SOLUZIONE DEI TEMI D’ESAME ECONOMIA POLITICA I (Istituzioni) A-K del 18-04-08 SECONDO GRUPPO (FILA A e FILA B) Risultati on line il 25-04-08; registrazione: 26-04-08 ore 10 aula A. Chi non potesse presenziare o affidare il proprio libretto ad altri potrà registrare nei prossimi appelli. 1 SECONDO GRUPPO FILA A DOMANDA 1 1) Osservare la funzione di produzione ricardiana (al netto della rendita) qui sotto rappresentata, e rispondere alle domande seguenti: 1) Il candidato osservi la funzione di produzione ricardiana (al netto della rendita) qui sotto a) Quale classe sociale investe nella messa a coltura di nuove terre? rappresentata, e risponda alle domande seguenti: a) Quale sociale investe nella messa a coltura di nuove terre? b) Cosa rappresenta W?classe Come si calcola? b) Cosa si intende per "stato stazionario"? Indicarlo nel grafico. c) Se i lavoratori occupati 1, Nquanti sono i profitti? c) Se i lavoratorisono occupatiN sono 1 , quanti sono i profitti? (Indicarli nel grafico). X-R W W X-R N0 N1 N 2 SECONDO GRUPPO FILA A a) b) c) RISPOSTA 1 La classe sociale che investe i profitti nella coltivazione di nuove terre è quella dei capitalisti. W rappresenta il monte salari, che si calcola moltiplicando il salario unitario per il numero dei lavoratori N) Se i lavoratori occupati sono N1, i profitti sono nulli perché il sistema è nello stato stazionario 3 X – R = prodotto sociale al netto della rendita W = monte salari (pari al salario unitario per il numero dei lavoratori N) stato stazionario W = N. X-R X-R W N0 N1 N 4 SECONDO GRUPPO FILA A DOMANDA 2 2) Un famoso paradosso keynesiano afferma che la parsimonia non è una virtù, in condizioni di sotto-occupazione, bensì un danno per l’economia; il risparmio “tesoreggiato” può infatti ridurre il reddito di equilibrio del sistema. Rappresentare graficamente gli effetti di un aumento della propensione marginale al risparmio sulla domanda effettiva e sul reddito di equilibrio, e commentare il risultato. 5 SECONDO GRUPPO FILA A RISPOSTA 2 Un aumento della propensione marginale al risparmio fa ruotare la la funzione di consumo verso il basso (senza spostare l’intercetta C0); infatti, se aumenta la propensione marginale al risparmio (b) deve calare la propensione marginale al consumo (a), essendo (a+b=1); anche la domanda effettiva ruota verso il basso a seguito dello spostamento della funzione di consumo (DE=C+I), e il reddito di equilibrio cala perché si sposta vs. il basso l’intersezione della DE con la bisettrice. 6 2) Y di eq. cala da Y1 a Y2 DE DE1 DE2 a C0 + I 45° 0 Y Y2 Y1 7 SECONDO GRUPPO FILA A DOMANDA 3 3) Mostrare graficamente (usando due grafici separati) le conseguenze di un peggioramento delle aspettative di lungo periodo: a) sul livello degli investimenti b) nel modello IS-LM Commentare i risultati. 8 SECONDO GRUPPO FILA A RISPOSTA 3 Un peggioramento delle aspettative di lungo periodo riduce il livello degli investimenti (a pari tasso di interesse). Nel modello IS-LM il calo degli investimenti determina uno spostamento della curva IS verso il basso (in parallelo). Minori investimenti riducono la domanda effettiva e il reddito di equilibrio. La riduzione del reddito riduce la domanda di moneta per transazioni, e causa una riduzione del tasso d’interesse (nel tratto normale della LM). 9 a) Peggioramento delle aspettative i I’(i, e ) 1 I”(i, e ) 2 I” I’ 10 b) L’effetto varia nei 3 tratti della LM LM i tratto normale i; Y tratto verticale i1 i2 0 IS1 IS2 Y2 Y1 i; Y= tratto orizzontale Y; i = Y 11 SECONDO GRUPPO FILA B DOMANDA 1 1) Osservare la funzione di produzione ricardiana (al netto della rendita) qui sotto rappresentata, e rispondere alle domande seguenti: a) Quale classe sociale investe nella messa a coltura di nuove terre? 1) Il candidato osservi la funzione di produzione (al nettodate della rendita) qui sotto disponibili b) Qual è la massima espansione possibile delricardiana sistema, le risorse rappresentata, e risponda alle domande seguenti: e le condizioni tecniche produzione? Indicarla a) Qualedi classe sociale investe nella messa a coltura dinel nuovegrafico. terre? b) Cosa si intende per "stato stazionario"? Indicarlo nel grafico. c) Se i lavoratori occupati sono N1, quanti sono i profitti? (Indicarli nel grafico). c) Se i lavoratori occupati sono N1, quanti sono i profitti? (Indicarli nel grafico). X-R W W X-R N1 N2 N 12 SECONDO GRUPPO FILA B a) b) c) RISPOSTA 1 La classe sociale che investe i profitti nella coltivazione di nuove terre è quella dei capitalisti. La massima espansione possibile del sistema, date le risorse disponibili e le condizioni tecniche di produzione, è rappresentata dallo stato stazionario. Se i lavoratori occupati sono N1, i profitti sono pari alla distanza vericale indicata nel grafico dal segmento AB 13 X – R = prodotto sociale al netto della rendita W = monte salari (pari al salario unitario per il numero dei lavoratori N) 1) Il candidato osservi la funzione di produzione ricardiana (al netto della rendita) qui sotto rappresentata, e risponda alle domande seguenti: a) Quale classe sociale investe nella messa a coltura di nuove terre? b) Cosa si intende per "stato stazionario"? Indicarlo nel grafico. c) Se i lavoratori occupati sono N1, quanti sono i profitti? (Indicarli nel grafico). X-R W W X-R A stato stazionario B N1 N2 N 14 SECONDO GRUPPO FILA B DOMANDA 2 2) Un famoso paradosso keynesiano afferma che in condizioni di sotto-occupazione anche una spesa improduttiva (come pagare i lavoratori per scavare buche e poi riempirle) può servire per aumentare il reddito di equilibrio del sistema. Rappresentare graficamente gli effetti di un aumento della propensione marginale al consumo sulla domanda effettiva e sul livello di reddito di equilibrio, e commentare il risultato. 15 SECONDO GRUPPO FILA B RISPOSTA 2 La funzione di consumo ruota verso l’alto perché aumenta la sua inclinazione, data dalla propensione marginale al consumo (a), senza spostare l’intercetta (che indica invece il consumo autonomo); anche la domanda effettiva ruota verso l’alto a seguito dello spostamento della funzione di consumo (DE=C+I), e il reddito di equilibrio aumenta perché si sposta vs. l’alto l’intersezione della DE con la bisettrice che individua la posizione di equilibrio. 16 2) Y di equilibrio aumenta da Y1 a Y2 DE DE2 DE1 a C0 + I 45° 0 Y Y1 Y2 17 SECONDO GRUPPO FILA B DOMANDA 3 3) Mostrare graficamente (usando due grafici separati) le conseguenze di un peggioramento delle aspettative di lungo periodo: a) sulla domanda effettiva e sul reddito di equilibrio b) nel modello IS-LM Commentare i risultati 18 SECONDO GRUPPO FILA B RISPOSTA 3 Un peggioramento delle aspettative di lungo periodo riduce il livello degli investimenti (a pari tasso di interesse); la domanda effettiva (DE=C+I) si sposta di conseguenza verso il basso (parallelamente a se stessa), e il livello di reddito di equilibrio si riduce. Nel modello IS-LM il calo degli investimenti determina uno spostamento della curva IS verso il basso (in parallelo) con conseguente calo del livello di reddito di equilibrio. Minori investimenti riducono la domanda effettiva e il reddito di equilibrio. Il calo del reddito riduce la domanda di moneta per transazioni, e causa una riduzione del tasso d’interesse (nel tratto normale della LM). 19 Se calano gli investimenti, anche la DE = C+I cala di conseguenza, e Y si riduce da Y1 a Y2 a) DE DE1 DE2 C0 + I1 C0 + I2 45° 0 Y Y2 Y1 20 b) L’effetto varia nei 3 tratti della LM LM i tratto normale i; Y tratto verticale i1 i2 0 IS1 IS2 Y2 Y1 i; Y= tratto orizzontale Y; i = Y 21