LICEO CLASSICO “TITO LIVIO” Riviera Tito Livio, 9 - 35123 Padova Tel. 049/8757324 – Fax 049/8752498 C.F. 80013020286 - C.M. PDPC03000X – CUU IPA UFBFK7 www.liceotitolivio.it E-mail: [email protected] Pec: [email protected] PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA [a.s 2016-17/2017/2018-19] 1. PROGETTAZIONE CURRICOLARE/PROGRAMMAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE o Presentazione dell’Istituto: o Il Liceo Classico “Tito Livio” può vantare ormai una storia di due secoli. Infatti, ancora in età napoleonica, con decreto vicereale, il 29 gennaio 1811, venne istituito il Liceo dipartimentale del Brenta che avviò la sua attività didattica nel 1812. E’ questo l’atto fondativo della scuola. Nell’anno scolastico 1818-19 il ginnasio comunale divenne statale col nome di S. Stefano in relazione alla sede cui era destinato, l’ex monastero benedettino di S. Stefano, in pieno centro della città, dove il Liceo si trova tuttora. La scuola per un breve periodo fu intitolata al padovano Enrico Caterino Davila e finalmente nel 1872 prese l’attuale nome di “Tito Livio”. La lunga storia e la sede prestigiosa sono aspetti che ancora oggi caratterizzano fortemente il nostro Liceo. o La scuola è fortemente legata alla città di Padova, che si connota per una spiccata dimensione culturale grazie alla storica Università e alle tante associazioni, ma anche per la notevole vocazione imprenditoriale (coesistenza di macro e micro impresa) e per l’articolazione della sua società civile. Il Liceo è servito in modo appropriato da mezzi pubblici di trasporto. Il liceo conta 33 classi , vi lavorano 63 docenti, 20 unità del personale ATA ed è frequentato da circa 800 studenti che afferiscono per il 54,6% dal Comune, per il 41,3% dalla Provincia e per il 4,1% da fuori Provincia. La scuola consente agli studenti pendolari di richiedere permessi di uscita anticipati per trovare le coincidenze di trasporto che limitino i tempi di ritorno a casa. o Il Liceo perciò opera in un contesto le cui opportunità legate alla formazione e alla cultura sono molteplici: molte infatti sono le collaborazioni che il Tito Livio da anni coltiva nel territorio. o Atto di Indirizzo – Identità culturale dell’Istituto: o Secondo l’atto d’indirizzo del 1° settembre 2015 da parte della Dirigente scolastica la mission della scuola viene definita in questi termini: Il Liceo classico Tito Livio pone attenzione ad un apprendimento degli studenti fortemente improntato al valore formativo della cultura, sia essa legata al mondo antico sia essa specchio della realtà contemporanea, che consenta agli studenti di dotarsi di strumenti logici, metodologici e cognitivi necessari per comprendere, interpretare la complessità, comunicare con mente aperta e flessibile, progettare il proprio futuro con adeguate competenze disciplinari e trasversali . Nel perseguimento della mission la scuola investe la maggior parte delle risorse economiche di cui dispone, i finanziamenti provenienti dal MIUR, i contributi volontari delle famiglie e i finanziamenti aggiuntivi derivanti da sponsor e partnership esterne, incrementati negli ultimi anni. o Le finalità istituzionali e gli obiettivi strategici che il Liceo si è dato coerentemente con la sua mission sono: o Piena formazione della personalità dello studente attraverso lo studio delle discipline e lo sviluppo delle competenze necessarie alla sua crescita culturale e alla sua maturazione individuale nella società così come previsto dalle Indicazioni Nazionali del 2010 o Promozione della piena inclusione degli studenti con disabilità o disagio, in modo da favorire lo sviluppo di una comunità accogliente, nella quale realizzare strategie didattiche individuali , metodologie ed esperienze di crescita individuale e sociale in base alle Linee Guida Miur 2009 e alla L. 170 e alla Direttiva Miur 2012. La scuola ha elaborato il Documento per l’inclusione in maniera collegiale ed esiste un docente referente formato per l’inclusione. Gli alunni con disabilità varie, con DSA e BES sono seguiti dai consigli di classe interessati, che 1 predispongono un percorso di studi individualizzato efficace e soddisfacente per il loro apprendimento. I docenti dei consigli di classe coinvolti non si attengono semplicemente alle attività previste dalla normativa di riferimento, ma dimostrano sensibilità e disponibilità nelle varie fasi dell’organizzazione e della realizzazione degli interventi. Un ruolo primario nella sensibilizzazione e nella pianificazione delle azioni educative e formative è svolto dalla Dirigente scolastica, che gestisce in continuità i rapporti con le famiglie. La scuola aderisce al progetto di istruzione domiciliare e al progetto Scuola in ospedale. Poiché gli iscritti stranieri sono in numero esiguo, la scuola non ha messo in atto azioni specifiche per l'inclusione di studenti di tale tipologia, ma realizza attività curricolari ed extracurricolari su temi interculturali e sulla valorizzazione delle diversità, destinate agli studenti e alla cittadinanza. o Centralità del processo di orientamento, che si articola in due momenti: l'orientamento in entrata aiuta i giovani ad affrontare la scelta della scuola superiore in modo responsabile e consapevole, l'orientamento in uscita aiuta gli studenti del liceo a maturare scelte coerenti con le proprie attitudini e aspirazioni, in ambito sia umanistico che scientifico, all'Università o nel mondo del lavoro. A tale proposito, il potenziamento matematico/scientifico è rivolto agli studenti che abbiano interesse e passione per le materie scientifiche e siano orientati a proseguire gli studi dopo il liceo conseguendo una laurea in campo scientifico. Lo scopo di questa offerta è anche quello di fare da ponte tra i programmi curricolari di matematica e scienze e le competenze richieste per poter affrontare i test di ammissione all’Università e in generale i corsi universitari di indirizzo matematico-scientifico. o Grande attenzione ai modi e ai ritmi dell'apprendimento in itinere, con l'utilizzo delle nuove tecnologie nella pratica didattica quotidiana, con attività di sostegno e di recupero per prevenire il disagio e attività di approfondimento per promuovere le eccellenze. o Sviluppo delle competenze linguistiche attraverso corsi facoltativi di potenziamento della lingua inglese, certificazioni di vario livello (fino al più alto, il C.A.E e IELTS), accreditate anche all'estero, (il Liceo è centro autorizzato UCAS per l’iscrizione alle Università del Regno Unito) che costituiscono crediti per l’Università. Proseguimento dello studio della seconda lingua scelta alla scuola media. o Promozione della sensibilità artistica attraverso il potenziamento dello studio della storia dell’arte in relazione al territorio e alla sua specificità e con l’utilizzo della metodologia CLIL (Progetto A.U.R.E.U.S.). o Potenziamento delle nuove tecnologie didattiche, delle attrezzature informatiche e dei sussidi più innovativi per un’adeguata preparazione tecnologica di tutte le componenti scolastiche sulla base del PNSD del 2015 anche con la formazione dell’animatore digitale. Un sito aggiornato, l’ampliamento di rete, connettività ed accessi, per la realizzazione di ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata, offrono agli studenti la possibilità di orientarsi nel campo delle nuove tecnologie e per alcuni anche la possibilità di conseguire la patente informatica europea (ECDL), ulteriore credito per i corsi di laurea all'Università. o Sviluppo delle iniziative in rete (con altre Scuole, Istituzioni e Associazioni culturali a livello nazionale), che prevedono l’integrazione e l’apertura al territorio. Sono stipulati accordi di collaborazioni e convenzioni di tipologie diverse. La scuola aderisce a molte reti di diffusione locale e nazionale ed è un punto di riferimento e polo di attrazione per iniziative di carattere formativo e culturale sia nell’ambito della città di Padova, dove viene tradizionalmente considerata un’istituzione prestigiosa, che a livello regionale e nazionale. Inoltre il Tito Livio organizza ogni anno una competizione nazionale di Latino , accreditata dal MIUR , il “Certamen Livianum”, a cui partecipano numerosi studenti di molte regioni d’Italia , sponsorizzata dagli Enti locali, Banche ed associazioni private. o Cooperazione attiva con le famiglie alla formazione di giovani maturi, educati al rispetto dei valori della dignità della persona e della solidarietà, della correttezza e trasparenza nei rapporti interpersonali, attraverso una serie di attività legate all'educazione alla cittadinanza attiva, al rispetto della Costituzione, alla legalità, ai diritti umani, all'interculturalità, alla salute e alla sicurezza; o Organizzazione di attività extra-curricolari, cui gli studenti possono aderire liberamente, in ambiti culturali diversi: teatro antico, teatro moderno, laboratorio musicale, corsi di letteratura, filosofia, diritto,cinema, arte, sport; o Creazione di un ambiente di lavoro basato sul “team working” con incontri periodici per rendere operativi gli obiettivi della mission e condividerne i suoi valori. Gli obiettivi dichiarati sono raggiunti attraverso politiche e strategie coerenti con essi, messe in atto dall’Istituto anche sulla base delle conferme ottenute da famiglie e studenti, come risulta dai monitoraggi effettuati, dai focus group con alunni e genitori. L’analisi dei risultati statistici sugli esiti degli scrutini di fine anno; dei risultati degli apprendimenti nei test dell’INVALSI; dell’andamento comparato dei risultati nelle classi; delle riflessioni a fine 2 anno con i rappresentanti degli studenti dell’ultimo anno; degli incontri con i genitori; dei risultati degli studenti iscritti all’Università; delle relazioni consuntive delle Funzioni Strumentali e di quelle dei referenti dei progetti, i dati finanziari relativi ai costi sostenuti per la loro realizzazione, servono al controllo dei processi elaborati secondo le esigenze e le aspettative dell’utenza e del territorio che richiedono, da una parte, professionalità sempre più qualificata e competente e , dall’altro , un inserimento degli studenti nel percorso universitario più consapevole e di successo. Sulla base di questo approccio, diventato prassi consolidata, si pianificano gli obiettivi e le azioni di miglioramento, in relazione al RAV pubblicato nel 2015. 2. Indirizzi curricolari proposti dal Liceo Classico Tito Livio a partire dall’a.s. 2016/17 Indirizzo Classico Tradizionale come previsto dall’Ordinamento 2010 I BIENNIO IV GINN. II BIENNIO V I II GINN. LICEO LICEO III LICEO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 4 4 4 LINGUA E LETTERATURA LATINA 5 5 4 4 4 LINGUA E LETTERATURA GRECA 4 4 3 3 3 LINGUA E CULTURA STRANIERA 3 3 3 3 3 3 3 3 STORIA STORIA E GEOGRAFIA 3 3 - - - FILOSOFIA - - 3 3 3 MATEMATICA 3 3 2 2 2 FISICA - - 2 2 2 SCIENZE NATURALI 2 2 2 2 2 STORIA DELL'ARTE - - 2 2 2 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 2 RELIGIONE CATTOLICA 1 1 1 1 1 3 o Potenziamenti nuovi dello stesso indirizzo Classico secondo gli obiettivi formativi prioritari derivati dalla L.107/2015 ed individuati come prioritari dal Liceo Tito Livio attraverso l’organico dell’autonomia e lo strumento della flessibilità e dell’autonomia: Potenziamento delle discipline matematico-scientifiche: Disciplina 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno MATEMATICA 4* 4* 3** 3** 3** SCIENZE 2 2 3*** 3*** 3*** *Un’ora in più di Matematica recuperata dall’insegnamento di LATINO al primo biennio **Un’ora in più di Matematica recuperata dall’insegnamento di LATINO al secondo biennio e all’ultimo anno ***Un’ora in più di Scienze recuperata dall’insegnamento di STORIA al secondo biennio e all’ultimo anno Il quadro orario complessivo risulta: Classico I II III IV V Italiano 4 4 4 4 4 Latino 4 4 3 3 3 Greco 4 4 3 3 3 Lingua stran. 3 3 3 3 3 Storia-Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 3 3 3 3 3 3 2 2 2 3 3 3 2 2 2 Matematica 4 4 Fisica Scienze 2 2 St. dell’arte Sc. motorie 2 2 2 2 2 Religione catt. 1 1 1 1 1 Totale h sett. 27 27 31 31 31 Disciplina INGLESE Potenziamento di Storia dell’arte e di Inglese ( A.U.R.E.U.S.) 1 anno 2 anno 4* 4* 4 3 anno 3 4 anno 5 anno 3 3 STORIA DELL’ARTE 2** 2** 2 2 2 * Un’ora in più di Inglese recuperata dall’insegnamento di LATINO del primo biennio ** Due ore in più di Storia dell’Arte aggiunte al curricolo come presente già da due anni scolastici nel progetto A.U.R.E.U.S. Il quadro orario complessivo risulta: Classico I II III IV V Italiano 4 4 4 4 4 Latino 4 4 4 4 4 Greco 4 4 3 3 3 Lingua stran. 4 4 3 3 3 3 3 3 3 3 3 2 2 2 2 2 2 Storia Storia-Geografia 3 3 Filosofia Matematica 3 3 Fisica Scienze 2 2 2 2 2 St. dell’arte 2 2 2 2 2 Sc. motorie 2 2 2 2 2 Religione catt. 1 1 1 1 1 Totale h sett. 29 29 31 31 31 Indirizzo Giuridico-Economico Disciplina 1 anno 2 anno DIRITTO 3 anno 2* 4 anno 5 anno 2* 2* * Un’ora di Diritto recuperata dall’insegnamento di STORIA; un’ora di Diritto recuperata dall’insegnamento di SCIENZE MOTORIE nel secondo biennio e nell’ultimo anno Il quadro orario complessivo risulta: Classico I II III IV V 5 Italiano 4 4 4 4 4 Latino 5 5 4 4 4 Greco 4 4 3 3 3 Lingua stran. 3 3 3 3 3 Storia-Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 3 3 3 Diritto ed economia 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 Matematica 3 3 Fisica Scienze 2 2 St. dell’arte Sc. motorie 2 2 1 1 1 Religione catt. 1 1 1 1 1 Totale h sett. 27 27 31 31 31 Per rendere l’indirizzo più riconoscibile fin dall’inizio, nell’insegnamento di GeoStoria al primo biennio si introducono elementi propedeutici allo studio del Diritto (con un’ impostazione giuridico-politica: la Costituzione, gli Organi dello Stato, etc.), prevedendo anche l’intervento di esperti. In conformità con le direttive della legge 107/2015 (art. 1, comma 3 e 14), si sono utilizzate le forme del monte ore annuale dell’autonomia scolastica, si sono sentiti i pareri degli Studenti e dei Genitori in una assemblea convocata dalla Dirigente Scolastica, sulla base delle indicazioni espresse dal Comitato preposto, dal Collegio dei Docenti nella seduta del 14 ottobre 2015 e del 27 ottobre 2015. 3. LA VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI I risultati dell’apprendimento PROFILO DELLE ABILITA’ E COMPETENZE DELLO STUDENTE Lo studente alla fine del percorso di studi è in grado di Usare correttamente la lingua italiana in contesti comunicativi e attraverso registri linguistici diversi per comprendere e produrre documenti e testi di varia tipologia in riferimento all’attività svolta; Orientarsi nella comprensione dei testi greci e latini e nelle ricerche di studio ; Orientarsi nel campo delle scienze applicate e delle nuove tecnologie utilizzando le procedure tipiche del pensiero scientifico ; Comunicare in lingua inglese almeno a livello B2; Applicare “problem solving” in situazioni complesse; Interpretare e valutare punti di vista diversi per argomentare in situazioni complesse e nuove ; Utilizzare e redigere documenti di varia tipologia con riferimento all’attività svolta anche in modo multimediale ; Riflettere criticamente con atteggiamento propositivo e collaborativo per lo svolgimento dei comiti affidati nel contesto del lavoro di squadra ; Giustificare le proprie scelte e presentare efficacemente i risultati della propria attività ; Organizzare e ottimizzare tempi e carichi di lavoro e pianificare le proprie attività in relazione agli obiettivi ricevuti ; Stabilire e gestire relazioni in modo adeguato nei rapporti con i superiori e tra pari. Criteri generali finali di valutazione 1. Ammissione alla classe successiva In merito alla valutazione dei singoli Studenti il Consiglio di Classe (solo Docenti) è sovrano. 6 Per la promozione o non promozione alla Classe successiva i Consigli di Classe terranno conto: - del livello di apprendimento raggiunto nelle singole discipline del livello culturale globale dell’impegno dimostrato dell’assiduità della frequenza dei progressi registrati della potenzialità di recupero e di proficua frequenza della classe successiva del curriculum precedente della capacità di autonomo recupero estivo Tenuto conto dei criteri sopraindicati: 1. 2. 3. 4. 5. 6. Otterrà la promozione lo studente che allo scrutinio finale presenti classificazioni tutte sufficienti; Non otterrà la promozione a giugno lo studente che presenti classificazioni ritenute collegialmente di particolare gravità e non recuperabili durante il periodo estivo; Si applicherà la sospensione del giudizio per gli studenti che allo scrutinio di giugno riportino in una o più discipline insufficienze che il C.d.C. giudichi sanabili durante il periodo estivo. Il giudizio di ammissione o non ammissione alla classe successiva verrà sciolto ad agosto prima dell’inizio delle lezioni dell’anno scolastico successivo, sulla base di una valutazione complessiva e dei risultati di prove che gli studenti sosterranno gli ultimi giorni di agosto. Lo studente può essere sospeso in non più di 3 discipline; gli aiuti possono essere uno o, eccezionalmente, due e riguardare insufficienze non gravi o di cui solo una grave. I Consigli di Classe sono comunque sovrani nella determinazione della possibilità di recupero estivo e quindi della sospensione del giudizio di ammissione alla classe successiva per gli studenti che presentino una situazione di insufficienze che si discosti da quella indicata. Tali casi devono avere il carattere della eccezionalità ed essere debitamente motivati. Le proposte dei Docenti allo scrutinio sono indicate con voto intero. La comunicazione alla famiglia di eventuale non promozione avverrà per i primi scrutini di giugno con posta prioritaria o telegramma, soltanto per gli ultimi scrutini di giugno e per gli scrutini di agosto tramite telegramma. 2. Indicazioni operative La valutazione delle verifiche è trasparente e tempestiva, volta a consentire allo studente di individuare punti di forza e lacune, e di migliorare il proprio rendimento; i tempi di correzione sono fissati in max. 15 giorni; lo spazio di tempo tra un compito e l’altro deve essere tale da rendere possibile il recupero. I docenti cureranno la presentazione alle classi degli obiettivi disciplinari/criteri di valutazione definiti dalla programmazione disciplinare di dipartimento e consegneranno alla classe e ai Genitori il Documento di Programmazione del Consiglio di Classe approvato in sede di apposito consiglio. I docenti comunicheranno agli studenti i criteri e le eventuali scale di misurazione individuate per le singole prove (griglie), definiti a livello di dipartimento. Il numero di verifiche, che sarà di vario tipo (scritte, orali, prove strutturate) deve essere congruo, coerente al numero di ore della disciplina. Compiti scritti I compiti scritti dovranno essere di norma tre per ciascun quadrimestre per Italiano, Latino e Greco; vanno corretti sulla base di criteri di valutazione chiaramente indicati (o nel compito stesso o nella programmazione disciplinare) e resi noti agli studenti. Le valutazioni e le correzioni dei compiti vanno comunicate agli studenti in tempi ragionevolmente brevi (non oltre 15 gg.) e comunque prima della prova successiva. I compiti corretti e debitamente raccolti in fascicoli vanno consegnati alla fine del quadrimestre in Segreteria Didattica. La scansione delle prove scritte dovrà avvenire nell’intero periodo del quadrimestre e dovranno essere, di norma, non più di 4 nella settimana e non più di una al giorno, comprese le verifiche scritte valide per la valutazione orale. Valutazioni orali Le valutazioni per l’orale devono essere almeno due per quadrimestre e devono avvenire alla presenza della classe. Qualora eccezionalmente si rendesse necessario procedere ad una verifica orale fuori dall’orario regolare (per prolungata assenza dello studente per malattia), la verifica dovrà avvenire in presenza di almeno due testimoni (docenti o studenti) e tale modalità dovrà essere motivata e verbalizzata nel registro personale del Docente. Le interrogazioni possono anche essere integrate da esercitazioni scritte valide per il voto orale le quali dovranno essere consegnate in Segreteria con le stesse modalità delle prove scritte. I voti delle interrogazioni dovranno essere comunicati agli studenti immediatamente o, al massimo, entro la lezione successiva. Per le materie promosse con “Aiuto” non c’è bisogno di effettuare una prova di verifica nel primo mese del nuovo anno scolastico. Nelle discipline in cui la prova scritta non è obbligatoria, le verifiche orali devono essere preponderanti rispetto alle verifiche scritte. Tenendo conto anche dell’indirizzo di studio, per Matematica e Fisica non può essere esclusiva la verifica scritta. 7 Si stabilisce il limite massimo di prove scritte e orali per quadrimestre: non più di sette, perché purtroppo lo scorso anno scolastico in qualche caso si è superato il limite della sopportazione fisica e psicologica degli studenti. (delibera n. 3 del 4 settembre 2015) Assegnazione del credito scolastico e formativo Il credito scolastico deve essere attribuito a partire dalla fascia più alta della banda e in presenza di motivazione, interesse, impegno nello studio e di crediti formativi che denotino impegno continuativo dello studente in attività organizzate da enti esterni. Sul credito formativo si rimanda alla circolare n. 327 del 28/5/2015 sugli adempimenti di fine anno scolastico. Criteri per l’ammissione agli Esami di Stato. In base al regolamento sulla valutazione DPR 22 giugno 2009 n. 122 vengono ammessi agli Esami di Stato gli studenti che allo scrutinio finale abbiano ottenuto valutazioni di almeno 6/10 in ciascuna materia compresa la condotta. La valutazione assegnata in ciascuna disciplina , al termine del corso di studi e particolarmente nel 2^ quadrimestre, dovrà corrispondere al livello complessivo di apprendimento relativamente ai temi e agli aspetti fondamentali della disciplina. I voti delle singole discipline non saranno frutto esclusivamente dei voti registrati nelle singole prove, ma terranno conto: della comprensione delle conoscenze e delle competenze della disciplina dei progressi registrati nel corso dell’intero triennio della preparazione complessiva nell’insieme delle discipline del livello di maturazione globalmente raggiunto dell’impegno e della partecipazione dimostrati. Criteri per il voto di condotta 10 : corrisponde a comportamento corretto con tutte le componenti della comunità scolastica, responsabile e partecipativo nelle varie discipline con frequenza regolare ed assidua. 9 : corrisponde a comportamento nel complesso corretto, responsabile e partecipativo. 8 : corrisponde a comportamento nel complesso accettabile pur in presenza di mancanze che non hanno determinato formali sanzioni disciplinari o che sono state sanzionate con provvedimenti della categoria A dell’art. 9 comma 2 del Regolamento di Istituto (ammonizioni scritte nel registro di classe o sul libretto personale – censura) 7 : corrisponde a comportamenti non del tutto accettabili che hanno fatto registrare mancanze sanzionate con provvedimenti della categoria A e/o B dell’art. 9 comma 2 del regolamento di Istituto con sospensione fino a 5 giorni; 6 : corrisponde a comportamento non corretto e irrispettoso che ha registrato mancanze ripetute o gravi ai doveri scolastici e per fatti che turbano il regolare andamento della scuola, sanzionate con provvedimenti della categoria B (sospensione fino a 15 gg); 5 : valutazione insufficiente; corrisponde a comportamento gravemente scorretto, che ha registrato fatti che violano la dignità della persona, atti di violenza grave, tali da generare elevato allarme sociale o pericolo di incolumità per le persone, sanzionate con provvedimenti della categoria C e/o D (sospensione per più di 15 gg). Agli studenti cui sono state irrogate sanzioni della categoria B - C art. 9 comma 2 del Regolamento di Istituto (sospensioni dalle lezioni) non potrà essere attribuito voto di condotta superiore a 6. Agli studenti cui sono state irrogate sanzioni della categoria D - E art. 9 comma 2 del Regolamento di Istituto (sospensione dalle lezioni fino al termine dell’anno scolastico) dovrà essere attribuito il voto di condotta 5. (Delibera n. 6 del 16/5/14) 4. LE ATTIVITA’ DIDATTICHE Le attività didattiche si compongono sia delle lezioni curricolari disciplinari così come vengono programmate dai Dipartimenti disciplinari e di area, integrate dai criteri di valutazione degli apprendimenti , sia delle attività curricolari ed extracurricolari programmate e deliberate dai consigli di classe e dai Collegi Docenti. La documentazione di tali attività viene resa nota all’utenza e pubblicizzata attraverso il registro elettronico ed il sito dell’Istituto. Aree di intervento: Supporto ed arricchimento del Curriculum a. Supporto al Curriculum Potenziamento e articolazione delle attività di supporto per prevenire l’insuccesso scolastico in coerenza con gli obiettivi di processo indicati nel RAV: Progetto di ricerca-azione “Nuova didattica delle Lingue Classiche” (DLC) . Nuove strategie didattiche per insegnare il latino e il greco. sportelli in orario extracurricolare, attivati per singoli Studenti o gruppi , help (peer to peer); corsi di recupero, in orario extracurricolare; progetti di Istruzione domiciliare: lezioni in presenza o attraverso strumentazione telematica, attività di sostegno (counselling) e tutoraggio; apprendimento individualizzato; a mantenere rapporti affettivi con l’ambiente di provenienza Certificazione delle competenze : raggiungimento delle competenze dei quindicenni. 8 prove INVALSI; somministrazione e correzione b. Arricchimento del Curriculum Matematica: Potenziamento dell'insegnamento curricolare della matematica . Attività volte all'acquisizione delle competenze richieste per poter affrontare i test di ammissione all’Università e in generale i corsi universitari di indirizzo matematico-scientifico. Musica -: Progetto Orfeo per Juniores Educazione permanente alla musica e all’arte. Acquisizione di alcuni strumenti specifici dell’ambito musicale e musicologico , di base per i cultori, medi o avanzati per i musicisti. In collaborazione con la fondazione musicale di Santa Lucia di Portogruaro Progetto Lezione – concerto con musicisti di fama internazionale . Partecipazione a Concerti vari presso sale esterne . In collaborazione con la Fondazione Teatro “La Fenice” “progetto educazionale di musica lirica, sinfonica e da camera. Anteprima di opere liriche al Teatro Verdi. Collaborazione con OPV Padova, I Solisti Veneti ed il Conservatorio Pollini. Concerti di maestri esterni. Cinema :Cineforum due proiezioni in orario curricolare, organizzate in collaborazione con l’Agis del Triveneto per sviluppare negli studenti competenze di visione critica del film; Il quotidiano in classe : sviluppare la lettura e l’informazione Educazione alla prosa: assistere a spettacoli teatrali Orientamento in entrata e in uscita a) Orientamento in entrata “Porte aperte” : incontri con genitori e alunni della scuola di primo grado della città e della provincia; notte dei Licei Classici : attività volte a presentare i luoghi, i docenti e l'offerta formativa del Liceo; Ministages : una o più giornate di lezione per gli alunni delle Scuole Medie , essi offrono l'opportunità agli alunni delle Scuole Medie che ne facciano richiesta di sperimentare concretamente la realtà della scuola superiore; Partecipazione del Liceo alle giornate di Expo-scuola : presentazione dell'offerta formativa del Liceo in Fiera; Accoglienza : attività volte a favorire l'inserimento degli Studenti delle classi prime : conoscenza dell'ambiente, acquisizione delle regole dell'Istituto, tutoraggio di alunni di classi superiori. b) Orientamento in uscita Attività volte a informare gli studenti sull'articolazione dei corsi universitari, sull'offerta formativa professionale universitaria e post-universitaria anche attraverso uno sportello interno. Conoscenza di percorsi universitari di varie Università, visita a stand universitari ad “Agripolis” di Legnaro, informazione sulle varie professioni attraverso incontri di professionisti iscritti ai vari ordini (architetti, avvocati, giornalisti, ingegneri, magistrati, medici) con gli studenti ; attività di formazione propedeutiche ai test di ammissione alle Facoltà Universitarie. Sportello informativo organizzato da un docente esperto; Progetto “le Professioni culturali” in collaborazione con il Comune di Padova Progetto “ Chi voglio diventare”, patrocinato dall’ESU Progetto con le Banche sul mondo economico Incontri di orientamento professionale presentato dalle Forze Armate. Alternanza scuola lavoro (Progetti vari) con stages presso agenzie di lavoro (Giornali, Ospedale, Università, Provincia, Teatro La Fenice, altri Enti esterni, aziende di restauro) e nella Biblioteca d'Istituto. Attività di formazione per un inserimento armonico degli Studenti nel mondo del lavoro; consolidamento di competenze acquisite in classe ed acquisizione di nuove competenze operative; approfondimento della conoscenza di sé e delle proprie aspettative; rapporto della scuola con le realtà lavorative del territorio. Ogni consiglio della terza classe definisce un monte orario nelle discipline che coinvolgono le aree lavorative artistico-letterario, amministrativo e scientifico; Corso di Restauro; 9 Esperienze di alternanza scuola-lavoro anche con la Rete SUAFI dei Licei di Padova e Rovigo ; Progetto Lauree scientifiche Educazione alla cittadinanze, legalità, pari opportunità, diritti umani. Progetto Educazione alle cittadinanze articolato in: progetto carcere; tutela dei minori; reati commessi tramite internet; Il carcere o le forme di custodia alternative come luoghi di possibile riabilitazione da una condizione di illegalità; La Polizia di Stato nella prevenzione di alcol e sostanze stupefacenti; La tutela dei minori in ambito di abuso e violenza; - Indagini della Polizia scientifica tra fiction televisiva e la realtà investigativa; - Mediazione penale e giustizia riparativa; - il magistrato di sorveglianza; -Percorso di sensibilizzazione contro ogni tipo di violenza, di illegalità e di violazione dei diritti umani. Attività volte a sensibilizzare gli studenti alle tematiche inerenti la cittadinanza attiva, la legalità e i diritti umani, a diffondere gli ideali fondamentali del vivere civile, come la democrazia, la partecipazione, la pace e il rispetto dei diritti umani, la tolleranza religiosa, le pari opportunità, la disponibilità al dialogo interculturale e all'integrazione, la conoscenza e la sensibilizzazione alla cittadinanza europea (Laboratori PES e Europa ludens); progetti proposti dall’Assessorato alle politiche giovanili del Comune di Padova: progetto DIRITTI UMANI, Viaggi formativi , attività volte a sensibilizzare gli studenti a scenari politici, sociali e religiosi di culture e di mondi diversi e ancora non abbastanza conosciuti. Progetto della Fondazione Cariparo “AttivaMente Iniziative del “Tito Livio” per la “Giornata della Memoria”: laboratorio didattico , proiezioni di film , conferenze e ricerche d'archivio, in collaborazione con l'Istituto Veneto per la Storia della Resistenza; attività diversificate a formare una coscienza critica che possa contrastare i segnali di antisemitismo attualmente serpeggianti in Europa, come anche l'atteggiamento acquiescente e l'indifferenza; Iniziative simili per il “Giorno del Ricordo” per conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale. Educazione alla sicurezza ed alla salute Attività volte a sensibilizzare gli studenti alla tutela della sicurezza e alla prevenzione degli infortuni; UDA sulla sicurezza nei laboratori e nella scuola; Progetto “Martina” : attività volte a trasmettere la cultura del controllo della salute e della diagnosi precoce nelle giovani generazioni; iniziative di prevenzione alle dipendenze; C.I.C. (ex DPR del 9/10/1990 n° 309) .Lo sportello di ascolto del Centro di Informazione e Consulenza rappresenta un luogo reale di incontro possibile e di integrazione tra le diverse componenti educative e formative da una parte (scuola, servizi, famiglie) e le richieste di aiuto e sostegno degli adolescenti dall’altra. La finalità è di promuovere il benessere ed affrontare insieme situazioni di disagio. Educazione stradale : educare al rispetto delle regole e responsabilizzare chi si mette alla guida su qualunque mezzo. Pratica sportiva e Tornei interni e fra scuole L'Istituto, organizzato in Associazione Sportiva, partecipa ai Campionati Sportivi Studenteschi in diverse discipline maschili e femminili ,Tornei interni Attività integrativa in impianti esterni . Attività volte a incentivare le attività motorie e la pratica sportiva, uscite esterne ad impianti sportivi. Visite didattiche, viaggi d'istruzione, gemellaggi, scambi culturali in Italia ed all’estero Viaggi d'istruzione a siti di particolare interesse storico, archeologico, artistico, culturale; Attività volte a sensibilizzare gli Studenti alla difesa dell'ambiente e del patrimonio storico, archeologico, artistico, culturale Visite didattiche e partecipazioni a mostre permanenti o temporanee; Percorsi d'arte a Padova e nel Veneto, Arte e Storia , Intercultura : conoscere opere d’arte presenti sul territorio attraverso l’approccio diretto, stimolare la capacità di utilizzare conoscenze e competenze già acquisite in ambito generale, calandole nel contesto locale. Prendere coscienza del valore artistico presente sul territorio. Scambi con Licei e Istituti Superiori in territorio nazionale : acquisire la consuetudine al dialogo, allo scambio e alla reciprocità; Scambio culturale con l'École Alsacienne di Parigi; Attività connesse con la Biblioteca 10 Gestione dei prestiti e consulenza bibliografica agli utenti; costruzione del catalogo informatizzato con l’impiego del software Winiride ( date le numerose donazioni al liceo); inventariazione e catalogazione dei testi (nuove accessioni e lasciti); gestione cineteca: raccolta, catalogazione e distribuzione videocassette e DVD; supporto a progetti culturali del Liceo (seminari, corsi, conferenze, lezioni), che richiedano l'utilizzo del materiale librario e per valorizzare la curiosità, la creatività, l'iniziativa, l'attitudine alla ricerca e all'approfondimento , preparare gli studenti a intervenire durante le conferenze; stages estivi di studenti nella nostra biblioteca; gestione della Rete provinciale Bibliomediascuole . Apprendere le nozioni basilari di biblioteconomia e l'uso del software di catalogazione ; utilizzazione pubblica del Museo degli strumenti di Fisica e del Museo di Scienze (in allestimento) per arricchire l'insegnamento e l'apprendimento curricolare. Progetto Lingue Il Liceo Tito Livio è Admissions Testing Centre per le Università del Regno Unito sia per studenti interni che esterni Lezioni curricolari ed extra-curricolari finalizzate al conseguimento di certificazioni esterne, valide come credito per i corsi universitari in Italia e all'estero, di attestati europei di eccellenza per competenze plurilinguistiche ; Corsi di 30 ore in orario extra-curricolare per la prosecuzione dello studio della seconda lingua avviato alla scuola media inferiore; Stage linguistico a Dublino; Approfondimenti di letteratura inglese (ballata medievale e romantica e teatro) in lingua originale; Film in lingua originale. Concorsi Certamen Livianum : gara nazionale consistente in prova di latino per le classi quarte dei licei classici, scientifici e scienze umane organizzato dal Liceo e accreditato dalla Regione Veneto; Concorso provinciale “Federico Viscidi”, prova di traduzione dal latino o dal greco in collaborazione con l'Associazione Italiana di Cultura Classica (AICC)per studenti dell'ultimo anno dei Licei classici e scientifici; Concorso provinciale “Andrea Rimedio”, prova di traduzione dal latino o dal greco per le classi del primo biennio; Certamina regionali e nazionali; Olimpiadi delle lingue classiche e della civiltà classica; Olimpiadi di Italiano; Olimpiadi nazionali Kangorou; Olimpiadi Translatores; Panathlon premio sportivo; Premio nazionale DAVID Giovani di cinematografia. Il “Davidscuola”, promosso dal Dipartimento dello Spettacolo della Presidenza del Consiglio dei Ministri e organizzato in collaborazione con l'Agis-Scuola e il MIUR, si conclude con un concorso avente come primo premio la partecipazione gratuita alla Mostra del Cinema di Venezia. 11 L’ampliamento dell’Offerta Formativa in orario pomeridiano viene così declinato: Il Liceo “Tito Livio” si impegna a promuovere e valorizzare l'eccellenza e a motivare gli studenti ad esplicare al meglio le proprie potenzialità. Teatro antico e moderno Lezioni laboratoriali sul teatro; Laboratorio di dizione e recitazione; Allestimento e rappresentazione di opere dal teatro antico e dal teatro moderno; Lezioni propedeutiche e partecipazione a spettacoli teatrali organizzati dal Liceo e da Enti esterni; Partecipazione a prestigiose rassegne teatrali nazionali. Cineforum in lingua italiana e inglese; Laboratorio musicale Lirica e musical con produzione di un Musical. Partecipazione ad una rassegna o eventi musicali di prestigio. Corsi di alto livello Potenziamento di Chimica; Corso di Filosofia del Novecento; Cineforum in inglese ; Corsi per acquisire la patente informatica (ECDL); Corsi per la preparazione ai Certamina e ad altri concorsi; Corsi per le certificazioni linguistiche più alte. Attività sportive Corso annuale di Aerostep. Giornalino di Istituto Agorà Pubblicazione a cura degli Studenti: occasione di informazione e di dibattito su temi culturali, scolastici e di attualità. Mostre didattiche Allestimento presso i locali del Liceo di mostre fotografiche anche in collaborazione con Enti esterni e di altre esposizioni di carattere storico-artistico. Laboratorio Koinè Laboratorio su problematiche studentesche Azioni coerenti col Piano nazionale scuola digitale 12 Segreteria digitale Animatore digitale Didattica digitale/multimediale Corsi per adulti aperti all'intera cittadinanza Periodo di svolgimento: Ottobre - Aprile Letteratura italiana Archeologia Storia Filosofia 1 Filosofia 2 Arte Ginnastica dolce Occasioni culturali Celebrazioni degli Anniversari della storia d’Italia e dell’Europa: organizzati da docenti e studenti del Liceo Tito Livio ; Conferenze su temi e argomenti di vario interesse culturale e di attualità; Partecipazione alla manifestazione cittadina “La Fiera delle Parole” (mese di ottobre) , in collaborazione con l'Associazione culturale Cuore di Carta, l'Università e il Comune di Padova. Festival dell’Apprendimento. 13 5. ORGANIZZAZIONE o La struttura organizzativa : DIRIGENTE SCOLASTICO, DSGA, COLLEGIO DOCENTI, CONSIGLIO D’ISTITUTO, CONSIGLI DI CLASSE, COMITATO DI VALUTAZIONE, ORGANO DI GARANZIA , RSU, COLLABORATORI DEL DIRIGENTE, RSPP, ADDETTI AL SERVIZIO DI SICUREZZA. o Articolazioni funzionali del Collegio Docenti : DIPARTIMENTI DISCIPLINARI E DI AREE DISCIPLINARI con Coordinatori; NUCLEO DI AUTOVALUTAZIONE CON REFERENTE PER L’AUTOVALUTAZIONE; FUNZIONI STRUMENTALI; COMMISSIONI di lavoro su specifici progetti; RESPONSABILI di Progetto; COMMISSIONE ORARIO; COORDINATORI DI CLASSE; COORDINATORE PER L’INCLUSIONE . APERTURA DELL’ISTITUTO da Lunedì a Venerdì dalle ore 7.45 alle ore 18.45 Sabato dalle ore 7.45 alle ore 14.00 ORARIO DEGLI UFFICI DIRIGENZA tutti i giorni su appuntamento Uffici di Segreteria Direttore dei Servizi generali e amministrativi (DSGA) tutti i giorni dalle ore 11.00 alle ore 13.00 (preferibilmente su appuntamento) DIDATTICA Tutti i giorni dalle ore 8.15 alle ore 9.00 dalle ore 12.00 alle ore 13.00 PERSONALE Tutti i giorni dalle ore 11.00 alle ore 13.30 Gli studenti possono accedere agli uffici di Segreteria tutti i giorni durante l’intervallo (h. 11.00 / 11.15). 14 6. STRUTTURE DI CUI L’ ISTITUTO DISPONE Oltre alle aule adibite alle normali attività didattiche , tutte dotate di LIM , il Liceo utilizza le seguenti strutture: Aula Magna Biblioteca Museo degli strumenti di Fisica Sala lettura Videoteca e aula proiezioni Laboratorio multimediale Laboratorio e aula di scienze Laboratorio dimostrativo di fisica Aule Speciali Tre palestre, di cui una attrezzata con macchine isocinetiche 7. PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE Atto di indirizzo della Dirigente scolastica del 27/11/2015 . Il Piano della Formazione ha una durata triennale; gli ambiti più importanti sono quelli che riguardano il miglioramento dell’offerta formativa e l’acquisizione di competenze specifiche a cui va anche aggiunto il piano della formazione dei neoassunti (50 ore obbligatorie). il Piano di Formazione si articola nei seguenti ambiti cui corrispondono competenze da acquisire: - - Prevenzione, sostegno agli studenti e alle famiglie, lotta alla dispersione scolastica : costruzione di reti di collaborazione famiglia-scuolaterritorio, attività di prevenzione, accompagnamento, sostegno degli alunni in situazioni di difficoltà, formazione e supporto di figure per prevenzione e monitoraggio dei BES e DSA; Offerta Formativa : con particolare riferimento alle competenze degli studenti o alla progettazione del piano didattico nelle sue varie articolazioni; Valutazione: sostegno e monitoraggio dei processi di valutazione; autovalutazione, arricchimento , valorizzazione , miglioramento dei processi didattici; Sicurezza: informazione, formazione e addestramento dei lavoratori sull’igiene e sicurezza nonché sulle attività di pronto soccorso e di quanto previsto nel D.Lgs 81/08 ; Orientamento : gestione dei momenti di transizione scolastica, informazione agli studenti e alle famiglie; Competenze linguistiche (CLIL) e Progetti europei : elaborazione e programmazione dei progetti europei (con fondi comunitari pubblici o privati) in rapporto con le esigenze specifiche della scuola e del territorio; Alternanza Scuola – Lavoro: coordinazione dell’attività di alternanza Scuola – Lavoro , promozione dei rapporti con i servizi per il lavoro; Nuove Tecnologie : competenze digitali per l’innovazione didattica e metodologica alla didattica, sperimentazione di nuove forme di apprendimento e di ricerca mediante la tecnologia informatica. o azioni di formazione generale del personale della scuola o formazione ed autoformazione dei singoli dipartimenti [docenti] formazione sui DSA e BES [docenti] formazione periodica sulla sicurezza [docenti-ATA] richiami sul primo soccorso e BLS-D [docenti-ATA] Formazione sulle competenze linguistiche [docenti] Formazione competenze informatiche/uso di strumentazioni multimediali Segreteria digitale [ATA] Animatore digitale [docenti] azioni di formazione degli studenti 15 corsi sul primo soccorso formazione sulle tematiche del lavoro (ASL) diritto diritto del lavoro economia etica del lavoro sicurezza nei luoghi di lavoro competenze linguistiche e digitali educazione alla parità, alla non-violenza, alla tolleranza (assemblee di istituto “guidate”) iniziative di orientamento post-diploma attività di valorizzazione delle eccellenze (Olimpiadi e non solo) Delibera n. 2 del 27/11 /2015 8. AUTOVALUTAZIONE E PIANO DI MIGLIORAMENTO IN ESITO AL RAV IL RAV E il Piano di Miglioramento Il rapporto di Autovalutazione ha permesso di individuare le priorità, i traguardi e gli obiettivi di processo sottoelencati: Priorità 1 Per prevenire la dispersione scolastica aumentare l'attenzione verso quegli studenti che mostrano disagi o difficoltà. Traguardi 1 Ridurre in tre anni il numero degli alunni in uscita in corso d'anno del 10%. Obiettivi di processo 1 Potenziare il numero delle attività specifiche che permettano di diminuire il numero dei trasferimenti in uscita. (Curricolo, Progettazione e Valutazione) Aumentare il numero di docenti che utilizzano in maniera adeguata laboratori e supporti tecnologici. (Ambiente di apprendimento) Aumentare il numero di docenti coinvolti nella formazione sulle pratiche didattiche e che collaborano efficacemente per condividerle. (Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane) Aumentare le azioni di coordinamento tra i docenti che svolgono il recupero e/o il potenziamento e i docenti delle classi. (inclusione e differenziazione) Incrementare il numero dei piani di lavoro individuali dei docenti corretti nella programmazione e nella valutazione delle competenze .(Curricolo, Progettazione e Valutazione) Incrementare la riflessione sui risultati di apprendimento e di competenze degli studenti. (Curricolo, Progettazione e Valutazione) Diminuire del 10% il numero degli studenti che entrano in ritardo. (Ambiente di apprendimento) Aumentare del 20% il numero dei genitori che partecipano agli Organi Collegiali . (integrazione con il Territorio e rapporti con le famiglie) Azioni di miglioramento 1 1. Prove d’ingresso comuni disciplinari non valutative: nelle classi iniziali del primo e del secondo biennio (quarte ginnasio e prime liceo) nonché nelle classi in cui il docente sia nuovo o ci sia l’inserimento di studenti nuovi rispetto al gruppo-classe. Le prove saranno elaborate in sede di Dipartimento disciplinare e saranno comuni a tutte le classi; tali prove, che riguarderanno soprattutto le competenze, devono essere agili e effettuabili in un lasso di tempo relativamente breve (45 minuti / 1 h); 2. Le risultanze di queste prove d’ingresso costituiranno il punto di partenza da cui ogni docente individuerà solo quegli alunni che hanno bisogno di essere in un primo momento accolti e supportati ed elaborerà coerentemente il proprio piano di lavoro. 3. Per gli studenti in difficoltà, sono individuate le seguenti azioni di supporto: a) azioni di accoglienza e supporto per il primo periodo della classe iniziale del primo e del secondo biennio (mese di ottobre) tenuti da alcuni docenti in collaborazione con l’insegnante della classe (“Help”); 16 b) peer learnig tra ragazzi della stessa classe per la quinta ginnasio, seconda e terza liceo; c) peer learning per la classe iniziale del primo e del secondo biennio con studenti di seconda e terza liceo individuati tra i migliori (per questa azione ci deve essere un insegnante referente coordinatore; lo staff di presidenza si impegna a contattare i migliori studenti delle classi seconde e terze liceo per chiedere la loro disponibilità); 4. Nel secondo quadrimestre corsi di recupero e sportelli secondo tenute da un gruppo di Docenti con la stretta collaborazione fra docente titolare e docente che svolge il corso di recupero. I dipartimenti delle discipline oggetto dei corsi di recupero del 2° quadr. ed estivi (latino, greco e matematica) devono elaborare in comune tipologia di argomenti e di prova di verifica prima della fine del 1° quadrimestre. 5. Esercitare un maggiore controllo sugli studenti ritardatari, registrazione puntuale degli ingressi alla seconda ora e delle uscite. Poiché il Regolamento d’Istituto non prevede ingressi oltre la seconda ora, questi saranno autorizzati solamente dalla Dirigente. Priorità 2 Omogeneizzare nelle classi i risultati relativi alla valutazione delle competenze chiave e di cittadinanza. Traguardi 2 Aumentare del 20% il numero degli studenti che raggiungono nelle prove di competenze chiave e di cittadinanza il livello avanzato. Obiettivi di processo 2 Aumentare il numero di docenti che utilizzano in maniera adeguata laboratori e supporti tecnologici. ( Ambiente di apprendimento) Aumentare il numero di docenti coinvolti nella formazione sulle pratiche didattiche e che collaborano efficacemente per condividerle. (Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane) Aumentare il numero di prove di accertamento delle competenze disciplinari, chiave e di cittadinanza. (Curricolo, Progettazione e Valutazione) Diminuire del 10% il numero degli studenti che entrano in ritardo alla 3 ora o escono con anticipo di 2 ore.( Ambiente di apprendimento) Incrementare il numero dei piani di lavoro individuali dei docenti corretti nella programmazione e nella valutazione delle competenze. (Curricolo, Progettazione e Valutazione) Incrementare la riflessione sui risultati di apprendimento e di competenze degli studenti. (Curricolo, Progettazione e Valutazione) Azioni di miglioramento 2 1. I Dipartimenti elaboreranno strumenti e valutazioni verifiche per le competenze chiave e di cittadinanza (utilizzando anche e soprattutto esperienze in situazione). 2. L’uso degli strumenti digitali aiuta l’efficacia di lezioni rivolte a “nativi digitali”. Quest’uso deve essere sostenuto anche con una adeguata formazione dei docenti. 3.Costituzione di un gruppo progettuale di docenti per l’elaborazione di progetti di formazione finanziati. Per prevenire la dispersione, poiché i motivi dei trasferimenti in uscita sono vari, è necessario aumentare e diversificare gli interventi rivolti alle diverse tipologie di studenti. Il potenziamento di pratiche didattiche innovative e della formazione dei decenti è fondamentale per costruire tali interventi e creare un ambiente di apprendimento e un clima di lavoro con gli studenti più dinamico e motivante. E’ necessario favorire rapporti più collaborativi con i genitori degli studenti a rischio di insuccesso. Per le fasce più deboli degli studenti, inoltre, sarà opportuno potenziare azioni di recupero specifiche per aiutarli a superare le difficoltà e le carenze ed accrescere la loro motivazione allo studio. Per omogeneizzare nelle classi i risultati degli studenti relativi alle competenze chiave e di cittadinanza è necessaria una maggiore condivisione delle attività di progettazione e valutazione delle prove nei dipartimenti e nei consigli di classe; momenti di riflessione sui risultati di apprendimento degli studenti renderanno più efficace la didattica curricolare per competenze. 9. RAPPORTI COL TERRITORIO, ACCORDI, RETI , INTESE… TIENE CONTO DELLA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE DELL’OFFERTA FORMATIVA – valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l’interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese. Il Liceo Tito Livio ha un’alta apertura di rapporti con soggetti esterni, enti locali, associazioni, agenzie culturali presenti nel territorio, agenzie nazionali, Enti culturali pubblici e privati, Università e un’alta varietà di soggetti con cui stipula accordi e fa parte di molte reti di scuole, sia nell’ambito della provincia padovana che a livello regionale, nazionale e internazionale: per promuovere il rafforzamento delle conoscenze e competenze informatiche degli alunni che dei docenti e della loro applicazione l’istituto collabora con altre scuole, con le case editrici e con la camera di commercio 17 per potenziare l’approfondimento delle lingue straniere in tutti gli indirizzi collabora con enti accreditati per la certificazione quali l’Oxford, l’Alliance Française, il Goethe Institut, l’Aispal per le lingue inglese, francese, tedesco, spagnolo ed a livello internazionale ed è test center per le ammissioni all’università del Regno Unito per potenziare i contatti con il mondo del lavoro e la conoscenza del territorio e delle possibilità professionali attraverso gli stages estivi per gli alunni delle classi IV e l’ alternanza scuola-lavoro , le visite aziendali, le uscite didattiche, gli incontri e gli approfondimenti di orientamento professionale, i contatti con le diverse aziende e studi, enti culturali sono stipulate numerose convenzioni ed esiste una rete specifica con i licei (SUAFI), da anni con il FAI e le Ville Venete , con le aziende del settore Restauro, con le Sovrintendenze ai beni culturali e con i Musei civici per la valorizzazione del patrimonio artistico-culturale per favorire l’orientamento in entrata dei nuovi alunni e potenziare le abilità di base e il metodo di studio l’istituto è in costanti rapporti con scuole medie del territorio per un confronto fra scuole e lo scambio e la produzione di materiali didattici innovativi, aderisce a progetti in rete con altri licei , per favorire la scelta per il proseguimento degli studi con attività di orientamento universitario è in convenzione con le Università, soprattutto di Padova, Venezia e Verona e tra le private la LUISS di Roma per promuovere un approccio plurinazionale ai problemi comuni nel campo dell’istruzione aderisce a scambi con altre nazioni, ultimamente ogni anno con la Francia) per favorire l’integrazione degli studenti disabili o Bes ha convenzioni per la scuola in ospedale o per l’istruzione domiciliare per favorire la creatività degli studenti e l’espressione artistica in campo musicale e teatrale, collabora con la Fenice di Venezia ,con la Fondazione S. Lucia di Portogruaro, con l’OPV ed il Pollini di Padova, con il teatro Verdi di Padova, il Teatro Regio di Torino , con l’Inda per il teatro classico e con altre associazioni teatrali a livello regionale e nazionale per favorire la partecipazione degli studenti ad attività di pratica sportiva differenziate e a conferenze di educazione alla salute è in convenzione con associazioni sportive e ASL per il miglioramento continuo della qualità del servizio offerto e per un’attività di autoanalisi e autovalutazione è in rete con altri istituti della provincia di Padova e collabora con l’ Associazione AICQ per favorire la partecipazione del proprio e di altro personale ad attività di aggiornamento e formazione per migliorare le pratiche didattiche, disciplinari e valutative, organizzative e gestionali e per la sicurezza aderisce alla rete Sirvess e alla rete dei Licei per ottimizzare le risorse documentarie e costituire un catalogo collettivo accessibile mediante Internet, l’Istituto ha costituito una rete provinciale Bibliomedia con molte scuole di Padova. È capofila del Certamen Livianum a cui partecipano scuole nazionali di 13-14 regioni , è capofila di altri licei a livello provinciale del concorso di latino e greco per il ginnasio “Rimedio” e Viscidi per il triennio. E’ in rete anche per concorsi di poesia e fotografia. Collabora con gli Enti Locali per conferenze, rassegne, progetti di vario genere ed è presente ai loro tavoli con gruppi di lavoro Delibere dei Collegi 1 settembre, 4 settembre, 27 ottobre, 27 novembre 2015 Delibere Consiglio d’istituto 29/10/2015 e del 14/1/2016 18