Progetto CCM-RER “Azioni per una vita in salute”
Il Progetto “Azioni per una
vita in salute”
Alberto Arlotti
Servizio Sanità Pubblica
Direzione Generale Sanità
Regione Emilia-Romagna
Modulo Formativo sul
Modello di Pianificazione
Bologna, 12-13 ottobre 2009
La sedentarietà
 Nei paesi industrializzati la sedentarietà è divenuta il secondo più
importante fattore di rischio per la salute, dopo il fumo di tabacco.
 L’OMS attribuisce alla mancanza di attività fisica almeno il 22 % dei casi
di patologia cardiaca ischemica e almeno il 10-16 % dei casi di diabete, di
cancro del colon e di cancro della mammella.
 Nella Regione Europea, l’OMS stima che l’inattività fisica sia da mettere
in relazione con circa 600.000 decessi l’anno (fra il 5 e il 10 % del totale
dei decessi, a seconda del Paese) e 5,4 milioni di DALYs (Disability
Adjusted Life Years1) all’anno.
 In Italia solo il 33 % degli adulti e il 10 % dei bambini esegue la quantità
minima di attività fisica (30 minuti al giorno per gli adulti e 60 minuti per i
bambini almeno 5 giorni alla settimana) necessaria a mantenere la buona
salute.
“Azioni per una vita in salute” Modulo Formativo sul Modello di Pianificazione
La sedentarietà
“Azioni per una vita in salute” Modulo Formativo sul Modello di Pianificazione
La sedentarietà
“Azioni per una vita in salute” Modulo Formativo sul Modello di Pianificazione
La sedentarietà
Per rispondere al bisogno di più attività fisica, sentito
da una parte della popolazione, e per incentivare
l’attività motoria di giovani ed anziani, negli ultimi anni
in ogni parte d’Italia sono state avviate moltissime
iniziative da parte di numerosi attori del territorio,
pubblici e privati, con il conseguente sviluppo di
importanti interessi economici.
In questo quadro di grandi cambiamenti il Servizio
Sanitario Nazionale (SSN) fatica a trovare il suo ruolo
e le sue modalità d’azione.
“Azioni per una vita in salute” Modulo Formativo sul Modello di Pianificazione
La sedentarietà
“Azioni per una vita in salute” Modulo Formativo sul Modello di Pianificazione
Ministero della Salute
Strategie
• Protocolli d’intesa
(M. Pubblica Istruzione
5 II 2007,
M. Politiche giovanili e a.s. 19 IX 2007 )
• Protocolli d’intesa
(Associazioni, Imprese, Sindacato, …
• Progetti specifici ( “Le buone pratiche di cura
)
e la prevenzione
sociale dei disturbi del comportamento alimentare”, “Frutta snack”)
• Progetti
“Azioni per una vita in salute” Modulo Formativo sul Modello di Pianificazione
Progetto
Promozione dell’attività fisica
“Azioni per una vita in salute”
19 marzo 2007 – 19 marzo 2010
“Azioni per una vita in salute” Modulo Formativo sul Modello di Pianificazione
Gli Obiettivi
Obiettivo Specifico 1
Assistenza clinica e miglioramento delle capacità
operative del SSN.
Aumentare la capacità del Sistema sanitario di utilizzare
l’esercizio fisico e la corretta alimentazione a fini
preventivi per il contrasto dei fattori di rischio della
patologia cronica-degenerativa
Obiettivo Specifico 2
Comportamenti individuali.
Rendere più forti e coerenti i messaggi
informativi/formativi perché un numero sempre
maggiore di persone esegua una regolare attività
fisica
Obiettivo Specifico 3
Determinanti ambientali.
Migliorare la qualità del territorio e promuovere una
cultura e legislazione capaci di contrastare l’
“ambiente obesogenico” attraverso la consapevolezza
dei cittadini e le capacità operative degli
amministratori
“Azioni per una vita in salute” Modulo Formativo sul Modello di Pianificazione
Organizzazione del progetto
CCM
RER
Progetti
CCM
Gruppo
Pilotaggio
FORMEZ
DoRS, …
RER+5 Reg.
Rete
Referenti
Regionali
Convenz.
OMS
A.Camina
Rete
Esperti
nazionali
“Azioni per una vita in salute” Modulo Formativo sul Modello di Pianificazione
Gruppo di Pilotaggio Progetto
Regioni:
Piemonte:Maurizio Gottin
Veneto: Lucia De Noni
Toscana: Annamaria Giannoni
Marche: Francesco Di Matteo
Stefano Berti
Puglia: Domenico Sinesi
E-R:
Alberto Arlotti
Patrizia Beltrami
Guido Poggiopollini
Altri Progetti CCM:
DoRS Piemonte:
Alessandra Suglia
Veneto Lucia De Noni
Convenzionati:
OMS:
Sonja Kahlmeier
Camina: Valter Baruzzi
Ministero della Salute
Roberto D’Elia
Silvia Colitti
Medico Sportivo
Medico di Sanità Pubblica
Sociologo, Promozione della Salute
Medico Sportivo
Psicologo, Promozione della Salute
Medico Sportivo
Medico di Sanità Pubblica
Medico di S. Pubblica, Promozione della Salute
Cardiologo, Medicina sportiva
Scienze Educazione, Documentazione
e Metodologia della Promozione Salute
Medico di Sanità Pubblica
Scienze Ambientali, Epidemiologia, …
Pedagogo, Psicologia di Comunità
Medico di Sanità Pubblica
Sociologo, Scienza della Comunicazione
“Azioni per una vita in salute” Modulo Formativo sul Modello di Pianificazione
Dagli Obiettivi
ai Prodotti
L’'idea portante del progetto è proporre il SSN/R quale elemento
trainante e naturale leader culturale dell'azione sul territorio
Primo momento avvio del piano di aggiornamento del personale interessato del
SSN/R con la metodica dell’ Imparar facendo, applicata lungo un
percorso che vede in tappe temporali successive:
 la promozione delle conoscenze, da parte del SSR/SSN, di ciò che si
fa sul territorio e nel SSR (che cosa e con quale metodologia) per la
promozione dell’attività fisica,
 la promozione delle competenze professionali, da parte del SSR/SSN,
su ciò che si “dovrebbe” fare (che cosa e con quali metodologie) in
termini di buone pratiche e di efficacia.
Secondo momento
promozione da parte del SSN/R, divenuto competente, di:
 un’azione continua di monitoraggio e di affiancamento delle iniziative
presenti sul territorio, e nel SSR, per il miglioramento degli
interventi esistenti;
 un’azione continua di stimolo degli attori pubblici e privati per la
diffusione delle buone pratiche.
“Azioni per una vita in salute” Modulo Formativo sul Modello di Pianificazione
Dagli Obiettivi
ai Prodotti
Conoscere ciò che si fa/si dovrebbe fare (chi fa cosa e con quale metodologia)
su frazioni di popolazione:
 nei vari gruppi target (es. bambini, anziani, donne adulte, immigrati, nei
diabetici…)
 nei vari setting ( a scuola, al lavoro, nella famiglia, nella ASL, nel quartiere
degradato, …)
 da parte del SSN/R per stimolare i vari attori del territorio a intraprendere
attività (es. bandi o concorsi di finanziamento delle migliori iniziative, …)
su tutta la popolazione
 sul tema della urbanistica (leggi, regolamenti, linee guida, finanziamenti di
iniziative innovative, …)
 sul sistema di mobilità (leggi, regolamenti, linee guida, finanziamenti di iniziative
innovative, …)
 quali iniziative da parte del SSN/R perché i decisori comprendano tra i loro
obiettivi anche quello del contrasto alla sedentarietà (Leggi su Guadagnare
Salute, Piano strategico di rete, …)
“Azioni per una vita in salute” Modulo Formativo sul Modello di Pianificazione
Dagli Obiettivi
ai Prodotti
Il processo dell’imparare facendo 1 si
sostanzia nella costruzione di Prodotti,
di natura teorica e pratica, da parte:
del Gruppo di Pilotaggio,
delle Regioni partner e
delle ASL delle Regioni partner
1 Competenze = Conoscenze + Abilità
“Azioni per una vita in salute” Modulo Formativo sul Modello di Pianificazione
Dagli Obiettivi
Conoscere ciò che si fa
(che cosa e con quale metodologia)
Conoscere ciò che si dovrebbe fare
(che cosa e con quale metodologia)
Affiancare le iniziative presenti
per indurre il miglioramento degli
interventi esistenti e la diffusone
di buone pratiche
“Azioni per una vita in salute”
ai Prodotti
Rete naz. di Referenti regionali
Reti intraregionali di Ref. per l’AF
Rete Esperti nazionali
Metodo di osservazione
Metodologia di promozione della S.
Censimento delle esperienze ( 1° S.
di Censimento + S. di Approfond.)
Sperimentazione di azioni
(esperienze esemplari)
Raccomandazioni contenenti
gli interventi più significativi
Raccomandazioni relative al
rapporto tra forma ed
organizzazione della città e AF
Dagli Obiettivi
Conoscere ciò che si fa
(che cosa e con quale metodologia)
ai Prodotti
Rete naz. di Referenti regionali
Reti intraregionali di Ref. per l’AF
“Azioni per una vita in salute” Modulo Formativo sul Modello di Pianificazione
Dagli Obiettivi
Conoscere ciò che si fa
(che cosa e con quale metodologia)
ai Prodotti
Rete naz. di Referenti regionali
Reti intraregionali di Ref. per l’AF
Metodo di osservazione
Metodologia di promozione della S.
Censimento delle esperienze ( 1° S.
di Censimento + S. di Approfond.)
“Azioni per una vita in salute” Modulo Formativo sul Modello di Pianificazione
Dagli Obiettivi
ai Prodotti – il Metodo
Conoscere ciò che si fa
(che cosa e con quale metodologia)
“Azioni per una vita in salute” Modulo Formativo sul Modello di Pianificazione
Dagli Obiettivi
Conoscere ciò che si fa
(che cosa e con quale metodologia)
Conoscere ciò che si dovrebbe fare
(che cosa e con quale metodologia)
ai Prodotti
Rete naz. di Referenti regionali
Reti intraregionali di Ref. per l’AF
Rete Esperti nazionali
Metodo di osservazione
Metodologia di promozione della S.
Censimento delle esperienze ( 1° S.
di Censimento + S. di Approfond.)
Sperimentazione di azioni
(esperienze esemplari)
“Azioni per una vita in salute” Modulo Formativo sul Modello di Pianificazione
Dagli Obiettivi
Conoscere ciò che si fa
(che cosa e con quale metodologia)
Conoscere ciò che si dovrebbe fare
(che cosa e con quale metodologia)
Affiancare le iniziative presenti
per indurre il miglioramento degli
interventi esistenti e la diffusone
di buone pratiche
“Azioni per una vita in salute”
ai Prodotti
Rete naz. di Referenti regionali
Reti intraregionali di Ref. per l’AF
Rete Esperti nazionali
Metodo di osservazione
Metodologia di promozione della S.
Censimento delle esperienze ( 1° S.
di Censimento + S. di Approfond.)
Sperimentazione di azioni
(esperienze esemplari)
Raccomandazioni contenenti
gli interventi più significativi
Linee Guida relative al
rapporto tra forma ed
organizzazione della città e AF
La Pagina web del CCM …
“Azioni per una vita in salute” Modulo Formativo sul Modello di Pianificazione
Dagli Obiettivi
ai Prodotti
Il processo dell’imparare facendo 1 si
sostanzia nella costruzione di Prodotti,
di natura teorica e pratica, da parte:
del Gruppo di Pilotaggio,
delle Regioni partner e
delle ASL delle Regioni partner
1 Competenze = Conoscenze + Abilità
“Azioni per una vita in salute” Modulo Formativo sul Modello di Pianificazione
Le Competenze
□ Modelli teorici di Salute e Malattia
□ Evidenze scientifiche in materia di attività fisica,
promozione della salute e prevenzione della
patologie cronico-degenerative
□ Tecniche di pianificazione e progettazione di
interventi efficaci
□ Strategie di promozione dell’attività fisica
□ Tecniche di gestione delle dinamiche di gruppo
□ Tecniche di comunicazione efficace
□ Metodologie e strumenti di promozione del
cambiamento comportamentale
□ Metodi e strumenti di valutazione
“Azioni per una vita in salute” Modulo Formativo sul Modello di Pianificazione
Il percorso per la conquista delle Conoscenze
• Costruzione di un linguaggio comune
quali contenuti/metodi di quali materie
base
di
1 Competenze = Conoscenze + Abilità
“Azioni per una vita in salute” Modulo Formativo sul Modello di Pianificazione
Il percorso per la conquista delle Conoscenze
• Costruzione di un linguaggio comune
quali contenuti/metodi di quali materie
base
di
l’ambizione ?
Proporre modi di pensare !
1 Competenze = Conoscenze + Abilità
“Azioni per una vita in salute” Modulo Formativo sul Modello di Pianificazione
Il percorso per la conquista delle Conoscenze
• Costruzione di un linguaggio comune
quali contenuti/metodi di quali materie
base
di
• Approfondimento delle conoscenze
quale bibliografia di riferimento per ogni
materia
1 Competenze = Conoscenze + Abilità
“Azioni per una vita in salute” Modulo Formativo sul Modello di Pianificazione
Il percorso per la conquista delle Abilità
• Forzatura di Regioni e ASL a
intraprendere azioni
• Forzatura di Regioni ed ASL a
intraprendere azioni complesse e
“governate”
1 Competenze = Conoscenze + Abilità
“Azioni per una vita in salute” Modulo Formativo sul Modello di Pianificazione
Il percorso per la conquista delle Abilità
• Forzatura di Regioni e ASL a
intraprendere azioni
• Forzatura di Regioni ed ASL a
intraprendere azioni complesse e
“governate”
l’ambizione ?
Proporre paradigmi a cui tendere !
1 Competenze = Conoscenze + Abilità
“Azioni per una vita in salute” Modulo Formativo sul Modello di Pianificazione
Progetto CCM-RER “Azioni per una vita in salute”
Grazie per l’attenzione !
[email protected]
Scarica

Il progetto - Azioni per una vita in salute