1
in collaborazione con
ISTITUTO MUSICALE ANGELO MASINI
LABORATORIO LIRICO GIOVANILE DI FORLÌ
TEATRO COMUNALE DIEGO FABBRI
STAGIONE MUSICALE 2013
REGOLAMENTO
Art. 1 - Il Laboratorio Lirico Giovanile di Forlì intende caratterizzarsi come spazio
formativo finalizzato alla crescita artistica di giovani interpreti che desiderano sviluppare
la propria esperienza scenico-musicale e la propria competenza musicologica in un clima
di spontanea passione per il teatro d’opera.
Art. 2 - Prendendo spunto dalla presenza sul territorio dell’esposizione “Novecento. Arte
e vita in Italia tra le due guerre”, e nel rispetto della vocazione artistica novecentista della
città di Forlì, l’edizione 2013 del laboratorio sarà finalizzata allo studio de “La Favola
d’Orfeo” (1932) di Alfredo Casella, opera in atto unico su testo di Angelo Poliziano.
Art. 3 - Ambiti disciplinari
I partecipanti al laboratorio verranno guidati dal personale docente nell’approfondimento
dei seguenti ambiti disciplinari:
- regia, interpretazione scenica e psicologia del personaggio;
- studio dello spartito, interpretazione e tecnica vocale;
- storia della musica e musicologia;
Art. 4 - Programma del laboratorio
Il laboratorio si svolgerà a Forlì dal 09/05 al 19/05 e sarà articolato secondo il calendario
sotto riportato.
La prima fase comprenderà lezioni magistrali d’interpretazione vocale e scenica tenute dai
docenti invitati, nonché approfondimenti musicologici finalizzati a fornire ai partecipanti
gli strumenti storico-artistici per orientarsi nella riscoperta del repertorio lirico italiano del
ventennio compreso tra i due conflitti mondiali. Il percorso terminerà con una lezioneconcerto aperta al pubblico sull’opera italiana del novecento, tenuta dal Prof. Michele
Girardi, docente di Drammaturgia Musicale alla Facoltà di Musicologia di Cremona, nella
quale i partecipanti più meritevoli saranno chiamati ad esibirsi.
La seconda fase sarà riservata ai soli allievi ritenuti idonei all’esecuzione integrale
dell’opera, e coinciderà con la vera e propria produzione dell’allestimento scenico, che
debutterà Domenica 19 Maggio 2013 all’interno della stagione musicale ufficiale del
Teatro Diego Fabbri di Forlì, nella trascrizione del 1934 per canto e pianoforte di Dante
Alderighi.
2
CRONOGRAMMA INDICATIVO DELLE ATTIVITÁ DI LABORATORIO
FASE I
DATA
PROGRAMMA
Ore 9.00 - 10.30
Aule dell’ Istituto Musicale “A. Masini”
Storia della musica e musicologia
Approfondimento storico-musicologico sui temi oggetto di studio: il teatro lirico
italiano dagli anni ’20 agli anni ’40; la figura di Alfredo Casella ed i compositori
della “generazione dell’ottanta”; l’evoluzione del mito di Orfeo ed Euridice nella
storia dell’opera lirica.
GIOVEDÍ
9/05
Ore 11.00 - 14.00
Aule dell’ Istituto Musicale “A. Masini”
Regia, interpretazione scenica e psicologia del personaggio
Analisi del libretto e del testo originale della Fabula di Orfeo di A. Poliziano.
Ore 15.00 - 20.00
Aule dell’ Istituto Musicale “A. Masini”
Studio dello spartito, interpretazione e tecnica vocale
Lettura musicale dell’opera.
Ore 10.00 - 14.00
Aule dell’ Istituto Musicale “A. Masini”
Regia, interpretazione scenica e psicologia del personaggio
Regia e movimenti scenici.
VENERDÍ
10/05
Ore 15.00 - 20.00
Aule dell’ Istituto Musicale “A. Masini”
Studio dello spartito, interpretazione e tecnica vocale
Lettura musicale dell’opera.
Ore 10.00 - 14.00
Aule dell’ Istituto Musicale “A. Masini”
Regia, interpretazione scenica e psicologia del personaggio
Regia e movimenti scenici.
SABATO
11/05
Ore 15.00 - 20.00
Aule dell’ Istituto Musicale “A. Masini”
Studio dello spartito, interpretazione e tecnica vocale
Lettura musicale dell’opera.
Ore 16.00
Sala Sangiorgi dell’Istituto Musicale “A. Masini”.
DOMENICA
12/05
Lezione - Concerto aperta al pubblico sull’opera italiana del novecento, tenuta
dal Prof. Michele Girardi, docente di drammaturgia musicale all’Università di
Pavia, con la partecipazione artistica degli allievi del laboratorio.
3
FASE II
DATA
PROGRAMMA
Ore 10.00 - 14.00
Aule dell’ Istituto Musicale “A. Masini”
Prova musicale
LUNEDÍ
13/05
Ore 15.00 - 20.00
Aule dell’ Istituto Musicale “A. Masini”
Prova di regia
Ore 10.00 - 14.00
Aule dell’ Istituto Musicale “A. Masini”
Prova musicale
MARTEDÍ
14/05
Ore 15.00 - 20.00
Aule dell’ Istituto Musicale “A. Masini”
Prova di regia
Ore 10.00 - 14.00
Aule dell’ Istituto Musicale “A. Masini”
Prova musicale
MERCOLEDÍ
15/05
Ore 15.00 - 20.00
Aule dell’ Istituto Musicale “A. Masini”
Prova di regia
Ore 10.00 - 14.00
Aule dell’ Istituto Musicale “A. Masini”
Prova musicale
GIOVEDÍ
16/05
Ore 15.00 - 20.00
Aule dell’ Istituto Musicale “A. Masini”
Prova di regia
Ore 10.00 - 14.00
Sala Sangiorgi
PROVA D’ASSIEME
VENERDÍ
17/05
Ore 15.00 - 20.00
Sala Sangiorgi
PROVA D’ASSIEME
4
Mattina
Palcoscenico Teatro Diego Fabbri
SABATO
18/05
MONTAGGIO SCENE
PROVA LUCI
Pomeriggio/sera /notte
Palcoscenico Teatro Diego Fabbri
PROVA GENERALE
FASE III
DOMENICA
19/05
Ore 21.00
RECITA - TEATRO COMUNALE “DIEGO FABBRI” DI FORLÍ
Art. 5 - Audizione preliminare
L’accesso al laboratorio è subordinato a un parere d’idoneità espresso a insindacabile
giudizio da una commissione artistica composta dai docenti e da altri esperti, a seguito di
un’audizione preliminare che si terrà a Forlì il giorno
Sabato 13 Aprile 2013, dalle ore 10:30
nei locali dell’Istituto Musicale “Angelo Masini”. Saranno ammessi a partecipare
all’audizione i cantanti italiani e stranieri di entrambe i sessi che inoltrino regolare
domanda di partecipazione secondo le modalità specificate all’art. 6, e che al momento
della richiesta non abbiano compiuto i 40 anni di’età. I ruoli oggetto di studio saranno:
ORFEO
EURIDICE
ARISTEO
PLUTONE
DRIADE/BACCANTE
tenore
soprano
baritono
basso
mezzosoprano
I partecipanti dovranno presentare due arie d’opera a scelta in italiano, da indicare
nell’apposito modulo di domanda, una delle quali preferibilmente appartenente al
repertorio del XX secolo (tra i compositori si consigliano Casella, Respighi, Malipiero,
Pizzetti, Alfano). Ai soli candidati tenori per il ruolo di Orfeo, sarà richiesta inoltre la
conoscenza delle seguenti parti dell’edizione Carisch dell’opera (vedi materiale di studio
all’Art. 7):
-
dal n. 104 al n. 115 compreso (pag. 65-72)
La giuria esaminatrice sarà così composta:
M° Davide Cavalli, pianista
M° Ivan Stefanutti, regista
Dott.ssa Maria Martino, musicologa
M° Maurizio Leoni*, baritono
M° Federico Pupo*, direttore artistico Teatro Salieri di Legnago e Festival Asolo Musica
Ma Giovanna Gatta, rappresentante Istituto Musicale A. Masini
Dott. Filippo Tadolini, rappresentante ForlìMusica
* in attesa di conferma
5
I candidati che sosterranno l’audizione verranno accompagnati al pianoforte da un maestro
collaboratore messo a disposizione dall’organizzazione o, eventualmente, previa
comunicazione alla giuria, da un pianista personale proposto dal candidato stesso.
Art. 6 - Modalità d’iscrizione
Il laboratorio ha un costo complessivo di € 120 a partecipante. Al momento dell’iscrizione
all’audizione i candidati dovranno presentare:
♦
♦
♦
Modulo di domanda comprensivo di dati anagrafici e registro vocale.
Breve curriculum artistico corredato di foto ed elenco dei ruoli in repertorio.
Ricevuta di pagamento della quota d’iscrizione di € 40, già comprensiva di costi di
segreteria ed assicurazione.
Le domande dovranno pervenire entro e non oltre MERCOLEDÍ 10 APRILE 2013 presso
la segreteria dell’Istituto Musicale “A. Masini”, Corso Garibaldi, 98 - 47121 Forlì, a
mezzo posta raccomandata a/r o per e-mail all’indirizzo [email protected].
Non verranno prese in considerazione domande prive della completa documentazione, né
pervenute dopo il suddetto termine. Ai candidati ammessi all’audizione preliminare verrà
data tramite e-mail comunicazione ufficiale dell’orario di convocazione.
Il pagamento della quota d’iscrizione di € 40 può essere effettuato direttamente presso la
Segreteria dell’Istituto Musicale “A. Masini”di Forlì o tramite bonifico bancario alle
seguenti coordinate (specificare la causale ISCRIZIONE LABORATORIO LIRICO
2013):
c/c 10000 0300 012 intestato a Liceo Musicale “Angelo Masini”
Cassa dei Risparmi di Forlì - sede centrale - Corso della Repubblica n. 14, 47121 Forlì
IBAN: IT22H0601013200100000300012
In seguito all’audizione i candidati ritenuti idonei dovranno saldare il pagamento della
quota di partecipazione entro la data d’avvio delle attività di laboratorio.
Art. 7 - Materiale di studio.
Gli interessati possono scaricare il seguente materiale di studio dal sito dell’Istituto
Musicale “A. Masini”, www.istitutomusicalemasini.it:
♦
♦
spartito canto-pianoforte, edizione Carisch, 1934
registrazione audio, dir. Franco Caracciolo, Orchestra Sinfonica della Rai, 1971.
Art. 8 - Ospitalità.
Le spese di vitto, alloggio e trasporto sono interamente a carico dei partecipanti fino alla
conclusione della prima fase del laboratorio (vedi calendario all’Art. 4). A partire dalla
seconda fase (13/05 - 19/05) il pernottamento dei partecipanti coinvolti nella produzione
avverrà presso struttura convenzionata, e sarà a carico dell’organizzazione.
Art. 9 - Borse di studio.
All’atto dell’iscrizione tutti i partecipanti al laboratorio s’impegnano a prendere parte alle
attività in programma. Gli artisti coinvolti nella fase di produzione si renderanno
disponibili per l’intero periodo di prove (13/05 - 18/05) e per la recita del 19/05/2013
presso il Teatro Comunale Diego Fabbri, ricevendo relative borse di studio così suddivise:
-
€ 600 all’interprete del ruolo di Orfeo
€ 300 agli interpreti dei ruoli di Euridice, Aristeo, Plutone, Driade/Baccante
6
Scarica

bando di partecipazione LAB_2013_versione finale