Corso di Ragioneria Generale
I concetti di capitale e reddito e gli equilibri aziendali
Prof. Giuseppe Caruso
A.A. 2006/2007
Alcuni concetti fondamentali: costi e ricavi
Costi e Ricavi
I Costi sono fenomeni economici negativi derivanti dall’acquisizione di beni
e servizi. Rappresentano gli oneri ed i sacrifici sostenuti per
l’approvvigionamento di tutti i fattori necessari alla svolgimento dell’attività
d’impresa
I Ricavi sono fenomeni economici positivi generalmente derivanti dalla
concessione di beni e servizi prodotti dall’impresa e collocati sul mercato
I concetti di costo e di ricavo sono slegati
dall’effettiva entrata o uscita di denaro!
Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007
1
Alcuni concetti fondamentali: entrate e uscite
Entrate e uscite
Le Entrate sono fenomeni finanziari positivi che misurano un
ricavo. Si tratta di effettivi incrementi di denaro.
Le Uscite sono fenomeni finanziari negativi che misurano un
costo. Si tratta di effettivi decrementi di denaro.
Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007
2
Alcuni concetti fondamentali: capitale e patrimonio
Patrimonio e capitale
Il Patrimonio è l’insieme di tutti i beni (attivi e passivi) che l’azienda
possiede e che può utilizzare per lo svolgimento della propria
attività d’impresa.
Il Capitale è l’espressione del PATRIMONIO aziendale secondo un
parametro monetario.
La scelta del parametro monetario è una scelta di omogeneità dato che le
essenze che lo compongono sono diverse (materiali, immateriali….) e
potrebbero essere espresse ciascuna secondo parametri rappresentativi diversi
Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007
3
Le caratteristiche del capitale
È un valore: esso è espressione unitaria di tutte le forme di ricchezza-risorse
presenti e disponibili per l’attività aziendale.
È astratto: Il capitale viene concepito astraendo dall’identità specifica dei suoi
componenti e quindi è il risultato di un processo di complessiva integrazione
tra le parti
È indeterminato: L’indeterminatezza del capitale è dovuta alla problematica
dell’attribuzione del valore alle singole componenti. Al variare della
valutazione degli elementi varia anche l’entità del capitale
Ha un relativo grado di disponibilità: il capitale, in quanto ricchezza
dell’azienda, oltre ad esistere, deve essere disponibile per l’utilizzo nelle
attività aziendali (fruibilità)
Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007
4
Componenti del capitale
Possiamo individuare così le componenti del capitale:
 Componenti positivi (Attività)
 Componenti negativi (Passività)
Le componenti positive e negative del capitale hanno
principalmente natura finanziaria ed in parte hanno
natura non finanziaria (cioè di costi e ricavi da attribuire
a futuri esercizi)
Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007
5
I valori di capitale: una sintesi
ATTIVITÀ
PASSIVITÀ
Valori finanziari
Valori finanziari
Crediti di funzionamento
Debiti di funzionamento
Crediti di finanziamento
Debiti di finanziamento
Denaro
Passività presunte
Valori economici
Valori economici
Costi pluriennali (fattori a fecondità ripetuta)
Ricavi sospesi
Costi sospesi (rimanenze)
Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007
6
I componenti positivi del capitale
(aspettative di flussi in entrata)
Attività finanziarie
(denaro in attesa di essere investito – crediti in attesa di
realizzo)
Attività non finanziarie (costi pluriennali e costi sospesi)
(beni materiali ed immateriali utili all’attività d’impresa)
Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007
7
I componenti negativi del capitale
(aspettative di flussi in uscita)
Passività finanziarie
(debiti di varia natura e durata, verso terzi)
Passività non finanziarie (o ricavi sospesi)
Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007
8
Il capitale di funzionamento
Il capitale impiegato nell’esercizio si chiama Capitale di
Funzionamento
All’interno del concetto di capitale di funzionamento
posiamo individuare il concetto
di Capitale Netto
Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007
9
Il capitale netto
Il capitale netto è una nozione prettamente contabile.
Esso è il risultato di una differenza:
Attività
–
Passività
CAPITALE NETTO
In altri termini: Capitale Netto = Attività - Passività
Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007
10
Il capitale di liquidazione
Lo scopo per la determinazione
del capitale di liquidazione
è quello relativo alla cessazione dell’attività aziendale
Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007
11
Il reddito
Il Reddito d’impresa è l’incremento o il decremento
che subisce il capitale per effetto della gestione
Il Reddito di Esercizio
si riferisce ad un periodo di tempo
coincidente con un anno
Il Reddito Totale
si riferisce all’intera vita dell’impresa
Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007
12
Le componenti del reddito
Le componenti del reddito sono i COSTI e i RICAVI.
Il reddito è pertanto ottenibile algebricamente dalla differenza tra
ricavi e costi
Ricavi
>
Ricavi
<
Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007
Costi
Costi
Utile
Perdita
13
Rapporto Capitale/Reddito
Capitale di funzionamento
Capitale economico
Capitale di liquidazione
Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007
Reddito di esercizio
Reddito presunto futuro
nessun reddito
14
Gli equilibri aziendali
L’attività amministrativa e di governo dell’impresa ha
successo se l’assetto aziendale viene mantenuto in
equilibrio
Il concetto di equilibrio aziendale è un concetto
“multidimensionale” che viene rapportato su base
temporale
Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007
15
Gli equilibri aziendali
Le dimensioni dell’equilibrio aziendale sono
essenzialmente tre:



Patrimoniale
Economico o Reddituale
Finanziario
Esse vengono rapportate a dimensioni temporali di
breve o di lungo periodo
Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007
16
Equilibrio patrimoniale
L’equilibrio patrimoniale attiene al bilanciamento tra i
mezzi e le sostanze a disposizione dell’azienda (fonti)
e le attività che l’impresa svolge per raggiungere il
suo fine (impieghi)
Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007
17
Equilibrio Economico o Reddituale
L’equilibrio economico (o reddituale) attiene al
bilanciamento tra i ricavi di esercizio (intesi come frutto
della gestione) e i costi di esercizio (cioè il valore
economico del sacrificio dell’attività aziendale)
Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007
18
Equilibrio finanziario
L’equilibrio finanziario si realizza attraverso il
bilanciamento tra i flussi in entrata e quelli in uscita,
considerati in un determinato arco temporale
L’equilibrio monetario è un sottoinsieme dell’equilibrio
finanziario e riguarda solo il bilanciamento tra i
movimenti di entrate e uscite in denaro
Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007
19
Gli equilibri aziendali
Gli equilibri aziendali possono essere così
semplicemente espressi:
Equilibri aziendali:
PATRIMONIALE:
Fonti = Impieghi
ECONOMICO REDDITUALE:
Costi = Ricavi
FINANZIARIO:
Entrate = Uscite
Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007
20
Scarica

Configure to fit Presentation - Economia Aziendale a Catania