POLITEC
CNICO dii MILANO
O
Piazza Leonardo da Vinci, 32
3 - 20133
3 Milano
Ban
ndo per la form
mazio
one d
della
graadua
atoriaa vale
evole
e ai fiini
deell'asssegnazion
ne dii postti preesso gli
g
assili nido del
d Po
oliteccnico
o di M
Milan
no
Cam
mpus Leona
L
ardo e Campu
C
us Bov
visa
TER
RMINE PER LA
A PRESE
ENTAZIIONE DELLE
D
D
DOMAN
NDE
14 g
giugno 2013
2
Azione positiva gia’ del Comittato Pari Opporttunità del Politecnico di Milano
ora COMITA
ATO UNICO DI GARANZIA
1
Area Risorse Uman
ne
G
Comiitato Unico di Garanzia
Bando per
p la form
mazionee della grraduatoriia valevo
ole ai finii
dell'asssegnazio
one di po
osti pressso l’asilo
o nido de
el Politeccnico di Milano
M
Camp
pus Leon
nardo
Apertura
a e chiusurra del band
do
31/5
5/13 – 14/6
6/13
Termine presentazzione domande
entrro le ore 12:00 del 144/6/13
Pubblica
azione grad
duatoria
entrro le ore 18:00 del 2 1/6/13
Periodo di validità della grad
duatoria
fino a disponibilità di poosti
Informazzioni
Calll center: 9300
Seg
greteria CU
UG: tel. 022 2399.376
65;
e-m
mail: cug_segreteria@
@ceda.polimi.it
Nell’ambito d
dell’azione po
ositiva “Asilo Nido”,
N
già avvviata con succ
cesso negli sc
corsi anni dall CPO, il Com
mitato Unico dii
Garanzia de l Politecnico di Milano mette a disposizzione dei dipe
endenti e dei collaboratori del Politecnic
co le strutture
e
endale di via Valvassori
V
Pe
eroni e del Miccronido di via Durando 10.
del nido azie
Art. 1 – In
ndizione deel bando
È indetto il b
bando per la fo
ormazione della graduatoria
a valevole ai fini
f dell’assegnazione di poosti disponibili presso l’asilo
o
Nido del Politecnico di Miilano ubicato in Milano, via
a Valvassori Peroni,
P
n. 17 e presso il M
Micronido del Politecnico dii
Milano ubicatto in Milano, via
v Durando 10
0.
Art. 2 – Deestinatari
Il Nido di viia Valvassori Peroni ed il Micronido d
di via Durando sono serviz
zi di tipo diuurno con capacità ricettiva
a
rispettivamen
nte di 30 e 10 bambini con età:
e
dai 7 mesi, compiuti enttro il 31 agos
sto di ogni a
anno, fino al completament
c
to dell’anno eeducativo in cu
ui si matura ill
diritto di amm
missione alla scuola dell’infanzia. Even
ntuali richieste
e relative a ba
ambini che coompiono 7 me
esi dopo il 31
agosto, oppu
ure relative a bambini in fas
scia d’età dive
ersa da quella
a sopra indica
ata, saranno pprese in considerazione nell
caso di possti disponibili, previo parere favorevole
e dell’Ente Gestore.
G
L’eve
entuale asseggnazione del posto sarà
à
comunicata ccontestualme
ente alla gradu
uatoria.
I posti attua
almente dispo
onibili per l’an
nno educativo
o 2013/2014 presso l’asilo
o Nido ubicatoo in Milano, via
v Valvassorii
Peroni, n. 17 sono:
n. 10 - latta
anti (da 7 a 12
2 mesi)
n. 5 - medio
o-grandi (da 13
1 a 36 mesi))
I posti attuallmente disponibili per l’anno educativo 2013/2014 presso
p
il Micro
onido ubicato in Milano, via
a Durando 10
0
sono:
n. 3 - lattan
nti (da 7 a 12 mesi)
n. 3 - medio
o -grandi (da 13
1 a 36 mesi))
a gia’ del Comittato Pari Opporttunità del Polite
ecnico di Milanoo
Azione positiva
ATO UNICO DI GARANZIA
ora COMITA
2
Area Risorse Uman
ne
G
Comiitato Unico di Garanzia
Art. 3 – Reequisiti perr la partecip
pazione alll’assegnaziione dei po
osti
Possono pre
esentare doma
anda di iscrizio
one per i prop ri figli:
a)
i dip
pendenti del Politecnico
P
di Milano,
M
il perssonale che a qualunque
q
titolo collabora coon il Politecnic
co, gli studentii
del Politecnico;
b)
i dip
pendenti di Enti convenziona
ati con il Polite
ecnico di Milano. Il loro acce
esso è in ognii caso subordiinato a quello
dei ssoggetti di cuii alla lettera a)) del presente Art. 3;
al fin
ne di garantire
e sia la piena occupazione d
dell’asilo sia per
p assicurare la sostenibilità
tà economica della
struttura, singoli soggetti
s
estern
ni, che usufrui scano prioritariamente del servizio
s
a tem
mpo pieno e ch
he abbiano
tutti gli altri requissiti previsti dallo stesso band
do. Il loro acce
esso è in ogni caso subordi nato a quello dei soggetti
ui alla lettera a)
a del presente Art. 3.
di cu
c)
o indicate all’A
Art. 7.
Le rette sono
Art. 4 – Crriteri di vallutazione
L’assegnazio
one dei posti disponibili per ogni strutturra nido verrà effettuata tram
mite due gradduatorie distin
nte per le due
e
fasce d’età, lattanti e med
dio-grandi. In ciascuna gra
aduatoria si darà
d
priorità alle
a
domandee dei soggettti di cui alla
a
lettera a) dell’Art. 3.
A parità di pu
unteggio verrà
à data la prec
cedenza ai nu clei familiari con
c certificazio
one ISEE infeeriore e al bam
mbino/a di età
à
maggiore.
Art. 5 – Do
ocumenti da
d presenta
are per l’asssegnazione
e dei posti


Domand
da di partecipa
azione con i dati
d anagraficci del genitore e del/i figlio/ii (modulo All.. 3 – Dipende
enti,
collabor atori e studen
nti del Politecnico di Milano
o) (modulo All.
A 4 – Dipendenti di enti coonvenzionati e soggetti
esterni)
Indicatorre di Situazion
ne Economica Equivalente ((ISEE)
Art. 6 – Caalendario e Orario
I nidi del Po
olitecnico sono aperti, di norma, dal 1° settembre
e al 31 luglio
o di ogni annno, dal luned
dì al venerdìì
rispettando iil calendario annuale
a
del Politecnico.
P
L’orario di ap
pertura del Nido ubicato in via Valvassorri Peroni, n. 17
7 è previsto per
p 10,30 ore per 5 giorni la settimana.
Orario standa
ard del servizio :
tempo pieno:: dalle 8.00 alle 18.30
tempo ridotto
o: dalle 8.00 alle 13.30 (com
mprensivo del p
pranzo)
L’orario di ap
pertura del Micronido ubica
ato in via Dura
ando n. 10 è previsto
p
per 10,00 ore per 5 giorni la se
ettimana.
Orario standa
ard del servizio :
tempo pieno:: dalle 8.00 alle 18.00
tempo ridotto
o: dalle 8.00 alle 13.30 (com
mprensivo del p
pranzo)
Art. 7 – Reette
A – Retta m
mensile per i figli del pers
sonale dipend
dente, dei co
ollaboratori a qualunque ttitolo e degli studenti dell
Politecnico
Art. 3 (dipende
enti, collabora
atori a qualunq
que titolo, stuudenti del Politecnico), le
Per gli utentii di cui alla letttera a) dell’A
rette sono diifferenziate in base alla fas
scia di reddito
o ISEE:
I FASCIA
F
ISEE ≤ 27.000 €
II FASCIA
F
27.001 € < IS
SEE ≤ 45.000 €
III FASCIA
F
ISEE > 45.001€
Tabella
a 1: fasciazione ISEE
I FASCIA
II FASCIA
A
SCIA
III FAS
po pieno
Temp
400 €
500 €
280 €
Tempo
o ridotto
190 €
270 €
340 €
Tabe
ella 2: rette mensili per perrsonale dipen
ndente, collab
boratori e stu
udenti
In mancanza
a di certificazio
one ISEE sarà
à assegnata la
a retta corrispo
ondente all’ultima fascia.
pporto di colla
aborazione tra il Politecnico e l’assegnista
a di ricerca, il dottorando,
d
il ddocente a con
ntratto
Qualora il rap
Azione positiva del Comitato
o Unico di Garanzia del Politecnico di Milano
3
Area Risorse Uman
ne
G
Comiitato Unico di Garanzia
oppure, nel ccaso di uno stu
udente, il rapp
porto di studio cessi nel cors
so dell’anno educativo, le reette mensili as
ssegnate
secondo la T
Tabella 2 si rite
engono valide fino al termin e dell’anno ed
ducativo.
erificasse il caso di frequenz
za contempora
anea di due o più figli, la rettta relativa al ssecondo figlio
o/i è ridotta dell
Qualora si ve
20% (per ciasscuno di essi)).
B – Retta me
ensile per i figli dei dipend
denti di Enti c
convenzionati con il Polite
ecnico:
Le rette sono
o indicate nella
a convenzione
e stipulata tra l’Ente ed il Po
olitecnico.
C – Retta me
ensile per i figli di soggettti esterni al P
Politecnico:
Per gli utenti di cui alla lettera c) dell’Art. 3 (soggetti e sterni al Polite
ecnico) le rettte mensili sonoo indicate in Tabella
T
3.
Inoltre per tali soggetti è prrevista una QU
UOTA D’ISCR
RIZIONE ANNUALE (a cope
ertura delle sppese vive del Politecnico)
P
pari a € 250,,00 (non rimb
borsabile).
RETTA MENS
SILE
Te
empo pieno
600 €
Te
empo ridotto
400 €
Ta
abella 3: rette
e mensili per soggetti este
erni
Art. 8 – Paagamento delle
d
rette
Al momento dell’iscrizione
e è richiesto a tutti gli is
scritti il versa
amento di € 150,00, qualee cauzione conguagliabile
c
e
esclusivamen
nte sull’ultimo mese di frequenza al nido
o. La cauzione
e dovrà essere
e versata al P
Politecnico di Milano
M
tramite
e
Bonifico Banccario effettuatto con le seguenti coordinatte bancarie: Politecnico di Milano
M
- BPS aagenzia Via Bo
onardi – IBAN
N
IT34T056960
016200000016
600X69.
Il pagamento
o della retta viene
v
effettua
ato anticipatam
mente entro il giorno 5 di ogni mese trramite bonifico bancario all
Politecnico alle seguentti coordinate bancarie: P
Politecnico di
d Milano - BPS agenziia Via Bona
ardi – IBAN
N
IT34T056960
016200000016
600X69.
e, o di conferrma per gli a
anni successiv
vi, i soggetti esterni dovvranno pagarre una quota
a
Al momento dell’iscrizione
0,00 che dovrrà essere verssata al Politec
cnico di Milano
o tramite Boniffico Bancario effettuato con
n
d’iscrizione pari ad € 250
e bancarie: Politecnico
o di Milan
no - BPS agenzia Via Bonard
di – IBAN
N
le seguentti coordinate
IT34T056960
016200000016
600X69.
a
In caso di morosità nei pagamenti della retta mensile per due mesi (anche non cconsecutivi), sarà decisa
l’immediata decadenza dal
d diritto di affido del ba
ambino all’As
silo Nido/Micrronido del Poolitecnico di Milano (vedii
o All. 1 e 2).
Regolamento
Art. 9 – Modalità di presentazio
p
one della d
domanda pe
er la parteccipazione aall’assegnaz
zione dei
posti
Le domande
e in carta semplice (modu
ulo All. 3 o A
All. 4), indiriz
zzate al Resp
ponsabile dell procedimen
nto, dovranno
o
essere prese
entate e proto
ocollate, entro e non oltre
e le ore 12:0
00 del 14 giug
gno 2013, prresso il Serviz
zio Protocollo
o
del Politecnicco di Milano, piazza Leona
ardo Da Vinci , 32.
Dette doman
nde dovranno essere corre
edate della ne
ecessaria documentazione al fine della looro valutazione.
In caso di do
omande per più
p figli/e esse
e dovranno esssere presenta
ate e protocollate singolarm
mente.
Art. 10 – R
Responsabiile del proccedimento
Responsabil e del procedimento è il dott. Cristian Bo
orrello; per co
ontattare il res
sponsabile deel procedimento:


E-mail: [email protected]
Telefono
o: 02-2399.69
936
Art. 11 – C
Commission
ne giudicattrice
La Commisssione giudicattrice sarà nominata dal D
Direttore Gene
erale del Politecnico di M
Milano sentito il CUG. Alla
a
scadenza de
el termine prrevisto per la
a presentazio
one delle dom
mande, la Co
ommissione fo
formulerà due
e graduatorie
e
differenti perr le due fasce
e d’età (lattantti e medio-gra
andi) e per i due
d asili nido aziendali, seccondo i criterii di cui all’Art..
12.
Art. 12 – C
Criteri per la
l formulaz
zione della graduatoria
a
Azione positiva del Comitato
o Unico di Garanzia del Politecnico di Milano
4
Area Risorse Uman
ne
G
Comiitato Unico di Garanzia
Ogni graduattoria per l’acce
esso al nido specifica per u na fascia d’età
à verrà formulata tenendo inn considerazio
one i seguentii
criteri e punte
eggi:
1. Nucleo familiare (si considerano com
mponenti il nu
ucleo familiare il bambino/a per cui si pressenta domand
da, i genitori e
gli eventuali ffratelli o sorellle dello/a stesso/a):
a) nucleo fam
miliare in cui è presente un genitore
g
con ccondizioni fisic
che e/o
psichiche in
nvalidanti (pa
ari o superio
ori al 66%) riconosciute dalla
Commissione
e di invalidità della
d
ASL
3 punti
b) nucleo fam
miliare monopa
arentale
3 punti
c) numero di figli (incluso quello/a
q
per cu
ui si chiede l’isscrizione):
- figli compre
esi nella fascia
a d’età 0-3 ann
ni (*)
- figli compre
esi nella fascia
a d’età 4-6 ann
ni
- figli d’età su
uperiore ai 6 anni
a
2 punti per ogni figglio/a
1 punto per ogni fifiglio/a
0,5 punti
p
per ogni figlio/a
(*) età del ba
ambino/a al mo
omento della domanda
d
di isscrizione
d) bambino/a
a diversamente abile (certificazione ASL)
2 pu
unti
e) nucleo fam
migliare con altri minori diversamente abilli
1 punto
f) nucleo fam
miliare in cui vi siano sorelle//fratelli che già
à frequentano e/o
frequenteranno, nell’anno educativo perr cui si richiede
e l’iscrizione,
il nido del Po
olitecnico
1 punto
2 pu
unti
g) bambini in
n lista d’attesa nell’anno edu
ucativo preced
dente
2. Condizion
ne lavorativa dei genitori:
a) con entram
mbi i genitori occupati
o
a tem
mpo pieno
2
b) con un genitore lavorato
ore a tempo pieno ed uno la
avoratore a pa
art-time
1,5 punti
c) con un gen
nitore lavorato
ore a tempo pieno o con enttrambi i genito
ori
occupati partt-time
1
d) con un sollo genitore occcupato part-tim
me
0,5 punti
punti
punto
Ai fini dei pu
unteggi di cui al presente criterio 2, gli a ssegnisti di ricerca, i dottorandi, i docennti a contratto e gli studentii
sono equiparrati a lavoratorri part-time.
3. Fascia ora
aria
a) scelta del servizio a tem
mpo pieno
1 punto
4. Fascia eco
onomica
A parità di p
punteggio con
nseguito per i criteri 1, 2 e 3 verrà da
ata precedenz
za ai nuclei ffamiliari con certificazione
e
ISEE inferiorre.
A ulteriore p arità verrà da
ata la precede
enza al bamb
bino/a di età maggiore.
m
Per ogni fa scia d’età la
a graduatoria sarà unica,, con priorità
à alle doman
nde del pers onale dipend
dente, che a
qualunque ti tolo collabora
a con il Politecnico e degli studenti.
Si procederà
à all’accettazione del bamb
bino/a in base
e ai posti disp
ponibili per og
gni fascia di eetà.
Per i sogge
etti dipenden
nti di Enti co
onvenzionati e per i sog
ggetti esterni, si procedeerà all’accetta
azione del/la
a
bambino/a s ulla base dei posti disponiibili rimanentii, con priorità alle richieste
e di iscrizione a tempo pien
no.
Azione positiva del Comitato
o Unico di Garanzia del Politecnico di Milano
5
Area Risorse Uman
ne
G
Comiitato Unico di Garanzia
Art. 13 – G
Graduatoriaa
La graduatorria relativa all’assegnazion
ne dei posti al l’asilo nido de
el Politecnico di Milano verrrà pubblicata
a su sito WEB
B
di Ateneo en
ntro le ore 18,00 del 21 giu
ugno 2013.
L’accettazio
one del postto deve avve
enire entro e non oltre l’8 luglio 201
13 con conteestuale paga
amento della
a
cauzione e c
conferma de
ella fascia ora
aria scelta, n
nonché il paga
amento della quota d’iscrizzione annuale
e per gli utentii
di Enti conve
enzionati ed esterni
e
(vedi Art.
A 8 – Pagam
mento delle re
ette).
La mancata accettazione da parte dei genitori entro
o i termini sopraindicati dete
ermina la rinuuncia del postto.
Art. 14 – P
Presentazio
one domand
de di iscrizzione oltre i termini di scadenza del Bando
o
Qualora, ad a
anno educativvo iniziato, perrmanga la disp
ponibilità di po
osti, è possibile
e presentare ddomanda di assegnazione,
presentando i documenti di
d cui all’Art. 5 e secondo le modalità indic
cate all’Art 9. L’accettazionee delle doman
nde,
effettuata dall CUG, sarà subordinata ad una valutazio
one positiva da
a parte del gestore del servvizio, relativa alla
a possibilità
di inserimentto della bambina o del bamb
bino nel proge
etto educativo avviato.
Art. 15 – Informativ
va sull’uso
o dei dati personali e sui dirittti del dich
hiarante aii sensi dell
gislativo 300.6.2003 n. 196
decreto leg
In merito ai d
dati personali acquisiti, si precisa
p
quanto
o segue:
a) i dati devvono essere forniti per ac
ccertare la sittuazione eco
onomica del nucleo
n
del dicchiarante e i requisiti perr
acceder alla graduatoria e beneficiare dell’assegnazzione secondo i criteri del presente banddo;
b) i dati son
no raccolti dagli enti com
mpetenti ed u
utilizzati, anche con strum
menti informaatici, al solo fine di poterr
accedere alla
a graduatoria
a e beneficiare
e dell’assegna
azione e in og
gni caso per le finalità di leegge;
c) i dati posssono essere comunicati
c
al Ministero dellle Finanze e alla
a Guardia di
d Finanza peer i controlli prrevisti;
d) il dichiara
ante può rivolgersi, in ognii momento, a
agli enti ai qua
ali ha presentato la dichiaarazione o la certificazione
e
per verificarre i dati che lo riguardan
no e farli eve
entualmente aggiornare, integrare, retttificare o can
ncellare; può
ò
chiederne il blocco, e opp
porsi al loro trrattamento, se
egge. Gli aggiiornamenti, le
e integrazioni,,
e trattati in violazione di le
le rettifiche e le cancella
azioni avrann
no effetto sullla graduatoria
a solo se efffettuate entroo la data di scadenza
s
dell
bando;
e) il Politecnico di Milano è titolare del trattamento d
dei dati stessi.
Art. 16 – N
Norme di riinvio
Per quanto n
non espressa
amente previs
sto dal prese nte Bando, si
s rimanda al Regolamentoo dell’Asilo Nido/Micronido
o
(All. 1 e 2).
Il Diretttore Geneerale
Ing. Grraziano Draagoni
Azione positiva del Comitato
o Unico di Garanzia del Politecnico di Milano
6
Area Risorse Uman
ne
G
Comiitato Unico di Garanzia
ALL. 1
REGOLAMENTO
O ASILO NIDO DELL POLITECNICO DI MILANO, ubicatto in Via Valvasso
ori Peroni n.17 Pagina 1 di 4
Azione positiva del Comitato Parri Opportunità, og
ggi Comitato Unicco di Garanzia,de
el Politecnico di M
Milano REGOLAM
MENTO ASILO
A
NID
DO
DEL
L POLITE
ECNICO DI MILA
ANO
VIA VALV
VASSORI PER
RONI n. 17
Art. 1 - PR
REMESSA
Il nido del Po
olitecnico di Milano
M
nasce nel 2008 com
me servizio aziendale
a
in fo
orza di un finaanziamento della
d
Regione
e
Lombardia.
a si pone princcipalmente du
ue obiettivi:
Tale iniziativa
 cconciliare le esigenze
e
delle famiglie con iil tempo del la
avoro,
 ccostruire un raapporto tra il Politecnico
P
di Milano e il dip
pendente in merito
m
ad un asspetto importa
ante della vita
a
d
delle persone quale è la cu
ura e l’educaziione dei figli,
salvaguardan
ndo il principio
o fondamentale che l’asilo n
nido è un prog
getto principallmente rivolto alle bambine, ai bambini e
alle loro famiglie.
Art. 2 - FIN
NALITÀ DE
ELL’ASILO
O NIDO
L’ Asilo Nid o del Politeccnico di Milano collabora con le famiglie alla cura
a e alla cresscita delle ba
ambine e deii
ale e religiosa
a.
bambini, nel rispetto dell’identità indiviiduale, cultura
Propone un’ offerta educa
ativa basata:
 ssulla centralittà dei bisogni delle bambinne e dei bambbini nel rispettto dei tempi e delle loro essigenze;
 ssul riconoscim
mento di ogni bambina/o co
ome persona da
d rispettare nei
n suoi bisoggni, a cui offrirre un luogo dii
ssocializzazion
ne e di stimolo
o delle proprie
e potenzialità cognitive, affettive e sociaali nella prospettiva del loro
o
benessere e del
d loro armon
nico sviluppo;
 ssulla collaboraazione, e l’instaurarsi di unaa relazione di fiducia reciprooca tra genitorri e personale educativo;
 ssulla conciliazzione dei temppi di vita e di laavoro delle fam
miglie;
 ssulla qualità, stabilità
s
e conttinuità della re
elazione educa
ativa e di cura
a rivolta alle baambine e ai ba
ambini;
 ssulla socializzzazione al fine di evitare svaantaggi precocci che incidanoo negativamennte sulla persoonalità;
 ssull’azione di prevenzione contro ogni forma di svaantaggio e sull’azione di promozione culturale
c
e dii
informazione relative alla prrima infanzia;
 ssulla massimaa integrazionee con altri servvizi educativi, sociali
s
e sanita
ari del territorioo rivolti all’infa
anzia.
ente con le fu
unzioni educattive e sociali d
del servizio, il Nido adegua l’offerta educcativa agli eve
entuali accordii
Compatibilme
contrattuali cche prevedano azioni posittive per conssentire alla lav
voratrice madre o al lavoraatore padre di
d usufruire dii
flessibilità de
egli orari e della organizzazione del lavoro
o.
Ogni famigli a e ogni bam
mbina/o avran
nno una figurra di riferimento tra le educatrici. L’eveentuale sostituzione della
a
à, ove possibile, comunicatta preventivamente alla famiglia.
figura di riferrimento verrà
Art. 3‐TIP
POLOGIADIUTENZA
L’Asilo Nido è destinato ai bambini in età
à:
dai 7 mesi, compiuti enttro il 31 agos
sto di ogni a
anno, fino al completament
c
to dell’anno eeducativo in cu
ui si matura ill
missione alla scuola
s
dell’infa
anzia. Eventu ali richieste dai 7 mesi com
mpiuti dopo il 331 agosto saranno prese in
n
diritto di amm
considerazione nel caso di posti disponibili.
La priorità è data alle fam
miglie dei dipendenti, dei ccollaboratori a qualunque titolo e degli studenti del Politecnico dii
Milano.
In seguito a
alla disponibiliità di posti, potranno
p
esse
ere ammessi bambini di dipendenti
d
di Enti convenzionati con ill
Politecnico o di soggetti essterni.
Le iscrizionii al nido, per l’anno educatiivo, verranno
o effettuate tra
amite un apposito bando..
La pubblicazione del bando verrà curata
a dal Politecnicco di Milano che
c provvederà
à alla divulgazzione.
Azione positiva del Comitato
o Unico di Garanzia del Politecnico di Milano
7
Area Risorse Uman
ne
G
Comiitato Unico di Garanzia
Art.4 - PER
RSONALE
Le figure proffessionali ope
erative nel serv
vizio :
 ccoordinatrice/coordinatore
 personale eduucativo
 personale aussiliario
Verrà garanttito il rapportto numerico bambini/educcatore previstto dalla norm
mativa vigentee (D.G.R. n. 7/20588 dell
11.02.2005) nonché il posssesso dei titoli di studio rico
onosciuti.
Art. 5 - DE
ESTINATARI E CAPA
ACITÀ RICE
ETTIVA
Il Nido può accogliere fin
no a 30 bambine e bambiini con fascia
a di età dai 7 ai 36 mesii che saranno
o suddivisi in
n
ma, omogenei.
gruppi, in lin ea di massim
d
dall’é
équipe educa
ativa in collaborazione coon il/la Coordinatore/trice
e
La composizzione dei grruppi verrà definita
Pedagogico//a.
Art. 6 – CA
ALENDARIIO
Il Nido è ape
erto, di norma
a, dal 1° sette
embre al 31 lu
uglio di ogni anno, dal lunedì al venerddì rispettando
o il calendario
o
annuale del Politecnico.
el servizio è prevista
p
per 47
4 settimane all’anno come
e da normativ
va regionale i n vigore.
L’apertura de
Art. 7 – OR
RARIO DEL SERVIZIIO
L’orario di ap
pertura è coe
erente con i livelli obbligato
ori e minimi richiesti
r
dalla normativa in materia di au
utorizzazione
e
al funzionam
mento attualm
mente così deffiniti:
Orario stand
dard del servizzio : dalle 8.0
00 alle 18:30 - dal lunedì al
a venerdì;
Orario freque
enza a part-tiime : dalle 8.0
00 alle 13:30 - dal lunedì al
a venerdì.
L’orario di ing
gresso è previisto dalle ore 8.00
8
alle ore 9
9:30.
Gli orari di usscita sono indiicativamente così
c
articolati:
 ddalle ore 13:00 alle ore 13:330 (uscita partt-time);
 ddalle ore 16:00 alle ore 16:330 (prima usciita);
 ddalle ore 17:15 alle ore 18:330 (seconda uuscita).
enze lavorative dei genitori, nel rispettoo dei ritmi de
ordate per pa
articolari esige
elle bambine/ii
Variazioni alll’orario conco
e della comp
patibilità organizzativa, sarranno remune
erate dai genitori direttame
ente all’ente ggestore.
I locali del N
Nido, potranno
o essere utiliz
zzati dall’ente
e gestore e/o dal Comitato
o Unico di Gaaranzia del Po
olitecnico perr
lo svolgimen
nto di iniziativve culturali e sociali prom
mosse e conc
cordate tra le parti e comppatibili con la
a promozione
e
culturale dei diritti dell’infa
anzia e del ra
apporto con il territorio.
Art. 8 – AM
MBIENTAM
MENTO
L' ambientam
mento è un pe
ercorso delicatto che permettte alle bambin
ne e ai bambini di avvicinarrsi gradualmen
nte al servizio
o
nel rispetto d
dei tempi indivviduali: per que
esto motivo l' ambientamen
nto sarà personalizzato e pro
rogrammato dalle educatricii
in base ai dati emersi dura
ante il primo co
olloquio con i g
genitori.
ale educativo che predispon
ne spazi, tem
mpi e modalità
à dell’ambienta
amento, in funnzione delle caratteristiche
c
e
E’ il persona
specifiche de
ella bambina/o
o, della sua fam
miglia e delle reazioni di entrambi.
Il personale educativo è una
u
vera e propria guida in questo perrcorso: sono i “padroni di casa” ai quali l’adulto farà
à
riferimento ne
el corso di tuttta l’esperienza
a al Nido.
Questa fase non riguarda
a solo la bamb
bina/o, ma an
nche l’adulto, il quale acco
ompagna il figglio durante i primi passi dii
questa esperienza: in tal modo viene data
d
la possib
bilità ad entra
ambi di conos
scere l’ambiennte e di instaurare rapportii
positivi col pe
ersonale educcativo ed ausiliario, nonché con gli altri ba
ambini.
L’ambientam
mento deve avvvenire gradua
almente, con lla presenza di un genitore o di un adultoo affidatario per un periodo
o
variabile da u
una a tre settim
mane durante il quale le bam
mbini saranno presenti in oraari parziali.
mbine e i bam
Prima dell’inizio dell’ambie
entamento, i genitori
g
dei b ambini che frrequenteranno
o il nido venggono invitati ad un incontro
o
finalizzato a:
uttura e il funziionamento de l nido;

pressentare la stru

dare
e informazioni circa le moda
alità di ambien
ntamento dei bambini;
b

conccordare le mo
odalità del collo
oquio individu ale che avverrrà alcuni giorn
ni prima dell’innizio della freq
quenza.
Gli ambienta
amenti al nido
o vengono efffettuati a gru
uppi, di norm
ma nel mese di
d settembre e nel mese di
d gennaio dii
ciascun anno
o.
Azione positiva del Comitato
o Unico di Garanzia del Politecnico di Milano
8
Area Risorse Uman
ne
G
Comiitato Unico di Garanzia
Art. 9– EN
NTRATA E USCITA
U
Il bambino/a deve essere accompagnato
a
o all'asilo nido
o e ripreso dai genitori. Il bambino/a potràà essere conse
egnato ad
altri adulti solo dietro prese
entazione di delega scritta e preavviso orrale da parte di
d uno dei geniitori, non si ac
ccettano
comunicazion
ni per telefono
o.
Art. 10 – A
ASSENZE
In caso di a ssenza del bambino/a,
b
i genitori
g
sono tenuti ad avv
visare il nido entro le ore 9.30 del giorno stesso dii
assenza, tele
efonicamente
e.
Le famiglie d
di bambini ch
he per motivi di salute si a
assentano dall’asilo nido hanno il postoo garantito se
e tali assenze
e
sono giustificcate con certificato medico
o e hanno un
na durata per un massimo di due mesi.
Art. 11 - N
NORME SA
ANITARIE
In caso di a
assenze per malattia si rimanda al Re
egolamento Sanitario
S
in vigore conform
me alla regollamentazione
e
della ASL citttà di Milano. La riammissione al nido, per la tutela del comune benessere,
b
è consentita so
olo in caso dii
compiuta gu arigione.
L’asilo Nido si avvale della consulenz
za di una ped
diatra con fun
nzioni di conttrollo del risppetto delle norme igienico-sanitarie, di formazione al
a personale ed
e alle famigliie.
Art. 12 – P
PASTI
I pranzi e l e merende di
d metà matttina e pomerriggio, prepa
arati e consegnati da unaa società specializzata e
e, seguono m
menù dietetic
ci conformi alle
a
indicazionni dell’ Azien
nda Sanitaria
a
autorizzata al servizio di ristorazione
Locale per b
bambini della fascia 0-3 anni.
La società iindividuata è certificata a norma HAC
CCP e anche
e la fase di distribuzionee interna è re
egolata dalle
e
suddette norrme.
Il menù, esp
posto quotidia
anamente in modo da garrantirne la pie
ena conoscenza da parte dei genitori, potrà subire
e
variazioni pe
er particolari esigenze
e
sanitarie solo se richieste dal pediatra con certificato.
I genitori po
ossono richie
edere all’iniziio dell’anno educativo la somministra
azione di meenù conformi alle proprie
e
convinzioni e
etico-religiose
e.
Eventuali inttolleranze alim
mentari devon
no essere pro
ontamente comunicate al gestore
g
da paarte dei genito
ori.
Art. 13 - R
RETTE
Le rette in vigore per l’anno educativo sono fisssate dal Po
olitecnico di Milano
M
ed inndicate nel Bando
B
per la
a
della graduato
oria valevole ai fini dell’asssegnazione di
d posti presso
o il nido.
formazione d
La retta è do
ovuta da sette
embre a giugno compresi ed è da cons
siderarsi su ba
ase mensile, a prescindere dal numero
o
di giorni di a pertura e di frequenza
f
effe
ettiva della ba
ambina/o.
omprensiva dii merende, pa
asti, pannolin i, materiale ig
gienico-sanita
ario, materialee didattico, as
ssicurazione.
La retta è co
Se nell’arco del mese il bambino
b
avrà
à frequentato il nido da 0 a 5 giorni, la famiglia versserà la quota
a al 50% (con
n
conguaglio n
nel mese succcessivo).
La rilevazion
ne dei bisogn
ni rispetto alla frequenza del mese di luglio viene
e sondata neel mese di maggio e sarà
à
regolata nel mese di giug
gno con appos
sita iscrizione
e.
mese di luglio, per le assenze di 2 o più settimane, sa
arà dovuta me
ezza mensilitàà.
Per il solo m
In fase di am
mbientamento è dovuta la retta
r
mensile intera per i bambini
b
inseritti nei primi 155 giorni del mese e la retta
a
ridotta al 50%
% per i bambin
ni inseriti dopo
o il 15 del messe.
In caso di rrichiesta, da parte della famiglia,
f
di p
posticipo della
a data di am
mbientamento rispetto a qu
uella prevista
a
dall’organizza
azione del nid
do, la retta dev
ve essere rego
olarmente pag
gata per il man
ntenimento deel posto al nido
o.
Art. 14 – SERVIZI AG
GGIUNTIV
VI E/O ACC
CESSORI
E’ prevista l’attivazione dii servizi aggiu
untivi e/o acce
essori, quali, a titolo esemp
plificativo, il S
Servizio di pre
e-materna perr
accogliere ne
el mese di se
ettembre dei bambini
b
che h
hanno frequen
ntato l’asilo nido e che passseranno alla scuola
s
dell’infanzia, l’eventuale estensione
e
de
el servizio di a
asilo nido nel mese di agos
sto.
Il costo dei sservizi aggiuntivi viene stab
bilito dal gesto
ore in accordo
o con il Polite
ecnico di Milanno.
Art. 15- PA
AGAMENT
TO DELLA RETTA
Al momento dell’iscrizione
e è richiesto a tutti gli isccritti il versam
mento di € 150,00,
1
qualee cauzione conguagliabile
c
e
esclusivamen
nte sull’ultimo mese di frequenza al nido
o. La cauzione
e dovrà essere
e versata al P
Politecnico di Milano
M
tramite
e
Bonifico Banccario effettuatto con le seguenti coordinatte bancarie: Politecnico di Milano
M
- BPS aagenzia Via Bo
onardi – IBAN
N
IT34T056960
016200000016
600X69.
o della retta viene
v
effettua
ato anticipatam
mente entro il giorno 5 di ogni mese trramite bonifico bancario all
Il pagamento
Politecnico alle seguentti coordinate bancarie: P
Politecnico di
d Milano - BPS agenziia Via Bona
ardi – IBAN
N
016200000016
600X69.
IT34T056960
Azione positiva del Comitato
o Unico di Garanzia del Politecnico di Milano
9
Area Risorse Uman
ne
G
Comiitato Unico di Garanzia
e, o di conferrma per gli a
anni successiv
vi, i soggetti esterni dovvranno pagarre una quota
a
Al momento dell’iscrizione
M
tramite
e
d’iscrizione annuale, non rimborsabiile, pari ad € 250,00 che dovrà essere versata al Poolitecnico di Milano
M
- BPS aagenzia Via Bo
onardi – IBAN
N
Bonifico Banccario effettuatto con le seguenti coordinatte bancarie: Politecnico di Milano
IT34T056960
016200000016
600X69.
a
In caso di morosità nei pagamenti della retta mensile per due mesi (anche non cconsecutivi), sarà decisa
decadenza da
al diritto di affido del bamb
bino all’Asilo Nido del Polittecnico di Milaano
l’immediata d
CONFERME
E
Art. 16 – C
Nel periodo d
di apertura delle iscrizioni, l’asilo nido pro
ovvederà alla distribuzione
d
dei
d moduli di isscrizione da compilare per
la conferma d
delle iscrizionii dei bambini regolarmente
r
ffrequentanti nell’anno
n
educ
cativo in corso . Essi hanno diritto
d
alla
continuazione
e del servizio fino al raggiun
ngimento del llimite massimo di età, ed ha
anno pertanto la precedenza sulle nuove
iscrizioni.
c
al nido entro la d
data indicata dal
d gestore in accordo con iil Politecnico di
d Milano.
Il modulo di cconferma va consegnato
Le conferme sono subordinate al controllo della rego
olarità dei pag
gamenti prece
edenti. E’ perttanto possibile
e la conferma
a
dei bambini, le cui famiglie
e non sono in regola con il p
pagamento de
ella retta, solo
o dopo la regoolarizzazione dei
d pagamentii
arretrati.
Art. 17 – R
RINUNCIA AL SERVIZIO
In caso di rin
nuncia del possto, prima delll’inizio della ffrequenza del bambino al nido,
n
viene traattenuta la quo
ota versata all
momento delll’iscrizione.
In caso di rinuncia al servizzio, la famiglia
a è tenuta a p resentare dich
hiarazione scrritta entro il priimo giorno dell’ultimo mese
e
che si intende
e frequentare; a tale condiz
zione verrà con
nguagliata la cauzione
c
sull’ultimo mese ddi frequenza.
In caso contrrario la famiglia dovrà pagarre per intero la
a retta mensile
e.
Il pagamento
o della retta mensile
m
è dov
vuta anche ne
el caso di ritiro del bambino durante il pperiodo dell’am
mbientamento
o
senza restituzione della ca
auzione.
La dichiarazione di rinuncia deve esserre firmata da u
un genitore o,, in casi partic
colari e debitaamente docum
mentati, da chii
ne fa le veci (tutore, affidattario, ecc.).
E’ ammesso il ritiro di frequ
uenza e relativ
va cessazione
e di pagamentto della retta solo
s
fino al meese di aprile.
Art. 18 - RA
APPORTI FAMIGLIA
F
A NIDO E C
COMITATO
O DI GEST
TIONE
Nel corso de
ell’anno scolasstico sono pre
eviste almeno
o due riunioni con tutti i genitori, sia di ccarattere informativo che dii
carattere form
mativo. E’ consigliata la pres
senza di entra
ambi i genitori.
La coordinatrrice e le educa
atrici sono inoltre disponibilii per incontri in
ndividuali con le famiglie.
Il Politecnico di Milano si riiserva il diritto di controllare
e che il servizio
o sia conforme
e alle caratteriistiche previstte dal
peciale d’appa
alto e al progettto offerto dall ’aggiudicatario
o. L’aggiudica
atario dovrà peertanto prestarsi a quelle
Capitolato sp
visite e rilievi che gli incariccati ufficialmente designati d
dal Politecnico
o di Milano do
ovessero comppiere per l’ese
ercizio di tali
c
controlli, con modalità da concordarsi.
e il rispetto de
elle prescrizion
ni contenute ne
el presente re
egolamento e per
p gestire le iscrizioni al nido, verrà
Per accertare
costituito un Comitato di Gestione
G
il quale potrà adotta
are procedure
e atte alla rilevazione dei liveelli qualitativi e funzionali
del servizio e del grado di soddisfazione
e dell’utenza. I l Comitato di Gestione
G
sarà
à composto daa due rapprese
entanti del
Politecnico di Milano, di cu
ui un membro del Comitato U
Unico di Gara
anzia ed un me
embro dell’Am
mministrazione
e, due
rappresentan
nti dei genitori (scelti dagli stessi), una rap
ppresentante dei lavoratori del nido e il /laa coordinatore
e/trice del
nido. Il Comittato di Gestion
ne al termine presenterà
p
an
nnualmente al Politecnico un
na relazione ssull’anno educ
cativo
concluso.
Rilevazioni p
periodiche o saltuarie
s
potrranno, ovviam
mente, essere
e espletate da
a altri organissmi a ciò ded
dicati qualora
a
ricadessero n
nelle rispettive
e competenze (ad es. contro
olli della ASL).
Art. 19 – N
NORME FIN
NALI
Il presente R
Regolamento ha
h validità a pa
artire dall’anno
o educativo 20
013/2014e pottrà essere moodificato in bas
se alle
esigenze che
e, nel corso de
ella gestione dell’Asilo
d
Nido Aziendale, do
ovessero emergere allo scoopo di migliora
are il servizio
offerto. Le evventuali modifiiche vengono proposte dal CUG e appro
ovate dal Polite
ecnico di Mila no.
Azione positiva del Comitato
o Unico di Garanzia del Politecnico di Milano
10
Area Risorse Uman
ne
G
Comiitato Unico di Garanzia
ALL. 2
REGOLAMENTO
O ASILO NIDO DELL POLITECNICO DI MILANO, ubicatto in via Durando
o n.10 Pagina 1 di 4
Azione positiva del Comitato Parri Opportunità, og
ggi Comitato Unicco di Garanzia,de
el Politecnico di M
Milano REG
GOLAM
MENTO MICRONI
M
DO
DEL
L POLITE
ECNICO DI MILA
ANO
VIA
V DURAND
DO n. 10 – MIL
LANO BOVISA
Art. 1 - PR
REMESSA
Il nido del Po
olitecnico di Milano
M
presso
o il Campus B
Bovisa nasce nel 2002 com
me nido famigglia per un numero limitato
o
di 5 bambin i. Nel 2010 viene
v
ampliatto a micronid
do per accogliere fino a 10 figli di dipeendenti del Politecnico
P
dii
Milano.
Tale iniziativa
a si pone princcipalmente du
ue obiettivi:
 cconciliare le esigenze
e
delle famiglie con iil tempo del la
avoro,
 ccostruire un raapporto tra il Politecnico
P
di Milano e il dip
pendente in merito
m
ad un asspetto importa
ante della vita
a
d
delle persone qual è la cura
a e l’educazion
ne dei figli,
salvaguardan
ndo il principio
o fondamentale che l’asilo n
nido è un prog
getto principallmente rivolto alle bambine, ai bambini e
alle loro famiglie.
Art. 2 - FIN
NALITÀ DE
ELL’ASILO
O NIDO
Il micronido del Politecnicco di Milano collabora
c
con le famiglie alla cura e alla
a crescita del le bambine e dei bambini,,
nel rispetto d
dell’identità in
ndividuale, cu
ulturale e relig
giosa.
Propone un’ offerta educa
ativa basata:
 ssulla centralittà dei bisogni delle bambinne e dei bambbini nel rispettto dei tempi e delle loro essigenze;
 ssul riconoscim
mento di ogni bambina/o co
ome persona da
d rispettare nei
n suoi bisoggni, a cui offrirre un luogo dii
ssocializzazion
ne e di stimolo
o delle proprie
e potenzialità cognitive, affettive e sociaali nella prospettiva del loro
o
benessere e del
d loro armon
nico sviluppo;
 ssulla collaboraazione, e l’instaurarsi di unaa relazione di fiducia reciprooca tra genitorri ed educatricci;
 ssulla conciliazzione dei temppi di vita e di laavoro delle fam
miglie;
 ssulla qualità, stabilità
s
e conttinuità della re
elazione educa
ativa e di cura
a rivolta alle baambine e ai ba
ambini;
 ssulla socializzzazione al fine di evitare svaantaggi precocci che incidanoo negativamennte sulla persoonalità;
 ssull’azione di prevenzione contro ogni forma di svaantaggio e sull’azione di promozione culturale
c
e dii
informazione relative alla prrima infanzia;
 ssulla massimaa integrazionee con altri servvizi educativi, sociali
s
e sanita
ari del territorioo rivolti all’infa
anzia.
Compatibilme
ente con le fu
unzioni educa
ative e sociali del servizio, il micronido adegua
a
l’offerrta educativa agli eventualii
accordi contrrattuali che pre
evedano azioni positive perr consentire alla
a lavoratrice madre o al laavoratore padrre di usufruire
e
di flessibilità degli orari e della
d
organizza
azione del lavo
oro.
Ogni famigli a e ogni bam
mbina/o avran
nno una figurra di riferimento tra le educatrici. L’eveentuale sostituzione della
a
figura di riferrimento verrà
à, ove possibile, comunicatta preventivamente alla famiglia.
Art. 3‐TIP
POLOGIADIUTENZA
Il micronido è destinato ai bambini in età:
sto di ogni a
anno, fino al completament
c
to dell’anno eeducativo in cu
ui si matura ill
dai 7 mesi, compiuti enttro il 31 agos
missione alla scuola
s
dell’infa
anzia. Eventu ali richieste dai 7 mesi com
mpiuti dopo il 331 agosto saranno prese in
n
diritto di amm
considerazione nel caso di posti disponibili .
miglie dei dipendenti, dei ccollaboratori a qualunque titolo e degli studenti del Politecnico dii
La priorità è data alle fam
Milano.
alla disponibiliità di posti, potranno
p
esse
ere ammessi bambini di dipendenti
d
di Enti convenzionati con ill
In seguito a
Politecnico o di soggetti essterni.
o effettuate tra
amite un apposito bando..
Le iscrizionii al nido, per l’anno educatiivo, verranno
La pubblicazione del bando verrà curata
a dal Politecnicco di Milano che
c provvederà
à alla divulgazzione.
Art. 4 - PER
RSONALE
E
Le figure proffessionali ope
erative nel serv
vizio :
Azione positiva del Comitato
o Unico di Garanzia del Politecnico di Milano
11
Area Risorse Uman
ne
G
Comiitato Unico di Garanzia



ccoordinatrice/coordinatore
personale edu
ucativo
personale aussiliario
Verrà garantito il rapporrto numerico bambini/educcatrici previsto dalla norm
mativa vigentee (D.G.R. n. 7/20588 dell
onosciuti.
11.02.2005 ) nonché il posssesso dei titoli di studio rico
Art. 5 - DE
ESTINATARI E CAPA
ACITÀ RICE
ETTIVA
Il micronido può accogliere fino a 10 bambine
b
e ba
ambini con fas
scia di età da
ai 7 ai 36 messi che saranno suddivisi in
n
gruppi, in lin ea di massim
ma, omogenei.
La composizzione dei grruppi verrà definita
d
dall’é
équipe educa
ativa in collaborazione coon il/la Coordinatore/trice
e
Pedagogico//a.
Art. 6 – CA
ALENDARIIO
Il micronido è aperto, di norma, dal 1° settembre
e al 31 luglio
o di ogni anno, dal lunedìì al venerdì rispettando ill
annuale del Po
olitecnico
calendario a
L’apertura de
el servizio è prevista
p
per 47
4 settimane all’anno come
e da normativ
va regionale i n vigore.
Art. 7 – OR
RARIO DEL SERVIZIIO
L’orario di ap
pertura è coe
erente con i livelli obbligato
ori e minimi richiesti
r
dalla normativa in materia di au
utorizzazione
e
al funzionam
mento attualm
mente così deffiniti:
Orario stand
dard del servizzio : dalle 8.0
00 alle 18:00 - dal lunedì al
a venerdì;
Orario freque
enza a part-tiime : dalle 8.0
00 alle 13:30 - dal lunedì al
a venerdì.
L’orario di ing
gresso è previisto dalle ore 8.00
8
alle ore 9
9:30.
Gli orari di usscita sono indiicativamente così
c
articolati:
 ddalle ore 13:00 alle ore 13:330 (uscita partt-time);
 ddalle ore 16:00 alle ore 16:330 (prima usciita);
 ddalle ore 17:15 alle ore 18:000 (seconda uuscita).
enze lavorative dei genitori, nel rispettoo dei ritmi de
ordate per pa
articolari esige
elle bambine/ii
Variazioni alll’orario conco
e della comp
patibilità organizzativa, sarranno remune
erate dai genitori direttame
ente all’ente ggestore.
I locali del N
no essere utilizzati dall’en
e dal Polite
ecnico per loo svolgimento
o di iniziative
e
Nido, potrann
nte gestore e/o
culturali e so
ociali promossse e concordate tra le partti e compatibili con la prom
mozione cultuurale dei diritti dell’infanzia
a
e del rapportto con il territtorio.
Art. 8 – AM
MBIENTAM
MENTO
L' ambientam
mento è un pe
ercorso delicatto che permettte alle bambin
ne e ai bambini di avvicinarrsi gradualmen
nte al servizio
o
nel rispetto d
dei tempi indivviduali: per que
esto motivo l' ambientamen
nto sarà personalizzato e pro
rogrammato dalle educatricii
in base ai dati emersi dura
ante il primo co
olloquio con i g
genitori.
ale educativo che predispon
ne spazi, tem
mpi e modalità
à dell’ambienta
amento, in funnzione delle caratteristiche
c
e
E’ il persona
specifiche de
ella bambina/o
o, della sua fam
miglia e delle reazioni di entrambi.
L’educatrice è una vera e propria guida in questo perrcorso: è la “p
padrona di cas
sa” alla quale l’adulto farà riferimento
r
nell
corso di tutta
a l’esperienza al Nido.
Questa fase non riguarda
a solo la bamb
bina/o, ma an
nche l’adulto, il quale acco
ompagna il figglio durante i primi passi dii
questa esperienza: in tal modo viene data
d
la possib
bilità ad entra
ambi di conos
scere l’ambiennte e di instaurare rapportii
positivi col pe
ersonale educcativo ed ausiliario, nonché con gli altri ba
ambini.
L’ambientam
mento deve avvvenire gradua
almente, con lla presenza di un genitore o di un adultoo affidatario per un periodo
o
variabile da u
una a tre settim
mane durante il quale le bam
mbini saranno presenti in oraari parziali.
mbine e i bam
Prima dell’inizio dell’ambie
entamento, i genitori
g
dei b ambini che frrequenteranno
o il nido venggono invitati ad un incontro
o
finalizzato a:
uttura e il funziionamento de l nido;

pressentare la stru

dare
e informazioni circa le moda
alità di ambien
ntamento dei bambini;
b

conccordare le mo
odalità del collo
oquio individu ale che avverrrà alcuni giorn
ni prima dell’innizio della freq
quenza.
Gli ambienta
amenti al nido
o vengono efffettuati a gru
uppi, di norm
ma nel mese di
d settembre e nel mese di
d gennaio dii
ciascun anno
o.
Art. 9 – EN
NTRATA E USCITA
Il bambino/a deve essere accompagnato all'asilo nid
do e ripreso dai
d genitori. Il bambino/a pootrà essere co
onsegnato ad
d
altri adulti so
olo dietro pressentazione di delega scritta
a e preavviso
o orale da parrte di uno deii genitori, non
n si accettano
o
comunicazion
ni per telefono
o.
Azione positiva del Comitato
o Unico di Garanzia del Politecnico di Milano
12
Area Risorse Uman
ne
G
Comiitato Unico di Garanzia
Art. 10 – A
ASSENZE
In caso di a ssenza del bambino/a,
b
i genitori
g
sono tenuti ad avv
visare il nido entro le ore 9.30 del giorno stesso dii
assenza, tele
efonicamente
e.
Le famiglie d
di bambini ch
he per motivi di salute si a
assentano dall’asilo nido hanno il postoo garantito se
e tali assenze
e
sono giustificcate con certificato medico
o e hanno un
na durata per un massimo di due mesi.
Art. 11 - N
NORME SA
ANITARIE
In caso di a
assenze per malattia si rimanda al Re
egolamento Sanitario
S
in vigore conform
me alla regollamentazione
e
della ASL citttà di Milano. La riammissione al nido, per la tutela del comune benessere,
b
è consentita so
olo in caso dii
compiuta gu arigione.
L’asilo Nido si avvale della consulenz
za di una ped
diatra con fun
nzioni di conttrollo del risppetto delle norme igienico-a personale ed
e alle famigliie.
sanitarie, di formazione al
Art. 12 – P
PASTI
I pranzi e l e merende di
d metà matttina e pomerriggio, prepa
arati e consegnati da unaa società specializzata e
e, seguono m
menù dietetic
ci conformi alle
a
indicazionni dell’ Azien
nda Sanitaria
a
autorizzata al servizio di ristorazione
Locale per b
bambini della fascia 0-3 anni.
La società iindividuata è certificata a norma HAC
CCP e anche
e la fase di distribuzionee interna è re
egolata dalle
e
suddette norrme.
Il menù, esp
posto quotidia
anamente in modo da garrantirne la pie
ena conoscenza da parte dei genitori, potrà subire
e
variazioni pe
er particolari esigenze
e
sanitarie solo se richieste dal pediatra con certificato.
I genitori po
ossono richie
edere all’iniziio dell’anno educativo la somministra
azione di meenù conformi alle proprie
e
convinzioni e
etico-religiose
e.
Eventuali inttolleranze alim
mentari devon
no essere pro
ontamente comunicate al gestore
g
da paarte dei genito
ori.
Art. 13 - R
RETTE
Le rette in vigore per l’anno educativo sono fisssate dal Po
olitecnico di Milano
M
ed inndicate nel Bando
B
per la
a
della graduato
oria valevole ai fini dell’asssegnazione di
d posti presso
o il nido.
formazione d
La retta è do
ovuta da sette
embre a giugno compresi ed è da cons
siderarsi su ba
ase mensile, a prescindere dal numero
o
di giorni di a pertura e di frequenza
f
effe
ettiva della ba
ambina/o.
omprensiva dii merende, pa
asti, pannolin i, materiale ig
gienico-sanita
ario, materialee didattico, as
ssicurazione.
La retta è co
Se nell’arco del mese il bambino
b
avrà
à frequentato il nido da 0 a 5 giorni, la famiglia versserà la quota
a al 50% (con
n
nel mese succcessivo).
conguaglio n
La rilevazion
ne dei bisogn
ni rispetto alla frequenza del mese di luglio viene
e sondata neel mese di maggio e sarà
à
regolata nel mese di giug
gno con appos
sita iscrizione
e.
Per il solo m
mese di luglio, per le assenze di 2 o più settimane, sa
arà dovuta me
ezza mensilitàà.
In fase di am
mbientamento è dovuta la retta
r
mensile intera per i bambini
b
inseritti nei primi 155 giorni del mese e la retta
a
ridotta al 50%
% per i bambin
ni inseriti dopo
o il 15 del messe.
In caso di rrichiesta, da parte della famiglia,
f
di p
posticipo della
a data di am
mbientamento rispetto a qu
uella prevista
a
dall’organizza
azione del nid
do, la retta dev
ve essere rego
olarmente pag
gata per il man
ntenimento deel posto al nido
o.
Art. 14 – S
SERVIZI AGGIUNTIV
VI E/O AC
CCESSORI
E’ prevista l’attivazione dii servizi aggiu
untivi e/o acce
essori, quali, a titolo esemp
plificativo, il S
Servizio di pre
e-materna perr
accogliere ne
el mese di se
ettembre dei bambini
b
che h
hanno frequen
ntato l’asilo nido e che passseranno alla scuola
s
dell’infanzia, l’eventuale estensione
e
de
el servizio di a
asilo nido nel mese di agos
sto.
Il costo dei sservizi aggiuntivi viene stab
bilito dal gesto
ore in accordo
o con il Polite
ecnico di Milanno.
AGAMENT
TO DELLA
A RETTA
Art. 15 - PA
Al momento dell’iscrizione
e è richiesto a tutti gli isccritti il versam
mento di € 150,00,
1
qualee cauzione conguagliabile
c
e
esclusivamen
nte sull’ultimo mese di frequenza al nido
o. La cauzione
e dovrà essere
e versata al P
Politecnico di Milano
M
tramite
e
Bonifico Banccario effettuatto con le seguenti coordinatte bancarie: Politecnico di Milano
M
- BPS aagenzia Via Bo
onardi – IBAN
N
IT34T056960
016200000016
600X69.
Il pagamento
o della retta viene
v
effettua
ato anticipatam
mente entro il giorno 5 di ogni mese trramite bonifico bancario all
Politecnico alle seguentti coordinate bancarie: P
Politecnico di
d Milano - BPS agenziia Via Bona
ardi – IBAN
N
IT34T056960
016200000016
600X69.
e, o di conferrma per gli a
anni successiv
vi, i soggetti esterni dovvranno pagarre una quota
a
Al momento dell’iscrizione
M
tramite
e
d’iscrizione annuale, non rimborsabiile, pari ad € 250,00 che dovrà essere versata al Poolitecnico di Milano
M
- BPS aagenzia Via Bo
onardi – IBAN
N
Bonifico Banccario effettuatto con le seguenti coordinatte bancarie: Politecnico di Milano
IT34T056960
016200000016
600X69.
Azione positiva del Comitato
o Unico di Garanzia del Politecnico di Milano
13
Area Risorse Uman
ne
G
Comiitato Unico di Garanzia
In caso di morosità nei pagamenti della retta mensile per due mesi (anche non cconsecutivi), sarà decisa
a
l’immediata d
decadenza da
al diritto di affido del bamb
bino all’Asilo Nido del Polittecnico di Milaano
CONFERME
E
Art. 16 – C
Nel periodo d
di apertura delle iscrizioni, l’asilo nido pro
ovvederà alla distribuzione
d
dei
d moduli di isscrizione da compilare per
la conferma d
delle iscrizionii dei bambini regolarmente
r
ffrequentanti nell’anno
n
educ
cativo in corso . Essi hanno diritto
d
alla
continuazione
e del servizio fino al raggiun
ngimento del llimite massimo di età, ed ha
anno pertanto la precedenza sulle nuove
iscrizioni.
Il modulo di cconferma va consegnato
c
al nido entro la d
data indicata dal
d gestore in accordo con iil Politecnico di
d Milano.
Le conferme sono subordinate al controllo della rego
olarità dei pag
gamenti prece
edenti. E’ perttanto possibile
e la conferma
a
dei bambini, le cui famiglie
e non sono in regola con il p
pagamento de
ella retta, solo
o dopo la regoolarizzazione dei
d pagamentii
arretrati.
Art. 17 – R
RINUNCIA AL SERVIZIO
In caso di rin
nuncia del possto, prima delll’inizio della ffrequenza del bambino al nido,
n
viene traattenuta la quo
ota versata all
momento delll’iscrizione.
a è tenuta a p resentare dich
hiarazione scrritta entro il priimo giorno dell’ultimo mese
e
In caso di rinuncia al servizzio, la famiglia
che si intende
e frequentare; a tale condiz
zione verrà con
nguagliata la cauzione
c
sull’ultimo mese ddi frequenza.
In caso contrrario la famiglia dovrà pagarre per intero la
a retta mensile
e.
Il pagamento
o della retta mensile
m
è dov
vuta anche ne
el caso di ritiro del bambino durante il pperiodo dell’am
mbientamento
o
senza restituzione della ca
auzione.
un genitore o,, in casi partic
colari e debitaamente docum
mentati, da chii
La dichiarazione di rinuncia deve esserre firmata da u
ne fa le veci (tutore, affidattario, ecc.).
uenza e relativ
va cessazione
e di pagamentto della retta solo
s
fino al meese di aprile.
E’ ammesso il ritiro di frequ
Art. 18‐RA
RAPPORTIF
FAMIGLIAN
NIDOECOM
MITATODIG
GESTIONE
Nel corso de
ell’anno scolasstico sono pre
eviste almeno
o due riunioni con tutti i genitori, sia di ccarattere informativo che dii
carattere form
mativo. E’ consigliata la pres
senza di entra
ambi i genitori.
La coordinatrrice e le educa
atrici sono inoltre disponibilii per incontri in
ndividuali con le famiglie.
Il Politecnico di Milano si riiserva il diritto di controllare
e che il servizio
o sia conforme
e alle caratteriistiche previstte dal
peciale d’appa
alto e al progettto offerto dall ’aggiudicatario
o. L’aggiudica
atario dovrà peertanto prestarsi a quelle
Capitolato sp
visite e rilievi che gli incariccati ufficialmente designati d
dal Politecnico
o di Milano do
ovessero comppiere per l’ese
ercizio di tali
c
controlli, con modalità da concordarsi.
e il rispetto de
elle prescrizion
ni contenute ne
el presente re
egolamento e per
p gestire le iscrizioni al nido, verrà
Per accertare
costituito un Comitato di Gestione
G
il quale potrà adotta
are procedure
e atte alla rilevazione dei liveelli qualitativi e funzionali
del servizio e del grado di soddisfazione
e dell’utenza. I l Comitato di Gestione
G
sarà
à composto daa due rapprese
entanti del
Politecnico di Milano di cuii almeno uno membro
m
del C
Comitato Pari Opportunità,
O
due
d rappresenntanti dei genittori (scelti
dagli stessi), una rapprese
entante dei lav
voratori del nid
do e dalla coorrdinatrice del nido.
n
Rilevazioni p
periodiche o saltuarie
s
potrranno, ovviam
mente, essere
e espletate da
a altri organissmi a ciò ded
dicati qualora
a
ricadessero n
nelle rispettive
e competenze (ad es. contro
olli della ASL).
Art. 19 – N
NORME FIN
NALI
Il presente R
Regolamento ha
h validità a pa
artire dall’anno
o educativo 20
013/2014 e po
otrà essere moodificato in base alle
esigenze che
e, nel corso de
ella gestione del
d Micronido d
dovessero em
mergere allo sc
copo di migliorrare il servizio
o offerto. Le
eventuali modifiche vengono proposte dal CUG e app
provate dal Po
olitecnico di Miilano.
Azione positiva del Comitato
o Unico di Garanzia del Politecnico di Milano
14
Area Risorse Uman
ne
G
Comiitato Unico di Garanzia
ALL. 3
_l_ sottoscrritt_ _______
___________
___________
___________
________  Padre  M
Madre  Tu
utore e/o Affiidatario
Dipendentte/Collaborratore del Politecnico
P
p
presso Dip../Area/Uff
 Tecnico//Amministra
ativo
 Assegnissta
 Docente
D
 Do
ottorando
__________________
_________
 Ricercato
ore
 Altro __
__________
__________
____________________
__________
_
Se il Dipenden
nte ha contratto
o a tempo determinato indicaree la data di fine rapporto
_____________________
___________
____
FA DOMANDA
D
D'ISCRIZIONE PRESSO:
 L’ASILO
O NIDO di VIA VALV
VASSORI P
PERONI N. 17
 IL MICRONIDO di
d VIA DUR
RANDO N.. 10
per l'anno educativo __________
___________
___________
__________
_______________ , con orario di frequenza a:
 TEMPPO PARZIALE
E
 TEMPO PIIENO
per il/la bam
mbino/a ____
___________
___________
___________
__________
______________________
___________
______
nato/a a __
___________
___________
___________
__ il ______
__________
____ Cittadinnanza _____
___________
______
residente a __________
___________
___________
___________
__________
____________ CAP _____
___________
______
___________
___________
___________
___________
__________
______________ n. _____
___________
______
in Via _____
recapito tele
efonico ____
___________
___________
___________
__________
______________________
___________
______
presso (spe
ecificare grado di paren
ntela – da ccompilare so
olo nel caso di residenza
za diversa da quella dei
ei
genitori)
_________
___________
___________
___________
___________
__________
______________________
___________
______
libretto saniitario N. ____
___________
_________ ccodice fiscale
e
MADRE: Co
ognome____
___________
___________
___________
__ Nome __
______________________
___________
______
nato/a a __
___________
___________
___________
__ il ______
__________
____ Cittadinnanza _____
___________
______
residente a __________
___________
___________
___________
__________
____________ CAP _____
___________
______
___________
___________
___________
___________
__________
______________ n. _____
___________
______
in Via _____
Azione positiva del Comitato
o Unico di Garanzia del Politecnico di Milano
15
Area Risorse Uman
ne
G
Comiitato Unico di Garanzia
tel. abitazione ________
___________
__ cellulare_
___________
__________
_ e-mail ______________
___________
______
codice fiscale
Orario di lavvoro:
Profe
essione _______________
___________
______
 TEMPO PARZIALE
P
 TE
EMPO PIENO
O
Luogo di lavvoro _______
___________
___________
___________
__________
______________________
___________
______
Indirizzo __
___________
___________
___________
_______ Te
el. ________
______________________
___________
______
ognome ____
___________
___________
_______ No
ome ______
_________
__________
_________
_____
PADRE: Co
nato/a a __
___________
___________
___________
__ il ______
__________
____ Cittadinnanza _____
___________
______
residente a __________
___________
___________
___________
__________
____________ CAP _____
___________
______
___________
___________
___________
___________
__________
______________ n. _____
___________
______
in Via _____
tel. abitazione ________
___________
__ cellulare_
___________
__________
_ e-mail ______________
___________
______
codice fiscale
Orario di lavvoro:
Profe
essione _______________
___________
______
 TEMPO PARZIALE
P
 TE
EMPO PIENO
O
Luogo di lavvoro
_____
______________________
___________
______
Indirizzo __
___________
___________
___________
_______ Te
el. ________
______________________
___________
______
Al fine della
a compilazion
ne della graduatoria, il so
ottoscritto dicchiara che:
 i componnenti del nuccleo familiare
e1 sono n. ___
______ ;
 nel nucleeo familiare è presente un genitore coon condizioni fisiche e/o psichiche invvalidanti (pari o superiorii
al 66%) ricconosciute dalla
d
Commisssione di invaalidità della ASL;
A
 numero di figli (inclu
uso quello/a per cui si chiiede l’iscrizio
one):
- figli comp
presi nella fa
ascia d’età 0-3 anni n. ___
___________
_________;
- figli comp
presi nella fa
ascia d’età 4-6 anni n . __
___________
_________;
- figli d’età
à superiore ai 6 anni
n. __
___________
_________;
- bambino//a diversame
ente abile (ce
ertificazione ASL) _____
_________;
- nucleo fa
amigliare con
n altri minori diversamentte abili ____
_________;
 nucleo faamiliare in cu
ui vi siano so
orelle/fratelli che già frequentano e/o frequentera nno, nell’ann
no educativo
per cui ssi richiede l’isscrizione, il nido del Politeecnico.
1
Si considerrano compone
enti del nucle
eo familiare: i genitori del/la bambino/a
a per cui si p
presenta la domanda, il/la
a
bambino/a sttesso/a e gli altri
a
eventuali figli
Azione positiva del Comitato
o Unico di Garanzia del Politecnico di Milano
16
Area Risorse Uman
ne
G
Comiitato Unico di Garanzia
 certificazzione ISEE (in
n mancanza del documen
nto sara’ attrribuita l’ultim
ma fascia)
AT
TTESTAZIO
ONE
ara di esserre consape
evole che in
n caso di attestazioni
a
i non verittiere per le
e
Il sottoscrritto dichia
dichiarazio
oni sopra rese,
r
ai sen
nsi dell’art 76 del D.P.R. n. 445
5/2000 inccorrerà nelle sanzionii
previste d
dagli art. 483
4
e segue
enti del co
odice penalle, oltre ch
he nella de
ecadenza dai
d beneficii
eventualm
mente conse
eguiti ai sen
nsi dell'art. 75 del DPR
R 445/2000
0.
Milano, _
___________
___________
___________
_______ Firrma ______
______________________
___________
______
DOCUMEN
NTO DI IDEN
NTITÀ
TIPO ___
__________
_________
__________
______ N. ________
_________
__________
_________
_____
RILASCIAT
TO DA ___
_________
__________
______ IL ________
_________
__________
_________
_____
Il sottoscrittto dichiara di essere informato chee, ai sensi del
d D. Lgs. 196/2003,, i dati forniti saranno
utilizzati ai fini previstti per la forrmulazione d
della gradua
atoria e delll’eventuale iiscrizione e a tal fine
acconsente..
___________
___________
___________
_______ Firrma ______
______________________
___________
______
Milano, ___
Allegati: n. …………………
…..
Azione positiva del Comitato
o Unico di Garanzia del Politecnico di Milano
17
Area Risorse Uman
ne
G
Comiitato Unico di Garanzia
ALL. 4
 Soggettto dipenden
nte dell’Entte convenzi onato ………
………………
………………
…(indicare nome
n
ente)
 Soggettto esterno al
a Politecnico
_l_ sottoscrritt_ _______
___________
___________
___________
________  Padre  M
Madre  Tu
utore e/o Affiidatario
FA DOMANDA
D
D'ISCRIZIONE PRESSO:
 L’ASILO
O NIDO di VIA VALV
VASSORI P
PERONI N. 17
 IL MICRONIDO di
d VIA DUR
RANDO N.. 10
per l'anno e
educativo __________
___________
___________
__________
_______________ , con orario di frequenza a:
 TEMPPO PARZIALE
E  TEMPO
O PIENO
per il/la bam
mbino/a ____
___________
___________
___________
__________
______________________
___________
______
nato/a a __
___________
___________
___________
__ il ______
__________
____ Cittadinnanza _____
___________
______
residente a __________
___________
___________
___________
__________
____________ CAP _____
___________
______
___________
___________
___________
___________
__________
______________ n. _____
___________
______
in Via _____
recapito tele
efonico ____
___________
___________
___________
__________
______________________
___________
______
presso (spe
ecificare grado di paren
ntela – da ccompilare so
olo nel caso di residenza
za diversa da quella dei
ei
genitori)
_________
___________
___________
___________
___________
__________
______________________
___________
______
libretto saniitario N. ____
___________
_________ ccodice fiscale
e
MADRE: Co
ognome____
___________
___________
___________
__ Nome __
______________________
___________
______
nato/a a __
___________
___________
___________
__ il ______
__________
____ Cittadinnanza _____
___________
______
residente a __________
___________
___________
___________
__________
____________ CAP _____
___________
______
___________
___________
___________
___________
__________
______________ n. _____
___________
______
in Via _____
tel. abitazione ________
___________
__ cellulare_
___________
__________
_ e-mail ______________
___________
______
codice fiscale
Profe
essione _______________
___________
______
Azione positiva del Comitato
o Unico di Garanzia del Politecnico di Milano
18
Area Risorse Uman
ne
G
Comiitato Unico di Garanzia
Orario di lavvoro:
 TEMPO PARZIALE
P
TEMPO PIENO
Luogo di lavvoro _______
___________
___________
___________
__________
______________________
___________
______
Indirizzo __
___________
___________
___________
_______ Te
el. ________
______________________
___________
______
ognome ____
___________
___________
_______ No
ome ______
_________
__________
_________
_____
PADRE: Co
nato/a a __
___________
___________
___________
__ il ______
__________
____ Cittadinnanza _____
___________
______
residente a __________
___________
___________
___________
__________
____________ CAP _____
___________
______
___________
___________
___________
___________
__________
______________ n. _____
___________
______
in Via _____
tel. abitazione ________
___________
__ cellulare_
___________
__________
_ e-mail ______________
___________
______
codice fiscale
Orario di lavvoro:
Profe
essione _______________
___________
______
 TEMPO PARZIALE
P
 TE
EMPO PIENO
O
Luogo di lavvoro _______
___________
___________
___________
__________
______________________
___________
______
Indirizzo __
___________
___________
___________
_______ Te
el. ________
______________________
___________
______
Al fine della
a compilazion
ne della graduatoria, il so
ottoscritto dicchiara che:
 i componnenti del nuccleo familiare
e2 sono n. ___
______ ;
 nel nucleeo familiare è presente un genitore coon condizioni fisiche e/o psichiche invvalidanti (pari o superiorii
al 66%) ricconosciute dalla
d
Commisssione di invaalidità della ASL;
A
 numero di figli (inclu
uso quello/a per cui si chiiede l’iscrizio
one):
- figli comp
presi nella fa
ascia d’età 0-3 anni n. ___
___________
_________;
- figli comp
presi nella fa
ascia d’età 4-6 anni n . __
___________
_________;
- figli d’età
à superiore ai 6 anni
n. __
___________
_________;
- bambino//a diversame
ente abile (ce
ertificazione ASL) _____
_________;
- nucleo fa
amigliare con
n altri minori diversamentte abili ____
_________;
 nucleo faamiliare in cu
ui vi siano so
orelle/fratelli che già frequentano e/o frequentera nno, nell’ann
no educativo
per cui ssi richiede l’isscrizione, il nido del Politeecnico.
 certificazzione ISEE. (in mancanza
a del documeento sara’ atttribuita l’ultim
ma fascia)
2
Si considerrano compone
enti del nucle
eo familiare: i genitori del/la bambino/a
a per cui si p
presenta la domanda, il/la
a
bambino/a sttesso/a e gli altri
a
eventuali figli
Azione positiva del Comitato
o Unico di Garanzia del Politecnico di Milano
19
Area Risorse Uman
ne
G
Comiitato Unico di Garanzia
AT
TTESTAZIO
ONE
Il sottoscrritto dichia
ara di esserre consape
evole che in
n caso di attestazioni
a
i non verittiere per le
e
dichiarazio
oni sopra rese,
r
ai sen
nsi dell’art 76 del D.P.R. n. 445
5/2000 inccorrerà nelle sanzionii
previste d
dagli art. 483
4
e segue
enti del co
odice penalle, oltre ch
he nella de
ecadenza dai
d beneficii
eventualm
mente conse
eguiti ai sen
nsi dell'art. 75 del DPR
R 445/2000
0.
Milano, _
___________
___________
___________
_______ Firrma ______
______________________
___________
______
DOCUMEN
NTO DI IDEN
NTITÀ (da allegare
a
in fotocopia)
TIPO ___
__________
_________
__________
______ N. ________
_________
__________
_________
_____
RILASCIAT
TO DA ___
_________
__________
______ IL ________
_________
__________
_________
_____
Il sottoscrittto dichiara di essere informato chee, ai sensi del
d D. Lgs. 196/2003,, i dati forniti saranno
utilizzati ai fini previstti per la forrmulazione d
della gradua
atoria e delll’eventuale iiscrizione e a tal fine
acconsente..
____________
____________________ Firrma ________
_______________________
___________________
Milano, ________________
Allegati: n. …………………
…..
Azione positiva del Comitato
o Unico di Garanzia del Politecnico di Milano
20
Scarica

de as Ban gra ell`ass sili n ndo p adua segn ido d er la atoria azion