Il LIRICO
STAGIONE CONCERTISTICA 2008-2009
venerdì 24 ottobre, ore 20.30 – turno A
sabato 25 ottobre, ore 19 – turno B
ORCHESTRA E CORO
DEL TEATRO LIRICO
direttore HARTMUT HAENCHEN
soprano SERENA FARNOCCHIA
mezzosoprano ILDIKO KOMLOSI
tenore CELSO ALBELO
basso RUDOLF ROSEN
voce recitante EÖRS KISFALUDY
maestro del coro Fulvio Fogliazza
Béla Bartók
Il castello del principe Barbablù
esecuzione in forma di concerto
dell’opera in un atto
libretto di Béla Balázs
Zoltán Kodály
Te Deum per soli, coro e orchestra
Messiah per soli, coro e orchestra
venerdì 30 gennaio, ore 20.30 – turno A
sabato 31 gennaio, ore 19 – turno B
PORGY AND BESS
libretto Edwin DuBose
Dorothy Heyward, Ira Gershwin
musica George Gershwin
esecuzione dell’opera in forma di concerto
Orchestra, Coro
coro di voci bianche
del Teatro Lirico
direttore Wayne Marshall
maestro del coro Fulvio Fogliazza
maestro del coro di voci bianche Enrico Di Maira
Porgy Kevin Short
Bess Indira Mahajan
Sportin’ Life Ronald Samm
Serena/Maria Angela Renée Simpson
venerdì 31 ottobre, ore 20.30 – turno A
violinista VADIM REPIN
pianista ITAMAR GOLAN
Claude Debussy
Sonata in sol minore
Igor Stravinskij
Divertimento per violino e pianoforte
Ludwig van Beethoven
Sonata in la maggiore op. 47 “A Kreutzer”
martedì 4 novembre, ore 20.30 – turno B
pianista ENRICO PACE
Robert Schumann Noveletten, op. 21
Felix Mendelssohn-Bartholdy Fantasia
in f sharp minor, op. 28 'Sonate écossaise'
Johannes Brahms Klavierstücke, op. 118
Franz Liszt Légende no. 2:
St. François de Paule marchant sur les flots
venerdì 21 novembre, ore 20.30 – turno A
sabato 22 novembre, ore 19 – turno B
ORCHESTRA E CORO
DEL TEATRO LIRICO
direttore HUBERT SOUDANT
oboista ALEXEI OGRINTCHUK
mezzosoprano MARINA COMPARATO
maestro del coro Fulvio Fogliazza
Franz Schubert
Alfonso und Estrella D. 732: Ouverture
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto in do maggiore
per oboe e orchestra K. 314
Franz Schubert
Die Zauberharfe D. 644: Ouverture
Rosamunde
sabato 6 dicembre, ore 19 – turno A
LA PETITE BANDE
direttore SIGISWALD KUIJKEN
soprano GERLINDE SÄMANN
contralto PETRA NOSKAIOVÁ
tenore CHRISTOPH GENZ
basso JAN VAN DER CRABBEN
Johann Sebastian Bach
Cantate dell’Avvento:
Nun komm, der Heiden Heiland BWV 61
Nun komm, der Heiden Heiland BWV 62
Schwingt freudig euch empor BWV 36
Bereitet die Wege, bereitet die Bahn! BWV 132
sabato 10 gennaio, ore 19 – turno A
pianista NIKOLAJ DEMIDENKO
Fryderyk Chopin
Polonaise-Fantaisie
in la bemolle maggiore op. 61
Rondò in do minore op. 1
Rondò in mi bemolle maggiore op. 16
Andante spianato e Grande
polonaise brillante op. 22
Ventiquattro Preludi op. 28
venerdì 23 gennaio, ore 20.30 – turno A
sabato 24 gennaio, ore 19 – turno B
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO LIRICO
direttore HELMUTH RILLING
soprano LAURA ALBINO
contralto SARA MINGARDO
tenore THOMAS COOLEY
baritono GABOR BRETZ
maestro del coro Fulvio Fogliazza
Georg Friedrich Händel
venerdì 6 febbraio, ore 20.30 – turno A
sabato 7 febbraio, ore 19 – turno B
ORCHESTRA DEL TEATRO LIRICO
direttore MICHELE MARIOTTI
violinista SARAH CHANG
Goffredo Petrassi
Ouverture da concerto
Felix Mendelssohn
Concerto in mi minore
per violino e orchestra op. 64
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore op. 60
venerdì 13 febbraio, ore 20.30 – turno A
sabato 14 febbraio, ore 19 – turno B
BUDAPEST FESTIVAL ORCHESTRA
direttore IVÁN FISCHER
violinisti JÓZSEF LENDVAY
JÓZSEF LENDVAY JR
cimbalom OSKÁR ÖKRÖS
Musiche originali tzigane
Improvvisazioni per violino e cimbalom
Franz Liszt
Ungarische Rhapsodie n. 3
Johannes Brahms
Ungarische Tänze nn. 15, 1
Pablo de Sarasate
Zigeunerweisen op. 20
Johannes Brahms
Ungarische Tänze n. 11
Sinfonia n. 1 in do minore op. 68
venerdì 20 febbraio, ore 20.30 – turno A
sabato 21 febbraio, ore 19 – turno B
ORCHESTRA DEL TEATRO LIRICO
direttore CHRISTIAN ARMING
violinista DANIEL HOPE
Lorenzo Ferrero
Zaubermarsch
Sergej Prokof’ev
Concerto n. 2 in sol minore
per violino e orchestra op. 63
Antonín Dvorák
Sinfonia n. 7 in re minore op. 70
martedì 24 febbraio, ore 20,30 – turno B
HILLIARD ENSEMBLE
Douce Memoire
Guillaume Dufay
Donnés l’assault
Ce jour de l’an
Ma belle dame souveraine
Flos florum
Anima mea
O proles Hispaniæ
Veljo Tormis
Kullervo’s message
Jakob Arcadelt
Il bianco e dolce cigno
Anonimo
Passacalli della vita
Philippe Verdelot
Divini occhi sereni
Cipriano de Rore
O sonno
Josquin Desprez
Mille regretz
Antoine de Févin
Petite camusette
Pierre Sandrin
Douce mémoire
John Bennet
Weep o mine eyes
Thomas Weelkes
Cease sorrows now
Giles Farnaby
Consture my meaning
Anonimo
Remember me my dear
Elizabeth Liddle
Whale Rant
Pierre Passereau
Il est bel est bon
Antoine Gardane
Douce mémoire
Clément Jannequin
Le chant des oiseaux
venerdì 27 febbraio, ore 20.30 – turno A
sabato 28 febbraio, ore 19 – turno B
ORCHESTRA E CORO
DEL TEATRO LIRICO
direttore ALEXANDER VEDERNIKOV
pianista ALEXEI VOLODIN
soprano YEKATERINA SHCHERBACHENKO
tenore MAXIM PASTER
basso-baritono VADIM LYNKOVSKY
Pëtr Il’ic Cajkovskij
Marcia slava op. 31
Sergej Rachmaninov
Rapsodia sopra un tema di Paganini op. 43
Le campane per soli, coro e orchestra op. 35
venerdì 6 marzo, ore 20.30 – turno A
sabato 7 marzo, ore 19 – turno B
ORCHESTRA DEL TEATRO LIRICO
direttore LEOPOLD HAGER
pianista SANDRO DE PALMA
Edvard Grieg
Peer Gynt, suite n. 1 op. 46
Concerto in la minore
per pianoforte e orchestra op. 16
Felix Mendelssohn
Sinfonia n. 4 in la maggiore “Italiana” op. 90
venerdì 13 marzo, ore 20.30 – turno A
sabato 14 marzo, ore 19 – turno B
ORCHESTRA, CORO
E CORO DI VOCI BIANCHE
DEL TEATRO LIRICO
direttore PINCHAS STEINBERG
tenore SERGEY KUNAEV
maestro del coro Fulvio Fogliazza
maestro del coro di voci bianche
Enrico Di Maira
Mikhail Glinka
Ruslan e Ljudmila: Ouverture
Zoltán Kodály
Psalmus Hungaricus, per tenore, coro, coro
di voci bianche e orchestra
Dmitrij Šostakovic
Sinfonia n. 5 in re minore op.47
venerdì 20 marzo, ore 20.30 – turno A
sabato 21 marzo, ore 19 – turno B
ORCHESTRA DEL TEATRO LIRICO
direttore JURAJ VALC UHA
pianista ALEXANDER LONQUICH
Carl Maria von Weber
Oberon: Ouverture
Fryderyk Chopin
Concerto n. 1 in mi minore
per pianoforte e orchestra
Pëtr Il’ic Cajkovskij
Sinfonia n. 1 in sol minore op. 13
martedì 24 marzo, ore 20.30 – turno B
violoncellista STEVEN ISSERLIS
pianista CONNIE SHIH
Felix Mendelssohn
Sonata n. 2 in re maggiore op. 58
Robert Schumann
Sonata n. 3, dalla Sonata per violino
e pianoforte op. postuma (trascrizione
di Steven Isserlis)
GENNAIO / MARZO 2009
Leós Janácek
Pohádka
Bohuslav Martinu
Sonata n. 1 H. 277
venerdì 27 marzo, ore 20.30 – turno A
TRIO MAKHTIN-BEREZOVSKY-KNIAZEV
violinista Dmitri Makhtin
violoncellista Alexander Kniazev
pianista Boris Berezovsky
Felix Mendelssohn
Trio in do minore op. 66
Pëtr Il’ic Cajkovskij
Trio in la minore op. 50
mercoledì 1 aprile, ore 20.30 – turno B
SESTETTO ARDITTI – ALBAN BERG
Quartetto Arditti con Isabel Charisius
e Valentin Erben del Quartetto Alban Berg
violini Irvine Arditti, Ashot Sarkissjan
viole Ralf Ehlers, Isabel Charisius
violoncelli Lucas Fels, Valentin Erben
Wolfgang Rihm
Grave
Johannes Brahms
Sestetto per archi op. 18
Arnold Schönberg
Verklärte Nacht op. 4
sabato 4 aprile, ore 19 – turno A
violoncellista HEINRICH SCHIFF
pianista LEIF OVE ANDSNES
Ludwig van Beethoven
Sonata in do maggiore op. 102 n. 1
Leós Janác ek
Pohádka
Claude Debussy
Sonata
Witold Lutosławski
Grave
Ludwig van Beethoven
Sonata in la maggiore op. 69
martedì 7 aprile, ore 20.30 – turno B
AMSTERDAM BAROQUE
ORCHESTRA & CHOIR
direttore TON KOOPMAN
soprano JOHANNETTE ZOMER
contralto BOGNA BARTOSZ
tenori JÖRG DÜRMÜLLER, TILLMAN LICHDI
baritono KLAUS MERTENS
basso EKKEHARD ABELE
Johann Sebastian Bach
Passione secondo Matteo BWV 244
venerdì 8 maggio, ore 20.30 – turno A
sabato 9 maggio, ore 19 – turno B
ORCHESTRA DEL TEATRO LIRICO
direttore MARKO LETONJA
violinista SAYAKA SHOJI
soprano DORIANA MILAZZO
voce recitante FRANCO BRANCIAROLI
Francesco Antonioni
Nuova composizione
commissione del Teatro Lirico di Cagliari
Niccolò Paganini
Concerto n. 2 per violino e orchestra in si minore
“La campanella” op. 7
Ludwig van Beethoven
Egmont op. 84
Edizione del Teatro Lirico di Cagliari
Direttore responsabile Maurizio Pietrantonio
Consulenza redazionale Pina Monni
Foto Priamo Tolu
Consulenza grafica Corrado Loi
Stampa Grafiche Ghiani srl
www.teatroliricodicagliari.it
Con il contributo di
in collaborazione con
dubs ORGANIZZAZIONE TECNICA
Tra virtuosismo e virtuosità
Stagione Lirica
e di Balletto 2009
da mercoledì 22 aprile
a lunedì 4 maggio
SEMËN KOTKO
domenica 3 maggio
L’opera nelle parafrasi e
nelle trascrizioni pianistiche
pianista Francesco Nicolosi
da venerdì 29 maggio
a domenica 7 giugno
CAVALLERIA RUSTICANA
PAGLIACCI
da mercoledì 17 giugno
a mercoledì 24 giugno
LE CORSAIRE
Balletto dell’Opera di Riga
da venerdì 17 luglio
a domenica 26 luglio
AIDA
sabato 1 agosto
GALA DI DANZA
Picone e i grandi della danza
da mercoledì 23 settembre
a mercoledì 30 settembre
SOGNO DI UNA NOTTE
DI MEZZA ESTATE
Corpo di Ballo del Teatro alla Scala
da giovedì 22 ottobre
a sabato 31 ottobre
L’ELISIR D’AMORE
da venerdì 18 dicembre
a mercoledì 30 dicembre
LA BOHÈME
O
La sfida del Teatro Lirico di Cagliari
ggi più che mai definire le nuove Stagioni di un grande teatro è
una sfida impegnativa e appassionante: anche il Lirico di Cagliari – come il
mondo tutto dello Spettacolo italiano – vive
l’incertezza generale dettata dai tagli al Fondo Unico dello Spettacolo per il 2009. Da
qui l’obbligo - come per tutte le Fondazioni
Lirico-sinfoniche - di riconsiderare, nel segno di una gestione ulteriormente attenta e
parsimoniosa, una programmazione in molti
casi annunciata, contrattualizzata e talora già
venduta al pubblico.
Il Teatro Lirico di Cagliari cerca tuttavia
di mantenere sostanzialmente immutato il
proprio cartellone e di difendere le scelte delle nuove stagioni di concertistica e di liricaballetto, in nome di un “privilegio all’ascolto”
perseguito in questi anni con ostinazione in
un mirabile equilibrio fra le esigenze dei vincoli di bilancio e l’attenzione al consenso del
pubblico e della critica.
Grazie all’impegno congiunto del personale
tutto, degli Amministratori e delle Istituzioni che ci sostengono, si è affermato il modello
gestionale che ci è valso il riconoscimento di
Fondazione “virtuosa” presso il Ministero per
i Beni e le Attività Culturali: l’auspicio è che
l’esperienza di rigore maturata nell’ultimo
quinquennio possa soccorrerci in questo nuovo momento di congiuntura critica dell’economia mondiale. Piace tuttavia sottolineare,
pure in tale circostanza, la manifesta convinta volontà di garantire qualità e quantità delle
produzioni artistiche così come la strenua difesa del prezioso “patrimonio professionale”
di questo teatro attraverso il mantenimento
dei livelli occupazionali con particolare attenzione al personale precario.
Ma il Lirico non dimentica di avere un altro
grande obiettivo: essere sempre più il teatro di
tutti anche attraverso la scelta di mantenere
invariati i costi degli abbonamenti e dei biglietti così come le convenzioni e la Carta dello Studente che ne garantiscono l’accesso alle
categorie più varie. Il tutto anche nell’ottica
di una sempre più forte vocazione culturale
che punta ad affermare la presenza del Teatro
Lirico non solo come realtà artistica ma come
“servizio” nel tessuto socio-ambientale della
città e della regione.
è un impegno a tutto campo che ha come
scopo ultimo quello di garantire, a tutti gli
appassionati e non solo, la fruizione di un’offerta culturale alta, variamente proposta e largamente diffusa.
"La cultura esiste per prepararci alla vita.
Diminuendone l’offerta, declassandone la
qualità, impoveriamo inevitabilmente il nostro futuro".
Benvenuti al Teatro Lirico
Maurizio Pietrantonio - Sovrintendente
La storia
Con la nascita del Teatro Civico prosegue
l’appassionato impegno di Antonello Angioni nel ricostruire
la storia dei teatri e
dell'attività teatrale
a Cagliari dalla
metà del Settecento
ai giorni nostri.
Il Lirico offre ai
lettori l’occasione
di collezionare i
saggi de “Il teatro a
Cagliari tra cronaca
e storia” in speciali
schede staccabili.
Al teatro
con fiducia
N
on è un mistero che la Fondazione Teatro Lirico di Cagliari, che ho l’onore di presiedere, abbia
attraversato anni difficili ma il solido impianto gestionale ed artistico,
unitamente all’impegno di quanti vi
profondono quotidianamente le loro
preziose e qualificate energie, ci ha
permesso di mantenere un’innegabile qualità del cartellone e dell’offerta
musicale che ci attesta - possiamo affermarlo con orgoglio - tra le eccellenze italiane.
Malgrado i tagli previsti dalla
prossima Finanziaria, le tendenze
dell’economia attribuiscono sempre
più al “sistema cultura” una funzione
propulsiva per lo sviluppo di territorio e regione. In tale ottica s’inquadra
anche l’attività del Lirico, futuro cuore del Parco della Musica ed orgoglio
di tutta la città che costantemente ne
riconosce l’alta qualità artistica e la
forte vocazione socio-culturale.
Affrontiamo dunque la nuova stagione fiduciosi che la competenza e
l’impegno di coloro che lavorano per
il nostro Teatro sapranno farci condividere, ancora una volta, un’esperienza di grande presa emotiva e spessore
culturale, aggiungendo forza, passione e prestigio alla proiezione di Cagliari e dei suoi valori verso il mondo.
Emilio Floris (Sindaco di Cagliari)
Presidente Fondazione Teatro Lirico
IL CARTELLONE
IL CARTELLONE
Vicini al cuore del pubblico
La Stagione Lirica e di Balletto
P
rogrammare la Stagione Lirica e di
Balletto 2009 è stato come attraversare un mare in tempesta. Giunti in
porto si è felici come se non si fossero perduti
fra i flutti due titoli che il pubblico di questo
Teatro avrebbero meritato di godere, “Le Roi
Arthus” di Ernest Chausson e “Il cavaliere della rosa” di Richard Strauss. Ma, tant’è. Diamo
il nostro contributo al risanamento dei conti
pubblici, sperando che serva a qualcosa.
Di sicuro è servito l’incontro che si tenne
al Teatro Lirico il 1 maggio 2007 con Valery
Gergiev, il mitico direttore del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, in occasione di un
suo concerto alla testa della Filarmonica della
Scala durante il nostro Festival di Sant’Efisio.
Il maestro Gergiev, in quell’occasione, ebbe a
insistere sul fatto che il Teatro Lirico di Cagliari che da anni è impegnato a far conoscere all’Italia e al mondo musicale capolavori
nascosti della musica russa come Čerevički e
Opričnik di Čajkovskij o La leggenda della
città invisibile di Kitez di Rimskij Korsakov,
e i capolavori nati sotto le influenze terribili
dei regimi dittatoriali dei primi anni ‘40 del
novecento – Oedipe di Enescu e Die Vögel di
Braunfels ( per tre di questi titoli avevo pregato Gergiev di esserne lui il direttore), sarebbe
stato l’unico Teatro a poter collaborare con il
Mariinskij per una ripresa di un’opera di Sergej
Prokof’ev che nessuno osa più mettere in scena, visto che nacque sotto le ferree imposizioni
stilistiche dell’ottuso regime sovietico. L’opera
si intitola Semën Kotko (si pronuncia Semiòn
Kotkò), e al solo evocarla a Gergiev brillavano
gli occhi. Perché Prokof’ev era riuscito a fare
di quest’opera un grande capolavoro a dispetto dei canoni, delle regole, dei lacci dai quali
fu costretto durante tutta la composizione
dell’opera.
Grazie a quell’incontro, dunque, siamo
riusciti a sostituire il previsto titolo inaugurale, “Le Roi Arthus” di Ernest Chausson
con “Semën Kotko” di Prokof’ev e sono certo che, ancora una volta, Cagliari si porrà al
centro dell’attenzione musicale e culturale di
quell’Europa che non si rassegna alla pigrizia
intellettuale e alla paura della conoscenza del
nuovo. Ultima piacevole annotazione: regista
dell’opera sarà lo stesso Yuri Alexandrov che
ci fece divertire e sognare dieci anni fa con i
Čerevički (Gli stivaletti) nel 1999.
Bisogna risalire al 1997 e al 1985 per ritrovare le ultime edizioni della Cavalleria rusticana
di Mascagni e dei Pagliacci di Leoncavallo nel
cartellone del nostro Teatro. E’ un periodo sufficiente per giustificare il ritorno di due opere
tanto amate dal pubblico e tanto poco amate
dai musicisti e dai critici. Di certo, un difficile
banco di prova per i cantanti alle prese con arie
entrate nella memoria del pubblico che giudicherà ricordando le interpretazioni delle “glorie” del passato. Di questo e degli altri titoli
della grande tradizione melodrammatica italiana della Stagione lirica cagliaritana mi piace
citare le interpreti femminili, perché su di esse
grava il peso drammaturgico di questi grandi
capolavori; e anche perché si tratta delle più
grandi “star” della lirica del nostro tempo: per
la Cavalleria rusticana e per Pagliacci i perso-
naggi di Nedda e Santuzza saranno incarnati
da Amarilli Nizza (Nedda) e Ildiko Komlosi
(Santuzza).
Più recenti, l’Aida che nel 2003 vide la luce
in questo Teatro nell’allestimento creato dal
regista Stephen Medcalf e che allora ebbe Lorin Maazel come magistrale concertatore, e
che vedrà Daniela Dessì nelle regali e scomode
vesti della protagonista; L’elisir d’amore, che manca dal 1998, con l’adorabile
Desirée Rancatore come Adina; e,
infine, La Bohème con la giovane sassarese Francesca
Sassu, autentica recente rivelazione, al
debutto nel ruolo di
Mimì.
Al grandissimo
coreografo George Balanchine che,
insieme a Maurice
Béjart e William
Forsythe, può essere considerato il
massimo innovatore dell’arte coreografica del novecento, e al
giovane Aivars Leimanis abbiamo voluto dedicare i due balletti in Stagione: Le Corsaire del
Balletto dell’Opera di Riga e il Sogno di una
notte di mezz’estate del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala.
Una Stagione lirica e di balletto che, al di là
dei titoli e degli obiettivi culturali, è fatta vivere dai più prestigiosi interpreti di oggi, non
poteva non essere coronata dai due autentiche
“star” della danza: Polina Semionova e Roberto Bolle
Massimo Biscardi - Direttore Artistico
DIETRO LE QUINTE
Una lezione a Teatro
Dalle prove alla Prima di “Evgenij Onegin”
Il
Teatro Lirico di Cagliari ha chiuso
la Stagione 2008 con l’opera di
Čajkovskij “Evgenij Onegin” e l’ha aperta,
grazie all’interessamento delle docenti
Lucia Baiocchi e Anna Rita Sanna, alle IV
e V F del Liceo Classico “Siotto Pintor”
di Cagliari. Ho sempre pensato, vedendo
uno spettacolo, che per metterlo in scena
bastasse un bel copione e dei bravi attori,
ma dopo il “tour” con il Maestro Eugenio
Milia, mi sono dovuta ricredere.
Lo spettatore
assiste a due ore di
spettacolo senza pensare che dietro
ci siano giorni e giorni di preparativi.
Infatti, tra ricerca di costumi, creazione
di scenografie e prove di recitazione, il suo
allestimento comporta il coinvolgimento
di tutta una serie di figure professionali
(attori, musicisti, costumisti, scenografi,
macchinisti,
attrezzisti,
tecnici
dell’illuminazione e del suono), da cui
non si può prescindere per una buona
riuscita dello stesso.
Patrice Caurier e Moshe Leiser ci regalano
l’opera, divisa in tre atti, ambientata nella
Russia del 1820 che racconta di un amore
travagliato tra due giovani: Evgenij e
Tat’jana, la quale, contravvenendo ai
costumi di allora, dichiara apertamente
i suoi sentimenti ad Evgenij che però
mostra il suo interesse solo tempo dopo
quando viene a sapere che Tat’jana è la
sposa di un altro.
La scenografia è fatta di superfici
semplici e un po’ malinconiche, con
pannelli di compensato che lasciano
intravedere il lembo di un bosco di
betulle (nel primo atto) o di una sala
da ballo (nel secondo), che diventano
il fondale nella stanza di Tat’jana e il
triste ingresso di un palazzo (nel terzo).
Le danze, a cura della coreografa Luigia
Frattaroli, animano il malinconico
scenario; molto tradizionali i costumi di
Agostino Cavalca. Le luci di Christophe
Forey mettono in risalto, con effetti
radenti e giochi di ombre, i movimenti
dei personaggi.
La scelta dei protagonisti è stata
azzeccata in pieno: Roberto Frontali e
Gevork Hakobyan nel ruolo di Onegin
e le soprano Marina Rebeka e Ekaterina
Shcherbachenko in quello di Tat’jana.
L’impeccabile Orchestra del Teatro
Lirico di Cagliari, diretta dal maestro
Mikhail Jurowsky, riesce a cogliere lo
stato d’animo dei personaggi con il
dinamismo della partitura.
Il termine “teatro”, deriva da un
verbo greco che significa “vedere”. Io,
a Teatro, ho visto un mondo antico
ma ancora attuale, che fa parte, come
la magia, il rito, i miti, le leggende e le
favole, dell’esigenza umana di celebrare
e deridere, raccontare e condividere.
Giulia Verzeri - Studentessa del Liceo “Siotto Pintor”
Sfogliando il calendario 2009
L’Orchestra giovanile Sant’Elia
Il debutto
La Stagione concertistica
Dopo la messa in scena di Evgenij Onegin, la Stagione concertistica del Teatro Lirico di Cagliari riprende con un calendario
ricco di imperdibili appuntamenti atti a
soddisfare i gusti di un pubblico eterogeneo.
Gli appassionati del pianoforte possono
apprezzare il pianista Nikolaj Demidenko
al quale è affidato il genuino romanticismo
del grande Fryderyk Chopin, Sandro De
Palma nelle esecuzioni di Grieg e Mendelssohn (accompagnato dall’Orchestra del
Teatro Lirico e diretto da Leopold Hager)
e successivamente Chopin, Weber e Cajkovskij interpretati da Alexander Lonquich e
diretti da Juraj Valc Uha.
Il virtuosismo del violino è rappresentato dai giovani solisti Sarah Chang e Daniel
Hope con musiche di Mendelssohn e Beethoven, ma anche Petrassi, Ferrero, Prokof’ev e Dvorák.
Non manca la musica da camera con il
Trio Makhtin-Berezovsky-Kniazev e le
musiche di Mendelssohn e Cajkovskij, il
Sestetto Arditti - Alban Berg con il romanticismo di Brahms e la modernità di Rihm
e Schönberg, mentre i binomi Isserlis–Shih
e Schiff–Andsnes sono un’implicita sfida a
distanza tra due grandi del violoncello, accompagnati da altrettanti grandi pianisti.
Per quanto concerne la musica corale,
Orchestra, Coro e Coro di voci bianche del
Teatro Lirico eseguiranno Glinka, Kodály
e Šostakovic sotto la direzione di Pinchas
Steinberg. Tutt’altre atmosfere quelle generate dai classici della musica barocca, quali
il Messiah di Händel e la monumentale
Passione secondo Matteo di Bach affidata
all’Amsterdam Baroque Orchestra, al Balthasar Neumann Choir e al loro direttore
Parigi, 19 Dicembre 2008
Finalmente oggi il nostro lavoro è
arrivato al capolinea: la lunga strada
cominciata nel novembre del 2007
con le prime selezioni dei giovani per
l'Orchestra giovanile Sant'Elia e subito dopo con l'incontro a Parigi con
Daniéle Fouache ed il suo staff, poi gli
incontri con i colleghi francesi lungo
tutto il 2008 ed infine lo studio prima
settimanale e nell'ultimo periodo diventato sempre più accanito.
Tutto questo, voluto fortemente,
sostenuto con entusiasmo crescente
dai collaboratori, appoggiato in modo
incondizionato da ogni realtà politico-istituzionale che ha contribuito a
creare il progetto dell'Orchestra giovanile Sant'Elia, incoraggiato da tutta
la Direzione del Teatro Lirico ed in
particolare dal M° Maurizio Pietrantonio e dal M° Massimo Biscardi che
mi hanno dato fiducia incondizionata
nella gestione di questa impresa, ora
non è arrivato al momento finale, ma
la nostra giovanissima orchestra da
questa incredibile esperienza internazionale deve spiccare il volo verso
traguardi ancora oggi difficilmente
immaginabili.
Oggi i ragazzi ed i bambini a Parigi ci hanno dimostrato che non esiste
l'irrealizzabile, e che tutto, quando è
cercato con determinazione, è possibile.
La consapevolezza che questa sera
hanno mostrato sarà contagiosa per il
resto dei ragazzi che, a Cagliari al loro
rientro, devono cercare di dare vita ad
una vera orchestra.
Oggi per la prima volta mi permetto di scrivere in prima persona perché
sono orgoglioso del risultato raggiunto e sicuro che questa esperienza porterà ad una vera integrazione di tutte
le realtà umane e sociali che fanno
parte del nostro progetto.
Il risultato che abbiamo finora ottenuto sul piano pedagogico, secondo
la mia opinione, supera di gran lunga il risultato sia pur eccellente dello
spettacolo. Il processo educativo, che
lungo tutto il 2008 ha portato alla
preparazione dello spettacolo, avrà
conseguenze enormi anche dal punto di vista del comportamento e della
consapevolezza di questi futuri cittadini europei.
Nella speranza di non dimenticare
nessuno vorrei ricordare tutti coloro
che hanno lavorato alla realizzazione
di questo sogno.
Enrico Di Maira
Coordinatore del Progetto
“Dix mois d'École et d'Opéra”
(foto di Angelo Busonera)
ESPERIENZE
L’emozione di trasmettere emozioni
Il Lirico nel territorio. I giovani al Lirico.
“
Un’isola di musica” è il nome dato alla rassegna
musicale che il Teatro Lirico ha rivolto soprattutto ai ragazzi, ma anche agli adulti, sparsi nel
territorio della Sardegna e già il titolo è di per sé
un programma e un impegno ben preciso, complesso e articolato, artistico e didattico che ha coinvolto
il Coro e l’Orchestra del Teatro, solisti, Direttori e organizzatori.
La musica è arte e scienza insieme, è un linguaggio
libero, astratto, completo e magico che parla a tutti ma
che varia contemporaneamente con la sensibilità e
personalità culturale dell’individuo. Nessun’arte suscita tale fascino e tanta emozione come
la musica; è la fonte espressiva più completa e
perfetta che l’uomo conosca; è capita da tutti,
non ha bisogno di essere tradotta, è scritta nello stesso modo in tutto il mondo. Basti pensare
stabile, più volte applaudito dal pubblico
cagliaritano, Ton Koopman.
Interessanti e originali, inoltre, le serate “a tema”: echi lontani di musiche rinascimentali, Douce mémoire intonate dal
gruppo vocale maschile di fama internazionale Hilliard Ensemble e melodie tzigane,
improvvisazioni per violini e cimbalom,
full immersion nella tradizione popolare
gitana per la Budapest Festival Orchestra,
sotto la direzione di Iván Fisher.
Divertimento assicurato con l’esecuzione dell’opera lirica in forma di concerto
Porgy and Bess di George Gershwin diretta da Wayne Marshall, orecchiabile musicalità americana del primo Novecento.
Un cartellone importante. Tanti appuntamenti, ognuno con uno straordinario
rilievo artistico, che si protrarranno fino
a maggio in concomitanza con il tradizionale Festival di Sant’Efisio, giunto alla sua
nona edizione. Come ogni anno, il Festival include altri grandi nomi del panorama
musicale, primi tra tutti Marko Letonja,
Sayaka Shoji e Doriana Milazzo che, in-
sieme all’Orchestra del Teatro Lirico e
alla voce recitante di Alessandro Preziosi,
inaugureranno la rassegna con un’inedita
composizione del giovane Francesco Antonioni, commissionata dallo stesso Teatro.
Classici e tradizione, insieme a novità e
divertimento, sono le caratteristiche vincenti di questa poliedrica stagione che accontenta i più esigenti, i più curiosi, i più
innovativi, senza deludere le aspettative
degli affezionati che, da anni, seguono l’attività artistica del nostro Teatro.
Maria Michela Mura - Stagista Ufficio Stampa
Un’Isola di musica
2009
marzo-aprile
JEUX D’ENFANTS
Orchestra del Teatro Lirico
gennaio - maggio
PROVA D'ORCHESTRA
gennaio
CONCERTO CORALE
Coro del Teatro Lirico
giugno
LA PICCOLA LIRICA
Don Pasquale
Coro del Teatro Lirico
DANZAFIABA
Coreografia per una favola
Orchestra del Teatro Lirico
febbraio
LA PICCOLA LIRICA
L’elisir d’amore
Coro del Teatro Lirico
I SUONI DELL’ANIMA
Coro del Teatro Lirico
GLI STRUMENTI
DELL’ORCHESTRA
Orchestra del Teatro Lirico
che esistono ancora oggi delle popolazioni che non fanno
uso della scrittura ma non è mai esistito, né in passato né
attualmente, un popolo che non produca e non utilizzi
la musica. Ascoltarla dal vivo avvantaggia i fini educativi
e formativi di un individuo e si rivela anche un farmaco
capace di portare beneficio al nostro sistema psichico e
nervoso.
Per cogliere la musica in tutta la sua pienezza è importante, se non addirittura essenziale, ascoltarla dal vivo,
a occhi ben aperti; la visione del gesto e del movimento
nell’esecuzione è importantissima perché contribuisce fortemente alla partecipazione e quasi al transfert dell’ascoltatore dentro la musica stessa.
Le opere liriche (La Sonnambula, L’Elisir d’amore) e i
balletti (Danzafiaba, Jeux d’enfants) ovviamente trascinano gli spettatori dentro il loro cerchio magico senza alcuna
necessità di mediatori grazie alla sinergia della cooperazione di arti diverse e fortemente visive, ma intelligentemente
gli organizzatori hanno pensato a delle guide, a dei musicologi o storici della musica che hanno accompagnato e
spiegato i concerti sinfonici e corali in modo che adulti e
ragazzi potessero essere coinvolti in modo più profondo
aprile - dicembre
DALLE PROVE ALLA PRIMA
I SUONI DELL’ANIMA
Coro del Teatro Lirico
luglio
BAIRES TANGO
Orquesta minimal Flores
del alma
luglio-agosto
CAVALLERIA RUSTICANA
Orchestra e Coro del Teatro Lirico
su prenotazione
DIETRO LE QUINTE
visita guidata alle sale
e ai laboratori del Teatro
nelle varie esecuzioni che comunque presentavano i compositori più famosi e universalmente riconosciuti come i
più i grandi di tutte le epoche (Beethoven, Mozart, Rossini: per citarne alcuni).
La mia esperienza personale è stata emozionante e coinvolgente proprio per l’attenzione vera, sincera, spontanea
e talvolta anche la partecipazione attiva e l’interlocuzione
con ragazzi di tutte le età, da quelli delle elementari con i
grembiuli e gli occhi spalancati e stupiti a quelli dei licei
entrati con aria distratta e felici solo della vacanza ma che
nel giro di mezz’ora non staccavano più occhi e orecchie
dagli esecutori. D’altra parte meglio e prima di me ben
altri Uomini hanno capito e rappresentato questo potere
grandissimo della musica sull’animo umano. Shakespeare
disse che la mancanza d’amore verso la musica è sintomo
di malvagità, Beethoven la definì il presentimento delle
cose celesti, Goethe ha affermato (e con lui chiudo la mia
chiacchierata perché null’altro potrei aggiungere): “Dove
s’innalza un canto puoi sostare, i malvagi non ebbero mai
canzoni”.
Mariella Longu - Musicologa
SUL FILO DELLA MEMORIA
Il LIRICO
Il teatro a Cagliari
tra cronaca e storia
a cura di Antonello Angioni
Con Gaetano Cima
nasce il Teatro Civico
Mentre erano in corso le
trattative finalizzate alla
vendita del Regio al Comune di Cagliari, le attività teatrali erano riprese
per il Carnevale 1831 con
un lavoro di Saverio Mercadante, "Elisa e Claudio", che aveva riscosso
un notevole successo.
da eseguire secondo il gusto neoclassico del tempo.
Ne
l luglio del 1834 vennero comunicati al Municipio gli ordini del re riguardanti
il riattamento e la riforma del Teatro Civico: il progetto del Cominotti era stato ritenuto molto
valido e ne era stata autorizzata
la realizzazione. Ma occorre considerare che il valente architetto
era morto prematuramente da
oltre un anno. Pertanto, nel luglio del 1835, l'incarico venne
affidato ad un altro architetto,
un giovane professionista destinato a segnare la storia urbanistica e edilizia della città: Gaetano
Cima. Quest'ultimo, pur basandosi sulla pianta del Cominotti,
Po
i andarono in scena, sempre con gran seguito di
pubblico, "Il Barbiere di Siviglia"
e "Matilde di Shabran ossia Corradino cuor di ferro" (entrambe
di Gioacchino Rossini). Seguirono opere di Paisiello, Bellini,
Donizetti e ancora di Rossini che
risultava l'autore prediletto dai
cagliaritani.
Pe
raltro la struttura che
ospitava il teatro necessitava di interventi oramai indilazionabili. Al riguardo era stata commissionata all'architetto
Giuseppe Cominotti la stesura
di un progetto finalizzato al radicale restauro o alla ricostruzione
del teatro. Il Cominotti - direttore del Genio Civile e progettista
del Civico di Sassari - proponeva
di "riformare per quanto possibile" la curva della platea prendendo come esempi quelle del Teatro
San Carlo di Napoli, del Teatro
d'A ngennes di Torino e del Teatro di Nizza. Suggeriva inoltre
un intervento sui palchetti, per
consentire una maggiore visuale
del palcoscenico, e la liberazione di quest'ultimo dalle colonne
esterne e dalle lesene. Il Cominotti prevedeva altresì la modifica dell'inclinazione del soffitto
e la realizzazione di una facciata
sul bastione del Balice (un prospetto con due colonne doriche
ai lati della porta ornato da due
lapidi). Infine del tutto nuova
doveva essere la parte decorativa,
il 4 febbraio 1836, presentò un
nuovo progetto che si discostava
in più punti dal precedente. In
particolare, ruotando l'asse della
sala, aveva migliorato la visuale
sul palcoscenico. Il progetto prevedeva anche un elegante ingresso, sulla via Mario De Candia,
ispirato ai canoni del classicismo:
tale ingresso peraltro non venne
mai realizzato. Il messaggio purista del Cima è comunque ben
evidente negli elementi decorativi ed in particolare nei timpani
triangolari che incorniciano le finestre riquadrate e nei lunettoni.
Ap
pena chiusa la stagione di Carnevale, il 25
febbraio 1836, l'impresario sassarese Vittorio Fogu - che proprio
in quegli anni aveva costruito il
bagno penale di San Bartolomeo
- diede avvio ai lavori di demolizione del vecchio edificio ed alla
costruzione del nuovo teatro.
Il viceré don Giuseppe Maria
Montiglio d'Ottiglio e Villanova
oltre a richiedere l'introduzione
di una serie di modifiche al progetto, pretese che la costruzione
fosse ultimata entro il mese di
settembre onde poter inaugurare
la stagione di Autunno il 2 ottobre, in coincidenza dell'anniversario della nascita del re di Sardegna Carlo Alberto. Il Cima,
che era assai scrupoloso, cercava
di opporsi alla fretta con cui si
procedeva ed il viceré, per tutta
risposta, minacciava di farlo allontanare da Cagliari.
Ne
Il Teatro Civico prima
del restauro del 2006.
In alto e nella pagina
seguente, prospetti del
teatro civico (1836).
Progetto di Giuseppe Cominotti modificato e realizzato dall'architetto Cima.
Ritratto di Gaetano Cima
lla disputa ovviamente
il viceré ebbe la meglio
e il teatro poté essere inaugurato
nella data stabilita (anche se alcune opere di rifinitura non erano
state ultimate). Il Cima, subito
dopo, lasciò la direzione dei lavori assai amareggiato. Il nuovo
Teatro Civico - la cui realizzazione aveva comportato una spesa di 3.904 lire - si articolava in
una platea e quattro ordini, per
complessivi 84 palchi, elegantemente decorati in stucco dorato
su fondo bianco, che, come era
costume, venivano assegnati alla
nobiltà. Assai pregevole anche
il sipario, impreziosito con una
rappresentazione
mitologica
dello scenografo Filippo Peroni:
il "Convegno delle Muse". Dal
soffitto pendeva un grande lampadario che inondava la sala di
luce. La capienza era di circa mille spettatori.
Carmine) - per iniziativa
del capocomico lombardo Ludovico Chini
- venne allestito un
teatro di tipo popolare interamente in
legno e privo di copertura: il "Teatro
Diurno di Stampace". Il nuovo ritrovo - grazie alle
rappresentazioni
di commedie di
Goldoni,
Verga,
Giacosa,
Praga,
Scribe, Sardou ed
altri prestigiosi autori - ebbe notevole successo e preoccupò non
poco il conte Giuseppe
Pollini, all'epoca impresario
del Civico, che - temendo di perdere spettatori - dapprima aveva
tentato di impedirne l'apertura
e poi cercò di far cessare gli spettacoli. Pretendeva l'applicazione di una norma, contenuta nel
Regolamento teatrale del 1831,
che vietava gli spettacoli
nella città di Cagliari nelle ore in cui si
svolgevano le rappresentazioni nel
Civico. Tale richiesta peraltro
venne respinta
come pure non
trovò seguito
il tentativo di
far acquistare il
Diurno al Comune.
Le
paure del
conte Pollini peraltro erano
prive di fondamento
in quanto quel tipo di
concorrenza non era in
grado di mettere in discussione la tradizione e il prestigio del
Teatro Civico ove, il 21 aprile
1841, si tenne una festa alla quale
parteciparono il re Carlo Alberto
ed il principe ereditario Vittorio
Emanuele. Nella stagione di Car-
nevale 1842 venne rappresentato
anche il melodramma "Lucrezia
Borgia" di Donizetti. Peraltro, a
seguito della "fusione organica"
del Regno di Sardegna con gli
Stati di terraferma e la conseguente fine del regime viceregio
(1848), il teatro entrò in crisi e
l'attività si ridusse allo spettacolo
di prosa.
Fr
attanto al Diurno di
Stampace agli spettacoli
di prosa si alternavano esibizioni di giocolieri e uomini forzuti.
La compagnia di Camillo Napoli vi presentò una pantomima
intitolata "Don Chisciotte della
Mancia con suo scudiere Sancio
Pancia". Spesso si trattava di spettacoli popolari e talvolta i testi
traevano spunto da drammi o delitti passionali realmente accaduti. Nel 1848 si esibì la compagnia
di prosa guidata da Jacopo Billi
che ottenne notevole successo
suscitando grande interesse per
il teatro tra i giovani cagliarita-
ni i quali allestirono un teatrino
in Castello in alcuni locali della
vecchia caserma di Santa Croce:
taluni di essi (Filippo Vivanet e
Giuseppe Palomba), più tardi,
sarebbero diventati personaggi di
primo piano nella vita cittadina.
è
in questo particolare frangente che il Diurno di
Stampace (chiamato anche "Nazionale") riprese vigore al punto
che la compagnia che lo gestiva
(guidata da Jacopo Billi), sull'onda del successo, assunse anche
l'impresa del Teatro Civico ove,
nell'autunno del 1849, ripresero
gli spettacoli d'opera con "I masnadieri" di Giuseppe Verdi che
ebbe un discreto successo. Poi fu
un'alternarsi di trionfi e cadute.
In ogni caso, nella seconda metà
dell'Ottocento, un viaggiatore
inglese (Tyndale), dopo aver visitato la città di Cagliari, scrisse
che il teatro rappresentava il più
grande piacere per i suoi abitanti.
E non si sbagliava.
L'
opera scelta per la serata inaugurale, la tragedia
"Anna Bolena" di Gaetano Donizetti, per la prima volta rappresentata a Cagliari, incontrò il
favore del pubblico. Quel teatro
ottenne ben presto il gradimento
della società cagliaritana e, con
alterne fortune, contribuirà alla
sua crescita culturale per oltre un
secolo.
In
tanto, nel 1840, lungo
l'attuale via G.M. Angioy (all'altezza della piazza del
Nel prossimo numero
continua l’appassionante
storia del Teatro Civico
dopo la sua “nascita”.
Scarica

Al teatro con fiducia - Teatro Lirico di Cagliari