~ -· cev~ ~ '" /1 M ~ >v-0 l STUD~~LEt=E 00198 ROMA- VIA SAVOIA 78 TEL. (06) 85 . 32 . 44- 85.49. 00 TELEX 721376 EXECRO l l l' ., l di Volontlno Compognono Sul personaggio si so tuHo, ma non si ... Cono'co Obbostan .. 0 l'uomo nollo suo intima ossenza di democratico ouropoisto. l'idoologio non ò . mOÌ Uti(iz.zoto COmO . diversivo, ma ò dirottivo cho non subisco codimonti pra, il fallo che le dcmocrnzic ro~scrn condar.nutc a moric dulia tlivis•onc dcii'EuropQ in EU mosso e muove Cluclln pnrlc irnportunlc della sinistra nn11 t·omuniua 'llu qunlc Allino Spinclli uppurtienc c, pnrud o~ salmcnlc, ha nppartcnuto anche nella suu pnrcntcsi cornunisla , E' da QtiCSlO dlllo che hisor-n a muoversi per poler comfl't' n<krc ro me c pcrcl1~ un <h'pululo clcllo rn n i voti ti r i t'll llltJnisli itulinni in 11n l'arlamcnto Europeo uve i con lu· nisli non hanno co:rlo un gnulu di rapprese nlntivit t\ . fliÙ che modesto, inconlraslnlnmcnlc c tra vn licando limiti c1dla HA Un anno fa sco mpariva Afticru Spinclli . La •tut scompnr"' o1cnt re occup11vu nncurn In scena Jdcll'europcismo, domionta ormai dalla diplomazia dci vcnici ovc i dossicrs tfcl con tenzi oso hanno lo stesso (c for~c mnp.giorc) peso dei lcnlnlivi di rilnncio, con una ini7intivo dt<' n·cn co n s1' il ~c~nu inco nfunditllil' ddtu nllli!Un/n c del «cornbal» hu rm:su lutti alla sprovvista: qud li che lo conoscevano di più c che sono stati a vario titolo per moli dccenni i suoi amici, i suoi collahornlori flOi itici td i suoi l'Oo npn jtn i di '''"" (f!Cr non purlnrr Ilei ~uoi ronoflnv.ni <k l· lu l( ui5IC 11711) sono rimu .\li muli c SROmcnli, p,h allri, irrctill ~uprnl lull o dullo Spindli llr.llnlllll ulllmu hntlaMii u c dtc 1 1111mrn·ann poro n nit'nl c ii l"' """"f'.v.in. hanno prt·' o nlto AH UE Slati wvrnnl, ùnlla lcndenu di quc)li alla retiproca soprnffazione, e che lulln via nel cnmf!O dcmocrnlico manca!\le ttualsiasi scrin idcn coslrultivn circa un qualsiasi rnoùo di vc-nirc a cnpa di que,la situatio- ' ne»- ejlli notava, aggi ungendO - trln apn!,ionata osservazione del corso degli avvenimenti dimostrava infine che non c'era nllro potere reale fu orc hè quello ctcllo Stato nn!ionale c rh e qucslo co n le !ue nigen7e Entrambi testim oniano le c In sua logica crn nella no~lra ragioni per le quuli Spinelli hu t'pocu ddi'Eurnpn, s.nlvo rouvuto unn parentesi comtinl!ln chiuime en:rLinni , il fondo-' ' mcntnle nemico dcllullhcrtll>t . (t·omc Sifone pc ru llrn), pcrd 1 ~ Da lati rineslinnl che nnlfu\'i abbia preso le dista nH', qua li sono le rudici dd suo curu- va fa ce ntf o negli anni del conr>eisr.n o che largamen te al!inRc lino nasceva il ~uo europeismo all'i nl crnazionalismo sociJli- c prende vn sostnnJ;n palitica la sticn: ne emerge un uomo do- soluzioni! fetfcrnl~ta da lui 11110 tfi una roncclione tkllu propu gn:llll nssic'mc nd Ernc-polillt'a c della storia id c al i ~ln , sto Rossi nel •Mnnifcslo di in <' ui In ith: uloKia 11011 c Vcntolcne• e continunrncnlc giammai utiliau lH co nt e di· naffermnta nd corso dcll'nv,~ rsivo, ma c diret tivo che non zionc che lo impegnerà per 50 subisrc cedimenti e non nm- anni. melle giuslifiC'nlioni rx:r i Ira- • Gli Sloli nazionali vacilla nti valicamcnli . degli onni successi vi alln guer· Sponclli al ritorno da Vcnlo- ra mondiale sono slali pronti n lcoa· a••irmr nd nllri runfinnli . rinunciu rc olln propria sovra- · i 11 muv.g iiHftnto (llll ou ni lli , uln nil :l n fnvorr tlcll'l'uropa ma ' ben pre~lo r itmvrrnnno uno dopo l'nltro con m~gai ore o minore convinzione e fo nJJ la Imo inl r ra nuhtrll, La libcrtll non subirà le minnccc pavcnlnle tln Spinclli lttllavi n t.l a quel momento non si polld u,cf rc dnll:t cnnlru ddlllunr rr a la rlalk rmui one dell o Stato i1 .~ 11 ,:-: nazionale ~ In ;aapdlaliva di , · nllen cre al lr.mpo ,leno quell'Euro pa unil11 chr. n ca~ un o un pe~ c herecclo , ~l momento conlcsln, dentro c fuori I'Eulkfl'allrftCCO nel J>Orltl di (ÌIII! · rnpn , ~in In ~u h11i o nr incvitn· tu ~1 nnlrd 111 rorn dni OIRrin~l bilo pe r In •npuvvlvcntrt tl ol di un n nove rt n MU('rra che Il 1·• \ti)C(Jitlo oontl nenlo. tiCC08,1icvR00 CUI\IU&IIIII f'fntr:r• Nrlln nrc mcuu Al vl1himo ' nnlunnlc · I'ICrchè .""'còme··· eall ,, •CI)IflC IHI ICJllHIU di <flvcnlu ro splcg.n, ""el momcnlo in cui su ' ••gnlo; la KOCcia e rocciu" Spinclll ha rlnuunlo in sei fa~i Il lUI In la supcrl1clc della !erra In auo lun~o fm1>cano per l'Euro. · v.~·nto ai •cnnnAvn dlapcrntn· lliCIIl C Cllll I(U~I C ullrll CU il10ilr. pn unila 11111arnrncntc concluavrel>hem polulo qu el mnrinni dendo che «ognunn di que!lc accoJ!Iiero ~~~ uomini eh~ ngll avvenlure è tenuinala cou unR o~chl loro in1ern nvu no il ~ocri , sconfilta dell'ftvvenluftl sie na ficl o per lu flJCt:, In giuJ1i1in, lu c mia,. c prende CflllR<'do, e cl lihl:rtll di lulln qttnnln l'uma· tnndo San l'nolo t.li Ta r1o, di cui era cultore, ci ha lucialo Il niul'l», llifiutcri Invece Ili unirsi al segue nle messnggio l milo dnlla !e<:ondtt leltcro 1 TinlOlCo: comunull che ris1)(Jndovnno contundo l'inno di Mameli ligi tr ff o co mbnlluto In mia balla· «alln linea di pllrtilo che esige· glln, ho terminato la miR co"n, vn la mR~chern del pntriollÌ· ho con~rvnln In mia fede. non' smo,. e discono~ccvnno dopo mi resln di ricevere la corona «dcrcnni Ji prigio ne per nver di giu stizia... Quc~lo co mplesso messngdiffu5o le idee contcnulc in quell'inno ... la cun/one dclln gio di congedo mcri111 un ot>· profundimcn lo pcrche elimini lolln generosa scn rn infinr,gimcnli , rcr un ideale di libertà . o ~ ni equivoco sul legato policù essi avevano a lungo ICillflO tico che Alticro Spicnlli lascia rinun ciato n queste cose>> . Mn ni feder alisti. E~so ri veln d ue nllcggiarncnnon vi nveva mni rinun ciato Spinclli rom u ni~ lll nc Rii an11i li che riflcllo no un duplice a\'l'lllf. C fll! r (!11~\!!l C' ll!lfi!HIIO Sfll'llo di Splnrlli e della sun npol11 ico, rhc n'l comunisrn<' di llnrH:: quello ueiio Spienili Jlrllfl&nalico che nelle VI fusi in Leni n e Trouki nvevn ndcri lo, '·' cui distingue In propria azione co me lnnli "rcd~11, perdt~ ha ccrcJII<I tli l r~nrln n punti "ton In l t11• acvcrn CO!ldnnnn di hrn prrcl tl tlcllft rr.nllA co n lo ltttli roloro r hr. hvcvnno lrnd l. nsptllolivo l'h~ qurlln fn ~se la lo l'lnrcrnnrionlnc, ro n il suo volla huonn per rcnliuare in npflel lo al la rivolu1ionc ~ocia pieno il suo ideale di Europn lt stu mondi ale di cui qu ell a unita, que llo dello Splnclli i· ru ~~n non vo levo esst:rc che il dcalisln dd perindo non comprel udio, cm In gril ntlc cspe- prcso nelle Vl fa si ri ~a lenlc alricnrn wvrnnn1.ionale che ve- l'cpoc u clrl confino In cui egli niva incontro ul mio ~ponln si for mn c che non verrA mai n(o CIIS IIH>po litismo. Diven· meno . tuncln l'OIIH&ni•lft non era lnnto Orbrne ~c lo Spinelli che si CUIIII' <I Il fn~d~mo ilnlinno c dtl rcr scnnfìllo ~ quello tlr.l pn unn ltlcnlo ltnlin che mi momcn 1o pr n~mn lko In cui ,hiNnvo 111 11 wnlro Il cnpilnlf. l'iden lil lll divcnulo prnKrnnll· 111111 c l'im pe ri n l i~l ll!l IIIO!Hiinco rcr senso dcll'oppo r!uniul ~ lt• c un nuo vo <•rllin c molldiarim n\tO ft Confilln nrll n aun in lr >t , ~rnun 1tK: rnn ul , non si dA per L'inlcrnnziunaliHno m<:in li- vinto l'ldcnli,ln pcr~hè egli Cl stn di Spinclli troni il suo ha fn ll o snperc che ha comcrcampo di npplirt11ione nl prn- . vnlo lu su n fede, rtl è quc~ln hlemn Ettropu : «~li ~lupivn, O· parte drl Mto mr~ ~•• r.gio che J( ni volln dor ci ritl rll t·vn m- per lui e pa noi ~oln contn. COOIJ>CIC11711 c he ~Cil/it :CIIl'rC>- AH UE \ItJI i lonllali n tllk l'n!I JIIIH' IIII> arconlano, ne lr!Ut'llt.t In ~;r:on di'!J u \\11\ 1ÌII t• "UI\ 11 1\ 11 1\1)/ltHH' lthl t' ll! Vll llll' llit', ltf lrlltpo '•l i'\· \Il, enfut lru c , rocn ta ,·hc si li mila nd lrulcn tificnrl<• col , <nut1 dcl .ç.otoQdrll~~· :r ' 'U · •IF ' .W./J,,ri ~ "' EU HA e ·r,.,,.,,., ~~~ -- - ---~- - - ----- 1 Meni re nrl prlrnn nn n er· · 1 • • l' · i urio della ~mru•ru !t ne lenta in vùrir sedi una più nl- pnrtc in una vera e f!roprl~ ri · volla contro In pol ilcu dcp.li lenlu vulullu.lone - c sov~n le nato qud fJCrlonnf(&i che nii'Huropclamo · SUl! d1l1n qualr militante sono cslrancl cd nlirl tllrftlo ad unn aovruniltl c:rnche rerc1n0 di aclnnJuar~ l mrrn e llmllnln del l'url fim rn· piulll ap<irchl d~l lo ro Euro- lo Eurorcn che c In IICKIHi nno peismo vi )Ono auocinll - ~ eli tullo quan to i lihcri Putln· nwntl lr.sllrnonian o in Europa for•o opportuno che con il dello attn civ li Id 1 pnlllk11 rhc rlnll•lanlo tlcll'umfc<l, Il riapcl- r·olnddo con In alorln o l'nt.ll'h lo dcll'ndcpln, lu <•rgogllo~ft ~o· ne della sinistra non ctllllunl · lidnrie1d di ~~~rali stnto con1· sla nello nri c dc&Himinntioni puano di ballallllM, ' ' ado~rl • C COII0iUrn1fonf dii 0"1 RHUil• IlAre un wntrlhu ltl allu 111~ lr c ch1: hn ln,cin lo ~ ll'ruropd· C:tltnprcnStl)nl" ~ COO()~CCII/ll 11110 mililnn\c dd Fcdc rn li,ti il chi, milil&IIIC soda lislo c fede· prop rio relaggio di sti le di nr11llsta, lo ha a11u1u como cupo lione o di inlranslgc:nza ideale. c compaann nel MFE auiemo E' In mnnlcra vivida in cui 11 Luciano llolla 11llu fine degli Allicro Spl nrlli hn rnpprcscn 111101 quaranta, •c n'è dl$tact:n· tnlo e rlpropollu nel Pnrln· 10 ulla met' de~tll anni ci n- mento Eurot>tO tale rctn ggio qunnln, gli e slalo strello C'Ili- . lrg.nndolo nl processo d i colnhorulore ngli ini zi degli anni struzione curopcu cd è dull n scssnnln con il CIDli che vole· suu perwnnlc Slltlu ra di uon1o va cs.~~re In co~dt:n1.n curopei1><1 litico che si è s p ri~io nnln slu del cc ntro-~inhtra, lo ha • · quella foo7., dte in CJunlchr vulo inlcrloc ulorc nella '"a modo ha obbligato Slnli e Goqualill\ il Commissario agli nf· verni ad una rispetto~a con~i fnri induslriali delle Comun i· dcrullonc per i •ribelli» . 111. r.d ullimamenlc punto di riSu l rcr"Mmnl(p.io Allirro Spi· fcrimrnl n nrll dlfl'icilc orrrn . ndli , k ndrr dcii'Euro pri qmo dt tll rovamr nlo clrlaeruo f tlcl i l'rtlrrnli •lll In l'u rt>t Ht, uutnoc m~wdn ddlo1 l< •lla pe r I'Euroo:o n l : nll' ~ io Ru~~i dd tti\·fan ipn in un morncnl<l In cui lulli, r,~ ~ ln di Vcnlolcnt:», .Scy,rr.ltuio Slnll, llnttili rd Individui, ~ono llll7iOilllfe C Cllpo I'MiSIIIRllcO tllVt'lll"lf eU IIIIH' Ì\li IM ft l li ni M Fii in llnlin, l'rr: ~ ldrnt o 1CrllfiH aiello nruuno ~cmllrn noi pcri n<lu pio\ [nillu n~n tl t lln In Jll tuln di ilniHtC<:nre la slnuta sua Nlo rln rkll11 lln lo nl'uoof!t! 11ius1n fl('r far num:lnrc: l'Euro- nor llt-s Fédcrnli\lr~. liHHi nlo· PII . re del CIDE ~~ dell'fAI, ComSono qu~ s lo profilo Spinclli mi~~nrio europeo e poi pnrl nnon hn avuto nilnzloni: il Prlr- lll <' lllnn: europeo, si sn tulto lnm t• ntn Europcu nvt' siedono ma non si co no sce nbbnslnnnt i rnppn·scnlanli eirlli dal po- l'uomo nelln sua intimu c~\cn polo curo1wo è In scd~ cornpc- 'ln di dctnonnlirn curopcisiR tente per discutere Il n!<:lotlt• e che fonc meglio nnrhc ch1~ ntlrh·finirc le n1ioni opportunr . lr ~uc notr nu tnhiop,o nrorhc Que~tn p<lsi ·riollc ~ uno ronsc· • pttbhlll:lllc lfn fili Mulino» ~ C· KUCII/a nn111rnl n dello convln· vidcnh: In due anitll nppnr. l zlo nl f't ll<'rhl l! lC di Splnl'ill o •ulln rivl sln dll~uol.ill Sil11n r. " ti<-1111 Mlll concrlil\llt drlln dt'· 1 "~'" '"11 ' ocllil ~ccnn tln ut 0t'1111i a rhr trovano, l'una c mel;\ d (· ~ li ann i cinquRnln ~O l · l'nilrn, le loro rndiri nrl peli · ltl i titoli •l'rimo int·onlro d <>sleru f!Oiilit·o rh-mocr111ÌCo l'ti· pn Vcnlnlcnc» c 4<l'ach~ ~ono ropt·o rd occiden tnlr che hn ruropct>» ch1· mi ~ono rn oi prr tlnlo, prr l'np JHIIII U, n!l Alticrn In pcow lt BI\ le cnnosccn111 che n Spi11r.lli 11nn impronln cht• non cp>cl lcmpu mi hnnno dnln di f 11111i \'rlltllfl III CIHI C Cht• ha Allit-ru. ---- -- c .... UE ·.· HA EU AH L' Alletnagne va-t-elle casser I'Europe? Alti ero Spine Ili : un parcours exetnplaire L'industrie européenne de l'intage UE .· AH .. ·. ·· . :: U <· HA E :-:-. ÉTÉ 1986 . • • . •••• •• ,·, •, • · · :--· ••• · . · . ·.· . • . · ·...... ....... , .... ... - .-.-..-. -.-.'T"'>..,.._ .. . ...... ....... ....,- ~ ... . . . . . ·. . ·.· ', <:- ·. . •. in memoriam Altiero Spinelli Un parcours exemplaire -··-: :·. .:· ·,· ·· . . '• '•,' par J e an- Pierre Gouzy \li\\ :\i\•. · .•:•..:•• .... •··•· •· AH UE HA EU AH UE La pensée fédéraliste a été fécondée, au lendemain de la deuxième guerre mondiale, par quelques hommes hors du commun, tels Henri Brugmans, Alexandre Mare, Denis de Rougemont, Altiero Spinelli. Quelques mois après le décès de Denis de Rougemont, Altiero Spinelli est mort le 23 mai dernier à Rome, à l'age de soixante-dix-neuf ans. Il était né en 1907 dans une famille originaire des Abruzzes. Socialiste et profondément anticlérical, son père avait voulu que ses enfants portent des prénoms qui ne soient pas de saints! Très jeune, Altiero s'engagea dans les Jeunesses communistes. Alors qu'il poursuivait ses études de droit, il fut arreté en 1927 et condamné à dix ans de prison dont trois années de détention cellulaire, puis assigné à résidence dans les iles de Ponza et de Ventotene jusqu' à la libération de l'Italie, e n 1943. On a peine à imaginer ce que fu t ce très long enfer carcéral pour lui, quand on l'a connu toujours brulant du désir d'agir et d'une vitalité débordante. En fait, Spinelli passa le plus clair de son temps, pendant ces années interminables, à étudier et à se culti ve r. C'est ainsi que la Bible n' eut bientòt plus de secrets pour lui. C'est en prison également qu'il eut la révélation de l'expérience fédéraliste américaine, notamment en lisant Hamilton. C'est aussi pendant cette période qu'il apprit les langues: il parlait couramment l'anglais, le français, l'allemand Une longue ascèse intellectuelle le conduisit à remettre en cause le marxisme. Déçu par l' expérience communiste et attiré par les idées de liberté, il répudia le stalinisme. Sa réflexion le conduisit donc, en 1937, à compre avec le P.C.I. Exclu de celui-ci, il devint un adepte du fédéralisme, selon les enseignements d'Hamilton, et conçut un projet : la fédération européenne. Spinelli pensait intensément à la chute du fascisme ; à l' après-guerre ; à l' organisation de l'Europe sur de nouvelles bases. Pour que l'Europe ne connaisse plus la guerre et le totalitarisme, il fallait qu' elle reste libre. La démocratie devait do_nc s' épanouir dans un État fédéral européen. Les conservateurs seraient désormais, quelle que so it leur couleur politique de« droite » ou de« gauche », ceux qui voudraient restaurer l'Europe des souverainetés nationales ; les « progressistes », ceux qui dépasseraient cette illusion. Avec Ernesto Rossi, il rédigea le Manifeste de Ventotene dont les idées U ::. . . ·.·. HA E <: 20 influencèrent la Résistance italienne (mais aussi certains groupes de la Rés · française) et le Mouvement fédéraliste européen. • •• UE Depuis lors, Altiero a mené avec opiniàtreté, lucidité, courage, et une force peu cnmmune de persuasion, le combat pour l'unité de l'Europe; pour une démocratie fédérale européenne qui devait, selon lui, naitre des efforts d'une assemblée constituante. A travers toutes les vicissitudes de l'existence, il resta fidèle à ce schéma, et s'e n tint aux quelques principes simples qui l'inspiraient dans sa trentequatrième année, et don t U rsula Hirschman, qui devint par la sui te son épouse, transmit le message dans les cercles de la Résistance. Secrétaire général de 1948 à 1962 du Mouvement fédéraliste européen ( à la fondation duquel il participa en 1943), il fut aussi le délégué général de l'Union européenne des fédéralistes et l' initiateur de la tentative révolutionnaire du Congrès du peuple européen, avec Luciano Bolis, Alexandre Mare, Michel Mouskhély, Raymond Riffiet, Guy Héraud, entre autres, après l' échec des projets · de Communauté européenne de défense et de Communauté politique européenne des années 1950. A uparavant, il avai t su influencer directement Alcide De Gasperi, ministre des affaires étrangères d'ltalie. Son athéisme militant ne l' empecha pas de travailler en relations étroites avec le grand démocrate-chrétien. Il l'inspira directement quand celui-ci fit insérer un artide (le fameux article 38) dans le projet C.E.D., qui prévoyait que l'assemblée commune de la C.E.C.A. devrait recevoir le mandat d' élaborer un projet de Communauté politique européenne. Après l' expérience ( malheureusement inachevée) du Congrès du peuple européen, alors que se développait le marché commun né des traités de Rome, Altiero Spinelli prit du champ par rapport à l' action des mouvements européens. Dans les années 1960, il fonda l'Institut des affaires internationales à Rome. Il devint le conseiller de Pietro Nenni, puis, en 1970, membre de la commission des Communautés européennes. Chargé de la politique industrielle, six ans durant, il se signala dans ces hautes fonctions administratives, par diverses initiatives, parmi lesquelles la politique de l' environnement Mais surtout, pendant ces six années, il s' efforça inlassablement de renforcer l' image de marque politique de la commissioiL Revenu e n l tali e, Spinelli, qui avait gardé des contacts privilégiés avec un certain nombre de leaders du P.C.I., a contribué au développement dans ce parti ' d' une « ligne européenne » totalement différente de celle, par exemple, des communistes français. Quand on s'inquiétait de son rapprochement avec le parti de Berlinguer et d' Amendola, il répondait par cette boutade : « Ce n'est pas moi qui suis devenu communiste. Ce sont les communistes qui sont devenus spinellie.ns. » Élu comme indépendant sur la liste du Parti, après avoir confirmé qu'il garderait sa liberté devote, de parole et d'initiative, il entra au Parlement européen en 1979. On connait la suite : fondateur du «Club du crocodile », créateur de la commission institutionnelle du Parlement européen, il consacra tous ses efforts à HA E U AH UE HA EU AH <<.-,· ··· . ........ ..~ . ., ~ ..... -~·- ....···-·...-.· ~...... -...... . .... .._...._.... _.......,-~;""""--.....-.-:"" ..... ....,....,....., ............. ..,. ............. ., . ' -~ .... 21 A/fiero Spine/li : un parcours exemp/aire HA EU AH UE l' élaboration d'un projet de traité d'Union européenne que les eurodéputés adopteront à une forte majorité, e n février 1984. Il s' efforcera d' obtenir que François Mitterrand, alors président du conseil européen, appuie le projet Le président de la République française s' adressant au Parlement européen, e n mai 1984, apporta à l' idée qui l'inspirai t, son appui. Mais au conseil européen de F ontainebleau, plusieurs gouvernements manifestèrent leur allergie. Les procédures imaginées pour permettre de surmonter les obstacles ( conférence intergouvemementale, sornmet de Milan, négociations laborieuses sous la présidence luxembourgeoise) ont abouti à l'« acte unique », ouvert à la signature de tous les États membres de la Communauté en février 1986, qu'on ne peut malheureusement confondre avec la création d'une Union européenne- qui reste pourtant l'objectif explicitement proclamé depuis 1972. Affaibli physiquement parla maladie qui devait l'emporter, Altiero avait vu venir ce résultat décevant J e l' entends encore rappeler à ses collègues de Strasbourg la fable d'Hemingway: celle du vieil hornme qui, au soir de sa vie, avait réussi à pécher le plus gros poisson de so n existence, mais qui n' en ramena que l' arete au port, carla prise avait été mangée par les requins. « Méfiez-vous, di saitil, à ses collègues, qu'il en aille de meme pour le projet d'Union européenne que vous avez adopté. » Le relégué de Ventotene connaissait la faiblesse des humains et leur incroyable myopie, mais il ne s' estjamais découragé. Jusqu' aux demiers jours, il a essayé d'imaginer cornment la bataille pour l'Union européenne pourrait etre reprise. Pierre Pflimlin qui a vai t appris à le connaitre età l' estimer, lui a rendu un exceptionnel homrnage, saluant notarnment « l'inébranlable volonté »d'un homrne qui « nous laisse un admirable exemple et un ultime message d'espoir ». • •• HA E U AH UE Altiero Spinelli, qui a su influencer des personnages de premier pian, aussi divers que De Gasperi, Spaak, Monnet, Schuman, Nenni, Amendola, Berlinguer, Mitterrand, Pflimlin, ne s'estjamais laissé assimiler, cependant, parla classe politique traditionnelle; « homme de gauche », il n'a pas hésité à rompre des lances avec elle, quand il a cru devoir le faire, au nom des intérets supérieurs de la réalisation de l' unité européenne. Jacques Nobecourt, consacrant dans Le Monde du 25 mai un bel artide à Altiero Spinelli, souligne qu' il s'agissaitd'un « homrne seul, ambitieux d'appartenir à la minorité et de la conduire », et il rapporte ce souvenir: « Dans sa maison de Sabaudia, entre les anciens marais pontins et la Tyrrhénienne, à une portée de flèche de la grotte de Circéo où Ulysse avait visité la magicienne Circée, Altiero Spinelli avait rédigé le bilan de son existence sous ce titre-programrne Comment j'ai tenté de devenir sage. moi Ulysse (l) . . . » Il ne manquera pas de gens pour saluer le Spine Ili de la Résistance, de la com(l) P seudonyme de Spinelli dans la clandestini tè. · - - ,_-~~ . . . . . - . . . . 'k.o .... - . . - . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ... . . -~ -. · . · ~ ·· '"' ·· ·- ... - . - . - . . - . -. -· •• • •• • •••••• - - •• - . . . . . . . . . . . . . . . . . - ~- ---. - · . ...... . ..... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. .. . - - . - ..... . . . . . . . . . . . . 22 Jean-Pierre Gouzy UE mission de Bruxelles, du Parlement européen. Beaucoup moins connue est phase d'opposition la plus radicale aux États-nations, celle du Congrès du européen. C'est pourquoi, il faut e n dire ici quelques mots, pour rappeler furent les thèses qu'il développa dans les années 1955-1957, et qui figurent un projet de Manifeste des fodéralistes européens, qui reprenait, en les acluattsant, les idées du Manifeste de Ventotene. Quand le texte fut publié en février 1957; un mois avant la signature des tés de Rome, Spinelli avait cinquante ans. Après avoir rappelé ce qu'il devait l'esprit de Machiavel, qui a médité sur les problèmes de l' édification du pouvoir, de Hamilton, il écrit « J e suis persuadé que les fédéralistes n' ont quelque d'originai à dire età faire, que s' ils ont le courage de refuser d' etre les onn.e--oarme d' une nième idéologie politique, ou les représentants de forces évoquées par nième doctrine sociale, et le courage austère de ne vouloir etre que les bà1:isseu1:-s. du pouvoir politique fédéral européen. » Alors s' enchainent les raisonnements « La division en États nationaux souverains pèse comme une malédiction l'Europe » ; elle est à l'origine de la premi è re guerre mondiale, de l'État totalit:aire~ moderne, de la seconde guerre mondiale. Ces souverainetés sont à la fois « ces » et « abusives » ; elles condamnent désormais « le mécanisme d'èJa.boJratllon de la volonté politique à fonctionner à vide ». C'est pourquoi, l'État national verain «n'est plus démocratique qu'en apparence »,et c'est pourquoi, aussi, Européens doivent en prendre conscience et« devenir un peuple : le peuple péen ». « Fédérer l'Europe » signifie, en effet, qu'on exige d' elle« de devenir seui peuple », car le fondement commun de la Communauté nouvelle ne peut que le citoxen. F ace à ce choix décisif, « les fausses solutions européennes ment toutes le re ve secret des profiteurs des souverainetés nationales et de porte-parole politiques ». Les fédéralistes européens doivent donc accepter « subordonner leur action politique nationale à l' action européenne »et élaborer cet effet une stratégie originale qui permettra de construire l' Europe à partir travaux d'une assemblée constituante européenne issue du suffrage universel. Sans doute, une telle démarche était celle d'un visionnaire; et pourtant nelli a montré dans sa vie, notamment à Bruxelles età Strasbourg, qu'il était ble de réalisme. Il a souvent heurté par le caractère tranché de ses affirmations. Il brillait, en effet, beaucoup plus parla clarté de ses vues, la vigueur de son propos, que dans l'art de la nuance ... Mais presque tous ceux qui l' ont combattu, à te l ou te l moment de son périple, et qui se so nt exprimés au moment de sa mort, ont salué les convictions de l'homme. Pour tout dire, elles ont su forcer le respect! AH UE HA EU AH ·: ·. • U •• HA E D' autres équipes fédéralistes, notamment celi es qui se so nt groupées autour d' Alexandre Mare, ont défendu une approche souvent différente des réalités européennes, en affirmant leur appartenance à une conception « intégrale » du fédéralisme, d'essence proudhonienne et personnaliste. Altiero Spinelli, nous l'avons ...... .. .... . - . .. ~ --_-.. . . . . ... . , . . . •· .... .. . 1--- A/tiero Spine/li: un parcours exemp/aire 23 UE vu, n'appartenait pas à cette école de pensée. Mais il n'ignorait pas pour autant - car il était beaucoup trop intelligent pour cela - _qu' il ne peut y avoir de pouvoir fédéral sans société fédérale ( nous dirions, nous, de pouvoirs fédéralistes sans société fédéraliste) et que le contenu d'une action fédéraliste est inséparable de son contenant, et inversement On oublie trop souvent, par exemple, qu'il avait accepté à Montreux, dans les années 1960, la démarche de la Chartefédéraliste. Parla suite, divers textes témoignent d' ailleurs d'une évolution certaine de sa pensée en ce se ns. Mais sa conviction centrale était essentiellement liée, il faut le dire, à la perception aigue qu'il avait du phénomène du pouvoir. Nous nous devions de rappeler nos différences dans cette revue, et dans un tel article, mais aussi les profondes convictions communes qui nous ont réunis dans le combat mené avec lui pour l'Europe. Il nous est seulement cruel de penser aujourd'hui qu'il reste tant à faire, malgré tout le chemin parcouru depuis Ventotene ... J e an- Pierre Gouzy. AH Bibliographie de Guy Héraud .', ·.·>. ·' U AH UE HA EU l HA E _,,· Le 29 octobre 1985, notre collaborateur, le professeur Guy Héraud, a feté son soixante-cinquième anniversaire et atte int ainsi l' àge auquel de nombreuses personnes pensent à un repos bien mérité. Ceux qui le connaissent savent qu' e n ce qui le concerne il n'e n sera rien etqu'il continuera, comme auparavant, à défendre les droits des minorités ethniques, tant au pian scientifique que sur le terrain. Durant les quarante ans de sa carrière académique, le professeur Héraud a publié un nombre impressionnant d' études. Son reuvre présente, par ailleurs, une cohérence remarquable et consti tue le passage obligé pour toute personne désirant approfondir ses connaissances du droit collectif ( à la langue ), de l' autodétermination des peuples et de l'autonomie régionale, le tout dans une perspective européenne. La section flarnande du Centre intemational de formation européenne, don t le professeur Héraud fu t l'un d es pionniers, a décidé de publier à l' occasion de cet anniversaire une bibliographie exhaustive et chronologique de ses reuvres. L' attention des lecteurs est ainsi attirée sur un certain nombre d'ouvrages plus anciens et moins accessibles, et, d'~utre part, est présenté, pour la première fois, l'ensemble de ses écrits scientifiques. La section flarnande du C.I.F .E. espère ainsi contribuer à une meilleure diffusion et à une meilleure connaissance de l' reuvre du professeur Guy Héraud, qui, de toute façon, bénéficie déjà d'une large audience notamment en Fiandre. La brochure : 30 FF, à verser au compte 220-0842620 - 17 LE. V. Antwerpen; Institut Voor Europese Vorming, Lenoirstr. 13, B-1090 BRUSSEL · ~~-----..; ~---- .... --...·~~-·""\ _,_ ..................... -. ,..... • "'~ '"f--.~.-.-. "T ~, .-. , ~ •~ .~ . ... ,. .... .,....,..,' ... • .,-. -,..., ... _._ , .., • "' •-. •r _ _,.,.., ..,. • • .,_,....,..,., ., . , • ,, ~---, .. ...,-,. UE AH HA EU Contr i buto a l la conos ce nza di ed al l a com - HA E U AH UE prensio n e de l s uo messagg 1o. Altier o Spine l l Va l e ntin o Compagnone par·sa me n tr,e orma n1 dibi l e co n del l a una (e de l l a c ono scevano poco o sua f i ne e nozione sfocata c he s di sc 1acquare associ a t i co, i l - ha d i comprensione r al i sta, lo ha Boli s piatti cosc i e nza e conoscenza come fine degli e annr annr sessanta europe ista del s ua AH él l la a s uo g l i u l tima de l! a sprovviva ri o poli t i compa -- 1 a l tr i preso tempo atto stesso scomparsa - e de l l or·o i l a nel quar'antcl, che v i d e l l'ami-d i esserg li un cont ributo soc i al i sta MFE se n'è de l n e ten- Eur·ope i smo so l i dar· i tà mrl itant e 1 pe r so- altr i r im pianto dare se sove n te ed ti- battag li a h ~ nno so no est ranei assieme a l la e fede- a Lu - distaccato al ò stato stretto collaborato re con i l C ID E che centro - sinistra qualità di i n conf on- stat i de i di ide n t i f i car lo coi"C i ub compagno ann 1 cinquant~ gli degli ne lla capo sua or·gog l i osa chi, te n tat iv i sgo menti, valutazione adoperi co nt e n - col l aborator i pa r~ l ar'e for·se opportuno che con la scom- do mi n ata de l t utti sono SUO I e ad sporchi battagli a, si avuto alla deg l i rnrzr l ocutor~e attenta sua segno preso c he non anni ve r sar i o ri spetto de l l'adepto , stato compagno metà e i l se obiettivament e f ~1 1 a l i 'Europeismo mi l i tan te sono ciano pi~ una HA E cercano 1 mo de i p erso naggio AH che sed i pr U nagg1 varie ne l pP"'O della l i mi t a 1 dos s iers con muti n i e n te una Mentre tn · per Spine! co n 11 ag i i "combat" l otta dallo Coccodr i l l o • la de l Resistenza)sono r i masti so prattutto e n fa t i c a sua e ove r~eca c he La d e l l ' e ur ope i smo, maggior~e ) fo r se suo 1 compag n 1 d i de ll a che ta ver tic i i n i z iati va m i l i ta n za sce na Spine ! l i . HA EU ed irret .i t i e lo stesco de i la UE tolo gnt a n c o ra Altiero o no scevano d i p1u e o u e l l i c-hP- l o ultimi degl i / decenni SUOI arn 1 c r , sta : 1 sco mp a r1v a d i p l omaz i a ha n no r i l anc i o, fa occupa va da l l a z i oso c an no UE Un Comm i ssa rio lo ag i i voleva ha es avuto affari e re la inter- industr i a- 2. le de ll e Cornu ni tà e d ul t im a mente punto di · rif e rim ento n e lla 1 d i ff i c i l e opera d i r i t r· ovamento de l se n so e de l meto d o de l l a l 'Eu r opa ed individui su no sembra c 1are i n un mome nt o so no d i vent ati i n grado d i 1n c u1 tutt i , S t at i, pa r t i ti eu r ope i st i ma a l temp o stesso nes- im b o ccare l a st r ada g iu sta per fa r mar- UE lo tta per 'Eu ropa. polo e uropeo è ne rappresentat i e l e tti Parlamento Eur ope o ove s iedono le az tonr opportune. rale del l e co nvizioni Questa posiz i o n e federai i ste di da l po- metodo e defi -- l a sede compet e n te per d i scute r e HA EU i l AH S otto questo pr of il o Sp in e l l i non ha av u to es i taz ioni: è u na cons eg uenza natu- Sp in e ! l i e d el la s u a concez i o-- ne d e l l a democr·az i a che trovano/ l 1 una e l 1 a l tra, le l oro radi c i ne l pensiero poi itico democratico europeo ed occidentale che ha ma1 per~ l ' appunto, venut~ d A l t i ero Sp i ne l l i una impron ta che non è UE dato: meno e che ha mosso e muove quella parte i mportante t i e ne e, par~adossa c omunista. E' l ment e , ha appartenuto a n c h e ne l l a sua parente·- da questo dato che bisogna muovers r p e r U st HA E prendere come e perch è st i italiani rappresentatività statamente e trava l ic ando la trattati gr'an par·t e 1 l imiti di che modesto , sua civi l tà poi itica che non hanno incontr a- ne trascina n un a ver'a e pr·opr i a rivolta contro l i ber~ i P ar· l amenti comun 1- della compete nza c he senza diritto la n egazione test i mon i ano 1 stor~ia e coinc ide con la l a poli t i t a ad una sovranità lim i tata de l Par~lamento Europ eo che è tutto quanto dei comunisti a tale Parlamento accordano, degl i Stat i da l la quale è nato quel effimer·a e p i ~ po ter com- voti un deputato eletto con 1n un Parlamento Eur opeo ave certo un grado di gener osi tà appar'- AH della sin i stra non comunista alla q u ale A l tiero Sp i ne l l e n Europa de! l a l'azione del !a 3. sini st r a non comu nista n el le var 1e den om in az ioni ra z 1 on da essa assunte e che ha 1 l asciato a l l' e uro pe i srno militan te dei federalisti i l p r op r1 o di azioneld i id e al e. in tra n sigenza la ma n ie r a v i v i da 1 r'etagg io dì pl~oc ess o ta l e retaggio la forza che d i costruz i one e u ropea ed è d a l l a sua pol~tic o uom o che si è sprig i onata qu e l - i n qua l che mod o ha obb l i gat o Stati Su l pe r sonaggi o Altiero pe 1 s mo Federa l i sta i n Europa, Ventot ene" , e Gove r·n i ad "r i belli". HA EU una r i spe t tosa considerazione per "Manife sto di AH personale sta tu r a di di n c u 1 A l t i e r o S p i n e l l a h a r ap- pr esentato e rip ro posto n e l Par l am ento Eu ropeo l ega nd o l o a l st il e UE E' e co nfigu- Spine! l i l eade r de l l 'Euro- aut ore con Ernesto Rossi Se gr e t a r i o n de l a :: i o n a l e e c a p o c ar 1 s rn a - l tal i a, Pres i de nt e n e l periodo pi~ fruttuoso Union de l l a sua stor-i a de l l a /Eur'opéenne des F-é déra l i stes, fond ator-e i"' C l D E e de Il' l A l , europeo s 1 1 • • \....ommlssarJo sa tutto ma n on s i ntima essenza di eur-opeo e por par l ame n ta r e conosce abbasta nza 1 l 'uomo n e l l a democratico europeista che forse megl U sua rn AH de l MFE UE t i co del anche che ne ll e sue note autobiografich e pubblicate da "Il 11 ò evi dente in due scr it t i apparsi HA E no Si Ione "Tempo pr-esent e " t a sotto nella seconda metà degli i t i to l i "Pr' i mo no eu ropeo" che m1 a que l tempo mi sono car1 per di tes timoniano Spine ll i ha a v uto una parentesi tr~o del ), pere h e' v 1. abbia preso suo e uropei sm o che l i smo soc · a l i sta: ne Mu l1 ·- Ignazio ann 1 c 1n qu an- incon tro dopo Ventotene" e "P e rch e so- hanno dato En trambi su l la riv i sta di 10 la prenetante conosce nza che Altiero. l e ragioni per le qua l i comunista ( come Si Ione pera !- le distanze, qua l i sono le radici l ar·gamente attinge a l l'i nternaz i emerge un uomo dotato di oné~- una co n cezione 4. d e l l a poi i tica g 1a non è non subisce e de ll a stor ia ideai i stica , u t i l i zzata giamma i c e d i me nti e non c ome 1n la id ea l o - m a~d ir ettiva d i versivo1 ammette cu 1 giust ificazi on i c he tra- per va f i carnent i. i n magg i ara n za del l ' attracco n e l na 1 d i un a nave por to ternaz ion ale perchè , tutta la tamente con cog l i ere per pace, l é1 R i f i et e r à do la ligi patr· i ott i smo " pr1g1one per aver a n n1 mun i s mo perchè U libertà, queste cose" . negli lotta Ma d i la sua preludi~ era era m1 al la di sch i e ravo ma che "d ecenni quel! in ffiggiment i , f . 1n con i l que l l a suo r·us sa grande esperienza fascimo c o me tutti t ant non voleva sovranaziona l e i ta lsno e no . . . per un a l co-· i " ,, e d s " , ave v a n o ri vo lu z i one essere che c he v~ n iva i l ln- Diventando comunista non per· i l capitai i smo e a comun i sta coloro che appe l lo alla la d i lun go tempo rinunciato ader i t o , di c a n t a n-· esige v a 1 aveva ac- l'um a nit à?" . questo confinato poi itico ch e cu1 co ntro pa r t i t 0 in T r o.t s k i d i spe r a- sacr ificio qua n ta idee contenute severa condanna i l i l le senza 1n c u 1 r i s f:'l o n d e v a n o c he m io spont<:n1eo cosmopolitismo. tanto contro t ut t a l n- que 1 mar1na1 incatenavano di rnornen- marJ- ' scan n ava aveva ma 1 r· inun ciato Spine ! l i per dì momento d-op o generosa 'In ternazionale , socialista mondiale contr·o vt e Le n i n e " con tròd i to non venti , "n e l d i sconoscevano ed ess 1 avevano a HA E di d i ffuso line a dei ca n ta n do e AH de l coro avebbero potuto loro ad a ltr·i pescher·ec c i o/ a l la gente si lib ertà "a l l a maschera id ea l e un u n i rà al un 1r s 1 a 1 c o mu n i s t i Mame l l a canzone de l l a s i ass 1e me accog l i eva no de! l a te rr a gìustiz i a,la d i c on sptega, altra canzone c;he uomini l agi i occhi r n v ec e ! ' in n o d i l i eg l i qual e g li Gaeta ch e come superficie di 1 UE su Ve n tote n e comun i st i guer~ ra da da HA EU to ritorno UE conf in at i , al AH Spine ! ! i una ideale ltal ia che i' imperia! i smo mo ndial e 5. e un nuovo ordine mondi ale " . d i Spine ! l i tro vò L' in ter n azi .onal i smo socia li sta i l suo campo di p1va, app li caz i one ogn 1 vol t a ch e ci al problema Europa : "Mi s t u- riflett e vo sopra 1 i l fatto ch e le demo- crazie fossero condannate a mort e da ll a div i sio n e d e l l 'Europa s ovrani, fazion e , di a ll a r eciproca sopraf- e c h e t u t t avia n e l campo democratico mancasse qualsias i i dea c ost ruttiva c irca un qua l s i as i modo d i ven 1re a capo ques ta situazi o n e " - eg li notav a ; a gg i ungendo-"la spassiona- t a o sse rvazion e d e l cor s o d eg li avv e nim e nti n o n c e ra a l tr· o po te r e r· ea l e zion a l e e ch e qu es t o con l e su e e s nost r a e p o c a de l l' Eur· opa, n e mi c o d e l lc1 Da ta l in fine 1 gen z e e na - l a Ì~aog i ca era n e l l a sal v o p o chi ss im e e c cez 1on e , il f onda - annr del l ibe r tà " . r i f l ess io n i c h e andav a fac e ndo negli UE me n t al e dim o strav a f uo r ch è quel l o d e l l o S t a t o HA EU c he questi AH ser1a d a lla t e nd e nza di UE i n Stati c o nfino n ascev a s u o europe 1 s mo e pr e ndeva s o st anz a poli t i ca l u i p r· op u g nata as s i e me ad Ern e sto AH la s olu z i one fe d era i ista da Ross i ne l " Ma ni festo d i Ventote n e " e co n t inuamen t e r' iaffet~mata Gl lo U n e c or·so de l l ' az .t one che 50 ann i mpegne r à pe Stat i n a zi ona l e vac illan t i d e gl HA E a l l a guerra mo n dia l e sono ·tat i 1. a nn1 s ucc e s1 v 1 pr o n t i a r•1nun c 1are a l l a pr opr 1 a sovr ani tà a fav o re de l l'Eu · opa ma be n pr est o ri tr o v e r anno uno do p o l' a l t r o con maggi o re o m tnor e i nte r a nat u ra . La conv1 nz1one e l ibertà non sub i rà forza 1 ~ aspetta t i va d i ottenere n essuno contesta , vi tab i l e per la l o ro le mina c ce p av e ntate da S p i n e ! l i tuttav i a da q u e l mo me nt o n on s i p otr à u sc ir e contradd i zione fra la d a ll a r i affe r maz i one del l o St ato n azion a l e e la a l tempo stesso quel l 'Europa un i t a c he dentro e fuori sopr~vv i venza del l' Europa s 1a l l a so lu z i o n e ve . chio cont i ne n te . 1ne- 5. e un nuovo ordin e mondia l e". L.' i nternazi .o n a l ì smo soc ial ì sta i l suo campo d i app l icaz ìone p1va 1 o g n 1 vo l ta c h e ci al prob l e ma dì Sp in e! ! i trovo Eur opa: "Mi 1 rif l ettevo s opra 1 ì l fatto c h e fazione, e ch e t u t t avia nel campo d e mocr atico mancasse qualsiasi idea costrutt iv a circa un qualsiasi d i qu est a s i tu az i o n e 11 egli - a l l a ree i proca sop r'af- mod o di ven1re a capo AH ser1a da l l a te nd e nza d i questi 1, UE so vr an le d e mo- d e l l 'Europa crazie fossero condannate a morte dal l a divìsion i n S tati stu- notava aggiungendo -"l a spass i ona1 ta osservazione d e l corso de g li avven im e nti d i mos tr ava i nfine z ì onale e c h e questo con nostra e p oca de l l Eu r op a n em ico d e ll a Da 11 ecce = 1 o ne, il fonda - eh an d ava Fac end o n eg li a nn 1 d e l suo europe 1 smo e prendeva sosta n za po li t i ca lui Fe d e r a l i s t a d a l era n e l l a l ibertà ". Ma n i festo d i . lo so ann r . degl ann1 i mpegnerà per' U Stati p r' o p u g n a t a a s s i e me a d Er n e s t o Ventotene" e con t i nu amente r i affer ma ta ne corso de l l az 1o n e c h e Gl sa l vo poc hi ss im e 1 AH Ross i ne l . 1 a s7 wa logrca sue es 1gen z e e r~i f l ess i o ni tal confino na sceva l a so l u z i o n e le UE me n ta l e 1 HA EU che n on c!era a l tr o pot e r e rea l e fuorchè quel l o de l l o Stato na- nazionale va ci llan ti HA E a l l a guerr'a mondi a l e so no stat i pr~ont success i V I i a rinunci ar·e a l l a p r·opr i a sovra n ità a fa or e del l 'E uropa ma ben presto ritroveranno uno dopo l ' a l t r· o co n magg io re o minore int era natur·a. La convrnz1o ne e lib ertà n on subirà 1 ~ aspettati va d i ottenere ne ssu no co nt esta/ vitab i! e per la l oro le mi n acce paventate da S p i n e l l i t u t t a v i a d a q u e l mo me n t o n o n s i co n trcJdd i zione fra for~za p o t r' à us c i r e da l l a r iaffermazione d e ll o Stato naziona l e e la a l temp o stesso quel l'Europa un i t a che d e ntro e fuori , I'Euro pù sra lù so luzi one l a soprat v iv n za de l vecchio co ntin ente . 1n e- 6. Ne l l a premessa a l vo l urne " Co me ho tentato d i d i ventare sagg 1o; SI i l suo la gocc i a e lun go r~occi a " queste avventure è term inat a con una scon- di Tarso cu1 era u n c ul t or e, l a m 1 a ba t t a g l i a , com ba t t u t o se r,v ato l a mi a fede , non mr fon d i mento messag~ 1 0 perch è el 1m 1 n 1 ogn che Alt i ero Sp in el l i h o t e r mi n a t o di UE AH rn cur legarla a punti aspettat i va che quel l a fosse l'epoca del meno . U ideale di confino Orbene se . In che riflettono un dup l iquell o de l lo Spi n el l distingue ben pre cisi l a pr o pr 1a az1one della realtà con la l a volta buona per rea l i zzare 1n compr~eso . CU I eg li SI nelle VI fasi 1 r isalen te a lforma e che non verrà mai lo Sp in e! l i che s1 1n cu1 da per sconfitto del momento pr•agrnatico per senso del l 'opportunit à è rimasto s::o nfitto nua speranza , l egat o polit i co Europa unita, c:? quello del lo Spinell i periodo non HA E ideai ista del gru- congedo mer i ta un appro- e del l a sua az:one: pragmat i co che nelle VI fas i i l su o ho c on- la sc i a a i federai isti . ce aspetto d i Spinell p1eno e i l T .r rnoteo : Il h o l a co1,ona di e quivoco s ul 1 Esso rivel a due atteggiamenti ha cercato d i lasciato l a m 1 a c or s a , HA EU Questo compless9 l ettera a resta d i r r cevere st i zia" . ha C l AH seguente messa ggi o t r atto da l l a seconda e c i tando UE fitta de l l'avventura stessa e m 1a " e pre nd e congedo, San Pao l o di in V I fa- l 'Europa unita amaramente concluden- Impegno per do che " ognuna di Sp in e! l i ha ria ss un to l'id ea lista divenuto pr·agmatico non s 1 da per v i nto ha fatto sapere rhe ha conservato te d e l suo messaggio che per ~ quel lo lui nella sua l ' i dea l i sta perchè egl la s u a fede , e per not rnge1 c 1 ed è qu esta par- so l a conta. Valentino Compagnone ra/enée;"no Y. ~~/"z?none ~o~a, av..vocaéo 22 maggio ~ 87 %, .SPav.oi'o, r<f . cc.;9<f o~a ~/.( C6')<i5. J2. ## - <f5. #.9. cc- rg;~z r2..;3 ~6' ~a:ecu :Y % .§lf ~&~occ~: 3 - CC/.1 r ~o~a - ~/. J'2. .1.1. <f/ HA E U AH UE HA EU AH UE nell'anniversario della scomparsa di Altiero ho voluto dare anche io il mio contributo alla sua migliore conoscenza ed alla comprensimne del suo ultimo messaggio che può prestarsi ad interpreta zioni ina·!t'mo~riate . Ti rimetto in c~pia un testo che ho redatto per farlo pubblicare su qualche giornale o rivi sta poli ti ca e per diffonderlo tra i f edera listi · Ho visto sull'ultimo numero della lettera federalista il tuo intervento all'ultima assemblea politica della sezione del MEE di Roma e condivido completamente i tupi rilievi sulla situazione della sezione di Roma che dovrebbe essere almeno uno dei poli del MFE in Italia; ma ho l'impressione che in luogo di una agguerrita pattuglia di federal isti ,gli uo~à.ni della sezione di Roma , ai qu~li si é aggiunto -a pprendo sempre dalla lettera federalista- un ultranovantenne figlio di un garibal dino ma che mette avanti il titolo di f èdele alla Corona , siano un caoaervo ,diffi cile , ad __ amalgamare, in cui ardimentos~ innovatori potrebbero trovare più ostacoli che forza. Qualche tempo fà,nel rientrare n9i r~ngbi ,i nviai a ~astoli copia della lettera aperta ad Albertini (che ti unisco in oopia) i nfo rmandolo che avrei desideratm che se ne facesse a.ggett<Ldi esame nella sezione , ma non bo avuto alcuna risposta (la r agione però può anche risie~e re nell 'i nteresse giustamente preminente ed assoluto che si assegnava alla iniziativa di Altiero al PE) . Ho anche p~oposto sia in sezione che in seie Casa d ' Europa che tutte le organizzazioni europeiste di Roma facessero un pro vramma annaale concordato ed unificassero gli indirizzari ispirandomi a nozioni di co~ mune buon senso operativo,ma senza esito fin ' ora. Un'ultima cosa pri ma di chiudere con i ~ie i saluti più cordiali: troppa folla di federalisti nelle assemblee euroeiste PCI e troppi eredi e figli spirituali di Altiero! 2 allegati ~~ Una pagina significativa di Altiero Spine/li UNA DEMOCRAZIA PER L'EUROPA a cura .di Arturo Colombo HA EU AH UE HA EU AH Con un titolo scarno, quasi anodino, Il nuovo piano della democrazia, Altiero Spinelli pubblica un suo scritto sul numero 4 dei «Nuovi quaderni di Giustizia e Libertà», la rivista clandestina che esce a Milano dal maggiogiugno del 1944, per richiamare già nel nome della testata, e nel colore rosso sangue della copertina (che in quel numero porta anche il simbolo della spada fiammeggiante con la sigla GL) la serie dei più famosi «quaderni», usciti a Parigi nel '32-'33 per iniziativa di Carlo Rosselli. È il novembre-dicembre, l'inverno del 1944. Le sorti, non solo della guerra, ma del nazismo e del fascismo, sono ormai segnate, anche se nessuno può ancora prevedere con sicurezza fin quando sarebbe durata l'esperienza partigiana e la lotta di liberazione. Eppure, fin dal numero di esordio dei «Nuovi quaderni», c'è un breve corsivo, che porta la data «aprile 1944» e dove si può leggere l'obiettivo di fondo, che avrebbe caratterizzato anche in seguito tutta la strategia degli uomini àel partito d'azione, gli eredi del movimento rosselliano di Giustizia e Libertà. «Bisogna avere il coraggio - si legge in quelle pagine, ormai pressoché introvabili - di dare delle soluzioni che implichino una rottura non solo col fascismo, non solo coi Savoia, non solo col grande capitale parassita, ma con tutto il modo di pensare dell'epoca che finisce». Naturalmente, tutti i numeri escono anonimi; o meglio, portano degli pseudonimi, delle sigle, che celano i nomi dei veri autori, allora costretti alla dura esperienza della clandestinità. Solo col numero 7, che ha la data del gennaio-febbraio 1946, il clima della riconquistata libertà permette di conoscere i veri autori, le autentiche «firme» di chi, fra il '44 ~il '45, aveva sfidato rischi e minacce non lievi, pur di ribadire le proprie ee: da Aldo Garosci a Leo Valiani, da Ernesto Rossi a Gaetano Salvemi- UE l 42 Altiero Spinelli HA EU AH UE HA EU AH UE ni, da Riccardo Lombardi a Carlo Levi, da Franco Venturi a Yittori Foà, da Fernando Schiavetti a Bruno Visentini. E, ovviamente, a Spincl~ (semmai va aggiunto anche il nome di Mario Dal Pra, il fac-totum redatto- '~ re capo, e quello della Casa editrice La Fiaccola, con sede in via Gesù •. 8 a Milano, la stessa Casa che nel '45 stampa Stato, Nazione, Federalismo di Silvio Trentin, o I problemi economici della federazione europea di Luigi Einaudi, o Socialismo e federazione di Barbara Wotton). Le pagine di Spinelli - che riproduciamo per i lettori della «Nuova Antologia», anche come omaggio alla memoria del grande europeista, scomparso il 23 maggio di quest'anno - affrontano, con lo stile e il «timbro» che gli sono sempre stati tipici, quel tema-chiave, che il titolo a prima vista potrebbe non mettere in luce a sufficienza, ma che invece domina l'intero saggio, così come fin dal primo numero ha contrassegnato parecchi degli interventi sui «Nuovi quaderni di Giustizia e Libertà». Il tema, intendo, non genericamente «europeistico», ma squisitamente politicoistituzionale della costruzione dell'Europa come presupposto, come condifio sine qua non per il futuro della democrazia: appunto Il nuovo piano della democrazia, come spiega Spinelli in queste pagine, che vanno lette come ·una proposta strategica, mai abbandonata, né accantonata, né rinnegata per tutti gli anni successivi. Quando appare il numero 4 dei «Nuovi quaderni», Spinelli ha trentasette anni, e appena liberato dal lungo periodo di carcere e di confino, si è trasferito al nord, a Milano, come esponente della segreteria politica del partito d'azione. Non aveva ancora vent'anni nel 1927, appena aveva cominciato a dover fare i conti «con polizia e giustizia», presto condannato dal Tribunale Speciale e sbattuto a conoscere le patrie galere, prima a Lucca, a Viterbo, poi a Civitavecchia (dove c'erano anche Terracini, Valhmi, Rossi Doria, Scoccimarro, Li Causi), e in seguito, dal '37, assegnato al confino a Ponza e a Ventotene, dove ci sarebbe rimasto ininterrottamente quattro anni, dal luglio del '39 fino al 17 agosto del '43. «Se Ventotene ha lasciato in me un segno indelebile, anch'io a mia volta l'ho segnata» ha scritto Spinelli nel primo volume dell'autobiografia, che rimarrà purtroppo incompiuta (Come ho tentato di diventare saggio, I, ed. Il Mulino, 1984, p. 261). E infatti è lì, in quell'isola fuori dal mondo, brulla e spazzata dal vento, dove c'era un po' la crème degli antifascisti irreducibili (insieme alla pittoresca «colonia» di anarchici, di albanesi, di testimoni di Geova), che Spinelli arriva alla «scoperta del federalismo», sulla scia delle letture di Einaudi, di Lord Lothian, di Lionel Robbins; e insieme a Ernesto Rossi - che con Eugenio Colorni avrebbe sempre considerato «i due più grandi amici della mia vita» - prepara 1. 43 HA E U AH UE HA EU AH quel testo-programma «per un'Europa libera e unita», destinato a andare per il mondo col nome di «Manifesto di Ventotene». Proprio a Ventotene (dove Spinelli ha voluto che tornassero per sempre le sue ceneri) ciascuno aveva un soprannome, che spesso sarebbe rimasto anche più tardi, come nome di battaglia, nel periodo clandestino, durante gli ultimi tempi della resistenza. Erano nomignoli talvolta scherzosi, come il Gatto e la Volpe per indicare Terracini e la Ravera; oppure cercavano di cogliere, di «fermare», qualche tratto psicologico, qualche elemento caratterizzante della personalità, non solo politica , di ciascuno . Così, due impareggiabili sociali come Riccardo Bauer e Rossi apparivano come il Metafisica e l'Empirico, proprio per la trasparente diversità di forma mentis; Scoccimarro era il Pontefice; Fancello l'Ondeggiante; Cotorni era semplicemente Aldo , Pertini Petronio. E Spinelli, anche in forza del suo fisico robusto, massiccio, era Pantagruel. «lo non ero un figlio della città democratica, ero un convertito che si accingeva ad insediarvisi come meteco» scriverà più tardi, ricordando l'itinerario culturale, ideologico e politico, che dalla giovanile milizia nelle file del PCI («sono diventato comunista come si diventa prete - sono sempre sue parole, dall'autobiografia -, con la consapevolezza di assumere un dovere e un diritto totali; di accettare la dura scuola dell'obbedienza e dell'abnegazione») doveva portarlo a approdare alle rive del pensiero illuminista, che «col suo razionalismo radicale è in realtà l'unico vero pensiero rivoluzionario , perché è l'unico capace di unire alla condanna di una cosa ingiusta la precisa proposta di una cosa migliore» (Come ho tentato di diventare saggio, I, p. 306). Il «Manifesto di Ventotene» e, appena liberato, l'impegno nelle file del partito d'azione e del Movimento federalista (che aveva contribuito lui stesso a fondare a Milano, nell'agosto del '4 3, in casa di Mario Alberto Rollier), a favore di quella «soluzione europea» cui si sarebbe dedicato, con lineare coerenza, fino all'ultimo giorno, costituiscono così per Spinelli la «risposta», unica e perentoria, ai rischi, anzi ai mali che le due guerre mondiali avevano già prodotto sul nostro continente. È da allora che Spinelli si mette alla testa di un gruppo - prima esiguo, e via via più consistente e combattivo -, convinto che la rinascita di un sistema democratico avrebbe potuto realizzarsi solo a patto di farla finita con il presunto «idolo intangibile» dello Stato nazionale, per aprire la strada a una prospettiva più vasta e politicamente feconda: appunto , la prospettiva dell'Europa federale. «Da meteco della democrazia - dirà ancora, con un pizzico di auto-ironia - mi ero convertito in uno che pretendeva di indicare ad essa il cammino da percorrere» . UE Una democrazia per l'Europa 44 Altiero Spinelli HA EU AH UE HA EU AH UE Del resto, dopo il «Manifesto di Ventotene», redatto fin dal '41 e arricchito da un'introduzione di Colorni, gli interventi di Spinelli, sempre sul tema dell'unificazione europea come «priorità politica», contrassegnano anche la «linea» del giornale «L'Unità Europea», che già nel '43 diventa la voce ufficiale del Movimento federalista. E durante il '44 il dibattito anima le stesse pagine della pubblicistica azionista, a cominciare da questi «Nuovi quaderni di Giustizia e Libertà», dove la proposta spinelliana non è affatto isolata. Al contrario: fin dal primo numero c'è un interessante dibattito sotto il titolo Tre lettere sul socialismo e l'Europa , e poche pagine più avanti, sempre nello stesso fascicolo iniziale, c'è un intervento nella rubrica La realtà economica, che affronta un argomento assai spinoso, il «problema delle autarchie». La firma dell'autore (costretto, ovviamente, a nascondersi dietro uno pseudonimo) non mi pare lasci adito a dubbi: Pant. è, certo, abbreviazione di Pantagruel: l'autore, dunque, anche in questo caso è Spinelli! Ma non basta: nel numero successivo, datato luglio-ottobre 1944 (e che appare doppio, con l'indicazione: n . 2-3), ecco un altro contributo assai significativo, sempre con un titolo volutamente generale - ma mai «generico» -: Problemi della federazione europea. Come firma porta una semplice iniziale F.; ma non è difficile immaginare che l'autore sia lo stesso Federico, che ha già scritto anche nel primo numero e che risponde al nome di Leo Valiani. E ancora: sempre sul numero 4, subito dopo il saggio spinelliano su Il nuovo piano della democrazia, c'è un saggio di una decina di pagine, molto limpide, a proposito di Federalismo e democrazia, che dietro la firma di Proc. (ossia: Procopio) indica l'autore in Mario Dal Pra, che non per caso stava curando l'edizione di Trentin di Stato, Nazione, Federalismo. E nel numero 7, del gennaio-febbraio 1946 (il primo apparso nell'Italia post-fascista, senza più bisogno di pseu- . donimi né di anonimati!), spetta a Andrea Vasa recensire l'opera di Umberto Campagnolo , Repubblica Federale Europea, appena edita nel '45. Quasi una conferma, una garanzia, un Leitmotiv della costante centralità del progetto e del programma federalista . «La mitologia democratica propende a credere che le guerre siano dovute solo a loschi interessi di piccole minoranze, e che le grandi masse siano fondamentalmente pacifiche. Perciò, si pensa, quando i governi poggeranno su di esse, il pericolo delle guerre sarà praticamente eliminato» aveva sostenuto, con disincantato reali~mc , Spinelli fin dal '41, scrivendo una specie di «aggiunta» al «Manifesto di Ventotene» (più tardi ripubblicata nel volume pagli Stati sovrani agli Stati uniti d'Europa , ed . Nuova Italia, 1950, p. 13). La stessa tesi ; o almeno l'identico filo condut- 45 HA E U AH UE HA EU AH tore si ritrova in questo saggio su // nuovo piano della democrazia, che parte da una diagnosi, lucida e impietosa, delle condizioni del vecchio continente , per indicare senza mezzi termini la proposta di una «terapia», che per Spinelli avrebbe sempre avuto (fino in ultimo: in ogni momento della sua battaglia, dentro e fuori gli organismi sedicenti europeistici) il peso di un incontrovertibile aut-aut. Spinelli non sa, non può sapere come sarebbe andata a finire «l'ora delle tirannidi», in quell'autunno-inverno del '44; eppure sa, e subito lo mette in:evidenza, che «il princìpio democratico», la «rinascita democratica», costituisce per tutti «l'idea animatrice fondamentale», che occorre mettere In pratica e far fruttificare come genuina alternativa dopo la lunga notte delle dittature, delle distruzioni, dei massacri. «Ambizioni nazionali e imperialismo economico - ribadisce, senza neppure bisogno di specifici riferimenti storici - hanno largamente contribuito allo sviluppo del materialismo, che dati i metodi moderni di guerra, tende a trasformare l'intero paese in una gigantesca caserma, rendendo sempre più difficile il permanere delle libertà democratiche». Dunque, che fare? Fin dal '41, fissando i «Compiti del dopoguerra» e ponendb subito, al primo posto, «la riforma della società», Spinelli (d'accordo con Ernesto Rossi) aveva indicato quello che, più tardi, chiamerà con immagine icastica// progetto europeo (cfr. ed. Il Mulino, 1985). E aveva precisato, con linguaggio da leader che sa di dover combattere una battaglia «rivoluzionaria» sul piano delle istituzioni de jure condendo: «oggi è il momento in cui bisogna saper gettare via vecchi fardelli divenuti ingombranti, tenersi pronti al nuovo che sopraggiunge, così diverso da tutto quello che si era immaginato, scartare gli inetti fra i vecchi e suscitare nuove energie fra i giovani». Nel saggio del '44, riproposto qui di seguito, vibra la stessa tensione, emerge l'identica consapevolezza, che una volta spazzato via il nazismo e il fascismo, guai a pretendere, o a accontentarsi, di un ritorno allo status quo ante. Una simile «restaurazione», se disgraziatamente si verificasse , non offrirebbe affatto il terreno favorevole a un recupero, a una rinascita degli «ideali di libertà e di· democrazia» , come avrebbero voluto tanti impavidi resistenti; al contrario, provocherebbe un ulteriore reviva/ di quelle condizioni di antagonismi nazronali, di meschine rivalità, di gelosie interstatali, che già hanno causato i ricorrenti squilibri, e poi addirittura il caos, all'interno del vecchio cont~nente, scatenando due conflitti di latitudine mondiale nel solo spazio del ventesimo secolo. «Il problema che sta al centro della nuova epoca demo-cratica - ecco il passo-chiave del discorso spinelliano - è ormai il seguente : come UE Una democrazia per l'Europa 46 Altiero Spinelli HA E U AH UE HA EU AH UE giungere alla abolizione del vecchio stato autoritario ed alla cooperazione del nuovo stato cooperativo vitale? Il problema è di difficile soluzione, ma l'avvenire della democrazia sta tutta nella riuscita o meno del tentativo di rinnovamento radicale della struttura degli stati europei». A distanza di oltre quarant'anni, durante i quali Spinelli ha ribadito, con una tenacia implacabile, quasi ossessiva, i punti-forza del disegno federalista (culminato in quello che rimane il suo capolavoro politico, il «Progetto di trattato per l'unione europea», approvato dal Parlamento europeo il 14 febbraio dell'84), il traguardo «storico», perseguito senza un attimo di requie dal Mosè dell'Europa, quanto deve farsi ancora attendere? Una democrazia per L'Europa 47 AH U l HA E l UE HA EU AH L'ora delle tirannidi, apertasi immediatamente dopo la fine della prima guerra mondiale, volge al termine in mezzo a distruzioni e massacri . Ovunque negli animi di coloro che combattono contro Hitler ed i suoi accoliti l'idea animatrice fondamentale è quella di una rinascita democratica . Chi più tiene ad essa deve però chiedersi in che modo occorra lavorare per far sì che tale rinascita sia solida e durevole, capace di dar veramente l'impronta a tutta una nuova epoca e non una effimera apparizione destinata per così dire, a fornire la controprova che l'era democratica è effettivamente chiusa nella attuale fase della nostra civiltà. Non si deve cadere nello sciocco ottimismo che crede esservi una certa provvidenziale necessità che ci conduce e riconduce a sempre più perfetti regimi di libertà e di democrazia. L'umanità ha vissuto per la maggior parte della sua storia in rapporti non democratici e potrebbe benissimo continuare a vivere così per tutta una serie di generazioni. Non è da contare eccessivamente sullo stato d'animo democratico delle grandi masse e sulla loro attuale avversione per il totalitarismo, per dedurne che in conseguenza un minimo di democrazia abbastanza elevato è comunque assicurato, perché non sarà possibile mettersi contro un sentimento così diffuso. L'esperienza di questi ultimi decenni dovrebbe, se non altro , avere almeno insegnato quanto rapidamente siano soggetti a disfarsi gli stati d'animo popolari ed a convertirsi nei loro contrari, ove manchi una possibilità di vita morale che li alimenti. È vero che il principio democratico, secondo cui gli uomini che vivono in società hanno il diritto di scegliersi i loro governanti, di controllarne l'operato, di promuovere contro di loro la formazione di una opinione pubblica contraria, pur dovendo ubbidire alle loro leggi ed ordinanze, e di sostituire, ove la maggioranza accetti tale opinione, governanti, leggi ed ordinanZe - è vero, dico , che tale principio risponde ad esigenze profonde dello; spirito per quanto riguarda la sfera dei rapporti umani e l'etica umanistica esige che i vincoli imposti alla libertà individuale si fondino sul libero consenso e non sulla violenza, il pri~ipio dell'autorità che scende dall'alto ed il puro e semplice diritto del più forte tendono a indebolirsi e a perdere terreno nel campo politico . Ma razionalismo e umanismo, malgrado il loro carattere eterno-umano possono r~manere per secoli allo stato latente coltivati solo da pochi «libertini» o possono espandersi e fiorire in altri campi lasciando intatta la sfera dei rapporti politici, ove manchino certe condizioni storiche le quali fan sì che forze sociali potenti sentano una coincidenza fra i loro interessi più vitali e più permanenti UE IL NUOVO PIANO DELLA DEMOCRAZIA 48 Altiero Spinelli HA E U AH UE HA EU AH UE e queste esigenze di civiltà, ne accolgano più o meno consapevolmente le conseguenze e le traducano in azione politica effettiva. E quand'anche ciò accada, la democrazia resta pur sempre una struttura delicata e fragi le, come tutti i prodotti superiori della civiltà umana. Così come l'atteggiamento razionale del pensiero è sempre lì lì per venire sommerso dalle forze irrazionali dell'animo umano, così come il modo di comportarsi umanistico è sempre in procinto di essere travolto da qualche ondata di atavica barbarie, così la democrazia, loro figlia, è sempre minata dalla tirannide, dal dispotismo, dal totalitarismo. Ciò spiega perché le epoche democratiche non rappresentino nella storia umana una continuità ininterrotta ma siano oasi sparse qua e là nel tempo e nello spazio, sempre di nuovo inghiottite dalle sabbie. L'attuale rinascita democratica, che è negli animi degli europei prima ancora di essere nelle istituzioni e nei costumi, si riattacca non a tradizioni antiche, ma direttamente all'epoca che ha preceduto la breve èra delle tirannidi. I meno giovani tra noi han vissuto l'agonia democratica dei vari paesi europei ed i più anziani conoscono la vita europea anteriore al 1914. In questo senso di continuità è una grande forza della nuova democrazia europea nascente perché ess~ parla di cose che tutti comprendono in modo immediato e può facilmenté penetrare nei cuori e nelle teste. Il totalitarismo è comunemente sentito come una orrida stortura da eliminare, una grave malattia da cui guarire. Gli antifascisti e antinazisti si sentono e sono sentiti come i difensori di una tradizione storica della civiltà che ha avuto inizio colla rivoluzione francese e che si è man mano estesa sul continente e nel mondo intiero. Tuttavia questo stesso legame storico costituisce anche una grande debolezza perché tende ad attutire il senso del piano diverso su cui deve svolgersi la nuova lotta democratica per non fallire. Facilmente si può. essere indotti a ricalcare le vecchie orme, ad impostare la lotta politica negli stessi termini ed a non riuscire in conseguenza a superare le aporie fra cui la vecchia democrazia dell'Ottocento e del primo Novecento si è dibattuta invano ed alle quali ha infine soggiaciuto. Se ciò dovesse accadere, se la democrazia dovesse di nuovo svilupparsi sullo stesso piano della vecchia ed essere quasi una ripetizione della antica canzone, potremmo a priori pronosticare la fine dell'esperimento ed anzi una fine rapidissima e convulsa, giacché il tentativo sarebbe condotto in circostanze infinitamente più gravi e più sfavorevoli di quelle in cui si è svolto l'altro. Il punto centrale che caratterizza la democrazia dell'ottocento è il suo atteggiamento rispetto allo stato assoluto. Dobbiamo mettere da parte nella nostra breve indagine il caso delle democrazie svizzera, olandes~, scandinave ed anche anglosassoni , perché in esse la lotta democrati- 49 HA E U AH UE HA EU AH ca non ha avuto a che fare con stati assoluti, ma con sistemi feudali di privilegi e di franchigie. Anche quando i metodi democratici si _sono sostituiti a quelli feudali è rimasta costante la concezione e la pratica secondo cui lo stato non è il sovrano assoluto, il padrone dei suoi sudditi e del paese, ma semplicemente il gestore di faccende di interesse comune al quale si concedono poteri e danaro per adempiere alle sue funzioni, ma che al di là dei poteri concessigli non ne ha altri. Lo studio della problematica di questi paesi non ci aiuterrebbe molto a comprendere la crisi del continente europeo . Infatti, quali che siano le difficoltà che in essi si sono dovute e si debbono affrontare, è caratteristico che se qualcuno di questi stati ha subito l'invasione militare nazista, tuttavia in nessuno di essi si è sviluppato un movimento fascista, ma si sono solo, tutt'al più, verificati dei volgari casi di tradimento e di corruzione. In questi paesi la democrazia non ha subìto una soluzione di continuità e domani essi avranno certamente nuovi problemi, ma non un piano politico sostanzialmente diverso dal precedente. In tutti gli altri stati europei la democrazia sin dal primo suo apparire sulla scena politica si era trovata di fronte lo stato autoritario creato dalle monarchie assolute in cui tutta la sovranità era condensata nel governo centrale. Di fronte a tale apparato l'atteggiamento tipico ha consistito nel tentare di sottoporlo al controllo di assemblee rappresentative. La democrazia ,non ha mai toccato lo stato centralizzato creato da Napoleone, da Bismarck, dai re spagnoli, dalla destra italiana e via dicendo, ma ha chiesto che questo organo detentore della sovranità e di per sé fatto per ricevere ordini solo da un capo assoluto ubbidisse invece ad un governo controllato e di fatto nominato dall'assemblea rappresentativa. Ne conseguiva che la struttura democratica restava sempre un qualcosa di estraneo e di superficiale steso su un corpo politico le cui leggi di funzionamento erano in realtà antitetiche a quelle democratiche. In Francia, ove il contrasto fra stato autoritario e governo democratico è stato più netto che altrove, perché entrambi forte~ente radicati nella vita politica del paese e perciò entrambi gelosi delle loro prerogative, si diceva comunemente che nel paese vi eran di fatto due governi: quello parlamentare e quello degli uffici il quale, grazie alla sua continuità, riusciva alla lunga ad imporre sempre la sua volontà. Volendo formulare in poche parole l'atteggiap1ento della vecchia democrazia di fronte allo stato si può dire che essa ha considerato come suo nemico capitale non lo stato centralizzato e centralizzatore, ma il governo assolutista agente secondo la volontà di un solo individuo o di , una ristretta aristocrazia , senza rendersi conto che questo era il governo UE Una democrazia per l'Europa 50 Altiero Spine/li HA EU AH UE HA EU AH UE adeguato a quello stato. Essa ha mirato ad imporre allo stato autoritario un governo democratico che doveva guidarlo, ma anche in certo senso paralizzarlo, impedirgli di portare alla luce la sua natura napoleonica ed autoritaria. Ciò può contribuire a spiegare perché in Inghilterra e in America, ove questo pericolo non c'era perché troppe funzioni pubbliche sfuggivano alla presa del governo, la democrazia poteva prosperare con governi forti , cioè capaci di eseguire in modo efficiente i loro compiti. In Francia, invece, o in Italia, o nella Germania di Weimar la democrazia poteva prosperare solo a patto che il governo fosse debole o poco efficiente. Ogni volta che sorge un governo forte cioè capace di far funzionare in pieno l'apparato statale esso minaccia immediatamente di soffocare la libertà e di imporre un dispotismo. Le conseguenze di questo mantenimento della struttura autoritaria ereditata dalle monarchie assolute e perfezionata da Napoleone sono state gravissime per tutti gli sviluppi posteriori. Durante tutto il secolo diciannovesimo e ventesimo l'apparato statale si è venuto ancor più consolidando, le sue funzioni sono cresciute, il controllo da esso esercitato su tutta la vita pubblica e privata dei cittadini è aumentato, il processo di centralizzazione della sovranità è stato ininterrotto e di fronte alla potenza dello stato i poteri dei cittadini sono divenuti sempre più insignificanti. Si può dire che non vi è stato fenomeno politico e sociale nel secolo diciannovesimo e nel ventesimo che non abbia portato il suo contributo al perfezionamento ed al potenziamento dello stato autoritario celato sotto i veli della democrazia. Limitiamoci a dare sporadicamente alcuni esempi più significativi. La democrazia, attirando strati popolari sempre più vasti alla partecipazione attiva della vita pubblica, ha contribuito a svegliare la coscienza nazionale dei popoli, facendo sì che essi sempre più si rendessero conto di costituire una comunità inscindibile e legata ad uno stesso destino . Il patriottismo, dapprima limitato in genere alla sfera culturale si è man mano collegato, proprio grazie alla esistenza dello stato nazionale assoluto, con l'idea della potenza della propria nazione rispetto alle altre, trasformandosi in nazionalismo esclusivista ed aggressivo. Grazie ad esso lo stato ha acquistato sugli animi dei cittadini una presa quale non aveva mai avuto nei secoli passati. Che il cittadino dovesse comunque essere pronto a mettere sentimenti, beni e vita a disposizione dello stato per la maggior gloria di esso è divenuto a tal punto un pregiudizio da far considerare il venir meno a tale dovere come il delitto equivalente all'antico peccato contro lo spirito santo, superiore a tutti gli altri ed imperdonabile. Acquistando in tal modo gli interessi concernenti il potenziamento ' _. 51 HA E U AH UE HA EU AH dello stato nazionale una preminenza assoluta, lo stato ha visto con un crescente malocchio tutti i legami che i cittadini potevano avere al di là dei confini nazionali. In particolare il commercio internazionale, creando una interdipendenza fra i vari paesi e indebolendo in conseguenza il potere dello stato sovrano è stato sempre considerato come qualcosa di sottilmente malefico da controllare ed in cui intervenire per assicurarsi che almeno per certi prodotti necessari alla sicurezza ed alla potenza dello stato non ci fosse una dipendenza dall'estero. A poco a. poco lo stato moderno è ritornato al concetto mercantilista secondo cui l'attività economica non aveva come suo fine precipuo il soddisfacimento dei bisogni individuali, ma il potenziamento dello stato. A queste considerazioni di indole generalmente nazionalistica si sono poi venute ad aggiungere le pressioni interessate di determinati gruppi economici. Chi riesce a convincere governanti ed elettori che la protezione della sua industria è una garanzia di potenza dello stato, ha partita vinta senza difficoltà. Si è così messo in moto un meccanismo che ha lentamente corroso la divisione internazionale del lavoro fondata sulla libertà degli scambi internazionali ed ha fatto sì che questi anziché essere una garanzia di pace sono ridivenuti un motivo di attriti fra gli stati, alimentando imperialismo e guerre. Ambizioni nazionali e imperialismo economico hanno largamente contribuito allo sviluppo del militarismo, che dati i metodi moderni di guerra, tende a trasformare l'intero paese in una gigantesca caserma rendendo sempre più difficile il permanere delle libertà democratiche. In ogni epoca democratica la tendenza ad attenuare le diseguaglianze fra i cittadini porta alla creazione di vincoli ed interventi di vario genere che modificano il funzionamento spontaneo delle forze economiche. Nella democrazia del secolo decin:10nono questa esigenza ha preso forma nel movimento socialista. Il movimento operaio ha assai fortemente contribuito al rafforzamento della democrazia , sia per le esigenze di giustizia e di eguaglianza che ha spesso imposte persino agli avversari , sia perché ha saputo mobilitare politicamente larghissimi strati di lavoratori dando loro una coscienza politica senza la quale non sarebbe stato possibile far funzionare il meccanismo democratico. Ma neanche il socialismo ha potuto sottrarsi alla influenza malefica dello stato autoritario. L'aspirazione al collettivismo economico ha la sua radice nel fortissimo bisogno di solidarietà dei poveri ed è pertanto il loro ideale eterno, che durerà fin che non si riesca ad abolire la miseria. Non è perciò da meravigliarsi se costituisce il sentimento fondamentale di tutti i movimenti socialisti. Tuttavia lo sviluppo naturale del movimento operaio avrebbe dovuto consistere nel liberarsi man mano da questo grossolano mito e sviluppare UE Una democrazia per l'Europa 52 Altiero Spinelli - AH UE una corretta metodologia intervenzionistica dello stato, mirante ad abolire m an mano la miseria, le disuguaglianze di opportunità ed il conseguente senso di insicurezza, e ad ammettere perciò il collettivismo solo nella misura in cui è necessario per raggiungere questi scopi. Invece, grazie alla presenza del mostruoso idolo dello stato autoritario è accaduto che il mito collettivista che è all'origine di ogni movimento proletario, invece di disfarsi per dar luogo ad una superiore coscienza del socialismo, si è consolidato riagganciandosi direttamente con l'idea corrente dello stato quale fonte di ogni autorità ed il socialismo è divenuto un movimento mirante ad attribuire allo stato la funzione di gestore unico di tutta la vita economica. La democrazia infine, mirando a far partecipare tutti i cittadini alla vita politica produce necessariamente il sistema dei partiti politici che organizzano le varie correnti dell'opinione pubblica e tentan di conquistare la maggioranza. In una struttura statale centralizzata in cui tutte le faccende essenziali sono decise da un unico centro nella capitale, il sistema dei partiti porta però alla formazione di grandi partiti di massa, specializzati nel manovrare le folle come forza d'urto, nell'entusiasmarle fanatizzarle, più che nel guidarle ed educarle politicamente. Man mano che questo tipo di partito si sviluppa, il mantenimento di un governo democratico diventa più problematico dipendendo sempre più dal fatto aleatorio che questi partiti continuino ad essere anim.ati dal rispetto per le regole di gioco democratiche . Se tale rispetto viene meno la democrazia scompare rapidamente di fronte all'assalto al potere eseguito con metodi formalmente democratici, ma con masse mobilitate disciplinate e guidate secondo il Fuehrerprinzip. L'esemplificazione delle tendenze che spesso senza volerlo e senza saperlo contribuirono al potenziamento dello stato autoritario potrebbe continuare, ma crediamo che i cenni fatti bastino per far intendere che il piano su cui la democrazia ha lavorato finora doveva inevitabilmente portare alla conclusione del totalitarismo e della guerra per la costituzione dell'impero dello stato più forte. È inutile riandare colla memoria alla drammatica storia di quest'ultimo ventennio, in cui in modi éd in forme diverse da paese a paese abbiam visto ovunque crollare i regimi di libertà ed instaurarsi le tirannidi totalitarie. Ogni volta sembrava che l'amara esperienza di un paese avrebbe insegnato pur qualcosa agli altri. Ogni volta invece risultava che di fronte alle difficoltà economiche e politiche della nostra epoca la fragile e superficiale vernice democratica e liberale saltava via e nudo e feroce riappariva il leviatanico stato assoluto che schiacciava ogni libertà e riduceva tutti i cittadini a suoi strumenti. La HA EU AH UE HA EU e 53 HA EU AH UE HA EU AH democrazia sembrava appartenere ad un passato irrevocabile. Le varie tirannie sembravano ormai coordinarsi e subordinarsi a quella tedesca più poderosa e più brutalmente coerente . Ma quando l'impeto totalitario del nazismo sembrava aver quasi afferrato la vittoria è cominciato lo sfacelo del sogno imperiale di Hitler. Ed ha avuto inizio una rinascita degli ideali di libertà e di democrazia. La guerra, il crollo, non solo militare, ma anche amministrativo dei vari stati europei, la necessità in cui i vari popoli si ~on trovati di difendersi da soli con truppe partigiane, di provvedere alle loro faccende comuni con comitati popolari straordinari, ha creato un nuovo piano di lotta per la democrazia. Sotto i nostri occhi noi vediamo ripertersi quel che circa un millennio fa è accaduto quando han cominciato a sorgere i primi comuni. Per il fatto che la gente ha dovuto cominciare a pensare da sè ai propri affari, alla propria liberazione, alla propria sicurezza e non può più rimettersi ai vecchi uffici statali è stato compiuto il primo passo decisivo per la sostituzione dello stato autoritario con lo «stato cooperativo» che è l'unica forma di stato veramente adeguata alla civiltà democratica. Non i ragionamenti non le sapienti deduzioni degli studiosi, ma la dura realtà ha dato origine a questa impostazione della lotta politica. Il problema che sta al centro della nuova epoca democratica è ormai il seguente: come giungere alla abolizione del vecchio stato autoritario ed alla creazione di uno stato cooperativo vitale? Il problema è di difficile soluzione, ma l'avvenire della democrazia sta tutto nella riuscita o meno del tentativo di rinnovamento radicale della struttura degli stati europei. Le conseguenze di questa nuova impostazione della lotta democratic·a si ripercuotono in tutti i campi della vita politica e sociale. I problemi internazionali cessano di essere problemi di frontiere, di difesa nazionale, di alleanze, e diventano problemi di potenziamento della solidarietà fra le nuove forze democratiche allo scopo di giungere alla creazione di una federazione delle democrazie europee. I problemi interni cessano di consistere nella semplice epurazione della struttura statale esistente e nel sovrapporle alcuni superficiali vincoli democratici , ma nel creare nuovi organi di autogoverno locale. I problemi economici non riguardano più la creazione di «economie nazionali» più o meno autarchiche , ma mirano a togliere agli stati nazionali la possibilità di condurre ancora una politica economica mercantilista ed imperialista. I problemi socialisti non consistono più nella tendenza ad attribuire indiscriminatamente allo stato tutta o quasi tutta la gestione dell'economia , ma nel determinare quali funzioni economiche vanno attribuite ai comuni , allo stato , alla federazione , allo scopo di garantire una maggiore sicurezza, giustizia e libertà a tutti i UE Una democrazia per L'Europa 54 Altiero Spinelli HA E U AH UE HA EU AH UE cittadini. Tutti i problemi che erano giunti ad un punto morto diventano _;suscettibili di essere riesaminati e risolti da un nuovo punto di vista. La prima grande difficoltà balza subito agli occhi se si confronta la situazione attuale con quella che tanto le rassomiglia in cui hanno avuto origine i liberi comuni medioevali. Questi son sorti, proprio come gli attuali comitati, dallo sfacelo dell'autoritarismo del sacro romano impero. Tuttavia allora la vita era veramente tutta rifluita verso i nuclei periferici della società. Ogni città, ogni comune rurale, ogni cantone doveva far da sé, cingersi di mura; tutti i rapporti sociali che oltrepassavano queste piccole comunità erano e rimasero per secoli preda dell'anarchia feudale. Innumerevoli iniziative, pur somiglianti, potevano allora sorgere l'una accanto all'altra ignorandosi a vicenda, ed indifferenti all'esito positivo o negativo delle altre. In questo ambiente di anarchia generale stava il limite delle libertà comunali medioevali. Quando l'estensione dei pacifici rap- . porti tornò a creare una complessa società assai più estesa di quella comunale, i comuni, salvo rarissime eccezioni, non seppero in genere applicare ancora una volta il principio cooperativo che era alle loro origini, ai più estesi rapporti territoriali, e l'iniziativa dell'unificazione cadde nelle mani di qualche potente signore feudale. All'epoca delle libertà comunali fece seguito quella delle signorie e delle monarchie assolute. Oggi la lotta contro lo stato assoluto non può svolgersi esclusivamente sulla base delle spontanee formazioni di autonomie periferiche. L'esistenza di queste molteplici iniziative è certamente la premessa necessaria della rinascita democratica. Ma se non vi fossero che esse, e subito al di là l'anarchia, la loro vita non durerebbe alcuni secoli, come è accaduto per i comuni medievali, ma solo qualche settimana o nella migliore delle ipotesi qualche mese, perché il crollo dello stato nazionale autoritario non coincide con un rifluire .della vita sociale esclusivamente alla perife. ria, ma al contrario, non solo sussiste una grande massa di rapporti che · sono ancora di dimensioni nazionali, ma se ne sono creati di numerosi e fondamentali che sono di dimensioni supernazionali. La lotta della democrazia non si compendia per noi nella creazione di mura e castelli comunali, ma nella lotta per la smobilitazione dello stato nazionale, al quale vanno lasciate tutte e sole le funzioni di dimensioni veramente nazionali e tolti quegli attributi della sovranità che hanno dimensioni locali e che devono essere attribuiti ad organi di governo locali comunali e regionali e quelle di interesse europeo che vanno attribuite ad una federazione europea. Questa ricostruzione democratica implica necessariamente che la lotta va condotta da vasti movimenti che sappiano coordinare le iniziative spon- 55 l r ' !l '· Altiero Spinelli HA E U AH UE HA EU AH tanee locali sviluppando una azione coerente sia nel campo nazionale che in quello internazionale . Affidarsi alla spontaneità delle iniziative locali, anziché rendersi conto della suprema necessità di coordinare e di raffrenarle significherebbe per la nuova democrazia il rapido fallimento. I vecchi apparati statali sono stati distrutti dalla guerra, ma le loro singole membra continuano ad esistere, gli uomini che li hanno amministrati sono ancora presenti, il prestigio del vecchio stato sugli spiriti dura ancora, le forze nazionali ed internazionali desiderose di vederli risorgere sono ancora potenti ed esso può ancora ricostituirsi rapidamente se la democrazia non riesce a creare un ordine nuovo, se troppo a lungo continua a dibattersi nell'anarchia. Durante questi anni di tempesta si è man mano venuta formando una consapevolezza di questo nuovo piano di lotta della democrazia, e la prima conseguenza visibile di questa maturazione degli spiriti è che i vari partiti liberali, democratici e socialisti, che si erano venuti formando e differenziando sulla base del piano di lotta democratica prefascista e che ancora continuano a sussistere per una speciale forza di inerzia, si rivelano tutti inadeguati alla nuova problematica. La distinzione fra le forze della· democrazia progressiva e quelle della restaurazione prefascista, fra la tendenza che vuole perseguire semplicemente la lotta per la conqui. sta del .governo e quella che vuole per~eguire la lotta per la creazione dello stato democratico corre nell'interno di ciascun partito. Se si pensa quanto grande sia l'importanza di una direzione unitaria e consapevole del moto di rinascita democratica, si comprende facilmente che molto dell'avvenire della democrazia dipende proprio dalla creazione di un movimento popolare democratico unitario, che spezzi le sorpassate distinzion~ dei vecchi partiti e si adegui completamente al nuovo piano storico su cui si deciderà se la democrazia ha ancora o non ha più un avvenire nella nostra epoca. UE Una democrazia per l'Europa j: •l PROBLEMI DELLA DEMOCRAZIA Altiero Spinelli un cittadino europeo DI ENNIO CECCARINI !< 1: 1' l! li < 42 Nuovo Occidente - maggio 1987 HA E U AH UE HA EU AH UE Alcuni mesi dopo la scomparsa di John Ftzgerald Kennedy, un gruppo di prestigiose riviste italiane (''Nord e Sud", "Il Mulino", "Comunità", "Critica sociale", organizzò un convegno (a Roma, al Ridotto del Teatro Eliseo) dedicato ad un bilancio degli "Anni di Kennedy". Una delle relazioni fu tenuta da Altiero Spinelli che cercò di cogliere l'originalità della esperienza kennediana nella visione dell'America come democrazia avanzata volta a concepire la propria esperienza politica in confronto con quella del resto del mondo. Una democrazia dunque non isolazionistica e perciò molto più "modello" storico del borioso isolazionismo ideale (così si espresse Spinelli) continuamente ritornante in Europa. Spinelli parlò lungamente e sistematicamente della democrazia. «La democrazia è qualcosa di non mai pienamente e definitivamente realizzato , così che, arigore, si può solo parlare di esperienze democratiche più o meno avanzate. E' sempre una difficile e fragile costruzione, sempre imperfetta, sempre minacciata non solo da forze predemocratiche, ma anche da tendenze antidemocratiche nuove che erompono nel corso stesso dell'esperienza .... . La democrazia non è il frutto di una breve rivoluzione che, una volta tanto, spezza qualche vecchio regime ed impianta il nuovo, ma è il frutto continuo, e sempre aleatorio, di una rivoluzione permanente. In verità, se ben si riflette, bisogna dire che non c'è altra rivoluzione permanente che quella democratica». Credo che con queste parole, pronunciate a 57 anni, nel fulgore e nel turgore della sua straordinaria esperienza di intellettuale capace di obbligare i politici a rispettare i frutti di una cultura e di una riflessione, Altiero Spinelli abbia in fondo detto il concetto base del suo testamento ideale. Molte volte, negli ultimi anni e da tanto tempo avevo smesso di frequentarlo e non nascondevo a me stesso una certa irritazione verso il suo europeismo a tutti i costi che mi pareva, e mi pare, da rivisitare criticamente) mi sono chiesto perchè Altiero avesse accettato, come indipendente, la candidatura nelle liste nazionali ed europee del Pci. Avevo letto, riletto e ricordavo le splendide pagine (contenute in un ormai introvabile libretto, //lungo monologo, pubblicato aRoma nel1968) in cui aveva ricordato la sua uscita definitiva dalla fede comunista, PROTAGONISTA DELLA BATTAGLIA FEDERALISTA, FU SEMPRE UN DECISO E SANGillGNO PREDICATO. RE DELL'IDEA DEMOCRATICA. L'ANALISI DELL'AMERICA KENNEDYANA IN UN SUO INTERVENTO. proprio al confino, in pieni anni Tret Amendola. In quegli anni, e in queli con acume in due secoli di pensiero f perto che il comunismo «era la reincc. crisi, di una tendenza profonda e, per c umana. Era la stessa religione e la stes la Compagnia di Gesù, era l'ideale de, tava dell'ordine politico religioso degli tere assoluto sui beni, sul corpo e sull't e deve perciò essere guidata con mar. 1937, scelse per sempre «il campo di c si proponevano, di limitare il potere de nità, di garantire la libertà dei cittaa Perchè l'autore di queste parole si pure da indipendente? Ho trovato tan era quello del1937 e neppure quello« smo Spinelli si era battuto con rigore ta due campioni esemplari di democr davano con grande interesse al revisi mente non si vede perchè non avrebb Dopo mezzo secolo di battaglia se durre in realtà i propri sogni e i propr sperienza di Commissario della Cee, europeo per continuare nel suo tenta1 stica da lui intuita, con Colorni e Ern nella sua visione dell'Europa entrava la possibile rifondazione, nel quadro e ze partitiche nazionale. Nel bagno del qualcosa di diverso. I fatti dello Sme ~ meno un pò questa speranza. E bisogr questioni che riguardarono le scelte c nelli non fu (fino alle sferzanti parole J timana prima della morte) certo conf aderito. Devo però confessare che il princit: Spinelli non riguarda il suo rapporto c tuale - profeta ma con un vivissimo s più di un'amicizia politica nella misur. utile alla costruzione, alla realizzazi01 cio.s amente fedele. Il problema posto da A.ltiero è un a le, estraneo per vaccinazione culturale di partito, "contare" qualcosa nell'un tuali più o meno "organicamente" af poltrone, la politica italiana si svolge ir rale. Spinelli, a mio parere, è un intellettu co, una elaborazione di valori che divé Problemi della democrazia proprio al confino, in pieni anni Trenta, l'itinerario opposto a quello di Giorgio Amendola. In quegli anni, e in quelle tristi isole pontine, leggendo e frugando con acume in due secoli di pensiero filosofico ed economico, Spinelli aveva scoperto che il comunismo «era la reincarnazione, nella nostra epoca di disordini;e di crisi, di una tendenza profonda e,per così dire,permanente della coscienza politica umana. Era la stessa religione e la stessa politica della Repubblica di Platone e della Compagnia di Gesù, era l'ideale del Grandé Inquisitore di Dostojewskj; si trattava dell'ordine politico religioso degli uomini che sanno e che perciò esigono il potere assoluto sui beni, sul corpo e sull'anima del resto dell 'umanità, la quale non sa e deve perciò essere guidata con mano ferrea». Spinelli allora, in quel lontano 1937, scelse per sempre «il campo di coloro che non sempre riuscivano ma almeno si proponevano, di limitare il potere dei governi, di metter/o al servizio della comunità, di garantire la libertà dei cittadini». HA E U AH UE HA EU AH UE Perchè l'autore di queste parole si era poi riavvicinato alla Casa madre, sia pure da indipendente? Ho trovato tante risposte. Intanto il Pci di Berlinguer non era quello del 1937 e neppure quello degli anni Sessanta contro il cui nazionalismo Spinelli si era battuto con rigore assoluto. In quella metà degli anni Settanta due campioni esemplari di democrazia pura, come La Malfa e Spinelli, guardavano con grande interesse al revisionismo comunista italiano. Ed obiettivamente non si vede perchè non avrebbero dovuto farlo, anche in termini umani. Dopo mezzo secolo di battaglia sentivano che il "tempo mancava" per tradurre in realtà i propri sogni e i propri disegni. E Spinelli, in definitiva, dopo l'esperienza di Commissario della Cee, sentiva il bisogno di rinvigorire l'esercito europeo per continuare nel suo tentativo di dar un corpo alla profezia europeistica da lui intuita, con Colorni e Ernesto Rossi, tanti anni prima. E poi, credo, nella sua visione dell 'Europa entrava anche un altro convincimento, quello della possibile rifondazione, nel quadro europeo, delle stesse ideologie ed esperienze partitiche nazionale. Nel bagno dell'Europa il Pci stesso poteva cioè divenire qualcosa di diverso. I fatti dello Sme si incaricarono, credo, di dimensionare almeno un pò questa speranza. E bisogna ricordare che allora come poi, in tutte le questioni che riguardarono le scelte occidentali, europeistiche, atlantiche. Spinelli non fu (fino alle sfer:lanti parole pronunciate contro Gheddafi, qualche settimana prima della morte) certo confondibile con il gruppo europeo cui aveva aderito. Devo però confessare che il principale problema posto dall'opera di Altiero Spinelli non riguarda il suo rapporto con il Pci e con la sinistra europea. Intellettuale - profeta ma con un vivissimo senso delle scelte empiriche, Spinelli ebbe più di un'amicizia politica nella misura in cui questa gli parve compatibile, anzi utile alla costruzione, alla realizzazione di quegli ideali cui sempre rimas_e_rocciosamente fedele. Il problema posto da Altiero è un altro, se cioè sia possibile ad un intellettuale, estraneo per vaccinazione culturale e insofferenza psicologica alla disciplina di partito, "contare" qualcosa nell'universo politico italiano. Piena di intellettuali più o meno "organicamente" affaccendati intorno ai partiti ed alle loro poltrone, la politica italiana si svolge in genere in una ben misera temperie culturale. Spinelli, a mio parere, è un intellettuale che crea, fuori da ogni schema partitico, una elaborazione di valori che diventa organizzazione metapartitica prima, Nuovo Occidente - maggio 1987 43 UM-----------------.~~------------ et ur .à Ventot ne Voir début en p·remière p'age. la protection civile s'impose d'urgence.- car qui peut ignorer La deuxième observation : « la les leçons de Tchernobyl '? Une plus haute desti.née » d'un horn- police fédérale chargée de lutter me, aujourd'hui, n'est plus limi- contre le grand banditisme, le tée aux . frontières de son pays. trafic de drogue et le terrorisme Qu'il soit artiste, savant, chef · international ne serait pas de d 'entreprise ou homme politique. trop. Encore ne s'agit-il que de deux exemples fournis par l' acSi Altiero ·Spinelli n'a jamais tualité. · mérité d'etre appelé un« homme En ces temps d 'austérité budd'Etat », c'est qu'un Etat était gétaire, c'est encore aux citoyens pour lui un espace trop petit. . qu'il revi~nt de dire : Il revient aux citoyens d'insis-· - Réduire les dépenses publiter avec force pour que les servi-: ques, oui. Mais surtout, répartir ces publics s'adaptent aux cir- autrement les budgets. Ne consaconstances. Un service fédéral de crer que trois pour cent à l'Euro- pe est une faute politique impardonnable. Trois pour cent pour batir un continent? Trois pour cent pour préparer l'affrontement avec nos rivaux économiques? Quel aveuglement! Quelle médiocrité! Ventotene. Que le dernier mot soit laissé à Altiero Spinelli, tel qu'il l'écrivait aux heures les plus sombres, en conclusion du Manif~ste : « Le chemin à parcourir n'est pas facile, ni sur, mais il faut le parcourir, et cela se fera. » JEAN A. PIRLOT. · UE .............................. HA EU Am 23. Mai verstarb nach kurzer schwerer ·Krankheit, kurz vor derVollendung seines 79. Lebensjahres der Vater des Vertrages zur Grundung der Europaischen Union des Europaischen Parlaments, Altiero Spinelli MdEP. AH Altiero Spinelli t HA E U AH UE Spinelli war sicherlich die originellste Persé:inlichkeit der Europaischen Bewegung nach dem Zweiten Weltkrieg. Als junger Kommunist und' Antifaschist wurde er 1927 verhaftet und verbrachte 16 Jahre im Gefangnis, dàvon 10 Jahre in Einzelhaft. lm Zuge der Moskauer lntellektuellenprozesse begann er Kritik am sowjetischen Kommunismus zu Oben und wurde aus der illegalen KPI ausgeschlossen. 1941 schrieb er mit Ernesto Rossi in der Haft das Manifest von Ventotene, das heute zu den bedeutenden Schriften des europaischen Widerstandes zahlt und das ein leidenschaftliches und scharfsinniges Pladoyer fur die Vereinigung Europas darstellt. 1943 grundete er - noch im Uritergrund - in· Mailand di e Europaische Fé:i- · · deralistische Bewegung. Zusammen mit Jean Monnet, Paul Henri Spaak und Alcide de Gasperi war er fuhrend am ersten Verfassungsversuch fur Europa 1952 bis 1954 beteiligt. Nach seiner aktiven Tatigkeit fOr die Europaische Bewegung war Spinelli · von 1962 bis 1968 Professar am BolognaCenter der John-Hopkins-Universitat, seit · 1966 Direktor des von ihm gegrundeten italienischen lnstituts fur internationale Angelegenheiten. Zwischen 1968 und 1970 war er zugleich Berater von AuBenminister NennL Von 1970 bis· 1976 gehOrte er der EG-Kommission an, seit 1976 dem italienischen und dem Europaischen Parlament, gewahlt aut der Liste der Kommu- nisten, als parteiloser Kandidat: Der Vertrag zur Grundung der Europaischen Union des Europaischen Parlaments vom 14. Februar 1984 ist vor allem sein Werk. Ungebrochen bereitete er nach der Luxemburger Konferenz der Staats- Llnd Regierungschdfs im Dezember 1985, als Vorsitzender des· lnstitutionellen Ausschusses des EP,· eine neue Etappe des Kampfes fur die Europaische Union vor. Spinelli hinterlaBt in der gesamten Europaischen Bewegung eine Lucke, die wohl kaum zu schlieBen ist. Er war es.vor alle m, der immer wieder Wege wies , den Kampf fur die Einheit Europas - auch nach Niederlagen - erfolgreich fortzufuhre)n. C. Sch. 'bo.s 'POJ1€GL·rn~t " t-J 11 . ~Af1o/Hf2-1'J-Vtl"f\ ! 1 QUI ETAIT Altiero SPINELLI ? Après le décès d'Altiero SPINELLI certains collègues, surpris par l' amp{eur· des hommages que lui a réservés la presse internati ona le, se sont demandés qui était donc cet homme, indépendant et sans le soutien UE des appareils de partis, pour avoir tant d'estime dans des milieux politiques aussi différents par tradition et par couleur politique. Je voudrais cependant AH connu Altiero SPINELLI pour en faire un portrait. J'ai trop peu souligner celles qui me paraissent les caractéristiques essentielles de HA EU l'Homme. Il fallait certes etre visionnaire pour imaginer une Fédération européenne en 1941, lorsque les Européens s'entretuaient et lorsque le "gentleman" de Denis de ROUGEMONT était devenu méconnaissable à un UE point tel que rien ne le distinguait plus du "voyou". n'était pas uniquement an visionnaire. Mais Altiero SPINELLI Il était parvenu à l'idée de l'Europe AH et de la Fédération européenne par une étude "scientifique" du développement de la société et de la crise des Etats - nation; Tout comme Albert EINSTEIN avait vu avec l'oeil de l'esprit età l'aide du calcul mathématique qu'une EU étoile devait bien se trouver dans un endroit déterminé du ciel, ainsi Altiero SPINELLI avait "vu" dans l'Ile de Ventotene que des européens se HA seraient mobilisés après la guerre pour réaliser une Fédération des peuples et que l'Europe aurait été "découverte" .et reconnue comme telle à un certain moment de l'Histoire. Et, tout comme EINSTEIN, il aurait répondu aux astronomes qui ne voyaient pas l'étoile sur leurs téléscopes, "vous la verrez un jour, lorsque vous aurez les instruments aptes à la voir". Aujourd'hui encore, les hommes politiques et les Hauts fonctionnaires qui se sont "égarés dans les marécages d'un faux réalisme" (comme disait le Président PFIMLIN) n'ont pas encore- semble-t-il- Les instruments adéquats pour voir la nécessité d'une Fédération européenne. N'importe, ils la verront un jour tout comme les astronomes ont découvert par La suite que l'étoile était bien là où EINSTEIN l'avait située. .l • - 2 Al ti ero SPINELLI n'ava i t pas pa rtagé L' approche "foncti onna Liste" de Jean MONNET pour la construction de L'Europe. Bien qu'il acceptat l'expérience communautaire lorsqu'il fut nommé Commissaire en 1970, il demeurat sceptique. Aujourd'hui nous savons bien qu'il avait raison. Loin d'avoir atteint l'objectif de la déclaration SCHUMAN, la Communauté semble aujourd'hui avoir épuisé "La sua forza propulsiva". La Communauté a réussi son intégration "négative" (La suppression des droits de douane, la mise en place de la PAC et les autres décisions "automatiques" des Traités) UE mais ne di~pose pas des instruments institutionnels nécessaires pour réaliser L'intégration "positive" (marché unique et autres politiques communes). AH IL est à craindre que meme en adoptant d'ici 1992 Les 300 décisions du Livre blanc, la Communauté ne sera pas encore une Union économique au vrai sens du terme. Il est emblématique à cet égard que le décès d'Altiero HA EU SPINELLI eut coincidé avec la réaffirmation par le Danemark du droit de veto et avec les discussions concernant la modification du règlement intérieur du Conseil qui donnent peu d'espoirs quant à la possibilité pour l'Acte unique de restituer à la Communauté sa capacité décisionnelle. Altiero SPINELLI était L'homme d'une conviction UE b) Altiero SPINELLI a défendu ses convictions pendant toute sa vie AH sans pour autant tomber à aucun moment dans L'obsession d'une idée. Pour lui, l'Europe n'était pas unenécessité de L'Histoire : celle-ci pourrait très U bien s'en passer comme elle aurait pu se passer de l'Empire romain ou HA E d'autres structures politiqUes. ~n revanche, Altiero SPiNELLI ~ fait de son idée- élaborée à partir de données "scientifiques" sur l'évolution de l'Etat-nation- un objectif à atteindre par le biais d'une action politique. Contrairement à d'autres hommes politiques qui ont souvent changé d'idées sans pour autant changer de parti politique, Altiero SPINELLI a pratiquement converti à l'idée européenne- tel un nouveau roi Midas qui transforme en or tout ce qu'il touche- la plupart des partis politiques italiens (de la Démocratie chrétienne de SfORZA et DE GASPERI au parti communiste de E. BERLINGUER). Si L'Italie est aujourd'hui un pays où tous les partis politiques sont en faveur de l'intégration européenne, Altiero SPINELLI y a été sans doute pour quelque chose. .1. - 3 - Dans un monde où la grande majorité des personnes se partagent entre L'acceptation passive . de principes surnatureLs (qui sont pratiqués sans vraiment y croire) et La négation de tout principe moral, ALtiero SPINELLI a été un homme qui - en guise de nouveau Socrate s'est donné des principes · UE et a su s'y ten·i.r tout au long de sa vie. a rp oL HA EU o AH o b L o l ' l l qv HA E U AH UE ~v rpa_'Yjl l {O. Venerdì 23 - Sabato 24 maggio 1986 Paginà 3 LA VOCE JEPliBBLIWlA A/tiero Spine/li, animatore e protagonista ·di indimenticabili battaglie per l'Europa federale, si è spento stamane a 79 anni. Dal Manifesto di Ventotene, scritto negli anni del confino fascista, alla recente proposta per un Hnuovo Trattato"~ Spine/li ha lasciato un alto esempio di coerenza e .di coraggio politico 1 AH EU UE HA mento europeo direttamente eletto un potenziale successore degli Stati generali, la cui convocazione condusse due secoli fa alla rivoluzione francese: entrambi non avevano alcun p•Jt\::re, ma esprimevano esigenze storicamente mature e profondamente sentite,dunque potevano vincere, forti della loro legittimazione democratica. Questa convinzione, anch'essa indubbiamente idealistica, _raccoglieva solo scarsi cQnsensi nel '79-'80, all'indomani delle prime elezioni europee, quando sette eurodeputati di varie nazionalità, tra i quali Altiero Spinelli e Bruno Visentini, fondarono nell'omonimo ristorante strasburghese il «Club del Coccodrillo», con l'intenzione· di promuovere una profonda revisione del Trattato di Roma, ma si fece rapidamente strada nella maggioranza dei parlamentari euro• p e i. Costituita nel gennaio 1982 sotto la presidenza di Mauro Ferri, la commissione istituzionale del Pe nominò Altiero relatore generale, senza tener conto della tradizionale procedura per l'attribuzione dei rapporti ai vari gruppi politici, e lo nominò con voto unanime, nella consapevolezza che la battaglia alla quale, egli si accingeva non era una battaglia di parte, ma una battaglia per il Parlamento e per l'unione . politica europea. Nei due anni che seguirono prese corpo, in seno alla commissione istituzionale e attraverso fasi successive di elaborazione, il progetto di Trattato di unione europea che il Pe approvò con una schiacciante maggioranza il 14 febbraio 1984. Di tale progetto Altiero era stato, per ·unanime riconoscimento, il padre spirituale, ma ai giornalisti che insifitevano a chiamarlo il «Progetto Spinelli» Altiero rispondeva che il progetto non era suo, ma dell'intero Parlamento, e che egli ·si era limitato a fare «la levatrice» delle idee già maturate dalla maggior;mza dei membri dell'assemblea di Strasburgo, aiutando il ~vo nato a pren- AH Milano. Via Poerio 3"/. E' una casa né vecchia né nuo· va, riflettente lo stile incon· fondibile fra le due guerre. Non la composta Milano borghese, post·risorgimen· tale coi grandi palazzi a rio· si ed agiati, respiranti nel clima dei primi anni IJ,ella Commerciale e della Bocca· ni: una città con inflessioni svizzere, con vibrazioni me· dio-europee, nel solco del· l'antico · rigore asburgico, mai smentito e mai violato nonostante la prorompente italianità. E' la Milano del seco'ndo insediamento bor· ghese successivo al1918, la Milano sorta all'indomani della prima guerra mondia· . le che ha cambiato il volto del capoluogo lombardo, che ha sconvolto le antiche misu re. Il 10 dicembre 1983 sono convenuti in quell!L casa i superstiti del convegno del 191,3 anticipatore della bat· taglia federalista durante la resistenza e nel corso del quarantennio repubblicano: fra loro Altiero Spinelli, estensore della maggior partè del Manifesto di Ventotene (che si chiamò, con la discrezione rivelatrice di uno stile e di un mondo, «progetto di manifesto per un'Europa libera e unita») nel luglio 191,1, là nel confi· no fascista. Autarchie economiche: era il quesito centrale di · Spinelli. Nazionalismo, col· lettivismo e protezionismo sono volti a costituire un tutt'uno. «Se dopo la guer· ra continueranno a costi· tuirsi le economie naziona· li autarchiche, col loro correlativo di "grandi spazi" per i paesi più potenti era la conclusione di Spinel· li su L'Unità europea l 'ulteriore sviluppo storico sarà, come è stato da una cinquantina d 'anni, nel sen· so della progressiva elimi· nazione della nastra civiltà, nell'impoverimento e nell'imbarbarimento ge· ne1·ale». Autogoverno dal bassoJ Costituente, sviluppo della molteplicità e della plurali· tà : ecco i temi di fondo su cui si insiste, rivendicando il nesso fra " federalismo e , autonomia» ed esaltando la ,;carta di Chivasso» che sot· tolinea l'autonomia politi· co-ammini-s trativa d·elle vallate alpine, all'interno di uno Stato federale. EU di Giovanni Spadolini HA Contro l'autarchia • economtca di Ottavio Lavaggi «La civiltà moderna ha posto come proprio fondamento il principio della libertà, secondo il quale l'uomo non deve essere un mero strumento altrui, ma un autonomo centro di vita» . Pochi uomini hanno saputo vivere restando sempre fedeli al dettato di questa massima, che apre il «Manifesto di Ventotene», piu del suo stesso autore, Altiero Spinelli. Altiero entrò in carcere nel 1927, a 19 anni, condannato dal tribunale speciale per la repressione dell'antifascismo per le sue attività di militante comunista, per tornare in libertà solo 16 anni dopo, ormai trentacinquenne e profondamente mutato nelle sue convinzioni politiche e filosofiche. Gli studi e le riflessioni maturate nei lunghi anni di carcere lo avevano infatti portato alla convinzione che sono le idee e l'impegno mofale degli uomini a fare la storia, ancor piu delle loro condizioni materiali - Altiero ci racconta l'iter intellettuale della sua «conversione» in alcune delle pagine centrali della sua bella autobiografia, pubblicata nell'83 e fu questa scoperta a portarlo alla rottura con il comunismo, ancor piu del dissenso sul patto Molotov-Ribbentrop, causa materiale della sua successiva espulsione dal Pci. Il «Manifesto per un'Europa libera e unita», scritto clandestinamente a Ventotene due ~ dopo, assieme all'Emesto Rossi, fu la prima grande testimonianza della conversione di Altiero: chi, se non un grande idealista poteva affermare nel 1941, due anni prima di Stalingrado, che il futuro dell'Europa, dopo il termine della guerra fratricida e l'inevitabile sconfitta del nazi - fascismo, sarebbe dipeso dalla sua capacità e volontà di unirsi rapidamente in un'unione federale? Innamoratosi a Ventotene dell'idea federalista, Altiero le è stato fedele sino in fondo e ne ha fatto la sua ragione di vita, accompagnato nella battaglia politica ideale da Ursula, che dai giorni di Ventotene è stata la compagna della sua vita . . Co-autore del manifesto di Ventotene e co-fondato're del movimento federalista europeo, Altiero è stato negli ultimi 45 anni uno dei piu accaniti . e determinati combattenti per l'unità europea. Ho conosciuto Spinelli solo piu tardi, nel 1979,quando egli aveva visto, nelle elezioni dirette del Parlamento europeo uno strumento per la possibile realizzazione di quella «rivoluzione federale europea» sempre sognata dagli anni di Ventotene, e aveva deciso di farsi eleggere al Pe come indipendente di sinistra - scelta singolare per un uomo che era stato espulso dal Pci e conserva va convinzioni profondamente antimarxiste, una scelta che non mancò di suscitare un vivo e giustificato risentimento tra i partiti laici e gli antichi compagni del Partito d'azione. Altiero vedeva nel Parla- UE Perché Ventotene non resti un'utopia Trattato di Roma, La posizione di "Spinelli er a marcata da una profonda diffidenza nei confronti di tutto ciò che è intergovernativo e di ogni trattativa che viene affidata ai diplomatici nazionale. Nonostante queste pessimistiche previsioni, il comitato - ad hoc, presieduto dall'irlandese Dooge, riusci a concludere i propri lavori approvando a maggioranza un rapporto che riprendeva in larga misura le tesi espresse dal progetto di Trattato di uniç>ne europea. Nel successivo Consiglio europeo, svoltosi a Milano nel giugno dell'85, i capi di Stato e di governo decidevano, ancora una volta a maggioranza, di accogliere la raccomandazione del Comitato Dooge e di convocare per l'autunno una conferenza intergoyernativa per la revisione del trattato cee. Ben poche delle idee originariamente contenute nel Progetto di trattato di unione europea sopravvissero all'esrune dere corpo. della conferenza inter . govarI federalisti erano quanto nativa, e l'Atto unico app!'ovamai consapevoli che l'adozio, to a dicembre dal Consiglio elJne del progetto di Trattato di ropeo di Lussemburgo si limiunione europea da parte del tava a ratificare le pratiche Parlamento segnava l'inizio e già vigenti per quel che riguarcon la conclusione positiva delda la cooperazione nel campo la loro battaglià, in quanto la della politica estera e ad apmancanza di un mandato ·coprovare alcune modifiche mistituente che fornisse al pronori al trattato Cee, per quel getto legittimazione giuridica, che riguarda le procedure per rendeva indispensabile una il completamento dell'unicità sua approvazione da parte dedel mercato interno. gli stati membri della Cee. La grave sconfitta di LusUna prima risposta positiva semburgo non ha mancato di giunse, inaspettatamente, nel maggio 1984, a un mese dalle pesare con forza sul morale e sulle stesse . condizioni fisiche nuove elezioni, dall'intervento di AlÙero Spinelli, ormai $etdel presidente francese Mitterrand, che affermò dinanzi al tantottenne, e già dUe ~olte sottopostosi a dègli interventi Parlamento europeo la dispochirurgici per tentare di arrenibilità della Francia a -considerare positivamente il proget- stare il progresso del male che aveva aggredito il suo forte to di nuovo trattato. fisico. Nel successivo vertice euroNonostante il negativo svipeo di Fontainebleau i capi di luppo della Conferenz.a inter-Stato e di governo decisero la governativa e le deludenti concostituzione di un comitato inclusioni del Vertice di Lussemcaricato di studiare i proble- burgo, Altiero SpineUi tentò fimi della riforma istituzionale no all'ultimo di organizzare della Cee, costituito da loro una linea di estrema difesa rappresentanti personali sulla delle rivendicazioni federalibase dello stesso modello che ste, cetcando di condurre aveva improntato i lavori del l'Euro-Parlamento verso Comitato Spaak, che furono al- un'ultima, coraggiosa batla base dell'elaborazione del taglia. Un'eredità per tutti i democratici Resosi tuttavia conto dell'inesistenza di una maggioranza sufficente, in seno al PE, per rifiutare integralmente le conclusioni del Consiglio di Lussemburgo ed aprire una fase di vivo conflitto tra le istituzioni comunitarie, Spinelli seppe mostrarsi ancora una volta uomo di compromesso, ed accettò di votare, seppure a malincuore, una risoluzione che condannava e criticava l'accordo di Lussemburgo 1 pur senza invitare i Parlamenti nazionali a rifiutarne la ratifica. La sua scomparsa lascia nel Parlamento Europeo e nel Movimento Federalista un vuoto difficilmente colmabile Molti si chiedono se, con la scomparsa di Altiero, la primavera federalista del Partito comunista italiano non rischia di avviarsi verso un ra- p i do autunno: Alti ero Spinelli era certamente un fiore .all'occhiello di grande prestigio, ma l'indipendenza del suo pensiero lo rendeva particolarmente ingombrante, ed i suoi colleghi di gruppo avevano poco apprezzato le · sue prese di posizione in favore . degli euromissili e, a poche .settimane dalla morte, la sua approvazione per l'intervento americano in Libia e la sua condanna per la debolezza della posizione europea. Egli lascia, dice'Vo, un grande vuoto, e non credo esista oggi in Itaiia od in Europa una singola personalità in grado di colmarlo. Spetta dunque alle forze politiche più impegnate nella battaglia per l'unità europea iJ difficile ma splendido compito di raccogliere la sua eredità. L'EUROPA E ALTIERO SPINELLI HA EU AH UE HA EU AH UE Gian Piero Orsello • Stampa: LA TIPOGRAFICA • Roma AFFARI ESTERI RIVISTA TRIMESTRALE ANNO XVIII • NUMERO 72 • AUTUNNO 1986 ·'! AFFARI ESTERI L'EUROPA RIVJST A TRIMESTRALE E AL1,1ERO SPINELLI AUTUNNO 1986 ANNO XVIll - NUMERO 72 AH Jiirgen \V. Mollemann Sergio Romano Luigi Lucchini Francis X. Winters Enzo Ma.r tino EU Sergio de Nardis Emilio Bettini Gian Piero Orsello HA Le basi d e lla politica estera tedesca I motivi politici della guerra L ' Italia e l'economia internazionale Etica e deterrenza Nicaragua e El Salvador: il nodo dell 'Am erica Centrale I Paesi in via di sviluppo e la situazione internazionale La sonda « Giotto >> e la cooperazione spaziale L'Europa c Altiero Spinelli UE di Gian Piero Orsello LIBRI Direttore RoBERTO GAJA HA EU AH UE La formazione della diplomazia Luigi Vittorio Fer·r aris italiana Anni ·d'America. La diplomazia Carlo P e rrouc Capano 1953-1961 Luigi ICaligaris Vivere con tJa •bomba ]acopo Toscano L'obiettivo di difesa Fausto rB accheHi I Dia·r i di 'Mosca di Hrosio Fausto Borrelli Francesco Crispi Mario Arpino Il ·p ensiero strategico Segna-lazioni (a cura ·di Fausto BorreHi) Pubblicazioni recenti (a cura ·di Fausto Borrelli, Andrea CavaHari e Aridea Fezzi) a morte di Altiero Spinelli ha comc1so con il mom ento pm acuto ·d ella ·c r·i-si della Comunità europea e d elle sue prospet•tive .d·i evoluzione pohti•c a. Dalla .d ata della sua elezi one a suffragio uni vef'sa1e diretto, ·il Parlamento euro p eo ha rea·l izzato una dupli-ce esperienza: quella conforme ai Tratta ti, ·c on la puntuale osservanza delle loro di sp osizioni anche in materia di ·c ompetenze dello stesso Parlamento tent·ando laddo ve possibile di forzarne l 'interpretazione e l'altra , ben più signiE.i cat i.va e ril·e vante, di carattere sos tanzialmente cos tituente, sulla base dell'iniziativa assunta da Altiero Spinelli con il Club du cocrodyle e ·co n la conseguente proposta della costituzione di una Commissi one per .i problemi istituziona.Ii, oeh e, ·p resiedu ta .d a Mauro Ferri, in due anni di intenso lavoro, ha •c onse.nti•to al Parlamento e uropeo di approvare a larga mag.gioranza il noto progetto di Trattato-Costituzionale relativo alla creazione ·d ell'Unione europea. L L'iniziativa di Spinelli do veva rappresentare l'u[rt:•i mo e impegnativo progetto della sua iniziativa politica e .della sua federalista, iniziate quarant'anni prima durante il confino di tene c-on l 'intuizione tempes tiva ed il rigore programmatÌ·CO quegli anni drammatici dovevano dar luogo al Manifesto per il più milizia Ventoche !Ìn la F·e - derazione e u1·opea. Condirettore AcHILLE A.LBoNETTI Direzi·o ne, ltedazione, Ammin·i strazione: Largo F()ntaneltla d·i Borghese, 19 - 00186 Roma- Tel. 67.90.832 - Una .c opia L. 8.000. Abbonamento per l'interno, L. 30.000; per •l '·e stero, L. 32.000. Versamenti sul -c/c postale di Affari Esteri N. 40612004 Roma. Spedizione in abbonamento postale gr. lV - 70% - Autorizzazione d·e l TribunaLe à.i Roma n. 123r12. Stampa: <<La Tipografica » - 001-46 ·Roma - Tel.: 55.62.322. Il primo volume d·e lle sue memorie - purtroppo ·destinate a rimanere incompiute •Se non s aranno integrat•e dalla sua fedele compagna Ursula, che @li è stata v~c.ina per tutta la vita ·e ha svolto al suo fianco le sue stesse batta·glie politiche - ci c-onsente di avere un'idea esatta de ll',es perienza ·d el tutto particolare vi·SISuta ·d a Altiero SpineUi, d·e lla sua ·a d es ione giovanile al parti•to .c omunista, .d ella sua lotta 'a nti- / ,, ' L'EUROPA E ALTIERO SPINELLI 4 5 AFFARI ESTERI all'inizio degli anni cinquanta, su proposta di J ean Monnet, ·d al Mini•s tro àeg·l i •e steri francese Rohert Schuman, concretò ·l 'avvio voerso un primo strumento - !l a CECA - •di sovranazionaHtà europea. AH EU HA Da tale v·a ri•e gato cro~uolo di esperienze vissute e di condizionamenti impos·t i sorse il suo ·i mpe·gno per J'unità ·d•e lll'Europa , destinato a divenire la sua rdigione e a fam.e H portatore di un credo - quello fed·e ralista - che ha trovato, in anni ormai lontani ed .i n altri più recelJlti, tante adesioni e tan1i consensi, pur in mezzo allo scetticismo e ·alle •c ritiche di ·q uanti a .di.v.erso titolo hanno op·era•to ed op·m ·ano in nome, non tanto ·d i un nazionalismo ormai consunto, quanto di un matlinteso realismo polit·ic·o. E questo maJlinteso realismo è •d estinato, se non ·d iversamente corr·e•H'o, a condurre gli Stati dell'Europa a subire semp'I'e più l'iniziativa altrui, .privi d.e llo strumento •p olitico unitario, indispensabile non soltanto per •r eggere la concorrenza di aree politicamente ·e·d economica.mente egemoni, •r na ·per .d eterminare un ra'Pporto egualitario, mantenendo all'Europa un ruolo di soggetto di autonomia pollitica •e di capacità ·d 'azione in ogni oampo e verso ogni direzione. HA EU AH UE Il Manifes-to S'critto a Ventotene, insieme con Ernesto Rossi e con .Eugenio Colorni, ·divenne in breve tempo .i1 punto ·d i riferimento .j.d eale di quanti, lregati da un comune orientamento antifa.sciSJta e da una concezione rde'lla R eiSoistenza che travalicav:a i tra.d izionali confini nazionali, si ·r itrovarono insieme ad op·e rare, ancor -prima della fine della seeonda guerra mondia•l e, n ell'ambirto del Movimento fede.ralista europeo. E' :t uttora n ell ·M anifesto di Ventotene che si rit.rovoano le hasi fondamentali di quella società fed·e ralre europea, destinata a r·ealizzarsi come punto di arrivo di una .p luriennale .lotta per il superame!llto d·egli egoismi nazionali e d.e Ue ~Strutture statuaH. All'indomani della conclusione di una guerra combattut•a soprattutto come scontra fratricida all'interno dei confini dell'Europa, la prospettiva federale doreva rapidamente tramutars i .da p.rospettiva ideale in obiettivo ·p olitico. Dopo la costituzion·e ·d d ConsigLio .d 'Europa e dell'OOSE, Ja cui rea:lizz.azione non si discosta.va •d alle organizza~inni internazionali trad·i zionali, ancorché lra p•r ima introducesse IÌ.n concreto .i:l concetto e .l'esperienza di una rappr·e senta.nza politica europea prer la P'rima vo1ta immaginata e impostat·a e il ' altra creasse 1le preme58e ·di una s·o lidarietà economica europea nell'ambito dell'organizzazione sorta dall'iniziativa del piano MarshalJ, l'i·deoa d ·e ll'int.egrazione, manifestata Si rtraUaV'a di .realizzare il pnimo elemento d.i una integrazione economiJCa ·d estinata ·a ·prospettare concretamente ·i l fine ·d ell'unificazione ·politica attrav·e rso H reosid·detto metodo funzionalista. SpineHi era consapevole d·eHa superiori•t à e ·d ell'eSii.·genza deill'·a ttuazione delira teoria e della pra·ssi federalista, ma comprese subito che la nuava proposta ·d•e ll'·i nteg.razione ·a vrebbe consentito ·di pone ra·pi.damente il ·problema .di una soluzione politica •d ell'unità europea. UE fasc.i.s.t a, dei.la condanna, del c-arcere, del contino, d~ll'isolamento psicologico e .p olitico suhito dopo .il suo allontanamento dal PCI e d·a quei ·di.r igenti comunisti, che condividevano con lui la stessa sua sort•e di confinato ·poli1ico. •C ome .d oveva ripetersi molti anni poiù tardi in seno al .Parllamento e uropeo, anche allora Alti•e ro Spinelli dimostrò di possedere doti d·i rea·l ismo politico pa.r i ·al vigore ·d ella s ua fede ltà all'utopia di cui era portatore e fu consiglie re di D e Gasperi nel sostenere can energi•a la validità .deJlla battaglia per la CED e p·e r aa ratifica del il"elativo trattato istitutivo, proprio perché in esso era stata inserita una clrausola che p·revedeva l'avv-io ve•rso una ver a e propria ·c omunità •politica . La mancata ratiti·c a del Trattato .CED all'Assemblea nazionale frances·e f·e ce precipitare le cancellerie d ei governi dell'Europa a sei in una grave crisi, che ·doveva dura·r e a lungo, incidere profondamente sullo stesso princip io posto a base dell'integrazione, colpire nel vivo le stess·e strutture ·dell'orga n izzazione federaLista . Il meccanismo voluto .d a '-Monnet si era rs astanzialmente inc eppato e .alla !Conferenza casiddertrta del ri}.ancio europeo, svolta.s i due anni d '.>'po a Messina, per iniziativa e buona volontà mediatrioce dd Ministro degli A~fani esteri italiano, Gaetano Martino, la sol uzion e ch e si trovò, quella .d i procedere sulla strada .dell'integrazione economica senza perdere .di vista la prospettiva ·della via maestra dell'unione politica, c·o nsentì ·di riprendere H cammino, ma a.d un prezzo ch e, m ·e ntre lasci•a va intravvedere la crreazione di un m.e rcato comun e, da ·r ealizzarsi ·dopo ['unione doganale, rfac·e va in realtà 'Per·dere colpi alla pregnanza ·d ell'integ.r azione ·e cancellava non soltanto formalmente quel p.rincipio di sovrannazional·irtà che si era sostanziato ncl~'Alta Autorità .d ella rCEJCA. Altiero Spinel1i, con Ugo La Mailfa, fu c-ontro que ll'iniziativa , che consid·e rava sostanzialmente negativa e politicamente elusiva ·d el problema di fondo, che era stato hloccato dalla mancata ratifica àeUa CBD. Non tutti i fed•eralisti ·c oncordarano allora con 1a posizione di ,, ' 6 AFFARI ESTERI L'EUROPA E ALTIERO SPINELU Spinelli ·e iniziò una .dolloros·a contestazion e fra i due tron cmu m cui si trovò ·distinta l'organizzazione federalista: da un lato, il Movimento Federa!ilsta Europeo spinto .ad una posizione di maggiore intransigenza all'interno dell'Unione Europea d'c i F e·deralisti, e, dall'altro, l'Azione Europea Federalista, 'SU posizioni di pieno appoggio all'attuazione dei trattati i'Stitutivi .de/Ha ~CEE ·e della CEEA (Euratom) sottoscritti a Roma il 26 marzo 19'57. l'un«nimi.tù, la trasformazione rs ostanziaJe del Consiglio in un organismo ·d i ·gestione della cooperazione, -sempre più c ondizionata dalle scelte ·del COREPER e ad.dirittura e.saltata dall'istituzione di fatto di un vertice ·d·e i eapi .d i Stato e di tg overno - la prospeUiva dell'elezione a su~fragio univ·e rsale del Parlamento europ·e o, in vista della quale i federalisti europei avevano anche presentato propos te di iniziativa popolare per l'elezione unilaterale delle rap·pwsentan~e nazionali, ·c om incia.va a diV'enire sempre più realistica. Nel 1976 l'Atto relativo trovava il consenso unanime dei Paesi membri, anche per il convinto sO'Stegno dato al progetto delle elezioni dirette darl Regno unito, nel frattempo en trato finalmente, insieme con Danimarca e Irlanda , nella rC omunità dopo la lunga opposizione francese. AH EU HA Ma la polemica non dov·e va durare a lungo. Al·t.r e nubi sorgevano con J'av.v ento al potere in ·F rancia, tSLrH' onda .della crisi algerina , di un generale, ·de Gaulle, che, questa volta non era più tanto il c ampione ·d ella R·esistenza franc eJse •q uanto il restauratore di una politica legata più ch e mai, all'interno come all'estero, alla grandeur della Francia e ad una ·C oncezione ·di un'Europa europea, nella quale la FratlCtia ·a vrebbe .dovuto giuoca re un ruolo egemone. EU AH UE Il rischio di una parali.si e di un arr esto di quel nucleo di vera e propria integrazione economica e di ·prospettiva politica , che era contenuto nei Trattati di Roma e che d·e Gaulle aveva messo in diseus sione proprio nei principi ·s ost·anziali e nc:'lle finalità ultime, pe r ritornare ai classici principi della cooperaz ione politica, fece rapidamente ritrovare insieme le forze federal·iste, unite nella volontà <li sostenere il metodo dell'integrazione e di attua·re un impegno politico ·di prima grandezza, contenuto nei tratta-ti ·Comunitari esistenti: l'elezione ·a su.ffra·gio universale ·d iretto del Parlamento europeo. HA Fu in quegli anni, all'inizio del ' 70, ·c he Ahiero Spinell.i divenn e membro .della .Commis·s ione della CEE, con il proposi·to di portare nell'Esecutivo .di Bruxelles .Ja volontà propulsiva del federalismo europeo. Quanto tale impegno innov.atore .doveva esser·e recepito .da un 'istituzione progressivamente ridotta al ruolo di organo tecnico di un potere ·p olitico, 'c oncentrato sempre più nella volontà paralizzante del Consiglio dei Ministri rappresentativo ·d elle sovran.ità statuali, è storia rec·e nte ed anche cronaca attuale per ·d overvi ulteriormente insis,t•e r·e . Ma , appena cominciò ad avviar·s i verso il tramonto .l'as tro di de Gaulle - che era, tuttavia, riuscito ad imporre, con il cosidd etto compromesso di Lussemburgo e con l'accettata (o subita) regola ·del- UE ] Noi ci ritrovammo ·da questa parte della ba.r ricata. Furono anm di lotta asp·r a e .di ·dilacerazione profonda che, ora, dopo la sua morte, fann o rivivere il rimpianto di quel tempo tra s·corso in polemi·chc viva:ci proprio nei conhonti di Spinelli. 'l ) 7 A questo .r iguardo , deve essere ricordata l'iniziativa italiana favorevole all'ingres·SO delll a Gran Bretagna nella ·CEE, anche per bilanciare le ·c onseguenze di un ass·e preferenziale franco-tedes·c o. Tale azione av·e va trovato l'appoggio d·e cisivo ·d i Altiero Spinelli, che si trovò a giuocare ancora una volta un ruolo politico di prima grandezza, sostenendo coerentemente l'iniziativa portata avanti, prima da Giu !; eppe Saragat e poi da Pietro Nenni ('dopo l'elezione di Saragat al Quirinale) , in quegli anni decisi'Vi alla guida deHa Farne'Sina. La nomina ~di Spinelli nella Commissione ·di Bruxelles - alla cu1 candidatura, ·i n nome dell'area laico-socialista, chi scr ive collaborò attivamente proprio ·per .s uperare i rigidi criteri sempre confermati di una rappr·es•e ntanza diretta delle principali .fonc pdlitiche di governo - intendeva essere un riconoscimento concreto all'azione svolta .da Altiero Spinelli e l'accettazione dell'iniziati,-a federalista , che egli concretamente in prima p·e rsona rappresentava, nonostante egli ormai da tempo aveE",s e rinunciato a guidare formalmente l'organizzazione :d ei federalisti europei, •c he avevano, perafftro, trovato una sicura coscienza ·e d una valida guida in Mario Alhertini c nel gruppo dei giovani che soprattutto a Pavia egli aveva saputo orientare ed impegnare attivamente. La terza fase dell'azione politica di Alti ero S pineUi com in ciò con la sua el·e z ione da parte .del partito comunista italiano ;fl·a i deputati della sinistra indipendente e .p oi con la candidatura nel 1979 al Parlamento europeo. Vi ·f u chi, con una logiea miope, criticò tale candidatura nelle liste comuniste di Altiero Spinelli; ma se, ·da un lato, va considerata la ben diversa collocazione del PCI, anche sul piano delle 's celte di politica internazionale, rirspetto all'epoca ormai ·' 8 ' AFFARI F.STERI L'EUROPA E ALTIERO SPINELLI lontana m cui il giovane Spinelli aveva prima aderito al PCI c .p oi rotto ·c on quel[a esperienza - per .r i.c onoscersi più tardi nell'impulso darto alla Resistenza ed alla ripresa democratica del P·a·e se dal partito d'azione - , ·dall'altro, occorre sottolineare il ruolo, ancora una volta determinante, svolto da Altiero Spinelli per ·f ar comprendere a[ gruppo diri·gente <del .PCI l'importanza strategica di un impegno comunista in prima linea per l'edificazione ·del·l a demo·c razia europea, de:lla quaJe il Parlamento eletto a suffragio univ·e rsa1e avre·b be dovuto divenire la struttura portante. EU AH UE Riusciva anche nei momenti più di.fficili a non ~essere né p·r eslhite né miope; sapeva •g uardare [ontano, ma ·l a sua mira era sempre calcol;a ta sull'urgenza del .p resente. Ddla sua mi[izia antifascista, dal suo pennanente ~Scontro con il .d-ogmatismo, dal .suo esilio di Ventotene seppe trarre una ;forza che tt.a,d usse neH'imp•e gno totale, ponendo come realtà organizzata quell'i·dea•l e fed-eralis ta che div·e nne per lui - e per noi con il ui - ragione di vita, ·d i 'battaglia, di coer.e nza politica, al di s opra di tutto e di tutti. AH UE Un ·m aestro, una guida, un apostolo, un profeta, un grande comha<tt•e nte: quante di queste definizi·o ni sentiremo coniar·e post mortem per Altiero Spinelli, che ci ha lasciato nel vuoto di un 'Europa che nonostante il suo indomito impegno - non ha saputo essere al passo con la storia, come egli aveva per tutta la vita voluto che fosse. d•issen.so, Al1iero Spinelli è stato per la nostra generazione un momento d ·i aggregazione indispensabile ed un ·p unto di riferimento per·m anente. HA La ·grande avventur.a federailista -d i Altiero Spinelli, se non ha potuto condud·e~si con il raggiungimento dell'obiettivo con consapevole lucidità e con tenace cos<tanza lungamente perseguito si è trovata, tuttavia, al centro ·d eU'iniziati·va politica almeno in tre momenti cruciali: negli anni cinquanta accanto ali 'iniziativa per la CED ·delila quale, al di là anche degli •as petti p.iù specifici e ·c ontingenti, aveva compreso la ·p or:tata politica; negli anni a cavallo fra i sessanta e i settanta per ·l 'adesione britannica a.Ua Comunità; e, subi to dopo, per !'-e lezione a suffragio universale ·del 'P arlamento europeo e per ·dare ad esso un ruolo sostanzialmente costituente. 9 Attendevamo con ansia il s·e condo volume delle sue memorie. Ci ha lasci:ato all'improvviso, .a nche •se da tempo eravamo preparati ai peggio, ma non ra•ssegn;at.i, p·e r.c hé la sua capacità di vita ·e ra sem·p·re stata da noi considerata pari aHa sua indomita volontà di lotta. La sua IS'C ompa·r sa fisi·c a d ha arrecato un grande vuoto intorno. Soltanto la nostra fede per l'Europa, la volontà, inadeguata, di continuare la sua battaglia, l'impegno ;a non ripiegare, che ci vi•e ne da tutto il suo ins·e gnamento, ci < Sp·r onano a non indugia·r e nelle commemorazioni. A lui non s·arebhero piaciute. La sua umanità era cr·e sciuta ·c on la sua ormai lun~a canizie. I fatti lo avevano aiutato a « divenire S'aggi·o )). La sua capacità d'introspezione er.a pari aHa lucidità ·dei suoi di segni , ma è < S empre stato, per tutta la vita, un militante. .Ciò che Spineltli ha realizzato all'int•e rno .d el Rarlamento e uropeo con il progetto di T·rattato-Costituzione, .spronando l'iniziativa dei federalisti convinti, superando le r•e sist·e nze .d egli incerti e vincendo l'opposizione degli aVV'ersari, è stori'a troppo recente per doverla ricordare oggi ·a pochi mesi .da.Jl.a scom.pa~S'a, se non per evitare di lasciar ca,d ere la sua azione, in condizioni ·r ese certamente più diffic·i li sia per il ripiegamento subito ·con l'Atto unico ·d i Lusts·e mburgo, sia proprio a causa d·e lla concreta mancanza ·deiJla .sua p·r-e senza e della sua :iniziativa. Ma è proprio nelle ·p roposte formulate da Altiero Spinelli, come presi·d·e nte ·d·e Ua CommitSsione i·s tituziona·l e del •P arlamento europeo, dopo h ·d i.fficoltosa approvazione ·di un atto sosotanzia.Jmente super·f·l uo se non addirittura negativo, ·c he occorre sapersi ritrovare per seguire ancara la stella ·p olare della sua intuizione e della su a ìniziati,VIa. HA EU Nessuno più ·di Altiero Spinelli ha l•ega.to iJ proprio nome alJ'Europa. Nessuno più di Alt.i.ero Spinelli ci ha sollecitato, ci ha spronato, ·c i ha :ammoni<to, ci ha guidato in una bauaglia senza quartiere, con sl•a ncio e ponderazione, con il rigore dell'utopia e con la prudenza del realismo, in una speranz·a senza fine, con una tenacia sempre rinnovantesi nonostante Je delusioni, le sconfitte, le att·e se, sempre <ricominciando da là dove •si era arrivati, d.a là dov·e si era partiti. Un gigante del pensiero e dell'azione, la cui avventura non finisce con ]a sua morte. Le sue ·b attaglie sono state .Je noS"tre per oltre un quarantennio. Con lui abbiamo lavorato, abbiamo sperato, abbiamo saputo attendere, ahhiamo imparato a non deHeUer·e mai dalla causa pr·i ma e vera, dall'impegno ·c he ci ha saputo ins·e gnar•e e di cui intendiamo dargli tutta 1a testimonianza poS'sibile. Nel lungo consenso e nella duratura fedel•tà, come nei momenti di un non più che occasionalc S e non si è riusciti <a vincere le resistenze nazionali a l pr ogetto d el P arlamento eu r op•e o, :allora occorre battersi affinché i pop oli l l ' IO AFFARI ESTERJ europei, consapevoli d·e ll'imporlanza s tori ca del]a ·prospettiva in giuoco, attribuiscano •anche formalmente al Parlamento europeo da eleggere nel 1989 un mandato costituente in gra·do di far uscire la Comunità europea ·daUa grave •c risi in cui ·da tempo si dibatte e di hauere la strada, ormai divenuta indispensabile, ·dcll ' unione politica. AH UE Non vi sono alternative ·alle proposte di Spinelli, se non si vuole la completa rinuncia dell'Europa ad un ruolo di protagonista c fa s ua <resa a.d oggetto dell'iniziativa altrui. Ancora una volta , nel suo nome, la buona hattagli.a •c i attende. Egli ci ha insegnato che l'Europa non cade dal cido e ci ha dimostrato con la sua lezione mor.atl e e politica che occorre tener fede ogni giorno all' impegno, affinché l'Europa viva, affinché essa divenga quel che noi inlendiamo che sia, frutto - come ci ricor.d ava un non dimenticato :Maestro - d-ella nostra vocazione c EU del·l a nostra conquista. HA EU AH UE HA Gian Pi ero Orsello