LICEO STATALE “AUGUSTO MONTI”
SCIENTIFICO - CLASSICO – LINGUISTICO
Via M. Montessori n. 2 - 10023 C H I E R I (TO)
Tel. 011.942.20.04 - 011.941.48.16 Fax 011.941.31.24
e-mail: [email protected] - [email protected]
A. S. 2015 / 2016
Documento del Consiglio di classe
Classe II B SC
MATERIA
DOCENTE
RICEVIMENTO
su appuntamento
RELIGIONE
BENEDETTO
CARLO
Lunedì 9-9.55
SCIENZE
BERTONE
PAOLO
CERVETTI
PIERA
Mercoledì 10.0511.00
Mercoledì 1111.55
FISICA
LOFORTI
TIZIANA
Lunedì 11–11.55
ITALIANO
MORANO
PAOLA
PETRI
SIRA
Lunedì 9- 9.55
STORIA e GEOGRA FIA
PETRI
Giovedì 11-11.55
MATEMATICA
SERRA
NADIA
Venerdì 11-11.55
INGLESE
TORRETTA
MARIA LUISA
TERIGI
SERGIO
Mancuso Maria
Antonia
Zuccato
Patrizia
Bali
Denis
Cossu
Ilaria
Giovedì 10.05-11
STORIA DELL’ARTE
LATINO
EDUCAZIONE FISICA
Rappresentante genitori
Rappresentante genitori
Rappresentante studenti
Rappresentante studenti
FIRMA
Giovedì 11-11.55
SIRA
Martedì 11-11.55
Il Coordinatore del Consiglio di Classe
Prof.ssa Sira Petri
1. PROFILO DELLA CLASSE
La classe, formata da 27 allievi (17 maschi e 10 femmine), appare maturata rispetto
allo scorso anno scolastico: interessati e partecipi, soprattutto la componente femminile
segue con impegno costante e rispetta le consegne, mentre un gruppo di maschi lavora
in modo discontinuo, mancando talvolta di autocontrollo e disciplina.
Alcuni hanno lacune pregresse, ma mostrano volontà di colmarle, per cui si sollecita una
quotidiana applicazione in classe e nei compiti a casa.
2. OBIETTIVI GENERALI COMUNI
Conoscenze ( SAPERE )
 comprendere i testi delle diverse discipline;
 acquisire linguaggi, strumenti, tecniche e metodologie adeguati alla specificità
delle differenti discipline, con la finalità di un apprendimento trasversale.
Competenze ( SAPER FARE )
 approfondire le conoscenze;
 apprendere e applicare un metodo di studio e di organizzazione del lavoro;
 sviluppare la capacità di esprimere i contenuti studiati in un discorso coerente,
ampio e corretto, scritto e orale;
 arricchire le abilità espressive e comunicative;
 conoscere la terminologia specifica delle varie discipline;
 elaborare gli argomenti in modo analitico, sintetico e critico.
Capacità ( SAPER ESSERE )
 Crescere nella capacità di relazione e interazione con l’altro, singolo, gruppo e
insegnante;
 rafforzare il senso di responsabilità individuale rispetto all’accettazione delle
regole della vita comunitaria all’interno della scuola e fuori;
 rispettare le opinioni altrui e sostenere le proprie nei diversi contesti;
 stimolare al senso di solidarietà e integrazione dell’altro;
 sviluppare la capacità di valutare criticamente il proprio comportamento e i
risultati conseguiti;
 contribuire all’educazione di cittadini europei capaci di entrare in relazione con
altre realtà culturali, in una società in rapida e continua evoluzione.
3. PROGETTI E ATTIVITA’ DISCIPLINARI E INTERDISCIPLINARI








Progetto Diderot ( matematica );
Olimpiadi di matematica (25-11-2015);
festa della matematica (marzo 2016);
stage di matematica (per le eccellenze, a Bardonecchia a maggio 2016);
“Giochi di Anacleto”: olimpiadi di fisica ( fisica );
visita alla Sinagoga ebraica di Torino (religione);
visita al Museo di Antichità di Torino (storia e geografia);
visita all’Expo 2015 di Milano;
 cinque sabati in montagna; progetto Rugby con tecnico federale; gruppi sportivi e
tornei; corsi esterni sportivi ( ed. fisica );
 spettacolo teatrale “Il Tascapane”, sulla poesia di G. Ungaretti (italiano);
 prevenzione alle tossicodipendenze, a cura della Polizia municipale di Chieri;
 affettività e sessualità, con il personale specialistico in ostetricia dell’Ospedale di
Chieri ( educazione alla Salute );
 attività del CISV Onlus: “Un solo mondo, un solo futuro”, educare alla
cittadinanza mondiale nella scuola (educazione civica).
Il Consiglio si riserva la facoltà di realizzare le varie attività a condizione che i tempi
della programmazione, il comportamento degli alunni e la possibilità di sostituzione dei
docenti coinvolti ne rendano possibile l’attuazione.




4. VALUTAZIONE: CRITERI MINIMI PER IL PASSAGGIO ALLA CLASSE
SUCCESSIVA
Acquisizione a livello di sufficienza delle capacità indicate negli obiettivi generali;
impegno e partecipazione positiva alle attività curricolari;
utilizzo proficuo di eventuali corsi di sostegno o recupero;
miglioramento significativo tra la posizione iniziale e quella di
fine anno
scolastico.
Le valutazioni (scritte e orali) sono riportate in tempo reale sulla scheda-voti dell’allievo;
un genitore la firmerà mensilmente per presa visione.
Per il voto di condotta si fa riferimento alle griglie pubblicate sul sito della scuola.
Gli insegnanti sono a disposizione per i colloqui con i genitori negli orari sopra indicati su
appuntamento, che deve essere effettuato sul diario / libretto delle giustificazioni dal
genitore o concordato in orario differente da quello indicato, se sussistono difficoltà
effettive per l’incontro.
5. METODOLOGIE E STRUMENTI
 Lezioni frontali, lavori di gruppo, utilizzo di libri, discussioni, tracce di attività
fornite dai docenti, audiovisivi, strumenti informatici o telematici;
 partecipazione a eventuali mostre, musei, spettacoli;
 prove comuni stabilite dal Dipartimento ( matematica, fisica, inglese );
 prove di competenze, all’interno delle prove di verifica scritte ( italiano, storia e
geografia, latino, inglese, scienze, storia dell’arte ).
6. ATTIVITA’ DI SOSTEGNO E RECUPERO
 “Io studio con te”: per studiare con ex-allievi del Liceo Monti;
 sportello istituzionale, su prenotazione, con docenti delle varie materie;
 recupero in itinere, ore integrative extra-curricolari, sostegno e recupero:
sospensione dell’attività didattica ( 1° settimana di Febbraio ).
7. PIANI DI LAVORO INDIVIDUALI DEI DOCENTI
GRIGLIA DI ITALIANO ( PROVA SCRITTA )
INDICATORI
DESCRITTORI
PUNTEGGIO MAX.
Adeguatezza
Rispetto delle consegne date e
della tipologia testuale
Ampiezza della trattazione
Rielaborazione dei contenuti
Senso critico ed originalità
delle idee
Articolazione chiara e ordinata
Coerenza: assenza di
contraddizioni e ripetizioni
Coesione: equilibrio tra le parti
Continuità tra frasi e paragrafi
Divisione in paragrafi
Proprietà e ricchezza lessicale
Uso di un registro adeguato
alla tipologia testuale, al
destinatario, etc.
Stile personale
Correttezza ortografica
Correttezza morfosintattica
Punteggiatura
Coesione (uso corretto dei
connettivi)
1 punto
Caratteristiche del contenuto
Organizzazione del testo
Lessico e stile
Correttezza ortografica e
morfosintattica*
4 punti
1 punto
1punto
3 punti
*Gli errori gravi di ortografia comportano la penalizzazione da 0,2 a 0,4 per errore.
La non aderenza alla consegna e la non pertinenza alla traccia non danno luogo alla valutazione di
contenuto, organizzazione del testo e lessico.
GRIGLIA DI ITALIANO ( PROVA ORALE )
INDICATORI
Conoscenza
Capacità espressive
Capacità logiche
Metodo di lavoro
DESCRITTORI
Capacità di riferire i contenuti
studiati, in relazione alle varie
tipologie di testo
Capacità di organizzare un
discorso coerente e scorrevole
Uso del lessico specifico della
disciplina
Capacità di rielaborare in
maniera autonoma i contenuti
Capacità di stabilire
collegamenti e operare
confronti
Esecuzione completa e
accurata dei compiti a casa
PUNTEGGIO MAX.
4 punti
3 punti
2 punti
1 punto
Scarica

2BSC_DocumentoAS15_16 - Liceo Statale "Augusto Monti"