Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco LA NOSTRA SCUOLA ISTITUTO COMPRENSIVO "CARLO CERESA" SAN GIOVANNI BIANCO INDIRIZZO: VIA CASTELLI n°19 SAN GIOVANNI BIANCO (BG) TELEFONO: 0345 /41433 - C.A.P. 24015 TELEFONO E FAX: 0345 43620 Sito internet: www.icsgb.it e-mail: [email protected] CODICE MECCANOGRAFICO: BG IC 86 900 V CODICE FISCALE: 94015600169 2 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco INDICE Sommario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO __________________________________________ 6 INTRODUZIONE AL P.O.F. ___________________________________________ 6 LA REALTA' SOCIALE E TERRITORIALE ________________________________ 11 Il territorio e le sue risorse _______________________________________ 11 Le risorse finanziarie ____________________________________________ 13 La complessità dell'istituzione scolastica ____________________________ 14 ELEMENTI DI ANALISI PRELIMINARE _________________________________ 15 Alunni in organico ______________________________________________ 16 Il personale scolastico ___________________________________________ 17 Organigramma dell'istituto _______________________________________ 18 Gli organi collegiali ______________________________________________ 19 Il ruolo del Dirigente Scolastico____________________________________ 22 Commissioni ed incarichi del Collegio dei Docenti _____________________ 24 Formazione del personale ________________________________________ 25 Obiettivi trasversali di istituto_____________________________________ 25 Il regolamento di Istituto _________________________________________ 26 La mensa ______________________________________________________ 26 Gli strumenti per la progettazione curricolare ________________________ 27 Le nuove Indicazioni Nazionali ____________________________________ 41 Operatori esterni _______________________________________________ 60 SCUOLE DELL’INFANZIA __________________________________________ 64 LINEAMENTI GENERALI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA __________________ 64 Premessa _____________________________________________________ 64 Conquista dell’autonomia ________________________________________ 64 Maturazione dell’identità ________________________________________ 64 OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO ______________________ 64 Il progetto educativo della Scuola dell'infanzia _______________________ 65 Sviluppo della competenza _______________________________________ 65 Informazioni importanti _________________________________________ 72 LA SCUOLA DELL'INFANZIA DI SAN GALLO ____________________________ 75 Notizie utili per vivere insieme una bella esperienza __________________ 75 Struttura e funzionalità del nostro edificio __________________________ 76 3 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco Organizzazione della giornata tipo _________________________________ 78 Corredo scolastico di stretta necessità ______________________________ 79 LA SCUOLA DELL'INFANZIA DI CAMERATA CORNELLO ___________________ 80 Notizie utili per vivere insieme una bella esperienza __________________ 80 Struttura e funzionalità del nostro edificio __________________________ 81 Organizzazione della giornata tipo _________________________________ 82 Corredo scolastico di stretta necessità ______________________________ 83 LA SCUOLA DELL'INFANZIA DI VEDESETA _____________________________ 84 Notizie utili per vivere insieme una bella esperienza __________________ 84 Orario settimanale dei docenti ____________________________________ 84 Struttura e funzionalità del nostro edificio __________________________ 85 Organizzazione della giornata tipo _________________________________ 86 Corredo scolastico di stretta necessità ______________________________ 87 2 SCUOLE PRIMARIE ______________________________________________ 88 LINEAMENTI GENERALI DELLA SCUOLA PRIMARIA ______________________ 88 L'offerta formativa ______________________________________________ 88 Le Finalità della Scuola Primaria ___________________________________ 89 Gli Aspetti organizzativi __________________________________________ 89 Il Percorso educativo ____________________________________________ 90 La Formazione del bambino: bisogni ed ostacoli ______________________ 93 Obiettivi generali del percorso formativo ___________________________ 94 LA SCUOLA PRIMARIA DI SAN GIOVANNI BIANCO ______________________ 95 Informazioni generali sull'organizzazione e la struttura del plesso _______ 95 Iniziative ed attività progettuali ___________________________________ 96 LA SCUOLA PRIMARIA STATALE DI CAMERATA CORNELLO _______________ 97 Informazioni generali sull'organizzazione e la struttura del plesso _______ 97 Iniziative ed attività progettuali ___________________________________ 98 LA SCUOLA PRIMARIA SEZIONE DI OLDA - TALEGGIO____________________ 99 Informazioni generali sull'organizzazione e la struttura del plesso _______ 99 Iniziative ed attività progettuali __________________________________ 100 3 LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ______________________________ 101 L’EDIFICIO SCOLASTICO __________________________________________ 101 Caratteristiche generali : ________________________________________ 101 Aule _________________________________________________________ 101 Palestra ______________________________________________________ 101 Sussidi didattici _______________________________________________ 101 Alcune nostre realizzazioni ________________________________________ 103 LINEAMENTI GENERALI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ___ 104 4 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco Finalità ______________________________________________________ 104 Obiettivi generali del processo formativo __________________________ 104 Linee Metodologiche e operative _________________________________ 104 Obiettivi formativi, educativi e didattici della Nostra scuola ___________ 105 Disciplina degli alunni __________________________________________ 107 Il Coordinatore di classe ________________________________________ 109 Valutazione delle discipline, scrutini ed esami di fine ciclo _____________ 110 Valutazione del comportamento _________________________________ 113 Metodologie didattiche _________________________________________ 114 Il Personale scolastico e le classi ___________________________________ 114 L'ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO SCUOLA ____________________________ 115 ATTUAZIONE DI ALCUNI PUNTI DELL'OFFERTA FORMATIVA _____________ 116 Orientamento scolastico ________________________________________ 116 Rapporti con le famiglie _________________________________________ 116 Il libretto scolastico personale ___________________________________ 117 Il patto di corresponsabilità _____________________________________ 117 Apertura ad enti ed istituzioni culturali diverse dalla scuola ___________ 124 Funzionalità ambientale ________________________________________ 124 4 ALLEGATI_____________________________________________________ 125 Allegato 1: CONVENZIONE tra Istituto Comprensivo "C.Ceresa" e Associazione Sportiva "Atletica Valle Brembana"_________________________________ 125 Allegato 2: CONVENZIONE tra Istituto Comprensivo "C.Ceresa" ed il Corpo Bandistico "G. Ghilardi" di San Giovanni Bianco ______________________ 127 Allegato 3: CONVENZIONE tra Istituto Comprensivo "C.Ceresa" San Giovanni Bianco, Scuola dell'Infanzia "Cavagnis" Fuipiano al Brembo e Scuola dell'infanzia "Boselli" di San Giovanni Bianco _________________________ 129 Allegato 4: CONVENZIONE tra Istituto Comprensivo "C.Ceresa" e la Comunità Montana della Valle Bremabana per la realizzazione del Progetto "Imprenditività e Protagonismo"___________________________________ 136 5 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco 1 ISTITUTO COMPRENSIVO INTRODUZIONE AL P.O.F. Il D.P.R. 8 marzo 1999, n° 275, recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, stabilisce che dal 1° settembre 2000 ogni scuola rispondente a determinati parametri di valutazione, acquista personalità giuridica e piena autonomia didattica, organizzativa, finanziaria, di ricerca, sperimentazione e sviluppo. Esistono perciò le condizioni affinché l‟anacronistico modello organizzativo, che da decenni caratterizza la scuola italiana, venga trasformato in un altro più flessibile e con capacità formative più idonee a soddisfare i bisogni degli studenti in aderenza alle richieste delle realtà socioeconomiche e culturali di appartenenza. Il Decreto del Presidente della Repubblica sopra citato precisa, all‟articolo 3, che ogni Scuola deve dotarsi di un Piano dell‟offerta formativa (P.O.F.) il quale dev‟essere il documento fondamentale costitutivo dell‟identità culturale e progettuale della scuola. In risposta a tale dettato il Collegio dei docenti, dopo le opportune direttive, ha delegato apposita Commissione a progettare il P.O.F. sulla base degli indirizzi generali definiti dal Consiglio d‟Istituto e tenendo conto delle proposte formulate dagli Enti locali di San Giovanni Bianco, Camerata Cornello, Taleggio e Vedeseta. Il Piano ha dunque preso vita grazie ad una consistente ed effettiva collaborazione progettuale; ciascuno ha apportato il proprio contributo seguendo un approccio fortemente interattivo, con la consapevolezza di operare in un‟istituzione che, in primo luogo, si configura come parte integrante di una comunità. L‟obiettivo di fondo che intendiamo perseguire è il successo formativo. Al vertice di ogni percorso progettuale si pone dunque la persona-alunno e la maturazione armoniosa e integrale della sua personalità. Si rende pertanto indispensabile svolgere un‟azione educativa/formativa rivolta al riconoscimento e alla valorizzazione delle diversità individuali, che tenda allo sviluppo delle potenzialità di ognuno attraverso un costante adeguamento della didattica ai diversi stili cognitivi e ai diversi ritmi di apprendimento: occorre insomma collocare al primo posto le diversità individuali mirando al potenziamento del sapere (conoscenze), del saper fare (competenze) e del saper essere (capacità). Da tutto questo scaturisce la necessità di operare avvalendosi di percorsi didattici flessibili e versatili che non perdano di vista la necessaria corrispondenza tra curricolo e progetto di vita e che mettano in risalto la complessità dei compiti e dei ruoli svolti nella realtà in cui viviamo. L‟assunzione di un tale atteggiamento educativo da parte dei docenti implica la necessità di un ruolo contraddistinto da una forte valenza progettuale: creatività e ricchezza nella proposizione di percorsi educativi non implicano infatti l‟utilizzo di atteggiamenti basati su una sorta di didattica “improvvisata”, al contrario esigono il rispetto dei parametri dell‟efficienza – intesa come grado di organizzazione delle risorse per ottenere risultati soddisfacenti – dell‟efficacia – intesa come grado di raggiungimento degli obiettivi stabiliti – e della qualità del servizio – intesa come grado di soddisfazione dei bisogni dell‟utenza. Si tratta insomma di seguire un meticoloso atteggiamento progettuale che nel nostro Piano si traduce nella proposizione di una serie di percorsi concreti, creati per seguire passo passo i nostri alunni delle scuole dell'Infanzia, Primarie e Secondarie e soddisfare i loro bisogni fondamentali. 6 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco Abbiamo così previsto un Progetto “Continuità scuola Infanzia-Primaria-Secondaria”, che colloca ogni alunno al centro del sistema scuola per studiare un percorso formativo che risponda alle sue specifiche esigenze; un Progetto “Accoglienza”, destinato alle prime classi delle Scuole Primarie e Secondarie, realizzato per consentire ai ragazzi di familiarizzare in tempi brevi con la nuova struttura scolastica, con i docenti, con il Regolamento d‟istituto; un Progetto educativo per "Alunni portatori di handicap”, che suggerisce linee per una tempestiva attivazione dei docenti di sostegno e dell‟intero Consiglio di classe per adeguare le procedure d‟intervento, la metodologia e la didattica alle specifiche necessità dei soggetti portatori di bisogni speciali, per realizzare una loro concreta integrazione nell‟ambiente-scuola e per offrire loro la possibilità di orientarsi rispetto alla realtà soggettiva e socio-ambientale; un Progetto di “Educazione alla salute”, pensato con finalità informative e formative, periodicamente articolato in veri e propri laboratori, che prevede il coinvolgimento di figure di specialisti, e di volontari dei gruppi AVIS e AIDO; un Progetto di “Educazione ambientale”, volto alla sensibilizzazione sulla tematica uomo-ambiente e quindi alla promozione di comportamenti finalizzati alla conoscenza, alla cura e al rispetto degli equilibri della natura; un Progetto di “Educazione stradale”, declinato in molteplici obiettivi, che vanno dalla capacità di mettere in atto comportamenti corretti alla presa di coscienza del rapporto uomo-ambiente; un Progetto di “Educazione all‟intercultura”, fondato sui motivi dell‟unità, della diversità e della loro conciliazione sul valore della persona; un Progetto “Orientamento”, volto a fornire ai ragazzi metodi, abilità e conoscenze ad ampia valenza, trasferibili dal contesto prettamente scolastico ad altri campi della realtà socio-ambientale; infine un Progetto “Multimedialità” che prevede alla Scuola Primaria brevi interventi sul computer ed alla Secondaria un‟ora settimanale di laboratorio informatico per tutti gli alunni utilizzando le moderne strutture dell‟Istituto. Sempre in relazione alla qualità del servizio, e cioè alla soddisfazione dei bisogni dell‟utenza, il P.O.F. unificato prevede una intensa attività di recupero disciplinare degli alunni bisognosi e attività di potenziamento per coloro che possiedono elevate attitudini disciplinari. Riteniamo importante sottolineare ulteriormente l‟impegno degli insegnanti a svolgere il ruolo educativo-formativo della persona-alunno nel pieno rispetto dell‟individualità, non tralasciando di porre nella giusta luce il legame inscindibile tra gli aspetti legati ai settori cognitivo, socio-affettivo e psicomotorio di ognuno: l‟humus indispensabile per qualsiasi processo di apprendimento non può infatti che derivare dall‟effettiva interazione tra le suddette sfere della personalità. Risulta conseguentemente necessario che l‟offerta dei diversi contenuti educativi avvenga in situazioni affettivamente stimolanti e favorevoli all‟apprendimento. A tal fine si rivelano di straordinaria efficacia tutte quelle strutture (aule polifunzionali, laboratori, spazi variamente attrezzati…) che costituiscono l‟ambiente ideale per lo sviluppo dell‟operatività intesa come “azione orientata a un fine oggettivo” e quindi verificabile nei suoi risultati di conoscenza e produttività. Si tratta perciò di un‟operatività strutturata e finalizzata al raggiungimento di precisi obiettivi formativi, da non confondere col semplice attivismo, utile certamente, ma non sufficiente per acquisire concetti, cioè quelle strutture esperienziali rappresentative della realtà da cui si parte per ogni conquista culturale. Il Dirigente Scolastico Prof. Franco Bonzi 7 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco Le leggi dell’autonomia e della riforma Legge 169 del 30 ottobre 2008 Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università Modalità operative avvio Indicazioni nazionali per il curricolo Direttiva delle scuole dell‟infanzia e del primo ciclo Ministeriale 3 agosto 2007, n. 68 D.M. 31 luglio 2007 Indicazioni nazionali per il curricolo delle scuole dell'infanzia e del primo ciclo D.P.R. 21 novembre 2007 n. 235 Circolare 3 Dicembre 2004 N°85 Modifiche allo Statuto delle Studentesse e degli Studenti nella scuola secondaria - Testo in vigore dal 02/01/2008 Indicazioni per la valutazione degli alunni e per la certificazione delle competenze nella scuola Primaria e nella scuola Secondaria di I grado. Allegati: esempi di schede personali e attestati per la scuola Primaria e Secondaria di I grado; esempi di abilità correlate con le conoscenze per la rilevazione degli apprendimenti. D. l.vo 19 Febbraio Definizione delle norme generali relative alla scuola dell‟Infanzia e al primo ciclo di istruzione, a norma dell‟art. 1 della L. 28 2004 N°59 Marzo 2003, n°53. Allegati: indicazioni nazionali per i piani di studio personalizzati della scuola Primaria e Secondaria di I grado. D. l.vo 30 Giugno Codice in materia di protezione dei dati personali (si veda anche L. 31 Dicembre 1996, n°675: tutela delle persone e di altri 2003 N°196 soggetti rispetto al trattamento dei dati personali). Legge 28 Marzo Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull‟istruzione e dei livelli essenziali di prestazione in materia di 2003 N°53 istruzione e di formazione professionale. Modifiche al Titolo V, Parte II della Costituzione della Legge Cost. 18 Ottobre 2001 N°3 Repubblica (novellato art. 117: legislazione esclusiva dello Stato). D. l.vo 26 Giugno Regolamento recante norme in materia di curricoli nell‟autonomia delle istituzioni scolastiche. 2000 N°234 D. l.vo 8 Marzo Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche ai sensi dell'‟rt. 21, L. 15 Marzo 1997, n° 1999 N°275 59. Legge 28 Agosto Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l‟infanzia e l‟adolescenza. 1997 N°285 Legge 15 Marzo Delega al Governo per il conferimento di funzioni e di compiti alle Regioni ed Enti locali per la Riforma della Pubblica 1997 N°59 Amministrazione e per la semplificazione amministrativa (art. 21: autonomia scolastica). 8 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco 9 SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco PLESSO DI SAN GALLO PLESSO DI VEDESETA PLESSO DI CAMERATA CORNELLO PLESSO DI SAN GIOVANNI BIANCO PLESSO DI CAMERATA CORMELLO PLESSO DI OLDA TALEGGIO SCUOLA SECONDARIA I° GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA DELL'INFANZIA Piano dell’Offerta Formativa PLESSO DI SAN GIOVANNI BIANCO Indirizzo: CAP N° telefono Via San Gallo n°48 24015 0345 45022 Codice plesso: BGAA86902R Indirizzo: CAP N° telefono Via Centro 24010 345047343 Codice plesso: BGAA86903T Indirizzo: CAP N° telefono Via Papa Giovanni XXIII n°7 24010 0345 43127 Codice plesso: BGAA86901Q Indirizzo: CAP N° telefono Via Arlecchino 24015 0345 43127 Codice plesso: BGEE869022 Indirizzo: CAP N° telefono Via Papa Giovanni XXIII n°7 24010 0345 41859 Codice plesso: BGEE869011 Indirizzo: CAP N° telefono Codice plesso: Indirizzo: CAP N° telefono e fax Codice plesso: Via Roma 24010 0345 47019 BGEE869033 Via Castelli 19 24015 0345 43620 tel BGMM86901X 41431 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco LA REALTA' SOCIALE E TERRITORIALE Il territorio e le sue risorse L‟Istituto Comprensivo di S. Giovanni Bianco, con sede centrale in via Castelli a San Giovanni Bianco, è composto dalla scuola dell'infanzia (ex scuola materna ) con i plessi di S. Gallo, Camerata Cornello e Vedeseta, dalla scuola primaria (ex scuola elementare ) con i plessi di S.Giovanni B., Camerata Cornello e Olda - Taleggio e dalla scuola secondaria di I grado (ex scuola media) nella sede centrale. Le varie sedi dell'Istituto rappresentano il punto di ricezione della popolazione scolastica dei comuni di San Giovanni Bianco, Camerata Cornello, Taleggio e Vedeseta e relative frazioni. Il Comune di Camerata Cornello, i cui abitanti sono circa 600, si estende da m. 450 a m. 2000 s.l.m. del monte Venturosa. Alcune famiglie hanno avuto un ruolo fondamentale nelle attività postali italiane (Tasso, Bottani, Giupponi, Bordogna). Il Comune di Taleggio (750 m. s.l.m.) con una popolazione di circa 600 persone è composto da quattro frazioni geografiche: Sottochiesa dove ha sede il Palazzo Municipale, Pizzino con l‟antico borgo medioevale del Fraggio, Olda centro geografico della valle, sede delle scuole primarie (che ospitano i ragazzi di tutta la valle compresi quelli di Vedeseta), dell‟unica farmacia vallare e della banca e Peghera dove hanno sede cinque ditte dedite alla stagionatura del formaggio che danno lavoro ad una trentina di persone, un laboratorio artigiano del legno e due aziende dedite all‟allevamento di polli. Il Comune di Vedeseta (820 m. s.l.m.) ha una popolazione che non raggiunge le 300 unità , esso è sede di poche attività commerciali ed artigianali e più della metà della popolazione lavorativa è costretta al pendolarismo. Nel Comune operano diverse Associazioni Culturali, Sportive e Artistiche (Vedeseta Sport, Pescatori, Alpini\Fanti, Sport – Tempo Libero, Centro Biblioteca, Parco Orobie). Il Comune di San Giovanni Bianco (450 m. s.l.m) ha un territorio di media montagna e le attività in loco sono limitate a poche unità di tipo tradizionale, artigianale ed industriale. Rilevante è il pendolarismo giornaliero e settimanale; il flusso migratorio, che ha caratterizzato notevolmente la vita economica e sociale, continua, anche se in misura minore, soprattutto dalle frazioni e dai centri isolati. Da rimarcare il fatto che, negli ultimi anni, il territorio ha risentito fortemente della crisi occupazionale che ha portato alla chiusura della ex Cartiera Cima ed al trasferimento in altra sede della Fabbrica della “Freni Brembo”; allo stato attuale, i maggiori insediamenti produttivi sono rappresentati dagli stabilimenti della SMI di San Giovanni Bianco e San Pellegrino e lo stabilimento di imbottigliamento della “San Pellegrino” sita nell‟omonimo comune. La viabilità di fondo valle è soddisfatta dalla strada statale e dai mezzi pubblici che la percorrono con corse di ogni ora; diversa è la situazione delle strade di collegamento con abitati in quota: le strade per la loro natura sono tali da condizionare negativamente il servizio trasporto alunni ed i tempi di percorrenza. All‟esterno dell‟edificio scolastico i ragazzi possono fruire di: 11 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco - Palazzetto dello sport (utilizzabile dal gennaio 1996 per le lezioni di Educazione Fisica). - Campo sportivo comunale: terreno di calcio, pista di atletica, tennis - Campo di calcio, di pallavolo e pallacanestro all'oratorio - Campo di calcio a S. Pietro d‟Orzio e a S. Gallo - Campo di calcio e tennis a Camerata Cornello - Giardini pubblici a S. Giovanni Bianco e a Camerata Cornello - Biblioteca comunale a S. Giovanni Bianco e a Camerata Cornello - Oratorio parrocchiale con sala giochi e riunioni a S. Giovanni Bianco e Camerata Cornello - Cineteatro - sala della Comunità - Sala mostre a Palazzo Boselli - Museo della valle a Zogno (12Km) a carattere etnografico - Museo delle scienze a S. Pellegrino Terme - Museo etnografico a Valtorta - Museo di storia postale a Cornello dei Tasso Sono altresì attivi e spesso collaborano con la Scuola: - Corpo bandistico - Coro ”Auriga” - Gruppi sportivi: associazione calcio, atletica, sci-club, bocciofila, pallavolo femminile. - Gruppo Avis-Aido - Compagnia teatrale "I teatranti" e "L' arlechì" - Lions Club Valle Brembana - Polizia municipale - ASL della Provincia di Bergamo - Distretto di Zogno - Azienda Ospedaliera 12 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco Le risorse finanziarie Il piano finanziario denominato "Programma annuale" è il documento contabile in base al quale si svolge l'attività finanziaria delle istituzioni scolastiche. Il punto di partenza per l'elaborazione del programma è costituito dal P.O.F. dell'Istituto scolastico e dai progetti in esso contenuti al fine di pianificare le risorse disponibili per il raggiungimento degli obiettivi. Il PIANO FINANZIARIO per il corrente anno scolastico, comprende: il Contributo per le spese di funzionamento (Fondi statali). i Finanziamenti per il miglioramento dell'Offerta Formativa (Fondo dell'Istituzione scolastica - Ore in supero - Funzioni Strumentali e Incarichi specifici - Indennità Direzione e Amministrazione - Funzioni superiori e Reggenza). il Contributo per il piano dell'Offerta Formativa (Autonomia legge 440/97): Progetti e Formazione). i Contributi di Enti e privati : - Piano Diritto allo Studio del Comune di San Giovanni Bianco - Contributi alunni - Contributi di privati. I comuni di Camerata Cornello, Vedeseta ,Taleggio e per una parte anche il Comune di San Giovanni Bianco gestiscono direttamente, tramite il loro bilancio, i contributi relativi al diritto allo studio per le scuole primarie e dell'infanzia di loro competenza. L'Ufficio Scolastico Provinciale provvede alla copertura delle spese obbligatorie dovute al personale (retribuzioni ai supplenti, ore in supero, compensi per esami, ritenute erariali, INPS, ecc.). Inoltre fanno parte integrante delle Risorse Finanziarie i Fondi che l'Ufficio Scolastico Provinciale determina e assegna sulla base della tipologia, della complessità, della dotazione organica e funzionale dell'Istituzione Scolastica e che entreranno a far parte del Bilancio non appena ripartiti e comunicati alle scuole. La ripartizione del fondo dell'Istituzione Scolastica, ai fini dell'incentivazione dei Collaboratori del Dirigente Scolastico, dei Referenti delle varie Commissioni e per le prestazioni aggiuntive del personale A.T.A., è oggetto di delibera del Collegio Docenti Assemblea personale A.T.A. - Consiglio di Istituto e Contrattazione con le R.S.U. Si possono prevedere per l'anno scolastico in corso le seguenti assegnazioni per le attività di funzionamento amministrativo e didattico generale e per compensi alle figure strutturali del P.O.F : 13 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco La complessità dell'istituzione scolastica GLI ORGANI DECISIONALI DELLA SCUOLA (Consiglio di classe e Interclasse, Collegio Docenti, Consiglio di Istituto, Dirigente scolastico, Rappresentanze sindacali unitarie, Direzione Regione Lombardia, Ministero) I SERVIZI DI AMMINISTRAZIONE (segreteria) E IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO RAPPORTO CON LE FAMIGLIE (colloqui, assemblee, …) RAPPORTI CON IL TERRITORIO (Amministrazione, ASL, biblioteca, parrocchia, atletica, volontariato…) LA SCUOLA E’ UN SISTEMA ORGANIZZATO E UNA REALTA’ COMPLESSA E VITALE CONTINUITA' EDUCATIVA (raccorda i diversi gradi di insegnamento) L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA (predisposizione di percorsi individualizzati per il sostegno ed il recupero) LA GESTIONE DELLE RISORSE MATERIALI (tempi, spazi, finanziamenti…) QUALITA’ DELL’INSEGNAMENTO (aggiornamento dei docenti su nuove tecnologie e metodologie didattiche) 14 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco ELEMENTI DI ANALISI PRELIMINARE Valutazione della situazione specifica dell‟unità scolastica in termine di risorse (docenti, A.T.A., struttura, tempi, spazi, risorse finanziarie). Storia didattico-organizzativa dell‟Istituto. Rilevazione delle situazioni di fatto esistenti e dei problemi più rilevanti per individuare gli obiettivi fondamentali attorno a cui costruire l‟utilizzo delle risorse e le soluzioni organizzative adeguate per conseguire risultati tangibili. Analisi dei bisogni desunti dalle richieste dell‟utenza. Trend delle iscrizioni nell‟ultimo triennio (in forte ascesa la richiesta per la lingua inglese), formazione disomogenea delle classi. 15 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco Alunni in organico Scuola Dell'infanzia Plesso N° Alunni San Gallo 38 1 1 Vedeseta 21 / 1 Camerata Cornello 28 / / / / 8 4 / / 17 / 1 252 / / 205 4 8 Tot. Scuola Primaria San Giovanni Bianco Camerata Cornello Olda Taleggio Tot. Scuola Secondaria Di cui Alunni Con Handicap Di cui Alunni Stranieri San Giovanni Bianco 77 296 39 16 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco Il personale scolastico Nell‟istituto operano: Dirigente, docenti, personale amministrativo, personale ausiliario. Compito di tutti è guidare e aiutare gli allievi a raggiungere le finalità e gli obiettivi del Progetto educativo-formativo. Dirigente Scolastico: coordina e promuove tutte le attività dell‟Istituto Comprensivo di carattere amministrativo, pedagogico e didattico. Docenti: quest‟anno sono 74 di cui 8 insegnanti di sostegno. Oltre all‟orario settimanale di lezione in classe (ore 18 per i docenti della scuola secondaria, ore 22 per gli insegnanti della scuola primaria e ore 25 per gli insegnanti della scuola dell'infanzia), annualmente affisso all‟albo della scuola, sono impegnati nei colloqui con i genitori, nelle attività collegiali, nelle commissioni di lavoro, nelle attività di aggiornamento. Tutte le attività sopra elencate vengono programmate a livello collegiale e, come per l‟orario, portate a conoscenza con affissione all‟albo della scuola. Personale di segreteria: la scuola dispone di una direttrice amministrativa e cinque assistenti amministrativi. L‟orario settimanale (36 h) è distribuito in genere su sei mattine, dalle 8,00 alle 14,00. Viene garantita la presenza di 1 persona al pomeriggio, nel solo giorno di lunedì, fino alle ore 16.00. Personale ausiliario: sono presenti nell'istituto 19 collaboratori scolastici distribuiti nei vari plessi. Oltre alla presenza mattutina dall‟apertura alla chiusura della scuola, sono presenti nei giorni della settimana secondo turnazione prestabilita per un totale di 36 ore settimanali. Collaborano con gli insegnanti di sostegno per gli alunni portatori di handicap, n° 5 assistenti educatori. 17 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco Organigramma dell'istituto DIRIGENTE (Bonzi F.) I COLLABORATORE (Cottini A.) Progetti e attività delle scuole INFANZIA PRIMARIA II COLLABORATORE (Zaccaria S.) Progetti e attività della scuola SECONDARIA I.C. I.C. FUNZIONI STRUMENTALI Garozzo G.- P.O.F Riva F. Continuità e or. Asero C. Disag. ed H. Galizzi B. Sostegno all’autonomia scol. I.C. Responsabile Scuola INFANZIA San Gallo Responsabile Scuola INFANZIA Camerata C. Responsabile Scuola INFANZIA Vedeseta (Lava A.. ) ( Lorenzi F.) ( Codazzi R.) Assistenti amministrativi DIRETTRICE AMMINISTRATIVA (Belotti Noemi) Collaboratori scolastici I.C. Responsabile PRIMARIA San Giovanni B. Responsabile PRIMARIA Camerata C. Responsabile PRIMARIA Olda Taleggio Responsabile SECONDARIA San Giovanni B. ( Oberti M.C.) ( Morali S.) ( Spazian R.) ( Zaccaria S.) COLLEGIO CONSIGLI DI GIUNTA DOCENTI CLASSE ESECUTIVA 18 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco Gli organi collegiali Al fine di realizzare, nel rispetto degli ordinamenti della scuola, la partecipazione nella gestione della scuola dando ad essa il carattere di una comunità che interagisce con la più vasta comunità sociale e civica, sono stati istituiti, con i Decreti Delegati del 1974, i seguenti organi collegiali: a livello di istituto: Consiglio di Istituto, Collegio dei Docenti, Consiglio di Classe, Comitato per la valutazione del servizio degli insegnanti; a livello distrettuale: Consiglio scolastico distrettuale; a livello provinciale: Consiglio scolastico provinciale; a livello nazionale: Consiglio scolastico della pubblica istruzione (CNPI). Viene di seguito presentata una breve sintesi relativa alla composizione ed alle funzioni degli organi collegiali di Istituto. Consiglio d’Istituto Il Consiglio d‟Istituto è costituito da 19 membri, di cui il Dirigente, che ne fa parte di diritto, e 18 elettivi così suddivisi: 8 rappresentanti del personale insegnante; 8 rappresentanti dei genitori; rappresentante del personale A.T.A.; E‟ presieduto da un genitore eletto a maggioranza assoluta in prima votazione, a maggioranza relativa in quelle successive; approva il Piano dell'Offerta Formativa per gli aspetti finanziari ed organizzativi generali; approva il bilancio di preventivo e il consuntivo; dispone in ordine all‟impiego dei mezzi finanziari; ha potere deliberante, su proposta della Giunta, per quanto concerne l‟organizzazione delle attività della scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio e fatte salve le competenze del Collegio dei Docenti e dei Consigli di Classe, nelle seguenti materie: adozione del regolamento interno; acquisto, rinnovo e conservazione delle attrezzature tecnico-scientifiche e dei sussidi didattici; adattamento del calendario scolastico alle specifiche esigenze ambientali; criteri per la programmazione e l‟attuazione delle attività para-inter-extrascolastiche (Giochi della gioventù, viaggi e visite d‟istruzione, corsi di recupero, ecc.); promozione di contatti con altre scuole per scambi d‟informazioni; partecipazione dell‟Istituto ad attività culturali e ad iniziative assistenziali; indica, altresì, i criteri generali relativi alla formazione delle classi prime, all‟adattamento dell‟orario delle lezioni e delle altre attività scolastiche alle condizioni ambientali e al coordinamento organizzativo dei Consigli di Classe; esprime pareri sull‟andamento didattico e amministrativo della scuola; consente l‟uso delle attrezzature della scuola da parte di altre scuole; 19 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco dà l‟assenso per la concessione dei locali per attività promozionali fuori dell‟orario scolastico. Giunta esecutiva Il Consiglio d‟istituto elegge nel suo seno una Giunta esecutiva composta di un docente, di un non docente e di due genitori. La Giunta è presieduta dal Dirigente ed il capo dei servizi di segreteria svolge funzioni di segretario. Essa: predispone il bilancio preventivo ed il conto consuntivo; prepara i lavori del Consiglio d‟Istituto; cura l‟esecuzione delle delibere dello stesso; designa nel suo seno la persona che, unitamente al Dirigente e al Responsabile amministrativo, firma gli ordinativi di incasso (reversali) e di pagamento (mandati); è competente ad adottare a carico degli alunni i provvedimenti disciplinari previsti dalla normativa. Il Consiglio d‟Istituto e la Giunta esecutiva durano in carica per tre anni scolastici, i membri che nel corso del triennio perdono i requisiti di eleggibilità vengono sostituiti dai primi dei non eletti nelle rispettive liste. Collegio dei docenti Il Collegio dei Docenti è composto di tutti i docenti in servizio nella scuola. E‟ presieduto dal Dirigente e le sue competenze sono le seguenti: elabora e delibera il Piano dell'Offerta Formativa per gli aspetti formativi, di organizzazione della didattica e pedagogici; si insedia all‟inizio di ogni anno e si riunisce su convocazione del preside o quando 1/3 dei docenti lo richieda con motivata istanza scritta con ordine del giorno che rientri nelle competenze del Collegio; ha potere deliberante in materia di funzionamento didattico della scuola. In particolare cura la programmazione dell‟azione educativa al fine di agevolare l‟attuazione del diritto allo studio e la piena formazione della personalità degli alunni e di adeguare, nell‟ambito degli ordinamenti della scuola stabiliti dallo Stato, i programmi di insegnamento alle specifiche esigenze ambientali e di favorire il coordinamento interdisciplinare; formula proposte al Dirigente per la formazione delle classi, per la formulazione dell‟orario delle lezioni, per lo svolgimento delle altre attività scolastiche, tenuto conto dei criteri indicati dal Consiglio d‟Istituto; valuta periodicamente l‟andamento complessivo dell‟azione didattica per verificare l‟efficacia in rapporto agli orientamenti e agli obiettivi programmati, proponendo, ove necessario, opportune misure per il miglioramento dell‟offerta formativa e dell‟attività scolastica; provvede all‟adozione dei libri di testo e alla scelta dei sussidi didattici, su proposta dei Consigli di Classe; adotta o promuove iniziative di sperimentazione in conformità delle leggi, promuove e delibera iniziative di aggiornamento/formazione in servizio dei docenti; 20 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco esamina, allo scopo di individuare i mezzi per ogni possibile recupero, i casi di scarso profitto o di irregolare comportamento degli alunni, su iniziativa dei docenti della rispettiva classe; elegge i suoi rappresentanti nel Consiglio d‟Istituto; elegge i docenti che fanno parte del Comitato per la valutazione del servizio degli insegnanti; formula proposte al Dirigente in ordine al piano annuale delle attività; delibera la suddivisione dell‟anno scolastico in due o tre periodi (quadrimestri o trimestri); formula obiettivi, criteri e modalità organizzative per la partecipazione e la realizzazione delle iniziative di aggiornamento/formazione in servizio deliberate nonché per la verifica collegiale delle iniziative stesse; individua le funzioni strumentali, i requisiti necessari, la scelta dei docenti cui assegnare l'incarico; propone l‟utilizzazione dei docenti tenuti al completamento d‟orario; definisce le scelte generali per la valutazione analitica e globale richiesta dalle schede personali degli alunni. Al fine di elaborare e realizzare il Piano dell'Offerta Formativa, il Collegio dei Docenti può articolarsi in dipartimenti, commissioni o gruppi di lavoro, individuandone i coordinatori sulla base delle competenze richieste. Consiglio di classe / interclasse / sezione Il Consiglio di Classe è formato dal Dirigente, dai docenti e da 4 rappresentanti dei genitori; è presieduto dal Dirigente o da un docente delegato e: cura la Programmazione didattico-educativo individuando le effettive esigenze di ciascun alunno, nella diversità del contesto socio-culturale e delle situazioni di partenza, nonchè organizzando attività didattiche e piani formativi personalizzati; verifica l‟andamento didattico disciplinare delle classi di sua competenza e propone gli opportuni adeguamenti del programma di lavoro; formula al Collegio dei Docenti proposte in ordine all‟azione educativa e didattica, ad iniziative di sperimentazione ed alle iniziative di integrazione e sostegno; agevola ed estende i rapporti reciproci tra docenti, genitori e alunni; formula un parere al Collegio dei Docenti in ordine alla scelta tecnica dei sussidi didattici, compresi quelli audiovisivi, delle attrezzature tecnico scientifiche e delle dotazioni librarie; formula proposte al Dirigente in ordine al piano annuale delle attività; propone la scelta dei libri di testo; indica le attività parascolastiche ed extrascolastiche che la scuola intende svolgere, inclusi i viaggi di istruzione e le visite guidate; realizza il coordinamento didattico e i rapporti interdisciplinari; valuta periodicamente gli alunni; decide su eventuali provvedimenti disciplinari a carico degli alunni. 21 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco Il ruolo del Dirigente Scolastico Il Dirigente, responsabile e rappresentante legale della scuola, assolve a tutte le funzioni in ordine alla direzione e al coordinamento, alla promozione e alla valorizzazione delle risorse umane e professionali, nonché alla gestione delle risorse finanziarie e strumentali, al controllo del servizio di cui è il garante, con connesse responsabilità in relazione ai risultati. A tal fine egli assume le decisioni ed attua le scelte di sua competenza volte a promuovere e realizzare il Progetto di Offerta Formativa sia sotto il profilo didattico-pedagogico, sia sotto quello organizzativo e finanziario. Il Capo d‟Istituto assicura la gestione unitaria dell‟istituzione scolastica nel perseguimento dell‟obiettivo della qualità e dell‟efficienza e dell‟efficacia del servizio scolastico; a tal fine assicura l‟esecuzione delle deliberazioni degli organi collegiali ed esercita le specifiche funzioni di ordine amministrativo. Nell’ambito delle operazioni in cui si esplica il compito di coordinamento, promozione e controllo, il Dirigente: favorisce l‟assunzione di responsabilità; attiva processi decisionali; organizza il lavoro come ricerca di soluzione ai problemi; definisce le competenze; rispetta e fa rispettare gli ambiti; dà e fa assumere compiti entro precisi ambiti di decisionalità e di responsabilità (rendiconto); imposta il lavoro per problemi, tenendo conto di: priorità, scadenze, ambiti, modalità; coordina i gruppi; controlla l‟esecuzione delle decisioni; delega compiti di responsabilità, utilizza le capacità e le disponibilità in funzione dei compiti; promuove la professionalità; fa in modo che gli acquisti e le richieste di finanziamento scaturiscano da una programmazione e vadano nella direzione dell‟efficienza del servizio; si collega alle risorse del territorio; individua le disfunzioni e interviene; richiede la verifica dei risultati, valuta i dati e li reinserisce in circuito. I compiti connessi alla funzione dirigenziale sono: presiedere il Collegio dei Docenti, il Comitato per la valutazione del servizio degli insegnanti, i Consigli di Classe, la Giunta esecutiva del Consiglio d‟Istituto; curare l‟esecuzione delle deliberazioni adottate dai predetti organi collegiali e dal Consiglio d‟Istituto; procedere alla formazione delle classi e formula l‟orario settimanale delle lezioni sulla base dei criteri generali stabiliti dal Consiglio d‟Istituto e delle proposte del Collegio dei Docenti; 22 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco assegnare alle classi i singoli docenti, tenendo conto dei criteri generali fissati dal Consiglio d‟Istituto e delle proposte formulate dal Collegio dei Docenti; promuovere e coordinare, nel rispetto della libertà d‟insegnamento, insieme al Collegio dei Docenti, le attività didattiche, di sperimentazione e di aggiornamento nell‟ambito della scuola; predisporre il piano annuale delle attività specificamente connesse all‟attività didattica, inclusa la programmazione educativo - didattica, e con il funzionamento della scuola, ivi compresi i criteri di organizzazione degli scrutini ed i rapporti con le famiglie; adottare o proporre, nell‟ambito della propria competenza, provvedimenti resi necessari da inadempienze o carenze del personale docente e non docente; coordinare il calendario delle assemblee nella scuola; tenere i rapporti con l‟Amministrazione scolastica nelle sue articolazioni centrali e periferiche, con gli Enti locali che hanno competenze relative alla scuola e con gli organi del Distretto scolastico; curare i rapporti con gli specialisti che operano sul piano medico e socio-psicopedagogico; curare l‟attività di esecuzione delle norme giuridiche e amministrative riguardanti gli alunni e i docenti, ivi compresi la vigilanza sull‟adempimento dell‟obbligo scolastico, la di disciplina delle assenze, la concessione delle ferie, dei permessi e delle aspettative; adottare i provvedimenti di emergenza strettamente necessari e quelli richiesti per garantire la sicurezza della scuola, del personale e degli alunni; eseguire e fare eseguire la normativa; stipulare i contratti di lavoro a tempo determinato per il conferimento di supplenze temporanee; scegliere il docente con funzioni vicarie tra i docenti collaboratori; curare la convocazione degli Organi collegiali di cui è presidente e la prima convocazione del Consiglio d‟Istituto; curare la buona conservazione dell‟edificio, del suo arredamento e del materiale didattico e scientifico; trattare con gli Enti locali, con altri Dirigenti e con qualunque altro ufficio per affari della propria scuola; curare i rapporti con le famiglie; vigilare sull‟adempimento dei propri doveri da parte del personale docente e non docente; tutelare la buona reputazione della scuola; prendere in consegna i beni in uso e di proprietà della scuola. 23 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco Commissioni ed incarichi del Collegio dei Docenti Commissioni All‟interno del Collegio dei Docenti operano delle commissioni che hanno il compito di collaborare col Dirigente ad elaborare concrete proposte operative su settori specifici. Tali commissioni vengono costituite all‟inizio di ogni anno scolastico ed operano sino al termine dello stesso, su delibera del Collegio dei Docenti. Nell‟Istituto Comprensivo di San Giovanni Bianco operano le seguenti commissioni: Commissione piano offerta formativa; “ continuità didattica e orientamento; “ valutazione “ handicap e disagio; “ alunni stranieri; “ uscite didattiche/viaggi d‟istruzione; “ spettacoli teatrali; “ orario di servizio per la secondaria di II grado. In più ci sono le seguenti commissioni: Commissione aggiornamento; “ controllo autocertificazioni. Comitato per la valutazione del servizio degli docenti E‟ formato dal Dirigente, che ne è presidente, da quattro docenti quali membri effettivi e di due docenti quali membri supplenti, eletti in seno al Collegio dei Docenti. Il Comitato provvede alla valutazione del servizio dei docenti che ne facciano richiesta ed esprime un parere obbligatorio sul periodo di prova dei docenti assunti con contratto a tempo indeterminato che abbiano compiuto almeno 180 giorni di servizio nell‟anno scolastico. Funzioni strumentali al P.O.F. Il Collegio dei Docenti, previa individuazione dei requisiti necessari, ha attribuito le seguenti Funzioni Strumentali al POF: Gestione del P.O.F. (prof. Giuseppe Garozzo), Continuità ed orientamento (prof.ssa Flavia Riva), Handicap e disagio (ins. Concita Asero), Sostegno all‟autonomia scolastica didattica ed organizzativa (ins. B. Galizzi). 24 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco Formazione del personale A livello collegiale viene annualmente predisposto un Piano di Formazione che vede i docenti coinvolti in attività di: Aggiornamento interno ed esterno mirato a chiarire il ruolo del docente nel processo di innovazione e formazione e fornirgli informazioni. Molte attività di aggiornamento implicano esercitazioni pratiche mirate a produrre Unità Didattiche basate su contenuti curricolari. Attività di autoaggiornamento per favorire il confronto, lo scambio e la disseminazione di esperienze, utilizzando come “risorsa” per la formazione gli insegnanti che hanno già acquisito esperienze nei settori della programmazione, della progettazione, della valutazione e dell‟uso di tecnologie informatiche. Attività di Gruppi di lavoro e di progetto che, condividendo il bisogno di sperimentare innovazioni e disponibilità al confronto, siano disponibili a: Spendere le competenze professionali in tempi e spazi che di solito travalicano quelli “dovuti”; Ricercare modi “diversi” di fare scuola, nella consapevolezza delle difficoltà e dei rischi che questo può comportare; Divenire “mediatori” dell‟innovazione, veicolandola tra i colleghi con gradualità, con disponibilità all‟ascolto, al chiarimento, al confronto; Rilevare, attraverso la somministrazione di questionari o di altri strumenti, i bisogni reali di formazione per tracciare ipotesi progettuali che dovranno supportare quelle competenze tecniche e relazionali indispensabili ad assicurare il cambiamento. Obiettivi trasversali di istituto Garanzia, per tutti gli alunni, del diritto: all‟istruzione all‟educazione alla formazione all‟orientamento Costruzione della "scuola - comunità" che interagisce con la più vasta comunità circostante. Adeguamento del rapporto docente-alunno ai principi del dialogo e della responsabilizzazione. Elaborazione di strumenti idonei a favorire la continuità tra scuola primaria secondaria I Grado –secondaria II grado, l‟accoglienza e l‟integrazione. Scelta di attività extracurricolari mirate alla formazione integrale della persona. Attività di recupero e di potenziamento mediante attività individualizzate. Attività di sostegno per alunni portatori di handicap. Uscite didattiche, viaggi d'istruzione, visite guidate, incontri culturali. Corsi opzionali pomeridiani di lingua latina, inglese, avviamento alla pratica sportiva, tastiera. 25 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco Garanzia del diritto di partecipazione, efficienza e trasparenza Funzionalità oraria del personale docente e non docente. Attuazione di soddisfacenti condizioni di igiene e di sicurezza all'interno della scuola. Il regolamento di Istituto Durante il corso dell‟anno scolastico 2007/2008, il Consiglio di Istituto ha approvato il nuovo Regolamento di Istituto che disciplina in maniera particolareggiata il quadro delle norme cui sono sottoposti tutte le figure che costituiscono i soggetti attivi della vita dell‟istituto (alunni, personale docente e non docente, genitori, enti esterni interagenti). Considerata la corposa estensione, l’intero testo è stato inserito in allegato al presente documento. La mensa Nell‟anno scolastico corrente, il nuovo assetto orario della scuola secondaria di primo grado non prevede lo svolgimento di lezioni pomeridiane pertanto il servizio mensa non viene espletato. 26 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco Gli strumenti per la progettazione curricolare Premessa Per curricolo si intende una "sequenza di obiettivi didattici che, sulla base di una determinata programmazione ci si propone di raggiungere entro un determinato tempo" La progettazione curricolare viene definita da determinati strumenti definiti dal quadro normativo vigente. Ogni scuola è chiamata ad elaborare un Piano di studio Personalizzato (PSP) basato su elementi di analisi preliminare territoriale (analisi del contesto e degli specifici bisogni degli alunni) e su precisi riferimenti di carattere generale quali gli obiettivi generali del percorso formativo (OGPF) che sono specifici per ciascun segmento del ciclo e il Profilo Educativo culturale e professionale (PECUP) che invece è riferito a tutto il primo ciclo di istruzione. Partendo da questi due riferimenti, attraverso la declinazione degli obiettivi specifici di apprendimento (OSA) e di quelli formativi (OF) si definiscono le competenze che l'alunno deve acquisire alla fine del primo ciclo di istruzione. Lo strumento operativo del docente è costituito dall'Unità di Apprendimento, e l'insieme di tutte le unità di apprendimento costituisce il PSP dell'Istituto. Alla fine del primo ciclo di istruzione, in corrispondenza del superamento degli esami di scuola secondaria di primo grado, l'istituto rilascia la certificazione delle competenze acquisite.Nelle sezioni seguenti si definiscono più approfonditamente le caratteristiche di tali strumenti. Il PECUP Secondo il D.L.vo n. 59/2004, iI PECUP ( Profilo Educativo Culturale e Professionale) rappresenta ciò che un ragazzo di 14 anni dovrebbe sapere e fare per essere l‟uomo e il cittadino che è giusto attendersi da lui al termine del Primo Ciclo di istruzione. Il traguardo può ritenersi raggiunto se le conoscenze disciplinari ed interdisciplinari (il sapere) e le abilità operative (il fare) apprese ed esplicitate nel sistema formale (la scuola), non formale (le altre istituzioni formative) e informale (la vita sociale nel suo complesso) sono diventate competenze personali di ciascuno. Vengono di seguito definite delle rappresentazioni grafiche che definiscono le caratteristiche di tale strumento 27 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco Il PECUP: identità pedagogica Garanzia dell’unità di direzione e del coordinamento organizzativo di tutti gli interventi educativi e didattici posti in essere dalle istituzioni formative formali, non formali ed informali. Integralità Interdisciplinarietà Uno strumento per promuovere l‟integrità della persona umana di ogni allievo: affrontare la vita in tutte le dimensioni. Rapporto equilibrato tra forma e contenuti 1. Superare le angustie del disciplinarismo spinto. 2. Un docente di cultura ampia. 3. Ogni docente si fa carico di tutto il profilo. La persona come fine Unità del sapere e del fare. 28 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE PROFILO P Traccia il profilo dell‟alunno al termine di un percorso di studio. EDUCATIVO Prospetta i comportamenti attesi nella sfera della persona E (formazione di tutte le dimensioni della persona e in tutti i momenti della vita). CULTURALE Delinea i traguardi che lo studente dovrebbe aver raggiunto nella CU sfera della conoscenza: il sapere ed il saper fare (conoscenze e abilità). È in funzione di quello educativo. PROFESSIONALE Indica peculiarità e attitudini rispetto a competenze che lo studente P dovrebbe acquisire per orientarsi ed autorientarsi, per imparare a conoscersi e a riconoscersi. Esplicita le attese espresse in campo educativo, culturale e professionale. RAPPRESENTA: PECUP Il punto di partenza da cui muoversi per costruire l‟offerta formativa della scuola. Il punto di arrivo verso cui tendere. Identità Strumenti culturali Convivenza civile Articolazione dei Profili Articolata, a sua volta, in tre linee di sviluppo: Conoscenza di sé Relazione con gli altri Orientamento Nel PECUP dei I ciclo sono comuni e riguardano i principali campi del sapere e del fare (dalle competenze linguistiche a quelle motorie, scientifiche, matematiche, tecnologiche, ecc..). Gli OSA, che sono contenuti nelle Indicazioni (nazionali e regionali), precisano ulteriormente gli strumenti culturali da utilizzare in ogni ordine e grado di scuola e vanno letti in stretta continuità con il Profilo di riferimento. Raccoglie in un quadro unitario – con propri contenuti che nelle Indicazioni vengono anche declinati attraverso relativi OSA – le sollecitazioni educative di cui tutti gli insegnanti devono farsi carico, in modo interdisciplinare e trasversale, in ordine all‟educazione: stradale, alla salute, alimentare, all‟ambiente, all‟affettività, alla cittadinanza. 29 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco Il PECUP del nostro Istituto IDENTITA’ a) Conoscenza di sé 1. Prendere coscienza 1.1 Superare lo smarrimento di fronte a ciò che cambia a delle dinamiche che partire da se stesso e dalla propria esperienza. portano 1.2 Interrogarsi sulla portata e sulle difficoltà del processo all‟affermazione interiore che porta a trasformare le molte sollecitazioni della propria identità. interne ed esterne in una personalità unitaria. 1.3 Comprendere il senso e l‟importanza della propria esperienza. 2. Acquisire gli 2.1 Assumere atteggiamenti e comportamenti adeguati strumenti per gestire all‟ambiente, al contesto, alle circostanze. la propria 2.2 Trovare le modalità più adatte per affrontare stati d‟animo irrequietezza emotiva difficili e per risolvere problemi in autonomia. ed intellettuale. 2.3 Acquisire il controllo dei propri impulsi. 2.4 Cercare soluzioni, individuali e con l‟aiuto di altri, ai problemi esistenziali, intellettuali, operativi. 3. Comprendere se 3.1 Superare l‟egocentrismo e aprirsi all‟universo circostante. stessi e vedersi in 3.2 Riflettere sulle proprie esperienze confrontandole con relazione con gli quelle altrui, in particolare con quelle che hanno contribuito altri. ad arricchire l‟umanità di senso e di valori. 3.3 Comprendere la responsabilità a cui si va incontro. 3.4 Farsi carico di compiti significativi e socialmente riconosciuti di servizio alla persona, all‟ambiente in cui vive. 4. Porsi in modo attivo 4.1 Esprimere scelte personali. e critico di fronte alla 4.2 Non subire, ma decifrare, riconoscere e valutare. crescente quantità di 4.3 Individuare punti di riferimento e modelli positivi. informazioni e di sollecitazioni comportamentali esterne. 30 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco b) Relazione con gli altri 1. Interagire con i 1.1 Scoprire la difficoltà e la necessità dell‟ascolto delle coetanei e con gli ragioni altrui, del rispetto, della tolleranza, della adulti cooperazione e della solidarietà. 1.2 Offrire e richiedere riconoscimento per i risultati concreti e socialmente apprezzabili del lavoro. 1.3 Distinguere tra modelli positivi e negativi. 2. Porsi problemi 2.1 Avvertire la necessità di dare risposte personali e non esistenziali, morali, semplicemente ricavate dall‟opinione comune. politici, sociali. 2.2 Essere propositivo, attivo e disponibile al confronto. 2.3 Imparare a comprendere che non sempre la propria convinzione è garanzia di essere nel giusto e nel vero. 2.4 Mantenere sempre aperta la disponibilità alla critica, al dialogo e alla collaborazione per riorientare le scelte. c) Orientamento 1. Pensare al proprio futuro dal punto di vista umano, sociale e professionale. 1.1 Sviluppare la capacità di scelta consapevole e responsabile nei diversi ambiti di vita. 1.2 Collaborare responsabilmente e intenzionalmente con la scuola e con la famiglia nella preparazione del Portfolio delle competenze personali. STRUMENTI CULTURALI 1. Formazione linguistica. 1.1 Legge correttamente. 1.2 Usa un vocabolario adeguato allo scopo della comunicazione. 1.3 Comprende messaggi orali e visivi. 1.4 E‟ in grado di produrre brevi testi. 1.5 Conosce la natura e la funzione delle singole parole (analisi grammaticale). 1.6 Conosce la struttura della frase semplice e complessa (analisi logica e sintassi). 1.7 Si serve dei principali strumenti di consultazione (dizionari, grammatiche, ecc…). 1.8 Conosce elementi della storia della lingua italiana. 1.9 Conosce e pratica funzionalmente la lingua inglese e gli elementi fondamentali di una seconda lingua comunitaria. 1.10 Sa orientarsi entro i principali generi letterari antichi e moderni (fiabe, miti, leggende, poemi, poesia, ecc…). 1.11 Conosce elementi di produzione letteraria, grazie al contatto con testi semplici ma significativi. 31 Piano dell’Offerta Formativa 2. Formazione antropologicaculturale e storica. 3. Formazione logicomatematica. 4. Formazione scientifica e geografica. 5. Formazione tecnologica. Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco 2.1 Sa orientarsi nello spazio e nel tempo, operando confronti tra realtà geografiche e storiche diverse per comprendere somiglianze e differenze tra la nostra e le altre civiltà del mondo. 2.2 E‟ consapevole delle funzioni informative svolte dai quotidiani e dai telegiornali. 2.3 E‟ in grado di confrontare le proprie idee, il proprio vissuto con le esperienze in cui è coinvolto. 2.4 Conosce le principali Istituzioni del nostro Paese ed il ruolo che esse esplicano nella vita politica e sociale. 2.5 E‟ consapevole dell‟importanza della collaborazione per migliorare la qualità della vita di tutti. 2.6 E‟ consapevole dell‟importanza della conoscenza di sé e dell‟ambiente per operare una scelta scolastica e professionale futura. 3.1 Esegue semplici operazioni aritmetiche mentalmente, per iscritto e con strumenti di calcolo. 3.2 Conosce ed applica i concetti fondamentali della matematica e riflette sui principi e sui metodi impiegati. 3.3 Legge la realtà e risolve problemi impiegando forme simboliche caratteristiche della matematica. 3.4 Adopera il linguaggio della matematica. 3.5 Legge dati rappresentati in vario modo. 3.6 Sa organizzare una raccolta dati, ordinarla attraverso criteri, rappresentarla graficamente anche con tecniche informatiche, interpretarla. 4.1 Osserva la realtà per riconoscervi, anche tramite l‟impiego di appositi strumenti tecnici, relazioni tra oggetti e grandezze, regolarità, differenze. 4.2 Esplora e comprende gli elementi tipici di un ambiente naturale ed umano inteso come sistema ecologico. 4.3 Sviluppa atteggiamenti di curiosità, attenzione e rispetto della realtà naturale. 4.4 Sviluppa interesse per i problemi e l‟indagine scientifica. 4.5 Comprende il metodo scientifico. 4.6 Conosce la geografia fisica della Terra e il significato dei principali fenomeni naturali che la riguardano. 5.1 Sa riconoscere semplici sistemi tecnici, individuandone il tipo di funzione e descrivendone le caratteristiche. 5.2 E‟ in grado di ideare, progettare e realizzare oggetti fisici, grafici o virtuali, seguendo una definita metodologia. 5.3 Usa strumenti informatici. 32 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco 6. Formazione artistico- 6.1 Comprende ed utilizza per comunicare diversi linguaggi espressiva. (fotografico, cinematografico, grafico, teatrale). 6.2 Sa leggere un‟opera d‟arte e sa collocarla storicamente. 6.3 Conosce diverse forme d‟arte grazie al contatto con testimonianze semplici, ma significative. 6.4 Conosce, legge e comprende il linguaggio espressivo musicale nelle sue diverse forme, anche praticandolo attraverso uno strumento oppure attraverso il canto. 7. Formazione fisico7.1 Conosce il proprio corpo ed il suo funzionamento. psichica. 7.2 Attraverso la pratica sportiva impara a relazionarsi con gli altri rispettando le regole. 7.3 E‟ consapevole della necessità di alimentarsi in modo corretto. 7.4 Riconosce i diversi aspetti della propria esperienza motoria, emotiva e razionale, consapevole della loro interdipendenza. 8. Formazione etico8.1 Riflette sulla dimensione religiosa dell‟esperienza umana. religiosa. 8.2 Cerca di conferire un senso alla vita ponendosi domande sul mondo, sulle cose, su di sé e sugli altri, sul destino di ogni realtà. 8.3 E‟ in grado di socializzare e di essere solidale, cioè aperto e rispettoso delle religiosità dell‟uomo, del pluralismo, delle religioni e delle culture. CONVIVENZA CIVILE 1. Divenire consapevoli di essere titolari di diritti, ma anche di essere soggetti a doveri per lo sviluppo qualitativo della convivenza civile. 1.1 Maturare l‟identità e le competenze culturali. 1.2 Affrontare con responsabilità ed indipendenza i problemi quotidiani riguardanti la cura della propria persona. 1.3 Conoscere i rischi connessi a comportamenti disordinati e adottare accorgimenti per evitarli. 1.4 Conoscere e rispettare codici e regolamenti stabiliti. 1.5 Adottare comportamenti adeguati per la salvaguardia del benessere e della sicurezza propria e degli altri e per la salvaguardia dell‟ambiente. 33 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco Gli obiettivi specifici di apprendimento (O.S.A.) e gli obiettivi formativi (O.F.) Gli obiettivi specifici di apprendimento (OSA) precisano le conoscenze (sapere) e le abilità (saper fare) che tutte le scuole devono porre al centro delle attività educative e didattiche unitarie che intendono organizzare per favorie lo sviluppo delle competenze degli allievi a partire dalle loro capacità. Gli OSA sono standard obbligatori e sono definiti per ciascuna delle discipline di studio e per la parte relativa all'Educazione alla convivenza civile che ha carattere trasversale. Gli OSA sono prescrittivi, ossia nel quadro delle programmazioni relative a ciascun ciclo scolastico devono essere tutti inseriti. Gli obiettivi formativi (OF) sono elaborati da ciascun docente facendo riferimento al PECUP ed agli OSA, essi rappresentano le abilità e conoscenze strumentali necessari per trasformare le capacità in competenze ossia la capacità di operare in una determinata situazione o in un contesto definito. Le Unità di apprendimento (U.A.) Le unità di apprendimento rappresentano il documento operativo che caratterizza ciascuna fase di lavoro, esse possono avere anche carattere interdisciplinare Viene di seguito illustrata una rappresentazione schematica delle parti di cui si compone ogni unità 34 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco Dati identificativi ANNO SCOLASTICO: ……………………………………………………………… UNITA’ DI APPRENDIMENTO N°……TITOLO U.A.: ………….. DESTINATARI: ……………………………………………………………………... DOCENTI IMPEGNATI NELL’UA: ………………………………………………. ARTICOLAZIONE DELL’UNITA’ DI APPRENDIMENTO RIFERIMENTO AI DOCUMENTI PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP) IDENTITA’ Conoscenza di sé o ………………………… o ………………………… Relazione con gli altri o ………………………… o ………………………… Orientamento o ………………………… o ………………………… STRUMENTI CULTURALI ………………………… ………………………… CONVIVENZA CIVILE ………………………… ………………………… 35 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco OBIETTIVI FORMATIVI (OF) E OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (OSA) (mappa seguente) DISCIPLINA OBIETTIVI DI CONOSCENZA: ………………………… OBIETTIVI DI ABILITA‟: ………………………… DISCIPLINA OBIETTIVI DI CONOSCENZA: ………………………… OBIETTIVI DI ABILITA‟: ………………………… ………………………… ………………………… TITOLO OBIETTIVO DISCIPLINA OBIETTIVI DI CONOSCENZA: ………………………… OBIETTIVI DI ABILITA‟: ………………………… ………………………… FORMATIVO DISCIPLINA OBIETTIVI DI CONOSCENZA: ………………………… OBIETTIVI DI ABILITA‟: ………………………… ………………………… ……………………………… ……………………………… DISCIPLINA DISCIPLINA OBIETTIVI DI CONOSCENZA: ………………………… OBIETTIVI DI CONOSCENZA: ………………………… OBIETTIVI DI ABILITA‟: ………………………… ………………………… OBIETTIVI DI ABILITA‟: ………………………… ………………………… 36 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco COMPETENZA IN USCITA (APPRENDIMENTO UNITARIO) ……………………………………………………………………….. MEDIAZIONE DIDATTICA E SCHEDE DI ESPANSIONE DISCIPLINARE Gli OSA presenti nella precedente mappa possono essere definiti in dettaglio nelle schede di espansione disciplinare in cui vengono esplicitate attività, contenuti, metodologia, strumenti. Queste schede possono essere integrate nel corso della fase attiva dell‟UA. DISCIPLINA 1 OBIETTIVI OPERATIVI DI CONOSCENZA ………………………… ………………………… OBIETTIVI OPERATIVI DI ABILITÀ ………………………… ………………………… ………………………… ………………………… ATTIVITÀ ……………… ……………… ……………… ……………… METODOLOGIA ………………………… ………………………… ………………………… ………………………… ………………………… STRUMENTI DISCIPLINA 2 OBIETTIVI OPERATIVI DI CONOSCENZA ………………………… ………………………… ………………………… ………………………… ………………………… ………………………… ………………………… OBIETTIVI OPERATIVI DI ABILITÀ ………………………… ………………………… ………………………… ………………………… METODOLOGIA STRUMENTI ATTIVITÀ ……………… ……………… ……………… ……………… Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco METODOLOGIA ………………………… ………………………… ………………………… ………………………… TEMPI ………………………… CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI TEMPI …………………………………………………………………………………………….. PRESTAZIONE PER L’ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE (COMPITO UNITARIO IN SITUAZIONE) …………………………………………………………………………………………….. PRESTAZIONI PER L’ACCERTAMENTO DI CONOSCENZE E ABILITA’ ………………………………………………………………………………………………….. MODALITA’ DI VERIFICA per il Compito Unitario in Situazione ……………………………………… Per l’accertamento di abilità e conoscenze: ……………………………………………………………………… ……………………………………………………………………… ……………………………………………………………………… DOCUMENTAZIONE PER IL PORTFOLIO DELLE COMPETENZE INDIVIDUALI ……………………………………………………………………… ……………………………………………………………………… ……………………………………………………………………… Ins. ___________________________ 38 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco La certificazione delle competenze La certificazione delle competenze rappresenta il documento finale di tutto il primo ciclo di istruzione. Per ciascuna disciplina di studio vengono indicate sia le tipologie di competenze specifiche perseguite dal nostro istituto, sia il livello raggiunto dall'alunno in ognuna di esse. Viene di seguito riportato lo schema del documento rilasciato alle famiglie degli alunni alla fine degli esami di licenza di scuola secondaria. IL DIRIGENTE SCOLASTICO E IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE D'ESAME Visti gli atti d'ufficio relativi alle valutazioni espresse dagli insegnanti, ai giudizi definiti dal Consiglio di Classe, agli esiti conseguiti e alle documentazioni acquisite in sede d'esame di stato, CERTIFICANO L'alunn__ ____________________________________ nat _ a _____________________ il _____________ ha superato l'esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione con la valutazione finale di ______________________________________ (1) Tenuto conto del percorso scolastico e delle prove d'esame, ha conseguito i seguenti livelli di competenza nelle discipline di studio e nelle attività opzionali e facoltative: COMPETENZE e indicatori disciplinari Voto COMPETENZE IN LINGUA ITALIANA: l'alunno/a interviene in una discussione usando argomenti pertinenti; comprende, interpreta e rielabora testi, , letterari e non, di tipologie diverse; produce testi scritti, anche di tipo argomentativi, su temi specifici, utilizzando un linguaggio ed un registro adeguati. COMPETENZE IN INGLESE E FRANCESE: l'alunno/a comprende globalmente il contenuto di brevi messaggi orali e scritti; produce brevi testi orali e scritti utilizzando lessico e strutture grammaticali adeguati (inglese: livello A2+ /QCER; francese: livello A1+/QCER) COMPETENZE MATEMATICHE: l'alunno/a opera con i vari insiemi numerici; individua, descrive e costruisce relazioni significative; ricava informazioni da raccolte di dati e grafici; conosce proprietà e trasformazioni di figure; nella soluzione di problemi, sceglie e applica procedimenti logici, valutando i risultati. COMPETENZE SCIENTIFICHE: l'alunno/a raccoglie dati da prove sperimentali, li rappresenta e li interpreta; conosce apparati e sistemi del corpo umano; conosce e valuta comportamenti salutistici; conosce e spiega l'evoluzione dei viventi e le teorie darwiniane; usa il linguaggio specifico. COMPETENZE TECNOLOGICHE: l'alunno/a analizza aspetti della realtà tecnologica in relazione alle fonti di energia, al risparmio energetico e allo sviluppo sostenibile; applica conoscenze tecniche e tecnologiche in esperienze di progettazione; utilizza programmi applicativi di normale utilità; usa Internet. 39 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco (1) OTTIMO, DISTINTO, BUONO, SUFFICIENTE COMPETENZE STORICO - GEOGRAFICHE: l'alunno/a conosce la metodologia della ricerca storica con riferimento alle fonti documentarie e storiografiche; conosce fatti.eventi ed istituzioni della storia del XIX0 e XX° secolo; analizza un tema geografico e/o un territorio, utilizzando strumenti vari; conosce i più significativi temi geo-antropici contemporanei; individua connessioni tra condizioni storiche, economiche e politiche; usa i linguaggi specifici. COMPETENZE ARTISTICHE: l'alunno/a conosce e utilizza metodologie operative di differenti tecniche artistiche; legge e interpreta contenuti di messaggi visivi, rapportandoli al contesto in cui sono stati prodotti; conosce aspetti essenziali dell'arte dal XIX° secolo ai giorni nostri e del patrimonio artistico del territorio. COMPETENZE MUSICALI: l'alunno/a possiede elementari tecniche per eseguire semplici brani ritmici e melodici; analizza e spiega le caratteristiche di opere musicali di vario genere e stile; conosce e comprende aspetti essenziali delle espressioni musicali nei contesti storici, anche in relazione ad altri fenomeni culturali e artistici. COMPETENZE MOTORIE: l'alunno/a utilizza efficacemente le abilità specifiche acquisite, in ambito sportivo e non; conosce e pratica comportamenti equilibrati e funzionali al benessere psico-fisico; rispetta il codice deontologico dello sportivo e le regole dei giochi di squadra praticati. Anche con riferimento a prove d'esame sostenute con esito molto positivo, ha mostrato specifiche capacità e potenzialità nei seguenti ambiti disciplinari: _____________________________________________________________________________________ __ _____________________________________________________________________________________ _ _____________________________________________________________________________________ Il piano di studi seguito nell'ultimo anno si è caratterizzato in particolare per la partecipazione a: 30 ore Tempo scuola (settimanale complessivo) 32 ore Attività opzionali facoltative (quali e quante ore) Lettere, ___ ore settimanali Tecnologia, ___ ore settimanali Informatica ___ ore settimanali Altre attività significative _____________________________________________________________________________________ Data __________________ 40 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco IL DIRIGENTE SCOLASTICO IL PRESIDENTE DI COMMISSIONE Le nuove Indicazioni Nazionali Premessa Le nuove "Indicazioni Nazionali per il curricolo" per la scuola dell'infanzia e per il primo ciclo di istruzione sono state emanate dal Ministero della Pubblica Istruzione in concomitanza con l'inizio del corrente anno scolastico. Nel documento ministeriale sono contenute linee guida che revisionano parzialmente i dettami operativi fissati dai precedenti riferimenti normativi (Legge Moratti e successive integrazioni). Il punto fondamentale delle Nuove indicazioni è il concetto di "Educare Istruendo", una locuzione che nella sua essenza significa: Consegnare il patrimonio culturale che viene dalle esperienze pregresse per non disperderlo ma metterlo a frutto. Preparare al futuro introducendo i giovani alla vita adulta, fornendo loro le competenze indispensabili per essere protagonisti nella realtà socio-economica in cui vivranno. Accompagnare il percorso di formazione personale dello studente sostenendo la sua "ricerca di senso" ed il processo di costruzione della propria personalità. L'impostazione ideologica del documento scaturisce dal recepimento delle indicazioni scaturite dalla Conferenza Europea sull'istruzione tenutasi a Lisbona. Le sezioni seguenti hanno la finalità di esplicitare gli aspetti salienti contenuti nel suddetto documento ministeriale cui si rimanda per un'esauriente trattazione La scuola nel nuovo scenario Nel definire il quadro in cui è chiamata ad operare la scuola, si considerano i seguenti elementi di analisi: Passaggio da una società stabile ad una soggetta a rapidi cambiamenti in cui la persona può usufruire di più opportunità ma è anche esposta a molteplici rischi. Consapevolezza che la scuola non è il solo soggetto ad offrire esperienze d'apprendimento. Intensificazioni dei legami che una singola persona o un singolo ambito territoriale possiede con le varie culture e/o aree del mondo. Diritti della persona sanciti dalla carta costituzionale. Cambiamenti delle relazioni tra il sistema formativo ed il mondo del lavoro Nel suo itinerario formativo e esistenziale lo studente si trova a interagire con culture diverse, senza tuttavia avere strumenti adatti per comprenderle e metterle in relazione con la propria. Alla scuola spetta il compito di fornire supporti adeguati affinché ogni persona sviluppi un'identità consapevole e aperta. Per questo l'obiettivo della scuola non può essere soprattutto quello di inseguire lo sviluppo di singole tecniche e competenze; piuttosto, è quello di formare saldamente ogni persona sul piano cognitivo e culturale, affinché possa affrontare positivamente l'incertezza e la mutevolezza degli scenari sociali e professionali, presenti e futuri. 41 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco Le trasmissioni standardizzate e normative delle conoscenze, che comunicano contenuti invarianti pensati per individui medi, non sono più adeguate. Al contrario, la scuola è chiamata a realizzare percorsi formativi sempre più rispondenti alle inclinazioni personali degli studenti, nella prospettiva di valorizzare gli aspetti peculiari della personalità di ognuno. In tale scenario, alla scuola spettano alcune finalità specifiche: offrire agli studenti occasioni di apprendimento dei saperi e dei linguaggi culturali di base; far sì che gli studenti acquisiscano gli strumenti di pensiero necessari per apprendere a selezionare le informazioni; promuovere negli studenti la capacità di elaborare metodi e categorie che siano in grado di fare da bussola negli itinerari personali; favorire l'autonomia di pensiero degli studenti, orientando la propria didattica alla costruzione di saperi a partire da concreti bisogni formativi. Centralità della persona La definizione e la realizzazione delle strategie educative e didattiche devono sempre tener conto della singolarità e complessità di ogni persona, della sua articolata identità, delle sue aspirazioni, capacità e delle sue fragilità, nelle varie fasi di sviluppo e di formazione. Lo studente è posto al centro dell'azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi; affettivi; relazionali; corporei; estetici; etici; spirituali; religiosi. In questa prospettiva, i docenti dovranno pensare e realizzare i loro progetti educativi e didattici non per individui astratti, ma per persone che vivono qui e ora, che sollevano precise domande esistenziali, che vanno alla ricerca di orizzonti di significato. Particolare cura è necessario dedicare alla formazione della classe come gruppo . La formazione di importanti legami di gruppo non contraddice la scelta di porre la persona al centro dell'azione educativa, ma è al contrario condizione indispensabile per lo sviluppo della personalità di ognuno. La scuola fornisce le chiavi per apprendere ad apprendere, per costruire e per trasformare le mappe dei saperi rendendole continuamente coerenti con la rapida e spesso imprevedibile evoluzione delle conoscenze e dei loro oggetti. Si tratta di elaborare gli strumenti di conoscenza necessari per comprendere i contesti naturali, sociali, culturali, antropologici nei quali gli studenti si troveranno a vivere e a operare. Per una nuova cittadinanza La scuola persegue una doppia linea formativa: verticale e orizzontale. La linea verticale 42 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco esprime l'esigenza di impostare una formazione che possa poi continuare lungo l'intero arco della vita; quella orizzontale indica la necessità di un'attenta collaborazione fra la scuola e gli attori extrascolastici con funzioni a vario titolo educative: la famiglia in primo luogo. Insegnare le regole del vivere e del convivere è per la scuola un compito oggi ancora più ineludibile rispetto al passato, perché sono molti i casi nei quali le famiglie incontrano difficoltà più o meno grandi nello svolgere il loro ruolo educativo. L'obiettivo non è di accompagnare passo dopo passo lo studente nella quotidianità di tutte le sue esperienze, bensì di proporre un'educazione che lo spinga a fare scelte autonome e feconde, quale risultato di un confronto continuo della sua progettualità con i valori che orientano la società in cui vive. La scuola perseguirà costantemente l'obiettivo di costruire un'alleanza educativa con i genitori. La scuola si apre alle famiglie e al territorio circostante, facendo perno sugli strumenti forniti dall'autonomia scolastica, che prima di essere un insieme di norme è un modo di concepire il rapporto delle scuole con le comunità di appartenenza, locali e nazionali. La scuola genera una diffusa convivialità relazionale, intessuta di linguaggi affettivi e emotivi, e è anche in grado di promuovere la condivisione di quei valori che fanno sentire i membri della società come parte di una comunità vera e propria. La scuola affianca al compito .dell'insegnare ad apprendere. quello dell'insegnare a essere. L'obiettivo è quello di valorizzare l'unicità e la singolarità dell'identità culturale di ogni studente. La presenza di bambini e adolescenti con radici culturali diverse è un fenomeno ormai strutturale e non può più essere considerato episodico: deve trasformarsi in un'opportunità per tutti. Non basta riconoscere e conservare le diversità preesistenti, nella loro pura e semplice autonomia. Bisogna, invece, sostenere attivamente la loro interazione e la loro integrazione attraverso la conoscenza della nostra e delle altre culture, in un confronto che non eluda questioni quali le convinzioni religiose, i ruoli familiari, le differenze di genere. La promozione e lo sviluppo di ogni persona stimola in maniera vicendevole la promozione e lo sviluppo delle altre persone: ognuno impara meglio nella relazione con gli altri. Non basta convivere nella società, ma questa stessa società bisogna crearla continuamente insieme. Per educare a questa cittadinanza unitaria e plurale a un tempo, una via privilegiata è proprio la conoscenza e la trasmissione delle nostre tradizioni e memorie nazionali. A tal fine sarà indispensabile una piena valorizzazione dei beni culturali presenti sul territorio nazionale, proprio per arricchire l'esperienza quotidiana dello studente con culture materiali, espressioni artistiche, idee, valori che sono il lascito vitale di altri tempi e di altri luoghi. La nostra scuola, inoltre, deve formare cittadini italiani che siano nello stesso tempo cittadini dell'Europa e del mondo. I problemi più importanti che oggi toccano il nostro continente e l'umanità tutta intera non possono essere affrontati e risolti all'interno dei confini nazionali tradizionali, ma solo attraverso la comprensione di far parte di grandi tradizioni comuni, di un'unica 43 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco comunità di destino europea così come di un'unica comunità di destino planetaria. Perché gli studenti acquisiscano una tale comprensione, è necessario che la scuola li aiuti a mettere in relazione le molteplici esperienze culturali emerse nei diversi spazi e nei diversi tempi della storia europea e della storia dell'umanità. La scuola è luogo in cui il presente è elaborato nell'intreccio tra passato e futuro, tra memoria e progetto. Per un nuovo umanesimo Le relazioni fra il microcosmo personale e il macrocosmo dell'umanità e del pianeta oggi devono essere intese in un duplice senso. Da un lato tutto ciò che accade nel mondo influenza la vita di ogni persona; dall'altro, ogni persona tiene nelle sue stesse mani una responsabilità unica e singolare nei confronti del futuro dell'umanità. La scuola può e deve educare a questa consapevolezza e a questa responsabilità i bambini e gli adolescenti, in tutte le fasi della loro formazione. A questo scopo il bisogno di conoscenze degli studenti non si soddisfa con il semplice accumulo di tante informazioni in vari campi, ma solo con il pieno dominio dei singoli ambiti disciplinari e, contemporaneamente, con l'elaborazione delle loro molteplici connessioni. È quindi decisiva una nuova alleanza fra scienza, storia, discipline umanistiche, arti e tecnologia, in grado di delineare la prospettiva di un nuovo umanesimo. In tale prospettiva, la scuola potrà perseguire alcuni obiettivi, oggi prioritari: insegnare a ricomporre i grandi oggetti della conoscenza - l'universo, il pianeta, la natura, la vita, l'umanità, la società, il corpo, la mente, la storia - in una prospettiva complessa, volta cioè a superare la frammentazione delle discipline e a integrarle in nuovi quadri d'insieme. promuovere i saperi propri di un nuovo umanesimo: la capacità di cogliere gli aspetti essenziali dei problemi; la capacità di comprendere le implicazioni, per la condizione umana, degli inediti sviluppi delle scienze e delle tecnologie; la capacità di valutare i limiti e le possibilità delle conoscenze; la capacità di vivere e di agire in un mondo in continuo cambiamento. diffondere la consapevolezza che i grandi problemi dell'attuale condizione umana (il degrado ambientale, il caos climatico, le crisi energetiche, la distribuzione ineguale delle risorse, la salute e la malattia, l'incontro e il confronto di culture e di religioni, i dilemmi bioetici, la ricerca di una nuova qualità della vita) possono essere affrontati e risolti attraverso una stretta collaborazione non solo fra le nazioni, ma anche fra le discipline e fra le culture. L'esperimento, la manipolazione, il gioco, la narrazione, le espressioni artistiche e musicali sono infatti altrettante occasioni privilegiate per apprendere per via pratica quello che successivamente dovrà essere fatto oggetto di più elaborate conoscenze teoriche e sperimentali. Nel contempo, lo studio dei contesti storici, sociali, culturali nei quali si sono sviluppate le conoscenze è condizione di una loro piena comprensione. Inoltre, le esperienze personali che i bambini e gli adolescenti hanno degli aspetti a loro prossimi della natura, della cultura, della società e della storia sono una via di accesso importante per la sensibilizzazione ai problemi più generali e per la conoscenza di orizzonti più estesi nello spazio e nel tempo. Ma condizione indispensabile per raggiungere questo obiettivo è ricostruire insieme agli studenti le coordinate spaziali e temporali necessarie per comprendere la loro collocazione rispetto agli spazi e ai tempi 44 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco assai ampi della geografia e della storia umana, così come rispetto agli spazi e ai tempi ancora più ampi della natura e del cosmo. Definire un tale quadro d'insieme è compito sia della formazione scientifica (chi sono e dove sono io nell'universo, sulla terra, nell'evoluzione?) sia della formazione umanistica (chi sono e dove sono io nelle culture umane, nelle società, nella storia?). La Scuola Dell'Infanzia La scuola dell'infanzia, liberamente scelta dalle famiglie, si rivolge a tutti i bambini dai 3 ai anni di età e è la risposta al loro diritto all'educazione. La storia della scuola dei piccoli, passando dalle iniziali forme di assistenza locale a una diffusione nazionale, resa possibile dall'intervento dello Stato, riassume il percorso di crescita e affermazione di una cultura che dà valore all'infanzia. La scuola dell'infanzia è oggi un sistema pubblico integrato in evoluzione, che rispetta le scelte educative delle famiglie e realizza il senso nazionale e universale del diritto all'istruzione. La scuola dell'infanzia si pone le seguenti finalità: 1) promuovere lo sviluppo dell'identità Sviluppare l'identità significa imparare a stare bene e a sentirsi sicuri nell'affrontare nuove esperienze in un ambiente sociale allargato. Vuol dire imparare a conoscersi e a sentirsi riconosciuti come persona unica e irripetibile, ma vuol dire anche sperimentare diversi ruoli e diverse forme di identità: figlio, alunno, compagno, maschio o femmina, abitante di un territorio, appartenente a una comunità. 2) promuovere lo sviluppo dell'autonomia Sviluppare l'autonomia comporta l'acquisizione della capacità di interpretare e governare il proprio corpo; partecipare alle attività nei diversi contesti; avere fiducia in sé e fidarsi degli altri; realizzare le proprie attività senza scoraggiarsi; provare piacere nel fare da sé e saper chiedere aiuto; esprimere con diversi linguaggi i sentimenti e le emozioni; esplorare la realtà e comprendere le regole della vita quotidiana; partecipare alle negoziazioni e alle decisioni motivando le proprie opinioni, le proprie scelte e i propri comportamenti; assumere atteggiamenti sempre più responsabili. 3) promuovere lo sviluppo della cittadinanza. Sviluppare la competenza significa imparare a riflettere sull'esperienza attraverso L'esplorazione, l'osservazione e l'esercizio al confronto; descrivere la propria esperienza e tradurla in tracce personali e condivise, rievocando, narrando e rappresentando fatti significativi; sviluppare l''attitudine a fare domande, riflettere, negoziare i significati. Sviluppare il senso della cittadinanza significa scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di gestire i contrasti attraverso regole condivise, che si definiscono attraverso le relazioni, il dialogo, l'espressione del proprio pensiero, l'attenzione al punto di vista dell'altro, il primo riconoscimento dei diritti e dei doveri; significa porre le fondamenta di un abito democratico, eticamente orientato, aperto al futuro e rispettoso del rapporto uomo-natura. L’ambiente di apprendimento della scuola dell'infanzia La scuola dell'infanzia si propone come contesto di relazione, di cura e di apprendimento, nel quale possono essere filtrate, analizzate e elaborate le sollecitazioni che i bambini sperimentano nelle loro esperienze. Promuove una pedagogia attiva e delle relazioni che 45 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco si manifesta nella capacità degli insegnanti di dare ascolto e attenzione a ciascun bambino, nella cura dell'ambiente, dei gesti e delle cose e nell'accompagnamento verso forme di conoscenza sempre più elaborate e consapevoli. L'apprendimento avviene attraverso l'esperienza, l'esplorazione, i rapporti tra i bambini, con la natura, gli oggetti, l'arte, il territorio e le sue tradizioni, attraverso la rielaborazione individuale e collettiva delle esperienze e attraverso attività ludiche. Con il gioco i bambini si esprimono, raccontano, interpretano e combinano in modo creativo le esperienze soggettive e sociali. L'ambiente di apprendimento è organizzato dagli insegnanti in modo che ogni bambino si senta riconosciuto, sostenuto e valorizzato: il bambino con competenze forti, il bambino la cui famiglia viene da lontano, il bambino con fragilità e difficoltà, il bambino con bisogni educativi specifici, il bambino con disabilità, poiché tutti devono saper coniugare il senso dell'incompiutezza con la tensione verso la propria riuscita. La vita di relazione è caratterizzata da ritualità e da convivialità serena per incoraggiare il bambino a ritrovarsi nell'ambiente e ad averne cura e responsabilità. Le relazioni con gli insegnanti e fra i bambini sono un importante fattore protettivo e di promozione dello sviluppo. La scuola dell'infanzia organizza le proposte educative e didattiche espandendo e dando forma alle prime esplorazioni, intuizioni e scoperte dei bambini attraverso un curricolo esplicito. A esso è sotteso un curricolo implicito costituito da costanti che definiscono l'ambiente di apprendimento e lo rendono specifico e immediatamente riconoscibile: Lo spazio accogliente, caldo, curato, orientato dal gusto, espressione della pedagogia e delle scelte educative di ciascuna scuola. È uno spazio che parla dei bambini, del loro valore, dei loro bisogni di gioco, di movimento, di espressione, di intimità e di socialità, attraverso l'ambiente fisico, la scelta di arredamenti e oggetti volti a creare una funzionale e invitante disposizione a essere abitato dagli stessi bambini. Il tempo disteso, nel quale è possibile per il bambino giocare, esplorare, dialogare, osservare, ascoltare, capire, crescere con sicurezza e nella tranquillità, sentirsi padrone di sé e delle attività che sperimenta e nelle quali si esercita. In questo modo il bambino può scoprire e vivere il proprio tempo esistenziale senza accelerazioni e senza rallentamenti indotti dagli adulti. La documentazione, come processo che produce tracce, memoria e riflessione, che rende visibili le modalità e i percorsi di formazione e che permette di valutare i progressi dell'apprendimento individuale e di gruppo. Lo stile educativo, fondato sull'osservazione e sull'ascolto, sulla progettualità elaborata collegialmente, sull'intervento indiretto e di regia. La partecipazione, come dimensione che permette di stabilire e sviluppare legami di coresponsabilità, di incoraggiare il dialogo e la cooperazione nella costruzione della conoscenza. La scuola dell'infanzia sperimenta con libertà la propria organizzazione, la formazione dei gruppi, delle sezioni e le attività di intersezione a seconda delle scelte pedagogiche, dell'età e della numerosità dei bambini e delle risorse umane e ambientali delle quali può disporre. La scuola del primo ciclo Il primo ciclo dell'istruzione comprende la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado, già elementare e media. 46 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco La finalità del primo ciclo è la promozione del pieno sviluppo della persona. Per realizzarla la scuola concorre con altre istituzioni a: rimuovere ogni ostacolo alla frequenza; curare l.'accesso facilitato per gli alunni con disabilità, prevenire l'evasione dell'obbligo scolastico e contrastare la dispersione; perseguire con ogni mezzo il miglioramento della qualità del sistema di istruzione. In questa prospettiva la scuola accompagna gli alunni: nell'elaborazione del senso della propria esperienza nella promozione della pratica consapevole della cittadinanza attiva nell'acquisizione degli alfabeti di base della cultura. Il senso dell’esperienza Fin dai primi anni del percorso formativo, la scuola svolge un fondamentale ruolo educativo e di orientamento, fornendo all'alunno le occasioni per capire se stesso, per prendere consapevolezza delle sue potenzialità e risorse, per progettare percorsi esperienziali e verificare gli esiti conseguiti in relazione alle attese. I compiti della scuola sono: Favorire lo sviluppo delle capacità necessarie per imparare a leggere le proprie emozioni e a gestirle, per rappresentarsi obiettivi non immediati e perseguirli. Promuovere quel primario senso di responsabilità che si traduce nel fare bene il proprio lavoro e nel portarlo a termine, nell'avere cura di sé, degli oggetti, degli ambienti che si frequentano, sia naturali sia sociali. Sollecitare gli alunni a un'attenta riflessione sui comportamenti di gruppo al fine di individuare quegli atteggiamenti che violano la dignità della persona e il rispetto reciproco Orientare verso la sperimentazione di contesti di relazione dove sviluppare atteggiamenti positivi e realizzare pratiche collaborative. Seguire con attenzione le diverse condizioni di sviluppo e di elaborazione dell'identità di genere, che nella preadolescenza ha la sua stagione cruciale. Facilitare le condizioni di fruizione e produzione della comunicazione tra coetanei e dei messaggi provenienti dalla società nelle loro molteplici forme. Creare contesti in cui gli alunni sono indotti a riflettere per comprendere la realtà e se stessi, diventano consapevoli che il proprio corpo è un bene da rispettare e tutelare, trovano stimoli al pensare analitico e critico, coltivano la fantasia e il pensiero divergente, si confrontano per ricercare significati e elaborare mappe cognitive. Di fronte alla complessa realtà sociale, la scuola ha bisogno di stabilire con i genitori rapporti non episodici o dettati dall'emergenza, ma costruiti dentro un progetto educativo condiviso e continuo. 47 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco La cittadinanza È compito peculiare di questo ciclo scolastico porre le basi per l'esercizio della cittadinanza attiva, potenziando e ampliando gli apprendimenti promossi nella scuola dell'infanzia. L'educazione alla cittadinanza viene promossa attraverso esperienze significative che consentano di apprendere il concreto prendersi cura di se stessi, degli altri e dell'ambiente e che favoriscano forme di cooperazione e di solidarietà. Questa fase del processo formativo è il terreno favorevole per lo sviluppo di un'adesione consapevole a valori condivisi e di atteggiamenti cooperativi e collaborativi che costituiscono la condizione per praticare la convivenza civile. Obiettivi irrinunciabili dell'educazione alla cittadinanza sono la costruzione del senso di legalità lo sviluppo di un'etica della responsabilità, Gli allievi imparano a riconoscere e a rispettare i valori sanciti nella Costituzione della Repubblica Italiana, in particolare i diritti inviolabili di ogni essere umano (art. 2), il riconoscimento della pari dignità sociale (art. 3), il dovere di contribuire in modo concreto alla qualità della vita della società (art. 4), la libertà di religione (art. 8), le varie forme di libertà (articoli 13-21). Parte integrante dei diritti costituzionali e di cittadinanza è il diritto alla parola (art. 21). Attraverso la parola si negoziano i significati e si opera per sanare le divergenze prima che sfocino in conflitti. È compito ineludibile del primo ciclo garantire un adeguato livello di uso e di controllo della lingua italiana, in rapporto di complementarità con gli idiomi nativi e le lingue comunitarie. La lingua italiana costituisce il primo strumento di comunicazione e di accesso ai saperi. La lingua scritta, in particolare, rappresenta un mezzo importante per l'organizzazione del pensiero e della riflessione e per l'accesso ai beni culturali. Così intesa, la scuola diventa luogo privilegiato di confronto libero e pluralistico. L’alfabetizzazione culturale di base Il compito specifico del primo ciclo è quello di promuovere l''alfabetizzazione di base attraverso l'acquisizione dei linguaggi simbolici che costituiscono la struttura della nostra cultura, in un orizzonte allargato alle altre culture con cui conviviamo. La scuola primaria mira all'acquisizione degli apprendimenti di base, come primo esercizio dei diritti costituzionali. Ai bambini e alle bambine che la frequentano va offerta l'opportunità di sviluppare le dimensioni cognitive, emotive, affettive, sociali, corporee, etiche e religiose, e di acquisire i saperi irrinunciabili. Si pone come scuola formativa che, attraverso gli alfabeti delle discipline, permette di esercitare differenti potenzialità di pensiero, ponendo così le premesse per lo sviluppo del pensiero riflessivo e critico. Per questa via si formano cittadini consapevoli e responsabili a tutti i livelli, da quello locale a quello europeo. La padronanza degli alfabeti di base è ancor più importante per bambini che vivono in situazioni di svantaggio: più solide saranno le strumentalità apprese nella scuola primaria, maggiori saranno le probabilità di inclusione sociale e culturale attraverso il sistema dell.istruzione. 48 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco La scuola secondaria di primo grado rappresenta la fase in cui si realizza l'accesso alle discipline come punti di vista sulla realtà e come modalità di interpretazione, simbolizzazione e rappresentazione del mondo. La valorizzazione delle discipline avviene pienamente quando si evitano due rischi: sul piano culturale, quello della frammentazione dei saperi; sul piano didattico, quello della impostazione trasmissiva. Rispetto al primo, le discipline non vanno presentate come territori da proteggere definendo confini rigidi, ma come chiavi interpretative. I problemi complessi richiedono, per essere esplorati, che i diversi punti di vista disciplinari interessati dialoghino e che si presti attenzione alle zone di confine e di cerniera fra discipline. Le esperienze interdisciplinari sono finalizzate a trovare interconnessioni e raccordi fra le indispensabili conoscenze disciplinari e a formulare in modo adeguato i problemi complessi dalla condizione umana nel mondo odierno e dallo stesso sapere. La comprensione di specifici temi e problemi, infatti, non si realizza soltanto con l'introduzione ai quadri teorici e metodologici propri di ciascuna disciplina, ma anche mediante approcci integrati, atti a meglio focalizzare la complessità del reale e a promuovere modalità di elaborazione progressivamente più complesse. Nella scuola secondaria di primo grado vengono favorite una più approfondita padronanza delle discipline e una articolata organizzazione delle conoscenze, nella prospettiva della elaborazione di un sapere integrato. Le competenze sviluppate nell'ambito delle singole discipline concorrono a loro volta alla promozione di competenze più ampie e trasversali, che rappresentano una condizione essenziale per la piena realizzazione personale e per la partecipazione attiva alla vita sociale, nella misura in cui sono orientate ai valori della convivenza civile e del bene comune. Le competenze per l'esercizio della cittadinanza attiva sono promosse continuamente nell'ambito di tutte le attività di apprendimento, utilizzando e finalizzando opportunamente i contributi che ciascuna disciplina può offrire. L’ambiente di apprendimento nella scuola del primo ciclo Il primo ciclo persegue efficacemente le finalità che le sono assegnate nella misura in cui si costituisce come un contesto idoneo a promuovere apprendimenti significativi e a garantire il successo formativo per tutti gli alunni. A tal fine è possibile individuare, nel rispetto della libertà di insegnamento, alcune impostazioni metodologiche di fondo: Valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni, per ancorarvi nuovi contenuti. Nel processo di apprendimento l'alunno porta la ricchezza di esperienze e conoscenze, mette in gioco aspettative e emozioni, si presenta con una dotazione di informazioni, abilità, modalità di apprendere, che l'azione didattica può opportunamente richiamare, esplorare, problematizzare. In questo modo l'allievo riesce a dare senso e significato a quello che va imparando. Attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità, per fare in modo che non diventino disuguaglianze. Le classi scolastiche sono oggi caratterizzate da molteplici diversità, legate alle differenze nei modi di apprendere, ai livelli di apprendimento 49 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco raggiunti, alle specifiche inclinazioni e ai personali interessi, ma anche a condizioni particolari, che possono essere causa di difficoltà nell'apprendimento, oppure a particolari stati emotivi e affettivi. La scuola deve progettare e realizzare percorsi didattici specifici per rispondere ai bisogni educativi degli allievi. Particolare attenzione va rivolta agli alunni con cittadinanza non italiana i quali, al di là dell'integrazione sociale, devono affrontare sia il problema di acquisire un primo livello di padronanza della lingua italiana per comunicare, sia un livello più avanzato per proseguire nel proprio itinerario di istruzione. L'integrazione degli alunni con disabilità nelle scuole comuni, inoltre, anche se è da tempo un fatto culturalmente e normativamente acquisito e un'esperienza consolidata nella pratica, richiede maggiori attenzioni e una rinnovata progettualità, utilizzando anche le varie forme di flessibilità previste dall'autonomia e le opportunità offerte dalle tecnologie. Favorire l’esplorazione e la scoperta, al fine di promuovere la passione per la ricerca di nuove conoscenze. In questa prospettiva, la problematizzazione svolge una funzione insostituibile: sollecita gli alunni a individuare problemi, a sollevare domande, a mettere in discussione le mappe cognitive già elaborate, a trovare piste d'indagine adeguate ai problemi, a cercare soluzioni anche originali attraverso un pensiero divergente e creativo. Incoraggiare l’apprendimento collaborativo. Imparare non è solo un processo individuale. La dimensione comunitaria dell'apprendimento svolge un ruolo significativo. In tal senso, molte sono le forme di interazione e collaborazione che possono essere introdotte (dall'aiuto reciproco all'apprendimento nel gruppo cooperativo, all'apprendimento tra pari.), sia all'interno della classe, sia attraverso la formazione di gruppi di lavoro con alunni di classi e di età diverse. Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere, al fine di .imparare ad apprendere.. Riconoscere le difficoltà incontrate e le strategie adottate per superarle, prendere atto degli errori commessi, ma anche comprendere le ragioni di un insuccesso, conoscere i propri punti di forza, sono tutte competenze necessarie a rendere l'alunno consapevole del proprio stile di apprendimento e capace di sviluppare autonomia nello studio. Occorre che l'alunno sia attivamente impegnato nella costruzione del suo sapere, sia sollecitato a riflettere su quanto impara, sia incoraggiato a esplicitare i suoi modi di comprendere e a comunicare ad altri i traguardi raggiunti. Ogni alunno va posto nelle condizioni di capire il compito assegnato, valutare le difficoltà e stimare le proprie abilità, imparando così a riflettere sul proprio comportamento, valutare gli esiti delle proprie azioni e trarne considerazioni per migliorare. Realizzare percorsi in forma di laboratorio, per favorire l'operatività e allo stesso tempo il dialogo e la riflessione su quello che si fa. Il laboratorio è una modalità di lavoro che incoraggia la sperimentazione e la progettualità, coinvolge gli alunni nel pensarerealizzare-valutare attività vissute in modo condiviso e partecipato con altri, e che può essere attivata sia all'interno sia all'esterno della scuola, valorizzando il territorio come risorsa per l'apprendimento. 50 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco L’organizzazione del curricolo Nel rispetto e nella valorizzazione dell'autonomia delle Istituzioni Scolastiche, le Indicazioni costituiscono il quadro di riferimento per la progettazione curricolare affidata alle scuole. Sono un testo aperto, che la comunità professionale è chiamata ad assumere e a contestualizzare, elaborando specifiche scelte relative a contenuti, metodi, organizzazione e valutazione. La costruzione del curricolo è il processo attraverso il quale si sviluppano e organizzano la ricerca e l'innovazione educativa. Il curricolo si delinea con particolare attenzione alla continuità del percorso educativo dai 3 ai 14 anni. Ogni scuola predispone il curricolo, all'interno del Piano dell'offerta formativa, nel rispetto delle finalità, dei traguardi per lo sviluppo della competenza, degli obiettivi di apprendimento posti dalle Indicazioni. Il curricolo si articola attraverso i campi di esperienza nella scuola dell'infanzia e attraverso le discipline nella scuola del primo ciclo. I CAMPI DI ESPERIENZA I campi di esperienza sono luoghi del fare e dell'agire del bambino orientati dall'azione consapevole degli insegnanti e introducono ai sistemi simbolico-culturali. Le scuole, all'interno della loro autonomia didattica, articoleranno i campi di esperienza al fine di favorire il percorso educativo di ogni bambino, aiutandolo a orientarsi nella molteplicità e nella diversità degli stimoli e delle attività. Si individuano i seguenti campi di esperienza: Il sé e l'altro :Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme I bambini formulano le grandi domande esistenziali e sul mondo e cominciano a riflettere sul senso e sul valore morale delle loro azioni, prendono coscienza della propria identità, scoprono le diversità e apprendono le prime regole necessarie alla vita sociale. Negli anni della scuola dell'infanzia il bambino osserva la natura, la vita e il suo evolversi e estinguersi, l'ambiente che lo circonda, le relazioni tra le persone; ascolta le narrazioni degli adulti, le espressioni delle loro opinioni e della loro fede; è testimone degli eventi e ne vede la rappresentazione attraverso i media, partecipa alle tradizioni della famiglia e della comunità. Sente di appartenere alla sua famiglia, alla sua comunità, alla sua scuola; si accorge di essere uguale e diverso nella varietà delle situazioni, di poter essere accolto o escluso, di poter accogliere o escludere. Si chiede dove era prima di nascere e se e dove finirà la sua esistenza e quella di chi gli è caro, quale sia l'origine del mondo; si interroga su Dio e si confronta con l'esperienza religiosa. La presenza di bambini che parlano altre lingue e hanno tratti diversi e famiglie con tradizioni e religioni diverse, apre nuovi orizzonti, suscita reazioni, curiosità, preoccupazioni e sentimenti che non possono essere ignorati. In questi anni, dunque, si definisce e si articola l'identità di ciascun bambino e di ciascuna bambina come consapevolezza del proprio corpo, della propria personalità e del proprio stare con gli altri. Sono gli anni della scoperta degli adulti come fonte di protezione e contenimento, degli altri bambini come compagni di giochi e come limite alla propria volontà. Il bambino cerca di dare un nome agli stati d'animo, sperimenta il piacere e le difficoltà della condivisione e i primi conflitti, supera progressivamente l'egocentrismo e può cogliere altri punti di vista. Esperienze, emozioni, pensieri e domande generano riflessioni, ipotesi, discorsi, comportamenti sociali che hanno bisogno di spazi di incontro e di elaborazione. La scuola si pone come luogo di dialogo, di approfondimento culturale e di reciproca 51 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco formazione tra genitori e insegnanti per affrontare insieme questi temi e proporre ai bambini un modello di ascolto e di rispetto, per convenire come aiutare ciascun bambino a trovare risposte alle grandi domande in coerenza con le scelte della sua famiglia e al tempo stesso riconoscendo e comprendendo scelte diverse e mostrando per loro rispetto. La scuola si confronta con le famiglie per condividere le regole che consentono di realizzare le finalità educative e propone ai bambini prime forme di dialogo sulle domande che essi pongono, sugli eventi della vita quotidiana, sulle regole del vivere insieme. Il corpo ed il movimento : Identità, autonomia, salute I bambini prendono coscienza e acquisiscono il senso del proprio sé fisico, il controllo del corpo, delle sue funzioni, della sua immagine, delle possibilità sensoriali e espressive e di relazione e imparano ad averne cura attraverso l'educazione alla salute. Il bambino che entra nella scuola ha già acquisito il dominio delle principali funzioni del corpo, il senso della propria identità e alcune conoscenze fondamentali riguardanti lo schema e il linguaggio corporeo, attraverso le quali si esprime e organizza la sua presenza attiva nel mondo circostante. Sviluppa la conoscenza del proprio corpo attraverso l'esperienza sensoriale e percettiva che gli permette di sperimentarne le potenzialità, di affinarle e di rappresentarlo. I giochi e le attività di movimento consolidano la sicurezza di sé e permettono ai bambini e alle bambine di sperimentare le potenzialità e i limiti della propria fisicità, i rischi dei movimenti incontrollati e violenti, le diverse sensazioni date dai momenti di rilassamento e di tensione, il piacere del coordinare le attività con quelle degli altri in modo armonico. Il corpo ha potenzialità espressive e comunicative che si realizzano in un linguaggio caratterizzato da una propria struttura e da regole che il bambino apprende attraverso specifici percorsi di apprendimento: i gesti mimici, sostituiscono o sottolineano la parola, mantengono la conversazione o la sospendono, esprimono sentimenti e emozioni, accompagnano la fruizione musicale. Le attività informali, di routine e di vita quotidiana, la vita e i giochi all'aperto sono altrettanto importanti delle attività espressive e di movimento libero o guidato e possono essere occasione per l'educazione alla salute attraverso una sensibilizzazione alla corretta alimentazione e all'igiene personale. La scuola dell‟infanzia mira a sviluppare gradualmente nel bambino la capacità di leggere, capire e interpretare i messaggi provenienti dal corpo proprio e altrui, di rispettarlo e di averne cura, di esprimersi e di comunicare attraverso di esso per giungere ad affinarne la capacità percettive e di conoscenza degli oggetti, la capacità di orientarsi nello spazio, di muoversi e di comunicare secondo fantasia e creatività. Linguaggi, creatività ed espressione :Gestualità, arte, musica, multimedialità I bambini sono portati a esprimere con immaginazione e creatività le loro emozioni e i loro pensieri: l'arte orienta questa propensione, educa al sentire estetico e al piacere del bello. Lo sforzo di esplorare i materiali, di interpretare e creare sono atteggiamenti che si manifestano nelle prime esperienze artistiche e che possono estendersi e appassionare ad altri apprendimenti. I bambini possono esprimersi in linguaggi differenti: con la voce, il 52 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco gesto, la drammatizzazione, i suoni, la musica, la manipolazione e la trasformazione dei materiali più diversi, le esperienze grafico-pittoriche, i mass-media, ecc. La fruizione di questi linguaggi educa al senso del bello, alla conoscenza di se stessi, degli altri e della realtà. L'incontro dei bambini con l'arte è occasione per osservare con occhi diversi il mondo che li circonda. I diversi materiali esplorati con tutti i sensi, le tecniche sperimentate, confrontate, condivise e esercitate, le osservazioni di quadri, sculture o architetture aiuteranno a migliorare la capacità di osservare, coltivare il piacere della fruizione e ad avvicinare alla cultura e al patrimonio artistico. I bambini che si cimentano nelle diverse pratiche di pittura, di manipolazione, di costruzione plastica e meccanica osservano, imitano, trasformano, interpretano, inventano e raccontano. La musica è un linguaggio universale, carico di emozioni e ricco di tradizioni culturali. Il bambino, interagendo con il paesaggio sonoro, sviluppa le proprie capacità cognitive e relazionali, impara a percepire, ascoltare, ricercare e discriminare i suoni all.interno di contesti di apprendimento significativi. Esplora le proprie possibilità sonoro-espressive e simbolico - rappresentative, accrescendo la fiducia nelle proprie potenzialità. L'ascolto delle produzioni sonore personali lo apre al piacere di fare musica e alla condivisione di repertori appartenenti a vari generi musicali. Il bambino si confronta con i nuovi media e con i nuovi linguaggi della comunicazione, come spettatore e come attore. La scuola può aiutarlo a familiarizzare con l'esperienza della multimedialità, favorendo un contatto attivo con i media e la ricerca delle loro possibilità espressive e creative. I discorsi e le parole : Comunicazione, lingua, cultura I bambini apprendono a comunicare verbalmente, a descrivere le proprie esperienze e il mondo, a conversare e dialogare, a riflettere sulla lingua, e si avvicinano alla lingua scritta. Attraverso la conoscenza e la consapevolezza della lingua materna e di altre lingue consolidano l'identità personale e culturale e si aprono verso altre culture. I bambini giungono alla scuola dell'infanzia avendo acquisito le principali strutture linguistiche: hanno appreso, nell'interazione con i familiari, la lingua materna, le sue intonazioni e i ritmi, le principali regole del discorso; sanno usare la lingua per esprimere le proprie intenzioni e i propri desideri e per interagire con gli altri; hanno osservato e appreso come le diverse persone comunicano tra loro; hanno avuto contatti con i messaggi prodotti dai media. Spesso hanno già incontrato lingue diverse. La lingua diventa via via uno strumento con il quale giocare e esprimersi in modi personali, creativi e sempre più articolati; sul quale riflettere per comprenderne il funzionamento; attraverso il quale raccontare e dialogare, pensare logicamente, approfondire le conoscenze, chiedere spiegazioni e spiegare il proprio punto di vista, progettare, lasciare tracce. Se opportunamente guidati, i bambini estendono il patrimonio lessicale, le competenze grammaticali, conversazionali, logiche e argomentative, confrontano la propria lingua materna con altre lingue, formulano ipotesi e si cimentano con l'esplorazione della lingua scritta. Possono apprendere efficacemente una seconda lingua purché il contesto sia dotato di senso, l'apprendimento avvenga in modo naturale, sia inserito nelle attività quotidiane e diventi esso stesso occasione di riflessione e di dialogo. La scuola dell'infanzia ha il compito di promuovere in tutti i bambini la padronanza della lingua italiana e la consapevolezza dell'importanza dell'uso della propria lingua materna 53 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco da parte dei bambini di origini culturali diverse. Offre la possibilità di vivere contesti di espressione - comunicazione nei quali il bambino possa imparare a utilizzare la lingua in tutte le sue funzioni e nelle forme necessarie per addentrarsi nei diversi campi di esperienza. Sollecita le pratiche linguistiche che mettano i bambini in condizione di scambiare punti di vista, confrontare le proprie interpretazioni attorno a fatti e eventi, esprimere i propri pensieri, negoziare e condividere con gli altri le proprie opinioni. Incoraggia il progressivo avvicinarsi dei bambini alla lingua scritta, che potenzia e dilata gli orizzonti della comunicazione, attraverso la lettura di libri illustrati e l'analisi dei messaggi presenti nell'ambiente. La conoscenza del mondo : Ordine,misura, spazio, tempo, natura I bambini esplorano la realtà, imparando a organizzare le proprie esperienze attraverso azioni consapevoli quali il raggruppare, il comparare, il contare, l'ordinare, l'orientarsi e il rappresentare con disegni e con parole. Attraverso le attività proposte, le organizzazioni dei fenomeni naturali e degli organismi viventi, le conversazioni, le attività ludiche, costruttive o progettuali, il bambino comincia a capire l'importanza di guardare sempre meglio i fatti del mondo, confrontando le proprie idee con le idee proposte dagli adulti e dagli altri bambini. Partendo da situazioni di vita quotidiana, dal gioco, dalle domande e dai problemi che nascono dall'esperienza concreta il bambino comincia a costruire competenze trasversali quali: osservare, manipolare, interpretare i simboli per rappresentare significati; chiedere spiegazioni, riflettere, ipotizzare e discutere soluzioni; cogliere il punto di vista degli altri in relazione al proprio, nelle azioni e nelle comunicazioni; prevedere, anticipare, osservare, organizzare, ordinare gli oggetti e le esperienze; interagire con lo spazio in modo consapevole e compiere i primi tentativi per rappresentarlo; avvicinarsi al numero come segno e strumento per interpretare la realtà e interagire con essa; riflettere sulla misura, sull'ordine e sulla relazione; osservare i viventi, sempre in relazione con aspetti del mondo fisico, mossi dalla curiosità verso di sé e verso l'ambiente naturale nonché verso le sue continue trasformazioni; progettare e perseguire progetti nel tempo documentandone gli sviluppi. Nella scuola dell'infanzia i bambini apprendono a organizzarsi gradualmente nel tempo e nello spazio, a partire dai loro vissuti quotidiani di vita familiare, scolastica, ludica e facendo riferimento alle attività degli adulti e agli eventi naturali e culturali. Spazio e tempo sono legati tra loro nell'esperienza fondamentale del movimento, le cui caratteristiche di durata, estensione e rapidità costituiscono per i bambini sia elementi di analisi degli stessi movimenti direttamente osservati, sia criteri di interpretazione del cambiamento in generale. I bambini acquisiscono consapevolezza del proprio corpo attraverso una corrispondente consapevolezza del mondo e viceversa: la prima .organizzazione fisica. del mondo esterno (forma, movimento, luce, calore, ecc.) si sviluppa in stretta e reciproca corrispondenza con i canali di percezione e motricità. In modo analogo il bambino mette in relazione le funzioni interne e le funzionalità esterne di qualunque organismo vivente e si accosta alla consapevolezza delle trasformazioni della materia mettendole in relazione con le esperienze del proprio corpo. 54 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco Il bambino può interpretare qualunque macchina, meccanismo, strumento, artefatto tecnologico che fa parte della sua esperienza mediante un contrappunto fra .come è fatto. e .cosa fa.. L'intreccio fra linguaggio e azione nell'attività di conoscenza del bambino favorisce la scoperta della varietà degli aspetti del mondo e, al tempo stesso, promuove l.'organizzazione culturale. Il compito degli insegnanti è quello di rendere i bambini gradualmente consapevoli della ricchezza potenziale della loro esperienza quotidiana e dei modi in cui la cultura dà forma a tale esperienza; di assecondarli e sostenerli nel processo dello sviluppo della competenza e nei loro primi tentativi di simbolizzare e formalizzare le conoscenze del mondo; di aiutarli e indirizzarli nel costruire le prime immagini del mondo e di sé che siano coerenti e significative, a percepire e coltivare il benessere che deriva dallo stare nell'ambiente naturale. AREE DISCIPLINARI E DISCIPLINE Nella scuola del primo ciclo la progettazione didattica promuove l'organizzazione degli apprendimenti in maniera progressivamente orientata ai saperi disciplinari; promuove inoltre la ricerca delle connessioni fra i saperi disciplinari e la collaborazione fra i docenti. Il raggruppamento delle discipline in aree indica una possibilità di interazione e collaborazione fra le discipline (sia all'interno di una stessa area, sia fra tutte le discipline) che le scuole potranno delineare nella loro autonomia con peculiari modalità organizzative. Nella scuola primaria, l'autonoma progettualità delle scuole prevede e organizza l'affidamento delle discipline ai diversi docenti, con riferimento alla professionalità e alle inclinazioni, mentre nella scuola secondaria di primo grado si opererà tenendo conto delle classi di concorso. Vengono di seguito le parti del documento ministeriale relative alla specificazione delle tre aree disciplinari, nel suddetto documento sono declinate in maniera più peculiare gli aspetti relativi a ciascuna disciplina di studio. 1) Area Linguistico - Artistico - Espressiva L'apprendimento delle lingue e dei linguaggi non verbali si realizza con il concorso di più discipline: Lingua Italiana; Lingue comunitarie; Musica; Arte e Immagine; Corpo, Movimento e Sport. Tutte queste discipline, pur mantenendo un ambito di apprendimento proprio, storicamente e convenzionalmente organizzato intorno a specifici temi e problemi, a metodi e a linguaggi propri, concorrono a definire un'area sovradisciplinare, in cui esse ritrovano una comune matrice antropologica nell'esigenza comunicativa dell'uomo e nell'esplicazione di facoltà uniche e peculiari del pensiero umano. Gli esseri umani, infatti, con i linguaggi verbali, iconici, sonori e corporei hanno da sempre attuato la loro propensione a narrare e a descrivere spazi, personaggi e situazioni sia reali sia virtuali, a elaborare idee e a rappresentare sentimenti comuni creando l'immaginario collettivo, attraverso il quale è stato elaborato e trasmesso il patrimonio di valori estetici, culturali, religiosi, etici e civili di una comunità. Nel delineare un curricolo dell'area, la dimensione 55 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco trasversale e quella specifica di ogni disciplina vanno tenute entrambe presenti; si devono favorire gli apprendimenti disciplinari specifici e l'integrazione dei linguaggi per ampliare la gamma di possibilità espressive. L'alunno sarà guidato alla scoperta delle potenzialità comunicative e espressive che le discipline offrono e all'apprendimento sempre più autonomo delle forme utili a rappresentare la sua personalità e il mondo che lo circonda. È utile che egli abbia l'occasione di riflettere sul diverso significato che messaggi simili possono assumere, privilegiando i codici tipici di una disciplina o quelli di un'altra, allo scopo di apprezzare, valutare e utilizzare la varietà di espressioni a sua disposizione. Il linguaggio del corpo collabora alla comunicazione artistica (nella mimica, nelle gestualità teatrale, nel balletto) e alla comunicazione quotidiana, con la gestualità, ma anche con le diverse modalità attraverso le quali il corpo occupa lo spazio. La realizzazione guidata di operazioni di traduzione da un codice a un altro darà la possibilità all'alunno di conoscere sia gli elementi comuni dei vari linguaggi sia nello stesso tempo la specificità da loro assunta all'interno di un particolare codice. L'alunno apprenderà, altresì, a sperimentare le possibilità espressive della commistione di più linguaggi attraverso la comprensione e la produzione di ipertesti. L'alunno sarà guidato a riflettere sul fatto che nella realtà quotidiana raramente un solo linguaggio assolve il compito di realizzare una comunicazione efficace. Infatti, non solo nella comunicazione espressiva, ma anche in quella funzionale, propria della realtà quotidiana, i vari linguaggi si supportano e si integrano a vicenda, allo scopo di creare forme di comunicazione potenziata. La presenza delle lingue comunitarie nella stessa area della lingua italiana darà l'occasione all'alunno di esplorare i caratteri specifici del linguaggio verbale e di avviare riflessioni sulla lingua che sfruttino le conoscenze e le competenze linguistiche già acquisite, individuando omogeneità e differenze, stabilità e variabilità delle lingue. Le lingue, quella nativa e le altre, valorizzano le possibilità specifiche del linguaggio verbale di essere usato come strumento di riflessione e di metacognizione. Nel progettare le attività di apprendimento si terrà conto nel tempo che le diverse esperienze culturali degli alunni condizionano la percezione, la sensibilità, la gestione del corpo e la gestione dello spazio. È necessario quindi che i curricoli siano sempre pensati in una prospettiva interculturale e comunque attenta ai reali punti di partenza degli alunni. Nella crescita delle capacità espressive giocano un ruolo importante le nuove tecnologie, il cui sviluppo rappresenta uno dei caratteri originali della società dell'informazione. Esse forniscono nuovi linguaggi multimediali per l'espressione, la costruzione e la rappresentazione delle conoscenze, sui quali è necessario che lo studente maturi competenze specifiche. 2) Area Storico - Geografica L‟area storico-geografica è composta dalle scienze che si occupano dello studio delle società umane, nello spazio e nel tempo: la Storia e la Geografia, strettamente collegate fra loro e in continuità fra primaria e secondaria. Al loro interno, si articolano i temi relativi agli studi sociali, il cui scopo è quello di consentire, anche ai docenti della scuola primaria, di costruire percorsi strutturati su 56 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco questioni della modernità e della contemporaneità, socialmente vive e spazialmente differenziate. Questa apertura costante al mondo attuale è necessaria, dal momento che uno degli obiettivi centrali di quest'area è lo sviluppo delle competenze relative alla cittadinanza attiva, come la comprensione del significato delle regole per la convivenza nella società e della necessità di rispettarle; la consapevolezza di far parte di una comunità territoriale organizzata a garanzia dei diritti delle persone; la conoscenza dei principi fondamentali della Costituzione e dei principali aspetti dell‟ordinamento dello Stato; la conoscenza dei diritti della persona riconosciuti dal consesso internazionale. Per altro verso, il continuo legame con il mondo antico è assicurato dallo studio del patrimonio storico, artistico e culturale. Questa risorsa permette, anche nella scuola secondaria di primo grado, la possibilità di riprendere momenti di preistoria e di storia antica. L'area storico-geografica è aperta alla collaborazione con le altre discipline. Infatti, oltre ai linguaggi verbali, numerici e artistici che le discipline dell'area condividono con tutte le altre, gli alunni imparano a utilizzare il linguaggio della geo-graficità, che è l'espressione grafica dell'intelligenza visivo-spaziale e, quindi, apprendono a usare grafici e modelli, per la descrizione e l'interpretazione sia di sistemi territoriali, sia di fenomeni storico/sociali. Il processo di insegnamento/apprendimento è concepito come coinvolgente, spinge l‟alunno a interrogarsi, è basato su questioni inerenti l‟attualità e su conoscenze significative. Esso tiene conto del sapere e dell‟esperienza degli alunni come punto di partenza e di arrivo dei percorsi di apprendimento. Si sviluppa grazie a uno strumentario diversificato: manuali, fonti di genere diverso, atlanti, testi storici divulgativi e scientifici, i media, strumenti multimediali, l‟ambiente e il territorio, il patrimonio storico/artistico. In questo processo di formazione, la lezione, lo strumento tradizionale di insegnamento, si combina con i momenti di laboratorio, frutto di una tradizione più recente, ma ugualmente ricca di esempi e .buone pratiche.. Questo insegnamento/apprendimento, intenso e partecipato, guida gli allievi ad apprezzare il valore e i prodotti del lavoro scientifico professionale. Così, essi cominciano a rendersi conto del fatto che la conoscenza della storia, nazionale, europea e mondiale, aiuta a capire e ad affrontare molte questioni della vita sociale odierna. 3) Area Matematico - Scientifico - Tecnologica Nella formazione di base, l'area matematico-scientifico-tecnologica comprende argomenti di matematica, di scienze dell‟uomo e della natura, di tecnologia sia tradizionale sia informatica. Si tratta di discipline che studiano e propongono modi di pensare, artefatti, esperienze, linguaggi, modi di agire che oggi incidono profondamente su tutte le dimensioni della vita quotidiana, individuale e collettiva: è perciò necessario che la formazione si confronti in modo sistematico anche con l'esperienza comune (in senso lato) di ragazzi e adulti. Le conoscenze matematiche, scientifiche e tecnologiche contribuiscono in modo determinante alla formazione culturale delle persone e delle comunità, sviluppando le capacità di mettere in stretto rapporto il "pensare" e il "fare" e offrendo strumenti adatti a percepire, interpretare e collegare tra loro fenomeni naturali, concetti e artefatti costruiti dall‟uomo, eventi quotidiani. I principi e le pratiche delle scienze, della matematica e 57 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco delle tecnologie sviluppano infatti le capacità di critica e di giudizio, la consapevolezza che occorre motivare le proprie affermazioni, l'attitudine ad ascoltare, comprendere e valorizzare argomentazioni e punti di vista diversi dai propri. Lo sviluppo di un'adeguata competenza scientifica, matematica, tecnologica di base consente inoltre di leggere e valutare le informazioni che la società di oggi offre in grande abbondanza. In questo modo consente di esercitare la propria cittadinanza attraverso decisioni motivate, intessendo relazioni costruttive fra le tradizioni culturali e i nuovi sviluppi delle conoscenze. L‟area è articolata in tre filoni curricolari - matematica, scienze naturali e sperimentali, tecnologia - che dal punto di vista didattico si devono intendere collegati e interagenti fra loro, ma anche con le altre aree culturali; e che devono essere sviluppati in continuità costruttiva attraverso percorsi coerenti tra scuola dell‟infanzia, scuola primaria e scuola secondaria. Tutte le discipline dell‟area hanno come elemento fondamentale il laboratorio, inteso sia come luogo fisico (aula, o altro spazio specificamente attrezzato) sia come momento in cui l‟alunno è attivo, formula le proprie ipotesi e ne controlla le conseguenze, progetta e sperimenta, discute e argomenta le proprie scelte, impara a raccogliere dati e a confrontarli con le ipotesi formulate, negozia e costruisce significati interindividuali, porta a conclusioni temporanee e a nuove aperture la costruzione delle conoscenze personali e collettive. In tutte le discipline dell'area, inclusa la matematica, avrà cura di ricorrere ad attività pratiche e sperimentali e a osservazioni sul campo, con un carattere non episodico e inserendole in percorsi di conoscenza. A ogni livello scolastico, il risolvere problemi, anche con strumenti e risorse digitali, offre occasioni per acquisire nuovi concetti e abilità, per arricchire il significato di concetti già appresi e per verificare l'operatività degli apprendimenti realizzati in precedenza. Componenti necessarie di questo comune approccio sono l'impostare e il risolvere problemi, l'utilizzo delle sensazioni e delle percezioni, la capacità di costruire storie e schemi interpretativi e di sviluppare argomentazioni, l'affinare il linguaggio naturale e la capacità di organizzare il discorso, con una speciale attenzione all'uso della lingua, in particolare della lingua italiana. Soprattutto nella scuola primaria si potrà utilizzare il gioco, che ha un ruolo cruciale nella comunicazione, nell'educazione al rispetto di regole condivise, nell'elaborazione di strategie adatte ai contesti. Riflettere sui propri percorsi di conoscenza, sia in tempo reale sia a lungo termine; rendersi conto che ogni percorso di apprendimento può essere precisato e approfondito da passi successivi; apprezzare i nuovi strumenti di indagine e di rappresentazione, anche in quanto potenziano e modificano le conoscenze che già si possiedono: tutte queste dimensioni della relazione di insegnamento / apprendimento permetteranno di approfondire la comprensione, sperimentandone in prima persona l'aspetto dinamico, e di accrescere la motivazione ad apprendere ancora. Al tempo stesso potranno anche aprire alla consapevolezza, sollecitata da esempi adatti, che tutte le conoscenze scientifiche sono, al pari di quelle delle arti e delle lettere, prodotti non statici della cultura umana e, in quanto tali, in continua evoluzione; contribuirà, al pari delle conoscenze relative alle discipline delle altre aree, a formare le basi per un pensiero critico, che superi i vincoli 58 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco dati da stereotipi e pregiudizi e in grado di leggere il presente e di prevedere alternative future. È importante che la competenza in .discorsi. di scienza cresca in coerenza con altre competenze e ad altri .discorsi.. Il senso culturale di un'efficace separazione e autonomia delle discipline si sviluppa infatti gradualmente, attraverso la consapevolezza sia della comune origine radicata nella complessità del mondo e della conoscenza, sia degli intrecci reciproci che sono comunque necessari per dare senso a ogni nuovo (.creativo.) passo di interpretazione, intervento o progetto. L'insegnamento della Religione Cattolica è disciplinato dagli accordi concordatari in vigore. I traguardi per lo sviluppo della competenza e gli obiettivi di apprendimento saranno definiti d.'ntesa con l'autorità ecclesiastica, come da disposizione concordataria. Traguardi per lo sviluppo della competenze Al termine della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, per i campi di esperienza e per le singole discipline, vengono individuati Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Tali traguardi, posti al termine dei più significativi snodi del percorso curricolare, dai tre a quattordici anni, rappresentano riferimenti per gli insegnanti, indicano piste da percorrere e aiutano a finalizzare l'azione educativa allo sviluppo integrale dell'alunno. Obiettivi di apprendimento Gli Obiettivi di apprendimento sono definiti in relazione al termine del terzo e del quinto anno della scuola primaria e al termine del terzo anno della scuola secondaria di primo grado. Sono obiettivi ritenuti strategici al fine di raggiungere i traguardi sviluppo della competenza previsti dalle Indicazioni. Valutazione Agli insegnanti compete la responsabilità della valutazione e la cura della documentazione didattica, nonché la scelta dei relativi strumenti nel quadro dei criteri deliberati dai competenti organi collegiali. La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari. Attiva le azioni da intraprendere, regola quelle avviate, promuove il bilancio critico su quelle condotte a termine. Assume una preminente funzione formativa, di accompagnamento dei processi di apprendimento e di stimolo al miglioramento continuo. Alle singole istituzioni scolastiche spetta poi la responsabilità dell'autovalutazione, che ha la funzione di introdurre modalità riflessive sull'intera organizzazione dell'offerta educativa e didattica della scuola, ai fini del suo continuo miglioramento, anche attraverso dati di rendicontazione sociale o dati che emergono da valutazioni esterne. L'Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione ha il compito di rilevare la qualità dell'intero sistema scolastico nazionale, fornendo alle scuole, alle famiglie e alla comunità sociale, al Parlamento e al Governo elementi di informazione essenziali circa la salute e le criticità del nostro sistema di istruzione, e questo all'interno di un confronto internazionale che oggi va assumendo sempre più rilevanza. 59 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco Modalità operative per il corrente anno scolastico Le Indicazioni Nazionali dovevano avere un carattere di sperimentazione per il biennio 2007/2009 e, originariamente dovevano essere supportate da un lavoro di condivisione con le realtà scolastiche. Nella nota introduttiva del documento ministeriale viene chiaramente specificato che al più presto saranno definite linee guida e strumenti operativi che consentano alle scuole di interagire con gli specialisti incaricati di dare la stesura finale ai documenti attuativi. Pur avendo come precipuo riferimento il quadro normativo vigente ed i relativi strumenti di progettazione (PECUP, OSA etc..), ai docenti del nostro istituto è stata data libertà di utilizzare le Nuove indicazioni nella stesura dei piani di lavoro per il corrente anno scolastico. L‟inizio del corrente anno scolastico non ha registrato variazioni di tipo regolamentativo per cui restano validi gli strumenti adoperati nell‟anno scolastico precedente. Operatori esterni Premessa Nel tentativo di migliorare l'offerta formativa, il nostro istituto si avvale della collaborazione di operatori esterni che in determinati casi creano sinergie con i docenti, in altri invece offrono servizi specialistici che esulano dall'attività didattica. Nei successivi paragrafi vengono presentate le varie figure e le modalità dei loro interventi Assistenti educatori Gli assistenti educatori supportano gli insegnanti di sostegno nella gestione educativa e didattica di quegli alunni disabili che, causa gravi patologie, hanno la necessità di assistenza continua per l'intero monte orario settimanale. Gli assistenti educatori hanno anche l'incarico di accompagnare gli alunni disabili allorquando questi sono impegnati in attività di progetto al di fuori dell'istituto. Forze dell'ordine Da diverso tempo, il nostro istituto ha avviato una stretta collaborazione con il Comando dei Vigili Urbani e la stazione dei Carabinieri di San Giovanni Bianco. La collaborazione ha come finalità la realizzazione di progetti nei quali i rappresentanti delle forze dell'ordine tengono delle lezioni incentrate su aspetti salienti dell'educazione stradale (principali norme per pedoni, ciclisti, ciclomotoristi e sul codice della strada in generale) che possono direttamente riguardare gli alunni intesi come soggetti attivi della circolazione stradale. Gli interventi riguardano alcune classi della scuola primaria e secondaria di primo grado e, oltre ad avere una forte valenza formativa, supportano l'attività nei docenti relativamente all'insegnamento dell'educazione alla convivenza civile. 60 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco Equipe pscicopedagogica Il ruolo della psicopedagogia e della logopedia è fondamentale nella conoscenza di attitudini, inclinazioni,personalità e bisogni specifici degli alunni . Il nostro Istituto da parecchi anni si avvale della consulenza di queste figure professionali. L'importanza di avvalersi dell'apporto di questo tipo di maestranze è testimoniato dalla realizzazione del progetto "imprenditività e protagonismo" che sarà meglio specificato in altre sezioni del documento. Viene qui di seguito riportata la parte del suddetto progetto relativa alla definizione dell'equipe pedagogica. COMPOSIZIONE 1 psicopedagogista 1 logopedista Specialisti a chiamata per autismo, dislessia… L‟integrazione con ulteriori figure professionali sarà valutata dal gruppo di coordinamento del progetto, in base al numero e alla tipologia delle richieste. L‟EQUIPE E IL TERRITORIO L‟equipe avrà inoltre una forte valenza territoriale, ponendosi come un punto della rete dei servizi dell‟area minori. Equipe socio psicopedagogica Equipe tutela minori Servizio Sociale Progetti di orientamento e prevenzione dipendenze nella scuola Progetti territoriali: - ADM - Non solo Compiti e attività dei vicariati (formaz. genitori) - Protagonismo giovanile Rispetto alle politiche per i minori l‟equipe infatti svolgerà un importante ruolo di: filtro tra la scuola e il servizio di tutela minori per le segnalazioni, lo scambio di informazioni e l‟individuazione di strategie unitarie di intervento; collaborazione con gli operatori di territorio sia per la gestione dei casi individuali (vedi ADM) che nella realizzazione di iniziative di formazione genitori; 61 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco luogo di scambio di conoscenza dei servizi e delle opportunità offerte dai servizi territoriali; supporto per gli operatori dei servizi sociali e dei servizi di prevenzione per la definizione di strategie di intervento su casi singoli o nella chiarificazione degli obiettivi di iniziative di prevenzione; collaborazione nella definizione delle modalità degli interventi di orientamento e di prevenzione realizzati negli istituti comprensivi; Il coordinamento con l‟equipe di tutela ed i progetti verrà garantito da incontri bimestrali coordinati dal responsabile dell‟ufficio di piano. SEDE L‟equipe necessita di una sede provvista di un ufficio per i colloqui, dotato di telefono, computer e stampante, che verrà individuata dal gruppo di coordinamento del progetto. MODALITA‟ ORGANIZZATIVA DELLA CONSULENZA Per questo primo anno si ritiene opportuno destinare gli interventi consulenziali dell‟equipe agli Istituti Comprensivi, fermo restando la partecipazione degli Istituti Superiori alle altre azioni del progetto (Orientamento e prevenzione uso di sostanze). L‟accesso all‟equipe da parte degli insegnanti e degli operatori avverrà su prenotazione effettuata telefonicamente o via fax. La consulenza potrà svolgersi anche presso l‟istituto segnalante in presenza di almeno n. 2 richieste di consulenza. L‟equipe aderisce al coordinamento ed alla supervisione garantite al livello provinciale dal Centro Servizi Amministrativi. Ogni Istituto Comprensivo potrà chiedere all‟equipe di integrare un ulteriore monte ore di consulenza per il proprio territorio previo progetto specifico e piano di integrazione finanziaria da concordare con il Responsabile dell‟equipe. All‟inizio dell‟anno verrà effettuata una riunione di presentazione dell‟equipe alla presenza di tutti gli operatori. Al termine di ogni anno scolastico l‟équipe produrrà una relazione sulle effettive attività svolte, specificando la provenienza e la tipologia delle richieste. COMPETENZE DEI CONSULENTI I consulenti verranno individuati dai dirigenti in collaborazione con il responsabile dell‟ufficio di piano e il Centro Servizi Amministrativi, in relazione al loro comprovato curriculum ed ai documentati titoli di studio, con particolare attenzione a: conoscenza dell‟organizzazione scolastica, esperienza di lavoro in ambito scolastico e di consulenza ed orientamento psicopedagogico; laurea in psicologia, pedagogia, sociologia, scienze dell‟educazione, specializzazione per l‟insegnamento alle persone in situazione di handicap. Precedente esperienza maturata sul territorio e nelle collaborazioni con gli istituti comprensivi della Valle Brembana; Esperienza di collaborazione con i servizi territoriali di tutela e prevenzione nell‟area dell‟infanzia e dell‟adolescenza. CAMPI DI AZIONE DELLA CONSULENZA IN GENERALE 62 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco L‟equipe avrà i seguenti compiti: coordinamento delle funzioni strumentali per l‟educazione alla salute e handicap e disagio, al fine di assicurare, oltre alla fruizione dei servizi offerti dall‟equipe, una migliore conoscenza dei servizi offerti dal Polo per l‟educazione alla Salute e dal Centro risorse del CSA, lo scambio di esperienze, la definizione delle proposte formative; consulenza con orientamento socio-psicopedagogico che prenderà in esame con particolare attenzione le situazioni ed i problemi degli alunni in situazione di handicap, disagio, svantaggio…ed in generale dei minori con difficoltà di apprendimento e/o relazione, si articolerà attraverso azioni di: Consulenza A. Consulenza con orientamento socio-psicopedagogico per insegnanti, assistenti educatori e per contesti scolastici (gruppi di lavoro, consigli di classe, commissioni…) in riferimento a situazioni di handicap, di difficoltà e disturbi di apprendimento e socio relazionali (bisogni educativi speciali), difficoltà nello sviluppo del linguaggio, disagio comportamentale… B. Consulenza con orientamento socio-psicopedagogico per operatori del territorio (assistenti sociali, educatori, animatori…) con gli obiettivi sopra evidenziati; riferimento per consulenti scolastici libero professionisti assunti da scuole e comuni che abbiano previsto il riferimento dell‟equipe come coordinamento e supervisione. C. In via eccezionale è prevista la consulenza con orientamento sociopsicopedagogico per famiglie e per gli alunni. Formazione Una particolare attenzione verrà dedicata a percorsi formativi, inerenti i campi di lavoro dell‟équipe, per il personale scolastico, del territorio e per le famiglie; consapevoli che la possibile azione di prevenzione passa innanzitutto attraverso la preparazione degli operatori e di tutti coloro che agiscono con intenzionalità educative. Ricerca e documentazione L‟équipe territoriale indirizzerà le proprie competenze anche verso campi di ricerca legati alle problematiche educative, al fine di leggere con maggiori strumenti e con maggiore consapevolezza la situazione dei minori. In un‟ottica di rete e di costruzione di collaborazioni sempre più strette e significative con le realtà territoriali i temi della ricerca, potranno essere stimolati, o comunque verranno concordati, con gli operatori del territorio e/o gli stessi assessorati dei Comuni. Personale di supporto alla realizzazione di progetti Nella realizzazione di attività progettuali specifiche finalizzate alla progettazione ed alla realizzazione di manufatti, il nostro istituto si avvale della collaborazione di operatori specializzati in vari settori sia teorici che tecnico pratici. Queste figure supportano i docenti sia nella fase di proposizione teorica che in quella della realizzazione manuale. 63 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco SCUOLE DELL’INFANZIA LINEAMENTI GENERALI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA Premessa La Scuola dell‟Infanzia concorre all‟educazione armonica e integrale dei bambini e delle bambine che, attraverso la famiglia, scelgono di frequentarla dai due anni e mezzo fino all‟ingresso nella scuola primaria, nel rispetto e nella valorizzazione dei ritmi evolutivi, delle capacità, delle differenze e delle identità di ciascuno, nonché della responsabilità educativa delle famiglie. La scuola dell‟Infanzia è un ambiente educativo di esperienze concrete e di apprendimenti riflessivi che integra, in un processo di sviluppo unitario, le differenti forme del fare, del sentire, del pensare, dell‟agire relazionale, dell‟esprimere, del comunicare, del gustare il bello e del conferire senso da parte dei bambini. La Scuola dell‟Infanzia riconosce come connotati essenziali del proprio servizio educativo: La relazione personale significativa tra pari e con gli adulti, come condizione per pensare, fare ed agire; La valorizzazione del gioco in tutte le sue forme ed espressioni e la strutturazione ludiforme dell'attività didattica; Il rilievo al fare produttivo ed alle esperienze dirette di contatto con la natura, le cose, i materiali, l'ambiente sociale e la cultura. OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO Conquista dell’autonomia La scuola dell‟infanzia fa sì che i bambini nella concretezza del loro ambiente naturale e sociale di vita, siano capaci di orientarsi in maniera personale e di compiere scelte anche innovative; …si rendano disponibili all‟interazione costruttiva con il diverso e l‟inedito e si aprano alla scoperta, all‟interiorizzazione e al rispetto pratico dei valori della libertà, della cura di sé, degli altri e dell‟ambiente, della solidarietà della giustizia, dell‟impegno ad agire per il bene comune. Maturazione dell’identità La scuola dell‟infanzia si premura che i bambini acquisiscano atteggiamenti di sicurezza, di stima di sé, di fiducia nelle proprie capacità, di motivazione al passaggio dalla curiosità alla ricerca; …vivano in modo equilibrato e positivo i propri stati affettivi, esprimendo e controllando emozioni e sentimenti e rendendosi sensibili a quelli degli altri; …riconoscano ed apprezzino l‟identità personale e l‟altrui nelle connessioni con le differenze di sesso, di cultura e di valori esistenti nelle rispettive famiglie, comunità e tradizioni di appartenenza. 64 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco Sviluppo della competenza La scuola dell‟infanzia consolida nel bambino le capacità sensoriali, percettive, motorie, sociali, linguistiche ed intellettive, impegnandolo nelle prime forme di lettura delle esperienze personali, di esplorazione e scoperta intenzionale ed organizzata della realtà di vita, della storia e delle tradizioni locali; …mette il bambino nella condizione di produrre messaggi testi e situazioni attraverso una molteplicità ordinata ed efficace di strumenti linguistici e di modalità rappresentative; …di comprendere, interpretare, rielaborare e comunicare conoscenze ed abilità relative a specifici campi di esperienza. Il progetto educativo della Scuola dell'infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Il percorso educativo della scuola dell'infanzia, utilizza gli obiettivi specifici di apprendimento per progettare Unità di Apprendimento che a partire da obiettivi formativi, mediante apposite scelte di metodi e contenuti, trasformino le capacità personali di ciascun bambino in competenze. Pur essendo presentati in maniera elencatoria gli obiettivi specifici di apprendimento obbediscono ciascuno al principio della sintesi: l‟uno rimanda funzionalmente all‟altro e non sono mai richiusi su se stessi, bensì aperti ad un complesso, continuo e unitario rimando reciproco. Il sé e l'altro Il sé e l'altro è l'area nella quale si determinano l'apertura del bambino all'altro, non rinunciando con questo alla sua "unicità", ma affermandola proprio attraverso il processo di interazione con gli altri. La scuola dell‟infanzia è un ambiente educativo che valorizza il fare e il riflettere del bambino, sostenendo le sue emozioni, i suoi sentimenti, i suoi pensieri e le sue idee, in una dimensione di comunità; si propone come luogo di incontro, di partecipazione e di cooperazione delle famiglie, come spazio di impegno educativo per adulti e bambini. Gli obiettivi specifici di apprendimento per questo campo sono: Rafforzare l'autonomia, la stima di sé, l'identità. Rispettare e aiutare gli altri, cercando di capire i loro pensieri, azioni e sentimenti; rispettare e valorizzare il mondo animato e inanimato che ci circonda. Accorgersi se, e in che senso, pensieri, azioni e sentimenti dei maschi e delle femmine mostrano differenze, e perché. 65 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco Lavorare in gruppo, discutendo per darsi regole di azione, progettando insieme e imparando sia a valorizzare le collaborazioni, sia ad affrontare eventuali defezioni. Conoscere la propria realtà territoriale (luoghi, storie, tradizioni) e quelle di altri bambini (vicini e lontani) per confrontare le diverse situazioni anche sul piano del loro "dover essere". Registrare i momenti e le situazioni che suscitano paura, stupore, sgomento, diffidenza, ammirazione, disapprovazione, compiacimento estetico, gratitudine, generosità,simpatia, amore, interrogarsi e discutere insieme sul senso che hanno per ciascuno questi sentimenti e come sono, di solito, manifestati. Soffermarsi sul senso della nascita e della morte, delle origini della vita e del cosmo, della malattia e del dolore, del ruolo dell'uomo nell'universo, dell'esistenza di Dio, a partire dalle diverse risposte elaborate e testimoniate in famiglia e nelle comunità di appartenenza. Corpo, movimento, salute Il bambino, attraverso il proprio corpo e le esperienze che compie con esso, costruisce la propria maturazione e sviluppa una corretta e positiva immagine di sé. Dalla nascita e per tutto il corso della prima infanzia, la corporeità e la motricità sono una fonte a cui il bambino attinge per elaborare ed utilizzare opportune strategie per comunicare con il mondo esterno, per conoscere la realtà che lo circonda e per costruire il primo nucleo d‟identità personale. I numerosi stimoli che arrivano dall‟ambiente vengono ordinati, connessi e dotati di significati attraverso il riferimento costante verso il corpo, i sensi, le sensazioni di benessere o di disagio che da essi ne derivano. Gli obiettivi specifici di apprendimento per questo campo sono: Rappresentare lo schema corporeo in modo completo e strutturato; maturare competenze di motricità fine e globale. Muoversi con destrezza nell'ambiente e nel gioco, controllando e coordinando i movimenti degli arti e, quando possibile, la lateralità. Muoversi spontaneamente e in modo guidato, da soli e in gruppo, esprimendosi in base a suoni, rumori, musica, indicazioni ecc. Curare in autonomia la propria persona, gli oggetti personali, l'ambiente e i materiali comuni nella prospettiva della salute e dell'ordine. Controllare l'affettività e le emozioni in maniera adeguata all'età, rielaborandola attraverso il corpo e il movimento Fruizione e produzione di messaggi E‟ il campo che fa crescere le capacità comunicative dei bambini, con particolare riferimento al linguaggio orale e al primo contatto con la lingua scritta. Fornisce le competenze che riguardano la comprensione e la produzione di messaggi, la capacità di “confezionare” adeguatamente il discorso, le competenze fonologiche, lessicali, sintattiche… e la capacità di orientarsi nel mondo dei significati. L‟approccio con la lingua scritta non si propone certo di anticipare contenuti e metodi della scuola dell‟obbligo, ma di sviluppare nel bambino la consapevolezza della sua utilità nella vita quotidiana. 66 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco In questo campo, oltre all‟aspetto linguistico, si considera quello espressivo, con gli ambiti musicale e manipolativo. Il mondo della musica si offre come luogo ideale per esperienze ricche e coinvolgenti in cui il protagonista è sempre il bambino, con le sue esigenze espressive, comunicative e ludiche. Le attività grafiche, pittoriche e manipolative rappresentano una grande attrattiva per i bambini ed offrono la possibilità di esplorare e sperimentare materiali e tecniche differenti, allo scopo di far emergere uno stile personale e originale, capace di allontanare modelli stereotipati e ripetitivi. Gli obiettivi specifici di apprendimento per questo campo sono: Parlare, descrivere, raccontare, dialogare, con i grandi e con i coetanei, lasciando trasparire fiducia nelle proprie capacità di espressione e comunicazione e scambiandosi domande, informazioni, impressioni, giudizi e sentimenti. Ascoltare, comprendere e riesprimere narrazioni lette o improvvisate di fiabe, favole, storie, racconti e resoconti. Riconoscere testi della letteratura per l'infanzia letti da adulti o visti attraverso mass media (dal computer alla TV), e motivare gusti e preferenze. Individuare, su di sé e sugli altri, le caratteristiche che differenziano gli atti dell'ascoltare e del parlare, del leggere e dello scrivere, distinguendo tra segno della parola, dell'immagine, del disegno e della scrittura, tra significante e significato. Elaborare congetture e codici personali in ordine alla lingua scritta. Disegnare, dipingere, modellare, dare forma e colore all'esperienza, individualmente e in gruppo, con una varietà creativa di strumenti e materiali, "lasciando traccia" di sé. Utilizzare il corpo e la voce per imitare, riprodurre, inventare suoni, melodie anche col canto, da soli e in gruppo; utilizzare e fabbricare strumenti per produrre suoni e rumori, anche in modo coordinato col gruppo. Incontrare diverse espressioni di arte visiva e plastica presenti nel territorio per scoprire quali corrispondono ai propri gusti e consentono una più creativa e soddisfacente espressione del proprio mondo. Sperimentare diverse forme di espressione artistica del mondo interno ed esterno attraverso l'uso di un'ampia varietà di strumenti e materiali, anche multimediali (audiovisivi, TV, CD-rom, computer), per produzioni singole e collettive. Esplorare, conoscere e progettare Il processo di costruzione delle conoscenze e competenze matematiche di base inizia molto presto e si svolge a lungo nel tempo, attraverso esperienze reali, la corporeità, attività basate sulla manipolazione, l‟esplorazione, la collaborazione e il confronto con gli altri, le sollecitazioni occasionali e il gioco. Il gioco è la situazione d‟apprendimento privilegiata, perché richiede una moltitudine di competenze diverse, presenta varie situazioni problematiche e sviluppa il ragionamento dei bambini, li stimola a parlare dei 67 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco problemi, a cercare delle soluzioni, a valutare e a modificare le proprie strategie in relazione a quelle degli altri. Le esperienze e le attività che la scuola dell‟infanzia offre ai bambini contribuiscono a far crescere in loro curiosità e attenzione nei confronti della natura, delle cose, degli oggetti e dei materiali e favoriscono lo svilupparsi di conoscenze e competenze di tipo scientifico. Gli obiettivi specifici di apprendimento per questo campo sono: Coltivare, con continuità e concretezza, propri interessi e proprie inclinazioni. Osservare chi fa qualcosa con perizia per imparare; aiutare a fare e realizzare lavori e compiti a più mani e con competenze diverse. Toccare, guardare, ascoltare, fiutare, assaggiare qualcosa e dire che cosa si è toccato, visto, udito, odorato, gustato, ricercando la proprietà dei termini. Contare oggetti, immagini, persone; aggiungere, togliere e valutare la quantità; ordinare e raggruppare per colore, forma, grandezza ecc. Collocare persone, fatti ed eventi nel tempo; ricostruire ed elaborare successioni e contemporaneità; registrare regolarità e cicli temporali. Localizzare e collocare se stesso, oggetti e persone nello spazio, eseguire percorsi o organizzare ambienti sulla base di indicazioni verbali e/o non verbali, guidare in maniera verbale e/o non verbale il percorso di altri, oppure la loro azione organizzativa riguardante la distribuzione di oggetti e persone in un ambiente. Manipolare, smontare, montare, piantare, legare ecc., seguendo un progetto proprio o di gruppo, oppure istruzioni d'uso ricevute. Elaborare progetti propri o in collaborazione, da realizzare con continuità e concretezza. Adoperare lo schema investigativo del "chi, che cosa, quando, come, perché? " per risolvere problemi, chiarire situazioni, raccontare fatti, spiegare processi. Commentare, individuare collegamenti, operare semplici inferenze, proporre ipotesi esplicative di problemi. Negoziare con altri spiegazioni di problemi e individuare i modi per verificare quali risultino, alla fine, le più persuasive e pertinenti. Ricordare e ricostruire attraverso diverse forme di documentazione quello che si è visto, fatto, sentito, e scoprire che il ricordo e la ricostruzione possono anche differenziarsi. OBIETTIVI FORMATIVI Per poter delineare il percorso educativo è necessario definire gli obiettivi formativi, individuati tenendo come punto di riferimento i bisogni e le potenzialità del gruppo e dei singoli e gli obiettivi specifici di apprendimento. Gli obiettivi formativi pur esprimendo dei traguardi possibili, raggiungibili e verificabili restano aperti a sempre nuove possibilità di sviluppo e maturazione. Pertanto essi non sono chiusi e frammentati, ma dinamici e tra di loro correlati. 68 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco UNITA' DI APPRENDIMENTO E PIANI PERSONALIZZATI DELLA ATTIVITA’ EDUCATIVE Le Unità di Apprendimento sono costituite da uno o più obiettivi formativi tra di loro correlati e dalla progettazione di una serie di attività ed esperienze significative in grado di promuoverne la conquista. Occorre curare con attenzione gli aspetti organizzativi, definire le strategie metodologiche da utilizzare, determinare le modalità di osservazione e di verifica delle competenze. Nella costruzione delle Unità di Apprendimento si deve tener conto di un aspetto fondamentale, la personalizzazione degli interventi, modificando ed integrando le proposte in relazione a particolari bisogni o potenzialità rilevati nei bambini. La personalizzazione dà valore ad ogni bambino, ponendolo al centro del processo formativo, con le proprie specifiche e differenti necessità e risorse, con particolare attenzione alla valenza degli aspetti affettivi e relazionali per la crescita e l'apprendimento. Per progettare le Unità di Apprendimento e poter inserire le modifiche necessarie in relazione ai bisogni di gruppi o di singoli, occorre mettere in atto precise strategie di osservazione, per individuare le azioni più efficaci di rinforzo o di espansione delle competenze. L'insieme di tutte le Unità di Apprendimento progettate e realizzate va a costituire il Piano Personalizzato delle Attività Educative. 69 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco SCHEMA DI UNITA’ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL'INFANZIA …………………………………. U.A. n. ANNO SCOLASTICO ………………… (titolo) DESTINATARI: ARTICOLAZIONE DELLO APPRENDIMENTO Documenti di indirizzo Nazionali Percorso formativo: Attività didattiche Obiettivi formativi Il bambino impara a: - Obiettivi generali del processo formativo: - Verifica degli obiettivi formativi -osservazioni occasionali e sistematiche -tabulazione delle osservazioni Obiettivi specifici di apprendimento: - -conversazioni guidate Progetto formativo: sviluppo delle capacità Competenze Il bambino impara a conoscere______________________________________________ Mediante l‟osservazione guidata e le attività didattiche proposte è in grado di_________ Acquisisce abilità ed è in condizione di________________________________________ Condivide con i compagni esperienze didattiche finalizzate a_______________________ METODOLOGIE: -sfondi integratori -mappe tematiche -progetti e laboratori MEZZI: -conversazioni -letture -uscite -esercitazioni MEDIAZIONE DIDATTICA STRUMENTI: -sussidi: visivi, uditivi, audiovisivi; -giochi didattici -materiale strutturato -TEMPI DI REALIZZAZIONE: Periodo previsto: da a MODALITA' ORGANIZZATIVE: -piccoli gruppi eterogenei / omogenei -per età -gruppi sezione 70 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco L'insegnamento della religione cattolica La Scuola dell‟Infanzia assicura questo insegnamento, nel rispetto degli accordi tra lo Stato e la Chiesa. Al momento dell‟iscrizione, le famiglie ne fanno richiesta e la scuola organizza le specifiche attività educative. L‟insegnante specialista di religione Cattolica è corresponsabile dell‟andamento educativo e didattico delle sezioni e partecipa alle attività delle docenti e degli alunni previste dal progetto educativo della scuola. La continuità educativa Per tutti i bambini, il passaggio da un ambiente di vita ad un altro è un momento difficile. Per questo, tanto l‟inserimento nella scuola dell‟Infanzia che il passaggio alla scuola Primaria chiedono particolari attenzioni ed interventi specifici che i due ordini di scuola attuano attraverso progetti mirati. L'integrazione scolastica ed i casi di difficoltà La Scuola dell‟Infanzia accoglie tutti i bambini, sia quelli che presentano difficoltà o disabilità di vario tipo che i bambini stranieri . Ogni forma di “diversità” è accettata come occasione di crescita e di maturazione per tutti, bambini e adulti. 71 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco Informazioni importanti ISCRIZIONE Alla scuola dell‟Infanzia possono essere iscritti i bambini che compiono i tre anni di età entro il 31 dicembre 2009, possono altresì, chiede l‟iscrizione le famiglie le cui bambine ed i cui bambini compiono tre anni d‟età dopo il 31/12/2009 e, comunque, entro il 30/04/2010. Per questi ultimi è previsto l‟inserimento a partire dal mese di Gennaio 2010, compatibilmente con la disponibilità dei posti, la ricettività delle strutture, la funzionalità dei servizi e delle risorse finanziarie dei comuni. I servizi di mensa e trasporto sono organizzati direttamente dai Comuni, ai quali ci si deve rivolgere per tutte le informazioni sulle modalità di erogazione dei servizi (costi, orari, etc…) L„iscrizione alla scuola dell‟Infanzia è molto importante sia per il bambino che per tutta la famiglia, l‟atteggiamento sereno dei genitori nei confronti della scuola è di grande aiuto e facilita l‟inserimento nella nuova realtà. In vista della frequenza scolastica è bene che il bambino abbia raggiunto il controllo sfinterico. USCITE, VISITE, GITE D’ISTRUZIONE Per le uscite nelle adiacenze degli edifici scolastici per usufruire di spazi e attrezzature o per brevi spostamenti a piedi nell‟ambito del comune, le insegnanti ogni anno chiederanno l‟autorizzazione ai genitori. Per le visite d‟istruzione le insegnanti sono tenute ad illustrare ai genitori il valore educativo - didattico di tali iniziative, collegate alla programmazione; a comunicare per scritto alle famiglie, le modalità di svolgimento delle uscite (luogo, durata, trasporto…) e richiederne l‟autorizzazione. Tutte le visite al di fuori dell‟ambito comunale vengono prima autorizzate con delibera del Consiglio d‟Istituto. Viene lasciata alle insegnanti del plesso la facoltà di stabilire la partecipazione dei genitori alle visite di istruzione o alle eventuali uscite. Può essere richiesto ai genitori che vi partecipano, il versamento di una quota assicurativa. La scuola dell‟Infanzia valorizza nella Programmazione educativa – didattica le risorse culturali, ambientali e strumentali offerte dal territorio e dalle strutture in esso operanti. Ogni anno scolastico quindi, le insegnanti, nell‟ambito della Programmazione, valuteranno le iniziative rilevanti e significative ai fini della partecipazione della scuola e le inseriranno nel loro progetto didattico (teatro, cinema, manifestazioni, sfilate…), chiedendo in alcuni casi anche un contributo alle famiglie. 72 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco POSSO O NON POSSO PORTARE A SCUOLA ? Le insegnanti non assumono alcuna responsabilità riguardo allo smarrimento o alla rottura di giocattoli che i bambini portano da casa, in quanto la scuola è già provvista di materiale didattico e giochi. Non assumono nemmeno alcuna responsabilità riguardo allo smarrimento o alla rottura di oggetti preziosi (braccialetti, catenine, orecchini…). L’ASSENZA L‟iscrizione alla scuola dell‟Infanzia è anche un impegno a frequentarla REGOLARMENTE. Ai fini preventivi si dispone che: a) tutte le assenze, anche di un solo giorno, dovranno essere giustificate dal genitore tramite comunicazione verbale o scritta; b) dopo un mese di assenza ingiustificata il bambino è automaticamente depennato dal registro. . SE IL BAMBINO NON STA BENE Non è positivo che il bambino frequentino la scuola quando è febbricitante o palesemente indisposto, oltre al disagio che il bambino vive si garantisce il rispetto e la salute dei compagni e di tutta la comunità scolastica. Le insegnanti si astengono dal somministrare ai bambini farmaci di alcun tipo (tranne per casi di eccezionale gravità). L‟esistenza di particolari problemi alimentari va comunicata e giustificata con certificato medico. E‟ bene avvisare le insegnanti in caso di malattie infettive. 73 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco INFORTUNIO In caso di malessere o infortunio di un bambino durante le ore di scuola, si procederà a seconda delle circostanze, alle prestazioni del caso con: soccorso a scuola da parte dell‟insegnante; avviso tempestivo ai genitori e al Dirigente Scolastico; richiesta d‟intervento del medico o dell‟ambulanza. Ogni plesso scolastico è dotato dell‟indispensabile materiale di pronto soccorso, fornito dall‟Amministrazione Comunale. LE ASSICURAZIONI Tutti gli alunni della Regione Lombardia sono assicurati gratuitamente a copertura degli infortuni che possono accadere durante la permanenza a scuola, durante le uscite e le gite ,e/o nel percorso casa - scuola effettuato a piedi o con altri mezzi, (esclusi cicli, motocicli e ciclomotori). Il Consiglio d‟Istituto, ogni anno, propone la stipula di un'assicurazione volontaria per gli infortuni, con prestazioni e indennizzi integrativi all‟assicurazione regionale. L‟adesione è libera. In caso l‟infortunio sia di una certa rilevanza, scuola e famiglia debbono attivarsi entro le 24 ore per la denuncia e l‟apertura della pratica presso le compagnie di assicurazione. SITUAZIONI PARTICOLARI In caso di sciopero o di assemblea sindacale in orario scolastico, le insegnanti sono tenute a dare comunicazione in forma scritta alle famiglie ed il genitore è tenuto a controfirmare per presa visione . In caso di emergenza il Sindaco ordina la chiusura della scuola e ne da comunicazione alle famiglie. Il calendario scolastico, con i giorni di vacanza, è stabilito annualmente dal Consiglio d‟Istituto. 74 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco LA SCUOLA DELL'INFANZIA DI SAN GALLO Scuola Infanzia SAN GALLO Notizie utili per vivere insieme una bella esperienza Indirizzo ed orario settimanale delle lezioni La Scuola si trova a S. Gallo, frazione di S. Giovanni Bianco: VIA SAN GALLO n° 48 Tel. 0345 45022 E’ aperta dal LUNEDI' al VENERDI' dalle 8.10 alle 16.10. INGRESSO : dalle ore 8.10 alle ore 9.10 USCITA : dalle ore 15.40 alle ore 16.10 USCITA ANTICIPATA :dalle ore 12.45 alle ore 13.30 IMPORTANTE L‟uscita anticipata deve essere precedentemente comunicata ( a voce, per telefono o per scritto ) all‟insegnante e se possibile giustificata. I bambini all‟ingresso della scuola devono essere consegnati all‟insegnante o al collaboratore scolastico presente. All‟uscita i bambini dovranno essere ritirati da persone adulte e conosciute, in caso contrario i genitori devono fare una dichiarazione scritta da consegnare alle insegnanti all‟inizio dell‟anno scolastico (chiedere modello a scuola). Le comunicazioni alle insegnanti durante l‟entrata e l‟uscita dei bambini dovranno essere brevi ; eventuali approfondimenti avverranno in colloqui individuali i cui tempi verranno concordati insieme . 75 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco Struttura e funzionalità del nostro edificio La scuola si trova a S. Gallo, una frazione del comune di S. Giovanni Bianco dal quale dista 6 Km. I bambini che abitano a S. Gallo giungono a scuola accompagnati dai genitori, mentre per chi proviene dalle località vicine fa servizio lo Scuolabus gestito dal Comune. La scuola è composta da: CUCINA DISPENSA LOCALE FILTRO ambienti utilizzati dal personale non docente INGRESSO – SPOGLIATOIO SALONE : - utilizzato per giochi di gruppo, psicomotori, musicali, drammatizzazioni - attività di gioco libero e feste con i genitori; 2 AULE : utilizzata per le attività di sezione riferite principalmente ai campi di esperienza: Fruizione e produzione di messaggi, Esplorare, conoscere e progettare; Attività pomeridiane dei gruppi di 4 – 5 anni; REFETTORIO DORMITORIO BAGNO INSEGNANTI – PORTATORI HANDYCAP ANTIBAGNO - BAGNO BAMBINI SCANTINATO CORRIDOIO/TUNNEL Alunni e personale scolastico N° Alunni: 38 Sezioni:2 Insegnanti titolari: 4 (di cui una part time) Insegnante di sostegno: 1 Assistente educatore: 1 Insegnante specialista di Religione Cattolica: 1 Collaboratori scolastici: 1 Cuoca: 1 76 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco Orario settimanale dei docenti Sul plesso sono presenti 4 insegnanti di ruolo che rispettano il seguente orario, a settimane alterne: 1° Turno 2° Turno 1° Turno 3° Turno da Lunedì a Venerdì da Lunedì a Venerdì da Lunedì a Venerdì da Lunedì a Venerdì 8,10 / 13,00 10,00 / 15,40 8,10 / 13,00 11,30 / 16,10 Tale scelta è motivata dall‟esigenza di un‟organizzazione dell‟attività didattica che tiene conto della suddivisione dei bambini in due gruppi, con la presenza e l‟alternanza di due insegnanti nella totalità della giornata, nonché l‟alternanza sui gruppi stessi. In base ad esigenze organizzative, l‟orario potrebbe essere suscettibile di variazioni. Inoltre sono presenti: * Un insegnante di religione per 3 ore settimanali ( Martedì ) * Un insegnante di sostegno per 25 ore settimanali * Un assistente educatore per 25 ore settimanali che rispettano il seguente orario, a settimane alterne: 1° Turno 2° Turno da Lunedì a Venerdì da Lunedì a Venerdì 8,30 / 13,30 11,00 / 16,00 77 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco Organizzazione della giornata tipo Orario (dalle ore alle ore) 8.10 9.10 9.10 Attività prevalenti Accoglienza e attività di gioco libero Riordino giochi Spazio Aula grande Aula grande Gruppo Eterogeneo Piccoli gruppi spontanei Eterogeneo Bisogno Emergente del bambino Affettivo Obiettivo educativo Favorire un buon inizio della giornata Cura dei giochi Autonomia Affettivo Di comunicazione Di memorizzazione Di osservazione Riconoscersi come gruppo Abituare il bambino al rituale, ad acquisire punti di riferimento per orientarsi nel tempo e nello spazio Declinazione dell'intervento dell'educatrice Sensibile e attenta al distacco ; disponibilità corporea e ascolto Rassicura Aiuta 9.30 9.30 10.00 10.00 11.30 11.30 11.45 11.45 12.45 Appello Calendario Spuntino di frutta Conversazione Att. Motoria Attività inerenti la programmazione delle unità didattiche Angolo della conversazio ne Salone Aula grande Aula piccola Salone Attività pratico igieniche: fruizione Bagno come momento fisso di gruppo o libero, legato ai bisogni personali Pranzo Conversazione: b.- bambino b.- adulto Responsabiliz. del bambino grande d’aiuto al piccolo Sala da pranzo Eterogeneo Eterogeneo Omogeneo Eterogeneo Specifico all’età ed alla programmazione Specificato nella programmazione Struttura Sostiene Coordina Educa Piccoli gruppi Cura di sé Autonomia Cura della propria persona Aiuta Rassicura Rinforza le regole Di comunicazione Di recuperare abitudini riferite allo ambiente familiare Educazione alimentare Sviluppo della socialità Rispetto del proprio turno Sviluppo del linguaggio Crea un clima rassicurante Osserva Contiene Partecipa Di esprimersi liberamente nel gioco e di comunicare con i compagni Sviluppo della capacità di gestirsi autonomamente e di socializzare Rispetto delle regole Osserva Sostiene Contiene Educa Autonomia Rispondere e soddisfare ad un bisogno Rassicura: rapporto fisicoaffettivo verbale Aiuta Educa Grande gruppo 12.45 13.30 13.30 15.15 13.30 15.15 15.15 15.40 16.10 Gioco libero a piccoli gruppi Gioco individuale Giochi collettivi Riordino giochi Preparazione alla nanna Riposo Attività pom. e riordino Rievocazione delle attività effettuate Merenda Preparazione alla uscita Aula grande A gruppi Salone Cura dei giochi Cura di sé Bagno Piccoli Dormitorio Aula grande Rilassamento Eterogeneo (4 – 5 anni) Specifico all’età ed alla programmazione Aula Cura di sé Eterogeneo Salone Osserva Sostiene Partecipa Di sicurezza Vedi programmazione Autonomia Favorire l’attesa dei familiari e del pulmino in modo rilassato Struttura e sostiene Contiene Partecipa Informa i genitori su “particolari della giornata” 78 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco Corredo scolastico di stretta necessità Bavaglia con elastico (contrassegnata) Busta porta-bavaglia (contrassegnata) Salvietta con gancio (contrassegnata) Fazzoletti di carta o Kleenex (un pacco) Scatola pennarelli Jumbo Colla stick Astuccio con cerniera Grembiule in stoffa per la pittura (solo per piccoli e mezzani) Foto-tessera per documento di riconoscimento scolastico (solo per i nuovi frequentanti) Inoltre, i piccoli avranno bisogno di: Cambio biancheria (contrassegnata) Coperta e cuscino con federa “Lenzuolino” copribrandina cm 50 x 115 con laccetti agli angoli Traversa salva brandina Ricordiamo l’importanza che il bambino giunga a scuola avendo raggiunto il controllo sfinterico (pipì…). N.B. Invitiamo i genitori a vestire i bambini in modo semplice evitando: cinture, bretelle, indumenti stretti che limitano i movimenti dei bambini e quindi la stessa autonomia. 79 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco LA SCUOLA DELL'INFANZIA DI CAMERATA CORNELLO Notizie utili per vivere insieme una bella esperienza Alunni e personale scolastico N° ALUNNI: 28 SEZIONE: 1 INSEGNANTI TITOLARI: 2 INSEGNANTE I.R.C.: 1 COLLABORATORI SCOLASTICI: 1 CUOCO: 1 Orario settimanale delle lezioni La scuola è aperta da LUNEDI’ a VENERDI’ dalle ore 8.20 alle ore 16.20 INGRESSO: dalle ore 8.20 alle ore 9.30 USCITA: dalle ore 15.30 alle ore 16.20 USCITA ANTICIPATA: dalle ore 13.30 alle ore 14.00 IMPORTANTE L‟uscita anticipata deve essere comunicata all‟insegnante (a voce, per telefono o per iscritto). I bambini all‟ingresso della scuola devono essere consegnati all‟insegnante presente e non abbandonati sulla porta. All‟uscita i bambini dovranno essere ritirati da persone adulte e conosciute, in caso contrario i genitori devono fare una dichiarazione scritta da consegnare alle insegnanti. Orario settimanale dei docenti Sul plesso sono presenti 2 insegnanti di ruolo che rispettano il seguente orario, a settimane alterne: 1° Turno lun. mar. mer. gio. ven. 2° Turno 8.20 - 12.45 8.20 - 12.45 8.20 - 12.45 8.20 - 12.45 8.20 - 12.40 10.20 - 16.20 11.20 - 16.20 11.20 - 16.20 10.20 - 16.20 10.20 - 16.20 L‟insegnante di religione è presente ogni venerdì dalle ore 13.45 alle ore 15.15. 80 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco Struttura e funzionalità del nostro edificio La scuola dell‟Infanzia è situata nella zona alta del paese, in posizione centrale. All‟esterno c‟è un piccolo giardino con sabbionaia e giochi che i bimbi utilizzano nella bella stagione. L‟edificio è composto di due piani:al piano superiore c‟è la scuola primaria e il Municipio; al piano terra la scuola dell‟Infanzia, che comprende vari ambienti strutturati per attività specifiche. SALONE STRUTTURATO PER: Giochi di movimento (tunnel, pon-pon) Angolo lettura Angolo morbido Angolo conversazione Angolo casa delle bambole AULA STRUTTURATA PER: Manipolazione (das, pongo, didò, pasta di sale, farina) Atelier di pittura Costruzioni Giochi da tavolo SALA PRANZO DORMITORIO BAGNI CUCINA * RIPOSTIGLIO * BAGNO ADIACENTE * * (Locali utilizzati esclusivamente dal personale non docente) 81 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco Organizzazione della giornata tipo Attività prevalenti Spazio 8.20 9.30 Accoglienza e attività di gioco libero *Salone *Aula 9.30 9.50 *Riordino giochi *Uso servizi *Salone *Aula *Servizi Eterogeneo, 3 anni 9.50 10.30 *Gioco di chi c‟è e non c‟è *Calendario settimana e meteorologico *Giochi di movimento Salone Grande gruppo eterogeneo 10.30 11.30 *Sezione Attività inerenti *Spazi alla esterni alla programmazione sezione 11.30 12.00 Attività pratico igieniche Orario 12.00 13.00 Servizi Pranzo Mensa 13.00 14.00 Gioco libero e guidato *Salone *Aula *Cortile 14.15 15.30 *Attività inerenti alla programmazione *Preparazione al sonno *Sonno *Aula *Palestra *Servizi *Aula sonno 15.30 16.20 *Uscita *Giochi liberi *Salone *Aula Gruppo età bambini Eterogeneo *Medio gruppo omogeneo *Grande gruppo omogeneo Bisogno Emergente del bambino Obiettivo educativo Intervento dell'educatore Affettivo Favorire un buon inizio della giornata Sensibile e attenta al distacco; disponibilità corporea e ascolto *Autonomia *Acquisizione di norme di vita pratica *Abituare il bambino tramite *Affettivo rituale *Di comunicazione *Aiutare il con i compagni e bambino ad con l‟adulto acquisire punti *Riconoscersi come di riferimento gruppo per orientarsi nel tempo e nello spazio *Cura dei giochi *Cura di sé Vedi programmazione attività guidate Vedi programmazione Grande gruppo Cura di sé Cura della propria persona Grande gruppo *Di comunicare *Di recuperare abitudini riferite all‟ambiente Grande gruppo Di esprimersi liberamente nel gioco e di comunicare con i compagni *Omogeneo, 5 anni *Eterogeneo, 3 – 4 anni *Vedi programmazione *Cura di sé *Rilassamento Grande gruppo Di sicurezza *Ed. alimentare *Sviluppo della socialità *Sviluppo del linguaggio Sviluppo della capacità di gestirsi autonomamente e di socializzare *Vedi programmazione *Rispondere e soddisfare un bisogno specifico Favorire l‟attesa dei familiari e del pulmino in modo rilassato Rassicura e aiuta i bambini *Osserva *Sostiene *Contiene *Partecipa *Struttura *Sostiene *Coordina *Aiuta *Rassicura *Rinforza le 7 regole *Crea un clima rassicurante *Osserva *Partecipa *Contiene *Osserva *Sostiene *Contiene *Struttura *Sostiene *Rassicura (rapporto fisico affettivo e verbale) *Rassicura *Osserva *Contiene *Partecipa *Informa i genitori di particolari accaduti nella giornata 82 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco Corredo scolastico di stretta necessità Bavaglia con elastico Salvietta con fettuccia Cambio biancheria Coperta, cuscino per il riposo pomeridiano Fazzoletti di carta Sapone liquido Grembiule Pantofole Scatola 12 pennarelli a punta grossa, colla stick, pastelli a cera (bambini piccoli) Scatola 12 pennarelli a punta grossa, pennarelli a punta fine, colla stick, pastelli a cera (bambini medi) Scatola 12 pennarelli a punta grossa, pennarelli a punta fine, colla stick, pastelli a cera (bambini grandi) Foto-tessera per documento di riconoscimento scolastico Il tutto contrassegnato con il proprio nome N.B. Invitiamo i genitori a vestire i bambini in modo semplice evitando: cinture, bretelle e indumenti stretti che limitano i movimenti dei bambini e quindi la stessa autonomia. 83 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco LA SCUOLA DELL'INFANZIA DI VEDESETA Notizie utili per vivere insieme una bella esperienza Alunni e Personale scolastico N° Alunni: 21 Sezione: unica Insegnanti: 3 (di cui una di sostegno per 12,5h) Insegnante specialista di Religione Cattolica: 1 Collaboratrice scolastica: 1 Cuoca: 1 Indirizzo ed orario settimanale delle lezioni La Scuola si trova nel Comune di VEDESETA in via CENTRO n.19 Tel. 034547343 La scuola è aperta dal LUNEDI’ al VENERDI’ dalle ore 8.00 alle ore 16.00 (Con un pre-scuola ed un post- scuola di 15 minuti affidati alla collaboratrice scolastica) INGRESSO: dalle ore 7.45 alle ore 9.00 USCITA: dalle ore 15.30 alle ore 16.00 USCITA ANTICIPATA: dalle ore 13.00 alle ore 14.00 NOTE IMPORTANTI L‟uscita anticipata deve essere precedentemente comunicata (a voce, per telefono, o per scritto) all‟insegnante e se possibile giustificata. I bambini all‟ingresso della scuola devono essere consegnati all‟insegnante o al collaboratore scolastico presente. All‟uscita i bambini dovranno essere ritirati da persone adulte e conosciute, in caso contrario i genitori devono fare una dichiarazione scritta all‟inizio dell‟anno scolastico. Le comunicazioni alle insegnanti durante l‟entrata e l‟uscita dei bambini dovranno essere brevi; eventuali approfondimenti avverranno in colloqui individuali i cui tempi dovranno essere concordati con le insegnanti. Orario settimanale dei docenti Sul plesso sono presenti tre insegnanti che rispettano il seguente orario: 1° Turno Lunedì – Venerdì 8,00 - 13,00 2° Turno Lunedì - Venerdì 11,00 - 16,00 L'orario della contemporaneità delle insegnanti di sezione potrà subire delle variazioni tenendo presenti le esigenze educativo - didattiche degli alunni Inoltre è presente: l‟insegnante di religione il venerdì dalle 9.00 alle 10.30. 84 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco Struttura e funzionalità del nostro edificio La scuola si trova al centro del paese, dietro la Chiesa Parrocchiale. L‟edificio è disposto su due piani ed i vari locali sono adibiti ad attività specifiche. Lo spazio esterno è dotato di uno scivolo e di una sabbionaia che i bambini utilizzano nelle giornate primaverili durante il gioco libero e per piccole esplorazioni ambientali. Piano terra CUCINA DISPENSA BAGNO INSEGNANTI ambienti utilizzati esclusivamente dagli adulti SALA DA PRANZO INGRESSO – SPOGLIATOIO AULA SEZIONE strutturata in diversi angoli per le varie attività programmate Piano Rialzato SALONE: utilizzato per giochi di gruppo, psicomotori, musicali, drammatizzazioni; attività di gioco libero e feste con i genitori. BAGNO BAMBINI SALA PER IL RIPOSO POMERIDIANO 85 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco Organizzazione della giornata tipo Dalle 15.30 alle 16.00 Uscita Dalle 8.00 alle 9.00 Accoglienza e gioco libero Dalle 9.00 alle 10.00 Appello e attività di routine Dalle 10.00 alle 11.45 Attività inerenti la programmazione Dalle 13.30 alle 15.15 Attività di programmazione e riposo per i piccoli Dalle 11.00 alle 11.45 Attività per fasce d’età Dalle 13.00 alle 13.30 Gioco libero Dalle 12.50 alle 13.00 Attività praticoigieniche Dalle 11.45 alle 12.00 Attività pratico igieniche Dalle 12.00 alle 12.50 Pranzo 86 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco Corredo scolastico di stretta necessità …….per il pranzo….. una bavaglia con elastico (per consentire al bambino di infilarsela autonomamente) una tovaglietta (100 x 100) ……per l‟igiene personale….. un cambio per gli imprevisti…! (riposto in un sacchetto di stoffa con lacci per poterlo appendere) una salviettina con fettuccia un flacone di sapone liquido un pacco di fazzoletti di carta …….per il riposo….. un cuscino con federa una copertina Il ciuccio o il pupazzo al quale il bambino si è affezionato …….per il lavoro….. Scarpe comode e vestiti pratici che lascino libertà di movimento un grembiulino per la pittura (con fettuccia per appenderlo) un astuccio a busta con cerniera matita, collastik, gomma e temperino una risma di fogli A4 ………per le uscite….. una fotografia formato tessera (solo per i nuovi frequentanti) Vi chiediamo di contrassegnare tutto l’occorrente con il nome e consigliamo di vestire il bambino con indumenti e scarpe comode ( ad es. con lo strappo) evitando bretelle o cinture, che possono limitare l’autonomia . ……ma avrò anche bisogno… …..che i miei genitori si interessino alle mie attività e ai miei progressi e che condividano le mie esperienze partecipando alle riunioni programmate durante l‟anno scolastico e collaborando con le insegnanti in occasioni particolari (Natale, carnevale, festa fine anno ecc.). 87 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco 2 SCUOLE PRIMARIE LINEAMENTI GENERALI DELLA SCUOLA PRIMARIA L'offerta formativa Negli ultimi anni le Indicazioni nazionali del decreto legislativo 19 febbraio 2004, n. 59 (riforma Moratti) aggiornate dalle Indicazioni per il curricolo con il decreto 31 luglio 2007 (Riforma Fioroni), hanno costituito un punto di riferimento per la progettazione dei piani dell‟offerta formativa. Nell‟anno scolastico 2008-09 il Parlamento ha promulgato diverse leggi sul riordino scolastico: Legge 6 agosto 2008, n. 133 - "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria" - pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 195 del 21 agosto 2008 - Suppl. Ordinario n. 196 Decreto-legge 1 settembre 2008, n. 137 - "Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università" - pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 204 del 1° settembre 2008 Legge 30 ottobre 2008, n. 169 - "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1º settembre 2008, n. 137, recante disposizioni urgenti in materia di istruzione e università" - pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 256 del 31 ottobre 2008. DPR 20/03/09, Legge 81 88 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco Dall‟anno scolastico 2009-2010, con l’Atto di Indirizzo dell’8 settembre 2009 (Riforma Gelmini), il nuovo Regolamento dell'assetto ordinamentale organizzativo e didattico della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione stabilisce ora che - per un periodo non superiore ai prossimi tre anni scolastici - continuino ad applicarsi le Indicazioni suddette, in attesa che si proceda alla loro compiuta armonizzazione. Le Finalità della Scuola Primaria La finalità del primo ciclo d’istruzione è la promozione del pieno sviluppo della persona. Per realizzarla la scuola concorre con altre istituzioni alla rimozione di ogni ostacolo alla frequenza; cura l’accesso facilitato per gli alunni con disabilità, previene l’evasione dell’obbligo scolastico e contrasta la dispersione; persegue con ogni mezzo il miglioramento della qualità del sistema d’istruzione. In questa prospettiva la scuola accompagna gli alunni nell’elaborare il senso della propria esperienza, promuove la pratica consapevole della cittadinanza attiva e l’acquisizione degli alfabeti di base della cultura. Gli Aspetti organizzativi L’organizzazione del corso di studio Con la legge 53/2003 cambia il nome della scuola elementare: ora si chiama PRIMARIA e fa parte del 1° ciclo di istruzione che comprende anche la Scuola Secondaria di 1° grado, l‟ex Scuola Media. Dura 5 anni, suddivisi in un anno e due bienni, (cl.2^-3^) (cl.4^-5^), al termine dei quali è prevista una certificazione delle competenze. Il percorso educativo è composto da insegnamenti obbligatori indicati dallo Stato e da attività facoltative offerte dalle Scuole e scelte dalle famiglie al momento dell‟iscrizione. Orari di funzionamento Dall‟anno scolastico 2009-2010 le classi successive alla prima continueranno a funzionare, fino a conclusione del loro percorso, secondo i modelli orario in atto nell‟anno scolastico 2008-2009, ma senza poter disporre di ore di compresenza. L‟orario annuale obbligatorio delle lezioni rimane di 891 ore, mediamente, sulla base di 33 settimane, pari a 27 ore settimanali. Oltre l‟orario obbligatorio, c‟è un monte – ore facoltativo di 99 ore annue (in media 3 alla settimana), per le quali le famiglie hanno facoltà di scelta sulla base dell‟offerta della scuola. L‟orario non è rigido: le leggi hanno introdotto la possibilità di effettuare cambiamenti durante l‟anno scolastico o per alcuni periodi limitati, sulla base di un calendario prefissato. I giorni di lezione devono essere almeno 200 in un anno. 89 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco Per le classi prime, le famiglie hanno potuto scegliere fra diverse articolazioni dell‟orario (24, 27, 30 e 40 ore) e nel nostro Istituto la scelta è ricaduta sulle 30 ore. il modello del docente unico/prevalente – di cui al D.L. n. 137/2008, convertito nella legge n. 169/2008 - viene indicato come modello da privilegiare. Il passaggio, ancorché graduale, dal modulo al docente unico/prevalente, dovrebbe essere visto come passaggio ad una “figura di riferimento” che – nell‟esercizio di una responsabilità condivisa – assume un ruolo di coordinamento della relazione educativa nei riguardi del singolo alunno e della classe nel suo insieme, nei rapporti con le famiglie, nell‟assunzione dell‟impegno di istruzione ed educazione. In tal modo, evitando i rischi della frammentazione disciplinare e della secondarizzazione precoce dei percorsi formativi, vengono favoriti l‟equilibrio e l‟integrazione tra le esigenze della visione unitaria e quelle dell‟articolazione dei diversi contenuti dell‟apprendimento. Il Percorso educativo Gli insegnamenti curricolari Nella scuola primaria si definiscono i seguenti insegnamenti curricolari: Italiano, Lingue Comunitarie (Inglese), Musica, Arte e Immagine, Corpo Movimento e Sport, Storia, Geografia, Matematica, Scienze Naturali e Sperimentali, Tecnologia, Religione Cattolica. Le attività educative e didattiche possono essere organizzate: Per ATTIVITA‟ “ TRADIZIONALI” (lezioni frontali, in classe…) Per LABORATORI di: - attività informatiche - attività di lingua inglese - attività espressive - attività di progettazione - attività motorie e sportive - attività di sviluppo e di recupero Per GRUPPI (della stessa o di classi diverse) di livello, di compito… INDIVIDUALMENTE per recupero/rinforzo Gli insegnamenti obbligatori Nella Scuola Primaria, i tempi di insegnamento delle diverse discipline non sono fissati per legge. L’orario didattico è flessibile in relazione all‟età, ai ritmi e ai modi di apprendimento dei bambini e allo sviluppo logico e pedagogico dei percorsi di insegnamento nell‟arco del quinquennio. Orientativamente, sulla base di 27 ore settimanali complessive, corrispondenti alle 891 ore annue obbligatorie, sono stati previsti minimi e massimi: RELIGIONE CATTOLICA 2 ore ITALIANO da 6 a 7 ore INGLESE 1 ora in classe prima, 2 ore in seconda e 3 in terza, quarta e quinta. 90 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco STORIA E GEOGRAFIA 4 ore MATEMATICA E SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI 7 ore TECNOLOGIA è parte integrante delle discipline ATTIVITA‟ ESPRESSIVE (MUSICA, ARTE E IMMAGINE, CORPO MOVIMENTO SPORT) da 4 a 6 ore Le attività e gli insegnamenti facoltativi Oltre gli insegnamenti obbligatori, la Scuola progetta e offre attività educative e didattiche per ulteriori 99 ore annue, pari a tre ore settimanali.Tali attività sono proposte dagli insegnanti coerentemente con la finalità di garantire un percorso educativo completo e rispondente ai bisogni formativi dei bambini. Le famiglie possono scegliere di avvalersi o meno di questa opportunità per i loro figli. Verifiche e valutazioni Nella seduta di inizio anno il Collegio dei docenti ha deciso di suddividere l‟anno in due segmenti quadrimestrali che si concludono con le sessioni di scrutinio. La valutazione delle singole discipline viene attribuita su base numerica come già in vigore nelle scuole secondarie. Nella valutazione giornaliera si continuerà ad utilizzare valutazioni sotto forma i giudizio analitico. L‟assemblea dei docenti ha altresì deliberato che i voti attribuiti agli alunni saranno compresi tra un minimo di 5 ed un massimo di 10. Si è deciso di attribuire il voto 4 solo nella classe quinta al fine di uniformare e raccordare la valutazione con la scuola secondaria. Al fine di cogliere peculiarità sulle valutazioni espresse, i docenti hanno stabilito, limitatamente alle verifiche in itinere, l‟utilizzo di uno scarto di mezzo punto tra due voti consecutivi (es: 6,5 ; 7,5 …). Nella scheda di valutazione saranno riportati solo valutazioni con numeri interi. 91 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco La Formazione del bambino: bisogni ed ostacoli La scuola primaria ha una lunga e positiva tradizione nel sistema nazionale di istruzione e ha sviluppato nel tempo aspetti di qualità e di efficienza, da preservare e promuovere: la persona intesa nella completezza e nella complessità delle sue dimensioni: cognitiva, emotiva, sociale, artisticoespressiva, corporea; la finalizzazione dell‟istruzione all‟educazione, coniugando l‟apprendimento con la crescita integrale della persona e l‟affinamento delle competenze necessarie alla convivenza sociale; la cura dell‟accoglienza, delle relazioni, del clima della scuola, del benessere degli alunni, quali condizioni per l‟efficace svolgimento delle attività e il perseguimento delle finalità che le sono proprie; la cultura della promozione del successo formativo per tutti e la ricerca delle strategie e dei percorsi atti a valorizzare vocazioni e potenzialità di ciascuno; il raggiungimento per tutti, nel rispetto dei ritmi personali, dei traguardi definiti, in modo che nessuno rimanga escluso. La scuola primaria rappresenta un tassello fondamentale del sistema educativo, in quanto, attraverso di essa, gli allievi passano gradualmente da un‟ impostazione pre-disciplinare all‟acquisizione delle conoscenze declinate nelle diverse discipline di studio, comunque unitariamente rappresentate. In vista del raggiungimento dei traguardi essenziali, il quinquennio della scuola primaria costituisce l‟arco temporale entro cui si pongono le basi dell‟alfabetizzazione. In tale ottica, nell‟ampio ed articolato quadro di un percorso curricolare caratterizzato da pluralità ed integrazione di linguaggi, contenuti,tecniche ed attività, costituiscono priorità irrinunciabili: assicurare al termine della scuola primaria l‟apertura ai valori della cittadinanza e al senso della storicità e della fenomenologia sociale; garantire, pur nel rispetto dell‟unitarietà del percorso di crescita e di formazione, un coerente livello delle competenze in italiano, in matematica, in inglese e in scienze, in modo da consentire all‟alunno il padroneggiamento teorico e pratico delle relative conoscenze. Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco Obiettivi generali del percorso formativo Le Scuole Primarie del nostro Istituto Comprensivo si propongono pertanto i seguenti Obiettivi: VALORIZZARE L’ESPERIENZA DEL FANCIULLO. Apprezzare il patrimonio conoscitivo, valoriale e comportamentale ereditato dal fanciullo, valorizzando le concettualizzazioni intuitive, parziali e generali che impiega per spiegare tutti i fenomeni che incontra, anche quelli più complessi. LA CORPOREITA’ COME VALORE. Avvalorare tutte le dimensioni della persona: razionale, estetica, sociale, operativa, affettiva, morale, spirituale religiosa, perché il corpo non è il “vestito” dell‟individuo, ma il suo modo di essere nel mondo e di agire nella società. ESPLICITARE LE IDEE E I VALORI PRESENTI NELL’ESPERIENZA. Assumere consapevolmente il patrimonio di visioni, teorie, pratiche e valori che il fanciullo ha accumulato, coinvolgendo la famiglia, nel rispetto della coscienza morale e civile di ciascuno, in armonia con la Costituzione della Repubblica Italiana. DAL MONDO DELLE CATEGORIE EMPIRICHE AL MONDO DELLE CATEGORIE FORMALI. Favorire il passaggio dal mondo delle categorie presenti nei patrimoni culturale, valoriale e comportamentale dei fanciulli al mondo delle categorie critiche, semantiche e sintattiche delle discipline di studio e del sapere accettato dalla comunità scientifica. DALLE IDEE ALLA VITA: IL CONFRONTO INTERPERSONALE. Arricchire sul piano analitico e sintetico la “visione del mondo e della vita” del fanciullo, integrarla nella sua personalità e stimolarne l‟esercizio nel concreto della propria vita, in un continuo confronto interpersonale di natura logica, morale e sociale affettivamente significativo. LA DIVERSITA’ DELLE PERSONE E DELLE CULTURE COME RICCHEZZA. Portare i fanciulli a valorizzare la diversità, facendo acquisire loro la consapevolezza delle varie forme di disagio, diversità ed emarginazione esistenti e la competenza necessaria per affrontarle e superarle con autonomia di giudizio, rispetto, impegno e generosità personale. PRATICARE L’IMPEGNO PERSONALE E LA SOLIDARIETA’ SOCIALE. Far sperimentare ai fanciulli l‟importanza sia dell‟impegno personale, sia del lavoro di gruppo attivo e solidale, attraverso i quali accettare e rispettare l‟altro, dialogare e partecipare in maniera costruttiva alla realizzazione di obiettivi comuni. IN CONCLUSIONE: PROMUOVERE L’EDUCAZIONE INTEGRALE DELLA PERSONALITA’ DEI FANCIULLI, VALORIZZANDO E STIMOLANDO LE RISORSE DI CUI CIASCUNO E’ DOTATO. 94 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco LA SCUOLA PRIMARIA DI SAN GIOVANNI BIANCO Informazioni generali sull'organizzazione e la struttura del plesso Strutture ed Attrezzature Orario settimanale DA LUNEDI‟ A SABATO DALLE ORE 8.05 ALLE 13.05. . Alunni e Personale scolastico N° alunni: 296 N° classi: 15 N° docenti: 21 comuni (3 part- time) + 1 L2 intero (+ 1 per 2 ore), + 1 IRC (+ 1 per 10 ore) + 2 docenti di sostegno N° collaboratori scolastici: 6 di cui 3 part time + 1 solo sabato + 1 con servizio di 2h per 3 giorni Servizi È garantito dall‟Amministrazione Comunale il servizio di Trasporto per gli alunni che ne fanno richiesta. Tale servizio è a pagamento. La nostra scuola può utilizzare la palestra e la palestrina all‟interno del palazzetto dello Sport. Ha 4 ambienti attrezzati per attività specifiche: 1. Un laboratorio di educazione scientifica in comune con la scuola secondaria. 2. Un locale oscurabile con lavagna luminosa e televisione, per la visione di videocassette… 3. Un laboratorio informatico, completamente aggiornato e fornito anche di videoproiettore 4. Un locale seminterrato suddiviso in 4 spazi : laboratorio di falegnameria, di pittura e manipolazione; cucina ; auletta multisensoriale per bambini che presentano problemi legati all‟handicap o al disagio; laboratorio teatrale/ musicale. La scuola acquista ogni anno , con i contributi del Ministero della Pubblica Istruzione o dell‟Amministrazione Comunale, sussidi didattici per l‟insegnamento delle discipline e materiale di facile consumo da usare con gli alunni. L a vicinanza della biblioteca permette un facile accesso ai servizi librari. La maggior parte dei costi della scuola sono dovuti ai servizi di trasporto, di riscaldamento, di luce e telefono (coperti dall‟Amministrazione Comunale) ed ai costi del personale (coperti dallo Stato). 95 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco Iniziative ed attività progettuali La nostra scuola propone le seguenti iniziative ed attività : l‟insegnamento di una lingua straniera (inglese) in tutte le classi con la presenza di un insegnante specialista e di insegnanti specializzati; la partecipazione ai Concorsi indetti dalle varie organizzazioni culturali e/o sociali; la partecipazione a gite e a visite guidate sul territorio organizzate dai docenti in base alla programmazione didattica; attività di drammatizzazione con la previsione di costruire un piccolo spettacolo teatrale per le classi seconde ( Natale) ; la partecipazione a spettacoli teatrali (con il contributo economico dell‟Amministrazione e delle famiglie); l‟organizzazione della “Settimana del verde” con attività legate al rispetto ambientale ; le lezioni di educazione stradale con il supporto della Polizia Municipale , per le classi quarte; utilizzo del laboratorio informatico per tutti gli alunni che sin dalla prima classe sperimentano le modalità informatiche di costruzione del sapere così da sviluppare le varie abilità, il gioco, la comunicazione e rinforzare i vari contenuti; utilizzo dei laboratori di pittura, cucina, teatro per sviluppare le capacità espressive , promuovere la socializzazione e la capacità di lavorare in gruppo; preparazione di un giornalino della Scuola redatto dalle classi quarte; convenzione con l‟Associazione Sportiva Atletica Valle Brembana per la conoscenza e la pratica di alcune discipline dell‟atletica, per le classi del secondo ciclo: incontri di 1 ora per classe, presso il campo sportivo di Briolo e giornata conclusiva dello sport, con selezione per i giochi di Valtorta ; convenzione con il Corpo Bandistico G. Ghilardi per una prima conoscenza degli strumenti musicali , saggio d‟inizio anno e raccolta di iscrizioni ai corsi pomeridiani di musica e solfeggio , per le classi quarte e quinte ; la presenza di personale qualificato(insegnanti di sostegno ed assistenti educatori) per alunni portatori di handicap; collaborazione con l‟ASL per predisporre percorsi su misura nei casi di alunni con difficoltà di apprendimento e/o che manifestano problemi dovuti a situazioni particolari; percorsi di aiuto per gli alunni stranieri che non padroneggiano la lingua italiana, con il supporto della mediatrice culturale; possibilità di accedere allo sportello di Almenno per una consulenza sugli alunni stranieri; consulenza psicologica e logopedica su richiesta dell‟intero istituto per docenti , alunni e famiglie. Inoltre , all’interno di ogni classe, le ore di laboratorio facoltative, vengono utilizzate dagli insegnanti , per promuovere attività espressive: manipolative, teatrali, musicali, motorie … e di recupero/approfondimento delle abilità linguistiche e logico-matematiche( LARSA), sulla base delle esigenze specifiche degli alunni . 96 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco LA SCUOLA PRIMARIA STATALE DI CAMERATA CORNELLO Informazioni generali sull'organizzazione e la struttura del plesso Nella nostra scuola si utilizzano: N° alunni: 33 N° classi: 3 (classe 2^ classe 3^ pluriclasse 4^- 5^) N° docenti: 4 a orario completo + 1 di inglese ( 8 h ) + 1 di sostegno (12 h) N° collaboratori scolastici: 2 N° bidelli: 1 ORARIO DAL LUNEDI‟ AL SABATO DALLE ORE 8.20 ALLE 12.20 LUNEDI‟, MERCOLEDI‟ E VENERDI‟ DALLE ORE 13.00 ALLE 15.00. SERVIZI Sono garantiti dall‟Amministrazione Comunale il servizio di Mensa nei locali della scuola, con l‟assistenza dei docenti e dei collaboratori scolastici o di personale comunale, ed il servizio di Trasporto per gli alunni che abitano nelle frazioni. Tali servizi sono a pagamento. la palestra comunale, situata all‟interno dei locali scolastici, ed il palazzetto sportivo per attività di educazione motoria e di laboratorio teatrale; l’atrio, per la ricreazione, i momenti di interscuola, le attività di laboratorio, immagine e musica; un’aula con 5 postazioni multimediali utilizzata come laboratorio informatico e per attività di recupero - rinforzo degli alunni dei singoli gruppi - classe. Inoltre, la vicinanza della biblioteca permette un facile accesso ai servizi librari. La scuola ha acquistato, con i contributi del Ministero dell‟istruzione, dell‟università e della ricerca e dell‟Amministrazione Comunale, sussidi didattici per l‟insegnamento delle discipline e acquista ogni anno materiale di facile consumo da usare con gli alunni. La maggior parte dei costi della scuola sono dovuti ai servizi di mensa e di trasporto, riscaldamento e luce (coperti dall‟Amministrazione Comunale) ed ai costi del personale (coperti dallo Stato). 97 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco Iniziative ed attività progettuali Gli insegnanti hanno scelto di privilegiare: l‟instaurazione di un ambiente sociale positivo l‟attenzione al problema del disagio il rispetto della diversità il recupero degli alunni in difficoltà attraverso le seguenti attività ed iniziative: il recupero degli alunni in difficoltà all‟interno dei tempi di contemporaneità (quando una pluriclasse può essere sdoppiata nei singoli gruppi - classe ); la continuazione dei gruppi di apprendimento cooperativo, per migliorare il clima relazionale nelle classi e per avviare gli alunni ad un apprendimento attivo e consapevole; la possibilità di richiedere consulenza psicologica e logopedica per docenti, alunni e/o famiglie; l‟insegnamento della Lingua straniera (inglese) su tutte le classi del plesso, con la presenza di un insegnante specialista; la valorizzazione delle relazioni col territorio con l‟utilizzo di tutte le agenzie educative presenti; la partecipazione ai Concorsi indetti dalle varie organizzazioni culturali; le attività legate al rispetto ambientale; un laboratorio affettivo-relazionale, “GIOCHIAMO CON LE OMBRE”, destinato agli alunni della classe seconda, per favorire un clima di reciproco ascolto, fiducia e collaborazione che crei relazioni positive e migliori la socializzazione; un laboratorio manipolativo-creativo, “COSTRUIAMO E GIOCHIAMO CON GIOCATTOLI IN LEGNO”, destinato agli alunni della classe terza, per migliorare la manualità fine, utilizzando il legno e gli attrezzi necessari per lavorarlo, e stimolare la fantasia e la creatività, per progettare e realizzare giocattoli con cui giocare insieme; un corso scientifico-ambientale, “LA CHIMICA E I FENOMENI CHIMICI: SOLUZIONI E MISCUGLI”, destinato agli alunni della classe quarta-quinta, per favorire la conoscenza dei principali fenomeni chimici che regolano la materia; “VISITIAMO UNA FATTORIA”, per avvicinare tutti i bambini del plesso al mondo agricolo, educando ad un buon rapporto con la terra ed i suoi prodotti; un laboratorio LARSA (laboratorio di approfondimento, recupero e sviluppo degli apprendimenti) per circa 33 ore annue, finalizzato al rafforzamento delle capacità degli alunni, all‟approfondimento delle conoscenze ed al recupero di conoscenze ed abilità non sufficientemente padroneggiate; un laboratorio di ATTIVITA’ ESPRESSIVO-MANIPOLATIVE, “REBELOT”, per circa 66 ore annue, durante il quale, partendo da letture/brani/testi di vario genere, si procederà alla loro animazione e drammatizzazione, alla realizzazione di filastrocche e canti, alla costruzione di oggetti e libri…; la partecipazione ad almeno uno spettacolo teatrale (con il contributo economico dell‟Amministrazione Comunale e delle famiglie); visite istruttive in mete da scegliersi in base alla programmazione didattico educativa delle varie classi; l‟utilizzo del linguaggio informatico, come supporto alla normale attività didattica, per familiarizzare con l‟uso di una tecnologia sempre più presente nella società, per 98 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco sviluppare l‟aspetto ludico dell‟apprendimento, per sperimentare le modalità informatiche di costruzione del sapere, così da sviluppare le varie abilità, il gioco, la comunicazione e rinforzare i contenuti curricolari ed obiettivi trasversali, quali lo sviluppo delle capacità di memoria, di comunicazione, di attenzione, di controllo…; la realizzazione di un giornalino di plesso. LA SCUOLA PRIMARIA SEZIONE DI OLDA - TALEGGIO Informazioni generali sull'organizzazione e la struttura del plesso N° alunni: 20 N° pluriclassi: 2 ( I/II ) ( III/IV/V ) N° docenti: 2 a orario completo + 1 per 12 ore + 1 di religione ( 4 h ) + 1 di inglese ( 5 h ) N° collaboratori scolastici 2: 1 ad orario completo + 1 part-time ORARIO DA LUNEDI‟ A SABATO DALLE ORE 8.20 ALLE 12.40. TUTTI GLI ALUNNI RIENTRANO IL MERCOLEDI' ED IL VENERDI‟ DALLE ORE 13.30 ALLE 15.30. SERVIZI E‟ garantito dall‟Amministrazione Comunale il servizio di Trasporto per gli alunni che abitano nelle frazioni. Tale servizio è a pagamento. Durante il II intervallo, è garantita l‟assistenza agli alunni da parte dei collaboratori scolastici. La nostra scuola può utilizzare un‟aula adibita a palestra all‟interno dell‟edificio scolastico per attività motorie e di drammatizzazione. Ha 2 ambienti attrezzati per attività specifiche: 1. l‟aula multimediale, per l‟utilizzo del televisore e del lettore DVD e VHS, per svolgere le attività di ed. al suono e alla musica, di ed. all‟immagine; 2. un locale adibito a laboratorio informatico, biblioteca. Inoltre si utilizza l‟atrio per la ricreazione e i momenti di interscuola. I bambini hanno la possibilità di usufruire del servizio offerto dalla biblioteca comunale di Vedeseta. La scuola ha acquistato, con i contributi del Ministero della Pubblica Istruzione e dell‟Amministrazione Comunale, sussidi didattici per l‟insegnamento delle discipline e acquista ogni anno materiale di facile consumo da usare con gli alunni. La maggior parte dei costi della scuola sono dovuti al servizio di trasporto, riscaldamento, luce e telefono (coperti dall‟Amministrazione Comunale) ed ai costi del personale (coperti dallo 99 Stato). Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco Iniziative ed attività progettuali Gli insegnanti hanno scelto di privilegiare: l‟instaurazione di un ambiente sociale positivo le pari opportunità educative il recupero degli alunni in difficoltà l‟ attenzione al problema del disagio il rispetto delle diversità attraverso le seguenti attività ed iniziative: l‟utilizzo del linguaggio informatico al fine di acquisire delle competenza specifiche dello strumento e sviluppare la capacità di rielaborare e ricostruire i diversi saperi per fronteggiare e padroneggiare la velocità del cambiamento che caratterizza il nostro tempo; la possibilità di richiedere consulenza psicologica e logopedica per docenti, alunni e/o famiglie; la presenza di personale qualificato (insegnante di sostegno ed assistente educatore) per l‟ alunno portatore di handicap; l‟ insegnamento della lingua straniera (inglese) su tutte le classi del plesso, con la presenza di un insegnante. un laboratorio LARSA (laboratorio di approfondimento, recupero e sviluppo degli apprendimenti) per un totale di 33 ore circa annue; laboratori di attività espressive di circa 33 ore annue, durante i quali, attraverso l‟ uso dei vari linguaggi ( manipolativo, pittorico, grafico, gestuale, musicale,…) gli alunni potenziano le proprie capacità di espressione e comunicazione; laboratorio di scienze di circa 33 ore annue con esperimenti per imparare divertendosi; LABORATORIO DI ATTIVITA‟ TEATRALE CON ESPERTO ESTERNO la valorizzazione delle relazioni col territorio con l‟utilizzo di tutte le agenzie educative presenti; le attività sportive legate a una manifestazione della Valle Brembana: le Olimpiadi di Valtorta; la partecipazione ai Concorsi indetti dalle varie organizzazioni culturali; la partecipazione a spettacoli teatrali (con il contributo economico dell‟Amministrazione e delle famiglie); la preparazione di un giornalino della scuola; visite istruttive in mete da scegliersi in base alla programmazione didattico educativa delle varie classi. Progetto “Ecomuseo” della Val Taleggio. 100 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco 3 LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L’EDIFICIO SCOLASTICO Caratteristiche generali : L'edificio scolastico è composto da 3 piani, all'interno di esso vi sono: le aule, locali mensa, archivio, la sala professori, una sala riunioni collegiali (aula magna) e un ascensore. Aule - n° aule normali : n° aule per attività particolari : laboratori o spazi attrezzati : a) laboratorio informatica b) biblioteca alunni (nell‟aula magna) c) laboratorio musicale d) laboratorio per Alunni diversamente abili e) laboratorio ed. artistica f) aula magna, fornita di materiali per proiezione 9 5 Palestra La scuola non è dotata di palestra propria; le lezioni di educazione fisica si svolgono presso il palazzetto dello sport del comune di San Giovanni Bianco. Sussidi didattici Attrezzatura per educazione fisica Grandi attrezzi :quadro svedese, spalliera a quattro campate, pertiche, funi, cavallina, asse d'equilibrio. Piccoli attrezzi: clavette, bacchette, appoggi bauman, funicelle, palle ritmiche, ritti per salto in alto, palloni cerchi e materassi. Attrezzatura Musicale Lavagna musicale, pianola elettronica, fonovaligia, registratore, CD, musicassette strumenti ritmici e compatto stereofonico, amplificatore e registratore per musicassette. 101 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco Attrezzatura perTecnologia Traforo elettrico, tester, attrezzi vari di utensileria meccanica, trapano elettrico. Attrezzatura per educazione scientifica N.4 microscopi, una bilancetta, Kit costruzione solidi geometrici, corpo umano in materiale plastico scomponibile (orecchio, cuore, occhio, organi interni), fiore in materiale plastico scomponibile; classificatore di insetti o minerali, accessori per piccoli esperimenti di acustica, chimica, termologia ed ottica, macchine semplici per principi di statica e fluidi, collezione per vuoto. Laboratorio di informatica Dall‟anno scolastico 1997/98 la scuola è dotata di un laboratorio di informatica, attualmente fornito di: -N° 13 Computer con monitor -N° 2 Scanner -N°3 Stampanti (due a getto d‟inchiostro ed una laser) -N° 1 Macchina fotografica digitale -N° 1 Masterizzatore -N° 1 Modem fax ISDN -N° 1 TV color da 29‟‟ -N° 1 Decoder fornito dal Ministero dell‟Istruzione, dell‟Università e della Ricerca, in rispetto di specifici accordi. L‟acquisto di detto materiale è stato effettuato nell‟ambito della partecipazione della Scuola al P.S.T.D 1997/2000. 102 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco Alcune nostre realizzazioni Attraverso l’informatica: - Giornalini scolastici Nel laboratorio artistico: Riproduzione di opere d‟arte per la Scuola, il Comune, e mostre varie; Realizzazione di oggetti artistici con varie tecniche; Realizzazione di oggetti finalizzati al restauro di un quadro del pittore Carlo Ceresa; Realizzazione di lavori per la partecipazione a concorsi indetti da Comune, Biblioteca Civica, Pro Loco, Museo della Valle, Circoli artistici. Nel laboratorio teatrale: Spettacolo musico-teatrale “Arlecchino in cerca di guai” creazione di scenari e costumi; Spettacolo di burattini con la creazione dei burattini, dei costumi, degli scenari, della baracca; la preparazione dei testi e delle musiche e la rappresentazione Nello sport: Partecipazione con ottimi piazzamenti ai Giochi della Gioventù di atletica, corsa campestre, sci alpino, nuoto. 103 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco LINEAMENTI GENERALI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Finalità La finalità unica della scuola secondaria di primo grado, come per tutto il primo ciclo di istruzione, è la promozione del pieno sviluppo della persona. Nella realizzazione di ciò,la scuola provvede alla rimozione di tutti i vincoli alla frequenza scolastica promuovendo l'accesso ai diversamente abili ed impegnandosi nella lotta all'evasione scolastica. La scuola, nell'accompagnare gli alunni al raggiungimento della finalità si pone tre macro obiettivi precipui: 1) Elaborare il senso della propria esperienza. 2) Promuovere la pratica consapevole della cittadinanza attiva. (A decorrere dall'inizio dell'anno scolastico 2008/2009, oltre ad una sperimentazione nazionale, ai sensi dell'articolo 11, del d.P.R. 275 dell'8 marzo 1999, sono attivate azioni di sensibilizzazione finalizzate all'acquisizione nel primo e nel secondo ciclo di istruzione delle conoscenze e delle competenze relative a "Cittadinanza e Costituzione", nell'ambito delle discipline di storia e geografia) 3) Promuovere l'acquisizione degli alfabeti di base della cultura che per la scuola secondaria di primo grado in particolare significa raggiungere una padronanza approfondita delle discipline ed organizzare le conoscenze nell'ottica di un sapere integrato. Obiettivi generali del processo formativo La scuola secondaria rappresenta il tratto conclusivo del percorso compiuto nel primo ciclo di istruzione e formazione e si pone come traguardo di motivare l'alunno inteso come persona da inserire in un contesto sociale; nel raggiungere tale finalità la scuola secondaria si propone di avere le seguenti peculiarità qualificandosi come: SCUOLA DELL'EDUCAZIONE INTEGRALE DELLA PERSONA SCUOLA CHE COLLOCA NEL MONDO SCUOLA ORIENTATIVA SCUOLA DELL'IDENTITA' SCUOLA DELLA MOTIVAZIONE E DEL SIGNIFICATO SCUOLA DELLA PREVENZIONE DEI DISAGI E DEL RECUPERO DEGLI SVANTAGGI SCUOLA DELLA RELAZIONE EDUCATIVA Questi caratteri distintivi della scuola secondaria devono essere considerati come le linee guida su cui stabilire e modellare obiettivi formativi in tutto il percorso triennale. Linee Metodologiche e operative Nel promuovere l'apprendimento e garantire il successo formativo, vengono individuate le seguenti linee metodologiche di fondo: Valorizzare l'esperienza e le conoscenze degli alunni. Attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità. Favorire l'esplorazione e la scoperta. 104 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco Incoraggiare l'apprendimento collaborativi. Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere. Realizzare percorso in forma di laboratorio Il principale strumento operativo è costituito dal "curricolo" che ogni scuola predispone seguendo linee di indirizzo della propria offerta formativa. Il curricolo rappresenta l'insieme delle attività volte a conseguire gli obiettivi formativi di un percorso educativo, esso si articola attraverso la declinazione degli obiettivi cognitivi, dei contenuti culturali, delle metodologie di apprendimento e delle tecniche di valutazione. Nella scuola secondaria di primo grado, come del tutto il primo ciclo di istruzione, il curricolo è articolato attraverso le discipline di studio. Per ciascuna delle discipline, le Nuove Indicazioni fissano "traguardi per lo sviluppo delle competenze" e "obiettivi di apprendimento" che rappresentano i principali riferimenti su cui il docente modella il proprio percorso lavorativo riservandosi la piena autonomia operativa nelle strategie di attuazione. Obiettivi formativi, educativi e didattici della Nostra scuola Nell'integrare le linee guida delle Nuove Indicazioni Nazionali, la nostra Scuola, nel nome della continuità e nell'ottica dell'autonomia scolastica, promuove il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi: Sviluppare armonicamente la personalità degli allievi attraverso le conoscenze e le abilità Acquisire un'immagine sempre più chiara ed approfondita della realtà sociale Operare delle scelte realistiche nell'immediato e nel futuro, sviluppando un "progetto di vita" personale Definire e conquistare la propria identità e rivendicare un proprio ruolo nella realtà sociale Radicare conoscenze e abilità disciplinari ed interdisciplinari sulle effettive capacità di ciascuno Acquisizione di un comportamento responsabile Socializzazione equilibrata con compagni e personale scolastico Maturazione graduale di una personalità armonica 105 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco La scuola promuove anche il raggiungimento di Obiettivi Educativi tradotti in capacita’ individuati in tre sottoambiti: Educare all’autonomia Educare alla socialità Educare per una o presentarsi alle o riconoscere personalità integrale lezioni con tutto il elementari e motivate o aver capacità di necessario regole di impegno di fronte a o essere capaci di comportamento precisi obiettivi mantenere un o partecipare o dimostrare validi comportamento attivamente alla vita interessi, anche al di corretto e di classe fuori della scuola responsabile anche in o saper ascoltare gli o prendere conoscenza assenza di controllo altri e rispettare il dei propri limiti per o saper portare a lavoro reagire in modo termine, o accettare gli altri costruttivo responsabilmente e nella loro diversità o saper comunicare le secondo le proprie o aiutare ed offrire proprie esperienze capacità gli impegni aiuto ai compagni scolastici o saper esprimere la o saper rispettare il propria opinione in lavoro degli altri modo sicuro ma o saper valutare il pacato, rispettando proprio lavoro l‟altrui pensiero. Per ciò che concerne l'ambito prettamente didattico si fissano i seguenti obiettivi: convinta partecipazione del discente all‟educazione educativa e didattica ampliamento delle conoscenze di base riguardanti le varie discipline: linguisticoespressive, logico-matematiche, tecnologiche, artistiche, creative potenziamento delle capacità di osservazione, di attenzione, di riflessione e di comunicazione apprendimento di contenuti di un metodo di studio e di lavoro La scuola promuove anche il raggiungimento di Obiettivi didattici tradotti in capacita’: 1° - educare alla comunicazione: - comprendere un testo - riflettere sui linguaggi delle varie discipline e saperli usare 2° - educare all‟operatività con metodo: - individuare il problema - analizzare il problema - formulare ipotesi - sottoporre a critica i risultati - comunicare la propria esperienza; 3° - educare a storicizzare la propria esperienza: - riferire e documentare ciò che si sta realizzando - riferire sul proprio operato 106 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco All'alunno inteso come persona e futuro cittadino viene dato un ruolo di assoluta centralità ed il percorso formativo deve essere individualizzato in base ai bisogni ed alle attitudini di ogni singolo alunno. Disciplina degli alunni NORME DI DISCIPLINA (dal D.P.R. 21 Novembre 2007, n. 235) Compito preminente della scuola è educare e formare, non punire. A questo principio deve essere improntata qualsiasi azione disciplinare. I provvedimenti disciplinari hanno finalità educativa e formativa e tendono al rafforzamento del senso di responsabilità e al ripristino dei rapporti corretti all‟interno della comunità scolastica. La responsabilità disciplinare è personale. Nessuno può essere sottoposto a sanzioni disciplinari senza essere stato prima invitato ad esporre le proprie ragioni. La sanzione deve essere irrogata in modo tempestivo per assicurarne la comprensione e quindi l‟efficacia. Le sanzioni sono sempre temporanee, proporzionate alla infrazione disciplinare e ispirate, per quanto possibile al principio della riparazione del danno e, in ogni caso, al principio della crescita educativa data dalla presa di coscienza da parte dell‟studente dell‟errore commesso e dell‟impegno a non ripeterlo. Nella scelta della sanzione disciplinare occorre sempre tener conto della personalità e della situazione dell‟studente. Ogni sanzione deve essere motivo di riflessione e crescita per tutto il gruppo classe che va sensibilizzato alla collaborazione con il singolo studente sanzionato. La volontarietà nella violazione disciplinare e il grado di colpa nell‟inosservanza delle disposizioni organizzative e di sicurezza sono elementi che concorrono a determinare la gravità dell‟infrazione e il tipo di sanzione da applicare. La reiterazione di un comportamento che ha già dato luogo all‟applicazione di una sanzione disciplinare, comporta l‟applicazione di una sanzione disciplinare più grave o di grado immediatamente superiore. Nel caso di danneggiamenti volontari e atti di vandalismo è richiesta la riparazione e/o la refusione totale del danno. Allo studente viene data l‟opportunità di convertire la sanzione con attività svolte a favore della comunità scolastica, in orario extra scolastico o negli intervalli, sempre nel rispetto delle norme di sicurezza e con la sorveglianza degli insegnanti. La convocazione dei genitori, legata ad alcune sanzioni disciplinari, si deve configurare come mezzo d‟informazione e di accordo per una concertata strategia di recupero. ESEMPI DI COMPORTAMENTI DA SANZIONARE: RITARDI RIPETUTI. RIPETUTE ASSENZE SALTUARIE (non legate a motivi di salute). ASSENZE PERIODICHE E/O “STRATEGICHE”. ASSENZE O RITARDI NON GIUSTIFICATI. MANCANZA DEL MATERIALE OCCORRENTE. NON RISPETTO DELLE CONSEGNE A CASA. 107 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco NON RISPETTO DELLE CONSEGNE A SCUOLA. MANCATA O RITARDATA RICONSEGNA DELLE PROVE DI VERIFICA FALSIFICAZIONE DELLE FIRME. DISTURBO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE. UTILIZZO DEL CELLULARE, DI DISPOSITIVI ELETTRONICI, O OGGETTI NON CONSENTITI NELL‟AMBITO DELL‟ATTIVITÀ SCOLASTICA. MANCANZA DI RISPETTO DEI REGOLAMENTI DI LABORATORI E SPAZI ATTREZZATI. DANNI AI LOCALI, AGLI ARREDI E AL MATERIALE DELLA SCUOLA. FURTI, DANNEGGIAMENTI E MANCATO RISPETTO DELLA PROPRIETÀ ALTRUI. MANCANZA DI RISPETTO, LINGUAGGIO E GESTI IRRIGUARDOSI E OFFENSIVI VERSO GLI ALTRI. VIOLENZE PSICOLOGICHE E/O MINACCE VERSO GLI ALTRI. AGGRESSIONE VERBALE E VIOLENZE FISICHE VERSO GLI ALTRI. PERICOLO E COMPROMISSIONE DELL‟INCOLUMITÀ DELLE PERSONE. N.B. Questo elenco non può e non vuole essere esaustivo nella descrizione dei comportamenti sanzionabili, ma qualunque comportamento contrario alla convivenza civile e ai doveri dello studente e dei docenti sarà sanzionato. NATURA E CLASSIFICAZIONE DELLE SANZIONI Sanzioni di tipo A (decise dal singolo docente e/o dal docente coordinatore di classe) Richiamo verbale. Invito alla riflessione individuale, anche fuori dell‟aula, alla presenza e con l‟aiuto del docente interessato. Richiamo verbale e invito alla riflessione guidata alla presenza del Dirigente Scolastico. Consegna da svolgere in classe significativa e commisurata. Consegna da svolgere a casa significativa e commisurata. Sospensione temporanea dalle attività ludiche dell‟intervallo. Ammonizione scritta sul libretto personale. Ammonizione scritta sul registro di classe e riportata sul libretto personale eventualmente controfirmata dal Dirigente Scolastico. Sanzioni di tipo B (decise dal consiglio di classe e/o dal Dirigente Scolastico assieme al Coordinatore di Classe) Ammonizione scritta ufficiale da parte del Dirigente Scolastico. Diffida scritta con comunicazione alla famiglia da parte del Dirigente Scolastico. Sospensione dalle visite guidate, viaggi d‟istruzione, gruppi sportivi o altre attività con l‟obbligo della presenza a scuola con altre mansioni concordate. Sospensione dalle lezioni con o senza obbligo di frequenza fino a tre giorni. Sospensione dalle lezioni con o senza obbligo di frequenza fino a quindici giorni. 108 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco Sospensione oltre i quindici giorni solo nel caso di fatti di rilevanza penale o di pericolo per l‟incolumità delle persone tali da richiedere l‟intervento degli Organi Istituzionali di Competenza. Esclusione dagli scrutini finali N.B.: In caso di sanzione con sospensione dalle lezioni, il Dirigente Scolastico ne invia comunicazione scritta ai genitori, specificandone motivazione e durata e disponendone la convocazione. - Nei periodi di allontanamento dalla comunità scolastica deve essere previsto, per quanto possibile, un rapporto con lo studente e i genitori per il recupero delle lezioni e per preparare il rientro in classe. - Contro le sanzioni disciplinari che prevedono la sospensione è ammesso ricorso, entro 5 giorni, da parte dei genitori all‟Organo di Garanzia interno che decide in via definitiva. ORGANO DI GARANZIA E‟ istituito un Organo di Garanzia interno alla scuola, formato dai membri del Consiglio d‟Istituto: Dirigente Scolastico, un genitore, un docente, con i seguenti compiti: tutelare lo studente assicurandogli, anche con l‟aiuto della famiglia, la possibilità di discolparsi facendo valere le proprie ragioni; decidere in merito ai ricorsi presentati contro le sanzioni disciplinari. Secondo quanto sancito dal dl 137 del 1 settembre 2008, viene fornita una nuova modalità per valutare la condotta dell’alunno che deve essere obbligatoriamente espressa mediante voto numerico e che diventa pregiudiziale all’ammissione alla classe e /o all’esame finale. Il Coordinatore di classe Il docente coordinatore di classe viene individuato tra i docenti che hanno assegnato un considerevole numero di ore settimanali di docenza, quindi, per consuetudine, ricoprono generalmente tale incarico i docenti di lettere o scienze matematiche. La figura del docente coordinatore di classe ha il compito di: introdurre i lavori dl Consiglio e, quando sono presenti i genitori informarli della programmazione di classe e dell‟andamento complessivo della classe; integrare l‟o.d.g. con argomenti che ritiene opportuni, anche su proposta dei colleghi; segnalare i casi di alunni con difficoltà di apprendimento o con comportamento difficile; preparare preventivamente ed organizzare la discussione su ciascun tema, anche attraverso la predisposizione di appunti e materiali di lavoro; registrare sul quaderno dei verbali in maniera essenziale, ma esauriente, tutto quello che emerge dalla discussione, con relative decisioni operative; coordinare il lavoro di programmazione annuale e quadrimestrale del consiglio e raccoglierne i documenti conservandoli in apposite cartelle; illustrare, insieme ad altri insegnanti, la scheda personale degli alunni ai genitori; 109 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco periodicamente, e quando ne ravvisi la necessità, relazionare al Dirigente sull‟andamento della classe e su eventuali problemi particolari (assenze, note, difficoltà, processi di apprendimento, ecc.). Valutazione delle discipline, scrutini ed esami di fine ciclo Per la valutazione degli alunni è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell'orario annuale (obbligatorio + facoltativo), solo in casi eccezionali le istituzioni scolastiche stabiliscono deroghe per il suddetto limite. Nella seduta di inizio anno il Collegio dei docenti ha deciso di suddividere l‟anno in due segmenti quadrimestrali che si concludono con le sessioni di scrutinio. A partire dal corrente anno scolastico la valutazione delle singole discipline viene attribuita su base numerica come già in vigore nelle scuole secondarie di secondo grado (superiori). Il collegio dei docenti ha altresì deliberato all‟unanimità che i voti attribuiti agli alunni saranno compresi tra un minimo di 4 ed un massimo di 10. Nel caso in cui i docenti ravvedessero gravi mancanze (mancata consegna degli elaborati e/o prove di verifica con totale assenza di riscontri su cui basare la valutazione, è previsto l‟utilizzo del voto 3. Al fine di cogliere peculiarità sulle valutazioni espresse, i docenti hanno stabilito, limitatamente alle verifiche in itinere, l‟utilizzo di uno scarto di mezzo punto tra due voti consecutivi (es: 6,5 ; 7,5 …). Nella scheda di valutazione saranno riportati solo valutazioni con numeri interi. Per quanto riguarda la valutazione complessiva quadrimestrale, si fa riferimento alla sottostante tabella: Media Voto <=4,59 4,6 - 5,59 5,6 - 6,59 6,6 - 7,59 7,6 - 8,59 8,6 - 9,59 9,6 - 10 4 5 6 7 8 9 10 In base alle nuove disposizioni di legge in vigore dall‟anno scolastico 2008/09 per l‟ammissione alla classe successiva è necessaria una valutazione di almeno sei decimi in tutte le discipline. Alla fine del secondo quadrimestre, per gli alunni ammessi alla classe successiva, la scheda di valutazione può essere accompagnata da una nota specifica nel caso in cui i docenti ravvedano delle lacune in determinate discipline che verranno evidenziate con uno o più asterischi nel documento di valutazione. Per gli alunni delle classi terze è prevista la formulazione del giudizio di idoneità (espresso in decimi). A partire dal corrente anno scolastico all‟esito dell‟esame di Stato concorrono gli esiti delle prove scritte e orali, ivi compresa la prova nazionale INVALSI, e il sopracitato giudizio di idoneità. 110 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco Il voto finale è costituito dalla media dei voti in decimi ottenuti nelle singole prove e nel giudizio di idoneità, arrotondata all‟unità superiore per frazione pari o superiore a 0,5. Unitamente al voto finale dell‟esame di licenza verrà rilasciata la certificazione delle competenze nelle singole discipline con valutazioni espresse in decimi. Oltre alle conoscenze e le abilità relative a ciascuna disciplina curricolare, i docenti valuteranno, in maniera trasversale, i seguenti aspetti qualitativi: che costituiscono parte integrante del percorso formativo dell'alunno: Classe Prima 1) capacità di rapporto con i compagni, gli insegnanti, l‟ambiente 2) capacità esecutiva del lavoro in classe e a casa 3) attenzione all‟attività scolastica 4) capacità di comprendere 5) utilizzo degli strumenti di lavoro 6) partecipazione alla vita della classe 7) apprendimento Classe Seconda 1) capacità di rapporto con i compagni, gli insegnanti, l‟ambiente e la situazione 2) capacità esecutiva dei lavori assegnati 3) attenzione all‟attività scolastica 4) capacità di comprendere 5) utilizzo degli strumenti di lavoro 6) partecipazione alla vita della classe 7) apprendimento Classe Terza 1) capacità di rapporto con i compagni, gli insegnanti, l‟ambiente e la situazione 2) capacità esecutiva dei lavori assegnati 3) attenzione all‟attività scolastica 4) capacità di comprendere 5) utilizzo degli strumenti di lavoro 6) partecipazione alla vita della classe 7) apprendimento 8) capacità di lavoro autonomo 9) capacità di effettuare scelte consapevoli a livello scolastico e sociale. L‟attività valutativa, per sua natura legata alla peculiarità delle singole discipline ed alla visione che di esse hanno i vari docenti, non è riconducibile a criteri unitari negli aspetti tecnici e si deve quindi rinviare alla programmazione di ciascuna materia. Si seguiranno tuttavia i seguenti criteri comuni: si darà la prevalenza, nel giudicare positivamente l‟alunno, all‟acquisizione di metodi e di abilità si terrà conto, oltre che del profitto scolastico tecnicamente inteso, dell‟impegno dimostrato dal ragazzo 111 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco - si prenderà in considerazione altresì il livello di socialità raggiunto e dimostrato nell‟osservanza dei propri doveri e nel rapporto con i condiscepoli la valutazione avverrà sempre in relazione alla condizione di partenza dell‟alunno valutato si terrà conto delle difficoltà di natura personale o sociale in cui gli alunni possono eventualmente trovarsi. I criteri suesposti non impediranno di procedere anche ad un regolare controllo dell‟apprendimento, da eseguirsi in forma il più possibile obiettiva. A tale fine si utilizzeranno prove oggettive (costruzione di grafici, tavole, quesiti a risposta fissa o libera, vero o falso, di classificazione e di orientamento, dati, domande strutturate) e prove soggettive (temi, relazioni verbali scritte ed orali, discussioni, osservazioni sistematiche, attività operative e manuali, interviste, ecc...). 112 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco Valutazione del comportamento In base alle disposizioni normative entrate in vigore dall‟anno scolastico 2008/09, anche la valutazione del comportamento sarà riportata nella scheda di valutazione con votazione del Consiglio di classe espressa in decimi. Per valutazioni inferiori ai sei decimi, indipendentemente dalle altre valutazioni riportate nelle singole discipline, è prevista la non ammissione alla classe successiva o all‟esame di fine ciclo. Comportamento In ottemperanza alle indicazioni ministeriali, nel valutare il comportamento si considerano i particolari aspetti legati alla vita scolastica (vedi tabella sottostante): 1 Partecipazione 2 Interesse 3 Impegno e rispetto delle consegne (svolgimento dei compiti assegnati, utilizzo funzionale del materiale didattico) 4 Inserimento 5 Rispetto delle regole (linguaggio e gestualità, puntualità negli adempimenti, rispetto degli ambienti, dei materiali e degli arredi scolastici) Descrittori Attiva Buona Discreta Superficiale Per lo più passiva Propositivo Notevole Soddisfacente Alterno Sporadico Voto 10 9 8 7 6 10 9 8 7 6 Costanti e approfonditi 10 Costanti Adeguati Sufficienti Discontinui Pienamente inserito Ben inserito Normalmente inserito Abbastanza inserito Poco inserito 9 8 7 6 10 9 8 7 6 Comprende e osserva responsabilmente le regole 10 Rispetta e comprende le regole Si attiene alle regole Segue le regole in modo accettabile Non sempre rispetta le regole 9 8 7 6 113 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco In caso di gravi mancanze ai sensi del D.P.R. n°235/97, viene attribuita una valutazione inferiore a sei. La valutazione del comportamento obbliga i docenti a considerare diversi aspetti della vita scolastica e non si riduce a tener conto solo dell‟aspetto legato alla pura disciplina. Pertanto è oltremodo riduttivo e non corretto considerare tale valutazione come il “voto di condotta” riportato nei documenti di valutazione degli anni passati Metodologie didattiche Per favorire il raggiungimento degli obiettivi la didattica utilizzerà equilibratamente: la lezione frontale, come necessario momento pre-informativo e riepilogativo il lavoro individuale o per gruppi volto a consolidare nozione o abilità acquisite gli audiovisivi, le uscite didattiche, gli interventi di esperti come mezzi idonei a stimolare l‟interesse e ad ampliare le cognizioni le attività di laboratorio scientifico tecnico e linguistico come momenti applicativi e di apprendimento la libera espressività (sia attraverso il linguaggio verbale orale e scritto sia attraverso le forme figurative, musicali e tecniche) - metodo collegiale: partecipazione alle attività della classe - metodo della ricerca guidata - metodo strutturale: avviamento alla conoscenza della struttura fondamentale delle discipline - metodo della comunicazione - metodo dell‟esperienza (dall‟esperienza a principi, dai principi all‟esperienza). Il Personale scolastico e le classi Gli Alunni Numero Sezioni Numero Classi Totale alunni Alunni con Handicap con sostegno Alunni provenienti da altre Nazioni 3 (A-B-C) 9 205 7 4 Il Personale Numero Unità Personale docente Numero Unità Personale A.T.A. Assistenti Educatori 114 22 4 1 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco L'ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO SCUOLA La strutturazione del monte ore settimanale, a partire dall‟anno scolastico corrente viene regolata in base al Dpr 89 del 20/03/09 “Revisione dell‟assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell‟infanzia e del primo ciclo di istruzione ai sensi dell'articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2008, n. 133” Nella sottostante tabella vengono riportate le discipline curricolare con il relativo monte ore settimanale: Disiciplina Lettere (Italiano, storia e geografia) Approfondimento di materie letterarie Lingua Inglese Seconda lingua comunitaria (francese) Matematica e Scienze Tecnologia Arte Musica Scienze Motorie Religione Cattolica N° ore settimanali 9 1 3 2 6 2 2 2 2 1 Come si può evincere dalla tabella, è previsto un totale di 30 ore settimanale obbligatorie con l‟eliminazione degli insegnamenti facoltativi opzionali in compresenza in vigore fino allo scorso anno scolastico. L‟ora di approfondimento delle materie letterarie è stata assegnata ai docenti di italiano mentre, in base ad esigenze legate all‟organizzazione delle risorse dei docenti, per alcune delle prime e seconde classi sono previsti due docenti nell‟ambito di lettere. Al fine di garantire un assetto didattico ottimale è stato assegnato per le classi terze un unico docente di lettere. 115 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco ATTUAZIONE DI ALCUNI PUNTI DELL'OFFERTA FORMATIVA Orientamento scolastico L‟orientamento dovrebbe essere considerato non come una finalità da perseguirsi in specifici momenti del curriculum studi, ma come un obiettivo che coinvolge tutto l‟intervento educativo e didattico. Per questo vanno ritenute “attività orientative”, tutte quelle in cui l‟alunno svolge un ruolo attivo, anche ad esempio, quando gli alunni vengano informati sugli obiettivi da perseguire, sul loro grado di acquisizione di conoscenza e di abilità. Risulta evidente quindi che l‟obiettivo “orientamento” deve essere preso in considerazione già dalla classe prima della scuola secondaria, perché gli studenti per poter compiere una scelta consapevole hanno bisogno di essere informati sulla realtà sociale ed economica nell‟ambito territoriale in cui vivono, nonché sulle molteplici problematiche inerenti il mondo della scuola e del lavoro. In ambito scolastico, oltre al percorso triennale, vengono attivati: incontri con personale del mondo della scuola e del lavoro; incontri con ex alunni; uscite per visite a scuole e industrie - questionari - consigli orientativi per famiglie e alunni. Attività predisposte dai docenti finalizzate alla conoscenza delle caratteristiche degli istituti superiori attraverso l‟utilizzo di internet e la lettura guidata dei materiali divulgativi. Le ulteriori iniziative legate all'attività di orientamento sono specificate nella sezione relativa ai progetti di plesso.. Rapporti con le famiglie Assemblee del Dirigente (due all‟anno) Assemblee di classe (due all‟anno) assemblee periodiche di Istituto Colloqui individuali (due al mese) e ogni qualvolta il genitore o il docente ne ravvisino la necessità (si raccomanda di incontare i docenti nelle date indicate dal calendario che verrà distribuito alle famiglie) Comunicazione scuola - famiglia chiara e tempestiva sull'organizzazione e l'andamento scolastico (consegna P.O.F., regolamento d‟Istituto, avvisi per assemblee, uscite, assicurazioni, richieste varie) Corretta gestione del libretto Consegna agli alunni delle classi terze di un consiglio orientativo Consegna ai genitori dei compiti e delle verifiche in visione. NB: si raccomanda ai genitori che, in base a precise disposizioni impartite al personale di servizio, i collaboratori scolastici non possono consegnare alcun tipo di materiale (scolastico e/o di altro genere) durante le ore di lezione 116 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco Il libretto scolastico personale Dal corrente anno scolastico ciascun alunno è in possesso di un libretto scolastico personale che è stato consegnato ai genitori durante la prima settimana di lezione. Il libretto si compone di una sezione relativa alle comunicazioni tra la scuola e la famiglia, di una sezione dedicata alle valutazioni delle prove di verifica ed una per la giustificazione delle assenze. La scelta di adottare il libretto scolastico, già sperimentato con successo nelle scuole secondarie di secondo grado (superiori) , consente sia ai docenti che ai genitori di dotarsi di uno strumento consultativo capace di dare in maniera dinamica ed esaustiva le informazioni sull‟andamento didattico disciplinare dell‟alunno evitando di ricorrere al diario personale che, sulla base dell‟esperienza degli anni pregressi, viene talvolta utilizzato dagli alunni in maniera talmente impropria da pregiudicarne la funzionalità. Come già specificato nelle avvertenze contenute nello stesso libretto, si raccomanda di mantenere tale strumento in uno stato decoroso e funzionale all‟uso, a tal proposito si invitano i genitori alla frequente consultazione del libretto per garantirne l‟efficacia. Il patto di corresponsabilità Il “patto educativo di corresponsabilità” è un documento sottoscritto dal Dirigente Scolastico, in rappresentanza dell‟istituzione scolastica e dai genitori degli alunni. Il suddetto documento ha la valenza di un contratto di collaborazione tra le varie parti del sistema scolastico, si sottolinea la valenza del termine “corresponsabilità” intesa come responsabilità congiunta e condivisa nel ricercare il raggiungimento degli obiettivi prefissati da tutte le componenti del “pianeta scuola”. La consegna di questo documento assolve un obbligo legislativo (art.3 DPR n. 235 del 21 novembre 2007) cui è soggetta l‟istituzione scolastica. Viene di seguito riportata copia integrale delle linee guida su cui si basa il documento unitamente alla sezione dedicata alla declinazione dei diritti ed i doveri delle componenti del sistema scolastico: 117 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’ SCUOLA-FAMIGLIA PREMESSA La scuola è una risorsa fondamentale in quanto assume il ruolo di luogo di crescita civile e culturale per una piena valorizzazione della persona, rafforzando l’esistenza di una comunità educante in cui ragazzi e adulti, docenti e genitori, vengano coinvolti in un’alleanza educativa che contribuisca ad individuare non solo contenuti e competenze da acquisire ma anche obiettivi e valori da trasmettere per costruire insieme identità, appartenenza e responsabilità. Per il raggiungimento di tali finalità l’Istituto Comprensivo di San Giovanni Bianco, nell’esercizio della propria autonomia, ha la possibilità di concertare, confrontarsi, costruire accordi, creare lo spazio in cui famiglie, studenti, operatori scolastici si ascoltano, assumono impegni e responsabilità, condividono un percorso di crescita umana e civile della persona. Un’educazione efficace dei giovani è il risultato di un’azione coordinata tra famiglia e scuola, nell’ottica della condivisione di principi e obiettivi, evitando quei conflitti che hanno sempre gravi conseguenze sull’efficacia del processo formativo. Tutti i componenti (insegnanti, genitori,studenti) devono impegnarsi a sviluppare un atteggiamento sereno, positivo e propositivo nei confronti della scuola per evitare di creare pregiudizi e disinteresse nei confronti di questa istituzione. Occorre che scuola e famiglia, ciascuna nel rispetto del proprio ruolo, siano sempre collaborative, mai antagoniste e costruiscano così un’importante alleanza formativa. Insegnanti e genitori stabiliscono, condividono un’ “idea di scuola” e si adoperano per raggiungere un innalzamento del successo formativo degli studenti, tenendo presente, per quanto è possibile, le necessità e le aspettative di tutte le componenti. Il Patto Educativo vuole rendere esplicite alle sopraindicate componenti quelle norme che, se accettate e condivise, facilitano il buon andamento dell’Istituto nel rispetto dei diritti e delle libertà di ciascuno. La scuola offre agli studenti e alle famiglie: 1. accoglienza, andando incontro a tutti gli studenti, prestando attenzione a quelli con maggiori difficoltà e con particolari esigenze formative e promuovendo autostima e rispetto reciproco; 2. dialogo aperto e rapporto di fiducia per cui si impegna a consultare studenti e famiglie a condividere l’analisi dei problemi e delle soluzioni; 3. condivisione e corresponsabilità dei valori nel rapporto educativo per cui la scuola si impegna ad incontri regolari con le famiglie, ad una attività di formazione e aggiornamento continuo dei docenti e all’offerta di occasioni di formazione anche per gli adulti. La comunità scolastica vuol essere solidale nel perseguimento di alcuni fondamentali obiettivi: il rispetto della persona nella sua integralità; il rispetto delle cose come beni di fruizione comune; l’utilizzazione del gruppo come contesto in cui sviluppare la socialità e la corresponsabilità; l’educazione alla pace e alla tolleranza. Inoltre la scuola si impegna nell’individuazione dei bisogni formativi, di renderli espliciti e di soddisfarli; si impegna a individuare, comprendere e valorizzare gli stili cognitivi personali attraverso l’adozione di strategie didattiche diversificate e ad aiutare lo studente affinché diventi consapevole della dinamica dei suoi processi cognitivi e responsabile di sé; si propone di interagire con le richieste formative della società e di operare in collegamento con il territorio; intende stimolare l’attitudine alla ricerca e all’innovazione supportandola con le più idonee procedure di indagine; 118 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco vuol garantire l’accesso alle nuove tecnologie, condizione di un effettivo esercizio della cittadinanza nel contesto europeo; intende promuovere il confronto interculturale e la consapevolezza critica dei valori a fondamento delle società democratiche nell’epoca della complessità. Visto il D.M. n. 5843/A3 del 16 ottobre 2006 “Linee di indirizzo sulla cittadinanza democratica e legalità” Visto il D.M. n. 16 del 5 febbraio 2007 “linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la prevenzione del bullismo” Visto il D.M. n. 30 del 15 marzo 2007 “Linee di indirizzo ed indicazioni in materia di utilizzo di telefoni cellulari e di altri dispositivi elettronici durante l’attività didattica, irrogazione di sanzioni disciplinari, dovere i vigilanza e di corresponsabilità dei genitori e dei docenti” Visti i D.P.R. n. 249 del 24 giugno 1998 e n. 235 del 21 novembre 2007 “Regolamento recante lo Statuto delle studentesse e degli studenti ella scuola secondaria” Visto il Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto Comprensivo di San Giovanni Bianco attualmente in vigore SI STIPULA CON LA FAMIGLIA DELLO STUDENTE IL SEGUENTE PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ: DOCENTI La funzione docente realizza il processo di insegnamento/apprendimento volto a promuovere lo sviluppo umano, culturale e civile degli studenti, sulla base delle finalità e degli obiettivi previsti dagli ordinamenti scolastici. I docenti hanno il diritto: alla libertà di scelta sul piano metodologico e didattico nell’ambito delle coordinate indicate dal C.C.N.L. e dal Piano dell’Offerta Formativa. L’esercizio di tale libertà è volto a promuovere, attraverso un confronto aperto di posizioni culturali, la piena formazione della personalità degli studenti; al rispetto della propria persona e della propria professionalità da parte di tutte le componenti della comunità scolastica; a veder difesa e tutelata la propria dignità professionale; ad una scuola che funzioni, affinché possano esplicare pienamente il ruolo di insegnanti e di educatori; ad usufruire dei servizi e dei supporti previsti per svolgere adeguatamente il proprio lavoro; ad accrescere e migliorare la propria preparazione culturale e professionale attraverso attività di aggiornamento e di confronto con esperti e colleghi (diritto-dovere). I docenti hanno il dovere di: mantenere il segreto professionale nei casi e nei modi previsti dalla normativa; svolgere le lezioni con professionalità e puntualità; vigilare sui comportamenti e sulla sicurezza degli studenti in tutte le attività e gli ambienti scolastici; rispettare gli studenti e tutte le componenti della comunità scolastica; creare un clima di reciproca fiducia, stima e collaborazione con gli studenti e tra gli studenti e con le famiglie; saper ascoltare, favorendo la comunicazione e tutelando al tempo stesso la riservatezza. progettare le attività rispettando tempi e modalità di apprendimento degli studenti; 119 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco essere trasparenti e imparziali, disponibili a spiegare allo studente le proprie scelte metodologiche ed educative; fornire una valutazione trasparente e il più possibile tempestiva e motivata, nell’intento di attivare negli studenti processi di autovalutazione che consentano di individuare i propri punti di forza e di debolezza e quindi migliorare il proprio rendimento; far conoscere alle famiglie in modo semplice e dettagliato il proprio percorso di lavoro e fornire indicazioni su come sostenere il percorso scolastico dei figli; elaborare e verificare le programmazioni didattiche ed educative, armonizzarle con la realtà della classe e concordarle col proprio gruppo di lavoro (ad esempio: calibrando l’entità del lavoro assegnato per casa; evitando di assegnare più di una prova di verifica in classe riguardante argomenti di studio nella stessa mattinata, salvo casi eccezionali; ecc.); favorire l’integrazione e lo sviluppo delle potenzialità di tutti gli studenti; non utilizzare i telefoni cellulari e non fumare durante le attività scolastiche offrendo agli studenti un modello di riferimento esemplare; essere sensibili alle iniziative scolastiche che possano incrementare la collaborazione tra scuola e famiglia. GENITORI I genitori sono i responsabili più diretti dell’educazione e dell’istruzione dei propri figli e pertanto hanno il dovere di condividere con la scuola tale importante compito. I genitori hanno il diritto di: essere rispettati come persone e come educatori; vedere tutelata la salute dei propri figli, nell’ambito della comunità scolastica, nel rispetto della riservatezza; essere informati sul “Piano dell’Offerta Formativa”, sul Regolamento e su tutto quanto concerne la funzionalità della scuola; essere informati sulle attività curricolari e non, programmate per la classe di appartenenza del figlio; avere colloqui, regolarmente programmati, per essere informati sull’andamento sociorelazionale e didattico del figlio; essere informati tempestivamente di comportamenti scorretti, di cali di rendimento o altri atteggiamenti che possono risultare poco consoni rispetto al normale comportamento del figlio; conoscere le valutazioni espresse dagli insegnanti sul proprio figlio, di visionare le verifiche,di essere informati in merito ai provvedimenti disciplinari eventualmente adottati; effettuare assemblee di sezione, di classe o d’Istituto nei locali della scuola, su richiesta motivata dei rappresentanti, al di fuori delle ore di lezione, previo accordo col Dirigente Scolastico; ad avere un riscontro, da parte del Dirigente, qualora segnalino il non rispetto dei doveri da parte dei docenti. I genitori hanno il dovere di: trasmettere ai figli la convinzione che la scuola è di fondamentale importanza per costruire il loro futuro e la loro formazione culturale; stabilire rapporti regolari e corretti con gli insegnanti, collaborando a costruire un clima di reciproca fiducia e di fattivo sostegno; controllare ogni giorno il libretto personale per leggere e firmare tempestivamente gli avvisi; visionare le verifiche e farle restituire nei tempi stabiliti prendendo la responsabilità di eventuali smarrimenti; 120 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco far frequentare regolarmente le lezioni ai propri figli, permettendo assenze solo per motivi validi e riducendo il più possibile le uscite e le entrate fuori orario; rispettare le modalità di giustificazione delle assenze, dei ritardi e delle uscite anticipate; controllare l’esecuzione dei compiti di casa (che rispondono all’esigenza di riflessione personale e di acquisizione di un’ abitudine allo studio e all’ esercitazione individuale), senza sostituirsi ai figli, ma incoraggiandoli e responsabilizzandoli ad organizzare tempo e impegni extrascolastici; partecipare con regolarità ed attivamente alle riunioni previste con gli insegnanti (colloqui o assemblee) e alle iniziative di formazione e informazione, anche con l’intervento di esperti, che la scuola propone o richiedere di propria iniziativa tali incontri, soprattutto in caso di particolari situazioni problematiche; favorire la partecipazione dei figli a tutte le attività programmate dalla scuola; educare i figli a mantenere un comportamento corretto in ogni circostanza e in ogni ambiente; curare l’igiene e l’abbigliamento decoroso dei figli; controllare e vietare ai propri figli di utilizzare a scuola telefoni cellulari, apparecchi o oggetti che possano disturbare la lezione o arrecare danno agli altri; rispettare il ruolo e la funzione degli insegnanti senza interferire nelle scelte metodologiche e didattiche; accettare con spirito di collaborazione gli eventuali richiami o provvedimenti disciplinari a carico del figlio finalizzati alla sua maturazione. STUDENTI Ogni studente deve essere accolto dalla scuola come persona con un proprio patrimonio culturale già acquisito nella famiglia, nella società, nelle scuole precedenti e come portatore di un diritto-dovere: il diritto di ricevere quanto la scuola deve dare per la sua crescita personale, culturale e sociale e il dovere di contribuire egli stesso a realizzare con gli altri questi scopi. Gli studenti hanno il diritto: ad essere rispettati da tutto il personale della scuola; ad avere una scuola attenta alla sensibilità e alle problematiche dell’età; ad una formazione culturale che rispetti e valorizzi l’identità di ciascuno e sia aperta alla pluralità delle idee; ad essere guidati, aiutati e consigliati nelle diverse fasi della maturazione e dell’apprendimento; ad essere oggetto di una attenta programmazione didattica che possa sviluppare le potenzialità di ciascuno; ad essere ascoltati quando esprimono osservazioni, formulano domande, chiedono chiarimenti; ad essere informati sulle decisioni e sulle norme che regolano la vita della scuola; ad una valutazione trasparente e tempestiva che non va mai intesa come giudizio di valore sulla persona ma aiuto ad individuare i propri punti di forza e di debolezza per migliorare il proprio rendimento; alla riservatezza, secondo quanto stabilito dalle disposizioni legislative; a trascorrere il tempo scolastico in ambienti sicuri, sani e puliti; a poter comunicare con le famiglie per ragioni di particolare urgenza o gravità tramite gli uffici di segreteria. 121 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco Gli studenti hanno il dovere di: tenere nei confronti del Dirigente Scolastico, dei docenti, di tutto il personale e dei compagni, lo stesso rispetto, anche formale (linguaggio, atteggiamento, abbigliamento, …), che richiedono a se stessi e consono a una corretta convivenza civile; rispettare le regole della scuola e quelle stabilite con gli insegnanti per le singole classi; frequentare regolarmente le lezioni, le attività didattiche, disciplinari e opzionali scelte; prestare attenzione durante le lezioni e favorirne lo svolgimento con la partecipazione attiva ed evitando atteggiamenti che possano distrarre e/o disturbare l’attività scolastica; svolgere regolarmente ed in modo accurato il lavoro scolastico sia in classe sia a casa; avere sempre con sé tutto il materiale occorrente per le lezioni, il diario, il libretto personale; essere puntuali per non turbare il regolare avvio e lo svolgimento delle lezioni; non usare a scuola telefoni cellulari , apparecchi di altro genere o altri oggetti che distraggano e disturbino le lezioni (è previsto il ritiro immediato e la riconsegna ai genitori); non portare a scuola oggetti pericolosi per sé e per gli altri, bevande alcoliche o tabacchi o sostanze non consentite; far leggere e firmare tempestivamente ai genitori le comunicazioni della scuola e le verifiche consegnate; rispettare gli ambienti, utilizzare con cura e mantenere integro il materiale didattico che si utilizza e gli arredi di cui si usufruisce. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ' (Art. 3 D. P. R. 21 novembre 2007, n. 235) Il Genitore/Affidatario e il Dirigente Scolastico - Visto l'art. 3 del DPR 235/2007; - Visto il patto educativo di corresponsabilità adottato dall’Istituto Comprensivo di San Giovanni Bianco; Preso atto che: 1) la formazione e l'educazione sono processi complessi e continui che richiedono la cooperazione, oltre che dello alunno, della scuola, della famiglia e dell'intera comunità scolastica; 2) la scuola non è soltanto il luogo in cui si realizza l'apprendimento ma una comunità organizzata dotata di risorse umane, materiali e immateriali, tempi, organismi ecc. che necessitano di interventi complessi di gestione, ottimizzazione, conservazione, partecipazione e rispetto dei regolamenti; - sottoscrivono il seguente PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ IL RAPPORTO SCUOLA-ALUNNO-FAMIGLIA Il rapporto scuola-alunno-famiglia costituisce il fondamento dell'azione educativa e formativa in un rapporto reciproco di diritti e di doveri esplicitati nel patto stesso. IMPEGNI DI CORRESPONSABILITÀ Il genitore/affidatario, sottoscrivendo l'istanza d'iscrizione, assume impegno: a) ad osservare le disposizioni contenute nel presente patto di corresponsabilità; b) a sollecitarne l'osservanza da parte dell'alunno. Il Dirigente Scolastico, in quanto legale rappresentante e responsabile gestionale dell'istituzione scolastica assume impegno affinché i diritti degli alunni e dei genitori richiamati nel presente patto siano pienamente garantiti. DISCIPLINA Il genitore/affidatario, nel sottoscrivere il presente patto è consapevole che: a) le infrazioni disciplinari da parte dell'alunno possono dar luogo a sanzioni disciplinari; 122 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco b) nell'eventualità di danneggiamenti o lesioni a persone la sanzione è ispirata al principio della riparazione del danno (art. 4, comma 5 del DPR 249/1998, come modificato dal DPR 235/2007); c) il regolamento d' Istituto disciplina le modalità di irrogazione delle sanzioni disciplinari e di impugnazione. PROCEDURA OBBLIGATORIA DI COMPOSIZIONE; AVVISI E RECLAMI In caso di parziale o totale inosservanza dei diritti-doveri previsti o implicati nel presente patto si attua la procedura di composizione obbligatoria; la procedura di composizione obbligatoria comprende: a) segnalazione di inadempienza, tramite "avviso", se prodotta dalla scuola, "reclamo" se prodotta dal genitore/affidatario; tanto gli avvisi che i reclami possono essere prodotti in forma sia orale che scritta. b) accertamento: una volta prodotto l'avviso, ovvero il reclamo, ove la fattispecie segnalata non risulti di immediata evidenza, il ricevente è obbligato a esperire ogni necessario accertamento o verifica circa le circostanze segnalate; c) ripristino: sulla base degli accertamenti di cui alla precedente lettera "b", il ricevente, in caso di riscontro positivo, è obbligato ad intraprendere ogni opportuna iniziativa volta ad eliminare o ridurre la situazione di inadempienza e le eventuali conseguenze; d) informazione: il ricevente è obbligato ad informare l'emittente tanto sugli esiti degli accertamenti che sulle eventuali misure di ripristino adottate. IL GENITORE/TUTORE DELL’ALUNNO ________________________________ IL DIRIGENTE SCOLASTICO ___________________________ 123 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco Apertura ad enti ed istituzioni culturali diverse dalla scuola adesione e partecipazione ad iniziative ed offerte culturali proposte da giornali, istituzioni, associazioni. elaborazione e partecipazione a progetti con Centro di Formazione Professionale, Carabinieri, Biblioteca, Vigili Urbani, Pro Loco, Comune. concorsi, convegni, tavole rotonde. visite guidate. Funzionalità ambientale Cura, per l‟edificio di: Pulizia, igiene, sicurezza ambientale. Dotazione nelle aule e nei bagni degli arredi. Eliminazione di barriere architettoniche ed installazione di apparecchiature facilitanti la frequenza di disabili. Sollecitazione nei riguardi dell'Amministrazione Comunale per attivare pienamente la sicurezza nella Scuola (vetri, porte, ecc.) e per completare il rinnovo degli arredi. In applicazione del D.L. 626 e successivi, si è provveduto a nominare il R.S.S.P. e il R.S.L. e stabilire un piano di incontri per aggiornare la situazione dell‟edificio. 124 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco 4 ALLEGATI Allegato 1: CONVENZIONE tra Istituto Comprensivo "C.Ceresa" e Associazione Sportiva "Atletica Valle Brembana" Vista la legge 15 marzo 1997, n. 59, e in particolare l‟art.21 che consente alla scuola dell‟autonomia di interagire da protagonista con le autonomie locali, gli enti pubblici e le associazioni del territorio nonché di perseguire, tramite l‟autonomia, la massima flessibilità; Visto il D.P.R. del 08.03.1999 n. 275 che regolamenta l'autonomia delle istituzioni scolastiche e in particolare gli artt. 6-7 inerenti le modalità di collaborazione tra scuole e territorio; Visto il decreto del Presidente della Repubblica n. 567, del 10 ottobre 1996, così come modificato e integrato dal decreto del Presidente della Repubblica n. 156, del 9 aprile 1999, con il quale è stato emanato il regolamento che disciplina le iniziative complementari e le attività integrative nelle istituzioni scolastiche; Visti i programmi della scuola primaria e secondaria nell‟ambito dell‟educazione motoria e fisica; Viste le finalità che, senza scopo di lucro, si prefigge l‟Associazione Sportiva Atletica Valle Brembana, in particolare di propagandare, praticare ed incrementare la pratica atletica intesa come mezzo di formazione fisica e morale; Considerato che la scuola primaria di San Giovanni Bianco partecipa tradizionalmente ai giochi di Valtorta e la scuola secondaria ai Giochi della Gioventù; Considerato che una collaborazione tra Istituzione Scolastica e Associazione Sportiva Atletica Valle Brembana promuove finalità riconosciute da entrambi e ne accresce le potenzialità; SI CONVIENE quanto di seguito articolato: TRA L'Istituto Comprensivo di San Giovanni Bianco, con sede in via Castelli, 19 - San Giovanni Bianco , codice fiscale 94015600169, in persona del prof. LIMONTA GIANFRANCO, Dirigente scolastico, domiciliato per la sua funzione presso l'Istituto Comprensivo di San Giovanni Bianco E Ferrari Roberto Presidente dell‟Associazione Sportiva Atletica Valle Brembana, Art. 1: L‟Associazione Sportiva Atletica Valle Brembana collabora con l‟Istituto Comprensivo di San Giovanni Bianco per realizzare progetti scolastici ed extrascolastici in merito all‟educazione sportiva ed atletica degli alunni. Art. 2: Prima dell‟inizio di ogni anno scolastico viene concordato un progetto concreto di attuazione che indica modalità, tempi, costi, le classi coinvolte, docenti od esperti esterni che operano nel progetto, anche sulla base delle indicazioni e richieste pervenute dai docenti. Art. 3: Le modalità previste di collaborazione possono essere realizzate attraverso una molteplicità di forme: incontri, partecipazione degli alunni ad attività sportive ed atletiche, giochi a premio, allenamenti, preparazione alle Olimpiadi di Valtorta, 125 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco assistenza tecnica durante le manifestazioni sportive, anche in orario extra scolastico (pomeriggio, sera, giorni festivi) e in spazi più ampi rispetto alla struttura fisica dell‟istituzione scolastica (ad esempio il campo sportivo di Briolo, il Palazzetto dello Sport). Art. 4: L‟Istituto Comprensivo, nei limiti imposti dal bilancio e dalle decisioni degli organi collegiali della scuola, contribuisce a coprire in tutto od in parte, anche in maniera forfettaria, eventuali spese sostenute dall‟Associazione Sportiva Atletica Valle Brembana per svolgere le attività previste nei precedenti articoli. Art. 5: La presente convenzione ed ogni progetto attuativo annuale sono approvati dall‟Associazione Sportiva Atletica Valle Brembana secondo il suo Statuto e deliberate dall‟Istituto Comprensivo sulla base delle determinazioni emanate dagli organi collegiali. Art. 6: Tutto ciò che si svolge sulla base di questa convenzione e dei relativi progetti attuativi deve considerarsi attività scolastica. Art. 7: La presente convenzione ha validità di tre anni dalla data di sottoscrizione e si intenderà tacitamente rinnovata di anno in anno, salvo disdetta di una delle parti, che dovrà essere comunicata almeno due mesi prima della scadenza, a mezzo di lettera raccomandata. Art. 8: I responsabili indicati dal progetto attuativo hanno il compito di vigilare sul corretto svolgimento del progetto stesso e di riferire ai rispettivi organi decisionali sul suo andamento e su eventuali controversie sorte nell‟applicazione della presente convenzione. San Giovanni Bianco, 31 agosto 2002. Il Presidente dell‟Atletica Valle Brembana (Sig. Robero Ferrari) 126 Il Dirigente Scolastico dell'Istituto Comprensivo (Prof. Franco Bonzi) Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco Allegato 2: CONVENZIONE tra Istituto Comprensivo "C.Ceresa" ed il Corpo Bandistico "G. Ghilardi" di San Giovanni Bianco Vista la legge 15 marzo 1997, n. 59, e in particolare l‟art.21 che consente alla scuola dell‟autonomia di interagire da protagonista con le autonomie locali, gli enti pubblici e le associazioni del territorio nonché di perseguire, tramite l‟autonomia, la massima flessibilità; Visto il D.P.R. del 08.03.1999 n. 275 che regolamenta l'autonomia delle istituzioni scolastiche e in particolare gli artt. 6-7 inerenti le modalità di collaborazione tra scuole e territorio; Visto il decreto del Presidente della Repubblica n. 567, del 10 ottobre 1996, così come modificato e integrato dal decreto del Presidente della Repubblica n. 156, del 9 aprile 1999, con il quale è stato emanato il regolamento che disciplina le iniziative complementari e le attività integrative nelle istituzioni scolastiche; Visti i programmi della scuola primaria e secondaria nell‟ambito dell‟educazione musicale; Viste le finalità che, senza scopo di lucro, si prefigge il Corpo Bandistico G. Ghilardi di San Giovanni Bianco, in particolare riguardo l‟orientamento musicale dei ragazzi e dei giovani del territorio; Considerato che una collaborazione tra Istituzione Scolastica e Corpo Bandistico G. Ghilardi promuove finalità riconosciute da entrambi e ne accresce le potenzialità; SI CONVIENE quanto di seguito articolato: TRA L'Istituto Comprensivo di San Giovanni Bianco, con sede in via Castelli, 19 - San Giovanni Bianco , codice fiscale 94015600169, in persona del prof. LIMONTA GIANFRANCO, Dirigente scolastico, domiciliato per la sua funzione presso l'Istituto Comprensivo di San Giovanni Bianco E Il Corpo Bandistico G. Ghilardi di San Giovanni Bianco, codice fiscale 94000450166, in persona del sig. BONZI FLAVIO, codice fiscale BNZFLV52T25H910K, Presidente del Corpo Bandistico, Art. 1: Il Corpo Bandistico G. Ghilardi di San Giovanni Bianco collabora con l‟Istituto Comprensivo di San Giovanni Bianco per realizzare progetti scolastici ed extrascolastici in merito all‟educazione musicale degli alunni. Art. 2: Prima dell‟inizio di ogni anno scolastico viene concordato un progetto concreto di attuazione che indica modalità, tempi, costi, le classi coinvolte, docenti od esperti esterni che operano nel progetto, anche sulla base delle indicazioni e richieste pervenute dai docenti. Art. 3: Le modalità previste di collaborazione possono essere realizzate attraverso una molteplicità di forme: incontri, rappresentazioni musicali, corsi propedeutici all‟utilizzo di strumenti musicali, laboratori e manifestazioni in genere, anche in orario extra scolastico (pomeriggio e sera) e in spazi più ampi rispetto alla struttura fisica dell‟istituzione scolastica. Art. 4: L‟Istituto Comprensivo, nei limiti imposti dal bilancio e dalle decisioni degli organi collegiali della scuola, contribuisce a coprire in tutto od in parte, anche in maniera 127 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco forfettaria, eventuali spese sostenute dal Corpo Bandistico G. Ghilardi per svolgere le attività previste nei precedenti articoli. Art. 5: La presente convenzione ed ogni progetto attuativo annuale sono approvati dal Corpo Bandistico G. Ghilardi secondo il suo Statuto e deliberate dall‟Istituto Comprensivo sulla base delle determinazioni emanate dagli organi collegiali. Art. 6: Tutto ciò che si svolge sulla base di questa convenzione e dei relativi progetti attuativi è da considerarsi attività scolastica. Art. 7: La presente convenzione ha validità di tre anni dalla data di sottoscrizione e si intenderà tacitamente rinnovata di anno in anno, salvo disdetta di una delle parti, che dovrà essere comunicata almeno due mesi prima della scadenza, a mezzo di lettera raccomandata. Art. 8: I responsabili indicati dal progetto attuativo hanno il compito di vigilare sul corretto svolgimento del progetto stesso e di riferire ai rispettivi organi decisionali sul suo andamento e su eventuali controversie sorte nell‟applicazione della presente convenzione. San Giovanni Bianco, 31 agosto 2002. Il Presidente del Corpo Bandistico G. Ghilardi (Sig.Flavio Bonzi) 128 Il Dirigente Scolastico dell‟Istituto Comprensivo (Prof. Franco Bonzi) Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco Allegato 3: CONVENZIONE tra Istituto Comprensivo "C.Ceresa" San Giovanni Bianco, Scuola dell'Infanzia "Cavagnis" Fuipiano al Brembo e Scuola dell'infanzia "Boselli" di San Giovanni Bianco Vista la Legge 59 del 15 marzo 1997 ed in particolare l'art. 7 (reti di scuole) che consente alla scuola dell'autonomia di interagire da protagonista con altre scuole, enti e associazioni del volontariato e del privato sociale per il coordinamento di attività di comune interesse; Visti i medesimi obiettivi generali e specifici di apprendimento, derivanti da disposizione di legge, che perseguono sia le scuole dell'infanzia dello stato sia le scuole dell'infanzia paritarie; Considerato che una collaborazione tra Istituzione Scolastica, cooperativa "In Cammino", in quanto gestore della Scuola dell'Infanzia paritaria "Cavagnis" di Fuipiano al Brembo, e la Scuola dell'Infanzia paritaria "Boselli" di San Giovanni Bianco consente di utilizzare al meglio le risorse. TRA Il Dirigente Scolastico prof. Franco Bonzi, rappresentante dell'Istituto Comprensivo di san Giovanni Bianco Il Presidente Dott. Gianluigi Rho rappresentante della cooperativa "In Cammino" E Il Presidente Dott. Walter Locatelli rappresentante della Scuola dell'Infanzia "Boselli" di San Giovanni Bianco SI CONVIENE quanto segue: Art. 1: La cooperativa "In Cammino", in quanto gestore della Scuola dell'Infanzia paritaria "Cavagnis" di Fuipiano al Brembo, la Scuola dell'Infanzia "Boselli" di San Giovanni Bianco e l'Istituto Comprensivo "C.Ceresa" di San Giovanni Bianco collaborano per: Realizzare la continuità tra Scuola dell'Infanzia e Scuola Primaria (Progetto Valigia); Favorire la prevenzione e l'intervento nei casi di disagio scolastico e di handicap; Condividere le risorse esterne ed interne in merito alla consulenza specializzata rivolta a docenti e genitori; Formare ed aggiornare gli insegnanti della Scuola dell'Infanzia; Promuovere la partecipazione degli alunni a spettacoli teatrali ed eventualmente ad altre iniziative che saranno definite di anno in anno. Art. 2: Durante ogni anno scolastico vengono concordati uno o più progetti concreti di attuazione della presente convenzione riguardanti i punti di cui all'articolo 1. Tali progetti attuativi indicano: modalità, tempi, costi e loro ripartizione, sezioni e classi coinvolte, docenti od esperti esterni che operano nel progetto, anche sulla base delle indicazioni e richieste pervenute dai docenti e/o dalle famiglie. Art. 3: I referenti dell'Istituto Comprensivo "C.Ceresa" di San Giovanni Bianco per i progetti attuativi sono così individuati: art 1 lettera A: funzione strumentale della continuità (progetto "Valigia"); art 1 lettera B e C: funzione strumentale dell'handicap e del disagio; 129 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco art 1 lettera D: coordinatore della commissione aggiornamento; art 1 lettera E: coordinatore della commissione spettacoli teatrali. I referenti per la Scuola dell'Infanzia "Boselli" sono: la coordinatrice Morali Chiara; I referenti per la Scuola dell'Infanzia "In Cammino" sono: Art. 4: La presente convenzione ed ogni progetto attuativo sono approvati dalla cooperativa "In Cammino" e da C.d.A. della Scuola dell'infanzia "Boselli" secondo il loro Statuto e deliberate dall'Istituto Comprensivo "C. Ceresa" di San Giovanni Bianco sulla base delle determinazioni emanate dagli organi collegiali o dal Dirigente Scolastico. Art. 5: La presente convenzione ha validità di tre anni dalla data di sottoscrizione e si intenderà tacitamente rinnovata di anno in anno, salvo disdetta di una delle parti che dovrà essere comunicata almeno due mesi prima della scadenza, a mezzo di lettera raccomandata. Art. 6: I referenti di ogni progetto attuativo hanno il compito di vigilare sul corretto svolgimento del progetto stesso e di riferire ai rispettivi organi decisionali sul suo andamento e su eventuali controversie sorte nell'applicazione della presente convenzione. Il Dirigente Scolastico Dell'Istituto Comprensivo "C.Ceresa" di San Giovanni Bianco Il Presidente del C.d.A. della Scuola dell'Infanzia "Boselli" di San Giovanni Bianco Prof. Franco Bonzi Dott. Walter Locatelli San Giovanni Bianco, 22/12/2004 130 Il Presidente della cooperativa " In Cammino" di San Pellegrino Terme Dott. Gianluigi Rho Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco Progetto attuativo della convenzione -articolo 1 lettera AANNO SCOLASTICO 2004-2005 TITOLO PROGETTO: realizzare la continuità tra scuola dell‟infanzia e scuola primaria (progetto valigia). MOTIVAZIONE ED OBIETTIVI: applicazione della convenzione tra Istituto Comprensivo di San Giovanni Bianco, scuola dell'infanzia "Cavagnis" di Fuipiano e scuola dell'infanzia "Boselli" di San Giovanni Bianco, articolo 1 lettera A, riguardante la realizzazione della continuità tra scuola dell‟infanzia e scuola primaria (progetto valigia) per favorire l‟osservazione degli alunni che l‟anno scolastico successivo entreranno nella scuola primaria, per la formazione delle classi e l‟adeguamento della programmazione; favorire un adattamento graduale dei bambini alla scuola primaria attraverso la condivisione di esperienze. DESTINATARI: alunni delle classi prime della scuola primaria di San Giovanni Bianco, alunni delle scuole dell‟infanzia paritarie di San Giovanni Bianco e Fuipiano. OPERATORI: i docenti delle classi quinte e prime della scuola primaria di San Giovanni Bianco, i docenti della scuola dell‟infanzia paritaria, la funzione strumentale per la continuità dell‟Istituto Comprensivo, i coordinatori didattici delle scuole dell‟infanzia paritarie. MODALITA’: Sono previsti 2 o 3 incontri per sezione, di circa un‟ora e mezza ciascuno, in date e orari concordati con i coordinatori didattici delle scuole dell‟infanzia paritarie (in linea di massima nel periodo tra febbraio e maggio); i docenti della scuola dell‟infanzia predispongono ed organizzano le attività ritenute più adatte per permettere l‟osservazione dei bambini della scuola dell‟infanzia nelle diverse situazioni; è previsto un incontro a fine anno scolastico tra i docenti della scuola dell‟infanzia e i docenti delle classi quinte della scuola primaria per un passaggio dettagliato delle informazioni, in base ad una griglia di osservazione comune; sono previsti 2 incontri nei quali i bambini della scuola dell‟infanzia sono accompagnati a visitare e a svolgere alcune attività nelle prime classi della scuola primaria; tali incontri sono concordati tra i responsabili del progetto; i docenti della scuola primaria predispongono ed organizzano le attività ritenute più adatte allo scopo. VERIFICA: incontro a ottobre dell‟anno scolastico successivo con tutti i docenti coinvolti e coordinato dalla funzione strumentale per la continuità dell‟Istituto Comprensivo. COSTI : ogni scuola sostiene in proprio eventuali costi di materiale, trasporto... RESPONSABILI DEL PROGETTO: Graziella Galizzi per l‟Istituto Comprensivo di San Giovanni Bianco Ghirardelli Manila per la scuola dell'infanzia "Boselli" di San Giovanni Bianco Bugada Giuseppe per la scuola dell'infanzia "Cavagnis" di Fuipiano FIRMA DEI RESPONSABILI San Giovanni Bianco, 22/12/2004 131 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco Progetto attuativo della convenzione -articolo 1 lettera B ANNO SCOLASTICO 2004-2005 TITOLO PROGETTO: favorire la prevenzione e l‟intervento nei casi di disagio scolastico e di handicap nella Scuola dell‟Infanzia paritaria. MOTIVAZIONE ED OBIETTIVI: applicazione della convenzione tra Istituto Comprensivo di San Giovanni Bianco, scuola dell'infanzia "Cavagnis" di Fuipiano e scuola dell'infanzia "Boselli" di San Giovanni Bianco, articolo 1 lettera B. Uno degli obiettivi per l‟integrazione scolastica degli alunni in situazione di difficoltà è quello relativo ai contatti con la scuola materna che sono ritenuti fondamentali in quanto consentono : di identificare e analizzare il problema, consigliare i docenti e la famiglia, intervenendo in tempi precoci con il fine di prevenire e/o ridurre le forme di disagio; il passaggio di informazioni sulla tipologia di svantaggio relativo ai bambini frequentanti il terzo anno di scuola materna, al fine di predisporre un‟accoglienza ed una didattica adeguata; il passaggio d‟informazioni riguardo i bisogni e le caratteristiche di bambini che eventualmente chiedono l‟iscrizione anticipata (tra il 1 gennaio ed il 30 aprile) alla scuola primaria. DESTINATARI: gli alunni della scuola dell‟infanzia paritaria. OPERATORI: la funzione strumentale per l‟handicap ed il disagio dell‟Istituto Comprensivo, i coordinatori didattici ed i docenti delle scuole dell‟infanzia paritarie. MODALITA’: La Funzione Strumentale per l‟handicap ed il disagio dell‟I.C. di San Giovanni Bianco è disponibile ad incontrare il personale delle scuole paritarie presenti sul territorio per affrontare gli obiettivi sopra esposti e con le seguenti modalità: n° 2 incontri di base (uno a dicembre ed uno a maggio) con i coordinatori didattici delle scuole paritarie; incontri in itinere, se necessario, con gli insegnanti di sezione. VERIFICA: relazione annuale per l‟Istituto Comprensivo e per le Scuole Paritarie. COSTO: a carico fondo incentivante dell‟Istituto Comprensivo di San Giovanni Bianco per la funzione strumentale. RESPONSABILI DEL PROGETTO: Cristina Vavassori per l‟Istituto Comprensivo di San Giovanni Bianco Ghirardelli Manila per la scuola dell'infanzia "Boselli" di San Giovanni Bianco Bugada Giuseppe per la scuola dell'infanzia "Cavagnis" di Fuipiano FIRMA DEI RESPONSABILI San Giovanni Bianco, 22/12/2004. 132 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco Progetto attuativo della convenzione -articolo 1 lettera C ANNO SCOLASTICO 2004-2005 TITOLO PROGETTO: condividere le risorse esterne ed interne in merito alla consulenza specializzata rivolta a docenti e genitori. MOTIVAZIONE ED OBIETTIVI: applicazione della convenzione tra Istituto Comprensivo di San Giovanni Bianco, scuola dell'infanzia "Cavagnis" di Fuipiano e scuola dell'infanzia "Boselli" di San Giovanni Bianco, articolo 1 lettera C, riguardante la consulenza specializzata rivolta ai genitori ed ai docenti degli alunni che presentano problemi e difficoltà nelle competenze di tipo motorio, nel linguaggio orale, nella comprensione, nel sistema di relazione con i compagni e/o docenti, ... La consulenza, fornita a seconda del caso dalla psicologa Francesca Amighetti, dalla logopedista Elena Moglia, ha lo scopo di: fornire i mezzi per meglio valutare in un contesto scolastico le problematiche emerse, fornire indicazioni e consigli pratici su come intervenire per recuperare le diverse difficoltà, nel caso emergessero problematiche più specifiche, dare l‟indicazione d‟invio al servizio pubblico sanitario. DESTINATARI: i docenti ed i genitori degli alunni. OPERATORI: Elena Moglia logopedista, Francesca Amighetti psicologa, la funzione strumentale per l‟handicap ed il disagio dell‟Istituto Comprensivo, i coordinatori didattici delle scuole dell‟infanzia paritarie. MODALITA’: All‟inizio dell‟anno sono distribuite le informazioni per accedere al servizio di consulenza che è gratuito per gli utenti e rispetta la riservatezza delle informazioni personali; le richieste di consulenza per la psicologa o la logopedista sono gestite dalla Funzione Strumentale per l‟handicap ed il disagio dell‟I.C. di San Giovanni Bianco. VERIFICA: relazione annuale per l‟Istituto Comprensivo e per le Scuole Paritarie. COSTO: il costo è ripartito tra Istituto Comprensivo e le Scuole Paritarie a seconda del numero di ore di consulenza che sono state usufruite dalla rispettiva utenza. RESPONSABILI DEL PROGETTO: Cristina Vavassori per l‟Istituto Comprensivo di San Giovanni Bianco Ghirardelli Manila per la scuola dell'infanzia "Boselli" di San Giovanni Bianco Bugada Giuseppe per la scuola dell'infanzia "Cavagnis" di Fuipiano FIRMA DEI RESPONSABILI San Giovanni Bianco, 22/12/2204. 133 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco Progetto attuativo della convenzione -articolo 1 lettera D ANNO SCOLASTICO 2004-2005 TITOLO PROGETTO: formare e aggiornare gli insegnanti della scuola dell'infanzia. MOTIVAZIONE ED OBIETTIVI: applicazione della convenzione tra Istituto Comprensivo di San Giovanni Bianco, scuola dell'infanzia "Cavagnis" di Fuipiano e scuola dell'infanzia "Boselli" di San Giovani Bianco, articolo 1 lettera D, per formare e aggiornare gli insegnanti della scuola dell'infanzia. DESTINATARI: docenti della scuola dell‟infanzia "Cavagnis" di Fuipiano e scuola dell'infanzia "Boselli" di San Giovanni Bianco. MODALITA’: Il coordinatore della commissione aggiornamento dell‟Istituto Comprensivo, comunica ai coordinatori didattici delle scuole dell‟infanzia paritarie di Fuipiano e San Giovanni Bianco le attività di aggiornamento (non in rete con altri Istituti Comprensivi) promosse dall'Istituto Comprensivo di San Giovanni Bianco. I coordinatori didattici di tali scuole comunicheranno le iscrizioni degli insegnanti interessati al coordinatore della commissione aggiornamento. COSTI : Se il numero dei partecipanti delle scuole dell'infanzia "Cavagnis" e "Boselli", costituisce un aggravio di spese per l'Istituto Comprensivo si definirà di volta in volta l'entità di un eventuale contributo. RESPONSABILI DEL PROGETTO: Galizzi Bernardo per l‟Istituto Comprensivo di San Giovanni Bianco Ghirardelli Manila per la Scuola dell'infanzia "Boselli" di San Giovanni Bianco Bugada Giuseppe per la Scuola dell'infanzia "Cavagnis" di Fuipiano FIRMA DEI RESPONSABILI San Giovanni Bianco, 22/12/2004. 134 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco Progetto attuativo della convenzione -articolo 1 lettera E ANNO SCOLASTICO 2004-2005 TITOLO PROGETTO: promuovere la partecipazione degli alunni a spettacoli teatrali. MOTIVAZIONE ED OBIETTIVI: applicazione della convenzione tra Istituto Comprensivo di San Giovanni Bianco, scuola dell'infanzia "Cavagnis" di Fuipiano e scuola dell'infanzia "Boselli" di San Giovani Bianco, articolo 1 lettera E, per promuovere la partecipazione degli alunni a spettacoli teatrali. DESTINATARI: alunni della scuola dell‟infanzia paritaria e statale di San Giovanni Bianco e Fuipiano. MODALITA’: Il coordinatore della commissione teatro dell‟Istituto Comprensivo, i coordinatori didattici delle scuole dell‟infanzia paritarie, i docenti della scuola dell‟infanzia statale e paritaria scelgono uno o più spettacoli teatrali tra le varie proposte pervenute. L‟attività organizzativa (contatto con le compagnie teatrali, noleggio sala, rapporti con la SIAE, avvisi ...) è svolta dal coordinatore della commissione teatro dell‟Istituto Comprensivo. COSTI : Il costo del biglietto di ingresso è stabilito dalla apposita commissione. Si precisa che il costo del biglietto copre solo in parte le spese dell‟iniziativa (la cifra residua è coperta dal contributo dell‟Amministrazione Comunale di San Giovanni Bianco all‟Istituto Comprensivo). RESPONSABILI DEL PROGETTO: Silvia Morali per l‟Istituto Comprensivo di San Giovanni Bianco Ghirardelli Manila per la Scuola dell'infanzia "Boselli" di San Giovanni Bianco Bugada Giuseppe per la Scuola dell'infanzia "Cavagnis" di Fuipiano FIRMA DEI RESPONSABILI San Giovanni Bianco, 22/12/2004. 135 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco Allegato 4: CONVENZIONE tra Istituto Comprensivo "C.Ceresa" e la Comunità Montana della Valle Bremabana per la realizzazione del Progetto "Imprenditività e Protagonismo" LA COMUNITA' MONTANA VALLE BREMBANA Ente capofila per la gestione del Piano di Zona 2006/2008 dell'Ambito Territoriale Valle Brembana GLI ISTITUTI COMPRENSIVI DI: BREMBILLA, SAN PELLEGRINO, SAN GIOVANNI BIANCO, SERINA, VALNEGRA, ZOGNO GLI ISTITUTI SUPERIORI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO SERVIZI ALBERGHIERI E RISTORAZIONE (IPSSAR) di SAN PELLEGRINO TERME, CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE di SAN GIOVANNI BIANCO, ISTITUTO SUPERIORE "D.M. TUROLDO" di ZOGNO E L'UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI BERGAMO Per la realizzazione del progetto IMPRENDITIVITA' E PROTAGONISMO L'anno duemilasei (2006) il giorno quattro (4) del mese di dicembre (12) in Piazza Brembana nella residenza comunitaria, in via Don A. Tondini n°16 Tra la Comunità della Valle Brembana n°13, rappresentata dal Presidente pro-tempore Busi, cav. Pietro ed i dirigenti scolastici, quali legali rappresentanti, delle seguenti istituzioni: Istituto comprensivo "Giovanni XXIII" di Brembilla Istituto comprensivo "C.Ceresa" di San Giovanni Bianco Istituto comprensivo "E. Caffi" di San Pellegrino Terme Istituto comprensivo "Palma il Vecchio" di Serina Istituto comprensivo "F. Gervasoni" di Valnegra Istituto comprensivo di Zogno 136 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco Istituto Superiore "D.M. Turoldo " di Valnegra IPSSAR di San Pellegrino Terme Centro Formazione Professionale di San Giovanni Bianco Ufficio Scolastico Provinciale di Bergamo Premesso che: o La Comunità Montana intende realizzare il progetto "Imprenditività e Protagonismo", approvato con delibera di C.D. n. 2/18 del 07/07/2006 ed allegato al presente protocollo quale parte integrante e sostanziale; o Il progetto "Imprenditività e protagonismo", si compone delle seguenti azioni: 1. COSTITUZIONE DI UN'EQUIPE PSICOPEDAGOGICA 2. REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI PREVENZIONE ALL'USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI. 3. REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI ORIENTAMENTO 4. PROMOZIONE DEL BENESSERE E DEL PROTAGONISMO DEI PREADOLESCENTI E DEGLI ADOLESCENTI 5. SERVIZI POMERIDIANI DI NON SOLO COMPITI 6. SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE Il servizio verrà realizzato attraverso un'Azienda Temporanea di Scopo (ATS) che vede come partners della Comunità Montana, in qualità di Ente gestore, il Consorzio Sol.Co. Priula ed il Consorzio Ribes; Gli istituti Comprensivi e Superiori della Valle Brembana sono ritenuti partners significativi per la realizzazione del progetto, che si intendono coinvolgere sia nella fase di progettazione che di realizzazione degli interventi; La costituenda equipe socio-psicopedagogica si colloca all'interno del progetto a valenza provinciale promosso dall'Ufficio Scolastico Provinciale di Bergamo. Si conviene e si stipula quanto segue: 137 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco Articolo1 - Impegni degli Istituti Comprensivi e Superiori 1. Versare all'Ente gestore del progetto (Comunità montana Valle Brembana) la quota annua di 500 € che consente di beneficiare dei servizi sopra descritti (per il primo anno le scuole superiori sono escluse dal progetto dell'equipe), entro 60 giorni dalla sottoscrizione del protocollo stesso. 2. Partecipare alle riunioni di gruppo del progetto. 3. Individuare le funzioni strumentali per handicap, disagio ed educazione alla salute prevedendo la loro partecipazione ai momenti di coordinamento e formazione promossi dall'equipe. 4. Valutare a partire dall'anno scolastico 2006/2007 l'eventuale possibilità di fusione dei propri interventi consulenziali nel progetto dell'equipe sociopsicopedagogica di Ambito. 5. Collaborare con i servizi di "Non solo Compiti", assicurando ove ritenuto opportuno, la segnalazione degli alunni potenzialmente beneficiari del servizio, collaborando alla promozione del servizio, garantendo la partecipazione degli insegnanti ad eventuali momenti di programmazione e verifica del servizio. 6. Favorire la partecipazione dei propri insegnanti ad eventuali gruppi di lavoro o percorsi formativi che verranno proposti all'interno del progetto. Articolo2 - Impegni della Comunità Montana. 1. La Comunità Montana si impegna a realizzare il progetto in partnerariato con gli Istituti Comprensivi e Superiori ed i Consorzi Sol.Co Priula e Ribes, secondo quanto contenuto nell'allegato progetto. La Comunità Montana per la realizzazione del progetto mette a disposizione la cifra di € 95.000 annui. Articolo3 - Impegni dell'Ufficio Scolastico Provinciale di Bergamo 1. L'Ufficio Scolastico Provinciale di Bergamo si impegna a: a) sostenere i costi delle funzioni di coordinamento e supervisione dell'equipe, fino ad un massimo di 4000 € annui, da versare all'ente gestore del progetto 138 Piano dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco (Comunità Montana Valle Brembana) entro 60 giorni dalla sottoscrizione del protocollo stesso. b) Mettere a disposizione le proprie risorse didattiche per il lavoro di formazione e documentazione dell'equipe. Articolo 4 - Garanzie e Responsabilità 1. La Comunità Montana, attraverso l'ATS, garantisce che gli operatori inseriti nelle attività siano coperti da assicurazione contro malattie, infortuni connessi allo svolgimento delle attività stesse e per la responsabilità civile verso terzi. 2. Il mancato versamento della quota comporta l'impossibilità di beneficiare di tutti i servizi sopradescritti. Articolo 5 - Durata ed attuazione dell'incarico 1. L'incarico di cui sopra decorre dalla firma del protocollo, e la conclusione del progetto è prevista per il 31 dicembre 2008. Articolo 6 - Controversie 1. Le parti concordano che eventuali controversie verranno risolte nello spirito di bonaria collaborazione che caratterizza i rapporti tra le istituzioni coinvolte. 139 Piano dell’Offerta Formativa 140 Istituto Comprensivo “C. Ceresa” – San Giovanni Bianco