Valutazione dell’internazionalizzazione
in Piemonte
Roberto Strocco
Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio
Unioncamere Piemonte
Roberto Strocco | Unioncamere Piemonte
Valutazione dell’internazionalizzazione del Piemonte
Il Rapporto sull’internazionalizzazione del Piemonte è stato concepito nel 2003 come
strumento multidisciplinare finalizzato ad analizzare tutti gli aspetti che riguardano
l’internazionalizzazione del territorio piemontese.
Il rapporto offre un’analisi dettagliata delle tematiche socioeconomiche legate al fenomeno
dell’internazionalizzazione e affronta la costruzione di un Indice sintetico
dell’internazionalizzazione del Piemonte.
Un unico numero,
che sintetizza un fenomeno tanto ricco di sfaccettature, facilita i confronti
territoriali con altre regioni e permette di verificare l’andamento del grado
d’internazionalizzazione nel tempo.
L’indice sintetico di internazionalizzazione del Piemonte
Due sottocategorie e sei indici elementari ponderati:
•
Indice di internazionalizzazione economica
1.
Propensione al commercio internazionale
2.
Attrattività degli Ide
3.
Lavoro straniero
•
Indice di internazionalizzazione sociale
4.
Popolazione straniera
5.
Turismo internazionale
6.
Formazione internazionale
L’indice di internazionalizzazione economica (IeI)
1. Propensione al commercio internazionale
ove X = esportazioni, M = importazioni e Y = Pil
2. Attrattività degli IDE
ove IDE = Investimenti Diretti Esteri e Y = Pil
3. Lavoro straniero
Indice di internazionalizzazione sociale (IsI)
4. Popolazione straniera
5. Turismo straniero
6. Formazione internazionale
L’indice sintetico di internazionalizzazione del Piemonte (IseI)
L’indice Sintetico di internazionalizzazione è calcolato come media
ponderata dei sei indici elementari.
L’indice così ottenuto
internazionalizzazione
permette
in termini di dinamica;
in termini di posizionamento;
di
valutare
il
grado
di
L’indice sintetico di internazionalizzazione del Piemonte (IseI) –
Approccio dinamico
Affronta l’internazionalizzazione in un’ottica dinamica, con un calcolo “per punti”. Tale
metodo consente di evidenziare in maniera puntuale l’avanzamento o l’arretramento
internazionale del territorio nel corso degli anni.
var. %
2012/2011
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
Punteggio complessivo IseI
6.000
6.196
7.262
10.016
11.866
12.544
12.914
14.414
15.257
17.098
12%
Indice internazionalizzazione economica (IeI)
3.500
3.679
4.124
6.263
7.854
7.584
7.984
8.986
9.348
10.793
15%
Indice elementare n. 1 - Propensione al commercio internaz.le
1.500
1.502
1.501
1.508
1.645
1.679
1.645
1.335
1.653
1.837
11%
Indice elementare n. 2 - Attrattività degli Investimenti Esteri
1.300
1.560
1.952
4.161
5.641
5.405
5.850
7.170
7.275
8.463
16%
700
618
671
593
568
500
488
481
419
493
18%
2.500
2.517
3.138
3.753
4.011
4.960
4.930
5.429
5.909
6.304
7%
900
916
1.465
1.916
2.082
2.535
2.535
2.845
3.048
3.215
5%
1.100
1.100
1.120
1.133
1.134
1.093
918
854
887
893
1%
500
500
552
704
795
1.333
1.478
1.729
1.974
2.196
11%
Indice elementare n. 3 - Il lavoro straniero
Indice internazionalizzazione sociale (IsI)
Indice elementare n. 4 - Presenza popolazione straniera
Indice elementare n. 5 - Turismo internazionale
Indice elementare n. 6 - Formazione internazionale
Fonte: Unioncamere Piemonte
L’indice sintetico di internazionalizzazione del Piemonte (IseI) –
Benchmarking
Questo approccio dell’indice affronta l’internazionalizzazione sotto un profilo di
benchmarking territoriale, utilizzando il metodo dei numeri indice, con una media pari a
100 per il valore nazionale.
Indice globale
Piemonte:
125,3
Formazione internazionale
Propensione al commercio
internazionale
200.0
180.0
160.0
140.0
120.0
100.0
80.0
60.0
40.0
20.0
0.0
Turismo internazionale
Piemonte
Italia
Lavoro straniero
Popolazione straniera
Fonte: Unioncamere Piemonte
Attrattitività degli IDE
Confronto Piemonte - Lombardia
Formazione internazionale
Propensione al commercio
internazionale
200.0
180.0
160.0
140.0
120.0
100.0
80.0
60.0
40.0
20.0
0.0
Attrattitività degli IDE
Piemonte
Lombardia
Turismo internazionale
Lavoro straniero
Popolazione straniera
Fonte: Unioncamere Piemonte
Confronto Piemonte - Veneto
Formazione internazionale
Propensione al commercio
internazionale
200.0
180.0
160.0
140.0
120.0
100.0
80.0
60.0
40.0
20.0
0.0
Turismo internazionale
Piemonte
Veneto
Lavoro straniero
Popolazione straniera
Fonte: Unioncamere Piemonte
Attrattitività degli IDE
Confronto Piemonte - Emilia Romagna
Formazione internazionale
Propensione al commercio
internazionale
200.0
180.0
160.0
140.0
120.0
100.0
80.0
60.0
40.0
20.0
0.0
Turismo internazionale
Piemonte
Emilia Romagna
Lavoro straniero
Popolazione straniera
Fonte: Unioncamere Piemonte
Attrattitività degli IDE
Scarica

Document