Istitût Comprensîf di Palaçul
Scuele primarie"L. Sbaiz "di Muçane
Istituto Comprensivo di Palazzolo dello Stella
Scuola primaria "L. Sbaiz" di Muzzana Del Turgnano
A boscâ
Classis cuintis A-B
agns scuelastics 2005/06 e 2006/07
Classi quinte AAnni scolastici 2005/06 e 2006/07
©2007
Istitût Comprensîf di Palaçul - Scuele primarie "L. Sbaiz "di Muçane /
Istituto Comprensivo di Palazzolo dello
Stella - Scuola primaria "L. Sbaiz" di
Muzzana del Turgnano
Tescj par cure di / testi a cura di:
Rosella Di Biagio, Emanuela Paro
Stampe / Stampa:
Centrocopia di S. Giorgio di Nogaro
Publicazion realizade cul supuart di / Pubblicazione realizzata con il sostegno di:
Regjon Autonome Friûl Vignesie Julie, Servizi pe identitât linguistiche – leç
Venezia Giulia – Servizio identità linguistiche ai sensi della Legge 482/1999;
482/1999 / Regione Autonoma Friuli
O ringraziin in particolâr: / Si ringrazia in particolare:
•
La Aministrazion Comunâl di Muçane, massime il Sindic prof. Dino Dal Ponte, pe concession dal scuolabus par dutis
lis voltis che o sin lâts intal bosc / l’Amministrazione Comunale di Muzzana, in modo speciale il Sindaco prof. Dino Dal
Ponte, per la concessione dello scuolabus per le ripetute visite al bosco;
•
Aldo Del Piccolo, Franco Del Piccolo, Gianfranco Del Piccolo: par vênus compagnât, come esperts dai bosc di Muçane /
per averci fatto da guide, quali esperti conoscitori della realtà boschiva del territorio di Muzzana.
•
Diego Franceschinis: par vê tirât ju cu la filmadore, vie pal istât, cuant che si parte fûr i lêns dal bosc / per le riprese
video filmate durante la stagione estiva, nella fase di esbosco.
•
Diego Navarria: pe revision dal furlan e la composizion grafiche / per la revisione delle parti in friulano e la
composizione grafica.
Lis testimoniancis orâls par furlan a son ripuartadis te variante di Muçane e te grafie uficiâl fate buine dal Consei Regjonâl dal
Friûl Vignesie Julie / Le testimonianze orali in friulano sono riportate nella varietà di Muzzana, con grafia ufficiale approvata dal
Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia
Preambul
Chest lavôr, come ancje chei fats intai agns passâts, al è stât metût adun pâr fâ cognossi ai fruts i
diviers moments dal boscâ. In grazie di cheste ativitât, di conseguence, si à volût inviâ i fruts ancje a cjalâ
cun vôi atents il puest dulà che a vivin e il mont ator di lôr, in particolâr l'ambient naturâl dal bosc e a scoltâ,
comprendi e doprâ lis peraulis e i muts di dî che a partegnin al lavôr dal boscâ. Dut chest in furlan par
prudelâ la nestre lenghe e la nestre identitât.
Lis intervistis fatis ta lis visitis intal bosc, inta lis diviersis stagjons, par cjalâ dutis lis voris dal tai dal
bosc e i struments doprâts, a àn coventât a le fin par butâ ju chest librut. Al è di sigûr un lavôr no complet,
ma si augurin util par miôr capî chest aspiet dal bosc.
Cheste ativitât didatiche, che a je stade inmaneade soredut par capî miôr lis usancis e lis tradizions
dal boscâ, a je stade metude dongje ancje par lassâ une testemoniance dal lavôr di chescj agns ai nestri arlêfs.
Chest lavor al è dedicât a lôr, parcè che a podedin, un doman, voltant lis pagjinis di cheste racuelte, visâsi dai
compagns e des personis che àn fat cun lôr cheste esperience.
Lis mestris Rosella Di Biagio e Emanuela Paro
Introduzione
Questo lavoro, come quelli realizzati gli anni scorsi, è stato pensato per far conoscere agli alunni le diverse
fasi del taglio del bosco. E grazie a questa attività, di conseguenza, si è voluto anche avviare i bambini ad
osservare con occhi attenti il luogo dove vivono e il mondo intorno a loro, in particolare l'ambiente naturale
del bosco e ad ascoltare, comprendere ed usare le parole e i modi di dire che appartengono a quell’ambito.
Tutto questo in friulano per valorizzare la nostra lingua e la nostra identità.
Le interviste effettuate durante le visite nel bosco, nelle diverse stagioni, per osservare tutte le fasi del taglio
e gli attrezzi usati, sono servite per comporre questo libretto. Certamente non completo, ma ci auguriamo
utile per meglio capire questo aspetto del bosco.
L’attività didattica, che è stata intrapresa soprattutto per capire meglio le usanze e le tradizioni del taglio del
bosco, è stata realizzata anche per lasciare agli allievi una testimonianza del lavoro svolto in questi anni. Ed è
dedicato a loro questo lavoro, perché possano, un giorno, sfogliandone le pagine, ricordarsi dei compagni e
delle persone che con loro hanno fatto questa singolare esperienza.
Le maestre Rosella Di Biagio e Emanuela Paro
15 novembre 2005 – Selva di Arvonchi con Aldo e Gianfranco Del Piccolo
Tabele / Sommario
Preambul 3
1. Il bosc di Muzane.
2. Le segnadure dai loz in tal bosc…e no dome.
3. Il tai dal bosc.
4. Lens in tasse... plantis e nemai dal bosc.
5. A cjamâ i lens.
6. Siarade.
7. Glossari e detulis / Glossario e modi di dire.
7.1 Glossari /Glossario.
7.2 Detulis / Modi di dire.
8. Liste dai arlêfs / Elenco degli alunni
9. Bibliografie / bibliografia.
1. Il bosc di Muzane
Tai prins dîs di autun dal 2005 a vin vût in classe Gianfranco Del Piccolo clamât il Barbon, a spiegâ come
che al ven dividût il bosc in loz.
Gianfranco: Bundì fruz… zemût us vae… ancje chist àn, li vuestris mestris, mi àn clamât par contâus alc
dal bosc… anzi in particolâr mi àn domandât di zirî di spiegâus zemût che a vegnin taiâz e ze che si dopre
par taiâ i lens tal bosc.
Mestre Emanuela: O sai che lui al ven clamât ancje cul sorenon di Barbon. Pudino clamâlu cussì ancje
nô?...E di ze venial fûr chistu sorenon?
Gianfranco: Sigûr, ducju mi cognossin par Barbon, chi a Muzane, e chistu al ven fûr di une conte: Une volte
un me amì, che cumò al è muart, cjatant me fie pizule par strade, a i à domandât: “D’isal to pari… chel
barbon?” Me fie, un pôc permalusute, e je vignude a cjase e mi à contât dute displasude. Di chê volte o soi
passât par Gianfranco Barbon.
Mestre Emanuela: Lu vin clamât chi in classe par fâi cualchi domande su ze che larìn a viodi e a fâ ta li
jessudis che fasarin vie pa l’an tal bosc.
Gianfranco: Le prime rube di capî a je come che je le confinazion dal bosc rispiet al pais … le so
planimetrie e le forme che al à. O stin tabaiant dal bosc Baredi o Selva d’Arvonchi che nô a Muzane disin
Sardaboncli e Barêt.
Mestre Emanuela: E Strassoldo cual isal?
Gianfranco: Al è il stes bosc parzeche al è stât donât dai conz Strassoldo tai ains indaûr a li animis dal paîs
che son deventadis usufrutuaris… ducju i residenz a podin cjapâ su dutis li essenzis…chês che son a norme
di lez. … foncs… arbui… cualchi arbul o plantute o le zenevre, che cumò no je è plui e une volte si cjapave
su par fâ i arbui di Nodâl parzeche a jere tante, invezit cumò and’è pocje.
Stefano: Cun ze criteri al ven dividût il bosc?
Gianfranco: A son diviarsis particelis che no ‘l è dite che a sedin dutis dretis … parzeche a van daûr stradis
e pizui trois o fuessis. A seconde dai tocs … da le disposizion da li particelis a si podin cjatâ arbui che amin
l’umit come il frassin … e tal sut si ciatin plui cjarpins … podopo si cjatin ancje oi e il ciavardello ca sares il
vôl o vuâl, i rôi (farnia), e un tipo di rôl.
Mestre Emanuela: Lui prime nus à fevelât di particelis, al ulie spiegânus un pôc miôr chistu tipo di
division?
Gianfranco: Li particelis son dividudis a lôr volte in sub-particelis ….fûr che cualchidune come le numar tre
che e je masse pizule par jessi dividude.
1. Il bosco di Muzzana
Nei primi giorni di autunno del 2005 abbiamo avuto in classe il signor Gianfranco del Piccolo chiamato il
Barbon.
Gianfranco: Buongiorno bambini come va? Anche quest’anno le vostre maestre mi hanno chiamato per
raccontarvi alcune cose del bosco… anzi in particolare mi hanno chiesto di cercare di spiegarvi come
avviene il taglio del bosco e gli strumenti che si utilizzano.
Maestra Emanuela: So che lei viene chiamato con il soprannome di Barbon, possiamo chiamarla anche noi
così? Possiamo sapere il motivo di questo soprannome?
Gianfranco: Ma certo, tutti mi conoscono per il Barbon qui a Muzzana e questo in seguito ad un aneddoto:
un giorno un mio amico, che ora è morto, incontrando per strada mia figlia minore le chiese: “Dov’è tuo
padre, quel barbone?” Mia figlia un po’ permalosetta, una volta a casa mi ha raccontato il fatto tutta
dispiaciuta e da quella volta tutti mi chiamano Gianfranco Barbon.
Maestra Emanuela: L’abbiamo chiamata qui in classe per farle qualche domanda su quello che andremo a
vedere e a fare durante le uscite al bosco.
Gianfranco: La prima cosa da capire è che tipo di forma ha il bosco e dove si trova rispetto al paese,
conoscere quindi la sua planimetria. Stiamo parlando del bosco Baredi o Selva d’Arvonchi che noi a
Muzzana chiamiamo Sardaboncli e Barêt.
Maestra Emanuela: E Strassoldo qual è?
Gianfranco: Si tratta dello stesso bosco, perché è stato donato dai Conti Strassoldo moltissimi anni fa e gli
abitanti del paese sono diventati usufruttuari … tutti i residenti possono raccogliere le piante che è permesso
raccogliere, come: funghi, alberi, arbusti, piccole piante, il ginepro, che attualmente non si può raccogliere
perché ce n’è rimasto poco, mentre una volta cresceva abbondante e si raccoglieva per fare l’albero di
Natale.
Stefano: Con che criterio viene diviso il bosco?
Gianfranco: Ci sono diverse particelle e non tutte regolari perché seguono strade o piccoli sentieri o fossati.
Secondo la zona in cui si trovano le particelle, si possono trovare alberi che amano il terreno umido come il
frassino mentre nei terrni più elevati si trovano maggiormente i carpini; poi ci sono anche olmi e il
ciavardello, una specie di acero, la farnia, un tipo di quercia.
Chistu tipo di division a fâs riferiment al prim plan di utilizzo dal bosc… piano di assestamento,
praticamenti a sarès il plan dulà che si stabilissin li parz di taiâ e i intervenz che son di fâ. Al è stât fat plui di
dîs ains fa e cumò al vignarâ fat par atris dîs ains. Il tecnic che al fâs il studi al stabis in trop timp il bosc al
devi sedi taiât, al fâs un cont da le cuantitât di len che al po produzi … li zonis di lassâ a “fustaia” o di
“avviamento”.
Elena: Ze mût si fasie a savê par sigûr cuai che son i lens di lassâ?
Gianfranco: I lens di lassâ a vegnin segnâz da le forestâl cun une fasse blancje, a alteze di pet, une rie di
blanc ator ator il len in mût che a vegni viudude di dutis li bandis.
Luca: Cui al podie vignî a taiâ tal bosc?
Gianfranco: Ducju chei che son residenz tal Cumun. Le assegnazion a ven fate par estrazion: a ogni
domande a ven dât un numar e, come zuiâ a tombule, a ogni domande si fâs cumbinâ un lot. Se un al ûl vê
plui di un, a lu fâs prisint in ta le domande… e se vanzin loz cuant che ven fate le assemblee a ven fate une
seconde estrazion fin a finîu.
Mara: Trop misurie un lot?
Gianfranco: Ains indaûr a misuravin trente par cuarante… di cualchi an a chiste bande invezit a misurin
trente par trente… cuasi nufzent metros cuadris… Par fa le segnature jo o ai simpri doprât li palinis, le
curdele metriche e le bussule….
Us mostri le tabele di sudivision da li particelis che o ai fat jo tal ultim an che o eri in servizi … tal estât dal
2005. Tal sfuei si viôt le division da partizele 2/A in settantedoi loz … ogni lot al è segnât cun tune paline, un
nastro colorât e un numar di riferiment.
Ad esempli le particele 2/A à dome doi lâz a scuare …dunce tancj loz àn forme iregolâr.
Par fâ dutis li segnaduris a covente prime fâ le strade …a ûl netât i passaz dai baraz, e dopo si cjape un punt
di riferiment e cu le curdele metriche e le bussule si tirin i nastros, e in tai puntos di incuintri si metin li
palinis par segnâ i loz. Tal unviar dal 2005 /2006 a son stâz taiâz settantedoi loz inta le particele 2/A.
Nicoletta: I lens vegnino dâz a gratis?
Gianfranco: I paesâns, residenz tal comun di Muçane, che àn fat domande e che àn vût le assegnazion dal
lot, àn di proviodi a taiâ i lens a regule d’art e a fasaràn len muriel, li fassinis e il len sec. Il muriel, une volte
mitût in tasse, cuant che al ven dât l’ordin di partâlu fûr al ven mitût su doi cjàrs, plui o mancul uguai,
podopo a vegnin partâz in pese, in tal centro di racuelte dal cumun. In pese si calcule, plui o mancul, il pês
dai doi cjars, si
Maestra Emanuela: Lei prima ha accennato alle particelle, potrebbe spiegarci un po’ meglio in cosa
consiste questa divisione?
Gianfranco: Le particelle sono divise a loro volta in sub-particelle, ad eccezione di qualcuna, come ad
esempio la numero 3, che è troppo piccola perché sia divisa. Questo tipo di divisione fa riferimento al piano
di utilizzo del bosco, al piano di assestamento, in pratica al piano che stabilisce le parti da tagliare e gli
interventi da effettuare. E’ stato redatto più di dieci anni fa ed ora verrà ridefinito per altri dieci anni. Il
tecnico che farà lo studio stabilirà in quanto tempo il bosco dovrà essere tagliato e calcolerà la quantità di
legna che si potrà ricavare e le zone da destinare a fustaia o ad avviamento.
Elena: Come s’individuano con sicurezza quali sono gli alberi da non tagliare?
Gianfranco: Gli alberi da lasciare vengono segnati dalla Forestale con una fascia bianca ad altezza delle
spalle, una linea bianca attorno al tronco visibile da tutte le parti.
Luca: Chi può venire a tagliare la legna nel bosco?
Gianfranco: Tutte le persone residenti nel comune. Le assegnazioni vengono fatte per estrazione: a ogni
domanda viene attribuito un numero, come il gioco della tombola, a ogni domanda si fa corrispondere un
lotto. Se una persona ne vuole più di uno lo comunica nella domanda di ammissione e, se avanzeranno lotti,
dopo la prima estrazione durante l’assemblea viene fatta una seconda estrazione.
Mara: Quanto misura un lotto?
Gianfranco: Anni addietro misuravano trenta per quaranta, mentre da qualche anno misurano trenta per
trenta, circa novecento metri quadrati. Per tracciare i lotti ho sempre utilizzato dei paletti, un nastro colorato
e un numero di riferimento. Ad esempio la particella 2/A ha solo due lati perpendicolari questo per dire che
tanti lotti hanno forme irregolari. Prima di fare la suddivisione bisogna individuare un varco, liberarlo dai
rovi, individuando un punto di riferimento con la cordella metrica e la bussola si tracciano i confini dei lotti e
nei punti d’incontro si mettono i paletti per individuarli. Nell’inverno a cavallo tra il 2005 e il 2006 sono stati
individuati 72 lotti nella particella 2/A.
Nicoletta: La legna viene data gratuitamente?
Gianfranco: I residenti nel Comune di Muzzana, che hanno fatto domanda e hanno avuto l’assegnazione dei
lotti, devono provvedere a tagliare la legna rispettando le regole e ricaveranno legname di tipo muriel, le
fascine e il secco. Il muriel, una volta tagliato e sistemato in cataste, quando verrà
giave le tare, e si zîr di fâiu deventâ di pês zirche uguâl. Cualchi boscadôr espert, al sbalie propit di pôc… si
tabae di chilos. Dopo il cjâr che si dezît di lassâ in pese al ven pesât e dopo al ven disciamât e mitût in tasse.
Chel altri cjar, invezit, al ven pesât e dopo al ven partât cjase. Fate chiste operazion pratiche, e ven le
cuestion economiche: il len al ven paiât al Cumun un tant al cuintâl, un presit che al è stât rivalutât in tai
ains. Par il len che reste in pese il Cumun al pae il 50% in plui di chel che al à paiât, e che le stât partât cjase,
in mût di podê paiâ cussi un pôc li spesis dal tai: uelin, cjadenis di motosee, miscele e manutenzion da
machine. Par il len sec che al à il diametro che al misure plui di cuindis zentimetros al ven partât dut in pese
e vendût a chel che lu à taiât a un presit iust. Invezit il len sec che al à une misure mancul di cuindis
zentimetros, al ven partât cjase a gratis. Dopo, par ultin, a jè la cuestion da li fassinis o da le zimade che a
ven fate di ogni un che al tae un toc e che dopo sa lis parte cjase.
Mestre Emanuela: A mi somee che nus vedi dite dutis lis fasis dal tai dai lens. Cumò o varin di ciapâ i
contaz cun il cumun par podê vignì a viodi tal bosc di ze che o vin tabaiât in classe. Intant grazie e…
Ducj: Mandi…
Il Bosco Baredi agli inizi della primavera
ordinato l’esbosco verrà sistemato su due carri più o meno dello stesso peso, poi verranno portati alla pesa
nel centro di raccolta comunale. Qui si calcolerà, più o meno, il peso dei due carri, togliendo la tara e si
cercherà di renderli di peso più o meno uguale. Qualche boscaiolo esperto sbaglia proprio di poco, si parla di
pochi chili. Poi, il carro che si decide di lasciare in pesa, viene pesato, e successivamente scaricato e
sistemato in cataste. L’altro carro invece, prima di essere portato a casa, viene pesato. A quest’operazione
pratica segue quella economica: la legna viene pagata al Comune una cifra ragionevole al quintale, un prezzo
che ogni anno viene rivalutato. Per quanto riguarda la legna che rimane nel centro di raccolta, il Comune la
paga il 50 per cento in più rispetto a quella portata a casa in modo da recuperare le spese del taglio: olio,
catene della motosega, miscela e manutenzione della macchina. La legna secca invece se misura più di 15 cm
viene portata alla pesa e venduta a quello che l’ha tagliata ad un buon prezzo; invece se misura meno di 15
cm viene portata a casa gratuitamente. Infine, come ultima cosa, ci si occupa delle fascine o zimade che
vengono portate a casa da coloro che hanno disboscato i singoli lotti.
Maestra Emanuela: Mi sembra che ci abbia illustrato tutte le fasi del taglio del bosco. Ora prenderemo
accordi con il Comune per verificare nel bosco di cosa abbiamo parlato. Per ora grazie e…
Tutti: Arrivederci.
Il Bosco Baredi in autunno
2. Le segnadure dai loz in tal bosc…e no dome
Prime jessude,ai 15 di novembar dal 2005, in tal bosc Strassoldo o Selva di Arvonchi di Muzane
cun Aldo Del Piccolo, classe 1935, e Gianfranco Del Piccolo classe 1949 …. par plantâ palez… tirâ
nastros di colôrs diferenz… e segnâ i loz da le particele 2/A destinade a sedi boscade.
I fruz, cul jutori da li mestris, e àn preparât un pocis di domandis di fâ ai esperz, ma prime di
scomenzâ a cjalin come che al è vistût Aldo e ze che al à in man.
Stiefin: Ze len tegnial in man?
Aldo: Mi soi fat un baston par judâmi, parzè li gjambis mi fasin un pôc mâl e no mi tegnin pi su,
ma il baston al è une rube impuartante tal bosc… al ven doprât par no colâ, par sbisiâ tal grun di
fueis e no meti li mans tai lens par no cjapâ cualchi lipare e par no inzopedâsi in cualchi lidrie.
Eline: Di trop timp isal che al ven tal bosc?
Aldo: Al è dal ’45, a vignivi cun me pari, cuant che al puartave i caretôns di lens ai todescs che in
chel timp a ocupavin il teritori di Muzane…Di chê volte, ogni an a ven tal bosc a fâ lens… No soi
vignût dome cuant che a soi lât in tal estero, soi partît a vincjeun ains, dopo soli lât in Franze, tal
1963 a soi lât in Sudafriche e soi tornât tal 1969. O soi tornât a lâ tal bosc e cussì ogni an…
Vencjezinc ains fa chel toc a chi a lui ai taiât dut jo, zent cjamps di bosc, ducj di bessôl, in siet mês.
Davide: In tros tocs al ven dividût il bosc di taiâ?
Gianfranco Del Piccolo: A son tredis tocs di une bande e dodis di chê âtre… alore a son in dut
vincezinc. Ogni toc al à un len di riferiment e un côlor diferent.
Giorgia: Si dopre cualchi strument par dividi il bosc?
Il Barbon: A si doprin li palinis che a son dai paluz colorâz di blanc e ros par podê viodiu ancje di
lontan…si dopre ancje un âtri strument par viodi di lâ sinpri drez che si clame busule.
Mara: A ze coventino chei segns che si viodin su cualchi arbul?
Il Barbon: Chei segnos a vegnin faz cuant che le int a ven a taiâ … a son segnâi di riferiment: par
esempli… chel che vignarâ a taiâ chel toc a chi al varà i segnos di riferiment A2, A3 (di colôr blu)
B2 e B3 chiscj cuatri punz son i cunfins di li che al à di taiâ i lens. Un di Muzane che al à fat
domande al è il nono di Dario, che al è un brâf taiadôr di lens, un vêr boscadôr! Espert soredut a fâ
catastis che nissun a lis fâs come lui.
Davide D.L: Ancje me nono Imperio al va tal bosc a taiâ lens.
2. Il tracciamento dei lotti nel bosco… ma non solo.
Prima uscita, 15 novembre 2005, nel bosco Strassoldo o Selva di Arvonchi di Muzzana in
compagnia di Aldo del Piccolo, classe 1935, e Gianfranco del Piccolo, classe 1949.. per piantare
paletti… tendere nastri di colori diversi…per segnare i lotti della particella 2/A destinata all'
esbosco.
I bambini e le maestre hanno preparato un po’ di domande da rivolgere agli esperti, ma prima
d’iniziare guardano com’è vestito Aldo e cos’ha in mano.
Stefano: Che legno tiene in mano?
Aldo: Mi sono fatto un bastone per aiutarmi, perché le gambe mi fanno un po’ male e non mi
tengono come una volta… Il bastone è un elemento importante nel bosco: viene usato per
sorreggersi e per muovere i mucchi di foglie, per non metterci le mani e rischiare di prendersi
qualche morso di vipera, inoltre è utile per non inciampare in qualche radice.
Elena: Da quanto tempo viene nel bosco?
Aldo: E' dal 1945, ci venivo con mio padre quando portava dei grandi carri di legname ai tedeschi
che in quel tempo occupavano il territorio di Muzzana. Da quella volta, ogni anno vengo nel bosco
a far legna… non ci sono venuto solo quando sono emigrato all’estero, a 21 anni, poi sono andato in
in Francia, e nel 1966 sono andato a lavorare in Sudafrica per sei anni fino al 1969, quando sono
rientrato. Ho subito ricominciato ad andare nel bosco e così… ogni anno. 25 anni fa questo pezzo
l’ho tagliato tutto io, cento campi di bosco, tutti da solo, in sette mesi.
Davide: In quanti pezzi viene diviso il bosco da tagliare?.
Gianfranco Del Piccolo: I pezzi sono tredici da una parte e dodici dall'altra… perciò in tutto sono
venticinque. Ogni pezzo ha un paletto di riferimento e un nastro di diverso colore.
Giorgia: Si usa qualche strumento per dividere il bosco?
Barbon: Si usano le paline che sono dei paletti colorati bianchi e rossi in modo che si vedano anche
da lontano. Si usa anche un altro strumento per meglio tracciare i lotti: la bussola.
Mara (vedendo dei segni su qualche albero): A cosa servono?
Barbon: I segni vengono fatti quando la gente viene a tagliare … Sono segni di riferimento: per
esempio: la persona che verrà a tagliare questo pezzo avrà i segni di riferimento A2, A3 (di colore
blu) e B2 e B3 questi quattro punti sono i confini di un pezzo da tagliare. Un abitante del Comune
Mattia: Cun ze che si segnin i arbui?
Il Barbon: I arbui che a son di lassâ a vegnin segnâz cun tune fasse blancje di piture, a livel dai voi,
a cuasi un metro e miez di tiare e dut chel che nol è segnât a si tae e si fâs il muriel.
Noemi: Tros metros a misure un lot?
Il Barbon: A je di trente metros par trente: nûfzent metros cuadris e par sedi precîs si dopre le
curdele metriche, e dopo si segne cun dai palituz: li palinis.
Riccardo: A son àtris mûz di segnâ i tocs?
Il Barbon: Si valute ancje le prisinze di aghe e di cualitât di len.
Salvatore: Si cjapin come pont di riferiment i arbui plui grancj?
Gianfranco: No, parzeche prin o dopo a vegnin taiâz, si ciapin invezit come riferiment li stradis,…
i trois plui grues che entrin tal bosc… e i fossâi.
Luca: Zemût al fasie a savê tantis robis… di trop timp isal che al ven tal bosc?
Il Barbon boscadôr: No mi visi cuant che o ai scomenzât a lâ tal bosc… mi somee di sedi simpri
stât…. di pizul in su a soi simpri stât a tor pai cjamps e i bosc di Muzane… e a le vuestre etât o
saltavi ancje cualchi zornade di scuele par lâ a….nîz….
Francesco: Ze ulie disi bosc sporc?
Aldo: Sporc a ûl disi che a son tantis plantutis pizulis tal miez di chê âtris plui altis e a podin sedi:
… baraz neris, baraz blancs, baraz… o dome sterps.
Gianluca: Parzé bisugne netâ il sporc?
Aldo: A bisugne netâ i baraz par sigureze di no taiâsi cuant che si bute ju il muriel…. parzeche tal
net si cjamine plui ben…. si rive a ingrumâ miôr il len….. e si po doprâ un biroz par partâ fûr i tocs
taiâz e stâ cussì plui pôc a partâ dongje i lens par dopo partâiu vie…. e di dîsi ancje che il bosc
senze baraz al è plui biel di viodi e che i arbui plui grancj a cressin miôr.
Nicoletta: Cun ze imprescj a si nete il bosc sporc?
Aldo: Al dì di vuè si dopre il dezespugliatôr… une volte si doprave il massanc che ducj i fruz a
cognossin e une roncule cul mani lunc par taiâ i baraz senze sgrazzâsi masse. Il lavôr di fâ prime di
taiâ i arbui al è di giavâ i baraz parzeche si tachin intôr ai lens e… àn muse di voltasi e di vignî
intor, come che mi à suzidût a mi che une bachete mi à tirât le motosee intôr e mi à taiât un pôc le
gambe.
Davide Z.: Cuai sono i arbui plui rârs tal bosc?
Il Barbon: A son simpri di mancul i rôi (la farnia) parzeche a stan murint ducj. Li resons di chiste
murie no son ben claris, i esperz a stan studiant il
Davide D.L.: Anche mio nonno Imperio va nel bosco a tagliare la legna.
Mattia: Con cosa si segnano gli alberi?
Barbon: Gli alberi che non vanno tagliati vengono segnati con una fascia bianca di pittura, a livello
di occhi, a quasi un metro e mezzo da terra e tutto ciò che non è segnato si taglia e diventa legno
morello, legna da ardere.
Noemi: Quanti metri misura un lotto particella?
Barbon: Una particella misura trenta metri per trenta: novecento metri quadrati. Per essere precisi
si usa la cordella metrica e dopo si segna con dei paletti: le paline.
Riccardo : Ci sono altri modi di segnare i pezzi?
Barbon: Sì, si valuta anche la presenza di acqua e le specie di alberi presenti.
Salvatore: Si prendono come punto di riferimento gli alberi più grandi?
Gianfranco: No perché prima o poi vengono tagliati, si prendono invece come riferimento le
strade, i sentieri principali che entrano nel bosco e i piccoli corsi d'acqua.
Luca: Da quanto tempo frequenta il bosco?
Barbon: Non mi ricordo da quando ho iniziato ad andare nel bosco perché mi sembra di esserci
sempre stato. Da piccolo e tutt'ora sono sempre stato in giro per i campi e i boschi di Muzzana e alla
vostra età saltavo anche qualche giornata di scuola per… andare a nidi.
Francesco: Che cosa significa bosc sporc?
Aldo: Sporc si riferisce a tutte le piantine che crescono sotto a quelle più grandi come, ad esempio,
arbusti, rovi e sterpaglia.
Gianluca: Perché bisogna tenere pulito il bosco?
Aldo: Bisogna togliere i rovi per sicurezza, per non tagliarsi quando si abbatte un albero… perché
nel bosco pulito si cammina meglio… si riesce ad ammucchiare meglio la legna… e si può usare un
carretto per trasportare i pezzi tagliati e impiegare minor tempo per poi portarli fuori dal bosco...
Inoltre il bosco senza rovi è più bello e gli alberi più grandi crescono meglio.
Nicoletta: Con quali attrezzi si pulisce la parte bassa del bosco?
Aldo: Al giorno d’oggi si usa il decespugliatore… una volta si usava il coltellaccio … che tutti i
bambini conoscono… e una roncola col manico lungo per tagliare i rovi senza graffiarsi. Prima di
tagliare gli alberi bisogna togliere i rovi perché si aggrovigliano addosso ai tronchi che potrebbero
cadere addosso a qualcuno, come mi è successo una volta: un piccolo legno.
probleme e cualchidun al dîs che e van zirudis tal sbassament da li faldis da aghe, in tal tosseament
dal ambient par li plois azidis. Al è un len deventat di minoranze.
Dario: Cualis sono li bestiis plui grandis che vivin tal bosc?
Gianfranco: Grandis grandis no son… al è cualchi cjavrûl, e dopo li bestiis son: i jeurs, i fasâns, le
volp di tant in tant, cualchi zenglâr… di râr …che al ven ju da li culinis … che al passe par chi e si
ferme par cualchi timp a mangiâ i glanz, ma vignaran simpri mancul parzeche se morin i rôi no
saran plui glands e no vignaran nance plui i zenglârs. Dopo a son li liparis… li poianis, ma come
bestiis grandis a son dome i cjavrôi e li volps.
Dario: Lui le à viodude le volp?
Gianfranco: Sì, le ai viodude tantis voltis ….
Amra: Cuai sono i arbui plui alz che a son tal bosc?
Gianfranco: I lens plui alz a varessin di sedi i rôi, però in cualchi câs a son dai oi vecjos, che cumò
no and è plui…a erin alz come i rôi e ancje alc di plui, cualchi frassin di chei nassûz besoi … di une
plantute sole e no di cjoze parzeche senò a fasin tancj lignuz e restin pizui.
Mara: Ze sono chei zercluz ca si viodin cuant che si tae l’arbul?
Aldo: A si contin i ains dal arbul. Cui zercluz si rive a contâ tros ains che al à il len: ogni an al fâs
un zerclut, al scomenze un pizzul, podopo al fâs un âtri il second an e il tiarz un altri e vie vie
cussî… dopo se a son lens che cressin tant a ven larc il zercli, se no son ducj strenz se cres pôc il
len.
Ida: Cuant che si tae un arbul ze si fasie dal zoc?
Aldo: Il zoc al torne a menâ se al è san… il zoc…a si tae simpri un pôc stuart, mai dret, parzeche
senò si ferme le aghe.
Gianfranco: Parzeche senò si fraidìs il len se je le aghe . Podopo al è un tipo di len invezit che al
no fâs… no al torne a menâ, al no fâs li ramazutis l’an dopo… chel al è il rôl (la farnia) che vin no e
che di râr a torne a vegetâ… a sflurî… a butâ fûr li ampolis gnovis.
Aldo: Tornin a nassi cui aglains…
Gianfranco: Le samenze dal rôl a je le aglain… le aglain and è pocje e and è simpri mancul… le
aghe a je pocje e in pratiche a tornin a dîsi ze che vin dite prime, che i rôi a stan discomparint planc
planc.
Stiefin: Parzeche une volte il bosc al jere plui net?
Aldo: Une volte a ere le int di Muzane che a lave a fâ le fassine e tignive za abbastanze net il sec,
an par an a jere simpri net net il sec, e fasevin le fassine e le puartavin su le schene di chi fin tal pais
e dopo vie par l’unviar a lavin ancje a netâ ducj i baraz par brusâ… par fa fôc cui baraz… cumò no
al è cussì… lu tignivin cont il bosc… par chel al jere net une volte. Ancje
si è impigliato nelle motosega deviando la sua traiettoria e ferendomi la gamba.
Davide Z.: Quali sono gli alberi più rari nel bosco?
Barbon: Sempre più rari sone le farnie che infatti stanno morendo tutte.
Le cause di questo non sono ben chiare, gli esperti stanno studiando il problema e alcuni dicono che
potrebbe essere a causa dell’abbassamento delle falde acquifere, per l’inquinamento dell'ambiente a
causa delle piogge acide. E’ diventato un albero di meno presente.
Dario. Quali sono gli animali più grandi che vivono nel bosco?
Gianfranco: Di grandi grandi non ce ne sono … c’è qualche capriolo, e dopo altri animali .. le
lepri, la volpe di tanto in tanto, qualche cinghiale… di rado… che viene giù dalle colline… e che
passa nei nostri boschi e si ferma per un po’ a mangiare le ghiande; ma ne arriveranno sempre meno
perché, se muore la farnia, non ci saranno più ghiande e non verranno nemmeno più i cinghiali. Poi
ci sono le vipere … le poiane… ma per quanto riguarda gli animali grandi ci sono solo i caprioli e le
volpi.
Dario: Lei l’ha vista la volpe?
Gianfranco: L’ho vista tante volte…
Amra: Quali sono gli alberi più alti che ci sono nel bosco?
Gianfranco: Gli alberi più alti dovrebbero essere le farnie, però in passato si trovavano dei vecchi
olmi che erano alti come le farnie e anche di più. Oggi troviamo qualche frassino, tra quelli nati
spontaneamente… da semenzale e non dalla ceppaia, perché altrimenti fanno tanti polloni che
restano piccoli.
Mara: Cosa sono quei cerchietti che si vedono quando si taglia l’albero?
Aldo: Si contano gli anni dell’albero. Con i cerchietti si riesce a sapere quanti anni ha l’albero: ogni
anno si forma un cerchietto inizialmente piccolo poi ne compare un altro il secondo anno e un terzo
l'anno successivo e via via così… poi se sono alberi che crescono tanto il cerchio diventa largo
altrimenti, se l’albero cresce poco, sono tutti stretti.
Ida: Quando si taglia l’albero che cosa si fa del ceppo?
Aldo: Il ceppo torna a vegetare se è sano … il ceppo si taglia un po’ inclinato, mai dritto, perché
non si ristagni l’acqua.
Gianfranco: Perché non marcisca il legno a causa dell’acqua. Poi c’è un tipo di pianta che invece
non vegeta l’anno successivo… non fa polloni… questo è la farnia che abbiamo nei nostri boschi e
che raramente torna a germogliare.
Aldo: Nasce dalle ghiande…
chei di cumò lu netin… ma no come chei di une volte … si veve di doprâ dût …li pontis, che cumò
si lassin chi tal bosc, une volte si puartave a cjase par brusâ… dutis li pontis dai lens… le zimade..
cumò o sin passûz di dût… e no covente.
Gianfranco: Cumò si lasse che si fraididi tal bosc e al devente culture, difat se tocjais par tiare o
viodês un ninin di tiare nere …che li… al è cu li fueis che si son fraididis e cu li ramazutis lassadis a
lì.
Amra: Cuai sono i arbui che son plui presinz tal bosc?
Gianfranco: Daûr dai tocs dal bosc… come che a vevi dite prime… (che no ta ducj i tocs a nassin
li stessis cualitaz di arbui) son i cjarpins e i frassins… chei che son plui alz. Dulà che si cjatìn cumò
a son cjarpins, rôi, cualchi frassin e cualchi ol . I cjarpins a son chei che àn le scusse slisse e i oi a le
àn grispade.
Riccardo: Parzeche il bosc al ven dividût cumò e no in istât?
Aldo: Cumò a son coladis li fueis … bisugne che colin li fueis al è il periodo dal prin di novembre
par zinc mês di podê taiâ il len… in istât no si po taiâ parzeche al à di vegetâ… il len… cumò si po
taiâ parzeche al è a ripôs.
Patrik: Cui al controlie che il lavôr a vignidi fat ben?
Aldo: Li che al è (mostrant Gianfranco).
Gianfranco: Nooooo… ben… io o cjali… o stoi daûr al bosc e o cjali i aspiez … disin… dal tai dal
bosc…ma chei che dezidin zemût che si à di fâ il lavor e chei che tegnin daûr un pûc, a son li
guardiis forestâls… parzeche no si po taiâ un toc di bosc senze il consens. A bisugne fâ un progjet
par taiâlu, dopo le forestal cun me e âtre int dal Cumun a ven chi e si fasin i segnuz blancs tai lens
di lassâ come che o ai dit prime.
Sara M.: Cuali âltris bestiis a vivin tal bosc?
Gianfranco: Di chês che no vin nominât fin cumò… a son le sghirate… le badascule… il favit…
d’unviâr …il miarli… il jeur…il tas… che al fâs le tane… e che dopo le volp s’incjase ta le tane dal
tas,… le poiane… come ucel .. i falcuz… i tordei di passaz… che a vegnin a mangiâ li pomulis in
timp di unviâr cuant che no son âtris robis di mangiâ…. son di passaz ancje i zenevrôns e di passaz
a son ancje li piciozis…
Aldo: Si clame ancje gjalinaze .
Gianfranco: Le picioze.
Mattia: Di ze colôr sono li sghiratis che vivin tal bosc?
Gianfranco: A son chei pizuluz… che a son neris.. cuasi neris… o ancje rossit o maron, maron
scûr.
Maestra Emanuela: Vêso âtris domandis?
Fruz in coro: No a vin za fat ogniun le nestre.
Maestra Emanuela: Alore cumò us disin grazie par li informations e le disponibilitât che nus ves
dât.
Fruz e mestris: Grazie e araviodisi plui in là… Mandi
Il Barbon al spieghe le division dal bosc
Gianfranco: Il seme della farnia è la ghianda… Le ghiande sono poche e ce ne sono sempre di
meno … e quindi ripetiamo che le farnie stanno scomparendo piano piano.
Stefano: Perché una volta il bosco era tenuto meglio?
Aldo: Una volta era la gente di Muzzana che andava a far legna e lo teneva già abbastanza pulito
dalla parte secca, anno per anno il bosco era sempre pulito, facevano le fascine e le portavano sulla
schiena da qui fino al paese e poi durante l'inverno andavano anche a pulire i rovi per poi
bruciarli… per far fuoco… al giorno d’oggi non è così … lo tenevano curato il bosco, per questo
era pulito. Anche oggi lo tengono pulito… ma non come quelli di una volta. Una volta si utilizzava
tutto … i rami più alti che oggi si lasciano nel bosco, una volta si portavano a casa per bruciarli,
tutte le ramaglie … i rami della chioma…oggi siamo fin troppo sazi … e non ci serve.
Gianfranco: Al giorno d’oggi si lascia marcire nel bosco e diventa concime; infatti se toccate per
terra vedete della terra nera… sono le foglie e le ramaglie che sono marcite.
Amra: Quali sono gli alberi più presenti nel bosco?
Gianfranco: Dipende dai pezzi di bosco… come avevo detto prima.. (che non in tutti i pezzi
nascono gli stessi tipi di alberi) ci sono i carpini i frassini… quelli più alti. Dove ci troviamo ora ci
sono carpini, querce, qualche frassino e qualche olmo. I carpini sono quelli che hanno la corteccia
liscia e gli olmi ce l’hanno ruvida.
Riccardo: Perchè il bosco viene diviso ora e non d’estate?
Aldo : Ora sono cadute le foglie… bisogna che cadano le foglie… dal primo novembre per cinque
mesi si può tagliare la legna… in estate non si può tagliare perché deve vegetare… il legno… ora si
può tagliare perché è a riposo.
Patrik: Chi controlla che il lavoro venga fatto bene?
Aldo: - Eccolo lì ( indicando il signor Gianfranco)
Gianfranco: Nooo… bè io guardo… controllo il bosco e guardo gli aspetti… diciamo… del taglio
del bosco… ma quelli che decidono come si deve fare il lavoro e quelli che controllano un po’ sono
le guardie forestali… perché non si può tagliare un pezzo di bosco senza consenso. Bisogna fare un
progetto per tagliarlo, poi la forestale con me, ed altri incaricati dal Comune, viene qui e si fanno i
segnetti bianchi sugli alberi da lasciare come ho detto prima.
Sara M.: Quali altri animali vivono nel bosco?
Gianfranco: Tra quelli che non abbiamo nominato fino adesso…ci sono lo scoiattolo… la
ghiandaia… lo scricciolo… d’inverno… il merlo… la lepre… il tasso che fa la tana e che poi la
volpe si accasa nella tana del tasso… la poiana… come uccelli: i falchetti… i tordi di passaggio che
vengono a mangiare le bacche d’inverno quando non c’è altro da mangiare… sono di passaggio
anche i tordi e di passo anche le beccacce
Aldo: Si chiama anche gjalinaze.
Gianfranco: La beccaccia.
Mattia:Di che colore sono gli scoiattoli che vivono nel bosco?
Gianfranco: Ci sono quelli piccoli … che sono neri… quasi neri… o anche rossicci o marrone,
marrone scuro.
Maestra Emanuela: Ci sono altre domande?
Bambini in coro: No, abbiamo fatto ognuno la nostra.
Maestra Emanuela: Allora vi ringraziamo per le informazioni e la disponibilità che avete
dimostrato.
Bambini e maestre: Grazie e arrivederci nei prossimi mesi.
La palina di tracciamento
3. Il tai dal bosc
Mestre Rosella: Juste vuê prin dì da le viarte … primevere… ai 21 di març dal 2006 a sin tal bosc cun
Gianfranco Del Piccolo, il nestri espert che nus contarà zemût che si tain i lens in tal bosc di Muzane.
Gianfranco: Vevin viodût chist autun… cun chiscj fruz … come che a ere segnât il bosc… e vevin spiegât
ancje ze che a ere di fâ… li voris di fâ prime dal tai di un bosc…
Noemi: Al podaressie tornâ a dînus ze che a je une ceduazion?
Gianfranco: Ceduazion a ûl dîsi butâ jù i arbui che a son stâz segnâz da li guardiis forestâls.
Stefano: Ze sono chei gruns di lens?
Gianfranco: Cumò se o cjalais viars il bosc a viodês li tassis ... a son di diviarsis formis li tassis di lens, a
son chei gruns in pêns cui lignuz fins.... a son li tassis cui lens plui grues... plui in jù a son dai lens in grun….
grues grues che son stâs spacâz parzeche a jerin secs.
Mara: Cuai lens a vegnin taiâz ?
Gianfranco: Vegnin taiâz i lens secs... il muriel che si dopre par brusâ, e che vignarà dât a le int dal paîs. Dut
il lavôr dal tai dai lens al ven fat in un pâr di mês...a son tancj cjamps di bosc di taiâ... tancj lens e tante int
che ven a taiâ....
Nicoletta: Di ze cualitâz di lens a jè fate chiste tasse ?
Gianfranco: Chi a sin dongje di une tasse di muriel... viodeso... che al è len vert ... di diviarsis misuris,
parzeche i lens... a partissin grues e dopo viars le zimadure a son plui fins.
Salvatore: Ze isal chel grun di legnuz fins metûz adun?
Gianfranco: Chei legnuz mituz adun in fassine che son plui fins... sarès le zimade.
Francesco: E chei lens un pôc plui grues e secs?
Gianfranco: Chei li une volte ju clamavin le raspe, tucuz di lens che a vegnin fûr taiant i lens plui grues.
Davide: Chei arbui che viodìn, parzè no sono stâz taiâz?
Gianfranco: A son restâz dome i arbui che son staz segnâz di blanc.
Davide: E chel grun a chi?
Gianfranco: A son lens grues ma spacâz ... che al è il sec... a son lens tant grues che par podê moviu a si iu
tae a misure di ... novante o ancje a cent e otante zentimetros.
Alessandra: Cuâi sono i imprescj ch’a si doprin par spacâ i zocs?
3.Il taglio del bosco.
Maestra Rosella: Proprio oggi, primo giorno di primavera, 21 marzo 2006, siamo nel bosco con il signor
Gianfranco Del Piccolo, il nostro esperto di fiducia che ci dirà come si taglia la legna nel bosco di Muzzana.
Gianfranco: In autunno questi bambini avevano visto come si era proceduto con la tracciatura dei lotti ed
avevamo spiegato cosa c’era da fare… il tipo di lavoro che si fa per la ceduazione di un bosco….
Noemi: Potrebbe ripeterci il significato di ceduazione?
Gianfranco: Ceduazione significa buttare giù gli alberi che sono stati segnati dalla forestale.
Stefano: Cos’è quella catasta di legna?
Gianfranco: Ora se guardate verso il bosco vedete delle cataste; ce ne sono di diversi tipi. Ci sono mucchi di
legna più grossa … più in giù ci sono dei legni grossi grossi che sono stati spaccati perché erano secchi.
Mara: Quali alberi vengono tagliati?
Gianfranco: Viene tagliata la legna secca e il legno morello che si utilizza per bruciare e che verrà dato alla
gente del paese. Tutto il lavoro del taglio della legna viene svolto in un paio di mesi… vi sono molti ettari di
bosco da tagliare… tanta legna e tanta gente che viene a tagliarla….
Nicoletta: Di che tipo di legna è composta questa catasta?
Gianfranco: Qui siamo vicino ad una catasta di “muriel” … vedete che è legna verde di diverse misure
perché i tronchi alla base sono grossi e verso la cima si assottigliano.
Salvatore: Cos’è quella legna sottile raccolta tutta in mucchio?
Gianfranco: Quella legna tenuta assieme in fascine sono le cime dei rami.
Francesco: E quella legna un po’ più grossa e secca?
Gianfranco: Quella lì una volta la chiamavano “raspe”, raspatura, pezzetti di legno che vengono fuori
tagliando la legna più grossa e dalla rifilatura delle ceppaie.
Davide Z.: Quegli alberi che vediamo perché non sono stati tagliati?
Gianfranco: Sono rimasti solo gli alberi contrassegnati di bianco per il prossimo autunno.
Davide: E questo mucchio qui?
Gianfranco: Sono tronchi grossi ma tagliati a pezzi… è la legna secca che per poterla spostare la si taglia a
misura di novanta o anche centottanta centimetri.
Alessandra: Quali attrezzi si usano ?
Gianfranco: Si doprin i conis, le maze, le manarie... si spachin i tocs di lens fin a fâiu deventâ plui pizui e
podê cjapâiu in man ben e lavorâiu miôr.
I lens fîns son taiâz ducj a un metro e otante o ancje doi metros.
Sara M.: E chei grunuz a chi? E chês pozzis?
Gianfranco: Chei grunuz a si ju lasse a chi... a restin par tiare e se tra doi o trê ains a tornarês a chi, a
viodarês dome sticuz fraidîz e che coventin a fâ culture pal bosc e vie disint... li pozis di aghe a coventin par
li bistiutis oltre che par mantignî le aghe cuant che al plôf... di mût che il bosc al podi zupâ plui a svelt.
Sara F.: Parzè le tiare a je cussì scure?
Gianfranco: Par vie da li fuesis e da li ramazis coladis tai ains e che coltin ... une culture naturâl... une tiare
bune ... a son dutis li sostanzis da li decomposizions.
Riccardo: Nus podial fâ viodi come che si fâs a butâ jù un arbul?
Gianfranco: Vuâtris si metês daûr a chi ... io o ai di lâ là di chel len là vie... che al rivarà cuasi dongje a
chi.... alore lait a parâsi daûr chiste tasse di lens... lontanuz... che jo mi invii là e vuâtris stait atenz e cjalait
e... se viodês alc che us stranee, domandaimi...
Mestre Emanuela: Cumò o viodìn colâ chel arbul sec.... stait atenz che dopo i fasarès li domandis a
Gianfranco e cumò ducj in pîns daûr le tasse... svelz…fûr dome il ciâf.
Crasssssssh... Tunfff....
Ducij i fruz: Ohhhhhhhhh! Ze tonade!
Luca: Mestre o ai sintût balâ le tiare....
Gianfranco: Chel arbul che vês a pene viodût colâ al jere un arbul sec e al veve un grunonon di ains... par
sigûr une sessantine .... une setantine (cjalant i fruz al spieghe)… Alore par taiâ un arbul par prin si tae di une
bande une fete... come di angurie... in mût che cuant che si va a taiâ di chê âtre bande dal arbul, cjatant il
vueit di chê bande, l'arbul al zîr di colâ par chê bande li .. e in plui a si po fâlu colâ dulà che si ûl. Viodeso
che a li a son arbui dongje... o ai fat il tap a chi, par chiste bande, in mût che no mi coli intor su chei âtris
arbui parzeche colant, chel li mi varès ruvinât i arbui che àn di restâ in pêns... Eri daûr a dismenteâmi, tignît
chist toc di len, us al regali cussì a podês contâ i ains cun calme, cuant che tornais a scuole.
Jacopo: Di ze bande si scomenzie a taiâ l'arbul pene butat jù?
Gianfranco: Prin di dut si tain li ramazis sie ch'al sedi sec o vert, in mût di liberâ il tronc par podê lavorâ ben
parzeche la motosee al è un imprest une vore periculôs e no si à di cjaminâ dulà che al è sporc par no
inzopedâsi e si à muse di fâsi mâl parzè che, cu le motosee in moto, a sta pôc a lâ vie le
Gianfranco: Si usa il cuneo, la mazza, l’accetta,.. si spaccano i pezzi di legna fino a farli diventare più
piccoli e poterli prendere in mano bene e lavorarli. La legna sottile è tagliata tutta a un metro e ottanta o
anche due.
Sara M.: E questi mucchietti ?
Gianfranco: Questi mucchietti rimangono qui … restano per terra e se tra due o tre anni tornerete di nuovo
li vedrete decomposti…. servono a far concime per il bosco…Le pozzanghere servono a dissetare gli animali
oltre che a trattenere l’acqua quando piove… in modo che il bosco abbia da bere.
Sara F.: Perché la terra è cosi scura?
Gianfranco: A causa delle foglie e dei rami caduti negli anni che arricchiscono il terreno …. È concime
naturale… una terra buona… ci sono tutte le sostanze derivate dalla decomposizione.
Riccardo: Ci potrebbe far vedere come si fa ad abbattere un albero?
Gianfranco: Voi mettetevi qui dietro… io vado vicino a quell’albero là… che arriverà quasi qui vicino…
mettetevi dietro questa catasta di legna... lontani…che io mi avvio e voi state attenti e guardate.
Maestra Emanuela: Ora vedremo cadere quell’albero secco… state attenti che poi farete alcune domande a
Gianfranco… Tutti in piedi dietro la catasta… fuori solo la testa…
Crassssssh…Tunfff…
Tutti i bambini: OOOHHHHHHH! Che colpo!
Luca: Maestra ho sentito tremare la terra…
Gianfranco: L’albero che avete appena visto cadere era un albero secco e aveva moltissimi anni…
sicuramente una sessantina o settantina. (Guardando i bambini spiega) Per tagliare un albero per prima cosa
si asporta una fetta da un lato… come una fetta di anguria… in modo che quando si va a tagliare l’albero
dall’altra parte… trovando il vuoto dall'altra l’albero cadrà dal lato opposto. Inoltre si può decidere dove
farlo cadere. Vedete che lì vicino ci sono degli alberi… ho tagliato da quella parte in modo che non cada
addosso agli alberi perché altrimenti cadendo li avrebbe rovinati Mi stavo dimenticando tenete… questo
pezzo di legno ve lo regalo così potrete contare gli anni con calma quando tornerete a scuola.
Jacopo: Da che parte si comincia a tagliare l’albero una volta abbattuto?
Gianfranco: Prima di tutto si tagliano i rami sia che l’albero sia secco o verde, in modo da liberare il tronco
per poter lavorare bene, perché la motosega è un attrezzo molto pericoloso e non si deve camminare dove ci
sono intralci … Per non inciampare… Ci si potrebbe far male perché con la motosega in moto è facile che
scivoli via la lama, è un attrezzo molto pericoloso… mai andare vicino a toccare col dito… la lama è molto
Il Barbon al bute ju un rôl muart in pens
lame… al è un imprest une vore periculôs... mai lâ dongje a tocjâ cun il didut... a son dincj che tain un grun..
Une volte taiadis li ramazis cu le motosee, si cjape chel imprest che o ai picjât in tal zinturon: il massanc.
Par talian si clame pennato. Cumò us fâs viodi zemût che si dopre chist imprest: alore in tune man a si ten il
len di netâ e cun chê âtre, che ten il massanc, simpri ben uzât, a si dâ colps su li ramazzis plui pizulis fin a vê
il len net, stant atenz a dâ sinpri i colps par fûr, mai cuintri di nu. Intant, dongje o vin preparât doi spai
paralei dulà che a poi i lens disore e cussì fin a fâ un biel grun e rivâ a leâiu cul spali. A si vâ indenant, in
chiste maniere, fin cuant che a son finudis li ramazis e par ore di sere a ven une barbe… che no finis plui…
ma se si è in compagnie il lavôr al pese di mancul…..
Mara: A ze covential chel bûs che al à il massanc?
Gianfranco: Chist bûs jo a lu clami filipe, mi à vignût su di clamâlu cussì e di chê volte al va pâr filipe, jo lu
pici in ta zinturie par partâmalu daûr, senò poe ca e poe là o voi a riscjo di piardilu. Il boscadôr di vuê,
invezit, al dopre un âtri inprest.
Gianfranco Del Piccolo mostra come si usa il “massanc”o pennato
tagliente . Una volta tagliati i rami con la motosega si prende quell’attrezzo che ho appeso al cinturone: il
coltellaccio … in italiano si chiama pennato. Ora vi mostro come si utilizza questo attrezzo: in una mano si
tiene il pezzo di legno da pulire e con l'altra che tiene il coltellaccio, sempre ben affilato, si colpiscono e si
eliminano i rami più sottili fino ad ottenere un legno completamente ripulito. E’ necessario dirigere sempre la
lama verso l'esterno e mai contro se stessi. Intanto, a terra vicino a sé, si preparano due pezzi di spago
paralleli dove si sistema la legna fino ad ottenere una quantità sufficiente per poi legarla. Si procede cosi fino
ad ultimare tutte le ramaglie e alla fine del lavoro… si è veramente stanchi… ma se il lavoro viene fatto in
compagnia… pesa di meno.
Mara: A che cosa serve il buco che ha il coltellaccio?
Gianfranco: A suo tempo ho pensato di chiamarlo “filipe” e da quella volta l'ho sempre chiamato così. Io lo
appendo alla cintura per portarlo sempre con me altrimenti appoggia qui, appoggia là, rischio di perderlo …
Il boscaiolo di oggi usa anche un altro attrezzo.
Mestre Emanuela (voltade viars un siurut che al si veve tirât dongje plen di curiosetât): “O sin a fâ lezion
in tal bosc… a sin a spiegâ ze mût che si tae un arbul e ze che si dopre par netâ li ramazis”.
Gianfranco: Fruz…us presenti un altri brao boscadôr… a si clame cuasi come me… Franco Del Piccolo.
Franco: Bundì fruz .. alore par no sbassâsi, mi tiri plui dongje, cussì o viodês miôr, dato che a vês za
scomenzât a li a fâ le fassine, us mostri chist inprest: si dopre li cisoris, cul mani lunc, par no sbassâ le
schene a cjapâ su i lêns, si à il stes risultât, ma par ore di sere si àn li conolis sglonfis cui colps che si cjapin,
cul viarzi e siarâ i manis.
Stiefin: Mestre, mi par di capî che a netâ i lens par fâ fasinis a sedi fature sie doprant il massanc sie doprant
li cesois.
Davide D.: Par fortune al è rivât il pulmin par puartanus indaûr senò il siurut a nus varès fàt provâ a taiâ
cu li cisoris…..
Ducj: Grazie di dut e mandi.
Mestris: Movesi…che al scomenze a gotâ…no steit a partâ su lês in pulmin che Aldo no l’ûl… a tornarin
ancjemò…saludait i sior che a son stât un grun zentii.
Ducj: Grazie di cûr e araviodisi… mandi
Inverno 2006 – Classi terze A e B con Gianfranco Del Piccolo nel Bosco Baredi
Maestra Emanuela (voltandosi verso un signore che si era avvicinato incuriosito): Stiamo facendo lezione
nel bosco … stiamo spiegando come si abbatte un albero e cosa si usa per ripulire la legna sottile.
Gianfranco: Ragazzi vi presento un altro bravo boscaiolo… che si chiama quasi come me …Franco Del
Piccolo
Franco: Buongiorno ragazzi… allora per non abbassarmi mi metto vicino a voi così vedete meglio, visto che
avete già iniziato a fare la fascina, vi mostro quest'altro attrezzo: le cesoie che hanno il manico lungo per non
abbassarsi a raccogliere la legna. L'effetto è lo stesso ma alla fine della giornata le nocche sono gonfie per i
colpi che si prendono nell'aprire e nel chiudere i manici.
Stefano: Maestra mi par di capire che sia faticoso pulire la legna sia usando il coltellaccio sia usando le
cesoie
Davide D.L.: Maestra mi sembra che sia arrivato il pulmino … meno male! Altrimenti ci avrebbero fatto
provare a tagliare con le cesoie.
Tutti: Grazie di tutto e arrivederci.
Maestre: Muovetevi che sta per piovere … non portate nulla in pulmino che Aldo non vuole … ci torneremo
ancora… ringraziate i signori che sono stati così gentili.
Tutti: Grazie di cuore e arrivederci a presto… mandi.
Inverno 2006 – Gianfranco Del Piccolo mostra la fetta di tronco
4. Lens in tasse... plantis e nemai dal bosc
Ai 16 di avrîl dal 2007 o vin fàt une ultime cjaminade tal bosc Selve di Arvonchi in companie di Gianfranco
Del Piccolo. Dopo vê viudût segnâ i loz, sverglâ il bosc, taiâ cu le motosee e cul massanc, butâ jù arbui e
netâ le zimade, o sin vignûz a viodi il bosc, cun i lêns in tasse… e a fâ domandis in libertât…
Dario: In ze percentual sono i rôi tal bosc?
Gianfranco: I rôi a son in percentual il numar plui bas, parzeche a son malâz. Le percentual a po sedi,
considerant i arbui di alto fusto, su cent plantis a podaran jessi macul dal dîs par zen.
Luca: E il cjarpin?
Gianfranco: Il cjarpin al è prisint par il vincj vincjezinc par zent.
Mara: E i oi?
Gianfranco: I oi a son staz malâz par tan timp e saran cuasi un dis par cent.
Nicoletta: Cuai sono i arbui che podìn cjatâ ancjemò?
Gianfranco: Dopo o podin cjatâ l’acero e cualche âtre cualitât di arbul. Tal sotbosc invezit si podin cjatâ
plantis ca no vegnin tant grandis, come il baraz blanc e il baraz neri che al fâs i brugnui … che si podin meti
ancje sot sgnape … e il vuâr.[orniello].
Filippo: Cualis plantis o cjatìn sfluridis cumò tal bosc?
Gianfranco: Il baraz blanc e … Allium ursinum.
Stiefin: Cualis sono li plantis che àn mitût fûr li fueis?
Gianfranco: Le stagjon a je ormai indevant e dutis àn li fueis, chi di nô in ta basse, a diferenze da culine e
da montagne, dulà che àn ancjemò di menâ.
Sara F.: A sono plantis che àn dome li rosis?
Gianfranco: Tal bosc a pudin cjatâ un residuo da ultime glaciazion, si tabae di zentenars di milions di ains
fa, la Daphne mezereum, par noâtris rose di stec, parzeche al fâs le rose prime da fueis. La si cjate cumò za
cu li fueis parzeche le stagion a je indevant.
Mara: Cualis rosis a cjatìn sfluridis cumò tal bosc?
Gianfranco: A vin za dite, si cjate l’Allium ursinum, margaritis e rusutis che cjatin ancje tai zardins… chiste
ca e je il Sigillo di Salomone; cjalait sot li fueis … al à dute une rie di campanilutis blancis… un tipo di
ligustro che fâs simpri li rosutis blancis.
Jacopo: Tros ains aial chistu bosc.
Gianfranco: Dopo li eris glacialis si son formadis li grandis estensions cuviartis da arbui e chistu bosc, miôr
clamât come Selva di Arvonchi, al è
4. La legna in cataste…piante e animali del bosco
Il 16 aprile 2007 abbiamo fatto un'ultima passeggiata nel bosco "Selva di Arvonchi" in compagnia di
Gianfranco Del Piccolo. Dopo aver osservato la tracciatura dei lotti, la pulizia del bosco, l'utilizzo degli
attrezzi, l'abbattimento di alberi e la pulizia delle ramaglie, siamo venuti a vedere il bosco con la legna
ammucchiata in cataste e a fare domande di diverso genere.
Dario: In che percentuale crescono le farnie nel bosco?
Gianfranco: Le farnie in percentuale sono il numero più basso, perché sono malate. La percentuale potrebbe
essere, considerando gli alberi ad alto fusto, su cento piante potrebbero essere meno del dieci per cento.
Luca: E il carpino?
Gianfranco: Il carpino è presente per il venti – venticinque per cento
Mara: E gli olmi?
Gianfranco. Gli olmi sono stati malati per tanto tempo e ora sono quasi il dieci per cento.
Nicoletta: Quali altri tipi di alberi possiamo trovare?
Gianfranco: Allora… possiamo trovare l'acero e altri tipi di alberi… Nel sottobosco invece troviamo piante
che non crescono molto come il biancospino, il prugnolo che fa delle piccole prugne… che si possono
mettere anche sotto grappa… e l'orniello.
Filippo: Quali piante si trovano fiorite in questo periodo nel bosco?
Gianfranco: Il biancospino e l'aglio orsino.
Stefano: Quali sono le piante che hanno già le foglie?
Gianfranco. La stagione è ormai avanzata e tutte le piante hanno ormai le foglie, qui da noi nella bassa, a
differenza della collina e della montagna, dove le piante devono ancora germogliare.
Sara F.: Ci sono piante che hanno solo i fiori?
Gianfranco: Nel bosco possiamo trovare un residuo dell'ultima glaciazione, si parla di centinaia di milioni di
anni fa, è la Dafne mezereum da noi chiamata "fiore di stecco", perché fa i fiori prima delle foglie. Ora lo
troviamo già con le foglie perché la stagione è ormai inoltrata.
Mara: Quali sono le piante che adesso fioriscono nel bosco?
Gianfranco: Abbiamo già menzionato l'aglio orsino, margherite e fiori che troviamo anche nei giardini … il
Sigillo di Salomone: guardate sotto le foglie… c'è tutta una riga di piccole campanelle bianche.
Jacopo: Quanti anni ha questo bosco?
un dai pôs restâz a testimonianze di chês grandis estensions. A vin di provâ a impensâsi chistu bosc cun
arbui diferenz di chei che cjatìn cumò, chei di une volte a jerin pins, chei che cjatìn cumò ta pinede di
Lignan. Podopo cul passâ dal timp i pin àn lassât il puest ai cjarpins e ai rôi, di fat chis bosc al è clamât
Querco-carpineto.
Da cualchi an i rôi àn une malatie, che iu fâs murî, e si proviôt che fra cualchi an a sparidin dal dut. Lassant
cussì il puest a âtris plantis.
Elena: Cuai sono i animâi che si cjatin tal bosc?
Gianfranco: Di râr si cjate il zenglâr, dopo si cjate il jeur, il cjavriôl, le volp, che a vîf sot tiare fasint dai bûs
o doprant li tanis dai tas … come ucei si podin viodi le pojane , il miarli, l’upupa che a je une gjalinute di
mont: al è un biel uzilut cuntune creste, grant come un pic e che si po viodi dome in primavere parzeche al è
un uzel di passaz. Come nemai che strissin a si podin viodi no dome le lipare aspis, ma ancje, a Muçane si
dis le magne lanze, il saettone par talian che ven lungje plui di doi metros e gresse gresse, però a scjampe vie
parzeche à pore dal omp.Tal bosc no si à mai di cori o fâ movimenz bruscs parzeche li bestis, e vâl par dutis
li cualitâz, si spaurissin e a podin fâ cuintri.
Gianfranco: Viodêso chel baraç a li? …al è il biancospino, il baraç blanc cun spinis gressis, une volte si
fasevin li paladis tai curtii e tai orz parzeche al jere un len avonde dûr.
Mestre Emanuela: …si clamave le palade vive….
Gianfranco: Al jere ancje biel di viodi cun li pomulis rossis e li rusutis blancis e li spinis, nessun al rivave a
passâ.
Cumò a nin indevant par chel troi a chi… viodêso chel baraç cun ches pomulis rossis avonde grandutis? Chel
chi al è il cuargnolâr … il corgnolo; a le fin da l’unviâr al fâs da li rusutis di colôr zâl e al è un dai prîns arbui
che al sfluris. Cuant che di lontan a si viôt in primevere da li maglis zalis, si capis ch’a son cuarnolârs, come
se si viodin maglis blancjis a si capìs che a son rosis di baraz blanc o di baraz neri.
Cumò a cjapin il troi di zampe … viodêso chiste plante?... chê plui in là a je plui grande, e je velenose e si
clame tamaro… e je une plante rampicante e li pomulis a son velenosis.
Chê plui in là a je une coze mate… no che fasedi li cozis… parzeche si clame cussì ma e fâs da li pomulis
rossis.
(Gianfranco nus fâs passâ un splaz e nus parte dongje a da li plantis un pôc speciali: li orchideis).
Gianfranco: Chistis a son li orchideis. Mi raccomandi, no steit a tocjalis …viodeit ze bielis e ze colôrs … in
chistu bosc and è di tantis cualitâz.
Gianfranco: Passate le ere glaciali si sono formate le grandi estensioni ricoperte da alberi e questo bosco,
meglio chiamato come Selva di Arvonchi, è uno dei pochi rimasti a testimonianza di quelle vaste pianure.
Proviamo ad immaginare questo bosco con alberi diversi rispetto a quelli di adesso, quelli erano pini come
quelli che troviamo nella pineta di Lignano. Successivamente, col passare del tempo, i pini hanno lasciato il
posto ai carpini e alle farnie e infatti questo bosco è chiamato querco-carpineto. Da qualche anno le farnie
hanno una malattia che le fa morire e si prevede che fra qualche anno spariscano del tutto, lasciando così il
posto ad altre piante.
Elena: Quali sono gli animali che si trovano nel bosco?
Gianfranco: Di rado si trovano i cinghiali, ci sono la lepre, il capriolo, le volpi… che si rintanano sotto terra
facendo dei buchi o utilizzando le tane dei tassi… Come uccelli si possono vedere le poiane, i merli, l'upupa
che è una gallinella di montagna: è un bell'uccellino con la cresta, della grandezza di un picchio, che si può
osservare solo in primavera perché è un uccello di passaggio. Come animali che strisciano invece possiamo
vedere non solo la vipera "aspis", ma anche, e a Muzzana si dice "le magne lanze", il saettone… che può
arrivare fino a due metri ed è grossa grossa, però scappa via facilmente perché teme l'uomo. Nel bosco non si
deve mai correre o fare movimenti bruschi perché gli animali, e questo vale per tutte le specie, si
impauriscono e possono attaccare.
Gianfranco: Vedete quell'arbusto?… E' il biancospino… con spine grosse, una volta si costruivano le
palizzate intorno ai cortili e agli orti perché era un legno molto resistente.
Maestra Emanuela: Si chiamava "palizzata, [o siepe], viva"
Gianfranco: Era proprio un bello spettacolo, con le bacche rosse e i fiorellini bianchi… e le spine grosse e
nessuno riusciva a passare.
Ora proseguiamo per questo sentiero… vedete quell' arbusto con quelle bacche rosse abbastanza grandi…
questo è il corgnolo… alla fine dell'inverno fa delle infiorescenze di colore giallo ed è uno dei primi alberi a
fiorire. Quando in primavera si intravedono da lontano delle macchie gialle, si intuisce che sono cornioli…
come se si intravedono macchie bianche si capisce che sono i fiori di biancospino o di prugnolo. Ora ci
incamminiamo verso il sentiero di sinistra… vedete questa piantina… e che più in là ce n'è una più grande…
è una pianta velenosa e si chiama tamaro… è una pianta rampicante e le sue bacche sono velenose. Quella
più in là è una zucca selvatica… non perché fa le zucche ma perché questo è il suo nome e fa delle bacche
rosse. (Con Gianfranco attraversiamo uno spiazzo e raggiungiamo un punto dove troviamo delle piante un
po'
Luca: E chiste plante ze ise?
Gianfranco: A mi somee une da li tantis plantis salvadis dal bosc… Chiste invezit a je une cualitât da li plui
raris, a je le prime che viôt chist an… Saveiso ce mut che si riprodûs?
E je une bulbose e fâs une patatute pizule che l’an che ven a fasarà le rose. Se il prossin an a tornarin a chi a
viodaressin une gnove orchidee….
Sara M.: E chê che à li fueis a boi, ze ise?
Gianfranco: Chê chi e je le pulmonarie che à za sflurît. Cumò a cjapin chel troi di miez … fers, no steit cori,
tal bosc si va planc e si zîr di scoltâ e di viodi ze che stâ a tor di nô.
Nicoletta: Parzé ano le strisse blancje cualchi arbul?
Gianfranco: A covente par savê cuâi che a son i arbui di lassâ. Un espert al segne cuâi arbui di tignî par
mantignî le perzentuâl e rispietâ cussì il plan di assestament dal bosc. Che proviôt di lassâ ziartis plantis...
par viodi, chi a son trê cjarpins … parceche secont vuâtris a son trê dongje? A si judin a stâ unîz … a parâsi
dal aiar … e istes cualchidun a si plee. Ator a podês viodi
Franco Del Piccolo al fâs viodi come che a si doprin li cisoriis
speciali: le orchidee). Queste sono le orchidee. Mi raccomando, non toccatele… vedete che belle e che
colori! In questo bosco ce n'è di tante qualità…
Luca: E questa pianta che cos'è?
Gianfranco: Mi sembra una delle tante piante selvatiche del bosco… questa invece è un tipo di pianta rara…
è la prima che vedo quest'anno… Sapete in che modo si riproduce? E' una bulbosa e fa una patatina piccola e
l'anno prossimo farà un fiore. Se il prossimo anno tornerete in questo punto vedrete una nuova orchidea.
Sara M: E quella che ha le foglie a pois che cos'è?
Gianfranco: Questa è la polmonaria che ha già fiorito. Ora c'incamminiamo verso il sentiero di mezzo…
fermi, non correte, nel bosco si va piano e si cerca di ascoltare e di vedere quello che sta intorno a noi.
Nicoletta: Perché certi alberi hanno una fascia bianca?
Gianfranco: Serve per individuare gli alberi da non tagliare. Un esperto segna quali alberi sono da tenere per
mantenere la percentuale e rispettare così il piano di assestamento del bosco. Il piano prevede di lasciare
alcune piante; per esempio qui ci sono tre carpini… perché secondo voi sono tre vicini? Si aiutano a stare
uniti … a fronteggiare il vento… e lo stesso qualcuno si piega. Qui in giro potete vedere una quercia, quattro
carpini, un'altra quercia… un olmo e neppure un acero. Possiamo quindi dire che in questa zona di bosco
sono presenti in parti uguali querce carpini e olmi. Ora passiamo a vedere com'è sistemata la legna in cataste.
Vedete che ci sono cataste di diverse forme… vedete che quel grande albero ha tutto intorno appoggiate le
fascine fatte con le ramaglie più sottili e le punte degli alberi. Quelle appoggiate qui invece sono composte
da legna più grossa di quella delle fascine e più sottile di quella messa in cataste. La legna in cataste misura
un metro un metro e venti e si dice morello "muriel", invece il legno secco "morto in piedi", viene messo in
cataste apposite. La legna verrà portata fuori dal bosco nel mese di luglio o agosto per non produrre solchi
nel terreno. Se guardate in giro potete vedere che ci sono alcuni alberi secchi ancora in piedi che servono agli
animali per fare i nidi o trovare insetti da mangiare. Sul tronco si vedono i buchi fatti dai picchi per trovare i
vermetti da mangiare. Il picchio è molto goloso e con la lingua lunga e ruvida riesce a tirarli fuori bene e a
mangiarseli. Possiamo trovare diversi tipi di picchi: quello verde, quello rosso e quello nero. Ognuno ha una
sua zona di bosco ben precisa e la mantiene per tutta la vita.
Noemi: Maestra, mi sembra che sia arrivato lo scuolabus…
Maestra Emanuela: Allora anche per questa volta abbiamo finito di farle domande… la prossima volta ci
vediamo a scuola… mandi e grazie di cuore.
Tutti: Grazie…grazie
Tasse di muriel e di muart in pens
…un rôl, cuatri cjarpins, un âtri rôl, un ol e nancje un vôl. A podin dî che in chiste bande di bosc a son
prisinz in parz compagnis rôi, cjarpins e oi.
Cumò passin a viodi zemût che a son mitûz i lens in tasse. Viodêso che a son tassis di diviarse forme.
Viodêso chel arbul bocon che al à ator ator poiadis li fasinis fatis cu le zimade che saressin fatis cu li ramazis
plui pizulis e li pontis dai arbui. Chês poiadis a chi, invezit, a son fatis cun lens un pôc pi grues di chei da
zimade e pi fins di chei mitûz in tasse. I lens mitûz in tasse a misure di un metro, un metro e vincj, a si disin
muriel. Invezit il len sec, il muart in pêns, al ven mitût intune tasse a part. I lens a vignaran partâz fûr tal mês
di lui o di avost par no fâ li cjaradoriis. Se si cjalais ator podês viodi inpêns ancjemò arbui secs che a
coventin ai nemai par fâ i nîz o cjatâ bistiutis di mangjâ. Sul tronc si podin viodi bûs faz dai pics par cjatâ i
viârs di mangjâ. Il pic al è une vore golôs e cu le lenghe lungje e ruspiose che al à, al rive a tirâiu fûr ben e
mangjâsaiu. A podin cjatâ diviarsis cualitâz di pics: chel vert, chel ros e chel neri. Ogniun al à une sô part di
bosc ben precise e che le manten par dute le sô vite.
Noemi: Maestre… mi somee che al sedi… rivât il scuolabus…
Maestre Emanuela: Alore ancje par chiste volte o vin finût di fai domandis… si viodarin a scuole le
prossime volte… mandi e grazie di cûr!
Ducj:Grazie…grazie.
Il nonno di Dario Brugnolo al cjame il cjâr di muriel
5. A cjamâ i lens
Ai 22 di luj dal 2006 l’Assessôr Diego Franceschinis al à tirât jù cu le filmadore il traspuart dai lens fûr dal
bosc. Podopo, viodint il video, o vin pudût tirâ fûr li informazions par chel che rivuarde chist argoment. O
vin capît ben e no mâl li diviersis fasis dal esbosco.
Le jevade e je a bunore e il bosc al è dut zidin, ma in pôc timp il lûc a si trasforme … Al puest da li vôs dai
uzei sotentrin chês dai ons e chês des machinis agriculis.
Un boscadôr: Al è miôr scomenzâ par chiste bande… partait dongje i cjars che o scominzin a cjariâ...
Ca e là si viodin li catastis ben inmaneadis … i arbui di samenze cu la lôr biele strisse blancje sparnizâz pal
bosc… li menadis verdis che loghin un pôc i lens subit dopo si viôt il lavôr ferbint dai boscadôrs navigaz
che, cun movimenz esperz, a cjamin i lens taiâz a misure (un metro e vincj).
Si cjamin doi cjârs compains
5. L’esbosco
Il 22 luglio del 2006 l’Assessore Diego Franceschinis ha filmato per noi il trasporto della legna.
Successivamente, guardando il video, abbiamo potuto desumere le informazioni necessarie per quel che
riguarda quest'argomento. Abbiamo ben capito le diverse fasi dell'esbosco…
La sveglia è al mattino presto il bosco è silenzioso…ma in poco tempo quel luogo si trasforma… al posto
delle voci degli uccelli subentrano quelle degli uomini e quelle delle macchine agricole.
Un boscaiolo: E' meglio cominciare da questa parte… portate vicino i carri che cominciamo a caricare…
Qua e là si vedono le cataste ben sistemate… gli alberi lasciati come semenzali, con la loro bella striscia
bianca, disseminati nel bosco… i polloni verdi che nascondono un po' le cataste. Poi si vede il lavoro
frenetico degli allenati boscaioli che con movimenti esperti caricano la legna tagliata a misura (un metro e
venti).
Un altro boscaiolo: Facciamo alla svelta, ci sono tante cataste da caricare.
Si caricano i carri
Un âtri boscadôr: Cjamait a le svelte, che a son tantis tassis di tirâ su.
Len dopo len li tassis a si disvuedin e si emplin i cjars…. di len muriel… lens plui gres… i tocs di lens secs,
muarz in pîns,… ducj a vegnin cjariâz e vegnin puartaz in tal puest di racuelte da le cooperative cerealicule
VIERIS che a si cjate ta Levade a Muzane.
Dome li fassinis a restin poiadis su par i arbui lassâz in pîns, dut il rest a ven partât fûr dal bosc cui tratôrs.
Le destinazion al è il depuesit dal Comun. Par ogni lot a coventin doi ciars dulà che si cjame il len da li
catastis… che vedin plui o mancul le stesse misure di muriel, come che si dîs a Muzane, plui o mancul dal
stes pês e i lens misturâz. I cjars a vegnin prime pesâz, podopo chel che si stabilis di lassâ in pese al ven
discjamât e i lens mitûz une âtre volte in tasse, chel âtri invezit, al ven puartât cjase. La belanze a je dentri il
puest di racuelte; e je une pese a pueste. A le fin da le pesade al ven lassât a ogni tratorist il pês reâl dai lens.
Che zornade cussì frenetiche a je le ultime di une ativitât tant intense, che par tancj mês à dât lavôr a tante int
tal bosc. Cumò tache il lavôr a cjase di taiâ, spacâ, meti a puest, partâ drenti in cjase e… brusâ. E tal bosc le
nadure torne parone a va dilunc pa sô strade.
Si discjamin i cjars dopo da pesade
Legno dopo legno le cataste si svuotano e si riempiono i carri… di legno morello … legna più grossa… i
pezzi di legno secco degli alberi "seccati in piedi"… tutti vengono caricati e vengono portati al centro di
raccolta della cooperativa cerealicola "Vieris" che si trova sulla Levada a Muzzana. Solo le fascine restano
appoggiate sugli alberi rimasti, tutto il resto viene portato fuori dal bosco con i trattori. La destinazione è il
deposito comunale. Per ogni lotto servono due carri dove si carica la legna delle cataste, che abbiano più o
meno la stessa quantità di legno morello, più o meno dello stesso peso e con la legna mescolata. I carri
vengono prima pesati, successivamente quello che si decide di lasciare in pesa (al Comune) viene scaricato e
la legna sistemata un'altra volta in cataste, l'altro invece viene portato a casa. La pesa si trova nel posto di
raccolta… è una pesa per grossi carichi. Alla fine della pesata viene rilasciato ad ogni trattorista il peso reale
della legna.
Questa giornata così frenetica segna la fine di un’attività molto intensa e che per molti mesi ha dato lavoro a
tanta gente nel bosco. Ora, a casa, inizia il lavoro di segare e spaccare la legna, sistemarla nella legnaia,
portarla in casa e… bruciarla. Intanto nel bosco la natura si riappropria del suo ruolo e continua il suo corso.
L'assessore Diego Franceschinis pesa i carri
6. Siarade
A le fin di cheste vore davuelte dai arlêfs che cumò a son in cuinte, vie par doi ains (tant che al
durave il progjet di furlan), si à rivâts a fâi viodi, ta lis diviersis stagjons, i moments dal boscâ, zimût che a si
fâs a Muçane.
Ducju i fruts, ancje chei forescj, a àn mitût dongje cun passion lis domandis in lenghe furlane e son
lâts daûr dai esperts che nus àn compagnât ta lis diviersis jessudis.
Son stâts tant biei i moments da lis intervistis passâts in tal bosc, cui boscadôrs, che a àn savût
tramandâ il so savê fevelant sempliç pai fruts, fevelant sinpri in furlan, lenghe siore di mûts di dî e peraulis,
spes dificilis di voltâ.
In classe, lis intervistis registradis a son stadis podopo mitudis in tal computadôr e voltadis par
talian.
Tal ultin, a vin scrutinât che i arlêfs a vevin imparât a cognossi lis voris dal bosc, a capî e a doprâ lis
peraulis tipichis di chel lavôr e a vevin cjapât confidence cul furlan in chel contest. Si à ancje rivât a infuartî
la cussience dai fruts di jessi erêts di un ambient cence pâr come il bosc di Muçane.
6. Conclusioni
Al termine di questa iniziativa svolta dagli alunni delle attuali classi quinte su un periodo di due anni
(durata del progetto “friulano”) si è riusciti a far osservare agli stessi, nelle diverse stagioni, le varie fasi
dell’esbosco, come viene praticato a Muzzana.
Tutti bambini, anche quelli extracomunitari, hanno preparato con entusiasmo le domande in lingua
friulana e seguito i vari esperti che nelle diverse uscite ci hanno accompagnato. Molto belli i momenti delle
interviste trascorsi nel bosco con i boscaioli che hanno saputo comunicare le loro conoscenze con un
linguaggio adatto ai bambini, utilizzando sempre la lingua friulana, ricca di espressioni, e termini, a volte
intraducibili.
In classe, le interviste registrate sono state successivamente trasferite al computer e tradotte.
Alla fine del lavoro abbiamo verificato che gli alunni avevano acquisito la conoscenza dell’attività
boschiva, la comprensione e l’uso di termini specifici di quella attività e avevano familiarizzato con la lingua
friulana in quel contesto. Si è così anche ottenuto il rafforzamento della loro coscienza di essere eredi di un
ambiente unico come il bosco di Muzzana.
7. Glossari e detulis / Glossario e modi di dire
7.1 Glossari /Glossario
Friulano
Italiano
Aglant
Ghianda, seme della quercia
Ampole, menade
Polloni, virgulti che spuntano dalla ceppaia dopo il taglio
Assestament
anni.
Piano di Assestamento, piano che definisce le parti di bosco da tagliare nell'arco di 10
Badascule
Ghiandaia
Baraz
Rovo
Baraz blanc
Biancospino
Baraz neri
Prugnolo
Biroz
Carretto a due ruote
Boscâ
Tagliare il bosco
Bosc sporc
Bosco fitto di arbusti e rovi
Boscador
Boscaiolo
Ceduazion
Ceduazione
Cheche
Gazza
Cisore
Cesoie
Cjamâ
Caricare
Cjar
Carro
Cjarpin
Carpino bianco
Cjavrûl
Capriolo
Cjoze
Ceppaia
Coni
Cuneo
Cuargnolâr
Corniolo
Culture
concimazione
Discjamâ
Scaricare
Decespugliador
Decespugliatore
Dordel
Tordo
Falcut
Falchetto
Fasan
Fagiano
Favit
Scricciolo
Fassine
con vimini a spaghi
Fascina, fascio di verghe di diametro inferiore a cm. 5, tenuto insieme da due legature
Fossal
Fosso
Frassin
Frassino ossifillo
Len muriel
Legno morello, la legna di misura superiore a cm. 5 di diametro
Len sec o sec in pîns
Legna secca o di alberi morti “in piedi"
Lot
Lotto, parte di bosco assegnata ad una persona per il taglio
Imprest
Attrezzo
Jeur
Lepre
Lame
Lama
Lipare
Vipera
Maze
Mazza
Manarie
Mannaia, scure
Manarin
Accetta
Massanc
Pennato o coltellaccio, strumento di lama larghissima e un po’ adunca, con manico
corto di legno per tagliare rami d’albero od altro a colpi ripetuti.
Menâ
Germogliare
Miarli
Merlo
Motosee
Motosega
Muriel
Legno morello, legna da ardere da ceduo di diametro superiore a cm. 5
Ol, Olm
Olmo campestre
Paline
Palina, asta di sezione circolare o poligonale verniciata strisce bianche e rosse
alternate e con puntale metallico che viene usate per rilevamento topografico
Particele
tempo
Pese
Particella, la parte del bosco che da il prodotto legnoso in un determinato periodo di
Pesa pubblica, bilancia per carri
Planimetrie
Planimetria
Plantute
Piantina
Picjoce o Gjalinaze)
Beccaccia
Poiane
Poiana
Ramaze
Ramo frondoso
Raspe
Taglio di ripulitura della ceppaie, con cui si asportano di monconi del muriel
Rôl
Quercia, Rovere, Farnia.
Roncule
Rose di stec, silivoc
Scusse
Segnadure
Semenze
Roncola
Fiore di stecco, Daphne mezereum
Corteccia
Tracciamento che delimita un lotto
Seme
Sghirate
Scoiattolo
Sterp
Cespuglio, anche ceppaia con polloni
Sverglâ
morello
Taglio della legna sottile e di ripulitura che si effettua prima del taglio del legno
Vuâr
Orniello
Tac, tas
Tasso
Tasse
Catasta
Troi
Sentiero
Uzâ
Affilare
Vôl
Acero campestre
Volp
Volpe
Zimade
Rami della chioma che rimangono a terra dopo aver asportato il “muriel”
Zenevre
Ginepro
Zenevron
Cesena
Zenglâr
Cinghiale
Zoc
Ceppo
Inverno 2006 – Denant dal fassinâr
7.2 Detulis / Modi di dire
Bosc:
Bosc di galete / bosco, frasche, per i bachi da seta.
I cavalîrs a son par lâ al bosc / i bachi da seta sono pronti per filare.
Boscâ:
Ogni an si bosche une prese / Ogni anno si taglia una particella;
Len:
Il mùs nol capìs che il len / L'asino capisce solo con il bastone;
A farce di tazzâ su chei lens no son restadis che stielis / A furia di tagliare su quella legna sono rimaste solo
schegge;
Stâ dûr come un toc di len / Stare rigido come un pezzo di legno.
Manarie
Un lavôr fat cu la manarie / Un lavoro fatto in modo grossolano;
Un om fat, tajât, staronzât cu la manarie / Uomo di rozze maniere;
Al è tajât cu la manarie, ma al è il plui bon om da le tiare / E' rozzo, ma è il più buon uomo della terra;
Butâ il mani daûr da manarie / Abbandonarsi senza freni e senza preoccupazioni al corso delle cose;
Uzâ
Uzâ il dint / affilare i denti;
Uzâ la lenghe / Usare la lingua malevolmente;
Uzasi un cuintri l'âtri / Istigarsi uno contro l'altro.
Zoc
Il zoc di Nadâl…Nadalin / Il ceppo di Natale…
Il zoc dal incuin / il ceppo dell'incudine;
Il zoc dal beciâr / il ceppo del macellaio;
Sintasi sul zoc da le puarte / Sedersi sul ceppo posto accanto alla porta;
Il zoc da le ruede / Il mozzo della ruota;
Durmî come un zoc / Dormire profondamente e tranquillamente;
Al è un zoc di frut / E' un buon ragazzo, inoffensivo.
Al è un zoc, che nol capis nuie / E' tardo, duro di comprensione;
Il zoc di famee / Il ceppo familiare;
Al salte fûr di un bon zoc / Discende da un buon ceppo familiare;
Dal zoc si tae le stiele / Assomiglia ai suoi genitori;
Il zoc vecjo al è chel che al ten dongje il fûc / E’ l'anziano che tiene unita la famiglia.
8. Liste dai arlêfs / Elenco degli alunni
Classe cuinte A /classe quinta A
Brugnolo Dario
Ceccato Gianluca
Del Piccolo Luca
Franceschinis Sara
Lucchetta Jacopo
Maurizio Maria
Movio Sara
Querin Mattia
Sclip Filippo
Simoncello Nicoletta
Zamparo Davide
Zvèr Patrik
Classe cuinte B/ classe quinta B
Crudele Riccardo
D'Orlando Francesco
Di Luca Davide
Durì Mara
GjerosKa Emilija
Kòpic Amra
Mauro Noemi
Nicoletti Elena
Petris Stefano
Petrosino Ida Martina
Riefolo Salvatore Francesco
Simoncello Alessandra
9. Bibliografie / bibliografia
AA.VV. , Muzzana-Villa Muciana, la bassa, 2003
Atti del Convegno Boschi di pianura, Trieste 1986
Gaio C., Marcato C., Navarria D., Carlino, toponomastica e immagini, Udine 1994
Desinan C.C., Agricoltura e vita rurale nella toponomastica del Friuli- Venezia Giulia, Pordenone 1982
Paiero P., I boschi della bassa pianura friulana Firenze, 1965
Stergulc F., Boschi di Carlino, Udine 1990
Sguazzin F., I boschi di Muzzana del Turgnano, Udine 2000
Scarica

A Boscà - Istituto Comprensivo di Palazzolo dello Stella