L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicatori del BES Antonella Puglia Palermo, 21 Ottobre 2014 Indice 1. Crescita, sviluppo, progresso e benessere 2. Il percorso del BES 3. Il rapporto BES 2014 L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicatori del BES, Antonella Puglia Palermo, 21 Ottobre 2014 CRESCITA SVILUPPO PROGRESSO BENESSERE L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicatori del BES, Antonella Puglia Palermo, 21 Ottobre 2014 Misurare il benessere al di là del PIL: I limiti del PIL Anni ’30 il PIL assume il ruolo di indicatore dell’intero sviluppo economico-sociale e del progresso in generale. Tuttavia… … Non può fornire indicazioni su altri aspetti a forte valenza sociale quali: • l’inclusione sociale • la disuguaglianza • l’inquinamento • la percezione del benessere soggettivo dei cittadini il Pil misura l’output non l’outcome Anni ’80 Si avvia un confronto metodologico per costruire indicatori che superassero o integrassero i limiti del PIL L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicatori del BES, Antonella Puglia Palermo, 21 Ottobre 2014 Misurare il benessere al di là del PIL: sviluppi recenti 2004 – Palermo – OECD World Forum on Key Indicators. Statistics, Knowledge and Policy. 2006 – Dichiarazione di Istanbul + Global Project on measuring the progress of societies. 2007 – WWF, Club of Rome, EP – Beyond GDP 2008 –Commissione sulla misura del risultato economico e del progresso sociale (Stiglitz, Sen e Fitoussi) 2009 – European Commission – COM “Non solo Pil. Misurare il progresso in un mondo in cambiamento”. 2011 – ESS– Sponsorship Group on Measuring Progress, Well-being and Sustainable Development. 2011- OECD Better Life Initiative. “How’s Life”- Better life Index L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicatori del BES, Antonella Puglia Palermo, 21 Ottobre 2014 IL PERCORSO DEL BES L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicatori del BES, Antonella Puglia Palermo, 21 Ottobre 2014 Il Benessere Equo e Sostenibile Benessere Equo e Sostenibile (BES) è il concetto prescelto Benessere: analisi multidimensionale degli aspetti rilevanti della qualità della vita dei cittadini Equo: analisi della distribuzione delle determinanti del benessere tra soggetti sociali Sostenibile: analisi di quale sia il benessere garantito alle generazioni future BES come costituzione statistica per la definizione del progresso utile a: policy-makers prendere le decisioni e definire priorità più consapevolmente cittadini giudicare in maniera più efficace l'operato della politica L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicatori del BES, Antonella Puglia Palermo, 21 Ottobre 2014 Il BES: Il Percorso di condivisione sociale ISTAT Missione istituzionale la misurazione dei diversi fenomeni economico e sociale CNEL Organo di rilievo costituzionale, composto da associazioni di categoria, rappresentanti del terzo settore e organizzazioni sindacali Il CNELe l’ISTAT hanno definito un insieme condiviso di indicatori per definire lo stato ed il progresso nel nostro Paese: il BES • 2005: il CNEL presenta il progetto “Indicatori per lo sviluppo sostenibile” • 2010: istituito il “Comitato di indirizzo” di 33 stakeholders coordinato da CNEL-ISTAT 12 domini • 2012: L’ISTAT costituisce una “Commissione Scientifica” di 80 esperti dei diversi domini riconducibili al benessere • Consultazione pubblica (questionario, blog, indagine Multiscopo) L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicatori del BES, Antonella Puglia Palermo, 21 Ottobre 2014 Il BES: le Fonti ISTAT: Tavole di mortalità della popolazione Multiscopo (AVQ) Ind. sui Decessi e cause morte Ril. sulla Pop. residente comunale Ril. sulle Forze di lavoro estata Ind. Consumi delle famiglie Contabilità Nazionale Ril. sulle Istituzioni no profit Archivio statistico delle imprese attive Dati ambientali nella città EU-Silc Cis (Community Innovation survey) Ind. sulla R&S nelle imprese Censimenti ……… Altre: Inail, Terna, AEEG, Ispra, Consob, Servizio Invalsi, Cresme, Banca d’Italia, Camera dei Deputati e Senato della Repubblica Ministeri(Mipaaf, MIUR, Salute, Ambiente, Giustizia, Beni e attività culturali, Interni), Consigli regionali,… L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicatori del BES, Antonella Puglia Palermo, 21 Ottobre 2014 IL RAPPORTO BES 2014 L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicatori del BES, Antonella Puglia Palermo, 21 Ottobre 2014 Il Rapporto Bes 2014 Il risultato del progetto è presentato in un volume realizzato con un linguaggio accessibile anche ai non esperti, disponibile anche online www.misuredelbenessere.it www.istat.it L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicatori del BES, Antonella Puglia Palermo, 21 Ottobre 2014 Temi e fonti Istruzione formale (MIUR, Rilevazione sulle forze di Lavoro) Formazione continua (Rilevazione sulle forze di Lavoro) Livelli di competenze (Servizio Nazionale Valutazione Invalsi, Indagine aspetti vita quotidiana) Partecipazione culturale (Indagine aspetti vita quotidiana) Rapporto 2014: quale equità? 1. Genere: Le donne abbandonano meno gli sudi, hanno un livello di competenza alfabetica migliore e fanno più formazione continua Una percentuale più alta di NEET tra le donne 2. Generazione: Livelli di istruzione e formazione meno elevati per classi di età più alte Formazione continua svolta soprattutto dalle persone di 25-34 anni, poi in brusca riduzione con l’età 3. Contesto: Impatto di titolo studio e professione dei genitori su abbandono e NEET L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicatori del BES, Antonella Puglia Palermo, 21 Ottobre 2014 Lento ed esiguo miglioramento degli indicatori sull’istruzione Livelli di competenza, alfabetica e numerica, lontani da quelli dei paesi OCSE (Piaac 2012) Aumento della quota Neet (vedi aumento disoccupati) Riduzione dell’indice di partecipazione culturale: in calo le forme tradizionali di partecipazione L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicatori del BES, Antonella Puglia Palermo, 21 Ottobre 2014 Partecipazi one scuola d'infanzia Uscita Persone con Persone con precoce dal almeno il titolo sistema di diploma universitario istruzione e superiore formazione Per 100 bambini Per 100 persone di Per 100 persone di Per 100 persone di di 4-5 anni 25-64 anni 30-34 anni 18-24 anni Sicilia Mezzogiorno Centro Nord Italia Sicilia Mezzogiorno Centro Nord Italia NEET Per 100 persone di 15-29 anni 2011/2012 2013 2013 2013 2013 94,3 95,5 94,7 95 95,1 48,1 50,7 63,7 61,3 58,2 16,6 18,2 25,4 24,5 22,4 25,8 21,4 13,7 14,3 17 39,7 35,4 21,7 19 26 Partecipazi Livello di Livello di one competenza competenza formazione alfabetica numerica continua Persone con Partecipazi alti livelli di one competenza culturale informatica Per 100 persone di 25-64 anni Punteggio medio Punteggio medio Per 100 persone di 16 anni e più Per 100 persone di 6 anni e più 2013 2012/2013 2012/2013 2013 2013 4,4 5,2 7,1 6,5 6,2 183 189 199 211 200 181 186 201 213 200 17,7 19,1 24,2 24,4 22,6 15,2 17,3 30,1 30,6 25,9 L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicatori del BES, Antonella Puglia Palermo, 21 Ottobre 2014 Titoli di studio 70 70 SICILIA ITALIA 59,7 60 60 49,1 56,6 50 50 47,1 % % 40 Dip M Dip M 40 Dip F Dip F 27,2 30 Univ M 30 21,8 20 Univ F 20 10 10 Univ M Univ F 17,7 11,5 0 0 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Legenda Dip: % Persone di 25-64 anni con almeno il diploma superiore Univ: % Persone di 30-34 anni che hanno conseguito un titolo universitario Fonte: Istat (FdL) L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicatori del BES, Antonella Puglia Palermo, 21 Ottobre 2014 Giovani che non lavorano e non studiano (NEET) 45 % persone di 15-29 anni 40 38.3 In Sicilia : 40.9 38.5 35 30 27.1 25 23.0 27.7 24.4 20 15.6 SIC M SIC F ITA M ITA F 15 10 5 -Le differenze di genere si assottigliano ma… -Le differenze con il dato nazionale sono in aumento soprattutto dal 2008-2009 in poi 0 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fonte: Istat (FdL) L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicatori del BES, Antonella Puglia Palermo, 21 Ottobre 2014 Temi e fonti Partecipazione e inclusione sociale (Rilevazione sulle Forze di lavoro) Qualità del lavoro (Rilevazione sulle Forze di lavoro, Inail, Contabilità Nazionale) Conciliazione dei tempi di vita (Rilevazione sulle Forze di lavoro, Indagine Uso del tempo) Percezione (Rilevazione sulle Forze di lavoro) Rapporto 2014: quale equità? 1. Mercato del lavoro: Effetto crisi su differenze di genere Migranti uomini sempre più penalizzati Diminuisce il tasso occ. dei giovani e cresce la mancata partecipazione 2. Qualità del lavoro: Maggiore incidenza sovra-istruzione per donne, giovani e stranieri Incidenza del lavoro a termine aumenta al crescere dell’età 3. Percezione: I giovani hanno paura di perdere il lavoro, gli anziani di non ritrovarlo L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicatori del BES, Antonella Puglia Palermo, 21 Ottobre 2014 Cala l’occupazione e peggiora la qualità del lavoro L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicatori del BES, Antonella Puglia Palermo, 21 Ottobre 2014 % occupati Tasso lavori a Tasso mancata % occupazione termine da partecipazione stabilizzazioni 20-64 anni almeno 5 anni Sicilia Mezzogiorno Centro Nord Italia Per 100 persone di 20-64 anni Per 100 F. d. L. e parte delle forze di lavoro potenziali (*) Per 100 dip. a tempo determinato e collaboratori Per 100 dip. Per 100 occupati 2013 2013 2013 2013 2013 2013 42,8 45,6 64,1 68,6 59,8 40,4 36,6 17,6 13,2 21,7 14,4 16,5 18,5 22,9 19,9 39,5 28,2 19,5 15,1 20,2 17,4 17,1 10,1 7,5 10,5 20,3 21,4 25,1 21,2 22,1 Incidenza occupati non regolari su tot. occupati Rapporto tassi di occupazione donne 25-49 anni con figli vs senza figli Per 10000 occupati Per 100 occupati Per 100 Per 100 persone di 15-64 anni Soddisfazione media in una scala da 0 a 10 Per 100 occupati 2011 2012 2013 2008-2009 2013 2013 17,5 15,4 15,9 11,6 13,5 19,2 19,1 8,8 6,9 10,5 64,2 69,7 82,5 79,9 75,2 30,6 32,6 38,2 40,7 37,4 7 7,1 7,2 7,3 7,2 17,3 15,9 12,3 11,2 12,7 Tasso infortuni mortali e inabilità permanente Sicilia Mezzogiorno Centro Nord Italia Incidenza Incidenza lavoratori dip. occupati con bassa sovraistruiti paga Quota di popolazione di 15-64 anni Percezione Soddisfazione che svolge insicurezza più di 60 ore settimanali… * Per 100 occupati in lavori instabili al tempo t0. Dati longitudinali riferiti al 1 trimestre 2012 e al 1 trimestre 2013 L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicatori del BES, Antonella Puglia Palermo, 21 Ottobre 2014 Lavoro: quali garanzie? % occupati non regolari (2012) 25 20 Sicilia Mezzogiorno 15 Italia 10 Centro Nord 5 0 0 10 20 30 40 50 % occupati a termine da almeno 5 anni (2013) N.B. Lavori a termine: % sul totale dei dipendenti a tempo determinato e collaboratori (Fonte: Istat - FdL) Non regolari: % sul totale degli occupati (Fonte: Istat - Contabilità Nazionale) L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicatori del BES, Antonella Puglia Palermo, 21 Ottobre 2014 Lavoro: partecipazione e qualità tra il 2008 e il 2013 80 M: no Legenda: partecipazione 60 ITALIA: var % 2008-2013 No Partecipazione: Tasso di -40 40 F: no partecipazione 20 F: a termine (>5 anni) F: bassa paga 0 -20 0 F: -20 trasformazioni -40 M: a termine (> 5 anni) M: bassa paga 20 40 M: trasformazioni 60 80 mancata partecipazione al lavoro Trasformazioni: percentuale di trasformazioni nel corso di un anno da lavori instabili a lavori stabili A termine: percentuale di occupati in lavori a termine da almeno 5 anni Bassa paga: incidenza di lavoratori dipendenti con bassa paga SICILIA: var % 2008-2013 Fonte: Istat (FdL) L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicatori del BES, Antonella Puglia Palermo, 21 Ottobre 2014 Oltre il BES… …L’elaborazione della base informativa necessaria alla misura del Bes, anche a livello territoriale spinto: Il progetto URBES Il BES delle Provincie l’ «Agenda Digitale» che include la misurazione dell’impatto sul benessere delle politiche previste nell’agenda e prevede la costruzione di un set di indicatori per la valutazione ex-post delle iniziative per la realizzazione delle Smart city. L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicatori del BES, Antonella Puglia Palermo, 21 Ottobre 2014 Palermo, 21 Ottobre 2014 L’integrazione dei dati per le analisi e le decisioni di policy nel territorio Logo 1