%3"(0
%6"-
*/45"--";*0/&
640&."/65&/;*0/&
)34#
3IGNORI
RINGRAZIANDO6IPERLAPREFERENZAACCORDATACINELLOSCEGLIEREENELLACQUISTARELENOSTRECALDAIE6IINVITIA
MOALEGGERECONATTENZIONEQUESTEISTRUZIONICONCERNENTIILCORRETTOMODODIINSTALLAZIONEDIMPIEGOEDI
MANUTENZIONEDEISUDDETTIAPPARECCHI
!VVERTENZE
)NFORMIAMOLUTENTECHE
SECONDOQUANTOPRESCRITTODALLALEGGEMARZON GLIIMPIANTIIDROTERMOSANITARIDEVONOESSEREREALIZZATIDAUNADITTAINSTALLATRICEABILITATACHEÒTENUTAAD
ATTENERSISTRETTAMENTEALLENORMEVIGENTI
LADITTAINSTALLATRICEÒOBBLIGATAPERLEGGEARILASCIARELADICHIARAZIONEDICONFORMITËALLENORMEVIGENTI
DELLINSTALLAZIONEEFFETTUATA
CHIUNQUEAFFIDILINSTALLAZIONEADUNADITTAINSTALLATRICENONABILITATAÒPASSIBILEDISANZIONEAMMINISTRA
TIVA
LAMANUTENZIONEDELLECALDAIEPUÛESSEREEFFETTUATASOLODAPERSONALEABILITATOINPOSSESSODEIREQUI
SITISTABILITIDALLALEGISLAZIONEVIGENTE
SECONDOQUANTOPRESCRITTODAL$02DICEMBREN LACOMPILAZIONEDELLIBRETTODIMPIANTOPREVIORILEVAMENTODEIPARAMETRIDICOMBUSTIONEDEVEESSERE
EFFETTUATADALLADITTAINSTALLATRICE
.OTEGENERALIPERLINSTALLATOREILMANUTENTOREELUTENTE
)L ,)"2%44/ $)3425:)/.) CHE
COSTITUISCE PARTE INTEGRANTE ED
ESSENZIALE DEL PRODOTTO DOVRË
ESSERE CONSEGNATO DALLINSTALLATORE
ALLUTILIZZATORECHEDEVECONSERVARLO
CON CURA PER OGNI ULTERIORE CONSUL
TAZIONE IL LIBRETTO DI ISTRUZIONI DEVE
ACCOMPAGNARE LAPPARECCHIO NEL
CASOVENGAVENDUTOOTRASFERITO
,A CALDAIA DOVRË ESSERE DESTI
NATA ALLUSO PER IL QUALE Ò STATA
ESPRESSAMENTE PREVISTA /GNI
ALTRO IMPIEGO Ò DA CONSIDERARSI
IMPROPRIOEQUINDIPERICOLOSO
,INSTALLAZIONE DEVE ESSERE FATTA IN
OTTEMPERANZA ALLE NORME VIGENTI E
SECONDOLEISTRUZIONIDELCOSTRUTTORE
RIPORTATENELPRESENTELIBRETTOUNER
RATAINSTALLAZIONEPUÛESSERECAUSA
DIDANNIAPERSONEANIMALIEOCOSE
DANNI DEI QUALI IL COSTRUTTORE NON Ò
RESPONSABILE
)DANNICAUSATIDAERRORIDIINSTALLAZIO
NEODUSOODOVUTIADINOSSERVANZA
DELLE ISTRUZIONI DI SEGUITO RIPORTATE
ESCLUDONO QUALSIASI RESPONSABILITË
CONTRATTUALEEDEXTRACONTRATTUALEDEL
PRODUTTORE
0RIMA DI INSTALLARE LA CALDAIA VERIFI
CARE CHE I DATI TECNICI DELLA STESSA
CORRISPONDANO A QUANTO RICHIESTO
PERUNSUOCORRETTOIMPIEGONELLIM
PIANTO
6ERIFICARE INOLTRE CHE LA CALDAIA SIA
INTEGRAECHENONABBIASUBITODANNI
DURANTEILTRASPORTOELEOPERAZIONIDI
MOVIMENTAZIONE NON INSTALLARE CAL
DAIEMANIFESTAMENTEDANNEGGIATEO
DIFETTOSE
.ON OSTRUIRE LE GRIGLIE DASPIRAZIO
NE DELLARIA EO DI DISSIPAZIONE DEL
CALORE
0ERTUTTELECALDAIECONOPTIONALOKIT
COMPRESIQUELLIELETTRICISIDOVRANNO
UTILIZZARESOLOACCESSORIORIGINALI
!LLATTODELLINSTALLAZIONENONDISPER
DEREGLIIMBALLAGGIINAMBIENTETUTTI
I MATERIALI SONO RICICLABILI E PERTAN
TO DEVONO ESSERE CONVOGLIATI NELLE
APPOSITE AREE DI RACCOLTA DIFFEREN
ZIATA
.ON LASCIARE GLI IMBALLAGGI ALLA POR
TATA DEI BAMBINI IN QUANTO POSSONO
ESSERE PER LORO NATURA FONTE DI
PERICOLO
SPALANCAREPORTEEFINESTRE
CONTATTARE UN #ENTRO DI
!SSISTENZA UN INSTALLATORE QUALI
FICATOODILSERVIZIODELGAS
)N CASO DI GUASTO EO DIFETTOSO FUN
ZIONAMENTODELLACALDAIADISATTIVARLA
E ASTENERSI DA TENTATIVI DI RIPARAZIO
NE O DINTERVENTO DIRETTO RIVOLGERSI
ESCLUSIVAMENTE A PERSONALE QUALI
FICATO
% VIETATO NEL MODO PIá ASSOLUTO
RICERCARELEFUGHEDIGASPERMEZZO
DIFIAMMA
,EVENTUALERIPARAZIONEDELLACALDAIA
DOVRË ESSERE EFFETTUATA CON LIMPIE
GODIRICAMBIORIGINALI
)L MANCATO RISPETTO DI QUANTO SOPRA
PUÛCOMPROMETTERELASICUREZZADEL
LAPPARECCHIO ED ESPORRE PERSONE
ANIMALIECOSEAPERICOLO
0ERGARANTIRELEFFICIENZAEDILCOR
RETTOFUNZIONAMENTODELLACALDAIA
Ò OBBLIGO DI LEGGE FARE EFFETTUARE
ANNUALMENTE UNA MANUTENZIONE
PERIODICA SECONDO IL PROGRAMMA
SPECIFICATO NELLAPPOSITA SEZIONE
DELPRESENTELIBRETTO
!44%.:)/.%
$2!'/$5!,ÒSTATACOSTRUITAPER
ESSEREINSTALLATANEL0AESEDIDESTI
NAZIONE SPECIFICATO NELLA TARGHETTA
DATI TECNICI LINSTALLAZIONE IN 0AESE
DIVERSO DA QUELLO SPECIFICATO PUÛ
ESSEREFONTEDIPERICOLOPERPERSONE
ANIMALIECOSE
,EGGERECONATTENZIONELECONDIZIO
NIELECLAUSOLERELATIVEALLAGARANZIA
DEL PRODOTTO RIPORTATE SUL CERTIFICATO
DIGARANZIAALLEGATOALLACALDAIA
)NCASODILUNGAINUTILIZZAZIONEDELLA
CALDAIA DISCONNETTERLA DALLA RETE
ELETTRICA E CHIUDERE IL RUBINETTO DEL
COMBUSTIBILE
)NSERIREALLINTERNODELFOCOLAREDELLA
CALDAIA DEL CARBONATO DI CALCIO CHE
ASSORBELUMIDITË
.EICASIINCUIESISTEPERICOLODIGELO
PROVVEDERE ALLAGGIUNTA DI ANTIGE
LO LO SVUOTAMENTO DELLIMPIANTO Ò
SCONSIGLIATO IN QUANTO PUÛ DANNEG
GIARE LIMPIANTO NEL SUO COMPLESSO
UTILIZZAREALLOSCOPOSPECIFICIPRODOTTI
ANTIGELO ADATTI AD IMPIANTI DI RISCAL
DAMENTOMULTIMETALLO
)-0/24!.4%
0ER LE CALDAIE ALIMENTATE A COMBU
STIBILE GASSOSO SE NELLAMBIENTE SI
AVVERTE ODORE DI GAS PROCEDERE NEL
SEGUENTEMODO
NONAZIONAREINTERRUTTORIELETTRICIE
NON METTERE IN MOTO APPARECCHI
ELETTRICI
NON ACCENDERE FIAMME E NON
FUMARE
CHIUDERE IL RUBINETTO CENTRALE DEL
GAS
)NDICE
!VVERTENZE
.OTEGENERALIPERLgINSTALLATOREILMANUTENTOREELgUTENTE
)STRUZIONIPERLgUTENTE
0ANNELLODIREGOLAZIONE
&UNZIONAMENTODELLACALDAIA
!CCENSIONE
"LOCCODELBRUCIATORE
"LOCCOPERSOVRATEMPERATURA
-ANUTENZIONE
.OTEPERLgUTENTE
#ARATTERISTICHETECNICHEEDIMENSIONI
#ARATTERISTICHETECNICHE
$IMENSIONI
$ATIDIFUNZIONAMENTO
)STRUZIONIPERLgINSTALLATORE
.ORMEPERLgINSTALLAZIONE
)NSTALLAZIONE
)MBALLO
3CELTADELLUOGODIINSTALLAZIONEDELLACALDAIA
)NSTALLAZIONEDELLACALDAIA
6ENTILAZIONEDEILOCALI
3ISTEMADISCARICODEIFUMI
3CELTAEDINSTALLAZIONEDELBRUCIATORE
-ISURAINOPERADELRENDIMENTODICOMBUSTIONE
!LLACCIAMENTOALLARETEDELGAS
!LLACCIAMENTOALLARETEDELGASOLIO
!LLACCIAMENTOALLARETEELETTRICA
!LLACCIAMENTIIDRAULICI
)NSTALLAZIONEDEIKITORIGINALI
2IEMPIMENTODELLgIMPIANTO
!VVIODELLACALDAIA
6ERIFICHEPRELIMINARI
!CCENSIONEESPEGNIMENTO
2EGOLAZIONEDELLAPOTENZATERMICA
3CHEMIELETTRICI
3CHEMADICOLLEGAMENTO
3CHEMADIPRINCIPIO
3CHEMATOPOGRAFICO
-ANUTENZIONE
PAG
PAG
PAG
PAG
PAG
PAG
PAG
PAG
PAG
PAG
PAG
PAG
PAG
PAG
PAG
PAG
PAG
PAG
PAG
PAG
PAG
PAG
PAG
PAG
PAG
PAG
PAG
PAG
PAG
PAG
PAG
PAG
PAG
PAG
PAG
PAG
PAG
PAG
PAG
)STRUZIONIPERLgUTENTE
0ANNELLODIREGOLAZIONE
# $
%
"
&
'
!
FIG
!)NTERRUTTOREGENERALECONLAMPA
DADILINEA6ERDE
" 2EGOLATORE DELLA TEMPERATURA
DELLgACQUADIRISCALDAMENTO
# ,AMPADADIFUNZIONAMENTODELLA
POMPADIRISCALDAMENTO'IALLA
$,AMPADADIBLOCCOPERSOVRATEM
PERATURA2OSSA
%,AMPADABRUCIATOREINFUNZIONE
'IALLA
&4ERMOMETRO
'4ERMOSTATODISICUREZZAARIARMO
MANUALE
)NTERRUTTORE GENERALE LUMINOSO
6ERDE!
#ON LINTERRUTTORE NELLA POSIZIONE
LACALDAIAÒSPENTAELALAMPADA
DILINEAVERDEÒSPENTA
#ON LINTERRUTTORE NELLA POSIZIONE
)LACALDAIAÒALIMENTATAELETTRICA
MENTEELINTERRUTTOREÒILLUMINATO
2EGOLATORE DELLA TEMPERATURA
DELLgACQUADIRISCALDAMENTO"
1UESTA MANOPOLA PERMETTE DI
IMPOSTARE IL VALORE DELLA TEMPE
RATURA DELLACQUA DELLIMPIANTO DI
RISCALDAMENTOFRAUNVALOREMINI
MODI #EDUNVALOREMASSIMO
DI #
3PIA FUNZIONE RISCALDAMENTO
'IALLA#
1UESTA SPIA SEGNALA LA RICHIESTA
DIRISCALDAMENTODAPARTEDELLIM
PIANTO
3PIADIBLOCCOPERSOVRATEMPE
RATURAROSSA$
1UESTA LAMPADA SEGNALA LINTER
VENTODELDISPOSITIVODIBLOCCODEL
TERMOSTATO DI SICUREZZA A RIARMO
MANUALEDOVUTOADUNAANOMALIA
DIFUNZIONAMENTO
3PIA BRUCIATORE IN FUNZIONE
'IALLA%
1UESTALAMPADASEGNALAILFUNZIO
NAMENTODELBRUCIATORE
4ERMOMETRO&
,A FUNZIONE DEL TERMOMETRO Ò DI
VISUALIZZARE LA TEMPERATURA DEL
LACQUADICALDAIA
2IARMO MANUALE PER BLOCCO DA
SOVRATEMPERATURA'
,AFUNZIONEDELTERMOSTATODISICU
REZZAÒDIPROTEGGERELACALDAIADA
ANOMALIE2IMOSSOILCOPERCHIODI
PROTEZIONEÒPOSSIBILEACCEDEREAL
PULSANTEDIRIARMODELTERMOSTATO
&UNZIONAMENTO DELLA BUSTIBILE SBLOCCARE IL BRUCIATORE TANTO AUTORIZZATO A SMONTARE
PREMENDO IL TASTO DI RIPRISTINO IL MANTELLO DELLA CALDAIA E AD
CALDAIAFIG
!CCENSIONE
!PRIRE IL RUBINETTO DI INTERCETTA
ZIONEDELCOMBUSTIBILE
PORTARE LINTERRUTTORE GENERALE
DELLA CALDAIA ! IN POSIZIONE /.
LINTERRUTTORESIILLUMINA
IMPOSTARE RUOTANDO LA MANOPO
LA DEL REGOLATORE DI TEMPERATURA
DELLgACQUA DI RISCALDAMENTO " IL
VALORE DI TEMPERATURA DESIDERATO
PERLIMPIANTODIRISCALDAMENTO
IMPOSTAREILVALOREDELLATEMPE
RATURA AMBIENTE SUL TERMOSTATO
AMBIENTESEPRESENTE
QUANDO LIMPIANTO DI RISCALDA
MENTORICHIEDECALORESIACCENDE
LALAMPADARICHIESTARISCALDAMEN
TO#
QUANDOILBRUCIATOREFUNZIONASI
ACCENDELALAMPADABRUCIATOREIN
FUNZIONE%
!TTENZIONE PER LE CALDAIE FUN
ZIONANTI A GAS IN CASO DI ACCEN
SIONE DOPO LUNGA INATTIVITË DELLA
CALDAIA IN SPECIAL MODO PER LE
CALDAIEFUNZIONANTIA'0,SIPUÛ
VERIFICAREFORMAZIONEDIARIANELLA
TUBAZIONE
0ERTANTO PRIMA DI ACCENDERE LA
CALDAIA ACCENDERE UN ALTRO APPA
RECCHIO A GAS AD ESEMPIO UN
FORNELLODELLACUCINA
.ONOSTANTE QUESTO IL BRUCIATORE
DELLACALDAIAPOTRËANDAREINBLOC
CO UNA O DUE VOLTE 2IPRISTINARE
QUINDIILFUNZIONAMENTODELLOSTES
SO AGENDO SUL TASTO DI SBLOCCO
VEDIPARAGRAFOSEGUENTE
"LOCCODELBRUCIATORE
1UANDO SI PRESENTANO DELLE ANO
MALIENELFUNZIONAMENTOILBRUCIA
TORE DELLA CALDAIA SI METTE AUTO
MATICAMENTE IN BLOCCO SUL BRU
CIATORE SI ACCENDE LA LAMPADA DI
BLOCCO)NQUESTO CASOPROCEDERE
COMEDISEGUITO
VERIFICAREINNANZITUTTOLAPRESEN
ZADICOMBUSTIBILEPERIBRUCIATORI
FUNZIONANTIAGASVERIFICARECHEIL
RUBINETTODELGASSIAAPERTOECHE
VISIAGASINRETEACCENDENDOPER
ESEMPIOUNFORNELLODELLACUCINA
VERIFICATA LA PRESENZA DI COM
SUL BRUCIATORE SE LAPPARECCHIO
NON RIPARTE E RITORNA IN BLOCCO AL
SECONDOTENTATIVORICORREREADUN
#ENTRO DI !SSISTENZA AUTORIZZATO
O A PERSONALE QUALIFICATO PER UN
INTERVENTODIMANUTENZIONE
1UALORA IL BRUCIATORE SI METTA IN
BLOCCOCONFREQUENZASEGNOQUE
STODIUNAANOMALIARICORRENTENEL
FUNZIONAMENTO RICORRERE A PER
SONALEQUALIFICATOOADUN#ENTRO
DI !SSISTENZA AUTORIZZATO PER UN
INTERVENTODIMANUTENZIONE
"LOCCO PER SOVRATEMPE
RATURA
.EL CASO SI DOVESSE ACCENDERE
LA LAMPADA ROSSA DI BLOCCO PER
SOVRATEMPERATURA $ CHE SEGNALA
LINTERVENTODELDISPOSITIVODIBLOC
CO DEL TERMOSTATO DI SICUREZZA A
RIARMO MANUALE DOVUTO AD UNA
ANOMALIADIFUNZIONAMENTORICOR
RERE AD UN #ENTRO DI !SSISTENZA
AUTORIZZATO O A PERSONALE QUALI
FICATO PER UN INTERVENTO DI MANU
TENZIONE
-ANUTENZIONE
5NA VOLTA ALLANNO Ò OBBLIGATORIO
PROVVEDERE PER LEGGE ALLA MANU
TENZIONEPERIODICADELLACALDAIAE
DELBRUCIATORE
5NA CORRETTA MANUTENZIONE DELLA
CALDAIA CONSENTE ALLA STESSA DI
LAVORARE NELLE MIGLIORI CONDIZIO
NI NEL RISPETTO DELLAMBIENTE E
IN PIENA SICUREZZA PER PERSONE
ANIMALIECOSE
,A MANUTENZIONE DELLA CALDAIA
DEVE ESSERE EFFETTUATA DA PERSO
NALEQUALIFICATO
,gUTENTEPUÛPROVVEDEREINPRO
PRIOALLASOLAPULIZIADELMANTEL
LODELLACALDAIACHEPUÛESSERE
ESEGUITA IMPIEGANDO PRODOTTI
PERLAPULIZIADEIMOBILI
.ONUSAREACQUA
.OTEPERLUTENTE
,UTENTEHALIBEROACCESSOSOLO
ALLE PARTI DELLA CALDAIA LA CUI
MANOVRA NON RICHIEDE LUSO DI
ATTREZZI EO UTENSILI NON Ò PER
INTERVENIREALSUOINTERNO
.%335./
).#,53/
),
0%23/.!,% 15!,)&)#!4/ µ
!54/2)::!4/!$!00/24!2%
-/$)&)#(%!,,!#!,$!)!
)L PERSONALE QUALIFICATO PUÛ PROV
VEDERE AD INSTALLARE SULLA CALDAIA
GLISPECIFICIKITORIGINALI
)LPRODUTTOREDECLINAOGNIRESPON
SABILITË PER DANNI A PERSONE ANI
MALI E COSE CHE DOVESSERO ORIGI
NARSI PER MANOMISSIONI O INTER
VENTINONCORRETTISULLACALDAIA
,IMPIANTO DI RISCALDAMENTO PUÛ
ESSEREEFFICACEMENTEPROTETTODAL
GELO UTILIZZANDO SPECIFICI PRODOTTI
ANTIGELO ADATTI AD IMPIANTI MULTI
METALLO .ON UTILIZZARE PRODOTTI
ANTIGELO PER MOTORI DgAUTOMO
BILE E VERIFICARE LgEFFICACIA DEL
PRODOTTONELTEMPO
,A CALDAIA Ò DOTATA DI UN TERMO
METROCHEPERMETTEDICONTROLLARE
IL VALORE DELLA TEMPERATURA DEL
LACQUA
#ARATTERISTICHETECNICHEEDIMENSIONI
#ARATTERISTICHETECNICHE
$2!'/ $5!, Ò UNA CALDAIA
CON CORPO SCAMBIATORE IN GHISA
ATREGIRIDIFUMOFUNZIONANTECON
BRUCIATORI SOFFIATI FREESTANDING A
GAS O A GASOLIO 6IENE FORNITA NEI
MODELLI
$2!'/$5!,AVENTEPOTENZA
TERMICADIK7
$2!'/$5!,AVENTEPOTENZA
TERMICADIK7
$2!'/$5!,AVENTEPOTENZA
TERMICADIK7
$2!'/$5!,AVENTEPOTENZA
TERMICADIK7
$2!'/$5!,AVENTEPOTENZA
TERMICADIK7
$2!'/$5!,AVENTEPOTENZA
TERMICADIK7
,ACALDAIA$2!'/$5!,SODDISFA
IREQUISITIESSENZIALIDELLE$IRETTIVE
#%%DIPRODOTTO
$IRETTIVA 'AS #%% IN DATA
GIUGNO
$IRETTIVA2ENDIMENTI#%%IN
DATAMAGGIO
$IRETTIVA%-##%%INDATA
MAGGIO MODIFICATA DALLA
$IRETTIVA #%% IN DATA APRILE
$IRETTIVA DI "ASSA 4ENSIONE DELLA
#OMUNITË %UROPEA #%% IN
DATA FEBBRAIO MODIFICATA
DALLA $IRETTIVA #%% IN DATA
LUGLIO
EDÒCOMPLETADITUTTELESICUREZZE
PREVISTE DALLE NORME DI PRODOTTO
VIGENTI
$I SEGUITO SONO RIASSUNTE LE PRIN
CIPALICARATTERISTICHETECNICHEDELLE
CALDAIE$2!'/$5!,
3CAMBIATOREDICALOREINGHISA
A TRE GIRI DI FUMO AD ALTO RENDI
MENTO
)SOLAMENTOINLANADIVETROCON
CRAFT ALLUMINATO AD ALTO SPESSORE
MM
-ANTELLATURA IN LAMIERA ELET
TROZINCATA VERNICIATA CON POLVERI
EPOSSIPOLIESTERI
)NTERRUTTOREGENERALELUMINOSO
3EGNALAZIONE LUMINOSA DI
PRESENZA DI TENSIONE POMPA DI
RISCALDAMENTO IN FUNZIONE BRU
CIATORE IN FUNZIONE BLOCCO PER
SOVRATEMPERATURA
3ELETTOREDITEMPERATURARISCAL
DAMENTO #
4ERMOSTATO LIMITE DI SICUREZZA
#
)MPIANTO ELETTRICO CON CIRCUITO
ELETTRICOSTAMPATO
0REDISPOSIZIONE PER IL COLLE
GAMENTO ELETTRICO DI UNA POMPA
RISCALDAMENTO
0REDISPOSIZIONE PER IL COLLEGA
MENTO ELETTRICO DI UN PRESSOSTATO
DI SICUREZZA CONTRO LA MANCANZA
DIACQUA
0REDISPOSIZIONE PER IL COLLE
GAMENTO DI UNA SCHEDA PER LA
GESTIONEDIUNBOLLITOREREMOTOKIT
OPZIONALE
0REDISPOSIZIONE PER IL COLLEGA
MENTO DI UNA CENTRALINA CLIMATICA
KITOPZIONALE
0REDISPOSIZIONE PER IL COLLE
GAMENTO DI UNA SCHEDA PER LA
GESTIONEDITREZONERISCALDAMEN
TOKITOPZIONALE
4ERMOMETRO
2UBINETTODISCARICOIMPIANTO
$IMENSIONI
,
ã g
ã
d
ã
&/2)-
ã g
d
ã
FIG
-/$%,,/
,
-ANDATA!
2ITORNO"
$ATIDIFUNZIONAMENTO
-/$%,,)
#LASSEDIRENDIMENTO#%
00
00
00
00
00
00
0OTENZATERMICAMASSIMA
K7
0ORTATATERMICA
K7
2ENDIMENTOACARICONOMINALE
2ENDIMENTOACARICORIDOTTO
+G
L
LH
,UNGHEZZACAMERADICOMBUSTIONE
MM
4EMPERATURAFUMI
#
+GH
BAR
0A
0ERDITADICARICOLATOACQUA $4
0A
0ERDITAMANTENIMENTOA$4 $IAMETROMAXFOROPERTESTABRUCIATORE
MM
$IAMETROFORI-DIFISSAGGIODELBRUCIATORE
MM
$IAMETROSCARICOFUMI
MM
4EMPERATUREDILAVORO
#
!LIMENTAZIONEELETTRICA
6(Z
!
N ELEMENTISCAMBIATORE
0ESONETTO
#ONTENUTOACQUA
0ORTATAMINIMAACQUA
0ORTATAFUMI
0RESSIONEDIESERCIZIO
0ERDITADICARICOLATOFUMIALLAMASSIMA
PORTATATERMICA
&USIBILESUALIMENTAZIONE
5GELLOCONSIGLIATOPERBRUCIATORESOFFIATODIGASOLIO
-ARCA
$ELAVAN73TEINEN1$ANFOSS3
0ORTATA
5SGALH
!NGOLOCONO
7
"
.OTA
,APPLICAZIONEDEIBRUCIATORIADARIASOFFIATACONFORMIALLANORMATIVAVIGENTEMARCATURA#%RELATIVAALLE$IRETTIVE#%%
n#%%n#%%NORMA%.DEVEAVVENIRESEGUENDOLEISTRUZIONIDEIFABBRICANTIEDESEGUENDOUNAREGOLA
ZIONEDELBRUCIATORECHEPRODUCAUNVALOREDI#/COMEDAPROSPETTOSEGUENTE
4IPODICOMBUSTIBILE
#/
GASNATURALE
'
ž
GASNATURALE
'
ž
GASBUTANO
'
ž
GASPROPANO
'
ž
GASOLIO
ž
)STRUZIONIPERLgINSTALLATORE
.ORMEPERLINSTALLAZIONE
$2!'/ $5!, Ò UNA CALDAIA CHE
DEVE ESSERE INSTALLATA NEL RISPETTO
DELLE LEGGI E DELLE NORME VIGENTI
CHE SI INTENDONO QUI INTEGRAL
MENTETRASCRITTE
)NSTALLAZIONE
)MBALLO
,A CALDAIA $2!'/ $5!, VIENE
FORNITA IMBALLATA IN UNA ROBUSTA
SCATOLADICARTONESOPRAUNBANCA
LEINLEGNO$OPOAVERETOLTOLASCA
TOLA DI CARTONE ASSICURARSI CHE LA
CALDAIA SIA PERFETTAMENTE INTEGRA
) MATERIALI DELLgIMBALLO SONO RICI
CLABILI CONVOGLIARLI PERTANTO NELLE
APPOSITEAREEDIRACCOLTA
.ON LASCIARE ALLA MERCÒ DEI
BAMBINIGLIIMBALLICHEPERLORO
NATURAPOSSONOESSEREFONTEDI
PERICOLO
)L 0RODUTTORE DECLINA OGNI
RESPONSABILITË PER DANNI A PER
SONE ANIMALI E COSE DERIVAN
TI DALLgINOSSERVANZA DI QUANTO
SOPRA
.ELLgIMBALLO Ò CONTENUTO UN SAC
CHETTONELQUALESITROVANO
A IL LIBRETTO INSTALLAZIONE USO E
MANUTENZIONE
BILCERTIFICATODIGARANZIA
CILLIBRETTODgIMPIANTO
TUBAZIONI DELLgIMPIANTO SANITARIO E
DIRISCALDAMENTOÒNECESSARIOPRO
CEDERE AD UNA ACCURATA PULIZIA
DELLE TUBAZIONI AL FINE DI ELIMINARE
RESIDUI METALLICI DI LAVORAZIONE E
DI SALDATURA DI OLIO E DI GRASSI
CHE POTREBBERO ESSERE PRESENTI E
CHE GIUNGENDO FINO ALLA CALDAIA
POTREBBERODANNEGGIARLAOALTERAR
NEILFUNZIONAMENTO
." .ON UTILIZZARE SOLVENTI CHE
POTREBBERO DANNEGGIARE I COM
PONENTI
)L PRODUTTORE DECLINA OGNI RESPON
SABILITË PER DANNI PROCURATI A PER
SONE ANIMALI O COSE DERIVANTE
DALLAINOSSERVANZADIQUANTOSOPRA
ESPOSTO
0ERINSTALLARELACALDAIAPROCEDERE
COMEDISEGUITOESPOSTO
SVITARE LE QUATTRO VITI CHE FISSANO
LESTAFFEDIBLOCCODELLACALDAIAAL
BANCALEINLEGNOFIG
DOPO AVERE FATTO PASSARE DELLE
CINGHIE O DELLE FUNI SOTTO LA CAL
DAIAEDALLINTERNODEIPIEDIDAP
POGGIO DELLA STESSA SOLLEVARLA
PER POTERLA TOGLIERE DAL BANCALE
IN LEGNO E POSIZIONARLA A TERRA
!TTENZIONENELSOLLEVARELACAL
DAIADALBANCALETRATTENERLAPER
NONROVESCIARLAFIG
3CELTADELLUOGODIINSTALLA
ZIONEDELLACALDAIA
FIG
RAMMENTARE CHE LIMPIANTO IDRAU
LICODEVEESSEREDOTATODITUTTIGLI
ELEMENTI DI SICUREZZA E DI CON
TROLLO PREVISTI DALLE NORME VIGENTI
VALVOLADISICUREZZAPRESSOSTATO
ACQUAVALVOLADISCARICOTERMICO
MANOMETROETC
RACCORDARELACALDAIAALCAMINO
COLLEGARE ALLIMPIANTO ELETTRICO
DELLA CALDAIA LEVENTUALE TERMO
STATO AMBIENTE LA POMPA RISCAL
DAMENTO E IL PRESSOSTATO ACQUA
RISCALDAMENTO
ALLACCIARELgALIMENTAZIONEELETTRICA
!TTENZIONE
0OSTERIORMENTELADISTANZADELLA
CALDAIA DAL MURO DEVE ESSERE
ALMENO DI CM PER PERMETTE
RE LO SMONTAGGIO DEL PANNELLO
SUPERIORE
6ENTILAZIONEDEILOCALI
.ELDETERMINAREILLUOGOOVEINSTAL
LARE LA CALDAIA TENERE CONTO DI
QUANTOSEGUE
Ò CONSIGLIABILE LASCIARE ALMENO
UNADISTANZADICMSUCIASCUN
LATO DELLA CALDAIA PER FACILITARE
EVENTUALI OPERAZIONI DI MANUTEN
ZIONE
EVITARE LINSTALLAZIONE IN LOCALI
MOLTOUMIDIOPOLVEROSI
ILLUOGODINSTALLAZIONENONDOVRË
ESSEREACCESSIBILEAGLIESTRANEIAI
BAMBINIEDAGLIANIMALI
)NSTALLAZIONEDELLACALDAIA
0RIMA DI COLLEGARE LA CALDAIA ALLE
,E CALDAIE $2!'/ $5!, SONO A
CAMERA DI COMBUSTIONE APERTA ED
SONOPREVISTEPERESSEREALLACCIATE
AD UNA CANNA FUMARIA LgARIA COM
BURENTE Ò PRELEVATA DIRETTAMENTE
DALLgAMBIENTE NEL QUALE LA CAL
DAIASTESSAÒINSTALLATA
FIG
SPESSORARE EVENTUALMENTE LA
DISTANZA FRA IL PAVIMENTO ED I
PIEDI DELLA CALDAIA PER RENDERE
STABILELINSTALLAZIONE
COLLEGARELACALDAIAALLETUBAZIONI
DI MANDATA E DI RITORNO DELLIM
PIANTO
,A CALDAIA DEVE ESSERE OBBLIGA
TORIAMENTE INSTALLATA IN UN LOCALE
ADEGUATO SECONDO QUANTO PRE
SCRITTO DALLE NORME VIGENTI CHE
SI INTENDONO QUI INTEGRALMENTE
TRASCRITTE
3ISTEMA DI SCARICO DEI
FUMI
,A CALDAIA $2!'/ $5!, HA UN
RACCORDODISCARICODEIFUMIADATTO
PERESSERERACCORDATOADUNCANA
LEDIFUMOAVENTEDIAMETRODI
MM
0ERQUANTORIGUARDALOSCARICODEI
FUMIINATMOSFERAATTENERSIAQUAN
TO PRESCRITTO DALLE NORME VIGENTI
CHE SI INTENDONO QUI INTEGRAL
MENTETRASCRITTE
) CANALI DI FUMO PROVENIENTI DALLA
CALDAIA VANNO ALLACCIATI AD UNA
CANNA FUMARIA REALIZZATA SECONDO
QUANTOPREVISTODALLENORMEVIGEN
TI CHE SI INTENDONO QUI INTEGRAL
MENTETRASCRITTE
3I RICORDANO ALCUNI REQUISITI OBBLI
GATORI PER LA CANNA FUMARIA ED I
CANALIDIFUMO
AVEREUNDIAMETRONONINFERIOREA
QUELLODISCARICOSULLACALDAIAPER
CANNE FUMARIE CON SEZIONE QUA
DRATA O RETTANGOLARE LA SEZIONE
INTERNA DEVE ESSERE MAGGIORATA
DELRISPETTOAQUELLADIATTAC
CODELLACALDAIA
REALIZZAZIONE IN MATERIALE IMPER
MEABILE RESISTENTE ALLA TEMPE
RATURA DEI FUMI ED ALLE RELATIVE
CONDENSEACIDE
BASSA CONDUTTIVITË TERMICA SUF
FICIENTE RESISTENZA MECCANICA
TENUTAPERFETTAALTEZZAESEZIONE
CALCOLATE
ANDAMENTO VERTICALE CANNA
FUMARIA E SEZIONE COSTANTE
SENZASTROZZATURE
TERMINALE DI SCARICO IN GRADO DI
ASSICURARE LEFFICIENTE E COSTANTE
EVACUAZIONEDEIFUMIINQUALSIASI
CONDIZIONEATMOSFERICA
TERMINALE DI SCARICO SOVRASTANTE
DI ALMENO M QUALSIASI STRUT
TURA ADIACENTE ALLO STESSO NEL
RAGGIODIM
)L BRUCIATORE DEVE ESSERE FISSATO
ALLAPIASTRAANTERIOREDELLACALDAIA
PERMEZZODIQUATTROVITI
LA PIASTRA Ò DOTATA DI QUATTRO FORI
FILETTATI-SUUNACIRCONFERENZADI
DIAMETROMM3EILBRUCIATORE
HA UN FISSAGGIO DIFFERENTE PREVE
DERE UN ADATTATORE )L MASSIMO
DIAMETRO DELLA TESTA DEL BRUCIATO
RE PUÛ ESSERE DI MM )L FORO
STANDARDDELLISOLANTEÒDICIRCA
MM SE LA TESTA DEL BRUCIATORE HA
DIAMETROMAGGIOREALLARGAREILFORO
NELLISOLANTESEMINOREAGGIUNGERE
ISOLANTEPERPRESERVAREILBRUCIATO
REDALLIRRAGGIAMENTODELLAFIAMMA
FIG
’
DIAMETROSTANDARD
FORODELLgISOLANTE
’
DIAMETROMAX
TESTABRUCIATORE
FIG
!44%.:)/.%
,gOPERAZIONE DEL DIAMETRO DEL
LgISOLANTE OVE NECESSARIA VA
FATTACONLAMASSIMAATTENZIONE
PER NON DANNEGGIARE LgISOLANTE
STESSO
,ACALDAIAÒDOTATADIUNASPINAUNI
VERSALEAPOLIPERILCOLLEGAMENTO
ELETTRICODELBRUCIATOREFIG
!LLACCIAMENTOALLARETEDEL
GAS PER CALDAIE CON BRUCIATORE
AGAS
,A TUBAZIONE DI ALIMENTAZIONE
DEVE AVERE UNA SEZIONE UGUALE O
SUPERIOREAQUELLADELBRUCIATORE
!TTENERSI ALLE NORME DI INSTALLA
ZIONE VIGENTI CHE SI INTENDONO
QUIINTEGRALMENTETRASCRITTE
3IRAMMENTACHEPRIMADIMETTERE
INSERVIZIOUNIMPIANTODIDISTRIBU
ZIONE INTERNA DI GAS QUINDI PRIMA
DI ALLACCIARLO AL CONTATORE SI DEVE
VERIFICARNELATENUTA
3E QUALCHE PARTE DELLgIMPIANTO
NON Ò IN VISTA LA PROVA DI TENU
TA DEVE PRECEDERE LA COPERTURA
DELLATUBAZIONE
,A PROVA DI TENUTA NON DEVE
ESSERE EFFETTUATA CON GAS COM
BUSTIBILE USARE ALLO SCOPO ARIA
OAZOTO
#ONPRESENZADIGASNELLETUBA
ZIONI RAMMENTARE CHE Ò VIETATO
RICERCARE FUGHE PER MEZZO DI
FIAMME
5TILIZZAREALLOSCOPOGLIAPPOSITI
PRODOTTI REPERIBILI IN COMMER
CIO
2UBINETTO
DISCARICO
3CELTA E INSTALLAZIONE DEL
BRUCIATORE
FIG
.ELLA SCELTA DEL BRUCIATORE DA
ACCOPPIARE ALLA CALDAIA VERIFICARE
CHE LE CARATTERISTICHE DELLO STESSO
SIANOCOMPATIBILICON I DATI TECNICI
DELLACALDAIA
)L BRUCIATORE DEVE AVERE LA MAR
CATURA#%
MISURADELLATEMPERATURADELLgARIA
COMBURENTE
MISURADELLATEMPERATURADEIFUMI
EDELLAPERCENTUALEDELLA#/PRE
LEVATINELLgAPPOSITOFOROPREVISTONEL
CANALEDEIFUMI
%FFETTUARE LE SPECIFICHE MISURA
ZIONICONLACALDAIAAREGIME
3PINA
POLI
-ISURA IN OPERA DEL RENDI
MENTODICOMBUSTIONE
0ER DETERMINARE IL RENDIMENTO DI
COMBUSTIONE OCCORRE EFFETTUARE LE
SEGUENTIMISURAZIONI
!LLACCIAMENTO ALLA RETE
DELGASOLIOPERCALDAIECONBRU
CIATOREAGASOLIO
,A LINEA DEL GASOLIO DEVE ESSERE
A TENUTA IDRAULICA IN PARTICOLARE
DEVE ASSICURARE CHE NON VI SIANO
INFILTRAZIONI DI ARIA SUL PERCORSO DI
ASPIRAZIONEDALSERBATOIO
3ICONSIGLIADIALIMENTAREIBRUCIA
TORICONSISTEMIBITUBODASERBATOI
POSTIAQUOTECOMPRESEFRAMA
CADUTAEnMINASPIRAZIONE
0ERDISLIVELLIMAGGIORIOCCORREPRE
VEDERE RISPETTIVAMENTE RIDUTTORI
DIPRESSIONEEPOMPEAUSILIARIE
#ONSERBATOICHELAVORANOACADU
TAOCONIMPIANTIDELGASOLIOAVEN
TI POMPE AUSILIARIE Ò OBBLIGATORIO
PREVEDERE UNA ELETTROVALVOLA AUSI
LIARIA DI INTERCETTAZIONE A CHIUSURA
AUTOMATICAINCONCOMITANZACONLO
SPEGNIMENTO AUTOMATICO DEL BRU
CIATORE
0ER CALDAIE INSTALLATE IN ZONE CLI
MATICHEPARTICOLARMENTERIGIDEUTI
LIZZAREGASOLIOCONBASSOTENOREDI
PARAFFINE
0REVEDERE INOLTRE QUALORA IL BRU
CIATORE NON NE FOSSE DOTATO UN
SISTEMADIPRERISCALDODELGASOLIO
3I CONSIGLIA INOLTRE DI INSTALLARE
UNFILTROPERILGASOLIO
!LLACCIAMENTO ALLA RETE
ELETTRICAFIG
,ACALDAIA$2!'/$5!,ÒFORNITA
CONUNMORSETTOPERILCOLLEGAMEN
TO DI UN CAVO DI ALIMENTAZIONE TRI
POLAREEDIUNAPPOSITOBLOCCACAVO
PERPREVENIRNELOSTRAPPO
.EL COLLEGAMENTO RISPETTARE LA
POLARITË COLLEGANDO CORRETTAMENTE
FASEENEUTRO
.ELCORSODELLgINSTALLAZIONEATTE
NERSI ALLE NORME VIGENTI CHE SI
INTENDONOQUIINTEGRALMENTETRA
SCRITTE
!MONTEDELLACALDAIADEVEESSERE
INSTALLATO UN INTERRUTTORE BIPOLARE
CHE PERMETTA DI ESEGUIRE IN SICU
REZZA TUTTE LE OPERAZIONI DI MANU
TENZIONE
,A LINEA DI ALIMENTAZIONE DELLA
CALDAIADEVEESSEREPROTETTADAUN
INTERRUTTORE MAGNETOTERMICO DIFFE
RENZIALECONPOTEREDIINTERRUZIONE
ADEGUATO
,A RETE DI ALIMENTAZIONE ELETTRICA
DEVE AVERE UNA SICURA MESSA A
TERRA
%g NECESSARIO VERIFICARE QUESTO
FONDAMENTALE REQUISITO DI SICUREZ
ZA IN CASO DI DUBBIO RICHIEDERE
UNCONTROLLOACCURATODELLgIMPIANTO
ELETTRICODAPARTEDIPERSONALEPRO
FESSIONALMENTEQUALIFICATO
)LPRODUTTORENONÒASSOLUTAMEN
TE RESPONSABILE PER EVENTUALI
DANNICAUSATIDALLAMANCANZADI
MESSAATERRADELLgIMPIANTONON
SONOIDONEECOMEPRESEDITERRA
LE TUBAZIONI DEGLI IMPIANTI GAS
IDRICOEDIRISCALDAMENTO
!LLACCIAMENTIIDRAULICI
0RIMA DELLgINSTALLAZIONE SI RACCO
MANDA UNA PULIZIA DELLgIMPIANTO
ALLO SCOPO DI ELIMINARE AL MAS
SIMO LE IMPURITË CHE POTREBBERO
PROVENIRE DAI COMPONENTI E CHE
RISCHIEREBBERO DI DANNEGGIARE IL
CIRCOLATOREELOSCAMBIATORE
,A MANDATA E IL RITORNO DEL RISCAL
DAMENTO DEVONO ESSERE ALLACCIATI
AI RISPETTIVI RACCORDI DA ' DELLACALDAIA
FIG
,A CALDAIA DEVE ESSERE COLLEGATA
ALLA RETE DI ALIMENTAZIONE ELETTRICA
A6(Z
0ERILDIMENSIONAMENTODEITUBIDEL
CIRCUITO DI RISCALDAMENTO Ò NECES
SARIO TENERE CONTO DELLE PERDITE DI
CARICO INDOTTE DAI RADIATORI DALLE
EVENTUALI VALVOLE TERMOSTATICHE
DALLE VALVOLE DI ARRESTO DEI RADIA
TORI E DALLA CONFIGURAZIONE PROPRIA
DELLgIMPIANTO
)NSTALLAZIONE DEI KIT ORI
GINALI
)L0RODUTTOREFORNISCEIKITORIGINALI
PERLINSTALLAZIONEDELLOROLOGIOPRO
GRAMMATORE DELLA SCHEDA PER LA
GESTIONE DI UN BOLLITORE REMOTO E
PERLINSTALLAZIONEDIUNACENTRALINA
DITERMOREGOLAZIONE
)KITORIGINALIDEVONOESSEREINSTAL
LATINELRISPETTODELLEISTRUZIONIFOR
NITECONGLISTESSI
2IEMPIMENTODELLgIMPIANTO
%FFETTUATI TUTTI I COLLEGAMENTI DEL
LgIMPIANTO SI PUÛ PROCEDERE AL
RIEMPIMENTO DEL CIRCUITO DI RISCAL
DAMENTO
4ALEOPERAZIONEDEVEESSEREEFFET
TUATA CON CAUTELA RISPETTANDO LE
SEGUENTIFASI
APRIRE LE VALVOLE DI SFOGO DEI
RADIATORI ED ACCERTARSI DEL FUN
ZIONAMENTODELLAVALVOLADISFIATO
INSTALLATANELLOCALECALDAIA
APRIRE GRADUALMENTE LgAPPOSITO
RUBINETTO DI CARICO ACCERTANDOSI
CHE LE EVENTUALI VALVOLE DI SFOGO
ARIAAUTOMATICHEINSTALLATESULLgIM
PIANTOFUNZIONINOREGOLARMENTE
CHIUDERE LE VALVOLE DI SFOGO
DEI RADIATORI NON APPENA ESCE
ACQUA
CONTROLLARE PER MEZZO DEL MANO
METRO INSTALLATO NEL LOCALE CAL
DAIA CHE LA PRESSIONE RAGGIUNGA
ILVALOREDIBAR
CHIUDERE IL RUBINETTO DI CARICO E
QUINDI SFOGARE NUOVAMENTE LgARIA
ATTRAVERSO LE VALVOLE DI SFIATO DEI
RADIATORI
DOPO AVER ACCESO LA CALDAIA E
PORTATOINTEMPERATURALgIMPIANTO
ARRESTARE IL FUNZIONAMENTO DELLA
POMPAERIPETERELEOPERAZIONIDI
SFOGOARIA
LASCIARE RAFFREDDARE LgIMPIANTO E
RIPORTARE LA PRESSIONE DELLgACQUA
ABAR
!44%.:)/.%
,A NORMA 5.) #4) 4RATTAMENTO DELLg ACQUA NEGLI
IMPIANTI TERMICI AD USO CIVILE
DETERMINA E DEFINISCE LE CARAT
TERISTICHE CHIMICHE E CHIMCOFISI
CHE CHE DEVONO AVERE LE ACQUE
IMPIEGATE NEGLI IMPIANTI TERMICI
AD USO CIVILE IN PARTICOLARE AL
FINE DI OTTIMIZZARNE IL RENDIMEN
TO E LA SICUREZZA PER PRESERVARLI
NEL TEMPO PER ASSICURARE DURA
TURA REGOLARITË DI FUNZIONAMENTO
ANCHE ALLE APPARECCHIATURE AUSI
LIARIE E PER MINIMIZZARE I CONSUMI
ENERGETICI INTEGRANDO COSÖ LEGGI E
NORME VIGENTI ,g OSSERVANZA
DI TALE NORMA Ò OBBLIGO DI LEGGE
LEGGE N $02 N 0ROVVEDEREPERTANTOINTALESENSO
UTILIZZANDO PRODOTTI SPECIFICI ADATTI
ADIMPIANTIMULTIMETALLICI
.OTA ,A CALDAIA Ò DOTATA DI
UN RUBINETTO DI SCARICO SITUATO
ANTERIORMENTE CHE PUÛ ESSERE
UTILIZZATO PER LO SVUOTAMENTO
DELLIMPIANTOFIG
!VVIODELLACALDAIA
!CCENSIONEESPEGNIMENTO
6ERIFICHEPRELIMINARI
0ER LgACCENSIONE E LO SPEGNI
MENTO DELLA CALDAIA ATTENERSI ALLE
)STRUZIONIPERLg5TENTE
0RIMADIMETTEREINFUNZIONELACAL
DAIAÒOPPORTUNOVERIFICARECHE
IL CONDOTTO DI EVACUAZIONE DEI
FUMI SIA INSTALLATO CONFORMEMEN
TE ALLE ISTRUZIONI A CALDAIA ACCE
SA NON Ò TOLLERATA NESSUNA FUGA
DI PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE DA
NESSUNAGUARNIZIONE
LATENSIONEDIALIMENTAZIONEDELLA
CALDAIASIA6(Z
LgIMPIANTOSIACORRETTAMENTERIEM
PITO DgACQUA PRESSIONE ALLgIDRO
METROBAR
EVENTUALIRUBINETTIDIINTERCETTAZIO
NE DELLE TUBAZIONI DELLgIMPIANTO
SIANOAPERTI
IL RUBINETTO DI ALIMENTAZIONE DEL
COMBUSTIBILESIAAPERTO
NON CI SIANO PERDITE DI GAS O
GASOLIO
LgINTERRUTTOREGENERALEESTERNOSIA
INSERITO
LA VALVOLA DI SICUREZZA DELLA CAL
DAIANONSIABLOCCATA
NONCISIANOPERDITEDgACQUA
2EGOLAZIONEDELLAPOTENZA
TERMICA
,A POTENZA TERMICA DEL BRUCIATORE
DEVE ESSERE REGOLATA IN FUNZIONE
DEIDATITECNICIDELLACALDAIAEDEL
LIMPIANTODIRISCALDAMENTO
3CHEMIELETTRICI
3CHEMADICOLLEGAMENTO
!LIMENTAZIONE
CIRCOLATORERISCALDAMENTO
#OLLEGAMENTO
TERMOSTATO
AMBIENTE
#OLLEGAMENTO
PRESSOSTATOACQUA
!LIMENTAZIONE
ELETTRICA
FIG
3CHEMADIPRINCIPIO
-4
&
,
)'
0!
,ON
.
,
4
44!
2
A
AZZURRO BL
BLU
BK
NERO
BR
MARRONE
G
GRIGIO
GN
VERDE
R
ROSSO
V
VIOLETTO Y
GIALLO
YGN
GIALLOVERDE
43
-.
,
,
,
,
,
0#
.
3
"2
FIG
3CHEMATOPOGRAFICO
,EGENDA
0!
.
BR
BL
BK
,
BL
)'
)NTERRUTTOREGENERALE;SULCIRCUITOSTAMPATOÒINDICATOCONONOFF=
,
3EGNALAZIONEMANCANZA(/OPTIONAL
,
3EGNALAZIONECIRCOLATOREPRINCIPALE
,
3EGNALAZIONEBRUCIATOREON
,
3EGNALAZIONETERMOSTATOSICUREZZA
,
3EGNALAZIONEBLOCCOBRUCIATOREOPTIONAL
-4
-OTORETIMEROPTIONAL;SULCIRCUITOSTAMPATOÒINDICATOCON4)-%2=
4-
#ONTATTO TIMER OPTIONAL ;SUL CIRCUITO STAMPATO Ò INDICATO CON
4)-%2=
0!
0RESSOSTATOACQUA;SULCIRCUITOSTAMPATOÒINDICATOCONILSIMBOLODI
PRESSOSTATO=
-.
4ERMOSTATODIMINIMAOPTIONAL;SULCIRCUITOSTAMPATOÒINDICATOCON
4M=
4!
4ERMOSTATOAMBIENTE
2
43
4ERMOSTATORISCALDAMENTO;SULCIRCUITOSTAMPATOÒINDICATOCON4R=
02
BK
R
2
2
0#"
BL
A
02
)'
2
2
BR
A
4!
2
&U
&
.
6AC
(Z
-4
BL
2
2
BR
2
2
V
Y
2
2
02
-.
02
#
4V
2
2
V
2
2
2
2
,
Y
2
G
2
G
2
G
2
G
2
#
2
GN
2
V
,
2
2
4ERMOSTATOSICUREZZA
2
&U &USIBILEDIPROTEZIONE&!6
A
2
#
2
BR
2
R
2
43
"2
"RUCIATORE
0#
#IRCOLATORERISCALDAMENTO
0#" #IRCUITOSTAMPATOPERRISCALDAMENTO
"2
.
BL
0#
FIG
.
,
BR
,
BL
BR
YGN
,
3
.OTE
024OGLIEREILPONTICELLOEDINSERIRE0!
024OGLIEREILPONTICELLOEDINSERIRE4024OGLIEREILPONTICELLOEDINSERIRE-.
024OGLIEREILPONTICELLOEDINSERIRE4!
-ANUTENZIONE
0ER GARANTIRE LEFFICIENZA ED IL COR
RETTO FUNZIONAMENTO DELLA CALDAIA
Ò NECESSARIO PROVVEDERE ANNUAL
MENTE AD UNA MANUTENZIONE
SECONDO IL PROGRAMMA DI SEGUITO
SPECIFICATO
,E OPERAZIONI DI MANUTENZIONE
E DI RIPARAZIONE DEVONO OBBLI
GATORIAMENTE ESSERE ESEGUITE
DAPERSONALEQUALIFICATO
)L PRODUTTORE CONSIGLIA LA PROPRIA
CLIENTELADIRIVOLGERSIPERLEOPERA
ZIONI DI MANUTENZIONE E DI RIPA
RAZIONEALLARETEDEIPROPRI#ENTRI
DI!SSISTENZAAUTORIZZATICHESONO
ADDESTRATIPERSVOLGEREALMEGLIOLE
SUDDETTEOPERAZIONI
0RIMADIPROCEDEREADOGNIOPE
RAZIONE DI MANUTENZIONE CHE
COMPORTILASOSTITUZIONEDICOM
PONENTI EO DI PULIZIA INTERNA
DELLA CALDAIA DISINSERIRE LA CAL
DAIA DALLA RETE DALIMENTAZIONE
ELETTRICA
0ROGRAMMADIMANUTENZIONE
,E OPERAZIONI DI MANUTENZIONE
PERIODICADEVONOPREVEDERE
LE SEGUENTI OPERAZIONI DI CON
TROLLO
CONTROLLO GENERALE DELLgINTEGRITË
DELLACALDAIA
CONTROLLO DELLA TENUTA DELLA RETE
DI ADDUZIONE GAS O GASOLIO ALLA
CALDAIA
CONTROLLO DELLA ACCENSIONE DELLA
CALDAIA
CONTROLLO DEI PARAMETRI DI COM
BUSTIONE DELLA CALDAIA MEDIANTE
ANALISI DEI FUMI QUESTO CONTROLLO
ÒBIENNALESELACALDAIAÒINSTAL
LATA SINGOLARMENTE .EL CASO DI
INSTALLAZIONEDICALDAIEINCASCATA
ILCONTROLLOÒANNUALE
CONTROLLODELLAINTEGRITËDELBUONO
STATO DI CONSERVAZIONE E DELLA
TENUTA DELLE TUBAZIONI DI SCARICO
FUMI
CONTROLLO DELLgINTEGRITË DEI DISPO
SITIVIDISICUREZZADELLACALDAIAIN
GENERALE
CONTROLLO DELLgASSENZA DI PERDITE
DIACQUAEDIOSSIDAZIONIDEIRAC
CORDIDELLACALDAIA
CONTROLLO DELLgEFFICIENZA DELLA VAL
VOLADISICUREZZADELLgIMPIANTO
LESEGUENTIOPERAZIONIDIPULIZIA
ACALDAIAFREDDA
PULIZIAGENERALEDELLACALDAIA
PULIZIADELBRUCIATOREEDEVENTUA
LERITARATURADELLOSTESSOSECONDO
LEISTRUZIONIFORNITEDALFABBRICANTE
VEDI CONTROLLO DELLA COMBUSTIO
NE
PULIZIADELLAGRIGLIADIVENTILAZIONE
DEL LOCALE DI INSTALLAZIONE DELLA
CALDAIA
PULIZIALATOFUMIDELLOSCAMBIATO
RE DI CALORE PUÛ ESSERE ESEGUI
TA CON SCOVOLI ED ASPIRATORI PER
ELIMINARE I DEPOSITI DI FULIGGINE
DEPOSITATISI SULLE PARETI E SULLE
ALETTEDISCAMBIOTERMICO
)NALTERNATIVAPOSSONOESSEREUSATI
PRODOTTICHIMICISPECIFICINELRISPETTO
DELLEISTRUZIONIDUSODEGLISTESSI
.ON USARE PER LA PULIZIA DELLO
SCAMBIATORE DI CALORE PRODOTTI
INFIAMMABILI QUALI BENZINA SOL
VENTIODALTRO
1UANDO SI RIMONTANO LE PIASTRE
ANTERIORI DELLO SCAMBIATORE VERIFI
CARELOSTATODELLEGUARNIZIONINEL
DUBBIOSOSTITUIRLE
.EL CASO SI INTERVENISSE PER LA
PRIMA VOLTA SULLA CALDAIA VERIFI
CARE
LADICHIARAZIONEDICONFORMITËDEL
LgIMPIANTO
ILLIBRETTODgIMPIANTO
)NOLTREVERIFICARE
LgIDONEITË DEL LOCALE PER LgINSTALLA
ZIONE
LE APERTURE DI VENTILAZIONE DEL
LOCALE
I CANALI DI EVACUAZIONE DEI FUMI
DIAMETRIELUNGHEZZADEGLISTESSI
LA CORRETTA INSTALLAZIONE DELLA CAL
DAIASECONDOLEISTRUZIONICONTENU
TENELPRESENTELIBRETTO
.EL CASO LA CALDAIA NON FOSSE
IN GRADO DI POTERE FUNZIONARE
CORRETTAMENTE ED IN ASSENZA DI
PERICOLO PER PERSONE ANIMALI
E COSE AVVISARE IL RESPONSABILE
DELLgIMPIANTO E COMPILARE UNA
DICHIARAZIONEINTALESENSO
5FF0UBBLICITË&ONDITAL)34#!PRILE
)LPRODUTTORESIRISERVAILDIRITTODIAPPORTAREAIPROPRIPRODOTTIQUELLEMODIFICHE
CHERITERRËNECESSARIEOUTILISENZAPREGIUDICARNELECARATTERISTICHEESSENZIALI
,)")3)4
&ONDITAL3P!
6IA-OCENIGO
6%34/.%"RESCIA)TALIA
4EL&AX
EMAILFONDITAL FONDITALIT
WWWFONDITALIT
Scarica

drago dual - Certificazione energetica