SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
INDICE
CAPO 1
QUALITA’ E PROVENIENZA DEI MATERIALI, MODO DI ESECUZIONE DELLE
PRINCIPALI CATEGORIE DI LAVORO .........................................................................4
Art. 1
Qualità e provenienza dei materiali.....................................................................................4
Art. 2
Prove dei materiali ................................................................................................................9
Art. 3
Tracciamenti ..........................................................................................................................9
Art. 4
Movimenti di terre...............................................................................................................10
Art. 5
Demolizioni di murature e fabbricati ................................................................................19
Art. 6
Palificate di fondazione.......................................................................................................19
Art. 7
Diaframmi a pareti continua ..............................................................................................26
Art. 8
Malte cementizie ..................................................................................................................34
Art. 9
Conglomerati cementizi semplici e armati........................................................................35
Art. 10
Controlli di accettazione dei conglomerati cementizi ......................................................41
Art. 11
Conglomerati cementizi armati..........................................................................................42
Art. 12
Conglomerati cementizi armati precompressi..................................................................42
Art. 13
Conglomerato cementizio per copertine, cantonali, pezzi speciali, ripristini ................43
Art. 14
Casseforme armature di sostegno ......................................................................................59
Art. 15
Murature di pietrame e malta............................................................................................59
Art. 16
Murature di mattoni ...........................................................................................................60
Art. 17
Tombini e ponti tubolari .....................................................................................................60
Art. 18
Intonaci e impermeabilizzazioni ........................................................................................61
Art. 19
Muri di sostegno e spalle di ponti prefabbricati...............................................................64
Art. 20
Cunicoli prefabbricati.........................................................................................................64
Art. 21
Ponticelli prefabbricati .......................................................................................................65
Art. 22
Strutture in acciaio..............................................................................................................65
Art. 23
Acciaio per C. A. e C. A. P..................................................................................................72
Art. 24
Apparecchi d'appoggio ed ammortizzatori antisismici ...................................................73
1/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
Art. 25
Giunti di dilatazione ............................................................................................................75
Art. 26
Fondazione stradale in misto granulare stabilizzato con legante naturale....................75
Art. 27
Fondazione in misto cementato ..........................................................................................78
Art. 28
Conglomerato bituminoso per strato di base....................................................................81
Art. 29
Conglomerato bituminoso per strato di collegamento (Binder) .....................................83
Art. 30
Conglomerati bituminosi per strato di usura ...................................................................84
Art. 31
Micro-conglomerato bituminoso elastomerizzato (Slurry-Scal).....................................87
Art. 32
Tappeto di usura in conglomerato bituminoso chiodato .................................................90
Art. 33
Tappeto di usura drenante aperto in conglomerato bituminoso elastomerizzato.........93
Art. 34
Microtappeto fonoassorbente e drenante con bitume elastomerizzato ..........................95
Art. 35
Tappeto di usura in conglomerato bituminoso chiuso polimerizzato.............................97
Art. 36
Trattamenti superficiali leganti bituminosi ......................................................................98
Art. 37
Leganti bituminosi e loro modificanti .............................................................................101
Art. 38
Scarificazione di pavimentazioni esistenti.......................................................................106
Art. 39
Cordonata in conglomerato cementizio...........................................................................106
Art. 40
Canalette di scarico, mantellate, cunette e pozzetti........................................................106
Art. 41
Drenaggi .............................................................................................................................108
Art. 42
Gabbionate .........................................................................................................................109
Art. 43
Difese da fiumi, torrenti; rivestimenti di scarpate e di sponde.....................................109
Art. 44
Barriere Di Sicurezza In Acciaio......................................................................................110
Art. 45
Lavori di canalizzazione....................................................................................................112
Art. 46
Protezione delle scarpate in roccia...................................................................................113
Art. 47
Segnaletica..........................................................................................................................113
Art. 48
Barriere in conglomerato cementizio tipo New Jersey ..................................................128
Art. 49
Sistemazione con terreno coltivo delle aiuole, seminagione ..........................................128
CAPO 2
NORME PER LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEI LAVORI ......................129
Art. 50
Norme generali, misure maggiori o minori delle prescritte ...........................................129
2/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
Art. 51
Lavori in economia .............................................................................................................130
Art. 52
Variazioni alle opere progettate........................................................................................131
Art. 53
Scavi e rilevati .....................................................................................................................132
Art. 54
Preparazione piani di posa ................................................................................................134
Art. 55
Demolizioni di murature e fabbricati ...............................................................................134
Art. 56
Pali battuti o gettati in opera.............................................................................................135
Art. 57
Muratura in genere e conglomerati cementizi semplici, armati e precompressi .........136
Art. 58
Casseforme - Armature - Varo di travi prefabbricate....................................................137
Art. 59
Acciai per strutture in c.a. e c.a.p. ....................................................................................138
Art. 60
Manufatti in acciaio............................................................................................................139
Art. 61
Acquedotti e tombini tubolari ...........................................................................................140
Art. 62
Intonaci e impermeabilizzazioni .......................................................................................140
Art. 63
Fondazioni stradali stabilizzate.........................................................................................140
Art. 64
Formazione di tappeti e strati sottostanti in misto granulare bitumato e in
conglomerato bituminoso .......................................................................................................................141
Art. 65
Telo non tessuto per strato anticontaminante, rinforzo e drenaggi ..............................144
Art. 66
Drenaggio a tergo delle murature.....................................................................................144
Art. 67
Gabbionate ..........................................................................................................................145
Art. 68
Elementi prefabbricati in conglomerato cementizio: canalette di scarico, mantellate di
rivestimento scarpate, cunette e fossi di guardia .................................................................................145
Art. 69
Cordonate in conglomerato cementizio............................................................................146
Art. 70
Barriere di sicurezza in acciaio e parapetti metallici......................................................146
Art. 71
Forniture e lavori per difese fluviali.................................................................................146
Art. 72
Protezione delle scarpate in roccia....................................................................................147
Art. 73
Segnaletica...........................................................................................................................147
Art. 74
Barriere in calcestruzzo tipo New Jersey .........................................................................148
Art. 75
Formazione di prato ...........................................................................................................148
3/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
CAPO 1
QUALITA’ E PROVENIENZA DEI MATERIALI, MODO DI ESECUZIONE
DELLE PRINCIPALI CATEGORIE DI LAVORO
Art. 1
Qualità e provenienza dei materiali
I materiali da impiegare per i lavori compresi nell'appalto dovranno corrispondere, come
caratteristiche, a quanto stabilito nelle leggi e regolamenti ufficiali vigenti in materia; in mancanza di
particolari prescrizioni dovranno essere delle migliori qualità esistenti in commercio in rapporto alla
funzione a cui sono destinati.
Per la provvista di materiali in genere, si richiamano espressamente le prescrizioni dell'art. 16 del
Capitolato Generale d’Appalto.
In ogni caso i materiali, prima della posa in opera, dovranno essere riconosciuti idonei ed accettati
dalla Direzione dei Lavori.
I materiali proverranno da località o fabbriche che l'Impresa riterrà di sua convenienza, purchè
corrispondano ai requisiti di cui sopra.
Quando la Direzione dei Lavori abbia rifiutato una qualsiasi provvista come non atta all'impiego,
l'Impresa dovrà sostituirla con altra che corrisponda alle caratteristiche volute; i materiali rifiutati dovranno
essere allontanati immediatamente dal cantiere a cura e spese della stessa Impresa.
Malgrado l'accettazione dei materiali da parte della Direzione dei Lavori, l'Impresa resta totalmente
responsabile della riuscita delle opere anche per quanto può dipendere dai materiali stessi.
I materiali da impiegare nei lavori dovranno corrispondere ai requisiti qui di seguito fissati.
a)
Acqua.
Dovrà essere dolce, limpida, esente da tracce di cloruri o solfati, non inquinata da materie organiche
o in ogni modo dannose all'uso cui le acque medesime sono destinate e rispondere ai requisiti
stabiliti dalle norme tecniche emanate in applicazione dell'Art. 21 della Legge 1086 del 5 novembre
1971 (D. M. 16 giugno 1976 e successivi aggiornamenti).
b)
Leganti idraulici.
Dovranno corrispondere alle caratteristiche tecniche ed ai requisiti dei leganti idraulici di cui alla legge
26 maggio 1965, n. 595, ed al Decreto Ministeriale 3 giugno 1968 parzialmente modificato dal
Decreto Ministeriale 31 agosto 1972 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 287 del 6 novembre 1972 e
successivi aggiornamenti.
c)
Calci aeree - Pozzolane.
Dovranno corrispondere alle "Norme per l'accettazione delle calci aeree", R.D. 16 novembre 1939, n.
2231, ed alle "Norme per l'accettazione delle pozzolane e dei materiali a comporta- mento
pozzolanico", R.D. 16 novembre 1939, n. 2230.
d)
Ghiaie - Ghiaietti - Pietrischi - Pietrischetti - Sabbie per strutture in muratura ed in conglomerati
cementizi.
Dovranno corrispondere ai requisiti stabiliti dal D.M. 1° aprile.1983: Norme tecniche alle quali devon o
uniformarsi le costruzioni in conglomerato cementizio, normale o precompresso, ed a struttura
metallica.
Le dimensioni dovranno essere sempre le maggiori tra quelle previste come compatibili per la
struttura a cui il calcestruzzo è destinato; di norma però non si dovrà superare la larghezza di cm. 5
(per larghezza s'intende la dimensione dell'inerte misurato in una setacciatrice) se si tratta di lavori
correnti di fondazione; di cm. 4 se si tratta di getti per volti, per lavori di elevazione, muri di sostegno,
piedritti, rivestimenti di scarpate o simili; di cm. 3 se si tratta di cementi armati; e di cm. 2 se si tratta
di cappe o di getti di limitato spessore (parapetti, cunette, copertine, ecc.). Per le caratteristiche di
forma valgono le prescrizioni riportate nello specifico articolo riguardante i conglomerati cementizi.
4/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
e)
Pietrischi - Pietrischetti - Graniglie - Sabbie - Additivi da impiegare per pavimentazioni.
Dovranno soddisfare ai requisiti stabiliti nelle corrispondenti "Norme per l'accettazione dei pietrischi,
dei pietrischetti, delle graniglie, delle sabbie e degli additivi per costruzioni stradali" del C.N.R.
(Fascicolo n. 4 - Ed. 1953) ed essere rispondenti alle specificazioni riportate nelle rispettive norme di
esecuzione dei lavori.
f)
Ghiaie - Ghiaietti per pavimentazioni.
Dovranno corrispondere, come pezzatura e caratteristiche, ai requisiti stabiliti nella "Tabella U.N.I.
2710 - Ed. giugno 1945" ed eventuali e successive modifiche.
Dovranno essere costituiti da elementi sani e tenaci, privi di elementi alterati, essere puliti e
particolarmente esenti da materie eterogenee, non presentare perdite di peso, per decantazione in
acqua, superiori al 2%.
g)
Cubetti di pietra.
Dovranno corrispondere ai requisiti stabiliti nelle corrispondenti "Norme per l'accettazione di cubetti di
pietra per pavimentazioni stradali" C.N.R. - Ed. 1954 e nella "Tabella U.N.I. 2719 - Ed. 1945".
h)
Cordoni - Bocchette di scarico - Risvolti - Guide di risvolto - Scivoli per accessi - Guide e masselli per
pavimentazione.
Dovranno soddisfare ai requisiti stabiliti nelle "Tabelle U.N.I. 2712, 2713, 2714, 2715, 2716, 2717,
2718 - Ed. 1945".
i)
Scapoli di pietra da impiegare per fondazioni.
Dovranno essere sani e di buona resistenza alla compressione, privi di parti alterate, di
dimensioni massime comprese tra 15 e 25 cm. ma senza eccessivi divari fra le dimensioni
massime e minime misurate nelle diverse dimensioni.
l)
Ciottoli da impiegare per i selciati.
Dovranno essere sani, duri e durevoli, di forma ovoidale e le dimensioni limite verranno fissate dalla
D.L. secondo l'impiego cui sono destinati.
m) Pietra naturale.
Le pietre da impiegare nelle murature e nei drenaggi, gabbionate, ecc., dovranno essere
sostanzialmente compatte ed uniformi, sane e di buona resistenza alla compressione, prive di parti
alterate. Dovranno avere forme regolari e dimensioni adatte al loro particolare impiego.
Le pietre grezze per murature frontali non dovranno presentare screpolature e peli, dovranno essere
sgrossate al martello ed anche con la punta, in modo da togliere le scabrosità più sentite nelle facce
viste e nei piani di contatto in modo da permettere lo stabile assestamento su letti orizzontali e in
perfetto allineamento.
n)
Pietre da taglio.
Proverranno dalle cave che saranno accettate dalla Direzione dei Lavori.
Esse dovranno essere sostanzialmente uniformi e compatte, sane e tenaci, senza parti alterate,
vene, peli od altri difetti, senza immasticature o tasselli. Esse dovranno corrispondere ai requisiti
d'accettazione stabiliti nel Regio Decreto 16 novembre 1939, n. 2232, "Norme per l'accettazione delle
pietre naturali da costruzione". Le forme, le dimensioni, il tipo di lavorazione dei pezzi, verranno di
volta in volta indicati dalla Direzione dei Lavori.
o)
Tufo
Le pietre di tufo dovranno essere di struttura compatta ed uniforme, evitando quelle pomiciose e
facilmente friabili.
p)
Materiali laterizi.
Dovranno corrispondere ai requisiti di accettazione stabiliti con R.D. 16 novembre 1939, n. 2233
"Norme per l'accettazione dei materiali laterizi" ed alle Norme UNI: 1607; 5628-65; 5629-65;
5630-65; 5631-65; 5632-65; 5633-65.
5/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
I materiali dovranno essere ben cotti, di forma regolare, con spigoli ben profilati e dritti; alla
frattura dovranno presentare struttura fine ed uniforme, e dovranno essere senza calcinaroli e
impurità.
I forati e le tegole dovranno risultare di pasta fine ed omogenea, senza impurità, ben cotti, privi
di nodi, di bolle, senza ghiaietto o calcinaroli, sonori alla percussione.
q)
Manufatti di cemento.
I manufatti di cemento di qualsiasi tipo dovranno essere fabbricati a regola d'arte, con
dimensioni uniformi, dosature e spessore corrispondenti alle prescrizioni e ai tipi; saranno ben
stagionati, di perfetto impasto e lavorazione, sonori alla percussione senza screpolature e muniti
delle eventuali opportune sagomature alle due estremità per consentire una sicura connessione.
r)
Materiali ferrosi.
Saranno esenti da scorie, soffiature, saldature o da qualsiasi altro difetto.
Essi dovranno soddisfare a tutte le prescrizioni contenute nel D.M. 1° aprile 1983 pubblicato sul
Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 224 del 17 agosto 1983.
In particolare:
-
acciai per c.a., c.a.p. e carpenteria metallica: dovranno soddisfare ai requisiti stabiliti dalle Norme
Tecniche emanate in applicazione dell'art. 21 della Legge 5 novembre 1971, n. 1086 (D.M. 1°
aprile 1983);
-
lamierino di ferro per formazione di guaina per armature per c.a.p.: dovrà essere del tipo
laminato a freddo, di qualità extra dolce ed avrà spessore di 2/10 di mm.;
-
acciaio per apparecchi di appoggio e cerniere: dovrà soddisfare ai requisiti stabiliti dalle Norme
Tecniche emanate in applicazione dell'art. 21 della Legge 5 novembre 1971, n. 1086 (D.M. 1°
aprile 1983).
-
bulloni conformi alle norme UNI 5727 e 5593 e SS UNI EN 14.07.000.0
-
zincatura in zinco fuso per immersione, conforme alle norme UNI 5744 e SS UNI EN
14.07.000.0.
s)
Legnami.
Da impiegare in opere stabili o provvisorie, di qualunque essenza essi siano, dovranno soddisfare a
tutte le prescrizioni ed avere i requisiti delle precise categorie di volta in volta prescritte e non
dovranno presentare difetti incompatibili con l'uso a cui sono destinati.
I legnami rotondi o pali dovranno provenire da vero tronco e non dai rami, saranno diritti in modo che
la congiungente i centri delle due basi non esca in alcun posto dal palo. Dovranno essere scortecciati
per tutta la loro lunghezza e conguagliati alla superficie; la differenza fra i diametri medi delle
estremità non dovrà oltrepassare il quarto del maggiore dei due diametri.
I legnami, grossolanamente squadrati ed a spigolo smussato, dovranno avere tutte le facce spianate,
tollerandosi in corrispondenza ad ogni spigolo l'alburno e lo smusso in misura non maggiore di 1/5
della minore dimensione trasversale dell'elemento.
I legnami a spigolo vivo dovranno essere lavorati e squadrati a sega e dovranno avere tutte le facce
esattamente spianate, senza rientranze o risalti, con gli spigoli tirati a filo vivo, senza alburno nè
sinussi di sorta.
I legnami in genere dovranno corrispondere ai requisiti di cui al D.M. 30 ottobre 1912.
t)
Bitumi - Emulsioni bituminose.
Dovranno soddisfare ai requisiti stabiliti nelle corrispondenti "Norme per l'accettazione dei bitumi per
usi stradali - Caratteristiche per l'accettazione".Ed. maggio 1978; "Norme per l'accettazione delle
emulsioni bitumose per usi stradali", Fascicolo n. 3, Ed. 1958; "Norme per l'accettazione dei bitumi
per usi stradali (Campionatura dei bitumi)", Ed. 1980.
u)
Bitumi liquidi o flussati.
Dovranno corrispondere ai requisiti di cui alle "Norme per l'accettazione dei bitumi liquidi per usi
6/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
stradali", Fascicolo n. 7 - Ed. 1957 dei C.N.R.
v)
Polveri di roccia asfaltica.
Le polveri di roccia asfaltica non devono contenere mai meno dei 7% di bitume; possono essere
ottenute miscelando i prodotti della macinazione di rocce con non meno del 6 e non più del 10% di
bitume; possono anche essere trattate con oli minerali in quantità non superiori all'1%. Ai fini
applicativi le polveri vengono distinte in tre categorie (I, II, III). Le polveri della I categoria servono
per la preparazione a freddo di tappeti composti di polvere asfaltica, pietrischetto ed olio; le polveri
della Il categoria servono per i conglomerati, gli asfalti colati e le mattonelle; le polveri della III
categoria servono come additivi nei conglomerati e per aggiunte ai bitumi ed ai catrami.
Le polveri di I e Il categoria devono avere finezza tale da passare per almeno il 95% dal setaccio 2,
U.N.I. - 2332.
Le polveri della III categoria devono avere la finezza prescritta per gli additivi stradali (norme C.N.R.).
Le percentuali e le caratteristiche dei bitumi estratti dalle polveri devono corrispondere ai valori
indicati dalle tabelle riportate dalle Norme dei C.N.R. dei 1956.
w)
Olii asfaltici.
Gli olii asfaltici impiegati nei trattamenti superficiali con polveri asfaltiche a freddo vanno distinti a
seconda della provenienza della polvere, abruzzese o siciliana, con la quale si devono impiegare, e
della stagione, estiva od invernale, in cui i lavori si devono eseguire.
Per la stagione invernale si dovranno impiegare olii tipo A, e per quella estiva olii tipo B. Tutti questi
olii devono contenere al massimo lo 0,50% di acqua, ed al massimo il 4% di fenoli; le altre
caratteristiche, poi, devono essere le seguenti:
1) olii dei tipo A (invernale) per polveri abruzzesi: viscosità Engler a 25° C da 3 a 6; distillato si no a
230° C al massimo il 15%; residuo a 330° C almeno i l 25%; punto di rammollimento alla palla e
anello 30 – 45° C;
2) olii dei tipo A (invernale) per polveri siciliane: viscosità Engler a 50° C al massimo 10; distilla to
sino a 230° C al massimo il 10%; residuo a 330° C a lmeno il 45%; punto di rammollimento alla
palla e anello 55 - 70° C;
3) olii dei tipo B (estivo) per polveri abruzzesi: viscosità Engler a 25° C da 4 a 8; distillato sino a
230° C al massimo l'8%; residuo a 330° C almeno il 30%; punto di rammollimento alla palla e
anello 35-50° C;
4) olii del tipo B (estivo) per polveri siciliane: viscosità Engler a 50° C al massimo 15%; distilla to
sino a 230° C al massimo il 5%; residuo a 330° C al meno il 50%; punto di rammollimento alla
palla e anello 55 - 70° C.
Per gli stessi impieghi si possono usare anche olii derivati da catrame e da grezzi di petrolio, o da
opportune miscele di catrame e petrolio, purché di caratteristiche analoghe a quelle sopra riportate.
In caso di necessità gli olii possono venire riscaldati ad una temperatura non superiore a 60° C.
x)
Materiali per opere in verde.
1) Terra: la materia da usarsi per il rivestimento delle scarpate di rilevato, per la formazione delle
banchine laterali, dovrà essere terreno agrario, vegetale, proveniente da scortico di aree a
destinazione agraria da prelevarsi fino alla profondità massima di m. 1,00. Dovrà essere a
reazione neutra, sufficientemente dotato di sostanza organica e di elementi nutritivi, di medio
impasto e comunque adatto a ricevere una coltura erbacea o arbustiva permanente; esso
dovrà risultare privo di ciottoli, detriti, radici ed erbe infestanti.
2) Concimi: i concimi minerali semplici o complessi usati per le concimazioni dovranno essere di
marca nota sul mercato nazionale; avere titolo dichiarato ed essere conservati negli involucri
originali della fabbrica.
3) Materiale vivaistico: il materiale vivaistico potrà provenire da qualsiasi vivaio, sia di proprietà
dell'Impresa, sia da altri vivaisti, purchè I'Impresa stessa dichiari la provenienza e questa venga
7/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
accettata dalla Direzione Lavori, previa visita ai vivai di provenienza. Le piantine e talee
dovranno essere comunque immuni da qualsiasi malattia parassitaria.
4) Semi: per il seme l'impresa è libera di approvvigionarsi dalle ditte specializzate di sua fiducia;
dovrà però dichiarare il valore effettivo o titolo della semenza, oppure separatamente il grado di
purezza ed il valore germinativo di essa. Qualora il valore reale del seme fosse di grado inferiore
a quello riportato dalle tavole della Marchettano, l'impresa sarà tenuta ad aumentare
proporzionalmente le quantità di seme da impiegare per unità di superficie.
1) La Direzione Lavori, a suo giudizio insindacabile, potrà rifiutare partite di seme, con valore reale
inferiore al 20% rispetto a quello riportato dalle tavole della Marchettano nella colonna "buona
semente", e l'impresa dovrà sostituirle con altre che rispondano ai requisiti voluti. Per il prelievo
dei campioni di controllo, valgono le norme dell'art 1.
5) Zolle: queste dovranno provenire dallo scoticamento di vecchio prato polifita stabile asciutto, con
assoluta esclusione dei prato irriguo e del prato marcitoio. Prima del trasporto a piè d'opera
delle zolle, l'impresa dovrà comunicare alla Direzione Lavori i luoghi di provenienza delle zolle
stesse e ottenere il preventivo benestare all'impiego. La composizione floristica della zolla
dovrà risultare da un insieme giustamente equilibrato di specie leguminose e graminacee; sarà
tollerata la presenza di specie non foraggere ed in particolare della Achillea millefolium, della
Piantago sp.pi., della Salvia pratensis, della Bellis perennis, dei Ranunculus sp.pi., mentre
dovranno in ogni caso essere escluse le zolle con la presenza di erbe particolarmente infestanti
fra cui: Rumex sp.pl., Artemisia sp.pl., Catex sp.pi. e tutte le Umbrellifere. La zolla dovrà
presentarsi completamente rivestita dalla popolazione vegetale e non dovrà presentare
soluzioni di continuità. Lo spessore della stessa dovrà essere tale da poter raccogliere la
maggior parte dell'intrico di radici delle erbe che la costituiscono e poter trattenere tutta la terra
vegetale, e comunque non inferiore a cm. 8; a tal fine non saranno ammesse zolle ricavate da
prati cresciuti su terreni sabbiosi o comunque sciolti, ma dovranno derivare da prati coltivati su
terreno di medio impasto o di impasto pesante, con esclusione dei terreni argillosi.
6) Paletti di castagno per ancoraggio viminate: dovranno provenire da ceduo castanile e dovranno
presentarsi ben diritti, senza nodi, difetti da gelo, cipollature o spaccature. Avranno il diametro
minimo in punta di cm. 6.
7) Verghe di salice: le verghe di salice da impiegarsi nell'intreccio delle viminate dovranno risultare
di taglio fresco, in modo che sia garantito il ricaccio di polioni e dovranno essere della specie
Salix viminalis o Salix purpurea. Esse avranno la lunghezza massima possibile con un
diametro massimo di cm. 2,5.
8) Talce di salice: le talee di salice, da infiggere nel terreno per la formazione dello scheletro delle
graticciate, dovranno parimenti risultare allo stato verde e di taglio fresco, tale da garantire il
ripollonamento, con diametro minimo di cm. 2.
2) Esse dovranno essere della specie Salix purpurea e Salix viminalis oppure anche delle specie
e degli ibridi spontanei nella zona, fra cui Salix daphonoides, Salix incana, Salix pentandra,
Salix fragilis, Salix alba, ecc. e potranno essere anche di Populus alba o Ainus glutinosa.
9) Rete metallica: sarà dei tipo normalmente usato per gabbioni, formata da filo di ferro zincato a
zincatura forte, con dimensioni di filo e di maglia indicate dalla Direzione dei Lavori.
y)
Teli di "non tessuto".
Il telo "non tessuto" avrà le seguenti caratteristiche:
- composizione: fibre di polipropilene o poliestere a filo continuo, agglomerate senza l'impiego di
collanti;
- coefficiente di permeabilità: per filtrazione trasversale, compreso fra 10-3 e 10-1 cm/sec (tali
valori saranno misurati per condizioni di sollecitazione analoghe a quelle in sito);
- resistenza a trazione: misurata su striscia di 5 cm. di larghezza non inferiore a 300 N/5cm (1),
con allungamento a rottura compreso fra il 25 e l'85%. Qualora nei tratti in trincea il telo debba
assolvere anche funzioni di supporto per i sovrastanti strati della pavimentazione, la D.L. potrà
8/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
richiedere che la resistenza a trazione dei telo impiegato sia non inferiore a 500 N/5cm o a 750
N/5cm, fermi restando gli altri requisiti. Le eventuali prove faranno riferimento alla normativa UNI
5114, 8279, 8639, 8986 ed EN 29073/04.
z)
Tubazioni in PVC
Tubazioni in PVC; in cloruro di polivinile rigido serie pesante, dei tipi 302, 303/1 e 303/2, secondo le
vigenti Norme UNI, congiunti a bicchiere muniti di guarnizione in gomma.
Ogni tubo dovrà portare impressa, in modo evidente, leggibile ed indelebile, il nominativo del
produttore, il diametro nominale, l'indicazione del tipo; dovrà essere munito inoltre del marchio di
conformità alle Norme UNI dall'Istituto italiano dei plastici
(1) Prova condotta su strisce di larghezza 5 cm. e lunghezza nominale di 20 cm. con velocità di deformazione costante e pari a 2
mm/sec; dal campione saranno prelevati 3 gruppi di 5 strisce cadauno secondo le tre direzioni: longitudinale, trasversale e
diagonale; per ciascun gruppo si scarteranno i valori minimo e massimo misurati e la media sui restanti 3 valori dovrà risultare
maggiore dei valore richiesto. Tale prova dovrà essere ripetuta su provini immersi in acqua dopo una permanenza di un'ora e
dare risultati analoghi a quelli ottenuti a temperatura ambiente.
Art. 2
Prove dei materiali
a)
Studi preliminari di qualificazione
L'Appaltatore, per poter impiegare i vari tipi di materiali prescritti dalle presenti Norme Tecniche,
dovrà esibire preventivamente al Direttore dei Lavori, per ogni categoria di lavoro, i certificati rilasciati
da un Laboratorio ufficiale relativo ai valori caratteristici richiesti.
I certificati, in rapporto ai dosaggi e composizioni proposti, dovranno essere esibiti tanto se i materiali
siano prodotti direttamente, quanto se prelevati da impianti, cave, stabilimenti gestiti da terzi; essi
dovranno essere rinnovati ogni qualvolta risultino incompleti o si verifichi una variazione delle
caratteristiche dei materiali, delle miscele o degli impianti di produzione.
b)
Prove di controllo in fase esecutiva.
L'Impresa sarà obbligata a prestarsi in ogni tempo, e di norma periodicamente per le forniture di
materiali di impiego continuo, alle prove ed esami dei materiali impiegati e da impiegare,
sottostando a tutte le spese di prelevamento e di invio dei campioni ai Laboratori ufficiali indicati
dalla Stazione appaltante.
Le prove e gli esami sui campioni verranno effettuati presso Laboratori dichiarati ufficiali per quei
materiali di cui al Decreto Ministeriale 30 maggio 1972 (G.U.n.190 del 22.7.1972), mentre per gli altri
materiali verranno effettuati presso il Laboratorio della Società, o presso altri Laboratori indicati dalla
Società.
I risultati ottenuti nei suddetti Laboratori saranno i soli riconosciuti validi dalle due parti e ad essi
esclusivamente si farà riferimento a tutti gli effetti del presente Capitolato; ciò anche per quanto
riguarda eventuali deduzioni contabili.
Art. 3
Tracciamenti
Prima di iniziare qualunque lavoro di sterro, di riporto, di scavi anche di fondazione, l'impresa è
obbligata ad eseguire la picchettazione completa dei lavoro, in modo che risultino indicati e sempre
ricostruibili gli assi di simmetria longitudinale e trasversale, i limiti degli scavi e dei riporti, la larghezza alla
base dei piano stradale, l'inclinazione delle scarpate, la forma delle cunette, ecc.
A suo tempo dovrà pure stabilire, nei tratti indicati dalla Direzione dei Lavori, le modine o guide
necessarie a determinare, con precisione, l'andamento delle scarpate, tanto degli sterri che dei rilevati,
curandone la conservazione e rimettendo quelle manomesse durante l'esecuzione dei lavori.
9/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
Qualora ai lavori in terra siano connesse opere murarie, l'impresa dovrà procedere al tracciamento
di esse, con l'obbligo della conservazione dei picchetti ed, eventualmente, delle modine, come per i lavori
in terra.
Tutti i tracciamenti dovranno essere riferiti planimetricamente ad intersezioni di allineamenti
preesistenti (spigoli di fabbricati, termini di confine, ecc.) ed altimetricamente a caposaldi. Tutti questi
riferimenti e la posizione dei caposaldi dovranno risultare chiaramente indicati sopra apposito disegno
planimetrico generale con riportate brevi descrizioni per il riconoscimento dei riferimenti e dei caposaldi,
dei quali dovranno essere date tutte le caratteristiche. Questo disegno planimetrico sarà allestito a cura e
spese dell'Impresa ed in contraddittorio con la Direzione e da entrambe controfirmato prima dell'inizio dei
lavori. Le stesse disposizioni valgono per il profilo, le sezioni trasversali e gli altri elaborati che serviranno
per ricavare i dati contabili. Tutti questi documenti dovranno essere trasmessi al collaudatore dei lavori.
Art. 4
A)
Movimenti di terre
Scavi e rialzi in genere.
Gli scavi ed i rialzi occorrenti per la formazione di cunette, accessi, passaggi e rampe, cassonetti e
simili, nonché per l'impianto di opere d'arte, saranno eseguiti nelle forme e dimensioni risultanti dai
relativi disegni salvo le eventuali variazioni che l'Amministrazione appaltante è in facoltà di adottare
all'atto esecutivo, restando a completo carico dell'Impresa ogni onere proprio di tali generi di lavori,
non escluso quello di eventuali sbadacchiature e puntellature, essendosi di tutto tenuto conto nel
fissare i corrispondenti prezzi unitari.
Nel caso che, a giudizio della Direzione dei Lavori, le condizioni nelle quali i lavori si svolgono lo
richiedano, l'impresa è tenuta a coordinare opportunamente la successione e la esecuzione delle
opere di scavo e murarie, essendo gli oneri relativi compensati nei prezzi contrattuali.
Nella esecuzione degli scavi in genere l'impresa potrà ricorrere all'impiego di mezzi meccanici.
Dovrà essere usata ogni cura nel sagomare esattamente i fossi, nell'appianare e sistemare le
banchine, nel configurare le scarpate e nel profilare i cigli della strada.
Le scarpate di tagli e rilevati saranno costituite con inclinazioni appropriata in relazione alla natura
ed alle caratteristiche fisico-meccaniche del terreno, e, comunque, a seconda delle prescrizioni che
saranno comunicate dalla Direzione dei Lavori mediante ordini scritti.
Per gli accertamenti relativi alla determinazione della natura delle terre, del grado di costipamento e
del contenuto di umidità di esse, l'impresa dovrà provvedere a tutte le prove necessarie ai fini della
loro possibilità e modalità d'impiego, che verranno fatte eseguire a spese dell'Impresa dalla
Direzione dei Lavori presso Laboratori ufficiali o il laboratorio geotecnico della Committente.
Le terre verranno caratterizzate e classificate secondo le norme C.N.R. - U.N.I. 10006 riportate nella
Tabella A a pagina seguente.
Nell'esecuzione sia degli scavi che dei rilevati l'impresa è tenuta ad effettuare a propria cura e spese
al trasporto a discarica del materiale ritenuto non idoneo dalla D.L., l'estirpamento di piante, arbusti
e relative radici esistenti sia sui terreni da scavare che su quelli destinati all'impianto dei rilevati,
nonché, in questo ultimo caso, al riempimento delle buche effettuate in dipendenza
dell'estirpamento delle radici e delle piante, che dovrà essere effettuato con materiale idoneo messo
in opera a strati di conveniente spessore e costipato. Tali oneri si intendono compensati con i prezzi
di elenco relativi ai movimenti di materie.
La D.L., in relazione alla natura dei terreni di posa dei rilevati o delle fondazioni stradali in trincea,
potrà ordinare l'adozione di provvedimenti atti a prevenire la contaminazione dei materiali d'apporto
e fra questi provvedimenti la fornitura e la posa in opera di teli "non tessuti' aventi le caratteristiche
indicate negli art. 39 B e 61.
B)
Preparazione del piano di posa dei rilevati stradali e della sovrastruttura in trincea.
Prima di dare inizio ai lavori contemplati nel presente articolo l'impresa farà eseguire a sua cura e
10/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
spese, presso i laboratori indicati dalla Direzione Lavori, le seguenti verifiche del terreno sottostante
lo strato vegetale, sia nel caso dei piani di posa dei rilevati che nel caso dei piani di posa delle
fondazioni stradali in trincea:
1)
classifica secondo la tabella A CNR-UNI-10006;
2)
determinazione delle densità AASHO mod. di laboratorio;
3)
determinazione dell'umidità percentuale naturale;
4)
rilievo dell'altezza massima delle acque sotterranee;
5)
potenza, natura e caratteristiche dei vari strati.
Nella formazione dei piano di posa dei rilevato l'impresa provvederà anzitutto al taglio delle piante ed
all'estirpazione di ceppaie, radici, arbusti, ecc. ed al loro trasporto fuori dall'area della sede stradale
ed al riempimento dei vuoti formati dalle estirpazioni con materiale idoneo.
L'Impresa procederà poi alla preparazione dei piano di posa del rilevato mediante le seguenti
operazioni:
1) esportazione del terreno vegetale per la profondità di 20 cm;
2) compattamento del piano di posa fino a raggiungere, per almeno 30 cm di profondità, il 95%
della densità massima AASHO mod.
Le operazioni su indicate (taglio alberi, esportazione ceppaie e riempimento dei vuoti, scavo per
esportazione dei terreno vegetale, preparazione piano posa, ecc.) saranno compensate con il
relativo prezzo di elenco.
Il materiale di risulta, se ritenuto idoneo dalla Direzione Lavori sarà impiegato per la formazione
dell'aiuola spartitraffico della strada e per il rivestimento delle scarpate dei rilevati in genere e verrà
contabilizzato all'Impresa con l'articolo relativo alla formazione dei rilevati con materiale proveniente
da scavi.
Se la natura del terreno attraversato fosse tale da rendere necessario, a giudizio esclusivo della
Direzione dei Lavori, una esportazione del terreno in sito maggiore ai 20 cm di profondità o il
conferimento di una maggiore quota al piano finito del rilevato stradale e quindi una maggiore altezza
dello stesso sul piano di campagna od altri accorgimenti quali ad esempio minori inclinazioni delle
scarpe, ecc., queste prescrizioni dovranno risultare da apposito ordine di servizio che sarà redatto in
tre copie delle quali due saranno restituite firmate alla Direzione Lavori dall'Impresa in segno di
ottemperanza; in mancanza di questi ordini di servizio, autorizzanti i lavori e gli accorgimenti adottati,
le eventuali maggiori quantità di lavoro non verranno contabilizzate. Tutti gli ordini di servizio
dovranno essere trasmessi al collaudatore; nessuno di essi potrà avere effetto retroattivo.
Nel caso la Direzione dei Lavori rilevasse con ordini di servizio come è stato detto, a suo
insindacabile giudizio, la necessità di aumentare lo spessore di detti scavi, gli stessi verranno
contabilizzati all'Impresa con l'articolo di elenco relativo agli scavi di sbancamento con la detrazione
però del volume relativo agli scavi dei primi 20 cm di spessore.
Il materiale di risulta, se ritenuto idoneo dalla Direzione Lavori, sarà impiegato per la formazione
dell'aiuola centrale spartitraffico e per il rivestimento delle scarpate dei rilevati e delle trincee in
genere e verrà contabilizzato all'Impresa con l'articolo relativo alla formazione dei rilevati con
materiale proveniente dagli scavi.
Nei tratti in trincea nella formazione dei piano di posa della sovrastante struttura (rilevati o fondazioni
delle pavimentazioni), l'impresa provvederà a sua cura e spese al compattamento del piano di posa
stesso fino a raggiungere per almeno 30 cm di profondità il 95% della densità AASHO mod.; ciò
dovrà essere constatato da analisi e prove prima di dare corso alla formazione della struttura
sovrastante.
I maggiori approfondimenti del piano di posa in trincea che, a seguito di prove di Laboratorio fossero
ritenuti necessari dalla Direzione dei Lavori per bonifiche, drenaggi, ecc., verranno compensati
all'Impresa esclusivamente con gli articoli di elenco relativi agli scavi di sbancamento. Il riempimento
degli scavi eseguiti per l'asportazione di terreno vegetale e quello degli eventuali maggiori scavi
eseguiti su ordine della Direzione Lavori verrà contabilizzato all'Impresa esclusivamente con gli
articoli di elenco relativi alla formazione dei rilevati.
11/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
TABELLA A
12/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
C)
Formazione dei rilevati.
Per la formazione dei rilevati verranno impiegati i terreni provenienti dagli scavi in genere
(sbancamenti per apertura di sede stradale, scavo per l'impianto di opere d'arte, scoticamenti, scavi
in galleria, ecc.) se la Direzione Lavori, sulla base dei criteri che seguono, li riterrà idonei, e quelli
provenienti da cave di prestito.
L'Impresa sarà pure tenuta ad impiegare in rilevato i materiali messi a disposizione dalla Società; in
questo caso si applicheranno i relativi prezzi a misura.
La non idoneità al reimpiego del materiale di scavo o di parte di esso dovrà risultare da apposito
verbale redatto dalla Direzione; nel verbale sarà indicato il motivo della non idoneità e sarà indicato il
luogo scelto dall'Impresa per il deposito dei materiale a sue cure e spese.
Esauriti i materiali degli scavi o quando questi materiali non fossero giudicati idonei, come sopra è
detto, dalla Direzione oppure la stazione appaltante non fosse in grado di mettere a disposizione
dell'Impresa cave di prestito o quelle messe a disposizione fossero esaurite, l'impresa dovrà aprire, a
sua cura e spese, cave di prestito che dovranno essere riconosciute idonee dalla Direzione, la quale
potrà fissare per ogni cava il perimetro entro il quale dovranno venire estratti i materiali e la
profondità degli scavi che l'impresa potrà praticare.
Sarà a carico dell'Impresa l'apertura e la manutenzione delle strade di servizio e la buona
conservazione di quelle esistenti sulle quali farà transitare i veicoli con i materiali estratti.
I materiali estratti dovranno appartenere costantemente ai gruppi di seguito indicati, come dovrà
risultare dalle verifiche che la Direzione Lavori si riserva di eseguire in qualsiasi momento; l'Impresa
dovrà rispettare le vigenti disposizioni di legge in materia di estrazione, di polizia idraulica e
mineraria, di impatto ambientale e di smaltimento dei rifiuti
Le cave di prestito, aperte a totale cura e spese dell'Impresa, e fornite dalla Società, debbono inoltre
essere coltivate in modo che tanto durante l'esecuzione degli scavi, quanto a scavo ultimato, non si
abbiano a verificare frammenti o comunque condizioni pregiudizievoli per la salute ed incolumità
pubblica, restando espressamente inteso che qualsiasi danno o anomalia dovesse essere arrecata
ad Enti Pubblici o privati ed a proprietà di terzi, ricadrà ad esclusivo carico dell'Impresa, rimanendo la
Società sollevata da qualsiasi responsabilità o molestia.
Se sarà ordinato dalla Direzione dei Lavori, l'impresa dovrà provvedere a che nelle cave di prestito
non ristagnino le acque. Anche a questo onere come tutti gli altri relativi alle cave quali formazione di
strade, indennità ed occupazione di terreni, pagamento di danni, oneri per concessioni e permessi
degli Enti competenti, ecc., si intendono compensati nel prezzo d'elenco.
Quando i rilevati da eseguire restano addossati a declivi con pendenza superiore al 20%, la
formazione dei rilevato verrà preceduta oltre che dall'asportazione del terreno vegetale, dalla
gradonatura dei pendio, secondo le indicazioni della Direzione Lavori, con inclinazione inversa a
quelle del terreno.
C1) Materiali.
C1a) Rilevati stradali e quote delle banchine
Per i rilevati della sede stradale verranno impiegati i terreni appartenenti ai gruppi Al, A2-4, A2-5, A3,
della classifica AASHO allegata al presente capitolato (Tabella A).
L'ultimo strato al di sotto della sovrastruttura stradale, sia per i tratti in rilevato, sia per i tratti in
sbancamento, sarà costituito sempre da uno strato di materiale granulare appartenente al gruppo A1-a della classifica AASHO dello spessore finito di cm. 30 costipato, disposto e costipato in due strati
oppure in uno strato unico se l'idoneità delle macchine consentirà tale procedura (a giudizio esclusivo
della Direzione e della Società committente) in modo da raggiungere una densità secca in sito pari al
95% della densità massima AASHO modificata e, alla prova di carico con piastra da 0 30 cm.,
secondo le norme svizzere (S.M.V. numero 70317), un valore del modulo di deformazione (Me) non
inferiore a 80 N/mmq.
L'onere per detto strato è compensato nei prezzi di elenco relativi alla formazione dei rilevati. La
Direzione Lavori potrà a suo insindacabile giudizio, aumentare lo spessore dello strato appartenente
al gruppo A-1 -a in relazione alla natura dei terreno costituente il sottofondo, sia che si tratti di rilevato
13/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
o dei fondo scavo in trincea, sempre applicando il prezzo relativo alla formazione e fornitura di
rilevati.
Se dalle analisi e dalle prove che la Direzione farà eseguire si avranno carenze o variazioni
qualitative rispetto alle prescrizioni, la Direzione, redatto apposito verbale, potrà addebitare
all'Impresa una riduzione del prezzo di capitolato ed ordinare la rimozione dei lavori non accettabili ed
il loro rifacimento.
c1b) Altri rilevati
Per i rilevati secondari costituenti rampe di accesso ai cavalcavia, piazzali di sosta, strade laterali,
strade di servizio e di raccordo ed altre opere in terra accessorie e cioè per tutti i rilevati esclusi quelli
costituenti il corpo autostradale, sarà consentito, ad esclusivo giudizio della Direzione Lavori, anche
l'uso di terre appartenenti ai gruppi A2-6, A2-7, A4, A5, A6.
C2) Modalità di esecuzione.
C2a) Rilevati stradali
Prima della stesa sia dei materiale dei rilevato, sia del materiale dello stabilizzato, l'impresa dovrà
sottoporre alla Direzione per l'esame e l'approvazione, campioni di materiali e gli studi condotti allo
scopo di rispettare le clausole dei presente Capitolato.
Resta convenuto che la Direzione potrà, a suo insindacabile criterio, apportare le varianti che
saranno ritenute necessarie.
La stesa del materiale verrà eseguita, dopo che sia stato effettuato il costipamento del piano di
appoggio del rilevato, in strati di spessore proporzionato alla natura dei materiale ed alla potenza e
peso dei mezzi costipanti usati; in ogni caso lo spessore sciolto non sarà superiore a 40 cm. con la
pendenza necessaria per permettere un rapido smaltimento delle acque piovane, non inferiore al 2%;
ma mai superiore al 4%.
Il contenuto di acqua del materiale verrà portato al valore più idoneo per ottenere il massimo effetto
costipanti, inumidendo od aerando il materiale stesso secondo necessità, in relazione al valore
dell'umidità ottima prescritta dalla Direzione Lavori e basata su prove di laboratorio o di cantiere. li
costipamento avverrà con mezzi meccanici idonei, approvati dalla Direzione dei Lavori. In ogni caso
non sarà consentito eseguire il costipamento a secco del materiale.
A costipamento ultimato si dovrà raggiungere per ogni strato un valore della densità secca in sito non
inferiore al 95% della densità secca massima AASHO modificata, eseguita in laboratorio su materiale
passante al crivello da 25 mm., apportando alla densità in sito la correzione derivante dalla presenza
del trattenuto al crivello da 25 mm., qualora questo trattenuto sia inferiore al 25% del totale.
Nel caso che il materiale abbia una granulometria tale da presentare un trattenuto al crivello da 25
mm. superiore al 25% del peso secco totale, il controllo del grado di costipamento verrà effettuato
mediante piastra dei ∅ di 30 cm., e si dovrà raggiungere un valore del modulo di deformazione (Me)
non inferiore a 80 N/mmq.
Ogni strato dovrà avere i requisiti di costipamento richiesti prima che venga messo in opera lo strato
successivo.
Nella formazione dei rilevati si riserveranno agli strati superiori le terre migliori del gruppo A1-a nei 30
cm. sottostanti la sovrastruttura.
Nel caso si prevedano sospensioni durature di lavoro onde evitare la penetrazione di acque piovane
nel rilevato e la conseguente sua saturazione, l'impresa sarà tenuta a costipare a fondo l'ultimo strato
eseguito, ove necessario con l'ausilio di rulli gommati, sagomando la superficie in modo da impedire
ristagni di acqua: alla ripresa dei lavori dovrà essere rimossa qualsiasi traccia di vegetazione che
abbia attecchito e si procederà alla erpicatura della superficie.
L'opera di compattamento deve essere preceduta ed accompagnata dal servizio di motolivellatrici
che curino in continuata la sagomatura della superficie; è infatti della massima importanza che
questa, nel corso della formazione del rilevato, presenti sagoma spiovente lateralmente con falde di
opportuna pendenza e si evitino buche e solchi dove l'acqua possa ristagnare.
14/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
A tale scopo l'impresa dovrà disporre in permanenza di apposite squadre e mezzi di manutenzione
per rimediare ai danni causati dal traffico dei mezzi di cantiere sul rilevato, oltre a quelli dovuti alla
pioggia, neve e gelo.
A rilevato ultimato la parte superiore del terrapieno verrà sagomata, in ogni carreggiata, a spiovente,
come da sezione tipo, in modo da assicurare lo smaltimento superficiale delle acque. Nella
costruzione del rilevato l'impresa terrà conto che le scarpate ed il ciglio degli arginelli dovranno venire
rivestiti di terra vegetale per uno spessore di 30 cm. assestato. La regolarizzazione delle scarpe dei
rilevati, dovrà essere ottenuta con l'impiego di una pala meccanica o altro mezzo idoneo che,
percorrendo la scarpa, secondo la linea di massima pendenza, spianerà il materiale idoneo, dopo
averlo prelevato dai cumuli sul bordo alto della scarpa; la pala dovrà essere impiegata, in questo
lavoro di regolarizzazione e di spianamento, fino a quando saranno conferiti alla scarpa la pendenza
stabilita ed il grado di compattamento, sufficiente a resistere all'erosione delle acque piovane, ma
ancora idoneo a consentire l'attecchimento delle seminagioni.
Per la formazione della coltre di terra vegetale da stendere nella banchina centrale spartitraffico si
procederà secondo disegno. Il terreno sarà quello proveniente dallo scoticamento effettuato
inizialmente per la preparazione del piano di appoggio del rilevato e da cave di prestito, purché sia
privo di ciottoli, detriti, radici, erbe infestanti, ecc. e possegga caratteristiche tali da assicurare
l'attecchimento e lo sviluppo della vegetazione.
A lavoro ultimato la sagoma e le livellette del rilevato dovranno risultare conformi ai disegni ed alle
quote stabilite da progetto, ivi compresa, qualora ordinata, la formazione di gradonatura; onere
questo per il quale non verrà corrisposto alcun compenso addizionale. il rivestimento delle scarpate,
degli arginelli e della superficie spartitraffico con terra vegetale dello spessore sopra citato dovrà
essere eseguito con cura scrupolosa, procedendo a cordoli orizzontali da costiparsi con mezzi
meccanici idonei, previa gradonatura di ancoraggio, onde evitare possibili superfici di scorrimento ed
in modo da assicurare una superficie regolare. Il rivestimento seguirà dappresso la costruzione del
rilevato; qualora la sua costruzione avvenga assieme a quella del rilevato, non è necessaria la
predetta gradonatura.
Il rivestimento in terra vegetale forma parte integrante del rilevato ed è compensato dai relativi prezzi
per la formazione dei rilevati, senza ulteriori compensi addizionali.
Nel prezzo per la formazione dei rilevati non è compreso l'onere della seminagione delle scarpate
previsto espressamente a parte nell'elenco prezzi, degli arginelli e della superficie dello spartitraffico,
da effettuarsi secondo le prescrizioni impartite dalla Direzione Lavori e quello eventuale di dover
reperire altrove il materiale terroso di rivestimento. Vedasi in proposito quanto è prescritto all'art. 45.
E' inoltre compreso l'onere di munire la superficie spartitraffico, dove e quando la Direzione lo
richieda, di cunette centrali, avente pendenza e sezioni variabili, per assicurare il deflusso delle
acque nei predisposti tombini di scarico.
La Direzione si riserva la facoltà di stabilire le quote delle banchine secondo il programma che sarà
stabilito per l'esecuzione delle pavimentazioni bitumate.
Resta quindi convenuto che all'Impresa fa carico l'onere fino allo scadere del periodo di
manutenzione, di riprendere, anche successivamente, la formazione delle banchine, delle scarpe dei
rilevati e delle trincee, nonché dello spartitraffico e dei fossi perché siano secondo il progetto e
consentano lo smaltimento delle acque anche secondo le quote successive delle bitumature.
C2b) Rilevati secondari
Valgono le stesse modalità di esecuzione sopraindicate per i rilevati stradali con le seguenti
modifiche: il grado di costipamento da raggiungere sarà per gli strati inferiori pari al 90% della densità
massima secca AASHO mod. con le condizioni già indicate e il modulo di deformazione (Me) da
raggiungere sarà di 60 N/mmq., mentre per gli strati superiori per uno spessore compresso di m.
0,60 il grado di costipamento dovrà essere dei 95% della densità massima e il modulo di
deformazione (Me) sarà di 80 N/mmq.
C2c) Rilevati e reinterri addossati alle murature e riempimenti con pietrame
15/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
Per i rilevati e i reinterri da addossare alle murature dei manufatti o di altre opere qualsiasi, si
dovranno sempre impiegare materie sciolte o ghiaiose approvate dalla Direzione Lavori, restando
vietato l'impiego di quelle argillose ed in generale di tutte quelle che con l'assorbimento di acqua si
rammolliscono e si gonfiano.
Nella formazione dei suddetti rilevati e reinterri dovrà essere usata ogni diligenza perché la loro
esecuzione proceda per strati orizzontali di uguale altezza da tutte le parti, disponendo
contemporaneamente le materie con la maggior regolarità e precauzione, in modo da scaricare
uniformemente le murature e da evitare le sfiancature che potrebbero derivare da un carico male
distribuito. Le materie trasportate in rilevato o in reinterro non potranno essere scaricate direttamente
contro le murature con il ribaltamento dei cassoni degli automezzi.
Per tali movimenti di materiale l'impresa dovrà sempre, a sua cura e spese, provvedere al
costipamento delle materie stesse con idonei mezzi vibranti (piastre vibranti) a percussione (rane)
che consentano di operare in spazio ristretto, fino a raggiungere il 98% della densità massima
'AASHO modificata'.
I terrapieni verranno addossati alle murature ed ai manufatti solamente dopo che le murature
abbiano raggiunto sufficiente stagionatura.
Per la giusta esecuzione, secondo quanto stabilito, dei rilevati a ridosso delle strutture murarie e per
quella dei quarti di cono, si stabilisce che il fronte del rilevato, prospiciente le strutture murarie, dovrà
essere arrestato in modo che il piede della sua scarpa disti dalle pareti delle murature di una quantità
(funzione variabile dell'altezza delle murature) sufficiente alla manovra di una paia meccanica per
formare le parti in questione dei rilevati, prelevando il materiale dal fronte del rilevato prospiciente le
murature; la pala deporrà il materiale prelevato a strati regolari fra le murature e la scarpa del
rilevato. Altra pala meccanica, operante sul corpo del rilevato, ricostituirà la scarpa prelevando il
materiale dai cumuli che i mezzi di trasporto formeranno al di là del ciglio della scarpa. Il materiale
dovrà, si ripete, essere il più arido possibile; quindi l'assestamento sarà ottenuto non solamente con i
mezzi cingolati e costipatori ma con l'ausilio dell'acqua a mezzo di sufficienti e progressive bagnature
dei successivi strati.
Tutte le riparazioni e ricostruzioni che si rendessero necessarie per la mancata o imperfetta
osservanza delle prescrizioni del presente articolo, saranno tutte a carico dell'Impresa.
Nel caso che la Direzione Lavori lo ordini, a tergo delle murature verranno disposti materiali
esclusivamente pietrosi per una larghezza da 0,40 a 0,60 m. Negli strati inferiori si adopererà il
pietrame di maggiori dimensioni e nel caso che il terreno naturale sia argilloso o limoso è opportuno
che il primo strato di 30, 40 cm. di spessore sia formato con materiale appartenente al gruppo A-3
per impedirne il rifluimento, impiegando nell'ultimo strato superiore pietrame minuto, ghiaia o anche
pietrisco, per impedire alle terre di copertura di penetrare nella massa otturando così gli interstizi fra
le pietre. A tergo delle feritoie delle muratore dovranno sempre essere costruiti idonei drenaggi
(vespai), otturando così gli interstizi fra le pietre.
C2d) Controlli e verifiche durante l'esecuzione dei rilevati e delle fondazioni stradali
La Direzione dei Lavori provvederà al controllo dei materiali posti in opera sia determinando il grado
di compattazione e di umidità durante l'esecuzione, sia effettuando prelievi in sito ed analisi di
laboratorio allo scopo di comprovare le caratteristiche dei materiali effettivamente impiegati con la
facoltà di apportare congrue riduzioni di prezzi, ammesso accettabile il risultato dei lavoro; in caso
contrario l'impresa sarà tenuta a sue cure e spese al rifacimento che sarà ordinato.
Tutte le spese relative ai controlli di cui sopra, ai prelievi, al trasporto ed alle analisi, sono a carico
dell'Impresa, che è tenuta a presenziare ai prelievi ed alle prove a mezzo di un suo incaricato.
Per la classifica delle terre vedasi la tabella "A".
D)
Scavi.
D1) Scavi di sbancamento
Sono così denominati gli scavi, anche eseguiti a campione di materie di qualsiasi natura e
consistenza, compresi i trovanti, anche in presenza di acqua, occorrenti per l'apertura della sede
stradale, piazzali ed opere accessorie, portati a finitura secondo i tipi di progetto; così, ad esempio,
16/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
gli scavi in trincea, compresi cassonetti e cunette; quelli per lavori di spianamento dei terreno: per
impianto di opere d'arte; per formazione od approfondimento di cunette, fossi, canali; per scavi di
bonifiche; per gradonamenti o abbassamenti dei piano di posa dei rilevati; per disfacimento di
massicciata ed apertura di cassonetto su strade esistenti.
A consegna avvenuta il Direttore tecnico dell'Impresa provvederà con urgenza a sottoporre
all'approvazione della Direzione dei Lavori i saggi che intende praticare per determinare o verificare
la natura, consistenza e portanza dei terreni; ciò in particolare per quelli interessati dalle opere d'arte
in modo che sia possibile determinare o verificare tempestivamente il sistema di fondazione più
idoneo così che l'imprenditore possa, a sue cure e spese, fare verificare o approntare i disegni
costruttivi e trasmetterli datati e firmati anche dall'ingegnere progettista alla Direzione per
l'approvazione. Le spese di tutti i saggi saranno a carico dell'Impresa, compresi quelli per accertare
la buona riuscita di determinate qualità di lavoro.
Spetta esclusivamente alla Direzione dei Lavori di giudicare sufficienti i saggi proposti dall'Impresa e
di comandarne altri o differenti da quelli proposti. In prossimità del ciglio delle trincee la superficie del
suolo deve essere preparata in modo da impedire che le acque vengano a cadere lungo le scarpate.
Pertanto l'impresa è tenuta a scavare nel terreno naturale, a quella distanza dal ciglio che sarà
fissata dalla Direzione Lavori, apposito fosso di guardia delle dimensioni che verranno stabilite di
volta in volta in relazione alle condizioni locali, con pendenza conveniente. Tale lavoro verrà
compensato con il relativo prezzo di elenco di scavo di sbancamento per il fosso.
Negli scavi dovranno essere adottate tutte le cautele atte a prevenire scoscendimenti e smottamenti,
restando l'impresa esclusivamente responsabile degli eventuali danni, con l'obbligo di provvedere, a
proprie spese, alla rimozione delle materie franate ed al ripristino delle sezioni corrette.
A giudizio della Direzione Lavori, e qualora le condizioni nelle quali i lavori si svolgono lo richiedano,
l'impresa è tenuta a coordinare opportunamente la successione e l'esecuzione delle opere di scavo e
murarie, essendo gli oneri relativi compensati nei prezzi contrattuali.
Gli scavi ed i trasporti saranno eseguiti con mezzi e mano d'opera adeguati; si avrà cura di
assicurare in ogni caso il regolare smaltimento e deflusso delle acque.
I materiali provenienti dagli scavi definiti non idonei dalla Direzione Lavori per la formazione dei
rilevati o per altro impiego nei lavori, dovranno essere portati a rifiuto in zone disposte a cura e spese
dell'Impresa; quelli invece utilizzabili ed esuberanti la necessità dei lavoro, verranno portati sempre a
cura e spese dell'Impresa, su aree accettate alla Direzione Lavori e reperite a cura e spese
dell'Impresa.
In particolare resta convenuto che fatto salvo il caso del trasporto a rifiuto e relativo smaltimento tutti i
materiali provenienti dagli scavi sono di proprietà della Società committente, la quale, di comune
accordo con la Direzione dei Lavori, potrà ordinare alla Impresa che le eccedenze di materiale di
scavo siano messe a disposizione della Società per quegli usi, non escluso il reimpiego in rilevato su
altri lotti ed a cura di altre Imprese, che la Società riterrà conveniente, a suo insindacabile giudizio.
D2) Scavi di fondazione
Per gli scavi di fondazione si intendono quelli chiusi da pareti, di norma verticali e riproducenti il
perimetro dell'opera, effettuati al di sotto dei piano medio di campagna dei terreno sovrastante. Nel
caso di opere eseguite in trincea, si intendono scavi di fondazione quelli eseguiti al di sotto del piano
inferiore dello scavo di sbancamento.
I piani di fondazione saranno orizzontali, o disposti a gradoni con leggera pendenza verso monte per
quelle opere che ricadessero sopra falde inclinate. Le pareti saranno verticali o inclinate come sarà
prescritto.
E' vietato all'Impresa, sotto pena di demolire il già fatto, di porre mano alle murature od ai getti prima
che la Direzione Lavori abbia verificato, collaudato e misurato le fondazioni in contraddittorio con
l'imprenditore; in caso di discordanze, queste dovranno essere risolte prima dell'inizio dei getti.
Gli scavi di fondazione potranno essere eseguiti, dall'Impresa, anche con pareti a scarpata; ma, in tal
caso, non sarà pagato il maggior scavo eseguito.
17/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
L'Impresa dovrà successivamente provvedere, a sua cura e spese, al riempimento dei vani rimasti
intorno alle murature di fondazione con materiali adatti, ed ai necessari costipamenti sino al piano
primitivo del terreno.
L'Impresa resta unica responsabile dei danni arrecati alle persone ed alle cose e dovrà provvedere,
a sua cura e spese e secondo norma e necessità, ad impiegare mezzi più idonei (sbadacchiature,
puntellamenti, armature anche a cassa chiusa, formazione di rigole per evitare l'entrata delle acque
nei cavi, ecc.) affinché non abbiano a verificarsi smottamenti o frammenti, intendendosi altresì a suo
carico la eventuale esportazione delle materie franate e la posa in opera di quelle necessarie per il
ripristino delle sagome di progetto.
Le eventuali armature impiegate negli scavi di fondazione devono essere eseguite a perfetta regola
d'arte, in modo da impedire qualsiasi cedimento o deformazione e sono a carico dell'Impresa,
essendo compensate con i relativi prezzi di elenco per gli scavi.
D3) Scavi subacquei
Gli scavi di fondazione saranno considerati scavi subacquei soltanto se eseguiti a profondità
maggiore di 20 cm. sotto il livello costante cui si stabiliranno le acque.
Gli esaurimenti d'acqua dovranno essere eseguiti con tutti i mezzi che si ravviseranno più opportuni
per mantenere costantemente asciutto il fondo dello scavo e tali mezzi dovranno essere sempre in
perfetta efficienza, nel numero e con le portate e le prevalenza necessarie e sufficienti per garantire
la continuità del prosciugamento, il quale dovrà essere mantenuto a cura e spese dell'Impresa anche
durante il getto, con tutte le cautele necessarie per evitare il dilavamento del calcestruzzo.
La Direzione potrà ordinare anche l'impiego del fango bentonitico statico od in circolazione, senza
che l'impresa possa avere diritto a un maggior compenso intendendosi nel prezzo compresa anche
la fornitura di macchinari, del personale specializzato, degli ingredienti e di quanto può occorrere per
l'impiego dei fango bentonitico. Quanto sopra anche nel caso di presenza di paratie, ma in nessun
caso l'impresa potrà richiedere maggiori compensi o fare riserve per ottenere prezzi diversi da quelli
previsti in Elenco.
Nell'esecuzione di tutti gli scavi, l'impresa dovrà tempestivamente provvedere, a sua cura e spese,
ad assicurare il naturale deflusso delle acque scorrenti sulla superficie del terreno, allo scopo di
evitare che esse si versino e stagnino negli scavi, rimuovendo preliminarmente ogni impedimento
che si opponesse al loro regolare deflusso attraverso fossati esistenti o aprendone di nuovi. Ogni
onere relativo, è stato conteggiato nella formazione dei prezzi di elenco.
E)
Precauzioni per l'uso delle mine.
Per i depositi di esplosivi e per l'uso di mine, l'impresa deve osservare tutte le prescrizioni delle leggi
e dei regolamenti in vigore.
Oltre a ciò l'impresa è in obbligo di prendere tutte le precauzioni necessarie ad evitare danno alle
persone ed alle cose, dalle cui conseguenze essa è sempre ed in ogni caso unica responsabile. Gli
esplosivi consegnati ad un'unica persona devono essere scrupolosamente controllati ed in caso di
ammanco si dovrà denunciare immediatamente la scomparsa.
Le mine che dovessero praticarsi in vicinanza delle strade e dei luoghi abitati, oltre ad avere cariche
opportunamente ridotte, devono essere riparate con fascine o legname, in modo da impedire che le
macerie vengano lanciate a distanza ed abbiano a recare danni di qualsiasi specie.
Prima del brillamento delle mine i passanti devono essere fermati a una distanza di sicurezza, in
relazione all'entità della mina, da guardiani muniti di bandiere o segnali rossi che devono darne
avviso a mezzo di tromba, attendendo per accendere le micce che tutti si siano posti al sicuro.
L'Impresa dovrà al termine di ogni volata accertare che non restino mine inesplose; qualora ve ne
fossero l'impresa dovrà a sua cura e spese rimuoverle o farle brillare con le stesse precauzioni di cui
sopra. La D.L. prescriverà a suo insindacabile giudizio quando non si dovrà fare uso di mine.
18/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
Art. 5
Demolizioni di murature e fabbricati
Le demolizioni di murature e fabbricati devono essere eseguite con ordine e con le necessarie
precauzioni in modo da prevenire qualsiasi infortunio agli addetti al lavoro e danni agli stabili ed ai terreni
adiacenti.
L'Impresa è quindi pienamente responsabile di tutti i danni che le demolizioni potessero arrecare alle
persone ed alle cose.
E' pertanto in genere vietato di gettare dall'alto i materiali i quali dovranno essere trasportati o guidati
in basso, adottando le opportune cautele per evitare danni e pericoli.
Si dovrà inoltre provvedere al puntellamento delle parti pericolanti, onere anche questo che si intende
compreso e compensato nel prezzo di elenco.
Il materiale di risulta delle demolizioni dovrà essere trasportato fuori dalla sede stradale, su aree che
l'appaltatore dovrà provvedere a sue cura e spese.
L'Imprenditore ha inoltre il dovere di accatastare con ordine i materiali recuperabili anche se non di
sua proprietà, secondo quanto sarà stabilito nel corso dei lavori dalla Direzione, e quanto detto in Elenco
prezzi.
Art. 6
Palificate di fondazione
La Direzione dei Lavori, sulla scorta delle trivellazioni, delle prove penetrometriche e degli esami dei
terreni interessati alle fondazioni, sentito il progettista dell'opera d'arte, ha la facoltà di variare di volta in
volta, il tipo e le caratteristiche delle fondazioni e delle palificazioni che, a suo insindacabile giudizio, sono
da ritenersi più idonee, sia sotto l'aspetto tecnico che economico.
Anche per le opere d'arte minori tra le quali ponticelli, tombini, cavalcafossi, ecc. la Direzione dei
Lavori, sentito il progettista, potrà indicare il tipo e le caratteristiche più convenienti da adottare, e potrà
prescrivere anche tipi prefabbricati metallici ed in c.a.p., scatolari, ecc.
A) Pali battuti prefabbricati
I pali saranno prefabbricati in calcestruzzo armato.
La parte inferiore del palo sarà sagomata a punta, munita di puntazza in ferro secondo campione che
la Direzione dei Lavori avrà approvato.
Prima di procedere all'approvazione della palificata, la Direzione dei Lavori potrà richiedere
all'Impresa l'infissione di uno o più pali allo scopo di determinare, in base al rifiuto, la capacità
portante; le infissioni di prova verranno compensate al solito con il prezzo di elenco.
I pali, salvo diverse prescrizioni, verranno affondati verticalmente nella posizione stabilita in progetto;
ogni palo che si spezzasse o deviasse durante l'infissione, dovrà essere, a richiesta della Direzione
dei Lavori, tagliato od asportato e sostituito da altro idoneo, a cura e spese dell'Impresa.
I pali debbono essere battuti a rifiuto con maglio di potenza adeguata. Il rifiuto si intende raggiunto
quando l'affondamento prodotto da un determinato numero di colpi dei maglio (volata), cadente
successivamente dalla stessa altezza, non supera il limite che sarà stabilito dalla Direzione dei
Lavori, sentito il progettista, in relazione alla portata che il paio deve offrire. L'Impresa, durante la
battitura, dovrà proteggere la testa dei pali con apposito cuscinetto che potrà essere formato da
dischi di legno. Peso ed altezza di caduta del maglio dovranno essere proporzionati alla natura del
terreno che il paio deve attraversare ed alla lunghezza del palo ancora da infiggere, cosi che i pali
non siano danneggiati e diano rifiuti finali pressoché simili. I pali dovranno essere forniti della
lunghezza ritenuta sufficiente dalla Direzione dei Lavori secondo le prove di cui al successivo punto
D). I pali che per qualunque motivo non verranno infissi, non saranno contabilizzati. Nulla sarà dovuto
all'Impresa per la rimozione ed il trasporto a rifiuto delle parti dei pali superiori alla quota massima
stabilita.
19/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
I pali prima di essere infissi dovranno essere ritenuti idonei dalla Direzione dei Lavori. Il controllo
dovrà essere compiuto prima dell'infissione degli stessi potendo avvenire che i pali subiscano danni
anche durante il trasporto e l'accatastamento. L'accatastamento dovrà essere fatto su terreno
livellato e con le dovute cure.
B)
Pali trivellati o dragati
Prima di procedere all'infissione dei tubo forma si procederà all'asportazione del terreno
sovrabbondante od all'aggiunta di quello necessario per consentire l'impiego dei macchinari nelle
migliori condizioni ed il più facile controllo dell'esecuzione dei lavoro, senza che con ciò vari la quota
prestabilita nel disegno esecutivo o dalla Direzione dei Lavori per la base del plinto di fondazione; da
tale quota, ai fini contabili si misurerà la lunghezza utile dei paio.
Si procederà al getto ed al costipamento dei calcestruzzo con sistemi in uso o brevettati, riconosciuti
idonei dalla Direzione dei Lavori ed adeguati alla richiesta portanza del paio, portanza che dovrà
essere confermata da apposite prove di carico.
Raggiunta la profondità stabilita, si estrarrà dal vano del tubo la melma ed il fango e si controllerà che
non vi siano fenomeni di rifluimento per sottospinta; nel caso vi fossero si dovrà riempire il tubo forma
di acqua così da creare una controspinta ed il getto del calcestruzzo nell'acqua dovrà essere fatto
usando una proboscide che raggiunga il fondo; la proboscide o la benna dovranno avere una valvola
automatica di fondo che dovrà essere aperta solamente ad immediato contatto della superficie
raggiunta dal getto precedente. L'estrazione del tubo forma avverrà per gradi in modo che rimanga
sempre nel tubo forma un tappo di calcestruzzo di almeno un metro; questa condizione dovrà essere
controllata ogni volta dalla Direzione dei Lavori che stabilirà di quanto dovrà essere alzato il tubo
forma. L'Impresa dovrà tenersi pronta ad eseguire tempestivamente, entro quindici giorni al
massimo, le prove di carico che saranno richieste dalla Direzione dei Lavori con ordine di servizio
scritto. I pali dovranno essere collaudati in conformità delle prescrizioni e modalità che la Direzione
dei Lavori impartirà caso per caso.
L'onere delle prove resta ad esclusivo carico dell'Impresa che non potrà sollevare eccezioni neppure
sul numero delle prove che verranno richieste.
In caso di ritardo la Direzione dei Lavori non contabilizzerà i pali che fossero stati costruiti dopo il
termine stabilito nell'ordine di servizio predetto se i risultati della prova fossero non buoni o non
comunque tali da far modificare in qualche modo le modalità costruttive dei pali anche se l'impresa si
sarà attenuta alle disposizioni di progetto. La Direzione dei Lavori potrà anche ordinare che qualche
palo sia prolungato in sommità più dello stabilito per favorire le prove di carotatura. Tanto le prove di
carotatura quanto la maggiore lunghezza s'intendono effettuate a totali cure e spese dell'Impresa.
Si riterrà di norma che l'operazione di carotatura sarà riuscita quando le carote prelevate e
conservate in apposite cassette avranno una lunghezza non minore dell'80% della lunghezza
perforata. li buco della carotatura dovrà essere riempito con malta di cemento a cura e spese
dell'Impresa.
La Direzione dei Lavori si riserva la facoltà di ordinare l'annegamento nei pali, di una armatura
portante e formata da ferri verticali perimetrali e da una cerchiatura a spirale. li palo potrà anche
essere rivestito da un lamierino di protezione se sarà ordinato dalla Direzione dei Lavori che ne
fisserà la lunghezza e la posizione.
Il conglomerato cementizio dovrà essere confezionato con idonei inerti di appropriata granulometria;
la Direzione dei Lavori prescriverà anche la dosatura dei cemento ed il tipo di questo. Inoltre la
Direzione potrà prescrivere l'uso di cemento idraulico oltre che di inerti scelti a suo insindacabile
giudizio, senza che l'impresa possa trarre motivo di richiesta di aumento di prezzi su quelli di tariffa.
A seconda della natura del terreno interessato dai pali, la Direzione dei Lavori potrà, a suo
insindacabile criterio, ordinare all'Impresa la penetrazione a rotazione (in casi di strati particolarmente
compatti) con circolazione ed in presenza di fango bentonitico, oppure la penetrazione a secco,
previa l'infissione del rivestimento per la profondità di circa m. 1,5 - 2,0 in eventuali formazioni limose.
Inoltre resta stabilito anche quanto segue:
- l'infissione del tubo forma deve sempre precedere la quota di approfondimento dello scavo,
quando la natura dei terreno impedisca lo scavo con l'impiego di fanghi bentonitici;
20/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
la quantità di acqua per il confezionamento del calcestruzzo sarà determinata all'atto
esecutivo dalla Direzione dei Lavori;
- allorchè nell'infissione dei tubo forma o nello scavo, si trovassero ruderi murari o trovanti,
l'Impresa, sempre senza avere diritto ad alcun maggior compenso, sarà tenuta ad impiegare,
in quanto necessario, adeguato scalpello od accorgimenti opportuni per superare gli ostacoli;
- prima del getto dei pali si dovrà cercare di aggottare lo scavo per accertare se esista la
possibilità che il getto avvenga all'asciutto; se ciò risultasse materialmente impossibile la
Direzione dei Lavori, considerate le circostanze, potrà imporre che il getto avvenga con i
particolari sistemi di cui in precedenza ed anche con aumento di dosaggio di cemento nel
calcestruzzo, senza che ciò importi alcun compenso particolare all'Impresa, salvo il
pagamento dei quantitativo ordinato in più del cemento.
Tutti questi oneri sono compensati nei prezzi unitari di elenco anche se nella loro dicitura, per brevità,
sono stati omessi.
-
C)
Micropali
1) Definizione, classificazione e campi di applicazione
Si definiscono micropali i pali trivellati di fondazione aventi diametro inferiore a mm 250 con fusto
costituito da malta o pasta di cemento gettata in opera e da idonea armatura di acciaio.
Modalità ammesse per la formazione del fusto:
tipo a) Riempimento a gravità;
tipo b) Riempimento a bassa pressione;
tipo c) Iniezione ripetuta ad alta pressione.
Tali modalità sono da applicare rispettivamente:
-
tipo a) per micropali eseguiti in roccia o terreni coesivi molto compatti il cui modulo di
deformazione a breve termine superi orientativamente i 200 Mpa;
-
tipo b) e c) per micropali eseguiti in terreni di qualunque natura, caratterizzati da un modulo
di deformazione a breve termine sensibilmente inferiore a 200 Mpa;
-
in particolare la modalità tipo c) é da eseguire in terreni fortemente eterogenei e per
conseguire capacità portanti elevate (>30 t) anche in terreni poco addensati.
2) Soggezioni geotecniche e idrologiche
Le tecniche di perforazione e le modalità di getto dovranno essere definite in relazione alla natura
dei materiali da attraversare e delle caratteristiche idrogeologiche locali.
La scelta delle attrezzature di perforazione ed i principali dettagli esecutivi dovranno essere messi
a punto mediante l'esecuzione di micropali di prova, approvati dalla Direzione Lavori prima dello
inizio della costruzione dei micropali da pagarsi con i prezzi di elenco.
3) Tolleranze geometriche
Le tolleranze ammesse sono le seguenti:
-
la posizione planimetrica non dovrà discostarsi da quella di progetto più di cm 5, salvo
diverse indicazioni della Direzione dei Lavori;
-
la deviazione dell'asse del micropalo rispetto all'asse di progetto non dovrà essere maggiore
del 2%;
-
la sezione dell'armatura metallica non dovrà risultare inferiore a quella di progetto;
il diametro dell'utensile di perforazione dovrà risultare non inferiore il diametro di perforazione
di progetto.
Ogni micropalo che risultasse non conforme alle tolleranze qui stabilite dovrà essere idoneamente
sostituito, a cura e spese dell'Impresa.
-
4) Tracciamento
Prima di iniziare la perforazione si dovrà a cura ed onere dell'Impresa, individuare sul terreno la
posizione di micropali mediante appositi picchetti sistemati in corrispondenza dell'asse di ciascun
21/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
palo. Su ciascun picchetto dovrà essere riportato il numero progressivo del micropalo quale risulta
dalla pianta della palificata.
Tale pianta, redatta e presentata alla Direzione Lavori dall'Impresa esecutrice, dovrà indicare la
posizione planimetrica di tutti i micropali, inclusi quelli di prova, contrassegnati con numero
progressivo.
5) Perforazione
La perforazione deve essere in generale condotta con modalità ed utensili tali da consentire la
regolarità delle successive operazioni di getto; in particolare dovrà essere minimizzato disturbo
del terreno nell'intorno del foro.
Il tipo b) necessità che la perforazione sia eseguita con posa di rivestimento provvisorio per tutta
la profondità del palo.
Per i tipi a) e c) la perforazione potrà essere eseguita con o senza rivestimento provvisorio, a
secco o con circolazione di acqua o di fango di cemento e bentonite, in funzione dell'attitudine
delle formazioni attraversate a mantenere stabili le pareti del foro e previa approvazione della
Direzione Lavori.
Il fango di cemento e bentonite sarà confezionato adottando i seguenti rapporti in peso.
-
bentonite/acqua: 0,05 - 0,08;
-
cemento/acqua: 0, 1 8 - 0,23.
In ogni caso la perforazione sottofalda in terreni con strati o frazioni incoerenti medio-fini (sabbie,
sabbie e limi) non dovrà essere eseguita con circolazione di aria, per evitare il violento
emungimento della falda a seguito dell'effetto eiettore ed il conseguente dilavamento del terreno.
A termine della perforazione il foro dovrà essere accuratamente sgombrato dai detriti azionando il
fluido di circolazione o l'utensile asportatore, senza operare con l'utensile disgregatore.
L'ordine di esecuzione dei pali nell'ambito di ciascun gruppo dovrà assicurare la non interferenza
delle perforazioni con fori in corso di iniezione o in attesa di riempimento, ove occorra anche
spostando la perforatrice su gruppi contigui prima di ultimare la perforazione dei micropali del
gruppo in lavorazione.
6) Confezione e posa delle armature
La armature metalliche dovranno soddisfare le prescrizioni di cui al presente articolo e saranno in
ogni caso estese a tutta la lunghezza del micropalo.
6.1) Armatura con barre di acciaio per c.a.
Si useranno barre longitudinali ad aderenza migliorata e spirale di tondino liscio, aventi le
caratteristiche di cui al l'art. 25; saranno preassemblate in gabbie da calare nel foro al
termine della perforazione; la giunzione tra i vari elementi della gabbia sarà ottenuta
mediante legature; tra una gabbia e la successiva (in caso di pali di profondità eccedente le
lunghezze commerciali delle barre) la giunzione avverrà per saldatura delle barre longitudinali
corrispondenti. Quando previsto dal progetto si potranno adottare micropali, armati con
un'unica barra senza spirale. In ogni caso le armature saranno corredate da distanziatori non
metallici (blocchetti di malta o elementi di materia plastica) idonei ad assicurare un copriferro
minimo di cm 1,5 disposti a intervalli longitudinali non superiore a m 2,5.
6.2) Armature tubolari
Si useranno tubi di acciaio Fe 430 - 510, senza saldatura longitudinale del tipo per costruzioni
meccaniche.
Le giunzioni tra i diversi spezzoni di tubo potranno essere ottenute mediante manicotti
filettati o saldati.
Nel caso i tubi di armatura siano anche dotati di valvole per l'iniezione, essi dovranno essere
scovolati internamente dopo l'esecuzione dei fori di uscita della malta, allo scopo di asportare
le sbavature lasciate dal trapano.
Le valvole saranno costituite da manicotti di gomma di spessore minimo mm 3,5, aderenti al
tubo e mantenuti in posto mediante anelli in fili d'acciaio (diametro mm 4) saldati al tubo in
22/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
corrispondenza dei bordi del rnanicotto. La valvola più bassa sarà posta subito sopra il
fondello che conclude la base del tubo. Anche le armature tubolari dovranno essere dotate di
distanziatori non metallici per assicurare un copriferro minimo di cm 1,5, posizionati di
preferenza sui manicotti di giunzione.
7) Formazione del fusto del micropalo
La formazione del fusto dovrà iniziare in una fase immediatamente successiva alla perforazione di
ciascun palo. In caso contrario la perforatrice resterà in posizione fino alla successiva ripresa del
lavoro e provvederà quindi alla pulizia del perforo, subito prima che inizino le operazioni di posa
delle armature e di getto della malta.
In ogni caso non dovrà trascorrere più di un'ora tra il termine della perforazione e l'inizio del getto
della malta. Fanno eccezione solo i micropali perforati interamente in roccia, senza presenza di
franamenti e di acqua nel perforo. Viene inoltre precisata la necessità assoluta che la
scapitozzatura delle teste dei pali sia eseguita sino alla completa eliminazione di tutti i tratti in cui
le caratteristiche del micropalo non rispondano a quelle previste. In tal caso é onere dell'Impresa
procedere al ripristino del palo sino alla quota di sottoplinto.
7.1) Riempimento a gravità
Il riempimento del perforo, dopo la posa delle armature, dovrà avvenire tramite un tubo di
alimentazione disceso fíno a cm 10 - cm 15 dal fondo e dotato superiormente di un imbuto o
tramoggia di carico.
Il riempimento, sarà proseguito fino a che la malta immessa risalga in superficie scevra di
inclusioni e miscelazioni con il fluido di perforazione si attenderà per accertare la necessità o
meno di rabbocchi e si potrà quindi estrarre il tubo di convogliamento allorquando il foro sarà
intasato e stagnato.
Eventuali rabbocchi da eseguire prima di raggiungere tale situazione vanno praticati
esclusivamente tramite il tubo di convogliamento.
Nel caso l'armatura sia tubolare, essa si potrà usare come tubo di convogliamento solo se il
suo diametro interno non supera mm 50; in caso contrario si dovrà ricorrere ad un tubo di
convogliamento separato, dotato di otturatore posizionato al la base del tubo di armatura del
palo.
7.2) Riempimento a bassa pressione
Il foro dovrà essere interamente rivestito; la posa della malta avverrà in un primo momento,
entro il rivestimento provvisorio, tramite un tubo di convogliamento come descritto al punto
precedente.
Successivamente si applicherà al rivestimento una idonea testa a tenuta alla quale si invierà
aria in pressione (0,5-0,6 Mpa) mentre si solleverà gradualmente il rivestimento fino alla sua
prima giunzione.
Si smonterà allora la sezione superiore del rivestimento e si applicherà la testa di pressione
alla parte rimasta nel terreno previo rabboccamento dall'alto per riportare a livello la malta. Si
procederà analogamente per le sezioni successive fino a completare l'estrazione del
rivestimento.
In relazione alla natura del terreno potrà essere sconsigliabile applicare la pressione d'aria agli
ultimi m 5 - m 6 di rivestimento da estrarre, per evitare la fratturazione idraulica degli strati
superficiali.
7.3) Iniezione ripetuta ad alta pressione
Le fasi della posa in opera saranno le seguenti:
1)
riempimento della cavità anulare compresa tra il tubo a valvole e le pareti del perforo,
ottenuta alimentando con apposito condotto di iniezione e otturatore semplice la valvola
più bassa finché la malta risale fino alla bocca del foro;
3) lavaggio con acqua all'interno del tubo;
23/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
4) avvenuta la presa della malta precedentemente posta in opera si inietteranno valvola per
valvola volumi di malta non eccedenti il sestuplo del volume del perforo, senza superare,
durante l'iniezione la pressione corrispondente alla fratturazione idraulica del terreno
("claquage")
5) lavaggio con acqua all'interno del tubo;
6) avvenuti la presa della malta precedentemente iniettata, si ripeterà l'iniezione in pressione
limitatamente alle valvole per le quali:
-
il volume iniettato non abbia raggiunto il limite predetto a causa della incipiente
fratturazione idraulica del terreno;
-
le pressioni residue di iniezione misurate a bocca foro al raggiungimento del limite
volumetrico non superino 0,7 Mpa.
Al termine delle iniezioni si riempirà a gravità l'interno del tubo.
7.4) Caratteristiche delle malte e paste cementizie impiegare per la formazione dei micropali
Rapporto acqua/cemento: < 0,5.
Resistenza cubica: Rck > 30 Mpa.
L'aggregato dovrà essere costituito:
-
da sabbia fine lavata, per le malte dei micropali riempiti a gravità.
-
da ceneri volanti o polverino di calcare, totalmente passanti al vaglio da mm 0,075, per
le paste dei micropali formati mediante iniezione in pressione.
Per garantire la resistenza richiesta e la necessaria lavorabilità e stabilità dell'impasto
dovranno essere adottati i seguenti dosaggi minimi:
-
per le malte, Kg 600 di cemento per mc di impasto;
-
per le paste, Kg 900 di cemento per mc di impasto.
Per una corretta posa in opera si potranno anche aggiungere fluidificanti non aeranti ed
eventualmente bentonite, quest'ultimo in misura non superiore al 4% in peso del cemento.
8) Controlli e misure
La profondità dei perfori, da valutare rispetto alla quota di sottoplinto, verrà misurata in doppio
modo:
A) in base alla lunghezza delle aste di perforazione immerse nel foro al termine della
perforazione;
B) tensile appoggiato sul fondo;
C) in base alla lunghezza dell'armatura.
La differenza tra le due misure dovrà risultare < m 0, 1 0; in caso contrario occorrerà procedere
alla pulizia del fondo del foro asportandone i detriti accumulatisi, dopo aver estratto l'armatura.
Il peso delle armature verrà determinato:
-
nel caso di armature in barre longitudinali ad aderenza migliorata, in base al peso teorico
corrispondente ai vari diametri nominali, alla lunghezza di progetto ed al peso unitario dato
dalle tabelle LTNI 6407 - 69;
-
nel caso di armature a tubo di acciaio, in base al peso effettivo dei tubi stati in opera.
In caso di iniezione si preleverà un campione di miscela per ogni micropalo sul quale si
determinerà il peso specifico (mediante la bilancia descritta al punto 10.4.1 e la decantazione
(bleeding), mediante buretta graduata di diametro > mm 30).
Il peso specifico dovrà risultare pari ad almeno il 90% di quello teorico, calcolato assumendo 3
g/cmc il peso specifico assoluto del cemento e 2,65 g/cmc quello degli aggregati, nell'ipotesi che
non venga inclusa aria. Nelle prove di decantazione, l'acqua separata in 24 ore non dovrà
superare il 3% in volume. Con il campione di miscela saranno altresì confezionati cubetti di cm 7
24/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
o cm 10 di lato, dai sottoporre ai prove di resistenza cubica a compressione nella misura di
almeno una prova per ogni micropalo.
Le modalità di prova dovranno essere conformi alle normative vigenti ed alle preventive richieste
della Direzione Lavori.
9) Documentazione dei lavori
L'esecuzione di ogni singolo micropalo sarà datata mediante la compilazione da parte
dell'Impresa in contraddittorio con la Direzione Lavori di una apposita scheda sulla quale si
registreranno i dati seguenti:
C)
-
identificazione del micropalo;
-
data di inizio perforazione e termine del getto (o iniezione);
-
profondità effettiva raggiunta dalla perforazione (detta "A" al paragr. 9.3.8);
-
profondità del foro all'atto della posa dell'armatura (detta "ß" al paragr. 9.3.8);
-
assorbimento totale effettivo di miscela di iniezione;
-
per i micropali formati mediante iniezione ripetuta ad alta pressione, pressioni residue
minime e quantità complessive iniettate per ogni fase di iniezione ad alta pressione;
-
risultati delle misure di peso di volume, di decantazione (acqua separata) e di resistenza
cubica a compressione.
Pali tipo Franchi
Dovranno essere eseguiti con le modalità specifiche richieste e spinti alla profondità stabilita dalla
Direzione.
Per quanto riguarda le prove di carico e simili accertamenti valgono su detti pali le stesse norme già
stabilite per i pali dragati.
D)
Norme comuni a tutte le fondazioni su pali
Tutte le fondazioni su palificate dovranno presentare i pali, a scavo eseguito per il plinto, disposti
secondo il disegno di progetto con uno scarto massimo consentito, misurato sull'asse del cilindro, di
15 cm.; le teste dei pali dovranno, anche con la loro armatura raggiungere la quota di fondo plinto in
modo da non richiedere prolungamenti; in caso di differenze spetterà alla Direzione di decidere se
accettare ugualmente i pali non costruiti regolarmente apportando una conveniente detrazione in
contabilità.
La Direzione, a suo insindacabile giudizio, potrà ordinare la infissione di pali anche inclinati e
l'impresa dovrà ottemperare all'ordine senza pretendere aumenti dei prezzi relativi od accampare
diritti o pretese non previsti nel presente Capitolato. Inoltre la Direzione potrà prescrivere l'uso di
cemento idraulico oltre che quello di inerti scelti, anche per i plinti, a suo insindacabile giudizio, senza
che l'impresa possa trarne motivo di richiesta di aumento di prezzi.
E) Prove di carico per pali di fondazione
Le prove di carico saranno effettuate nel numero che la Direzione dei Lavori crederà opportuno
disporre in rapporto alle formazioni geologiche interessate.
Tale numero resta comunque determinato, come previsto dal D.M. 21 gennaio 1981 (sull'indagine,
progettazione, esecuzione e collaudo delle opere di fondazione) pubblicato su Supplemento alla G.U.
n. 37 del 7 febbraio 1981, in una prova per ogni serie di 50 pali ed in ogni caso con un minimo di 2
prove per ogni singolo manufatto, prove che l'impresa è tenuta ad effettuare a sua cura e spese.
Eventuali prove ordinate oltre tale limite dalla Direzione dei Lavori, verranno compensate a parte.
Il carico dì prova sarà di norma pari a 1,5 volte il carico di esercizio. La Direzione dei Lavori si riserva
la facoltà di aumentare fino a 2 tale coefficiente per tener conto del comportamento di gruppo della
palificata in rapporto alle caratteristiche del terreno di fondazione.
Per manufatti interessanti impianti ferroviari, il carico di prova sarà pari a 2,5 volte il carico di
esercizio, con coefficiente di sicurezza superiore a 2,5.
25/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
Per nessun motivo il palo potrà essere caricato prima dell'inizio della prova; questa potrà essere
effettuata solo quando sia trascorso il tempo sufficiente perché il palo ed il plinto abbiano raggiunto la
stagionatura prescritta.
Sul palo verrà costruito un plinto rovescio di calcestruzzo armato, avente la superficie superiore ben
spianata e coassiale con il palo, sulla quale verrà posata una piastra di ferro di spessore adeguato;
un martinetto di portata adeguata verrà posto tra detta piastra ed il carico di contrasto; quest'ultimo
sarà realizzato con un cassone zavorrato, oppure con putrelle, rotaie, cubi di conglomerato
cementizio od altro materiale di peso facilmente determinabile.
Il carico di contrasto supererà dei 20% il carico di prova, affinché questo possa essere raggiunto,
comunque, anche se l'incastellatura risultasse non centrata perfettamente rispetto al palo. Gli
appoggi dell'incastellatura realizzata per l'esecuzione delle prove di carico saranno ampi e
sufficientemente lontani dal paio di prova, ad evitare interferenze tra le tensioni provocate nel
sottosuolo dal carico di contrasto e quelle provocate dal palo in prova.
Il martinetto idraulico da impiegare dovrà consentire di mantenere invariata la pressione del fluido per
il tempo necessario alla prova; il manometro avrà una scala sufficientemente ampia in relazione ai
carichi da raggiungere.
Il manometro ed i flessimetri verranno preventivamente tarati e sigillati presso un Laboratorio
ufficiale, con relative curve di taratura.
I flessimetri saranno sistemati a 120°, a convenien te distanza dall'asse del palo; essi avranno una
corsa sufficientemente ampia in relazione agli eventuali cedimenti. I cedimenti del palo in prova
saranno assunti pari alla media delle letture dei flessimetri.
La Direzione dei Lavori si riserva, a prove di carico ultimate, di ricontrollare la taratura del manometro
e dei flessimetri. Il carico finale verrà realizzato con incrementi successivi ed eguali. L'equilibrio del
cassone di zavorra dovrà essere mantenuto stabile anche in prossimità dei raggiungimento del
carico massimo applicato.
Le modalità di applicazione e durata dei carico e così pure la successione dei cicli di carico e scarico
saranno prescritte dalla Direzione dei Lavori. Di ciascuna prova dovrà essere redatto apposito
verbale, controfirmato dalle parti, nel quale saranno riportati tra l'altro: data ed ora di ogni variazione
del carico, le corrispondenti letture dei flessimetri ed il diagramma carichi-cedimenti.
Art. 7
Diaframmi a pareti continua
1)
Lo scavo per far luogo al diaframma dovrà essere eseguito in modo da permettere la formazione nel
terreno di una trincea profonda quanto il diaframma stesso ed avente una larghezza minima tale da
consentire uno spessore finito al diaframma in calcestruzzo anche di soli cm. 40.
Lo scavo dovrà essere effettuato con un sistema tale da impedire lo scompaginamento del terreno
adiacente la zona del diaframma.
In particolare saranno esclusi in via assoluta l'adozione di sistemi costruttivi che vengano a
determinare violenti urti nel terreno, quale i sistemi a pali tangenti gettati o prefabbricati. Sono altresì
esclusi quei sistemi che possono provocare richiami di materie con conseguente rottura di equilibrio
del terreno, e possono modificare le situazioni idriche del sottosuolo quali i sistemi che prevedono la
fluidificazione ed il trasporto dei materiali di scavo a mezzo di circolazione forzata di fanghi.
Inoltre, sempre per evitare che dagli strati inferiori si determini un flusso ascendente d'acqua con
materie in sospensione, nelle trincee cosi ottenute dovranno essere adottati accorgimenti tali da
impedire rigorosamente non solo i su accennati flussi, ma anche frammenti delle pareti degli scavi.
2)
I fanghi di sostegno delle pareti della trincea in cui si trova la sede dei diaframma, dovranno
contenere bentonite e prodotti correttivi onde evitare i fenomeni di fluidificazione, di deposito e di
formazione di acqua libera.
Scavata la trincea, questa verrà rilevata nelle sue dimensioni dalla Direzione dei Lavori, quindi si
provvederà alla posa delle gabbie in ferro d'armatura e al getto di calcestruzzo, getto che dovrà
26/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
avvenire con continuità in modo da evitare il formarsi dei vuoti e comunque di discontinuità tra quelle
sostanze che verranno impiegate nell'interno dello scavo.
3)
Il sistema di getto dovrà effettuarsi con tutti quegli accorgimenti che dovranno essere approvati dalla
Direzione dei Lavori tali da impedire assolutamente il dilavamento del calcestruzzo.
Il volume del getto non dovrà naturalmente mai essere inferiore al volume teorico di ogni singolo
pannello e potrà superare tale volume sino ad una percentuale dei 10% senza che l'impresa possa
chiedere compensi per il maggior calcestruzzo impiegato. Qualora per particolari caratteristiche del
terreno il quantitativo del calcestruzzo impiegato nel pannello superi la percentuale sopraindicata, la
parte in eccedenza verrà compensata con il relativo prezzo di elenco.
4)
Il diaframma sarà valutato a metro quadrato precisando la sua altezza che risulterà dalla differenza
fra la quota del piano superiore delle corse di guida e la quota da raggiungere.
Non saranno tollerate profondità minori di quelle stabilite né verranno contabilizzate quelle
eventualmente maggiori.
5)
Una volta iniziata la costruzione di un elemento del diaframma questa non potrà essere interrotta per
nessun motivo cioè il lavoro del getto del calcestruzzo potrà arrestarsi soltanto ad elemento
interamente gettato.
Pertanto l'impresa nell'iniziare il getto di un elemento dovrà organizzare il cantiere, in modo che entro
la giornata lavorativa, il getto dell'elemento sia ultimato.
6)
Deviazioni ed esaurimento d'acqua.
L'Impresa dovrà provvedere all'esecuzione, al mantenimento ed al rifacimento quante volte occorra
di tutte le opere necessarie per eliminare le acque nei cavi o comunque nella zona dei lavori. Di tutte
le spese all'uopo occorrenti è stato tenuto conto nei prezzi dei lavori a misura, perciò l'impresa non
potrà pretendere altro compenso.
Per tutte le opere provvisorie suddette è escluso qualsiasi compenso per eventuali danni di piena.
Tiranti di ancoraggio nei terreni
1)
Definizioni e scopo
I tiranti di ancoraggio sono elementi strutturali operanti in trazione ed atti a trasmettere forze al
terreno.
Il tirante si compone delle seguenti parti:
-
la testa, costituita dal dispositivo di bloccaggio e dalla piastra di ripartizione;
-
il tratto libero interrnedio di collegamento tra testa e tratto attivo;
-
il tratto attivo (fondazione) che trasmette al terreno le forze di trazione del tirante.
In relazione alla durata di esercizio definita nel progetto i tiranti si distinguono in:
-
provvisori, se la durata della funzionalità non supera i trenta mesi;
-
permanenti, se la durata della Razionalità eguaglia o supera i trenta mesi.
Le caratteristiche geometriche e strutturali dei tiranti saranno definite nel progetto esecutivo.
2)
Prove tecnologiche preliminari
Prima di dare inizio ai lavori la metodologia esecutiva dei tiranti, quale proposta dall'Impresa, dovrà
essere messa a punto dalla stessa mediante l'esecuzione di un adeguato numero di tiranti preliminari
di prova, che saranno pagati con i relativi prezzi di elenco.
Il numero dei tiranti preliminari di prova sarà stabilito dalla Direzione Lavori in base all'importanza
dell'opera e al grado di omogeneità del sottosuolo; tale numero dovrà essere pari almeno al 2% del
numero totale dei tiranti con un minimo di 2.
I tiranti preliminari di prova dovranno essere eseguiti in aree limitrofe a quelle interessanti i tiranti di
progetto, e comunque rappresentative dal punto di vista geotecnico e idrogeologico.
Le modalità di applicazione e l'entità del carico massimo di prova, e così pure la successione dei cicli
di carico e scarico, saranno prescritti dalla Direzione Lavori, in accordo con eventuali prescrizioni di
27/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
progetto e con le raccomandazioni "A.I.C.A.P." su "Ancoraggi nei terreni e nelle rocce" (maggio
1983).
I tiranti preliminari di prova dovranno essere eseguiti alla presenza della Direzione Lavori cui spetta
l'approvazione delle modalità esecutive da adottarsi per i tiranti di progetto.
Nel caso l'impresa proponga di variare nel corso dei lavori la metodologia esecutiva sperimentata ed
approvata inizialmente, si dovrà dar corso, a sua cura e spese a nuove prove tecnologiche in ragione
dello 0,5% del numero totale dei tiranti ancora da eseguire con un minimo di un tirante prova.
3)
Sezioni geotecniche, idrologiche e ambientali
Le tecniche di perforazione e le modalità di connessione al terreno dovranno essere definite in
relazione alla natura dei materiali da attraversare e alle caratteristiche idrogeologiche locali.
La scelta delle attrezzature di perforazione ed i principali dettagli esecutivi dovranno essere messi a
punto mediante l'esecuzione di tiranti di ancoraggio preliminari di prova, approvati dalla Direzione
Lavori prima dell'inizio della costruzione dei tiranti di progetto che saranno pagati con i relativi prezzi
di elenco.
L'ambiente sarà da considerarsi aggressivo nei riguardi del cemento impiegato nella realizzazione
della miscela di iniezione nei casi in cui si verifichi una delle seguenti condizioni, l'accertamento delle
quali deve intendersi a carico dell'Impresa:
-
il grado idrotimetrico (durezza) dell'acqua del terreno o di falda risulti < 3 gradi F;
-
il valore dei PH dell'acqua risulti < 6;
-
il contenuto in C02 disciolta nell'acqua risulti > 30 mg/l;
-
il contenuto in NH4 dell'acqua risulti > 30 mg/l;
-
il contenuto in ioni Mg dell'acqua risulti > 300 mg/l;
-
il contenuto in ioni SO dell'acqua risulti > 600 mg/I o > 6000 mg/kg di terreno secco;
-
i tiranti si trovino in vicinanza di linee ferroviarie o di altri impianti a corrente continua non
isolati e con potenze maggiori di 50 kW;
-
l'opera risulti situata a distanza < 300 m dal litorale marino.
In ambiente aggressivo l'idoneità del tipo di cemento dovrà essere certificata dall'Impresa; il relativo
utilizzo dovrà essere approvato dalla Direzione Lavori;
4)
Materiali ed elementi costruttivi
4.1) Acciai e dispositivo di bloccaggio
Gli acciai impiegati nella realizzazione dei tiranti di ancoraggio dovranno essere conformi alle norme
dei D.M. 1-4-1983 e successivi aggiornamenti emanate in applicazione dell'art. 21 della Legge
511111971 n. 1086. 1 dispositivo di bloccaggio dovranno essere conformi alle disposizioni
dell'allegato "B" della Circolare Ministero LL.PP. 30-6-1980 ed eventuali successivi aggiornamenti.
4.2) Miscele di iniezione: composizione e controlli
Saranno usate miscele a base di cemento, aventi la seguente composizione:
-
cemento d'altoforno o pozzolanico:
Kg 100;
-
acqua:
-
filler calcareo o siliceo:
-
bentonite: eventuali additivi (fluidificanti, antiritiro): Kg 0 - kg 4;
Kg 40 - kg 45;
Kg 0 - kg 30;
Il cemento dovrà presentare contenuto in cloro inferiore allo 0,05% in peso e contenuto totale di zolfo
da solfuri inferiore allo 0, 1 5 % in pesa. L'acqua dovrà essere conforme alle norme UNI 9 8 5 8. Il
filler dovrà presentare un passante al setaccio n. 37 della serie UNI n. 2332 (apertura 0,075 mm)
inferiore al 3% in peso.
Gli additivi non dovranno essere aeranti.
La miscela dovrà presentare i requisiti seguenti, periodicamente controllati durante le lavorazioni:
-
fluidità MARSCH da 10"a 35";
28/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
-
essudazione < 2%;
-
resistenza a compressione a ventotto giorni > Mpa 25.
La prova di fluidità e la prova di essudazione dovranno essere eseguite a cura e spese dell'Impresa
all'inizio di ciascuna giornata lavorativa ed in ogni caso ripetute dopo l'iniezione di 50 ancoraggi.
Se, in occasione di tali controlli, anche solo una delle due prove non fornisse risultati conformi a
quanto prescritto, le iniezioni devono essere sospese e potranno riprendere solo dopo la confezione
di una nuova miscela dalle idonee caratteristiche.
Dovrà essere fatto il controllo della resistenza a compressione della miscela mediante prelievi per
ogni tirante. La miscela dovrà essere confezionata mediante mescolatori ad alta velocità di rotazione
(>20 giri/secondo) o a ciclone.
Le apparecchiatura necessarie alla esecuzione delle prove per le miscele di iniezione impiegate,
dovranno essere a disposizione in cantiere durante le lavorazioni ed avranno caratteristiche analoghe
a quanto prescritto nei punti 16.1.1 e 16.1.2. Le prove per il controllo della resistenza a compressione
delle miscele utilizzate dovranno essere eseguite a cura e spese dell'Impresa, presso Laboratori
Ufficiali.
Relativamente alle modalità di esecuzione per il controllo della fluidità e della essudazione della
miscela di iniezione si farà riferimento a quanto indicato nei punti 16. 1.1 e 16.1.2.
4.3) Elementi di protezione
In relazione alla aggressività dell'ambiente sono ammesse le seguenti due classi di protezione:
-
classe 1, per tiranti provvisori in ambiente aggressivo e non aggressivo e per tiranti
permanenti in ambiente non aggressivo, con protezione che consisterà in una guaina di
polietilene o di polipropilene che avvolge il tratto libero;
-
classe 2, per tiranti permanenti in ambiente aggressivo, con protezione di tutto il tirante che
sarà costituita da una guaina in polietilene o in polipropilene;
potrà essere flessibile o semirigida e liscia per il tratto libero, sarà invece grecata per il tratto di
fondazione del tirante.
Lo spessore della guaina non dovrà essere inferiore a mm 1,5 e dovrà garantire contro lacerazioni in
tutte le fasi di lavorazione e posa ed in presenza delle sollecitazioni meccaniche e chimiche previste
in esercizio.
La sezione interna della guaina dovrà essere pari ad almeno quattro volte la sezione trasversale
complessiva delle annature (trefoli o barre) contenute e dovrà comunque assicurare uno spessore di
iniezione per il ricoprimento degli elementi più esterni dell'annatura di almeno mm 5. Per le guaine
corrugate dovrà risultare una distanza tra due nervature successive mm 5 ed una differenza tra i
diametri interni, maggiore e minore, superiore a mm 8.
Ciascun trefolo o barra dovrà essere ulteriormente protetto:
da una guaina individuale in P.V.C., polietilene o polipropilene nella parte libera:
da una verniciatura in resina epossidica elasticizzata nel tratta di fondazione.
Gli spazi residui tra guaina e pareti del perforo e tra armatura e guaina dovranno essere riempiti con
miscela cementizia.
4.4) Distanziatori, tarnponi e condotti di iniezione
I distanziatori avranno lo scopo di disporre l'armatura di ancoraggio nel foro di alloggiamento in modo
che sia garantito il ricoprimento dell'acciaio da parte della miscela di iniezione. La forma dei
distanziatori dovrà quindi essere tale da consentire il centraggio dell'armatura nel foro di
alloggiamento durante tutte le fasi di manipolazione e nello stesso tempo non dovrà ostacolare il
passaggio della miscela; in ogni caso in corrispondenza del distanziatore la sezione libera di foro
deve essere pari ad almeno due volte la sezione dei condotto di iniezione.
I distanziatori dovranno essere realizzati in materiali non metallici di resistenza adeguata agli sforzi
che devono sopportare ed essere disposti a intervalli non superiori a m 5 nel tratto libero; nel tratto di
fondazione saranno intercalati da legature e disposti a interessi di m 2,0 - m 2,5 in modo da dare al
29/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
fascio di trefoli una conformazione a ventri e nodi. Per armature costituite da barre i distanziatori non
saranno alternati a legature.
I tamponi di separazione fta la parte libera e la fondazione dovranno essere impermeabili alla miscela
e tali da resistere alle pressioni di iniezione.
I tamponi dovranno essere realizzati o con elementi meccanici o con elementi chimici (materiale
iniettato) aventi caratteristiche tali da garantire l'armatura dalla corrosione.
Le caratteristiche dei condotti di iniezione da impiegare dovrà essere tali da soddisfare i seguenti
requisiti:
-
avere resistenza adeguata alle pressioni di iniezione risultando cioè garantiti per resistere
alla pressione prevista con un coefficiente di sicurezza pari ad 1,5 e comunque avere una
pressione di rottura non inferiore a 1 0 bar;
-
avere diametro interno minimo orientativamente pari a mm 10 nel caso in cui non siano
presenti aggregati, pari a mm 16 in caso contrario; ciò al fine di consentire il passaggio della
miscela d'iniezione.
5) Tolleranze geometriche
Le tolleranze ammesse nella realizzazione dei fori sono le seguenti:
-
il diametro dell'utensile di perforazione dovrà risultare non inferiore al diametro di progetto e
non superiore del 1 0% di tale diarnetro;
-
la lunghezza totale di perforazione dovrà risultare conforme al progetto salvo diversa
indicazione della Direzione Lavori;
-
la variazione di inclinazione e di direzione azimutale non dovrà essere maggiore di 2°;
-
la posizione della testa foro non dovrà discostarsi più di cm 1 0 dalla posizione di progetto.
La lunghezza totale dell'armatura e la lunghezza del tratto attivo, posizionato nella parte terminale
della perforazione, dovranno risultare conformi al progetto, salvo diverse indicazioni della Direzione
Lavori.
6) Perforazione
La perforazione potrà essere eseguita a rotazione o a rotopercussione. Il foro dovrà essere rivestito
nel caso che il terreno sia rigonfiante o non abbia coesione sufficiente ad assicurare la stabilità delle
pareti del foro durante e dopo la posa delle armature; in roccia si rivestirà il foro nei casi in cui:
-
l'alterazione e la fessurazione della roccia siano tali da richiederlo per assicurare la stabilità
delle pareti durante e dopo la posa delle armature;
-
la natura della roccia sia tale da far temere la formazione di spigoli aguzzi lungo le pareti del
foro, suscettibili di danneggiare le guaine di protezione.
Il fluido di perforazione potrà essere acqua, aria, una miscela di entrambi, oppure, unicamente per
perforazioni in terreni sciolti, un fango di cemento e bentonite. L'impiego di aria non é consentito in
terreni incoerenti sotto falda. Al termine della perforazione si dovrà procedere al lavaggio del foro con
acqua o aria.
Nel caso di terreni con prevalente componente argillosa, o di rocce marnose tenere, la fase finale del
lavaggio sarà eseguita con sola aria.
Qualora previsto dal progetto e compatibilmente con la natura dei terreni si potranno ottenere delle
scampanature di diametro noto, regolarmente intervallate lungo la fondazione del tirante, mediante
l'impiego di appositi utensili allargatori.
In base alle indicazioni emerse nel corso della esecuzione dei tiranti preliminari di prova, e comunque
in presenza di falde artesiane e di terreni particolarmente permeabili, l'impresa dovrà provvedere a
sua cura e spese, a preventive iniezioni di intasamento all'intemo del foro con miscele e modalità
approvate dalla Direzione Lavori.
7) Assemblaggio e posa delle armature
30/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
Nel caso di impiego di armature a trefoli gli elementi costitutivi dell'ancoraggio dovranno essere
preferibilmente confezionati in stabilimento e pervenire in cantiere già arrotolati e inguainati, salvo
eventualmente il dispositivo di bloccaggio che potrà essere montato in cantiere. Ove, per particolari
motivi, fosse necessario effettuare l'assemblaggio degli elementi costitutivi degli ancoraggi in
cantiere, dovrà essere predisposta a cura e spese dell'Impresa, ed in prossimità del luogo di impiego,
una adeguata attrezzatura per confezionare correttamente gli ancoraggi stessi.
In tal caso i componenti, ed in particolare l'acciaio dovranno essere immagazzinati
convenientemente, possibilmente al coperto, in modo che non subiscano danneggiamenti durante la
giacenza.
Dovrà essere inoltre accuratamente evitato il contatto con il terreno o altri materiali che possono
danneggiare l'ancoraggio.
Pertanto la confezione degli ancoraggi dovrà avvenire sempre su apposito banco e non a terra.
La confezione degli ancoraggi dovrà essere affidata a personale esperto e consisterà nelle seguenti
fasi principali:
-
taglio dei trefoli a misura;
-
interposizione dei distanziatori interni ai trefoli;
-
montaggio dei condotti di iniezione;
-
ingaggio delle guaine su tutta la lunghezza dell'ancoraggio o sulla parte libera dello stesso;
-
esecuzione del tampone di separazione tra la fondazione e la parte libera dell'ancoraggio;
-
montaggio degli eventuali distanziatori, necessari al centraggio dell'ancoraggio nel foro di
alloggiamento;
-
eventuale montaggio del dispositivo di bloccaggio, nei casi in cui questa operazione sia
prevista prima dell'infilaggio dell'ancoraggio nel foro;
-
accurata sigillatura di tutta le giunzioni per evitare le perdite di impermeabilità della guaina.
Nel caso di impiego di ancoraggi con armature a barre, per i quali l'assemblaggio è fatto in opera, le
operazioni di assemblaggio dovranno essere eseguite da personale esperto ed essere effettuate via
via che la barra viene infilata nel foro avendo cura che il collegamento dei vari tronchi, mediante
manicotti di giunzione, avvenga secondo la modalità previste dal costruttore e che parallelamente le
sigillature della eventuale guaina siano accuratamente eseguite.
La posa in opera delle armature dovrà avvenire secondo modalità approvate dalla Direzione Lavori
che ne assicurino il corretto posizionamento e l'efficacia della connessione al terreno.
8) Connessione al terreno
8.1) Iniezione semplice
Si eseguirà il riempimento con la miscela di cui al punto 14.3.2, sia dell'intercapedine tra la guaina ed
il foro, che di tutto lo spazio tra l'eventuale guaina corrugata e l'armatura lungo la fondazione del
tirante; tale spazio dovrà essere collegato alla bocca del foro da un tubetto di sfiato che consenta la
fuoriuscita di tutta l'aria contenuta e l'iniezione dovrà essere proseguita fino alla fuoriuscita della
miscela dal tubetto di sfiato. L'iniezione semplice si adotterà: in terreni di granulometria grossolana
(ghiaie, ciottoli) nei quali una porzione rilevante della malta iniettata va a compenetrare il terreno
intorno al foro; in rocce lapidee ed in terreni coesivi mediamente compatti, congiuntamente alla
tecnica di perforazione con allargatori.
Il riempimento dell'intercapedine tra perforazione e guaina della parte libera sarà assicurato
ammettendo la miscela nel punto più profondo del foro tramite gli appositi condotti ed osservando
che essa risalga fino a boccaforo e vi permanga finché interviene la presa: ove occorra si provvederà
a riprese dell' iniezione per ottenere che la condizione sia rispettata.
8.2) Iniezione ripetuta in pressione
Si adotterà in terreni di qualunque natura, caratterizzati da un modulo di deformazione a breve
termine sensibilmente inferiore a 500 Mpa. L'iniezione di quantità controllate della miscela cementizia
in più fasi successive, fino ad ottenere pressioni di iniezione residue di 0,8 - 1,5 Mpa, dovrà avere lo
31/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
scopo di ottenere una serie di sbulbature lungo la fondazione del tirante e ad instaurare nel terreno
circostante un campo tensionale di compressione, favorevole alla mobilitazione di elevate resistenze
al taglio per attrito.
L'iniezione in pressione avverrà tramite un tubo a perdere dotato di valvole di non ritorno a manicotto,
regolarmente intervallate a cm 75 di interesse lungo il tratto di fondazione del tirante.
Il tubo potrà essere disposto:
-
coassialmente all'armatura ed avere diametro adeguato nel caso di tiranti senza guaina
lungo la fondazione;
-
esterno all'armatura, in acciaio, posto in opera preventivamente alla posa dell'armatura;
-
coassiale all'armatura, ma interno alla guaina grecata di protezione e dotato di valvole che
sboccano all'esterno di essa per la formazione delle sbulbature nel terreno; altre valvole,
interne alla guaina, servono per il riempimento dell'intercapedine guaina/armatura.
Le fasi dell'iniezione saranno le seguenti:
1) riempimento della cavità a ridosso delle pareti della perforazione, ottenuta alimentando la miscela
dalla valvola più profonda in modo da ottenere la risalita fino alla bocca dei foro; al termine si
effettuerà un lavaggio con acqua all'interno del tubo a valvole.
2) avvenuta la presa della malta precedentemente posta in opera, si inietteranno valvola per valvola
volumi di miscela non eccedenti le seguenti quantità:
diametro foro (mm)
da 90 a 120
Vmax (litri/valvola)
90
45
da 121 a 170
da 171 a 220
65
Tali iniezioni dovranno essere effettuate senza superare la pressione corrispondente alla
fratturazione idraulica del terreno (claquage). Al termine si effettuerà un lavaggio con acqua
all'interno del tubo.
3) Avvenuta la presa della malta precedentemente iniettata, si ripeterà l'iniezione in pressione,
osservando gli stessi limiti di volume, limitatamente alle valvole per le quali:
- nella fase il volume non abbia raggiunto i limiti sopra indicati a causa della incipiente
fratturazione idraulica del terreno;
- le pressioni residue di iniezione misurate a bocca foro al raggiungimento del limite
volumetrico non superino 0,7 Mpa. L'iniezione può essere ripetuta ulteriormente, sempre
senza superare i limiti di volume anzidetti e dopo la presa delle iniezioni delle fasi precedenti,
qualora risultasse necessario per il raggiungimento della desiderata capacità portante del
tirante.
Al termine delle operazioni di connessione al terreno del tirante si procederà alla posa in opera del
dispositivo di bloccaggio il quale dovrà essere in perfette condizioni e privo di ruggine e di
incrostazioni di qualsiasi natura.
9)
Tesatura e collaudo
Trascorsi ventotto giorni dall'ultima iniezione, o meno, secondo il tipo di miscela, ogni tirante verrà
sottoposto a tesatura di collaudo. L'inizio delle operazioni di tesatura e collaudo dovrà essere
comunque autorizzato dalla Direzione Lavori. La trazione di collaudo è pari a 1,2 volte la trazione
massima di esercizio (Nes).
La prova di collaudo si eseguirà assegnando dapprima al tirante una trazione di assestamento No =
0,10 Nes e misurando la corrispondente posizione delle armature rispetto alle piastre di testata.
Successivamente si porterà gradualmente e senza interruzioni la forza applicata da No a Nc e si
misurerà il corrispondente all'allungamento ("delta" I).
Si manterrà il valore per un periodo di tempo ("delta' T) almeno pari a:
-
5' per tiranti in roccia o in terreno non coesivi;
-
15' per tiranti con fondazione in terreni coesivi compatti ( coesione non drenata > 0,2 Mpa ).
32/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
-
30' per tiranti con fondazione in terreni coesivi non compatti (coesione non drenata <= 0,2
Mpa).
Al termine del periodo ("delta" T) si misurerà nuovamente l'allungamento ("delta" J) Si scaricherà
quindi il tirante fino al valore No, misurando l'allungamento permanente ("delta" K) rispetto alla prima
applicazione di No.
Per l'accettazione dei singolo tirante dovranno risultare verificate le seguenti condizioni:
1) "delta" J - "delta" 1 <= 2% DT, dove "DT" è l'allungamento teorico dell'ancoraggio dato dalla
relazione DT = NcxLt/EsxAs in cui: "Lt" è la lunghezza teorica della parte libera del tirante; "As" e
l'area della sezione trasversale della armatura ed "Es" è il modulo di elasticità dell'acciaio;
2) "delta" K > 1,3 volte l'allungamento permanente verificatosi nel corso delle prove eseguite sugli
ancoraggi preliminari di prova.
Se la condizione 1 non risultasse soddisfatta si prolungherà la sosta all'apice del descritto ciclo di
carico e scarico per un tempo di attesa pari a 3 volte "delta" T. In tal caso l'ulteriore allungamento a
carico costante dovrà essere <= 1% DT. 1 tiranti che non soddisferanno i predetti requisiti di collaudo
verranno sostituiti con nuovi tiranti di caratteristiche e posizione concordate con la Direzione Lavori.
In tali casi, restando inteso che comunque verrà pagato un solo tirante avente le caratteristiche di
progetto, i maggiori oneri che ne deriveranno saranno a totale carico dell'Impresa. Ai tiranti risultanti
idonei verrà applicata gradualmente e senza interruzioni la forza di tesatura iniziale prevista dal
progetto.
Al termine delle operazioni di tesatura verranno serrati gli organi di bloccaggio.
Le apparecchiature impiegate dovranno consentire le seguenti precisioni di misurazione:
10)
-
per gli allungamenti di mm 0, 1;
-
per le forze, del 2% della trazione massima di esercizio dovranno essere tarate presso un
laboratorio Ufficiale; è facoltà della Direzione Lavori richiedere a cura e spese dell'Impresa la
ripetizione della taratura in caso di impieghi prolungati, o ripetuti per più di 50 tiranti, o in caso
di risultati che diano adito a dubbi sulla loro attendibilità.
Protezioni anticorrossive in opera
La protezione anticorrosiva del tratto libero del tirante sarà completata iniettando all'interno della
guaina la miscela di cui al punto 14.3.2, dopo il completamente delle operazioni di tesatura del
tirante. L'iniezione nel tratto libero della miscela cementizia prima della tesatura, o di fasi eventuali di
ritesatura potrà avvenire solo per armature costituite da trefoli di sezione compatta, ingrassati e
protetti da guaine individuali in P.V.C. in modo che sia assicurato lo scorrimento tra guaina e trefolo
con minime resistenze.
La protezione della testa del tirante potrà essere ottenuta, nei casi in cui è prescritta la protezione di
classe 1, con un getto della miscela indicata previa aggiunta di additivi antiritiro, mentre nel caso si
debba realizzare una protezione di classe 2, si provvederà all'incapsulamento della testa mediante
involucri protettivi di polietilene o polipropilene di spessore minimo pari a mm 2 che verranno
connessi per saldatura alla guaina che avvolge il tratto libero. Successivamente, con un getto di
miscela cementizia, armata proteggerà ulteriormente la testa dagli urti e dalle abrasioni.
Per un periodo non inferiore a centottanta giorni decorrente dalla data della ultimazione delle
operazioni di tesatura di collaudo, le teste di tutti i tiranti dovranno essere lasciate accessibili per le
operazioni di controllo e ritesatura da eseguire rispettivamente a novanta e centottanta giorni dalla
data della tesatura di collaudo, nelle quantità che saranno prescritte dal la Direzione Lavori e
comunque non inferiore al 20% dei tiranti.
11)
Documentazione dei lavori
Per ogni tirante, sia preliminare di prova che di progetto, dovrà essere compilata dall'Impresa, in
contraddittorio con la Direzione Lavori, una scheda recante le seguenti indicazioni:
-
diametro, lunghezza e sistema di perforazione;
-
eventuali iniezioni preliminari di intasamento;
33/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
Art. 8
-
tipo e dimensioni delle annature metalliche;
-
lunghezza dei tratto attivo;
-
quantità di malta iniettata e sua composizione;
-
risultati delle prove di collaudo (forze applicate e allungamenti corrispondenti misurate come
descritto al relativo paragrafo)
-
date di perforazione, iniezione e tesatura di collaudo.
Malte cementizie
Le caratteristiche dei materiali da impiegare per la composizione delle malte ed i rapporti di miscela,
dovranno corrispondere alle prescrizioni degli art. 1 e 2 ed alle relative voci dell'Elenco Prezzi per i vari tipi
di impasto ed a quanto verrà, di volta in volta, ordinato dalla Direzione dei Lavori.
Di norma le malte per muratura di mattoni saranno dosate con 500 kg. di cemento tipo 325 per ogni
mc. di sabbia e passate al setaccio per evitare che i giunti fra i mattoni risultino maggiori degli spessori
fissati; le malte per murature di pietrame saranno dosate con 350 kg. di cemento tipo 325 per ogni me. di
sabbia e le malte per intonaci con 600 Kg. di cemento tipo 325 per ogni mc. di sabbia. Le dosature dei
materiali componenti la malta dovranno essere eseguite con mezzi suscettibili di esatta misurazione che
l'impresa dovrà fornire e mantenere efficienti a sua cura e spese.
L'impasto dei materiali dovrà essere ottenuto con idonei mescolatori meccanici. Gli impasti dovranno
essere preparati solamente nelle quantità necessarie per l'impiego immediato.
I residui impasti che non trovassero, per qualsiasi ragione immediato impiego, dovranno essere
portati a rifiuto.
La malta per le iniezioni delle strutture post-tese dovrà essere confezionata ed impiegata secondo le
norme in vigore anche rispetto ai tempi.
Tale malta, preferibilmente pronta all'uso, non dovrà contenere cloruri, polvere di alluminio, né coke,
né altri agenti che provocano espansione mediante formazione di gas.
Oltre a quanto prescritto dalle vigenti norme di legge, si precisa quanto segue:
1) la fluidità della malta di iniezione dovrà essere misurata con il cono di Marsh (1)
all'entrata ed all'uscita di ogni guaina; l'iniezione continuerà finché la fluidità della malta
in uscita non sarà uguale a quella della malta in entrata;
2) prima di essere immessa nella pompa la malta dovrà essere vagliata con setaccio a
maglia di mm. 2 di lato;
3) l'essudazione (2) non dovrà essere superiore all'1% dei volume;
4) l'impastatrice dovrà essere del tipo ad alta velocità (4.000 - 5.000 giri/min. con velocità
tangenziale minima di 14 m./sec.). E' proibito l'impasto a mano;
5) il tempo di inizio presa non dovrà essere inferiore a 3 ore;
6) è tassativamente prescritta la disposizione di tubi di sfiato in corrispondenza a tutti i
punti più elevati di ciascun cavo, comprese le trombette ed i cavi terminali.
34/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
(1) Misura della fluidità con il cono di Marsh.
L'apparecchio dovrà essere costruito in acciaio inossidabile ed avere forma e dimensioni come in figura,
con ugello intercambiabile di diametro d variabile da mm. 8 a mm. 11.
La fluidità della malta sarà determinata misurando i tempi di scolo di 1000 cmc. di malta (essendo la
capacità totale del cono di 2000 cmc., il tempo totale di scolo va diviso per due). La fluidità della
malta sarà ritenuta idonea quando il tempo di scolo di 1000 cmc. di malta sarà compreso tra 17 e 25
minuti secondi. La scelta dei diametro dell'ugello dovrà essere fatta sulla base degli abachi in figura,
rispettivamente per cavi a fili e a trefoli;
CONO Di MARSH
A FILI
A TREFOLI
Dove:
P = pressione dell'iniezione (gr/mq).
L = lunghezza della guaina (cm).
0 = √ ∅ G 2 n. f 2 [diametro equivalente in funzione del diametro della guaina (∅ G),
del diametro dei fili (∅ f) e dei loro numero (n.)].
(2) Misura della essudazione della malta.
Si opera con una provetta graduata cilindrica (250 cmc., 0 6 cm., con 6 cm. di malta). La provetta deve
essere tenuta in riposo e al riparo dall'aria. La misura si effettua 3 ore dopo il mescolamento, con
lettura diretta oppure con pesatura prima e dopo lo svuotamento con pipetta dell'acqua trasudata.
Art. 9
Conglomerati cementizi semplici e armati
( Normali e precompressi )
GENERALITA'
L'Impresa dovrà provvedere a sua cura e spese alle verifiche di stabilità di tutte le opere incluse
nell'appalto, elaborandone i particolari esecutivi ed i relativi computi metrici nei termini di tempo indicati
dalla Direzione dei Lavori.
Le verifiche e le elaborazioni di cui sopra saranno condotte osservando tutte le vigenti disposizioni di
legge e le norme emanate in materia anche eventualmente successive all'appalto.
Gli elaborati di progetto, firmati dal progettista e controfirmati dall'Impresa, dovranno indicare i tipi e
le classi di calcestruzzo ed i tipi di acciaio da impiegare e dovranno essere approvati dalla Direzione dei
Lavori.
Tabella B - Tipi di impiego e classi dei conglomerati cementiti
35/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
IMPIEGO DEI
CONGLOMERATI
CEMENTIZI
TIPO DI
CONGLOMERA
TOCEMENTIZIO
Impalcati in c.a. e c.a.p. pile
e spalle di ponti, viadotti,
cavalcavia,
sottovia,
ponticelli di luce superiore a
m. 8.00; New Jersey
-Barriere e parapetti in
cemento
I
-
II
-
-
-
Muri di sottoscarpa e
controripa
in
c.a.,
ponticelli di luce fino a m.
8..00
Tombini scatolari
Fondazioni
armate
(plinti, pali, diaframmi,
ecc.)
Conglomerati cementizi
per
cunette,
cordoli,
pavimentazioni
Rivestimenti di gallerie
Muri di sottoscarpa e
controripa
in
conglomerato cementizio
anche se debolmente
armato (fino ad un max di
Kg. 30 di acciaio m mc.)
- Fondazioni non armate
(pozzi, sottoplinti, ecc.)
- Rivestimenti
di
tubazione
(tombini,
tubolari,
ecc.
e
riempimenti
- Prismi
per
difese
spondali
CEMENTI
AMMESSI
Pozzolanic
o,
altoforno,
portland
Pozzolanic
o,
altoforno,
portland
MASSIMO
CONSISTEN ACQUA CLASSI
RAPPORT
ZA UNI 9418 ESSUDAT
Rck
O A/C
abbassament
A
AMMESS
****
o al cono
UNI 7122
O
0,45
>= 16 cm.
<=0,1%
>=
Mpa
35
0,50
>= 16 cm.
<0,1%
>=
Mpa
30
0,55
>= 16 cm
<0,2%
>=
Mpa
25
-
III
**
***
****
Pozzolanic
o,
altoforno,
portland
Ammesso alle condizioni di cui al precedente punto 15.1.1
Tranne che per particolari manufatti quali pareti sottili a vibrazione programmata, barriere New
Jersey o simili che richiedano abbassamenti al cono minori.
Salvo richieste di resistenze maggiori definite nel progetto.
In particolare, prima dell'inizio dei getti di ciascuna opera d'arte, l'Impresa sarà tenuta a presentare in
tempo utile all'esame della Direzione dei Lavori:
a) i calcoli statici delle strutture ed i disegni di progetto (comprensivi delle linee di influenza delle
caratteristiche di sollecitazioni e delle deformazioni elastiche per i carichi mobili) che, come
innanzi specificato, per diventare operativi dovranno essere formalmente approvati dalla
Direzione dei Lavori;
36/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
b) i risultati dello studio preliminare di qualificazione eseguito per ogni tipo di conglomerato
cementizio la cui classe figura nei calcoli statici delle opere comprese nell'appalto al fine di
comprovare che il conglomerato proposto avrà resistenza non inferiore a quella richiesta dal
progetto. Tale studio, da eseguire presso un Laboratorio ufficiale, dovrà indicare anche la
durabilità UNI 8981 e 4858, natura, provenienza e qualità degli inerti, granulometria degli stessi,
tipo e dosaggio di cemento, rapporto acqua - cemento, tipo e dosaggio di eventuali additivi, tipo di
impianto di confezionamento, valore previsto della consistenza misurata con il cono di Abrams,
valutazione della lavorabilità del calcestruzzo, sistemi di trasporto, getto e maturazione.
La Direzione dei Lavori autorizzerà l'inizio del getto dei conglomerati cementizi solo dopo aver avuto
dall'Impresa i certificati dello studio preliminare di cui al punto b) rilasciati dai Laboratori ufficiali suddetti
ed aver effettuato gli opportuni riscontri, ivi comprese ulteriori prove di laboratorio, come indicato al punto
b) dell'art. 2.
L'esame e la verifica, da parte della Direzione dei Lavori, dei progetti e delle opere e dei certificati
degli studi preliminari di qualificazione, non esonerano in alcun modo l'impresa dalle responsabilità ad
essa derivanti per legge e per pattuizione di contratto, restando stabilito che, malgrado i controlli eseguiti
dalla Direzione dei Lavori, essa Impresa rimane l'unica e diretta responsabile delle opere a termine di
legge; pertanto essa sarà tenuta a rispondere degli inconvenienti di qualunque natura, importanza e
conseguenza che avessero a verificarsi.
L'Impresa sarà tenuta inoltre a presentare all'esame della Direzione dei Lavori i progetti delle opere
provvisionali (centine, armature di sostegno e attrezzature di costruzione).
1)
Cementi
Dovranno avere i requisiti prescritti dalla legge, dai regolamenti e dalle circolari ministeriali e del
C.N.R. Potranno essere impiegati cementi dei tipo Portland, alto forno o pozzolanico, ferrico
pozzolanico ed alluminoso, a seconda della necessità di impiego.
Il cemento dovrà essere approvvigionato presso cementerie che diano garanzia di ottima e costante
fornitura.
All'inizio dei lavori, se ciò sarà richiesto l'impresa dovrà presentare un impegno da parte della
cementeria a fornire cemento i cui requisiti chimici e fisici corrispondano a quelli prescritti e
rimangano costanti nel tempo.
In ogni caso l'impresa farà controllare periodicamente, anche senza la richiesta della Direzione dei
Lavori, le qualità del cemento presso un laboratorio ufficiale per prove di materiali. Le prove potranno
essere ripetute su una stessa partita qualora sorgesse il dubbio di un degradamento delle qualità del
cemento dovuto ad una causa qualsiasi. Inoltre la Direzione dei Lavori potrà prescrivere l'uso di
cemento pozzolanico senza che l'impresa possa trarne motivo di richiesta di aumento dei prezzi su
quelli di tariffa.
2)
Inerti
Gli inerti dovranno assicurare, per ogni tipo di cls. le caratteristiche di resistenza richieste; per ciò
dovrà essere opportunamente studiata la curva granulometrica ed il fattore acqua-cemento dovrà
avere il valore più conveniente.
Potrà essere ordinato che gli inerti siano divisi in quattro classi, per ogni classe di inerti dovrà essere
installato, a cura e spese dell'Impresa, un silos di capacità tale da assicurare il fabbisogno per i getti
di almeno 5 giornate lavorative. Tutti i silos dovranno essere opportunamente coperti.
3)
Acqua
Proverrà da fonti ben definite che diano acqua limpida, dolce, esente da tracce di cloruri e solfati; in
caso di dubbi, le buone proprietà delle acque dovranno essere confermate da analisi ufficiali. La
quantità di acqua di impasto, tenuto conto dell'umidità variabile contenuta negli inerti, dovrà
comunque essere costantemente regolata in modo che il fattore acqua-cemento sia il più
appropriato, come è detto al numero precedente.
4)
Tempo di mescolamento
37/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
Il mescolamento dell'impasto durerà il tempo sufficiente per ottenere la perfetta ed omogenea
mescolanza dei vari ingredienti, fissando eventualmente con prove preliminari tale durata. Potrà
essere richiesto un automatismo che garantisca tale permanenza minima.
5)
Confezione e trasporto
La confezione dei conglomerati dovrà essere eseguita con mezzi meccanici e la dosatura di tutti i vari
componenti la miscela dovrà essere effettuata a peso.
Per le opere di minore importanza la Direzione dei Lavori si riserva di consentire, a suo insindacabile
giudizio, che la dosatura venga effettuata a volume.
L'impasto dovrà risultare di consistenza omogenea, uniformemente coesivo (tale cioè da essere
trasportato e manipolato senza che si verifichi la separazione dei singoli elementi) e lavorabile (in
maniera che non rimangano vuoti nella massa o sulla superficie dei manufatti dopo la vibrazione in
opera).
La lavorabilità non dovrà essere ottenuta con eccessiva quantità di acqua.
Il trasporto dei conglomerato a piè d'opera dovrà essere effettuato con mezzi idonei onde evitare
che, durante il percorso della impastatrice al luogo di impiego, avvenga la separazione per
decantazione dei singoli elementi costituenti l'impasto. Se il trasporto avverrà con autobetoniera la
botte dei calcestruzzo dovrà costantemente ruotare anche durante la sosta dell'autobetoniera e non
potrà essere aggiunta acqua al calcestruzzo, pena il rifiuto del medesimo. La centrale di betonaggio
dovrà ovviamente essere prossima al luogo di impiego.
6) Additivi
L'Impresa dovrà impiegare additivi garantiti dai produttori per qualità e costanza di effetto e di
concentrazione; le loro caratteristiche dovranno essere verificate preliminarmente in sede di qualifica
di conglomerati cementizi.
Gli additivi dovranno rispondere alle norme UNI 7101, 7102, 7103, 7104, 7105, 7106, 7107, 7108,
7109, 7110 e 8145.
Nel caso di uso contemporaneo di più additivi l'impresa dovrà fornire alla Direzione lavori la prova
della loro compatibilità
1) Additivi fluidificanti, superfluidificanti e iperfluidificanti
Allo scopo di realizzare conglomerati cementizi impermeabili e durevoli a basso rapporto a/c ed
elevata lavorabilità (vedi tab. 15C) si farà costantemente uso di additivi fluidificanti e
superfluidificanti del tipo approvato dalla Direzione lavori. A seconda delle condizioni ambientali e
dei tempi di trasporto e lavorazione, potranno essere impiegati anche additivi del tipo ad azione
mista fluidificante - aerante, fluidificante - ritardante e fluidificante - accelerante. Gli additivi non
dovranno contenere cloruri in quantità superiore a quella ammessa per l'acqua d'impasto; il loro
dosaggio dovrà essere definito in fase di qualifica dei conglomerati cementizi sulla base delle
indicazioni del fornitore.
Per conglomerati cementizi che debbono avere particolari requisiti di resistenza e durabilità
dovranno essere impiegati additivi iperfluidificanti (caratterizzati da una riduzione d'acqua di
almeno il 30%).
2) Additivi aeranti
Per conglomerati cementizi soggetti durante l'esercizio a cicli di gelo-disgelo, si farà
costantemente uso di additivi aeranti. La percentuale di aria inglobata varierà secondo quanto
riportato nella tabella ISB, in rapporto alla dimensione massima degli aggregati (Dmax) e sarà
misurata sul conglomerato cementizio fresco prelevato all'atto della posa in opera secondo la
relativa una Norma UNI 6395.
L'Impresa dovrà adottare le opportune cautele affinché per effetto dei procedimenti di posa in
opera e compattazione attuati, non si abbia una riduzione del tenore d'aria effettivamente
inglobata al di sotto dei limiti della tabella.
Gli aeranti dovranno essere conformi a quanto indicato nella norma ASTM C 260; dovranno
essere aggiunti al conglomerato cementizio nella betoniera in soluzione con l'acqua d'impasto con
38/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
un sistema meccanico che consenta di aggiungere l'additivo con una tolleranza sulla quantità
prescritta non superiore al 5% ed inoltre che ne assicuri la sua uniforme distribuzione nella massa
del conglomerato cernentizio durante il periodo di miscelazione.
Su richiesta della Direzione lavori, l'impresa dovrà inoltre esibire prove di Laboratorio Ufficiale che
dimostrino la conformità dei prodotto alle orme UNI vigenti; dovrà comunque essere garantita la
qualità e la costanza di caratteristiche dei prodotti da impiegare.
TABELLA 15B - DOSAGGIO RICHIESTO DI ARIA INGLOBATA
D max
Aggregati (mm)
% aria
occlusa
10,0
7,0
12,5
6,5
20,0
6,0
25,0
5,0
40,0
4,5
50,0
4,0
75,0
13,5
(*)Tolleranza +o- 1 %
Il contenuto d'aria inglobata nel conglomerato cementizio indurito potrà essere verificato con il
procedimento descritto nello Standard ASTM C457 o con procedimento similare.
In alternativa all'uso di additivi aeranti è consentito l'impiego di microsfere di plastica di diametro
compreso tra mm 0,010 e mm 0,050.
L'Impresa dovrà preventivamente fornire in proposito un'adeguata documentazione, basata
sull'esecuzione di cicli gelo-disgelo secondo la normativa UNI.
3) Additivi ritardanti e acceleranti
Gli additivi ritardanti riducono la velocità iniziale delle reazioni tra il legante e l'acqua aumentando
il tempo necessario ai conglomerati cementizi per passare dallo stato plastico a quello rigido,
senza influenzare lo sviluppo successivo delle resistenze meccaniche.
Gli additivi acceleranti aumentano la velocità delle reazioni tra il legante e l'acqua e
conseguentemente lo sviluppo delle resistenze dei conglomerati cementizi senza pregiudicare la
resistenza finale degli impasti.
I tipi ed i dosaggi impiegati dovranno essere preventivamente approvati dalla Direzione Lavori.
4) Additivi antigelo
Gli additivi antigelo abbassano il punto di congelamento dell'acqua d'impasto ed accelerano alle
basse temperature i processi di presa e indurimento dei conglomerati cementizi. Dovranno essere
impiegati soltanto su disposizione della Direzione Lavori, ne dovrà approvarne preventivamente
tipo e dosaggio.
5) Silice ad alta superficie specifica (Silicafume)
Quando previsto in progetto o prescritto dalla Direzione Lavori potranno essere impiegati additivi
in polvere costituiti essenzialmente da superfluidificanti su un supporto di silice amorfa ad
elevatissima superficie specifica (silicafume). Ciò per ottenere conglomerati cementizi ad elevata
lavorabilità, resistenza e durabilità, in particolare in presenza di gelo e disgelo e di sali disgelanti.
39/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
La quantità di silicafume aggiunta all'impasto, dell'ordine del 5-10% sul peso del cemento, dovrà
essere definita d'intesa con il progettista e la Direzione Lavori in sede di qualifica preliminare del
conglomerato cementizio, previa verifica mediante immersione di provini in soluzione al 10% di
CaCI2 a 5 C per venti giorni senza che sui provini stessi si manifesti formazione di fessure o
scaglie.
La Direzione dei Lavori potrà consentire l'impiego di aeranti e fluidificanti in misura non superiore
al 3% dei peso totale dei cemento e consentire altresì l'impiego di sali anticongelanti quando, per
ragioni climatiche, se ne presenti la necessità. Gli anticongelanti, i fluidificanti e gli aeranti
dovranno essere di nota formulazione ed essere preventivamente accettati dalla Direzione dei
Lavori. L'uso di fluidificanti e degli anticongelanti sarà effettuato a cura e spese dell'Impresa,
senza diritto di indennizzi o sovraprezzi.
7)
Prelievi e resistenza
I prelievi per i saggi saranno fatti secondo le norme e disposizioni in vigore e nel numero previsto, dal
personale della Direzione dei Lavori in contraddittorio con il rappresentante dell'Impresa, o in sua
assenza con due testimoni; le resistenze a rottura, anche quelle caratteristiche, dovranno essere
sufficienti a garantire il comportamento delle strutture previste nel calcolo statico.
L'Impresa dovrà quindi a sua cura e spese, adottare gli accorgimenti necessari perché la resistenza
del cls. sia almeno quella risultante sufficiente dai calcoli e conforme a quella prevista anche
nell'elenco prezzi.
Indipendentemente dalle prove di laboratori ufficiali, la Direzione dei Lavori si riserva di eseguire sugli
impasti e sui getti tutte le prove che riterrà opportuno.
8)
Posa in opera
Vedasi anche l'art. 11.
Sarà eseguita con ogni cura e regola d'arte, dopo aver preparato accuratamente e rettificati i piani di
posa, le casseforme, le centinature, i cavi da riempire, e predisposti gli apparecchi per il disarmo, in
modo che i getti abbiano a risultare perfettamente conformi ai particolari costruttivi ed alle prescrizioni
della Direzione dei Lavori. Si avrà cura di prevenire che in nessun caso si verifichino cedimenti dei
piani di appoggio delle pareti di contenimento.
I getti potranno essere iniziati solo dopo verifica degli scavi e delle casseforme delle centinature e
delle eventuali armature da parte della Direzione.
Il calcestruzzo sarà posto in opera ed assestato con ogni cura in modo che le superfici esterne si
presentino lisce, uniformi e continue, senza sbavature, incavi o irregolarità di sorta. L'assestamento
in opera verrà eseguito mediante vibrazione, con idonei apparecchi approvati dalla Direzione dei
Lavori. All'uopo il getto sarà eseguito a strati orizzontali di altezza limitata e comunque non superiore
ai 50 cm. I giunti di ripresa dovranno risultare orizzontali o come sarà ordinato purché non si formino
né piani di scorrimento né sezioni di minore resistenza.
Tra le successive riprese di getto non dovranno aversi distacchi o discontinuità o differenze di
aspetto, e la ripresa potrà effettuarsi solo dopo che la superficie dei getto precedente sia stata
accuratamente resa scabra, pulita e lavata.
Quando il calcestruzzo fosse gettato in acqua si dovranno adottare gli accorgimenti necessari per
impedire che l'acqua lo dilavi e ne pregiudichi il pronto consolidamento.
A posa ultimata sarà curata la stagionatura dei getti, in modo da evitare un rapido prosciugamento
delle superfici dei medesimi, usando tutte le cautele ed impiegando i mezzi più idonei allo scopo. Il
sistema proposto dall'Impresa dovrà essere approvato dalla Direzione dei Lavori. Uguale cura dovrà
essere posta in caso di bassa temperatura onde impedire che i getti vengano danneggiati dal gelo.
Durante il periodo di stagionatura i getti saranno riparati da possibilità di urti, vibrazioni e sollecitazioni
di ogni genere. La Direzione dei Lavori potrà richiedere che le murature in calcestruzzo vengano
rivestite sulla superficie esterna con paramenti speciali, in tal caso i getti dovranno procedere
contemporaneamente al rivestimento ed essere eseguiti in modo da consentire l'adattamento e
l'ammorsamento.
40/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
9)
Feritoie
Durante la costruzione delle murature dovranno essere ricavate apposite barbacane inclinate verso
l'esterno e relativi filtri rovesci per il trattenimento del materiale fine, annegando nel getto i tubi del
diametro e nelle posizioni fissate dalla Direzione dei Lavori. Ciò anche nel caso di strutture in
calcestruzzo armato.
Art. 10
Controlli di accettazione dei conglomerati cementizi
Durante l'esecuzione delle opere cementizie per la determinazione delle resistenze a compressione
dei conglomerati, dovranno seguirsi le prescrizioni di cui al punto 5 delle Norme Tecniche emanate in
applicazione dell'Art. 21 della Legge 1086 del 5 novembre 1971 (D.M. 1° aprile 1983 e D.M. 27 luglio
1985) operando, in particolare, sulla base delle norme UNI 6127-73 per la preparazione e stagionatura dei
provini, UNI 6130-72 per la forma e dimensione degli stessi e le relative casseforme, UNI 6132-72 per la
determinazione propria della resistenza a compressione.
Ad integrazione di tali norme, la Direzione dei lavori si riserva la facoltà di ordinare che ciascun
prelievo sia costituito da n. 3 provini in modo da poter assoggettare uno dei provini a prove preliminari di
accettazione presso il laboratorio di cantiere, o altro posto nelle vicinanze del cantiere stesso; resta inteso
che il secondo provino andrà sottoposto a prove presso un Laboratorio ufficiale ed il terzo sarà utilizzato,
all'occorrenza, nel caso si rendesse necessario eseguire altre prove.
Tutti gli oneri relativi alle prove di cui sopra, in essi compresi quelli per il rilascio dei certificati,
saranno a carico dell'Impresa.
Nel caso che il valore della resistenza caratteristica ottenuta sui provini assoggettati a prove nei
laboratori di cantiere risulti essere inferiore a quello indicato nei calcoli statici e nei disegni di progetto
approvati dal Direttore dei Lavori, questi potrà, a suo insindacabile giudizio, ordinare la sospensione dei
getti dell'opera d'arte interessata in attesa dei risultati delle prove eseguite presso Laboratori ufficiali.
Qualora anche dalle prove eseguite presso Laboratori ufficiali risultasse un valore della Rck inferiore
a quello indicato nei calcoli statici e nei disegni di progetto approvati dalla Direzione Lavori, ovvero una
prescrizione del controllo di accettazione non fosse rispettata, occorre procedere, a cura e spese
dell'Impresa, ad un controllo teorico e/o sperimentale della struttura interessata dal quantitativo di
conglomerato non conforme sulla base della resistenza ridotta dei conglomerato, ovvero ad una verifica
delle caratteristiche del conglomerato messo in opera mediante prove complementari, o col prelievo di
provini di calcestruzzo indurito messo in opera o con l'impiego di altri mezzi di indagine. Tali controlli e
verifiche formeranno oggetto di una relazione supplementare nella quale si dimostri che, ferme restando
le ipotesi di vincoli e di carico delle strutture, la Rck è ancora compatibile con le sollecitazioni previste in
progetto, secondo le prescrizioni delle vigenti norme di legge.
Se tale relazione sarà approvata dalla Direzione Lavori il calcestruzzo verrà contabilizzato applicando
un nuovo prezzo che tenga conto, sulla base delle analisi del progetto, della riduzione della resistenza
caratteristica.
Nel caso che la Rck non risulti compatibile con le sollecitazioni previste in progetto, l'impresa sarà
tenuta a sua cura e spese alla demolizione e rifacimento dell'opera oppure all'adozione di quei
provvedimenti che, proposti dalla stessa, per diventare operativi dovranno essere formalmente approvati
dalla Direzione Lavori. Nessun indennizzo o compenso sarà dovuto all'Impresa se la Rck risulterà
maggiore a quella indicata nei calcoli statici e nei disegni approvati dalla Direzione Lavori.
In tutte le opere d'arte non è in genere prevista l'applicazione di intonaco, per cui nelle casserature,
nella ripresa dei getti e nella vibratura dovrà essere posta particolare cura onde ottenere superfici lisce e
continue.
Gli apparecchi di appoggio e dei giunti di dilatazione potranno essere forniti dalla Società ed in tal
caso l'onere della posa in opera a regola d'arte, comprese la fornitura e la posa in opera dei mastici di
sigillo, sabbia, ecc., sarà a carico dell'Impresa e compensato con i relativi prezzi di elenco.
41/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
I progetti esecutivi saranno consegnati all'Impresa dalla Società Appaltante, l'impresa sarà tenuta
ad eseguirli.
Nel caso in cui i particolari esecutivi non siano forniti dalla Società appaltante, l'impresa dovrà farli
predisporre e li presenterà alla Direzione per l'approvazione prima di iniziare i lavori. I disegni esecutivi di
tutte le opere ed i calcoli giustificativi saranno datati e firmati dall'impresario, dall'ingegnere progettista e
dall'ingegnere direttore tecnico dell'Impresa per accettazione e approvazione.
L'Impresa aggiudicataria dovrà provvedere, se richiesto, alla costruzione anche parziale dei
manufatti: esempio sostegni verticali (pile e spalle) dei sovrappassi, mentre la costruzione degli impalcati
potrà essere affidata ad altra ditta.
Resta inteso che detto lavoro parzializzato dovrà avvenire nei limiti delle tolleranze che consentano la
messa in opera delle strutture di impalcati anche se prefabbricate.
La rispondenza alle tolleranze sarà riscontrata con un verbale di accertamento che, predisposto dalla
Direzione dei Lavori dovrà essere firmato, a controlli avvenuti, dai rappresentanti responsabili a ciò
delegati dalla Ditta che costruirà gli impalcati e dalla Impresa aggiudicataria.
Le misure che compariranno nel verbale di accertamento saranno prese dalla Direzione dei
Lavori in contraddittorio con le predette Imprese.
Art. 11
Conglomerati cementizi armati
Oltre a richiamare quanto è stato prescritto con il precedente articolo 9, per l'esecuzione delle opere
in cemento armato l'Impresa dovrà attenersi a tutte le leggi e norme in vigore.
Per quanto riguarda la stabilità delle opere in cemento armato, richiamando quanto stabilito
nell'articolo 9, resta convenuto che l'Impresa rimane unica e completa responsabile delle opere e pertanto
essa dovrà rispondere penalmente e civilmente degli inconvenienti e delle conseguenze di qualunque
natura ed importanza che si verificassero.
Nei luoghi di lavoro che verranno indicati dalla Direzione dei Lavori. ai fini dei controllo delle
condizioni ambientali in cui vengono eseguiti i getti, l'Impresa sarà tenuta ad installare e mantenere in
esercizio un termometro ed un igrometro registratori durante tutto il periodo dei getti di strutture di
particolare importanza.
I relativi diagrammi (giornalieri o settimanali) dovranno essere consegnati alla Direzione dei Lavori.
L'acciaio delle armature dovrà avere i requisiti, essere fornito, conservato ed impiegato secondo le
disposizioni dei D.M. 30/5/1972 e seguenti.
Di conseguenza le aree dei tondini di armatura, risultanti dai calcoli statici e riportate sui disegni
saranno quelle necessarie perché le tensioni unitarie massime siano comprese nell'intervallo delle
tensioni ammissibili in base al D.M. 30/5/1972 e seguenti, relative alla classe dell'acciaio che verrà
contabilizzato, da questa dipenderà anche la classe del calcestruzzo.
Sul giornale dei lavori dovrà risultare la data di inizio e di fine dei getti e quella del disarmo.
L'Impresa dovrà sempre accompagnare la presentazione di ogni elaborato di progetto costruttivo,
alla Direzione dei Lavori, completo di computo metrico e stima dei lavori.
Art. 12
Conglomerati cementizi armati precompressi
Oltre a richiamare quanto è stato prescritto agli articoli 10 e 11, si precisa che anche per le strutture
in cemento armato precompresso si dovranno rispettare le leggi e le prescrizioni vigenti. L'Impresa dovrà
fare predisporre e presentare alla Direzione dei Lavori i disegni esecutivi di tutte le opere in c.a.
precompresso, prefabbricato o no; i disegni ed i calcoli statici giustificativi dovranno essere presentati,
prima dell'inizio di ogni opera, datati e firmati dall'imprenditore e dall'ingegnere progettista e dal direttore
tecnico della Impresa.
42/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
Le aree delle armature metalliche risultanti dai calcoli statici e riportate sui disegni saranno quelle
necessarie perché le tensioni unitarie massime siano comprese nell'intervallo delle tensioni ammissibili in
base al D.M. 30/5/1972 e seguenti. Da queste tensioni dipenderà anche la classe dei calcestruzzo.
A precompressione avvenuta, e prima che la Società disponga l'impermeabilizzazione e la
pavimentazione delle strutture, l'impresa dovrà provvedere a rendere piana con rigonatura, previa
formazione di fasce guida, la pagina superiore delle solette le quali a seguito della precompressione
potranno presentarsi arcuate, con la stesa di una cappa, di spessore variabile, in calcestruzzo di
cemento con Rck = 250 Mpa con inerti di dimensioni minori di cm. 0,5 e previo idoneo additivo di
ancoraggio. La superficie superiore delle solette dovrà quindi essere lasciata scabra ed opportunamente
ripulita e bagnata prima della stesa della impermeabilizzazione; dopo questa stesa la pagina superiore
delle solette dovrà presentare longitudinalmente e trasversalmente la successione dei piani previsti in
progetto (sezioni trasversali e profilo). L'onere per portare in piano le solette delle strutture precompresse è compreso e compensato nel
prezzo dei calcestruzzi.
L'Impresa dovrà sempre sottoporre ogni progettazione, esecutiva o particolare, di strutture alla
Direzione dei Lavori, per l'esame e l'approvazione, accompagnandolo con il computo metrico e la stima.
Art. 13
Conglomerato cementizio per copertine, cantonali, pezzi speciali, ripristini
Il conglomerato cementizio per l'esecuzione di opere di completamente della struttura stradale e delle
opere d'arte come: parapetti, copertine di muri di sostegno, d'ala e di recinzione, soglie cordonate,
cantonali, tombini e pozzetti a più fori, ecc., verrà confezionato e posto in opera perfettamente costipato
con appositi vibratori, secondo i tipi e le resistenze previste nei prezzi di elenco.
Il calcestruzzo impiegato dovrà presentare grande compattezza ed impermeabilità.
Ferme restando tutte le prescrizioni inserite negli articoli relativi agli aggregati, alla confezione e posa
in opera dei conglomerati per opere in cemento armato, si terrà presente che l'aggregato grosso da
impiegare dovrà avere dimensioni massime di 20 mm.
La costruzione delle armature o casseforme dovrà essere effettuata con particolare cura, onde
ottenere una perfetta esecuzione dei getto e le precise misure e sagome prescritte dalla Direzione Lavori
e riportate sui disegni di progetto.
Nei lavori che richiedono giunti di dilatazione o contrazione, l'impresa è in obbligo di eseguirli a
perfetta regola d'arte, a distanza conveniente e secondo le prescrizioni impartite dalla Direzione Lavori.
L'onere relativo ai giunti è compreso nei prezzi unitari e pertanto ad esclusivo carico dell'Impresa.
Nella costruzione di tutti i manufatti sui quali sono previsti i parapetti, l'impresa è tenuta alla
predisposizione dei fori di ancoraggio dei montanti ed alle attrezzature dei marciapiedi a bordonatura
secondo i disegni e le prescrizioni che verranno date dalla Direzione dei Lavori.
Sarà obbligo dell'Impresa di predisporre ed eseguire i vani previsti nei disegni esecutivi od anche
successivamente nel corso dei lavori i fori che saranno prescritti dalla Direzione dei Lavori anche nelle
opere murarie (solette, nervature, pilastri, muri, cordonate, ecc.) per sedi di cavi, per attacchi di sostegni
di guardrails, mensole, segnalazioni, parti di impianti anche di illuminazione, eventuali fornelli da mina
prescritti dalle competenti Autorità militari dei Genio Pionieri.
L'onere relativo è compreso e compensato nei prezzi unitari e pertanto è ad esclusivo carico
dell'Impresa.
Tutte le conseguenze per la mancata o imperfetta esecuzione delle predisposizioni saranno a totale
carico dell'Impresa sia per quanto riguarda le rotture, la riformazione di fori, le demolizioni, le ricostruzioni
ed i rifacimenti, sia per quanto riguarda le eventuali opere di adattamento di impianti, i ritardi, le forniture
aggiuntive di materiali e la maggior manodopera occorrente da parte dei fornitori.
1)
Ripristino di elementi strutturali in conglomerato cementizio
1.1)
Miscele per il ripristino di superfici degradate
43/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
a)
Generalità
Si terrà presente, in linea generale, che scopo del ripristino dei conglomerati cementizi è
ricreare la sagoma di progetto del manufatto in corrispondenza dei punti degradati.
Questo ripristino, ad insindacabile giudizio della Direzione Lavori, ove manchino precise
indicazioni del progetto, potrà essere eseguito: con malta di resina epossidica; con malte
cementizie premiscelate (prefabbricate) a ritiro compensato (reoplastiche) fibrorinforzate
e non; con malte predosate a due componenti a base di leganti cementizi modificati con
resine sintetiche; con conglomerato cementizio a stabilità volumetrica.
b)
Materiali
Indicativamente sarà sempre preferibile usare le malte a legante cementizio o
prevalentemente cementizie, rispetto a quelle a matrice sintetica da usare solo quando si
richiedono resistenze molto elevate in tempi brevi per quantità limitate a spessori sottili.
Di seguito si riportano le principali miscele a base cementizia ed i relativi campi di impiego
prevalenti:
- Malte premiscelate reoplastiche a ritiro compensato:
per la placcatura a sbruffo a basso spessore (fino a 3 cm) per strutture massicce e
soggette prevalentemente a compressione (esempio tipico, pile, arconi e simili, guniti
di placcatura in galleria); per gli spessori maggiori dell'applicazione, ed anche in
funzione della ruvidità del supporto, occorre usare rete elettrosaldata per compensare
le espansioni e generare uno stato di coazione;
- Betoncini reoplastici a ritiro compensato:
ottenuti per miscela della malta premiscelata reoplastica a ritiro compreso con
aggregati selezionati lavati, questi ultimi nella misura del 35% sul peso totale della
miscela secca malta più aggregato per ripristini di solette, getti in casseforme di
dimensioni ridotte (fino a cm 1 0);
- Malte premiscelate reoplastiche a ritiro compensato fibrorinforzate resistenti ai solfati:
da usare per colaggio in cassaforma per strutture o porzioni di essa soggette a
concentrazione di sforzi, urti, ed azioni di trazione (per impedire la trasmissione di
fessure; caso tipico: riparazioni di bulbi di travi in c.a.p. ricostruzione delle testate di
solette in corrispondenza degli apparecchi di giunto);
- Betoncini reoplastici a ritiro compensato fibrorinforzati resistenti ai solfati, ottenuti
aggiungendo alla malta premiscelata reoplastica rinforzata a ritiro compensato,
aggregati selezionati lavati nella misura del 35% sul peso totale del betoncino (malta più
aggregati):
da usare per getti di formazione del piano di appoggio degli apparecchi di giunto;
- Malte predosate a due componenti a base di leganti cementizi modificati con resine
sintetiche:
a basso modulo elastico:
per il ripristino corticale o la rifinitura di strutture soggette a forti deforrnazioni per
flessione e/o trazione in c.a.p.) con bassi spessori di ricoprimento (intonaco protettivo)
di spessore massimo cm 2, da posarsi senza rete elettrosaldata di composizione;
a modulo elastico normale:
per il ripristino corticale di strutture a deformazione di medio basse (travi ad armatura
lenta, in c.a.o.) o anche strutture compresse di tipo snello;
- Calcestruzzi reoplastici a stabilita' volumetrica e ritiro compensato, caratterizzati
dall'assenza di ritiro, elevata resistenza ed impermeabilità ottenuti mediante
miscelazione di uno speciale legante reoplastico a ritiro compensato in luogo dei
normali cementi e gli aggregati normali del conglomerato cementizio (sabbia, ghiaia,
acqua):
da usare per incamiciature di strutture in c.a. o c.a.p. , ricostruzioni di getti.
44/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
Infine tra i materiali speciali per i ripristini possono essere annoverati anche conglomerati
cementizi ad alta durabilità confezionati in cantiere nei tipi 1, Il e 111 di cui all'art. 15 delle
presenti Norme purché ad essi vengano conferite le caratteristiche di compensazioni del
ritiro con agenti espansivi che operino in fase di indurimento della miscela
(indicativamente a base di ossido di calcio). L'impiego di questi materiali, più auspicabili
gli impieghi di dimensioni non inferiori a 10 cm di spessore (salvo diversa prescrizione di
progetto), deve essere preceduto da una serie di prove di determinazione della miscela
da usare.
c)
Modalità di impiego
Le parti incoerenti o degradate si dovranno rimuovere fino a mettere a nudo una
superficie resistente e coerente del conglomerato cementizio.
Le superfici ottenute con la demolizione delle parti degradate dovranno essere trattate
prima del ripristino sia che si usino malte sintetiche che malte cementizie.
d)
Preparazione delle superfici da ripristinare
Le superfici da ripristinare verranno preparate asportando con idonei procedimenti il
conglomerato cementizio degradato e trattandole successivamente con sabbiatura a
secco, idrosabbiature, spazzolatura, oppure con un getto di vapore d'acqua a 100 C ad
una pressione di 0,7 - 0,8 Mpa, per asportare piccole parti residue in fase di distacco, a
l'ossido eventualmente presente sui ferri di armatura, allontanare polveri, piccole impurità
tracce di grassi, olii e sali aggressivi ed ottenere quindi un conglomerato cementizio sano,
pulito e compatto.
Il sistema di pulizia del sottofondo verrà scelto in funzione di come il sottofondo stesso si
presenta e/o della sua ubicazione nell'ambito della struttura.
e)
Idrodemolizione
L'asportazione di strati di conglomerato cementizio ammalorato o incoerente, per il
risanamento di strutture di ponti e viadotti, quando formalmente ordinata dalla Direzione
Lavori, dovrà essere
eseguita con impieghi di idonee macchine idrodemolitrici aventi capacita' di getti d'acqua
fino alla pressione di 120-150 Mpa e portata compresa tra 100 - 300 l/min.
Le macchine idrodemolitrici dovranno essere sottoposte alla eventuale approvazione della
Direzione lavori ed essere corredate di sistemi di preregolazione e comando a distanza;
dovranno essere corredate inoltre da sistemi di sicurezza e protezione occorrenti per
consentire il corretto funzionamento anche in presenza di traffico.
f)
Trattamento ferri d'armatura
I ferri di armatura del cemento armato messi a nudo in fase di esportazione del
conglomerato cementizio ammalorato dovranno essere portati a metallo quasi bianco
mediante sabbiatura e, salvo ordine contrario della Direzione Lavori, essere trattati con
idoneo inibitore di corrosione avente caratteristiche tali da non alterare l'aderenza della
malta di ripristino al ferro trattato.
Normalmente l'inibitore è costituito da due componenti da miscelare al momento
dell'impiego e più precisamente:
-
liquido (A) che è una dispersione acquosa di polimeri;
polvere (B) costituita da una miscela di leganti idraulici, polveri silicee e specifici
inibitori di corrosione.
Il trattamento forma attorno ai ferri uno strato assolutamente impermeabile, fortemente
adesivo che rallenta sensibilmente i processi di corrosione. Il prodotto, da applicare a
pennello in due mani, ha inoltre una reazione alcalina che costituisce efficace
passivazione delle armature.
Prodotti diversi potranno essere applicati previo benestare della Direzione Lavori.
-
45/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
g)
Mano di attacco per malte di resine epossidiche
La mano di attacco sarà costituita da una sottile pellicola di resina epossidica pura
composta di base più indurente compatibile con fondi umidi, in ragione di 250 g/mq.
Le applicazioni dovranno essere fatte su supporto privo di tracce di solventi e/o di
disarmanti.
Si dovrà tenere presente l'influenza della temperatura e dello stato fisico del prodotto
perché ciascuna resina epossidica ha una temperatura minima di utilizzazione, indicata
dalle case produttrici, che in genere si aggira intorno ai 5 gradi C al di sotto della quale la
polimerizzazione avviene lentamente ed in modo incompleto.
La miscelazione dei due componenti dovrà essere fatta solo meccanicamente con
strumenti a lenta velocità di rotazione, al fine di evitare ogni inclusone di aria.
Prima di mettere in opera l'impasto lo si lascerà maturare per evitare che le sue
caratteristiche meccaniche diminuiscano in seguito ad un possibile principio di
separazione di fase, il quale si manifesta con marezzature della superficie.
Si procederà alla messa in opera della mano d'attacco usando pennelli o spazzole; solo
quando la resina sarà divenuta pastosa per un principio di gelificazione si potrà passare
alla lavorazione successiva.
h) Messa in opera delle miscele di ripristino
h.1)
Uso di malte e betoncini premiscelati reoplastici a ritiro compensato
Le miscele reoplastiche a ritiro compensato sono fornite già premiscelate a secco;
dovranno essere impastate in idonei miscelatori con il minimo quantitativo d'acqua
indicato dalla casa produttrice;
saranno mescolate fino ad ottenere un impasto ben amalgamato e privo di grumi,
aggiungendo eventualmente altra acqua qualora l'impasto non presentasse di
consistenza plastica, ma comunque senza superare i quantitativi massimi di acqua
indicati dalla stessa casa produttrice.
La temperatura ottimale di impiego delle malte reoplastiche è di circa 20 gradi C,
sono tuttavia accettabili temperature comprese tra 10 CIO C e 35 C. Al di fuori di tale
intervallo, l'applicazione del prodotto potrà avvenire solo su autorizzazione della
Direzione Lavori.
Le malte saranno armate usando rete d'acciaio elettrosaldata delle dimensioni
(sezione del filo e larghezza di maglia) stabilite in progetto, per compensare il ritiro
idrometrico e le azioni espansive della malta stessa; esse conterranno inoltre (per
lavorazioni in zone particolarmente ventilate, con bassa umidità atmosferica e
comunque su richiesta della Direzione lavori) microfibre di plastica uniformemente
distribuite nell'impasto al fine di evitare il ritiro delle malte.
Data l'influenza del tenore d'acqua sulle proprietà delle malte, si eviterà con la
massima cura che esso si modifichi durante la maturazione del getto. Siccome i pori
del conglomerato cementizio di supporto vengono saturati dal trattamento al vapore,
è necessario che a quest'ultimo faccia seguito tempestivamente l'applicazione della
malta.
Quando non viene impiegato il vapore per la pulizia del sottofondo lo stesso
sottofondo dovrà essere bagnato a rifiuto con l'acqua prima dell'applicazione del
rivestimento.
Le malte dovranno essere messe in opera senza casseforme quando lo spessore
del ripristino non superi in generale cm 3 o quando ciò è espressamente previsto in
progetto.
Per ripristini di maggiore spessore dovranno essere impiegati betoncini ottenuti per
miscela di malte premiscelate reoplastiche a ritiro compensato con aggregati
selezionati lavati di idonee pezzature (massimo mm 25), gettati entro casseforme.
46/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
Le malte verranno messe in opera mediante sbruffatura (a cazzuola o con idonea
attrezzatura di spruzzo).
Dopo in certo tempo, dipendente dalle condizioni climatiche seguirà la fratazzatura.
Indicativamente la malta verrà fratazzata quando non aderisce più a mano che la
tocchi leggermente (ciò al fine di evitare fessure di ritiro dovute ad eccesso d'acqua
superficiale).
Nel caso di impiego di casseforme, ove richiesto, si eviteranno quelle di legno per la
loro porosità.
Le malte saranno protette dall'evaporazione con una mano di agente curing subito
dopo terminata l'operazione di messa in opera; la copertura con il curing sarà tanto
più rapida quanto più caldo e secco è il clima (il curing potrà essere evitato se si
usano malte con microfibre di plastica).
Non sarà consentito l'impiego di fogli di polietilene trasparente per impedire
l'evaporazione dell'acqua in quanto questi ultimi ostacolano la dispersione del calore
di idratazione che può provocare fessure per dilatazione termica.
Circa il tipo di prodotto di curing per la maturazione dei getti si dovrà tenere conto dei
fatto se la superficie debba o no ricorrere ulteriori getti di finitura o di proseguimento
dei lavori; in tal caso si dovrà verificare che il materiale da applicare sulla pellicola
dell'agente di curing indurito sia in grado di aderirvi.
h.2) Uso di malte e betoncini premiscelati reoplastici a ritiro compensato fibrorinforzati
resistenti ai solfati
Le malte reoplastiche a ritiro compensato fibrorinforzate sono fornite già
premiscelate a secco e contengono fibre di acciaio preconfezionate in pacchetti
legati con colle idrosolubili o altri sistemi che permettano la loro omogenea
distribuzione nell'impasto;
richiedono solo l'aggiunta d'acqua per ottenere in betoniera una malta reoplastica
fluida e non segregabile, tixotropica, priva di ritiro, di elevato potere adesivo
all'acciaio e al conglomerato cementizio, durevole anche in ambienti aggressivi.
La temperatura ottimale di impiego per le malte reoplastiche rinforzate è di 20 gradi
C tuttavia sono accettabili temperature comprese tra i 5 gradi e 40 gradi C40 C.'
Nel caso in cui la temperatura dell'ambiente sia molto bassa (5 - 10 C) lo sviluppo
delle resistenze meccaniche è più lento.
Qualora si richieda ugualmente una elevata resistenza meccanica alle brevi
stagionature, si devono adottare i seguenti provvedimenti:
a) conservare il prodotto in ambiente riparato dal freddo;
b) impiegare acqua calda (35-50 C) per l'impasto;
e) iniziare i getti nella mattinata;
c) proteggere dall'ambiente freddo il getto coprendolo con teli impermeabili.
Se la temperatura dell'ambiente è molto elevata (30°C) l'unico problema esistente è
la perdita di lavorabilità, qualora la perdita di lavorabilità sia eccessiva in relazione
allo specifico tipo di impiego, si consiglia di adottare i seguenti provvedimenti:
a) conservare il prodotto in luogo fresco;
b) impiegare acqua fresca, eventualmente raffreddata con ghiaccio tritato;
c) preparare la malta nelle ore meno calde della giornata.
Nei climi caldi asciutti e ventilati si raccomanda di porre particolare attenzione alla
stagionatura applicando una pellicola di prodotto antievaporante sulla parte di malta
esposta all'aria, subito dopo la rifinitura della superficie.
Queste malte non devono essere sensibili alle vibrazioni in fase di presa, per poter
essere impiegate in presenza di traffico.
47/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
Per spessori di ripristino superiori a cm 3 dovranno essere impiegati betoncini
ottenuti per miscela di malte reoplastiche premiscelate a ritiro compensato
fibrorinforzate resistenti ai solfati con aggregati selezionati lavati di idonee pezzature
(massimo mm 25), gettati dentro casseforme.
h.3) Uso di malte predosate a due componenti a base di leganti cementizi modificati con
resine sintetiche
Le malte cementizie predosate a due componenti sono fornite complete di parte
liquida (A) e polvere (B) che vanno miscelati fra di loro all'atto dell'impiego senza
aggiungere acqua od altri ingredienti, escludendo quindi la possibilità di errori sul
cantiere con assoluta certezza e costanza dei risultati.
La miscelazione dei due componenti dovrà essere protratta sino ad ottenere un
impasto ben amalgamato, privo di grumi.
I diversi tipi di malte cementizie predosate a due componenti si differenziano per il
loro modulo elastico e precisamente:
-
malte a basso modulo elastico
-
malte a modulo elastico normale
La temperatura ottimale di impiego per le malte cementizie predosate con due
componenti è di 20 C, tuttavia sono accettabili temperature comprese tra 5 e 40 C.
Fuori da tali intervalli l'applicazione del prodotto potrà avvenire solo su autorizzazione
della Direzione Lavori e con l'adozione di particolari accorgimenti indicati dal
produttore.
Le malte potranno essere messe in opera anche senza cassaforma quando lo
spessore del ripristino non supera i 3 cm, o quando ciò è espressamente previsto in
progetto.
Il sottofondo dovrà essere saturato con acqua fino a rifiuto, applicando la malta a
strati successivi, nello spessore indicato dalle schede tecniche della casa produttrice,
direttamente con rinzaffo a cazzuola o con idonea attrezzatura a spruzzo, oppure con
fratazzo metallico esercitando una buona pressione e compattazione sul sottofondo.
La rifinitura superficiale potrà essere ottenuta con fratazzo di spugna da passare
alcuni minuti dopo l'applicazione, oppure con lisciatura a spatola metallica o dorso di
cazzuola.
E' assolutamente necessario mantenere umida la superficie della malta dopo
l'applicazione e per alcune ore impiegando acqua nebulizzata, oppure con specifico
antievaporante da applicarsi a spruzzo.
L'antievaporante potrà essere impiegato solo quando non sono previsti rivestimenti
successivi oppure si dovrà accertare se il successivo rivestimento sia in grado di
aderire all'agente curing. Quanto sopra per evitare la formazione di fessure dovute
alla immediata evaporazione del liquido di impasto sotto l'azione del sole e del vento.
La verniciatura delle strutture ripristinate potrà essere eseguita dopo 14 giorni
dall'esecuzione dei ripristini stessi e comunque in finzione delle condizioni ambientali.
h.4)
Uso di conglomerati cementizi reoplastici a stabilità volumetrica e ritiro
compensato.
Il conglomerato cementizio a stabilita' volumetrica e ritiro compensato e ottenuto
miscelando in un normale mescolatore aggregati da conglomerato cementizio con
uno speciale legante reoplastico a ritiro compensato in luogo del normale cemento.
Si ottengono in tal modo conglomerati cementizi ad elevata resistenza meccanica
sino dalle fasi iniziali, a ritiro compensato, molto fluidi e non segregabili con un basso
rapporto acqua/legante.
E' assolutamente necessario curare la stagionatura mantenendo umida la superficie
dei getti per almeno due giorni dopo il disarmo. In ambienti molto asciutti e caldi la
48/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
superficie dovrà essere mantenuta umida per almeno tre giorni e dovrà essere
applicato a spruzzo un idoneo agente
h.5)
Uso di malte di resina epossidica
Nel caso in cui il ripristino venga eseguito interamente con malta di resina
epossidica, si aggiungerà, a giudizio della Direzione Lavori, alla prima mano di
attacco uno strato di mm 2 o 3 della stessa resina mista a filler.
Quando questa seconda mano avrà raggiunto consistenza plastica, si potrà mettere
in opera la malta di resina epossidica.
Per preparare la malta si mescoleranno i 2 componenti della resina con le stesse
precauzioni precedentemente descritte per la mano d'attacco. In seguito si
introdurranno resina ed aggregati nel miscelatore e si mescolerà fino ad ottenere un
impasto omogeneo.
Potranno anche essere accettati, a giudizio della Direzione lavori, prodotti
premiscelati, per eseguire di resina ed aggregati, a cui è sufficiente aggiungere il solo
induritore. si eviterà in ogni modo che rimangano granuli di resina pura nella malta e
di conseguenza si sconsiglia l'uso di comuni betoniere da conglomerato cementizio;
indicativamente un miscelatore con tazza mobile ruotante nel senso inverso a quello
delle pale dovrebbe consentire una più intima adesione fra la resina e gli aggregati.
Questi ultimi saranno preferibilmente costituiti da sabbia calcarea di granulometria
continua asciutta e conservata al riparo dall'acqua; la sabbia calcarea è preferibile
alla silicea per questi lavori in quanto conferisce alla malta un coefficiente di
dilatazione termica più vicino a quanto del conglomerato cementizio tradizionale.
La pezzatura massima degli aggregati sarà proporzionale alla dimensione del
ripristino, in ogni caso non supererà i mm 5.
La messa in opera avverrà con spatole e si avrà cura di evitare ogni vibrazione del
materiale una volta posto in opera.
h.6)
Conglomerati cementizi a ritiro compensato, ad alta durabilità, confezionati in
cantiere
I conglomerati cementizi normalizzati all'art. 1 5 delle presenti Norme possono
divenire conglomerati cementizi per ripristino ad impiego speciale se si opera, oltre
che con i super fluidificanti, anche con gli espansivi. L'impiego in manutenzione potrà
avvenire solo se espressamente previsto in progetto e previa presentazione alla
Direzione Lavori, con congruo anticipo rispetto all'inizio delle lavorazioni della
composizione delle miscele che si intende adottare, basata sulle specifiche dei
richiamato art. 15 e delle indicazioni di progetto; ogni composizione dovrà essere
corredata da una documentazione degli studi effettuati in laboratorio, attraverso i
quali l'impresa ha ricavato la ricetta ottimale.
La Direzione Lavori si riserva di approvare i risultati prodotti o di far eseguire nuove
ricerche. L'approvazione non ridurrà comunque la responsabilità dell'Impresa,
relativa al raggiungimento dei requisiti finali dei conglomerati cementizi in opera.
Una volta accettata dalla Direzione lavori la composizione proposta, l'Impresa dovrà
ad essa attenersi rigorosamente comprovandone l'osservanza con esami periodici
commisurati alle quantità di materiale prodotto, in ragione di una serie di prove ogni
300 m di materiale messo in opera.
h.7)
Requisiti delle miscele
Malte, betoncini e conglomerati cernentizi impiegati nel ripristino di elementi
strutturali in c.a. e c.a.p. dovranno avere le caratteristiche minime di resistenza sotto
riportate.
Le malte dovranno avere un leggero effetto espansivo, non minore di 300 micron per
metro a 3 giorni, da controllare secondo UNI 8147.
49/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
Le malte fibrorinforzate dovranno anche un'espansione minima di 500 rnicron per
metro nelle 24 ore.
Betoncini e conglomerati cernentizi a ritira compensato dovranno avere un
espansione minima di 50 micron per metro a 3 giorni, da controllare secondo UNI
8148.
Le azioni di espansione per il controllo del ritiro dovranno avvenire in fase di
indurimento del materiale e non bando esso ha consistenza plastica.
h.8)
Per malte reopiastiche prerniscelate a ritiro compensato:
- resistenza a compressione a 3 giorni
Mpa
- resistenza a flessione a 3 giorni
5-6
Mpa
- adesione al conglomerato cementizio a 3 giorni
Mpa
- modulo elastico a 28 giorni
28.000
Mpa
h.9)
30-35
1,5
23.000-
Per betoncini reoplastici a ritiro compensato:
- resistenza a compressione a 3 giorni
Mpa
- resistenza a flessione a 3 giorni
Mpa
- modulo elastico a 28 giorni
Mpa
30-35
3-3,5
25.000-30.000
h.10) Per malte premiscelate reoplastiche fibrorinforzate;
A consistenza fluida:
- resistenza a compressione a 3 giorni
Mpa
- resistenza a flessione a 3 giorni
10-15
Mpa
- resistenza a compressione a 28 giorni
90-95
Mpa
- resistenza a flessione a 28 giorni
18-20
Mpa
- adesione al conglomerato cementizio a 8 giorni
Mpa
- modulo elastico a 28 giorni
Mpa
A consistenza plastica:
- resistenza a compressione a 3 giorni
Mpa
- resistenza a flessione a 3 giorni
15-20
Mpa
- resistenza a compressione a 28 giorni
Mpa
- resistenza a flessione a 28 giorni
20-25
Mpa
- adesione al conglomerato cementizio a 8 giorni
Mpa
- modulo elastico a 28 giorni
Mpa
50/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
40-45
6-7
30.000-35.000
55-60
90-100
7-8
35.000-37.000
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
h.11) per betoncini reoplastici a ritiro compensato fibrorinforzati
solfati
- resistenza a compressione a 3 giorni
40-45
Mpa
- resistenza a flessione a 3 giorni
10-15
Mpa
- resistenza a compressione a 28 giorni
Mpa
- resistenza a flessione a 28 giorni
Mpa
- modulo elastico a 28 giorni
Mpa
resistenti ai
90-95
18-20
30.000-35.000
h.12) Per malte predosate a due componenti a base di leganti cementizi:
Malte a basso modulo elastico:
- resistenza a compressione a 28 giorni
Mpa
- resistenza a flessione a 28 giorni
6-8
Mpa
- adesione al conglomerato cementizio a 28 giorni
Mpa
- modulo elastico a 28 giorni
Mpa
Malte a modulo elastico nonnale:
- resistenza a compressione a 3 giorni
Mpa
- resistenza a flessione a 28 giorni
Mpa
- adesione al conglomerato cementizio a 28 giorni
Mpa
- modulo elastico a 28 giorni
Mpa
15-25
2-3
15.000-20.000
30-35
9-11
2-3
15.000-25.000
h.13) Per conglomerati cementizi reoplastici a stabilità volumetrica e ritiro
compenso
Classe RcK 40 Mpa
- resistenza a compressione a 1 giorno
Mpa
- resistenza a compressione a 3 giorni
Mpa
Classe Rck 50 Mpa:
- resistenza a compressione a 1 giorno
Mpa
- resistenza a compressione a 3 giorni
Mpa
15
25-30
20
30-35
h.14) Per malte di resina epossidica
- resistenza a compressione a 3 giorni
Mpa
- resistenza a compressione a 28 giorni
Mpa
- resistenza a flessione a 3 giorni
Mpa
51/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
40
80-90
9
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
- resistenza a flessione a 28 giorni
Mpa
- adesione a conglomerato cementizio a 3 giorni
Mpa
- adesione al conglomerato cementizio a 28 giorni
Mpa
30-35
2
3
h.15) Per conglomerati cementizi a ritiro compensato, ad alta durabilità, confezionati in
cantiere
Resistenze conseguenti alle classi di appartenenza secondo l'art. 15 delle presenti
Norme.
h.16) Prove e controlli
I materiali dovranno essere sottoposti a prove prima dell'impiego per la verifica della
loro rispondenza ai requisiti di cui al precedente punto 19.2..
Successivamente, in corso d'opera, le prove dovranno essere ripetute con la
frequenza richiesta dalla Direzione Lavori.
Qualora dalle prove eseguite risultassero valori inferiori di non più del 10% rispetto a
quelli richiesti, la Direzione lavori effettuerà una verifica della sicurezza.
Nel caso che tale verifica dia esito positivo il materiale verrà accettato, ma il suo
prezzo unitario verrai decurtato dei 15%.
Qualora i valori risultassero minori di oltre il 1 0% rispetto a quelli richiesti l'impresa
sarà tenuta a sua totale cura e spese alla rimozione dei materiali già posti in opera.
h.17) Le prove di resistenza a compressione e flessione delle malte verranno eseguite su
travetti di cm 4 x 4 x 16 secondo le norme UNI
h.18) Le prove di adesione si faranno su travetti di cm 7 x 7 x 28 composti da un cuneo in
conglomerato cementizio dosato in ragione di kg 450 di cemento per mc. d'impasto e
stagionati almeno 28 giorni, con una faccia inclinata di 20'. Quest'ultima verrà
spazzolata con spazzola d'acciaio all'atto della sformatura e trattata con la mano
d'attacco prevista dalle norme. Si procederà infine al completamento del travetto
mediante colaggio della malta da provare. li carico dovrà essere applicato
assialmente sulle due facce minori; la resistenza richiesta è quella di taglio sulla
superficie inclinata di 20'.
h.19) Il modulo elastico verrà determinato secondo la norma UNI 6556.
h.20) Per betoncini e conglomerati cementizi si può procedere su provini di maggiori
dimensioni in funzione delle pezzature massime degli aggregati.
2)
Protezione dei conglomerati cementizi
1.1)
Definizione
In relazione alle caratteristiche delle strutture da proteggere, potranno essere adottati diversi
cicli di protezione. La scelta dei ciclo da impiegare è di competenza della Direzione Lavori e
dipenderà dalla rispondenza alle caratteristiche di seguito riportate e da valutazioni di tipo
economico nell'ambíto di ciascuna categoria di protezione.
2.2) Massima protezione
La massima protezione s'intende riferita a quelle superfici a vista quali: parapetti, cordoli,
baggioli, ecc. che sono soggetti alle azioni aggressive dirette. 1 prodotti impiegati dovranno
possedere caratteristiche chimico-fisiche tali da resistere agli agenti degradanti esterni quali ioni
salini raggi ultravioletti ed infrarossi, acque meteoriche ecc. Potranno essere impiegati i seguenti
tipi di protettivi:
52/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
1)
Protettivi filmogeni costituenti una pellicola protettiva a basso o ad alto
spessore e non conferenti migliorie meccaniche ai conglomerati i cementizi
2)
Protettivi strutturali costituiti da monomeri organici che polimerizzano
all'interno della struttura in conglomerato cementizio, alla quale conferiscono elevate
caratteristiche di durabilità e resistenza.
2.3) Media protezione
La media protezione s'intende riferita a quelle superfici protette o non esposte, sulle solette da
impalcato, teste pile, ecc.
Tali superfici sono soggette alle azioni aggressive indirette non generalizzate.
1 prodotti impiegati dovranno possedere caratteristiche chimico fisiche tali da resistere agli ioni
salini, alle acque di percolamento ecc.
Potranno essere usati i seguenti tipi di protettivi:
1) protettivi: impregnanti agenti con funzioni di tipo chimico-fisico, dispersi in
veicolo non
acquoso; (intasamento dei fori e/o presenza di ioni inorganici e stabilizzanti. Tali sostanze
non cambiano le caratteristiche meccaniche dei conglomerati cementizi ma ne migliorano la
durabilità.
2) tutti i tipi di materiali considerati per la massima protezione sono accettati anche per la media
protezione;
3) Potranno essere impiegati materiali impregnanti di origine organica ed inorganica dispersi in
veicolo acquoso.
Tutti i prodotti usati per la protezione delle solette degli impalcati devono mantenere invariate le
caratteristiche chimico - fisiche anche quando vengono a contatto con prodotti a temperature
elevate (200°C) usati per l'impermeabilizzazione de ll'impalcato.
3) Cicli protettivi
3.1)
Protettivi filmogeni
Di seguito viene descritto un cielo di protezione formato da tre strati di prodotti vernicianti a due
componenti, indurenti all'aria.
Le caratteristiche di composizione dei tre strati dovranno essere le seguenti.
3.2)
1° STRATO
Mano di fondo epossidica bicomponente costituita da:
Componente A):
Pittura base: pigmento attivo (biossido di titanio) disperso in veicolo epossidico. Solo per
questo strato, in fase di applicazione, l'Impresa dovrà dichiarare alla Direzione Lavori la
percentuale di diluizione in volume, riferito ad un volume di 1 100 di prodotto (A + B)
miscelato.
Tale diluizione dovrà essere considerata la più adatta a seconda dell'assorbimento del
supporto del conglomerato cementizio, con la funzione di penetrazione ed impregnazione del
supporto stesso.
Componente B):
Catalizzatore: resina poliammidica dispersa in adatto solvente.
I due componenti devono essere forniti separatamente.
Composizione della pittura costituente la mano di fondo:
a) residuo non volatile: deve essere compreso fra il 65% ed il 70% in peso;
b) pigmento: biossido di titanio (TiO2) deve essere il 40% in peso riferito al residuo non
volatile;
c) peso specifico: determinato secondo le descrittive dei foglio di norme LTNICHIM n.
3411966 deve essere compresa tra 1.3 e 1.5;
53/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
d) aspetto della pittura: la pittura deve essere ben dispersa, omogenea, esente da grumi e
da pellicole. Viene tollerata una leggera sedimentazione del pigmento sul fondo del
contenitore che pero' in ogni caso, deve potersi facilmente reincorporare al veicolo
mediante rimescolamento a mezzo spatola. li controllo verrà effettuato secondo il
metodo F.T.M.S. 141 A 301 I.
Caratteristiche dei componenti fondamentali:
Nella formulazione della pittura base possono essere inclusi agenti disperdenti,
antisedimentanti, antischiumogeni, ecc., incorporati in modo tale che la pittura stessa possieda
tutte le caratteristiche riportate nelle voci precedenti.
A) veicolo: il veicolo deve essere essenzialmente costituito da una resina epossidica avente le
seguenti caratteristiche:
-
natura aromatica
-
alto equivalente epossidico (470 - 500).
B)
POT-LIFE: non deve essere inferiore a 2 ore con prodotto miscelato alla temperatura di 20
± 2 C e con umidità relativa compresa fra 50% e 70%
C)
grado di stabilita della pittura alla diluizione: un volume di pittura miscelata viene diluito
entro un ora dalla miscelazione con un volume di diluente cosi' forrnulato:
D)
-
xilene 35 ± 0,5 % in volume;
-
etilenglicol monoetiletere 35 ± 0,5 % in volume;
-
isopropalo 30 ± 0,5 % in volume;
Nel periodo della diluizione ed in seguito entro min. 120, non si devono riscontrare
incompatibilità, separazione di fasi o precipitazione, ecc.
metodo di applicazione: pennello.
3.3) 2° STRATO
Mano intermedia epossidica bicomponente, da applicare tal quale, analoga come composizione
alla precedente, di tonalità grigio più chiaro della mano di finitura. Metodo di applicazione:
pennello elo rullo.
3.4) 3° STRATO
Mano di finitura poliuretanica bicomponente costituita da:
Componente A):
resina isocianica alifatica diluita con adatti solventi e diluenti.
Componente B):
resina poliestere contenente gruppi ossidrici liberi diluita con
adatti solventi e diluenti in cui sono dispersi il pigmento (colorante e
carica) ed i vari additivi.
I due componenti devono essere forniti separatamente.
Caratteristiche del componente A:
-
aspetto: deve essere limpido, senza alcun precipitato flocculento bianco causato
dalla presenza dell'umidità. Tale aspetto viene controllato secondo il metodo
F.T.M.S. 141 A 301 1;
-
peso specifico: deve essere compreso tra 0,900 e 1,000; la determinazione si
esegue secondo le prescrizioni dei foglio di Norme UNICHIM n. 34/1969;
-
residuo non volatile: deve essere compreso fra il 50% ed il 60% in peso.
-
Analisi dei costituenti fondamentali:
Veicolo: costituito essenzialmente da una resina isocianica alifatica;
Parte volatile: la parte volatile deve essere costituita fondamentalmente da:
-
toluene e/o xilene max 20%;
-
metil etil chetone e/o metil isobutil chetone;
54/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
acetato di etile c/o acetato di n-butile;
-
glicoletilenico monoetiletere acetato.
Tutti i componenti devono essere del tipo adatto per pitture poliuretaniche, cioè privi di
acqua ed alcoli primari e secondari.
Caratteristiche del componente B:
-
aspetto: la pittura deve essere omogenea, ben dispersa, esente da grumi e
pellicole. Viene tollerata una certa sedimentazione, sul fondo del contenitore dei
pigmento che pero' deve potersi facilmente reincorporare al veicolo mediante
rimescolamento a mezzo spatola. L'aspetto si controlla mediante il metodo
F.T.M.S. 141 A 301 I.
-
Acqua: non si deve riscontrare un contenuto in acqua superiore a:
-
0,50% in volume per i colori brillanti
-
0,75% in volume per i colori opachi
-
la determinazione si esegue mediante il metodo F.T.M.S. 141 A 4081
-
residuo non volatile: deve essere minimo 55%
-
pigmento: deve essere il 40% in peso riferito al residuo non volatile;
-
colore della mano di finitura: grigio medio.
-
Analisi dei componenti fondamentali:
Veicolo:costituito essenzialmente da una resina poliestere con gruppi
ossidrilici liberi con inclusi idonei agenti antisedimentanti, disperdenti,
ecc.;
Parte volatile: costituito da solventi e diluenti adatti per pitture uretaniche,
privi di acqua ed alcali primari e secondari.
Metodo di applicazione: pennello, rullo.
TABELLA A
CICLO DI VERNICIATURA
I° strato
Tipo di vernice
2° strato
3° strato
epossidica
eopssidica
poliuretanica
40 %
40 %
40 %
128 %
128 %
22 %
spessore del film secco
160 micron
160 micron
80 micron
metodo di applicazione
pennello
pennello rullo
pennello rullo
% pigmento in peso riferito
al residuo non volatile
% pigmento in peso sul
prodotto finito
Preparazione del supporto
La preparazione del supporto in conglomerato cementizio dovrà essere eseguita mediante sabbiatura:
-
su conglomerati cementizi nuovi per eliminare i disarmanti ed aprire i fori superficiali;
-
su conglomerati cementizi vecchi per eliminare le parti aventi scarsa coesione ed aderenza.
Tale preparazione è compresa nel prezzo del cielo protettivo.
55/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
Qualora sul supporto si verifichino casi di vespaio di zone localizzate di eccessiva degradazione la
sabbiatura, salvo diversa prescrizione della Direzione lavori, dovrà essere preceduta da un'opera di
risanamento secondo quanto indicato dalla stessa Direzione lavori.
Gli oneri relativi a tale opera di risanamento saranno compensati a parte.
La Direzione Lavori si riserva comunque di approvare i risultati ottenuti della preparazione del
supporto. Tale approvazione non ridurrà comunque la responsabilità dell'Impresa relativa al
raggiungimento dei requisiti finali dei rivestimento protettivo in opera.
Nella eventualità che in fase di applicazione della prima mano di fondo si verificasse un eccessivo
assorbimento di prodotto da parte del supporto, la Direzione Lavori, a suo insindacabile giudizio,
disporrà perché venga stesa un'ulteriore mano intermedia da comprovare a parte.
Il prodotto non deve provocare inconvenienti di alcun genere agli applicatori durante le varie fasi
dell'impiego. In particolare non deve contenere: idrocarburi clorurati, metanolo ed altri alcol primari e
secondari, benzene ed a tre sostanze di analoga tossicità.
Caratteristiche di resistenza (chimico fisiche) del ciclo protettivo costituito da sostanze filmogene:
Aderenza dei rivestimento (adesione)
Si verifica mediante l'ADUESION TEST; valore richiesto maggiore o uguale a 3 Mpa.
Nelle prove di laboratorio i supporti saranno costituiti da travetti di 4x4x16 di conglomerato cementizio
dosato a Kg/mc. 500 di cemento; D max mm 20 curva di FULLER; a/c 0,45 - 0,50.
Se il distacco nella prova di trazione avviene per rottura del conglomerato cementizio, cioè la forza di
adesione del rivestimento risulta superiore alla forza di coesione dello strato superficiale del
conglomerato cementizio stesso, la prova sarà ritenuta ugualmente valida.
Perrneabilità al vapore
Si verifica ad umido sui singoli strati componenti il rivestimento, applicati con spessore di 100 micron
su supporto poroso:
-
prodotto intermedio e di fondo: non superiore a 30 Mg/mq.h;
-
prodotto di finitura: non superiore a 10 Mg/mq.h; a 25 C + o - 1 C.
Permeabilità al liquido
Si verifica ad umido sui singoli strati componenti il rivestimento, applicati con spessore di 100 micron
su supporto poroso:
- prodotto intermedio e di fondo : non superiore a 8 g/in2 h;
- prodotto poliuretanico di finitura: non superiore a 5 g/m2 h; a 25 C + o - 1 C.
Resistenza all'abrasione
Si determina solo sul prodotto di finitura mediante Taber Abraster, con
mola tipo CS 1 0, dopo 1 000 giri con carico di 1 Kg.
Il valore espresso come perdita in peso deve essere inferiore a 1 0 mg.
Resistenza agli agenti atmosferici
Il rivestimento applicato secondo le modalità prescritte dalla casa produttrice su un supporto in
conglomerato cementizio del tipo specificato in precedenza verrà sottoposto ad invecchiamento
artificiale.
Dopo l'esposizione il rivestimento non dovrà presentare formazione di microfessure, sfarinamento o
affioramento di pigmenti o cariche. Per l'invecchiamento artificiale è previsto un ciclo della seguente
composizione:
Tabella b
agente aggressivo
Radiazione ultravioletta
56/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
DURATA
TEMPERATURA
40h
60 C60 °C
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
Immersione in soluzione satura di CaCI2 eCaSO4 al
0,2%
80h
10 °C
Celo (dopo il lavaggio in acqua per eliminare il CaCI2
80h
-15 °C
Radiazione ultravioletta
40 h
60 C60 C
Camera all'ozono
40 h
25 C25 C
Gelo
40 h
-15 °C
Radiazione ultravioletta
Immersione in soluzione satura di CaCI2 e CaSO4 al
0,2%
40 h
60 C60 C
80 h
10 C 10 C
Dopo questo ciclo di invecchiamento artificiale, verranno eseguite le prove caratteristiche di resistenza
di cui alla tabella C:
Tabella C
N
PROVA
FONDO – INTERMEDIO
FINITURA
1
Adesione
dell'invecchiamento
1A
Adesione dopo l'invecchiamento
> 2,7 Mpa
2
permeabilità al vapore
30 mg/mq. h
10 mg/mq. H
3
permeabilità al liquido
8 g/mq. h
5 g/mq. H
4
resistenza all'abrasione
prima
≥3 Mpa
≤10 mg
(*) Valgono le stesse considerazioni di cui al punto 20. I. 1.5.1
In fase, di esecuzione dei lavori, il colore di finitura dovrà essere grigio; i pigmenti necessari per il
raggiungimento del tono di colore richiesto dovranno essere sottratti alla quantità percentuale di
solvente. Controllata la rispondenza dei rivestimento con le caratteristiche di resistenza richieste, i
prodotti componenti il rivestimento stesso saranno identificati mediante analisi spettrofotometrica
all'infrarosso. La Direzione Lavori potrà fare accertare n ogni momento sui prodotti presenti in cantiere
la corrispondenza delle caratteristiche di resistenza, di composizione e di applicazione.
Protettivi impregnanti
Caratteristiche dei prodotti costituenti il cielo e nonne per l'esecuzione dei lavori.
Il trattamento dovrà essere formato da uno o più strati di prodotto impregnante, mono o bicomponente.
Il ciclo dovrà essere composto da una o più mani di prodotto impregnante monocomponente o
bicomponente da applicare in quantità da stabilire di volta in volta in base a prove di assorbimento
effettuate sul supporto da proteggere ed in funzione del grado di viscosità dei prodotto da applicare.
Il prodotto deve avere caratteristiche osmotiche ed essere costituito da una miscela di sostanze
chimiche che non conferiscano ne colore ne spessore superficiale al manufatto.
Caratteristiche dei componenti fondamentali.
Veicolo: il veicolo deve essere essenzialmente costituito da una resina sintetica; nella formulazione
dell'impregnante base possono essere inclusi agenti antisedimentari, antischiumogeni, ecc.
57/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
La protezione fornita dalle sostanze attive dell'impregnante dovrà essere di tipo chimico, tale da
annullare l'effetto degli ioni aggressivi che penetrano all'interno del conglomerato cementizio.
Caratteristiche chimico fisiche del cielo protettivo costituito da sostanze impregnanti.
Permeabilità all'acqua:
la prova esamina la possibilità o meno che il prodotto impregnante costituisca barriera alla diffusione
del liquido (H2O)
Condizione di prova:
- temperatura 23 °C + o - 2 °C
- pressione di esercizio della colonna d'acqua 0,5 bar
- durata 72 h
Valore da riscontrare:
- diffusione presente
Assorbimento acqua:
la prova esamina attraverso la determinazione del valore di assorbimento acqua, relativo ad una
superficie unitaria, le caratteristiche osmotiche intrinseche dell'impregnante.
Condizioni di prova
Temperatura
23 °C+-2°C
Durata
24h
Valore da riscontrare
40% - 60%
Valore da riferire a quello riscontrato sul supporto non trattato.
Shock termico:
La prova esamina il comportamento del manufatto trattato alle temperature ed allo sbalzo termico, con
intervallo di tempo ridotto.
I campioni di prova vengono immersi per 1/3 del la loro altezza in una soluzione salina costituita da
cloruri e solfati (vedi tabella B al punto 20. I. I. S. 5).
Ciclo termico;
60 min. alla temperatura di -30 C ± 2 C
60 min. alla temperatura di 50 C::1 2 C
numero dei cieli 20
Determinazioni eseguite al termine dei cicli tecnici:
Perdita in peso = < 2 %
Controllata la rispondenza del trattamento con le caratteristiche di resistenze richieste, i prodotti
componenti saranno identificati mediante analisi spettrofotometrica all'infrarosso. La Direzione Lavori
potrà fare accertare in ogni momento sui prodotti presenti in cantiere la corrispondenza delle
caratteristiche chimico fisiche di composizione e di applicazione.
Protettivi strutturali
Sono definiti protettivi strutturali quelle sostanze che modificano la struttura chimica e/o fisica del
conglomerato cementizio in modo tale da renderle meno attaccabili agli agenti aggressivi,
aumentandone al contempo le resistenze meccaniche. Risultati di questo tipo si ottengono
impregnando i manufatti con monomeri organici che polimerizzano all'interno della struttura in
conglomerato cementizio, (conglomerato cementizio polimero impregnato - C.P.I.), oppure usando
cementi di composizione chimica resistente agli agenti aggressivi insieme con additivi e formulazioni
granulometriche che riducano al minimo la macro e la microporosità del conglomerato cementizio.
Lo spessore delle protezioni di questo tipo non è mai corticale come nei casi precedenti, ma e esteso
per alcuni centimetri della parete esterna del manufatto nel caso C.P.I., oppure riguarda l'intero
manufatto nel secondo caso. L'accettazione di simili tipi di protezione è subordinata alla resistenza di
manufatti campione protetti con il C.P.I. o costituiti con miscele antidegrado. La forma e le dimensioni
del campione non sono rilevanti ai fini dei risultati; indicativamente si useranno cubi o cilindri con
dimensione massima minore o uguale a cm 20 che potranno essere appositamente fabbricati o
prelevati da manufatti già esistenti, in opera. (Ciò potrà servire anche ai fini del controllo delle
lavorazioni).
58/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
I campioni di prova vengono immersi per 113 della loro altezza in una soluzione salina costituita da
cloruri e solfati (vedi tabella B al punto 20.1.1.5.5).
Ciclo termico:
60 min.
-30 °C + o - 2 °C
60 min.
50 °C + o -2 °C
Numero dei cicli
20
Determinazioni eseguite al termine dei cicli termici:
Perdita in peso ≤1%
Art. 14
Casseforme armature di sostegno
In tali opere l'impresa può adottare il sistema che ritiene più idoneo o di sua convenienza, purché
soddisfi alle condizioni di stabilità e di sicurezza e ne assuma le responsabilità a tutti gli effetti.
Per quanto riguarda le armature attraverso i greti dei torrenti, dei fiumi e simili, l'impresa non potrà
avere diritto a presentare domanda di risarcimento di danni per cause di forza maggiore quali piene e
simili se non seguendo le modalità previste dalle leggi in vigore.
Le operazioni di disarmo saranno effettuate secondo le norme di legge.
Nella costruzione delle armature di sostegno, l'impresa è tenuta a prendere opportuni accorgimenti
affinché, in ogni punto della sovrastruttura, il disarmo possa venire fatto simultaneamente o secondo le
disposizioni che saranno date.
Nella progettazione e nell'esecuzione delle armature, l'Impresa è tenuta inoltre a rispettare le norme
e le prescrizioni che, eventualmente, venissero impartite dagli Uffici competenti circa l'ingombro degli alvei
attraversati, o circa le sagome libere da lasciare in caso di sovrappassi o sottopassi di strade e ferrovie.
Per quanto riguarda le casseforme è consentito l'uso di casseforme in legname o metalliche di
dimensioni adatte ed opportunamente irrigidite e controventate per assicurare l'ottima riuscita delle
strutture e delle superfici dei getti.
Art. 15
Murature di pietrame e malta
Le murature di pietrame con malta cementizia isolate o di rivestimento dovranno essere eseguite con
elementi di pietrame delle maggiori dimensioni possibili e, in ogni modo, per i rivestimenti, non inferiori a
25 cm. in senso orizzontale, 20 cm. in senso verticale e 30 cm. di profondità.
Per i muri di spessore maggiore o uguale a 40 cm., si potrà avere alternanza di pietre di dimensioni
varie.
Le pietre, prima dei collocamento in opera, dovranno essere diligentemente pulite e, ove occorra, a
giudizio della Direzione dei Lavori, lavate. Nella costruzione della muratura le pietre dovranno essere
battute con martello e rinzeppate diligentemente con scaglie e con abbondante malta, così che ogni pietra
resti avvolta dalla malta stessa e non rimanga alcun vano od interstizio. La malta verrà dosata con 400
Kg. di cemento tipo 325 per ogni mc. di sabbia.
La muratura a corsi regolari dovrà progredire a strati orizzontali da 20 a 30 cm. di altezza, con pietre
disposte in modo da evitare la corrispondenza delle connessure verticali fra due corsi immediatamente
sovrastanti.
Il pietrame deve essere ridotto a conci squadrati sia col martello che con la grossa punta, con le
facce di posa parallele tra loro, e quelle di combaciamento normali a quelle di posa per una rientranza
minore di 5 cm. I conci devono essere posti in opera a corsi orizzontali, di altezza che può variare da
corso a corso.
59/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
Nel parametro ad opera incerta, il pietrame dovrà essere scelto diligentemente e la sua faccia dovrà
essere ridotta col martello a superficie approssimativamente piana. Le facce di posa e combaciamento
delle pietre dovranno essere spianate ed adattate col martello, in modo che il contatto dei pezzi avvenga
in tutti i giunti per una rientranza minore di 5 cm.
Nel paramento a mosaico grezzo, le facce viste dei singoli pezzi dovranno essere ridotte, col
martello a punta grossa, a superficie piana poligonale; i singoli pezzi dovranno combaciare fra loro
regolarmente restando vietato l'uso di scaglie.
In tutte le specie di paramento, la sigillatura e stilatura dei giunti dovrà essere fatta raschiando
preventivamente le connessure fino a conveniente profondità per purgarle della malta e delle materie
estranee, lavandole con acqua e riempiendo poi le connessure stesse con nuova malta, curando che
questa penetri bene dentro, comprimendola e lisciandole con apposito ferro, in modo che il contorno dei
corsi sui fronti dei paramento, a lavoro finito, si disegni nettamente e senza sbavature.
Nella superficie esterna dei muri possono essere tollerate, alla prova dei regolo, rientranze o
sporgenze non maggiori di 15 mm.
Nelle murature di spessore inferiore o uguale a 40 cm. nelle facce viste, verranno impiegate, pietre
lavorate secondo il tipo di parametro prescritto; nelle facce contro terra verranno impiegate pietre
sufficientemente piane e rabboccate con malta in modo da evitare cavità. Nelle murature controterra
verranno lasciate apposite feritoie secondo le prescrizioni della Direzione dei Lavori.
Art. 16
Murature di mattoni
I mattoni all'atto dell'impiego dovranno essere abbondantemente bagnati per immersione sino a
sufficiente imbibimento.
Essi dovranno essere messi in opera a regola d'arte, con le connessure alternate in corsi ben
regolari; saranno posati sopra uno strato di malta e premuti sopra di esso in modo che la malta rimonti
all'ingiro e riempia tutte le connessure.
La larghezza delle connessure non dovrà essere maggiore di 2 cm. né minore di 1 cm.
Se la muratura dovrà essere eseguita a paramento visto, si dovrà avere cura di scegliere, per le
facce esterne, i mattoni di migliore cottura a spigoli vivi, meglio formati e di colore uniforme, disponendoli
con perfetta regolarità di piani e ricorrenze ed alternando con precisione i giunti verticali.
Art. 17
Tombini e ponti tubolari
Saranno eseguiti di getto o con l'impiego di tubi di cemento in conformità ai tipi normali ed alle
indicazioni di progetto.
Per il getto dei tipi a sezione circolare sarà consentito l'uso di forme pneumatiche, a giudizio
esclusivo della Direzione dei Lavori.
Se verranno impiegati tubi di cemento ne sarà particolarmente curata la sigillatura dei giunti , con
malta di cemento.
Saranno ammessi anche tipi in lamiera ondulata e zincata sia a piastre multiple che ad elementi
incastrati, con spessore adeguato alla copertura ed alla luce.
Per i tipi a piastre multiple per sottopassi a grande diametro è richiesto uno specifico calcolo statico
ed una particolare cura nella posa in opera.
I vari tipi verranno prescritti dalla Direzione dei Lavori a seconda dei casi.
Per l'installazione di detti manufatti tubolari in lamiera ondulata, dovrà essere predisposto un
adeguato appoggio, ricavando nel piano di posa (costituito da terreno naturale od eventuale rilevato
preesistente), un vano opportunamente profilato ed accuratamente compatto, secondo la sagoma da
60/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
ricevere ed interponendo, fra il terreno e la tubazione, un cuscinetto di materiale granulare e fino (∅ max
15 mm.) avente spessore, in corrispondenza del punto più basso della soglia, di almeno cm. 30.
Il reinterro dei quarti inferiori delle condotte dovrà essere fatto con pestelli meccanici, o con pestelli a
mano nei punti dove i primi non saranno impiegabili. Il costipamento del materiale riportato sui fianchi
dovrà essere fatto a strati di 15 cm. utilizzando anche i normali mezzi costipanti dei rilevati, salvo che per
le parti immediatamente adiacenti alle strutture dove il costipamento verrà fatto con pestelli pneumatici od
a mano. Occorrerà evitare comunque che i mezzi costipatori lavorino a "contatto" della struttura metallica.
Le parti terminali dei manufatti dovranno essere munite di testate metalliche prefabbricate a becco di
flauto oppure saranno in muratura in conformità dei tipi adottati.
Sia gli scavi necessari che i materiali per costituire il cuscinetto d'appoggio, saranno compensati a
parte con i relativi prezzi di elenco.
La Direzione dei Lavori potrà anche prescrivere per particolari necessità, e secondo i prezzi di elenco
lavori di condutture con l'impiego di tubazioni speciali; per riassumere, le condutture che potranno essere
ordinate dalla Direzione dei Lavori all'Impresa oltre che in lamiera di acciaio ondulato ed in getti a telaio o
circolari in calcestruzzo armato potranno anche essere ottenute con l'impiego di mezzi tubi o di tubi in
calcestruzzo o di cemento, in tubi prefabbricati in calcestruzzo armato anche a sezione ovoidale, posati
secondo l'ordine della Direzione dei Lavori, semplicemente nello scavo praticato oppure su letto di
calcestruzzo e rinfiancati con lo stesso, in modo da ottenere gli spessori che saranno stabiliti. Nei prezzi di
elenco sono previsti tutti gli oneri per dare le condutture finite a regola d'arte e funzionanti regolarmente,
con i giunti sigillati secondo le dovute prescrizioni anche con corda catramata, con intervalli alle distanze
prescritte i pozzetti di caduta e di ispezione, ecc. Resta convenuto che gli scavi necessari dovranno
essere condotti con l'indispensabile diligenza, a tratti aventi la pendenza richiesta, usando sbadacchiature
e se necessario anche casseri di contenimento delle terre a cassa chiusa, od anche, per brevi tratti in
trincea. Se sarà ordinata la posa delle tubazioni su letto di calcestruzzo e con rinfianco a mezzo dello
stesso, i tubi dovranno essere posati su letto di calcestruzzo quando questo non è ancora indurito in modo
da ottenere che il tubo si appoggi nel calcestruzzo su una sufficiente superficie; quindi il rinfianco della
tubazione dovrà essere eseguito con sollecitudine e con diligenza in modo che il rivestimento abbia la
forma e le dimensioni prescritte.
La Direzione dei Lavori si riserva di ordinare all'Impresa particolari procedure per la posa di tubi
armati e parzialmente rinfiancati.
Tutti gli oneri di cui sopra sono compresi e compensati nei prezzi di tariffa, anche se, per brevità, non
ne viene fatta esplicita menzione.
Art. 18
Intonaci e impermeabilizzazioni
Gli intonaci verranno eseguiti dopo accurata pulizia, bagnatura delle pareti e formazione di fasce di
guida in numero sufficiente per ottenere la regolarità delle superfici. A superficie finita, non dovranno
presentare screpolature, irregolarità, macchie; le facce saranno regolari ed uniformi e gli spigoli eseguiti a
regola d'arte.
Sarà cura dell'Impresa di mantenere umidi gli intonaci eseguiti, quando le condizioni locali lo
richiedano.
Si eviterà l'esecuzione degli intonaci nei periodi di bassa temperatura.
a)
Intonaci eseguiti a mano ed a spruzzo
Nell'esecuzione di questo lavoro verrà applicato un primo strato di circa 12 mm. di malta (rinzaffi)
gettato con forza in modo che aderisca perfettamente alla muratura.
Quando questo primo strato sarà alquanto consolidato, si applicherà il secondo.strato che verrà
steso con la cazzuola e regolarizzato con il frattazzo oppure lisciato.
Lo spessore finito dovrà essere di 20 mm.
61/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
La Direzione dei Lavori potrà prescrivere, a suo insindacabile giudizio, che il secondo strato venga
eseguito a spruzzo, con macchinetta anche a mano, usando la seguente miscela per ottenere una
superficie ruvida e bianca (questo secondo strato avrà lo spessore di circa mm. 5): sabbia quarzosa
bianca e cemento bianco, in volumi aventi pesi uguali.
A titolo orientativo per un mq. di superficie ricoperta accorreranno:, cemento bianco Kg/mq. 2,8;
sabbia quarzosa bianca Kg/mq. 2,8; acqua limpida litri/mq. 1,5.
La Direzione dei Lavori potrà anche prescrivere per il secondo strato a spruzzo una miscela ottenuta
con cemento e sabbia normali, in quantità aventi pesi uguali.
b)
Intonaci eseguiti a spruzzo (gunite)
Prima di applicare l'intonaco l'impresa avrà cura di eseguire, mediante martelli ad aria compressa,
muniti di appropriato utensile, la 'picconatura" delle superfici da intonacare: a questa seguirà un
efficace lavaggio con acqua a pressione ed occorrendo sabbiatura ad aria compressa. Le sabbie da
impiegare per l'esecuzione degli intonaci a spruzzo, saranno scevre da ogni impurità ed avranno un
appropriato assortimento granulometrico preventivamente approvato dalla Direzione dei Lavori.
La malta sarà di norma composta di 6 q.Ii di cemento tipo 325 per mc. di sabbia, salvo diverse
prescrizioni della Direzione dei Lavori.
L'intonaco dovrà avere spessore di 25 mm. e sarà eseguito in due strati, il primo dei quali sarà di 15
mm. circa.
Il getto dovrà essere eseguito con la lancia in posizione normale alla superficie da intonacare e posta
a distanza di 80-90 cm. dalla medesima. La pressione alla bocca dell'ugello di uscita della miscela
sarà di circa 3 atm.
Qualora si rendesse necessario, la Direzione dei Lavori potrà ordinare l'aggiunta di idonei additivi
nelle qualità e dosi che di volta in volta verranno stabilite, od anche l'inclusione di reti metalliche di
caratteristiche che saranno precisate in corso d'opera.
c)
Impermeabilizzazioni
A giudizio della Direzione dei Lavori si provvederà all'impermeabilizzazione dell'estradosso dei volti e
degli altri manufatti mediante una cappa di smalto cementizio, oppure di asfalto colato oppure di
malta a base di polimeri oppure di membrana prefabbricata bituminosa o di telo non tessuto.
Lo smalto cementizio sarà confezionato secondo le prescrizioni e la sua applicazione sarà preceduta
da accurata pulizia delle superfici da rivestire, con acqua abbondante.
La malta verrà stesa quando la superficie dell'estradosso si trova ancora umida; lo strato di malta
dovrà essere ben battuto e lisciato con spatola e frattazzo di legno e con la cazzuola e dovrà essere
ultimato, in superficie, con una lisciata di pasta di solo cemento.
La malta, dopo la posa in opera, dovrà essere tenuta riparata dal sole e dalla pioggia con stuoie,
sabbia ed altro; nei primi giorni la superficie dovrà essere mantenuta costantemente umida. La cappa
di asfalto colato, dovrà essere così composta:
-
bitume penetrazione 50 – 70
-
piani di mastice di asfalto
-
sabbia mm. 0,2
15% in peso
55% in peso
30% in peso.
Lo stendimento dell'asfalto colato dovrà essere effettuato in due riprese ciascuna dello spessore di
cm. 1, sfalsando i giunti.
La cappa costituita da membrana bituminosa o di telo non tessuto sarà posata sulle solette degli
impalcati delle opere d'arte che si presentino discretamente lisce, uniformi, con finitura superficiale a
frattazzo lungo, senza grandi asperità ed incavi, e pulite perfettamente da sabbia, terriccio e residui di
malta.
Inoltre è indispensabile che le solette siano sufficientemente stagionate ed asciutte, sebbene sia
possibile lavorare nella stagione invernale previo trattamento di emulsione bituminosa per fondi
umidi.
La posa della membrana di telo non tessuto con armatura in feltro di vetro rinforzato o altri tipi simili
comprende:
62/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
-
accurata pulizia della soletta mediante motospazzolatrici e motosoffiatrici;
-
spalmatura di emulsione bituminosa d'appretto in ragione di chilogrammi 0,500 al mq.;
-
spalmatura di bitume ossidato a caldo ad alto punto di rammollimento 82/25 in ragione di
2,000-2,500 Kg/mq., secondo le scabrosità della soletta;
-
posa a caldo di una membrana prefabbricata impermeabile ottenuta con processo
industriale, composta da una lamina di bitume ossidato stabilizzato ad alto punto di
rammollimento, miscelato opportunamente ad elastomeri sintetici prevulcanizzati, armata
con feltro di vetro rinforzato, con le giunte sovrapposte di 5-7 cm. ed accuratamente saldate
a caldo.
La membrana prefabbricata dovrà pesare non meno di Kg. 4 il mq. La Direzione dei Lavori e
la Società Concessionaria si riservano la facoltà di fare impermeabilizzare gli impalcati da
Ditte specializzate.
I requisiti ai quali dovrà soddisfare l'impermeabilizzazione per manufatti sono i seguenti:
-
deve avere eccellenti proprietà fisiche e meccaniche onde assicurare una lunghissima durata
del manto;
-
deve essere sufficientemente elastica onde seguire l'escursione termica della soletta
sottostante;
-
deve realizzare una perfetta adesione e incollaggio al piano di posa sottostante, onde non
venir parzialmente asportata dall'eventuale passaggio dei mezzi di lavoro necessari
all'esecuzione delle successive fasi della pavimentazione stradale;
-
deve essere tale da resistere alla perforazione del pietrischetto granulare tagliato a spigoli
vivi nella granulometria prescelta per il conglomerato bituminoso;
-
deve resistere alla temperatura di +140° alla qual e verrà steso il conglomerato bituminoso
per la formazione dello strato di collegamento;
-
deve consentire una corretta posa in opera anche a una temperatura di 0° C, non essendo
spesso possibile interrompere i lavori nel periodo invernale;
-
deve consentire un veloce avanzamento giornaliero dei lavori;
-
deve avere un'ottima resistenza chimica ed in particolare deve essere resistente all'attacco
delle soluzioni saline antighiaccio normalmente realizzate con cloruro di sodio, calcio
(Solvay), ecc.;
-
la membrana deve essere cosparsa superficialmente da sabbia silicea, onde permettere una
perfetta transitabilità ai mezzi di lavoro.
Le caratteristiche del mastice bituminoso che può comporre questa guaina dovranno soddisfare le
sotto elencate prescrizioni:
-
peso vincolante: Kg. 4 al mq. (con tolleranza dello 0,7% su un rotolo e del 2% su 1000 mq.); spessore indicativo: 4 mm. (con tolleranza dello 0,7%);
-
punto di rammollimento: Palla Anello compreso fra + 115° C e + 130° C;
-
punto di rottura FRAAS: compreso fra - 14° C e - 1 7° C circa (mediante estrazione del
mastice);
-
carico di rottura a trazione su striscia in senso longitudinale di cm. 5 = Kg. 30 (eseguito a
temperatura ambiente uguale a 25' C circa);
-
allungamento a rottura: circa il 6%;
-
esposizione in stufa a + 110° C per due ore, senza che avvengano segni di colaggio;
piegamento al mandrino del ∅ di mm. 20 dopo l'esposizione in frigorifero per due ore a - 10°
C, senza che avvengano crepe o spaccature.
Le caratteristiche del telo non tessuto saranno definite di volta in volta dalla Direzione Lavori.
-
63/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
Art. 19
Muri di sostegno e spalle di ponti prefabbricati
I muri di sostegno prefabbricati sono costituiti da pannelli verticali ad altezza variabile da m. 2,00 ad
11,00 e larghezza m. 1,24 in conglomerato cementizio armato e vibrato di classe 300, provvisti dalla parte
della terra di una costola di irrigidimento estendentesi dalla base alla cima. Una platea in cemento armato
classe 250 gettata in opera, estendentesi sotto il terrapieno, congloberà le estremità dei ferri di pannello,
nonché eventuali tiranti in c.a. di collegamento tra pannelli e platea; il tutto poggiante su sottofondazione,
diretta o su pali, opportunamente predisposta, esclusa dal prezzo dei muro. li tutto sarà dimensionato
secondo le vigenti leggi e regolamenti per opere in c.a. e per strade di 1 Categoria in modo da resistere
alla spinta di un terrapieno orizzontale con angolo d'attrito variabile da 27° a 33° e sovraccarico va riabile
da 2 a 6 tonn./mq., considerando il peso specifico dei terreno di 1,8 tonn./mc.
I pannelli sono tra loro distaccati verticalmente di circa 2 cm. e saranno muniti di un coprigiunto in
p.v.c. sul lato interno, in modo che lasci passare l'acqua e non la terra.
Detti muri dei tipo rinforzato, che vengono impiegati come spalle di ponti, sono costituiti anche essi
da pannelli prefabbricati di altezza variabile da m. 4,00 a 10,00 sui quali occorre gettare in opera un
cordolo in calcestruzzo, che permetta l'appoggio dei solettone o delle travi d'impalcato, qualsiasi possa
essere il loro interesse.
Dette spalle devono essere verificate per sopportare il carico verticale dell'impalcato di 58 tonn./ml.
e resistere alla spinta di un terrapieno orizzontale con angolo di attrito 30° avente peso specifico 2
tonn./mc. ed un sovraccarico di 5 tonn./mq.
Art. 20
Cunicoli prefabbricati
I cunicoli prefabbricati da fornire e porre in opera devono essere in grado di sopportare le seguenti
condizioni di carico:
1)
La terra spingente deve avere altezza tale da arrivare ad una quota superiore di 1 m. all'intradosso
della soletta superiore.
Per la grande rigidezza della struttura a telaio costituente il cunicolo occorre tenere in conto la ipotesi
di carico contro i ritti, non della spinta attiva ma della spinta a riposo, la cui entità è funzione delle
caratteristiche dei materiale di riempimento a tergo dei ritti.
2)
I carichi mobili devono essere previsti secondo la normativa vigente per ponti di la categoria. Occorre
però considerare stese di diversa lunghezza, e quindi sovraccarichi di diversa entità e di diversa
configurazione (simmetriche o asimmetriche), per contemplare tutti i casi che possono verificarsi
nella realtà, con particolare attenzione ai carichi asimmetrici generalmente i più gravosi.
Le configurazioni da esaminare sono:
a) stesa simmetrica di lunghezza tale da coprire tutta la luce del cunicolo ed il cuneo di spinta a
tergo dei due ritti;
b) stesa asimmetrica di lunghezza tale da coprire tutta la luce del cunicolo ed il cuneo spingente a
tergo di un solo ritto;
c) stesa simmetrica tale da coprire metà della luce dei cunicolo ed il cuneo spingente a tergo di un
solo ritto;
d) stesa asimmetrica sulla sola metà della luce dei cunicolo.
Devono essere opportunamente specificate nel progetto della struttura le modalità di solidarizzazione
dei vari elementi tra di loro e di esecuzione dei giunti tra due elementi prefabbricati accostati e le fasi
della posa e del montaggio.
64/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
Art. 21
Ponticelli prefabbricati
I ponticelli e gli attraversamenti prefabbricati saranno costituiti da:
-
pareti e soletta di copertura articolati, di cemento armato Rck ≥ 35 Mpa, prefabbricati in
stabilimento;
-
fondazione in cemento armato Rck ≥ 25 Mpa gettata in opera, formante una platea continua
tra le pareti per luci fino a m. 4,00 e due cordoli isolanti per luci maggiori;
il tutto costituito in modo da realizzare il manufatto, dimensionato secondo le vigenti leggi e norme
tecniche per opere in c. a. in modo da resistere alle spinte laterali e verticali di un terrapieno avente
coefficiente di spinta 0.5 peso specifico 2 tonn./mc., spessore terrapieno + soletta m. 1, nonché all'effetto
del sovraccarico mobile richiesto dal D.M. 2/10/1980 per ponti di 1a categoria; dato in opera finito,
compreso ogni onere, escluse palificate o simili.
Art. 22
Strutture in acciaio
A) Generalità
Le strutture in acciaio dovranno essere progettate e costruite tenendo conto di quanto disposto dalla
circolare n. 7091, emessa dal Consiglio Superiore dei LL.PP. in data 4 settembre 1970 relativa alle norme
per la progettazione e l'esecuzione dei ponti stradali in acciaio, dei Decreti Ministeriali III aprile 1983 e 27
luglio 1985 che hanno modificato ed integrato le norme C.N.R. - U.N.I. 10011-73 richiamate nella citata
circolare ministeriale, nonché del D.M. 2 agosto 1980 ed eventuali aggiunte e integrazioni.
L'Impresa sarà tenuta a presentare in tempo utile, prima dell'approvvigionamento dei materiali,
all'esame ed all'approvazione della D.L.:
a)
il progetto esecutivo delle opere e la relazione completa dei calcoli giustificativi di tutti gli elementi
della costruzione nonché delle luci di influenza delle deformazioni elastiche nei punti della struttura
preventivamente concordati con la D.L.
Nel progetto esecutivo dovranno essere completamente definiti nei disegni costruttivi d'officina tutti i
particolari costruttivi elencati nei DD.MM. sopracitati.
Nella relazione di calcolo dovranno essere indicate le modalità di montaggio dell'opera, specificando
il funzionamento statico della struttura nelle diverse fasi del montaggio;
b)
tutte le indicazioni necessarie all'esecuzione delle opere di fondazione e alla corretta impostazione
delle strutture metalliche sulle medesime.
I progetti esecutivi dovranno essere verificati o aggiornati a cura e spese dell'Impresa e dovranno
corrispondere a indicazioni e tipi stabiliti dalla D.L. oltre che a tutte le disposizioni di legge e norme
ministeriali vigenti in materia.
Sugli elaborati di progetto, firmati dal progettista e dall'Impresa, dovranno essere riportati tipi e qualità
degli acciai da impiegare.
Per quanto concerne il progetto della saldatura, è fatto obbligo all'Impresa di avvalersi, a sua cura e
spese, della consulenza dell'Istituto Italiano della Saldatura, che dovrà redigere apposita relazione da
allegare al progetto. In sede di approvazione dei progetti, la D.L. stabilirà in particolare i tipi e la
estensione dei controlli sulle saldature in conformità a quanto stabilito dal D.M. 1° aprile 1983
sopracitato, e tenuto conto di quanto prescritto al riguardo dall'Istituto Italiano della Saldatura nella
sua relazione.
Dopo l'approvazione dei progetto esecutivo da parte della D.L., l'impresa dovrà presentare a
quest'ultima, in un lucido e due copie, i disegni esecutivi di officina sui quali dovranno essere riportate
anche le distinte da cui risultino: numero, qualità, dimensioni, grado di finitura e pesi teorici di ciascun
elemento costituente la struttura.
L'Impresa, inoltre, deve far conoscere per iscritto, prima dell'approvvigionamento dei materiali che
intende impiegare, la loro provenienza, avuto riferimento alle distinte di cui sopra.
65/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
Prima del collaudo finale, il Costruttore deve presentare alla Direzione dei Lavori una relazione
dell'Istituto Italiano della Saldatura (l.I. S.) che confermi di aver constatato in corso d'opera, in una
serie opportunamente programmata di visite, una corretta applicazione delle prescrizioni contrattuali
relative alle saldature ed una qualità accettabile, all'esame visivo, delle saldature stesse.
In tale relazione l'I.I.S. confermerà, in particolare, di aver effettuato l'esame completo delle
radiografie eseguite, il controllo ultrasuono, quando previsto, e l'esecuzione o la supervisione dei
controlli superficiali (magnetoscopio o con liquidi penetranti) che fossero previsti.
B) Collaudo tecnologico dei materiali
Ogni volta che le partite di materiale metallico destinato alla costruzione delle travi e degli apparecchi
d'appoggio pervengono agli stabilimenti per la successiva lavorazione, l'impresa darà comunicazione alla
Direzione dei Lavori specificando, per ciascuna colata, la distinta dei pezzi ed il relativo peso, la ferriera di
provenienza, la destinazione costruttiva, i risultati dei collaudi interni.
La Direzione dei Lavori si riserva la facoltà di prelevare campioni da sottoporre a prova presso
laboratori di sua scelta ogni volta che lo ritenga opportuno.
Le prove e le modalità di esecuzione saranno quelle prescritte dal D.M. 1°aprile 1983 e dal D.M. 27
luglio 1985, dalle Norme UNI ed altre eventuali a seconda del tipo di metallo in esame.
C) Collaudo dimensionale e di lavorazione
La Direzione dei Lavori si riserva il diritto di chiedere il premontaggio in officina, totale o parziale delle
strutture, secondo le modalità da concordare di volta in volta con l'impresa. Per i manufatti per i quali è
prevista una fornitura di oltre 10 esemplari da realizzare in serie, deve prevedersi, all'atto del collaudo in
officina, il premontaggio totale o parziale, da convenirsi secondo i criteri di cui sopra, di un solo prototipo
per ogni tipo.
In tale occasione la Direzione dei Lavori procederà alla accettazione provvisoria dei materiali
metallici lavorati.
Analogamente a quanto detto al comma precedente, ogni volta che si rendono pronte per il collaudo
le travate, l'impresa informerà la Direzione dei Lavori indicando tipo e destinazione di ciascuna di esse.
Entro 8 giorni la Direzione dei Lavori darà risposta fissando la data dei collaudo in contraddittorio, oppure
autorizzando la spedizione della travata stessa in cantiere.
Nel caso del collaudo in contraddittorio, gli incaricati della Direzione dei Lavori verificheranno sia per
ognuna delle parti componenti le opere appaltate, quanto per l'insieme di esse, la esatta e perfetta
lavorazione a regola d'arte ed in osservanza ai patti contrattuali. I pezzi presentati all'accettazione
provvisoria devono essere scevri di qualsiasi verniciatura, fatta eccezione per le superfici di contatto dei
pezzi uniti definitivamente fra loro, che debbono essere verniciati in conformità alle prescrizioni della
Direzione dei Lavori.
D) Montaggio
Il montaggio in opera di tutte le strutture costituenti ciascun manufatto sarà effettuato in conformità a
quanto, a tale riguardo, è previsto nella relazione di calcolo.
Durante il carico, il trasporto, lo scarico, il deposito e il montaggio, si dovrà porre la massima cura per
evitare che le strutture vengano deformate o sovrasollecitate.
Le parti a contatto con funi, catene od altri organi di sollevamento saranno opportunamente protette.
Il montaggio sarà eseguito in modo che la struttura raggiunga la configurazione geometrica di
progetto.
In particolare, per quanto riguarda le strutture a travata, si dovrà controllare che la controfreccia ed il
posizionamento sugli apparecchi di appoggio siano conformi alle indicazioni di progetto, rispettando le
tolleranze previste.
La stabilità delle strutture dovrà essere assicurata durante tutte le fasi costruttive e la rimozione dei
collegamenti provvisori e di altri dispositivo ausiliari dovrà essere fatta solo quando essi risulteranno
staticamente superflui.
66/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
Nei collegamenti con bulloni si dovrà procedere alla alesatura di quei fori che non risultino centrati e
nei quali i bulloni previsti in progetto non entrino liberamente. Se il diametro dei foro alesato risulta
superiore al diametro nominale del bullone oltre la tolleranza prevista dal D.M. 1° aprile 1983 e succ essivo
del 27 luglio 1985 sopracitati, si dovrà procedere alla sostituzione del bullone con uno di diametro
superiore.
Nei collegamenti ad attrito con bulloni ad alta resistenza è prescritta l'esecuzione della sabbiatura a
metallo bianco non più di due ore prima dell'unione.
E' ammesso il serraggio dei bulloni con chiave pneumatica purchè questo venga controllato con
chiave dinamometrica, la cui taratura dovrà risultare da certificato rilasciato da Laboratorio ufficiale in data
non anteriore ad un mese.
Per ogni unione con bulloni, l'impresa effettuerà, alla presenza della Direzione Lavori, un controllo di
serraggio su un numero di bulloni pari al 10% dei totale ed in ogni caso su non meno di quattro. Dopo il
completamente della struttura e prima dell'esecuzione della prova di carico, l'Impresa dovrà effettuare la
ripresa della coppia di serraggio di tutti i bulloni costituenti le unioni, dandone preventiva comunicazione
alla Direzione dei Lavori.
L'assemblaggio ed il montaggio in opera delle strutture dovrà essere effettuato senza che venga
interrotto il traffico di cantiere sulla sede stradale salvo brevi interruzioni durante le operazioni di
sollevamento, da concordare con la Direzione Lavori.
Nella progettazione e nell'impiego delle attrezzature di montaggio, l'impresa è tenuta a rispettare le
norme, le prescrizioni ed i vincoli che eventualmente venissero imposti da Enti, Uffici e persone
responsabili riguardo alla zona interessata, ed in particolare:
-
per l'ingombro degli alvei dei corsi
d'acqua;
-
per le sagole da lasciare libere nei sovrappassi o sottoppassi di strade, autostrade, ferrovie,
tramvie, ecc.;
-
per le interferenze con servizi di soprassuolo e di
sottosuolo.
E) Prove di carico e collaudo statico delle strutture in acciaio
Prima di sottoporre le strutture in acciaio alle prove di carico, dopo la loro ultimazione in opera e, di
regola, prima che siano applicate le ultime mani di vernice, verrà eseguita da parte della Direzione dei
Lavori un'accurata visita preliminare di tutte le membrature per constatare che le strutture siano state
eseguite in conformità ai relativi disegni di progetto, alle buone regole d'arte e a tutte le prescrizioni di
contratto.
Ove nulla osti, si procedere quindi alle prove di carico ed al collaudo statico delle strutture, operazioni
che verranno condotte, a cura e spese dell'Impresa, secondo le prescrizioni contenute nei Decreti
Ministeriali: 2 agosto 1980, 1°aprile 1983 e succes sive modifiche emanate in applicazione della legge
1086/71.
F) Verniciature
Generalità
Il rivestimento protettivo a mezzo verniciatura, oggetto di questa Sezione di Capitolato dovrà essere
applicato su tutte le opere in acciaio, sia con struttura a travi che a cassone chiuso, semplice o cellulare,
fatta eccezione per quelle opere per le quali è espressamente indicato, in progetto, un diverso tipo di
protezione con specifico ciclo.
Salvo espressa diversa indicazione del progetto, l'intero trattamento protettivo prevede sabbiatura e prima
mano eseguite nell'officina di costruzione dell'opera, prevede la seconda mano e terza mano finale in
cantiere.
67/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
I colori dei singoli strati, rispettando la relativa definizione del progetto e la specifica indicazione del
Direttore Lavori secondo la classifica RAL, dovranno, attraverso la differenziata tonalità degli strati,
contribuire ad assicurare il totale successivo ricoprimento della superficie per ogni mano di stesa;
l'interno dei cassoni per rendere più agevole l'ispezionabilità dovrà avere colorazione finale chiara,
possibilmente su tonalità di giallo.
Il ciclo protettivo è adeguato e mirato ad una lunga conservazione dell'opera, esente da ruggine.
L'Impresa aggiudicataria contrae, con il contratto l'impegno e l'onere della garanzia del trattamento.
Preparazione
Tutte le opere in acciaio dovranno essere accuratamente sabbiate, come previsto nel progetto. Il
livello di sabbiatura dovrà essere come minimo pari al grado SA 2 1/2 delle norme SIS 05 5900 e tale da
permettere in ogni caso un ottimo attacco della mano di fondo del ciclo.
Ciclo di verniciatura per superfici all'esterno (superfici di travi, lastre e pareti esterne di cassoni).
Il rivestimento protettivo di queste superfici dovrà essere costituito da almeno tre mani di prodotti
vernicianti.
Cicli alternativi a quello previsto e sotto riportato potranno essere usati solo dopo specifica
approvazione del Direttore Lavori concordata con il progettista.
Il ciclo previsto per queste superfici è il seguente:
1° strato:
mano di fondo del tipo in zincante inor ganico: le caratteristiche di questa mano di fondo
dovranno essere le seguenti:
- Composizione e tipo: polvere di zinco in etilsilicati, a solvente; prodotto a due componenti
(veicolo e pigmento) da miscelare al momento dell'uso.
- Tipo di legante: etilsilicato.
- Tipo di pigmento: zinco in polvere.
- % di pigmento sul totale delle polveri: 80% (± 2%).
- Peso specifico: 2,60 (± 0.05) kg/dM3.
- solidi in volume: 64% (± 2%).
- Colore: grigio opaco.
- Spessore film secco:75 Micron
- Metodo di applicazione: airless.
2° strato:
mano intermedia epossipoliammidica
La mano intermedia, da applicarsi dopo l'espletamento dei necessari ritocchi e completamenti
protettivi sulle superfici resi necessari dopo il trasporto, varo e montaggio della struttura, dovrà
avere le seguenti caratteristiche:
- Composizione e tipo: prodotto a base di resine poliammidiche; bicomponente (base e
reagente) da miscelare al momento dell'uso.
- Tipo di legante: epossipoliammidico.
3
- Peso specifico: 1,48 (± 0.05) kg/dm .
- Solidi in volume: 51% (± 2%).
- Spessore film secco: 50 Micron.
- Colore: grigio.
- metodo di applicazione: pennello, rullo, spruzzo convenzionale, airless.
3° strato:
mano di finitura poluiretanica.
La mano di finitura finale dovrà avere le seguenti caratteristiche:
- Composizione e tipo: prodotto a base di resine poluiretaniche alifatiche riverniciabile;
bicomponente (base e reagente) da miscelare al momento dell'uso.
- Tipo di legante: poliuretanico con indurente poliisocianico alifatico.
3
- Peso specifico: 1,40 (± 0.05) Kg/dm .
68/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
-
Solidi in volume: 60%.
Spessore film secco: 75 Micron.
Colore: (quello prescritto secondo classifica RAL da D.L.).
Metodo di applicazione: pennello, spruzzo convenzionale, airless.
Ciclo di verniciatura per superfici all'interno dei cassoni.
Il rivestimento protettivo per le superfici all'interno dei cassoni ha le seguenti prescrizioni:
1° strato: mano di fondo in zincante inorganico ide ntica al ciclo per esterno precedentemente descritta.
2° strato: mano intermedia epossipoliammidica ident ica al ciclo per esterno precedentemente descritta.
3° strato: mano di finitura epossidica.
Questa mano di finitura all'interno dovrà avere le seguenti caratteristiche:
- Composizione e tipo: resina epossipoliammidica e pigmenti di zinco e titanio: bicomponente
(base e reagente) da miscelare al momento dell'uso.
- Tipo di legante: epossipoliammidico.
- Tipo di pigmento: titanio biossido, ossido di ferro, solfati e silicati inerti.
3
- Peso specifico: 1,56 (± 0.05) Kg/dm .
- solidi in volume: 90% (± 2%).
- colore: (giallo o grigio chiaro per agevolare l'ispezionabilità all'intemo cassoni).
- spessore film secco: 120 micron.
- metodo di applicazione: pennello, rullo, spruzzo, airless.
Operazioni di ritocco.
Le operazioni di ritocco, da eseguirsi principalmente su opere montate prima dell'applicazione del 2' strato
prevedono: la pulizia e rimozione di ogni deposito di materiale incoerente (polveri, grassi) sul primo strato
e l'accurata spazzolatura meccanica e/o manuale delle superfici interessate, fino ad un livello di pulizia
assimilatile al grado ST3 delle Norme SIS 05 5900.
L'applicazione sarà eseguita a pennello con l'applicazione di vernice epossipoliammidica con le seguenti
caratteristiche tecniche:
- Composizione e tipo: epossipoliammidica e pigmenti di zinco e titanio bicomponente (base +
reagente) da miscelare al momento dell'uso.
- Tipo di legante: epossipoliammidico.
- Tipo di pigmento: fosfati di zinco e biossido di titanio.
- Peso specifico: 1,350 (± 0.05) Kg/dmc.
- Solidi in volume: 47% (± 2%).
- Spessore film secco: 75 Micron.
- Colore: verde chiaro, grigio.
Caratteristiche di resistenza (chimico-fisiche) dei prodotti.
Le caratteristiche di resistenza (chimico-fisiche) si intendono per cicli di verniciatura anticorrosiva applicati
su supporti in acciaio sottoposti ad invecchiamento artificiale.
In fasi di qualifica per l'invecchiamento artificiale sarà previsto un ciclo così composto:
AGENTE AGGRESSIVO
RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA
CORROSIONE PER IMMERSIONE CONTINUA IN SOLUZIONI
AERATE (UNI 4261-66)
CORROSIONE IN NEBBIA SALINA (uni 5687-73)
RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA
DURATA
6H
12H
TEMPERATURA
60°C
35°C
12H
12H
35°C
60°C
Dopo questo ciclo di invecchiamento artificiale, verranno eseguiti i controlli riportati di seguito:
a) Ingiallimento: secondo norma DIN 53230 il prodotto di finitura deve essere non ingiallente (prova su
prodotto non pigmentato).
69/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
b)
c)
d)
e)
f)
g)
h)
Ruggine e blistering:
(ASTM D71487) (DIN 53230):
Controllo dell'aderenza secondo l'ASTM D-3359 metodo A (spess, sup. 125 microns) e metodo B
(spess. inferiore ed uguale a 125 microns), con risultati non inferiori a 4A e 4B.
Controllo dei tempi di essicazione e sovraverniciatura secondo i metodi e le prescrizioni dichiarate
dai fornitori delle vertici.
Controllo dello spessore del film secco con idonei strumenti non distruttivi tipo MIKROTEST,
DIAMETER od equivalente. Il numero dei controlli sarà in accordo a quanto di seguito indicato.
Se, durante i controlli, si evidenzieranno difetti di verniciatura (gocciolamenti, vescicamenti, ecc.) o
aderenze, ecc. non conforrni a quanto richiesto, l'impresa è tenuta a riportare le superfici difettose nel
grado di accettabilità richiesto.
Le superfici verniciate dovranno essere esenti da difetti tipo criccature fangose (mud-cracking),
gocciolature, sottospessori, sovraspessore bruciature (dry-spray), bolle, ecc.
Resistenza all'abrasione.
Si deterininerà solo su prodotto di finitura mediante Taber Aerasan, con mola tipo CS 1 0, dopo 1000
giri di carico di 1 kg. Il valore espresso come perdita in peso dovrà essere inferiore a 10 mg.
Garanzia del trattamento protettivo.
L'impresa assume l'impegno agli oneri per garantire l'integrità del trattamento di rivestimento
protettivo con verniciatura per un periodo di 10 anni: il trattamento per questo periodo deve risultare
esente da ruggine, macchie, bolle, distacchi; deve cioè insultare integro nelle condizioni ambientali e di
esercizio proprie dell'opera solo esclusi gli effetti di eventi eccezionali, non legati alla durata del
trattamento (urti di mezzi mobili, incendi, danni strutturali, vandalismi, esposizione a percolazioni
aggressive non previste).
La decorrenza della suddetta garanzia inizierà alla data del certificato di ultimazione.
L'Impresa ha l'obbligo di gratuita manutenzione per tutto il periodo decennale di garanzia; pertanto a
propria cura e spesa dovrà eseguire i necessari ritocchi e quant'altro si rendesse necessario per
mantenere la protezione anticorrosiva in totale efficienza. In particolare l'impresa a proprie cure e spese
ha l'obbligo di eseguire due dettagliate ispezioni, verbalizzate, su tutta l'opera entro la scadenza del primo
e del secondo anno dall'ultimazione e di provvedere di conseguenza a tutti i necessari ritocchi e ripristini.
Se i lavori di ritocco eseguiti nel periodo di garanzia supereranno il 20% della superficie totale,
l'impresa sarà tenuta ad eseguire, a proprie spese e cure una totale successiva mano di vernice, a
conguaglio, onde ripristinare la protezione e lo stesso aspetto estetico.
GARANZIA DELLA PITTURAZIONE
Durata
La garanzia dei lavori eseguiti si protrae per una durata di cinque anni secondo le modalità previste al
successivo punto; tale garanzia è estesa anche alla conservazione della tinta.
Entro tale periodo, l'impresa dovrà ripitturare, a propria cura e spese, tutte quelle superfici che
presentassero affioramenti di ruggine superiori a quelli previsti al seguente punto, sfaldamenti di strati di
pittura, viraggi di colore, avarie imputabili a deficienza dei prodotti impiegati o a tecniche di applicazione.
Arrugginimento ammissibile
I gradi di arrugginamento ammissibili sono riferiti alla "SCALA EUROPEA DEL GRADO DI
ARRUGGINIMENTO PER PITTURE ANTIRUGGINE" pubblicato dal "Comitato Europeo delle
Associazioni di fabbricanti di pittura e inchiostri da stampa"(6' edizione 5-70); essi devono risultare inferiori
a:
- Re 1 dopo tre anni di garanzia stabiliti a far data dal "Verbale di ultimazione lavori".
- Re 2 dopo 5 anni di garanzia stabiliti a far data dal citato Verbale. Un'eventuale discordanza nella
valutazione dei vari gradi di arrugginimento che dovesse sorgere tra il Committente e l'Impresa, sarà
sottoposta al giudizio determinante di un laboratorio di chimica industriale scelto dal Committente
(eventualmente anche al di fuori della propria organizzazione).
Tutti gli oneri relativi a queste valutazioni sono a carico dell'Impresa.
70/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
Le superfici che, allo scadere dei periodi di tempo sopraindicati, presentassero gradi di arrugginimento
superiori a quelli citati, dovranno essere ripitturate a spese dell'Impresa nei modi e tempi precisati di volta
in volta dalla Direzione Lavori.
GARANZIA DELLA PITTURAZIONE
Durata
L'efficienza e l'integrità della verniciatura dovrà essere garantita per un periodo minimo di 6 anni.
Entro tale periodo, l'impresa dovrà ripitturare a propria cura e spese, tutte quelle superfici che
presentassero affioramenti di ruggine superiori a quelli previsti nel punto successivo, sfaldamenti di strati
di pittura, vaiolature, vescicature, lesioni od avarie imputabili a deficienza dei prodotti impiegati o ad una
non corretta tecnica di applicazione.
Arrugginimento ammissibili
I gradi di arrugginimento (Re) ammissibili, riferiti alla scala Europea del Grado di Arrugginimento per
pitture Antiruggine pubblicato dal Comitato Europeo delle Associazioni di fabbricanti di pittura e inchiostri
da stampa" sono i seguenti:
- Re 1 dopo 3 anni;
- Re 2 dopo 6 anni.
Un'eventuale discordanza nella valutazione dei vari gradi di arrugginimento che dovesse sorgere tra il
Committente e l'Impresa, sarà sottoposta al giudizio determinante di un laboratorio specializzato scelto
dalla Direzione Lavori.
Tutti gli oneri relativi a queste valutazioni sono a carico dell'Impresa. Le virole che allo scadere del periodo
di tempo indicati, presentassero gradi di arrugginimento superiori a quelli citati, dovranno essere ripitturate
a spese dell'Impresa nei modi e tempi precisati di volta in volta dalla Direzione Lavori.
DISPOSIZIONI PARTICOLARI
L'Impresa deve concordare con la Direzione Lavori il programma esecutivo del lavoro e prima di iniziare
qualsiasi fase di lavoro deve richiedere ed ottenere l'esplicito benestare.
L'Impresa si impegna ad ottemperare a quanto disposto dai DPR del 27 Aprile 1955 n° 547 e DPR del
Gennaio 1956 n° 164 e decreti successivi a quanto a ltro vigente in materia di prevenzione infortuni.
Per quanto riguarda la pitturazione di quelle parti per le quali è necessaria la messa fuori servizio della
centrale o sia necessaria la messa in sicurezza elettrica di parti di impianto, l'accesso a queste parti deve
avvenire solamente dopo esplicita autorizzazione scritta della Direzione Lavori.
GARANZIE
Al termine dei lavori e prima dell'esecuzione del collaudo definitivo, l'impresa dovrà garantire per
iscritto che i cicli di verniciatura realizzati sono conformi a quelli prescritti e che gli spessori di ciascuna
ripresa e del ciclo completo di verniciatura sono corrispondenti a quanto richiesto;
Con riferimento alla "Scala Europea dei Gradi di Arrugginimento per Pitture Antiruggine", elaborata
dal Comitato Europeo per lo Studio delle scale di Corrosione Europee, l'impresa dovrà altresì garantire
per tutti i lavori oggetto del presente appalto che:
a) per 6 (sei mesi) a partire dalla data dei "Certificato di ultimazione lavori" tutte le superfici rivestite
non dovranno presentare un grado di arrugginimento superiore allo standard Re 0 (assenza totale di
ruggine);
b) per 2 (due anni) a partire dalla data del "Certificato di collaudo" tutte le superfici rivestite non dovranno
presentare un grado di arrugginimento superiore allo standard Re 1 (0,05% di superficie arrugginita).
Per effetto di detta garanzia, entro i suddetti periodi l'impresa dovrà riverniciare a propria cura e
spese tutte le superfici che presentassero affioramenti di ruggine eccedenti i limiti prescritti, sfaldamenti di
strati di pittura, vaiolature, vescicature, lesioni o avarie dovuti sia alla qualità dei prodotti impiegati, per la
quale si rende garante nei confronti della Committente, che alla loro non corretta applicazione.
La garanzia si rinnoverà automaticamente per le parti riparate o rifatte per un uguale periodo
conteggiato dalla data di ripartizione o rifacimento.
71/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
Eventuali discordanze nella valutazione dei gradi di arrugginimento che dovessero insorgere tra il
committente e l'impresa saranno sottoposte al giudizio insindacabile di un esperto scelto dalla Direzione
Lavori ed a carico della parte soccombente.
Art. 23
Acciaio per C. A. e C. A. P.
A) Generalità
Gli acciai per armature di c.a. e c.a.p. debbono corrispondere ai tipi ed alle caratteristiche stabiliti
dalle Norme Tecniche emanate in applicazione dell'Art. 21 della Legge 5 novembre 1971, n. 1086 (D.M.
1°aprile 1983, D.M. 27 luglio 1985, D.M. 14 febbrai o 1992) e successive.
Le modalità di prelievo dei campioni da sottoporre a prova sono quelle previste dagli stessi D.M.
1°aprile 1983, D.M. 27 luglio 1985, D.M. 14 febbrai o 1992 e successivi.
L'unità di collaudo per acciai in barre tonde o lisce e in barre ad aderenza migliorata è costituita dalla
partita di 25 tonn max; ogni partita minore di 25 tonn deve essere considerata unità di collaudo
indipendente.
L'unità di collaudo per acciai per c.a.p. è costituita dal lotto di spedizione dei peso max di 30 tonn,
spedito in un'unica volta, e composto da prodotti aventi grandezze nominali omogenee (dimensionali,
meccaniche, di formazione).
B) Acciai per C.A. normale
a)
Barre tonde lisce - Fe B22K - Fe B32K.
1. Barre non controllate in stabilimento.
Tutte le partite di barre tonde lisce verranno sottoposte a controllo in cantiere.
I campioni saranno prelevati in contraddittorio con l'impresa ed inviati a cura della Direzione
Lavori ed a spese dell'Impresa ad un Laboratorio ufficiale. Di tale operazione dovrà essere
redatto apposito verbale controfirmato dalle parti.
La Direzione dei Lavori darà benestare per la posa in opera di ciascuna partita soltanto dopo
che avrà ricevuto il relativo certificato di prova e ne avrà constatato l'esito positivo. Nel caso di
esito negativo si procederà come indicato nel D.M. Il aprile 1983 e successivi.
b)
Barre ad aderenza migliorata - Fe B38K - Fe B44K.
1.
Barre non controllate in stabilimento.
Si procederà al loro controllo in cantiere con le stesse modalità, oneri e prescrizioni di cui al
precedente punto a) - 1.
2.
Barre controllate in stabilimento.
E' facoltà della Direzione Lavori sottoporre a controllo in cantiere anche le barre controllate in
stabilimento.
Anche in questo caso i campioni verranno prelevati in contraddittorio con l'Impresa ed inviati a
cura della Direzione Lavori ed a spese dell'Impresa ad un Laboratorio ufficiale. Di tale
operazione dovrà essere redatto apposito verbale controfirmato dalle parti.
La Direzione Lavori darà benestare per la posa in opera delle partite sottoposte all'ulteriore
controllo in cantiere soltanto dopo che avrà ricevuto il relativo certificato di prova e ne avrà
constatato l'esito positivo.
Nel caso di esito negativo si procederà come indicato nel D.M. 1°aprile 1983 e successivi.
C) Acciai per c.ap. (Fili, Barre, Trecce, Trefoli)
Rotoli e bobine di fili, trecce e trefoli provenienti da diversi stabilimenti di produzione devono essere
tenuti distinti: un cavo non dovrà mai essere formato da fili, trecce o trefoli provenienti da stabilimenti
diversi.
72/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
Durante l'allestimento dei cavi gli acciai non dovranno essere piegati; i fili di acciaio dovranno essere
dei tipo autodrizzante.
Le legature dei fili, trecce e trefoli costituenti ciascun cavo dovranno essere realizzate con nastro
adesivo ad intervalli di cm. 70.
Allo scopo di assicurare la centratura dei cavi delle guaine si prescrive l'impiego di una spirale
costituita da una treccia di acciaio armonico del diametro di mm. 6, avvolta intorno ad ogni cavo con
passo di 80 - 100 cm.
Le filettature delle barre dovranno essere protette fino alla posa in opera con prodotto antiruggine
privo di acidi. Se l'agente antiruggine è costituito da grasso, è necessario sia sostituito con olio prima della
posa in opera per evitare che all'atto dell'iniezione gli incavi dei dadi siano intasati di grasso.
Nel caso sia necessario dare alle barre una configurazione curvilinea si dovrà operare soltanto a
freddo e con macchina a rulli.
I prodotti provenienti dall'estero saranno considerati controllati in stabilimento, qualora rispettino la
stessa procedura prevista per i prodotti nazionali di cui al punto 2.2.8.2. della parte 1° del D.M. 1° aprile
1983 e successivi.
Gli acciai provenienti da stabilimenti di produzione dei Paesi della CEE saranno considerati
appartenenti alla categoria degli acciai controllati in stabilimento, purche l'Azienda produttrice abbia
depositato presso il Ministero dei LL.PP. idonea certificazione riconosciuta con decreto dello stesso
Ministero sentito il Consiglio Superiore dei LL.PP. (D.M. 1° aprile 1983 e successivi).
1. Acciai non controllati in stabilimento.
Si procederà ai controlli in cantiere in conformità a quanto previsto dal D.M. 1° aprile 1983 e
successivi. I campioni saranno prelevati in contraddittorio con l'Impresa ed inviati a cura della D.M.
ed a spese dell'Impresa ad un Laboratorio ufficiale. Di tali controlli deve essere redatto apposito
verbale controfirmato dalle parti. La D.L. darà benestare per la posa in opera di ciascun lotto di
spedizione soltanto dopo che avrà ricevuto il relativo certificato di prova e ne avrà constatato l'esito
positivo.
Nel caso di esito negativo si procederà come indicato nel D.M. 1° aprile 1983 e successivi.
2.
Acciai controllati in stabilimento.
E' facoltà della D.L. sottoporre a controllo in cantiere anche gli acciai controllati in stabilimento. Anche
in questo caso i campioni verranno prelevati in contraddittorio con l'impresa ed inviati a cura della
D.L. e a spese dell'Impresa ad un Laboratorio ufficiale. Di tale operazione dovrà essere redatto
apposito verbale controfirmato dalle parti. La D.L. darà benestare per la posa in opera dei lotti di
spedizione sottoposti all'ulteriore controllo in cantiere soltanto dopo che avrà ricevuto il relativo
certificato di prova e ne avrà constatato l'esito positivo.
Nel caso di esito negativo si procederà come indicato dei D.M. 1° aprile 1983 e successivi.
Art. 24
Apparecchi d'appoggio ed ammortizzatori antisismici
Gli apparecchi d'appoggio possono essere del tipo fisso o mobile, per la realizzazione,
rispettivamente, dei vincoli di "cerniera" e di "carrello cerniera' e dovranno rispondere alle prescrizioni di
cui al D.M. I' aprile 1983 e D.M. 27 luglio 1985 "Norme tecniche per l'esecuzione delle opere in cemento
armato normale, precompresso e per le strutture metalliche" ed alle "Istruzioni per il calcolo e l'impiego
degli apparecchi di appoggio da fornire nelle costruzioni", C.N.R. - U.N.I. 10018-72.
L'Impresa sarà tenuta a presentare in tempo utile all'approvazione della Direzione dei Lavori il
progetto esecutivo verificato ed aggiornato degli apparecchi di appoggio corrispondente ai tipi stabiliti dalla
Direzione dei Lavori.
Il progetto esecutivo dovrà contenere:
a) il calcolo delle escursioni e delle rotazioni previste per gli apparecchi nelle singole fasi di
funzionamento. Dovranno essere esposti separatamente i contributi dovuti ai carichi permanenti
ed accidentali, alle variazioni termiche, alle deformazioni fiscose ed al ritiro dei calcestruzzo;
73/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
b) l'indicazione delle caratteristiche di mobilità richieste per gli apparecchi, in funzione dei dati di cui
al punto a) e di un congruo franco di sicurezza, che dovrà essere espressamente indicato;
c) l'indicazione della tolleranza ammessa per l'orizzontalità ed il parallelismo dei piani di posa degli
apparecchi;
d) l'indicazione della preregolazione da effettuare sugli apparecchi al momento del montaggio, in
funzione della temperatura ambiente e della stagionatura dei calcestruzzo al momento della posa;
e) la verifica statica dei singoli elementi componenti l'apparecchio e la determinazione della
pressione di contatto;
f)
l'indicazione dei materiali componenti l'apparecchio, con riferimento, ove possibile, alle norme
UNI;
g) l'indicazione delle reazioni che l'apparecchio dovrà sopportare;
h) l'indicazione delle modalità di collegamento dell'apparecchio al predetto pulvino ed alla struttura
d'impalcato e degli eventuali accorgimenti da adottare per il montaggio provvisorio.
In ogni caso l'impresa dovrà presentare un apposito certificato, rilasciato da un Laboratorio ufficiale,
comprovante le caratteristiche di resistenza dei materiali impiegati.
Prima della posa in opera degli apparecchi d'appoggio l'impresa dovrà provvedere per ogni singolo
apparecchio al tracciamento degli assi di riferimento ed alla livellazione dei piani di appoggio, i quali
dovranno essere rettificati con malta di cemento additivata con resina epossidica.
Procederà, successivamente, al posizionamento dell'apparecchio ad al suo collegamento alle
strutture secondo le prescrizioni di progetto.
In questa fase ciascun apparecchio dovrà essere preregolato sempre secondo le prescrizioni di
progetto.
Inoltre dovranno essere agevoli: la periodica ispezione, la manutenzione e l'eventuale sostituzione.
Appoggi e ammortizzatori antisismici in neoprene
Appoggi in neoprene armato
Dovranno essere conformi alle istruzioni di cui alla nonna CNR-UNI 100 1 8185, costituiti da strati di
acciaio e neoprene, tra loro solidarizzati mediante processo di vulcanizzazione a caldo.
Gli strati di acciaio dovranno essere totalmente avviluppati dal neoprene per prevenire fenomeni di
corrosione.
Ciascun appoggio dovrà essere realizzato individualmente in stampo di dimensioni adeguate, non sono
ammessi appoggi ricavati per taglio di elementi di dimensioni superiori.
La mescola di elastomeri costituenti il neoprene dovrà avere i requisiti di cui alla citata nonna CNR-UNI
10018/85; tassativamente dovrà essere esente da materiali rigenerati o da polveri di gomma vulcanizzata
di recupero.
Ogni lotto di fornitura dovrà essere accompagnato da certificato del produttore attestante l'esecuzione dei
controlli e comprendente una dichiarazione di conformità.
La Direzione Lavori, per ciascuna partita di 50 appoggi o frazioni di 50, preleverà a caso un esemplare da
sottoporre a prove distruttive presso un Laboratorio di sua fiducia, secondo le citate norme CNR-UNI 100
1 8/85; le relative spese sono a totale carico dell'Impresa.
Qualora dette prove diano esito negativo, esse verranno ripetute su altri due esemplari prelevati a caso
dalla stessa partita; in caso di esito negativo anche su uno soltanto di questi due esemplari la partita verrà
rifiutata e dovrà essere allontanata dal cantiere.
Tutte le spese relative a dette prove saranno a carico dell'Impresa.
Ammortizzatori antisismici in neoprene espanso
Dovranno essere in neoprene espanso a cellule aperte, atti a dissipare una pressione di almeno 1 Mpa ad
una velocità di deformazione di mm/s 150 e con uno schiacciamento pari al 50% dei loro spessore.
Sulle facce soggette a compressione dovranno essere vulcanizzate due lastre in acciaio di adeguato
spessore, opportunamente sagomate, per il fissaggio degli apparecchi alle strutture.
Per la composizione del neoprene e per le prove vale quanto esposto al precedente punto 27.2. I.
74/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
Apparecchi di appoggio e ammortizzatori antisismici in acciaio
La Società si riserva di provvedere direttamente alla fornitura e posa in opera di apparecchi di appoggio e
ammortizzatori antisismici costituiti da parti in acciaio e parti in materiali termoplastici ( teflon, elastomeri,
ecc.).
Sono comunque a carico dell'Impresa gli oneri di assistenza alla posa in opera fra i quali in particolare
vengono espressamente indicate le seguenti operazione:
- tracciamento plano - altimetrico;
- magazzinaggio e guardiana fino alla posa in opera;
- trasporto e sollevamento nell'ambito del cantiere fino alla posa in opera;
mano d'opera in ausilio alle ditte fornitrici degli apparecchi per il loro posizionamento.
L'Impresa dovrà tenere conto, nei propri programmi di lavoro dei tempi necessari per la fornitura e il
montaggio degli apparecchi di appoggio e degli ammortizzatori antisismici, oltre che di tutte le operazioni
sopraindicate.
Art. 25
Giunti di dilatazione
A seconda della luce degli elementi strutturali soggetti a dilatazione, verranno impiegati particolari
dispositivi intesi ad assicurare la protezione dei giunti all'uopo predisposti e tali da garantire la perfetta
impermeabilità della struttura ed impedire il passaggio delle acque al di sotto della soletta. L'Impresa sarà
tenuta a fornire, insieme con la verifica o aggiornamento del progetto esecutivo dell'opera d'arte,
all'esame della Direzione dei Lavori, i dati tecnici occorrenti per determinare le caratteristiche del giunto.
Tali dati dovranno risultare tenendo conto del calcolo delle deformazioni previste per la struttura, delle
deformazioni viscose, dei ritiro dei calcestruzzi, delle variazioni termiche, dei carichi accidentali, ecc.
Sulla base di tali dati l'amministrazione si riserva di provvedere direttamente alla fornitura e posa in
opera dei giunti di dilatazione per impalcati di opere d'arte.
Restano a carico dell'Impresa gli oneri di assistenza alla posa in opera, tra i quali in particolare
vengono espressamente indicate le seguenti operazioni:
-
magazzinaggio e guardiania degli apparecchi fino al loro fissaggio definitivo; trasporto in
cantiere fino alla posizione di montaggio;
-
tutte le predisposizioni necessarie per consentire il collegamento fra gli apparecchi di giunto
e le strutture, quali in particolare: l'adattamento dei casseri; le cavità da predisporre nelle
strutture per l'ancoraggio di zanche e tirafondi, anche con la predisposizione di armature in
attesa; la posa in opera di profilati metallici ed altri manufatti annegati nel calcestruzzo, con le
relative zanche di ancoraggio;
-
qualora la Direzione dei Lavori ritenga, a suo insindacabile giudizio, di consentire il traffico di
cantiere o di esercizio, sugli impalcati prima dei completamente dei giunti, l'impresa dovrà
provvedere alla sistemazione provvisoria degli stessi, con getti di malta bastarda, con piastre
di protezione e con quant'altro ordinato dalla Direzione dei Lavori.
Tutte le suddette predisposizioni dovranno essere verificate dalla Direzione dei Lavori, che avrà
facoltà di prescriverne la rettifica e l'adattamento.
L'Impresa dovrà tenere conto, nei propri programmi di lavoro, dei tempi necessari per le operazioni di
fornitura e montaggio degli apparecchi di giunto oltre che per tutte le predisposizioni sopra indicate.
Tutti gli oneri relativi alle operazioni sopra dette sono compresi e compensati nei corrispondenti
prezzi di Elenco.
Art. 26
a)
Fondazione stradale in misto granulare stabilizzato con legante naturale
Descrizione
75/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
La fondazione in oggetto è costituita da materiali stabilizzati con concorso di legante naturale; per
questo si intende il terreno passante al setaccio ASTM, n. 40 con maglie di apertura di 0,42 mm.
Lo spessore da assegnare alla fondazione sarà quello prescritto caso per caso dalla Direzione dei
Lavori e sarà steso in strati di spessore non superiore a 20 cm. e non inferiore a 10 cm. Potrà
trattarsi di materiale naturale corretto con impianto di miscelazione idoneo a conferire al materiale i
requisiti di accettazione che seguono.
b)
Caratteristiche dei materiali da impiegare
Il materiale steso, dopo eventuale correzione e miscelazione, risponderà alle caratteristiche di
accettazione che seguono:
1° strato
1) dimensione massima dell'aggregato non superiore a 51 mm.;
2) la granulometria presenterà una curva a decorso continuo e vicino alla curva ideale (parabola
di secondo grado) e compresa tra i seguenti limiti:
FUSO A
Setacci e crivelli UNI
Percentuali in peso di passante
Crivello
50
100
Crivello
30
70 - 100
Crivello
15
45 - 78
Crivello
10
35 - 70
Crivello
5
25 - 55
Setaccio
2
15 - 40
Setaccio
0,420
8 - 25
Setaccio
0,075
2 - 10
3) rapporto fra il passante al setaccio da 0,075 mm. di apertura e il passante al setaccio da 0,42
mm. inferiore a 1/2;
4) coefficiente di frantumazione, dell'aggregato grosso eseguito secondo Norme dei C.N.R. per
pietrischi, pietrischetti, sabbie, ecc., fascicolo 411953, non superiore a 160;
5) limite liquido non superiore a 25;
6) indice di plasticità non.determinabile ovvero equivalente in sabbia (E.S.) compreso tra 40 e 70;
7) indice di portanza C.B.R. dopo 4 giorni di imbibizione in acqua eseguito sul materiale passante
al crivello da 25 mm., non minore dei 60%. Sarà inoltre richiesto che tale condizione sia
verificata per un intervallo della umidità di costipamento non inferiore al 4%;
2° strato:
1) dimensione massima dell'aggregato non superiore a 51 mm.;
2) l'aggregato grosso, trattenuto ai 2 mm., dovrà essere costituito esclusivamente da materiale di
frantumazione;
3) la granulometria presenterà una curva a decorso continuo e vicino alla curva ideale (parabola
di 21 grado) e compresa tra i seguenti limiti:
FUSO B
Setacci e crivelli UNI
Percentuali in peso di
passante
Crivello
50
100
Crivello
30
0 - 100
76/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
Crivello
15
48 - 85
Crivello
10
40 - 68
Crivello
5
28 - 49
Setaccio
2
18 - 31
Setaccio
0,420
8 - 14
Setaccio
0,075
2 - 6
4) il rapporto fra il passante al setaccio da 0,075 mm. di apertura e il passante al setaccio da 0,42
mm., inferiore a 1/2;
5) coefficiente di frantumazione dell'aggregato grosso eseguito secondo le norme dei C.N.R. per
pietrischi, pietrischetti, sabbie, ecc., fascicolo n. 4 dei 1953,-non superiore a 160;
6) limite liquido, non determinabile;
7) indice
plastico,
non
determinabile;
8) indice C.B.R., dopo 4 giorni di imbibizione in acqua, eseguito sul materiale passante al crivello
da 25 mm., non minore dell'80%; tale condizione dovrà verificarsi per un intervallo
della
umidità di compattamento non inferiore al 5%.
La Direzione dei Lavori si riserva la facoltà di modificare i suddetti fusi granulometrici.
c)
Studi preliminari, controlli in corso d'opera dei requisiti di accettazione
Le anzidette caratteristiche di accettazione dovranno essere accertate dalla Direzione dei Lavori nel
laboratorio di cantiere o nel laboratorio autostradale della Società, su campioni che l'impresa dovrà
presentare con congruo anticipo sull'inizio dei lavori.
Contemporaneamente l'impresa dovrà indicare per iscritto le fonti di approvvigionamento, il tipo di
lavorazione che intende adottare, il tipo e la consistenza dell'attrezzatura di cantiere che verrà
impiegata, onde ottenere il preventivo benestare.
Per quanto riguarda le fonti di approvvigionamento, la Direzione dei Lavori dovrà accertare che
queste siano tali da garantire una omogeneità delle qualità di fornitura del materiale.
I requisiti di accettazione verranno inoltre accertati con controlli della Direzione dei Lavori in corso
d'opera prelevando il materiale in sito già miscelato prima o dopo effettuato il costipamento.
Il piano di posa dello strato dovrà avere le quote, la sagoma ed i requisiti di compattezza prescritti ed
essere ripulito da materiale estraneo.
d)
Modalità esecutive
Il misto granulare stabilizzato deve essere miscelato in cava o nei piazzali di approvvigionamento
dell'Impresa e non sui luoghi di impiego, ossia sulla sede autostradale.
Il materiale verrà steso in strati di spessore finito non superiore a 20 cm. e non inferiore a 10 cm. e
dovrà presentarsi, dopo costipato, uniformemente miscelato in modo da non avere apprezzabile
segregazione.
Tale grado di segregazione verrà giudicato prelevando campioni di materiali in posizioni vicine, i quali
non dovranno presentare fra loro differenze di contenuto in trattenuto al setaccio da 2 mm. di
apertura, superiore al 5% in peso.
Il materiale prima dei costipamento dovrà essere accuratamente umidificato in modo che il contenuto
di umidità non differisca dall'umidità ottima di ± 2%.
L'umidificazione potrà essere eseguita in sito o direttamente sui mucchi; è peraltro tassativamente
prescritto che dopo l'umidificazione segua un'accurata miscelazione in sito.
Il costipamento di ogni strato dovrà essere eseguito con idonei mezzi costipanti approvati dalla
Direzione dei Lavori, in modo da raggiungere una densità in sito dei 100% della densità secca
massima AASHO mod. e contemporaneamente un valore del modulo Me, determinato con piastra da
∅ 30 cm., non inferiore a 1000 Kg/cmq. per il 1° e 1 200 Kg/cmq. per il 2° strato. Le operazioni
77/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
suddette saranno sospese, a giudizio della Direzione dei Lavori, quando le condizioni ambientali
(pioggia, neve, gelo) siano tali da non garantire la buona riuscita dello strato stabilizzato; si eviterà di
lasciare il materiale steso soffice perché le piogge o la neve non lo inzuppino. Verificandosi
comunque eccesso di umidità o danni dovuti al gelo, lo strato compresso dovrà essere rimosso e
sostituito a cura e spese dell'Impresa.
La superficie finita non dovrà scostarsi dalla sagoma di progetto di oltre 1 cm., controllato a mezzo di
regolo di 3 m. di lunghezza e disposto secondo due direzioni ortogonali.
La superficie verrà anche controllata con livellazioni e non verranno ammesse differenze, in più od in
meno, maggiori di 1 cm.
Resta convenuto e stabilito l'obbligo dell'Impresa di provvedere, a sue cure e spese, all'eliminazione
delle irregolarità maggiori di quelle consentite.
Lo spessore dovrà essere quello prescritto, con una tolleranza in più o in meno del 5%, purché
questa differenza si presenti solo saltuariamente.
Nel caso che cedimenti dei piano di posa richiedessero maggiorazioni di spessore per raggiungere le
sagome di progetto, tali maggiorazioni non verranno contabilizzate.
Se dalle analisi e dalle prove risultasse che l'impresa non ha costruito lo strato stabilizzato con le
caratteristiche richieste, la Direzione dei Lavori applicherà una riduzione non inferiore al 5% dei
prezzo unitario, o parte di esso, ammesso che la Direzione dei Lavori ritenga accettabile il lavoro e
non ordini la rimozione ed il rifacimento.
Art. 27
Fondazione in misto cementato
A)
Descrizione
Lo stabilizzato al cemento per fondazione stradale sarà costituito da cemento e misto granulare di
sabbia e ghiaia (frantumata o non) confezionato in apposito impianto centralizzato con dosatori a
peso o a volume, da stendere in unico strato di 15 o 20 cm. con vibrofinitrice.
B)
Caratteristiche dei materiali
Inerti - Saranno impiegati ghiaie (o frantumati) e sabbie aventi i seguenti requisiti:
1) aggregato di dimensioni non superiori a 40 mm., nè di forma appiattita, allungata o lenticolare;
2) percentuale frantumato maggiore dei 40%;
3) granulometria compresa nel seguente fuso ed avente andamento continuo ed uniforme il più
possibile aderente alla curva limite inferiore:
Serie Vagli e Setacci UNI
Passante % totale in peso
Crivello
50
100
Crivello
30
80 – 100
Crivello
25
72 – 90
Crivello
15
53 – 70
Crivello
10
40 – 55
Crivello
5
28 – 40
Setaccio
2
18 – 30
Setaccio
0,420
8 – 18
Setaccio
0,175
6 – 14
Setaccio
0,075
5 – 10
78/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
4) coefficiente di frantumazione dell'aggregato (secondo CNR, fasc. 4 dei 1953) non superiore a
160;
5) equivalente in sabbia compreso fra 30 e 60. La Direzione dei Lavori potrà tuttavia ammettere
l'impiego di materiali aventi equivalenti in sabbia maggiore di 60, disponendo l'aggiunta di
elementi corrispondenti alla sabbia fine, sempre però in modo che la percentuale di cemento non
sia tale da provocare fessurazioni per ritiro.
L'Impresa dopo aver eseguito prove di laboratorio, dovrà proporre alla Direzione dei Lavori la
composizione da adottare e successivamente l'osservanza della granulometria dovrà essere
assicurata con esami giornalieri.
Verrà ammessa una tolleranza di ± 5 punti % fino al passante al vaglio 5 mm. e di ± 2 punti % per il
passante al setaccio 2 mm. e inferiori.
L'indice di plasticità non dovrà essere determinabile.
Legante - Verrà impiegato cemento normale (Portland, pozzolanico d'alto forno) di classe 325.
A titolo indicativo la percentuale di cemento sarà compresa tra il 2,5 ed il 3,5% in peso sul peso degli
inerti asciutti.
Acqua - Dovrà essere esente da impurità dannose, oli, acidi, alcali, materia organica e qualsiasi altra
sostanza nociva. La quantità di acqua nella miscela sarà quella corrispondente all'umidità ottima di
costipamento con una variazione compresa entro ± 2% dei peso della miscela per consentire il
raggiungimento delle resistenze appresso indicate.
Miscela - prove di laboratorio ed in sito
La percentuale esatta di cemento, come pure la percentuale di acqua, saranno stabilite in relazione
alle prove di resistenza appresso indicate:
Resistenza - Verrà eseguita la prova di resistenza a compressione ed a trazione sui provini cilindrici
confezionati entro stampi CBR (CNR - UNI 10009) impiegati senza disco spaziatore (altezza 17, 78
cm.; diametro 15,24 cm.; volume 3242 cmc.); per il confezionamento dei provini gli stampi verranno
muniti di collare di prolunga allo scopo di consentire il regolare costipamento dell'ultimo strato con la
consueta eccedenza di circa 1 cm. rispetto all'altezza dello stampo vero e proprio. Tale eccedenza
dovrà essere eliminata, previa rimozione dei collare suddetto a rasatura dello stampo, affinché
l'altezza del provino risulti definitivamente di cm. 17,78.
La miscela verrà preparata partendo da tutte le classi previste per gli inerti, mescolandole tra loro,
con il cemento e l'acqua nei quantitativi necessari ad ogni singolo provino. Comunque, prima di
immettere la miscela negli stampi si opererà una vagliatura sul crivello UNI 25 mm. (o setaccio
ASTM 314") allontanando gli elementi trattenuti (di dimensione superiore a quella citata) con la sola
pasta di cemento ad essi aderente.
La miscela verrà costipata su 5 strati con il pestello e l'altezza di caduta di cui alle norme AASHO T
180 e 85 colpi per strato, in modo da ottenere una energia di costipamento pari a quella della prova
citata (diametro pestello mm. 50,8, peso pestello Kg. 4,54, altezza di caduta cm. 45,7). I provini
dovranno essere estratti dallo stampo dopo 24 ore e portati successivamente a stagionatura per altri
6 giorni in ambiente umido.
Operando ripetutamente nel modo suddetto, con impiego di percentuali in peso d'acqua diverse
(sempre riferite alla miscela intera, compreso quanto eliminato per vagliatura sul crivello da 25 mm.)
potranno essere determinati i valori necessari al tracciamento dei diagrammi di studio. Lo stesso
dicasi per le variazioni della percentuale di legante.
I provini confezionati come sopra detto dovranno avere resistenze a compressione a sette giorni non
minori di 2,5 N/mmq. e non superiori a 4,5 N/mmq. e resistenze a trazione, secondo la prova
brasiliana, non inferiori a 2,5 Kg/cmq. (questi valori per la compressione e la trazione devono essere
ottenuti dalla media di tre provini se ciascuno dei singoli valori non si discosta dalla media stessa dei
± 15%, altrimenti dalla media dei due restanti dopo aver scartato il valore anomalo).
79/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
C)
Preparazione e posa
La miscela verrà confezionata in appositi impianti centralizzati con dosatori a peso od a volume. La
dosatura dovrà essere effettuata sulla base di un minimo di tre assortimenti, ed il controllo della
stessa dovrà essere eseguito almeno ogni 1000 mc. di miscela. La posa in opera della miscela verrà
stesa sul piano finito dello strato precedente dopo che sia stata accertata dalla Direzione dei Lavori la
rispondenza di quest'ultimo ai requisiti di quota, sagoma e compattezza prescritti. La stessa verrà
eseguita impiegando finitrici vibranti.
Per il costipamento e la rifinitura verranno impiegati rulli lisci (statici o vibranti) o rulli gommati, tutti
semoventi.
La stesa della miscela non dovrà di norma essere eseguita con temperatura ambiente inferiore a 0°
C e superiore a 25° C e non sotto pioggia battente.
Potrà tuttavia essere consentita la stesa a temperature comprese tra i 25° C ed i 30° C. In questo
caso però sarà necessario proteggere da evaporazione la miscela durante il trasporto dell'impianto di
miscelazione al luogo di impiego (ad esempio con teloni); sarà inoltre necessario provvedere ad
abbondante bagnatura del piano di posa dei misto cementato o a ripari a seconda delle condizioni
metereologiche. Infine le operazioni di costipamento e di stesa dello strato di protezione con
emulsione bituminosa dovranno essere eseguite immediatamente dopo la stesa della miscela.
Le condizioni ideali di lavoro si hanno con temperatura di 15° C, 18° C ed umidità relative dei 50%
circa; temperature superiori saranno ancora accettabili con umidità relative anch'esse crescenti;
comunque è opportuno anche per temperature inferiori alla media, che l'umidità relativa all'ambiente
non scenda al di sotto dei 15%, in quanto ciò potrebbe provocare ugualmente una eccessiva
evaporazione dei getto.
Il tempo intercorrente tra la stesa di due strisce affiancate non dovrà superare di norma 1-2 ore per
garantire la continuità della struttura.
Particolari accorgimenti dovranno adottarsi nella formazione dei giunti longitudinali di ripresa, che
andranno protetti con fogli di polistirolo espanso (o materiale similare) conservati umidi. li giunto di
ripresa sarà ottenuto terminando la stesa dello strato a ridosso di una tavola, e togliendo la tavola
stessa al momento della ripresa dei getto, se non si fa uso della tavola, sarà necessario, prima della
ripresa dei getto, provvedere a tagliare l'ultima parte dei getto precedente, in modo che si ottenga
una parete verticale di tutto lo spessore dello strato. Non saranno eseguiti altri giunti, all'infuori di
quelli di ripresa.
Il transito di cantiere sarà ammesso sullo strato a partire dal terzo giorno dopo quello in cui è stata
effettuata la stesa e limitatamente ai mezzi gommati.
Strati eventualmente compromessi dalle condizioni meteorologiche o da altre cause dovranno essere
rimossi e sostituiti a totale cura e spese dell'Impresa.
Subito dopo il completamente delle opere di costipamento e di rifinitura dovrà essere eseguito lo
stendimento di un velo protettivo di emulsione bituminosa al 55% in ragione di 1-2 Kg/mq., in
relazione al tempo ed alla intensità dei traffico di cantiere cui potrà venire sottoposto e successivo
spargimento di sabbia.
D)
Norme di accettazione
La superficie finita non dovrà scostarsi dalla sagoma di progetto di oltre 1 cm., controllato a mezzo di
un regolo di m. 4,50 di lunghezza, disposto secondo due direzioni ortogonali, e tale scostamento non
potrà essere che saltuario.
Qualora si riscontri un maggior scostamento delle sagome di progetto, non è consentito il ricarico
superficiale e l'impresa dovrà rimuovere a sua totale cura e spese lo strato per il suo intero spessore.
La densità in sito non dovrà essere inferiore al 97% della densità raggiunta in laboratorio nei provini
su cui è misurata la resistenza.
Il prelievo del materiale dovrà essere eseguito durante la stesa ovvero prima dell'indurimento,
mediante i normali procedimenti, con l'accorgimento di eliminare dal calcolo, sia dei peso che dei
volume, gli elementi di dimensione superiore a 25 mm.
Ciò potrà essere sempre ottenuto attraverso una misura diretta, oppure attraverso l'applicazione della
formula di trasformazione di cui all'art. 47.
80/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
La resistenza a compressione verrà controllata su provini e confezionati in maniera del tutto simile a
quelli di studio preparati in laboratorio, prelevando le miscele durante la stesa e prima dei
costipamento definitivo nella quantità necessaria per il confezionamento di 4 provini, previa la
vagliatura del vaglio da 25 mm.
Misurata la resistenza a compressione a 7 giorni dei provini in questione e scartato il valore più
basso, la media degli altri 3 dovrà servire per confronto con la resistenza preventivamente
determinata in laboratorio.
Questo controllo dovrà essere effettuato almeno ogni mc. 300 di materiale costipato.
La resistenza dei provini preparati con la miscela stesa non dovrà scostarsi da quella
preventivamente determinata in laboratorio di oltre ± 20% e comunque non dovrà mai essere
inferiore a 25 Kg/cmq.
Art. 28
a)
Conglomerato bituminoso per strato di base
Descrizione
Il conglomerato bituminoso per strato di base è costituito da misto granulare di ghiaia, sabbia e
additivo (passante al setaccio da 0,075 mm.) contenente una adeguata percentuale di materiale
grosso di frantumazione, impastato con bitume a caldo previo preriscaldamento degli aggregati,
steso in opera mediante macchina vibrofinitrice.
Lo spessore da assegnare allo strato sarà di 8 - 20 cm. compressi. E' peraltro in facoltà della
Direzione Lavori variare detti spessori, restando l'opera contabilizzata a misura ai rispettivi prezzi di
elenco in base all'effettivo spessore ordinato in fase esecutiva per i vari strati, ma non sarà tenuto
conto in contabilità di maggiorazioni dovute a riprese eventualmente necessarie per cedimento dei
piano di posa, o per qualunque altra causa, allo scopo di dare la superficie con le quote previste in
progetto. Se lo spessore ordinato sarà superiore a 12 cm. dovrà essere steso in due strati. li
conglomerato sarà confezionato con i materiali specificati e posto in opera come segue:
b)
Aggregati: saranno impiegate sabbie, ghiaie e pietrischi costituiti da elementi litici, sani e tenaci,
esenti da materie eterogenee e grumi di argilla, aventi i seguenti requisiti:
1) dimensione massima dell'aggregato 38 mm.;
2) la percentuale di materiale frantumato della frazione costituita dall'aggregato grosso (trattenuto ai
2 mm.) non dovrà essere inferiore al 40%; si intendono frantumate le pietre che hanno non meno
di tre facce di rottura; inoltre tale % di frantumato dovrà avere una sua granulometria continua da
2 mm. a 38 mm.;
3) coefficiente di frantumazione dell'aggregato grosso non superiore a 140. Detta prova verrà
eseguita conformemente alle Norme C.N.R., fascicolo 4/1953;
4) perdita per decantazione dell'aggregato grosso e della sabbia (determinata secondo le norme
C.N.R., fasc. 4/1953) non superiore all'1%;
5) la granulometria sarà compresa nel seguente fuso, con andamento secondo la curva di massima
densità del Fuller; senza accusare cioè mancanza pronunciata di determinate frazioni:
Serie crivelli e setacci UNI
Passante % totale in peso
Crivello
50 mm.
100 - 100
Crivello
35 mm.
88 – 100
Crivello
25 mm.
70 – 100
Crivello
20 mm.
60 – 90
81/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
Crivello
15 mm.
50 – 78
Crivello
10 mm.
40 – 63
Crivello
5 mm.
28 – 47
Setaccio
2 mm.
20 – 35
Setaccio
0,420 mm.
11 – 20
Setaccio
0,175 mm.
7 – 13
Setaccio
0,075 mm.
2-6
Legante: sarà costituito da bitume solido di penetrazione 80/100, salvo diversa prescrizione da parte
della Direzione dei Lavori, avente le caratteristiche di cui al precedente art. 1 e verrà mescolato negli
impasti in ragione indicativamente del 4 -5% dei peso degli aggregati. L'esatto dosaggio verrà
stabilito in base a prove di stabilità Marshall.
La composizione adottata non dovrà comunque consentire deformazioni permanenti nella struttura
dello strato di base sotto i carichi statici e dinamici, nemmeno alle alte temperature estive, e dovrà
però dimostrarsi sufficientemente flessibile per poter seguire, sotto gli stessi carichi, qualunque
eventuale assestamento dei sottofondo, anche a lunga scadenza.
Miscela: la miscela dovrà possedere una stabilità superiore a 500 Kg. ed uno scorrimento non
superiore a 5 mm. che verranno determinati mediante la prova Marshall.
I valori di stabilità e di scorrimento anzidetti dovranno essere raggiunti non solo in fase di studio delle
miscele, ma anche di controllo delle miscele prelevate in cantiere immediatamente prima della stesa
del costipamento.
In conseguenza l'impresa sarà tenuta, con congruo anticipo rispetto all'inizio della stessa, a
presentare all'approvazione della Direzione Lavori, la composizione della miscela che intende
adottare, assieme ai risultati di prove eseguite nel laboratorio di cantiere, comprovante il
raggiungimento dei requisiti di stabilità anzidetti.
La Direzione dei Lavori si riserva naturalmente la facoltà di fare ripetere le prove in laboratorio di sua
fiducia e durante il corso dei lavori.
c)
Confezione, stesa e costipamento
Il conglomerato verrà confezionato a caldo entro centrali di impasto di potenzialità adeguata e tali da
assicurare il perfetto essiccamento degli aggregati, la depurazione della polvere e l'accurato
dosaggio dei bitume.
La temperatura degli aggregati all'atto del mescolamento dovrà essere compresa fra 140-180° C,
quella dei bitume fra 140-160° C.
Il conglomerato verrà steso sul piano finito della fondazione dopo che sia stata accertata la
rispondenza ai requisiti di quota, sagoma e compattezza prescritti per quest'ultima.
Tale piano dovrà essere accuratamente ripulito da sostanze estranee e depolverizzato.
La stesa non andrà effettuata se le condizioni meteorologiche (a giudizio della Direzione dei Lavori)
non garantiscono la perfetta riuscita dei lavoro, se il piano di posa è bagnato, la temperatura è
inferiore a 5° C. Strati eventualmente compromessi dalle condizioni metereologiche dovranno essere
rimossi o sostituiti a totale cura e spese dell'Impresa.
La stesa dovrà essere effettuata a temperatura non inferiore a 130° C, a macchina, mediante
vibrofinitrici munita di apparecchiatura elettronica per la regolarizzazione automatica sulla livelletta
superiore. secondo progetto.
La rullatura dovrà essere eseguita in due tempi; in un primo tempo con rulli a tandem (da 4 a 8 tonn.)
a rapida inversione di marcia ed alla temperatura la più elevata possibile; in un secondo tempo con
rulli da 12 a 14 tonn., ovvero con rulli gommati di 10-12 tonn.
A costipamento ultimato il peso di volume dei conglomerato non dovrà essere inferiore al 98% dei
volume dei provino Marshall costipato in laboratorio.
82/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
Le giunzioni, in occasione della ripresa dei lavoro, o ai margini contro i cordoli e le murature,
dovranno essere spalmate di bitume e battute a mano con idonei attrezzi.
La percentuale dei vuoti residui nei campioni di conglomerato prelevati a costipamento ultimato non
dovrà superare il 10%.
La superficie finita dello strato di base non dovrà presentare scostamenti maggiori di mm. 5 rispetto
ad un regolo della lunghezza di 4 m. comunque disposto sulla superficie, inoltre non saranno
consentiti scostamenti delle livellette di progetto maggiori di 1 cm. su 50 m. L'Impresa dovrà
provvedere a rimediare alle eventuali imperfezioni a sua cure e spese; la Direzione dei Lavori si
riserva la facoltà di controllare con livellazioni le quote ottenute con le stesse.
Art. 29
Conglomerato bituminoso per strato di collegamento (Binder)
La miscela degli aggregati da adottarsi per lo strato di collegamento dovrà avere una composizione
granulometrica contenuta nel seguente fuso:
Serie crivelli e setacci UNI
Passante % totale in peso
Crivello
20 mm.
100 – 100
Crivello
15 mm.
65 – 85
Crivello
10 mm.
50 – 75
Crivello
5 mm.
35 – 55
Setaccio
2 mm.
20 – 35
Setaccio
0,420 mm.
8 – 15
Setaccio
0,175 mm.
3–8
Setaccio
0,075 mm.
3–5
Il tenore di bitume dovrà essere compreso indicativamente tra il 4% ed il 5,5% riferito al peso degli
aggregati.
Esso dovrà comunque essere il minimo che consenta il raggiungimento dei valori di stabilità Marshall
e compattezza di seguito riportati.
Il conglomerato bituminoso destinato alla formazione dello strato di collegamento dovrà avere i
seguenti requisiti:
- la stabilità Marshall eseguita a 60° C su provini costipati con 75 colpi di maglio per ogni faccia
dovrà risultare in ogni caso uguale o superiore a 900 Kg. Inoltre il valore della rigidezza Marshall,
cioè il rapporto tra la stabilità misurata in kg. e lo scorrimento misurato in mm., dovrà essere in
ogni caso superiore a 300. Gli stessi provini per i quali viene determinata la stabilità Marshall
dovranno presentare una percentuale di vuoti residui compresa tra 3 - 7%. La prova Marshall
eseguita su provini che abbiano subito un periodo di immersione in acqua distillata per 15 giorni
dovrà dare un valore di stabilità non inferiore al 75% di quello precedentemente indicato. Riguardo
alle misure di stabilità e rigidezza, sia per i conglomerati bituminosi tipo usura che per quelli tipo
binder, valgono le stesse prescrizioni indicate per il conglomerato di base.
83/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
Art. 30
Conglomerati bituminosi per strato di usura
1)
Caratteristiche dei materiali da impiegare per strato di usura di spessore variabile da 3 a 5 cm.
(semi-grenu)
La miscela degli aggregati da adottarsi per lo strato di usura dovrà avere una composizione
granulometrica per la quale, a titolo di orientamento si indica la formula seguente:
Serie criv.e set. UNI
Passante % totale in peso
Tappeto 3 cm
Tappeto 5 cm
Crivello
25 mm.
100 – 100
Crivello
20 mm.
90 – 100
Crivello
15 mm.
100 – 100
80 – 100
Crivello
10 mm.
70 – 100
65 – 89
Crivello
5 mm.
35 – 55
44 – 73
Setaccio
2 mm.
20 – 35
30 – 50
Setaccio
0,420 mm.
8 – 15
10 – 30
Setaccio
0,175 mm.
3–8
7 – 20
Setaccio
0,075 mm.
3–5
5 – 10
Il tenore del bitume tipo 80 - 100 dovrà essere indicativamente compreso tra il 4,5 e il 6,0% riferito al
peso totale degli aggregati.
Il coefficiente di riempimento con bitume dei vuoti intergranulari della miscela addensata non dovrà
superare l'80%; il contenuto dei bitume della miscela dovrà comunque essere il minimo che consenta
il raggiungimento dei valori di stabilità Marshall e compattezza citati nei paragrafi seguenti.
Il conglomerato dovrà avere i seguenti requisiti:
a) elevatissima resistenza meccanica e cioè capacità a sopportare senza deformazioni
permanenti le sollecitazioni trasmesse dalle ruote dei veicoli; il valore della stabilità Marshall
(prova ASTM D 1559, senza paraffina) eseguita a 60° C su provini costipati con 75 colpi di
maglio per faccia, dovrà risultare in tutti i casi ≥ a 1000 Kg.; inoltre il valore della rigidezza
Marshall, cioè il rapporto tra la stabilità misurata in kg. e lo scorrimento misurato in mm.,
dovrà essere in ogni caso superiore a 300. Gli stessi provini per i quali viene determinata la
stabilità Marshall dovranno presentare una percentuale di vuoti residui compresa tra 3 - 6,5%;
b) elevatissima resistenza all'usura superficiale;
c) coeffìciente di attrito radente su superficie lievemente bagnata rilevato con apparecchio SKID
-TESTER secondo le norme ASTM E/303 non inferiore a 60 dopo un anno dall'ultimazione
della stessa ed a collaudo;
d) grande compattezza; il volume dei vuoti residui a cilindratura finita dovrà essere compresa tra
4 - 8%;nel calcolo di tali percentuali si dovrà fare l'uso del peso specifico dei grani di tutta la
miscela degli inerti;
e) impermeabilità praticamente totale: il coefficiente di permeabilità misurato su uno dei provini
Marshall di controllo, il permeametro a carico costante di 50 cm. d'acqua, non dovrà risultare
superiore a 10-6 cm/sec.
2)
Strato di usura sottile tipo Micro-tappeto
La miscela degli aggregati da adottarsi deve avere una composizione granulometrica per la quale, a
84/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
titolo orientativo, si indica la seguente formula:
Serie crivelli e setacci UNI
Passante totale in peso %
Crivello
10 mm.
100
Crivello
5 mm.
70 - 100
Setaccio
2 mm.
40 - 80
Setaccio
0,420 mm.
18 - 45
Setaccio
0,175 mm.
10 - 30
Setaccio
0,075 mm.
7 - 15
Il tenore di bitume tipo 80 - 100 dovrà essere compreso tra il 6,5% e l'8,5% riferito al peso totale degli
aggregati. Esso dovrà comunque essere il minimo che consenta il raggiungimento dei valori di
stabilità Marshall e compattezza richiesti.
Il conglomerato dovrà avere i medesimi requisiti di cui al precedente tipo 1) con le seguenti
modifiche:
- per il punto a) il valore della stabilità Marshall dovrà risultare in tutti i casi di almeno 1000 Kg.; il
valore di rigidezza Marshall dovrà essere in ogni caso superiore a 300; gli stessi provini
dovranno presentare una percentuale di vuoti residui compresa tra 5% e 8%;
- per il punto d) il volume dei vuoti residui e cilindratura finita dovrà essere compreso tra il 5% e il
10%;
- la Direzione dei Lavori potrà richiedere stabilità Marshall superiore ai 1000 Kg., nel qual caso
verrà riconosciuto il relativo sovrapprezzo;
- la Direzione dei Lavori potrà richiedere l'impiego di filler d'amianto nella misura del 5% in peso
dell'inerte, nel qual caso verrà riconosciuto il relativo sovrapprezzo;
- per l'applicazione di eventuali sovrapprezzi ad ogni effetto contabile sarà considerato fisso in
cm. 2 (due) lo spessore del manto sottile (micro-tappeto).
3)
Formazione e confezione degli impasti
Gli impasti saranno eseguiti a mezzo di impianti fissi approvati dalla Direzione dei Lavori. In
particolare dovranno essere di potenzialità adeguata e capaci di assicurare il perfetto essiccamento,
la separazione della polvere ed il riscaldamento uniforme della miscela degli aggregati; la
classificazione dei singoli aggregati mediante vagliatura e il controllo della granuionietria; la perfetta
dosatura degli aggregati mediante idonea apparecchiatura che consenta il dosaggio delle categorie
di aggregati già vagliati prima dell'invio al mescolatore; il riscaldamento del bitume alla temperatura
richiesta ed a viscosità uniforme fino al momento dell'impasto ed il perfetto dosaggio dei bitume,
dell'eventuale additivo, filler e lattice di gommalelastomero.
Orientativamente la durata della spruzzatura non supererà il 40% dei tempo di miscelazione. Le
temperature di impasto dovranno essere di norma comprese entro i valori qui di seguito elencati:
con bitume
80/100
60/ 80
60/ 70
T° C del legante
160/170
150/160
155/165
T° C aggregato
155/165
145/155
150/160
In apposito laboratorio, a cura e spese dell'Impresa, dovranno essere effettuati, a discrezione della
Direzione dei Lavori:
- la verifica granulometrica dei singoli aggregati approvvigionati in cantiere e quella degli
aggregati stessi all'uscita dei vagli di riclassificazione;
- la verifica della composizione dei conglomerato (granulometria degli inerti, percentuale dei
85/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
bitume, percentuale di additivo) e della stabilità Marshall, prelevando il conglomerato all'uscita
dei mescolatore o alla stesa;
- la verifica delle caratteristiche del conglomerato finito.
A discrezione della Direzione dei Lavori dovranno essere frequentemente controllate le quantità e le
caratteristiche del bitume; le temperature degli aggregati e del bitume. A tal fine gli essiccatori, le
caldaie e tramogge degli impianti saranno munite di termometri fissi.
4)
Impiego di additivo per migliorare l'adesività degli strati di usura
Al fine di migliorare l'adesività fra il bitume e l'aggregato e per particolari condizioni climatiche, potrà
essere richiesto da parte della Direzione dei Lavori l'impiego di apposito additivo, detto di adesione.
L'impiego di tale additivo nel manto d'usura con aggregato sintetico chiaro è considerato e già
compreso nel relativo prezzo di elenco.
Per gli altri tipi di conglomerato bituminoso, ove e quando è ordinato per iscritto l'impiego della
Direzione dei Lavori, verrà compensato con il prezzo d'elenco specifico.
I requisiti dell'additivo saranno accertati in base a prove di laboratorio eseguite secondo il metodo di
seguito riportato.
La prova verrà effettuata sulla frazione di inerti passante al setaccio 3/8" e trattenuto al setaccio 1/4".
Gli inerti dovranno essere preventivamente lavati in acqua distillata con pH compreso tra 6 e 7. Il
bitume da impiegare per la prova verrà fissato con ragia minerale in modo da ottenere una miscela
contenente l'80% di bitume e il 20% di ragia minerale.
La prima parte della prova consiste nell'osservare se con 5,5 gr. di bitume fissato, mescolati con 100
grammi di inerte bagnato preventivamente con 2 cc. di acqua distillata, dopo 5' di miscelazione si
ottenga o meno il rivestimento dell'inerte per almeno il 95% all'esame visivo. In difetto di tale valore la
prova si considera fallita e viene sospesa in quanto resta già stabilito che l'additivo non possiede i
requisiti desiderati.
In presenza invece di tale valore la prova prosegue fino alla conclusione.
Si mette il campione in stufa a 60° C, lo si estrae dopo 2 h, si lascia raffreddare fino a temperatura
ambiente, mescolando di tanto in tanto. Quindi si trasferisce l'aggregato con il bitume in un beaker da
600 cc. e lo si ricopre con 400 cc. di acqua distillata a temperatura ambiente (25° C ) lasciandolo
sommerso per 16-18 ore.
A questo punto si procede alla stima visuale della superficie rivestita.
Previa rimozione di eventuali pellicole di bitume dalla superficie liquida, si osserva, con l'aiuto di una
lampada schermata posta in posizione adatta per non provocare riflessi, se il valore della superficie
di aggregato rivestito di bitume può ancora ritenersi uguale o maggiore dei 95%. In questo caso
l'esito della prova viene considerato favorevole e l'additivo accettato.
E' consentito durante la I' miscelazione riscaldare lievemente la miscela restando però sempre al di
sotto di 50° C.
Per il dosaggio dell'additivo l'impresa dovrà disporre nell'impianto di produzione dei conglomerati di
un'attrezzatura in grado di garantire l'uniformità dei dosaggio stesso che dovrà essere accettata dalla
Direzione dei Lavori.
In ogni caso l'additivo, aggiunto al legante bituminoso nella normale percentuale di impiego, non
dovrà provocare una variazione nella penetrazione del bitume oltre i limiti della rispettiva gradazione,
nè farne diminuire il punto di rammollimento P.A. e/o aumentare il punto di rottura Fraass.
L'additivo, dovrà inoltre essere tale da resistere al riscaldamento alla temperatura di impasto dei
conglomerati bituminosi (con un ragionevole margine per le tolleranze di lavorazione) senza
degradarsi o comunque perdere in tutto od in parte la sua proprietà di attivante di adesione.
5)
Caratteristiche degli aggregati e loro natura
Gli aggregati dovranno avere i requisiti prescritti dalle 'Norme per l'accettazione dei pietrischi, dei
pietrischetti, delle graniglie, della sabbia, degli additivi per costruzioni stradali" del fascicolo n. 4 anno
1953, dei Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Si precisa inoltre:
che i pietrischetti e le graniglie, per lo strato di collegamento, devono avere i requisiti richiesti per
86/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
-
la IV categoria della tabella III art. 4 delle Norme predette, mentre per lo strato di usura
dovranno avere i requisiti della I categoria.
La Direzione dei Lavori potrà consentire l'impiego di materiali appartenenti alla III categoria in
relazione alle fonti locali di approvvigionamento. Essi devono essere costituiti da elementi
approssimativamente poliedrici, con spigoli vivi, a superficie ruvida, puliti ed esenti da polvere e
da materiali estranei. li coefficiente volumetrico minimo per l'accettazione sarà di 0,20 per i
pietrischetti e le graniglie da mm. 10 a 25. li coefficiente volumetrico resta definito quale rapporto
tra la sommatoria dei volumi effettivi dei singoli elementi e la sommatoria dei volumi delle sfere
di diametro corrispondente alla massima dimensione degli elementi stessi. Saranno rifiutati i
pietrischi, pietrischetti o graniglie contenenti una percentuale elevata di elementi piatti ed
allungati;
che le sabbie, naturali o di frantumazione, devono soddisfare ai requisiti dell'art. 5 delle
Norme predette;
che gli additivi devono provenire dalla frantumazione di rocce, preferibilmente calcaree, possono
essere costituiti da cemento o da calce idrata o da polvere di asfalto o da filier prebitumato e
devono soddisfare ai requisiti del punto 4 precedente. In ogni caso una parte dell'additivo, non
inferiore al 2% dei peso totale degli aggregati, dovrà essere costituito da calce idrata; qualora
tale additivo non venga impiegato, ed il lavoro sia giudicato accettabile, la Direzione dei Lavori
ha facoltà di applicare una deduzione del 4% sul prezzo di elenco.
Art. 31
1)
Micro-conglomerato bituminoso elastomerizzato (Slurry-Scal)
Descrizione
Lo "Slurr-Seal' è costituito da una miscela a freddo d i emulsione di bitume con inerti di determinata
pezzatura, acqua e filler minerali.
Quando vengono mescolati, nelle dovute proporzioni, si ottiene una miscela fluida omogenea che
con l'evaporazione dell'acqua forma uno strato di copertura composto da una micromiscela di elevate
caratteristiche meccaniche.
Nella malta risultante la sabbia è la base della struttura minerale e contribuisce a formare lo spessore
dello strato, mentre il mastice ottenuto dalla combinazione del filler con bitume fornisce le
caratteristiche di coesione richieste.
L'emulsione elastomerizzata consente la realizzazione di miscele con migliore comportamento
elastico e proprietà meccaniche più elevate.
Per un maggior coefficiente di attrito ad elevata velocità l'inerte comprenderà pure dalla graniglia di
basalto (318 mm.).
2)
Inerti
Gli elementi dell'aggregato dovranno essere costituiti da elementi sani, duri, durevoli, a superficie
ruvida, puliti ed esenti da polvere e da materiali estranei; inoltre non dovranno mai avere forma
approssimata, allungata o lenticolare.
La perdita in peso alla prova Los Angeles eseguita sulle singole pezzature dovrà essere inferiore al
25%.
Il coefficiente di Polissage accelerato C.P.A. dovrà essere superiore a 45.
L'aggregato fino sarà costituito da sabbie di frantumazione.
La eventuale graniglia 318 mm. sarà costituita da basalto frantumato al 100%. L'equivalente in
sabbia determinato secondo norma B.U. CNR n° 27 (30 marzo 1972) dovrà essere superiore a 70.
Il filler sarà costituito preferibilmente da cemento o calce idrata e dovrà soddisfare i seguenti requisiti:
- setaccio UNI 0,18 (ASTM n° 80) % passante in peso: 100
- setaccio UNI 0,075 (ASTM n° 200) % passante in pes o: 90.
87/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
3)
Emulsione
L'emulsione dovrà essere cationica, a rottura normalmente rapida, controllabile in ogni caso
mediante adeguati additivi, modificata con elastomeri sintetici, incorporati nella fase acquosa prima
dei processo di emulsificazione.
Le caratteristiche tecniche dell'emulsione dovranno essere le seguenti:
-
contenuto di legante bituminoso residuo
- contenuto di acqua
- carica delle particelle
- pH
: 65%
: 35%
: positiva
: da 2 a 4.
Caratteristiche dei legante residuo
- Penetrazione (in dmm. a 25° C)
- Punto di rammollimento (C)
- Indice di penetrazione
- Punto di rottura Fraas
4)
: da 50 a 70
: da 58 a 65
: da + 1,5 a + 2,5
: -12° C.
Acqua
Tutta l'acqua utilizzata nella preparazione e nella stesa dei micro-tappeti dovrà essere dolce, limpida,
non inquinata da materie organiche o comunque dannose e rispondere ai requisiti stabiliti dalle
Norme Tecniche emanate in applicazione dell'art. 21 della Legge 1086 dei 5 novembre 1971 (D.M. 1
aprile 1983 e successivi aggiornamenti).
5)
Additivi
Nella preparazione e stesa dei micro-tappeti la funzione degli additivi (dopes) è duplice. Essi
dovranno dapprima agire sul tempo di rottura dell'emulsione per permettere la miscelazione ottimale
dei componenti e la loro corretta stesa, senza che tra le due fasi della lavorazione si possano
innescare fenomeni di segregazione con conseguente perdita di omogeneità dell'impasto.
Successivamente, gli additivi dovranno garantire la compatibilità e migliorare l'adesività tra gli anidri
ed il legante bituminoso.
Dosaggio additivo dal 0,2% al 0,8% di peso totale dell'inerte secco.
6)
Posa in opera
Sono a cura e carico dell'Impresa gli eventuali cantieri di segnaletica sull'autostrada a sue pertinenze
secondo le norme e leggi vigenti e quanto altro disposto nella apposita ordinanza.
li cantiere di segnaletica dovrà essere mantenuto fino alla regolare agibilità dei tratto di autostrada
oggetto del trattamento.
La posa in opera avverrà tramite un cassone ripartitore di forma rettangolare agganciato alla
macchina impastatrice e dotato al suo interno di particolari dispositivi (viti senza fine, ecc.) atti ad
evitare assolutamente fenomeni di segregazione nella miscela durante la fase di stesa e prima
dell'inizio della rottura dell'emulsione. La stesa dovrà essere uniforme e la velocità di avanzamento
regolata secondo le quantità e gli spessori indicati dalla Direzione Lavori, ed eseguita parallelamente
all'asse stradale.
La superficie della pavimentazione da trattare dovrà essere ben pulita, eventualmente mediante
energico lavaggio o soffiatura, e dovrà essere irrorata con un leggero velo di acqua in caso di
necessità.
Nei tratti ammalorati, gli eventuali rappezzi saltuari necessari per garantire il lavoro a regola d'arte,
saranno eseguiti a carico e sotto la responsabilità dell'Impresa.
Prima di iniziare la stesa dello slurry-seal sull'autostrada, occorre operare una stesa di prova, su
qualche piazzale, al fine di verificare il buon funzionamento dei macchinari, e la perfetta riuscita del
lavoro.
La stesa della malta non potrà essere effettuata quando le condizioni meteorologiche siano tali da
non garantire la perfetta riuscita dei lavoro.
88/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
7)
Miscela
La miscela degli aggregati da adottarsi dovrà avere una composizione granulometrica contenuta nel
seguente flusso:
Per spessori da cm. 0,8 a cm. 1
Serie crivelli e setacci UNI
Passante totale in peso %
Crivello
15
100
Crivello
10
90 - 100
Setaccio
5
65 - 80
Setaccio
2
45 - 60
Setaccio
0,420
15 - 25
Setaccio
0,18
8 - 15
Setaccio
0,075
6 - 10
Per spessori da cm. 0,3 a cm. 0,5
Serie crivelli e setacci UNI
Passante totale in peso %
Crivello
20
100
Crivello
15
70 - 100
Crivello
10
45 - 70
Crivello
5
19 - 34
Setaccio
2
28 - 50
Setaccio
0,420
12 - 25
Setaccio
0,175
7 - 18
Setaccio
0,075
6 - 10
Il tenore ottimale di emulsione e quello di acqua dovrà essere fissato mediante prove di "Vet Track
Abrasion Testing, V. T.A. T." (metodo ASTM - D 3910 - 30a) che misurano la resistenza alla
abrasione per via umida di provini normalizzati di slurry-seal.
La massima perdita consentita durante la prova a 25° C non dovrà superare la quantità di 800 g/mq.
La quantità di emulsione elastomerizzata sarà di norma non inferiore al 14% in peso sulla miscela,
salvo diverse prescrizioni della Direzione Lavori.
Per particolari esigenze (gallerie, ecc.), la graniglia potrà essere in materiale speciale di colore
bianco ad altissima resistenza all'abrasione.
8)
Controllo e requisiti della pavimentazione
L'Impresa ha l'obbligo di fare eseguire prove sperimentali sui campioni di aggregato e di legante, per
la relativa accettazione.
L'Impresa è poi tenuta a presentare con congruo anticipo rispetto all'inizio delle lavorazioni, la
composizione delle miscele che intende adottare; ogni composizione proposta dovrà essere
corredata da una completa documentazione degli studi effettuati in laboratorio attraverso i quali
l'impresa ha ricavato la miscela ottimale.
89/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
La Direzione Lavori si riserva di approvare i risultati prodotti o di fare eseguire nuove richieste.
L'approvazione non ridurrà comunque la responsabilità dell'Impresa, relativa al raggiungimento dei
requisiti finali delle miscele in opera.
Una volta accettata dalla Direzione Lavori la composizione proposta, l'impresa dovrà ad essa
attenersi rigorosamente comprovandone l'osservanza con esami ricorrenti.
Per la quantità di emulsione non sarà tollerato uno spostamento dalla percentuale dello 0,5 dallo
studio accettato.
In corso d'opera, ad ogni fase delle lavorazioni la Direzione Lavori effettuerà, a sua discrezione, tutte
le verifiche prove e controlli, atti ad accertare la rispondenza qualificativa e quantitativa dei lavori alle
prescrizioni contrattuali.
La superficie dello strato di slurry-seal dovrà presentarsi priva di irregolarità ed ondulazioni. Le prove
di regolarità e di attrito della pavimentazione, da eseguirsi a cura e carico dell'Impresa prima dei
collaudo (sei mesi dall'ultimazione dei lavori), con apparecchiatura tipo PSR (Present Serviceability
Rating) dovranno fornire un valore superiore a quello precedente l'intervento.
Le prove di SCRIMM dovranno fornire valori non inferiori a 50 per il coefficiente di aderenza
trasversale.
Art. 32
1)
Tappeto di usura in conglomerato bituminoso chiodato
Descrizione
I conglomerati bituminosi per strato di usura chiodati sono costituiti da una matrice di conglomerato
bituminoso di usura di supporto (dello spessore medio di c'm. 3) nella quale sono incassati dei
granulati di caratteristiche granulometriche molto delimitate denominati "chiodi". Lo scopo della
chiodatura è quello di garantire elevate caratteristiche di aderenza nel tempo alla pavimentazione,
anche in condizioni di traffico severe.
2)
Matrice di conglomerato bituminoso
2.1)
Inerti
I requisiti di accettazione degli inerti impiegati nei conglomerati bituminosi per strati di usura,
dovranno essere conformi alle prescrizioni contenute nel fascicolo 4 delle norme CNR 1953. Per il
prelevamento dei campioni destinati alle prove di controllo dei requisiti di accettazione così come per
le modalità di esecuzione delle prove stesse, valgono le prescrizioni contenute nel fascicolo 4 delle
norme CNR 1953, con l'avvertenza che la prova per la determinazione della perdita in peso sarà fatta
coi metodo Los Angeles secondo le norme B.U. CNR N. 64 (28.3.1973) anzichè coi metodo DEVAL.
L'aggregato grosso (pietrischetti e graniglie) dovrà essere ottenuto per frantumazione ed essere
costituito da elementi sani, duri, durevoli, approssimativamente poliedrici, con spigoli vivi, a superficie
ruvida, puliti ed esenti da polvere o da materiali estranei.
L'aggregato grosso potrà essere costituito da pietrischetti e graniglie anche di provenienza o natura
petrografica diversa purchè alle prove appresso elencate, eseguite su campioni rispondenti alla
miscela che si intende formare, risponda ai seguenti requisiti:
-
perdita in peso alla prova Los Angeles eseguita sulle singole pezzature non superiore al 25%;
indice dei vuoti delle singole pezzature, secondo CNR fascicolo IV/1953, inferiore a 0,85; coefficiente di imbibizione secondo CNR - fascicolo IV/1953, inferiore a 0,015;
idrofilia, secondo le norme CNR - fascicolo IV/1953.
L'aggregato fino sarà costituito da sabbie di frantumazione e da sabbie naturali di fiume. La
percentuale delle sabbie provenienti da frantumazione sarà prescritta di volta in volta, dalla Direzione
Lavori in relazione ai valori di stabilità e scorrimento della prova Marshall che si intendono
raggiungere; ma comunque non dovrà essere inferiore al 50% della miscela delle sabbie.
90/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
In ogni caso la qualità delle rocce e degli elementi litoidi di fiume, da cui è ricavata per frantumazione
la sabbia, dovrà essere tale che alla prova "Los Angeles' eseguita su granulato della stessa
provenienza la perdita in peso non sia superiore al 25%.
L'equivalente in sabbia dell'aggregato fino della miscela, determinato secondo la prova B.U. CNR N.
27 (30.3.1972) dovrà essere non inferiore al 55%.
Gli additivi provenienti dalla macinazione di rocce preferibilmente calcaree o costituiti da cemento,
calce idrata, calce idraulica, polveri di asfalto, dovranno soddisfare ai requisiti seguenti:
-
setaccio UNI 0,18 (ASTM n. 80) = % passante in peso 100
setaccio UNI 0,075 (ASTM n. 200) = % passante in peso 90.
La granulometria dovrà essere eseguita per via umida.
2.2) Legante
Il bitume dovrà essere del tipo di penetrazione 60-70 - opportunamente additivato.
Esso dovrà avere i requisiti prescritti dalle 'Norme per l'accettazione dei bitumi' dei C.N.R. - fascicolo
II/1951, per il bitume 60-80, salvo il valore di penetrazione a 25 gradi C, che dovrà essere compreso
fra 60 e 70, ed il punto di rammollimento, che dovrà essere compreso fra 47 gradi C e 56 gradi C.
A discrezione della Direzione dei Lavori si potrà utilizzare, in funzione delle particolari condizioni
ambientali e climatiche, bitume a penetrazione 80-100.
Per la valutazione delle caratteristiche di: penetrazione, punto di rammollimento P.A., punto di rottura
Fraas, duttilità e volatilità, si useranno rispettivamente le seguenti normative: B.U. CNR N° 24
(29.12.1971); B.U. CNR N°35 (22.11.1973); B.U. CNR N°43 (6.6.1974); B.U. CNR N° 50 (17.3.1976);
B.U. CNR N° 44 (29.10.1974).
Il bitume dovrà avere inoltre un indice di penetrazione, calcolato con la formula appresso riportata
compreso fra - 1.0 e + 1.0:
indice di penetrazione
=
20 u – 500 v
u + 50 v
dove:
u = temperatura di rammollimento alla prova "Palla Anello" in gradi centig. - 25° C.
v = log. 800 - log. penetrazione bitume in dmm. a 25°C.
2.3) Miscela
La miscela degli aggregati da adottarsi per lo strato di usura dovrà avere una composizione
granulometrica contenuta nel seguente fuso:
Serie di crivelli setacci UNI
Passante totale in peso %
Crivello
15
100
Crivello
10
100
Crivello
5
70 - 100
Setaccio
2
45 - 65
Setaccio
0,4
10 - 25
Setaccio
0,18
5 - 16
Setaccio
0,075
5 - 12
Il tenore di bitume dovrà essere compreso indicativamente tra il 5,5% e il 6,5% riferito al peso totale
degli aggregati.
91/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
Il coefficiente di riempimento con bitume dei vuoti intergranulari della miscela addensata non dovrà
superare l'80%; il contenuto di bitume della miscela dovrà comunque essere il minimo che consenta
il raggiungimento dei valori di stabilità Marshall e compattezza citati nei paragrafi seguenti. Il
conglomerato dovrà avere i seguenti requisiti:
a)
elevatissima resistenza meccanica e cioè capacità a sopportare senza
deformazioni permanenti le sollecitazioni trasmesse dalle ruote dei veicoli; il valore della stabilità
Marshall B.U. CNR N. 30 del 15.3.1973 eseguita a 60° C su provini costipati a 75 colpi di maglio
per faccia, dovrà risultare in tutti i casi di almeno 900 Kg; inoltre il valore della rigidezza Marshall,
cioè il rapporto tra la stabilità misurata in Kg. e lo scorrimento misurato in mm, dovrà essere in
ogni caso superiore a 300. Gli stessi provini per i quali viene determinata la stabilità Marshall
dovranno presentare una percentuale di vuoti residui compresa tra 2% e 6%. La prova Marshall
eseguita su provini che abbiano subito un periodo di immersione in acqua distillata per 15 giorni,
dovrà dare un valore di stabilità non inferiore al 75% di quello precedentemente indicato.
b)
elevatissima resistenza all'usura superficiale.
3)
Chiodatura
Oltre a quanto richiesto per gli inerti secondo quanto specificato al punto 2.1., l'inerte impiegato per la
chiodatura dovrà avere i seguenti requisiti:
- Perdita di peso alla prova Los Angeles: inferiore a 15%
- Granulometria
Serie crivelli UNI
4)
Passante totale in peso %
Crivello 30
100
Crivello 25
100
Crivello 15
30 - 60
Crivello 10
0 - 5
Coefficiente di polissage accelerato: ≥ 0,50
Formazione e confezione degli impasti
Per la matrice di conglomerato bituminoso per strato di usura valgono le stesse prescrizioni relative
ad uno strato di usura confezionato con impianti fissi o mobili, discontinui o tipo "DRUM-MIX".
5)
Posa in opera delle miscele
Dopo la stesa mediante vibrofinitrice della matrice di conglomerato bituminoso (secondo le modalità
prescritte per un conglomerato bituminoso per strato d'usura con inerti nuovi o da rigenerazione) si
procede immediatamente alla stesa dei chiodi tramite spanditrice autopropellente in grado di
distribuire uniformemente l'inerte sul piano di rullatura.
Il dosaggio dovrà essere compreso fra 5,5 e 6,5 Kg/mq, oppure sarà deciso di volta in volta dalla
Direzione Lavori.
I chiodi dovranno essere prebitumati con lo stesso bitume impiegato nell'impasto nella misura
compresa fra lo 0.8 e l'1.2% in peso.
All'atto della spanditura i chiodi non dovranno risultare fra loro incollati.
La compattazione sarà realizzata a mezzo di rulli a ruote metalliche o vibranti gommati, in modo da
assicurare la perfetta inclusione dei chiodi ed il raggiungimento delle massime densità ottenibili.
All'atto della rullatura la temperatura della miscela non dovrà essere inferiore a 140° C.
Al termine della compattazione lo strato di usura chiodato dovrà avere una densità non inferiore al
96% di quèlla Marshall dello stesso giorno, relativa all'impasto od alla stesa (provini confezionati
senza chiodi).
Dopo almeno 30 giorni dall'apertura al traffico i valori di rugosità ed aderenza della pavimentazione,
misurati con apparecchiatura SCRIMM dovranno essere superiori a 70.
92/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
Art. 33
Tappeto
elastomerizzato
1)
di
usura
drenante
aperto
in
conglomerato
bituminoso
Descrizione
Il conglomerato bituminoso elastomerizzato dovrà avere una elevata percentuale di vuoti per favorire
una rapida scomparsa dell'acqua superficiale, conservando nel contempo le caratteristiche fisicomeccaniche di un conglomerato d'usura:
-
deformazione plastica
-
resistenza meccanica (stabilità).
I componenti dei conglomerato (inerte/legante), saranno selezionati tenendo conto dell'effetto
drenante e della sollecitazione a cui esso sarà sottoposto. In linea di principio il suddetto
conglomerato bituminoso, con un elevato tenore di vuoti, dovrà compensare la minor stabilità con
una scelta idonea del tipo di inerte e di legante (bitume - elastomeri) al fine di ottenere capacità
portanti del tutto simili ai conglomerati tradizionali.
2)
Caratteristiche del legante
L'elevato contenuto di vuoti espone il legante (in particolare i bitumi tradizionali) ad una suscettibilità
termica più marcata. Questo fenomeno si deve controllare e regolare modificando con determinati
polimeri le caratteristiche reologiche dei legante aumentandone l'intervallo elastoplastico dagli usuali
60° C a oltre 100° C (dal Palla-anello, al punto di rottura Fraas).
Sono elencate, di seguito, le caratteristiche richieste del bitume Hard :
Prove di laboratorio
Unità
Metodo di prova
Valore
Penetrazione a 25 °C
0,1
mm
EN 1426- 1999; CNR 24/71
50 – 70
Punto di rammollimento
°C
EN1427 – 1999 ;CNR 35/73
≥ 60 –
75
Punto di rottura (Fraass)
°C
EN12593 – 1999 ; CNR43 /74
≤ - 12
Pa *s
EN 13702 – 2 – 1999
≤ 0,4
Ritorno elastico a 25 °C, 50 mm/min
%
EN 13398 – 19 99; CNR 44/74
modificata
≥ 70
Stabilità allo stoccaggio, 3 gg, a 180 °C
°C
EN133399 - 1999
≤3
KPa
SHRP B – 003
≥9
Perdita per riscaldamento (volatilità) a 163
°C
%
EN 12067 – 1:1999; CNR54/77
≤ 0,8
Penetrazione residua a 25 °C
%
EN 1426 : 1999; CNR 24/71
≤ 40
Incremento del punto di rammollimento
°C
EN 1427 : 1999; CNR 35/73
≤5
Viscosità dinamica a 160 °C, y =100 s
-1
∆ Punto di rammollimento
Resistenza a fatica, G * sinδ, 1,01
KPa (0,145 psi), a 10 rad/s, 50 °C
Valori dopo il Rolling Thin Film Oven
Test
(prEN 12607 – 1: 1999)
93/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
3)
Materiali
Gli inerti dovranno avere caratteristiche omogenee, con elevato grado di resistenza alla
frantumazione ed abrasione.
Secondo il C.N.R. – B.U. - (Norme tecniche) – anno XXVI – N. 139, il coefficiente di Los Angeles
(LA) - CNR 34/73 - deve essere ≤ 18 %.
Di seguito si riporta il fuso granulometrico. Eventuali piccoli scostamenti delle singole percentuali del
contenuto rispetto al fuso ideale potranno essere accettati ad insindacabile giudizio della Direzione
dei Lavori.
Crivelli e setacci UNI
4)
Passante totale in peso %
Crivello
30
100 – 100
Crivello
25
100 - 100
Crivello
20
62 – 100
Crivello
15
40 - 60
Crivello
10
30 - 50
Crivello
5
15 - 28
Setaccio
2
12 - 20
Setaccio
0,420
7 – 14
Setaccio
0,175
5 – 11
Setaccio
0,075
3 - 8
Mani d’attacco
La mano di attacco sarà costituita da bitume elestomerizzato (0,6 Kg/mq) e sarà transitabile dai
mezzi di cantiere solo dopo la completa essicazione.
In casi eccezionali la D.L. potrà autorizzare lo spargimento di uno strato di filler o sabbia fine, per
anticipare il transito dei mezzi di stesa e degli autocarri.
5)
Studio del conglomerato
Lo studio del conglomerato bituminoso elastomerizzato, da sottoporre alla preventiva accettazione
della Direzione dei Lavori ai sensi del precedente articolo 2 del presente Capitolato Speciale
d’Appalto – parte seconda – Norme Tecniche, dovrà prevedere i seguenti valori:
-
il valore della stabilità Marshall, secondo il B.U. C.N.R. n. 30 del 15 marzo 1973
eseguita a 60 °C su provini costipati a 50 colpi di maglio per faccia, dovrà risultare ≥
a Kg 500.
-
STUDI MARSHALL
Stabilità
Rigidezza
Vuoti residui
-
kg.
Kg /mm
%vol.
≥ 500
≥ 200
>
18
La mano di ancoraggio deve essere eseguita con bitume elastomerizzato di tipo
Hard o Medium in ragione di 600 gr. al mq. e stesa di sabbia 0 – 5 prebituminata o
cemento.
94/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
Il contenuto di legante di tipo Hard o Medium sarà indicativamente compreso tra il 4,5 ed il 5,2 % sul
peso degli inerti.
Art. 34
1)
Microtappeto fonoassorbente e drenante con bitume elastomerizzato
Descrizione
Il conglomerato è costituito da una miscela di inerti nuovi (ghiaie, pietrischetti, graniglie, sabbie ed
additivi) impastata a caldo con legante modificato. Il conglomerato per microtappeto è posto in opera
mediante macchina vibrofinitrice e costipato a caldo.
2)
Materiali inerti
Gli inerti dovranno essere costituiti da elementi sani, duri di forma poliedrica, puliti esenti da polvere e
da materiali estranei secondo le norme CNR fasc. IV/1953, cap. 1 e 2.
Il coefficiente di Forma (CF) ed il Coefficiente di allungamento (Ca) dovranno essere inferiori od
uguali rispettivamente a 3 ed a 1,60. (Norma CNR B.U n°95 del 31 gennaio 1984).
L'indice dei vuoti delle singole pezzature secondo Norme B.U. CNR fasc. IV/1953 dovrà essere
inferiore a 0.70.
Il coefficiente di levigatezza accelerata (C.L.A.) dovrà essere maggiore od uguale a 0,50 (Norme B.U
CNR n° 34 del 28 marzo 1973).
La perdita in peso alla prova Los Angeles eseguita sulle singole pezzature (secondo le Norme B.U.
CNR n° 34 del 28 marzo 1973) dovrà essere inferiore od uguale a 0,15).
L'uso di altri materiali lapidei, porosi naturali vesuviano o equivalenti, artificiali o sintetici, argilla
espansa strutturale, loppe scorie siderurgiche, scorie modificate di forno elettrico e la scelta delle
zone di impiego dovranno sempre essere autorizzate dalla Committente, sulla base di preventiva
presentazione alla stessa, da parte dell'Impresa, di uno studio della miscela.
Il risultato finale potrà anche essere valutato con l'impiego di apparecchiature ad alto rendimento.
3)
Aggregato fino
L'aggregato fino di tutte le miscele sarà costituito da sabbie di frantumazione e da sabbie naturali di
fiume. La percentuale delle sabbie proveniente da frantumazione dovrà essere uguale o superiore
all'85% delle miscele delle sabbie.
La sommatoria delle percentuali di trattenuto in peso fino al setaccio 2 mm. U.N.I. (compreso),
provenienti dalle sabbie utilizzate per la composizione granulometrica finale, dovranno essere
inferiori od uguali al 5% in peso quando dette sabbie provengono da rocce aventi un C.L.A.
(Coefficiente di Levigatezza Accelerata) inferiore od uguale a 0,45.
La Committente potrà autorizzare l'uso di sabbie artificiali o sintetiche dopo preventivo studio di
progetto presentato dall'Impresa.
4)
Additivi
Gli additivi (filler) provenienti dalla macinazione di rocce preferibilmente calcaree o costituiti da
cemento, calce idraulica, polvere di asfalto, ceneri volanti dovranno soddisfare ai seguenti requisiti:
-
alla prova CNR B.U. 23/71 dovranno risultare compresi nei seguenti limiti minimi:
-
Setaccio UNI n° 0,40: Passante in peso per via umi da 100%
-
Setaccio UNI n° 0,18: Passante in peso per via umi da 95%
-
Setaccio UNI n° 0,075: Passante in peso per via um ida 90%
Tutto l'additivo minerale dovrà passare al setaccio n. 0,075 per via umida.
5)
Miscele
Le miscele dovranno avere una composizione granulometrica compresa nel fuso di seguito elencato
compresa tra i sottoindicati intervalli.
95/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
6)
Granulometria
Serie di crivelli setacci UNI
7)
Passante totale in peso %
Crivello
15
100
Crivello
10
90 - 100
Crivello
5
20 - 30
Setaccio
2
15 - 25
Setaccio
0,420
8 - 16
Setaccio
0,175
6 - 12
Setaccio
0,075
5 - 10
Bitume
Bitume elastomerizzato 5,0% - 6,0% riferito al peso totale degli inerti secchi e indice di penetrazione
50/70.
Il bitume elestomerizzato dovrà contenere dal 5% al 7% in peso di elstomero.
8)
Campo e limiti di utilizzo
Il microtappeto deve essere applicato solo su supporti con buon profilo longitudinale e trasversale. In
caso di pavimentazioni interessate da ormaie superiori ad 1 cm., in presenza di avvallamenti,
depressioni od altre deformazioni occorre prevedere una riprofilatura del supporto mediante idonea
miscela.
Lo spessore del microtappeto deve essere compreso tra 1,5 cm. e 2,5 escluso eventuale riprofilatura
(spessore medio 2 cm.).
Le granulometrie degli inerti da utilizzare sarà da 0/12 mm..
9)
Mani d'attacco
La mano di attacco sarà costituita da bitume elestomerizzato (0,6 Kg/mq) e sarà transitabile dai
mezzi di cantiere solo dopo la completa essicazione.
In casi eccezionali la D.L. potrà autorizzare lo spargimento di uno strato di filler o sabbia fine, per
anticipare il transito dei mezzi di stesa e degli autocarri.
10) Requisiti di accettazione
La miscela dovrà avere resistenza meccanica e rugosità superficiale elevate.
Il valore della stabilità Marshall (CNR B.U. n° 30 del 15 marzo 1973) eseguita a 60° su provini con 60
colpi di maglio per ogni faccia, dovrà risultare in tutti i casi di almeno 700 Kg. E lo scorrimento
misurato in mm. Dovrà essere compreso tra i 250 e 500 Kg/mm.
Gli stessi provini per i quali viene determinata la stabilità Marshall dovranno presentare una
percentuale di vuoti residui compresa tra il 12% ed il 16% (CNR B.U. n° 39 del 23 marzo 1973 ).
Inoltre la D.L. si riserverà la facoltà di controllare la miscela di usura tramite la determinazione della
resistenza a trazione indiretta e della relativa deformazione a rottura ("Prova Brasiliana" Norma intera
della Società Autostrade). I relativi valori dovranno rientrare nei limiti seguenti:
TEMPERATURA DI PROVA "°C"
10°C
Resistenza a trazione indiretta: (N/mmq)
1,0 / 1,5
Coefficiente di trazione indiretta (N/mmq)
100/150
96/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
25°C
0,3 / 0,9
30 / 90
40°C
0,10 /0,40
10 / 40
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
Le prove Marshall e Brasiliana eseguite sui provini che abbiano subito un periodo di immersione in
acqua distillata di 7 giorni a 25°C dovranno dare u n valore di stabilità e resistenza a trazione indiretta
non inferiore a 75% di quello precedentemente determinato (CNR B.U. n° 121 del 24 agosto 1987).
I provini per le misure di Marshall e Brasiliana dovranno essere confezionati con materiali prelevati
presso l'impianto di produzione e/o presso la stesa ed immediatamente costipato senza alcun
riscaldamento. In tal modo la temperatura di costipamento consentirà anche il controllo delle
temperature operative.
Le misure di aderenza (CAT) e di tessitura (Hs) misurate tra il 15° e 180° giorno dell'apertura del
traffico dovranno fornire i seguenti valori:
-
il coefficiente di aderenza trasversale misurato con l'apparecchiatura SCRIM O SUMMIS dovrà
risultare non inferiore a: CAT = 60.
-
la tessitura geometrica (Hs) intesa come macro rugosità superficiale misurato mediante il
misuratore "mini texture meter" (WDMTRRL) o mediante SUMMIS dovrà essere superiore od
uguale a: HS =1.
b) Microtappeto fonoassorbente e drenante con bitume normale.
Si confermano le stesse caratteristiche riportate al punto precedente per il microtappeto
fonoassorbente e drenante con bitume elastomerizzato ad eccezione dei seguenti elementi:
Requisiti di accettazione
- l'indice di rigidezza dovrà essere compreso tra i 270 e 520 Kg/mm.
- i provini per la stabilità Marshall dovranno presentare una percentuale di vuoti residui compresa
tra il 10% e 14%.
Art. 35
1)
Tappeto di usura in conglomerato bituminoso chiuso polimerizzato
Descrizione
Miscela di aggregati lapidei (pietrischetti, graniglia, sabbia di frantoio e filler calcareo), di tipo e
caratteristiche da approvare da parte della Direzione Lavori, con granulometria ben graduata,
continua e compresa nel seguente fuso granulometrico indicativo:
Crivelli e setacci UNI
% peso
Crivello
15
100
Crivello
10
75 - 100
Crivello
5
48 - 63
Setaccio
2,00
30 - 40
Setaccio
0,420
12 - 19
Setaccio
0,175
7 - 12
Setaccio
0,075
5 - 8
Contenuto di legante (bitume + elastomero) 5,5 - 6,5% in peso sugli inerti.
97/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
Il tipo ed il contenuto dei bitume ed elastomero dovranno comunque essere tali da ottimizzare le
caratteristiche fisico-meccaniche del conglomerato bituminoso riportate di seguito.
In particolare l'additivo polimerico dei bitume dovrà essere scelto e dosato in modo da conferire al
legante bituminoso le seguenti caratteristiche:
- penetrazione a 25° C (CNR B.U. 24)
- punto di rammollimento (CNR B.U. 35)
:65 - 75 dmm
:65° C min.
- indice di penetrazione (UNI 4163)
:+ 2 min.
- Punto di rottura Fraas (CNR B.U. 43)
:- 20 max.
In caso di impiego di aggregati lapidei di natura prevalentemente acida, il bitume dovrà essere
additivato anche con "DOPE" (attivante di adesione) in ragione di almeno lo 0,3% in peso sul bitume
stesso.
2)
Caratteristiche del conglomerato bituminoso
Provini MARSHALL (CNR B.U. 30)
- Temperatura all'impasto
: 160 - 170° C
- Temperatura di costipamento
: 150 - 160° C
- Energia di costipamento
: 75 + 75 colpi
Prova MARSUALL (CNR B.U. 30)
- Stabilità (S)
: min. 1200 Kg.
- Scorrimento (s)
: 2 - 4 mm
- Rigidità (S/s)
: 350 - 400 Kg/mm
Prova di impronta secondo DIM 1996 oppure CNR (in preparazione)
- profondità d'impronta
: max 2 mm dopo 30' a 30° C sotto pressione di 10,5 Kg/cm'
Vuoti residui intergranulari (CNR B.U. 39)
- provini MARSI-IALL
: max 3% - 5% vol.
- in opera
6% vol.
Art. 36
: max 4% -
Trattamenti superficiali leganti bituminosi
Immediatamente prima di dare inizio ai trattamenti superficiali di prima o di seconda mano l'impresa
delimiterà i bordi dei trattamento con un arginello in sabbia onde ottenere i trattamenti stessi profilati ai
margini.
Ultimato il trattamento resta a carico dell'Impresa l'ulteriore profilatura mediante esportazione coi
piccone delle materie esuberanti e colmatura delle parti mancanti coi pietrischetto bitumato.
A)
Trattamento con emulsione a freddo
Preparata la superficie da trattare, si procederà all'applicazione dell'emulsione bituminosa al 55%, in
ragione, di norma, di Kg 3,00 per metro quadrato.
Tale quantitativo dovrà essere applicato in due tempi.
In un primo tempo sulla superficie della massicciata dovranno essere sparsi Kg. 2,00 di emulsione
bituminosa e dmc 12 di graniglia da mm 10 a 15 per ogni metro quadrato.
In un secondo tempo, che potrà aver luogo immediatamente dopo, verrà sparso sulla superficie
precedente il residuo di Kg. 1,00 di emulsione bituminosa e dmc 8,00 di graniglia da inni. 5 a 10 per
ogni metro quadrato.
98/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
Allo spargimento della graniglia seguirà una leggera rullatura da eseguirsi preferibilmente con rullo
compressore a tandem, per ottenere la buona penetrazione della graniglia negli interstizi superficiali
della massicciata.
Lo spargimento dell'emulsione dovrà essere eseguito con spanditrici a pressione che garantiscano
l'esatta ed uniforme distribuzione, sulla superficie trattata, del quantitativo di emulsione prescritto per
ogni metro quadrato di superficie nonché, per la prima applicazione, la buona penetrazione nel
secondo strato della massicciata fino a raggiungere la superficie del primo, sì da assicurare il
legamento dei due strati.
Lo spandimento della graniglia o materiale di riempimento dovrà essere fatto con adatte macchine
che assicurino una distribuzione uniforme.
Per il controllo della qualità dei materiale impiegato si preleveranno i campioni con le modalità
stabilite precedentemente.
Indipendentemente da quanto possa risultare dalle prove di laboratorio e dal preventivo benestare da
parte della Direzione dei Lavori sulle forniture delle emulsioni, l'impresa resta sempre
contrattualmente obbligata a rifare tutte quelle applicazioni che dopo la loro esecuzione non abbiano
dato soddisfacenti risultati, e che sotto l'azione delle piogge abbiano dato segni di rammollimento,
stemperamento o si siano dimostrate soggette a facile esportazione mettendo a nudo la sottostante
massicciata.
B)
Trattamento con bitume a caldo
L'applicazione di bitume a caldo su esistenti bitumature, sarà fatta, di norma, con Kg. 1,00 per mq,
facendo precedere una accurata ripulitura dei trattamento precedente, la quale dovrà essere fatta
esclusivamente a secco, nonché gli eventuali rappezzi che si rendessero necessari. Questi saranno
eseguiti a cura e spese dell'Impresa.
L'applicazione di bitume a caldo sarà eseguita sul piano viabile perfettamente asciutto ed in periodo
di caldo e secco.
Ciò implica che i mesi più favorevoli sono quelli dal maggio al settembre e che in caso di pioggia il
lavoro si debba sospendere.
Il bitume sarà riscaldato a temperatura fra 160° C e 180° C entro adatte caldaie che permettono il
controllo della temperatura stessa.
L'applicazione dovrà essere fatta mediante spanditrice a pressione in modo tale da garantire l'esatta
distribuzione con perfetta uniformità su ogni metro quadrato del quantitativo di bitume prescritto.
Con tale applicazione, debitamente ed immediatamente ricoperta di graniglia di pezzatura
corrispondente per circa il 70% alle massime dimensioni prescritte ed in quantità di circa mc 1,20 per
ogni 100 mq. dovrà costituirsi il manto per la copertura degli elementi pietrosi della massicciata
precedentemente trattata con emulsione bituminosa.
Allo spandimento della graniglia seguirà una prima rullatura con rullo leggero e successivamente
altra rullatura con rullo di medio tonnellaggio, non superiore alle tonn. 14, in modo da ottenere la
buona penetrazione del materiale nel bitume.
Per il controllo della qualità dei materiale impiegato, si preleveranno i campioni con le modalità
prescritte.
Verificandosi in seguito affioramenti di bitume ancora molle, l'impresa provvederà, senza ulteriore
compenso, allo spandimento della conveniente quantità di graniglia nelle zone che lo richiedano,
procurando che essa abbia ad incorporarsi nel bitume a mezzo di adatta rullatura leggera, in modo
da saturarla completamente.
L'Impresa sarà obbligata a rifare a tutte sue cure quelle parti della pavimentazione che per cause
qualsiasi dessero indizio di cattiva o mediocre riuscita e cioè presentassero accentuate deformazioni
della sagoma stradale, ovvero ripetute abrasioni superficiali non giustificate dalla natura e dalla
intensità dei traffico.
L'Amministrazione si riserva la facoltà di variare le modalità esecutive di applicazione dei bitume a
caldo, senza che per questo l'Appaltatore possa sollevare eccezioni ed avanzare particolari richieste
di compensi.
99/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
Tanto nei trattamenti di prima mano con emulsione bituminosa, quanto in quelli di seconda mano con
bitume a caldo, l'Impresa è obbligata a riportare sul capostrada la graniglia eventualmente non
incorporata. Quella che decisamente non può essere assorbita andrà raccolta e depositata nelle
piazzole, rimanendo di proprietà dell'Amministrazione.
Gli oneri di cui sopra sono compresi e compensati nei prezzi di Elenco e pertanto nessun maggior
compenso spetta all'Impresa per tale titolo.
C)
Trattamento a caldo con bitume liquido
Il bitume liquido da impiegare per esecuzione di trattamenti dovrà essere quello ottenuto con
fissaggio di bitume a penetrazione 100 - 120 e costituito, se di tipo 150/300 per almeno l'80% da
bitume, se di tipo 350/700 per almeno l'85% da bitume e per la restante parte, in ambedue i casi, da
olio di catrame.
I bitumi liquidi, da impiegarsi per l'esecuzione di trattamenti superficiali, dovranno avere le
caratteristiche prescritte dal fascicolo VII delle norme dei 1957 dei Consiglio Nazionale delle
Ricerche.
Il tipo di bitume liquido da impiegarsi sarà prescritto dalla Direzione dei Lavori tenendo conto che per
la temperatura ambiente superiore ai 15° C si dovrà dare la preferenza al bitume liquido 350/700,
mentre invece con temperatura ambiente inferiore dovrà essere impiegato quello con viscosità
150/300.
In nessun caso si dovrà lavorare con temperature ambienti inferiori agli 8° C.
Con le consuete modalità si procederà al prelievo dei campioni prima dell'impiego, i quali verranno
sottoposti all'analisi presso Laboratori ufficiali.
li lavoro di trattamento dovrà essere predisposto su metà strada per volta, onde non interrompere la
continuità del traffico e la buona riuscita dei lavoro.
Il vecchio manto bituminoso dovrà essere sottoposto ad una accurata operazione di
depolverizzazione e raschiatura della superficie, mediante spazzoloni, scope metalliche e raschietti.
Cosi preparata la strada, la tratta da sottoporre a trattamento sarà delimitata lungo l'asse stradale per
l'esecuzione a metà carreggiata per volta e poi, in modo uniforme, sarà distribuito sulla superficie,
con distribuzione a pressione, il bitume liquido nella quantità media di 1000 gr/mq previo suo
riscaldamento a temperatura tra i 100° C e 110° C e ntro adatti apparecchi che permettano il controllo
della temperatura stessa.
La distribuzione dei bitume dovrà avvenire con perfetta uniformità su ogni metro quadrato nel
quantitativo di bitume prescritto.
Dovranno evitarsi in modo assoluto le chiazze e gli eccessi di bitume, rimanendo stabilito che le
aree così trattate dovranno essere raschiate e sottoposte a nuovo trattamento a totale spesa
dell'Appaltatore.
Immediatamente dopo lo spandimento del bitume, la superficie stradale dovrà essere ricoperta con
pietrischetto in ragione di litri 20 per metro quadrato, di cui litri 17 dovranno essere di pezzatura da
mm 16 a mm 18 e litri 3 di graniglia da mm 2 a 4.
Pertanto, gli ammannimenti rispettivi di pietrischetto e di graniglia su strada, dovranno essere fatti a
cumuli alternati rispondenti singolarmente alle diverse pezzature e nei volumi rispondenti ai
quantitativi fissati.
I quantitativi di pietrischetto e di graniglia così ammanniti verranno controllati con apposite
misurazioni da eseguirsi prima dell'inizio della bitumatura.
Il pietrischetto della pezzatura più grossa verrà sparso uniformemente sulla superficie bitumata ed in
modo che gli elementi siano fra di loro a stretto contatto.
Dopo pochi passaggi di rullo pesante si procederà al conguaglio delle eventuali irregolarità di sparsa
del pietrischetto suddetto, facendo le opportune integrazioni e, quindi, si procederà alla sparsa della
graniglia minuta ad intasamento dei vuoti rimasti fra gli elementi dei pietrischetto precedentemente
sparso.
Allo spandimento completo del pietrischetto e della graniglia susseguirà la rullatura con rullo pesante,
in modo da ottenere la buona penetrazione del materiale nel bitume.
100/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
Si dovrà aver cura che il pietrischetto e la graniglia, all'atto della sparsa, siano bene asciutti ed in
precedenza riscaldati dal sole rimanendo vietato l'impiego di materiale umido.
I tratti sottoposti a trattamento dovranno rimanere chiusi al traffico per almeno 18 ore e, quindi, la
bitumatura dovrà essere eseguita su strisce di metà strada alternate alla lunghezza massima di mi
300.
A tal fine l'impresa dovrà disporre un apposito servizio di guardiamo diurna e notturna per il pilotaggio
dei traffico, dei cui onere s'è tenuto largamente conto nella determinazione dei prezzo unitario.
L'Appaltatore provvederà a sua cura e spese all'apposizione di cartelli di segnalazione, cavalletti,
ecc., occorrenti per la chiusura al traffico delle estese trattate.
Il pietrischetto che risulterà non incorporato nel bitume, per nessun motivo potrà essere impiegato in
trattamento di altre estese di strada.
Infine l'impresa provvederà alla esatta profilatura dei bordi della nuova pavimentazíone, al
ricollocamento in opera delle punteggiature marginali spostate dal compressore, nonché alla
raschiatura ed eventuale pulitura di zanelle, di cordonate, di marciapiedi, imbrattati durante
l'esecuzione dei lavori, essendo tali oneri stati compresi nella determinazione dei prezzi di Elenco. Si
pattuisce che quelle aree di trattamento che in prosieguo di tempo risultassero difettose, ovvero prive
di penetrazione di pietrischetto e di graniglia, saranno dall'Appaltatore sottoposte a totale sua spesa
ad un nuovo ed analogo trattamento.
Art. 37
Leganti bituminosi e loro modificanti
I leganti bituminosi per uso autostradale sono costituiti da leganti bituminosi di base e leganti
bituminosi modificati nei modi "SOFT"' e "HARD". In sede di qualificazione dovranno essere sottoposti a
verifica mediante prove di laboratorio su campioni che l'impresa dovrà' fornire a tempo opportuno, prima
dell'inizio delle lavorazioni. In sede esecutiva tutti i leganti bituminosi dovranno essere sottoposti a prova
al loro arrivo in cantiere, secondo il disposto delle presenti Norme, e non potranno essere impiegati nella
confezione di conglomerati bituminosi fino a quando non sia stata accertata la loro rispondenza alle
caratteristiche richieste. A questo scopo l'attrezzatura del cantiere di confezionamento dei conglomerati
bituminosi dovrà comprendere, oltre alla normale dotazione, una cisterna termica di adeguata capacità
(corrispondente al fabbisogno di almeno una giornata di produzione), munita di pompa di riflusso nella
quale stoccare i leganti bituminosi al loro arrivo in cantiere, in attesa dell'esito delle prove. Nel caso i
leganti bituminosi risultassero non rispondenti alle caratteristiche richieste sì dovrà procedere a norma.
La Direzione Lavori potrà effettuare prelievi di leganti bituminosi da sottoporre a prova in ogni fase
della lavorazione, a suo insindacabile giudizio.
Tutte le spese per le prove sono a carico dell'Impresa. In cantiere dovrà essere tenuto apposito
registro, numerato e vidimato dalla Direzione Lavori, sul quale l'impresa dovrà annotare giornalmente le
quantità di leganti bituminosi arrivate in cantiere e tutte le prove ed i controlli effettuati.
a) Leganti bituminosi semisolidi di base
Questi leganti, denominati rispettivamente legante "A" e legante "B", sono quei leganti bituminosi di
normale produzione impiegati per il confezionamento di conglomerati bituminosi per pavimentazioni
stradali ed aventi le caratteristiche riportate in tabella 3 5. I. I.
I leganti bituminosi di base che non rientrano nelle specifiche dei leganti "A" e "B" potranno essere corretti
a cura e spese dall'Impresa mediante additivazione con attivanti chimici funzionari ACF, di cui al punto
35.1.5 delle presenti Norme, da aggiungere in misura non eccedente il 6% in peso del legante bituminoso
da correggere.
L'impiego di tali attivanti chimici funzionari è subordinato al preventivo benestare della Direzione
Lavori che dovrà accertare mediante prove di qualificazione da effettuarsi a cura e spese dell'Impresa i
requisiti di accettazione degli ACF nonché' il raggiungimento delle caratteristiche prescritte per i leganti.
La tabella riporta:
101/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
-
nella prima parte le caratteristiche dei leganti "A" e "B" da impiegare per il confezionamento dei
conglomerati bituminosi;
nella seconda parte le caratteristiche dei campioni di legante bituminoso sottoposti ad
invecchiamento artificiale per lo studio della loro affidabilità di impiego.
TABELLA 35.1.I
LEGANTI SEMISOLIDI DI BASE
LEGANTE A E LEGANTE B
Unità di
misura
Valori Legante A
Valori Legante B
1 / 10 mm.
65 - 85
85 - 10 5
°C
48 - 54
47 - 52
-1 / +1
-1 / +1
°C
-8
-9
cm.
90
100
Solubilità in solventi organici, min.
%
99
99
Perdita
per
riscaldamento
(volatilità) a T=163°C max
%
0,2
0,5
Contenuto di paraffina, max
%
2,5
2,5
Viscosità dinamica a T=60°C
Pa * s
130 - 200
110 - 190
Viscosità dinamica a T=160°C
Pa * s
0,16 - 0,23
0 ,4 - 0,5
Pa * s
700 - 800
500 - 700
1 / 10 mm.
20 - 25
20 - 30
cm.
70
70
Caratteristiche
PARTE PRIMA
Penetrazione a 25 °C
Punto di rammollimento
Indice di penetrazione
Punto di rottura (Fraass) min
Duttilità a 25 °C, minima
SECONDA PARTE VALORI DOPO RTFOT (*)
Viscosità dinamica a T=160°C
Penetrazione a 25°C
Duttilità a 25°C, minima
(*) Rolling thin film Oven Test
b) Leganti modificati
I leganti di base di tipo "B" potranno essere modificati in raffineria o tramite lavorazioni successive
mediante l'aggiunta di polimeri (plastomeri, elastomeri e loro combinazioni) effettuata con idonei
dispositivo dì miscelazione al fine di ottenere migliori prestazioni dalle miscele.
Le modifiche vengono effettuate in due modi distinti:
modo SOFT: modifica dì facile tecnologia, con le caratteristiche riportate nella tabella del punto
35.1.2.1 delle presenti Norme;
102/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
-
modo HARD: modifiche di tecnologia complessa, con le caratteristiche riportata nelle tabelle
del punto 35.1.2.2 delle presenti Norme.
I leganti di base e quelli modificati in modo SOFT potranno essere impiegati entrambi nelle miscele
normali per base, binder e usura, secondo le indicazioni di progetto. I leganti modificati in modo HARD
dovranno essere tassativamente impiegati nelle miscele speciali (vedasi punto 35.1.2.2 delle presenti
Nonne), salvo diverse disposizioni della Direzione Lavori.
c) Leganti modificati SOFT
Da impiegare nella confezione dei conglomerati bituminosi nonnali per strati di base, binder e usura, al
fine di aumentare la vita utile e per mani di attacco. Le caratteristiche dei leganti modificati SOFT sono
riportate nella tabella che segue:
TABELLA 35.1.2.1
LEGANTI MODIFICATI SOFT
Legante BS I: legante B + 4% minimo di modificanti elastomerici o termopIastici tipo SBSr, SBSe,
EVA.
LEGANTE "BS1"
Caratteristiche
Unità di misura
Penetrazione a 25°C
Valori legante BSI
1/10mm
50-70
Punto di rammollimento
°C
> 60
Indice di penetrazione
0/+1,5
Punto di rottura (Fraass) min
°C
-8
Ritorno elastico 25 C, 50 mm/min. (norma interna)
%
>50
Perdita per riscaldamento (volatilità) a 163 °C ma x
%
0,5
Viscosità dinamica a 160 °C, y’=100 s
-1
Pa*s
≤0,6
Stabilità allo stoccaggio 3gg a 180 °C,
°C
≤3
∆ punto di rammollimento max
d) Leganti modificati HARD
Da impiegare nella confezione delle miscele speciali: conglomerati bituminosi drenanti, trattamenti
superficiali a caldo ed a freddo, mani di attacco per il collegamento tra membrane sintetiche e
pavimentazioni sulle opere d'arte, ecc.
Indicativamente il contenuto di polimero nei leganti modificati HARD deve essere maggiore del 6% in
peso del bitume.
Nelle tabelle che seguono sono riportate le caratteristiche dei leganti modificati HARD.
LEGANTI MODIFICATI HARD PER MANI DI ATTACCO
Legante B + 6% minimo di modificanti elastomerici SBSr,SIS.
103/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
LEGANTE "C"
Caratteristiche
Unità di misura
Penetrazione a 25°C
1/10mm
50-70
°C
> 60
Punto di rammollimento
Indice di penetrazione
+1/+2
Punto di rottura (Fraass) min
Viscosità dinamica a 160 °C, y’=100 s
Valori
-1
Ritorno elastico 25 C, v--SO mm/min (norma interna)
Stabilità allo stoccaggio 3gg a 180 °C,
∆ punto di rammollimento, max
°C
-12
Pa*s
≤0,8
%
>70
°C
≤3
Emulsioni bituminose
Le emulsioni bituminose cationiche per mani di attacco saranno dei tipi a rapida rottura ed a media
rottura. Nella tabella che segue sono riportati i valori delle rispettive caratteristiche.
TABELLA 35.1.3
Emulsioni bituminose cationiche
Caratteristiche
Valori emulsione a rapida
rottura
Contenuto di bitume (residuo per distill.) min.
53% in peso
Valori emulsione a media
rottura
54% in peso
Viscosità Engler a 25 °C
3/8° E
5/10° E
Carica delle particelle
Positiva
Positiva
Penetrazione a 25 °C
*max 200 dmm
max 200 dmm
*min 37 °C
min 37 °C
Punto di rammollimento
* determinati sul residuo secco
e) Normative per la determinazione delle caratteristiche dei leganti bituminosi
Leganti bituminosi semisolidi
Norme per l'accettazione dei leganti bituminosi per usi stradali
104/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
Normativa CNR - Fasc. 211951
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
Penetrazione
B.U. n. 24 (29.12.7 1)
Normativa CNR -
Punto di rammollimento
35 (22.11.73)
Normativa CNR - B.U. n.
Punto di rottura
B.U. n. 43 (06.06.74)
Normativa CNR -
Duttilità
B.U. n. 44 (29.10.74)
Normativa CNR -
Perdita per riscaldarnento
50 (17.03.76)
Normativa CNR - B.U. n.
Perdita per riscaldamento in strato sottile (RTFOT)
(10.03.77)
Normativa CNR - B.U. n. 54
Contenuto di paraffina
B.U. n. 66 (20.05.78)
Normativa CNR -
Viscosità dinamico
a (02.1985)
Normativa SN - 67.1722
Polietilene a bassa densità
Melt index (grado)
- D 1238165 cond. E
Normativa ASTM
Massa volumica
- D 1505163 T
Normativa ASTM
Punto di fragilità
- D 746/84 T
Normativa ASTM
Emulsioni bituminose
Contenuto di bitume (residuo per distillazione)
100 (31.05.84)
Normativa CNR - B.U. n.
Viscosità Engler
B.U. n. 102 (23.07.84)
Normativa CNR -
Carica delle particelle
B.U. n. 99 (29.05.84)
Normativa CNR -
f) Attivanti chimici funzionali (ACF)
Detti composti chimici sono da utilizzare come additivi per leganti tipo "A" e "B" oppure con percentuali
diverse, quali rigeneranti le caratteristiche del legante bituminoso invecchiato proveniente dalla fresatura
di pavimentazioni bituminose e rappresentano quei formulati studiati appositamente per migliorare la
tecnologia del riciclaggio.
In particolare gli ACF devono svolgere le seguenti funzioni:
-
una energica azione quale attivante di adesione;
-
peptizzante e diluente nei confronti dei bitume invecchiato ancora legato alle superfici degli
elementi lapidei costituenti il conglomerato fresato;
-
plastificante ad integrazione delle frazioni malteniche Frese dal bitume durante la sua vita;
-
disperdente al fine di ottimizzare l'omogeneizzazione dei legante nel conglomerato finale;
-
antiossidante in contrapposizione agli effetti ossidativi dovuti ai raggi ultravioletti ed alle condizioni
termiche della pavimentazione.
Gli ACF dovranno avere le seguenti caratteristiche chimico-fisiche:
-
densità a 25 C (ASTM D - 1298)
: 0,900 - 0,950
105/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
-
punto di infiammabilità v.a. (ASTM D - 92)
: >200 °C
-
viscosità dinamica a 60 C (SNV 671908/74)
: 0,03 - 0,05 Paxs
-
solubilità in triclorcetilene (ASTM D - 2042)
: 99,5% in peso
-
numero di neutralizzazione (IP 213)
: 1,5 - 2,5 mg/KOH/g
-
contenuto di acqua (ASTM D - 95)
: < 1 % in volume
-
contenuto di azoto (ASTM D - 3228)
: 0,8 - 1,0% in peso
Art. 38
Scarificazione di pavimentazioni esistenti
Per i tratti di strada già pavimentati sui quali dovrà procedersi a ricarichi o risagomature, l'Impresa
dovrà dapprima ripulire accuratamente il piano viabile, provvedendo poi alla scarificazione della
massicciata esistente adoperando, all'uopo, apposito scarificatore opportunamente trainato e guidato.
La scarificazione sarà spinta fino alla profondità ritenuta necessaria dalla Direzione dei Lavori entro i
limiti indicati nel relativo articolo di Elenco, provvedendo poi alla successiva vagliatura e raccolta in cumuli
dei materiale utilizzabile, su aree di deposito procurate a cura e spese dell'Impresa.
Art. 39
Cordonata in conglomerato cementizio
Gli elementi prefabbricati delle cordonate in calcestruzzo avranno la sezione prevista nei tipi di
progetto o in mancanza avranno le dimensioni di-volta in-vólta precisate dalla Direzione dei Lavori.
Saranno di norma lunghi cm 100, salvo nei tratti di curva a stretto raggio o casi particolari per i quali la
Direzione dei Lavori potrà richiedere dimensioni minori.
Il calcestruzzo per il corpo delle cordonate dovrà avere una resistenza cubica a rottura a
compressione semplice a 28 giorni di maturazione di 30 Mpa. Il controllo della resistenza a compressione
semplice del calcestruzzo a 28 giorni di maturazione dovrà essere fatto prelevando da ogni partita di 100
pezzi un elemento di cordonatura dal quale saranno ricavati 4 provini cubici di cm 10 di lato. Tali provini
saranno sottoposti a prove di compressione presso un laboratorio indicato dalla D.L. e sarà assunta quale
resistenza a rottura dei calcestruzzo la media della resistenza dei 4 provini.
Le operazioni di prelievo e di prova, da eseguire a cura della D.L. ed a spese dell'Impresa, saranno
effettuate in contraddittorio redigendo apposito verbale controfirmato dalla D.L. e dall'Impresa. Nel caso
che la resistenza risultante dalle prove sia inferiore al valore richiesto (almeno 30 N/mmq.), la partita sarà
rifiutata e dovrà essere allontanata dal cantiere.
Gli elementi verranno posati su un letto di calcestruzzo dei tipo di fondazione di classe 100. Gli
elementi di cordolo verranno posati attestati, lasciando fra le teste contigue lo spazio di cm 0,5. Tale
spazio verrà riempito di malta cementizia dosata a 350 Kg di cemento normale per mc di sabbia.
I cordoli dovranno essere collocati perfettamente paralleli all'asse stradale e secondo le livellette di
progetto.
Art. 40
Canalette di scarico, mantellate, cunette e pozzetti
Generalità
Per tutti i manufatti di cui al presente articolo, da realizzare in conglomerato cementizio vibrato, il
controllo della resistenza a compressione semplice del calcestruzzo a 28 giorni di maturazione dovrà
essere fatto prelevando, da ogni partita, un manufatto dal quale saranno ricavati 4 provini cubici di cm 5 di
106/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
lato. Tali provini saranno sottoposti a prove di compressione presso un laboratorio indicato dalla D.L. e
sarà assunta quale resistenza a rottura del calcestruzzo la media delle resistenze dei 4 provini.
Le operazioni di prelievo e di prova, da eseguire a cura della D.L. ed a spese dell'Impresa, saranno
effettuate in contraddittorio redigendo apposito verbale controfirmato dalla D.L. e dall'Impresa. Nel caso la
resistenza risultante dalle prove sia inferiore al valore richiesto, la partita sarà rifiutata e dovrà essere
allontanata dal cantiere.
Tassativamente si prescrive che ciascuna partita sottoposta a controllo non potrà essere posta in
opera fino a quando non saranno noti i risultati positivi delle prove.
a)
Canalette
Saranno costituite da elementi prefabbricati aventi le misure di cm 50 x 50 x 20 e spessore di cm. 5,
secondo i disegni tipo di progetto. Gli elementi dovranno essere in conglomerato cementizio vibrato
avente una resistenza cubica a compressione semplice a 28 giorni di maturazione non inferiore a 25
Mpa. Il prelievo dei manufatti per la confezione dei provini sarà fatto in ragione di un elemento di
canaletta per ogni partita di 500 elementi o per fornitura numericamente inferiore. Le canalette
dovranno estendersi lungo tutta la scarpata, dal fosso di guardia fino alla banchina. Prima della posa
in opera l'impresa avrà cura di effettuare lo scavo di impostazione degli elementi di calcestruzzo,
dando allo scavo stesso la forma dell'elemento e in modo che il piano di impostazione di ciascun
elemento risulti debitamente costipato, per evitare il cedimento dei singoli elementi.
Alla testata dell'elemento a quota inferiore, ossia al margine con il fosso di guardia, qualora non
esista idonea opera muraria di ancoraggio, l'impresa avrà cura di infiggere nel terreno 2 tondini di
acciaio ∅ 20 della lunghezza minima di ml 0,80.
Questi verranno infissi nel terreno per una lunghezza minima di cm 75, in modo che non sporgano
dal filo della canaletta. Analoghi ancoraggi saranno infissi ogni tre elementi di canaletta in modo da
impedire lo slittamento delle canalette stesse. Le sommità delle canalette che si dipartono dal piano
viabile dovrà risultare raccordata con la pavimentazione mediante apposito imbocco da eseguirsi in
calcestruzzo del tipo di fondazione di classe 250, prefabbricato o gettato in opera.
La sagomatura dell'invito dovrà essere fatta in modo che l'acqua non trovi ostacoli e non si crei quindi
un'altra via di deflusso.
b)
Mantellate di rivestimento scarpate
Le mantellate saranno composte da lastre di cm 25 x 50, spessore di 5 cm, affiancate in modo da
ottenere giunti ricorrenti aperti verso l'alto, dove verrà inserita l'armatura di acciaio tanto in senso
orizzontale quanto in senso verticale.
Le lastre costituenti il rivestimento dovranno essere prefabbricate in calcestruzzo vibrato avente una
resistenza cubica a compressione semplice a 28 giorni di maturazione non inferiore a 25 Mpa. Il
prelievo dei manufatti per la confezione dei provini sarà fatto in ragione di una lastra per ogni partita
di 500 lastre o fornitura numericamente inferiore. Dovranno essere usati stampi metallici levigati
affinché la superficie in vista delle lastre risulti particolarmente liscia e piana e gli spigoli vivi.
I bordi dovranno essere sagomati in modo da formare un giunto aperto su tutto il perimetro.
L'armatura metallica incorporata nella mantellata dovrà essere composte da barre tonde lisce di
acciaio dei tipo Fe B 32 k dei diametro di 6 mm, disposte nei giunti longitudinali e trasversali ed
annegate nella matta di sigillatura nei giunti stessi.
L'armatura dovrà essere interrotta in corrispondenza dei giunti di dilatazione. Le lastre dovranno
essere sigillate l'una all'altra con malta di cemento normale dosata a ql 5, previa bagnatura dei giunti,
lisciata a cazzuola in modo tale da rendere i detti giunti pressoché inavvertibili. Durante i primi giorni il
rivestimento dovrà essere bagnato, onde permettere alla malta di fare una presa razionale e, se
occorre, dovrà essere ricoperto con stuoie. I giunti di dilatazione dovranno essere realizzati ogni 4-5
metri trasversalmente all'asse del canale in modo da interrompere la continuità dei rivestimento.
Lo spazio risultante dal giunto sarà riempito con materiale bituminoso di appropriata caratteristiche e
tale da aderire in maniera perfetta alle lastre cementizie. Nella scelta dei bitume si dovrà avere
particolare cura, onde evitare colamenti.
Il terreno di posa delle lastre dovrà essere accuratamente livellato e costipato.
107/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
c)
Cunette e fossi di guardia
Saranno costituiti da elementi prefabbricati in conglomerato cementizio vibrato, avente resistenza
cubica a compressione semplice a 28 giorni di maturazione non inferiore a 30 Mpa ed armato con
rete a maglie saldate di dimensioni cm 12 x 12 in fili di acciaio del 0 mm 5.
Il prelievo dei manufatti per la preparazione dei provini sarà fatto in ragione di un elemento di cunetta
per ogni partita di 100 elementi o fornitura numericamente inferiore. Gli elementi di forma
trapezoidale o ad L, a norma dei disegni tipo di progetto ed a seconda che trattasi di rivestire cunette
e fossi in terra di forma trapezoidale o cunette ad L, dovranno avere spessore di cm. 6 ed essere
sagomati sulle testate con incastro a mezza pialla.
La posa in opera degli elementi dovrà essere fatta sul letto di materiale arido costipato, avendo cura
che in nessun posto restino dei vuoti che comprometterebbero la resistenza delle canalette. E'
compresa inoltre la stuccatura dei giunti con malta di cemento normale dosata a 5 ql.
d)
Pozzetti e chiusini
Potranno essere ciechi o accessibili e dovranno essere in conglomerato cementizio armato e vibrato,
ben stagionato, ed avere le seguenti caratteristiche:
- Rck > 30 Mpa;
- armatura in rete elettrosaldata in fili di acciaio del diametro e maglia adeguati;
- spessore delle pareti dei pozzetti non inferiore a cm 6,5;
Nei pozzetti siti sulla pavimentazione i chiusini dovranno essere carrabili, muniti di apertura
battentata.
I pozzetti dovranno essere posti in opera su platea in conglomerato cementizio del tipo per opere di
fondazione avente Rck > 25 Mpa, interponendo uno strato di malta dosata a kg/mc 400 di cemento.
Art. 41
A)
Drenaggi
Drenaggi tradizionali
I drenaggi dovranno essere formati con pietrame o ciottolame o misto di fiume, posti in opera su
platea in calcestruzzo dei tipo di fondazione; il cunicolo drenante di fondo sarà realizzato con tubi di
cemento disposti a giunti aperti o con tubi perforati di materiale sintetico.
Il pietrame ed i ciottoli saranno posti in opera a mano con i necessari accorgimenti in modo da
evitare successivi assestamenti. Il materiale di maggiori dimensioni dovrà essere sistemato negli
strati inferiori mentre il materiale fino dovrà essere impiegato negli strati superiori. La Direzione
Lavori dovrà ordinare l'intasamento dei drenaggio già costituito con sabbia lavata. L'eventuale
copertura con terra dovrà essere convenientemente assestata. Il misto di fiume, da impiegare nella
formazione dei drenaggi, dovrà essere pulito ed esente da materiali eterogenei e terrosi,
granulometricamente assortito con esclusione dei materiali passanti al setaccio 0,4 della serie UNI.
B)
Drenaggi con filtro in "non tessuto'
In terreni particolarmente ricchi di materiale fino o sui drenaggi laterali delle pavimentazioni, i
drenaggi potranno essere realizzati con filtro laterale in telo "non-tessuto" in poliestere o
polipropilene.
I vari elementi di "non-tessuto" dovranno essere cuciti tra loro per formare il rivestimento del
drenaggio; qualora la cucitura non venga effettuata, la sovrapposizione degli elementi dovrà essere
di almeno cm 50.
La parte inferiore dei "non-tessuto", a contatto con il fondo dei cavo di drenaggio e per un'altezza di
almeno cm 20 sui fianchi, dovrà essere impregnata con. bitume a caldo (o reso fluido con opportuni
solventi che non abbiano effetto sul poliestere) in ragione di almeno 2 Kg/mq. Tale impregnazione
potrà essere fatta prima della messa in opera nel cavo, del "non-tessuto' stesso o anche dopo la sua
108/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
sistemazione in opera. Dal cavo dovrà fuoriuscire la quantità di "non-tessuto" necessaria ad una
doppia sovrapposizione della stessa sulla sommità dei drenaggio (2 volte la larghezza del cavo).
Il cavo rivestito sarà successivamente riempito di materiale lapideo pulito e vagliato trattenuto al
crivello 10 mm UNI, tondo o di frantumazione con pezzatura massima non eccedente i 70 mm. Il
materiale dovrà ben riempire la cavità in modo da far aderire il più possibile il 'non-tessuto" alle pareti
dello scavo. Terminato il riempimento si sovrapporrà il "non-tessuto" fuoriuscente in sommità e su di
esso verrà eseguita una copertura in terra pressata.
Art. 42
Gabbionate
I gabbioni metallici per l'esecuzione in opere di contenimento o sbancamento saranno di forma
parallelepipeda e costituiti da maglie esagonali a doppia torsione. Le dimensioni dei filo delle maglie e dei
tiranti, il peso e le capacità dei gabbioni verranno di volta in volta precisati dalla Direzione dei Lavori.
Il filo metallico costituente la rete, il filo per le cuciture, nonché il filo per i tiranti dovranno essere
zincati col procedimento della "zincatura forte'.
Le prove di collaudo della zincatura, da eseguirsi prima della mossa in opera dei gabbioni, dovranno
essere condotte secondo le norme e le prescrizioni di cui alle tabelle UNI 1475,1476 - Ed. giugno 1941 - e
4007, Ed. marzo 1958.
Il quantitativo dei campioni da sottoporre, per ogni partita di gabbioni, alle suddetti prove di collaudo,
sarà fissato dalla Direzione dei Lavori.
Se più del 20% dei campioni prelevati darà un risultato inferiore a quello prescritto dalle norme
contenute nelle sopracitate tabelle UNI, la partita dei gabbioni in collaudo sarà scartata o declassata
contabilizzandola con una riduzione di prezzo di un minimo del 20% a giudizio insindacabile della
Direzione dei Lavori.
Il riempimento delle gabbionate verrà effettuato con pietrame e ciottoli (di dimensioni tali che non
possano passare in alcun senso attraverso le maglie della rete), collocati a mano e le fronti in vista
saranno lavorate analogamente alla muratura a secco con analogo onere di paramento.
Durante il collocamento verranno posti in opera i tiranti di attraversamento, riunenti le opposte pareti
e quelli riunenti le testate e le pareti anche fra i gabbioni vicini.
Art. 43
Difese da fiumi, torrenti; rivestimenti di scarpate e di sponde
Queste opere, a giudizio esclusivo della Direzione dei Lavori, potranno essere costruite sia in
presenza di acqua sia per la preventiva difesa da corrosioni, erosioni, ecc., come anche per semplice
rivestimento delle scarpe. La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di far eseguire tutte o parte delle
opere previste o di quelle non previste ma che riterrà in corso di opera necessarie, anche da ditta diversa
da quella aggiudicataria dei lavori principali senza che questa possa accampare diritti o pretese di sorta.
Resta convenuto che l'impresa esecutrice delle difese avrà l'onere di allestire i rilievi della zona
interessata dalle difese, secondo le istruzioni della Direzione dei Lavori, da integrarsi con i saggi e gli
accertamenti che da questa le saranno chiesti.
La manutenzione delle opere eseguite spetterà fino a collaudo avvenuto alla ditta che le ha
costruite.
I lavori delle difese potranno essere consegnati con verbale a parte nel quale saranno indicati il
tempo utile per l'ultimazione e la penale per il ritardo.
Salvo disposizioni diverse all'atto dei lavori le difese consisteranno nell'impiego ordinato di massi di
pietra naturale di cava (esclusi quindi i trovanti rotondi dei torrenti e dei fiumi, i blocchi di murature
demolite, ecc.) il cui peso medio sarà fissato dalla Direzione dei Lavori nel verbale di consegna tra un
peso massimo ed uno minimo, secondo la natura del greto e della sponda da difendere.
109/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
Sarà dovere dell'Impresa di impiegare nella stessa difesa massi di diverse dimensioni così che la
difesa costruita possa avere la forma, determinata dai disegni, il più possibile regolare ed i vari massi si
presentino bene collegati fra di loro e con il minor volume di spazi vuoti.
Di regola i lavori dovranno essere iniziati da monte verso valle e gli scavi dovranno essere condotti
secondo la possibilità della messa in opere dei massi che, in caso di probabili morbide dovrà avvenire
nella stessa giornata.
L'Impresa resterà responsabile dei danni che le acque potranno provocare causa scavi non riempiti e
nulla l'impresa potrà pretendere per il ripristino di scavi causa frammenti o smantellamenti di difese non
completate od esportazione o perdita di blocchi approvvigionati o di mezzi d'opera.
Resta convenuto che l'impresa è tenuta a riparare ed a ripristinare con sollecitudine, a complete sue
cure e spese, qualsiasi danno potesse derivare ai lavori per non avere ottemperato all'osservanza degli
ordini della Direzione dei Lavori e delle disposizioni di questo Capitolato.
I massi potranno provenire da cave aperte o da aprirsi nelle località che l'impresa riterrà di sua
convenienza, purché abbiano caratteristiche accette dalla Direzione; di regola i massi saranno di natura
granitica, gneissica, serpentinosa, ma privi di cappellaccio, di piani di sfaldamento, di incrinature; saranno
inalterabili all'azione dell'acqua e del gelo.
La Direzione dei Lavori potrà ordinare il rivestimento delle scarpe, anche di canali e di torrenti, con
lastre di calcestruzzo, dello spessore e della forma e dimensioni che saranno prescritte. Il calcestruzzo
avrà una resistenza, a rottura a 28 giorni, non minore a 30 Mpa; le lastre potranno essere prefabbricate o
gettate in opera. In entrambi i casi spetterà all'Impresa sempre l'onere dell'agguagliamento, dei
compattamento, della regolarizzazione, anche con riporti di terreno e l'onere dell'accurata sigillatura dei
giunti, tra lastra e lastra, con materiale bituminoso di appropriata caratteristiche oppure con malta
cementizia secondo le indicazioni della Direzione Lavori.
Si intendono naturalmente compensati tutti gli altri oneri come è detto nelle voci dell'elenco prezzi.
Art. 44
Barriere Di Sicurezza In Acciaio
CARATTERISTICHE DELLE BARRIERE
Le barriere da collocarsi lungo la sede stradale dovranno avere caratteristiche tecniche rispondenti
alle indicazioni di riferimento ed alle istruzioni tecniche allegate al D.M. 3 giugno 1998 e relativo allegato
del Ministero dei LL.PP. pubblicato dalla G.U. N° 2 53 in data 29/10/1998, al D.M. 18.02.1992 N° 223 ed
ai relativi aggiornamenti nonché alla Circolare Ministero LL.PP. N° 2337 dell'11.07.1987 (G.U. N° 182 del
06.08.198) al D.M. Ministero LL.PP. 04.05.1990, alla Circolare ANAS – Direzione Centrale Tecnica N°
52/92 prot. 2124/CR del 07.07.1992, alla Circolare Ministero LL.PP. n° 2595 del 09.06.1995 (G.U. N° 13 9
del 16.06.1995) ed alla Circolare Min. LL.PP. N° 23 57 del 16.05.96 (G.U. N° 125 del 30/5/96).
A)
CERTIFICATO DI QUALITA'
Per essere autorizzato alla fornitura ed alla posa dei vari tipi di materiali prescritti dal presente
Capitolato Speciale, l'aggiudicatario dovrà esibire all'Ente entro 10 (dieci) giorni dalla comunicazione
dell'aggiudicazione e comunque prima dell'inizio dei lavori, pena la decadenza dell'aggiudicazione
stessa, la certificazione di qualità aziendale rilasciata da Enti certificatori per la meccanica,
accreditati ai sensi delle norme EN 45000. Tale certificazione dovrà espressamente indicare che il
produttore delle barriere oggetto dell'appalto operi con sistema di qualità aziendale rispondente alle
Norme internazionali UNI EN ISO 9001/9002 così come previsto dalla Circolare del Ministero dei
LL.PP. N° 2357 del 16/05/1996 pubblicato sulla Gazz etta Ufficiale N° 125 del 30/05/1996.
Deve inoltre produrre una dichiarazione giurata resa dal proprio legale rappresentante con la quale
l'impresa si impegni all'utilizzo esclusivo dei prodotti di cui sopra.
Resta inteso che qualora l'aggiudicatario non provveda alla produzione della documentazione di cui
sopra nel termine stabilito, l'Ente si riserva il diritto di aggiudicare ad altro offerente come pure di
annullare l'intera procedura di gara.
110/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
B)
REQUISITI DEI PRODOTTI
1.
MARCATURA DI BARRIERE
I nastri e i pali devono riportare chiaramente impressi il marchio del produttore, la classe
dell'acciaio e la data di fabbricazione. Per i bulloni: il marchio del produttore e la classe di
resistenza.
2.
ACCIAIO IMPIEGATO
Le qualità da utilizzare dovranno essere quelle previste dalla Norma qualitativa EN 1002590*Aa 93 o, in alternativa, EN 10025-90; UNI 7070/82; DN 17100-80; NF A 35501-83; BS 436086.
Sono ammessi acciai con stesse caratteristiche e qualità pur con riferimento a norme diverse
ma corrispondenti.
3.
ATTITUDINE E COMPOSIZIONE CHIMICA
La composizione chimica del prodotto deve rispecchiare i valori analitici della Norma di
riferimento.
Il prodotto dovrà avere attitudine alla zincatura secondo quanto previsto dalla Norma UNI
5744/66.
4.
TOLLERANZE DI SPESSORE
E' ammessa la tolleranza sullo spessore secondo le Norme EN 10051-91.
5.
COLLAUDI E DOCUMENTI TECNICI
La qualità delle materie prime deve essere certificata dai relativi Produttori o da Enti o
Laboratori Ufficiali di cui all'Art. 20 della Legge 1086/71 o autorizzati con Decreto del Ministero
dei Lavori Pubblici, secondo le modalità previste dall'allegato 8 del Decreto 14 febbraio 1992
"controlli sui prodotti laminati per strutture in acciaio".
Si specifica che per le materie prime provenienti da Paesi della Comunità Economica Europea
è sufficiente il certificato di origine del produttore ove questi in regime di qualità e sia
riconosciuto dalle Autorità competenti; mentre per le materie prime provenienti da Paesi extra
CEE sarà indispensabile provvedere alla qualificazione dei materiali secondo le normative
legislative effettuate da laboratori o enti autorizzati (art. 20 legge 1086/71).
6.
IMPACCHETTAMENTO ED IDENTIFICAZIONE DEL MATERIALE
Le barriere impacchettate dovranno riportare su apposito cartellino:
tipo di barriera e qualità acciaio;
numero di barriere costituenti il pacco;
dimensioni della barriera;
7.
IMBALLAGGIO ED INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO DOPO ZINCATURA
I pacchi, costituiti preferibilmente da circa 25 barriere dovranno riportare un cartellino
contenente le seguenti indicazioni:
tipologia della barriera e qualità dell'acciaio;
dimensione degli elementi;
peso del rivestimento di zinco;
numero di riferimento coil e nastro;
numero di elementi costituenti il passo;
data e turno di zincatura;
Tutte le prove di analisi di qualunque tipo dei materiali saranno eseguite ad esclusivo onere e
spese dell'Aggiudicatario.
I campioni saranno prelevati in contraddittorio redigendo apposito verbale.
111/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
Degli stessi potrà essere ordinata la conservazione nel competente Ufficio Compartimentale,
previa apposizione di sigilli e firme del Direttore dei Lavori e dell'Impresa, nei modi più adatti a
garantire l'autenticità e la conservazione.
I dati ottenuti risultanti dai Certificati Ufficiali, rilasciati dai succitati Laboratori, saranno i soli
riconosciuti validi dalle due parti: ad essi si farà esclusivo riferimento a tutti gli effetti del
presente Atto.
8.
CERTIFICAZIONE E PROVE
Nel caso in cui l'aggiudicatario possegga valida certificazione di qualità secondo UNI EN ISO
9001-9002 o produca certificato di qualità del fornitore del prodotto finito, ad ultimazione della
fornitura, dovrà fornire alla Direzione Lavori il certificato di conformità (in originale), secondo
quanto previsto dalle Norme UNI EN ISO 45014, a garanzia della corrispondenza delle
caratteristiche della barriera fornita rispetto ai Certificati di qualità presentati in fase preliminare
indicando:
a) Stabilimenti di produzione e ragione sociale della Ditta produttrice;
b) Quantitativi di barriera fornita;
c) Risultati delle prove eseguite nello Stabilimento sul lotto di barriera dal quale è stato
prelevato il materiale fornito, con particolare riferimento alla zincatura.
Il Certificato dovrà essere firmato dal responsabile dell'Assicurazione qualità della Casa
Produttrice unitamente con la dichiarazione esplicita del legale rappresentante dell'impresa che
attesti che tale certificato è relativo ai lavori eseguiti.
Nel caso in cui l'aggiudicatario non possegga certificazione di qualità propria o del fornitore del
prodotto finito dovrà fornire valida documentazione e certificazione di quanto previsto dal
capitolo "requisiti del prodotto".
Sia i controlli del quantitativo dello zinco sia le prove di resistenza dei materiali potranno essere
effettuati in qualsiasi momento dalla Direzione dei Lavori su campioni di materiali prelevati in
contradditorio con l'Impresa.
Qualora i risultati di dette prove fossero negativi e, quindi, differissero dai dati di Certificati di
collaudo rilasciato dalla Ditta fornitrice, o da quanto prescritto dal presente C.S.A. a Stazione
Appaltante rifiuterà senz'altro la partita dei materiali dalla quale sono stati prelevati i campioni.
Le barriere che saranno installate sulle opere d'arte dovranno soddisfare la normativa del
Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 4 Maggio 1990.
L'appaltatore, prima dell'inizio della fornitura dei materiali, dovrà certificare la corrispondenza
della barriera da fornire alla Normativa sopra citata.
POSA IN OPERA DEGLI ELEMENTI DI SICUREZZA MARGINALI
Le barriere di sicurezza in acciaio dovranno essere installate lungo tratti saltuari dei cigli della
piattaforma stradale e/o lungo lo spartitraffico centrale delle strade a doppia sede secondo le disposizioni
che impartirà la D.L. ed a norma D.M. Ministero LL.PP. del 04.05.1990 della Circolare Dir. Centr. Tecnica
N° 52/92 prot. 2124/CR del 07.07.92 nonché della Ci rcolare Ministero LL.PP. N° 2595 del 09.06.1995
(G.U. N° 139 del 16.06.1995).
Le barriere debbono avere caratteristiche tali da resistere ad urti di veicoli e da presentare una
deformabilità pressochè costante in qualsiasi punto.
Art. 45
Lavori di canalizzazione
La Direzione potrà disporre l'esecuzione di queste opere secondo le modalità di progetto e secondo
le varianti che, in corso d'opera, giudicherà opportune o necessarie.
112/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
La Direzione dei Lavori potrà anche ricorrere per l'esecuzione di questi lavori a ditte specializzate e
l'impresa aggiudicataria dei lavori principali dovrà permettere il transito ai mezzi di opera, alle persone
addette ai lavori, ai mezzi di trasporto delle forniture, ecc., senza avere diritto di pretendere alcun
compenso che non sia previsto nel Capitolato.
Se i lavori saranno eseguiti dall'Impresa aggiudicataria dei lavori principali questa dovrà attenersi alle
disposizioni che saranno impartite e dovrà usare nei lavori tutti gli accorgimenti necessari per dare gli
stessi compiuti a regola d'arte e senza che vi sia pericolo di danni alle persone ed alle cose. Sia che i
lavori si svolgano a cielo aperto come in galleria le armature degli scavi dovranno essere eseguite in
modo da presentare la massima sicurezza possibile.
Art. 46
Protezione delle scarpate in roccia
Nei tratti ove le scarpate di scavo si presentino in roccia friabile con piani di deposito e quindi di
sfaldamento, fortemente inclinati nello stesso senso del taglio della scarpata e pertanto con costante
pericolo di caduta di sassi, la Direzione dei Lavori potrà ordinare che la parete in roccia venga ricoperta da
rete metallica, debitamente ancorata.
La rete metallica sarà diligentemente tesa lunga la scarpata in modo che non formi sacche; essa
verrà ancorata alla roccia mediante cambrette in fili di ferro zincato da 15 cm di lunghezza minima,
affogate in cemento, in fori del tipo da mina, scavati in senso ortogonale alla falda ed allestiti alla distanza
di circa ml 1,00 l'uno dall'altro, secondo le linee di massima pendenza, e rispettivamente secondo l'altezza
del rotolo di rete. L'Impresa avrà la massima cura di allestire i fori e quindi i punti di ancoraggio della rete,
nei tratti di roccia che si presentino particolarmente compatti, evitando nel modo più assoluto di allestirli in
corrispondenza delle fessure e dove la roccia si presenti deteriorata o facilmente friabile. Alla sommità
della scarpata dovrà risultare ancorata alla roccia per tutta l'ampiezza, mediante cordolo di calcestruzzo di
resistenza caratteristica 25 Mpa, gettato in opera, previo denudamento della roccia dalle sostanze terrose
e dai detriti.
Sulle scarpate in roccia friabile profilata a gradoni, ove è previsto il rivestimento in rete metallica e
comunque in tutti quei casi ove la Direzione dei Lavori, a suo insindacabile giudizio, lo riterrà opportuno, si
provvederà all'ancoraggio della rete, mediante la costruzione di cordoli in calcestruzzo di Resistenza
caratteristica 25 Mpa, anche in corrispondenza di ciascun gradone.
Il cordolo dovrà risultare continuo, gettato in opera previo denudamento della roccia e con una
sezione media di cm 20 x 30. Esso potrà essere costruito secondo le indicazioni della Direzione dei
Lavori, sia sul ciglio di ciascun gradone, come pure al limite interno dei ripiano dei gradone, al piede della
scarpata.
Art. 47
Segnaletica
SEGNALETICA VERTICALE
GENERALITA'
Tutti i segnali circolari, triangolari, targhe, frecce, nonché i sostegni ed i relativi basamenti di
fondazione dovranno essere costruiti e realizzati sotto la completa responsabilità dell'Impresa, in modo
tale da resistere alla forza esercitata dal vento alla velocità di almeno 150 Km/ora.
113/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
A) FINITURA E COMPOSIZIONE DELLA FACCIA ANTERIORE DEL SEGNALE
1) La superficie anteriore dei supporti metallici, preparati e verniciati, deve essere finita con l'applicazione
sull'intera faccia a vista delle pellicole retroriflettenti a normale efficienza – Classe 1 o ad alta efficienza
- Classe 2 secondo quanto prescritto per ciascun tipo di segnale dall'Art. 79, comma 12, D.P.R.
16/12/92 n. 495.
Sui triangoli della segnaletica di pericolo, divieto e obbligo, la pellicola retroriflettente dovrà costituire un
rivestimento senza soluzione di continuità di tutta la faccia utile del cartello, nome convenzionale "a
pezzo unico", intendendo definire con questa denominazione un pezzo intero di pellicola sagomato
secondo la forma del segnale, stampato mediante metodo serigrafico con speciali paste trasparenti per
le parti colorate e nere opache per i simboli.
La stampa dovrà essere effettuata con i prodotti ed i metodi prescritti dal fabbricante delle pellicole
retroriflettenti e dovrà mantenere le proprie caratteristiche per un periodo di tempo pari a quello
garantito per la durata della pellicola retroriflettente.
Le pellicole retroriflettenti da usare per la fornitura oggetto del presente appalto dovranno essere
eclusivamente quelle aventi le caratteristiche colorimetriche, fotometriche, tecnologiche e di durata
previste dal Disciplinare Tecnico approvate dal Min. LL.PP. con Decreto del 23.06.1990 e dovranno
risultare essere prodotte da Ditta in possesso del sistema di qualità inb base alle norme Europee della
serie UNI/EN 29000.
Le pellicole retrorifelttenti dovranno essere lavorate ed applicate sui supporti metallici mediante le
apparecchiature previste dall'Art. 194, comma 1, del D.P.R. 16/12/92 n. 495.
L'applicazione dovrà comunque essere eseguita a perfetta regola d'arte secondo le prescrizioni della
Ditta produttrice delle pellicole.
2) Accertamento dei livelli di qualità
Le caratteristiche delle pellicole retroriflettenti devono essere verificate esclusivamente attraverso prove
da eseguire presso uno dei seguenti laboratori:
- Istituto Sperimentale dell'Ente Autonomo delle F.S. – Roma;
- Istituto Elettrotecnico Nazionale Galileo Ferraris – Torino;
- Stazione Sperimentale per le Industrie degli Oli e dei Grassi – Milano;
- Centro Sperimentale dell'ANAS – Cesano;
- Centro Superiore ricerche, prove e dispositivi della M.C.T.C. – del Ministero dei Trasporti – Roma;
- Laboratorio prove e materiali – Società Autostrade – Fiano Romano;
- Istituto di Ingegneria dell'Università di Genova;
- altri laboratori dotati di idonee attrezzature previste dal presente disciplinare tecnico, che abbiano
acquisita apposita autorizzazione dal Ministero LL.PP.
I produttori di pellicole retroriflettenti dovranno tenere a disposizione della Società i certificati di
conformità relativi ad esse rilasciati da uno dei laboratori prima indicati e, ove richiesto, esibirne copia a
garanzia delle forniture effettuate.
La certificazione dovrà essere presentata nella sua stesura integrale; in essa tutte le prove dovranno
essere chiaramente e dettagliatamente specificate e dovrà essere dichiarato che le prove stesse sono
state eseguite per l'intero ciclo sui medesimi campioni. Dalle certificazioni dovrà risultare la rispondenza
alle caratteristiche fotometriche e colorimetriche previste dal presente disciplinare tecnico ed il
superamento delle prove tecnologiche appresso elencate.
3) Definizioni
3.1. Pellicola di classe 1
A normale risposta luminosa con durata di 7 anni.
Il coefficiente areico di intensità luminosa deve rispondere ai valori minimi prescritti nella tabella 2 del
paragrafo 3.2. e deve mantenere almeno il 50% dei suddetti valori per il periodo minimo di 7 anni di
normale esposizione all'esterno in condizioni medio-ambientali.
Per la vita utile del segnale valori inferiori devono essere considerati insufficienti.
3.2. Pellicola di classe 2
114/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
Ad alta risposta luminosa con durata di 10 anni.
Il coefficiente areico di intensità luminosa deve rispondere ai valori minimi prescritti nella tab. 3 del
paragrafo 3.2. e deve mantenere almeno l'80% dei suddetti valori per il periodo minimo di 10 anni di
normale esposizione all'esterno in condizioni medio-ambientali.
Per la vita utile del segnale valori inferiori devono essere considerati insufficienti.
3.3. Pellicole di tipo A
Pellicole retroriflettenti termoadesive. Private del foglio protettivo dell'adesivo, si applicano a caldo e
sottovuoto sui supporti per la segnaletica stradale.
3.4. Pellicole dei tipo B
Pellicole retroriflettenti autoadesive. Private del foglio protettivo dell'adesivo, si applicano mediante
pressione manuale ovvero con attrezzature idonee sui supporti per la segnaletica stradale.
3.5. Limite colorimetrico
Linea (retta) nel diagramma di cromaticità (C.I.E. 45.15.200°) che separa l'area di cromaticità
consentita da quella non consentita.
3.6. Fattore di luminanza
Rapporto tra la luminanza della superficie e quella di un diffusore perfetto per riflessione illuminato
nelle stesse condizioni (C.I.E. 45.20.200°).
3.7. Coefficiente areico di intensità luminosa
Quoziente che si ottiene dividendo l'intensità luminosa (I) del materiale retroriflettente nella direzione
di osservazione per il prodotto dell'illuminazione (E1) sulla superficie retroriflettente (misurato su un
piano ortogonale alla direzione della luce incidente) e della sua rea (A).
Simbolo: R' ; R' =
.1
unità di misura: cd x lux .m
.2
I
( E1) xA
3.8. Angolo di divergenza
Angolo compreso tra la direzione della luce incidente e la direzione secondo la quale si osserva la
pellicola retroriflettente.
3.9. Angolo di illuminazione
Angolo compreso tra la direzione della luce incidente e la normale alla pellicola retroriflettente.
4)
Caratteristiche colorimetriche, fotometriche e metodologie di misura
a)
Coordinate tricromatiche e fattore di luminanza
4.1.
Prescrizioni
Le coordinate tricomatiche dei colori da impiegare nella segnalazione stradale devono rientrare nelle
zone consentite nel diagramma colorimetrico standard C.I.E. 1931. Il fattore di luminanza non deve
essere inferiore al valore minimo prescritto nella seguente tab. I.
TAB. I – Coordinate tricromatiche valide per le pellicole di classe 1 e 2
COLORE
BIANCO
GIALLO
COORDINATE DEI 4 PUNTI CHE DELIMITANO LE ZONE
CONSENTITE NEL DIAGRAMMA COLORIMETRICO C.I.E
1931
(illuminazione normalizzato D65, geometria 45/10
1
2
3
4
x
0.350
0.300
0.285
0.0335
y
0.360
0.310
0.325
0.375
x
0.545
0.487
0.427
0.465
115/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
Fattore di luminanza β
Pellicole
Classe 1
Classe2
≥ 0.35
≥ 0.27
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
ROSSO
VERDE
BLU
ARANCIO
MARRONE
GRIGIO
NERO
y
x
y
x
y
x
y
x
y
x
y
x
y
x
y
0.454
0.690
0.310
0.007
0.703
0.078
0.171
0.610
0.390
0.455
0.397
0.350
0.360
-----
0.423
0.595
0.315
0.248
0.409
0.150
0.220
0.535
0.375
0.523
0.429
0.300
0.310
-----
0.483
0.569
0.341
0.177
0.362
0.210
0.160
0.506
0.404
0.479
0.373
0.285
0.325
-----
≥ 0.27
0.534
0.655
0.345
0.026
0.399
0.137
0.038
0.570
0.429
0.558
0.394
0.335
0.375
-----
≥ 0.16
≥ 0.03
≥ 0.03
≥ 0.01
≥ 0.15
0.03 ≤ β ≤ 0.09
0.12 ≤ β ≤ 0.18
≤ 0.03
4.2. Metodologia di prova
La misura delle coordinate tricromatiche e del fattore di luminanza deve essere effettuata secondo
quanto specificato nella pubblicazione C.I.E. n. 15 (E. 1.3.1.) 1971. Il materiale si intende illuminato
con luce diurna rappresentata dall'illuminante normalizzato D65 (C.I.E. 45.15.145) ad un angolo di 45°
rispetto alla normale alla superficie, mentre l'osservazione va effettuata nella direzione della normale
(geometria 45/0). La misura consiste nel rilievo del fattore di radianza spettrale nel campo 380:
780nm, da effettuare mediante uno spettrofotometro che consenta la geometria prescritta.
b) Coefficiente areico di intensità luminosa
4.3. Prescrizioni
Il coefficiente areico di intensità luminosa non deve essere inferiore, per i vari colori ed i vari angoli di
divergenza e di illuminazione, ai valori prescritti nella seguente tab. II per le pellicole retroriflettenti di
Classe 1, e nella tab. III per le pellicole retroriflettenti di Classe 2. Per i colori ottenuti con stampa
serigrafica sul colore bianco di base, il coefficiente areico di intensità luminosa non deve essere
inferiore al 70% dei valori minimi indicati per i colori di riferimento riportati rispettivamente nelle
seguenti tabelle:
TAB. II – Pellicole di Classe 1 a normale risposta luminosa
ANGOLI
Angolo di
divergenza
alfa
12'
20'
2°
Angolo di
illuminazione
β1 (β2 = 0)
5°
30°
40°
5°
30°
40°
5°
30°
40°
VALORI MINIMI DEL COEFFICIENTE AREICO DI INTENSITÀ
LUMINOSA
-1
-2
(cd lux m )
Bianco
Giallo
Rosso
Verde
Blu
Marrone
Arancio
70.0
30.0
10.0
50.0
24.0
9.0
5.0
2.5
1.5
50.0
22.0
7.0
35.0
16.0
6.0
3.0
1.5
1.0
14.5
6.0
2.0
10.0
4.0
1.8
1.0
0.5
0.5
9.0
3.5
1.5
7.0
3.0
1.2
0.5
0.3
0.2
4.0
1.7
0.5
2.0
1.0
0.1
0.1
0.1
0.1
1.0
0.3
0.1
0.6
0.2
0.1
0.1
0.1
0.1
25.0
10.0
2.2
20.0
8.0
2.2
1.2
0.5
0.1
116/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
TAB. III – Pellicole di Classe 2 ad alta risposta luminosa
ANGOLI
Angolo di
divergenza
alfa
12'
20'
2°
4.4.
-
Angolo di
illuminazione
β1 (β2 = 0)
5°
30°
40°
5°
30°
40°
5°
30°
40°
VALORI MINIMI DEL COEFFICIENTE AREICO DI INTENSITÀ
LUMINOSA
-1
-2
(cd lux m )
Bianco
Giallo
Rosso
Verde
Blu
Marrone
Arancio
250.0
150.0
110.0
180.0
100.0
95.0
5.0
2.5
1.5
170.0
100.0
70.0
120.0
70.0
60.0
3.0
1.5
1.0
45.0
25.0
15.0
25.0
14.0
13.0
1.0
0.4
0.3
45.0
25.0
12.0
21.0
12.0
11.0
0.5
0..3
0.2
20.0
11.0
8.0
14.0
8.0
7.0
0.2
0.1
0.1
12.0
8.5
5.0
8.0
5.0
3.0
0.2
0.1
0.1
100.0
60.0
29.0
65.0
40.0
20.0
1.5
1.0
1.0
Metodologia di prova
La misura del coefficiente areico di intensità luminosa deve essere effettuata secondo le
raccomandazioni contenute nella pubblicazione C.I.E. n. 54 con illuminante normalizzato A (2856K).
Per la misura del coefficiente areico di intensità luminosa devono essere considerate:
la misura dell'area della superficie utile del campione d/2;
la misura dell'illuminamento E/1 in corrispondenza del campione;
la misura dell'illuminamento Er su rilevatore per ottenere l'intensità luminosa emessa dal campione
mediante la relazione:
2
I = Er . d
La verifica del coefficiente areico di intensità luminosa viene effettuata su due provini della pellicola
retroriflettente allo stato talquale (nuova) e su provini sottoposti ad invecchiamento artificiale,
secondo il punto 4.4, alla resistenza alla nebbia salina secondo il punto 4.5, ed alla resistenza ai
carburanti secondo il punto 4.6.
5)
CARATTERISTICHE TECNOLOGICHE E METODOLOGICHE DI PROVA
5.1
Condizioni di prova
Le prove devono essere iniziate dopo una permanenza minimo di 24 ore alla temperatura di 23+/-2
C con di umidità relativa pari a 50+/-5%. Le prove di resistenza devono essere effettuate su provini
sigillati con un prodotto idoneo.
Spessore, incluso l'adesivo
a)
5.2
Prescrizioni
Classe 1 non superiore a mm. 0,25
Classe 2 non superiore a mm. 0,30
5.3
b)
Metodologia di prova
Un pezzo di pellicola retroriflettente, delle dimensioni di circa cm. 15 x 15 dal quale sia stato rimosso
il foglio protettivo dell'adesivo, viene applicato su una lamiera di alluminio, il cui spessore è stato
precedentemente misurato con un micrometro.
Si effettuano quindi almeno 3 determinazioni in zone differenti dello spessore complessivo della
lamiera e della pellicola, utilizzando lo stesso micrometro.
La media delle differenze tra lo spessore complessivo e quello della sola lamiera rappresenta lo
spessore medio della pellicola.
Adesività
5.4
Prescrizioni
117/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
Le pellicole retroriflettenti di tipo A e di tipo B devono aderire perfettamente ai supporti su cui sono
applicate e non dare segni di distacco almeno per il periodo di vita utile della pellicola.
5.5
Metodologia di prova
Su tre pannelli di alluminio di circa cm. 6 x 12 si applica, secondo le indicazioni della ditta produttrice
della pellicola, un pezzo di circa cm. 2 x 4 della pellicola retroriflettente da sottoporre alla prova.
Dopo aver preparato i provini secondo quanto indicato al punto 4.1 si rimuovono circa 2 centimetri
lineari di pellicola con l'aiuto di un bisturi o di una lametta.
Si tenta di rimuovere quindi i rimanenti cm. 2 lineati di pellicola manualmente, senza l'aiuto di
attrezzatura alcuna.
La prova si considera superata positivamente:
se nonostante l'aiuto di un bisturi o di una lametta non risulta possibile la rimozione dei primi cm. 2
lineari di pellicola;
se la rimozione manuale di cui sopra provoca la rottura, anche parziale, della pellicola.
Resistenza all'invecchiamento accelerato strumentale
c)
5.6
Prescrizioni
Al termine della prova di 1.000 ore per la pellicola di Classe 1 e di 2.200 ore per quella di Classe 2
(500 ore per il colore arancio), le pellicole retroriflettenti non devono mostrare alcun difetto (bolle,
spellamenti, fessurazioni, distacco).
Inoltre, le coordinate tricromatiche devono ancora rispondere alle prescrizioni di cui alla tab. I ed il
coefficiente areico di intensità luminosa relativo ad un angolo di divergenza di 20' ed a un angolo di
illuminazione di 5°, non deve risultare inferiore a i seguenti valori:
- 50% dei valori minimi di cui alla tab. II per le pellicole di classe 1;
- 80% dei valori minimi di cui alla tab. III per le pellicole di classe 2.
5.7
d)
Metodolo9gia di prova
Su tre pannelli di alluminio si applica un pezzo di pellicola avente dimensioni di cm. 9 x 9.
Dopo la preparazione secondo quanto indicato al punto 4.1. i provini vengono sottoposti ad
invecchiamento artificiale, in conformità alla norma ASTM G 26 – 83.
Le modalità di prova sono le seguenti:
metodo di prova "A":
esposizione continua alla luce ed esposizione intermittente a spruzzi di acqua;
ciclo di prova:
102 minuti di luce seguiti da 18 minuti di luce e spruzzi di acqua;
sorgente luminosa:
lampada allo xenon da 6500 W;
filtro interno ed esterno in vetro al borosilicato;
irraggiamento sul campione:
controllato mediante regolazione della potenza di lampada a gradi per la simulazione della
distribuzione spettrale relativa di energia della luce diurna lungo tutta la regione attinica;
temperatura massima in corrispondenza dei provini durante l'esposizione alla sola azione delle
radiazioni: 63+/-5° C (misurata mediante termometro a bulbo nero);
umidità relativa: 65+/-5%;
temperatura dell'acqua all'ingresso nell'apparecchio di spruzzo: 16+/-5° C;
Al termine dopo aver lavato con acqua deionizzata i provini ed averli asciugati con un panno
morbido, se ne osserva lo stato di conservazione e si effettua la verifica delle caratteristiche
colorimetriche e fotometriche previste.
Resistenza alla nebbia salina
5.8.
Prescrizioni
-
-
118/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
Al termine della prova, le pellicole retroriflettenti non devono mostrare alcun difetto (bolle,
spellamenti, fessurazioni, distacco), ed in particolare le coordinate tricromatiche devono ancora
rispondere alle prescrizioni di cui alla tab. I; il coefficiente areico di intensità luminosa relativo ad un
angolo di divergenza di 20' ed un angolo di illuminazione di 5°, non deve risultare inferiore ai
seguenti valori:
- 50% dei valori minimi di cui alla tab. II per le pellicole di classe 1;
- 80% dei valori minimi di cui alla tab. III per le pellicole di classe 2.
5.9.
e)
Metodologia di prova
Su tre pannelli di alluminio delle dimensioni di cm. 9 x 12 si applica un pezzo di pellicola avente
anche esso dimensioni di cm. 9 x 12.
Dopo la preparazione secondo quanto indicato al punto 4.1., li si sottopone all'azione della
nebbiasalina, ottenuta da una soluzione acquosa di cloruro di sodio al 5% (5 parti in peso di NaCL in
95 parti di acqua deionizzata), alla temperatura di 35+/-2° C. La prova è costituita da due cicli di 2 2
ore, separati da un intervallo di 2 ore a temperatura ambiente, durante il quale i provini si asciugano.
Al termine, dopo aver lavato con acqua deionizzata i provini ed averli asciugati con un panno
morbido, se ne osserva lo stato di conservazione.
Trascorse 24 ore, si controlla una seconda volta lo stato di conservazione dei provini e si effettua la
verifica delle caratteristiche colorimetriche e fotometriche previste.
Resistenza ai carburanti
5.10. Prescrizioni
Al termine della prova, le pellicole non devono mostrare alcun difetto (bolle, spellamento,
fessurazioni, distacco) ed in particolare le coordinate tricromatiche devono ancora rispondere alle
prescrizioni di cui alla tab. I; il coefficiente areico di intensità luminosità relativo ad un angolo di
divergenza di 20' ed un angolo di illuminazione di 5°, non deve risultare inferiore ai seguenti valori :
- 50% dei valori minimi di cui alla tab. II per le pellicole di classe 1;
- 80% dei valori minimi di cui alla tab. III per le pellicole di classe 2.
5.11. Metodologia di prova
Su due pannelli di alluminio, delle dimensioni di cm. 6 x 12 si applica un pezzo della pellicola in
esame avente anche esso dimensioni di cm. 6 x 12.
Dopo la preparazione secondo quanto indicato al punto 4.1., i pannelli vengono immersi in una
vaschetta di vetro contenente una miscela costituita per il 70% da isottano e per il 30% da toluene.
La prova ha durata di 1 minuto alla temperatura di 23+/-2° C. Al termine, i provini vengono tolti dal
liquido di prova; si lavano con acqua deionizzate, si asciugano con un panno morbido e se ne
osserva lo stato di conservazione.
Trascorse 24 ore, si controlla una seconda volta lo stato di conservazione dei provini e si effettua la
verifica delle caratteristiche colorimetriche e fotometriche previste.
f)
Resistenza ai saponi ed ai detersivi
5.12. Prescrizioni
Al termine della prova, le pellicole non devono mostrare alcun difetto (bolle, delaminazioni,
fessurazioni, distacco).
5.13. Metodologia di prova
La prova si esegue come indicato al punto 4.6.2. utilizzando però normali saponi e detergenti neutri
disponibili in commercio. Durata della prova: 1 ora alla temperatura di 23+/-2°C.
g)
Resistenza all'impatto
5.14. Prescrizioni
Al termine della prova, le pellicole non devono mostrare segni di rottura o di distacco dal supporto.
5.15. Metodologia di prova
119/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
Su tre pannelli di alluminio delle dimensioni di cm 15 x 15 x 0,05 si applica un pezzo di pellicola in
esame avente anche esso dimensioni di cm 15 x 15.
Dopo la preparazione secondo quanto indicato al punto 4.1. i provini devono essere appoggiati sui
bordi in modo da lasciare un'are libera di cm. 10 x 10. Si sottopone il centro dei provini all'impatto di
una biglia di acciaio del diametro non superiore a mm. 51 e del peso di g. 540 in caduta da
un'altezza di cm 22.
6)
INDIVIDUAZIONE DELLE PELLICOLE RETRORIFLETTENTI
I produttori delle pellicole retroriflettenti, rispondenti ai requisiti di cui al presente disciplinare tecnico,
dovranno provvedere a rendere riconoscibile a vista quelle con durata di 7 anni, mediante un
contrassegno integrato con la struttura interna della pellicola, inasportabile, non contraffattibile e
visibile per tutto il periodo di durata, contenente il marchio o il logotipo del fabbricante e la dicitura "7
anni".
I fabbricanti dei segnali stradali dovranno curare, e gli Enti acquirenti accertare, che su ogni porzione
di pellicola impiegata per realizzare ciascun segnale compaia, almeno un volta, il suddetto
contrassegno.
Non potranno pertanto essere utilizzate sui segnali stradali pellicole retroriflettenti a normale risposta
luminosa sprovviste del marchio anzidetto.
B)
SUPPORTI IN LAMIERA
I segnali saranno costituiti in lamiera di alluminio semicrudo puro al 99% dello spessore non inferiore
a 25/10 di millimetro (per dischi, triangoli, frecce e targhe di superficie compresa entro i 5 metri
quadrati) e dello spessore di 30/10 di millimetri per targhe superiori ai metri quadrati 5 di superficie,
con tolleranza pari al 50% norma UNIMET 3812 e 3813.
Rinforzo perimetrale
Ogni segnale dovrà essere rinforzato lungo il suo perimetro da una bordatura di irrigidamento
realizzata con la piegatura a 90° di tutti i lati d ella dimensione minima di centimetri 1,5, per segnali
inferiori a 0,6 mq e di centimetri 1,8 per segnali di superficie superiore (DISCO Ø 90, TRIANGOLO L
= 120, OTTAGONO da 90 a 120);
Traverse di rinforzo e di collegamento
Qualora le dimensioni dei segnali superino la superficie di metri quadrati 1,50, i cartelli dovranno
essere ulteriormente rinforzati con traverse di irrigidamento piegate ad U dello sviluppo di centimetri
15, saldate al cartello nella misura e della larghezza necessaria.
Traverse intelaiature
Dove necessario sono prescritte per i cartelli di grandi dimensioni traverse ad U di collegamento tra i
vari sostegni.
Tali traverse dovranno essere complete di staffe ed attacchi a morsetto per il collegamento, con
bulloni in acciaio inox nella quantità necessaria, le dimensioni della sezione della traversa saranno di
millimetri 50 x 23, spessore di millimetri 5, e la lunghezza quella prescritta per i singoli cartelli.
La verniciatura di traverse, staffe, attacchi e bulloni dovrà essere eseguita come per i sostegni.
La zincatura dovrà essere conforme alle Norme C.E.I. 7 – fascicolo 239 (1968) sul Controllo della
zincatura.
Congiunzioni diverse pannelli costituenti i cartelli di grandi dimensioni
Qualora i segnali siano costituiti da due o più pannelli, congiunti, questi devono essere
perfettamente accostati mediante angolari anticorodal da millimetri 20 x 20, spessore millimetri 3,
opportunamente forati e minuti di un numero di bulloncini in acciaio inox da 1/4 x 15 sufficienti ad
ottenere un perfetto assestamento dei lembi dei pannelli.
Trattamento lamiere (preparazione del grezzo e verniciatura)
La Lamiera di alluminio dovrà essere resa anche mediante carteggiatura, sgrassamento a fondo e
quindi sottoposta a procedimento di fosfocromatizzazione o ad analogo procedimento di pari
affidabilità su tutte le superfici.
Il grezzo dopo aver subito i suddetti processi di preparazione, dovrà essere verniciato a fuoco ad
una temperatura di 140 gradi con opportuni prodotti, o con verniciatura con impiego di polvere
epossidica di colore grigio neutro.
-
-
-
-
-
120/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
RETRO DEI SEGNALI
Sul retro dei segnali dovrà essere indicato quanto previsto dall'Art. 77, comma 7, del D.P.R. 495 del
16/12/1992.
C)
ATTACCHI
Ad evitare forature tutti i segnali dovranno essere muniti di attacchi standard (per l'adattamento ai
sostegni in ferro tubolare diametro mm 60, 90), ottenuto mediante fissaggio elettrico sul retro di
corsoio a "C" della lunghezza minima di 22 centimetri, oppure sarà ricavato (nel caso di cartelli
rinforzati e composti di pannelli multipli) direttamente sulle traverse di rinforzo ad U.
Tali attacchi dovranno essere completati da opportune staffe in acciaio zincato corredate di relativa
bulloneria pure zincata.
D)
SOSTEGNI
I sostegni per i segnali verticali, portali esclusi, saranno in ferro in ferro tubolare diametro mm 60 o
90 chiusi alla sommità, od UPN 80 – 45x80x6 – i quali, previo decapaggio del grezzo, dovranno
essere zincati conformemente alle norme U.N.I. 5101 e ASTM 123.
Detti sostegni comprese le staffe di ancoraggio del palo di basamento, dovranno pesare
rispettivamente per i due diametri sopra citati non meno di 4,10 e 8,99 Kg/m.
Previo parere della Direzione dei Lavori, il diametro inferiore sarà utilizzato per i cartelli triangolari,
circolari e quadrati di superficie inferiore a metri quadrati 0,8; mentre il diametro maggiore sarà
utilizzato per i cartelli a maggiore superficie.
Il dimensionamento dei sostegni dei grandi cartelli e la loro eventuale controvenatura dovrà essere
approvato dalla Direzione dei Lavori previo studio e giustificazione tecnica redatta dall'Impresa.
E)
SOSTEGNI A PORTALE
I sostegni a portale del tipo a bandiera, a farfalla e a cavalletto saranno realizzati in lamiera di
acciaio zincato a caldo con ritti a sezione scatolare, a sezione variabile o costante o circolare, di
dimensioni calcolate secondo l'impiego e la superficie di targhe da installare. La traversa sarà
costruita a traliccio costituita da tubolari in numero di due o di quattro collegati tra loro da montanti
sempre a sezione circolare.
La struttura sarà calcolata per resistere alla spinta del vento di 150 Km/ora.
I portali saranno ancorati al terreno mediante piastra di base fissata al ritto, da bloccare alla
contropiastra in acciaio ad appositi tirafondi annegati nella fondazione in calcestruzzo.
L'altezza minima del piano viabile al bordo inferiore delle targhe è di cm. 550.
La bulloneria sarà in acciaio 8.8 con trattamenti Draconet 320.
F)
FONDAZIONI E POSA IN OPERA
La posa della segnaletica verticale dovrà essere eseguita installando sostegni su apposito
basamento delle dimensioni minime indicative di cm 30x30x50 di altezza in conglomerato
cementizio dosato a quintali 2,5 di cemento tipo 325 per metro cubo.
Il basamento dovrà essere opportunamente aumentato per i cartelli di maggiori dimensioni o da
porre in opera in particolari condizioni.
Le dimensioni maggiori saranno determinate dall'Impresa tenendo presente che gli impianti
dovranno resistere ad una velocità massima del vento di Km. 150/ora.
Resta inteso che tale maggiorazione è già compresa nel prezzo della posa in opera.
L'Impresa dovrà curare in modo particolare la sigillatura dei montanti nei rispettivi basamenti
prendendo tutte le opportune precauzioni nei rispettivi basamenti prendendo tutte le opportune
precauzioni atte ad evitare collegamenti non rigidi, non allineati e pali non perfettamente a piombo.
I segnali dovranno essere installati in modo da rispettare le prescrizioni del D.d.S. e collocati alla
giusta distanza e posizione agli effetti della viabilità e della regolarità del traffico, seguendo un
progetto segnaletico approvato dalla Direzione dei Lavori.
Il giudizio sulla esattezza di tale posizione è riservato alla Direzione dei Lavori e le spese per ogni
operazione relativa allo spostamento dei segnali non correttamente posati sarà ad esclusivo carico
dell'Impresa.
121/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
- SEGNALETICA COMPLEMENTARE (DELINEATORI STRADALI)
- GENERALITA'
I segnalimiti o delineatori stradali debbono avere i requisiti stabili nell'articolo 172 del Regolamento di
attuazione del Nuovo Codice della Strada approvato con D.P.R. 16.12.1992 n. 495.
Tali dispositivi rinfrangenti dovranno risultare approvati dal Ministero dei LL.PP.
I segnalimiti devono, inoltre, portare impresso in vicinanza del dispositivo rifrangente, l'anno di
fabbricazione ed il marchio di fabbrica o il nominativo della Ditta.
Nel caso in cui sia compresa nell'appalto anche la posa in opera, i segnalimiti devono essere
distanziati, secondo quanto indicato al richiamato art. 172 del regolamento del C.d.S., in armonia
con le indicazioni della Direzione Lavori.
I segnalimiti devono inoltre rispondere ai seguenti requisiti:
- manutenzione facile;
- trasporto agevole;
- resistenza agli agenti atmosferici;
- non rappresentare un pericolo per gli utenti della strada.
Per quanto riguarda i dispositivi rifrangenti, si precisa che essi devono soddisfare ai seguenti
requisiti:
- caratteristiche ottiche stabili nel tempo;
- colore definito da norme unificate sulla base di coordinate tricromatiche;
- fissaggio stabile dell'inserto al supporto.
1)
-
-
-
Forma – Dimensioni – Colori.
Indipendentemente dalla natura del materiale con cui sono prodotti, i segnalimiti da collocare ai
margini delle strade ed autostrade statali dovranno essere conformi al tipo Europeo normalizzato –
circolare LL.PP. n. 1520/81, e alle disposizioni di cui all'art. 172 del Regolamento di attuazione
16.12.92 n. 495.
Allo scopo di realizzare la flessibilità del delineatore, potranno essere adottati, nella sezione
orizzontale in corrispondenza del piano della banchina accorgimenti particolari consistenti o nella
creazione di sezioni di minore resistenza ovvero nell'inserimento di particolari materiali nel corpo del
delineatore.
Potrà essere impiegato per la produzione dei segnalimiti ogni materiale che consenta il
soddisfacimento dei requisiti di cui al precedente articolo 4, tuttavia, tenuto conto della tendenza dei
Paesi facenti parte della Comunità Europea, è preferibile adottare per delineatori, il materiale
plastico.
Per i segnalimiti prodotti con materiali di natura plastica, si prescrive che le pareti del manufatto
abbiano in ogni punto spessore inferiore a mm 2 (due), che il segnalimite sia costituito da polimero
della migliore qualità e precisamente da polietilene ad alta intensità, di colore bianco, con un tenore
di biossido di titanio (Ti02) almeno del 2%.
I parametri caratteristici del polimero (polietilene al alta densità), dovranno presentare valori
compresi nei limiti seguenti:
Indice di fluidità (Melt Index): dovrà essere compreso tra 0,2 + 0,4;
Densità: 0,95;
Carico di rottura (prima e dopo l'esposizione continua all'azione dei raggi ultravioletti in un
apparecchio "weather o meter) secondo le norme ASTM 4527 e D 1499 – 59T).
prima: 220 Kg./cmq:
dopo: deve raggiungere almeno l'85% del valore iniziale;
Allungamento a rottura (prima e dopo l'esposizione continua all'azione dei raggi ultravioletti come
sopra):
prima: 35%
dopo: deve raggiungere almeno l'85% del valore della lunghezza iniziale;
Resistenza all'urto del polimero pigmentato:
122/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
prima dell'esposizione ai raggi ultravioletti, la resistenza dell'urto, secondo le norme IZO – ASTM
256-56T deve raggiungere un minimo di 9 Kg./cmq.; dopo l'irradiazione, la resistenza deve
raggiungere almeno l'80% del valore ottenuto prima dell'esposizione.
I dispositivi riflettenti impiegati nei segnalimiti dovranno essere prodotti con metacrilato di metile od
analoghi materiali ed aventi le caratteristiche indicate dall'art. 172 del Regolamento.
2)
a)
b)
c)
1)
2)
3)
4)
5)
6)
d)
e)
f)
-
Prove ed accertamenti.
Resistenza alla flessione:
La prova consisterà nel sottoporre il segnalimite, tenuto incastrato in corrispondenza della sezione
posta a cm. 70 dalla sommità, in una flessione del piano verticale di simmetria (normale dell'asse
stradale), fino ad ottenere una deviazione di 45 gradi rispetto alla posizione normale, mantenendo
per 5' tale deviazione.
La temperatura di prova non dovrà essere superiore ai 25 gradi C.
Il risultato della prova sarà considerato favorevole se, eliminato il carico che ha provocato la
flessione, il segnalimite assumerà la sua posizione originaria senza alcuna traccia di deformazione
residua.
Saranno considerati accettabili i segnalimiti che, assoggettati alla prova meccanica di cui al presente
paragrafo, ma alla temperatura di (5 gradi + 1 grado) presenteranno una deviazione residua non
superiore a 7 gradi.
Resistenza agli agenti chimici (A.S.T.M. D.543):
La prova sarà effettuata secondo la procedura descritta nella norma A.S.T.M. D.543. Le soluzioni
aggressive impiegate per l'esecuzione della prova sono:
Cloruro di sodio al 20%;
Cloruro di calcio al 20%;
Idrossido di ammonio al 10%;
Acido cloridrico al 10%;
Acido solforico al 10%;
Olio minerale;
Benzina.
Caratteristiche meccaniche e fisiche del materiale impiegato:
Titolo del pigmento Ti02;
Indice di fluidità del polimero pigmentato;
Densità del polimero pigmentato;
Carico di rotture del polimero pigmentato;
Allungamento a rottura del polimero pigmentato;
Resistenza all'urto del polimero pigmentato.
Caratteristiche dei dispositivi riflettenti:
Il catadiottro immerso per cinque minuti in acqua calda a + 80 gradi e immediatamente dopo, per
altri cinque minuti, in acqua fredda a + 10 gradi, dovrà risultare integro, a perfetta tenuta stagna da
controllare mediante pesature di precisione.
Fissaggio:
I catadiottri devono essere fissati al delineatore con dispositivi e mezzi idonei ad impedirne
l'asportazione.
Omologazione:
I catadiottri impiegati dovranno essere omologati presso il Ministero dei LL.PP. e presentare
impresso il relativo numero di omologazione in conformità all'articolo 192 del Regolamento di
attuazione del Nuovo Codice della Strada.
SEGNALETICA ORIZZONTALE IN VERNICE
GENERALITA'
La segnaletica orizzontale in vernice sarà eseguita con apposita attrezzatura traccialinee a spruzzo
semovente.
I bordi delle strisce, linee arresto, zebrature scritte, ecc., dovranno risultare nitidi e la superficie
verniciatura uniformemente coperta.
123/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
1)
-
-
2)
a)
b)
Le strisce longitudinali dovranno risultare perfettamente allineate con l'asse della strada.
Prove ed accertamenti.
Le vernici che saranno adoperate per l'esecuzione della segnaletica orizzontale dovranno essere
accompagnate da una dichiarazione delle caratteristiche dalla quale dovranno risultare:
peso per litro a 25 gradi C, il tempo di essicazione, viscosità, percentuale di pigmento, percentuale
di non volatile, peso del biossido di titanio per pittura bianca, percentuale in peso delle sfere e
percentuale di sfere rotonde, tipo di solvente da usarsi per diluire e quantità raccomandata
l'applicazione della pittura e ogni altro requisito tecnico descritto nei precedenti articoli.
Le pitture acquistate dovranno soddisfare i requisiti esplicitamente elencati nel successivo paragrafo
2 ed essere conformi alla dichiarazione delle caratteristiche fornite al venditore entro le tolleranze
appresso indicate.Qualora la vernice non risulti conforme ad una o più caratteristiche richieste,
l'Amministrazione, a suo insindacabile giudizio, potrà imporre, a cura e spese del fornitore, la
sostituzione con altra vernice idonea.
Per le varie caratteristiche sono ammesse le seguenti tolleranze massime, superanti le quali verrà
rifiutata la vernice:
viscosità: un intervallo di 5 unità Krebs rispetto al valore dichiarato dal venditore nella dichiarazione
delle caratteristiche, il quale valore dovrà essere peraltro compreso entro limiti dell'articolo 10
paragrafo f).
peso per litro: chilogrammi 0,03 in più od in meno di quanto indicato dall'articolo 10 del paragrafo b)
ultimo capoverso.
Nessuna tolleranza è invece ammessa per i limiti indicati nell'articolo 10 per il tempo di essicazione,
la percentuale di sfere di vetro, il residuo volatile ed il contenuto di pigmento.
Caratteristiche generali delle vernici.
La vernice da impiegare dovrà essere del tipo rifrangente premiscelato e cioè contenere sfere di
vetro mescolato durante il processo di fabbricazione così che dopo l'essicamento e successiva
esposizione delle sfere di vetro dovute all'usura dello strato superficiale di vernice stessa sullo
spartitraffico svolga effettivamente efficiente funzione di guida nelle ore notturne agli autoveicoli,
sotto l'azione della luce dei fari.
Condizioni di stabilità.
Per la vernice bianca il pigmento colorato sarà costituito da biossido di titanio con o senza aggiunta
di zinco.
Il liquido pertanto deve essere del tipo oleo-resinoso con parte resinosa sintetica; il fornitore dovrà
indicare i solventi e gli essiccanti contenuti nella vernice.
La vernice dovrà essere omogenea, ben macinata e di consistenza liscia ed uniforme, non dovrà
fare crosta né diventare gelatinosa od inspessirsi.
La vernice dovrà consentire la miscelazione nel recipiente contenitore senza difficoltà mediante l'uso
di una spatola a dimostrare le caratteristiche desiderate, in ogni momento entro sei mesi dalla data
di consegna.
La vernice non dovrà assorbire grassi, oli ed altre sostanze tali da causare la formazione di macchie
di nessun tipo e la sua composizione chimica dovrà essere tale che, anche durante i mesi estivi,
applicata su pavimentazione bituminosa, non dovrà presentare traccia di inquinamento da sostanze
bituminose.
Il potere coprente della vernice deve essere compreso tra 1,2 e 1,5 mq/Kg. (ASTM D 1738); ed il
peso suo specifico non dovrà essere inferiore a Kg. 1,60 per litro a 25 gradi C (ASTM D 1473).
Caratteristiche delle sfere di vetro.
Le sfere di vetro dovranno essere trasparenti, prive di lattiginosità e di bolle d'aria e, almeno per il
90% del peso totale dovranno avere forma sferica con esclusione di elementi ovali, e non dovranno
essere saldate insieme.
L'indice di rifrazione non dovrà essere inferiore ad 1,50 usando per la determinazione del metodo
della immersione con luce al tungsteno.
Le sfere non dovranno subire alcuna alterazione all'azione di soluzioni acide saponate a ph 5-5,3 e
di soluzione normale di cloruro di calcio e di sodio.
124/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
c)
d)
e)
f)
g)
h)
i)
l)
La percentuale in peso delle sfere contenute in ogni chilogrammo di vernice prescelta dovrà essere
compresa tra il 30 ed il 40% valore ottenibile anche con microsfere post-spruzzate.
Le sfere di vetro dovranno soddisfare complessivamente alle seguenti caratteristiche
granulometriche:
Setaccio A.S.T.M.% in peso
Perline passanti per il setaccio n.70-100%
Perline passanti per il setaccio n.140-15-55%
Perline passanti per il setaccio n.230-0-10%
Idoneità di applicazione.
La vernice dovrà essere adatta per essere applicata sulla pavimentazione stradale con le normali
macchine spruzzatrici e dovrà produrre una linea consistente e piena della larghezza richiesta.
Potrà essere consentita l'aggiunta di piccole quantità di diluente fino al massimo del 4% in peso.
Quantità di vernice da impiegare e tempo di essiccamento.
La quantità di vernice, applicata a mezzo delle normali macchine spruzzatrici sulla superficie di una
pavimentazione bituminosa, in condizioni normali, dovrà essere non inferiore a chilogrammi 0,100
per metro lineare di striscia larga centimetri 12 e di chilogrammi 1,00 per superfici variabili di mq. 1,3
e 1,4. In conseguenza della diversa regolarità della pavimentazione ed alla temperatura dell'aria tra i
15 gradi C e 40 gradi C e umidità relativa non superiore al 70%, la vernice applicata dovrà
asciugarsi entro 30-45 minuti dell'applicazione;
trascorso tale periodo di tempo le vernici non dovranno staccarsi, deformarsi o scolorire sotto
l'azione delle ruote gommate degli autoveicoli in transito.
Il tempo di essiccamento sarà anche controllato in laboratorio secondo le norme A.S.T.M. D/711-35.
Viscosità
La vernice nello stato in cui viene applicata, dovrà avere una consistenza tale da poter essere
agevolmente spruzzata con la macchina traccialinee, tale consistenza, misurata allo stormer
viscosimiter a 25 gradi C espressa in umidità Krebs sarà compresa tra 70 e 50 (A.S.T.M. D 562).
Colore.
La vernice dovrà essere conforme al bianco richiesto.
La determinazione del colore sarà fatta in laboratorio dopo l'essicamento della stessa per 24 ore.
La vernice non dovrà contenere alcuno elemento colorante organico e non dovrà scolorire al sole.
Quella bianca dovrà possedere un fattore di riflessione pari almeno al 75% relativo all'ossido di
magnesio, accertata mediante opportuna attrezzatura.
Il colore dovrà rispondere al RAL 9016, da conservare nel tempo, dopo l'applicazione.
L'accertamento di tale conservazione potrà essere richiesto dalla Stazione Appaltante in qualunque
tempo prima del collaudo e potrà determinarsi con opportuni metodi di laboratorio.
Veicolo
Il residuo non volatile sarà compreso tra il 75% e l'85% in peso.
Contenuto di pigmento.
Il contenuto di biossido di titanio (pittura bianca) non dovrà essere inferiore al 30% in peso riferito
alla quantità di pigmento, il quale sarà pari al 35% del peso del prodotto esente da microsfere.
Resistenza ai lubrificanti e carburanti
La pittura dovrà resistere all'azione lubrificante e carburante di ogni tipo e risultare insolubile ed
inattaccabile alla loro azione.
Prova di rugosità su strada
Le prove di rugosità potranno essere eseguite su strade nuove in un periodo tra il 10 ed il 30 giorno
dalla apertura del traffico stradale.
Le misure saranno effettuate con apparecchio Skid Tester ed il coefficiente ottenuto secondo le
modalità d'uso previste dal R.D.L. inglese, non dovrà abbassarsi al di sotto del 60% di quello che
presenta pavimentazioni non verniciate nelle immediate vicinanze della zona ricoperta con pitture; in
ogni caso il valore assoluto non dovrà essere minore di 35 (trentacinque).
125/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
SEGNALETICA ORIZZONTALE IN TERMOSPRUZZATO PLASTICO (SPRAY PLASTIC)
GENERALITA'
E' fatto obbligo all'Impresa realizzatrice di certificare su quali arterie stradali il prodotto da adoperare
è stato già applicato e con quale esito, soprattutto per quanto riguarda la durata e la
antisdrucciolevolezza in relazione al traffico ed allo spessore dello spruzzato termoplastico.
L'Impresa realizzatrice deve fornire, a sue spese, un certificato emesso dal produttore con il nome
ed il tipo del materiale da adoperare, la composizione chimica ed altri elementi che possono essere
richiesti dalla Direzione dei Lavori. Il certificato deve essere autenticato dal rappresentante legale
della Società produttrice.
La Direzione dei Lavori si riserva di prelevare campioni di spruzzato termoplastico, prima e dopo la
stesura, per farli sottoporre alle prove che riterrà opportune, presso laboratori ufficiali, onde
controllare le caratteristiche in precedenza indicate e richieste; le spese relative saranno a carico
dell'Impresa realizzatrice.
1)
Composizione del materiale
Lo spruzzato termoplastico è costituito da una miscela di aggregati di colore chiaro, microsfere di
vetro, pigmenti coloranti e sostanze inerti, legate insieme con resine sintetiche termoplastiche,
plastificate con olio minerale.
La composizione del materiale, incluse le microsfere sovraspruzzate, è – in peso – all'incirca la
seguente:
aggregati
40%
microsfere di vetro
20%
pigmenti e sostanze 20%
inerti
legante (resine e olio)
20%
La proporzione dei vari ingredienti è tale che il prodotto finale, quando viene liquefatto, può essere
spruzzato facilmente sulla superficie stradale realizzando una striscia uniforme di buona nitidezza..
Gli aggregati sono costituiti da sabbia bianca silicea, calcite frantumata, silice calcinata, quarzo ed
altri aggregati chiari ritenuti idonei.
Le microsfere di vetro devono avere buona trasparenza – per almeno l'80% - ed essere regolari e
prive di incrinature; il loro diametro deve essere compreso tra mm. 0,2 e mm. 0,8 (non più del 10%
deve superare il setaccio di 420 micron).
Il pigmento colorante è costituito da biossido di titanio (color bianco) oppure da cromato di piombo
(color giallo); il primo deve essere in percentuale non inferiore al 10% in peso rispetto al totale della
miscela, mentre il secondo deve essere in percentuale non inferiore al 5% e deve possedere una
sufficiente stabilità di colore quando viene riscaldato a 200 gradi C.
La sostanza inerte è costituita da carbonato di calcio ricavato dal gesso naturale.
Il contenuto totale dei pigmenti e della sostanza inerte deve essere compreso tra il 19% ed il 22% in
peso rispetto al totale della miscela.
Il legante, costituito da resine sintetiche da idrocarburi, plastificate con olio minerale, non deve
contenere più del 5% di sostanze acide.
Le resine impiegate dovranno essere di colore chiaro e non devono scurirsi eccessivamente se
riscaldate per 16 ore alla temperatura di 150 gradi C.
L'olio minerale usato come plastificante deve essere chiaro e con una viscosità do 05 + 35 poise a
25 gradi C e non deve scurirsi eccessivamente se riscaldato per 16 ore alla temperatura di 150 gradi
C.
Il contenuto totale del legante deve essere compreso tra il 18% ed il 22% in peso rispetto al totale
della miscela.
L'insieme degli aggregati, dei pigmenti e delle sostanze inerti, deve avere il seguente fuso
granulometrico (analisi al setaccio):
126/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
h)
i)
l)
m)
n)
2)
min. max
setaccio
3.200
100
micron
setaccio
1.200
85
95
micron
setaccio 300 micron
40
65
35
setaccio 75 micron
25
Il peso specifico dello spruzzato termoplastico a 20 gradi C deve essere circa 2,0 g/cmc.
Lo spessore della pellicola di spruzzato termoplastico deve essere di norma di mm. 1,5 con il
corrispondente impiego di circa g/mq. 3.500 di prodotto.
La percentuale in peso delle microsfere di vetro rispetto allo spruzzato termoplastico non deve
essere inferiore al 12% cioè a circa g/mq200.
In aggiunta a quanto sopra, in fase di stesura dello spruzzato termoplastico, sarà effettuata una
operazione supplementare di perlinatura a spruzzo sulla superficie della striscia ancora calda, in
ragione di circa g/mq300 di microsfere di ………………..
Il risultato del suddetto impiego di microsfere di vetro dovrà essere tale da garantire che il
coefficiente di luminosità abbia un valore non inferiore a 75.
Caratteristiche chimico-fisiche dello spruzzato
Punto di infiammabilità a 230 gradi C;
Punto di rammollimento o di rinvenimento: superiore a 80 gradi C;
Peso specifico: a 20 gradi circa 2,0 g/cmc;
Antisdrucciolevolezza: (secondo le prove di aderenza con apparecchio SRT dell'Ente Federale della
Circolazione Stradale Tedesca) valore minimo 50 unità SRT;
Resistenza alle escursioni termiche: da sotto 0 gradi a + 80 gradi C;
Resistenza della adesività: con qualsiasi condizione meteorologica (temperatura – 25 gradi C + 70
gradi C), sotto l'influenza dei gas di scarico ed alla combinazione dei sali con acqua –
concentrazione fino al 5% - sotto l'azione di carichi su ruota fino ad otto tonnellate;
Tempo di essiccazione: (secondo le Norme americane ASTM D711 – 55 punto 2.4) valore massimo
10";
Resistenza alla corrosione: il materiale deve rimanere inalterato se viene immerso in una soluzione
di cloruro di calcio, a forte concentrazione, per un periodo di 4 settimane;
Visibilità notturna: (secondo il metodo di prova delle Norme inglesi "Road Markings, Traffic Signs
and Signals – Art. 16.01 – Traffic Paint and Road Markings" – punto 1 e 11/d) il valore minimo del
coefficiente deve essere di 75; il coefficiente è uguale a 100 per il carbonato di magnesio in blocco;
Resistenza all'usura: (secondo il metodo di prova delle Norme inglesi suddette – punto 11/a) la
perdita di peso del campione dopo 200 giri delle ruote non deve eccedere g. 0,5;
Resistenza alla pressione ad alta temperatura: (secondo il metodo di prova delle Norme inglesi
suddette – punto 11/b) dopo un'ora il peso di g. 100, dal diametro di mm. 24, non deve essere
penetrato nel campione, ma aver lasciato soltanto una leggera impronta;
Resistenza all'urto a bassa temperatura: (secondo il metodo di prova delle Norme inglesi suddette –
punto 11/c) dopo la prova d'urto il campione non deve rompersi, né incrinarsi, se portato alla
temperatura di –1 gradi C.
Sistema di applicazione
L'attrezzatura richiesta per effettuare la segnaletica orizzontale con spruzzato termoplastico è
costituita da due autocarri, su uno dei quali viene effettuata la pre-fusione del materiale e sull'altro
viene trasportata la macchina spruzzatrice, equipaggiata con un compressore capace di produrre un
minimo di 2 mc di aria al minuto alla pressione di 7 Kg/cmq.
Un minimo di due pistole spruzzatrici per il termoplastico e due per le microsfere da sovraspruzzare
devono essere disponibili ai bordi della macchina, in modo che strisce di larghezza compresa tra cm
12 e cm 25 possano essere ottenute con una passata unica e che due strisce continue parallele,
127/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
oppure una continua ed una tratteggiata possano essere realizzate contemporaneamente. Le due
pistole per spruzzare il termoplastico devono essere scaldate in modo che la fuoruscita del
materiale avvenga alla giusta temperatura, onde ottenere una striscia netta, diritta senza
incrostazioni o macchie.
Le due pistole per le microsfere dovranno essere sincronizzate in modo tale da poter spruzzare
immediatamente, sopra la striscia di termoplastico ancora calda, la quantità di microsfere di vetro
indicata nel presente articolo.
La macchina spruzzatrice deve essere fornita di un selezionatore automatico che consenta la
realizzazione delle strisce tratteggiate senza premarcatura ed alla normale velocità di applicazione
dello spruzzato termoplastico.
L'Impresa esecutrice provvederà anche alle attrezzatura adeguate ed alla manodopera specializzata
per eseguire la spruzzatura a mano di frecce, scritte, etc.
Lo spruzzato termoplastico sarà applicato alla temperatura di 200 gradi C circa sul manto stradale
asciutto ed accuratamente pulito anche da vecchia segnaletica orizzontale in vernice.
Lo spessore delle strisce e delle zebrature deve essere di media di mm. 1,5, mentre lo spessore
delle frecce e delle scritte deve essere di mm. 2,5.
La Direzione dei Lavori potrà accettare gli spessori indicati fino ai limiti qui appesso indicati;
- per le strisce di margine fino ad un minimo di mm. 1,2;
- per le zebrature fino ad un minimo di mm. 1,2;
- per le frecce e le scritte fino ad un minimo di mm. 2,0.
Art. 48
Barriere in conglomerato cementizio tipo New Jersey
Esse avranno la sezione indicata nei disegni di progetto e saranno realizzate in conglomerato
cementizio di adeguata composizione e resistenza, con il metodo della estrusione o in elementi
prefabbricati o gettati in opera in casseri secondo le indicazioni della Direzione dei Lavori.
L'Impresa è tenuta a presentare alla Direzione dei Lavori lo studio preliminare della composizione del
conglomerato cementizio, da effettuarsi presso Laboratori ufficiali, in base alla natura ed alla
granulometria dei materiali da impiegare, fornendo adeguata giustificazione della proposta.
Sono a carico dell'Impresa tutti gli oneri per la predisposizione delle zone di appoggio della barriera,
per la relativa posa in opera e per ogni rifinitura.
Art. 49
Sistemazione con terreno coltivo delle aiuole, seminagione
Le aiuole, sia costituenti lo spartitraffico, che le aiuole in genere, verranno sistemate con una coltre
vegetale, fino alla profondità prescritta e previa completa ripulitura da tutto il materiale non idoneo. Il
terreno vegetale di riempimento dovrà avere caratteristiche fisiche e chimiche tali da garantire un sicuro
attecchimento e sviluppo di colture erbacee od arbustive permanenti, come pure lo sviluppo di piante a
portamento arboreo a funzione estetica. In particolare il terreno dovrà risultare di reazione neutra,
sufficientemente dotato di sostanza organica e di elementi nutritivi, di medio impasto, privo di ciottoli,
detriti, radici, erbe infestanti, ecc.
Il terreno sarà sagomato secondo i disegni e dovrà essere mantenuto sgombro dalla vegetazione
spontanea infestante. L'operazione di sgombero della vegetazione spontanea potrà essere effettuata
anche mediante l'impiego di diserbanti chimici, purché vengano evitati danni alle colture adiacenti o a
materiali di pertinenza della sede stradale, previa autorizzazione della Direzione dei Lavori.
128/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
Il terreno per la sistemazione delle aiuole potrà provenire da scavo di scoticamento per la formazione
dei piano di posa ovvero, in difetto di questo, da idonea cava di prestito.
Le superfici da rivestire mediante semina, secondo le previsioni di progetto e/o le prescrizioni della
Direzione Lavori, dovranno essere preparate con adeguata concimazione che dovrà essere effettuata in
due tempi: all'atto della semina dovranno essere somministrati i concimi fosfatici e potassici; i concimi
azotati dovranno essere somministrati a germinazione avvenuta.
Si procederà quindi alla semina di un miscuglio di erbe da prato perenni, con l'impiego di kg 200 di
seme per ettaro di superficie.
CAPO 2
NORME PER LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEI LAVORI
Art. 50
Norme generali, misure maggiori o minori delle prescritte
Le quantità dei lavori e delle provviste saranno determinate con metodi geometrici, od a numero od a
peso, in relazione a quanto previsto nell'elenco prezzi.
La contabilità sarà redatta in base alle misure fissate dal progetto anche se dalle misure di controllo
rilevate dagli incaricati dovessero risultare spessori, lunghezze e cubature effettivamente superiori.
I prezzi di elenco delle strutture murarie sono validi sia per strutture in retto, come in obliquo ed in
curva e per resistenze dei materiali non minori in quelle previste; se i materiali avessero
malauguratamente carenze di resistenza la Direzione, a suo insindacabile giudizio potrà disporre la
rimozione ed il rifacimento oppure, nel caso che i necessari accertamenti abbiano dato esito positivo,
contabilizzerà i lavori al prezzo di tariffa moltiplicato per il rapporto tra la resistenza ottenuta e quella
prescritta, in base ai risultati delle prove dei Laboratorio della Società e del Politecnico.
Soltanto nel caso che la Direzione Lavori abbia ordinato per iscritto tali maggiori dimensioni, se ne
terrà conto nella contabilizzazione. Non saranno tollerate dimensioni minori di quelle stabilite e l'impresa
dovrà provvedere ai rifacimenti a tutto suo carico. Le misure saranno prese in contraddittorio mano a
mano che si procederà all'esecuzione dei lavori e portate su appositi libretti che saranno firmati dagli
incaricati della Direzione dei Lavori e dall'Impresa; i libretti dovranno essere sempre aggiornati. I prezzi
unitari di base ai quali saranno pagati, sotto deduzione del ribasso d'asta, i lavori appaltati a misura e a
corpo e le somministrazioni risultano dall'elenco allegato al presente Capitolato Speciale.
Per la valutazione di materiali sciolti e compensati a volume, potrà essere consentita dalla Direzione
Lavori la misura derivante da pesatura su mezzi di trasporto, deducendo il volume quale quoziente fra la
quantità risultante da pesatura su pese pubbliche ed il peso specifico preventivamente ricavato e
risultante da apposito verbale, a seguito di misure dirette di volumi pesati.
Nei prezzi dei noli di tutti i macchinari si intendono compresi e compensati anche i conducenti, le
guardie, il combustibile, l'olio e gli accessori e tutti gli oneri per il funzionamento dei mezzi d'opera
secondo gli ordini della Direzione.
I prezzi unitari dei noli saranno moltiplicati in contabilità per le ore di effettivo lavoro che giornalmente
saranno inscritte sul libretto delle misure in contraddittorio tra la Direzione e l'impresa.
129/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
Art. 51
Lavori in economia
A) Generalità
Per l'esecuzione di lavori non previsti e non specificati e descritti nei precedenti articoli e per i quali
non si hanno i prezzi corrispondenti nell'elenco prezzi, si procederà alla determinazione dei nuovi prezzi ai
sensi dell’articolo 136 del D.P.R. 554/99 e s.m.i. Eccezionalmente, e per i lavori di modesta entità, si potrà
procedere alla loro esecuzione in economia con operai, mezzi d'opera e provviste forniti dall'Impresa, da
compensarsi con i prezzi di cui all'elenco, soggetti a ribasso d'asta, ad eccezione della mano d'opera
oppure saranno fatte dall'Impresa, a richiesta della Direzione Lavori, apposite anticipazioni di denaro
sull'importo delle quali sarà corrisposto l'interesse legale corrente nell'anno, seguendo le disposizioni del
Capitolato Generale per i lavori dipendenti dal Ministero LL.PP., anticipazioni che saranno rimborsate di
norma con la rata di acconto successiva all'anticipo.
Resta inteso che tutte le forniture e le prestazioni in economia saranno ricompensate come tali
soltanto se richieste ed ordinate per iscritto dalla Direzione Lavori e pagate coi relativi prezzi di elenco.
B) Operai e mezzi d'opera
Gli operai da impiegare nei lavori da eseguire in economia dovranno essere capaci ed idonei per le
prestazioni richieste e dovranno essere provvisti dei necessari attrezzi e mezzi d'opera, nonché essere
regolarmente assicurati.
Le macchine e gli attrezzi forniti a noleggio dovranno essere in perfetto stato di servibilità e
regolarmente funzionanti.
Saranno a carico dell'Impresa la manutenzione di dette macchine ed attrezzi e le loro eventuali
riparazioni.
Anche i mezzi di trasporto, dati a noleggio per i lavori in economia, dovranno essere forniti con i loro
conducenti e regolarmente in efficienza ed effettivamente funzionanti.
Le forniture e le provviste di materiali saranno valutate ai prezzi riportati nell'elenco prezzi, sotto
deduzione del pattuito ribasso d'asta.
Si intende che nel prezzo di noleggio dei macchinari si è tenuto conto delle eventuali soste ed
inattività dei macchinari stessi, delle more tra gli ordini della Direzione Lavori ed il loro effettivo
funzionamento, oppure delle soste per qualunque altra causa.
C) Materiali
1)
Materiale anidro
Le forniture del materiale anidro, da effettuarsi a mezzo di autocarro, saranno accompagnate da
bolletta di consegna in duplice copia di diverso colore.
La bolletta dovrà contenere la data, il numero di targa del mezzo di trasporto, la quantità del
materiale trasportato espressa mediante il peso lordo, tara e netto del carico, ora della consegna. Le
operazioni di pesatura verranno effettuate esclusivamente al peso pubblico indicato dalla Direzione
Lavori, alla presenza di un suo delegato che riporterà sulla bolletta, da restituire all'Impresa a
pesatura e consegna avvenute, il peso lordo, tara e netto dei materiale riscontrati per ogni carico. La
seconda copia, allegata alla bolla rilasciata dal peso pubblico, verrà trattenuta per essere riportata
nello stato finale di misurazione del materiale.
Allo scopo di semplificare la riduzione in metri cubi del materiale fornito si fissano a priori i seguenti
pesi specifici da tenere validi per qualsiasi materiale impiegato lasciando all'Impresa, in sede di gara,
le valutazioni relative al peso effettivo del materiale, allo stato igroscopico presumibile all'atto della
fornitura, ed al risultante prezzo per unità di volume. La Direzione Lavori avrà però il diritto di
accertare che lo stato igroscopico sia risultante da sole cause naturali e non da manovre dirette ad
aumentare i pesi, nel qual caso avrà diritto a operare congrue correzioni:
-
pietrischetto fino a mm. 10/15
Kg/mc 1400
130/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
-
pietrisco da 10/15 a 40/70
Kg/mc. 1350
-
pietrisco della pezzatura, anche parziale, superiore ai mm. 40/70
1400
-
rilevato
Kg/mc.
-
terra vegetale
Kg/mc
Kg/mc.
La pesatura e la consegna dei materiali avverranno esclusivamente nelle ore di lavoro previo
tempestivo avviso alla Direzione; in assenza dei titolare l'autista che accompagna il carico,
rappresenta a tutti gli effetti l'impresa nelle operazioni di pesatura, consegna e controllo del materiale.
Per la contabilizzazione, le singole bollette verranno riunite a corredo dello « stato di misurazione»,
che riporterà gli estremi di ciascuna.
2.
Legante idrocarburato
Dovrà essere contenuto in fusti metallici di dimensioni normali, ben sigillati; ogni spedizione dovrà
essere accompagnata da distinta in duplice copia (scritta a penna) coi peso netto e la tara e numero
di ogni fusto.
I fusti, perciò, dovranno essere chiaramente numerati in modo da poterli facilmente individuare per il
controllo del peso, che la Direzione si riserva di effettuare, ogni qualvolta lo ritenga opportuno,
durante il corso delle forniture. Delle due distinte, entrambe firmate dall'Impresa in calce, una sarà
trattenuta dalla Direzione dei Lavori e l'altra controfirmata dall'incaricato dei controllo, sarà
riconsegnata all'Impresa con le eventuali rettifiche dopo il totale impiego del legante. Non saranno
contabilizzate le forniture non accompagnate dalla distinta ed eseguite fuori orario di lavoro.
Qualora la fornitura avvenga a mezzo cisterna, il materiale ed il mezzo di trasporto verranno pesati al
peso pubblico fissato dalla Direzione Lavori; ultimato l'impiego dei legante l'autocisterna ritornerà allo
stesso peso per la determinazione della tara e dei peso netto. Il delegato della Direzione, presente
alle pesature, riporterà il peso lordo, tara e netto nelle bollette delle quali una verrà restituita
all'Impresa e l'altra passata in contabilità.
Il delegato della Direzione accompagnerà le cisterne dal peso alla località d'impiego e viceversa.
Qualora all'analisi dell'emulsione di bitume risulti una percentuale di bitume inferiore a quella
prescritta, per ogni unità percentuale in meno verrà applicato al prezzo relativo, un coefficiente in
diminuzione di 1/25.
3.
Impasti bituminosi
Per le forniture e lavori da effettuarsi in economia, il materiale ed il mezzo di trasporto verranno
pesati secondo le modalità prescritte per il peso delle autocisterne (vedi precedente paragrafo). Allo
scopo di semplificare la riduzione in metri cubi dei materiale fornito restano fin d'ora stabiliti i seguenti
pesi specifici da tenere validi per qualsiasi materiale impiegato:
- conglomerato bituminoso per strato di b
Kg/mc. 1600
- conglomerato bituminoso per strati di collegamento
Kg/mc. 1350
- conglomerato bituminoso per stati di usura
Kg/mc. 1600
Art. 52
Variazioni alle opere progettate
La Società si riserva la insindacabile facoltà di introdurre nelle opere, all'atto esecutivo, quelle varianti
pianimetriche ed altimetriche e della ubicazione delle opere ed anche delle luci, posizione e tipo dei
131/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
sostegni, quote e dimensioni delle strutture portanti e fondazioni che riterrà opportuno, nell'interesse della
buona riuscita e della economia dei lavori o che saranno imposte come conseguenza delle approvazioni
degli Enti competenti, senza che l'impresa possa trarne motivi per avanzare pretese di compensi ed
indennizzi, di qualsiasi natura e specie, non stabiliti nel presente Capitolato.
E' ovvio che la Ditta, avendo presentato offerta per l'aggiudicazione dei lavori, riconosce che gli stessi
sono eseguibili secondo il progetto allestito dalla Stazione appaltante, anche per quanto concerne le
resistenze caratteristiche Rck, anche se nel corso dei lavori dovessero sorgere difficoltà impreviste od
imprevedibili e si dichiara disposta ad eseguire, sempre agli stessi oneri, patti e condizioni dei contratto
quelle varianti che la Direzione, a suo insindacabile giudizio, credesse di apportare al progetto od a parte
di esso.
Art. 53
Scavi e rilevati
La misurazione degli scavi e dei rilevati verrà effettuata con il metodo delle sezioni ragguagliate.
Rimane stabilito che non si pagheranno le larghezze e le altezze eccedenti quelle stabilite e che verranno
contabilizzate le misure minori di quelle prescritte solamente se la Direzione riterrà accettabile il lavoro.
Vedasi anche quanto prescrive l'art. 46.
All'atto della consegna dei lavori, l'impresa eseguirà i tracciamenti e rilievi plano altimetrici, in
contraddittorio con la Direzione dei Lavori, per il controllo delle quote nere delle sezioni trasversali e la
verifica delle distanze fra le frazioni stesse. In base a tali rilievi ed a quelli corrispondenti da praticarsi ad
opera finita od a parti di essa, purchè finite, in correlazione alle sagome delle sezioni tipo ed alle quote di
progetto, sarà determinato il volume degli scavi e dei rilevati eseguiti per la sede autostradale.
Analogamente si procederà per le altre opere fuori della medesima sede. Resta inteso che, in rilevato, la
sagoma rossa delimitante l'area di riporto è quella che segue il piano inferiore della fondazione in misto
granulare stabilizzato. Inoltre viene considerato come rilevato il rivestimento delle scarpate ed il
riempimento della banchina spartitraffico con terra vegetale come indicato nella sezione tipo.
Verrà considerata come area di riporto quella conseguente al riempimento dei maggiori scavi ordinati
dalla Direzione Lavori per drenaggi, bonifiche, ecc.
In trincea la sagoma rossa delimitante l'area di scavo è quella che segue il piano inferiore degli scavi
eseguiti per l'incasso della struttura stradale, o dei maggiori scavi per risanamento ordinati dalla Direzione
Lavori.
1.
Scavi in generale
La Direzione Lavori potrà a suo insindacabile giudizio ordinare l'impiego per la formazione dei rilevati
od il trasporto a rifiuto, a cura e spese dell'appaltatore che ai sensi della legislazione sui rifiuti ne
assumerà pure la proprietà a tutti gli effetti. Quando negli scavi in genere si fossero superati i limiti
assegnati, non solo non si terrà conto del maggior lavoro eseguito, ma l'impresa dovrà, a sue spese,
rimettere in sito le materie scavate in più o comunque provvedere a quanto necessario per
assicurare la regolare esecuzione delle opere, anche se con un maggior impiego di materiali da
costruzione.
li prezzo relativo agli scavi in genere, da eseguirsi con le modalità prescritte dall'art. 4 comprende, tra
gli oneri particolari:
-
il trasporto e lo scarico a rifiuto, o reimpiego od a deposito, in opportune zone indicate,
dei materiali provenienti da scavi, taglio di piante, estirpazione di ceppaie, radici, arbusti,
ecc.
-
la perfetta profilatura delle scarpate e dei cassonetti anche in roccia e gli esaurimenti di
acqua negli scavi di sbancamento.
Qualora, per la qualità del terreno, o per qualsiasi altro motivo, fosse necessario puntellare,
sbadacchiare od armare le pareti degli scavi, l'impresa dovrà provvedervi a sua cura e spese,
adottando di sua iniziativa tutte le precauzioni necessarie per impedire smottamenti e frammenti.
132/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
Come già detto, l'impresa è tenuta a coordinare opportunamente la successione e l'esecuzione delle
opere di scavo e murarie, poiché gli oneri relativi sono da intendersi compensati con i prezzi
contrattuali.
Nessun compenso spetta all'Impresa per il mancato ricupero, parziale o totale, del materiale
impiegato in dette armature e sbadacchiature.
2.
Scavi di sbancamento
Tali si intendono quelli definiti all'art. 4. Lo scavo di sbancamento relativo ai muri di controriva sarà
misurato per il solo volume occupato dalla muratura e dall'eventuale impietramento a tergo, se
questo sarà disposto dalla Direzione, escluso qualsiasi ulteriore taglio anche se necessario per
eseguire i lavori. Gli oneri inerenti alle puntellature ed armature delle pareti frontali e laterali di detto
scavo di sbancamento si intendono compresi nel relativo prezzo di elenco.
3.
Scavi di fondazione
Sono da considerarsi scavi di fondazione quelli definiti nell'art. 4.
Gli scavi di fondazione saranno computati per un volume pari a quello risultante dal prodotto dell'area
di base delle murature di fondazione per la loro profondità, misurata a partire dal piano dello scavo di
sbancamento o dal piano medio di campagna.
Gli scavi di fondazione potranno essere eseguiti, ove ragioni speciali non lo vietino, anche con pareti
a scarpata, ma in tal caso non sarà pagato il maggior volume, nè il successivo riempimento a ridosso
della muratura, che l'impresa dovrà eseguire a propria cura e spese.
Al volume di scavo per ciascuna classe di profondità indicata nell'Elenco Prezzi, verrà applicato il
relativo prezzo e sovraprezzo.
Gli scavi a sezione obbligata per la posa di servizi vari verranno computati per ciascuna classe di
profondità indicata in elenco e per una larghezza pari al diametro esterno del tubo e dell'eventuale
spessore del calcestruzzo di rivestimento con un minimo di cm. 60.
Gli scavi di fondazione saranno considerati scavi subacquei e compensati con il relativo
sovrapprezzo solo se eseguiti a profondità maggiore di 20 cm. dal livello costante cui si stabilizzano
le acque. E' stabilito che il sovraprezzo tiene conto di tutti gli oneri e di tutte le spese anche per
pompe, savanelle, ture, ecc. necessari per la regolare formazione dello scavo, la sua
regolarizzazione all'asciutto e per il getto successivo anche all'asciutto del calcestruzzo di
sottofondazione, ciò indipendentemente dal fatto che la fondazione sia continua oppure su pali, travi
rovesce, ecc.
Per le misure dei pali di fondazione vale quanto è stato prescritto all'art. 6, per i vari tipi di pali,
indipendentemente dal livello delle acque; quindi ai prezzi dei pali non sarà applicato mai alcun
sovrapprezzo; lo stesso principio vale anche per qualunque tipo di sottofondazione. L'Impresa, a getti
avvenuti, dovrà riempire i vani contro le pareti delle strutture, usando ogni cura e materiale idoneo,
fino alle quote prescritte dalla Direzione dei Lavori, le quali note non potranno essere però superiori a
quelle che aveva il terreno rimosso.
Nessun compenso spetterà all'Impresa per frammenti, qualunque essi siano, essendosi, nella
determinazione dei prezzo relativo, tenuto debito conto di ciò.
4.
Rilevati
Per la formazione dei rilevati in genere sono previsti dal presente Capitolato Speciale e dall'elenco
prezzi allegato, i seguenti casi ai quali corrisponde l'applicazione di differenti tariffe:
1.
formazione di rilevati con materie provenienti da cave di prestito reperite
dall'Impresa;
2.
formazione di rilevati con materie provenienti dagli scavi del lotto (scavi di
sbancamento, scoticamento, scavo per impianto di opere d'arte, scavi in galleria, ecc.);
3.
formazione di rilevati con materiali messi a disposizione della Società appaltante e
quindi provenienti dalle eccedenze di scavi di altri lotti dell'autostrada.
133/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
Il volume dei rilevati di cui al punto 1° verrà cal colato per differenza tra il volume totale dei rilevati
determinato come detto nel presente articolo, e la somma dei volumi di cui ai punti 2° e 3°. Il volume
dei rilevati di cui al punto 2° sarà eguale al volu me degli scavi contabilizzati e ritenuti idonei per la
formazione dei rilevati.
Il volume dei rilevati di cui al punto 3° verrà cal colato, a giudizio insindacabile della Direzione dei
Lavori, o mediante cubatura dello scavo ultimato, o mediante cubatura di tratti omogenei di rilevato
od anche con entrambi i sistemi.
Resta inteso che la somma dei volumi dei rilevati di cui ai punti 1°, 2° e 3° dovrà essere uguale al
volume complessivo dei rilevati risultanti dal calcolo effettuato come detto nel presente articolo. Dal
computo dei volumi si detrarranno i volumi delle opere d'arte e non si terrà conto degli eventuali
cedimenti del piano di posa dei rilevati, essendosi valutati tali oneri, ed in particolare quelli di
ripristino, a carico dell'Impresa fino al termine dei periodo di manutenzione, nel determinare i prezzi di
elenco relativi ai rilevati.
Art. 54
Preparazione piani di posa
A) Preparazione dei piani di posa dei rilevati
Tutte le operazioni previste e prescritte dall'art. 4B sono compensate dal prezzo per la sistemazione
dei piano di posa dei rilevati restando bene inteso che l'onere relativo allo scavo di scoticamento, fino ad
una profondità media di cm 20 dal piano di campagna, e alla fornitura di materiali idonei occorrenti per il
riempimento di tale scavo è a carico dell'Impresa, essendosi tenuto conto di tale onere nella formulazione
delle corrispettive voci dell'Elenco Prezzi riguardanti la formazione dei rilevati. Solo nel caso in cui la
Direzione Lavori ordini, per la eventuale bonifica dei piano di posa, un maggiore scavo, oltre lo spessore
medio di cm 20 per la rimozione dei terreno vegetale, tale maggiore scavo ed il relativo riempimento
verranno compensati a parte con i relativi prezzi di Elenco.
L'onere relativo al taglio delle piante, alla estirpazione delle ceppaie, delle radici, degli arbusti, ecc.,
ed il riempimento delle buche risultanti dall'estirpamento delle radici delle piante, è anch'esso compreso e
compensato nel prezzo relativo alla preparazione dei piano di posa dei rilevati.
B) Preparazione del piano di posa della sovrastruttura stradale in trincea
Con il relativo prezzo di Elenco, applicato alla superficie dei fondo dei cassonetto, si intendono
compensati tutti gli oneri e le lavorazioni previste all'art. 4B per ottenere la densità ed il modulo di
compressione prescritti.
Se, in relazione alle caratteristiche del terreno costituente il piano di posa della sovrastruttura, la
Direzione dei Lavori ordinasse la sostituzione dei terreno stesso con materiale arido per una determinata
profondità al di sotto del piano dei cassonetto, lo scavo sarà pagato con il prezzo dello scavo di
sbancamento ed il materiale arido con il relativo prezzo di Elenco.
Art. 55
Demolizioni di murature e fabbricati
Le demolizioni di qualsiasi muratura anche in c.a. (escluse le murature di pietrame a secco, che
saranno assimilate al terreno normale di campagna) verranno compensate a mc. del loro effettivo
volume; si comprendono nel prezzo, oltre al trasporto a rifiuto, anche il maggior magistero per le
demolizioni entro terra, fino alla profondità indicata dalla Direzione dei Lavori.
Le demolizioni dei fabbricati, di qualsiasi specie e genere, verranno invece compensate a mc. di
vuoto per pieno, limitando la misura in altezza dal piano di campagna al livello della gronda del tetto. La
demolizione comprenderà, sotto i pavimenti dei piano terreno, anche la rimozione delle murature di
fondazione del fabbricato di qualunque tipo esse siano, continue o no fino alla profondità che sarà indicata
134/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
dalla Direzione dei Lavori, usando tutte le cautele e gli accorgimenti necessari affinché, sia nel caso di
totale come in quello di parziale rimozione dei fabbricati, non avvengano cedimenti e lesioni nelle
eventuali parti che resteranno in sito oppure nei fabbricati vicini, abitati o no. Sarà onere dell'Impresa
mantenere e conservare efficienti: passaggi, scarichi, canali chiusi od aperti, condutture idriche, elettriche,
telefoniche oppure stabilire nuovi allacciamenti, passaggi, ecc., in modo che non si debbano verificare
molestie da parte di terzi o di Enti Pubblici per disgrazie o danni, delle quali molestie l'impresa si impegna
di mantenere sempre sollevata ed indenne la stazione appaltante ed il personale direttivo e di
sorveglianza. Nel prezzo si intendono anche compensati ogni spesa ed ogni onere per il trasporto a rifiuto
dei materiali di risulta o per il loro reimpiego sui lavori appaltati oppure per il loro trasporto ed
accatastamento, anche a disposizione di terzi, secondo quanto sarà ordinato dalla Direzione.
Art. 56
Pali battuti o gettati in opera
Si richiama quanto stabilito nell'art. 6.
La lunghezza dei pali battuti, ai fini della contabilizzazione, comprende anche la parte appuntita; per
misura del diametro si assume quella della sezione a metà della lunghezza.
Quando, stabilita la lunghezza dei pali da adottare, il palo avesse raggiunto la capacità portante
prima che la testa sia giunta alla quota relativa, il palo verrà reciso, a cura e spese dell'Impresa e nella
contabilità sarà valutato per la sola lunghezza utile.
Nel prezzo al mi. sono comprese, oltre la fornitura dei palo, anche la fornitura ed applicazione della
puntazza in ferro e della ghiera in testa, la posa in opera a mezzo di idonei battipali, tutta l'attrezzatura, la
mano d'opera occorrente e le prove di carico.
Per i pali in cemento armato costruiti fuori opera, ferme restando le suddette norme per la loro
valutazione e messa in opera, si precisa che il prezzo comprende la fornitura, l'armatura metallica
robustamente ancorata al calcestruzzo, le cerchiature di ferro e dischi di legno a difesa della testata,
nonché il riempimento con calcestruzzo magro della cavità interna.
Per i pali gettati in opera, indipendentemente dal diametro, il prezzo comprende l'infissione del tuboforma, la fornitura del calcestruzzo. il getto e costipamento con mezzi idonei, il ritiro graduale del tuboforma, gli esaurimenti di acqua, la demolizione fino al piano della pagina inferiore dei plinto e la rasatura
delle teste, la prova di carico, esclusa l'eventuale fornitura e messa in opera della armatura metallica che
verrà compensata con il relativo prezzo di elenco.
Nel prezzo per mi. sono comprese sempre la eventuale foratura a vuoto e la testa del palo della
lunghezza minima di 50 cm. che in sede dei getto dei plinti di collegamento verrà successivamente
demolita.
Nessun compenso addizionale al prezzo fissato per mi. di palo sarà dovuto all'Impresa per eventuali
sbulbature sia laterali che di base.
Nel prezzo sono pure compresi gli oneri e le spese di eventuali saggi con carotatura che fossero
ordinati dalla Direzione dei Lavori, compreso il riempimento dei buchi conseguenti alla carotatura.
Nel prezzo a mi. con il quale sarà retribuita la costruzione dei pali fabbricati in opera, sono compresi
e compensati tutti gli oneri derivanti anche per la penetrazione a rotazione in strati compatti qualunque sia
la loro natura geologica con circolazione od in presenza di fango bentonitico oppure per penetrazione a
secco dopo di avere fatto penetrare il rivestimento per una profondità di 1,5-2 metri nell'eventuale
formazione limosa, resta quindi stabilito che si devono intendere compresi e compensati la fornítura e
l'impiego dei fango bentonitico statico od in circolazione. Rimane invece convenuto che sarà pagata a
parte la sola fornitura dell'eventuale lamierino permanente il cui spessore sarà di 3 mm.; la lunghezza
sarà stabilita dalla Direzione dei Lavori e potrà superare anche lo spessore dello strato ghiaioso e
sabbioso e penetrare anche per più di 1 metro nel banco sottostante. Nel prezzo per mi. dei paio è
compreso l'onere del getto attraverso un tubo fornito di apposita valvola di fondo e l'onere della pulizia dei
fondo del palo prima dei getto allo scopo di asportare tutto il materiale rammollitosi durante la
perforazione.
135/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
Nel prezzo a mi. sono compresi e compensati tutti gli oneri per le prove di carico e, se queste
avvengono per contrasto su strutture di fondazione, gli oneri per collegare saldamente, a prove terminate,
i pali sui quali sono state eseguite le prove, alle soprastanti strutture.
Sarà pure a carico dell'Impresa la restituzione in grafici, dei risultati delle prove di carico, come sarà
richiesto dalla Direzione dei Lavori.
I pali per fondazione sia infissi che costruiti in opera, potranno essere ordinati dalla Direzione Lavori
con inclinazione fino a 15° rispetto alla verticale , senza dar luogo a maggiorazione di prezzo alcuna.
Art. 57
Muratura in genere
precompressi
e
conglomerati
cementizi
semplici,
armati
e
Tutte le murature in generale ed i calcestruzzi, siano essi per fondazione od in elevazione, armati o
non, verranno misurati a volume con metodi geometrici e secondo la corrispondente categoria, in base a
misure sul vivo, esclusi gli intonaci, e dedotti i vani di sezione superiore a 200 cmq. ciascuno.
I prezzi di elenco di tutte le murature non subiranno alcuna modifica né maggiorazione sui prezzi di
elenco, qualunque sia la condizione pianimetrica ed altimetrica degli impalcati dei ponti, dei viadotti, delle
opere d'arte in generale, dei muri di sostegno, di sottoscarpa e di controriva, sia nella parte in elevazione
come in quella di fondazione.
In ogni caso, non si dedurranno i volumi dei ferro di armatura e dei cavi per la precompressione
intendendosi con ciò compensato I'eventuale maggiore onere richiesto, ed altrettanto dicasi per la
formazione di feritoie regolari e regolarmente disposte.
Nei prezzi di elenco sono anche previsti e compensati tutti gli oneri derivanti dalla prefabbricazione,
dal trasporto, dal varo e dall'alloggiamento in opera delle strutture prefabbricate. Resta anche convenuto
che, salvo disposizione contraria della Direzione, l'impresa è libera di scegliere, in base a criteri di sua
esclusiva convenienza, tra la prefabbricazione, il varo e la posa in opera e la costruzione in opera delle
strutture, sempre che il progetto esecutivo, allestito a cura della Società Committente, non determini a
priori le modalità costruttive.
Nei prezzi di elenco per le strutture in cls. anche se precompresse, alleggerite con vani è compreso e
compensato ogni onere per dare l'opera interamente compiuta, compresi i dispositivo di scarico dei vani di
alleggerimento delle eventuali acque di infiltrazione; nel prezzo di tariffa sono quindi comprese e
compensate le forniture e le pose in opera delle forme per ricavare gli alleggerimenti (quali tubi tipo
eternit) ma esclusi i tubi di cemento il cui impiego non sarà consentito.
Resta convenuto che il prezzo a mc. della struttura tiene anche conto dei costo dei tubi; il volume da
contabilizzare sarà quello dei solo calcestruzzo gettato in opera, come da progetto.
Resta però stabilito che qualunque variazione dei tipo dei calcestruzzo dovrà essere preventivamente
autorizzata con ordine scritto dalla Direzione, nel quale, ai fini contabili, dovranno essere chiaramente
specificati tutti i tipi delle strutture ai quali l'ordine dovrà intendersi esteso.
Nei prezzi delle murature in pietrame è compreso anche l'onere dell'accurato e scrupoloso rinzaffo
delle facce dei muri che devono rimanere contro terra così come è compreso per tutte le murature, anche
se di getto, costituenti muri di sostegno, l'onere della formazione di feritoie regolari e regolarmente
disposte per lo scolo delle acque di filtrazione, con l'obbligo, da parte dell'Impresa, di fornire, ove
necessario, i mattoni od i tubi per la profilatura delle feritoie stesse.
I conglomerati cementizi debolmente armati con un quantitativo di ferro, fino ad un massimo di 30
Kg. per mc. verranno compensati con gli stessi prezzi dei conglomerati semplici. li relativo ferro verrà
contabilizzato a parte.
Analogamente ci si regolerà per i calcestruzzi di fondazione in cui siano collegate per rinforzo travi,
rotaie metalliche e spezzoni di ferro profilato, qualunque sia il peso del ferro per mc. di getto.
Il prezzo relativo alle opere in cemento armato precompresso sarà applicato esclusivamente alle parti
strutturali assoggettate a coazione preventiva o finale e costruite con calcestruzzi e con armature
metalliche rispondenti alle leggi ed alle norme per il calcestruzzo precompresso.
136/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
Resta convenuto quindi che, ai fini contabili, verranno considerate e retribuite con i prezzi di tariffa del
c.a.p. quelle sole strutture presollecitate, quali risulteranno dai calcoli statici.
Nei prezzi di elenco sono compresi in particolare:
- la fornitura a piè d'opera di tutti i materiali necessari (inerti, leganti, acqua, ecc.), le prove per la
determinazione delle relative curve granulometriche, la mano d'opera, ponteggi, attrezzature e macchinari
per la confezione, il sollevamento, trasporto e la posa in opera, la vibrazione dei calcestruzzi, nonché
l'eventuale esaurimento dell'acqua sia per la sistemazione della carpenteria e delle armature metalliche, e
sia per il getto, e quanto altro occorre per dare il lavoro finito e corripieto a perfetta regola d'arte, quindi
anche tutte le operazioni (mezzi d'opera e mano d'opera compresi) per conferire le presollecitazioni
previste dai calcoli; sia per le strutture pre-tese che post-tese.
Nei prezzi di elenco è compreso altresì ogni genere per la fornitura e la posa dei tubi di cemento e di
libro-cemento per le feritoie per lo smaltimento delle acque e tutti gli oneri relativi alla costruzione dei
giunti di dilatazione delle murature di sostegno, di sottoscarpa e di rivestimento come è detto all'art. 9 ed
all'art. 13.
L'aggiunta di aeranti, plastificanti od altri ingredienti chimici nei calcestruzzi e nelle malte per
murature, non dà diritto ad indennizzi e sovrapprezzi, anche se ordinata dalla Direzione dei Lavori; dei pari
nessun aumento di tariffa o compenso spetterà all'Impresa se eventuali caratteristiche dell'inerte reperibile
la costringessero ad oneri maggiori dei previsti per conferire ai calcestruzzi le resistenze necessarie
previste dalle norme, in funzione delle tensioni risultanti dai calcoli e prescritte dal progettista.
Le prove di carico, sia statiche che dinamiche, si dovranno eseguire secondo gli ordini della
Direzione dei Lavori a totali cure e spese dell'Impresa.
Gli oneri per la formazione della cappa (vedi art. 12) per evitare la curvatura delle solette,
conseguente alla precompressione sono comprese e compensate nel prezzo di calcestruzzo armato
precompresso, il quale sarà valutato e contabilizzato solamente secondo le misure stabilite nel progetto
esecutivo e secondo le modalità di questo Capitolato.
Art. 58
Casseforme - Armature - Varo di travi prefabbricate
Casseforme, armature di sostegno, centinature e varo di travi prefabbricate saranno compensati a
parte, solo per quanto sia esplicitamente indicato negli articoli di Elenco Prezzi.
A) Casseforme
Le casseforme saranno computate in base allo sviluppo delle facce interne a contatto dei
conglomerato cementizio, ad opera finita.
B) Armature di sostegno casseforme
Per le armature di sostegno delle casseforme per piattabande o travate in cemento armato normale,
o precompresso, o di sostegno delle centinature di archi e volti, si determinerà la luce misurata al piano
d'imposta lungo l'asse mediano dell'opera, o, in caso di sedi separate, lungo l'asse mediano di ciascuna
sede, estesa tra i fili interni dei sostegni (pile, spalle): per ciascuna luce dell'opera si determinerà la
classifica dell'armatura, secondo le modalità sopra menzionate e si applicherà il relativo prezzo di Elenco
alla superficie determinata, in proiezione orizzontale, con misura dalla larghezza normale all'asse mediano
fra gli sbalzi esterni di ciascuna carreggiata.
Qualora l'altezza media di ogni singola luce, misurata fra il piano di appoggio della piattabanda, o
della travata, o linea d'intradosso dell'arco e il profilo nero del terreno, sempre sull'asse mediano
dell'opera, o, in caso di sedi separate, sull'asse mediano di ciascuna sede, superi l'altezza di m. 10, si
determinerà l'incremento di prezzo applicando la maggiorazione di cui alla relativa voce di Elenco, tante
volte quante sono le zone di 5 m superiori ai 10 m di base.
137/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
Il prezzo d'Elenco suddetto, con l'eventuale maggiorazione, sarà applicato anche per il compenso
delle armature di sostegno delle casseforme per il getto in calcestruzzo di parti a sbalzo di strutture in
elevazione quali ad esempio le orecchie delle spalle di opere d'arte e gli sbalzi laterali delle pile, ecc.
La superficie alla quale detto prezzo dovrà essere applicato sarà quella determinata, in proiezione
orizzontale, dalla lunghezza dello sbalzo, misurata come sopra precisato, e dalla larghezza misurata
normalmente all'asse mediano dello sbalzo.
C) Armature di sostegno per la posa in opera si impalcato a cassone
Le armature di qualunque tipo per la posa in opera di impalcati a cassone in calcestruzzo
precompresso eseguiti a qualsiasi altezza, sia fabbricati in opera che prefabbricati, verranno computate a
mq di proiezione orizzontale dell'impalcato stesso, considerato per la sola luce tra i fili interni delle pile.
Nel prezzo di Elenco si intendono compresi e compensati tutti gli oneri, le forniture e le prestazioni
necessari, ed in particolare: mano d'opera, materiali e consumi, diritti di brevetto, montaggio,
sollevamento a qualsiasi altezza e smontaggio delle attrezzature, eventuali tempi morti conseguenti alle
particolari modalità esecutive, ecc.
L'applicazione di detto prezzo di Elenco esclude naturalmente i compensi dei prezzi di Elenco di cui
alla lettera B.
Sono escluse dal prezzo soltanto le casseforme, che saranno pagate a parte coi relativo prezzo di
Elenco.
D) Varo di travi prefabbricate in c.a. o c.a.p.armatura di sostegno casseforme per getto di solette e
traversi su travi varate
Qualora nell'esecuzione di impalcati vengano impiegate travi costruite fuori opera in cemento armato
o in cemento armato precompresso, di luce superiore a m 5,00, il loro sollevamento, trasporto e
collocamento in opera a qualsiasi altezza, sarà compensato con i relativi prezzi di Elenco.
L'armatura di sostegno di casseforme per getti in opera, a qualsiasi altezza, di solette su travi varate
prefabbricate in cemento armato, cemento armato precompresso o acciaio, anche per le parti a sbalzo,
sarà pagata con il relativo prezzo di Elenco in base alla superficie determinata misurando in larghezza,
normalmente all'asse delle travi, la distanza tra i bordi delle travi o tra il bordo della trave ed il filo esterno
dello sbalzo ed in lunghezza la distanza fra le testate della soletta, misurata parallelamente all'asse delle
travi, comprendendo in tal modo, e compensandolo, l'onere di armatura delle casseforme per il getto dei
traversi.
L'eventuale impiego di elementi strutturali metallici o in conglomerato cementizio, semplice od
armato, normale o precompresso, con funzione di cassaforma persa per il getto delle solette, sbalzi e
traversi di implicato, dovrà essere preventivamente autorizzato dalla Direzione Lavori.
Quando gli elementi strutturali di cui sopra hanno solo funzione di cassaforma persa, il calcolo della
soletta, degli sbalzi e dei traversi non dovrà tenere conto ai fini statici dell'effetto collaborante di detti
elementi.
L'eventuale impiego di detti elementi come cassaforma persa sarà compensato con i prezzi di Elenco
relativi alle casseforme ed alle armature di sostegno per le solette gettate in opera su travi varate e
pertanto non verranno contabilizzati per il loro volume come conglomerato cementizio.
Art. 59
Acciai per strutture in c.a. e c.a.p.
Forniture, immagazzinamenti, impieghi e prelievi dovranno essere conformi alle normi vigenti (D.M.
III aprile 1983 e 27 luglio 1985).
Il tondino sarà fornito e dato in opera nelle casseforme, dopo aver subito tutte le piegature,
sagomature e legature ordinate dalla Direzione dei Lavori, in modo che la porzione dei ferri coincida
rigorosamente con quella fissata nei disegni esecutivi.
138/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
Il peso dell'acciaio per l'armatura dei calcestruzzo, verrà determinato con mezzi analitici ordinari,
misurando cioè lo sviluppo lineare effettivo secondo progetto (seguendo le sagomature ed uncinature) e
moltiplicando per il peso unitario dato dalle tabelle dell'U.N.I., riferito ai diametri nominali sulla base del
peso specifico di 7,85 Kg/dmc.
Il peso dell'acciaio ad alto limite elastico, di sezione anche non circolare, sarà determinato
moltiplicando lo sviluppo lineare dell'elemento secondo progetto per il peso unitario dei tondino, di
sezione effettiva corrispondente, dato dalle tabelle ufficiali U.N.I., sulla base dei peso specifico di 7,85
Kg/dmc.
Gli acciai per armature di precompressione potranno essere in fili, barre, trecce e trefoli; le aree delle
sezioni delle trecce e dei trefoli saranno ricavate come somma delle aree dei singoli fili, i pesi saranno
determinati moltiplicando la lunghezza totale dei cavi fra le facce esterne degli apparecchi di bloccaggio,
per il peso unitario.
Questo prezzo compensa anche la fornitura e posa delle guaine, dei distanziatori dei fili nelle guaine,
delle piastre di ancoraggio, delle iniezioni di malta fine di cemento, nonché la mano d'opera, i mezzi ed i
materiali per la messa in tensione dei cavi stessi escluso solo le testate di ancoraggio che saranno pagate
a parte coi relativo prezzo di elenco.
L'Impresa dovrà approvvigionare i ferri di armatura delle lunghezze come da progetto, le
sovrapposizioni nelle parti non tese eseguite secondo il D.M. 27 luglio 1985, e le saldature o le giunzioni
con manicotto dovranno essere autorizzate dalla Direzione, riportate nei disegni esecutivi e contabili, ma
non saranno mai contabilizzati negli importi le spese per saldature, filettature, manicotti e sovrapposizioni
e sfridi, cioè i tondini di armatura verranno contabilizzati per il loro sviluppo risultante dai disegni di
progetto.
Resta inoltre convenuto che per ogni acciaio sarà applicato il prezzo stabilito nella tariffa per il tipo di
acciaio il cui impiego risulta necessario secondo quanto prescrive l'art. 23.
Art. 60
Manufatti in acciaio
I manufatti in acciaio, in profilati comuni o speciali, od in getti di fusione, saranno pagati secondo i
prezzi di Elenco.
Tali prezzi si intendono comprensivi della fornitura dei materiali, lavorazione secondo i disegni, posa
e fissaggio in opera, verniciatura ed ogni altro onere per dare il lavoro compiuto a perfetta regola d'arte.
Gli apparecchi di appoggio di qualsiasi tipo saranno compensati con i rispettivi prezzi di Elenco. Le
cerniere a snodo in acciaio, per il collegamento delle strutture costruite a sbalzo, saranno contabilizzate e
pagate con il prezzo di Elenco relativo alla fornitura e posa in opera di apparecchi di appoggio metallici dei
tipo mobile, pendolare od a rulli.
Per i manufatti in acciaio, in genere, potrà essere corrisposto in contabilità un acconto pari al 50%
dell'opera finita, quando il materiale per l'esecuzione dei manufatto sia giunto in cantiere (a piè d'opera),
già verificato tecnologicamente e dimensionalmente (pesatura compresa) dalla Direzione dei Lavori.
Il peso dei manufatti verrà determinato prima della posa in opera mediante pesatura da verbalizzare
in contraddittorio.
I giunti di dilatazione per ponti e viadotti in gomma antivibrante verranno misurati, prima della posa in
opera, a volume compresi i vuoti.
I profilati metallici, di qualsiasi forma e dimensione, occorrenti per l'ancoraggio di tali giunti alla
struttura, compresi i bulloni, verranno contabilizzati a peso e pagati con il prezzo di Elenco relativo ai
manufatti in ferro lavorato (ringhiere, parapetti, griglie, staffe, ecc.).
Le verniciature saranno quelle prescritte dalla D.L.
139/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
Art. 61
Acquedotti e tombini tubolari
I tubi di cemento per la formazione di tombini tubolari saranno pagati a ml in opera ed il prezzo di
Elenco comprende la fornitura e posa in opera dei tubi e la sigillatura dei giunti.
I manufatti tubolari in lamiera ondulata e zincata saranno contabilizzati in ragione del peso effettivo,
risultante da appositi verbali di pesatura redatti in contraddittorio.
Art. 62
Intonaci e impermeabilizzazioni
La valutazione degli intonaci, degli smalti e delle impermeabilizzazioni con manti a base di resine
epossidiche verrà fatta tenendo conto dell'effettiva superficie curva o piana, senza effettuare deduzioni di
vani di superficie inferiore a 1 mq. e senza tener conto di rientranze o sporgenze del vivo muro che non
superino i 10 cm.
La superficie delle volte, nel caso che se ne richiedesse l'intonacatura o l'impermeabilizzazione, verrà
determinata calcolando lo sviluppo della volta stessa.
Nel prezzo a mq. delle singole voci in oggetto sono comprese tutte le forniture e la mano d'opera
occorrente, i ponteggi, la finitura degli spigoli e dei gusci di raccordo, la ripresa di eventuali irregolarità e di
tracce e quanto altro occorre per dare il lavoro finito a perfetta regola d'arte. Nel caso che la Direzione dei
Lavori ordinasse l'impiego di idrofughi nell'esecuzione di intonaci o cappe, l'impresa è obbligata ad
uniformarsi a tale disposizione, senza diritto ad alcun particolare sovrapprezzo per qualsiasi titolo,
all'infuori del costo dell'idrofugo e limitatamente alle quantità effettivamente impiegate; l'idrofugo sarà
pagato con fatture quietanzate.
Art. 63
Fondazioni stradali stabilizzate
Le fondazioni stradali stabilizzate saranno valutate a mc. per strati posti in opera compressi
stabilizzati e sagomati in conformità alle misure di progetto risultanti dai disegni.
Resta sempre convenuto che l'impresa prima di procedere alla stesa ed al compattamento sia del
primo come dei secondo strato dovrà richiedere alla Direzione dei Lavori che vengano controllati con un
apposito verbale tecnico di accertamento (da allegare alla contabilità) le quote, secondo la sagoma, della
sommità dei rilevato; il grado di compattamento con prova di piastra ed il ME raggiunti e la classifica,
secondo la tabella AASHO, degli ultimi trenta cm. del rilevato.
Nei verbali di accertamento predetti dovranno risultare chiaramente la data dei controlli, il numero e
la loro posizione rispetto all'asse longitudinale principale dell'autostrada, l'inizio ed il termine del tratto per
il quale deve intendersi valido il verbale di accertamento. Su questo dovranno ripetersi, per confronto, i
dati altimetrici e planimetrici nonché quelli dei ME prescritti in progetto ed in capitolato.
Analoga procedura dovrà essere seguita prima della stesa del secondo strato dello stabilizzato. La
Direzione dei Lavori ha facoltà di accertare gli spessori degli strati dello stabilizzato anche con misure
dirette degli spessori oltre che con livellazioni. Si precisa ad ogni modo che il prezzo comprende:
-
gli oneri derivanti dalle prove preliminari necessarie per lo studio della miscela, nonché da
quelle richieste durante l'esecuzione del lavoro;
-
la fornitura di terre e sabbie idonee alla formazione della miscela secondo quanto prescritto
o richiesto dalla Direzione dei Lavori, con miscelamento a mezzo di impianto idoneo;
-
il macchinario, la mano d'opera, la lavorazione completa o quanto altro necessario perché il
lavoro sia eseguito a perfetta regola d'arte.
140/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
La sezione trasversale della fondazione ad opera finita dovrà corrispondere a quella di progetto
risultante da disegno; sia come spessori che come larghezze.
Quando in sede di controllo si riscontrassero misure di spessore e larghezze minori di quelle
prescritte, dette misure, se ammesse dalla Direzione dei Lavori, saranno introdotte in contabilità nella loro
effettiva consistenza; riscontrandosi spessori e larghezze maggiori, le eccedenze, rispetto alle misure
prescritte, non saranno contabilizzate e resteranno a carico dell'Impresa.
L'Impresa dovrà ottemperare, su semplice richiesta della Direzione dei Lavori a tutte le prove
pratiche e di laboratorio che la Direzione dei Lavori ritenesse opportuno eseguire sia sulle terre
stabilizzate anche con l'impiego di cemento sia sui materiali anidri ed idrocarburati, impegnandosi ad
usare, con gli accorgimenti che saranno prescritti, anche gli eventuali materiali per esperienze e studi
forniti dalla Direzione dei Lavori. Quanto sopra vale anche per prova di pavimentazione in calcestruzzo di
cemento.
Gli eventuali maggiori oneri derivanti all'Impresa, saranno compensati, a giudizio esclusivo della
Direzione dei Lavori stessa, con i prezzi della mano d'opera e dei mezzi d'opera in economia, con
limitazione alle quantità previste e prescritte per gli studi e gli esperimenti che la Direzione dei Lavori vorrà
eseguire.
Riscontrandosi all'analisi granulometrica dello strato superiore della fondazione stradale una
percentuale di materiale frantumato inferiore al 40% in peso dei materiale trattenuto al setaccio da 2 mm
sarà operata una riduzione proporzionale alla percentuale di materiale frantumato risultante dalle analisi.
Se viceversa la percentuale di frantumato risultante sarà superiore al 50% in peso dei materiale trattenuto
al setaccio di 2 mm sarà compensato in proporzione solo se richiesta dalla Direzione Lavori.
Art. 64
Formazione di tappeti e strati sottostanti in misto granulare bitumato e in
conglomerato bituminoso
La Direzione dei Lavori ha la facoltà di prescrivere l'ancoraggio dei tappeti con 0,800 Kg/mq. di
bitume puro, corrispondendo all'Impresa la differenza di prezzo rispetto all'ancoraggio con emulsione.
La superficie della pavimentazione stradale, trattata secondo le norme, modalità e prescrizioni dei
precedenti articoli, ogni opera e fornitura compresa, verrà accertata con misure geometriche sulla effettiva
larghezza prescritta dalla Direzione dei Lavori, che effettuerà, in sede di collaudo provvisorio, tutti gli
assaggi ritenuti necessari per accertare l'effettivo spessore medio della pavimentazione stessa.
La larghezza da assegnare alla pavimentazione salvo ordine specifico in contrario, si intenderà
sempre come la larghezza risultante dalle sezioni tipo di progetto.
Non sarà ammessa la misurazione delle quantità eccedenti e la compensazione tra quantità
eccedenti e quantità in difetto rispetto alla larghezza stabilita dovendosi intendere con ciò che la
larghezza eseguita non debba essere mai inferiore a quella prescritta.
Qualora la strada subisca dei restringimenti dovrà essere cura dell'Impresa esecutrice di non
estendere la pavimentazione sopra l'arginello il quale dovrà sempre conservare la larghezza minima,
stabilita caso per caso dalla Direzione Lavori. Parimenti la pavimentazione non dovrà mai, di norma,
essere estesa sopra la sommità dei muri di sostegno, ove questi ultimi non siano stati costruiti con la
previsione di sopportare il carico risultante dal traffico.
Lo spessore medio dei tappeti e degli strati di anidro bitumato sarà determinato con la media
aritmetica degli spessori rilevati in diverse sezioni della pavimentazione, come in seguito specificato.
Il rilevamento degli spessori, sarà effettuato in contraddittorio fra il Direttore dei Lavori e l'Impresa e
sarà oggetto di apposito verbale da cui dovranno risultare le altezze degli assaggi prelevati a scelta della
Direzione dei Lavori e nel numero che questa stabilirà e le distanze sufficienti a stabilire la posizione di
ogni singolo saggio. Mediante apposito calibro verranno misurati gli spessori degli strati.
Allo scopo di rendere operante la norma, secondo la quale lo spessore dei tappeti e strati debba
essere quanto più possibile costante in relazione anche alla sottostante pavimentazione restano fissate le
seguenti disposizioni:
141/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
1. gli assaggi aventi altezza minore ai 2/3 della prescritta, entreranno nella media due volte;
2. gli assaggi aventi altezza maggiore di 1/4 oltre la prefissata entreranno nella media con l'altezza
prescritta maggiorata di 1/4;
3. riscontrando uno spessore medio inferiore al prescritto sarà applicata, sul prezzo dei tappeto o
strato, una deduzione proporzionale alla differenza;
4. lo spessore medio degli strati in misto granulare bitumato, sarà di preferenza determinato sulle
carote con apposito calibro;
5. il prelevamento del campione degli impasti bituminosi da assoggettare alle varie analisi, avverrà
in sede di determinazione dello spessore, mescolando opportunamente il materiale derivato dalle
carote o dagli assaggi in tal caso è tollerato un calo dei 5% di legante rispetto al quantitativo
previsto al momento della stesa.
Prescrizioni varie per le pavimentazioni
Nel caso di accertata deficienza, nel campione degli impasti bituminosi del quantitativo di bitume nei
confronti delle percentuali prescritte nel presente Capitolato, tenuto conto dell'entità della deficienza
stessa, la Direzione dei Lavori avrà piena facoltà di non contabilizzare il materiale fornito nel periodo per il
quale è da ritenersi valido il campione.
Qualora la Direzione dei Lavori ritenga che la carenza della percentuale di bitume non pregiudichi la
buona riuscita dei lavoro e qualora tale carenza sia superiore al 10%, verrà applicata una deduzione pari
al doppio di tutto il quantitativo mancante per il prezzo di elenco della fornitura del bitume.
Risultando all'analisi dei conglomerati bituminosi, una deficienza di aggregati fini, superiore alla
tolleranza dei 10% rispetto alle percentuali stabilite, il tappeto verrà contabilizzato come strato di
collegamento.
Il coefficiente di assestamento sul soffice dei materiali anidri ed impasti bituminosi in genere viene
mediamente considerato pari a 0,75.
Nei vari trattamenti in precedenza descritti, non verranno contabilizzati i maggiori quantitativi di
materiali impiegati oltre le prescrizioni, la maggior altezza media dei tappeti, tappetini e strati; né saranno
ammessi conguagli di alcuna specie e titolo, salvo quanto previsto al n. 2 del precedente paragrafo.
Le eventuali spese di pesatura dei materiali ai pesi pubblici saranno sostenute dall'Ente Appaltante.
Le forniture e lavori eseguiti dall'Impresa dovranno essere contabilizzati secondo le consuete norme
integrando il libretto delle misure con i documenti elencati nello specchio seguente:
FORNITURA O LAVORO
DOCUMENTI A CORREDO
- Fornitura di leganti bituminosi
-
- Fornitura di pietrisco bitumato, conglomerato bituminoso e misto bitumato
-
Distinta dei pesi netti
Certificati di analisi
Stato di misurazione del materiale contenente
l'elenco delle bollette relative ai pesi netti
riscontrati al peso pubblico e trasformazione in
volume in base al peso specifico
Certificati di analisi
- Fornitura di materiale anidro
-
Stato di misurazione contenente l'elenco delle
bollette di consegna e relativi pesi, volume
totale in base al peso specifico
- Tappeti, tappetini, strati in tout-venant bitumato
-
Stato di misurazione della superficie stradale
pavimentata
Certificati vari di analisi
-
142/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
-
Verbale di misurazione dello spessore
All'atto del collaudo definitivo è tollerata l'usura, dell'ultimo trattamento, non superiore a 1 mm. per
ogni anno di apertura al transito; inoltre la superficie pavimentata dovrà presentarsi in ogni zona regolare
e corrispondente alle sagome e livellette prescritte dalla Direzione dei Lavori.
La stesa dei conglomerati bituminosi con macchina vibro-finitrice non munita di apparecchiatura
elettronica, per la regolazione della livelletta, comporterà l'applicazione di un coefficiente di riduzione del
5% sui prezzi di tariffa per metro quadrato di pavimentazione.
Il mancato impiego di rulli gommati o di rulli con ruote gommate e metalliche nella stesa degli strati di
collegamento e di usura, comporterà l'applicazione di un coefficiente di riduzione del 5% sui prezzi di
tariffa per metro quadrato di pavimentazione.
Rugosità
E’ a carico dell’Impresa la misurazione dei due parametri Coefficiente di Aderenza Trasversale - CAT
- (CNR BU n. 147) ed Altezza in Sabbia - HS – (CNR BU n. 94). Dette misurazioni potranno essere
eseguite mediante apparecchiatura tipo SCRIM, la prima, e mediante apparecchiatura laser ad alto
rendimento, la seconda, con passo di misura ogni 10 m.
Tipo di pavimentazione
Valore di soglia CAT
Valore di soglia HS
a) Conglomerati bituminosi tradizionali
CAT ≥ 55
HS ≥ 0,25
b) Conglomerati bituminosi tradizionali provvisoribinder
CAT ≥ 50
HS ≥ 0,30
c) Conglomerati bituminosi modificati con polimeri
CAT ≥ 60
HS ≥ 0,30
d) Conglomerati bituminosi drenanti
CAT ≥ 55
HS ≥ 0,80
Le misure di CAT e/o HS potranno essere effettuate in un periodo di tempo compreso tra il
trentesimo ed il novantesimo giorno dall’apertura al traffico. I parametri potranno essere misurati su tutte
le lunghezze e su ogni corsia delle tratte pavimentate.
Penalità. Ogni volta che il valore CAT e/o HS, definito come valore omogeneo di tratta (100 m. in media
mobile) risulterà inferiore alla soglia per ciascuna tipologia di pavimentazione, l’intero strato superficiale di
rotolamento della tratta (lunghezza minima 100 m.) verrà penalizzato come segue:
Valore di soglia > CAT e/o HS ≥ 90% del valore di soglia
10% del prezzo per ogni sua voce di
realizzazione
90% del valore di soglia > CAT e/o HS ≥ 70% del valore di
soglia
20% del prezzo per ogni sua voce di
realizzazione
CAT e/o HS inferiori al 70% del valore di soglia
L’Impresa,
secondo
insindacabile
giudizio della D.L., procederà a propria
cura ed onere ad intervenire mediante
riqualificazione
ovvero
asportazione
completa, mediante fresatura, dello
strato superficiale non rispondente ai
requisiti minimi richiesti ed al suo
rifacimento
143/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
Regolarità
E’ a carico dell’Impresa la misurazione della regolarità del profilo longitudinale della superficie di
rotolamento potrà essere effettuata con apparecchiatura ad alto rendimento tipo ARAN o APL, sulla base
di lunghezza pari a 20 m.
Tipo pavimentazione
Valori di soglia
a) Tappeti di usura
IRI ≤ 2,0 (mm./m.)
b) Strati provvisori di binder
IRI ≤ 2,5 (mm./m.)
Le misure di regolarità potranno essere effettuate in un periodo di tempo compreso tra il trentesimo
ed il novantesimo giorno dall’apertura al traffico.
L’IRI potrà essere calcolato su tutta la lunghezza della tratta pavimentate e su ogni corsia.
Penalità. Ogni volta che il valore di IRI definito come valore omogeneo di tratta (100 m. in media mobile)
risulti superiore alla soglia per ciascuna tipologia di pavimentazione, l’intero strato superficiale di
rotolamento della tratta (lunghezza minima 100 m.) verrà penalizzato come segue:
Valore di soglia < IRI ≤ valore di soglia + 25%
15% del prezzo per ogni sua voce di
realizzazione
IRI superiore al valore di soglia maggiorato del 25%
L’Impresa procederà a propria cura ed
onere, secondo insindacabile giudizio
della D.L., o ad apportare idonei
interventi di riqualifica o all’asportazione
completa, mediante fresatura, dello
strato superficiale non rispondente ai
requisiti minimi ed al rifacimento dello
stesso per portare il valore al di sopra
delle soglie di accettabilità
Art. 65
Telo non tessuto per strato anticontaminante, rinforzo e drenaggi
Il telo non tessuto adoperato come strato anticontaminante, rinforzo, armatura o drenaggio, sarà
pagato a metro quadrato secondo la superficie effettivamente ricoperta dal telo, essendo compreso e
compensato nel prezzo di Elenco ogni onere per la fornitura, posa in opera, sfridi, sovrapposizioni,
saldature.
Art. 66
Drenaggio a tergo delle murature
I drenaggi a tergo delle murature, compresa la fornitura del materiale, messa in opera, ecc.,
144/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
saranno compensati con il relativo prezzo di elenco e valutati a volume.
Art. 67
Gabbionate
La Direzione dei Lavori accerterà il peso dei gabbioni metallici mediante pesatura di un certo numero
di essi scelti come campioni.
Nel prezzo dei gabbioni sono compresi tutti gli oneri per la fornitura e posa in opera della rete, del filo
zincato di spessore idoneo per la legatura degli spigoli, la formazione dei tiranti fra le facce opposte e
quanto altro dovesse occorrere per il montaggio dei gabbioni stessi.
Il riempimento in pietrame sarà misurato sul gabbione già posto in opera e riempito.
Nel prezzo relativo al riempimento sono compresi gli oneri per il paramento a corsi pressoché
regolari delle facce viste, la posa in opera dei gabbioni e l'onere delle legature.
La Direzione dei Lavori per quanto riguarda il controllo della zincatura dei gabbioni di filo di ferro sia
per le difese delle acque come per sistemazione di scarpe, si atterrà alla circolare 27 agosto 1962, n.
2078 dei Ministero dei Lavori Pubblici, Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Servizio Tecnico Centrale,
III Sezione.
Art. 68
Elementi prefabbricati in conglomerato cementizio: canalette di scarico,
mantellate di rivestimento scarpate, cunette e fossi di guardia
a)
Canalette di scarico acque piovane: le canalette in conglomerato cementizio per lo scarico delle
acque piovane, secondo il tipo prescritto dall'art. 38, verranno valutate a mi di sviluppo misurato
sull'asse e compensate con il relativo prezzo di Elenco. Detto prezzo comprende tutto quanto
necessario per dare le canalette in opera secondo le prescrizioni dei predetto articolo, compreso lo
scavo di posa, il costipamento e relativi ancoraggi, e quant'altro necessario per eseguire il lavoro a
perfetta regola d'arte. L'imbocco in calcestruzzo, sia esso prefabbricato o costruito in opera, verrà
compensato coi relativo prezzo di Elenco.
b)
Mantellate in lastre: le mantellate in lastra di conglomerato cementizio per il rivestimento di scarpate
saranno compensate in base alla effettiva superficie delle lastre poste in opera. Il prezzo comprende
tutto quanto è necessario per dare il rivestimento finito in opera, compresa l'armatura in acciaio del
tipo Fe B 32 k da inserire nei giunti, il coronamento di ancoraggio superiore, l'ancoraggio inferiore, la
regolazione e costipamento dei piano di appoggio ed ogni fornitura e lavorazione per dare il lavoro
eseguito a perfetta regola d'arte.
c)
Mantellate in grigliato articolato: le mantellate a grigliato articolato saranno compensate in base alla
loro effettiva superficie, intendendosi compresa e compensata nel prezzo anche la fornitura e posa in
opera di terra vegetale per l'intasamento dei vuoti, la semina di miscuglio di specie erbacee, la
regolazione e costipamento dei piano di appoggio ed ogni fornitura, lavorazione ed onere per dare il
lavoro eseguito a perfetta regola d'arte
d)
Cunette e fossi di guardia: le cunette e i fossi di guardia in elementi prefabbricati saranno compensati
in base alla loro effettiva superficie interna. Il prezzo comprende anche la regolarizzazione e
costipamento dei piano d'appoggio; la fornitura, stesa e costipamento dei materiale arido di posa; la
stuccatura di giunti e quant'altro necessario per dare il lavoro compiuto a perfetta regola d'arte, solo
escluso lo scavo per la formazione della cunetta, da pagare col prezzo dello scavo di sbancamento.
145/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
Art. 69
Cordonate in conglomerato cementizio
Le cordonate in conglomerato cementizio, secondo il tipo descritto all'art. 37 secondi i disegni e le
prescrizioni fornite dalla Direzione dei Lavori, verranno valutate a metro lineare e compensate con il
relativo prezzo di elenco.
Detto prezzo comprende tutto quanto necessario per dare le cordonate in opera secondo le
prescrizioni dei predetto art. 37 ivi compreso l'eventuale scavo necessario alla posa dei cordoli e relativa
fondazione, nonché il calcestruzzo costituente la fondazione prescritta o la malta per la posa sulla
massicciata, e così pure l'intasamento in calcestruzzo o in pietrischetto bitumato tra cordolo e
pavimentazione sui lati, nonché la sigillatura nei giunti con malta cementizia e la formazione dei vani tra i
cordoli per il passaggio delle acque.
La misurazione della cordonata sarà effettuata sul bordo rivolto verso la carreggiata, ed in
corrispondenza degli scambi di carreggiata sul bordo verso la zona pavimentata di transito.
Art. 70
Barriere di sicurezza in acciaio e parapetti metallici
La misurazione sarà eseguita per tratte omogenee continue. La barriera retta o curva sarà
computata a metro lineare di effettivo sviluppo del nastro in opera, compresi i terminali che saranno
conteggiati al metro lineare di barriera completa misurato tra i sostegni di estremità, senza tener conto
delle sovrapposizioni; si intendono compresi nel prezzo i sostegni, ogni elemento accessorio, l'infissione,
il montaggio, l'allineamento ed ogni altro onere per dare l'opera compiuta a regola d'arte.
Nei prezzi per fornitura di materiali si intendono compensate tutte le spese per dare i segnali a piè
d'opera compreso ogni onere per imballaggio, carico, trasporto ew scarico nonché ogni altra imposta per
legge a carico dell'Appaltatore.
Nei prezzi per lavori a msiura si intendono compensate tutte le spese per mezzi d'opera, per
assicurazioni di ogni genere, tutte le forniture occorrenti, le lavorazioni ed i materiali necessari, nonché le
spese generali.
Sono inoltre comprese le spese per l'installazione di eventuale segnaletica di cantiere, nonché
eventuale carico, trasporto e scarico al luogo di impiego o a deposito.
Per ultimo, nei prezzi sottoelencati si intende remunerata ogni spesa per fornire gli operai di attrezzi,
utensili del mestiere, di dispositivi di protezione individuale (ai sensi dell'Allegato IV del D.L.vo n. 626/94 e
dell'Art. 27 del D.L.vo n. 242/96) nonché dei mezzi e dei dispositivi di protezione collettiva.
Art. 71
Forniture e lavori per difese fluviali
Saranno a carico dell'Impresa tutte le spese relative alle cave ed al loro esercizio, alla sistemazione
ed apertura di accessi, alla deviazione di acque così che sia possibile di eseguire i lavori a regola d'arte.
Per dette spese e per i danni delle piene l'impresa non potrà pretendere compensi non previsti nel
presente Capitolato.
Nel prezzo è compreso e compensato ogni onere e spesa per manovre di forza e per macchinari di
qualunque tipo necessari per la formazione degli accessi alle difese, deviazioni di alveo, ecc.; in
particolare si prescrive che i blocchi dovranno essere messi in opera con apposita gru, munita di benna a
polipo, sistemandoli bene a contatto tra loro, sfruttando le loro diverse forme e dimensioni, così che la
146/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
struttura, come già è stato detto, risulti bene concatenata, compatta e resistente, il più possibile sagomata
senza vuoti e, se sarà ordinato, anche senza sporgenze di rilievo.
La verifica del peso di quei massi che apparissero in difetto od in eccesso rispetto ai limiti prescritti
sarà eseguita dalla Direzione dei Lavori determinandone il volume in base a dimensioni medie ed
applicando ad esso il peso specifico di ql. 27 per mc.
Ai fini contabili le quantità di lavoro saranno determinate mediante pesatura presso pesi pubblici.
Art. 72
Protezione delle scarpate in roccia
I rivestimenti delle scarpate in roccia con rete metallica saranno misurati in base alla superficie
effettiva e' nel prezzo è compreso l'onere per la fornitura e posa in opera della rete, gli ancoraggi
intermedi e l'ancoraggio a monte da eseguirsi con cordolo in calcestruzzo.
Art. 73
Segnaletica
Norme generali
Le quantità dei lavori e delle forniture saranno determinate con metodi geometrici, a numero od a
peso, in relazione a quanto previsto nell'Elenco Prezzi.
I lavori saranno liquidati in base alle misure di controllo, rilevate dagli incaricati.
Nel caso che dalle misure di controllo risultassero dimensioni minori di quelle prescritte dalla D.L.
sarà in facoltà insindacabile della D.L. ordinare la rimozione delle opere e la loro ricostruzione a cura e
spese dell'impresa. Nel caso le minori dimensioni accertate fossero compatibili ad insindacabile giudizio
delle D.L. con la funzionalità e la stabilità delle opere, queste potranno essere accettate e pagate in base
alle quantità effettivamente eseguite. Le misure saranno eseguite in contradditorio, mano a mano che si
procederà all'esecuzione dei lavori, e riportate su appositi libretti che saranno firmati dagli incaricati della
Direzione dei Lavori e dall'Impresa.
Resta sempre salva, in ogni caso, la possibilità di verifica e di rettifica in occasione della visita per la
redazione del certificato di regolare esecuzione.
Segnaletica verticale
La valutazione della segnaletica verticale sarà effettuata a numero o superficie secondo quanto
indicato nei singoli articoli di elenco.
Qualora le targhe di indicazione o di preavviso vengano realizzate mediante composizione di vari
pannelli, la valutazione sarà effettuata applicando il relativo prezzo ai singoli pannelli.
Le dimensioni dei cartelli devono essere in ogni caso conformi a quanto prescritto dai regolamenti
vigenti. Nel caso di fornitura non regolamentare, questa non sarà accreditata e l'Impresa è obbligata a
sostituirla con altra regolamentare.
La valutazione dei sostegni sarà effettuata a numero, metrolineare o a peso secondo quanto indicato
nei singoli articoli di elenco.
L'Impresa aggiudicataria dovrà garantire la perfetta conservazione della segnaletica verticale, sia con
riferimento alla sua costruzione, sia in relazione ai materiali utilizzati, per tutto il periodo di vita utile,
secondo quanto specificato ai punti 2.1 e 2.2. del Disciplinare Tecnico sui livelli di qualità delle pellicole
retroriflettenti approvato con D.M. del Ministero dei LL.PP. del 23/06/90 e quanto di seguito prescritto:
1) Segnali in alluminio con pellicola retroriflettente:
a) A normale efficienza – Classe 1
147/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITÀ III
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO – NORME TECNICHE
“S.P. n° 1 – Realizzazione rotatoria all’intersezio ne con la s.p. n° 2 di Germagnano”
Mantenimento dei valori fotometrici entro il 50% dei valori minimi prescritti dopo un periodo di
7 anni in condizioni di normale esposizione all'esterno.
b) Ad elevata efficienza – Classe 2
Mantenimento dei valori fotometrici entro l'80% dei valori minimi prescritti dopo un periodo di
10 anni in condizioni di normale esposizione verticale all'esterno.
2) Le coordinate colorimetriche dovranno essere comprese nelle zone specificate di ciascun colore
per tutto il periodo di vita utile garantita per ciascun tipo di materiale retroriflettente sia esso colorato
in fabbricazione che stampato in superficie.
3) Entro il periodo di vita utile garantita per ciascun tipo di materiale retroriflettente non si dovranno
avere sulla faccia utile rotture, distacchi od altri inconvenienti della pellicola che possano
pregiudicare la funzione segnale.
4) Le saldature ed ogni altro mezzo di giunzione fra il segnale ed i suoi elementi strutturali, attacchi e
sostegni, dovranno mantenersi integri ed immuni da corrosione per tutto il periodo di vita utile
garantita per ciascun tipo di materiale retroriflettente.
Saranno pertanto effettuate, a totale cura e spesa dell'Impresa aggiudicataria, la sostituzione ed il
ripristino integrale di tutte le forniture che abbiano a deteriorarsi, alterarsi o deformarsi per difetto dei
materiali, di lavorazione e di costruzione, entro un periodo di 7 anni dalla data di consegna del materiale
per i segnali in pellicola a normale efficienza – Classe 1 e di 10 anni per i segnali in pellicola ad elevata
efficienza – Classe 2.
Segnaletica orizzontale
La valutazione delle strisce longitudinali sarà effettuata a metrolineare in base allo sviluppo effettivo
secondo quanto indicato nei singoli articoli di elenco. La valutazione delle zebrature, linee di arresto e
simili sarà effettuata a mq. in base allo sviluppo effettivo della superficie verniciata e secondo quanto
indicato nei singoli articoli di elenco.
La valutazione delle scritte a terra sarà effettuata a mq. in base alla superficie, vuoto per pieno, del
parallelogramma che circoscrive ciascuna lettera.
Art. 74
Barriere in calcestruzzo tipo New Jersey
Le barriere in calcestruzzo tipo New Jersey, rette o curve, centrali o laterali vanno valutate secondo le
loro effettive dimensioni.
Il calcestruzzo sarà valutato applicando il prezzo di elenco relativo al conglomerato cementizio in
elevazione per c.a. armato Rck non inferiore a 25 Mpa.
Gli eventuali pezzi di armatura verranno pagati secondo i rispettivi prezzi di elenco.
La casseratura verrà valutata, con l'articolo di Elenco Prezzi relativo alle casseformi di conglomerati
cementizi per strutture verticali, con esclusione delle superfici orizzontali di appoggio e di sommità.
Art. 75
Formazione di prato
La formazione di prato comprende la semina di miscuglio di specie erbacee, la lavorazione del
terreno, la conciliazione, la ripresa della superficie e la fornitura e spandimento dei seme, nonché le cure
manutentive e quanto altro occorre fino al collaudo dei lavori.
Esso sarà pagato secondo il relativo prezzo di Elenco per ogni metro quadrato di superficie effettiva.
148/148
CORSO G.LANZA 75 - 10131 TORINO - TEL. 011 8613067
E-MAIL: [email protected]
Scarica

9 - Provincia di Torino