ARGOMENTI CHE TRATTEREMO
IN ROTTA VERSO
MCTCNet 2
1. Obiettivi del protocollo MCTCNet
2. Architettura del sistema
3. Sequenza operativa della revisione
4. Obiettivi e vincoli di MCTCNet 2
5. Implementazioni
6. Migrazione a MCTCNet 2
Ing. Fabrizio FUSCO
DTT – DG MOT – Div. 5 - ROMA
Genova 1° Dicembre 2007
OBIETTIVI DI MCTCNet
In rotta verso MCTCNet 2 - Ing. Fabrizio Fusco
2
OBIETTIVI DI MCTCNet
Intercambiabilità
«Il rispettare le indicazioni in termini di “metodo di collegamento” e
“definizione dei dati” porta ad avere una intercambiabilità tra le
componenti installate nel centro di revisione. Con più precisione si può dire
che dal punto di vista dei “dati” la intercambiabilità è COMPLETA.
Mentre dal punto di vista delle apparecchiature si raggiunge una
intercambiabilità CONDIZIONATA, ossia da verificare nel momento in
cui si decide di sostituire un’apparecchiatura di un tipo con una stessa
apparecchiatura di altro tipo».
Intercambiabilità
Vigilanza informatica
Intercambiabilità
Genova 1° Dicembre 2007
In rotta verso MCTCNet 2 - Ing. Fabrizio Fusco
3
Genova 1° Dicembre 2007
{
COMPLETA per i dati
CONDIZIONATA per le
apparecchiature
In rotta verso MCTCNet 2 - Ing. Fabrizio Fusco
4
1
OBIETTIVI DI MCTCNet
OBIETTIVI DI MCTCNet
Intercambiabilità apparecchiature
Intercambiabilità dati
Intercambiabilità completa per i dati significa che
i risultati delle singole prove hanno lo stesso
formato in tutta Italia
CONSEGUENZA
I risultati delle revisioni sono memorizzati nello
stesso formato elettronico permettendo l’impiego
di strumenti informatici per l’analisi
Genova 1° Dicembre 2007
In rotta verso MCTCNet 2 - Ing. Fabrizio Fusco
5
Genova 1° Dicembre 2007
In rotta verso MCTCNet 2 - Ing. Fabrizio Fusco
6
ARCHITETTURA DEL SISTEMA
OBIETTIVI DI MCTCNet
Vigilanza informatica
Architettura generale del sistema
Fase 1: raccolta locale dei dati e analisi a campione
effettuata da operatori umani (durata prove,
produttività del centro, etc.)
Architettura UFFICIO
Architettura SCA
Fase 2: raccolta centralizzata e automatizzata dei dati e
analisi impostabile con query relazionali
PCPrenotazione
Apparecchiature
PCStazione
Fase 3: vigilanza in tempo reale sull’operato del singolo
centro
Genova 1° Dicembre 2007
In rotta verso MCTCNet 2 - Ing. Fabrizio Fusco
7
Genova 1° Dicembre 2007
In rotta verso MCTCNet 2 - Ing. Fabrizio Fusco
8
2
ARCHITETTURA DEL SISTEMA
ARCHITETTURA DEL SISTEMA
Compiti del PCPrenotazione
Altri compiti del PCPrenotazione
1. Acquisire le prenotazioni;
Backup dei singoli file generati nel centro durante le fasi
di prenotazione, accettazione e revisione
2. Gestire il Protocollo Revisioni;
3. Rendere disponibili i dati di prenotazione al PCStazione;
Memorizzazione e accessibilità di tutti i dati
4. Connettersi con il CED e/o con altri uffici del DTT;
Segnalazione delle revisioni ultimate e collegamento con
il CED
5. Stampare l’etichetta da applicare sul libretto di circolazione;
6. Stampare il referto complessivo e quello delle singole prove;
7. Gestire l’archiviazione delle revisioni completate.
Genova 1° Dicembre 2007
In rotta verso MCTCNet 2 - Ing. Fabrizio Fusco
9
Genova 1° Dicembre 2007
In rotta verso MCTCNet 2 - Ing. Fabrizio Fusco
10
ARCHITETTURA DEL SISTEMA
ARCHITETTURA DEL SISTEMA
Compiti del PCStazione
Altri compiti del PCStazione
a) acquisire dal PCPrenotazione i dati di prenotazione;
g) inserire nell’archivio in modo automatico il simbolo di
controllo “#“ per quei dati che prevedono l’introduzione
manuale (in questo caso dovrà apparire automaticamente una
finestra nella quale l’operatore inserirà la motivazione
dell’inserimento manuale);
b) eseguire l’accettazione del veicolo;
c) gestire le misure e prove previste dalla revisione
(freni, gas, rumorosità, luminosità e controlli visuali);
d) garantire la disponibilità dei dati delle singole prove;
e) fornire al PCPrenotazione i dati della revisione con il
relativo esito;
f) non consentire la modifica dei dati di misura
obbligatori per i quali non è stata prevista la
possibilità dell’inserimento manuale.
Genova 1° Dicembre 2007
In rotta verso MCTCNet 2 - Ing. Fabrizio Fusco
11
h) controllare che i dati inseriti nei vari file creati durante le
operazioni di revisione siano corretti formalmente e che siano
significativi;
i) segnalare all’operatore quando tutti i file delle prove sono
stati creati e che quindi può essere inserito l’esito
complessivo.
Genova 1° Dicembre 2007
In rotta verso MCTCNet 2 - Ing. Fabrizio Fusco
12
3
ARCHITETTURA DEL SISTEMA
ARCHITETTURA DEL SISTEMA
Apparecchiature
Caratteristiche del PCStazione
Oltre al PCStazione nella SCA dovranno essere presenti le
seguenti apparecchiature necessarie per effettuare le varie
prove e misure:
a) essere intercambiabile (no HW proprietario, SO libero);
b) gestire le comunicazioni RS e DIR;
c) garantire l’intercambiabilità delle apparecchiature;
d) essere eventualmente duplicato lungo la linea.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Prova Freni.
Pesa.
Analizzatore di GAS.
Analizzatore dei livelli di OPACITA’.
Contagiri.
Fonometro.
Prova Fari.
Potranno essere presenti (non sono obbligatorie), oltre
alle precedenti, anche le seguenti apparecchiature:
8.
9.
Genova 1° Dicembre 2007
In rotta verso MCTCNet 2 - Ing. Fabrizio Fusco
13
Prova Sospensioni.
Prova Deriva.
Genova 1° Dicembre 2007
In rotta verso MCTCNet 2 - Ing. Fabrizio Fusco
ARCHITETTURA DEL SISTEMA
SCHEMI OPERATIVI
SCHEMA ESAUSTIVO MULTISTAZIONE
Schema multistazione per un centro revisione auto
UFFICIO
Apparecchiatura
1
RS
PC Stazione
Client 1
SCA
PCStazione
PCPrenotazione
Client
DIR
14
Prova Fari
Apparecchiatura
n
Contagiri
TE
RE
PC
Prenotazione
Client 1
PCPrenotazione
Stampante
Analizzatore GAS
PC Stazione
Client n
TE
RE
PC
Prenotazione
Server
DIR
Apparecchiatura
n
TE
RE
E
ET
R
RE
TE
RS
Apparecchiatura
Apparecchiatur
a1 1
PCPrenotazione
Server
Opacimetro
Fonometro
RETE
TE
RE
PCApparecchiatura
1
R
PC
Prenotazione
Client n
UFFICIO
Genova 1° Dicembre 2007
RE
TE
ET
E
PCApparecchiatura
Banco Prova Freni
PCApparecchiatura
n
In rotta verso MCTCNet 2 - Ing. Fabrizio Fusco
SCA
15
Genova 1° Dicembre 2007
In rotta verso MCTCNet 2 - Ing. Fabrizio Fusco
16
4
SEQUENZA OPERATIVA
SEQUENZA OPERATIVA
L’utente che deve effettuare la revisione del
proprio autoveicolo si presenta allo sportello di
prenotazione nel lato
UFFICIO
dell’officina
autorizzata e, libretto di circolazione del veicolo alla
mano, prenota la prova di revisione.
L’addetto alla prenotazione utilizzando il
PCPrenotazione introduce i dati relativi al veicolo da
revisionare.
Se la revisione non viene effettuata nella stessa
giornata i dati inseriti resteranno nel database del
PCPrenotazione fino al giorno per cui è stata
effettuata la prenotazione.
Genova 1° Dicembre 2007
In rotta verso MCTCNet 2 - Ing. Fabrizio Fusco
17
SEQUENZA OPERATIVA
CASO AMMISSIBILE PER IL SALTO DEL PROGRESSIVO MCTCNet ma che
dovrebbe capitare raramente!!!!
In rotta verso MCTCNet 2 - Ing. Fabrizio Fusco
NB: la revisione deve essere conclusa nell’arco della
giornata!!!
Genova 1° Dicembre 2007
In rotta verso MCTCNet 2 - Ing. Fabrizio Fusco
18
SEQUENZA OPERATIVA
In maniera automatica vengono visualizzati i dati del veicolo
che devono essere controllati dal Responsabile Tecnico, per
verificare che non ci siano errori di digitazione, e completati,
inserendo i dati mancanti.
In caso di errori il Responsabile Tecnico può correggerli
direttamente dal PCStazione escludendo il solo caso di errori nella
digitazione della Targa in questa eventualità, infatti, bisognerà
effettuare una nuova prenotazione.
Genova 1° Dicembre 2007
Giunto il giorno della revisione il PCPrenotazione
attiva la revisione sulla base dei dati inseriti in fase di
prenotazione.
A questo punto il veicolo può iniziare le prove di
revisione nella SCA. Il Responsabile Tecnico come
prima cosa procede alla selezione del veicolo
utilizzando il PCStazione.
19
Il Responsabile Tecnico con l’ausilio del PCStazione si occupa di
sincronizzare le singole prove alle quali deve essere sottoposto il
veicolo.
Al termine di tutte le prove il Responsabile Tecnico dal
PCStazione potrà stabilire, sulla base dei risultati ottenuti nelle
singole prove, l’esito della revisione compilando il campo
relativo.
A questo punto il PCPrenotazione nel lato UFFICIO verificata la
chiusura della revisione, aggiorna il DataBase con i dati acquisiti
ed effettua, in maniera automatica o su richiesta dell’operatore, il
collegamento con il CED di Roma per la stampa dell’etichetta
con l’esito della revisione.
Genova 1° Dicembre 2007
In rotta verso MCTCNet 2 - Ing. Fabrizio Fusco
20
5
Registro delle operazioni
SEQUENZA OPERATIVA
Ottenuta l’etichetta e acquisito il codice antifalsificazione il
PCPrenotazione provvederà alla creazione del file di riepilogo
della revisione.
Infine l’etichetta adesiva verrà applicata sul libretto del veicolo e
la revisione sarà conclusa.
Genova 1° Dicembre 2007
In rotta verso MCTCNet 2 - Ing. Fabrizio Fusco
21
Genova 1° Dicembre 2007
In rotta verso MCTCNet 2 - Ing. Fabrizio Fusco
22
PROBLEMI MCTCNet
PROBLEMI MCTCNet
Il veicolo sottoposto a revisione era presente nel
centro revisione oppure c’era solo la fotocopia del
libretto?
I file di prova sono rimasti integri come erano stati
creati dalle apparecchiature o dal PCStazione?
Il veicolo sottoposto a revisione era veramente
quello che doveva essere esaminato?
La durata della revisione è quantificabile se
correttamente eseguita?
Perché un veicolo “bocciato” in un’officina riesce
ad essere “promosso” dopo pochi minuti in
un’officina vicina?
Genova 1° Dicembre 2007
In rotta verso MCTCNet 2 - Ing. Fabrizio Fusco
23
I flussi di lavoro possono essere migliorati?
La maggior parte degli adeguamenti richiedono la
presenza di un tecnico presso il centro revisione
(con il relativo costo) e quindi i tempi necessari per
l’adeguamento dei centri revisione alle normative
pubblicate è troppo lungo
Genova 1° Dicembre 2007
In rotta verso MCTCNet 2 - Ing. Fabrizio Fusco
24
6
OBIETTIVI DI MCTCNet 2
VINCOLI PER MCTCNet 2
Veridicità della prova
Differenti
Sicurezza dei dati
In rotta verso MCTCNet 2 - Ing. Fabrizio Fusco
Limitare
l’impatto
economico
per
l’adeguamento dei centri revisione
25
Genova 1° Dicembre 2007
In rotta verso MCTCNet 2 - Ing. Fabrizio Fusco
26
IMPLEMENTAZIONI
Non ci sono ancora documenti ufficiali relativamente
alle implementazioni future del protocollo MCTCNet.
Esistono delle bozze di documento che trattano
fondamentalmente l’introduzione:
l di miglioramenti nella comunicazione e nella
sincronizzazione
tra
le
varie
componenti
presenti nel sistema MCTCNet;
2 dell’obbligo di invio giornaliero dei referti
elettronici delle prove;
3 dei codici antifalsificazione all’interno dei singoli
file di prova;
4 di un dispositivo di acquisizione immagini.
In rotta verso MCTCNet 2 - Ing. Fabrizio Fusco
nelle
apparecchiature
IMPLEMENTAZIONI
Genova 1° Dicembre 2007
logistiche
Differenti caratteristiche costruttive delle
Aggiornamento rapido
ed economico
Genova 1° Dicembre 2007
situazioni
officine
27
Miglioramenti nelle comunicazioni
Eliminazione di entry esistenti
Modifiche e chiarimenti di entry esistenti
Aggiunta di entry
Introduzione di nuovi
apparecchiature RS
Nuovi diagrammi
apparecchiature
di
comandi
flusso
per
per
le
Nuovi file da archiviare
Genova 1° Dicembre 2007
In rotta verso MCTCNet 2 - Ing. Fabrizio Fusco
28
7
IMPLEMENTAZIONI
IMPLEMENTAZIONI
Trasmissione dei dati di revisione
Protezione dei dati
Invio telematico giornaliero dei referti presso un
indirizzo del Ministero dei Trasporti o a livello
centralizzato o locale.
Codice antifalsificazione con una gerarchia
a due livelli generato con algoritmo CRC a
32 bit.
Per le apparecchiature collegate in Rete,
DIR
e
RS
con
Esito
il
codice
antifalsificazione verrà creato direttamente
dall’apparecchiatura.
Per le apparecchiature RS senza Esito la
generazione del codice antifalsificazione
sarà compito del PCStazione.
Genova 1° Dicembre 2007
In rotta verso MCTCNet 2 - Ing. Fabrizio Fusco
29
Genova 1° Dicembre 2007
In rotta verso MCTCNet 2 - Ing. Fabrizio Fusco
IMPLEMENTAZIONI
IMPLEMENTAZIONI
Protezione dei dati
Protezione dei dati
30
2 livelli gerarchici nel codice CRC
Modifica periodica da parte del costruttore di
apparecchiature del polinomio proprietario.
Comunicazione
all’Amministrazione
della
variazione
e
contestuale
consegna
di
un
programma che permetterà la verifica dei file
generati durante la prova di revisione.
Genova 1° Dicembre 2007
In rotta verso MCTCNet 2 - Ing. Fabrizio Fusco
31
Il PCPrenotazione, prima del collegamento con
il CED per la stampa della etichetta
autoadesiva, effettua un controllo per valutare
la congruità delle prove con il codice comune.
La rilevazione di un dato non congruente
comporterà
l’automatico
annullamento
dell’intera operazione di revisione effettuata.
Genova 1° Dicembre 2007
In rotta verso MCTCNet 2 - Ing. Fabrizio Fusco
32
8
IMPLEMENTAZIONI
IMPLEMENTAZIONI
Protezione dei dati
Acquisizione dei file di revisione da parte degli
Uffici della Motorizzazione e valutazione della
correttezza del codice proprietario.
Analisi dei singoli file di revisione nelle loro
componenti base (utilizzando i programmi
forniti dai vari costruttori per le parti di loro
competenza).
Genova 1° Dicembre 2007
In rotta verso MCTCNet 2 - Ing. Fabrizio Fusco
33
Genova 1° Dicembre 2007
In rotta verso MCTCNet 2 - Ing. Fabrizio Fusco
34
IMPLEMENTAZIONI
IMPLEMENTAZIONI
DISPOSITIVO ACQUISIZIONE IMMAGINI
DISPOSITIVO ACQUISIZIONE IMMAGINI
OBIETTIVI principali:
Garanzia della presenza dell’autoveicolo nel
centro revisioni
Garanzia che il veicolo da revisionare (e non
un altro)
effettui
i
rilevamenti
strumentali
VINCOLI:
Costi bassi per i centri revisioni
Differenti situazioni logistiche nelle officine
OBIETTIVO secondario:
Visione globale
revisione
Genova 1° Dicembre 2007
della
esecuzione
In rotta verso MCTCNet 2 - Ing. Fabrizio Fusco
della
35
Genova 1° Dicembre 2007
In rotta verso MCTCNet 2 - Ing. Fabrizio Fusco
36
9
IMPLEMENTAZIONI
IMPLEMENTAZIONI
DISPOSITIVO ACQUISIZIONE IMMAGINI
DISPOSITIVO ACQUISIZIONE IMMAGINI
POTENZIALI SOLUZIONI VALUTATE:
COSA NON MANCHERA’ SICURAMENTE:
Scatto random lungo tutta la linea durante
l’intera revisione
Acquisizione automatica della targa
Inserimento di una foto nel referto di prova
Scatto random durante una singola prova
strumentale
Scatto al raggiungimento di particolari
condizioni durante una prova strumentale
Foto di tutte le parti del veicolo
Genova 1° Dicembre 2007
In rotta verso MCTCNet 2 - Ing. Fabrizio Fusco
37
MIGRAZIONE A MCTCNet 2
Genova 1° Dicembre 2007
In rotta verso MCTCNet 2 - Ing. Fabrizio Fusco
38
MIGRAZIONE A MCTCNet 2
Le tempistiche saranno calcolate a ritroso:
Le componenti verranno aggiornate secondo
questo ordine:
Esempio
Entrata in vigore di MCTCNet 2: 1° gennaio 2010
PCPrenotazione e PCStazione
Apparecchiature aggiornate in occasione della
(compatibilità vecchio e nuovo protocollo)
visita periodica nell’intervallo temporale:
Apparecchiature
1° gennaio 2009 --- 31 dicembre 2009
PCPrenotazione
e
PCStazione
aggiornati
nel
periodo: 1° ottobre 2008 --- 31 dicembre 2008
Genova 1° Dicembre 2007
In rotta verso MCTCNet 2 - Ing. Fabrizio Fusco
39
Genova 1° Dicembre 2007
In rotta verso MCTCNet 2 - Ing. Fabrizio Fusco
40
10
MIGRAZIONE A MCTCNet 2
MIGRAZIONE A MCTCNet 2
Tutti i produttori di PCPrenotazione e
PCStazione dovranno rendere conforme il loro
software entro il 30 settembre 2008 o
comunque dovranno essere in grado di
aggiornare i propri SW presso tutte le officine
entro e non oltre il 31 dicembre 2008 perché
dal 1° gennaio 2009 potrebbe esserci la visita
periodica
e
quindi
l’aggiornamento
di
apparecchiature che non potrebbero dialogare
con prodotti MCTCNet “vecchi”
Genova 1° Dicembre 2007
In rotta verso MCTCNet 2 - Ing. Fabrizio Fusco
41
Tutti i costruttori di apparecchiature
dovranno omologare le apparecchiature entro il
31 dicembre 2008 perché in caso di visita
periodica, presso un’officina, programmata per il
giorno
successivo
dovranno
aggiornare
l’apparecchiatura.
Nell’eventualità che ciò non sia possibile il
costruttore ha tempo fino al 31 dicembre 2009
per aggiornare l’apparecchiatura ma il costo
dell’ulteriore intervento non potrà gravare
sull’officina.
Genova 1° Dicembre 2007
In rotta verso MCTCNet 2 - Ing. Fabrizio Fusco
42
11
Scarica

Scarica MCTCNet 2 Genova 2007