CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA “A.O.R.N. A.CARDARELLI”- NAPOLI LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO Prof.ssa Daniela Scala Dott.ssa Barbara Andria Prima… dopo la prima lezione… Le Fonti dell’Informazione Biomedica Fonti orali Il Collega esperto: lo specializzando più anziano, un docente dell’Università, uno specialista noto a livello nazionale o internazionale. • E-mail • Liste di discussione • Forum Fonti scritte • Libri • Trattati • Atti di Congressi • Enciclopedie mediche… • Riviste • Riviste scientifiche con revisori (“peer review”) • Riviste istituzionali (di enti, associazioni, ministeri) • Riviste a pubblicazione discrezionale • Riviste mediche divulgative (“usa e getta”) • Motori di ricerca • Banche Dati FONTI PRIMARIE FORNISCONO INFORMAZIONI “NUOVE” PRESENTATE COME ARTICOLO ORIGINALE. Es.= le Riviste Scientifiche, il materiale prodotto dall’industria L’Impact Factor (IF) indica l’impatto di una rivista sulla comunità scientifica. Esso misura quante volte degli articoli pubblicati su una data rivista sono citati fra le voci bibliografiche di una grossa serie di riviste indicizzate dall’ISI (Institute for Scientific Information). Dati 2003 Esercizio numero 1 Trovare l’IF relativo agli anni 2002, 2003 e 2004 delle seguenti riviste a carattere scientifico e descrivere il percorso seguito per la ricerca dei risultati, riportando risultati ed eventuali commenti: - The Lancet - Cell - Nature - Neurosurgery - Prostate - Radiology - Transplantation - Focus FONTI SECONDARIE RIASSUNTI DI ARTICOLI ARTICOLI INTERI (full text) INDICI BIBLIOGRAFICI REVIEWS LINEE GUIDA EFFICACIA BANCHE DATI BASATE SULLE PROVE DI Evoluzione dei documenti secondari: supporto cartaceo all’accesso elettronico dal Anni ‘60: indici bibliografici e cataloghi sempre meno accessibili a causa dell’enorme quantità di informazioni che contengono Anni ‘70: nascita degli archivi elettronici (banche dati bibliografiche e cataloghi) Anni ‘80: sviluppo delle banche dati su cd-rom 1992: nascita del web con il passaggio dall’accesso locale all’informazione all’accesso remoto in qualsiasi momento ed ovunque si trovi Che cosa è l’abstract? E’ una delle parti più consultate di un articolo. Inserito prima del testo, permette al lettore di comprendere subito il contenuto, entrando così nel vivo dell’argomento trattato. La lunghezza “ideale” si aggira intorno a 200-300 parole. “ Non è che il racconto deve essere necessariamente lungo, ma è troppo lungo abbreviarlo” (Thoreau) “ Ho scritto questa lettera più lunga del solito, perché mi è mancato il tempo per abbreviarla” (Pascal) Di quali parti è composto? 1 2 3 4 Cosa non deve contenere? • dati aggiuntivi rispetto al full text; • tabelle, grafici e riferimenti diretti ad essi; • descrizioni dettagliate degli esperimenti e delle apparecchiature; • riferimenti alla letteratura. Che cosa è la review? In italiano vuol dire recensione, critica, rassegna. S’intende una sintesi critica dei lavori pubblicati su uno specifico argomento. E’ una revisione della letteratura finalizzata all’aggiornamento. Che cosa è la rassegna sistematica? Essa si basa sull’analisi rigorosa delle evidenze che scaturiscono dall’attenta valutazione della migliore letteratura disponibile su un argomento, secondo criteri di qualità ormai comunemente condivisi. E’ una rete internazionale, fondata nel 1993, di operatori sanitari impegnati nella produzione e nella revisione periodica di revisioni sistematiche sull’efficacia degli interventi medici. Queste revisioni rappresentano una sintesi delle evidenze scientifiche selezionate e validate con rigorosa metodologia standardizzata (tutti utilizzano i medesimi strumenti). I prodotti della Cochrane Collaboration sono raccolti e diffusi in una pubblicazione elettronica denominata Cochrane Library, che rappresenta un vero e proprio database aggiornato trimestralmente. Attualmente la Cochrane Library contiene più di 1160 revisioni sistematiche e più di 650 protocolli di revisioni in corso. Inoltre è presente anche un’estesa bibliografia di revisioni sistematiche pubblicate nella letteratura scientifica. Che cosa è l’editoriale? È il punto di vista che il direttore di una rivista (editor) esprime su un argomento di attualità scientifica o il commento a un articolo originale pubblicato all’interno dello stesso fascicolo. Oggi numerose riviste ne affidano la preparazione anche a esponenti del comitato editoriale o ad esperti qualificati chiamati ad intervenire su invito della direzione del periodico. Che cosa è una recensione? È un’operazione critica su un testo, frutto di una lettura attenta, messa in relazione e a confronto con un proprio bagaglio culturale, fatto di altre letture ed esperienze. Letteratura GRIGIA Si tratta di: Tutti quei documenti non convenzionali (dissertazioni, report, atti di convegno, risultati non pubblicati, comunicazioni informali e così via), che sono scarsamente presenti nelle principali banche dati e sono reperibili principalmente sui cataloghi web delle principali biblioteche, sui siti governativi o di università e scuole. FONTI TERZIARIE FORNISCONO NOTIZIE SU TEMI MOLTO AMPI, MA NON AGGIORNATI, DATI I TEMPI NECESSARI ALLA LORO STESURA. (es.= Testi di Farmacologia, Terapia, Formulari Terapeutici, opinioni degli esperti,etc) La valutazione delle Risorse - Chiunque può accedere all’informazione biomedica in rete - Chiunque può pubblicare siti web La Qualità deve essere garantita Servizi di recensione/revisione dei siti biomedici: OMNI HEALTHWEB …ecc. Codici di Autoregolamentazione: I principi del codice HON http://www.hon.ch/home.html Il codice HON (HONcode) é stato sviluppato dalla Health on the Net Foundation (HON) e rappresenta un insieme di regole standardizzate per la creazione di un sito medico. Esso definisce un “codice di autoregolamentazione” che gli autori suggeriscono a tutti gli sviluppatori di siti medici come un marchio di qualitá del contenuto Attualmente il codice HON è costituito da 8 principi base che comprendono molti dei criteri individuati dal gruppo di Vancouver. In particolare tendono a certificare l'accuratezza del contenuto (inclusa la provata professionalitá dell'autore in campo medico), la sua qualitá, la tempestivitá negli aggiornamenti, e la garanzia di un supporto all'utente nel caso di richiesta di chiarimenti. Esercizio numero 2 Ricercare e riportare 3 siti che presentano il codice HON