Liceo scientifico “G. BRUNO” classe: SECONDA D anno scolastico: 2010-2011 materia: LATINO insegnante: V. MABILIA Testi utilizzati: N. FLOCCHINI, P. GUIDOTTI BACCI, M. MOSCIO, Maiorum lingua. Ediz. Rinnovata di: Nuovo comprendere e tradurre, Bompiani, manuale e materiali di lavoro A, B, C ; officina N. FLOCCHINI, P. GUIDOTTI BACCI, Primi incontri con la civiltà latina, Bompiani PROGRAMMA SVOLTO Contenuti Competenza linguistica - nozioni elementari di fonetica - morfosintassi: il verbo, il nome, l’aggettivo, il pronome, i numerali, l’avverbio, le congiunzioni, le funzioni dei casi; le preposizioni; le proposizioni; il periodo; - studio del lessico: procedimenti essenziali della formazione del lessico latino, funzione dei prefissi e dei suffissi, derivazioni etimologiche, acquisizione di un vocabolario di base. Lettura e analisi dei testi - lettura, comprensione, traduzione e analisi di brani adeguati al livello delle conoscenze linguistiche acquisite. In particolare: 1° MORFOLOGIA E SINTASSI 1. a. morfologia • Note di grammatica storico-comparata • I pronomi • Gli aggettivi: i gradi di intensità e la comparazione degli aggettivi; il superlativo relativo e assoluto • Gli avverbi: l’intensivo dell’avverbio e la comparazione • I numerali espressioni dell’età indicazioni della data, dell’ora e della distanza calendario • Il verbo : nozioni generali i composti di sum forme accorciate, sincopate, arcaiche verbi deponenti verbi semideponenti verbi incoativi, intensivi e frequentativi • coniugazione perifrastica attiva e passiva • coniugazione irregolare (o atematica) fero e composti volo, nolo e malo eo e composti fio il passivo dei composti di facio edo verbi difettivi: coepi memini, odi, novi aio, inquam, fari, quaeso, ave, salve, vale, cedo forme isolate verbi impersonali • I principali complementi 1. b. Sintassi dei casi • Nominativo • • Genitivo Dativo costruzione del verbo videor costruzione personale dei verbi: verba narrandi verba iubendi costruzione dei verbi interest, refert dativo di possesso dativo d’agente 1 1. c. Sintassi del verbo • Uso dei modi nelle proposizioni indipendenti • Le forme nominali del verbo il participio: i tempi uso nominale e verbale participio congiunto l’ablativo assoluto il gerundio e il gerundivo il supino attivo e passivo 1. d. Sintassi del periodo • Le proposizioni: 1. e. • • • • • • • relative proprie e improprie costrutti tipici della relativa: prolessi; nesso relativo finali infinitive interrogative dirette e indirette causali completive: volitive, dichiarative, infinitive, interrogative consecutive concessive Note lessicali Lessico militare Iubeo e impero Ius, fas, nefas Fides Facio Quaero e queror Il latino nell’italiano Lo studio della morfologia e della sintassi della lingua latina è stato finalizzato all’acquisizione da parte dello studente della competenza ricettiva e non produttiva per favorire e accelerare il più possibile la comprensione dei testi originali. 2° LETTURE ANTOLOGICHE 2. a. La favola Fedro e la sua opera Phaedr., Lupus et agnus (I, 1) testi a confronto: Esopo Il lupo e l’agnello (Fab. 160) Vacca et capella, ovis et leo (I, 5) testi a confronto: Esopo Il leone, l’asino e la volpe (Fab. 154) De vitiis hominum (IV, 10) testi a confronto: Esopo Le due bisacce (Fab. 229) Vulpes ad personam tragicam (I, 7) testi a confronto: Esopo La volpe e la maschera da teatro (Fab. 27) Canis per fluvium carnem ferens (I, 4) testi a confronto: Esopo La cagna che portava la carne (Fab. 136) Canis fidelis (I, 23) De vulpe et uva (IV, 3) testi a confronto: Esopo La volpe e il grappolo d’uva (Fab. 15a) Vulpes et corvus (I, 13) testi a confronto: Esopo Il corvo e la volpe (Fab. 136) Cornix et ovis (appendix 26) Vulpes et aquila (I, 28) testi a confronto: Esopo L’aquila e la volpe (Fab. 1) 2. b. La poesia d’amore di Catullo • Catullo e la sua opera E’ finita (Carm., 8) C’è ancora speranza (Carm., 109) Odi et amo (Carm., 85) Vivamus, mea Lesbia, atque amemus! (Carm. 5) testi a confronto: Hor. Carpe diem (Carm., I, 11) Il numero dei baci (Carm. 7) Amare e bene velle (Carm., 72) 2 Parole scritte sull’acqua (Carm. 70) Nessuna più amata (Carm. 87) Furi et Aureli (Carm. 11, vv.15-24) Un paragone impossibile (Carm. 86) Che m’importa di Cesare? (Carm. 93) Che schifo la politica (Carm. 52) Ambiguo omaggio a Cicerone (Carm. 49) Sulla tomba del fratello (Carm. 101) testi a confronto: Foscolo, In morte del fratello Giovanni 2. c. Fotogrammi di vita Romana • Marziale e la sua opera Sabidio, un antipatico (Epigr., I, 32) . Gellia, un’ipocrita (Epigr., I, 33). Fabulla, una ragazza presuntuosa (Epigr., I, 64). Denti candidi, ma sospetti (Epigr., V, 43). Tanto si vede che sei pelato (Epigr., VI, 57). Olo, un vecchio vanitoso (Epigr., IV, 36). Diaulo, un medico-becchino (Epigr., I, 47). Simmaco, un medico da evitare (Epigr., V, 9). Auguri agli sposi! (Epigr., IV, 13). Il mestiere più “pecuniosus”? Il citaredo o il flautista (Epigr., V, 56). Per la morte di una bimba (Epigr., V, 34). testi a confronto: Foscolo, In morte del fratello Giovanni epigrafi funerarie; selezione dal Corpus Inscriptionum Latinarum 2. d. Cesare e i commentari De bello Gallico Il territorio e le popolazioni (I, 1) Cesare ripartisce le truppe (III, 10) La pratica religiosa e i sacrifici umani (VI, 16) Le principali divinità (VI, 17) 2. e. Bellum et pax • • • Il mondo romano: “la guerra e la pace” Lessico e fraseologia “la guerra e la pace” attraverso i testi Cesare De bello Gallico La dura battaglia a Bibratte e l’inseguimento dei nemici (I, 26) Il primo scontro con Ariovisto (I, 50) Mestre, 4 giugno 2011 I rappresentanti di classe _______________________________________________________ _______________________________________________________ 3