Corso di studio per il conseguimento della laurea magistrale in
Scienze e Tecniche dello Sport (LM-68)
Manifesto degli studi
1. Tabella degli insegnamenti
Insegnamento
I anno – I semestre
C.I. Metodi e tecniche
delle attività motorie e
sportive applicate I
Moduli
SSD
CFU
Risultati d’apprendimento previsti
Metodologia
dell'allenamento sport di
squadra I
M - EDF/02
4
Biomeccanica dello sport
M - EDF/01
4
Basi metodologiche della
ricerca scientifica in
ambito sportivo
M - EDF/01
4
Anatomia
BIO/16
3
Biochimica
BIO/10
3
L’allenamento moderno richiede di essere in grado
di utilizzare le nozioni di fisiologia, biomeccanica
e di altre scienze dello sport in riferimento alle
diverse tipologie sportive che prevedono
prestazioni di squadra. La conoscenza di vari
modelli prestativi degli sport di squadra deve
consentire agli studenti di comprendere meglio le
specificità dell’allenamento sia nella globalità che
in riferimento ai fattori componenti la prestazione.
Lo studente viene posto in condizione di conoscere
la biomeccanica di tutti i maggiori Sport Olimpici,
delle loro proprietà essenziali, delle loro
particolarità biomeccaniche avanzate in modo
comparata tra di essi vi è la prima ampia
trattazione unificata degli sport di combattimento,
sì da avere una chiara visione della complessità
dell’argomento e poter fruttuosamente studiare o
intervenire nell’ambito della correzione tecnicobiomeccanica delle tecniche proprie di ogni sport.
Conoscenza delle varie banche dati bibliografiche.
Capacità di ideare una ricerca seguendone in
prima persona almeno la ricerca bibliografica, la
procedura sperimentale e la stesura di una bozza
di lavoro scientifico per la diffusione dei risultati.
Obiettivo del corso di Anatomia è l’acquisizione
da parte dello studente della conoscenza
dell´organizzazione strutturale del corpo umano
con particolare riguardo all’apparato locomotore
che rappresenta un sapere fondamentale per la
specializzazione professionale. Lo studente inoltre
dovrà completare la conoscenza a livello
morfologico con informazioni a livello funzionale.
Alla fine del Corso, lo studente dovrà dimostrare
di aver compreso i principali meccanismi di
regolazione metabolica.
Dovrà, in particolare, aver acquisito conoscenze
su:

Regolazione del metabolismo energetico
in relazione al tipo di nutriente (proteine,
carboidrati e lipidi)

Regolazione ormonale del metabolismo
energetico
CFU 12
C.I. Anatomia,
Biochimica, Fisica
CFU 8



Fisica applicata
FIS/07
2
C.I. Pedagogia,
Psicologia, Diritto,
Sociologia
Pedagogia sperimentale
M - PED/04
2
CFU 8
Psicologia del lavoro e
delle organizzazioni
M - PSI/06
2
Diritto privato e dello
sport
IUS/01
2
Sociologia dei processi
culturali e comunicativi
SPS/08
2
Metodologia
dell'allenamento sport
individuali I
M - EDF/02
5
Valutazione funzionale e
sportiva I
M - EDF/02
5
I anno – II semestre
C.I Metodi e tecniche
delle attività motorie e
sportive applicate II
CFU 10
Modificazioni
metaboliche
indotte
dall’esercizio moderato.
Risposte
metaboliche
all'esercizio
intenso e prolungato.
Modificazioni
metaboliche
indotte
dall'allenamento
- stimare le forze sviluppate e la potenza erogata
dai muscoli e trasmesse da tendini e ossa
durante l’esecuzione di alcuni sport
- conoscere le principali tecniche di misurazione
delle grandezze meccaniche
- saper applicare i concetti e le leggi fisiche per
l’analisi quantitativa delle condizioni di massima
“performance” in alcune attività sportive .
Conoscenza degli elementi di base della ricerca in
campo pedagogico; conoscenza dei fondamenti
della valutazione con particolare riferimento
all’educazione fisica.
Lo studente dovrà acquisire le conoscenze relative
ai fenomeni che caratterizzano il comportamento
umano nelle strutture produttive e sistemi
organizzati. I temi affrontati contribuiranno a
fornire una panoramica completa dei meccanismi
psicologici e psico-sociali che caratterizzano
l’agire umano nell’organizzazione di lavoro e a
delineare la complessità delle organizzazioni alle
prese con costanti pressioni di cambiamento e
produttività. L’obiettivo ultimo consiste nel
mettere a fuoco argomenti di particolare rilevanza
rispetto nei processi organizzativi e gestionali, tale
da fornire strumenti interpretativi utili della vita
professionale.
Il corso di diritto privato si pone l’obiettivo di
approfondire la disciplina normativa attinente al
contratto, alla responsabilità extracontrattuale e
alle persone giuridiche.
Risultati di apprendimento attesi: Lo studente, al
termine del corso, sarà in grado di cogliere i
processi sociali in atto nella società postindustriale e la rilevanza degli eventi come nuovo
forme mediatiche e moderne piattaforme di
sviluppo socio-economico. Lo studente acquisirà
nozioni relative al project management e
all’organizzazione dei processi e delle risorse
nell’ambito degli eventi sportivi.
Gli studenti al termine delle conferenze dovranno
riorganizzare le nozioni della teoria
dell’allenamento. Dovranno inoltre aver
approfondito delle tecniche specifiche per lo
sviluppo della forza e della potenza non solo
assoluta ma legata al movimento tecnico. L’ipotesi
è quella di inquadrare la prestazione come
fenomeno energetico e coordinativo specifico
valutabile onde poter meglio definire sia la
progettazione che la diagnosi del processo
allenante.
La formazione dello studente avverrà attraverso
lezioni teorico-pratiche. Verranno trattati
argomenti relativi all’importanza della
valutazione funzionale nella programmazione nel
controllo dell’allenamento relativamente alle
caratteristiche neuromuscolari specifiche e
individuali, in risposta sia alle esigenze della
disciplina sportiva che relativamente alle
caratteristiche fisiologiche e neuromuscolari di
ciascun atleta.
C.I. Fisiologia,
Endocrinologia
Fisiologia
BIO/09
3
Endocrinologia
MED/13
3
Malattie apparato
locomotore
Neurologia
MED/33
3
MED/26
2
Patologia Generale
MED/04
2
Neurotraumatologia
MED/27
2
Storia dello sport
M - STO/04
2
Lingua Inglese
L-LIN/12
2
Valutazione funzionale
nello sport disabili 2
M - EDF/02
2
Valutazione funzionale e
sEMG nell'esercizio
fisico sportivo
M - EDF/02
3
Metodologia
dell'allenamento sport
natatori
M - EDF/02
3
CFU 6
C.I. Apparato
locomotore, Neurologia
CFU 5
C.I. Patologia generale,
Neurotraumatologia
CFU 4
C.I. Storia dello sport,
Lingua Inglese
CFU 4
II anno – I semestre
C.I. Metodi e tecniche
delle attività motorie e
sportive applicate III
CFU 11
Conoscenza dei processi nervosi alla base del
controllo del movimento e dell’apprendimento
motorio. Capacità di applicare questa conoscenza
teorica all’ambito sportivo.
Nel corso di studio si analizzerà il ruolo della
risposta ormonale all’esercizio fisico. Si
esporranno alcuni concetti di base
dell’endocrinologia e si studierà la risposta
ormonale all’esercizio fisico sia in condizioni
normali, che in associazione alla patologie
endocrine più comuni Si esaminerà la risposta
ormonale alle prestazioni condotte in condizioni
ambientali estreme. Inoltre è previsto lo studio del
metabolismo calcio fosforo e glico-lipidico in
relazione all’attività fisica sia di tipo aerobico, che
anaerobico.
Anatomia dell’Apparato Locomotore
Ruolo dei processi attentivi e volizionali
nell’attività motoria. Conoscenza dei meccanismi
di apprendimento e di memoria nell’allenamento
sportivo. Conoscenza dei ritmi circadiani nella
ottimizzazione dei processi di allenamento.
Lo studente dovrà acquisire approfondite
conoscenze del processo infiammatorio e della
guarigione delle ferite e della fisiopatologia del
tessuto muscolare.
Lo studente alla fine del corso deve conoscere i
traumi del sistema nervoso centrale e periferico, la
loro relazione con i diversi tipi di sport, i mezzi e
le tecniche di prevenzione, le precauzioni da
prendere al momento del ritorno all’attività di un
atleta traumatizzato. La possibilità di svolgere
attività sportiva da parte di soggetti affetti dalle
più comuni patologie di interesse neurochirurgico.
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito
capacità critica nell’analisi di alcuni testi della
storia dell’educazione fisica e dello sport europeo
e solide conoscenze della storia delle Olimpiadi
moderne e delle loro connessioni con la società
contemporanea.
Miglioramento della competenza della lingua
scritta e in particolare dell’abilità di fruizione di
testi di argomento affine alle discipline interessate
dalla laurea specialistica, ancorché di carattere e
registro divulgativi. Traduzione dall’inglese
all’italiano di detti testi, con riconoscimento e
risoluzione dei principali nodi grammaticali.
La formazione dello studente avverrà attraverso
lezioni teorico-pratiche. Verranno trattati
argomenti relativi all’importanza della
valutazione funzionale nella programmazione nel
controllo dell’allenamento relativamente alle
caratteristiche neuromuscolari specifiche e
individuali, in risposta sia alle esigenze della
disciplina sportiva che relativamente alle
caratteristiche fisiologiche e neuromuscolari di
ciascun atleta diversamente abile.
Capire l’importanza del metodo nella valutazione
funzionale dello sportivo. Capacità di osservare
criticamente un segnale elettromiografico di
superficie integrandolo con le altre variabili
fisiologiche coinvolte.
Approfondimento degli aspetti tecnici
caratterizzanti le nuotate e le partenze.
Approfondimento degli aspetti della meccanica e
della fluidodinamica che condizionano il
movimento in acqua.
Conoscenza delle teorie di allenamento del nuoto e
della pallanuoto, dei mezzi e dei metodi utilizzati
per l’allenamento della forza, della velocità e
della resistenza;conoscenza dei test di valutazione
funzionale più utilizzati nel settore degli sport
natatori. Organizzazione e controllo del processo
di allenamento.
C.I. Biochimica clinica,
Medicina interna,
Patologia clinica
Coaching
M - EDF/01
3
Conoscenze relativa a:
Processi del coaching in relazione all’interazione
insegnante/allievo, allenatore/atleta,
dirigente/collaboratore e leader/gruppo.
Identificazione delle condizioni psicosociali
ottimali per fornire prestazioni ottimali
Articolazione del processo di sviluppo a lungo
termine
Le chiavi dell’eccellenza
Lo sviluppo di un programma di automiglioramento
La valutazione e il miglioramento dei processi
attentivi
I principali errori e i sistemi per ridurli
Lo sviluppo delle abilità interpersonali
Biochimica clinica e
biologia molecolare
clinica
BIO/12
2
acquisizione della capacità di valutare, mediante
parametri biochimico-clinici, lo stato nutrizionale
e metabolico dell’atleta, le sue modificazioni nel
corso dell’attività allenante ed eventuali
perturbazioni legate all’utilizzo di sostanze
dopanti.
Comprensione dei principi biochimico-clinici di
base per la valutazione dello stato di salute
dell’atleta.
Medicina Interna
MED/09
3
Ci si attende che lo studente sappia orientarsi
nella diagnosi delle patologie trattate e nella
gestione dell’atleta affetto.
Gestione delle emergenze di base riguardo alle
tecniche elementari di Pronto Soccors
Patologia clinica
MED/05
2
L’obiettivo del corso è quello di far comprendere
allo studente l’organizzazione di un laboratorio di
Patologia Clinica e il suo utilizzo per le molteplici
esigenze sul territorio così come nel controllo di
una attività fisica. Essere a conoscenza, quindi,
delle analisi cliniche di base per poter avere una
idea ragionevole del controllo della salute umana;
acquisire infine il metodo di base per i un
approccio scientifico rivolto alla ricerca di nuovi
metodi sempre più indicativi per seguire una
attività fisica
Metodologia
dell'allenamento sport da
combattimento
M - EDF/02
2
Metodologia
dell'allenamento sport
individuali II
M - EDF/02
5
Con tale corso si fornisce allo studente la capacità
di gestire in modo autonomo ed efficace la
metodologia di allenamento / Addestramento per
gli sport di combattimento con un approccio di
tipo generali stico , cioè verso l’insieme degli
sport di combattimento relativamente alle
caratteristiche fisico-coordinative comuni, e con
specificità focalizzandosi sulla così detta forza
speciale da sviluppare in ciascuno di essi, in
relazione alle specifiche tecniche di combattimento
utilizzate, e possibilmente alle varie situazioni
affrontate.
Gli studenti al termine delle conferenze dovranno
riorganizzare le nozioni della teoria
dell’allenamento legandole al concetto sintetico
CFU 7
II anno – II semestre
C.I Metodi e tecniche
delle attività motorie e
sportive applicate IV
CFU 11
Metodologia
dell'allenamento sport di
squadra II
Tirocini formativi e
di orientamento
CFU 20
A scelta dello
studente (art.10,
comma 5, lettera a)
CFU 8
PROVA FINALE
CFU 6
TOTALE
CFU 120
2. Tabella delle propedeuticità
Non sono previste propedeuticità
3. Programmazione didattica
M - EDF/02
4
del Costo energetico della disciplina alle diverse
$velocità. Dovranno inoltre aver approfondito
metodologie specifiche per lo sviluppo congiunto
della componente economia del movimento
specifico e miglioramento metabolico L’ipotesi è
quella di inquadrare la prestazione come fenomeno
energetico e coordinativo specifico valutabile
onde poter meglio definire sia la progettazione che
la diagnosi del processo allenante.
Lo studente che si prepara al completamento del
corso di studi, dovrà essere in grado di affrontare
situazioni professionali che riguardano: la
gestione, la pianificazione ed il controllo di
programmi di allenamento tecnico e fisico rivolto
ad atleti di elevata qualificazione sportiva o
giovani talenti di interesse nazionale. Rispetto al
primo anno di corso verranno richiesti
approfondimenti culturali relativi ai mezzi di
allenamento ed alla relativa pianificazione del
training aerobico ed anaerobico.
Esempio:
Curriculum 1
Primo anno di corso
Primo Semestre
Attività formativa
SSD
C.I. Metodi e tecniche delle attività motorie e
sportive applicate I
Metodologia dell'allenamento sport di squadra I
Prof. D'Ottavio Stefano
M - EDF/01 Biomeccanica dello sport 4
Prof.Cherubini Domenico
Basi metodologiche della ricerca scientifica in
ambito sportivo
Prof. Melchiorri Giovanni
C.I. Anatomia, Biochimica, Fisica
Anatomia
Prof.ssa Grimaldi
Biochimica
Prof.ssa Catani Maria Valeria
Fisica applicata
Prof.ssa Guerrisi Maria Giovanna
12
MEDF/0
2
MEDF/0
1
MEDF/0
1
Diritto privato e dello sport
Pof. Morace Pinelli
Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Prof.ssa Barbara Maussier
Ore
sem.
Ore
lab.
o
prat.
Ore
eser.
Ore
altro
4
20
2
28
4
22
8
6
3
15
BIO/10
3
21
FIS/07
2
14
8
Ambito
Esame
1.B
AP
1.B
AP
1.B
AP
1.B
AP
1.B
AP
5.B
AP
C.I
56
BIO/16
Tipo
Ins.
C.I
84
8
C.I. Pedagogia, Psicologia, Diritto,
Sociologia
Pedagogia sperimentale
Prof. Aurelio Simone
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Prof. Rociola Giuseppe
CFU
Ore
aula
6
Si
C.I
56
MPED/0
4
2
14
1.B
AP
MPSI/06
2
14
1.B
AP
IUS/01
2
14
1.B
AP
SPS/08
2
14
1.B
AP
CFU
Ore
aula
Secondo Semestre
Attività formativa
SSD
C.I Metodi e tecniche delle attività
motorie e sportive applicate II
Metodologia dell'allenamento sport individuali I
Prof. D'Ottavio Stefano
Valutazione funzionale e sportiva
Prof. Annino Giuseppe
Ore
lab.
70
10
MEDF/02
MEDF/0
2
Ore
sem
Ore
eser
Ore
altro
Tipo
Ins.
Ambito
Esame
C.I
5
20
15
1.B
AP
5
20
15
1.B
AP
C.I. Fisiologia, Endocrinologia
Fisiologia
Prof.ssa Bosco Gianfranco
Endocrinologia
Prof. Lauro Davide
BIO/0
9
MED/
13
MED/
33
MED/
26
C.I. Patologia generale,
Neurotraumatologia
Patologia Generale
Prof.ssa Giganti Maria Gabriella
Neurotraumatologia
Prof. Vagnozzi
C.I. Storia dello sport, Lingua Inglese
Storia dello sport
Prof. A.Lombardo Antonio
Lingua Inglese
Prof.ssa Cametti Paola
21
1.B
AP
3
21
1.B
AP
1.B
AP
5.B
AP
3
21
2
10
4
C.I
28
2
14
5.B
AP
2
14
5.B
AP
28
4
MSTO/0
4
LLin/12
C.I
45
4
MED/
04
MED/
27
C.I
3
5
C.I. Apparato locomotore, Neurologia
Malattie apparato locomotore
Prof. Tarantino Umberto
Neurologia
Prof. Sancesario Giuseppe
42
6
C.I
2
14
5.B
AP
2
14
5.D
AP
Ambito
Esame
1.B
AP
1.B
AP
1.B
AP
1.B
AP
1.B
AP
Secondo Anno di corso
Primo Semestre
Attività formativa
SSD
C.I. Metodi e tecniche delle attività
motorie e sportive applicate III
M-EDF/02 Valutazione funzionale nello sport
disabili 2 Prof.ssa Daniela Depasquale
Valutazione funzionale e sEMG nell'esercizio
fisico sportivo
Prof. Melchiorri Giovanni
Metodologia dell'allenamento sport natatori
Prof. Melchiorri Giovanni
Coaching
Prof. Cei Alberto
Ore
aula
11
2
14
MEDF/02
3
10
3
14
3
14
MEDF/02
MEDF/01
Ore
sem.
Ore
lab.
Ore
eser.
Ore
altro
Tipo
Ins.
C.I
77
MEDF/01
C.I. Biochimica clinica, Medicina
interna, Patologia clinica
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Prof.ssa Bernardini Sergio
Medicina Interna
Prof.ssa Marini Maria Adelaide
Patologia clinica
Prof.ssa Sinibaldi Salimei Paola
CFU
4
7
7
C.I
49
5
BIO/12
2
9
MED/09
3
21
1.B
AP
MED/05
2
14
5.B
AP
CFU
Ore
aula
Secondo Semestre
Attività formativa
C.I Metodi e tecniche delle attività
motorie e sportive applicate IV
SSD
11
Ore
sem.
77
Ore
lab.
Ore
eser.
Ore
altro
Tipo
Ins.
C.I
Ambito
Esame
Metodologia dell'allenamento sport da
combattimento
Prof.D'Ottavio Stefano
Metodologia dell'allenamento sport individuali
II
Prof. D'Ottavio Stefano
Metodologia dell'allenamento sport di squadra
II
Prof. D'Ottavio Stefano
MEDF/02
2
14
MEDF/02
5
15
MEDF/02
4
20
A scelta dello studente (art.10, comma
5, lettera a)
8
Tirocini formativi e di orientamento
20
1.B
AP
20
1.B
AP
8
1.B
AP
5.A
AP
5.E
AP
5.C
EL
56
200
Prova finale
6
42
Leggenda tipi di insegnamento
Sigla
Tipologia insegnamento
CI
Corsi integrati
CM
Corsi monodisciplinari
LP
Laboratori progettuali
Leggenda attività formative
Sigla
Attività formativa
1.A
Attività formative relative alla formazione di base
1.B
Attività formative caratterizzanti la classe
5.A
Attività formative autonomamente scelte dallo studente (art.10, comma 5, lettera a)
5.B
Attività formative affini o integrative (art.10, comma 5, lettera b)
5.C
Attività formative relative alla preparazione della prova finale (art.10, comma 5,
lettera c)
5.D
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
5.E
Attività formative relative a stages e tirocini formativi (art.10, comma 5, lettera e)
Leggenda tipologie prove d’esame
Sigla
Tipologia prova
EL
Esame di laurea
AF
Attestato di frequenza
AM
Attestato di merito
AP
Attestato di profitto
4. Attività a scelta dello studente, attività per la conoscenza di una lingua
dell’Unione Europea, ulteriori attività formative, attività per stages e tirocini
presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali
Il CS ha stabilito 2 crediti di approfondimento per la lingua Inglese
Il C.S, su proposta dei Docenti, organizza l'offerta di attività didattiche a scelta dello studente, fra i
quali lo Studente esercita la propria personale opzione, fino al conseguimento di un numero
complessivo di 6 CFU. Tali attività sono così distribuite:
- 2 CFU: attività seminariali cumulabili nel corso dei due anni di studio, ogni seminario o evento
ritenuto della stessa importanza di durata minima di mezza giornata avrà valore 0.2 e alla fine di
ogni seminario ci sarà una prova valutativa, il superamento di tale prova consentirà allo studente di
certificare con la relativa votazione la partecipazione al seminario sull’apposito libretto.
- 4/6 CFU: materie che potranno essere acquisiti dallo studente in base all’offerta didattica del
relativo anno che verrà pubblicata sul sito all’inizio dell’anno accademico, la scelta delle materie
dovrà essere formalizzata presso la Segreteria didattica di Villa Gentile consegnando l’apposito
modulo scaricabile dal sito www.scienzemotorie.uniroma2.it
entro i termini indicati. Il
superamento di tali insegnamenti con la relativa votazione per singolo insegnamento dovrà essere
riportato sull’apposito libretto
Il docente di ogni singolo Corso rende nota l’offerta del Corso per ogni attività didattica a scelta
dello studente, specificando il titolo e gli obiettivi didattici, tale offerta sarà pubblicizzata prima
dell'inizio dell'anno accademico. La valutazione delle singole attività didattiche a scelta svolte dallo
Studente è convertita dalla apposita Commissione in un unico voto, espresso in trentesimi.
Il docente responsabile o un docente da lui delegato deve certificare sul libretto- diario predisposto
per ciascuno studente il tipo di attività svolta, le ore frequentate ed il voto ottenuto. Le ore saranno
poi commutate in crediti dalla apposita Commissione. Nel caso in cui lo studente voglia frequentare
una attività presso una struttura esterna deve fare domanda al C.S. per l’approvazione. Nella
domanda lo studente deve presentare una attestazione di accettazione della struttura ricevente e di
un tutore interno.
Il Tirocinio ha valore di 20 CFU pari a 200 ore e dovrà essere svolto dagli studenti,
prevalentemente, durante il II anno del Corso di Studio, seguendo tutte le indicazioni relative
al regolamento del tirocinio scaricabile dal sito www.scienzemotorie.uniroma2.it alla voce Tirocini.
Il superamento del tirocinio secondo le modalità descritte nel regolamento darà diritto ad
un’idoneità che dovrà essere formalizzata sull’apposito libretto.
La valutazione finale dell’attività di tirocinio è svolta dal supervisore sulla base della valutazione
finale del tutor accogliente e dell’analisi del materiale/schede dell’attività svolta dal tirocinante e
sarà verbalizzata come idoneità.
5. Calendario dello svolgimento delle attività didattiche
Le lezioni del I semestre iniziano nella prima decade di novembre e terminano entro la I settimana
di febbraio. Le lezioni del II semestre iniziano nella I settimana di marzo e terminano nella I
settimana di giugno.
Gli esami si svolgeranno al termine dei semestri. Sono previste appelli di recupero nei mesi di
settembre ed ottobre.
6. Termini di presentazione dei piani di studio
Entro il 15 dicembre gli studenti devono presentare il piano di studi relativo alle attività a scelta
Scarica

Manifesto degli Studi Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello