IL SISTEMA TURISTICO LOCALE
DEL GENOVESATO
I PROGETTI DEL
SISTEMA TURISTICO LOCALE DEL GENOVESATO
Assemblea dei Soci
Camera di Commercio
10 novembre 2008
LA PROGETTAZIONE
Nel mese di luglio 2008 sono stati approvati
Piano Turistico Triennale
della Regione
Delibera di Giunta Regionale
i STL possono accedere ai fondi ex finanziaria 2003
Al STL del Genovesato sono stati assegnati
€ 837.200
IL PROGETTO DEL STL del GENOVESATO
Piano Turistico Triennale
della Regione
(approvato luglio 2008)
Genova fra due orizzonti:
mare e monti
• Prodotto turistico integrato
• Comprende 3 linee di prodotto
Piano di Sviluppo Turistico
del STL del Genovesato
(approvato il 27/9/2007)
(Unesco e i Rolli, Vivere il Mare, Vivere la Natura)
• Fruibile
• Commercializzabile
LINEE PROGETTUALI
Genova fra due orizzonti: mare e monti
Miglioramento della fruizione del territorio in tutte le sue componenti
(storico-culturale, ambientale, ludica, eno-gastronomica)
e commercializzazione dell’offerta turistica.
Costruire un
prodotto turistico
(innovazione/
implementazione)
Creare itinerari con
strumenti concreti
COLLEGAMENTI
ACCESSIBILITA’
SERVIZI
COMUNICAZIONE
PROMOZIONE
I PROGETTI
Genova fra due orizzonti: mare e monti
Unesco e i Rolli
Vivere il Mare
Vivere la Natura
 Promuove la
conoscenza del patrimonio
UNESCO di Genova
 Valorizza tutto ciò che è
collegato con il mare
Valorizza e rende fruibili
i percorsi escursionistici
 Offre alternative alla
fruizione balneare
Offre la possibilità di
praticare sport all’aria
aperta
 Ne fa un elemento forte
di attrazione turistica e
“pretesto” per esplorare il
Centro Storico
 Fa dei Rolli una leva di
marketing per convogliare
flussi turistici verso la costa
e l’entroterra
 Promuove la “cultura
del mare “sotto il profilo
storico, naturalistico e
ambientale
Collega il mare alla città
e costruisce un
collegamento costiero
stagionale
Promuove i prodotti
enogastronomici ed
artigianali
 Rende fruibile il
patrimonio culturale
IL PROGETTO UNESCO E I ROLLI
AZIONI
a) implementazione delle visite guidate ai Palazzi dei Rolli, al Centro Storico fino
al waterfront, in più lingue, garantite tutti i fine settimana
b) creazione di video guide commentate per consentire la visita virtuale dei
Palazzi dei Rolli privati e agevolare gli itinerari nel Centro Storico
c) Rollidays: organizzazione di un evento di livello nazionale quale parte
essenziale di una strategia volta a valorizzare i Palazzi dei Rolli e le Strade
Nuove
d) Piano di comunicazione generale e promozione specifica progetto (azione
trasversale tra i progetti)
e) creazione di una carta turistica della città con scontistica e servizi su tutto il
territorio del Genovesato (azione trasversale tra i progetti)
IL PROGETTO UNESCO E I ROLLI
PIANO FINANZIARIO
Azione
Visite guidate
Video guide
Rollidays
Comunicazione
Card
TOTALE
Costo azione Contributo
Cofinan. proprio
tot.
pubblico
€ 26.000,00
€ 14.000,00
€ 45 .000,00
€ 35.000,00
€185.000,00
€148.000,00
€ 46.000,00
€ 37.000,00
€ 21.200,00
€ 17.000,00
€ 323.200,00
€ 251.000,00
% cofin.
€ 12.000,00
€ 10.000,00
€ 37.000,00
€ 9.000,00
€ 4.200,00
46%
22%
20%
20%
20%
€ 72.200,00
22%
IL PROGETTO UNESCO E I ROLLI
RISULTATI ATTESI
 Fruibilità del punto di eccellenza ligure dei Rolli mediante la creazione
di un prodotto integrato, con particolare attenzione alle esigenze del
segmento city break
 Destagionalizzazione mediante la messa a disposizione di servizi
attrattivi e utilizzabili tutto l’anno
 Conoscenza del Centro Storico di Genova, di forte attrazione turistica,
ma spesso percepito come poco sicuro e di non facile orientamento
PROGETTO VIVERE IL MARE
AZIONI
a) Collegamento marittimo Genova-Camogli (con fermate intermedie)
b) Punto accoglienza e vendita prodotti turistici del Genovesato nell’area del
Porto Antico
c) Navetta di collegamento Waterfront – Centro Città con pulmino elettrico
d) Valorizzazione del Roseto sul mare di Nervi
e) Miragenova: itinerari tra mare e città con Museo Galata come punto di
riferimento
f)
Progetto di valorizzazione dell’area costiera del ponente (Arenzano e Cogoleto)
g) creazione di una carta turistica della città con scontistica e servizi su tutto il
territorio del Genovesato (azione trasversale tra i progetti)
h) Piano di comunicazione generale e promozione specifica progetto (azione
trasversale)
IL PROGETTO VIVERE IL MARE
PIANO FINANZIARIO
Azione
Collegamento Genova Camogli
Punto accoglienza Porto Antico
Bus waterfront centro città
Valorizzazione Roseto di Nervi
MiraGenova
Valorizzazione area costiera di
ponente (Arenzano e Cogoleto)
Comunicazione
Card
TOTALE
Costo azione tot.
€ 99.000,00
€ 230.000,00
€ 100.000,00
€ 60.000,00
€ 22.500,00
€ 25.000,00
€ 46.000,00
€ 21.200,00
€
Contributo
Cofinan.
%
pubblico
proprio
cofin.
€ 45.000,00
€ 54.000,00 54%
€ 75.000,00 € 155.000,00 67%
€ 50.000,00
€ 50.000,00 50%
€ 30.000,00
€ 30.000.00 50%
€ 18.000,00
€ 3.000,00 20%
€ 25.000,00 20%
€ 0,00
(stl)
€ 37.000,00
€ 9.000,00 20%
€ 17.000,00
€4.200,00 20%
€
€
%
IL PROGETTO VIVERE IL MARE
RISULTATI ATTESI
 Incremento delle opportunità di fruizione del territorio e creazione di una “cultura
del mare”.
 Valorizzazione del legame tra costa/mare ed entroterra
 Predisposizione
all’acquisto).
di
un’accoglienza
turistica
completa
(dall’informazione
 Incremento dello sviluppo turistico del territorio mediante l’informazione e la
vendita di servizi e prodotti relativi all’intero territorio STL.
 aumento dell’indotto e ricaduta significativa sul territorio e sulle sue strutture
(alberghi, ristoranti, stabilimenti balneari, attività di diving, pesca turismo etc );
IL PROGETTO VIVERE LA NATURA
AZIONI
a) Parco sentieri “I Monti del Paradiso” (azione pilota della Strada del Castagno):
progettazione e realizzazione di una comunicazione comune e condivisa;
promozione degli itinerari di raccordo costa-entroterra.
b) “Da Parco a Parco”: Promozione e divulgazione dell’itinerario dal Parco Antola
al Parco di Portofino anche attraverso la cartellonistica sul sentiero.
c) “Alla scoperta della Valle Scrivia e delle eccellenze del Parco Antola”: l’azione si
propone di contribuire al collegamento tra il mare e l’entroterra e soprattutto
tra la città di Genova e i paesi alle sue spalle.
d) “Viaggio in Valpolcevera: alla ricerca di identità, cultura, natura e tracce di
memoria”: l’azione si propone di promuovere e valorizzare l’offerta turistica del
territorio garantendo migliori collegamenti con la città e creando dei pacchetti
turistici appetibili e interamente fruibili.
IL PROGETTO VIVERE LA NATURA
AZIONI
e) “Alla scoperta del Parco Beigua e del territorio dell’Argentea, Valli Stura e
Orba”: l’azione si propone di rafforzare l’asse costa-entroterra, attraverso la
promozione mirata ed integrata dei due territori, il potenziamento dei trasporti
tra costa ed entroterra, la valorizzazione dei legami già esistenti tra costa ed
entroterra. L’azione si inserisce nel più ampio quadro di riferimento del nuovo
itinerario regionale ex L.R. 13/2007 “Le Valli del Latte e le Terre del Pesto”
f)
Piano di comunicazione generale e promozione specifica progetto (azione
trasversale)
g) Card Turistica (azione trasversale)
IL PROGETTO VIVERE LA NATURA
PIANO FINANZIARIO
Azione
“I Monti del Paradiso”
“Da Parco a Parco”
“Alla scoperta della Valle Scrivia e
delle eccellenze del Parco Antola”
Viaggio in Valpolcevera
“Alla scoperta del Parco Beigua e
del territorio dell’Argentea, Valli
Stura e Orba”
Comunicazione
Card
TOTALE
Contributo
Cofinan.
%
pubblico
proprio
cofin
€ 40.000,00
€ 32.000,00
€ 8.000,00 20%
€ 35.000,00
€ 27.500,00
€ 7.500,00 21%
€ 40.000,00
€ 29.500,00
€ 10.500,00 26%
Costo azione tot.
€ 71.250,00
€ 72.000,00
€ 57.000,00
€ 57.000,00
€ 14.250,00
€ 15.000,00
20%
21%
€ 57.000,00
€21.200,00
€ 37.000,00
€17.000,00
€ 20.000,00
€ 4.200,00
35%
20%
€ 336.450,00
€ 257.000,00
€ 79.450,00
24%
IL PROGETTO VIVERE LA NATURA
RISULTATI ATTESI

Costruire un prodotto turistico unitario e di qualità
 Potenziare e integrare interventi già in essere per ottimizzare i finanziamenti
ottenuti
 Valorizzare gli itinerari di collegamento per una fruizione integrata delle offerte
di sport, enogastronomia, ambiente, cultura e tempo libero
 Valorizzare l’entroterra come “valore aggiunto” nell’ambito di un’unica offerta
turistica comprendente l’intero territorio
COMUNICAZIONE E PROMOZIONE
La comunicazione e promozione dei prodotti risultano essere strumenti essenziali per
rendere attrattivi e funzionali i progetti: costituiscono pertanto un’azione trasversale ai
singoli progetti.
Si tratta più in particolare di:
1 – comunicazione e promozione dell’intero prodotto “Genova fra due Orizzonti”
2 – comunicazione e promozione intrinseca ai singoli progetti
3 – comunicazione e promozione coordinata e concordata con le azioni di piano dell’APTL
Poiché è necessario lo sviluppo di un’immagine unitaria dei progetti si rende opportuna
la definizione di una realizzazione di un piano di comunicazione unitario.
Il C.d.A. del STL sta organizzando un confronto concorrenziale per lo sviluppo di un Piano
di Comunicazione e per la sua realizzazione tecnica.
LA CARD TURISTICA DEL TERRITORIO
La CARD turistica di Genova e del Genovesato è un progetto che interessa Regione
Liguria, Provincia di Genova, Comune di Genova, APTL e tutti i Soci pubblici e privati del
STL nonché diversi operatori turistici ed esercizi commerciali.
Visto l’elevato numero di soggetti ed Enti coinvolti, è stato istituito un gruppo di lavoro
specifico per finalizzare il progetto in tempi brevi.
Si prevedono due possibili sviluppi della Card :
1 – tradizionale (card di servizi e sconti) ma con banda magnetica per consentire una
efficace tracciabilità
2 – sperimentale con il supporto di un Ufficio di Credito
A breve sarà disponibile il progetto articolato per la presentazione in Regione. La Card
verrà definita a partire dalle esigenze e dalle preferenze dei diversi soggetti coinvolti e
sarà modulata sulla base del budget disponibile (€ 63.600)
IL PROGETTO SITO STL
QUALE PARTE INTEGRANTE DEL NUOVO PORTALE
TURISTICO REGIONALE - 1
SINTESI
Il Sistema Turistico Locale del Genovesato si è da tempo dotato di un proprio
sito, consultabile all’indirizzo www.stlgenovesato.it per la comunicazione con i
soci e con i turisti
In armonia con l’idea del STL come il soggetto che coordina e organizza l’offerta
turistica dell’area di riferimento, l’Agenzia di Promozione Turistica InLiguria ha
progettato un sistema informativo integrato in cui i siti STL costituiranno i
terminali territoriali del nuovo portale turistico regionale per la promozione e la
commercializzazione dell’offerta.
IL PROGETTO SITO STL
QUALE PARTE INTEGRANTE DEL NUOVO PORTALE
TURISTICO REGIONALE - 2
Grazie agli innovativi sistemi DMS/CRM/CMS, che saranno messi gratuitamente a
disposizione del STL, il sito STL potrà accedere alle informazioni sull’offerta turistica
(mediante ad un sistema di condivisione, più sofisticato di quello del “link” tra siti) e
contribuirà a rendere disponibili le offerte relative al proprio territorio, caricando il
sistema con le informazioni necessarie.
Il progetto sarà definito nel dettaglio al momento della ricezione del progetto
definitivo e delle relative specifiche tecniche da parte di APTL, si presume entro fine
anno.
Il progetto del sito integrato Regione/STL e della sua implementazione costituirà il
quarto e ultimo progetto da presentare alla Regione nell’ambito del finanziamento
collegato al piano turistico triennale.
Abbiamo comunque ipotizzato il seguente piano finanziario:
IL PROGETTO SITO STL /PORTALE REGIONALE
PIANO FINANZIARIO
Voci di spesa
Personale per la gestione
del data base (x 2 anni)
Adeguamenti tecnici per
la compatibilizzazione
Creazione nuove pagine
Adeguamento grafico al
portale della Regione
Traduzioni nelle lingue
del portale regionale
TOTALE
Costo azione tot.
Contributo pubblico richiesto
Cofinan. proprio
% cofin.
€ 31.000,00
€ 24.800,00
€ 6.200,00
20%
€ 5.000,00
€ 4.000,00
€ 1.000,00
20%
€ 10.000,00
€ 5.000,00
€ 8.000,00
€ 4.000,00
€ 2.000,00
€ 1.000,00
20%
20%
€ 11.500,00
€ 9.200,00
€ 2.300,00
20%
€ 62.500,00
€ 50.000,00
€ 12.500,00
20%
Scarica

COSA E` IL SISTEMA TURISTICO LOCALE