Principi di Elaborazione Digitale dei Segnali SERIE TEMPORALI Sistemi lineari che elaborano segnali NEL TEMPO (problemi dinamici) Introduzione della variabile t Analisi nel dominio del tempo Analisi nel dominio della frequenza ES-1 ES-2 Serie temporali e computer I segnali del mondo reale possono essere modellati come funzioni reali x(•) di una variabile reale t (segnali analogici). Hp : x() smooth - x 2 t (energia finita) Necessità di segnali campionati A/D segnale x(T) converter T xnT xT , x2T , , xNT Teorema di Nyquist x(NT) sequenza nT T = periodo di campionamento {x(nT)} = sequenza ES-3 Dal segnale discreto al vettore Hp: x(t) ad energia finita {x(nT)} di lunghezza finita NT xn xn, xn 1, xn i , xn N 1 Proiezione lungo l’asse Fi Punto dello spazio N-D FN1 x(n-N+1) x xn , xn 1, xn i , xn N 1 L x N 1 2 x i i 0 E {x(n)} = x F1 T x(n-1) x(n) F0 Un segnale discreto di lunghezza N è un vettore in uno spazio N-dimensionale ES-4 L’operatore ritardo x xn , xn 1, xn i , xn N 1 N 1 xn i xi F i x xi F i i 0 F i n i 1 n 0 delta di Dirac n n0 0 N 1 x xi n i i 0 basi per rappresentare i segnali discreti nel dominio del tempo x(n) x(n) x(n) Z-1 x(n-1) operatore ritardo Z-1 x(n-1) Z-1 x(n-N+1) linea di ritardo ES-5 Lo spazio del segnale input asse x x(n-3) x(n-2) x(n-1) z x(n) Traiettoria del Segnale Z-1 asse y Z-1 asse z x(n) x(n-4) x(n-3) x(n-2) x(n-1) x(n-3) x(n-5) x(n-4) x(n-3) x(n-2) linea di ritardo x(n-3) x(n-2) x(n-1) x(n) x x(n-2) x(n-1) y Spazio di ricostruzione o Spazio del segnale La “traiettoria” dipende dalle proprietà della serie temporale e può permettere ad un sistema connesso all’output della linea di ritardo di estrarre il modello della serie. Un enorme numero di campioni enorme dimensione dello spazio Sottospazio del segnale Il sottospazio del segnale Segnale periodico (K campioni) ES-6 Spazio K’- dimensionale (K’ K ) K’ dipende dalla complessità della traiettoria x t basta 1-D x1 K’ = 1 x1 x bastano 2-D (2 << K ) x2 K’ = 2 Mappaggio uno a uno tra traiettoria e serie temporale 1 1 0.8 0.8 0.6 0.6 0.4 0.4 0.2 0.2 0 0 20 40 60 80 100 0 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 I rami si incrociano. Perdo il mappaggio 1 a 1 Potrebbe servire K-D K’=K ? ? ? ? ES-7 Trovare la dimensione K’ dello spazio di ricostruzione che quantifichi appropriatamente le proprietà del segnale x(NT) x(T) 1 2 K’ Finestra temporale “sliding” IL FILTRO FIR (COMBINATORE LINEARE) N y n wi xn i w xn x n w T i 0 xn xn xn 1 w w0 w1 x(n) xn N x(n-1) y(n) ha l’espressione vista nelle reti Hebbiane pesi w1 z-1 w2 wN FIR FINITE IMPULSE RESPONSE (risposta impulsiva finita) w0 z-1 T ES-8 z-1 x(n-N) Linea di ritardo S y(n) ES-9 x(n-N) N x y n wi xn i w xn T x(n-1) i 0 y è la proiezione di x sul vettore peso w x(n) Il C.L. è un proiettore lineare dell’input nello spazio del segnale, secondo la direzione dei pesi La scelta ottimale dei pesi preserva al massimo l’informazione contenuta nell’input Idea base del filtraggio Esempi di filtraggio ES-10 ES-11 ANALISI NEL DOMINIO DEL TEMPO (SISTEMI LINEARI) La risposta impulsiva xn n yn h(n) Risposta impulsiva [h(n)] Descrive completamente un sistema lineare per il combinatore lineare hn wi n i w0 n w1 n 1 wN n N i 0 (n) w2 w0 w1 h(i) = wi z-1 w0 w1 -1 N z w2 h(0) h(1) h(2) La h(n) di un C.L. ha lunghezza finita FIR h3 ES-12 La convoluzione y(n) risposta ad un generico input x(n) y n xn hn convoluzione i i xi hn i xn i hi N N y n xn hn xi hn i xn i hi i 0 sistema causale i 0 Per il combinatore lineare y 0 w0 x0 0 y 1 w x1 w x0 0 1 y 2 w0 x2 w1 x1 w2 x0 y 3 w0 x3 w1 x2 w2 x1 y 4 w x3 w x2 1 2 y 5 w2 x3 y 6 0 x x0 x1 x2 x3 M 4 w w0 w1 w2 N 2 M + N campioni (notare la pesantezza del calcolo) ES-13 Sistemi ricorrenti e stabilità IL FILTRO IIR Un filtro IIR è caratterizzato da connessioni ricorrenti o feedback output Esempio: y n 1 y n 1 xn y(n) x(n) y 0 0 -1 z + Eq.ne alle differenze y(n-1) h0 0 1 1- h1 1 0 Coefficiente di feedback 2 h 2 1 n hn 1 La h(n) ha estensione infinita IIR Infinite Impulse Response (risposta impulsiva infinita) input Analisi della stabilità 1 h(n) 0<<1 ES-14 decrescente stabile n =0 1 h(n) n < 0 marginalmente stabile h(n) instabile 1 n Obiettivo dell’elaborazione dei segnali: avere un sistema che risponda all’input a risposta impulsiva di durata finita Importanza del coefficiente di feedback ANALISI NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA ES-15 Descrizione di un segnale mediante il suo SPETTRO x(t) {x(n)} n = 0, … , N-1 Tf = N Tc Intervallo di campionamento Numero di campioni t Tc n=0 x(n) n=N-1 generico campione n = 0, … , N-1 N 1 xc t xn t nTc n 0 segnale campionato ES-16 La trasformata di Fourier N 1 xc t xn t nTc n 0 N 1 X f xn e j 2fnTc Trasformata di Fourier del segnale n 0 X( f ) x(t) t Tc N numeri Tf = N Tc (N-1)Tc 0 fc/2 fc Spettro continuo fc ES-17 La trasformata di Fourier discreta (DFT) N 1 X k xn e j 2 k f f nTc n0 N 1 xn e j 2 kn N DFT n 0 2 j n 1 N xn X k e N N k 1 IDFT X (k) Tf = NTc t Tc T f N Tc N-1 N CAMPIONI fc 1 ff N N Tc ff fc/2 Spettro di N righe k ES-18 (n - N +1) x(N -1) X(N -1) (n - 1) x(1) x(0) Dominio del tempo x(k) R X(1) (n) X(0) Dominio della frequenza X(k) C X(k) = k - esimo coeff. di Fourier {X(k)} = trasformata di Fourier discreta DFT o spettro {|X(k)|} = spettro delle ampiezze {/ X(k)} = spettro delle fasi ES-19 La Z-trasformata zC X z xn z n xn n n 1 D z n 1 z n z 1 z-1 n operatore ritardo Combinatore lineare N y n hi xn i i 0 Y z N h(i) xn i z n i 0 N h(i ) i 0 xn z n n i n N h(i ) i 0 N n x n i z n h(i ) z i 0 i n x n i z H z X z n Y z H z X z Y z Z yn; X z Z xn; H z Z hn La funzione di trasferimento Y z H z X z N Funzione di trasferimento H z h(i ) z i Z hn i 0 ES-20 Z-trasformata della risposta impulsiva (polinomio algebrico) yn xn hn Convoluzione in t Y n X z H z Moltiplicazione in z ES-21 La risposta in frequenza xn e j nT y n k xn k hk e j T n k hk e j nT e j Tk hk xn hk z k k H(e jt) = H’() k k z e j T x(n) H z z ei T xn H e j T risposta in frequenza H’() è H(z) calcolata nel cerchio unitario |e j T| Im(z) z =j z Re(z) z =1 z =-1 z =-j z 0 /T 1 -1 /2T j /T 1 H’() è periodica in con 2/T (come e jT) ES-22 H ' H e jT hk e jkT k DFT della risposta impulsiva Proprietà: Risposta a regime Calcolo veloce (FFT) H’() C |H’(| / H’() ES-23 Poli e zeri della risposta in frequenza y n 1 y n 1 xn y n 1 y n 1 xn Y z [1 (1 ) z 1 ] X ( z ) z 1 H z zeri: z = 0 1 z 1 1 1 z poli: z = 1- polo Osservazioni qualitative: H e 0 H e j0T 0 j 0T Stabilità 0<1 H ' 0 0 H ' 0 ha una valle Polo nel cerchio unitario zero ES-24 Filtri lineari x(N) x(1) y(N) y(1) H(k) kcut Tc Segnale + Rumore ad alta frequenza Tf = N Tc |X(k)| Segnale filtrato fc 1 ff NTc N |Y(k)| |H(k)| rumore k k f fc 2 1 kcut PASSA – BASSO N 1 N ES-25 |H’()| |H’()| |H’()| f f fc Passa - basso fc Passa - banda N y n wi xn i i 0 Per la scelta dei wi : Procedura di sintesi Procedure di ottimizzazione f fc Passa - alto