Via Massarenti, 59 – 40138 Bologna – Tel. 051 342101 Fax 051 301027 ccp. 19568401 e-mail: [email protected]
www.santantoniodisavena.it
DOMENICA 18 DICEMBRE 2011 – IV DOMENICA DI AVVENTO
Liturgia delle Ore: IV Settimana del Salterio
DOMENICA 25 DICEMBRE – SANTO NATALE DEL SIGNORE
Liturgia delle Ore: Ufficio della solennità
Natale 2011
Che tenerezza il Bimbo nella stalla!
L’eco delle campane scioglie il
cuore.
Forte l’evento che mantiene a galla
salvifica la fede nel Signore.
Ciascuno mutilato dal dolore
preservata o colpevole primizia.
Nella linfa gli enzimi dell’amore
pervasi dalla festa natalizia.
In tante litanie di sofferenza
lubrificata la speranza sale
d’avere per le prove l’indulgenza
in questa ricorrenza del Natale.
Maria Iattoni
nostra ex parrocchiana
di Via Smeraldo
AVVENTO
CONFESSIONI PER TUTTI
IN PREPARAZIONE ALLA
VENUTA DI GESÙ
Una delle strade che Lui, il Signore, usa per venire a noi è il Sacramento della CONFESSIONE.
Tu come sei messo? Con quanta forza di volontà desideri percorrere questa strada?
- confessione dei ragazzi di I e IV superiore giovedì 22 dicembre, ore 21,00.
Oltre a don Mario e a don Come ci sarà pure padre Marco dehoniano e probabilmente un quarto
sacerdote.
E tu? E voi?
Grazie a Dio essendo in città ci sono confessori disponibili ogni mattina nella cattedrale di S.
Pietro e anche nella basilica di S. Petronio, a S. Domenico come a S. Francesco.
IN PARROCCHIA CONFESSIONI PER TUTTI:
Martedì 20 dicembre
- dalle 16,30 alle 18,45; dalle 21,00 alle 22,00
Giovedì 22 dicembre
- dalle 18,00 alle 18,45; dalle 22,00 alle 23,30.
Venerdì 23 dicembre
- dalle 17,30 alle 18,45.
Sabato 24 dicembre
- dalle 9,00 alle 12,00; dalle 15,30 alle 19,30.
SABATO 17
- Ore16,45: S. Messa prefestiva all’Istituto S. Anna.
- Ore 18,00: S. Messa prefestiva in parrocchia: con la benedizione del Bambinello che sarà deposto nel presepe.
- Dopo la S. Messa delle ore 18,00 il gruppo Famiglie Giovani si riunisce per condividere la cena.
- NON C’È LA NOVENA DI NATALE essendo orario di Messa.
- La Due Giorni dei giovanissimi delle superiori a Castel del Rio
- La Due Giorni dei ragazzi del dopo Cresima di III media a Barbarolo.
- Ore 15,45: Confessione dei ragazzi di 2° media.
DOMENICA 18 – QUARTA DOMENICA DI AVVENTO
SS. Messe ore 8,00; 10,00;11,30;18,30 –
(Al S. Anna ore 10,15)
MARATONA
Durante dal S. Messa delle ore 10,00 e delle ore 11,30 ci sarà la Benedizione
TELETHON
del Bambinello Gesù che poi deporremo nel presepe di casa
************
la Notte Santa della sua nascita il 24 dicembre.
Banchetto
delle
Letture della Parola di Dio
2Sam 7,1-5.8b-12.14°16
Sal 88
Rm 16.25-27
Lc 1,26-38
Cose Belle
- Ore 11,15: Incontro mensile degli sposi Senior e per quanti lo desiderano sul
nella mattina di
tema: “La coppia e le nozze nel disegno di Dio”.
domenica 18
- Ore 16,15-18,30: Incontro delle famiglie giovani in Sala Caminetto
dalle
ore 9,00
(accoglienza per i bimbi in teatrino).
alle ore 12,30.
- Ore 18,00-18,30: In Chiesa Novena di Natale.
- Ore 20,30: Prove dei canti di Natale in Chiesa.
- Ore 21,00: Progetto “Pamoja”, prospettive dei viaggi di
condivisione dell’estate 2012 in Sala Bertocchi.
- La quarta candela è la Candela degli Angeli per
onorare gli angeli e il meraviglioso annuncio che
portarono agli uomini in quella notte mirabile. Sebbene
non possiamo ne vederli né sentirli, sono ancora gli
angeli che ci portano il messaggio di Dio con pensieri d'amore e di pace, di
gioia e di buona volontà".
con la possibilità di
avere informazioni e i
moduli per associarsi
all’Unione Italiana
lotta alla
Distrofia Muscolare.
LUNEDÌ 19
- Ore 8,00: S. Messa preceduta dalle Lodi.
- Ore 17,45-19,00: Catechismo per i bimbi di II e V elementare.
- Ore 18,45-19,15: In Chiesa Novena di Natale.
- Ore 20,45: Convocazione del CPP, in Chiesa per l’Adorazione e poi alle ore 21,15 in Sala
Consiglio.
MARTEDÌ 20
- Ore 8,00: S. Messa preceduta dalle Lodi.
- Ore 16,00-22,00: ADORAZIONE EUCARISTICA e Rosario guidato dal gruppo dello Spirito
Santo.
- Ore 18,45-19,15: In Chiesa Novena di Natale.
MERCOLEDÌ 21
- Ore 8,00: S. Messa preceduta dalle Lodi.
- Ore 18,45-19,15: In Chiesa Novena di Natale.
GIOVEDÌ 22
- Ore 8,00: S. Messa preceduta dalle Lodi.
- Ore 15,00: Incontro gruppo anziani in Sala Bertocchi.
- Ore 17,00-24,00: ADORAZIONE EUCARISTICA
- Ore 18,45-19,15: In Chiesa Novena di Natale.
- Ore 21,00: Confessione dei giovanissimi di 1° e 4° superiore.
VENERDÌ 23
- Ore 8,00: S. Messa preceduta dalle Lodi.
- Ore 17,30-18,30: I bimbi del Catechismo provano in Chiesa i canti di Natale.
- Ore 18,45-19,15: In Chiesa Novena di Natale.
- Ore 20,30: Alcuni papà e alcuni giovani portano la cena (un piatto di pasta ) agli ospiti del dormitorio di Via
del Lazzaretto. Chi si offre ad andarci, avvisi Franco Chiavelli (Tel. 051/301906).
- Ore 20,45: Un gruppo di giovani e giovanissimi va in stazione a portare cibo e a dare compagnia ai senza
dimora e ai clochard e a dare assistenza a quanti sono ospitati nei dormitori di emergenza. Chi volesse unirsi a
noi…venga!
SABATO 24 – Letture della Parola di Dio – Notte Is 9,1-6 Sal. 95 Tt 2,11-14 Lc 2,1-14
N.B.: Non c’è la S. Messa Vespertina!
- Ore 16,45: S. Messa prefestiva all’Istituto S. Anna.
- Ore 18,45-19,15: In Chiesa Novena di Natale.
- Ore 23,00: Preghiera di Lode e Veglia nell’attesa della nascita di Gesù
ORE 23,45. INIZIO DELLA SANTA MESSA
DELLA NOTTE DEL NATALE DEL SIGNORE GESÙ
Le offerte raccolte durante questa Santa Messa saranno destinate:
- per la comunità cristiana tanto provata di Gerusalemme e di Betlemme; le offerte
raccolte saranno portate in Terra Santa dal gruppo di parrocchiani che andranno in
pellegrinaggio con padre Roberto Mela e con don Mario.
- per sostenere le spese della parrocchia e in particolare per la nuova costruzione Casa
“Tre Tende”……
Dopo la gioiosa e consolante S. Messa della Notte della nascita di Gesù, stiamo
ancora un po’ in festa assieme in Sala Bertocchi: quanti vogliono contribuire portino
bevande, dolci e salati entro venerdì 23: il tutto sarà sistemato in Sala Bertocchi dai
giovanissimi delle superiori.
DOMENICA 25 DICEMBRE 2011 SANTO NATALE DI GESÙ
Letture della Parola di Dio: Is 52,7-10; Sal 97; Eb 1,1-6; Giov 1,1-18
SS. Messe Ore 8,00; 10,00; 11,30; 18,30 (S. Anna ore 10,15)
Anche a queste Messe si invita ad offrire sostegno con aiuto in denaro
secondo le due intenzioni della S. Messa di mezzanotte.
- Ore 18,00: preghiera solenne del Vespro, segue S. Messa Vespertina alle ore 18,30.
LUNEDÌ 26 DICEMBRE 2011 - SANTO STEFANO
N.B.: Non c’è la S.Messa Vespertina!
SS. Messe ore 10,00; 11,30 - (Al S. Anna ore 10,15)
Letture della Parola di Dio
Atti 6,8-10.12;7,54-60
Salmo 30 – Mt 10,17-22
COMUNITÀ FAMILIARI DI EVANGELIZZAZIONE
Tutte le CFE si radunano ogni settimana presso le seguenti coppie di sposi “mandate”
dal parroco don Mario ad aprire la loro casa.
1) ANEDDA ROBERTO
E LAURA
2) BACCONI GINO
E CLAUDIA
3) BOMBINO QUIRINO
E ALESSANDRA
4) COSTA STEFANO
E MARIA
5) DONDI DANILO
E PAOLA
6) GABELLA NICOLA
E GIULIA
7) MERIGHI MARCO
E ROSAMARIA
8) TODESCHINI
GIUSEPPE E ADELE
9) SOINI ADRIANO E
TERESA
10) DALL’OLIO
MASSIMO E CINZIA
11) TABELLINI NORA E
PIERO
Via Mengoli, 1/5
VENERDI’ h 20.45
Via Agnesi, 17
MARTEDÌ h 21
Via Venturoli, 59
MARTEDI’ h 21
Via Vizzani, 3/2
MERCOLEDI’ h 19.30
Via Massarenti, 108
MERCOLEDI’ h 21.00
Via Rimesse, 38/2
LUNEDI’ h 21,15
Via Vizzani, 51
MARTEDI’ h 21.15
Via Smeraldo 6
MERCOLEDI’ h 21
Via Fossolo, 28
MARTEDI’ h 21
Via Spina, 39
MARTEDI’ h 21
Via Castelmerlo, 50
MERCOLEDI’ h 21,15
Tel. 051 340725
[email protected]
Tel. 051 344737
[email protected]
Tel. 051 399446
Tel. 051 503191
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
Tel. 051 391792
[email protected]
Tel. 051 306907
[email protected]
Tel. 051 347169
[email protected]
Tel. 051 6240384
[email protected]
Tel. 051 0972152
[email protected]
Tel. 051 398046
Tel. 051 307840
CHIUNQUE DESIDERI PARTECIPARE NON ABBIA TIMORE: SI SENTA GIÀ INVITATO ED ATTESO.
Per favore telefonateci prima di venire o se desiderate chiarimenti. Saremo contenti di rispondervi.
VIENI SPIRITO SANTO, GUIDA E SOSTIENI IL NOSTRO CAMMINO
Condivisione e richiesta di preghiera
Carissimi,
siamo a chiedere preghiera per Lisa, una bella bimba di 11 anni che è ora in rianimazione al
Sant'Orsola. Sabato è stata operata d'urgenza in arrivo da Trento per un'infezione pleurica. Lisa è una
bimba con la sindrome di Down e quindi il suo quadro clinico è un po' aggravato da altre problematiche.
La sua mamma, Mariella, è qui da sola e ieri sera è venuta in CFE da noi, con grande gioia sua e nostra.
Questa è la storia di questo incontro.
Domenica sera, mentre facevamo un breve momento di preghiera davanti al presepe con i bimbi, mi è
arrivato un SMS. Cinzia, un'amica di "Famiglie per l'Accoglienza" (associazione di famiglie affidatarie e/o
adottive legate a CL) segnalava la presenza di questa mamma, qua da sola con la figlia in ospedale e
chiedeva a chi poteva di farsi prossimo a questa signora con una telefonata, una cena, ecc.
Giulia allora l'ha chiamata, si è presentata, e parlando le ha anche detto che nella nostra casa al lunedì sera
c'è la CFE. Questa mamma non è rimasta sorpresa, anzi ha detto che lo sapeva già, perchè il sabato
mattina era entrata "casualmente" in chiesa a S. Antonio per dire le lodi e aveva conosciuto don Mario e
domenica era tornata per la Messa e su invito del parroco aveva preso il foglio della "Settimana"; mentre
Giulia le parlava lei aveva in mano il foglio, aperto proprio sulla pagina delle CFE!
E' proprio vero che Dio fa piccole ma grandi cose, passando con amore nella vita delle persone attraverso
altre persone.
Il Signore Gesù ci accompagni in questo tempo di Avvento. Un abbraccio a tutti.
Nicola e Giulia
Ci manda gli auguri natalizi don Alberto Mazzanti dal Brasile
Rallegratevi sempre nel Signore:
ve lo ripeto, rallegratevi,
il Signore è vicino ! (Fil 4,4.5)
Manaus, 14.12.2011
Pare che le due simpatiche sorelline (vedi la foto) della piccola comunitá di Nostra
Signora delle Grazie, strada sterrata (ramal) del mandiocal, 150 km a nord di
Manaus, stiano prendendo molto sul serio le parole di san Paolo! D’altronde, non
c’é posto troppo lontano e nascosto, sconosciuto o inaccessibile per il Signore,
l’Emanuele, Colui che viene per farsi vicino a tutti, per farsi uno di noi, per stare
con noi. Da quando sono arrivato, lo scorso agosto, a Manaus (capitale dello stato
brasiliano Amazonas, cuore della regione
amazzonica), il Pime mi ha chiesto di
inizialmente conoscere e dare una mano
in una área missionaria rurale del município di Rio Preto da
Eva, a Nord di Manaus. Continueró qui almeno fino al
prossimo gennaio, quando é previsto che rientreranno due
sacerdoti, quando si faranno i conti con alcune defezioni
inaspettate per gravi malattie in corso, e infine quando si
rinnoverá il consiglio regionale del Pime, che ridistribuirá o
confermerá i servizi e gli incarichi. Detto ció, mi trovo
tuttora con piacere a accompagnare il lavoro missionário di
un padre indiano del PIME, di un sacerdote missionario brasiliano redentorista, di un diácono
permanente diocesano e di tre religiose brasiliane. Una buona parte del nostro tempo é investito per
visitare e servire (celebrazione, sacramenti, formazione) le numerose e piccole comunitá ecclesiali di
base sparse nel vasto território piu o meno agricolo, e raggiungibili per strade sterrate o via fiume (le
comunitá riberinhe). É per questo motivo che la regione di Rio Preto é conosciuta come “la
parrocchia delle comunitá delle strade e dei fiumi”. Quando é possibile e desiderato, si cerca di dare
inizio a nuove comunitá, nuovi nuclei. É ció che é successo il mese scorso nel ramal (strada) del
“Tucano”: per la prima volta le famiglie cattoliche si sono riunite sotto un capannone e con loro
abbiamo celebrato la messa. Adesso vogliono costruirsi una cappellina. La celebrazione é stata di
mattina, anche perché in quel ramal l’energia elettrica assicurata dal progetto federale dell’epoca
Lula, “luce per tutti”, non é ancora arrivata al Tucano, e il generatore é solo per pochissimi portafogli.
In queste foreste, alcuni anni fa sono arrivati per primi delle famiglie senza - terra, amazonensi e
molti anche dal nordeste (Ceará, Piaui, Maranhão,..) e di altri luoghi: e súbito, hanno preso possesso
di terreno: o comprato (pochi); o concesso dal governo (alcuni); o semplicemente invadendo e
occupandolo (molti). E poi, ... é cominciato il lento, faticoso e doloroso lavoro di disboscamento
manuale della folta e forte vegetazione, spesso bruciandola (la cosidetta queimada, di per sé vietata,
ma sai come é...). E un po’ alla volta si é piantato mandioca per fare la farina. La frutta locale e
palmifere non mancano, per cui si é preso cura e si é raccolto quello che spontaneamente cresceva
(estrattivismo). Si é allevato galline e altri volatili; si pesca nel fiume i molti e vari pesci e si caccia, ... e
cosí vai, ancora per molto tempo conducendo una vita nell’ordine di un’ economia di sussistenza o
poco piú, conforme l’indole cabocla. Tutto questo processo di arrivi é ancora in atto. É molto recente
qui , e in veritá di pochi, l’esigenza di organizzarsi in associazioni di produttori e cercare di
migliorare e razionalizzare la produttivitá e gestire la vendita diretta dei prodotti regionali della
terra. Chiaro che legno per farsi la casa non manca. E col passare del tempo si migliorerá la strada
comune, ma... con calma olimpica; Qualcuno giá si scava il pozzo
artesiano, in cerca di acqua sana. Quella del fiume é una collezione
invidiabile di... parassiti. I piú attrezzati, innovatori e danarosi, giá
allevano pesci in grandi vasche di terra battuta e si lanciano in
culture di piu alto reddito e a maggior rischio di investimento (es
alcune orticole); cercano di migliorare il terreno
(spesso
superficiale, povero e acido) e progettano fazendas da sogno.
Clima permettendo: perché si sa che qui sai quando piove o sia
quando é tempo di secca, tutto é “esagerato”. Esagerato é anche lo
spazio disponibile, é la distanza tra una casa e l’altra; eccessiva é la
quantitá di mangiare (carne e pesce) che ti offrono insieme
all’ospitalitá in casa durante i viaggi missionari: anche per
dormire, di notte, c’é sempre un gancio libero in qualsiasi casa per
l’amaca del missionário, nonostante i ristretti spazi, i numerosi
figli e nipoti, e la buona dose di confusione. Esagerato, per le
nostre abitudini di Italia del nord, é il livello di effusioni e abbracci
nel momento di incontrarsi o di lasciarsi ( il padre settantenne brasiliano redentorista... dá un bacio
paterno a tutti). Ma estrema prova, quasi oltre al “limite sopportabile”, vera penitenza per il mio
palato italiano, é.... la esagerata quantitá di zucchero che i fratelli dei fiumi e delle strade mettono nel
caffé e nei succhi. Pazienza! L’inculturazione é sempre un processo faticoso, seppur necessário, e
passa anche per lo stomaco. Annunciare Gesú Salvatore, confermare la fede, orientare e
accompagnare, visitare e formare ha un prezzo che non é mai troppo alto, e tantomeno non é mai
inutile. Tutt’altro: anche l’umanitá della impenetrabile foresta amazzonica ha molto da dirci e
insegnarci con parole e fatti. Camminando o navigando fraternamente insieme, cercando insieme il
cammino di Gesú-Luce del mondo, nessuno si perderá. Neanche... il missionário!
BUON NATALE A TUTTI!
Don Alberto Mazzanti
UNICREDIT
IBAN IT 15 B 02008 02480 000003104424
Intestato a: don MAZZANTI ALBERTO
CAUSALE : MISSIONE MANAUS
Casa Tre Tende: in questi giorni stanno giungendo tutti
i permessi necessari del Comune e della Diocesi; si sta
facendo la gara di appalto proposta a dieci imprese edili: si
sceglie e poi si inizia: certamente entro il mese di gennaiofebbraio 2012 si apre il cantiere! Diamoci da fare…
prendendo in mano anche il proprio portafogli per dare un
nostro contributo natalizio (magari diventasse mensile!),
anche se piccolo pur riconoscendo il critico momento
economico!
Sappiamo che dovremo sopportare i disagi che il cantiere
comporterà. Soprattutto preghiamo, perché la preghiera ci
sarà di tanto aiuto per avere animo e cuore di vita
comunitaria e per la speranza che intravediamo con la Casa
“Tre Tende”.
Quindi sala Bertocchi… fa l’ultimo Natale! Quanta storia di
parrocchia racchiude in se!!! Mandateci i vostri racconti
spontanei, ricordi, memorie e… storie: ne faremo un
libretto. E la saletta del Campanein?! Sapete che un tempo
era luogo di lavoro per famiglie di queste nostre zone?
Piano finanziario
Costo Sala multiuso
1.624.579
1.485.000
139.579
- ammesso a contributo C.E.I.
- non ammesso a contributo C.E.I
- Contributo C.E.I. (già deliberato)
- Fondi della Parrocchia disponibili
- Fondazione “Del Monte”
- Fondazione “Cassa di Risparmio di Bologna”
676.275
200.000
200.000
150.000
(nota 1)
(nota 2)
(nota 3)
- Importo residuo da reperire
398.304
---------------------------------------------------------------Nota 1: prima tranche da erogare ad inizio lavori, seconda tranche a metà lavori, terza a lavori ultimati.
Nota 2: erogabili in due anni.
Nota 3: da erogare in tre anni.
-------------------------------------------------------------
 Da questo preventivo, terminando la costruzione, rimangono esclusi:
1. la sistemazione dell’intero giardino;
2. l’arredamento di tutto il complesso.
È INDISPENSABILE
IL CONTRIBUTO STRAORDINARIO
DI TUTTI I PARROCCHIANI
Le offerte possono essere effettuate con le seguenti modalità:
- direttamente presso la segreteria, in busta chiusa, con l’indicazione Casa “Tre Tende”;
- oppure con versamento in c/c postale n. 19568401
- oppure con bonifico bancario presso le filiali sotto indicate;
- tutti i versamenti vanno intestati a Parrocchia di S. Antonio di Savena
Via Massarenti, 59 Bologna, indicando la causale Casa “Tre Tende”.
Istituto Bancario
Banco Posta
Poste italiane S.p.A.
UniCredit Banca
Banca Popolare
Dell’Emilia Romagna
CARISBO
EMIL BANCA - CREDITO
COOPERATIVO SOCIETA' COOPERATIVA
Filiale
IBAN
Via Pizzardi, 7 - Bologna IT 48 K 07601 02400 000019568401
Dip. BO Massarenti C
Via Massarenti 100
40138 Bologna
Agenzia 6
Via Massarenti, 228
Fil.8 S. Vitale
Via Massarenti, 61
Via Toscana, 117/4
IT 73 S 02008 02483 000020010778
IT 36 F 05387 02598 000000000765
IT 48 K 07601 02400 000019568401
IT 83 H 07072 02403 021000134316
Scarica

Domenica 18 dicembre 2011 - Parrocchia S. Antonio di Savena