fluttuazioni breve periodo 32
32 – L’influenza della politica
monetaria e fiscale sulla domanda
aggregata
A.A. 2001-2002
Istituzioni di economia, corso serale
1
fluttuazioni breve periodo 32
Questo file per Power Point (visibile anche con StarOffice
<www.sun.com> o con OpenOffice
<www.openoffice.org>)
siti e file
può essere scaricato da
web.econ.unito.it/terna/istec/
il nome del file è
fluttuazioni_breve_periodo_32.ppt
(i file sono
anche salvati in formato zip se di grandi dimensioni)
(lucidi prof.Zanetti: web.econ.unito.it/zanetti)
Il libro di testo ha un sito di appoggio a
www.harcourtcollege.com/econ/mankiw1e/
A.A. 2001-2002
Istituzioni di economia, corso serale
2
fluttuazioni breve periodo 32
La domanda aggregata è influenzata da molti fattori,
inclusi i desideri di spesa delle famiglie e delle imprese
Quando i desideri di spesa cambiano, la domanda
aggregata si sposta; se il governo non reagisce con azioni
di politica economia, questi cambiamenti determinano
oscillazioni di breve periodo nella produzione e
nell’occupazione
A.A. 2001-2002
Istituzioni di economia, corso serale
3
fluttuazioni breve periodo 32
La curva di domanda aggregata è inclinata negativamente
per tre effetti
•
effetto ricchezza (wealth effect) di Pigou
•
effetto tasso di interesse (interest-rate effect) di
Keynes
•
effetto tasso di cambio (exchange-rate effect) di
Mundell e Fleming
A.A. 2001-2002
Istituzioni di economia, corso serale
4
fluttuazioni breve periodo 32
Discussione:
disc. quale dei tre effetti conta di più
quale dei tre effetti visti conta di più?
Obiettivo didattico: esaminiamo anche le quantità
sottostanti ai fenomeni
A.A. 2001-2002
Istituzioni di economia, corso serale
5
fluttuazioni breve periodo 32
Quale conta di più?
•
effetto ricchezza di Pigou: la quantità di moneta
detenuta dalle famiglie non è così importante da
determinare un effetto molto rilevante
•
effetto tasso di cambio di Mundell e Fleming: è
relativo ad una parte relativamente piccola della
domanda (almeno in economie molto grandi come
gli Stati Uniti)
•
effetto tasso di interesse di Keynes: molto
importante, per effetti diretti e indiretti delle scelte
sugli investimenti
A.A. 2001-2002
Istituzioni di economia, corso serale
6
fluttuazioni breve periodo 32
Per comprendere meglio l’effetto tasso di interesse è
necessario approfondire la teoria keynesiana della
preferenza per la liquidità
Nella sua General Theory of Employment, Interest, and
Money Keynes ha proposto la teoria della preferenza per la
liquidità per spiegare la determinazione del tasso di
interesse
Secondo la teoria, il tasso di interesse si adegua (“si
aggiusta”) in modo da equilibrare la domanda e l’offerta di
moneta
A.A. 2001-2002
Istituzioni di economia, corso serale
7
fluttuazioni breve periodo 32
Un aumento del livello dei prezzi fa aumentare la
domanda di moneta
che conduce ad un livello più elevato del tasso
dell’interesse
Un aumento del tasso dell’interesse riduce gli
investimenti
con la conseguenza di una minore quantità di
domanda di merci e servizi
A.A. 2001-2002
Istituzioni di economia, corso serale
8
fluttuazioni breve periodo 32
Studiamo come la teoria della preferenza per la liquidità
(theory of liquidity preference) spiega la scelta del pubblico
(famiglie e imprese) di detenere ricchezza in forma liquida,
con il tasso di interesse che assicura l’equilibrio tra offerta e
domanda di moneta
L’offerta di moneta, primo puntello della spiegazione
A.A. 2001-2002
Istituzioni di economia, corso serale
9
fluttuazioni breve periodo 32
L’offerta di moneta è determinata dalla Banca centrale,
via:
•
operazioni di mercato aperto
•
modificazioni dei requisiti della riserva obbligatoria
per le banche
•
modificazioni del tasso di sconto
Essendo fissata dalla Banca centrale, l’offerta di moneta
non dipende dal tasso di interesse
A.A. 2001-2002
Istituzioni di economia, corso serale
10
fluttuazioni breve periodo 32
Offerta di moneta
Interest
Rate
Money
supply
0
Quantity fixed
by the Fed
Harcourt Brace & Company
Quantity of
Money
11
fluttuazioni breve periodo 32
Ad esempio con operazioni di mercato aperto
l’offerta di moneta può essere modificata (si ricordi che
l’offerta di moneta da parte della Banca centrale
corrisponde alla quantità di moneta a mani del pubblico):
•
acquisto di titoli di stato da parte della Banca
centrale, con aumento dell’offerta di moneta
•
vendita di titoli di stato da parte della Banca
centrale, con diminuzione dell’offerta di moneta
A.A. 2001-2002
Istituzioni di economia, corso serale
12
fluttuazioni breve periodo 32
Offerta di moneta
Interest
Rate
S2
0
Money
supply, S1
Quantity fixed
by the Fed
Harcourt Brace & Company
Quantity of
Money
13
fluttuazioni breve periodo 32
Offerta di moneta
Interest
Rate
Money
supply, S1
0
Quantity fixed
by the Fed
Harcourt Brace & Company
S3
Quantity of
Money
14
fluttuazioni breve periodo 32
Stiamo studiando come la teoria della preferenza per la
liquidità spiega la scelta del pubblico (famiglie e imprese) di
detenere ricchezza in forma liquida, con il tasso di interesse
che assicura l’equilibrio tra offerta e domanda di moneta
La domanda di moneta, secondo puntello della
spiegazione
A.A. 2001-2002
Istituzioni di economia, corso serale
15
fluttuazioni breve periodo 32
Nella determinazione della domanda di moneta (la
quantità di moneta che il pubblico desidera avere) la
teoria della preferenza per la liquidità si fonda soprattutto
sul tasso dell’interesse
Concetto di liquidità: facilità di conversione di una
attività patrimoniale in mezzo di scambio per l’economia;
la moneta è il mezzo di scambio dell’economia ed è
quindi l’attività patrimoniale più liquida
Gli individui desiderano detenere moneta invece di altre
attività remunerate dal tasso dell’interesse, perché la
moneta può essere usata per acquistare qualsiasi bene o
servizio
A.A. 2001-2002
Istituzioni di economia, corso serale
16
fluttuazioni breve periodo 32
Tasso di interesse come costo opportunità
Il tasso d’interesse misura il costo opportunità di detenere
liquidità invece di attività patrimoniali remunerate
un aumento del tasso d’interesse riduce quindi la quantità di
moneta domandata e viceversa
la relazione (inversa) è rappresentata graficamente da una
curva della domanda di moneta inclinata verso il basso
A.A. 2001-2002
Istituzioni di economia, corso serale
17
fluttuazioni breve periodo 32
Domanda di moneta
Interest
Rate
Money
demand
0
Quantity of
Money
Harcourt Brace & Company
18
fluttuazioni breve periodo 32
Equilibrio del mercato monetario
Secondo la teoria della preferenza per la liquidità:
•
il tasso di intesse si adegua (“si aggiusta”) al livello per
il quale la domanda di moneta eguaglia esattamente
l’offerta
•
esiste un tasso di interesse, detto tasso di interesse di
equilibrio, per il quale ciò avviene
•
se il tasso è diverso, gli individui adeguano il proprio
portafoglio determinando (tramite l’offerta di fondi
mutuabili) un cambiamento di quel tasso
A.A. 2001-2002
Istituzioni di economia, corso serale
19
fluttuazioni breve periodo 32
Discussione:
disc. situazioni di disequilibrio
provare a descrivere che cosa avviene se il tasso di interesse
corrente è maggiore/minore del tasso di interesse di equilibrio
Obiettivo didattico: tenere conto della dinamica
degli avvenimenti, collegando mercati diversi
A.A. 2001-2002
Istituzioni di economia, corso serale
20
fluttuazioni breve periodo 32
Disequilibrio ed equilibrio nel mercato monetario
Interest
Rate
Money
supply
r1
Equilibrium
interest
rate
r2
0
Money
demand
Md1
Harcourt Brace & Company
Quantity fixed
by the Fed
Md2
Quantity of
Money
21
fluttuazioni breve periodo 32
Prezzi, interesse e domanda: una spiegazione sofisticata
della inclinazione negativa della curva di domanda e
delle relative conseguenze
Dei tre effetti: •
effetto ricchezza (wealth effect) di Pigou
•
effetto tasso di interesse (interest-rate
effect) di Keynes
•
effetto tasso di cambio (exchange-rate
effect) di Mundell e Fleming
stiamo approfondendo il secondo, per importanza e
ampiezza dell’azione
A.A. 2001-2002
Istituzioni di economia, corso serale
22
fluttuazioni breve periodo 32
Il livello dei prezzi influenza la domanda di moneta e il livello
dell’interesse
•
Un aumento del livello dei prezzi fa aumentare la domanda
di moneta (moneta detenuta per le transazioni)
•
Un aumento della domanda di moneta induce un livello
più elevato del tasso dell’interesse (meno moneta offerta
nel mercato dei fondi mutuabili)
•
La quantità di beni domandata diminuisce (minori
investimenti delle imprese e delle famiglie; maggiore
risparmio – se prevale l’effetto di sostituzione, lucidi 67,
68 cap.21 – e quindi minori consumi)
A.A. 2001-2002
Istituzioni di economia, corso serale
23
fluttuazioni breve periodo 32
Mercato della moneta e inclinazione della curva della d. aggregata
(a) The Money Market
Interest
Rate
(b) The Aggregate-Demand Curve
Price
Level
Money supply
1. An increase in the
price level…
2. …increases the
demand for money…
r2
Money demand at
price level P2, MD2
r1
P2
P1
Aggregate
demand
Money demand at
price level P1, MD1
0
Quantity fixed
by the Fed
Quantity of
Money
3. …which increases the
equilibrium equilibrium rate…
Harcourt Brace & Company
0
Y2
Y1
Quantity of
Output
4. …which in turn reduces the quantity of
goods and services demanded.
24
fluttuazioni breve periodo 32
Variazioni dell’offerta di moneta
Sin qui abbiamo solo descritto – con la teoria della preferenza
per la liquidità – i motivi per cui la curva di domanda
aggregata è inclinata negativamente rispetto al livello dei
prezzi
Ora dalla descrizione passiamo all’interpretazione: che cosa
accade della curva di domanda aggregata se si modifica
l’offerta di moneta? (NB, nel breve periodo, avendo quindi
accantonato l’ipotesi di neutralità della moneta)
A.A. 2001-2002
Istituzioni di economia, corso serale
25
fluttuazioni breve periodo 32
Variazioni dell’offerta di moneta
•
Un incremento dell’offerta di moneta (via operazioni di
mercato aperto) sposta a destra la curva di offerta
•
A parità di curva di domanda di moneta, il tasso di
interesse scende (nuovo tasso di interesse di equilibrio)
•
Quella diminuzione fa aumentare la domanda di beni
(investimenti, per convenienza; consumi, per minore [??
vedere lucidi 67-68 cap. 21] risparmio) a parità di prezzi
•
Quindi si sposta verso destra la curva di domanda
aggregata
A.A. 2001-2002
Istituzioni di economia, corso serale
26
fluttuazioni breve periodo 32
Variazioni dell’offerta di moneta
(a) The Money Market
Interest
Rate
Money
supply,
MS1
MS2
(b) The Aggregate-Demand Curve
Price
Level
3. …which increases the quantity
of goods and services demanded
at a given price level.
1. When the
Fed increases
the money
P
supply…
r1
AD2
r2
Money demand at
price level P
0
Quantity of Money
Aggregate
demand, AD1
0
Y1
Y2
Quantity of Output
2. …the equilibrium interest rate falls…
Harcourt Brace & Company
27
fluttuazioni breve periodo 32
Tasso obiettivo e scelte di politica monetaria
La conduzione della politica monetaria può essere riferita
sia all’offerta di moneta, da cui dipende il tasso
dell’interesse, sia direttamente al tasso dell’interesse,
fissando un obiettivo da mantenere
Di conseguenza le operazioni di mercato saranno condotte
per conseguire quel tasso, dal cui livello dipende la
posizione della curva di domanda aggregata
A.A. 2001-2002
Istituzioni di economia, corso serale
28
fluttuazioni breve periodo 32
Discussione:
disc. altri strumenti
quali altri strumenti di politica economica per intervenire sulla
domanda aggregata?
Obiettivo didattico: intervenire sulla domanda
aggregata significa spostare la curva di domanda a
parità di livello dei prezzi
A.A. 2001-2002
Istituzioni di economia, corso serale
29
fluttuazioni breve periodo 32
Gli effetti della politica fiscale sulla domanda aggregata
La politica fiscale definisce le scelte del governo con
riferimento al livello generale della spesa pubblica e
dell’imposizione fiscale
Nel lungo periodo (cap.25, lucidi da 25 in avanti) la
politica fiscale determina investimenti, risparmio, crescita
(e, prima nel cap.24, lucido 18, Adam Smith (nel 1755) “. . .
per portare un paese dalla barbarie più abietta ad un elevato
livello di opulenza non è necessario molto di più che pace,
tasse moderate ed una dignitosa amministrazione della
giustizia”
A.A. 2001-2002
Istituzioni di economia, corso serale
30
fluttuazioni breve periodo 32
Nel breve periodo la politica fiscale ha principalmente
effetto sulla domanda aggregata, con effetti diretti e
indiretti (e contro-effetti)
A.A. 2001-2002
Istituzioni di economia, corso serale
31
fluttuazioni breve periodo 32
L’effetto della politica fiscale (spesa pubblica e
imposizione fiscale) sulla domanda aggregata è rilevante:
•
per la dimensione relativa rispetto all’economia nel
suo complesso
•
perché può essere indirizzata (la politica fiscale)
deliberatamente verso un obiettivo di domanda
complessiva
A.A. 2001-2002
Istituzioni di economia, corso serale
32
fluttuazioni breve periodo 32
Gli effetti di quell’azione, rilevante e deliberatamente
indirizzata ad un obiettivo, sono:
•
diretti, perché la spesa pubblica (G) è un addendo
della domanda aggregata
•
indiretti, perché le scelte sul livello di
imposizione fiscale determina le scelte di spesa
dei consumatori (e di investimento delle imprese)
A.A. 2001-2002
Istituzioni di economia, corso serale
33
fluttuazioni breve periodo 32
Approfondiamo gli effetti (diretti) della spesa, scoprendo
due effetti macroeconomici
•
l’effetto moltiplicatore (multiplier effect)
•
l’effetto spiazzamento (crowding-out effect)
A.A. 2001-2002
Istituzioni di economia, corso serale
34
fluttuazioni breve periodo 32
Discussione:
disc. moltiplicatore
in analogia all’uso già visto del termine moltiplicatore, che
cosa si “moltiplica” in questo caso?
Obiettivo didattico: passare dalle cause esterne agli
effetti interni ripetuti nell’analisi di un fenomeno
A.A. 2001-2002
Istituzioni di economia, corso serale
35
fluttuazioni breve periodo 32
Moltiplicatore della spesa pubblica
La domanda aggregata può aumentare più dell’aumento
del suo addendo G, per una concatenazione di eventi
subordinati a quello
A.A. 2001-2002
Istituzioni di economia, corso serale
36
fluttuazioni breve periodo 32
Effetto moltiplicatore della spesa pubblica
Price
Level
1. An increase in
government purchases of
$20 billion initially
increases aggregate
demand by $20 billion…
0
AD2
Aggregate
demand, AD1
Quantity
of Output
Harcourt Brace & Company
37
fluttuazioni breve periodo 32
Effetto moltiplicatore della spesa pubblica
Price
Level
2. …but the multiplier effect can amplify
the shift in aggregate demand.
1. An increase in
government purchases of
$20 billion initially
increases aggregate
demand by $20 billion…
0
AD3
AD2
Aggregate
demand, AD1
Quantity
of Output
Harcourt Brace & Company
38
fluttuazioni breve periodo 32
In formula
1
Moltiplica tore 
1  PMC
in cui PMC < 1 sta per propensione marginale al
consumo (marginal propensity to consume, MPC)
Spiegazione: è la somma della progressione geometrica
1  PMC  PMC PMC  PMC PMC PMC  
1  PMC  PMC 2  PMC 3  
con
n
1

q
S  a  aq  aq 2   aq n1  a
1 q
in cui, se q = PMC < 1 e n   . . .
A.A. 2001-2002
Istituzioni di economia, corso serale
39
fluttuazioni breve periodo 32
Effetto spiazzamento
L’effetto di un incremento della domanda aggregata a
seguito di un incremento di G può essere inferiore a quello
previsto dal moltiplicatore per l’effetto spiazzamento
•
•
un aumento della spesa pubblica incrementa la
domanda aggregata e quindi le transazione e la moneta
detenuta a tale scopo  con incremento del tasso di
interesse
un tasso di interesse più elevato riduce la componente
investimenti (I) della domanda aggregata
A.A. 2001-2002
Istituzioni di economia, corso serale
40
fluttuazioni breve periodo 32
Dinamica dell’effetto spiazzamento
(a) The Money Market
Interest
Rate
r2
(b) The Shift in Aggregate Demand
Price
Level
Money
supply
2. …the increase
in spending
increases money
demand…
$20 billion
AD2
r1
MD2
AD3
Aggregate demand, AD1
Money demand, MD1
0
4. …which in turn partly
offsets the initial increase
in aggregate demand.
Quantity fixed
by the Fed
Quantity
of Money
3. …which increases the equilibrium
interest rate…
Harcourt Brace & Company
0
Quantity of Output
1. When an increase in government
purchases increases aggregate demand…
41
fluttuazioni breve periodo 32
Variazioni nell’imposizione fiscale
Variando l’imposizione fiscale si modifica il reddito
disponibile delle famiglie e quindi il loro comportamento
di spesa . . .
. . . con la conseguenza di una spostamento della curva
di domanda (con rilevanza diversa a seconda del grado
di stabilità che i consumatori attribuiscono al
cambiamento avvenuto) . . .
. . . cui fanno seguito effetti moltiplicativi e di
spiazzamento
A.A. 2001-2002
Istituzioni di economia, corso serale
42
fluttuazioni breve periodo 32
Discussione:
disc. uso di queste politiche
è opportuno l’uso di questo strumentario di politica
economica?
Obiettivo didattico: in economia la medaglia ha
sempre due facce . . .
A.A. 2001-2002
Istituzioni di economia, corso serale
43
fluttuazioni breve periodo 32
Usare o no la politica economica per stabilizzare l’economia?
Sì, per compensare le fluttuazioni economiche determinate
dall’instabilità del settore privato, i cui cambiamenti nella
domanda di beni di consumo e investimento fanno oscillare
l’economia
No, perché l’effetto delle politiche monetarie e fiscali arriva
sempre in ritardo e quindi è meglio che i governi lascino che
l’economia ritrovi l’equilibrio di breve periodo da sola
A.A. 2001-2002
Istituzioni di economia, corso serale
44
fluttuazioni breve periodo 32
L’interesse per gli stabilizzatori automatici
Il sistema fiscale è uno stabilizzatore automatico
Il sistema dei sussidi di disoccupazione è uno
stabilizzatore automatico
A.A. 2001-2002
Istituzioni di economia, corso serale
45
fluttuazioni breve periodo 32
Un confronto tra lungo periodo e breve periodo in questo
contesto macroeconomico
da: lucidi prof.Zanetti
46
fluttuazioni breve periodo 32
Una visione formale
MERCATO MONETARIO :
Equazione LIQUIDITA’ MONETA ( L M )
M =
Offerta di
moneta
A.A. 2001-2002
da: lucidi prof.Zanetti
L (r)
.
P
Domanda di
Livello dei
moneta in
prezzi
funzione del
tasso di interesse
Istituzioni di economia, corso serale
47
fluttuazioni breve periodo 32
MERCATO DEI BENI
Y = C
Prodotto
+
I(r) +G
Consumi
Investimenti
in funzione
del tasso di
interesse
Spesa
pubblica
I (r) = Y  C  G
Gli investimenti, in funzione del tasso di
interesse, sono eguali al risparmio
aggregato S ( Equazione IS, ovvero Investimento - risparmio )
IS ed LM, due equazioni che descrivono due relazioni esistenti tra
tre variabili ( Y, r, P)
A.A. 2001-2002
da: lucidi prof.Zanetti
Istituzioni di economia, corso serale
48
fluttuazioni breve periodo 32
Lungo PERIODO :
Y è determinato da OFFERTA dei
FATTORI e dalla TECNOLOGIA
Dato Y, r si aggiusta per soddisfare
l’equazione IS ; dato r , P si
aggiusta per soddisfare l’equazione
LM .
Breve PERIODO :
P è fissato a un livello determinato
nel passato. Dato P, r si aggiusta
per soddisfare l’equazione L M.
Dato r , Y si aggiusta per soddisfare
l’equazione IS
A.A. 2001-2002
da: lucidi prof.Zanetti
Istituzioni di economia, corso serale
49
Scarica

fluttuazioni_breve_periodo_32