VEICOLI FUORISTRADA 4X4 Nozioni di base Sommario 2 3 4 5 6 7 1.1 INTRODUZIONE....................................................................................................................................................................3 1.2 Cenni storici ...........................................................................................................................................................................3 1.3 Descrizione e particolarità del veicolo fuoristrada..................................................................................................................4 1.4 Caratteristiche tecniche e definizioni......................................................................................................................................5 1.4.1 Angolo di attacco...........................................................................................................................................................5 1.4.2 Angolo di dosso.............................................................................................................................................................5 1.4.3 Angolo di uscita .............................................................................................................................................................5 1.4.4 Altezza da terra .............................................................................................................................................................5 1.4.5 Angolo di ribaltamento laterale......................................................................................................................................6 1.4.6 Massima pendenza superabile......................................................................................................................................6 1.5 Ripartitore riduttore ................................................................................................................................................................6 1.6 Motori .....................................................................................................................................................................................7 1.7 Telai e scocche ......................................................................................................................................................................7 1.8 Capacità di carico...................................................................................................................................................................8 1.9 Telai e sospensioni ................................................................................................................................................................8 1.10 Sistemi di trazione 4x4...........................................................................................................................................................9 1.10.1 Differenziali e sistemi di bloccaggio ............................................................................................................................11 1.11 Impermeabilizzazione ..........................................................................................................................................................11 NOZIONI DI GUIDA......................................................................................................................................................................12 2.1 Sterrato ................................................................................................................................................................................12 2.2 Fango...................................................................................................................................................................................12 2.3 Sabbia..................................................................................................................................................................................13 2.4 Roccia ..................................................................................................................................................................................14 2.5 Neve.....................................................................................................................................................................................15 COSA PORTARSI SEMPRE DIETRO..........................................................................................................................................16 LE DIFFICOLTA’ TIPICHE DEL FUORISTRADA E MANOVRE DI RECUPERO ........................................................................17 4.1 Salita ....................................................................................................................................................................................17 4.2 Discesa ................................................................................................................................................................................17 4.3 Pendenza laterale ................................................................................................................................................................17 4.4 Dosso e buca .......................................................................................................................................................................17 4.5 Gradino ................................................................................................................................................................................18 4.6 Solchi trasversali..................................................................................................................................................................18 4.7 Guado ..................................................................................................................................................................................18 4.8 Regole di sicurezza..............................................................................................................................................................19 4.9 La figura del navigatore .......................................................................................................................................................19 I TRUCCHI DEL MESTIERE ........................................................................................................................................................19 5.1 L'abbrivio..............................................................................................................................................................................19 5.2 La remata.............................................................................................................................................................................20 5.3 La telegrafata .......................................................................................................................................................................20 5.4 Il doppio pedale....................................................................................................................................................................20 5.5 La “retro lunga”.....................................................................................................................................................................20 5.6 Il pendolo sulla mulattiera stretta .........................................................................................................................................20 5.7 Piccolo elenco degli accessori utilizzati nella pratica del fuoristrada: ..................................................................................21 TABELLA RIASSUNTIVA .............................................................................................................................................................22 APPROFONDIMENTO .................................................................................................................................................................25 7.1 I DifferenzialI ........................................................................................................................................................................25 7.1.1 Introduzione.................................................................................................................................................................25 7.2 Il differenziale “open” ...........................................................................................................................................................26 7.3 L'uso dei blocchi nella guida ................................................................................................................................................29 7.3.1 Una Ruota Senza Aderenza........................................................................................................................................29 7.3.2 Due Ruote Senza Aderenza........................................................................................................................................31 7.3.3 Tre Ruote Senza Aderenza.........................................................................................................................................35 7.4 Tabella Riassuntiva..............................................................................................................................................................36 7.5 Il Coefficiente d’Attrito ..........................................................................................................................................................38 7.6 La Trazione ..........................................................................................................................................................................39 7.7 Considerazioni Finali............................................................................................................................................................40 2 1.1 INTRODUZIONE La presente raccolta di informazioni non vuole essere la “Bibbia” del fuoristradista, ma molto più semplicemente uno strumento portatore di consigli (ma non leggi), da utilizzare prima di sedersi alla guida di un veicolo definito da “fuoristrada” come aiuto nel superare le possibili situazioni che stiamo affrontando e per la conoscenza del mezzo che stiamo guidando. Sul fuoristrada sono stati scritti libri e trattati tutti questi presentano, nel leggere l’indice caratteristiche in comune: capitolo riguardante la presentazione dei veicoli fuoristrada ed eventuali cenni storici, capitolo riguardante caratteristiche meccaniche dei veicoli fuoristrada, capitolo riguardante la scelta delle gomme, capitolo riguardante la navigazione, capitolo riguardante il deserto e capitolo riguardante LE NOZIONI DI GUIDA FUORISTRADA. A premessa di tutto ciò, occorre dire che, se mentre parliamo vogliamo capirci, bisogna anche parlare la stessa lingua; iniziamo quindi ad entrare in un ginepraio abbastanza fitto, infatti oltre alla conoscenza del significato dei termini “tecnici” che definiscono alcune caratteristiche degli autoveicoli, dobbiamo ampliare il vocabolario aggiungendo anche quei termini che normalmente vengono utilizzati nel definire il veicolo fuoristrada e ancora quei vocaboli strani che mentre siamo sul campo di azione del fuoristrada vengono utilizzati per dare informazioni. 1.2 Cenni storici Considerando le strade e qualora esistenti, il tipo di pavimentazione a disposizione dei nostri nonni, si potrebbe pensare che l'automobile sia nata con il concetto del veicolo fuoristrada. In effetti, non è stata certo la scomodità dei veicoli, la scarsa affidabilità, la potenza ridotta, l'inesistenza (o quasi) delle sospensioni. accontentare un irrefrenabile spirito d'avventura, che ha portato a compimento storiche spedizioni e raid in tutto il mondo, già all’inizio del secolo. Su queste esperienze e sui mezzi di trasporto appositamente allestiti, si sono evolute le tecniche, affinate con il passare degli anni, che hanno permesso la realizzazione di veicoli specifici per la marcia su terreni non preparati, atti a superare considerevoli ostacoli naturali. Inutile dire che furono proprio gli eventi bellici che sconvolsero l'Europa nelle due guerre mondiali a dare impulso alla progettazione dei primi mezzi a trazione integrale, concepiti secondo i concetti moderni. Senza dilungarci nella descrizione dei vari esperimenti più o meno riusciti dell'anteguerra, potremmo iniziare a considerare la capostipite dei "tuttoterreno", la mitica Jeep. Il nome che ancora oggi viene utilizzato comunemente per definire un qualsivoglia fuoristrada, deriva dalla fusione (tanto cara agli americani) di due parole: “generaI purposes”, vale a dire multimpiego. La Jeep nasce dall'esigenza dell'esercito americano di disporre di un veicolo leggero, con portata di 1/4 di tonnellata, utilizzabile in qualsiasi situazione e con un'estrema mobilità. Ad aggiudicarsi l'appalto per la costruzione fu la Wyllis, che presentò un veicolo motorizzato con un Ford 4 cilindri a benzina di 2.193 cc e potenza di 60 CV, denominato M38. La trazione era posteriore, con l'anteriore inseribile, il telaio e longheroni con sospensioni a 4 balestre semiellittiche e la velocità di 96 km/h. Solo nel periodo bellico fu costruito in circa 650.000 esemplari con diverse motorizzazioni. Bisogna I arrivare al 1952 per vedere cambiare la vecchia Jeep nella M38 che, ancora ai nostri giorni vediamo nei vari allestimenti, tipo CJ5 e CJ7, Renegade, Laredo ecc. Nel frattempo, altri stati producevano 4x4 destinati a rimanere nella storia: tra questi, la "regina d'Africa", ovvero la 3 Land-Rover, nata in Inghilterra nel 1948 con la rivoluzionaria particolarità della carrozzeria in alluminio. La difficoltà nel reperimento dell'acciaio fece di necessità virtù, esentando questo veicolo da problemi di ruggine, tanto da farla circolare pressoché intatta fino ai giorni nostri. Nel 1970 nasceva la sorella maggiore, anch'essa destinata a rimanere nell'Albo d'Oro: la Range Rover. Altro rivoluzionario concetto, la trazione permanente sulle 4 ruote ed un terzo differenziale centrale per permettere considerevoli velocità con le 4 ruote motrici. Ancora oggi, attualissima ed insuperata nel "Iook", porta da "signora" i suoi vent'anni, con aggiornamenti, più che modifiche, a livello meccanico ed una motorizzazione turbo diesel, oltre all'originale V8. La storia italiana del fuoristrada inizia nel 1951 con la comparsa praticamente simultanea della Fiat Campagnola e dell'Alfa Romeo "Matta", entrambe denominate AR 59 per l'uso militare. Ambedue le case, ultima la Fiat con la cessata produzione della Nuova Campagnola, non si sono più occupate di questo settore. L'inizio dell'invasione giapponese è degli anni sessanta, con un'altra pietra miliare nelle 4x4: la Toyota Land Crurser BJ. Sull'onda della rapida industrializzazione del Sol Levante, questo modello riuscirà in pochi anni a dilagare soprattutto in Africa, riuscendo a strappare il ruolo di regina alla Land-Rover, che nel frattempo ha dormito sugli allori. Sono numerosi e svariati gli altri modelli che meriterebbe menzionare, ma ciò richiederebbe un trattato a parte. 1.3 Descrizione e particolarità del veicolo fuoristrada Per essere definito tale, un veicolo fuoristrada deve rispondere ad un certo numero di caratteristiche costruttive, tra le quali quella di avere 4 ruote motrici non è sicuramente la principale. Le caratteristiche sostanziali da tenere presenti sono invece: angoli di attacco, di dosso e di uscita; altezza da terra; esistenza di un ripartitore riduttore; costruzione semplice (affidabile) e robusta; motori con buone caratteristiche di coppia a bassi regimi;. con telaio, scocche e sospensioni atte a sopportare le massime sollecitazioni; capacità di carico. Anche se questi punti, con la rapida evoluzione del settore, vengono sempre più sposati ad un tipo di comfort impensabile fino a qualche anno fa, è bene siano chiari, anche ai fini di una valutazione dei vari mezzi. Land Rover Discovery - angoli caratteristici 4 1.4 1.4.1 Caratteristiche tecniche e definizioni Angolo di attacco Si definisce tale l’angolo formato dal piano orizzontale, su cui appoggia il veicolo, e da una ipotetica linea tangente la ruota anteriore ed il punto anteriore più basso e sporgente della carrozzeria o del telaio. Maggiore sarà l'angolo, migliore sarà la possibilità di affrontare un ostacolo a sviluppo verticale o una salita senza toccare o danneggiare il veicolo. Anche l'altezza da terra della carrozzeria, delle balestre e della tiranteria dello sterzo giocano un importante ruolo nella definizione di questo angolo. 1.4.2 1.4.4 Altezza da terra Abbiamo già visto come questa sia importante nella determinazione dell'angolo di dosso. Parlando però di altezza minima da terra, si prenderà in esame la parte inferiore del veicolo più vicina alla superficie di appoggio. Generalmente si tratta dei differenziali, anteriore e posteriore. Angolo di dosso I nome stesso lo definisce. È in sostanza caratterizzato dall'altezza da terra del veicolo, nonché dalla parte centrale più bassa. Determina la possibilità del veicolo di superare un dosso più o meno acuto, senza spanciare e trovarsi così appoggiato sul telaio o sulla scocca, con conseguente perdita di aderenza delle ruote. Queste, infatti, scavando nel tentativo di far procedere il veicolo, ostacolato dall'attrito con il terreno, finiranno col girare a vuoto, con le sospensioni completamente estese. Più alta è la vettura, migliore sarà l'angolo di dosso, ma attenzione, poiché un'eccessiva altezza da terra comporta un baricentro parimenti alto, e quindi una scarsa stabilità di tutto il mezzo. L'ideale sarà quindi un buon compromesso. 1.4.3 usa proteggerlo con una piastra. in modo che questa "scivoli'. sull'ostacolo, salvaguardando l'integrità del serbatoio. Angolo di uscita Valgono le considerazioni fatte per l'angolo di attacco. Va precisato che in genere è comunque più acuto e quindi meno accentuato del primo. Ciò è dovuto al pianale di carico posteriore, soprattutto nei veicoli a passo lungo. Nei pickup, tanto di moda attualmente, il grande sbalzo posteriore dovuto al generoso cassone penalizza ancora di più questa caratteristica. La buona altezza da terra di questi veicoli ne rende comunque più che accettabile la manovrabilità in fuoristrada. II serbatoio del carburante, di norma installato posteriormente tra i due longheroni del telaio, è un altro degli elementi che influiscono sull'angolo di uscita. Qualora non sia già installata dalle case, si Land Rover Discovery – altezza minima da terra Ovviamente, nelle vetture a scocca portante e a ruote indipendenti (tipo Nuova Campagnola), questi possono essere installati più in alto, conferendo al veicolo una maggior luce da terra. Ultimamente il Ministero dei Trasporti ha precisato, nelle normative per la definizione dei veicoli . "fuoristrada", che l'altezza minima da terra per cui possono essere considerati tali è di 19 cm. In effetti, una misura inferiore creerebbe seri problemi di mobilità e pericolosi urti nella marcia fuoristrada. Come vedremo in seguito, è possibile intervenire aumentando questa altezza con adeguati pneumatici. L’altezza minima da terra di un veicolo varia anche a seconda delle condizioni di carico e del tipo di sospensioni utilizzate. Se l’autovettura è dotata di ponti rigidi sia anteriormente che posteriormente, l’altezza minima da terra, normalmente riferita alla boccia del differenziale non varia in quanto le sospensioni cedono senza cambiare gli angoli caratteristici delle ruote rispetto al terreno. In caso di sospensioni indipendenti, si avrà un abbassamento del veicolo con la variazione dell’altezza minima da terra determinata dalla variazione degli angoli caratteristici della sospensione stessa. 5 1.4.5 Angolo di ribaltamento laterale L’angolo di ribaltamento laterale di un autoveicolo definisce il limite massimo oltre il quale il veicolo non è più controllabile a seguito del distacco delle ruote da uno stesso lato dovuto alla inclinazione laterale troppo elevata, solitamente le case automobilistiche esprimono l’angolo di ribaltamento in condizioni di veicolo scarico (con il solo guidatore) su terreno inclinato e con aderenza ottimale. Il ribaltamento laterale a seguito del superamento dell’angolo limite è il pericolo maggiore per chi pratica fuoristrada, nell’affrontare i percorsi spesso il terreno è cedevole più di quanto si pensa e ci si trova con l’autovettura appoggiata su un fianco con le conseguenze valutabili da un carrozziere e con il rischio che nel tentativo di raddrizzare il mezzo si provocano altri danni. L’angolo di ribaltamento è fortemente dipendente oltre che dal tipo di fondo anche dalle condizioni di carico del veicolo stesso, i portapacchi caricati oltre misura abbassano notevolmente il valore dell’angolo di ribaltamento e determinano condizioni di elevata instabilità anche durante la marcia normale. Il veicolo fuoristrada è forse il peggior mezzo per affrontare le forti inclinazioni (laterali o frontali) in quanto per sua caratteristica presenta un baricentro molto alto rispetto alle vetture stradali che innalza ulteriormente il rischio di instabilità laterale del veicolo stesso. 1.4.6 Massima pendenza superabile La massima pendenza superabile esprime la massima inclinazione (rampa) che un veicolo fuoristrada può superare in condizioni di pieno carico, con partenza da fermo, in condizioni di aderenza ottimali e con la marcia più corta inserita. Le condizioni al contorno sono estremamente importanti, difficilmente facendo del fuoristrada ci troveremo ad affrontare salite il cui fondo è liscio come un biliardo e asfaltato in modo da permettere la massima aderenza tra i pneumatici e il terreno stesso. Sarà più realistico affrontare salite con buche e terreno friabile che appena toccato da una ruota cede impedendo di procedere. Una ricognizione a terra sicuramente ci aiuterà a capire come affrontare la salita, se di slancio o in trazione e soprattutto permetterà di verificare a cosa vado incontro alla fine della salita stessa. 1.5 Ripartitore riduttore Oggi i veicoli, o per meglio dire le berline a trazione integrale, sono sempre più apprezzate e numerose. Per la Audi è iniziata e divenuta una vera e propria filosofia costruttiva già anni orsono con la Audi Quattro. Ripartitore riduttore LAND ROVER – LT230T Da allora quasi tutte le case hanno progettato ed immesso sul mercato modelli con trazione 4x4 permanente o inseribile. Ben raramente, però, queste vetture dispongono di un "riduttore" che agisca su tutte le marce demoltiplicandone i rapporti. Solitamente viene installato un "primino", una ulteriore riduzione della prima marcia, da utilizzare solo in caso di estrema necessità. Sui fuoristrada invece la possibilità dei rapporti ridotti è determinante ai fini della mobilità e dello specifico utilizzo. La sola presenza delle marce normali, infatti, limiterebbe drasticamente la pendenza superabile e la 6 possibilità di affrontare qualsivoglia ostacolo con il motore in coppia a velocità ridotta. Su mezzi destinati all'impiego stradale, l'adozione delle 4 ruote motrici è destinata solamente ad aumentare le doti di tenuta e stabilità in condizioni di scarsa aderenza (asfalto bagnato, neve, ghiaccio). Sono stati costruiti veicoli fuoristrada, anche I militari, con la sola possibilità del primino, ma si tratta per lo più di veicoli leggeri, in cui il rapporto peso/potenza gioca un ruolo basilare. Costruzione semplice e robusta Nonostante quanto proposto oggi dal mercato, vale a dire delle "Rolls Royce" da fuoristrada, se guardiamo bene sotto gli optional, le moquette, le cromature, le rifiniture, le plastiche, il veicolo rimane essenzialmente semplice e robusto. Questo a beneficio dell'affidabilità. Rimane sempre attuale il concetto: meno cose ci sono, meno se ne possono rompere. Quindi, un esame delle parti fondamentali, e cioè: motore, trasmissioni, telaio, sospensioni, dovrà meritare la fiducia dei tecnici più esigenti, prima di convincere anche l'utente, sempre più destinato ad essere fuorviato da allettanti "goloserie" estetiche od innovative, spesso a discapito della durata nel tempo. 1.6 Motori ria" considerevole, ma presente solo ad elevati numeri di giri, sotto i quali il motore tende a morire. Motore F10A SUZUKI 1.0 l Una buona scelta dei rapporti ed una giusta potenza sono gli elementi fondamentali per la facilità di guida e l'aderenza anche nelle condizioni più esasperate. Da considerare, inoltre, il citato rapporto peso/potenza. Possiamo infatti sicuramente disporre di motori di generosa cilindrata, con potenza esuberante e buone doti di coppia, ma tutto ciò influirà sul consumo e quindi sull'autonomia e, soprattutto, sul costo sia iniziale che di mantenimento del veicolo, tasse a parte. LAND ROVER V8 – 3.5 litri benzina LAND ROVER – 300 TDI Senza dilungarci in un prolisso trattato tecnico, è bene fare alcune considerazioni sommarie sui propulsori atti a "muovere" i veicoli "offroad". Dato il peso generalmente considerevole, più che la potenza, sarà la dote di coppia ai bassi regimi a garantire le prestazioni del mezzo. Infatti, una potenza non eccessiva, ma erogata per lo più "in basso", sarà senz'altro preferibile ad una "cavalle- 1.7 Telai e scocche Il veicolo fuoristrada deve per forza di cose sopportare sollecitazioni impensabili per mezzi tradizionali. Gli i organi interessati dovranno quindi essere adeguatamente dimensionate. Una delle soluzioni costruttive più affidabili e collaudate è il telaio a longheroni con rinforzi trasversali. 7 Suzuki Grand Vitara – telaio e organi meccanici La resistenza ai colpi, alle torsioni e l'assorbimento delle vibrazioni della carrozzeria, montata elasticamente su di esso, lo rendono ancora il più affidabile. Anche in caso di un considerevole incidente, che possa averne piegato la struttura, è spesso possibile intervenire ripristinandolo, mentre sarà molto piò precario e difficoltoso nel caso di una scocca portante. Quest'ultima, qualora adottata, avrà comunque dei rinforzi ed in alcuni casi dei semitelai e potrebbe comportare, come aspetto positivo, un contenimento del peso, rispetto al telaio. Finora tuttavia, le soluzioni adottate non hanno dimostrato differenze notevoli. Per quanto riguarda le sospensioni, siano esse, come esamineremo in seguito, indipendenti, a ponti rigidi, molloni, balestre o miste, dovranno garantire una sicura affidabilità e durata e la necessaria, ampia escursione per mantenere l'aderenza del veicolo. Dovranno avere una struttura semplice, atta alla periodica manutenzione e alla sostituzione degli ammortizzatori. 1.8 somministrare un arido e complesso trattato di meccanica, compito di ben più qualificati esperti, si reputa opportuno offrire una sommaria ed intelligibile panoramica delle differenti caratteristiche dei vari elementi propri del veicolo fuoristrada. Le nozioni di base potranno tradursi, all'atto pratico, in un valido aiuto per affrontare piccoli interventi di manutenzione e riconoscere eventuali problemi che possono verificarsi nell'uso del fuoristrada. Potranno comunque chiarire meglio le idee, ai fini di una valutazione del veicolo in caso di utilizzo e acquisto. Per realizzare questo obiettivo il metodo più semplice e pratico sarà quello di esaminare degli “spaccati" tecnici di modelli con caratteristiche comuni ad una vasta gamma e comunque, più impiegati e commercializzati. 1.9 Telai e sospensioni Come abbiamo detto, la soluzione più diffusa ed affidabile è quella del telaio a longheroni longitudinali, con traverse di rinforzo trasversali. Su questi vengono installati diversi sistemi di sospensioni, come quelli a ponti rigidi con balestre semiellittiche all'avantreno e al retrotreno. Quest'ampia diffusione deve il suo successo ad un'estrema affidabilità e semplicità costruttiva. La balestra, pur non garantendo al ponte l’escursione ottenibile con l'impiego dei molloni, lavora meglio a pieno carico e da se costituisce l’ancoraggio del ponte al telaio. Inoltre, in caso di deterioramento degli ammortizzatori, l'attrito tra un foglio e l'altro della stessa crea un, seppur modesto, effetto ammortizzante. Capacità di carico Tralasciando la categoria "mini" tanto diffusa, ma destinata soprattutto all'uso domestico/sportivo, la capacità di carico è una prerogativa tipica della maggior parte dei fuoristrada. I sedili posteriori abbattibili, quando non vi siano le panchette laterali meno ingombranti, e le buone dimensioni sia dell'accesso posteriore che dello spazio interno permettono il carico di colli voluminosi. Questa possibilità, incrementata nei veicoli a passo lungo, per non parlare dei pickup, viene apprezzata nell'impiego industriale del fuoristrada al posto dei classici furgoni in zone dove si rendano necessarie le 4 ruote motrici (zone di montagna, cantieri edili, zone con prevalenza di strade sterrate ecc.). Più che Unitamente ad essa, vengono di norma impiegati ammortizzatori idraulici a doppio effetto e barre stabilizzatrici. Sempre sul telaio a ponti rigidi, troviamo il sistema a molloni. Detta soluzione garan8 tisce un confort più elevato e generalmente una migliore tenuta di strada oltre ad una notevole aderenza in fuoristrada, grazie alle ruote sempre attaccate al terreno, data l'ampia escursione a disposizione. Per contro, il sistema risulta più complesso per quanto riguarda l'ancoraggio al telaio, e chi lo ha adottato ha dovuto impegnarsi non poco, dal punto di vista ingegneristico, per garantire il necessario assetto e la tenuta di strada. Jeep Cherokee KJ – sospensione anteriore a ruote indipendenti Care ai giapponesi e tipiche dell'ultima generazione dei fuori strada sono le soluzioni "miste", vale a dire ruote indipendenti all'avantreno e balestre o molloni al retrotreno. La sospensione a ruote indipendenti non è dissimile da quella di impiego stradale. È costituita da due o quattro bracci o triangoli indipendenti tra di loro, connessi a molle o barre di torsione. Il vantaggio è quello di un estremo comfort di guida, lo svantaggio la limitata escursione delle ruote e la scarsa altezza da terra dei componenti. 1.10 Sistemi di trazione 4x4 Anche in questo caso partiamo dallo schema più classico, che è quello della trazione posteriore con l'anteriore inseribile. Dal cambio parte un primo albero di trasmissione, che va al gruppo riduttore/ripartitore; da questo si dipartono altri due alberi, uno connesso al differenziale posteriore, sempre in trazione, ed il secondo all'anteriore, inseribile quando necessario con l'apposita leva di comando. Sempre con questa leva o, a seconda del modello, con una leva aggiuntiva, si inserisce il riduttore; che demoltiplicherà tutti i rapporti del cambio, offrendo una gamma di marce specifiche per la guida in fuoristrada. Su questa base vi sono numerose varianti, tipo l'assenza dell'albero di trasmissione dal cambio al riduttore, in quanto questi sono solidali, oppure la trazione permanente anteriore, con la posteriore inseribile (meno comune e più tipica nelle berline 4X4). Il sistema descritto è comune alla maggior parte dei fuoristrada. Con esso bisogna avere l'accortezza di non viaggiare mai su strade asciutte ed asfaltate con la doppia trazione inserita, poiché si rischierebbe, oltre ad un rapido consumo dei pneumatici, di danneggiare anche seriamente, a lungo andare, il ripartitore, i differenziali ed i semiassi, sottoposti ad uno sforzo anomalo. Ciò è dovuto al fatto che in curva le ruote anteriori effettuano un tragitto più lungo di quelle posteriori, con una conseguente differenza nel numero di giri, che viene trasmessa, attraverso i differenziali e quindi gli alberi di trasmissione, al gruppo ripartitore, destinato appunto a "ripartire" in misura identica la trazione anteriore e posteriore. Questa discordanza s'annulla solo con lo "slittamento" di una delle ruote posteriori, che però in questo caso si trova in una situazione di massima aderenza (asfalto). È intuibile quindi come tutto questo sforzo vada ad influire su tutti gli ingranaggi interessati. Il problema invece non sussiste in fuoristrada, dove questo "assestamento" si verifica senza sforzo e non risulta nemmeno percettibile. Chiarito questo punto, passiamo ai sistemi di trazione integrale permanente. Un tipico esempio è la Land-Rover. Si tratta di una soluzione di estrema praticità, tradotta inoltre in elevata sicurezza nella guida stradale. Proprio per i motivi spiegati nel precedente paragrafo, è stata prevista la presenza di un terzo differenziale, centrale, posto tra i due alberi di trasmissione. Questo ha il compito di assorbire le differenze di rotazione delle due trasmissioni, anche in caso di velocità elevata. Il sistema è bloccabile con una leva, quindi escludibile, in caso di marcia in fuoristrada. Infatti per il funzionamento proprio dei differenziali, quando operante, nel caso di slittamento di una sola ruota, scaricherà tutta la potenza su questa, in modo tale da mantenere il veicolo fermo. Una ulteriore semplificazione e soluzione si è raggiunta con l'adozione di un differenziale "pensante". Ferguson (giunto viscoso), che si blocca automaticamente in caso di necessità. 9 JEEP TJ- catena cinematica trasmissione 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) differenziale anteriore albero trasmissione anteriore differenziale centrale (transfer) giunto differenziale-albero trasmissione posteriore differenziale posteriore culla giunto cardanico anteriore albero trasmissione posteriore culla giunto cardanico posteriore Distribuzione delle velocità in un differenziale durante il moto in curva - c differenziale JEEP TJ – ripartitore riduttore NP 231 10 1.10.1 Differenziali e sistemi di bloccaggio I differenziali costituiscono le gioie ed i dolori dei fuoristradisti. Essendo tra gli organi più sollecitati, sono abitualmente dimensionati di conseguenza, ma le frequenti violenze che subiscono possono causare a lungo andare, dopo il "fischio" di avvertimento, un drastico cedimento. È quindi buona norma controllarne periodicamente l'olio, evitare bruschi strappi od accelerazioni, non insistere nel dare gas a macchina piantata, ed altre cose del genere, per allungarne la vita. Differenziale DANA con sistema di bloccaggio elettronico Molto spesso come optional, meno frequentemente di serie, troviamo vari sistemi di bloccaggio, estremamente utili in fuoristrada, per assicurare un supplemento di motricità e trazione in condizioni critiche. Il bloccaggio varia in percentuali comprese fra il 30% e il 100% a seconda dei modelli. Gli autobloccanti classici in genere assicurano un 60/80% moderni giunti viscosi o a bloccaggio progressivo raggiungono il 100% (Ferguson, Gleàson Thorsen ecc.). Uno dei sistemi più pratici, affidabili e di sicuro rendimento è il sistema di bloccaggio manuale al100%. rimento, si perderà la direzionalità dello sterzo, in quanto le ruote si muoveranno insieme a pari numero di giri. Va quindi impiegato solamente nell'affrontare un ostacolo rettilineo e disinserito a superamento dello stesso non bisogna inoltre abusare di questi sistemi ma inserirli solo quando strettamente necessario e preventivamente, a veicolo fermo, non sull'ostacolo con le ruote in movimento, poiché si rischierebbe di danneggiare il differenziale od i semiassi per il contraccolpo. 1.11 Impermeabilizzazione Uno dei dati spesso riportati nelle caratteristiche dei veicoli 4x4 è la capacità di guado, più o meno elevata a seconda della predisposizione della vettura e delle doti volute dal costruttore. Chiaramente questo dipende da come si affronterà il guado. Le doti di impermeabilizzazione riguardano invece soprattutto il motore. Come già specificato, il diesel vanta notevoli capacità "subacquee". Da motore termico qual è, comunque, necessita di aria (molta) per respirare. Se al posto dell'aria gli proporremo dell'acqua, dato il notevole rapporto di compressione, si vendicherà rischiando di crepare la testa, nonché piegare bielle ed albero motore. L'acqua, oltre che dalla presa d'aria, da cui può venir aspirata, può infiltrarsi dall'alloggiamento dell’astina dell'olio, dai vari sfiati previsti, nonché mandare in "tilt" tutto l'impianto elettrico mettendolo, a massa.Solo alcuni veicoli prevedono come optional l'installazione dello "snorkel", costituito da un tubo che porta ad altezza del tetto la presa d'aria del motore. Differenziale posteriore Dana per autovettura VIPER 7.0 l 10 cilindri Land Rover Discovery – altezza guado Mercedes a, su ambedue i ponti, ma alcune ditte specializzate hanno messo a punto sistemi analoghi per vari tipi di vetture. Quando uno di questi sistemi viene montato anche sul ponte anteriore, bisogna tenere ben presente che, in caso di inse11 2 NOZIONI DI GUIDA Nella guida off road non si è mai imparato abbastanza e ogni giorno anche il più esperto dei fuoristradisti può trovarsi di fronte a situazioni nuove o impreviste per risolvere le quali occorre sempre applicare alla propria esperienza un minimo di inventiva. 2.1 Sterrato La guida su fondo sterrato prevede comunque l’utilizzo della trazione sulle 4 ruote, non sono rari i casi in cui, sottovalutando la strada bianca, anche piloti di un certo livello siano finiti fuori per non avere utilizzato le 4 ruote motrici e per avere, forse, avuto il piede un po’ pesante. E’ un fondo che predispone istintivamente alla velocità: questa nuvola bianca che ci corre dietro mentre si attraversa la campagna ci fa sempre sentire un po’ alla “ParisDakar” ed è per questo motivo che va affrontato con le dovute cautele: per guidare sui fondi sterrati non è generalmente necessario utilizzare le marce ridotte anche se, a seconda della complessità e della tortuosità del percorso, può essere utile innestare il riduttore per “sentire meglio” la fuoristrada. Essendo un fondo mosso lo sterrato non garantisce la precisione nelle traiettorie ed è dunque buona norma giocare d’anticipo, sentire la 4x4 che, in linea di massima, avrà un comportamento “scivoloso” ma costante, anticipando le traiettorie di entrata in curva e assicurandosi buoni spazi di arresto. Su questo tipo di fondo è consigliabile gestire l’acceleratore e il freno con una certa dolcezza. Il regime di giri del motore dovrà essere abbastanza alto, prossimo alla coppia, in modo da permettere, levando il piede, un buon freno motore, accelerando, una buona gestione del veicolo. E’ sconsigliabile lanciare la vettura con marce alte e regime basso, condizione nella quale non si ha il pieno controllo del mezzo. Nella preparazione del mezzo è buona norma sgonfiare leggermente le gomme per far sì che parte delle asperità della strada vengano assorbite dalle stesse alleggerendo il lavoro delle sospensioni; pneumatici troppo stradali non sono l’ideale per la guida su sterrato, poiché pattinano molto rendendo la guida più difficoltosa e meno sincera; una tassellatura intermedia, non troppo accentuata, è l’ideale. Nella guida in colonna è bene pensare al mantenimento di una certa distanza dal veicolo che precede per evitare che eventuali sassolini lanciati dalle gomme danneggino il nostro mezzo e no il nostro mezzo e per garantirci una buona visuale evitando la polvere sollevata. Tabella riassuntiva Gestione ideale Pressione gomme Sterrato Poco sotto il normale Larghe con tassellatura non troppo pronunciata Tipo di gomme Riduttore Cambio di marcia Regime motore Velocità Da evitare 2.2 No Si Motore in tiro prossimo alla coppia max Non vincolante ma è bene non esagerare Utilizzo della sola trazione posteriore; frenate e partenze troppo brusche Fango Il fango suscita nel fuoristradista istinti celati e selvaggi, la sfida con questo elemento è ciò che, generalmente, più affascina sia il neofita che “la vecchia volpe”. La guida nel fango, oltre a richiedere una certa dose di destrezza nel controllo del mezzo, richiede un buon feeling con la propria 4x4 e una buona tecnica: innanzitutto va specificato che il fango non è tutto uguale, la differente densità data dalla quantità di acqua e la sua profondità creano situazioni nettamente differenti che vanno affrontate sempre in modo diverso. Quello che possiamo indicare in queste poche pagine sono le 12 condizioni standard di approccio che non potranno comunque mai rimpiazzare l’esperienza fatta sul campo. Nel fango la 4x4 avanza senza sensibili problemi fino a quando non “spancia”, cioè fino a che gli organi di trasmissione e il telaio restano staccati da terra; la fangaia va affrontata con relativa lentezza e determinazione, il riduttore sarà inserito e la marcia utilizzata dovrà essere sufficientemente alta per fare avanzare la 4x4 senza però scavare. Una velocità eccessiva ci “lancerebbe” nel mezzo della fangaia senza darci la possibilità di effettuare manovre di rientro in caso di “piantata”: bisogna tenere presente che man mano avanziamo nel fango ci creiamo una strada per la quale siamo sicuri di poter transitare; nel caso la fangaia diventasse più profonda del previsto e la macchina tentasse di spanciare, avremo sempre la possibilità di divincolarci con una manovra di retromarcia. Nel fango il pneumatico non deve “galleggiare”, anzi deve poter affondare fino a trovare la consistenza utile al movimento della fuoristrada, è per questo motivo che, per questo utilizzo, sono consigliabili gomme alte e strette con una buona tassellatura piuttosto che larghe che, sebbene con una tassellatura pronunciata hanno difficoltà ad evacuare la mota tra i tasselli trasformandosi più facilmente in “ruote di terra” completamente lisce. Nel fango sono da evitare le manovre strette e le fermate inutili durante l’attraversamento, poiché tali manovre andrebbero a “scavarci la fossa” ; inoltre la gestione dello sterzo va molto ben dosata perché, soprattutto in presenza di solchi e visto il poco attrito esercitato dalle ruote, rischiamo di trovarci a ruote girate anche dopo aver superato la fangaia, cosa che, recuperando improvvisamente l’aderenza, ci porterebbe a sterzate impreviste. La fuoristrada va gestita nel modo più dolce possibile, anticipando le curve in funzione dell’aderenza, il motore va tenuto ad un regime tale da permetterci l’eventuale accelerata che, liberando per forza centrifuga le gomme dal fango, ci fa recuperare l’aderenza perduta (vedere “telegrafata” nel paragrafo “i trucchi del mestiere”);è sconsigliabile cambiare marcia durante l’attraversamento e le ruote vanno tenute ad una pressione di circa 0,5 bar sotto al nominale, la qual cosa permette alle stesse di meglio aggrapparsi al fondo e di deformarsi durante il rotolamento quel tanto da “scrollarsi” di dosso il fango rimasto tra i tasselli. Tabella riassuntiva Gestione ideale Pressione gomme Fango 0,5 bar sotto il normale Strette e alte con tassellatura molto pronunciata Tipo di gomme Riduttore Cambio di marcia Regime motore Velocità Da evitare 2.3 Si No Prossimo alla coppia max. Lenta ma costante Fermate durante il passaggio e velocità di “non ritorno” Sabbia La sabbia è un po’ la chimera di ogni fuoristradista: tanto è desideroso il neofita di affrontarla tanto la ama/odia chi la conosce bene. La guida sulla sabbia richiede l’attenzione di rimanere sempre col motore in tiro, la velocità sarà tale da garantire il galleggiamento della 4x4, la marcia dovrà necessariamente essere lunga e le manovre di partenza e arresto particolarmente dolci. Per fermarsi è praticamente inutile utilizzare il freno perché il peso stesso della vettura in decelerazione la arresta in spazi brevi. La manovra di partenza su sabbia va effettuata, come per la neve, utilizzando la marcia più lunga che la situazione ci consente: scaricando troppa potenza a terra con una marcia corta rischieremmo di scavare una buca sotto ogni ruota assicurandoci ore di lavoro di pala e piastre per liberarci. Avendo 13 la possibilità di farlo è buona norma fermarci in discesa in modo che il peso stesso della macchina, al momento della ripartenza, ci aiuti a svincolarla. Le ruote, oltre ad avere una tassellatura meno pronunciata possibile, dovranno essere tenute ad una pressione molto bassa, la qual cosa andrà ad aumentare la superficie di appoggio a terra distribuendo il peso della 4x4 su una superficie totale più ampia (un po’ come indossare le racchette ai piedi sulla neve alta). Nella marcia su sabbia è consigliabile non seguire i solchi delle auto che ci hanno preceduto ma trovare una via parallela e liscia ci garantirà un galleggiamento migliore e una guida più dolce. E’ molto importante fare attenzione alle asperità naturali del terreno, soprattutto in fuoripista dove ruscelli in secca (oued) e rocce semi affioranti sono sempre in agguato: saltare in un torrente in secca perché non si è riusciti a frenare in tempo o scontrarsi con una roccia con le gomme sgonfie sono esperienze che possono mettere in dubbio il piacere della guida su sabbia. Sulla sabbia è molto facile “piantarsi” soprattutto negli scollinamenti delle dune dove si lascia il gas per paura di fare il salto nel vuoto e nei punti dove la sabbia è più fine e la nostra velocità di galleggiamento diventa insufficiente. Le curve sulla sabbia dovranno essere ampie e continue in modo da evitare che le ruote vadano a scavare troppo; le asperità come dune e avvallamenti sono, nei limiti del possibile, da aggirare poiché qualsiasi manovra che interrompa la nostra velocità ideale può comportare un insabbiamento. Nel caso fosse necessario affrontare una duna, sarà opportuno scegliere con cura la marcia con cui si sale che dovrà garantirci la potenza necessaria ad arrivare in cima: un cambio marcia durante la salita comporterebbe sicuramente un arresto. La velocità di salita, oltre a garantirci il galleggiamento, dovrà essere raggiunta con una rincorsa sufficiente per permettere alla 4x4 di non “arrampicare” troppo per raggiungere la vetta: dovremo farci aiutare dall’inerzia il più possibile per evitare che le ruote si mettano a scavare durante la salita. Nel caso si avvertisse che la fuoristrada, nonostante la rincorsa, cerca di fermarsi, è opportuno assecondare la fermata senza affondare e non insistere a voler salire. Questa manovra ci permetterà di rimanere a galla e, usando la retromarcia con la massima dolcezza, di ritentare la salita con una rincorsa maggiore. Nel caso, nonostante tutti gli accorgimenti, siamo rimasti insabbiati, dovremo, con buona volontà, liberare la 4x4 dalla morsa della sabbia. A tal fine diventa indispensabile l’utilizzo di una binda, della pala e delle piastre da sabbia sulle quali fare appoggiare le ruote dopo averle liberate per riguadagnare la necessaria aderenza. Tabella riassuntiva Gestione ideale Pressione gomme Sabbia Circa 1 bar sotto il normale Larghe con tassellatura assente, ok le stradali Tipo di gomme Riduttore Cambio di marcia Regime motore Velocità Da evitare 2.4 No Si ma solo in velocità Prossimo alla coppia max. Veloce e costante Manovre strette e insistenza nelle manovre Roccia La roccia va sempre affrontata con estrema cautela: urti e decisioni azzardate nell’affrontare gli ostacoli possono creare anche danni parecchio costosi. La guida su roccia dovrà necessariamente essere di tipo trialistico, perfettamente in aderenza badando bene a dove si vanno ad appoggiare le ruote. La pressione dei pneumatici andrà tenuta sufficientemente sotto al nominale per consentire alla gomma di “agguantare” la roccia senza però danneggiarsi pizzicandosi contro il cerchione; la tra14 zione sarà sulle 4 ruote con le ridotte inserite e la velocità dovrà essere adeguata al percorso. La guida su roccia appaga molto nel momento in cui la fuoristrada riesce a dimostrare le sue inaspettate doti di arrampicatrice. Il nemico principale della guida su roccia è l’acqua, sia quella derivante dalla pioggia sia quella trascinata sull’ostacolo da un eventuale guado precedente: la roccia bagnata fa perdere alla nostra 4x4 tutte le doti di “prensilità” di cui abbiamo bisogno. In questo caso, solo se la situazione lo permette, è il caso di aggiungere un pò di abbrivio al nostro attacco all’ostacolo. Tabella riassuntiva Gestione ideale Pressione gomme Roccia Poco sotto il normale Larghe con tassellatura grossa, piuttosto robuste Tipo di gomme Riduttore Cambio di marcia Regime motore Velocità Da evitare Si Si Non vincolante Lenta ma costante Velocita' sostenute 2.5 Neve La guida su neve non differisce molto da quella su sabbia: è necessario utilizzare la trazione sulle 4 ruote, il riduttore è da escludere preferendo le marce lunghe e la dolcezza in ogni manovra. Nell’affrontare la neve è fondamentale avere la gommatura giusta, ruote troppo tassellate o troppo stradali non garantiscono un grip adeguato. La aderenza sulla neve è data dalla neve stessa che, infilandosi tra i tasselli durante il calpestio della ruota e compattandosi, fa da “aggancio” tra la ruota e la neve sottostante permettendoci di avanzare. Durante il rotolamento la gomma adeguata si svuota lasciando la propria impronta nitida al suolo e rimanendo pulita. La gomma da neve è molto frazionata in tasselli non troppo alti e molto numerosi con intagli trasversali al senso di marcia. Questa conformazione garantisce, per ogni ruota in trazione, numerosi punti di aggancio atti a garantire la trazione e la direzionalità della 4x4. Una gui- da troppo aggressiva nella neve porta alla inefficienza di questo meccanismo con conseguente perdita del controllo della vettura. La perdita di trazione nella neve è generalmente dovuta ad un eccessivo dosaggio del gas; soprattutto in curva, mentre la macchina avanza diritta nonostante le ruote sterzate, sarà sufficiente alzare il piede dall’acceleratore permettendo alle ruote di girare alla stessa velocità della fuoristrada per recuperare immediatamente il controllo. La stessa cosa vale per il freno: l’ultima cosa da fare sulla neve è frenare. La macchina va gestita utilizzando al meglio il cambio e dosando in modo appropriato l’acceleratore. Partenze a arresti dovranno essere più dolci possibili con l’utilizzo della marcia più lunga possibile per la partenza e di continue scalate per l’arresto lasciando l’acceleratore al minimo e permettendo alla macchina di adeguarsi al rallentamento imposto da ogni marcia che si sta innestando. La salita innevata va affrontata con dolcezza e con la giusta rincorsa: fare slittare le 4 ruote oltre che essere inutile può anche far perdere il controllo del veicolo e diventare pericoloso. In caso di arresto sulla salita a causa della mancanza di trazione è fondamentale non affidarsi ai freni per la discesa in retromarcia: sarà necessario innestare la retro permettendo alla macchina di utilizzare il proprio freno motore durante la discesa. La discesa innevata, se presa con leggerezza può essere molto pericolosa. La discesa va affrontata senza utilizzare i freni ma affidandosi esclusivamente al freno motore. Una volta innestata la prima marcia e imboccata la discesa bisogna stare pronti ad intervenire sull’acceleratore nel caso le ruote girino troppo lentamente rispetto alla velocità acquisita dalla macchina a causa del proprio peso: le ruote devono sempre viaggiare compatibilmente con la velocità della macchina. Se la 4x4 tende a slittare lungo il pendio dovremo accelerare quel tanto da ridare la trazione alle ruote riguadagnando il controllo della guida. L’altezza della neve non è generalmente un problema a meno che non sia tale da fare spanciare la fuoristrada; per una maggiore trazione dei pneumatici è da preferire una traiettoria vergine piuttosto che la neve calpestata e compattata da altri veicoli che ormai è diventata un fondo ghiacciato. 15 Tabella riassuntiva Gestione ideale Pressione gomme Neve Normale Tassellatura molto fitta e frazionata/termiche Tipo di gomme Riduttore Cambio di marcia Regime motore Velocità Da evitare No Si Non vincolante Non vincolante Manovre brusche, uso del freno 3 COSA PORTARSI SEMPRE DIETRO E bene equipaggiare il proprio fuoristrada con una serie di attrezzature che, messe in una borsa in fondo al bagagliaio, possono sempre rimanere a disposizione all’occorrenza. A seconda del tipo di fuoristrada che si affronta sarà necessario dotare il nostro kit delle opportune attrezzature, quelle di seguito elencate sono un po’ la base da cui partire: – cinghia di traino correttamente dimensionata al peso del veicolo – grilli di aggancio correttamente dimensionata al peso del veicolo – guanti – luci di emergenza – tanica di emergenza – pala pieghevole – stivali – kit di medicazione – kit di attrezzi (cacciaviti chiavi ecc.) – ruota di scorta ben assicurata all’auto e con la giusta pressione di gonfiaggio. 16 4 4.1 LE DIFFICOLTA’ TIPICHE DEL FUORISTRADA E MANOVRE DI RECUPERO Salita A seconda del tipo di fondo la salita può essere o meno affrontata in aderenza, cosa che è sempre preferibile allo slancio per il mantenimento del massimo controllo della 4x4. Sarà opportuno, controllando la pendenza che si sta per affrontare, decidere la marcia, ridotta o meno, più adeguata che ci permetta di completare l’ascesa in un’unica soluzione, senza dovere cambiare rapporto interrompendo la progressività della manovra. Nel caso non riuscissimo a raggiungere la fine della salita a causa di perdita di aderenza o per un errore nel valutare la giusta rapportatura dovremo fermarci, innestare la retro e lasciare che sia il freno motore a ricondurci in basso. Mai affidarsi ai freni per ridiscendere rischiando di perdere il controllo del mezzo. Se durante la salita il motore si spegne a causa della marcia errata, sarà necessario innestare la retro lasciando il motore spento e, senza premere la frizione, riaccendere con la chiave il motore permettendo alla macchina di muoversi verso il basso senza alcuna perdita di aderenza. La salita va sempre affrontata sulla linea di massima pendenza puntando le ruote direzionali verso il culmine: una deviazione potrebbe portare la fuoristrada sul lato facendola ribaltare. 4.2 Discesa La discesa, soprattutto se ripida e su fondo a scarsa aderenza, è spesso la cosa che impensierisce di più il fuoristradista. Il pensiero del cappottamento è sempre presente e spesso l’indecisione porta a fare degli errori. La cosa da non fare mai durante una discesa a scarsa aderenza, anche se sembra un controsenso, è frenare: il bloccaggio delle ruote trasformerebbe la 4x4 in una perfetta slitta lanciata senza controllo verso il fondo della discesa. Quando si affronta una ripida discesa è bene valutare di innestare una marcia sufficientemente lunga a garanzia che non si blocchino le ruote e il motore deve rimanere ad un regime di giri prossimo alla coppia in modo da avere una pronta risposta in caso sia necessario accelerare per riprendere il controllo. Il momento più critico nell’affrontare una discesa è l’ingresso: se questo è molto brusco sarà opportuno approcciarsi con le dovuta lentezza perchè, mentre l’asse anteriore della 4x4 si indirizzerà subito verso il basso a causa del peso del motore, l’asse posteriore potrebbe “saltare” a causa della velocità eccessiva portando la fuoristrada oltre la verticale e causando un ribaltamento. Approcciando quindi molto lentamente la discesa bisognerà, una volta portate tutte le 4 ruote fuori dal bordo del piano di partenza, accelerare progressivamente, assecondando la forza peso mantenendo aderenza e controllo della 4x4. Altra cosa da non fare in discesa, come per la salita, è sterzare: mettere la 4x4 in laterale su pendenze molto accentuate potrebbe provocare un ribaltamento. 4.3 Pendenza laterale La pendenza laterale, specialmente se vicina al limite di ribaltamento, va affrontata avendo cura di scegliere bene la traiettoria e di mantenerla durante il passaggio: appena sarà possibile farlo bisognerà sterzare a valle per attenuare l’inclinazione della 4x4. Mai sterzare a monte inclinando il veicolo ulteriormente. Le fuoristrada hanno tutte una altezza ragguardevole e il baricentro spostato verso l’alto quindi la pendenza laterale è sempre da affrontare con la massima cautela. E’ importante tenere presente che il carico della vettura e l’equipaggiamento eventualmente trasportato sul portapacchi fanno variare notevolmente la risposta della fuoristrada alla pendenza laterale: passaggi effettuati in tranquillità a vuoto possono far rischiare il ribaltamento a pieno carico 4.4 Dosso e buca La possibilità di passaggio su di un dosso o dentro una buca sono strettamente legati alle caratteristiche della fuoristrada che si sta adoperando: il passo lungo o corto della macchina, l’angolo di dosso dato dalla sua altezza da terra e gli angoli di attacco e uscita sono i limiti fisici che possono garantirci o meno il superamento dell’ostacolo. E’ sempre opportuno, se non si conosce il percorso, verificare a piedi il dosso che si sta per affron17 tare: una buca improvvisa o un masso oltre lo scollinamento potrebbero danneggiare la nostra fuoristrada o, nella migliore delle ipotesi, provocare una “piantata” e costringerci a tutte le manovre di recupero. Se durante il dosso la macchina spancia sarà opportuno, prima di forzare, aver valutato i danni che la nostra manovra può provocare sotto al veicolo. Avendone la possibilità il dosso potrà essere affrontato leggermente in obliquo: ciò permetterà alla macchina, sfruttando l’escursione delle ruote, di “accorciare il proprio passo” e garantirci l’attraversamento. Anche per le buche vale lo stesso discorso, soprattutto se queste sono tali da “imprigionare” le ruote anteriori non appena ce le appoggiamo dentro. Indicativamente, comunque, come detto in precedenza, valgono i limiti fisici della macchina: se il muso non si punta all’interno della buca e se il dietro non si appoggia in fase di uscita, non ci sono problemi. 4.5 Gradino Per gradini non si intendono gli scalini antistanti la chiesa, bensì quei dislivelli che portano da un livello ad un altro in modo netto. Il gradino non va mai affrontato di petto con entrambe le ruote anteriori, ma va, come a piedi, salito un piede (ruota) alla volta: posizionandoci diagonalmente rispetto al gradino andremo ad appoggiare una delle ruote anteriori allo stesso e, in prima ridotta dosando bene il gas, porteremo la prima ruota a salire. La manovra è garantita dalle altre tre ruote che ci spingono sopra al gradino. Passata la prima ruota le altre verranno da sole una alla volta assicurandoci una altezza da terra sempre sufficiente a non toccare sotto. E’ importante impostare bene la diagonale di attacco in modo che la seconda e la terza ruota non arrivino contemporaneamente al gradino ma sempre una per volta. Importante: è bene non affrontare gradini che abbiano una altezza superiore a metà della ruota: il tentativo di superare una altezza oltre il fulcro di rotolamento porterebbe la meccanica a sforzi inutili. Alti gradini possono essere affrontati solo se permettono alla ruota in attacco una trazione sufficiente per arrampicarsi guadagnando una direzione verso la quale indirizzare tutta la spinta della meccanica delle atre tre ruote. 4.6 Solchi trasversali Durante le escursioni in fuoristrada è facilissimo imbattersi nei solchi trasversali. Questi possono essere stati lasciati dal transito di mezzi agricoli oppure a causa dell’erosione dell’acqua. Affrontare trasversalmente un solco è piuttosto semplice se si ha la possibilità di attaccarlo diagonalmente: le ruote lo attraverseranno una alla volta senza particolari problemi poiché la trazione sarà comunque garantita dalle altre tre ruote a terra. Da evitare è sempre l’approccio frontale: avere un intero ponte imprigionato porta alla immobilità assoluta. Nel caso dovesse succedere la cosa più immediata è quella di farsi trainare con una cinghia da un’altra macchina; se ciò non fosse possibile l’unica soluzione è quella di scavare dietro alle ruote creando una sorta di salita per mezzo della quale ritornare sul piano e riaffrontare il solco con la giusta diagonale. 4.7 Guado Il guado è una delle più spettacolari esperienze che il fuoristrada permette; proprio per questo motivo è anche una delle più delicate ed è necessario, per non incorrere in grossi guai, rispettare alcune regole fondamentali: Ispezione. Il guado, se sconosciuto, va sempre ispezionato a piedi prima di entrare con la 4x4. tale operazione è ovviamente necessaria dove non sia palese la situazione del fondo dello stesso. Durante la ispezione sarà indispensabile stabilire il punto di entrata del guado, i punti pericolosi da evitare (buche e fondo cedevole) e il punto di uscita. Ovviamente sarà opportuno verificare la profondità dell’acqua per assicurarci che la nostra 4x4 sia in grado di affrontare il passaggio. Motore freddo. Prima di affrontare un guado la fuoristrada va lasciata “riposare” col motore spento. Questo pisolino prima del bagno ci assicurerà di non sottoporre il blocco motore ad uno sbalzo termico tale da creare cricche e rotture. Diagonale. Il guado va sempre affrontato in diagonale assecondando la corrente. La massa d’acqua davanti al muso della fuoristrada oppone già molta resistenza: una marcia in controcorrente potrebbe creare uno sforzo tale da bloccarci in mezzo al fiume fa18 cendoci perdere la poca aderenza che offre normalmente il fondo. A monte dei massi. In presenza di grossi massi sul fondo è sempre bene studiare una traiettoria che passi a monte di questi poiché la corrente, accumulando detriti contro gli stessi, compatta il fondo creando, invece, buche e fondo smosso verso valle. Meglio l’acqua bassa. Nonostante il superamento di un guado profondo sia fonte di grande soddisfazione, è sempre meglio, avendo la possibilità di farlo, scegliere una traiettoria che preveda il passaggio nella parte di attraversamento dove l’acqua è più bassa. A tale fine è bene ricordare che l’acqua liscia e scura indica profondità dell’acqua maggiore rispetto ad una superficie increspata e chiara dove la corrente, subendo gli influssi dei sassi sul fondo, deforma la superficie permettendoci di individuare la traiettoria più sicura. E’ indice di profondità dell’acqua anche la riva molto in pendenza e la larghezza del fiume: a parità di portata d’acqua il fiume sarà sempre meno profondo dove le rive sono più distanti tra loro. 4.8 Regole di sicurezza. Quando si affronta un guado profondo è bene preparare alcuni accorgimenti che ci permettano di non avere la peggio nel caso la 4x4 vada a sprofondare in qualche buca sul fondo. Per prima cosa bisognerà, con l’aiuto dei compagni di escursione, assicurare posteriormente la fuoristrada ad una cinghia (o a più cinghie unite) che abbia una lunghezza tale da coprire l’intero attraversamento, tenere rigorosamente i finestrini aperti come via di fuga e le cinture slacciate. Tali accorgimenti ci permetteranno di metterci in salvo nel caso la fuoristrada venga travolta dalla corrente e di recuperarla con l’aiuto dei veicoli dei nostri compagni di avventura. Importantissimo: non tentare di riaccendere la 4x4 se si spegne durante l’attraversamento, specialmente se alimentata a gasolio. Durante l’accensione l’acqua verrebbe risucchiata nei cilindri i quali cercherebbero, spinti dal motorino di avviamento, di comprimerla alla stessa pressione del gasolio (circa 23 a 1). L’acqua, essendo incomprimibile, impedirebbe la regolare corsa dei pistoni facendo piegare le bielle. Nel caso la fuoristrada dovesse spegnersi per una “bevuta” bisognerà recuperarla a motore spento, svitare gli iniettori di ciascun cilindro (o le candele nel caso dei motori a benzina), aprire e vuotare il filtro dell’aria, quindi, utilizzando la chiave di accensione, fare girare il motore fino a quando tutta l’acqua non sarà stata espulsa. Rimontare tutto dopo avere fatto asciugare il filtro aria e riavviare il motore. 4.9 La figura del navigatore Il Navigatore è il migliore amico del fuoristradista, sia questo realmente un amico, la moglie (o il marito) o un compagno di avventura. Il ruolo del navigatore è fondamentale in fuoristrada: sarà egli infatti che, nei passaggi più difficili, guiderà da terra il pilota, indicandogli con segni convenzionali la migliore traiettoria dove appoggiare le ruote, facendo, all’occorrenza, da contrappeso nei passaggi in laterale e, mettendo a disposizione la propria esperienza, aiutando il pilota nelle scelte necessarie per affrontare le differenti situazioni. Il passeggero di una 4x4 deve prendere coscienza del fatto che, come si abbandona l’asfalto, egli non è più il “turista a spasso” che si gode il paesaggio, ma diventa parte integrante della condotta del mezzo, la figura chiave della buona riuscita della escursione e, purtroppo o per fortuna, quello che usa più spesso guanti e stivali! 5 I TRUCCHI DEL MESTIERE Ribadendo il concetto che in fuoristrada conta più la pratica e l’esperienza che qualsiasi manuale anche se di mille pagine, andiamo ad elencare alcuni dei trucchetti che possono agevolare il superamento di situazioni difficili che in fuoristrada si incontrano regolarmente. Il primo consiglio però è sempre questo: in qualsiasi situazione è necessario rimanere calmi e non accanirsi. Una mente aperta alla valutazione delle differenti soluzioni sarà sempre il “trucco” più utile a risolvere la situazione 5.1 L'abbrivio Quando la situazione lo permette, nel momento in cui si ha difficoltà ad affrontare una salita particolarmente difficile, si potrà prendere una rincorsa tale da consentire al 4x4 di arrampicare sfruttando l’inerzia acquisita e, quindi, con meno sforzo per il motore e senza il rischio di scavare mentre si scarica la potenza a terra. L’abbrivio può essere usato anche nelle altre situazioni che richiedono la “spintarella”, l’importante è dosare in modo corretto il 19 gas in modo da garantirci la buona riuscita del passaggio. La rincorsa può rivelarsi dannosa sia nel caso in cui è insufficiente, per esempio lanciandoci in una fangaia senza consentirci di uscirne e facendoci comunque superare il “punto di non ritorno”, sia se è troppo forte come in uscita di salita dove farebbe saltare la 4x4 con possibili danneggiamenti. 5.2 La remata Durante la guida in fuoristrada ci si trova spesso su fondo a scarsa aderenza. Nel momento in cui le ruote non riescono a fare avanzare la 4x4 slittando al suolo, è possibile tentare di “remare” girando, con movimento dondolante, a destra e a sinistra il volante andando a cercare la trazione accanto alle nostre tracce. Questa manovra, oltre a cercare “il buono” su cui fare presa, permetterà alla fuoristrada di scomporsi quel tanto da sfuggire alla piantata. La remata può essere effettuata con qualsiasi fondo (ghiaia, fango, neve) è da evitare sulla sabbia soffice dove ci aiuterebbe solo ad insabbiarci ulteriormente. 5.3 La telegrafata Questa manovra altro non è che una serie ripetuta di accelerazioni fatte, sempre nel momento in cui si deve riguadagnare l’attrito, al fine di svuotare le gomme dal fango accumulato che, compattandosi tra i tasselli, ha reso inutile la scolpitura del battistrada. Le ruote, acquisendo velocità durante lo slittamento, si svuoteranno del fango in eccesso grazie alla forza centrifuga, ritrovando la funzionalità dei tasselli. Ovviamente questa manovra è utile solo nei casi in cui le condizioni del fondo siano tali da “riempire” le ruote. Su ghiaia e sterrato la telegrafata può fare schizzare sassi dappertutto e diventare pericolosa. 5.4 Il doppio pedale nendo un piede a dosare l’acceleratore e aiutare il freno motore agendo con l’altro piede sul freno. Questa manovra richiede, però, molta sensibilità e molta pratica. 5.5 La “retro lunga” Spesso durante una piantata in condizioni di scarsa aderenza (es.fangaia), siamo tentati di darci dentro con il gas andando avanti e indietro cercando di recuperare la velocità necessaria a fuoriuscire dalla situazione. Così facendo possiamo però peggiorare la nostra situazione perché le ruote scaricano a terra repentinamente molta potenza asportando da sotto quel poco di fondo che ci serve. Per evitare ciò è sempre possibile provare ad escludere il riduttore ed utilizzare le marce lunghe. La marcia lunga, scaricando a terra la potenza in modo più dosato, evita che le ruote slittino inutilmente e, inoltre, una volta guadagnato qualche metro di mobilità andando avanti e indietro, ci consente una ripartenza più “leggera” e il ritorno al fondo compatto. 5.6 Il pendolo sulla mulattiera stretta Spesso in fuoristrada si percorrono tratturi montani e mulattiere che, tornante dopo tornante, si arrampicano sulla montagna. Poiché spesso la fuoristrada ha dimensioni imponenti, non sempre è facile, arrivati al tornante, girare la 4x4 per continuare la salita. La manovra sul tornante può anzi diventare pericolosa. E’ allora possibile procedere a pendolo: non avendo la possibilità di girare il veicolo al tornante, si potrà affrontare il tratto successivo in retromarcia evitando qualsiasi manovra pericolosa. La guida in retro non è sempre facile e non tutti hanno “il mestiere” per fare una manovra come il pendolo. Diventa quindi fondamentale la figura del navigatore che, da terra, precedendo la 4x4, aiuterà il pilota nei tratti da affrontare in retro. Dopo avere acquisito una buona esperienza sarà possibile affrontare discese sempre più ripide e sempre più difficili avvalendosi anche della manovra del doppio pedale: durante una ripida discesa su fondo a scarsa aderenza l’uso di una marcia più alta della prima ridotta può rivelarsi pericoloso a causa della troppa velocità che la 4x4 acquista lungo il pendio. A questo punto si può, utilizzando la prima ridotta, evitare che le ruote slittino mante20 5.7 Piccolo elenco degli accessori utilizzati nella pratica del fuoristrada: Strop Grillo Winch (Verricello) Snorkel E’ la fune (banda in nylon) che viene utilizzata per il recupero dei veicoli qualora si deve utilizzare la tecnica del traino, si devono utilizzare solo ed esclusivamente funi con caratteristiche tessili in materiale non ferroso, questa scelta è obbligatoria per questioni di sicurezza personale, in caso di rottura durante il traino di un veicolo, una fibra tessile perde immediatamente velocità, afflosciandosi a terra, una fune metallica si comporta come una molla frustando tutto ciò che incontra e provocando sicuramente danni più evidenti se si viene colpiti. Le strop devono avere chiaramente caratteristiche meccaniche di resistenza tali da garantire la possibilità di muovere le auto. In genere, come strop si usano le funi di ancoraggio utilizzate per movimentare i carichi attraverso carro ponti all’interno di grossi magazzini industriali. La portata della STROP dovrebbe essere almeno pari a due volte e mezzo il peso della macchina da movimentare. Per esempio una Land Rover Defender pesa circa 1800 kg, la strop da utilizzare per movimentare il veicolo dovrà almeno essere in grado di tenere in sicurezza 1800 x 2.5 = 4.500 kg (in commercio si trovano strop che vanno di 1000 kg in 1000 kg e di lunghezze a piacere. La lunghezza è un fattore anch’esso importante, quando un veicolo si blocca durante un passaggio dovremo, per tirarlo fuori dai guai in sicurezza e porci su un terreno che sia il meno cedevole possibile e possibilmente in piano, si spera sempre che in un raggio 8 – 10 metri ci si possa mettere in una situazione tale. Gancio utilizzato per collegare la fune ad un attacco per il traino dell’autovettura, sono normalmente a forma di “U.” con un perno filettato che va a chiudere la parte aperta della “U” stessa. Normalmente i grilli vengono montati sui ganci auto, con relativa strop, prima di effettuare un percorso fuoristrada per rendere meno faticoso il lavoro di recupero dei veicoli stessi. Anche il grillo deve essere dimensionato così come fatto per la strop, commercialmente si trovano grilli di diversa portata e dimensione Viene utilizzato per il recupero di veicoli oppure per superare difficoltà con il proprio veicolo. normalmente applicato sulla parte anteriore del veicolo, viene utilizzato ancorando l’estremità del cavo munito di gancio a un punto fisso (albero, roccia) e quindi attraverso l’utilizzo della motorizzazione si procede al traino del veicolo, il dimensionamento del verricello deve essere tale da permettere il recupero del veicolo senza sottoporre il motore del verricello a sforzi elevati e senza che il cavo utilizzato per il recupero possa danneggiarsi o rompersi. Allo stesso modo lo staffaggio del verricello al veicolo deve essere tale da resistere agli sforzi che possono essere applicati ad esso Solitamente le prese aria di alimentazione dei motori si trovano o all’interno del vano motore o attraverso condotte, viene prelevata aria fresca da zone più o meno nascoste all’interno degli scatolati di lamiera del veicolo. Premettendo che i veicoli da fuoristrada non sono dei sottomarini; lo snorkel viene applicato per far “respirare” il motore in condizione di acqua profonda oppure, per far arrivare al motore aria più pulita durante l’attraversamento di aree polverose o sabbiose. 21 Binda 6 La binda normalmente ha una capacità di sollevamento di 3000 kg per altezze di circa 120 cm. Viene normalmente utilizzata per il sollevamento del veicolo qualora ci ritrova “impantanati” o appoggati con il fondo della scocca dell’auto che appoggia per terra, lo scopo è quello di sollevare il le ruote del veicolo fino a permettere di porre sotto la ruota così sollevata del materiale reperibile neel vicinanze allo scopo di ridare appoggio al pneumatico e quindi recuperare l’aderenza necessaria per superare l’ostacolo. Fissando un gancio con strop all’estremità fissa ed un secondo gancio con strop all’estremità mobile può avere la funzione di argano manuale. TABELLA RIASSUNTIVA Gestione ideale Sterrato Fango Sabbia Roccia Neve Pressione gomme Poco sotto il normale 0,5 bar sotto il normale Circa 1 bar sotto il normale Poco sotto il normale Normale Larghe con tassellatura non troppo pronunciata Strette e alte con tassellatura molto pronunciata Larghe con tassellatura assente, ok le stradali Larghe con tassellatura grossa e piuttosto robuste Tassellatura molto fitta e frazionata/termiche Riduttore No Si No Si No Cambio di marcia Si No Si ma solo in velocità Si Si Regime motore Motore in tiro prossimo alla coppia max Prossimo alla coppia max. Prossimo alla coppia max. Non vincolante Non vincolante Velocità Non vincolante ma è bene non esagerare Lenta ma costante Veloce e costante Lenta ma costante Non vincolante Da evitare Utilizzo della sola trazione posteriore; frenate e partenze troppo brusche Fermate durante il passaggio e velocità di “non ritorno” Manovre strette e insistenza nelle manovre Velocita' sostenute Manovre brusche, uso del freno Tipo di gomme 22 Passaggio in torrente - MITSUBISHI L200 Ingresso in torrente a velocità ridotta – LAND ROVER DISCOVERY 23 Passaggio in “fangaia” – MERCEDES classe G “Effetto argilla“ 24 7 7.1 APPROFONDIMENTO I DifferenzialI 7.1.1 Introduzione Il differenziale è stato inventato da un ingegnere scozzese ormai più di un secolo e mezzo fa, ed è diventato rapidamente l’elemento chiave del sistema di trasmissione (o catena cinematica) di ogni veicolo con più di due ruote. I veicoli stradali utilizzano generalmente un differenziale che trasmette la coppia motrice generata dal motore (e moltiplicata dal cambio) a due ruote motrici, permettendo loro di ruotare a velocità diverse per esempio percorrendo una curva. I veicoli fuoristrada utilizzano invece due o tre differenziali, oltre che un riduttore che aumenta ulteriormente il valore della coppia motrice disponibile. Nei veicoli a trazione integrale permanente vi sono tre differenziali: uno centrale che ripartisce la coppia motrice ai due assi anteriore e posteriore, e uno per ogni asse che ripartisce a sua volta la coppia motrice alla ruota destra e alla ruota sinistra. In questo modo non solo le ruote da un lato possono ruotare a velocità diversa da quelle dell’altro lato, ma anche le ruote anteriori possono ruotare complessivamente a velocità diversa da quelle posteriori, come è necessario quando si percorre una curva in buone condizioni di aderenza. Molti veicoli a trazione integrale inseribile utilizzano solo due differenziali, uno sull’asse anteriore e uno sull’asse posteriore: in questo modo i due assi sono vincolati a ruotare alla stessa velocità, e percorrendo una curva le piccole differenze di velocità di rotazione tra i due assi anteriore e posteriore dovranno essere assorbite da un leggero slittamento delle ruote rispetto al fondo stradale. Il comportamento dinamico di un veicolo dipende dalla quantità di coppia motrice applicata ad ogni sua ruota, e veicoli con diverse architetture di trasmissione avranno differenti comportamenti, come ben sanno tutti coloro che hanno guidato sia vetture con trazione anteriore (la maggioranza dei veicoli in circolazione oggi su strada) che vetture con trazione posteriore. Tale differenza di comportamento si fa particolarmente evidente in condizioni di guida “al limite”, per esempio nella percorrenza di curve a grande velocità. Si parla in questo caso di comportamento dinamico del veicolo, e la sua descrizione è piuttosto complessa e coinvolge numerosi parametri tra cui la geometria dello sterzo e delle sospensioni. Per i nostri scopi, cioè la comprensione delle caratteristiche di un veicolo fuoristrada nell’uso… fuoristrada (cioè proprio là dove dovrebbe dare il massimo), è sufficiente concentrarsi sulla trazione disponibile, risultante dalle caratteristiche di coppia del motore, dalla architettura della catena cinematica e dall’aderenza delle gomme al fondo che si percorre. Mentre in condizioni di buona aderenza il comportamento di veicoli con uno, due o tre differenziali sarà molto simile, in termini di trazione resa disponibile per l’avanzamento del veicolo, ben diverse sono le cose quando il fondo percorso ha scarsa aderenza: nel seguito vedremo di capire perché ciò succede e quali prestazioni ci possiamo aspettare da ogni soluzione determinata dall’architettura meccanica del differenziale. Qualche considerazione finale: per prima cosa, diciamo che parleremo sempre ignorando la presenza del cambio, del riduttore, e del rapporto della coppia conica del differenziale. Questi elementi hanno in sostanza solo lo scopo di aumentare la coppia disponibile alle ruote e reciprocamente diminuire il numero di giri del motore, e includerli nelle nostre analisi che seguono avrebbe solo reso tutti i ragionamenti più lunghi e più difficile 25 la comprensione dei principi ai quali siamo interessati in questo articolo. Per chi si fosse eventualmente posto tra sé e sé la domanda: cambio e riduttore aumentano la coppia motrice, ma la potenza disponibile rimane la stessa, anzi per la precisione diminuisce di alcuni %, a causa degli attriti del sistema. 7.2 Il differenziale “open” Cominciamo ad analizzare il funzionamento di un differenziale "open". Esso è costituito da un albero in entrata (albero o asse conduttore) e due alberi in uscita (alberi o assi condotti) collegati tra loro da un complesso di ingranaggi tale da distribuire la coppia generata dal motore, applicata all’albero conduttore, equamente ai due alberi condotti indipendentemente dalla velocità di rotazione dei due alberi condotti. Il differenziale tradizionale, chiamato generalmente “open” (“aperto”) per i motivi che vedremo in seguito, è descritto da regole (o Leggi) molto semplici, che possiamo riassumere come segue: Legge 1: La velocità di rotazione dell’albero conduttore è sempre il valore medio delle velocità degli alberi condotti. Legge 2: La coppia disponibile su ciascuno degli alberi condotti è sempre la metà di quella applicata all’albero di entrata o conduttore. Per facilitare la comprensione delle “Leggi” dei differenziali conviene aiutarsi con una semplice rappresentazione grafica: indichiamo con una freccia che gira una certa velocità di rotazione: con due frecce una velocità di rotazione doppia: , , mentre useremo una “X” per rappresentare nessuna rotazione: . Useremo una freccia spessa per rappresentare invece la coppia disponibile, o, in modo quasi equivalente, la trazione disponibile su una ruota collegata a quell’asse, numericamente ottenuta dividendo la coppia per il raggio di rotolamento della ruota. Queste quattro frecce rappresentano perciò quattro unità di coppia o di trazione, a seconda del contesto: Con questa simbologia possiamo rappresentare graficamente le leggi dei differenziali, in modo da capirle e ricordarle meglio. Cominciamo subito col differenziale "open". Con due semplici passaggi aritmetici scopriamo subito che la Legge 1 si può enunciare in modo un po’ diverso ma del tutto equivalente (poiché ottenuto solo con passaggi algebrici): Legge 1b: Il doppio della velocità di rotazione dell’albero conduttore è uguale alla somma delle velocità degli alberi condotti. Graficamente rappresentiamo due casi estremi: a sinistra il caso in cui i due alberi condotti ruotino alla stessa velocità (per esempio nella marcia in rettilineo), a destra il caso in cui la trazione su una ruota sia così cattiva da lasciarla ruotare a vuoto. Mettiamo poi una “O” dentro al simbolo che rappresenta il differenziale per ricordare che si tratta di un differenziale "open", e altri simboli intuitivi quando considereremo altri tipi di differenziale. 26 L’applicazione della prima Legge (versione b!) ci permette di scrivere: il cui significato dovrebbe essere ormai ovvio, e facilmente memorizzabile grazie ai disegni semplificati che abbiamo usato. Consideriamo ora una rappresentazione grafica per la seconda legge: Legge 2: La coppia disponibile su ciascuno degli alberi condotti è sempre la metà di quella applicata all’albero conduttore. Possiamo rappresentare questo così: 27 Per essere precisi, la larghezza della freccia indica il valore di coppia sull’asse, e la direzione della freccia rispetto al differenziale indica se l’asse è conduttore o condotto: frecce entranti indicano assi conduttori e frecce uscenti indicano assi condotti (queste frecce non indicano vettori!). Bene, se comprendiamo le “Leggi”, possiamo dedurre tutto quello che ci serve: infatti il comportamento di un differenziale “open” in qualunque situazione è deducibile da queste due Leggi! Cominciamo subito a trarre dunque una prima deduzione: la potenza erogata su ogni albero condotto, data dal prodotto “Coppia x Velocità di Rotazione”, varia da 0 (caso in cui l’albero condotto sia fermo) al valore della potenza applicata all’albero conduttore (caso in cui l’albero condotto ruoti al doppio della velocità di rotazione dell’albero conduttore). Una seconda deduzione interessante è la seguente: quando una ruota ha talmente poca aderenza da slittare, mentre l’altra rimane ferma, la velocità di rotazione della ruota che slitta è, a parità di giri del motore e di marcia ingranata, doppia di quella che si avrebbe se ambedue le ruote girassero. Dunque, in questi casi, il rischio di produrre danni meccanici aumenta… Compreso quanto sopra scritto, lasciamo la trattazione delle diverse tipologie di differenziali a testi più tecnici che si possono trovare nella letteratura automobilistica specializzata, la cosa importante che ora si cercherà di comprendere è come possiamo sfruttare a nostro favore le caratteristiche che i veicoli dotati di quattro ruote motrici e dei conseguenti differenziali necessari a trasmettere il moto hanno nel proprio carattere costruttivo. ATTENZIONE: ogni veicolo 4x4 per fuoristrada è dotato di un dispositivo differenziale che in particolari condizioni attraverso innesti meccanici, elettrici, pneumatici permette di passare da un differenziale libero (open) a un differenziale bloccato (locked) o a slittamento limitato (limited slip differential). PER IL DIFFERENZIALE BLOCCABILE ABBIAMO: Quando interveniamo con un meccanismo di blocco sul differenziale le leggi precedentemente enunciate diventano: Legge 1: Le velocità di rotazione degli alberi condotti sono sempre uguali tra loro e uguali alla velocità di rotazione dell’albero conduttore. Legge 2: La somma della coppia motrice disponibile sui due assi condotti è uguale alla coppia motrice applicata all’asse conduttore. PER IL DIFFERENZIALE SLITTAMENTO LIMITATO ABBIAMO: La Prima Legge è la stessa dei differenziali "open": Legge 1: La velocità di rotazione dell’albero conduttore è sempre il valore medio delle velocità degli alberi condotti. La seconda Legge ci dice che dentro al differenziale LSD c’è una frizione che interviene limitando la trasmissione di coppia motrice alla ruota avente velocità minore e che tale limitazione è fissata percentualmente in base a degli specifici elementi meccanici che in lavoro: Legge 2: Se è disponibile, l’asse condotto che ruota a velocità minore riceve una quantità fissa di coppia. 28 7.3 L'uso dei blocchi nella guida Consideriamo nuovamente il nostro fuoristrada semplificato, prescindendo, come già fatto nell’altra puntata, dal rapporto di riduzione del cambio e della coppia conica presente nei differenziali. Consideriamo nei nostri esempi la classica architettura di un fuoristrada con tre differenziali (trazione integrale permanente): il motore, rappresentato con i 4 cilindri, aziona tramite un albero di trasmissione in differenziale centrale, anche noto come “transfer o nel paesi di lingua inglese come X-case, che distribuisce il moto a due assi di trasmissione, uno verso il differenziale e il ponte anteriore e uno verso il differenziale a ponte posteriore. Sui due ponti, due differenziali provvedono a trasmettere la coppia motrice alle ruote. Iniziamo considerando il caso in cui i differenziali siano tutti di tipo "open". Le “solite” quattro unità arbitrarie di coppia motrice generate dal motore vengono egualmente divise dal differenziale centrale in due unità verso il ponte anteriore e due unità verso il ponte posteriore. I differenziali ai ponti dividono ancora per due la coppia motrice disponibile verso le due ruote sullo stesso asse, cosicché su ogni ruota arriva un quarto della coppia motrice, che si trasforma in forza di trazione all’interfaccia tra ogni ruota e il suolo. Consideriamo questo schema perché è sia il più “completo” dal punto di vista fuoristradistico, sia perché i casi in cui la macchina abbia solo due differenziali, come nel caso di molti veicoli con trazione integrale inseribile, sono riconducibili a casi particolari, ottenuti da questo immaginando che un differenziale sia “bloccato”. In generale, il differenziale che dovremo considerare bloccato è quello centrale. La piccola “O” scritta al centro dei differenziali indica appunto che essi dono di tipo "open", ovvero l’usuale differenziale installato sulla maggior parte dei veicoli. Le frecce indicano anche le velocità di rotazione (ricordiamo sempre che per semplicità prescindiamo dai rapporti di riduzione, che hanno solo l’effetto di ridurre il numero di giri man mano ché andiamo dal motore verso le ruote, e di aumentare la corrispondente coppia motrice. Questa semplificazione cambia soltanto il valore assoluto di coppia motrice disponibile alle ruote ma non inficia in alcun modo i ragionamenti qualitativi che vogliamo fare rispetto alla guida). 7.3.1 Una Ruota Senza Aderenza La prossima figura mostra cosa succede quando una ruota si trova in condizioni di poca o nulla aderenza, rappresentata dalla “chiazza” nera nella figura. La ruota in mancanza di aderenza ruoterà a vuoto opponendo una minima coppia sull’asse, e questa minima coppia, riflessa dal differenziale sull’altra ruota e tramite il differenziale centrale sulle ruote dell’altro asse, non è sufficiente a far avanzare il veicolo. Vediamo così che in una catena cinematica con tre differenziali, certo una delle soluzioni più complete, è sufficiente perdere aderenza su una ruota per trovarsi quasi irrimediabilmente fermi. 29 Notiamo anche subito una cosa: la velocità di rotazione della ruota senza aderenza è ben quattro volte quella che si avrebbe agli stessi giri del motore in condizione di normale trazione! Dunque non si potrà insistere col motore cercando di aumentare la coppia trasmessa a terra, per non incorrere in gravi rischi di danneggiare qualche cosa nel caso in cui improvvisamente la ruota riprendesse anche solo per un breve istante trazione! Come uscire da questo problema? Tutti i veicoli a trazione integrale permanente dotati di tre differenziali sono dotati del blocco del differenziale centrale: bloccando questo le situazioni in cui una ruota ha aderenza nulla non sono più un problema, come si vede dalla figura seguente. Bloccando il differenziale centrale si obbligano i due assi condotti di questo differenziale a ruotare alla stessa velocità: l’asse che va, in questo caso, alle ruote anteriori, causerà la rotazione solo della ruota che non ha aderenza, ma l’asse posteriore trasmetterà la coppia alle ruote posteriori, che essendo in condizioni di buona aderenza potranno fa r avanzare il veicolo. Per i veicoli con due differenziali, rispettivamente al ponte anteriore e posteriore, questo problema non si presenta: il differenziale centrale non c’è, e quindi è equivalente al blocco centrale. Questo semplifica la guida, specie ai guidatori meno esperti, ed è per questo motivo, oltre che per motivi di costo, che molte macchine hanno appunto solo due differenziali. 30 Naturalmente, appena usciti dalla situazione critica, il differenziale centrale deve essere sbloccato. Se le condizioni di aderenza sono comunque non ottimali, il differenziale centrale potrebbe anche essere lasciato inserito, e infatti le macchine a due differenziali marciano normalmente in fuoristrada in queste condizioni, ma potendo sarà sempre meglio disinserirlo. Alternativamente, e nei veicoli in cui questo è possibile, si otterrebbe un effetto simile bloccando il differenziale anteriore, come si vede nella figura seguente. 7.3.2 Due Ruote Senza Aderenza Un altra comune situazione in cui si rischia di rimanere fermi è quella in cui due ruote dello stesso ponte perdono aderenza. La configurazione con tre differenziali "open" è mostrata in figura: le ruote posteriori sono ferme e le ruote anteriori ruotano a vuoto: 31 Anche in questo caso il bloccaggio del differenziale centrale è sufficiente a risolvere il problema: l’asse anteriore e l’asse posteriore sono vincolati a ruotare alla stessa velocità, e le ruote posteriori che sono in condizioni di buona aderenza permetteranno al veicolo di muoversi: In questa situazione invece l’eventuale bloccaggio del differenziale anteriore non sarebbe di nessun aiuto. Sempre della serie “due ruote senza aderenza consideriamo i casi in cui sono due ruote di assi differenti ad essere in condizioni di scarsa aderenza, ad esempio in una situazione di twist, come indicato nella figura seguente: 32 In questo caso bloccare il differenziale centrale non è di alcun aiuto: i due differenziali anteriore e posteriore trasmettono il moto alle ruote senza aderenza, e il veicolo non è in grado di avanzare: Vediamo che se anche le ruote con aderenza insufficiente sono dallo stesso lato bloccare il differenziale centrale non serve a risolvere il problema: Questa situazione può ovviamente fermare anche le macchine con solo due differenziali. 33 Quello che ci può trarre di impaccio in questa situazione è il blocco, totale o parziale, dei due differenziali ai ponti: in questo modo si obbligano le ruote di ogni ponte a ruotare alla stessa velocità e si recupera dunque trazione. Si può anche notare che bloccare i due differenziali ai ponti rende inutile il blocco del differenziale centrale: La figura seguente mostra l’effetto dei blocchi ai ponti nel caso le ruote senza aderenza siano dallo stesso lato: 34 Alcuni montano un differenziale bloccabile solo ad un punte, quello posteriore: in questo caso si può uscire dalla situazione bloccando sia il differenziale posteriore che il differenziale centrale per evitare che tutta la trazione disponibile vada al ponte senza blocco, cioè nel caso ad esempio quello anteriore. In questo caso però sarà solo una ruota a spingere la macchina, cioè quella posteriore: 7.3.3 Tre Ruote Senza Aderenza L’ultimo caso da considerare infine è quello in cui tre ruote sono in condizioni di scarsa aderenza, situazione non comune ma neppure impossibile nella pratica del fuoristrada. Il diagramma mostra la rotazione delle diverse ruote, e naturalmente l’unica ruota che avrebbe trazione rimane ferma: Per uscire da questa situazione è necessario azionare due blocchi: quello centrale, per mettere solidalmente in movimento gli alberi di trasmissione anteriore e posteriore, e quello sul ponte dove almeno una ruota ha a35 derenza, nel caso in figura quello anteriore. Tutta la trazione disponibile viene così scaricata sull’unica ruota con trazione che potrà fare avanzare il veicolo, mentre le altre ruote gireranno a vuoto e non forniranno trazione. Nel caso in cui sia una ruota anteriore ad avere aderenza, blocchiamo il differenziale centrale quello al ponte anteriore: Nel caso in cui sia una ruota posteriore ad avere aderenza, bloccheremo il differenziale centrale e quello al ponte posteriore. Questo termina la nostra carrellata sui diversi casi possibili, e passiamo a riassumere il tutto in una tabella di facile consultazione nel prossimo capitolo. 7.4 Tabella Riassuntiva Alcune considerazioni finali, prima di guardare una tabellina riassuntiva: abbiamo nei nostri modelli semplificati considerato il caso estremo di totale perdita di aderenza e di bloccaggio completo dei differenziali. Questo per illustrare con la massima semplicità le diverse situazioni e spiegare chiaramente quale effetto otteniamo azionando i bloccaggi. Nella pratica, le situazioni di totale perdita di aderenza non sono così frequenti (salvo in quei casi in cui una ruota sia sollevata da terra) e un bloccaggio solo parziale dei differenziali sarà più che adeguato per uscire dalla situazione critica che abbiamo affrontato. Nella terza e ultima parte di questa serie cercheremo di valutare quantitativamente le prestazioni di una catena cinematica in funzione della percentuale di bloccaggio dei differenziali e delle diverse condizioni di aderenza che possiamo aspettarci di trovare. 36 La tabella seguente riassume quanto abbiamo esaminato sinora. Differenziale Differenziale Differenziale anteriore centrale posteriore locked locked Locked locked Locked locked locked locked locked 37 7.5 Il Coefficiente d’Attrito La capacità del suolo di trasformare la coppia applicata alle ruote in forza capace di far avanzare il veicolo è misurata dal coefficiente d’attrito (“grip coefficient” in inglese) tra le ruote e il suolo. Quantitativamente esso è definito come il rapporto tra la forza necessaria a spostare un oggetto poggiato su una superficie e il peso che questo oggetto esercita sulla superficie stessa. Esso dipende da due fattori: la natura della superficie su cui facciamo muovere l’oggetto e la natura dell’oggetto stesso: lo stesso oggetto, per esempio un pezzo di gomma, avrà coefficiente d'attrito diverso sopra ad esempio del cemento, una piastrella asciutta o una piastrella bagnata. Il coefficiente d'attrito traduce in termini quantitativi precisi concetti quali “strada scivolosa” o “gomme dalla buona tenuta”: espressioni comunemente usate ma inadatte ad eseguire delle valutazioni e comparazioni precise. Il coefficiente d’attrito può essere misurato con una certa precisione per diversi tipi di gomma su diverse superfici, e per fissare le idee possiamo considerare la tabella che segue per avere una idea di quanto sia buona la trazione su diversi terreni. Viene fornito un certo spettro di valori, poiché il “grip” che può offrire un certo pneumatico sui diversi fondi dipende da molti parametri, e di converso pneumatici di diverso disegno e mescola (e anche a diversa pressione di gonfiaggio o su cerchi di diversa dimensione) hanno comportamenti differenti sullo stesso fondo percorso: al solito quello che ci interessa qui è capire il comportamento del nostro fuoristrada nelle diverse situazioni più che eseguire delle precise misurazioni di valore più teorico che altro. La gomma che consideriamo nella tabella seguente è una gomma di buona qualità con un disegno adatto al fuoristrada (diciamo un 50/50): sono dunque escluse da un lato le gomme puramente “cross”, che mostreranno un grip migliore nelle situazioni di bassa aderenza e dall’altro lato quelle impiegate sui veicoli ricreazionali, con disegno sostanzialmente stradale e che mentre hanno grip migliori di quelli della tabella nelle condizioni di buona trazione sono invece inferiori nelle condizioni di scarsa aderenza. Superficie Coefficiente d'attrito Commenti praticamente senza trazione 0.0 -- 0.1 da “ruota sollevata” a condizioni di twist estremo superfici scivolose 0.1 -- 0.3 da ghiaccio a erba umida, fango scivoloso, foglie e terreni smossi tipici percorsi fuoristrada in cattive condizioni di aderenza 0.3 -- 0.5 da neve ed erba a fango, sabbia, granigliati umidi e asciutti tipici percorsi fuoristrada in buone condizioni di aderenza 0.5 -- 0.7 da sterrati anche smossi a fondi non pavimentati condizioni tipiche delle strade asfaltate 0.7 -- 0.95 da asfalto vecchio ad asfalto nuovo e asciutto La tabella si riferisce ad ogni ruota singolarmente, e non sarà raro avere una ruota in una condizione di aderenza buona e una in condizioni cattive. Inoltre in un tipico percorso fuoristrada si incontrano tipi di fondo anche molto diversi a breve distanza l’uno dall’altro. 38 7.6 La Trazione Se moltiplichiamo la coppia prodotta dal motore (per esempio 30Kgm) per i rapporti di riduzione del cambio, del riduttore e dei ponti, otteniamo la coppia applicata collettivamente alle ruote. Come ormai sappiamo bene questa coppia viene generalmente distribuita in modo eguale tra le ruote da una serie di differenziali "open". Facendo qualche semplice calcolo, supponiamo di essere in terza ridotta (3L) con il motore bene in tiro: 30kgm del nostro motore diventano ben 490kgm all’uscita di cambio e riduttore e oltre 1700kgm globalmente applicati alle ruote dopo la coppia conica ai ponti. Di questi, ciascuna ruota ne riceve ¼, e cioè più di 400kgm. Si ottiene la trazione prodotta da ciascuna ruota dividendo questo valore di coppia per il raggio di rotolamento della ruota: se supponiamo di avere una 7.50R16, il cui raggio di rotolamento è di circa 38cm, troviamo che ogni ruota potrebbe esercitare una trazione di ben 1100kg in condizioni di grip ideale, cioè con coefficiente d'attrito =1. Adeguati per portare una macchina da circa 2000kg di peso in cima a una salita a 45 gradi senza alcun problema (includendo nel calcolo il coseno dell’angolo di rampa)! Quello che ci impedisce di salire con disinvoltura è il coefficiente d'attrito, ben inferiore a 1, più la “perdita” addizionale dovuta al coseno dell’angolo di rampa. La massima forza di trazione che l’interfaccia battistrada – suolo è in grado di sostenere è data dal coefficiente d'attrito moltiplicato per il peso applicato sulla ruota: per esempio nel caso di una macchina di 2000kg equamente distribuiti sulle quattro ruote, cioè quindi 500kg per ruota, il massimo che possiamo sperare di ottenere su asfalto è circa 500kg di spinta per ogni ruota, che si riducono a 250 – 350kg in fuoristrada, e molto meno in condizioni di trazione veramente scarse. Poiché abbiamo visto che il motore ha una esuberanza di potenza e può scaricare sulle ruote livelli di coppia molto elevati, ecco che lo slittamento delle ruote nella guida in fuoristrada, complici sia l’uso delle marce ridotte che la cattiva aderenza del fondo, è più la norma che l’eccezione. Non è solo l’aumento della coppia applicata a causare lo slittamento delle ruote, ma anche la diminuzione del grip disponibile. Se stiamo modulando l’acceleratore per ottenere dal motore giusto la coppia che ci serve per affrontare una impegnativa salita in aderenza, e improvvisamente il fondo che percorriamo diventa meno aderente, ecco che la ruota corrispondente comincerà a slittare, perdendo trazione e pregiudicando al possibilità di procedere. Una ultima considerazione: sembra dai semplici calcoli che abbiamo fatto che la trazione disponibile sia in generale molto grande, e non sembra quasi comprensibile cosa serva così tanta coppia per viaggiare normalmente in pianura fuoristrada. La necessità di una elevata coppia e trazione viene in generale dal fatto che la marcia in fuoristrada richiede uno sforzo molto superiore alla marcia su un fondo liscio e compatto. Il fondo su cui si marcia fuoristrada è sconnesso, e davanti alle ruote si presentano continuamente sassi, buche e altre piccole o grandi irregolarità. Tali irregolarità agiscono sulle ruote proprio come una continua salita che deve essere superata. Nella marcia su fondi morbidi, sui quali il galleggiamento del pneumatico non è adeguato, si forma in continuazione davanti al pneumatico un muro alto talvolta anche 10 e più centimetri, come nella marcia su sabbia molto soffice, che deve essere superato continuamente. 39 7.7 Considerazioni Finali Abbiamo cercato di ricondurre le diverse architetture di trazione a schemi semplici. Questo sforzo è certamente utile, perché ci permette di confrontare rapidamente e quantitativamente diverse architetture in funzione della loro applicazione o destinazione. Tuttavia vi sono altri fattori che devo essere tenuti in conto, ai quali cercheremo di accennare ora brevemente e che devono essere comunque tenuti in conto quando si decida di fare queste genere di modifiche al proprio fuoristrada. Direzionalità dello Sterzo E’ l’effetto che l’inserimento dei blocchi ha sul controllo direzionale del veicolo. In generale perdere in direzionalità e precisione di guida può impedirci di scegliere la migliore traiettoria o i migliori punti di appoggio per le ruote, magari vanificando i vantaggi che derivano dall’uso di un differenziale potenzialmente migliore. La perdita di direzionalità nella guida arriva al suo estremo con tre blocchi inseriti, generando situazioni nelle quali altro che andare dritti non si può! Questo problema è in parte compensato dai differenziali automatici che si sbloccano quando si percorre una curva. Inserimento del Blocco La facilità e la tempestività con cui il sistema può essere inserito o disinserito può essere un fattore importante nella guida. E’ chiaro che fermarsi per inserire un blocco può essere uno svantaggio nella guida, poiché fa perdere tempo e soprattutto l’abbrivio. Richiede inoltre la valutazione preventiva della necessità o meno di inserire il blocco, cosa che non tutti i piloti sono capaci di fare: molti prima provano, poi mettono il blocco e riprovano, col risultato di avere danneggiato la pista e reso talvolta più difficile il passaggio, oltre ad aver corso il rischio di rimanere fermi a metà dell’ostacolo. Affidabilità Un blocco causa comunque una maggiore sollecitazione degli organi meccanici, riducendone l’affidabilità. Ma a parte questo occorre considerare anche i sistemi di comando, eventuali tubi e interruttori, cavetti e altri attuatori, in generale esposti sotto la macchina e sempre a rischio di essere danneggiati. 40 41