INAF / OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TORINO Strada Osservatorio, 20 – 10025 Pino Torinese (TO) PROGETTAZIONE DEI LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI LOCALI COMPLEMENTARI A DESTINAZIONE LABORATORI DI APPROFONDIMENTO COLLEGATI AL MUSEO DELL'ASTRONOMIA E DELLO SPAZIO PRESSO LA SEDE DELL'INAF-OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TORINO SEDE DI PINO TORINESE PROGETTO ESECUTIVO CAPITOLATO TECNICO IMPIANTI ESE_CTI Proprietà: INAF Osservatorio Astronomico di Torino Strada Osservatorio, 20 Pino Torinese (TO) Progettisti: STUDIOGONNET SRL Via VASSALLI EANDI 32 – Torino Data: novembre 2009 Rev. 02 (valid. Maggio 2010) CAPITOLATO OPERE ELETTRICHE, SPECIALI, IMPIANTO TERMICO INDICE 1. 2. IMPIANTO ELETTRICO: OGGETTO DELL'APPALTO ........................................................................ 5 1.1. DISPOSIZIONI PARTICOLARI RIGUARDANTI L’APPALTO E LA CONDOTTA DEI LAVORI ..... 5 1.2. NOTE GENERALI SUGLI INTERVENTI ............................................................................................... 6 1.3. CRITERI DI PROGETTO ......................................................................................................................... 7 1.4. NORMATIVA VIGENTE ......................................................................................................................... 7 1.5. QUANTITATIVI E QUALITÀ DEI MATERIALI FORNITI DALL’APPALTATORE.................................................. 10 1.6. DOCUMENTAZIONE ................................................................................................................................... 10 1.7. COLLAUDI................................................................................................................................................. 11 1.7.1. Verifica preliminare ............................................................................................................................ 11 1.7.2. Esame a vista....................................................................................................................................... 12 1.7.3. Prove ................................................................................................................................................... 12 1.7.4. Collaudi definitivi................................................................................................................................ 14 PRESCRIZIONI E PRESTAZIONI GENERALI........................................................................................ 15 2.1. PARAMETRI ELETTRICI .............................................................................................................................. 15 2.2. CONDIZIONI AMBIENTALI.......................................................................................................................... 15 2.3. CARATTERISTICHE DELL’EDIFICIO ............................................................................................................ 16 2.4. LIVELLI DI ILLUMINAMENTO MEDIO STABILIZZATO .................................................................................. 16 2.5. GRADO DI PROTEZIONE MINIMO ................................................................................................................ 17 2.5.1. Impianti nei fabbricati industriali, umidi o con pericolo di incendio (centrali e/o locali tecnici) ...... 17 2.5.2. Impianti in zone civili:......................................................................................................................... 17 2.6. 2.6.1. 2.7. 2.7.1. 3. IMPIANTI SPECIALI .................................................................................................................................... 17 Impianto di videosorveglianza - radiofonici ....................................................................................... 17 LIMITI DI FORNITURA ................................................................................................................................ 18 Oneri ed obblighi diversi a carico dell’appaltatore – responsabilita’ dell’appaltatore ..................... 18 PRESCRIZIONI TECNICHE........................................................................................................................ 20 3.1. CARATTERISTICHE FUNZIONALI E TECNICHE, MODALITA' DI POSA IN OPERA GENERALI DEI VARI MATERIALI E APPARECCHIATURE............................................................................................................................................... 20 3.2. CRITERI TECNICI GENERALI DI INSTALLAZIONE PER GLI IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI .......................... 21 3.2.1. Tubazioni e canalizzazioni per conduttori .......................................................................................... 21 3.2.2. Carpenterie metalliche ........................................................................................................................ 24 3.2.3. Conduttori ........................................................................................................................................... 24 3.2.4. Quadri elettrici .................................................................................................................................... 25 3.2.5. Apparecchiature di protezione ............................................................................................................ 26 3.2.6. Macchine elettriche ............................................................................................................................. 27 1 3.2.7. Apparecchi di illuminazione................................................................................................................ 28 3.2.8. Apparecchiature di comando e prese .................................................................................................. 29 3.3. CRITERI TECNICI GENERALI DI INSTALLAZIONE PER GLI IMPIANTI DI SICUREZZA ...................................... 30 3.4. DESCRIZIONE DELLE OPERE ...................................................................................................................... 30 3.4.1. Impianto di distribuzione dell’energia ................................................................................................ 31 3.4.2. Quadro elettrico .................................................................................................................................. 32 3.4.3. Quadri secondari e sottoquadri: ......................................................................................................... 32 3.5. 3.5.1. Cadute di tensione ............................................................................................................................... 33 3.5.2. Distribuzione secondaria .................................................................................................................... 33 3.6. 4. IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE NORMALE E DI SICUREZZA ........................................................................... 34 3.6.1. Apparecchi di comando ....................................................................................................................... 36 3.6.2. Apparecchi di utilizzazione ................................................................................................................. 37 3.6.3. Cavi ..................................................................................................................................................... 37 3.6.4. Barriere tagliafiamma ed antipropagazione del calore ...................................................................... 38 3.6.5. Collegamenti equipotenziali ................................................................................................................ 39 IMPIANTI SPECIALI .................................................................................................................................... 40 4.1. 5. BASI DI CALCOLO - POTENZA ELETTRICA INSTALLATA: ............................................................................ 32 IMPIANTO DI TERRA .................................................................................................................................. 40 4.1.1. Conduttori di terra .............................................................................................................................. 42 4.1.2. Collegamenti equipotenziali ................................................................................................................ 42 4.1.3. Conduttori di protezione ..................................................................................................................... 43 4.2. SEGNALE DI CHIAMATA CAMPANELLI PER DISABILI DAI SERVIZI .......................................................... 43 4.3. DIFFUSIONE SONORA E FINE LEZIONE ........................................................................................................ 43 4.4. ANTINTRUSIONE E ANTINCENDIO .............................................................................................................. 44 OPERE IDRAULICHE E TERMICHE ........................................................................................................ 44 5.1. OGGETTO DELL’APPALTO ......................................................................................................................... 44 5.2. PRESCRIZIONI PARTICOLARI...................................................................................................................... 47 5.2.1. Progetto esecutivo di cantiere ............................................................................................................. 47 5.2.2. Ulteriori documentazioni da predisporre a cura dell'Impresa............................................................ 47 5.2.3. Dichiarazione di conformita' tecnica (Legge 46/90) ........................................................................... 47 5.2.4. Rumorosità .......................................................................................................................................... 48 5.2.5. Norme tecniche di collaudo per gli impianti termici ........................................................................... 48 5.2.6. Garanzia degli impianti ...................................................................................................................... 50 5.3. DESCRIZIONE GENERALE DEI COMPONENTI ............................................................................................... 50 5.3.1. Impianti di estrazione aria dai servizi ................................................................................................. 50 5.3.2. Valvole di ventilazione ........................................................................................................................ 51 5.3.3. Radiatori ............................................................................................................................................. 51 5.3.4. Tubazioni ............................................................................................................................................. 51 2 5.3.5. Prove dei saldatori e delle saldature .................................................................................................. 55 5.3.6. Verniciatura antiruggine ..................................................................................................................... 55 5.3.7. Targhette indicatrici............................................................................................................................ 56 5.3.8. Isolamento tubazioni acqua calda ....................................................................................................... 56 5.3.9. Valvole a sfera..................................................................................................................................... 57 5.3.10. Valvole di ritegno ........................................................................................................................... 57 5.3.11. Raccoglitori d'impurità .................................................................................................................. 57 5.3.12. Elettropompe di circolazione.......................................................................................................... 57 5.3.13. Giunti elastici in gomma ................................................................................................................ 58 5.3.14. Canali di distribuzione dell’aria .................................................................................................... 58 5.4. BOCCHETTE DI MANDATA DELL’ARIA ....................................................................................................... 61 5.5. BOCCHETTE DI RIPRESA DELL’ARIA .......................................................................................................... 62 5.6. VALVOLE .................................................................................................................................................. 62 5.7. UGELLI ..................................................................................................................................................... 62 5.8. BOCCHETTE DI RIPRESA A PAVIMENTO...................................................................................................... 62 5.9. GRIGLIA DI ESPULSIONE E PRESA ARIA ESTERNA ....................................................................................... 62 5.10. SERRANDE DI TARATURA ED INTERCETTAZIONE ARIA. ............................................................................. 63 5.11. SERRANDE TAGLIAFUOCO ......................................................................................................................... 63 5.12. ISOLAMENTO DEI CANALI.......................................................................................................................... 64 5.13. SUPPORTI ANTIVIBRANTI A MOLLA ........................................................................................................... 65 5.14. RUMOROSITÀ DEGLI IMPIANTI .................................................................................................................. 65 5.15. DESCRIZIONE E PRESCRIZIONI FUNZIONALI PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ............. 66 5.15.1. Elettropompe di circolazione.......................................................................................................... 66 5.16. RADIATORI ............................................................................................................................................... 67 5.17. CARATTERISTICHE E MODALITA’ DI POSA IN OPERA DI MATERIALE ED APPARECCHIATURE .......................................................................................................................................... 68 6. 5.17.1. Organi di intercettazione ................................................................................................................ 68 5.17.2. Isolamento tubazioni acqua calda con guaina flessibile ................................................................ 71 IMPIANTO IDROSANITARIO .................................................................................................................... 72 6.1. GENERALITÀ E DESCRIZIONE SOMMARIA DELLE OPERE. ......................................................................... 72 6.2. ESECUZIONE DELL'IMPIANTO DI ADDUZIONE: .......................................................................................... 72 6.3. CALCOLI ................................................................................................................................................... 73 6.3.1. .................................................................................................................................................................. 73 6.4. TUBAZIONI E RACCORDI ........................................................................................................................... 74 6.5. VALVOLAME, VALVOLE DI NON RITORNO.................................................................................................. 75 6.6. COIBENTAZIONI TUBAZIONI IMPIANTI IDROSANITARI ................................................................................ 75 6.7. POSIZIONAMENTO DEI TUBI ...................................................................................................................... 75 6.8. VERIFICHE IN CORSO D'OPERA ................................................................................................................ 76 6.9. APPARECCHI SANITARI ............................................................................................................................. 77 3 6.10. RUBINETTI SANITARI ................................................................................................................................ 77 6.11. CASSETTE PER L’ACQUA DI PULIZIA ......................................................................................................... 78 6.12. FORNITURE IN OPERA DI APPARECCHIATURE SANITARIE, RUBINETTERIE E ACCESSORI SCARICO ......... 78 6.13. TUBI DI RACCORDO RIGIDI E FLESSIBILI (PER IL COLLEGAMENTO TRA I TUBI ADDUZIONE E LA RUBINETTERIA SANITARIA ....................................................................................................................................... 80 6.14. SCARICHI DI APPARECCHI SANITARI E SIFONI (MANUALI, AUTOMATICI) ................................................... 80 6.15. TUBAZIONI IN PEAD PER IMPIANTI IDROSANITARI ED ANTINCENDIO....................................................... 80 4 PREMESSA Formano oggetto delle presenti specifiche tutte le opere e forniture occorrenti per dare completi e funzionanti in ogni loro parte gli impianti elettrico, riscaldamento, e speciali da installare nei nuovi locali complementari collegati al Museo dello Spazio dell’osservatorio di Torino con le sole esclusioni eventualmente risultanti dal contratto di appalto e dal presente documento. L’oggetto e lo scopo del lavoro è l’installazione degli impianti sopra descritti; la società installatrice dovrà controllare i disegni e i componenti degli impianti, dovrà organizzare il suo lavoro in conseguenza, fornendo tutti gli accessori richiesti ed eseguire le opere e quant’altro necessario per dare completi gli impianti in ogni sua parte. La posizione delle apparecchiature e delle tubazioni è quella indicata sui disegni; essa potrà essere soggetta ad eventuali modifiche derivanti dalle condizioni reali delle strutture e per evitare interferenze e conflitti tra gli elementi diversi degli impianti e permettere una facile accessibilità per le operazioni di manutenzione e le eventuali riparazioni; le posizioni finali devono essere concordate con la DL o suo delegato. Negli elaborati di progetto non è stato possibile indicare tutti gli accessori, curve e pezzi speciali richiesti. La società installatrice dovrà controllare con cura i disegni architettonici, strutturali, idraulici,elettrici e annotare le eventuali interferenze dei componenti degli impianti ed opere eseguite,e dovrà organizzare il suo lavoro di conseguenza. Le quantità rilevate sono quelle desumibili dagli elaborati grafici, in particolare per la quantità degli elementi presenti. Le quantità di computo non sono contrattuali 1. IMPIANTO ELETTRICO: OGGETTO DELL'APPALTO 1.1. DISPOSIZIONI PARTICOLARI RIGUARDANTI L’APPALTO E LA CONDOTTA DEI LAVORI Impianto termico Vengono installate le condutture aerauliche per il piano a quota -6.54di mandata e ripresa da collegare alla UTA esistente alla quota -10.01, i circuiti radiatori e l’aspirazione per le zone di servizio. 5 Esecuzione degli impianti elettrici di riferimento agli impianti termici. Installazione di tutta la distribuzione locale a valle del quadro elettrico generale e di piano, con inserimento dei nuovi impianti speciali quali antincendio, segnalazione, allarmi, audio ecc. La forma, le dimensioni e le principali caratteristiche delle opere da eseguire sono illustrate nelle descrizioni tecniche nel seguito riportate e negli elaborati grafici, documenti che si allegano e che costituiscono parte integrante del presente Capitolato. Elenco degli elaborati grafici Impianto elettrico: illuminazione e luci d’emergenza ESE_IMP_ 01 forza motrice 1:50 impianti speciali Pianta livello -6.54 m. ESE_IMP_ 02 Impianto di riscaldamento 1:50 Pianta livelli -10.01 e -6.54 m ESE_IMP_ 03 Quadri - I nuovi impianti debbono essere resi in opera perfettamente funzionanti nel complesso, mentre gli impianti esistenti che rimangono validi( quadri ecc. ) dovranno essere verificati sia come correttezza normativa che come funzionamento. 1.2. NOTE GENERALI SUGLI INTERVENTI L’Appaltatore deve i eseguire tutti i lavori, gli interventi e quanto necessario, anche se non espressamente menzionato nel presente Capitolato e nei suoi allegati, onde rendere l’opera funzionale e funzionante, garantendo i requisiti richiesti al successivo capitolo 2. In merito agli elaborati grafici si precisa quanto segue : • gli elaborati allegati sono validi esclusivamente ai fini impiantistici. 6 • per quanto concerne i disegni degli impianti di progetto allegati, questi sono stati realizzati desumendo le informazioni dai disegni architettonici di progetto cui si deve fare riferimento in merito ai tracciamenti e alle disposizioni dei locali e dei passaggi; è comunque preciso dovere dell’Appaltatore la verifica degli impianti di progetto. 1.3. CRITERI DI PROGETTO Il progetto è stato sviluppato tenendo conto di: - ottemperare alle esigenze degli usi dei locali - realizzare gli impianti in conformità alle vigenti prescrizioni normative e legislative; - realizzare impianti funzionali, flessibili e facilmente manutenibili; - realizzare impianti, utilizzando componenti affidabili. 1.4. NORMATIVA VIGENTE Fermo restando l’obbligo di attenersi alle norme prescritte dal Capitolato, l’Appaltatore nell’esecuzione delle opere è tenuto alla scrupolosa osservanza di tutte le disposizioni normative e legislative vigenti per le varie categorie di lavoro che occorre eseguire, anche se non espressamente citate sul Capitolato o su altri documenti contrattuali, compreso il caso in cui particolari disposizioni normative vengano emanate durante l’esecuzione dei lavori. A titolo indicativo, si riportano di seguito, alcune delle principali disposizioni normative e legislative alle quali l’Appaltatore si deve attenere, senza peraltro esimerlo dall’osservanza di quanto sopra stabilito; tali norme hanno valore come fossero nel seguito integralmente riportate. CEI 64-2 impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione CEI 64-2/A appendici CEI 64-7 impianti elettrici di illuminazione pubblica e similari CEI 64-8 impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 100 V in ca e 1500 V in cc parti da 1 a 7 CEI 64-9 CEI 64-10 CEI 64-12 CEI 64-14 CEI 64-50 UNI 9620 CEI 81-1 (III ed ) CEI 81-3 CEI 81-2 CEI 11-8(1989) 7 CEI 11-8(1990) CEI 11-8(1992) CEI 11-17(1992) CEI 11-18 CEI 11-20 CEI 11-35 CEI 11-15 CEI 12-15 CEI 12-43 CEI 14-4 CEI 14-6 CEI 14-8 CEI 16-1 CEI 16-2 CEI 16-3 CEI 17-3 CEI 17-4 CEI 17-5 CEI 17-6 CEI 17-9/1 CEI 17-9/2 CEI 17-13/1 III ed CEI 20-13 CEI 20-13(94)CEI 20-13 V2(94) CEI 20-14;V1(86) CEI 20-14;V2(92 CEI 20-20 CEI 20-22/1 CEI 20-22 II CEI 20-38 CEI 20-24 CEI 20-35 CEI 20-36 CEI 20-38 CEI UNEL 35024-70 CEI UNEL 35375 CEI UNEL 35376 CEI UNEL 35755 UNEL 00722 UNEL 35752 UNEL 35748 CEI 20-31 CEI 23-3 CEI 23-12 CEI 23-39(94) CEI 23-48(95) CEI 23-508959 CEI 23-51(96) CEI 31-30 CEI 32-1 CEI 52-3 CEI 33-5 CEI 34-21 CEI 34-22 CEI 70-1 CEI 70-3 CEI 103-1/1 CEI 3-14 CEI 3-15 CEI 3-19 CEI 3-20 CEI 3-23 CEI 3-32 CEI 3-33 CEI 0-2 CEI 20-37 CEI 20-22 III CEI UNEL 35023-70 CEI 23-5 CEI 23-8 CEI 23-46(95) Per la grafica Leggi e decreti Attivazione della Direttiva del Consiglio della Comunità Europea 72/33 CEE relative alle garanzia di sicurezza che deve possedere il materiale elettrico destinato ad essere utilizzato entro alcuni limiti di tensione GU 2/11/77 n. 298 DPR 384 del 27/04/78 DPR 547 del 27/04/55 Legge 40/90 DPR 447/91 D. Lgs. 81/2008 Legge 186/68 8 - D.L. 494/96 - DPR 462/01 - CEI 81-1: - DM 37/2008 Protezione contro i fulmini Tutti i materiali impiegati saranno adatti agli ambienti di installazione, rispondenti alle specifiche Norme CEI/UNEL ove esistenti e, qualora ne sia prevista la concessione per la categoria merceologica di appartenenza dotati del Marchio Italiano di Qualità (IMQ) e/o del contrassegno CEI o di altro marchio/certificazione equivalente. In ogni caso tutti i materiali dovranno essere provvisti del marchio CE. Le opere ed i materiali inoltre dovranno essere conformi alle prescrizioni degli Enti preposti al controllo dei vari impianti nella zona nella quale i lavori verranno effettuati ed, in particolare, a quelle dell’Ispettorato del Lavoro, dell’ASL, dei Vigili del Fuoco, dell’Enel, della Telecom. L’Impresa esecutrice deve inoltre attenersi, nell’attuazione del contratto, oltre che alle norme già citate nel presente Capitolato, a tutte le norme dettate da leggi, decreti e regolamenti che riguardino in qualunque modo l’oggetto dei lavori, anche se emanati durante l’esecuzione degli stessi. L’Impresa, con la presentazione della propria offerta, si impegna implicitamente all’osservanza scrupolosa delle norme richiamate nel presente articolo, assumendo su di sé la responsabilità di eventuali inadempienze e lasciandone manlevate ed indenni la Committenza e la Direzione dei Lavori. Sono inoltre a carico dell’Impresa tutti gli oneri derivanti dall’acquisizione o produzione della documentazione necessaria richiesta dalle norme, leggi e regolamenti succitate. Di ogni apparecchiatura soggetta al controllo dell’ISPESL o ad altri Enti (omologazioni REI, certificazioni, etc.) l’Appaltatore deve consegnare i relativi certificati di collaudo ed omologazione rilasciati dagli Enti preposti. Di ogni apparecchiatura dovrà fornire le schede tecniche e di funzionamento nonché di manutenzione. 9 1.5. QUANTITATIVI E QUALITÀ DEI MATERIALI FORNITI DALL’APPALTATORE I materiali forniti dall’Appaltatore debbono essere conformi a quanto descritto nelle relative specifiche fornite in Capitolato dalla Committente e comunque vanno sottoposti all’approvazione della Direzione Lavori. I materiali non contemplati o mancanti nelle corrispondenti specifiche debbono essere preventivamente sottoposti all’approvazione della Direzione Lavori. Debbono essere presentati, qualora preventivamente richiesti, i certificati di collaudo delle Ditte costruttrici e/o i certificati di idoneità, rilasciati da Istituti autorizzati, comprovanti la qualità dei materiali impiegati. Nel caso che i campioni dei materiali o i materiali stessi vengano rifiutati dalla Direzione Lavori, l’Appaltatore è tenuto all’allontanamento dal cantiere degli stessi ed alla loro immediata sostituzione, senza alcun diritto a maggiori riconoscimenti economici o a dilazioni nel termine di consegna. L’utilizzo e l’impiego di materiali non approvati dalla Direzione Lavori o in difformità alle specifiche, alle norme del produttore o a modalità di riconosciuta buona tecnica nell’esecuzione delle opere, comporta la riesecuzione delle opere stesse a totale onere dell’Appaltatore. Tutti i materiali e le opere debbono comunque essere rispondenti alle caratteristiche richieste per gli stessi dalle norme tecniche in vigore (UNI, ISPESL, CEI, VVF, Ministero della Sanità, etc.), ovvero debbono sottostare alle prescrizioni fatte dagli Enti sopra elencati. 1.6. DOCUMENTAZIONE La Ditta esecutrice deve fornire: a) Durante i lavori: - elaborati grafici costruttivi in tempo utile per l’approvazione b) A fine lavori prima del collaudo: - La consegna di n° 2 copie dei disegni aggiornati e corretti “as built” firmati, con la chiara e completa rappresentazione grafica di tutte le opere eseguite (impianti elettrici, speciali e di sicurezza, etc.), compresi i necessari schemi funzionali. 10 - Deve inoltre essere consegnata una copia su supporto informatico eseguita con il programma AUTOCAD compatibile con l’ultima versione. - Fornitura in duplice copia di relazione tecnica finale descrittiva degli interventi realizzati con dati di progetto, dimensioni e caratteristiche delle apparecchiature installate. - Fascicolo in duplice copia con le complete istruzioni di esercizio e manutenzione degli impianti, con allegati gli schemi delle regolazioni ed i libretti di manutenzione di tutte le apparecchiature. - Dichiarazione di conformità secondo la Legge 46/90 e DPR 447/91 con allegati richiamati. - Schema a blocchi degli impianti con indicate la sezione dei cavi. - Curve caratteristiche degli interruttori con i tempi di intervento ( se nuovi). - Elenco materiali utilizzati con descritto il tipo di certificazione o omologazione (IMQ, REI, ANCC, etc.). - Certificazioni e/o omologazione dei materiali che lo richiedono (materiali per compartimentazioni REI, etc.). - Certificazione di rispondenza alle norme CEI 17 - 13 da parte del costruttore dei quadri elettrici. - Dichiarazione della Ditta di conformità dei materiali installati a quelli omologati con indicazione specifica del luogo di installazione. 1.7. COLLAUDI 1.7.1. Verifica preliminare Durante e dopo l’esecuzione dei lavori e, comunque prima della messa in tensione degli impianti, dovranno essere eseguite le verifiche atte a comprovare: - che i materiali costituenti la fornitura corrispondano quantitativamente e qualitativamente alle prescrizioni contrattuali; - che gli impianti risultino sicuri e realizzati a regola d’arte. In particolare dovranno essere eseguiti un esame a vista ed una serie di prove funzionali. 11 1.7.2. Esame a vista Esame a vista da eseguirsi con l’intero impianto fuori tensione per accertare che i componenti siano: - conformi alle prescrizioni di sicurezza delle relative Norme (marchiature/certificazioni); - scelti correttamente e messi in opera in accordo con le prescrizioni delle vigenti Norme tecniche; - non danneggiati visibilmente in modo tale da compromettere la sicurezza. L’esame a vista deve riguardare le seguenti condizioni, per quanto applicabili: a) metodi di protezione contro i contatti diretti ed indiretti, ivi compresa la misura delle distanze; tale esame riguarda per es. la protezione mediante barriere od involucri per mezzo di ostacoli o mediante distanziamento; b) presenza di barriere tagliafiamma o altre precauzioni contro la propagazione del fuoco e metodi di protezione contro gli effetti termici; c) scelta dei conduttori per quanto concerne la loro portata e la caduta di tensione per gli impianti elettrici, tipo di cavo utilizzato per gli impianti speciali con particolare riguardo a sezione, twistatura e schermatura; d) scelta e taratura dei dispositivi di protezione e di segnalazione; e) presenza e corretta messa in opera dei dispositivi di sezionamento o di comando; f) scelta dei componenti elettrici e delle misure di protezione idonee con riferimento alle influenze esterne; g) identificazione dei conduttori di neutro e di protezione; h) presenza di schemi, di cartelli monitori e di informazioni analoghe; i) identificazione dei circuiti, dei fusibili, degli interruttori, dei morsetti, ecc. j) idoneità delle connessioni dei conduttori; k) agevole accessibilità dell’impianto per interventi operativi e di manutenzione. 1.7.3. Prove Misure o altre operazioni da effettuarsi mediante appropriati strumenti sugli impianti con i quali si accerti l’efficienza e la rispondenza alle vigenti Norme ed ai livelli prestazionali richiesti in Capitolato. 12 Devono essere eseguite le seguenti prove: - continuità dei conduttori di protezione e dei conduttori equipotenziali principali e supplementari; - resistenza di isolamento dell’impianto elettrico; - impedenza di terra; - protezione per separazione dei circuiti nel caso di sistemi SELV e PELV e nel caso di separazione elettrica; - protezione mediante interruzione automatica dell’alimentazione; - prove di polarità; - prova di tensione applicata; - prove di funzionamento; - caduta di tensione; - livello di illuminamento medio; - scatto protezioni differenziali; - impedenza anello di guasto. Nel caso in cui qualche prova indichi la presenza di un difetto, tale prova ed ogni altra prova precedente che possa essere stata influenzata dal difetto segnalato, devono essere ripetute dopo l’eliminazione del difetto stesso. I metodi di prova descritti nel presente Capitolato costituiscono metodi di riferimento; è ammesso l’uso di altri metodi di prova, purché essi forniscano risultati altrettanto validi. Alla chiusura dei lavori l’Impresa deve effettuare, a sua cura e spese, le verifiche iniziali di cui ai punti precedenti di rispondenza dell’impianto elettrico alle Norme CEI 64-8/6 (verifiche). Inoltre in relazione alle caratteristiche dei materiali ed alle apparecchiature installate, l’Impresa deve fornire tutti i dati e le certificazioni necessarie. Dette verifiche devono essere realizzate e certificate da un professionista abilitato. Le verifiche e prove di cui sopra devono essere eseguite a spese dell’Appaltatore; di esse e dei risultati ottenuti si deve compilare di volta in volta regolare verbale da sottoporre in visione alla Direzione Lavori. La Direzione Lavori, a sua discrezione, in contraddittorio con la Ditta Assuntrice, può richiedere la sua partecipazione nel corso delle verifiche e prove preliminari. La Direzione Lavori si limita al controllo delle operazioni, per cui si intendono a 13 carico dell’Appaltatore le predisposizioni necessarie, l’eventuale manodopera in aiuto e tutte le apparecchiature occorrenti per le misurazioni. Dette apparecchiature devono essere perfettamente tarate e di buona precisione e documentate con certificati di taratura rilasciati da Enti Autorizzati (SIT). La Direzione Lavori si riserva la facoltà di controllare la validità delle apparecchiature suddette. Si evidenzia che, nonostante l’esito favorevole delle prove preliminari e delle verifiche suddette, la Ditta Assuntrice rimane l’unica responsabile delle deficienze che abbiano a riscontrarsi in seguito e fino alla fine del periodo di garanzia. 1.7.4. Collaudi definitivi Il collaudo definitivo verrà eseguito alla fine dei lavori da un tecnico che verificherà: a) che tutte le opere siano, qualitativamente e quantitativamente, rispondenti a quanto richiesto in Capitolato o negli eventuali atti aggiuntivi, che gli impianti siano perfettamente funzionanti e le rese di prestazione delle apparecchiature e degli impianti forniti siano in grado di assicurare le prestazioni richieste; b) che i materiali impiegati nell’esecuzione degli impianti e dei quali siano stati presentati i campioni, siano corrispondenti ai campioni stessi; c) che siano eseguite tutte le opere accessorie a regola d’arte e secondo contratto, che la sistemazione degli impianti e dei locali corrispondano ai disegni costruttivi e che si sia provveduto agli adempimenti previsti nel progetto esecutivo, nel presente Capitolato e negli eventuali atti aggiuntivi. Tutte le opere, forniture e regolazioni che risultino, in seguito a detto collaudo deficienti e non a regola d’arte, devono essere riparate o sostituite a cura dell’Appaltatore senza alcun compenso entro 30 giorni dalla data del collaudo. L’Appaltatore è impegnato a fornire, in sede di collaudo, tutte le apparecchiature di prova e degli strumenti adatti e debitamente tarati richiesti dai collaudatori e tutti gli elementi tecnici che i medesimi ritengono opportuni. Tutti gli oneri per le prove di collaudo sono a carico dell’Impresa. Vengono adottate, per quanto applicabili, le Norme UNI, le norme CONI e le norme CEI vigenti per il collaudo degli impianti nonché le modalità nel seguito previste. 14 Prima del collaudo l’Appaltatore deve presentare i certificati di avvenuta verifica con esito positivo o di denuncia agli Enti preposti, delle parti di impianto e delle apparecchiature soggette per legge a omologazione e approvazione da parte ISPESL, Prevenzione infortuni, CONI, ASL, VVF, etc. 2. PRESCRIZIONI E PRESTAZIONI GENERALI Vengono riportate nel seguito le grandezze principali ed i dati prestazionali richiesti alle opere da realizzare. L’energia elettrica sarà consegnata dall’ente distributore in bassa tensione 380/220 V 50Hz monofase. 2.1. PARAMETRI ELETTRICI - Tensione nominale 400 V - Tensione tra fase e neutro 230 V - Frequenza 50 Hz - Sistema di distribuzione - Coefficienti di calcolo e riduzione indicativi: - tripolare + N, sistema TN - S - linee che alimentano circuiti luce C=1 - linee che alimentano circuiti FM C ~ 0,5 - linee che alimentano sottoquadri e carichi particolari C=1 Cadute di tensione ammesse: - caduta di tensione sui montanti principali 2 % di Vn - caduta di tensione distribuzione secondaria 2 % di Vn - massima c. d. t. sul punto più lontano 4 % di Vn - massima c. d. t. durante l’avviamento dei motori 15 % di Vn 2.2. CONDIZIONI AMBIENTALI - Località - Temperature ambienti di progetto: Torino - quadri 35° C - cavi 40° C - altre apparecchiature e materiali 40° C 15 - Componenti destinati all’esterno costruiti per sopportare la temperatura minima di – 20° C. 2.3. CARATTERISTICHE DELL’EDIFICIO - Pavimenti: tradizionali in tutti i locali - Controsoffitti: ispezionabili 2.4. LIVELLI DI ILLUMINAMENTO MEDIO STABILIZZATO Dopo 100 ore e misurati a 85 cm dal pavimento sul piano di lavoro, in conformità alla UNI 10380 ed, in particolare: - Corridoi 100 lux - Locali tecnici 100 lux - Aule e laboratori 200 lux In particolare dovranno essere rispettate le indicazioni riportate nella Norma UNI 10380 relative a: uniformità di illuminamento: - rapporto tra illuminamento min. e medio non inferiore a 0,8 sulla superficie di ogni compito visivo - rapporto tra illuminamento min. e medio non inferiore a 0,5 sulla superficie del locale che raccoglie aree con identico compito visivo - valore medio di illuminamento nelle superfici che non sono sede del compito visivo non inferiore ad 1/3 dell’illuminamento medio della zona sede del compito visivo che richiede un valore di illuminamento più elevato - rapporto tra illuminamento medio tra due locali adiacenti e comunicanti non maggiore di 5 limitazione dell’abbagliamento: - in base alla classe di qualità per la limitazione dell’abbagliamento “G” diretto e riflesso richiesta per il tipo di interno, compito ed attività secondo Appendice A e B della Norma - luminanza media ammessa per posti di lavoro con videoterminali 200 cd/m2 colore della luce: 16 - in base al gruppo di resa colore “Ra” richiesto per il tipo di interno, compito ed attività secondo prospetto III della Norma 2.5. GRADO DI PROTEZIONE MINIMO In relazione all’ambiente specifico di installazione, sono presenti i seguenti gradi di protezione minimi. 2.5.1. Impianti nei fabbricati industriali, umidi o con pericolo di incendio (centrali e/o locali tecnici) - IP40 per impianti in canaline chiuse al di fuori dei centri di pericolo - IP44 per impianti in tubo. - Impianti antideflagranti in locali speciali 2.5.2. - Impianti in zone civili: IP00 per impianti in canaline aperte (senza coperchio) installate nelle zone controsoffittate - IP20 per quadri di piano a portelle aperte - IP30 per quadri di piano a portelle chiuse - IP40 per impianti in tubo annegato nei getti o sottotraccia - IP44 per impianti in ambienti con pericolo di spruzzi d’acqua o per ambienti soggetti a Norme particolari (centrali tecnologiche, ecc.) - IP55 per impianti in ambienti con pericolo di incendio 2.6. IMPIANTI SPECIALI 2.6.1. Impianto di videosorveglianza - radiofonici - Grado di protezione IP30 per impianti interni - Grado di protezione IP54 per impianti esterni Da verificare per gli impianti esistenti 17 2.7. LIMITI DI FORNITURA 2.7.1. Oneri ed obblighi diversi a carico dell’appaltatore – responsabilita’ dell’appaltatore Oltre a tutti gli oneri stabiliti dal Capitolato Generale relativi al personale, prevenzione infortuni, assicurazioni operai e cantiere, guardiania cantiere, responsabilità, etc. sono a carico dell’Appaltatore gli oneri e gli obblighi seguenti : 1) La fornitura gratuita degli strumenti occorrenti e del personale esperto per rilievi, misurazioni, prove, tarature, messe a punto, verifiche e contabilità inerenti i lavori e per i collaudi necessari in qualunque momento venga richiesto dalla Direzione Lavori e/o dal Collaudatore. 2) L’espletamento a sua cura e spese di tutte le formalità relative a domande, denunce, etc. per ottenere i permessi di installazione del cantiere, l’uso delle pubbliche discariche, nonché tutte le approvazioni e autorizzazioni necessarie da parte degli Enti interessati per le pratiche di loro competenza (Comune, Provincia, Regione, VVF, ISPESL, ASL, CONI, etc.). 3) La fornitura dei materiali e della mano d’opera occorrenti per le normali prove di verifica e di collaudo. 4) La redazione di tutti gli elaborati grafici costruttivi, particolari di officina e di cantiere con l’esecuzione dei necessari rilievi, atti a documentare alla Direzione Lavori e ad assicurare concretamente una completa e perfetta esecuzione del progetto degli impianti, previa loro verifica ed approvazione da parte della Direzione Lavori. La loro approvazione non solleva comunque l’Appaltatore da alcuna delle sue responsabilità. 5) I rilievi e la redazione degli elaborati grafici esecutivi e costruttivi per eventuali varianti che si rendessero necessarie in corso d’opera. 6) Le spese per la documentazione fotografica a colori delle opere in corso nei vari periodi dell’appalto ed al termine dei lavori, nel numero e dimensioni precisate dalla Direzione Lavori. 7) Le prove, la taratura, la messa a punto degli impianti e l’istruzione del personale addetto alla successiva gestione, in modo che sia consentito di acquisire la 18 necessaria padronanza e conoscenza operativa sul funzionamento degli impianti e di tutti i suoi componenti. 8) La fornitura e posa di tutti i materiali e l’esecuzione di tutte le opere descritte nella parte V. 9) La posa in opera dei materiali forniti dal Committente e di tutti i materiali, compresa l’esecuzione delle opere, non espressamente indicate di fornitura del Committente ma necessarie per la realizzazione dell’opera. 10) L’imballo ed il trasporto dei materiali di propria fornitura. 11) Il recupero degli imballi ed il loro allontanamento dal cantiere. 12) Lo smaltimento di eventuali materiali inquinanti secondo le modalità e le destinazioni indicate dalla normativa vigente in materia consegnando la documentazione di avvenuto smaltimento. 13) Il recupero ed il trasporto a magazzino dei materiali non utilizzati ma divenuti di proprietà del Committente. 14) I mezzi di sollevamento e di trasporto necessari per compiere il posizionamento dei materiali di fornitura del Committente da magazzino e/o dal mezzo di trasporto a piè d’opera. 15) La sorveglianza delle opere e dei materiali di installazione fino a collaudo favorevole avvenuto. 16) La riparazione delle anomalie e delle imperfezioni riscontrate in sede di collaudo e durante il periodo di garanzia. 17) I collegamenti elettrici a terra richiesti dalle Norme CEI e dal D.P.R. n. 547 del 27.04.1955 e successive varianti e integrazioni. Detti collegamenti formano parte integrante degli impianti elettrici e pertanto sono da considerare inclusi negli oneri dell’Assuntore per ogni sezione dell’impianto anche se la loro esecuzione non è richiamata nel corso della descrizione e/o sui disegni ad esso relativi. Si deve tenere presente che in base alle vigenti disposizioni e norme devono essere collegati a terra: • Gli schemi ed i ripari metallici nei sistemi a tensione uguale o maggiore a 25 V c.a. e a 50 V c.c. • Le armature metalliche di sostegno dei corpi illuminanti. 19 • Il centro stella dei sistemi elettrici con tensione nominale uguale o maggiore a 230 V. • Le canaline, le cassette di derivazione, le tubazioni, il tutto se metallico, le carcasse dei macchinari e le apparecchiature con carpenteria metallica. 18) La dichiarazione di conformità ai sensi della legge 46/90 ed i relativi allegati (disegni, schemi, caratteristiche dei materiali, ecc.). 19) L’assistenza alla Committenza durante le fasi di occupazione del Complesso, comprese tutte le piccole integrazioni, modifiche ed adattamenti di modesta entità dovuti alla posa definitiva degli arredi e le installazioni provvisorie necessarie alla messa in servizio degli impianti. 3. PRESCRIZIONI TECNICHE 3.1. CARATTERISTICHE FUNZIONALI E TECNICHE, MODALITA' DI POSA IN OPERA GENERALI DEI VARI MATERIALI E APPARECCHIATURE Tutti i materiali e le apparecchiature da installare dovranno essere realizzati in conformità alle specifiche tecniche dettagliate nei seguenti paragrafi. Per i componenti e le apparecchiature, eventualmente non elencati in questo elaborato, valgono le tavole di disegno e capitolato. In sede progettuale è stato fatto riferimento a determinate tipologie di apparecchi e/o impianti per la definizione delle prestazioni operative, funzionali e di resa. Pertanto, le apparecchiature che si debbono ritenere specialistiche e che, a parità di prestazioni differiscono costruttivamente in tutto o in parte da costruttore a costruttore, possono essere sostituite con apparecchiature differenti a quelle indicate nelle seguenti specifiche, purché siano in grado di garantire caratteristiche funzionali e prestazionali operative e/o energetiche equivalenti o superiori, mantenendo ovviamente inalterata la valutazione economica dei singoli articoli e/o impianti. In particolare sono da ritenersi specialistici i seguenti impianti e/o componenti: - quadri elettrici di Bassa Tensione ( esistenti ); - impianto di rilevazione fumi e gas; - impianti diffusione sonora e allarme. 20 Per detti impianti l’Appaltatore dovrà fornire un progetto costruttivo dettagliato per approvazione (elenco case costruttrici, componenti, articoli di ricambio, case / imprese abilitate all’assistenza tecnica; completo di documentazione relativa ad installazioni già effettuate). Tutti i componenti facenti parte delle forniture dovranno essere muniti di marchiature CE (ove prevista), IMQ o equivalenti europee e prodotte da aziende certificate ISO 9001. 3.2. CRITERI TECNICI GENERALI DI INSTALLAZIONE PER GLI IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI 3.2.1. Tubazioni e canalizzazioni per conduttori Per l’impiego dei sistemi di canalizzazioni e tubazioni protettive portacavi si dovrà fare riferimento alle schede riportate nelle specifiche tecniche dei principali componenti degli impianti elettrici e speciali riportate nel seguito, in cui si evidenziano le caratteristiche tecniche e le norme di installazione. In particolare per i sistemi di tubazioni e canali portacavi dovranno essere rispettati i seguenti criteri installativi: sistemi di canali portacavi per distribuzione principale e secondaria di energia e segnali - canali a scomparti indipendenti per distribuzione di energia e segnali suddivisi in: - normale - segnali - canali in ferro zincato a caldo per posa in esterno; - canali asolati con zincatura elettrolitica per posa all’interno - passerelle a traversine con zincatura elettrolitica per cavedi verticali. Le dimensioni dei canali portacavi sono indicate negli elaborati grafici di progetto, in ogni caso dovrà essere assicurato un coefficiente di riempimento non superiore al 50%. 21 Tutti i canali portacavi dovranno essere installati con coperchio e muniti di cartellonistica di segnalazione relativa agli impianti e servizi in essi contenuti. sistemi di tubi protettivi per distribuzione secondaria ed alimentazione terminale - tubi protettivi metallici negli ambienti tecnici, nelle zone di transito di mezzi meccanici e comunque in tutti gli ambienti in cui occorre garantire una protezione meccanica alle condutture; - tubi protettivi in PVC rigido serie pesante per gli impianti posati a vista o ad incasso; - tubi protettivi in PVC flessibile per i soli collegamenti ed alimentazioni terminali di apparecchiature elettriche o componenti di impianti speciali; All’interno delle tubazioni non dovranno coesistere conduttori derivati da differenti sistemi di alimentazioni (linee sottese a fonti di energia derivate da quadri e/o apparecchiature di protezione distinte anche se facenti parte dello stesso sistema di alimentazione “normale – privilegiata - continuità) o da impianti di segnale. Le dimensioni dei tubi protettivi sono indicate negli elaborati grafici di progetto e nella tabella dei dimensionamenti riportata nelle specifiche tecniche, in ogni caso non potranno essere utilizzate tubi aventi un diametro inferiore a 25mm. E’ ammesso l’utilizzo di tubazioni di diametro inferiore solo per l’alimentazione o i collegamenti terminali di singole apparecchiature e o componenti comunque con il limite di 16mm. scatole e cassette di derivazione Le giunzioni o le derivazioni dovranno essere realizzate esclusivamente tramite l'impiego di scatole o cassette di derivazione. Inoltre, cassette di infilaggio verranno altresì impiegate ad ogni brusca deviazione del percorso delle tubazioni, ogni 2 curve, ogni 15 m nei tratti rettilinei, all'ingresso di ogni locale alimentato e in corrispondenza di ogni allacciamento. Non è ammesso far transitare nella stessa cassetta di derivazione di infilaggio conduttori appartenenti a impianti o servizi diversi. 22 caratteristiche delle scatole e cassette Le scatole potranno essere in fusione di lega leggera, in materiale plastico rinforzato con fibra di vetro o termoindurente, in resina o altro materiale previsto dal progetto. Tutte le scatole o cassette di qualsiasi materiale dovranno essere provviste di morsetto di terra; quelle in materiale metallico dovranno avere anche il morsetto di messa a terra del corpo scatola. I morsetti dovranno essere di tipo a mantello con base in ceramica od in altro materiale isolante di analoghe caratteristiche e dovranno essere adeguati alla sezione dei conduttori derivati. I conduttori dovranno essere disposti ordinatamente nelle cassette con un minimo di ricchezza. Le tubazioni dovranno essere posate a filo interno delle cassette con la cura di lisciare gli spigoli onde evitare il danneggiamento delle guaine dei conduttori nelle operazioni di infilaggio e sfilaggio. Nel caso di impianto a vista i raccordi con le tubazioni dovranno essere esclusivamente eseguiti tramite imbocchi in pressofusione e/o plastici, secondo quanto prescritto. Per l’impianto antideflagrante i coperchi delle scatole devono essere avvitati posa delle scatole e cassette Le cassette dovranno essere fissate esclusivamente alle strutture murarie tramite tasselli ad espansione (minimo 2 per ogni scatola) o sul fianco delle canaline portacavi. Nel caso di impianti incassati le cassette dovranno essere montate a filo del rivestimento esterno e dovranno essere munite di coperchio "a perdere"; i coperchi definitivi dovranno essere montati ad ultimazione degli interventi murari di finitura. Nel caso di cassette di tipo stagno, murate in pareti rivestite in maiolicato, dovrà essere prevista una cornice plastica od in materiale non ossidabile che consenta una battuta perimetrale. Tutte le scatole dovranno essere contrassegnate con scritte o colorazioni indelebili sul coperchio in modo che possa essere individuato il tipo di servizio di appartenenza. 23 3.2.2. Carpenterie metalliche Riguarderanno opere o strutture eseguite con carpenteria leggera eseguita con profilati o lamiere di qualsiasi forma o spessore per sostegno di canalizzazioni, quadri ed apparecchiature. Tali strutture dovranno essere eseguite in officina, dove verranno preventivamente trattate con vernice antiruggine e con due mani di smalto (colore a scelta della D.L.). In caso di modifiche o lavorazioni eseguite in cantiere e consentite dalla D.L. si dovrà ripristinare l'escoriazione tramite verniciatura forte con adeguati trattamenti. 3.2.3. Conduttori Per i conduttori di trasporto di energia e segnali si dovrà fare riferimento alle schede riportate nelle specifiche tecniche dei principali componenti degli impianti elettrici e speciali riportate nel seguito, in cui si evidenziano le caratteristiche tecniche e le norme di installazione. In particolare per la posa dei conduttori dovranno essere rispettati i seguenti criteri installativi: cavi di distribuzione energia in Media Tensione - conduttori tipo RG7H1(O)R 15/20 kV cat. B per posa entro tubazioni interrate o in canaline metalliche chiuse con coperchio, del tipo: - non propagante la fiamma con percorso all’esterno dei fabbricati (CEI 2035); - non propagante l’incendio, a ridottissima emissione di fumi opachi e gas tossici, con assenza di gas corrosivi con percorso all’interno dei fabbricati (CEI 20-37 e 20-38). - conduttori tipo FG7OR 0,6/1kV a bassa emissione di fumi e gas tossici per posa entro canaline metalliche chiuse con coperchio per la distribuzione principale e secondaria per gli impianti F.M. 24 - conduttori tipo NO7VK 0,6/1kV a bassa emissione di fumi e gas tossici per posa entro tubazioni a vista o incassate per l’alimentazione degli impianti terminali Luce e F.M. - conduttori tipo N1VVK, come sopra, per impianti esterni. impianti di terra - corde di rame nudo, piattine e bandelle in rame o acciaio zincato, per posa interrata o a vista per gli impianti di terra disperdente. cavi di segnale - cavo telefonico non schermato con filo di rame isolato in materiale termoplastico non propagante l’incendio secondo CEI 20-22 II - cavo schermato e twistato isolato in PVC secondo CEI 20-22 II per l’impianto di rivelazione incendi (loop collegamenti a campo) per posa entro canaline metalliche chiuse e tubazioni a vista o incassate; - cavo FROHH2R schermato per impianti di segnale; - cavi multipolari per impianti di segnale secondo CEI 20-22 II per posa entro canaline metalliche chiuse e tubazioni a vista o incassate. La messa in opera dei conduttori dovrà essere realizzata in conformità alle Norme CEI e UNEL 35024/1, in particolare entro i sistemi di canali portavi potranno essere posati solo conduttori multipolari Le sezioni dei conduttori sono indicate negli elaborati grafici di progetto e negli schemi unifilari dei quadri elettrici, in ogni caso i conduttori dovranno essere dimensionati in relazione alle reali condizioni di esercizio rispettando i parametri di progetto relativi alle cadute di tensione, alle tarature degli organi di protezione ed alle sovraccorrenti a cui possono essere soggetti nel punto di installazione. 3.2.4. Quadri elettrici 25 Quanto definito si riferisce soltanto ad eventuali variazioni all’interno dei quadri esistenti Per i quadri elettrici si dovrà fare riferimento alle specifiche tecniche dei principali componenti degli impianti elettrici riportate nel seguito, in cui si evidenziano le caratteristiche tecniche e le norme di installazione. In particolare i quadri elettrici dovranno rispettare i seguenti criteri installativi: quadri elettrici generali per distribuzione primaria di Bassa Tensione - quadri elettrici di bassa tensione per distribuzione generale energia in Forma 4 equipaggiati con apparecchi di manovra e protezione aventi caratteristiche idonee al nodo di installazione muniti di protezione in esecuzione estraibile / rimovibile (interruttori generali e principali partenze). quadri elettrici di piano o di zona per distribuzione secondaria - quadri elettrici di bassa tensione per distribuzione secondaria di energia in esecuzione IP3X equipaggiati con apparecchi di manovra e protezione aventi caratteristiche idonee al nodo di installazione, interruttori scatolati e modulari coordinati in serie con le protezioni a monte (selettività filiazione/back - up) completi di contatti ausiliari per segnalazione di stato (generali) e scattato relè per interfacciamento con il sistema di supervisione. I quadri elettrici dovranno essere realizzati in conformità agli schemi elettrici e alle specifiche tecniche di progetto. 3.2.5. Apparecchiature di protezione Tutte le protezioni dovranno essere di tipo magnetotermico, impiegando interruttori automatici o interruttori automatici differenziali o fusibili e relè termici secondo quanto indicato in progetto. E’ fatto divieto di impiegare una protezione unipolare sul conduttore di neutro. caratteristiche dei materiali 26 Gli interruttori automatici dovranno essere di tipo a scatto rapido, simultaneo su tutti i poli con manovra indipendente dalla posizione della leva di comando e dovranno sezionare tutti i conduttori attivi compreso il neutro. Ogni protezione dovrà essere adeguata ad interrompere la corrente di corto circuito in tempo breve ed in modo selettivo (in ogni caso il potere di interruzione di servizio non sarà mai inferiore a 6 kA). Gli interruttori differenziali dovranno essere in classe A o AC in relazione alle forme d’onda delle correnti di guasto a terra degli utilizzatori alimentati; in mancanza di indicazioni specifiche dovranno essere utilizzati interruttori differenziali in classe A. I poli degli interruttori (escluso il caso di montaggio a retroquadro) dovranno essere provvisti di coprimorsetti. In caso di installazione di diversi organi di protezione separati (differenziali, magnetiche, fusibili, termiche) dovrà essere realizzato il coordinamento secondo quanto previsto dall'UNEL e dalle Norme CEI 64-8. I fusibili dovranno essere del tipo con fusione in camera chiusa e comunque l'uso di questi sarà sempre subordinato all'autorizzazione della D.L. Sarà consentito impiegare fusibili "a cartuccia" per correnti di corto non superiori a 10 kA e portate non superiori a 50 A se autorizzati dalla D.L. Per livelli di guasto e portate di entità superiore dovranno essere impiegati fusibili ad alta capacità di rottura (ove previsto). In ogni caso le protezioni dovranno garantire che le tensioni di passo o di contatto non siano superiori ai limiti prescritti dalla Norma CEI 11-1 e 64-8. Tale garanzia dovrà essere assicurata in funzione del dimensionamento e del tipo di impianto di terra. Gli interruttori automatici non dovranno essere impiegati come comando, ma saranno sempre accoppiati con contattori o sezionatori non automatici. Se non diversamente indicato le protezioni si intenderanno effettuate con interrutori automatici evitando l'impiego dei fusibili. 3.2.6. Macchine elettriche Per le macchine elettriche si dovrà fare riferimento alle schede riportate nelle specifiche tecniche dei principali componenti degli impianti elettrici riportate nel seguito, in cui si evidenziano le caratteristiche tecniche e le norme di installazione. 27 3.2.7. Apparecchi di illuminazione Per gli apparecchi di illuminazione si dovrà fare riferimento alle specifiche tecniche dei principali componenti degli impianti elettrici riportate nel seguito, in cui si evidenziano le caratteristiche tecniche e le norme di installazione. In particolare gli apparecchi illuminanti dovranno rispettare i seguenti criteri installativi: illuminazione normale Gli impianti di illuminazione dovranno essere realizzati in conformità alle Norme UNI 10380/A1, tenendo conto delle condizioni architettoniche, della funzionalità e dei costi di gestione. Tutti gli apparecchi di illuminazione interni sono equipaggiati con lampade fluorescenti,incandescenza ed a ioduri metallici. Nei locali comuni gli apparecchi di illuminazione esterni saranno soggetti a comando centralizzato di accensione da orologio – crepuscolare. La scelta degli apparecchi di illuminazione, è stata realizzata tendo conto dei seguenti criteri: - efficienza luminosa ed abbagliamento; - uniformità dei livelli di illuminamento, per ridurre gli affaticamenti visivi, - limitazione della luminanza delle sorgenti luminose negli ambienti con presenza di videoterminali. illuminazione di emergenza Gli impianti di illuminazione dovranno essere realizzati in conformità alle Norme UNI EN 1838. L’illuminazione di emergenza dovrà essere prevista in tutti gli ambienti di transito, le vie di esodo e comunque ove siano presenti addetti e/o clienti, con apparecchi di illuminazione a luce fluorescente dotati di gruppo autonomo di emergenza, autonomia minima 1 h. 28 Il numero, le caratteristiche e le tipologie degli apparecchi di illuminazione sono indicate negli elaborati grafici di progetto per i quali dovrà comunque essere eseguita una verifica illuminotecnica nel caso di funzionamento in stato autonomo. 3.2.8. Apparecchiature di comando e prese Per l’impiego delle apparecchiature di comando e prese si dovrà fare riferimento alle schede riportate nelle specifiche tecniche dei principali componenti degli impianti elettrici e speciali riportate nel seguito, in cui si evidenziano le caratteristiche tecniche e le norme di installazione. In particolare i quadri elettrici dovranno rispettare i seguenti criteri installativi: caratteristiche dei materiali - di tipo normale o protetto a seconda del tipo di impianto previsto, in ogni caso dovranno avere una portata non inferiore a 10 A; - complete di scatola o contenitore che protegga i morsetti in tensione; - qualora siano composte anche da elementi metallici (contenitore, telai di sostegno, mostrina, ecc.) dovrà essere assicurata la messa a terra degli stessi. prese - di tipo civile o protetto a seconda del tipo di impianto previsto con imbocchi differenziati a seconda del tipo di servizio o di tensione. In particolare dovranno essere distinti gli imbocchi per le utenze seguenti : - carichi luce e energia (serie civile) - carichi luce e energia (serie protetta) Le prese di tipo civile dovranno avere gli imbocchi allineati con alveoli protetti. Se non diversamente specificato le prese di tipo protetto avranno gli imbocchi unificati UNEL La portata non dovrà essere inferiore a 10 A. Ogni presa dovrà essere provvista di polo di terra e qualora fosse in materiale metallico dovrà avere il corpo connesso a terra. posa di comandi e prese 29 Dovrà essere previsto il montaggio di protezioni a perdere e il fissaggio delle mostrine dopo le operazioni murarie di finitura (tinteggiature, rivestimenti, ecc.). 3.3. CRITERI TECNICI GENERALI DI INSTALLAZIONE PER GLI IMPIANTI DI SICUREZZA Per l’impiego delle apparecchiature relative agli impianti di sicurezza si dovrà fare riferimento alle schede riportate nelle specifiche tecniche dei principali componenti degli impianti elettrici e speciali, in cui si evidenziano le caratteristiche tecniche e le norme di installazione. In particolare gli impianti speciali e di sicurezza dovranno rispettare i seguenti criteri: - garantire in modo preventivo, la protezione delle cose e delle persone , nonché documentare tutti i relativi eventi storici; - provvedere a segnalare i pericoli, registrare gli eventi e suggerire le possibili soluzioni ed azioni di intervento. 3.4. DESCRIZIONE DELLE OPERE Nel seguito si riporta la descrizione delle opere da eseguire suddivise sia sotto l’aspetto funzionale che operativo, dei seguenti principali corpi d’opera: - Impianto di distribuzione dell’energia - Impianto di illuminazione normale e di emergenza - Impianto di forza motrice Gli impianti sotto descritti sono da intendersi completi di tutti gli accessori e la componentistica necessaria alla loro corretta posa in opera, in modo da rendere il tutto montato, finito, perfettamente funzionante. In relazione al tipo di finitura delle pareti interne ed esterne le condutture (tubazioni, scatole di derivazione e portafrutti, passaggi, forometrie per l’alloggiamento di componenti, ecc.) dovranno essere eseguite e realizzate in concomitanza con il procedere dell’impresa edile nell’esecuzione dei lavori. 30 3.4.1. Impianto di distribuzione dell’energia Lo standard progettuale prevede: Tensione di alimentazione 380/220 V Frequenza 50 Hz Corrente nominale dell’interruttore IN non inferiore alla corrente di impiego IB e non superiore alla corrente massima IZ del conduttore IB < = IN < = IZ Corrente di funzionamento inferiore ad 1.45 volte la corrente massima IZ Caratteristiche di intervento secondo i casi e secondo i tipi di circuiti Tipi di posa: I conduttori ed i cavi saranno protetti da: canalette metalliche al di sopra dei controsoffitto, nei corridoi del piano interrato. Canalette in pvc a tre scomparti a sezione rettangolare per le parti orizzontali nelle aule e a sezione triangolare sul cui lato lungo saranno incassate le scatole contenenti le prese o gli interruttori Grado di protezione minimo del materiale elettrico: IP 65 per tutti i locali tecnologici e cunicoli IP 55 per tutti gli impianti a vista IP 44 per tutti gli altri ambienti dove possa verificarsi la presenza di acqua o di vapore Potere di interruzione apparecchio di protezione: Quadri di piano e di distribuzione con potere di interruzione non inferiore a 6 kA Interruttori generali con potere di interruzione non inferiore a 15 kA Conduttori e cavi per B. T. La portata delle condutture sarà commisurata alla potenza totale che si prevede di installare, tenendo conto di un coefficiente di contemporaneità. Tutti i conduttori ed i cavi utilizzati nella realizzazione degli impianti sono del tipo FG50R, N1VVK e N07VK a seconda dei casi. Tabelle CEI – UNEL rispettivamente 35368, 35369, 35370, 35371. Le linee per la distribuzione dell’energia ed i particolari circuiti luce di emergenza per i quali è richiesta la continuità di alimentazione e funzionamento durante e dopo l’incendio, sono a ridottissima emissione di fumi e gas tossici, e con totale assenza di gas corrosivi (norme CEI 20 – 36, CEI 20 – 38 progetto CEI C566). 31 Sigla di designazione RF31 – 22 Le cadute di tensione non superano il 3 % per illuminazione normale ed il 4 % per l’impianto forza motrice. La distribuzione è trifase e ridistribuita nei vari qudri secondari secondo lo schema esistente 3.4.2. Quadro elettrico E’ prevista la revisione dei quadri di comando e controllo, posto nella guardiola dei custodi al piano rialzato Sul quadro sono montati interruttori di comando e di protezione del tipo modulare e magnetotermico differenziale. Analogamente per i quadretti di piano e i sottoquadri ai vari piani. 3.4.3. Quadri secondari e sottoquadri: Sono considerati quadri secondari quelli alimentati con una linea che fa capo al quadro generale di bassa tensione, sono considerati sottoquadri quelli alimentati da un quadro secondario. Saranno controllati e verificati nonché si realizzerà un controllo del funzionamento dei vari interruttori di sicurezza 3.5. BASI DI CALCOLO - POTENZA ELETTRICA INSTALLATA: Agli affetti del dimensionamento dell’interruttore elettrico generale si verificherà che sia applicata alla somma dei carichi elettrici un fattore di impianto ( rapporto tra la potenza massima richiesta e la potenza totale installata ) pari a 0,8 con fattore di potenza 0,9 data la presenza del rifasamento. Il dimensionamento dei quadri e circuiti delle zone operative e logistica si basa su carichi e coefficienti di contemporaneità appresso descritti. A) Circuiti luce. Alimentano un carico non superiore a1.500 W fattore di utilizzazione uguale alla potenza installata, fattore di contemporaneità F.C.=1 interruttore magnetotermico fino a 10° per protezione circuito, con o senza protezione differenziale da 30 mA. B) Circuito prese 2x10/16A 32 Alimenta fino al un massimo di 10 gruppi, prese 2x10/16A +T con carico contemporaneo pari a 1500W, fattore di utilizzazione pari a 250 W per presa o gruppo di prese, fattore di contemporaneità F. C. = 0.5. Interruttore magnetotermico bipolare 16° con protezione differenziale da 30 mA, per protezione circuito. C) Circuito prese da 16A Alimenta fino ad un massimo di 3 prese 2x16 A + T. con un fusibile per un carico contemporaneo pari a 2000W. Fattore di utilizzazione pari a 800 W CAD., fattore di contemporaneità F. C. =0.5 interruttore bipolare magnetotermico 16A con protezione differenziale da 30 ma, per protezione circuito. D) Circuito prese F.M. da 16 A bipolare e tripolare Alimenta una presa da 2x16A +T – tipo interbloccato con fusibili carico contemporaneo fino a2500 W. 3.5.1. Cadute di tensione La caduta di tensione complessiva dal contatore all’utilizzatore più lontano non deve risultare superiore al valore del 4% di cui 1,5% sull’alimentazione primaria ed il rimanente 2,5% sulla secondaria. 3.5.2. Distribuzione secondaria Gli impianti di distribuzione secondaria sono costituiti dall’insieme dei circuiti che hanno origine da un quadro secondario o da un sotto quadro. La distribuzione dei quadri elettrici ai vari utilizzatori (corpi illuminanti e prese) sarà realizzata con: 'Cavi in rame rigidi o flessibili isolati in PVC, sotto guaina di PVC, a norme CEI 2020 per tensioni nominale fino a 450/750 V (Tipo FROR 450/750 V) non propagante l'incedio ed a ridotta emissione di gas corrosivi secondo le norme CEI 20-22 II; CEI 20-34; CEI 20-35: CEI 20-37 posati nelle canaline 33 cavo flessibile N07V – K non propaganti l’incendio a ridotta emissione di gas corrosivi ( norme CEI 20-20 e 20-22 III – CEI UNEL 35752) posati in tubazioni di PVC o in canalette chiuse resistenti alla fiamma e recante il contrassegno del marchio italiano di qualità IMQ di tipo rigido ( leggero a parete, pesante a pavimento se posati sotto traccia, e di tipo rigido pesante se installati a vista). I tubi saranno di diametro adeguato al numero dei conduttori da contenere e comunque non inferiore a 16 mm. In ambienti umidi e bagnati o per posa all’esterno o interrati saranno impiegati cavi isolati in gomma G7 sotto guaina di PVC non propaganti l’incendio e a ridotta emissione di gas corrosivi (norme CEI 20-13 e 20-22 II). Le sezioni impiegate saranno le seguenti: circuiti luce: dorsali non inferiori a 4 mmq derivazioni degli apparecchi da 1.5 mmq; circuiti prese dorsali non inferiori a 6 mmq Derivazioni alle prese 2.5 mmq; la colorazione dei cavi sarà in base alle norme CEI e alle tabelle UNEL. 3.6. IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE NORMALE E DI SICUREZZA A partire dal quadro saranno derivate le linee di alimentazione ai corpi illuminanti Le condutture dei circuiti luce sono costituite da tubature in PVC serie pesante, o da canalette con caratteristiche analoghe scatole, cassette e box da incasso lungo i percorsi in quantità necessarie e sufficienti per rendere l’impianto sfilabile ed ispezionabile. Nei corridoi si prevedono plafoniere quadrate incassate nel controsoffitto e coerenti con tali supporti o da montaggio esterno con lampade fluorescenti tubolari; con ottica parabolica in alluminio purissimo anodizzato (spessore inferiore a 8 micron); riflettori parabolici longitudinali e trasversali; darklight e batwing; corpo in lamiera di acciaio verniciata. Dimensione circa 60x60 4x18w Nelle aule plafoniere come quelle esistenti, con lampade fluorescenti tubolari; griglia parabolica. in alluminio. purissimo anodizzato; riflettori parabolici longitudinali e trasversali; darklight e batwing; luminanza limitata l<=200 cd/m² per gamma >=60 corpo in lamiera d'acciaio verniciata. Le plafoniere stagne ( bagni e locali umidi ) avranno le seguenti caratteristiche 34 Corpo in policarbonato autoestinguente classe V2, stampato ad iniezione di colore grigio Guarnizione di tenuta iniettata ecologica antinvecchiamento Schermo in policarbonato autoestinguente classe V2, stabilizzato agli UV, trasparente, stampato ad iniezione, con superficie esterna liscia ed interna con prismatizzazione differenziata; Riflettore portacablaggio in acciaio zincato a caldo, verniciato a base poliestere bianco, fissato al corpo mediante dispositivi rapidi , apertura a cerniera; Scrocchi a scomparsa filo corpo in acciaio inox per fissaggio schermo; apertura antivandalica tramite cacciavite; Staffe di fissaggio in acciaio, in dotazione per fissaggio sia a soffitto che a sospensione; Morsettiera di allacciamento linea L – N – T; Grado di protezione IP65 Fusibile di protezione incorporato nella morsetteria allacciamento linea 5 x 20, potere d’interruzione 35 A, di adeguata portata; Tubo fluorescente da 1 x 11 W; 1 x 36 W; 1 x 18 W; 2 x 36 W; ecc. Vedi elaborati grafici. Conforme alla norma CEI EN 60598 – 1 IV ediz. (CEI 34 – 21) e alle Direttive Europee sulla Compatibilità Elettromagnetica (89 / 336, 93 / 68) e Bassa Tensione (73 / 23 e 93 / 68), marcatura CE. Tutte le plafoniere fluorescenti suddette dovranno essere rifasate con reattore tipo elettronico ad accensione rapida. L’illuminazione di sicurezza sarà effettuata con corpi illuminanti autoalimentati disposti in corrispondenza delle vie di esodo e delle uscite di sicurezza e ove indicato nei disegni; dovrà garantire 5 lux in corrispondenza di porte e scale e un minimo di 5 lux negli ambienti. La rete dei corpi illuminanti autoalimentati sarà alimentata con doppio circuito indipendente, avente origine dal quadro generale e dai quadretti di piano. Ciascun 35 apparecchio deve essere predisposto al funzionamento permanente e non permanente, dotato di vetro per diffondere la luce. Le plafoniere poste in corrispondenza delle uscite di sicurezza saranno dotate di adesivo segnaletico recante la scritta “USCITA DI SICUREZZA” Queste plafoniere devono essere del tipo sempre acceso. Saranno impiegati corpi illuminanti con le seguenti caratteristiche: Conformità alle norme CEI 34 – 21 e 34 – 22; Corpi e schermi in materiale isolante ed autoestinguente; Lampada a tubo fluorescente da 18 W e da 24 W; Resa di emergenza non inferiore al 60 % mediante batterie ermetiche al Nichel – Cadmio, ricaricabili; Autonomia 3 ore; Grado di protezione IP40 – IP55 a secondo dei locali e delle posizioni. Anche le plafoniere di emergenza entro la palestra devono essere protette da griglie in acciaio. In genere gli apparecchi di illuminazione ad esclusione di quelle sulle uscite di sicurezza saranno attivati solo in mancanza del segnale di tensione. Tutti i gabinetti ed antigabinetti non aventi aerazione diretta saranno dotati di aspiratori, tipo Vortice o similare, in grado di garantire 10 ricambi orari. 3.6.1. Apparecchi di comando Gli apparecchi di comando quali interruttori, commutatore e pulsanti saranno del tipo da incasso serie modulare, saranno installati all’interno delle scatole per la protezione delle parti sotto tensione. Il sistema di comando sarà del tipo a bilanciere con morsetti per attacco posteriore di dimensioni sufficienti per il collegamento di conduttori da 2,5 mq. Le caratteristiche elettriche saranno: -tensione normale 250V – 50Hz -corrente nominale 10° 36 -tutti gli apparecchi di comando dovranno rispondere alle norme CEI e dotati di marchio IMQ. Nei locali tecnici e dove richiesto dalla normativa saranno installati apparecchi di comando in esecuzione stagna con grado di protezione minimo IP44. 3.6.2. Apparecchi di utilizzazione Gli apparecchi di utilizzazione quali prese 2x10A+T, 2x16A+T, saranno del tipo modulare da incasso saranno installate all’interno delle scatole per la protezione delle parti in tensione. Avranno gli alveoli segregati e grado di protezione 2.1, morsetti per attacchi posteriori di dimensioni sufficienti per il collegamento di conduttori da 2.5 e 4 mmq. Le caratteristiche elettriche saranno: - Tensione nominale 250V – 50Hz - corrente nominale 10Ae 16° Tutte le prese saranno corredate di spinotto centrale per il collegamento dell’utenza alla rete di terra. Le prese bipolari da 2x16A+T installata, dovranno essere munite di sezionatore rotativo interbloccato. Le prese di tipo modulare da 16A ubicate nei corridoi e nel locale ristoro dovranno essere munite di fusibili di protezione. Tutti gli apparecchi di utilizzazione dovranno corrispondere alle norme CEI e dotati di marchio di qualità. Le prese stagne saranno conformi alle norme CEI e dotate di marchio IMQ, saranno del tipo a frutto modulare in custodia incassate o sporgenti con grado di protezione minimo IP44. 3.6.3. Cavi Tutti i cavi impiegati nella realizzazione degli impianti elettrici dovranno essere rispondenti all’unificazione UNEL ed alle norme costruttive stabilite dal Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI). Per la distribuzione secondaria e locale nelle canalette a muro saranno impiegati cavi unipolari senza guaina con conduttore flessibile N07V - K di rame non 37 stagnato isolati in PVC, non propaganti l’incendio ed a ridotta emissione di gas corrosivi (norme CEI 20 - 22 e CEI 20 - 22II) Cavi multipolari per segnalazione a comando e posa fissa con conduttore flessibile N1VV-K, isolati in PVC sotto guaina di PVC, tensione nominale 0.6/1kV, non propaganti l’incendio ed a ridotta emissione di gas corrosivi (norme CEI 20 - 14 e CEI 20 - 22II) (CEI - UNEL 35755) Nelle canalette cavi isolati in gomma G7 sotto guaina di PVC non propaganti l’incendio ed a ridotta emissione di gas corrosivi (norme CEI 20 - 13 e CEI 20 22II).Tensione nominale 0.6 /1kV.Da impiegare per la distribuzione primaria e montanti di alimentazione quadri ed utenze concentrate. Cavi unipolari o multipolari non armati per posa fissa anche in vista nei cavedi verticali ed in controsoffitto in canalina in zona umida o interrata con conduttori a corda FG7R e FG7OR (norme CEI 20 - 13 e CEI 20 - 22II) (UNEL 35755) Cavi telefonici e radiofonici TRR - TRHR per trasmissione voce centralini ed impianti interni non propaganti l’incendio ed a ridotta emissione di gas corrosivi conduttori diametro 0,6 mm a filo unico in rame ricotto, stagnato (norme CEI 46 - 5 e CEI 20 - 22II). La rispondenza dei cavi impiegati alla normativa deve essere dichiarata prima della posa con certificazione del fabbricante. 3.6.4. Barriere tagliafiamma ed antipropagazione del calore I cavedi, i cunicoli e le asole di passaggio dei cavi elettrici tra compartimenti diversi diversi saranno in ogni caso completamente chiuse con opere di muratura o lamiera con spessore maggiore di 2 mm. Ove richiesto nella documentazione di progetto e comunque tra ambienti appartenenti a diversi compartimenti antincendio, sui percorsi principali dei cavi raggruppati in passerelle nelle canaline e cunicoli non riempiti saranno poste barriere tagliafiamma per prevenire la propagazione degli incendi in senso longitudinale relativamente a tutti i passaggi di pareti verticali e solette. Dette barriere saranno idonee a realizzare una resistenza al fuoco di almeno REI120, salvo diversa indicazione. 38 Le barriere tagliafiamma saranno di spessore minimo 20cm. ed ottenute con stucco espansivo antifuoco, all’acqua spatolabile ed iniettabile (tipo T) o calcolabile (tipo C) a comportamento plastico. Formulato con legami sintetici, cariche verificanti a bassa conducibilità termica, autoespandente alle alte temperature. Interposto tra i cavi e tra questi e le pareti delle cabalette. Le barriere tagliafiamma saranno corredate di certificato di omologazione CESI O VVF: facilmente rimovibili e modificabili per consentire lo sfilaggio dei cavi già installati e l’eventuale posa dei nuovi. 3.6.5. Collegamenti equipotenziali Saranno realizzati collegamenti equipotenziali principali atti ad assicurare l’ equipotenzialità tra le tubazioni metalliche (tubazioni idriche - gas) o strutture metalliche entranti nell’edificio. Tutti questi collegamenti faranno capo ad un collettore ( o nodo) principale di terra e dovranno essere opportunamente identificabili. I conduttori impiegati per i collegamenti equipotenziali principali dovranno rispondere alle seguenti caratteristiche: essere di sezione non inferiore ai minimi valori prescritti dalle norme CEI 64-12 capitolo 2° punto 2.5.3; avere percorsi più brevi possibili e sottrarsi a sforzi meccanici. I collegamenti alle tubazioni dell’acqua e del gas saranno effettuati mediante appositi morsetti a collare realizzati nei tratti di tubazione di proprietà dell’utente. Le giunzioni e le connessioni dovranno essere realizzate mediante idonei morsetti o saldatura forte, le giunzioni soggette a corrosione saranno protette mediamente opportuni accorgimenti (verniciatura, catramatura e lastratura). Nei bagni e nelle cucine saranno realizzati collegamenti equipotenziali supplementari collegando le tubazioni metalliche di adduzione dell’acqua nel tratto di ingresso delle stesse nei locali da bagno e cucina. La sezione minima dei conduttori equipotenziali supplementari non dovrà essere inferiore a 2,5 mmq se i collegamenti vengono meccanicamente protetti (cioè 39 posati entro tubazione) e 4 mmq se privi di protezione meccanica (cioè fissati a vista) il che dovrà essere evitato finché possibile 4. IMPIANTI SPECIALI Distinta degli impianti, delle opere e delle forniture e delle esclusioni Sono comprese tutte le opere e le forniture occorrenti per dare completi e funzionanti, nel rispetto delle norme vigenti, i seguenti impianti: - impianto di terra esistente da verificare - impianto di chiamata campanelli per disabili - impianto di fine lezione - impianto di diffusione sonora - antintrusione - rilevamento incendi 4.1. IMPIANTO DI TERRA Si riportano caratteristiche che dovranno essere verificate nell’impianto esistente. L’impianto di terra si comporrà di tutti gli elementi per la realizzare la messa a terra cioè la fondamentale protezione contro i contatti indiretti( legge 46/90 e CEI 648/92) cioè quando il contatto avviene con parti accidentalmente in tensione. Dovranno essere adottate misure di protezione totale contro il pericolo di contatto con parti attive dell’impianto elettrico e degli utilizzatori, mediante isolamento o posa entro involucri o ancora barriere antistanti le stesse parti attive. La protezione contro i contatti indiretti con l’esclusione di componenti di classe II e dove stabilito la separazione elettrica verrà attuata collegando a terra tutte le parti metalliche affinché i guasti vengano eliminati mediante interruzione automatica della alimentazione entro il tempo massimo, previsto dalle norme CEI in modo che non permanga una tensione superiore a quella prescritta dalla suddetta normativa CEI vigente. Come esplicitato nel capitolo 2 “ Considerazioni sulla progettazione dell’impianto di terra” al punto 2.1 delle norme CEI 64-12(93). 40 Nel caso di coesistenza di modi di collegamento a terra TT e TN dovuta ad alimentazioni differenti da sistemi di I e II categoria, utilizzanti lo stesso impianto di terra, il valore della resistenza di terra va determinato per entrambe le situazioni. Per sistemi TT devono essere rispettate le prescrizioni dell’art 413.1.4 della norma CEI 64-8(92) L’impianto di terra sarà costituito da: un dispersore di terra ad anello in treccia di rame nudo interrato da 35 mmq ad una profondità di 50/70 cm . Gli spandenti, disposti ad una distanza massima di ml 20 uno dall’altro debbono essere provvisti ognuno di pozzetto ispezionabile. Per migliorare l’efficacia dell’impianto di terra cioè per ottenere una resistenza alla dispersione della corrente di guasto la più bassa possibile, saranno sfruttate come elementi del dispersore i ferri delle armature di cemento armato resi continui. Un dispersore ad anello di caratteristiche simili al precedente sarà predisposto lungo il perimetro della recinzione esterna con un certo numero di collegamenti fra i dispersori ad anello. Al sistema di dispersori così ottenuti sarà collegato mediante uno o più conduttori di terra, il collettore (o nodo principale di terra) costituito da una bandella di rame 30 x 3mm istallata sulle pareti del quadro elettrico generale. Per i conduttori di terra dovrà essere previsto un dispositivo di apertura manovrabile con attrezzo per permettere le misure e le verifiche periodiche come previsto dalla normativa vigente. All’impianto di terra saranno collegati i conduttori di protezione , i vari conduttori equipotenziali, i sostegni delle lampade dell’illuminazione esterna ecc. Per i particolari di tale impianto si dovrà tenere presente la già citata normativa CEI 64 - 12/93 I collettori principali di terra potranno essere più di uno e dovranno essere ubicati in luoghi accessibili, saranno costituiti da una barra di rame meccanicamente robusta, dovranno assicurare nel tempo il mantenimento della continuità elettrica, saranno istallati entro una cassetta metallica o di PVC. 41 4.1.1. Conduttori di terra Sono i conduttori che collegano il dispersore ai collettori principali di terra: devono essere costituiti da conduttori in rame isolati. Il conduttore che collega eventuali dispersori tra loro, se isolati, è un conduttore di terra. I conduttori di terra devono avere sezione tale da resistere alle sollecitazioni meccaniche e alla corrosione e, in caso di guasto non devono raggiungere temperature dannose per l'ambiente o per la buona conservazione del cavo. La sezione dei conduttori di terra non deve essere inferiore a 35 mmq. Si ritiene opportuno sottolineare, al fine di una precisa comprensione di quanto detto sopra, che il conduttore di terra è un conduttore non in intimo contatto con il terreno, destinato a collegare i dispersori tra loro e al collettore principale di terra. Quando un conduttore di rame nudo si trova in intimo contatto con il terreno, deve essere considerato a tutti gli effetti come un dispersore: in tal caso la sezione deve essere non inferiore a quella della corda e cioè di 35 mmq. 4.1.2. Collegamenti equipotenziali I collegamenti equipotenziali principali devono essere effettuati con tutte le masse estranee, cioè suscettibili di introdurre il potenziale di terra, presenti nelle circostanze dell'edificio, quali ad esempio: • le tubazioni dell'acqua; • le tubazioni dell'impianto di riscaldamento; • le tubazioni dell'impianto del gasolio e relativo serbatoio; • la struttura in cemento armato dell'edificio; • altre strutture metalliche di grandi dimensioni. I collegamenti principali saranno effettuati con conduttori in rame isolato di sezione 35 mmq. Collegamenti equipotenziali supplementari dovranno essere effettuati in tutti i locali in cui richiesto dalla vigente normativa, quali ad esempio servizi igienici, ovunque si renda necessario ai fini dell'egualizzazione del potenziale per la realizzazione dell'impianto di protezione contro le scariche atmosferiche. 42 4.1.3. Conduttori di protezione La sezione dei conduttori di protezione non deve essere comunque inferiore a quanto richiesto dalla norma CEI 64-8 art. 543.1. Come già esposto precedentemente tutti i conduttori di protezione dovranno essere derivati direttamente dal collettore di piano. 4.2. SEGNALE DI CHIAMATA CAMPANELLI PER DISABILI DAI SERVIZI Nei servizi disabili sarà posto un campanello a tirante; all'ingresso del locale sarà posto un quadretto con suoneria e lampada intermittente; pulsante da incasso per annullamento chiamata. All’ingresso sarà posto un quadro con cartellinicon numeri luminosi indicanti il servizio servito. La suoneria deve essere comandata da relè autoalimentato a bassa tensione. 4.3. DIFFUSIONE SONORA E FINE LEZIONE L’impianto deve poter permettere la diffusione sonora in tutti gli spazi delle aule La centralina di amplificazione elettroacustica, installata in un l locale tecnico di servizio, dovrà essere costituita da un armadio pannello di commando e alimentazione, con interruttore bipolare automatico magnetotermico, miscelatore microfonico a quattro ingressi miscelabili e regolabili indipendentemente, n° 1 amplificatore ingresso DIN pentapolare di potenza minima da 60 Watt effettivi (potenza di lavoro) con distorsione inferiore al 2% (misurata a 50 W) risposta di frequenza lineare almeno da 40 a 20.000 Hz (± 2 dB max) e rumore di fondo migliore di 65 dB. Ingresso per registratore, uscite per prese microfoniche, predisposizione per scheda “DIN DON” e led overload, n° 1 unità di potenza da 60 Watt. Sono previste tre prese microfoniche: N° 2 nel locale aula, I posti microfonici realizzati in esecuzione da tavolo devono comprendere la fornitura e posa di: 43 microfono tipo panoramico della stessa marca del centralino, con diagramma polare cardiode, a bassa impedenza; supporto da tavolo con asta flessibile in acciaio cromato; cavo flessibile da m 15 con spinotto a passo asimmetrico e presa da posare a parete. cavo flessibile da m 15 con spinotto a passo asimmetrico e presa da posare a parete per il collegamento del microfono. Nei vari locali sono previsti 3 altoparlanti da 3W minimo Tutte le tubazioni e conduttori esterni saranno interrati e passeranno in dei pozzetti, con chiusino carrabile, con divisori in scomparti. La sonorizzazione dovrà essere effettuata da altoparlanti contenuti in apposita custodia. Ogni altoparlante deve essere corredato di traslatore di linea con impedenza di uscita 8 Ohm, supporto snodato ed articolato che consenta l’orientamento in tutte le direzioni, di apposito regolatore di volume incorporato nell’altoparlante stesso e del tipo a scatti (non potenziometrico) con almeno quattro diversi gradi di regolazione e di targhetta ben visibile con inciso un numero corrispondente all’interruttore di comando sul centralino. Sarà consegnato un libretto con chiare istruzioni per il funzionamento. Tutti i materiali devono essere delle primarie marche nazionali. 4.4. ANTINTRUSIONE E ANTINCENDIO I rilevatori sia di antintrusione e di rilevazione incendi saranno dello stesso tipo di quelli esistenti nel volume del planetaro e posizionati come da disegni e collegati con le centraline esistenti 5. OPERE IDRAULICHE E TERMICHE 5.1. OGGETTO DELL’APPALTO Il presente Appalto ha per oggetto la fornitura di tutti i componenti ed i materiali e l’esecuzione di tutte le opere necessarie per la realizzazione completa degli impianti fluidomeccanici e indicati nei disegni di progetto 44 Le opere descritte negli elaborati di progetto sono finalizzate al raggiungimento dei seguenti obiettivi: - - realizzazione di impianti di massima affidabilità di esercizio, adeguati alle esigenze ed alla tipologia dell'edificio; garanzia di totale sicurezza per le persone e le attrezzature. osservanza di tutte le norme e disposizioni legislative in materia di impianti termici ed idraulici, in particolare: . Legge 09/01/91, n. 10: "Norme per l'attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia" . D.P.R. 26/08/93, n. 412: "Regolamento di attuazione dell'art. 4, comma 4°, della Legge 10/91" . D.M. 13/12/93: "Approvazione modelli tipo per la relazione tecnica di cui all'art. 28 della Legge 10/91" . D.M. 06/08/94: "Recepimento delle norme UNI 10344, 10345, 10346, 10347, 10348, 10349, 10351, 10355, 10376, 10379 e 10389, attuative del D.P.R. 412/93" . Legge 05/03/90, n. 46: "Norme per la sicurezza degli impianti" . D.P.R. 06/12/91, n. 447: "Regolamento di attuazione della Legge 05/03/90, n. 46 in materia di sicurezza degli impianti . D.M. 01/12/75: "Norme di sicurezza per apparecchi contenenti liquidi caldi sotto pressione" . Raccolta "R" [a cura della (ex) A.N.C.C.]: "Specificazioni tecniche applicative del D.M. 01/12/75, titolo II" . D.P.R. 14/01/97: “Approvazione dell’atto di indirizzo e coordinamento alle regioni e alle province autonome di Trento e Bolzano, in materia di requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l’esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private” . D.P.C.M. 01/03/91: “Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell’ambiente esterno” . Norme UNI - CTI 8199/81: “Misura in opera e valutazione del rumore prodotto negli ambienti dagli impianti di riscaldamento, condizionamento e ventilazione” . Norme UNI 10339/95: “Impianti aeraulici ai fini di benessere – Generalità, classificazione e requisiti” . Norme UNI 9182: “Impianti di alimentazione e distribuzione d’acqua fredda e calda - Criteri di progettazione, collaudo e gestione” 45 . Norme UNI 9183: “Sistemi di scarico delle acque usate - Criteri di progettazione, collaudo e gestione” . Norme UNI 9184: “Sistemi di scarico delle acque meteoriche - Criteri di progettazione, collaudo e gestione” . D. Lgs. 81 / 2008 . DM 37/2008 . Regolamenti Comunali d'Igiene e diversi . Norme e prescrizioni particolari emanate dalle Aziende erogatrici dei pubblici servizi (acqua, energia elettrica, gas di rete) . Tutte le Leggi, Decreti, Regolamenti, Norme, Circolari e Prescrizioni comunque applicabili ai lavori in oggetto, sia quelle attualmente in vigore sia quelle eventualmente emanate durante l'esecuzione dei lavori; . Tutte le opere, prestazioni e provviste che formano oggetto del presente Appalto dovranno essere realizzate a perfetta regola d'arte, consegnate completamente ultimate in ogni loro parte ed idonee all'uso cui sono destinate, senza eccezione alcuna. In particolare sono da ritenere in ogni caso comprese negli oneri dell’Appaltatore le opere e gli oneri di assistenza necessari alla posa completa degli impianti di propria competenza; quali ad esempio (a titolo indicativo e non esaustivo): - di apparecchiature in genere ai relativi basamenti e supporti; manovalanza e mezzi d’opera in aiuto ai montatori per la movimentazione inerente la posa in opera di quei materiali che per loro peso e/o volume esigono tali prestazioni; - materiali di consumo e mezzi d’opera occorrenti per le prestazioni di cui sopra; - trasporto alla discarica dei materiali di risulta delle lavorazioni; - ponteggi, trabattelli, piattaforme e tutte le strutture di sostegno necessarie per la realizzazione degli impianti, ecc. assistenza muraria per la posa dei materiali Tutti i materiali ed i componenti impiegati dovranno essere adatti all’utilizzo specifico e dovranno essere provvisti del marchio CE e/o di altro marchio o certificazione equivalente e, qualora ne sia prevista la concessione per la categoria merceologica di appartenenza, anche del Marchio Italiano di Qualità (IMQ). 46 5.2. PRESCRIZIONI PARTICOLARI 5.2.1. Progetto esecutivo di cantiere Nel presente Capitolato e negli elaborati grafici allegati sono riportati i dati di progetto ed esercizio degli impianti, le caratteristiche delle apparecchiature, il tracciato di tubazioni e condotti, ecc. che costituiscono il progetto esecutivo: l’Impresa Esecutrice, utilizzando tali elementi, dovrà sviluppare il successivo progetto cantierabile, comprensivo dell’individuazione (modello, marca e tipo) di tutti i componenti da impiegare, con riferimento agli elementi strutturali ed architettonici del fabbricato. L’Impresa Esecutrice rimarrà completamente responsabile degli impianti realizzati e del loro funzionamento e dovrà verificare tutti i dimensionamenti costruttivi degli impianti in funzione delle condizioni climatiche esterne e delle caratteristiche dei componenti che intende fornire. Pertanto alcuni dati dimensionali delle apparecchiature definite nel prosieguo sono da considerarsi indicativi e dovranno essere comunque rivalutati in sede di progettazione esecutiva. 5.2.2. Ulteriori documentazioni da predisporre a cura dell'Impresa Oltre a quanto indicato nel precedente art. 2.1, l’Impresa è in particolare tenuta a: • trasmettere alla Direzione Lavori una copia completa dei manuali tecnici e di manutenzione a corredo delle apparecchiature installate, appositamente redatta e indipendente dai sopra citati manuali dei singoli componenti. Tale manuale d’uso dovrà risultare facilmente consultabile e completo in tutte le sue parti; qualora la Committenza, attraverso la DL, giudicasse tale documento di difficile comprensione tecnica, l’Appaltatore dovrà procedere alla sua revisione fintanto che il documento non verrà giudicato di agevole utilizzo. 5.2.3. Dichiarazione di conformita' tecnica (Legge 46/90) Ai sensi dell’art. 9 della Legge 05/03/90, n. 46, al termine dei lavori l'Impresa installatrice dovrà rilasciare la dichiarazione di conformità degli impianti realizzati nel pieno rispetto della regola d'arte, redatta con le modalità specificate dalla Legge stessa e dal Regolamento di attuazione (D.P.R. 06/12/91, n. 447) secondo 47 l’apposito modello ministeriale di cui al D.M. 20/02/92. 5.2.4. Rumorosità Il livello di rumorosità nei vari locali dovrà rispettare quanto prescritto dalle norme UNI 8199; in ogni caso, nei locali adibiti ad uso ufficio, il livello non dovrà superare i 40 dB(A). L’Impresa Esecutrice dovrà verificare e garantire che il tipo, modello, caratteristiche delle varie apparecchiature scelte ed installate non vengano superati i prescritti livelli di rumorosità. In caso contrario dovranno essere previsti ed adottati ulteriori idonei provvedimenti di insonorizzazione anche localizzati, quali ad esempio l'applicazione di attenuatori e similari, ecc., il cui inserimento non potrà costituire elemento per ulteriori richieste economiche, intendendosi specificatamente incluso negli obblighi contrattuali a carico dell’Appaltatore. 5.2.5. Norme tecniche di collaudo per gli impianti termici Gli impianti dovranno essere sottoposti alle verifiche ed ai collaudi descritti nel seguito, tendenti ad accertare il pieno rispetto delle prescrizioni tecniche di Capitolato e l’effettiva funzionalità. Prima della messa in funzione dell’impianto di riscaldamento l’Impresa deve presentare all’Ispesl il progetto con relazione tecnica per l’approvazione ed in seguito chiedere la visita di collaudo. Si intende che tutti gli oneri relativi a tali prove e visite sono a carico dell’Appaltatore, inclusi i necessari interventi di predisposizione, l’eventuale manodopera in aiuto a tutte le apparecchiature necessarie per le misurazioni di temperatura portata, pressione e quant’altro occorrente. Tutte le verifiche e prove preliminari dovranno essere eseguite in contraddittorio con la Direzione Lavori e di ognuna di esse e dei relativi risultati ottenuti si dovrà compilare regolare verbale. - Prova idraulica a freddo: possibilmente man mano che si costruisce l’impianto, oppure a fine lavori, si dovranno eseguire prove di tenuta ad una pressione almeno doppia di quella di esercizio per un periodo non inferiore alle 12 ore; si 48 riterrà positivo l’esito della prova quando non si verifichino perdite o deformazioni permanenti. - Prove preliminari di circolazione: i circuiti idraulici si dovranno portare a regime di circolazione, alle temperature di esercizio, e di dovrà verificare che il fluido circoli correttamente in tutto l’impianto; si riterrà positivo l’esito della prova qualora il fluido abbia circolato nell’impianto per un periodo di almeno 12 ore senza aver dato luogo a deformazioni permanenti o altri inconvenienti. - Avviamento degli impianti: l'Impresa Esecutrice dovrà eseguire le operazioni di avviamento degli impianti e verificare che la portata dell'aria e dell'acqua nei vari punti del sistema di distribuzione corrispondano a quanto richiesto dal progetto, mettendo a disposizione tutte le attrezzature e le strumentazioni necessarie per eseguire le misurazioni ed eseguendo tutte le possibili operazioni di taratura che si rendessero necessarie per equilibrare i circuiti. In particolare dovranno essere eseguite le seguenti operazioni: . avviare tutte le singole apparecchiature e verificarne la totale funzionalità anche facendo ricorso a competenze esterne specifiche (tecnico per la regolazione, ecc.); . tarare tutti i dispositivi di regolazione inseriti nei circuiti termici ed idraulici (valvole di taratura, detentori, ecc.) in modo da ottenere per ciascun circuito la distribuzione di portate previste a progetto; . eseguire le prove preliminari di funzionamento di tutte le apparecchiature della centrale termica con particolare riferimento al controllo delle varie sequenze di avviamento e dell’intervento di tutti i dispositivi di controllo, regolazione, sicurezza, blocco e segnalazione; . eseguire le prove preliminari di funzionamento del sistema di regolazione simulando varie situazioni di carico e/o anomalie per verificare il corretto intervento delle varie apparecchiature. - Collaudo definitivo invernale: dovrà essere eseguito durante la prima stagione invernale completa di esercizio. La temperatura dovrà essere misurata al centro degli ambienti, ad un'altezza di m 1,60 dal pavimento, con uno strumento dotato di elemento sensibile schermato dall'influenza di ogni effetto radiante, ma con opportuni passaggi in modo che sia attivata la circolazione dell'aria. Le misure di portata dell'aria estratta negli ambienti spogliatoi e gabinetti dovranno essere 49 eseguite con anemometri a mulinello, con una tolleranza sui valori prescritti di ± 10%. - Collaudo acustico: le misure dei livelli acustici dovranno essere eseguite con strumento rispondente alle norme C.E.I. 29-1; il livello di rumorosità nei vari locali dovrà rispettare quanto prescritto dalla norma UNI 8199 e, in ogni caso, non dovrà superare i 35 dB(A), con tutti gli impianti in pieno funzionamento. L'Impresa Esecutrice dovrà verificare e garantire che il tipo, modello, caratteristiche delle varie apparecchiature scelte ed installate non vengano superati i prescritti livelli di rumorosità; in caso contrario dovranno essere previsti ed adottati ulteriori idonei provvedimenti di insonorizzazione anche localizzati, quali ad esempio l'applicazione di silenziatori, attenuatori e similari, ecc., il cui inserimento non potrà costituire elemento per ulteriori richieste economiche, intendendosi incluso negli obblighi contrattuali a carico dell’Appaltatore. 5.2.6. Garanzia degli impianti La garanzia degli impianti è fissata entro 12 mesi dalla data di approvazione del certificato di collaudo. Si intende per garanzia degli impianti, entro il termine precisato, l’obbligo che incombe alla Ditta Appaltatrice di riparare tempestivamente, a sue spese, comprese quelle di verifica, tutti i guasti e le imperfezioni che si dovessero manifestare negli impianti per effetto della non buona qualità dei materiali o per difetto di montaggio. 5.3. DESCRIZIONE GENERALE DEI COMPONENTI 5.3.1. Impianti di estrazione aria dai servizi Tutti i servizi igienici e gli antibagni i presenti nei vari piani verranno dotati di estrazione forzata dell’aria. Tali impianti saranno attrezzati con aspiratori locali e saranno costituiti da valvole di ventilazione, canalizzazioni in acciaio zincato e da ventilatori di tipo cassonato silenziati, posti sulle coperture e/o nei sottotetti dei fabbricati o aspiratori locali. La portata dell’aria estratta sarà non inferiore a circa 10 volumi ora di ricambio. L’alimentazione elettrica sarà locale. 50 Gli aspiratori messi in opera non devono essere rumorosi e comunque non superiore ai 40 dB ad 1 metro di distanza. 5.3.2. Valvole di ventilazione Le valvola di estrazione aria dai servizi saranno in PVC o in lamiera d'acciaio verniciata di colore bianco, di tipo circolare con taratura della portata mediante apposito disco centrale. 5.3.3. Radiatori L’edificio sarà riscaldato con ventilconvettori e radiatori e dovranno avere i seguenti requisiti: - pressione di collaudo: 10 bar - pressione di esercizio: 6 bar - fluido scaldante: acqua calda nel salto di temperatura 85/75 °C - installazione: a parete o nella zona al di sopra della soffittatura nei corridoi - distanza dalla parete: 30 mm - altezza dal piano pavimento: 150 mm - altezza minima libera al di sopra del radiatore: 100 mm - Nella zona sopra la soffittatura saranno appesi con staffe idonee al soffitto nelle posizioni indicate nei disegni e collegati con le griglie esistenti nelle pareti dei locali adiacenti. Essi dovranno essere corredati da apposita documentazione comprovante le emissioni termiche secondo la norma UNI 6514/69 I radiatori saranno corredati da valvole e detentori di intercettazione e taratura, a doppio regolaggio a vite micrometrica, con attacchi a manicotto e bocchettone di collegamento. I radiatori saranno collegati con tubo in acciaio saldato e filettato per il collegamento con le valvole e i detentori In ogni caso i collegamenti tra le tubazioni di distribuzione e le valvole di intercettazione dei corpi scaldanti saranno eseguiti in acciaio con diametro non inferiore a ¾ di pollice. 5.3.4. Tubazioni Le tubazioni per il convogliamento dei vari fluidi impiegati negli impianti devono essere dei seguenti tipi: 51 tubo di acciaio nero senza saldatura, tipo gas serie media UNI 4148 fino al diametro nominale di 1 1/2" e tipo liscio commerciale, UNI 7287 a partire dal diametro 54/48. Non è in nessun caso ammesso 1'impiego di tubi saldati. Le tubazioni sopra indicate possono essere impiegate per convogliamento acqua, a qualsiasi temperatura in circuiti di tipo chiuso tubo in acciaio zincato senza saldatura, tipo gas serie media, UNI 4148 con estremità filettabili per convogliamento di acqua a qualunque temperatura nei circuiti a ciclo aperto e nelle reti di distribuzione eventualmente esposte alle intemperie - formazione della rete degli scarichi di condensa;. Prima di essere posti in opera tutti i tubi devono essere accuratamente puliti ed inoltre in fase di montaggio le loro estremità libere, devono essere protette per evitare l'intromissione accidentale di materiali che possano in seguito provocarne l'ostruzione. Tutte le tubazioni devono essere montate in maniera da permettere la libera dilatazione senza il pericolo che possano lesionarsi o danneggiare le strutture di ancoraggio prevedendo, nel caso, l'interposizione di idonei giunti di dilatazione atti ad assorbire le sollecitazioni termiche. Le colonne montanti che dovessero rimanere in vista, devono attraversare le solette in fori distinti e qualora non previsti nel c.a. devono essere eseguiti con frese speciali o con caratteristiche in modo da non sbriciolare soffitti e pavimenti. Nei tratti orizzontali le tubazioni dovranno avere un'adeguata pendenza verso i punti di spurgo. Tutti i punti della rete di distribuzione dell'acqua che non possano sfogare l'aria direttamente nell'atmosfera devono essere dotati di barilotti a fondi bombati, realizzati con tronchi di tubo delle medesime caratteristiche di quelli impiegati per la costruzione della corrispondente rete, muniti in alto di valvola di sfogo aria, intercettabile mediante valvola a sfera, oppure di valvola automatica sempre con relativa intercettazione. I tubi possono essere giuntati mediante saldatura ossiacetilenica od elettrica. Le saldature dopo la loro esecuzione, devono essere martellate e spazzolate con spazzola di ferro. 52 Le flange devono essere dimensionate per una pressione di esercizio non inferiore ad una volta e mezzo la pressione di esercizio dell'impianto. Le giunzioni fra tubi di differente diametro devono essere effettuate mediante idonei raccordi conici, non essendo permesso l'innesto diretto di un tubo di diametro inferiore entro quello di diametro maggiore. Le giunzioni devono essere eseguite con raccordi normalmente a saldare oppure a filettare o a flangia. Le tubazioni verticali possono avere raccordi assiali o, nel caso si voglia evitare troppo accentuato distacco dei tubi dalle strutture di sostegno, raccordi eccentrici con allineamento su una generatrice. I raccordi per le tubazioni orizzontali sono sempre del tipo eccentrico con allineamento sulla generatrice superiore per evitare la formazione di sacche d'aria. I tubi zincati sono giuntati mediante raccordi a vite e manicotto. Per i cambiamenti di direzione devono essere utilizzate curve prefabbricate, normalmente a saldare oppure montate mediante raccordi a vite e manicotto o mediante flange, dove espressamente indicato dalla D.L. Per i piccoli diametri, inferiori ad 1 1/2", sono ammesse curve mediante piegatura a freddo. Le derivazioni devono essere eseguite utilizzando raccordi filettati oppure curve a saldare tagliate a scarpa. Le curve devono essere posizionate in maniera che il loro verso sia concordante con la direzione di convogliamento dei fluidi. Nelle derivazioni in cui i tubi vengano giuntati mediante saldatura, non sarà comunque ammessa per nessuna ragione l'infilaggio del tubo di diametro inferiore entro quello di diametro maggiore. Le tubazioni che sono collegate ad apparecchiature e che potrebbero trasmettere vibrazioni all'impianto, devono essere montate con 1'interposizione di idonei giunti elastici antivibranti. I supporti per le tubazioni orizzontali devono essere eseguiti con selle su mensole d'acciaio. La distanza fra i supporti deve essere calcolata sia in funzione del diametro della tubazione sostenuta che dalla sua pendenza al fine di evitare la formazione di sacche dovute all'inflessione della tubazione stessa. Tutte le tubazioni sia verticali che orizzontali, di qualsiasi diametro e per ogni circuito installato, devono essere 53 staffate singolarmente e tramite sostegni a collare con tiranti a snodo, regolabili, dotati di particolari giunti antivibranti in gomma. I collari di sostegno delle tubazioni devono essere dotati di appositi profili in gomma sagomata con funzione di isolamento anticondensa e fonoassorbente. Le tubazioni colleganti i vari fabbricati devono passare nei cunicoli aerati ed essere isolati singolarmente L'interasse dei sostegni, siano essi singoli o per più tubazioni contemporaneamente, deve essere secondo la seguente tabella in modo da evitare qualunque deformazione dei tubi. Diametro esterno tubo Interassi Appoggi da mm. 17,2 a mm. 21, 3 cm. 180 da mm. 29,9 a mm. 33,7 cm. 230 da mm. 42,4 a mm. 48,3 cm. 270 da mm. 54,0 a mm. 57,0 cm. 300 da mm. 60,3 a mm. 70,0 cm. 330 da mm. 76,1 a mm. 88,9 cm. 370 da mm. 101,6 a mm. 108,8 cm. 400 da mm. 114,3 a mm. 133,3 cm. 450 da mm. 139,7 a mm. 159,0 cm. 480 da mm. 168,3 a mm. 193,7 cm. 530 da mm. 219,1 a mm. 244,5 cm. 600 oltre mm.273,0 cm. 650 Tutte le tubazioni in ferro nero, compresi gli staffaggi devono essere pulite, dopo il montaggio e prima dell'eventuale rivestimento isolante, con spazzola metallica in modo da preparare le superfici per la successiva verniciatura con due mani di vernice di differente colore. Tutte le tubazioni non isolate ed in vista devono essere verniciate con due mani di vernice a smalto di colore a scelta della D.L. Tutte le tubazioni installate all'esterno saranno staffate mediante carpenteria zincata a bagno dopo la lavorazione. L'eventuale bulloneria utilizzata per 1'assemblaggio dovrà essere in acciaio inox. 54 Tutte le tubazioni devono essere contraddistinte da apposite targhette che indichino il circuito di appartenenza, la natura del fluido convogliato e la direzione del flusso. Le targhette devono essere metalliche od in plastica con scritte incise e catenella di sostegno, oppure avvitate su staffe a T saldate alle tubazioni. I colori distintivi saranno quelli indicati nelle seguente tabella: acqua fredda verde acqua calda di mandata rosso acqua fredda di ritorno blu acqua fredda o calda alternativamente verde - rosso Diverse tonalità dello stesso colore dovranno indicare diverse temperature di uno stesso fluido. Il senso di flusso del fluido trasportato sarà indicato mediante una freccia situata in prossimità del colore distintivo di base. 5.3.5. Prove dei saldatori e delle saldature Alla Ditta installatrice può essere richiesto quanto segue: a) di sottoporre i saldatori impiegati nell'esecuzione delle opere appaltate ad una prova pratica per accertare, ad esclusivo giudizio della Committente, la loro idoneità professionale; b) di tagliare e consegnare alla Committente una o più saldature da prelevare sulle tubazioni poste in opera, provvedendo al ripristino dei collegamenti. I collegamenti prelevati verranno sottoposti alle prove di trazione e piegatura in laboratorio qualificato. In alternativa può essere richiesto il controllo radiografico di alcune saldature campione in opera. I1 costo delle prove in laboratorio è a carico dell'Appaltatore. 5.3.6. Verniciatura antiruggine Tutte le tubazioni, gli staffaggi, il valvolame e le superfici in acciaio nero dovranno essere protette con due mani di vernice antiruggine costituita da minio al piombo in olio di lino cotto con spessore di 30 micron per ogni mano. Le due mani di vernice antiruggine dovranno essere di diverso colore. La verniciatura seguirà ad una adeguata pulitura e preparazione delle superfici da 55 verniciare (spazzolatura, scartavetratura, raschiatura ecc.) in modo da avere una perfetta riuscita del lavoro. 5.3.7. Targhette indicatrici E' prevista l'installazione di targhette indicatrici che consentano la corretta individuazione dei circuiti e dei componenti ed una chiara interpretazione del funzionamento, nonché guidare le manovre di gestione anche di personale non esperto. Le targhette dovranno essere in lastra di alluminio con lettere incise e dovranno essere avvitate o saldate alle tubazioni. Le varie indicazioni dovranno essere concordate con la Direzione Lavori. 5.3.8. Isolamento tubazioni acqua calda Le tubazioni ed i collettori di acqua calda saranno coibentate termicamente mediante l'impiego di coppelle, manufatti rigidi di forma cilindrica, con un solo taglio longitudinale, costituiti da fibre di vetro disposte concentricamente, prive di materiale non fibrato (secondo le norme UNI 6823 - 71), trattate con speciale legante a base di resine termoindurenti. La conduttività del materiale, alla temperatura media di 150°C, non dovrà essere inferiore a 0,052 W/mK (0,036 kcal/hm°C). L'isolante dovrà essere costituito da materiale non combustibile (secondo le norme ISO 1182.2), imputrescibile e resistente alle vibrazioni. Le coppelle dovranno essere installate bloccandone lo scorrimento lungo la tubazione con opportune fascette metalliche, eventualmente sostituibili con filo di ferro zincato. Le curve saranno isolate con la medesima tecnica, in modo continuo, utilizzando le coppelle tagliate a spicchi. Lo spessore del materiale isolante deve essere conforme alle prescrizioni di cui alla Legge 10/91. Potranno essere usati tubi preisolati e in questo caso le giunzioni tra gli isolamenti dovranno essere ricostituite con continuità e rivestite da calze uguali agli isolamenti. Le tubazioni nel locale di scambio che rimarranno in vista dovranno poi essere totalmente rivestite con idoneo lamierino d'alluminio di spessore 6/10, previa protezione dell'isolamento con avvolgimento dello stesso mediante cartone cannettato legato tramite filo di ferro. 56 Prima dell'installazione del cartone cannettato e del lamierino d'alluminio l'Impresa dovrà richiedere l'approvazione dell'esecuzione del rivestimento alla Direzione Lavori. Tutte le tubazioni per le quali non è previsto il rivestimento in lamierino d'alluminio dovranno essere rivestite esternamente con pellicola vinilica a forte resistenza meccanica. 5.3.9. Valvole a sfera Le valvole di intercettazione saranno a sfera con attacchi filettati sino a ∅ 2" e flangiati per diametri superiori, PN 16, a passaggio totale con corpo in ghisa; sfera, asta di comando, ghiera premistoppa, anello premistoppa in ottone o bronzo, leva di comando in alluminio; complete di controflangie, bulloni e guarnizioni. Ogni valvola dovrà risultare inoltre dotata di bussola distanziatrice tra corpo ed asta di manovra per permettere una perfetta coibentazione. La bussola distanziatrice dovrà risultare di fornitura dello stesso Costruttore delle valvole. 5.3.10. Valvole di ritegno Le valvole di ritegno in bronzo saranno di tipo clapet a passaggio libero PN 16, corpo, coperchio e battente in bronzo, con anello di tenuta del battente in gomma e sede di tenuta del corpo in ottone, attacchi filettati o flangiati, complete di controflangie, bulloni e guarnizioni. 5.3.11. Raccoglitori d'impurità I raccoglitori d'impurità per acqua saranno in bronzo, PN 10, costituiti da corpo in bronzo con flangie d'attacco normali forate, filtro a cestello in acciaio inox, attacchi flangiati completi di controflangie, bulloni e guarnizioni. 5.3.12. Elettropompe di circolazione Le elettropompe centrifughe di circolazione per i vari circuiti di distribuzione dell'acqua calda e fredda all’interno dei fabbricati, dovranno essere del tipo a rotore bagnato. Per ogni circuito è richiesta l'installazione di un gruppo di 2 pompe singole ( una di riserva all’altra) collegate in parallelo, di cui una con funzione di sola riserva e con alternanza di funzionamento automatica temporizzata. 57 Le pompe dovranno essere in esecuzione a rotore bagnato, esente da manutenzione, con attacchi assiali flangiati, adatte per il montaggio diretto sulle tubazioni; cuscinetti lubrificati dallo stesso fluido pompato, insensibili a brevi funzionamenti a secco; albero motore in acciaio inossidabile e cuscinetti grafittati per un funzionamento silenzioso; motore con temperatura stabilizzata grazie alla circolazione forzata nel vano motore; esecuzione di serie dell'avvolgimento statorico adatto per basse temperature; girante in materiale sintetico resistente alle alte temperature, protetta da corrosioni e depositi; corpo pompa in ghisa ed albero in acciaio; protezione termica integrale. In linea generale è inoltre preferibile che la velocità di rotazione massima sia di circa 1450 giri al minuto, con la presenza di un commutatore manuale di 3 o 4 velocità e possibilità di automazione in relazione alle singole specifiche esigenze degli impianti; tale funzione potrà anche eventualmente essere affidata ad una apparecchiatura automatica per l'adattamento della portata in circolazione in relazione all'effettivo carico istantaneo. Ciascun gruppo di elettropompe sarà completo di collettori, valvole a sfera di intercettazione, filtri, valvole di ritegno sulla mandata, ecc. I modelli delle elettropompe dovranno essere accuratamente verificati in base alle effettive esigenze e perdite di carico dei componenti installati, oltre che alle perdite dei circuiti. Altre specifiche tecniche saranno descritte più avanti. 5.3.13. Giunti elastici in gomma Ove occorrenti, sono richiesti giunti antivibranti per l'attenuazione delle vibrazioni meccaniche tra le sorgenti e le tubazioni, costruiti con corpo elastico di forma sferica, in gomma, con rete di supporto in nylon e filo d'acciaio, PN 16 con attacchi flangiati completi di controflangie, bulloni e guarnizioni. 5.3.14. Canali di distribuzione dell’aria Sono previsti tre tipi di canali: a) Canali in lamiera zincata nei cunicoli e nei passaggi non in vista; b) Canali in lamiera zincata spiralata per tutti i canali in vista , con restringimento di sezione concentriche in corrispondenza ai piani; c) Condotti flessibili isolati. 58 Le canalizzazioni sono state progettate secondo le migliori regole della buona tecnica; nell’esecuzione si deve tenere conto che: In progetto sono riferite alle dimensioni interne nette; Tutte le curve devono essere dotate di deflettori; Gli stacchi ai diffusori del planetario devono essere eseguiti con elementi di tipo flessibile; Vari tipi di diffusori devono soddisfare le scelte progettuali in modo da controllare la potenza sonora generata alle condizioni normali di portata; Le griglie di ripresa sia sui canali sia a pavimento del planetario sono state ampiamente dimensionate. I canali a sezione parallelepipeda per il convogliamento dell’aria devono essere costruiti utilizzando fogli o nastri in lamiera di ferro zincata a caldo, con processo “Sendzimir” o equivalente; Gli spessori da utilizzare per le lamiere zincate saranno i seguenti: dimensioni del lato maggiore: fino a mm. 500 6/10 mm. oltre 500 e fino a mm. 1000 8/10 mm. oltre 1000 e fino a mm. 1500 10/10 mm. Prima di essere posti in opera i canali devono essere puliti internamente e durante la fase di montaggio deve essere posta attenzione al fine di evitare l’intromissione di corpi estranei che potrebbero portare a malfunzionamenti o a rumorosità durante l’esercizio dell’impianto stesso. Nell’attraversamento delle pareti i fori di passaggio entro la struttura devono essere chiusi con guarnizioni di tenuta in materiale fibroso e spugnoso. I canali a sezione parallelepipeda devono essere realizzati mediante piegatura delle lamiere e graffatura longitudinale dei bordi eseguita a macchina: non sono pertanto ammessi canali giuntati longitudinalmente con sovrapposizione dei bordi e rivettatura. I canali, il cui lato maggiore superi 400 mm., devono essere irrigiditi mediante nervature trasversali, intervallate con passo compreso fra 150 e 250 mm. oppure con croci di S.Andrea . Per i canali nei quali la dimensione del lato maggiore superi 800 mm. l’irrigidimento deve essere eseguito mediante nervature trasversali. I vari tronchi di canale devono essere giuntati fra di loro mediante innesti a baionetta fino alla dimensione massima del lato maggiore di 500 mm. Oltre tale valore i canali 59 devono essere giuntati mediante flange di tipo scorrevole o realizzate con flange prestampate 30x3 mm. Le giunzioni devono essere sigillate oppure munite di idonee guarnizioni per evitare perdite di aria nelle canalizzazioni stesse. I cambiamenti di direzione devono essere eseguiti mediante curve ad ampio raggio, con rapporto non inferiore ad 1.25 fra il raggio di curvatura e la dimensione della faccia del canale parallelo al piano di curvatura. Qualora per ragioni di ingombro fosse necessario eseguire curve a raggio stretto le stesse devono essere munite internamente di alette deflettrici per il convogliamento di filetti di aria allo scopo di evitare fenomeni di turbolenza. Quando in una canalizzazione intervengano cambiamenti di sezione, di forma, di restrimento, oppure derivazioni, i tronchi di differenti caratteristiche devono essere raccordati far di loro mediante adatti pezzi speciali di raccordo. I supporti delle canalizzazioni sono intervallati, in funzioni delle dimensioni dei canali, in maniera da evitare l’inflessione degli stessi. I supporti per i canali a sezione parallelepipeda devono essere costituiti da staffe formate da un angolare di sostegno, profilato di ferro a “C”, sostenuto da tiranti regolabili ancorati alle strutture del soffitto. Fra le staffe ed i canali deve essere interposto uno strato di neoprene in funzione di antivibrante. Nell’attacco ai gruppi di ventilazione e di condizionamento, sia in mandata che in aspirazione, i canali devono essere collegati con l’interposizione di idonei giunti antivibranti del tipo a soffietto flessibile. Il soffietto deve essere eseguito in tessuto ininfiammabile e tale da resistere sia alla pressione che alla temperatura dell’aria convogliata. Gli attacchi devono essere del tipo a flangia in lamiera, graffata al tessuto stesso. Le canalizzazioni nelle vicinanze dei punti di attacco devono essere sostenute mediante supporti rigidi. Per garantire la silenziosità devono essere previsti dispositivi di assorbimento e smorzamento delle vibrazioni. Le variazioni di sezione di forma, le derivazioni e le deviazioni devono essere realizzate secondo le norme Ashrae. 60 Tutte le parti metalliche non zincate quali supporti, staffe, flange, devono essere pulite mediante spazzola metallica e successivamente protette con verniciatura antiruggine, eseguita con due mani di vernice di differente colore. La tenuta d’aria delle canalizzazioni deve essere garantita adottando sigillanti idonei. I canali devono essere sottoposti alle prove di tenuta con perdite tollerabili non oltre il 3%. Le giunzioni flessibili saranno realizzate con tela gommata, completa di flange, bulloni e guarnizioni in gomma. Le canalizzazioni in lamiera a sezione circolare devono avere gli spessori delle lamiere di 10/10 per i condotti aventi diametro fino a 700 mm., di 12/10 per i condotti aventi diametro fino a 1000 mm. Le mandate e le riprese principali dei canali in vista devono essere tutte in lamiera verniciata a smalto con colori a scelta della D.L. Per il planetario il condotto flessibile deve essere utilizzato per il collegamento dei canali principali con i terminali. Tale condotto isolato deve essere formato da una parte interna in alluminio e poliestere, tra i quali è inserita una pellicola in acciaio armonico, da uno strato isolante in fibra di vetro, spessore 25 mm, densità 16 Kg/m3 e da una parte esterna in alluminio rinforzato con poliestere. Classe reazione al fuoco 1. I pezzi speciali quali tee, curve, rastremazioni saranno eseguiti con lamiera in acciaio dello spessore di cui sopra. La tenuta delle giunzioni sarà garantita con viti, mastici e guarnizioni, come predetto. Gli staffaggi delle canalizzazioni in vista devono essere eseguiti con profilati in acciaio inox, completi di tiranti, zanche, bulloni, viti ecc. 5.4. BOCCHETTE DI MANDATA DELL’ARIA Ogni bocchetta di immissione dell’aria deve avere una doppia serie di alette direttrici orientabili, completa di serrandina di taratura ad alette contrapposte e di controtelaio da fissare sul canotto del canale circolare in lamiera zincata. Griglia costruita in alluminio anodizzato con telaio e serranda in lamiera di acciaio zincata. Fissaggio della griglia sul telaio mediante viti. 61 5.5. BOCCHETTE DI RIPRESA DELL’ARIA Ogni bocchetta di ripresa dell’aria avrà semplice serie di alette fisse pedonabili, completa di serrandina di taratura ad alette contrapposte e di controtelaio per fissaggio al canale circolare. Griglia costruita in alluminio anodizzato. Fissaggio della griglia sul telaio mediante viti. 5.6. VALVOLE Valvola di ventilazione per aria costruita in lamiera di acciaio, verniciata per elettroforesi ed essiccata al forno. Completa di asta filettata e dado di regolazione della portata. 5.7. UGELLI Gli ugelli a getto concentrato con angolo di diffusione variabile devono essere adatti per climatizzare gli ambienti che richiedono gittate lunghe e distanti della rete di canalizzazione. Devono avere un corpo sferico multidirezionale, un anello di fissaggio e una serranda di taratura: tutto costruito in alluminio anodizzato. La serranda di regolazione alloggiata all’interno del corpo sferico si deve poter regolare dall’esterno; una molla in acciaio deve mantenere in pressione l’organo di regolazione garantendo il funzionamento morbido. 5.8. BOCCHETTE DI RIPRESA A PAVIMENTO Nel planetario le bocchette di ripresa di elevata robustezza sono a pavimento possibilmente in corrispondenza alle poltrone. La conformazione delle fessure di aspirazione di tali bocchette deve essere tale da non creare correnti fastidiose. Le alette interne debbono essere regolabili: tutto completo di cestello raccogli polvere in plastica con serranda di regolazione a scorrimento. Il diametro non deve essere inferiore a 200 mm. 5.9. GRIGLIA DI ESPULSIONE E PRESA ARIA ESTERNA Le griglie di espulsione devono avere un semplice filare di alette fisse, profilo antipioggia, e sono complete di rete antivolatile, di controtelaio da saldare, ai serramenti e di tegole rompigocce. 62 Griglia costruita in ferro e verniciata con due mani di antiruggine e finitura a smalto come i serramenti. Fissaggio della griglia sul telaio mediante viti cromate. Montaggio della griglia dall’esterno o dall’interno o incernierato a seconda della necessità. 5.10. SERRANDE DI TARATURA ED INTERCETTAZIONE ARIA. Le serrande devono esser costituite da un telaio, eseguito con profilati ad U zincati, comprendente serie di alette multiple in alluminio con i necessari levismi di azionamento. Le alette devono essere munite di perno centrale ruotante su boccole di ottone o di nylon. Le alette per le serrande di taratura sono del tipo cavo a sezione aerodinamica, a movimento contrapposto. Le alette per le serrande di intercettazione sono del tipo sagomato ad unica parete, a movimento contrapposto o parallelo, con sovrapposizione dei bordi nella posizione di chiusura. Il movimento delle alette può essere del tipo manuale con apposita maniglia da sistemarsi all’esterno del telaio, completa di dispositivo di fine corsa e fissaggio oppure del tipo automatico mediante azionamento a mezzo di un servomotore. Nelle serrande sia del tipo manuale che del tipo automatico deve essere chiaramente l’indicazione di “aperto” e “chiuso”. 5.11. SERRANDE TAGLIAFUOCO Sono previste sia sulla mandata che sulla ripresa del gruppo di termoventilazione e del condizionamento. Le serrande tagliafuoco devono essere costruite con involucro e pala tampone in fibrosilicato (ceramica) ad alta densità. Flange di raccordo, piastra di rotazione e comandi in lamiera zincata Sendzinir. Ogni serranda deve essere completa principalmente di: servocomando elettromeccanico o elettromagnetico a secondo i casi; molla di ritorno in mancanza di tensione; 63 relé termico con fusibile a 72° C; sportello di ispezione per i comandi; contatti elettrici di fine corsa (microinterruttore) per segnalazione a distanza; cuscinetti in bronzo autolubrificanti; leva di ritorno manuale; controtelaio per il fissaggio della serranda. Le serrande tagliafuoco devono essere omologate REI 120 ed essere munite di certificato di omologazione per resistenza al fuoco. Le serrande tagliafuoco devono essere poste, come già detto, sulle mandate e sulle riprese dei gruppi in corrispondenza dell’attraversamento delle pareti. Le serrande poste sui canali attraversanti i muri devono essere complete di due microinterruttori di fine corsa per segnalare la posizione aperta o chiusa della serranda, di servocomando elettrico con ritorno a molla, comandata dalla centrale di rilevazione fumi; le segnalazioni di aperto o chiuso delle serrande devono essere riportate sulla centrale suddetta; contemporaneamente alla chiusura delle serrande tagliafuoco devono bloccarsi anche i motori di tutti i ventilatori di mandata e di espulsione. 5.12. ISOLAMENTO DEI CANALI I canali di distribuzione dell’aria sia di condizionamento sia termoventilazione, devono essere isolati esternamente. Se in cunicolo devono essere rifiniti con cartone bitumato e rete metallica con rombi da 5 mm., se esterni (alle intemperie) con lamierino di alluminio con giunti antiacqua previa applicazione di fasciatura impermeabile. I canali di mandata aria e ricircolo per la termoventilazione ed il condizionamento correnti nei cunicoli devono essere rivestiti esternamente con isolante termico in fibra di vetro di tipo flessibile o semirigido, spessore mm. 40, densità kg/mc. 60. L’isolante sarà protetto mediante un rivestimento con caratteristiche di barriera al vapore. 64 5.13. SUPPORTI ANTIVIBRANTI A MOLLA Devono essere costituiti da una coppia di gusci in neoprene predisposti per l’alloggiamento delle molle e per i collegamenti meccanici alle strutture. Devono essere impiegate molle cilindriche a caratteristica elastica rigorosamente lineare. Le molle in acciaio armonico devono essere protette da una pellicola poliammidica che le preservi dalla ruggine e le insonorizzi. Su ogni placca deve essere punzonato il valore della costante lastrica “K”. A seconda del carico, gli antivibranti potranno essere ad 1,5 e 8 molle. Ove necessario i supporti antivibranti possono essere in gomma. Gli antivibranti devono essere inoltre forniti completi di prigioniero-martinetto in acciaio inox per la registrazione delle quote delle macchine. Deve essere garantito un isolamento pari ad almeno il 90% riferito alla minore frequenza di eccitazione. 5.14. RUMOROSITÀ DEGLI IMPIANTI Per ottenere la massima silenziosità degli impianti, la Ditta deve applicare tutti i provvedimenti che la tecnica suggerisce ed in particolare: la fornitura ed installazione di supporti antivibranti adeguati ai pesi delle macchine sotto i ventilatori e i condizionatori; l'installazione di giunti antivibranti che evitino la trasmissione delle vibrazioni delle macchine alle reti di tubazioni; tutte le sospensioni delle tubazioni devono essere realizzate con la interposizione di guarnizioni tipo Tubison, in modo da evitare la rigida connessione tra le tubazioni e strutture; sui ventilatori e condizionatori il collegamento con i canali deve essere realizzato attraverso giunti antivibranti in tela olona di ottima qualità e resistente al fuoco; le zancature a soffitto o a parete per le tubazioni orizzontali e per i canali devono essere del tipo a occhiello, cioè non fissate rigidamente. Si fa presente che fra i giunti antivibranti e le prime staffe di sostegno deve esserci una distanza minima di m. 2,5; le prese di aria esterna devono essere di tipo afonizzato; 65 5.15. DESCRIZIONE E PRESCRIZIONI FUNZIONALI PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Sono previsti diversi circuiti: a) Ventilconvettori ai piani rialzati e primo nonché nella zona cosiddetta teatro, suddivisi secondo gli schemi di progetto, b) corpi scaldanti a radiatori nei bagni e al piano interrato c) Ogni circuito sarò alimentato con una pompa doppia Tutti i circuiti devono essere contraddistinti da apposite targhette e intercettabili e svuotabili indipendenti con relativo imbuto e intercettazione di valvola a sfera; a cavallo di ciascuna valvola motorizzata devono essere posati dei termometri a quadrante per il rilievo delle rispettive temperature. 5.15.1. Elettropompe di circolazione La circolazione del fluido dei gruppi ventilconvettori rispetterà lo schema attuale mentre è previsto un nuovo circuito per le nuove aule-laboratori al piano interrato e predisposto per il collegamento con il nuovo edificio. Tale circuito sarà alimentato con due circolatori una di riserva all’altra, con motore a quattro stadi di velocità, di adeguata portata e prevalenza, come previsto sui disegni di progetto. Analogamente per il circuito radiatori e ventilconvettori ciascun circolatore deve essere del tipo centrifuga, monostadio, flangiata, rotore immerso, girante in noryl rinforzato con fibra di vetro, con corpo in ghisa, bocca premente ed aspirante radiale e assiale. Supporti dei cuscinetti di albero in acciaio al cromo e cuscinetti di supporto in acciaio inox 304, in modo da prevenire fenomeni di grippaggio. Pressione di energia fino a 10 bar. Funzionamento silenzioso. Il motore deve essere provvisto di termistori integrati, che agendo su un relè in morsettiera disinserisca l’alimentazione elettrica al raggiungimento della temperatura massima consentita dall’avvolgimento. Analogamente per lo scambiatore sanitario 66 L’impianto è completato da un circolatore anticondensa con tre stadi di velocità, che è asservito all’orologio programmatore del bruciatore. L’accensione del bruciatore è asservito alla partenza delle elettropompe. A monte ed a valle di elettropompe e circolatori dovranno sistemarsi due manometri con rubinetti portamanometri a maschio diametro ½” con chiave a leva. Per l’inserimento del manometro campione di controllo dovranno posarsi dei rubinetti con flangia portamanometro diametro ½” con chiave a leva e sistemati a monte ed a valle di ciascuna pompa. Ogni circolatore e pompa devono essere dotati di saracinesche a sfera, a flusso totale, di intercettazione sia sulla condotta aspirante che premente. Le saracinesche devono essere flangiate, ove fosse necessario per ogni pompa deve essere prevista una valvola di ritegno. I motori elettrici dovranno essere corredati di targa con contrassegno CEI. Sulla targhetta delle pompe deve essere specificata la prevalenza effettiva. L'attacco elettrico della morsettiera deve essere filettato in modo da essere collegato con flessibile avente guaina esterna di protezione in lega d'acciaio. 5.16. RADIATORI Nei locali indicati nei disegni si devono verificare i radiatori in ghisa a colonnine, a faccia piana, nelle altezze utili per essere ubicati sotto i davanzali delle finestre. I radiatori di altezza normale, sono posti in esterno. Tutti i radiatori devono essere posati su robuste mensole infisse saldamente nella muratura con attacchi effettuati ai lati opposti quando il radiatore supera i dodici elementi. Ogni corpo riscaldante dovrà essere provvisto di valvola termostatica in bronzo, a doppio regolaggio e di detentore pure in bronzo; inoltre ciascun corpo scaldante deve essere munito di valvoline di sfiato automatico del tipo a galleggiante. I ventilconvettori sono previsti nello spazio tra il soffitto e la controsoffittatura e sostenuti da una struttura idonea e posata subito dopo la realizzazione delle nuove porte e la demolizione dei canali d’aria esistenti e tale da permettere la posa in tempi successivi al termine delle tubazioni. 67 5.17. CARATTERISTICHE E MODALITA’ DI POSA IN OPERA DI MATERIALE ED APPARECCHIATURE 5.17.1. 5.17.1.1. Organi di intercettazione Compensatori I compensatori devono essere costituiti da manicotto in neoprene con rinforzo di tela di nylon, attacco a flangie di acciaio zincato, bocchettoni in 3 pezzi in ghisa malleabile zincata. Il manicotto deve permettere compensazioni assiali di compressione e di estensione, laterali ed angolari. Flangie girevoli e forate secondo tabelle UNI PN 10; bulloni inserti con la testa verso 1'interno del giunto in modo che non vengano a contatto con il manicotto di gomma nemmeno dopo le possibili deformazioni. 5.17.1.2. Valvole di ritegno Le valvole di ritegno devono essere a disco del tipo wafer PN 40. Il corpo e 1'otturatore devono essere in ottone fino a DN 100 e di ghisa per misura maggiore. Il corpo deve essere in acciaio fuso e 1'otturatore in acciaio inox. Tali valvole devono essere installate serrandole fra flangie UNI e ANSI. Per facilitare il centraggio della valvola tra le flangie, la valvola deve essere munita di un apposito anello di centraggio. 5.17.1.3. Valvole a sfera in bronzo Le valvole a sfera PN 10 devono avere attacchi a flangie o filettati,. passaggio totale con corpo in ottone; sfera, asta di comando, ghiera premistoppa, anello premistoppa in ottone o bronzo, leva di comando in alluminio, guarnizione premistoppa e sede della sfera in PTFE; completo di controflangie, bulloni e guarnizioni. 68 Ogni valvola, deve risultare inoltre dotata di bussola distanziatrice tra corpo ed asta di manovra per permettere una perfetta coibentazione. La bussola distanziatrice dove risultare di fornitura dello stesso costruttore delle valvole. 5.17.1.4. Saracinesche in ghisa. La saracinesca a corpo ovale PN 10 a flangie avrà corpo, cuneo, coppelle, premistoppa e volantino in ghisa, anelli di tenuta, bussola e dadi del premistoppa in ottone, albero in ottone trafilato e stampato, controflangie, bulloni e guarnizioni, temperatura massima di impiego 100°C. Sarà ammesso 1'utilizzo di saracinesche a corpo piatto purché dotate delle caratteristiche tecniche sopra specificate. 5.17.1.5. Rubinetto a maschio in ghisa a due vie. Il rubinetto a maschio a due vie deve avere attacchi flangiati, corpo maschio e premistoppa in ghisa, prigioniero, rosetta e dado premistoppa in acciaio, dado d'arresto e viti spingi maschio in acciaio, baderna, adatto per impiego con temperatura max di 100° C, completo di controflangie, bulloni e guarnizioni. 5.17.1.6. Flangie e controflangie. Le flangie o le controflangie sono del tipo a collarino, in acciaio, UNI 2282, da saldare di testa, forate e lavorate secondo norme UNI, PN 16, con risalto tornito UNI 2229, complete di bulloni e guarnizioni in amiantite rossa, spessore 2 mm. Le flangie o controflangie cieche devono avere uguali caratteristiche tecniche. 5.17.1.7. Valvola automatica sfogo aria La valvola automatica di sfogo dell'aria per installazione su tubo deve essere costituita da corpo valvola e coperchio in ottone stampato, assemblato mediante brasatura e guarnizione in gomma, valvolina sfogo aria con tenute in gomma e meccanismo di apertura in acciaio, galleggiante in propilene stabilizzato, nipples d'attacco filettato gas 3/8" x 1/4"; minima pressione esercizio 0,1 kg. cmq, massima pressione esercizio 6 kg/cmq, massima temperatura impiego 100°c, completa di valvole di ritegno per intercettazione con corpo e otturatore in ottone, molla in 69 acciaio, anello in gomma di tenuta, attacchi filettati gas 3/8". Le valvole automatiche di sfogo per radiatori devono essere del tipo a galleggiante. 5.17.1.8. Valvolina manuale di sfogo aria Sarà realizzata interamente in ottone. Completa di volantino di manovra. 5.17.1.9. Valvole di taratura impianto. Le valvole di taratura saranno costruite con corpo e coperchio in ghisa sferoidale, stelo in acciaio inox e devono essere dotate di dispositivo per la taratura non manovrabile senza apposita chiave ed attacchi per la misura della pressione differenziale. 5.17.1.10. Opere di carpenteria Staffaggi o basamenti metallici ed in genere qualsiasi opera di carpenteria metallica, installata all'esterno e quindi soggetta agli agenti atmosferici, dovrà essere trattata con procedimento di zincatura a bagno dopo la lavorazione. L'eventuale bulloneria utilizzata per 1'assemblaggio dovrà essere in acciaio inox. 5.17.1.11. Verniciatura antiruggine Tutte le tubazioni, gli staffaggi, il valvolame e le superfici in acciaio nero devono essere protette con due mani di vernice antiruggine costituita da minio al piombo in olio di lino cotto, con spessore di 30 micron per ogni diverso colore. Le due mani di vernice antiruggine devono essere di diverso colore. La verniciatura seguirà ad una adeguata pulitura e preparazione delle superfici da verniciare (spazzolatura, scartavetratura, raschiatura ecc.) in modo da avere una perfetta riuscita del lavoro. 70 5.17.2. Isolamento tubazioni acqua calda con guaina flessibile Le tubazioni ed i collettori di acqua calda devono essere coibentati termicamente tramite guaina flessibile in gomma sintetica vulcanizzata, a cellula chiusa tipo Armaflex o equivalente, con spessori secondo quanto previsto dalla Legge n° 10 del 9.01.1991 e s.m.i. per il contenimento dei consumi energetici. Il materiale deve essere in classe 1 ed avere il certificato di omologazione. Le guaine devono normalmente essere infilate; dove ciò non fosse possibile, la guaina installata tramite taglio longitudinale, deve essere sigillata con apposito collante. Anche le giunzioni di testa tra le guaine devono essere perfettamente sigillate tramite collante. Il collante utilizzato a tale scopo deve essere della marca e del tipo previsto dal fornitore del materiale isolante. L'esecuzione dell'isolamento deve rispettare tassativamente il manuale montaggio della ditta costruttrice dell'isolamento. Nei cunicoli per il collegamento della mensa il rivestimento deve essere in laminato plastico autoavvolgente (tipo Isogenopak), esso verrà realizzato con curve stampate e tenuto da chiodi a pressione. Prima dell'installazione del rivestimento in laminato plastico, la Ditta dovrà richiedere l'approvazione dell'esecuzione del rivestimento alla D. L. Nella zona di centrale termica, dove i tubi sono posizionati in vista il rivestimento, come già detto, sarà eseguito il lamierino di alluminio; si deve dapprima procedere alla protezione con guaina tipo Armaflex, classe 1 omologato e poi rifinito esternamente con lamierino d'alluminio spessore 6/10. All'esterno dell'isolamento devono essere riportate fasce colorate in alluminio ed apposite targhette indicanti il circuito di appartenenza, la natura del fluido convogliato e la direzione del flusso. 71 6. IMPIANTO IDROSANITARIO 6.1. Generalità e descrizione sommaria delle opere. L'appaltatore dovrà eseguire tutte le opere e le provviste necessarie a valle del contatore generale idrico, per la realizzazione del seguente impianto idraulico per acqua fredda e calda: distribuzione orizzontale a partire dal contatore; colonna montante con intercettazione di valvole a sfera; collettore ai piani con intercettazione di valvole a sfera; esecuzione di bagni normali e per disabili con fornitura e posa di tutti i sanitari; quant’altro emerge dai disegni di progetto. La responsabilità della rispondenza degli impianti idrosanitari alle leggi e norme vigenti spetta alla Ditta Appaltatrice, che a questo scopo dovrà provvedere, ove occorra, anche ad integrare le quantità e variare il tipo dei materiali richiesti in capitolato anche dopo approvazione della Direzione Lavori. La funzione di controllo della Direzione Lavori non libera la Ditta dalla responsabilità succitata. La Ditta Appaltatrice dovrà inoltre provvedere, sempre a suo carico, ad eseguire un campionatura in opera di almeno un servizio, ottenendo l'approvazione della Direzione Lavori per quanto riguarda il posizionamento, la dislocazione e soluzione tecnica da adottare. I componenti idraulici campionati dovranno essere individuati da cartellini riportanti la data della campionatura, il codice in oggetto, il riferimento al contratto nonché il riferimento alla Scheda di Approvazione Materiali sottoposta alla Direzione Lavori e da essa formalmente approvata. 6.2. Esecuzione dell'impianto di adduzione: In conformità alla Legge 12 marzo 1990, n° 46, gli impianti idrici ed i loro componenti devono rispondere alle regole di buona tecnica: le norme UNI sono considerate di buona tecnica. L'impianto di adduzione dell'acqua è l'insieme delle apparecchiature, condotte, apparecchi erogatori che trasferiscono l'acqua potabile dall'acquedotto pubblico agli apparecchi erogatori. Le modalità per erogare l'acqua potabile sono quelle stabilite dalle componenti autorità, alle quali compete il controllo sulla qualità dell'acqua. Gli impianti di cui sopra si intendono funzionalmente suddivisi come segue: fonti di alimentazione; reti di distribuzione acqua fredda; sistemi di preparazione e distribuzione dell'acqua calda. Per la realizzazione delle diverse parti funzionali si utilizzano i materiali indicati nei documenti progettuali. Qualora non siano specificati in dettaglio nel progetto si rispetteranno le prescrizioni seguenti e quelle già fornite per i componenti; vale, inoltre, quale prescrizione ulteriore a cui fare riferimento, la norma UNI 9182 FA 1-93. 72 Le fonti di alimentazione dell'acqua potabile sono costituite da acquedotti pubblici gestiti o controllati dalla pubblica autorità. L'impianto idraulico dell’edificio esistente non verrà cambiato, salvo variazioni d tipo architettonico. I nuovo locali e i nuovi servizi saranno alimentati da nuove tubazioni derivate dalla adduzione principale. L’impianto antincendio sarà invece alimentato da una nuova presa nella via pubblica di accesso. Lo scavo previsto a sezione obbligata dovrà essere eseguito con tutte le precauzioni possibili in modo da non tranciare eventuali altri servizi nel sottosuolo; lo scavo deve avere una profondità di 1000 mm. Tutte le tubazioni interrate devono essere saldate di testa ed avvolte con nastro segnaletico. L’alimentazione generale della nuova costruzione avrà un diametro non inferiore a 1”1/2 e sarà dotata all’inizio di un rubinetto di arresto a sfera. Le tubazioni, passanti nei cavedi, devono essere isolate contro la condensa con guaina Armaflex certificata di elevato spessore in classe 1, e rifinita con fasciatura di lamierino di alluminio di spessore non inferiore a 6/10. Le colonne montanti, alla sommità devono possedere un ammortizzatore di colpo d'ariete, posto nella parte più alta opportunamente isolato e rivestito con cappuccio in alluminio. Al piano seminterrato la colonna deve terminare con rubinetto portagomma di scarico da 1/2". La distribuzione interna ai servizi igienico sanitari deve essere in tubo Mannesman zincato o in tubo di polietilene reticolato inguainato, caratterizzato da pressione PN16 e rispondente alla normativa UNI 9338 o altra soluzione equivalente che deve essere dimostrata come qualità e prestazioni e approvata dalla DL. La distribuzione deve essere a grande portata, cioè derivazione direttamente da collettori locali. Tali impianti, in ogni locale di servizio, saranno comprensivi di apparecchiature di sezionamento sia per l’acqua fredda che per quella calda, di condutture di alimentazione, di componenti utilizzatori ed accessori, secondo criteri, le definizioni ed i limiti forniti nelle descrizioni specifiche esposte nel seguito per ciascuno di essi, affinché tutto sia perfettamente funzionabile e collaudabile in ogni sua parte. Tutti gli scarichi sono realizzati in PVC pesante. 6.3. Calcoli Il dimensionamento delle tubazioni e degli altri componenti, per quanto possibile, è stato eseguito in conformità alle norme UNI 9182: A. Per ogni apparecchio o combinazione di apparecchi la Norma individua le unità di carico e le corrispondenti portate. 6.3.1. Apparecchi singoli apparecchio Lavabo Bidet Vasca Doccia Vaso Vaso Lavello cucina Lavabiancheria Lavastoviglie Pilozzo Idrantino dm 3/8" Idrantino dm 1/2 Idrantino dm 3/4" Idrantino dm 1 Gruppo miscelatore Gruppo miscelatore Gruppo miscelatore Gruppo miscelatore Cassetta Passo rapido o flussometro Gruppo miscelatore Solo acqua fredda Solo acqua fredda Gruppo miscelatore Solo acqua fredda Solo acqua fredda Solo acqua fredda Solo acqua fredda Acqua fredda 0,75 0,75 1,50 1,50 3,00 6,00 1,50 2,00 2,00 1,50 1,00 2,00 3,00 6,00 Acqua calda 0,75 0,75 1,50 1,50 1,50 1,50 - Totale acqua calda + acqua fredda 1,00 1,00 2,00 2,00 3,00 6,00 2,00 2,00 2,00 2,00 1,00 2,00 3,00 6,00 73 Combinazioni di apparecchi COMBINAZIONI UNITA' DI CARICO Acqua Acqua calda fredda Lavabo + Bidet + vasca o doccia + vaso: Vaso, con cassetta Vaso, con passo rapido o flussometro Totale acqua calda + acqua fredda 4,50 7,50 2,25 2,25 5,00 8,00 5,50 8,50 2,25 2,25 6,00 9,00 Lavabo + vaso: Vaso con cassetta Vaso con passo rapido o flussometro 3,00 6,00 0,75 0,75 3,00 6,00 Lavabo + vaso + lavabiancheria Vaso con cassetta Vaso con passo rapido o flussometro 4,00 7,00 0,75 0,75 4,50 7,00 Bagno completo + cucina (lavello e lavastoviglie) Vaso con cassetta Vaso con passo rapido o flussometro 6,00 8,50 3,5 3,5 7,00 10,00 Lavabo + Bidet + vasca o doccia + vaso + lavabiancheria: Vaso, con cassetta Vaso, con passo rapido o flussometro B. Per le reti idriche di alimentazione e distribuzione dell'acqua fredda e calda, le velocità massime previste dalla norma per ogni diametro adottato sono riportate nella seguente tabella: DIAMETRO 1/2" 3/4" 1" 1” 1/4 1” 1/2 2" 2 1/2" 3" 4" 5" 6" 6.4. DN 16 20 25 32 40 50 65 80 100 125 150 DIAMETRO INTERNO MM. Sino a 16,5 21,9 27,7 36,1 42,1 53,4 68,5 80,75 105,5 130 155,5 VELOCITA M/S 0,7 0,9 1,2 1,5 1,7 2,0 2,3 2,4 2,5 2,5 2,5 Tubazioni e raccordi Le tubazioni utilizzate per realizzare gli impianti di adduzione dell'acqua devono rispondere alle prescrizioni seguenti: 74 a) Nei tubi metallici di acciaio le filettature per giunti a vite devono essere del tipo normalizzato con filetto conico; le filettature cilindriche non sono ammesse quando si deve garantire la tenuta. I tubi di acciaio devono rispondere alle norme UNI 6363 e UNI 8863 Fa 199. b) I tubi di acciaio zincato di diametro minore di mezzo pollice sono ammessi solo per il collegamento di un solo apparecchio. c) I tubi di rame devono rispondere alla norma UNI 6507; il minimo diametro esterno ammissibile è 10 mm. d) I tubi di PVC, polietilene ad alta densità (PEAD) e similari devono rispondere rispettivamente alle norme UNI 7441 e UNI 7612; entrambi devono essere del tipo PN 10. La struttura a reticolo conferisce a questi tubi una buona resistenza meccanica ad una specifica "memoria termica" che consente di riportare i tubi stessi alla forma originaria anche nel caso di curve sbagliate o di schiacciamenti. 6.5. Valvolame, valvole di non ritorno Le valvole a saracinesca flangiate per condotte d'acqua devono essere conformi alla norma UNI 7125. Le valvole disconnettrici a tre vie contro il ritorno di flusso e zone di pressione ridotta devono essere conformi alla norma UNI 9157. Le valvole di sicurezza in genere devono rispondere alla norma UNI 9335. La rispondenza alle norme predette deve essere comprovata da dichiarazione di conformità completata con dichiarazioni di rispondenza alle caratteristiche specifiche previste dal progetto. 6.6. Coibentazioni tubazioni impianti idrosanitari Le tubazioni dell’acqua potabile vanno isolate con guaine di gomma sintetica espansa, a cellule chiuse, classe 1 di reazione al fuoco; l’isolamento ha funzione anticondensa. Il materiale è applicato per i diametri disponibili in forma tubolare; per i diametri non disponibili o per i pezzi speciali si utilizza in forma di lastra. Le tubazioni di acqua calda per usi sanitari devono essere coibentate secondo quanto previsto dalla Legge 10/91; in particolare gli spessori dell'isolamento devono essere conformi alle suddette prescrizioni. L’isolante è costituito, come per le tubazioni dell’impianto di riscaldamento, da coppelle, manufatti rigidi di forma cilindrica, con un solo taglio longitudinale, costituiti da fibre di vetro disposte concentricamente, prive di materiale non fibrato (secondo le norme UNI 6823-71), trattate con speciale legante a base di resine termoindurenti. La conduttività del materiale, alla temperatura media di 150°C, non dovrà essere inferiore a 0,052 W/mK (0,036 kcal/hm°C). L’Impresa Esecutrice deve fornire, per i materiali isolanti prescelti, la documentazione relativa ai certificati di prova attestanti le caratteristiche fisico -tecniche dei materiali stessi, con l'indicazione degli spessori che vorrà adottare, in funzione del diametro delle tubazioni. Nei tratti in vista è prevista la finitura esterna con lamierino d'alluminio. 6.7. Posizionamento dei tubi Nel realizzare l'impianto si deve tenere conto dei seguenti accorgimenti: le tubazioni devono essere posate a distanza dalle pareti sufficiente a permettere lo smontaggio e la corretta esecuzione dei rivestimenti protettivi e/o isolanti. La conformazione deve permettere il completo svuotamento e l'eliminazione dell'aria; la collocazione dei tubi dell'acqua non deve avvenire all'interno di cabine elettriche, al di sopra di quadri ed apparecchiature elettriche, od in genere di materiali che possono divenire pericolosi se bagnati, all'interno di immondezzai e di locali dove sono presenti sostanze inquinanti. Inoltre i tubi dell'acqua fredda devono correre in posizione sottostante i tubi dell'acqua calda. La posa entro parti murarie è da evitare. Quando ciò non è possibile i tubi dell'acqua fredda devono essere rivestiti con materiale isolante e comprimibile dello spessore minimo di 1 cm con finitura in lamierino di alluminio 6/10. 75 La posa interrata dei tubi deve essere effettuata a distanza di almeno un metro (misurato tra le superfici esterne) dalle tubazioni di scarico. La generatrice inferiore deve essere sempre al di sopra del punto più alto dei tubi di scarico. I tubi metallici devono essere protetti dall'azione corrosiva del terreno con adeguati rivestimenti (o guaine e contro il pericolo di venire percorsi da correnti vaganti). Nell'attraversamento di strutture verticali ed orizzontali i tubi devono scorrere all'interno di controtubi, di acciaio, plastica, ecc.. preventivamente installati, aventi diametro capace di contenere anche l'eventuale rivestimento isolante. II controtubo deve resistere ad eventuali azioni aggressive, l'interspazio restante tra tubo e controtubo deve essere riempito con materiale incombustibile per tutta la lunghezza. In generale si devono prevedere adeguati supporti sia per le tubazioni sia per gli apparecchi quali valvole, ecc.., ed inoltre, in funzione dell'estensione ed andamento delle tubazioni, compensatori di dilatazione termica; i collari di sostegno delle tubazioni devono essere dotati di appositi profili in gomma sagomata con funzione di isolamento anticondensa e fonoassorbente. Le coibentazioni devono essere previste sia per i fenomeni di condensa delle parti non in vista dei tubi di acqua fredda, sia per i tubi dell'acqua calda per uso sanitario. Quando necessario deve essere considerata la protezione dai fenomeni di gelo. La finitura per tutti i tubi in vista come già specificato deve essere in lamierino di alluminio di 6/10. Nella realizzazione dell'impianto si devono inoltre curare le distanze minime nella posa degli apparecchi sanitari (vedere la norma UM 9182 appendice V e W) e le disposizioni particolari per locali destinati a disabili (legge 9 gennaio 1989, n. 13 e D.M. 14 giugno 1989, n. 236 e legge Regionale n. 54 del 3.9.1984 e relativo Regolamento di Attuazione). Nei locali da bagno sono da considerare le prescrizioni relative alla sicurezza (distanze degli apparecchi sanitari da parti dell'impianto elettrico) così come indicato nella norma CEI 64-8. Ai fini della limitazione della trasmissione del rumore e delle vibrazioni oltre a scegliere componenti con bassi livelli di rumorosità (e scelte progettuali adeguate) in fase di esecuzione si curerà di adottare corrette sezioni interne delle tubazioni in modo da non superare le velocità di scorrimento dell'acqua previste, limitare le pressioni dei fluidi soprattutto per quanto riguarda gli organi di intercettazione e controllo, ridotte la velocità di rotazione dei motori di pompe, ecc. (in linea di principio non maggiori di 1.500 giri/minuto). In fase di posa si curerà l'esecuzione del dispositivo di dilatazione, si inseriranno supporti antivibranti ed ammortizzatori in tutti i punti ove necessari per la propagazione di vibrazioni, si useranno isolanti acustici in corrispondenza delle parti da murare. Comunque non devono essere superiori i livelli di rumore, previsti dal D.P.C.M. 1/3/1991 e s.m.i. e quanto sarà descritto più avanti. 6.8. Verifiche in corso d'opera Il Direttore dei Lavori per la realizzazione dell'impianto di adduzione dell'acqua opererà come segue: a) Nel corso dell'esecuzione dei lavori, con riferimento ai tempi ed alle procedure, verificherà via via che i materiali impiegati e le tecniche di esecuzione siano effettivamente quelle prescritte ed inoltre, per le parti destinate ad essere interrate e a quelle non in vista o che possono influire negativamente sul funzionamento finale, verificherà che l'esecuzione sia coerente con quella concordata (questa verifica potrà essere effettuata anche in forma casuale e statistica); in particolare verificherà le giunzioni con gli apparecchi, il numero e la dislocazione dei supporti degli elementi di dilatazione, degli elementi antivibranti, le giunzioni degli elementi interrati ecc. b) AI termine dell'installazione verificherà che siano eseguite dall'installatore e sottoscritte in una dichiarazione di conformità, le operazioni di prelavaggio, di lavaggio prolungato, di disinfezione e di risciacquo finale con acqua potabile. Detta dichiarazione riporterà inoltre i risultati del collaudo (prove idrauliche, di erogazione, livello di rumore). Tutte le operazioni predette saranno condotte secondo la norma uni 9182 punti 25 e 27. Al termine dovranno essere forniti al Direttore dei Lavori che raccoglierà in un fascicolo i documenti progettuali più significativi ai fini della successiva gestione e manutenzione (schemi dell'impianto, dettagli costruttivi, schede di componenti con dati di targa ecc..) nonché le istruzioni per la manutenzione rilasciate dai produttori dei singoli componenti e dell'installatore (modalità operative e frequenza delle operazioni). 76 6.9. Apparecchi sanitari Gli apparecchi sanitari in generale indipendentemente dalla loro forma e dal materiale costituente devono soddisfare i seguenti requisiti: robustezza meccanica; durabilità meccanica; assenza di difetti visibili ed estetici; resistenza all'abrasione; pulibilità di tutte le parti che possono venire a contatto con l'acqua sporca; resistenza alla corrosione (per quelli con supporto metallico); funzionalità idraulica. Per gli apparecchi di ceramica la rispondenza alle prescrizioni di cui sopra si intende comprovata se essi rispondono alle seguenti norme: UNI 4542, UNI 8949/1 e UNI 8949/2 per i vasi, UNI 4543/1, UNI 8951/1, UNI 8951/2 per i lavabi, UNI 8950/1, UNI 8950/2 per i bidet. Per gli altri apparecchi deve essere comprovata la rispondenza alla norma UNI 4543/1 relativa al materiale ceramico ed alle caratteristiche funzionali. I criteri per la scelta sono i seguenti: a) Vasi normali e disabili Devono essere di porcellana e rispondere alle UNI 8949/1-4542-4543-5717 e comunque devono avere i seguenti requisiti: Tenuta d'acqua del sifone incorporato, visibile e di altezza non minore di 50 mm. Superficie interne visibili completamente pulite dall'azione del flusso d'acqua comunque prodotto. Nessuna proiezione di schizzi all'esterno durante l'uso e la detersione. Alimentazione dell'acqua di detersione eseguita in modo da contaminare in ogni condizione di funzionamento la distribuzione dalla quale è derivata. Sedili costruiti con materiale non assorbente, di conduttività termica relativamente bassa, con apertura frontale. Devono essere in grado di consentire anche l'evacuazione di materiali estranei di piccola dimensione quali mozziconi di sigarette, carte di caramelle e simili senza provocare ostruzioni nei raccordi di scarico. b) Lavabi e lavelli normali e per disabili Devono essere di porcellana e rispondere alle UNI 8951/1-4542-4543-5717 e comunque devono avere i seguenti requisiti: Ogni punto agevolmente raggiungibile per la pulizia. Conformazione del bacino di raccolta tale da sfavorire la protezione di spruzzi ed il ristagno di acqua al suo interno a scarico aperto. Munito di troppo pieno. 6.10. Rubinetti sanitari I rubinetti sanitari considerati nel presente Capitolato sono quelli appartenenti alle seguenti categorie: Rubinetti singoli, cioè con una sola condotta di alimentazione. Gruppo miscelatore, avente due condotte di alimentazione e comandi separati per regolare e miscelare la portata d'acqua. I gruppi miscelatori possono avere diverse soluzioni costruttive 77 riconducibili nei seguenti casi: comandi distanziati e gemellati, corpo apparente o nascosto (sotto il piano o nella parete), predisposizione per posa su piano orizzontale o verticale. Miscelatore meccanico, elemento unico che sviluppa le stesse funzioni del gruppo miscelatore mescolando prima i due flussi e regolando dopo la portata della bocca di erogazione; le due regolazioni sono effettuate di volta in volta, per ottenere la temperatura d'acqua voluta. I miscelatori meccanici possono avere diverse soluzioni costruttive riconducibili ai seguenti casi: monocomando o bicomando, corpo apparente o nascosto (sotto il piano o nella parete), predisposizione per posa su piano orizzontale o verticale. Miscelatori termostatici, elemento funzionante come il miscelatore meccanico, ma che varia automaticamente la portata di due flussi a temperature diverse per erogare e mantenere l'acqua alla temperatura prescelta. I rubinetti sanitari di cui sopra indipendentemente dal tipo e dalla soluzione costruttiva devono rispondere alle seguenti caratteristiche: Inalterabilità dei materiali costituenti e non cessione di sostanze all'acqua. Tenuta all'acqua alle pressioni di esercizio. Conformazione della bocca di erogazione in modo da erogare acqua con filetto a getto regolare e comunque senza spruzzi che vadano all'esterno dell'apparecchio sul quale devono essere montati. Proporzionalità fra apertura e portata erogata. Minima perdita di carico alla massima erogazione. Silenziosità ed assenza di vibrazione in tutte le condizioni di funzionamento, come già descritto in precedenza. Facile smontabilità e sostituzione di pezzi possibilmente con attrezzi elementari. Continuità nella variazione di temperatura tra posizione di freddo e quella di caldo e viceversa (per i rubinetti miscelatori). La rispondenza alle caratteristiche sopra elencate si intende soddisfatta per i rubinetti singoli e gruppi miscelatori quando essi rispondono alla norma INI EN 200 e ne viene comprovata la rispondenza con certificati di prova e/o con apposizione del marchio UNI. Per gli altri rubinetti si applica la UNI EN 200 per quanto possibile o si fa riferimento ad altre norme tecniche (principalmente di enti normativi esteri). Infine i rubinetti devono essere forniti protetti da imballaggi adeguanti in grado di proteggerli da urti, graffi, ecc. nelle fasi di trasporto e movimentazione in cantiere. Il foglio informativo che accompagna il prodotto deve dichiarare le caratteristiche dello stesso e le altre informazioni utili per la posa, manutenzione, ecc. 6.11. Cassette per l’acqua di pulizia I criteri di valutazione sono deducibili dalla UNI 8549/1. Indipendentemente dal materiale costituente e dalla soluzione costruttiva devono rispondere alle caratteristiche seguenti: Troppo pieno di sezione tale da impedire in ogni circostanza la fuoriuscita di acqua dalla cassetta. Rubinetto a galleggiante che regola l'afflusso dell'acqua, realizzato in modo che, dopo l'azione di pulizia, l'acqua fluisca ancora nell'apparecchio sino a ripristinare nel sifone del vaso il battente d'acqua che realizza la tenuta ai gas. Costruzione tale da impedire ogni possibile contaminazione della rete di distribuzione dall'acqua a monte per effetto di rigurgito. Contenimento del livello di rumore prodotto durante il funzionamento. 6.12. Forniture in opera di apparecchiature sanitarie, rubinetterie e accessori scarico Nei servizi ad uso dei disabili le apparecchiature sanitarie, le rubinetterie saranno posizionate secondo i prescritti del D.P.R. 24/04/1978 N. 384 - art. 14. Tutti i lavabi della palestra mensa e del gruppo servizi saranno forniti di acqua calda sanitaria. 78 La rubinetteria sarà in ottone cromato e i lavabi con erogazione di acqua calda e fredda saranno muniti di miscelatori monocomando. Ai fini del rumore la rubinetteria sanitaria deve essere conforme alla norma UNI 10234 e più precisamente: a) Lavabo - bidet - lavello - doccia con portata di 0,25 litri/secondo, alla pressione di 3 bar, non devono superare il livello acustico di rumore (Lap) di 20 dB A, secondo le norme ISO 3822/1 e 3822/2. b) Vasca con portata 0,33 litri/sec, alla pressione di 3 bar, non devono superare il livello acustico di rumore (Lap) di 30 dB A. Su ciascun attacco di apparecchio sul tubo di collegamento alla rete di adduzione, sarà montata una valvolina di intercettazione dell'acqua. Ogni apparecchio sanitario dovrà essere munito di apposito sifone e nessun apparecchio potrà essere sifonato più di una volta. Ogni sifone, ad eccezione di quelli dei vasi, dovrà essere munito di tappo di ispezione ed essere facilmente smontabile per la pulizia. La distribuzione degli scarichi deve essere incassata oppure a vista se entro la controsoffittatura. Le congiunzioni dei tubi di collegamento con l'apparecchio dovranno eseguirsi in modo da non dar luogo ad alcuna perdita. Le condutture di collegamento dell'apparecchio alla colonna di scarico dovranno effettuare il minimo percorso compatibilmente al migliore funzionamento possibile degli impianti, essere inoltre disposte in modo da non ingombrare ed essere facilmente ispezionabili. Comunque la disposizione delle tubazioni di scarico in geberit dovrà permettere il rapido e completo smaltimento delle materie luride nelle fogne, senza dare adito ad ostruzioni o a formazione di depositi e di incrostazioni lungo il loro percorso e tenere in debito conto le eliminazioni di tutte le sorgenti di rumore. Per i diametri di scarico dei diversi apparecchi si deve tenere conto dei suggerimenti delle ditte costruttrici. Lo scambiatore dovrà avere una garanzia di 5 anni e dovranno avere la capacità di litri 2000 I vari tipi di servizi presenti sono i seguenti: 1) Lavabo in Vetro-China con troppo-pieno, con spallierina, con fori per rubinetteria, di qualsiasi forma; dimensioni non inferiori a cm 74 x 56 x 22; Colonna per lavabo: dimensione cm. 65x22; 2) Gruppo miscelatore monoforo in ottone, tipo pesante cromato per lavabo, con bocca di erogazione fusa sporgenza cm 14 circa, con scarico automatico. Aeratore da 1/2". 3) Gruppo miscelatore monocomandato a parete in ottone, cromato, per lavabo clinico, con comando a ginocchio o a pedale, bocca fissa o girevole. 4) Piatto doccia incassato o esterno normale e per disabili, completo di accessori compreso gruppo miscelatore, rubinetti, braccio fisso e soffione, piletta di scarico e sifone di scarico. Dimensioni cm 90x90, vedi dimensioni da progetto. 5) Lavabo in ceramica per disabili, frontale concavo, bordi arrotondati appoggio per gomiti, spartiacqua antispruzzo, miscelatore meccanico a leva lunga con bocchello estraibile, sifone con scarico, montato su mensole fisse; dimensioni circa 70x57 cm. 6) Corrimano angolare diritto e angolare, nonché maniglione, costituito da tubo interno in alluminio e rivestimento esterno in nylon di diametro 35 mm, completo sia di curve terminali, staffaggi e messa a terra. 7) Vaso a sedile in Vitreous - China a cacciata o ad aspirazione, con scarico a pavimento o a parete; dimensioni circa cm 45x35x39. 8) Vaso a sedile con apertura centrale per disabili; tutto come sopra; dimensioni cm 52x38x48. 9) Vaschetta a cacciata in plastica pesante tipo geberit, per bassa posizione e per mezza altezza, isolata contro la trasudazione, batteria interna, comando incorporato nel coperchio allacciamento alla rete idrica da 3/8", rubinetto di arresto; capacità lt. 14 per vasi a cacciata, dimensioni di circa cm 50x12,5x51. Per i disabili si deve prevedere un pulsante a parete. 10) Contatore acqua fredda con rubinetto a sfera a monte per intercettazione nella centrale termica. 11) Sedile con coperchio, compresi i repulsori di gomma e le cerniere cromate costruito in legno di faggio. Per quanto non specificato l'impresa dovrà fornire tutti gli accessori nessuno escluso per la posa ed il funzionamento dei suddetti apparecchi. 79 6.13. Tubi di raccordo rigidi e flessibili (per il collegamento tra i tubi adduzione e la rubinetteria sanitaria Indipendentemente dal materiale costituente e dalla soluzione costruttiva essi devono rispondere alle caratteristiche seguenti: Inalterabilità alle azioni chimiche ed all'azione del calore. Non cessione di sostanze all'acqua potabile. Indeformabilità alle sollecitazioni meccaniche provenienti dall'interno e/o dall'esterno. Superficie interna esente da scabrosità che favoriscano depositi. Pressione di prova uguale a quella di rubinetti collegati. La rispondenza alle caratteristiche sopra elencate si intende soddisfatta se i tubi rispondono alla norma UNI 9035 e la rispondenza è comprovata da una dichiarazione di conformità. 6.14. Scarichi di apparecchi sanitari e sifoni (manuali, automatici) Gli elementi costituenti gli scarichi applicati agli apparecchi sanitari si intendono denominati e classificati come riportato nelle norme UNI sull'argomento. Indipendentemente dal materiale e dalla forma essi devono possedere caratteristiche di inalterabilità alle azioni chimiche ed all'azione del calore, realizzare la tenuta, tra otturatore e piletta e possedere una regolabilità per il ripristino della tenuta stessa (per scarichi a comando meccanico). La rispondenza alle caratteristiche sopra elencate si intende soddisfatta quando essi rispondono alle norme UNI EN 274 e UNI EN 329; la rispondenza è comprovata da una attestazione di conformità. Le caratteristiche degli scarichi sono indicate nel progetto UNI EDL 117, e comunque i criteri di scelta sono: Inalterabilità. Tenuta fra otturazione e piletta. Facile e sicura regolabilità per il ripristino della tenuta stessa (scarichi a comando meccanico). Sifoni Le caratteristiche dei sifoni sono quelle indicate nel progetto UNI EDL 117, e comunque i criteri di scelta sono: Autopulibilità. Superficie interna esente da scabrosità che favoriscano depositi. Altezza minima del battente che realizza la tenuta ai gas di 50 mm. Facile accessibilità e smontabilità. 6.15. Tubazioni in PEAD per impianti idrosanitari ed antincendio Le tubazioni in PEAD e relativi raccordi di materiali termoplastici idonei al convogliamento di acqua potabile in pressione devono essere prodotte con polietilene ad alta densità al quale vengono aggiunti additivi e stabilizzanti per migliorarne le caratteristiche di resistenza ed invecchiamento. Le tubazioni in PEAD sono ammesse soltanto nei tratti interrati e devono essere conformi alle seguenti norme UNI o progetti UNIPLAST: - UNI 7611: Tubi di PEAD per condotte di fluidi in pressione. Tipi, dimensioni e requisiti. - UNI 7615: Tubi di PEAD Metodi di prova generali. - UNI 7612: Raccordi di PEAD per condotte di fluidi in pressione. Tipi, dimensioni e requisiti. - UNI 7616 + FA 90: Raccordi di PEAD per condotte di fluidi in pressione. Metodi di prova generali. - UNIPLAST 402: Raccordi a compressione a base di materiali termoplastici per condotte di PE per fluidi in pressione e per irrigazione. Tipi, dimensioni e requisiti. - UNIPLAST 403: Raccordi a compressione a base di materiali termoplastici per condotte in PE per fluidi in pressione e per irrigazione. Metodi di prova. - UNIPLAST 404: Raccordi ed accessori di PEAD per condotte di acqua in pressione (acquedotti) 80 - - ottenuti con vari sistemi (iniezione, saldatura testa a testa di spicchi di tubo, ecc.) per diametri > 110 mm. Tipi, dimensioni e requisiti. I tubi di PEAD e relativi raccordi di materiali termoplastici, limitatamente alle dimensioni previste dalle norme di cui sopra, dovranno essere contrassegnati con il marchio di conformità UNI "IIP". I raccordi e pezzi speciali in PEAD devono rispondere alle stesse caratteristiche chimico - fisiche dei tubi; tali raccordi possono essere prodotti per stampaggio o, nel caso non siano reperibili sul mercato, ricavati direttamente da tubo diritto mediante opportuni tagli, sagomature ed operazioni a caldo (piegatura, saldature di testa o con apporto di materiale ecc.). In ogni caso tali operazioni devono essere sempre eseguite da personale specializzato e con idonea attrezzatura presso l'officina del fornitore. I raccordi dovranno rispondere alle seguenti norme: raccordi stampati: UNI 7612 raccordi ricavati da tubo: Progetto UNIPLAST 404. In linea di massima, le giunzioni fra tubo e tubo e fra tubo e raccordo di PEAD devono essere eseguite per saldatura. Essa deve sempre essere eseguita: da personale qualificato con apparecchiature tali da garantire che gli errori nelle temperature, nelle pressioni, nei tempi ecc. siano ridotti al minimo. in ambiente atmosferico tranquillo (assenza di precipitazioni, di vento, di eccessiva polverosità). La saldatura testa a testa è usata nelle giunzioni fra tubo e tubo e fra tubo e raccordo quando quest'ultimo è predisposto in tal senso. Questo tipo di saldatura viene realizzata con termoelementi costituiti in genere da piastre di acciaio inossidabile o di lega di alluminio, rivestite con tessuto di PTFE (politetrafluoroetilene) e fibra di vetro, o con uno strato di vernice antiaderente. Tali elementi saranno riscaldati con resistenze elettriche o con gas con regolazione automatica della temperatura. Prima di effettuare le operazioni inerenti alla saldatura, occorrerà fare in modo che tutte le generatrici del tubo siano alla medesima temperatura. Per casi particolari di giunzioni si possono flangiare spezzoni di tubazione o pezzi speciali, usando flangie scorrevoli infilate su collari saldabili in PEAD Nei tratti interrati la minima profondità di posa dalla generatrice superiore del tubo dovrà essere di m 1,00 ed in ogni caso sarà da valutare in funzione dei carichi dovuti a circolazione, del pericolo di gelo, del diametro della tubazione. In linea di massima la larghezza del fondo dello scavo deve essere tale da lasciare liberi 10 cm da ogni lato del tubo, ed in ogni caso la larghezza dovrà essere sufficiente da permettere una sistemazione corretta del fondo ed il collegamento della tubazione se fatto nello scavo. Il fondo dello scavo dovrà essere stabile ed eseguito secondo le norme di cui al capitolo specifico (relativo al capitolo speciale di appalto che si riferisce agli scavi a sezione obbligata per la posa delle condotte). Prima della posa in opera del tubo, sarà steso sul fondo dello scavo uno strato di materiale incoerente, quale sabbia o terra sciolta e vagliata, di spessore non inferiore a 15 cm, sul quale verrà posato il tubo che verrà poi rinfiancato quanto meno per 15 cm per lato e ricoperto con lo stesso materiale incoerente per uno spessore non inferiore a 20 cm misurato sulla generatrice superiore. Il riempimento successivo dello scavo potrà essere costituito dal materiale di risulta dello scavo stesso per strati successivi costipati. L'assemblaggio della condotta può essere effettuato fuori dallo scavo e quindi la posa della condotta avverrà per tratti successivi utilizzando mezzi meccanici. Prima di effettuare il collegamento dei diversi elementi della tubazione, tubi e raccordi devono essere controllati per eventuali difetti ed accuratamente puliti alle estremità, i tubi inoltre saranno tagliati perpendicolarmente all'asse. I terminali dei tratti già collegati che per un qualunque motivo debbano rimanere temporaneamente isolati devono essere chiusi ermeticamente onde evitare l'introduzione di materiali estranei. Gli accessori interposti nella tubazione come valvole, saracinesche e simili devono essere sorretti in modo da non esercitare alcuna sollecitazione sui tubi. Tenuto conto che il tubo, dilatandosi in funzione della temperatura del terreno, assume delle tensioni se bloccato alle estremità prima del riempimento, si dovrà procedere come segue: il riempimento (almeno per i primi 50 cm sopra il tubo) dovrà essere eseguito su tutta la condotta, nelle medesime condizioni di temperatura esterna ed è bene che venga fatto nelle ore meno calde della giornata; si procederà, sempre a zone di 20 ÷ 30 m avanzando in una sola direzione e possibilmente in salita: 81 - si lavorerà su tre tratte consecutive e si eseguirà contemporaneamente il ricoprimento (fino a quota 50 cm sul tubo) in una zona, il ricoprimento fino a 15 ÷ 20 cm sul tubo nella zona adiacente e la posa della sabbia intorno al tubo nella tratta più avanzata; si potrà procedere a lavoro finito su tratte più lunghe solo in condizioni di temperatura più o meno costante. Per consentire che il tubo si assesti assumendo la temperatura del terreno, una delle estremità della tratta di condotta dovrà sempre essere mantenuta libera di muoversi e l'attacco ai pezzi speciali e all'altra estremità della condotta dovrà essere eseguito dopo che il ricoprimento è stato portato a 5÷6 m dal pezzo stesso da collegare. La giunzione tra tubazioni in PEAD e tubazioni in acciaio dovrà essere eseguita con l’interposizione di speciali raccordi di transizione metallo/plastico PN 10. 82