scudo
Telefono Cordless DECT GAP
Guida all'uso
®
TELECOMUNICAZIONI
via Serenari, 1 - 40013 Castel Maggiore (BO) Italy
Telefono +39 051 706711 - Fax +39 051 706700
http://www.saiettelecom.it - e-mail:[email protected]
®
TELECOMUNICAZIONI
Indice
1 Introduzione ......................................................5
1.1 Avvertenze ..................................................5
1.2 Contenuto dell'imballo ................................5
2 Elementi operativi .............................................6
2.1 Caratteristiche generali di SCUDO ..............6
2.2 Base ...........................................................7
2.3 Portatile ......................................................8
2.4 Display portatile..........................................9
3 Installazione ......................................................10
3.1 Collegamenti ..............................................10
3.1.1 Linea telefonica ..........................................10
3.1.2 Alimentazione.............................................10
3.1.3 Introduzione delle batterie nel portatile .......10
3.1.4 Carica iniziale delle batterie ........................10
4 Attivazione .........................................................11
4.1 Avvio ..........................................................11
4.2 Configurazioni impostate in fabbrica ...........11
4.2.1 Portatile .....................................................11
4.2.2 Base ...........................................................12
4.3
4.4
4.5
Associazione del portatile alla base .............12
Cancellazione del portatile dalla base .........13
Spegnimento del portatile ...........................14
5 Uso del telefono.................................................15
5.1 Selezione decadica e multifrequenza ...........15
5.2 Risposta ad una chiamata esterna ...............16
5.3 Effettuazione di una chiamata esterna .........16
5.3.1 Selezione manuale da tastiera.....................16
5.3.2 Chiamata esterna con preselezione .............16
5.3.3 Selezione numeri in Rubrica ........................17
5.4 Variazione del volume d'ascolto
durante una conversazione .........................17
5.5 Inserimento pausa ......................................18
5.6 Cancellazione cifra errata ...........................18
5.7 Ripetizione ultimi tre numeri selezionati.......18
5.8 Chiamata dalla base ai portatili (Paging) .....18
5.9 Chiamata interna fra portatili ......................19
5.10 Trasferimento della chiamata
ad un altro portatile ....................................19
5.11 Conferenza a tre .........................................20
Pagina 2 di 48
®
TELECOMUNICAZIONI
5.12 Chiamata in arrivo durante una
comunicazione tra interni ............................20
5.13 Esclusione microfono (funzione "MUTE").......20
5.14 Tasto [R] (Flash)...........................................21
5.15 Visualizzazione della durata di una
telefonata ...................................................21
5.16 Blocco temporaneo della tastiera.................21
5.17 Uso del portatile a mani libere ....................21
5.18 Uso del portatile con auricolare...................22
6 Programmazione Rubrica telefonica................23
6.1 Inserimento di un numero in Rubrica ...........23
6.2 Modifica di un numero in Rubrica ................24
6.3 Consultazione e selezione di un numero
in Rubrica ...................................................24
6.4 Cancellazione di un numero in Rubrica .......25
6.5 Cancellazione di tutti i numeri in Rubrica.....25
6.6 Lettere e simboli ........................................26
7 Programmazione del Portatile .........................27
7.1 Scelta del tipo di suoneria e del volume
per chiamata esterna ..................................27
7.2 Scelta del tipo di suoneria e del volume
Per chiamata interna...................................28
7.3 Attivazione/disattivazione tono tastiera........28
7.4
7.5
7.6
7.6.1
7.6.2
7.7
7.8
7.9
7.10
7.11
Personalizzazione con nome........................29
Modifica del codice PIN del portatile............29
Funzione "Baby call"
(chiamata d’emergenza)..............................30
Attivazione del servizio ................................30
Disattivazione del servizio ...........................31
Risposta automatica ...................................31
Risposta con ogni tasto................................31
Scelta della lingua.......................................32
Cancellazione di tutti i numeri CID
memorizzati ................................................32
Ripristino della configurazione
di fabbrica ..................................................32
8 Programmazione della Base ............................33
8.1 Impostazione del tempo di Flash .................34
8.2 Impostazione tempo di pausa......................34
8.3 Prefissi proibiti alla selezione.......................34
8.4 Modifica del codice PIN di sistema...............35
8.5 Ripristino della configurazione di fabbrica....36
Pagina 3 di 48
®
TELECOMUNICAZIONI
9 Funzione CLIP - Identificazione del numero
del chiamante ....................................................37
9.1 Visualizzazione numeri CID .........................37
9.2 Selezione di un numero CID........................38
9.3 Cancellazione di tutti i numeri CID ..............38
10 Portatili addizionali...........................................39
10.1 Alimentazione addizionali ...........................39
10.2 Portatile ......................................................39
10.3 Funzionamento con più basi........................40
10.3.1Selezione base con ricerca manuale
o automatica ..............................................41
10.4 Utilizzo con più basi ....................................42
11 Manutenzione ....................................................44
11.1 Guida all'individuazione dei problemi........44
11.2 Riassunto dei menù a disposizione ............44
11.3 Caratteristiche tecniche .............................45
Pagina 4 di 48
®
TELECOMUNICAZIONI
1
Introduzione
1.1 Avvertenze
·
Prima di procedere con l'installazione è necessario
leggere i seguenti punti.
· Leggere e comprendere tutte le istruzioni.
· Non utilizzare il prodotto in vicinanza di possibili
spruzzi d'acqua (ad esempio lavandini, vasche da
bagno, piscine) o di sorgenti di calore (radiatori,
fornelli, stufe).
· Sistemare il prodotto su una superficie solida,
assicurandosi che non possa cadere accidentalmente,
al riparo dalla pioggia e dalle intemperie.
· Collegare l'adattatore di alimentazione ad una presa
230 Vac/50Hz assicurandosi che il relativo cavetto
non sia attorcigliato o teso e che non intralci il
passaggio.
· Non introdurre alcun oggetto e non versare alcun
liquido all'interno del prodotto.
· Il prodotto non contiene parti soggette a manutenzione;
non aprirne il contenitore. In caso di necessità,
rivolgersi a personale di assistenza tecnica specializzato.
·
·
·
Evitare di installare o di utilizzare il prodotto durante
temporali con fulmini.
Non utilizzare il telefono per segnalare fughe di gas
nelle vicinanze della dispersione.
Conservare questo manuale per futuro riferimento.
Garanzia: il telefono è coperto da garanzia su tutti i
possibili difetti di fabbricazione, come meglio
specificato nell'apposito certificato.
1.2 Contenuto dell'imballo
La confezione contiene
SCUDO portatile.
SCUDO base.
Un cavo telefonico per il collegamento alla linea
telefonica.
· Un alimentatore adattatore di rete.
· Questo Libretto di istruzioni.
·
·
·
Pagina 5 di 48
®
TELECOMUNICAZIONI
2
Elementi operativi
2.1 Caratteristiche generali di SCUDO
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
Display alfanumerico LCD a 12 caratteri 2 righe + 1
riga con 11 icone, impostabile in Italiano, Tedesco,
Inglese)
Rubrica telefonica con 50 numeri/nomi in memoria
(max. 24 cifre e 12 lettere) con ricerca sequenziale
Visualizzazione della durata della conversazione
Visualizzazione del numero del chiamante (numero
CID) con memorizzazione delle ultime 50 chiamate
ricevute (max. 20 cifre per ciascun numero ricevuto)
Regolazione del volume d'ascolto su 10 livelli
Possibilità di differenziare le chiamate esterne da
quelle interne, programmandole con 9 differenti
melodie su 9 livelli
Trasferimento di una chiamata esterna ad altri
portatili con la possibilità di effettuare una
conversazione a tre
Funzione Baby call: invio in linea di un numero
programmato alla pressione di un qualsiasi tasto
Funzione “impegno linea” automatico
Segnalazione acustica “Fuori campo”
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
Segnalazione acustica di avvenuta pressione dei tasti
Blocco tastiera
Possibilità di collegare sino a 5 portatili
Possibilità di associare un portatile sino a 4 diverse
basi
Possibilità di bloccare 5 prefissi (max. 5 cifre)
associabili ad uno o più portatili
Indicatori Led di: impegno linea, presenza rete,
portatile in ricarica
Selezione multifrequenza e decadica
Funzione vivavoce sul portatile
Ripetizione degli ultimi 3 numeri selezionati
Standard DECT/GAP
Alimentazione portatile: 3 pile ricaricabili Ni - Mh
(AAA 1,2 V 550 mAh)
Alimentazione base: Ingresso 230Vac 50Hz 60mA Uscita 9Vdc 200mA 1,8VA
Autonomia: 100 ore in attesa, 8 ore in conversazione
Pagina 6 di 48
®
TELECOMUNICAZIONI
2.2 Base
1
2
3
4
5
6
7
7
1
2
Led rosso: indica la presenza di una comunicazione
in corso.
Led verde
: indica la presenza del portatile in
ricarica sulla base.
Tasto [ ] per attivare la ricerca del portatile.
Contatti per la ricarica delle batterie del portatile.
Presa LINE: per linea telefonica.
Presa POWER: per alimentazione.
Vano alloggiamento portatile.
6
4
5
Pagina 7 di 48
3
®
TELECOMUNICAZIONI
2
2.3 Portatile
1
2
3
4
Led chiamata in arrivo.
Altoparlante.
Display LCD
Tasto [ ]: per ripetere uno dei tre ultimi numeri
selezionati; per inserire una pausa durante la
selezione.
5 Tasto [ ]: per impegnare e rilasciare la linea; per la
funzione Vivavoce.
6 Tasto [R]: tasto Flash per l'accesso ai servizi speciali
dell'Operatore telefonico; per l'accesso ai servizi
propri del PABX cui il telefono è collegato.
7 TastI [][€]: per scegliere uno dei menù di
programmazione; per spostare il cursore a destra o
a sinistra sul display; per consultare la Rubrica.
8 Contatti per la ricarica (in basso).
9 Microfono.
10 Tasti [0, 1,..,9,*,#]: tastiera numerica.
11 Tasto [C]: per uscire dal menù corrente senza confermare
la scelta; per accendere o spegnere il portatile; per
attivare la funzione "Mute"; per cancellare un carattere
(lettera o cifra) sbagliato sul display.
12 Tasto [INT]: per confermare la programmazione;
per effettuare chiamate interne.
1
3
Å
Pagina 8 di 48
12
4
11
5
6
10
7
9
8
®
TELECOMUNICAZIONI
8
2.4 Display portatile
1
2
3
4
5
6
7
HS 1: numero del portatile registrato sulla base.
Base 1: numero della base a cui è collegato il
portatile.
: appare sul display quando il portatile è nel
campo di portata radio della base.
: appare sul display quando è attivo il blocco
della tastiera
: appare sul display quando si preme il tasto
per impegnare la linea o rispondere ad una
chiamata.
X : appare sul display quando è attivo il vivavoce
: appare sul display quando è attiva la
funzione "Mute".
9
10
11
12
13
INT
8888888888888888
8888888888888888
Pagina 9 di 48
È
Il display alfanumerico a 16 caratteri permette di
visualizzare:
· sulle prima riga: 11 simboli (icone) che indicano lo
stato delle operazioni o delle funzioni attive sul
portatile.
· Sulle altre due righe: numeri o cifre
L 1 : appare sul display di tutti i portatili collegati
ad una stessa base, quando la linea esterna è stata
impegnata da uno di essi; quando arriva una
chiamata esterna.
INT : appare sul display quando si è stabilita una
comunicazione interna con un altro portatile.
: appare sul display quando si entra in
modalità programmazione.
: appare sul display quando sono presenti
nuove chiamate non consultate
: appare sul display quando è attiva la
funzione "Baby call".
: appare sul display per indicare lo stato di
carica delle batterie.
È
13 Vano batterie (sul retro).
L1
®
TELECOMUNICAZIONI
3
Installazione
3.1 Collegamenti
2
3.1.1 Linea telefonica
1 Inserire il connettore a plug del cavo in dotazione,
nella presa posta sul retro della base, indicata con
LINE.
2 Collegare la spina sulla presa tripolare a muro per
il collegamento alla linea telefonica esterna.
3.1.2 Alimentazione
1 Inserire il connettore a plug del cavo
dell'alimentatore in dotazione alla presa posta sul
retro della base, indicata con POWER.
2 Inserire l'alimentatore alla presa di corrente
230 Vac/50 Hz.
!
Attenzione: SCUDO non assicura il servizio
?
telefonico in caso di mancanza di energia elettrica.
3
4
Inserire le batterie nel portatile avendo cura di
rispettare le polarità indicate nel vano batterie.
Richiudere lo sportellino.
Appoggiare il portatile sul vano di ricarica e
procedere ad un ciclo di ricarica.
3.1.4 Carica iniziale delle batterie
Alla prima attivazione di SCUDO o al suo utilizzo dopo
un lungo periodo di inattività, il portatile deve rimanere
inserito nella sede di carica sulla base per almeno venti
ore, per consentire la carica completa delle batterie.
L’accensione del Led rosso sulla base ed il simbolo di
batteria, lampeggiante sul display, segnalano che la
ricarica delle batterie è in corso.
!?
Attenzione: Smaltire le batterie usate negli
appositi contenitori. Non manomettere l'involucro,
non gettarle nel fuoco o in contenitori non adatti alla
sua raccolta.
3.1.3 Introduzione delle batterie nel portatile
SCUDO utilizza tre batterie ricaricabili, tipo AAA, da
1,2 V 550 mAh (Ni-MH) per alimentare il portatile.
1 Aprire lo sportellino del vano batterie, facendolo
scivolare verso il basso.
Pagina 10 di 48
®
TELECOMUNICAZIONI
4
Attivazione
4.1 Avvio
Accendere il portatile premendo il tasto [R] per due
secondi.
Nel caso il telefono non venga utilizzato per molto
tempo, si consiglia di spegnere il portatile tenendo
premuto nuovamente il tasto [R].
All'accensione il portatile emette un breve tono di
conferma.
Dopo avere effettuato i collegamenti descritti
precedentemente e caricato le batterie, togliere il
portatile dalla base per iniziare ad usarlo. Col telefono
nello stato di attesa (a riposo), sul display appare:
hs 1
base 1
SCUDO è impostato in fabbrica a riconoscere alla
prima installazione la base associata numero 1 (Base
1), permettendo la piena operatività dell'apparecchio.
In caso contrario, si rende necessario eseguire
l'associazione del portatile alla base (rif. Paragrafo 4.3).
4.2 Configurazioni impostate in fabbrica
Sia la base che il portatile sono stati impostati in
fabbrica con le seguenti funzioni.
4.2.1 Portatile
Tono suoneria chiamata interna: 1
Volume suoneria chiamata interna: livello 9
Tono suoneria chiamata esterna: 7
Volume suoneria chiamata: livello 9
Volume audio in ricezione: livello 6
Risposta premendo un tasto qualsiasi: ATTIVO
Risposta automatica: DISATTIVO
Tono pressione tasti: ATTIVO
Blocco tastiera: DISATTIVO
Numero per funzione "Baby call": VUOTO
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
Pagina 11 di 48
®
TELECOMUNICAZIONI
·
·
·
·
1
Lingua di riferimento: ITALIANO
Nome: NON ASSEGNATO
Numero portatile: 1
Codice PIN portatile: 1590
2
4.2.2 Base
· Tipo selezione: a toni (multifrequenza)
· Durata inserimento pausa: 3 sec.
· Numeri vietati: NESSUNO
· Tasto di FLASH: 100 ms
· Codice PIN base: 1590
3
4
4.3 Associazione del portatile alla base
!?
Attenzione: È possibile associare ad ogni base
fino a cinque portatili diversi, mentre un portatile
può essere associato fino a quattro basi diverse.
Utilizzando più portatili sulla stessa base, si può
effettuare una chiamata esterna da un portatile e
contemporaneamente consentire agli altri portatili di
comunicare internamente fra di loro. Per quanto
riguarda l'associazione di un portatile ad una base,
occorre procedere come segue.
Sulla base, premere e mantenere premuto il tasto
[
] per qualche secondo, finché il led rosso
non inizia a lampeggiare velocemente.
Sul portatile, premere più volte il tasto [€] fino a
selezionare il menù "Associa Por".
Premere il tasto [INT] per confermare la scelta.
Sul display appare:
uBase 1
Base 2
Base 3
Base 4
Scegliere il numero della base
(da "Base 1" a "Base 4") a cui associare il portatile.
Effettuata la scelta, sul display appare:
searching...
5
6
7
Se la base ed il portatile si collegano, dopo
qualche secondo sul display appare una stringa di
numeri di identificazione.
Premere il tasto [INT] per confermare la scelta.
Quando sul display appare:
Pagina 12 di 48
®
TELECOMUNICAZIONI
4.4 Cancellazione del portatile dalla base
PIN:
inserire il codice PIN del portatile (impostato in
fabbrica a 1590).
8 Premere il tasto [INT]. Il portatile emette un tono
acustico (beep) di conferma dopo avere trovato la
base, per segnalare che la procedura è stata
effettuata correttamente.
A questo punto la procedura di associazione è
terminata, il numero della base ed il numero del
portatile saranno visualizzati sul display; il telefono si
riporta nello stato di attesa.
Si può cancellare l'associazione di un portatile ad una
base, se il portatile risultasse non più utilizzabile e
quindi da sostituire. Per eliminare un portatile associato
ad una base occorre procedere come segue.
Esempio operativo
Alla base "BS 1" sono collegati 4 portatili (identificati sul
display dai codici "HS 1", ..,"HS4").
Si vuole effettuare la procedura di cancellazione del
portatile “HS4” per mezzo del portatile "HS 1".
1 Sul portatile "HS 1", premere più volte il tasto [€]
per scegliere tra le funzioni dei menù l'opzione
"Impost Base".
2 Premere il tasto [INT] per confermare la scelta.
Sul display appare:
hs 1
base 1
!?
waiting...
Attenzione: Il led verde
sulla base
lampeggia per circa 60 secondi, per consentire
l'affiliazione del portatile alla base. Quando si
spegne, la procedura è terminata. Se l'operazione
non andasse a buon fine, occorre ripetere la
procedura.
Dopo qualche secondo sul display appare:
Pagina 13 di 48
master pin:
®
TELECOMUNICAZIONI
3
4
5
6
Comporre il codice PIN della base (impostato in
fabbrica a 1590).
Premere il tasto [INT] per confermare la scelta.
Se il codice PIN è corretto, sul display appaiono in
sequenza le funzioni appartenenti al menù "Impost
Base".
Premere il tasto [€] per selezionare tra le funzioni
del menù della base, l'opzione "Remove HS".
Premere il tasto [INT] per confermare la scelta.
Sul display appare:
remove hs:?
m2347
8
Premere uno dei tasti [2] [3] [4] per selezionare il
numero del portatile che si vuole cancellare: nel
nostro esempio premere il tasto [4].
Premere il tasto [INT] per confermare la scelta.
Dopo qualche secondo, il portatile che ha eseguito
la cancellazione (nell'esempio: il portatile "HS 1") si
riporta nello stato di attesa.
Sul display del portatile che è stato cancellato,
appare:
not sub
per segnalare che esso non è più associato alla
base 1.
!?
Attenzione: non è possibile cancellare dalla
base lo stesso portatile con quale si stà effettuando
l’operazione.
4.5 Spegnimento del portatile
Per spegnere il portatile occorre tenere premuto
il tasto [R].
Il portatile emette un breve tono di conferma e il
display si spegne completamente.
Pagina 14 di 48
®
TELECOMUNICAZIONI
5
Uso del telefono
5.1 Selezione decadica e multifrequenza
È possibile impostare SCUDO nei due tipi di selezione:
· Impulsi (selezione decadica)
· Toni (selezione multifrequenza)
Per scegliere il tipo di selezione occorre procedere
come segue.
1 Premere più volte il tasto [€] per scegliere tra le
funzioni dei menù l'opzione "Impost Base".
2 Premere il tasto [INT] per confermare la scelta.
Sul display appare:
4
5
udtmf dial
pulse dial
6
waiting...
7
Dopo qualche secondo sul display appare:
Premere il tasto [INT] per confermare la scelta.
Se il codice PIN è corretto, sul display appaiono in
sequenza le funzioni appartenenti al menù
"Impost Base".
Selezionare l'opzione "Dial mode" e premere il
tasto [INT] per confermare la scelta. Sul display
appare;
Premere il tasto [€] per scegliere il tipo di selezione
desiderata.
Premere il tasto [INT] per confermare la scelta.
Dopo qualche secondo, il telefono si riporta nello
stato di attesa.
master pin:
3
Comporre il codice PIN della base (impostato in
fabbrica a 1590).
Pagina 15 di 48
®
TELECOMUNICAZIONI
5.2 Risposta ad una chiamata esterna
5.3 Effettuazione di una chiamata esterna
All'arrivo di una chiamata, il led [1] lampeggia; sul
display appare la scritta:
É possibile effettuare una telefonata esterna in uno dei
seguenti modi.
Per rispondere alla chiamata esterna:
1 Premere un qualsiasi tasto (eccetto i tasti [€] [INT] [C]
[ ].
Oppure:
1 Sollevare il portatile dalla base per l'impegno linea
automatico (se questa procedura è stata abilitata
tramite l'opportuna programmazione).
2 Effettuare la conversazione.
3 Premere il tasto [ ] per terminare la conversazione.
!?
5.3.1 Selezione manuale da tastiera
1 Premere il tasto di impegno linea [ ]: si sente il
tono di invito a selezionare della centrale telefonica
e sul display appare il simbolo .
2 Selezionare il numero di telefono desiderato, che
apparirà sul display.
Å
incoming call
Å
Attenzione: Durante una conversazione
esterna, a tutti gli altri portatili associati è consentita
la sola chiamata interna.
051706711
3
4
Effettuare la conversazione.
Premere il tasto [ ] per terminare la conversazione.
Å
5.3.2 Chiamata esterna con preselezione
É possibile comporre il numero di telefono, prima di
impegnare la linea. Questo consente di controllarlo,
evitando errori nella selezione.
1 Selezionare il numero con la tastiera numerica: sul
display appare il numero composto.
Pagina 16 di 48
®
TELECOMUNICAZIONI
2
Å
Premere il tasto di impegno linea [ ]: si sente il
tono di invito a selezionare della centrale
telefonica; sul display appare:
051706711
3
4
Effettuare la conversazione.
Premere il tasto [ ] per terminare la conversazione.
Å
5.3.3 Selezione numeri in Rubrica
Quando sono stati memorizzati dei numeri in Rubrica
telefonica (rif. Capitolo 6), è possibile selezionarli
direttamente in linea.
1 Premere il tasto [~] per cercare il numero
memorizzato nella Rubrica telefonica da comporre
in linea, ad esempio:
3
4
Effettuare la conversazione.
Premere il tasto [ ] per terminare la conversazione.
!?
!?
Attenzione: Per la selezione in linea di un
numero CID memorizzato fare riferimento al
paragrafo 9.2 di questo manuale.
Attenzione: Se un altro portatile associato alla
stessa base sta già effettuando una chiamata, sul
display di tutti i portatili si accende il simbolo L 1.
Premendo il tasto di impegno linea [ ], si sentirà per
due secondi un tono di occupato dopo il quale il
portatile si riporta nello stato di attesa.
Å
5.4 Variazione del volume d'ascolto durante
una conversazione
Durante la conversazione, il volume della voce in
ricezione può essere variato su 9 livelli premendo il
tasto [€], da 1 (audio al minimo) a 9 (audio al massimo).
SAIET TELEC.
051706711
2
Å
Å
Premere il tasto di impegno linea [ ]: si sente il
tono di invito a selezionare della centrale
telefonica; il numero visualizzato sul display è
composto in linea.
Pagina 17 di 48
®
TELECOMUNICAZIONI
5.5 Inserimento pausa
Å
2
Per inserire delle pause intercifra, quando si seleziona
un numero sulla linea esterna, occorre premere il tasto
[ ].
La pausa (identificata dal simbolo P) sarà memorizzata
anche negli ultimi tre numeri selezionati e può essere
inserita anche nei numeri in Rubrica telefonica.
L'inserimento di pause intercifra durante la selezione è
consigliabile se SCUDO è collegato come derivato ad
un centralino PABX.
5.6 Cancellazione cifra errata
Se durante la selezione del numero di telefono si
commette un errore nel comporre una cifra, questa può
essere cancellata premendo il tasto [C].
Premere il tasto di impegno linea [ ]: il numero
verrà selezionato automaticamente.
Impegnando prima la linea urbana col tasto di impegno
linea [ ] e premendo successivamente il tasto [ ],
viene inviato in linea l'ultimo numero selezionato.
Å
5.8 Chiamata dalla base ai portatili
(Paging)
Con questa funzione è possibile inviare una chiamata
dalla base a tutti i portatili associati, ad esempio per
cercare un portatile smarrito.
Premendo il tasto [
] posto sulla base, si attiverà per
trenta secondi la suoneria di tutti i portatili associati a
quella base e per ciascuno di essi sul display appare:
---paging---
5.7 Ripetizione ultimi tre numeri selezionati
Il portatile memorizza gli ultimi tre numeri selezionati;
per ripetere uno di questi numeri procedere come
segue.
1 Premere il tasto [ ] finché non appare sul display il
numero desiderato.
Per terminare la chiamata premere nuovamente il tasto
[
] sulla base. Per interrompere dal portatile la
chiamata dalla base, premere due volte il tasto [ ].
Pagina 18 di 48
Å
®
TELECOMUNICAZIONI
5.9 Chiamata interna fra portatili
5.10 Trasferimento della chiamata
ad un altro portatile
E' possibile da un portatile mettersi in comunicazione
con gli altri portatili.
1 Premere il tasto [INT], si sente il tono continuo e sul
display appare:
intercom
Premere il numero del portatile con cui comunicare
(da 1 a 5): si sente il tono di chiamata interna.
3 Quando il portatile risponde, effettuare la
conversazione interna.
4 Per terminare la conversazione, premere il tasto [ ]
Quando il portatile riceve la chiamata interna, sulla
parte sinistra del display viene visualizzato il numero
del portatile che ha effettuato la chiamata.
Se il portatile chiamato è già impegnato in
conversazione, il chiamante sente il tono di occupato
interno per due secondi; successivamente, il portatile si
riporta nello stato di attesa.
É possibile trasferire una chiamata in corso su un
portatile ad un altro portatile associato alla stessa base.
1 Premere il tasto [INT] durante la conversazione: la
chiamata in corso viene messa in attesa.
Sul portatile si sente il tono continuo e sul display
appare:
2
Å
transfer
2
Selezionare il numero del portatile che si intende
chiamare (da 1 a 5): si sente il tono di chiamata
interna.
3 Parlare con il portatile chiamato.
4 Premere il tasto di impegno linea [ ], per trasferirgli
la chiamata esterna.
Durante la conversazione fra due interni è possibile:
· Riprendere la conversazione con la linea esterna
posta in attesa ed interrompere la comunicazione con
il portatile interno premendo il tasto [INT].
Oppure:
Pagina 19 di 48
Å
®
TELECOMUNICAZIONI
·
Premendo un'altra volta il tasto [INT] tornare in
contatto con il portatile interno, senza perdere la
linea esterna.
5.11Conferenza a tre
É possibile effettuare una conversazione a tre tra due
portatili interni ed un terzo Utente esterno.
1 Si è in conversazione sulla linea esterna con un
Utente remoto.
2 Premere il tasto [INT] durante la conversazione: la
chiamata in corso viene messa in attesa.
Dal portatile si sente il tono continuo e sul display
appare:
transfer
3
4
5
Selezionare il numero del portatile che si intende
chiamare (da 1 a 5): si sente il tono di chiamata
interna.
Parlare con il portatile chiamato.
Premere il tasto [#] per due secondi: inizia la
conferenza a tre.
5.12 Chiamata in arrivo durante una
comunicazione tra interni
L'arrivo di una chiamata esterna è segnalato da un tono
di avviso durante la conversazione tra portatili interni,
mentre sul display lampeggia il simbolo L 1.
Per rispondere alla chiamata occorre procedere come
segue.
1 Interrompere la comunicazione interna premendo il
tasto di impegno linea [ ].
2 Premere un qualsiasi tasto per rispondere alla
chiamata in ingresso.
Å
5.13 Esclusione microfono (funzione "MUTE")
E' possibile escludere temporaneamente il microfono se
si desidera che il proprio interlocutore, esterno o
interno, non ascolti quanto viene detto.
Premendo il tasto [C] nel corso della conversazione si
attiva il servizio; sul display del portatile appare
il simbolo
; premere nuovamente il tasto per
disattivare il servizio.
Pagina 20 di 48
®
TELECOMUNICAZIONI
5.14 Tasto [R] (Flash)
5.16 Blocco temporaneo della tastiera
Il tasto [R] viene utilizzato per accedere ai servizi
telefonici attivati dall'Operatore della linea esterna, o
per accedere al servizio di richiamo registri del
centralino PABX cui si è collegati.
Durante la conversazione:
1 Premere brevemente il tasto [R] per attivare il
servizio.
É possibile inserire momentaneamente un blocco sulla
tastiera del portatile per evitare di premere i tasti
involontariamente. Con questa funzione attivata sarà
comunque possibile continuare a ricevere le chiamate
normalmente.
1 Premere il tasto [€] per scegliere tra la funzioni dei
menù l'opzione "Blocca Tast.".
2 Premere il tasto [INT] per confermare la scelta.
Sul display appaiono la scritta "Locked" e il simbolo
di blocco attivato
.
Per togliere il blocco alla tastiera, occorre premere il
tasto [€]. Sul display appare la scritta "Unlock?".
Premere il tasto [INT] per confermare la scelta ed
annullare il blocco.
!?
Attenzione: Il tempo di Flash è impostato di
fabbrica a 100 ms. Se occorre cambiarne il valore,
fare riferimento al paragrafo 8.1.
5.15 Visualizzazione della durata di una
telefonata
La durata di una telefonata è visualizzata sul display.
Per le chiamate ricevute, la visualizzazione inizia non
appena si preme il tasto [ ].
Per le chiamate effettuate la visualizzazione comincia
10 secondi dopo la pressione del tasto di impegno linea
[ ].
Å
Å
!?
Attenzione: Quando una chiamata viene
trasferita ad un altro portatile, la visualizzazione
della durata ripartirà da zero sul portatile a cui si è
trasferita la chiamata.
5.17 Uso del portatile a mani libere
SCUDO è predisposto per operare a mani libere (in
vivavoce). Premendo il tasto di impegno linea [ ] per
due secondi, è possibile impegnare la linea esterna,
effettuare la selezione e parlare in vivavoce.
Pagina 21 di 48
Å
®
TELECOMUNICAZIONI
Per togliere il vivavoce e paralare solo col portatile,
premere di nuovo per due secondi il tasto di impegno
linea [ ].
Å
5.18 Uso del portatile con auricolare
SCUDO è predisposto con una presa laterale per
auricolare e microfono (opzionale). É possibile quindi
impegnare la linea esterna, effettuare la selezione e
parlare utilizzando questo accessorio.
Pagina 22 di 48
®
TELECOMUNICAZIONI
6
Programmazione Rubrica telefonica
SCUDO permette la memorizzazione di 20 numeri
(max. 24 cifre ciascuno) e dei relativi nomi (max. 12
lettere ciascuno).
1 Premere il tasto [€] per scegliere tra le funzioni del
menù l'opzione "Rubrica".
2 Premere il tasto [INT] per confermare la scelta.
Sul display appaiono in sequenza le seguenti
opzioni:
uNuovo Nr
Modifica
Leggi
Cancella
Canc tutto
name:
3
Comporre il nome, ad esempio: SAIET TELEC. (max.
12 lettere) e premere il tasto [INT] per confermare
la scelta. Sul display appare:
number:
4
Comporre il numero, ad esempio 051706711 (max.
24 cifre, pause comprese) e premere il tasto [INT]
per confermare la scelta. Sul display appare:
6.1 Inserimento di un numero in Rubrica
1
2
Dopo essere entrati nel menù di programmazione
dell’Rubrica, premere il tasto [€] per selezionare
l'opzione "Nuovo Nr"
Premere il tasto [INT] per confermare la scelta.
Sul display appare:
stored
Il numero ed il nome associato sono stati
memorizzati in Rubrica.
Pagina 23 di 48
®
TELECOMUNICAZIONI
6.2 Modifica di un numero in Rubrica
1
2
Dopo essere entrati nel menù di programmazione
della ’Rubrica, premere il tasto [€] per selezionare
l'opzione "Modifica".
Premere il tasto [INT] per confermare la scelta.
Sul display appare il primo nome e numero inserito
in Rubrica, ad esempio:
051706711
7
8
9
Premere il tasto [C] per cancellare le cifre.
Scrivere le nuove cifre da inserire nel numero.
Premere il tasto [INT] per confermare le modifiche
effettuate. Sul display appare:
SAIET TELEC.
051706711
3
stored
Premere nuovamente il tasto [INT] per confermare
la scelta. Sul display appare:
SAIET TELEC.
4
5
6
10 Il numero ed il nome associato, modificati, sono
stati memorizzati in Rubrica.
6.3 Consultazione e selezione di un numero
in Rubrica
Premere il tasto [C] per cancellare le lettere.
Utilizzando la tastiera alfanumerica scrivere le
nuove lettere da inserire nel nome.
Premere il tasto [INT] per confermare la scelta.
Sul display appare:
1
2
Dopo essere entrati nel menù di programmazione
dell’Rubrica, premere il tasto [€] per selezionare
l’opzione “Leggi”.
Premere il tasto [INT] per confermare la scelta.
Sul display appare il primo numero inserito in
Rubrica, ad esempio:
Pagina 24 di 48
®
TELECOMUNICAZIONI
SAIET TELEC.
051706711
3
4
sure?
Premere ripetutamente il tasto [€] fino a
visualizzare il numero desiderato.
Premere il tasto [ ] per comporre in linea il numero
che appare sul display.
Å
6.4 Cancellazione di un numero in Rubrica
1
2
Dopo essere entrati nel menù di programmazione
dell’Rubrica, premere il tasto [€] per selezionare
l'opzione "Cancella".
Premere il tasto [INT] per confermare la scelta.
Sul display appare il primo nome e numero inserito
in Rubrica, ad esempio:
SAIET TELEC.
051706711
3
4
6.5 Cancellazione di tutti i numeri in Rubrica
1
2
Dopo essere entrati nel menù di programmazione
della Rubrica, premere il tasto [€] per selezionare
l'opzione "Canc tutto".
Premere il tasto [INT] per confermare la scelta.
Sul display appare:
sure?
3
Premere ripetutamente il tasto [€] fino a che il
numero da cancellare non appare sul display e
premere il tasto [INT] per confermare la
cancellazione. Sul display appare:
Premere il tasto [INT] per confermare la
cancellazione del numero selezionato.
Premere il tasto [INT] per confermare la
cancellazione di tutti i numeri in Rubrica. Dopo
qualche secondo SCUDO ritorna nello stato di
attesa.
Pagina 25 di 48
®
TELECOMUNICAZIONI
6.6 Lettere e simboli
SCUDO è dotato di una tastiera numerica, che
permette sia la selezione del numero da chiamare, sia
la programmazione di nomi e numeri quando è
necessario associare un nome ad un numero.
I caratteri alfanumerici associati a ciascun tasto
numerico sono:
[1]: 1 “spazio” < > [2]: 2 A B C ,
[3]: 3 D E F
[4]: 4 G H I +
[5]: 5 J K L %
[6]: 6 M N O /
[7]: 7 P Q R S
[8]: 8 T U V .
[9]: 9 W X Y Z
[0]: 0
Per comporre i nomi da inserire in memoria, occorre
premere il tasto con la lettera desiderata.
Attendere alcuni secondi nel caso in cui si debba
inserire due volte lo stesso carattere.
Per correggere un carattere, premere il tasto [C] e
riscrivere il carattere corretto.
Pagina 26 di 48
®
TELECOMUNICAZIONI
7
Programmazione del Portatile
Il portatile è impostato in fabbrica con la configurazione
citata nel paragrafo 4.2. É possibile tuttavia modificare
le impostazioni per ogni singolo portatile.
Risp Autom
Risp Ogni T
Lingua
Cancella Chiam
Reset Total
!?
Attenzione: Una volta attivata una qualsiasi
procedura di programmazione, se non si preme un
tasto entro 60 secondi dall'ultima digitazione, si esce
dalla programmazione stessa.
Per uscire dalla programmazione in un qualsiasi
momento, occorre premere il tasto [C].
Per programmare i parametri del portatile occorre
procedere come segue.
1 Premere più volte il tasto [€] per scegliere tra la
funzioni dei menù l'opzione "Impost Port.
2 Premere il tasto [INT] per confermare la scelta.
Sul display appaiono in sequenza le seguenti
funzioni da programmare:
u Soneria Est
Soneria Int
Beep Tasti
Nome
Imposta Pin
Baby call
7.1 Scelta del tipo di suoneria e del volume
per chiamata esterna
Il tipo di suoneria ed il volume per le chiamate esterne
possono essere regolati su 9 livelli ciascuno.
1 Dopo essere entrati nel menù di programmazione
del portatile, premere il tasto [€] per scegliere la
funzione "Soneria Est".
2 Premere il tasto [INT] per confermare la scelta.
Sul display appare il tipo di suoneria attualmente
impostato:
Pagina 27 di 48
Ering 1
®
TELECOMUNICAZIONI
3
4
Premere il tasto [€] per scegliere il tipo di suoneria
(da 1 a 9).
Premere il tasto [INT] per confermare la scelta.
Sul display appare il livello del volume attuale della
suoneria.
Ering 1 9
5
6
Iring 7
3
4
Premere il tasto [€] per scegliere il tipo di suoneria
(da 1 a 9).
Premere il tasto [INT] per confermare la scelta.
Sul display appare il livello del volume attuale della
suoneria.
Premere il tasto [€] per scegliere il livello del
volume della suoneria (da 1 a 9).
Premere il tasto [INT] per confermare la scelta.
7.2 Scelta del tipo di suoneria e del volume
per chiamata interna
Il tipo di suoneria ed il volume per le chiamate interne
tra i portatili possono essere regolati su 9 livelli
ciascuno.
1 Dopo essere entrati nel menù di programmazione
del portatile, premere il tasto [€] per scegliere la
funzione "Soneria Int".
2 Premere il tasto [INT] per confermare la scelta.
Sul display appare il tipo di suoneria attualmente
impostato:
Iring 7 9
5
6
Premere il tasto [€] per scegliere il livello del
volume della suoneria (da 1 a 9).
Premere il tasto [INT] per confermare la scelta.
7.3 Attivazione/disattivazione tono tastiera
Se il tono tastiera è stato attivato, alla pressione di ogni
tasto si ottiene in risposta un tono di conferma.
1 Dopo essere entrati nel menù di programmazione
del portatile, premere il tasto [€] per scegliere la
funzione "Beep Tasti".
Pagina 28 di 48
®
TELECOMUNICAZIONI
2
Premere il tasto [INT] per confermare la scelta.
Sul display appare:
uon
Off
3
4
4
Premere il tasto [€] per scegliere se attivare (ON) o
disattivare (OFF) il tono di tastiera.
Premere il tasto [INT] per confermare la scelta.
7.4 Personalizzazione con nome
Per personalizzare ciascun portatile con un nome di
riferimento (max. 8 caratteri) occorre procedere come
segue.
1 Dopo essere entrati nel menù di programmazione
del portatile, premere il tasto [€] per scegliere la
funzione "Nome".
2 Premere il tasto [INT] per confermare la scelta.
Sul display appare:
Name :
3
Utilizzando la tastiera alfa-numerica, inserire il
nome del portatile. Se si commette un errore,
premere il tasto [C] per cancellare l'ultima lettera
inserita.
Premere il tasto [INT] per confermare la scelta.
Terminata la programmazione, sulle prime righe del
display appare il nome personalizzato.
7.5 Modifica del codice PIN del portatile
Per modificare il codice PIN del portatile (impostato in
fabbrica a 1590) occorre procedere come segue.
1 Dopo essere entrati nel menù di programmazione
del portatile, premere il tasto [€] per scegliere la
funzione "Imposta Pin".
2 Premere il tasto [INT] per confermare la scelta.
Sul display appare:
hs pin :
3
Comporre il codice attuale e premere il tasto [INT]
per confermare la scelta: le cifre non appaiono sul
Pagina 29 di 48
®
TELECOMUNICAZIONI
display, ma sono sostituiti dai caratteri "*
Sul display appare:
**
*".
New:
4
Comporre il nuovo codice (max. 4 cifre) e premere il
tasto [INT] per confermare la scelta.
Sul display appare:
sure?
5
Comporre nuovamente il nuovo codice PIN
impostato e premere il tasto [INT] per confermare
la scelta.
7.6 Funzione "Baby call" (chiamata
d’emergenza)
É possibile programmare il telefono in modo tale che
un numero telefonico preselezionato possa venire
composto automaticamente premendo un tasto
qualunque. Questo permette all’Utente di essere
raggiunto facilmente mentre si trova fuori casa (dalla
baby sitter, dagli anziani soli in casa, ecc..).
7.6.1 Attivazione del servizio
1 Dopo essere entrati nel menù di programmazione
del portatile, premere il tasto [€] per scegliere la
funzione "Baby call".
2 Premere il tasto [INT] per confermare la scelta.
Sul display, nel caso non sia ancora stato inserito un
numero, appare:
empty
3
Comporre il numero da inserire (max. 24 cifre) e
premere il tasto [INT] per confermare la scelta,
oppure confermare il numero precedentemente
inserito.
Pagina 30 di 48
®
TELECOMUNICAZIONI
Il servizio è automaticamente attivato e sul display
appare:
BAby call
On
uOff
3
Ora premendo un qualsiasi tasto, viene composto in
linea il numero memorizzato come numero "Baby call".
7.6.2 Disattivazione del servizio
Per disattivare la funzione "Baby call" occorre premere
brevemente due volte il tasto [€]; il numero
precedentemente inserito rimane nella memoria “Baby
call”.
7.7 Risposta automatica
Questa funzione permette di rispondere ad una
chiamata estraendo il portatile dalla base.
1 Dopo essere entrati nel menù di programmazione
del portatile, premere il tasto [€] per scegliere la
funzione "Risp Autom.".
2 Premere il tasto [INT] per confermare la scelta.
Sul display appare:
4
Premere il tasto [€] per scegliere se attivare (ON)
o disattivare (OFF) il servizio.
Premere il tasto [INT] per confermare la scelta.
7.8 Risposta con ogni tasto
Questa funzione permette di rispondere ad una
chiamata premendo un qualsiasi tasto del portatile.
1 Dopo essere entrati nel menù di programmazione
del portatile, premere il tasto [€] per scegliere la
funzione "Risp Ogni T".
2 Premere il tasto [INT] per confermare la scelta.
Sul display appare:
uon
Off
3
4
Premere il tasto [€] per scegliere se attivare (ON) o
disattivare (OFF) il servizio.
Premere il tasto [INT] per confermare la scelta.
Pagina 31 di 48
®
TELECOMUNICAZIONI
7.9 Scelta della lingua
7.11 Ripristino della configurazione di
fabbrica
Questa funzione permette di scegliere la lingua di
riferimento.
1 Dopo essere entrati nel menù di programmazione
del portatile, premere il tasto [€] per scegliere la
funzione "Lingua".
2 Premere il tasto [INT] per confermare la scelta.
Sul display appare:
Italiano
3
4
Premere il tasto [€] per scegliere tra le lingue:
inglese, spagnolo oppure tedesco.
Premere il tasto [INT] per confermare la scelta della
lingua.
Per cancellare le personalizzazioni fatte sul portatile,
riportandolo alla configurazione di base impostata in
fabbrica, occorre procedere come segue.
1 Dopo essere entrati nel menù di programmazione
del portatile, premere il tasto [€] per scegliere la
funzione "Reset Total".
2 Premere il tasto [INT] per confermare la scelta.
Sul display appare:
HS pin :
3
Comporre il codice attuale e premere il tasto [INT]
per confermare la scelta. Sul display appare:
7.10 Cancellazione di tutti i numeri CID
memorizzati
Fare riferimento al Paragrafo 9.3.
sure?
4
Premere il tasto [INT] per confermare la scelta.
Il portatile emette un tono di conferma.
Tutti i parametri personalizzati sono stati cancellati.
Il portatile si riporta nello stato di attesa.
Pagina 32 di 48
®
TELECOMUNICAZIONI
8
Programmazione della Base
La base è impostata in fabbrica con la configurazione
citata nel paragrafo 4.2.2. É possibile tuttavia
modificare, utilizzando un portatile collegato alla base,
queste impostazioni.
!
?Attenzione: Una volta attivata la procedura di
programmazione, se non si preme un tasto entro trenta
secondi dall'ultima digitazione, si esce dalla
programmazione stessa. Per uscire dalla
programmazione in un qualsiasi momento, occorre
premere il tasto [C].
Per programmare i parametri di sistema della base
occorre procedere come segue.
1 Premere più volte il tasto [€] per scegliere tra la
funzioni dei menù l'opzione "Impost Base".
2 Premere il tasto [INT] per confermare la scelta.
Sul display appare:
MASTER PIN:
3
4
Comporre il codice PIN della base (impostato in
fabbrica a 1590).
Premere il tasto [INT] per confermare la scelta.
Se il codice PIN è corretto, sul display appaiono in
sequenza le seguenti funzioni:
uDial mode
Flash Time
Pause Time
New HS (funzione riservata)
Remove HS
Call Baringi
Change PIN
BS Default
waiting...
Dopo qualche secondo sul display appare:
Pagina 33 di 48
®
TELECOMUNICAZIONI
8.1 Impostazione del tempo di Flash
2
Per cambiare il valore del tempo di Flash, (impostato in
fabbrica a 100 ms), occorre procedere come segue.
1 Dopo essere entrati nel menù di programmazione
della base, premere il tasto [€] per scegliere la
funzione "Flash Time".
2 Premere il tasto [INT] per confermare la scelta.
Sul display appare:
uFlash 100
Flash 120
Flash 300
Flash 550
3 Premere il tasto [€] per scegliere il valore del
tempo di Flash desiderato.
4 Premere il tasto [INT] per confermare la scelta.
8.2 Impostazione tempo di pausa
Per cambiare la durata della pausa in selezione,
impostato in fabbrica a 3 sec., occorre procedere come
segue.
1 Dopo essere entrati nel menù di programmazione
della base, premere il tasto [€] per scegliere la
funzione "Pause Time".
2
3
Premere il tasto [INT] per confermare la scelta.
Sul display appare:
Pause 1 sec
Pause 2 sec
uPause 3 sec
Pause 4 sec
Premere il tasto [€] per scegliere la durata della
pausa.
Premere il tasto [INT] per confermare la scelta.
8.3 Prefissi proibiti alla selezione
È possibile bloccare i portatili al traffico telefonico in
uscita, programmando fino ad un massimo di 5 prefissi
(max. 5 cifre). Ogni singolo prefisso può essere
impostato su uno o più portatili. Per programmare i
cinque gruppi di prefissi proibiti alla selezione occorre
procedere come segue.
1 Dopo essere entrati nel menù di programmazione
della base, premere il tasto [€] per scegliere la
funzione "Call Barring".
2 Premere il tasto [INT] per confermare la scelta.
Sul display appare:
Pagina 34 di 48
®
TELECOMUNICAZIONI
8.4 Modifica del codice PIN di sistema
barring
Per cambiare il codice PIN di sistema occorre procedere
come segue.
1 Dopo essere entrati nel menù di programmazione
della base, premere il tasto [€] per scegliere la
funzione "Change PIN".
2 Premere il tasto [INT] per confermare la scelta.
Sul display appare:
e dopo qualche secondo sul display appare:
N° 1: empty
3
4
Comporre il prefisso da proibire alla selezione per il
primo gruppo (max. 5 cifre).
Premere il tasto [INT] per confermare la scelta.
Sul display appare:
New pin:
3
Comporre il nuovo codice PIN (max. 4 cifre).
Sul display appare:
HS# ---****
5
6
5
Inserire l’identificativo dei portatili (da 1 a 5) che
non possono selezionare il prefisso
precedentemente impostato.
Premere il tasto [INT] per confermare la scelta
Ripetere la procedura dal punto 2 al punto 6 per i
gruppi che si intendono formare.
4
Premere il tasto [INT] per confermare la scelta.
Sul display appare:
Pagina 35 di 48
retype pin:
®
TELECOMUNICAZIONI
5
Mappa dei menù di programmazione
Comporre di nuovo il codice PIN impostato e
premere il tasto [INT] per confermare la scelta.
8.5 Ripristino della configurazione di
fabbrica
Per cancellare le personalizzazioni fatte sulla base,
riportandola alla configurazione impostata in fabbrica,
occorre procedere come segue.
1 Dopo essere entrati nel menù di programmazione
della base, premere il tasto [€] per scegliere la
funzione "BS default".
2 Premere il tasto [INT] per confermare la scelta.
Sul display appare:
1
Blocco tastiera
2
Rubrica
3
Identificazione numero del
chiamante
Impostazione portatile
Suoneria esterna
Suoneria interna
Impostazione suonerie/beep tasti
Nome del portatile
Impostazione codice PIN portatile
Funzione Baby Call (chiamata di
emergenza)
Risposta automatica
Selezione lingua
Cancellazione numeri CID
Reset parametri del portatile
5
Impostazione base
Selezione decadica/multifrequenza
Tempo di Flash
Pausa in selezione
Affiliazione di un nuovo portatile
Cancellazione di un portatile
Numeri proibiti alla selezione
Impostazione codice PIN base
Reset parametri dellabase
6
Selezione base
7
Registrazione del portatile
4
BS default?
3
Premere il tasto [INT] per confermare la scelta.
Tutti i parametri personalizzati della base sono stati
cancellati. Il portatile si riporta nello stato di attesa.
Aggiungere un numero
Modificare un numero
Leggere un numero
Cancellare un numero
Cancellare tutti i numeri
Pagina 36 di 48
®
TELECOMUNICAZIONI
9
Funzione CLIP - Identificazione del numero del chiamante
!?
Attenzione: Per l’utilizzo di questa funzione è
necessario richiedere l’attivazione del servizio “CHI
É” all’Operatore della rete telefonica.
SCUDO permette di conoscere chi sta chiamando,
prima di impegnare la linea per rispondere.
È infatti in grado di ricevere e visualizzare il numero del
chiamante (numero CID) trasmesso dalla centrale
telefonica durante gli squilli di chiamata
9.1 Visualizzazione numeri CID
SCUDO visualizza il numero del chiamante e mantiene
in memoria i numeri delle ultime 50 chiamate ricevute.
Uno stesso numero ricevuto più volte è memorizzato
una sola volta.
É possibile richiamare un numero presente in questa
memoria per effettuare chiamate uscenti. Quando sono
presenti in memoria 50 chiamate, la chiamata
successiva si sovrascriverà sulla prima già acquisita.
Quando SCUDO riceve una chiamata con numero CID,
e non si risponde, si accende sul display il simbolo
.
Se il chiamante ha disattivato l'emissione del numero
CID, quando SCUDO riceve la chiamata, sul display
appare:
Privato
per segnalare che non è stato trasmesso volutamente
dal chiamante il numero di telefono.
Quando sul display è presente il simbolo
, per
consultare i numeri CID acquisiti occorre procedere
come segue.
1 Premere più volte il tasto [€] per scegliere tra la
funzioni dei menù l'opzione "Nrchiamante".
2 Premere il tasto [INT] per confermare la scelta.
Sul display appare il primo numero CID:
No 1: 051706711
3
Premere più volte il tasto [€] per visualizzare i
numeri CID acquisiti.
Pagina 37 di 48
®
TELECOMUNICAZIONI
Å
4
Terminata la consultazione, premere il tasto [ ] per
uscire dal menù corrente.
Quando tutti i numeri sono stati consultati, il simbolo
sul display scompare.
9.2 Selezione di un numero CID
Per comporre in linea un numero CID memorizzato,
occorre procedere come segue.
1 Dopo avere visualizzato il numero CID desiderato,
premere il tasto di impegno linea [ ] .
Il numero CID che appare sul display è composto
automaticamente in linea.
9.3 Cancellazione di tutti i numeri CID
Per cancellare tutti i numeri CID memorizzati occorre
procedere come segue.
1 Dopo essere entrati nel menù di programmazione
del portatile, premere il tasto [€] per scegliere la
funzione "Canc Chiam".
2 Premere il tasto [INT] per confermare la scelta.
Sul display appare:
Å
sure?
3
Premere il tasto [INT] per confermare la scelta: tutti
i numeri CID, precedentemente acquisiti e
memorizzati, sono cancellati.
Pagina 38 di 48
®
TELECOMUNICAZIONI
10
Portatili addizionali
SCUDO consente di collegare alla stessa base fino a
quattro portatili addizionali (in totale possono quindi
essere collegati cinque portatili), mentre un portatile
può essere associato fino a quattro basi diverse.
Utilizzando più portatili sulla stessa base, si può:
· effettuare una chiamata esterna da un portatile e
conversare contemporaneamente tra due portatili
interni diversi.
· trasferire da un portatile all'altro le chiamate sia in
entrata che in uscita. I portatili possono comunicare
tra di loro in fonia a due a due.
· programmare la suoneria di ogni portatile con
personalizzazioni differenti.
· effettuare la conferenza a tre tra due portatili e
l’utente remoto su linea esterna.
Grazie a queste prestazioni, SCUDO permette di evitare
l'installazione di più punti telefonici ed offre una
notevole praticità di uso sia in casa, sia in ufficio.
10.1 Alimentazione addizionali
Inserire il connettore a plug del cavo dell'alimentatore
nella presa POWER sul retro della base e
l'alimentatore alla presa di alimentazione
230 Vac/50 Hz. Se il collegamento è stato fatto
regolarmente, posizionando il portatile addizionale
sulla base, il simbolo di batteria lampeggia sul display.
10.2 Portatile
SCUDO utilizza tre batterie ricaricabili, tipo AAA, da
1,2 V 550 mAh (Ni-MH) per alimentare il portatile.
1 Aprire lo sportellino del vano batterie, facendolo
scivolare verso il basso.
2 Inserire le batterie nel portatile avendo cura di
rispettare la polarità indicata all'interno del vano
batterie.
3 Richiudere lo sportellino, facendolo scivolare verso
l'alto.
Pagina 39 di 48
®
TELECOMUNICAZIONI
4
Appoggiare il portatile sul vano di ricarica e
procedere ad un ciclo di carica come al seguente
punto.
Per associare il portatile alla base, fare riferimento alla
procedura del paragrafo 4.3.
10.3 Funzionamento con più basi
Ogni portatile di SCUDO si può collegare fino a quattro
basi: ogni base corrisponde ad una cella ed ha una sua
zona di copertura. Un corretto posizionamento delle
basi permette di ampliare la portata del sistema e
quindi la zona in cui si possono utilizzare i portatili.
Esempio 1: collegamento di due basi su una linea
telefonica.
Con questa configurazione tutti i portatili collegati
possono essere raggiunti da chiamate entranti
indipendentemente dalla loro posizione e dalla loro
connessione alle basi (tutti i portatili debbono essere
registrati su entrambe le basi).
Ogni portatile può telefonare verso l'esterno da tutta la
zona coperta dalle due basi. In questo modo l'area
operativa risulta praticamente raddoppiata.
Esempio 2: collegamento di più basi a un centralino
pabx.
I portatili associati possono telefonare in tutta l'area
coperta dalle tre basi tramite le due linee L1 e L2;
possono essere raggiunti da chiamate entranti (se il
sistema è configurato adeguatamente)
indipendentemente dalla posizione in cui si trovano
nell'ambito della zona di copertura delle basi.
Pagina 40 di 48
®
TELECOMUNICAZIONI
HS2
HS2
HS1
HS1
HS3
HS4
HS5
HS3
Esempio 3: collegamenti con più basi e pù linee
telefoniche.
Le chiamate entranti possono essere ricevute da ogni
portatile che si trovi nell'area di copertura della base
che riceve la chiamata. In uscita invece, a seconda
dell'area di copertura della base, ciascun portatile potrà
utilizzare la linea esterna ad essa collegata.
10.3.1
Selezione base con ricerca manuale o
automatica
Con questa procedura, nel caso siano disponibili più
basi, è possibile selezionare il numero della stazione
base alla quale il portatile sarà collegato. In tal modo,
a seconda dei collegamenti e delle programmazioni
effettuate, si può stabilire:
· con quale base deve funzionare il portatile;
· la linea telefonica da impegnare;
· quali interni sono in comunicazione.
Pagina 41 di 48
®
TELECOMUNICAZIONI
Per la selezione della base occorre procedere come
segue.
1 Premere più volte il tasto [€] per scegliere tra la
funzioni dei menù l'opzione "Selez Base".
2 Premere il tasto [INT] per confermare la scelta.
Sul display appaiono in sequenza le basi a cui
potersi collegare. La base a cui si è attualmente
collegati è indicata da un puntino (—).
uBase 1
— Base 2
Base 3
Base 4
Base auto
3 Premere il tasto [€] per scegliere la base a cui
collegarsi.
4 Premere il tasto [INT] per confermare la scelta della
base a cui collegarsi. Sul display appare il numero
del portatile ed il numero della base collegata; ad
esempio:
hs 4
base 3
Se la base cui si vuole collegare il portatile non è
alimentata o non è disponibile per il collegamento,
dopo avere confermato la scelta premendo il tasto
[INT] sul display appare:
Not sub
Questo messaggio segnala che il portatile non può
collegarsi alla base scelta.
!?
Attenzione: Impostata la funzione “Base
auto”, SCUDO automaticamente si collegherà, fra le
basi a cui precedentemente è stato associato, a
quella più vicina (con segnale più forte).
10.4 Utilizzo con più basi
Ogni portatile ha un campo di copertura radio con
ciascuna base di circa 300 metri in spazio libero e 50
metri in spazio chiuso (ad esempio all'interno di edifici).
I portatili sono collegati via radio con la base indicata
sul display e solo tramite questa base è possibile
effettuare o ricevere chiamate (anche se l'area di
copertura è sovrapposta a quella di altre basi).
Pagina 42 di 48
®
TELECOMUNICAZIONI
É possibile inoltre realizzare chiamate interne solo tra
portatili associati con la stessa base e non con portatili
associati ad altre basi.
Ogni base può essere associata al massimo con cinque
portatili, ogni portatile può essere associato al massimo
con quattro basi e tutti i portatili associati a quella base
possono effettuare comunicazioni interne tra di loro.
!
Se il portatile, durante una comunicazione, si
porta al di fuori dell'area di copertura della
base con la quale si è effettuata la
comunicazione, va fuori campo, perde il contatto
radio, la comunicazione si interrompe.
Non è possibile avere la funzione di "handover"
tra il portatile in comunicazione su linea esterna
e le basi che sono associate ad esso: la
comunicazione del portatile avviene sulla linea
telefonica collegata alla base.
Nel caso che il portatile sia stato impostato in selezione
“Base auto”, a linea non impegnata, quando esce dal
campo radio della sua base originale e entra nel campo
di una seconda base ad esso associata,
automaticamente ricerca il campo emesso dalla base
più forte; esso si collega con questa base
automaticamente.
In questo caso, si può impegnare la linea ed effettuare
una nuova comunicazione.
Pagina 43 di 48
®
TELECOMUNICAZIONI
11
Manutenzione
11.1 Guida all'individuazione dei problemi
Problema
Problema
Non appare il numero del
chiamante
Causa e soluzione
La funzione di identificazione del
numero del chiamante non è stata
attivata dalla centrale pubblica
È stato sollevato il microtelefono
del telefono associato prima
dell'arrivo dell'informazione
L'alimentatore non è inserito nella
presa di corrente.
Le batterie devono essere ricaricate.
Il portatile non seleziona
Verificate di non essere usciti
dall'area di copertura radio della
base
Verificate che la modalità di
selezione (a toni, a impulsi) sia
stata correttamente programmata
Il raggio d'azione è limitato
La posizione della base non
consente una corretta copertura
dell'area desiderata.
Spostare la base in posizione più
idonea.
L'audio in ricezione non è
regolare, va e viene, il segnale
non è limpido, si odono delle
interferenze o delle scariche
Siete troppo lontani dalla base.
Avvicinarsi alla base.
Causa e soluzione
Le batterie sono state caricate per
almeno 20 ore, ma il simbolo di
batteria scarica appare già dopo
alcune chiamate.
Caricare pienamente e
propriamente di nuovo le batterie.
Pulire i contatti di ricarica con un
panno morbido.
Sostituire le batterie esaurite con
le nuove; procedere ad un ciclo di
ricarica delle nuove batterie.
11.2 Riassunto dei menù a disposizione
Sono qui riassunti brevemente i menù di programmazione
di SCUDO che appaiono sul display del portatile.
Funzione principale
del menù
Menù
secondari
Blocco Tast
Rubrica
Nrchiamante
Pagina 44 di 48
Descrizione
Blocco alla selezione
Nuovo Nr
Modifica
Leggi
Cancella
Canc tutto
Programmazione
dell'Rubrica telefonica
Visualizzazione dei
numeri CID memorizzati
®
TELECOMUNICAZIONI
Funzione principale
del menù
Impost Port
Impost Base
Menù
secondari
Soneria Est.
Soneria Int.
Beep Tasti
Nome
Imposta Pin
Baby Call
Risp Autom
Risp Ogni T
Lingua
Canc Chiam
Reset Total
Dial mode)
Flash Time
Pause Time
New HS )
Remove HS
Call Barring
Change PIN
BS Default
Selez Base
Base
Base
Base
Base
Base
1
2
3
4
auto
Associa Por
Base
Base
Base
Base
1
2
3
4
11.3 Caratteristiche tecniche
Descrizione
Standard
Frequenza
Canali
Programmazione del
portatile
Sistema di trasmissione
Ampiezza canale
Bit-rate
Modulazione
Programmazione della
base
1728 kHz
1152 kb
GFSK
10 mW potenza media per canale
Portata in campo libero
300 m
Portata in campo interno
Numeri in memoria
Numeri CID memorizzati
Autonomia
Alimentazione Base
Alimentazione portatile
Registrazione di un
portatile alla base
120
Multiplazione di tempo
Frame di 10 ms
Potenza in trasmissione
Selezione
Scelta della base per un
portatile
DECT - GAP
1880 - 1900 MHz
50 m
Decadica - multifrequenza
50 numeri
50 numeri
100 ore a riposo
8 ore in conversazione
Alimentatore 230Vac 9V
3 Batterie Ni-MH 1,2V 550mAh
Dimensioni base
128 x 100 x 67
Dimensioni portatile
45 x 123 x 23
Peso base
Peso portatile
Pagina 45 di 48
140 g
100 g (con batterie)
®
TELECOMUNICAZIONI
Dichiarazione di conformità CE
SAIET Telecomunicazioni S.p.A., con sede in via Serenari, 1 - 40013 - Castel Maggiore (BO), dichiara sotto la
propria responsabilità che l'apparecchio telefonico cordless SCUDO (al quale questa dichiarazione si riferisce) è
conforme alle seguenti norme:
· ETS 301 489 EN 50081-1 EN 50082-1: compatibilità elettromagnetica
· ETS 300 265 Radio Test report
· EN 60950 EN 41003: sicurezza elettrica
· CTR 6 CTR 37 TBR 10 TBR 22 TBR 38: European Telecommunication Standard
e quindi rispondente ai requisiti essenziali della Direttiva 1999/5/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 9
marzo 1999 riguardante le apparecchiature radio e le apparecchiature terminali di telecomunicazioni ed il
reciproco riconoscimento della loro conformità.
La conformità a detti requisiti viene espressa tramite la marcatura
0681.
Uso per cui l'apparecchio è destinato
L'apparecchio telefonico cordless SCUDO è stato progettato e costruito per essere usato in collegamento alla rete
telefonica analogica PSTN nazionale.
Pagina 46 di 48
®
Le informazioni riportate in questo manuale sono ritenute affidabili e precise; tuttavia, SAIET non assume
responsabilità per eventuali imprecisioni od omissioni, per l'uso che l'utilizzatore farà delle informazioni e per la
violazione di brevetti o di altri diritti di terzi che possa risultare dall'uso delle informazioni. Nessun diritto su brevetti
o privative industriali sui prodotti descritti è ceduto a terzi implicitamente. Qualsiasi informazione contenuta
nel presente manuale può essere soggetta a variazione senza preavviso.
Pagina 47 di 48
Mod. 2692 - VII/04
TELECOMUNICAZIONI
** CONDIZIONI DI GARANZIA **
1 - In accordo al DL 2/2/2002 N° 24 la
garanzia per i beni al consumatore
è di 24 mesi.
2 - Il Certificato di Garanzia, compilato
in tutte le sue parti e convalidato dallo
scontrino fiscale rilasciato dal
venditore, costituisce l'unico
documento valido per usufruire delle
prestazioni previste in garanzia.
3 - La garanzia dovrà essere trattenuta
dall'acquirente ed esibita, qualora si
richieda una prestazione in garanzia,
al personale autorizzato dei nostri
Centri di Assistenza Tecnica. In caso
di spedizione allegare in fotocopia il
Certificato di Garanzia del prodotto.
4 - Le riparazioni in garanzia possono
essere effettuate esclusivamente
presso i nostri Centri di Assistenza
Tecnica. Le spese di trasporto sono a
carico dell'acquirente.
5 - In garanzia si effettua la sostituzione
o riparazione dei componenti riconosciuti
difettosi, compresa la manodopera
necessaria.
6 - La garanzia decade se il prodotto
presenta manomissioni o danni
dovuti ad erronea installazione,
mancata manutenzione, riparazioni
improprie, sovratensioni sulla rete
telefonica o sulla rete di
alimentazione, urti o cadute.
7 - Per eventuali controversie è competente
esclusivamente il Foro di Bologna.
** COMPILARE E CONSERVARE **
Modello:
SCUDO
Acquirente:
Indirizzo:
...............................................
....................................................
Numero di serie
Timbro e firma Rivenditore
Scontrino fiscale / N° e data fattura
CERTIFICATO
DI GARANZIA
®
TELECOMUNICAZIONI
Via Serenari, 1 - 40013 Castel Maggiore (BO) Italy
Tel. +39 051 706711 - Fax +39 051 706700
Scarica

Libretto Scudo.vp:CorelVentura 7.0