STAZIONE APPALTANTE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA territoriale, lavori pubblici, edilizia Servizio lavori pubblici Via Giulia, 75/1 - 34126 TRIESTE PROGETTAZIONE 30035 Mirano Venezia - Italia www.fm-ingegneria.com Tel. +39 041.5785711 Fax +39 041.4355933 [email protected] PROGETTO EMISSIONE PROGETTO ESECUTIVO TITOLO CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PARTE II - IMPIANTI MECCANICI REV. DATA FILE OGGETTO DIS. APPR. a b c d e f g h ELABORATO N. Luglio 2015 Xe002_IM - 1071_Xe002_IM.doc 1071/14 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL’IMMOBILE DI VIA CARDUCCI, 6 A TRIESTE PROGETTO ESECUTIVO 1071_Xe002_IM_Capitolato speciale di appalto - Parte II – Impianti meccanici pag. 1 di 46 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL’IMMOBILE DI VIA CARDUCCI, 6 A TRIESTE PROGETTO ESECUTIVO INDICE 1 PREMESSA ...................................................................................................................................................... 5 1.1 OGGETTO DELL’APPALTO ................................................................................................................. 5 1.1.1 DEFINIZIONE DEI LAVORI ........................................................................................................ 5 1.1.2 OPERE INCLUSE NELLA FORNITURA..................................................................................... 5 2 NORMATIVE................................................................................................................................................... 6 2.1 NORMATIVE DI RIFERIMENTO ......................................................................................................... 6 3 PRESCRIZIONI GENERALI, QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI ...................................... 13 3.1 PROVENIENZA E QUALITÀ DEI MATERIALI ................................................................................ 13 4 DISPOSIZIONI GENERALI RIGUARDANTI I LAVORI ........................................................................... 14 4.1 OBBLIGHI ED ONERI DELL’INSTALLATORE ............................................................................... 14 4.2 DOCUMENTAZIONE FINALE ........................................................................................................... 16 4.3 MANUALI OPERATIVI E DI MANUTENZIONE .............................................................................. 16 4.4 ISTRUZIONE DEL PERSONALE DI CONDUZIONE DEGLI IMPIANTI ........................................ 17 4.5 DISEGNI DI MONTAGGIO ................................................................................................................. 17 4.6 BUONE REGOLE DELL’ARTE ........................................................................................................... 17 4.7 CORRISPONDENZA PROGETTO-ESECUZIONE ............................................................................. 18 4.8 DICHIARAZIONE E DENUNCE ......................................................................................................... 18 4.9 IDENTIFICAZIONE APPARECCHIATURE, VALVOLE ECC… ..................................................... 18 4.10 VERIFICHE E PROVE PRELIMINARI ............................................................................................... 18 5 4.10.1 VERIFICA MONTAGGIO APPARECCHIATURE ............................................................... 18 4.10.2 VISITE E MODALITA’ DI COLLAUDO .............................................................................. 19 APPARECCHIATURE PER ESTINZIONE INCENDI ................................................................................. 20 5.1 IDRANTI DN 45 O NASPI.................................................................................................................... 20 5.2 ESTINTORI ........................................................................................................................................... 20 6 TUBAZIONI ................................................................................................................................................... 21 6.1 GENERALITA’ ..................................................................................................................................... 21 6.2 TUBAZIONI IN ACCIAIO ZINCATO ................................................................................................. 21 1071_Xe002_IM_Capitolato speciale di appalto - Parte II – Impianti meccanici pag. 2 di 46 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL’IMMOBILE DI VIA CARDUCCI, 6 A TRIESTE PROGETTO ESECUTIVO 7 VALVOLAME ED ACCESSORI .................................................................................................................. 22 7.1 GENERALITA’ ..................................................................................................................................... 22 7.2 VALVOLE A SFERA ............................................................................................................................ 22 7.3 VALVOLE F.A. IN GHISA PER BASSE TEMPERATURE (SOTTO 100°C) .................................... 22 8 PRESSURIZZAZIONE FILTRI ..................................................................................................................... 23 9 IMPIANTO DI SPEGNIMENTO A SALI DI POTASSIO ............................................................................ 24 9.1 NORMATIVE TECNICHE E LEGISLATIVE DI RIFERIMENTO ..................................................... 24 9.2 DOCUMENTAZIONE DA PRODURRE .............................................................................................. 24 9.3 DESCRIZIONE ...................................................................................................................................... 24 9.4 DIMENSIONAMENTO ......................................................................................................................... 25 10 IMPIANTO DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO .................................................................... 28 10.1 PRESCRIZIONI ACUSTICHE .............................................................................................................. 28 10.2 BUONE REGOLE DELL’ARTE ........................................................................................................... 28 10.3 CORRISPONDENZA TRA ESECUZIONE E PROGETTO................................................................. 28 10.4 DOCUMENTAZIONE TECNICA ........................................................................................................ 28 10.5 ORDINE DEI LAVORI ......................................................................................................................... 29 10.6 MODALITÀ PARTICOLARI PER L’ESECUZIONE LAVORI .......................................................... 29 10.7 VERIFICHE E PROVE PRELIMINARI ............................................................................................... 30 10.8 SOFFIATURA E LAVATURA DELLE TUBAZIONI ......................................................................... 30 10.8.1 PROVA A FREDDO DELLE TUBAZIONI ........................................................................... 30 10.8.2 PROVA IN TEMPERATURA DELLE TUBAZIONI ............................................................. 30 10.8.3 VERIFICA MONTAGGIO APPARECCHIATURE ............................................................... 30 10.9 PERIODO D’AVVIAMENTO E MESSA A PUNTO DEGLI IMPIANTI ........................................... 31 10.10 PROVE TECNICHE DI FUNZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI ................................................ 31 10.11 COLLAUDO FINALE DEGLI IMPIANTI...................................................................................... 32 10.12 CARATTERISTICHE E REQUISITI GENERALI DEI MATERIALI ........................................... 32 10.13 NORME DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEI LAVORI .................................................. 33 10.14 APPARECCHIATURE DA IMPIEGARE ....................................................................................... 34 10.15 PROTEZIONE CONTRO LE CORROSIONI ................................................................................. 34 1071_Xe002_IM_Capitolato speciale di appalto - Parte II – Impianti meccanici pag. 3 di 46 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL’IMMOBILE DI VIA CARDUCCI, 6 A TRIESTE PROGETTO ESECUTIVO 10.16 TUBAZIONI IN RAME ................................................................................................................... 35 10.16.1 MATERIALI ............................................................................................................................ 35 10.16.2 TUBAZIONE IN RAME PREISOLATE PER IMPIANTI ESPANSIONE DIRETTA .......... 35 10.16.3 CRITERI DI POSA IN OPERA ............................................................................................... 36 10.16.4 TUBAZIONI E STRUTTURE ................................................................................................. 37 10.16.5 PROVA IDRAULICA E LAVAGGIO TUBAZIONI .............................................................. 38 10.17 TUBAZIONI DI SCARICO IN PEAD ............................................................................................. 38 10.17.1 MATERIALI ............................................................................................................................ 38 10.17.2 PRESCRIZIONI PER LA POSA DELLE TUBAZIONI DI SCARICO DELLE ACQUE USATE E QUELLE DI VENTILAZIONE .............................................................................. 38 10.18 FASCE DI RICONOSCIMENTO SERVIZI .................................................................................... 39 10.19 COIBENTAZIONI TUBAZIONI ..................................................................................................... 39 10.19.1 FINITURA DEGLI ISOLAMENTI ......................................................................................... 40 10.19.2 CRITERI DI VALUTAZIONE ................................................................................................ 40 10.20 UNITÀ ESTERNA AD ESPANSIONE DIRETTA DEL TIPO V.R.F. CON GAS ECOLOGICO R410A ............................................................................................................................................... 41 10.21 UNITA’ INTERNA ESPANSIONE DIRETTA DEL TIPO V.R.F. CON GAS ECOLOGICO R410A DA PARETE ........................................................................................................................ 42 10.22 REGOLAZIONE AUTOMATICA................................................................................................... 42 10.22.1 GENERALITÀ ......................................................................................................................... 42 10.22.2 ALIMENTAZIONE AC 100/240 VCAVI ............................................................................... 42 10.22.3 MESSA A PUNTO DELLA REGOLAZIONE........................................................................ 42 11 IMPIANTO IDRICO-SANITARIO ................................................................................................................ 43 11.1 MATERIALI E APPARECCHIATURE ................................................................................................ 43 11.1.1 TUBAZIONI IN POLIETILENE PE 100 AD ALTA DENSITA’ ........................................... 43 11.1.2 APPARECCHI SANITARI ...................................................................................................... 43 11.1.3 RUBINETTERIE ..................................................................................................................... 46 11.1.4 MATERIALI SANITARI VARI .............................................................................................. 46 11.1.5 CASSETTE PER L’ACQUA ................................................................................................... 46 11.1.6 APPARECCHI PER PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA ............................. 46 1071_Xe002_IM_Capitolato speciale di appalto - Parte II – Impianti meccanici pag. 4 di 46 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL’IMMOBILE DI VIA CARDUCCI, 6 A TRIESTE PROGETTO ESECUTIVO 1 PREMESSA Le Specifiche Tecniche definiscono le caratteristiche tecniche e prestazionali di tutti i materiali e gli accessori per la fornitura e la messa in opera delle attrezzature e dei lavori necessari alla “Manutenzione straordinaria dell’immobile di via Carducci, 6 a Trieste. OGGETTO DELL’APPALTO 1.1 Oggetto dell’affidamento sono tutte le opere civili, le forniture e le lavorazioni afferenti ai lavori di manutenzione dell’immobile oggetto del presente capitolato. La realizzazione di dette opere dovrà essere eseguita in ottemperanza alle leggi e normative più restrittive in vigore in Italia all’atto dell’inizio dei lavori ed a quanto stabilito ed indicato negli elaborati allegati al progetto, eseguendo comunque le lavorazioni secondo la buona regola dell’arte e del ben costruire per la loro perfetta esecuzione. 1.1.1 DEFINIZIONE DEI LAVORI Gli interventi di manutenzione straordinaria del palazzo della Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia, sono stati proposti dopo un’attenta analisi dello stato di fatto dell’immobile in oggetto. Gran parte di questi interventi si rendono necessari per garantire un adeguamento alle vigenti normative sulla sicurezza degli edifici pubblici in materia di prevenzione incendi secondo il D.P.R 577/82. Di seguito vengono riportate le principali opere relative agli Impianti Meccanici: - completamento impianti di spegnimento manuale ad idranti; - impianto di spegnimento automatico a Sali di potassio; - impianto di pressurizzazione di filtri a prova di fumo; - completamento impianto di riscaldamento / raffrescamento; - sostituzione sanitari e revisione localizzata impianto idrico-sanitario e fognario. 1.1.2 OPERE INCLUSE NELLA FORNITURA Il presente Disciplinare comprende tutte le opere e spese previste ed impreviste necessarie per la fornitura, installazione e messa in opera degli impianti di cui alla presente relazione, che dovranno essere consegnati completi in ogni loro parte secondo le prescrizioni tecniche e le migliori regole d'arte. Gli impianti alla consegna dovranno essere in condizioni di perfetto funzionamento e collaudabili, e ciò nonostante qualsiasi deficienza di previsione ancorchè i relativi progetti fossero stati approvati dalla Committente o dalla D.L. Si ricorda espressamente che la Ditta dovrà obbligatoriamente e senza alcun aumento di prezzo apportare tutte quelle modifiche, integrazioni anche di materiali che dovessero emergere per necessità durante il corso dei lavori e che siano indispensabili al raggiungimento dello scopo prefisso. Verranno riconosciute economicamente soltanto quelle opere che esuleranno dagli scopi indicati, e che siano ordinate per scritto dalla D.L. A titolo di esempio si elencano alcune prestazioni che devono intendersi a carico dell'Appaltatore: 1. 2. 3. 4. Tutte le opere murarie necessarie per la installazione degli impianti in oggetto del presente appalto; La verniciatura antiruggine e di finitura dei componenti impiantistici in modo da non avere diversi colori a seconda delle case costruttrici; La sigillatura di tutti gli attraversamenti delle strutture resistenti al fuoco con materiale avente resistenza al fuoco identica a quella della struttura attraversata; I disegni di cantiere e tutti i disegni richiesti dalla Direzione dei Lavori (in triplice copia). Si intendono per disegni di cantiere tutti i disegni particolareggiati e costruttivi necessari per la completa realizzazione delle Opere (nessuna esclusa). Sarà inoltre facoltà della D.L. di richiedere suo insindacabile giudizio tutti i disegni, che la medesima riterrà necessari per il buon andamento del cantiere e per la rappresentazione grafica delle opere realizzate; 1071_Xe002_IM_Capitolato speciale di appalto - Parte II – Impianti meccanici pag. 5 di 46 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL’IMMOBILE DI VIA CARDUCCI, 6 A TRIESTE PROGETTO ESECUTIVO 5. I disegni aggiornati a fine lavori di tutti gli impianti in ogni loro parte (in triplice copia, più copia riproducibile) tali disegni saranno utilizzati per la manutenzione e gli eventuali potenziamenti degli impianti realizzati; 6. Le monografie con le istruzioni per la gestione degli impianti, i dati per la normale manutenzione, le descrizioni di funzionamento, l'elencazione dei pezzi di ricambio e tutti i calcoli di dettaglio (in triplice copia); 7. Gli album fotografici attestanti i principali stati di avanzamento dei lavori e la situazione di completa finitura; 8. Le prove in corso d'opera ed all'atto della messa in funzione degli impianti per garantire il perfetto funzionamento dei medesimi senza inconvenienti e perdite; 9. L'assistenza e i materiali necessari per i collaudi, parziali e finali comprese le strumentazioni necessarie per i medesimi; 10. L'istruzione del personale addetto al funzionamento ed alla normale manutenzione degli impianti. 11. L'assistenza per l'avviamento ed il funzionamento iniziale degli impianti per tutto il tempo necessario alla completa messa a regime dei medesimi; 12. La rimozione delle parti di impianto e delle apparecchiature non rispondenti alle specifiche di progetto; 13. La certificazione a fine lavori che tutti gli impianti sono stati eseguiti secondo le norme vigenti e le prescrizioni degli enti di controllo. 2 2.1 NORMATIVE Normative di riferimento Gli impianti dovranno essere realizzati in conformità delle normative vigenti, e precisamente: -Normative ISPESL; -Disposizioni dei vigili del fuoco di qualsiasi tipo; -Norme CEI per tutta la parte elettrica degli impianti; -Le leggi e regolamenti vigenti relativi alla assunzione, trattamento economico, assicurativo e previdenziale della mano d'opera. -Il regolamento e le prescrizioni Comunali relative alla zona di realizzazione dell'opera. Tale rispondenza dovrà essere documentata dai certificati di accertamento di laboratorio che la Ditta dovrà fornire alla S.A.. Tutti i serbatoi, i recipienti in pressione e le apparecchiature soggetti a collaudo o ad omologazione PED , dovranno essere regolarmente collaudati e provvisti di targa di collaudo e/o punzonatura dell’ente certificatore. La Ditta dovrà consegnare alla S.A. tutta la documentazione relativa, (certificati, libretti, etc.). Tutti i componenti elettrici dovranno essere, ove possibile, provvisti del marchio di qualità, (CE, IMQ). Si precisa che la Ditta dovrà assumere in loco, sotto la sua completa ed esclusiva responsabilità, le necessarie informazioni presso le sedi locali ed i competenti uffici dei vari Enti e di prendere con essi ogni necessario accordo inerente la realizzazione ed il collaudo degli impianti. Tutte le spese inerenti la messa a norma degli impianti, comprese quelle maggiori opere non espressamente indicate nel progetto ma richieste dagli Enti di cui sopra, e le spese per l'ottenimento dei vari permessi (relazioni, disegni ecc.), saranno a completo carico della Ditta che, al riguardo, non potrà avanzare alcuna pretesa di indennizzo o di maggior compenso, ma anzi dovrà provvedere ad eseguirle con la massima sollecitudine, anche se nel frattempo fosse già stato emesso il certificato di ultimazione dei lavori. In caso di emissione di nuove normative, la Ditta è tenuta a darne immediata comunicazione alla Committente, dovrà adeguarvisi ed il costo supplementare verrà riconosciuto se la data di emissione della Norma risulterà posteriore alla data dell'appalto. Tutte le documentazioni di cui sopra dovranno essere riunite in una raccolta, suddivisa per tipi di apparecchiature e componenti, e consegnata alla S.A. entro due mesi dall'ultimazione dei lavori. IMPIANTI RISCALDAMENTO UNI 10199 Impianti ad acqua surriscaldata. Requisiti per l’installazione e metodi di prova. UNI 10200 Impianti di riscaldamento centralizzato. Ripartizione delle spese di riscaldamento. 1071_Xe002_IM_Capitolato speciale di appalto - Parte II – Impianti meccanici pag. 6 di 46 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL’IMMOBILE DI VIA CARDUCCI, 6 A TRIESTE PROGETTO ESECUTIVO UNI 10202 Impianti di riscaldamento con corpi scaldanti a convezione naturale. Metodi d’equilibratura. UNI 10344 Riscaldamento degli edifici – Calcolo del fabbisogno d’energia. UNI 10345 Riscaldamento e raffrescamento degli edifici – Trasmittanza termica dei componenti edilizi finestrati – Metodo di calcolo. UNI 10348 Riscaldamento degli edifici – Rendimenti dei sistemi di riscaldamento – Metodo di calcolo. UNI 10376 Isolamento termico degli impianti di riscaldamento e raffrescamento degli edifici. UNI 10379 Riscaldamento e raffrescamento degli edifici – Procedure per l’individuazione dei limiti per lo svolgimento delle verifiche per il fabbisogno energetico convenzionalmente normalizzato. UNI 10389 Generatori di calore. Misurazione in opera del rendimento di combustione. UNI 10412 Impianti di riscaldamento ad acqua calda. Prescrizioni di sicurezza. UNI 10435 Impianti di combustione, alimentati a gas con bruciatori ad aria soffiata di portata termica nominale maggiore di 35 kW. Controllo e manutenzione. UNI 10673 Impianti di riscaldamento ad acqua regolazione. Caratteristiche e metodi di prova. UNI 5364 Impianti di riscaldamento ad acqua calda. Regole per la presentazione dell’offerta e per il collaudo. surriscaldata e vapore. Valvole di UNI 7936 FA 130-84 Fogli d’aggiornamento n. 1 all’UNI 7936 (dic.1979). Generatori di calore ad acqua calda con potenza termica fino a 2,3 MW, funzionanti con combustibile liquido e/o gassoso e bruciatori ad aria soffiata. Prova termica. UNI 7936 FA 168-87 Foglio di aggiornamento n. 3 alla UNI 7936 (dic. 1979). Generatori di calore ad acqua calda con potenza termica fino a 2,3 MW, funzionanti con combustibile liquido e/o gassoso e bruciatori ad aria soffiata. Prova termica UNI 8061 Impianti di riscaldamento a fluido diatermico a vaso aperto. Progettazione, costruzione ed esercizio. UNI 8061 FA 132-84 Foglio di aggiornamento n.1 alla UNI 8061 (dic.1980). Impianti di riscaldamento a fluido diatermico a vaso aperto. Progettazione, costruzione ed esercizio. UNI 8062 Gruppi di termoventilazione. Caratteristiche e metodo di prova. UNI 8156 Valvole di zona ad uso ripartizione spese di riscaldamento. Requisiti e metodi di prova. UNI 8199 Acustica – Collaudo acustico degli impianti di climatizzazione e ventilazione – Linee guida contrattuali e modalità di misurazione. UNI 8465 Sistema di ripartizione delle spese di riscaldamento utilizzante valvola di zona e totalizzatore dei tempi d’inserzione. UNI 8631 Totalizzatori dei tempi d’inserzione. Caratteristiche e prove. UNI 8852 Impianti di climatizzazione invernale per gli edifici adibiti ad attività industriale ed artigianale. Regole per l’ordinazione, l’offerta ed il collaudo. UNI 8854 Impianti termici ad acqua calda e/o surriscaldata per il riscaldamento degli edifici adibiti ad attività industriale e artigianale. Regole per l’ordinazione, l’offerta e il collaudo. UNI 8855 Riscaldamento a distanza. Modalità per l’allacciamento d’edifici a reti d’acqua calda. UNI 8873-1 Impianti solari. Accumuli ad acqua. Criteri d’accettazione. 1071_Xe002_IM_Capitolato speciale di appalto - Parte II – Impianti meccanici pag. 7 di 46 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL’IMMOBILE DI VIA CARDUCCI, 6 A TRIESTE PROGETTO ESECUTIVO UNI 8873-2 Impianti solari. Accumuli ad acqua. Metodi di prova. UNI 9019 Ripartizione delle spese di riscaldamento basata sulla contabilizzazione di gradi-giorno in impianto a zona. Impiego e prova del totalizzatore di gradi-giorno. UNI 9511 Disegni tecnici - Rappresentazione delle installazioni, segni grafici per impianti di condizionamento dell’aria, riscaldamento, ventilazione, idrosanitari, gas per uso domestico. UNI EN 1151 Pompe – Pompe rotodinamiche – Pompe di circolazione di potenza assorbita non maggiore di 200 W per impianti di riscaldamento e impianti d’acqua calda sanitaria per uso domestico – Requisiti, prove, marcatura. UNI EN 12098-1 Regolazioni per impianti di riscaldamento – Dispositivi di regolazione in funzione della temperatura esterna per gli impianti di riscaldamento ad acqua calda. UNI EN 297 Caldaie di riscaldamento centralizzato alimentate a combustibili gassosi. Caldaie di tipo B11 e B11bis equipaggiate con bruciatore atmosferico con portata termica nominale UNI EN 297: A2 Caldaie di riscaldamento centralizzato ad alimentate a combustibili gassosi. Caldaie di tipo B11 e B11bis equipaggiate con bruciatore atmosferico con portata termica nominale minore o uguale a 70 kW. UNI EN 297: A 3 Caldaie di riscaldamento centralizzato alimentate a combustibili gassosi – Caldaie di tipo B11 e B11BS equipaggiate con bruciatore atmosferico con portata termica nominale minore o uguale a 70 kW. UNI EN 442-3 Radiatori e convettori – Valutazione della conformità. UNI EN 625, Caldaie a gas per riscaldamento centrale. Prescrizioni specifiche per la funzione acqua calda sanitaria delle caldaie combinate con portata termica nominale non maggiore di 70 kW. UNI EN 834 Ripartitori dei costi di riscaldamento per la determinazione del consumo dei radiatori. Apparecchiature ad alimentazione elettrica. UNI EN 835 Ripartitori dei costi di riscaldamento per la determinazione del consumo dei radiatori – Apparecchiature basate sul principio d’evaporazione, senza l’ausilio d’energia elettrica. SISTEMI DI VENTILAZIONE E CONDIZIONAMENTO UNI 10339 Impianti aeraulici al fini di benessere. Generalità, classificazione e requisiti. Regole per la richiesta d’offerta, l’offerta, l’ordine e la fornitura. UNI 10346 Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Scambi d’energia termica tra terreno e edificio. Metodo di calcolo. UNI 10347 Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Energia termica scambiata tra una tubazione e l’ambiente circostante. Metodo di calcolo. UNI 10349 Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Dati climatici. UNI 10381-1 Impianti aeraulici. Condotte. Classificazione, progettazione, dimensionamento e posa in opera. UNI 10381-2 Impianti aeraulici. Componenti caratteristiche costruttive. UNI 7740 Separatori aeraulici. Termini e definizioni. UNI 7741 Separatori ed agglomeratori elettrostatici per impianti di climatizzazione. Classificazione e regole per l’ordinazione. UNI 7827 Separatori di particelle solide e liquide. Classificazione. di condotte. 1071_Xe002_IM_Capitolato speciale di appalto - Parte II – Impianti meccanici Classificazioni, dimensioni e pag. 8 di 46 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL’IMMOBILE DI VIA CARDUCCI, 6 A TRIESTE PROGETTO ESECUTIVO UNI 7831 Filtri d’aria per particelle, a secco e ad umido. Classificazione e dati per l’ordinazione. UNI 7832 Filtri d’aria per particelle a media efficienza. Prova in laboratorio e classificazione. UNI 7833 Filtri d’aria per particelle ad alta ed altissima efficienza. Prova in laboratorio e classificazione. UNI 7940-1 Ventilconvettori. Condizioni di prova e caratteristiche. UNI 7940-2 Ventilconvettori. Metodi di prova. UNI 7940/1 FA 243 Foglio di aggiornamento n. 1 alla UNI 7940 parte 1 (set. 1979). Ventilconvettori. Condizioni di prova e caratteristiche. UNI 8062 Gruppi di termoventilazione. Caratteristiche e metodo di prova. UNI 8124 Generatori d’aria calda funzionanti a gas con bruciatore ad aria soffiata. Termini e definizioni. UNI 8125 Generatori d’aria calda funzionanti a gas con bruciatore ad aria soffiata. Prescrizioni di sicurezza. UNI 8125 FA 211-87 Foglio di aggiornamento n. 1 alla UNI 8125 (dic. 1982). Generatori d’aria calda funzionanti a gas con bruciatori ad aria soffiata. Prescrizioni di sicurezza. UNI 8199 Acustica – Collaudo acustico degli impianti di climatizzazione e ventilazione - Linee guida contrattuali e modalità di misurazione. UNI 8728 Apparecchi per la diffusione dell’aria. Prova di funzionalità. UNI 9953 Recuperatori di calore aria-aria negli Definizioni, classificazioni, requisiti e prove. UNI EN 378-1 Impianti di refrigerazione e pompe di calore. Requisiti di sicurezza ed ambientali. Requisiti di base. UNI EN 779 Filtri d’aria antipolvere per ventilazione generale. Requisiti, prove, marcatura. UNI EN 810 Deumidificatori con compressore elettrico – Prove prestazionali, marcatura, requisiti di funzionamento e informazioni tecniche. UNI EN 814-1 Condizionatori e pompe di calore con compressore elettrico – Raffreddamento Termini, definizioni e designazione. UNI EN 814-2 Condizionatori e pompe di calore con compressore elettrico – Raffreddamento – Prove e requisiti per la marcatura. UNI EN 814-3 Condizionatori e pompe di calore con compressore elettrico – Raffreddamento – Requisiti. UNI EN ISO 11820 Acustica – Misurazioni su silenziatori in sito. UNI ENV 12097 Ventilazione negli edifici – Rete delle condotte – Requisiti relativi ai componenti atti a facilitare la manutenzione delle reti delle condotte. UNI ENV 12102 Condizionatori, pompe di calore e deumidificatori con compressori azionati elettricamente – Misurazione del rumore aereo – Determinazione del livello di potenza. UNI ENV 328 Scambiatori di calore. Procedure di prova per stabilire le prestazioni delle batterie di raffreddamento dell’aria d’impianti per la refrigerazione. impianti di condizionamento dell’aria. IMPIANTI D’ADDUZIONE DELL’ACQUA UNI 10304 Filtri meccanici nel trattamento domestico dell’acqua potabile. 1071_Xe002_IM_Capitolato speciale di appalto - Parte II – Impianti meccanici pag. 9 di 46 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL’IMMOBILE DI VIA CARDUCCI, 6 A TRIESTE PROGETTO ESECUTIVO UNI 10305 Addolcitori d’acqua (scambiatori di cationi) nel trattamento domestico dell’acqua potabile. UNI 10306 Apparecchi per il dosaggio d’additivi nel trattamento domestico dell’acqua potabile. UNI 10307 Sistemi di separazione a membrana e ad osmosi inversa per il domestico dell’acqua potabile. UNI 8065 Trattamento dell’acqua negli impianti termici ad uso civile. UNI 8349 Contatori per acqua calda per uso sanitario. Prescrizioni e prove. UNI 90547 Impianti idrici. Disconnettori a tre vie. Caratteristiche e prove. UNI 9182 Edilizia – Impianti d’alimentazione e distribuzione d’acqua fredda e calda – Criteri di progettazione, collaudo e gestione. UNI 9182 FA 1 Foglio di Aggiornamento (SS UNI U32.05.284.0) n. 1 alla UNI 9182. Edilizia – Impianti d’alimentazione e distribuzione d’acqua fredda e calda – Criteri di progettazione, collaudo e gestione. (U32.05.284.0) UNI EN 1112 Dispositivi uscita doccia per rubinetteria sanitaria (PN 10). UNI EN 1113 Flessibili doccia per rubinetteria sanitaria (PN 10) (Codice ICS: 23.040.70 91.140.60-20). UNI EN 200 Rubinetteria sanitaria. Prescrizioni generali dei rubinetti singoli e miscelatori (dimensione nominale ½) PN 10. Pressione dinamica minima di 0,05 Mpa (0,5 bar). UNI EN 246 Rubinetteria sanitaria. Criteri d’accettazione dei regolatori di getto. UNI EN 248 Rubinetteria sanitaria. Criteri d’accettazione dei rivestimenti Ni-Cr. UNI EN 274 Rubinetteria sanitaria. Dispositivi di scarico di lavabi, bidet e vasche da bagno. Specifiche tecniche generali. UNI EN 329 Rubinetteria sanitaria. Dispositivi di scarico per piatti doccia. Specifiche tecniche generali. UNI EN 411 Rubinetteria sanitaria. Dispositivi di scarico per lavelli. Specifiche tecniche generali. UNI EN 625 Caldaie a gas per riscaldamento centrale. Prescrizioni specifiche per la funzione acqua calda sanitaria delle caldaie combinate con portata termica nominale non maggiore di 70 kW. UNI EN 816 Rubinetteria sanitaria – Rubinetti a chiusura automatica PN 10. UNI EN 817 Rubinetteria sanitaria – Miscelatori meccanici (PN 10) – Specifiche tecniche generali. trattamento IMPIANTI DI SCARICO DELLE ACQUE UNI 9183 Edilizia. Sistemi di scarico delle acque usate. Criteri di progettazione, collaudo e gestione. UNI 9183 FA 1-93 Foglio d’aggiornamento (SS UNI U32.05.285.0) n. 1 alla UNI 9193. Edilizia. Sistemi di scarico delle acque usate. Criteri di progettazione, collaudo e gestione. UNI 9184-87 Sistemi di scarico delle acque meteoriche - Criteri di progettazione, collaudo e gestione. UNI EN 1091 Sistemi di scarico a depressione all’esterno degli edifici. UNI EN 612 Canali di gronda e pluviali di lamiera metallica. Definizioni, classificazioni e requisiti. UNI EN 752-4 Connessioni di scarico e collettori di fognatura all’esterno Progettazione idraulica e considerazioni legate all’ambiente. UNI EN 752-5 Connessioni di scarico e collettori di fognatura all’esterno degli edifici – Risanamento. UNI ISO 6594 Tubi e raccordi di ghisa per uso sanitario (condotte non a pressione di scarico d’acque di rifiuto e piovane e di ventilazione). Serie ad estremità lisce. 1071_Xe002_IM_Capitolato speciale di appalto - Parte II – Impianti meccanici degli edifici – pag. 10 di 46 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL’IMMOBILE DI VIA CARDUCCI, 6 A TRIESTE PROGETTO ESECUTIVO UNI ISO 6600 Tubi di ghisa sferoidale. Rivestimento interno di malta cementizia centrifugata. Controlli di composizione della malta subito dopo l’applicazione. IMPIANTI ANTINCENDIO UNI 7421 Apparecchiature per estinzione incendi. Tappi per valvole e raccordi per tubazioni flessibili. UNI 7422 Apparecchiature per estinzione incendi. Requisiti delle legature per tubazioni flessibili. UNI 802 Apparecchiature per estinzione incendi. Prospetto dei tipi unificati. UNI 805 Apparecchiature per estinzione incendi. Cannotti filettati per raccordi per tubazioni flessibili. UNI 807 apparecchiature per estinzione incendi. Cannotti non filettati per raccordi per tubazioni flessibili. UNI 808 Apparecchiature per estinzione incendi. Girelli per raccordi per tubazioni flessibili. UNI 810 Apparecchiature per estinzione incendi. Attacchi a vite. UNI 811 Apparecchiature per estinzione incendi. Attacchi a madrevite. UNI 813 Apparecchiature per estinzione incendi. Guarnizioni per raccordi e tubazioni flessibili. UNI 814 Apparecchiature per estinzione incendi. Chiavi per la manovra dei raccordi, attacchi e tappi per tubazioni flessibili. UNI 8478 Apparecchiature per estinzione incendi. Lance a getto pieno. Dimensioni, requisiti e prove. UNI 8825 Criteri di difesa antincendio nelle centrali nucleari ad acqua. UNI 9485 Apparecchiature per estinzione incendi. Idranti a colonna soprasuolo di ghisa. UNI 9486 Apparecchiature per estinzione incendi. Idranti sottosuolo di ghisa. UNI 9487 Apparecchiature per estinzione incendi. Tubazioni flessibili antincendio di DN 45 e 70 per pressioni d’esercizio fino a 1,2 Mpa. UNI 9488 Apparecchiature per estinzione incendi. Tubazioni semirigide di DN 20 e 25 per naspi antincendio. UNI 9490 Apparecchiature per estinzione automatici antincendio. UNI 9492 Estintori carrellati d’incendio. Requisiti di costruzione e tecniche di prova. UNI 9493 Lotta contro l’incendio. Liquidi schiumogeni a bassa espansione. UNI 9650 Accessori per estinzione incendi a CO2. Adozione di tabelle UNAV. UNI 9672 Accessori per estinzione incendi. Adozione di tabelle UNAV. UNI 9994 Apparecchiature per estinzione incendi. Estintori d’incendio. Manutenzione. UNI EN 1486 Indumenti di protezione per vigili del fuoco. Metodi di prova e requisiti per indumenti riflettenti per operazioni speciali di lotta contro l’incendio. UNI EN 25923 Protezione contro l’incendio. Mezzi d’estinzione incendio. Anidride carbonica. UNI EN 27201-1 Protezione contro l’incendio. Agenti estinguenti – Idrocarburi alogenati. Specificazioni per halon 1211 e halon 1301. incendi. 1071_Xe002_IM_Capitolato speciale di appalto - Parte II – Impianti meccanici Alimentazioni idriche attacchi per per impianti pag. 11 di 46 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL’IMMOBILE DI VIA CARDUCCI, 6 A TRIESTE PROGETTO ESECUTIVO UNI EN 27201-2 Protezione contro l’incendio. Agenti estinguenti – Idrocarburi alogenati. Criteri per la manipolazione sicura ed il trasferimento. UNI EN 3-1 Estintori d’incendio portatili – Denominazione, durata di funzionamento, focolari di prova di classe A e B. UNI EN 3-2 Estintori d’incendio portatili – costipamento, disposizioni speciali. UNI EN 3-3 Estintori d’incendio portatili. Costruzione, resistenza alla pressione, prove meccaniche. UNI EN 3-4 Estintori d’incendio portatili – Cariche, focolari minimi esigibili. UNI EN 3-5 Estintori d’incendio portatili – Specifiche e prove complementari. UNI EN 615 Protezione contro l’incendio. Agenti estinguenti. Specifiche per polveri (diverse dalle polveri di classe D). UNI EN 671-1 Sistemi fissi d’estinzione incendi. Sistemi equipaggiati con tubazioni. Naspi antincendio con tubazioni semirigide. UNI EN 671-2 Sistemi fissi d’estinzione incendi. Sistemi equipaggiati con tubazioni. Idranti a muro con tubazioni flessibili. UNI ISO 6826 Motori alternativi a combustione interna. Protezione contro l’incendio. Tenuta, prova di dielettricità, prova D.M. 21 giugno 2004 Norme tecniche e procedurali per la classificazione di resistenza al fuoco ed omologazione di parte ed altri elementi di chiusura D.M. 10 marzo 2005 Ministero dell'Interno. Classi di reazione al fuoco per i prodotti da costruzione da impiegarsi nelle opere per le quali è prescritto il requisito della sicurezza in caso d'incendio. Classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione. UNI EN 13501:2007 D.M. 16 febbraio 2009 Modifiche ed integrazioni al decreto 15 marzo 2005 recante i requisiti di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione. D.P.R. 1agosto 2011, n. 151 Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi. 1071_Xe002_IM_Capitolato speciale di appalto - Parte II – Impianti meccanici di pag. 12 di 46 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL’IMMOBILE DI VIA CARDUCCI, 6 A TRIESTE PROGETTO ESECUTIVO 3 PRESCRIZIONI GENERALI, QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI L’Appaltatore può approvvigionare i materiali ovunque lo ritenga opportuno, purché la loro qualità rispetti i requisiti contrattuali, le disposizioni legislative e normative vigenti in materia e che le voci dell’Elenco non ne indichino specificatamente la provenienza. L’Appaltatore è tenuto ad assicurarsi in tempo utile la disponibilità di tutti i materiali necessari al compimento dell’opera. Si descrivono nei seguenti articoli le caratteristiche tecniche e le norme di riferimento dei materiali di base impiegati nelle diverse lavorazioni. Le caratteristiche di seguito riportate costituiscono i requisisti minimi di accettazione previsti a norma di legge, ulteriori specifiche, in conformità agli elaborati di progetto, sono riportate nei capitoli relativi alle singole lavorazioni. I materiali, i componenti e gli oggetti diversi non specificati nei seguenti articoli, ivi compresi i materiali per impianti idrici, elettrici, elettronici, gli elementi di arredo, ecc. si rinvia alle prescrizioni dei relativi capitolati speciali tipologici ed alle norme di buona tecnica di esecuzione. 3.1 PROVENIENZA E QUALITÀ DEI MATERIALI Tutti i materiali degli impianti devono essere della migliore qualità, lavorati a perfetta regola d'arte, e corrispondenti al servizio cui sono destinati. Qualora la S.A. rifiuti dei materiali, ancorchè messi in opera, perchè essa, a suo insindacabile giudizio, li ritiene per qualità, lavorazione o funzionamento non adatti alla perfetta riuscita degli impianti, e quindi non accettabili, la Ditta assuntrice deve, a sua cura e spese, allontanarli dal cantiere e sostituirli con altri che soddisfino alle condizioni prescritte. 1071_Xe002_IM_Capitolato speciale di appalto - Parte II – Impianti meccanici pag. 13 di 46 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL’IMMOBILE DI VIA CARDUCCI, 6 A TRIESTE PROGETTO ESECUTIVO 4 DISPOSIZIONI GENERALI RIGUARDANTI I LAVORI Tutti i lavori in genere devono essere seguiti secondo le norme di buona tecnica ed uniformati alle prescrizioni degli elaborati progettuali e delle presenti specifiche tecniche, salvo quelle maggiori istruzioni, che a suo insindacabile giudizio, la D.L. potrà disporre in corso di esecuzione. Tutti i lavori in genere devono essere seguiti secondo le norme di buona tecnica ed uniformati alle prescrizioni degli elaborati progettuali e delle presenti specifiche tecniche, salvo quelle maggiori istruzioni, che a suo insindacabile giudizio, la D.L. potrà disporre in corso di esecuzione. OBBLIGHI ED ONERI DELL’INSTALLATORE 4.1 Si intendono a carico dell'Appaltatore, e quindi compresi nei compensi del contratto di fornitura, tutti i seguenti oneri necessari per dare gli impianti ultimati e funzionanti: a) Documentazione tecnica: Verifica dei progetti di tutti gli impianti compresi nell'appalto e la relativa progettazione integrativa di cantiere, compresa ogni incombenza e spesa per denunce, approvazioni, licenze, collaudi, ecc. che al riguardo fossero prescritti; stesura disegni di montaggio delle varie apparecchiature (compreso i quadri elettrici, se in appalto) particolari costruttivi e disegni quotati delle centrali comprendenti piante e sezioni in scala 1:10 e 1:20; disegni e prescrizioni sulle opere murarie relative agli impianti; fornitura, a lavori ultimati, di tre copie di tutti i disegni aggiornati, compresi i particolari costruttivi; una copia su carta lucida dei disegni di cui sopra e manuale di conduzione e manutenzione completi come descritto al capitolo relativo nella parte tecnica; le copie eliografiche devono essere colorate (in varicolori e con legenda annessa) per quanto riguarda i canali ed apparecchiature da evidenziare (serrande tagliafuoco, serrande di taratura, ventilatori ecc.); presentazione di studi, calcoli, ceritificazioni ed omologazioni necessari durante l'esecuzione delle opere giudizio della D.L. e secondo quanto richiesto dal presente Prestazionale e dalla Normativa Vigente; tutti gli Elaborati Tecnici richiesti dalla Legge 10/91, DLgs 311/06 e successivi decreti, relativi all'impianto e da depositare in Comune prima dell'inizio dei lavori; al termine dei lavori la Ditta dovrà fornire il libretto di centrale debitamente compilato; sono comprese anche le spese per gli eventuali professionisti che firmeranno detti documenti. tutti gli elaborati tecnici, comprendenti disegni, relazioni e quant'altro occorra per l'ottenimento dei permessi dei vari Enti (VVF, ISPESL ecc.) ed associazioni tecniche aventi il compito di esercitare controlli di qualsiasi genere. Sono inoltre comprese le spese da sostenere per l'esame dei progetti da parte dei predetti Enti e le spese per gli eventuali professionisti che firmeranno detti documenti; fornitura di copie degli schemi di ogni centrale eseguite su carta alluminio poste su quadri di legno con fronte in plexiglas; presentazione della documentazione e delle specifiche tecniche delle varie apparecchiature prima della installazione delle stesse; redigere mensilmente ed inviare alla D.L. dettagliata relazione sullo stato di avanzamento dei lavori evidenziando: -eventuali scostamenti rispetto al programma lavori cause degli eventuali ritardi od anticipi registrati -previsioni sullo svolgimento futuro dei lavori; rilasciare una "dichiarazione di conformità, in ottemperanza alla legge 46/90, attestante che tutti i materiali ed apparecchiature installate sono conformi alle vigenti normative tecniche e di sicurezza; rilasciare una dichiarazione che riepiloghi tutte le apparecchiature soggette ad omologazione; detta dichiarazione dovrà elencare: il tipo di dispositivo, la marca, il n° di omologazione e il termine di validità; graficizzazione di tutte le eventuali varianti che venissero decise durante il corso dei lavori; tali disegni dovranno essere redatti al momento della decisione di variante; effettuare il collaudo delle tubazioni del gas e rilasciare una certificazione; effettuare la verifica della equipotenzialità di tutto l'impianto e rilasciare una certificazione firmata da un tecnico abilitato. la stesura dei disegni costruttivi e di cantiere necessari per una corretta esecuzione dei lavori nel rispetto degli elaborati di progetto e di tutti i disegni richiesti dalla D.L.; 1071_Xe002_IM_Capitolato speciale di appalto - Parte II – Impianti meccanici pag. 14 di 46 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL’IMMOBILE DI VIA CARDUCCI, 6 A TRIESTE PROGETTO ESECUTIVO l'aggiornamento dei disegni progettuali alla fine dei lavori, in modo da lasciare una esatta documentazione delle opere eseguite e delle varianti effettuate; una monografia completa aggiornata degli impianti (3 copie + 1 serie riproducibile) contenente; relazione di funzionamento; norme d'uso e di manutenzione; elenco particolari di ricambio. una documentazione fotografica sufficiente ed una compiuta descrizione delle opere sia in fase esecutiva che a lavori ultimati. una documentazione prestazionale degli impianti oggetto di modifica prima e dopo gli interventi atta a garantire la non mutata situazione alla S.A. b) Installazione impianti: fornitura e trasporto a piè d'opera di tutti i materiali e mezzi d'opera occorrenti per l'esecuzione dei lavori franchi di ogni spesa d'imballaggio, trasporto, imposte ecc; eventuale sollevamento in alto e montaggio dei materiali compresi quelli forniti direttamente alla Committente a mezzo di operai specializzati, aiuti e manovali; smontaggio eventuali apparecchiature installate provvisoriamente e rimontaggio secondo il progetto definitivo; smontaggio e rimontaggio delle apparecchiature che possono compromettere, a giudizio insindacabile della D.L., la buona esecuzione di altri lavori in corso con eventuale spostamento degli stessi; protezione mediante fasciature, copertura ecc. degli apparecchi e di tutte le parti degli impianti per difenderli da rotture, guasti, manomissioni ecc., in modo che a lavoro ultimato il materiale sia consegnato come nuovo; le pulizie di tutte le opere murarie, strutturali, di impianti interessate in varia forma dalla esecuzione delle verniciature di competenza dell'Installatore e dall'esecuzione degli isolamenti termici, anticondensa ecc. le operazioni di pulizia, ripristini e verniciatura che dovessero essere ripetuti in conseguenza di esecuzione ritardata di impianti e modifiche per aderire alle prescrizioni del Capitolato; le pulizie interne ed esterne di tutte le apparecchiature, i componenti e le parti degli impianti, secondo le modalità prescritte dai costruttori, dalla D.L., dal Capitolato Tecnico o dalla migliore tecnica, prima della messa in funzione; montaggio e smontaggio di tutte le apparecchiature che per l'esecuzione della verniciatura finale richiedessero una tale operazione; custodia ed eventuale immagazzinamento dei materiali; il trasporto nel deposito indicato dalla D.L. della campionatura dei materiali ed apparecchiature eventualmente presentati in corso di gara o su richiesta della D.L. durante l'esecuzione dei lavori; lo sgombero a lavori ultimati delle attrezzature e dei materiali residui. tutti gli oneri, nessuno escluso, inerenti l'introduzione ed il posizionamento delle apparecchiature nelle centrali o negli altri luoghi previsti dal progetto; la fornitura e la manutenzione in cantiere e nei locali ove si svolge il lavoro di quanto occorra per l'ordine e la sicurezza, come: cartelli di avviso, segnali di pericolo diurni e notturni, protezioni e quant'altro venisse particolarmente indicato dalla D.L. a scopo di sicurezza; approvvigionamenti ed utenze provvisorie di energia elettrica, acqua e telefono compresi allacciamenti, installazione, linee, utenze, consumi, smobilizzi ecc; coordinamento delle eventuali attrezzature di cantiere (gru', montacarichi, ecc.) con quelle che già operano nel cantiere in oggetto, restando la Committente sollevata da ogni responsabilità od onere derivante da eventuale mancato o non completo coordinamento; la sigillatura di tutti gli attraversamenti impiantistici nelle pareti e nei solai dei locali in cui è richiesto il controllo delle condizioni di pressione (camere di degenza, servizi igienici, filtri, sala piccoli interventi, sala endoscopia, locale sterilizzazione, materiale in ingresso, spogliatoi). la pulizia finale ed in corso d'opera dei locali e degli impianti. Stante la particolare destinazione degli ambienti, la pulizia finale di ogni locale, centrali tecnologiche comprese, dovrà essere eseguita in modo molto accurato su ogni superficie (pavimenti, pareti, controsoffitti, etc.) al fine di eliminare ogni traccia di polvere. Le opere di pulizia finale dovranno essere eseguite da Ditte all'uopo specializzate ed attrezzate. Le modalità di esecuzione di dette opere saranno concordate con la Direzione Lavori. Anche in corso d'opera dovrà osservarsi la massima diligenza per eliminare giornalmente i residui di lavorazioni ecc., al fine di evitare la formazione di polvere nei locali. Sempre a tal fine l'Impresa dovrà provvedere a sigillare 1071_Xe002_IM_Capitolato speciale di appalto - Parte II – Impianti meccanici pag. 15 di 46 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL’IMMOBILE DI VIA CARDUCCI, 6 A TRIESTE PROGETTO ESECUTIVO tutte le aperture verso l'esterno del fabbricato anche mediante soluzioni a carattere provvisorio (teli in polietilene, ecc.). eventuali opere di protezione delle UTA da agenti atmosferici, carenature di insonorizzazione, carenature di sicurezza e protezione da atti vandalici. c) Tarature, prove e collaudi: 4.2 operazioni di taratura, regolazione e messa a punto di ogni parte dell'impianto; la messa a disposizione della D.L. degli apparecchi e degli strumenti di misura e controllo e della necessaria mano d'opera per le misure e le verifiche in corso d'opera ed in fase di collaudo dei lavori eseguiti. Strumenti indispensabili: spese per i collaudatori qualora i collaudi si dovessero ripetere per esito negativo; effettuare i collaudi delle tubazioni di adduzione del gas e rilasciare certificato di collaudo di avvenuta prova a tenuta nonche' di rispondenza dell'impianto alle normative vigenti; effettuare le misure e verifiche della equipotenzialita' di tutte le parti degli impianti e della loro relativa messa a terra. La Ditta dovra' rilasciare apposito certificato redatto da un professionista abilitato; la fornitura del personale e dei mezzi d'opera occorrenti per la esecuzione del collaudo generale amministrativo escluse le spese relative all'onorario del Collaudatore. La fornitura del personale e dei mezzi d'opera occorrenti per la esecuzione dei collaudi tecnici degli impianti e del collaudo statico delle opere strutturali, comprese le spese relative all'Onorario dei collaudatori. I rispettivi ufficiali collaudatori saranno nominati dall'Impresa, tra tecnici all'uopo abilitati e di gradimento della D.L; l'esecuzione di prove e verifiche richieste dalla Direzione dei Lavori con relative relazioni e certificazioni. DOCUMENTAZIONE FINALE Subito dopo l'ultimazione dei lavori, la Ditta dovra' provvedere a quanto segue: In apposita cartella, saranno contenuti i depliants illustrativi delle singole apparecchiature con le relative norme di installazione, messa in funzione, manutenzione e, per ogni macchina, un elenco dei pezzi di ricambio consigliati dal costruttore per un periodo di funzionamento di due anni. La S.A. prendera' in consegna gli impianti solo dopo l'ultimazione e non appena la Ditta avra' ottemperato a quantodi cui sopra. La S.A. si riserva la facolta', una volta ultimati i lavori, di imporre alla Ditta la messa in funzione degli impianti, rimanendo per essa Ditta unica responsabile e con la totale conduzione e manutenzione, ordinaria e straordinaria in completo carico della Ditta stessa, fino all'espletamento di quanto esposto ai punti di cui sopra, cioe' fino a quando la S.A. potra' prendere in consegna gli impianti. Restano esclusi dagli oneri della Ditta, in tale periodo, i soli consumi di energia e combustibile. La Committente non prendera' in consegna gli impianti se non dopo l'espletamento di quanto sopra e si riserva la facolta', qualora la Ditta non ottemperi nel tempo prefissato, di imporre alla Ditta, scaduti i due mesi di cui si detto, di avviare gli impianti, rimanendo la Ditta stessa unica responsabile fino alla consegna (che potra' avvenire comunque solo dopo l’avvenuta consegna della documentazione di cui si è detto), e con la totale manutenzione, ordinaria e straordinaria, a suo completo carico, sempre fino alla consegna, con esclusione dei soli consumi di energia. Si rammenta che la garanzia biennale sui lavori decorrera' a partire dalla data della consegna ufficiale. 4.3 MANUALI OPERATIVI E DI MANUTENZIONE I manuali operativi e di manutenzione dovranno essere strutturati utilizzando raccoglitori del tipo “DOX” in plastica cartonata con custodia esterna in cartone, adatti per documenti preforati o per cartelline in plastica porta documenti. L’approntamento dei manuali seguirà parallelamente l’avanzamento del progetto costruttivo e di officina, e l’andamento del cantiere, secondo la seguente tempistica: - Disegni e schemi di montaggio; - Documentazione macchinari e componenti in accordo emissione di approvazione D.L.; -Aggiornamento disegni e schemi in accordo avanzamento cantiere, compresi certificati e collaudi in corso d’opera. In particolare i manuali conterranno, suddivisi nei capitoli sotto indicati i seguenti documenti: 1. Indice generale e particolare per ogni raccoglitore utilizzato; 1071_Xe002_IM_Capitolato speciale di appalto - Parte II – Impianti meccanici pag. 16 di 46 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL’IMMOBILE DI VIA CARDUCCI, 6 A TRIESTE PROGETTO ESECUTIVO 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 4.4 Premessa e descrizione generale degli impianti; Dati di calcolo e condizioni da garantire, schemi di bilanciamento; Elnco apparecchiature; Elenco strumentazione e controllo; Documentazione specifica delle varie apparecchiature o componenti con individuazione del modello utilizzato, certificati di collaudo, prove, disegni di ingombro e montaggio; (questa documentazione sarà ordinata per sottocapitoli, la strumentazione ed il controllo faranno parte di un unico sottocapitolo) Dossier operativo di controllo, conduzione e manutenzione impianti: operazioni di intervento pianificato e di emergenza; Specifiche lubrificanti; Elenco parti di ricambio critiche; Elenco fornitori con dati di identificazione; Documentazione di start-up (portate, assorbimenti, certificati di prova ecc.); Documentazione di collaudo impianti con relazione di verifica e collaudo redatta da collaudatore; Documentazione per verifiche ufficiali di controllo (ISPESL, VVF, ecc.); (i certificati originali di tale punto dovranno essere forniti in raccoglitore separato); Elenco disegni e relativa serie di elaborati grafici “as-built”. Le parti di impianto non in vista dovranno essere aggiornate sui disegni prima della realizzazione e previa autorizzazione della D.L. ISTRUZIONE DEL PERSONALE DI CONDUZIONE DEGLI IMPIANTI L’appaltatore dovrà effettuare un esauriente addestramento del personale preposto alla conduzione degli impianti, tale addestramento dovrà riguardare tutti gli impianti e la relativa componentistica. I manuali dovranno essere forniti dall’appaltatore alla committenza almeno 15gg. prima dell’inizio del periodo di formazione personale. Il personale nominato dalla committenza come responsabile degli impianti, seguirà tutte le operazioni di start-up degli impianti. 4.5 disegni di montaggio La Ditta installatrice dovrà presentare, prima dell'inizio dei lavori, tutti i disegni di montaggio, ed i particolari costruttivi: piante e sezioni centrali tecnologiche in scala 1:20, particolari di montaggio singole apparecchiature (scala 1:10 o 1:20), particolari di realizzazione opere di carpenteria come staffe basamenti metallici, ecc. (scala adeguata 1:5 o 1:10), opere murarie come cunicoli, basamenti, reti di scarico a pavimento. La Ditta dovrà presentare anche i disegni dei vari cunicoli, cavedi con riportati gli ingombri delle tubazioni, canali ecc. e delle apparecchiature elettriche; a tale scopo dovrà coordinarsi con l'impresa degli impianti elettrici in modo da presentare elaborati completi e che non diano adito a contestazioni di nessun genere durante il corso dei lavori. I disegni, come pure i vari tabulati, dovranno riportare il tipo e le caratteristiche delle apparecchiature che verranno installate. La D.L. si riserva il diritto di chiedere i disegni costruttivi che riterrà opportuno. Tutti gli elaborati relativi al progetto dovranno essere approvati dalla Committente e dalla D.L. Si precisa che tale approvazione non corresponsabilizza minimamente nè la Committente nè la D.L. sul buon funzionamento degli impianti e sulla rispondenza degli stessi in termini di collaudo in corso d'opera e finale, la cui responsabilità resta completamente a carico dell'Impresa. I disegni di cui sopra dovranno essere in triplice copia. Tali disegni inoltre dovranno essere continuamente aggiornati con le eventuali varianti. Resta comunque inteso che i lavori potranno iniziare solo dopo la consegna alla Committente di quanto sopra. Si riterra' la Ditta impiantistica responsabile per eventuale mancanza di tempestivita' nel fornire tale documentazione, se le prestazioni richieste ad altre Ditte dovessero subire delle maggiorazioni imputabili a quanto sopra. Inoltre dovranno essere fornite tutte le curve caratteristiche delle pompe e ventilatori con indicazione del punto di funzionamento di progetto. 4.6 BUONE REGOLE DELL’ARTE Gli impianti dovranno essere realizzati, oltre che secondo le prescrizioni da presente prestazionale, anche secondo le buone regole dell'arte, intendendosi con tale denominazione tutte le norme piu' o meno codificate di corretta esecuzione dei lavori. 1071_Xe002_IM_Capitolato speciale di appalto - Parte II – Impianti meccanici pag. 17 di 46 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL’IMMOBILE DI VIA CARDUCCI, 6 A TRIESTE PROGETTO ESECUTIVO Ad esempio tutte le rampe di tubazioni dovranno avere gli assi allineati; i collettori dovranno avere gli attacchi raccordati e gli assi dei volantini delle valvole d'esclusione delle linee in partenza e/o in arrivo dovranno essere allineati; tutti i rubinetti di sfiato di tubazioni o serbatoi dovranno essere in posizione facilmente accessibile, senza necessita' d'uso di scale o altro; tutti i serbatoi, le pompe, le apparecchiature di regolazione, i collettori e le varie tubazioni in arrivo/partenza dovranno essere provvisti di targa d'identificazione in plexiglas, con tutte le indicazioni necessarie, (circuito, portata, prevalenza, capacita' etc.); e così via. Tutto quanto sopra sara' ovviamente compreso nel prezzo di appalto dei lavori. 4.7 CORRISPONDENZA PROGETTO-ESECUZIONE Gli impianti dovranno essere realizzati in conformita' al progetto: la Ditta, nell'esecuzione, non dovra' apportare di propria iniziativa alcuna modifica, rispetto al progetto, (cio' per quanto riguarda dimensioni e/o tracciati di condutture o altro), se non dettata da inconfutabili esigenze tecniche e/o di cantiere, e comunque sempre previa approvazione scritta della D.L. e/o S.A.. Qualora la Ditta avesse eseguito delle modifiche senza la prescritta approvazione, sara' in facolta' della D.L./S.A. ordinarne la demolizione ed il rifacimento secondo progetto, e cio' a completa cura e spese della Ditta. 4.8 DICHIARAZIONE E DENUNCE L'Appaltatore all'atto del collaudo provvisorio dovrà produrre: a) dichiarazione di conformità dell'impianto alla regola dell'arte, relativa al DM 37/08, come da modello approvato; b) compilazione MODULO DI TRASMISSIONE DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ PER LA MESSA IN SERVIZIO DELL’IMPIANTO (Art.2, comma 2 e Art.5, comma 3 del DPR 22 ottobre 2001, n.462): • Antincendio; • Pressurizzazione Filtri • Impianto di spegnimento automatico c) lettere di trasmissione all’ISPEL ed all’ARPA competenti per territorio. 4.9 IDENTIFICAZIONE APPARECCHIATURE, VALVOLE ECC… Tutte le apparecchiature, i collettori, gli scambiatori, le valvole, le serrande, e tutti gli apparecchi di regolazione, di controllo (termometri, manometri, termostati...) dovranno essere contrassegnati per mezzo di denominazioni e sigle accompagnate da numeri, tali riferimenti dovranno essere gli stessi che figureranno sugli schemi e sulle tabelle. La descrizione dovra' indicare la sigla di riferimento, la descrizione dell'apparecchio e le funzioni. La Ditta dovrà fornire le apposite targhette che dovranno essere pantografate e fissate con viti. Non sono ammessi contrassegni riportati con vernice nè targhette adesive. Per i quadri elettrici saranno consentite targhette pantografate adesive. I simboli dovranno essere di altezza non inferiore a 1 cm. Il criterio da usare nell'impostazione dei contrassegni dovrà essere di massima razionalità e logicità e non dare adito a confusioni. L'installatore dovrà fornire elenchi indicanti la posizione, la funzione, l'eventuale taratura di ogni valvola, serranda e controllo. Le tabelle e gli elenchi dovranno essere di dimensione e tipo approvato, multipli dei fogli UNI e saranno allegate alla monografia degli impianti. 4.10 VERIFICHE E PROVE PRELIMINARI Si intendono tutte quelle operazioni atte a rendere l'impianto perfettamente funzionante, comprese le prove prima delle finiture, il bilanciamento dei circuiti dell'acqua, il funzionamento di tutte le apparecchiature alle condizioni previste, comprese le apparecchiature e impianti esistenti oggetto di modifiche. Le verifiche saranno eseguite in contraddittorio con la Ditta e verbalizzate. I risultati delle prove saranno inoltre riportati succintamente nel verbale di collaudo provvisorio. 4.10.1 VERIFICA MONTAGGIO APPARECCHIATURE Sara' eseguita una verifica intesa ad accertare che il montaggio di tutti i componenti, apparecchi, etc., sia stato accuratamente eseguito, che la tenuta delle congiunzioni degli apparecchi, prese, etc. con le condutture sia perfetta, 1071_Xe002_IM_Capitolato speciale di appalto - Parte II – Impianti meccanici pag. 18 di 46 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL’IMMOBILE DI VIA CARDUCCI, 6 A TRIESTE PROGETTO ESECUTIVO e che il funzionamento di ciascuna parte in ogni singolo apparecchio o componente sia regolare e corrispondente, per quanto riguarda la portata degli sbocchi di erogazione, ai dati di progetto. 4.10.2 VISITE E MODALITA’ DI COLLAUDO Il collaudo avverra' durante la prima stagione estiva e/o invernale successiva alla data del verbale di ultimazione dei lavori. Per le operazioni di collaudo ci si avvarra' delle Norme UNI-CTI. 1071_Xe002_IM_Capitolato speciale di appalto - Parte II – Impianti meccanici pag. 19 di 46 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL’IMMOBILE DI VIA CARDUCCI, 6 A TRIESTE PROGETTO ESECUTIVO 5 5.1 APPARECCHIATURE PER ESTINZIONE INCENDI IDRANTI DN 45 O NASPI Dovranno essere utilizzati idranti conformi a quanto prescritto dalla UNI671-1/2, completi di manichetta flessibile, cassetta di contenimento da incasso o da esterno, con vetro frangibile. Gli idranti dovranno essere di tipo UNI45 con attacco conforme alla UNI804. Dovranno essere soddisfatte le seguenti prescrizioni: a) al bocchello della lancia dell’idrante o naspo posizionato nelle condizioni più sfavorevoli di altimetria e distanza deve essere assicurata una portata non inferiore a 120 l/min. per l’idrante e 60 l/min. per il naspo ed una pressione residua di almeno 1.5 bar; b) il numero e la posizione degli idranti o naspi devono essere prescelti in modo da consentire il raggiungimento, con il getto, di ogni punto dell’area protetta; c) gli idranti o naspi devono essere ubicati in posizioni utili all’accessibilità ed all’operatività in caso d’incendio; d) l’impianto deve essere tenuto costantemente in pressione; e) le tubazioni di alimentazione e quelle costituenti la rete devono essere protette dal gelo, dagli urti e dal fuoco. 5.2 ESTINTORI Tutti i locali devono essere dotati di un adeguato numero di estintori portatili. Gli estintori devono essere distribuiti in modo uniforme nell’area da proteggere, è comunque necessario che almeno alcuni si trovino: in prossimità degli accessi; in vicinanza di aree di maggior pericolo. Gli estintori devono essere ubicati in posizione facilmente accessibile e visibile; appositi cartelli segnalatori devono facilitarne l’individuazione, anche a distanza. Gli estintori portatili devono essere installati in ragione di uno ogni 200 mq. di pavimento, o frazione, con un minimo di due estintori per piano, fatto salvo quanto specificatamente previsto in altri punti del presente allegato. Gli estintori portatili dovranno avere capacità estinguente non inferiore a 13A, 89B, C; a protezione di aree ed impianti a rischio specifico devono essere previsti estintori di tipo idoneo. 1071_Xe002_IM_Capitolato speciale di appalto - Parte II – Impianti meccanici pag. 20 di 46 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL’IMMOBILE DI VIA CARDUCCI, 6 A TRIESTE PROGETTO ESECUTIVO 6 6.1 TUBAZIONI GENERALITA’ Le tubazioni di distribuzione fluidi dovranno presentare colorazione differente a seconda dell’utilizzo. 6.2 TUBAZIONI IN ACCIAIO ZINCATO a) Materiali Le tubazioni saranno in acciaio zincato senza saldatura longitudinale (Mannesmann) UNI 8863 UNI 8863/FA1 (tubi gas serie normale-diametri espressi in pollici) fino a 4" compreso, UNI 4992 (tubi lisci commerciali diametri espressi in mm) zincati a bagno dopo la formatura per diametri superiori. Per i primi si useranno raccordi in ghisa malleabile (zincati) del tipo a vite e manicotto. La tenuta sara' realizzata con canapa e mastice di manganese, oppure preferibilmente con nastro di PTFE. Per i collegamenti che debbono essere facilmente smontati (ad esempio tubazioni-serbatoi o valvole di regolazionetubazioni o simili) si useranno bocchettoni a tre pezzi, con tenuta a guarnizione O.R. o sistema analogo. Per i secondi si potranno prefabbricare dei tratti mediante giunzioni e raccorderia a saldare (ovviamente prima della zincatura), come descritto riguardo alle tubazioni nere. E' assolutamente vietata qualsiasi saldatura su tubazioni zincate. b) Posa in opera, staffaggi, ecc. Per l'installazione delle tubazioni in acciaio zincato valgono le prescrizioni elencate nel paragrafo "Tubazioni acciaio nero". c) Accessori, finitura, protezione Alla sommità di tutte le colonne saranno previsti ammortizzatori colpo d'ariete intercettabili e rigenerabili. Sulle tubazioni, coibentate e non, dovranno essere applicate fasce colorate e frecce direzionali. 1071_Xe002_IM_Capitolato speciale di appalto - Parte II – Impianti meccanici pag. 21 di 46 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL’IMMOBILE DI VIA CARDUCCI, 6 A TRIESTE PROGETTO ESECUTIVO 7 7.1 VALVOLAME ED ACCESSORI GENERALITA’ Tutto il valvolame flangiato dovra' essere fornito sempre completo di controflange, guarnizioni e bulloni (il tutto compreso nel prezzo unitario). Qualora delle valvole filettate servano ad intercettare una apparecchiatura per consentire lo smontaggio, il collegamento fra apparecchiatura e valvola dovra' avvenire mediante giunti a tre pezzi, in ogni caso (sia per valvolame flangiato che filettato) qualora i diametri delle estremita' delle valvole e quelli delle tubazioni in cui esse vanno inserite o quelli delle apparecchiature da intercettare siano diversi, verranno usati dei tronchetti conici di raccordo in tubo di acciaio (o di materiale adeguato), con conicita' non superiore a 15 gradi. I rubinetti a maschio non sono ammessi, al loro posto usare valvole a sfera. 7.2 VALVOLE A SFERA Saranno del tipo a passaggio totale costituite da corpo in bronzo, albero in ottone e sfera in acciaio inox, guarnizioni PTFE. Nei casi in cui sia prevista la coibentazione dovrà essere installata una prolunga del perno (compresa nello stesso prezzo). La prolunga dovra' essere zincata od inox. Per diametri fino 2" saranno con attacchi filettati. Per diametri superiori con attacchi flangiati 3.6.3. 7.3 VALVOLE F.A. IN GHISA PER BASSE TEMPERATURE (SOTTO 100°C) Saranno in ghisa a flusso avviato, flangiate, del tipo esenti da manutenzione, delle seguenti caratteristiche: Per le installazioni all'esterno la temperatura minima ammissibile dovrà essere – 10° C. 1071_Xe002_IM_Capitolato speciale di appalto - Parte II – Impianti meccanici pag. 22 di 46 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL’IMMOBILE DI VIA CARDUCCI, 6 A TRIESTE PROGETTO ESECUTIVO 8 PRESSURIZZAZIONE FILTRI Il sistema di pressurizzazione, adeguatamente progettato secondo UNI EN 12101-6:2005 da professionista abilitato a cura ed onere dell’Appaltatore la cui elaborazione dovrà consegnarsi al Responsabile Unico del Procedimento e alla Direzioni Lavori, dovrà essere del tipo a flusso variabile in modo da potersi adeguare a filtri di volume diverso senza che vengano meno le caratteristiche essenziali e quindi soddisfare in ogni circostanza la completa conformità al DM 30- 11-83. L’elettroventola dovrà essere in grado di pressurizzare a 0,30 mb un filtro di circa 50 mc in un tempo non superiore ad 1 secondo. Il Kit dovrà essere composto da: - Unità di pressurizzazione con elettroventola di grande potenza fornita inserita in portabocchetta da incasso 40x40 cm, provvista di griglia ad alette variabili. L’imbocco deve consentire l’innesto di tubazione di diametro fino a 300 mm, e mediante apposite riduzioni, consentire l’impiego di canali anche di soli 120 mm di diametro. - Unità di alimentazione e controllo comprendente le batterie di accumulatori di tipo solid-gel che consentono all'elettroventola di mantenere nel filtro una differenza di pressione superiore a 0,30 mb in assenza di corrente di rete 45 per circa 180 minuti. - Dispositivo di sicurezza "differential pressure switch" programmabile che arresta l'elettroventola qualora la pressione interna al filtro dovesse raggiungere un valore eccessivo, facendola ripartire appena il valore della pressione scende di soli 20 Pa sotto il valore di massima pressione impostato. - Circuito elettronico su scheda inserito nella stessa unità di alimentazione, tiene sotto controllo lo stato del sistema segnalando mediante LED di colore diverso i seguenti stati: presenza rete (LED verde), tensione di uscita corretta (LED verde), tensione bassa (LED giallo), tensione troppo alta (LED rosso). - Scambio relè libero da tensione per l’invio di un allarme di anomalia a postazione di controllo remota. - Condotta di aspirazione certificata REI 120 opportunamente dimensionata, connessa fra l’unità di pressurizzazione e la zona sicura a cielo libero. Il sistema di pressurizzazione deve attivarsi sia da comando proveniente dalla centrale unica di cui al precedente punto 3.2. Non sono ammessi rivelatori di fumo con relè collegati direttamente al Kit e quindi non a norma. Inoltre il sistema deve avere il circuito di comando a logica positiva, in caso di interruzione del cavo l’elettroventola si deve attivare e, se già funzionante, non deve arrestarsi. Il Kit dovrà essere provvisto di rapporto di prova effettuata in un filtro tipo di volume di almeno 45-50 mc e certificato conforme al DM 30/11/83 da Istituto autorizzato dal Ministero dell’Interno – Vigili del Fuoco. Detto rapporto dovrà essere obbligatoriamente consegnato al Responsabile Unico del Procedimento e alla Direzioni Lavori. L’interconnessione tra le varie apparecchiature dovrà essere realizzata con conduttori di idonea sezione con guaina resistente alla fiamma ed a bassa emissione di fumi tossici rispondenti alle norme CEI 20-22, 20-36 e 20-37. 1071_Xe002_IM_Capitolato speciale di appalto - Parte II – Impianti meccanici pag. 23 di 46 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL’IMMOBILE DI VIA CARDUCCI, 6 A TRIESTE PROGETTO ESECUTIVO 9 IMPIANTO DI SPEGNIMENTO A SALI DI POTASSIO La realizzazione del sistema di spegnimento automatico d’incendio prevede l’utilizzo, quale agente estinguente, di un Aerosol a base di Carbonato di Potassio, in ordine alle indicazioni contenute nella lettera circolare del Ministero dell’Interno, Servizi Antincendi, prot. 018/4101 del 2 gennaio 1997, (relativamente all’uso di sostanze estinguenti a “basso impatto ambientale”), in accordo alla bozza di regolamento stilata dal Comitato Tecnico CEN TC 191 e con le indicazioni contenute nella Norma internazionale N.F.P.A. 2001 edizione 1994/1996 in materia di agenti estinguenti puliti (clean agents). 9.1 NORMATIVE TECNICHE E LEGISLATIVE DI RIFERIMENTO - 9.2 Norme CEI 64.8 per gli impianti utilizzatori Norme CEI 20.22 e20.36 -UNEL per i cavi elettrici Norme CN VVF UNI 9795 per gli impianti di rivelazione incendio Legge 46/90 per la Sicurezza degli Impianti Bozza di norma Europea prEN 15276 “sistemi fissi di spegnimento ad aerosol” Norme N.F.P.A. 2001 ediz. 1994/1996 Certificazione TESI – 7 aprile 2001 – N°086/B UNI 10877/1 EN 54P/9 “Impianto fisso di estinzione incendi generatore d’aerosol” DOCUMENTAZIONE DA PRODURRE L’Appaltatore dovrà fornire la seguente documentazione relativa ai materiali impiegati: - Classificazione degli accenditori elettrici impiegati e loro declassificazione, rilasciata dalla CCCCA, “Commissione Consultiva Centrale per il Controllo delle Armi”. - Certificazione di prova rilasciata da Laboratorio autorizzato dal Ministero dell’Interno per prove su apparecchiature estinguenti. - Certificazione di non tossicità dell’aerosol generato. - Certificazione comprovante che il prodotto non contiene ne produce specie chimiche che non ottemperino ai limiti previsti dalle normative vigenti ai fini della protezione dell’atmosfera. - Certificazioni relative a: 1 Sensibilità all’urto 2 Stabilità 3 Sfregamento 4 Autoaccensione superiore a 380°C 5 Non esplosività con autoaccensione 6 Prodotto non esplosivo 9.3 DESCRIZIONE Il sistema di spegnimento da realizzarsi, utilizza quale agente estinguente il Carbonato di Potassio in forma Aerosol, con intervento automatico e manuale, gestito dal sistema di rivelazione d’incendio. Il sistema di spegnimento ad aerosol, sarà realizzato mediante l’utilizzo di appositi Erogatori Antincendio (EA) , il cui agente estinguente è il Carbonato di Potassio, secondo le concentrazioni e le indicazioni di progetto indicate dal costruttore. Tale composto, nella formulazione di base, si presenta in forma solida (compound), con massa predeterminata secondo la tabella di dimensionamento allegata. La composizione chimica dell’Aerosol in fase estinguente è formata da: • Carbonato di potassio Idrato 52.7% • Idrocarbonato di Potassio • Idrocarbonato di Ammonio • Nitrato di Potassio • Cianato di Potassio 8.2 % 25.7 % 7.9 % 5.5% 1071_Xe002_IM_Capitolato speciale di appalto - Parte II – Impianti meccanici pag. 24 di 46 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL’IMMOBILE DI VIA CARDUCCI, 6 A TRIESTE PROGETTO ESECUTIVO L’attivazione della reazione di innesco della massa solida di base dell’estinguente, sarà derivata dal circuito elettrico interno di attivazione con linea bifilare in bassa tensione (24 Vcc.). L’immediato cambiamento di stato -da solido ad aerosol -del composto di base, si manifesta con l’emissione di particelle di Aerosol di Sali di Potassio in fase gassosa, aventi una granulometria infinitesimale (da 0.5 a 4 micron circa), in grado di esercitare una doppia azione nei confronti di un focolaio di incendio in atto. Il meccanismo d’azione degli Aerosol di Potassio, è costituito dal blocco dell’autocatalisi dell’incendio che si concretizza nell’inibizione dei radicali che sostengono la reazione di combustione, attuandosi attraverso una doppia azione, fisica e chimica. L’azione fisica è legata alle caratteristiche chimico -fisiche dei metalli alcalini dei quali il Potassio fa parte. Esso, ha un potenziale di “ionizzazione” fra i più bassi e pertanto anche il modesto apporto di energia dato durante la fase di passaggio di stato è sufficiente a ionizzare, ovvero ad eliminare gli elettroni dall’atomo di Potassio. Un atomo ionizzato è molto reattivo nei confronti degli altri ioni presenti durante la reazione di combustione (incendio): si formeranno quindi istantaneamente composti inerti estremamente stabili che sottrarranno energia alla reazione di combustione sino ad annullarla del tutto. Durante questo processo, essendovi particelle inerti – i sali di Potassio -solide in sospensione, non si verificano decrementi del tenore di ossigeno in ambiente né repentini abbassamenti della temperatura (i sali di Potassio sono assolutamente anidri). L’azione chimica del composto estinguente, si sviluppa durante la combustione, ove si formano per effetto dell’autocatalisi, i radicali liberi. Essi per loro natura sono molto instabili e tendono, attraverso reazioni successive a portarsi ad un livello di stabilità finale. Durante la combustione quindi, oltre a generarsi anidride carbonica ed acqua, si manifestano notevoli quantità di radicali instabili di idrossido (ossidrile OH) che permettono alla reazione di proseguire. Il Potassio ionizzato proveniente dalla scissione del Carbonato di Potassio Idrato, presente nell’Aerosol diffuso in ambiente, reagisce durante la combustione con i gruppi ossidrilici OH (radicali liberi). La sottrazione dei radicali liberi per effetto dei legami di cui sopra, non alimenta più la combustione che a questo punto s’interrompe. L’azione estinguente dell’Aerosol di Carbonato di Potassio non avviene né per soffocamento (decremento di ossigeno) né per raffreddamento (come nell’acqua), ma con un meccanismo simile a quello delle sostanze alogenate, ovvero attraverso una reazione –reazione terminale della catena – indotta dallo stesso incendio. Le caratteristiche tecniche e funzionali del prodotto estinguente dovranno essere conformi a quelle di seguito riassunte: 9.4 DIMENSIONAMENTO Per il dimensionamento delle quantità di prodotto estinguente e delle tipologie di applicazione si dovrà tener conto delle caratteristiche geometriche dei locali da proteggere, del grado di ventilazione degli ambienti, della tipologia dei materiali combustibili presenti. 1071_Xe002_IM_Capitolato speciale di appalto - Parte II – Impianti meccanici pag. 25 di 46 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL’IMMOBILE DI VIA CARDUCCI, 6 A TRIESTE PROGETTO ESECUTIVO La distribuzione degli erogatori di prodotto estinguente, dovrà essere realizzata in maniera omogenea in relazione alle caratteristiche geometriche del locale, alle infrastrutture presenti, nonché alle raccomandazioni e ai limiti di utilizzo indicati dal costruttore. La massa utile allo spegnimento di ogni singolo EA non dovrà essere inferiore al 90% della massa totale del compound contenuto nell’EA stesso. I comandi automatici per l’attuazione della scarica proverranno dall’impianto di rivelazione automatica di incendio (a mezzo di apposita linea elettrica di comando), e appositi pannelli di scarica manuale (ove previsto). BOX CONNESSIONI Permettono una più rapida e semplice connessione degli erogatori alla linea di comando. Il connettore di collegamento all’erogatore e cablato all’interno della scatola ad un circuito stampato nel quale è già realizzata la serie degli erogatori. I connettori ad innesto predisposti sul circuito stampato permettono un agevole collegamento alle linee di ingresso ed uscita. I box connessione presentano una o due connettori di collegamento verso l’erogatore; la versione con due connettori si utilizzerà nel caso vengano installati due erogatori in posizione adiacente. UNITA’ DI COMANDO SPEGNIMENTO: Deve essere prevista una centrale di rivelazione e comando spegnimento o una unità di spegnimento UDS-1 FSP SISTEMI che: - Deve poter comandare direttamente l’impianto di spegnimento e essere attivata da qualsiasi centrale antincendio - Deve comprendere tutti gli ingressi di controllo necessari a qualsiasi esigenza (es.: controllo apertura porte – scarica manuale-attivazioni ecc. ecc.) - Deve permettere il pilotaggio di pannelli luminosi interni e esterni ai locali controllati e deve poter essere usata direttamente come pannello luminoso esterno. - Pulsante riarmabile - Pannello luminoso incorporato - Pulsante di test - Chiave di accesso per modifica stato di spegnimento (automatico-manuale-escluso) - Segnalazione a led di: allarme, preallarme, scarica attivata, scarica inibita, scarica avvenuta, guasto pannelli esterni, guasto pulsante manuale, segnalazione di porta aperta, spegnimento automatico, spegnimento manuale, spegnimento escluso. L’unità di gestione dell’impianto deve disporre inoltre di: L’unità di spegnimento UDS-1 deve essere dotata di 2 moduli di comando indirizzati in/out per loop – uscita relè – in grado di dialogare con il sistemi di rilevazione incendi analogico indirizzato. L’unità di spegnimento UDS-1 deve essere dotata di alimentatore con accumulatore al piombo e carica batterie automatico che garantisce il funzionamento anche in assenza di tensione in rete. Nelle fasi di montaggio e installazione degli erogatori, si dovranno osservare le seguenti prescrizioni: gli erogatori dovranno essere distribuiti e installati in modo da assicurare la distribuzione dell’aerosol nell’ambiente nel modo più uniforme e simmetrico possibile, a copertura di tutta la superficie dei locali da proteggere. La distanza minima tra l’asse di ciascun erogatore e l’altro, non dovrà essere inferiore a 40 centimetri. La disposizione degli erogatori ed il loro posizionamento dovranno permettere che il getto dell’aerosol fuoriesca il più liberamente possibile. Il collegamento degli erogatori di ciascuna linea deve essere realizzato in serie. 1071_Xe002_IM_Capitolato speciale di appalto - Parte II – Impianti meccanici pag. 26 di 46 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL’IMMOBILE DI VIA CARDUCCI, 6 A TRIESTE PROGETTO ESECUTIVO Il posizionamento degli erogatori deve escludere che il getto dell’aerosol possa raggiungere direttamente le persone. L’erogatore dovrà essere installato in posizione facilmente accessibile, onde consentire i necessari controlli ed ispezioni. Agli erogatori installati nel medesimo locale si deve assicurare il funzionamento contemporaneo. Ove il locale che ospita gli erogatori ad aerosol sia dotato di sistema di ventilazione forzata, condizionamento e/o climatizzazione, dovranno prevedersi sistemi automatici per bloccare la ventilazione prima dell’attivazione degli erogatori. Dovrà essere garantita la chiusura automatica di tutte le porte e/o finestre onde evitare la dispersione dell’aerosol in caso di attivazione del sistema. In presenza di persone all’interno del locale, l’impianto dovrà essere messo in manuale. Resterà attiva la sola rivelazione incendio. E’ consigliata l’installazione di 2 pulsanti per ogni comparto protetto, uno per l’attivazione manuale del sistema e uno per la sua inibizione. Per alcuni modelli di erogatore è possibile che in fase di scarica si verifichino alcuni residui di materiale a temperatura elevata. E’ pertanto raccomandato di non posizionare sulla verticale degli erogatori materiali che possano subire danni. In caso di intempestiva attivazione, il particolato può imbrunire le superfici di carta esposte senza produrre ulteriori danni. In caso di non tempestiva aspirazione forzata dell’aerosol, nell’ambiente, si possono riscontrare dei depositi organici sulle superfici piane e in particolare su quelle contenenti resine. L’installatore si doterà di idonei dispositivi di protezione individuale. 1071_Xe002_IM_Capitolato speciale di appalto - Parte II – Impianti meccanici pag. 27 di 46 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL’IMMOBILE DI VIA CARDUCCI, 6 A TRIESTE PROGETTO ESECUTIVO 10 IMPIANTO DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO 10.1 PRESCRIZIONI ACUSTICHE I livelli di rumore, prodotti dai vari componenti degli impianti tecnologici, devono risultare tali da non creare disturbo a chi opera all’interno o all’esterno degli ambienti in cui gli impianti stessi sono installati. Per la valutazione del livello di rumore prodotto negli ambienti dagli impianti, ritenuto ammissibile, si farà riferimento alla norma UNI 8199. Tali valori potranno essere elevati in sede di collaudo solo nel caso d’accertata maggiore rumorosità presente negli ambienti in assenza di funzionamento degli impianti, realizzati dalla Ditta appaltatrice. Per quanto riguarda la valutazione del disturbo causato da impianti posti all’esterno del fabbricato, sia nei riguardi d’insediamenti limitrofi esterni che nei riguardi degli ambienti interni, saranno garantite le condizioni per il rispetto della Legge n. 447 del 26/10/95, del D.P.C.M. 14/11/97 e del D.P.C.M. 5/12/97. La Ditta appaltatrice dovrà provvedere a mettere in atto tutti gli accorgimenti necessari a contenere i livelli di rumore, entro i limiti, prescritti eventualmente provvedendo anche a far eseguire rilievi di rumorosità interna ed esterna in assenza di funzionamento degli impianti realizzati, se ritenuto necessario dai suoi tecnici. Tali misure non esonerano la Impresa stessa dalle responsabilità collegate al rispetto di quanto sopra prescritto. E’ comunque obbligo della Impresa far rientrare i valori di rumorosità indotta dagli impianti entro i limiti suesposti, e ciò senza alcun onere aggiuntivo per la Committente, anche se per ottenere i risultati richiesti fossero necessari interventi di correzione acustica per gli impianti (sostituzione ventilatori o altri componenti, inserimento d’attenuatori acustici, ecc.). In sede di collaudo i livelli di rumore in dB(A) saranno misurati secondo la metodologia stabilita dal Decreto del Ministero dell’Ambiente 16 marzo 1998. 10.2 BUONE REGOLE DELL’ARTE Gli impianti saranno eseguiti secondo il progetto esecutivo degli impianti e con le eventuali varianti che dovessero essere successivamente concordate; la Ditta Appaltatrice risponderà dell’esecuzione a norma, come previsto dalla Legge n. 46 del 05.03.1990, dell’impianto stesso e della conformità alle prescrizioni del presente capitolato, nonchè dell’adozione di tutti gli accorgimenti di buona tecnica (qui intesa come regola d’arte), quali ad esempio, la corretta pendenza delle tubazioni, la formazione di giunti di dilatazione, l’applicazione di sfiati per l’aria, l’installazione di organi di intercettazione e regolazione sulle unità terminali di scambio, l’utilizzo di capicorda, la marcatura delle linee, il corretto cablaggio dei quadri elettrici, l’altezza di installazione delle prese e dei comandi, l’accessibilità degli apparecchi per la manutenzione, ecc. 10.3 CORRISPONDENZA TRA ESECUZIONE E PROGETTO Nella realizzazione degli impianti, la Ditta appaltatrice dovrà seguire il più possibile il progetto con le eventuali varianti approvate in sede d’aggiudicazione e in corso d’opera: la Ditta appaltatrice quindi, di propria iniziativa, non apporterà nessuna modifica al progetto. Sono ovviamente escluse quelle varianti dettate da inconfutabili esigenze di cantiere e/o tecniche, esigenze non prevedibili in sede di progetto; anche per queste modifiche dovrà, comunque, essere richiesta l’approvazione scritta della D.L. Qualora la Ditta appaltatrice avesse eseguito delle modifiche senza la prescritta approvazione sarà in facoltà della D.L. ordinarne la demolizione ed il rifacimento secondo progetto, e ciò a completa cura e spese della stessa. 10.4 DOCUMENTAZIONE TECNICA Saranno forniti alla Direzione Lavori, prima dell’arrivo dei materiali (e in ogni modo in tempo sufficiente per predisporre le eventuali opere necessarie accessorie e per verificare la rispondenza delle apparecchiature alle condizioni contrattuali), tutti i disegni costruttivi degli impianti. Saranno inoltre fornite tutte le curve caratteristiche delle pompe e ventilatori con indicazione del punto di funzionamento di progetto. A fornitura ultimata, in coincidenza con la consegna provvisoria degli impianti e quindi prima del collaudo finale saranno forniti: 1071_Xe002_IM_Capitolato speciale di appalto - Parte II – Impianti meccanici pag. 28 di 46 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL’IMMOBILE DI VIA CARDUCCI, 6 A TRIESTE PROGETTO ESECUTIVO a) i disegni finali di cantiere aggiornati e perfettamente corrispondenti agli impianti realizzati, con l’indicazione del tipo e delle marche di tutte le apparecchiature ed i materiali installati. Particolare cura sarà riservata al posizionamento esatto, in pianta e nelle sezioni, d’apparecchiature e materiali. Saranno fornite tre copie eliografiche; inoltre dovrà essere fornita una copia in carta lucida riproducibile e la copia di questi ultimi su supporto magnetico o ottico, in formato a scelta della D.L.; b) tutte le norme, le istruzioni per la conduzione e la manutenzione degli impianti e delle singole apparecchiature, raccolte in una monografia. Si precisa che deve trattarsi d’esatte documentazioni d’ogni apparecchiatura con disegni, schemi ed istruzioni per messa in marcia, funzionamento, manutenzione, installazione e taratura. Saranno allegati i depliants di tutte le macchine ed apparecchiature ed un elenco dei pezzi di ricambio, consigliati dal costruttore per un periodo di almeno due anni. Tutto ciò perfettamente ordinato, per l’individuazione rapida delle apparecchiature ricercate. Ne saranno fornite tre copie. Ogni copia sarà costituita da un volume rilegato con copertina in pesante cartone plastificato; c) tutti i nulla osta degli enti preposti (I.S.P.E.S.L., VV.F., ecc.), il cui ottenimento sarà a carico della Ditta appaltatrice. Si precisa inoltre che, in coincidenza con la consegna provvisoria degli impianti, la Ditta appaltatrice dovrà rilasciare la dichiarazione di conformità degli impianti, dei materiali e dei relativi allegati, secondo quanto previsto dalla Legge n. 46 del 05.03.1990. La Stazione Appaltante prenderà in consegna gli impianti solo dopo l’ultimazione e non appena la Ditta appaltatrice avrà ottemperato ai punti di cui sopra. In caso di ritardo nel fornire quanto sopra, la Stazione Appaltante si riserva la facoltà, una volta ultimati i lavori, di imporre alla Ditta appaltatrice la messa in funzione degli impianti, rimanendo però la Ditta appaltatrice unica responsabile e con la totale conduzione e manutenzione, ordinaria e straordinaria, completamente a proprio carico, fino all’espletamento di quanto esposto ai punti di cui sopra, in altre parole, fino a quando la Stazione Appaltante potrà prendere in consegna gli impianti. Restano esclusi dagli oneri a carico della Ditta appaltatrice, in tale periodo, i soli consumi d’energia e combustibile. La garanzia annuale sui lavori decorrerà, a partire, dalla data della consegna ufficiale. 10.5 ORDINE DEI LAVORI La Ditta appaltatrice inizierà i lavori non appena ne sarà data consegna con regolare verbale e si obbliga ad accettare ed attenersi al cronoprogramma dei lavori predisposto, compresi gli eventuali tempi parziali di completamento delle singole fasi principali; il cronoprogramma dei lavori potrà subire modifiche secondo le disposizioni della D.L. in relazione allo svolgimento delle opere e a queste modifiche la Ditta appaltatrice dovrà attenersi. La Ditta appaltatrice dovrà, indicare, nel caso di complessi con più impianti, il termine entro il quale s’impegna a consegnare separatamente i singoli impianti funzionanti, indipendentemente dall’attivazione del complesso. Il tempo previsto per l’esecuzione dei lavori è stabilito in altro documento d’Appalto, in compatibilità a quanto nel comma precedente. 10.6 MODALITÀ PARTICOLARI PER L’ESECUZIONE LAVORI 1071_Xe002_IM_Capitolato speciale di appalto - Parte II – Impianti meccanici pag. 29 di 46 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL’IMMOBILE DI VIA CARDUCCI, 6 A TRIESTE PROGETTO ESECUTIVO I prezzi di cui all’elenco s’intendono comprensivi degli oneri necessari a garantire la funzionalità dell’edifici per tutta la durata dei lavori, e dovranno essere svolti secondo il piano della sicurezza in ottemperanza ai D.L.vi 626/94 e 494/96, devono pertanto essere garantite: - l’erogazione dell’energia elettrica; - il mantenimento di condizioni ambientali accettabili ed in particolare l’impianto di riscaldamento dovrà essere in grado di funzionare se le condizioni climatiche lo richiedono; - il funzionamento delle reti idriche (calda e fredda) e pertanto delle autoclavi e della produzione d’acqua calda sanitaria; - la fornitura di gas metano. La Ditta appaltatrice potrà proporre anche altri metodi che garantiscano la continuità del servizio per tutta la durata dei lavori. 10.7 VERIFICHE E PROVE PRELIMINARI Durante lo svolgimento dei lavori, la Ditta installatrice sarà tenuta ad effettuare tutte le verifiche e prove preliminari necessarie. Con il termine “verifiche e prove preliminari” s’indicano tutte quelle operazioni atte ad assicurare il perfetto funzionamento dell’impianto, comprese le prove prima delle finiture, il bilanciamento dei circuiti dell’acqua, delle distribuzioni dell’aria con relativa taratura, la taratura e messa a punto dell’impianto di regolazione automatica, le prove di funzionamento di tutte le apparecchiature nelle condizioni previste, ecc. Sarà onere della Ditta Appaltatrice procurare le apparecchiature ed i dispositivi di prova da utilizzarsi per prove e verifiche, corredati, se necessario, dei certificati di taratura redatti da un Istituto legalmente riconosciuto attestanti la classe di precisione dello strumento. Le verifiche saranno eseguite in contraddittorio con l’Impresa e verbalizzate. I risultati delle prove saranno inoltre riportati succintamente nel verbale di collaudo provvisorio. A titolo d’esempio, sono indicate alcune delle operazioni da eseguire senza con questo escludere l’obbligo della Ditta installatrice di effettuarne altre che si rendessero necessarie. 10.8 SOFFIATURA E LAVATURA DELLE TUBAZIONI Le tubazioni saranno soffiate e lavate come descritto nei capitoli seguenti. 10.8.1 PROVA A FREDDO DELLE TUBAZIONI Prima della chiusura delle tracce e del mascheramento delle condutture, si dovrà eseguire una prova idraulica a freddo. Tale prova deve essere eseguita ad una pressione di 2.5 bar superiore a quella d’esercizio (e comunque non inferiore a 6 bar) mantenuta almeno per 12 ore. La prova si riterrà positiva quando non si verifichino fughe o deformazioni permanenti. 10.8.2 PROVA IN TEMPERATURA DELLE TUBAZIONI Non appena sarà possibile si dovrà procedere ad una prova di circolazione dell’acqua calda e/o refrigerata, ad una temperatura dei generatori pari a quella di regime, per verificare le condizioni di temperatura ed eventualmente di portata nei vari circuiti e agli apparecchi utilizzatori, verificare che non ci siano deformazioni permanenti, che i giunti e le guide di scorrimento lavorino in modo ottimale e che i vasi d’espansione siano sufficienti ed efficienti. 10.8.3 VERIFICA MONTAGGIO APPARECCHIATURE 1071_Xe002_IM_Capitolato speciale di appalto - Parte II – Impianti meccanici pag. 30 di 46 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL’IMMOBILE DI VIA CARDUCCI, 6 A TRIESTE PROGETTO ESECUTIVO Sarà eseguita una verifica intesa ad accertare che il montaggio di tutti i componenti, apparecchi, ecc., sia stato accuratamente eseguito, che la tenuta delle congiunzioni degli apparecchi, prese, ecc. con le condutture sia perfetta, e che il funzionamento di ciascuna parte in ogni singolo apparecchio o componente sia regolare e corrispondente, per quanto riguarda la portata degli sbocchi d’erogazione, ai dati di progetto. 10.9 PERIODO D’AVVIAMENTO E MESSA A PUNTO DEGLI IMPIANTI A lavori ultimati avrà inizio un periodo di messa in esercizio e regolazione degli impianti, di durata non inferiore al 10% del tempo previsto per l’ultimazione dei lavori, durante il quale Ditta appaltatrice dovrà provvedere ad effettuare tutte le operazioni di messa a punto delle installazioni. Durante tali prove gli impianti saranno gestiti dal personale della Ditta appaltatrice che dovrà assicurare la necessaria manutenzione, la pulizia e la sostituzione dei materiali e prodotti di consumo. Nello stesso periodo, per richiesta della Committente, il personale della Ditta appaltatrice potrà essere affiancato da personale della Committente che dovrà essere istruito alla gestione degli impianti dall’Appaltatore. Al termine del periodo sopra descritto, su notifica dell’Appaltatore, la Committente predisporrà, nei termini del programma generale, il collaudo provvisorio; esso potrà essere effettuato soltanto se gli impianti saranno ultimati e, a giudizio della D.L., in condizioni tali da consentire una completa valutazione delle installazioni. E’ a carico della Ditta appaltatrice la messa a punto di tutte le apparecchiature di regolazione automatica e d’eventuali software di gestione degli impianti, in modo da consegnarle perfettamente funzionanti e rispondenti alle funzioni cui esse sono destinate. La messa a punto dovrà essere eseguita, prima del collaudo provvisorio da personale specializzato, inviato dalla casa costruttrice della strumentazione, rimanendo però la Impresa installatrice unica responsabile di fronte alla Committente. Per le operazioni di taratura dovrà essere redatto un verbale: la mancanza di detto verbale comporterà, di fatto, il mancato svincolo della trattenuta di garanzia operata nel corso dei lavori. In particolare, a fine lavori, la Ditta appaltatrice dovrà consegnare una raccolta con la descrizione dettagliata di tutte le apparecchiature di regolazione, gli schemi funzionali, le istruzioni per la messa a punto e la ritaratura. Gli oneri per la messa a punto e taratura dell’impianto di regolazione e per la predisposizione degli schemi e istruzioni s’intendono compresi nei prezzi contrattuali e per questi, non potrà essere richiesto nessun maggior costo. Si precisa che le indicazioni riguardanti la regolazione fornite dalla Committente possono anche non comprendere tutti i componenti necessari alla realizzazione della regolazione automatica, ma resta però inteso che la Ditta appaltatrice, nel rispetto della logica e funzionalità richiesta, deve comprendere nel prezzo della propria offerta e della propria fornitura tutti i componenti, anche se non esplicitamente indicati negli schemi e tavole di progetto, necessari per fornire completa e perfettamente funzionante la regolazione automatica. Tutte le apparecchiature di regolazione s’intendono fornite in opera, e complete, dei collegamenti elettrici necessari al loro funzionamento. 10.10 PROVE TECNICHE DI FUNZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI Al termine dei lavori, come tale determinato dalla D.L., la Ditta appaltatrice richiederà che sia dato atto dell’avvenuta ultimazione delle opere appaltate e contestualmente alla redazione del certificato di ultimazione dei lavori; entro trenta giorni naturali da questa data il Direttore dei Lavori procederà alle prove tecniche di funzionamento delle opere compiute, verbalizzando in unico contesto ed in contraddittorio con la Ditta appaltatrice gli eventuali difetti di costruzione ed invitando la Ditta appaltatrice ad eliminarli entro un termine ritenuto adeguato, che sarà precisato nel verbale sopraddetto. 1071_Xe002_IM_Capitolato speciale di appalto - Parte II – Impianti meccanici pag. 31 di 46 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL’IMMOBILE DI VIA CARDUCCI, 6 A TRIESTE PROGETTO ESECUTIVO In sede di verifica delle prove tecniche di funzionamento, la Ditta appaltatrice dovrà presentare tutta la documentazione tecnica aggiornata al “come costruito”, nonchè le attestazioni delle avvenute denunce e/o collaudi da parte degli Enti aventi giurisdizione. Il favorevole esito delle suddette prove funzionali costituirà soltanto la prova della generica buon’esecuzione o del generico funzionamento e non quella del raggiungimento delle garanzie prescritte dal contratto, nè della perfetta esecuzione e/o del regolare ed ineccepibile funzionamento. Dalla data del verbale delle prove tecniche di funzionamento l’opera si intende completamente eseguita, sempre che non sussistano, a giudizio della D.L., difetti tali da rendere l’opera “non pienamente utilizzabile”, fermo restando l’obbligo della Ditta appaltatrice di procedere nel termine fissato all’eliminazione dei difetti o manchevolezze riportandosi, allora, la data di completamento a quella in cui si sarà verificata l’eliminazione stessa; si tenga altresì presente che la Ditta appaltatrice sarà pure tenuta a fornire tutte le apparecchiature di misurazione dei parametri (distanze, velocità, portate, temperature) richiesti dalla D.L.. In caso d’installazione di sistemi d’emergenza d’alimentazione elettrica, la Direzione lavori si riserva la facoltà di scegliere le prove da effettuare alla presenza di tecnici della la Ditta appaltatrice e dell’azienda produttrice del macchinario. 10.11 COLLAUDO FINALE DEGLI IMPIANTI Nei termini previsti dal regolamento, dovranno essere effettuate le operazioni di collaudo, che dovranno certificare la perfetta rispondenza delle opere e delle installazioni alle richieste contrattuali. Se i risultati ottenuti non fossero accettabili, il Committente potrà rifiutare le opere o gli impianti, in parte o nella loro totalità. La Ditta appaltatrice dovrà provvedere, a sue spese e nei termini prescritti dal Collaudatore, alle rimozioni e sostituzioni delle opere e dei materiali non accettati per ottenere i risultati richiesti. Sino all’approvazione definitiva del collaudo (decorsi due anni dalla data di emissione del certificato di collaudo) da parte della Committente, la Ditta appaltatrice curerà la garanzia per le difformità e i vizi dell’ opera anche nel caso in cui la loro conduzione sia affidata a personale incaricato dalla Committente, che dovrà in ogni caso informare la Ditta appaltatrice delle eventuali modifiche o sostituzioni realizzate. La Committente si riserva il diritto di prendere in consegna anche parzialmente alcune parti delle opere o degli impianti, senza che la Ditta appaltatrice possa pretendere maggiori compensi. L’ approvazione definitiva del collaudo non esonera la Ditta appaltatrice dalle sue responsabilità sia di legge sia di garanzia. 10.12 CARATTERISTICHE E REQUISITI GENERALI DEI MATERIALI I materiali occorrenti, per eseguire le opere appaltate, saranno della migliore qualità esistente in commercio, senza difetti, lavorati secondo le migliori regole d’arte e dovranno essere provenienti dalle migliori fabbriche. Prima dell’impiego, in ogni caso, i materiali dovranno ottenere l’approvazione della D.L., in relazione alla loro rispondenza ai requisiti di qualità, idoneità, durabilità, applicazione etc. stabiliti dal presente Capitolato. La Ditta appaltatrice sarà obbligata a prestarsi in ogni tempo, e a sue spese, alle prove alle quali la D.L. riterrà di sottoporre i materiali da impiegare, o anche già impiegati dall’Impresa stessa in dipendenza del presente appalto. Dette prove saranno effettuate da un laboratorio ufficialmente autorizzato, quando ciò sia disposto da leggi, regolamenti e norme vigenti, o manchino in cantiere le attrezzature necessarie. Affinché il tempo richiesto per l’esecuzione di tali prove non abbia ad intralciare il regolare corso dei lavori, la Ditta appaltatrice dovrà: 1) approvvigionare al più presto in cantiere i materiali da sottoporre a prove di laboratorio; 2) presentare i campioni immediatamente dopo l’affidamento dei lavori; 3) escludere materiali che in prove precedenti abbiano dato risultati negativi o deficienti; 1071_Xe002_IM_Capitolato speciale di appalto - Parte II – Impianti meccanici pag. 32 di 46 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL’IMMOBILE DI VIA CARDUCCI, 6 A TRIESTE PROGETTO ESECUTIVO 4) in genere, fornire materiali che notoriamente rispondano alle prescrizioni del Capitolato. Per i materiali già approvvigionati a piè d’opera e riconosciuti non idonei, la Direzione dei Lavori deciderà a suo insindacabile giudizio se essi debbano venire senz’altro scartati oppure se possano ammettersi applicando una adeguata detrazione percentuale sulla loro quantità o sul loro prezzo. Nel primo caso, e nel secondo quando la Ditta appaltatrice non intenda accettare la detrazione stabilita dalla Direzione Lavori, la Ditta appaltatrice stessa dovrà provvedere, a proprie spese, all’allontanamento dal cantiere dei materiali dichiarati non idonei entro il termine di tre giorni dalla comunicazione delle decisioni della D.L. In mancanza, potrà provvedere direttamente la Stazione Appaltante, a rischio e spese dell’Impresa appaltatrice. Le decisioni della Direzione dei Lavori, in merito all’accettazione dei materiali, non potranno in alcun caso pregiudicare i diritti della Stazione Appaltante in sede di collaudo. 10.13 NORME DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEI LAVORI Per la valutazione dei lavori, anche in variante oppure opere aggiuntive, valgono i criteri qui di seguito esposti. - Le apparecchiature, gli organi d’intercettazione, regolazione e controllo, le bocchette e gli altri dispositivi di passaggio dell’aria, ed in genere tutti i componenti singolarmente identificabili saranno computati a numero, secondo le diverse tipologie e dimensioni; il relativo prezzo contrattuale s’intende remunerativo anche per l’installazione e l’eventuale allacciamento alle reti esistenti d’alimentazione elettrica, idrica o di scarico. - Le quantità delle tubazioni metalliche saranno espresse generalmente in chilogrammi, ottenuti moltiplicando lo sviluppo lineare delle tubazioni per i pesi unitari (per metro) desunti dalle rispettive tabelle d’unificazione. Per alcuni tipi di tubazioni (ad esempio tubazioni di plastica o tubazioni preisolate o simili) le quantità potranno essere espresse in metri, suddivise per diametri. - In ogni caso non possono costituire maggiorazione di quantità (a meno d’esplicite indicazioni contenute nell’elenco prezzi unitari allegato), ma devono essere conteggiati esclusivamente nel prezzo unitario in opera per metro o per chilo di tubo, i seguenti oneri: 1. costo di giunzioni, saldature in genere, raccordi, pezzi speciali; 2. costo di materiali di consumo di qualsiasi tipo; 3. verniciatura antiruggine per le tubazioni nere; 4. costo di supporti e sostegni (completi di verniciatura antiruggine) e degli ancoraggi; 5. oneri per scarti e sfridi; 6. costo di colorazione per l’identificazione delle tubazioni; 7. costo dei giunti di dilatazione; 8. oneri per quant’altro necessario anche se non menzionato. - Le quantità delle canalizzazioni metalliche saranno espresse in chilogrammi derivati dallo sviluppo delle superfici secondo le seguenti modalità: per i canali di sezione rettangolare si misura la lunghezza dei percorsi in asse, e si valuta il peso complessivo in base allo sviluppo in piano del perimetro della sezione retta, aumentato di 0.15 m, per tener conto delle ribordature, ed in base al peso per unità di superficie della lamiera (relativo agli spessori prescritti nel presente Capitolato). Per i canali flangiati si terrà conto del peso delle flangie aumentando i pesi, come sopra calcolati, di una percentuale del 15%. - Gli isolamenti sono misurati a superficie (o a metro lineare, secondo il tipo) intendendosi per superficie quell’esterna risultante dallo sviluppo dell’elemento isolato con lo spessore prescritto; la valutazione è eseguita in base alle quantità reali di materiali in opera (in pratica senza alcuna maggiorazione per sfridi o altro); non sono ammesse le voci sfridi, scarti, materiali di consumo, pezzi speciali, ecc.: tali oneri s’intendono compresi nel prezzo unitario in opera. - Le quantità relative ai radiatori saranno espresse in Watt erogati in condizioni UNI-EN 442 ottenuti moltiplicando il numero degli elementi installati, suddivisi per ciascun tipo diverso, per la rispettiva resa in condizioni UNI, che sarà da certificazione rilasciata da laboratorio autorizzato. - In ogni caso non possono costituire maggiorazione di quantità (a meno d’esplicite indicazioni contenute nell’Elenco Prezzi Unitari allegato), ma devono essere conteggiati esclusivamente nel prezzo unitario, i seguenti oneri: 1071_Xe002_IM_Capitolato speciale di appalto - Parte II – Impianti meccanici pag. 33 di 46 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL’IMMOBILE DI VIA CARDUCCI, 6 A TRIESTE PROGETTO ESECUTIVO 1. 2. 3. 4. 5. 6. costo di nipples, raccordi, pezzi speciali; costo di materiali di consumo di qualsiasi tipo; verniciatura antiruggine e finitura con due mani di vernice in colore a scelta della D.L.; costo di supporti e sostegni (completi di verniciatura antiruggine e finitura); oneri per scarti e sfridi. esclusione dei ponteggi fissi, che saranno contabilizzati a parte, oltre a 4 m; Si richiama esplicitamente l’attenzione sul fatto che i prezzi unitari relativi alle voci tubazioni, canali ed isolamenti debbono intendersi riferiti alle quantità convenzionali misurate come sopra indicato e che pertanto in detti prezzi s’intendono remunerati tutti gli oneri relativi a sfridi, supporti, sostegni, rinforzi, guide, punti fissi, pezzi speciali non esplicitamente menzionati ecc. N.B. Per quanto non espressamente citato in quest’articolo (o in altri) del capitolato, il criterio di misurazione sarà quell’adottato nell’Elenco Prezzi Unitari. 10.14 APPARECCHIATURE DA IMPIEGARE In quest’articolo sono descritte le principali apparecchiature che si ritengono la Ditta appaltatrice impieghi, con le relative caratteristiche tecniche. Non necessariamente tutte le apparecchiature descritte troveranno poi effettivo riscontro nel progetto, e ciò per consentire alla D.L. di richiedere all’impresa apparecchiature nuove e/o di variante, secondo le esigenze che si manifestino in corso d’Appalto e/o durante l’esecuzione dei lavori, avendone già l’eventuale descrizione in Capitolato. Se la Ditta appaltatrice intenderà proporre apparecchiature e/o componenti non comprese tra quelle di seguito descritte, ne dovrà illustrare le caratteristiche e prestazioni in maniera dettagliata, con modalità analoghe a quelle di seguito descritte. Tutte le tubazioni che fanno capo a collettori, i collettori, tutti i serbatoi, le pompe, le apparecchiature di regolazione, le caldaie, le autoclavi, i vasi d’espansione, i gruppi frigoriferi, le torri di raffreddamento, le unità centrali e terminali di trattamento aria, ventilatori di qualsiasi tipo, serrande di taratura, ecc. saranno provvisti di targa d’identificazione con tutte le indicazioni necessarie (circuito, portata, prevalenza, capacità, ecc.); e così via. Tali targhette indicatrici saranno fissate su piastrine complete di tondino da saldare sui tubi. Le targhette saranno in alluminio, spessore 3 mm, con diciture incise ben leggibili e da definire con la D.L. Il fissaggio delle targhette dovrà essere fatto con viti. Non sarà ammesso l’impiego di targhette autoadesive di nessun genere. Quanto sopra indicato, s’intende compreso nel prezzo d’appalto dei lavori. 10.15 PROTEZIONE CONTRO LE CORROSIONI Nella realizzazione degli impianti la la Ditta appaltatrice sarà tenuta a adottare tutte le misure necessarie ad ottenere un’efficace protezione contro le corrosioni. Con il termine “protezione contro le corrosioni”, s’indica l’insieme di quegli accorgimenti tecnici atti ad evitare che avvengano le condizioni per alcune forme d’attacco dei manufatti metallici, dovute (per la maggior parte) ad un’azione elettrochimica. Poiché una protezione efficace contro la corrosione non può prescindere dalla conoscenza del gran numero di fattori che possono intervenire nei diversi meccanismi d’attacco dei metalli, si dovrà tener conto dei detti fattori, dovuti: 1) alle caratteristiche di fabbricazione e composizione del metallo; 2) alle caratteristiche chimiche e fisiche dell’ambiente d’attacco; 3) alle condizioni d’impiego (stato della superficie del metallo, rivestimenti protettivi, sollecitazioni meccaniche, saldature, ecc.) 1071_Xe002_IM_Capitolato speciale di appalto - Parte II – Impianti meccanici pag. 34 di 46 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL’IMMOBILE DI VIA CARDUCCI, 6 A TRIESTE PROGETTO ESECUTIVO In linea generale la Ditta appaltatrice dovrà evitare che si possa verificare una dissimetria del sistema metallo- elettrolita; ad esempio: il contatto di due metalli diversi, un’aerazione differenziale, il contatto con materiali non conduttori contenenti acidi o sali e che per la loro igroscopicità forniscono l’elettrolita. Le protezioni da adottare potranno essere di tipo passivo o di tipo attivo, o d’entrambi i tipi. I mezzi per la protezione passiva saranno costituiti da applicazione a caldo od a freddo di speciali vernici bituminose applicate con un numero minimo di 2 passate a colori diversi concordati con la D.L.. I rivestimenti di qualsiasi natura, saranno accuratamente applicati alle tubazioni, previa accurata pulizia, e non dovranno presentare assolutamente soluzioni di continuità. All’atto dell’applicazione dei mezzi di protezione, si dovrà evitare che in essi siano contenute sostanze che possono corrodere il metallo sottostante, sia direttamente che indirettamente, a seguito di eventuale trasformazione. Le tubazioni interrate saranno poste su un letto di sabbia neutra e ricoperte con la stessa sabbia per un’altezza non inferiore a 15 cm sulla generatrice superiore del tubo. La protezione delle condotte soggette a corrosioni per l’azione di correnti esterne, impressa o vagante, dovrà essere effettuata per mezzo della protezione catodica, che è una tecnica di blocco totale della corrosione sulla “struttura” metallica. La protezione catodica consiste nel far circolare una corrente continua fra un dispersore anodico di terra e la struttura da proteggere; tale corrente provoca l’abbassamento del potenziale del materiale metallico, riducendo così la velocità di corrosione fino al suo arresto completo. 10.16 TUBAZIONI IN RAME 10.16.1 MATERIALI Le tubazioni in rame per distribuzione acqua calda in impianti di riscaldamento, gas e combustibili liquidi, saranno in rame Cu-DHP UNI EN 1412 (UNI 5649-71) aventi le caratteristiche tecniche: - Dimensioni e tolleranze: UNI EN 1057 (UNI 6507); - Rugosità della superficie interna: Ra = 0,1 di micron; - Densità 8,94 kg/dm³; - Punto di fusione 1.083 °C; - Coefficiente di dilatazione termica lineare: 0,00168 mm/m°C; - Conduttività termica a 20 °C = 364 W/m°C; con titolo non inferiore a 99.9%; ed essere disossidate con fosforo (P residuo compreso tra 0.013% e 0.040%). Le tubazioni in rame per la distribuzione del gas refrigerante R 407 c, saranno in rame Cu-DHP UNI 10376 con titolo non inferiore a 99.9%; ed essere disossidate con fosforo (P residuo compreso tra 0.013% e 0.040%). Saranno conforme a ASTM B 280 autoestinguente classe 1 per condizionamento e gas refrigerante. Tutte i terminali delle tubazioni saranno sigillate con tappo in pvc. I tubi dovranno presentare le superfici interne ed esterne lisce, esenti da difetti come bolle, soffiature, scaglie, paglie, vaiolature, ecc. Il contenuto di residuo carbonioso presente sulla superficie interna dei tubi, sia incruditi e sia ricotti, provenienti dalla decomposizione del lubrificante presente, non deve essere maggiore di 0.2 mg/dm². Nei tratti verticali ed orizzontali in vista saranno usati tubi incruditi in canne e raccordi in rame da unire mediante brasatura capillare, in altre parole la penetrazione della lega metallica allo stato fuso nell’interstizio tra tubo e raccordo. Nei tratti in controsoffitto, e generalmente, nei tratti non in vista, in traccia, ecc. , dovrà usarsi tubo ricotto in rotoli senza giunzioni intermedie. 10.16.2 TUBAZIONE IN RAME PREISOLATE PER IMPIANTI ESPANSIONE DIRETTA La tubazione, utilizzata per impianti ad espansione diretta (gas e liquido), sarà in rame. Conforme alle norme UN EN 12735. 1071_Xe002_IM_Capitolato speciale di appalto - Parte II – Impianti meccanici pag. 35 di 46 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL’IMMOBILE DI VIA CARDUCCI, 6 A TRIESTE PROGETTO ESECUTIVO Ogni tubazione dovrà essere marcata per l'individuazione della serie di appartenenza. La tubazione sarà dotata, sulla base delle indicazioni di progetto, di: - pezzi speciali (Tee, curve, riduzioni, raccordi ...); - tagli a misura e collegamenti; - isolamento termico; - collegamenti; - accessori per il montaggio; - raccorderia, tenute e guarnizioni; - quanto altro necessario per dare l'opera finita e perfettamente funzionante. Temperatura d'esercizio: da (- 45) a (+ 95) °C. L'isolante termico (tubazioni impiegate negli impianti termici e idrici) dovrà avere caratteristiche adeguate al luogo di installazione, in particolare dovrà essere: elastico, non igroscopico, chimicamente inerte, resistente all'insaccamento, antispolvero, inattaccabile dalle muffe e imputrescibile, autoestinguente, non cancerogeno rispetto le normative comunitarie. Classe minima di reazione al fuoco 1 omologata. Permeabilità µ: ³ 11,000. Tutte le tubazioni, anche se non correnti in vista, dovranno essere contraddistinte da apposite targhette che indichino il loro circuito di appartenenza e la direzione del flusso del fluido. La natura del fluido convogliato sarà convenzionalmente indicata mediante apposizione, attorno al perimetro, di una striscia colorata opportunamente distanziata l'una dall'altra. Il senso di flusso sarà indicato mediante una freccia situata in prossimità del colore distintivo. Le caratteristiche della tubazione saranno le seguenti (indicative): Diametro esterno tubo rame inch (mm) 10.16.3 - - Diametro esterno tubo rivestito (mm) Spessore isolante (mm) Massa convenzionale Tubo (indicativa)(kg) 1/4(6,35) 18,0 6,0 0,15 5/16(7,98) 26,0 9,0 0,2 3/8 (9,52) 28,0 9,0 0,25 1/2(12,7) 31,0 9,0 0,33 5/8(15,88) 34,0 9,0 0,42 3/4(19,05) 46,0 13,0 0,42 7/8(22,22) 49,0 13,0 0,6 CRITERI DI POSA IN OPERA Tubo ricotto in rotoli: lo svolgimento del tubo può essere fatto direttamente a mano, il taglio sarà da effettuarsi mediante apposito tagliatubi o rulli, curando che la sezione di taglio sia normale alla generatrice del tubo ed evitando tagli a fetta di salame; dopo il taglio la parte terminale dovrà essere sbavata. I raggi di curvatura minimi non devono essere inferiori a 3 volte il diametro del tubo. Tubo incrudito: Si dovrà procedere alle seguenti operazioni per effettuare le giunzioni: taglio perpendicolare sbavatura calibratura pulizia meccanica applicazione del flusso disossidante accoppiamento tra tubo e raccordo riscaldamento del giunto 1071_Xe002_IM_Capitolato speciale di appalto - Parte II – Impianti meccanici pag. 36 di 46 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL’IMMOBILE DI VIA CARDUCCI, 6 A TRIESTE PROGETTO ESECUTIVO applicazione della lega brasante asportazione dei residui di flusso La lega brasante dovrà essere SnCu 3 oppure SnAg 5, sono vietate leghe Sn 50 Pb 50. Per la brasatura s’impiegherà il comune cannello a gas liquefatto. Per le saldature, dove non sarà possibile l’uso di fiamma, al fine di evitare bruciature, si dovrà utilizzare l’apposita saldatrice elettrica. Negli impianti ad espansione diretta Le giunzioni tra tubo e tubo o tra tubo e derivazione dovranno essere esclusivamente eseguite mediante saldobrasatura forte eseguita in atmosfera controllata di azoto, onde salvaguardare la superficie interna delle tubature dalla formazione di scoria dovute all’azione ossidante cagionata dalle sovratemperature di saldatura. Le tubazioni dovranno essere costantemente protette internamente da umidità e sporcizia di ogni genere: prima, durante e dopo le lavorazioni. Si riportano, infine, alcuni consigli pratici da attuarsi, per ottenere una perfetta brasatura: per brasare un tubo ad una valvola, questa dovrà essere nella posizione di completa apertura ed il riscaldamento andrà applicato al solo tubo, eventualmente adoperando cannelli a due o più becchi; per eseguire il giunto brasato all’argento, conviene scaldare dapprima il tubo fino a che il flusso depositato su di esso si liquefa, scaldare il raccordo allo stesso scopo ed applicare infine la lega brasante, riscaldando contemporaneamente tutto il giunto con la fiamma; per giunti orizzontali, conviene applicare la lega d’apporto inizialmente dal basso, indi sui fianchi e finalmente in alto; per giunti verticali, con l’imboccatura del raccordo rivolta verso il basso, bisogna evitare qualsiasi surriscaldamento, perché altrimenti la lega risulta troppo fluida e cola fuori dall’interstizio lungo il tubo; se ciò accadesse, occorre lasciar raffreddare la tazza del raccordo fino alla solidificazione della lega d’apporto, e poi scaldarla nuovamente: la lega fonde e sale nell’interstizio non appena raggiunta la giusta temperatura; se il metallo d’apporto non bagna a dovere le superfici, significa che si è usato disossidante troppo diluito o in quantità insufficiente; se le superfici si ossidano durante il riscaldamento, significa che si è usato disossidante troppo diluito o in quantità insufficiente; se la lega d’apporto non cola nell’interstizio e si distribuisce invece sulla superficie di uno dei due componenti il giunto (tubo o raccordo), significa che tale componente è troppo caldo o che l’altro è troppo freddo; se il raccordo sarà di rame o d’ottone stampato, sarà possibile raffreddarlo temprandolo in acqua; se invece sarà d’ottone o bronzo fusi, bisogna lasciarlo raffreddare in aria calma fino a 150°-200°C, poi temprarlo in acqua, per evitare il pericolo di criccature. Nel caso di brasatura dolce sarà sempre consigliabile un raffreddamento rapido. Nota: il materiale utilizzato dovrà essere del tipo approvato dall’Istituto Italiano del Rame. 10.16.4 TUBAZIONI E STRUTTURE La Ditta appaltatrice dovrà dare in tempo utile tutte le notizie circa i percorsi delle tubazioni. L’Impresa delle opere murarie realizzerà, nelle solette e nelle pareti, tutti i fori così come previsto nel progetto e secondo le disposizioni della D.L.. Tutti gli attraversamenti di pareti e pavimenti dovranno avvenire in manicotti di tubo plastico rigido. Il diametro dei manicotti dovrà essere tale da consentire la libera dilatazione delle tubazioni. Le estremità dei manicotti affioreranno dalle pareti o solette e sporgeranno dal filo esterno di pareti e solai al rustico di 25 mm. Lo spazio libero fra tubo e manicotto, sarà riempito con un materiale elastico, incombustibile e che possa evitare la trasmissione di rumore da un locale all’altro nonchè il passaggio delle eventuali vibrazioni alle strutture. Se dovesse presentarsi l’esigenza di attraversare con le tubazioni i giunti di dilatazione dell’edificio, si dovranno prevedere dei manicotti distinti da un lato e dall’altro del giunto, come pure dei giunti flessibili con gioco sufficiente a compensare i cedimenti dell’edificio. 1071_Xe002_IM_Capitolato speciale di appalto - Parte II – Impianti meccanici pag. 37 di 46 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL’IMMOBILE DI VIA CARDUCCI, 6 A TRIESTE PROGETTO ESECUTIVO 10.16.5 PROVA IDRAULICA E LAVAGGIO TUBAZIONI Tutte le tubazioni, dopo il montaggio, saranno sottoposte a prova di pressione. La pressione di prova sarà 1.5 volte la pressione massima d’esercizio. Il sistema sarà mantenuto in pressione per 8 ore; durante tale periodo sarà eseguita una ricognizione allo scopo di identificare eventuali perdite che saranno successivamente eliminate. La D.L. avrà la facoltà di fare eventualmente ripetere le prove. Dopo la prova idraulica e prima della messa in esercizio degli impianti, le tubazioni saranno accuratamente lavate. Il lavaggio sarà eseguito, scaricando acqua dagli opportuni drenaggi sino a che essa non esca pulita. Il controllo finale dello stato di pulizia avverrà alla presenza della D.L. 10.17 TUBAZIONI DI SCARICO IN PEAD 10.17.1 MATERIALI I tubi in materiale plastico saranno in polietilene rigido ad alta densità (Pead) (0.955 g/cm³ a 20 °C) di colore nero con un campo d’applicazione pratico da -20 °C fino a punte di +100 °C (ISO R 161) a norma UNI 10910 colore nero con righe colorate coestruse longitudinali, segnato ogni metro con sigla del produttore, data di produzione, marchio e numero distintivo IIP, diametro del tubo, pressione nominale, norma di riferimento; conforme alla Circolare del Ministero della Sanità n. 102 del 02/12/78, prodotto da azienda certificata ISO 9000. I raccordi, sempre realizzati nel medesimo materiale, ricavati per fusione sotto pressione dovranno avere le basi rinforzate (spessore maggiorato), questo per consentire: - un riscaldamento più lento del raccordo ed una migliore compensazione in caso di carichi termici irregolari; - nessuna deformazione del raccordo, per merito delle forze conseguenti alla dilatazione ad elevata temperatura. I tubi ed i raccordi, saranno uniti esclusivamente mediante processo di saldatura per polifusione, senza ausilio d’altri materiali o di mastici, sigillanti o simili; tale saldatura potrà essere realizzata o mediante unione di testa a specchio oppure per mezzo di manicotti (anch’essi a spessore maggiorato) a saldatura elettrica con resistenze annegate nell’interno dello stesso. Particolare attenzione andrà posta al problema delle dilatazioni dei tubi che devono essere assorbite secondo le indicazioni della casa fornitrice. 10.17.2 PRESCRIZIONI PER LA POSA DELLE TUBAZIONI DI SCARICO DELLE ACQUE USATE E QUELLE DI VENTILAZIONE Le tubazioni sia orizzontali sia verticali, saranno perfettamente allineate al proprio asse, possibilmente parallele alla parete e con la pendenza di progetto. Le curve a 90° saranno da utilizzare solo per le connessioni tra tubazioni orizzontali e verticali, mentre non dovranno mai essere utilizzate per la giunzione di due tubazioni orizzontali. Normalmente non saranno da utilizzarsi neppure derivazioni doppie piane e raccordi a T. I cambiamenti di direzione saranno tali da non produrre perturbazioni nocive al flusso. Le connessioni in corrispondenza di spostamenti dell’asse delle colonne dovranno possibilmente essere evitate, o comunque, non avvenire ad una distanza inferiore a 10 volte il diametro del raccordo. Particolare cautela dovrà essere posta qualora vi sia il problema della formazione di schiume. Tutta la rete dovrà essere opportunamente dotata d’ispezioni di diametro di 110 mm per i diametri superiori; le ispezioni dovranno prevedersi nelle seguenti posizioni: - al termine della rete interna di scarico insieme al sifone e ad una derivazione; - ad ogni cambio di direzione con angolo maggiore di 45°; - ogni 15 m di percorso lineare per tubi con diametro sino a 110 mm ed ogni 30 m per tubi con diametro maggiore; - ad ogni confluenza di due o più provenienze; - alla base d’ogni colonna; - dove ulteriormente indicato nel progetto o secondo indicazioni della D.L. Nella stesura delle tubazioni dovranno anche essere previsti, lì dove necessario, supporti e punti fissi coordinati in modo tale che la tubazione possa dilatarsi e contrarsi senza danneggiamenti. La posa delle tubazioni di ventilazione dovrà essere conforme ai disegni di progetto. 1071_Xe002_IM_Capitolato speciale di appalto - Parte II – Impianti meccanici pag. 38 di 46 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL’IMMOBILE DI VIA CARDUCCI, 6 A TRIESTE PROGETTO ESECUTIVO I terminali delle colonne, infine, dovranno sporgere di almeno 2 m se il luogo in cui si trovano è praticabile da persone. 10.18 FASCE DI RICONOSCIMENTO SERVIZI Tutte le tubazioni saranno contraddistinte ogni 3 m o dove necessario, da fascette colorate atte ad individuare il servizio ed il senso del fluido trasportato. La colorazione e la simbologia saranno adottate in accordo con la D.L. In generale si rispetterà quanto prescritto dalla Norma UNI 5634-97, la norma riguarda i sistemi che devono essere usati per l’identificazione di tubazioni e canalizzazioni con interrate contenenti fluidi (liquidi e/o gas) di diversa natura, con particolare riferimento ai problemi di sicurezza. Colori per fluidi più comuni: FLUIDO COLORE BASE Estinzione incendi Rosso (RAL 3000) Acqua Verde (RAL 6032) Vapore a acqua riscaldata Grigio Argento (RAL 9006) Aria Azzurro chiaro Oli minerali, infiammabili liquidi Gas allo stato (esclusa l’aria) combustibili gassoso o e/o liquefatto Marrone (RAL 8007) Giallo ocra (RAL 1024) Acidi Arancione (RAL 2010) Fluidi pericolosi Giallo (RAL 1021) Occorrerà prevedere in tutte le centrali, apposite tabelle che riportino la codifica dei colori per gli opportuni riferimenti e gli schemi funzionali dei principali circuiti. Tutti i volantini del valvolame utilizzato, siano essi in ghisa, acciaio o bronzo, devono essere verniciati con due mani di smalto colorato in accordo con le norme prima citate. Per eventuali lavori in scavo la segnalazione delle condotte prima del completamento del rinterro, nei tratti previsti dal progetto dovrà essere stesa apposito nastro di segnalazione, indicante la presenza della condotta sottostante. Il nastro dovrà essere steso ad una distanza compresa fra 40 e 50 cm dalla generatrice superiore del tubo per profondità comprese fra 60 e 110 cm. mentre, per profondità inferiori della tubazione, la distanza tra il nastro e la generatrice superiore del tubo dovrà essere stabilita, d’accordo con la D.L., in maniera da consentire l’interruzione tempestiva di eventuali successivi lavori di scavo prima che la condotta possa essere danneggiata. 10.19 COIBENTAZIONI TUBAZIONI L’isolamento di tutte le tubazioni risponderà ai requisiti riportati al Regolamento di esecuzione della Legge 10/91, nonchè alle normative vigenti in fatto di prevenzione incendi. 1071_Xe002_IM_Capitolato speciale di appalto - Parte II – Impianti meccanici pag. 39 di 46 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL’IMMOBILE DI VIA CARDUCCI, 6 A TRIESTE PROGETTO ESECUTIVO Il rivestimento isolante sarà eseguito solo dopo le prove di tenuta e dopo l’approvazione della campionatura presentata alla Direzione Lavori. Il rivestimento dovrà essere continuo, senza interruzione in corrispondenza di supporti e/o passaggi attraverso muri e solette e dovrà essere eseguito per ogni singolo tubo. In particolare nel caso d’isolamento di tubazioni convoglianti acqua refrigerata o fredda dovrà essere garantita la continuità della barriera vapore e, pertanto, l’isolamento non dovrà essere interrotto nei punti in cui la tubazione appoggia sui sostegni. Saranno previsti anelli o semianelli di legno o sughero, ad alta densità nelle zone d’appoggio del tubo sul sostegno. Gli anelli dovranno poggiare su gusci in lamiera posti all’esterno della tubazione isolata. L’isolamento di componenti smontabili dovrà essere realizzato in modo che, in fase di manutenzione, sia consentito lo smontaggio dei componenti stessi senza deteriorare l’isolamento. Sono qui indicate, in maniera sintetica, le esecuzioni da eseguire per la realizzazione degli impianti; l’Impresa dovrà in ogni caso far riferimento alle indicazioni riportate nei singoli elaborati di progetto, per la realizzazione degli isolamenti e delle loro finiture. 10.19.1 FINITURA DEGLI ISOLAMENTI A seconda di quanto richiesto e/o necessario, verranno usati i seguenti tipi di finitura: a) Rivestimento con guaina di materiale plastico. Sigillato lungo le giunzioni con apposito collante o nastro adesivo fornito dalla stessa casa costruttrice (oppure con il bordo da sovrapporre, già adesivo all’origine). II materiale dovrà essere omologato in classe 1 al fuoco (da documentare). Tutte le curve, T etc. saranno rivestite con i pezzi speciali già disponibili in commercio, posti in opera con le stesse modalità. I pezzi racchiudenti dilatatori, giunti, valvolame o simili saranno smontabili facilmente, senza danneggiarli. Nelle testate saranno usati collarini d’alluminio, perfettamente sigillati. b) Rivestimento esterno in lamierino di alluminio da 6/10 mm eseguito per le tubazioni, a tratti cilindrici tagliati lungo una generatrice. Il fissaggio lungo la generatrice avverrà previa ribordatura, sigillatura con silicone o simili e sovrapposizione del giunto, mediante viti autofilettanti in acciaio inox o altro equivalente materiale inattaccabile dagli agenti atmosfenci. La giunzione fra i tratti cilindrici avverrà per sola sovrapposizione e ribordatura dei giunti, previa sigillatura con silicone o simile. I pezzi speciali, quali curve, T, etc. saranno pure in lamierino, eventualmente realizzati a settori. Anche per i serbatoi, scambiatori etc. il lamierino potrà essere a settori, fissati con viti autofilettanti rivetti (almeno per quanto riguarda i fondi). In ogni caso, tutte le giunzioni saranno accuratamente sigillate. La finitura d’organi quali valvolame, dilatatori, giunti, etc. dovrà essere realizzata con gusci smontabili facilmente (clips) senza danneggiarli. 10.19.2 CRITERI DI VALUTAZIONE L’isolamento termico di serbatoi, scambiatori, etc. (completo di finitura esterna) s’intenderà sempre compreso nel prezzo unitario in opera del serbatoio, scambiatore etc. L’isolamento termico di tubazioni (e relativi accessori, quali valvolame, giunti, etc.) o canali per aria sarà valutato a superticie esterna. Lo stesso, dicasi per le finiture esterne. La valutazione sarà eseguita in base alle reali quantità poste in opera: non sono ammesse le voci sfridi, materiali di consumo, o simili; di tali oneri dovrà essere tenuto conto esclusivamente nel prezzo unitario. 1071_Xe002_IM_Capitolato speciale di appalto - Parte II – Impianti meccanici pag. 40 di 46 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL’IMMOBILE DI VIA CARDUCCI, 6 A TRIESTE PROGETTO ESECUTIVO 10.20 UNITÀ ESTERNA AD ESPANSIONE DIRETTA DEL TIPO V.R.F. CON GAS ECOLOGICO R410A Unità motocondensante per sistema a Volume di Refrigerante Variabile, controllate da inverter, refrigerante R410A, a pompa di calore, struttura modulare per installazione affiancata di più unità. L’unità dovrà avere le seguenti caratteristiche: - Potenzialità nominale in regime di raffreddamento pari a 28 kW e 31.5 kW in riscaldamento, alle seguenti condizioni: in raffreddamento temperatura interna 27°CBS/19°CBU, temperatura esterna 35°CBS, in riscaldamento temperatura interna 20°CBS, temperatura esterna 7°CBS/6°CBU, lunghezza equivalente del circuito 5 m, dislivello 0 m. Assorbimento nominale 7.5 kW. - Configurazione dell’impianto: la configurazione dell’impianto avviene tramite apposito software con interfaccia grafica semplificata, che gestisce le operazioni di primo avviamento e personalizzazione del sistema. - Compatibilità di unità interne: Il sistema VRF può essere utilizzato in abbinamento a tutta la gamma di unità interne VRF, alle unità interne della gamma residenziale, ai sistemi per la ventilazione e l’aria di rinnovo, quali recuperatori entalpici con e senza batteria ad espansione diretta, centrali di trattamento aria con batteria idronica. - Numero massimo di unità interne collegabili in configurazione standard. La potenza delle unità interne collegate deve essere compresa tra un minimo del 50 e può arrivare fino ad un massimo del 120 % di quella erogata dalla pompa di calore. - Struttura autoportante in acciaio, dotata di pannelli amovibili, con trattamento di galvanizzazione ad alta resistenza alla corrosione, griglie di protezione sulla aspirazione ed espulsione dell’aria di condensazione a profilo aerodinamico ottimizzato. Non necessita di basamenti particolari per l’installazione. - Batteria di scambio costituita da tubi di rame rigati internamente W-HiX e pacco di alette in alluminio sagomate ad alta efficienza con trattamento anticorrosivo, dotata di griglie di protezione laterali a maglia quadra. La geometria in controcorrente e il sistema e-Pass permettono di ottenere un’alta efficienza di sottoraffreddamento anche con circuiti lunghi e di ridurre la quantità di refrigerante. - Ventilatori elicoidali, controllati da inverter, funzionamento silenzioso, griglie di protezione antiturbolenza posta sulla mandata verticale dell’aria azionato da motore elettrico a cc Brushless direttamente accoppiato, funzionante a controllo digitale; curva caratteristica ottimizzata per il funzionamento a carico parziale. Controllo della velocità tramite microprocessore per ottenere un flusso a pressione costante nello scambiatore. - Compressori inverter ermetici a spirale orbitante di tipo scroll ottimizzati per l’utilizzo con R410A a superficie di compressione ridotta con motore brushless a controllo digitale, potenza erogata dal motore elettrico; controllo della capacità dal 3 al 100%; raffreddamento con gas compressi che rende superfluo l’uso di un separatore di liquido. Resistenza elettrica di riscaldamento del carter olio. - Funzionalità per la limitazione del carico elettrico di punta e avviamento in sequenza dei compressori. Controllore di sistema a microprocessore per l’avvio del ciclo automatico di ritorno dell’olio, che rende superflua l’installazione di dispositivi per il sollevamento dello stesso. - Campo di funzionamento: in raffreddamento da –5°CBS a 43 ° CBS; in riscaldamento da –20°CBU a 15.5° CBU. - Livello di pressione sonora. Possibilità di ridurre il livello di pressione sonora fino a 45 dB(A) tramite impostazione sulla PCB dell’unità esterna e/o con schede aggiuntive. - Circuito frigorifero ad R410A con distribuzione del fluido a due tubi, controllo del refrigerante tramite valvola d’espansione elettronica, olio sintetico, con sistema di equalizzazione avanzato; comprende il ricevitore di liquido, il filtro e il separatore d’olio. - Attacchi tubazioni del refrigerante situate o sotto la macchina o sul pannello frontale; diametro della tubazione del liquido 12,7 mm e del gas 28,6 mm a saldare. - Dispositivi di sicurezza e controllo: il sistema dispone di sensori di controllo per bassa e alta pressione, temperatura aspirazione refrigerante, temperatura olio, temperatura scambiatore di calore e temperatura esterna. Sono inoltre presenti pressostati di sicurezza per l'alta e la bassa pressione (dotati di ripristino manuale tramite telecomando). L'unità è provvista di valvole di intercettazione (valvole Schrader) per l'aspirazione, per i tubi del liquido e per gli attacchi di servizio. Il circuito del 1071_Xe002_IM_Capitolato speciale di appalto - Parte II – Impianti meccanici pag. 41 di 46 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL’IMMOBILE DI VIA CARDUCCI, 6 A TRIESTE PROGETTO ESECUTIVO - - refrigerante viene sottoposto a pulizia con aspirazione sotto vuoto di umidità, polveri e altri residui. Successivamente viene precaricato con il relativo refrigerante. Microprocessore di sistema per il controllo e la regolazione dei cicli di funzionamento sia in riscaldamento che in raffreddamento. In grado di gestire tutti i sensori, gli attuatori, i dispositivi di controllo e di sicurezza e gli azionamenti elettrici, nonché di attivare automaticamente la funzione sbrinamento degli scambiatori. Alimentazione: 400 V, trifase, 50 Hz. Collegamento al sistema di controllo tramite bus di comunicazione di tipo non polarizzato. Funzione di autodiagnostica per le unità interne ed esterne tramite il bus dati, accessibile tramite comando manuale locale e/o dispositivo di diagnostica: Service-Checker – visualizzazione e memorizzazione di tutti i parametri di processo, per garantire una manutenzione del sistema efficace. Possibilità di stampa dei rapporti di manutenzione. Possibilità di interfacciamento con bus di comunicazione per sistemi BMS (Bulding Management Systems) a protocollo LONworks® e BACnet®. Accessori standard: manuale di installazione, morsetto, tubo di collegamento, tampone sigillante, morsetti, fusibili, viti. Dichiarazione di conformità alle direttive europee 89/336/EEC (compatibilità elettromagnetica), 73/23/EEC (bassa tensione) e 98/37/EC (direttiva macchine) fornita con l’unità e alla normativa RoHS. 10.21 UNITA’ INTERNA ESPANSIONE DIRETTA DEL TIPO V.R.F. CON GAS ECOLOGICO R410A DA PARETE Le unità interne per l’installazione a parete alta pannello frontale lavabile. Saranno costitute da: - filtro aria lavabile in aspirazione dell’aria. - batteria di scambio termico ad espansione diretta a pacco alettato in tubi di rame espansi meccanicamente per aderire perfettamente al collare delle alette. Alettatura a piastra di alluminio con superfici particolarmente corrugate e spaziature progettate per garantire il massimo rendimento di scambio termico e alta efficienza di deumidificazione. - elettroventilatore tangenziale con motore elettrico DC a variazione continua della velocità di rotazione. Dotato di deflettore motorizzato per una ottimale distribuzione dell’aria. - comparto elettrico, contenente scheda elettronica con microprocessore, morsetti di ingresso potenza, morsettiera per collegamento comando remoto e morsetti per il segnale seriale dati di funzionamento, sistema di autodiagnosi con segnalazione degli inconvenienti verificati e memorizzazione degli stessi. Sistema di controllo con riaccensione in automatico nel caso di interruzione dell’energia elettrica e con funzionamento precedentemente programmato ripristinato al ritorno della corrente. Campo operativo a partire da temperature dell’aria esterna di –10°C in raffreddamento e di –20 in riscaldamento 10.22 REGOLAZIONE AUTOMATICA 10.22.1 GENERALITÀ La regolazione automatica dovrà garantire un’agevole gestione degli impianti e non costituire essa stessa un problema gestionale, a tal fine dovrà risultare ampiamente descritta e documentata negli appositi manuali che saranno predisposti dalla Ditta appaltatrice. 10.22.2 ALIMENTAZIONE AC 100/240 VCAVI I cavi per le linee di trasmissione dati saranno del tipo espressamente previsto dalla casa costruttrice delle apparecchiature del sistema di regolazione. Tutte le linee di collegamento alle apparecchiature disposte in campo dovranno essere posate all’interno di cavidotti dedicati; qualora ciò non fosse possibile, l’Impresa dovrà accertarsi della compatibilità della tensione d’isolamento del cavo con la tensione d’esercizio delle altre linee installate all’interno dei cavidotti comuni. 10.22.3 MESSA A PUNTO DELLA REGOLAZIONE 1071_Xe002_IM_Capitolato speciale di appalto - Parte II – Impianti meccanici pag. 42 di 46 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL’IMMOBILE DI VIA CARDUCCI, 6 A TRIESTE PROGETTO ESECUTIVO Sarà a carico della Ditta appaltatrice la messa a punto di tutte le apparecchiature di regolazione automatica, in modo da consegnarle perfettamente funzionanti e rispondenti alle funzioni cui saranno destinate. La messa a punto dovrà essere eseguita da personale specializzato, inviato dalla casa costruttrice della strumentazione, rimanendo però la Ditta appaltatrice unica responsabile di fronte la Committente. In particolare, a fine lavori, la Ditta appaltatrice dovrà consegnare una raccolta con la descrizione dettagliata di tutte le apparecchiature di regolazione, gli schemi funzionali, le istruzioni per la messa a punto e la ritaratura. Gli oneri per la messa a punto e taratura dell’impianto di regolazione e per la predisposizione degli schemi e istruzioni s’intendono compresi nei prezzi di cui all’elenco e per essi non potrà essere richiesto nessun maggior costo. Si precisa che le indicazioni riguardanti la regolazione fornite dalla Committente possono anche non comprendere tutti i componenti necessari alla realizzazione della regolazione automatica, ma resta però inteso che la Ditta appaltatrice, nel rispetto della logica e funzionalità richiesta, deve comprendere nel prezzo della propria offerta e della propria fornitura tutti i componenti, anche se non esplicitamente indicati negli schemi e tavole di progetto, necessari per fornire completa e perfettamente funzionante la regolazione automatica. Tutte le apparecchiature di regolazione s’intendono fornite in opera e complete di tutti i collegamenti elettrici tra di loro e con i quadri, eseguiti a regola d’arte, posati in appositi cavidotti o canali di contenimento, nel rispetto delle normative vigenti in materia. 11 IMPIANTO IDRICO-SANITARIO L’impianto sarà alimentato dal nuovo allacciamento, con derivazione dall’impianto esistente nell’immobile oggetto del presente capitolato. L’acqua calda sarà prodotta localmente all’interno dei blocchi w.c. mediante scaldacqua di adeguata capacità. Verranno posti in opera nuovi apparecchi sanitari in ceramica completi della rubinetteria di primaria marca, di cui alcuni comprensivi degli allacciamenti alla rete idrica sanitaria in tubazione multistrato, nonché alla colonna di scarico con tubazioni in polietilene ad alta densità. Nei servizi per disabili sono previsti apparecchi specifici e il bagno sarà corredato da maniglioni di appoggio, vasi a seduta ergonomica con apertura frontale. Alla fine dei lavori la Ditta esecutrice dovrà produrre, per tutte le lavorazioni sopra riportate, la dichiarazione di conformità dei lavori così come previsto dalla legge 37/08 e relativo regolamento di esecuzione, completa dei risultati delle prove di collaudo e di tutti gli allegati obbligatori, nonché di tutta la documentazione relativa alle apparecchiature installate per la conduzione e manutenzione dell’impianto. 11.1 MATERIALI E APPARECCHIATURE 11.1.1 TUBAZIONI IN POLIETILENE PE 100 AD ALTA DENSITA’ Tubi e raccordi in polietilene alta densità PE 100, prodotti secondo la norma UNI 10910 ed pr EN12201 sono idonei al convogliamento di fluidi in pressione con temperature fino a 40°C. e per pressioni di esercizio fino a PN25. Tubi forniti in barre (è ammessa la fornitura in rotoli solo se espressamente indicato nel progetto), prodotti da ditta detentrice di marchio di conformità rilasciato dall’Istituto Italiano dei Plastici. Tubi e raccordi conformi alle prescrizioni igienico-sanitarie della Circolare 102/3990 del 02/12/1978 del Ministero della Sanità. 11.1.2 APPARECCHI SANITARI Tutti i componenti sanitari saranno del tipo e della qualità stabiliti nell’elenco voci allegato al progetto e più precisamente: lavabi sospesi in porcellana vetrificata, completi di ogni accessorio necessario al fine di consentire una installazione a perfetta regola d’arte, nel rispetto della normativa vigente. lavabi sospesi per disabili, in gres porcellanato in vetrochina, con profilo ergonomico, con appoggia gomiti e paraspruzzi, bordi anatomici con incavi sagomati anatomicamente, completi di ogni accessorio necessario al fine di consentire una installazione a perfetta regola d’arte, nel rispetto della normativa vigente. vasi a cacciata per fissaggio a pavimento completi cassetta di risciacquo e di ogni accessorio necessario al fine di consentire una installazione a perfetta regola d’arte, nel rispetto della normativa vigente. 1071_Xe002_IM_Capitolato speciale di appalto - Parte II – Impianti meccanici pag. 43 di 46 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL’IMMOBILE DI VIA CARDUCCI, 6 A TRIESTE PROGETTO ESECUTIVO vasi a cacciata per fissaggio a pavimento, in vitreous-china bianca per disabili, completi di ogni accessorio necessario al fine di consentire una installazione a perfetta regola d’arte, nel rispetto della normativa vigente. PORTATE MINIME UNITARIE DEGLI UTILIZZATORI IDROSANITARI Apparecchio Acqua fredda Acqua tiepida Pressione minima Lavabo 0.10 L/s 0.10 L/s 50 kPa Bidet 0.10 L/s 0.10 L/s 50 kPa Vaso a cassetta 0.10 L/s = 50 kPa Vasca da bagno 0.20 L/s 0.20 L/s 50 kPa Doccia 0.15 L/s 0.15 L/s 50 kPa Lavello cucina 0.20 L/s 0.20 L/s 50 kPa Lavabiancheria 0.10 L/s = 50 kPa Orinatoio comandato 0.10 L/s = 50 kPa Pilozzo 0.15 L/s 0.15 L/s 50 kPa Beverino 0.05 L/s = 50 kPa Idrantino lavaggio 1/2" 0.40 L/s = 100 kPa Idrantino lavaggio 3/4" 0.60 L/s = 100 kPa VALORE DELL'UNITÀ DI CARICO DEGLI UTILIZZATORI IDROSANITARI Apparecchio Acqua fredda Acqua tiepida Totale Lavabo 1.50 1.50 2.00 Bidet 1.50 1.50 2.00 Vaso a cassetta 5.00 Vasca da bagno 3.00 3.00 4.00 Doccia 3.00 3.00 4.00 Lavello cucina 3.00 3.00 4.00 Lavabiancheria 2.00 = 2.00 Orinatoio comandato 0.75 = 0.75 Pilozzo 2.00 2.00 3.00 Beverino 0.75 = 0.75 Idrantino lavaggio 1/2" 4.00 = 4.00 Idrantino lavaggio 3/4" 6.00 = 6.00 5.00 1071_Xe002_IM_Capitolato speciale di appalto - Parte II – Impianti meccanici pag. 44 di 46 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL’IMMOBILE DI VIA CARDUCCI, 6 A TRIESTE PROGETTO ESECUTIVO LA VELOCITÀ MASSIMA DELL'ACQUA NELLE TUBAZIONI SARÀ: Reti principali 1.5 m/s Diramazioni secondarie 0.5 m/s La pressione massima di esercizio delle tubazioni e valvolame sarà di 600 kPa. La pressione di prova a freddo delle tubazioni sarà 1000 kPa. VALORE DELL'UNITÀ DI SCARICO DEGLI UTILIZZATORI IDROSANITARI Tipo d’apparecchio Unità di scarico Lavabo 1.00 Bidet 2.00 Vaso a cassetta 4.00 Vasca da bagno 2.00 Doccia 2.00 Lavello cucina 2.00 Lavabiancheria 2.00 Orinatoio comandato 2.00 Pilozzo 3.00 Beverino 1.00 Piletta a pavimento 1.00 DIAMETRI MINIMI DEGLI SCARICHI DEGLI APPARECCHI SANITARI Tipo d’apparecchio Diametro (interno/esterno) mm Lavabi, beverini 44/50 Lavelli, pilozzi, docce 44/50 Pilette sifonate a pavimento 44/50 1071_Xe002_IM_Capitolato speciale di appalto - Parte II – Impianti meccanici pag. 45 di 46 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL’IMMOBILE DI VIA CARDUCCI, 6 A TRIESTE PROGETTO ESECUTIVO 11.1.3 Imbuti di raccolta degli svuotamenti delle centrali 57/63 Scarichi di WC 101/110 RUBINETTERIE Tutti i componenti sanitari saranno del tipo e della qualità stabiliti nell’elenco voci allegato al progetto e più precisamente: 11.1.4 Rubinetti monocomando con bocca di erogazione fissa per lavabi, da installare sull’apparecchio, completi di ogni accessorio necessario al fine di consentire una installazione a perfetta regola d’arte, nel rispetto della normativa vigente. MATERIALI SANITARI VARI Tutti i componenti sanitari saranno del tipo e della qualità stabiliti nell’elenco voci allegato al progetto e più precisamente: Maniglioni di sostegno orizzontale in acciaio verniciato con polveri epossidiche, avente diametro esterno fino a 35 mm, colore bianco e completo in opera di fissaggi; Kit accessori bagno, per servizi igienici composto da: scopino wc, portasapone in plastica, distributore di carta a scopo igienico in plastica, specchio di dimensioni 40x30 cm, completo di ogni lavorazione per garantire la posa a regola d’arte. 11.1.5 CASSETTE PER L’ACQUA Indipendentemente dal materiale costituente e dalla soluzione costruttiva devono rispondere alle caratteristiche seguenti: troppopieno di sezione tale da impedire in ogni circostanza la fuoriuscita di acqua dalla cassetta; Rubinetto a galleggiante che regola l'afflusso dell'acqua, realizzato in modo che, dopo l'azione di pulizia, l'acqua fluisca ancora nell'apparecchio sino a ripristinare nel sifone del vaso il battente d'acqua che realizza la tenuta ai gas; Costruzione tale da impedire ogni possibile contaminazione della rete di distribuzione dell'acqua a monte per effetto di rigurgito; contenimento del livello di rumore prodotto durante il funzionamento. La rispondenza alle caratteristiche sopra elencate si intende soddisfatta per le cassette dei vasi quando, in abbinamento con il vaso, soddisfano le prove di pulizia/evacuazione di cui alla norma UNI 8949/1. 11.1.6 APPARECCHI PER PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Gli scaldacqua elettrici, in ottemperanza della Legge 1° marzo 1968 n. 186, devono essere costruiti a regola d'arte; sono considerati tali se rispondenti alle norme CEI. La rispondenza alle norme predette deve essere comprovata da dichiarazione di conformità (e/o dalla presenza di marchi UNI e/o IMQ). 1071_Xe002_IM_Capitolato speciale di appalto - Parte II – Impianti meccanici pag. 46 di 46