DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ART. 17 COMMA 1, LETTERA A) D.LGS 81/2008 – D.LGS 106/2009 Scuola dell’infanzia di Toffia Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 2 Datore di lavoro Dirigente scolastico, Prof.ssa Giuliana CALVIELLO Responsabile Servizio Protezione e Prevenzione Dott. Emanuele TARQUINI Medico Competente Dott. Vittorio DE AMICIS Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza Anita DEL VESCOVO Mauro TOZZI Ed. Rev. Data Emissione Motivi di revisione del documento 1 0 Del 19/02/2015 Prima emissione 2 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 3 INDICE 1. RIFERIMENTI NORMATIVI 2. RELAZIONE 1. Dati aziendali ai fini della sicurezza 2. Descrizione dell’attività 3. Descrizione ambienti lavorativi 4. Macchinari ed attrezzature 3. CRITERI SEGUITI AI FINI DELLA VALUTAZIONE 4. VALUTAZIONE DEL RISCHIO ALL’USO DEL VIDEOTERMINALE 5. VALUTAZIONE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI 6. VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO 7. VALUTAZIONE DEL RISCHIO AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI 8. VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMIANTO 9. VALUTAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO 10. VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE 11. VALUTAZIONE DEL RISCHIO VIBRAZIONI MECCANICHE 12. VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO 13. VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA LAVORO NOTTURNO 14. VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LE LAVORATRICI IN STATO DI GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO 15. VALUTAZIONE DEI RISCHI CONNESSE ALLE DIFFERENZE DI GENERE 16. VALUTAZIONE DEI RISCHI CONNESSE ALLE DIFFERENZA D’ETA’ 17. VALUTAZIONE DEI RISCHI CONNESSE ALLE DIFFERENZE DI PROVENIENZA 18. VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA STRESS DA LAVORO CORRELATO 19. VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA ATMOSFERE ESPLOSIVE 20. VALUTAZIONE DEL RISCHIO SULLA PREVENZIONE DA INCIDENTI SUL LAVORO ATTRIBUIBILI ALL’USO DI ALCOL E ALTRE SOSTANZE PSICOTROPE (Rischio per l’incolumità di se stesso e di terzi) 3 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 4 21. INDIVIDUAZIONE DEI GRUPPI OMOGENEI 22. VALUTAZIONE DEI RISCHI E MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE RELATIVE ALLE ATTIVITÀ 23. TABELLE RIASSUNTIVE DELLE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ADOTTATE 1. 2. Formazione ed informazione D.P.I. forniti per gruppi omogenei/attività 24. PROGRAMMA DELLE MISURE RITENUTE OPPORTUNE PER IL MIGLIORAMENTO NEL TEMPO DEI LIVELLI DI SICUREZZA 25. ALLEGATI 4 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 5 1. RIFERIMENTI NORMATIVI TIPO PROVVEDIMENTO D.M. D.M. D.M. D.M. D.M. N°/ANNO ARGOMENTO 18/12/1975 26/08/1992 10/03/1998 388 15/07/2003 37 22/01/2008 Norme tecniche aggiornate relative all’edilizia scolastica Norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica La gestione della sicurezza antincendio Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale del del D.M. 382 29/09/1998 D.Lgs 81 del 09/04/2008 106 del 03/08/2009 78 del 31/05/2010 151 del 01 agosto 2011 D.Lgs D.L D.P.R. del Regolamento recante il riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici. Regolamento recante norme per l'individuazione delle particolari esigenze negli istituti di istruzione ed educazione di ogni ordine e grado, ai fini delle norme contenute nel decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modifiche ed integrazioni Testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Disposizioni integrative e correttive del D.Lgs 81/2008 in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi, a norma dell’art. 49, comma 4-quater, del D.L. 31/05/2010, n.78, con modificazioni della legge 30/07/2010, n. 122 5 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI 6 Pag. 2. RELAZIONE 2.1 Dati aziendali ai fini della sicurezza RAGIONE SOCIALE ISTITUTO COMPRENSIVO DI POGGIO MOIANO “F. ULIVI” Scuola dell’infanzia di Toffia PLESSO SEDE LEGALE VIALE MANZONI, 17 – POGGIO MOIANO (RI) SEDE OPERATIVA VIA FARENSE– TOFFIA (RI) DIRIGENTE SCOLASTICO PROF.SSA GIULIANA CALVIELLO DATORE DI LAVORO MEDICO COMPETENTE DOTT. VITTORIO DE AMICIS RESPONSABILE DEL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE DOTT. EMANUELE TARQUINI TEL. 0765/876037 FAX 0765/875150 http://www.icspoggiomoiano.it/ SITO INTERNET E MAIL SETTORE PRODUTTIVO SCUOLA DELL’INFANZIA DIRIGENTI Personale che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovrintende all’attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori esercitando un funzionale potere di iniziativa PREPOSTI Personale che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovrintende all’attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori esercitando un funzionale potere di iniziativa RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Anita Del Vescovo Mauro Tozzi ELENCO DIPENDENTI MANSIONE G1) INSEGNANTI G2) PERSONALE ATA – COLLABORATORI SCOLASTICI ELENCO LAVORATORI IN ALLEGATO 6 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 7 ADDETTI AL SERVIZIO DI PRONTO SOCCORSO VEDI NOMINE ALLEGATE ADDETTI AL SERVIZIO ANTINCENDIO VEDI NOMINE ALLEGATE 7 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 8 2.2 Descrizione dell’attività L’istituto comprensivo di Poggio Moiano “Ferruccio Ulivi” è una scuola che comprende diversi plessi nel comune di Poggio Moiano, Scandriglia, Poggio Nativo, Frasso e Castelnuovo di Farfa. Nel plesso sito a Toffia, in via Farense, vengono svolte le seguenti attività: • Attività didattica ovvero: o Scuola dell’infanzia. 2.3 Descrizione degli ambienti lavorativi La struttura è un edificio, suddiviso su un piano terra ed uno fuori terra, classificato ai sensi della prevenzione incendi come di tipo 0, per la presenza di circa 38 persone, ovvero scuole con numero di persone contemporanee fino a 100 persone (D.M. 26/08/1992). L’ambiente di lavoro, è così ripartito: PIANO TERRA • Nr. 2 aule didattiche • Cucina • Wc • Aula mensa PIANO PRIMO • Aula giochi 2.4 Macchinari ed attrezzature Reparto Tipo / Nr. Personal computer Reparto amministrativo Stampante Fax Fotocopiatrice Mobili da ufficio 8 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 9 Vdt Reparto scolastico Tv 3. CRITERI SEGUITI AI FINI DELLA VALUTAZIONE Il presente Documento di Valutazione dei Rischi è stato elaborato dal Datore di Lavoro in collaborazione con il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione; il Rappresentante del Lavoratori per la Sicurezza è in fase di elezione tra i dipendenti, secondo la normativa vigente. La prima fase è stata eseguita mediante un’analisi accurata dei cicli lavorativi condotti nell’ambiente di lavoro ai fini dell’esplicazione dell’attività d’impresa. Si è proceduto ad un’attenta analisi delle lavorazioni, dei macchinari utilizzati e delle sostanze chimiche con le quali gli addetti possono entrare in contatto. L’analisi è stata integrata con dati di letteratura, statistiche INAIL e consultando la base dati dei rischi per settore dell’ISPESL. L’analisi in questione ha riguardato: - identificazione dei pericoli o fattori di rischio - stima dell’esposizione (concentrazione ambientale, durata di esposizione; modalità di assorbimento; caratterizzazione della popolazione) - rispondenza a standard (leggi, norme tecniche, codici di buona pratica) Al fine di individuare i rischi correlati all’attività lavorativa sono stati effettuati sopralluoghi conoscitivi per comprendere la realtà aziendale (tipologia dell’attività, ciclo produttivo, fasi di lavoro, e caratteristiche degli ambienti di lavoro), nonché raccogliere la documentazione tecnica e le procedure operative esistenti relative agli impianti tecnologici, alle macchine, alle attrezzature e alle sostanze utilizzate. Sulla base delle conoscenze acquisite, è stato possibile individuare “gruppi omogenei di lavoratori”, vale a dire un insieme di lavoratori che svolgono attività e mansioni uguali o analoghe e che sono esposti agli stessi rischi lavorativi. Si noti che uno stesso lavoratore può appartenere a più gruppi omogenei, sulla base delle diverse mansioni a cui può essere adibito. 9 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 10 La valutazione dei rischi si basa su un concetto di stima del rischio, che si divide in una fase “qualitativa”, rappresentata dalla identificazione del pericolo o fattore di rischio, in una stima quantitativa dell’esposizione, in una stima della probabilità che si verifichino gli effetti e della loro possibile entità. Una definizione della grandezza del rischio può essere: RISCHIO (R) = PROBABILITA’ DI ACCADIMENTO (P) X MAGNITUDO DEL DANNO (D) Ovvero il prodotto tra la probabilità (P) che si verifichi un evento indesiderato e la grandezza (M) del danno che esso può causare P= Probabilità del danno Valore Livello 1 Improbabile 2 Poco probabile 3 Probabile 4 Altamente probabile M= Magnitudo del danno Valore Livello 1 Lieve 2 Medio 3 Grave 4 Gravissimo 10 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 11 Ogni rischio potenziale viene valutato secondo le tabelle di questa pagina, dando un punteggio secondo la formula R = P x M. Il prodotto è indicativo del grado di rischio e quindi dell’urgenza di azioni da intraprendere (vedi schema e tabelle successive) R>8 Azioni correttive indilazionabili 4<R<8 È necessario programmare azioni correttive con urgenza 2<R<3 È necessario programmare azioni correttive a breve o medio termine R=1 Le azioni da programmare sono solo per migliorare una situazione di partenza di per se non pericolosa 11 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 12 Si è soliti suddividere i rischi per categoria RISCHI PER LA SICUREZZA (rischi di natura infortunistica) dovuti a: - strutture - macchine - impianti - sostanze pericolose - incendio - esplosioni RISCHI PER LA SALUTE (rischi di natura igienico ambientale) dovuti a: - agenti chimici - agenti fisici - agenti biologici - agenti cancerogeni RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA (rischi di tipo trasversale) dovuti a: - organizzazione del lavoro - fattori psicologici - fattori ergonomici - condizioni di lavoro difficili 12 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 13 4. VALUTAZIONE DEI RISCHI UTILIZZO DEL VIDEOTERMINALE Da tale indagine è emerso che sono presenti VDT, utilizzati dai docenti per esercitazioni o attività amministrative di breve durata. Pertanto il VDT viene utilizzato per un tempo minore alle 20 ore settimanali. Misure di prevenzione e protezione Per tali lavoratori state individuate le relative misure di prevenzione e protezione secondo quanto previsto dal D.Lgs. 81/08, Titolo VII e Allegato XXXIV, e dalle Linee guida d’uso dei videoterminali D. 2/10/2000 5. VALUTAZIONE DEI RISCHI DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI 5.1. INTRODUZIONE Ai fini del Titolo VI del D.Lgs 81/2008, s’intendono: a) movimentazione manuale dei carichi: le operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno o più lavoratori, comprese le azioni del sollevare, deporre, spingere, tirare, portare o spostare un carico, che, per le loro caratteristiche o in conseguenza delle condizioni ergonomiche sfavorevoli, comportano rischi di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorsolombari; b) patologie da sovraccarico biomeccanico: patologie delle strutture osteoarticolari, muscolotendinee e nervovascolari. 5.2. RISCHIO MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI La prevenzione del rischio di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorso-lombari, connesse alle attività lavorative di movimentazione manuale dei carichi dovrà considerare, in modo integrato, il complesso degli elementi di riferimento e dei fattori individuali di rischio riportati nel presente ALLEGATO XXXIII 5.2.1 ELEMENTI DI RIFERIMENTO 1. CARATTERISTICHE DEL CARICO 13 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 14 La movimentazione manuale di un carico può costituire un rischio di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorso-lombari nei seguenti casi: • il carico è troppo pesante; • è ingombrante o difficile da afferrare; • è in equilibrio instabile o il suo contenuto rischia di spostarsi; • è collocato in una posizione tale per cui deve essere tenuto o maneggiato a una certa distanza dal tronco o con una torsione o inclinazione del tronco; • può, a motivo della struttura esterna e/o della consistenza, comportare lesioni per il lavoratore, in particolare in caso di urto. 2. SFORZO FISICO RICHIESTO Lo sforzo fisico può presentare rischi di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorso-lombari nei seguenti casi: • è eccessivo; • può essere effettuato soltanto con un movimento di torsione del tronco; • può comportare un movimento brusco del carico; • è compiuto col corpo in posizione instabile. 3. CARATTERISTICHE DELL’AMBIENTE DI LAVORO Le caratteristiche dell’ambiente di lavoro possono aumentare le possibilità di rischio di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorso-lombari nei seguenti casi: • lo spazio libero, in particolare verticale, è insufficiente per lo svolgimento dell’attività richiesta; • il pavimento è ineguale, quindi presenta rischi di inciampo o è scivoloso; • il posto o l’ambiente di lavoro non consentono al lavoratore la movimentazione manuale di carichi a un’altezza di sicurezza o in buona posizione; • il pavimento o il piano di lavoro presenta dislivelli che implicano la manipolazione del carico a livelli diversi; • il pavimento o il punto di appoggio sono instabili; • la temperatura, l’umidità o la ventilazione sono inadeguate. 14 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 15 4. ESIGENZE CONNESSE ALL’ATTIVITA’ L’attività può comportare un rischio di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorso-lombari se comporta una o più delle seguenti esigenze: • sforzi fisici che sollecitano in particolare la colonna vertebrale, troppo frequenti o troppo prolungati; • pause e periodi di recupero fisiologico insufficienti; • distanze troppo grandi di sollevamento, di abbassamento o di trasporto; • • un ritmo imposto da un processo che non può essere modulato dal lavoratore. 5. FATTORI INDIVIDUALI DI RISCHIO Fatto salvo quanto previsto dalla normativa vigente in tema di tutela e sostegno della maternità e di protezione dei giovani sul lavoro, il lavoratore può correre un rischio nei seguenti casi: • inidoneità fisica a svolgere il compito in questione tenuto altresì conto delle differenze di genere e di età; • indumenti, calzature o altri effetti personali inadeguati portati dal lavoratore; • insufficienza o inadeguatezza delle conoscenze o della formazione o dell’addestramento. 5.3. VALUTAZIONE DEL RISCHIO 5.3.1 CALCOLO PER LA VALUTAZIONE Per quanto riguarda le azioni di sollevamento, viene ormai universalmente adottato il metodo NIOSH che, oltre ad essere utilizzato negli USA da oltre dieci anni e quindi ben collaudato, rappresenta la base per numerosi standard europei in corso di elaborazione. Il più recente modello proposto dal NIOSH (1993) che è in grado di determinare, per ogni azione di sollevamento, il cosiddetto RWL (Recommended Weight Limits) o “limite di peso raccomandato” attraverso un’equazione che, dato un peso massimo sollevabile in condizioni ideali, considera eventuali elementi sfavorevoli cui viene assegnato un determinato fattore demoltiplicativo che può assumere valori compresi tra 1, per le condizioni ottimali, e 0 per le peggiori. E’ ovvio che tale ultimo valore rappresenta un caso estremo e quindi una inadeguatezza assoluta per quello specifico elemento di rischio. Il valore 1 non produrrà alcuna variazione, mentre tutti i valori intermedi determineranno una conseguente riduzione del peso ideale. 15 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 16 Il NIOSH, nella sua proposta parte da un peso ideale di 23 kg che è considerato protettivo per il 99% dei maschi adulti e per il 75 - 90% delle donne. In Italia, sulla base anche dei dati esistenti in letteratura, si preferisce partire da un peso ideale di 25 kg per i maschi adulti e 15 kg per le femmine adulte; in tal modo si protegge circa il 90% delle rispettive categorie. Il limite per la classe di età 15 - 18 anni è, rispettivamente, di 15 kg e 10 kg. Il modello NIOSH è comunque applicabile quando siano presenti le seguenti condizioni: - il sollevamento dei carichi è svolto in posizione eretta; - il sollevamento è eseguito con due mani; - il sollevamento avviene sul piano sagittale (direttamente di fronte al corpo) senza torsioni; - le dimensioni del carico non sono eccessive; - esiste una buona possibilità di presa; - il movimento avviene in meno di 2 secondi; - esiste possibilità di riposo tra un’operazione e l’altra; - eventuali altre attività di movimentazione manuale (trasporto, spingere o tirare) sono minime; - esiste un’adeguata frizione tra piedi e pavimento (suole o pavimento non scivolosi); - i gesti di sollevamento sono eseguiti in modo non brusco; - il carico non è estremamente freddo, caldo, contaminato o con il contenuto instabile; - il lavoro è eseguito in spazi non ristretti; - il lavoratore è in buone condizioni di salute; - il lavoratore è stato addestrato al lavoro; - le condizioni microclimatiche sono ottimali (TEC = 19-23° C in estate o 17-21° C in inverno). Il limite di peso raccomandato si ricava dalla seguente formula: RWL =CP x FA x FB x FC x FD x FE x FF 16 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 17 17 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 18 18 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 19 19 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 20 3.2 VALUTAZIONE DEL RISCHIO La valutazione viene considerata trascurabile per i seguenti gruppi omogenei, visto che non si sollevamento solitamente carichi superiori ai 3 kg: GRUPPO OMOGENEO G1) Docenti Le maestranze svolgono attività di movimentazione manuale dei carichi nelle pulizie dei locali. Le mansioni interessate sono le seguenti: G2) Collaboratori scolastici • MOVIMENTAZIONE SECCHIO (peso stimato 5 Kg) • MOVIMENTAZIONE BANCHI (peso stimato 10 Kg) 20 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 21 Calcolo di sollevamento: movimento secchio – uomo ETA' costante di peso maschi 25 15 > 18 anni 15 < > 18 anni altezza da terra delle mani all’ inizio del sollevamento altezza (cm.) 0 25 50 75 fattore 0,77 0,85 0,93 1 >175 0 distanza verticale di spostamento del peso fra inizio e fine del sollevamento dislocazione (cm.) 25 30 40 50 70 100 170 >175 1 0,97 0,93 0,9 0,88 125 0,85 25,00 150 0,78 fattore 100 0,93 femmine 15 10 0,87 0,86 0,85 0,97 0 distanza orizzontale tra mani e punto di mezzo caviglie (distanza max raggiunta) distanza (cm.) 25 30 40 50 55 60 >63 fattore 1 0,83 0,63 0,5 0,45 0,42 0 dislocazione angolare del peso dislocazione (gradi) 0 30 fattore 1 0,9 giudizio sulla presa del carico giudizio buono fattore 1 frequenza in gesti (n° di atti al minuto ) frequenza 0,2 1 continuo < 1 ora 1 0,94 continuo da 1 a 2 ore 0,95 0,88 continuo da 2 a 8 ore 0,85 0,75 PESO SOLLEVATO CON UNA MANO 17,11 X 0,6= 10,3 60 90 120 135 >135 0,81 0,7 0,52 0,57 0 0,83 1 scarso 0,9 in relazione alla durata 4 6 9 12 0,84 0,8 0,52 0,37 0,72 0,5 0,3 0,21 0,45 0,3 0,15 0 1 15 0 0 0 1 17,11 peso limite raccomandato 5 0,48 Kg di peso effettivamente sollevato indice di sollevamento 21 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 22 Calcolo di sollevamento: movimento secchio – DONNA ETA' costante di peso maschi 25 15 > 18 anni 15 < > 18 anni altezza da terra delle mani all’ inizio del sollevamento altezza (cm.) 0 25 50 75 fattore 0,77 0,85 0,93 1 >175 0 distanza verticale di spostamento del peso fra inizio e fine del sollevamento dislocazione (cm.) 25 30 40 50 70 100 170 >175 1 0,97 0,93 0,9 0,88 125 0,85 15,00 150 0,78 fattore 100 0,93 femmine 15 10 0,87 0,86 0,85 0,97 0 distanza orizzontale tra mani e punto di mezzo caviglie (distanza max raggiunta) distanza (cm.) 25 30 40 50 55 60 >63 fattore 1 0,83 0,63 0,5 0,45 0,42 0 dislocazione angolare del peso dislocazione (gradi) 0 30 fattore 1 0,9 giudizio sulla presa del carico giudizio buono fattore 1 frequenza in gesti (n° di atti al minuto ) frequenza 0,2 1 continuo < 1 ora 1 0,94 continuo da 1 a 2 ore 0,95 0,88 continuo da 2 a 8 ore 0,85 0,75 PESO SOLLEVATO CON UNA MANO 10,26 X 0,6= 6,16 60 90 120 135 >135 0,81 0,7 0,52 0,57 0 0,83 1 scarso 0,9 in relazione alla durata 4 6 9 12 0,84 0,8 0,52 0,37 0,72 0,5 0,3 0,21 0,45 0,3 0,15 0 1 15 0 0 0 1 10,26 peso limite raccomandato 5 0,81 Kg di peso effettivamente sollevato indice di sollevamento 22 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 23 Calcolo di sollevamento: movimento BANCHI– uomo ETA' costante di peso maschi 25 15 > 18 anni 15 < > 18 anni altezza da terra delle mani all’ inizio del sollevamento altezza (cm.) 0 25 50 75 fattore 0,77 0,85 0,93 1 >175 0 distanza verticale di spostamento del peso fra inizio e fine del sollevamento dislocazione (cm.) 25 30 40 50 70 100 170 >175 1 0,97 0,93 0,9 0,88 125 0,85 25,00 150 0,78 fattore 100 0,93 femmine 15 10 0,87 0,86 1 1 0 distanza orizzontale tra mani e punto di mezzo caviglie (distanza max raggiunta) distanza (cm.) 25 30 40 50 55 60 >63 fattore 1 0,83 0,63 0,5 0,45 0,42 0 dislocazione angolare del peso dislocazione (gradi) 0 30 fattore 1 0,9 giudizio sulla presa del carico giudizio buono fattore 1 frequenza in gesti (n° di atti al minuto ) frequenza 0,2 1 continuo < 1 ora 1 0,94 continuo da 1 a 2 ore 0,95 0,88 continuo da 2 a 8 ore 0,85 0,75 60 90 120 135 >135 0,81 0,7 0,52 0,57 0 1 1 scarso 0,9 in relazione alla durata 4 6 9 12 0,84 0,8 0,52 0,37 0,72 0,5 0,3 0,21 0,45 0,3 0,15 0 1 15 0 0 0 0,88 22 peso limite raccomandato 10 0,45 Kg di peso effettivamente sollevato indice di sollevamento 23 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 24 Calcolo di sollevamento: movimento BANCHI– DONNA ETA' costante di peso maschi 25 15 > 18 anni 15 < > 18 anni altezza da terra delle mani all’ inizio del sollevamento altezza (cm.) 0 25 50 75 fattore 0,77 0,85 0,93 1 >175 0 distanza verticale di spostamento del peso fra inizio e fine del sollevamento dislocazione (cm.) 25 30 40 50 70 100 170 >175 1 0,97 0,93 0,9 0,88 125 0,85 15,00 150 0,78 fattore 100 0,93 femmine 15 10 0,87 0,86 1 1 0 distanza orizzontale tra mani e punto di mezzo caviglie (distanza max raggiunta) distanza (cm.) 25 30 40 50 55 60 >63 fattore 1 0,83 0,63 0,5 0,45 0,42 0 dislocazione angolare del peso dislocazione (gradi) 0 30 fattore 1 0,9 giudizio sulla presa del carico giudizio buono fattore 1 frequenza in gesti (n° di atti al minuto ) frequenza 0,2 1 continuo < 1 ora 1 0,94 continuo da 1 a 2 ore 0,95 0,88 continuo da 2 a 8 ore 0,85 0,75 60 90 120 135 >135 0,81 0,7 0,52 0,57 0 1 1 scarso 0,9 in relazione alla durata 4 6 9 12 0,84 0,8 0,52 0,37 0,72 0,5 0,3 0,21 0,45 0,3 0,15 0 1 15 0 0 0 0,88 peso limite raccomandato 13,2 Kg di peso effettivamente sollevato 10 0,75 indice di sollevamento 24 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI GRUPPO OMOGENEO Inferiore a 0,85 Tra 0,86 e 0,99 Oltre 1 Rischio Rischio Rischio trascurabile tollerabile presente G2) Collaboratore scolastico (uomo) X G2) Collaboratore scolastico(donna) X 25 Pag. 3.3 Misure di prevenzione e protezione Pur riscontrando un rischio trascurabile, il datore di lavoro ha adottate misure di prevenzione e protezione, per tutti gli operatori che operano la MMC : 1. Informazione, formazione e addestramento (art. 169) Il datore di lavoro: a) fornisce ai lavoratori le informazioni adeguate relativamente al peso ed alle altre caratteristiche del carico movimentato; b) assicura ad essi la formazione adeguata in relazione ai rischi lavorativi ed alle modalità di corretta esecuzione delle attività. Il datore di lavoro fornisce ai lavoratori l’addestramento adeguato in merito alle corrette manovre e procedure da adottare nella movimentazione manuale dei carichi. (Procedure – Misure per la corretta movimentazione manuale dei carichi) 25 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 26 6. VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO 6.1. INTRODUZIONE Il presente documento contiene un’analisi dettagliata dei pericoli connessi all’utilizzo delle sostanze chimiche nel laboratorio analisi, con indicazione delle mansioni interessate alla potenziale esposizione. 6.2. CRITERI SEGUITI AI FINI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER LA SALUTE La valutazione, per quanto riguarda il rischio per la salute, è stata effettuata secondo le linee guida della Regione Emilia-Romagna, denominate MODELLO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA AGENTI CHIMICI PERICOLOSI PER LA SALUTE AD USO DELLE PICCOLE E MEDIO IMPRESE. Il modello proposto dalla Regione Emilia-Romagna, è una modalità di analisi che consente di effettuare la valutazione del rischio secondo quanto previsto dall’articolo 223 comma 1. Del D.Lgs. 81/08 (Titolo IX Capo I “Protezione da agenti chimici”): nel modello è infatti prevista l’identificazione e il peso da assegnare ai parametri indicati dall’articolo di legge e dai quali non è possibile prescindere. Il modello individua un percorso semplice, il più semplice possibile, per effettuare la valutazione del rischio da parte delle piccole imprese Artigiane, Industriali, del Commercio e dei Servizi senza dover accedere, almeno in questa fase, a valutazioni con misurazione dell’agente chimico. Infine, il modello va inteso come un percorso di “facilitazione” atto a consentire, alle piccole e medie imprese, la classificazione al di sopra o al di sotto della soglia del rischio IRRILEVANTE PER SALUTE. 5.3. DEFINIZIONE DEL RISCHIO CHIMICO Il rischio R per le valutazioni del rischio derivanti dall’esposizione ad agenti chimici pericolosi è il prodotto R=PxE 26 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 27 P = Indice di pericolosità intrinseca di una sostanza o di un preparato (identificato dalle frasi di rischio R) E = Livello di esposizione (cutanea e/o inalatoria) dei soggetti nella specifica attività lavorativa Il rischio R, in questo modello, può essere calcolato separatamente per esposizioni inalatorie e per esposizioni cutanee: Rinal = P x Einal Rcute = P x Ecute Nel caso in cui per un agente chimico pericoloso siano previste contemporaneamente entrambe le vie di assorbimento il rischio R cumulativo (Rcum) è ottenuto tramite il seguente calcolo: Gli intervalli di variazione di R sono: 27 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 28 28 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 29 6.3.1 Identificazione dell’indice di pericolosità Il metodo per l’individuazione di un indice di pericolo P si basa sulla classificazione delle sostanze e dei preparati pericolosi stabilita dalla normativa italiana vigente che, com’è noto, proviene da direttive e regolamenti della CEE (Direttiva 67/548/CEE e successive integrazioni e modifiche). Ad ogni frase di rischio R (singola o combinata) è stato attribuito un punteggio (score) da 1 a 10, che tiene conto dei criteri di classificazione delle sostanze e dei preparati pericolosi. Si ottiene così un indice numerico di pericolo, per ogni agente chimico pericoloso impiegato. Fra le proprietà tossicologiche valutate non vi sono proprietà cancerogene e/o mutagene. Giuridicamente per tali agenti non è possibile individuare una soglia di rischio al di sotto della quale il rischio risulta moderato. Per gli agenti cancerogeni e/o mutageni, quando si parla di valutazione del rischio in realtà ci si riferisce ad una valutazione dell’esposizione. Come si valuta la pericolosità: 1. La determinazione dello score di pericoli è effettuata in base sia alle caratteristiche intrinseche di pericolosità degli agenti chimici (Frasi R), sia alle vie di esposizione più rilevanti (via inalatoria> via cutanea> via digestiva) 2. Un altro aspetto da considerare per la corretta graduazione del pericolo è relativo ai criteri di classificazione ed etichettatura di sostanze e preparati percicolosi in base ai quali gli effetti a lungo termine (es. tossici per il ciclo produttivo), allergenici subacuti o cronici (es. sensibilizzanti) sono più importanti rispetto agli effetti acuti (effetti a lungo termine > effetti acuti) 3. Considerando invece solo gli effetti acuti, la categoria del molto tossico risulta più pericolosa rispetto a quella del tossico, a sua volta più pericolosa di quella del nocivo (molto tossico > tossico > nocivo) 4. È stato attribuito un punteggio anche ai preparati non classificati come pericolosi, ma che contengono almeno una sostanza pericolosa in conc.≥ 1% in peso, o ≤ 0,2% in volume. 5. È stato attribuito un minore punteggio anche alle sostanze non classificate pericolose, ma per le quali esiste un valore limite di esposizione professionale 6. È stato attribuito un punteggio anche a sostanze e preparati non classificati pericolosi, ma che nel processo di lavorazione si trasformano emettendo agenti chimici pericolosi 7. Il punteggio minimo non nullo è stato attribuito a sostanze e preparati non classificati e non classificabili come pericolosi, e non contenenti alcuna sostanza pericolosa, neanche come impurezza. 29 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 30 30 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 31 31 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 32 32 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI 33 Pag. 5.3.2 Determinazione dell’indice di esposizione per via inalatoria L’indice di esposizione per via inalatoria Einal viene determinato attraverso il prodotto di un Subindice I (Intensità dell’esposizione) per un Sub-indice d (distanza del lavoratore dalla sorgente di intensità I): Einal = I x d Determinazione del sub-indice i (intensità di esposizione) comporta l’uso delle seguenti 5 variabili : 1. Proprietà chimico-fisiche 2. Quantità in uso 3. Tipologia d’uso 4. Tipologia di controllo 5. Tempo di esposizione 33 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 34 Calcolo indicatore di disponibilità D da: proprietà fisiche-quantità d’uso Vengono individuati quattro livelli, in ordine crescente relativamente alla possibilità della sostanza di rendersi disponibile in aria, in funzione della volatilità del liquido e della ipotizzabile o conosciuta granulometria delle polveri: • stato solido/nebbie (largo spettro granulometrico), • liquidi a bassa volatilità [bassa tensione di vapore] • liquidi a alta e media volatilità [alta tensione di vapore] o polveri fini, • stato gassoso. Quantità d’uso (giornaliera) 34 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 35 Calcolo dell’indicatore d’uso u da: tipologia d’uso – indicatore di disponibilità (precedente) Uso in sistema chiuso: la sostanza è usata e/o conservata in reattori o contenitori a tenuta stagna e trasferita da un contenitore all’altro attraverso tubazioni stagne. Uso in inclusione in matrice: la sostanza viene incorporata in materiali o prodotti da cui è impedita o limitata la dispersione nell’ambiente (es. pellet, dispersione di solidi in acqua, ecc.) Uso controllato e non dispersivo: lavorazioni che coinvolgono gruppi limitati di lavoratori; adeguati sistemi di controllo Uso con dispersione significativa: esposizione incontrollata anche per altri lavoratori e per la popolazione in generale (es. irrorazione fitosanitari, vernici ecc.) 35 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI 36 Pag. Calcolo dell’indicatore di compensazione c da: tipologia controllo – indicatore d’uso (precedente) Contenimento completo: ciclo chiuso, esposizione trascurabile Ventilazione – aspirazione locale: rimozione del contaminante alla sorgente, impedendone la dispersione Diluizione - ventilazione: naturale o meccanica, richiede monitoraggio continuativo Manipolazione diretta: lavoratore opera con DPI a diretto contatto con il materiale pericoloso. Le esposizioni possono essere elevate 36 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 37 Calcolo del sub-indice di intensità i da: tempo di esposizione – indicatore di compensazione C (precedente) Tempo di esposizione • Inferiore a 15 minuti, • tra 15 minuti e le due ore, • tra le due ore e le quattro ore, • tra le quattro ore e le sei ore, • più di sei ore. Il tempo di esposizione si identifica a livello giornaliero, indipendentemente dalla frequenza d’uso. Se la lavorazione comporta l’uso di agenti chimici, si considera il tempo complessivo che espone a tutti gli agenti chimici 37 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 38 38 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 39 6.3.3 Determinazione dell’indice di esposizione cutanea Ecute L’indice di esposizione per via cutanea Ecute viene determinato attraverso una semplice matrice che tiene conto di due variabili: 1. Tipologia d’uso • sistema d’uso • inclusione in matrice • uso controllato • uso dispersivo 2. Livelli di contatto cutaneo • Nessun contatto • Contatto accidentale (non più di una volta al giorno) • Contatto discontinuo (da 2 a 10 contatti/giorno) • Contatto estese (più di 10 contatti/giorno) 39 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 40 Il calcolo deve essere fatto per ogni posto di lavoro e per ogni sostanza o preparato pericoloso utilizzato. La classificazione del rischio in irrilevante o rilevante per la salute, deve essere effettuata tramite il valore dei rischio R che è risultato più elevato. Quando una sostanza o un preparato presentino più frasi di rischio, per l’individuazione dello score P da introdurre nella formula deve essere utilizzato il valore più elevato fra quelli ottenuti. Per un 40 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 41 lavoratore sottoposto ad un’esposizione diretta ed all’esposizione di una sorgente ad una distanza d, nella valutazione del rischio si dovranno sommare i 2 risultati di R ottenuti. 6.4. VALUTAZIONE DEL RISCHIO INDIVIDUAZIONE REPARTI A RISCHIO: PULIZIA LOCALI DI LAVORO INDIVIDUAZIONE LAVORAZIONI: PULIZIA LOCALI DI LAVORO MANSIONE A RISCHIO: • COLLABORATORE SCOLASTICO 41 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 42 6.5 .ESITO DELLA VALUTAZIONE La valutazione di esposizione a rischio chimico secondo l’art. 223 del D.Lgs 81/2008, ha preso in considerazione: a) le loro proprietà pericolose dei prodotti chimici; b) le informazioni sulla salute e sicurezza comunicate dal responsabile dell’immissione sul mercato tramite la relativa scheda di sicurezza predisposta ai sensi dei decreti legislativi 3 febbraio 1997, n. 52, e 14 marzo 2003, n. 65, e successive modifiche; c) il livello, il modo e la durata dell’esposizione; d) le circostanze in cui viene svolto il lavoro in presenza di tali agenti tenuto conto della quantità delle sostanze e dei preparati che li contengono o li possono generare; e) i valori limite di esposizione professionale o i valori limite biologici; di cui un primo elenco è riportato negli allegati ALLEGATO XXXVIII e ALLEGATO XXXIX; f) gli effetti delle misure preventive e protettive adottate o da adottare; g) se disponibili, le conclusioni tratte da eventuali azioni di sorveglianza sanitaria già intraprese. Ai sensi delle seguenti considerazioni, riguardante il rischio per la salute risulta, poiché l’attività svolta per le pulizie è occasionale ed avviene in maniera saltuaria, il rischio per la salute è considerato irrilevante: MANSIONE LIVELLO DI RISCHIO Collaboratore scolastico Irrilevante 6.6. MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Pur riscontrando un rischio chimico basso ed irrilevante, si procede con la seguenti misure di prevenzione e protezione: Misure igieniche Il personale viene formato e sensibilizzato, sull’utilizzo delle sostanze chimiche (capitolo 5), con particolare riguardo alle misure igieniche ma mantenere, ovvero: Non mangiare, ne bere, ne fumare durante l’impiego dei prodotti chimici Lavare le mani prima delle pause ed alla fine della giornata lavorativa 42 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI 43 Pag. Lavare gli indumenti contaminati prima di riutilizzarli Misure di protezione individuale Ai fini della valutazione, per esposizione a sostanze chimiche, si evince di adottare tra le misure di prevenzione e protezione (art. 225 D.Lgs 81/2008), di ridurre al minimo il contatto degli operatori con dette sostanze, tramite utilizzo di D.P.I. appropriati: • GUANTI PROTETTIVI tipo CE EN374-3 • MASCHERINA CE EN 149 FFP1 • OCCHIALI CEEN 166 6.7. FORMAZIONE ED INFORMAZIONE Tutti i dipendenti esposti, ai sensi dell’art. 36 e 36, sono stato formati ed informati circa: - gli agenti chimici presenti nel luogo di lavoro, l’identità degli agenti chimici, i rischi per la salute e la sicurezza - disposizioni normative relative agli agenti chimici - azioni da intraprendere proteggere loro stessi e gli altri lavoratori sul luogo di lavoro - illustrazione circa l’accesso ad ogni scheda di sicurezza messa a disposizione dei fornitori, secondo quanto disposto dal D.Lgs 52/97 e 285/98 e s.m.i. - misure igieniche da adottare 43 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 44 7. VALUTAZIONE DEL RISCHIO AGENTI CANCEROGENI E/O MUTAGENI La valutazione del rischio da agenti cancerogeni e mutageni, basata sul D. Lgs. 81/08, Titolo IX, Capo II, “Protezione da agenti cancerogeni e mutageni”. L’attività, non prevede l’esposizione ad agenti cancerogeni e/o mutageni. 8. VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMIANTO Secondo quanto riportato dall’art. 249 D.Lgs 81/2008, il datore di lavoro valuta i rischi dovuti alla polvere proveniente dall'amianto e dai materiali contenenti amianto, al fine di stabilire la natura e il grado dell’esposizione e le misure preventive e protettive da attuare. Nel caso di presenza di amianto nei luoghi di lavoro (posta la mancanza di contatto professionale vista la tipologia di attività), si dovrà procedere a: Determinare lo stato di conservazione dei substrati contenenti amianto e, successivamente, porre in essere l seguente albero delle decisioni: 44 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 45 L’analisi del ciclo di lavoro e dei locali non ha evidenziato la presenza di attività che implicano l’esposizione ad amianto negli ambienti di lavoro così come previsto agli artt 246 e seguenti del D.Lgs 81/2008. 45 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 46 9. VALUTAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO 9.1. INTRODUZIONE Il titolo X del D.Lgs 81/08 prevede che il datore di lavoro valuti l’esposizione dei dipendenti ad agenti biologici. L’art. 267 del D.Lgs 81/2008, ci da le seguenti definizioni: – agente biologico: qualsiasi microrganismo anche se geneticamente modificato, coltura cellulare ed endoparassita umano che potrebbe provocare infezioni, allergie o intossicazioni; – microrganismo: qualsiasi entità microbiologica, cellulare o meno, in grado di riprodursi o trasferire materiale genetico; – coltura cellulare: il risultato della crescita in vitro di cellule derivate da organismi pluricellulari. Gli agenti biologici sono classificati in 4 categorie, a secondo del rischio di infezione (art. 268): a) agente biologico del gruppo 1: un agente che presenta poche probabilità di causare malattie in soggetti umani; b) agente biologico del gruppo 2: un agente che può causare malattie in soggetti umani e costituire un rischio per i lavoratori; è poco probabile che si propaga nella comunità; sono di norma disponibili efficaci misure profilattiche o terapeutiche; c) agente biologico del gruppo 3: un agente che può causare malattie gravi in soggetti umani e costituisce un serio rischio per i lavoratori; l’agente biologico può propagarsi nella comunità, ma di norma sono disponibili efficaci misure profilattiche o terapeutiche; d) agente biologico del gruppo 4: un agente biologico che può provocare malattie gravi in soggetti umani e costituisce un serio rischio per i lavoratori e può presentare un elevato rischio di propagazione nella comunità; non sono disponibili, di norma, efficaci misure profilattiche o terapeutiche. L’ALLEGATO XLVI del D.Lgs 81/2008, riporta l’elenco degli agenti biologici classificati nei gruppi 2, 3 e 4. 46 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 47 Il datore di lavoro, può trovarsi di fronte ad una situazione di uso deliberato ed uso non deliberato. Nell’uso deliberato deve rispettare quanto disposto dagli art. 269, 270 del D.Lgs 81/2008. Per la valutazione dei rischi deve rispettare le disposizioni dell’art. 271: Articolo 271 - Valutazione del rischio 1. Il datore di lavoro, nella valutazione del rischio di cui all’articolo 17, comma 1, tiene conto di tutte le informazioni disponibili relative alle caratteristiche dell’agente biologico e delle modalità lavorative, ed in particolare: a) della classificazione degli agenti biologici che presentano o possono presentare un pericolo per la salute umana quale risultante dall’ALLEGATO XLVI o, in assenza, di quella effettuata dal datore di lavoro stesso sulla base delle conoscenze disponibili e seguendo i criteri di cui all’articolo 268, commi 1 e 2; b) dell’informazione sulle malattie che possono essere contratte; c) dei potenziali effetti allergici e tossici; d) della conoscenza di una patologia della quale è affetto un lavoratore, che è da porre in correlazione diretta all’attività lavorativa svolta; e) delle eventuali ulteriori situazioni rese note dall’autorità sanitaria competente che possono influire sul rischio; f) del sinergismo dei diversi gruppi di agenti biologici utilizzati. 2. Il datore di lavoro applica i principi di buona prassi microbiologica, ed adotta, in relazione ai rischi accertati, le misure protettive e preventive di cui al presente Titolo, adattandole alle particolarità delle situazioni lavorative. 3. Il datore di lavoro effettua nuovamente la valutazione di cui al comma 1 in occasione di modifiche dell’attività lavorativa significative ai fini della sicurezza e della salute sul lavoro e, in ogni caso, trascorsi tre anni dall’ultima valutazione effettuata. 4. Nelle attività, quali quelle riportate a titolo esemplificativo nell’ALLEGATO XLIV, che, pur non comportando la deliberata intenzione di operare con agenti biologici, possono implicare il rischio di esposizioni dei lavoratori agli stessi, il datore di lavoro può prescindere dall’applicazione delle disposizioni di cui agli articoli 273, 274, commi 1 e 2, 275, comma 3, e 279, qualora i risultati della valutazione dimostrano che l’attuazione di tali misure non è necessaria. 5. Il documento di cui all’articolo 17 è integrato dai seguenti dati: a) le fasi del procedimento lavorativo che comportano il rischio di esposizione ad agenti biologici; b) il numero dei lavoratori addetti alle fasi di cui alla lettera a); c) le generalità del responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; d) i metodi e le procedure lavorative adottate, nonché le misure preventive e protettive applicate; 47 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI 48 Pag. Si riporta di seguito le attività, contemplate all’art. 271 comma 4, dove non vi è un uso deliberato di agenti biologici ALLEGATO XLIV ELENCO ESEMPLIFICATIVO DI ATTIVITA’ LAVORATIVE CHE POSSONO COMPORTARE LA PRESENZA DI AGENTI BIOLOGICI 1. Attività in industrie alimentari. 2. Attività nell’agricoltura. 3. Attività nelle quali vi è contatto con gli animali e/o con prodotti di origine animale. 4. Attività nei servizi sanitari, comprese le unità di isolamento e post mortem. 5. Attività nei laboratori clinici, veterinari e diagnostici, esclusi i laboratori di diagnosi microbiologica. 6. Attività impianti di smaltimento rifiuti e di raccolta di rifiuti speciali potenzialmente infetti. 7. Attività negli impianti per la depurazione delle acque di scarico. 9.2. FASI DEL PROCEDIMENTO LAVORATIVO CHE COMPORTANO UN RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI Il personale, interessato dalla valutazione del rischio biologico, ha interessato il settore delle pulizie dell’ambiente di lavoro, ovvero nella mansioni specifica di G3) Collaboratore scolastico.. L’attività è la seguente: □ Pulizie ambienti di lavoro (bagni) 48 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 49 9.3. VALUTAZIONE DEL RISCHIO INDIVIDUABILI DALLE FASI DEL PROCESSO LAVORATIVO PULIZIA AMBIENTI DI LAVORO (Pulizia Bagni) FONTI DI PERICOLO BIOLOGICO Contatto con la pelle PUNTI CRITICI • Pulizia bagni VIE DI ESPOSIZIONE Pelle. EFFETTI SULLA SALUTE Possibilità di contagio, dovuto al possibile contatto con liquidi biologici. VALUTAZIONE DEL RISCHIO Il rischio di esposizione nei possibili punti critici, è contenuto PREVENZIONE E PROTEZIONE DPI (Guanti) 9.1 Classificazione del rischio Di conseguenza il rischio di esposizione ai seguenti gruppi di agenti: o Gruppo 1 Rischio (PxM) 1 x 2= 2 In relazione a ciò, poichè l’attività comporta un rischio potenziale di esposizione ad agenti biologici del gruppo 1 si raccomandano le seguenti misure di prevenzione e protezione:. 49 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 50 9.2 Misure di prevenzione e protezione Sono adottate come misure di prevenzione e protezione: 1.Dispositivi di protezione individuali protezione della mani CE EN 374-2 2.Informazione e formazione Il datore di lavoro ha informato i dipendenti su: le precauzioni da prendere per evitare l'esposizione; le misure igieniche da osservare; la funzione degli indumenti di lavoro e protettivi e dei dispositivi di protezione individuale ed il loro corretto impiego. 2. 10. VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE L’attività prevede esposizione a rumore. 11. VALUTAZIONE DEL RISCHIO VIBRAZIONI MECCANICHE Secondo il Titolo VIII del D.Lgs 81/2008, i lavoratori non sono esposti a vibrazioni meccaniche. 12. VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO 12.1 Oggetto e scopo I criteri adottati per la valutazione dei rischi di incendio e delle misure di prevenzione e protezione di seguito riportati sono conformi a quanto previsto dal D.M. 10 marzo 1998 “Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro” che si applica integralmente per le attività non normate, mentre per le attività normate (come nel caso degli istituti scolastici) si applica solo per le parti non trattate dalla norma specifica D.M. 26 agosto 1992 «Norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica». 50 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 51 12.2 Caratteristiche dell’insediamento Trattasi di un edificio. Distribuito su nr. 1 piano terra ed un piano fuori terra (vedi anche cap. 2, punto 2.3 del D.V.R. ) I locali a uso scolastico sono siti in un’area dove non sono ubicate, in prossimità, attività che comportino particolari rischi d’incendio e/o di esplosione. In caso di emergenza, l’istituto è facilmente raggiungibile dai mezzi di soccorso. 12.3 Persone occupanti l’edificio < a 100 12.4 Descrizione dell’attività Numero di persone presenti: La struttura è un edificio su di un piano, classificato ai sensi della prevenzione incendi come di tipo 0, ovvero scuole con numero di persone contemporanee fino a 100 (D.M. 26/08/1992). Attualmente l’edificio risulta occupato da circa 38 persone presenti contemporaneamente. Impianti e macchine utilizzate: All’interno dei locali utilizzati dalla scuola per attività didattica attualmente ci sono le seguenti attrezzature: televisori, videoregistratori, registratori audio, computer per uso didattico e amministrativo. Centrale termica Il riscaldamento dell’edificio scolastico viene erogato tramite riscaldamento fornito dalla centrale termica sita nell’area esterna dell’edificio. Attività soggette al controllo dei Vigili del fuoco Da quanto sopra descritto e dalle informazioni raccolte presso l’Istituto, risultano individuabili attività per le quali potrebbe essere necessario il Certificato di prevenzione incendi (D.P.R. 151/2001 concernente la determinazione delle attività soggette alle visite di prevenzione incendi). Nello specifico vengono soddisfatti i seguenti criteri: • Attività nr. 74 - Impianti per la produzione del calore alimentati a combustibile solido, liquido o gassoso con potenzialità superiore a 116 kW Tale documentazione è stata opportunamente richiesta dal datore di lavoro all’ente proprietario. 51 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 52 12.5 Identificazione dei pericoli d’incendio Materiali combustibili e/o infiammabili Il primo elemento di valutazione del pericolo di incendio è costituito dalla presenza di materiali solidi, liquidi e gassosi, che potrebbero bruciare con sviluppo di fiamma, fumo e calore ovvero generare fenomeni esplosivi. Nel caso in esame, visto l’insediamento e considerata l’attività svolta, i materiali che in modo significativo possono costituire pericolo per l’incendio sono costituti da: Materiali Luogo in cui sono presenti Materiale cartaceo, legno, arredo e prodotti per le pulizie in deposito. - Ripostiglio Aule Laboratori Archivio Materiale cartaceo (cartelloni) affisso alle pareti. - Aule Laboratori Sorgenti di innesco I materiali combustibili e/o infiammabili sopra individuati dovranno essere mantenuti a debita distanza dalle possibili sorgenti di ignizione, al fine di scongiurare ogni principio d’incendio. Nel caso in esame, visto l’insediamento e considerata l’attività svolta, le possibili sorgenti di innesco e fonti di calore che possono costituire cause potenziali di incendio, distinte per locali o aree, sono rappresentate da: 1) Aule 2) plesso scolastico: non si rilevano sorgenti di innesco particolari. presenza di attrezzature elettriche quali: televisore, videoregistratore. 3) aula multimediale, presenza di attrezzature elettriche quali: televisore, laboratori: videoregistratore, registratore audio, vari computer, prodotti chimici infiammabili. Possibile sorgente di innesco può essere l’impianto elettrico, che deve essere realizzato a regola d’arte (ex L. 46/90 – D.M. 37/08). Verrà richiesta la documentazione al comune, ente proprietario, riguardante la certificazione dell’impianto elettrico, con le verifiche dell’impianto di terra, secondo quanto disposto dal D.P.R. 462/01. Presenza di fumatori All’interno dei locali è presente il divieto di fumare, ed esiste un preposto alla sorveglianza di tale divieto. È installata inoltre idonea segnaletica sul divieto di fumo. Protezione contro i fulmini Verrà richiesta la documentazione della fulminazione dell’edificio all’ente proprietario. Lavoratori di ditte esterne Sono presenti con cadenza periodica e programmata alcuni lavoratori di ditte esterne, quali: 52 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 53 1. personale per controllo dei mezzi estinguenti (estintori) 2. personale dell’ente proprietario dell’immobile per interventi ordinari (tinteggiatura, manutenzione impianto elettrico, manutenzione impianto termoidraulico, ecc…). Individuazione delle persone esposte a rischio di incendio Il danno maggiore che può causare un incendio è costituito dalla perdita di vite umane o dagli infortuni a queste arrecate. Ricopre particolare importanza, pertanto, l’individuazione dei lavoratori e delle persone presenti sul luogo di lavoro al fine di garantire a chiunque un’adeguata sicurezza antincendio. Nel caso in esame si riscontra quanto segue: 1. presenza di persone che non hanno familiarità con i luoghi e le relative vie di esodo (genitori, parenti degli alunni durante gli incontri scuola famiglia). Al momento della verifica è stata segnalata la possibile presenza di persone con handicap. È’ stata predisposta idonea procedure da attuare in caso di emergenza riportata nel piano di evacuazione. Si precisa che durante l’attività didattica è sempre presente il personale di servizio. 12.6 Eliminazione dei pericoli d’incendio Questa fase della procedura di valutazione ha lo scopo di migliorare la situazione ambientale esistente sotto il profilo antincendio, sulla base di quanto fin qui elaborato. Ciascun pericolo di incendio identificato, sia esso relativo alle sostanze pericolose, alle sorgenti di ignizione o alle persone esposte al rischio, sarà valutato e ridotto al minimo, compatibilmente con le esigenze dell’attività. Ciò consentirà di dimensionare le misure di protezione antincendio in relazione alle effettive necessità, conseguenti la riduzione al minimo dei rischi, intervenendo quindi sui rischi residui. Gli interventi evidenziati in corsivo nel presente documento dovranno trovare pronta attuazione da parte del datore di lavoro e/o del proprietario dell’immobile, al fine di poter considerare efficaci le misure di sicurezza che verranno stabilite in relazione al livello di rischio classificato. Materiali combustibili e/o infiammabili Come evidenziato in precedenza, nel luogo in questione sono presenti materiali che in modo significativo possono costituire pericolo per l’incendio. Relativamente ai punti succitati, osservando il numero d’ordine relativo, si considera quanto segue: 1) Ripostigli seguire le seguenti misure di prevenzione e protezione: ° provvedere tempestivamente all’immediata rimozione del materiale non indispensabile per l’attività e alla sistemazione del materiale 53 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI ° 2) Aule : 54 Pag. rimanente; provvedere all’immediata rimozione dal locale in oggetto dei prodotti utilizzati per le pulizie; il materiale dovrà essere depositato in un locale non accessibile al personale non addetto, adibito esclusivamente al contenimento di tali prodotti o tenuto in appositi armadietti chiusi a chiave. provvedere a fissare i cartelloni in maniera aderente alle pareti, in modo tale che in caso d’incendio la combustione risulti minima per la mancanza di ossigeno tra parete e cartellone. Sorgenti di innesco Come evidenziato in precedenza, nel luogo in questione sono presenti sorgenti di innesco o fonti di calore che possono costituire potenziali cause di incendio. Relativamente ai punti succitati, osservando il numero d’ordine relativo, si considera quanto segue: o Realizzazione di impianto elettrico a norma ed acquisizione della documentazione; o Divieto di fumare nei locali di lavoro; Individuazione delle persone esposte a rischio di incendio Le persone esposte al rischio sono: o Docenti o Alunni o Lavoratori ditte esterne o Possibile presenza di persone che non hanno familiarità con i luoghi e le relative vie di esodo (genitori, parenti degli alunni) 12.7 Classificazione del rischio d’incendio I principali elementi che permettono di discriminare il livello di rischio residuo, a seguito della valutazione e riduzione dei pericoli d’incendio, sono costituiti dai seguenti punti: • • • probabilità di innesco d’incendio; probabilità di propagazione veloce; probabilità di coinvolgimento di persone. Nel caso in esame, una volta attuate le misure di eliminazione e/o riduzione dei pericoli d’incendio stimate in precedenza, si ritengono comunque presenti condizioni locali e di esercizio che possono favorire sviluppo di incendi, ma la cui probabilità di propagazione è da ritenersi limitata. 54 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI 55 Pag. Alla luce di tali conclusioni, visti i criteri di classificazione stabiliti dall’allegato I del D.M. 10 marzo 1998, si ritiene di classificare complessivamente il plesso in oggetto, assegnando un BASSO Vista la tipologia di struttura, si prescrive di formare il personale nominato addetto all’incendio, con un corso di formazione a rischio incendio BASSO. Data l’eventuale rotazione del personale su scuole diversamente classificate, si prescrive di formare i lavoratori con il corso a rischio MEDIO. 12.8 Adeguatezza delle misure di sicurezza Materiali combustibili e/o infiammabili Rimozione del materiale non necessario nei vari ripostigli, dove è accumulato. Stoccaggio prodotti chimici nei laboratori e nei ripostogli stessi in appositi armadietti chiusi a chiave. Sorgenti di innesco Gli interventi da programmare sono: 4) Plesso scolastico: Per l’impianto elettrico e di terra è necessario mantenere aggiornata la documentazione tecnica (schemi elettrici) e istituire un programma di verifiche periodiche atte ad accertare lo stato di sicurezza degli impianti elettrici installati. Tali impianti dovranno essere soggetti a un programma di verifica periodica degli impianti di terra, da parte degli organi competenti (ISPESL, ARPA), secondo quanto disposto da D.P.R. 462/01 (richiesta documentazione ente proprietario). Tutti i locali devono essere mantenuti puliti e in ordine, evitando accumuli di rifiuti o altro materiale combustibile. Presenza di fumatori Non si rilevano interventi da programmare. Mantenere la segnaletica sul divieto di fumare nei locali di lavoro Protezione contro i fulmini Non si rilevano interventi da programmare (richiesta documentazione comune) 55 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI 56 Pag. Vie di esodo Considerato che l’attività didattica in esame si svolge completamente all’interno dell’edificio, si calcola che la lunghezza del percorso per raggiungere la più vicina via d’uscita, dalle postazioni più lontane rientra nei limiti ammessi per luoghi a rischio di incendio medio (45÷60m). (Allegato III Punto 3.3 D.M. 10/03/1998; Capitolo 5, punto 5.4, D.M. 26 agosto 1992). Si ricorda che durante la presenza di persone all’interno dell’edificio tutte le uscite dovranno essere facilmente apribili (prive di lucchetti o non chiuse a chiave). Numero e larghezza delle scale Le scale rispettano quanto riportato nel capitolo 4, punto 4.1 del D.M. 26/08/1992 Porte installate lungo le vie di uscita Non sono presenti porte che si aprono internamento sul percorso del deflusso, ma hanno l’apertura nel verso dell’esodo. Viabilità e ingombri Non si rilevano problemi di viabilità e ingombri. Segnaletica e illuminazione delle vie di uscita All’interno dell’edificio scolastico è presente una segnaletica rispondente alle normative vigenti. Le uscite di sicurezza risultano provviste anche di idonea illuminazione di emergenza. Mezzi e impianti di spegnimento All’interno dell’edificio scolastico in oggetto sono presenti i seguenti impianti di spegnimento: o ESTINTORI Rilevazione e allarme antincendio Attualmente è presente un sistema di allarme sonoro, costituito dal citofono con adeguato suono. Sorveglianza, controllo e manutenzione Vie di uscita La verifica dell’efficienza delle vie di uscita deve essere effettuata con una costante attività di sorveglianza, controllo da parte del datore di lavoro, o suo delegato, rimuovendo o segnalando immediatamente situazioni di: 56 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 57 - depositi di materiali o attrezzature lungo le vie di uscita, - avarie alle lampade di sicurezza, - anomalie sui dispositivi di apertura delle porte. Presidi antincendio L’attività di sorveglianza deve essere gestita dal personale interno (adeguatamente formato), mentre il controllo e la manutenzione dei presidi antincendio verrà espletata da ditte specializzate, nei tempi e secondo le modalità previste dalla normativa tecnica applicabile (semestralmente). Sono presenti come presidi estintori adeguatamente dislocati (capitolo 9 D.M. 26/08/1992) Gestione dell’emergenza Per il plesso in oggetto sono state predisposte delle procedure scritte per la gestione delle emergenze ed è stato redatto un piano di evacuazione (punto 5 del D.M. 26 agosto 1992 e art. 5 del D.M. 10 marzo 1998). Sono state programmate due esercitazioni, nel corso dell’anno scolastico, relative alle prove di evacuazione (punto 12 del D.M. 26 agosto 1992); l’esito di tali esercitazioni è riportato in apposito verbale (reperibili presso il plesso e la sede centrale dell’istituto). Impianti tecnologici Gli impianti tecnologici presenti all’interno del plesso che meritano di essere tenuti sotto controllo ai fini antincendio, sono rappresentati dall’impianto elettrico nel suo complesso, compreso l’impianto di terra e dalla centrale termica. Informazione e formazione Sono state nominate e formate le persone per quanto riguarda la lotta antincendio; considerato il livello di rischio, le stesse hanno seguito un corso di formazione, secondo il programma stabilito al punto 9.5 del D.M. 10 marzo 1998. Tutto il personale dovrà essere a conoscenza delle norme di esercizio fissate al punto 12 del D.M. 26 agosto 1992. 13. VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA LAVORO NOTTURNO La valutazione del rischio per il “lavoratore a turni” (così come definito dal D.Lgs 66/2003) è stata fatta sulla base dell’organizzazione dei turni aziendali e la valutazione delle misure di prevenzione e protezione adottate per garantire la qualità della vita dei soggetti coinvolti. I dipendenti non svolgono lavoro notturno. 57 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI 58 Pag. 14. VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LE LAVORATRICI IN STATO DI GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO Per le lavoratrici in stato di gravidanza e in allattamento (sino al settimo mese) sono state individuate le relative misure di prevenzione e protezione secondo quanto previsto dall’art. 28 del D.Lgs. del 81/08 e dal Decreto Legislativo 26 marzo 2001 n°151. L’indagine, che è stata effettuata in relazione alla situazione aziendale al momento della valutazione, ha carattere generale. La valutazione dei rischi specifica in caso di situazioni soggettive anomale (prescrizioni specifiche da parte del medico curante in casi di patologie o di gravidanza a rischio, condizioni di lavoro non routinarie incompatibili con lo stato di gravidanza, ecc.) sarà eseguita, con la collaborazione del Medico Competente, secondo i criteri specificati nelle Linee Guida citate e riportati in una scheda personale custodita dal Medico Competente e vincolata al segreto professionale 151 Allegato: Procedure lavoratrice stato di gravidanza 15. VALUTAZIONE DEI RISCHI CONNESSE ALLE DIFFERENZE DI GENERE Valutate tutte le attività svolte, avendo come riferimento le differenze di genere come previsto dall’art. 28 del D. lgs. 81/08, non sono stati evidenziati differenti livelli di rischio per gli uomini e per le donne. 16. VALUTAZIONE DEI RISCHI CONNESSE ALLE DIFFERENZA D’ETA’ Valutate tutte le attività svolte, avendo come riferimento le differenze di genere come previsto dall’art. 28 del D. lgs. 81/08, non sono stati evidenziati differenti livelli di rischio per l’età. 17. VALUTAZIONE DEI RISCHI CONNESSE ALLE DIFFERENZE DI PROVENIENZA Tutti i lavoratori stranieri impiegati nel ciclo lavoratori dovranno essere in possesso del permesso di soggiorno e dovranno aver effettuato una formazione pratica. 58 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 59 La formazione deve essere adattata: - alle conoscenze e alla capacità di apprendimento (Prima di iniziare la formazione è bene essere informati sulle conoscenze di cui dispone il nuovo assunto), - alla formazione linguistica. Allo stato attuale non sono presenti nell’organico aziendale lavoratori provenienti da altri paesi. Qualora dovessero essere presenti, si farà ben attenzione alla comprensione o meno della lingua italiana, al fine di adibirlo al lavoro e/o svolgere un’adeguata informazione/formazione. 18. VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO La valutazione dei rischi da stress-lavoro correlato è effettuata in ottemperanza all’art. 28, co. 1 del D.Lgs. 81/08 secondo i contenuti dell’Accordo europeo dell’8 ottobre 2004, recepito con Accordo interconfederale il 9 giugno 2008. La valutazione è programmata analizzando i fattori di rischio indicati all’art. 4 dell’Accordo citato e individuando le misure collettive e/o individuali, essenzialmente con riferimento alle aree dell’organizzazione e della comunicazione (formazione, informazione, organizzazione dei turni e orari di lavoro, ecc.), per prevenirlo, eliminarlo o ridurlo. È stata programmata la valutazione dei rischi, secondo la proposta metodologica metodo operativo completo di valutazione e gestione Versione 1.1 – ottobre 2010 elaborata dal Coordinamento SPISAL della provincia di Verona, rete di scuole per la sicurezza della provincia di Treviso, rete di scuole della provincia di Vicenza per la sicurezza. Tale indagine verrà completata entro fine 2015. 19. VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA ATMOSFERE ESPLOSIVE L’applicazione delle disposizioni previste dal D.Lgs. 81/08 è obbligatoria in tutte le attività o luoghi di lavoro dove possono essere presenti atmosfere esplosive dovute a gas, vapori, nebbie e polveri; rientrano nella tipologia anche i lavori svolti in sotterraneo ed i veicoli destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive. Invece esso non si applica a: aree utilizzate direttamente per le cure mediche dei pazienti; uso d’apparecchi a gas di cui al D.P.R. n.661 del 15/11/96; 59 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 60 produzione, manipolazione, uso, stoccaggio e trasporto d’esplosivi o di sostanze chimicamente instabili; industrie estrattive soggette al D.Lgs. n. 624 del 25/11/96; impiego di mezzi di trasporto terrestre, marittimo, fluviale ed aereo per i quali si applicano le pertinenti disposizioni d’accordi internazionali (diritto pattizio). Da una valutazione preliminare risulta che le caratteristiche della produzione e delle infrastrutture aziendali escludono la possibilità di formazione di atmosfere potenzialmente Esplosive, se non nei locali caldaia, dove è stata posta la seguente segnaletica: 20. VALUTAZIONE DEL RISCHIO SULLA PREVENZIONE DA INCIDENTI SUL LAVORO ATTRIBUIBILI ALL’USO DI ALCOL E ALTRE SOSTANZE PSICOTROPE 1. Riferimenti normativi applicabili - LEGGE 30/03/01, n. 125 Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcol-correlati. Provvedimento d’intesa Stato - Regioni Unificato 30/10/07. Intesa, ai sensi dell'articolo 8, comma 6, della Legge 5 giugno 2003, n. 131, in materia di accertamento di assenza di tossicodipendenza. (Repertorio atti n. 99/CU). - Provvedimento Stato-Regioni 16/3/2006. Intesa in materia di individuazione delle attività lavorative che comportano un elevato rischio di infortuni sul lavoro ovvero per la sicurezza, l'incolumità o la salute dei terzi, ai fini del divieto di assunzione e di somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche. - Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81. 2. Valutazione del rischio In osservanza a quanto disposto dalle norme di riferimento richiamate, il datore di lavoro individua i dipendenti che esplicano una mansione a rischio identificata nella normativa vigente, da inviare al 60 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 61 medico competente per la verifica dell’assenza di condizioni di alcol dipendenza e di assunzione di sostanze psicotrope e stupefacenti. 3. Criteri per definire le mansioni soggette a rischio verso terzi Vista la normativa vigente ed in attesa che l’accordo Stato Regioni riveda le modalità e le condizioni per l’accertamento di alcol e tossicodipendenza, sono stati così definiti i criteri di individuazione del personale da sottoporre ad accertamenti per la verifica di alcol e tossicodipendenza 3.1. Tossicodipendenza Si riporta di seguito l’elenco delle “mansioni che comportano particolari rischi per la sicurezza, l'incolumità e la salute dei terzi” di cui l’”Allegato 1” del Provvedimento d’intesa Stato-Regioni del 30/10/07 in materia di accertamento di assenza di tossicodipendenza 1. Attività per le quali è richiesto un certificato d’abilitazione per l'espletamento dei seguenti lavori pericolosi: a. impiego di gas tossici; b. fabbricazione e uso di fuochi di artificio; c. direzione tecnica e conduzione di impianti nucleari. 2. Mansioni inerenti le attività di trasporto: a. conducenti di veicoli stradali per i quali è richiesto il possesso della patente di guida categoria C, D, E, e quelli per i quali è richiesto il certificato di abilitazione professionale per la guida di taxi o di veicoli in servizio di noleggio conducente, ovvero il certificato di formazione professionale con per guida di veicoli che trasportano merci pericolose su strada; b. personale addetto direttamente alla circolazione dei treni e alla sicurezza dell'esercizio ferroviario che esplichi attività di condotta, verifica materiale rotabile, manovra apparati di sicurezza, formazione treni, accompagnamento treni, gestione della circolazione, manutenzione infrastruttura e coordinamento e vigilanza di una o più attività di sicurezza; c. personale ferroviario navigante sulle navi del gestore dell'infrastruttura ferroviaria con esclusione del personale di camera e di mensa; d. personale navigante delle acque interne con qualifica di conduttore per le imbarcazioni da diporto adibite a noleggio; 61 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI 62 Pag. e. personale addetto alla circolazione e a sicurezza delle ferrovie in concessione e in gestione governativa, metropolitane, tranvie e impianti assimilati, filovie, autolinee e impianti funicolari, aerei e terrestri; f. conducenti, conduttori, manovratori e addetti agli scambi di altri veicoli con binario, rotaie o di apparecchi di sollevamento, esclusi i manovratori di carri ponte con pulsantiera a terra e di monorotaie; g. personale marittimo di prima categoria delle sezioni di coperta e macchina, limitatamente allo Stato maggiore e sottufficiali componenti l'equipaggio di navi mercantili e passeggeri, nonché il personale marittimo e tecnico delle piattaforme in mare, dei pontoni galleggianti, adibito ad attività off-shore e delle navi posatubi; h. controllori di volo ed esperti di assistenza al volo; i. personale certificato dal registro aeronautico italiano; j. addetti ai pannelli di controllo del movimento nel settore dei trasporti; k. addetti alla guida di macchine di movimentazione terra e merci. l. collaudatori di mezzi di navigazione marittima, terrestre ed aerea; 3. Funzioni operative proprie degli addetti e dei responsabili della produzione, del confezionamento, della detenzione, del trasporto e della vendita di esplosivi. 3.2 Modalità di verifica dell’assenza di assunzione di sostanze PSICOTROPE e STUPEFACENTI Il Datore di lavoro, prima di adibire un lavoratore alle mansioni comprese nell’elenco di cui all’Allegato 1 dell’Intesa Stato-Regioni 30/10/07 e D.M. 186/1990, qualunque sia il tipo di rapporto di lavoro, provvede a richiedere al medico competente gli accertamenti sanitari, comunicando periodicamente i nominativi dei lavoratori interessati. Il medico provvederà, come da linee guida regionali, ad eseguire i necessari e pertinenti esami. In sede di primo esame, qualora venga evidenziata una positività all’assunzione di stupefacenti da parte del lavoratore, il medico competente provvederà a comunicare al datore di lavoro la temporanea non idoneità alla specifica mansione a rischio e inviierà il lavoratore al SERT per gli accertamenti di secondo livello. Nel caso, l’idoneità al lavoratore, sarà rilasciata limitatamente a quelle mansioni ritenute non a rischio per il contesto lavorativo. 62 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI 63 Pag. Nell’ipotesi il SERT accerti un uso occasionale di stupefacenti / sostanze psicotrope, e confermi l’assenza di tossico dipendenza, il medico competente valuterà sia un programma di monitoraggio per il lavoratore, sia il reinserimento nel contesto lavorativo. Diversamente, l’accertamento di tossico dipendenza implicherà la messa in aspettativa temporanea del lavoratore, a titolo cautelativo, e l’avvio ad un percorso di recupero. La procedura è puntualizzata nell’informativa destinata ai lavoratori sotto la responsabilità del medico competente aziendale. 3.3 Divieto di Alcolici A titolo esemplificativo si riportano di seguito le categorie su cui grava il DIVIETO di assunzione di alcolici, in osservanza alla Legge 125/2001 e Provvedimento Stato-Regioni 16/3/2006, come segue: • Abilitati a lavori pericolosi (Gas tossici, Generatori vapore, Fochini, Fuochi artificiali, Vendita fitosanitari, • Direzione tecnica e conduzione impianti nucleari, Manutenzione ascensori) • Dirigenti e preposti controllo processi produttivi e sorveglianza sistemi sicurezza in impianti a rischio di incidenti rilevanti • Preposti a lavori entro spazi con rischio di gas e vapori tossici o asfissianti ovvero infiammabili o esplosivi • Mansioni sanitarie (Medici, Infermieri, Operatori socio-sanitari, Ostetriche, Anestesisti, Ferristi) • Mansioni per l’infanzia o sociosanitarie (Vigilatrici d’infanzia, Infermiere pediatrico, Puericultore, Addetto ai nidi, Mansioni sociali e sociosanitarie) • Insegnanti • Mansioni con porto d’armi • Mansioni di trasporto (Carrellisti, Addetti guida con patente B,C,D,E, Taxi, Treni, Piloti, Navigazioni, Manovratori, Fari, Controllori volo, Guida macchine mv. terra e merci …) • Esplosivi • Edilizia e Lavori quota > 2 m • Capiforno e forni fusione 63 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 64 • Tecnici manutenzione nucleare • Addetti esplosivi e infiammabili • Mansioni in cave e miniere La procedura è puntualizzata nell’informativa destinata ai lavoratori sotto la responsabilità del medico competente aziendale. 1. Criteri per l’individuazione del personale da sottoporre ad accertamenti La valutazione del rischio ha messo in evidenza un’attività di movimentazione dei carichi con carrello elevatore da parte del personale di magazzino. A tal proposito l’azienda ha provveduto ad identificare le mansioni comportanti l’utilizzo di carrelli elevatori e produrre un elenco, degli utilizzatori. Copia dell’elenco è periodicamente aggiornata ed inviata al medico competente. I lavoratori con mansione di “autista” (patente C) sono assoggettati alla sorveglianza sanitaria così come previsto dai Provvedimenti d’intesa Stato - Regioni del 30/10/07, 16/03/06 e dalle norme di riferimento richiamate. 2. Personale esposto A titolo esemplificativo sono riportati nella seguente tabella, i gruppi omogenei di lavoratori assoggettati a possibili controlli su alcol e droghe: MANSIONE CONTROLLI ALCOL CONTROLLI SOSTANZE PSICOTROPE G2) Docenti (Insegnanti) SI NO 64 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 65 21. INDIVIDUAZIONE DEI GRUPPI OMOGENEI La seguente valutazione dei rischi derivanti dall’analisi delle attività lavorative e delle mansioni specifiche comporta l’identificazione dei seguenti gruppi omogenei di lavoratori: G1) Docente L’attività didattica viene svolta dal personale docente. In base alla tipologia di materia insegnata, il docente svolge la sua mansione, all’interno di un’aula scolastica, avvalendosi di strumenti cartacei (testi, fotocopie e dispense) e di attrezzature quali la lavagna. G2) Collaboratore scolastico Il personale tecnico ausiliario si occupa della vigilanza ai piani e delle pulizie degli ambienti di lavoro. 65 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI GRUPPO OMOGENEO Pag. 66 RIEPILOGO FASI LAVORATIVE G1) Docenti 1, 2, 3, 4, 5, 6 (solo per docente ed. fisica) G2) Collaboratore scolastico 3, 7, 8 66 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” ATTIVITA’/FASI DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI DESCRIZIONE 67 Pag. GRUPPI OMOGENEI ATTIVITA’ 2 ATTIVITA’ DIDATTICA Fase nr. 1 Attività generiche di ufficio G1 Fase nr. 2 Archiviazione ricerca e movimentazione di materiale cartaceo G1 Fase nr. 3 Utilizzo di fotocopiatrici e stampanti laser e a getto G1 d’inchiostro Fase nr. 4 Utilizzo del videoterminale G1 Fase nr. 5 Attività didattica svolta in aula/insegnamento G1 Fase nr. 6 Attività didattica svolta in palestra G1 DESCRIZIONE GRUPPI ATTIVITA’/FASI OMOGENEI ATTIVITA’ 3 COLLABORATORI SCOLASTICI Fase nr. 3 Utilizzo di fotocopiatrici e stampanti laser e a getto G2 d’inchiostro Fase nr. 7 Vigilanza al piano G2 Fase nr. 8 Pulizia ambienti di lavoro G2 67 22. VALUTAZIONE DEI RISCHI E MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE RELATIVE ALLE ATTIVITÀ NR. 1 ATTIVITÀ GENERICHE DI UFFICIO VALUTAZIONE RISCHI Possibile fattore di rischio Evento/Danno Dolori muscolari e tendinei Cervicalgia Errata postura Urti, inciampi Cavi delle Traumi apparecchiature elettriche che costituiscono intralcio Presenza di materiale accatastato CALCOLO DEL LIVELLO DI RISCHIO (P x M) 1x2=2 1x2=2 sul MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ALLEGATI Mantenere la schiena ed il collo in posizione eretta il tavolo di lavoro deve essere mantenuto ad altezza adeguata il tavolo di lavoro deve essere mantenuto libero da materiale non necessario i mobili e gli arredi devono essere disposti in modo da consentire spostamenti agevoli Mantenere chiusi i cassetti delle scrivanie per evitare urti Rimuovere gli ostacoli eliminabili Posizionare le apparecchiature in modo che i cavi di alimentazione non provochino intralci Raccogliere i cavi elettrici e di trasmissione dati Evitare l’uso di prolunghe pavimento di Incendio Intossicazione da innesco e materiale prodotti della combustione combustibile Ustioni Presenza di fonti Cavi scoperti Imperizia nel utilizzo di componentistica elettrica Componenti elettrici Contatto diretto con parti in tensione Shock elettrico 1x2=2 Non gettare nel cestino dei rifiuti mozziconi di sigaretta In caso di incendio attenersi alle istruzioni indicate nel piano di emergenza Togliere tensione alle apparecchiature elettriche alla fine della giornata Evitare l’uso di prolunghe e di adattatori 1x2=2 Non tirare i cavi per togliere la spina dalla presa ma afferrare il corpo isolante della spina stessa Non eseguire autonomamente interventi manutentivi ma segnalare l’eventuale taglienti stato dei collegamenti elettrici e delle apparecchiature alla manutenzione danneggiati Uso improprio di oggetti Tagli cattivo 1x2=2 Non gettare nel cestino dei rifiuti vetri rotti o oggetti taglienti Non usare impropriamente forbici, temperini e tagliacarte Non lasciare forbici e temperini con le lame non protette sopra i tavoli Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 70 NR. 1 ATTIVITÀ GENERICHE DI UFFICIO VALUTAZIONE RISCHI Possibile fattore di rischio Discomfort microclimatico Evento/Danno Disagio termico CALCOLO DEL LIVELLO DI RISCHIO (P x M) 1x2=2 MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ALLEGATI Arieggiare periodicamente il locale Regolare i caloriferi e tenere sotto controllo l’umidità dell’aria Segnalare al personale preposto eventuali malfunzionamenti degli impianti di aerazione e riscaldamento Insufficienti condizioni di illuminamento Fatica visiva/ Cefalee Disturbi oculari Affaticamento della vista 1x2=2 Mantenere i dispositivi illuminanti puliti Mantenere le vetrate per l’illuminazione naturale pulite 70 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 71 NR. 2 ARCHIVIAZIONE, RICERCA E MOVIMENTAZIONE DI MATERIALE CARTACEO VALUTAZIONE RISCHI Possibile fattore di rischio Errata movimentazione di faldoni e risme di carta Evento/Danno Traumi dorso lombari da infortunio CALCOLO DEL LIVELLO DI RISCHIO (P x M) 1x2=2 Errato posizionamento Traumi del materiale sulle scaffalature 1x2=2 Traumi Raggiungimento di ripiani sopraelevati con utilizzo di mezzi impropri 1x2=2 MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Dall’analisi delle attività è risultato che il massimo peso movimentabile manualmente corrisponde a circa 3 Kg e la movimentazione è saltuaria; pertanto non si configura il rischio da movimentazione manuale dei carichi. ALLEGATI Principali norme di sicurezza da osservare negli uffici Quando si devono riporre o ritirare oggetti situati in alto, non inarcare la schiena, ma usare una scala di altezza adeguata. Adeguare la quantità ed la tipologia del materiale archiviato al numero e alla dimensione degli scaffali Non sovraccaricare gli scaffali Disporre il materiale in modo stabile sugli scaffali partendo dai piani più bassi Posizionare il materiale in modo che non sporga dalle scaffalature in modo pericoloso Utilizzare esclusivamente scale portatili a norma Non arrampicarsi su tavoli, cassetti aperti, sedie, etc. per raggiungere ripiani sopraelevati Principali norme di sicurezza da osservare negli uffici 71 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 72 NR. 3 UTILIZZO DI FOTOCOPIATRICI E STAMPANTI LASER E A GETTO D’INCHIOSTRO VALUTAZIONE RISCHI Possibile fattore di rischio Sostituzione cartuccia toner e inchiostro Evento/Danno Emissione di sostanze pericolose/ Irritazione delle vie respiratorie Contatto cutaneo con sostanze pericolose/ Irritazione mani CALCOLO DEL LIVELLO DI RISCHIO (P x M) 1x2=2 MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ALLEGATI Le cartucce di inchiostro sono tutte sigillate per cui il rischio di contatto con tali sostanze è trascurabile MISURE COMPORTAMENTALI Aerare frequentemente i locali ove sono installate fotocopiatrici e stampanti laser Mantenere il libretto delle istruzioni tecniche nelle vicinanze delle macchine Seguire scrupolosamente le istruzioni per il cambio delle cartucce di inchiostro e toner presenti sul libretto d’uso e manutenzione degli apparecchi Non gettare le cartucce esaurite di toner e inchiostri tra i rifiuti ordinari In caso di contatto cutaneo accidentale con inchiostri lavare immediatamente la parte con acqua tiepida e sapone Evitare di toccare gli occhi con le mani 72 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 73 NR. 4 UTILIZZO DEL VIDEOTERMINALE VALUTAZIONE RISCHI Possibile fattore di rischio Evento/Danno CALCOLO DEL LIVELLO DI RISCHIO (P x M) MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Attività statica e protratta Dolori muscolari e tendinei Cervicalgia Disturbi oculari 1x2=2 MISURE COMPORTAMENTALI Assumere e mantenere una corretta postura sulla sedia Regolare l’altezza della sedia in modo tale che le gambe formino un angolo di 90° ed i piedi siano ben appoggiati a terra Richiedere, se può servire ad assumere una posizione più comoda, pedane poggia piedi regolabili Regolare l’altezza della sedia in modo tale da permettere l’appoggio delle mani sul tavolo di lavoro e di formare con le braccia un angolo retto Regolare lo schienale della sedia in modo tale da formare un angolo limitato tra i 90° ed i 110° Posizionare la tastiera in modo da lasciare libero un margine tale da permettere l’appoggio degli avambracci sul tavolo Collocare i documenti in modo da evitare movimenti impropri della testa e degli occhiSeguire scrupolosamente le istruzioni per il cambio delle cartucce di inchiostro e toner presenti sul libretto d’uso e manutenzione degli apparecchi Non gettare le cartucce esaurite di toner e inchiostri tra i rifiuti ordinari In caso di contatto cutaneo accidentale con inchiostri lavare immediatamente la parte con acqua tiepida e sapone Evitare di toccare gli occhi con le mani Cattiva qualità dell’immagine sul video Fatica visiva/ Cefalee Disturbi oculari Affaticamento della vista 1x2=2 MISURE COMPORTAMENTALI Pulire regolarmente il video con prodotti adeguati perché polvere e impronte possono impedire una corretta visione Regolare il video evitando eccessiva luminosità e mantenendo il giusto contrasto tra le scritte e lo sfondo Richiedere l’intervento di un tecnico se l’immagine presenta sfarfallamenti o non è stabile ALLEGATI 73 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 74 NR. 4 UTILIZZO DEL VIDEOTERMINALE VALUTAZIONE RISCHI Possibile fattore di rischio Evento/Danno CALCOLO DEL LIVELLO DI RISCHIO (P x M) MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Condizioni sfavorevoli di Fatica visiva/ Abbagliamento illuminazione (abbagli, Cefalee riflessi) Affaticamento della vista 1x2=2 MISURE COMPORTAMENTALI Posizionare il monitor in modo che le fonti di luce lo colpiscano lateralmente così che non ci siano riflessi fastidiosi sullo schermo Regolare con le tende l’ingresso della luce naturale proveniente dalle finestre Posizionare le fonti di luce artificiale in modo da evitare riflessi e abbagliamenti Orientare ed inclinare lo schermo per eliminare eventuali riflessi sulla sua superficie Errato posizionamento Fatica visiva del monitor rispetto agli Abbagliamento/ Cefalee operatori Affaticamento della vista Errata postura/ Dolori muscolari e tendinei 1x2=2 MISURE COMPORTAMENTALI Posizionare il monitor in modo che lo schermo si trovi a una distanza dall’operatore pari a circa 50-60 cm Posizionare il monitor in modo che il video si trovi ad altezza inferiore rispetto agli occhi ALLEGATI Principali norme di sicurezza da osservare negli uffici 74 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 75 NR. 5 ATTIVITÀ DIDATTICA SVOLTA IN AULA/INSEGNAMENTO VALUTAZIONE RISCHI Possibile fattore di rischio Evento/Danno Dolori muscolari e tendinei Cervicalgia Errata postura Urti, inciampi Cavi delle Traumi apparecchiature elettriche che costituiscono intralcio Presenza di materiale accatastato CALCOLO DEL LIVELLO DI RISCHIO (P x M) 1x2=2 1x2=2 sul MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ALLEGATI Mantenere la schiena ed il collo in posizione eretta il tavolo di lavoro deve essere mantenuto ad altezza adeguata il tavolo di lavoro deve essere mantenuto libero da materiale non necessario i mobili e gli arredi devono essere disposti in modo da consentire spostamenti agevoli Mantenere chiusi i cassetti delle scrivanie per evitare urti Rimuovere gli ostacoli eliminabili Posizionare le apparecchiature in modo che i cavi di alimentazione non provochino intralci Raccogliere i cavi elettrici e di trasmissione dati Evitare l’uso di prolunghe pavimento di Incendio Intossicazione da innesco e materiale prodotti della combustione combustibile Ustioni Presenza di fonti Cavi scoperti Imperizia nel utilizzo di componentistica elettrica Componenti elettrici Contatto diretto con parti in tensione Shock elettrico 1x2=2 Non gettare nel cestino dei rifiuti mozziconi di sigaretta In caso di incendio attenersi alle istruzioni indicate nel piano di emergenza Togliere tensione alle apparecchiature elettriche alla fine della giornata Evitare l’uso di prolunghe e di adattatori 1x2=2 Non tirare i cavi per togliere la spina dalla presa ma afferrare il corpo isolante della spina stessa Non eseguire autonomamente interventi manutentivi ma segnalare l’eventuale taglienti stato dei collegamenti elettrici e delle apparecchiature alla manutenzione danneggiati Uso improprio di oggetti Tagli cattivo 1x2=2 Non gettare nel cestino dei rifiuti vetri rotti o oggetti taglienti Non usare impropriamente forbici, temperini e tagliacarte Non lasciare forbici e temperini con le lame non protette sopra i tavoli 75 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 76 NR. 5 ATTIVITÀ DIDATTICA SVOLTA IN AULA/INSEGNAMENTO VALUTAZIONE RISCHI Possibile fattore di rischio Discomfort microclimatico Evento/Danno Disagio termico CALCOLO DEL LIVELLO DI RISCHIO (P x M) 1x2=2 MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ALLEGATI Arieggiare periodicamente il locale Regolare i caloriferi e tenere sotto controllo l’umidità dell’aria Segnalare al personale preposto eventuali malfunzionamenti degli impianti di aerazione e riscaldamento Insufficienti condizioni di illuminamento Fatica visiva/ Cefalee Disturbi oculari Affaticamento della vista 1x2=2 Mansione che comporta particolari rischi per la sicurezza, l’incolumità e la sicurezza dei terzi - Lesioni anche 1x4=4 gravi, dovuti ad incidenti stradali e/o ribaltamento del mezzo Mantenere i dispositivi illuminanti puliti Mantenere le vetrate per l’illuminazione naturale pulite - Attività di sorveglianza sanitaria - Formazione ed informazione 76 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI 77 Pag. NR. 6 ATTIVITÀ DIDATTICA SVOLTA IN PALESTRA VALUTAZIONE RISCHI Possibile fattore di rischio Evento/Danno Urti, inciampi Cavi delle Traumi apparecchiature elettriche che costituiscono intralcio Presenza di materiale accatastato CALCOLO DEL LIVELLO DI RISCHIO (P x M) MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ALLEGATI 1x2=2 Mantenere chiusi i cassetti delle scrivanie per evitare urti Rimuovere gli ostacoli eliminabili Posizionare le apparecchiature in modo che i cavi di alimentazione non provochino intralci Raccogliere i cavi elettrici e di trasmissione dati Evitare l’uso di prolunghe 1x2=2 Non gettare nel cestino dei rifiuti mozziconi di sigaretta In caso di incendio attenersi alle istruzioni indicate nel piano di emergenza Togliere tensione alle apparecchiature elettriche alla fine della giornata Evitare l’uso di prolunghe e di adattatori 1x2=2 Non tirare i cavi per togliere la spina dalla presa ma afferrare il corpo isolante della spina stessa Non eseguire autonomamente interventi manutentivi ma segnalare sul pavimento di Incendio Intossicazione da innesco e materiale prodotti della combustione combustibile Ustioni Presenza di fonti Cavi scoperti Imperizia nel utilizzo di componentistica elettrica Componenti elettrici Contatto diretto con parti in tensione Shock elettrico l’eventuale stato dei collegamenti elettrici e delle apparecchiature alla manutenzione danneggiati Discomfort microclimatico cattivo Disagio termico 1x2=2 Arieggiare periodicamente il locale Regolare i caloriferi e tenere sotto controllo l’umidità dell’aria Segnalare al personale preposto eventuali malfunzionamenti degli impianti di aerazione e riscaldamento 77 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 78 NR. 6 ATTIVITÀ DIDATTICA SVOLTA IN PALESTRA VALUTAZIONE RISCHI Possibile fattore di rischio Evento/Danno CALCOLO DEL LIVELLO DI RISCHIO (P x M) Insufficienti condizioni di illuminamento Fatica visiva/ Cefalee Disturbi oculari Affaticamento della vista 1x2=2 Rischio dovuti alle attrezzature utilizzate e/o attività fisiche effettuate Traumi di varia entità (lievi contusioni, ecchimosi, ferite superficiali, ferite profonde, traumi scheletrici quali distorsioni, contusioni o fratture, 1x2=2 MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ALLEGATI Mantenere i dispositivi illuminanti puliti Mantenere le vetrate per l’illuminazione naturale pulite Utilizzare attrezzature a norma ed in corretto stato di manutenzione 78 NR. 7 VIGILANZA AL PIANO VALUTAZIONE RISCHI Possibile fattore di rischio Evento/Danno Dolori muscolari e tendinei Cervicalgia Errata postura Urti, inciampi Cavi delle Traumi apparecchiature elettriche che costituiscono intralcio Presenza di materiale accatastato CALCOLO DEL LIVELLO DI RISCHIO (P x M) 1x2=2 1x2=2 sul MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ALLEGATI Mantenere la schiena ed il collo in posizione eretta il tavolo di lavoro deve essere mantenuto ad altezza adeguata il tavolo di lavoro deve essere mantenuto libero da materiale non necessario i mobili e gli arredi devono essere disposti in modo da consentire spostamenti agevoli Mantenere chiusi i cassetti delle scrivanie per evitare urti Rimuovere gli ostacoli eliminabili Posizionare le apparecchiature in modo che i cavi di alimentazione non provochino intralci Raccogliere i cavi elettrici e di trasmissione dati Evitare l’uso di prolunghe pavimento di Incendio Intossicazione da innesco e materiale prodotti della combustione combustibile Ustioni Presenza di fonti Cavi scoperti Imperizia nel utilizzo di componentistica elettrica Componenti elettrici danneggiati Contatto diretto con parti in tensione Shock elettrico 1x2=2 Non gettare nel cestino dei rifiuti mozziconi di sigaretta In caso di incendio attenersi alle istruzioni indicate nel piano di emergenza Togliere tensione alle apparecchiature elettriche alla fine della giornata Evitare l’uso di prolunghe e di adattatori 1x2=2 Non tirare i cavi per togliere la spina dalla presa ma afferrare il corpo isolante della spina stessa Non eseguire autonomamente interventi manutentivi ma segnalare l’eventuale cattivo stato dei apparecchiature alla manutenzione collegamenti elettrici e delle Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” NR. 7 DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 80 VIGILANZA AL PIANO VALUTAZIONE RISCHI Possibile fattore di rischio Discomfort microclimatico Evento/Danno Disagio termico CALCOLO DEL LIVELLO DI RISCHIO (P x M) 1x2=2 MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ALLEGATI Arieggiare periodicamente il locale Regolare i caloriferi e tenere sotto controllo l’umidità dell’aria Segnalare al personale preposto eventuali malfunzionamenti degli impianti di aerazione e riscaldamento Insufficienti condizioni di illuminamento Fatica visiva/ Cefalee Disturbi oculari Affaticamento della vista 1x2=2 Mantenere i dispositivi illuminanti puliti Mantenere le vetrate per l’illuminazione naturale pulite 80 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” NR. 8 DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI 81 Pag. PULIZIA AMBIENTI DI LAVORO VALUTAZIONE RISCHI Possibile fattore di rischio Evento/Danno Urti, inciampi Cavi delle Traumi apparecchiature elettriche che costituiscono intralcio Presenza di materiale accatastato CALCOLO DEL LIVELLO DI RISCHIO (P x M) MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ALLEGATI 1x2=2 Mantenere chiusi i cassetti delle scrivanie per evitare urti Rimuovere gli ostacoli eliminabili Posizionare le apparecchiature in modo che i cavi di alimentazione non provochino intralci Raccogliere i cavi elettrici e di trasmissione dati Evitare l’uso di prolunghe 1x2=2 Non gettare nel cestino dei rifiuti mozziconi di sigaretta In caso di incendio attenersi alle istruzioni indicate nel piano di emergenza Togliere tensione alle apparecchiature elettriche alla fine della giornata Evitare l’uso di prolunghe e di adattatori 1x2=2 Non tirare i cavi per togliere la spina dalla presa ma afferrare il corpo isolante della spina stessa Non eseguire autonomamente interventi manutentivi ma segnalare sul pavimento di Incendio Intossicazione da innesco e materiale prodotti della combustione combustibile Ustioni Presenza di fonti Cavi scoperti Imperizia nel utilizzo di componentistica elettrica Componenti elettrici Contatto diretto con parti in tensione Shock elettrico l’eventuale stato dei collegamenti elettrici e delle apparecchiature alla manutenzione danneggiati Discomfort microclimatico cattivo Disagio termico 1x2=2 Arieggiare periodicamente il locale Regolare i caloriferi e tenere sotto controllo l’umidità dell’aria Segnalare al personale preposto eventuali malfunzionamenti degli impianti di aerazione e riscaldamento 81 Istituto comprensivo di Poggio Moiano “F. Ulivi” NR. 8 DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 82 PULIZIA AMBIENTI DI LAVORO VALUTAZIONE RISCHI Possibile fattore di rischio Evento/Danno CALCOLO DEL LIVELLO DI RISCHIO (P x M) Insufficienti condizioni di illuminamento Fatica visiva/ Cefalee Disturbi oculari Affaticamento della vista 1x2=2 Rischio biologico dovuto al possibile contatto durante le operazione di pulizia Possibilità di infezioni dovuto al possibile contatto con liquidi biologici 1x2=2 Rischio chimico Possibilità di dermatiti allergiche da contatti, dermatiti irritative croniche 2x2=4 MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ALLEGATI Mantenere i dispositivi illuminanti puliti Mantenere le vetrate per l’illuminazione naturale pulite - formazione ed informazione - utilizzo di D.P.I. (guanti) - formazione ed informazione - uso dei D.P.I. (mascherine, guanti) Valutazione del rischio chimico Asma bronchiale, riniti 82 23. TABELLE RIASSUNTIVE DELLE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ADOTTATE Le misure di prevenzione e protezione, vengono riassunte nelle seguenti attività: - Formazione ed informazione (art. 36, 37 D.Lgs 81/2008), con corsi ed incontri frontali, volti ad illustrare la normativa, le procedure di emergenza, i rischi della attività e le procedure/istruzioni operative specifiche alle mansioni svolte; - La fornitura dei D.P.I. specifici alle mansioni svolte, secondo i gruppi omogenei individuati - La sorveglianza sanitaria, secondo l’art. 41 del D.Lgs 81/2008 23.1 Formazione ed informazione Il datore di lavoro ha provveduto ad un'adeguata formazione ed informazione di ciascun lavoratore (Art. 36-37 D.Lgs 81/2008) su: • • • • • • Quadro normativo, riguardante la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro, connessi all’attività d’impresa generale Procedure riguardanti primo soccorso, la lotta antincendio, l’evacuazione dei luoghi di lavoro Responsabile Servizio Prevenzione e protezione, medico competente, soggetti coinvolti nel processo di sicurezza, compiti e funzioni Concetti di rischio, prevenzione e protezione, organizzazione della prevenzione aziendali, diritti e doveri dei vari soggetti coinvolti I rischi riferiti alla mansione ed ai possibili danni 23.2 D.P.I. forniti per gruppi omogenei/attività G2 COLLABORATORI SCOLASTICI Tipo di dispositivo Norma tecnica di riferimento Guanti Mascherina FFP2 Scarpa antinfortunistica - antiscivolo Occhiali protettivi EN 388 EN 149 EN 345 EN 166 84 24. PROGRAMMA DELLE MISURE RITENUTE OPPORTUNE PER IL MIGLIORAMENTO NEL TEMPO DEI LIVELLI DI SICUREZZA - Audit interni periodici finalizzati alla realizzazione di programmi per il mantenimento dell’efficienza delle attrezzature e dei dispositivi di sicurezza esistenti e al miglioramento della sicurezza attraverso una mappatura periodica degli adeguamenti strutturali, manutentivi, funzionali e organizzativi che di volta in volta si rendono necessari. - Maggior coinvolgimento di tutte le funzioni interessate riguardo alle problematiche inerenti la sicurezza e la tutela della salute nei luoghi di lavoro. - Informazione periodica dei lavoratori sui rischi specifici delle attrezzature e sulle procedure di lavoro in sicurezza relative alle singole attività. - Formazione e addestramento periodici degli addetti con specifiche mansioni in caso di evacuazione, emergenza, incendio e primo soccorso. 85 25. ALLEGATI Allegato. Tabella riassuntiva dei rischi. Istruzioni operative IOS1 - Buone prassi collaboratore scolastico IOS2 - Buone prassi per il lavoro negli uffici IOS3 – Procedura lavoratrici stato di gravidanza 86