Istituto Tecnico Industriale
STANISLAO CANNIZZARO
Via C. Pisacane, 1 – 95122 Catania
Istituto aderente alla rete europea ENIS e a quella delle scuole autonome siciliane ASAS – Centro Polifunzionale di Servizio (CPS) del MIUR
Centro di Formazione Professionale (CFP) accreditato dalla Regione Siciliana
I.T.I ”STANISLAO CANNIZZARO” è una Istituzione scolastica pubblica – secondaria superiore, con
specializzazioni: informatica, chimica, elettrotecnica, elettronica e meccanica. Corsi serali per lavoratori:
elettrotecnica, informatica e meccanica. Accreditamento di sede formativa presso la Regione Sicilia, sede di
corsi di formazione professionale dal 2007, CIR AH0990.
Fondo Sociale Europeo
Regione Siciliana
Dipartimento regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale
PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO CONVERGENZA 2007- 2013,
FONDO SOCIALE EUROPEO
Progetto Arte e Mestiere, un lavoro per passione
CIP 2007.IT.051.PO.003/IV/E/F/9.2.1FP/0225
BANDO PUBBLICO DI SELEZIONE ESPERTO PUBBLICITARIO
Prot. n. 7161/A22d
Catania lì, 09 dicembre 2010
Scadenza bando: Ore 13,00 del 14 DICEMBRE 2010.
Modalità di partecipazione:
Il candidato dovrà, entro la data di scadenza, presentare al Gruppo Operativo di Progetto dell’ITI
Cannizzaro di Catania:
1. curriculum vitae;
2. bozza progettuale di bando pubblico di selezione allievi (cartaceo su formato A3) e su supporto
digitale di risoluzione adeguata per stampa su grande formato (min. 100x70);
3. Riferimenti e requisiti che la proposta progettuale deve contenere, pena l’inammissibilità:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Loghi;
Riferimenti Avviso pubblico;
Obiettivi dell’azione:
Data scadenza bando;
Modalità di partecipazione dei destinatari;
Destinatari dell’azione da selezionare e attività di sostegno;
Le aziende artigianali;
Struttura progettuale del corso;
Soggetto a cui và presentata tutta la documentazione.
1/4
Via C. Pisacane, 1 - Via Palermo, 282 (Parking e ingresso merci) 95122 Catania - Tel.095451557 - Fax.095457166 - www.cannizzaroct.it – [email protected]
Loghi:
Reperibili (comunque già inseriti nel presente bando) sul sito web dell’ITI Cannizzaro
(www.cannizzaroct.it) e sul sito della Regione Siciliana (www.sicilia-fse.it).
Riferimenti Avviso Pubblico:
“Avviso pubblico 26 maggio 2009, n. 6, per l'Occupabilità nel settore dell'artigianato grazie al recupero e alla
valorizzazione degli "antichi mestieri" pubblicato dalla GURS di PALERMO - VENERDÌ 5 GIUGNO 2009 N. 26, emanato dalla REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale del Lavoro, della Previdenza Sociale, della
Formazione Professionale e dell’Emigrazione, PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO CONVERGENZA
2007-2013, FONDO SOCIALE EUROPEO, REGIONE SICILIANA, ASSE II – Occupabilità; CIP
2007.IT.051.PO.003/IV/E/F/9.2.1FP/0225“
Obiettivi dell’azione:
Promuovere l’inserimento lavorativo di giovani disoccupati o inoccupati tramite l’apprendimento di uno degli
‘antichi mestieri’ artigiani presenti nel territorio regionale.
Aumentare l’opportunità di lavoro per i giovani e contrastare il rischio che alcune competenze e mestieri
artigiani possano scomparire.
Data di scadenza del bando:
Ore ……… del ………………
Modalità di partecipazione dei destinatari:
Disoccupati o inoccupati di età compresa fra i 18 e i 32 anni residenti nella Regione Sicilia da almeno sei mesi
al momento della candidatura e se cittadini non comunitari, in possesso di regolare permesso di soggiorno.
Si selezioneranno i primi 50 disoccupati o inoccupati di età compresa fra i 18 e i 32 che si iscriveranno entro la
data di scadenza (ore ….. del giorno ……..).
Attività di sostegno all’utenza, si riconoscono, dopo effettivo trasferimento, da parte della Regione Siciliana, sul
conto bancario dell’ITI S. Cannizzaro :
- Indennità di frequenza: è riconosciuta una indennità di frequenza per gli allievi che partecipino almeno al 70%
alle attività di formazione in aula e di tirocinio previste dal percorso.
Questa indennità di frequenza ammonta a € 3 per ogni ora di attività effettivamente frequentata e dimostrata
sull’apposito registro. Durante il periodo di tirocinio l’indennità di frequenza per ogni tirocinante, passa da €
3,00/ora (tre/00) a € 5,00/ora (cinque/00), fino ad un massimo di 1760 ore.
Questa indennità, che va corrisposta per ogni ora di effettiva presenza in bottega così come
dimostrata sull’apposito registro individuale, viene erogata per il 10% ad avvio del tirocinio, il 40% a metà
periodo, ed il restante 50% a conclusione del periodo.
Qualora il tirocinante dovesse ritirarsi prima della conclusione della attività di tirocinio formativo percepirà
l’indennità fino ad allora maturata meno un ammontare del 25%.
- costi trasporto dei partecipanti dai luoghi di residenza e/o domicilio degli stessi alla sede delle attività previste
dal percorso formativo e viceversa.
Fa obbligo l’utilizzo dei mezzi pubblici. Le spese per i mezzi privati, debitamente autorizzate dal coordinatore
del progetto, sono ammissibili esclusivamente nel caso in cui non sia possibile il ricorso al mezzo pubblico (es.
incompatibilità con gli orari delle azioni) e comunque entro il limite di spesa previsto per l’uso di quest’ultimo.
È sempre ammissibile per l’intero importo il costo imputabile ai trasporti speciali richiesti dai disabili.
- vitto dei partecipanti fino ad un massimo giornaliero di € 8,00 (otto/00) le spese riferite ai costi di buoni pasto
o tickets da consumare presso esercizi convenzionati nel caso in cui l’attività richieda la presenza dei destinatari
anche pomeridiana o comunque superiore a 6 ore giornaliere.
Qualora non si possa ricorrere all’utilizzo di buoni pasto o tickets sono ammissibili, in tutti i settori di attività ad
esclusione di quello turistico-alberghiero, costi riferiti a convenzioni con mense o trattorie, a fronte di ricevuta
fiscale nominativa rilasciata dal ristoratore.
2/4
Via C. Pisacane, 1 - Via Palermo, 282 (Parking e ingresso merci) 95122 Catania - Tel.095451557 - Fax.095457166 - www.cannizzaroct.it – [email protected]
Attività di sostegno all’utenza svantaggiata
- bonus di conciliazione spendibile per l’accesso ai servizi pubblici e privati mediante il quale
viene autorizzato il rimborso delle spese sostenute e regolarmente documentate.
I destinatari/e possono essere quegli utenti del percorso formativo, prioritariamente donne e
uomini di nuclei familiari monoparentali, che dichiarano un Indicatore di Situazione Economica Equivalente
(ISEE) non superiore a € 25.000,00 (venticinquemila/00) e la necessità di assistenza e cura nei confronti di
familiari di primo grado quali:
o figli minori
o anziani non autosufficienti
o diversamente abili
o malati cronici e/o terminali.
Il bonus di conciliazione può essere riconosciuto nella misura massima di € 2,00 (due/00) per ogni ora di attività
formativa in aula e di tirocinio.
Le aziende artigianali:
1) La bottega di ebanisteria del sig. Di Stefano Alfio: produzione di mobili e infissi in legno;
indirizzo: via Sangiorgio Mazza n. 13 cap: 95031 città: Adrano prov.: Catania
2) La bottega di ceramica del sig. Anicito Adriano: produzione di lavori in terracotta, in ferro, in legno, in
ceramica.
Indirizzo: c.da Priolo cap: 95047 città: Paternò prov.: Catania
3) La bottega di ferro battuto del sig. Rapisarda Lucio: produzione di oggetti in ferro, in rame e altri metalli.
4) La bottega di reperti archeologici della sig.ra. Manitta Graziella: riproduzione di reperti archeologici. Nome
della bottega (LEKYTHOS-ARCHEO)
Indirizzo: via Che Guevara n. 8 cap: 95037 città: Belpasso prov.: Catania
5) La bottega di ceramiche artistiche del sig. La Monica Ivo Marco: ceramiche artistiche e terracotta. Nome
della bottega CERAMICHE IRIDE SNC
Indirizzo: Scarcella n. cap: 95037 città: S. G. La Punta prov.: Catania
6) La bottega di parrucchieri estetiste della sig.ra Miraglia Virginia Laura: parrucchieri estetiste. Nome della
bottega BEAUTY CENTER GIL CAGNE’
Indirizzo: A. Vasta n. 4 cap: 95027 città: S. Gregorio prov.: Catania
7) La bottega di ceramiche artistiche della sig. Domenico Allegra : Ceramiche artistiche
Nome della bottega CERAMICHE ARTISTICHE Indirizzo: Sp 56/1 cap: 95032 città: Belpasso prov.: Catania.
Struttura progettuale del corso:
Fase A – Selezione dei destinatari.
Il progetto prevede, dopo il presente bando, una attività di pre-selezione sui 50 candidati corsisti che faranno
domanda di partecipazione, in regola con i requisiti richiesti dal bando sui destinatari. Dai 50 candidati, il
gruppo di progetto selezionerà 25 nominativi attraverso una analisi dei bisogni e colloqui individuali svolti in
presenza di un esperto/a psicologo e in relazione al domicilio vicino o in prossimità delle botteghe e se iscritte e
ritenute idonee, nell’ambito della strategia per le pari opportunità, garantirà che il 50% dei destinatari siano
donne.
I 25 candidati selezionati parteciperanno ad un breve corso di 20 ore per rilevarne attitudini, interessi e
aspettative. Al termine di questo breve corso saranno individuati i 14 nominativi destinatari del progetto che
inizierà con la successiva fase B.
Fase B – Attività di formazione
Nella fase B si avvierà un percorso di formazione, 120 ore, di cui
3/4
Via C. Pisacane, 1 - Via Palermo, 282 (Parking e ingresso merci) 95122 Catania - Tel.095451557 - Fax.095457166 - www.cannizzaroct.it – [email protected]
30 per trattare il D. lgs. 81/08, informazione/formazione sulla prevenzione e sicurezza nei luoghi di
lavoro, elementi di diritto del lavoro, elementi di legislazione ambientale;
20 ore per definire l’arte e i mestieri antichi, la loro storia, il loro sviluppo, gli impatti ambientali e
culturali delle botteghe, nel contesto territoriale e temporale, evoluzioni e cambiamenti;
40 ore per l’illustrazione degli strumenti amministrativi e gestionali necessari per la creazione e la
conduzione di una impresa artigiana, elementi di tecnologie informatiche;
30 ore per la trattazione della tecnologia dei materiali, uso, lavorabilità e destinazione.
Fase C – Prima parte di tirocinio
In questa fase i corsisti saranno abbinati alle aziende artigiane aderenti al progetto (due corsisti per azienda)
dove svolgeranno la prima parte del tirocinio formativo laboratoriale di 160 ore
Per rendere più efficace l’azione formativa, è previsto che questa fase C inizi poco dopo l’avvio della fase B in
modo che l’attività di training possa essere svolta in modo coerente con l’attività teorica della fase B.
Fase D – Feedback e ri-orientamento
Nella fase D, 24 ore, si avvierà un processo di ri-orientamento per mettere in evidenza aspetti negativi e positivi
del percorso operato, aspetti deboli e forti che saranno opportunamente analizzati e rivisitati per ottenere
l’ottimizzazione degli obiettivi prefissati.
Fase E – Seconda parte di tirocino
Nella fase E, 1600 ore, si avvierà la seconda fase del tirocinio formativo nelle botteghe, che saranno seguite da
un supervisore (tutor), per monitorare l’andamento del percorso e prevenire o risolvere eventuali conflitti tra
l’apprendista e la bottega.
Fase F – Valutazione
Nella fase F, 24 ore, si valuteranno gli apprendimenti acquisiti, anche mediante verifiche pratiche presso le
botteghe che permetteranno la certificazione dell’attestato di frequenza come libretto formativo, si orienteranno
i corsisti nel mercato del lavoro attraverso l’analisi dello stesso.
Soggetto a cui và presentata tutta la documentazione:
ITI Cannizzaro di Catania – Via C. Pisacane, 1 - 95122 Catania.
4. Incarico e compensi per il candidato selezionato.
Il Dirigente scolastico dell’ITI Cannizzaro di Catania, susseguentemente alla pubblicazione della graduatoria
definitiva, procederà alla stipula del contratto di incarico per ore 100 (cento) a € 40,00 cad. onnicomprensivi
degli oneri previsti dalle norme vigenti e per la durata del progetto. Non sono previsti comunque, ulteriori
rimborsi per spese di qualsiasi natura.
5. Modalità e termini di presentazione della domanda di partecipazione
Le Domande di partecipazione corredate della documentazione prevista, dovranno pervenire entro le ore 13,00
del 14 dicembre 2010 tramite consegna a mano (nei giorni lavorativi e nell’orario 9.00 – 13.00) oppure per
raccomandata con Avviso di ricevimento al seguente indirizzo: ITI S. Cannizzaro, via C. Pisacane, 1 – 95122
Catania. Al riguardo fa fede il timbro del protocollo di accettazione della Direzione di questo Istituto. Non farà
fede il timbro postale. L’Amministrazione non assume responsabilità per eventuali ritardi o disguidi del servizio
postale.
Sulla busta in cui sono contenuti i documenti dovrà essere indicata la seguente dicitura “Bando di reclutamento
per esperto pubblicitario – Avviso 6 – Antichi Mestieri”.
I riferimenti del presente bando vengono pubblicati sul sito web dell’Istituzione scolastica www.cannizzaroct.it
e sul sito web www.aetnanet.org, e all’albo dell’Istituto Cannizzaro di Catania.
Legale rappresentante
Preside dott. Salvatore Indelicato
____________________________
4/4
Via C. Pisacane, 1 - Via Palermo, 282 (Parking e ingresso merci) 95122 Catania - Tel.095451557 - Fax.095457166 - www.cannizzaroct.it – [email protected]
Scarica

bando pubblico di selezione esperto pubblicitario