ISTITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
Viale dei Gerani, 1 – Senigallia – cod. ANIC83300C
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Anno Scolastico 2009 - 2010
" Maxima debetur puero reverentia"
(Giovenale I sec. d.c.)
"Ora, dunque, innanzitutto il docente: sia pochissimo irascibile, ma non
chiuda gli occhi di fronte ai difetti; il suo insegnamento sia chiaro e semplice,
molta la resistenza alla fatica; pretenda quanto è giusto e sempre, piuttosto che
molto e a sbalzi. A chi fa domande risponda di buon grado, a chi non gliene fa
sia lui a farle. Nel valutare le esercitazioni degli alunni non esageri né in un senso
né nell'altro, perché un giudizio troppo severo suscita il tedio dello studio, un
giudizio troppo largo provoca in chi è lodato sufficienza e trascuratezza… Ogni
giorno dica loro qualcosa, anzi molte cose, su cui gli allievi tornino a parlare tra
loro…
Raccomando per ora ai discepoli solo questo: che rispettino gli insegnanti
non meno che gli studi stessi… Tale rispetto sarà molto utile allo studio, perché
così ascolteranno volentieri, avranno fiducia nelle parole del maestro… si presenteranno lieti e volenterosi a scuola tra i compagni, non si adireranno se rimproverati e saranno fieri delle lodi... Infatti come ai docenti compete insegnare così è
dovere degli allievi mostrarsi ben disposti ad imparare: del resto, l'una cosa senza
l'altra non approda a nulla.”
(Quintiliano - I sec. d.c.)
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
P.O.F. – Introduzione
RUOLO DELL’ISTITUZIONE SCUOLA
E PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
La scuola ha progressivamente mutato ruolo e funzioni all'interno del sistema sociale: da meccanismo di riproduzione sociale (la scuola d'èlite) è cambiata in meccanismo di promozione sociale
(la prima scuola di massa) per diventare un meccanismo di compensazione e manutenzione sociale
(la scuola attuale). Da struttura preposta ad una funzione specificamente formativa (selettiva o no), con
competenze ben definite attorno ad un nucleo costituito dalle discipline, è diventata una struttura
chiamata ad interventi riparativi di tutte le latitanze e le carenze istituzionali di fronte a qualunque emergenza sociale.
“L’autonomia delle istituzioni scolastiche è garanzia di libertà di insegnamento e di pluralismo
culturale e si sostanzia nella progettazione e nella realizzazione di interventi di educazione, formazione e istruzione mirati allo sviluppo della persona umana, adeguati ai diversi contesti, alla domanda delle
famiglie alle caratteristiche specifiche dei soggetti coinvolti, al fine di garantire obiettivi generali del sistema di istruzione con l’esigenza di migliorare l’efficacia del processo di insegnamento e di apprendimento.”
(art. 1 Regolamento dell’Autonomia)
Scopo istituzionale prioritario della scuola è insegnare gli strumenti disciplinari. A
scuola si insegna un metodo di studio ed un comportamento non (solo) perché sono importanti in
sé ma perché sono strumenti indispensabili per consentire l'apprendimento delle discipline. Le abilità trasversali e le educazioni sono lo scopo fondamentale del progetto di crescita complessivo di una
persona; le discipline (e gli ambiti disciplinari) - nella loro evoluzione come materie vive - sono lo scopo
formativo primario, istituzionalmente collegabile al progetto di crescita, da conseguirsi nella e attraverso la scuola. Se nel fissare la gerarchia delle priorità scolastiche non si assegna il primo posto alle discipline, si rinuncia all'unico vero elemento distintivo specifico su cui si fonda l'identità della scuola.
Occorre perciò precisare i confini del territorio all'interno del quale la scuola persegue il
successo: il successo scolastico, che è relativo agli esiti delle proposte specifiche della scuola, è finalizzato, ovviamente, al più generale successo formativo, il quale però è indotto dalla pluralità di occasioni offerte a ciascuno dalla vita: scolastico e formativo non sono termini sinonimi.
La scuola deve evitare il rischio, tutt'altro che vago, vista la tendenza a scaricare su di essa - tramite le "educazioni" che sono arrivate ormai ad un numero cospicuo, - tutte le emergenze sociali
che hanno un risvolto, in senso anche lato, educativo, una sorta di “istituzione totale”, caricandosi
di una responsabilità dall'ampiezza insostenibile.
Muovendo da questa chiarezza di orizzonti e da questa consapevolezza il Piano elaborato collegialmente non ha ovviamente la pretesa di riguardare tutto ciò che accadrà nel corso dell’attività scolastica, ma solo le priorità condivise ed esplicitate in modo da qualificare il servizio offerto dalla scuola come apparato organizzato in coerente e dinamica interazione con la famiglia e il territoriocomunità in cui la scuola opera.
Tutto il resto non può che essere affidato alla scienza e coscienza individuale dei singoli insegnanti,
i quali mantengono ampi spazi di libertà didattico-educativa personale, che si coniugano con gli impegni
derivanti dalle scelte progettuali collegiali (Equipe pedagogica – Collegio dei docenti – Consiglio di Istituto).
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
(Prof. Mario CAVALLARI)
3
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
P.O.F. – Sommario
SOMMARIO
RUOLO DELL’ISTITUZIONE SCUOLA E PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ..........3
SOMMARIO........................................................................................................................................4
1.
PRESENTAZIONE E ARTICOLAZIONE DEL ”DOCUMENTO DI ISTITUTO”....7
2.
PRINCIPI FONDAMENTALI................................................................................................8
3.
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ ............................................................9
4. SCUOLA CON REQUISITI DI QUALITÀ ACCREDITAMENTO PRESSO LA
REGIONE MARCHE...................................................................................................................... 11
4.1.
MODELLO ORGANIZZATIVO...........................................................................................................12
5.
DATI IDENTIFICATIVI DELL’ISTITUTO .......................................................................13
5.1.
LE SCUOLE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO – NOTIZIE UTILI.................................................14
6.
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA.............................................................................15
6.1.
ANALISI DI CONTESTO .....................................................................................................................16
6.2.
FINALITÀ COMUNI DELL’ISTITUTO ...............................................................................................16
6.3.
LA PROGETTAZIONE DIDATTICO-ORGANIZZATIVA .................................................................17
6.4.
IL PROGETTO UNITARIO. ASSI FORMATIVI – CULTURALI ........................................................17
6.5.
PROMOZIONE DEL SUCCESSO FORMATIVO .................................................................................18
6.5.1.
6.5.2.
6.5.3.
6.5.4.
6.5.5.
6.6.
PROMOZIONE DELL’INTEGRAZIONE............................................................................................20
6.6.1.
6.6.2.
6.6.3.
6.7.
Accoglienza ....................................................................................................................... 18
Continuità (D.M. 16/11/92)........................................................................................... 18
Orientamento..................................................................................................................... 18
Prevenzione del disagio e dello svantaggio scolastico (L. 285/97:
Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l’infanzia e l’adolescenza).......... 19
Calendario degli incontri..................................................................................................... 20
Attività rivolte agli alunni con bisogni educativi speciali........................................................ 20
Progetti individualizzati..................................................................................................... 21
Alunni stranieri................................................................................................................. 21
PROGETTI UNITARI TRASVERSALI..................................................................................................22
6.7.1.
6.7.2.
6.7.3.
6.7.4.
6.7.5.
Educazione alla lettura...................................................................................................... 22
Educazione interculturale Guardare con gli occhi degli altri................................................... 22
Educazione ambientale e Cultura scientifica......................................................................... 22
“Comenius”, Azione 1 - Progetto scolastico di Cooperazione Europea Cultura di Cittadinanza
– Potenziamento dell’insegnamento delle lingue comunitarie................................................... 23
I laboratori........................................................................................................................ 28
6.7.5.1.
6.7.5.2.
6.7.6.
6.8.
6.9.
Laboratorio espressivo....................................................................................................... 28
Laboratorio tecnologico e informatico......................................................................... 28
La scuola in festa............................................................................................................... 28
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TERRITORIALE.................................................................29
LA VALUTAZIONE.............................................................................................................................30
6.9.1.
6.9.2.
6.9.3.
Funzioni e finalità............................................................................................................. 30
La valutazione nei tre ordini di scuola................................................................................. 30
Che cosa si valuta e come.................................................................................................... 30
6.9.3.1.
6.9.3.2.
6.9.3.3.
6.9.4.
Scuola dell’Infanzia............................................................................................................. 30
Scuola Primaria..................................................................................................................... 31
Scuola Secondaria di 1° grado......................................................................................... 31
Tempi e Modalità di comunicazione .................................................................................... 32
6.9.4.1.
6.9.4.2.
Tempi ...................................................................................................................................... 32
Comunicazione alle famiglie ............................................................................................ 32
4
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
7.
SCUOLA DELL’INFANZIA...................................................................................................34
7.a.
7.b.
7.c.
7.1.
Obiettivi............................................................................................................................ 35
Campi di esperienza........................................................................................................... 35
Scelte educative................................................................................................................... 36
SCUOLA DELL’INFANZIA “SANT’ANGELO” ................................................................37
7.1.1.
7.1.2.
Dati generali ..................................................................................................................... 38
Progetto diretto a sviluppare il binomio bambino-fiaba.......................................................... 38
7.1.3.
7.1.4.
7.1.5.
Spazi laboratoriali............................................................................................................. 39
Scelte metodologiche ............................................................................................................ 40
Scelte organizzative............................................................................................................ 40
7.1.2.1.
7.2.
Dati generali ..................................................................................................................... 43
Percorsi educativo-didattici.................................................................................................. 43
Scelte metodologiche ............................................................................................................ 43
SCUOLA PRIMARIA...............................................................................................................45
8.a.
8.b.
8.c.
8.d.
8.1.
8.2.
Obiettivi e Finalità............................................................................................................ 46
Discipline e aree disciplinari................................................................................................ 46
Scelte educative e metodologiche............................................................................................ 46
Scelte organizzative............................................................................................................ 47
SCUOLA PRIMARIA “RODARI”..............................................................................................48
8.1.1.
8.1.2.
8.1.3.
Dati generali ..................................................................................................................... 49
Articolazione orario curricolare e orario F/O...................................................................... 50
Progetti Educativo-Didattici (Ampliamento dell’Offerta Formativa)...................................... 50
SCUOLA PRIMARIA “SANT'ANGELO”...............................................................................52
8.2.1.
8.2.2.
8.2.3.
9.
Attività previste.................................................................................................................... 39
SCUOLA DELL’INFANZIA “ARCOBALENO” .................................................................42
7.2.1.
7.2.2.
7.2.3.
8.
P.O.F. – Sommario
Dati generali ..................................................................................................................... 53
Articolazione orario curricolare e orario F/O...................................................................... 53
Progetti Educativo-Didattici (Ampliamento dell’Offerta Formativa)...................................... 54
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “MARCHETTI”.................................................55
9.1.
DATI GENERALI .................................................................................................................................56
9.2.
OBIETTIVI ...........................................................................................................................................57
9.3.
SCELTE METODOLOGICHE ............................................................................................................58
9.4.
ARTICOLAZIONE ORARIO CURRICOLARE (30 ORE)....................................................................59
9.5.
PROGETTI ED ATTIVITÀ ...................................................................................................................60
9.6.
CURRICOLO LOCALE LABORATORI DI POTENZIAMENTO E RECUPERO ..............................61
9.7.
ARTICOLAZIONE ORARIA LABORATORI POMERIDIANI.............................................................61
9.8.
AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA ........................................................................................62
5
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
P.O.F. – Sommario
10. ASPETTI COMUNI AI TRE ORDINI DI SCUOLA...........................................................64
10.1. ORA ALTERNATIVA ALL’I.R.C. .......................................................................................................64
10.2. VISITE DI ISTRUZIONE......................................................................................................................64
10.3. FORMAZIONE – AGGIORNAMENTO DOCENTI A.S. 2009/2010 ..............................................64
10.4. CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI..............................................................................65
10.4.1. Criteri per l’assegnazione dei docenti alle classi................................................................... 65
10.4.2. Criteri per la formulazione dell’orario di lezione ................................................................... 65
10.5.
10.6.
10.7.
CRITERI DI ADOZIONE DEI LIBRI DI TESTO.................................................................................66
DOCUMENTAZIONE E COMUNICAZIONE ATTIVA ....................................................................66
RISORSE DELL’ISTITUTO .................................................................................................................66
10.7.1. Risorse professionali interne ................................................................................................ 66
10.7.1.1.
10.7.1.2.
Docenti per funzioni-strumentali................................................................................... 67
Docenti referenti.................................................................................................................. 67
10.7.2. Risorse materiali interne ..................................................................................................... 67
10.7.3. Risorse professionali esterne................................................................................................. 68
10.7.4. Risorse materiali esterne ..................................................................................................... 68
11. ALLEGATI................................................................................................................................69
6
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
P.O.F. – 1. Presentazione e articolazione del “Documento di Istituto”
1. PRESENTAZIONE E ARTICOLAZIONE
DEL ”DOCUMENTO DI ISTITUTO”
L’istituzione scolastica predispone, con la partecipazione di tutte le sue componenti, il Piano
dell’Offerta Formativa (P.O.F.): esso costituisce il documento fondamentale costitutivo dell’identità
culturale e progettuale dell’Istituto Comprensivo Senigallia “G. Marchetti” e ne esplica la progettazione
curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa.
Il Piano dell’Offerta Formativa esprime:
l’ispirazione culturale-pedagogica dell’Istituto;
la definizione del curricolo nel rispetto delle finalità dei traguardi per lo sviluppo delle competenze degli obiettivi
di apprendimento posti dalle indicazioni. Il curricolo si articola attraverso i campi di esperienza nella scuola
dell’infanzia e attraverso le discipline nella scuola del primo ciclo.
I principi e le proposte educative vengono organizzate e pianificate in un Progetto Formativo
unitario che costituisce il Curricolo d’Istituto, aperto a qualsiasi revisione e osservazione, modificabile
e funzionale agli obiettivi proposti.
Tale curricolo, caratterizzato anche da attività scolastiche integrative e da iniziative individualizzate atte a prevenire forme di insuccesso scolastico, assume un profilo sempre più specifico in relazione
a:
• ordini di scuole diverse
• programmazione delle Equipe pedagogiche
• programmazione disciplinare.
Il Progetto Didattico-educativo, elaborato ed approvato dalla Equipe pedagogica (E.P.), delinea, poi, il percorso formativo della classe e del singolo alunno, adeguando ad essi gli interventi
operativi, utilizza il contributo delle varie aree disciplinari per il raggiungimento degli obiettivi e delle
finalità educative indicati dalla E.P. e dal C.d.D., è sottoposto sistematicamente a momenti di verifica e
di valutazione dei risultati al fine di adeguare l’azione didattica alle esigenze formative che emergono in
itinere. Il Progetto formativo predisposto, coerente con gli obiettivi generali educativi a livello nazionale, tenta di rispondere con efficacia ai bisogni e alle esigenze del contesto socio culturale e della realtà
locale specifica, in sinergia con il territorio e con le agenzie educative che in esso operano.
Il documento d’Istituto ha validità triennale: 2009/2010, 2010/2011, 2011/2012.
Sarà oggetto di adeguamenti e integrazioni all’inizio di ogni anno scolastico relativamente alle
innovazioni approvate dalla Riforma Scolastica (Legge 53 del 28 marzo 2003) e successivi documenti
legislativi.
7
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
P.O.F. – 2. Principi fondamentali
2. PRINCIPI FONDAMENTALI
Il P.O.F. e l’Organizzazione del Servizio hanno come fonte di ispirazione fondamentale gli
articoli 3, 33 e 34 della Costituzione italiana.
1 – Uguaglianza di diritti e di opportunità
Il Consiglio di Istituto e il Collegio dei docenti di questa scuola ritengono che l’art. 3 della Costituzione, oltre ad essere un principio sia anche un traguardo che essi intendono raggiungere, battendo la
disuguaglianza, non intesa tanto come disuguaglianza di partenza, quanto di diritti per accedere
all’istruzione e alla formazione della persona: quindi uguaglianza delle opportunità formative.
2 – Accoglienza e integrazione
2.1
2.2
Questo Istituto Comprensivo si impegna, con opportuni ed adeguati atteggiamenti ed azioni di
tutti gli operatori del servizio, a favorire l’accoglienza dei genitori e degli alunni, l’inserimento e
l’integrazione di questi ultimi, con particolare riguardo alla fase di ingresso alle classi iniziali e alle
situazioni di rilevante necessità.
Particolare impegno è prestato per la soluzione delle problematiche relative agli studenti stranieri
e a quelli in situazioni di handicap.
Nello svolgimento della propria attività, ogni operatore ha pieno rispetto dei diritti e degli interessi dello studente.
3 – Partecipazione, efficienza e trasparenza
3.1
Istituzione scolastica, personale, genitori, alunni sono coprotagonisti e corresponsabili
dell’attuazione del P.O.F., attraverso una gestione partecipata della scuola, nell’ambito delle competenze e dei doveri di ciascuno, degli organi e delle procedure vigenti.
I comportamenti di ciascuno di essi devono favorire la più ampia realizzazione del servizio.
3.2
Questa istituzione scolastica si impegna alla massima collaborazione con gli Enti Locali e le diverse realtà territoriali per valorizzare la funzione della scuola come centro di promozione culturale, sociale e civile che interagisce con essi per l’unico ed identico fine della formazione integrale del cittadino-alunno (Amministrazione Comunale, ASUR, Associazioni di volontariato,
sportive e culturali, Centri Sociali, Cooperative di servizio per l’handicap…)
Questa istituzione scolastica, al fine di promuovere ogni forma di partecipazione garantisce la
massima semplificazione delle procedure ed un’informazione completa e trasparente.
L’attività scolastica, ed in particolare l’orario di servizio di tutte le componenti si conforma a criteri di efficienza, di efficacia, flessibilità nell’organizzazione dei servizi amministrativi, dell’attività
didattica e dell’offerta formativa integrata.
Per le stesse finalità questa scuola garantisce ed organizza le modalità di aggiornamento del personale in collaborazione anche di rete, con istituzioni ed enti locali, nell’ambito delle linee di indirizzo e delle strategie di intervento definite dall’amministrazione e determinate dal contesto educativo in cui questa scuola opera.
3.3
3.4
3.5
4 – Libertà di insegnamento e formazione dell’alunno
La programmazione assicura il rispetto delle libertà di insegnamento dei docenti e garantisce la
formazione dell’alunno, facilitandone le potenzialità evolutive e contribuendo allo sviluppo armonico
della personalità, nel rispetto degli obiettivi formativi nazionali e comunitari, generali e specifici recepiti
nel Progetto Educativo di Istituto.
8
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
P.O.F. – 3. Patto educativo di corresponsabilità
3. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ
La scuola è l’ambiente di apprendimento in cui promuovere la formazione di ogni studente, la
sua interazione sociale, la sua crescita civile. L’interiorizzazione delle regole può avvenire solo con
una fattiva collaborazione con la famiglia. A tal fine questo Istituto, in piena sintonia con i
DD.MM. del 2.febbraio, 07/15 marzo, 07/24 giugno 1998 e 21.11.2007 (Regol. studentesse e studenti)
persegue l’obiettivo di costruire un’alleanza educativa con i genitori, mediante relazioni costanti nel
rispetto dei reciproci ruoli e stipula con la famiglia dello studente il seguente Patto Educativo di Corresponsabilità deliberato dal Consiglio di Istituto e finalizzato a definire in maniera puntuale e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, famiglie e studenti. Il rispetto di
tale patto costituisce la condizione indispensabile per costruire un rapporto di fiducia reciproca, per potenziare le finalità dell’Offerta Formativa e per guidare gli studenti al successo scolastico.
I docenti si impegnano a:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Creare un clima di serenità e di cooperazione con i genitori
Promuovere con ogni singolo alunno un rapporto di relazione aperto al dialogo e alla collaborazione
Incoraggiare il progresso nell’apprendimento e l’autostima negli studenti, favorendone la capacità di
iniziativa, di decisione e di assunzione di responsabilità
Realizzare i curricoli disciplinari, le scelte organizzative e le metodologie didattiche elaborate nel
P.O.F.
Educare al rispetto di sé e degli altri, cercando di prevenire qualsiasi forma di pregiudizio, di emarginazione e prevaricazione
Programmare l’attività didattica tenendo conto dei carichi di lavoro ed esplicitare i criteri per la valutazione delle verifiche orali, scritte e di laboratorio, comunicandone, con chiarezza, i risultati a genitori e studenti
Effettuare almeno il numero minimo di verifiche previsto dai diversi ambiti disciplinari
Lavorare in modo collegiale con i colleghi della stessa disciplina, dei consigli di classe e del Coll.
Docenti
Pianificare il proprio lavoro, prevedendo anche attività di recupero/sostegno il più possibile personalizzate
Comunicare alle famiglie l’andamento didattico e disciplinare (valutazioni, assenze, ritardi, …) allo
scopo di ricercare ogni possibile sinergia
Essere attenti alla sorveglianza degli studenti in classe e nell’intervallo ed osservare e far osservare le
norme di sicurezza dettate dal Regolamento d’Istituto.
Gli studenti si impegnano a:
•
•
•
•
•
•
•
•
Conoscere e rispettare il Regolamento di Istituto
Conoscere l’Offerta Formativa presentata dagli insegnanti e favorire la comunicazione scuola/famiglia
Essere puntuali alle lezioni, frequentarle con regolarità e seguire con attenzione le attività didattiche
Spegnere i telefoni cellulari e gli altri dispositivi elettronici durante le ore di lezione (C.M. 15.3.07)
Lasciare l’aula solo se autorizzati dal docente, in caso di necessità ed uno per volta
Usare un linguaggio consono all’ambiente educativo ed assumere un comportamento corretto con
tutti i membri della comunità scolastica, nel rispetto dei singoli ruoli ed avere un abbigliamento adeguato
Partecipare al lavoro scolastico individuale e/o di gruppo ed assolvere assiduamente gli impegni di
studio, controllare di avere i libri e il corredo scolastico necessari per le lezioni della giornata
Evitare di provocare danni a cose, persone, suppellettili e al patrimonio della scuola.
9
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
•
P.O.F. – 3. Patto educativo di corresponsabilità
Rispettare gli spazi, gli arredi ed i laboratori della scuola ed osservare le norme di sicurezza dettate
dal Regolamento d’Istituto.
I genitori si impegnano a:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Conoscere l’Offerta Formativa della scuola (sito web istituto: www.istitutomarchetti.it)
Instaurare un dialogo costruttivo con i tutto il personale della scuola
Rispettare la libertà di insegnamento dei docenti e la loro competenza valutativa
Tenersi aggiornati su impegni, scadenze, iniziative scolastiche, controllando quotidianamente le comunicazioni scuola-famiglia, partecipando con regolarità alle riunioni previste
Rispettare l’orario di ingresso a scuola, limitare le uscite anticipate a casi eccezionali, giustificare
puntualmente le assenze e i ritardi, controllando sul libretto le giustificazioni fatte
Controllare che l’alunno rispetti le regole della scuola, partecipi responsabilmente alle attività didattiche, svolga i compiti assegnati, sia quotidianamente fornito di libri e corredo scolastico
Firmare le valutazioni relative alle prove scritte, grafiche e orali riportate sul diario personale
Tenersi costantemente informati sull’andamento didattico e disciplinare dei propri figli utilizzando i
giorni e le ore di ricevimento dei docenti
Vietare al proprio figlio di far uso in classe di cellulari o di altri dispositivi elettronici o audiovisivi.
Essere reperibile in caso di urgenza di qualsiasi natura
Essere disponibili ad assicurare la frequenza ai corsi di recupero e di potenziamento
Rifondere i danni arrecati per dolo o colpa grave
Rivolgersi ai docenti e al Dirigente Scolastico in presenza di problemi didattici o personali, informando comunque la scuola di eventuali problematiche che possono avere ripercussioni
sull’andamento scolastico dello studente
Intervenire tempestivamente e collaborare con il Dirigente scolastico o un suo delegato e con il
Consiglio di Classe nei casi di scarso profitto e/o di indisciplina.
Osservare le norme di sicurezza dettate dal Regolamento d’Istituto.
Il personale non docente si impegna a:
•
•
•
•
•
Conoscere l’Offerta Formativa della scuola e a collaborare a realizzarla, per quanto di competenza
Garantire il necessario supporto alle attività didattiche ed ambienti accoglienti ed ordinati;
Segnalare ai docenti e al Dirigente Scolastico eventuali problemi rilevati
Favorire un clima di collaborazione e rispetto tra tutte le componenti presenti e operanti nella scuola
Osservare le norme di sicurezza dettate dal Regolamento d’Istituto.
Il Dirigente Scolastico si impegna a:
•
Garantire e favorire l’attuazione dell’Offerta Formativa, ponendo studenti, genitori, docenti e personale non docente nella condizione di esprimere al meglio il loro ruolo
• Garantire a ogni componente scolastica la possibilità di esprimere e valorizzare le proprie potenzialità
• Garantire e favorire il dialogo, la collaborazione e il rispetto tra le diverse componenti della comunità scolastica
• Cogliere le esigenze formative degli studenti e della comunità in cui la scuola opera, per ricercare risposte adeguate.
• Far rispettare le norme sulla sicurezza.
Il genitore e lo studente, presa visione delle regole che la scuola ritiene fondamentali per una corretta
convivenza civile e per la crescita umana e culturale di ogni singolo allievo, sottoscrivono, condividendone gli obiettivi e gli impegni, il presente Patto educativo di corresponsabilità, parte integrante del Regolamento d’Istituto, insieme con il Dirigente scolastico.
10
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
P.O.F. – 4. Scuola con requisiti di qualità
4. SCUOLA CON REQUISITI DI QUALITÀ
Accreditamento presso la Regione Marche
Dal 10/10/2007 l'Istituto ha ottenuto dalla Regione Marche l'accreditamento delle strutture
formative per l'obbligo formativo e la formazione continua.
L'accreditamento permette all'Istituto di accedere a finanziamenti europei per la realizzazione di
interventi finalizzati soprattutto a migliorare la didattica orientativa, l'orientamento formativo, le attività
di accoglienza, di counseling individuale per prevenire e contenere il fenomeno dell'abbandono della
scuola, con particolare attenzione nei confronti di soggetti in difficoltà, disabili, extracomunitari.
Il processo di accreditamento valuta i livelli di efficacia e di efficienza nelle attività realizzate, le
interrelazioni con il sistema sociale e produttivo presente nel territorio, le capacità gestionali e logistiche, la situazione economica.
L'Istituto si impegna ad accettare annualmente il controllo della Regione Marche e quindi a garantire la completezza dei requisiti di qualità.
Per la qualità scolastica nell’Istituto si sono effettuate due indagini, alcune promosse dal Ministero della Pubblica Istruzione altre effettuate dal responsabile della qualità, a cui hanno partecipato una
componente di alunni, di genitori e tutti i docenti ed il personale ATA. L’ultima indagine, maggiogiugno 2009, è stata eseguita nella scuola primaria ed è inserita nei requisiti dell’Accreditamento delle
strutture formative presso la Regione Marche.
Ogni anno alcune classi della scuola Primaria e della Secondaria di 1° grado dell’Istituto partecipano alle prove INVALSI (Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di
formazione) per permettere a ciascun ordine di scuola di individuare, per ogni disciplina, gli aspetti di
eccellenza e quelli problematici che necessitano di particolare cura.
11
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
P.O.F. – 4. Scuola con requisiti di qualità
4.1. Modello organizzativo
DIRIGENTE
SCOLASTICO
DIRIGENTE AMMINISTRATIVO
COLLEGIO
DOCENTI
RESPONSABILE
QUALITÀ
costituisce
COMMISSIONE
DI LAVORO
PER ANALISI
FABBISOGNO
FUNZIONE
STRUMENTALE
RESPONSABILE
PROGETTI
incarica
DOCENTI TUTOR
V
A
L
U
T
A
Z
I
O
N
E
incarica
COORDINATORE
PROGETTO
UTENZA DISCENTI
12
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
P.O.F. – 5. Dati identificativi dell’Istituto
5. DATI IDENTIFICATIVI DELL’ISTITUTO
Alunni
Dirigente scolastico
Direttore Servizi Gen.Li ed Amm.vi
Docenti
904
Prof. Mario CAVALLARI
Rag. Graziella BARCHIESI
95
Sc. dell’Infanzia: ……….. 19
Sc. Primaria: ……….. 30
Sc. Media: ……….. 46
Assistenti amministrativi
Collaboratori scolastici
5
16
SCUOLA DELL’INFANZIA “ARCOBALENO”
Alunni
125
Sezioni
5
Docenti
14
Coll. scol. e altri
3
SCUOLA DELL’INFANZIA SANT’ANGELO
Alunni
48
Sezioni
2
Docenti
5
Coll. scol. e altri
2
SCUOLA PRIMARIA “RODARI”
Alunni
213
Classi
11
Docenti
22
Collaboratori scol.
3
SCUOLA PRIMARIA SANT’ANGELO
Alunni
68
Classi
4
Docenti
8
Collaboratori scol.
1
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
Alunni
450
Classi
18
Docenti
46
Collaboratori scol.
7
13
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
P.O.F. – 5. Dati identificativi dell’Istituto
5.1. Le Scuole dell’Istituto Comprensivo – notizie utili
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “MARCHETTI”
Viale dei Gerani, 1 – 60019 Senigallia AN
tel.:
071 7922289
fax:
071 7926774
e-mail: [email protected]
sito web: www.istitutomarchetti.it
SCUOLA PRIMARIA “RODARI”
Viale dei Gerani, 16 – 60019 Senigallia AN
tel.:
071 659493
SCUOLA PRIMARIA SANT’ANGELO
Via Marzi-Sant’Angelo – 60019 Senigallia
tel.:
071 7920994
fax:
071 7920994
SCUOLA DELL’INFANZIA “ARCOBALENO”
Via delle Rose, 2 – 60019 Senigallia
tel.:
071 7921576
fax:
071 7921576
e-mail: [email protected]
SCUOLA DELL’INFANZIA SANT’ANGELO
Via Marzi-Sant’Angelo – 60019 Senigallia
tel.:
071 7925629
14
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
P.O.F. – 6. Piano dell’Offerta Formativa
6. PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
“Ogni istituzione scolastica predispone, con la partecipazione di tutte le sue componenti, il Piano
dell’Offerta Formativa. Il Piano è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa ed
organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito della loro autonomia”
(Art. 3, comma 1 D.P.R. 8 marzo 1999 n. 275)
15
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
6.1.
P.O.F. – 6. Piano dell’Offerta Formativa
Analisi di contesto
L’Istituto Comprensivo, di cui fanno parte la Scuola Secondaria di 1° grado “G. Marchetti”,
Viale dei Gerani, 1, le Scuole Primarie “Rodari”, Viale dei Gerani, 16 e Sant’Angelo, le Scuole
dell’Infanzia “Arcobaleno”, Via delle Rose, 2 e Sant’Angelo, si trova nella zona sud della città.
Il contesto interessato presenta, in generale, le stesse caratteristiche fra i 3 ordini di scuole.
L’Istituto Comprensivo Senigallia “Marchetti” presenta un tessuto socio-economico eterogeneo:
è ubicato nella zona sud della città, dal quartiere “Saline” fino alla collina di Sant’Angelo.
La presenza e l’organizzazione dei servizi sono molto articolate e sufficientemente propositive
(Centro Sociale, forme associative, centri sportivi, palestre, servizi socio-sanitari…).
L’atteggiamento delle famiglie nei confronti della scuola è, in genere, di attenzione, di buona
partecipazione e di forte richiesta e grandi aspettative sul piano formativo e culturale per i propri figli.
Frequentano le scuole: dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado anche pendolari provenienti da Comuni
limitrofi.
6.2.
Finalità comuni dell’Istituto
La scuola risponde al principio democratico e costituzionale di elevare il livello di educazione e
di istruzione di ciascun cittadino aiutandolo “a scoprire il valore di se stesso, delle cose e della realtà”.
Le finalità comuni sono:
favorire la maturazione progressiva della propria identità e del proprio rapporto con il mondo esterno: consegnare il
patrimonio culturale che ci viene dal passato perché non vada disperso e possa essere messo a frutto;
fare acquisire una capacità e un grado di conoscenze, distinte per ordine di scuola, tali da consentire ad ogni alunno
una propria autonomia di pensiero;
sviluppare la personalità dell’alunno in tutte le direzioni: etiche, sociali, religiose, intellettive, operative, creative, fino
alla capacità di giudizio;
educare alla convivenza democratica civile, a partire dall’assunzione di responsabilità dei diritti e doveri della vita
scolastica, fino al rispetto dei principi etici e civili delle culture di appartenenza;
costruire condizioni che permettano un orientamento consapevole e personalizzato in relazione all’assolvimento
dell’obbligo scolastico e formativo;
recupero e compensazione di svantaggi e ritardi scolastici al fine di prevenire la dispersione scolastica e attivazione
di interventi per l’integrazione degli alunni stranieri.
Tenendo conto di quanto finora rilevato ed in armonia con i fini generali della Scuola, il Collegio dei Docenti dell’Istituto Comprensivo Senigallia “Marchetti” forma gli obiettivi necessari e fattibili
che concorrono alla realizzazione del POF facendo riferimento alle Indicazioni per il Curricolo per la scuola
dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione (Sett. ’07). Sono inoltre promosse tutte le iniziative didattiche e
metodologiche autorizzate con la legge n° 53 del 28 marzo 2003 e successive circolari (alfabetizzazione
informatica, lingua inglese in tutte le classi della scuola dell’obbligo).
•
E’ altresì necessario non perdere di vista, in ogni momento dell’attività scolastica, la realtà sociale circostante con le sue richieste, le sue esperienze, i suoi limiti, le sue difficoltà, ma anche con le
sue risorse.
Le scelte educative di fondo di questo Istituto Comprensivo sono così individuate:
a) nella formazione di cittadini in grado di partecipare consapevolmente alla costruzione di collettività più ampie e composite, siano esse quella nazionale, quella europea, quella mondiale, valorizzando comunque le diverse realtà e radici di ogni studente;
16
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
P.O.F. – 6. Piano dell’Offerta Formativa
b) nella dimensione formativa delle discipline: coniugare apprendimenti/insegnamenti/discipline è
il compito fondamentale che questo Istituto Comprensivo vuole darsi e che riconosce come
proprio e peculiare;
c) nella collaborazione con le famiglie, coinvolte a condividere, attraverso il “contratto”, i risultati
formativi e la responsabilità educativa dei propri figli;
d) nel collegamento scuola – territorio, come fonte di risorse e di opportunità formative che integrano ed arricchiscono quella scolastico – istituzionale;
e) nel pieno inserimento e nell’autentica e vitale integrazione di tutti gli alunni, in particolare di
quelli in difficoltà:
- alunni che vivono disagi familiari
- alunni con difficoltà di apprendimento
- stranieri
- extracomunitari
- alunni in situazione di handicap.
Le azioni educative presentano alcuni principi fondamentali:
a)
b)
c)
d)
e)
sono volte a far risaltare il valore formativo delle discipline;
valorizzano i talenti personali;
intendono favorire il dialogo tra discipline e il rapporto scuola-famiglia-territorio;
costituiscono spazi di innovazione didattica e metodologica;
si prestano a favorire realizzazioni e produzioni culturali finite (mostre, teatro, libri, spettacoli…).
6.3. La progettazione didattico-organizzativa
Nella progettazione didattico-organizzativa si è preso visione delle Indicazioni per il Curricolo per la
scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione integrandole in modo opportuno ed evidenziando alcune
peculiarità.
La scuola è luogo in cui il presente è elaborato nell’intreccio tra passato e futuro, tra memoria e
progetto.
La scuola affianca al compito “dell’insegnare ad apprendere” quello “dell’insegnare ad essere”,
attraverso:
1. centralità della persona:
a) offrire agli studenti opportunità di apprendimento dei saperi e dei linguaggi culturali di base
b) far acquisire agli studenti il pensiero critico e l’autonomia di pensiero
c) creare contesti relazionali accoglienti e positivi “atti a promuovere lo stare bene a scuola”
2. una nuova cittadinanza:
la nostra scuola persegue un doppio obiettivo:
- costruire un’alleanza educativa con i genitori, in cui ciascuno riconosca il proprio ruolo e si
supportino vicendevolmente nelle comuni finalità educative
- un patto educativo con gli studenti per insegnare ad apprendere le regole del vivere e del convivere
3. nuovo umanesimo:
la scuola deve soddisfare il bisogno di conoscenze degli studenti attraverso una nuova alleanza
tra le discipline tecnico-scientifiche e umanistiche.
6.4. Il Progetto Unitario. Assi formativi – culturali
La particolare e favorevole condizione di questo Istituto Comprensivo spinge inoltre verso
l’organizzazione di un curricolo unitario nel quale siano ricercati, d’intesa fra scuola dell’Infanzia,
Primaria e Secondaria di 1° grado:
17
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
•
•
•
P.O.F. – 6. Piano dell’Offerta Formativa
obiettivi di apprendimento fondamentali per ogni anno di corso;
contenuti essenziali culturali e attività da proporre;
competenze da assicurare in uscita, rispetto alle quali esercitare l’azione di verifica.
Gli assi formativi – culturali, entro i quali si muovono tutte le attività didattiche, rispettose del
processo di apprendimento secondo una gradualità e una coerenza interna e che vanno poi a caratterizzare il curricolo, sono:
1.
Asse dell’educazione alla cittadinanza (attività in relazione alla conoscenza di sé e degli altri,
alla consapevolezza del proprio ruolo e compito ed alla formazione della crescita della personaalunno nel rispetto della persona e dell’ambiente);
2.
Asse linguistico – espressivo (potenziamento delle lingue comunitarie nell’area facoltativa/opzionale, con riferimento anche alla Lingua latina in tutte le classi di S. Sec. di 1° grado;
3.
Asse matematico – scientifico – informatico (progetto di informatica in tutte le classi a partire
dalla Scuola dell’Infanzia);
4.
Asse artistico – musicale – espressivo (Corso ad Indirizzo Musicale, Laboratori di Ceramica,
Laboratori di Teatro, …);
5.
Asse ginnico – sportivo (attività sportiva pomeridiana, partecipazione ai Giochi della Gioventù,
interventi di psicomotricità, nuoto).
“Il primo ciclo di istruzione, della durata di 8 anni, ha carattere unitario, ferma restando la specificità dei due
segmenti relativi rispettivamente alla Scuola Primaria e a quella Secondaria di 1° grado…” (Circolare n. 29 del 5
marzo 2004).
6.5. Promozione del successo formativo
6.5.1.
Accoglienza
Creare un ambiente psicologico, fisico ed educativo in cui ogni alunno si senta accettato, amato e avviato al suo personale cammino di crescita insieme con gli
altri.
6.5.2.
Continuità (D.M. 16/11/92)
Creare un percorso verticale in continuum, nel
rispetto della peculiarità di ogni ordine di scuola, al fine
di garantire allo studente una formazione il più possibile
unitaria ed armonica.
6.5.3.
Orientamento
Nel quadro definito dalla L. 53/03, l’orientamento viene legato al principio di personalizzazione, con specifico riferimento alla scuola secondaria di primo grado, cui è attribuita la funzione di una “scuola che colloca nel mondo” e che accompagna l’orientamento personale
dell’alunno. Il termine orientamento però viene usato con un’accezione diversa da quella più tradizionale di tipo scolastico e/o professionale.
Forme di orientamento, adeguate all’età, sono anticipate ai primi gradi di scuola. L’orientamento
è un processo educativo unitario e non si esaurisce negli interventi che precedono l’iscrizione alla scuola
18
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
P.O.F. – 6. Piano dell’Offerta Formativa
successiva ma vede confluire l’attività di più istituzioni formative fin dalla scuola dell’Infanzia (famiglia,
scuola, centri di orientamento). L’influenza di tali istituzioni consiste essenzialmente nell’aiuto che le figure educative offrono ad ogni alunno perché “egli possa elaborare un progetto di vita e realizzarlo durante le singole fasi dello sviluppo” (Dizionario di Scienze dell’Educazione).
Questo Istituto, in merito, opera le seguenti scelte:
• potenziamento della continuità
• sostegno agli alunni in fase evolutiva
• raccordo organico delle discipline: orientarsi significa autorealizzazione dei soggetti attraverso la cultura
• attivazione di esperienze cognitive e dinamiche emotive e relazionali capaci di sviluppare attitudini, capacità, preferenze e interessi degli studenti
• promozione di incontri tra docenti di diverso grado di scuola.
La Legge 53 è in continuità, sul tema orientamento, con la L. 148/77 e relativi programmi
(D.P.R. 9/2/79).
La Scuola Secondaria di 1° grado mira all’orientamento di ciascuno, favorisce l’iniziativa del soggetto per il suo
sviluppo fisico, psichico e intellettuale… È un processo formativo continuo cui debbono concorrere unitariamente le varie
strutture. (dalle Indicazioni)
Nel corrente anno scolastico la scuola secondaria di 1° grado attua attività comuni per tutte le classi 3e:
Incontri con gli Istituti S.S. della città.
La visita agli Istituti Superiori risponde all’esigenza di prendere contatto diretto con la nuova realtà,
con i piani di studio e i nuovi indirizzi che si vanno formando.
L’aspetto organizzativo dell’orientamento è strettamente collegato a quello didattico. Infatti, la
formazione orientativa è una costante dell’azione didattica.
Essa riveste una duplice funzione:
a) formativa, in quanto offre occasioni di sviluppo della personalità dell’alunno in tutte le direzioni,
come presa di coscienza di sé, della propria identità di fronte ad un contesto sociale in cui operare
scelte nell’immediato e nel futuro.
Questa dimensione è presente e curata in ogni momento dell’attività scolastica e viene accentuata
con la predisposizione di un Progetto Triennale di Orientamento, che coinvolge anche i genitori, e
che viene inserito nella programmazione e realizzato dalla Equipe pedagogica;
b) informativa, in quanto dà all’alunno le informazioni che gli permettono di leggere la complessa realtà dominata dal cambiamento continuo e di servirsene in funzione delle proprie potenzialità.
Questo aspetto è maggiormente accentuato e curato nelle classi terze con una serie di opportunità
caratterizzate da contenuti informativi: utilizzo della Banca dati della BDP di Firenze, tramite laboratorio di informatica e Videotel, distribuzioni di testi forniti dalla Provincia e dal Distretto scolastico, informazioni in classe, incontri con i genitori, visite ad imprese, ad Istituti scolastici superiori, ad
uffici pubblici locali, incontri con esperti del mondo del lavoro e della scuola, interviste a studenti
delle scuole superiori e a ragazzi già inseriti nel mondo del lavoro.
Nel momento formativo–informativo vengono coinvolti anche i genitori con incontri a
scuola su tematiche specifiche tenute da relatori (psicologi ed esperti); poi, in prossimità della
scelta vengono intensificati gli incontri con i docenti.
6.5.4.
Prevenzione del disagio e dello svantaggio scolastico
(L. 285/97: Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l’infanzia e
l’adolescenza)
Il percorso educativo, supportato da interventi di esperti, è finalizzato alla promozione dell’agio
e del benessere fisico e psicofisico.
I percorsi didattici di recupero devono essere specifici e tempestivi. Le attività tendono a compensare difficoltà specifiche e immediate.
19
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
P.O.F. – 6. Piano dell’Offerta Formativa
L’Istituto utilizza:
percorsi mirati in classe;
docenti disponibili per orario aggiuntivo;
tutor da Associazioni di volontariato, per un insegnamento individualizzato.
Unitamente a questo, per favorire l’apprendimento, la Equipe pedagogica indirizza tali alunni
verso corsi di recupero pomeridiani, attivati dalla scuola stessa.
6.5.5.
Calendario degli incontri
Settembre-Novembre
incontro dei genitori delle classi di ogni ordine di scuola con il Capo di Istituto a 10 giorni circa
dall’inizio del nuovo anno scolastico
incontro con i docenti nelle assemblee di classe – scambio di informazioni ed elezioni rappresentanti Organi Collegiali
prendono l’avvio, settimanalmente, i colloqui individuali
Da Dicembre a Giugno
incontri di intersezione, interclasse e Consiglio di Classe
colloqui Generali con le famiglie
collaborazione scuola – famiglia per la realizzazione del progetto Orientamento
partecipazione agli incontri tenuti da esperti in relazione all’Orientamento
incontri dei genitori con i docenti e il Capo di Istituto secondo le necessità avvertite dalle parti
consegna del documento di valutazione
diffusione materiale informativo sulla scuola: P.O.F. e depliants
incontro con le famiglie dei nuovi iscritti
gli alunni delle classi 5 e visitano la Scuola Secondaria di 1° grado accompagnati dai propri docenti
i bambini dell’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia visitano la Scuola Primaria insieme con i propri docenti
colloqui tra docenti delle classi 5e di scuola primaria e quelli di scuola Secondaria di 1° grado per la
formazione di nuove classi di scuola Secondaria di 1° grado
Inoltre sono previste:
attività didattiche di raccordo per le classi di “anno ponte”
attività di aggiornamento per docenti
attività didattiche di orientamento nelle singole classi
realizzazione di attività sistematiche comuni di orientamento nella 3ª classe della Scuola Secondaria
di 1° grado
6.6. Promozione dell’integrazione
6.6.1.
Attività rivolte agli alunni con bisogni educativi speciali
La scuola a partire dall’applicazione della legge 517/77, grazie alla collaborazione di tutti gli operatori si è dedicata con serietà all’integrazione degli alunni diversamente abili.
Quanto stabiliscono la L. 104/92 e il D.M. 24/29/4 viene attentamente applicato nei tempi e
nei modi indicati attraverso l’attività di programmazione e di verifica del P.E.I. (Piano Educativo Individualizzato). Inoltre la Legge 328/00 affida ai Comuni il compito di stendere, concordemente alla fa20
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
P.O.F. – 6. Piano dell’Offerta Formativa
miglia, il progetto individuale per ogni disabile che, insieme con il P.E.I., concorre ad una reale integrazione scolastica dell’alunno.
Accanto al docente di sostegno, per gli alunni in situazione di particolare svantaggio è presente
l’assistente educatore personale fornito dall’Amministrazione Comunale; tuttavia tutto il personale
dell’Istituto, docenti e non docenti, è impegnato in una efficace e personalizzata integrazione.
Dopo anni di esperienze, progettazioni, laboratori attuati anche in collaborazione con l’Asur,
l’Ente Locale e strutture presenti nel territorio, questa scuola è in condizione di attuare progetti di integrazione sempre più personalizzati (a partire dalla Scuola dell’Infanzia).
Particolare attenzione è riservata agli alunni diversamente abili in relazione all’Orientamento
Scolastico. A tal fine la Scuola attiva Progetti Specifici perché il passaggio ad altri ambienti, di studio e
di lavoro, avvenga serenamente, sulla base di interessi, attitudini e capacità dell’alunno da un lato e raccordo scolastico e sociale dall’altro.
Integrazione significa completamento, inserimento, arricchimento e pertanto si caratterizza sul
piano qualitativo in relazione alle opportunità offerte: la relazionalità significa la competenza professionale e l’impegno ad operare collegialmente per la costruzione di un progetto educativo significativo.
Alunni diversamente abili:
Scuola dell’Infanzia
Scuola Primaria
Scuola Secondaria di 1° grado
6.6.2.
4
8
13
Progetti individualizzati
Comunicazione facilitata, lingua italiana dei segni
Musico-terapia
Lezioni di strumento
Nuoto
6.6.3.
Alunni stranieri
L’integrazione degli alunni stranieri è strutturata in modo flessibile e parte da una ricognizione
delle competenze degli alunni. Il criterio guida è quello di dare assoluta priorità alle attività con alunni di
recente immigrazione.
Il percorso prevede:
l’intervento del mediatore linguistico per le prime informazioni alla e dalla famiglia;
l’insegnamento della lingua italiana per acquisire il lessico e le strutture della comunicazione quotidiana
con il supporto del docente di sostegno linguistico fornito dall’amministrazione comunale e utilizzando
le competenze degli insegnanti interni e/o di esperti esterni.
Non viene comunque abbandonata la conoscenza e la valorizzazione della cultura di origine
dell’alunno. A tal fine sono possibili attività, alle quali partecipano tutti gli alunni della classe interessata,
volti a presentare il Paese di origine o attività che richiamino alcuni aspetti e possano essere collegati alla programmazione di classe.
Negli ultimi dieci anni il numero di alunni stranieri che si iscrivono nella nostra scuola è andato
sempre più aumentando e nel presente anno scolastico essi ammontano a:
Scuola dell’Infanzia
12
Scuola Primaria
22
Scuola Secondaria di 1° grado
26
Siamo convinti che attraverso la scuola ed il diritto ad apprendere tali alunni possano gradualmente inserirsi nel nostro contesto sociale sempre più multietnico.
21
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
P.O.F. – 6. Piano dell’Offerta Formativa
Per favorire l’integrazione degli alunni stranieri la scuola, fruendo di un budget messo a disposizione dal Comune, può nominare personale specializzato per interventi personalizzati, finalizzati alla
comunicazione e all’apprendimento.
6.7. Progetti unitari trasversali
Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre: ma nell’avere nuovi occhi.
(Marcel Proust)
Questo Istituto, nell’elaborazione del POF, opera scelte metodologiche, organizzative e di contenuto secondo criteri di efficacia e di efficienza, considerando come parametro costante il rapporto fra
le quantità delle risorse umane attivate e la quantità/qualità dei risultati ottenuti.
Sono dunque incentivati:
• il lavoro collegiale degli insegnanti;
• l’attenzione al tema della continuità;
• l’attenzione alla diversità;
• l’attivazione di percorsi interculturali;
• il raccordo interdisciplinare tra i docenti come strumento che possa garantire l’unitarietà
dell’insegnamento;
• la flessibilità organizzativa e didattica;
• il dialogo costante fra docenti e famiglie.
6.7.1.
Educazione alla lettura
“Fin dall’inizio, dunque, dovranno essere attivate forme polifunzionali di lettura: si leggerà per divertirsi, per immaginare,
per capire come agire, per conoscere”
(dalle Raccomandazioni)
Fin dalla Scuola dell’Infanzia viene promosso in tutto l’Istituto l’approccio al libro e alla lettura
attivando interventi idonei e calibrati sulle capacità cognitive e le esigenze socio-affettive dei destinatari.
In ogni ordine di scuola l’educazione alla lettura viene particolarmente seguito e curato dai docenti che
progettano strategie varie per avvicinare i ragazzi al libro, facendone scoprire loro la ricchezza e il valore
culturale.
6.7.2.
Educazione interculturale
Guardare con gli occhi degli altri
Per avviare i bambini alla cittadinanza globale sono presenti in tutti e tre gli ordini di scuola attività
e interventi curricolari e non che coniugano formazione e informazione sull’interculturalità. Un approccio rispettoso all’intercultura non può non tener conto dei principi espressi nella Convenzione Internazionale sui Diritti del Fanciullo che prevede lo sviluppo della personalità in tutta la sua potenzialità – il
rispetto dei suoi genitori, della sua identità, della sua lingua e dei suoi valori culturali, nonché il rispetto
dei valori nazionali del Paese nel quale vive, del Paese di cui può essere originario e delle civiltà diverse
dalla sua.
6.7.3.
Educazione ambientale e Cultura scientifica
“Gli eventi iniziali dell’infanzia sono i più essenziali nello sviluppo scientifico e filosofico
dell’uomo”
(Conrad Lorenz)
L’educazione scientifica e l’educazione ambientale vengono promosse
sin dalla Scuola dell’Infanzia e sono volte a far maturare negli alunni una con22
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
P.O.F. – 6. Piano dell’Offerta Formativa
cezione più ampia dell’ambiente e contemporaneamente ad aver consapevolezza dell’importanza di comportamenti ecologici.
Questo Istituto riconosce l’importanza dell’apprendimento senso-motorio, o percettivo-motorio, e per
prove ed errori, proprio del metodo scientifico. Si sono dunque promosse correlazioni trasversali tra l’area
scientifica e le altre aree disciplinari, al fine di permettere all’alunno di dare forma al pensiero ed organizzare le conoscenze elaborando strategie pratiche per avvicinare la complessità del mondo reale.
In tutti i plessi dell’Istituto Comprensivo si svolgono esperienze di coltivazioni e di orti biologici.
6.7.4.
“Comenius”, Azione 1 - Progetto scolastico di Cooperazione Europea
Cultura di Cittadinanza – Potenziamento dell’insegnamento delle lingue comunitarie
“La cultura è il denominatore che ha dato all’Europa un’identità comune.
La cultura è uno strumento essenziale per lo sviluppo ed il consolidamento di una società democratica, stabile e pacifica.”
(Carlo Azeglio Ciampi)
Nell’Istituto è in atto il Progetto Comenius, uno dei
programmi Socrates della Comunità Europea per l’istruzione,
con l’obiettivo di offrire una concreta azione comunitaria a livello culturale, linguistico, civico per promuovere la realizzazione di
un’autentica integrazione fra i popoli europei.
Il lavoro consiste in attività e scambi su tematiche comuni a confronto, in lingua inglese, con scuole comunitarie, attraverso incontri periodici di Capi d’Istituto e di docenti con possibile
scambio di alunni. L’Istituto risponde alla richiesta della Comunità Europea, che invita a rendere ampiamente fruibile da un’utenza estesa i prodotti scaturiti dal Progetto di Cooperazione che trattano di dimensione europea dell’istruzione. La documentazione delle esperienze e dei prodotti realizzati viene pubblicata sul sito web “EST”. Il Progetto Comenius è un esempio concreto di cittadinanza, che viene attuato grazie alla Comunità Europea e ad INDIRE.
Progetto Comenius nella pedagogia quotidiana:
il Progetto è uno dei temi della Convivenza Civile ed è inserito in tutti i Corsi della nostra scuola. Nel
Corso ad Indirizzo Europeo e’ attuato con durata annuale. E’ integrato nel curriculum delle scuole partner europee interessate e gli alunni sono coinvolti in tutte le sue fasi. Il Progetto favorisce la ricerca del
significato di Cittadinanza nel vero senso delle parole e il dialogo tra nazioni per la salvaguardia
dell’ambiente, la riflessione, la creatività e la socializzazione, lo sviluppo interdisciplinare e pluridisciplinare dei contenuti comuni proposti e la mobilità mediante la realizzazione di incontri diretti. Il Progetto
rafforza le competenze linguistiche (inglese, lingua veicolare, francese e spagnolo) e l’uso delle tecnologie della comunicazione. Il Progetto coinvolge i Capi d’Istituto, i coordinatori, la direzione e il personale
amministrativo, il corpo docente e non docente, gli studenti, le famiglie, le autorità locali, le diverse comunità e i rappresentanti del Parlamento Europeo.
23
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
P.O.F. – 6. Piano dell’Offerta Formativa
Attuale Progetto Scolastico Comenius, Azione 1
Titolo:
“L’ambiente e la Cittadinanza europea” – “Environment and European Citizenship”
Durata: Triennale (2006-2009)
Le scuole partners sono:
Scuola
Città
Nazione
Landivisiau
Francia
Ist. Compr. Senigallia “Marchetti”
Senigallia
Italia
Ist. Compr. Senigallia Sud “Belardi” "
Senigallia
Italia
Fulvia Principi
(2006-07: Angela Leone)
Francesca Genova
Gymnasium München Moosach
Monaco
Germania
Peter Riedner
Sabine Ort
Agrupamento de Escolas
Pe. Vitor Melicias
Torres Vedras
Lisbona
Portogallo
Fernando
do Couto Ferreira
Silvia Filipe Sebastião
“Ionel Teodoreanu”
Iasi
Romania
Neculai Rosu
Vasile Dragos Ghiatau
Collège Kerzourat
Istituto coordinatore
Dirigente
Jean Paugam
(2006-07 : Joël Quénet)
Mario Cavallari
Coordinatore
Marguerite Martin
Orietta Pierpaoli
Fasi del percorso triennale del Progetto Comenius:
2005-2006: Visita Preparatoria a Landivisiau, Bretagna – Francia ( 4 -18 Dicembre 2005). Incontro delle delegazioni del partenariato, composto dalle nuove scuole partner europee di Germania, Portogallo, Romania e quelle preesistenti (Italia e Francia) per stabilire insieme obiettivi, metodi, contenuti e tempi per realizzare il Progetto. La scuola italiana e quella francese hanno formato la
base di una pionieristica cooperazione con esperienza consolidata e condivisa sin dal 1996.
2006-2007: progettazione, organizzazione ed attuazione del 1° anno di Cooperazione Europea. Monitoraggio, valutazione, diffusione e
documentazione delle esperienze – EST (SOCRATES Life Learning Programme)
Tema: “L’ambiente e la Cittadinanza Europea” –
“Environment and European Citizenship”.
Scoperta dei diversi ambienti naturali e delle loro caratteristiche,
conoscenza dei diversi sistemi scolastici e ricerca del significato
della Cittadinanza.
Incontri di progetto - Comenius meetings:
GERMANIA (Monaco di Baviera, 7-11 marzo 2007: incontro delle delegazioni del partenariato)
ITALIA (Senigallia, 12-15 maggio 2007: incontro con la delegazione tedesca)
2007- 2008: progettazione, organizzazione ed attuazione del 2° anno di Cooperazione Europea. Monitoraggio, valutazione, diffusione e documentazione delle esperienze – EST
(SOCRATES - LLP)
Tema: “L’ambiente e la Cittadinanza Europea” – “Environment and European Citizenship”.
Analisi delle alterazioni, delle loro cause e conseguenze nei rispettivi ambienti naturali e nei patrimoni culturali; ricerca della possibilità d’intervento per limitare i danni all’ambiente. La salvaguardia
dell’ambiente. La cittadinanza nel vero senso delle parole.
24
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
P.O.F. – 6. Piano dell’Offerta Formativa
Incontri di progetto - Comenius meetings:
ITALIA (Senigallia, 5-9 maggio 2008: incontro con la delegazione
portoghese, partecipante al Seminario Internazionale “Europa e… non solo. Dialogo intorno ai confini” tenuto dal prof.
Maurizio Viroli – Princeton University)
PORTOGALLO (Torres Vedras – Lisbona, 9-13 aprile 2008: incontro delle delegazioni del partenariato)
2008- 2009: progettazione, organizzazione ed attuazione del 3°
anno di Cooperazione Europea. Monitoraggio, valutazione e diffusione delle esperienze.
Mobilità. Report finale. Documentazione dei prodotti finali e delle esperienze sul Sito della
Comunità Europea – EST (SOCRATES – LLP)
Tema: “L’ambiente e la Cittadinanza Europea” – “Environment and European Citizenship”.
Cittadinanza e salvaguardia dell’ambiente nella vita quotidiana, a livello locale, nazionale ed europeo
1. Ambiente: inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo. Ricerca dei problemi, cause, conseguenze e soluzioni con proposte di energie alternative. Studio delle iniziative adottate, dei
possibili interventi preventivi e da intraprendere, dei provvedimenti concreti (dal punto di
vista socio-economico, legislativo, economico, sociale, tecnico, …)
2. Cittadinanza nel vero senso della parola: comportamenti non guidati da valori e principi,
cause, conseguenze e soluzioni per adottare comportamenti personali e sociali corretti.
“La cittadinanza non è una parola ma un vocabolario”
Incontri di progetto – Comenius meetings:
GERMANIA (Monaco, 25-29 marzo 2009): incontro della nostra delegazione con la scuola tedesca)
ITALIA (Senigallia, 13-17 maggio 2009: incontro delle delegazioni del partenariato)
Obiettivi:
promuovere la conoscenza e la comprensione della diversità culturale tramite il confronto e la
condivisione dei valori e dei principi interculturali, favorendo il “dialogo intorno ai confini” e la
ricerca del significato di “cittadinanza nel vero senso delle parole”;
favorire lo sviluppo della cittadinanza europea attraverso lo studio del tema principale della salvaguardia dell’ambiente;
promuovere una migliore coscienza negli alunni del ruolo di cittadini europei, confrontando le loro preoccupazioni, aspettative, progetti;
favorire la riflessione sull’inquinamento come problema che non
conosce frontiere e quindi sulla necessità di azioni internazionali e
sull’importanza di un approccio europeo;
favorire la comunicazione e la cooperazione tra scuole, enti locali,
municipalità, alunni, famiglie, comunità, tramite esperienze significative e concrete di Cittadinanza Europea quali la mobilità e tramite la diffusione dei risultati e delle attività operative della
scuola.
25
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
P.O.F. – 6. Piano dell’Offerta Formativa
PRODOTTI FINALI REALIZZATI
1. Meeting
Programmazione, organizzazione e attuazione dei meeting di Monaco e Senigallia
2. Materiale cartaceo e multimediale
Libro guida del cittadino europeo rispettoso dell’ambiente
a. Il Decalogo del buon Cittadino
b. L’Alfabeto del buon cittadino rispettoso dell’Ambiente
c. Guida pratica, lavori di ricerca su energie alternative ed elaborazioni sull’equilibrio
cittadino-società e cittadino-ambiente
Testi tematici degli alunni del Corso Europeo
CD, DVD video tematici sulla Cittadinanza
Eco-esperienze scolastiche
3. Rappresentazioni teatrali – Dialogo interculturale
“Come si può comprare o vendere il cielo, la terra, l’acqua, l’aria?”
“Di che sogno sei?”
“Teatro senza frontiere” alla Rotonda a mare - linguaggi universali: poesia-musica-danza
4. Riprese audiovisive
Documentazione dei meeting
Documentazione delle rappresentazioni teatrali
Video-spot didattico “Gold Blue”
5. Raccolta di esperienze
Prodotti fotografici, multimediali, audio, musicali, artistici, ecc.
6. Corsi di formazione
Corso di formazione “Il bene comune. Ragioni e passioni di cittadinanza”
Seminario di studio “Europa e non solo”
7. Stampa
Articoli su stampa locale, europea e su Marchetti News
8. Pubblicazioni
Pubblicazione sul sito Web francese-italiano
Documentazione esperienze sul sito dell’Agenzia Nazionale Italian: EST-LLP/INDIRESOCRATES
Collegamento Web con INDIRE – Sezione EST (European Shared Treasure)
E-Quality Label 2009 - INDIRE
ALTRE INIZIATIVE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
Per l’Istituto è inoltre prevista la partecipazione ad iniziative legate
all’Europa, quali la celebrazione di PRIMAVERA D’EUROPA “SPRING DAY” e di EUROPE DAY (9 maggio). La scuola ha partecipato anche alla quarta edizione del Seminario di Studio Internazionale a Senigallia (25-30 ottobre 2009) “EUROPA E …NON SOLO: DIALOGO
INTORNO AI CONFINI” – “La luce e l’ombra” e ai Corsi di Formazione “IL BENE COMUNE. RAGIONI E PASSIONI DI CITTADINANZA” con il Prof. Maurizio Viroli (Università di Princeton, N.J. - USA), indetti dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dalla Direzione Generale
dell’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche (Dott. Michele De Gregorio), dall’Istituto Comprensivo
“Augusto Scocchera” – Ancona (Istituto Coordinatore- Dirigente Scolastico Prof.ssa Ebe Francioni),
con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
“Ai giovani dico: non ponete limiti alle vostre ambizioni, ai vostri sogni.
Noi abbiamo realizzato sogni che sembravano impossibili. Voi ne realizzerete altri.”
Carlo Azeglio Ciampi
26
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
P.O.F. – 6. Piano dell’Offerta Formativa
L’EUROPA NELLA NOSTRA SCUOLA DAL 1996 CON
IL PROGETTO DI COOPERAZIONE COMENIUS, AZIONE 1
L’istituto Comprensivo Senigallia “Marchetti” ha sempre costituito con le altre scuole europee
un interessante partenariato dalla forte motivazione a cooperare ed a condividere gli aspetti progettuali,
organizzativi ed operativi, la comprensione e l’apprezzamento delle diverse culture, dei vari modi di
percepire la realtà, degli stili di vita e dei valori della cittadinanza. Dal 1996 il Progetto Comenius è stato
sempre approvato da INDIRE, ottenendo il massimo riconoscimento, cioè quello di “Progetto Prioritario”.
1° CONVENZIONE 1996-2000: Progetto Comenius, Azione 1
Titolo: “Cinque Nazioni per un’Amicizia Europea” - “Five countries for a European Citizenship”
Nazione
Dirigente
Scuole partner
Città
Coordinatore
Europea
Scolastico
1) Collège Kerzourat
Landivisiau
Francia
Patrick Hervé
Marguerite Martin
(Istituto Coordinatore)
2) Istituto Comprensivo Marchetti
Senigallia
Italia
Mario Cavallari
Orietta Pierpaoli
3) Bideford College
Bideford
Inghilterra
Bryan Love
Bryan Love
4) Hankasalmen Ylaaste
Hankasalmi
Finlandia
Reijo Keinanen
Heikki Poyhonen
5) Matthaeusgades Skole
Copenhagen
Danimarca
Lars Bjorner
Dorit Luckow
2° CONVENZIONE 2001-2005: Progetto Scolastico Comenius, Azione 1
Titolo: “Condividere la Cittadinanza Europea” – “Sharing the European Citizenship”
Nazione
Dirigente
Scuole partner
Città
Europea
Scolastico
1) Istituto Comprensivo “Marchetti”
Senigallia
Italia
Mario Cavallari
(Istituto Coordinatore)
2) Collège Kerzourat
Landivisiau
Francia
Joël Quénet
3) Matthaeusgades Skole
Copenhagen
Danimarca
Soeren Soerensen
4) The Thomas Alleyne School
London
Inghilterra
Jim Porteous
Coordinatore
Orietta Pierpaoli
Marguerite Martin
Dorit Luckow
Jim Porteous
RICONOSCIMENTI DA PARTE DELLA COMUNITA’ EUROPEA - INDIRE:
- 19 giugno 2003, Seminario Nazionale a Firenze “ Le parole e le azioni della cittadinanza”. L’Istituto
Comprensivo Senigallia “Marchetti” è una delle tre scuole segnalate in Italia per la qualità dei prodotti
Comenius realizzati. Relatore: il Dirigente Scolastico Prof. Mario Cavallari per l’Italia centrale.
- Novembre 2003, Corso di Formazione per Docenti Tutor di Progetti Europei, I.R.R.E. Marche. Relazione della Prof.ssa Pierpaoli sul tema “Le buone pratiche: per fare un buon progetto” con la presentazione di significative esperienze di cooperazione attuate nella nostra scuola.
- 3 dicembre 2004: Seminario Internazionale a Milano “Citizens Together”. Coordinamento: Presidente di INDIRE, Dott.ssa Stefania Fuscagni e Coordinatrice dell’Agenzia Italiana SOCRATES, Dott.ssa
Fiora Imberciadori. Partecipanti: docenti, Presidi ed Agenzie Nazionali Europee. L’Italia è stata rappresentata dalle relatrici Orietta Pierpaoli ed Ester Canaletti che hanno trattato il tema, esposto in lingua
inglese: “Two concrete examples of Comenius Projects”.
- L’Educazione alla Cittadinanza nelle scuole in Europa: buone pratiche nell’ambito dei Progetti Comenius 1 sulla Cittadinanza Europea. Il Progetto Comenius realizzato nell’IC Marchetti viene evidenziato a
livello nazionale: Quaderno Eurydice n.24 pag.100.
“…E non dimenticate, vi prego, che non si può far niente senza memoria e che la storia è fatta per offrirvi una memoria
valida che attraverso il passato illuminerà il vostro presente e il vostro futuro. Appassionatevi alla costruzione europea, ne
vale la pena.”
(Le Goff, L’Europa raccontata ai ragazzi)
27
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
6.7.5.
P.O.F. – 6. Piano dell’Offerta Formativa
I laboratori
6.7.5.1.
Laboratorio espressivo
Le attività espressive a vario livello sono un ottimo strumento per far emergere le potenzialità di
ognuno, abituando gli alunni a lavorare in un clima di collaborazione e di condivisione. Così il teatro, la
musica, l’arte ben si prestano anche a itinerari suggestivi, nei quali diverse discipline si integrano e si rinforzano a vicenda, dando vita a un percorso unitario. Queste iniziative trovano inoltre il sostegno da
parte degli Enti locali e creano collanti sociali che definiscono ancor meglio il rapporto scuola-territorio.
Le produzioni finali inoltre hanno solitamente carattere di visibilità (spettacoli, saggi, mostre, ecc.) particolarmente accattivanti anche per le famiglie, che colgono l’occasione di affacciarsi a queste periodiche
finestre sulla scuola frequentata dal proprio figlio e che in tal senso si caratterizzano anche come luoghi
di elevata fruibilità culturale anche per l’esterno.
6.7.5.2.
Laboratorio tecnologico e informatico
L’uso del computer è inserito nell’attività dedicata alla tecnologia. L’estensione di questo ambito
di studio testimonia l’introduzione nel sistema formativo di un percorso di educazione alla tecnologia,
che parte dalla Scuola Primaria arrivando fino alla formazione superiore. L’educazione sviluppa competenze di riconoscimento, di uso, di padronanza del mondo multimediale ed è sostenuta da un approccio
culturale che la pone in una dimensione unitaria e interdisciplinare, mai fine a se stessa.
6.7.6.
La scuola in festa
In alcune circostanze precise dell’anno scolastico la Scuola vive dei momenti comunitari attraverso esperienze educative – formative gioiose.
Tali occasioni interrompono l’attività didattica formale e permettono di far socializzare le famiglie, i ragazzi tra loro e con gli insegnanti, “scoprendosi” gli uni agli altri in modo “diverso”.
Le principali occasioni di incontro sono:
Festa dello Sport
La festa di Natale vede tutti gli alunni dell’Istituto, all’interno dei singoli plessi, coinvolti in momenti di festa per scambiarsi gli auguri;
La festa di Carnevale: coinvolge, come tradizione, tutti gli alunni dalla Scuola dell’Infanzia alla
Scuola Secondaria di 1° grado; per gli alunni delle classi di 3e media è prevista una festa di pomeriggio a scuola
Manifestazioni di fine anno:
- Mostre delle attività e dei lavori eseguiti
- Spettacoli teatrali e saggi ginnici
Concerti durante l’anno scolastico delle classi ad indirizzo musicale
Concerto di fine anno delle classi ad indirizzo musicale a San Rocco
Festa di tutto l’Istituto nei locali e nel cortile della Scuola Secondaria di 1° grado con la presentazione dei lavori dell’anno scolastico
Naturalmente anche le visite e i viaggi di istruzione, pur rispondendo alle finalità prioritarie che
la scuola nella sua specificità si propone, rappresentano occasioni “per stare bene” insieme a scuola.
28
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
6.8.
P.O.F. – 6. Piano dell’Offerta Formativa
Piano dell’Offerta Formativa Territoriale
Progetti didattico-educativi in rete
“Leggo con te”: continuità Scuola Primaria e Secondaria di 1° grado
“Terre marine”
“Cinema insieme”
“Mobility Game”
Orto biologico
Educazione Ambientale
Ente locale
Educazione stradale
Giochi della Gioventù
Centro Handicap
Manifestazioni sportive
Consiglio Municipale dei Ragazzi
Informagiovani – Centro per l’impiego
Orientamento
Regione Marche – Amministrazione Provinciale – Altri Enti
“Educazione al consumo consapevole” (Coop Adriatica)
“La Giornata delle Marche” (10 Dicembre)
Manifestazioni culturali in città e nel territorio
Festa del Pane (Settembre)
“La giornata della memoria” (27 Gennaio)
Comenius: “Il bene comune; ragioni e passioni di cittadinanza”
“Europa e non solo”
29
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
6.9.
P.O.F. – 6. Piano dell’Offerta Formativa
La valutazione
“La vita della persona è tutta nel suo da Farsi, nel suo proiettarsi oltre il presente, nel
suo formarsi” (Flores d’Arcais)
6.9.1.
Funzioni e finalità
Alla base dell’atto valutativo, in ogni ordine di scuola, c’è l’intento di
promuovere lo sviluppo dell’alunno. Conoscere il livello raggiunto da ognuno rispetto le potenzialità individuali e gli apprendimenti comuni permette
al docente di riequilibrare via via le proposte educative e attivare le adeguate
operazioni educativo-didattiche. La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari.
Il significato più autentico di una valutazione formativa e formatrice mette
in luce il fondamento pedagogico-educativo dell’atto del valutare con il duplice aspetto:
– regolazione del rapporto tra insegnamento e apprendimento e tra docente e alunno;
– promozione della consapevolezza dell’alunno riguardo alle proprie capacità, i propri interessi, le attitudini ma anche le difficoltà e i punti di debolezza circa la propria preparazione culturale.
In tutti e tre gli ordini di scuola si stabilisce un’importante correlazione tra sviluppoosservazione-valutazione.
6.9.2.
La valutazione nei tre ordini di scuola
La valutazione
Nella scuola di oggi, autonoma per dettato costituzionale, i docenti compiono scelte educative,
individuano gli obiettivi formativi e le competenze da promuovere affinché ciascuno studente possa
raggiungere o avvicinarsi alla meta del Pecup; ancora i docenti stabiliscono se e in che misura i risultati
raggiunti sono soddisfacenti, e motivano allo studente stesso, ma anche alla famiglia, al territorio e allo
Stato, le scelte compiute.
Alla responsabilità di progettazione è connessa la conseguente responsabilità di documentazione: se l’obiettivo è promuovere lo sviluppo della persona, valorizzando l’acquisizione di competenze attraverso tutti gli apprendimenti, formali e non, i docenti che seguono l’allievo nel suo percorso di crescita devono documentare la maturazione delle sue competenze.
6.9.3.
Che cosa si valuta e come
6.9.3.1.
Scuola dell’Infanzia
Ogni campo d’esperienza offre l’opportunità di verificare, da parte dei docenti, il livello di sviluppo raggiunto dal bambino e le relative abilità conseguite. L’osservazione e la registrazione da parte
delle docenti utilizza alcune specifiche modalità:
osservazione diretta del grado di coinvolgimento e di partecipazione del bambino nel corso delle attività;
modifica del comportamento: affettivo-relazionale, motorico-espressivo
rielaborazione verbale;
rappresentazione grafica;
schede strutturate.
30
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
P.O.F. – 6. Piano dell’Offerta Formativa
Le forme organizzative dell’intersezione, dei laboratori, della sezione, del piccolo gruppo si prestano a promuovere l’attività ludica, creativa, espressiva e di socializzazione ma anche a favorire
l’acquisizione di abilità, capacità, apprendimenti specifici, quindi sistematicamente misurabili.
6.9.3.2.
Scuola Primaria
La valutazione sul livello globale di maturazione viene accompagnato alla rilevazione degli apprendimenti di tipo disciplinare. Mentre quest’ultima richiede prove oggettive misurabili in grado di dare una quantificazione del livello raggiunto dall’alunno, la prima consente al team dei docenti di dare alla
famiglia una visione globale dell’alunno che evidenzia i progressi ottenuti rispetto al livello di partenza,
al grado di partecipazione alla vita scolastica, agli interessi e alle attitudini manifestate.
L’alunno viene valutato in merito:
al grado di partecipazione alla vita scolastica;
al livello di autonomia personale raggiunto;
all’atteggiamento nei confronti dei compagni e dei docenti;
al progressivo grado di responsabilizzazione riguardo agli impegni scolastici;
alle abilità acquisite nei vari apprendimenti disciplinari.
L’età dei bambini (dai 6 agli 11 anni) richiede da parte dei docenti l’elaborazione di prove di verifica in grado di misurare i livelli di competenza ma, parallelamente, l’utilizzo di ulteriori criteri di osservazione, capaci di fornire un’immagine “globale” dell’alunno, non frammentata nelle discipline ma
connotata nelle abilità di tipo trasversale realmente acquisite.
Come previsto dalla recente normativa: “Dall’anno scolastico 2009/2010, nella scuola primaria
la valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni e la certificazione delle competenze
da essi acquisite sono effettuati mediante l'attribuzione di voti espressi in decimi e illustrate con giudizio analitico
sul livello globale di maturazione raggiunto dall'alunno.” (L.169/2008, art. 3 comma 1).
6.9.3.3.
Scuola Secondaria di 1° grado
La valutazione impone ai Docenti un lavoro collegiale e l’obbligo della programmazione, individuando percorsi, attività, strategie, metodologie perché ciascun allievo, con le sue competenze e con la
sua storia, raggiunga gli obiettivi irrinunciabili posti dalla scuola in quanto istituzione.
Per realizzare compiutamente i percorsi indicati, il Collegio dei Docenti ha definito i descrittori
di riferimento aperti sia per la rilevazione, sia per l’analisi, sia per l’intervento e la valutazione di ogni
singolo alunno. I descrittori sono allegati alla Carta dei Servizi, quali strumenti fondamentali del controllo del processo formativo individuale e personalizzato.
La verifica – E’ sistematica e ha come scopo il controllo del grado di maturazione e di apprendimento
degli alunni e conseguente adeguamento degli interventi didattici.
Verrà attuata mediante:
l’osservazione sistematica dei comportamenti
la misurazione degli apprendimenti attraverso: colloqui, prove oggettive, prove tecnico – pratiche, composizioni scritte, esercitazioni proprie a ciascuna disciplina, ecc.
Serve per adeguare l’iter del processo didattico, consentirà di misurare la quantità e la qualità dei
progressi compiuti, di reimpostare l’attività didattica e il processo di valutazione.
Le verifiche dei compiti in classe, interrogazioni e prove oggettive di profitto per tutte le discipline hanno cadenza almeno mensile.
Gli alunni vengono preventivamente ed adeguatamente informati sia sui contenuti della prova
di verifica da effettuare, sia sugli obiettivi che tale prova si propone.
La verifica e i relativi risultati, controfirmati dal docente (e delle quali si dà comunicazione alle
famiglie tramite gli alunni), sono conservati in apposite cartelline personali per tutto il triennio.
La valutazione – I dati delle osservazioni sistematiche, raccolte nel registro personale, contribuiscono
ad attivare la valutazione formativa del processo e a supportare la valutazione sommativa. La valutazio31
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
P.O.F. – 6. Piano dell’Offerta Formativa
ne tiene conto della individualizzazione dei processi, dei percorsi, della necessaria acquisizione di un patrimonio culturale e del conseguimento di abilità, capacità, conoscenze indispensabili per l’inserimento
senza difficoltà nelle classi successive.
Come previsto dalla recente normativa: “Dall'anno scolastico 2009/2010, nella scuola secondaria di primo grado la valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni e la certificazione delle competenze da essi acquisite nonché la valutazione dell'esame finale del ciclo sono effettuate mediante l'attribuzione di voti numerici espressi in decimi.” (L.169/2008, art. 3 comma 2).
La valutazione assume un carattere prevalentemente formativo e orientativo in quanto dovrà
indicare all’alunno stesso i modi e i tempi dell’iter educativo da percorrere.
6.9.4.
Tempi e Modalità di comunicazione
6.9.4.1.
Tempi
Per tutti e tre gli ordini di scuola la valutazione segue tempi di sviluppo che possono essere così
schematizzati:
a) valutazione iniziale:
in funzione diagnostica, di conoscenza delle capacità, degli atteggiamenti,
delle motivazioni e degli interessi con i quali l’alunno intraprende l’anno
scolastico;
b) valutazione in itinere:
in funzione formativa e di orientamento, per adeguare i piani di studio ed
individualizzare le proposte educative e i percorsi di apprendimento alle risposte degli alunni;
c) valutazione finale:
conclusiva, come verifica degli esiti conseguiti dagli alunni, in termini trasversali e disciplinari e come autovalutazione da parte dei docenti della
qualità dell’attività educativo-didattica svolta.
6.9.4.2.
Comunicazione alle famiglie
I rapporti con i genitori (ma anche i criteri di valutazione) sono improntati ai principi di trasparenza, correttezza e partecipazione e assumono una funzione essenziale nel consolidare il “contratto
formativo” che si instaura tra i diversi soggetti del processo educativo (Carta dei Servizi D.P.C.M. del
07/06/95).
Mentre per la Scuola dell’Infanzia l’opportunità di comunicazione informale alle famiglie è pressoché giornaliera con due appuntamenti più formali durante l’anno scolastico (fine primo quadrimestre
e fine anno scolastico) per i due altri ordini di scuola, Primaria e Secondaria di 1° grado, l’atto valutativo
e le informazioni alle famiglie hanno una scansione ben precisa.
Equipe psicopedag.
(sc. sec. 1° grado)
Team Docenti
di Classe
(sc. primaria)
NOVEMBRE
DICEMBRE
GENNAIO
FEBBRAIO
APRILE
GIUGNO
Ottobre/Novembre
mensilmente
fine 1° quadr. (Gennaio)
fine 2° quadr. (Giugno)
(ultima decade)
(prima settimana)
(ultima decade)
(prima settimana)
(prima decade)
definizione del PSP di classe, degli obiettivi
trasversali e disciplinari
verifica, valutazione in itinere
valutazione intermedia
valutazione finale
comunicazione della valutazione individuale alle famiglie
scrutinio 1 quadrimestre e consegna Schede
comunicazione alle famiglie
scrutini finali
dal 10 al 28 esami di licenza scuola secondaria di 1° grado
32
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
P.O.F. – 6. Piano dell’Offerta Formativa
Nel risultato del successo scolastico di ogni alunno riveste un ruolo fondamentale il rapporto
scuola-famiglia e la collaborazione che si riesce a instaurare è finalizzata allo “star bene” dell’alunno
stesso.
I tempi di tale rapporto si possono individuare:
a)
b)
c)
d)
e)
f)
nel momento dell’iscrizione: presentazione della scuola e del Piano Offerta Formativa
in incontri settimanali: ore messe a disposizione da ogni docente per i colloqui
in incontri per appuntamento richiesto da una parte o dall’altra, in caso di necessità
nei colloqui generali: di pomeriggio
negli incontri in relazione agli organi collegiali della scuola
negli incontri per la consegna dei documenti di valutazione. La Equipe pedagogica presenta e commenta alle famiglie la struttura del Documento di Valutazione, i descrittori degli obiettivi e gli indicatori di valutazione e il lessico docimologico, dovendo un documento valutativo assolvere anche la
funzione comunicativa, verso le famiglie, del percorso e del processo formativi, nonché dei risultati
complessivi conseguiti dall’alunno.
I momenti di incontro tra docenti e genitori non si esauriscono nella pur importante comunicazione sul profitto, ma le famiglie vengono coinvolte in altri spazi, istituzionali e non:
assemblea di classe: predisposizione dell’attività di programmazione di classe e progetti educativi;
partecipazione (per i genitori eletti) a: E.P., Consigli di Interclasse, Consigli di Sezione;
coinvolgimento dei genitori, secondo le disponibilità e competenze, in specifiche attività didattiche (ricerche di carattere storico/sociale, attività integrative……);
forme di collaborazione per la realizzazione operativa del P.O.F. e di valutazione dello stesso.
Il Capo di Istituto è disponibile all’incontro con i genitori tutte le mattine in orario scolastico e, per specifiche esigenze, anche in orario pomeridiano.
33
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
P.O.F. – 7. Scuola dell’Infanzia
7. SCUOLA DELL’INFANZIA
“Arcobaleno”
“Ciascun bambino è il nostro futuro”
“Sant’Angelo”
34
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
7.a.
P.O.F. – 7. Scuola dell’Infanzia
Obiettivi
La scuola dell’infanzia promuove:
1. Lo sviluppo della Identità, della Autonomia, della Competenza, della Cittadinanza.
Identità
Incentivare tutte le espressioni del sé per costruire l’identità personale di ogni bambino-a intesa come:
a) imparare a star bene e sentirsi sicuri nell’affrontare nuove esperienze in un ambiente allargato
b) imparare a conoscersi e a sentirsi riconosciuto
Autonomia
Sviluppare la capacità di far da solo, di orientarsi e di compiere scelte autonome, avere fiducia in sé e
fidarsi degli altri.
Competenza
Descrivere la propria esperienza e tradurla in tracce personali e condivisibili, rievocando, narrando e
rappresentando fatti significativi
Sviluppare l’attitudine a far domande, riflettere e concordare i significati
Cittadinanza
Scoprire gli altri e i loro bisogni e le necessità
Gestire i contrasti attraverso regole condivise.
Fare esperienze del vivere e del convivere.
2. Crea una rete di scambi e di responsabilità comuni con i genitori per costruire rapporti di
fiducia e nuovi legami di comunità
7.b.
Campi di esperienza
Il sé e l’altro
Promuovere l’identità di ciascun bambino-a intesa come consapevolezza del proprio corpo, della propria personalità e del proprio stare con gli altri
Corpo in movimento
Assicurare ad ogni bambino il graduale passaggio dal vissuto motorio alla concettualizzazione astratta
attraverso una molteplicità di esperienze operative ed esplorative
Linguaggi, Creatività, Espressioni
Stimolare la naturale propensione di ogni bambino-a ad esprimere le loro emozioni e i loro sentimenti
attraverso molteplici linguaggi espressivi: gesto, segni, voce, drammatizzazione…
I discorsi e le parole
Promuovere in tutti i bambini la padronanza della lingua italiana in modo da attivare strutture linguistiche significative e schemi di rappresentazione mentale che permettono ad ogni bambino-a di conoscere, interpretare e relazionarsi con il mondo che lo circonda.
La conoscenza del mondo
Avviare processi di apprendimento naturale, spontaneo e ingenuo che consentano ad ogni bambino di
attribuire senso alle cose e alle persone valorizzando il proprio dinamismo evolutivo e interattivo.
35
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
7.c.
P.O.F. – 7. Scuola dell’Infanzia
Scelte educative
Il quadro di riferimento teorico a cui ci ispiriamo è di tipo interazionista che vede la costruzione
dell’identità di una persona un fenomeno di natura “ecologica”, che si realizza all’interno della relazione
e di un contesto condiviso. L’apprendimento è un processo dinamico, non lineare né continuo, che nel
contesto educativo concretizza l’idea di educazione permanente.
La nostra proposta educativa si sviluppa lungo tre linee guida:
l’intersoggettività: le relazioni personali significative tra pari e con gli adulti sono le condizioni naturali per pensare, fare e agire;
la costruzione di contesti sempre modificabili e pertinenti alle effettive esigenze dei bambini;
l’intenzionalità degli atti educativi, che precedono lo sviluppo e che investono e scommettono sulle
potenzialità di crescita evolutiva del bambino.
36
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
P.O.F. – 7. Scuola dell’Infanzia
7.1. SCUOLA DELL’INFANZIA “SANT’ANGELO”
“Le cose dei bambini e per i bambini si apprendono solo dai bambini”
(Loris Malaguzzi)
37
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
7.1.1.
P.O.F. – 7. Scuola dell’Infanzia
Dati generali
La scuola è costituita da due sezioni aperte e modulari:
la sezione A è composta da 24 bambini di tre anni
la sezione B è composta da 24 bambini di quattro e cinque anni.
Totale alunni
48
Sezioni funzionanti
Docenti
2
4 (G. Costantini, M.T. Fisicaro, S. Papalini, T. Volpi)
1 ins. religione (R. Bornaroni)
presente il giovedì dalle 9.00 alle 12.00
1 insegnante di sostegno (B. Manocchi) per un totale di 12 ore
Ogni insegnante, per un periodo di 15 giorni, turnerà con ciascuna delle
altre tre colleghe, alternandosi all’interno di ogni settimana da lunedì al mercoledì di mattina e da giovedì al venerdì il pomeriggio e viceversa. Le due
insegnanti di ciascun turno si avvicenderanno a giorni alterni nei gruppi
dei bambini in modo da seguire sia quelli di 3 anni sia quelli di 4 e 5. Lo
scopo di questa rotazione è quello di promuovere omogeneità e uniformità
degli interventi educativi.
Collaboratori Scolastici
2
Cuoca e aiuto cuoca
Orario:
dal Lunedì al Venerdì: ore 8.00 – 16.00
7.1.2.
Progetto diretto a sviluppare il binomio bambino-fiaba
Ho visto il lupo
La struttura operativa e i contenuti educativi della nostra idea progettuale
ruoteranno sulla fiaba tradizionale, in un percorso didattico integrato per
soddisfare i bisogni psichici dei bambini, strutturare il loro pensiero logico,
creare dei legami di senso negli incontri tra genitori.
Meta educativa
Per i bambini
Sviluppare nel bambino la capacità di misurarsi con la realtà, soddisfacendo il bisogno di “familiarizzare” con i processi della sua mente.
Fermare la loro attenzione uditiva e mantenere attiva la capacità di ascolto, prerequisito essenziale per il processo di comprensione.
Per i genitori
Creare una rete di scambi e di responsabilità comuni con i genitori per costruire rapporti di fiducia e nuovi legami di comunità.
Educare gli educatori a ripensare al loro ruolo e a riformare il loro pensiero sull’infanzia attraverso il binomio fiaba-bambino.
Traguardi di sviluppo
a) Far maturare dei sentimenti positivi che diano ai bambini la giusta forza per sviluppare la loro razionalità
b) Sviluppare nel bambino la capacità di misurarsi con la realtà, soddisfacendo il bisogno di “familiarizzare” con i processi della sua mente
c) Alimentare l’immaginazione del bambino e stimolare la sua vita fantastica
38
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
P.O.F. – 7. Scuola dell’Infanzia
d) Ampliare e potenziare le abilità linguistiche e cognitive del bambino sul
piano del lessico, della grammatica e della pragmatica.
7.1.2.1.
Attività previste
La fiaba come filo conduttore:
1. Smontare e rimontare in sequenza la fiaba utilizzando uno script
semplice che permette di:
a. cogliere il significato denotativo del testo narrato condividendo con i compagni il senso del racconto
b. cogliere dal testo o immaginare le
principali caratteristiche dei personaggi
c. connotare i vissuti soggettivi propri di
ogni bambino scaturiti dalla narrazione
attraverso tutti i tipi di libera associazione
affettiva, emotiva e fantastica
d. rendere espliciti e comunicabili delle variazioni significative
di sequenzialità spazio temporale relative al Prima –
Dopo // Inizio – Svolgimento – Fine
e. evidenziare i personaggi e le loro caratteristiche
alimentando l’immaginazione e stimolando la fantasia
f. verificare la comprensione e la memorizzazione del testo attraverso giochi verbali (del
“vero falso”) o di animazione corale
2. Utilizzare l’intreccio narrativo della fiaba e il suo lieto fine per costruire dei materiali ludici (cartelloni, carte gioco, giocattoli per il trasfert emozionale, far teatro), che siano ridondanti del
messaggio contenuto
3. esercitare la capacità di rappresentazione mentale e simbolica della sequenzialità attraverso l’uso
di vari linguaggi espressivi:
Verbale
Logica delle parole: ascoltare, comprendere, ri-raccontare
Cogliere i significati connotativi delle parole e delle frasi ascoltate
Fare ipotesi di significato di parole e di frasi
Attribuire sensi connotativi alle situazioni e ai vari luoghi
Motrico
Logica del corpo: appropriarsi della storia attraverso la spazializzazione della sequenzialità
degli eventi con il corpo in movimento
Drammatico
Logica dell’emotività: avviare processi di identificazione attraverso le dinamiche psicologiche
scaturite dall’ascolto delle fiabe
Iconico
Logica dei segni: avviare i processi di simbolizzazione attraverso l’uso specifico del disegno e
del codice alfabetico
7.1.3.
Spazi laboratoriali
o Teatro scuola: i bambini faranno sistematiche esperienze teatrali
attraverso la realizzazione di due
spettacoli
(novembre-dicembre
e
maggio) come supporto del percorso di
maturazione identitaria e del senso di
appartenenza al gruppo scuola.
Saranno impegnate tutte le insegnanti
o laboratorio di lingua tedesca
39
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
7.1.4.
P.O.F. – 7. Scuola dell’Infanzia
Scelte metodologiche
La fiaba perché?
Nella fiaba l’emozione, l’immaginazione e l’intelletto si sostengono vicendevolmente e possono
far maturare dei sentimenti positivi che danno ai bambini la giusta forza per sviluppare la loro razionalità. L’atteggiamento ricorrente degli adulti è quello di proporre precocemente soluzioni razionali, rispettando poco le caratteristiche del modo di pensare e di sentire dei bambini, che per compiacere si assoggettano a questi insegnamenti razionali seppellendo la loro vera conoscenza.
La visione del mondo delle fiabe concorda con la visione animistica del pensiero del
bambino.
Le fiabe, come il gioco, lo aiutano a rimettere ordine nel caos dei propri sentimenti e dei propri
pensieri, così che ognuno di loro può proiettare sulla strega, sul lupo o sul gigante tutte le cose che sono
“troppo allertanti per essere riconosciute come parte di sé” mentre può identificarsi con l’eroe, sicuri
sempre del lieto fine.
La logica perché?
La logica nella scuola dell’infanzia è intesa sia come attenzione alle abilità linguistiche da incentivare, sia come riflessione critica sul linguaggio comune. La lingua naturale è il punto di partenza e il
punto di arrivo del nostro percorso educativo, lo scopo è ampliare e potenziare le abilità linguistiche e
cognitive dei bambini. L’intenzionalità educativa è mettere ordine al loro modo di parlare e pensare che,
come afferma Bertolini, si presenta come “un difficile miscuglio di natura ripetitivo ed insieme creativo”.
Educare gli educatori come?
A turno, ogni lunedì, un genitore alle 13.30 racconterà una fiaba.
Sono previsti dei gruppi di discussione sugli importanti messaggi contenuti nelle fiabe che sono
state oggetto delle unità di apprendimento. La fiaba con la sua acutezza psicologica consente di avvicinarci concretamente alle problematicità dei bambini e di capir meglio i vari stadi di sviluppo che ognuno di loro deve poter superare per conseguire l’indipendenza interiore.
La ridondanza delle informazioni perché?
Il contenuto didattico di ogni unità di apprendimento verrà trasposto in Cartelloni interattivi.
Questi sono la mappa argomentativa e narrativa di come i bambini, attraverso le immagini da loro prodotte, costruiscono creativamente le fiabe ascoltate. Divengono dei cartelloni gioco che danno loro la
possibilità di appropriarsi nel corso dell’anno del contenuto della storia riproponendo la narrazione in
modo personale e autonomo in interazione con i compagni. Inoltre le unità di apprendimento si concluderanno con un “oggetto del ricordo” prodotto dai bambini stessi e che porteranno a casa come segno tangibile del loro vissuto a scuola.
7.1.5.
Scelte organizzative
L’azione ricorsiva connota il nostro stile educativo perché come dice Michele Pellerey, “le esperienze ricorsive danno luogo a schemi di rappresentazione interna che necessitano di un appoggio di
immagini endoattive, sonore e visuali, e di forme espressive di controllo verbale e sono guidate e rinforzate dalla comunicazione interpersonale”.
1. Le ricorsività: giornaliere, settimanali e periodiche
2. Poesia settimanale
3. I tempi scolastici
4. L’oggetto mediatore tra scuola e famiglia che concluderà ogni
unità di apprendimento utilizzato per rafforzare nei bambini la
memoria del vissuto scolastico
5. Attività di continuità tra scuola dell’Infanzia e scuola Primaria
6. Attività teatrali, momenti di incontro tra Scuola, Famiglia e
Territorio
7. Osservazione mirate e ricorsive attraverso schede descrittive concordate e condivise.
Le unità di apprendimento nascono dalla ricognizione dei bisogni formativi del bambino, si sviluppano nelle attività d’intersezione e sezione e si consolidano e si rafforzano nei Laboratori.
40
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
P.O.F. – 7. Scuola dell’Infanzia
Sono contenuti che trasversalmente permeano tutte le aree di apprendimento e che vedono i bambini
co-protagonisti.
Laboratori.
Continuità educativa e didattica tra scuola dell’infanzia e scuola primaria.
41
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
P.O.F. – 7. Scuola dell’Infanzia
7.2. SCUOLA DELL’INFANZIA “ARCOBALENO”
“sono tanti i colori del mondo
sono tanti i bambini in un girotondo
tanti bambini
come te come lui e come me
tanti colori
e il più bello qual è?
il più bello è il colore di tutti i colori
è l’arcobaleno… se lo cerchi, lo trovi.”
42
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
7.2.1.
P.O.F. – 7. Scuola dell’Infanzia
Dati generali
La scuola registra, per l’a.s. 2009/2010 i seguenti dati:
Totale alunni iscritti
125
Sezioni funzionanti
5
A bambini di 4 anni
B bambini di 3 anni
C bambini di 2 e mezzo - 5 anni
D bambini di 3-4-5 anni
E bambini di 4-5 anni
Docenti
12
Collaboratori Scolastici
Orario:
(10 + 2 ins. sostegno: Nadia Cesaroni, Francesca Silvi)
3
dal Lunedì al Venerdì: ore 8.00 – 16.00
Spazi della scuola:
7.2.2.
(ins.: Anna Appiotti, Katia Fraboni)
(ins.: Ugolino Marrese, Catia Avignoni)
(ins.: Loretta Bastianoni, Gabriella Bellezza)
(ins.: Marusca Biagetti, M. Giovanna Tendas)
(ins.: Patrizia Petrolati, Monica Mancini)
Salone attrezzato per attività psicomotorie
Angolo della famiglia
Laboratorio teatrale
Laboratorio linguistico
Ampio giardino e spazi verdi, una parte
destinata ad orto ed un’altra a stagno
Percorsi educativo-didattici
1) Progetto F.I.A.B.A. – Favorire Integrazione, Agio, Benessere degli Alunni
Il progetto F.I.A.B.A. ha come finalità quella di migliorare l’attuale situazione di disagio, promuovendo
situazioni di agio attraverso l’ascolto di fiabe e storie fantastiche in un ambito privilegiato come quello
del “laboratorio”.
2) Percorsi educativo-didattici (per bambini di 3 e di 2 anni e mezzo: sezioni B e C)
Vogliamo proporre ai bambini più piccoli della nostra scuola un itinerario specifico attraverso le fiabe.
Riteniamo che, nel contesto attuale dove i mezzi di comunicazione di massa hanno un’estrema diffusione e i bambini sono spettatori assidui e passivi, sia importante recuperare il senso e il valore della fiaba.
3) Laboratorio di “PrecalcoloPreletturaPrescrittura” (per bambini di 5 anni: sezioni C, D, E)
Attività di letto-scrittura, pregrafismo, metalinguistica e precalcolo. I bambini saranno seguiti dalle insegnanti di sezione che si alterneranno giornalmente.
7.2.3.
Scelte metodologiche
Nella progettazione degli itinerari educativi i docenti hanno cura di:
• strutturare intenzionalmente l’accoglienza: essa occupa
spazi e tempi importanti della giornata scolastica.
L’inserimento è star bene a scuola cercando di prevenire
eventuali disagi e adoperandosi a smussare difficoltà. Le
opportunità iniziano da una piccola magia, faticosa ma
prodigiosa: una buona accoglienza ha bisogno di serenità,
lentezza e soprattutto ascolto. Le azioni educative sono:
progettare e organizzare gli spazi, promuovere il dialogo,
pensare alle diversità, osservare i bambini;
• graduare gli interventi educativo-didattici: è molto importante il percorso introspettivo che collegialmente i docenti
43
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
P.O.F. – 7. Scuola dell’Infanzia
all’inizio dell’anno compiono per capire, comprendere e condividere le necessità dei bambini a loro
affidati;
• rispettare i ritmi individuali dei bambini per noi significa organizzare le attività in piccoli gruppi di
lavoro, organizzare i laboratori ottimizzando spazi, tempi e risorse umane;
• proporre esperienze significative attraverso mediatori fantastici quali la favola: la scelta di far vivere
le fiabe ai bambini come momento ricco di emozione e portatore di esperienze cognitive ed intellettive.
44
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
P.O.F. – 8. Scuola Primaria
8. SCUOLA PRIMARIA
“Rodari”
“La Scuola Primaria è il luogo in cui ci si abitua a radicare le conoscenze sulle esperienze: accompagna
gli alunni nell’elaborare le proprie esperienze, promuove la cittadinanza attiva e l’acquisizione degli alfabeti di base della cultura.”
(Indicazioni per il Curricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione)
“Sant’Angelo”
45
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
8.a.
P.O.F. – 8. Scuola Primaria
Obiettivi e Finalità
La Scuola Primaria svolge un fondamentale ruolo educativo e di orientamento fornendo
all’alunno le occasioni per capire se stesso, per prendere consapevolezza delle sue potenzialità e risorse.
Promuove inoltre quel primario senso di responsabilità che si traduce nel far bene il proprio lavoro e
nello sviluppare atteggiamenti positivi e collaborativi.
Questo progetto educativo richiede un continuo rapporto di corresponsabilità formativa con le
famiglie in cui con il dialogo si costruiscano cornici di riferimento condivise.
8.b.
Discipline e aree disciplinari
Le aree disciplinari sono spazi operativi e didattici volti ad evidenziare il valore formativo delle
discipline e consentono di costruire, in modo aperto e graduale, abilità di indagine, conoscenze, linguaggi e modi di pensare, partendo dall’orizzonte di esperienze e di interesse dei bambini.
Area linguistico-artistico-espressiva
- Lingua italiana
- Lingue comunitarie
- Musica
- Arte e Immagine
- Corpo – movimento - sport
Area storico-geografica
- Storia
- Geografia
Area matematico-scientifico-tecnologica
- Matematica
- Scienze naturali e sperimentali
- Tecnologia
Educazione alla Cittadinanza
Riflettere sulle regole, sul vivere insieme, sull’importanza dei valori fondamentali che contraddistinguono la società civile.
8.c.
Scelte educative e metodologiche
Nel rispetto della libertà di insegnamento è possibile individuare alcune impostazioni metodologiche di fondo:
• valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni;
• attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità;
• favorire l’esplorazione e la scoperta;
• incoraggiare l’apprendimento collaborativo;
• promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere, al fine di “imparare ad apprendere”;
• realizzare percorsi in forma di laboratorio.
46
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
8.d.
P.O.F. – 8. Scuola Primaria
Scelte organizzative
Per realizzare le azioni previste dal Piano dell’Offerta Formativa sono promosse iniziative di:
FLESSIBILITA’ DELL’ORARIO
- per docenti e alunni di scuola primaria in relazione ai progetti di classe e/o plesso;
- per i docenti di scuola primaria in riferimento a necessità didattiche;
ARTICOLAZIONE FLESSIBILE DEL GRUPPO CLASSE
- gruppi di interclasse nei moduli di classi parallele;
- gruppi di approfondimento e/o rinforzo.
INTERVENTI DI INSEGNAMENTO INDIVIDUALIZZATO
- utilizzo finalizzato ad interventi didattici individualizzati degli orari di contemporaneità;
- sostegno linguistico per gli alunni stranieri;
- utilizzo di docenti per attività di recupero e approfondimento.
COLLABORAZIONE CON ALTRE SCUOLE, ENTI, ASSOCIAZIONI
INIZIATIVE DI CONTINUITA’
- incontri tra gli alunni e i docenti dei vari ordini di scuola per concordare e realizzare progetti
comuni.
47
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
P.O.F. – 8. Scuola Primaria
8.1. SCUOLA PRIMARIA “RODARI”
48
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
8.1.1.
P.O.F. – 8. Scuola Primaria
Dati generali
La scuola registra per l’a.s. 2009/2010, i seguenti dati:
Alunni iscritti
1° A - B - C
2° A - B
3° A - B
4° A - B
5° A - B
Totale alunni
60
42
33
39
39
213
Classi funzionanti
110 (5 tempo normale – 5 tempo prolungato – 1 tempo pieno)
Docenti
22
Collaboratori scolastici
3
Orari di lezione – tempo normale
Classi
Mattino
1ª B
Pomeriggio (Mercoledì)
8.20-13.00 - Sabato: 8.20-12.00
Orari di lezione – tempo prolungato
Classi
Mattino
Pomeriggio
1ª A
8.20-13.00
Lunedì-Mercoledì-Venerdì:
13.00-15.00
2ª B
8.20-13.00
15.10-17.00
2ª A
8.20-13.00
3ª B
8.20-13.00
15.10-17.00
3ª A
8.20-13.00
Gruppo laboratoriale*
Martedì-Giovedì:
4ª B
8.20-13.00
15.10-17.00
4ª A
8.20-13.00
13.00-15.00
5ª B
8.20-13.00
15.10-17.00
5ª A
8.20-13.00
Sabato: 8.20-12.00
* i gruppi laboratoriali (musicale, espressivo, manipolazione) sono
facoltativi e rivolti agli alunni di tutte le classi del plesso
Orari di lezione – tempo pieno
Classe
1ª C
8.20-15.35 - Sabato: 8.20-12.00
Gli spazi della scuola
Al primo piano
11 aule occupate dai gruppi classe
1 laboratorio multimediale
biblioteca organizzata come “angolo morbido” per la lettura
1 palestra
Al pianterreno
3 locali mensa
2 aule laboratorio attrezzate per lavori di manipolazione, costruzione e pittura
1 aula laboratorio per l’educazione musicale
La scuola è dotata di un ampio giardino, con spazio per pallacanestro ed aula verde.
49
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
8.1.2.
P.O.F. – 8. Scuola Primaria
Articolazione orario curricolare e orario F/O
Classe
Orario
curricolare
Orario facoltativo/opzionale
Totale
ore
1ª A
27
+3 ore tempo mensa
+1 ore lab. espress. +1 ora lab. lettura +1 ora approfond. discipline
33
1ª B
1ª C
27
40
2ª A
27
2ª B
27
3ª A
27
3ª B
27
4ª A
27
4ª B
27
5ª A
27
5ª B
27
8.1.3.
27
40
+3 ore tempo mensa
+1 ore lab. espress. +1 ora lab. lettura +1 ora approfond. discipline
+1 ora lab. espress. +1 ora lab. lettura +1 ora approfond. discipline
+3 ore tempo mensa
+1 ore lab. espress. +1 ora lab. lettura +1 ora approfond. discipline
+1 ore lab. espress. +1 ora lab. lettura +1 ora approfond. discipline
+3 ore tempo mensa
+1 ore lab. espress. +1 ora lab. lettura +1 ora approfond. discipline
+1 ore lab. espress. +1 ora lab. lettura +1 ora approfond. discipline
+3 ore tempo mensa
+1 ore lab. espress. +1 ora lab. lettura +1 ora approfond. discipline
+1 ore lab. espress. +1 ora lab. lettura +1 ora approfond. discipline
33
30
33
30
33
30
33
30
Progetti Educativo-Didattici (Ampliamento dell’Offerta Formativa)
In-canto di Natale (Progetto di plesso - 5ª edizione)
- per fare di un plesso un solo coro
- per consolidare l’aggregazione, l’integrazione, l’appartenenza alla
stessa comunità scolastica
- per festeggiare insieme il Natale.
Guida alla città (classi 1e A – B – C) – progetto di educazione alla
cittadinanza – Progetto di rete (P.O.F.T.)
- per promuovere negli alunni la conoscenza della propria città
attraverso visite didattiche e percorsi ludici
- per “scoprire” insieme giocando
- per “imparare” insieme operando
- per “conoscere” insieme divertendosi.
Fai la differenza (classi 2e, 3e, 4e, 5e) – progetto di educazione alla cittadinanza:
- per sviluppare la capacità di orientarsi in spazi sconosciuti
- per acquisire maggiore conoscenza del proprio ambiente
- per accrescere la consapevolezza della propria città.
Rac-conto e canto (classi 1e A – B – C) – progetto di educazione alla
convivenza:
- per potenziare l’ascolto di sé e degli altri
- per esprimersi con il corpo e con la voce
- per essere in sintonia con gli altri.
50
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
P.O.F. – 8. Scuola Primaria
La fattoria (classi 2e A – B) – progetto di educazione ambientale:
- per sviluppare la capacità di orientarsi in spazi sconosciuti
- per acquisire maggiore conoscenza dell’ambiente intorno a noi.
C’è vita nel fiume (classi 3e A – B) – progetto di educazione ambientale –
Progetto di rete (P.O.F.T.)
- per educare alla partecipazione responsabile nella salvaguardia
dell’ambiente
- per suscitare spirito di osservazione e capacità di ricerca
- per sensibilizzare i ragazzi ai problemi dell’inquinamento.
Il mare a scuola (classi 4e A – B) – progetto di educazione ambientale:
- per conoscere e rispettare l’ambiente marittimo e fluviale
- per comprendere l’importanza del mare
- per scoprire gli abitanti del mare e le sue risorse.
Educazione stradale (classi 2e e 4e) – percorso di educazione alla cittadinanza, promosso dal Comune:
- per conoscere e rispettare le principali regole della circolazione stradale del bambino pedone e del
bambino ciclista
- per stimolare i bambini ad acquisire comportamenti corretti e sicuri in strada.
Un libro per amico (classi 5e A – B) – progetto di lettura di rete (P.O.F.T.):
- per creare una relazione con l’oggetto libro
per promuovere la curiosità e l’interesse per la lettura
- per stimolare la fantasia e la creatività.
Bibliotecando (tutte le classi del plesso) – progetto di educazione
linguistico-espressiva:
- per leggere, ascoltare, conoscere, imparare, manipolare nuove
storie
- per esplorare “nuove terre”,
- per alimentare la fantasia
- perché i libri diventino amici dei bambini!
Laboratoriando (tutte le classi del plesso) – progetto di attività artistico-espressive:
- per sviluppare la creatività, la manualità, la fantasia dei ragazzi
- per favorire l’acquisizione di nuove conoscenze e abilità manualipratiche
- per contribuire allo sviluppo e alla valorizzazione di tutti gli aspetti
della personalità del ragazzo.
Viaggio alla scoperta del computer (tutte le classi del plesso). – Percorso interdisciplinare con attività di laboratorio:
- per avviare un graduale processo di familiarizzazione con lo strumento informatico
- per acquisire nuove abilità espressive
- per imparare nuovi linguaggi per cercare, costruire e rappresentare le conoscenze.
Laboratori di recupero e di approfondimento
- per promuovere, attraverso la metodologia del piccolo gruppo e
dell’insegnamento individualizzato, il potenziamento di capacità, attitudini e di interessi personali
51
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
P.O.F. – 8. Scuola Primaria
8.2. SCUOLA PRIMARIA “SANT'ANGELO”
52
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
8.2.1.
P.O.F. – 8. Scuola Primaria
Dati generali
La scuola registra per l’a.s. 2009/2010, i seguenti dati:
Alunni iscritti
1° anno
2° anno
3° anno
4° anno
5° anno
Totale alunni
Classi funzionanti
13
18
9
16
12
68
4 + 1 gruppo
Docenti
6
2 specialiste di lingua inglese per 7 ore settimanali
Specialista di religione cattolica per 10 ore settimanali
1 insegnante di sostegno per 22 ore settimanali
Collaboratori scolastici
Orario:
1
Classe 1ª (tempo prolungato)
dal Lunedì al Venerdì: ore 8.05 – 14.45
Classi 2ª, 3ª, 4ª, 5ª
dal Lunedì al Sabato:
rientro pomeridiano:
ore 8.05 – 12.45
Mercoledì, ore 15.00 – 17.00
Gli spazi della scuola
5 aule occupate dalle classi
1 aula multimediale attrezzata con computers, stampanti, scanner, lettore DVD, televisore e videoregistratore
Nella stessa aula trova spazio una biblioteca ricca di libri
1 palestra
1 orto per le colture biologiche
La scuola è dotata di un cortile dove giocare, svolgere attività motorie ed esperienze didattiche.
La scuola collabora con il Centro Sociale di Sant’Angelo in occasione di alcune manifestazioni e può
usufruire, all’occorrenza dei locali del Centro.
8.2.2.
Classe
1ª
2ª
3ª
4ª
5ª
Articolazione orario curricolare e orario F/O
Orario
curricolare
28h 20’
27h
27h
27h
27h
Orario facoltativo/opzionale
+5 ore tempo mensa
+3 ore laboratori espressivi e/o di recupero
+3 ore laboratori espressivi e/o di recupero
+3 ore laboratori espressivi e/o di recupero
+3 ore laboratori espressivi e/o di recupero
Totale ore
33h 20’
30h
30h
30h
30h
53
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
8.2.3.
P.O.F. – 8. Scuola Primaria
Progetti Educativo-Didattici (Ampliamento dell’Offerta Formativa)
Mercatino di Natale – la scuola aderisce all’iniziativa dei genitori, in collaborazione con il Centro
Sociale, di allestire un mercatino durante il periodo natalizio nel
centro di Senigallia. Alunni, genitori ed insegnanti saranno coinvolti
nella realizzazione di oggetti per la vendita. Questo permetterà di
rafforzare la collaborazione scuola-famiglia e di presentarci sul
territorio cittadino.
“Su il sipario” (classi 4ª e 5ª) l’attività teatrale permette di
aprire uno spazio enorme al
bisogno di “evasione” che c’è in ogni bambino. Leggere e
comprendere testi dando vita ai personaggi, sperimentare
tecniche espressive diverse, cooperare e partecipare ad un
progetto comune consentono di realizzare una forma di
espressione e comunicazione che si sposta dal piano reale a
quello della fantasia. Per questa attività è prevista la
collaborazione con l’esperto di teatro Loris Barzon
Festa degli aquiloni – nella seconda parte dell’anno scolastico, sempre in collaborazione con le
famiglie e il Centro Sociale, ogni alunno realizzerà il suo aquilone per poi farlo volare al mare, in
una festa che coinvolgerà tutta la scuola
Ogni classe aderisce ad un progetto del POFT o ad iniziative del Comune:
Guida Città “Sulle tracce di Samalia e Samalu” (classe 1ª) – i
bambini, uscendo sul territorio, scoprono in modo giocoso e
divertente alcuni luoghi storici di Senigallia imparando così ad
apprezzare e conoscere meglio la propria città
Educazione stradale (classe 2ª e 4ª) – fin da piccoli è importante
conoscere le regole di comportamento sulla strada (come pedoni,
ciclisti e passeggeri) per imparare ad essere cittadini migliori
Orto biologico (classe 3ª) – lo scopo di questo progetto è quello di
favorire nei bambini un atteggiamento esplorativo, stimolando il gusto di scoprire e sperimentare.
Attraverso attività ludiche, pratiche e teoriche, i bambini saranno guidati a prendere confidenza con
il regno vegetale ed animale e in particolare verranno avvicinati alle tecniche di coltivazione
biologica
Una città che legge: “Leggo con te” (classe 5ª) – è un’importante occasione di stimolo alla lettura
perché i ragazzi avranno l’opportunità di leggere molti bei romanzi per poi “scontrarsi” con altre
classi della città in un’appassionante gara
54
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
P.O.F. – 9. Scuola Secondaria di 1° grado “Marchetti”
9. SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “Marchetti”
“ Il bene più grande che noi possiamo fare agli altri non è spartire con loro la nostra ricchezza, ma mostrare loro la propria”
(Pasini)
“Chi non è più in grado di provare né stupore né sorpresa è per così dire morto;
i suoi occhi sono spenti”
(A. Einstein)
55
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
9.1.
P.O.F. – 9. Scuola Secondaria di 1° grado “Marchetti”
Dati generali
La scuola registra per l’a.s. 2009/2010, i seguenti dati:
Alunni iscritti
Totale alunni
1° anno 158
2° anno 154
3° anno 138
450
Classi funzionanti
18 (7 prime – 6 seconde – 5 terze)
Docenti
46
Collaboratori scolastici
7
Orario:
ore 8.00 – 13.00
dal Lunedì al Sabato:
Sezione A ad Indirizzo Musicale
Sezioni B, C + 1ªE, 2ªE, 1ªG
Sezioni D, F
1ª lingua
2ª lingua
inglese
inglese
inglese
spagnolo
spagnolo
francese-spagnolo
Sono previsti rientri per:
•
•
•
•
Corso Tempo Prolungato Potenziato ad Indirizzo Europeo
Corso ad Indirizzo Musicale
Potenziamento Linguistico
Multimedialità
56
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
9.2.
P.O.F. – 9. Scuola Secondaria di 1° grado “Marchetti”
Obiettivi
“Successiva alla Scuola Primaria, la Scuola Secondaria di 1° grado accoglie gli studenti e le studentesse nel periodo di
passaggio dalla fanciullezza all’adolescenza, ne prosegue l’orientamento educativo…”
(L. 53/28 marzo 2003)
Gli obiettivi, coerenti con le finalità educative che l’Istituto si è dato, si distinguono:
in relazione ai tempi:
in relazione ai contenuti in:
disciplinari e
trasversali
intermedi e
finali
e riguardano quindi “l’area cognitiva, non cognitiva e la loro interazione” (Progr. Min. ’79 e Indicazioni
Nazionali).
Ogni docente, dunque, predispone il Piano di lavoro in relazione alla propria disciplina.
Obiettivo
Trasversale
Disciplinare
Aspetto
Cognitivo
Aspetto
Educativo
Definizioni
delle Abilità
Definizioni dei
Comportamenti
Sapere
Saper essere
Saper fare
57
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
9.3.
P.O.F. – 9. Scuola Secondaria di 1° grado “Marchetti”
Scelte Metodologiche
Le convinzioni di fondo sulle quali la scuola si muove per operare collegialmente le scelte sono le seguenti:
si ritiene che nel processo di insegnamento-apprendimento l’alunno abbia una posizione di centralità;
la metodologia ha funzione di mediazione fra i contenuti disciplinari e le situazioni di apprendimento;
la capacità didattica degli insegnanti si esplicita quindi nella flessibilità dei percorsi e nel “raccordo
tra occasioni di esperienze e rielaborazione storica”;
la crescita globale di ogni alunno avviene attraverso la sfera cognitiva, affettiva e sociale e quindi
nel rispetto delle stesse;
si ritiene metodologicamente essenziale riuscire ad “emozionare cognitivamente” ogni alunno
perché l’insegnamento possa non esaurirsi in un tempo circoscritto, ma il piacere di conoscere
possa spingere tutti ad ulteriori approfondimenti personali: insegnamento quindi centrato non tanto e non soltanto sulle discipline, quanto sulle persone che apprendono.
Pertanto le metodologie disciplinari adottate mettono in relazione la struttura della disciplina
specifica con la struttura cognitiva di ogni singolo alunno.
Il docente, perciò, nel progettare e rendere operativi i curricoli è tenuto ad assumere comportamenti/atteggiamenti così caratterizzati:
rispetto dei ritmi di apprendimento
gradualità di interventi
uso dei metodi delle scuole attive: attività di gruppo, metodologia della ricerca, circle-time, ascolto
attivo, problem solving, brainstorming (tutti quelli in cui l’alunno è protagonista del proprio sapere)
attività di laboratorio (operatività e produzione)
accettazione dell’errore e superamento dello stesso (Watson) quale occasione di crescita
attività di recupero / potenziamento
progetti pluridisciplinari
attività integrative
58
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
P.O.F. – 9. Scuola Secondaria di 1° grado “Marchetti”
9.4. Articolazione orario curricolare (30 ore)
Italiano
Storia-Geografia
Inglese
2ª lingua
Matematica
Scienze
Tecnologia
Religione
Arte e Immagine
Musica
Scienze Motorie e sportive
Attività di approfondimento
materie letterarie
Tot.:
Curricolo
30 ore
T.P.P.I.E.
36 ore
6 ore
3 ore
3 ore
2 ore
4 ore
2 ore
2 ore
1 ora
2 ore
2 ore
2 ore
1 ora
30 ore
Indirizzo Musicale
30 ore
+
Multimedialità
(1,5 h multimedialità)
Strumento e Solfeggio
(2 h)
Potenziamento Linguistico
(1 h inglese 1 h latino)
59
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
P.O.F. – 9. Scuola Secondaria di 1° grado “Marchetti”
9.5. Progetti ed attività
Kindeross
Campionato di giornalismo (Il Resto del Carlino)
Impariamo l'Opera
Cinema insieme (POFT)
Comenius
Consumo consapevole (COOP)
Corso di chitarra
Giochi matematici
Europa e non solo
Escursioni al fiume Misa
Consiglio Municipale dei Ragazzi
Alfabeto dei comportamenti responsabili
Corso di fotografia
Teatro in lingua
Protagonisti a scuola
La musica e le ali
Studio per le arti della stampa
Leggo con te (POFT)
Marchetti News
Teatro di classe (POFT - Terre Marine)
Scuola in festa
Orientamento
Mobility Game
Avviamento alla pratica sportiva
Attività psicomotoria
L.I.S in classe
Musicoterapia
Progetto Musica
Sorveglianza disturbi alimentari (ASUR)
1B
Tutte le classi
Tutte le classi seconde
2 A, 2B, 2C, 2E, 3B, 3C
Tutte le classi
1A, 2A, 2B, 2C, 2E, 3A
Tutte le classi
Tutte le classi
Tutte le classi
Tutte le classi prime
Tutte le classi
2C
Classi seconde e terze
Tutte le classi terze
Tutte le classi seconde
Classi 1A, 2A, 3A
1G
1A, 1B, 1E, 1G, 2A, 2C, 2D, 3A, 3C (2E=esterna)
Tutte le classi
2D
Tutte le classi
Tutte le classi
Tutte le classi
3F
Alunna 3F
3B
Alunne 2C, 3A
1A, 3A
60
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
P.O.F. – 9. Scuola Secondaria di 1° grado “Marchetti”
9.6. Curricolo Locale
Laboratori di potenziamento e recupero
“Le Istituzioni scolastiche determinano nel Piano dell’Offerta Formativa il curricolo obbligatorio per i
propri alunni in modo da integrare la quota definita a livello nazionale con la quota loro riservata
(Curricolo Locale) che comprende le discipline e le attività da esse liberamente scelte. La determinazione del curricolo
tiene conto delle diverse esigenze formative degli alunni concretamente rilevate, della necessità di garantire efficaci azioni di
continuità e di orientamento, delle esigenze e delle attese espresse dalle famiglie, dagli Enti Locali, dai contesti sociali, culturali ed economici del territorio (art. 8 D.P.R. 275/1999).
9.7. Articolazione oraria laboratori pomeridiani
MULTIMEDIALITÀ
MARTEDÌ
Laboratorio 1
Laboratorio 2
14.15-15.45
Gruppo 1ª D,E,F,G
(29 alunni – doc.: D’Amico)
14.15-15.45
Gruppo 1ª B,C
(23 alunni – doc.: Pettinari)
15.45-17.15
Gruppo 1ª A,B,E,F,G
(21 alunni – doc.: D’Amico)
15.45-17.15
Gruppo 1ª C,D
(13 alunni – doc.: Pettinari)
GIOVEDÌ
Laboratorio 1
14.15-15.45
Gruppo 2ª B,D
(11 alunni – doc.: Sconocchini)
15.45-17.15
Gruppo 3ª B
(20 alunni – doc.: Sconocchini)
VENERDÌ
Laboratorio 1
Laboratorio 2
14.15-15.45
Gruppo 2ª A,B,D,E
(28 alunni – doc.: D’Amico)
14.15-15.45
Gruppo 3ª B,C
(18 alunni – doc.: Pettinari)
15.45-17.15
Gruppo 2ª E
(23 alunni – doc.: D’Amico)
15.45-17.15
Gruppo 3ª C
(15 alunni – doc.: Pettinari)
61
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
P.O.F. – 9. Scuola Secondaria di 1° grado “Marchetti”
POTENZIAMENTO LINGUISTICO
MARTEDÌ
Gruppo A
14.15-15.10
15.10-16.05
14.15-15.10
15.10-16.05
14.15-15.10
15.10-16.05
Gruppo B
1ªA, 1ªB, 1ªD, 1ªE, 1ªF
(23 alunni)
Inglese: Morganti
Latino: Bavosi
2ªD (18 alunni)
Latino: Ricci
Inglese: Quattrini
3ªD (27 alunni)
Inglese: Apolloni
Latino: Licastro
14.15-15.10
15.10-16.05
14.15-15.10
15.10-16.05
14.15-15.10
15.10-16.05
1ªC, 1ªG
(24 alunni)
Latino: Leonardi
Inglese: Morganti
2ªF (24 alunni)
Inglese: Quattrini
Latino: Ricci
3ªF (28 alunni)
Latino: Girolimini
Inglese: Apolloni
Articolazione annuale della attività di nuoto nelle classi prime
MARTEDÌ ore 11.00-13.00
1° trimestre
(6 ott. – 15 dic.)
2° trimestre
(12 gen. – 16 mar.)
3° trimestre
(23 mar. – 1 giu.)
1ª B - 1ª C
1ª E, 1ª D
1ª A, 1ª F, 1ª G
Particolare rilievo viene data all’Educazione alla sicurezza, per la quale, in ottemperanza alla
legge n. 626/94, tutte le classi vengono impegnate anche in prove di simulazione, per l’acquisizione di
comportamenti idonei in situazioni di emergenza (C.M. n. 69/98).
Patentino a scuola – anche in questo anno scolastico, tramite la collaborazione dei vigili, viene offerta
agli allievi l’opportunità di ottenere la certificazione necessaria, prevista dalle norme vigenti, per la circolazione stradale (art. 6 del D. leg.vo 15/10/2002 n.9 e successive modifiche).
9.8. Ampliamento Offerta Formativa
L’ipotesi di sperimentazione dell’Autonomia didattico – organizzativa, proposta ed approvata
dal Collegio dei Docenti, ha l’obiettivo di razionalizzare tempi e risorse e di predisporre condizioni di
efficacia degli interventi formativi. La possibilità connessa all’Ampliamento dell’Offerta Formativa, con attività opzionali per gli alunni (e di formazione – aggiornamento per i docenti), si pone, poi, l’obiettivo di
arricchire ed integrare l’attività curricolare e di porre condizioni concrete di prevenzione della dispersione scolastica e del disagio giovanile, nonché di una fondata azione di orientamento personalizzato.
Fermi restando, in attesa dell’autonomia a pieno regime, i percorsi curricolari sopradescritti, già
nel decorso anno scolastico, in virtù della normativa citata e aggiornata, si è attuata una organizzazione
didattico – curricolare settimanale più efficace e razionale. Al fine di riprogettare le attività per il prossimo anno, al termine dell’anno scolastico in corso si procederà alla verifica.
62
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
P.O.F. – 9. Scuola Secondaria di 1° grado “Marchetti”
Attività integrative non curricolari
L’Istituto, per arricchire l’Offerta Formativa, ha previsto di attivare, per il corrente anno scolastico, alcune attività che si concretizzano in orario pomeridiano:
Corso di chitarra
Avviamento alla pratica sportiva: Badminton, Ginnastica artistica – ritmica, Aerobica,
Pallavolo, Tiro con l’arco
Corso di Fotografia
Spettacolo di fine anno
Le attività sono facoltative.
I gruppi si formano per classi parallele e/o verticali.
I corsi si attivano se c’è un’adesione minima di n° 10 alunni.
63
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
P.O.F. – 10. Aspetti comuni ai tre ordini di scuola
10. ASPETTI COMUNI AI TRE ORDINI DI SCUOLA
10.1. Ora alternativa all’I.R.C.
Il diritto all’ora di I.R.C. ha come riferimento la C.M. n. 9 del 18.1.91. Gli alunni quindi che non
hanno chiesto l’I.R.C. possono scegliere fra seguenti alternative:
argomento indicato dal Collegio dei Docenti;
avvalersi dei servizi (biblioteca, laboratori…) messi a disposizione dalla scuola per lo studio individuale sorvegliato;
allontanarsi o assentarsi dall’edificio scolastico. In questo caso vanno scrupolosamente applicate le
indicazioni della C.M. citata relative soprattutto alla autorizzazione dei genitori.
10.2. Visite di istruzione
Le Visite e i Viaggi di Istruzione sono programmati dalle E.P. nelle riunioni di programmazione
del mese di ottobre. Le proposte vengono trasmesse al Collegio Docenti che le coordina e le approva,
mentre compete al Consiglio di Istituto l’approvazione delle delibere di spesa.
Va tenuto presente che le visite e i viaggi di Istruzione “non hanno finalità meramente ricreative e di
evasione dagli impegni scolastici, ma costituiscono iniziative complementari delle attività istituzionali della scuola: sono
perciò effettuate solo per esigenze didattiche connesse con i programmi di insegnamento e con gli indirizzi degli studi, tenendo presenti i fini di formazione generali e culturali” (C.M. n. 291 del 10.10.92).
Le E.P. nel formulare le proposte devono tenere conto dell’esigenza di contenere i costi e di individuare gli alunni in condizioni economiche disagiate per i quali può essere deliberato di non richiedere i contributi di partecipazione. La Equipe pedagogica sceglie gli accompagnatori tra i docenti facenti
parte dell’Equipe stessa, la quale, al completo, deve essere coinvolta nell’iniziativa.
Le visite d’istruzione vanno limitate a 3 o 4 nell’anno scolastico, evitando i mesi di dicembre e
gennaio.
La gita di istruzione di fine anno, che è deliberata dal Consiglio d’Istituto, deve essere proposta da
tutta la Equipe pedagogica, la quale se ne fa carico per la preparazione didattica, per la vigilanza e la presenza, durante lo svolgimento, con almeno due accompagnatori.
10.3. Formazione – aggiornamento docenti
a.s. 2009/2010
1. Disturbi specifici di apprendimento: quale didattica, quale metodologia?
2. Scienze autoformazione
3. LIM: lavagne interattive
64
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
P.O.F. – 10. Aspetti comuni ai tre ordini di scuola
10.4. Criteri per la formazione delle classi
La formazione delle classi risponderà ai seguenti criteri:
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
h)
formazione di gruppi classe omogenei tra loro ed eterogenei al loro interno, sia per quanto riguarda la situazione scolastica sia quella sociale e di provenienza (non isolare gli alunni delle frazioni rispetto a quelli del centro cittadino);
in ogni classe dovranno essere distribuiti, nel rispetto della scelta di indirizzo fatta dagli alunni,
proporzionalmente i maschi e le femmine;
le classi con inserimento di alunni portatori di handicap non dovranno superare le 25 unità e,
per i casi gravi, le 20;
i ripetenti dovranno essere distribuiti in modo equilibrato fra le varie classi per non vanificare
l’obiettivo di cui al punto a);
evitare, per quanto possibile, la dispersione tra varie prime classi degli alunni provenienti dalla
medesima quinta classe elementare, accogliendo le richieste di conservare piccoli gruppi fortemente uniti;
possibilità di frequentare la stessa sezione da parte dei fratelli di alunni che hanno frequentato
questa scuola nell’ultimo triennio;
evitare l’inserimento di figli di docenti in classi dove insegnano i genitori;
l’assegnazione di gruppi alle sezioni del Corso ad Indirizzo Linguistico può avvenire per sorteggio solo nel caso in cui le richieste delle famiglie siano inconciliabili con le disponibilità ricettive
della classe (28 alunni): ciò per evitare che lo spostamento di alunni che hanno fratelli in altra
sezione squilibri il gruppo già costituito secondo le caratteristiche sopra indicate.
10.4.1. Criteri per l’assegnazione dei docenti alle classi
L’affidamento dei docenti alle classi è una competenza specifica del Dirigente Scolastico e tiene
presente:
a) i principi della continuità didattica sia rispetto alla classe sia rispetto al corso. Il criterio viene osservato fino a quando ragioni oggettive rendono necessario il passaggio del docente ad altro
corso o lo stesso docente ottiene il trasferimento ad altra scuola;
b) il rispetto della graduatoria interna.
10.4.2. Criteri per la formulazione dell’orario di lezione
L’orario settimanale delle lezioni diventa strumento e risorsa aggiuntiva per la piena ed efficace
realizzazione del POF e pertanto deve contenere nella sua impostazione le condizioni di una possibile
modularità da attivare nel corso dell’anno scolastico a seconda delle esigenze programmatiche previste.
I criteri di impostazione che tengano presenti le esigenze didattiche prioritarie e di interesse generale
che il Collegio ha individuato sono:
•
Modularità: es. in riferimento alle classi che in determinato periodo fanno attività di nuoto.
•
Flessibilità: es. rispetto ad attività limitate nel tempo: Orientamento - Ed. alla Convivenza Civile Lab. di informatica.
•
Giorno libero dei docenti: l’assegnazione del giorno libero deve seguire un criterio condiviso e
comunque non deve condizionare le esigenze didattiche della classe o del Corso: potrebbe essere assegnato a rotazione laddove non ci fosse un accordo funzionale alle esigenze didattiche,
all’interno della classe o del corso in cui il docente insegna.
65
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
P.O.F. – 10. Aspetti comuni ai tre ordini di scuola
10.5. Criteri di adozione dei libri di testo
L’adozione va fatta secondo la C.M. n° 16 del 10 febbraio 2009.
10.6. Documentazione e Comunicazione attiva
“L’informazione, se è trasmessa e compresa, produce intelligibilità”
(Edgar Morin)
Nel quadro dei nuovi principi ispiratori dell’attività della Pubblica Amministrazione e dei Servizi, la Comunicazione costituisce un vero e proprio strumento organizzativo, mediante il quale si accredita l’immagine all’esterno e si sviluppa una cultura condivisa (Legge 150 del 7/6/2000, Disciplina
dell’attività di informazione e di comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni).
La documentazione costituisce una base essenziale per molte funzioni della scuola
dell’autonomia: dalla costruzione dell’identità, alla rielaborazione formativa delle esperienze, alla memoria storica. Se una scuola documenta un processo significa che non si limita ad elencare le azioni, i fatti,
gli eventi, ma ripercorre le motivazioni, le scelte, le interpretazioni e le emozioni che sottendono ogni
progetto educativo.
10.7. Risorse dell’Istituto
1.
2.
3.
4.
Risorse professionali interne
Risorse materiali interne
Risorse professionali esterne
Risorse materiali esterne
Per la realizzazione intenzionale e mirata del Piano dell’Offerta Formativa, l’Istituto dispone di
risorse professionali e non, diversamente caratterizzate, che vengono di seguito descritte.
10.7.1. Risorse professionali interne
L’Istituto ha in organico personale di ruolo stabile che è in grado di garantire continuità educativa, provata professionalità e sensibilità didattica.
Esso è composto da:
•
•
•
•
•
•
•
Dirigente scolastico: Prof. Mario Cavallari, Preside di ruolo, in questo Istituto dal 1985
Collaboratori: Vicario, Collaboratore, Segretario del C.D., Fiduciarie di Plesso Scuola dell’Infanzia,
Primaria e Secondaria 1° grado
Docenti: n° 95 per materie curricolari, laboratorio informatica, attività sportiva pomeridiana, strumento musicale, sostegno per alunni in situazione di handicap
Funzioni Strumentali: n° 8 Docenti
Docenti Referenti: n° 14 con compiti specifici, attribuiti dal Collegio Docenti (Commissioni di lavoro)
Personale di Segreteria: 1 D.G.S.A. e 5 Assistenti Amministrativi
Collaboratori Scolastici: n° 16 unità
66
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
P.O.F. – 10. Aspetti comuni ai tre ordini di scuola
10.7.1.1. Docenti per funzioni-strumentali
Il Collegio, dando applicazione all’art. 37 del C.C.N.L. ha individuato le funzioni-obiettivo per
la realizzazione del Piano dell’Offerta Formativa e ha designato i 4 docenti cui dette funzionistrumentali sono state assegnate:
1. Interventi e servizi per studenti.
2. Coordinamento e supporto ai docenti nell’utilizzo delle nuove tecnologie.
3. La scuola e l’Europa: Progetti europei – Progetto Comenius..
4. Coordinamento e supporto alla gestione e fruizione delle biblioteche di Istituto e dell’archivio didattico. Coordinamento e sostegno degli interventi rivolti alla promozione della lettura, arte e musica.
5. Cura e aggiornamento del sito web di Istituto.
6. Coordinamento docenti di sostegno d’Istituto.
10.7.1.2. Docenti referenti
Scuola Secondaria di 1° grado
o Patrizia Servizi
o Laura Bigelli
Scuola Primaria “Rodari”
o Simonetta Bucari
Scuola Primaria Sant’Angelo
o Flavia Panni
Scuola dell’Infanzia “Arcobaleno”
o Gabriella Bellezza
Scuola dell’Infanzia Sant’Angelo
o Tiziana Volpi
Addetto alla Sicurezza
o Stefano Olivi
10.7.2. Risorse materiali interne
Gli edifici scolastici sono di recente costruzione, funzionali, luminosi e spaziosi.
Il servizio biblioteca offre una vasta scelta di testi di narrativa d’autore per ragazzi, enciclopedie,
monografie, testi scientifici e didattici anche per insegnanti. Il servizio biblioteca funziona tutti i giorni
secondo un calendario stabilito perché tutte le classi vi possano accedere.
L’aula dei sussidi audiovisivi, rinnovata nelle attrezzature, è dotata di una buona videoteca, il cui
catalogo ragionato è disponibile nell’aula stessa. Sono disponibili altresì per una moderna didattica, lavagne luminose, computers, videoregistratori, videocamere, registratori, videocassette, musicassette, fotocamere, episcopio, strumenti musicali, TV satellitare, stazione meteorologica.
Inoltre offrono elevate potenzialità didattiche i vari laboratori che abituano al saper fare ed agevolano in molti casi l’acquisizione di un corretto metodo di lavoro. Ogni laboratorio ha un proprio orario di utilizzo esposto all’ingresso del laboratorio stesso.
Una spaziosa palestra, corredata di una completa attrezzatura ospita le classi nelle ore di ed. fisica
ed è utilizzata da associazioni sportive nelle ore serali.
Il Centro territoriale di servizio per l’Handicap mette a disposizione tecnologie didattiche specialistiche, avanzate anche tecnologicamente, per agevolare l’apprendimento scolastico e lo sviluppo delle capacità presenti in ogni alunno in situazione di handicap. Può costituire luogo di lavoro e laboratorio didattico per
alunni e docenti.
67
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI”
P.O.F. – 10. Aspetti comuni ai tre ordini di scuola
10.7.3. Risorse professionali esterne
Sono costituite dal personale, esperto in materie attinenti il Progetto educativo, operante in:
Ente locale
Germoglio
ASUR
AVIS
Centro Sociale Saline e S. Angelo
CEA “Bettino Padovano”
Provincia
Centro Servizi per il Volontariato
Regione
Associazione Confluenze
Cooperative di servizio per l’handicap
Associazione Amici del molo
Insegnante di madre lingua inglese
Associazione Amici Foce del Cesano
Informagiovani
Associazione Forestalp
Esperti per interventi non continuativi in
Ambito territoriale n° 8: Centro servizi
relazione a tematiche specifiche
Coop Adriatica
Associazione Un Tetto
Pane nostrum
Associazione Consulta del volontariato
Associazione teatrale: Il Melograno
Associazione AVSI
10.7.4. Risorse materiali esterne
All’esterno gli edifici sono dotati di:
Aule verdi
Pista di atletica
Area attrezzata polivalente
Orto biologico
Stagno
Il territorio cittadino presenta altresì la possibilità di utilizzare:
Museo Regionale dell’Immigrazione
La biblioteca e la mediateca comunali
La biblioteca Mastai
Il Museo Comunale d’Arte Moderna e dell’Informazione
Il Museo dell’agricoltura
La Pinacoteca diocesana
Area archeologica La Fenice
Le attrezzature sportive (piscina, campo di atletica, campi da tennis…)
Viene offerto anche il servizio mensa.
68
IST ITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA “MARCHETTI” – MARZOCCA
P.O.F. – 11. Allegati
11. ALLEGATI
Al Piano dell’Offerta Formativa vengono allegati i seguenti documenti:
a.
b.
c.
d.
e.
f.
g.
h.
Piano finanziario
Pianificazione attività progettuali – funzioni e incarichi
Piano annuale delle attività connesse al funzionamento didattico
Orario delle lezioni di tutte le classi
Organismi di governo dell’Istituto e organizzazione dei servizi scolastici
Piano di gestione delle emergenze interne (L. 626)
Piano di valutazione dei rischi
Questionario per il miglioramento della qualità e la riprogettazione dell’offerta formativa e del
servizio scolastico
69
Scarica

POF 2009-10leggero