ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE Sede Via Berto Barbarani, 20 - 37016 Garda tel. 0456270680-fax 0456278862 Sede aggregata Via C.A.Dalla Chiesa,10 37012 Bussolengo tel. - fax 045/7150752 www.iismariecurievr.it -email: [email protected] Sommario IL NOSTRO ISTITUTO ...................................................................................................................... 4 GLI OBIETTIVI FORMATIVI E PROFESSIONALI ........................................................................ 8 LE CONDIZIONI PER IL SUCCESSO FORMATIVO: STRATEGIE .............................................. 8 LO SVILUPPO E LE MODALITÀ DELL’AZIONE DIDATTICA: METODOLOGIA................... 9 INTERVENTI IN SITUAZIONI DI CRITICITÀ DI ALCUNE AREE: ALUNNI STRANIERI, DISABILITÀ, DSA, BES .................................................................................................................. 10 ALUNNI STRANIERI: “UN PONTE PER L’INTEGRAZIONE E L’AUTONOMIA” .............. 10 DISABILITÀ ................................................................................................................................. 11 DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO .......................................................................... 13 INTERVENTI IN SITUAZIONI DI CRITICITÀ DI ALCUNE AREE: ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI ................................................................................................................ 14 BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI............................................................................................... 15 Area dei disturbi evolutivi specifici, dello svantaggio socio-economico, linguistico e culturale .. 15 LA VALUTAZIONE .......................................................................................................................... 16 IL SOSTEGNO ED IL RECUPERO ................................................................................................. 19 IL RAPPORTO SCUOLA-FAMIGLIA ............................................................................................. 22 STRUTTURE E ORGANIZZAZIONI .............................................................................................. 26 LA DIRIGENZA E LE COLLABORAZIONI .............................................................................. 26 PERSONALE AMMINISTRATIVO ............................................................................................. 27 INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA IN AMBITO SCOLASTICO .......................................... 33 I PROGETTI DELL' ISTITUTO "MARIE CURIE" ......................................................................... 35 PROGETTI DI FORMAZIONE DELLA PERSONA - Anno scolastico 2013/2014 .................... 35 BENESSERE – SEDE DI GARDA ............................................................................................. 35 PROGETTO ACCOGLIENZA SEDE DI BUSSOLENGO ......................................................... 53 UN PONTE PER L'INTEGRAZIONE ........................................................................................ 53 GIARDINI ROMANTICI TRA BALDO E GARDA..................................................................... 55 ATTIVITA’ SPORTIVA E CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO GARDA - BUSSOLENGO .................................................................................................................................................... 55 PROGETTI LINGUISTICI - Anno scolastico 2013/2014 ............................................................. 59 PROGETTO CINEMA IN LINGUA INGLESE .......................................................................... 59 SCAMBIO CULTURALE CON LA DANIMARCA ..................................................................... 60 TEATRO IN LINGUA INGLESE ................................................................................................ 61 CERTIFICAZIONE LINGUISTICA CAMBRIDGE - LINGUA INGLESE B1-B2 ................... 62 CERTIFICAZIONE LINGUISTICA CAMBRIDGE - LINGUA INGLESE B1-B2 ..................... 62 CERTIFICAZIONE LINGUA - TEDESCA LIVELLO B1 ........................................................ 62 VIAGGIO-STUDIO IN GRAN BRETAGNA ............................................................................... 63 SCAMBIO CON BEILNGRIES .................................................................................................. 63 VIAGGIO-STUDIO IN GERMANIA .......................................................................................... 64 CONVERSAZIONE IN LINGUA INGLESE ............................................................................... 65 CERTIFICAZIONE LINGUISTICA TEDSCO B1 - BUSSOLENGO ......................................... 66 SCAMBIO CON LA GERMANIA - GARDA .............................................................................. 66 VACANZA STUDIO IN SPAGNA ............................................................................................... 67 CORO GOSPEL ......................................................................................................................... 67 CERTIFICAZIONE LINGUA SPAGNOLA – LIVELLO B2 ....................................................... 68 POTENZIAMENTO DELLA LINGUA TEDESCA ..................................................................... 68 PROGETTI PROFESSIONALIZZANTI E DI RACCORDO CON L'UNIVERSITA' - Anno scolastico 2013/2014 ...................................................................................................................... 70 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI QUINTE .............................................................. 70 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO – FONDO SOCIALE EUROPEO ..................................... 71 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI QUINTE .............................................................. 71 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI QUARTE ............................................................. 72 ORIENTAMENTO POST DIPLOMA ......................................................................................... 72 ORIENTAMENTO IN USCITA sede di Bussolengo ................................................................... 73 STAGES ESTIVI ......................................................................................................................... 74 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTONOMIA - LICEO ................................................ 74 STAGES INTERNAZIONALI...................................................................................................... 75 STUDENTI AMBASCIATORI ALLE NAZIONI UNITE ............................................................. 76 TANDEM .................................................................................................................................... 77 MATEMATICA IN LABORATORIO ........................................................................................... 79 GARDA SIC: BIODIVERSITA' E QUALITA' AMBIENTALE .................................................... 79 OLIMPIADI DELLA FISICA ..................................................................................................... 80 OLIMPIADI DI MATEMATICA................................................................................................. 81 PREPARIAMOCI ALL’ECDL .................................................................................................... 82 ESAMINATORI ECDL ............................................................................................................... 83 GESTIONE TEST CENTER ....................................................................................................... 83 ORNITOLOGIA: ESPERIENZA DI RICERCA NATURALISTICA NUOVA INFORMATICA ... 84 KANGOUROU (INFORMATICA E MATEMATICA) ................................................................ 85 COPPA KANGOUROU .............................................................................................................. 86 PIANO LAUREE SCIENTIFICHE............................................................................................. 86 WEEK-END "MARGHERITA HACK" E SERATE SCIENTIFICHE ......................................... 87 PROGETTI AGGIORNAMENTO DOCENTI - Anno scolastico 2013/2014............................... 88 AUTOCAD DOCENTI ............................................................................................................... 88 RIPROGETTIAMO IL LABORATORIO DI SCIENZE .............................................................. 88 CL@SSE 2.0............................................................................................................................... 89 ¡QUE VIVA ESPAÑA! - Corso base di lingua spagnola per adulti ........................................... 90 ISTITUTO PROFESSIONALE ......................................................................................................... 92 Settore Servizi: indirizzo Commerciale - Settore Servizi: indirizzo Socio-Sanitario. .................... 92 LICEO SCIENTIFICO (N.O.) ......................................................................................................... 100 LICEO SCIENTIFICO CON OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE – ................................. 100 LICEO LINGUISTICO.................................................................................................................... 100 ISTITUTO TECNICO ..................................................................................................................... 106 Corso Relazioni Internazionali per il Marketing - Corso per il Turismo ....................................... 106 IL NOSTRO ISTITUTO L’Istituto di Istruzione Superiore di Garda - Bussolengo offre i seguenti corsi di studio: Garda LICEO Liceo scientifico (nuovo ordinamento) Liceo scientifico con opzione delle scienze applicate (nuovo ordinamento) Liceo linguistico (nuovo ordinamento) PROFESSIONALE Settore Servizi: indirizzo Commerciale Settore Servizi: indirizzo Socio-Sanitario. Bussolengo TECNICO Corso Relazioni Internazionali per il Marketing (nuovo ordinamento) Corso per il Turismo (nuovo ordinamento) Tale diversificazione di indirizzi nasce da una scelta di politica scolastica decisa dagli amministratori ormai cinque anni fa ed è stata ispirata dalla volontà di riunire in un unico Istituto, sotto un’unica dirigenza, le scuole superiori presenti nel territorio del comprensorio del Baldo - Garda. Tre sedi distaccate di grandi istituti, di scuole con una trentennale storia di buon funzionamento che ora, distaccate dalle vecchie sedi centrali, sono state aggregate e sono diventate un unico Istituto Superiore con una sede principale, a Garda, ed una distaccata a Bussolengo: sono il nuovo, grande Istituto Superiore di Garda/Bussolengo che, dal 28 gennaio 2010, si chiama Istituto “Marie Curie”. L’“Istituto Superiore Marie Curie” è deputato a formare le professioni alte ed intermedie che andranno ad operare soprattutto nel contesto geografico dell’area Baldo - Garda, area da cui provengono la maggior parte dei propri studenti e nella quale opereranno, una volta concluso il corso di studi liceale, tecnico e professionale e l’eventuale percorso universitario. La scelta del nome è stata un passaggio difficile e meditato, perché darsi un nome significa anche scegliere una propria identità: decidere, a maggioranza, di darsi un nome femminile, il nome della prima donna premio Nobel della storia, una donna divenuta famosa con il nome del marito, una donna che ha scelto di non brevettare le proprie scoperte, ma di donarle all’umanità, che ha pagato con la vita il suo impegno nella ricerca e nell’applicazione delle sue scoperte, significa che l’Istituto Marie Curie si è anche dato l’obiettivo di sviluppare nei propri allievi quell’amore per la scienza e per l’umanità che sono state le caratteristiche fondamentali della vita e delle scelte di Marie Curie. La nostra attenzione all’umanità significa che la scuola si impegnerà non solo nel promuovere le caratteristiche personali dei propri allievi, ma che cercherà di allargare il proprio impegno nel territorio dando agli studenti l’opportunità di maturare la consapevolezza delle caratteristiche, delle risorse e delle opportunità dell’ambiente in cui vivono, affinché le sappiano utilizzare e valorizzare nel momento in cui si inseriranno nel territorio come cittadini formati e responsabili. Ed il territorio da cui provengono e nel quale sono destinati ad inserirsi con il loro lavoro è zona ad indiscussa vocazione turistica, zona in cui, per poter lavorare proficuamente, risulta necessario essere formati con un particolare spirito di apertura, di accoglienza, di confronto sia verso coloro che vi risiedono, sia verso quelli che il territorio vengono a viverlo quali turisti od operatori commerciali. In realtà, le scuole che sono entrate a far parte di questo Istituto, questa attenzione alla formazione aperta al confronto con il mondo del turismo e, di conseguenza, centrata in particolare sulla formazione linguistica l’hanno maturata da molto tempo e proprio all’interno dei loro curricula: entrambi gli indirizzi dell'Istituto professionale di Garda si caratterizzano per una costante attenzione all'esperienza linguistica la quale, con l'attuazione della riforma dei cicli, ha goduto di grande attenzione da parte del legislatore. Gli alunni delle classi terminali seguono, inoltre, progetti di Alternanza Scuola Lavoro per facilitarli ed orientarli meglio a comprendere l’attività professionale applicata all’ambito specifico; Presso la sede di Garda sono attivi i seguenti indirizzi Liceo scientifico di ordinamento, Liceo scientifico con opzione scienze applicate che si caratterizzano per attività strettamente connesse ai propri curricula, svolte in collaborazione con altri licei e con l’università di Verona e di Padova, Liceo Linguistico che si caratterizza per una attenta attività di approfondimento linguistico che prevede soggiorni studio all’estero, che coinvolgono tutti gli studenti dell’ Istituto, apertura agli scambi con scuole europee e corsi di preparazione al conseguimento di certificazioni linguistiche (Cambridge, Goethe, Cervantes). Presso la sede del liceo di Garda è attivo un centro di certificazione linguistica Cambridge. Di fatto, dunque, è stato attraverso l’apertura formativa ai progetti di formazione linguistica, agli scambi culturali con scuole europee che le scuole di questo Istituto hanno declinato le loro proposte didattiche alle specifiche esigenze formative del territorio, raggiungendo un livello interessante di adeguatezza e di capacità di soddisfare la domanda formativa dell’utenza che esprime la necessità formativa del territorio. Nell’approvare il Piano dell’Offerta Formativa di questo anno abbiamo tutti presente che questo orientamento deve essere e sarà il tratto distintivo, anche per gli anni a venire, di tutti coloro che pensano, operano ed attuano sia l’organizzazione che la realizzazione delle attività formativa del nostro Istituto nelle scuole che lo compongono. L'ORIENTAMENTO IN ENTRATA ED IN USCITA ORIENTAMENTO IN ENTRATA Prof. Peressutti Pierluigi Prof. Bottaro Giuliano Attività informative nelle scuole secondarie di primo grado (in orario scolastico o pomeridiano-serale) e/o accoglienza di questi nelle nostre sedi. Partecipazione al “Salone dell’orientamento” a Verona. Giornate di scuola aperta. Lezioni simulate. Disponibilità a colloqui personali per chiarimenti. Campus estivo di conoscenza delle materie fondamentali per gli indirizzi di Garda (rivolto agli alunni del secondo anno delle scuole secondarie di primo grado). ORIENTAMENTO IN USCITA Prof.ssa Facchini Marta “Orientare significa porre l’individuo in grado di prendere coscienza di sé e di progredire per l’adeguamento dei suoi studi e della professione alle mutevoli esigenze della vita, con il duplice scopo di contribuire al progresso della società e di raggiungere il pieno sviluppo della sua persona” (UNESCU 1970) Per dare massima concretizzazione a questo importante compito della scuola secondaria di secondo grado, già da vari anni sia nell’ind. Professionale che nel Liceo si propone agli alunni che frequentano il quarto e il quinto anno di studi una serie di iniziative che possano aiutare a prendere consapevolezza delle proprie attitudini e capacità, informarsi sulle concrete possibilità offerte dal mondo del lavoro e sui percorsi formativi da seguire (universitari e non) per raggiungere il proprio obiettivo. Le attività proposte sono organizzate in collaborazione con Università e scuole (pubbliche e private) delle città più vicine, associazioni di categoria, centri di formazione professionale, professionisti dei diversi settori ed ex allievi. Si avrà cura di reperire, selezionare e informare gli studenti su bandi di concorso e borse di studio nazionali ed esteri di cui la scuola viene a conoscenza e di divulgare materiale informativo pervenuto dalle varie università sulle opportunità post-diploma attraverso diffusione di depilant ed altri materiali. Si segnala in modo particolare la collaborazione con Cim e Form (ente di formazione di Confindustria-Verona), con gli esperti della Cooperativa Il Ponte e l’intervento del Cosp ( Comitato provinciale per l’orientamento scolastico e professionale) attraverso il progetto Itinera, la partecipazione volontaria e individuale ai “Master” e l’ingresso in classe di Testimoni d’Impresa. Per quanto concerne i master, le classi quarte e quinte dei due indirizzi avranno la possibilità di frequentare al pomeriggio, a incontri della durata di 15 ore distribuite su 5 pomeriggi della durata di 3 ore ciascuno. Le tematiche sono; Banca e finanza Scienza e salute Information technology Agroalimentare Turismo Lavoro e azienda Logistica e trasporti Arte e design Costruzioni Forze armate, ordine pubblico e protezione civile Educazione e formazione Vendite e marketing Arti e mestieri Comunicazione e giornalismo Moda Impresa sociale Energie Rinnovabili Carriere internazionali Volontariato Green Energy Wellness e benessere Internazionalizzazione Start up Professione ingegnere Per quanto riguarda la formazione specifica in aula si propone Per le classi V del Liceo: La stesura del curriculum vitae La scelta universitaria e la preparazione ai test di ingresso alle università ad accesso programmato Per le classi IV del professionale Comunicazione e ascolto in ambito professionale Valori motivazionali e strategie nello studio e nel lavoro Per le classi V del Professionale Quale università? Preparazione ai test di ingresso alle università ad accesso programmato Preparazione alla prova orale dell’Esame di Stato GLI OBIETTIVI FORMATIVI E PROFESSIONALI Il progetto di Istituto intende promuovere: una solida preparazione culturale, intesa sia come competenza specifica sulle materie di studio, sia come capacità di collegare in un quadro organico i singoli elementi appresi e di utilizzarli come risorsa personale; un’adeguata preparazione per gli studi universitari o per percorsi formativi professionali; un atteggiamento di flessibilità intellettuale, che permetta di rispondere attivamente alle esigenze di una società in evoluzione, e in particolare a quelle del mondo del lavoro e della ricerca scientifica; lo sviluppo dell’autonomia della persona, in rapporto con se stessa e con gli altri; la formazione di un cittadino consapevole e responsabile delle proprie scelte. In rapporto a tali obiettivi la scuola cura in particolare: 1. le attività di orientamento in entrata e in uscita; 2. la piena realizzazione dell’obbligo scolastico e formativo; 3. gli interventi mirati che consentano ad ogni studente di sviluppare pienamente le proprie risorse. LE CONDIZIONI PER IL SUCCESSO FORMATIVO: STRATEGIE La finalità del raggiungimento del successo formativo per le studentesse e gli studenti che frequentano l’Istituto è affidata alle seguenti fasi: individuazione delle attitudini e dei livelli cognitivi di partenza; orientamento e motivazione mirati a favorire la realizzazione delle potenzialità; acquisizione di un metodo idoneo, volto alla maturazione di: cultura generale (intesa come acquisizioni e disponibilità alle conoscenze); formazione (intesa nei termini, ormai necessari, di trasversalità delle conoscenze e competenze e di flessibilità e capacità di adattamento al nuovo). Particolare valenza assume il conseguimento del successo formativo nella frazione di curricolo in cui i giovani assolvono l’obbligo scolastico. In considerazione di ciò, la scuola affronterà le situazioni particolari di difficoltà e di adattamento, eventualmente riscontrate nelle prime classi, al fine di riorientare gli alunni. LO SVILUPPO E LE MODALITÀ DELL’AZIONE DIDATTICA: METODOLOGIA IL METODO DI INSEGNAMENTO Ciascun docente, nell’ambito delle peculiarità del proprio insegnamento, mette in atto strategie che variano dalla lezione frontale, alla lezione dialogata, al cooperative-learning ed altre al fine di adeguarsi ai diversi stili di apprendimento ed al diverso modo di costruire e strutturare la conoscenza degli alunni. L’attività didattica può svolgersi, pertanto, oltre che con il tradizionale metodo della lezione dalla cattedra, con lavori di gruppo, con schede o esercizi individuali seguiti da discussione, con lettura critica del manuale in classe seguita da spiegazione e commento, con ricerche guidate, con conferenze ed interventi di esperti esterni alla scuola, con visite guidate, con simulazioni e/o drammatizzazioni, con attività di recupero in orario curricolare ed extracurricolare, con l’ausilio di sussidi audiovisivi, con esperimenti di laboratorio, etc. Gli adattamenti dell’insegnamento alle situazioni ambientali specifiche del territorio sono rimessi alla programmazione annuale che viene predisposta dai competenti Organi Collegiali. Nei dipartimenti disciplinari si è proceduto alla revisione della programmazione disciplinare del biennio al fine di armonizzare i programmi alle richieste della Riforma dei cicli, con particolare riguardo alla Didattica per competenze. L’armonizzazione dell’insegnamento, ai fini del raccordo interdisciplinare e del coordinamento dei modi e dei tempi delle valutazioni formative e sommative, è importante per la funzionalità didattica e per la stessa razionalità del servizio-scuola: essa viene rimessa alla competenza dei singoli Consigli di classe e non deve essere sottovalutata. I docenti, sin dall’inizio dell’anno scolastico, prendono nota dei sussidi didattici in dotazione alla scuola, in modo che laboratori, videocassette, volumi della biblioteca, riviste e giornali, e strumenti vari (lavagne luminose, videoregistratori, etc.) possano essere adeguatamente utilizzati. Tutte le aule dell’Istituto sono dotate di LIM. Ai Consigli di classe è demandato il compito di programmare un’equilibrata distribuzione dei carichi di lavoro degli studenti durante il corso dell’anno, anche con riferimento ai tempi delle verifiche sommative. Per questo è stato affisso in ogni classe un planning per la programmazione delle verifiche. LE VERIFICHE Le modalità di verifica dell’apprendimento sono molteplici: dal controllo dei compiti eseguiti a casa, alla correzione individuale o collettiva dei compiti e alle interrogazioni orali, dalla somministrazione di questionari ad altre prove oggettive, dalle elaborazioni scritte (analisi testuale, composizione, sintesi, relazione, risoluzione di problemi, esercizi etc.) alla produzione orale, etc. Il numero dei compiti scritti e delle verifiche orali nei due periodi in cui è diviso l’anno scolastico deve essere tale da accertare la consistenza e la continuità dell’apprendimento, da permettere di colmare lacune e da consentire una sicura valutazione globale. Le prove orali e scritte devono corrispondere agli obiettivi didattici dichiarati e ai contenuti dell’apprendimento, nonché allo svolgimento reale dell’insegnamento. Il numero delle verifiche viene stabilito dai dipartimenti disciplinari, composti dai docenti delle singole discipline. I compiti corretti devono essere mostrati dai docenti agli alunni entro un tempo ragionevolmente breve. Le verifiche orali potranno essere integrate e/o sostituite dalla somministrazione di prove strutturate e/o esercitazioni scritte. Tale modalità di verifica risulta particolarmente importante per le discipline considerate orali, per le quali è comunque prevista dall’ordinamento la terza prova scritta dell’Esame di Stato. INTERVENTI IN SITUAZIONI DI CRITICITÀ DI ALCUNE AREE: ALUNNI STRANIERI, DISABILITÀ, DSA, BES ALUNNI STRANIERI: “UN PONTE PER L’INTEGRAZIONE E L’AUTONOMIA” INTERVENTI PER L’INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO DELL’ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE La nascita di questo intervento è il risultato di una riflessione e di un confronto tra diversi ordini di scuola sui progetti che si attuano per favorire l’accoglienza e l’inserimento degli alunni stranieri nell’ambito scolastico e sociale. Si è sentita l’esigenza di promuovere la costruzione di uno spazio extrascolastico all’interno del quale la competenza e la professionalità delle diverse istituzioni scolastiche presenti sul territorio, concorreranno alla promozione di un corretto alfabeto linguistico, che accompagnerà gli alunni di recente immigrazione verso un nuovo percorso di apprendimento. L’intervento è destinato ad alunni/e con nulla o scarsa competenza nella Lingua italiana, arrivati da poco in Italia, segnalati dai diversi Consigli di classe. Obiettivi principali sono l’acquisizione e/o il rafforzamento dell’italiano per permettere agli alunni di seguire in modo autonomo l’attività didattica e l’ampliamento lessicale. Dall’anno scolastico 2008/2009 l’Istituto, vista la presenza sempre più numerosa nelle classi di alunni stranieri, è entrato a far parte della Rete di “Tante Tinte” dell’U.S.P. di Verona, che si occupa dell’integrazione culturale e linguistica degli alunni stranieri presenti nella provincia. Il nostro Istituto, attraverso il progetto “Un ponte per l’integrazione” relativo al programma nazionale “Scuole Aperte”, nell’ambito L2, avviato nell’a.sc. 2008/2009, ha stipulato una convenzione di collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Garda e il C.T.P. (Centro Territoriale Permanente) di Malcesine, volta alla progettazione e attuazione delle attività proposte con la messa a disposizione della struttura e con la partecipazione al finanziamento. Agli alunni sarà richiesta la frequenza su base volontaria per le ore stabilite, in orario extracurriculare, durante tutto l’arco dell’anno scolastico. La docenza è affidata a insegnanti di Lingua Italiana, con il supporto di testi e materiale didattico. DISABILITÀ Il nostro Istituto è frequentato da un’utenza molto eterogenea all’interno del quale esiste una fascia debole e, di conseguenza, a rischio molto consistente. Diventa così assai difficile prevedere per questi allievi un successo scolastico con un percorso formativo regolare e proficuo senza prima essersi interrogati sulle effettive opportunità e possibilità educative offerte loro. Solo una scuola INCLUSIVA che riesca a stabilire relazioni, a trasmettere il senso di appartenenza, ad educare con autorevolezza ma anche con affettività, può aiutare questi studenti a crescere e a diminuire il disagio. Sono pertanto necessari momenti di dialogo e collaborazione con le famiglie, incontri con specialisti del settore ASL e con le figure educative che hanno seguito in passato lo studente, Consigli di Classe efficaci e solidali che riescano a progettare e a mettere in atto interventi comuni, anche individualizzati. Serviranno quindi attività di aggregazione, che favoriscano la comunicazione all’interno dei gruppi classe e che, creando un clima favorevole, facilitino una maggiore socializzazione. Rientrano in queste attività le visite didattiche, le attività sportive, le assemblee e tutto ciò che può rendere la scuola un luogo di sana socializzazione, in cui il rapporto docenti–discenti, scevro da problemi di valutazione e giudizio, possa diventare meno formale, con una ricaduta positiva anche sulle attività didattiche tradizionali. E’ prevista inoltre un’esperienze di stage e tirocinio facoltativo durante il periodo estivo a partire dalla classe seconda. Per gli alunni delle classi terze e quarte viene attuata una attività di tirocinio anche durante il periodo scolastico. Fanno parte del nostro Istituto ragazzi e ragazze con abilità diverse ed altri che, pur non essendo certificati, evidenziano una situazione di disagio. Il processo d’integrazione scolastica di questi alunni ci impegna ad assicurare loro il diritto all’apprendimento ed una crescita umana intellettivoculturale attraverso tutte le azioni, i percorsi, le modalità possibili. Questo Istituto si pone come obiettivi il miglioramento delle conoscenze e delle abilità di base degli studenti in difficoltà, il miglioramento dell’autonomia personale e l’incremento dell’autostima mediante l’attuazione di strategie adeguate, nel rispetto della persona e dei suoi tempi di apprendimento. Attraverso percorsi idonei ed individualizzati che pongono al centro l’alunno e il suo progetto di vita, si mira alla realizzazione della propria identità e maturazione personale. L’atto educativo, infatti, si esercita come aiuto allo sviluppo contribuendo in modo sensibile alla formazione dell’individuo. In base a ciò il Consiglio di Classe dovrà valutare, dopo un’attenta osservazione ed analisi delle potenzialità/difficoltà, il percorso scolastico più idoneo all’alunno tra: 1. Una programmazione globalmente riconducibile agli obiettivi minimi previsti dai programmi ministeriali (art. 15 comma 3 dell’O.M. n. 90 del 21/05/2001). In questa forma è possibile prevedere un programma minimo con la ricerca dei contenuti essenziali delle discipline e un programma equipollente con la riduzione parziale e/o la sostituzione dei contenuti ricercando la medesima valenza formativa (art. 318 del D. L.vo 297/1994). Questa modalità permette che vengano predisposte verifiche in corso d’anno e in sede di esame con prove equipollenti che attestino il livello di preparazione culturale e professionale idonea al rilascio del diploma di qualifica o della maturità. Tali prove possono consistere in: prove con ausilio di apparecchiature informatiche, modalità diverse prese in esame dal Consiglio di Classe, tempi più lunghi nelle prove scritte ecc.) 2. Una programmazione differenziata in vista di obiettivi non riconducibili ai programmi ministeriali, ossia un piano di lavoro personalizzato per l’alunno stabilito da ogni docente del Consiglio di Classe per ogni singola materia. La valutazione sarà relativa al P.E.I. (Piano Educativo Individualizzato) e i voti avranno valore legale solo ai fini della prosecuzione degli studi. Tale percorso permette di svolgere prove differenziate omogenee al percorso svolto finalizzate al conseguimento di un attestato delle competenze acquisite utilizzate come “credito formativo” per la frequenza di corsi professionali (art. 312 e seguenti del D.L.vo 297/74 ). La famiglia in questo caso dovrà dare il suo assenso tramite la compilazione di un apposito modulo. Le attività progettuali messe in atto sono: orientamento in entrata e in uscita pre-accoglienza; attività di recupero in itinere con l’insegnante di sostegno (in classe); help (attività individualizzate, al di fuori del gruppo classe, in preparazione a momenti importanti come verifiche scritte ed orali); recupero delle insufficienze; conseguimento del diploma di qualifica nell’arco del quinquennio; progetti del CTI (Centro Territoriale per l’Integrazione); progetto per l’inserimento lavorativo al termine del corso di studi in collaborazione con il SIL/SIT (Servizio Inserimento Lavorativo/Servizio Inserimento Territoriale) operanti nei Distretti del territorio. Le risorse umane che collaborano all’interno dell’istituto per progettare adeguati percorsi formativi sono: Il Consiglio di Classe L’insegnante di sostegno La Dirigenza I collaboratori scolastici ed amministrativi Gli specialisti ed operatori ASL (assistenti alla persona) Il CTI (Centro Territoriale per l’Integrazione) presente sul territorio Le aziende e i servizi educativi territoriali (stage, visite guidate, ecc). Le procedure negli interventi didattici per il recupero di informazioni e conoscenza degli alunni in difficoltà sono: collegamenti organici con le scuole di provenienza per gli alunni in ingresso conoscenza delle famiglie e della realtà territoriale di provenienza collegamenti con operatori e servizi presenti nel territorio che circonda l’alunno lettura della documentazione individuazione e analisi dei bisogni progettazione dell’intervento controllo del processo formativo attraverso l’osservazione di base, momenti di dialogo, verifiche in itinere. L’azione educativa nel percorso scolastico è: educazione come aiuto allo sviluppo di una propria identità attenzione ai processi educativi individuali (cambiamenti, maturazione, regressione, ecc.) attenzione alle patologie formative attivazione di opportunità e momenti significativi per l’alunno (momenti di aggregazione, di dialogo costruttivo, ecc.) ricorso a procedure didattiche individualizzate (PEI o Programmazione ministeriale secondo obiettivi minimi) verifica in itinere. Gli strumenti utilizzati nella scelta del percorso scolastico più idoneo per l’alunno diversamente abile sull’analisi delle sue reali capacità e cammino professionale sono: osservazione diretta capacità comunicativa e relazionale somministrazione dei test di ingresso per le classi prime analisi delle capacità individuate dalle conoscenze del percorso scolastico passato analisi della situazione attuale e delle potenzialità individuate informazioni dei membri del Consiglio di Classe DF (Diagnosi Funzionale redatta dagli esperti ASL) e PEI (Programmazione Educativa Individualizzata redatta dagli esperti ASL in collaborazione con la famiglia, l’insegnante di sostegno e il Consiglio di Classe). DISTURBI SPECIFICI D I APPRENDIMENTO Particolare attenzione è rivolta nel nostro Istituto alle problematiche relative ai Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA – dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia e disturbi misti), sia per ciò che riguarda la segnalazione alle famiglie di potenziali situazioni problematiche da approfondire con gli specialisti, sia per quanto riguarda il supporto didattico e la personalizzazione dell’apprendimento di studenti con diagnosi di DSA, secondo la legge n. 170 dell’8/10/2010 e le Linee Guida per il Diritto allo Studio degli Alunni e degli Studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento allegate al DM 12/7/2011. Un docente “esperto”, con funzione di Referente d’Istituto per i DSA, nominato dal Collegio dei Docenti, su proposta della Dirigente, collabora con il Collegio, i Consigli di Classe e la Dirigenza, in compiti di informazione e coordinamento tra scuola e famiglie, al fine di favorire un pieno sviluppo delle potenzialità e il successo scolastico, con opportuni interventi didattici personalizzati. Procedure negli interventi di segnalazione: ogni docente pone attenzione ai segnali di rischio e mette in atto strategie di recupero per risolvere il problema riscontrato; il docente segnala al Consiglio di Classe e alla dirigente la persistenza delle difficoltà nonostante gli interventi di recupero posti in essere; la dirigente trasmette alla famiglia apposita comunicazione invitando la famiglia a valutare la situazione con degli esperti; nel caso di accertato disturbo di apprendimento, la dirigente riceve la diagnosi consegnata dalla famiglia, la acquisisce al protocollo e la condivide con il gruppo docente che procederà adottando misure adeguate. Procedure negli interventi di supporto didattico e personalizzazione dell’apprendimento: convocazione in settembre dei Consigli di quelle classi nelle quali vi sono alunni con certificazione diagnostica, in cui la Dirigente e/o il referente d’Istituto per i DSA, illustra la normativa vigente e le misure da concordare e adottare all’interno dei consigli di classe. condivisione della diagnosi con tutti i docenti componenti il Consiglio e proposta di elaborazione iniziale del PDP (Piano Didattico Personalizzato) con individuazione delle strategie educativo-didattiche necessarie periodo di osservazione dello studente in classe da parte di ogni docente perfezionamento del PDP con definizione delle strategie educativo-didattiche compensative e/o dispensative, modalità di verifica e valutazione adeguate e coerenti condivisione del PDP con le famiglie ed eventuali specialisti che seguono lo studente monitoraggio costante e aggiustamento del PDP se necessario; incontri periodici con le famiglie Funzioni del Referente d’Istituto per i DSA individuate dalle Linee Guida : · fornisce informazioni circa le disposizioni normative vigenti; · fornisce indicazioni di base su strumenti compensativi e misure dispensative al fine di realizzare un intervento didattico il più possibile adeguato e personalizzato; · collabora, ove richiesto, alla elaborazione di strategie volte al superamento dei problemi nella classe con alunni con DSA; · offre supporto ai colleghi riguardo a specifici materiali didattici e di valutazione; · cura la dotazione bibliografica e di sussidi all’interno dell’Istituto; · diffonde e pubblicizza le iniziative di formazione specifica o di aggiornamento; · fornisce informazioni riguardo alle Associazioni/Enti/Istituzioni/Università di riferimento per le tematiche in oggetto; · fornisce informazioni riguardo a siti o piattaforme on line per la condivisione di buone pratiche in tema di DSA; · funge da mediatore tra colleghi, famiglie, studenti (se maggiorenni), operatori dei servizi sanitari, EE.LL. ed agenzie formative accreditate nel territorio; · informa eventuali supplenti in servizio nelle classi con alunni con DSA. INTERVENTI IN SITUAZIONI DI CRITICITÀ DI ALCUNE AREE: ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI I Bisogni Educativi Speciali sono, in senso lato, tutti i bisogni educativi che scaturiscono da criticità – che si tratti di disabilità certificata (H), di disturbi di apprendimento (DSA), di disagio linguistico (studenti stranieri), o di disagio socio-economico e culturale. L’Istituto Marie Curie vuole operare nell’ottica dell’inclusività e da sempre affronta con consapevolezza le criticità al fine di favorire il successo scolastico. La normativa più recente, in particolare Direttiva Ministeriale del 27/12/2012 Circolare Ministeriale n. 8 del 6/3/2013 Nota MIUR 2563 del 22/11/2013 hanno formalizzato ciò che nel nostro istituto è in buona parte già prassi quotidiana: la sensibilità verso il disagio scolastico. Lo sforzo attuale sarà quello di elevare a sistema quell’insieme di buone pratiche già adottate dai singoli docenti o gruppi di docenti, nonché tutte le nuove strategie che i Consigli di Classe riterranno di porre in essere, al fine di favorire il successo scolastico. A questo scopo le figure di riferimento con incarichi specifici che già operano nel nostro Istituto – una Funzione Strumentale per il Sostegno, una referente per l’integrazione di alunni stranieri, una Funzione Strumentale per i DSA, – insieme alla Dirigente e al suo staff, costituiranno il Gruppo di Lavoro per l’Inclusività (GLI). Di seguito descriviamo le attività dell’Istituto nell’ambito delle diverse aree di criticità. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI AREA DEI DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI, DELLO SVANTAGGIO SOCIOECONOMICO, LINGUISTICO E CULTURALE Si completa il quadro delle criticità prendendo in considerazione tutti quei casi non ricadenti nelle previsioni della legge 104/92 (alunni con disabilità - H), o della legge 170/2010 (i DSA), cioè quei casi che rientrano piuttosto nell’area dello svantaggio socio-economico, linguistico e culturale. “Ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare bisogni educativi speciali: o per motivi fisici, biologici, fisiologici o anche per motivi psicologici, sociali” (Dir M 27/12/12). Per questi alunni, che pure sono presenti in ogni scuola, la normativa vigente consente di mettere in atto interventi personalizzati, di solito temporanei (per il tempo necessario a superare l’ostacolo che causa il disagio), che potranno dar luogo ad un Piano Didattico Personalizzato, qualora ritenuto necessario dal Consiglio di Classe, o ad interventi più informali, adatti al caso singolo, in particolari momenti dell’anno scolastico, al fine di garantire il diritto all’apprendimento di tutti gli alunni. Il corrente anno scolastico sarà un anno di sperimentazione e monitoraggio di procedure, metodologie e pratiche didattiche nonché organizzative, con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’inclusione (vedi nota MIUR 2563 del 22/11/13). In quest’ottica, il lavoro di analisi dei BES rilevati nell’Istituto dai Consigli di Classe e le conseguenti linee d’azione intraprese saranno sintetizzati a fine anno scolastico in un Piano Annuale per l’Inclusività, redatto dal GLI (gruppo di lavoro per l’inclusività, vedi sopra, INTERVENTI IN SITUAZIONI DI CRITICITÀ), che fungerà da resoconto del modo di operare concreto nel nostro istituto per fornire risposte ai bisogni rilevati e da strumento progettuale per l’utilizzazione qualificata delle risorse interne alla scuola LA VALUTAZIONE CRITERI GENERALI I criteri di valutazione, le griglie tassonomiche e la modalità di applicazione di entrambi sono stabiliti per ciascuna materia in sede di dipartimento nelle riunioni effettuate ad inizio d’anno scolastico. Le modalità di valutazione sono il frutto dell’insieme di considerazioni assunte dalle differenti scuole e sono riferite a: standard d’obbligo determinati in funzione del valore legale del titolo di studio, livelli medi raggiunti dalle classi, punti di partenza e di arrivo dell’iter formativo dell’allievo (soprattutto nei casi di difficoltà di apprendimento). La valutazione degli apprendimenti viene effettuata in base alle griglie di valutazione elaborate dai dipartimenti. A partire dall’anno scolastico 2012/2013, in relazione alla circolare CM n. 89 Prot. MIURAOODGOS/6751 del 18 ottobre 2012, viene modificata la procedura di valutazione intermedia per tutte le classi in tutti gli ordini di studio. Tale procedura prevede la possibilità di attribuire un voto unico anche nella valutazione intermedia, come nello scrutinio finale. Vengono considerati, oltre alla conoscenza dei contenuti disciplinari e alle competenze e capacità specifiche, anche: qualità della partecipazione al lavoro didattico, proprietà e precisione espositiva, autonomia nello studio, creatività nell’approfondimento e nell’elaborazione, impiego regolare ed efficace del tempo-studio, progressivo miglioramento dell’apprendimento, rispetto delle regole di funzionamento dell’Istituto. VOTO DI CONDOTTA Tali criteri generali ispirano anche la seguente griglia di valutazione del voto di condotta che è stata approvata nel Collegio dei Docenti del 22 maggio 2009. Va tenuto presente che il voto di condotta concorre alla determinazione della media dei voti ai fini dell’attribuzione del credito scolastico. Chiave di lettura ed applicazione della griglia Il voto viene assegnato considerando tutti i descrittori della fascia corrispondente; in presenza anche di un solo descrittore della fascia relativa ad un voto inferiore, il Consiglio di Classe può decidere di attribuire la valutazione più bassa purché sia presente almeno un voto indicato nella relativa fascia. Esempio: per assegnare il 10 in condotta l’alunno deve rispondere a tutti i descrittori indicati nella fascia del 10. Se l’alunno ha anche un solo descrittore della fascia del “VOTO 7” il Consiglio non assegnerà il 10, ma decide se assegnare 9 o 8 e può assegnare anche 7 qualora ritenga il descrittore di grande importanza nella proposta di valutazione dello studente. Verrà compilata, da parte del Coordinatore di classe, una scheda per ciascun allievo con l’apposizione di una croce sui descrittori che ritiene appropriati per l’attribuzione della condotta. Il coordinatore, nella settimane di giugno, sottoporrà le sue proposte alla consultazione dei colleghi: ciascun collega potrà, se ne ravvisa il caso, esprimere le sue osservazione in calce alla tabella. FREQUENZA E PUNTUALITA’ PARTECIPAZIONE ALLE LEZIONI ED ALLA VITA SCOLASTICA Frequenza assidua e puntualità costante, sia alle lezioni che alle attività integrative Frequenza assidua e puntualità costante Partecipazione costruttiva ed attiva all’attività didattica ed agli interventi educativi Pieno rispetto e collaborazione Ruolo propositivo nel gruppo classe e positivo verso i compagni Puntualità e responsabilità nell’espletamento delle consegne scolastiche Attenzione continua ed interesse costante Pieno rispetto e atteggiamento civico positivo Ruolo positivo verso i compagni Puntualità e responsabilità nell’espletamento delle consegne scolastiche 8 Frequenza costante, ma con saltuari ritardi Attenzione ed interesse abbastanza costanti Puntualità e responsabilità nel rispetto delle regole di convivenza Equilibrio nei rapporti interpersonali Adempimento, in qualche caso, non puntuale degli impegni scolastici 7 Frequenza costante, ma con assenze e saltuari ritardi Partecipazione attenta, ma interesse selettivo Atteggiamento non sempre corretto durante le lezioni; disturbo all’attività scolastica Rapporti interpersonali sostanzialmente corretti Discreta puntualità negli impegni scolastici per le materie di interesse, scarsa per le materie non interessanti 6 Frequenza saltuaria Numerosi ritardi Assenze ingiustificate Scarsa attenzione e interesse assente per alcune proposte educative Frequente disturbo all’attività didattica Svolgimento degli impegni scolastici non sempre puntuale 5 Scarsa frequenza e assenze strategiche. Mancata partecipazione al dialogo educativo in tutto il periodo dell’anno scolastico Mancata considerazione della proposta educativa offerta e conseguente totale disinteresse per la scuola Grave e frequente disturbo all’attività della classe, rilevato sul registro di classe; atteggiamento irresponsabile durante le attività didattiche svolte al di fuori dell’istituto Ruolo non costruttivo all’interno della classe; rapporti interpersonali non corretti Ruolo negativo all’interno della classe; atteggiamenti di non riconoscimento del valore delle proposte educative; comportamento lesivo della dignità dei compagni e del personale della scuola 10 9 RISPETTO DELLE REGOLE E DELLE NORME COMPORTAMENTALI ATTEGGIAMENTI VERSO I DOCENTI ED I COMPAGNI RAPPORTO CON GLI IMPEGNI SCOLASTICI Totale mancanza di impegno scolastico e conseguente mancato impegno nel recupero del comportamento scolastico. Mancata maturazione e crescita civile e culturale D.M.16/01/09 Le scelte didattiche relative ad obiettivi, contenuti e parametri di valutazione vengono esplicitate agli studenti ed ai genitori nelle opportune sedi di incontro collegiale ed individuale (Consigli di Classe, udienze etc.), in modo da favorire un clima di consapevolezza e di corresponsabilizzazione . VALUTAZIONE DI FINE ANNO SCOLASTICO La misurazione degli esiti verrà effettuata in conformità ai criteri coerenti con la programmazione d’Istituto, considerato che tutte le materie concorrono alla formazione culturale dello studente. È valutato per ogni studente il risultato finale mediante comparazione tra gli esiti conseguiti nell’anno scolastico e l’accertamento dei livelli di partenza, prendendo in considerazione anche gli esiti degli interventi di recupero, quando essi siano stati assegnati, e tenendo presente che l’insufficienza in una o più discipline va in ogni modo valutata alla luce dell’inserimento dello studente nella classe successiva. Per ogni alunno, in sede di scrutinio finale, si potranno avere quattro tipologie di situazioni: l’alunno/a verrà “ammesso/a a frequentare la classe successiva” in presenza di valutazioni tutte positive; l’alunno/a verrà dichiarato “non ammesso/a alla classe successiva” quando le insufficienze riportate siano rappresentative di lacune di preparazione la cui gravità, a giudizio del Consiglio di classe, sia tale da non rendere ipotizzabile alcun recupero né autonomo né assistito, e, quindi, da non consentire la proficua frequenza della classe successiva. verrà “sospeso il giudizio” con l’attribuzione di corso di recupero ove si supponga che l’allievo/a abbia necessità di opportuni interventi didattici integrativi; verrà “sospeso il giudizio” con l’indicazione di “studio autonomo”, anche in presenza di corsi di recupero estivi attivati, qualora l’allievo/a abbia dimostrato la capacità di organizzare il proprio impegno in maniera autonoma, ma non abbia ancora raggiunto un sufficiente livello di preparazione; Per quanto riguarda la sospensione del giudizio si fa riferimento alla seguente normativa: “Nello scrutinio finale il consiglio di classe sospende il giudizio degli alunni che non hanno conseguito la sufficienza in una o più discipline, senza riportare immediatamente un giudizio di non promozione. A conclusione dello scrutinio, l’esito relativo a tutte le discipline è comunicato alle famiglie. A conclusione degli interventi didattici programmati per il recupero delle carenze rilevate, il consiglio di classe, in sede di integrazione dello scrutinio finale, previo accertamento del recupero delle carenze formative da effettuarsi entro la fine del medesimo anno scolastico e comunque non oltre la data di inizio delle lezioni dell’anno scolastico successivo, procede alla verifica dei risultati conseguiti dall’alunno e alla formulazione del giudizio finale…” Premesso ciò, considerato che le tre scuole che compongono l’Istituto hanno nel loro curricolo un numero differente di materie per corso e che le discipline hanno spessore differente, si è ritenuto opportuno definire anche i criteri relativi al numero di materie per cui è possibile attribuire la sospensione o decidere per la non ammissione alla classe successiva. Tali criteri sono esplicitati nelle parti che riguardano le singole scuole. CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Alla fine del primo biennio viene compilato, a cura del Consiglio di classe, un certificato che riporta le competenze di base acquisite dallo studente nell’assolvimento dell’obbligo di istruzione. ( decreto 22 Agosto 2007 n. 139). IL CREDITO SCOLASTICO Il regolamento dell’esame di Stato prevede che agli studenti del triennio, in sede di scrutinio finale, sia assegnato il CREDITO SCOLASTICO che si esprime con un punteggio che concorrerà alla formazione del voto finale d’esame. La tabella di applicazione del credito scolastico è stata stabilita con D.M. 42 del 22 maggio 2007. Credito scolastico per le classi terze, quarte e quinte Viene attribuito in sede di scrutinio finale dal Consiglio di classe e costituisce il punteggio da aggiungere ai voti delle prove d’esame di stato ed ha il significato di rendere l’esame un passaggio il cui risultato viene definito già dalla modalità con cui lo studente si è impegnato negli ultimi tre anni di corso. Il credito scolastico comprende eventuali CREDITI FORMATIVI che, a norma della Legge istitutiva del nuovo esame di stato (L. 425/97, art. 15 comma 4), del Regolamento attuativo (D.P.R. 323 /98, art. 12) e dei DD.MM. n° 38/99 e n° 49/2000, per essere valutati come tali devono rispondere a precisi requisiti che si possono in sintesi configurare come esperienze esterne alla scuola, qualificate e coerenti con il corso di studi. La valutazione dei crediti formativi spetta ai singoli Consigli di classe che tuttavia, per garantire omogeneità di giudizio, prendono in considerazione le attività di seguito riportate. ATTIVITÀ CULTURALI, ARTISTICHE : corsi completi di lingua italiana o straniera presso scuole italiane o estere iscrizione e frequenza a corsi di musica o canto presso il Conservatorio o Scuole di musica istituzionalmente riconosciute. iscrizione e frequenza a corsi di educazione artistica presso le Accademie. iscrizione e frequenza a corsi di danza presso scuole qualificate. partecipazione a conferenze e incontri culturali che richiedano una frequenza continuativa e che siano organizzati da enti riconosciuti ( Rete dei licei, Progetto Lauree scientifiche). partecipazione al progetto Tandem. conseguimento certificazione ECDL (Patente Europea del Computer). ATTIVITÀ DI FORMAZIONE PROFESSIONALE: stages / AS-L (Alternanza Scuola-Lavoro) progetto Itinera ATTIVITÀ INERENTI AL VOLONTARIATO, ALLA COOPERAZIONE, ALLA SOLIDARIETÀ E ALLA TUTELA DELL'AMBIENTE: attività rivolte alla collaborazione, alla solidarietà, al volontariato, all’assistenza, alla tutela ambientale, archeologica ed artistica presso associazioni riconosciute che prevedono un impegno effettivo e svolto in modo continuativo (pertanto non è sufficiente la semplice iscrizione ad un ente o ad un’associazione). ATTIVITÀ SPORTIVE: attività agonistica che prevede un impegno continuativo nell’ambito di enti di promozione sportiva riconosciuti (CONI, CSI, UISP). Va precisato che (D.M. n° 49/2000, art. 1 comma 2) “la partecipazione ad iniziative complementari ed integrative non dà luogo all’acquisizione di crediti formativi, ma rientra tra le esperienze acquisite all’interno della scuola di appartenenza, che concorrono alla definizione del credito scolastico” È doveroso infine sottolineare che alla determinazione del credito scolastico concorrono oltre ai già citati crediti formativi ed alle iniziative complementari e integrative organizzate nella scuola, anche la frequenza scolastica, l’interesse, l’impegno e la partecipazione al dialogo educativo. IL SOSTEGNO ED IL RECUPERO Le attività finalizzate al recupero delle carenze formative nella preparazione degli studenti sono quelle garantite dal Piano Attività di Recupero e Sostegno (PARS) previsto per l’anno scolastico 2013/2014 e approvato dal Collegio Docenti, compatibilmente con le norme ministeriali vigenti (O.M. 80/2008 e C.M. 92/2007). Il Piano delle Attività per il Recupero ed il Sostegno individua tutte le modalità che le scuole dell’Istituto mettono in atto per garantire il successo formativo a tutti gli allievi, nel rispetto delle diverse necessità di ciascuno e delle pari opportunità di offerta formativa. Le modalità sono le seguenti: SPORTELLO HELP: è un servizio didattico di recupero prestato in orario extrascolastico da insegnanti delle diverse discipline a tutti gli studenti che desiderano non solo recuperare lacune ma anche approfondire argomenti di particolare interesse. Il servizio viene svolto secondo un orario settimanale prestabilito ed è rivolto a tutti gli studenti, non solo a quelli delle classi degli insegnanti che hanno dato la propria disponibilità. CORSI DI RECUPERO: attività che si svolge nel periodo estivo (giugno – luglio) per gli alunni con sospensione del giudizio. STUDIO ASSISTITO: è un servizio didattico prestato in orario scolastico dai docenti delle diverse discipline e rivolto a tutti gli studenti che necessitano di un percorso di recupero affiancato dal docente della disciplina che presenta la situazione di insufficienza. Il docente seguirà lo studente con colloqui in cui darà le dovute informazioni sugli argomenti e i contenuti essenziali, fissando i tempi per lo studio, trascorsi i quali lo studente sarà sottoposto a verifica. STUDIO INDIVIDUALE: viene assegnato soprattutto nei casi in cui si ritiene che l’allievo possa provvedere autonomamente al recupero della materia. L’alunno dovrà colmare le lacune con un ripasso approfondito del programma svolto. PARS ottobre - dicembre 2013: Avvio in ottobre di corsi di sostegno pomeridiani per allievi che hanno manifestato un livello insufficiente nelle prove iniziali. Avvio, da ottobre 2013 sino al termine dell’anno scolastico, di sportelli help in base alla richiesta degli allievi, in orario pomeridiano. Attivazione di interventi di sostegno in itinere fin dal primo periodo dell’anno scolastico attraverso la riproposizione di esercizi e momenti di spiegazione. Realizzazione di colloqui motivazionali con gli alunni che manifestano segni di disimpegno. Chiamata a colloquio con i coordinatori di classe dei genitori di quegli alunni che non appaiono sufficientemente impegnati. A gennaio 2014 in sede di scrutinio, oltre all’attribuzione dei voti, si provvederà alla definizione delle modalità di recupero previste per ciascun allievo e se ne darà comunicazione alle famiglie. PARS gennaio - febbraio 2014 Saranno attivate azioni di sostegno individuali e di gruppo per gli alunni che nella valutazione intermedia hanno evidenziato insufficienze. Al termine di questo periodo gli insegnanti valuteranno i risultati conseguiti entro il 17 Marzo 2014. A Marzo 2014 i consigli di classe provvederanno alla valutazione intermedia che permetterà di: 1. individuare casi di particolare rischio scolastico; 2. avvisare di tale situazione le famiglie dell’allievo/a; 3. programmare nuove iniziative di sostegno e recupero. PARS aprile 2014 Eventuale continuazione dell’attività di sportello HELP A giugno 2014 in sede di scrutinio si procede alla valutazione finale di ciascun allievo. PARS giugno - luglio 2014 In caso di sospensione del giudizio di ammissione alla classe successiva si prevedono corsi di recupero nel periodo dell’ultima quindicina di giugno e della prima quindicina di luglio per le materie a più alta incidenza di sospensione del giudizio. La scelta di questo periodo per la somministrazione di corsi di recupero permetterà alle famiglie di intervenire anche con iniziative proprie per sostenere gli allievi nello studio durante l’estate. IL RAPPORTO SCUOLA-FAMIGLIA Si riporta il Regolamento d’Istituto con il conseguente Patto di Corresponsabilità. NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO Decreto Commissario ad acta Signora Consolini del 3 novembre 2008 Pubblicato sul sito della scuola in data 10/11/2008 Integrato con delibera del Consiglio d’Istituto n. 2 del 28/05/2009 Dall’anno scolastico 2010-2011 è attivo il registro elettronico che consente alle famiglie di controllare in tempo reale la situazione delle presenze e dei ritardi dei propri figli. INGRESSI Gli alunni devono entrare a scuola al suono della prima campana (7.45 per Garda e 8.15 per Bussolengo) per essere in classe al suono della seconda 1. 7.50 – Liceo Garda 7.50 – Professionale Garda 8.20 – Tecnico Bussolengo Il ritardo dovuto a disservizio dei mezzi di trasporto deve essere immediatamente comunicato alla presidenza e il giorno successivo giustificato dal genitore. 1. 2. Il ritardo dovuto ad altre cause deve essere giustificato dai genitori e presentato in presidenza. 3. Il ritardo che supera i 10 minuti comporta l’entrata nell’ora successiva. 4. Non sono ammessi, se non in casi eccezionali, ritardi oltre la seconda ora. 5. I ritardi per visite mediche dovranno essere documentati dalla dichiarazione del medico. USCITE Le uscite in anticipo sono consentite non prima dell’inizio della penultima ora e solo se autorizzate dai genitori (per i minori) e sono concesse presentando richiesta all’inizio delle lezioni in presidenza. 1. La richiesta deve essere presentata all’entrata a scuola; ogni 5 ritardi la giustificazione deve essere convalidata anche telefonicamente. 2. La presidenza si riserva di comunicare alle famiglie i casi di ripetute e frequenti assenze anche degli alunni maggiorenni che possono giustificarsi autonomamente. 3. Non è consentita l’uscita dalle aule durante le ore di lezione se non in casi di assoluta necessità (le uscite durante l’ora vanno trascritte sul registro di classe). 4. ASSENZE La gestione e la giustificazione delle assenze sarà attuata per mezzo del libretto personale provvisto di codice a barre. 1. Le assenze di un massimo di cinque giorni devono essere giustificate dal docente della prima ora; i tagliandi del libretto personale e i nominativi degli assenti della mattinata verranno recapitati in segreteria dagli operatori scolastici. 2. Per assenze superiori ai cinque giorni, occorrerà presentare certificato medico e giustificare in presidenza. 3. Per assenze superiori ai quattro giorni preventivamente concordate con i docenti della classe non è necessaria la certificazione medica. 4. 5. Ogni cinque assenze la giustificazione deve essere fatta anche telefonicamente. COMPORTAMENTO A SCUOLA Nel caso un alunno lamenti un malessere, deve avvertire il docente e chiedere di poter uscire e recarsi nell’atrio o nell’infermeria accompagnato dal personale ATA. 1. 2. Al cambio dell’ora gli alunni devono rimanere in classe e aprire le finestre. In nessun caso è consentito usufruire dei distributori di bevande e merende durante le ore di lezione al di fuori degli intervalli. 3. 4. Durante gli intervalli gli alunni devono uscire dalle aule dopo aver aperto le finestre. 5. Si ricorda che non è assolutamente consentito portare nelle classi e nei laboratori bevande e alimenti. Si ricorda che non si può distribuire o affiggere in bacheca materiale che non sia stato autorizzato dalla presidenza. 6. E’ vietato nel modo più assoluto l’utilizzo del cellulare in classe e in caso contrario sarà ritirato e riconsegnato solo al genitore. 7. E’ fatto obbligo a coloro che operano all’interno dell’istituto di avere un abbigliamento consono all’ambiente scolastico. Sono vietati i pantaloni corti e, in generale, l’abbigliamento troppo succinto. 8. A nessuna componente della scuola (alunni, docenti, personale, ecc.) è permesso fumare negli spazi dell’istituto (interni ed esterni). 9. In caso di inosservanza di cui all’art. 23, si procederà con un richiamo formale orale; nel caso l’alunno dovesse ripetere l’inosservanza si arriverà alla nota disciplinare scritta e per ultimo alla sospensione dalle attività didattiche. 10. VIAGGI D’ISTRUZIONE Nell’organizzazione dei viaggi d’istruzione si prevede che le sistemazioni avvengano in mezza pensione. 1. In casi eccezionali si ammette la possibilità di organizzare gite accorpando le classi quarte e quinte e si ammette la possibilità di accedere a mete all’estero solo alle classi quinte. 2. Le date dovranno essere concentrate nel periodo compreso tra l’ultima settimana di marzo e i primi giorni di aprile. 3. 4. La partecipazione non deve essere inferiore all’80% degli allievi della singola classe. 5. L’adesione alla gita deve essere contestuale al versamento del 60% della spesa prevista. 6. Le classi terze possono svolgere gite di due giorni e una notte in territorio nazionale. 7. Le classi quarte possono svolgere gite di tre giorni e due notti in territorio nazionale. 8. Le classi quinte possono svolgere gite di cinque giorni e quattro notti all’estero. Le visite guidate delle prime e delle seconde dovranno essere di un giorno con tema collegato ad attività progettuale, con la partecipazione di almeno il 90% degli allievi. 9. Tutte le uscite di qualsiasi durata dovranno essere proposte nei consigli di classe, possibilmente fin dal primo, per andare a costituire, insieme a tutte le altre iniziative, il piano delle attività didattiche. 10. Le uscite di mezza giornata non dovranno essere più di 4 per ciascuna classe per tutto l’anno scolastico. 11. ASSEMBLEE Le assemblee di classe devono essere richieste, sul modulo predisposto, almeno con 7 giorni di anticipo e non possono essere concesse nel primo e ultimo mese di scuola. 1. 2. Il verbale di riunione va consegnato in presidenza massimo due giorni dopo. Le assemblee d’istituto vanno richieste con 15 giorni di anticipo e debbono tenersi per gruppi organizzati in base al livello degli allievi e agli spazi disponibili. 3. Il programma dell’assemblea deve essere definito dal comitato degli studenti (comitato nominato dal professore incaricato del rapporto con gli studenti). 4. 5. Durante le assemblee i docenti sono tenuti alla vigilanza partecipe dell’attività che si sta svolgendo. SANZIONI Potranno essere comminate agli studenti, ai sensi dello statuto delle studentesse e degli studenti le seguenti sanzioni, correlate alla gravità dei comportamenti: 1. giornate di studio in biblioteca; collaborazione con il personale ATA nel riordino degli ambienti; esclusione da uscite didattiche e attività sportive e ricreative organizzate dalla scuola e permanenza nella scuola per studiare; sospensione fino a tre giorni per comportamento irrispettoso nei confronti delle regole della scuola, anche in situazioni in ambito extrascolastico; sospensione fino a 1 settimana per comportamenti scorretti e disdicevoli verso i docenti, i compagni e il personale della scuola; sospensione fino a 15 giorni per comportamenti socialmente pericolosi. Per l’anno scolastico 2013/2014 L’ORGANO DI GARANZIA è presieduto dalla Dirigente Scolastica e composto dai docenti, alunni e genitori eletti nella Giunta del Consiglio. L’ORGANO DI GARANZIA funzionerà, in prima convocazione, in numero perfetto e con la maggioranza dei componenti in seconda convocazione; mentre nel conteggio dei voti validi l’astensione non sarà calcolata. 1. All’atto dell’iscrizione alla classe prima i genitori sottoscriveranno un patto di corresponsabilità, ai sensi dell’art.16, comma 4 legge 7/8/90, n. 241. 2. Inoltre, i rapporti scuola famiglia sono garantiti secondo le seguenti modalità: compilazione quotidiana del registro elettronico che garantisce una comunicazione “in tempo reale” degli esiti delle valutazioni, delle assenze, dei ritardi, delle uscite anticipate, degli argomenti svolti a lezione; trascrizione sul libretto personale degli esiti delle valutazioni; colloqui settimanali con i genitori degli studenti in orario curricolare: i colloqui saranno sospesi nel mese di gennaio e dalla metà di maggio; colloqui pomeridiani nel primo e secondo periodo; convocazione scritta dei genitori degli alunni in particolare difficoltà dopo lo scrutinio del primo periodo; a marzo scheda informativa a tutti gli studenti, con invito ad un colloquio individuale alle famiglie degli alunni con profitto insoddisfacente. All'inizio dell'anno scolastico, i docenti sono tenuti a redigere il proprio piano di lavoro annuale, esplicitando obiettivi, contenuti, metodologie, strumenti e criteri di valutazione adottati. Tale programmazione viene resa pubblica. Gli studenti, a richiesta e sotto la sorveglianza del personale collaboratore scolastico, possono essere accolti nei locali della scuola trenta minuti prima dell’inizio delle lezioni e alla quinta ora se le lezioni terminano alla quarta. Possono, inoltre, con autorizzazione della Dirigente Scolastica, disporre di locali in orario pomeridiano. STRUTTURE E ORGANIZZAZIONI LA DIRIGENZA E LE COLLABORAZIONI L’IIS Marie Curie è composto da tre anime, tre scuole secondarie con vari indirizzi al loro interno. L’organizzazione, pertanto, risulta piuttosto complessa ed articolata. La Dirigente scolastica viene coadiuvata da collaboratori nei diversi indirizzi, che contribuiscono a vario titolo, a far funzionare la macchina organizzativa della scuola. DIRIGENTE SCOLASTICA dott.ssa Anna Maria Silingardi STAFF DI PRESIDENZA LICEO prof.ssa Tullia Simeone TECNICO prof.ssa Antonella Mantovani PROFESSIONALE prof.ssa Rita Dolores Vaiuso COLLABORAZIONI, INCARICHI, REFERENTI ELENCO DEGLI INCARICHI ORGANIZZATIVI PER L’ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Funzioni strumentali e docenti incaricati del loro svolgimento SOSTEGNO DSA - BES ORIENTAMENTO in entrata ORIENTAMENTO in uscita POF PROGETTO BENESSERE prof.ssa Elisabetta Pinamonte prof.ssaMarzia Terreni prof. Pierluigi Peressutti prof. Giuliano Bottaro prof.ssa Marta Facchini prof. Giuliano Bottaro prof.ssa Alessandra Bucchi prof.ssa Daniela Faini Incarichi speciali e docenti incaricati prof.ssa Andreella, prof.ssa Simeone (Garda) STESURA ORARIO SICUREZZA prof.ssa Lerario, prof. Burti (Bussolengo) prof. Conchetto (rspp Garda) prof.Pavoni E. (rsl Garda) prof.ssa Ferrari ( rspp Bussolengo) prof.ssa Paccagnella, prof.ssa Bucchi (Garda) ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO prof.ssa Ferrari, prof.ssa Paccagnella (Bussolengo) SITO Sig. Natale Spizzica Responsabili di laboratorio RESPONSABILE LABORATORI INFORMATICA prof.ssa Andreella (Garda) prof. Fattorelli (Garda – lingue) prof.ssa Ferrari (Bussolengo) prof. ssa Mantovani (Garda – lingue) RESPONSABILE PALESTRA prof.ssa Schifano (Garda) prof. Bertolazzi (Bussolengo) RESPONSABILE LABORATORIO CHIMICA prof. Burti (Bussolengo) RESPONSABILE LABORATORIO FISICA E CHIMICA RESPONSABILE LABORATORIO DISEGNO E METODOLOGIA prof.ssa Sponza, prof. Zanini Daniele (Garda) prof.ssa Castellini, prof.ssa Monaco PERSONALE AMMINISTRATIVO DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI : TAGLIAPIETRA MARIANO PERSONALE A.T.A. AMMINISTRATIVI COGNOME NOME Vischioni Emiliana Salzani Federica Spizzica Natale Russo Angela Alfieri Francesco Cuniglio Carolina Valenti Rosario Crescente Rosina Spagnolo Lucia Castellaro Francesco Laporta Cinzia INCARICO Segreteria amministrativa Segreteria didattica- affari generali Segreteria del personale Assistenti tecnici Fiorio Graziella COLLABORATORI SCOLASTICI COGNOME NOME Alessandri Viola Boni Barbara Bresciani Antonio Bussola Gian Paolo Castellani Vania Dall'Agnola Grazia Emma Dalle Vedove Dina Maria Ferrari Maria Luisa Gasparini Maria Cristina Giangiacomi Filomena Giacomi Annalisa Mangano Maria Concetta Rossi Tersilla Scandola Giuseppina Vantini Claudia Viola Laura Zanandreis Fernanda DOCENTI Una delle prime finalità della funzione Docente è quella di mettere in atto tutte le proprie abilità professionali perché gli allievi siano messi in condizione di apprendere quanto è richiesto dalle finalità culturali e formative e dagli obiettivi didattici dell’Istituto, del Consiglio di Classe e specifici delle singole discipline. Da questo deriva la necessità di una seria programmazione didattica, che valuti il livello di partenza della classe, che espliciti gli obiettivi, le conoscenze, le competenze e le capacità richiesti, che individui gli strumenti e la metodologia, adattati di volta in volta alla classe e ai singoli allievi, per raggiungere gli obiettivi e che indichi le modalità di verifica e di valutazione degli interventi. Sulla base di quanto concordato nei Dipartimenti di Asse disciplinare vengono depositati i Piani Didattici Annuali agli atti della scuola, in cui vengono descritte le diverse fasi attraverso le quali verrà sviluppato il corso d’insegnamento. La programmazione disciplinare tiene conto di quanto segue: costruire apprendimenti significativi che consentano il raggiungimento del saper fare oltre che del sapere; far comprendere i nessi tra ambiti disciplinari diversi, esplicitando le analogie e le differenze tra le varie discipline; giungere all’acquisizione di competenze spendibili in un settore specifico ma anche trasferibili in altri settori. Questo comporta l’individuazione degli obiettivi per la classe di riferimento attinenti: abilità trasversali abilità disciplinari saperi disciplinari Al termine dell’anno scolastico viene redatta la Relazione Finale, che traccia il bilancio dell’attività svolta mettendola a confronto con quella pianificata, descrivendo gli obiettivi raggiunti. DIPARTIMENTI, COORDINAMENTI E CONSIGLI DI CLASSE I Dipartimenti per ambiti disciplinari sono articolazioni del Collegio Docenti che si riuniscono periodicamente per la programmazione comune all’interno di un ambito che coinvolge più discipline. Sono loro compiti: la definizione degli obiettivi e delle competenze generali degli Assi culturali; l’elaborazione di moduli multidisciplinari, ove applicati; la definizione di attività di approfondimento; l’ individuazione e la selezione dei progetti da proporre al collegio docenti; la formulazione di indicazioni per l’organizzazione dell’attività didattica. I coordinamenti per materia sono delle articolazioni del Collegio Docenti che si riuniscono periodicamente per la programmazione comune di ogni singola disciplina e la sua verifica in itinere. Sono loro compiti: la definizione degli obiettivi e delle competenze specifici; l’elaborazione dei moduli disciplinari e l’apporto a quelli multidisciplinari, ove applicati; l’esame e la scelta del materiale didattico e dei libri di testo; La pianificazione di prove di verifica parallele; Le proposte per l’approfondimento e il recupero l’esame e la scelta del materiale didattico e dei libri di testo; I consigli di classe, composti dai docenti della classe e dai rappresentanti eletti di studenti e genitori, provvedono a: recepire gli obiettivi indicati dai Dipartimenti e dai coordinamenti inserendoli nella programmazione della classe; a segnalare eventuali variazioni dei programmi curricolari; a verificare la coerenza degli obiettivi delle diverse discipline; a definire le metodologie di apprendimento e degli strumenti di verifica, stabilendo il numero delle prove e facendo conoscere agli allievi le “griglie di valutazione” predisposte per materia; aderire ad iniziative e progetti di istituto; fornire parere all’adozione dei libri di testo; Promuovere il confronto fra le varie componenti Ad ogni classe dell’Istituto è assegnato dalla Dirigente scolastica un docente coordinatore, che si occupa delle seguenti attività: seguire l’andamento didattico della classe, in collaborazione con gli altri docenti, anche ai fini di una razionalizzazione del carico di studio degli alunni; tenere frequenti rapporti con i familiari degli alunni; fornire tempestive informazioni alla Dirigenza su eventuali problemi; presiedere, su delega della Dirigente scolastica, i Consigli di classe; curare la completa e corretta redazione dei verbali di scrutinio finale; informare a fine anno i genitori sulle motivazioni delle decisioni assunte dai Consigli di classe (su sospensione del giudizio, non ammissione alla classe successiva etc.); gestire informazioni e documenti relativi alla classe; informare la classe sulle norme di sicurezza, secondo le direttive della Dirigente scolastica. ISTITUTO PROFESSIONALE CLASSE 1 A SOCIALE Murari 2 A SOCIALE Pieri 3 A SOCIALE Fraccaro 4 A SOCIALE Bertaiola 5 A SOCIALE Terreni 1 B SOCIALE Bolzoni 2 B SOCIALE Poletto 3 B SOCIALE Facchini 4 B SOCIALE Conchetto 5 B SOCIALE Vaiuso 1 A COMMERCIALE Teodoro 2 A COMMERCIALE Provoli 3 A COMMERCIALE Cavessi 4 A COMMERCIALE Pavoni 5 A COMMERCIALE Dall'Agnola LICEO SCIENTIFICO CLASSE 1 SEZ A Hansen 2 SEZ A Marcotto 3 SEZ. A Rama 4 SEZ A Rossin 3 SEZ B Sandrelli 4 SEZ B Castellini 5 SEZ. B Poggi 5 SEZ C Gecele 1 SEZ. D LICEO SCIENTIFICO opzione scienze applicate Zanini M.C. 2 SEZ. D Grossi 3 SEZ. D Recchia 4 SEZ. D Sponza 1 SEZ. E Zanin D. 1 SEZ. C LICEO LINGUISTICO Fattorelli 2 SEZ. C Sala 3 SEZ. C Laurenzi 4 SEZ. C Zermini ISTITUTO TECNICO CLASSE 1 SEZ A Varvelli 2 SEZ A Lerario 3 SEZ A Dal forno 4 SEZ. A Zanatta 5 SEZ A ERICA Giri 1 SEZ B Dusi 2 SEZ B Apolloni 3 SEZ B Bottaro 4 SEZ B Branchi 5 SEZ B ERICA Disconzi 1 SEZ C Meduri 2 SEZ C Zorzan 3 SEZ C Ceron 4 SEZ C Muddolon 5 SEZ C Sambugar 1 SEZ D Ferro 2 SEZ D Mirandola E. 3 SEZ D Ferro 1 SEZ E D’Alessio 2 SEZ E Ferrari 1 SEZ F Fara 1 SEZ G Lacalamita INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA IN AMBITO SCOLASTICO II tema della sicurezza, per le sue rilevanti ripercussioni su tutte le persone che occupano l'edificio, è oggetto di attenzione e considerazione da parte della nostra scuola. Il nostro scopo è quello di promuovere una "cultura della Sicurezza" finalizzata a: Garantire la conoscenza a tutti gli operatori scolastici sulle tematiche relative alle disposizioni del D.Lgs. 81/08 e 242/96. Garantire la diffusione della programmazione della prevenzione e la sua collocazione all'interno delle normali attività didattiche e non. Garantire la massima sicurezza negli ambienti di lavoro Garantire la diffusione e divulgazione delle misure e procedure di emergenza da attuare in caso di: primo soccorso, antincendio e terremoto. MANSIONI Il Dirigente Scolastico insieme al Responsabile del Servizio di Protezione e Prevenzione, si attivano per concretizzare gli adempimenti normativi previsti. I Docenti organizzano un programma didattico mirato alla conoscenza delle fonti di pericolo presenti a scuola, a casa e nel territorio e alla corretta modalità di evacuazione dall'edificio scolastico in caso di calamità naturale: sono previsti inoltre momenti formativi durante l'anno scolastico per Docenti e studenti. Il Personale Ausiliario si adopera al fine di rendere possibile l'evacuazione. Il Responsabile della Sicurezza, in accordo con la Dirigente scolastica, stabilisce il calendario delle prove di evacuazione che si attuano durante tutto l'anno scolastico, una delle quali eseguite senza preavviso per i Docenti e per gli alunni. COMPORTAMENTI In caso di calamità naturali, gli alunni durante l'evacuazione dall'Istituto saranno condotti nelle apposite aree di raccolta e lì sosteranno in attesa delle disposizioni delle autoritá preposte. A nulla serve intasare le linee telefoniche. I telefoni servono solo per eventuali telefonate di emergenza. In situazioni di emergenza o di pericolo è fondamentale evitare il panico. OBBLIGHI NORMATIVI: ADEMPIMENTI PROCEDURALI E AZIONI DI INTERVENTO Durante ogni anno scolastico si procede a: Designazione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Designazione degli addetti al servizio di prevenzione e protezione, dei lavoratori incaricati delle misure di prevenzione incendi e di pronto soccorso. Organizzazione dei necessari rapporti con i servizi pubblici competenti in materia di primo soccorso, lotta antincendio e gestione dell'emergenza. Adozione delle misure necessarie ai fini della prevenzione incendi e dell'evacuazione degli alunni e dei lavoratori. Richiesta dell'osservanza da parte dei lavoratori e degli alunni delle procedure tecniche in caso di evacuazione immediata dall'edifìcio. Organizzazione di molteplici prove di evacuazione. Informazione capillare del Piano di Evacuazione dell'Istituto ad alunni ed operatori della scuola. Diffusione delle procedure di emergenza in termini di comportamenti corretti ed appropriati. Diffusione della modulistica relativa agli incarichi di responsabilità. Aggiornamento annuale della descrizione degli edifici e delle loro modifiche contenute nel Documento di Valutazione dei Rischi. Segnalazione di carenze strutturali agli organi di competenza. Riunioni periodiche di informazione e aggiornamento. Programmazione di incontri di informazione e formazione dei lavoratori. SOGGETTI COINVOLTI Tutti gli operatori scolastici: Dirigente, Incaricati di plesso, Insegnanti, personale ATA, alunni, genitori, Ente Comune e Provincia, associazioni di volontariato di protezione Civile. Ed ancora, Responsabile del Servizio di protezione e prevenzione, Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, Addetti al servizio antincendio, Addetti al servizio di primo soccorso. I PROGETTI DELL' ISTITUTO "MARIE CURIE" Di seguito vengono elencati i progetti che vengono proposti nelle tre scuole di cui si compone l’IIS Marie Curie: Liceo, Tecnico e Professionale (se non diversamente indicato). Di ogni progetto proposto è possibile visionare tutte le informazioni sul sito www.iismariecurievr.it PROGETTI DI FORMAZIONE DELLA PERSONA - Anno scolastico 2013/2014 CIC – SEDE DI BUSSOLENGO: RESPONSABILE: prof.ssa Francesca Ferro ACCOGLIENZA – SEDE DI BUSSOLENGO: RESPONSABILE: prof.ssa Francesca Ferro BENESSERE – SEDE DI GARDA: RESPONSABILE: prof.ssa Daniela Faini ATTIVITA' SPORTIVA E CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO: RESPONSABILE: prof.ssa Daniela Faini GIARDINI ROMANTICI TRA BALDO E GARDA: RESPONSABILE: prof.ssa Tullia Simeone BENESSERE – SEDE DI GARDA Referente: Prof.ssa Daniela Faini L’obiettivo principale di questa funzione sarà quello di cercare di promuovere una cultura della salute all’interno dell’istituto coinvolgendo e coordinando le risorse che questo già possiede . Promozione della salute, intendendo quest’ultima come modalità di scelta e di valutazione delle condotte che comportano la gestione di aspetti critici da parte di tutti gli attori del contesto, siano essi alunni, siano insegnanti, siano genitori. Ognuno di essi può offrire un contributo ponendosi in un’ottica di risorsa per l’altro e rendendo il contesto in cui si trova ad interagire luogo di cambiamento. Si avverte la necessità di una cultura collettiva in grado di promuovere su più fronti e con più azioni organizzate, la salute all’interno dell’istituto: attraverso la promozione di una cultura di squadra utilizzando pertanto le risorse che sono già presenti, indirizzate in virtù di un orizzonte condiviso “la promozione della salute”. La linea strategica proposta concorre a costruire uno scenario in cui ciascuno dei ruoli coinvolti, studenti, rappresentanti di classe, docenti, coordinatori di classe, si muove in sinergia con gli altri verso un obiettivo condiviso . Ciò implica la possibilità di coordinarsi per mettere in campo azioni, siano queste relative alla gestione di criticità o allo sviluppo dei punti di forza, proprio in virtù del fatto che sono costruite attraverso il contributo di tutti . Si lavorerà quindi sulla condivisione di una cultura della salute e sulla progettazione e attuazione di azioni/progetti/iniziative in grado di promuovere le linee strategiche: quali progetti possono promuovere la cultura di squadra? quali iniziative possono gestire in anticipazione i problemi nelle classi? come interagire coi coordinatori di classe al fine di promuovere negli stessi una cultura della salute, affinchè possano essere occhi esperti in ogni classe? come si può dare maggior rilievo alle azioni/alle iniziative che si fanno? come valorizzare quanto già presente nella scuola? Resta fondamentale il fatto che il benessere a scuola si costruisce insieme. Docenti coinvolti : ZOCCA,VAIUSO, POGGI, CASTELLINI, PERESSUTTI, PACHERA, SCHIFANO, TERRENI, POLETTO, FABBRI, CONCHETTO, CAVESSI. Docenti collaboratori: SIMEONE, PINAMONTE, FACCHINI, DALL’AGNOLA, BERTAIOLA, RIVELLO, GALVAGNI,PAVONI LUIGINA. PROMUOVERE UNA CULTURA DELLA SALUTE ALL’INTERNO DEL MARIE CURIE • Daniela Faini: coordina il pool ed è in contatto con la GIOVEDI’ mattina dalle ore 12.00 in poi presso l’Istituto al punto bacheca con scambio informazioni STRATEGIE DEL POOL DELLA SALUTE • promuovere il progetto attraverso una cultura di squadra • promuovere una collocazione da risorsa negli alunni e attività che li responsabilizzino • coordinare l’interfaccia tra alunni e docenti e tra i docenti stessi NUCLEI OBIETTIVO strategico DEL NUCLEO Nucleo promozione del progetto:come dare maggior rilievo alle azioni e iniziative? Rendere possibile, garantire il riconoscimento del contributo del GRUPPO nell’istituto Nucleo gestione assemblee Gestire l'interazione con gli alunni PROGETTI AREA ARTISTICO ESPRESSIVO: attività pomeridiane e non Per dar voce alla propria espressività, creatività e condividerla con gli altri attraverso la RECITAZIONE, DANZA, PITTURA ,MUSICA. • LABORATORIO ESPRESSIVO-TEATRO Ref.: prof. Conchetto • “DIPINGIAMO LA SCUOLA” Ref.: prof.ssa Castellini • MUSICA NEL SANGUE Ref: prof. Pachera • LABORATORI POMERIDIANI “promossi dagli studenti” Ref.:prof.sse Fabbri, Schifano • MUSICAL “La storia di Annah” per le classi II del sociale Ref.: Prof.ssa Monaco AREA PREVENZIONE, INFORMAZIONE, SICUREZZA • CIC : Ref.: Prof.ssa Dall’Agnola Operatrice Sig.ra Claudia Colarusso sportello ascolto/ informazione/interventi individualizzati in aula e nelle assemblee • Corso per un primo soccorso (pomeridiano) Ref. Prof. Conchetto Costituire una squadra di primo soccorso all’interno dell’Istituto - come affrontare un arresto cardiaco : • Ed. alimentare, problematiche annesse, ritroviamo il “gusto del cibo” : Ref. Prof.sse Vaiuso, Bertaiola in collaborazione con esperti di “VILLA GARDA”dott Dalle Grave • Corso per il conseguimento del patentino/patente Ref.Faini ACCOGLIENZA, ASCOLTO, ACCOMPAGNAMENTO, RIORIENTAMENTO • CENTRO ASCOLTO per RIORIENTARE gli alunni Ref. Prof.ssa Vaiuso • ASCOLTO per progettare interventi in aula Ref. Vaiuso, Poletto, Terreni • SCELTA CONSAPEVOLE Ref. Prof.ssa Facchini • Educare per prevenire: sportelli help Ref. Prof.ssa Biasi • Accoglienza classi prime liceo Ref. Prof. Zocca, Fabbri • Accoglienza classi prime professionale Ref. Prof.ssa Schifano Rapporto con gli studenti ASSEMBLEE D’ISTITUTO • Assemblee d’istituto: Ref. Poggi - Pachera • Corso specifico per rappresentanti di classe in collaborazione con la Dott.ssa Guardamagni CAMPO LEGALITA’ • Elezioni dei rappresentanti di classe: lezione di democrazia responsabilità e ruoli Ref. Prof. Galvagni • La costituzione e il vivere liberamente in democrazia Responsabile prof. Ceriani • Gerbera Gialla per le classi IV e V (lotta alla mafia): Ref. Prof.ssa Rivello Claudia- Prof.ssa Schifano • Intervento di don MEROLA per le classi IV della sede di Garda Ref. Prof.ssa Rivello • Progetto “Educazione alla legalità economica” Ref. Prof.ssa Rivello SOLIDARIETA’ MONDIALITA’E VOLONTARIATO • Collaborazione AVIS-AIDO-AMO: Ref. Prof.ssa Dall’Agnola • ADOZIONE A DISTANZA-commercio equo e solidale : Ref. Prof. Pachera, Peressuti • INSIEME ABILI NELLA COMUNIONE DEL RESPIRO per alunni/e delle classi V del Sociale. Ref. Prof.ssa Schifano LABORATORIO ESPRESSIVO-TEATRO Il responsabile del progetto: prof. Conchetto DURATA: l’intero anno scolastico CADENZA: un’ora e mezza settimanale FINALITA’: fare CULTURA esplorando nuovi percorsi espressivi che vadano a coinvolgere l’uso della VOCE, del CORPO, della MUSICA, della DANZA. Ai partecipanti è dunque richiesta la disponibilità a mettere in gioco le proprie abilità già acquisite e nuove tecniche espressive da apprendere/sviluppare. Il Laboratorio si propone come una struttura flessibile ma vincolante, i partecipanti dovranno garantire CONTINUITA’ e IMPEGNO, il criterio sarà quello della TRASVERSALITA’ alla ricerca dei talenti che potrebbero celarsi fra gli studenti di ogni classe del quinquennio e…anche a quei DOCENTI che abbiano voglia di dare un contributo creativo seconda delle loro abilità. OBIETTIVI: maggior e miglior coinvolgimento degli alunni in un’attività DIDATTICA, con grossa valenza EDUCATIVA ma al di fuori dagli schemi convenzionali, quindi forse più convincente e coinvolgente. Esplorazione (e poi acquisizione, quindi controllo nei ragazzi) di un nuovo mondo espressivo al di fuori degli schemi convenzionali, molto stimolante pur nel suo assoluto RIGORE: ciò consente al discente di migliorare la PERCEZIONE DEL SE’, imparando nel contempo a migliorare i propri toni espressivi. PRODUZIONE: un Laboratorio E’ nella propria fase CREATIVA, cioè esprime il meglio delle proprie potenzialità mentre cresce di giorno in giorno; tuttavia sarà possibile CREARE anche un PRODOTTO finale sotto forma di RAPPRESENTAZIONE, anche se l’obiettivo più profondo è quello di creare una SCUOLA DI TEATRO che cresca negli anni passando il testimone da una generazione all’altra di docenti e studenti. MATERIALE: uno SPAZIO nel quale PROVARE settimanalmente; un altro dove riporre il MATERIALE DI RECUPERO che nel corso dell’anno verrà collezionato. RICADUTA: un Laboratorio di questo tipo lascia solitamente un segno significativo nell’Istituto ma anche sul territorio; coinvolgendo famiglie, personalità locali ecc il Marie Curie potrebbe vedere ulteriormente accresciuto il proprio prestigio. DIPINGIAMO LA SCUOLA La responsabile del progetto: Prof.ssa Castellini Si ricorda con il mese di novembre riprenderà il progetto “Dipingiamo la scuola”, quest’anno collegato al Laboratorio di attività creative del “Progetto Benessere”.Si continuerà con le attività di pittura dei pannelli per decorare gli ambienti della scuola ma sarà possibile sperimentare nuove tecniche pittoriche e grafiche, nuovi materiali e forme espressive, con l’obiettivo di imparare nuovi linguaggi e soprattutto sperimentare quanto la pittura e il disegno artistico siano uno strumento dalle infinite potenzialità. L’attività si svolgerà il MERCOLEDI’, dalle ORE 14,00 alle 15,30 a partire da mercoledì 6 novembre. Per partecipare occorre compilare il modulo di adesione che sarà disponibile al bancone in ingresso. MUSICAL: Il mondo di Annah La responsabile del progetto: Prof.ssa Monaco DISCIPLINE E DOCENTI COINVOLTI: educazione musicale (prof. Malavasi Simone) metodologie operative (prof.ssa Monaco Donata Sabrina) insegnante di sostegno (prof.ssa Monteforte Sabrina) scienze motorie (prof.ssa Schifano Tania) Il mondo di Annah è un laboratorio multidisciplinare della musica e della creatività operativa e risponde non solo al bisogno di ampliare e migliorare l’offerta formativa per gli studenti dell’Istituto professionale socio-sanitario ma anche a quello di accostarli, senza preclusioni di sorta, ad un linguaggio artistico culturale e storico come quello della musica, oltre a dare loro l’opportunità di sperimentare un’attività privilegiata, nel rispetto dell’integralità della persona (gestuale, vocale, emotiva, cognitiva, relazionale ed espressiva). Questo permette l’emergere di potenzialità sconosciute o inespresse nell’attività scolastica di routine, che si esplicano in esperienze gratificanti per i discenti. Tali attività costituiscono occasioni preziose per il consolidamento dell’autostima anche di quei ragazzi non brillanti dal punto di vista cognitivo, motivazionale, con disabilità specifiche o stranieri con carenze nella conoscenza della lingua italiana, che si ripercuotono sul profitto in tutte le discipline, prevenendo situazioni di disagio, di emarginazione e di abbandono scolastico. Il gioco rappresentativo, con l’alzata del sipario e l’applauso finale, delimita con chiarezza lo spaziotempo della finzione, il legame fondante tra spettatore e attore, il gioco delle parti, con effetti terapeutici e formativi, fondamentali non solo nel progetto di vita dei diversamente abili, consistenti nella scoperta e nell’arricchimento della complessità della propria ed altrui identità, nell’esercizio delle competenze relazionali, nella promozione della disposizione all’empatia. Tali competenze sono risorse inestimabili per ciascuno dei ragazzi partecipanti, soprattutto tenendo conto delle esigenze del mercato del lavoro sempre più proiettato ad una professionalità che, rispondendo alla complessità dell’epoca attuale, si realizza pienamente solo in attività d’equipe. Il progetto proposto ha come obiettivo non solo il risultato artistico, ma soprattutto, quello pedagogico e sociale. Infatti la storia narrata “il mondo di Annah” permette ai docenti coinvolti di approfondire diversi temi sociali tra cui: l’accettazione di una bambina straniera con un handicap (Annah non parla) e la difficoltà per la stessa di inserirsi in un gruppo, l’amicizia come sentimento di solidarietà, l’impegno costante per il raggiungimento di un risultato, l’umiltà di ammettere i propri errori e la capacità di perdonare. PROGETTO ESECUTIVO DETTAGLIATO TITOLO: Il mondo di Annah ATTIVITÀ/DESCRIZIONE: laboratorio multidisciplinare della musica e della creatività operativa DESTINATARI: il laboratorio è rivolto a 42 studenti delle classi seconde dell’Istituto professionale per i servizi socio-sanitari “Marie Curie” di Garda FINALITÀ: - valorizzazione delle competenze personali e sociali; - scoperta di risorse espressive e artistico-creative; - rafforzamento dell’autostima; - possibilità di crescere nel gruppo e rafforzare le dinamiche di coesione; - prevenzione di situazioni di disagio, emarginazione e abbandono scolastico; - rafforzamento della cultura delle diversità come risorsa; - visibilità di un percorso di integrazione scolastica, culturale e sociale attraverso l’arte musicoespressiva e metodologia della rappresentazione creativa. OBIETTIVI: - avviare gli studenti all’attività metodologica musicale e creativa; - favorire l’integrazione culturale, attraverso l’attività di laboratorio e la condivisione per mezzo di prove, nonché la realizzazione pubblica di una performance conclusiva: - far emergere e sperimentare le potenzialità di ognuno in un clima non competitivo; - sviluppo delle competenze relazionali, espressive, verbali e corporee; - sviluppo di approcci creativi e divergenti dalla realtà. METODOLOGIA: uso dell’arte musico-espressiva e delle metodologie della rappresentazione creativa necessarie per la realizzazione di una performance culturale e creativa da condividere con la comunità scolastica. Tale metodologia ha ricadute formative, educative e terapeutiche. L’approccio alla persona è olistico, ovvero nel rispetto della propria integralità (corporea, vocale, emotiva, cognitiva, relazionale, comunicativa ed espressiva). C.I.C. ( centro informazione e consulenza) Responsabile del progetto prof.ssa Dall’Agnola Unità Funzionale Prevenzione Dipendenze: Referente e.p. C. Colarusso Destinatari v tutti gli studenti della sede di Garda Obiettivi Il progetto persegue l’obiettivo di coordinare le attività promosse dal servizio CIC per gli studenti: v Accompagnare gli alunni nell’organizzazione di incontri con esperti del servizio CIC. v Creare momenti educativo-formativi a completamento delle programmazioni curricolari. v Promuovere momenti di formazione della persona. Durata e articolazione Le attività previste dal progetto procedono per tutto l’anno scolastico e sono costituite da incontri programmati con l’educatrice dell’ ASL distinti per classe v Classi prime: un incontro della durata di 1 ora, per ciascuna classe, nel mese di ottobre, sul tema “Conoscenza di sé e dell’altro”, presentazione CIC”. v Classi seconde: “Corso di educazione all’affettività e alla sessualità”, due incontri di 2 ore ciascuno con personale qualificato il primo condotto da un’ostetrica e il secondo da una psicologa, nel periodo febbraio –marzo. v Classi terze : incontro di 2 ore sulle tematiche: “Dipendenza da sostanze e da comportamenti”. v Classi quarte : assemblea concordata per il 18 Ottobre sul progetto “VIVA!” rianimazione cardiopolmonare, condotto dal dott. Battizzocco ed eventuali incontri in classe su tematiche richieste dai ragazzi. v Classe quinte: Incontri in classe su richiesta dei ragazzi e particolare informazione sulle associazioni di volontariato. PROGRAMMAZIONE GENERALE Gli operatori ULSS propongono di aderire alla Giornata mondiale di prevenzione AIDS del il 1 dicembre. Verranno concordate le modalità della partecipazione. Incontro dell’educatrice con i Rappresentanti degli studenti per la presentazione della programmazione CIC, data da definire una volta eletti i rappresentanti. Sostegno agli studenti nell’organizzazione di assemblee d’Istituto, verranno proposti i seguenti temi: Il gioco d’azzardo patologico, Importanza della rianimazione cardiovascolare, l’infezione da HIV, come prevenirla e curarla. Distribuzione del materiale informativo ed educativo (Opuscolo alcol e guida, tesserine, calendario 2014, libretto C.I.C., pieghevole per studenti/insegnanti /genitori ecc). È anche previsto uno sportello di consulenza-genitori; coloro che fossero interessati ad un incontro possono prenotare telefonicamente (045 6712512) un appuntamento con l’educatrice dott.ssa Colarusso. SOLIDARIETA’ E MONDIALITA’ Responsabile del progetto prof. Pachera Riccardo Destinatari v tutti gli alunni della sede di Garda Obiettivi v Sensibilizzare ed educare gli alunni ad una apertura e ad una attenzione alla mondialità promovendo iniziative di conoscenza e di approfondimento degli avvenimenti mondiali con particolare attenzione alle proposte di giustizia, di pace e di solidarietà. v Promuovere iniziative di solidarietà, attraverso il coinvolgimento diretto e attivo degli alunni. Tra le proposte si sottolinea l’adozione e il sostegno a distanza, in quanto già in atto nella scuola negli anni precedenti. Altre iniziative potrebbero essere: - il commercio equo e solidale, - l’allestimento di un angolo informativo gestito dagli alunni, - la realizzazione di torte da vendere durante le ricreazioni il cui ricavato andrà per le iniziative decise precedentemente. v Proprio per far sì che gli alunni si sentano protagonisti in quest’opera di sensibilizzazione si propone di creare un gruppo di riferimento con cui discutere e proporre le possibili iniziative. v Gli incontri di questo gruppo si svolgerebbero il pomeriggio, secondo un calendario da decidere con i partecipanti con una scadenza ogni quindici giorni. Durata e articolazione Il progetto prevede incontri pomeridiani e si svolgerà per tutto l’anno scolastico e in particolare in prossimità delle festività natalizie e pasquali. MUSICA NEL SANGUE Responsabile del progetto prof. Pachera Riccardo Destinatari V Alunni della sede di Garda Obiettivi v Il progetto è rivolto a tutte le classe della sede di Garda. v Musica nel Sangue School Contest è un’attività formativa rivolta a tutte le classi delle scuole superiori del Veneto: una gara tra musicisti e gruppi scolastici che creerà forti momenti di sensibilizzazione al mondo della solidarietà, dell’aggregazione e della donazione di sangue. v Il progetto diventa anche l’occasione per proporre agli alunni, da parte della scuola, un’attività pomeridiana di aggregazione e uno spazio per poter fare musica. Durata e articolazione Il progetto prevede incontri pomeridiani e si svolgerà per tutto l’anno scolastico. Responsabile del progetto prof.ssa Castellini Roberta Destinatari v alunni della sede di Garda Obiettivi v Realizzazione di pannelli dipinti a tema per decorare gli ambienti dell'Istituto di Garda. v Sviluppare la creatività e la capacità di espressione pittorica. v Incrementare il senso di appartenenza ad un gruppo. v Migliorare il benessere a scuola. Durata e articolazione Il progetto prevede incontri a cadenza settimanale della durata di due ore (dalle 13,15 alle 15,15) e si articola da fine ottobre 2012 a fine maggio 2013. “INSIEME ABILI NELLA COMUNIONE DEL RESPIRO” Referente : prof.ssa Tania Schifano Promotore Sig.Roberto Oselini Intende essere un laboratorio emozionale, all’interno del quale ridare voce a: INTELLIGENZA EMOTIVA ed EMPATIA Per ritrovare la bellezza dello stare insieme e dell’ascoltarsi, attraverso un percorso in barca a vela; un modo diverso di vivere situazioni che si presentano e che si devono affrontare, condividendo piccoli spazi, necessità di regole e collaborazione. OBIETTIVI: 1) Interazione fra giovani normodotati e giovani diversamente abili. 2)Dinamiche comunicative che poggiano sull’intelligenza emotiva e sull’empatia. MODALITA’: num. 6 uscite in barca a vela della durata di ore tre ciascuna. FINALITA’: dare la possibilità ai giovani partecipanti di interagire e di sperimentarsi in situazioni spesso mai provate ricche di splendide emozioni in contatto con i quattro elementi: acqua, sole, terra, vento. Attivare percorsi riabilitativi dando una pensabilità diversa alla disabilità fisica. ALUNNI COINVOLTI: il progetto è rivolto alle classi V del Sociale della sede di Garda ad alunni motivati e meritevoli. LUOGO : Darsena di “Sirmione 2”con sede a Sirmione (BS) in via Salvo D’Acquisto 15. IMBARCAZIONI: Dullia 30 (ft 30)- Gep Sea 106 (ft 36) Prima di ogni singola uscita verrà svolto un lavoro sui “5 sensi” coordinato da un’insegnante di Yoga della durata di 20’. TEMPI: orari e date da destinarsi nel mese di Maggio. GERBERA GIALLA La responsabile del progetto: prof.ssa Schifano L’Istituto parteciperà alla manifestazione che si svolgerà a Folgaria coinvolgendo gli alunni delle classi IV e V durante l’uscita prevista per l’assemblea di febbraio di cui seguirà progetto dettagliato. Partecipando anche al progetto vela della Go Sail di Castelletto si avrà la possibilità di portare i ragazzi anche a Malcesine nel maggio 2014 per la tappa sul lago di Garda del progetto sport e legalità per la "regata della Gerbera Gialla ". Il tour è partito da Peschiera per poi approdare a Bardolino, proseguire a Garda e lo scorso anno a Castelletto . PROGETTO “Gerbera Gialla: 2011-2014” La memoria è un valore da rispettare e custodire in quanto chiave di interpretazione fondamentale delle vicende umane; è un filo che unisce passato,presente e futuro. Il peso di non dimenticare è lasciato troppo spesso alle vittime e alle loro famiglie. Il ricordo di alcuni uomini e di alcune morti, invece, non appartiene solo al privato ma deve trasformarsi in patrimonio comune. PREMESSA Nel progetto “Gerbera Gialla” confluisce il sistematico lavoro di proposta, coordinamento e tessitura di rapporti e relazioni che “Riferimenti” ha stabilito nel tempo con le parti migliori della società e delle istituzioni. In questo cammino per la legalità, “Riferimenti” ha individuato la centralità della memoria come valore determinante. La valorizzazione della memoria e la lotta alle culture mafiose attraverso percorsi di significativo valore educativo sono le principali finalità che hanno da sempre stimolato la progettualità del Coordinamento “Riferimenti”, nella convinzione che non possa esserci nessun luogo di vita “nella legalità” senza aver prima costruito solide fondamenta di legalità e che non possa esserci democrazia in assenza di regole e di assunzione di responsabilità, individuali e collettive. La nostra iniziativa nasce dalla volontà di sollecitare i giovani al principio di responsabilità e alla formazione di una coscienza critica ,trasmettendo loro memoria di pagine di storia contemporanea che i loro testi scolastici non riportano. Finalità · Abituare i ragazzi al senso della libertà che non è libertinaggio,alla cultura della legalità che non è costrizione,al rispetto degli altri che è disciplina concreta di vita nella consapevolezza della centralità della persona umana;educarli all’esercizio dell’autonomia intellettuale e al principio di responsabilità perché concretizzino il diritto di cittadinanza. Informare il senso comune al primato della ragione etica e all’universalità dei valori · Obiettivi - Informare e formare alla legalità democratica e alla convivenza civile; - Conoscere e comprendere alcuni aspetti del nostro recente passato che non solo contribuiscano alla costruzione di una memoria storica ma che aiutino l’adolescente a capire meglio se stesso e la propria realtà, e quindi a costruire più chiaramente la propria progettualità; - Sollecitare sia alla riflessione sul valore della vita e della convivenza civile riflettendo sia sugli attentati perpetrati nei loro confronti, sia sul proponimento di “operare” perché si realizzi un ordine sociale con l’acquisizione di una coscienza critica tale da permettere la costruzione di una nuova storia; - Rilanciare, attraverso questo confronto e “dialogo” con il recente passato, tessuto non solo di eventi politico- diplomatici ma di storie di donne e di uomini, la riflessione e la volontà di prendere consapevolezza e dialogare realmente su questioni nodali di ieri e di oggi, teoriche ma insieme così concrete, quali democrazia, rifiuto della violenza, libertà. - Proporre un’analisi più approfondita della recente storia italiana e, in particolare, di alcuni aspetti costitutivi della storia locale e nazionale che restano fondamentali anche per la comprensione del prese - Lavorare attraverso una pluralità di fonti su un congruo numero di documenti e contributi storiografici, così da sviluppare le abilità connesse con queste operazioni e stimolare competenze e il fare insieme, il dibattito e la riflessione, in particolare sia sul rapporto tra storia e memoria sia sul rapporto presente/passati/futuro. · Contenuti - Patologia sociale e norme di comportamento; - Analisi delle forme di violenza nel proprio vissuto, nel proprio territorio, nel sistema sociale; - Analisi dei fenomeni mafiosi, storia della criminalità nell’ambito della storia contemporanea. - Anomia e bisogno dell’ordine sociale e civile; · Caratteristiche del progetto Il percorso si svolge nel triennio scolastico 20011- 2014, un periodo di tempo che consente di uscire dalla eccezionalità della commemorazione e di utilizzare la memoria come strategia educativa fondamentale per essere cittadini e cittadine , ora all’interno della scuola , domani nella società. Si inseriscono nelle proprie programmazioni i “LUOGHI DELLA MEMORIA”, intesi come luoghi della mente, eventi attorno ai quali sono state costruite memorie pubbliche e collettive. Il progetto, inoltre, consente alla scuola di uscire dall’ hortus conclusus dei saperi codificati nei testi o rielaborati esclusivamente dagli insegnanti, permettendo ai giovani di avviare esperienze di confronto con esperti, studiosi, tecnici, testimoni. Alla fine dei laboratori si dovrà arrivare alla elaborazione di un prodotto che potrà essere realizzato con varie tecniche ad esempio: la realizzazione di ricerche , filmati, opere multimediali, giornale storico ecc. Il Coordinamento Riferimenti mette a disposizione delle scuole strumenti audiovisivi,documentazione ed esperti. PERCORSO PROGETTUALE 20 anni di Gerbera La Gerbera gialla ,nata a Reggio Calabria il 2 maggio 1993,con la prima manifestazione antimafia nella storia della città , festeggia nel 2013 i suoi vent’anni di impegno nella lotta alla criminalità organizzata. Oggi a vent’anni di distanza, è considerato il fiore simbolo contro la mafia,testimone di speranza e riscatto per centinaia di migliaia di giovani su tutto il territorio nazionale. La Gerbera è nata dall’esigenza di non archiviare la memoria ,nell’affermazione del diritto alla vita e viene dedicata alle vittime della violenza criminale, quelle vittime troppo spesso dimenticate dai tribunali e dalle coscienze ,vittime senza voce,ma ciascuna con la propria storia, alle cui morti ingiuste si ha il dovere di dare un senso per non renderle vane. La gerbera gialla, fiore che simbolicamente condensa in sé l’essenza drammatica di quei fatti e ne rappresenta il dolore, è anche il simbolo della rinascita della possibilità di fondare nuove etiche collettive. La rappresentazione del passato, l’impegno civile, la visibilità sociale consentono infatti di rafforzare, l’idea di stato e di democrazia e di declinare nuove modalità di convivenza civile nel presente come nel futuro. La simbologia del fiore racchiude un messaggio di memoria e insieme di reazione; la gerbera, nonostante i lutti, la violenza e le guerre, ritorna a fiorire nei mesi che ci ricordano la rinascita della vita ma anche tante stragi da Portella delle Ginestre a Piazza della Loggia a Brescia, da Impastato a Basile, da Musella a Schifani,da Bonsignore a Falcone . Abbiamo il dovere di trasmettere ai giovani quelle nozioni di memoria storica che il nostro Paese, a volte, sembra avere dimenticato perché rappresentano un patrimonio essenziale per costruire un domani diverso .Ogni primavera, la gerbera gialla compie il suo percorso , unendo in un ponte ideale il nord e il sud del Paese nel ricordo ma anche in una collettiva volontà di rinascita . · Destinatari Il progetto è rivolto agli alunni della classi IV e V sede. · Fasi e modalità operative TEMI a. La condivisione della regola nella cittadinanza attiva b. Diritti e doveri nel rapporto con l’altro : la persona come valore c. Storia della criminalità organizzata d. Le vittime della mafia Gli studenti selezionano, con l’aiuto dei docenti, i contributi che testimoniano in modo pregnante i periodi di riferimento e rielaborano le informazioni. ATTIVITA’ - Incontri seminariali – Convegni: testimoni, tecnici,magistrati,giornalisti,rappresentanti istituzionali, esponenti del mondo della cultura forniscono agli studenti nuovi stimoli al fine di garantire un approfondimento delle tematiche trattate. Il progetto si sviluppa da dicembre a maggio. - Rappresentazioni cinematografiche, multimediali e teatrali - Vacanze studio “l’Antimafia sugli scii”. · Giornate della “Gerbera Gialla” A fine anno scolastico le scuole inserite nel progetto, parteciperanno nel mese di maggio agli eventi del percorso commemorativo della Gerbera Gialla per il 2014 . Gli eventi,celebrativi del ventennale della Gerbera Gialla, saranno tappe itineranti della memoria in cui gli studenti si confronteranno con testimoni e rappresentanti istituzionali del nostro Paese Essendo l’attività progettuale di Riferimenti nazionale ed essendo il percorso didattico unico, gli studenti potranno entrare in rete con i loro coetanei delle altre regioni e intervenire agli eventi in loco,così come sono previsti gemellaggi tra i vari istituti partecipanti. · Strumenti didattici - Testo “Vittima di mafia, nome comune di persona” di Ulisse Salvatore di Palma ,edito da Pellegrini. PROGETTO Educazione ALLA LEGALITA’ ECONOMICA Referente: Prof.ssa Rivello Progetto “Educazione alla legalità economica” 2013/2014 Il comando generale della Guardia di Finanza – V Reparto – Ufficio Centrale Relazioni con il Pubblico ha comunicato l’avvio del Progetto “Educazione alla legalità economica” per l’anno scolastico 2013-2014, finalizzato, come noto, alla divulgazione tra i giovani delle attività svolte dal Corpo, tramite specifiche iniziative rivolte agli studenti delle scuole primarie, secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado. L’organizzazione e la gestione degli incontri rispecchierà le modalità adottate nella scorsa edizione, prevedendo lo svolgimento di eventi con il supporto di kit multimediali. ACCOGLIENZA CLASSI PRIME Referenti: Zocca, Fabbri, Schifano Lunedì 9 settembre 2013 : Ore 8.30: in Aula Magna per i Saluti da parte della Presidenza, appello e assegnazione alunni alle classi con i rispettivi coordinatori che accompagneranno gli alunni nelle rispettive classi. Ore 9.50-10.00 Pausa didattica (per tutti) Ore 10.00: Ritrovo degli alunni della classi prime nel cortile posteriore dell’Istituto per un momento di socializzazione con rinfresco offerto dalla scuola. Ore 10.30: Tutti in Aula Magna per: -illustrazione del regolamento d’Istituto -presentazione dei progetti -presentazione docenti incarichi speciali a cui far riferimento in caso di necessità -accoglienza da parte dei rappresentanti degli studenti e saluto ex studenti. Ore 12.10: Termine attività. Durante la prima settimana i coordinatori di classe, tramite conversazioni guidate, cercano di far maturare la consapevolezza della scelta scolastica operata, puntualizzando le eventuali aspettative, difficoltà, timori degli studenti nell’affrontare il passaggio alla scuola superiore di II grado. Per le classi prime del Sociale e Commerciale Giovedì 17 Ottobre viene proposta un’escursione naturalistica a Punta San Vigilio per conoscere il territorio e vivere un momento socializzante con i nuovi compagni. Per le classi prime del Liceo Martedì 1 Ottobre si propone un’escursione naturalistica in Val Ridanna presso le miniere di Monteneve per vivere un’esperienza socializzante e conoscere le tecniche di estrazione e di trasporto impiegate nel Medioevo. A seguire entro il mese di ottobre viene organizzato un incontro con il CIC di 2ore per classe sulla Conoscenza di sé e presentazione dello sportello a disposizione a scuola per gli studenti. CORSO PER IL CONSEGUIMENTO DEL PATENTINO/PATENTE Referente: Faini Dal mese di Gennaio vi sarà la possibilità di conseguire il CORSO pomeridiano per PATENTE o PATENTINO presso l’Istituto della sede di Garda. Il costo sarà a carico della famiglia e sarà gestito, secondo programma da stabilire, dall’Autoscuola Alba Drive di Bardolino. Corso di formazione per rappresentanti di classe e d’Istituto Referenti: Poggi Pachera Il corso sarà gestito dalla Dott.ssa Carlotta Guardamagni per un totale di 4 ore in due diversi pomeriggi. -La salute come modalità di conoscenza -Rilevazione della padronanza dell’obiettivo di ruolo (conoscenza rispetto ai processi istituzionali, teorie sul ruolo ricoperto, teorie sui ruoli con cui si interfacciano, teorie sull’istituzione scolastica) -analisi dell’obiettivo di ruolo del rappresentante di classe e di istituto -promozione della responsabilità rispetto alla valenza del loro ruolo all’interno dell’istituzione scolastica -l’obiettivo di ruolo come criterio decisionale -la pragmatica della comunicazione: la riflessione sulle implicazione dell’uso di diverse modalità comunicative all’interno della propria classe (ad esempio: cosa si genera a fronte di una proposta e cosa a fronte della polemica e della contrapposizione) -simulazioni -la cultura di squadra tra differenti ruoli (insegnati-rappresentanti e rappresentanti pool referenti alla salute) -l’interfaccia col pool di insegnanti per la salute: quale contributo può offrire il ruolo di rappresentante alla promozione di una cultura della salute all’interno del Marie Curie? -progettazione-attuazione- monitoraggio di azioni rivolte alle classi e all’istituto in sinergia col pool di docenti rappresentanti alla salute ORIENTAMENTO IN USCITA – SEDE DI GARDA Responsabile del progetto Prof.ssa Facchini Marta Destinatari Tutti gli alunni delle classi quarte e quinte Obiettivi Per dare massima concretizzazione a questo importante compito della scuola secondaria di secondo grado, già da vari anni sia nell’ind. Professionale che nel Liceo si propone agli alunni che frequentano il quarto e il quinto anno di studi una serie di iniziative che possano aiutare a prendere consapevolezza delle proprie attitudini e capacità, informarsi sulle concrete possibilità offerte dal mondo del lavoro e sui percorsi formativi da seguire (universitari e non) per raggiungere il proprio obiettivo. Le attività proposte sono organizzate in collaborazione con Università e scuole (pubbliche e private) delle città più vicine, associazioni di categoria, centri di formazione professionale, professionisti dei diversi settori ed ex allievi. Si avrà cura di reperire, selezionare e informare gli studenti su bandi di concorso e borse di studio nazionali ed esteri di cui la scuola viene a conoscenza e di divulgare materiale informativo pervenuto dalle varie università sulle opportunità post-diploma attraverso diffusione di depilant ed altri materiali. Durata e articolazione Si segnala in modo particolare la collaborazione con Cim e Form (ente di formazione di Confindustria-Verona), con gli esperti della Cooperativa Il Ponte e l’intervento del Cosp ( Comitato provinciale per l’orientamento scolastico e professionale) attraverso il progetto Itinera, la partecipazione volontaria e individuale ai “Master” e l’ingresso in classe di Testimoni d’Impresa. Per quanto concerne i master, le classi quarte e quinte dei due indirizzi avranno la possibilità di frequentare al pomeriggio, a incontri della durata di 15 ore distribuite su 5 pomeriggi della durata di 3 ore ciascuno. Le tematiche sono; Banca e finanza Scienza e salute Information technology Agroalimentare Turismo Lavoro e azienda Logistica e trasporti Arte e design Costruzioni Forze armate, ordine pubblico e protezione civile Educazione e formazione Vendite e marketing Arti e mestieri Comunicazione e giornalismo Moda Impresa sociale Energie Rinnovabili Carriere internazionali Volontariato Green Energy Wellness e benessere Internazionalizzazione Start up Professione ingegnere Per quanto riguarda la formazione specifica in aula si propone Per le classi V del Liceo: La stesura del curriculum vitae La scelta universitaria e la preparazione ai test di ingresso alle università ad accesso programmato Per le classi IV del professionale Comunicazione e ascolto in ambito professionale Valori motivazionali e strategie nello studio e nel lavoro Per le classi V del Professionale Quale università? Preparazione ai test di ingresso alle università ad accesso programmato Preparazione alla prova orale dell’Esame di Stato COSP - ITINERA Responsabile del progetto Prof.ssa Marta Facchini Destinatari alunni della classi quarte e quinte della sede di Garda Obiettivi In aggiunta alle altre iniziatine perseguite dalla FS, il progetto ITINERA vuole continuare a sensibilizzare alla scelta post diploma studenti e studentesse Verrà utilizzatoe per favorire e stimolare la conoscenza, la riflessione e la maturazione delle risorse personali e delle competenze orientative necessarie per ipotizzare dei percorsi di scelta post diploma, in sintonia con il principio di cittadinanza attiva ITINERA offre delle attività a supporto dell’educazione alla scelta, intesa come sensibilizzazione di studenti e studentesse ad essere propositivi ed autonomi nell’affrontare situazioni e scelte che tengano conto del contesto socio-economico in continua evoluzione. Il progetto propone attività che tengono conto di: Aspetti informativi che consistono: • nella conoscenza della realtà socio-economica locale e regionale; • nel confronto tra le aspettative personali e le opportunità di inserimento lavorativo; • nell’informazione dettagliata sui percorsi formativi dopo il diploma. Aspetti formativi che coinvolgono: • la conoscenza di sé, cioè l’individuazione di bisogni, interessi, valori, aspirazioni, limiti e stili decisionali; • la capacità di selezionare ed utilizzare le informazioni acquisite. La metodologia delle singole attività proposte da ITINERA fa riferimento all’approccio esperienziale; pertanto gli studenti e le studentesse, partendo dalle loro esperienze e percezioni, idee e rappresentazioni, possono conoscere meglio se stessi e comprendere la realtà che li circonda. Gli studenti sono supportati da Testimoni ed Esperti, che fungono da sostegno e stimolo al processo di orientamento. Si utilizzano sia momenti frontali che tecniche di role-playing, esercitazioni, narrazioni. Il Progetto propone una serie di incontri con Consulenti di orientamento, Esperti del mercato del lavoro e della formazione Professionale, Professionisti delle Agenzie per il Lavoro, referenti dell’Università e del mondo delle professioni. Durata e articolazione Da febbraio 2014 a novembre 2014 Tutto l'arco dell'anno scolastico. PROGETTO ACCOGLIENZA SEDE DI BUSSOLENGO Responsabile del progetto prof.ssa Francesca Ferro Destinatari alunni delle classi prime della sede di Bussolengo Obiettivi favorire la socializzazione degli alunni all'interno del gruppo classe; raccogliere alcune semplici notizie inerenti il precedente percorso degli alunni (questionario di conoscenza); far conoscere ai nuovi alunni la struttura e l'organizzazione della scuola (regolamento, organi collegiali); far conoscere e far prendere dimestichezza ai ragazzi con gli ambienti della scuola. Durata e articolazione Il progetto partirà con il primo giorno di scuola che sarà interamente dedicato all’accoglienza, quindi si snoderà fino alla fine di settembre. UN PONTE PER L'INTEGRAZIONE Responsabile del progetto Prof.ssa Rita Dolores Vaiuso Destinatari Alunni stranieri di recente immigrazione. Obiettivi: favorire lo sviluppo delle quattro abilità di base (comprensione orale, comprensione scritta, produzione orale e produzione scritta) in lingua italiana; ampliamento e memorizzazione del lessico; riflessione, consolidamento e revisione delle strutture grammaticali della lingua italiana; favorire lo studio di alcune discipline d’indirizzo. Durata e articolazione Il progetto fa parte delle attività progettate dalla scuola, in accordo con “ Tante Tinte” dell’USP di Verona e interamente finanziate dal Ministero, rivolte agli alunni stranieri di recente immigrazione. Sarà attivato presso la sede di Garda e di Bussolengo, in orario extrascolastico, coinvolgerà alcune discipline di studio. EDUCAZIONE ALLA SALUTE – SPORTELLO CIC - BUSSOLENGO Responsabile del progetto Prof.ssa Francesca Ferro Destinatari Studenti dell'ITC Obiettivi Il progetto persegue i seguenti obiettivi. Collaborare con l’Unità di Prevenzione delle Dipendenze dell’Az. ULSS n. 22 di Bussolengo per educare "alla salute", promuovendo un significato di salute intesa come gestione ordinaria ed equilibrata della propria esistenza, prevenendo i pericoli che la compromettono e promuovendo comportamenti che la sostengono. Si educa alla salute offrendo esempi di stili di vita corretti ma sopratttutto aiutando a riflettere criticamente sulle scelte che ci troviamo a fare. - Coordinare e curare lo scambio di informazioni relative alle attività del CIC all’interno della scuola. - Sviluppare motivazioni ed interessi di tipo civile e culturale generale promuovendo la piena partecipazione dei ragazzi alla vita scolastica nel ricooscimento, nel rispetto e nella valorizzazione delle differenze. - Dare supporto al comitato studentesco sia dal punto di vista ideativ-propositivo che organizzativo. - Garantire l’opportunità dello sportello CIC: esso offre atutti iragazzi che ne avvertono il bisogno l’opportunità di colloqui risrevati con l’eucatrice presente a scuola in determinati giorni (sarà esposto un calendario con frequenza settimanale). Durata e articolazione Incontri programmati con il gruppo CIC: - intervento nelle classi prime per presentare l’attività e le prorposte del CIC - due incontri di 2 ore nelle classi seconde riguardanti la tematica dell’ "educazione all’affettività" (con la collaborazione di un’ostetrica e di una psicologa, marzo o aprile) - un incontro di 2 ore con le classi terze riguardante la tematica della "prevenzione all’uso delle sostanze alteranti" - un incontro di 1 ora con le classi seconde riguardante la tematica "gestione del conflitto e degli isuccessi nell’età dell’adolescenza". - un incontro di 1 ora rivolto alle classi seconde con un rappresentante delle forze dell’ordine al fine di illustrare gli aspetti legali dell’utilizzo di sostanze stupefacenti. GIARDINI ROMANTICI TRA BALDO E GARDA Responsabile del progetto Prof.ssa Simeone Tullia Destinatari Studenti delle classi III e IV del Liceo Linguistico Obiettivi Comprendere aspetti importanti del territorio Produrre brochure e percorsi di analisi artistica nelle lingue straniere studiete Durata e articolazione L’attività sarà proposta agli alunni nel secondo periodo, si prevede una frequenza quindicinale pomeridiana di circa 2 ore. ATTIVITA’ SPORTIVA E CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO GARDA - BUSSOLENGO Responsabile del progetto prof.ssa Faini Daniela Destinatari studenti dell’Istituto Obiettivi v v v v Promuovere, favorire e ampliare la partecipazione alle attività motorie e sportive; Conoscere e praticare alcuni sport individuali o di squadra; Creare un ulteriore centro di aggregazione nell’ambiente scolastico; Confrontarsi con alunni di altre scuole mettendo in pratica gli apprendimenti ac- quisiti; v Affrontare le competizioni cercando di esprimere nel modo migliore le proprie ca- pacità. v Educare alla corporeità come equilibrio e benessere psicofisico. Favorire l’educazione in ambiente naturale rinnovando il rapporto uomo-natura Il progetto si svolgerà durante tutto l’anno scolastico: CALENDARIO di massima delle ATTIVITA’SPORTIVE a.s. 2013/2014 Garda/Bussolengo Ottobre/Novembre: campestre d’Istituto Dicembre: tornei di Natale Gennaio: gara di sci/snowboard/fondo Febbraio: GSS gara di sci/snowboard/fondo- Giornata sulla neve Marzo:GSS pallavolo/basket/calcetto Aprile: gara di nuoto / giornata dell’atletica Maggio: GSS tennis Giugno : festa dello sport e di fine anno USCITE DIDATTICO SPORTIVE Aprile / Maggio OFFERTE SPORTIVE: progetto "Benessere a Scuola per la sede di Garda" e "CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO" Da Novembre a Maggio TORNEI INTERNI D’ISTITUTO CALCETTO - PALLAVOLO - BASKET. v Gare d’Istituto Garda/Bussolengo Corsa Campestre “Corsa del sorriso”competitiva/non competitiva; gara di sci: per gli iscritti; gara di nuoto: per gli iscritti. campionati di atletica: per gli iscritti. v Assemblea d’Istituto di febbraio: uscita sulla nevE Garda/Bussolengo Si propone un’ alternativa all’assemblea d’ Istituto del mese di Febbraio con una giornata sportiva sulla neve. Gli alunni potranno scegliere tra le seguenti attività nell’opzione 1 o 2: 1- in una località di montagna: v escursione con racchette da neve, v pattinaggio sul ghiaccio, v sci- snowboard-fondo. 2- nella sede scolastica: assemblea d’Istituto su tematiche proposte dagli studenti. L’uscita sarà effettuata a Folgaria, località sciistica che prevede la possibilità di effettuare anche attività alternative allo sci e allo snowboard come: pattinaggio, slittino, passeggiate con racchette da neve, sci nordico. In questa occasione si potrà noleggiare in loco il materiale e prenotare lezioni con maestri nelle varie discipline. Le spese sono a carico della famiglia. v Tornei d’Istituto Tornei di pallavolo misto, calcetto maschile e femminile, basket, per tutte le classi: l’attività vuole essere un momento d’incontro sportivo/agonistico tra le diverse classi dello stesso istituto e dare la possibilità di formare una squadra per accedere ai Campionati studenteschi. I tornei si svolgeranno in orario curricolare ed extracurricolare: alcuni incontri verranno disputati nelle seste/settime ore o il sabato mattina. I genitori saranno informati secondo calendario. v Uscite didattiche-sportive Gli alunni potranno scegliere una sola uscita didattico sportiva previa approvazione del Consiglio di classe. Classi prime e seconde della sede di garda Vela: ci si propone di avvicinare i ragazzi alle basi di tecnica di conduzione della barca a vela con incontri con tecnici federali, sia teorici che pratici. L’attività si sviluppa nel corso dei vari anni con l’intento di rendere i ragazzi il più autonomi possibile nelle manovre di base. Consiste in un’uscita didattica nella mattinata o giornaliera preceduta da un incontro teorico presso la base nautica di Torri del Benaco edi Castelletto di Brenzone nel mese di Maggio. Per le altre classi 1. Bus & Bike: alla scoperta della bici come attrezzo alla portata di tutti, strumento che può portare notevoli miglioramenti al benessere e alla salute psico-fisica e momento di socializzazione ed integrazione. Consiste in una uscita didattica di una giornata che coinvolgerà contemporaneamente più classi. Un bus attrezzato al trasporto delle biciclette, non più di 40 per volta, porterà gli studenti in una delle piste ciclabili della zona oppure: - da Peschiera fino a Mantova, - percorso alle foci del Po’, - tratto della ciclabile della Val d’Adige, - una delle tante piste che si trovano in Trentino Alto Adige. 1. Arrampicata sportiva: presso la palestra di roccia” King Rock” Verona. Il progetto si rivolge a tutte le classi interessate. 1. Trekking in montagna o Nordic walking o progetto Ambiente: gli itinerari saranno scelti e comunicati in base alle richieste e periodo scelto. Sarà questo un momento aggregante in cui ognuno potrà vivere un’esperienza unica a contatto con la natura e con sè stesso. 2. Orienteering. 3. Parco avventura località San Zeno. v Proposte sportive in orario extra curricolare “scuola aperta” Saranno organizzati corsi pomeridiani, con un minimo di 15 adesioni ciascuno, rivolti a tutti gli alunni secondo desiderata. Olimpiadi della Danza: nella sede di Garda Dal mese di ottobre, per 15 incontri, al lunedì dalle ore 13.45 alle 15.15. L’iniziativa ha la finalità di favorire una maggiore conoscenza e valorizzazione della danza, intesa come arte che permette di sviluppare doti espressive ed atletiche. Il progetto ideato dal primo ballerino Enkel Zhuti (dell’associazione “Fare Danza” di Rovereto) per portare la danza nelle scuole, prevede, a partire da novembre, 15 incontri del gruppo alunni con un coreografo messo a disposizione dall’associazione. In marzo ogni scuola iscritta si esibirà al Palasport di Verona. Il corso sarà seguito dalla prof.ssa Irene Fabbri. Laboratorio espressivo: corso di recitazione, danza, arte: sede di Garda Dal mese di novembre. L’iniziativa è volta a coinvolgere alcuni alunni “meno sportivi” ma che vogliono condividere un momento divertente con altri compagni, un modo di esprimere le proprie potenzialità e crescere in autostima . “Scuola del remo-Voga alla Veneta”: sede di Garda Il progetto ha la finalità di coinvolgere ed avviare gli alunni verso questa disciplina, che rappresenta una delle più pure espressioni socio-culturali della comunità gardesana. Si organizzerà un corso di avvicinamento articolato in 4 incontri teorici-pratici in primavera. v Preparazione ai giochi sportivi Garda/Bussolengo Secondo calendario si prepareranno gli alunni selezionati per la fase provinciale dei Giochi Studenteschi nelle diverse discipline, presso il Palazzetto dello sport a Garda e Bussolengo. Si prevede anche un’attività pomeridiana di Atletica Leggera. v Corso di calcio a cinque: a Bussolengo Formazione di un gruppo sportivo di calcio a 5 femminile, rivolto alle allieve dell’Istituto M. Curie delle sedi di Garda e Bussolengo. Le lezioni si svolgeranno il martedì dalla 14,15 alle 16,00, con inizio il 12 Novembre 2013 sino al 25 Febbraio 2014, per un totale di 12 incontri e prevedono: - sviluppo delle capacità coordinative, condizionali e tecniche; - apprendimento dei fondamentali e della tecnica del gioco del calcio; - sviluppo della cooperazione nel gioco di squadra. Referente: prof.ssa Cristina Del Fabbro vProposte sportive a pagamento, in orario extra curricolare, organizzate dalla scuola Corsi di nuoto: Garda/Bussolengo Dal mese di Marzo per 5 incontri dalle ore 14.00 alle 15.30 presso la piscina “Gardacqua” per Garda. Il corso sarà gestito dalla prof.ssa Schifano Tania o Irene Fabbri. Corso di Nuoto presso la Piscina di Fumane (da definire) per Bussolengo. “In bici a scuola” (6 incontri pomeridiani o sabato mattina secondo programma da stabilire) Il corso sarà gestito dal prof. Paolo Conchetto. Corso di sci o snowboard per principianti e perfezionamento. Presso stazione sciistica Monte Baldo di Malcesine.Dal mese di Gennaio, 4 incontri pomeridiani di due ore : partenza dall’Istituto ore 13.00 circa e rientro ore 17.30. Il corso sarà gestito dalla prof.ssa Faini Daniela. N.B. Sono possibili eventuali collaborazioni con altre società sportive in corso d’anno. 4. Durata Il progetto interesserà tutto l’anno scolastico CALENDARIO di massima delle ATTIVITA’SPORTIVE a.s. 2013/2014 Garda/Bussolengo Ottobre/Novembre: campestre d’Istituto Dicembre: tornei di Natale Gennaio: gara di sci/snowboard/fondo Febbraio: GSS gara di sci/snowboard/fondo- Giornata sulla neve Marzo:GSS pallavolo/basket/calcetto Aprile: gara di nuoto / giornata dell’atletica Maggio: GSS tennis Giugno : festa dello sport e di fine anno PROGETTI LINGUISTICI - Anno scolastico 2013/2014 certificazioni linguistiche e corsi preparatori LINGUA INGLESE - CERTIFICAZIONE LINGUISTICA CAMBRIDGE LIVELLO B1 – B1 DOCENTE RESPONSABILE SEDE DI GARDA: prof.ssa Aase Hansen DOCENTE RESPONSABILE SEDE DI BUSSOLENGO: prof.ssa Antonella Mantovani LINGUA TEDESCA - CERTIFICAZIONE LINGUISTICA GOETHE LIVELLO B1 DOCENTE RESPONSABILE SEDE DI GARDA: prof.ssa Laura Laurenzi DOCENTE RESPONSABILE SEDE DI BUSSOLENGO: prof.ssa Angela Vedovi LINGUA SPAGNOLA - CERTIFICAZIONE LINGUISTICA CERVANTES LIVELLO B2 DOCENTE RESPONSABILE SEDE DI BUSSOLENGO: prof. Donato Giri scambi culturali SCAMBIO CON LA GERMANIA: RESPONSABILI: proff.sse Laura Laurenzi, Donatella Cavessi SCAMBIO CON LA DANIMARCA: RESPONSABILE: prof.ssa Aase Hansen SCAMBIO CON BEILGRIES: RESPONSABILE: prof.ssa Prassede Ferrari viaggi- studio VIAGGIO STUDIO IN UK: RESPONSABILE: prof.ssa Antonella Mantovani VIAGGIO STUDIO IN GERMANIA: RESPONSABILE: prof.ssa Prassede Ferrari VIAGGIO STUDIO IN SPAGNA: RESPONSABILE: prof. Donato Giri altri progetti per la lingua inglese CORO GOSPEL: RESPONSABILE: prof.ssa Cristina Ceron CONVERSAZIONE IN LINGUA INGLESE: RESPONSABILE: prof.ssa Raffaella Sala TEATRO IN LINGUA INGLESE: RESPONSABILE: prof.ssa Aase Hansen PROGETTO CINEMA IN LINGUA INGLESE: RESPONSABILE: prof.ssa Aase Hansen altri progetti per la lingua tedesca POTENZIAMENTO LINGUA TEDESCA: RESPONSABILE: prof.ssa Laura Laurenzi PROGETTO CINEMA IN LINGUA INGLESE Responsabile del progetto Prof.ssa Hansen Aase Destinatari Studenti delle classi quinte del Liceo. Obiettivi: • Approfondimento di aspetti sociali, culturali ed artistici legati alla letteratura anglosassone dal Romanticismo fino ai nostri giorni. • Fornire una panoramica più completa di alcune opere significative, appartenenti ai periodi letterari affrontati in classe. • Offrire elementi alternativi per l’analisi dei singoli romanzi mediante una visione d’insieme dell’opera nella sua interezza, ovviando, così, al rischio che l’interpretazione, se basata solamente sulla lettura di brevi estratti, risulti lacunosa. • Ampliare le conoscenze globali della letteratura anglosassone. • Stimolare la riflessione su aspetti caratteristici della cultura e delle tradizioni anglosassoni. • Creare interesse per un ulteriore approfondimento dei classici della letteratura inglese, (anche allo scopo di stimolare gli alunni alla lettura individuale di autori affrontati nell'arco dell'anno scolastico). • Migliorare la comprensione dell’inglese parlato. • Esercitare le abilità di espressione orale e scritta attraverso l’elaborazione di commenti personali scritti e orali di analisi e critica. Durata e articolazione Classi quinte: Il progetto impegnerà gli studenti per sei pomeriggi, ciascuno dei quali prevede dalle due ore circa alle due ore e mezza di permanenza a scuola (dalle 13:45 alle 15:30 o alle 16:15), conforme la durata della proiezione, per un totale di 12 ore, nel periodo da novembre a marzo. Classi quarte: Si propone di far vedere due film nell'arco dell'anno scolastico, uno nel primo periodo didattico, relativo alla trattazione del periodo della restaurazione, e uno nel secondo periodo didattico, rappresentativo del romanzo del periodo romantico. (l'attività coinvolgerà gli studenti per un totale di cinque ore circa). SCAMBIO CULTURALE CON LA DANIMARCA Responsabile del progetto Prof.ssa Hansen Aase Destinatari Studenti delle classi terze e quarte Liceo, IPCS, Ist. Tecnico di Bussolengo. Obiettivi: Il progetto nasce sulla base dei seguenti bisogni: Esercitazione della comunicazione in lingua inglese. Approfondimento di aspetti sociali, culturali e storici di altri paesi della comunità europea. Sviluppo del senso di solidarietà e tolleranza, attraverso la conoscenza delle abitudini e della routine giornaliera di un coetaneo che vive in un paese diverso dal proprio. Ci si prefigge di raggiungere gli obiettivi sotto elencati: Rafforzare le abilità comunicative scritte e orali. Migliorare la comprensione dell’inglese parlato. Stimolare la riflessione su aspetti caratteristici della cultura e delle tradizioni nord europee. Creare interesse per un ulteriore approfondimento dei particolari storici e geografici di un paese molto vicino alla cultura anglosassone. Instaurare rapporti di amicizia con giovani coetanei che vivono in un contesto socioculturale diverso. La scuola partner è il Liceo Tecnologico di Roskilde in Danimarca. Lo scambio prevede in entrambe le fasi di realizzazione l’ospitalità in famiglia. Per ognuna delle due fasi verrà steso un programma che illustri le attività in cui gli studenti saranno coinvolti, nonché le uscite e visite alle quali parteciperanno. Durata e articolazione La partecipazione è facoltativa e prevede l’adesione di 26 studenti, provenienti da tutte le classi terze e quarte Liceo, IPCS, nonché dell’Istituto Tecnico di Bussolengo. Il progetto è stato presentato nelle classi durante l’anno scolastico scorso e sono state organizzate riunioni informative per gli studenti e i genitori interessati a partecipare. Gli studenti hanno dato la propria adesione entro la fine del pentamestre A.S. 2012/2013, compilando una sintetica scheda di partecipazione, firmata anche da un genitore. Il viaggio dall’Italia alla destinazione in Danimarca (aeroporto di Copenaghen) verrà effettuato in aereo, mentre verrà fatta in treno la trasferta dall’aeroporto alla stazione di Roskilde, dove gli studenti saranno accolti dalle famiglie ospitanti. Il progetto prevede, per l’appunto, in entrambe le fasi di realizzazione l’ospitalità in famiglia. Per ognuna della due fasi verrà steso un programma che illustri le attività in cui gli studenti saranno coinvolti, nonché le uscite e visite alle quali parteciperanno. La ns. scuola organizzerà la sistemazione in famiglia nella fase di accoglienza del gruppo danese e stenderà un programma delle visite e le attività culturali da proporre. La scuola partner è il Liceo Tecnologico di Roskilde, Danimarca, il quale si occuperà della sistemazione in famiglia dei nostri studenti, nonché dell’organizzazione delle visite e le attività didattiche e culturali da svolgersi durante il soggiorno in Danimarca. Come si evince da quanto esposto al punto 3, lo scambio si sviluppa in due fasi diverse: la visita del gruppo danese dal 6 al 11 ottobre 2013, e successivamente il viaggio in Danimarca dei ns. studenti, che sarà effettuato dal 22 al 29 marzo 2014. Il progetto impegnerà gli studenti per un totale di due settimane nell’arco dell’anno scolastico 2013/2014 (la settimana di accoglienza del gruppo straniero e successivamente la settimana del soggiorno in Danimarca). TEATRO IN LINGUA INGLESE Responsabile del progetto Prof.ssa Aase Hansen Destinatari Studenti delle classi quinte del Liceo. Obiettivi: Miglioramento delle abilità linguistiche di ascolto e di comprensione orale. Offrire elementi alternativi per l’analisi di un'opera letteraria mediante una visione d’insieme dell’opera nella sua interezza, ovviando, così, al rischio che l’interpretazione, se basata solamente sulla lettura di brevi estratti, risulti lacunosa. Stimolare la riflessione su aspetti caratteristici della cultura e delle tradizioni anglosassoni. Infondere negli studenti l'apprezzamento della rappresentazione teatrale come genere letterario. Durata e articolazione Una mattinata nel corso dell'anno scolastico, dalle ore 9:50 alle ore 14:15 (data prenotata presso il Teatro Alcione: 12 novembre 2013) CERTIFICAZIONE LINGUISTICA CAMBRIDGE - LINGUA INGLESE B1-B2 Responsabile del progetto Prof.ssa Aase Hansen Destinatari studenti del Liceo e dell’ IPCS Obiettivi Consolidamento e potenziamento di tutti e quattro le abilità linguistiche al fine del conseguimento della certificazione Cambridge PET (corrispondente al livello B1 del quadro comune di Riferimento Europeo) e First Certificate in English (corrispondente al livello B2 del quadro comune di Riferimento Europeo). Durata e articolazione Per entrambe le certificazioni (B1 e B2) il corso di preparazione agli esami si svolgerà nel pomeriggio e si articolerà su dieci moduli da due ore ciascuno. Il calendario degli incontri ricopre un periodo di circa tre mesi, avendo inizio a metà novembre 2013 e concludendosi entro la metà di febbraio 2014. CERTIFICAZIONE LINGUISTICA CAMBRIDGE - LINGUA INGLESE B1-B2 Responsabile del progetto Prof.ssa Mantovani Antonella Destinatari studenti delle classi seconde, terze, quarte e quinte dell’Ist. Tecnico Obiettivi Fornire un'adeguata preparazione agli studenti che desiderano conseguire nella sessione di Marzo -Aprile 2014 gli esami per il conseguimento della certificazione B1 o B2 in lingua inglese. Il corso prevede lezioni pratiche per l'apprendimento delle strategie necessarie per poter affrontare le diverse parti dell'esame (relative alle 4 abilità linguistiche: reading, writing, listening, speaking), nonchè approfondimenti grammaticali, attività di ascolto e comprensione, conversazione in lingua. Durata e articolazione Il corso parte da novembre 2013 e si conclude a Marzo 2014 prima della sessione d’esame che sarà nella modalità computer-based (presso il nostro test center). CERTIFICAZIONE LINGUA - TEDESCA LIVELLO B1 Responsabile del progetto Prof.ssa Laurenzi Laura Destinatari Il corso , aperto agli alunni della terza a quarta liceo linguistico , è basato sull'esercizio delle quattro abilità linguistiche ( Lesen , Hoeren ; Sprechen , Schreiben ) sulla base dei test somministrati dal Goethe Institut. Obiettivi Le certificazioni europee devono rivestire particolare importanza nel liceo linguistico ed il superamento di esse dovrebbe essere un requisito indispensabile per l'ammissione all'esame di maturità. Nel corso del triennio gli alunni avranno la possibilità di accedere al corso propedeutico per il superamento del livello B1 e B2. Questo anno scolastico il traguardo sarà il superamento del livello B1. Durata e articolazione ciclo di 10 o 12 ore di lezione a seconda della certificazione da conseguire. VIAGGIO-STUDIO IN GRAN BRETAGNA Responsabile del progetto Prof.ssa Mantovani Antonella Destinatari Il progetto è rivolto a tutti gli studenti dell'IIS "Marie Curie" dalla classe Seconda alla classe Quarta di questo anno scolastico. Obiettivi Il progetto si propone gli obiettivi qui specificati: OBIETTIVI DIDATTICI miglioramento delle competenze linguistiche con la frequenza di corsi di inglese in scuole specializzate; uso della lingua inglese anche in momenti di vita quotidiana con la famiglia-ospite (gli studenti usufruiscono di "family accomodation") e in altre occasioni che l'esperienza sul posto offrirà. OBIETTIVI SOCIO-CULTURALI Gli studenti: avranno modo di visitare luoghi di interesse storico-culturale e artistico; parteciperanno ad attività di gruppo con i propri compagni e con altri ragazzi della stessa età che favoriranno la loro crescita in ambito sociale; avranno l'opportunità di conoscere modi e abitudini di vita in un contesto diverso dal proprio e si abitueranno ad una dimensione europea in un contesto quotidiano adatto alle loro capacità. Durata e articolazione Il Progetto parte con Ottobre 2013 (fase preparatoria) e si concluderà con il viaggio-studio da effettuarsi nelle prime due settimane di settembre 2014, che solitamente coincidono con gli ultimi giorni di vacanza degli studenti (dopo gli esami di settembre) e i primi giorni di scuola. SCAMBIO CON BEILNGRIES Responsabile del progetto Prof.ssa Ferrari Prassede Destinatari Otto alunni del nostro istituto tecnico di Bussolengo tra le classi seconde e terze Obiettivi Potenziare le competenze sia in lingua tedesca che tecnico professionali degli studenti in un contesto interculturale e interlinguistico; conoscenza diretta di usi e costumi diversi; contatto con una realtà geografica differente. Lo scambio si svolgerà in collaborazione con l’Istituto “Carnacina” e proseguirà anche il prossimo anno scolastico. Durata e articolazione Lo scambio si svolge in collaborazione con l'istituto "LUIGI CARNACINA" e si attua in due fasi ed in due anni scolastici diversi. La prima fase è la nostra visita a Beilgries, prima delle vacanze di Natale, quest’anno dal 12 al 19 dicembre 2013 e la seconda è l'arrivo degli studenti di Beilgries nelle prime settimane del successivo anno scolastico. Ci sarà: in questo anno scolastico: un incontro con i genitori il 15/10/2013 individuazione dei partecipanti a fine ottobre 2013 preparazione in vista dello scambio soggiorno a Beilngries dal 12 al 19/12/2013 il prossimo anno scolastico: preparazione del soggiorno per gli studenti tedeschi settembre 2014 attività varie durante il soggiorno degli studenti tedeschi ottobre 2014 VIAGGIO-STUDIO IN GERMANIA Responsabile del progetto Prof.ssa Ferrari Prassede Destinatari Il progetto è rivolto a tutti gli studenti dell'IIS "Marie Curie" dalla classe Seconda alla classe Quarta di questo anno scolastico. Obiettivi Il progetto si propone gli obiettivi qui specificati: OBIETTIVI DIDATTICI miglioramento delle competenze linguistiche con la frequenza di corsi di tedesco in scuole specializzate; uso della lingua tedesca anche in momenti di vita quotidiana con la famiglia-ospite e nelle altre occasioni che l'esperienza sul posto offrirà. OBIETTIVI SOCIO-CULTURALI Gli studenti: avranno modo di visitare luoghi di interesse storico-culturale e artistico; parteciperanno ad attività di gruppo con i propri compagni e con altri ragazzi della stessa età che favoriranno la loro crescita in ambito sociale; avranno l'opportunità di conoscere modi e abitudini di vita in un contesto diverso dal proprio e si abitueranno ad una dimensione europea in un contesto quotidiano adatto alle loro capacità. Durata e articolazione Il Progetto parte con Ottobre 2013 (fase preparatoria) e si concluderà con il viaggio-studio da effettuarsi nelle prime due settimane di settembre 2014, che solitamente coincidono con gli ultimi giorni di vacanza degli studenti (dopo gli esami di fine agosto) e i primi giorni di scuola. La preparazione del progetto prevede una fase di consultazione per la scelta della/e città meta del nostro viaggio, con particolare attenzione alle scuole e ai loro programmi nonché alla sistemazione degli alunni in famiglia. Nella ricerca della scelta migliore verranno coinvolti più fornitori con lo scopo di ottenere le migliori quotazioni e la migliore offerta anche in termini di qualità del servizio. Contemporaneamente, verrà data comunicazione agli studenti e rispettive famiglie del progetto e si aspetterà la risposta indicativa dell’interesse dimostrato (entro Novembre). Entro la prima metà di gennaio verranno convocati gli studenti e le famiglie per la presentazione del viaggio. A questo punto, si chiederà anche l’acconto per poter provvedere a dare inizio alla pratica. Si prevede di chiedere il pagamento del viaggio-studio in 3 rate (1^ rata a conferma del viaggio, 2^ rata ad aprile e 3^ rata (saldo) entro fine giugno). Infine, definito il numero dei partecipanti e la destinazione, si passerà ad organizzare il viaggio in tutti i suoi particolari (attività a scuola, uscite, visite ecc.). A fine anno scolastico gli studenti e le famiglie verranno convocati per una riunione dove saranno date informazioni precise sul viaggio. Saldo entro fine giugno. A fine agosto, qualche giorno prima della partenza, verranno comunicati gli ultimi aggiornamenti e consegnato programma definitivo del viaggio. Le riunioni informative vengono fatte presso la sede di Bussolengo. CONVERSAZIONE IN LINGUA INGLESE Responsabile del progetto: prof.ssa Raffaella Sala Destinatari Sudenti del Liceo a partire dalla classe II Obiettivi Il progetto si inserisce all’interno di un piano generale di potenziamento dell’insegnamento della lingua inglese. In linea con le Indicazioni Nazionali il livello previsto in uscita per gli alunni di tutti gli indirizzi del liceo risulta il B2. L’attivazione di un corso di conversazione a partire dalla 2^ classe é volto a supportare l’acquisizione di comptenze orali adeguate, partendo da un momento propizio nel percorso di apprendimento. Il corso intende perseguire i seguenti obiettivi: 1. potenziare le competenze linguistiche orali (FLUENCY e ACCURACY) a livello di produzione 2. potenziare le competenze di ricezione orale 3. affinare la capacità di interagire in conversazioni relative a tematiche diverse in maniera efficace ed adeguata al contesto La metodologia che si intende seguire sarà quella "laboratoriale": gli studenti saranno coinvolti da una docente madrelingua in conversazioni di varia natura, dovranno calarsi in un contesto definito tramite attività di ROLE PLAY e utilizzare in concreto le proprie conoscenze/abilità al fine di sviluppare specifiche comptenze comunicative. Durata Gli incontri si terranno a partire da giovedì 14 novembre e si concluderanno giovedì 16 febbraio. La durata di ciascuno dei 10 incontri sarà di 2 ore. CERTIFICAZIONE LINGUISTICA TEDSCO B1 - BUSSOLENGO Responsabile del progetto Prof.ssa Angela Vedovi Destinatari Il corso preparatorio che si intende realizzare, indirizzato agli studenti dell’Istituto Tecnico di Bussolengo, si pone l’obiettivo principale di esercitare e consolidare le strutture linguistiche, le strategie e le competenze richieste dall’esame di Certificazione B1. Obiettivi Acquisizione di tecniche e strategie di comprensione orale e scritta e di produzione sempre orale e scritta per il superamento dell’esame di certificazione B1. Sviluppo in particolare della produzione orale. Durata Dalle 20 alle 25 ore da effettuarsi in un pomeriggio della settimana, probabilmente il mercoledì, a partire da novembre fino a marzo. SCAMBIO CON LA GERMANIA - GARDA Responsabili del progetto Proff.sse Laura Laurenzi, Cavessi Donatella Destinatari Il progetto è rivolto a tutti gli studenti dell'IIS "Marie Curie" dalla classe Seconda alla classe Quarta di questo anno scolastico. Obiettivi - POTENZIARE LE CONOSCENZE DELLA LINGUA TEDESCA - ACCRESCERE LA MOTIVAZIONE ALLO STUDIO DELLA LINGUA STRANIERA - FAVORIRE IL CONFRONTO CON UNA REALTA' CULTURALE DIVERSA - AMPLIARE GLI ORIZZONTI CULTURALI Durata e articolazione PRIMA FASE : accoglienza degli alunni tedeschi in Italia (una settimana nel mese di marzo del corrente anno 2014 ) ; uscite previste : Verona , Venezia , Sirmione . SECONDA FASE : soggiorno di una settimana degli alunni italiani a Rottweil ( settembre 20015 ) VACANZA STUDIO IN SPAGNA Responsabile del progetto Prof Donato Giri Destinatari Il progetto è rivolto a tutti gli studenti dell'IIS "Marie Curie" Obiettivi Sperimentare l'uso della lingua in un contesto sociale reale interagendo con persone di madre lingua. Ci si avvarrà presumibilmente della collaborazione pluriennale dell'agenzia Arcades del Cid. Durata e articolazione Settembre 2014 (una settimana delle vacanze estive e una settimana del periodo scolasti co) CORO GOSPEL Responsabili del progetto Proff.sse Cristina Ceron, prof.ssa Silvia Ascione Destinatari Studenti dell'Istituto Tecnico di Bussolengo Obiettivi -Il progetto si prefigge innanzi tutto di offrire agli alunni un momento di aggregazione e di socializzazione interclasse; inoltre vuole far conoscere ai partecipanti la musica gospel afroamericana, nella sua duplice valenza di forma artistica storico-letteraria, tramite la lettura e la contestualizzazione dei testi delle canzoni in lingua inglese, e altresì come genere musicale di derivazione folklorica africana e con appendici negli stili soul, blues e jazz. Nello specifico, il progetto consentirà ai partecipanti: di socializzare con alunni di altre classi e di creare un clima di istituto amichevole e cooperativo; di acquisire nuove conoscenze nell’ambito del lessico e della fraseologia anglo-americana; di migliorare la competenza nell’ambito della pronuncia in lingua inglese; di acquisire nuove conoscenze nell’ambito della storia e della cultura afro-americana; di distinguere i vari stili in cui si articola il panorama della musica afro-americana. Durata e articolazione Il corso si articola lungo l’intero anno scolastico, con la seguente scansione: Ottobre: presentazione del progetto e primi incontri di prova, durante i quali gli alunni avranno la possibilità di sperimentare e verificare se il progetto risponde alle proprie aspettative ed è compatibile con le proprie inclinazioni espressive. Novembre-maggio: frequenza settimanale di due ore pomeridiane di 50 minuti, articolate in 3 momenti di 30 minuti circa: introduzione al brano e lettura espressiva del testo, riscaldamento vocale a voci riunite, studio del brano a voci separate. Dicembre e giugno: si prevede di concludere il trimestre ed il pentamestre con due momenti di esibizione del coro nell’ambito dei momenti assembleali dell’Istituto. Inoltre si prevede di partecipare al progetto "Bando alle ciance va a scuola" per la realizzazione di un evento a fine maggio. CERTIFICAZIONE LINGUA SPAGNOLA – LIVELLO B2 Responsabile del progetto: prof. Donato Giri Destinatari Sudenti dell'Istituto Tecnico Obiettivi Preparare gli studenti, di ogni classe ed età del nostro istituto, ad affrontare l'esame con gli strumenti adeguati per l'ottenimento della certificazione Durata 12 ore per lo svolgimento del corso preparatorio + 8 ore per la preparazione delle lezioni POTENZIAMENTO DELLA LINGUA TEDESCA Responsabile del progetto: prof.ssa Laura Laurenzi Destinatari Sudenti delle classi I e II del Liceo Linguistico Obiettivi Considerati i seguenti fattori : - la presenza nella classe prima di alunni principianti - il livello generale di partenza comunque basso dopo la frequenza delle scuole medie (non si va mai oltre una semplice alfabetizzazione ) - la necessità di far raggiungere agli studenti alla fine del corso di studi il livello B2 della certificazione europea è opportuno attivare nel biennio biennio un’ora di potenziamento linguistico. Ciò consentirebbe di far esercitare maggiormente agli studenti le quattro abilità linguistiche fondamentali ( lettura , scrittura , ascolto,espressione orale ) in considerazione anche dell’elevato numero di allievi per classe. Durata La durata del potenziamento in ambedue le classi è da considerarsi annuale ( primo trimestre e secondo pentamestre ) con un’interruzione a partire dalla seconda settimana di dicembre fino alla seconda settimana di gennaio. Per classe si prevedono quindi una ventina di ore. PROGETTI PROFESSIONALIZZANTI E DI RACCORDO CON L'UNIVERSITA' - Anno scolastico 2013/2014 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO – SEDE DI BUSSOLENGO: RESPONSABILE: prof.ssa Prassede Ferrari ALTERNANZA SCUOLA LAVORO – SEDE DI GARDA Classi quinte IPCS: RESPONSABILE: prof.ssa Claudia Paccagnella Classi quarte IPCS e liceo: RESPONSABILE: prof.ssa Alessandra Bucchi ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTONOMIA - LICEO Responsabile del progetto Prof.ssa Bucchi Alessandra Fondo sociale europeo: RESPONSABILE: prof.ssa Marta Facchini COSP – ITINERA – SEDE DI BUSSOLENGO: RESPONSABILE: prof.ssa Adriana Maria Tonini ORIENTAMENTO IN USCITA – SEDE DI BUSSOLENGO: RESPONSABILE: prof.ssa Adriana Maria Tonini CONTATTI CON L'UNIVERSITA' – SEDE DI BUSSOLENGO: RESPONSABILE: prof.ssa Laura Varvelli PREPARIAMOCI ALL'ECDL: RESPONSABILE: proff.sseTeresa Andreella, Daniela Princivalle STAGE 2014 PRESSO L'OSSERVATORIO ASTRONOMICO DEL MONTE BALDO: RESPONSABILE: prof.ssa Donatella Sponza STAGES ESTIVI FACOLTATIVI - SEDE DI BUSSOLENGO: RESPONSABILE: prof.ssa Prassede Ferrari STAGE INTERNAZIONALI: RESPONSABILE: prof.ssa Maria Luigia Lerario TANDEM: RESPONSABILE: prof.ssa Elisabetta Rossin STUDENTI AMBASCIATORI ALLE NAZIONI UNITE: RESPONSABILE: prof.ssa Marta Facchini ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI QUINTE Responsabile del progetto Prof.ssa Ferrari Prassede Destinatari alunni delle classi del triennio dell'Istituto Tecnico Obiettivi Obiettivo è arricchire professionalmente lo studente mettendolo nelle condizioni di sviluppare le competenze acquisite e di comprendere l’attività professionale applicata all’ambito specifico. Durata e articolazione Prevede una fase iniziale di svolgimento di moduli disciplinari, individuazione dei soggetti coinvolti per il tirocinio e loro adesione al progetto, preparazione degli studenti, inserimento degli alunni in azienda o ente per tre settimane alla fine dell’anno scolastico, compilazione del registro presenze ed una fase finale con la relazione dell’attività svolta, valutazione del percorso e conclusione del progetto. Obiettivo è arricchire professionalmente lo studente mettendolo nelle condizioni di sviluppare le competenze acquisite e di comprendere l’attività professionale applicata all’ambito specifico. A partire dal secondo periodo dell’anno scolastico fino a AGOSTO 2014. Per ciascun tirocinante, in base alla Convenzione con l’impresa ospitante, verrà predisposto un progetto formativo e di orientamento contenente gli obiettivi e le modalità di svolgimento, i tempi di presenza in azienda/ente, gli estremi assicurativi e l’insegnante tutor. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO – FONDO SOCIALE EUROPEO Responsabile del progetto Prof.ssa Marta Facchini Destinatari 20 studenti delle classi quarte e quinte della sede di Garda Obiettivi Il progetto intende offrire agli studenti la possibilità di . sperimentare un percorso formativo secondo il modello dell’alternanza scuola-lavoro . accrescere le proprie competenze e aumentare la fiducia nelle proprie capacità misurandosi con la realtà del mondo del lavoro . approfondire in senso professionalizzante le discipline curricolari . incrementare le proprie competenze attraverso una formazione "on the job" . acquisire una conoscenza diretta dell’ambiente di lavoro, sviluppando una migliore consapevolezza dei propri interessi e delle proprie capacità, anche in un’ottica di orientamento . compiere un percorso formativo utilizzando la metodologia del Project Work Durata e articolazione Il progetto è da realizzarsi negli aa.ss. 2013/2014 e 2014/2015 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI QUINTE Responsabile del progetto Prof.ssa Paccagnella Claudia Destinatari alunni della classi quinte dell’ IPC e dell’IPS Caratteristiche del progetto Il regolamento degli Istituti Professionali ha stabilito che l’ area di professionalizzazione è sostituita, nelle quarte e quinte classi, funzionanti a partire dall’anno scolastico 2010/2011 e sino alla messa a regime della riforma della scuola secondaria superiore, con 132 ore di attività in alternanza scuola lavoro. I percorsi in alternanza hanno una struttura flessibile e si articolano in periodi di formazione in aula e in periodi di apprendimento mediante esperienze di lavoro. Obiettivi L’alternanza scuola-lavoro, rappresenta una modalità di apprendimento mirata a perseguire le seguenti finalità: •Collegare la formazione in aula con l’esperienza pratica in ambienti operativi reali •Favorire l’orientamento dei giovani valorizzandone le vocazioni personali •Arricchire la formazione degli allievi con l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro •Realizzare un collegamento tra l’istituzione scolastica, il mondo del lavoro e la societa’ •Correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio. Durata e articolazione Da settembre 2013 a maggio 2014 secondo il seguente calendario: •Ottobre – Novembre 2013, Restituzione dell’esperienza vissuta in alternanza • Novembre 2013 – Marzo 2014, Attività di formazione in aula a completamento dell’esperienza in azienda • Maggio 2014 rendicontazione e valutazione finale. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI QUARTE Responsabile del progetto Prof.ssa Alessandra Bucchi Destinatari alunni della classi quarte dell’ IPC e dell’IPS Obiettivi L’alternanza scuola-lavoro, rappresenta una modalità di apprendimento mirata a perseguire le seguenti finalità: •Collegare la formazione in aula con l’esperienza pratica in ambienti operativi reali •Favorire l’orientamento dei giovani valorizzandone le vocazioni personali •Arricchire la formazione degli allievi con l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro •Realizzare un collegamento tra l’istituzione scolastica, il mondo del lavoro e la societa’ •Correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio. Durata e articolazione Da febbraio 2014 a novembre 2014 ORIENTAMENTO POST DIPLOMA Responsabile del progetto Prof.ssa Laura Varvelli Destinatari alunni della classi quinte dell'Istituto Tecnico di Bussolengo Obiettivi LL’attività di orientamento consiste in un percorso educativo alla scelta il cui obiettivo è di sviluppare nei giovani la formazione di un atteggiamento consapevole ed autocritico. Si propone , inoltre, un confronto tra le aspettative personali e le opportunità d’inserimento lavorativo che offre la società. Durata e articolazione 1) Giovedì 13 Febbraio dalle ore 11:15 alle 12:45 sarà illustrata la struttura dell’Università di Verona (modalità d’iscrizione, test d’ingresso, saperi minimi, sistema dei crediti….) dalla Prof.ssa Delazzari , responsabile del servizio orientamento . 2) Nel mese di Febbraio (in giorno da stabilirsi) il Dott. F. Longo, capo del personale, presenterà la struttura dell’azienda Accenture, le figure responsabili, i possibili percorsi professionali . S’intende che tali proposte si pongono a completamento ed integrazione di un percorso più ampio e potranno subire delle variazioni nel corso dell’anno. Inoltre nuovi incontri potranno essere organizzati in relazione all’interesse ed alla disponibilità degli allievi. ORIENTAMENTO IN USCITA sede di Bussolengo Responsabile del progetto Prof.ssa Adriana Maria Tonini Destinatari alunni della classi terze, quarte e quinte dell'Istituto Tecnicoo di Bussolengo Obiettivi L’attività di orientamento consiste in un percorso educativo finalizzato a sviluppare nei giovani la formazione per la scelta consapevole del proprio percorso post-diploma e /o per l’inserimento nel mondo del lavoro. Permette di porre a confronto il proprio percorso scolastico e le proprie aspettative con le possibilità concrete di inserimento nel mondo del lavoro. Durata e articolazione Le attività proposte in collaborazione con il COSP, sono così articolate con incontri di due ore cadauno Classi III - Studio - formazione e lavoro Classi IV – La scelta Universitaria Il ruolo della risorsa umana e i contratti di lavoro anche con le modifiche introdotte dalla legge Fornero – Le professioni nell’ambito del marketing Classi V – Il curriculum vitae e il colloquio di selezione Le professioni turistiche Le professioni in campo bancario e finanziario Il progetto prevede anche la partecipazione a livello individuale ai Master e al progetto Full Immersion sempre organizzato a cura del COSP che prevede una serie di incontri finalizzati a conoscere i percoesi e la formazione post-diploma in campi specifici del mondo del lavoro e delle professioni e accompagnati con visite aziendali Incontri a cura di operatori specializzati del COSP - e operatori del mondo degli imprenditori e professioni da tenersi per le classi IV e V nei mesi di novembre - gennaio e febbraio secondo un calendario in corso di elaborazione STAGES ESTIVI Responsabile del progetto Prof.ssa Ferrari Prassede Destinatari alunni della classi quarte e quinte dell’ IPC Obiettivi Il tirocinio, nel percorso scolastico, ha la duplice finalità di rendere più incisivo l’orientamento Professionale degli studenti, attraverso un arricchimento del curriculum formativo, e di formare individui capaci di inserirsi nel contesto educativo, sociale e aziendale con la consapevolezza di possedere la capacità di affrontare situazioni nuove e diverse, l’abilità di individuare e risolvere problemi, la disponibilità ad aggiornare le proprie conoscenze. In questo quadro si possono individuare i seguenti obiettivi: • mettere in contatto realtà diverse, ma non contrapposte; • offrire alle aziende e agli enti la possibilità di conoscere e comprendere meglio il mondo della scuola; • permettere agli studenti di verificare la validità della preparazione scolastica rispetto all’inserimento lavorativo; • favorire e completare il processo di orientamento degli studenti circa le loro scelte future; • promuovere un graduale avvicinamento degli studenti al mondo del lavoro, favorendo possibilmente l’acquisizione dei metodi dell’operatività professionale; • consolidare alcune conoscenze, competenze e abilità trasversali già acquisite a scuola. Durata e articolazione Durante il periodo estivo. La durata dello soggetto ospitante (min. 2 – max. 6 settimane). stage dipenderà dall’alunno e dal Nel secondo periodo dell’anno scolastico gli alunni interessati daranno l’adesione per questo progetto, il coordinatore di progetto raccoglierà tutte le richieste e contatterà i soggetti ospitanti. Per ciascun tirocinante, in base alla Convenzione con l’impresa ospitante, verrà predisposto un progetto formativo e di orientamento contenente gli obiettivi e le modalità di svolgimento, i tempi di presenza in azienda/ente, gli estremi assicurativi e l’insegnante tutor. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTONOMIA - LICEO Responsabile del progetto Prof.ssa Bucchi Alessandra Destinatari alunni della classi terze, quarte e quinte del Liceo Obiettivi • mettere in contatto realtà diverse; • offrire alle aziende e agli enti la possibilità di conoscere e comprendere meglio il mondo della scuola; • favorire e completare il processo di orientamento degli studenti circa le loro scelte future; • consolidare alcune conoscenze, competenze e abilità trasversali già acquisite a scuola. Durata e articolazione Durante il periodo estivo. La durata dello soggetto ospitante (min. 2 – max. 6 settimane). stage dipenderà dall’alunno e dal Nel secondo periodo dell’anno scolastico gli alunni interessati daranno l’adesione per questo progetto, il coordinatore di progetto raccoglierà tutte le richieste e contatterà i soggetti ospitanti. Per ciascun tirocinante, in base alla Convenzione con l’impresa ospitante, verrà predisposto un progetto formativo e di orientamento contenente gli obiettivi e le modalità di svolgimento, i tempi di presenza in azienda/ente, gli estremi assicurativi e l’insegnante tutor. STAGES INTERNAZIONALI Responsabile del progetto Prof.ssa Maria Luigia Lerario Destinatari alunni della classi quarte e quinte dell’ Istituto Tecnico Obiettivi Questo progetto si pone l’obiettivo di introdurre lo stage aziendale estivo all’estero nel Piano dell’Offerta Formativa. La possibilità di effettuare questa esperienza è data a tutti gli alunni dell Classi Quarte e Quimte dell’Istituto della sede di Bussolengo, purchè siano provvisti di certificazione linguistica B1 ma preferibile B2 e possibilmente con esperienza di stage aziendali in Italia. La struttura dello stage riprende in parte la struttura del "Soggiorno di studio" che ormai molti studenti della scuola hanno sperimentato, ma aggiunge alla base di partenza - scuola e accomodation in famiglia - l’esperienza di un inserimento in ambiente lavorativo scelto in modo coerente con le capacità linguistiche e il profilo del candidato. Gli alunni interessati saranno preparati ad affronatre l’esperienza da soli o in piccoli gruppi, in quanto il Progetto non dovrebbe prevedere l’accompagnamento di un Docente del nostro Istituto durante la permanenza all’estero, che potrebbe essere scelta anche su periodi diversi da parte degli studenti coinvolti. Il Progetto pertanto si pone come obiettivi: • miglioramento delle competenze linguistiche grazie al corso di lingua che verrà effettuato prima dell’esperienza lavorativa • crescita personale grazie alla necessità di imparare a interagire con gli altri in un ambiente nuovo sia dal punto di vista sociale che scolastico e lavorativo • esperienza qualificante che, un domani, integrerà positivamente il profilo dello studente nel suo C.V. Durata e articolazione Il Progetto viene proposto agli studenti già da fine Ottobre inizio Novembre. 1. Gli studenti interessati parteciperanno ad una riunione informativa e verranno sentiti personalmente per capire la loro effettiva intenzione e per valutare sia le competenze linguistiche che la disponibilità a fare questa esperienza. 2. Nel frattempo inizieranno i contatti con le scuole all’estero strutturate per questo tipo di rapporto (scuola- sistemazione in famiglia - ricerca del "work trial" - tutorship) per valutarne l’offerta e i costi. 3. Possibilmente entro gennaio-febbraio devono essere definiti i seguenti punti: • alunni in partenza • scelta della destinazione e della scuola • periodo di effettuazione (può essere lo stesso per tutti ma anche diviso in periodi diversi, comunque in luglio-agosto-inizio settembre) 5. Durante il periodo all’estero gli alunni manterranno i contatti con il docente referente tramite emails e Skype. Sul posto saranno seguiti da un tutor della scuola. La conclusione del Progetto è alla fine dell’ultimo periodo all’estero, sicuramente entro l’inizio del prossimo anno scolastico. STUDENTI AMBASCIATORI ALLE NAZIONI UNITE Responsabile del progetto Prof.ssa Marta Facchini Destinatari alunni della classi quarte del Liceo e dell'IPCS Obiettivi Il programma “Studenti Ambasciatori alle Nazioni Unite” ha lo scopo di avvicinare i giovani studenti alla realtà internazionale nel complesso delle sue sfaccettature, ponendo la mobilità didattica come elemento fondamentale per la crescita e l’incremento delle competenze (c.d. soft-skills) fungendo da catalizzatore per una scelta universitaria e professionale consapevole e matura. L’esperienza svolge, infatti, un fondamentale ruolo orientativo offrendo la conoscenza di possibilità lavorative che coprono un’assai ampia categoria di professioni che esulano dalle tradizionali carriere diplomatica o politica. Le Nazioni Unite, infatti, prevedono l’impiego di categorie professionali del tutto eterogenee e varie dal punto di vista della specializzazione e del campo di operatività. Gli studenti prenderanno atto di un approccio nuovo di risoluzione delle attuali tensioni internazionali e delle modalità di gestione dei rapporti inter-statali attraverso lo studio, l’analisi e la pratica dei meccanismi di funzionamento della diplomazia moderna e delle carriere internazionali grazie al metodo interdisciplinare. Quest’ultimo permette ai giovani di coniugare le nozioni teoriche, generalmente apprese nel corso della loro carriera accademica, con esperienze pratiche, di confronto tra i giovani e le Istituzioni nazionali ed extra-nazionali che completino le competenze acquisite e le consolidino attraverso il confronto con realtà di respiro internazionale. Gli studenti che parteciperanno a questo progetto prenderanno parte al National High School Model United Nations (NHSMUN) che è la più grande e completa simulazione di processi diplomatici multilaterali riservato agli studenti delle scuole superiori e riproduce integralmente la struttura delle Nazioni Unite. Tale evento si svolge all’interno del Palazzo di Vetro e ciò conferisce alla simulazione il valore di una esperienza irripetibile. Ogni anno vede più di 3000 studenti delle più illustri scuole superiori del mondo riunirsi presso il Quartier Generale delle Nazioni Unite di New York. La simulazione impegna gli studenti a studiare la politica, la geografia, l’economia del Paese da rappresentare, nonché ad analizzarne il relativo contesto sociale, giuridico e le relazioni intercorrenti con gli altri Stati del mondo. Scopo, infatti, è farsi portavoce degli interessi del Paese assegnato, all’interno dei singoli organi ed agenzie dell’ONU, al fine di concretizzare l’attività di negoziazione e dibattito attraverso la redazione delle Risoluzioni finali, di cui terranno conto i reali Diplomatici di carriera. Gli studenti, in qualità di delegati, dovranno rivestire il ruolo non solo di diplomatico, ma anche di giurista, economista ed esperto di relazioni internazionali. Il NHSMUN, infatti, risulta ad oggi il più importante e prestigioso incontro tra studenti a scopo didattico. Particolare è la sua valenza formativa poliedrica, che permette di trovare riscontro non solo nell’ambito di discipline attinenti alla diplomazia, bensì si rivela un’esperienza decisiva per tutti gli ambiti del sapere. Lingua ufficiale dei lavori di simulazione, all’interno delle commissioni, è l’inglese: ciò costituisce occasione per apprendere la capacità di trattare e discutere temi a carattere politicointernazionale, giuridico, economico e sociale in una delle lingue ufficiali delle Nazioni Unite ed essenziali per poter operare in ambito internazionale. Il National High School Model United Nations costituisce un vero e proprio laboratorio degli umanisti: un contesto unico in cui gli studenti hanno la possibilità di stimolare il confronto con l’oggetto del loro studio, concretizzandolo sul lato pratico. TANDEM Responsabile del progetto Prof.ssa Elisabetta Rossin Docenti coinvolti: proff. Zanini D., Galvagni, Poletto, Fattorelli, Destinatari alunni della classi del triennio Obiettivi Contatto con il mondo universitario Approfondimento contenuti curricolari Durata e articolazione Tutto il secondo periodo PROGETTI SCIENTIFICI - Anno scolastico 2012/2013 MATEMATICA IN LABORATORIO: RESPONSABILI: prof.sse Teresa Andreella, Carla Provoli COPPA KANGOUROU: RESPONSABILE: prof. Giorgio Maria Fattorelli KANGOUROU INFORMATICA E MATEMATICA: RESPONSABILE: prof. Giorgio Maria Fattorelli GARDA SIC: BIODIVERSITA' E QUALITA' AMBIENTALE: RESPONSABILE: prof. Daniele Zanini OLIMPIADI DELLA FISICA: RESPONSABILE: Donatella Sponza OLIMPIADI DELLA MATEMATICA: RESPONSABILE: Michela Orlandi ORNITOLOGIA: ESPERIENZA DI RICERCA NATURALISTICA: RESPONSABILE: Maria Cristina Zanini PIANO LAUREE SCIENTIFICHE: RESPONSABILE: Maria Cristina Zanini WEEK-END “MARGHERITA HACK” E SERATE SCIENTIFICHE: RESPONSABILE: prof. Giorgio Maria Fattorelli PREPARIAMOCI ALL’ECDL RESPONSABILI: prof.sse Teresa Andreella e Daniela Princivalle ESAMINATORI ECDL RESPONSABILI: Prof. sse Daniela Princivalle e Teresa Andreella GESTIONE TEST CENTER RESPONSABILI: Prof. sse Daniela Princivalle e Teresa Andreella MATEMATICA IN LABORATORIO Responsabili del progetto Proff.sse Teresa Andreella, Carla Provoli Destinatari Studenti delle classi dell' IPCS. Obiettivi • Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo matematico e algebrico sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi con l’ausilio di strumenti informatici. • Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della dell’informatica per organizzare e risolvere problemi matematici. • Raccogliere, organizzare ed elaborare un insieme di dati utilizzando il foglio elettronico. • Sperimentare vari tipi di soluzione di uno stesso problema. Durata e articolazione 8 ORE IN COMPRESENZA MATEMATICA INFORMATICA GARDA SIC: BIODIVERSITA' E QUALITA' AMBIENTALE Responsabile del progetto Prof. Daniele Zanini Destinatari Alunni delle classi 1E, 3A, 3E, 4A, 5B, 5C particolarmente interessati alle scienze naturali e all’attività laboratoriale. Le uscite saranno riservate a max 30 alunni da scegliere tra quelli più impegnati nelle attività preparatorie. Obiettivi • Un Liceo scientifico moderno deve disporre di tutte quelle tecniche capaci di attivare nello studente abilità nella ricerca, nell’indagine scientifica e nelle tecniche di documentazione naturalistica, al fine di collegarlo realmente ai temi dell’ecologia e delle scienze applicate. • L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 2010-2020 “decennio della Biodiversità e della qualità ambientale”; pertanto, ci si propone di approfondire queste tematiche mediante l’analisi ambientale, consentendo agli alunni di prendere coscienza delle realtà naturalistiche locali e dei metodi d’indagine scientifica. • Il progetto si articolerà in una serie di approfondimenti tematici relativi ad habitat naturali volti a comprendere i fenomeni correlati alla Biodiversità, sfruttando uscite didattiche nei SIC e sulle colline moreniche. • Mediante lo studio di ambienti naturali verranno classificate le specie raccolte utilizzando la nomenclatura binomia. • Gli argomenti trattati e le attività sperimentali effettuate in campagna consentiranno di applicare il metodo induttivo e di affinare una propria autonomia di giudizio sulle tecniche d’indagine naturalistica OBIETTIVI MISURABILI • L’attività svolta consentirà di allestire, con foto e campioni raccolti, una mostra espositiva, posta all’ingresso del Liceo, per interessare il maggior numero di alunni alle tematiche scientifiche sia in termini metodologici, siacontenutistici. • Il numero di schede realizzate a fine progetto, consentirà di valutare l’efficacia dei messaggi proposti e l’interesse dei ragazzi. Durata e articolazione Il progetto si svolgerà il venerdì, dalle ore 14,00 alle 16,00. Sarà allestita una mostra espositiva con materiale naturalistico accompagnato da schede tecniche. OLIMPIADI DELLA FISICA Responsabile del progetto Prof.ssa Sponza Donatella Destinatari Studenti delle classi seconde, terze, quarte e quinte del Liceo. Obiettivi Le gare per le Olimpiadi della Fisica vengono proposte quali attività finalizzate a: favorire il coinvolgimento dei giovani in un apprendimento attivo e responsabile; orientare i loro interessi e le loro capacità; motivare e sostenere l'impegno di quegli studenti che mostrano particolari inclinazioni per gli studi scientifici. Durata e articolazione Le olimpiadi si svolgono in tre prove che si succederanno durante l'anno scolastico 2013/2014: - gara di Istituto (primo livello in data 11 dicembre 2013) tempo previsto le prime due ore della mattinata - gara locale (secondo livello in data 18 febbraio 2014) – gara nazionale (9-12 aprile 2014) OLIMPIADI DI MATEMATICA Responsabile del progetto Prof.ssa Orlandi Michela Destinatari Studenti delle classi del triennio del Liceo. Obiettivi L’obiettivo del progetto è consentire la partecipazione ad una manifestazione di portata internazionale per mettere alla prova le proprie competenze logico-informatiche in modo diverso e divertente. E’ rivolto alle classi del biennio e del triennio del liceo. Si prevede una partecipazione volontaria, con un numero massimo di 5 allievi per classe. Durata e articolazione La selezione d’istituto si terrà il 27 novembre 2013 e richiederà due ore di tempo per lo svolgimento della prova in orario dalle 8,00 alle10,00. Seguirà correzione delle prove. I migliori classificati avranno diritto di accesso alla fase provinciale, che si terrà in febbraio a Verona. Sono previsti contatti diretti con l’ente organizzatore per l’iscrizione della scuola alle prove, per il controllo dei messaggi, la ricezione e predisposizione in copie delle prove, la registrazione e segnalazione dei risultati . La Prof. Orlandi si occuperà della correzione di tutte le prove e della raccolta e definizione dei risultati e stesura delle classifiche. La somministrazione delle prove e sorveglianza sarà definita in accordo con la Presidenza, accorpando più allievi delle diverse classi in un’unica aula in cui sarà di sorveglianza un docente a disposizione. PREPARIAMOCI ALL’ECDL Responsabili del progetto prof.sse Teresa Andreella e Daniela Princivalle Destinatari Studenti del Liceo: classi 2, 3 e 4. Studenti Tecnico: classi 3 turistico, 4 e 5 (per queste due ultime classi, sarà tenuto il corso sull’ECDL ADV inerente la certificazione avanzata di Excel). Obiettivi e metodo Preparare gli studenti a sostenere gli esami previsti con: Corsi specifici sui diversi moduli previsti dalla certificazione: - ECDL Core e trasmissione dei contenuti definiti nel Syllabus 5.0; - ECDL ADV AM4 e trasmissione dei contenuti definiti nel Syllabus 2.0. Esercitazioni finalizzate al superamento dei test d’esame. I contenuti saranno trasmessi con videoproiettore, lezioni frontali, analisi di situazioni, discussione e confronto, esercitazioni pratiche, test. Durata e articolazione Si prevedono i seguenti corsi: Si prevedono: 2 corsi per gli studenti del Liceo delle classe 3 e 4, già in percorso di certificazione Core, per un totale di 48 ore (24 ore ciascuno), così distribuite: 8 ore da fine ottobre/inizio novembre; 10 ore da inizio febbraio/inizio marzo; 6 ore aprile. 2 corsi per gli studenti del Liceo di classe 2 (circa 60), che iniziano il percorso di certificazione Core, per un totale di 48 ore (24 ore ciascuno), così distribuite: 6 ore da fine ottobre/metà novembre; 8 ore da inizio febbraio/inizio marzo; 10 ore da fine marzo/fine aprile. 1 corso per gli studenti del Tecnico Turistico di classe 3, già in percorso di certificazione Core, per un totale di 14 ore, così distribuite: 6 ore da fine ottobre/fine novembre; 8 ore da inizio febbraio/inizio marzo. 1 corso per gli studenti del Tecnico di classe 4 e 5, che affrontano il percorso di certificazione ADV, per un totale di 20 ore inizio novembre a inizio marzo. ESAMINATORI ECDL Responsabili del progetto Prof. sse Daniela Princivalle e Teresa Andreella Destinatari Alunni, docenti, personale ATA ed esterni che aderiscono al progetto ECDL Obiettivi e organizzazione consentire un efficace e corretto svolgimento delle sessioni d’esami sia per la sede di Garda che per la sede di Bussolengo. L'attività consisterà in: Preparazione dell’aula d’esame e dei documenti necessari per lo svolgimento della sessione (attivazione del server e di tutti i client, stampa e assegnazione password, predisposizione del registro presenze e del verbale di sessione); presenza in veste di esaminatore durante tutta la sessione d’esame svolgendo tutti i compiti previsti da AICA (riconoscimento formale di ogni candidato con raccolta estremi documento di identità e firma, assegnazione della postazione, consegna della password e assistenza nella fase di avvio dell’esame, stampa del risultato d’esame, etc. ); sincronizzazione finale degli esami. Durata Tutto l’arco dell’anno scolastico. Si prevedono circa 13 sessioni d’esame ECDL Core e una sessione ECDL ADV. GESTIONE TEST CENTER Responsabili del progetto Prof. sse Daniela Princivalle e Teresa Andreella Destinatari Alunni, docenti, personale ATA ed esterni che aderiscono al progetto ECDL Obiettivi e organizzazione consentire un efficace e corretto svolgimento degli esami dell’intero ciclo di certificazione, interagendo con AICA e la segreteria. Per entrambe le sedi (Garda e Bussolengo) Responsabile del progetto – DANIELA PRINCIVALLE Responsabile nei confronti di AICA della corretta gestione di entrambi i Test Center. Gestione dei contatti con AICA. Avvio, gestione e conclusione di tutta la pratica per l’accreditamento dei due TC a sedi d’esame ADV. Ordini di acquisto di skillscard ed esami e ripartizione degli stessi tra i due TC. Periodica verifica del numero di SK ed esami disponibili. Trasmissione ad AICA della richiesta degli attestati di certificazione. Gestione degli attestati ricevuti con verifica per ogni singolo studente di eventuali integrazioni di versamento per esami ripetuti (con successive indicazioni alla segreteria). Referenti di sede – DANIELA PRINCIVALLE E TERESA ANDREELLA Garantire il corretto funzionamento dei Test Center ed eventualmente organizzare ed assistere ad interventi tecnici. Coordinamento e suddivisione compiti tra i referenti. Predisposizione degli elementi necessari per la prima iscrizione dei candidati: circolare adesione progetto, raccolta dati personali, raccolta modulo consenso privacy e preparazione del relativo file. Attivazione e compilazione delle skillscard. Definizione delle sessioni ECDL Core e per ognuna: - raccolta delle adesioni; - stesura dei file di iscrizione agli esami; - caricamento delle iscrizioni nel sistema ATES; - sincronizzazione iniziale degli esami; Controllo pagamento iscrizioni progetto. Definizione e gestione della sessione ECDL ADV: acquisizione delle prove da AICA, caricamento dei file in ogni postazione, predisposizione delle copie cartacee del testo della prova; al termine della prova prelievo da ogni postazione dei file oggetto d’esame e invio ad AICA per per la correzione centralizzata. Durata Tutto l’arco dell’anno scolastico. ORNITOLOGIA: ESPERIENZA DI RICERCA NATURALISTICA NUOVA INFORMATICA Responsabile del progetto Prof.ssa Maria Cristina Zanini Destinatari: Classi del Liceo scientifico - indirizzo scienze applicate. Obiettivi Introdurre alla metodologia della ricerca naturalistica utilizzare il metodo scientifico di indagine e delle conoscenze necessarie per l'avviamento della ricerca scientifica in ambito naturalistico conoscere le di rilevamento del territorio, delle tecniche statistiche ed informatiche di analisi e di archiviazione dei dati; Durata e articolazione Il progetto si articola in due fasi: la presenza dell'ornitologa in classe per introdurre i seguenti argomenti 1- Finalità e metodici della ricerca scientifica ornitologica. Gli studi ornitologici si avvalgono di diversi metodi. Per poter ottenere risultati confrontabili ed utilizzabili su larga scala occorre standardizzazione e banche dati comuni. 2-Quali dati si raccolgono e perchè. 3-Dalla raccolta del dato al suo utilizzo in sede nazionale e internazionale a fini conservazionistici 2 - Riconoscimento delle specie - chiavi di identificazione 3 - Fenologia delle specie che saranno oggetto di studio uscita in azienda per effettuare l'attività di inanellamento degli uccelli e la raccolta dei dati per il censimento degli stessi inserimento dei dati nei data base internazionali che vanno a definire le aree e specie protette.... Consisterà in una uscita pomeridiana o dell'intera giornata e una o due ore di lezione in classe ad aprile- maggio a seconda delle condizoni legate alla migrazione delle specie con l'ornitologa e in alcune lezioni con la docente di matematica all'interno dell'orario curricolare. KANGOUROU (INFORMATICA E MATEMATICA) Responsabile del progetto Prof. Fattorelli Giorgio Maria Destinatari alunni delle classi del Liceo scientifico. Obiettivi Selezionare alunni delle varie classi e approntare così le squadre per partecipare al Kangourou di informatica 2013 Selezionare alunni delle varie classi per partecipare al Kangourou di Matematica 2014. Gestire le iscrizioni e lo svolgimento delle competizioni. Accompagnare eventualmente gli alunni qualificati alle finali. Durata e articolazione la gara di informatica i svolgerà giovedi 14 novembre dalle 11.00 alle 13.00. la gara di informatica i svolgerà giovedi 20 marzo dalle 11.00 alle 13.00. finale di informatica dal 13 al 15 maggio 2014 finale di matematica dall’11 al 13 maggio 2014 potrà essere necessaria qualche sessione di allenamento pomeridiano COPPA KANGOUROU Responsabile del progetto Prof. Fattorelli Giorgio Maria Destinatari alunni scuole medie limitrofe. Obiettivi Il progetto si colloca tra le attività di orientamento in quanto prevede la convergenza presso l’Istituto di squadre di ragazzi dotati in matematica per una competizione locale. Questo sarà motivo per visitare la scuola e prendere familiarità con l’Istituto e il personale. Durata e articolazione Sabato 14 dicembre 2013 dalle 8.00 alle 13.00 PIANO LAUREE SCIENTIFICHE Responsabile del progetto Prof. ssa Zanini Maria Cristina Destinatari: alunni delle classi quarte e quinte dell’Istituto. Finalita': mettere in grado gli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori di autovalutarsi, verificare e consolidare le proprie conoscenze in relazione alla preparazione richiesta per i diversi corsi di laurea; perfezionare le conoscenze disciplinari e interdisciplinari degli insegnanti e la loro capacità di interessare e motivare gli allievi nell’apprendimento delle materie scientifiche, nonché di sostenerli nel processo di orientamento pre-universitario. L’ Obiettivo primario del PLS è la realizzazione di LABORATORI DI ORIENTAMENTO PER LE DISCIPLINE SCIENTIFICHE (MATEMATICA) E DI FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI. I laboratori saranno progettati e organizzati da due docenti dell’Istituto, sede dell’attività, affiancati da un docente universitario con riunioni di elaborazione. Lo stesso gruppo seguirà l’attività degli studenti e provvederà a valutare i risultati da loro raggiunti. Il docente universitario sarà presente con gli studenti (per circa 6 sei ore) per collaborare alla presentazione del problema da affrontare, per guidare gli studenti partecipanti all'inizio dell'attività e per la conclusione finale. I docenti interni seguiranno lo sviluppo delle attività degli studenti, dando le opportune indicazioni. A questi stessi docenti spetterà il compito del collegamento tra l’attività dei laboratori e lo sviluppo curricolare della disciplina. Rapporti con altre istituzioni: Facoltà di scienze Università di Verona. Durata 18 ore di attività di laboratorio con gli studenti cosi indicativamente ripartite: 6 incontri: il primo in orario curricolare e i successivi pomeridiani di 3 ore ciascuno distribuiti secondo incontri bimensili a partire dal mese di dicembre (calendario definitivo da concordarsi con il docente universitario di riferimento). 12 ore di progettazione laboratorio, test conclusivi e correzione degli stessi per i docenti coinvolti WEEK-END "MARGHERITA HACK" E SERATE SCIENTIFICHE Responsabile del progetto: Prof. Giorgio Maria Fattorelli Destinatari: alunni dell'istituto e popolazione del territorio. Finalita': nell’ottica dell’ ampliamento dell'offerta formativa un’attività Durata: 25 e 26 gennaio serate a tema PROGETTI AGGIORNAMENTO DOCENTI - Anno scolastico 2013/2014 CL@SSE 2.0 RESPONSABILE: prof.ssa Daniela Princivalle AUTOCAD RESPONSABILE: prof.ssa Roberta Castellini RIPROGETTIAMO IL LABORATORIO DI SCIENZE COMMISIONE: proff. Daniele Zanini, Isabella Recchia, Loretta Mecocci ¡QUE VIVA ESPAÑA! - Corso base di lingua spagnola per adulti RESPONSABILE: prof. Giri Donato AUTOCAD DOCENTI Responsabile del progetto Prof. Roberta Castellini Destinatari Docenti dell'Istituto classe di concorso A025 Obiettivi 1. Aggiornare i docenti della classe A025 dell'Istituto sull'uso didattico del programma Autocad, così come richiesto dalle Linee guida della Riforma 2. Fornire indicazioni di ordine pratico per l'applicazione di Autocad alla didattica nelle classi di Liceo Scientifico e Scienze Applicate Durata e articolazione Ciclo di 10 incontri della durata di 90 minuti ciascuno con cadenza settimanale a partire dalla terza settimana di ottobre 2013 (inizio previsto: martedì 22 ottobre) RIPROGETTIAMO IL LABORATORIO DI SCIENZE Commissione: Proff. Daniele Zanini, Isabella Recchia, Loretta Mecocci Destinatari Docenti dell'Istituto. Obiettivi Il gruppo di lavoro si prefigge di: Mettere a norma gli strumenti presenti nell’attuale laboratorio Proporre l’acquisto di bancali con cappe aspiranti Proporre l’acquisto di materiali per la realizzazione di nuove metodiche laboratoriali Affinare abilità nell’uso di nuove apparecchiature e di nuove metodiche laboratoriali da proporre alle classi d’indirizzo Intraprendere corsi di autoaggiornamento al fine di migliorare l’offerta formativa Progettare uscite didattiche da effettuare, dopo aver acquisito le abilità indispensabili come prerequisiti, con classi parallele, coinvolgendo i docenti della disciplina ed eventuali esperti al fine di abituare gli alunni alla lettura ed osservazione del territorio in cui vivono Durata e articolazione Durata: annuale , l’impegno di spesa previsto per ogni docente è di circa venti ore CL@SSE 2.0 Responsabile del progetto Prof.ssa Daniela Princivalle Destinatari Docenti dell'Istituto. Obiettivi L’attività prevede per i docenti coinvolti un percorso blended con incontri in presenza ed altri online sull’uso della piattaforma d’apprendimento Moodle e dei social software riferiti alla didattica, in un’ottica di mashup, per sviluppare una comunità di pratica che solleciti negli studenti capacità tecnologiche, cognitive, etiche nella gestione e nella negoziazione condivisa della conoscenza, finalizzata alla co-costruzione di contenuti e alla produzione di artefatti collaborativi. Obiettivo: consentire un’integrazione della didattica con le nuove tecnologie e i nuovi social software dove al centro del processo di insegnamento/apprendimento ci sia l’allievo il quale, in prima persona, grazie ai social software, costruisce la propria conoscenza e dove il docente assume il ruolo di facilitatore, validatore di contenuti, attivatore di interessi, entusiasmo e motivazione. In quest’ottica il setting d’aula cambia: durante l’ora di lezione gli studenti svolgono attività diverse in relazione ai differenti bisogni (approfondimento, ripasso, esercitazione pratica ecc.), vengono sollecitati i personali stili di apprendimento e le diverse aree cognitive, si sviluppano capacità di negoziazione della conoscenza, di attitudine critica e riflessiva, senso di responsabilità. Ciò condurrà gli alunni verso un apprendimento autodiretto che li accompagnerà nelle diverse fasi della vita. Durata e articolazione Il Tutto l’arco dell’anno scolastico: • 8 incontri in presenza, con cadenza mensile, della durata di 3 ore ciascuno. Tra un incontro in presenza e l’altro, attività online (da quantificarci in base alle necessità dei docenti) per confronto e riflessioni su tematiche proposte mediante contributi personali su blog, apporto di materiale reperito in Rete o per assistenza nell’uso dei social software proposti. ¡QUE VIVA ESPAÑA! - Corso base di lingua spagnola per adulti Responsabile del progetto: prof. Giri Donato Destinatari Docenti dell'Istituto Obiettivi Alla fine del corso i partecipanti (personale interno all'istituto) avranno le conoscenze di base della lingua spagnola, contestualizzata in situazioni reali, di pronta risposta. Durata e articolazione 20 ore (+10 ore per la preparazione delle singole lezioni), suddivise in 10 lezioni di 2 ore ciascuna. Le date proposte sono le seguenti: 1. GIO 9 GEN 2. LUN 20 GEN 3. GIO 23 GEN 4. LUN 27 GEN 5. GIO 30 GEN 6. LUN 3 FEB 7. GIO 6 FEB 8. LUN 10 FEB 9. GIO 13 FEB 10. LUN 17 FEB ISTITUTO PROFESSIONALE Settore Servizi: indirizzo Commerciale - Settore Servizi: indirizzo SocioSanitario. STORIA DELL’ISTITUTO PROFESSIONALE L’Istituto Professionale nacque come sezione staccata dell’Istituto Professionale Commerciale “CARLO ANTI” di Villafranca con una classe prima nell’anno scolastico 1967/68. E’ andato via via aumentando formando Operatori della gestione aziendale e nell’anno scolastico 1987/88 ha iniziato il corso post qualifica per Tecnici della gestione aziendale. Dal 1° settembre 2001 fino all’agosto 2008 l’Istituto Professionale è stato sezione associata dell’IIS “LUIGI CARNACINA” di Bardolino. Dall’anno scolastico 2007/08 è stata ampliata l’offerta formativa con l’aggiunta di un percorso Professionale per i Servizi Sociali. Dal 2008/2009 Garda diviene la sede principale dell’Istituto d’Istruzione Superiore “MARIE CURIE”, che prosegue la vocazione dell’istituto per l’Istruzione Professionale, nel settore Servizi, articolato negli indirizzi Commerciale e Socio-Sanitario. FINALITÀ E OBIETTIVI Gli obiettivi che l'Istituto si pone sono ispirati ad una piena condivisione, da parte delle sue componenti, di un percorso di istruzione professionale e delle sue finalità, rivolto a: portare ad un buon livello le conoscenze culturali di base, insieme a quelle di più marcata valenza professionalizzante, in una prospettiva europea; avere una visione della scuola aperta alle istanze interne ed esterne, che non sviluppi immobilità negli alunni, ma li prepari a quella flessibilità che il mondo del lavoro richiede; promuovere negli alunni l'attitudine ad imparare; garantire agli alunni competenze ed abilità che siano non solo significative di per sé, ma che rappresentino anche un sapere sistematico, stabile, spendibile, capitalizzabile, in grado di costituire una base sulla quale innestare ulteriori apprendimenti. Ne consegue che la finalità dalla quale scaturiscono gli obiettivi per classi parallele e quelli specifici dei vari indirizzi, nonché quelli relativi alle varie discipline, è: attivare una condizione formativa globale, della persona, del cittadino, del lavoratore, di formare, cioè, un soggetto consapevole del proprio stato e del proprio ruolo nella società, che sia in grado di inserirsi con facilità ed efficacia in un determinato settore lavorativo. Data la tipologia di alunni che si rivolge all'istruzione professionale in genere, e, al nostro Istituto in particolare, si cerca, specialmente nel primo biennio, ma non solo, di recuperare un’eventuale situazione di svantaggio socio-culturale; far identificare agli alunni la scuola come luogo di valorizzazione dell'individuo, di crescita culturale, eventualmente recuperando in essi un rapporto positivo con le istituzioni scolastiche qualora questo fosse stato perso nelle precedenti esperienze; potenziare l'autostima, valorizzando capacità ed esperienze; rendere gli alunni consapevoli dell'esperienza formativa scolastica da intraprendere, rimotivandoli alla scelta; sviluppare le competenze tecniche acquisite all’interno del percorso scolastico tradizionale attraverso corsi di formazione che vengono svolti in collaborazione con organismi ed enti del territorio (patentino ciclomotore – FSE). IL NUOVO ORDINAMENTO (DPR 15/03/10, N.88) I percorsi dell’Istituto Professionale del Nuovo Ordinamento, sia per i Servizi Commerciali che per i Servizi Socio-Sanitari, sono finalizzati al conseguimento di un diploma quinquennale di istruzione secondaria superiore. Il nuovo corso di studi si articola in primo biennio, secondo biennio e quinto anno. PRIMO BIENNIO: FINALITÀ E OBIETTIVI II primo biennio è finalizzato al raggiungimento dei saperi e delle competenze relativi agli assi culturali dell’obbligo di istruzione. Le discipline dell'area di indirizzo, presenti in misura consistente, si fondano su metodologie laboratoriali per favorire l'acquisizione di strumenti concettuali e di procedure applicative funzionali a reali situazioni di lavoro. Le discipline di indirizzo concorrono, in particolare, in linea con le indicazioni dell’Unione Europea, ad educare all’imprenditorialità e consentono agli studenti di sviluppare una visione orientata al cambiamento, all’iniziativa, alla creatività, alla mobilità geografica e professionale, nonché all’assunzione di comportamenti socialmente responsabili, che li mettano in grado di organizzare il proprio progetto di vita e di lavoro. (Linee Guida Istituti Professionali, p.36) Gli obiettivi del biennio riformato, sia nel settore dei servizi commerciali che in quello dei servizi socio-sanitari, includono: recupero di eventuali carenze pregresse; consolidamento della preparazione di base, intesa come abilità e competenze oltre che contenuti; ampliamento delle conoscenze culturali; acquisizione/consolidamento di un metodo di studio; conoscenza generale del settore caratteristico dell’indirizzo scelto; orientamento verso un indirizzo specifico. Le proposte didattiche vengono portate avanti per classi parallele, ove possibile. Questo comporta un'offerta formativa equivalente nelle varie classi, con analoghe opportunità di integrazione degli insegnamenti curricolari e l'adozione degli stessi libri di testo. Nel primo biennio riformato la programmazione delle varie discipline si effettua per competenze e abilità oltre che per conoscenze (i contenuti disciplinari), e, nel nostro istituto, comprende anche le programmazioni delle codocenze: si individuano nodi comuni fra discipline diverse, potenziando la capacità di effettuare collegamenti interdisciplinari; si effettuano lavori di gruppo ed esperienze di tipo CLIL (Content and Language Integrated Learning), trattando in lingua inglese/tedesca/spagnola argomenti settoriali – ad esempio di Tecnica Professionale, se si tratta dell’indirizzo commerciale, o di Scienze Umane, se si tratta invece dell’indirizzo sociosanitario – con l’insegnante di lingua straniera in co-docenza con l’insegnante della disciplina specifica. Per i criteri di valutazione, si fa riferimento alle griglie approvate nei singoli dipartimenti. Certificazione delle competenze Alla fine del primo biennio gli studenti potranno ricevere, su richiesta, un CERTIFICATO delle COMPETENZE DI BASE acquisite nell’assolvimento dell’obbligo di istruzione, in funzione orientativa, anche per favorire la reversibilità delle scelte degli studenti (art. 5 comma 1del Regolamento recante norme concernenti il riordino degli istituti professionali ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133). SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Per Secondo Biennio si intende la frequenza del terzo e del quarto anno di corso. Con il primo biennio di scuola secondaria di secondo grado (i primi due anni di “superiori”) si è assolto formalmente l’obbligo scolastico e la conseguente certificazione delle competenze ne sigilla il compimento. Non si conclude però il diritto-dovere di conseguire un titolo di studio, che si ottiene solo alla fine del quinto anno. Poiché il secondo biennio e il quinto anno costituiscono un percorso di costruzione e consolidamento delle competenze di profilo, è possibile anticipare al secondo biennio alcuni risultati di apprendimento solitamente riferiti alle quinte classi. Ciò permette di non sovraccaricare questo anno durante il quale sarà possibile, invece, approfondire nuclei tematici funzionali all’orientamento, alle professioni o alla prosecuzione degli studi. INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI – PROFILO e COMPETENZE Il Diplomato di istruzione professionale dell’indirizzo “Servizi socio-sanitari” possiede le competenze necessarie per organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di persone e comunità, per la promozione della salute e del benessere bio-psico-sociale. È in grado di: -sanitari del territorio attraverso l’interazione con soggetti istituzionali e professionali; strutture; attività di assistenza e di animazione sociale; zare interventi a sostegno dell’inclusione sociale di persone, comunità e fasce deboli; gienico-sanitari della vita quotidiana; nell’ottica del miglioramento e della valorizzazione delle risorse. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nei “Servizi socio-sanitari” consegue i risultati di apprendimento* di seguito specificati in termini di competenze: 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni sociosanitari del territorio e concorrere a predisporre ed attuare progetti individuali, di gruppo e di comunità. 2. Gestire azioni di informazione e di orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio. 3. Collaborare nella gestione di progetti e attività dell’impresa sociale ed utilizzare strumenti idonei per promuovere reti territoriali formali ed informali. 4. Contribuire a promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche, della corretta alimentazione e della sicurezza, a tutela del diritto alla salute e del benessere delle persone. 5. Utilizzare le principali tecniche di animazione sociale, ludica e culturale. 6. Realizzare azioni, in collaborazione con altre figure professionali, a sostegno e a tutela della persona con disabilità e della sua famiglia, per favorire l’integrazione e migliorare la qualità della vita. 7. Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi, attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati. 8. Utilizzare strumenti informativi per la registrazione di quanto rilevato sul campo. 9. Raccogliere, archiviare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del monitoraggio e della valutazione degli interventi e dei servizi. (*Direttiva Ministeriale n. 5/2012, Allegato B, punto 2.2). Classe TERZA E QUARTA – OBIETTIVI FORMATIVI E DISCIPLINARI I CONSIGLI DELLE CLASSI TERZE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI, IN CONSIDERAZIONE DELLE COMPETENZE ELENCATE NELLE LINEE GUIDA (V. SOPRA PUNTO 2.2.1) DA RAGGIUNGERE ALLA FINE DEL PERCORSO QUINQUENNALE, DEFINISCONO I SEGUENTI OBIETTIVI PER LA CLASSE TERZA: -comunicare/comprendere messaggi di genere vario (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi mediante supporti cartacei, informatici e multimediali; -rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, utilizzando linguaggi diversi e le diverse conoscenze disciplinari, mediante supporti cartacei, informatici e multimediali; -collaborare/ partecipare/interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità e gestire la conflittualità; -agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e responsabile nella vita sociale; -affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse; -individuare e rappresentare, elaborando argomenti coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi; -acquisire ed interpretare criticamente le informazioni ricevute nei diversi ambiti. INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI, PROFILO e COMPETENZE Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi commerciali“ ha competenze professionali che gli consentono di supportare operativamente le aziende del settore sia nella gestione dei processi amministrativi e commerciali sia nell’attività di promozione delle vendite. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine aziendale attraverso l’utilizzo delle diverse tipologie di strumenti di comunicazione, compresi quelli pubblicitari. Si orienta nell’ambito socio-economico del proprio territorio e nella rete di interconnessioni che collega fenomeni e soggetti della propria regione con contesti nazionali ed internazionali. E’ in grado di: istrativi ad essa connessi; –contabile; scale; e delle corrispondenti declinazioni; comunicare in almeno due lingue straniere con una corretta utilizzazione della terminologia di settore; A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato consegue i risultati di apprendimento* di seguito specificati in termini di competenze: Individuare le tendenze dei mercati locali, nazionali e internazionali. Interagire nel sistema azienda e riconoscere i diversi modelli di strutture organizzative aziendali. Svolgere attività connesse all’attuazione delle rilevazioni aziendali con l’utilizzo di strumenti tecnologici e software applicativi di settore. Contribuire alla realizzazione dell’amministrazione delle risorse umane con riferimento alla gestione delle paghe, al trattamento di fine rapporto ed ai connessi adempimenti previsti dalla normativa vigente. Interagire nell’area della logistica e della gestione del magazzino con particolare attenzione alla relativa contabilità. Interagire nell’area della gestione commerciale per le attività relative al mercato e finalizzate al raggiungimento della customer satisfaction. Partecipare ad attività dell’area marketing ed alla realizzazione di prodotti pubblicitari. Realizzare attività tipiche del settore turistico e funzionali all’organizzazione di servizi per la valorizzazione del territorio e per la promozione di eventi. Applicare gli strumenti dei sistemi aziendali di controllo di qualità e analizzare i risultati. Interagire col sistema informativo aziendale anche attraverso l’uso di strumenti informatici e telematici. (*Direttiva Ministeriale n. 5/2012, Allegato B, punto 2.2). Classe TERZA E QUARTA – OBIETTIVI DISCIPLINARI IN CONSIDERAZIONE DELLE COMPETENZE ELENCATE NELLE LINEE GUIDA (V. SOPRA PUNTO 2.2.2) DA RAGGIUNGERE ALLA FINE DEL PERCORSO QUINQUENNALE, SI SINTETIZZANO I SEGUENTI OBIETTIVI DI CARATTERE DISCIPLINARE/PROFESSIONALE DA PERSEGUIRE E POTENZIARE PER LA CLASSE TERZA: 1. comunicare efficacemente nella madrelingua; 2. comunicare nelle lingue straniere anche in ambiti di tipo professionale; 3. ampliare l’acquisizione dei linguaggi settoriali; 4. utilizzare il linguaggio matematico per valutare ed organizzare informazioni qualitative e quantitative; 5. individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi; 6. utilizzare e produrre testi multimediali; 7. acquisire identità storica, letteraria, corporea; 8. saper programmare e organizzare il proprio lavoro ed essere puntuali nella sua realizzazione. QUADRI ORARIO I quadri orario completi sono disponibili sul sito dell’IIS M. CURIE: www.iismariecurievr.it CRITERI DI VALUTAZIONE FINALI Ad integrazione di quanto già esposto nella Parte Prima di questo documento, si vuole sottolineare che costituisce elemento fondamentale nella valutazione l’andamento del progetto di stage e/o Alternanza Scuola-Lavoro nel biennio post-qualifica. Si ritiene opportuno definire anche i criteri relativi al numero di materie per cui è possibile attribuire la sospensione o decidere per la non promozione: Si avrà la sospensione del giudizio nel biennio: con un numero massimo di quattro materie, delle quali almeno due non gravemente insufficienti, per le quali è richiesto il recupero a settembre. nella classe quarta: con un numero massimo di tre materie, delle quali almeno una non gravemente insufficiente, per le quali è richiesto il recupero a settembre. Ne consegue che si avrà la non ammissione in presenza di tre materie gravemente insufficienti su quattro nel primo biennio o di tre materie tutte gravemente insufficienti nella classe quarta, salvo diversa e motivata decisione del Consiglio di Classe. ORARI E ATTIVITÀ CURRICOLARI Scansione oraria giornaliera delle lezioni Orario antimeridiano: 07.45 – 07.50 accoglienza in aula 07.50 - 08.45 prima ora di lezione 08.45 - 09.35 seconda ora di lezione 09.35 - 10.25 terza ora di lezione 10.25 - 10.40 intervallo 10.40 - 11.40 quarta ora di lezione 11.40 - 12.40 quinta ora di lezione 12.40 - 13.35 sesta ora di lezione 13.13 – 13.55 intervallo (solo venerdì) 13.55 – 14.45 settima ora (solo venerdì) 14.45 – 15.35 ottava ora (solo venerdì) Da quest’anno scolastico, in tutte le classi del nostro Istituto Professionale, le lezioni sono articolate su cinque giorni alla settimana, dal lunedì al venerdì, per un totale di 30 ore, comprese due ore settimanali di codocenza nel primo biennio (nuovo ordinamento) e nel monoennio di qualifica (terzo anno del vecchio ordinamento). I quadri orario completi sono disponibili sul sito dell’IIS M. CURIE: www.iismariecurievr.it I PROGETTI E LE ATTIVITÀ DI COMMISSIONE Nel rispetto dei decreti ministeriali recanti norme concernenti il riordino degli Istituti Professionali e traendo ispirazione dalle Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento, si mette in evidenza la valenza formativa che assumono le attività progettuali, in particolare se valorizzano la conoscenza dell’ambiente e del territorio da parte degli studenti e se concorrono al raggiungimento delle competenze chiave Europee per l’apprendimento permanente. A tal fine le attività progettuali proposte durante il corso dell’anno scolastico includeranno anche uscite didattiche e viaggi d’istruzione approvati e deliberati dai Consigli di classe. In questa parte del POF sono presentate innanzitutto attività che l’Istituto propone per incarico istituzionale. La peculiarità della formazione professionale porta l’Istituto alla promozione di attività ed esperienze che legano il percorso professionale al mondo del lavoro; in quest’ottica le attività di stage e di AS-L si dimostrano fra i momenti migliori per far sperimentare agli allievi modalità di apprendimento di competenze professionali che in un contesto d’aula appaiono “artificiali”. In questa sede vengono elencati i progetti rivolti esclusivamente agli studenti dell’indirizzo professionale e si completano con quelli a carattere più generale proposti agli alunni di tutti i corsi di studio dell’Istituto. Tutti le attività già state descritte ampiamente nella prima parte di questo documento e nelle locandine dei progetti presenti sul sito dell’Istituto (www.iismariecurievr.it) sotto la voce “Didattica”. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Proff. Paccagnella, Facchini, Bucchi LICEO SCIENTIFICO (N.O.) LICEO SCIENTIFICO CON OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE – LICEO LINGUISTICO STORIA DEL LICEO Il Liceo di Garda nasce come sede staccata del Liceo scientifico “G. Fracastoro” nel 1977; nel 1989 è diventato sede aggregata del Liceo scientifico “E. Medi” di Villafranca. È stato aggregato all’I.I.S. “L. Carnacina” dal 2000 fino al 2004, allorché è diventato sede aggregata del Liceo scientifico “P. Levi”, fino al 31 agosto 2008. Dal 1º settembre 2008 il Liceo di Garda si è costituito come sede autonoma insieme all’Istituto professionale di Garda e all’Istituto Tecnico di Bussolengo. Dalla sua fondazione, il nostro Liceo si propone come un importante punto di riferimento per il territorio del Baldo – Garda; rappresenta, pertanto, una risorsa educativa e formativa in grado di offrire risposte attive alle domande sociali e ai bisogni culturali del territorio. Questa zona geografica, negli anni più recenti, è stata interessata da importanti trasformazioni: agglomerazione della popolazione nelle zone di fondovalle con relativo sviluppo edilizio, anche a scapito delle zone montane, non sempre adeguatamente valorizzate; forti flussi migratori, sia dalla città sia dall’esterno; crescita economica, soprattutto nel settore secondario e terziario; inoltre, qualificazione e peso significativo delle aziende inserite nel contesto dello sviluppo turistico e commerciale nella zona del Garda. Tale crescita costante, con tutti i vantaggi e i problemi che ne possono derivare, ci pone spunti di riflessione significativi riguardo al futuro delle nuove generazioni. Da un lato, infatti, è necessario non disperdere il patrimonio di storia e di cultura che costituisce la specificità dell’ambiente in cui viviamo; dall’altro è opportuno offrire ai giovani che oggi si avvicinano agli studi liceali tutti gli strumenti di conoscenza, le abilità e le competenze necessarie per orientarsi in un mondo più vasto e più complesso e per diventare protagonisti attivi e agenti responsabili dello sviluppo futuro. È questa la proposta che, con il Piano dell’Offerta Formativa e con l’impiego degli strumenti dell’autonomia, vorremmo realizzare: una scuola capace di valorizzare le radici del mondo in cui i nostri ragazzi vivono, di dare cultura e memoria storica e, nello stesso tempo, capace di costruire, su queste premesse, nuove e consapevoli risposte ai problemi di oggi. FINALITA’ E OBIETTIVI FORMATIVI Caratteristica inalienabile di qualsiasi percorso liceale è la “curiositas”, il procedere per interrogativi continui sul perché senza mai accontentarsi della sola conoscenza o dell’operatività. Lo studente del Liceo deve porsi come obiettivo la comprensione del diverso, deve essere abituato a cogliere la trasversalità implicita nell’insegnamento che gli viene impartito. Centro del lavoro dei docenti e degli allievi deve essere l’uomo nella sua totalità linguistico/letteraria, storico/filosofica, scientifico/tecnologica e le sue espressioni: artistiche, matematiche, scientifiche. Tutto ciò concorre alla formazione di un individuo adulto ed autonomo che continuerà a vedere in ogni avvenimento una fonte inesauribile di educazione alla vita. Con la Riforma, gli indirizzi P.N.I. matematica e il Liceo scientifico di ordinamento con bilinguismo sono stati sostituiti da i nuovi indirizzi di Liceo per cui ora sono attivi solo a partire dalle classi terze. NUOVO ORDINAMENTO (DPR 15/03/10, N.89) PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO - Articolo 8, comma 1 Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità ed a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale. LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE - Articolo 8, comma 2 Nel rispetto della programmazione regionale dell’offerta formativa, può essere attivata, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, l’opzione “scienze applicate” che fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientificotecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, della terra, all’informatica e alle loro applicazioni. LICEO LINGUISTICO - Articolo 6, commi 1 e 2 1. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano, e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse. 2. Dal primo anno del secondo biennio è impartito l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica, prevista nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato e tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie. Dal secondo anno del secondo biennio è previsto inoltre l’insegnamento, in una diversa lingua straniera, di una disciplina non linguistica, compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato e tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie. Gli insegnamenti previsti dal presente comma sono attivati nei limiti degli organici determinati a legislazione vigente. CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Alla fine del primo biennio gli studenti potranno ricevere, su richiesta, un CERTIFICATO delle COMPETENZE DI BASE acquisite nell’assolvimento dell’obbligo di istruzione, in funzione orientativa, anche per favorire la reversibilità delle scelte degli studenti (art. 5 comma 1del Regolamento recante norme concernenti il riordino degli istituti professionali ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133). SECONDO BIENNIO Il secondo biennio è finalizzato all’approfondimento e allo sviluppo delle conoscenze e delle abilità e alla maturazione delle competenze caratterizzanti le singole articolazioni del sistema liceale. Nell’ambito dei percorsi liceali le istituzioni scolastiche stabiliscono, a partire dal secondo biennio, anche d’intesa rispettivamente con le università, con le istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica e con quelle ove si realizzano i percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore ed i percorsi degli istituti tecnici superiori, specifiche modalità per l’approfondimento delle conoscenze, delle abilità e delle competenze richieste per l’accesso ai relativi corsi di studio e per l’inserimento nel mondo del lavoro. L’approfondimento può essere realizzato anche nell’ambito dei percorsi di alternanza scuola-lavoro di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77, nonché attraverso l’attivazione di moduli e di iniziative di studiolavoro per progetti, di esperienze pratiche e di tirocinio.(REGOLAMENTO RECANTE “REVISIONE DELL’ASSETTO ORDINAMENTALE, ORGANIZZATIVO E DIDATTICO DEI LICEI AI SENSI DELL’ARTICOLO 64, COMMA 4, DEL DECRETO LEGGE 25 GIUGNO 2008, N. 112, CONVERTITO DALLA LEGGE 6 AGOSTO 2008, N. 133”.) QUADRI ORARIO I quadri orario completi sono disponibili sul sito dell’IIS M. CURIE: www.iismariecurievr.it LA VALUTAZIONE Ad integrazione di quanto esposto nella parte comune, si precisa che, per quanto riguarda la valutazione di fine anno degli alunni del Liceo, si prenderanno in considerazione: 1. la sospensione del giudizio con un numero massimo di tre materie per le quali è richiesto il recupero a settembre; 2. la non ammissione all’anno successivo in presenza di quattro materie insufficienti o di tre materie tutte gravemente insufficienti. Con la riforma è prevista la didattica per competenze, un nuovo modo di procedere alla valutazione tenendo comunque presente che non esistono competenze senza conoscenze. Si tratta di competenze trasversali, sganciate dai diversi programmi scolastici, ma comunque espresse in termini di conoscenze, abilità e attitudini. Lo stesso principio è recepito nel Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF), elaborato dall’Unione Europea, che si propone di creare un quadro comune ai diversi sistemi formativi europei, definito in termini di competenze, abilità e conoscenze, nell’ottica di rendere confrontabili i diversi titoli di studio nell’Unione Europea. Allo stesso modo, le principali indagini internazionali sull’apprendimento OCSE-PISA (rivolta agli studenti quindicenni) il cui apprendimento viene annualmente monitorato con le Prove INVALSI), IEA-PIRLS (rivolta agli studenti al quarto anno di scolarità) e IEA-TIMSS (rivolta agli studenti al quarto e ottavo anno di scolarità) hanno al loro centro la competenza di lettura in lingua madre (OCSE-PISA e IEA-PIRLS) e le competenze matematiche e scientifiche (OCSE-PISA e IEA-TIMSS). L’ATTIVITA’ CURRICOLARE E LA SCANSIONE ORARIA Il Liceo si articola in tre indirizzi: 1. Liceo Scientifico di ordinamento a Garda. 2. Liceo delle scienze applicate a Garda. 3. Liceo Linguistico a Garda. Con la riforma, gli indirizzi Piano Nazionale d’Informatica (Matematica) Liceo Scientifico di ordinamento con bilinguismo sono rimasti attivi solo dalle classi seconde in poi. L’Azienda Provinciale Trasporti, con un adeguato sistema di corse speciali, che affiancano da qualche anno efficacemente le corse di linea, ha provveduto ad articolare il proprio servizio, coordinandolo alle esigenze didattico - progettuali anche di altre scuole. Il Liceo non adotta un’unità oraria convenzionale, ma riduce le ore a 55 minuti (tranne la prima e l’ultima che rimangono di 60 minuti), conciliando in tal modo le esigenze didattiche con quelle di trasporto. I quadri orario dei diversi indirizzi liceali sono disponibili sul sito dell’IIS M. CURIE: www.iismariecurievr.it Scansione oraria giornaliera delle lezioni 07.45 - 07.50 accoglienza in aula 07.50 - 08.50 prima ora di lezione 08.50 - 09.50 seconda ora di lezione 09.50 - 10.50 terza ora di lezione 10.50 - 11.00 intervallo 11.00 - 11.50 quarta ora di lezione 11.50 - 12.40 quinta ora di lezione 12.40 - 13.35 sesta ora di lezione Le sole classi quarte e quinte la frequenza è prevista anche al sabato per le prime quattro ore. L’orario di eventuali rientri pomeridiani per attività di recupero e progetti vari sarà concordato dal Consiglio di classe con la Dirigente scolastica in deroga a quanto sopra stabilito. Durante il periodo che intercorre fra le lezioni mattutine e le attività pomeridiane gli studenti sono riaffidati alle famiglie. I PROGETTI In questa sede vengono elencati i progetti rivolti esclusivamente agli studenti dell’indirizzo liceale e si completano con quelli a carattere più generale proposti agli alunni di tutti i corsi di studio dell’Istituto. Tutte le attività già state descritte ampiamente nella prima parte di questo documento e nelle locandine dei progetti presenti sul sito dell’Istituto (www.iismariecurievr.it) sotto la voce “Didattica”. PROGETTO RESPONSABILE PROGETTO OLIMPIADI DELLA FISICA Prof.ssa Donatella Sponza OLIMPIADI DI MATEMATICA Prof.ssa Maddalena Zermini ORNITOLOGIA Prof. ssa Maria Cristina Zanini GIARDINI ROMANTICI TRA BALDO E GARDA Prof. ssa Alessandra Bucchi KANGOUROU Prof. Giorgio Maria Fattorelli GARDA SIC: BIODIVERSITA’ E QUALITA’ AMBIENTALE Prof. Daniele Zanini PROGETTO CINEMA IN LINGUA INGLESE TEATRO IN LINGUA INGLESE CONFERENZE E SPETTACOLI SCIENTIFICI APPROFONDIMENTO/AGGIORNAMENTO DI MATEMATICA E FISICA PER GLI ISTITUTI SUPERIORI DI VERONA E PROVINCIA Prof.ssa Hansen Aase Prof.ssa Sala Raffaella Prof. Fattorelli Giorgio Maria Prof. ssa Maria Cristina Zanini ISTITUTO TECNICO Corso Relazioni Internazionali per il Marketing - Corso per il Turismo STORIA DELL’ISTITUTO TECNICO L’Istituto Tecnico esiste a Bussolengo dalla fine degli anni ’70. Era nato come sede staccata dell’Istituto “Einaudi” di Verona con il corso per Periti Aziendali e Corrispondenti in Lingue Estere. Successivamente, la sede di Bussolengo fu aggregata all’Istituto “Marco Polo” di Verona e poi dal settembre 1999 la scuola diventò parte dell’ITC ”Lorenzo Calabrese” di San Pietro in Cariano conservando però sempre la sua identità scolastica di Istituto per Periti Aziendali e Corrispondenti in Lingue Estere (ITPACLE). Nel frattempo l’indirizzo tradizionale era stato affiancato dall’indirizzo sperimentale ERICA, iniziato nel 1994 e che prevedeva tre lingue straniere, Storia dell’Arte, Diritto ed Economia ed Elementi di Legislazione ed Economia Aziendale. La scuola rispondeva alle esigenze del mercato del lavoro e alle richieste provenienti dal territorio che necessitava di operatori aziendali con una maggior preparazione linguistica e nel contempo una formazione culturale più ampia, pronti ad inserirsi nelle relazioni pubbliche e nel potenziale turistico tipico della nostra area. L’indirizzo ERICA, da sperimentale, è diventato con gli anni l’unico indirizzo della scuola e la sede di Bussolengo, anche se cresciuta sotto nomi diversi, resta pur sempre l’Istituto per Periti Aziendali e Corrispondenti in Lingue Estere, un’identità che la caratterizza da quasi 30 anni e che la fa riconoscere ancora come la cosiddetta “scuola di Lingue di Bussolengo”. Quindi anche oggi, con la nuova aggregazione che ci vede a fianco del Liceo Scientifico e dell’IPC di Garda, l’ITPACLE di Bussolengo mantiene intatta la sua offerta e si propone di arricchirla ancora come ha fatto fino ad oggi. OBIETTIVI FORMATIVI E PROFESSIONALI Nel contesto territoriale in cui il nostro Istituto svolge la sua azione formativa, lo sviluppo economico, esposto alla concorrenza nazionale ed internazionale e quindi soggetto a dinamiche evolutive intensissime, necessita di operatori in possesso di una moderna cultura aziendale, professionalmente aggiornati, in grado di interpretare criticamente i complessi fenomeni socioeconomici della regione. Accanto alla formazione strettamente tecnico-professionale, gli studenti sono indotti a maturare, con la consapevole e fattiva collaborazione delle famiglie, una più ampia e ricca formazione culturale ed umana. Oltre agli obiettivi adottati da tutti tre gli indirizzi dell’IIS GARDA-BUSSOLENGO precedentemente elencati nella prima parte del POF, i corsi dell’Istituto Tecnico di Bussolengo facendo propria un’idea di società, di scuola e di educazione volta a promuovere la piena realizzazione della personalità degli alunni, si caratterizzano per le seguenti finalità formative specifiche: • l’orientamento allo studio e all’impegno professionale, mirato all’acquisizione di conoscenze e competenze relative agli aspetti economici, amministrativi, giuridici, contabili, fiscali e finanziari delle imprese (anche con esperienze di riscontro tratte da stages aziendali estivi in territorio italiano o all’estero); • • conoscenze, competenze e capacità linguistiche; una mentalità adeguata alla dimensione globale della cultura e delle professionalità. QUADRI ORARIO I quadri orario sono disponibili sul sito dell’IIS M. CURIE: www.iismariecurievr.it Scansione oraria giornaliera delle lezioni per la sede di Bussolengo 08.10 accoglienza in aula 08.15 - 09.10 prima ora di lezione 09.10 - 10.05 seconda ora di lezione 10.05 - 11.00 terza ora di lezione 11.00 - 11.15 intervallo 12.10 - 12.10 quarta ora di lezione 12.10 - 13.05 quinta ora di lezione 13.05 - 14.00 sesta ora di lezione 14.00 – 14.20 pausa pranzo ( solo venerdì) 14.20 – 15.10 settima ora ( solo venerdì) 15.10 – 16.00 ottava ora ( solo venerdì) Le sole classi quinte la frequenza è prevista anche al sabato per le prime quattro ore. IL NUOVO ORDINAMENTO (DPR 15/03/10, N.88 ) La Riforma della Scuola Secondaria Superiore, partita con l’a.s. 2010-2011, ha ridisegnato gli indirizzi di tutti gli Istituti Tecnici, tanto da chiamarli I Nuovi Tecnici: a Bussolengo è quindi iniziato dall’a.s. 2010/2011 il corso Relazioni Internazionali per il Marketing. Questo nuovo corso persegue lo sviluppo di competenze relative alla gestione aziendale nel suo insieme ed approfondisce gli aspetti relativi alla gestione delle relazioni commerciali internazionali riguardanti differe4nti realtà geopolitiche e settoriali fornendo le competenze necessarie a livello culturale, linguistico e tecnico. Dall’anno scolastico 2011/2012 si è aggiunto anche il corso per il Turismo. Questo indirizzo integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire all’innovazione e al miglioramento dell’impresa turistica. Esso intende promuovere abilità e conoscenze specifiche nel campo dell’analisi dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali con l’attenzione alla valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale. Particolare attenzione è rivolta alla formazione plurilinguistica. Questi due nuovi corsi della Riforma completano la nostra offerta sul territorio che da sempre dimostra forti esigenze ed interesse per tutto ciò che concorre a preparare figure qualificate nell’ambito economico (zona industriale del Bussolenghese e di Verona nord, entroterra del Lago di Garda, zona della Valpolicella) e nell’ambito turistico (Verona e Lago di Garda). La nostra Scuola si impegna a mantenere alto questo profilo a carattere aziendale/turistico/linguistico, proponendo/i come scuola del presente e del futuro ma con, esperienza decennale nel settore tecnico. La nostra utenza è molto varia. Gli studenti provengono da Bussolengo e paesi limitrofi, comprese le zone di Peschiera, Sona, Castelnuovo, Pescantina, della Valpolicella e dalla zona del Baldo-Garda con Garda, Lazise, Bardolino, Colà, Cavaion, Pastrengo, Caprino, San Zeno di Montagna, Rivoli Veronese ed altri luoghi. Negli ultimi anni inoltre è aumentata la presenza di studenti provenienti da altri Paesi (europei ed extraeuropei) che trovano nei nostri corsi l’opportunità di un diploma spendibile sul mercato e un riconoscimento della loro ricchezza linguistica e culturale. PRIMO BIENNIO Profilo culturale e risultati di apprendimento dei percorsi del settore economico Il profilo dei percorsi del settore economico si caratterizza per la cultura tecnico-economica riferita ad ampie aree: l’economia, l’amministrazione delle imprese, la finanza, il marketing, l’economia sociale e il turismo. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, conoscono le tematiche relative ai macrofenomeni economico-aziendali, nazionali ed internazionali, alla normativa civilistica e fiscale, ai sistemi aziendali, anche con riferimento alla previsione, organizzazione, conduzione e controllo della gestione, agli strumenti di marketing, ai prodotti/servizi turistici. Il nuovo corso di studi si articola in primo biennio , secondo biennio e quinto anno. CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Alla fine del primo biennio viene compilato, a cura del Consiglio di classe, un certificato che riporta le competenze di base acquisite dallo studente nell’assolvimento dell’obbligo di istruzione. (decreto 22 Agosto 2007 n. 139). SECONDO BIENNIO Nel secondo biennio, gli aspetti scientifici, economico-giuridici, tecnologici e tecnici sviluppati dalle discipline d’indirizzo assumono le connotazioni specifiche relative al settore di riferimento in una “dimensione politecnica”. Le discipline, nell’interazione tra le loro peculiarità, promuovono l’acquisizione progressiva delle abilità e competenze professionali. L’adozione di metodologie condivise, l’evidenziazione del comune metodo scientifico di riferimento, l’attenzione ai modelli e ai linguaggi specifici, il ricorso al ‘laboratorio’ come luogo elettivo per condurre esperienze di individuazione e risoluzione di problemi, contribuiscono a far cogliere la concreta interdipendenza tra scienza, tecnologia e tecniche operative in un quadro unitario della conoscenza. (Cfr. Regolamento art. 5, comma 2, lettera e). Per quanto riguarda i risultati di apprendimento, il secondo biennio poggia su quanto acquisito durante il primo biennio. Conseguito l’obbligo di istruzione, focalizza la sua attenzione sullo sviluppo delle conoscenze e delle abilità che costituiscono il cuore della professionalità, favorendo una loro acquisizione significativa, stabile e fruibile nell’affrontare situazioni e problemi, sia disciplinari, sia più direttamente connessi con l’ambito tecnico e professionale. In questo, l’apporto degli insegnamenti che il Regolamento include “nell’area di istruzione generale “deve raccordarsi validamente ed efficacemente con l’apporto degli altri insegnamenti, al fine di promuovere il profilo di un tecnico culturalmente e professionalmente altamente preparato. Per alcuni indirizzi e articolazioni, infine, i risultati di apprendimento assumono a riferimento le certificazioni europee e internazionali in modo da facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro e delle professioni. La pratica delle certificazioni professionali è, infatti, collegata alla crescente necessità di qualificare il lavoro e renderlo sempre più un fattore competitivo. Essa si ricollega ai principi definiti dall’Unione Europea per favorire la mobilità lavorativa e la promozione della formazione lungo tutto l'arco della vita. L'obiettivo della mobilità dei lavoratori tra i paesi europei implica l'esistenza di parametri comuni, affinché il riconoscimento dei titoli, la valutazione dell'esperienza lavorativa avvengano secondo standard condivisi, comunemente accettati dalle comunità professionali di paesi dalle tradizioni normative e culturali anche profondamente diverse. (D.P.R. 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) CRITERI SPECIFICI PER LA VALUTAZIONE DI FINE ANNO SCOLASTICO Come già precisato nella prima parte, nel paragrafo relativo alla valutazione di fine anno, si vuole ulteriormente ribadire come la misurazione degli esiti venga effettuata in conformità ai criteri coerenti con la programmazione di tutto l’Istituto, tenendo sempre conto che tutte le materie concorrono alla formazione culturale dello studente. E’ valutato per ogni studente il risultato finale mediante comparazione tra gli esiti conseguiti nell’anno scolastico e l’accertamento dei livelli di partenza, prendendo in considerazione anche gli esiti degli interventi di recupero, quando essi siano stati assegnati, e tenendo presente che l’insufficienza in una o più discipline va in ogni modo valutata alla luce dell’inserimento dello studente alla classe successiva. Premesso ciò, considerato che le tre scuole che compongono l’Istituto hanno nel loro curricolo un numero differente di materie per corso e che le discipline hanno differente spessore, si è ritenuto opportuno definire anche i criteri relativi al numero di materie per cui è possibile attribuire la sospensione o decidere per la non ammissione alla classe successiva. Per il corso dell’Istituto Tecnico il Collegio dei Docenti del 25 maggio 2009 ha così deliberato: Si avrà la sospensione del giudizio con un numero massimo di quattro materie (non gravemente insufficienti) per le quali è richiesto il recupero a settembre Si avrà la non ammissione in presenza di quattro materie insufficienti o, nel triennio, di tre materie di indirizzo tutte gravemente insufficienti PROGETTI In questa sede vengono elencati i progetti rivolti esclusivamente agli studenti dell’indirizzo tecnico e si completano con quelli a carattere più generale proposti agli alunni di tutti i corsi di studio dell’Istituto. Tutti le attività già state descritte ampiamente nella prima parte di questo documento e nelle locandine dei progetti presenti sul sito dell’Istituto (www.iismariecurievr.it) sotto la voce “Didattica”. PROGETTO Responsabile del progetto PROGETTO ACCOGLIENZA SEDE DI BUSSOLENGO prof.ssa Francesca Ferro EDUCAZIONE ALLA SALUTE – SPORTELLO CIC prof.ssa Francesca Ferro ORIENTAMENTO POST DIPLOMA Prof.ssa Laura Varvelli CORO GOSPEL Prof.ssa Cristina Ceron