CGTI Guidaelaboratae redattada una equipecoordinatada GIANLUCAROSSI CaafCgilLombardia TROMBETTI STEFANIA Nazionale CaafCgil "NORMATIVA" del Consorzio Responsabile FEDERICO TOCCACIETI CaafCgil Nazionale Consorzio compostada AlessandraBaluganti AlessioBarberini Monica Costa OrnellaCrestanelli GiovannaPiazzo SandraRodella BarbaraZulian CaafCgilToscana CaafCgilLazio CaafCgilEmiliaRomagna CaafCgilNordest CaafCgilPiemonteVdAosta CaafCgilNordest CaafCgilNordest con la collaborazionedi Titti Basso FrancescoCimino SaraDe Zorzi GiulianaMaffei Stefania Magrassi Maria TeresaRocco DanielaSgaravatto DanielaSiri CosimoStefani CaafCgilSicilia CaafCgilCalabria CaafCgilNordest CaafCgilNordest CaafCgilPiemonteVdAosta CaafCgilToscana CaafCgílNordest CaafCgilNordest CaafCgilPuglia ll presentevolume è utilizzatoesclusivamenteper scopi formativi interni al CAAF CGIL. L'elaborazione dei testi, anche se curata con scrupolosaattenzíone,non può comportare per eventualierrorio inesattezze. specifiche responsabilità NAZIONALE CAAFCGIL CONSORZIO Romanovembre2011 cotl t INDICE PartelCapitolo1 ISE-ISEE PRINCIPI GENERAII 1. 1 lr pERcoRsoNoRMATtvoATTRAVERso tLquAtg NAscEL'tsE PAG.L2 1.2lsE- lsee: Dertruz|one PA6,13 1.3Ll DSU- DrcHtARAzlorue Sosnrurrvn Unrcn PAG.13 . r . . . . L.3.LA chi e come si presentala dichiarazione L.3.2Assistenza alla correttacompilazione dellaDSU- Ruolodel CAF 1.3.3Le responsabilità nellacompilazione dellaDSU !.3.4 Quandosi presentala DSU 1.3.5Validitàdella DSU L.3.6Cosasi deve ricordareprima di presentarela DSU Pao 14 pag. 14 Pàs- 16 Pas. 17 Pas 17 Pae. L7 1.4 6tI ENTIERoGAToRI E tE MoDIFICHE cHEPossoNoAPPoRÎARE PAG.18 1,5 h CnsrulRto DELL'AsstsrEtrtzA PA6.19 1.6 II SISTEMA DEIcoNTRoLLI PA6.19 1.7 LEsAilzIoNIAI RICHIEDENTE PAG.20 1.8 LESANZIoNI AI CAAF r 1.8.1 ll ritardo nella trasmissionedella DSUalla bancadati dell'lstituto | 7.8.2Difformitàtra idati trasmessialla bancadati dell'lstitutoe ouellicontenutinel modulo di pAG.2L pae. 21 I r dichiarazione 1..8.3Ritrasmissione dichiarazione con valoriinalterati presentatada soqgettoinesistenteo deceduto 1.8.4Dichiarazione 1.9[r Faeosnlrps Pas )1 Pap. 21 pag. 21 Pr&22 ParteI Capitolo2 LADICHIARAZIONE SOSTITUTIVA UNICA: COMPOSIZIONE DELMODELIO 2.LPRIMAFACCIATA: PnesTAzIo'{I socIAtIcHEsI INTENDo R'CHIEDERE PA6,26 2.2Seconoe FAcclAfA!GUfDARAptDA AUAcoMpttAztoilE PAG,27 2.lTeazx FAcCIATA: coMposlzlorus DEtNUctEoFAMIUAftE PAG,28 2. 4Teszt ttconrl: I auADntA - B - C- D PAc.28 2. 5 QUARTA FACCTATA: 5OîTOSCR|Z|ONE DEil-AD|CH|ARAZIONE PAG.29 2 . 6 Quanrn FACCIATA: ATTEsrAztoNE DELT A pREsENTAztot'JÉ PAG,29 2.7 FRoNfEFoGtIoALLEGATo: Ft- F2.FI PA6.30 2 . 8 RernoFocuo ALLEGATo : F4 - tS - F6- sorîoscntztoNE Focrro PAG.3t. Parte lCapitolo 3 PRESTAZIONISOCIALI CHESI INTENDORICHIEDERE 3,1LA coMPIIAzIoNEDEtQUADRo pA6.14 ParteI Capitolo4 LACOMPOSIZIONE DEtNUCTEO FAMITIARE EQUADRO A 4. 1 !A FAMÍGLIAAÍ{AGRAFICA PA6,76 4 .2CA9I PARTICOLARIDI DEFIN]zIofÚEDELfìIUcLEo . 4.2.7 | soggetti fiscalmente a carico Pas. 38 . . . r 4.2.2lconiueiche hanno la stessaresidenzaanasrafica 4.2.3I coniueiche hannodiversaresidenzaanasrafica 4.2.4| fieli minori 4.2.5 I soggettiche si trovano in convivenzaanaqrafica pAG,37 Pap. 39 Pas. 39 Pas 4O Pag. 40 GOll tt DrcoMpostztor{E DELNUctEo 4.3Ar.cul'rrEsEMpr PAG.41 DETQUADRO A ECOMPITAZIONÉ 4.4CoIIue I NONCoNVIVENTI pnc.41 4. 5lr coDtcE "TtPo" . 4.s.7Comeouòvariareil "Codice Tipo" PAG.42 DAtQUAttRITEVARE I DATI 4.5 I DoCUMENTI PAc.44 4. 7 RtEpttocoEcoMPttAztoNEDEtQUADRoNuctEo FAMILIARE pae.44 4.8 LEFAo DÉLL,INPS PAG.46 Pae.43 Parte I Capitolo 5 qUADROB ISEEPIÙVANTAGGIOSO UN CALCOLO CHEDETERMINANO CONDIZIONI 5.I INTRoDUZIONE pne.52 pERMANENîE At 65% o trvluorÀ supERloRE GRAvE DrpERsoNE coNHAirorcAp 5.2 PREsENZA pne.52 DtF|GUMtNoRt EsoLouNoDEtGENlroRl 5 .3 Pneseruzl pne.53 I GENITORI TAVORANO DI FIGTI MINORIEDENTRAMBI 5.4 PRESENZA pee.54 DAIQUALIRILEVARE I DATI 5.5 I DoCUMENTI PAG.57 D€t euADRoB 5.6 Rrepnoao E coMprrA:zroNE PAc.57 5 .7 Le Fle ogt-t-'lttps PAG.58 PartelCapitolo 6 FAMILIARE DELNUCLEO LA CASADIABITAZIONE 6. 1 INTRoDUZIONE PAG.60 6 . 2 ConnerNDtvtouARELAcAsA Dt ABlrAzloNEDELNucLEo prc.60 cAsAol ABlrAzloNE 6.3 PnopnrsrÀ/ roclztorue DETLA r 6.3.1lntestatariodel contrattodi locazione r del contrattodi locazione 6.3.2Estremidi registrazione r 6 î ? Cànónedi locazione prc.61 Pas. 61 Pag. 62 Pag. 62 6.4ALcuNI ESEMPI PAG.64 I DATI 6. 5 | DocuMENîo DAtQUAlt RILEVARE pec.65 6 . 6 Rrenloeo EcoMptlAztoNr ost eunono C plc.65 6.7 LsFle osr.t-'lnps pnc.66 PartelCapitolo7 DETLAPRESENTAZIONE ETATTESTAZIONE DELTE DICHIARAZIONE LASOTTOSCRIZIONE DAPARTE DEtDICHIARANTE 7.1[A SoÍOSCRIZIONE PAG.72 7 . 2 h sorroscRrzroNEDA pARTEDt uN soGGEîToDlvÉRsoDAt DICHIARANîE r di impedimentoallafirma 7.2.1Condizione . lesale 7-2.2Condizione di raooresentanza pne.73 DAlQUALIRILEVARE I DATIPERTASOTTOSCRIZIONE 7 .3 I DoGUMENTI p*a.74 DlsorroscRlzloNE DEL EcoMp[-AztoNÉ 7 .4 RrEprtoco QUADRo pAG.75 DETIA PRESENTAZIONE 7. 5 TArrESÎAZIONE PAc.76 Pae. 73 Pae. 74 cotl t ParteI Capitolo8 ILFOGLIO ALLEGATO ALLADSU 8.11 pnrncrpr cENEMr.r PAG.78 DErFocuoATTEGATo 8.2 [A sorroscRrzroNE PAG.79 Parte I Capitolo 9 qUADRIFL-F2-F3 IL FOGLIOATLEGATO 9.1quADRo F1: I oATrANAGRAFTCT PAG.82 ALLADtcHrARAzroNE 9 . 2 QUADRoF2: rA pARTEctpAzroNE pee.83 9.3QUADRo F3: ArnvIrA DEISoGGETTO pac.83 9. 4 tA coMPITAzIoNE DEIQUADRI FT - F2 -F3 prc.84 9.5 [E FAQDELL,INPS pae.85 9.61coDrcr Asr PAG.86 Parte I Capitolo10 LA SITUAZIONE REDDITUALE QUADROF4 10.1Pnrrucrpr cENERALI r nelouadroF4 10.1.1Ladefinizione deiredditida indicare r L0.1.2Le modificheintrodottedal "Colleeatoal lavoro" PAG.90 Pas. 90 Pas. 91 10. 2 IL REDDITo AI FINIIRPEF coMPtEsstvoDICHIARATO PAG.91 DAAGGIUNGERE At REDDITo GoMPTESSIVO 1O . 3 I nuovl REDDITI r ad impostasostitutiva 10.3.LRedditida lavorodipendentee assimilatiassoggettati r ad impostasostitutiva L0.3.2Redditidi lavoroautonomoe di impresaassoggettati ple.93 prR I'TNcREMENTo DErrApRoourttvttÀ 10.4SoMME ERoGATÉ PAG.96 PRESTATO NELIEZONEDI FRONTIERA 1 O . 5 It REDDITo DAIAVORODIPENDENTE r 10.5.1. Comeindividuarel'importodel redditoda lavorodipendenteprestatonellezonedi frontiera pac.98 BANDIERA ESTERA 1O . 6 It REDDIToDEI tAVoRAToRIMARITTIMIIMBARCATISUNAVIBATTÉNTI PAc.101 IMMOBITI DATIIN TOCAZIONE 1O . 7 I REDDITI DEGTI AD UsOAEITATIVO PAG.101 oarr'nRTtcoto 2135 DErcoDrcEctvttE 10 . 8 | pRoDUTroRt AGRrcouLEATTtvtrA|NDTCATE r L0.8.1Comeindividuarel'importodel redditoasrarioda sottrarreal redditocomplessivo pne.102 1O,9 PRoVENTIDA ATTIVITÀAGRICoTEAI FINI IRAP PAc.103 r 10.9.1IRAP Comeindividuarel'importonelladichiarazione Pag.93 Paq.94 Pae. 98 Pag. 102 Pag. 103 1 O. 1O I REDDTTI DEttA SITUAZIONE REDDITUATE cHENoN RtLEvANoAI FINIDEILADETERMINAZIoNE PAG.105 DALI-A DEIREDDITI E TACASADIABITAZIONE 1O . 1 1 I SoGGETÎI ESONERATI DICHIARAZIoNE PAG.105 ERMTA DEIREDDITI o CoMPITAZIONE 1O . 1 2 OMESSA PRESENTAZIoNE DEttADICHIARAZIoNE PAG.107 I DATI 10.13I DoCUMENTI DAIQUALIRILEVARE PAG.107 10.14 RIEPII.oGo EcoMPItAzIoNE DEtQUADRo F4 PAG.108 10.15te Faeoerr'llvps pAG.109 [,. Ir PartelCapitolo11 It PATRIMONIO MOBITIARE 1 1.1lrurnoouaonr pta.tt2 11,2 tE coMPoNENTI MoBIttARE DEtPATRtMoNIo pte.tl2 a r r r t ! r r Pag. 113 dì deposito,buonifruttiferiedassimilati 11.2.2Titolidi Stato,obblieazioni,certificati 11.2.3Azionio quote di orsanismidi investimentocollettivodi risoarmio(OICR)italianiod esteriPae. 114 Pas. 114 11.2.4Partecipazioniazionariein societàitaliane ed estere quotate in mercati reeolamentari in 1.L.2.5 Partecipazioni azionariein societànon quotatein mercatiregolamentati- Partecipazioni Pae. 115 societànon azionarie- lmorese individuali Paq. 118 1L.2.6Massepatrimonialiaffidate in sestionead un sogeettoabilitato Pas. 118 11.2.7Altristrumentierapporti finanziari-Contratti di assicurazionevita DEGTI IMPoRTI 1 1. 3 ARRoTONDAMENTo PAG.118 1 1 ,4 I SoGGETÍI It PATRIMoNIo MoBIIIARE cHEGEsTIscoNo plc. 118 DAtQUATIRIIEVARE I DATI 1 1.5 I DoCUMENTI PAG.119 1 1.6 RrEprLoGo EcoMprLAzrouroel euaono F5 pre.119 11.7 ESEMPI DtcoMPILAZIONE DEI.QUADRO F5 pae.t2t 1 1.8 LEFae oerr'llps Pee.t22 Parte I Capitolo12 IMMOBILIARE IL PATRIMONIO sEcoNDoQUANToDtsPosrooA[['ARt. 2 oEt TERRENT EDAREE EDrFrcABrLr, 12. l DerNtztoNEDtFABBR|CAT|, pne.l24 1992 DtGsN. 504 orl 30 DICEMBRE ol PossEsso EPERloDo l2.2TrrorARrrÀoel plrnlmoNrotMMoBtUARE pae.t24 PossEDUTt 12.31rvALoRE DEGU tMMoBru pee.125 r r t valoreai fini lCl 12,3.1Fabbricati- Determinazione valoreai fini lCl L2.3.2Terreniagricoli- Determinazione valoreai fini lCl 12.3.3Térreniedificabili- Determinazione r 1) 3.4 Ripoiloso determinazione del valore desli immobili ai fini lCl 1 2 ,4 DETRAZIONE SULPATRIMONIOIMMOBILIARE r . 12.4.1Capitaleresiduodel mutuo 1) 4 ) f)ptrazianener ahilazionenrincioale Pas. 126 Pag. 126 ]ae. L26 Pae. 127 pts.t27 Pas. 127 Pag, 128 D€GLIIMPORTI 1 2. 5 ARROTONDAMENTO pea.128 1 2 .6 | DocuMENTr DAt QUALTRILEvAREI DArt pne.128 1 2 . 7 RIEPILoGOE cOMPttAZtONÉDETQUADROF6 PAG.129 12.8rrraeoerr'lups pac. 131 Parte I Capitolo13 ISEE ISEE IL CALCOLO DEGLIINDICATORI 13 . 1 MoDAUTA DI CALCOLODEGI-IINDICATORI PAG.134 DtcAtcotooru-'lsEE 1 3 . 2 ALcuNrEsEMpt PAc.135 13.3 RtEPrroGo DEtcArcolo pne.136 PartelCapitolo14 ISEE ISEE It CALCOLO DEGLIINDICATORI 1 4. 1 FlrrrsrAztoNE oEtoATr pne.140 €Gl1 tt ISEE 14 . 2 RETTIFICA DI UNAATTESTAZIONE PAG.141 IsE 14 . 3 ANNUTI.AMEIVTo Dt UNAATTESTAZIONE PAG,']2 t4.4LE Fle oru-'lrups PAG.142 14. 5 Flc srrvrrlE ArrEsrAzloNeenaessloau'INPS PAG.143 Parte ll Capitolo1 ECONOMICA EQUIVALENTE PERYUNIVERS|TA ISEEUINDTCATORE DELTASITUAZIONE I.I INTRoDUZIoNE PAG.146 1.2 ELEMENîcHEsr DtvERsrFrcANo DALL'IsE PAG.146 1 . 3 LAcoMPosIzIoNEDELNUCLEO FAMILIARE r 1.3.1Lacondizionedi studente"indipendente" PAG.t47 Paq. 147 Pae. 747 Pag. 148 r 1 q 7 lnsfrrdenfenon"inriínendente" r 1.3.3ll nucleofamiliarein casodi senitoriseparatio divorziati 1 .4 II NUcLEoFAMIL'ARE NELMoDETTo DIcALCoLoISEEU PAG.148 1.5I REDDITI DADICHIARARÉ E I PATRIMONI . 1.5.1 | redditi e i patrimoni dei fratelli e delle sorelle r 1.5.2 | redditi e i patrimoni all'estero | 1.5.3 | reddití e í oatrimoní deelístudentí rifueiati Dolitícied aoolidi PAG.149 Pag. 149 Pas. 149 Pae. 75O PÉRGLISTUDENTI STRANIERI NON I.6VAI.UTAZIoNEDETIAcoNDIzIoNEEcof{oMIcAE PATRIMoNIALE ALL,UNIONE EUROPEA APPARTENENTI PAG.150 DI CATcoTo ISEEU 1,7I REDDITI E I PATRIMoÍ\II NELMODELLo PAG.151 1.8 LA RICHIESTA DELcAlcoto ISEEU PAG.151 1.9lL cALcoLoISEEU PAG.153 NELMoDÉtto DrcAtcoto rsEEU 1.10GLr rNDrcAToRr PAG.154 1. 1 1 I DoCUMENTI DAIQUALIRITEVARE I DATIPERILcAtCOToISEEU PAG.155 1. 12 MoDIFICHE cHEFANNoVENIRMEf{oIt DIRITTo PAG.155 1.13 RrEPrLocAirDo PAc. 155 Parte lll Capitolo1 ASSEGNO DI MATERNITÀ 1. I INTRoDUZIoNE PAG.158 1 . 2 1 1R u o L oD Ect o M u N l PAG.158 pERtLDrRrrroAlt'assecNo 1.3 CoNDrztoNr oGGETTTVE PAG.158 Pas. 159 ' 1.3-1 La cittadinanza della madre 1 . 4 CoNDtztoNt REDDtruAu pERtt DtRtrro AIL'ASSEGNo PAG.161 1.5 tA RICHIESTA DALIA MADRE FATTADA PERSoNEDIVERSE PAG.162 1.6 LA PRESTAZIoNE DELI-ADoMANDA E I DoCUMENTIATTEGATI PAG.163 1.7 LAcoNcEsstoNE EtA MtsuRA oEtt'Assecno PAG.164 1.8 CUMULo DErBENEFTCI PAG.165 1.9 RrEPrLoGo PAG.165 1.10uFneorlr'lnps pnc. 166 Parte lll Capitolo2 A[ NUCLEO ASSEGNO 2.I INTRoDUZIONE pnc.168 o Ecr o M U N l 2 . 2 l r R U o LD pne.168 pERlLDtRtrroAtt'Assecro oGGETTtvE 2 . 3 CoNDtztoNt PAG.168 pERtt DtRlrroALL'ASSEGNo 2 . 4 CoNDtzloNt REDDtruAl-t PAc.169 osrr'AssecNo ADAtrRtSoGGETTI 2.5 CoNcEssroruE pne.170 DELLA DoMANDA Dt pRESENTAztoNE 2 . 6 MoDAUTÀETERMIN| plle.77t DoPo LADoMANDA DELIAstruAztoNEFAMtttARE 2 , 7 vARtAztoNE PAc.LTl DELDrRtrro EcEssAztoNE 2.8 DEcoRRENzA PAG.171 E tA MrsuRADE[L'assEGtuo 2 .9 rA coNcEssroNE pne.t72 DErBENEFTcI 2. 1 0Cutvrur-o PAG.173 2.TTLÉ.FAQDELL,INP5 PAG.173 Parte lll Capitolo3 E GAS I BONUSSOCIALI: ELETTRICO GENERALI BONUSSOCIALI PRINCIPI 3.1.1 lNTRoDUzroNE 3.t.2 DEtBoNUs cotNvotn NEttAGEsrtoNE | SoGGETTT pna.176 PAG.176 EDETCAAF 3. 1.3 II RUoLODEICOMUNE paa.t77 I BoNus 3. 1.4 CoMER|CHTEDERE pnc. 178 3.1.5 lr clcro Dl vtrA DEttADoMANDAI coNTRotu E I suot srATl[AVoRATlvl L,ESITO DE[[ADOMANDA 3. 1.5 CoMEVERIFICARE PAG.178 pec. 182 .MISURATORE GAS oELLEFoRNITURE EGAS: PoD * PDR. PESSE ETETTRICA 3 . 1 .7 rume ruTIIDENTIFICATIVI crAssE G6 IL BONUSELETTRICO 3.2.1 lrurnoouzroNE pac. 182 pea.184 3.2.2 . . . - AVENTI ECONOMICA DIRITTO PERDISAGIO IL BoNUsEtETTRIco 3.2.2.LQuantovale il bonuselettricoper disaeioeconomico 3.2.2.2| documentida alleearealladomandadi bonuselettricoper disasioeconomico duratae rinnovodel bonuselettricoper disagioeconomico 3.2.2.3Decorrenza, PAG.184 3.2.3 . . . pERDISAGIo FIsIco- AVENTI DIRITTO It BoNUsELETTRICo 3.2.3.1Quantovale il bonuselettricoper disagiofisico 3.2.3.2| documentida allesarealla domandadi bonuselettricoper disasiofisico 3.2.3.3Decorrenza. duratae cessazione del bonuselettricoper disasiofisico pnc. 188 Pas. 185 Pag. 186 Pag. 186 Pae. 189 Pag. 189 Pas. 190 3.2.4 Modificadelle condizioniche hanno determinatoil diritto al bonuselettrico pne.190 3 .2 . 5 La modulistica da utilizzareper la domanda di bonus elettrico PAG.191 BONUSGAS 3.3.1lNTRoDuzroNE pae.192 3.3.2 lLeor'rusees- AvsnrtDrRrrro ple.193 GAs 3.3.3 Qunnro vALErLBoNUs PAG.194 AttA DOMANDA DI SONUSGAS 3.3.4 I DoCUMENTIDA ALLEGARE PAG.196 3.3.5 MooaurÀ ot eRoeAzroNE DErBoNusGAs pae.195 DEttAAGEvotAztoNE DURATA ERrNNovo 3.3.6 DECoRRENZA, pne.197 At BONUS GAS DETERMINATO ILDIRTTTO CONOIZIoNI CHEHANNO 3.3.7 MooIrIcA DELLE pae.199 pERtA DoMANDA GAs DAulLtzzARE BoNUs 3.3.8 tA MoDULrsncA pne.200 Parte lll Capitolo4 CARTAACQUISTIO SOCIALCARD DALI.A 4. 1 DTTIIìIIzIoIIIE PREVISTE NoRMA 4.2I REQUISITI PERITBENEFICIo r 4.2.1| trattamentida considerare lesatial reddito 4.2.'1,.11 Trattamentiorevidenziali o assistenziali o assistenziali non leeatial reddito 4.2.1.2| Trattamentiprevidenziali o assistenziale Non titolari di alcuntrattamentoprevidenziale 4.2.1-.3 4.2.1.4f príncipalitrattamentilegatial reddito 4.2.7.5Periododi riferimentodei trattamenti , |SEE 4.2.2L,indicatore 4.?.2.1Terminidell'ISEE . 4.2.3Proprietariocon una quota superioreo ugualeal25% di più di un immobilead uso abitativo 4.2.4Proprietariocon una quota superioreo ugualeal 7O%,di immobilinon ad uso abitativo o di catesoriacatastalec7 4.2.5Titolaredi un patrimoniomobiliaresuperiorea € 15.000 ISEE 4.2.5Terminidel requisitoanagraficoe dell'attestazione . . . prc.2O2 pae.2O2 Pas. 204 Pap,. 2O4 Pag. 205 Pas. 205 Pas. 205 Pae. 2OG Pas.206 Pas,.2O7 Pas. 207 Paq' 208 Pas. 208 Pas. 208 DETTA ACQUISTI 4. 3 GI-IINTESTATARI CARTA PAG.2O9 CARTA ACQUISTI 4.4 IL VALoRE DETTA PAG.2O9 AcQUtsn 4 . 5 CoME puÒ ssssRrspesAtA CARTA . 4.5.1Utilizzatoridi Gasnaturaleo GPL PAG.21O Pae' 2tO AcQutsrt 4 . 6 At-cunetNFoRMAztoNt sull'unltzzo DEttACARTA PAG.211 tA CARTA ACQUISTI 4.7 CoMEsIoTTIENE PAG.211 4. 8t nnooru-r DtDoMANDA PAG.2L2 4. 9 Donnerol RESPTNTA PAG.2l2 4. lOSceornzADEttADOMANDA PAc.2l2 DALDIRITTO 4. 1 1 DEcAoENzA pae.2l2 Parte lll Capitolo5 I FONDIDISOLIDARIETÀ DEIMUTUI Forrroo DrSoUDARTETA PER MUTUI 5. 1. l lNTRoDuzroNE prc.216 5.1.2llFondo PAG.216 BENEFICIARI 5.1.3 I SOGGETTI prc.215 L'AccEssoAttE AGEVotA:zloNl 5.1.4r REqursrnEGLIEVENTT cHEDETERMTNANo pae.216 5. 1. 5 tA pRESENTAztoNE E t'trERDEttADoMANDA PAG.218 DEttEAGEVOIAZIONI 5.l.6OGGETTO EDAMMONTARE pra.219 5.1.7 REvocADErrEAGEvorAzroNl pae.22O 5.l..8RrEPrLoGo pae.22O GGTl t FAMITIARI MONOGENITORIATI DELLE GtovANtcopptEo DEINUCTEI FotrtoopeRt'tccgsso ALcREDtroDApARTE 5.2.1lNTRoDuzroNE prc.221 FrNANzlAToRr ADERENTT Att'tNtztAttvn 5.2.2 SoGGETTT PAG.22L 5.2.3 CmlrrrRrsrcHE EREqursrnDErRTcHTEDENTT pae.22l 5.2.4 CmlrreRrsncHE E REeursrnDE[['rMMoBr[E pte.223 DEttADoMANDA 5.2.5 tA PRESENTAZIoNE pas.223 5.2.6 CanlrreRrsncHEDELFTNANZIAMENTo PAG.224 DEtFoNDo 5.2.7 CmnrrrRrslcHE DELLAGARANZTA PAc.224 5.2.8 Reptoco PAG.224 Parte lll Capitolo6 BUONIVACANZA 5.1 INTRoDUZIoNE pte.226 6,2 lN cosA coNstsrE['AGEVoLAztoNE PAG.226 6.3 cHrpuÒ RTcHTEDERE I BUoNrvAcANzE pnc.226 I BUoNIVACANZE 5.4 CoMEsI RIcHIEDoNo pac.228 5.5 Urtuzzo DErBUoNrvAcANzE P^c.229 DEIBUoNIVAGANZE 6.6 SCADENZA pae.229 NoN spEsl 6.7 CHEcosA FARE coN I BUoNtvAcANzEEVENTUATMENTE PAG.230 DErBUoNrvAcANzE o SMARRTMENTo 6.8 lN cAso DrFURTo pnc.230 - CGIl tt lse- lsee PrincipiGenerali ParteI Capitolo1 L'tsE ATTRAVERso tLeuAtENAscE 1.1 ll prncoRso NoRMATrvo 1.2 lse- lsre: DEFrNrztoNE 1.3 Laosu- DrcHrnRAzroNE SosrrruttveUrutce ' 1.3.1A chie comesi presentala dichiarazione ' t.S.2Assistenza dellaDSU- Ruolodel CAF allacorrettacompilazione ' 1.3.3Leresponsabilità dellaDSU nellacompilazione , L.3.4Quandosi presentala DSU r 1.3.5ValiditàdellaDSU ' 1.3.6Cosasi devericordareprimadi presentare la DSU APPORTARE rRoeaToRI ELEMODIFICHE CHE POSSONO 1.4 GTIEruTI 1.5 ll casrluRroDE[L'AsstsrENzA 1.6 lr-srsrEMA DErcoNTRorrl T.7 Lr SANZIoNIAL RIcHIEDENTE 1.8 LesANzroNrA[ CAAF ' 1.8.1ll ritardo nellatrasmissionedella DSUalla bancadati dell'lstituto r L.8.2Difformitàtra i dati trasmessialla bancadati dell'lstitutoe quelli contenuti nel modulo di . dichiarazione ' 1.8.3Ritrasmissione dichiarazionecon valori inalterati . 1.8.4Dichiarazionepresentatada soggettoinesistenteo deceduto 1.9 [r rnq Drrr'rrups GGIl ttPn INCIPIGENERALI nasce Con la Legge449 del27 dicembre L997,art.59 comma 51, è stata data delegaalGoverno per prowedere per la definizione ... di uno o piùrdecretilegislativi all'emanazione "..di criteri unificati di volutozionedello situazioneeconomicodei soggetti che richiedonoprestazionisocíali ogevolatenei confronti di amministrozionipubbliche,nonchédi modalità per l'ocquisizionedelle informozioni e l'effettuozione dei controlli" stabilendonel contempo "principi e criteri direttivi'cui gli stessidecreti dovevanoattenersi: agevolatain basea economicadel soggettoche richiedela prestazione dellasituazione a) determinazione condizioniredditualee patrimonialedel soggettostesso,dei soggetticon i quali convívee di quelli considerati a suo caricoai fini dell'IRPEF; dell'unitàfamiliaremediantescaledi con la composizione dei dati redditualie patrimoniali b) correlazione equivaf enza; c) obbligo per il richiedentela prestazioneagevolatadi fornire preventivamentele informazioni per la valutazione economica; necessarie dellasituazione pubblicheche eroganoprestazioni, per fe amminístrazíoni nonchéper i comunie per i CAF, d) possibilità con validitàtemporalmentelimitata,attestantela situazioneeconomica di rilasciare una certificazione, dichiarata; pubblicheerogatricidi prowedere a controllisulla veridicitàdella e) obbligo per le amministrazioni familiaredichiarata; situazione f) di inclusionenei programmiannualidi controllofiscaledellaGuardiadi finanzadei soggettibeneficiarí prevedendo l'effettuazione anche prestazioniagevolateindividuatisullabasedi appositicriteriselettivi, finanziari. dì indaginibancariee pressogli intermediari emanati: Sullabasedella Leggedelegasono statisuccessivamente il DLgs31 marzo 1998 n. 109, cosìcome modificato con "dísposìzioniintegrative e correttive": - DLgs3 maggio 2000 n. 130, con il quale si è provvedutoalla definizionedi criteri unificati della - - socialiagevolate; economicadei soggettiche richiedonoprestazioni situazione comma t44 art.1 tegge 24 dicembre 2OO7n.244 con il quale è stato previstoil ruolo dell'Agenzia dei e nellaeffettuazione dell'ISEE dellaDSU,nelladeterminazione delleentratenellapresentazione controlli; leggedel4 novembre2010 n. 183 in vigoredal24 novembre2010con la quale,all'art.34 è stato anchenelleattivitàdi controlloe sono stati delleentratee dell'INPS ridefinitoil ruolo dell'Agenzia ai fini lSE. del redditocomplessivo rivistii criteridi determinazione il DPCMdel 7 maggio1999 n.22L, modificatodal DPCMdel 4 aprile 2001 n. 242, con il quale è stato dei criteriunificati le modalitàattuativee gli ambitidi applicazione definitoil Regolamento concernente prestazioni richiedono agevolate; dei economica soggettiche divalutazione dellasituazione il DPCM del 18 maggio 2001 con il quale sono stati approvatii modelli-tipodella Dichiarazione nonchéle relativeistruzioniper la compilazione; Sostitutiva Unicae dell'Attestazione, ll DecretoLeggedel3l maggio2010 n. 78 con íl quale: dell'assistenza; all'art.L3 è statoistituitoil casellario all'art. 38 sono state introdotte sanzioni nei confronti di soggettiche, ín ragíonedel maggíorreddito socialiagevolate. di prestazioni accertato,hannofruito illegittimamente " r E' in questo quadro normativo che sono definiti i criteri per la determinazione dell'lSE: IndicatoreSituazioneEconomicae dell'ISEE:IndícatoreSituazioneEconomicaEquivalente I cell - |SEE; 1.2rSE t Per il cittadinoche richiedealle pubblicheamministrazioni, prestazioniassistenzialí legateal reddito o servizi pubblici agevolati,è prevista la valutazione della situazione economica del richiedente, con riferimentoal suo nucleofamiliare;a tale fine vengonocalcolatidue indicatoriche permettonodi valutare in manierasinteticale condizioni economiche dellefamiglie: tsE familiarenel suo complesso economica ed è determinato dallasomma Indicatore Riguardala situazione Situazione Economica dei redditi (compresoil rendimentodelle attività finanziarie) e del venti per cento del patrimonioimmobiliare(maggioridettagliverrannofornitinel capitolodedicatoal calcolo). ISEE la situazione familiaread un valoreper i singolicomponentidel nucleofamiliare Indicatore Riconduce stesso,in manierache si possanofare confrontitra nucleifamiliaridiversiper numerositàed Situazione dal rapportotra l'lSEe il parametrodesuntodalla scaladi altre caratteristiche. Scaturisce Economica equivalenza (maggiori dettagliverrannofornitinelcapitolodedicato al calcolo). Equivalente Si evidenziache i criteri unificatidi valutazionedella situazioneeconomicariguardanosoltanto o servizidi pubblicautilità non coloro che richiedonoprestazionio servizisocialio assistenziali destinatiallageneralitàdeisoggettiocomunquecollegatiadeterminatesituazionieconomiche. previdenziali sociali e alcuneprestazioni Restanoescluse,per esplicitaprevisionenormativa,le prestazioni quali: r l'integrazione al minimo, . . la maggiorazione socialedellepensioni, l'assegno e la pensionesociale, . di invaliditàcivile, la pensionee l'assegno . e assimilate. le indennitàdi accompagnamento SostitutivaUnica 1.3LaDSU- Dichiarazione Al fine di determinarela situazioneeconomicadel nucleo familiare del dichiarante(lSE),quando si richiedono quelle che la legge chiama prestazioni sociali agevolate, il cittadino deve fornire preventivamente dellaDSU. necessarie le informazioni attraversola compilazione La dichiarazionesostitutivaè detta unicaperchési compilauna solavolta l'anno e vale per tutti ,JÍ', i componentiil nucleofamiliare. La dichiarazionesostitutivaè un atto importante,che il cittadinopresentaassumendosila responsabilità,anchepenale,di quanto dichiara. il contenuto della dichiarazioneanche controllaresuccessivamente E' compito dell'amministrazione finanziari. attraversol'effettuazione di indaginibancariee pressogli intermediari Per questeragionila dichiarazione deve essereleggibile,completae deve riguardaretutta la situazione economicadel nucleofamiliare. è dunqueun atto la cui redazionerichiedeparticolareattenzione,ma offre al cittadinoil La dichiarazione vantaggiodi evitaredi esibiremolti documentie certificati. coll, t 1.3.1A chi e come si presenta la dichiarazione La dichiarazionesostitutiva unica può esserepresentatada parte del cittadino alternativamente: r all'enteche forniscela prestazionesocialeagevolata; r al comune; . ad un centrodiassistenzafiscaleCAF; alla sedeINPScompetenteper territorio. . Uente a cui la DSUviene presentata raccogliele informazioni e le trasmette entro i successivi10 giorni ad una apposita banca dati costituita e gestita dall'lNPS. ll cittadino ha perciòtanti "sportellí"a cui si può rivolgereper presentarela DSU, al fine di ottenere una attestazione dell'awenuta presentazionedella dichiarazionee della sua trasmissione al sistema informativo dell'ISEEistituito pressoflNPS. E' comunque consentita la presentazioneall'lNPS,in via telematica, della dichiarazionesostitutiva unica ^r! direttamente a cura del soggetto richiedente la prestazioneagevolata (co. 3 art. 34 L. 183/20L0). -' : ll servizioè accessíbile S aí cittadinipossessori di un PIN(PersonalldentificationNumber),cioè di un personaleche non può essereutilizzatoda altri. codicedi identificazione L'INPSdeterminal'indicatoredellasituazioneeconomicaequivalentein relazioneai dati autocertificatidal soggettorichiedentela prestazioneagevolata,rendendodisponibileal dichiarante,direttamenteo tramite l'ente a cui è stata presentatala dichiarazione, una attestazioneriportantei datí che sono statí acquisitied il calcolodell'lSEE. Tale attestazionepotrà essere poi usata da qualunque componente il nucleo familiare per richiedere prestazionisocialiagevolate,nonchéagevolazioni ai servizidi pubblicautilità. nell'accesso La dichiarazionepuò esserepresentata in vari modi: r consegnandola in sua presenza; di personaall'addettodell'ufficioe sottoscrivendola r trasmettendolaall'ufficio, completa della sottoscrizionee di una fotocopia del documento di riconoscimento; ' rendendo la dichiarazionedirettamenteall'addettoall'ufficio,se chí díchíaranon sa o non può r firmare; presentandola dichiarazionecon la firma già autenticataai sensi di legge (questa è solo una per chi abbiaprowedutodisua iniziativa allaautentícazione). eventualità, 1.3.2 Assistenza alla corretta compilazione della DSU- Ruolo del CAF I Comuni, gli enti erogatori e le sedí INPS pressoi quali è presentatala DSU,assicuranol'assistenza necessariaal dichiarante per la corretta compilazione della DSU attraverso i propri uffici owero in collaborazioneo in convenzionecon i CAF(art. 3 DPCM18.05.2001). Assistereil cittadino nella corretta compilazionedella DSUè quindi un compito che il CAFsvolge se gli viene richiesto attraverso una convenzionecon: . il Comune, r l'ente erogantela prestazione, . l'lNPs. dellaDSUma si allacompilazíone il CAFnon avrebbealcunobbligodi assistenza In assenza di convenzione potrebbe limitare ad acquisirlacosì come il cittadino l'ha compilata e a trasmetterla alla banca dati dell'lNPS. ln questianni, oltre alle eventualiconvenzioniche i Comunie/o gli Entierogatorihannostipulatocon i CAF fin dal 2OO2hasottoscritto e che hanno un caratterelimitato alla territoríafítàe/o alla prestazione,l'lNPS, con i CAFuna convenzioneoperante su tutto il territorio Nazionale. La convenzione,che scadevail 3L dicembre 2007, non fu in quel momento rinnovata a seguito delle intervenutemodifícheintrodotte dal comma 344 art. L Legge24 dicembre20O7n.244, ma fu prorogatada una deliberazionedel Consigliodi Amministrazionedell'lstituto "fino al completomentodel quadro normativo" . Negli anni 2008, 2OO9e 20L0 si è continuatoad operare secondoquanto prevedevala convenzionecon l'INPSscadutaal3L.72.2007poi prorogata,non avendotrovato attuazionequanto prevedevail comma 344 n.244. art. l dellaL.24.12.2007 Ad oggiè in fase di rinnovo la nuova convenzionecon l'tNPSalla luce anchedel quadro normativo che si è determinatocon il D.L.31.5.2010n. 78 (artt. 13 e 33) e con la L.4.tl.z0t3 n. 183 (art. 34). Nella convenzionecon l'INPS il CAFsi impegna: ' . r r ad assistereil soggetto dichiarantedurante la compilazionedella DSU ai fini del calcolo delf'lSEe dell'ISEE; a riceveree verificare la completezzadella DSUsecondoil modello-tipo; a controllarel'identità del dichiaranteconservandocopiadel documentodi riconoscímento; a controllare la correttezza del codice fiscale di tutti i componenti del nucleo tramite il relativo documento oppure tramite l'interrogazionedell'appositabanca dati telematica dell'Agenziadelle entrate; ' a rilasciareall'utente: r . r - copia dell'attestazione prowisoria e della certificazione relativa alla situazione economica dichiarata,contenenteil calcolodell'lSEe dell'ISEEe recante l'identificazionedel CAFe la firma dell'operatore; - dichiarazionecontenente l'impegno a trasmettere i dati alla bancadati dell'INPSentro dieci giorni; - una nuova attestazione, a seguito dei conrolli automatici dell'Agenzia delle entrate (art. 34 L. t83/2}t}l contenentele omissioniodífformitàrilevatetra idatiautocertificatie quelli in possesso del Sistema informativo dell'anagrafe tributaria, che sostituisce l'attestazione rilasciata precedentemente; a trasmetterei dati per vía telematicaall'appositabancadati dell'INPSper il calcolodell'lSEe dell'lSEE, a quello della DSU,a decorreredall'ora00.01del giorno successívo entro 10 giorni dalla presentazione dellastessapresentazione; ad informare il soggetto richiedente che un'unica DSUè valida per un anno e per tutte le prestazioni previste; a non accettare, nell'arco dell'anno di validità, per lo stessonucleofamiliare, dichiarazionisuccessive a quellagià certificata,con valori ínalteratinellecomponentieconomichee anagrafiche; ad effettuare, nel caso di errori materiali commessi dall'operatore, correzioni di DSU, precedentementetrasmessee ancora in corso di validità, esclusivamenteattraverso la specifica funzionedi rettifica disponibileon-linenellasezioneISEEdel sito internetdell'INPS; a stipulareappositapolizzaassicurativaal fine di garantireadeguatacoperturaper gli eventualidanni delle provocatida errorí materialie inadempienzecommessidai proprí operatorinella predisposizione pratiche. Cosìcome previstodal comma 4art.6 del D.L.109 del 31.03.1998ed indicatoanche nella Convenzione,i CAFdevono consen are i dati acquisiti dalle DSUin formato cartaceo o elettronico, trascorsi 2 anni dalla trasmissionedei dati all'lNPS,i CAFprocedono alla distruzionedei dati medesimi. coll t iee Nellaconvenzionecon l'INPS l'lstituto siimpegna: entro le 24 ore successivealla trasmissionedei dati da parte del CAF,ad inviare la conferma circa f'esattezzadel calcolo degli indicatori ISEe ISEE;nella stessacomunicazione,verranno evidenziatii nominativi relativi alle dichiarazioninon accettate inviate dal CAF che prowederà a darne al cittadino; comunicazione a rendere disponibili i dati presenti nella banca dati affinché il CAF possa verificare l'ultima dichiarazionepresentatadall'utente, nel caso in cui fossero intervenutevariazionidel reddito e/o l'utente non fosse certo degli ultimi dati inviati; tale accessopotrà awenire solo dietro specifica delega rilasciatadall'interessatoe che il CAFsi impegnaa conservareed esibirea fronte di controlli dell'lstituto. E' stato introdotto un regime sanzionatorioche non era presente nelle precedenticonvenzionie che viene meglio specificatonel paragrafodedicato. : È;;;iì;ii;;id;;ì; ;;il;i;h;ìi óÀÀ;;ì;ffil;;iÈ ;;;;;;i';; ;; h;;;; iiNi'i;À;;;';;;ú ;i;;; ' r!g'-T-?9iP -- i 9e!-q,99Yi-. $1!-e-.-qrdhry-q9 et9!:!9r-9 : {qt'js'.tr, 1.3.3[e responsabilitànella compilazionedella DSU La compilazionedella DSUe dei relatívífoglí allegatiè una dichiarazioneresa dal cittadino ai sensi degli che trattano rispettivamente: articofi 43,46,47,7L e 76 del DPRn. 445 del 28,t2.2OO0 I r r r r articolo43 - Accertamentid'ufficio; sostitutive di certificazioni; articolo46 - Dichiarazioni sostitutive dell'attodi notorietà; articolo47 Dichiarazioni articolo7L - Modalitàdei controlli; articolo76 - Normepenali. dal cittadinoche, con la firma, ne assumela Si tratta quindi di una dichiarazioneresain autocertificazíone responsabilità anche penale.E' questoun aspettoche va chiaritobene al cittadinoin virtù anchedelle mendaci. conseguenze derivantidal rilasciodi dichiarazioni del Modello730, nell'assistenza In sintesiil CAAF,a differenzadel ruolo che assumenellacompilazione alla compilazionedella DSUe dei relativi fogli allegatiNON HA UOBBLIGODEt VISTODl CONFORMITA' chevienevisionata. sulladocumentazione e dellaconsulenzache offre al cittadino,deve,se questi lo richiede fI CAAFperò, nell'ambitodell'assistenza ed in virtù della convenzionesottoscrittacon l'lNPS,assistereil cittadino nella compilazionedella DSUe nei confrontidellaPubblica dei relativifogli allegatisenzaperaltroesserecoinvoltoin alcunaresponsabilità Amministrazione in riferimentoai dati esposti. nei confrontidel cittadinoche si rivolgea noi per la compilazione Rimanecomunqueuna responsabilità della DSU in riferimento ad eventuali danni che possono essere provocati da errori materiali e dellepratiche. inadempienze commessinellapredisposizione sottoscrittadal visionataed una dichiarazione A tal fine si ritiene utile conservarela documentazione presentato questi ha al CAAF. cittadinocontenentela lista dei documentiche se il cittadinonon intendeesibiredocumentima presentauna DSUgià ln alternativaalladocumentazione, compilata,è bene farsi rilasciaredallo stessouna dichiarazioneche attesti che gli importi e le condizioni rappresentatesono stati da lui stesso dichiarati, assolvendoil CAAFda ogni responsabilitànei suoi confronti. GClL 1.3.4Quandosipresentala DSU tt E' possibilepresentarela dichiarazionein qualunque momento dell'anno in occasionedella richiestadi una prestazionesocialeagevolata. 1.3.5Validitàdella DSU La dichiarazioneha validità di un anno a partire dall'attestazionedella presentazionee il CAAFè tenuto a non accettare,nell'arco dell'anno di validità, per lo stessonucleo familiare,dichiarazionisuccessivea quella già certificata,con valori inalteratinelle componentieconomichee anagrafiche(salvoespressa previsionedella singolaprestazionerichiestaes.: bonus gas/energia). 5i veda in tal sensoanche la parte relativaalle sanzioni. Essendoil CAAF,attraversoun suo operatoreabilitato,tra i soggettiai quali è riconosciutol'accessoalla banca dati ISEdell'lNPS,deve consultaretale banca dati, prima di inviare una nuova DSU, al fine di verificareche non siagià presenteuna dichiarazione "valida". In tale periodo, il sistema informativo istituito presso l'INPS terrà memoria del contenuto della dichiarazionein modo tale che tutti i componentiil nucleofamiliare possanorichiedereprestazionisociali agevolatesenzaripetere la dichiarazionepiù volte. Nel periodo di validitàdella dichiarazione il legislatoreha previstole condizioniche al loro verificarsi, possonodeterminarela presentazionedi una nuova DSU: r l'Ente erogatore della prestazionepuò richiederela presentazionedi una nuova DSUse quella presentata,ed ancora valida, non dovessecontenere i dati sulla situazionereddituale relativa delladichiarazione; all'annosolareprecedentequellodellapresentazione . il cittadino, entro il periodo di validità della DSU, ha la facoltà di presentare una nuova qualoraintendafar rilevarei mutamentidellecondizionifamiliaried economicheai dichiarazione, fini del calcolodell'ISEE del proprionucleofamiliare.In tal casogli enti erogatoripossonostabilire, per le prestazionida deglieffettiditali nuovedichiarazioni. essierogate,la decorrenza 1.3.5Cosasideve ricordareprima di presentarela DSU Prima di compilare la DichiarazioneSostitutiva Unica è importante ricordare che: bisognaverificareche non siagià statapresentata una DSUe che questasiain corsodivalidità; un'altra la dichiarazione ha validitàun anno ma può esserepresentata,prima dellascadenza, piùrvantaggiose; per far valeresituazioni dichiarazione i residentiall'estero non possonopresentare la DSU; i residentiail'esteronon possonofar parte del nucleofamiliare; i cittadinistranieriresidentiin ltaliaper poter presentarela DSUdevonoesserein possesso del permessoo dellacartadi soggiorno; { chi sottoscrivela DSUsi assumela responsabilità anchepenaledi quantodichiaratoper falsità in atti e dichiarazioni mendaci; { della DSU; il nucleofamiliareda prenderein considerazione è quello alladata di presentazione I le situazíoniche danno diritto ad un calcolopiù vantaggioso(presenzadi soggetticon handicap, figli minori)sonoriferiteal momentodellapresentazione dellaDSU; { i redditi da dichiararesono quelli relativiall'annoprecedentequello di presentazione della DSU; CGII. tt segue.. Prima di compilare la DichiarazioneSostitutiva Unica è importante ricordare che: r è possibiledichiararei redditi di due anni prima,se al momento della presentazionedella DSU non fosse ancora stata presentatala dichiarazionedei redditi o non fosse ancora stato consegnatoil CUDcon i redditi relativiall'annoprecedente; r il patrimoniomobiliareed immobiliareda dichiarareè quello risultantealla data del 31 dellaDSU; dicembredell'annoprecedentealla presentazione gli Entierogatoridellaprestazionerichiestapossonochiedereun aggiornamentodei dati in caso dí díchiarazíoniancora in corso di validità, presentatecon redditi e patrimonio non riferiti all'annoprecedentela richíestadellaprestazione; r r solo in particolaricondizioniè possibiledichiarareredditidiversi,ad es. prestazionisocialíper le quali I'Enteerogatorechiedei redditidi un anno specifico; r è quello risultantealla data di il canonedi locazioneannualeda prendereín considerazione presentazione dellaDSU; la DSUpuò essereutilizzataancheper richiedereprestazionisocialidiverseda quelle che sono r state barratenel modello; r non è necessariovisionarei documentí,si può presentare una DSUprecompilatao si possono autocertificaregli importi da dichiarare. Gli Enti erogatori della prestazioneagevolata,ai quali compete la fissazionedei requisiti per fruire di ciascunaprestazione,possono: / prevedere, accanto all'lndicatore della SituazioneEconomicaEquivalente,criteri ulteriori di { selezionedei beneficiari; tenere conto, fatta salva l'unicità della DSU, di rilevanti variazioni della situazione economica successiveatla presentazionedella dichiarazione,nel rispetto della disciplinadelle prestazioni r' sociali agevolate; per particolari prestazioni, assumere come unità di riferimento una composizione del nucleo familiareestratta nell'ambítodei soggettiindicatinel nucleofamiliarepresentenellaDSU; per le prestazioni erogate nell'ambito del diritto allo studio universitario, il nucleo familiare del ,/ richiedentepuò essereintegratocon quellodi altro soggettoche è considerato,sostenerel'obblígo di mantenimentodel richiedente; evidenziare la situazione economica del solo assistito limitatamente alle prestazioni sociali r' agevolate assicurate nell'ambito di percorsi assistenziali integrati di natura sociosanitaria, a ciclo diurno o continuativo,rivolte a personecon erogatea domicilioo in ambienteresidenziale non handicapgrave{art.3 comma 3 e art. 4L.IO4/L992) nonchéa soggettiultrasessantacinquenni autosufficientiaccertatitali dalleunità sanitarielocali. +t Gli enti erogatoridi prestazioniagevolatepossonoquindi,nei casisopradescritti,prevedere standard, ma in ogni caso, I'eventuale diversa situazioni che si discostano dall'ISE-ISEE composizionedel nucteo, estratta dai soggetti presenti nella DSU, rileva unicamente per la particolare )i €;. prestazionecui si riferisce. Ogni eventualeelemento che l'Enteerogatoredovesseprevedereper l'accessoad una prestazíonee che standard,presupponeuna certificazionediversadall'lSE non è tra quelli previsti per il calcolodell'ISE-ISEE che quindi non dovrà seguirele regole previste per la DSUe per la trasmissionealla banca dati dell'lNPS. e la gestionedei dati, dei redditi e di altre "Caseffariodell'assistenza"per la raccolta,la conservazione informazioni relativiai soggettiaventititolo alleprestazioni di naturaassistenziale. ll Casellariocostituisce l'anagrafe generale delle posizioni assistenzialie delle relative prestazioni, no profit e gli condivisatra tutte le amministrazioni centralidello Stato,gli enti locali,le organizzazioni organismigestori di forme di previdenzae assistenzaobbligatoriei quali sono tenuti a fornire i dati e le per la informazionicontenutenei propriarchivie banchedati per la realizzazione di una baseconoscitiva miglioregestionedellarete dell'assistenza sociale,dei servizie dellerisorse. in via telematicaal Gli enti, le amministrazioni e i soggettiinteressatitrasmettonoobbligatoriamente Casellarioi dati e le informazionirelativi a tutte le posizionirisultanti nei propri archivi e banche dati secondocriterie modalitàstabilitidall'lNPS. Premesso chevengonodemandatead un successivo decretodel Ministrodel lavoroe delle politichesociali,di concertocon il Ministrodell'Economia e dellefinanzele modalitàdi attuazione, è però deltutto evidente la volontà del legislatore di attivare una rete conoscitivavolta anche ad intensificarei controlli. 1 . 6l l s La dichiarazionesostitutivaunica resa dal richiedente,costituiscea tutti gli effetti una autocertificazione rilasciataai sensi degli articoli46 e 47 del D.P.R.28 dicembre20OOn. 445 e, pertanto,si sottolinea ulteriormente l'aspetto anche penale che può avere, per il dichiarante,il rilasciodi una dichiarazione mendace. ll sistemadei controlliè stato integratodai commada L a 3 dell'art.38 D.L.31.5.20L0n. 78 e dall'art34 dellaL. 4.Lt.2010n. 183 con il quale,a parzialemodificadell'art.4 del D.Lgsdel 31.3.L998n. 109,è stato ridefinitoil ruolo dell'Agenzia delleentratee dell'INPSanchenelleattivitàdi controllo. ll sistemadeicontrolli, cosìcom'è oggi,siarticola su più livellie prevedel'interazionedidiverse Autorità: AUTORITA' ATTIVITÀDICONTROLLO Agenzia Entrate ln relazíone aí datíautocertificati dal ríchiedente, sullabasedí apposíticontrollíautomatici: . individual'esistenza di omissionio difformitàrispettoaglielementiconoscitivi in possesso del sistemainformativodell'anagrafe tributaria; . comunicaall'INPS gli esitidell'attívitàdi controlloautomatico; . effettua,sullabasedi criteriselettivied in presenza di omissionio difformitàrilevate,controlli relativi alla determinazionedel patrimonio mobiliare attraversoapposite richieste di informazionia banche,posteitalianeS.p.A,intermediarifinanziari,impresedi investimento, organismidi investimentocollettivodel risparmio,societàdi gestionedel risparmiononché ogni altro operatorefinanziario.I nominatividei richiedentinei cui confronti emergono divergenzenella consistenzadel patrimoniomobiliare,sono comunicatialla Guardiadi finanza. necessarie Scambia con l'INPStutte le informazioni all'emersione dei soggettiche ín ragíonedel maggiorreddito accertatoin via definitiva,non avrebberopotuto fruire o avrebberofruito in socialiagevolate. misurainferioredelleprestazioni GGIt tt ATTIVITÀDICONTROLTO AUTORITA' delle entrate ai Prowedead inoltraregli esiti dei controlliautomaticiricevutidall'Agenzia soggettiche hannoricevutole dichiarazioni {CAF,Comune,Enteerogatore)i quali rilasciano la precedente.(*| chesostituisce all'utenteunanuovaattestazione ricevute, Comunical'esitodegli accertamentiagli enti che, sulla basedelle comunicazioni ai soggettiemersi. agevolate risultanoavererogatoprestazioni C o m u n i c a n oa l l ' I N P Si d a t i d e i s o g g e t t ic h e , a s e g u i t od e l l a p r e s e n t a z i o n ed e l l ' l S E E ,h a n n o beneficiatodi prestazioniagevolate. Enti eroganti la prestazione Eseguono singolarmenteo mediante un apposito servizio comune, tutti i controlli ulteriori necessaria verificare la veridicità della situazione familiare dichiarata con riferimento alle risultanzedei controlli automatici effettuati dall'Agenziadelle entrate. Sono legittimati a richiedere idonea documentazioneatta a dimostrare la completezzae la veridicitàdei dati dichiarati; prowedono ad ogni adempimento conseguentealla non veridicità dei dati dichiarati anche ai fini dell'eventualerevocadei beneficiconcessi. della posizioneredditualee Effettuaverifichefinalizzateal controllosostanziale delleprestazioni. beneficiari dei nucleifamiliarideisoggetti Guardiadi finanza I controlli: . sonosuccessivi dellaprestazione; all'erogazione . tengonoconto dei nominatívisegnalati delleentrateper i dall'Agenzia la stessaha rawisatocriticitàsul patrìmoniomobiliare; socialiagevolate, di prestazioni . sono limitatie selettivirispettoal numerocomplessivo più anomalie rilevantitra quelliistruiti per loro naturaai casifiscalmente indirizzati essendo dagliEntigestori. può presentareuna nuovaDSU (*l In presenzadí omissionio difformitàil soggettorichiedentela prestazione owero può comunque richiedere la prestazione mediante l'attestazione relatíva alla dichiarazione presentatarecantele omissionirilevatedall'Agenziafatto salvo il diritto deglienti erogatoridi richiedere idoneadocumentazioneatta a dimostrarela completezzae la veridicitàdeidati indicati. 1.7 Le lil,....,. l mendace,con il Decretoleggedel 31 maggio ad una dichiarazione Oltre agli aspettipenaliconseguenti 20i.0 n. 78, articolo38 comma3 è stata introdottauna sanzione"tributaria" neiconfrontideisoggetti che, in ragionedel maggiorreddito accertato,hannofruito illegittimamentedelle prestazionisocialiagevolate. La medesimasanzionesi applicanei confrontidi coloroper i qualisi accerti,sullabasedello scambiodi informazionitra l'INPSe l'Agenziadelle Entrate,una discordanzatra il reddito dichiarato ai fini fiscali e il soggettoabbia avuto accessoalle quello indicato nella DSU,qualorain ragionedi tale discordanza prestazioni socialiagevolate. A tal fine, in primo luogoè stato stabilitoche gli enti che eroganoprestazionisocialiagevolate,comprese della DSU,comunicanoall'INPSi a seguitodí presentazione quelleper il diritto allo studio universitario, dati dei soggetti che hanno beneficiato delle prestazionistesse. Fermo restando la restituzione del vantaggio conseguito per effetto dell'indebito accessoalla prestazione socialeagevolata,nei confronti dei soggettiche in ragionedel maggior reddito accertato hanno fruito si applicala sanzioneda 500 a 5.000euro. socialiagevolate, delleprestazioni illegittimamente celf t La sanzioneviene irrogatadall'INPSche,ai fini dellarestituzione del vantaggioindebitamente conseguito, comunical'esito degli accertamentiagli enti che risultanoaver erogato prestazioniagevolateai soggetti emersi,così come rísultadalle comunicazíoní che glí enti stessihanno fatto all'INPS(co. L art. 38 D.L. 3 1 . 5 . 2 0 1n0. 7 8 ) . In riferimentoai controllied alle sanzioni,l'lNPS,al momento,si è espressa con la circolaren. 118 del 3 settembre2010. per i datí espostinellaDSUin quanto,comegià più Fermorestandoche íl CAAFnon può esseresanzíonato volte precisato,si tratta di elementiche il richiedenteesponein autocertificazione, sono però previste, nella nuova convenzione INPS,sanzioni che riguardano inadempienzeriferite all'attività specifica che il CAAFsvolgein rapporto con l'lstituto. In particolarele sanzioniríguardano: . ' r . il ritardonellatrasmissione delleDSUallabancadati dell'lstituto; la difformità tra i dati trasmessialla banca dati dell'lstituto e quelli contenuti nel modulo di dichiarazione; la ritrasmissione convaloriinalterati; di dichiarazione presentata la dichiarazione da soggettoinesistente o deceduto. 1.8.1 tl ritardo nella trasmissionedella DSUalla banca dati dell'lstituto Perognidichiarazione trasmessa dellaDSUè applicata oltre il terminedi L0 giornidalladatadi acquisizione una penalecommisurata al ritardo: . da 11 a 30 giorni € 5,00 . da 31 a 180 giorni 15,00 € . oltre 180 giorni 30,00 € Nel conteggiodei giorni sono esclusele festivitàe, per una solavolta, il sabatoe la domenica. 1.8.2Difformitàtra i dati trasmessialla bancadati dell'lstitutoe quelli contenuti nel modulo di dichiarazione le Per le difformitàtra i dati trasmessialla bancadati dell'lstitutoe quelli contenutinelle dichiarazioni, graduate indícato: sanzioniapplicatevengono comedi seguito . nel casodi difformità che non incidonosul valore finale ISE/ISEE 5,00 € ' nel casodi difformità che incidonosul valorefinale ISE/ISEE 15,00 € 1.8.3Ritrasmissione dichiarazionecon valori inalterati per un numerodivolte superiorea due è applicata Perognidichiarazione con valoriinalterati,ritrasmessa una penalepariad € 25,00. 1.8.4 Dichiarazionepresentata da soggetto inesistenteo deceduto Perogni dichiarazione trasmessae riferitaa soggettoinesístenteo decedutoè applicatauna penalepari ad € 300,00. Attenzione Le sanzionisopra rappresentate,che verranno applicateal momento dell'entrata in vigore della nuova convenzione,sono quelle ad oggi ipotizzatedall'lNPS.Potrebbero subire modifiche in ó',.1,, sede di stesura definitiva della nuova convenzioneCAF/INPSche, al momento defla stampa di questaguida non è ancoradefinitivamentechiusa. cetl t tirfLri:t!;:,iti dellaD.S.U. Modalitàdi compilazione e trasmissione Quati sono le date da prendere in per I'indicazione considerazione dei dati contenutinellaDSU? il nucleo fomiliare è quello esistente ol momento della presentozionedello DSU il reddito, per cioscun componente di detto nucleo, è quello indicato nell'ultimo dichiorozionepresentata ai fini delle imposte sul reddito delle persone fisiche. 5e al momento della presentazione della OSU non si è oncors presentato la dichiorozione dei redditi per l'anno corrente, bisognerù dichiarare t9/05/20o3 il reddito indicoto nello dichiarazione lrpef delt'anno precedente (che si riferisce quindi ol reddito relativo a due onni primo della presentazionedella DSU) il potrimonio mobiliareed ímmobilioredeve esserequello esistente dlla datq del 3L dicembredell'onnoprecedentealla presentozione deilq DSU presentondo uno nuova D.S.U, contenente i doti 5i ll dichiarantepuò aggiornare/modificare questa secondo D.S.U. si A/A3/20O3 già effetti di aggiornoti/modificoti. Gli dati contenuti in una D.S.U. i produrronnodal giorno della sua sottoscrizione. presentata? L'apposizione dellafirma in calcead ogni foglio allegato deve essere sempre quella del dichiaranteovvero guella di Deveesserequellodel dichiarantedel modulobase. coloro ai quali i dati riportati sono riferiti? TDA: Titolarideldiritto 28/02/2003 di accessoalla banca dati ISE/ISEE ll PINpuò esseredato al CISSA {Consorzio è un insiemedi Comuni.Per quonto ríguordo lntercomunale dei servizi socio-5i in quantoil Consorzio In caso positivo, chi è il il rappresentonte,si veda I'accordostipuloto tro iComuni owero la 27102/2003 assistenziali)? rappresentanteche deve sottoscriverepersonachesaròindividuotqdoi Comunistessi. questarichiesta? Passono occedere allo Banco doti ISEISEEdell'INPS le Pubbliche Amministrozioni erogatrici di prestozioni sociali agevolate ed i CAF. ^,,^ Quali soggetti possono accedere o"o Possonooccedere anche, ma solo per la consultozione,i soggetti 27/o2/2oo3 bancadati ISE/ISEE dell'INPS? privoti erogatori di servizidi pubblico utilitù che siano stoti equiparoti, dolleAuthority competenti,ogli Enti erogatori (esempioTelecom). cGll t Altre tipologiedi quesiti L'|SE/|5EE si applicaanchenelle regionia nozionale,soràla Regionea Stotuto Specialea stabilirese odottare 27/O2(2AO3 porametri ulteriori da opplicare qll'ISEISEEgià determinoto in bqse ol statutospeciale? D.Lgs.109/1998 comemodificoto dal D.Lgs.130/2000. No, ma gli Enti erogotori at fine di individuare i beneficiori delle prestazioni,possonoprevedere,occantoall'indicatoredello situazione diversoeconomico equivolente colcoloto ai sensi dell'art. 2 del D.Lgs Può l'INPScalcolareun ISE/ISEE da quello determinato ai sensi dell'art. 2 130/20CI0(ISEISEEstandard), "ulteriori criterì" di selezione(ad es. l9lo5/20a3 presenzanel nucleodel capofomigliadisoccupatoo di un componente del D.Lgs.I3O/2OOO? involido civile o onziono sopra und certa soglia di etA, ecc.) che si affi ancano ail' lSEl SEEstondard. Soloin casi porticolori la legge consenteoll'Ente erogotore di tener conto di un ISE/1iEEdiverso (ISEflSEEprestazione) rispetto a quello stqndord perchè colcoloto in base ai doti reddituoli e patrimonioli di un nuclea diverso (più ristretto o piÌt ollorgoto) do quello individuoto oi fÍni dell'BEISEE stondord. L'Ente erogqtore può prendere in considerqzione: 7) un nucleo ristretto rispetto a quello stondord (art' 3 comma 2 130/2000); 109/98 e D.Lgs norme integrate Può I'Enteutilizzareun ISE/ISEEdiverso 2) il nucleo familiare dello studente integrato con quello di chi è da quello previsto dafl'art.2 del D.Lgvconsiderotosostenerel'onere del mantenimentaper le prestazioniper t9/O5/2CIO3 il diritto ollo studio universitorio {stt. 3 commo 2bis norme integrate 1,30/2000? 130/2000); e 109/98 D.Lgs. 3) lo situozioneeconomicodel solo sssistitoper le prestazionisocioli ogevolote di naturo sociosanitoriarivolte o persone con handicap permanente grove e a soggetti ultro sessontocinquennila cui non outosufficienzo fisica o psichica sio stoto accertato daile ASL(ort. 3 commo 2ter norme integrqte D.lgs. rc9/98 e 130/2000). Nei casi1) e 3) le informozionisu questodiversonucleodevonoessere pur sempredesuntedollo bancodoti ISEISEEdell'INPS. CGTl t appunti coll, tt LaDichiarazione SostitutivaUnica: composrztone del modello ParteI Capitolo2 RICHIEDERE 2. 1 PnIrua FACCIATA: SOCIAI,I CHESIINTENDONO PRESTAZIONI 2.2 SecoruoAFAccIATA: GUIDA RAPIDA AII.ACOMPIIAZIONE FAMITIARE 2.3 Trnzn FAccIATA: DELNUCLEO coMPOsIztONE 2.4Traza FAcctATA: I euADRrA - B - C- D 2.5 Qunnre FAcctATA: sorroscntztoNEDEttADtcHtARAzloNE pRESENTAZIoNE 2.6 Quenre FAcctATA: DELTA ATTEsrAztoNE 2.7 Fnoure Focuo ArreGATo:Fl - F2 - F3 Focuo F4 - F5 - F6 - sorroscRtzroNE 2.8 Rrrno FoGLroALLEGATo: GGIl ttLn E SOSTITUTIVA DICHIARAZION UNICA Con i DPCMdel 18 maggio200L sono stati approvatii modellí-tipodella dichiarazionesostitutivaunica e dell'attestazione. La DSUè compostada un modello base e da un numero di fogli allegatiche sarannotanti quanti sono i componentiil nucleofamiliare. Dí seguito viene fatta una rappresentazionesintetica del modello e del foglio allegato,rimandandoai capitolisuccessivi il dettaglíodellacompilazione di ciascunquadro. 2.t unica Dichiarazione$ostitutiva valeìJoleper la richiestadi prestazhflisoci*i agevdate o per I'accessoagevolatoai seMzi rli p.rbuicaulilità (decretolegblativo31 marao1998,n. 109,mrne rTmdmcata daldecretCI Fgislativo3 mqgb 2fi)0, n- {30) Prestazieni$cciali EheEi int*núono richie*lere: (MîrandpIa /e pres&azbni cne i sogfgBtfcomponend trndlcare casÉJta Éurff$pondenfeJ disf'rara&fie il nrcEo furniliarcmfefidoflondlie&re suÍlaàasedefrapresenúB E f, nu**g* peril nucleofamitiarecontreflgli minori nr*"gno di mahmità perI'inîanzia asinnkloe altriservizieclucativi E fnrcn""scdastiche f, I |I chesi Prestazionisociali richiedere: intendono f I u" barrataatmenouna I Uetlecasellerelativealle horsedistudio,ecc.) | mesazloniscdasliche(ribriscorastici, ,,ll,:tj^1tj:11:il^, e/o I suor I dtcnrarante per Agevohzioni tasseuniver$itarie intendono tamiliari I richiedere' frestazlonideldirittoallostudiounitrersitario ; ; rhnricitiari s**ia s,missanitari f] Su*iti socio sffitari diumi, residenziali,ecc. f, I I ! II }",j:::f la prestazrone tndrcatail':::'Í:: I Agevolazioniper servizirli pubblicautilità {telefono,luce, gas)l I rufe prestiazionieconornicheassìstenziati |I fl ruro{specmcare}: n affo tspecifrcare): richiestache non rientra nelletipologiedescritte nelle "-"- precedenticaselle - ..rd +flffi drl dbhllf|úrÈ lulltqqf d.d till llÉcr.ll {rr$mlo r0 d*6* tr{A|l el dlr.{nhrr t0íú. n- 6?6! hÍ$?Fr4irr I rllli fanrffirli rc$rùriri 6a l,r F|r|.tiE didrlseeiorn rdrrttulirt: . úure$i i3ia71e knrili Far &lbfmfrrr|t b ritirat*$16 rcorwsrrce dr* nudeo f*nnilian dd li.*raadsfit* unr pút.Ésris(ìc tocido renùolNúe- ei rHrÉi dC dacreb l€Sisldù{q n, tflg del 199ts. e suqc€Éire l?|odifiÈrritti. È del d€cúeb d€* PrEs*r€niE del Corx$f$o dri ttinic8i ? meg$o lgg$. n. E!, e strÈtÉtrivÉ nrcÉfceiorÚ: r rylehr so' lil#rlr. *rd lf'lFg} É !ffil5|}. €#r}rdE, sdfdrt rfi r*lifllffiJ rflîo rrtsólti d|f,F.Gli tsnÉrtan{ trnt.rs0|*to.!. irhmffirr. $ ioh fiffi di.regùfi l1 pff$.dsnl |g4rrh fitroúr{rr rr*** gErfier r e*a ú ttdr.|rr* r |{a rEarlEbrt Ít I F*rdrÈf rot o carnr*nror{i rt lrn rfa'fF dr*r *'rrmr. Fsrrs*1ú- arrilr snfirhhùr&lqni w,i}Ícaa* F|' i qontalb Fttrli*: G F.r . m,s krí$.ari dr{| Érmrc brneg drt daS-*{F& Fcr il €d6ls d*irdicrbrr tÈongtnisr rrf'r||.filr |rrtFotÉr tr#r*nflrirne d.i oontrstr ftítlÉli: r rsro cr*ssi e dispo=íeiooe dctrente crogrùe.E de Fs!È ddflHFS Fer sofiientirè di proc€rrers rd inirgrea*rr* É * vedazicni, prr rdLilturrn cÉ*$offi o prr *&|*1 nd n:pe{h' dcnr vigr:li *lcporiaiocli $d1| ù&*r rl|d drli FùrttrtS. src brns ddl n" IOS drl {"úiù {ld dr{mù1 irg*r,úts r$d|Yr rÉ5 ìrfnú úrfra gr||úr$onl roc*rl út..rd arl'g$r. * r*rri ditrsdrÉb rf**" . ru6oóifi so,rfi6*|rlml. gffrtftfo|'r t* dlst?ffr$ilfl hdrfi s rffi$rdrftf ti d|gll{rfinlr Bu* flrdsfr., rr ognl mon*rw, |fÈ' fird ri autg hr ptrflr{& il blo€fis td Eff.ri d |erg cts**rn* annrrfr.lr.rt krlrgnncr, r|fte*xr o G|risdlril. c** to ryl*drt4 r lil* *|rl}ú**r!lrnta r&, *r bnúirti la virh*h*r ffrtlrn di hg!# (r|Gta*a t3 drll* blgr n- fff d.a tgnol L d*rt*reiru o l'.8*rla!rEflG, illSS a $i eflti efogt*d . àd senú trsfarsfFi i d.ti &&lÉ L'affiÈ C rstslÈ vilnc grFrrÉb dd úeti cias,crJfioper le tirye{irc cót'|pèEnmdhà*a8eiod sonoliùdki ddffi.rNÈfrio cetl tt 2.2 Seconda, DEttA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA UNICA GUIDARAPIDAAttA COMPIIAZIONE La dichiarazionesostitutiva è composta dal presente modello base, che a pagina 3 raccogliei dati generali relativi al nucleo familiare, e da i er la t a n t i f o g l i a l l e g a t iq u a n t i s o n o i c o m p o n e n t ii l n u c l e of a m i l i a r e .Q u e s t ag u i d a r a p i d aè d a i n t e n d e r s ci o m e u n a s i n t e s id e l l e i s t r u z i o n p c o m p i l a z i o n ep: e r q u a l u n q u ed u b b i o ,v a n n oc o m u n q u ec o n s u l t a t el e i s t r u z i o ndi e t t a g l i a t e . 1. Composizionedel nucleo familiare A i f i n i d e l l ' I S E Eo,g n i p e r s o n ap u ò a p p a r t e n e r ea d u n s o l o n u c l e of a m i l i a r e .l l n u c l e of a m i l i a r ed a d i c h i a r a r eè q u e l l o c h e r i s u l t aa l l a d a t a d i o r e s e n t a z i o ndee l l ad i c h i a r a z i o n e . 1 . 1 l l n u c l e of a m i l i a r e c: a s og e n e r a l e ll nucleo familiare del dichiarante,da dichiarare nella tabella di pag. 3 del presente modello base,si compone, in via generale,dei seguenti soggetti: . i l d i c h i a r a n t e( c o d i c et i p o , g i à i n d i c a t o ,D ) ; . i l c o n i u g ed e l d i c h i a r a n t e( c o d .t i p o , d a i n d i c a r e C , ); . i figli minori del dichiarantee/o del coniuge,se con essiconviventi(cod. tipo, da indicare,F); . le altre persone presenti nello stato di famiglia del dichiarante(consultarele istruzionise si tratta di soggetti a carico ai fini IRPEFdi altre personenon presenti nello stato di famiglia)(cod.tipo, da indicare,P); . le persone non presenti nello stato di famiglia, ma a carico ai fini IRPEFdel dichiaranteo del coniuge o di altra persona presente nello stato di famiglia (consultarele ìstruzionise si tratta di minori o di personeconlugate);dichiarareanche i figli minori conviventicon queste p e r s o n e( c o d .t i p o , d a i n d i c a r e l,) . i e i s e g u e n t ci a s ip a r t i c o l a rsi i c o n s u l t i n ol e i s t r u z i o nei l ' a p p e n d i c e" A 2 . R e g o l ep e r l a c o m p o s i z i o n ed e l 1 . 2 l l n u c l e of a m i l i a r e :c a s ip a r t i c o l a rN n u c l e of a m i l i a r e " : . i l d i c h i a r a n t eè c o n i u g a t om , a i l c o n i u g eh a u n a d i v e r s ar e s i d e n z a ; o qualcunotra i soggettipresenti nello stato di famiglia è coniugato,ma il coniugeha una diversaresidenza; . d i p e r s o n en o n p r e s e n t in e l s u o s t a t o d i f a m i g l i a ; i l d i c h i a r a n t en o n è c o n i u g a t oe d è a c a r i c oa i f i n i I R P E F . il dichiarante non è componente di una famiglia anagrafica(ad esempio,è residente in un istituto di cura o in un istituto religiosoo in c a s e r m ao i n u n i s t i t u t od i d e t e n z i o n e ) ; . tra i soggettielencatial punto 1.1vi sono minori affidati a terzi con prowedimento del giudice; . tra i soggettielencatial punto 1.1 vi sono personeche hanno rlcevuto minori in affidamentocon provvedimentodel Siudice; . tra le personea caricoai fini IRPEFvi sono soggettia caricodi più persone. 2. La casadi abitazione del nucleo L a c a s a d i a b i t a z i o n ed e l n u c l e o , d a i n d i c a r en e l q u a d r o C d e l p r e s e n t em o d e l l o b a s e ,è , i n v i a g e n e r a l e ,q u e l l a i n c u i r i s i e d o n ot u t t i i componenti del nucleo. Se i componenti risiedono in piir abitazioni,è lasciatafacoltà al dichiarante di indicare come casa di abitazione del n u c l e ou n a a s c e l t at r a l e a b i t a z i o ni n c u i r i s i e d ea l m e n ou n c o m p o n e n t ed e l n u c l e o . . Se la casadi abitazionedel nucleo è in locazione,nel quadro C deve essereindicato:l'intestatariodel contratto di locazione(se più di uno, è sufficienteindicareun solo locatarioa condizioneche faccia parte del nucleofamiliare del dichiarante);gli estremi di registrazionedel contratto; il canoneannualedella locazionecome previsto dal contratto stesso, . S e l a c a s aè d i p r o p r i e t à ,n e l f o g l i o a l l e g a t od e l l a d i c h i a r a z i o nrei g u a r d a n t ei l p r o p r i e t a r i od e l l ' i m m o b i l eq, u a d r o F 6 ,l a c a s ad i a b i t a z i o n e a l l ' i m m o b i l e( s i v e d a p i ù ra v a n t i ,i n q u e s t aG u i d a r a p i d a ,i l d e l n u c l e od e v e e s s e r ei n d i c a t ac o n u n s e g n oX n e l l a c a s e l l ac o r r i s p o n d e n t e punto "4. La situazione patrimoniale"). In caso di piit proprietari, la casa di abitazione va indicata con le modalità suddette nei fogli allegatirelativi a ciascunproprietario. 3. La situazionereddituale Neì fogli allegati della dichiarazionesostitutiva unica riguardanti i singoli componenti il nucleo familiare, la sezione relativa alla situazione reddituale (quadro F4) deve esserecompilata per tutti i percettori di reddito. ll reddito complessivodichiarato ai fini IRPEFè quello indicato n e l l ' u l t i m ad i c h i a r a z i o n d e e i r e d d i t i p r e s e n t a t a( r i g o " R e d d i t oc o m p l e s s i v o "a; d e s e m p i o ,r i g o R N 1d e l m o d e l l o U N I C Oa n n o 2 0 0 1 ) ,o q u e l l o indicato nell'ultima certificazione sostitutiva ricevuta (ad esempio, al punto n. 1 del CUD anno 2001) se non è stata presentata la dichiarazione. Per gli imprenditori agricoli, consultare le istruzioni. Se nell'anno solare precedente la presentazionedella dichiarazione sostitutiva non è stato percepito alcun reddito, è possibileindicaretale assenzadi reddito: in tal caso però sono previsti specificicontrolli da p a r t ed e l l ' I N P S e d e g l ie n t i e r o g a t o r i . 4, La situazionepatrimoniale N e i f o g l i a l l e g a t id e l l a d i c h i a r a z i o n e s o s t i t u t i v au n i c a r i g u a r d a n t i s i n g o l ic o m p o n e n t ii l n u c l e of a m i l i a r e ,l e s e z i o n ir e l a t i v ea l l a s i t u a z i o n e p a t r i m o n i a l e( q u a d r iF 5 e F 5 ) d e v o n oe s s e r ec o m p i l a t ep e r t u t t i i s o g g e t t i n p o s s e s s o d i p a t r i m o n i om o b i l i a r ee i m m o b i l i a r ea l l a d a t a d e l 3 1 d i c e m b r ep r e c e d e n t el a d a t a d e l l ap r e s e n t a z i o ndee l l ad i c h i a r a z i o nseo s t i t u t i v au n i c a . . ll patrimonio mobiliare (quadro F5) dei singolisoggettiva indicato nella sua consìstenzacomplessivaal 31 dicembre precedente: ad esempio,per i singolisoggettiin possessodi patrimonio mobiliareva fatta la somma del saldo in tale data del conto corrente, del , c c .( p e r u n a d e f i n i z i o n ed i t u t t e l e c o m p o n e n t d i e l p a t r i m o n i om o b i l i a r es, i v e d a n ol e i s t r u z i o n i ) . c o n t ot i t o l i ,d e l c o n t o p o s t a l ee . l l p a t r i m o n i oi m m o b i l i a r e( q u a d r oF 6 )v a i n d i c a t oi n t u t t e l e s u e c o m p o n e n t i i,m m o b i l ep e r i m m o b i l e ,n e l l as u a c o n s i s t e n za l 3 1 . iascuna , e r i l q u a l ev a i n d i c a t o :s e s i t r a t t a d i r i g ad e l l at a b e l l an e l q u a d r oF 6 i n d i v i d u au n s i n g o l oc e s p i t e p d i c e m b r ep r e c e d e n t eC fabbricato (codiceF),terreno edificabile(cod. TE)o terreno agricolo(cod. TA); il comune in cui è situato l'immobile; qual è la quota possedutadal soggettoa cui è intestato il foglio allegato;il valore di tale quota ai fini lCl; il valore della quota capitale residua dell'eventualemutuo contratto per quel singolocespite;ed infine, se si tratta della casadi abitazionedel nucleo,già individuatanel q u a d r oC d e l m o d e l l ob a s e( i n q u e s t oc a s o ,c o n t r a s s e g n a rl e ' ì m m o b ì l ec o n u n s e g n oX n e l l ' u l t i m ac a s e l l ad e l l ar i g a c o r r i s p o n d e n t e )l l. v a l o r el C l d e l l ' i m m o b i l ev a i n d i c a t oa n c h es e l ' i m m o b i l eè e s e n t ed a t a l e i m p o s t a . GGTl t 2;3 losottoscritt...-. il lssto 2000, n.lg5,recante ftlls Repub$ba 2Edicembre aisensidegliarlicdi46e 47deldecrelo delPrc$idente didtiafoquanto in materia didocumontszion€ amministrativa, unicodelledisposizioni legislative e regolamenlari segue; COMPOSIZIONE DELNUCLEO FAMILIARE Tlpo l,lome Coonomc Datadl nasclla D Composizionedel nucleofamiliare: Vanno indicatii componenti del nucleofamiliare definito al momento della presentazionedella dichiarazione sostitutiva unica. componenti il nucleofamiliare: Totalenumeroperson€ | | QuadroA Quadro A: pertuttoI'annodi validitàdelladichiarazione, i coniugi, conil dichiarante, Nelcasodi coniuge nonresidente quello: di riferimento scelgono comestatodi famiglia lpotesi di coniugi non residenti. I deldichiarante f] delconiuge Quadro B Quadro B: descrifta) Barraree nmpilarasolosesl venfcala situazione ! permanente grave superiore al 660/o o invalidità n.l-l soggetti conhandicap Nelnucleo sonopresenti rilasciata da secondo certificazione presentifigli minorie solounodeilorogenitori sono l__lNelnucleo ! (o l'unimgenitore è composto se il nucleo di figliminori, entrambi i genitori Netnudeo,in presenza per genitore di lavoro o di impresa hanno svolto atlività dall'unim e daisuoifigliminori) asclusivamente quidichiarati i redditi incuisono statiprodotti almeno seimesinell'anno QuadroC: Situazione riguardante la casa di abitazionedel nucleofamiliaredi riferimento al momento di presentazionedella dichiarazione sostitutiva unica Presenzadi condizionidi disagio sociale all'internodel nucleofamiliaredi riferimento. Quadro C n.'l*-.-l invia delnucleo è situata LacasadiabÍtazione -Prov'f_-l l-J dipropricta è: Lasuddetta &itazione I intocuionc ln lxazlqn: Perll nucls cherlsledeln abftazlone ll conkafio dilocazionc Òint$tatoa; contratto dilocazim€: delsuddelto Estemidiregistrazione prevBto dalconta[o: Canor annuals dellalocazione, Quadro D: D Quadro in: Ladichiarazione è compilata integralmente I rire ! euro Dal 2OO2l'unica scelta possibile della valuta è quella in Euro. CGIl t 2.5 Quarta OELLA DICHIARAZIONE SOÎTOSCRIaOT{É Sottoscrizione: dichiarazionedi responsabilitàda parte del dichiarante. lo sottoscritt ..,, consapevoledclle rcsponsabilitapenali dre mi 6s,sumo.ai sensi dcll'articolo78 del decretodèl Presidenicdélla Repubbfica28 dicembre 2m0, n. 445, per hlsità in atti e diclìiarazioni rnandaci, dichiaro di aver compilato la tiab€lla sulla compo6i:inn dcl nucl.o femiliaree i quadriA n, B n. C n, D n di peS.3 dèl pnscnte rnodcllobaeee n. ...... fogli all.gati, relativi a ciascun componenteil nucleo familiare, e dre quantc in essi espresso è vero ed è accerbtúb ai sensi dell'anicolo 43 del cilaio DPR n.445 dcl 2000, owero documentabih eu richiestadell. amrninisbaziJflicomp.rtenti. Dicùiaro, altresl, di essere a coloscenza che sui dati dichiarati pofanno casere efiettuati coiltrolli ai sensi dell'articolo 71 del DPR n.445 dcl 2000; nd caso di sogazion€ di una preetazioncsocialc agsvolata, potranno a33cr?c3€g[Iili confolli, ditetti ad accertare la veridicM dcllé inirmazidti fornítc èd efettuati, da partc della Guardia di finanza, pfesso gli istituti di credito c gli altri interm€diarifinamiari cfre ges{isconoil pafimonio mobiliare, ai scnsi degli artimli 4, comma 2, d€l d€crelo legislatiw 31 m.rro 1998,n. 109,e 6, comrna3, dcl dcqcto d€l Pr$idcntÈ dèl Con3igliodei Minilti 7 màggio1999,n,ni,a $rco!$ive modificazioni;potrannoesrcre èfelúaîi contrdlisulla eerlthilà della situezionehmlliare dicfiiareta e conftonti dei dati reddifuali e petrimooialicon i dati in posselgo dcl sistema informativodel Minictrro ddle finanze. (data) (luoSo) dd loggrtto cr|. ri trcvt in una rituazi$na di imF€dirnanto lamporÍìao, pGf i jLa pr€$€nle dichleraritnc Ò r|!a nall'intira||a rèEiqni conflesse allo 3taio dí raluiÈ. dal oo.rirjgtc o. in 3u3 ssScna, dd figlio o. in mancafia di qu6îo. da dfo patrrE in ,rnea retta o cdlalerals firc d isre grdo. d pubblíco utfci.lc, pr€virt .ec.rtamcnla dcll"id"ritila dd dicúirnntc (banere le càsellà * ri€fiÈ il carol; dictria|rlbnc à rc3t in rEmc È pGr conto dcl logEc{io iilctpaiè L] Lr pru*nt" la casèlla Èe ricoíÈ il cdto), dr chr fic ha It rrppr.lr|ftntr della Sottoscrizione dichiarazione: lÈgslG (btrdr Sc ncètr? uno dd csr rudd€tii, ogni rlcnmcnto rl'disht! rntÉ", cofitlnulo i p€Ona 3 d€l prcacnie írodcllo bús.. ft€| togh rllègatt. è dr inLndcr|i éofiic rifrlrranló al 3€,!!oùo impc<lito o incepaéc ndl'inlcrúB3a o FGr €onto dól qurla è rrdrtta la dichiareziónè. INDI€AR€ I OATI ANASRAFICI OELLA PERSO{IIA CHE DICHIARA NELL'INTERESSÉ DEL SOqG€TTO IMPEDITO O IN NOME S PER CONIO D€L SOGGETTO INCAPACE r per contodi un soggetto temporaneamente impedito; ] cognome Comuné o stalo atlirè proY. _ di rper contodi un soggettoincapace. Date dl CAF n. trlafonlco (fi@ltttivot I Indirizrèén 6ivic6 2.6 Quarta ATTEÉTAZIOiIE DÉLLA PRESETÎAZIOI|E OCLLA DICHIARAJZIO'{ÉSOAT|ÎUÎIVA U'{IGA rilr'ciata rl r€flri d.ll'rîti€olo 4 drl dG€rÉtoLgblrtlvo 3t mre 1996. n. 10O.c succa*hÉ tnodlflctzloîi Attestazione della presentazione: L'ufficio che riceve la DSUattesta l'awenuta presentazionedella dichiarazionestessa AîfÉatAzK[tE 1{. DÉLL'Et{fE la té{toùcriÉo è Sti'it pf€lcfitiila. rddctro dl'aflkto_ n{leCo c*rc: al rénli delte viqÉnti digDoslzhfir, la dtshiarazionc dcl ... slq, . " a ooatltúita del pra..ni. Amfió, dtaal. étra L di(*rlùadone c o f t r p a r a z i o nd . l n u d . o f . m i t r . r . r t ( F r . d r i l [ _ ] , e I iCIlD[ (lr,oeo} (rlrlr) Ìroddb b|Úa. dl Èul aóno 3tatl cùmflilrd t o g Édi l . g s ù . ]olpca.s..d,.n... {tirnbro da|rcrtr a ftmr la taballr 3{lla drll'.ddrlto) La prÉrfi{a dkùlúflaiofia hr rr|llditt dl un rfinÒ drfta datr ru tndlcrùr. a pué aùal| ut$ru|ta nd parlsdo di vdld[ó da.iaa€r,rn qs3ió ulfoto, t ùr éflrfol}I, pr!.|ó cúnpon3rl. [ Íudro tltilLrc. Crrplr dcllú dlch,rf.Jffi a diipónlb$., paf a{frtuall t'lfùùJto nraqda daflt nlqmaaffr n c3ra contrrutc tm iracreil etrc det glomi d r|daru inúorroOw chll'ISEE pr6s pddrnzr mttrh {INPS). CGIl t OUADRO Fî . DAÎI A}.IAGRAFICI QuadroFl: Dati anagraficidel componente il nucleofamiliare riferiti al momento della presentazione della dichiarazione sostitutiva unica Cognome codi". sesso fi"""l" La pafta sotfost€nte d6l p.èsente quadrc, relativa ella t€stdenza e al codlcè USL del soggatto, deve essare obbngatoriamente complldte per ll dlchlarante; per gli altrl cfrmponentl ll nucleo femlllare la compllazlon€ è obbllgetoria solo quanclo I dati sono dtversl da qu€lli del dlchiarente. no civico I Indirizzo cli residenza: via ptou.l---l cepl.------l n'. tèléfonolracottuttuo; F OUAOROFE PARÎÉC|PAAOilE ALIA DICIIIAR'IAOHE garrars un'un'na casclla in warunzt cafi il codic,èlrpo dslla ldbelta dipalint IJ o - dlchierent€ t i c - conlug€ i-l F - llgllo minotc o minorÈqffideto L_i P - altra prrsone prcrentr n€tlottf,to di ftmiglis { i N - coniugo c flgli non prar€ntanollo ltato di lamiglh i l | - eoggettoI €srho El fint IRPSF it R - roeponsebilr dsl mantBnirn€ntodel dhhiarant€ Attività svolta dal soggetto alla data di presentazione della dichiarazione sostitutiva unica E prou. l--l comune / etato estero di n"""it" "o,nun. CodiceaziendaUSUl-----l QuadroF3: fi\il l Quadro F2: 3 dt nodtllc àoss. Codificadella partecipazionealla dichiarazionedel componente il nucleofamiliare alla data di presentazionedella dichiarazione sostitutiva unica GIUADRO F3 DEL goGcEîîo AîfrvtrÀ Compttar€ fa1oltattvamente; la comptlazlone è cot slgtlate nèl éaso ln oul sl rlchladano preatazlonl per le quali è obbilgatorlo tndtcaré refilvltà del 6ègg€tto. Barrerc un'unlca oesallen tl n f] tf t] t] t] n tl Tl Levoratoredlp€ndente Lavorator€ ln cassa lnt€grazlona straordlnarla, o tn mobil|tà, o lmPl.rgato In lavorl socielment€ utill L6vorgtore con contratto dl @llaborezlone coordlneta € contlnuallva Levorator€ autonomo Ltb€roprofÉsslonista lmpréndltoré olsoccupato I In cerca dl occupazloné Pénrloneto carallnga studcnte Mlnore In étA non acolErg GGIl t 2'lRóiro.iiàdì81 , OUADRO F4. SITUAZIONEREDDITUALEDEL SOGGETTO ArrotoÒdaré alls I 1.0N sup!.tiorisc b uftin tr' clftasupcrano fio, a quafiainlorioriìn caspcontnrio(pct 1.&1, sctivut per 1.500. 2.Q00: scrivcÌt1.M/ Pcrdi euro,aftotondar.atlntaÌopÌùviclno(par1,51scÉwt 2: par1,5sctiwt€1). QuadroF4: Situazione redditualedel soggetto Reddito complessivodichlarato ai fni IRPEF (alnettodeirÈdditi agreridcll'imprcnditorÈ ogricob) Provènti agrari da dichiarazloneIRAP agricolil iperi soliimprenditori Anno di Droduzionad€t r6ddito OUADRO F6 - SITUAZIONE PATRIMoNIALE: PATRIMoNIO MoBILIARE DEL SoccETîo poasaduto dal soggstto alla d.ta dat 31 dlùmbru doll'enno pe.dúta lndì@rc ll prtrimnlo mbili.rc cotwl.stvamcntc alla pÉgantedon. dclla prescnt dìchlarazion. costltutlve. Arotond.ra por dlf.tto al mlllú. di lirc o tl srcl multlpli (pcr 9.9OO.OOA,wiv.rc g.OAA.AAA: pqr gQO.OOO,Ecrlwre O): par g,l .ura eÍotcnd'.re p.r dtfttto .í &O.urc ó .l suot multlpli (p.r 5.9OO, scdwrc 5.5OA; pcr 5.4OO, scrlwp 5.O0O: pcr 49O, scrlwrc O. QuadroF5: Consistènza del patrimonlo moblllere DAII gUI t}OCCEffI Situazionerelativa al patrimonio mobiliaredel soggetto Codlce lnterm€dlerlo CHE GESTÉCONO IL PATRIIIONIO 'IIOBILIARÉ E€lcrlzlone Intorm.dlarlo .t gertors (indlc.rc sa Btnat, Posta, slM, lmp/lg di lnv$tlm.nto o geltore ^^Àt,^ir-É- ^ -Aéa4"^11'd) - ^ | FATRIHOT{IO IÍ*fTOgILIAItg O=' 3OGGETYO OUADRO FS.3ITUAZIOHE PATRI]IIOI{IALE: paragnl îlg'. drrr! faàdfr solîoofenl'! pos*dúo 6tl e€gfctto dl. dtta dal3l lndiaerc il patritnanio imtúlr/tr(a lun c's$. praaanta proqcdrnút prlotntarFfrc dwilartaala 'prArU,,Ht. Arrglondarp @trra prr tù drcrfib/o dcu'.ana ar|r da,l! sifua"ioffa rudditustè lQu'dro F4). (vúùorè d€llr guotr potrcdutt dall'hrmottla. éorna drfiaala ai (vdo{. OELMUruO d.llr quot QuadroF6r po...dufr, Situazionerelativa al patrimonio immobiliare del soggetto îAtt tt nl ryrlcoll. códlah Fúfabulo.ùi îl:tc}Tanl.dHcrbili, utali:zff. ircgu|n{ conira3sconàré con unN X ró*o lr cat€llr rulrtlva lll'immoblùa alictrltatno cùrrG ct36 dl Nblutona n{l qurdro C drl |noócllo Saar. Sottoscrízionedel foglio allegato: Dichiarazione di responsabilitàda parte del dichiarante. dcl nudco tsìillt|l SOTTOSCRIZIONE DELFOGLIO ALLEGATO pendl 76drlOPR!!diqpn 2@,n. losottosditt ..., conrapcvolc dtemiasumo, aiscnsi dlll'sr0colo dallcrcspnsabifia i quadri 445, nendaci, didriaro diavacompilab F1,F2,ru l, F4n F5[, FOn d€l inatti'cdidriarazioni Wrfalsits pr$ente pdteinkgrante inesi espresso è veroedè sosttfivauni€,e chequanto hglioallegato, delladiúiarazione perle diúiaraionieostlutiw è acceftbile, di competenti ovvcro docurnentabile su riúiedadclleemminislrujoni dcll'alicolo 43dclcitalo n.445 ccrtilicarionc, aisensi OPR dd3m. GOtl t appunti GCll t Prestazionisociali chesi intendono richiedere Parte I Capitolo3 3.1 L,qcoMpIIAjzIoNE DELQUADRo GGII il RICHIEDERE CHESIINTENDONO SOCIATI PngsrRzIONI i::::trrrr::r;l1t ì,r:itititiii!:$!i*,i!!xl !${i:i*i!1t r:i.$ "i. legateall'lSEche si intendono le prestazionisocialile5 Vanno indicate,barrandola casellacorrispondente, che di uno dei componenti stesse,siada partedel dichiarante aglienti erogatoridelleprestazioni richiedere il nucleofamiliare. del Le prestazioniindicatesono quelle che erano di maggiorerilevanzaal momento dell'approvazione modello,nel casoin cui si debbarichiedereuna prestazionenon previstanel quadro,tale prestazionedovrà esserespecificataallavoce "Altro". di " la possibilità E'obbligatorioindicarnealmenouna ricordandochela sceltaeffettuatanon pregiudica richiederenuove prestazioniagevolate,diverseda quelle indicate,durante l'anno di validità della i dichiarazione. I allaspecifica' allegare, maè sufficiente In questocasonondeveesserepresentataunanuovadichiarazione l'atte-stazionef S-E-E goffojif"!{Là. - -l agevola_zio!e_{aIIeJ91t19 glf e*n-te-eJgg-alo1g, 31c-o1a-il _d_o191d_a_di Dichiarazionesostitutivaunica valevole per la richiestadi pr$tazioni sociali agevolate o per I'accessoagevolaùoai servizi di pubblica utllftA (decreto legislativo31 marzo 1998, n. f Og,come modmcato dal decreto legislativo3 maggio 2000, n. 130) Prsetazlonl soclall ch€ 3l Intcndono rlchlcdsre: tndicare (banando la caselle conispondentl) le prestazioni che i aoggetti componenti ll nucteo familtare tntendano rlchledere sulla bagé deila presente dlchlaraalone n Asssgno per il nucleo familiarecon tre figli mínori n Assegno di mat€rnità T Aeifi nido e altri servizieducativi per J'inÍanzla u Mense $colastiche tlibri scolaetici,borse di studio, ecc.) n Préstazloníecolastlche n Agevolazioniper tasse universitarie allo studio universilario n Pro8tazlonidel dirittodomiciliari S€rvizi socio saniùari n diurni,residenziall,ecc. n Servizisocíoganitari per servizídi pubblíceutilíta (telefono,luc6, gas) n Agevolazioni pr$tazionl economicheassistenziali Alîre u n n Atro (gpeclficare): Altro (spedlicare): Barrare le caselledelle prestazioni (almenouna). chesi intendonorichiedere Nellecaselle"Altro" va indicatala prestazionerichiesta che non rientranelletipologiedescritte nelleprecedentiscelte. cen t Lacomposizione del nucleofamiliare '{í; e ''I!î quadroA ParteI Capitolo4 4.1 La FAMIGLIA ANAGRAFICA 4.2 CnsIPARTICoLARI DIDEFINIZIONE DEINUctro . 4.2.1I soggettifiscalmentea carico . 4.2.2 | coniugiche hanno la stessaresidenzaanagrafica . 4.2.3 | coniugiche hanno diversaresidenzaanagrafica . 4.2.4lfigli minori . 4.2.5 | soggetti che si trovano in convivenzaanagrafica DrcoMPosrztoNE 4.3 Ar-curril ESEMpr DEtNUctEo 4.4 CorurueI NoNcoNvrvENTr EcoMpr-AztoNe oel Qunono A 4.5 lr-coorcl"TtPo" r 4.5.1 Comepuò variare il "CodiceTipo" 4.6 I oocuruENTlDAIQUALIRITEVARE I DATI 4.7 RIeplIoeoEcoMPILAZIONE D€LQUADRO NUcI.Eo FAMILIARE 4.8Lerneorrr'rlps cort ttIr-ruucrco FAMILIAREDI RIFERIMENTO la composizionedel nucleofamiliaredeve essereindividuataal momento della Al fine di determinarel'ISEE, del 7 maggioL999 n. 22L, così come presentazione della DSU ed è definitadall'art.1 bis del D.P.C.M. d .e l4 a p r i l e2 O 0 In . 2 4 2 . m o d i f i c a tdoa l D . P . C . M il nucleofamiliaredi riferimentoda indicarenellaDSUcoincidecon la famigliaanagrafica Salvocasiparticolari, certificatadallo stato di famiglia. 4.L definitodal DPRdel30 maggioL989n. 223 all'art.4prevede: Anagrafico", ll "Regolamento al comma ! "ogli effetti anagrofici per famiglio si intende un insieme di persone legate da vìncoli di matrimonio, parentelo, affÍnitù, odozíone, tuteld o da vincoli affettÍvi, coabitqnti ed oventi dimora obituale nello stessocomune." Al comma 2 "uno famiglìo andgrafica può esserecostituita da una soldpersono." rvrNcoLl Matrimonio DAL CODICECIVILE tE DEFINIZIONIPREVISTE V i n c o l o c h e v i e n e a m a n c a r ec o n l a m o r t e d i u n o d e i c o n i u g i o p p u r e i n c a s o d i d i v o r z i o o scioglimento del matrimonio. Art.74 Parentela da unostessostipite. Laparentela è il vincolotra le personechediscendono Art.75 Lineedellaparentela Sonoparenti: . in linearettale persone dall'altra; di cuil'unadiscende . ín lineacollaterale l'unadall'altra nondiscendono quelleche,puravendounostipitecomune, Parentela Art. 75 Computodeigradi . Nellalinearettasi computano escluso lo stipíte; altrettantigradiquantesonole generazioni, ' da unodei parentifinoallo salendo dallegenerazioni, i gradisi computano nellalineacollaterale lo stipite. parente, escluso restando sempre questo all'altro discendendo stipitecomunee da Art.77 Limitedellaparentela La leggenon riconosceil vincolodi parentelaoltre il sestogrado, salvoche per alcuni effetti specialmente determinati. Art. 78 Affinità L'affinità è il vincolotra un coniugee i parentidell'altroconiuge. coniuge' egliè affinedell'altro Nellalineae nelgradoin cuitalunoè parented'unodeidueconiugi, Affinità per alcuni tlaffinitànon cessaper la morte,anchesenzaprole,del coniugeda cui deriva,salvoche gli di cui salvi effetti nullo, matrimonio è dichiarato se il Cessa determinati. specialmente effetti afl'art.87,n. 4. Art. 291e seguentiAdozione Adozione Tutela Affettivi L'adozioneè un prowedimento dispostocon sentenzadel Tribunaleper effetto del quale la persona adottata acquistalo stato di fígliolegittimodegliadottantí,dei quali assumee trasmette il cognome. Art. 343e seguentiTutela e adottatodal GiudiceTutelareche nominauna personaal fine di rappresentare Prowedimento gli e straordinaria di ordinaria atti persona in tutti dísabileinabilitatao interdetta assistere altra amministrazione. nel di permanenza causa"derivanteda liberasceltaaffettiva,concaratteristica Legame"affectionis allacoabitazione. e impegnoreciproco tempo,costanza (brevicoabitazioni con spiritodi ospitalità); rapporti occasionali in tale concetto: Non rientrano rapporti che danno originead un obbligogiuridicodi fonte contrattuale(es. collaborazione familiare) ll certificatodi stato di famigliaè il documentocheriportala composizione dellaFAMIGIIAANAGRAFICA : : lale certificatopuò essereprodotto anchein autocertificazione. : : {- tA FAMIGLIA ANAGRAFICA che può esserecostituitaancheda una solapersonae chevienecertificatanellostatodi Lafamigliaanagrafica, presuppone la sussistenza famiglia, didue requisitieprecisamente: . . la coabitazione e l'esistenzadi vincoli di matrimonio,parentela,affinità,adozionefino ad arrivareal semplicevincolo affettivo. E' possibileche all'internodellastessaabitazionecoabitinosoggettichetra loro non hannoalcunodei vincoli sopracitaticomead esempio:domesticiconviventlcon il datoredi lavoro,soggettiche coabitanoper motividi lavoroo di studio.A tale riguardoil Mínisterodell'lnternocon la circolaren. 15 del 26 settembre2001 ha chiaritoche in casodi due nucleifamiliariconviventima senzavincolidi matrimonio,né di parentela,affinità, adozioneo di tipo affettivo,i componentidei due nuclei possonoattivarsi per chiedereal Comune di residenzail rilasciodi due distintistati di famiglia. A differenzadeglialtri vincoli,il vincolodi tipo affettivonon è accertabilema dipendeda quanto dichiarano i soggettiinteressati. sotto la propriaresponsabilità, all'anagrafe, giuridico,pur coabitando nellostesso I componenti"coppiedi fatto", che non hannonessunriconoscimento immobile,semprepiù spessochiedonoagli uffici anagrafedi esserecollocatiin due stati di famigliadistinti dichiarandodi non esserelegatida alcunvincoloneppureaffettivo. l'ufficioanagrafe non può respingere deisoggetti, di responsabilità E'evidentechea frontedi unadichiarazione tale richiesta. i due stati di dei genitori,riunificano Alla nascitadi un figliodellacoppiamolti comuni,previaconvocazione delfiglioun legameaffettivotra i duegenitori. famigliaprecedentemente separatirawisandonellanascita dei due statidi famigliadichiarando la separazione In molticasipoi gli stessigenitorichiedonosuccessivamente di non averepiù legamiaffettívi. la realtàdei fatti, alcuniComuni,soprattuttoper i Servizi Perowiare a questesituazioniche pocorispecchiano che tengacontodel nucleo cosìdetta di prestozione standardun'ISEE Educativi, chiedonodi affiancareall'ISEE familiarecompostoda minore/ie genitori. il nucleofamiliaredi riferimento,che deve essereindividuato con la Ai fini della determinazionedell'ISEE della DSUe che coincidecon la famigliaanagrafica situazionein essereal momento della presentazione risultantedallo stato di famiglia,il legislatoreha però introdotto alcuneeccezioniche possonoportare alla definizionedi un nucleofamiliarediversoda quellopresentenellostatodi famiglia. Postocheciascunsoggettopuò apparteneread un solonucleofamiliare,fannopartedel nucleo ai sensidell'art.4 del DPR30 maggioL989n.223 familiarei soggetticomponenti la famigliaanagrafica salvoquanto PrevistoPer: I I I I I I I I It I lr I l! I l' I i soggettifiscalmentea caricol i coniugifiscalmentea caricodi altri; i coniugiche hanno diversaresidenzaanagrafica; ifigli minori; i soggettiche si trovano in convivenzaanagrafica. I I I I I I eolt Itttlt|l a carico 4.2.L,soggettifiscalmente fiscalmente a caricosono: lfamiliarichepossono essereconsiderati Coniugenon legalmenteed effettivamente separato* Altri familiaridi cui all'art.433 del codicecivile*: - coniugelegalmenteed effettivamenteseparato; - discendenti dei figli; Figli,naturaliriconosciuti, adottivi,affidatio affiliati* - genitorie ascendenti prossimi, anchenaturali; - genitoriadottivi; - generie nuore; anchese non conviventicon il soggetto che sostieneil caricofiscale* - suoceroe suocera; ANNUO IL REDDITO COMPLESSIVO DELFAMILIARENON DEVEESSERE A SUPERIORE ** € 2840,51 Gli altri familiarídevonoconviverecon il soggetto che sostieneil caricooppure ricevereda lui assegnialimentarinon risultantida prowedimento dell'autoritàgiudiziaria* - fratellie sorelleancheunilaterali. * Nel determinarei componentidel nucleoda indicarenellaDSU,NON possonoessereconsideratii soggettiNON residentiin ltalia anchese hanno i requisitiper esserefiscalmentea carico. ** ll reddito complessivoda considerareper determinareil limite: . è quello relativo all'anno cui fa riferimento la situazionereddituale (quadro F4) così come previstoal capitolo11 paragrafo1.1. . Nel limite di reddito di euro 2.840,51che il familiare deve possedereper essereconsiderato fiscalmente a carico, devono essere computate anche le retribuzionicorrisposteda Enti e e consolari,Missioni,dalla SantaSede, Rappresentanze díplomatiche OrganismiInternazionali, dagliEntigestitidirettamenteda essae dagliEntiCentralidellaChiesaCattolica,nonchéla quota esentedei redditidi lavorodipendenteprestatonellezonedi frontieraed in altri Paesilimitrofi in via continuativae come oggetto esclusivodel rapporto lavorativoda soggetti residenti nel territorio dello Stato; inoltre va considerato il reddito d'impresa o di lavoro autonomo del regimeagevolatoprevistoper contribuenti ad impostasostitutivain applicazione assoggettato minimi. GOll *, Le regoleda seguire per individuareil nucleofamiliaredi appartenenza del soggettofiscalmentea carico: ' "l r I soggettifiscalmentea carico,anchese componentialtra famigliaanagrafica, fanno parte del nucleofamiliaredellepersonedi cui sonoa carico. tt r Se il soggettoè fiscalmentea caricodi più soggetti,farà parte del nucleofamiliare del soggettocon cui risulta convivente. r Se il soggettoè fiscalmentea caricodi più soggettie non convivecon alcunodi essi, farà partedel nucleofamiliaredel soggettoche è tenuto agli alimentiai sensidell'articolo433 del codicecivilee nell'ordine ivi stabilito, cioè: 1) il coniuge; i discendentiprossimi,anche 2) i figli legittimio legittimatio naturalio adottivi,e, in loro mancanza, naturali; gliascendenti prossimi, anchenaturali;gliadottanti; 3) igenitorie,in loromancanza, 4 ) i g e n e r i el e n u o r e ; 5) il suoceroe la suocera; deigermanisugliunilaterali. con precedenza 6) i fratellie le sorellegermanio unilaterali, In presenzadi più personeobbligateaglialimentinellostessogrado,il soggettofiscalmentea carico si consideracomponentedel nucleofamíliaredellapersonatenutaaglialimentiin misuramaggiore. Quindi il soggettofiscalmentea caricodi altri (ad esclusionedei coniugi),viene attratto nel nucleo familiaredi chi sostieneil carico. 4.2.21coniugichehannola stessaresidenzaanagrafica I coniugiche hannola stessaresidenzaanagrafica, anchese risultanofiscalmentea caricodi altri,formano un nucleofamiliarea sé stante;nei loro confrontisi applicail solo criteriodellafamigliaanagrafica,non vengono quindi mai attratti in un nucleofamiliarediversodal loro. 4.2.3| coniugiche hannodiversaresidenzaanagrafica a caricodi altri,fanno parte I coniugiche hannodiversaresidenza anagrafica, anchese risultanofiscalmente di uno dei coniugiche di di comuneaccordo,nellafamigliaanagrafica dellostessonucleofamiliareindividuato, qualeresidenza familiare.Nel casoin cui i coniugiabbianodiversa conseguenza ai fini ISEEverràconsiderata residenza anagrafica, uno dei due,a loro scelta,vieneattratto nellafamigliaanagraficadell'altro,ne consegue chefarannocomunquepartedel medesimonucleofamiliarema non a sé stante. In presenzadi coniugiche hannodiversaresidenzaanagrafica, dovrà esserecompilatoancheil quadroA così punto4.3. comerappresentato al successivo L'attrazionedi un coniugenel nucleofamiliaredell'altronon operaquando: r ' r giudiziale(art. 15L codicecivile)cioè quandosi verificano,anche è stata pronunciata separazione la indipendentemente dallavolontàdi uno o di entrambii coniugi,fatti tali da rendereintollerabile prosecuzione dellaconvivenza; (art.7L1codiceproceduracivile); è intervenutal'omologazione dellaseparazione consensuale in pendenzadi giudizio(art. t26 codicecivile)in seguitoa propostadi è stataordinatala separazione domandadi nullitàdel matrimonio; . la diversaresidenza è stataconsentitaa seguitodi prowedimentitemporaneied urgentidel giudice(in civile); tra i coniugiart.708codicedi procedura casodi mancataconciliazione GGIT quandouno dei coniugiè stato esclusodalla potestàsuifigli o è stato adottato,(art.333 codicecivile) il prowedimentodi allontanamentodallaresidenzafamiliare; quandosi è verificatouno dei casidi cui all'art.3 della Legge1 dicembreL970 n. 898 ed è stata propostadomandadi scioglimentoo cessazione deglieffetti civilidel matrimonio; o dallapubblicaautoritàcompetente sussisteabbandonodel coniugeaccertatoin sedegiurisdizionale in materiadi servizisociali. a prowedimentidelgiudice, Le predettesituazionisonotutte conseguenti una sempliceseparazione di fatto non comportala divisionedel nucleofamiliare. lConiugi Sesonoentrambifiscalmentea caricodei rispettivigenitori,sarannoconsiderati: r componenti del nucleofamiliaredeterminato sullabasedel lorostatodi famigliasesonoconviventi; r sullabasedellostatodi famigliadi uno dei due se non sono componentidel nucleofamiliaredeterminato conviventi. Non faranno mai parte del nucleodei rispettivigenitori di cui sono a caricose questi non convivonocon loro o con uno di loro. le stesseregoledei ovveroil minoredi anni18 cheabbiacompiutoi L6 anni,si applicano Al minoreconiugato, coniugi. [e regoleprevisteper i coniugisi applicanosia che si tratti del coniugedel dichiarantesia che si tratti di un altro soggettoconiugatopresentenel nucleofamiliare del dichiarante. Da ciò ne consegueche se in una famigliaanagraficaè presenteun soggettoconiugatoma non è presenteil la volontàcomunedei coniugisu qualestato di famigliaessi suo coniuge,occorreche il dichiaranteacquisisca voglionoprenderea riferimento. Del nucleosceltoda entrambii coniugifarannoparteanchei loro figli minori. Una volta effettuata questascelta,essavarrà per tutto l'anno di validità della DSU. 4.2.41figliminori Pergenitorie figli devonointendersii soggettitra i qualiintercorreun rapportodi filiazionelegittima,naturaleo adottiva. ll figlio minore,anchese fiscalmentea caricodi altre persone,fa parte del nucleofamiliaredel genitorecon il qualerisultaresidente. I minori in affidamento preadottivo o in affidamento temporaneo pressoterzi, dispostoo reso esecutivocon provvedimento del giudice,fanno parte del nucleofamiliaredell'affidatarioanchese sono presentiin un'altra famigliaanagrafica ed anchese risultanofiscalmentea caricodi soggettodiversodall'affidatario. è consideratonucleoa sé stante. ll minorein affidamentoe collocatopressocomunitào istituti di assistenza 4.2.5, sogtgettiche si trovano in convivenzaanagrafica Laconvivenzaanagraficaè cosadiversadallafamigliaanagrafica. Anagrafico", definitodal DPRdel 30 maggio1989n. 223 all'art.5 prevede: ll "Regolamento al comma ! "Agli effetti anagraficiper convivenzas'intendeun insiemedi personenormalmentecoabitanti per motivi religiosi,di cura, di assistenzo,militari, di pena e simili, aventi dimora abituale nello stessocomune." Getl t Al comma 2 "Le persone dddette alla convivenzo per ragioni di impiego o di lavoro, se vi convivono abitualmente, sonoconsideratemembri della convivenzo,purchénon costituisconofamiglie o se stanti." Al comma 3 "Le persone ospitate anche obÍtuolmente in alberghi, locande,pensionie simili non costÍtuiscono convivenza anagrafica. " Al fine della determinazionedel nucleo familiare da indicare nella DSU,i soggetti in convivenzaanagrafica sono consideratinucleofamiliarea sé stante. Taleregolavienemeno: r se il soggettoin convivenzaanagraficaè coniugato:in questocasofa parte del nucleofamiliaredel r r coniuge; se il soggettoin convivenza anagraficaè fiscalmentea caricodi altri: in questocasofa partedel nucleo famílíare dellapersonadi cuiè a carico; se nella stessaconvivenzaanagraficavi è un genitorecon figlio minore,entrambifanno parte dello stessonucleofamiliare. 4.3Alcuniesempi di r Esempio1 a caricodi suopadre non è coniugato e risiedeconduesuoiamici,ma è fiscalmente Mario è il dichiarante, Antonio. Mario ai fini ISEEfarà partedel nucleofamiliaredi suo padreAntonio,e dovràprocedereindicandoAntonio rigadellatabella. con"Tipo"R nellaseconda (lamoglie del nucleofamiliaredi Antonioai fini ISEE Neirighisuccessivi dovrannoessereindicatii componenti queste persone iconiugidi stato difamiglia diAntonio, ifigli le risultano nello minori, altre che diAntonio, tutto il nucleofamiliareai fini persone,i soggettia caricoai fini IRPEF, eglidovràdichiarare ecc..)In sostanza, e s u oc a r i c oa i f i n iI R P E F . ISEd Ei s u op a d r ea, c u i e g l i a p p a r t i e pn e ri l f a t t od i e s s e r a Esempio2 la mogliedi Marioe due figli oltrea Mario,i suoigenitorianziani, Nellostatodi famigliadi Mariosonopresenti, ma è fiscalmente a caricodi Mario. figlio non vive da solo, coniugato non coniugatidi Mario;un terzo Tutti questi soggettifanno parte dello stessonucleofamiliareai fini ISEEe devonoesseredichiarati,chiunque di loro sia il dichiarante. Esempio3 Due coniugidisoccupatirisultanonello stessostato di famiglia,ma entrambisono fiscalmentea caricodei proprigenitori,chehannoun'altraresidenza. I due coniugisarannoconsideraticomponentidel nucleofamiliare basatosul loro stato di famiglia,e non su quello dei rispettivigenitori. 4.4 Coniuginon (ad esempioper motividi lavoroo più spessoper goderedi La residenza dei coniugipuò non coincidere familiare":i una "residenza ha awertitola necessità di individuare agevolazioni fiscali)tant'èche il legislatore famiglia secondole della familiare e fissano la residenza concordano tra loro l'indirizzo vita coniugi della del di entrambie quellepreminentidellafamigliastessa,principiosu cui si basala compilazione esigenze QuadroA dellaDSU. ll quadroA va compilatosolodal dichiaranteconiugato,il cui coniugeha una diversaresidenza. di comuneaccordoqualedeveessere Cosìcomerappresentato al punto4.2.3,inquestocasoiconiugiscelgono per la composizione del nucleofamiliare. lo statodi famigliadi riferimento { GGTl t QuadroA Nal caso dl coniugenon resldentecon ll diehlrlgnte,i conlugl,per tutto I'snno dl valldit$della dlchlaraAone, scelgonocomestab dlfamlgliadl rllerimentoquello: Barrarela casella se i coniugi, condiversaresidenza, scelgono di prenderea riferimento lo statodifamigliadeldichiarante nelqualequindiverràattrattoil coniuge Barrarela casellase i coniugi,con diversaresidenza, scelgonodi prenderea riferimento lo stato difamigliadel coniuge quale quindi verrà attratto il dichiarante nel Esempio Raffaele, il dichiarante suamoglie,hannodiversaresidenza. e Susanna, hannosceltodi e Susanna Susanna vive insiemeai suoidue figli minoridi anni L8 e ai suoigenitori.Raffaele allaresidenza dellafamiglia)è quellodi comuneaccordoche lo statodi famigliadi riferimento(corrispondente Susanna. Raffaeleviene attratto nel nucleofamiliaredi Susannaed ai fini ISEEtale nucleosaràcompostooltre che da Raffaele,Susannae i suoi figli, anche dai genitori di Susanna,in quanto personepresenti nello stato di famigliadi riferimento. CONUNA X LA CASELLA ANDRA'BARRATA "de| E' lL DICHIARANTE, Nel QuadroA della DSUin cui RAFFAELE coniuge". 4r.5.ll del nucleofamiliare,identificala relazione ll codice"Tipo" da indicarenellaprimacolonnadellacomposizione tra il soggettodi cui viene indicatocognome,nome,data di nascitae il dichiarante.Una volta identificatoil le altrepersonefacentipartedel nucleofamilìaresecondole se presenti, dichiarante dellaDSUvannoindicate, regoleprecedentemente descritte.A secondadel loro ruolo e legamecon il dichiarante,va indicatoil relativo codicetipo: Codice Componenteil nucleofamiliaredi riferimento nelprimorigodelquadro. il codicetipoè già indicato Díchiarante: coldichiarante. del dichiarante: anchesenonresidente Coniuge e/o delconiuge. Figliminorideldichiarante Altre personepresentinellostatodifamigliadeldichiarante. ma fiscalmente a caricodel dichiarante Altrepersone, non presentinellostatofamigliadel dichiarante, o delconiugeo di altrapersonapresentenellostatofamigliadel dichiarante quandoil dichiarante è a caricodi altrapersonama non è residente del mantenimento: Responsabile va indicatocon"R". delsuomantenimento il responsabile conla stessa, Coniugie figli minori di altre personepresentinello stato di famigliadel dichiarante,ma non residenti con le stesse. cell t 4.5.1Comepuòvariareil "Codice Tipo" dellapersona il legame A seconda chevieneindlcata comedichiarante, variail codicetipo cheidentifica familiare. esistente conglíaltricomponenti delnucleo Esempio: Statodi famigliacompostoda Saracheè vedovae daisuoiduefigli: Marcocelibe,maggiorenne e fiscalmente nona carico; Lucanona caricoe coniugato conCarlacherisiedealtrove. Primadi tutto, visto che all'internodello stato di famigliac'è una personaconiugata,in questocasoLuca,va fa parteattraendo stabilitose vuolefar partedel nucleodellamoglieo del nucleofamiliaredi cui anagraficamente però ancheCarlaed eventualifigli minorio altre personeche risultanoa suo caricoai fini lrpef (non presentiin questocaso). Se Lucadecidedi prenderea riferimentoil proprionucleofamiliare,a secondadellapersonache vieneindicata del "Codice Tipo": comedichiarante si avràla seguente indicazione è Sara: a) SeDichiarante Tipo Cognome b) SeDichiarante è Luca: Nome Data di nascita Tipo D SARA P MARCO LUCA P CARLA N il nucleofamiliare: 4 Totalenumeropersonecomponenti Cognome Nome Data di nascita LUCA CARLA MARCO P SARA P componenti il nucleofamiliare: Totalenumeropersone D c 4 è Marco: c) SeDichiarante Tipo Cognome Nome Data di nascita D P P MARCO SARA LUCA N CARLA Totalenumeropersonecomponenti il nucleofamiliare: 4 Se luca decidedi prenderea riferimentoil nucleofamiliaredi sua moglieCarlaed eventualicomponentiivi previsti,a secondadellapersonache víeneindicatacomedichiarante del "Codice si avràla seguenteíndicazione Tioo": è Sara: b) SeDichiarante è Marco: a) SeDichiarante Tipo Cognome Nome Datadi nascita D SARA P MARCO Totalenumeropersonecomponenti il nucleofamiliare: Tipo 2 Cognome Nome Data di nascita MARCO D P SARA il nucleofamiliare: componenti Totalenumerooersone 2 ATTENZIONE: Se Carlasi trovassenellacondizionedi dover presentareuna DSU,il suo nucleofamiliareai fini ISEsarebbecomposto ancheda Lucache avevaprecedentementesceltodi prenderea riferimentola famigliadi Carla: a) Se Dichiaranteè Carla: Tipo Cognome Nome D CARLA c LUCA Data di nascita il nucleofamiliare: Totalenumeropersonecomponenti 2 c9u tt 4;61, della DSUè una dichiarazione La compilazione assumela responsabilità anchepenale. i EssendoIo stato di famigliaun documentoche per leggeil cittadinopuò produrrein autocertificazione, componentiil nucleofamiliarepossonoessererilevati: . r sostitutivadellostatodi famiglia; o dall'autocertificazione dallostatodi famigliarilasciatodall'anagrafe delle personenon presentinellostato di famígliama facentíparte autocertificazione con l'indicazione del nucleosecondole regoleprevistedall'lSEE. núgiOrxà*iliàrí:lr...,.t: 4.7 r,i rl.t Premesso che Lo stato di famiglia di riferimentoè quello del dichiaranteal momento della presentazionedella DSU(nel lo statodifamiglíadi riferimentosaràquelloindicato casoin cui i due coniuginon abbíamola stessaresídenza nelquadroA), al fine di individuarei componentiil nucleofamíliareda indicarenellaDSU, partendo dallo stato di famigliadel dichiarante,è necessarioverificareper ogni componente: / / se è sposatocon soggettonon presentenellostatodi famiglia; se è fiscalmentea caricodí soggettinon presentinellostatodífamiglia; se ha fiscalmentea caricoaltri soggettinon presentinellostatodi famiglia; { se ha figli minorinon presentinellostatodi famiglia. / Senon sussistenessunadelle condizionisopracitate, il nucleofamiliareda indicarenellaDSUcorrispondeallafamigliaanagraficaindicatanello stato difamiglia. Diversamente, per individuarecorrettamenteil nucleoè necessarioseguirefe seguentiregole: { ognisoggettopuò apparteneread un solo nucleofamiliare; r' i coniugi,non legalmenteed effettivamenteseparati,anche se minorenni,fanno sempre parte dello stessonucleo,anchese non conviventied anchesefiscalmentea caricodi altre persone; { i coniugifiscalmentea caricodi altre personeche non convivonocon le stessefanno nucleoa sé stante; / i figli minori non coniugati,fanno sempreparte del nucleofamiliaredei genitori o del genitorecon cui convivono; / i minori in affidamento preadottivoo temporaneofanno parte del nucleo della persona a cui sono affidati; r' le personefiscalmentea carico,non coniugate,fanno parte del nucleodella personadi cui sono a carico, se sono a caricodi più personee non convivonocon anchese componentidi altrafamigliaanagrafica; il maggíoroneredi mantenimento. nessuna di queste,fannopartedel nucleodi quellachesostiene La prima riga è sempreriservataal Cognome,Nomee datadi nascitadel Dichiarante lo sottoscritt... IndicareCognomee Nome del Dichiarante v , ai sensidegliarticoli e 47 del decrelodcl Presidcnte dellaRepubblica 28 dicembre2000,n. 445,récanteilteslo legislativee regolamentari in matgriadi documentazione amministrstiva, dichiaroquanto COiTPOSTIONE DEL NUCLEO FAMILIARE IndicareCognome- Nome e data di nascitadi ogni componentedel nucleo Totalenumeropèrsonècompnentiilnucleofamiliara: Perognicomponente il nucleoindicareil codicetipo in relazione al rapportocheintercorreconil dichiarante: del dichiarante:anchese non residentecol dichiarante. Figliminori del dichiarantee/o del nellostato di f Altre persone,non presenti nello stato di famiglia del dichiarante,ma fiscalmentea carico del dichiaranteo del coniuge o di altra persona te nellostato di f Coniugie figli minori di altre personepresentinello stato di famigliadel dichiarantema non residenticon le stesse. lndicare il numerototal€dei componentiil nucleofamigliare. cctl t a.6,11 t:'talarit:i iil::f.::l:i:tii::::iii:ii::::i.ll: at::ì:a:t:.:i NF:NucleoFamiliare La nuovadichiarozionesostituisceintegrolmentelo vecchiaper i soggetti compresine!nuovonucleo.Lo prima dichiorozionepresentotaresto valido per gli oltri componenticompresinel nucleo:esseho comunquevolidità annuoleo menachei componentidel nucleoritengonopii.topportuno 28102/2003 modificorta. Gli Enti erogotori, peroltro, possonotener conto, nello disciplino delleprestozionisacioliogevolate,di rilevontivoriozionidellosituszione allo presentozionedella DSU(ort.3,commo7 del economicasuccessive D.Lvo109/L998comemodificotodal D.Lvo130/2000). Bisognainnonzituttopremetterechelo DSUho validitàonnuole,o portire dalla dota di sottoscrizionedello dichiorozione.Senel corso dell'onno di presentato de! nucleofamiliore si modifico,i componentinon Un cittadinoha nell'annovotiditàlo composizione 2OO3la DSU,inserendoi redditi sonoobbligotia presentareunctnuovodichiorozione.GIi Entierogatori relativiall'anno2OO2, ma a maggio possonocomunquetener conto,nello disciplinadelleprestozionisocioli perchéva ad agevolote,di rilevantivariazionidellosituozioneeconomicasuccessive ollo 2003cambiaresidenza presentazionedello DSU(art. 3, commo1d. lgs. 109/98 comemodificatodal abitarecon la suocera.Adessoil d. lgs.130/2000).Piìtin porticolare,gli Entierogotori,nel tener conto di toli Comunechiedeal cittadinodi 22/0L/2oo4 prenderein considerazione i redditi dei inerentela "rilevontivoriazioni", possono aggiornare la situazione composizione del nucleofamiliare, fomiliori nonfocenti parti del nucleo,se honnoprevistotole eventuolità pretendendo dei nelladisciplinadelleprestozionisociolido loro erogate.Nelcqsospecifico, ancheI'inserimento redditidell'anno 2A02dellasuocera. quindi, il Comunepotrà tener conto dei redditi della suoceropurché ciò sia previstodolla disciplinogeneroledell'Entecomunale.E' beneprecisareche ll comunestaoperando giò non incidein alcunmodo sul calcolodell'ISEE tole sceltodiscrezionqle correttamente? ottenuto,chesi determinasempreollo streguodei criterifissoti dollo normotivain moteria Ladichiarazione sostitutivaunica continuaad averevaliditàanche quandoun componente del nucleo familiarecontraematrimonio e presenta unadichiarazione sostitutivaunicarelativaal nuovo nucleoformatosi? Perun nucleofamiliarecompostoda tre minori,il lorogenitore (dichiarante) e il nuovoconiugedi quest'ultimo deveessereindicataal quadroB la x cheindicagenitore solo?La domandasorgein quantole istruzioni riportanoa pag.16 p. 3.2: "Siricordachepergenitoree figli devonointendersii soggettifra i qualiintercorreun rapportodi filiazionelegittima,naturaleo adottiva". Nella secandoriga del Quadra B va messolo uX', in quanto per il presente cosanelle ìstruzioni è richiesto Io presenzadi figli minori e un solo loro genitore,e per genitoresi intendesolo quellolegittimo,naturaleo odottivo. terzariga del QuadroB, invece,lo "X" non vo messoperché Nella successiva per questo cosole istruzionirichiedonolo presenzadi figli minori ed "entrambii loro genitori" owero "soltonta"un genitore,senzocioèla presenzodi oltri soggetti. 28/02/2003 I coniugio ifamiliariresidenti all'estero fannopartedel nucleo familiare? No,nessunoresidenteoll'esterofo parte del nucleo,neppurei coniugie i familiori iscrittioll'anogrofedegli ltaliani residentioll'estero(AIRE),perché l'apportenenzootlofomiglio onogrofica che,per è indispensabile ai fini ISE definizione,ricomprendesolo i fomiliari iscríttioll'anogrofeitoliono. 28/o2l2oo3 Fannopartedi un uniconucleodue No,igenitori non coniugatie residentiin comunidiversio anchein genitorinon coniugati e viventiin abitozionidiversenello stessocomunenonfanno parte della stessafomiglia comunidiversi? anografica. 281o2/2003 I comoonenti dei nucleifamiliari residentiin coabitazione senza rapportidi parentela,affinitàowero pressoi Comuniper ottenerestoti di fomiglio seporoti, non legatida vincoliaffettivi(dueo Devonoattivorsi parte oltrimentifanno dello stessonucleofamiliore. piùcolleghicheconvivono per possono ragionidi economicità) essereconsideratislegatitra loro? 27/02/2AO3 In casodi dichiarazione ISE/ISEE da partedi unavedovaconun figlio,il No,il nucleofomiliare da consideroreè quelloesistenteol momentodello dichiorozioneed i redditi devonoriferirsiai comporlentidi detto nucleo. redditodel maritodefuntodeve I essereinseritonelladichiarazione? I 28/02/2003 i : I I GGIl SegueNucleoFamiliare t I nomodiitalíoni, uno volto stabilitola dimors abitusle,seguonole regole dei cittodini italiani; i nomodistranieriper essereiscrittioll'anogrofedevono overeil permessodi soggiornoda almenoun anno e dimorarestabilmente Comevalutarele situazioni familiari pressoil Comunenel quolehannostobilitola dimoro obituole.E'possibile 28/02/2003 d e i" n o m a d i " ? chei nomadinon obbíonoreddito.Rientranonellecotegoriedei nomadi,pur producendoreddito, i circensie i giostrai. Essihanno uno "residenzofittízio" con un domiciliofiscole. Dachiè compostoil nucleofarníliare di unarichiedente cheha sullostato Nefonno partelo richiedente,lo madre,e it fratello conit propriofigtío di famigliaanchela madree un minore. fratelloconun figliominore? 27/02/2003 Duenucleifamiliariconviventi nello stessoappartamento, ma senza vincolidi matrimonio, né di Siprecisacheil Ministerodell'lnternocon circolaren. 75 del 26 settembre parentela, né di affinità,né di 2007,invioto oncheoi Comuní,ha stobilito che,nel cosonon ricorranai 281a2/2OO3 adozione,né affettivo(adesempio víncoli citoti nel quesito,possonoesistereduefomiglie anogroficheobitonti domestici conviventi conil datoredi nello stessoqppartamentoe chepertanto dai componentidei due nucleipuò lavoro)sonoconsiderati essererichiesto ol Comuneil riloscio di due distinti stati di fomiglia. necessariamente un uniconucleo familiare? Lepersonefiscalmente a caricoma non residentiin ltaliapossonoessere 27/02/2003 No. indicatetra i componenti del nucleo familiare? In casodi affidamento temporaneo, l'affidatofa oartedel nucleo Si,l'qffidotofo parte del nucleofamiliore a cui è offidato, in quonto in familiaredellafamigliaaffidataria, questocasoè prevolenteil provvedimentodi affidomento. pur rlmanendo nellostatodi famiglia d'origine? 27lO2l2AO3 E' possibile in cambiarela "scelta", conil casodi coniugenon residente dichiarante, conunanuovaDSU nell'annodi validitàdellavecchia DSU? No,o menoche non sia combiatoIo situozionefomiliare ed economicq, 28/02/2003 Nelcasoun richiedente abbiasul propriostatodi famigliaifigli minori, alcunifiglidelconvivente ed altrifigli Nefonno parte lo richiedente,il conviventee tutti i loro figli, onchequelli suoinon riconosciuti dalloropadre, eventualmentenon riconosciutidal loro podre. da chiè compostoil nucleofamiliare del richiedente? 28/02/2003 In casodi separazione di fatto il coniugedichiarante devesegnalare i Si.Nonoccorreolcunadelegoin quantoil dichiorsntesi ossumels 27/A2/2003 redditidell'altroconiuge? dí ciòchedichiara. Occorre responsqbilîtà delega? unaparticolare I figli minori conviventicon uno dei genitori,anchese q coricolrpef di altre persone,fanno porte del nucleofomiliore o cui opportieneil genitore stesso; i figli minori in affidomentopreodottivoo temporoneodispostoo reso esecutivoconprowedímentodel giudicefonno porte del nucleofamiliare dell'affidotario, oncorchérisultino in oltro famiglia onogrofico a siono a I figli minori di quale nucleofamiliare caricolrpef di altro soggetto;ifigli minori conviventiconpersonediversedai 26/O3/2003 fanno oarte? genitori (es.nonni),ma a caricolrpef di altri soggettí,Íanno psrte del nucleo di quest'ultimi;i figli minori conviventiconpersonediversedai genitori (es. nonni)e non o caricolrpef di altri soggettirientrononel nucleofomiliore costituitodai componentidellofomiglio anagraficoo cui opportengono. GGIl tt Data d R€ddriorùe , Domenda Al finedel calcoloISE/|SEE come di oltri vieneconsiderato un bambinoche prowedimentodí offidamentoin lorofovore o se non è a corico IRPEF vivecon i nonnie risultanellostato soggettichenonfonno porte del nucleofamiliare. d if a m i g l id a e in o n n ? i 28/02/2003 Senelcorsodell'annodi validità dellaDSUsi modificala composizione del nucleofamiliare (es.:unapersonasi sposaed escedal del nucleooriginario), i componenti No,non sonoobbligotî.Sull'orgomentosi vedolo rispostoQ8 nuovonucleosonoobbligatia presentare unanuovaDSU?| componenti delvecchionucleosono unanuova obbligatia presentare DSU? 28102/2003 Lasceltadel nucleofamiliareda prenderein considerazione in casodi è lasciata coniuginon conviventi No. Nellosceltodell'abitozionesi puòfor riferimentoo quella piitfovorevole, all'accordo tra i coniugi,che purchè 28/O2|2OO3 quello vi risiedaalmenoun componentedel nucleofamiliore.(punto7.3 e 4 individueranno tra i due considerato da entrambicomeil pii.r delle Istruzioni) favorevole.L'abitazione da indicareè quellalegataal necessariamente nucleofamiliarescelto? Perstabilirese unapersonaè fiscalmente tenere a caricobisogna presentela situazione alladatadi Fareriferimento al nucleopresenteqlla data dello dichiarazione. presentazione dellaDSUo la relativaall'annodi situazione riferimento dei redditi? 28/02/2003 Un extracomunitario cherichiede per prestazioni l'lSE/ISEE sociali agevolatedevepossedere cartao permesso di soggiorno? E'sufficienteil permessopurchèci sio I'iscrizianeoll'anagrafe.lnfatti, possonoottenerel'attestazioneISEISEE solo coloroche onogroficamente sonoregistratiin ltalio 28/0212003 Nelcasodi conviventi minorenni, legatida vincoloaffettivoe quindi genitoridi un famigliaanagrafica, figlio,fiscalmente a caricodeírelativi genitori,devonoscegliere di comune familiareed accordola residenza essereentrambiidentificati sulla '"1:::::::::,oriconviventi' non essendoconiusoti'fanno porte del nucleo basedeilafamiglia.nrur.t'''.-Jiu -"^" irfisriosesuiràuno dei r:!,,:1::_!:!" personadi cuisonoa caricorRpEF; dei conviventi,.o,npr"ro'ii'iorl' duegenitorisullobasedel loro accordo' figlio?Oppure,non "rr"nJo-'coniugati {avendoentrambi15 anni), parte devonofar del nucleofarniliare dellapersonadi cuisonoa carico IRPEF? correttaè. Sela risposta quest'ultima il lorofíglioa quale nucleofa parte? zg/o2/zoo3 Puòla DSUesserepresentatae firmatada un genitoreminorenne richiedente una nonconiugato Lq DSU deve esserepresentata e firmota do chi esercita lo potestà prestazione sociale(es:maternità genitoriale. 1.448/98 art.66)oppuredeveessere presentatae firmatada chi esercita la potestàgenitoriale? 27102/2003 GOtl t ;* ;f il.r*"1*^"o*J|;.' Nelcasoin cui i coniugisiano disoccupati ed abbianounostatodi famigliaa sestante,ma abbianola stessaresidenza di unodeigenitori Devonoessereconsiderotinucleoa parte i due coniugidisoccupatiin quqnto via,stessonumero dei due(stessa cosirisulto dallo stato di fomiglio. civico), comeè possibile considerali nucleoa sé (vedipunto1,2delle per la compilazione istruzioni della dichiarazione sostitutiva unica)? Comevalutarela posizione dei I collaboratoridi giustizionon vengonoconcellatidollofomiglia anagrofico "collaboratori di giustizia"(pentiti) ai originariae i compensida questipercepiti,essendo"operozionicoperte", fini dellacomposizione del nucleo non devonoessereinseritenel reddito del nucleofomiliore. familiare? I soggettiin convivenzaanogroficaex ort. 5 del D.P.R.223/89 (insiemedi personenormolmentecoobitontiper motivi religiosi,di cura,di assistenza, Comevalutarela situazione familiare militari, di pena e simili,oventidimora obituolenello stessoComune)sono di un soggettoin "convivenza consideratinucleofomiliare a se stante,o meno chesionoconiugoti(in (ades.soggetto anagrafica" questocosofonno porte del nucleodel coniuge)o síonoa coricooi fini lrpef residente in casadi riposo)? di altre persone(in questocosofonno porte del nucleodellapersonodi cui sonoo corico). Nelcasodi personaseparata ll coniugeseparatochenon ha trosferitola proprio residenza,e chequindí legalmente nelcuistatodi famiglia risultonellostato di famiglio dell'altroconiuge,rientrq nel nucleodi risultaancorail coniugeche,pervari quest'ultimo.Pertqnto,il "seporoto"che,per vorí motivi, non ho oncora motivi,ancoranon ha trasferitola trasferitolo propria residenza,andràindicotonella DSUcon l'onnotozione pur nonabitandopiù nella residenza dei suoídoti reddituolie potrimoniali. Nelcasoin cui, invece,si voglio stessacasa,devecomunqueessere prescinderedoi redditi e dal patrimoniodel coniugeseparoto,soràoneredi indicatonellaDSUil coniuge quest'ultimotrosferirelo proprio residenzoaltrove (lstruzionipunto 7.3 separatoe la suasituazione lettera q). reddituale e patrimoniale? 28/02/2003 27/02/2003 22/OL|2OOA 22/Otl2OOA NFQuadroA: Statodi famigliadi riferimentoin casodi coniugenon convivente ó;;*rrrrr .i:tr r:,-r, devetenere Qualecomportamento l'Enteassistenziale nelcasodi coniuginonconviventi e nonseparati qualorail coniuge(non legalmente presentesullostatodi famiglia)non siarintracciabile? ll dichiarantesi ll dichiorontedeveattivorsi,o pressoil Comuneo pressole autoritìt assumetutta la responsabilità competenti,per segnalaree/o denunciorelo situazionedi ineperibilità.Solo riguardola suaD.5.U.? L'Entedeve dopooverpresentototole denunciapuò ottenereI'ottestozione \SEQSEE o prescinderedoi redditi del coniugenon reperibile. rifiutare di attestareuna dichiarazione chegiàsi evidenzia "falsa"?lntal casoquestepersone non potrannomaiaverela D.S.U. e per l'ISEE? Esistono altrepossibilità tutelarecittadinoed entepubblico? 27/02/2003 ccil tt appunti GClt t Condizioniche determinano un calcoloISEE plu vantaggioso a\ QuadroB Parte I Capitolo5 5.l lrurnoouzrorue pERMANENTE 5.2 PnrsrnzADrpERsoNE GRAVE coN HANDTcAp o lruvauorrÀ supERtoRE tt66% 5.3 PnrsgruzA DIFIGLI MINoRIEsolo UNoDEIGENIToRI 5.4 Pnese ruzADtFtGuMtNoRtEDENTRAMBE t GENtroRl tAVoRANo 5.5 | oocunnENTI DArquAll RIIEVARE I DATI 5.6 RrspnoeoEcoMprrAzroNE DELeuADRoB 5.7 LeFAeor['tNPs cclt CONDIZIONI DI PARTICOLARI FAMILIARE NELNUCLEO PNESEruZA 5.1 ll legislatore,nel definiregli elementirilevantíaí fini daf calcoloISEE,ha voluto tenere conto di particolari situazionidi disagioche, se sussistonoalla data di presentazionedella dichiarazionesostitutiva unica, del nucleofamiliare. economica dellasituazione possonodeterminareun calcolopiù vantaggioso si devetener contodellapresenzanel nucleofamiliaredi: Piùprecisamente r . . soggetticon handicappermanentegrave o invalidità superiore al66%; figliminorie solouno deigenitori; da questie dai figli minori ed entrambi igenitori (o l'unicose il nucleoè compostoesclusivamente suoifigli minori)che hanno svolto attività di lavoro per almeno sei mesi nell'annoin cui sono stati prodotti i redditi dichiarati. Le condizioni sopra esposte devono essere segnalate,da parte del dichiarante, barrando la rispettiva caselladelquadroB della DSU. Quadrc B {íanan e compfleiesdo sa st wntTcala situazionedesct?úa) f] ruefnucleosonoyesenti n. |_-l secon&ertificaione rilaciatadaI w o invalidilasuperiored 66% minui e solsunodeilorogpnitori L-JNd nud€osonopresentiffgli Net nudeo, ln prerarrza di figll mlnorl, enfambi i genitorl {o l'unico ganitore :a il nuclao è composto escluslvarilerîtedall'unicogenitoree dal slmi lîgli ffiinorX)lunno svdto atfviÉ dl lavoro o di irirpfesa per almenose*mesirpll'anno in cul sonostati prodot$i redditiqui di$iarati I In tutti i casi in cui non si verificano le condizionidi seguitodescritte,le rispettive caselledevono essere lasciatevuote. 5.2 ll riconoscimentodell'handicappuò essereeffettuato ai sensidelle seguentileggi: . . . : r . modificazioní); ciecocivile(Leggen. 382/70e successive modificazioni); sordomuto(Leggen.38L/70 e successive modificazioni); invaliditàcivile(Leggen. tI8/7L e leggen. 18/80 e successive personadisabile(Leggen.68/99, díritto al collocamento); personacon handicap(Leggen.IO4/92); grandiinvalididiguerra(dicui all'art.14 delTU91-511978). ln particolarela legge n. 104 del 5 febbraio L992prevede: . af comma 1 articolo 3 "E' personahondicoppotocolui che presentauna minorozionefisica, psichica o sensoriale,stabilizzatd o progressiva,che e' cousa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lovorotiva e tole da determinore un processo di svantoggio sociole o di emarginazione"; corl tt af comma 3 articolo 3 "Qualoro la minorozione, singola o plurimo, obbio ridotto l'autonomia personale, correlato oll'etù, in modo da rendere necessarioun intervento assistenzialepermonente, continuotivo e globale nello sfero individuole o in quella di relozione, lo situazione ossume lo connotazionedi gravitò". af comma 1 articolo 4 "Gli accertomenti relotivi alla minorazione, alle difficoltà, allo necessità dell'intervento ossistenzialepermanente e alla capacità complessiva individuale residua, di cui all'articolo 3, sono effettuati delle unità sanitarie locali mediante Ie commissionimediche di cui all'articolo 7 della legge 75 ottobre 1990, n. 295, che sono integrate da un operatore sociale e do un esperto nei casi do esominore,in serviziopressole unitù sanitarie locali". Sonoequiparatiagli invalidicon riduzionedellacapacitàlavorativasuperioreal56%o: . i mutilati, gli invalididi guerrae gli invalidiper servizioappartenentialle categoriedalla 1" alla 5', . ai sensidell'art.5 del D.P.C.M.7 maggio1999,n. 221,e successive modificazioni; i percettori di pensioni o assegni di invalidità INPS riconosciutidopo il 1.984;per quelle antecedential 1984deve essereaccertatoil gradodi invaliditàin quanto l'invaliditàINPSprima del l-984era ammessaancheper percentuali inferiorial66%. "*a I I t Datutto ciò ne consegueche,ai fini del calcolodell'lSEE, la condízionedi handicappermanente graveo di invaliditàsuperioreal66%è riconosciuta: ai soggettidefiniti tali ai sensidel comma 3, articolo 3 della Legget04lt992; agli invalidi con totale e permanenteinabilitàlavorativa; agli invalidi con riduzione permanentedella capacitàlavorativacon percentualesuperiore al 66%; . . ai ciechiassoluti; ai ciechiparzialicon percentualesuperioreal66%lo; I aisordomuti; . ai mutilati, gli invalididi guerrae gli invalidiper servizio; Lacui condizionesia certificatadalla CommissioneMedicaPubblicarispettivamentepreposta La presenzanel nucleofamiliaredi personecon handicappermanentegraveo invaliditàsuperioreal66Yo, determinanel parametrodella scaladi equivalenzauna maggiorazione dello 0,5 per ogni componentedel nucleofamiliaredi riferimentoche presentitali infermità. 53 Pràséldi d:rrl:r:l:tfflilrtrr!:lill ttltllr,. :;ltIl;l;lilii;lli Per genitori e figli devono intendersi i soggetti tra i quali intercorre un rapporto di fitiazione legittima, naturaleo adottiva. Per poter interpretare correttamenteil caso, è importante individuare se nel nucleo familiare, al momento della presentazionedella DSU,vi sia la contemporaneapresenzadi un solo genitore con figli minori. Al fine di determinarequesta condízionenon ha nessunarilevanzail fatto che all'interno del nucleosianopresentianchealtri soggetti. Peresprimeremegliotale concetto,vengonodi seguitopropostíalcuniesempi: GOll t Esempio1: Nucleocomposto:dall'unicogenitore,un figliominoree un figliomaggiorenne' La condizionesi verifica e quindi la casellapuò esserebarrata in quanto, all'interno del nucleo,vi è la presenzadi un solo genitoree di un figlio minore.Non è rilevantela presenzadi un figlio maggiorenne' Esempio2: Nucleocomposto:dai nonni (genitoridi coniugientrambideceduti),ai quali sono stati temporaneamente di adozioneo affido. i due nipotiminorenniin attesadi sentenza assegnati può essere barrata in quanto in questo caso quindi la non casella si verifica e condizione non La genitore presenza con figli minori. di un solo all'internodel nucleonon si è in Esempio3: Nucleocomposto:dall'unicogenitore,due figli minori e dai nonni. La condizionesi verifica e quindi la casellapuò esserebarrata in quanto, all'interno del nucleo,vi è la presenzadi un solo genitore e di figli minori. Non rilevail fatto che all'internodel nucleosianopresentii n o n n i d e im i n o r i . Esempio4: Nucleocomposto:da entrambiigenitoriedue figli minori. Lacondizionenon si verificae quindi la casellanon può esserebarratain quanto,all'internodel nucleo, vi è la presenzadi entrambi i genitori. ^ìi E' importante sottolineare che: Aí fíni fSEEl'assenza di un genitorenel nucleofamiliareimplícauna condizionediversarispettoa "" quellaprevistadallanormativafiscaleper considerare fiscalmentea caricoun figlio in assenzadell'altro /- genitore.lnfatti ai fini IRPEFl'altro genitore manca solo nel caso in cui sia decedutooppure non abbia i figli naturali. riconosciuto Ai fini ISEEinvece un genitore viene considerato dssente ogni qualvolta lo stesso non rienili nella composizionedel nucleofamiliare in cui è presenteil figlio, indipendentementedalle causeche hanno nel nucleofamiliare generatotale esclusione, in cui non può essereconsiderato ovveroin tutte le situazioni n.22t del 7 maggio1999. di riferimentocosìcomedefinitoai sensidell'art. lbis del D.P.C.M. ln tutti i casi in cui all'interno del nucleofamiliare sia presentealmeno un minore e solo uno dei suoi genitori,tale situazionedeterminanel parametrodellascaladi equivalenzauna maggiorazione dello 0,2. 5.4 Questacondizionesi verificase nel nucleofamiliare,in presenzadi figli minori ed entrambi i loro genitori, questi ultimi risultinociascunoaver svolto attività di lavoroo di impresaper almeno sei mesi nell'annoin sostitutiva unica. nelladichiarazione cuisonostatiprodottii redditidichiarati Nefcasoin cui sianopresentinel nucleoentrambii genitoriche lavorano,la presenzadi altre personeoltre al figlio o ai figli minorenni,non precludequesta agevolazione.(RisposteConsultaCAFdel 8 novembre 2006) siverificaanche ll comma2, articolo5 del D.P.C.M.n.22Ldel 7 maggio1999,precisache tale condizione nel casoin cui il nucleofamiliaresia compostosoltanto da figli minori e da un unico genitore che risulti aver svolto attività di lavoro o di impresaper almeno sei mesi nell'annoin cui sono stati prodotti i redditi sostitutivaunica. dichiaratinelladichiarazione GGI] tt Genitori o unico genitore che hanno/ha svolto attività lavorativa per almeno 6 mesi Esempio1: Nucleocomposto:dall'unicogenitore,un figliominoree un figliomaggiorenne. La condizionenon si verifica e quindi la casellanon può esserebarrata anche se l'unico genitore ha prestato attività di lavoro o di lmpresa per almeno sei mesi in quanto nel nucleo di riferimento è presenteancheun figlio maggiorenne. Esempio2 Nucleocomposto:dall'unicogenitore,un figliominoree la nonnadel bambino. La condizionenon si verifica e quindi la casellanon può esserebarrata anche se l'unico genitore ha prestato attività di lavoro o di impresa per almeno sei mesi in quanto nel nucleo di riferimento è presenteanche un terzo soggetto. Esempio3 Nucleocomposto:da entrambii genitori,un figliominoree un terzosoggetto. Lacondizionesi verificae quindi la casellapuò esserebarrata Al fine di determinarela condizionelavorativadei genitorio dell'unicogenitore,il comma 2 dell'art.5 del D.P.C.M.n. 221del 7 maggio 1999, prevede che ai fini dell'ISEEsi considerinoattività di lavoro o di impresale attività che danno luogoa: . redditi da lavoro dipendente aventi cioè per oggetto la prestazionedi lavoro, con qualsiasi qualifica,alle dipendenzee sotto la direzionedi altri cosìcome previstodal comma L articolo49 (ex46),DPR917 del22dicembre1986"T.U.1.R."; . redditi assimilatia quelli da lavoro dipendenteprevistialle lettere a), c-bis),g), l) del comma L e più precisamente: articolo50 (ex47),DPR917 del 22 dicembreL986"T.U.|.R." a) compensidei lavoratori soci di cooperativedi produzionee lavoro,di servizio,agricolee di primatrasformazione dellapiccolapesca; dei prodottiagricoli, c-bis) compensi dei lavoratori con contratto di collaborazionecoordinata e continuativa e a progetto; g) indennità percepite dai membrí del Parlamento nazionaleed europeo, le indennità percepite per caricheelettive e per funzioni nonchéi conseguentiassegnivitalizipercepitiin dipendenza delle suddettecaricheelettivee funzionie l'assegnodel Presidentedella della cessazione repubblica; l) icompensi percepitidaisoggettiimpegnatiin lavorisocialmenteutili; ' redditi da lavoro autonomo cosìcome definiti dai comma 1 e comma 2 lettera c) dell'artícolo53 (ex 49) DPR 917 del 22 dicembre 1986 "T.U.I.R."e più precisamentesono redditi di lavoro autonomo: - quelli derivantidall'esercizio di arti e professioni(ModelloUnicoquadroRE); - le partecipazioniagli utili derivanti da associazioniin partecipazionequando l'apporto è costituito esclusivamentedalla prestazionedi lavoro (Modello Unico quadro RL rigo RL27 oppureModello730 quadroD rigoD3tipo 3); . redditi d'impresa così come definítí dall'artícolo55 (ex 51) del DPR977 del 22 dicembre 1986 (ModelloUnicoquadriRF,RG e RH in questocasodeve essereprestataancheattività "T.U.1.R." lavorativa) GGIl t é'' , Nei casi di assenza dal lavoro per malattia, infortunio, oppure per maternità retribuita, non sussisteinterruzione del rapporto di lavoro e quindi i periodi trascorsi in queste condizioni vanno consideratinel conteggiodei sei mesi di lavoro. In tale conteggiorientranoanchei periodidi aspettativaretríbuita(per studioo altre cause). Per i redditi di lavoro autonomo e di impresala durata da consíderareè il periodoin cuitale attività viene svolta Non vengonoconsideratiutili alfine dideterminare la condizionelavorativai redditiderivanti da: . pensione; . disoccupazione; . mobilità; r . aspettativanon retribuita; lavorooccasionale; attívità agricole non ríentranti nei redditi d'impresa (attività di mera coltivazionedel fondo e . del bestiame); allevamento r ,\ì "r-:' #: dirittid'autore Si ricordache i redditi dichiaratidevono esserequelli refativialf'annosolareprecedentela presentazionedella DSUed è a tale anno che si deve fare riferimento per verificarela presenza, per almeno sei mesidiattività lavorativao di impresadeigenitori. Nel casoin cui non sia ancorapossibileavere a disposizionei redditi dell'annosolareprecedente,si deve fare riferímento ai redditi e, quindi, all'attività di lavoro o di impresa svolta due anni prima. Nei casi in cui il nucleo familiare risulti soddisfarecontemporaneamentei requisiti relativi alla presenza di figli minori e all'attività lavorativaper almeno 6 mesi, tale situazionedetermina, nel parametro della scaladi equivalenza,una maggiorazione dello 0,2. Prima di barrare la terza casella presenza di figli minori ed entrambi i genitori lavorano è quindi necessario verificarese nel nucleodi riferimento: r r sonopresentifigliminori; sono presentientrambii genitoridei minorio uno solodi essi(seè presentesolo uno dei genitori, il nucleo familiare può esserecomposto solo dal genitore e dai suoi figli minori, se vi sono cioè . altri soggettila casellanon può essere barrata); entrambii genitori(o l'unicogenitore)hannosvoltoattivitàdi lavoroo di impresaper almenosei mesinel períodocui fanno riferimentoi redditidichiaratinelladichiarazione sostitutivaunica. '*:! E' importantesottolineareche: Le maggiorazioni dello0,2, se barratala secondae terzacaselladel quadro B, sono cumulativefra loro: O,2O+0,2O=0,4O. Siavràquindi la maggiorazíone complessivadello 0,40 nel casodi nucleofamiliarecomposto esclusivamente da figli minori e da uno solo dei loro genitori che ha prestatoattività lavorativanell'anno precedente a quellodi presentazione dellaDSU. cctl t 5.5,1 La compilazionedella DSU è una dichiarazione resa in autocertificazionedal cittadino il quale, sottoscrivendola,si assume la responsabilitàanche penale rispetto a quanto dichiarato. Rimane dellaDSU comunque,una responsabilità nei confrontidel cittadinoche si rivolgea noi per la compilazione ed a tal fine, per índíviduareÍ datí da esporre nel quadro B, è necessarioprenderevisione dei seguenti documenti: . r Certificazioneattestante la condizionedi handicappermanentegrave o l'invaliditàsuperioreal 66%; Documentazionerelativa ai redditi dei genitorio del genitoredel minore dalla quale desumerela loro tipologíae la duratadel rapportodi lavoro. con la quale In alternativaalla documentazione, è bene farsi rilasciaredal cittadinouna dichiarazione attesta che le condizionirappresentatenel quadro B sono state dichiaratesotto la sua responsabilità assolvendo il CAAFda ogni responsabilità nei suoiconfronti. s.o,nieÈruÈal Barrarela casellase nel nucleo sonopresentisoggetticon handicappermanente graveo con invaliditàsuperioreal66% Indicareil numero deisoggetti con handicappermanentegrave o con invaliditàsuperioreal66% {Barrare/compilare solox si verifrcaIa situ;tzi6nedescnttaJ nucleosono presentin L_l- soggetticon handicappermanentegrave o invaliditàsuperioreal 66% nucleosonopresentifrgliminorie solounodei lorogenitori f, fVufnucìù,-iqpresenza di fgli rninori,enbambii genitori{o I'unim\nitore se il nucleo è composto genibre e dai suoi figli minori)hannosvoltod(ività di lavoroo di impresaper esc/usiraamenúe-ilafllueho almenosei mesinell'aÈÌtrireuisonostatiproddtii redditiqui dichiarati Barrarela casella se ricorronocontemporaneamente le condizioni: presenzadi minori ed entrambii genitoriche hannosvoltoattività di lavoroo d'impresa per almeno6 mesi. Nelcasodi un solo genitoredevonoesserepresenti solo figli minori. Barrarela casella senel nucleo sonopresentifigli minorie un solo genitoredeglistessi Indicarel'ente che ha certificato l'handicappermanente graveo l'invalidità s u p e r i o ra el 6 6 % CGI] t Riepilogando: ,/ la prima caselladeve esserebarratase nel nucleofamiliaresono presentipersonecon handicap, con invaliditàsuperioreal66o/o, o equiparati; / la secondacaselladeve esserebarratase nel nucleofamiliaresono presentifigli minori e un solo genitore,indipendentemente di altri componenti; dallapresenza / la terza caselladeveesserebarratase sussistonocontemporaneamentele seguenticondizioni: presenza nel nucleodi figli minori; entrambii genitori,o I'unicogenitore,devonoaver svoltoattività di lavoroo d'impresaper un periodosuperiorea 6 mesi; in caso sia presenteun solo genitoreil nucleofamiliaredeve dal genitoree dai figli minori. esserecompostoesclusivamente 5.7r,L€ NF Quadro B: Elementiperilcalcolo più vantaggiosodella situazioneeconomica Si,per tutte le pensioniod ossegníriconosciutidopo il I titolaridi pensionedi invaliditàINPSsonoda 7984,per quellerisolentia primo di tole anno deve parificare dallaASLe agliinvalidial 56%riconosciuti esseresccertoto il grado di involidità in quonto quindihannodirittoallaapplicazione della prima det 1984era ommessoqnche t'invotidítò INPS dello0,5 previstadallatabella2 del D. maggiorazione per percentuoliinferiori al 66%. (srt. 5 Lgs.n.109/1998? n.227) DPCM7.5.7999, 28/02/20a3 agricolichelavorano51 giorninell'annoe I braccianti percepiscono la disoccupazione N o . successivamente il requisitodei "seimesi"? soddisfano 27/02/2003 ll calcolodell'lSE awiene,per i ComunidellaRegione ll colcolodell'lSE/SEEawiene in bqseal D.Lvo in baseal D.L.130oppuresi devetenerconto Sicilia, si appliconole 130/2000e solo successivomente 27/O2/2O03 regionale al riguardo(ulteriori dellalegislazione normesugli ulteriori porometri stabilite dolle Regioni per detrazioni componentifamiliaridi età inferiorea o Statuto Speciale. tra i 65 e 75 anni). 6 annie di età compresa Rientranonei "seimesi"di attivitàdi lavoroo dal lavoro d'impresanell'annoi periodidi assenza per causadi forzamaggiore{malattia,infortunio)e i periodidi ferie?Rientrano nei "seimesi"i periodidi aspettativa(studio,altre cause)? Si,tronne I'aspettotivonon retribuito. I periodi di assenzadol lavoroper maternità retribuiti Rientranonei sei mesi di attività di lavoro o di impresai periododi assenzadal lavoroper maternità con il relativoossegnodevonoessereconsiderati attività di lavoroa tutti gli effetti. retribuitidal refativoassegno? 27/02/2003 22/OU2004 NF: Nucleo Familiare per un nucfeofamiliarecompostoda tre minori,', loro genitore(dichiarante)e il nuovoconiugedi Nellasecondariga del QuodroB vs messolq "x"' in quanto peril presentecasonelleistruzioniè richiesta quest'ultimo alquadro Blax che deveessere indicata ;:r';::::i:i!:!"T:,{;:;ffi:;"?::";iii[iL"!"' genitore in quantole La sorge indica solo? domanda istruzioniriportanoa pag.16 p. 3.2 : "Si ricordache per genitoree figli devonointendersii soggettifra i qualiintercorreun rapportodi filiazione '! 'eè'sr'!!rv' legittima, naturaleo adottiva,,. ii",irir". i",i" ,urr"uiro terzo rigo del euodroB, ;;;;;;,1a ;X;;nii-oo ,"rro perchèper questocasote ,tiìrii'r, ,irni"Joià b presenzadi figri minoried "entrambiiloro genitori"owero "soltonto"un genitore,senzqcioè lo presenzodi oltri soggetti. 281O2/2OO3 GOtl t Lacasadi abitaztone del nucleofamiliare auadroC ParteI Capitolo5 6.l lrurnoouzronr DEtNUCLEO DIABITAZIONE tA CASA 6.2 Cour INDIVIDUARE 6.3 PnopnrerÀ/LocmtoNEDEltAcAsADtABtrAztoNE . 6.3.1 lntestatario delcontatto di locazione . 6,3.2Estremidi registrazionedel contratto di locazione r 6.3.3Canonedi locazione ESEMPI 6.4 Ar-currrr I DATI DAIQUATI RITEVARE 5.5 I oocuruENTl C DEtQUADRo 6.6 Rreptoeo EcoMprtAzroNE 6.7 Lerne oe[L'lNPs c0t1 ttLn CASADI ABITAZIONEDELNUCLEOFAMILIARE Aitr il legislatore ha dato particolarerilievo economica dell'indicatore dellasituazione Nelladeterminazione all'abitazione del nucleofamiliarein riferimento: . redditualein casodi abitazione al suo valoreintesocome minor redditoall'internodellasituazione in locazione; . al suo valore all'interno del patrimonio immobiliare (quadro F6) nel caso di abitazione in proprietà. Nel quadro C della DSU, vengono richieste,in riferimento all'abitazionedel nucleo familiare, le per un correttocalcolodell'lSE. queglielementinecessari informazioni utili alfine di individuare 6;2 -La casa di abitazionedel nucleo è quella in cui risiedono tutti i componenti del nucleo familiare al lmomento delta presentazionedella DSU. del nucleo,lo stessoprincipio La regolageneraleprendequindia riferimento,per individuarel'abitazione generaleche individuail nucleostessoe cioèla residenza dellafamigliaanagrafica. Ne consegue chese all'internodel nucleofamiliareindividuatoai fini ISEcosìcomerappresentato -/" nel capítolo4: . tutti i componentirisiedononella stessaabitazione,la casadi abitazionedel nucleocorrispondea quella risultantedallo stato di famigliaanagrafico; r non tutti i componentidel nucleo risiedononella stessaabitazione,il dichiarantedeve scegliere come abitazionedel nucleo una tra quelle in cui, al momento della presentazionedella DSU, risiede almeno uno dei componenti del nucleo stesso. Si ricordache la presenzadi uno o più soggettinon conviventinel nucleofamiliareai fini ISEpuò verificarsi se all'internodellafamigliaanagrafica un componente: . . . . è sposatocon un soggettonon presentenellostatodifamiglia; è fiscalmentea caricodi soggettinon presentinellostato di famiglia; ha fiscalmentea caricoaftrísoggettínon presentínellostato di famíglia; ha figli minori non presentinellostato di famiglia. Una volta determinataqualesia la casadi abitazionedel nucleo,nel quadroC deve essereindicatala sua la titolaritàsull'abitazione stessae cioèse è in orn di uno dei componenti al momento euidro C della DSU. n."[--_-l La cas dt rbitreions dsl nucleoà Jltuat! ln prov.[-l--1 comune La suddctt! ablirdone à: fo* Per lI nuolcq cht rlsledt ln tbltazlone ln locrrfonc; ll contratlodl locrzlon€ è Intóstatoa: Esfeml dl ruglstrazlonsd€l suddèttocontrúUodl bcazion€: Cànoneúnnurl€ d6ilr ,ocadonè. pr6vtglodal conlratto: I In bcaztone GGIl e;r,p;;UrrU*f:, rri iltilt iiffiffi :ffiffiW,t:. t La proprietà o la locazionedella casadi abitazione del nucleodeveessereindividuataal momentodella presentazionedella DSU. in proprietà,anchel'abitazione Ai fini dellacompilazione della DSUvieneconsiderata (sceltadal nucleo)sullaqualegravaun diritto realequale: r usufrutto; r uso; r abitazione; r enfiteusi; , superficie. Nei casisopraesposti,al quadro C dovrà esserebarratala casella"di proprietà". Proprietà Se if diritto di proprietà o uno dei diritti reali sussistevanoanche al 31.L2 dell'anno precedentequello della presentazione della DSU,il valore dell'abitazionedovrà essere indicato nel quadro F6 (patrimonio lmmobiliare) del foglio allegato relativo al componentedel nucleotitolare del diritto stessoe nel quadro C dovrà esseresegnalato che la casadi abitazioneè in proprietà. Se il diritto di proprietà o uno dei diritti reali non sussistevanoal 31.12 dell'anno non dovrà precedentequello della presentazione della DSU,il valore dell'abitazione essereindicatonel quadro F6 (patrimonioimmobiliare)del foglio allegatorelativoal componentedel nucleotitolare del diritto stesso. dellaDSUviene consideratain locazione,anchel'abitazione Ai fini dellacompilazione (sceltadal nucleo)nei casidi: . comodatogratuitocon o senzacontrattoregistrato; . nudaproprietà; r al coniugeche non è da partedel giudice,in casodi separazione, assegnazione proprietarioe neppuretitolare di un díritto reale di godimentodell'excasa coniugale; Locazione . convivenzaanagrafica; r Pubblica"; di alloggiodi "EdiliziaResidenziale assegnazione casamobile(roulotte). r Nei casisopraesposti,al quadro C dovrà esserebarratala casella"in locazione". Se la casadi abitazionedel nucleo è in locazione,devono essereindicati negli spazi corrispondenti: a) l'intestatariodel contrattodi locazione; del contrattodi locazione; b) gli estremidi registrazione comeprevistodal contratto. c) il canoneannualedellalocazione, 6.3.1 Intestatario del contratto di locazione L'intestatariodel contrattodeve essereun componenteil nucleofamiliare. E' possibileindicarequale intestatarioun soggettonon più componentedel nucleofamiliare: . quando l'intestatario del contratto è deceduto prima della scadenzadel contratto, colui che succedeindicherànel QuadroC il nomedel de cuius; corl Itttltt W quandoil contrattodi locazioneè rimastointestatoal coniugelegalmenteseparatoche non quale potràindicare il dichiarante sullostatodi famiglia; convivepiù con il nucleoné è presente di separazione nellasentenza a condizione cheil Giudice, nonpiùrconvivente, intestatario il coniuge nellacasafamiliareall'altroconiugepresentenel nucleo. abbiaattribuitoil dirittodi abitazione giudiziale, di che in casodi separazione n. 392 stabilisce lnfattil'art.6 dellalegge27.07.1978 degli effetti civili dello stesso,nel contrattodi scioglimento del matrimonioo di cessazione siastato se il dirittodi abitarenellacasafamiliare l'altroconiuge, locazione succede al conduttore attribuito dalgiudíce a quest'ultimo. Nei casidi assenzadi un contratto di locazione: Assenza di contrattodi locazione lndicare Comodatoeratuito llcomodatario Nuda ll nudo ietà nazioneall'ex anagrafica Convivenza intestatario: ll coniueeas ll convivente 6.3.2 Estremidi registrazionedel contratto di locazione devonoessereindicatial quadroC gli estremidi Per i nucleiche risiedonoin una abitazionein locazione, registrazionedel contratto. Per estremi di registrazionedel contratto di affitto, si deve intendere: . data di registrazione; ' I ufficionel qualel'atto è registrato; al momentodellaregistrazione. numerodi protocolloattribuitodall'ufficio Si possonoindicaredati diversi dagli estremi di registrazionenei casi di contratti per alloggi di Edilizia Pubblica,in questocasogli estremida indicaresono il numerodelladelibera,dell'attoo del Residenziale protocollo. qualsiasicontratto può essereregistrato Premessoche, anchequando non c'è l'obbligoalla registrazione, ai fini che interessano,non si dichiaranogli estremi di registrazionequandol'abitazionesceltadal nucleo, pur essendoindicatacome"in locazione", è abitataa titolo di: . . . r comodatogratuitoin assenzadi contrattoregistrato; locazionecon contrattonon registrato; nudaproprietà; al coniugeche non è proprietarioe da parte del giudice,in caso di separazione, assegnazione è di proprietà neppuretitolaredi un diritto realedi godimentodell'excasaconiugalese l'abitazione del coniugeseparatonon piircomponentedel nucleo; . r convivenzaanagrafica; casamobile(roulotte). 6.3.3Canonedi locazione L'importo del canoneda indicarenel quadro C è quello previstodal contratto alla data di presentazione della DSUincrementatodalle quote di rivalutazione ISTAT,non vanno consideratenella determinazione previstenel contratto. o altrespeseeventualmente dell'importole spesecondominiali del nucleo,è un elementoche va a diminuire L'imoortodel canonedi locazioneriferito all'abitazione cGll l'indicatore dellasituazione reddituale fino ad un limitemassimo annuo. di € 5.154,57 t In assenzadi un contratto registrato,dal qualesi evincail canonepattuito,il valoreda indicarenel quadro C saràZEROquindi: ll canonesaràzeroin casodi.. Cosaindicarenel gratuitocono senza Comodato Indicarel'indirizzo e segnalare la situazione di contrattoregistrato Locazione con contratto non registrato lndicaresolol'indirizzo Nudaproprietà Indicarel'indirizzo e segnalare la situazione di "nudo proprietario" Assegnazione all'exconiuge non proprietario e segnalare la situazione di "dirittodigodimento" Indicarel'indirizzo Convivenza anagrafica e segnalare la situazione di "convivenza Indicarel'indirizzo anagrafica" Casamobile(roulotte) la situazione Segnalare di "casamobile" Aifini della determinazionedell'importo da indicarenella DSUè importante ricordareche: quelloriferitoall'abitazione del nucleo; l'importoda indicareè esclusivamente deve essereindicatol'importodel canoneannualeprevistodal contrattoin essereal momento dellapresentazione dellaDSU; il legislatorenon fa alcun riferimentoal pagamentoeffettivo del canonema si riferiscesempree soloall'ímportoindicatonel contratto; l'importo indicatonel contrattodeveessereincrementatodellaquota di rivalutazioneISTAT; nel casoin cui il contrattodi locazionedell'immobilesceltocome casadi abitazionedel nucleo familiaresia cointestatoa piùrpersone,il canoneda indicareè in proporzionealla quota di cui i componentidel nucleosonotitolari; r se sono stati percepiticontributi per I'affitto l'importo del canone deve essereconsideratoal lordodi tali contributi. In casodi... l'importo da indicare in DSU è solo quello riferito alla casa di abitazionedel nucleoquindi,se l'importodel canoneindicatonel Contrattostipulato su più unitaimmobiliari senzadistinzlone degliimporti per singolaunità contratto fa riferimentooltre che all'abitazioneanche ad eventuali altre unità immobiliariautonomamenteiscrittein catastoquali ad esempio le pertinenze (garage, cantine, posti auto), prima di indicarel'importo del canonesi deve procedereall'individuazione della sola quota riferita all'abitazione,attraversola proporzione con la renditacatastale: Canonetotalefotale RenditeCatastali= X : RenditacatastaleAbitazione Abitazione CanoneAbitazione- Canonetotale x RenditaCatastale TotaleRenditeCatastali GGTl tt ln casodi... Se il contratto di locazionedefl'ímmobilescelto come casa di abitazionedel nucleofamiliareè intestatoa più soggettie: r tutti i cointestatati del contratto fanno parte del nucleo, l'importo da indicare sarà il totale del canone riferíto all'abitazione; Contratto di locazione intestato a più soggetti r non tutti i cointestatati del contratto fanno parte del nucleo, l'importo da indicare dovrà essere proporzíonato allaquotadi cui i componentidel nucleosonotitolari;non è possibilequindi indicarequote di canone relativead altri cointestataridel contratto, quando questi sono soggetti estraneial nucleofamiliaredi riferimento. Contratti assoggettati ad IVA Nei casidi contrattiassoggettatiad IVA(stipulatitra una impresaed un privato), per i quali non è prevista la registrazione,gli stessi possonoessereindicatisolo se esisteun documentopubblicoche consenta di effettuare controlli per individuare l'entità del pagamento(ad es. la partivaIVAe il nome dellasocietà). 6.4 .ìil,:ìi Esempio1 della DSUil dichiaranteabita in un immobilein locazionema, al31.12 Al momento della presentazione abitavain una casadi proprietàdi cui è tutt'ora proprietario. dell'annoprecedente Nel quadro C va indicatala casadi abitazionebarrandola casella"in locazione"ed il relativo canoneche verrà detratto nel limite previstodalla legge,nel quadro F6 dovrà esseredichiarato(ma non come casadi abitazione)l'immobileche al 3tlL2 risultavacome abitazionedel nucleo Esempio2 della DSUil dichiaranteabita in un immobiledi proprietàacquistatodopo Al momento della presentazione abitavain un immobilein locazione. al 31.12dell'annoprecedente il 3L.12dell'annoprecedente; Nel quadro C va indicata la casa di abitazione barrando la caselta "di proprietà", nel quadro F6 l'immobile non dovrà essereindicatoperchénon possedutoa131.12dell'annoprecedente. Esempio3 del nucleo. adibitoall'abitazione ll dichiarante è "nudo proprietario"dell'immobile Nel quadro C va indicatala casadi abitazionebarrandola casella"in locazione"con canoneZERO,nel quadro F6l'immobile non dovrà essereindicato Esempio4 della DSUil dichiaranteabita in un immobilein locazioneper il quale il Al momentodella presentazione prevede di euro 6.L97,48.ll canonecomprendela locazione un canoneannualecomplessivo contratto delfa casa di abitazíone43 con rendita catastaledi euro 774,69e dell'autorimessaC6 (pertinenza)con renditacatastaledi euro 258,23. Per determinare l'importo del canone che deve essere dichiarato nel quadro C della DSU, occorre procederecon la seguenteproporzione: Canonetotale 6.197,48: Totale rendite catastali t.032,92 = X : Rendita CatastaleAbitazione 774,69 )( = 16.L97,48X774,691I 1032P2 = 4.648,LL L'importo di euro 4.648,11costituiscel'importo delcanone che deve esseredichiarato nel quadro C e che verrà sottratto dal reddito complessivodel nucleofamiliarein sededi determinazionedell'lsee. G|BIL tt Esempio5 Al momento della presentazione della DSUildichiaranteabita in un immobilein locazionecon un contratto assoggettatoad IVA(non registrato)nel qualeè previstoun canoneannualepari a € 6.200. Nel quadro C va indicata la casa di abitazione barrando la casella "in locazione", in sostituzione degli estremi di registrazionedel contratto indicare la partita IVA e la ragione sociale della società locataria, nel campo canone annuale indicare € 5.200. Tale importo verrà poi, in fase di calcolo, ricondotto entro il limite di5.164,57. 6 . 5| La compilazionedella DSU è una dichiarazione resa in autocertificazionedal cittadino il quale, sottoscrivendola, si assume la responsabilità anche penale rispetto a quanto dichiarato. Rimane dellaDSU nei confrontidel cittadinoche si rivolgea noi per la compilazione comunqueuna responsabilità che: ed a tal fine, per individuarei dati da esporrenel quadroC, è necessario . in caso di abitazionediversada quella di residenzadel titolare lo stessorilasciuna dichiarazione dalla quale si evinca la scelta effettuata; r In casodi abitazionein locazionevisionareil Contratto registratodal quale rilevare l'importo del canone da rivalutare. In alternativaalla documentazione,è bene farsi rilasciaredal cittadino una dichiarazionecon la quale attesta che le condizionirappresentatenel quadro C sono state dichiaratesotto la sua responsabilità nei suoi confronti. assolvendoil CAAFda ogni responsabilità 6.6 Riepilogando La casa di abitazionepuò esserediversada quella di residenzadella famigliaanagrafica,solo se all'internodel nucleoindividuatouno o piùrcomponentinon fannopartedellafamigliaanagrafica. della DSU. Tutti i dati indicatidevonoessereriferitialladata di presentazione L'immobilescelto quale abitazionedel nucleo deve esseredi proprietà (compresidiritti reali di godimento)o in locazionedi almeno un componenteil nucleo(unicheeccezioni:decessotitolare o o divorzio). da sentenzain casodi separazione assegnazione L'importo del canone deve essereindicato solo se il contratto risulta registrato(o la sua esistenza indicarezero. risultada atto pubblico)altrimenti L'importoannualedel canone(comprensivodelle rivalutazioniISTAT)da indicareè quello previstoper ecc.)e al lordo di e ad altrespese(condominiali I'abitazione, al netto dellaparterelativaallepertinenze eventualicontributi per affitto, rapportato in proporzionealla quota di cui i componentidel nucleo sonotitolari. CGII, tt lnserirel'indirizzo sceltacome dell'abitazione residenza del nucleofamiliare(deve risiedervi almenoun suocomponente) Barrarela rispettivacasella perindicare seI'immobile è proprietà di o in locazione. Per il nacleo clre l{siede tn ebit zlona In tacazlorn: ll contratto di locaziona è integtato a: Estremidiregl*tazionsdel sgÉlettocontratlodi locsaione; CanoneannEgledetlalgózione, previstodalcon&rtto: lnserire il nominativo dell'intestatario del contratto che deve essereun componenteil nucleo,uniche eccezioni:decessoo assegnazione da sentenzain casodi o divorzio, separazione Inseriregli estremi di registrazionedel contratto o dell'atto pubblicoo la partitaIVA e ragionesocialedella societàlocataria,se mancanonon inseríre nulla. lnserire l'importo del canone annualecomprensívodella rivalutazione ISTAT.L'i mporto saràzeroin casodi: r comodatogratuito; r contrattonon registrato; r nuda proprietà; r assegnazione all'ex coniugenon proprietario; . convivenzaanagrafica; r casamobile(roulotte). NF QuadroC: Casadi abitazionedel.nucleofamiliare .r:41!l::i::l: -l:. I ."' : Nel casoin cui unafamigliaavessecambiato più di unavoltain un annoe quindi abitazione stipulatopiù contrattidi locazione,cosabisogna indicare? 5i dovrù indicare il canone annuale di locozioneprevisto doll'ultimo controtto. Seal momentodellaDSUil dichiaranteabitain un immobilein locazione ma al 3t/L2dell'anno precedenteabitavain una casadi proprietàcosa bisognaindicare? Nelquadro C si indicherìtla casadí obitozionein locozione ed i! relotivo cenoneche verrà detratto nellimite previsto dollo legge,nelquodro F6 dovrà esseredichiorato (mo non come casodi obitazione)l'immobile che ol 37/12 risultavo comeobitozionedel nucleo. !8/03/2@3 ts/os/2oo3 Seal momentodellaD.S.U.il dichiarante abitain un Nelguodro C indicherAb cosqdi abitazione come immobiledi proprietaacquistato dopo il 3t/t2, ma proprietà (senzoolcuna detrazione), nel quadro F6, invece t4lo3/2003 al3L/t2 abitavain locazione,comecomportarsi? I'immobilenon dovrà essereindicotoperchénon posseduto at 37/12. Gell ' t fitfir# frFefus Seal momentodellaD.S.U. si abitain un immobiledi proprietàacquistato dopoil 37/12, ma al 31/12si abitavain un'altracasadi proprietàche è stata vendutaprimadellapresentazione dellaD.5,U., comecomportarsi? Nelquodro Csi indicherùl'attuale casadi obitozione (senzaalcuna detrazione), mentre nel quadro F6 dovrA esseredichiarato(ma noncome casadi ubitazione) l'immobile cheof 37/72 risultovacome obitdzionedel nucleo. L4/03/2003 Poichégli estremidi registrazìonenon possonoessere omessi,questicontratti possonoesseresegnolatisolo se I contrattidi locazioneassoggettati ad IVAed esclusi esisteun documentopubbticoche consentadi effettuore dall'obbligo di registrazione vannosegnalati? controlliper individuorel'entità del pogomento.Nulla vieto comunquedi registroretali controtti aífini che interessono. 28/02/2003 Seil canonedi locazione si riferisceallacasadi abitazione e allepertinenze, si indical'intero canone? No,so!oque!lorelotivoall'obitazione. 28/OZ/20A3 In casodi riscossione di contributiper l'affitto bisognaindicareil canonedi locazione al nettoo al lordodi tali contributi? Al lordo di toli contributi 28/02/2003 Nelcanonedi locazione annuosi aggiunge la rivalutazione ISTAT? 5r. 27/02/2003 Seil contrattodi locazionenon è registratosi indica Si,solo I'indirizzo e locozione= zero. s o l ol ' i n d i r i z z o ? 27/02/2003 Si. Nel coso di decessodell'intestatqrio prima della scodenzadel controtto colui chesuccedeindicherànel QuodroC il nome del de cuius(ortt. 1614, 7627 c.c.e art. 6 L. 392/78).Seil controtto di locozioneè rimosto intestoto ol coniugeseporatolegalmenteche non convivepiù con il nucleoné è presentesullostato di famiglia, la dichiarante potrù beneficiore della detrazione per il cononepurché il ll contrattodi locazionedeveesseresempre 22/Ot/2004 giudice, nello sentenzqdí seporozionelegale le obbia intestatoad un componente del nucleofamiliare? attribuito il diritto di abitozione nella casofamiliare. lnfatti l'art. 6 dello legge27/07/78 n. 392 stobilisceche in casodi separozionegiudiziale, di scioglimento del motrimonio o di cessazionedegli effetti civili dello stesso,nel controtto di locazionesuccedeol conduttore l'altro coniuge, se il diritto di abitare nella cosofamiliare siostoto attríbuìto dal gíudiceo quest'ultimo(ort. 755c.c.) Ne!cosoin cui il contrattodi locazionedell'immobile scetto come casa di abitazione del nucleoforniliare sía inteststo o piùpersone,la detrazionerelativq al csnonesi applicoin proporzione olla quoto di cui í componenti del nucleo sona titolsri. ln guesto coso,dunque,il dichisrsntenon può ll canonedi locazione, nel casodi personechesono detrorre il canone ol 100%e beneficÍare,quindi, dnche cointestatarie del contrattodi locazione con il dello detrozione relotiva olla quota degli oltri cointestotari 22lOL/2004 coniugeda cui sono6pparatelegalmenteoppurecon del contratto ove questi ultimi siono soggetti estronei al altrapersona,in entrambii casinon residenti, deve nucleo. ln particolare, il dichiorante non può owalersi della esseredetratto al 100%o al 50%? suddettodetrazionerelotivomenteollo quota del coniuge separatonon residenteo di oltro soggetto esternoal nucleofomilìore (art. j, commo 7 bis,lettero b norme integrate D.P.C.M.n. 221/99 e 242/20A1;Guidorapido allo compilazionedello DsU punto2). In casodi immobilein comodatosi indicasolo l'indirizzo? Si indica "in locazione"e si segnolanel cortaceolo situozionedi comodato, 28/02/2003 cGlL t * Si deveindicarel'affitto effettivamenteversato L'importo del contrdtto con lo rivalutazíone in bose ogli nell'annoo l'importodel canoneannuoindicatonel indici|STAT. contratto? 28l02l2AA3 Seha uno rendito cqtqstolesi dichiarocome coso d'abitazione di proprietà, rìportando nel Quadro F6 il voloreoi fini lCl. invece, talerendito si indicher| casa Se non possiede, d'obitazione di proprietà, riportondo nelle note lo fattispeciee nel QuadroFGil volore del relstivo terreno agricolo. 25110/2oos Comesi dichiarala casaruraledí proprietàdovesi abita? Nel QuodroC il tìtolore del diritta reale indícherà proprietà,specificandonelle noteit diritto reole di ll titolare di un diritto realedi godimento(usufrutto, godimento, mentre nel Quadro F6 il valore dell'ímmobile. Il uso,abitazione,enfiteusi,superficie)sullacasadi "nudoproprieterio", invece,non indicherùnullo nel 2g/o2/2o03 abitazione, E il "nudo cosaindicherànellaD.S.U.? QuadroF6. Nell'ípotesíin cuí,poi, il nudo proprietario abiti proprietario" ? in tole immobile o lo scelgacome casadi abitazíone del nucleo, dovrù indicare nel Quodro C locszíone o canone zero, specificondonelle note di essereil nudo proprietario. Comecomportarsiper personeresidentiin abitazionidi proprietàdel coniuge,in seguitoa separazione legaleo divorzio;o anchein casodi assegnazione temporanea(in generefino alla maggioreeta deífigti affidati)? Allo luce del recente oríentamento giurÍsprudenziole(v. per tutti Coss.N. 5455/2003)al quole si è conformato do ultimo il Ministero dell'Economiae delle Finanze(v. punto 2 tstruzionitA 2AO4che non riporto piit I'equiporozionedel diritto spettonteol coniugeseporotolegalmente, divorzioto ol diritto reale di abitazione) si ritiene che il coniuge assegnotariodello casaex residenzoconiugale abbio un diritto personoledi godimentosu quest'ultimoe 07/0612005 pertonto dovrà índicore nel Quodro C locazione con cononezero. Ne!casoin cui, poi, il coniuge ossegnotoriosiaanche proprietario porzialmente o totalmente dell'immabile o obbia un diritto reole di godimentosu quest'ultimo,dovrà indicore nel Quadro Cproprietà e nel Quodro F6 il volore della quota posseduta. anagrafica"cosaindicarenel Nei casidi "convivenza quadroC ? In locazioneo proprietàoppurenon Bisognainserire:Iocazioneo cononezero inserireniente? 27/O2l2Oo3 Labarraturadellecaselle"di proprietà"e "in Si riferisce allq dato della presentazionedella della locazione"si riferiscealladata di presentazione dichiorozione. DSUo è relativaal 31.12dell'annoprecedente? 281A2/2003 Al punto 5.4 del modello 730/2AN è previsto:" I soci di ll dichiarante fa partedi unacooperativa cooperatíveedilizie non o proprietà indivisd, assegnatari di immobiliareed è titolaredi una q,uota.La atloggionchese non oncoro titolori di mutuo individuale, cooperativaè proprietariadell'immobile.Sideve 28/02/2003 sono tenuti od indicorenello propria dichiarazionedei ll indicarechel'alloggio è di proprietào in locazione? redditi it reddito relotivo atl'altoggio assegnotocon verbole dichiaranteha diritto alledetrazioni{per canoneo della cooperativa."Pertantasola nei casi di ossegnazíone fìnoa 100mitionidl lire)? sopro espostisi indica "proprietorio". No,lo retto non può esseredetrdtta in quanto non può del In casodi ricoveroin casadi riposocon pagamento assimilarsiad un canonedi locozioneo cousa presuppone. lnfotti, o differenza particolare rapporto che da partedel dichiarantedi una retta (vitto ed 28102/2ao3 per i! mero viene versoio canone di locazione che de! alloggio)come inseriree quantificarela quota per godimentodi un bene,lo retto è corrispostoper lo locazione? fruizione di uno pluralità di prestozioni eterogenee (vitto, alloggio, assistenzamedico, qttività ricreotíveecc.). Peri nucleifamiliariresidentiin alloggidell'Edilizia 5e esísteuno sommoda pagsre, esporlonellavocecanone onnuoledella locazionee allo voce "estremidi Residenziale Pubblica ed in possesso di Decretodi 2il02l2oO3 registrazione" indicqreil numerodella delibera, dell'atto, Assegnazione Temporanea, cosasi dichiara? del protocollo,... Peri nucleifamíllariresidentiin alloggiodell'Edilizia Residenziale Pubblica abusivamente occupatoe che Nonsi dichiora il contratto di offttto, ma si segnalaín non ha proweduto ad inoltrarepraticadi locazíonecon conone0 (zero) regolarizzazione, cosaindicare? 27/02/2@3 Peri nucleifamiliariresidentiin alloggidell'Edilizia 5e esrsteuna sommo do pogore, esporla nella voce conone Residenziale Pubblica regolaimente assegnati al onnualedello locazionee ollo voce "estremidi: 27/A2{2OO3 (o coniuge)nellemoredellastipulazioneregistrozione" índicore il numero dello delibero, dell'otto, dichiarante del contrattodi locazione con lo l.A.C.P. del protocollo,... Peri nucleifamiliariresidentiin allogginell'Edilizia Residenziale Pubblica regolarmente assegnati dal Commissario Straordinario di Governoai sensidella LEGGE 219181,cosaindicareallavoce"contrattodi affitto"? 5e esisfe uno sommo da pagore, espoda nella vocecanone onnuoledello locazionee ollovoce "estremidi 27/O2{2OO3 registrazione" indicore il numero dello delibero, dell'otto, del protocollo,... Neinucleifamiliariviventia titologratuitoin abitazioni di proprietàdi parentie senzaregolare contrattodi locazione cosaindicareallavoce "contratto"? Non si dichioro il controtto, mo si segnala in locazione con 271O2/2AO3 cqnone0 (zero).Sioper !'usoa titologratuitocheper il diritto di godimento sorebbe previstolo registrazione Peri nucleifamiliariresidentiin abitazioni in affitto Nansi dichioro il controtto di affitto, mo si segnalo in locozionecon canone0 (zero)è opportuno indicore sul ma senzaregolarecontrattodi locazione,cosasi cortaceo la fattispecie con lo precisozione "nessuno deveindicarenelladichiarazione? detrozione". 28/O2/2003 Un soggettocheindicacomecasadi abitazione un immobileassegnato comealloggioin godimentocon relativocanonemensiledovràindicarenelQuadroC proprietào locazione? ll soggettodovrò indicore locozionenel QuadroC e potrà detrarre il relativo conone,poichél'alloggio assegnotoin godimento è ossimilobile all'olloggio in locozione, tronne nell'ipotesiprevistonella rispostaQ37. 07/o6/2OOs Comevalutarechi abitain unacasamobile (roulotte)? Attuolmentein procedura ISEE si consigliodi indicare "in è 28/02/2003 locozione"con canoneOol fine di ottenere il colcolo ISEE; oppartuno indicare sul cortaceo la fattispecie. appunti cotf Lasottoscrizionedella dichiaraztone e L'attestazionedella presentazione Parte I Capitolo7 7.t La sorroscRrztoNE oet Dlcxnnnrute DApARTE 7.2 LAsoTToscRIzIoNE DAPARTE DI UNSoGGETTo DIvERso oru-DIcTIIRRIITITS , 7.2.LCondizionedi impedimentoalla firma , 7.2.2Condizionedi rappresentanza legale 7.3 | ooculrENTtDAteuAlr RIIEVARE I DATIpERLAsorroscRrzroNE 7.4 RIEPILoGo EcoMPILAZIoNE DEtQUADRo DIsoTToscRIzIoNE pREsENTAztoNE 7.5 L'erresmztoNEDELTA tt GGIl tLn E DELLADICHIARAZIONE SOTTOSCRIZION '.7,:l stessada parte del della dichiarazione ll modellobasedella DSUsi concludecon la sottoscrizione dichiarante. Così come rappresentatonel capitolo 1 al punto 1.3.3, si precisa ulteriormente che si tratta di una dichiarazioneresa in autocertificazionee che il dichiarante, con la sottoscrizionedella stessa,ne assume la responsabilitàanchepenale. derivantidal rilascio E' questoun aspettoche va chiaritobene al cittadinoin virtù anchedelle conseguenze mendaci. di dichiarazioni prevedeche il dichiarante Laformula di rito indicatanel quadro "sottoscrizionedelladichiarazione", apponendola firma dichiaradi aver compilato: . . . la tabella contenentela composizionedel nucleofamiliare; i quadri A, B, C e D; il numero corrispondenteai fogli allegatirelativia ciascuncomponenteil nucleo e che quanto in essiespressoè vero ed è accertabile. l l q u a d ro da compilare €omposizione del nucleofamiliare QuadroA Quadro B Obbligatorietà dellacompilazione E' sempreobbligatoriala compilazione. solo quandoil dichiaranteè coniugato la compilazione E' obbligatoria e il suo coniugeha una diversaresidenza. solo quandonel nucleofamiliaresono la compilazione E' obbligatoria presenti condizioni che possono determinare un calcolo più economica. dellasituazione vantaggioso Quadro C Quadro D lfogli allegati E' sempreobbligatoriala compilazione. è semprel'euro. Lavalutachevieneespressa di tanti fogli allegatiquanti E' sempreobbligatoriala compilazione sonoi componentidel nucleo. Dichiaraaltresìdi esserea conoscenzache sui dati dichiarati: . potranno essereeffettuati controlli (cosìcome rappresentatoal capitolo1 punto 1.6); r potranno essereeffettuati controlli pressogli istituti di credito e gli altri intermediarifinanziari il patrimoniomobiliare; chegestiscono : potranno essereeffettuati controlli sullaveridicitàdella situazionefamiliaredichiarata; r potranno essereeffettuati confronti tra la situazionedei dati redditualie patrimonialidichiarati e quelli in possessodel Sistemainformativodell'anagrafetributaria. ccll t ATTENZIONE dei di responsabilità in unacondizione dellafirmaponeil dichiarante E' evidentequindichel'apposizione personale maanchein riferimentoa allasuasituazione dati dichiaratie nonsolodi quellichesi riferiscono quellicheriguardanoi componentiil nucleofamiliare. 7.2La del modellobasedella DSUavvengada parte di un soggetto diverso dal E' possibileche la sottoscrizione se: dichiaranteesclusivamente à ll dichiarantesi trova in una condizionedi impedimentoalla firma. à ll dichiaranteè personaincapacediagire. deve esserebarrata la caselladi In entrambi i casi, nel quadro "sottoscrizionedella dichiarazione" riferimentoe devono essereindicatii dati anagraficidella personache dichiaranell'interessedel soggetto impeditoo in nomee per contodel soggettoincapace. 7.2.1Condizionedi impedimento alla firma Siamo in una situazionein cui il dichiarante non sa firmare oppure non può firmare a causa di un impedimentotemporaneocausatoda problemidi salute. della Se il dichiarantesi trova in una situazionedi impedimentoalla firma, le istruzionialla compilazione 2000 generale 4 DPR 28 dicembre di cui all'art. del DSUprevedonoche ci si debbaattenere alla disciplina n.445. Tale disposizionelegislativache affronta l'impedimentoalla sottoscrizionee alla dichiarazioneprevede: . al comma L. "Lo dichÍordzione dÍ chi non so o non può lirmare è roccolta dol pubblico uflicÍale previo occertamento dell'identitò del dichiorante. ll pubblico ufficiale attesto che Ia dichiarozione e' stota a lui resa doll'interessatoin presenzadi un impedimentoo sottoscrivere." . Al comma 2. "La dichiarazionenell'interessedi chi si trovi in una situazionedi impedimento temporaneo,per ragíoniconnesseallo stato di salute,è sostituÍtadalla dichiarazione,contenente espressaindicazionedell'esistenzadi un impedimento,resadal coniugeo, in sua assenza,dai figli fino al terzogrado,al pubblico o, in mancanza di questi,da altro parentein linearetta o collaterale del dichiarante." ufficiale,previoaccertamento dell'identità Si tratta quindi in entrambi i casi di dichiarazioni rese al Pubblico Ufficiale previo accertamento dell'identitàdel dichiarante. [a dichiarazionedi chi, per motivi di salute,si trova nell'impossibilitàtemporaneadi renderladavanti al pubblicoufficiale,può essereresaal pubblicoufficialestessonell'ordine: . dal coniuge . dai figli da altro parentein linea retta: genitori,nonni, bisnonni,nipote ex figlio, pronipote ex figlio da altro parente ín linea collaterafe:zií, fratelli, nipoti. . ' GGIl I trrvltf W *ì: .r1-" , llricorso al Pubblicoufficiale In entrambii casisopra descritti,quando è possibile,per evitareil ricorsoal pubblícoufficiale,si consiglia di individuarecome dichiaranteuno tra i componentidel nucleoche sia nella condizionedi sottoscrivere la dichiarazione. Se questo non è possibileperché il richiedentefa nucleo da solo (non è coniugatoe non è fiscalmentea caricodi nessuno), è inevitabile il ricorsoal pubblicoufficiale. 7.2.2 Condizionedi rappresentanzalegale Siamoin una situazionein cui il dichiaranteè soggettoalla potestàdeigenitori, a tutela o a curatela. Se il dichiarantesi trova in una situazionedí impedimentoalla firma, in quanto minore o tutelato, le istruzionialla compilazionedella DSUprevedonoche ci si debba attenere alla disciplinageneraledi cui aff'art. 5 del DPR28 dicembre2000 n.445. Tale disposizionelegislativache affronta la rappresentanzalegale,prevede: . al comma 1. "Se l'interessotoè soggetto a!!o potestù dei genitori, o tutelo, o a curatelo Ie dìchiarazioni e i documenti previsti dal presente testo unico sono sattoscritti rispettivomente dal genitore esercente la potestà, ddl tutore, o ddll'interessdfo stesso con I'dssístenza del curotore." tSiamoquindi in presenzadi un soggettoimpossibilitatoalla firma di un documento in quanto minore o t' 'tutelato e per il quale la dichiarazioneviene firmata dal genitoreesercentela potestào dal tutore. t' lruonsi tratta in questo casodi una dichiarazioneche deve essereresadavanti ad un pubblico ufficialein rquanto chi firma ha per legge (esercentela potestà) o per sentenza del Giudice (tutelato) l'obbligo alla rfirrnadella dichiarazionestessain sostituzionedel dichiarante. I rln particolareper iminori ospitati in comunità o istituti di assistenza,si evidenziaquanto stabilito dal l.orr, 1 art. 3 della Leggen. 149 del 28 marzo2007: I r"l legoli rappresentantidelle comunÍtà dÍ tipo lamiliare e degli ìstituti di assìstenzapubhlici o privati ',esercìtano le normedel capot dettitotoX dettibroprimo del i poterí tutelori sulminoreaffidato, secondo I rcodice civile fino a quando non si provvedo ollo nomino di un tutore in tutti i casi nei quali l'esercizio della trpotestù dei genitorio detta tutela sioimpedito." 7.3 l, La compilazionedella DSU è una dichiarazione resa in sottoscrivendola, si assumela responsabilitàanchepenalerispetto a quanto dichiarato. Ai fini della sottoscrizionedella dichiarazioneè bene: . farsi rilasciaree conservareun documentod'identità valido del dichiaranteche è nella condizione di poter firmare; . farsi rilasciaree conservareun documentod'identità valido dell'esercentela potestà o del tutore che sottoscrivela dichiarazione in sostituzíonedel dichiarante; . farsi rilascíaree conservareun documentod'identità valido del coniuge,figlio o altro parente,che alla impossibilitato sottoscrivela dichiarazione in sostituzione del dichiarantetemporaneamente firma per motividi salute. 7;Ar.Riè['llógó Riepilogando: La sottoscrizionedella dichiarazionedeve esserefatta dal dichiaranteche,apponendola firma, si assumela responsabilità dei dati contenuti; Se il dichiaranteè temporaneamenteimpossibilitoalla firma o non sa firmare individuaretra i se ciò non componentidel nucleoun altrosoggettoche possafirmaree che quindldiventadichiarante; possibile è sí devericorrerenecessariamente al Pubblicoufficiale. Sedichiaranteè un minore o un soggettotutelato, la firma deve essereappostadall'esercentela potestàsul minoreo dal tutore. Sechifirma non è il dichiarante,devonoessereriportati i dati anagraficie di residenzadella persona che dichiaranell'interesse del soggettoimpeditoe per conto del soggettoincapace. Barrarele caselle relativeai ouadricompilati Indicareil numero totale deifogli allegatiche al totaledei comoonentiil nucleo corrisoonde cho mi !33umo. rl 3,sn3idetl'afttcolo 76 d.l docrètoìal Pr€rldente della R€pubblic! 28 dicembr. 2000, n. 445. cornporizionedot nud€o ftrnllltr6 c i relalivi a cialcun componcnt€ ll nucloo d€l citato DPR î.445 d€l 2000, owero E e K , c [ }D m 3 del p|€ssntomodefktbrr€ 9 n. ...:., fogll e{ag!tl, a vorood a rccartrblle ai ronli dcll'rrlicolo43 Dichiaro.anreri, di €ss6re. conoac€nitia che sut datl dichiaratipotrannos3s€rooffetluaticontrolliai senil detl'artícolo71 d€l DPR n. 445 det 2000;nel casodi erogazionedi una prestazionesocialeagevolata.po$annoesterè es€gulticontrotti,dir€ttiad accenar€ la verldicM dell€ lntomqdonl fornitÉ6d efetfuat, da parte dells Guardiadi linarlz., p.èsi3ogli lsfituf di credfto e gli allri intemedlrri fnanzi8rl cfie gesllsconoll prtrimonlomobili.re,rl sen3id€li trticoll 4, comma2, dél decretoleglslatvo 31 marzo 1998,n. 109, 6 6" comnr 3, dol d€creiodel Pr€3ldenlodel Conslgliod€l Minbtri7 mrggio 1999,n, 221"e succocllvo modificezionl;potsannoesiorc etfottuattcontrollisullr vorldicltàdelh snuazlonèfrmlliÉr6 dlchlttata s conf?ontld6l drli redditurll e patrimonlsllcon I d.Í ln posss3lodól sbtemr intomrtlvo dól Minllt6fodsllóîinrn:.. La dichiarazionedeve esserefirmata, indicando il luogo e la data del giorno in cui viene sottoscritta {1""S") (d"t") ffi ta presentadtchlúrrtone è r€s. nell'intere33edel soggeito che si trova in unÉsltuazlon€dl lmp€dlmentotemporunao,per ragioniconn€s6€rllo strto dl srlute. dàl conlugeo, in sua à33enza,dal fgllo o. in mancqnzrdl que3to,dt a]tsoparenleln prcvlorccortlmento dell'ldentitàdol dlchlaranté{b.nrre la linea r€tta o collatar:lefno El terzo grado,àl pubbltcoulficiÉ16, cassllss€ rlcoffall ctÉo): ffi La prssente dichiar.ziom è resa in noile € por conto del soggettoincapaccda chi ne ha la rappf*entanza legal€ (barrare la cagèllase ricone il caso). 56 ricorreuno doi cÚi rudd.tti, ogni rlf.rimantost "dhhiar.nt6".contenuloa paginr 3 del prelorite mod3llob.!e € nci fogli allegati, è da inbndcrri come riferimentoal sogglettoimp.dito o inc6pacenell'int€re''s o per conto del qurb è rsdslta ls dichiarazion€. INDICARÉ I DATI ANAGRAFICI DELLA PERSONA CHE DICHIARA NELL'INTÉRESSE DEL SOGGETTO IMPEOITO O IN NOME E PER CONTO DEL SOGGETÎO INCAPACE Cognomè Nome Comun€o 3lalocrtsro dl Indiflzzo o n. civico Barrare: La prima casellase la DSUviene presenta nell'interessedi un soggetto che non sa firmare o che è temporaneamente impedito alla firma; La secondacasellase la DSUviene presentata dal rappresentantelegale in nome e per conto di n.ìalpfonico (Lcoltttivo) Devonoessereriportati i dati anagraficie di residenzadella personache dichiara nell'interessedel soggettoimpedito o per conto del soggettoincapace. questa parte dovra esserequindi compilata ogni volta che chi sottoscrivela DSUè soggettodiversodal dichiarante. cGtl tt L'ettrsrAzloNEDEttApREsENTAzto NE 7 . 5t Nello spazioriservatoall'Ufficioricevente(Comune- Caf - Ente erogantela prestazione),viene rilasciata l'attestazione di avvenutapresentazione delladichiarazione sostitutivaunica. L'attestazione, riportante il numero di protocolloattribuito dal soggettoricevente,è un atto con il quale l'addetto dell'ufficio presso il quale viene presentata la DSU, attesta che la dichiarazioneè stata presentatae acquisitaagli atti. Dovranno di conseguenzaessere riportati oltre al protocollo e alla denominazionedell'ente ricevente anche il nome dell'addettoche ha raccoltole informazioninecessariealla compilazionedel documentoe l'ufficio di riferimento. Con il timbro dell'Entericeventee la firma dell'addettoviene attestato: t che la dichiarazioneè stata presentataper il richiedentespecificandone cognomee nome; ) che la dichiarazioneè costituitadal modello basedi cuisono staticompilati: la tabellasullacomposizione del nucleofamiliare, - i quadricorrispondentia quellievidenziati, - il numerocorrispondente di fogliallegati; .t luogo e data di sottoscrizione; 'à verranno trasmessientro 10 gg. al Sistemainformativo che i dati contenutinella dichiarazione pressol'lNPS. delI'ISEE ATTESTAZIOHE DELLA PRESENTAZIONEDELLA DICHIARAZIONESOSTITUTIVAUNICA n. 109,e ssccessiyemodifieauion: rilasciataai senFidell'.rtacolo4 dèl clecrelolegislativo31 maruo1!N18, ATTEsrAtsorrEit. di protocollo to sottoscriîtoCognome DELt-'Er{rE CAAF CGlt - Nome dell'addetto ddetto a1,$fficioSede dell'Ufficio atlesto che: è stata presentata,ai sensi deBevigenti disposizioni.ta dichiarazioriedel ... stg g"Cnoa" - Noa" d"l fia AtteSto'a1tresi'cheladichiarazioneè@#||oba5e,C|i'uisonostjaticompilati|atiabel|asu||a composizionedet nucleoîamiliareeiquaorihE.eE.cE,oEolp"S 3, edan. l.rogri albgati. L'attestazionedeve esserefirmata, indicandolil luogo e la data del giorno\ cui viene acquisitadal CAAF La presentedichiarazisneha comDofiente il nudeo La data indicataè quella dalla quale decorrel'anno di validità della DSU su indicata,e puo essereulilizah è disponib'ile,per eventualicontrolli, Barrarele caselle relativeai quadri compilati Indicareil numero difoeli allegati corrispondenteal numerodei componentiil nucleofamiliare GOrl t ll foglio allegato alla DSU ParteI Capitolo8 8.1PRrrucrpr GrrueRau 8.2 LAsorroscRlztonE DEtFocuoALIEGATo GGIl t ll roclro ALLEGATo 6,;l..t$ 1r i. jil un foglio allegato che è parte c esserecompilato deve essere liare deve del nucleofamiliare Per ciascuncomponente integrantedella DSUa tutti gli effetti di legge. .r. ), AfiENZIONE: Una dichiarazionesostitutiva presentatasenzala compilazionedi tutti i fogli allegati relativi a ciascun componente non potrà essereconsideratavalida e non potrà ricevere l'attestazione dell'ente al quale la dichiarazioneè presentata. ll foglio allegato,che è compostodi due pagine, è suddivisoper quadri: FL F2 Ft F4 F5 F6 nei qualivannoindicatii dati relativi ad ogni soggettointestatariodel foglio stesso. Nello specificoi quadri che compongonoil foglio allegatodevono contenererispettivamente: à ù ) ) fe informazionianagrafichee generaliquadriFI, F2,F3; la situazioneredditualequadro F4; la situazionepatrimonialein riferimentoal patrimoniomobiliarequadro F5; la situazionepatrimonialein riferimentoal patrimonioimmobiliarequadro F6. Nella parte inizialedi ciascunfoglio devono essereindicati: ) il numero progressivo; à il nominativodeldichiaranteche presentala dichiarazione. dell. dlchl|r|zlon€ iorfitudva unlct prg3snht! da llnumero progressivo deve rispettare l'ordine con cui è statacompilatala composizione del nucleo nel modellobase. Numerol quindisaràsempreilfoglio che contienei dati del dichiarante. Va sempre indicato ilnome e cognome delsoggetto che è Dichiarantenella DSU anchese i dati contenutinel foglio allegatosi riferisconoad altro componentedel nucleo. CGIl t 8.2 La Ogni foglio alfegatoalla DSUsi concludecon una dichiarazionedi responsabílitàresa dal dichiaranteche, con l'apposizionedella firma, assume la responsabilitàanche penate (art. 76 del DPR n. 445 del 28 dicembre2000)dei dati indicatie dei quadrícompilati. -/; . ATTENZIONE: La firma dei fogli allegati deve esseresempre quella del soggettoDichiaranteche ha firmato il modello base della dichiarazionesostitutiva Unica e non quetla del componente del nucleo al quale i dati si riferiscono. SOTIOSCruZONEDELFOGLIOALLEGATO 16sottos$it ... contàpevols drll€ r63pont.$ni pinali che mi a*gumo.ùi rcnri dell'aftcoto " 445. pet falsità in 6&i 6 dichiàrEzionimendaci. dichlaro di aver compileto i quadri Fl, F2 presente foglio allegato, partG lnt€grunte delln dichlaraziorc sosÍtuffva unica, e chó documentahile ru rishlsctad€lb ammlnl8f|zlonicompct6ntiowero é accerttbs€,per ce.lificariond, ei *n3i dell'artlcolo 43 d€lcltÈtoDpRn. 445del2000. fndícarelubgo e dhta dí compílazíone Barrarefe casellerelatíve ai quadrí compílatí appunti GOtl Il foglio allegato t Auadri: F1 r t2 F3 dati anagrafici partecipazioneaIla dichiarazione I I attivitàdel soggetto ParteI Capitolo9 9.1 QunonoFl: ronn ANAGRAFIcI 9.2 Qunono F2: u pARTEclpAztoNE ALI-ADtcHlARAztoNE 9.3 QunonoF3:nrnvrÀ DErSoGGETTo 9.4 LncoMprLAzroNE DEIeuADRr Fl- F2- F3 9.5 Lr FAeDELL'rNPs 9.6lcoorcrnsl GGIl tt lt QUADnoF1 ll roe uo ALLEGATo: 9.1 per ciascuncomponente il nucleo familiare, nel quadro F1 del relativo foglio allegato,vanno sempre indicati: ' ilcognomee il nome; . il codicefiscale; . il sesso; . il comuneo lo stato esteroe la provinciadi nascita. Nel quadro Fl del foglio allegatorelativoal Dichiarante,vanno sempreíndicatianche: ' la residenza; . il codiceUSLdi appartenenza. per i componentidel nucleodiversidal dichiarante,i dati relativialla residenzae il codiceaziendaUSt di appartenenzapossonoessereomessisolo se coincidonocon quelli del dichiarante. ll codicefiscale ll codice fiscale è l'elemento univoco che identifica una persona è quindi importante rilevarlo dal codicefiscaleo tesserasanitaria). finanziaria(Tesserino documentoritasciatodall'Amministrazione Seciò non fossepossibile,è necessariosottoporrecomunqueilcodice alle proceduredi controllo messea delleentrate. dei CAAFda parte dell'Agenzia disposizione ll codicefiscaleper te personefisichesi componedi 16 caratterialfanumericiche identificanoil cognome, nome,data e luogodi nascitadelsoggettooltre ad un caratterenumericodi controllo. finanziariapuò attribuire alle personefisicheun numero di codice fiscale prowisorio L'amministrazione che è costituito da una espressionenumericadi undici cifre: le prime sette cifre rappresentanoil numero di matricoladel soggetto,le cifre dall'ottavaalla decimaidentificanol'ufficioche attribuisceil numero di è il caratterenumericodi controllo. codicefiscaleprowisorioe I'undicesima _] |JINPSe il codicefiscale prowisorio L'lNPS,all'internodella sua basedati, non ha previstoad oggi la gestionedel codicefiscaleprowisorio e costringeallatrasmissionedell'lSEcon,in sostituzionedel C.F.,la sigla"NA" che sta per "Non Attribuito". E' del tutto evidenteche si tratta di una modalitàche adotta l'lstituto per rimediaread una sua mancanza finanziaria. in quanto it codiceprowisorio è regolarmenteattribuito e riconosciutodall'Amministrazione Con la sigla "NA" non può esserci una identificazioneunivoca del soggetto e ciò è ancor più in contraddizione con gli ultimi prowedimentilegislativiche prevedonouno scambiodi informazionitra delleentrate. l'lstitutoe l'Agenzia Quando è possibilesi consigliadi sollecitarel'ufficio periferico dell'Agenziache ha fornito il codice prowisorio a rilasciarequellodefinitivo. La residenza: r è sempreriferita alla data di presentazionedelladichiarazione sostitutivaunica; . deve essereindicata,nel fogliodel coniuge,se è diversada quelladel dichiarante(quadroA della r DSUcompilato); indicare la loro diversa i componenti il nucleo con codice tipo l-R-N devono necessariamente rispettoa quelladel dichiarante. residenza cell t ll codiceaziendaUSLdi appartenenza Si componedi 6 caratteriche identificanorispettivamentela Regionee la Asl di appartenenzain ríferímento allaresidenza anagrafica del soggetto.(Veditabella a fine capitolo) ll roclro ALLEGATo: tLquADRoF2 9.2 Quadro fn questo quadro va indicato,barrandocon una X la casellacorrispondente,il tipo di partecipazionealla dichiarazione del soggettoa cui è intestatoil foglioallegato. La casellabarrata dovrà corrisponderea quanto indicato nella colonna"Tipo" delquadro "composizione del nucleofamiliare"presentenel modellobasedellaDSU: Codice Componenteil nucleofamíliaredi riferímento Dichiarante Coniuge del dichíarante: anchese non resídente conil dichiarante. Figliminoridel dichiarante e/o delconiuge. Altre personepresentinellostatodi famigliadel dichiarante. Soggettifiscalmentea caricopresentinel nucleoo altre persone,non presentinellostatofamigliadel dichiarante,ma fiscalmentea caricodel dichiaranteo del coniugeo di altra personapresentenello statofamigliadel dichiarante Responsabile quandoil dichiarante del mantenimento: è a caricodi altrapersonama non è residente con la stessa,il responsabile del suomantenimento va indicatocon "R". Coniugie figli minoridi altrepersonepresentinellostatodi famigliadel dichiarante, ma non residenti con le stesse. ll roe lro ALLEGATo: tLquADRoF3 9.3 Quadro :liri::il:illliiil::ll::liii In questoquadrova indicatal'attività del soggettoa cui è intestatoil foglio allegato,barrandocon una X la casellacorrispondente. Seppurenon obbligatoria,la compilazionedi questo quadro è opportuna perchéspesso,per l'erogazione delleprestazioni sociali,questodatovienerichiestoobbligatoriamente. L'attivitàdel soggettoè riferita alla data di presentazionedelladichiarazione sostitutivaunica. Va barrata una sola casellatra quellepreviste: r r r I ' . Lavoratoredipendente Lavoratore in CIG- Mobilità- LSU Lavoratorecon contrattodi co.co.co/pro Lavoratore autonomo Liberoprofessionista lmprenditore r . r r r Disoccupato / in cercadi occupazione Pensionato Casalinga Studente Minore in età non scolare colf tt E ::i:, !:lltiil$i:t$l Indicareper l'intestatariodel foglio: . il cognomee il nome; . il codicefiscale; r il sesso; r il comuneo lo stato esteroe la provinciadi nascita OUADROFI - DATIAT{AGRAFICI Cognome Codicefiscale Nome sesso ffi H Comune/ statoesterodl nascita devg La partesotfosfantedet pre*nte quadra,relativaallaresidenzae al cúie USL del sogtgt,eilg., it nucle familiarela compilatàper it dichiarante:per gli altri componenti essere obbligatwiamenté soloquandoi dati sonadiversida qrcllidel dichiarante. è obbtigatoria compltazione Indicareil CodiceaziendaUSL di appartenenza in riferimentoallaresidenza anagraficadell'intestatariodel foglio se diversoda quellodel dichiarante (Veditabellachesegue) lndicarela residenzaanagrafica dell'intestatariodel foglio se diversada quelladel dichiarante della DSU alladatadellapresentazione ' OUADROF2 PARTECI PAZIONEALL.ADICHIARAZIONE Banare un'unicacase/lain coerenzacon tt codire tipo della tabeltadi pagina 3 del nndello Mse. X il f T u il n D - dichiarante C - coriuge F - figlio minoreo mirpre affidato P - afnapersonapresentenellostatodifamiglia N - conitryee figli ron presentinellostatodifamiglia I - soggettoa caricoai fini IRPEF - responsabile dèl mantenimento del dichiarante Barrareuna solacasella La caseflabarrata dovrà corrisponderea quanto indicato nella colonna'Tipo" del quadro "composizione del nucleofamiliare"presentenel modellobasedellaDSU. F3 OUADRO ATTIVITADELSOGGETTO prestazioni perle Compilarefacaltativamente; è ansigliatanelcasoin cuisi rtchiedano la Gompilaziane qualiè obNigabrtaindlcarefattiviladelsqgetto.Mnare un'unicacaserrs. Lavoratore dipendente in lavorisocialmente utili o in mobilita,o impiegato in cassaintqrazionestraordinaria, L__i Lavoratore e continuativa coordinata T Lavoratseconcontrattodicollaborazione Lavoratore autonornc professionista Libero lmprenditore Disocoryato / in cercadioccupazione u n n n n n il il Barrareunasolacasella sostitutiva unica. L'attivitàdel soggettoè riferitaalladatadí presentazione delladichiarazione $ll:*,{$liti;tX i: 9.5 Lè,FAQI:& Fl: Dati anagraficidi ciascuncomponenteil nucleofamiliare .'"@#", WcG E' obbligatorioil codicefiscaleancheper i figli di età inferioreai 15 Si il codicefiscoleè sempreobbligotorio anni? lo suo monconzodeveesseremotivota 27/02/2003 F3:Attività di ciascuncomponenteil nucleofamiliare L'attivitàdel soggetto{quadroF3)è riferitaalladata di presentazione dellaDSUo all'annodi riferimentodei redditi indicatinel quadroF4? Se una personaè iscrittacome "ColtivatoreDiretto" nell'indicazione dell'attivitàbisognabarrare"lmprenditore"? AIlo dota di presentazionedella DSU. 27/O2/2OO3 5i 27/O2|2OO3 ti*ii'ti tti al seguente dellaSalute dalsitodelMinistero al 30giugno2010)prelevata TabellacodiciASL( aggiornati indirizzo AVEZZANO-SULMONA-L' ILA IETI LANCIANO-VASTO.CH PESCARA TERAMO DI POTENZA AZIENDA SANITARIA DIMATERA ENDASANITARIA 130 130 L30 130 L70 L70 r.80 1_80 180 180 180 180 l_50 A.S.P. COSENZA ONE A.S.P. A.S.P.CATANZARO A.S.P. VIBOVALENTIA CALABRIA A.S.P.REGGIO A.S.L.AVELLIN A.S.L.BENEVENTO L50 L50 1 CENTRO A.S.L. A.S.L.NAPOLI2 3 SUD A.S.L.NAPOLI A.S.L.SALERNO USLPIACENZA AZIENDA AZIENDAUSLPARMA EMILIA AZIENDAUSL AZIENDA USLMODENA NDAUSLBOLOGNA NDAUSLIMOLA AZIENDAUSLFERRARA AZIENDAUSLRAVENNA USLFORLI' AZIENDA AZIENDA USLCESENA NDA USLRIMÍNI TRIESTI ISONTINA ALTO MEDIOFRIU BASSAFRI FRIULI OCCIDENTALE L50 080 080 080 080 080 080 080 080 080 EMILIAROMAGNA EMILIAROMAGNA EMILIAROMAGNA 080 060 060 060 060 060 060 120 120 L20 G]IAU L I A FRIULIVENEZ GIULIA FRIULIVENEZIA VENEZIA GIULIA GIIAU L I A FRIULIVENEZ I20 L20 r20 L20 L20 120 LL2 VITERBO RIETI LATINA FROSINONE GOtf t 070 070 IMPERIESE SAVONESE 070 070 070 030 030 030 030 LOMBARDIA 030 030 030 GENOVESE CHIAVARESE SPEZZtNO A.S.L.DELTAPROVINCIA DI A.S.LDELLAPROVINCIA DI A.S.L.DELLA A.S.L.DELLA A 030 030 030 030 030 030 030 030 A.S.L.DELLAPROVINCIA DI MILANO1 A,S.L.DELLAPROVINCIA DI MÍLANO2 A.S.L.PROVINCIA DI MONZAE BRIANZA A.S.L.DELLAPROVINCIA DI PAVIA A.S.L.DELLAPROVINCIA DI A.S.L. DI VALLECAMONICA.SEBINO ASUR ASREM 110 r4a 010 010 010 T02 010 010 010 010 010 010 010 PIEMONTE PIEMONTE PIEMONTE PIEMONTE TO3 TO4 TO5 VC NO vco cN2 010 010 010 041. o42 PROV.AUTON.BOLZANO PROV.AUTON.TRENTO 160 160 160 160 160 160 200 200 200 200 200 SARDEGNA SARDEGNA 200 200 200 SARDEGNA AZIENDA SANITARIA DELLAP.A.D] TRENTO ASLBR ASLTA ASLBAT ASLBA SASSARI OLBIA NUORO LANUSEI CAGLIARI cotl t ASPAGRIGENTO L90 L90 ASPCALTANISSETTA P CATANIA ASPENNA ASPMESSINA ASPPALER ASPRAGU ASPSIRACUSA TRAPANI CARRARA 190 1_90 GROSSETO VERSILIA UMBRIA PERUGIA FOLIGNO BELLUNO VICENZA DISOLIGO PIEVE VENETO PADOVA ESTEMO VERONA LEGNAGO BUSSOLENGO GCtt tt Lasituazionereddituale AuadroF4 ParteI Capitolo10 GENERATI 10.1 Pnrructpr . l0.t.t La definizionedei redditi da indicarenelquadro F4 , t0.t.2 Le modificheintrodotte dal"Collegatoal lavoro" 10.2 II-REDDITO DICHIARATO AI FINIIRPEF coMPIESSIVO 10.3 I ruuovlREDDITI DAAGGIUNGERE ALREDDITO COMPLESSIVO . 10.3.1Redditida lavoro dípendentee assímilatíassoggettatiad impostasostitutiva . 10.3.2Redditidi lavoro autonomo e diimpresa assoggettatiadimpmta sostitutiva pER['TNcREMENTo DEt[ApRoourrtvtrÀ 10.4 SouruEERoGATE DIFRONTIERA PRESTATO NELLE ZONE 10.5 ITREDDITo DAtAVoRoDIPENDENTE . 10.5.1Comeindividuarel'importo del reddito da lavoro dipendenteprestatonelle zone di frontiera BANDTERA ESTERA IMBARCATI 10.6 ITREDDITo DElLAVoRAToRI MARITTIMI sU NAVIBATTENTI DATIIN TOCAZIONS îO.7 I REDDITI DEGLI IMMOBIITAD UsOABITATIVO 2135 DELcoDrcEctvrlE oer['ARTrcoro 10.8 | PnoourroRrAcRrcolr e u arnvrÀ tNDTcATE . 10.8.1Comeindividuarel'importo del reddito agrarioda sottrarreal reddito complessivo Ar FrNrrRAp 10.9 PnovrNTrDAnrrvrrÀ AGRrcotc . 10.9.1 Comeindividuarel'importo nella dichiarazioneIRAP DELLA REDDITUATE DETERMINAZIoNE SITUAZIONE 10.10 I RrooIrIcHENoNRILEVANo AI FIN!D€TLA 10.11 I soecgrn ESoNERATI DAttADIcHIABAZIoNE ELACASA DIABITAZIONE DEIREDDITI ERRATA DEttADICHIARAZIoNE COMPILAZIoNE LO.L2OruessRPRESENTAZIoNE DEIREDDITIo I DATL 10.13 | oocurusrunDAtquAu RITEVARE TO.L4RIEPILOGo EcoMPILAZIONE DELouIoNO F4 1.0.15LEFAQDEI.L,INpS cotf ttLn - QUADROF4 sfruAzroNEREDDTTUALE tO;r ll quadroF4 contienei dati relativiai redditipercepitidal componentedel nucleofamiliarea cui è intestatoil foglioallegato. ll reddito dichiaratodeve esserequello relativoall'annoprecedentela presentazionedella DSU. Quandociò non è possibile,perchéla prestazionesocialeagevolatadeve essererichiestain un periodo relativaai redditidell'anno delladocumentazione dell'annoin cui il cittadinonon è ancora in possesso dellaDSU. precedente, si dovràdichiarare il redditorelativoa due anniprecedentila presentazione Esempio: r se la DSUvienepresentataper richiedereuna prestazione per la qualei terminidi presentazione scadonoad aprile2011,il reddito da dichiararesaràquello prodotto nell'anno2010; r per la qualei terminidi presentazione una prestazione se la DSUvienepresentataper richíedere scadonoa gennaio2011,ilreddito da dichiararesaràquello prodotto nell'anno2fi)9 in quanto a gennaio 2011 il cittadino non può essereancora in possessodella documentazionerelativa ai redditi2010. .Quandonel quadro F4 viene indicatoil reddito percepitorelativoa due anni precedenti,l'ente che eroga prestazionepuò successivamente richiederela presentazionedi una DSUaggiornata,che, in questo lla presentata(comma6 art. 6 DPCMn.22L del quella precedentemente lcaso,sostituisceintegralmente della nell'annoprecedentela presentazione i7.5.1999).Quandouno dei componentiil nucleofamiliare, per quelcomponente, percepitoalcunreddito,è consentito, non compilareilquadro F4 o, in IDSU,non ha -alternativa,indicarezero. tt' ' La mancatacompilazionedeicampidelquadro F4,equivalealla volontà didichiararel'assenza della DSU. di redditi o redditi a zero nell'annoprecedentealla presentazione In tal casovengonoeffettuati specificicontrolli da parte dell'INPSe degli enti erogatoridelle prestazioni richieste, volti ad accertare l'eventualesuccessivapresentazionedella dichiarazionedei redditi o il (Mod.CUD) sostitutiva ricevimento dellacertificazione ( C o m m aL a r t .3 D P C Mn . 2 2 Ld e | 7 . 5 . 1 9 9 9 ) il valoredei redditida indicarenel quadrodeveesserearrotondatoall'interopiù vicino. Arrotondamento: Esempio:€ 10.200,51saràarrotondatoa € 10.201 € 10.200,50saràarrotondatoa € 10.200 10.1.1La definizionedei redditi da indicarenel quadro F4 La definizionedei redditi da indicarenel quadro F4,è quellaprevistadall'art.3 comma 1lett. a), b), c) del DPCMn.221de|7.5.1999che recita: "'a) ', t, r ', t, t - it reddito complessivorisultante dall'ultíma dichiarazione presentataai fini delle imposte sui redditi delle pertone fisiche, ol netto deÍ redditi agrori relativi alle qttivitù indicate doll'articolo 2735 del codice civile svolte, onche in forma associata,dai soggetti produttori agricoli titolori di partito IVA, obbligoti olla presentozionedetta dichiarozioneai fini dell'lVA. ln caso di esonero dall'obbligo di presentazionedella risultqnti dall'ultima certificozione dichiorazionedei redditi vonno ossuntii redditi imponibiti oi fini TRPEF certificazionesi intendono la ultima o consegnotodoi soggetti erogatori. Per ultimo dichiorozione díchiarozionepresentato o lo certificozione consegnota nell'onno in cui si presento la dichiarazione sostitutivaunica,relotivo oi redditi dell'annoprecedente.... cerl W i reddíti di lavoro prestato nelle zone dí frontÍera e ln altrÍ PoesÍlímitrofÍ do soggetti residenti nel terrítorio ^ dello Stato; c) i proventî derívantl da attîvîtù agrìcole, svolte anche ln formo assocíota,per le quali susslstel'ohblÍgo olla presentazÍonedella dlchiarozíone IVA; o talfine vo qssuntola base imponibile determinoto aifini dell'lRAP,al 10.1.2Le modificheintrodotte dal "Collegatoal lavoro" La fegge del 4.77.2O70n. 183 detta anche "collegatoal lavoro", in vigore dal24 novembre 2010, all'art. 34 comma L punto 14 ha implementatola tabella1, parte l, allegataal DLgs.del 31.3.1998n. 109 inserendo dopo la lettera b) il seguentecapoverso: "Al reddìto complesslvodevono essereaggiuntl i redditi do lavoro dipendentee ossimilati,di lavoro autonomo ed impreso, redditi diversi di cui oll'orticolo 67, commo 7, lettere i) e l). del Testo Unico delle imposte sui redditi, di cui at DPR22 dicembre 7986 n. 977, assoggettotiad imposta sostitutivoo definitiva, Îatta solva dlverco !gt92t! 9sgry2sg fii p_elstgtloy_sytle_n_oy2e_cle_rygolyr9lq!i_c!!nJ!e_ryi_re_a!t!ya!ii 10.2 ll reddito compl€ssivo dichiarsto ai fni IRPIF a cui fare riferimentoe cioèquello risultante ll legislatoreha indicatocon precisioneil redditocomplessivo presentata ai fini IRPEF. dall'ultimadichiarazione In caso di esonero dall'obbligo di presentazione della dichiarazione, va assunto l'imponibile IRPEF rilasciatadal soggettoche erogai compensi. risultantedallacertificazione - Ne consegueche: : ' ' + in caso di presentazionedella dichiarazionedei redditi si deve fare riferimento al reddito indicatonel modello730 o nel modelloUNICO; complessivo * in caso di esonero dall'obbligo di presentazionedella dichiarazionedei redditi si deve fare riferimentoal reddito imponibilerisultantedal CUDe/o da ogni altra certificazionerilasciatadal . s_o-gge!t_o-cle_l1a_e1o_ggt_o-1go1p_e!s!. r' da lavoro dipendente erogati da un datore di lavoro che non è sostituto d'imposta e che quindi non ha l'obbligodi rilasciareal dipendenteil CUD,si dovrannocomunqueconsiderareai fini ISEEi redditi percepiti al netto dei conributi previdenziali,con riferimento alla documentazionerilasciatadal datore di lavoro anche se diversadal CUD. A tal fine si ricordache non rivestono la qualificadi sostituto d'imposta i datori di lavoro privati per i propri collaboratorifamiliariquali:colf, badanti,portieri,giardinieri,autisti,ecc.. ll reddito complessivodichiarato ai fini IRPEFsi individua quindi rispettivamente: * dal MODELTO 7?O-3l2OLlredditi 2010 Prospettodi liquidazione kEDDrn D LAVORO UEi'DINÌE EA5S$,SAn - l.OCÀZlCt REDDITì DEIFAEEREAÌI SPRO\,lhX3 DflI'46[.RA Nel rigo 11: alla colonna l viene espostoil reddito complessivodel alla colonna 2 viene esposto il reddito complessivo del ConiugÉin caso di dichiarazione congiunta corl t t UNICO/2011redditi 2010QuadroRN dal MODELLO à CUDlZ:Ottredditi2010 daf MODELI-O PARTE B DATI HSCAII Badr*JÉr i rynb ó p*Èib *t@t# d cd sfd. | 3, ffiÍ fcir d.lo 5 l shór dJ ur I Drù!tBl^AÈftllU (orilllljllotI ofirlncH tAuof{ oglomt xmd dill Frt fld rFllF |rúEiml d d dlr. 13.€imi 1,2,3. I tHldfr t5 L-&rJrÒ 34 rlltiortÌ LÚu,sat t lJimportoda conslderareè dato dallasomma del valori presentlnei punti I e 2 da altra certificazionerilasciatadal datore di lavorose nonè sostituto lJimportoda considerareè quelloal netto dei contrlbuti previdenziali rispettivamente: aifini IRPEF ai fini |SEE è quelloindividuato tl redditocomplessivo da considerare ' t e colonna2 períl al rigoll colonna1 peril dichiarante di liquidazione nel modello730-3Prospetto dichiarante, coniuge r nelmodelloUNICO QuadroRNrigoRNl colonna4, . nel modelloCUDParteB datifiscalisommando gli importipresentiai punti1 e 2, r in altra certiflcazlonerílasciatada un datore di lavoro non sostitutod'imposta,considerando l'importoal nettodei contributiprevidenziali al qualevannoagglunti, eccedente€ 6.000, delle somme erogate per incremento della la parte complessivamente produttività (Vedípunto10.4); ù à t "ù la pa*e esentedel reddito da lavoro dipendenteprodotto all'esteroin zone di frontiera da soggetti10.5); residentiin ltalia(Vedípunto il reddito dei lavoratorimarittimi italianiimbarcatisu navi battenti bandieraestera(Vedipunto10.6); a partlredallaDSUpresentatadal24novembre2010: di lavoroautonomoed impresa,redditidiversidi cui " i redditida lavorodipendentee assimilati, atl'articolo67, comma1, letterei) e l), del TestoUnicodelleimpostesui redditi,di cui al DPR22'dicembre1986n. 917, assoggettatiad impostasostitutivao definitiva,fatta salvadiversavolontà n. . sullenormecheregolanotali componentireddituali."(Art.34 1.4.11.2010 espressa dal legislatore non vannoa comporreil reddito 183).Sitratta quindídi redditiche,per il loro regimedi tassazione, complesslvoai fini IRPEFma che ll leglslatoreha voluto Introdurrequall elementlche comunquenellenorme ' dell'ISEE salvoche il legíslatore, devonoessereconsideratial ffni detladeterminazione diversavolonta(vedipunto10.3); cheregolanotali redditi,nonabbiaespresso a partlredallaDSUpresentatadal20t2tI redditidegliimmobiliad usoabitativodati in locazioneed ascoggettati ad impostasostitutivanellaformadella"cedolaresecca"(vedípunto10.7). DaglllmpoÉl coslottenutl va detratto .+ ilredditoagrariodeiproduttoriagrico|i(Vedípunto10.8) '- GGTl t 10ri,.,l,r.n:UOVi Dal24 novembre2010 al redditocomplessivoai fini ISEE,devonoessereaggiuntii redditi: ) da lavorodipendentee assimilati, à di lavoroautonomoed impresa, 67, comma1, letterei) e l), del testo unicodelleimpostesui redditi, diversidi cui all'articolo assoggettatiad imposta sostitutiva o definitiva, fatta salva diversa votontà espressadal legislatore sulle à norme che regolanotali componentireddituali. 10.3.1 Redditi di lavoro dipendente e assimilatiassoggettatiad imposta sostitutiva I redditi da lavoro dipendentee assimilatiassoggettatia ritenuta a titolo di imposta (definitiva)che, pur non rientrandonel redditocomplessivoai fini IRPEF, dovrannoessereconsideratinella determinazionedel reddito complessivoaifini ISEEsono: € | compensi percepitida soggettiche hanno raggiunto l'età prevista dalla vigente legislazioneper la pensione di vecchiaia impegnati in lavori socialmente utili (tSU) che possiedono un reddito complessivodi importo non superiore ad € 9.296,22al netto della deduzioneper l'abitazione principale. ll reddito che va a comporreil complessivoaifini ISEè quello che eccede€ 3.098,74e che si rileva dal punto 107del cuDlzoLL ts0m A$5€GGFrlfl A;flbrtf* llrîdté Dt h{to9rt hl.Hrd ùrlrctdmdr rCúrl*l!J bltilh*ttJt ilo Sr Nel punto 107 è indicatol'importo che eccede€ 3.098,78. al CUD,con il codiceAX Nelleannotazioni saràdistintamenterappresentatala quota esente(€ 3.098,78) e la quota soggettaa tassazionecompresanel punto 107 (quotaimponibile) € I redditi derivantida prestazionedi previdenzacomplementareerogatesotto forma di rendita compresenel maturatodal l gennaio2007. ll reddito che va a comporre il cornplessivoai fini ISE è quello che si rileva dal del cuDl2oLt. nÍloft AlrocdeEAlt A ffIF'NA o, fi,tto3lA A ilfOIO Irbrlt||r|'* ú*cffie* r*.**rÉ, hLtilrfr*rar rlo *frbdrl{nù **rftcrt t!l Nel punto 107 è indicatol'ammontareimponibiledella prestazionematurata dal 1.1.2007. Nelleannotazionial CUD,con il codiceAX allaforma pensionistica saràevidenziatoil periododi partecipazione alfondo maturatodalladatadi iscrizione cGrt t 10.3.2 Redditi di lavoro autonomo e di impresa assoggettatiad imposta sostitutiva I redditi di lavoro autonomo e di impresaassoggettatia ritenuta a titolo di imposta (definitiva)che, pur del dovrannoessereconsideratinelladeterminazione ai fini IRPEF, non rientrandonel redditocomplessivo sono: aifini ISEE redditocomplessivo à Aderenti al regíme sostitutivo per le nuove iniziative produttive: le persone fisiche che intraprendono un'attività di lavoro autonomo hanno la possibilitàdi avvalersi,per il periodo di un regimefiscaleagevolatoche prevede d'impostain cui l'attivitàè iniziatae per i due successiví, il pagamento di un'imposta sostitutiva dell'IRPEFnella misura del 10% applicataal reddito di lavoro autonomo(Art. 13 Legge388/2000). Hanno t'obbtigo di presentare il Modello UNICOquadro REindicando, al rigo RE 22 colonna 1, il codice 1 in riferimento all'adozionedel regime agevolato. 2OIO PERIODO D'IIIiPOSTA ffi,-7$,t*'.io r-$llElèE€&d' f: 3 coDtcEHscAtg rrr|l||lllllll rrrrrllrrllll llll NCDDM AUADRO $ Rcddito di lqyoro quionomo derivonlc doll'escrcirio di orfi c prc$csíoài aifini ISEè quellocheè ll redditocheva a comporreil complessivo sostituivae chesi rilevada quantoindicatoal rigo RE2lcolonna2. à Aderenti al regime sostitutivo per le nuove iniziative produttive: le persone fisiche che di awalersi,per il periodod'impostain cui un'attivitàdi impresahannola possibilità intraprendono di cheprevedeil pagamento di un regimefiscaleagevolato l'attivitàè inlziatae per i duesuccessivi, al redditodi impresa(Art.13 Legge nellamisuradeltO%applicata un'impostasostitutivadell'IRPEF 388/2000). al rigo RG30 colonna1, il il ModelloUNICOquadroRGindicando, Hannot'obbligodi presentare codice1 in riferimentoall'adozionedel regimeagevolato. r0l O PmnOOD'lri,tPO6IA {o&c f}si*l|r rttttlttttrrltlll tlllllllllllltlll B;DDM auADio ns *;i;*.ilj trddm d impruro in rqfar cScontuàilis srnPlÍicon ai fini ISEè quello che, se di segno ll reddito che va a compor€ il complessivo assoggettatoad imposta sostituiva e corrispondea quanto indicato al rigo RG29. ccll tt à Aderentialregime dei minimi:le personefisicheesercentiattivitàd'impresa,arti o professioniche previstedallanormaed in particolare hannodeterminatecaratteristiche che abbianoconseguito ricaviowero abbianopercepitocompensinon superioria 30.000euro ragguagliati ad anno,sono esentida IRAPe sonoesclusidall'applicazione deglistudidi settore.Ai fini dell'imposta sui redditi (IRPEF) sonoassoggettati ad una impostasostitutivapari al2O%.Taleredditocomunquerilevaai fini della sogliaper essereconsiderato fiscalmente a carico(Art. 1 commi da 96 a 117 Legge gennaio 244/2007, decreto2 2008e circolari: 7/E del28.01.2008 e L3/Edel26.02.2008). quadroCM. Hannol'obbligodi presentare il ModelloUNICO ffi**' &;x:i-à3 ?c*om''ulFoslA filo couffrf{A* lltltrrttttrttrrl I t.l I I I I t_r I r I t I r |.l NEDDfN ouADrocr f.ddÈdd 3€gcti con rcgimdci {trggr finÉtliolia 20CBl núlúmi ll redditocheva a comporreil complessivo ai fini ISEè quelloche,se ad impostasostituivae corrispondea quantoindicatonel rigoCM10. ù | venditori porta a porta: ai fini dell'impostasui redditi (IRPEF) sono assoggettatiad una ritenuta a prevista per primo titolo di imposta con l'aliquota il scaglionedi reddito (23%l sul 78To delle provvigioni. (art.25bisD.P.R. n. 600 del 29.09.1973). Questi contribuenti sono esonerati dall'obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi assoggettatia tale ritenuta e sono inveceobbligatia tenere le scritturecontabiliai fini IVA e alla presentazione delladichiarazione in quantotitolaridi partitalVA. Rientrano in questa casisticasia i soggetti che svolgono tali attività in forma occasionale(fino a 5.000euro all'annosenzapartita lVAlche coloro che la svolgonoin forma abituale(quindi importo superiore a 5.000 euro all'anno con partita lVAl. In ogni caso il reddito che va a comporre il complessivoai fini ISEè quello che è stato assoggettato a ritenuta d'imposta dal soggetto che l'ha corrisposto. DALL',AN NO D',lM POSTA2012 {D|CH|ARAZ|ON E DEtREDDTT' I 20t3l LECONDIZIONI CAMBIERANNO ORAPREVISTE PERIL REGIME DEIMINIMI GGIl t f0r4 Particolareattenzioneva postasui redditi percepitiper incrementodi produttivitàper i quali il legislatore ha previsto che, fino al limite di€ 6.000, possanoessereassoggettatiad imposta sostitutiva del 10% (art. 2 d e l D . L .n . 9 3 / 2 0 0 8) e d i n t a l c a s o . . "! redditi di cui ol comma 1.non concorrono ai fini liscali e della determinozione della situazione economíca equivalente olla formazione del reddito complessivo del percipiente o del suo nucleo familiare entro il lìmite massimo dí 3.000 euro (*)......" Si tratta quindi di redditi che, se assoggettati ad imposta sostitutiva, il legislatore ha '. dalla determinazionedel reddito complessivoaifini dell'ISEEma il limite oro'- espressamenteescluso di € 6.000 da non considerarefa riferimento all'intero nucleo familiare e non al singolo componentedel nucleostesso.(CircolareAgenziaentratedel 13.5.2017n.2O/Epunto 5.13) (*) tt timitedi€ 3.00Aè $ato innolzatoad € 6.000conl'ort. 5 del D.L.185/2008. Esempio: nucleo di 3 componenti che hanno ciascuno€ 6.000 di redditi per incrementodella produttività ad impostasostitutivaper un totalequindidi€ 18.000' assoggettati Ai fini ISEEvengonoesclusidalla determinazionedel reddito complessivosolo € 6.000,i rimanenti 12.000 euro vanno a formare il reddito complessivo. ll reddito derivanteda somme erogateper l'incrementodella produttività si rilevadal punto93 del CUDI2OLL € 6. dellaÈPduttività(massimo Nelpunto93 sonoindicatele sommeerogateperincremento Nelle annotazionial CUD,con il codice BX deve essere certificatoche\ somme sono state ero$atea titolo di incrementodellaproduttività. ) Se tali somme sono state assoggettatead imposta sostitutiva, nel puùto 94 viene indipata la corrispondenteritenutadel 10%applicata. ì Setalisomme sono state assoggettatead impostaordinariaè barratala caselladel punto 96 e, nelleannotazionial CUD,con il codiceAF deve essereindicatala motívazioneper la quale il sostitutoha procedutoad applicarela tassazioneordinaria. ln questo caso gli impoÉi sono già compresi nel punto 1 del CUD e quindi nel reddito complessivoai fini IRPEF. CGIl t applicatadal Sostituto I Non bastacontrollareil modelloCUDin quantola tipologiadi tassazione (perconvenienza d'imposta,può/deveesseremodificatadal contribuente o per obbligolin sededi dei redditi. i dichiarazione llcontribuente,compilandoil rigo C5 del modello 730l20tt o del Modello UNICO/2011può: à portare a tassazioneordinaria importi che erano stati assoggettatiad imposta sostitutiva nel CUD PfÉrfiooarlÀvmo {dort*pr +urr ryÈl à r *tÈcrt portarea tassazione sostitutivaimporticheeranostatiassoggettati a tassazione ordinarianel CUD sErrfr{r r, ffigo;n H lryonooFErffitfiE rf.Éruc t'l f."rvffi gHdî*larrilrt#Èld E rffi,*n I *rsfii, fffi F.r ls$mfto.hlrilrùrtúdi tffi$ùbr aloHi ili frvirci iebh:iordt Per la determinazionedelreddito complessivoaifini ISEE si rende quindi necessarioverificare attraversola lettura dei modelliche ognisingolocomponentedel nucleoha prodotto: ) che la somma degli importi percepitida ogni componentedel nucleo ed assoggettatiad imposta sostitutiva, non superi € 5.000; à se tale somma supera € 6.000, la parte eccedenteil limite, pur essendostata assoggettataad imposta sostitutiva, dovrà essere aggiunta al reddito complessivo del componente del nucleo familiarecui si riferisce. CGIl tt 10.5ll redditoda lavorodipendenteprestatonellezonedifrontiera prestatoall'estero in zonedi frontierafino al 2002eranoesentida I redditiderivantida lavorodipendente in alcun modo alla formazionedel reddito imposizione fiscalein ltalia e quindi non concorrevano complessivo. residentiin ltalia,derivantida lavorodipendente Dal 1.1.2003i redditidei cittadiniitaliani,fiscalmente e comeoggettoesclusivo prestatoall'esteroin zonedi frontierae in altriPaesilimitrofi,in via continuativa allaformazionedel redditocomplessivo e quindiconcorrono del rapporto,sonoimponibiliai fini IRPEF disposizioni per f importocheeccedela quotadi 8.000euro (comma11 art. 2 Leggen. 289 del27.t2.2Q02, e dalcommaTbisart. 1 D.L.n. 194 prorogate finoal 2011dalcomma204art. 1 Leggen.244del24.12.2007 de|30.12.2009). alla regolasopraespostae rimangonoesoneratidall'obbligodi dichiararein ltalia Fannoeccezione prestatoall'esteroin zonedi frontiera,ifrontalieriche: il redditoda lavorodipendente à risiedonoin un comunerientrantenellafasciadi confinecompresanei 20 Km e svolgonoattività lavorativain Svizzera; I dallaSantasonocorrisposte svolgonoattivitàlavorativanellaCittàdel Vaticanose le retribuzioni dallaSantaSede. : Cattolica e daglientigestitidirettamente Chiesa Sede,daglialtrienticentralidella ', nel definireil redditocomplessivo ai fini IRPEF, ll legislatore,in derogaa! redditocomplessivo ha inclusoi redditidi lavoroprestatonellezonedifrontiera e in altri Paesi aifini ISEE, da considerare limitrofi da soggettiresidentinelterritorlodelloStato(art.3 comma1 letterab) del DPCMn. 221del 7.s.1999). prestatonellezonedifrontiera l'importodel redditoda lavorodipendente 10.5.1Comeindividuare prestatoall'esteroin zonedi frontiera,deveessereindicatonel quadroC ll redditoda lavorodipendente del modello730 o del ModelloUNICOper la parte che eccede€ 8.000senzaalcunacodificache ne prestatoin ltaliae tale importo rispettoal redditoda lavorodipendente distinguala diversaimposizione andràa comporreilredditocomplessivo. delredditoda indicareai fini lSE,chenonè soggettoad alcunafranchigiama dell'importo L'individuazione dei redditi deveesseredichiaratoper intero,non può quindibasarsisul soloesamedelladichiarazione frontalieri, nonsonomaiindicatii redditida lavorodipendente: doveperaltro,nelcasodi lavoratori ' . . di importofino a € 8.000, nei20 KmdallaSvizzera, percepitida lavoratori residenti in ltalianellafasciadi confinecompresa percepitida lavoratori nellaCittàdelVaticano, attivitàlavorativa chesvolgono da una attenta intervistaal contribuentee dalla lettura della ma deve essereaccompagnata in suopossesso. documentazione dal CUD,è neifatti nelleistruzioni al CUDsiaindicatochetale redditodovraesserecertificato Nonostante improbabileche ciò awenga in quanto il soggettoche eroga questo compensoè un datore di lavoro che nelpropriopaese. utilizzata pertanto,percertificare il reddito,si awarràdellamodulistica operaall'estero, GOll t Redditoda lavoro dipendenteprèstatonellezonedi frontieraesentein toto o inferlorea € 8.000: in questocasoil redditonon va a comporreil redditocomplessivo ai fini IRPEF ma deve essereconsiderato in toto ai fini ISEcome reddito complessivoda indicarein F4. Redditoda lavorodipendenteprestetonellezonedi frontierasuperlorea € 8.000: in questocasola parteche eccede€ 8.000è già compresanel redditocomplessivo ai fini IRPEF rigo 11 del Prospettodi liquidazione 730 o RN 1 colonna4 del ModelloUNICO,ai fini ISEil reddito complessivoda indicarein F4 dovràcorrispondereallasommadel reddito complessivoIRPEFrilevatodalla dichiarazionee della quota di € 8.000esenti. Di seguitovengonorappresentati alcuniesempidi determinazione degliimportida indicarenel quadroF4, c o r r e l a t i a l lcao m p i l a z i o ndee i m o d e l l i d i d i c h i a r a z i o n e T 3 0 / 2 0u7N1toc o / 2 0 1 j . . Esempio1: Redditoda lavorodipendente comefrontaliere di complessivi € 7.000senzaaltriredditi. Non essendotitolaredl altrl redditl,ll soggettoè esoneratodalladichiarazlone del reddltlIn quantoll reddlto lavorodipendentecomefrontallere,essendoinferiorea € 8.000,non va dlchiarato. ale redditodovràperòesséreconsiderato nellacompilazlone del quadroF4chesara: Redditocomplessivo dlchiaralo allinl IRPÉF 7.000 (àl nóttod.l nddlu rfrùl dill'lmprrndltorc rgrlcolo) Esempio 2: Reddito dalavorodipendente comefrontaliere di complessivi perun imponibile € 7.000e redditidafabbricati di € 5.000. Puressendo il redditoda lavorodipendente comefronteliere, lnferlorea € 8.000,ll soggetto è obbllgato alla dichiarazione deiredditlin quantoposslede reddltifondiarlsuperlori a € S00. MODELTO 730-31201"r. reddlti2010Prospettodl liquidarione* * ll redditovieneespostonellacolonnadel coniugein quantoil contribuente chenon ha un sostitutod'impostaitalianopuò fare il 730solo c o m e c o n i u g ed i c h i a r a n t e ,a l 5enon avesse condizione dovrebbe fareil modelloUNICO MODELTO reddltl2010QuadroRN UNTCO/2011 Pur in presenza dl dlchlarazlone del reddltl,ll reddltoda lavorodlpendentecomefrontallere,essendo inferiorea € 8.000,non va a formareil reddltocomplesslvo ma dovraesseréconslderatoIn toto al flnl l$É. L'importoda indicarenelquadroF4 saradatoda€ 7.000+ € 5.000: Redditocomplessivo dicùiarato al linl IRPEF (rl nftto d.l f.ddlti |grurl d.ll'lmpilndftorr rydcolo) 12.000 CGIf t Esempio3: € 15.000senzaaltri redditi. comefrontalieredi complessivi Redditoda lavorodipendente superiorea € 8.000, il soggetto è obbligato alla frontaliere Essendoil reddito da layoro dipendentecome dichiarazionedei redditi. * 730-3l20tl redditi2010Prospettodi liquidazione MODELTO ffi)Dm $wanCIHIB\aH.{IE EASSifiAll RnEflt[s FtffiAr - locAzfl$ rc1fFlclADEfAfitx.A * ll redditovieneespostonellacolonnadel coniugein quantoil contribuenteche non ha un sostitutod'impostaitalianopuò fare il 730 solo fare il modelloUNICO. al contrario,se non avessequestacondizionedovrebbeobbligatoriamente MoDELLo UNICO/2011redditi 2010 Quadro RN pur in presenzadi dichiarazionedei redditi, il reddito da lavoro dipendentecornefrontaliere va a formare il redditocomplessivosolo per la parte che eccede€ 8,000ma dovràessereconsideratoin toto ai fini lSE. L'importoda indicarenel quadroF4 saràdato da € 7.qX)+ € 8.000: dicfihratoai fnaIRPEF Redditocornplessiro 15.000 {sl n t6 d€l r€ddatúgrurl d€ll'affprsndlbr€ agricolo} Esempio4: € L5.000e redditida fabbricatiper un imponibile Redditoda lavorodipendentecomefrontalieredi complessivi dei redditidi € 5.000.ll soggettoè obbligatoalla dichiarazione MODELLO739-3l20l-t redditi 2010 Prospetto di liquidazione * ngml U Urmm nrB\ffifiE EASS$I{AI - loCAZS{ rc$f.|ff Etr[ DSnSgSCAn ffit'tfiX.f,À * ll redditovieneespostonellacolonnadel coniugein quantoil contribuenteche non ha un sostitutod'impostaitalianopuò fare il 730 solo fare il modello UNICO. se non avessequestacondizionedovrebbe MODtttO UNICO/201! redditi 2f110Quadro RN p* in pr.senza di dictti*arlon. dei redditi, il reddito da lavoro dipendente come frontaliere va a formare il reddito complessivosolo per la parte che eccede € 8.000 rna dovrà ess€re considerato in toto ai fini lSÉ. Reddalo compl€66ir€ dichiar& {d nGtb del rcddtt, lfral at lini IFIPEF (lestr|p'3ndlbfe .gricdo} 20.000 colf t 10.6ll reddito ll reddito dei lavoratorimarittimi,fiscalmenteresidentiin ltalia, derivantedall'attivitàprestata su navi battenti bandierastranieraper un periodosuperiorea 183 giorni nell'arcodi dodici mesi,è esclusodalla baseimponibilefiscalee quindinon va mai a formareil redditocomplessivo ai fini IRPEF. ll legislatore,nel determinarequestaesclusione, ha previstoche tali lavoratorinon possanoin alcuncaso essere consideratifiscalmentea carico e, se richiedono prestazionisociali agevolate alla pubblica amministrazione,sono comunquetenuti a dichiararetale reddito ai fini della valutazionedella propria situazioneeconomica(comma5 art. 5 Legge16.3.2001 n.88). lsitratta quindi,anchein questocaso,diuna volontà che illegislatoreha espressonella norma che regola Itali redditi che quindí, pur essendoesclusidall'imposizionefiscale,devono essere considerati nella ldeterminazionedel reddito complessivoai fini ISEE. iPer tali lavoratori non è applicabileil calcolo sulla base del reddito convenzionalema, ai fini ISEE, Idovrannodichiararequanto effettivamentepercepito. 10.7| red L'art, 3 del DLgs.74.3.2O'J,'J,, n. 23, "Disposizioni in materìa dí federalismo FiscaleMunicipale", ha previsto che a decorreredall'anno2O!1,,in alternativafacoltatívaal regímeordínaríoper la tassazíonedel reddito fondiaríoai fini dell'lrpef,il proprietarioo il titolare di diritto realedi godimentodi unità abitative locate ad uso abitativopuò optare per una imposta,operatanellaforma dicedolaresecca. In particolareil comma 7 dell'art.3 del sopracitato decretoprevede: "Quondo le vigenti disposizioni fonno riferimento, per il riconoscimentodella spettonza o per lo determinazione di deduzioni, detrazioni o benefici di qualsiasi títolo, onche di natura non tributario, ol possessodi requisiti reddituoli, si tiene comunque conto onche del reddito ossoggettdto olla cedolare secco. ll predetto reddito rileva anche aÍ finÍ dell'indicatore della sÍtuozione economica equìvolente (t.s.E.E.)." A partire dal 20L2, nella determinazione del reddito complessivoai fini ISEE,da indicare nel quadro F4, si dovrà considerareanche il reddito di quelle abitazioni locate per le quali il propríetario o il títolare di un diritto reale ha optato per la tassazionein forma di cedolare secca ;'{ e che cometale non ha quindiformato il reddito complessivoai fini IRPEF. A tal fine si ricordache: ) se il reddito del fabbricatoè stato assoggettatoa tassazioneordinariail suo imponibile è già compresonel redditocomplessivo ai fini IRPEF cosìcomedefinitoal punto10.2; ) se il reddito del fabbricato è stato assoggettato a tassazione sostitutiva nella forma di "cedolaresecca",l'importo da considerarenella determinazionedel reddito complessivoaí finí ISEEè dato dall'interocanonepercepito,rapportatoalla percentualee ai giorni di possesso. Essendotale disposizionein vigore dal 20tl, al momento della stampa di questaguida non è possibile individuarecometali sommesarannoespostenelladichiarazione dei redditiche dovràesserepresentata n e l2 0 1 2 . GOlr t to.SI Frodr*torlcgrksltlsle*ttfultàlndlcatedatl'artl o,til3$lt{et-rq{.i s]&,f[à'.l;'.: tale: agrlcolodefinendo l'lmprendltore L'art.2135delcodicecivileindividua "chi esercitouna delle seguentiattivitù: coltivazionedel londo, selvicoltura,allevamentadi animolí e ottività connesse. Per coltìvozionedel fondo, per selvicolturde per allevamentodi animali si intendonole ottiviù dirette ollo cura del cìclostesso,di corottere vegetaleo animale,che ed allo sviluppodi un ciclobiologicoo di una fase necessorio utilizzanoo possonoutilízzoreil fondo, il boscoo le acquedolci, salmostreo morine..." In generaleper I produttoriagrlcoll: ù al flnl dell'lmpostasul reddltlè lmponlbllell reddltoagrarlorlvalutatocosìcomedeterminatodal catastosullabasedellecoltureprodotte; à o, in casodi iniziodi attività, hannorealizzato al flnl IVA e IRAPse nell'annosolareprecedente prevedonodi realizzare un volumed'affarlnon superlorea € 7.000,costituitoper almeno2/3 da dal versamentodell'lVAe dell'lRAP,da tutti gli cessionidi prodotti agricoli,SONOESONERATI IVAe IRAPannuali(comma6 art, 34 obbllghldocumentalle contablll,compresele dlchlarazlonl IVAe letterad) comma1 art. 3 DLgs.n. 446del 15 dicembre1997 D.P.R. n. 633 del 26.10.1972 rRAP); à o, in casodi iniziodi hannorealizzato solareprecedente al contrarlo,al flnl IVAe IRAPse nell'anno per almeno2/3 7.(XX), costituito un volumed'affarisuperiorea € attivita,prevedonodi realizzare delversamentodell'lVAe dell'lRAP,e dl tuttl da cessionidi prodottiagricoli,HANNO|JOBBIIGO IVAe IRAPannuall.(comma6 gllademplmentldocumentalle le dlchlarazioni contablll,comprese e letterad) comma1 art. 3 DLgs.n. tt46del 15 dicembre art. 34 D.P.R. n. 533del 26.t0.7972IVA 1997rRAP). ll legislatore,In derogaal reddlto complessivoal flni IRPEF,nel definire il reddito complessivoda considerare ai fini ISEE,ha esclusoll reddltoagrarlorelativoalle attivitàindicateall'art.2135del codice civile svolte, anche in forma associata,da produttorl agrlcoll titolari di partita lVA, obbllgatl alla presentazlone al finl dell'lVA. delladlchlarazione al è da considerare aifini IRPEF laqualeperl'lSEil redditocomplessivo U eccerlone secondo r1 quel produttorlagricollche hanno netto del redditoagrario,rlguardaqulndi ESCIUSIVAMENTE -/ " un volume d'affarl superlorea € 7.fXDe che, In vlrtù dl clò, hanno l'obbllgodl presentareanche le dlchlarazionl IVAe IRAP. In tal modo, per questl soggettlsl abbassall reddlto complesslvoda Indlcareal flnl lSE,ma, slccomeper punto10.s)si avra una successivo gli stessl è prevlsta l'lndlcazlonedel proventl agrari al flnl IRAPr(vear situazionereddltualeplù vlclnaa quellocheeffettlvamentell produttoreagrlcoloha reallzrato. L0.8.1Comeindividuarel'importodel redditoagrarioda sottrarreal redditocomplessivo cheai fini IRPEF lVA,va precisato delladichiarazione Trattandosi di soggetticonobbligodi presentazione non possonofare lt Modello730ma hannol'obbllgodl dlchlarareI reddltlconmodelloUNICO. indicatoal rigo RNl colonna4, dovra L'importodel redditoagrario,da sottrarreal redditocomplessivo esseredesuntodalquadroRAdel modelloUNICO. GOrl t MODEIIOUNICOredditi2010QuadroRA olrtoRo RA REoo{fl DHltmÍ}l &d/i i bfi* d.a.t rd 0imóa lt dq wH.e L'importo del rigo RAll colonna 10 è quello che dovra esseresottratto all'lmporto del reddito complesslvopresenteal rlgo RNl colonna lt se tutti i righi compilati fanno riferimento a terreni sui quali viene svolta l'attlvita di "produttore agricolo" terrenivengasvoltal'attivitàdi "produttoreagricolo",in quanto,se su unoo più di essinonvenisse "d" svoltatale attività,l'importodi rigo RA11colonna10 dovrebbeesseredecurtatodell'importodel rigo RA.. colonna10 corrispondente al terrenodovenonvienesvoltal'attivitàdi "produttoreagricolo". Esempio proprietariodi tre terreniagricolidi cui: - uno nel Comunedi Cesenadovesvolgel'attivitàdi produttoreagricolocon RAl Col.10 di 1.000; - uno nel Comunedi Cesenatico dovesvolgel'attivitàdi produttoreagricolocon RA2Col.10 di 300; - uno nel Comunedi Forlìdove non svolgel'attivitàdi produttoreagricolocon RA3Col.10 di 150. ln questocasoRAll colonna10 sarà1.450,ma l'importoda considerare ai fini dell'abbattimentodel reddito complessivo sarà solo quellodei terreni dove svolgel'attivitàdi "produttoreagricolo"e cioè 1.300(1.450150 10.9 Proventi da at$vÍtà a$rieole ai fini l**P ' Alfinedi determinare la situazione reddituale, nelquadroF4gli imprenditorlagrlcoli, oltrea determinare il redditocomplessivo comesopraillustrato,devonoindicarei proventiderivantida attivita agricole,anche in forma associata,assumendola baseimponibiledeterminataai fini dell'lRAP,al netto del costl del personalea qualunquetitolo utilizzato. 10.9.1Comeindividuare l'importonelladichiarazione IRAP 5e il soggettoesercital'attivitàdí "produttoreagricolo"individuale, nelladichiarazione IRAPsaràcompilato il quadrolQ Persone fisiche,se invecetaleattivitàvienesvoltain formaassociata, nelladichiarazione IRAP quadro saràcompilatoil lPSocietàdi persone. In entrambii casiil valorechevienerilevatorispettivamente dal quadrolQ o dal quadrolP,dovràessere indicatonel quadro F4-Situazione redditualedelsoggettoalla riga "Proventiagrarida al netto dei costidel personalea qualunquetitolo utilizzato. QUADROF4-SMJAAOilE REDDITUALE OELSOGGETTO Affotondareailae 1.W sulp|rbdee le ultlmetn ctfri suryrarlE500,a quetlaln{crtorl ln ctry^ontnilo (pcr | .501,scrlyarc 2.004:per 1.500,s€rlverat.OAq.Peî gUeuro,anotandarcalt'lfitero ptt vlclna(per 1,51scrlybre2; per I ,5 scrtvcre1). Redditocomplessivo dichiaratoaifini IRPEF (al netto del reddiù agrarl d€ll'lmprèndftore agricolo) Proventiagrarida dichiarazione IRAP {per isoli imprsndilgrlagricdi} Annodi produzionsdel reddito cotl Itrtrll /' essendoindeducibiliai fini !RAP,non possonoessererilevatida alcun I costi del personale, del modellodichiarativoma dovrannoessereindicatidal soggettoattraversouna dichiarazione agricola. dell'Azienda la contabilità segue che o dell'Associazione Professionista rft:*ffi#$* ,{ F+f, F.*$ f{Sl r"{fi f{sl !Hn*J&ls::d*r***:ll&*-{. -. Ptg ilJÉ&loF*dilÉE.n EtsÍ tHngln&iúrFgMraJormtlcl '.tJ lJ:' rl{, i}} {. r.r.lt . . :I eù*l'.&ndla *lvrjm dla rsta;m+4*l Elúl ffúl e* r|ll { &IGffi |oà!ykn*{* , . ,r1pi#:rXleti1i1r* tqif E$l ry*rr€E[ I ùúaurirrí*craci Peri "produttori agricoli"perso;téÎisiche,nelladichiarazioneIRAP viene compilato/quadro lQ sezionilV e Vl. Alvalore indicatoal rigo tQ65cól 1 sottrarrel'eventualecostodel personale. ll risultatocosìottenuto saràquello da indicarenellasecondariga del quadro F4. ATTENZIONE La compilazionedi questo quadro potrebbe avere implicazionianche sul patrimonío mobiliare s,ffift# tp fffiS ffitilf,fiSffiF\tfi Cfli+afri F{- #{.4{trf}+ni*qi*t|. lPgl Odssr* *t. I I, el- l*, ql ùl lEf-"Y*r:d*rr***: h"rl* qf!"]Hr:d*"ndsss,F*-!1. FÉî rt*x*l*poÀxicenm l9É3 UJm&ldrrgúdor*h&f{ j.' !&t*I*r-{.d:re*r*Sq ry::* s*t|:l Fa5 ltlsràlo eudr*r ..**--;l:-- 6rr' Vt lFúó In**|rd{urcú*er FCI orr: &l "&r JJolp*aim Hs}t$*i*** *{*it Jd Ctr Er*€E dJD.lgr n, a{ó lP6'9 Or*aimgr. ll.sr{irl FIO àr*dalrprd**rt S cqàdr 3t Jql {ar* Ff l Làrra Fr**l FI2 lfuò|tpsdÉbrtìrÉ Peri "produttori agricoli"che esercitanol'attiv'!àln forma societaria,nella dichiarazioneIRAPviene luadro lP sezionilV e Vl. A! valore indicatoal rigo lP72 có\.1 sottrarrel'eventualecostodel personalee rapportareil risultatoalla quota di partecipazionenella società. ll valore cosìottenuto saràquello da indicarenellasecondariga del quadro F4. 10.10| redditj Rimangonoesclusidalla valutazionedella situazioneredditualein quanto non concorronoalla aifini ISE: formazione del redditocomplessivo ) iredditiesenti; separata; * i redditisoggettia tassazione à alcuniredditisoggettiaritenutaallafontea titolo d'imposta. AI FINIISEE DELREDDITO COMPLESSIVO DATLAFORMAZIONE REDDITIESCLUSI Sonoesentiad esempio: le rendite lNAlL,per invaliditàpermanenteo morte, e le rendite aventi analoganatura l'indennitàgiornalieraper corrisposteda organisminon residenti,è esclusadall'esenzione i n a b i l i t àt e m p o r a n e a ; . talune borsedi studio; . le pensionidi guerra,pensioniprivilegiateordinariecorrisposteai militaridi leva,pensioni, indennità,compresele indennità di accompagnamentoe assegnierogati dal Ministero d e l l ' l n t e r n oa c i e c h i c i v i l i ,a i s o r d i e d i n v a l i d ic i v i l i ,s u s s i d ia f a v o r e d e g l i h a n s e n i a n i , p e n s i o nsi o c i a l i ; . l'assegnoal nucleofamiliare,assegnodi maternitàprevistoper la donna non lavoratrice; . o divorzio; l'assegnodi mantenimentodei figli in casodi separazione . "vaucher"; accessorio i redditida lavorooccasionale . i compensi,per un importo non superiorea € 7.500 annui, derivantida attività sportive dilettantistiche(anche se di carattere gestionaleamministrativo)e di cori, bande e filodrammatícheda parte del direttoree dei collaboratoritècnicl; Gli immobili detenuti all'estero,non affittati, per i quali non è previstaimposizionenel paesedove sono situati. Sitratta, ad esempiodi: . I reddití esentí I redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo diimposta I redditi soggetti ad imposta sostitutiva . . . redditi derivantida attività sportivedilettantistiche(e di cori, bande e filodrammaticheda parte del direttore e dei collaboratoritecnici)per un importo fino ad € 28.158,28annui in quanto,pur rientrandonell'art.67del TUIR,sono inseritineflalettera m) e non nelle lett. í) e l); premi e vincite. premi per l'incrementodella produttivitàfino ad un massimodi € 6,000 per tutto il nucleo familiare. Sitratta, ad esempiodi: I redditi soggetti a tassazione separata . . . . . emolumentiarretratidi lavorodipendenteo pensione; trattamentodi fine rapportoed indennitàequipollenti; dei rapportidi co.co.cose il diritto risultada atto di data certa indennitàper la cessazione anterioreall'iniziodel rapporto; plusvalenze realizzatemediantela cessionea titolo onerosodi terreni edificabili; plusvalenze ed altre sommepercepitea titolo di indennitàdi esproprio. 1 0 . 1 1| che il reddito delladichiarazione, di presentazione ll legislatore ha previsto,in casodi esonerodall'obbligo da consideraresia quello imponibileai fini IRPEFrisultante dalla certificAzloneconsegnatadai soggetti dei redditi,ai fini ISEnon si erogatori;ne consegueche per un contribuenteesoneratodalladichiarazione deve ricostruire la sua situazÍone reddituale, ma si deve dichiarare solo quanto risultante dalla certificazione rilasciatadai soggettierogatoridei compensi. dei redditi,ha comunquela facoltàdi Vale la pena di ricordareche il soggettoesoneratodalla dichiarazione corl t presentarla nel casoin cui vogliafar valeredeglioneridetraibilio deducibili. Di seguitosi propongonoalcunetra le piùrfrequenticasistiche dei redditial di esonerodalladichiarazione gli particolare fine di evidenziare effettisulladeterminazione del redditoai fini ISEdegliimmobilied in della casadi abitazione: Sonoesoneratidalla dichiarazionedei redditi: I possessoridi soli redditi fondiari, compresal'abitazione principalee sue pertinenze,per un importo non superioread € 500,00. Effettisul redditocomplessivo da indicarein F4se il contribuente nonfa la dichiarazione dei redditi: ll redditocomplessivo ai fini ISE saràzero. I possessoridi soli redditi dei fabbricati derivanti esclusivamente dal possessodell'abitazione principale e sue pertinenze. ll redditocomplessivo ai fini ISE I possessoridi soli redditi di lavoro dipendente, o assimilati compreso pensioni,corrisposti da un unico sostituto obbligato ad ll redditocomplessivo ai fini ISE effettuare le ritenute di acconto ed eventualmente reddito di fabbricatiderivantedal possessodell'abitazioneprincipalee sue pertinenze. saràzero. saràcostituitoesclusivamente dal redditoimponibileIRPEF certificato dal datoredi lavoro(CUD). ll sostitutodeveavereeseguito correttamente il conguaglio fiscale. I possessoridi soliredditidalavorodipendente ed eventualmenteredditodi fabbricatiderivanteesclusivamente principalee suepertinenze. dal possesso dell'abitazione I redditi possonoesserecorrispostiancheda più soggettima devono ll redditocomplessivo aifini ISE saràcostituitoesclusivamente dal redditoimponibileIRPEF esserecertificatidall'ultimosostitutod'impostache ha effettuato certificato correttamenteil conguagliofiscalesul totale dei redditida lavoro percepiti. dal datoredi lavoro(CUD). I possessoridi soli redditi derivanti da rapportidi collaborazione coordinata e continuativa compresii lavori a progetto intrattenuti con uno o diversi sostituti d'imposta ed eventualmente reddito di fabbricati derivante esclusivamente dal possessodell'abitazione principalee sue pertinenze. I redditipossono essere corrisposti ancheda piùsoggetti madevono essere certificati dall'ultimo sostitutod'imposta chehaeffettuato correttamente il conguaglio fiscalesultotaledei redditida lavoro percepiti. 11 è' : ll redditocomplessivo aifini ISE saràcostituitoesclusivamente dal redditoimponibileIRPEF certificato daldatoredi lavoro(CUD). Se il contribuentesi awalessedella facoltà di presentarela dichiarazionedei redditi per far valere oneridetraibilio deducibili, il redditocomplessivo ai fini ISEsarebbequellorilevabile dalladichiarazione e cioè: à RigoL1 col.L o 2 del Modello730-3Prospettodi liquidazione; à RigoRNl del ModelloUNICO. L'importodel reddito aifini ISEsarebbein questocasosuperiorein quanto nel complessivoaifini IRPEFè compresoanche l'imponibile derivante dal possessodegli immobili compresal'abitazioneprincipale e sue pertinenze. In ogni caso, ai fini lSE, anche per un soggetto che non fa la dichiarazioneperché esonerato,gli immobilidevono essere sempredichiaratinel Patrimoniolmmobiliare Quadro F6. celt t 10.t2omesiap antàfiOfaAAtal ihi6i.àiióngddi dtil,ó. .',ll,l'::,ii, dellapresentazione per un soggettoobbligatoallapresentazione dei redditi,l'omíssíone delladichiarazione di sanzionitributarie. presuppongono l'irrogazione o la non correttacompilazione, che il ci si accorgesse Se al momento della compilazionedella DSU,esaminandola documentazione, contribuente non ha presentato la dichiarazionedei redditi seppur obbligato oppure, pur avendo presentato la dichiarazionedei redditi quest'ultima contiene errori, è indispensabileinformare il cittadino rappresentandoglile possibilità di regolarizzazionedi cui potrebbe usufruire nell'uno o nell'altro caso. I dei redditicon delladichiarazione il termineultimo per la presentazione Mancatapresentazione: è comunqueritenutavalidase modelloUNICOè il 30 settembre,oltretale terminela dichiarazione presentata entro 90 giorni, quindi entro il 29 dicembre, pagando la sanzione per tardiva presentazione oltre allasanzionee agliinteressiper tardivipagamentidi eventualiimpostedovute, ù a quello il rawedimentoentro il 30 settembredell'annosuccessivo Correzione dierrori: è possibile in cui è stata presentata,pagandola sanzionee gli interessiper tardivi pagamentidi eventuali imoostedovute. consentonoal cittadinodi rimediaread un eventualeerrore od omissione I termini sopra rappresentati, la DSU,con riferimentoai redditidichiarati. di presentare dei redditi,permettendogli delladichiarazione Nel caso in cui il cittadino non voglia aderire alle sopra citate soluzionidel problema, dovrà esserelui anchealla lucedi quanto stessoad indicarequaleredditodichiararenellaDSUcon la consapevolezzache, dispostodal D.L. n. 78 del 31 maggio 2OtO,i controlli incrociatitra le banche dati della Pubblica Amministrazione e l'lNPS,sarannosemprepiùrfrequenti. rilevarei dati 10.13| documentidaiquali dal resa in autocertificazione La compilazione della DSUe dei relativifogli allegatiè una dichiarazione penale. cittadinoche con la firma ne assumela responsabilitàanche nei confrontidel cittadinoche si rivolgea noi per la compilazione Rimanecomunque,una responsabilità prenderevisionedei della DSUed a tal fine, per individuarei dati da esporrenel quadroF4,è necessario seguentidocumenti: . . . . I Dichiarazione dei redditi:Modello730 o ModelloUNICO. CUDo altra documentazionerilasciatada chi ha corrispostoil reddito. IRAP:in casodi soggettoimprenditoreagricolo. Dichiarazione Attestazionecomprovantei costi del personale:in casodi soggettoimprenditoreagricolo. Documentazionerilasciatadal datore di lavoro estero: per i redditi da lavoro dipendente dei Frontalieri e dei lavoratorimarittimiimbarcatisu navibattentibandieraestera. se il cittadinonon intendeesibiretali documenti,è benefarsirilasciare In alternativaalladocumentazione, con la quale attestagli importi da dichiarareassolvendoil CAAFda ogni dallo stessouna dichiarazione nei suoiconfronti. responsabilità coll tt 10.14Riepilogoe compilazionedel QuadroF4 RigoRN1 colonna4 del ModelloUNICO RigoL1.colonnet e/o 2 del Modello730-3Prospettodi liquidazione Punti1 elo 2 del ModelloCUDoppureimponibileIRPEF rilasciata di altradocumentazione da chi ha erogatoil reddito (in casodi esonerodalladichiarazione) ".._"*1ffifffiffi redditidi lavorodipendenteed assimilati(assoggettati ad impostasostitutivapunto 10.3.1); redditidi lavoroautonomoe di impresa(assoggettati ad impostasostitutivapunto 10.3.2); redditidiversidi cui all'articolo67,commaL, letterei) e l), del TUIR(puntoL0.3.2'); parte dellesommepercepiteper incrementoproduttività(punto10.4) redditoesentederivanteda lavorodipendenteprestatoall'esteroin zonedi frontiera(punto10.5) redditodei lavoratorimarittimiimbarcatisu navibattentibandieraestera(puntotO.0) redditidegliimmobiliassoggettati a cedolaresecca(punto10.7) '--"'$ffi,ffiffiiffi**RigoA11 colonna10 del ModelloUNICOper gli imprenditoriagricoli -'=-'-ffi,,ffiffiffi*u"=* OUADROF4- SIÎUAZ|ONEREDDITUALE OEL Anotsndsraaile2 | .000 supcrlorisc la ultlne tra cifresupofiaro5O0,e qlclle infartafiin cÉsocorlrarto (per 1.501, scrlyere 2.404;per 1.5A0,scrivaro1,000).Par gti euro,aftotandarealt'interopiti vièi?o(per 1,51scrívara2; par 1,5scrîvara1)" Redditocomplessivo dichiaratoaifini IRPEF agricolo) {al nettodel reddltlsgrúrldsll'lmprendltore Provrenti agrarida dichiaraaione IRAP (p€r i $olt imprsnditorlagrtEgli) Annodi produaonedel reddito PROVENTI AGRARIDA DICHIARAZIONE IRAP Per le personefisicheQuadrolQ Sez.Vl: (RigolQ65 col. 1) - (costidel personale) Per le societàQuadro lP Sez. Vl: [(RigolP72 col.1) - (costidel personalellx% partecipazione ANNODI PRODUZIONE DEL REDDITO lndicarel'annoin cui sono stati prodotti i redditi dichiaratiche,di norma,è quelloprecedentealla presentazione dellaDSU Gell t 10.15Le FAQdell'INPS redditualedi ciascun il nucleofamiliare Situazione componente per il Rientratra i redditiI'assegno mantenimento deifigli? di Rientratra i redditil'assegno per il coniuge? mantenimento L'ossegnacorrispostoda un coniugeall'oltro per il montenimenta deifigli non è cansíderatoreddito per ìl coniuge che lo riceve mo L8/O3/2OO3 soloper quello che lo versa(ort. 3 commoj lett. b e art. 70 commo 1 lett. c delT.U.917/86). L'assegnodi mantenimentocorrispostodo un coniugeoll'altro per il mantenimentodi quest'ultimoè consideratoreddito per il coniuge t8/03/2OO3 che lo ricevemo non per quello che lo versa(art. 70 comms 7 lett. c delT.u.917/86). giudiziaria Seil prowedimentodell'autorità non distinguela quotaper I'assegno periodicodestinataal coniugeda quellaper Nelcasodi specieI'ossegnosi presumedestinotoal coniugeper il mantenimento deifigli,I'assegno si metà del suo importo. destinatoal coniugeper metàdel considera suo importo? Va dichiaratoil redditosoggettoa No,perchénon devonoesseredichiaratioi fini lrpef. tassazione separata? Vannodichiaratii redditiprodottiall'estero per i qualinonvigela necessità No,perchénon devonoesseredichiorotioi fini lrpef. della in ltalia? dichiarazione 22/OU2OO4 27/02/2003 74/03/2003 Si,oi sensidell'ort. 3 commo 7, lettera b) DPCM221/99, i redditi dei Chiè residentein ltaliama lavoraa San 28102/2OO3 i redditida lavoro? lovoratorifrontolieri devono essereconsideroti. Marinodevedichiarare No. Nondevono esseredichiorsti i redditi derivanti do: pensionidi guerro; pensioni privilegiote ordinorie corrisposte ai militari dí leva; pensioni,indennitèt,compresele indennitàdi occompognamentoe Lesowenzionicomunalie regionali(peres. ossegni,erogati dal Ministero dell'lnternoai ciechicivili, oi gli aiuti per gli affitti,i buoni-scuola, ecc.) 28/02/2003 sordomuti e ogli invalidi civili; sussidia favore degli honseoni; del allaformazione debbonoconcorrere pensionisocíali,ossegnisocialie moggiorozionisociali;borsedi reddito? studio corrisposteo studenti universitari;rendite erogate doll'lNAlL per involidità o per morte. (note dell'UNlCO,per esclusivamente oltre precisazionivederel'AppendiceUnicopog. 8O) Devonoesseredichiaratele pensioniestere 2r/03/2OO3 Si,se sonotossotein ltotia(v. AppendicelJnicop. 84). percepitedai residentiin ltalia? L'omissìonedell'indicazionedei redditi porto o far ritenereche,sio per l'onno in esomecheper quelloprecedente,il dichiorqntenon abbio ovuto redditi e quindi equivolentio zero. ln questicosi Peri dichiaranti chenon compilanola parte della omissione, bisognoinformoreil cittodino sulle conseguenze relativaai redditiI'operatore cheacquisisce precisandoglichese vuolefor rilevareuna situozianediversa(cioè 28/02/2003 i dati in procedura deveintenderecheil che I'assenzodi reddito si riferisce od un solo anno) è opportuno redditoequivalea zero? chelo dichiori.Lo procedura occettalo non compilazionedei compi relstivi qi redditi per le situozionisopra espostee cdlcola l'liEE in bosead un reddito equivalenteo zero. E'correttoattenersia quantoriportato per cui nelQuadroF4, nelle"lstruzioni", redditolrpef,va indicatoesclusivamente quantoespostonelledichiarazioni fiscali 5t (mod.Unicoo 730;mod.CUDin casodi esonerodallapresentazione della D i c h i a r a z i o n?e ) 2tlo2/20o3 ccrl t ,'';;;il'"""', redditualedi ciascun Situazione componenteil nucleofamiliare ,lil: L'indennità di accompagnamento va tra i redditi? segnalata No,comeper le rendite INAILper invalidità e morte. Si opplicanole disposizionidelT.U. delle lmpostedei redditi - DPR917 del 22.72.86 Un socio-autista scrli cui di Cooperativa redditirelativial periodofebb/dic.2001 ammontanoa circaL.9.000.000,mentrele bustepagaè di circa ll reddito del Cud. 1.3.000.000/4.000.000. Períl calcolo qualeredditova considerato ISE/ISEE il redditodel Cudo il redditorealmente percepito? Comevalutarei redditidei lavoratori f rontalieri? Si consideronocome i redditi do lavoro percepitiin Italio (DPCM 221/1999,art. 3, comma 1, lett.b) Datsdi Redazione 28/02/2003 27/O2/20O3 2'/o2/zoo3 c@r1 ll patrimonio mobiliare t QuadroF5 Parte I Capitolo11 11.1lnrnoouztoNE 11.2LecoMPoNENTI DEL PATRIMoNIo MoBILIARE . 11.2.1Depositie contlcorrentibancarie postali . t1.2.2Titolldi Stato,obbligazioni, certificatidi deposito,buonifruttiferied assimilati . 11.2.3Azionio quotedi organismi di investimento italianiod esteri collettivodi risparmio(OICR) ' 11.2.4Partecipazioni azionarlein societaitalianeed esterequotatein mercatiregolamentari ' 11.2.5Partecipazioni azionariein societanon guotatein mercatiregolamentati-Partecipazioni in - lmpreseindividuali socletanonazionarie . 11.2.6Massepatrlmonialiaffldatein gestionead un soggettoabilitato . 11.2.7Altri strumentie rapportifinanziari- Contrattidi assicurazione vita 11.3AnnoroNDAMENTo DEGU tMpoRTt 11.4| soeeETTTcHE GEsnscoNo t[ pATRlMoNto MoBIUARE 11.5 I DoCUMENTI DAIQUATIRIIEVARE I DATI queonoF5 11.5Rrepnoco EcoMptrAztoNE DEL 11.7Eseupr DtcoMpnAztoNE DEtqueonoF5 11.8Lernq oeu'trups - eunono F5 ll pRrRrMoNro MoBTLTARE 11;1 Nel quadro F5 del foglio allegatodeve esseredichiaratoil patrimonio mobiliare detenuto sia in ltalia che all'estero (depositi bancari,depositi postali, BOT e altri titoli di Stato, denaro affidato a società di investimentoo di risparmio,quote di partecípazioneazionaria,ecc.) e possedutodal singolo soggetto componente il nucleo familiare alla data del 31 dicembre dell'anno precedentela presentazionedella DSU. Se, al 3L dicembredell'annoprecedente,il soggettointestatariodel foglio allegatonon è titolare di alcun patrimonio mobiliare,nellospaziocorrispondentedel quadroF5 deve essereindicatoil valore 0 (zero). N e lq u a d r oF 5 : à deve essere dichiarato il patrimonio mobiliare possedutoal 3l- dicembre, anche se non piùr possedutoalladatadelladichiarazione; al 31 dicembreanche à non dovrà esseredichiaratoil patrimoniopossedutosolo successivamente dellaDSU; se possedutoalladatadi presentazione à devono esseredichiaratii dati relativiai soggettiche gestisconoil patrimoniomobiliare; à il patrimoniomobiliaredeve essereripartito fra i contitolariin basealle quote di spettanza. quelleprevistedal DPCMn. 22L del 7 maggio1999 che all'artícolo 3, comma 2, specificaquali sono e a qualemomentova riferitoil lorovalore: a) depositi e conti correnti bancori e postali, per i qualiva ossunto il valore del saldo contabile attivo, al netto degli interessi,ollo datd del 37 dicembre dell'dnno precedente allo presentozione della dichiorazione sostitutiva; b) titoli dì Stqto, obbligazioní, certiîicatÍ di deposito e credito, buoni lruttìferi ed assimilati, per i quali va ossunto il valore nominale delle consistenzeollo data dî cui alla lettera a); c) azioní o quote di orgonísmi di investímento collettivo di risparmio (O.I.C.R.)italíani o esterí, per le quali va assuntoil volore risultante dall'ultimo prospetto redotto dalla società di gestione alla dota di cui alla lettera a); d) portecipazioni ozionarie Ín societù itoliane ed estere quotdte in mercati regolamentatÍ, per le quali va ossunto il valore rilevato olla data di cui alla lettera a) owero, in mancanzd, nel giorno antecedente alla dichiorazione, ad esso piìt prossimo; e) partecipazioni azionarle in societù non quotote in mercotí regolamentoti e partecipazioni in socîetà non azionorie, per le quali va assunto il volore della frazione del patrimonio netto, determinato sulla base delle risultonze dell'ultimo bìlancio approvato onteriormente dlla data di presentazione della dichiarazìone sostitutiva, ovvero, in casodi esonero dall'obbligo di redazione del bilancio, determinoto dalla somma delle rimanenze linali e dal costo complessivo dei heni ammortizzabili, al netto deì relativi ammortamenti, nonché degli altri cespiti o beni patrimoniali; î) masse patrimoniali, costítuíte da somme di denaro o beni non relotivi all'impresa, affidate in gestione ad un soggetto abílitato ai sensi del decreto legislativo n. 475 del 7996, per le quali va ossunto il valore delle consistenzerisultonti dall'ultimo rendiconto predisposto, secondo i criteri stabilití doi regolamenti emonoti dallo Commissionenazionole per le società e lo borso, dol gestore del patrimonio anteriormente olla dato di cui alla lettera a); GCll t s) dltri strumenti e ropporti finanziori per i quati vo assunto il valore corrente alla dota di cui olld lettera a), nonché controtti di assicurozionemista sullo vita e di copitalizzozioneper i quali va dssuntol'importo dei premi complessivamenteversati o tole ultimo data, ivi comprese le polizze a premio unico anticipato per tutto la durota del controtto, per le quoli vo dssunto I'importo del premio versoto; sono esclusii controtti di ossicurazionemisto sullo vita per i quoli olla medesimo dota non è esercitabileil diritto di riscatto; h) imprese individualí per le quali va assuntoil valore del potrimonio netto, determÎnato con le stesse modolitù indicate alla precedente lettera e). 11.2.1Depositie conti correnti bancarie postali e ufficirffffT'"":t":ff:t#1ìt.,,"n." offertida banche ;ronoservizi e denarocontante di depositare sulcapitaledepositato. di gestirei risparmie di percepireinteressi lassegni, A l f i n ed e l l ac o m p i l a z i o ndee l q u a d r oF 5 : r va dichiaratoil valore del saldo contabileattivo al netto degli interessimaturatialla data del 31 quellodi presentazione dellaDSU; dicembredell'annoprecedente I in casodi saldopassivoil valoreda indicareè zero,non possonoessereindicativaloriin negativo; ! se il soggettoè titolaredi piùrconti correntinon possonoessereeffettuatecompensazionifrasaldi r attivi e saldipassivi; ll dato si rileva dagli estratti conto bancarie postali. Esempio ll sig.Bianchiè titolaredi 2 conticorrentibancari,alladatadel 31.dicembre,per il primorisultaun saldoattivodi di € 347,50. € 3.690,00per il secondorisultaun saldopassivo ll patrimoniomobiliareda indicarenel quadroF5riferibileai depositieconticorrentisaràdi euro3.690,00. It.z.2Titoli di Stato,obbligazioni,certificati di deposito,buonifruttiferi ed assimilati Al fine dellacompilazione del quadroF5: r Va dichiaratoilvalore nominaledei titoli possedutialla data del 31 dicembredell'annoprecedente quellodi presentazione dellaDSU; . ll dato si rilevadal rendicontodella bancao dallacontabiledi acquisto. Titoli di Stato pari a 3, 6 o 12 mesi. ll BOT- Sonotitoli obbligazionari a brevetermineemessidalloStatocon scadenza al momento rendimentoè dato dalladifferenza tra il prezzodi acquistoe il valoredi rimborso/nominale pari riceverà momento pertanto, al somma che il sottoscrittore alla della scadenza.ll valore nominaleè, della scadenza. BTP- Sonotitoli obbligazionari che lo Statoemette con varie scadenze(per esempio3, 10, 30 anni).ll con cadenzasemestrale secondoun tasso rendimentodel BTPè dato dallacedolache viene corrisposta per del la vita titolo. ll valore prefissato costante tutta che rimane al dell'emíssíone e d'interesse momento paga nominale è la somma che il sottoscrittore al momento dell'acquistodel titolo. pari a 7 anni. CCT Sonotitoli obbligazionarí a medio lungotermineemessidalloStato,con una scadenza Si differenzianoda BOT e BTP per il fatto di esseretitoli a tasso variabilela cui cedola semestraleè indicizzata in genereal tassodei BOT.llvalore nominaleè la somma che il sottoscrittorepagaal momento dell'acquistodel titolo. di durata 24 mesi,emessiallo scopodi finanziareil CTZ- Sonotitoli di stato senzacedola(zero-coupon), debito pubblico.La differenzatra CTZe BOTriguardala duratadel títolo; inferioreo ugualeai 1.2mesi nel casodel BOI di 24 mesi per i CTZ.ll valore nominaleè pari alla somma che il sottoscrittorericeveràal momento della scadenza. CGIl mr-itrt! \l-r.rr bonds Obbligazionio i t un prestito concessodall'investitoreall'emittente delle obbligazioni:uno stato, un governo, una I'emittentesi ímpegna o una societàprivata.Quandoemette un'obblígazíone, internazionale I organizzazione r a restituireil capitale(valorenominale)alla scadenzadel prestitoe ad effettuareuna serie di pagamenti I periodici(cedole)calcolatiin basea un tassodi interesseprestabilito.llvalore nominaleè la somma che il I sottoscrittore pagaal momento dell'acquistodel titolo. Certificatidi deposito e credito I certificatidi depositosono titoli che vengonorilasciati a fronte del depositodi una somma di denaro, vincolatoad unascadenza determinata. Esistonodiverseforme tecnichedi emissione,come: . I'acquisto,da parte dell'investitore, al valore attuale e la riscossionedel valore nominalea scadenza (certificati a taglio fisso). ll valore nominale è pari alla somma che il sottoscrittore riceverà al momento della scadenza, I I'acquistoal valore nominale e la maturazionedi interessifissi o variabili a scadenzeprefissate rr f (certificatiin forma di buoni fruttíferí).ll valore nominaleè pari alla somma che il sottoscrittorepaga I I al momento dell'acquisto. Rientranofra i certificatidi depositoanchei libretti di risparmiobancario postali.In questo caso il valore nominaleè ilvalore della sommache risultadepositatasullibretto dí risparmio. 11.2.3Azionio quotedi organismidi investimento collettivodi risparmio(OlCRlitalianiod esteri Alfinedellacompilazione delquadroF5: I I Va dichiarato ilvaloredelleazioniodellequotedi investimento ll dato si rileva dall'ultimo prospetto redatto dalla socíetàdi gestione alla data del 31 dicembre, pertantola data di redazionedel prospettopotrebbenon coinciderecon il 3l dicembre. otcR I fondi comuni sono patrimoni collettivicostituiticon i capitaliraccoltida una pluralitàdi risparmiatori, ciascuno dei qualidetieneun numerodi quote proporzionali all'importoche ha versato.Símiliaifondí nella gestione patrimonio, ma differentidal punto di vistagiuridicoe fiscale,le SICAV modalitàdi raccoltae del sono societàdi investimentoa capitalevariabile,dotate di personalitàgiuridicapropria il cui patrimonioè rappresentato da azionianzichéda quote. gestione La del patrimonio del fondo è affidataad un gestore. di diverse ll gestoreinvesteil patrimoniodel fondo in un'ampiagamma di titoli (azionie obbligazioni emittenti,titoli di stato,strumentiderivati,ecc.).Gli strumentifinanziarie le disponibilitàliquideche fanno parte del fondo sono custoditida una Bancadepositariache accertala legittimitàe la correttezzadelle operazionidi emissionee rimborsodelle quote del fondo,il calcolodel loro valoree la destinazione dei proventideifondi. Gli OICRsono tenuti ad adempierenei confrontidei sottoscrittoriad obblighiinformativispecificatamente disciplinatidallanormativavigente (DecretoLgs.24 febbraio1998, n. 58 e deliberadella CONSOB del 14 maggio L999 n. 1L97Ll. L'obbligoinformativosi esplicitain particolarenella redazionee consegnaal sottoscrittoredel prospettoinformativoe nell'obbligodi pubblicazionemensiledel valore della quota del fondosu almenoun quotidianonazionale. 1t.2.4 Partecipazioniazionariein societàitaliane ed esterequotate in mercati regolamentari Alfíne dellacompilazione delquadroF5: r Va dichiaratoilvaloredellepartecipazionialla quellodi data del 3l dicembredell'annoprecedente presentazione dellaDSU; r ll dato si rileva dal rendicontorilasciatodall'intermediario(banca,SlM, ecc.)cuí è stataafFidatafa custodiadelle partecipazioniazionarie,oppure si può fare riferimento ai giornali finanziari che CGIl tt percentuale riportanoi valorigiornalieridei titoli azionari(prezzodi riferimento)e lo scostamento percentualeannua),il dato in questocasosi ricavacon la seguente dal 31 dicembre(variazione operazionematematica:(prezzodi riferimentox 100) : (variazionepercentualeannua + 100) x azionipossedute Esempi Prezzo di riferimento al27 giugno2otl €2,467 percentuale Variazione annua+ 2,47% Azionipossedute 250 12,467x 100) : l+2,47+ 100)x 250 = € 602,00valoredelle azioniposseduteal 31 dicembre2010 Prezzo di riferimento al27 giugno2OtL € 1",759 Variazionepercentuale annua -1,,69% Azionipossedute 500 (1,759x 100): (-1,69+ 100)x 500 = € 894,50valoredelle azioniposseduteal 3l dicembre2010 11.2.5 PartecipazioniazionarieIn societànon quotate in mercati regolamentati- Partecipazioniin società non azionarie- lmpreseindividuali Al fine della compilazionedel quadro F5 va assuntoil valore del patrimonionetto che viene determinato diversamente a secondache la partecipazione riguardisocietàobbligateallaredazione del bilancioo società non obbligateallaredazione del bilancio. Se vi è obbligo del bilancio Lavoceda considerareè quelladel "patrimonio netto". ll valoredovràessereripartitofra i socidella società(in casodi società)secondola percentuale di partecipazione agliutili di ognunodi essi. ll valore da riportareè quello indicatonell'ultimo bilancioapprovatodalla societàanteriormentealla data di presentazionedella dichiarazionesostitutivauníca(DSU). e Approvazione BilancioSocietàdi Capitali": "Terminidi Redazione SOCIETA DI CAPITALI Redazione BilancioC.d.A. -.>{ BilancioSoci Approvazione DepositoRegistrolmprese 37/03 30/04 30/0s ll patrimonio netto per i soci delle societàdi capitale Peri socidellesocietàobbligatealla redazionedel bilancio(societàdi capitali:SpA.Srl,Sapa)il valoredel patrimonio da dichiarareè quello relativo alla quota di spettanza del patrimonio netto risultante dall'ultimo bilancio approvato anteriormentealla data di presentazionedella DSU (il bilanciopuò non essere,in questocaso,quellorelativoal 31 dicembredell'annoprecedente la presentazione dellaDSU). ll dato si rícava nefla parte relativa alle passivítàdello stato patrimoniale alla voce "patrimonio netto", rapportato alla quota di partecipazione. cell t Esempioschemastato patrimoniale STATO PATRII^ONIALE cRDnr vms scr PB vmsaMu{u \) PATRIMONIONETTO ANCORA DOVUN (TC'TALEI l- Captale Parte da richime fl - RissE di strappreo Parte richimta lll - Risd€di ri€lutuim I - IMMOBILIZAZONI V - Risffi MMATERIALI Vll - Altre rism s\iluppoe di pubblicità 3) Dirittodi brq€tto ird6fiale e di utilizo ddleopde d'irgegrc liffie, propriein portafoglio distintamte indicate RissEslrtrdHia RissE da arrdondarslti mrchi ediritti simili illl - Utile (psdite) portatea ntm 5) Awiarsfo 6) lrrrnbilizeioni per uiffi Vl - Riss€ statutarie 1) Ccti d'irpianto e di arpliarEnto 4) Co|l6simi, eiúi lV - RistrE legale IMMOBILIZAZONI 2) Ccti di riH€, 3l/12/m PASIVO ATIIVO lx - LJtlleao*dital ddl'efdJo in wso e emti .OTALE 7) Altre PATRIMONIO N ETTO ( A } FONDIPB TOTAI,D(D RISIII@ONMI 1) Per tratarento di qui6ma II - TMMOBILIZZAZONI MATERIALI ed obdighi simili 1) Tsreni efabbricati 2) Ps irpGte, arche difisite 2) lnìpiilti emchimrì 3) Altrifffdi 3) Attr%ature indtFtrialie coírcciali )TAE FONDIPERRISCHIED ONERI( B } ll patrimonio per i socidelle societàdi personee per le impreseindividuali Per i soci delle societànon obbligatealla redazionedel bílancio(societàdi persone:5nc, Sas)il valoredel patrimonioda dichiarareè quello relativo alla quota di spettanzarisultantedalla somma dei valori sotto riportati. Se non vi è obbligodi bilancio - L'ammontare che devono derívada un insiemedí calcolie considerazioni del patrimoníocheva díchíarato -esserepostiin essererilevandoi dati dai documenticontabilidell'azienda stessa - la normacontenutanell'art.3 del decreto221./89cita: FINAU + t VALOREDErLERTMANENZE : .||valoresidesumeda||,inventariochedovrebbeesserepredispostoda||,impresaancheperfinifisca|i; "mo|ticasii|va|oredel|erimanenzefina|ipuòesseredesuntoda|rigoRG7e/oRG8de|mode||odi .dichiarazioneUnicopersonefisicheodalcorrispondenterigode|mode|loUnicoSocietàdípersone ' DEIBENIAMMORTIZZABILI COSTOCOMPLESSIVO + At NETTODEIREIAÍIVIAMMORTAMENTI " ll valore si desumedal libro dei cespitiammortizzati(fatti salvi i casidi gestionestroordinariadei cespiti. ...potrimonia/i),edèladifferenzafrai|prezzodiacquistodeibenistrumenta|ieg|iammortamentieffettu ALTRICESPITI O BENIPATRIMONIAII: ' lQu"rt" voce è comprensivadi tutti gli altri cespitie beni patrimonialidell'azienda; fra queste ,ono l :compresii c/c edepositibancarie postaliin possesso dellesocietà,l'eventualevaloredi marchie/o brevettil 'possedutidall'azienda, possedute l'eventuale dallesocietàecc. valoredi partecipazioni !! ATTENZIONE Gli elementisoprariportatihannouno scopopuramente informativo. di patrimoniomobiliarederivantedallapartecipazione Al fine dellacompilazione del quadroF5,in presenza in società,è consigliabileche il dato del patrimonio relativo ai soci di società, soprattutto quelle di /-t\ persona,e dei titolari di impresaindividuale,venga richiestoal soggettoche elabora la contabilitàdella societào dell'impresaed autocertificato da chi presentala DSU. CGIl t Di seguitosi riportaun esempiodi autocertificazione PATRIMONIO NETTO da indicarenella Dichiarazione SostitutivaUNICA Art. 3, commo 2, DPCMn. 221/1999: e) partecipazioni azionarie in societù non quotdte in mercati regolamentati e partecipazioni in societù non ozionorie, per le quoli vo assunto il valore della frazione del potrimonio netto, determinato sullo base delle risultanze dell'ultimo bilancio approvato anteriormente olla dato di presentozione dellq dichiarqzione sostitutiva, ovvero, ín caso di esonero doll'obbligo di redazione del biloncio, determinato dallq somma delle rimanenzefinali e dol costo complessivodei beni ammortizzobili, ol netto dei relotivi ammortoment| nonché degli oltri cespiti o beni patrimoniali; h) imprese individuali per le quoli vo ossunto il volore del patrimonio netto, determinoto con le stesse modolità indicote alla precedente lettera e). c.F. llsottoscritto I n q u a l i t àd i : ! titolaredelladitta individuale sociodellasocietàcon una partecipazione del _Yo : ( i n d i c a r ed e n o m i n a z i o n o e r a g i o n es o c i a l ed e l l ' a z i e n d a ) DICHIARA p e n a l i d i c u i a l l ' a r t . 7d6e l D . P . Rn.. 4 4 5 / 2 O OpOe r f a l s i t ài n a t t i e c o n s a p e v odl ee l l er e s p o n s a b i l i t à d i c h i a r a z i om n ie n d a c i Unica(DSU)è: Sostitutiva che il patrimonioda indicarenellaDichiarazione !W Lavoce da considerareè quelladel "patrimonio netto" il valoredovràessereripartitofra i socidella al capitalesocialedi ognunodi essi. societàsecondola percentuale di partecipazione ll valoreda riportareè quello indicatonell'ultimo bilancioapprovatodalla società anteriormentealla data di presentazionedella dichiarazionesostitutivaunica(DSU). Anno 20 NETTO PATRIMONIO DELSOCIO} ALLAQUOTADI COMPETENZA fRIFERITO Anno 20 A)VALORE DELLERTMANENZE FtNALI (RlFERrrO AU_AQUOTA DELSOCIO) COMPLESSTVO B) COSTO DEtBENtAMMORTIZZAB|LI AL NETTODEIRELATIVIAMMORTAMENTI (RTFER|TO ALLAQUOIA DELSOCIO) O BENI c) vALoREDEGLTALTRT CESPTTT PATRI MONIALIDELLAZI DA EN (RIFERITO AttA QUOTA DELSOCIO) TOTALE(A+B+C) DELSOCIO) ALLAQUOTADI COMPETENZA IRIFERITO /_ / (firmo) colL t 11.2.6Masse patrimoniali affidate in gestionead un soggettoabilitato Si tratta di massepatrimoniali,costituite da somme di denaro o beni non relativi all'impresa,affidate in gestionead un soggettoabilitatoaisensidelDlg4I5/1996 (banche,impresedi investimento). l! dato si rileva dall'ultimo prospettoredatto dalla societàdigestione alla data del 31 dicembre,pertanto con il 31 dicembre. la datadi redazione del prospettopotrebbenon coincidere t1.2.7 Altri strumenti e rapporti finanziari- Contratti di assicurarionevita Peraltri strumentie rapportifinanziarisi intendono libretti e titoli "al portatore" e altre somme di denaro in genereper i qualiva dichiaratoil valore correnteal 31 dicembredell'annoprecedentela presentazione dellaDSU. Sonoinoltre da dichiararei premi versati,(effettivamentepagati)fino al 31 dicembredell'annoprecedente mista sullavita e di capitalizzazioneper i quali, la presentazione della DSU,per i contratti di assicurazione allastessadata, è esercitabileil diritto di riscatto. La clausolarelativaal riscattoè normalmenteriportatanellapolizza. Contratto di assicurazionemista sulla vita e di capitalizzazione ,r di assicurazione. ed un'impresa llassicurazione sullavita è un contrattotra un soggettocontraente a pagareun capitaleo una renditaal pagauno o più premie l'impresa è obbligata di assicurazione ll contraente verificarsi legatoallavita umana(morte,sopravvivenza). dell'evento assicurato puramentefinanziariache prevedeil pagamentoda parte dell'impresadi La capitalizzazione è un'operazione del versamentodi premi assicurazione di una somma di denaroad una certa data quale corrispettivo umana. indipendentemente dalladuratadellavita Assicurazionimiste: prevedonoil pagamentoal beneficiariodi un capitalesia in caso di sopravvivenza dell'assicurato del contrattosiain casodi mortedellostessonel corsodelladuratadel contratto. allascadenza 11.3 Arrotondamento degli importi Nellacasella"consistenza del patrimoniomobiliare"del QUADROF5 deve essereriportatoil patrimonio mobiliarecomplessivoposseduto dal soggettoa cui è intestatoil foglioalladatadel 31 dicembredell'anno precedente la presentazione dellaDSU. llvalore complessivodeve esserearrotondatoper difetto ai 500 euro o ai suoi multipli. Esempio: per € 2.950,indicare€ 2.5fi); per € 3.400indicare€ 3.000. Nel quadroF5 devonoessereanaliticamente indicatii dati relativia chigestisceil patrimoniomobiliaredel componenteil nucleo,cioè i dati del cosiddetto"intermediario"e degli altri soggetticon i quali sono depositoe gestione. intrattenutirapportidi custodia,amministrazione, Si ritieneche l'indicazione dei dati di chi gestisceil patrimoniodeve esseresemprepresente,quindi anche quando il valore non viene dichiaratoper effetto di un arrotondamentoche lo riporta a zero. del patrimoniomobiliareva indicato: Perognisingologestoredel patrimoniochecomponela consistenza à il codicedi identificazionedell'intermediarioo delgestore,ad esempio,se si tratta di un deposito andràindicatoil codiceABI; bancario, CGIl à t la tipologia dell'intermediario,ad esempio, se I'intermediarioè una banca, basterà scrivere è "banca",senzaprecisare diquale bancao agenziasitratti. Si può indicare:SlM,se l'intermediario una societàdi investimentomobiliare;SGR,se l'intermediarioè una societàdi gestionedel risparmio.ll codice identificativo(o comunque i numerí identifícatívidel soggettogestore che compaionoin albi,elenchi,ecc.)va richiestoal gestorestesso. Nel caso in cui il codice non sia definito, occorre precisare, per esteso, la denominazione dell'íntermediaríoo del gestore. La compilazionedella DSUe dei relativifogli allegatiè una dichiarazioneresa in autocertificazionedal cittadinoche con la firma ne assumela responsabilitàanchepenale. Rimanecomunque,una responsabilità nei confrontidel cittadinoche si rivolgea noi per la compilazione patrímoni dellaDSU.Al fíne di indivíduarei mobílíarida esporrenel quadroF5,il cittadinoche si rivolgea noi per la compilazione dellaDSUdeveprodurrei seguentidocumenti: r I r I estratticonto bancarie postali rendicontideposítotítolírilasciati dallebancheo dalleSfM bilancisocietào dichiarazione del soggettoche redigela contabilità pagamento premi ricevute assicurazioni In alternativaalladocumentazione, se il cittadinonon intendeesibiretali documenti,è benefarsirilasciare dallo stessouna dichiarazione con la quale attestagli importi da dichiarareassolvendoil CAAFda ogni responsabilità nei suoiconfronti. Tipologia Descrizione Codice Valore al 31 dicembre dell'anno precedentela Intermediario Intermediario data di presentazionedella DSU /Gestore /Gestore Depositi e conti rti correnti bancari e postali Saldo contabile alla data di cui sopra, al netto degli interessi. Cod.ABI Bancao oosta Titolí di stato, rto, obblígazioni, certificati di deposito dep, e credito, buoní fruttiferi iferí ed assimilati ValoreNominaledellaconsistenza alladatadi cui sopra. Cod.ABI Bancao oosta Azionio quote te di investimento Valorerisultantedall'ultímoprospettoredattodal Denominazione (O.l.C.R.) collettivo del risparmio ris Cod. Gestore completa Gestorealladatadi cuisoora. italiane re ed estere Masse: Patrimoniali Pa Valoredellaconsistenza risultantedal rendiconto (somrne di denaro raro o beni non relativi predisposto dal gestoreanteriormentealla data Cod.Gestore all'impresa affidati ati in i gestione a soggetti di cuisoora. Dl n.415196) abilitati - Dlgs Contratti di assicurazione ssicurazionemista sulla vita e dílí capítalízzazione capitalinai (comprese polizzea premio pre le: polizze unico anticipatoper tutta tutta la dr durata del contratto) lmporto dei premi complessivamenteversati alla data di cui sopra, o, nel caso del premio unico, l'importo del premio versato. Sono escluse le polizzemiste sulla vita, per le quali alla data di cui sopra non è esercitabileil diritto di riscatto. Denominazione completa Cod.Gestore Denominazione completa Cod.Gestore Denominazione completa fl valore è quello rilevato alla data di cui sopra, o, Partecipazioni ni azionariein società in mancanza quello del giorno antecedente, piir - Quotatein italiane ed estere er prossimo alla data di presentazione della I mercati :i regolamentati dichiarazione. cGtl t A) Codice Descrizione /Gestore /Gestore Cod.Gestore Denominazione completa Valore al 31 dicembre dell'anno precedentela IntermediarioIntermediario data di presentazionedella DSU Tipologia Partecipazioniazionariein societa non quotate in mercati regolamentati e partecipazioni in società non azionarie B) lmprese individuali Valore della frazione del patrimonio netto riferito all'ultimo bilancio approvato anteriormente alla data di presentazionedella DSU. Valore del patrimonio netto riferito all'ultimo bilancio approvato anteriormente alla data di presentazionedella DSU. In caso di esonero dalla redazionedel bilancio il valore del patrimonio netto si determina sommando le rimanenze finali al costo dei beni ammortizzabili meno gli ammortamenti deglì stessipiir altri cespitio beni patrimoniali. Modalità dicompilazionequadro F5 Indicare il totale complessivodel patrimoniomobiliare possedutoal 31 dicembre dell'annoprecedentela presentazionedella DSU approssimatoper difetto ai 500 euro o ai suoi multipli(esempio:per 2.950euroindicare2.500 euro,per 3.400indicare3.000) IIOBILIAREDEL SOGGETTO lndllcarall patlft'o,nio n?9,billarc comp,g.ssuamantepoesedutodàl alla prcssntaziona dclla p|?sonb dichiarràone spstitutiva. g.gaO.AOo, [email protected]; par 904.oo0,scîlverc 0): per gli eutg 5.9OA,scivero 5.540;per 5.40O,scrtvÉre5.000;pet 494, scrivereO). allt datt del 31 clicj€fibrr dcll'anno prccadènto per dtfetto al milione di lire a al suoi multipt {Fer ,ndara p€.r difet?o ai &O ewo o ai suoi mulfipti (ger IL PAÎRfiONIO flOEILIARÉ DATI sUI SOOCEÎÎI CHECESÎISCOT.IO Descrizioneintermediarioo gcatore {lndtcatèse Bencaposlr, srM,lmprèsadl lnvestlfiénto lndicare il codice intermediario (es.per le bancheindicareil codiceABI) se non esisteil codice identificativo dell'intermediario non indicarenulla. Indicare la tipologia dell'intermediario (ad esempioBANCA,POSTA, SlM, ecc.se è stato riportatoil codicedell'intermediario) se non è statoindicatoil codicedell'intermediario riportareI'esattadenominazionedel soggettoche gestisceil patrimonio. Esempio 1 ll signorVerdipresentala seguentedocumentazione: Estrattoconto dellaBNL(codiceABI 01005):saldoal 3L dicembre+ I45,35 (unicointestatario) (codiceABI):saldoal 31 dicembre- 123,40(unicointestatario) Estrattoconto dellaCARIPLO Estrattoconto titoli (BOTe CCT)pressola UNICREDIT BANCA (codiceABI 02008)valore nominaledei titoli € 10.000,00(unico i ntestatario) (codicegestore147): prerniversatial 31 dicembre€ 2.350,00 Assicurazionevita riscattabilestipulatacon la INA ASSITALIA ll totale del patrimonio è pari a € 12.351,45(non deve essere€onteggiatoil saldo in negativo riportato nell'estratto conto della cARlPLo) l'importo da indicare nel quadro F5 è di € 12.000,00(patrimonio arrotondato per difetto ai 500 euro e suoi multipli). ll quadro F5 risulterà cosìcompilato: QUADROF5 - SITUAZIONE PATRIIIONIALE: PATRIMONIO MOBILIARE DELSOGGETTO lndicarè ,l paHîwnb nloblllaft complesslvamanúr possedufo dal sogg€tto aua data del 3l dlcémbf€'.dall'anno pracadent' alla prcsentazlane detle pÉeente dlchlersrtone sostJf./tyr. Afiatondare per díetto el mllio/ne cll llrè o tl swl muwpil (pel 9.900.000, s$tvere 9.000.040; pr 9N.AN, satvera Q; per gll ourc arratondaftt pat dlîetto al ffio aurc o at suoi multlpll (pel 5-9OA scriÌ'.ere 5.50O; per 5.4OO,scrtycra 5.00A; per 19A, scîivare O). 12.000,00 Consistenza del patrimoniomobiliare DATISUtSOOOEîî| CltE OÉSîtSCOilOlL PAîRtfrrQHtO MOB|L|ARÉ Codiceintermediarioo gestore 01005 06070 02008 Descrizioneinlermediarioo gestore (indicare dl lnvesttmento se8ancs,Posfa,SrM,Imryesa comunllaiao extracom unftarta.écc.) BANCA BANCA BANCA ASSICURAZIONE L47 Esempio 2 ll signorBianchipresentala seguentedocumentazione: (codiceABI06175):saldoal 31 dicembre€3.89L,27(due intestatari) Estrattoconto dellaCARIGE al2O% Patrimonionetto dellaSocietàESMERALDA Srl€ 97.000,00di cui il signorBianchidetieneuna partecipazione ProspettorilasciatodallasocietàINVEST Spa dallaqualerisultanoal 31 dicembre€ 25.000,00gestitiper conto del SignorBianchi ll patrimonio è pari ad € 46.345,64(l'importo del conto corrente è stato consideratoper la quota del 50% e il patrimonío netto della società per la quota delZ0/"l,l'importo da indicare nel quadro F5 è di € 46.000,00. ll quadro F5 risulterà così compilato QUADRO F5 - SITUAZIONEPATRIMONIALE:PATRIMONIOMOBILIAREDEL SOGGETTO lndicare ll patrlmonlo ,nobtlfare camp,!-sslvamente possedsfo ctal soggetto aila data cle,31 dlc$mù'è dell'anno prccedènte alla prasentaziaflc dc/re presenb dbhlaf8,zlone sosfrtufrva. Anotondaft per diîetto sl millone dl ílr. o ai suoi multlplt (pel 9-900.AA0, scúvèrc 9"0@.@O: pèr 900.000, scrfverc q; per gli eurc anatondare per dÌletto al 500 eurc o al suol mulvpfi (par 5.900, scrivere 5.500; par 5.400, scriverc 5.000; pcr 490, scrlvere0). 46.000,00 Consistenza del patrimoniomobiliare DATIsul soooeîÎ| Codice intermediario o gestore 06175 cHe gESîlsCoNo lL PAîRlltottllo tloBluARE Descririone intermediario o gcatore {ladic'rP se B€lrca,Posfa,SrM,,mprasadl investlmenta comunlbrtao ertr'comunlt ila, ecc.) BANCA ESMERALDA S.p.A. INVESTS.p.A. colt t 11.8 Le FAQ dell'INPS F5:Patrimoniomobiliaredi ciascun componente il nucleo familiare '.,,.. Rirposta àiil.l:tl.l|.il::i..:l;i::i.ii;:l::..llllltll.t.lll',,l :,,,,ilil.l.,r..lt'll1.,. del patrimonio(= Qualè I'indicedi rivalutazione rendimentomediodeititoli decennali deltesoro) L'indicedi rivolutazioneè il 4,29%(GozzettaUfficiole - SerieGeneralen. 2 del A4/01/2005). per I'anno2004,quindida applicare per le dichiarazioni successive all'1.1.2005 ? ll prodottodel patrimoniomobiliareper il rendimentomediodecennale dei buonidelTesoro Operolo proceduroin qutomatico vienearrotondato? NelpatrimoniodeveessereindicatoI'importodel deoositodel conto correntecointestato?Sesi in o u a l em i s u r a ? Si,il conto correntecointestotova indicotoper lo quota di spettanzo,oncheper i soggetti appartenenti a nucleifomiliari diversi(ex ort.3, comma3 DPCM 221/99). Selo quoto di spettonzanon è stobilito si presumeche gli intestatsríabbiano uno quota uguale. ,l:.r:rl,.pq€.:di::.l .tnèdttióde 07/06/2OOs 28/02/2OO3 27/02/2003 Se trattasi di conto correnteintestato esclusivamente al libero professionisto,anchese utilizzotoper scopi professionoli,essoondrà indicoto nel patrimonio Un liberoprofessionista adoperail suoconto correntesiaperfini personali che professionali. E'da mobiliore,assumendoil vqloredel saldo contabile partedel patrimoniomobiliare ottivo, ol netto degli interessi,allo dqtq del 37 considerare personale dicembredell'onnoprecedenteolla presentazione del soggetto? Sesi,in qualemisura? della dichiorozionesostítutivounico (ort. 3, comma2 norme integroteD.P.C.M.n. 221/99 e 242/01). 22/OL/2OO4 NelpatrimoniodeveessereindicatoI'importodel depositodel "Librettoal Portatore"? Si,se il possessoreoppartieneal nucleofomiliare. 27/O2|2OO3 E' possibile compensare, nelquadroF5,fra loro componentipositivie negatividel patrimonio mobiliare(comein presenza di un contocorrente bancarioconsaldonegativo)? No,i componentinegativi honno valoreZERO 27/02/2003 Seal 31.12non dovesse sussistere un oatrimonio mobiliareposseduto dovràsempre dal soggetto, essereindicatonellospaziocorrispondente il valore Lo compilozionenon è obblígatorío,in assenzadi ZERO. o il valoreZERO indicazionesi assumeròil valoreZERO dovràessereindicato unicamente nel casoin cui il soggettopossiede un oatrimonioinferioreal lireUN MILIONE? Perle DSUpresentate all'iniziodell'annoprima dell'emissione del nuovorendimentomedio decennale delTesoro, è validol'ISE/ISEE calcolato con il vecchiocoefficiente? No,perchéoll'iniziodell'annoil coefficienteper il delle calcolodell'lSElSEEmuto. L'ISEISEE dichiorazionieventualmentepresentateprímo dell'emissionedel nuovo coefficientesorà ricolcolato in automstico dollo proceduro. 27/02/2003 27/02/2003 ll codicevo richiestoal gestore/intermediario.Ove dell'intermediario o del non sio definito, il dichiorontedovrà precisoreper Qualè il codiceidentificativo gestoredel patrimoniomobiliare? estesoIo denominazione delI'i ntermediorio/g estore (v. lstruzionipunto 72.2). t4/03/2003 In casodi mortedel padre,bisognaindicarenel Nelcasodi decessodel padre, bisognaindicorenel quadroF5il patrimoniomobiliareereditatodalfiglio quodro F5 il potrimonio mobilioreereditoto dal figlio minorenne, anchese potràusufruiredi tale minorenne,onchese questipotrà usufruiredi tole patrimonionellamaggioreetà? potrimonio solo con la maggioreetà. 22/Orl2004 colt t ll patrimonio immobiliare Quadro F6 ParteI Capitolo12 EDtFrcABlu sEcoNDoeuANToDtsPosrooau'aRt. 2 ort DrFABBRIcATI, TERRENT EDAREE 12.1 DerlrurzloNE DLGS N. 504 orl30 orcruaRr1992 EpERtoDo Dt possEsso TMMoBIITARE 12.2 TronnrrÀ orr pATRrMoNro 12.3 lr vAroREDEGU rMMoBrupossEDUTr . L2.3.t Fabbricati- Determinazionevalore ai fini lCl ' L2.3.2TerreniAgricoli- Determinazionevalore ai fini lCl ' valoreaifini lCl t2.3.3Terreniedificabili-Determinazione . 12.3.4Riepilogodeterminazionedel valore degli immobili ai fini lCl rMMoBI|ARE 12.4 DrrnaztoNrsur pATRrMoNro . L2.4.1Capitaleresiduodel mutuo . L2.4.2Detrazioneper abitazioneprincipale 12.5 AnnoroNDAMENTo DEGTI IMPoRTI 12.6 I oocuMENTIDAIQUATI RITEVARE I DATI 12.7 Rrrpnoco EcoMprLAzroNE DEreueono F6 12.8 Lerne oE[L'rNPs CGIl t - euADnoF6 Ir-pATRrMoNro TMMoBTUARE ll patrimonioimmobiliareè costituitodai beni immobili,terreni e fabbricatisituati nel territorio dello Stato, che sonoo devonoessereiscritti,con attribuzionedi rendita,al catastoterrenio al catastoedíliziourbano. del quadro F6 sono quelli intestati,al 31 dicembre I beni immobilida considerarenella compilazione della DSU,a personefisichediverseda imprese,che rientrano dell'annoprecedentequello di presentazione in unadelleseguentitipologie: t Fabbricati ) TerreniAgricoli Aree edificabili à Se,al 3L dicembredell'annoprecedente,il soggettointestatariodel foglio allegatonon è titolare di nessun bene ímmobile,il quadro FGnon deve esserecompilato. - Per fabbricato "si intende I'unitù immobiliare iscritto o che deve essere iscritta nel cotasto edilizio urbono, 't ', considerondosiparte integronte det fabbricoto l'orea occupotadolla costruzionee guello che ne costituisce tt tr pertinenzo;it fabbricato di nuovo costruzioneè soggetto oll'impostaa portire dalla data di ultimozionedei t, lavori di costruzioneowero, se ontecedente,dalla dota in cui è comunqueutilizzoto" i tl I Per area fabbricabile "si intende l'orea utilizzobileo scopo edificdtorio in bose agli strumenti urbanistici I t,generalioottuativiowero in basealle possibilitùeffettivediedificozíonedeterminotesecondoicriteriprevisti I t, t,aqli effetti dell'indennità di espropriozioneper pubblico utilitù. Sono consideroti, tuttavio, non i fabbricobili t,terrenipossedutiecondottidoisoggettiindicotinelcommo 7 dell'articolo9 (coltivatoridiretti o imprenditori l t, persiste quali ottività dirette allo mediqnte l'esercizio di l'utilizzazione dgrosilvo-pastorale agricoli), sui I t, t,coltivazionedel fondo, allo silvicoltura, ollo funghicoltura ed oll'ollevamento di animoli. ll comune,su richiesto t, ',det contribuente, ottestq se un'oreo sita nel proprio territorio è fobbricabile in bose oi criteri stabiliti dallo t,presentelettero". i I r Per considerareedificabile un terreno, è sufficiente che lo strumento urbanistico generale adottato dal r r Comune (PRG)ne preveda l'utilizzabilitàa scopo edificatorio,indipendentementedall'approvazione di I r quest'ultimoda parte della Regíoneo della Provinciae dall'adozionedi strumentiattuativi del medesimo,I I I I I c o m u n q u ed e n o m i n a t i . I I Per terreno agricolo "si intende il terreno odibito all'eserciziodelle attivitù indicate nell'articolo 2135 del t, codicecivile."(VediCapitoloL0, punto 10.8| Produttoriagricoli- articolo2135del codicecivile) I I t, I t Non vanno indicatinella DSUné i terreni incolti né gli "orticelli",in quantotali immobilinon rientranonella I t-! - nozionedi terrenoagricoloprevistadall'art.2135del codicecivile. Iàil Latitolarità dell'immobileè della personafisicache lo detienea titolo di proprietào di altro diritto realedi godimentoguale:usufrutto,diritto di uso,di abitazionee di superficie. Non rivestonola qualificadititolare e quindi non devonoindicarel'immobilenel quadroF6: r if nudoproprietario; . l'affittuario; GGII t ) t il comodatario; dellacasadi legaleo divorzio,siaassegnatario chea seguitodi separazione il coniugedel proprietario, t neppurein quota; abitazione senzaessernepropríetario il titolaredi diritti realidi garanzia(ipoteca); à il titolaredel diritto di servitit. Latitolaritàsull'immobile deve essere verificata al 31 dicembre dell'anno precedente alla presentazionedella dichiarazione nel periodod'impostaconsiderato. dal periododi possesso sostitutiva,indipendentemente 1:' Non dovranno quindi essere dichiarati nel quadro F6 i beni immobili possedutial momento della presentazione della DSUma non possedutial3l dicembredell'annoprecedente. Esempi: Beniimmobili in DSU Obbligodidichiarazione Fabbricato venduto il 30 dicembre dell'anno precedente dellaDSU la presentazione NO Fabbricatoacquistatoil 31 dicembre dell'anno precedente dellaDSU la presentazione 5l Fabbricato venduto il 2 gennaio dell'anno di presentazione dellaDSU sl Fabbricatoacquistatoil 2 gennaiodell'annodi dellaDSU oresentazione NO definitoaifini lClal 3L dicembredell'anno ognisingolobeneindicandoper lo stessoilvaloredell'imponibile precedente dellaDSU. a quellodi presentazione ha presoa riferimento del valoreda indicarenel quadroF6 il legislatore Al solo fine delladeterminazione senzatenerecontodieventualidisposizioni definitoaifini lCl(Dlgsn.504 del30 dicembre19921, l'imponibile dall'imposta. dell'immobile l'esenzione e/o l'esclusione cheaifini lClpossonoprevedere che: Daciò ne consegue C il valoredell'immobiledeve essereindicatoanchequaloralo stessorisulti esente(esempio:terreno agricoloricadentein aree montane)o escluso(esempio:I'unita'immobiliareadibitaad abitazione principaledel soggettopassivo,ad eccezionedi quelledi categoriacatastaleA1, A8 e A9) dall'lmposta Comunalesuglilmmobili; € il valore dell'immobiledeve essereindicatoanchequaloralo stessorisulti esentedall'lmpostasul reddito delle personefisiche IRPEF(esempio:titolare di soli redditi fondiari per un ammontare non superiorea € 500,00). complessivo Nella compilazionedel quadro F6, il valore di ogni singolo immobile dovrà essere rapportato alla percentualedi possessoal 31 dicembrecosìcome risultadall'attocon il qualesi è determinatala títolarità sull'immobile. ccll rrrtltt W Alfine della determinazionedel valoredell'immobilenon rilevano: I il periododi possesso dell'immobilenel periodod'impostaconsiderato; I i l t i p od i u t i l i z z d oell'immobile; I le eventualivariazíoni dellequotepossedute awenutenel periodod'impostaconsiderato. é-l t Secondoquanto previstodal comma1 letteraa) dell'art.4 del DPCM07 maggioL999n.221, non devono esseredichiarati nel quadro F5 gli immobili strumentali all'attività svolta da imprenditori individualioprofessionisti in quantobenidi proprietàaziendale. Tali beni fanno comungueparte del patrimonionetto da indicarenel patrimoniomobiliaredel richiedente 12.3.1Fabbricati- Determinazionevalore ai fini lCl ll redditodei fabbricativienecalcolatosu ciascuna unitàimmobiliareurbanae generalmente coincidecon la rendita catastaleche,fino all'entratain vigoredelle nuovetariffe d'estimo,sia ai fini dell'impostasul reddito dellepersonefisicheche dell'imposta comunalesugliimmobili,deveessererivalutatadel 5%. (1. n. 662 del 23.12.1996). Al fine di determínare il valore, la rendita catastale rivalutata, deve poi essere moltiplicata per un coefficientestabilitoper ciascunacategoriacatastale: Categoriacatastale Coefficiente nellecategoriecatastali: o classificabili Unitàimmobiliariclassificate dellacategoriaA/L0 A (abitazioni)ad esclusione dellacategoriaC/L laboratori, ecc.)adesclusione C (magazzini, autorímesse nellacategoriacatastale: Unitàimmobiliari classificate o classificabili C/l (negozie botteghe) : nellecategoriecatastali classificate o classificabili Unitàimmobiliari A/10 (ufficie studi privati) D (opifici,alberghi,teatri, banche,ecc.) nellacategoriacatastale: Unitàimmobiliariclassificate o classificabili B (collegi,convitti,ecc.) valore aifini lCl t2.3.2 TereniAgricoli - Determinazione Per i terreni agricoliil valore è determinatodaf reddito dominicalerísultantein catasto,rivalutato del25%io, moltiplicato per il coefficiente75. valoreai fini lCl 12.3.3Terreniedificabili- Determinazione Per le aree edificabiliil valore è costituitoda quellovenalein comunecommercio,avendoriguardoallazona aglioneri per eventuali d'usoconsentita, alladestinazione territorialedi ubicazione, all'indicedi edificabilità, per prezzi mercatodallavendita rilevati sul ai medi lavoridi adattamentodel terrenonecessari la costruzione, di areeaventianaloghecaratteristiche. GGIl t 12.3.4Riepilogodeterminazionedel valoredegli immobili ai fini lCl: Tipologíadi immobile Tutti i fabbricati esclusoA10 - Cl- D Rivalutazione Coefficiente RenditaCatastale x 1,05 tcl x 100 Esempi: L.000x 1,05x 100= Rendita catastale lCl€ 105.000 lmponibile B RenditaCatastale x 1,05 Al0eD RenditaCatastale x 1,05 x50 Renditacatastale1.000x 1,05x 140 = lmponibilelCl€ 147.000 Renditacatastale1.000x 1,05x 50 = c1 RenditaCatastale x 1,05 x34 l m p o n i b i l lec l € 5 2 . 5 0 0 Renditacatastale1.000x 1,05x 34 = Terreniagricoli Reddito Dominicale xt,25 x 140 l m p o n i b i l leC l € 3 5 . 7 0 0 x75 Redditodominicale1OOx L,25x75= lmponibilelCl€ 9.375 La baseimponibileè il valorevenaleo prezzodi mercato Aree edificabili In sede di compilazionedel quadro F5,i valori come sopra determinati, dovranno poi essererapportati di possessoal 31 dicembredell'annoprecedentequellodi presentazione della DSU. alla%o L2.4 Detrazioni sul patrimonio immobitiare del valorestesso: Dalvaloredel singoloimmobilepotràesseredetratto,fino a concorrenza o la costruzione dell'immobile; à l'eventualequota residuadi capitalepresoa mutuo per l'acquisto ) un importo fino ad un massimodi € 51.646sul valore della casadi abitazione;se, per l'acquistodella casa di abitazioneè stato contratto un mutuo, si dovrà valutare, sulla base dell'importo più vantaggioso, se detrarrela quotaresiduadi capitalepresoa mutuoo se optareper la detrazionedi € 51.646. L2.4.1Capitaleresiduodel mutuo Dal valore di ciascunimmobile (fabbricatoo terreno), si detrae, fino a concorrenza,l'ammontare dell'eventualedebito residuo alla stessa data del 31 dicembre per mutui contratti per l'acquisto dell'immobileo per la costruzione del fabbricato.(comma1 letteraa) art.4 DPCMn.221del 7 maggio1999). Poichénon esistonoindicazionicontrariein merito, si ritiene che possanoesseredetratti non solo mutui ipotecari,ma anchequellistipulatiin altraforma,comeper esempioi mutuichirografari. ^"r' Attenzione € ll debito residuodi capitalepresoa mutuo, risultanteal 31-dicembre,deve essereportato in detrazione in basealla percentualedi possessodell'immobilee non in riferimentoagli intestataridel mutuo; quindi (50%ciascuno), ad esempio,se due soggettiacquistano ma solouno dei due un immobilein comproprietà contraeil mutuo per l'acquisto,il relativocapitaleresiduoal 3l- dicembrenon deve essereportato in detrazione solodall'intestatario dell'immobíle al5O%ciascuno. del mutuoma da entrambii propríetarí € In casodi mutuo riferito all'acquistoo alla costruzionedi più unità immobiliari(per esempiola casadi gli importidestinatialle qualorasia possibileindividuaredistintamente abitazionee la sua pertinenza), quota per singoleunità immobiliari, di la relativa residua si detrae ognuna esse di mutuo.Diversamente, in presenzadi più immobilie di un unicoimportodel mutuo,è possibileindividuarele singolequote di quotaresiduadel capitalealle rispettiverenditecatastafi capitaleresiduoproporzionando la complessiva d e i s i n g o liim m o b i l i : Caoitaleresiduototale x RenditaCatastaledel singolo immobile Totale delle RenditeCatastali GGII tt Eventualicapitali residui riferiti a mutui stipulati per la ristrutturazioneo per motivi diversi nondannodirittoalladetrazione. o dallacostruzione, dall'acquisto I2.4.2 Detrazioneper abitazioneprincipale Se il nucleofamiliarerisiedein una abitazionedi proprietà,che era tale anche al 31 dicembre,viene riconoscíuta,per tale imrnobile,una detrazionefino a concorrenzadel valore dell'immobile nel limite massimodi €. 51.546,00. La detrazioneper l'abitazionedi proprietà spetta esclusivamentesul valore dell'immobile adibito ad ecc.),è alternativaa quellaprevista abitazionee non anchesulvaloredelle relativepertinenze(autorimessa per il capitaleresiduodel mutuo e può quindiesserefatta valerese più favorevole. delladetrazionesi precisache: Aifini dell'applicazione I I tl rà rl ' I del nucleoè quellanellaqualerisiedonoisuoi componential momentodella t L'abitazione di residenza I presentazione --della DSUe deve esseredi proprietàdi almenouno di essi; r | tL rT se lcomponenu del nucleorisultanorisiederein piir abítazíonidí proprietà,la detrazionesi applicaI ; all'abitazionedichiaratadi proprietànel quadroC della DSU; I II jt I I lt tl i da parte dei componentidel l dell'abitazione la detrazionenon è legataalla percentualedi possesso del valorel rispettoal capitaleresiduodi mutuoe fino a concorrenza nucleo,ma, se più conveniente di€ 51.646,00; massimo dell'immobile, spettaperun importocomplessivo : dell'annoprecedenteI delladichiarazione e al 31 dicembre nell'anno è acquistata ," la casadi abitazione non era in proprietà,non deve essereindicatacometale nel quadro F6 anchese è stata correttamenter q'_"'_"1!.1i:T_d_"1._?s_u_: jl"::"jij"jia.lt_o_'!TgT"_njo_1"lli t - _'11':.j11"11T9!o_c_.!"_! X2;5 Comeper la situazionereddítualeil valoreai fini lCl e quellodel capitaleresiduodel mutuo devono essere arrotondatiall'interopiù vicino. Esempio: € 65,50diventa65,00;€ 65,51diventa66,00. 12.6| La compilazionedella DSUe dei relativi fogli allegatiè una dichiarazioneresa in autocertificazionedal anchepenale. cittadinoche con la firma ne assumela responsabilità della nei confrontidel cittadinochesi rivolgea noi per la compilazione Rimanecomunque,una responsabilità DSU. Al fine di índividuarei patrimoníimmobiliarida esporrenel quadro F6, il cittadinoche si rivolgea noi per la compilazione dellaDSUdeveprodurreiseguentidocumenti: r e/o donazioni(negliatti sonoindicatii dati relativial comuned' visurecatastali,atti di compravendita possesso, quota le renditeper i fabbricatie il redditodominicaledei terreni); ubicazione, la di r ultimo piano di ammortamentoper il capitaleresiduodel mutuo o, in alternativa,attestazione dell'istitutodi credito. CG!1 t se il cittadinonon intendeesibiretali documenti,è benefarsi rilasciare In alternativaalladocumentazione, con la quale attesta gli importi da dichiarareassolvendoil CAAFda ogni dallo stessouna dichiarazione neisuoiconfronti. responsabilità r*,e*i; fiil'lrii1 :i Riepilogando che: il quadroF6è benericordare Prímadí compílare r' devonoessereindicatitutti i beni immobilisituatinel territoriodelloStato(fabbricati,terreni agricoli, della DSU. areefabbricabili)possedutial 31.12dell'annoprecedentela presentazione r' Deveessereutilizzatauna riga per ogni unità immobiliare con I'indicazione: - dellatipologia(F fabbricati- TEareeedificabili- TA terreníagricoli); - del Comunedoveè ubicatoI'immobile; - dellaquota possedutaespressain%; - del valorecomedefinitoai fini lCl rapportatoallapercentualedi possesso; del capitale residuo del mutuo contratto per l'acquistoo la costruzionerapportato alla dellaDSU; percentualedi possesso sempreal3l.t2 dell'annoprecedentela presentazione - con una "X". sceltocomedimorafamiliaredel nucleocontrassegnandolo dell'immobile [a "X" determina, ai fini del calcolo,l'attribuzione della detrazioneper abitazione,che, essendo alternativa, non dovrà essereapposta nel caso in cui si voglia far valere la detrazione per la eventualequota residuadel capitalepresoa mutuo per l'acquisto. / Se la casadi abitazioneè di proprietà di più soggettiappartenential nucleo familiare, lo stesso con la "X" su ciascunfoglioallegatorelativoai proprietari. immobileandràcontrassegnato / Non è possibilenello stessoquadro F6: - contrassegnare più immobilicomecasadi abitazione; - comecasadi abitazionela pertinenzadellastessa; contrassegnare la quota del capitale residuo del mutuo a colonna 5 e indicare contemporaneamente con la "X" la colonna6; contrassegnare - sostitutiva se nel quadroC delladichiarazione l'immobilecomecasadi abitazione, contrassegnare è stataindicatala casadi abitazionein affitto. coll t COMPITARE UN RIGOPEROGNIIMMOBITE lndicare il codice corrispondenteal tipo di immobile: F Fabbricato TE Terreno edificabile TA Terreno Agricolo Indicare ilComune dovel'immobile è ubicato lndicare la quota posseduta dal soggettotitolare a!31.12dell'anno precedente espressain percentuale faàarrasofiosfantd poss€duto<la,soggptto alla data del 31 preserle dichiafazione sosftrrfva. Arúndars co,'l,e per Ia VALOREAI FINI ICI (valore della quota possedulà dell'lmmobile.comè definitaai {f } utillzuerÉl sogu€nucodldl {2) contras3€gnarEcon un. X nel quadro C d,Blnpdsllq TE=ten€ni €dfficúbtli: TA=tofiÈni ls cacellr relrtiva all'immobil€ctichlàrsto lndicare il valore dell'immobile come definito aifini dell'lCl. Seil titolare possiedesolo una quota dell'immobile, il valore dovrà essere rapportato alla percentuale di possesso indicatanellaterza colonna AUOTA CAPfTALERESIDUA DEL MUTUO (valore dsBs quota po$edutr) cssa dl ablt zbn€ d€l nucl€o lndicare l'ammontareal 31 dicembre, del debito residuodi mutuo contrattoper l'acquisto dell'immobile o per la costruzione del fabbricato. L'importodovràessere rapportatoalla percentuale di possesso indicata nella terza colonna Indicare con una "x" la casella corrispondente all'abitazione che è stata indicata nel quadro C del modello base se la stessa, al3l dicembre,era di proprietà ed era adibita ad abitazione principale. ccll t 12.8Le FAQdell'INPS il nucleofamiliare componente F6:Patrimonio immobifiare di ciascun Rispsta Ilomanda rydi l Redazione e delle Vannodichiaratii redditidellacasadi abitazione presenunettqqrcnMrazrcne relativepertinenzequandoricorronole condizionidi iÎ:!i^oi1!!,!i!^sono e le pertinenzevonnaindicoteoi f:::,o:"^,:"-:?,':::,t-t dei esonerodaltapresentazione dela dichiarazione Itnt delPotrtmonto redditi? 28/02l2OO3 Comeindicarela situazione abitativadi un nucleo e figlioresidentiin compostoda madre(dichiarante) abitazione di proprietàdelfigliopostasottosequestro di dal 1988daltribunale,a seguitodi procedura fini del fallimentodeltitolaredell'ímmobile?Ai patrimonioimmobiliare il valoreè 0, poichédal 1998il titolarenon pagal'lCled ancheil redditodichiarato ai f i n i I R P EèF0 . Dovràesseredichioratola cosodi abitozionedi proprietà delfiglio perchéil sequestronon comportalo perdito del diritto mo solo del potere di disposizionedel bene.Ai finî lSE,infatti, deveessereindicotoil valore degli immobilisui i quali si ho un diritto reole di godimento,a prescinderedolfatto che il benesia o meno dichiarqtooi fini lrpef. 14/03/2OO3 nell'annodella Sela casad'abitazione è acquistata per l'indicazione dichiarazione, comecomportarsi del patrimonioimmobiliare? Lo cosodi obitozionenon si indicanel patrimonio immobiliorein quanto lo dichiarozionefa riferimento oll'annoprecedente.Dovendoindicarela situozioneal momentodello dichiqrazione,si indicheràI'obitozione comeproprietà mo senzodiritto ollo detrozione. 28/02/2003 Seil mutuoè riferitoallacasadi abitazione e allesue pertinenze, comeva indicato? Seè possibileindividuareídue importi, si detrarrà per lo peftinenzoíl mutuo controtto per il suo acquisto, mentre per lo casq di abitazione lo franchigio prevísta 28102/2003 o, se piÌtfovorevole,lq quoto residuodel mutuo relativo oll'acquistodellasola obitazione.Seinvecenon è possibilestabilirei due importi, si indicherùl'intero valoredel mutuo riferendoloollo casadi obitozíone. Sipossonodetrarremutuisull'acquisto di immobilt principale? diversidall'abitazione 5i,sempre.Si precisoche il mutuo è legato oll'immobile e non olla persona;per cui può esseredetratto anche 28/02/2003 se intestato o personadiversqdol dichiqronte.{an.4, commo7, lett. a DPCM221/1999). ll mutuoipotecario contrattoper un determinato immobile,se eccedente il valorelCldell'immobile stessoNo,si può detrqre il mutuo solo sull'immobileo cui si può esseredetrattodalvaloredeglíaltriimmobili riferisce,in proporzioneolla quota posseduta. dichiarati? 22/01./2OO4 ll mutuocontrattonon per l'acquisto di un immobile può esserepostoin bensìper la suaristrutturazione detrazione? No,il mutuo è detroibilesolo per I'ocquisto dell'immobileo per lo costruzionedelfobbricoto (ort. , commo7, lettero a DPCM242/2001) 28/O2/2003 Q u a l è i l v a l o r ed e g l ii m m o b i l i ? Pergli immobili il voloreè data doll'imponibilelCl chesi ricovadol certificotocatostaledove,slla vacerendito catostale, bisogna oggiungere il 5% della rendita stessa e moltiplicareil tutto (v. lstruzionilCl 2002): - per 700 se si trottq di fabbricoti clossificatínei gruppi 28/02/20A3 cotastaliA, B, C od esclusionedellecategorieA/70 e c/1; - per 50 se si tratto di fabbricati clossificotinel gruppo cotostoleD e nello cotegorioA/10 - per 34 se si tratta di fobbricoti clossificotinello cotegorioC/7. Peri fabbricatidichiarati inagibilio inabitabili dall'ufficioNo,perchéoi fini dell'lSEnon si prendein tecnicocomunalesi può indicareil 507odel lorovalore considerazione l'impostolCI,ma íl valoredeifobbricati sulladichiarazione sostitutiva unica,comeawiene e dei terreni ogricolidefinito oi finí ICIol 37/12 ancheper l'lClchedi fatto per questiimmobiliviene dell'onnoprecedentea quellodi presentazionedello ridottadel 50%(d. Lgs.504/92l'? DSU, 22/OLl2OO4 colr t Segue F5:Patrimonioimmobiliaredi ciascuncomponenteil nucleofamiliare Per i terreni ogrícoll íl valore è costituito dal reddito dominicole moltiplicoto per 75. ll reddito dominicale vo aumentotodel 25 %.Si tenga presentecheonchei redditi dominícalinegli otti cotastolinan comprendonodetto dumento (lstruzioni tCl 2002i Nonvonnoindicdti nelld DSUné í terreni incoltiné gli "ortice!\i",dal momento chetali immobili non rientrono nella nozionedi terreni agricoli(aft.4lett. o, norme integrote D.P.C.M.221/99 e 242/2007;lstruzioniICI 2003, ort. 2735c.c.). Le pertinenzedevono essereconsiderotenel potrimonio immobiliare, separateonchedoll'obitozioneprincípole.Ai fini delle detrazioni applicabíli sull'obitozione principale non si tiene conto delle pertinenze. Le rendite vanno indicate nei redditi complessivi. 22/0L{2AA4 anchei redditi Debbonoessereconsiderati prodottidai fabbricatipossedutiall'estero? Sìperché sonogià ricompresine!rigo RN7 det modetlo Unico. 27/02/2003 Perle pertinenzedellacasadi abitazioneè possibileindicarela X nell'ultimacolonnadel quadroF6? No. 27/02/2@3 Qualeè il valoredei terreniagricoli? nellaDSUiterreniincolti? Vannodichiaratí Comesi debbonoconsiderarele pertinenze principale? E le renditedelle dell'abitazione pertinenze? 28102/2003 28/02/2003 NelquadroF6l'ammontaredel capitaleresiduo del mutuoche può essereportatoin detrazione ll copitoleresiduodel mutuo può essereportato in deveessereripartitosecondola quotadi detrazione in proporzione alla quota di proprietà del bene. proprietàdel beneo in ragionedellaquotadel mutuo contratto? 28102/2OO3 Vannodichiaratinel QuadroF6 i beniimmobili sottopostia sequestropreventivodisposto giudiziaria? dall'Autorità t9/03/2@3 Si perché il sequestronon comporta la perdito del diritto ma solo del potere di disposizionesul bene. Vannodichiaratii redditifondiaridi un importo No,in quonto non sonopresentinello dichiqrozianefíscole. complessivo inferiorea lire 360.000,quando Peròi terreni vonnoindicati oi finí del potrimonio. di esonerodi ricorronole condizioni presentazione delladÍchiarazíone dei reddití? 28/02/2003 CGIl tt ll calcolo degli indicatori ISEe ISEE ParteI Capitolo13 rNDtcAToRt 13.1 MoonlrrÀorcArcotoDEGU EsEMpt DlcAtcotoDELL'tsEE 13.2Ar-curut DErcArcoLo 13.3Rrepnoco Gglt tt ll cnlcor-oISE- ISEE 13.l Modalità di calcolodegfiIndicatori Sullabasedei dati presentinellaDSUe nei relativifogli allegati,vieneelaboratoil calcolodegliindicatori ISEed ISEE e rilasciata la relativaattestazione. ll modello di attestazionerilasciatodal CAAF,con attribuito il numero di protocollo,contiene il calcolo provvisoriodegli indicatoriche sarà resodefinitivo dal controlloe dall'acquisizione in bancadati INPS. Percalcolarel'lSEE,si procedecome segue: L. Sommaretutti i redditidichiaratinei quadriF4di ognifoglioallegato; 2. Sommaretutte le consistenze del patrimoniomobiliaredichiaratenei quadri F5 di ogni foglio allegato; 3. Moltiplicarela somma di cui al punto 2 per il rendimentomedio annuo dei titoli decennalidel Tesoro Anno di presentazionedella DSU RendimentoTitoli possedutial 31.12anno precedente espresso in % 2m0 5,51 2001 2002 2003 2fi14 2005 2006 5,57 5,13 5,04 4,2O 4,29 3,54 2fm7 3,95 2008 4,4t 2(n9 4,75 4,32 4,Ot Sommareil valore di cui al punto 1 (sommadei redditi)e ilvalore di cui al punto 3. (rendimento del patrimoníomobiliare); 5 . Sottrarreal valore di cui al punto 4 il canoneannualedi locazionedichiaratonel quadro C del modellobasefino ad un massimodi € 5.164,57.Se l'importodel canoneindicatoal quadro C è superiore,ricondurloa€5.164,57.Non può esseresottrattoalcuncanonese nel quadroC la casadi abitazioneè indicata"in proprietà".ll risultatocosì ottenuto è l'lndicatoredella Situazione Reddituale(lSR);se il risultatoè negativo,considerarlopari a 0 (zero); 6 . Per ogni riga del quadro F5, sottrarre al valore ai fini lCl (quarta colonna),l'eventualecapitale residuodel mutuo (quintacolonna),a meno che non si tratti della casadi abitazionedel nucleo (indicatacon una X nell'ultima colonna);se il risultato di ogni operazione per ciascunariga è negativo,considerarlopari a 0 (zero);sommareivalori cosìottenuti per tutte le righe e sommare il risultatoper ogni foglio allegato; 7 . Se il valore della casadi abitazioneè inferiore a € 51.645,69,non va consideratonel patrimonio immobiliare; se invece è superiore a € 5t.645,69, sommare al valore ottenuto al punto 6 la differenzatra ilvalore aifini lCl dell'abitazionee € 5t.645,69,o la differenzatra ilvalore aifini lCl dell'abitazionee il capitaleresiduodel mutuo se superiorea € 51.645,69(in quest'ultimocaso,se pari0 (zero); il risultatoè negativo,considerarlo GGIT t 8. Sottrarre €t5.493,71alvalore di cui al punto 2 (patrimoniomobiliare):se íl risultatoè negativo, considerarlopari a 0 (zerol; 9. Sommare il valore di cui al punto 7 (patrimonio immobiliare)e il valore di cui al punto 8. ll risultatocosìottenuto è l'lndicatoredella SituazionePatrimoniale(lSP).Moltiplicarel'lSPper 0,2; 10. Sommare l'lSRdi cui al punto 5 con il valore di cui al punto 9; si ottiene così l'lndicatoredella SituazioneEconomica(lSE); 1 1 . Per ottenere l'lSEE,dividerel'lSEdicuial punto 10 per ilvalore delparametro desuntodalla scala di equivalenza,riportatadi seguito,sullabasedel numero di componentiil nucleofamiliaree della presenzadi particolaricondizioniche rendonoil calcolopiù vantaggioso: Maggiorazione di 0,35per ogniulteriorecomponente Va inoltre applicatala: nel nucleodifigli minorie di un sologenitore. ) Maggiorazione di0,2 in casodi presenza à permanente(art.3 comma3 L, Maggiorazione di0,5 per ognicomponentecon handicappsicofisico 5.2.1992n. 104)o con invalíditàsuperioreal 66%. t Maggiorazionedi 0,2 per nucleifamiliaricon figli minori, in cui entrambi i genitori abbianosvolto attivitàlavorativaper almenosei mesinel periodocui fannoriferimentoi redditidelladichiarazione da sostítutiva.Questamaggiorazione si applicaanchea nucleifamiliaricompostiesclusivamente genitore nei terminisuddetti. figliminorie da un unico che ha svoltoattivitàlavorativa 13.2Alcuni esempi, Esempio1 Nucleofamiliarecompostoda 3 persone:padree madrechelavoranoe un fígliodi minoreetà € 15.500 Reddítocomplessivo del nucleofamiliare: € 5.000 Canoneannuodi affitto per abitazioneprincipale: 0 Patrimoniomobiliaree immobiliare ISE= 15.500- 5.000= € 10.500 = 2,O4+O,20= 2,24 a equivalenza Scaf ISEE= 10.500: 2,24= € 4.687,5O Esempio2 Nucleofamiliarecompostoda 2 persone € 1-3.000 Redditocomplessivo del nucleofamiliare: € 69.000 Valoredell'abitazioneprincipale: 0 Patrimoniomobiliare = = = X 0,20] 13.000+ 3.470,8 €1,6.47O,8 ISE 13.000+ [ (69.000 51.645,69) Scalaequivalenza= 1,57 : 7,57= € 10.490,95 fSEE= 16.47O,8 Indicatore Situazione Reddituale: l.S.R. Rendimentodel patrimonio mobiliare F4 (sommaretutti i redditie i proventipresentinel quadro F4 di tutti i componentiil nucleo) CanoneAnnualedi Locazione (dichiaratonel quadro C a menoche la casadi abitazione del nucleo non siadi proprietà) Max € 5.L64,57 (sommaretutti i valoridi patrimoniomobiliare presentinel quadro F5 di tutti i componentiil nucleoe tale sommaper moltiplicare di la percentuale rendimento) + Se il risultatoè negativo,considerarlopari a 0 (zero) ll risultatoottenuto è l'l.S.R. I,S.P. Indicatore Patrimoniale: Situazione Capitaleresiduo mutuo Sottrarreper ogni rigo il capitaleresiduodef mutuo,se il risultatodi ciascunrigo è negativo, paria O considerarlo (zero) F5 (sommaretutti ivalori di patrimoniomobiliare presentinel quadro F5 di tutti i componentiil Valore lCldella casadi abitazione Valore lCl di ogni rigo del quadro F6 (esclusa la casadi abitazione del nucleo) + € 51.645,59 o capitale residuo del mutuo se superiore. Seil risultatoè negativo, paria 0 considerarlo (zero) + ll risultato ottenuto è l'l.S.P. ":"" €!5.493,71 se il risultatoè negativo, considerarlopari a zero l.S.E. (lndicatore dellasituazione economicaf l.S.E.E.(lndicatore dellasituazione economica equivalente)= E: Scaladi equivalenza Scaladi equivalenza Parametro deicomponenti 1,00 Numero componenti 1,57 2,04 2,46 2,85 Ulteriorimaggiorazioni: 0,35 O'2 0,5 o12 Perogniulteriorecomponenteil nucleo Figliminorie L sologenitore Ognicomponentecon handicapo con invaliditàsuperioreal66% Nucleo familiare con figli minori e con entrambi i genitori che lavoranoper almeno 6 mesi o nucleofamiliarecon solo figli minorie unicogenitoreche lavoraper almeno5 mesi CGIl t appunti GGII. t L'attestazione dei dati ParteI Capitolo14 14.1farresrAaroNr DErDATI 14.2RernrrcA DruNAATTrsrezrore ISEE 14.3AruruuluMENTo ISE DrUNAArrEsrAzronr 14.4Lereq o:rr'r,rps 14.5 Fec slMItEATTESTAZIoNE EMESSA oeIr,INPS GClr t L'RttrsrAzroNEDErDATr i4,if l'il 1;*l;,;';:]111 rilascia al richiedente: dell'acquisizione, ll CAAF, sullabasedeidaticontenuti nellaDSUal momento à la dichiarazionecompletadei dati attestantila presentazione; à un'attestazioneISEEche riporta: - il numerodi protocolloattribuitodalCAAF; - ilvalorecalcolatodegliindicatoriISE-ISEE; - gli elementiinformativiutilizzatiper il calcolo; - la datadi sottoscrizione dellaDSU; - la datadi scadenza dellaDSU; - i datíentro 10 giornidallapresentazione. l'impegnodel CAAFa trasmettereall'INPS ISEE, ha validitàdi un anno a Ladichiarazione e munitadell'attestazione completadei dati di presentazione far data dalla protocollazionee sottoscrizionee per tale periodo può essere utilizzata da ogni componentedel nucleofamiliareper l'accessoalle prestazionisocialiagevolateanchese diverseda quella indicatanellaDSUpresentata. L'INPS,sullabasedei dati ricevutidal CAAF: à attribuiscealla dichiarazioneun proprio numero di protocollo; ù calcolagli indicatoriISEe ISEEsullabasedeglielementitrasmessidalCAAF; I segnala al CAAF eventuali discordanzesul calcolo degli indicatori. In tal caso il CAAF dovrà prowedere immediatamentea rilasciareal richiedentela nuovaattestazionedei dati. -!l IL NUMERODIPROTOCOLTO la praticaacquisisce due numeridi protocollovalidi: Al momentodell'acquisizione da partedell'lNPS, protocollo mittente (corrispondente a quello attribuito dal CAAF al momento dellapresentazione); dell'attestazione t il à a quelloattribuitodall'INPS al momentodell'acquisizione il protocolloINPS (corrispondente dei dati trasmessidal CAAF). ll numero di protocolloè elementoche consente: . di individuarela pratica all'interno del Sistemainformativo delI'ISEEcostituito pressol'INPS (ancheper effettuareeventualirettifichedei dati da parte del CAAF), . all'ente erogatore delle prestazionisociali agevolate,di fare le opportune verifiche nel Sistemainformativodell'ISEEcostituitopressol'lNPS. La pratica si perfeziona quindi solo dopo l'awenuta acquisizione da parte dell'INPS e solo in quel momento saràpossibileeffettuarela ricercasia attraversoil protocollomittente che attraversoil protocolloINPS. ll solo protocolloattribuito dal CAAFconsentecomunquedi far valere l'attestazioneprodotta anche nel periodo (10 giornil entro il quale il CAAFdeve trasmetterei dati all'lNPS. GOll t 14.2 Rettificar Fermorestandoil fatto che il legislatorenon ha previstonella norma la possibilitàdi rettificare,integrare, di fatto o annullare una attestazioneISEE,ma solo la possibilitàdi presentareuna nuova dichiarazione, sono stati adottati da parte dell'INPScomportamenti tesi a risolvere all'atto pratico alcuni casi di eventualemodificadell'attestazionestessadovutiad erroridiimputazione deidatida parte delCAAF. Piùrprecisamente: . (es.: Nel caso in cui il CAAFcommetta un errore sostanziale,che incide sul calcolo dell'lSE/ISEE rilevazione oppureerrorenella di un valorepresentein una DSUprecompilata erroredi digitazione previsto nella bancadati INPSda parte di un dato da un documento),il CAAF,attraversol'accesso di un suo operatoreabilitato, potrà produrre una dichiarazionein rettificadella precedente. . il CAAF, Nel casoin cui l'errore commessosia ditipo formale e non incida sul calcolodell'lSE/lSEE, potrà parte abilitato, di un suo operatore attraversol'accessoprevisto nella banca dati INPSda produrre una dichiarazionein rettifica di: indirizzi,nomi, attività lavorativaed anche codicifiscali dei componentiil nucleofamiliarefatta eccezioneper i[ codicefiscaledel dichiarante. La modificasaràpossibilesolo attraversola funzionedi rettificaprevistaall'internodel sistema o con il ProtocolloINPSo con il Protocollomittente. INPS ricercandola praticaalternativamente OgniCAAFpuò rettificare,attraversoun suo operatoreabilitato,esclusivamentele attestazioniISEEprodotte e inviate dalla propria struttura. per un operatoreCAAFrettificaredatidiun ISEprodotta ed inviata da altro CAAF. Non è possibile TSNE drllr $tqrelorn In**elur. tco*romlcr Gqulvrl,rntl R.ettifica dichiarazione confernrata l) Irrforrrlerioni * $inr$laziblra + Acsuisizion€ t*ferxttive &egr'fi(a It' Consultazio$e + + Trrcrrrírcid.re Élu*sl.f,n|* Reoort t + llorlifice contefti t Le[onr lq*'|+-:a+*r44€+ìr!wr!!r: i i CI Protocollo O rf{ps-rsEsrTl - 1Tl t't' ffil@l 'Rettifica' perrnette di corregqere i dati preffnd eu una La funzicnalità di qualsra si riscqntri un error€ di acquisizionesolo dichiarazionegià confermata 'Canfurma Oidriaraziqn€'.La funzlonalitàprevede; dopo l'operazísnedi . la copia automati{a dei dati delln dichiaralione da rettificare 3$ unà nuova dichiarazione , la sorrezicnedei dati copiati . la confcrma della nuova diehiarneionsmqdificata ' lfr marceturos$tomoticacome 'fl,etti*cata'della vecchradichrarazione . entrambe le díchiarazíoni fanns riferimento alla stessa dichiarazione rar:acea pres€ntata r non sí dcve utilizr*re la funtionalità di re$ifics per I'acqulsizionedi una nuova dichiarazionecirteeéa rettificata,l'INPSinserirànel campo annotazionipresentenell'attestazione: In tutti i casidi dichiarazione "la presenteè relativs ad una rettÍlicd detla dichiarazíone con protocollo originario |NPS-|SEE-2077'.,.." GGIt t ln casodi rettifica: à il numerodi protocolloINPSsaràdiversodal precedentema verràmantenutoiltermine di validità dellaDSUoriginaria. à +1 . Ì-r € consegnareal richiedentela nuova DSUcontenenteil nuovo numero di attestazioneattribuito dall'INPSanchese la variazionenon ha prodotto modifichenelcalcolodegliindicatori. Nelcasoin cuiilcittadino commetta un errore sostanziale, (es.:mancatadichiarazione reddito) che incidesul calcolodell'ISE/ISEE di un qualsiasi non è possibilerettificarela dichiarazione ma occorreràprodurre una nuova dichiarazionecon i dati corretti. 14.3, :,1''.',aa:.::':,,: Particolare si trovi nellacondizione attenzionebisognaporrenel casoin cui il CAAF,per suaresponsabilità, di doverannullareuna attestazione lSE. E' il casoad esempiodi una omonimiache potrebbeindurreil CAAFa commetterel'erroredi presentare l'lSEdi un soggettocon i dati di un altro soggetto. per richiedereprestazioni Primaditutto bisognaaverela certezza che quell'lSE non è statautilizzata il CAAFstesso agevolate,poi, con letterain carta intestataCAAFindirizzataa: [email protected], già recanteil protocolloINPSindicandonellalettera: chiedeformalmentel'annullamento dell'attestazione r i dati identificatividella dichiarazione(almeno protocollo INPS,codice fiscaledel dichiarantee data di sottoscrizione); r (esempio: omonimia) il motivo dellarichiestadi annullamento . che i dati dell'attestazioneISEEnon sono stati in alcun modo utilizzatiper richiedereprestazioni agevolate; r l'assunzionedi responsabilitàda parte del CAAF riguardo alle possibili conseguenzedelle operazioni di annullamento. Modalitàdicompilazionee trasmissione dellaD.S.U. rlrr l rrrrr::rroàtàr:rdf ,.: ióm: rt,:rirì, r:ìi.ì,.r,ì :ì,,:r:i:ì:'lìr::r''ia ':: : :..:.4.:,..: :.:,4 :a::a:..:,::::.::a) Sipuò rettificareuna D.S.U.? Si, la proceduro consente lo rettífica in caso di errore moteriale commessodoll'operatore nell'ocquisizionedei doti contenuti nella t4/03/2003 D.S.U. Gli effetti della rettifìca retroagiscono al momento della sottoscrizionedello D.S.U. GGIl tt 14;5rFaC rSEE trrdicsbre. del la !3i grazione CquivalGnF Economica ATTESTAZIONE L'INPSattestache, in base ai dati contenutinelladichiarazionesostitutivaunicacon numerodl protocolloINPS{SEE-20t1.00XXXXXX, trasmessiclaCAAF CGILXXXXXSRL, ilgiomo 1210312011 - il nucleo familiaredeldichiaranteè cosi composto: luolr D 6ognome ROSSI Codicr Fiscalc Nome AI'A Datr Redditl Nascita rl ouxxfigxx n)frxx)mffiu 2010 i': |. cslonnaReddti riportafarsìo di riGrimenlodei redditidichiar3tide ciascunsoqgetlo - l'indicatoredella situazioneeconomica(lSE| è ilseguente: Euro - il valoredella scala di equivalenzaapplicatoè ilseguente: - I'indicatoredella situazioneeconomicaequivalente (lSEElè il seguente: 7,852.45 1,50 Euro 4.701.63 La dichiarazionesostitt"rtiva unicaè stata sottoscrittain data 07/03r20fî. La dichiarazionesostitutivaunicaè validafino al 06/0312012. Annotazioni: Timb(o defènte e frma defaddetb conscgm falte€tazbne clE ll Presidentedell'INPS A. MASTRAPASQUA 1!2 cctl t paginaFacsimileattestazione Seconda prot.INPS-|5EE-201 1-00XXXXXX Dlchlarulonesostltutlva Modalità di calcolo degli indicatori Sommcdei redditldellr dlchl.razlons Euro + 7,376,00 Rendimento del patrlmonlomobiliare Euro + 180,45 Detrazlonlper llcanone dl locazlone Euro . 50C,00 Indlcatore3ltuazloneReddltuale(lSR) Euro T,o'z,4j Patrimonlomoblliare Euro + 4.500,00 DetrazlonepatrlmonlomoblllarE Euro . 4.500,00 lmmoblllare Patrlmonlo Euro + 0,00 patrlmonlo lmmoblliara Detrazlone Euro . 0,00 Patrlmonlale IndlcatoreSltuazlone {l9P} Euro 0,00 a2 corf tt ISEEU T H';a IndicatoredellasituazioneEconomica Equivalente per l'Università Parte ll CapitoloI 1.1 lrurnoouzrolus 1.2 EleueruncHEsl DtvERstFlcANo oeuitsr 1.3 Ln coMPosIzIoNE DEtNUctEoFAMTLIARE ' 1.3.1Lacondizionedistudente "indipendente" . t.3.2 Lo studentenon "indipendente" . 1.3.3ll nucleofamiliarein casodi genitoriseparatio divorziati 1.4 lr-wuclro FAMIUARE NE[MoDEnoDlcALcoLo tsEEU 1.5 I nepolrlEI PATRIMoNI DADIcHIARARE ' 1.5.1| redditi e i patrimoni deifratelli e delle sorelle . 1.5.21redditi e i patrimoniall'estero . 1.5.3I redditie i patrimonideglistudentirifugiatipoliticied apolidi pERGu sruDENTtsrRANtERt 1.6 valurnztoNEDEUAcoNDrzroNE EcoNoMrcA EpATRtMoNtAtE NoN AFpARTENENTI ett'ulttotrtEEURopEA 1.7 | neoorrtEI pATRlMoNt NEtMoDErt"o DtcAtcorotsEEU 1.8 Ln RtcHlEsrA DELcAtcoto tsEEU 1.9 ll celcolo tsEEU 1.10 Gr-rrNDtcAToRt NEtMoDEtroDlcArcoto IsEEU 1.11 I oocuMENTIDAIqUATIRITEVABÉ I DATIPERIt cAIcoLoIsEEU 1.12 MoorncHr cHEFANNo vENtRMENolt Dlntrro L.13 RreptoGANDo c6lL ttIrrrorcaroREDELLASruezroNEEcoruorutcnEeutvALENTE prnr'UuvrRsrÀ 1.1 le "disposizioni ll DPCMdel 9.04.2001,pubblicatonellagazzettaufficialen.t72de\26.07.2001,stabilisce per l'uniformità di trattamento sul diritto agli studi universitari",prevedendola possibilitàdi fruire di prestazionisocialiagevolate, non destinateallageneralitàdeglistudenti. (art,2 del medesimodecreto,prevedeche per prestazionisocialiagevolate si intendono: à à à ù le borsedi studio, i prestitid'onore, iserviziabitativi, degli studenti italiani,concessidalle regioni e dalle i contributiper la mobilità internazionale provinceautonomeaglistudenticapacie meritevoli. A parità di trattamentocon gli studentiitaliani,possonoaccedereai servizied agli interventi per il diritto allo studio anche gli studenti stranieri appartenenti o no all'Unione europea (comma 1 art. 13 DPCM 9.04.2001). Peraccederea tali prestazionil'art. 5 del medesimodecretoprevedeche: ) occorre individuare le condizioni economiche dello studente sulla base dell'lndicatoredella (ISEE)integratocon gli ulteriori criteri fissatiper I'ISEEU; SituazioneEconomicaEquivalente à occorre individuare il nucleo familiare del richiedente i benefici, tenendo conto dei soggetti che sostengonoeffettivamentelbnere di mantenimentodello studente determinandole regole da adottare così come prevedeil comma 2-bis dell'art.3 D.Lgs.n. 109 del 3L.03.1998e successive modifiche,per le prestazionierogatenell'ambitodel diritto allo studiouniversitario. Le regioni,te provinceautonome e le università,ove realizzinoaltri servizied interventinon destinatialla generalitàdeglistudentie non compresitra quelli sopraelencati,possonodeterminareautonomamentei requisiti di ammissionerelativi al merito e alla condizioneeconomica,nonché i criteri per la definizione dellegraduatorie. t.z.Èiè$à .|ìfl'.lii'ìi.t.. ì,ì:.ì:".'...lìi...iiii..tr..tixìlìlia..air:il.ilì È..,ì'.ìi' Per la valutazionedella condizioneeconomicadello studentevengono individuati elementi che si dei redditie del patrimonio. del nucleoche nellavalutazione datl'lSEsianellacomposizione diversificano In particolare: . distudente"indipendente"; Vienedefinitala condizione . "indipendente", il nucleofamiliaredello studente in mancanzadei requisitiper essereconsiderato non residentecon la famiglia,viene integratocon quellodei suoigenitori; . vienedefinitoil nucleofamiliaredellostudentein casodi genitoriseparatio divorziati; ' il redditoed il patrimoniodei fratellie dellesorelledellostudentefacentipartedel nucleofamiliare concorronoallaformazionedituttigli indicatorinellamisuradel 50%; del richiedente, . I'indicatoredella situazioneeconomicaequivalenteall'estero,è calcolatoconteggiandoi redditi percepitiall'esteroedil2}o/odei patrimonipossedutiall'estero; t il redditoe il patrimoniomobiliaredei componentiil nucleofamiliarepercepitiall'estero, nel corso precedente, dell'anno sonovalutatisullabasedel cambiomediodell'euronell'annodi riferimento; t il patrimonioimmobiliarelocalizzato all'estero,possedutoalla data del 31 dicembredell'anno precedentealla presentazione delladomanda,è valutato,solo nel casodi fabbricati,sullabasedel valoredi € 500,00al metroquadrato. Al fine di determinarel'ISEEU, la composizione del nucleofamiliareseguele stesseregoleprevisteper I'ISEE con alcuneeccezionidi seguitorappresentate. 1.3.1.La condizionedi studente"indipendente" Lo studente, costituiscenucleo familiare indipendente da quello della famiglia di origine se vengono soddisfatti entrambiiseguentirequisiti(comma3 art. 5 DPCM9.04.2001): € ha la residenzaesternaall'unità abitativadella famigliadi origine,in alloggionon di proprietà di un membro della famigliastessa,da almeno due anni effettivi rispettoalla data di presentazione I delladomandaper la primavolta a ciascuncorsodistudi; I € ha redditi da lavoro dipendente o assimilatifiscalmentedichiarati da almeno due anni, non inferiori a € 6.500,00,con riferimentoad un nucleofamilíaredi una persona. .o'*l I I I I I ATTENZIONE: ll limite di € 6.500,è suscettibiledivariazioni. Ciascuna regioneo provinciaautonoma,infatti,può elevareannualmente tale limitein baseall'indiceISTAT di aggiornamento degliimportiminimidelleborsedi studio. Qualoralo studente"indipendente"risulti,dallo stato di famigliaanagrafico,conviverecon altra persona, occorreobbligatoriamenteconsiderarei redditi di entrambi, ancorchénon sussistanotra loro vincoli di parentela. Fa eccezioneil casodi un componentedella famiglia anagraficadello "studenteindipendente"che risulti fiscalmentea carico di altri, in questo caso il componentefiscalmentea carico di altri deve essere ricondottoal nucleofamiliaredi chi sostieneil carico(art.5 comma2 del DPCM09.04.2001 che richiama l'art.1bisDPCM7.05.1999n.221,sullacomposizione del nucleofamiliare). 1.3.2Lo studente"non indipendente" In tutti i casiin cui lo studente,pur non vivendopiù nellafamigliadbrigine,non è in possesso dei requisiti per essereconsiderato"indipendente",occorre integrare il nucleo familiare dello studente con quello relativo ai componenti del nucleo familiare di origine dichiarandonele condizionieconomichee patrimoniali. A differenzadell'lSEE, il nucleofamiliaredello studente"non indipendente" che ha la residenzaanagraficaesterna alla famiglia di origine, sarà composto: .t:. € dai componentirisultantidal suo stato di famigliaanagrafico, indipendentemente dallasussistenza di vincolidi parentelae sempreché gli stessinon risultinofiscalmente a caricodi altri; C dai componentiil nucleofamiliaredellafamigliadi origine. Ciò indipendentemente dal fatto che lo studente possiedaredditi superiori a €2.840,51-efino a € 6.500 e quindinon risultifiscalmentea caricoin quantolo scopodel legislatore è di tenereadeguatamente conto dei soggettiche sostengonoeffettivamentel'oneredi mantenimentodello studente. GOTf tt Esempio compostoda: Mario e Stefano(Stefanoè fiscalmente NucleofamiliaredellostudenteMario,anagraficamente a caricodei proprigenitori). ll nucleofamiliaredellafamigliadi originedi Mario è composto:dal padre,dallamadre,dallasorellae dalla nonnadi Mario. Se Mario ha i requisiti per essereconsiderato"studente indipendente"il nucleofamiliare ai fini ISEUsarà compostosolo da lui in quanto Stefano,essendofiscalmentea caricodei propri genitori,farà parte del loro nucleof-amiliare. Se Mario non ha i requisiti per essereconsiderato"studente indipendente"il nucleo familiare ai fini ISEU saràcompostooltre che da lui, anchedal padre,dalla madre,dallasorellae dalla nonna. ll nucleofamiliaredel richiedentei beneficiper i corsidi dottorato di ricerca,se non ricorronole condizioni per essere considerato studente indipendente, è formato esclusivamente dallo stesso soggetto, dal indipendentementedalla residenzaanagrafica, coniuge,dai figli e dai soggettia loro caricoai fini IRPEF, (comma4 art.5 DPCM9-04.2001). nonchédai proprigenitorie daisoggettialoro caricoaifini IRPEF Casiparticolaridi studenti non indipendenti Lo studente che non ha i requisiti per essereconsideratoindipendente e che si trova nelle seguenti condizioni: . . t ! ' orfanodi entrambiigenitori, appartenentead un ordinereligioso, appartenentead una comunitàd'accoglienza, sottopostoa regimedi detenzione, coniugatopoi separatoo divorziato, per dovrà verificare con it servizio Diritto allo Studio dellAteneo di appartenenza,le modalità da seguire certificare la propria condizioneeconomica. 1.3.3 ll nucteofamiliare in casodi genitori separatio divorziati In caso di genitori separati o divorziati, il nucleo familiare dello studente "non indipendente" viene definitodal comma5 art. 5 del DPCM9 04.2001cheprevede: r il nucleo familiaredi riferimentodello studente richiedentei beneficiè quello del genitore che percepiscegli assegnidi mantenimento per lo studente; . nel casoin cui i genitorifaccianoparte di due diversinuclei,in assenzaperò di separazionelegaleo divorzio,il nucleofamiliaredel richiedentei beneficiè integratocon quello di entrambi igenitori. Nell,appositoquadro del modello di calcoloISEEU,il CAAFcertifica,sulla base di quanto dichiaratodallo studente,la composizionedel nucteofamiliare, tenendo conto delle regole sopra descritte. In tale quadro devono essereesposticognome,nome,data di nascitae il CF di ciascuncomponentedel nucleoe devonoessereindividuati,barrandol'appositacasellai fratellie le sorelledello studente. CGII. t ha presentatoa chE it Sig. ...9.99nom.-e.9.n9.m.9.d9.119.Sty.C.9nt9............. A seguitodeila dichiarazione questo Ente, contEnonto ls informazioni necessarie per la determinazionedella propria situazione economica. si certifica: Composizione del nueleo familiare e nome IndicareCognome- Nome - Datadi nascitae codicefiscaledi ogni componentedel nucleo ll codicefiscalepotrebbenon esserepresentein casodi non residente {'} Barrare il campo s€ Fratalloo Sor€lls dello Stud€r{e Dfu$iarante .i".1 ai servizied agliinterventiper il diritto allo studioè consentitoancheagli Si ricordache l'accesso nellacomposizionedel nucleofamiliare a differenzadell'lSEE, studentistranierie di conseguenza, per il calcolodell'ISEEUpotrebbero esserepresenti anche soggetti non residenti. r.sr,rièdàiii}:,:rli$ffi$ffiii|i*ií si seguonole stesseregoleprevisteper l'ISEE(vedipartelcapitoli10-11-12)con Al fine di determinarel'lSEEU, alcuneeccezioniriguardanti: ù i redditie i patrimonideifratelliedellesorelledellostudente(comma6 art. 5 DPCM9.04.2001), à i redditl percepitie i patrimoni possedutiall'estero(commi7 e 8 art. 5 DPCM9.04.2001), à le modalitàdi certificazioneper i redditi ed i patrimonipossedutiall'esterodagli studenti stranieri non appartenentiall'UnioneEuropea(commil- e 5 art. 13 DPCM9.O4.2OOL), ù i rifugiatipoliticie gli apolidi (comma6 art. 1.3DPCM9.04.2001). 1.5.1| redditi e i patrimoni deifratelli e delle sorelle I redditie i patrimonidei fratellie dellesorelledello studente,che secondole regoleprevistefanno parte nella misura del 50 per cento del loro del nucleo familiare,concorronoalla formazione dell'ISEEU ammonlare. Esempio: composto ed ha un nucleofamiliare richiede il calcoloISEEU di Verona, studentedell'Università VerdiGiacomo, patrimonio € 4.000. possiede mobiliare di € 12.500 e un un reddito di da una sorella che anche Nel cafcoloISEEUper la sorellaverrannoconsideratiredditiper € 6.250(5O%di € 12.500)e patrimoniper € (5O%di € 4.000) 2.OOo 1.5.2| redditi e i patrimoni all'estero Ulndicatoredella situazioneeconomicaequivalenteall'esteroè calcolatocome la somma dei redditi percepitiall'esteroe il venti per cento dei patrimoni possedutiall'estero,che non sianogià stati inclusinel valutaticon le stessemodalitàe sullabasedel tassodi cambiomediodell'euronell'annodi calcolodell'ISEE, riferimento. con le stessemodalitàdi quelli possedutiin ltaliacon le I patrimonipossedutiall'esterosono considerati : seguentii ntegrazioni con tt, i patrimoni immobiliari localizzatiall'estero,detenuti al 3l- dicembre dell'anno precedentealla presentazionedella domanda,sono valutatisolo nel casodi fabbricati,consideratisulla base del valoreconvenzionaledi€ 500 al metro quadrato; à i patrimoni mobiliari sono valutati sulla base det tasso di cambio medio dell'euro nell'annodi riferimento. 1.5.3| redditi e i patrimonideglistudentirifugiati politicied apolidi Ai fini dellavalutazionedellacondizioneeconomica,per gli studentiriconosciuti quali rifugiatipolitici ed apolidi si tiene conto solo dei redditi e del patrimonio eventualmentedetenuti in ltalia secondo le modalitàprevisteper l'|SEEU. Con riferimentoalla composizionedel nucleo familiare si deve valutarese lo studenteè "indipendente" oppure no; con riferimento al reddito ed ai patrimoni dei fratelli e sorelle presenti nel nucleo, devono essereconsiderati al 5O%. 1.5Valutazione dclta..condizione economica e appartenenti all'Unioneeuropea prevedeche gli studenti stranieri non appartenentiall'Unione L'Art. 1-3,comma 1, del DPCM9.04.2001. Europeaaccedono,a parità ditrattamento con gli studenti italiani,ai servizied agli interventiper il diritto allo studio,ai sensidell'art.46, comma 5, del D.P.R. n. 394 del 31.08.1999(Regolamento attuativoT.U. d i s c i p l i niam m i g r a z i o n e ) . prevedeche la condizione ll D.P.R. n.394 de|31.08.1999 economica dellostudentestraniero e patrimoniale sia certificatacon appositadocumentazioneattestante: € la composizionedellafamiglia; € il redditodell'annosolarerichiestodall'Università di ciascuncomponentela famiglia; € ifabbricatiall'estero di proprietàdellafamigliacon l'indicazione dei metri quadrati; € il patrimonio mobiliare possedutodalla famiglia (espressoin titoli, dividendi,partecipazioni azionarie, frazionedi patrimonionettodi eventualiaziendepossedute, ecc.). Ladocumentazionesopraelencatadeve essere rilasciatadalle competentiautorità del Paeseove i redditi sono stati prodotti e tradotta in lingua italiana dalle autorità diplomatiche italiane competenti per territorio(comma5 art.46 DPR394 del 31.08,1999). Taledocumentazione è resadallecompetentirappresentanze diplomatiche o consolariesterein ltaliaper quei Paesiove esistonoparticolaridifficoltàa rilasciarela certificazione attestatadalla localeAmbasciata italiana,e legalizzata dallePrefetture ai sensidell'articolo L7,comma4, dellalegge4 gennaiol-968,n. l-5. Per gli studenti stranieriprovenientida paesi particolarmentepoveri, in relazioneanche alla presenzadi un bassoindicatoredi sviluppoumano,la valutazionedella condizioneeconomicaè effettuata sulla base di una certificazioneche attesti che lo studente non appartienead una famiglia notoriamente di alto reddito ed elevatolivellosociale(comma5 art. L3 DPCM9.O4.2OOI), rilasciatada: ) à à rappresentanza italiananel paesedi provenienza; universitàdel paesedi provenienza, nel caso di studenti iscritti ad una universitàcollegatacon accordio convenzioni di iscrizione in ltalia; con I'università enti italiani abilitati alla prestazionedi garanziadi copertura economicadi cui alle vigenti disposizioni in materiadi immatricolazione deglistudentistranierinelle universitàitaliane;per gli ccll t In tal casoI'ente al primo anno dei corsidi laureae di laureaspecialistica. studentiche si iscrivano in casodi per studente conto dello certificatoresi impegnaalla eventualerestituzionedella borsa revoca. e dell'Università L'elencodei paesipoveri è definitoannualmentecon decretodel Ministrodell'lstruzione, emanatod'intesacon il Ministrodegliaffariesteri. dellaRicerca, fultimo aggiornamento,pubblicatocon DM 02 maggio 2011, individua i seguentipaesi: Benin,Bhutan,BurkinaFaso,Burundi,Cambogia,CentralAfricanRep', Angola,Bangladesh, Afganistan, Chad,Comoros,CongoDem. Rep.,Cote d'lvoire,Djibouti,EquatorialGuinea,Eritrea,Ethiopia,Gambia, Ghana,Guinea,GuineaBissau,Haiti,Kenya,Kiribati,KoreaDem. Rep.,KyrgyzRep.,Laos,Lesotho,Liberia, Myanmar,Nepal,Nigel Nigeria,Pakistan, Malawi,Maldives,Mali, Mauritania,Mozambique, Madagascar, papuaNew Guinea,Rwanda,Samoa,SaoTome& Principe,Senegal, SierraLeone,Solomonlslands,Somalia, Sudan,Tajikistan,Tanzania,Timor-Leste,Togo,Tuvalu,Uganda,Uzbekistan,Vanuatu,Viet Nam, Yemen, _291!ig,_ziryb_a!rye_ Perla certificazionedella condizioneeconomicae patrimoniale e le modalità di legalizzazionedella stessa è consigliabileche lo studente straniero consulti i bandi emanatidall'Universitàcui intendeiscriversio il servizioDiritto allo Studiodell'ateneo. Lo studente straniero è comunque obbligato a dichiararei redditi ed il patrimonio eventualmente detenuti in ltalia dal proprio nucleofamiliare. 1.7 | redditie i patrimoni nel modellodicalcolo ISEEU ::'ll:l:i:iii::i: :,.]::li.riìl:r::l quadrodel modellodi calcoloISEEU, il CAAFcertifica,sullabasedi quantodichiaratodallo Nell'apposito studente,i redditi ed i patrimoni,tenendo conto delle regolesopradescritteed esponendole modalitàdi calcolodegli indicatori. mobilia|€o dol radditof8urolivodsl patrimonro Reddito del nuclso lamiliart {cornpronsyo s} derredditiproddtidl"Éstéfo6 6l rEitodelcólbn6fafrtlo tor|spsslù){1} posseduto mobrliare délPúÌrimonio Consistenza del patrimonio mobiliare (corúprensivo àll estero e al rc{o dells francfúciàDrevbt{ dalla normstivavbent€} {'l) b) del Pafimoniolmrnobilise Consistenza del patrimonio immobiliare {comprensavo possedutoatl'estèroé sl f|€tb dell€ delreziorirper nutui elo lranchtgiarèlalivaelfabilazionè c) nnncroalpl {1ì Valore def parametrodefla scala di equivafenza |) t rsdditia il patftmonfrnÒbilierco immúiliarè d, ftetÈil e $ororred*, r,ctrtdrfttè. sooo slàt corcolÉlltlérls rfrsdà dd 509ódei vslott drcrliaruti Sulta base del nucteoe della situazioneeconomicae patrimonialeriportatènella dichlarazione, I'indicatoredella sÍtuazioneeconomicacalcolatocon riferimentoalle prestazioniUniversitarie,è pari al seguentèvalore l$EU=a+[(b+c).0,21 = ValoroISEEU Parametro$cala Equivalenza {luooo} (Timbro€ fiffiu dol cAFl 1.8 La richiestadelcalcoloISEEU un appositomodellodi richiestache è statopredisposto Al fine di ottenereil rilasciodel calcolodell'lSEEU, presentare al CAAF. lo studentedeve cctr t Nellarichiestalo studentedeve indicare: à l'Universitàe il corsodi laureacui risultaiscritto; ) i propridatianagrafici e il numerodi matricola; à la residenzae la cittadinanza; à l'eventualecondizionedi disabilitàsuperioreal660/o; à qualíprestazioni del dirittoallostudiointenderichiedere. Deve,inoltre,rilasciareil consensoal trattamentodei dati personali. Richiesta delcalcolo ISEE per i benefici relativi al diritto allo studio Universitario Universita Corso di Laurea lllla sottoscritto/a Cognome Codice fiscale Nato a Numero di Matricola Nome Sesso Prov. Residente in ltalia: Comune lndirizzo Prov. N" CAP Residenteall'estero E Cittadinanza ltaliana I Skaniera E Tel.(facoltativo) E-mail (facoltativo) Disabile con invaliditasuperiore al 6696 |T| Con la presente, Al fine di ottenere le seguenti prestazioni E E E I Borsa di studio Posto alloggio Altro Altro Ú I tariffa agevolata per il servizio ristorazione Agevolazioni per tasse universitarie Autorizza La società al trattamento dei dati personalie all'invio degli stessi all'Universitàpresso la quale sono iscritto. Inoltre, in esecuzionedegli art. 1Oe 1{ della Legge 675/96, recante disposizioni a lutela delle persone e degli altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, il sottoscritto fomisce il consenso al trattamento deí propri dati personali, ottre che per ottemperare agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria, anche per dare inlegrale esecudone a fufti gli obblighi connessi con le agevolazionirichiestee foro eventuali integrazioni/evofuzioni- (luogo) (data) (firma del richiedente) CGII ,. ,.., l.9llcalcololSEEU .;e' t Per calcolarel'ISEEU si devonoseguirele stesseregoledi calcoloprevisteper l'lSEE,tenendo conto che vannoconsiderati anchei redditipercepitied i patrimoniposseduti all'estero e che i redditidei fratellie dellesorelle dellostudente si conteggiano al 50%. per l'Università: Indicatore Reddituale Situazione ISRU Rendimentodel patrimonio mobiliare: Sommadei patrimonimobiliari dei componentiil nucleo familiare,eventualmente integratocon quellodella famigliadi origine,comprensivo dei patrimonimobiliariposseduti all'estero. I patrimonidei fratellie delle sorelledellostudentevanno conteggiatial5Oo/o. Moltiplicaretale somma per la percentualedi rendimento. (VediCapitolo 13.1partel) Redditodel nucleofamiliare: Sommaretutti i redditidei componentiil nucleo familiare,eventualmente integratocon quellodella f a m i g l i ad i o r i g i n e , comprensivodei redditi prodottiall'estero. I redditidei fratellie delle sorelledellostudentevanno conteggiatial5O%. Canone Annualedi Locazione perun importo massimo, c o m ea i f i n i ISEE, di € 5,L64,57 (VediCapitolo6 parte l) pari a 0 (zero) Seil risultatoè negativo,considerarlo ll risultatoottenuto è l'l.S.R.U. Indicatore Situazione Patrimoniale: ISPU Consistenza del patrimoniomobiliare: sommaditutti i patrimonimobiliaridel nucleofamiliare,eventualmente integratocon quellodellafamigliadi origine,comprensivo dei patrimoni mobiliaripossedutiall'estero I patrimonideifratellie dellesorelledello studentevannoconteggíati al5O%. €L5.493,71 se il risultatoè negativo,considerarlopari a zero + Consistenza del patrimonio immobiliare: sommaditutti i patrimoniimmobiliaridel nucleofamiliare,eventualmenteintegrato con quellodellafamigliadi origine, comprensivodei fabbricatiposseduti all'estero(valutatiin euro 500,00al mq). I patrimonideifratellie dellesorelledello studentevannoconteggiatial50%. detrazione Orar,r*,o immobiliareper mutui e/o franchigiaper la casadí abitazione, calcolata comeaifini ISEE (VediCapitoli 6 e 13.3partel) ll risultatoottenuto è l'l.S.P.U. e8t1 ttrlÀtt IndicatoreSituazionePatrimonialeEquivalenteUniversità:ISPEU PARAMETRO SCALADI EQUIVATENZA ISPU ISPEU lndicatore della situazione patrimoniale equivalente che le università possono - richiedere 20%t.s.P.u. l.S.E.U. {lndicatoredella situazioneeconomicauniversità) l.S.E.E.U. (lndicatoredella situazioneeconomicaequivalente = università) I I Parametro Scaladi equivalenza Scaladiequivalenza Parametro Numero componenti deicomponenti 1,00 1,57 2,O4 2,46 2,85 Ulteriori maggiorazioni: 0,35 o12 or5 Perogníulteriorecomponenteil nucleo Figliminorie l sologenitore superioreal Ognicomponentecon handicapo con invalidità 66% Nucleofamiliarecon figli minori e con entrambii genitoriche lavoranoper almeno 6 mesi o nucleofamiliarecon solo figli minorie unicogenitoreche lavoraper almeno6 mesi 1,10 i il il:ffil iti it, li...!sÉÉù..,:l.'..:..'.:,.:,.,tl:.,,.,.:.t..i.l,..i.t..,,.,l II CAAF,sulla basedi quanto dichiaratodallo studentee delladocumentazione dallo stessopresentata, certificala composizione dei redditi e dei patrimoni e calcolail valore del nucleofamiliare,la consistenza ISEEU. Nellacertificazioneche il CAFrilasciaallo studentevengonoesposti: à ù ù tra quelli possedutiin ltalia ed all'esterononché quelli i redditi ed i patrimoni,distinguendoli possedutidai fratellie dallesorelledellostudente; le modalitàdi calcoloe gli indicatori: ISRUIndicatore Reddituale Università Situazione ISPUIndicatore Patrimoniale Università Situazione Equivalente Università ISPEUIndicatore Situazione Patrimoniale per i residentiin ltalia,i dati relativiall'lSEE. GOTl t Italia Estero Reddrticornnbssivernenteorodotti Di cui orodotti da Fratelli e Sorelle del diclriarante{50%} Patrimoniomohiliaredel nucleofarniliareoosseduio Di cui oosiedutoda FretellieSorefledeldicfriarante{50%} Fatrinroniolmmobiliaredel nucleof;amitiareoosseduto Di nrri rnsqpdultl da Fretalli rr Sorelle rloì didriarento /E0o"ll Somma dei re*lrti della dÍchrarazione Rendinlentsdel Paflmonio Mobiliare lTesso di rendimentoeoplicato ) Detrazioneoer il canonedi locezione Indicatore SÌtuazione Reddituale Universita {|SRUI Llr}d'c€aúfle dalls s,ftJaaloneFeffiud€ diúftrsmr.Je fi*É cordo delh úaersa hcndensaf5096,detrFd#posseddt dcr,hrfElt e dart srElfie @ FatrinronioMobrliere DetrazionePabinpnb Mobìliare PatrinrsnioImmobiliare úetrazionePatrirnonblmmsbiliere Indicatore Situazisne Patrimoniale Univercità {lSPUl Indicatsre Situazione Patrimsniale Equivalente Università {ISPEU} lCalcelatr :m hdicme Sitrmi*. Fe*imirlr liflrtl'cagene dd ffirimonioÍ&ùdrara sorerlerletrrfdr'|ersnùe lllirffiiti disiso le rrh ili mir:i,asì e ImmoùIfirre 0ane mrÉo delta dllEr$i i,ncideilza{50?tJdeipEùiqglipoesedtú dm natE$re dafe Sezioneriservataai Dichiarantiresidentiin ltalia Oati ISEE di cui a[ &crets leqislotÍyo 3f mono i998 n. î{19e successive modificazÍoni e inteqrazioni Sezioneriservataai Dichiarantiresidentiin ltalia In questasezionevannoriportati: ' gli indicatoricalcolatisullabasedei dati indicatinellaDSUe con le regoleprevisteper il r calcolodell'lSE;tali indicatoripotrebberodifferireda quelli calcolatiper l'lSEEU. llvaloredellascaladi equivalenza applicatosullabasedei componentiil nucleo familiare. Cosìcomel'ISEE, anchel'ISEEU è una certificazione che il CAAFfa sullabasedeidatifornitidallostudente che ne fa richiestacon la presentazione dell'apposita domanda. Per la correttadeterminazionedell'ISEEU il CAAFdeve verificare: r i dati contenutinellarichiesta dellostudente; : l'attestazione ISEEcon relativaDSU; ' la documentazione relativaai redditied ai patrimonidellafamigliadi originein presenza di nucleo i ntegrato; ' la certificazione relativaai redditied ai patrimoniposseduti all'estero. ccll t it i benefici e di dottoratodi ricerca, Pergli studentiiscrittial primodi tutti i corsidi specializzazione gli studentiiscrittiagliannisuccessivi dellacertificazione, vengonoattribuitipreviapresentazione in casodi mutamentidella una nuovaautocertificazione al primo,sono tenuti a presentare del nucleotali da far dellacondizione economica composizione e di modifiche del nucleofamiliare (comma 4 art.4e commaL0art.5 DPCM9.04.2001). venirmenoil dirittoal beneficio ,1.ii..$irlWffiffiffiffi:li: *ilil,llffiisii $ffi NelcalcoloISEEUdevono essereconsideratele seguentisituazioniparticolari: studenteindipendente:il nucleofamiliareè integratocon quellodellafamigliadi originein mancanza dei requisitidi residenzaesternae possessodi redditi derivantida lavorodipendenteed assimilati da a l m e n od u e a n n i ; in presenzadi genitori separatio divorziati il nucleofamiliaredello studenterichiedentei beneficiè integratocon quello del genitoreche percepiscegli assegnidi mantenimentoper lo studente,nel caso in cui i genitorifaccianoparte di due diversinuclei,in assenzaperò di separazionelegaleo divorzio,il nucleofamiliaredel richiedentei beneficiè integratocon quellodi entrambii genitori; i redditi ed i patrimoni possedutidai fratelli e dalle sorelledello studentevengonoconteggiatial50%; i redditi ed i patrimoni all'estero vengono conteggiatinel calcolo ISEEUal tasso di cambio medio dell'annodi riferimento,il valoredei fabbricatiall'esteroè fissatoin 500,00euro al mq; gli studenti rifugiatipolitici ed apolidi devonodichiararesolo i redditied i patrimonipossedutiin ltalia; gli studenti stranieri non appartenenti alla Comunità Europeadevono documentarela condizione con appositacertificazione. economicae patrimoniale CGIl t Assegnodi maternità Partelll Capitolo1 1.1lrurRoouzrorue 1.2ll nuoloortCotvtutrtt pERtLDlRlrroAtt'AssEGNo 1.3 ConorzroNt oGGETTtvE . 1.3.1[a cittadinanzadella madre ReootruAltpERtt DtRtrroAL['AssEGNo 1.4 Coruotztonr DALLA MADRE DrvERsE 1.5 Ln RrcHrEsrA FATTA DApERsoNE DoMANDAEI DocUMENTIALIEGATI 1.6 LA pRESENTAZToNE DETLA L.7 LncoNcEsstoNE EtA MtsuRADELt'AssEGlto 1.8 CunnuloDEfBENEFIcI 1.9 Rreptoco 1.10 Lerne osll'tNps cotl tt AssEGNODI MATERNITA 1.1Introduzione edè oggi coneffettodal01.01.1999 n. 448del23.12.7998 66dellaLegge L'assegno è statoistituíto dall'art. cosìcomemodificatodal D.M.n. 337 del 25.5.2001e dall'art.74 disciplinato dal D.M.n.452 del21.12.2000 in materiadi tutelae sostegno legislative del D.Lgs.n. 151 del 26 marzo200L(Testounícodelledisposizioni dellamaternitàe dellapaternità). L'assegno di maternitàè una prestazionea sostegnodel reddito, concessacon provvedimentodel Comune nella cui circoscrizionerisiede il richiedenteed erogata dall'INPSsulla base dei dati forniti dai Comuni stessiai quali spetta il compitodi ricevere,istruire,definirele domandee di comunicareall'INPSi dati necessariper l'effettuazionedel pagamento. ll diritto all'assegnoè legato alla condizioneoggettiva della madre e ai requisiti economici del nucleo familiaredí cui la madre fa parte,valutati sulla basedell'lndicatoredella SituazioneEconomica:lSE. L'art.18 del D.M. n. 452 del2I.12.2000,determinale funzioniriservateai Comuniper la definizionedel dirittoall'assegno di maternità. lcomuni: à della dichiarazione necessaria AssicuranoI'assistenza al richiedenteper la correttacompilazione sostitutiva(DSU)ancheattraversoi propri uffici per le relazionicon il pubblico;ai medesimifini, necessarie, anche medianteappositeconvenzioni,con i centri di stabilisconole collaborazioni à fiscale. assistenza Prowedono, per I'assegnodi maternità,ad informare gli interessatiinvitandolia certificareo all'anagrafe comunaledei nuovinati. dichiarareil possesso dei requisitiall'attodell'iscrizione à o medianteun appositoserviziocomune,la veridicitàdellasituazione Controllano,singolarmente familiaredichiarata. ) I Prowedono, nel caso di prestazioniindebitamenteerogate,alla revoca del beneficio a far data ll prowedimentodi revocaè trasmessoall'INPSper le corresponsione. dal momentodell'indebita azionidi recuperodellesommeerogate. conseguenti gli atti relativial Se il richiedentemuta la residenzaprima del prowedimentodi concessione, per i provvedimenti procedimentodi concessione sono trasmessial comunedi nuova residenza, ll comuneche ha concesso il beneficioè comunquecompetenteper i controllie per i conseguenti. provvedimenti di revoca,anchese l'interessato ha mutatoresidenza. Hanno diritto all'assefno le madri che al momento dell'evento: parto o ingressoin famiglia in caso di adozioneo affidamento,sono residentiin ltalia. Non rileva,al fine della determinazione del diritto, la cittadinanzadella madre la quale,se residentein Italiaal momentodell'evento, indipendentemente dalfatto chesia: ha dirittoall'assegno I cittadinaitaliana, . cittadinacomunítaría, . cittadinaextracomunitaria. colt t L'assegnoviene riconosciuto: ) per ognifiglio biologico; à per ogni minore adottato o in affidamento preadottivo,purché il minore non abbia superatoi 6 ovverola maggioreetà in casodi adozioni annidi età al momentodell'adozione o dell'affidamento, o affidamentiinternazionali.ll minore in adozioneo affidamentopreadottivodeve essere regolarmentesoggiornantee resídentenel terrítoriodelloStato. L'assegnoviene corrisposto: ) in misura intera alla madre non lavoratrice, che quindi non ha diritto ad altro trattamento economicoper il periododi maternità, à in misura ridotta alla madre lavoratricese l'importo dell'indennitàdi maternità o della (quotadifferenziale). retribuzione che percepisce è inferioreall'importodell'assegno di maternitàanchein casodi: Siha diritto all'assegno € decessodel figlio entro il quinto mesedi vita, in questocasol'assegnoverrà erogato per tutti i cinque mesi; € figlio nato morto purchél'interruzionedellagravidanzasia awenuta dopo il 180'giorno dall'iniziodella gestazione,coincidentecon il 300' giorno antecedentealla data presuntadel parto in analogiacon quanto previsto dalla normativa vigente in materia di indennità di maternità ( D.lgs. n. L51 del 26.03.20071. 1.3.1La cittadinanzadella madre Possonofare richiestadell'assegnodi maternità le madri: € cittadineitaliane; € cittadinedi un Paesecomunitarioin possessodi carta d'identità residenti; cittadine extracomunitariein possessodi "permessoCE per soggiornantidi lungo periodo" (ex carta di soggiorno)o titolari di carta di soggiorno per familiari di cittadini UE (vedi € approfondimento) al momento delladomanda.Sul "permessodi soggiorno"della madre devono essereriportatianche i dati del bambino,in alternativaper il bambinoè possibilepresentarei per minoridi 14 anniin attesadi rinnovo. "permessodi soggiornoprovvisorio Cittadineitaliane:devonoessereiscritteall'anagrafe dei cittadiniresidentiin ltaliae quindil'assegnonon spetta a quelle cittadine italiane che hannotrasferitola loro residenzaall'esteroanchese iscritte all'A|RE (AnagrafeltalianiResidenti all'Estero). In questoultimocasoil beneficionon può essereconcessoneppure qualorala madretrasferisca la propriaresidenza in ltaliaentro6 mesidallanascitadel figlio. Cittadinecomunitarie.Ad oggii PaesiaderentiallaComunitàEuropeasono: Austria-Belgio-Bulgaria-Cipro-Danimarca-Estonia-Finlandia-Francia-Germania-Grecia-lrlandaItalia-Lettonia-Lituania-Lussemburgo-Malta-Olanda-Polonia-Portogallo-RegnoUnitoRepubblicaCeca- Romania- Slovacchia- Slovenia- Spagna- Svezia- Ungheria. Cittadinenon comunitariein possesso di uno dei seguentititolidi soggiorno: à carta di soggiorno(exart.9D.lgs286/1998); à permessodi soggiornoCEper soggiornantidi lungo periodo (Circolare INPSn. 35 del9 marzo2010); ) carta di soggiornodi familiare di cittadino dell'Unioneo ltaliano,della durata di cinque anni (circolare INPS n. 35del9.03.2010). cctl t I Gartadi soggiornopermanenteper i familiarinon aventila cittadinanza di uno Statomembro (circolare INPS n,35del9.03.201.0). Titolidi soggiorno validiper la concessione dell'Assegno rA seguitodelle modificheapportatedall'art.9 del D.Lgsn.3 del 8 gennaio2OO7,lacarta di soggiornoè rstatasostituitadal "PermessodisoggiornoCEper soggiornantidilungo periodo". ea n n o l oos t a t u sd i s o g g i o r n a n tdei l u n g op e r i o d oa i c i t t a d i n i d p i a e s i t e r z i c hh l C t i S t a tm i embriconferiscon lsoggiornatolegalmentee ininterrottamenteper cinque anni nel loro territorio immediatamenteprima dellapertinentedomanda. idellapresentazione I tll permessodi soggiornoCEper soggiornantidi lungo periodo,come pure la carta di soggiorno,è un titolo ra tempo indeterminato, dal Ministerodell'lnternonel casoin cui si che può essererevocatoesclusivamente tverifichino particolari. situazioni I rCartadi soggiornodi familiare di cittadino dell'Unione,Carta di soggiornopermanente per familiari di tcittadinieuropei. r P e r q u a n t o r i g u a r d ai f a m i l i a r i e x t r a c o m u n i t adr ie i c i t t a d i n ic o m u n i t a r i l, a c i r c o l a r eI N P Sn . 3 5 d e l '9.03.2010, questifamiliarihannodirittoall'assegno ribadisce che,sullabasedel D.Lgsn. 3 del 8.01-.2007, di tmaternità,qualora siano in possessodella Carta di soggiornodi familiare di cittadino dell'Unione (o titaliano)didurata quinquennale, oppuredellaCartadisoggiornopermanenteper ifamiliari non aventi la tcittadinanzadi uno stato membro, precisandoquali sianoi familiariaventidiritto. però non ha chiaritoche il titolo "Cartadi soggiornodi familiaredi un cittadinodell'Unione",come iL'trupS lpure la "Cartadi soggiornopermanenteper familiaridi cittadinieuropei"attualmentenon esistono,in lquanto il modellodovevaesseredefinitoda un decretodel Ministerodell'internoda emanarsientro sei in vigoredel D.Lgsn. 3 del8 gennaio2OO7 e maiemanato. lmesidall'entrata di cittadinicomunitaridovrebberoesserein possesso lPertanto,attualmenteifamiliari extracomunitari disoggiornoCEper soggiornanti oppuredel Permesso di lungoperiodo. ldellaCartadi soggiorno, I 'CittadiniExtracomunitarifamiliari di cittadinoitaliano rPerquanto riguardaicittadini extracomunitari familiaridi cittadiniitaliani(coniuge,discendentidiretti dí direttia caricoproprioo del coniuge), letà inferiorea2t anni o a caricoproprioo del coniugee ascendenti I di cittadini lhanno diritto ad ottenerelo stessotitolo di soggiornorilasciatoai familiariextracomunitari sopra). Icomunitari(secondoquantoaccennato I rVaperò detto che,in molti casi,le questurerilasciano a questicittadinistranieriun permessoper motividi (ex rfamigliadi duratabiennale art. 19 del TU immigrazione e ex art. 28 del Regolamento di attuazione). I lln questi casi sarà quindi opportunovalutarela possibilitàdi presentareimmediatamentedomandadi domandaper l'assegno di maternità. lpermessodisoggiornoCEdi lungoperiodoprimadi presentare lCittadiniExtracomunitaricon lo statusdi rifugiatoo di protezionesussidiaria lL'assegnodi maternità spetta anche agli stranieri a cui è stato riconosciutolo status di rifugiato o di pertanto le madri che sono in possessodi un permessodi soggiornoper asilo lprotezionesussidiaria; ipolitico o per protezionesussidiaria,se in possessoanche degli altri requisiti di legge, hanno diritto di maternitàconcesso dai comuni. lall'assegno CGII t Cittadina straniera in attesa del rilascio del permessodi soggiornoCEper soggiornantidi lungo periodo ./ Con la circolaren. 35 del 9.3.2010,l'INPSha stabilitoche in casodi cittadinastranierain attesadel rílascio del permessodi soggiornoCE per soggiornantidi lungo periodo, questa potrà comunque presentarela domanda di richiestadell'assegnodi maternità entro il termine dei 6 mesi dalla nascitadet bambino allegando la ricevuta con'rprovantel'awenuta richiestadel titolo di soggiorno. Taledomandasaràtenuta "sospesa"dal Comunedi residenzaancheoltre ilsuperamentodeltermine dei 6 mesi dalla nascitadel neonato in attesadel rilasciodel titolo di soggiornoche, una volta ottenuto, dovrà essereesibíto (ín forma cartaceao elettronica)dalla cittadina stranieraal proprio Comune affinché lo stessopossaprocedereall'inoltrodelladomandaai fini del pagamentodell'assegno di maternità. L'assegno di maternitàspettaa condizione che i redditied i patrimonipossedutidal nucleofamiliaredella madre al momento della data della domanda di assegno,non superinoil valore dell'lndicatoredella SituazioneEconomica(lSE)applicabilealla data di nascitadel figlio (ovverodi ingressodel minore nella famigliaadottivao affidataria). Per f'anno2011 ilvalore dell'lSEda non superareè pari a€32.967,39annui(giàincrementatodell'indice lstat dei prezzial consumoper le famigliedi operaie impíegatiper l'anno 20LL)con riferimentoad un nucleofamiliarecon tre componenti. Pernucleifamiliaricon diversacomposizione o per i qualidebbanoapplicarsi le maggiorazioni, tale somma è riparametratasecondoi criteri fissatidall'allegatoA del Decreton. 452 del2LI2.2000 come modificato d a l D e c r e t on . 3 3 7d e l 2 5 . 0 5 . 2 0 0 1 : N" Componenti Nucleo Familiare SogliaISE riparametrataper il2011 Coefficiente 1-,57+ 0,2 assenzadi con Nucleo basedi riferimento € 28.681,63 a di minore € 46.1.54,35 €62.967,72 3,90 2,85+ 0.35 3,20+ 0,35) (3,55+ 0,35) azione i ulteriore Esempio: - I'indicatoredella situazioneeconomica {lSE) è ilseouente: i Eur0 ? u, 72 4, g g z.,94 - l'indicatorÈdella gituazioneeconomicaequivalente, Euro . tlF.EH*q,il.gesqenlsi _""*-__ 1 A, l 5 g , g ? L'art. 11 del D.M. n. 452 del 2I.t2.2000 dispone che l'assegnodi maternità possa essererichiesto da personadiversa dalla madre esclusivamenteanpresenzadei casiche di seguito vengono rappresentati. ln casodi... ln casodi madre minorenne (come in tutte le altre ipotesi di incapacitàdi agire), la richiesta può esserefatta dal padre maggiorennea condizione Madre minorenne che: . la madre risulti regolarmenteresidentenel territorio dello Stato italiano al momento del parto; . il figlio sia stato riconosciutodal padre stesso,si trovi nella sua famiglia anagraficae sia soggettoalla sua potestà. Qualora anche il padre del bambino sia minore d'età o comunque non risultinoverificatele altre condizionila richiestapuò esserepresentata,in nome e per conto della madre, dal genitoredella stessaesercentela patria potestàowero, in mancanza,da altro legalerappresentante. In casodi decessodella madre del neonato(o della donna che ha ricevutoil minore in adozioneo affidamentopreadottivo),la richiestapuò esserefatta dal padre che abbia riconosciutoilfiglio (o dal coniugedella donna adottiva Decessodella madre o affidataria)a condizioneche: ' il minoresi trovi pressola famigliaanagraficadel richiedente; ' il minore sia soggetto alla potestà del richiedente(o comunque non affidatoa terzi). In caso di affidamento esclusivoal padre o di abbandonodel neonato da parte della madre,la richiestapuò esserefatta dal padrea condizioneche: Affidamentoesclusivo . il figlio si trovi pressola suafamigliaanagrafica; al padreo di abbandonodel neonato . il figliosia soggettoallasua potestà(o comunquenon affidatoa terzi); . la madrerisultiresidenteo soggiornantein ltaliaal momento del parto. da partedellamadre tn tale ipotesi l'assegnospetta al padre in via esclusiva Separazionelegale tra i coniugi adottanti o affidatari preadottivi Adottante non coniugato Neonato non riconosciuto o non riconoscibiledai genitori In casodi separazionelegaletra i coniugiadottanti o affidataripreadottivi, la richiesta può esserefatta dall'adottante o dall'affidatario preadottivo a condizioneche il minore rientri nella famiglia anagraficadel richiedentee che l'assegnonon siagià stato concessoalla madreadottivao affidataria. In caso di adozione pronunciata solo nei confronti dell'adottante non coniugato (art. 44 Legge n. 184 del 4.05.1983) la richiesta può essere presentata dall'adottante a condizioneche il minore si trovi presso la famigliaanagraficadell'adottantee sia soggettoa potestàe comunquenon in affidamentoa terzi. ln caso di neonato non riconosciuto o non riconoscibile dai genitori, la richiesta può esserefatta dall'adottante dalla persona affidataria (in forza di un prowedimento del giudice)a condizioneche il minore rientri nella sua famigliaanagrafica. In tutti questi casi l'assegnospetta sempre a condizioneche il richiedente sia cittadino italiano, comunitarioo extracomunitarioin possessodella carta di soggiornoo di permessodl soggiornoCEper soggiornantidi lungo periodoe residentein ltalia. GCrl tt ll,:irtìi:.uìlr.ì r Ladomandadeve esserepresentataal comunedi residenzadella madre salvoi casidi richiestada parte di soggetto diverso dalla madre, entro il termine perentorio di sei mesi dalla nascitadel figlio. Nel casodi adozione/affidamento,il termine di sei mesi decorredalla data di ingressodel minore nella famigliaanagraficadella madre adottiva/affidataria. Nell'ipotesi qualorail minorenon possaessereiscrittonellafamigliaanagrafica di affidamentopreadottivo, particolari dell'affidatario a causadi misuredi cautelastabilitenei suoiconfrontidall'autoritàcompetente, all'ingresso del minore nellafamigliaanagrafica è equiparatol'iniziodella coabitazione del minore con il soggettoaffidatarioquale risultadagli atti relativialla proceduradi affidamentopreadottivo. Nel casoin cui l'assegnovenga richiestoda un soggettodiversodalla madre (padre,coniugedella donna adottiva o affidataria,unico affidatario)la domandadeve esserepresentataal Comune di residenzadel richiedenteentro il termine di sei mesi dalla scadenzadel termine concessoalla madre cioè entro un anno dalla nascita(o dalla data d'ingressodel minore nella famiglia anagraficadella donna che lo ha ricevutoin adozioneo affidamento). In casodi decessodella madre,la domandadeveesserepresentataal Comunedi residenza dellapersona deceduta;in tal casola domandapuò esserepresentata ancheduranteiltermineconcesso allamadre(cioè duranteí sei mesidallanascita)quandosiadocumentatoil decessoo risultiil diritto esclusivodel padre. Nell'ipotesidi adottantenon coniugatola domandava presentata entro il terminedi sei mesidall'ingresso i n f a m i g l i ad e l m i n o r e . In caso di incapacitàdi agire, la domanda e la relativadocumentazione sono presentatedal legale rappresentante dell'incapace, in nomee per contodi lui. Domandapresentata: Terminedi presentazione dallamadrenaturale dalla madreadottiva/affidataria sei mesidallanascitadelfiglio sei mesidalladatadi ingresso del minorenellafamigliaanagrafica seimesidallascadenza del da soggettodiversodallamadre termineconcesso allamadre ( q u i n dLi a n n o ) A chi va presentata al comunedi residenza della madre al comunedi residenza della madre al Comunedi residenza del richiedente Spetta, ai Comuni ricevere,istruire e definire le domande, comunicandoall'INPSi dati necessariper l'emissione dei relativiassegnida partedell'lstitutoal qualespettaI'effettuazione del pagamentoin nome e per contodeìComunistessi. Alla domandaoccorreallegare: à la dichiarazione sostitutivaunica; à un'autocertificazione, normalmentegià predisposta dai Comuni,nellaquale il richiedenteè tenuto a dichiararesotto la propriaresponsabilità: - di esserein possesso dei requisitirichiestidalla leggeaifini dellaconcessione dell'assegno; - di non averediritto,per il medesimoevento,a trattamentieconomiciper la maternitàowero, nel casoin cui abbia diritto ad una tutela economicapercepitao spettante,ai fini del calcolodella quotadifferenziale; GGIt tt - di maternitàa caricodello per il medesimoevento,domandaper l'assegno di non aver presentato, questo,istituitodall'art.49 della Leggen' Stato di cui all'art.75 del D.Lgs.151/200L(assegno, a88/esl; - al fine di conseguirela quota differenziale,il richiedenteè tenuto a dichiarare,la somma spettante o percepitadall'ente o dal datore di lavoro che è tenuto a complessivamente o economicodi maternità,owero a presentareuna corrispondereil trattamentoprevidenziale del soggettomedesimo. dichiarazione del dipendentecomunaleaddettooppure in presenza dal dichiarante vienesottoscritta L'autocertificazione unitamentea copiasemplicedel documentodi identitàdel sottoscrittore. e presentata sottoscritta g- ' L'autocertificazionenon è comunque sufficiente per i requisiti che devono esserecomprovati suttabase di specificadocumentazione (ad esempio il possessodella carta di soggiorno). E' dunque necessarioprodurre fotocopia della Carta di soggiornoo del permessodi soggiornoCE per cittadini extracomunitarisoggiornantidi lungo periodo owero fotocopia della ricevuta di awenuta richiestaallaquesturadeltitolo di soggiorno. ln questo ultimo caso la domanda sarà tenuta "sospesa"dal Comune di residenzaanche oltre il suoeramentodel termínedei 6 mesidallanascitadel neonatoin attesadel rilasciodel titolo di soggiorno che, una volta ottenuto,dovrà essereesibito(in forma cartaceao elettronica)dallacittadínastraníeraal aifini del pagamento proprioComuneaffinchélo stessopossaprocedereall'inoltrodelladomandaall'INPS dell'assegno, ' e la misuradell'assegno L.7Laconcesslone L'assegno mensiledi maternitàche vieneconcessocon prowedimentodel Comunealle aventidiritto per le nascite,gli affidamentipreadottivie le adozionisenzaaffidamento,per il periododal 1 gennaioal 31 dicembre2011 è pari ad €3L6,25 (sespettantenellamisuraintera)per un massimodi 5 mensilitàe per complessivi€ L.58L,25.fn caso di parto gemellareo plurigemellare,l'importo dell'assegnoaumenta in misuraproporzionale. dell'indicedei viene rivalutatoal 1 gennaiodi ogni anno,sullabasedellavariazione L'importodell'assegno prezzial consumoper le famigliedi operaie impiegaticalcolatoall'ISTAT. L'assegno viene pagatoin unicasoluzionedall'lnpsentro 45 giorni dal ricevimentodei dati trasmessidal Comune. per il periododi maternità,l'indennitàdi per intero alledonneche non percepiscono, L'assegno è concesso da (o da altri enti previdenziali) né alcuntrattamentoeconomico(retribuzione) maternitàerogatadall'INPS parte del datore di lavoro;tuttavia,le donne che beneficianodi trattamento economicoper maternità di importo inferiore rispetto all'importo dell'assegnopossonoavanzarerichiestaper la quota differenziale. Esempio: dell'indennitàcorrispostadall'lnpsper il congedodi maternitàè ugualea € se l'importocomplessivo è ugualead € 1.581,25,l'assegnospettanteè parialla differenzatra i due 1.000e l'importo dell'assegno importi ossiaugualead € 581,25(1.581,25- 1.000= 581,25). La cifra minima pagatadal Comunea titolo di quota differenzialeè pari a € 5,16,tuttigli importi inferiori vengonoa questaricondotti. cetl t Tabella Anno di riferimento N" Componenti NucleoFamiliare tm assegnomaternitàdal 2000al20tt Limite Valore assegno ValoreISE € € 2000 3 26.236,O1, 2001 3 2002 lmportomensile € 774,68 154,94 26.818,rs 1.29L,14 258,23 3 27.644,94 1.326,0O 265,20 2003 3 23.308,42 1.357,80 271,56 2004 3 29.016,13 t.391,,75 278,35 2005 3 29.596,45 L.419,60 283,92 2005 3 30.099,59 1..443,75 288,75 2007 3 30.70L,58 1.472,60 294,52 2008 3 31.223,51_ 1_.497,65 299,53 2009 20to 20tL 3 32.222,60 1.545,55 309,11 3 32.448,22 1.556,35 31.1.,27 3 32.967,39 t.58t,25 376,25 1.8 Cumulo dei benefici': l,'i L'assegnodi maternítàdel comune non costituiscereddito ai fini fiscali e previdenzialied è in genere cumulabilecon altre prestazioni erogatedaglienti locali(es.Assegnoal nucleocontre figli minori). L'assegno del Comunenon può esserecumulabilee quindi non viene riconosciuto se è stato concesso dall'lnpsf'assegno di maternitàdelloStatodi cui all'art.75 del D.Lgs. n. 151del 26.03.200L 1.9Riepifogo.]i'..]:ll / L'assegno di maternitàerogatodai comuni,spettaalle madri non lavoratrici; / '/ la madredeve essereresidentein ltaliaal momentodellanascita/adozione del figlio; vieneconcessoper ogni figlio biologicoe per ogni minore in adozioneo affidame"nto preadottivo; rliane,anche da cittadinecomunitarieed extracomunitariein possessodi cartadi soggiornoo permessodi soggiornoCEper soggiornantidi lungo periodo; {/ , i requisitieconomicisono valutatiin baseal valore ISEcalcolatoper il nucleofamiliaredi cui fa parte la richiedente; la domandaper ottenereil beneficio,salvocasiparticolari,va semprepresentatadallamadreal proprio comunedi residenzaentro sei mesidallanascitadel figlio; in casodi adozionei sei mesidecorronodalladatadi ingresso del minorenellafamigliaanagrafica della richiedente. ccrl t 1.10le Domanda Assegno di maternitàdelComune Risposta ll podre moggiorenne,o condizioneche: 7) lo madre risulti regolarmentesoggiornonte nel territorio dello Stoto italiono ol rnomentodel porto; 2) il figlio sio stqto ricanosciuto Chipuò chiederel'assegno di dol padre stesso,si trovi nello sua fomiglia onagrofico e sio soggetto allo suq potestò. maternitàin casodi madreminore Qualora non rísultino verificote le predette condizioni relqtivamente al padre del di età e nellealtreipotesidi bombino, Io domqndo di ossegnopuò esserepresentqtq, in nome e per conto della incapacità di agire? modre minorenne,dol genitore della stessaesercentela potestà owero, in moncanza, do altro legoleroppresentonte. Chipuò chiederel'assegno di ln tale ipotesi lo richiestadi assegnopuò esserepresentato, in nome e per conto dello maternitànelcasoin cui entrambii madre minorenne,dal genitore della stessaesercenteIa potestà owero, in monconzo, genitorisianominorenni(o, do oltro legoleroppresentonte. altrimenti,incapaci di agire)? No,in quonto lo madre - sio essocittodino italiona,'cÒmunitariao extrocomunitarioin Puòpresentare la domandadi possessodi corta di soggiorno- deveessereresidentein ltolio ql momento dello noscito assegno unamadreitaliana delfiglio secondoquonto dispostool commo3 delfort. 70, D.P.C.M.452/2000. Pertonto residenteall'estero(AIRE) al l'ossegnonon può essereconcessoneanche quoloro lo quale trasferisco in ltolia lo momentodel parto? proprio residenzoentro seimesi dallo noscitadelfiglio. L'assegno maternità di del Comune può essererichiestonelcasodi 5r. decesso delfigliodopola nascita? L'assegno di maternitàdel Comune Si, purché I'interruzione della grovidanzasio awenuta dopo íl 780" giorno dqll'inizio può essererichiestonel casodi della gestozione,coincidente con il 3A0" giorno antecedenteolla dotq presunta del porto. figlionatomorto? Puòessereconcesso l'assegno del Comunein forzadi un provvedimento con il qualeil No,in quantogli eventicontemplatidoll'ort.74 del D.Lgs.751/2001sono tribunaleha dispostoil tassativamentela noscita,I'affidamentopreodottivo e l'odozionesenzooffidamento. collocamentoprovvisorio del minore? CGIl tt Assegnoal nucleo Parte lll Capitolo2 2.1lrurnoouzrorur 2.2ll nuolooerCoruurur pERtLDtRlrroALL'ASsEGNo 2.3 ConolzroNtoGGETTtvE 2.4 Cotrtotztorur ReootruAupERtLDtRlrroltl'AssecNo 2.5 CorucessroNE DELL'AssEGNo ADALTRI soGGETTI 2.6 MoonlrrÀ r renutrurDtpRESENTAZToNE DELLA DoMANDA 2.7 VnnrnzroNEDELLA srruAzroNEFAMTLTARE Dopo LADoMANDA 2.8 DeconnENzA EcEssAztoNE DErDtRtrro 2.9 LncoNcEsstoNE ELAMtsuReoett'Asstctrto 2.10 Curvruro DErBENEFTcI Z.LLLt FAeoen'tNPs GGIl tt AssreruoALNUCLEO FAMILIARE CONALMENOTREFIGLIMINORI ed L'assegno è statoistituitodall'art.65 dellaLeggen. 448 del 23 dicembreL998con effettodal 01.01.1999 è oggidisciplinatodal D.M n.452 del21.12.2000cosìcome modificatodal D.M. n. 337 del 25.5.2001-. L'assegnoal nucleoè una prestazionea sostegnodel reddito, concessacon provvedimentodel Comune nella cui circoscrizione risiedeil richiedenteed erogatadall'INPSsulla basedei dati forniti dai Comuni stessiai quali spetta il compito di ricevere,istruire,definire le domandee comunicareall'INPSi dati necessariper I'effettuazionedel pagamento. 2 . 2l l r u o l ode i C o mu n i L'art.l-8 del DPCMn. 452 del21.!2.2000,determinale funzioniriservateai Comuniper la definizionedel dirittoall'assegno al nucleofamiliare. lcomuni: à AssicuranoI'assistenza della dichiarazione necessaria al richiedenteper la correttacompilazione sostitutiva(DSU)ancheattraversoi propri uffici per le relazionicon il pubblico;ai medesimifini, stabilisconole collaborazioni necessarie, anche medianteappositeconvenzioni,con i centri di fiscale. assistenza à Controllano,singolarmente o medianteun appositoserviziocomune,la veridicitàdellasituazione familiaredichiarata. à à Prowedono, nel casodi prestazioniindebitamenteerogate,alla revocadel beneficioa far data da momento dell'indebitacorresponsione. ll provvedimentodi revocaè trasmessoall'INPSper le conseguenti azionidi recuperodellesommeerogate. gli atti relativial Se il richiedentemuta la residenzaprima del provvedimentodi concessione, procedimentodi concessione per i prowedimenti sono trasmessial comunedi nuova residenza, ll comuneche ha concesso conseguenti. il beneficioè comunquecompetenteper i controllie per i provvedimenti di revoca,anchese I'interessato ha mutatoresidenza. 2.3 Condizioni oggettive per il diritto all'assegno L'assegnoè riservatoal nucleo familiare composto almeno da un genitore e tre minori di anni 18 che sianofigliproprie sui qualiesercitala potestàgenitoriale. Ai figli minori del richiedente,sono equiparatii figli del coniuge,nonché i minori ricevuti in affidamento preadottivo. ll genitore e i tre minori devono far parte della stessafamiglia anagrafica;questo requisito non si considerasoddísfattose alcuno dei tre figli minori, seppur risultantenella famiglia anagraficadel richiedente, siain affidamentopressoterziai sensidell'articolo 2 dellaLeggen. 184del 1983; L'assegnopuò essereconcessoanchealla famigliache ricevein adozioneo in affidamentopreadottivo contestualmente 3 minori.ln questocasola data dallaqualedecorreil dirittoè quelladellatrascrizione del provvedimento provvedimento giudice (affidamento). nellostatodi famiglia(adozione) o del del cctl t l Ér{' t criteri per l'individuazionedel nucleo familiare di riferimento e per il relativo calcolo dell'lndicatore della SituazioneEconomica, sono quelli fissati dalla normativache regofa I'ISEE (per approfondimenti vi rinviomo ai copitoli di riferimento contenuti in questaguida.) Hannodiritto all' assegnoal nucleofamiliare,se residentinello stato: r I c i t t a d i ni it a l i a n i ; . I cittadinicomunitari. CittadiniComunitari I I I I I I I I I I I I I I I I I I i I I L'art.2,comma2 deldecreto25 maggio200I,n.337 ha estesoil dirittoallarichiestadell'assegno ancheai nucleifamiliaridi cittadinicomunitariresidentiin ltaliaed aventialmenotre figliminori.Si ricordache,con I I l'ultimoallargamento avvenutonel 2OO7, iPaesimembridellaComunitàeconomicaeuropeasono:Austria I - B e l g i o - B u l g a r i a - C i p r o - D a n i m a r c a - E s t o n i a - F i n l a n d i a - F r a n c i a - G e r m a n i a - G r e c i a - l r l a nI d a - l t a l i a I I L e t t o n i a - L i t u a n i a - L u s s e m b u r g o - M a l t a - O l a n d a - P o l o n i a - P o r t o g a l l o - R e g n o U n i t o - R e p u b b l i IIc a C e c a I - Slovenia- Spagna- Svezia- Ungheria. Romania- Slovacchia I I I Cittadinistranierititolari dello statusdi rifugiatipoliticie di protezionesussidiaria I I A differenzadell'assegnodi maternità,i cittadini extracomunitari,a prescinderedal possessoo meno II della carta di soggiornoo del permessodi soggiornoCEper soggiornantidi lungo periodo, non possono II I beneficiaredell'assegnoper il nucleofamiliarecon tre figli minori. I I I I I La normativadi riferimento (art. 65 legge 448/98 e L6, comma 2, D.M. n. 452/2000,come modificato I I dall'art.2, comma 2 del D.M. 25 maggio2001,n. 337) adotta un criteriorestrittivoper individuarei I I I beneficiari per il nucleofamiliarecon almenotre figliminoriconcesso dell'assegno dai Comuni,prevedendoI I espressamente tra i destinatari soloi cittadíniitalianio comunitariresidentisulterritorio delloStato, I I I I r I I I I I I I I La CircolareINPSn. 9 del 22.01,.2010, (CircolarelNpSn" 62 del 6 modificandole precedentiindicazioni aprile 2004),ha precisatoche l'assegnoin questionespetta anche ai cittadini stranieri con lo status di rifugiatopoliticoe di protezionesussidiaria. I I I I I I I I I L'aperturain tal sensosi devead una interpretazione previoparereministeriale, estensiva, dell'art.27 del II D.Lgsn. 251 del 2007cheprevede,per ititolari ditalistatus,lo stessotrattamentoriconosciuto al cittadinoI I I italianoin materiadi assistenza socialee sanitaria. I I Pertanto, il diritto alla prestazionespetta anche ai cittadini stranieri titolari dello status di rifugiati politici e di protezionesussidiaria. : L'assegno al nucleospettaa condizioneche i redditi ed i patrimonipossedutidal nucleofamiliare,non superinoil limitedell'lndicatore dellaSituazione (lSE)valevole Economica per l'assegno. Per f'anno 2011 il valore dell'lSEda non superareè pari a € 23.736,50ed è valido per il nucteobase di riferimentocon 5 componenti. Pernucleifamiliaricon diversacomposizione o per i qualidebbanoapplicarsi le maggiorazioni, tale somma e riparametratasecondoi criterifissatidall'allegato A del Decreton. 452 del 2L dicembre2OOO come modificatodal Decreton. 337 del 25 maggio2001: ccrl t N" Componenti SogliaISE Nucleo riparametrataper Famíliare il201x Coefficiente 4 €22.074,94 2,66 di minore e presenza di coniuge 2,46+ 0,2assenza 5 5 €23.716,50 2,85 Nucleobasedi riferimento €26.584,89 3,20 7 €29.670,62 3,55 8 €32.5t9,0I 3,90 per ogni ulteriorecomponente) (3,55 + 0,35 maggiorazione 9 €35.367,40 4,25 (3,90+ 0,35 ) 10 €38.215,78 4,60 ( 4 , 2 5+ 0 , 3 5 ) Esempio: - I'indicatoredella situazioneeconomica(lSE) è il seouente: - il valore della scala di equivalenza applicato è il seguente: - I'indicatoredella situazione economica equivalente ( I S E E )è i l s e g u e n t e : Euro 15.893,S0 2, 8 5 Euro 5.576,49 2.5 Co disponeche l'assegnoal nucleo possaessereconcessoa persona L'art. 15 del D.M. 452 del 2L.I2.2OOO, in presenzadei casiche di seguitovengonorappresentati. diversadal richiedente,esclusivamente ln casodi .. lrreperibilità del richiedente o esclusione dall'eserciziodella potestà genitoriale del o di erogazione di concessione Quando,nel corsodel procedimento beneficio,è stata accertata,ai sensidef decretodel Presídentedella modificazioni, 30 maggio1989,n. 223,e successive Repubblica quando risulta agli atti del l'irreperibilitàdel richiedente,owero procedimento che il richiedente è stato esclusodall'eserciziodella potestà genitorialesu alcunodei tre figli minori o nei suoi confrontisono stati 333 del codicecivile,ilcomune,al adottatii prowedimentidi cui all'articolo in favoredel nucleofamiliaree in I'utilizzo dell'assègno fine di assicurare particolaredei minori,può prowedere in via alternativaalla concessione che al richiedentemedesimosarebbespettato,in favore di dell'assegno, altro componentela famigliaanagraficanella quale sitrovano i tre minori, il richiedente medesimodecadutodal beneficioeventualmente dichiarando già concesso. Decesso del genitore aventediritto Quandoilgenitore aventediritto è decedutoprima dell'erogazionedel che a lui sarebbespettatofino al mesein cui è awenuto beneficio,I'assegno il decessopuò essereconcesso,in luogodel genitoredeceduto,su domanda all'altrogenitoredei tre minori componentela medesima dell'interessato, famíglíaanagraficadelgenítore deceduto, owero, in caso di assenza dell'altrogenitore nellafamigliaanagraficadel genitoredeceduto,ad altro componentela famigliaanagraficanella quale sitrovano i tre minori. cetl tt 2.6 Modalitàe terminidi La domanda per il beneficio deve essere presentata, indifferentementeda uno dei due genitori, al Comune di residenzadel richiedenteentro il termine perentorio del 31 gennaio dell'anno successivoa queflo per il quale viene richiestoI'assegno;ad esempio,per otteneregli assegnirelativiall'anno 201,L,il richiedentedeve presentarela domandaentro il giorno 31".0I.2012. I requisitidevono esserepossedutidal richiedenteal momento della presentazionedella domanda;se la stessaviene presentatanel mesedi gennaiodell'annosuccessívo a quelloper íl qualeè richiestol'assegno, il richiedentedeve fare riferimento ai requisiti possedutialla data del 31 dicembre immediatamente precedente. Gli assegni al nucleo familiare possono essere richiesti annualmente dallo stesso nucleo, purché sussistanoi requisitirelativi alla composizionee alla situazioneeconomicadel nucleo. 2.7 Variazione della situazione familiare dopo la domanda Nel caso in cui intervengano variazionidella situazionefamiliarenel corsodell'annoper il quale è stata presentatala domandaper l'assegnoal nucleo, il richiedenteè tenuto a comunicaretempestivamenteal comuneognieventoche determinila variazione del nucleofamiliare. A tal fine si orecisache: à non hanno alcun effetto le variazionidei redditi e dei patrimorli possédutiawenute, dopo la presentazione delladomanda,nel corsodell'annosolareper il qualeè statorichiestol'assegno; ) non hanno alcun effetto le variazioniche intervengonoall'internodel nucleo familiare di riferimentorelativeai componentidella famigliadiversidal genitore richiedentee daitre minori. Talivariazioni dovrannoessereconsiderate soloin una eventualesuccessiva domanda; à se a variare è la composizionedel nucleofamiliare che dà diritto all'assegno,ossiase nel nucleo viene meno la presenzadi almenouno dei tre minori,perché,ad esempio,il minore non fa più parte della famigliaanagraficadel rlchiedenteo è diventatomaggiorenne, la concessione degli quali presenti assegni va limitataal numerodi mesidurantei nel nucleosonostati i tre figli minori. 2.8 Decorrenzae cessazionedeldiritto Se le condizioniredditualisono soddisfatte, il diritto all'assegno decorredal 1" gennaiodell'annoin cui i tre figli minori risultanofar parte del nucleofamiliaredi riferimentodel richiedente. .^i Fa eccezione il casoin cui il requisitorelativo alla composizionedel nucleofamiliare,presenzadi almenotre figli minori nellafamigliaanagraficadel richiedente,si sia verificatosuccessivamente. In questocasoil beneficiodecorredal primo giorno del mesein cui il requisitosi è verificato. Esempio: nel casodi nucleofamiliarenel qualeeranogià presentidue figli minori,se il terzofiglioè nato nel mese di maggiol'assegnoal nucleorelativoa quell'annospetta da maggioa dícembre,owero per 8 mesi. CGIT t ll diritto alt'assegnocessadal 1" gennaio dell'anno nel quale viene a mancare il requisito del valore dell,lndicatoredella SituazioneEconomicao dal primo giorno del mese successivoa quello in cui viene meno la presenzadi uno dei minori. Esempio: o uno deifiglicheescedal nucleoperchéaffidatoa terzi. figliochediventamaggiorenne con prowedimentodel Comune,che: L'assegno al nucleovieneconcesso . a chi ha di tutti i requisiti,comunical'esitodel provvedimento dopo averecontrollatola sussistenza presentatola richiesta; . per il pagamento. i dati necessari trasmetteall'INPS in casodi accoglimento, L'assegnoal nucleofamiliarecon tre figli minori spetta: r p€r un importopariad €t3L,87 mensili per l'annoZOtt, se spettantein misuraintera; r p€r un periodo massímodi dodici mesi,e tredici mensilità,ovvero per il numero di mesi in cui nel nucleorisultanopresentialmeno3 figli minorisecondoquantoriportatonel paragrafoprecedente; L'INPSpagagliassegni(anchemedianteaccreditosul contocorrentebancario,se il richiedenteha indicato tale modalitànelladomanda)con cadenzasemestraleposticipata:pertanto,sarannoerogatidue assegni, sulla base dei dati trasmessidal Comune ciascunodell'importototale dovuto nel semestreprecedente, afmeno 45 giorni prima della scadenzadello stesso. indebitamente erogata,ilComuneprovvedeallarevocadel beneficiocon un apposito In casodi prestazione per le conseguenti prowedimentochevienetrasmesso azionidirecuperodegliimportigiàerogati. all'INPS e dei requisitieconomicisono rivalutatial l gennaiodi ogni anno sullabasedella Gli importi dell'assegno dei prezzial consumoper le famigliedi operaie impiegati. variazione dell'indiceISTAT Tabella Anno di riferimento N" Componenti NucleoFamiliare a l ZOLl al nucleo dal Z0OOal tm Limite Valore ISE € Valore assegno € lmportomensile € 2000 5 1,8.592,45 r.364,22 104,94 200L 5 19.381,,07 L.399,7L 1.O7,67 2002 2003 2004 5 19.904,35 r.437,54 110,58 5 20.382,05 L.47t,99 1,L3,23 5 20.891,60 l_.508,78 116,06 2005 5 21.309,43 L.538,94 1L8,38 2006 5 21.671,69 1_.565,O7 t20,39 2007 5 22.105,12 1_.596,40 r22,80 2008 5 22.480,91. 1,.623,57 1_24,89 2009 2010 5 23.200,30 1.675,57 L28,89 5 23.362,70 1.687,27 129,79 z0tt 5 23.736,50 1.7t4,31 t3t,87 GGIl I ffi L'assegno è corrisposto integralmente se il valoredell'lSE del beneficiario è inferioreo ugualealladifferenza tra il valorelimitedell'lSE(€ 23.736,50) e l'importodell'assegno su baseannua(€ t3t,87 x L3 = € j,.7L4,31.1. ' L'assegnosarà quindi corrispostointegralmentese il valore ISEdel beneficiarionon supera€ 2Z.O22,L9. 't t, (23.736,5o- I.7L4,3t1. Se il valore dell'lSEdel beneficiarioè compreso tra € 22.022,!9 e € 23.136,50, . l'importo dell'assegno è dato da:(23.736,50- valore lsEdel beneficiario)/13. : 2.10Cumulodeibénèficf', : . . r .' :'- L'assegno al nucleofamiliarecon tre figli minori non costituísce redditoai fini fiscalie previdenziali e può esserecumulatocon analogheprovvidenzeerogatedagli enti localie dall'lnps(es. può essereríchiesto contestualmente all'assegno di maternitàrelativoallanascitadel 3'figlio o successivi). 2.11 Le FAQ dellflNP$ ' Assegnoal nucleocon almenotre figli minori Dornanda,' ' Laconcessione dell'assegno awiene s u l l ab a s ed e l l ' l S oE d e l l ' I S E E ? ll colcolodel beneficioawiene confrontondol'indicatoredellq situazioneeconomicq ISE(e non ISEE) con lo sogliodel dirítto riporametroto,secondoi criteri fissati all'allegatoA del decreto452/2000 comemodificatodol decreto337/2001. Gli extracomunitari,a prescinderedal possesso o meno del permesso/cartodi soggiorno,non possonobeneficioredell'ossegnoper il nucleofomiliore concessodol GIiextracomunitari, in possesso della Comune.ll decreto27 dicembre2000, n. 452, in attuozionedell'ort. 65 dello legge possonobeneficiare23 dicembreL998,n.448, prevedevola concessionedel suddetto ossegnosolo oi cartadi soggiorno, dell'assegno? cíttadini itoliani residenti.Successivamente, I'art. 2, commo2, del decreto25 maggio 2001, n. 337 ha estesola possibilitàdi usufruiredel beneficioin oggetto oncheoi cittodini comunitoriresidentinel territorio itqliano. No,perchéI'ossegnospetto al cittodino itqliono o comunitdrioresidente,nella cui può essererichiestodai L'assegno famiglio onagroficosi trovano qlmenotre suoifigli mínori suiquali egli esercitala potestò genitorio.Pertanto,tro i richiedentinon possonoesserecompresii cittadini cittadiniitalianiresidentiall'estero (ArRE)?. itoliani residentiall'estero(AIRE),perchérequisitofondamentole della prestazioneè la residenzodel richiedentenel territorio dello Stoto. A i f i n i d e l l ' a s s e g np oe ri l n u c l e o familiare c o na l m e n ot r e f i g l im i n o r is, e Nelcasoin esome,il padre può presentoreIa domanda solose nel suo stoto di c'è un padreseparatoche ha i due famiglia risultano,oltre che il figlio conviventecon lui, i duefigli che convivonocon il primifigliconviventicon la ex moglie, coniugeseparato,poiché,nel casocontrorio,monco uno dei requisitirichiestiper la m a a c a r i c od i l u i e u n f i g l i od i s e c o n d opresentazionedellq domando(nellofamiglia anagroficadel richiedentesi devono lettoconvivente con lui,il padrepuò trovare almenotre suoifigli minori sui quoli egli esercitolo potestà genitoria). f a r ed o m a n d ap e ri l n u c l e o ? Lo domandaè presentataal Comunedi residenzada uno dei genitori, cittadino itoliono o comunitarioresidentenel territorio dello Stoto, nella cuifamiglio anogroficasi trovano olmeno tre suoifigli minorí, suiquoli esercitolo potestò U n n u c l e of a m i l i a r ec o n 5 m i n o r i a genitoria.Ai figli minori del richiedentesono equiporati i figli del coniuge,conviventi carico,dei quali solamente 2 sono figli, il richiedentemedesimo,nonchéi minori ricevuti in affiddmentopreadottivo dal con mentre gli altri sono nipoti, ha richiedente e con lui conviventi(art. 76, commo2 del decreto27 dicembre2A00,n. presentatodomanda per l'assegno. 452, come modifícatodoll'art. 2, comma2, del decreto25 moggio 2001, n. 337). Sussistono l e c o n d i z i o n pi e r l a Pertanto,se almenouno dei nipoti minori è stato ricevutoin offidamento concessione? preadottivo dal richiedentee con lui conviventerisulteràesseresoddisfottoil requisitodei tre figli minori, altrimenti il richiedentenon ovrà diritto ollo presentozionedella domondo,moncondouno dei requisitirichiestidalla legge. S e i n u n a f a m i g l i ac i s o n o t r e f i g l i m i n o r i d i c u i u n o i n v a l i d oa l t O O %c o n a c c o m p a g n a m e n t on,e l m o m e n t o i n c u i i l p r i m o f i g l i o i n v a l i d oc o m p i e l a maggioreetà, quali sono ì presupposti per continuare ad elargirel'assegno? Nelcqsoin esame,il diritto all'assegnoè cessato,poichéè venutomeno uno dei requisitiper lo suo concessione(presenzodi tre figli minori nellafamiglia anografica del richiedente),ovendouno deifigli minori raggiunto lo maggioreetà. Piit specificatomenteil diritto oll'ossegnoè cessotodol primo giorno del mese successivoa quello in cui è venuto a moncoreil requisitodei tre figli minori. CGTl t segue Assegnoal nucleocon almenotre figli minori ,:llll:llìì,.],ffdgl,:.]ut:t:::t:iti:tt.tl Un soggettocon tre figli minoria carico ll soggetto,sussistendotutti i requisitiprevisti dollo legge,ovrà diritto al beneficio ha presentato domandaper l'assegno. per 8 mesi,in quonto il diritto cessodal primo giorno del mesesuccessivoo quello in ll figliocompiràdiciottoanniad agosto. cui vieneo moncoreil requisitorelativo olla composizionedel nucleofamiliore A quantimesidi contributoha diritto,7 (roggiungimentodella moggÌoreetà di uno dei tre figli). o8? Peri richiedenti l'assegno, che dichiarano redditie patrimonioparia zero,lacompilazione dellaDSU(che produceun calcoloISEparia zero)è semprenecessaria e propedeutica alla concessione del beneficio? Un cittadinoha presentato domanda per I'assegno per il nucleofamiliarea Gennaio2004awalendosidi una DSU chefa riferimentoa redditidi due anni prima(2002)perchéal momentodelh richiestanon avevaancorafatto la dichiarazione dei redditidel 2003.E' correttoper questatipologiadi prestazioni chiederesempreil reddito d e l l ' a n np o r e c e d e n taeq u e l l oa c u is i riferiscel'assegno? Si,il diritto alla prestazionein esomedevesempreesserestobilito sullo bosedell'lSE, colcoloto o partire dalla DSU. ll reddito dichiorotodeveessere,quondopossibile,quello relativo oll'onno precedentelo presentazionedella DSU.Quqndociò non è possibile,perchélo prestozionedeveessererichiestain un periodo dell'onnoin cui non si può oncora presentorela dichiorozionedei redditi o riceverela DSU,bisogneràdichiarareil reddito relotivo o due onni prima della presentozionedella DSU.E' utile ricordare, però, che quondola DSIJnonfa riferimento oi redditi percepiti nell'onno precedente,I'Enteerogatorepuò richiederelo presentozionedi una dichiorozione oggiornotoche sostituisceintegrolmentequelloprecedentea volereper i componentidel nucleofomiliore compresiin detto dichiarazionee per tutte Ie prestozionisuccessivomente richieste(art. 6, commi 6 e 7 norme integrote D.P.C.M. 221/99 e 242/2001), Nelcasodi specie,quindi,si può richiedereal cittadino di presentoreuna DSUaggiornotocontenentei redditi del 2003,quondo questi soronnodichioroti. cGtt t I BonusSociali: Elettricoe Gas Parte lll Capitolo3 Boruus Socleu Pnrrucrpt Geruennlt 3.1.1InrnoDuzroNE DEIBONUS NELLA GESTIONE COINvOLTI 3.1.2 I SoGGETTI 3.1.3 lr-Ruoto DEIcoMUNEEDEtcAAF I BoNUs 3.1.4 CorueRTcHTEDERE TAVORATIVI EI SUOISTATI I CONTROLTI 3.1.5 II-clcto DIVITADÉLIADOMANDA DoMANDA ['EslroDELTA 3.1.6 CorurvERtFtcARE ENSCUSSEG6 EGAS:POD- PDR. PESSE.MISURATORE ELETTRICA DELLE FoRNITURE 3.1.7 ELerueNil IDENTIFIcATIVI ll Bolus EurrRrco 3.2.1 lrurnoDUzroNE pERDtsAGtoEcoNoMtco- AvENTtDlRlrro 3.2.2lt BoNusELETTRTco 3.2.2.LQuanto vale il bonuselettrico per disagioeconomico 3.2.2.2| documentida allegarealla domandadi bonuselettrico per disagioeconomico 3.2.2.t Decorrenza,durata e rinnovo del bonuselettrico per disagioeconomico pERDrsAGro DtRtrro Frsrco- AVENTI 3.2.3 lr-BoNUsEtÉTTRrco 3.2.3.1Quanto vale il bonuselettrico per disagiofisico 3.2.3.2! documentida allegarealla domandadi bonuselettricoper disagiofisico del bonuselettricoper disagiofisico 3.2.3.3Decorrenza,durata e cessazione ELETTRICO ILDIRITTO ALBONUS 3.2.4 MooIFICADETLE coNDIzIoNIcHEHANNoDETERMINATO ELETTRICO DIBONUS PERLADOMANDA 3.2.5 Ln MoouI-ISncADAUTILIZZARE Borrrus Gns 3.3.1lrurnoDuzroNE eRs-Avsrur DrRtrro 3.3.2 lr-BoNUs vArErr BoNUs GAs 3.3.3 QunruTo DI BONUS GAS ATLADOMANDA 3.3.4 I DocUMENilDAALTEGARE DELBoNUsGAs 3.3.5 MoonlrÀ or ERoGAzToNE AGEvoLAztoNE ERtNNovoDETLA 3.3.6 DsconRENz&DURATA GAS ILDIRIfiOAt BONUS 3.3.7 Moo|FICADELTE coNDIzIoNIcHÉHANNoDETERMINATo GAS DIBONUS DAUTILIZZARE PER[A DOMANDA 3.3.8 LA MoDUI.ISTICA GGIl t Botrtus Pnrrucrpr Soclnu GeruenRlt I Bonuselettricoe gasdetti anche"bonussociali",definitirispettivamente dal Decretodel Ministerodello sono SviluppoEconomicodel28.12.2007e dall'art.3 comma9 del DecretoLeggen. 185 del 29.11.2008, agevolazionitese a garantireai clienti domestici,che versanoin particolaricondizionidi disagio,un risparmiosulla spesasostenutaper la fornitura di energiaelettricae gas. I bonusconsístonoin uno sconto(compensazione) applicatoalle bollettedell'energiaelettricae del gas e sono tra loro cumulabiliqualoraricorranoi rispettivirequisitidi ammissibilità. Tutti i criteri sono definiti a livello nazionale,così che i requisiti, le modalità di accessoal beneficioe l'entità del beneficiostesso,sono uniformi su tutto il territorio. Possonoaccedereai beneficitutti i cittadini residentiin ltalia, indipendentementedalla loro nazionalità, :, che rientrino nelle condizionidi disagioprevisteper i rispettivibenefici: à intestataridi una fornitura per l'energiaelettricanell'abitazionedi residenza, à intestataridi una fornitura per l'energiaelettrica nell'abitazionedi residenzapressola quale sia presente un soggetto affetto da grave malattia, costretto ad utilizzare apparecchiature elettromedicali, à i clienti domesticiche utilizzanogas naturale con un contratto di fornitura diretto o con un impiantocondominiale, nell'abitazione di residenza. ll principalerequisitoda soddisfareè quello legato ai limiti previstidell'indicatoredella situazione economicaequivalenteISEEche in forma parametratarispetto al numero di componentila famiglia anagrafica stabilisce dellediversesogliedi accesso. Hannodiritto ai bonus: r fino a € 7.500. ISEE con valoredell'indicatore I nucleifamiliarititolaridi una attestazione . oltre € 7.500e fino a € ISEEcon valoredell'indicatore I nucleifamiliarititolaridi una attestazione 20.000,se nel nucleosono presenti4 o più figli fiscalmentea carico. Ladescrizione degliulterioriparametriè rimandataai singolipuntidescrittividel bonuselettrico(punto3.2) e d e l b o n u sg a s( p u n t o3 . 3 ) . 3.1.2 | soggetticoinvolti nella gestíone dei bonus Di seguitol'elencodei soggettiche,a variotitolo,sonocoinvoltinellagestionedei bonussociali: t L'AEEG- Autorità per l'EnergiaElettricae il Gas - istituita con la L. 481./1995con funzioni di regolazionee di controllo dei settori dell'energiaelettrica e del gas, stabiliscele modalità cosìcome definito dai prowedimentilegislativiche li applicativedel regime di compensazione hannoistituiti. à la proceduraSGAteNazionale dei Comuniltaliani- ha messoa disposizione L'ANCI- Associazione sulletariffeenergetiche)per adempierea quantodisposto Sistemadi GestionedelleAgevolazioni dalla legge, in modo che i benefici economici delle famiglie possano essere compensati elettricae in quelladel gas. direttamentenellabollettadell'energia colr t à - Sono definiti tali i cittadini economicamenteo fisicamentedisagiati, I CLIENTIDOMESTICI beneficiari del regimedi compensazione dellaspesasostenutaper la fornituradi energiaelettricae del gasnell'abitazione di residenza. à per l'applicazione I COMUNI- Sonogli enti deputatiallagestionedegliiter burocraticinecessari del regimedi compensazione dellaspesaenergetica sostenutadai clientidomesticidisagiati. ll loro compito è raccogliere, valutaree, se soddisfanoi criteri di ammissibilità, accoglierele domande di Bonus dei clienti domesticirilasciandoagli stessiun certificatoche riconoscela titolaritàa goderedel regimedi compensazione. à - Sono le ComunitàMontane, le Unioni di Comuni,i Consorzie altre ENTISOVRACOMUNALI Associazioni di Comuníche, nell'ambitodel progettoSGAte,svolgonole medesimefunzionidel Comune. à - possonoavereuna duplicefunzione: I CAF- Centridi Assistenza Fiscale rilasciodell'AttestazionelSEE, - possonodecideredi awalersidella supportoai Comuni,i quali,tramiteappositaconvenzione, per la raccoltae la gestionedelle istanzedi agevolazione presentatedai loro collaborazione cittadini. à - | distributoridell'energia Le AZIENDEDl DISTRIBUZIONE elettricae del gas hannoil compitodi verificarese il clientedomesticoabbia diritto o meno a beneficiaredell'agevolazione e, in caso affermativo, di erogareil Bonusstesso. t - CassaConguaglio per il SettoreElettrico- organismoistituitocon provvedimento La CCSE CIPn. 34/1,974,svolgela sua attività nel settore energeticocon competenzein materiadi riscossione, di gestionee di erogazione patrimoniali per l'EnergiaElettricaed il di prestazioni impostedall'Autorità Gas (AEEG)e dalle altre amministrazioni competenti,al fine di garantireil funzionamentodel sistemaín condizÍonídí concorrenza, di sussídiare le impresesfavoritenel períodod'awio della liberalizzazione e di copriregli onerigeneralidi sistema. t POSTEITALIANE- L'integrazione di Poste ltalianenel progetto SGAtecompletagli aspetti di comunicazione con il cittadinocosìcomestabilitodalladeliberazione ARG/comL13/O9. In questocontesto,Posteltalianeforniscediversetipologiedi servizie veicola le comunicazioni sull'ammissibilità ed i rinnoviai clientiinteressati dal Bonusgase dal Bonuselettrico. à L'INPS- L'integrazione con la bancadati ISEEdi Inpspermettedi estenderei controlligià in essere sull'istanza di ammissioneai Bonuselettricoe gas,verificandopuntualmentel'attestazione ISEE presentatadal cittadino. 3.1.3||ruo|odelCornuneedel.CAAF'.] ll Decretode\28.12.2007individuanel Comunedi resídenza,il princípaleprotagonistadel prowedimento atto a coordinarele modalitàoperativeper il rilasciodei bonus. E' il Comune,infatti,a raccogliere le domandedegli utenti e ad inoltrarleversogli altri Enti coinvoltinel processo, confígurandosicosì comeinterlocutore unicodel Cittadinoneiconfrontidellelstítuzioni. A fronte di un tale impegnoe in accordoal Decreto,nel 2008 l'Associazione Nazionale dei Comuniltalian (ANCI),a seguitodella Deliberadell'Autoritàper l'EnergiaElettricae il Gasemanataad agosto,ha siglato una Convenzione con l'Autoritàche ha portato allarealizzazione di SGAte. GGIl t Tale sistemaconsenteai Comuni di gestire l'iter burocraticoprevistoper la valutazioneed accettazione come unicopunto di snodotra il Comunee gli altri delledomandepresentatedai cittadini,configurandosi attori coinvoltinel processo. L'infrastrutturadi basedi SGAteè il PortaleWeb che permette ai Comunidi gestiredirettamenteonline le richiestedi agevolazione. In alternativa ilComune può, tramite apposita convenzione, delegarei CAFallo svolgimento di detta attività. I Centridi AssistenzaFiscaleconvenzionaticon i Comunisvolgonofunzionedi supporto quali la raccoltae la gestionedelle istanzedi agevolazionepresentatedai cittadini. comunaleSGAte,deve ll Comunefirmatariodell'accordocon il CAF,nella personadell'amministratore abilitareil CAFper l'invio dei dati (abilitazioneper entrambele tipologiedi bonus). Le credenzialialle singoleagenzieCAFinvece,non sono fornite dal comune,ma direttamentedal CAF delleutenze. Nazionale iscrittoall'alboattraversoun sistemapiramidaledi creazione 3.1.4 su appositamodulistica,una richiestadi ammissione: devepresentare, Perottenerei bonus,il richiedente ì pressoil proprioComunedi residenza o I con il Comunestesso. tramitei CAFconvenzionati o su quello dell'Autoritàper I moduli di richiestasono reperibilisul sito di SGAte(www.sgate.anci.it) l'energiae il gas(www.autorita.energia.it). Al cittadinoche presentala documentazioneprevistaviene rilasciatal'Attestazionedi Presentazionedella Domanda di Agevolazione,a conferma che i dati saranno trasmessi in via telematica all'Ente di Distribuzionedell'energiache, effettuatele verifichepreviste,applicheràl'agevolazionedirettamente in bollettaal massimoentro 50 giornidalladata di disponibilitàdellarichiestaper l'impresadi distribuzione. t,i,E:,ill l l " c i c l od i v i t a "d e l l ad o m a n d a : à ha inizíocon la presentazionedel modulo di domandaal Comuneo al CAFconvenzionato ) e termina con l'ottenimento del beneficio,nel caso in cui sussistanotutti i requisitida parte del soggettorichiedente,o con il diniegoin casocontrario. delladomandaal Comunedi residenzao al CAAFcon esso ll Cittadino,al momento della presentazione questi una ricevuta che attesta l'awenuta presentazionee l'impegno a convenzionato,riceve da trasmetterei datitelematicamenteal sistemainformaticoSGAte. della domandacontrollando: ll Comune,fa una prima verificasull'ammissibilità . la residenzadel ríchíedente; ' . di "famiglianumerosa"; condizione e l'eventuale la numerositàdellafamigliaanagrafica del nominativoe del codicefiscaledel richiedentecon un componentedel nucleo la coincidenza familiareISEE; r . il rispettodellesoglieISEE; ISEE. il periododivaliditàdell'attestazione GGIl ll sistemaSGATE verificain automaticoil rispettodelleseguenticondizioní: per ciascuna fornituraindividuale; ) l'univocitàdellarichiestadi un bonuselettrico/gas t ISEE; non più di un bonuselettricoed un bonusgasper ogniattestazione non più di un bonuselettricoed un bonusgas per ciascuncodicefiscaledi ciascunadichiarazione ù i ISE E. delledomandegestisceil processoproduttivo La proceduraSGAtetramite l'utilizzodi "statidi lavorazione" percorsolavorativo. "ammettendo" o "non ammettendo " l'istanzaal successivo Se la domandasegueil proprioiter senzaincontrareostacoli,al terminedei controlliautomatícídí SGAte, assumelo stato di "Ammessa". Ciclodelladomandain assenza diConvenzione con i CAF ControlliSGAte,Comunee INPS Ammessa - Non Ammessa Posteltaliane Validata- Non Validata- cessata ControlliDistributoriSettoreelettricoe gas Attenzione: Se il Comuneè convenzionatocon i CAFdeve indicarea SGAtese le domandeche provengonodagli stessidebbanoarrivarenellostatodi: € "Presentata" o € "Sospesa". Nella prima ipotesi le domande inviate dai CAF,in caso di ammissione,sono già disponibilial distributoreper la lavorazionee per i controllidi competenza.In questocasosi presupponeche il a posteriorieseguendoun controllo dei dati, comune effettui i controlli dovuti (sull'anagrafica) o a campione. secondouna sceltadel tutto autonomadell'ente,sistematicamente Diversamente, nellasecondaipotesi,le domandeprimaancoradi esseredisponibiliper la lavorazione al distributorevengonocontrollatedal comune.In questocaso con un controlloa priori processando l e s i n g o l ed o m a n d e . Ciclodella domandain presenzadiConvenzionecon iCAF e con opzione"Presentata" ControlliComuni, SGAtee INPS ll cittadino Ammessa- Non Ammessa Validata- NonValidata- Cessata Settoreelettricoe gas ControlliDistributori GGIl t Ciclodelladomandain presenzadiConvenzionecon i CAFe con opzione"Sospesa" ll cittadino [;;-l .r' &SffiAfre L','*, î t-.."_l ll Comuneeffettuai controllidi competenza su tutte le istanze Per la domanda"ammessa",la proceduraSGAte genera una Richiestadi Bonus di competenzadel Distributoredi energiache a suavolta la dovràprocessarecon altri e ulterioricontrolli. (RlD)e la mette in stato "Disponibile". di Agevolazione SGAteproducequindiin automatícola Richiesta per le verifichedi competenzaed vieneacquisitadallelmpresedi Distribuzione La domanda"dísponibile" assumelo stato di "Presain Carico". ll distributoreha 50 giorni lavorativiper erogareil BonusSocialeal cittadino. ai seguenticontrollie comunicazioni: sottoponela richiestadi agevolazione L'Aziendadi Distribuzione à verificala validitàe la correttezzadella richiestadi ammissioneal Bonusprima di procedere à ) dellacomponentecompensativa; all'erogazione o menoallacompensazione; comunicaa SGAtegli esistisull'ammissione e variazioniderivantida modifichecontrattuali(cessazione comunicaa SGAteeventualicessazioni mortiscausa,subentri,volture,ecc). trasmettea SGAtel'esito della domanda Al termine delleverificheeffettuate,l'lmpresadi Distribuzione "Non Validata" "Cessata". che assumelo statodi: "Validata" Posteltaliane,a seguitodelle informazioniche riceveda SGAtefornisceun dupliceservizio: € corrispondeil bonusGas,tramite assegnodomiciliato,ai clientidomesticiindiretti; € dellarichiestadi bonus lo statodi ammissione inviaal cittadinole informativeprevisteriguardantí elettricoe/o gas: - Ammissioneal beneficio, - Rinnovodelladomanda, - Rigettodell'istanza. un dupliceruolo: LaCassaConguaglioper il settore elettrico (CCSE)ha € usufruiscedei dati forníti dal sistemaSGAteper monitorarel'erogazionedel Bonusagli aventi diritto; € dell'assegno domiciliatoper il Bonusgas. Posteltalianeall'emissione ha il compitodi autorizzare Gli "stati" che contraddistinguonole fasi di avanzamentodella RichiestaBONUS PRESENTATA IN LAVORAZIONE o ANNUILATA (' a^ le domandeprovenientidai Caf,per le quali il E' lo stato che caratterizza da parte di SGAte,di inviarle Comunesceglie,in caso di ammissione al distributore di energia. direttamente a posteriori. In questocasoil Comuneeffettuaicontrollianagrafici Definisceuna domandacome inseritanel sistemaSGAte che, non tutti i dati previsti,deveessereancoracompletata; contenendo E ' l a d o m a n d aa n n u l l a t ad a l C o m u n e/ C a f ; lo statosi riferiscea due diversesituazioni: r una volta inserìtii dati di una domanda,l'operatorecomunalepuò I l! (J o c 5 E SOSPESA o (J r o c .9 LJ o o (u o NONAMMESSA I dati contenutinelladomandasonostativerificatidal sistemaSGAte(in e, riscontrando comunale(manualmente) e/o dall'operatore automatico) ne impediscono l'ammissione. deglierrorie/o delleincongruenze, AMMESSA La domandaha superatoi controlliautomaticidi SGAtee quindirisulta generatala richiesta Vienequindiautomaticamente dal sistema. ammessa peril Distributore o "Nonvalidare. dell'energia chela deve"Validare" CESSATA L a d o m a n d aè s t a t ac e s s a t ad a l C o m u n eo d a l D i s t r i b u t o r e . DISPONIBITE è di SGAte("ammessa") Ladomanda, cheha superatoi controlliautomatici ma non è ancorastata oresain caricoda al Distributore, statapresentata quest'ultimo. PRESA IN CARICO che procedea verificarne Larichiestaè statapresain caricodal Distributore i reouisiti. lt L .9 o I t! F ro (h (u scegliere se inoltrarla oppure tenerla sospesa per effettuare In questosecondocasola domanda i controlliprevisti. immediatamente dallostato"sospesa"; vienesalvatanelsistemae contrassegnata dai Caf sullequaliil le domandeprovenienti è lo statoche caratterizza le singole un controlloa prioriprocessando Comunesceglie di effettuare per la lavorazione al distributore, domandeprimadi renderledisponibili parte da di SGAte. in casodi ammissione VATIDATA La richiesta ha superato tutti i controlli del Distributore generando l ' a g e v o l a z i o nceh e i l c i t t a d i n os i v e d r à e r o g a r ed i r e t t a m e n t ei n b o l l e t t a . (! NON VALIDATA dell'energia. i controllidel Distributore Larichiesta nonha superato e alleverifiche Si tengapresenteche lo statodelladomandavariain baseal momentodellalavorazione c o n t r o l lai d e s e m p i o : r una domandadi agevolazione essere inizialmente nello stato di "Sospesa"può successivamente o "NonAmmessa"; nellostatodi "Ammessa" sbloccata e quindipassare r una domanda di agevolazione"Ammessa"ma ancora non valutata dal distributore,può successivamente esserepostanellostatodi "Validata"o "NonValidata"; I può esserepostanellostatodi "Annullata". unadomandadi agevolazione CGII t ai BonusSociali: l'esitodellapropriadomandadi accesso ll Cittadinopuò conoscere il Caf;la Comunità à recandosipressol'Entein cui ha presentatola richiesta(il Comunedi residenza; t delladomanda; aflaconsegna dall'operatore Montana;ecc.)ed esibendola ricevutarilasciata monitorandolo statusdellapropriapraticavia internetvisitandoil sito: nci.it/?q=Bonus-Elettrico Bonus Elettrico: http ://www. bonusenergia.a BonusGas:http://www.bonusenergia.anci.it/?q=genu5-6tt cliccaresul banner"Accesso al Sistema"adestradelloschermo,compilarela schermatadi accesso inserendold Utente e Password(anchequeste presentisulla ricevutarilasciatadall'operatore)e accedereal sistema; ù à contattandoil numero verde 800L66654.E' sufficientefornire i propri dati identificativi(il proprio codicefiscaleoppure l'lD Utentepresentesullaricevuta)e si ottengonoinformazionidettagliate sull'avanzamento dellapropriapratica; direttamentein bollettanel qualesi infine,lo stessodistributoreè tenuto ad inserireun messaggio comunica all'utente, oltre l'avvenuta ammissionealla compensazione,anche il dettaglio del bonusper tutto il periodoin cui se ne beneficia. dell'importorelativoall'applicazione 3.1.7 Elementi identificativi delle forniture elettrica e gas: POD - PDR - Pesse- Misuralore gas classe G6 Di seguito vengono descritti alcuni elementi che identificanole forniture di energia e che sono fondamentaliai fini dellacorrettapresentazione delladomandadi richiestadei bonuselettricoe gas: ' POD ll P.O.D.(Pointof Delivery)è il codiceche identificain maniera univocail punto di prelievo della fornitura di energia elettrica. Generalmente è riportatonellaprimapaginadellabollettaper la fornituradi energiaelettrica,tra i dati tecnici della fornitura ed è formato da un codice alfanumerico univoco nazionale normalmentedi 14 caratteriche iniziaper "1T". A volte i caratteriindicatipossonoesserel-5,in tal caso,se il 15" carattereè inseritotra parentesi, occorreriportarlo all'internodella domandadel bonusomettendo le stesse. ' PDR ll Pdr (Puntodi Riconsegna) è il codiceche identificain manieraunivocail punto di fornitura gas. Generalmente è riportatonellaprima paginadellabollettaper la fornituradi gased è formato da un codicenumerico di 14 cifre. La piattaformaSGAteè in grado di recepire,oltre ai PDRstandarddi L4 caratteri numerici,anche codicida 8 e 10 caratterialfanumerici. Nei casiin cui il PDRnon sia presenteo sia di diversoformato rispetto ai PDRindicati, inoltrarela domandain modo chesiacomunquetracciatain SGAte. 1r sarà possibile /.'' Tuttavia,in tali casi, l'esitosarà"Non Ammissibile". In tutti i casi di difformità rispetto ai 14 caratterio di assenzadel PDR,il Comuneo il CAFdovrà segnalaretale anomalia all'indirizzodi posta elettronica sgate@ancí.it indicando: venditore, distributore(se conosciuto)e tipologiadell'anomalia. GGIl t Si riporta diseguito uno schemariepilogativodelcomportamentodiSGAte : Formato PDR Conferma Warning Domanda registrata Valutazione domanda Invio segnalazionea [email protected] 14 caratteri numerici Non richiesta Sempre Ammessa no 10 caratteri alfanumeríci Richiesta Seconfermato ilwarning Ammessa sl 8 caratteri alfanumerici Richiesta Seconfermato ilwarning Ammessa sl PDRassente Richiesta Seconfermato ilwarning NonAmmissibile per "PDRassente" sl Richiesta Seconfermato ilwarning NonAmmissibile per "PDRnon conforme" sl Tuttiglialtri formati ' PESSE per ridurre, (Pianodi Emergenza per la Sicurezza del SistemaElettrico)è stato predisposto ll PESSE in casodi necessità, i prelievidi energiaelettricain manieraselettivae programmataevitandocosì blackoutincontrollati. ln alcunecircostanze,se l'assettodella rete lo consente,è possibileescluderedal distaccoalcune utenzeper le quali la mancanzadi energiaelettricapotrebbe risultarecritica.Questeutenzesono le reti a cui queste inclusein un elenco,redattodai distributoridi energiaelettricache gestiscono utenzesono allacciate.Possonoesserecompresiin tali elenchii cittadini che richiedonoil bonus elettrico per disagiofisico. à Misuratore gas classeG6 Laclassedel misuratoredel gas,riportatasu ogni misuratore,è correlataalla portata di gas relativa ad un punto di fornitura e rappresentaun indicatoreper distinguerele utenzedomesticheda quelledi tipo industriale/commerciale. La classedel misuratorerelativaal punto di fornituraper il qualesi richiedeil bonusgas,non deve di gas. distributrice esseredichiaratanel modulodi istanzama vieneverificatadall'impresa CGIl tBoruusEurrnrco ll bonus elettricoè uno "sconto",applicatocon una compensazione sullafattura, che riduce la spesa per sostenutadai clientidomestici la fornituradi energiaelettrica. Destinataridel beneficiosono i cittadiniresidentiin ltalia, indipendentemente dalla loro nazionalità, intestataridi una fornitura elettricautilizzataper uso domesticonell' abitazionedi residenza. ll bonuselettricovienericonosciuto in presenza di: ù à un disagioeconomicocertificato dall'indicatore ISEE del nucleofamiliare, un disagiofisicodi uno dei componentidel nucleofamiliare,certificatodalI'ASL. -Ledue compensazioni, per disagioeconomicoe per disagiofisico,possonoesserecumulatequalorasiano i lpresenti contestualmente i requisiti di ammissibilità, ma ogni nucleo familiare puo richiedereI I per disagioeconomicoe/o fisicoper un solo contratto di fornitura dienergia elettrica(art. I ll'agevolazione -3, comma 3, Decreto28.12.2007). 3.2.2ll bonuselettrico per disagioeùonomico- Aventi diritto Possonobeneficiaredel bonus gli intestataridi una fornituraper l'energiaelettrica,nell'abitazione di residenza,in condizionidi effettivo disagioeconomicoe con riferimento ad un livello di consumo di energia elettrica e di potenza impegnata, compatibile con l'alimentazione delle ordinarie elettrichedi uso domestico. apparecchiature ISEE. economica equivalente dellasituazione ll disagioeconomicovienevalutatoattraversol'indicatore della spesasostenutaper la fornitura di energiaelettricai clienti Hanno diritto alla compensazione domestici: . che hannouna attestazione fino a € 7.500(per la generalitàdegli ISEEcon valoredell'indicatore aventidiritto), che hanno una attestazioneISEEcon valore dell'indicatoresuperiorea € 7.500 e fino a € 20.000 per quei nucleifamiliarinei quali sono presenti4 o più figli fiscalmentea carico. . ll requisitodella potenzaimpegnataè previstoche sia: . fino a 3kW se il numerodi personeresidentinell'abitazione è massimodi 4, . superioredi 3 e fino a 4,5 kW se il numerodi personeresidentinell'abitazione superiorai 4. La domanda di bonus elettrico per DisagioEconomicopuò esserepresentatase ricorrono congiuntamentei seguentirequisiti: ù t l'utente richiedente deve essere l'intestatario della fornitura elettrica ad uso domestico utilizzatanellapropriaabitazionedi residenzaanagrafica; il nominativo e il codice fiscale presenti sul contratto di fornitura elettrica per il quale S I richiedeil bonus, devono corrisponderea quelli del soggettoche effettua la richiestad i à (allegato ARG/eltL17/2OO8l; compensazione A art.4, deliberazione ISEE massimo di€ 7.500;tale limite è elevato a € 20.000nel l'indicatore deve avereun valore caso ín cui nel nucleo familiare siano presenti4 o più figli fiscalmentea carico cosi detta à condizione difamiglianumerosa(art..2, comma 4, DI28.2.2008); la potenza impegnata della fornitura elettrica deve esseremassimo di 3 kW, tale limíte è superiorea 4. elevatoa 4,5 kW per un numerodi personeresidentinell'abitazione GCtl t Per i titolari di "Carta Acquisti" che hanno correttamente compilato il relativo modulo di richiesta della tstessa,il bonus elettrico per disagio economico è riconosciutoautomaticamente, senzadover presentare -appositadomanda(Vedipartelll Capitolo4). "a'-' à à à Non è possibileottenere il beneficioquando ... la fornitura è intestataa personadeceduta:deveesseremodifícatal'intestazionedell'utenza; la fornitura è intestataal locatore:il locatariodeve attivarela proceduradi subentroprima di procedereallapresentazione delladomanda; il richiedente è titolare di un contratto con tipologia 'fornitura temporanea": il richiedente deveesserein possessodi un contrattocon tipologia"forniturapermonente" 3.2.2.t Quanto vale il bonuselettrico per disagioeconomico L'importodel bonus per disagioeconomicovariaa secondadel numerodei componentiil nucleofamiliare che risiedono nell'abitazionedove è localizzatala fornitura elettrica e dall'anno di competenza dell'agevolazione. Numerositàdellafamigliaanagrafica ""U:' Si evidenziache il numero, che va indicato nel modello di richiesta alla voce "Numerositòfamiglio onografica",è quello relativo al momento della presentazionedella domanda ed è determinato dal numero dei componentiil nucleofamiliareresidentinell'abitazionedove è presentela fornitura elettrica per la qualesi richíedel'agevolazione. Tale numero può non coincidere con il numero dei componenti il nucleo familiare presenti ISEE. nell'attestazione Esempio: della DSUma fiscalmentea caricodi uno dei componentiil Soggettonon residentecon il Dichiarante nucleofamiliare. E' rilevante ai fini ISEEma non rilevanteai fini della numerositàdella famiglia anagrafica in base alla quale si determinal'importo del bonus. Descrizione Anno2008 Anno2009 Anno2010 Anno2011 familiare1-2componenti Numerosità €60 €58 €56 €55 familiare3-4 componenti Numerosità €78 €75 €72 €72 €124 precedente ll valore del bonusè aggiornatoannualmentedall'Autoritàentro il 31 dicembredell'anno familiareoltre4 componenti Numerosità € 135 € 130 €124 L'erogazione non awiene in un'unicasoluzionema con criteriopro die:verràcioècalcolatoil valoremedio giornaliero del bonus al qualel'utenteha diritto e moltiplicatoper il numerodi giornicui fa riferimentoil oeriododi fatturazione. Ne consegue che il bonus verrà riconosciutoal cittadino in bolletta con cadenza pari a quella di fatturazione.Se l'importoda compensare(cheín fatturaviene riportatoin modo distintodallealtre voc contabili)risultassesuperioreall'importototale della fattura la parte residuaviene recuperatanella fatturazionesuccessiva. Gerl t 3.2.2.21documenti da allegarealla domanda di bonus elettrico per disagioeconomico Alla domandadi richiestadel bonuselettricoper disagioeconomico,da compilaresu appositomodello, devonoessereallegatii seguentidocumenti: à del richiedente; copiadocumentodi riconoscimento à delladomanda; ISEEin corsodivaliditàal momentodellapresentazione copiaattestazione con la quale il richiedenteattesta,individuandolicon cognome,nome e codice autocertificazione I à à di 4 o più figlifiscalmente a carico; fiscale,la presenza presentare a farlo; il richiedente fosseimpossibilitato la nel in cui domanda caso delegaa della dellapersonadelegatadal richiedenteallapresentazione copiadocumentodi riconoscimento domanda. 3.2.2.3 Decorrenza,durata e rinnovo del bonus elettrico per disagioeconomico Decorrenza: Postoche la domandadi bonus elettricoper disagioeconomicopuò esserepresentataper la prima volta dà diritto a momento, quandovienevalidatadal distributoredell'energia, comenuovaistanzain qualsiasi per isuccessíví 12 mesi. fruiredell'agevolazione Dal momento in cui la piattaformaSGAte,dopo il superamentodelle verifichedel Comune,dei controlli formali SGAtee INPS,ammette la domanda,il distributoreha 50 giorni lavorativiper erogare il Bonus al cittadino. Esempio: del Bonuselettricoavrà luogonel periodo Per una domandapresentataa novembre20LL,l'erogazione c h ev a d a l 1 g e n n a i o 2 0 L a 2l 3 L d i c e m b r e 2 0 1 2 . Durata: La durata dell'agevolazioneè di 12 mesi a partire dal primo mese di decorrenzadella compensazione (mesedivalidazione da partedel distributoredi energia). ll periodo di erogazionedel bonus viene calcolatosulla base della data di reale disponibilitàdella domandada parte deldistributore di energiaossia: É per il = primogiornodel secondomesesuccessivo la data di disponibilità data inizioagevolazione distributore; É + L2 mesi. data fine agevolazione= data inizioagevolazione /l Attenzione: A causadei moltisoggetti prepostiaicontrollied alle verifichedi rispettivacompetenza(Comuni,lmpresa distributricedi energiaelettrica,SGAte),oltre che alla complessitàdel ciclodi lavorazionedella domanda, non sempre la data di decorrenzadel bonus corrispondeal primo giorno del secondomese successivo alla trasmissionedella domanda. cclf t Rinnovo(cheva presentatoogni anno): per un annoal terminedel qualepuò essererinnovatoper altrí12 mesí. ll bonusè riconosciuto Per vedersi garantita la continuità dell'applicazionedell'agevolazionesulla bolletta, l'utente dovrà entro il penultimo ripresentare appositadomandaper il rinnovo(al Comuneo al CAAFconvenzionato), mesedel periodo(annuale)di godimento. La richiestadi rinnovodovràesserepresentataed inseritaa Sistemaentro e non oltre l'ultimo giorno utile cioè entro l'undicesimodeidodici mesiin cui ne ha fruito. del mesediscadenzadell'agevolazione, Esempio: del Bonuselettricoavràluogonel per una domandapresentata ed acquisíta a gennaio201L,I'erogazione periodoche va dal 1 marzo2Ott al29 febbraio24t2. In questo caso la richiestadi rinnovo dovrà esserepresentataed inserita a Sistemaentro e non oltre il 31 gennaio2012. Attenzione: di SGAte,rischiano Le domandepresentatel'ultimo giorno utile per il rinnovo,causai tempi di lavorazione quindi disponibilitàdel nella non di trovarsinellostato di solo "Presentata"ma norì "inseritea Sistema"e del rifiuto della domandadi rinnovo perchépresentataoltre i termini. distributorecon la conseguenza Per tutte le domande che, seppur presentatedal cíttadinoentro í termini, ma ínseritea Sistema all'ultirlîóEidrnodel penultimo mese successivamente all'undicesimomese{data elaborazionesuccessiva entro 50 giorni dalla il bonuscon data di decorrenza di agevolazione), i cittadinivedrannoriconosciuto data di inserimentodella domandaa Sistema. Ne consegueche, il cittadinoaffinchèla presentazione vistii tanti passaggi nellalavorazione di una pratica,è beneconsigliare in tempo utileal fine di non perderela continuitàdel beneficio delladomandadi rinnovovengapresentata per un minimo di 60 giorni. causandola mancanzadella compensazione ,"aarri i Tl,iílli: î1:H'potranno saranno ff:[:T:ilJ;:"l"1t:'::i',:ilff i, .,,,,0,n, "l - Comune/CAFper presentaredomanda di rinnovo. All'atto del rinnovo del bonus elettrico per disagioeconomicoil cittadino dovrà presentarela seguente documentazione: . ISEEaggiornatoe in corso di validitàal momento del rinnovo.SGAtenon verificail requisitodel che Ne consegue ISEEma effettuail controllosul protocolloISEE. corsodivaliditàdellaattestazione protocollo per ISEE da un diverso "ammissibile" deve la domandadi rinnovo essere contenere quellopresentenellaprimadomanda; r . I ' . certificatoattestantel'agevolazione in vigore(Mod.02/a1che rilasciaSGAte,oppureletterainviata da Posteltaliane,o ricevutadel CAF); moduloA compilatoin tutte le sueparti,spuntandola casellarinnovo; documentoidentitàdel richiedente; moduloE (soloin casodi famiglienumerosecon almeno4 figlia carico); (sela domandaè presentata da un delegato). eventualedelegadel richiedente della allapresentazione Copiadocumentodi riconoscimento dellapersonadelegatadal richiedente domandadi rinnovo. CGIT t Ladomandadi rinnovoè scartata se differisce,rispettoall'agevolazione in vigore,ancheper una sola informazione(riferitaal richiedente)tra: codicefiscale- cognome- nome - data di nascita- sesso- comune di nascita(cod.lstat)- comune di ;'i residenza(cod.lstat)- numero POD. 3.2.3a|bonuselettricoper disagiofisico- Aventidiritto E' prevista la possibilitàdi richiedere il bonus elettrico anche per "condizioni di disagio fisico" indipendentementedalle condizionieconomichedel richiedente. Possonobeneficiaredel bonus elettricoper disagiofisico i clienti domestici,intestataridi una fornitura di energiaelettricanell'abitazione di residenza,qualora,all'interno del nucleo familiare siano presenti personeche versanoin gravi condizionidi salute tali da richiederel'utilizzodi apparecchiaturemedicali elettrichenecessarieper il mantenimentoin vita. Le gravi condizioni di salute del soggetto devono esseredichiarate dall'ASL di appartenenzaattraverso un certificatoche attesti: i la necessitàdi utilizzarel'apparecchiatura elettromedicaleper il mantenimentoin vita e che tale siaalimentataad energiaelettrica; apparecchiatura I il tipo di apparecchiatura utilizzatache deve assolverealmeno ad una delle seguentífunzioni: à urinaria; alimentare,respiratoria, presso quale è installata; il l'apparecchiatura elettromedicale l'indirizzo la dataa partiredallaqualeil cittadinoutilizzal'apparecchíatura. I Le gravi condizioni di salute possono essere autocertificate esclusivamente se la fornitura elettrica identificatadal codice PODè inseritanell'elencodelle forniture non disalimentabiliperchéfacenti parte per la Sicurezza (Pianodi Emergenza delSistemaElettrico). del P.E.S.S.E. L'iscrizioneall'elencosuddetto viene comunicatadal distributoredell'energiaelettrica dírettamente all'utenteíntestatario dellafornitura. ,^"'h .è- Attenzione: t'' Per la richiestadi bonus elettricoper disagiofisico,non è possibileutilizzarealtre forme di certificazione dellesituazioniinvalidanti,qualiad esempioi certificatidi invaliditàcivile. [a domandadi bonuselettricoper DisagioFisicopuò esserepresentatase ricorronocongiuntamentei seguentirequisiti: € € l'utente richiedente deve essere l'intestatario della fornitura elettrica ad uso domestico utilizzatanellapropriaabitazionedi residenzaanagrafica; l'utente richiedente o uno dei componenti del proprio nucleo familiare deve essere un soggetto che si trova in gravi condizionidi salute tali da richiederel'utilizzo di una apparecchiaturaelettromedicale necessariaal mantenimentoin vita. ll soggettoche utilizza può esserequindidiversodall'intestatario dellafornituraelettrica; l'apparecchiatura € le apparecchiatureche consentonodi ottenere il benefíciodevono assolverealla funzione alimentare,respiratoriae/o urinariadel paziente. qualí ascensori,montascale,carrozzine,ed in generale tutte le Altre apparecchiature apparecchiature che assolvonoa funzionidiverseda quelle elencate,non danno diritto al bonuselettricoper disagiofisico. I GGTl t *1 ;- '' A differenza del bonusper disagioeconomico, € il riconoscimentodel bonus per disagiofisiconon dipende: dall'indicatore ISEE(chepertantol'utentenon deveobbligatoriamente presentare); € dallapotenzadi energiaimpegnataper la qualequindinon visono limiti. 3.2.3.1quanto vale il bonuselettrico per disagiofisico L'importodel bonusper disagiofisiconon dipendedal numerodei componentiil nucleofamiliare,ma solo dall'annodi competenza dell'agevolazione. Descrizione Anno 2008 Anno2009 Anno2010 Anno 2011 D i s a g i of i s i c o € 138 ll valore del bonusè aggiornatoannualmentedall'Autoritàentro il 31 dicembredell'annoprecedente L'erogazione non avvienein un'unicasoluzionema con crìteriopro die:verràcioècalcolatoil valoremedio del bonusgiornalieroal qualel'utenteha diritto e moltiplicatoper il numerodi giornicui fa riferimentoil oeriododi fatturazione. Ne consegueche il bonus verrà riconosciutoal cittadino in bolletta con cadenzapari a quella di fatturazione. Se l'importo da compensare(che in fattura viene riportatoin modo distintodalle altre voci contabili) risultassesuperioreall'importo totale della fattura la parte residuaviene recuperatanella fatturazione successiva. 3.2.3.2| documentida allegarealla domandadi bonuselettrico per disagiofisico Alla domandadi richiestadel bonuselettricoper disagíofisico,da compilaresu appositomodello,devono essereallegatií seguentidocumenti: ù copiadocumentodi riconoscimento del richiedente; a farlo; delegaa presentare la domandanel casoin cui il richiedente fosseimpossibilitato ) copiadocumentodi riconoscimento dellapersonadelegatadal richiedenteallapresentazione della ) domanda; i cittadinigià inclusineglielenchidelleforniturenon interrompibili ai sensidel Pianodi Emergenza à per la Sicurezza del SistemaElettrico(PESSE), dovrannoinoltre presentare: - la comunicazione ricevutadal propriodistributoredi energiaelettricaattestanteche il proprio - puntodi fornituraè inseritoneglielenchiPESSE comepuntodi fornituranon interrompibile; un'appositaautocertificazione conformeal contenutodel "modulo C" nel qualedovrà essere specificatoil tipo di apparecchiatura elettromedicale utilizzata,I'indirizzopressoil quale la medesimaapparecchiatura è installata, la dataa partiredallaqualesi utilizzaI'apparecchiatura elettromedicale. à I cittadinìnon inclusi negli elenchi relativi al PESSE dovrannoinoltre presentareuna apposita certificazione riportatenel "moduloD". dellapropriaASLcontenentele informazioni Talecertificatodeveattestare: - la necessitàdi utilizzarel'apparecchiatura per il mantenimentoin vita e che elettromedicale - è alimentataad energiaelettrica; tale apparecchiatura il tipo di apparecchiaturautilizzatache deve assolverealmeno ad una delle funzioni - alimentare,respíratoria, urinaria; quale pressoil l'indirizzo l'apparecchiatura elettromedicale è installata; - la dataa partiredallaqualeil cittadinoutilizzal'apparecchiatura. CGIL tt 3.2,3.3 Decorrenza,durata e cessazionedel bonus elettrico per disagiofisico La domandadi bonus elettricoper disagiofisico,così come quella per disagioeconomico,può essere momento. presentata per la primavoltacomenuovaistanzain qualsiasi alla trasmissionedella domanda al ll beneficiodecorredal primo giorno del secondomese successivo distributoredi energia. A differenzadel beneficioper disagioeconomico,il bonus elettrico per disagiofisico non ha scadenzae quindi la domanda non deve essererinnovata. termina dal primo giorno del mese successivoa quello di notifica al della compensazione L'applicazione elettromedicale. uso dell'apparecchiatura distributoredi energiadel cessato 3,2,4": :làXi*::,affi;i::!hl:nin*o:.u*e i*iàl::n:,:dí lilài.: of::é *co , Le modificheche intervengonoduranteil periododi godimentodel bonuselettricoriferite a: . I redditualee patrimoniale variazioni dellasituazione del numerodeifiglia carico variazioni vengonorecepitee quindidevono esserecomunicatesolo al momento del rinnovo della domanda. Variazionedel numero di componentiil nucleo:(per disagioeconomico| variazioninella numerositàdel Nel casoin cui, duranteil periododi godimentodel bonus,intervengano nucleofamiliareanagrafico,il cittadino potrà chiedereI'adeguamentodel bonus al nuovo numero di all'avvenuta decorredal primogiornodel mesesuccessivo dellacompensazione componenti.Lavariazione originariadella fermo restandoil terminedi scadenza di distribuzione, all'impresa notificadellavariazione Come per il rinnovo la domandaè ammessasolo se riferita al medesimoPOD e ai compensazione. in vigore. (datianagrafici e codicefiscale)dell'agevolazione del richiedente medesimidatí identificativi Cessatouso dei macchinarielettromedicalisalvavita:(per disagiofisico) elettromedicalisalvavitadeve esseretempestivamentecomunicatoal ll cessatouso delle apparecchiature è interrottaa decorreredal primo giorno del secondo proprio venditore di energiaelettrica.L'agevolazione da partedel venditore. di distribuzione, allanotificadel cessatousoall'impresa mesesuccessivo Cambiodi residenza:(per disagioeconomicoe fisico| duranteil periododi godimentodel bonuselettrico,dovràrecarsipressoil Se il cittadinocambiaresidenza per effettuarenuovamentela domanda.In questocasoil bonussaràtrasferito nuovoComunedi residenza originariadel diritto. e saràapplicatofino allascadenza sullanuovaabitazione Modifiche contrattuali: (per disagioeconomico e fisico) Tutte le modifiche contrattuali riferite al titolare del contratto e determinateda: cessazioneper mortis contestualedel diritto alla compensazione. causa,volture,subentriecc.,determinanola cessazione dell'ultimafatturazioneutile. quote residuevengonoaccreditate in occasione Eventuali Le modifichecontrattualiriferite al fornitore quali: cambio del fornitore e/o cambio delle condizioni economiche, non determinano la cessazionedel bonus che continuerà ad essere erogato senza interruzioni,fino al termine della validità del diritto (per il disagioeconomico)owero fino a quando è elettromedicale(per il disagiofisico). necessariol'utilizzodell'apparecchiatura cGll t 3.2.5La *'6 :$6 * compilandogli appositimodelliapprovati: La richiestadi bonuselettricodeveesserepresentata . Modulo A_elt - domandaper disagioeconomico(aggiornatoal L9/05/2Ot0); . Modulo B_elt- domandaper disagiofisico (aggiornatoal 01,/OL/2OO9); . Modulo C_elt- dichiarazionesostitutivadi atto di notorietà ai fini del riconoscimentodel disagio (aggiornatoalOL/OI/2OO9\; fisicoper coloroche sonogià inclusineglielenchidel PESSE Modulo D_elt - fac-similecertificazioneASLai fini del riconoscimentodel disagiofisico per coloro (aggiornato alOL/OL{}OO9\; che non sonoinclusineglielenchidelPESSE . . Modulo E_elt - dichiarazionesostitutiva di atto di notorietà ai fini del riconoscimentodella condizionedi famiglianumerosaper il disagioeconomico(aggiornatoal OI/OU2OO9). Tutti i modelli sono disponibilinel sito dell'Autorità: http://www.bonusenergia.anci.it/?q=documentazione/nuovi-moduli-per-la-richiesta-di-bonus-elettrico o pressoiComuni. CGIl tBoNUsGns a bassoredditoe numerose, allefamiglie sullebollettedelgasriservata ll bonusgasè unariduzione che dallaloro nazionalità, in ltalia,indipendentemente del beneficio sonoi cittadiniresidenti Destinatari di residenza. gasmetanodistribuitoa reteper usodomesticonell'abitazione utilizzano o'l'\ ll bonusgasviene riconosciutolimitatamente alle forniture di gas naturaleattraversoreti di distribuzione. Non può essererichiestoper il gasin bombolao per il GPL. ll bonusviene riconosciuto: I à titolaridi un contrattodi fornituradi gasnaturale), ai clientidomesticidiretti (direttamente ai clientidomesticiindiretti(nondirettamentetitolaridi un contrattodi fornituradi gasnaturale), che versanoin particolaricondizionieconomichecertificatedall'indicatoreISEEdel nucleofamiliare. 3.3.2rl b,ònusgài-avdti diii*o gas naturalenell'abitazione di residenzain Possonobeneficiare del bonusi clientidomesticiche utilizzano l'indicatore attraverso condizionidi disagioeconomicoche, come per il bonuselettrico,viene valutato d e l l as i t u a z i o neec o n o m i ceaq u i v a l e n tIeS E E . dellaspesasostenutaper la fornituradi gasnaturalei clientidomestici: Hannodirittoallacompensazione . che hannouna attestazione fino a € 7.500(per la generalitàdegli ISEEcon valoredell'indicatore aventidiritto), r superiorea € 7.500e fino a € 20.000 ISEEcon valoredell'indicatore che hannouna attestazione per quei nucleifamiliari nei quali sono presenti4 o più figli fiscalmentea carico. Alle condizionieconomichesopradescritte,il bonus può essererichiestoda tutti i clientidomesticiche impieganogasnaturaledistribuítoa rete per le seguenticategoried'uso: - produzionedi acquacaldasanitariaelo uso cottura, - riscaldamento, produzionediacqua caldasanitariaelo uso cottura e riscaldamento. sia ai clíentititolaridi un contrattodi fornitura(clientidomesticidiretti), Lacompensazione è riconosciuta (clientidomesticiindiretti). impianticondominali siaai clientiche utilizzano . ll clientedomesticodiretto è il clienteche è direttamentetitolaredi un contrattodi fornituradi gas per I'abitazione di residenza. naturale(fornituraindividuale) In questo caso intestatariodel contrattoè sempreuna personafisicae spetta a questi fare la richiestadel bonusgas. . ll clientedomesticoindirettoè il clienteche non è direttamentetitolaredi un contrattofornitura ma utilizza,per i propriusidomestici,un impiantoa gas di residenza di gasnaturaleper I'abitazione ll titolare del contratto della fornitura naturaledi tipo condominiale(fornituracentralizzata). può esseresiauna personafisicasiauna personagiuridica(il condominio). centralizzata I'intestatario del contratto In questocasoil richiedenteil bonusnon deveesserenecessariamente di fornitura centralizzata. GGII t di residenza ilgas naturaleper usodomesticonell'abitazione ll clientedomesticopuò utilizzare ancheattraversouna fornitura mista: parte come diretto titolare della fornitura e parte come utilizzatoredi una fornitura centralizzata. Ladomandadi bonusgas per la fornitura individuale(clientediretto), può esserepresentatase ricorronocongiuntamentei seguentirequisiti: à l'utente richiedentedeve esserel'intestatariodellafornituradi gas naturalead uso domestico distribuitoa rete per la quale è richiestoil bonus;il nominativoe il codicefiscalepresenti sul contratto di fornitura per il quale si richiedeil bonus,devono corrisponderea quelli del ) soggettoche effettua la richiestadi compensazione; deve essere garantita la coincidenzadella residenza anagrafica del cliente domestico richiedente il bonuscon il puntodifornituraper il qualeè richiestoil bonus; ) deve il misuratoreistallatonel punto di fornitura per il quale è richiestala compensazione esseredi classenon superiorea G6; La domandadi bonusgas per la fornitura centralizzata(clienteindiretto), può esserepresentatase ricorronocongiuntamentei seguentirequisiti: à à l'impiantocondominiale deveesserealimentatoa gasnaturale; deve essere garantita la coincidenzadella residenza anagrafica del cliente domestico condominiale; richiedenteil bonuscon la localizzazione dell'impianto à la richiestadi agevolazione deve riguardarelocali adibiti all'abitazionedi residenzadel richiedente; per tutti à l'indicatoreISEEdeve avereun valore massimodi € 7.500;tale limite è elevato a € 20.000nel caso in cui nel nucleofamiliaresiano presenti4 o più figli fiscalmentea carico cosi detta condizionedifamiglianumerosa(art. 2, comma 4, DI28.2.2008); un solobonusgas; ogni nucleofamiliarerilevanteai fini ISEEpuò richiedere à la fornitura di gas naturaledeveserviread uso domestico; à la fornituradeveesseredestinataallecategoried'usoammissibili. ì Attenzione ",r,_-i Se l'utente deve richiedereil bonusgas per fornitura mista per riscaldamento), (esempio:"individuale"per acquacaldasanitariae/o uso cotturae "centralizzata" la domanda deve esseregestitacontestualmentee mai separatamente,utilizzandol'appositomodulo B GAS. La richiesta di bonus per una fornitura, preclude all'utente la possibilità di richiedere successivamente il bonusper una secondafornitura perdendoquindi parte dell'agevolazione. Al momento della presentazionedi una nuova domanda di bonus gas è quindi importante verificare per quante forniture è possibilerichiederela compensazione al fine di evitare la perdita di un diritto. cort t é:^ ''', € € € € ottenereil beneficioquando... Nonè possibile dell'utenza; l'intestazione deveesseremodificata la fornituraè intestataa personadeceduta: procedura di subentroprimadi la fornituraè intestataal locatore:il locatariodeveattivarela procedere delladomanda; allapresentazione gas o non naturaleè intestatoad una personanon appartenente, il contrattodi fornituradi più appartenenteal nucleofamiliare:deve essereeffettuatala proceduradi voltura del contratto; è utilizzatoper i soliservizicondominiali. l'impiantocentralizzato 3.3.3Quanto vale il L'importodel bonusgas,che è determinatoda fattori variabili,si differenziarispetto: ) allafornituradi gasper la qualepuò essererichiestoil bonus allacategoriad'usoassociata - produzionediacqua caldasanitariaelo uso cottura, - riscaldamento, - à produzionediacqua caldasanitariaelo uso cottura e riscaldamento. dalla del punto di fornitura.I Comuniitaliani,indipendentemente alla zona climaticadi appartenenza geografica, sono suddivísiin sei zoneclimatichedefiniteper leggedalla"A" alla"F" a loro ubicazione 3 . 4 1 2 ) .S i t r a t t aq u i n d id i u n a s u d d i v i s i o n e s e c o n d ad e l l et e m p e r a t u r em e d i e( a r t . 2 D P R2 6 . 0 8 . L 9 9N dellediverselocalità. esigenze di riscaldamento chetienecontodellespecifiche A titolo esemplificativo, di seguito si riportano le zone climatichedi appartenenzadei Comuni provincia: capoluogodi Zona Climatica Comunecapoluogodi provincia Lampedusa, Linosa,Porto Empedocle Trapani Agrigento,Catania,Crotone,Messina,Palermo,ReggioCalabria,Siracusa, lmperia, Latina, Lecce,Napoli, Brindisi, Cagliari, Caserta, Catanzaro, Cosenza, Bari, Benevento, Taranto Sassari, Oristano,R Chieti, Firenze,Foggia,Forlì, Genova,Grosseto, Ancona,Ascoli Piceno,Avellino,Caltanissetta, lsernia, La Spezia,Livorno, Lucca,Macerata, Massa, Carrara,Matera, Nuoro, Pesaro,Pesaro, Vibo Valentia,Viterbo Pescara, Pisa,Pistoia,Prato,Roma,Savona,Siena,Teramo,Terni,Ve Como, Alessandria, Aosta,Arezzo,Asti, Bergamo,Biella,Bologna,Bolzano,Brescia,Campobasso, Cremona, Enna, Ferrara,Cesena,Frosinone,Gorizia, L'Aquila,Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Modena,Novara,Padova,Parma,Pavia,Perugia,Piacenza,Pordenone,Potenza,Ravenna,Reggio Emilia,Rieti, Rimini, Rovigo,Sondrio,Torino, Trento, Treviso,Trieste, Udine, Varese,Venezia, Verbania,Vercelli,Vicenza B e l l u n oC , uneo è possibilescaricarela tabella All'indirizzohttp://www.autorita.enersia.it/allegati/faq/AesTabellaA.xls A, allegataal DPR472/93aggiornata al3l ottobre2009-zone climaticheElencodeiComuniitaliani divisoper regionie provincie. ) alla numerositàdellafamigliaanagrafica.Si evidenziache il numero,che va indicatonel modellodi richiestaalla voce "Numerositàfamiglia onogrofica",è quello relativo al momento della presentazione della domanda ed è determinato dal numero dei componenti il nucleo familiare residenti nell'abitazionedove è presente la fornitura di gas per la quale si richiedel'agevolazione.Si tratta cctl tt quindi del numero di componentidesumibilidallo stato di famigliache, in alcuni casi, può non coinciderecon il numero dei componentiil nucleofamiliarepresentinell'attestazioneISEE. L'importo del bonus si differenziaa secondache all'interno della famiglia anagraficavi siano più o meno di quattro componenti residenti.Nel caso in cui vi siano più di tre figli fiscalmentea carico l'importodel bonussaràquelloriferitoalla"famigliaoltre 4 componenti"con la soladifferenzache la sogliadell'indicatore ISEE di riferimentoè dí € 20.000. Si riportadi seguitola tabellaesplicativa ai fini delladeterminazione dellariduzionein base: alla zonaclimatica,alla tipologiadi utilizzoed alla numerositàdellafamigliaanagrafica. Ammontaredellacompensazione per iclientidomestici (€/annoper puntodi riconsegna) Anno2009 zona : crimatical Anno2010 Anno2011 l- c 1--*l--:**-''**l**l--'*^lo t A/Bi c o t t "*f**-l* c Io iA/Bl I i', I i I I iA/Bi , A c q u a c a t d a s a n iIt a r ii a l : I I I i : i : ] A c R e / o u s o c o t t u r ai 6+o ; r , l r o : j r z s l r c +izO ltt itrtitooittri , l 1 o o i 1 2 s : 1 6 0:6r 2 :*'':.-19:::"::-.-.^]*-i...^.j---*j**.]-**-i.-... Famiglieoltre 4 componenti Ac 40 ,oo :40 1::Y::'ld1'"1it"i' ,+o e/o uso coîlura I ,o;;,;;"|"'"; "it.*l-T--l-; * :*--i *f *"1-*:--lT-T-:-*l*,--: A c R : e / o U s o c o t t u rlas+s j t t o l r + s i r a o i z a o , 's, z1 L 3 ' : Li t4as+ l z a o l S:S t 2 7 i t l 7j Z OjeZ O c i 'Riscardamentoili::liiil:iill: dl b:lT: Tgi:11T:î3lT::::_tll*J:fir llvarore "ilT'il3_1*_TÍ":1{::.1:r"::9"-1*__i Ai beneficiaridella "CartaAcquisti", che hannocorrettamente gasnaturale compilatoil relativomodulodi richiestadellastessae che utilizzano o GPL per produzionedi acqua calda sanitariaelo uso cottura e/o riscaldamentoper la propria unità abitativa, la disponibilità concessasulla Carta Acquisti, è incrementata fino ad esaurimento dei versamenti, di ulteriori20 euro a bimestre(vedipartelll Capitolo4). Tale importo aggiuntivosulla "CartaAcquisti"non precludeil diritto al Bonusgas qui trattato che dovrà comunqueessererichiestocon appositadomanda. CGIt tt Alla domandadi richiestadel bonus gas, da compilaresu appositomodello,devono essereallegatii seguentidocumenti: à copiadocumentodi riconoscimento del richiedente; à copiaattestazione ISEEin corsodi validitàal momentodellapresentazione delladomanda; autocertificazione con la qualeil richiedenteattesta,individuandoli con cognome,nome e codice presenza piùr fiscale,la figlifiscalmente di 4 o a carico; atto di delegaa presentare fosseimpossibilitato la domandanel casoin cui il richiedente a farlo; I I t copiadocumentodi riconoscimento dellapersonadelegatadal richiedenteallapresentazione della domanda. In caso di ammissionedella domanda gli importi riconosciutivengono erogati con diverse modalità a secondache si tratti di clienti domesticidiretti o di clienti domesticiindiretti. € Clientidomesticidiretti: l'erogazione non awiene in un'unicasoluzionema, l'importoannuodel bonus viene corrisposto,come detrazionedella spesadiciascunabolletta, suddivisoproporzionalmenteper data di iniziodelgodimentodel bonus. il numerodi bollettericevutenei 12 mesisuccessivialla Se l'importoda compensare(che in fatturaviene riportatoin modo distintodallealtre voci contabili) risultasse superioreall'importototaledellafattura,la parteresiduavienerecuperatanellafatturazione successiva. € Clienti domestici indiretti: l'importo del bonus viene corrisposto in un'unica soluzione da Poste Italiane,attraversoun bonificodomiciliato. ll bonifico domiciliato è uno strumento finanziarioattraversoil quale Poste ltaliane mette a disposizione dei soggettiaventi diritto l'importodel bonus pressotutti gli uffici postalipresentisul al bonus,Posteltalianecomunicaal beneficiariola data a In casodi ammissione territorionazionale,. partire dalla quale lo stessopuò riscuotereil bonifico pressogli uffici postali previa presentazionedi un documento d'identità e del CodiceFiscale. ll bonificodomiciliatopuò essere incassatoanche da un soggetto diverso dal beneficiario,purché espressamenteindicato in calce alla domanda al munitodi idoneodocumentodi identificazione. momentodellasua presentazione, Laprassiprevedeche le letterevenganoemesseda Posteltalianeall'iniziodi ogni mesein baseall'esito di ammissionericevutodal distributorecompetente;a partiredalladata di emissionedella lettera,il bonificorimanein pagamentopressol'ufficiopostaleper 60 giorni. al il bonificonel termineprevisto,deve rívolgersi non riescaad incassare Nel casoin cui il beneficiario proprioComunee presentare appositaistanza. ll diritto dei cittadini ad usufruire dell'agevolazionenon decade anche nel caso in cui essi non abbiamo potuto procedere alla riscossioneentro i termini previsti. A tale proposito era stata del "modulo di riemissionebonifico"che però ad oggi non è ancorastato annunciatala predisposizione pubblicato. € (ad sia una fornituracentralizzata Clientimisti: per coloroche utilizzanosia una fornituraindíviduale in toto viene riconosciuta l'agevolazione esempiocottura individualee riscaldamentocentralizzato), nella bolletta. GGIl t Decorrenza: Postoche la domandadi bonus gas può esserepresentataper la prima volta come nuova istanzain qualsiasi momento, quando viene validata dall'impresa distributrice di gas, dà diritto a fruire per i successivi 12 mesi. dell'agevolazione Dal momentoin cui la piattaformaSGAte,dopo il superamentodelleverifichedel Comune,dei controlli formali SGAtee INPS,ammette la domanda,il distributoreha 60 giorni lavorativiper erogareil Bonusal cittadino. Esempio: I'erogazíone del Bonusgasavràluogonel periodoche va Peruna domandapresentata a novembre201-L, dal 1 gennaio2012al 31 dicembre2O12. Durata: La durata dell'agevolazione è di 12 mesi a partire dal primo mese di decorrenzadella compensazione ( m e s ed i v a l i d a z i o ndea p a r t ed e l d i s t r i b u t o rdei g a s ) . ll periodo di erogazionedel bonus viene calcolatosulla base della data di reale disponibilitàdella domandada partedeldistributoredi gasossia: = primogiornodel secondomesesuccessivo per il la data di dísponibilità ) data inizioagevolazione d istributore; ) = datainizioagevolazione + l-2mesi. datafine agevolazione Attenzione: A causadei molti soggettiprepostiai controllied alle verifichedi rispettivacompetenza(Comuni,lmpresa della domanda,non sempre distributrice del gas,SGAte), oltre che allacomplessità del ciclodi lavorazione giorno del secondo mese successivoalla la data di decorrenza del bonus corrisponde al primo trasmissione delladomanda. Rinnovo(cheva presentatoogni anno): per un annoal terminedel qualepuò essererinnovatoper altri 12 mesi. ll bonusè riconosciuto Per vedersi garantita la continuità dell'applicazionedell'agevolazionesulfa bofletta, l'utente dovrà ripresentare entro un meseprima appositadomandaper il rinnovo(al Comuneo al CAAFconvenzionato), dellascadenza del periodo(annuale)digodimento. La richiestadi rinnovo deve quindi esserepresentataed inseritaa Sistemaentro l'undicesimodei dodici mesi in cui ha fruito del beneficio. Esempio: per una domandapresentataed acquísitaad aprífe2O1,'J,, l'erogazione del Bonusgas avrà luogo nel periodocheva dal L giugno2011al 31 maggio2012. In questo caso la richiesta di rinnovo dovrà esserepresentataed inserita a Sistemaentro e non oltre il 30 aprile2012. .Nel caso in cui alla scadenzadel bonus si debba chiedereil rinnovo con riferimentoad una fornitura idiuersa da quella per la quale si era ottenuta l'agevolazione,è necessariofare una "nuova îstanza" I I .scegliendo relativeallanuovafornitura. tutte le informazioni il moduloidoneoad accogliere cotl t ,/]i Attenzione: Le domandepresentatel'ultimo giorno utile per il rinnovo,causai tempi di lavorazionedi SGAte,rischiano di trovarsinellostato di solo "Presentata"ma non "inseritea Sistema"e quindi nella non disponibilitàdel distributorecon la conseguenza del rifiuto della domandadi rinnovo perchépresentataoltre itermini. Per tutte le domandeche, seppurpresentatedal cittadinoentro i termini,vengonoinseritea Sistema all'ultimo giorno del penultimo mese all'undicesimomese(data elaborazionesuccessiva successivamente i cittadinivedrannoriconosciutoil bonuscon data di decorrenzaentro 60 giorni dalla di agevolazione), data di inserimentodella domandaa Sistema. Ne consegueche, il cittadinoaffinchèla presentazione vistiitanti passaggi nellalavorazione di una pratica,è beneconsigliare delladomandadi rinnovovengapresentatain tempo utile al fine di non perderela continuitàdel beneficio per un minimo di 60 giorni. causandola mancanzadella compensazione Così,come previstodalladeliberaARG/comtI3lO9 dell'Autorità, I I1 i cittadini saranno informati, tramite posta, del termine ultimo entro il guale potranno recarsi al ! .ComunelCAFper presentaredomandadi rinnovo. Attenzione: Rinnovodomandescartateper difformità di categoriad'uso {'r'' La DeliberaARG/gas2t4/IO, del 25 novembre2010 ha introdottouna seriedi emendamentie relative dí rigettodelle modalitàoperativerívolteai distributoridi gas naturale,al fine di gestirequellecasistiche -, domandeimputabilia difformitàtra le categoried'uso del gas dichiaratenelle istanzedi ammissioneal bonuse quellerisultantinegliarchividelleimpresedistributrici. La Deliberaha previstoche non possapiù essererestituito un esito di KO per difformità delle categoria d'uso dichiaratedal cittadino. contattandoil venditoreal fine La Deliberaprevedeínfattiche il distributoreprocedaad un accertamento gas per in contratto ai clienti,in modo da attribuita di verificare, ogni singolocaso,la categoriad'usodel pervenireal superamento dellebanchedati dei distributorie dei venditorie dei problemidi allineamento pertantoai richiedenti del bonusgas. di beneficiare consentire Per tutte quelle domande per le quali è stato già restituito un esito negativoper categoried'uso difformi dal dichiarato,il distributore deve procederealla verifica dei dati con i venditori e deve modificare, l'esitodellaverificainviandoa SGAteuna rettificadi esito. i presupposti, laddovene sussistano però, successivamente, alla fase di allineamentodelle banche dati del distributoree del venditore, Se persistauna difformitàtra la categoriad'usodichiaratadal clientenellapropriaistanzae quellarisultante al bonus,è previsto nellabancadati del distributore, e ove ciò sia l'unicomotivoostativoall'ammissione che venga riconosciutacomunque una compensazionevalutata in termini prudenziali,vale a dire, il dal cittadinoe quellea lui risultanti. distributore devepagareil minimotra le categoried'usodichiarate Comedetto, tali domande,sarannooggettodi verificae di nuovo esito da parte del distributore,tuttavia, itempi di invio delle rettifichepotrebberonon esserecompatibiliconiltermine discadenzadel rinnovo. Se il nuovoesitonon fossestatoancorarestituitoa SGAtee dunquela domandaavesseancoraun esitodi "SOLORETRO"o "KO", per poterla rinnovare,garantendouna continuità nell'agevolazionebisognerà inserireuna nuova domanda. GOtl t All'atto del rinnovo del bonusgas il cittadinodovrà presentarela seguentedocumentazione: à tsee aggiornatoe in corsodi validitàal momentodel rinnovo.SGAtenon verificail requisitodel Ne consegueche ISEEma effettuail controllosul protocolloISEE. corsodivaliditàdellaattestazione la domandadi rinnovo per essere"ammissibile"deve contenereun protocolloISEEdiversoda q u e l l op r e s e n t en e l l ap r i m ad o m a n d a ; à ) in vigore(Mod. 02/aIche rilasciaSGAte,oppure letterainviata certificatoattestanteI'agevolazione da Posteltaliane,o ricevutadel CAF); modulo A, B o C, a secondadellatipologiadi fornitura,compilatiin tutte le parti, spuntandola casellarinnovo; à à ) ) documentoidentitàdel richiedente; moduloE (soloin casodi famiglienumerosecon almeno4 figlia carico); (sela domandaè presentata da un delegato); eventualedelegadel richiedente della documentodi riconoscimento della personadelegatadal richiedentealla presentazione d o m a n d ad i r i n n o v o . ^: ' ..'n' in vigore,ancheper Ladomandadi rinnovoè scartata se differisce,rispettoall'agevolazione una sola informazione(riferitaal richiedente)tra: codicefiscale- cognome- nome - data di nascita- sesso- comunedi nascita(cod.lstat). lnoftre,nel casola domandaoríginaleprevedauna fornitura individualeo mista,la domandadi rinnovo è differiscaper: scartataanchenel casoin cui,rispettoall'originale il codice PDRindividuale(la categoriad'uso può invececambiare)- comune di residenza(cod.lstat)numero POD(elettrico). i'ldirrittó,'rlrbonùfrgFì.,.: 3.3.7Modifiia OtUe,,,ió;dizióni ihe'haÈno,:dèterminato Per il cliente domesticodiretto tutte le variazioni(numerositàfamiliare,categoriad'uso, zona climatica), vengonorecepitein sededi rinnovo della domandacon l'eccezionedella variazionedi residenza. ll cliente domesticodiretto che cambiaresidenzaduranteil periododi godimentodel bonusgas,deve domanda.ll bonusvienetrasferito recarsipressoil nuovoComunedi residenza e presentareuna specifica sulla nuova abitazionee verrà applicatofino alla scadenzaoriginariadel diritto. Per il clientedomesticoindirettotutte le variazionicompresoil cambiodi residenza, vengonorecepitein sededi rinnovodelladomanda. € € € Attenzione: passa Se il clientedomestico da clientediretto a clienteindiretto ll clientedomesticoche cessal'utilizzodellafornituraindividuale e cominciaa servirsisolo di una fornituracentralizzata, vedràinterrompersi il bonuscomeclientedirettoma potràrichiedere un nuovo bonus come clienteindiretto.In questocaso deve quindi esserepresentatauna nuova domanda u t i l i z z a n di lom o d u l oC G a s . Se il clientedomesticopassada cliente indiretto a clientediretto ll clientedomesticoche cessal'utilizzodella fornituracentralizzata e stipulaun contrattoper una fornituraindividuale, non può richiedere fino al terminedellavalidità il bonusper la fornituraindividuale del bonus già ottenuto per la fornitura centralizzata. Alla scadenzadel bonus relativoalla fornitura potràpresentare centralizzata unanuovadomandautilizzando il moduloA Gaso il moduloB Gas. Le modifichecontrattuali per mortis Tutte le modifichecontrattualiriferiteal titolare del contrattoe determinateda: cessazione causa,volture,subentriecc.,determinanola cessazione contestualedel diritto alla compensazione. quote residuevengonoaccreditate Eventuali in occasione utile. Le modifiche dell'ultimafatturazione quali: contrattualiriferiteal fornitore non cambiodel fornitoree/o cambiodellecondizionieconomiche, determinanola cessazione del bonus che continueràad essereerogato senzainterruzioni,fino al terminedellavalidítàdel díritto. GOll t a.r.e1à:Mà*ùi*iiiíài. ,:ià.4ó* dafdi,,b r.:.:,,, :.':,.,,-,'i: :t-,,,r'', gli appositimodelliapprovati: Larichiestadi bonusgas deveesserepresentata compilando . Modulo A_gas - domandaper fornitura individuale(aggiornatoal L9/05/2010); . Modulo B_gas- domandaper fornitura individuale+ centralizzata(aggiornatoal 19/05/20IO); . Modulo C_gas- domandaper fornitura centralizzata(aggiornatoal 19/05/z}t0l; Tutti i modelli sono disponibilinelsito dell'Autorità: http://www.sgate.anci.itl?q=documentazione/nuovi-moduli-per-presentare-istanza-di-a lm missione-a regime-di-compensazione-elettric o pressoiComuni. CGIl t Cartaacquisti Socialcard Partelll Capitolo4 4.1 DerlruIzIoNI PREVISTE DALLA NoRMA 4.2 | nreursrnPERrr BENEFTqo , 4.2.Lltrattamentidaconsiderare - 4.2.t.t1 Trattamentiprevidenzialioassistenzialilegatial reddito - 4.2.1.21Trattamentiprevidenzialio assistenziali non legatial reddito - 4.2.1.3Non titolari di alcuntrattamento previdenzialeo assistenziale - 4.2.t,4 | principalitrattamenti legatial reddito - 4.2.t.5 Periododi riferimentodei trattamenti , 4.2.2 L'indicatoreISEE - 4.2.2.tTerminidelI'ISEE . . . . 4.2.3Proprietariocon una quota superioreo ugualeal25% dipiù diun immobilead uso abitativo 4.2.4 Proprietariocon una quota superioreo ugualeal tO% di immobili non ad uso abitativo o categoriacatastaleC7 4.2.5Titolaredi un patrimonio mobiliaresuperiorea € 15.000 4.2.6Termini del requisitoanagraficoe dell'attestazioneISEE 4.3 Gr-rrNrEsrATARr orlu CnRraAceursrr 4.4 ll VnlonE DErLACanra Aceursrr puÒEssrRr 4.5Conar rACanraAceursn spEsA . 4.5.1 Utilizzatoridi Gasnaturaleo GPL 4.6 Ar-curue rNFoRMAztoNt suLL'unuzzoDELLA CeRreAceutsrt 4.7 Connesr orlENE m Clnra Aceutsn 4.8 | ruoorlLrDtDoMANDA 4.9 DorunruDA RESPINTA 4.10 ScnorruzADETLA DoMANDA 4.11 DecnoeNzA DArDrRrrro cotr t LnCARTAAcQUISTIDETTAANCHESOcNI CNNo ,: 4.L del 15 settembre ha individuato con il Decretointerministeriale Ai solifinidellacartaacquisti,il legislatore le seguentidefinizioni: 2008e successive modificazioni Cittadinoresidente dellaPopolazione Cittadinoitalianoregolarmente registratonell'Anagrafe variazioni sonoaccertati Residente, i cui dati anagrafici e successive gestitodal Ministerodell'interno. attraversoil sistemaINA-SAIA Economica di cui al decreto Indicatore Equivalente dellaSituazione legislativo n. 109/1998. Trattamenti AmministrazioneResponsabile e daglienti erogatoridi L'importoannuodeitrattamentierogatidall'INPS pensione con titolo,anchese nonfiscalmente imponibili, a qualsiasi esclusione dei soliimportirelativiad arretrati. - Dipartimento delTesoro e dellefinanze ll Ministero dell'economia del lavoro. congiuntamente al Ministero Soggetto Attuatore dellaPrevidenza Sociale. L'lstituto Nazionale Gestoredel Servizio del serviziointegratodi gestionedellecarteacquisti. Soggettoincaricato Oggièl'EntePoste. Convenzionedi gestione e delle dell'economia regolante il rapportotra il Ministero Convenzione finanzeovveroil soggettodi cui questisi avvalee il Gestoredel servizio. CartaAcquisti Beneficiario Titolare Lacartadi cui all'art.81,,comma31 del D.L.n. tt2l2OO8. perl'ottenimento dei requisiti in possesso ll cittadino italianoresidente dellaCartaAcquisti. ll soggettocui è intestatala CartaAcquisti. delleesigenze al soddisfacimento ll Fondospeciale destinato prioritariamente ancheenergetiche e successivamente di naturaalimentare e sanitarie deicittadinimenoabbienti(comma29 art.81D.L.n.I72/2OO8). lmmobilead usoabitativo Bimestre catastale da A1 ad A9,o A11. lmmobiledi categoria C i a s c u nb i m e s t r es o l a r ec h e i n i z i ai l p r i m o d e l m e s ed i g e n n a i o ,m a r z o , maggio,luglio,settembre e novembre. 4.21 La carta acquistiviene concessaai cittadini italiani residentiin ltalia (sonoquindi esclusida tale beneficioi di età non residentiin ltaliae i Cittadíniltalianiresidentiall'estero), cittadinicomunitario extracomunitari inferiorea 65 anni oppure di età inferiorea 3 anni (in questocasoil titolaredellacartaacquistiè il genitoreo comunqueil soggettoche esercitala patria potestà),che siano in possessocontemporaneamentee per almeno una frazione del bimestre o del periodo di riferimento, di tutti i requisiti di seguito descritti: GGIl tt PEROTTENERE RICHIESTI TACARTAACQUISTI REQUISITI . Cittadino italiano, regolarrnenteregistrato nell'Anagrafedella PopolazioneResidente, dietà non inferiore a 65 anni . Per i soggettidi età compresatra 55 e 69 anni non avere oppure avere trattamentiinferioria *: - € 6.000nel 2008; - € 6.L92nel2009; - € 6.235,35 nel2010; -€6,322,U ne|2011. Per i soggettidi età pari o superiorea 70 anni non avere oppure avere trattamentiinferioria *: - € 8.000nel 2008; - € 8.256nel2009; - € 8.313,80 nel20L0; - € 8.430,19nel 2011. Avereun ISEE, in corsodi validitàal momentodelladomanda,inferiorea *: - € 6.000per domandepresentate peril 2008; - € 6.192per domandepresentatenel 2009; - € 6.235,35 perdomandepresentate nel20L0; - € 6.122,64per domandepresentatenel 2011. . Non esseresingolarmenteo, se coniugato,insiemeal coniuge: - intestatario/i di più di una utenzaelettricadomestica; - intestatarío/idi utenzeelettrichenon domestiche; - intestatario/i di più di una utenzadel gas; - proprietario/i di più di un autoveicolo; - proprietario di più di un o ugualeal 25Yo, fi, conunaquotasuperíore immobilead uso abitativo; - proprietario di immobilinon fi, conuna quotasuperioreo ugualeal tOYo, Ad usoabitativoo di categoriacatastaleC7; - titolare/idi un patrimoniomobiliare,comerilevatonelladichiarazione ISEE, superiorea € 15.000; . Non fruire di vitto assicurato dallo Stato o da altre pubbliche amministrazioni in quantoricoveratoin istitutodi curadi lungadegenzao detenutoin istitutodi pena. Avereun ISEE, in corsodi validitàal momentodelladomanda,inferiorea *: - € 6.000perdomandepresentate peril 2008; - € 6.192per domandepresentatenel 2009; - € 6.235,35 perdomandepresentate nel2010 -€6.322,64per domandepresentatenel 2011. Cittadino italiano, regolarmenteregistrato nell'Anagrafedella PopolazioneResidente, di età inferiore a 3 anni Non essere,insiemeagliesercentila potestào ai soggettiaffidatari: - intestataridi più di una utenzaelettricadomestica; - intestataridi più di una utenzaelettricanon domestica; - intestataridi più di due utenzedel gas; - proprietaridi più didue autoveicoli; - proprietari, di più di un conunaquotasuperioreo ugualeaI2576, immobilead uso abitativo; - proprietari,con una quota superioreo ugualeal tOYo,di immobili non ad usoabitativoo di categoriacatastaleC7; - titolaridi un patrimoniomobiliare,comerilevatonelladichiarazione ISEE, superiorea € 15.000. * Lamisuradellesoglieè aumentataannualmente previstaper la perequazione dellamisurapercentuale generale automatica dei trattamentipensionistici obbligatoria dell'assicurazione dei lavoratoridipendenti. Lenuovesogliesonocomunicate conappositacircolare. dall'INPS CGIl tt 4.2.L I trattamentida considerare del diritto allaCartaacquisti, Per i soggettidi età ugualeo superioreai 65 anni,al fine delladeterminazione devonoesserevalutatigli importi dei trattamenti corrispostidall'INPSo da altri enti erogatori di pensioni, degliimportipercepiticomearretrati. anchese non imponibilifiscalmentecon la solaesclusione anche dei limiti previstiper i trattamenti,devonoessereconsiderati Ne consegueche,per il raggiungimento qualiad esempio: queitrattamentiprevidenziali/assistenziali che non sonoimponibilifiscalmente à le renditeINAIL; à à e assimilate; l'indennitàdi accompagnamento di invaliditàcivile; le pensionie assegni à lepensionidiguerra; à i t r a t t a m e n tdi i f a m i g l i a ; à à di cui all'art.70 dellalegge388/2001; l'importoaggiuntivo mensilitàdi cui all'art.5 del D.L.8L/20O7; la cosìdettaquattordicesima à sociale. la pensioneo assegno n. 3639del l'lNPS,con Messaggio mensilità, e la quattordicesima Perquelloche riguardal'importoaggiuntivo precisatoche tali sommesono da considerarsi rilevantial fine del computo 1.3.O2.2009, ha definitivamente deitrattamentie quindinelfavalutazíone del dírittoallaCartaacquisti. 4.2.t.1 I Trattamenti previdenzialio assistenzialilegati al reddito Nel casoin cui l'importodei trattamentidipendada redditipropri,il cumulo dei redditi e dei trattamenti deve essere inferiore alle soglie previste; i redditi propri da consideraresono quelli rilevanti ai fini della 16.09.2008). deitrattamenti.(Art.5 commaL let. c) DecretoInterministeriale definizionedell'ammontare a parzialemodificadel Messaggion.26673 del A tale fine, l'INPScon il Messaggion. 27260 del 4.1-2.2008, ha precisatoche: 28.1.'J..2008, "nel coso in cui vengdno erogote prestozioni occessorie Ín vìa continuatíva funzionalí ol reddíto (maggiorozione sociale) devono essere verificati i redditì personoli rilevanti oi fini dell'attribuzione di tali benefici;". Ai fini dellaverificadella sogliadei trattamenti: € non vanno consideratii redditi influenti su trattamenti che non sono erogati. Questo criterio si pur potendoessereattribuitiin teoria,in praticanon applicaanchequandoitrattamentiin questione, sono stati erogatiproprioa causadellapresenzadi redditiinfluentiin misuratale da precluderneil in sededi DSU(QuadroF4 Foglioallegato)per il diritto.Taliredditi,comunque,verrannoconsiderati aí fíni calcolodell'lSEE, sempreche si tratti di redditiche vanno a comporreíl reddítocomplessivo lrpef; € bisognadístingueretra redditi influenti su fra i redditiinfluentisu trattamentiin corsodi percezione, trattamenti con carattere di continuità (ad es. integrazioneal minimo, maggiorazionesociale e relativo incremento), che vanno sempre considerati, e redditi influenti su trattamenti senza il carattere della continuità,che invece non vanno considerati(ad es. importo aggiuntivoo somma aggíuntiva,perchévengonoerogatisolo unavolta l'anno); € vanno consideratisolo i redditi personalie non anchequelli del coniuge,anche se influentisul trattamentopercepitodal beneficiariodella"Carta". GGIl tt I re$iti che non devonoesserevalutati nella determinazione della sogliadei trattamenti,saranno perilcalcolodell'ISEE, coryfihque considerati in sededi DSU(QuadroF4Foglioaltegato) semprechesitratti di redditichevannoa comporreil redditocomplessivo ai fini lrpef(cosìcomeprevistoal capitoloL0partel). Esempio: Pensionato di 70 anni di età coniugatoe titolaredi pensioneintegrataal trattamentominimo,importo aggiuntivoe sommaaggiuntivama non anchedi maggiorazione socialee relativoincremento,per effetto del redditodel coniuge. Nella verifica dei limiti dei trattamenti per il diritto alla "Catta", si dovranno considerare, oltre ai trattamenti stessi,i soli redditi personaliche sono stati rilevanti per la determinazionedel diritto al trattamento minimo, quindi i redditi assoggettabili all'lrpef. possegga Glialtri redditiesentida lrpefche eventualmente il pensionato non vannopresiin considerazione inouanto: - sono influenti sulla maggiorazione socialeed incremento,prestazioniche non sono erogate al pensionato in questione; - sono influentisulla somma aggiuntíva, prestazione che víene erogatama che non ha caratteredi continuità. 4.2.1.2 | Trattamentiprevidenzialio assistenziali non legatial reddito Nel caso in cui l'eventualebeneficiariodella Carta acquistisia titolare di trattamenti previdenzialio assistenziali non legati al reddito (es. pensionesuperiore al minimo o non integrata,assegnodi accompagnamento ecc.),ai fini dellaverificadellesoglieredditualidei trattamentiprevidenziali e assistenziali rilevaesclusivamente la sommadegli importideitrattamenti stessi. Gli eventualí altrí reddíti propri non rilevano ai fini della verificadelle soglie redditualidei trattamenti previdenziali e assistenziali. I redditi che non devono essere valutati nella determinazionedella soglia dei trattamenti, saranno comunqueconsideratiin sededi DSU(QuadroF4 Foglioallegato)per il calcolodell'tSEE, sempreche sitratti di redditi che vanno a comporreil reddito complessivoai fini lrpef. 4.2.L.3 Non titolari di alcuntrattamento previdenzialeo assistenziale Neicasiin cui il richiedente la Cartaacquistinon siatitolaredi alcuntrattamentopensionistico o assistenziale, non deve essereverificatoil requisitodella sogliaredditualedei trattamenti previdenzialie assistenziali. In ogni casodeve esseresoddisfattoil limite previstoper l'lSEE. 4.2.1.4 | principalitrattamenti legatial reddito Di seguitosi riportaun prospettoriepilogatívo dei redditiinfluentisu alcunidei principalitrattamentiil cui dirittoallapercezione è condizionato dal possesso di redditientrodeterminatilimiti. GGII. tt 'c o 'c o o ,(! o 0) I P tJ1 o It q) è0 CJ (o bo o o o CL o E ! l! _5 Prestazioni o.) o o c c o d bo CJ o,) t'(g = o o_ 'ó '- CJ '6 c o _o '6 CJ OJ s s S 5 5 s s s s s 5 S ) s s 5 (! a, c .F Ear F E + É. -= F s S (9O ' o,t F gE N G o I f, (J _o (o lo o (u (u c, !!ro '5 o.r 9'= OJ È o 5 5 s cft 9) : P' .= ; ^.= o -5 s l! =o E -o 6 o) - F .9 E G E oì <r = G 'F c o, .9 (o o .2 o .E 'F OJ .g :- ;r .JY F o ho c:. c OJ L c) G o) o (u I o 6 I G 'Eq to 6 o o a f, EÉ ,9 o c c T = o t s s È o I 5 s o c P '9 q) s Assegnosociale Trattamentidi famislia o (! (! (U T' tl o Integrazione al trattamentominimo Maggiorazione sociale Pensionesociale c) F OJ É. (o s 5 s s s s s s S F s ! OJ ) s s 5 S s S 5 s s s s 5 S s s S s s s S ) s s s 5 5 ) s s 5 s 5 S 5 s s 5 s s 5 ) questitrattamentidovrebberoavere presentatoil modello RED,in In teoria i soggettiche percepiscono praticaperò non è cosìin quantonegliultimiannil'INPSnon ha emessoil REDper i soggettidí età superiorea 75anni. 4.2.L,5 Periododi riferimento dei tratta menti per individuarei redditie i trattamenti,l'lnpsha precisatoche "i Sul periododi riferimento,da considerare trottomenti pensionisticida consideroresono quelli in esserenell'onno di presentazionedella domondo" nel che i redditiinfluentisu di essivannorintracciati (punto5 Messaggio Ne consegue n. 288L del4.02.2009). periododi riferimentostabilitodallalegge(annoprecedenteil 1' lugliodi ciascunanno,per i trattamentidi per i trattamentilNVCIV, stessoannopertutti gli altri). famiglia,annoprecedente, 4.2.2 lJindicatore|SEE in corsodi validitàal I limiti previstiper beneficiaredella Cartaacquisti,devonoesserevalutatinell'lSEE, delladomandaper ottenerela cartastessa: momentodellapresentazione , € 6.000per domandepresentateper il 2008; . €6.192 per domandepresentatenel 2009; r . nel 201O; € 6.235,35per domandepresentate €6.322,64per domandepresentatenel 2011. Al fine del calcolo ISEEandranno indicati nella DSU i valori previsti dal decreto legislativon. 109 del 31.03.1998cosìcome modificato. Potrebbequindisuccedere che un soggetto,pur avendoun ISEEinferioreal limite previsto,sia esclusodal beneficiodella Cartaacquistiin quanto titolare di trattamentiche sommatiai redditi rilevanti,gli fanno superareil limite previstoper i trattamentiin quanto,nel computodi tale limite,devonoessereconsiderati ai fini dell'lSEE. che invecenon vengonoconsiderati anchei trattamentinon imponibiliIRPEF GGTl t 4.2.2.t I termini dell'ISEE C o ni l M e s s a g g ino. 2 7 2 6 0d e 1 4 . 1 2 . 2 0 0 8 l ' I NhPaS c h i a r i t oc h e : ' il richiedentela "Carta" deve esserein possessodi una attestazioneISEEin corso di validità al momento della richiestadella carta. A tale propositosi ricordache I'ISEEha validità di un anno a partire dall'attestazione della presentazione; r se il richiedenteè già in possesso di una attestazione ISEE, in corsodi validità,questaè validaanche se il richiedentela carta non è lo stesso soggetto dichiarantenella DSU; è sufficiente che il richiedentela "Cartaacquisti"risultitra i componentidel nucleofamiliarenella DSU; I se il richiedentenon è in possessodi una attestazioneISEEin corsodi validità,dovrà presentareuna DSU,indicando"cartaacquisti"nellospaziodenominato"altro",comesi vede nell'esempio riportato di seguito. Dichiarazione sostitutiva unica valevoleperla richiestadi prestazioni socialiagevolate o perl'accessoagevolato ai servizidi pubblicautilita (decretolegislativo 31 marzo1998,n. 'lBg,comenndificato daldmretolegislativo 3 maggio 2000,n. 130) Prestaúonisocialiche si inùendonorichiedere: Indicare(banandaIa casellamnispandente) le prestazanicheisoggreffi camponenti ilnucleofamiÍiare intendonorichiedere sul/abasedellapresentedichiaranane f, nssegnoperil nucleofarniliareconlre fgli minori I nssegnodimatemità ! f] ! I nslinidoe altriservizieducativiper I'infanzia I I I erestazonidel dirittoatlostudiouniversitano ! I f Mensescolastiche Prestazoniscolastiche borsedisludio,ecc.} {l*briscolastici, pertasseuniversitarie Rgevotazioni Seruizisocio sanitafidomiciliari Servizisociosanitaridiumi,residenzlali, ecc. perservizidi pubblicautitità(telefono, Rgevclazioni luce,gas| Rltreprestazioni economiche asslstenziali Rttro{specifcare}:Carta acquisti 4.2.3 Proprietariocon una quota superioreo ugualeal25%di più di un immobilead uso abitativo Per "lmmobileod usoabitativo"si intendeun immobiledi categoriada A1 a A9 o A11. Questacondizioneprevedeche, ferme restandole altre condizionipreviste,un soggettoproprietariodi un immobilead uso abitativo,indipendentemente dal fatto che lo usi come residenzaprincipaleo meno ed indipendentemente per averediritto allaCartaacquistinon deve essere,da solo o dallaquota di possesso, insiemeal coniuge,proprietariodi altri immobiliad uso abitativo,a meno che la sua quota di possesso rimangaper ciascunodi essientro il24%. CGTl tt 4.2.4 Proprietario,con una quota superioreo ugualeal t0yq di immobili non ad uso abitativo o di categoriacatastaleC7 di un immobile oltre chedellacasadi abitazione, Seun soggetto,da soloo insiemeal coniuge,è proprietario, non ad uso abitativoo di categoriaC7 per una quota superioreal I0%, decadedal diritto alla Cartaacquisti. ad esempioil garageseparatamente dell'abitazione, dellapertinenza Ne consegue che se risultaproprietario essendoquest'ultimoun immobilenon ad uso abitativodi categoriaC6 e la quota di proprietà accatastato, non può richiederela Cartaacquisti. superail limiteammesso, 4"2.5Titolaredi un patrimoniomobiliaresuperiorea € 15.000 tl limite di € 15.000,deve esserevalutatosommandogli importi risultanti nel quadro F5 del foglio allegato alla DSUdel richiedentela carta e del suo coniuge. di tale limite a nullarilevala presenzanellaDSUdi altri componentiil nucleo Al fine delladeterminazione familiare titolari di patrimonio mobiliare;questi ultimi saranno comunque consideratial fine della d e t e r m i n a z i o nd e l l ' l S E E . OUADRO F5 - SffiJAZIONE FATRIIIOHIALE: PATRlllOl{lO I|OBILIARE DEL SOGGETTO affa daÍa det 3l dlcemàre dejil'anrìúprecedenfe /ndicareif pafTmornoffE&tbre aofipfeservarnenfepesssd{,rfodaJ.$cggeffD a#a prpser?fazisnedtetFpresenfe dichiarazionesostfstrya. Afloforhdareper dÈtro al mÌÍime dt file o ai suoi mafÙpli{per $cri!€re OI per gL€uro anofondareper dttEfùsa, 5OOewo o ai slrfJimitipli {per 9,9G0"000,mrruereg.ff,ú.ffi; g*r 9CI0.000, 5.90O ssr*/*re 5-5ùO;per 5.400,scriveres.AoÚ;Wr 490"scflvereOJ del patrimoniomÈiliare Consistenza DATISUI SOGGETTICHEGÉSTI3COI{OlL pATRlfil0f{|CIttlOElLlARE Codice intermediario o gestore Descr;zisne intermedierio o gestare {indiearese 8ansa, Posfa,S/M, tfi}pre$ad invesúirilenfo rmrrndsna n pvit:r,rt>n*nitene cr-r Ì 4.2.6Terminidel requisitoanagraficoe dell'attestazioneISEE ISEEanche in un solo giorno del owero la validitàdell'attestazione ll possessodel requisitoanagrafico, periodo di riferimentoper l'accreditodella Cartaacquisti(bimestre)garantisceil diritto all'accreditoper l'interoperiodo. Esempi: pertuttii6 bimestridel2OLt; ha diritto all'accredito Un bambinochecompieitre anniil 2 novembre2O'J.'J. solo per 5 bimestridel 2011; all'accredito ha diritto 2O'J.1. il L novembre i anni compie tre Un bambinoche per i 5 bimestridel 2011; per tutti l'accredito ottenere è utile Un ISEEvalidafino al L novembre 201,1, per 5 bimestri del 2011, dovrà Un ISEEvalidafino al 3L ottobre 2011 è utile per ottenere l'accreditosolo dell'ultimobimestre. quindiessererinnovatain tempo utileper non perderel'accredito ISEE,l'INPSha previsto l'invio di una lettera al titolare della In riferimentoalla scadenzadell'attestazione carta,nel bimestreantecedentequello di scadenzadella dichiarazioneISEE. coll t Di normaIntestatario dellaCartaè lo stessoBeneficiario, ma, postoche in ognicasoirequisitidevonoessere verificatiin capoal beneficiario, intestatariodellacarta può essereun soggettodiversodal beneficiarioe piùr precisamente: à | tutori, gli esercentila potestà sui beneficiarie i soggetti affidatari, hanno titolo a richiedere l'intestazione dellaCartaAcquisti.In casodi esercizio dellapotestàsu più di un minorebeneficiario, può essererichiestol'accredito di più beneficisullamedesima Carta. à | beneficiari,nonchégli esercentila potestàsui beneficiariche hannoimpedimentidi naturafisicao che sonosoggettia prowedimentirestrittividell'Autoritàgiudiziaria, possonochiedere l'intestazione della CartaAcquistia personadi fiducia,presentandomotivatarichiesta,secondomodalitàstabilite dall'lNPS, da rinnovarsiperiodicamente (nel sito dell'INPS sono disponibilii moduli di delega).te persone di fiducia possono eventualmenterichiedere l'accredito di benefici relativi a diversi beneficiarisulla medesima"Carta". ll medesimosoggettonon può essereindicato da più di due Beneficiarisalvoi seguenticasi: - tutori cheposseggono più delegheper espresso giudiziaria; incaricodell'Autorità - soggettiche,per ragionidel loro ufficio,utilizzano il beneficioper contodi ricoverati in casedi curao per anzianioppuredi residentichevivonoin comunitàdi anzianio comunitàreligiose. di assistenza 4.4llValore della CartaAcquisti La carta acquistivale € 40 mensilioltre a ulteriori€ 20 mensiliper gli utilizzatoridi Gasnaturaleo GPLe ad eventualialtri importi definiti da Regioni,Provinceautonomee Entilocali. L'accredito,awiene ogni due mesi: di fatto l'accreditoviene effettuatofino ad un massimodi 6 volte in un annoe semprenellamisuranon frazionabile di 80 euro. All'atto di ogni accreditoverrà verificatoche nel bimestre di riferimento (gennaío-febbraio, marzo-aprile, maggio-giugno,luglio-agosto,settembre-ottobre,novembre-dicembre) presenti siano insieme tutte le condizionirichieste,anchese soltantoper una parte di tale periodo. In altreparole,l'accredito sullaCartaacquistispetta intero(€ 80): ' fino a tutto il bimestreduranteil qualesi è verificatala perditadel diritto per il venir meno di qualcunodei requisitirichiesti; r a partiredal bimestrenel qualesi colloca la datadi presentazione delladomanda, in presenza dei requisitirichiesti. Le disponibilitàconcessein un bimestree non spesein tale periodo,possono essereutilizzate al massimo "entro i sei bimestri successivi"(DecretoInterministeriale precedentemente del 30.11.2009), l'utilizzo era previstonei due bimestrisuccessivi. ' BonusElettrico L'Autoritàper I'energiaha adottato un prowedimentoche estendeautomaticamenteai titolari della carta acquistila riduzionesullaspesaper I'energiaelettricariservataallefamigliebisognose o numerose. ln sostanza,per i possessoridella carta, lo "sconto" sarà riconosciutodirettamente sulla bolletta della luce, senzache debbano farne apposita richiesta. La novità è stata introdotta con la delibera ARG/elt L75/tO con la quale l'Autorità ha fornito precise indicazioni operativeagliuffici dell'INPS che gestiscono la CartaAcquisitie a||'ANCITEL, affinchési scambino in modocoordinatole informazioni (VediCapitolo3 punto3.2.21. necessarie. cctl t 4.5Comepuò esserespesala CartaAcquisti ì La Cartaacquísti,è una normalecarta di pagamentoelettronico prepagata,utílizzabilein tutti i negozídi generialimentarie supermercatiche sono abilitatial circuitoMasterCarde che possiedonoi seguenticodici merceologici: MCC Descrizionecategoria Codice 5814 5812 FastFood Rístoranti 5462 Panifici 5451 Nesozidi latticini Ciboe 54LT bevande 5422 5499 s3 1 0 531L 5912 e Supermercati Drogherie Venditadi carnefrescae surgelata Negozidi alimentari- Spaccie negozidí prodottitipici GrandiMagazzini Discount e parafarmacie Farmacie e per il E' possibileutilízzarela cartaacquistiancheper l'acquistodi prodotti farmaceuticie parafarmaceutici pagamentodelle bollette della luce e delgas pressogli uffici postali. Nel caso in cui l'eserciziocommerciale esponga questo simbolo, la carta acquistidà diritto a sconti sulla vendita ordinaria, aggiuntivi alle normali promozioni. centrali,le Regionie le Provinceautonome,nonchégli enti locali,possonointegrareil Le Amministrazioni Fondo vincolandol'utilizzodei propri contributi versati a specificíusi a favore dei residenti nel proprio ambito di competenzaterritoriale. E' quindi possibileun ulteriore uso della Cartaacquistidifferenziatoa secondadella residenzadel beneficiario. Anche per soggettiprivati è previstala possibilitàdi effettuareversamential Fondo a titolo spontaneoe solidale.I soggettiprivati, nel rispetto della destinazionedel Fondo,possonovincolarel'utilizzodei propri usi. contributia specifici 4.5.1Utilizzatoridi Gasnaturaleo GPL A seguitodi versamentoaggiuntivoa titolo spontaneoe solidaleeffettuatoal Fondoda ENI S.p.A.e ENI ha previstoche: l'art.2 del decreto30.11.2009 Fondation, "j-.per i beneficiari dello Carto Acquistiche siono utilizzatori, sul territorio ndzionole, di gos naturole o GPL, per usofinalizzato al riscaldamentoe/o uso cucinq e/o produzíonedi acqua calda per la propria unitù abitativa, la disponibitità concessasulla Carto Acquisti, è incrementota fino od esaurimento dei versamenti di un importo pari, per ciascunbimestre, o euro 20. 2. ll requisito di cui at comma 1, è verificato sulla bose di quanto riportato sullo documentazionedi richiesta della Carta Acqu isti..... 3. L'importo oggiuntivo di cui o! comma 1 è occreditoto o portire dal bimestre corrente alla doto di pubblicazionedel presentedeueto." CGIl t Per ottenere íl beneficíodeve esserecompilato il QUADRO3 - DICHIARAZIONI AGGTUNTfVE del modufo di domandadi seguitoriportato. QUADRO 3. OFilffiTAOil ***: ::,* Iflffinroin*, proprra le lnilàffiruî IE€ilIJilTffi rturedge núr*oGPLpel rtrdrngrb,ebraoorineub@doneeeqncúper - cfrèdpropnorudmbnf,rro.oorri*Se&logrbdfu*fi.,Òcsrpsedan (deq - iîÉ mi,rdrcG'@rliútlúyo dd trfe di bmùn d arrergndrfbm POD} d6tl pfrfdl nadtu ù 'r' l''ntù PoD sr poilenrarorffiùr*nenb ipgÉr pfli e rw *rr**a***mp***ffiot*, .* L'importo aggiuntivodi 20 € viene accreditatoa partire dal bimestrecorrentealla data di pubblicazione def decretocioèdal bimestrenovembre-dicembre 2009. L'importoaggiuntivodi 20 € sullaCartaacquistiNON precludela possibilitàdi richiedereil BONUSGAS. 4.6 Alcune informazioni sull'utilizzo della Carta Acquisti La Cartaacquisti,che è una carta elettronicadi pagamento,prepagatae ricaricabile, è emessada Poste Italianeper conto del Ministerodell'Economiae delle Finanzeed ha le seguenticaratteristiche: t deveessereusataesclusivamente dalTitolaree non può esserecedutao datain usoa terzi.llTitolare è tenutoad apporvila propriafirma nell'apposito spazio; à à ad ogni cartaè assegnato un codicepersonale"PlN" generatoautomaticamente da una procedura elettronicache lo rendesconosciuto personale ancheal di Posteltaliane; if 'PlN" vieneinviatoin bustachiusaa mezzopostaall'indirizzodelTitolare; la Cartae il PINsonostrumentidi identificazione e legittimazione del Titolareper l'utilizzodellaCarta stessapressoi terminaliPOSdegliufficipostali; per l'utilizzodellaCartapressoi terminaliPOSdegliUfficipostaliè richiestala digitazione del codice à PIN; per l'utílizzo dellaCartapressogli esercizi commerciali è richiesta l'apposizione dellafirma delTitolare à sullaricevutaemessadal POS; l'utilizzodellaCartaè gratuito,nessuna può essererichiesta commissione dagliesercizi commerciali; à * non è consentitoalTitolareprelevare contantio ricaricare la Cartacon propriedisponibilità; in casodi smarrimentoo sottrazionedella Cartaoccorreche il Titolarechiedaimmediatamente il ù bloccodellastessatelefonandoal numerogratuito 800902122e denunciimmediatamentel'accaduto all'Autorità; in caso di smagnetizzazione, deterioramentoo difettosofunzionamentodella Carta,il Titolarepuò + * richiederne pressogli ufficiPostali, la sostituzione restituendo la Carta. 4.7 Come siottiene la Carta acquisti ll Beneficiarioo chi esercitala patria potestào il tutore o il delegatodeve recarsiall'UfficioPostalecon: . il modulodi richiesta compilato; r r l'oríginalee una fotocopiadel documentod'identità; l'attestazione ISEEin corsodi validità(l'attestazione provvisoria rilasciata dal CAAFè valida); r la dichiarazione di delegadebitamente compilatae sottoscritta dal beneficiario delegante; ' l'originale e unafotocopiadel documentodi identitàdel beneficiario delegante. GGIt t L'EntePoste,previa verifica della conformità dei modelli, comunicala richiestaper via telematica all'lNPS,e ricevutadall'lNPS. consegnala carta con disponibilitàfinanziaria,previaautorizzazione La consegnadella "Carta" con disponibilitàfinanziariaal richiedente,awiene quindi successivamente all'ammissioneal beneficio. 4.8 | modellididomanda di Cartaacquistisonostateprevistedue diversetipologiedi Modelli: Perfare la richiesta à ù 65 annio più; il Modulo4005/11riservatoai Beneficiaricon minoridi 3 anni. tl vtodulo8005/1Lriservatoai Beneficiari per entrambii modellisi tratta di una dichiarazione resaai sensidegliarticoli 46 e 47 del DPRn. 445 del 2g.tZ.zOOO ouindidi una dichiarazioneresadalcittadino che con la firma ne assumela responsabilitàanche penale. derivantidal rilascíodi E' questoun aspettocheva chiaritobeneal cittadínoin virtiranchedelleconseguenze d i c h i a r a z i om n ie n d a c i . 4.9 Domanda respinta primadi autorizzare la cartaattivatacon il primo accredito,l'INPSeffettua una Posteltalíanea consegnare da Posteltaliane. telematicamente primaistruttoriadelladomandanel momentoin cui gli vienetrasmessa al momentodellaprimaistruttoriai controlliriguardano: In particolare € € € € Tributariadei codici fiscali dei soggettia qualunquetitolo presenzanegli archividell'Anagrafe coniuge,titolare dellacarta e esercentepotestàgenitorialenel presentinelladomanda(benefíciario, casodi minori); presenzanell'archivioISEEgestito dall'lstitutodi una attestazioneISEEin corso di validità e e per il patrimoniomobiliare; ai limitiivi previstiper ilvaloreISEE rispondente e/assistenziali; o menodel requisitolegatoai trattamentiprevidenziali verificadel possesso presenzadel coniugenella dichiarazioneISEE,ove il beneficiariorisulti coniugatonella domandadi cartaacquisti. Se al momentodellaprimaistruttoriavi è carenzadi uno o piir requisiti,vieneinviatauna letteraal titolare della domandanonchéper invitarloa della carta per informarlodelle ragionidel mancatoaccoglimento sanarela suaposizione. ln ognicaso,quandola domandaviene respinta,è bene contattareimmediatamentela sede INPS. 4.10 Scadenzadella domanda Sia le domandeche le carte prepagatenon hanno alcunascadenzae non necessitanoquindi di alcun rinnovo. del nullaosta primadellaconcessione da partedell'INPS I requisitirichiestivengonoverificatibimestralmente accredito. a Posteitalianeper il successivo e al primoaccredito allaconsegna può,in alcunicasi,anchesuccessivamente che un beneficiario Ne consegue dellacartaacquisti,decaderedal diritto agli accreditisuccessivi: à ù sevengonosuperatii limitiprevistiper i trattamenti; ISEE scaduta; attestazione se non vienerinnovatal'eventuale GGIl t . s€,pur rinnovandol'attestazione ISEE, vengonosuperatii limitiprevisti; . s€, dalleverifichedi compatibilitàeffettuatedall'lNPS, viene rilevatal'assenza di uno dei requisiti previsti; . 5€, dalle verificheeffettuate dal Ministerodell'Economia e delle Finanze,inclusequelle sulle componenti reddituali e patrimonialidell'lSEE,anche incrociandoi dati rilevati dalle varie r pubbliche, amministrazioni vienemenoil possesso dei requisitirichiesti; se le risorsepresentinel Fondodiventanoinsufficienti. Anche nel caso di decadenzadal diritto e quindi a fronte di un mancatoaccreditosuccessivoal primo, è bene contattareimmediatamentela sedeINPS. appunti CGIl I Fondidi Solidarietà per Mutui Parte lll Capitolo5 Fondodi solidarietàper mutui 5.1.1lrurnoDuztoNE 5 . 1 . 2 l rF- o n o o 5.1.3 I SoGGETTI BENEFICIARI 5.1.4 | REqursrn EGu EvENTTcHE DETERMTNANo r'ncccssoAttEAGEvorAzroNl 5.1.5 LApRESENTAztoNE Et'trERDEIIADoMANDA 5.1.5 Oacrrro EDAMMoNTARE DETLE AGEVotAztoNl 5.1.7 RevocADEIrEAGEVorAztoNl 5.1.8 Rrrprloco Fondoper l'accesso al creditoda partedellegiovani coppieo dei nucleifamiliarimonogenitoriali 5.2.1lrvrnoDuztoNE 5.2.2SoeeernFtNANztAToRt ADERENTI nn'lruraATtvn 5.2.3CnnarrERtsncHE EREeutstn DEtRtcHtEDENTI 5.2.4 CennrrERrsncHE EREeutstn DEL['rMMoBtLE 5.2.5 LAPRESENTAZIoNE DETLA DoMANDA 5.2.6 CnnarrERtslcHEDErFtNANZIAMENTo 5.2.7 CnnnrrERIsTIcHE DEIIAGARANZIA DETFoNDo 5.2.8 Rrrptoeo t CGTl tForuoo PER MUTUT DrsolrDRRtrrÀ s,r.t',,ihi tià tt,:l e n.244, all'art.2 comma 475,ha istituito,pressoil Ministerodell'economia La legge24 dicembre2OOT dellefinanze,un Fondodi solidarietàper i mutui per l'acquistodella prima casacon una dotazione,per ciascunodeglianni2008e 2009,di 10 milionidi euro. ll Fondo ha lo scopo di "provvedere al pagomento dei costi delle procedure bdncorie e degli onorari notarili necessoriper la sospensionedel pogamento delle rate del mutuo." (comma 478 art. 2 Legge 244/2007\. con il Decretodel Cosìcome previstodalla norma istitutivadel fondo (comma480 art.2 Legge244/2OO7l, pubblicato n. 192 del giugno Ufficiale in Gazzetta 2010, e delleFinanzen.L32 del2l Ministrodell'Economia 1-8agosto2010,è stato deliberatoil regolamentoche disciplinail fondo. 5.1.2ll Fondo responsabile è il Ministerodell'economiae delle finanze,Dipartimentodel tesoro, L'Amministrazione presso il quale viene attivato un apposito sito denominato www.dt.tesoro.itlfondomutuiprimacasa delle banchein al beneficioe a riceverele comunicazioni deputatoa fornire informazioniper l'accesso effettuate. di sospensione riferimentoalleoperazioni giuridica,è soggettopatrimoniale autonomoe separatola cui gestioneviene ll Fondo,dotatodi personalità le seguentiattività: affidataad una societàa capitaleinteramentepubblico"Gestore",cui sonoincaricate à Realizzazione e gestionedel sito internetsopradenominato; dallebanche; trasmessa esamedelladocumentazione à del pagamento il rimborsoalle banchedei costie deglionerifinanziariderivantidallasospensione à dellerate di mutuo; à di recuperonel casodi revocadelleagevolazioni. esercizio dell'azione Con decreto del DirettoreGeneraledel Tesoro,in data L4 settembre20L0, è stato individuatocome ServiziAssicurativiPubbliciSpa. Concessionaria soggettoGestoredel Fondo,la CONSAP 5.1.3 | soggetti beneficiari ll beneficioè rivolto a quei soggetti,denominati"Beneficiari",che, alla data di presentazionedella domanda, sono titolari di un mutuo contratto per l'acquisto di un'unità immobiliare da adibire ad abitazioneprincipale,sita nel territorio nazionalee che, a causadi una comprovatadifficoltà economica, si trovano nellatemporaneaimpossibilitàa rispettareil pagamentodelle rate. l'qiiàiro'allé,.rgàetióni..l,'r:,'...,,,',.',,.. ;ii.irrà::.à*èim,i*àno s.1.4| ièqùisitf'.à.,All. I beneficiari,devono esserein possesso,alla data di presentazionedella domanda,dei seguentirequisiti: . . . il beneficiario deveessereproprietariodell'immobileper il qualeè statocontrattoil mutuo; f immobile non deve appartenere alle categoriecatastaliA/1,, A/8 e A/9 e non deve avere le per essereconsiderato "di lusso"; caratteristiche il beneficiaríodeve esseretitolare di un mutuo erogatoper un importo non superiorea 250.000€ periododi al netto dell'eventuale e in ammortamentoda almenoun anno (periododa considerare preammorta mento); GGII tqlvltI ) I'indicatore dellasituazioneeconomicaequivalente (ISEE) del nucleofamiliaredel beneficiario non deve esseresuperiore a 30.000€. Esempio: j * I'indicatoredellasituazioneeconomica(tSE) ;_ è il seguente: - l'indicaloredellasituaeioneeconomicaequivalente i {ISEE}è ilsesuente: ?ú.724,89 19.158"82 L'ammissioneal beneficio è subordinata al verificarsi,successivamentealla stipula del contratto di mutuo, di almeno uno degli eventi di seguito indicati,che determinanol'impossibílità, da parte del beneficiario, di provvedere al pagamentodelleratedi mutuoallaloro naturalescadenza. Gli eventi che possonodeterminareil diritto di accessoal beneficiosono: à perdita del posto di lavoro dipendentea tempo indeterminatoo termine del contratto di lavoro parasubordinato o assimilato, con assenza non inferiorea tre mesidi un nuovorapportodi lavoro; à morte o insorgenzadicondizionidi non autosufficienzadi uno deicomponenti il nucleofamiliare, nel casoin cui questisia percettoredi redditoper almenoil 30 per cento del redditoimponibile complessivo del nucleofamiliaredomiciliatonell'abitazione del beneficiario; ) pagamento di spese mediche o di assistenzadomiciliare documentate,sostenute nei l-2 mesi precedentila datadi presentazione delladomanda,per un importonon inferiorea 5.000€ annui; à spese di manutenzione straordinaria, di ristrutturazione o di adeguamento funzionale dell'immobileoggettodel mutuo, sostenuteper opere necessarie e indifferibiliper un importo, gravante direttamente sul nucleo familiare domiciliatonell'abitazionedel beneficiario,non inferiorea € 5.000; ) aumentodella rata del mutuo, regolatoa tassovariabile,rispettoalla scadenza immediatamente precedente,direttamentederivantedalle fluttuazionidei tassi di interesse,di almeno il 25 per centoin casodi ratesemestrali e di almenoil 20 per centoin casodí rate mensíli. La richiestadisospensionenon potrà esserepresentata: à ) se sono in corso le proceduredi pignoramentodello stessoimmobile (Legge24/12/2007n.244 articolo 4771; se il mutuatario,al momentodellapresentazione delladomanda,sta beneficiando di altre misure di sospensioneconcordatecon la propria bancao previsteda altre leggistatalio regionaliovvero da iniziativeautonomedeglienti mutuanti. € E' importante ricordareche: Tutti i requisiti devono esserecontemporaneamentepossedutialmomento di presentazionedella domanda. € Gli eventidevono essersiverificatidopola stipuladel mutuo ma prima detladomandadiaccessoal € beneficio. In casodi mutuo cointestatoè sufficienteche i requisitisoggettivisopraelencati sussistanoin capo anche soltanto ad uno dei mutuatari. In tal caso la sospensioneverrà accordataper l'importo dell'interarata,fermo restandoche allarichiestadi ammíssione al beneficiodovrannodare il proprio consenso anchegli altri mutuatari. GOtl t E' impoÉante ricordareche: prevede del pagamento,sia La norma che il mutuo, per il quale viene richiestala sospensione contratto per l'acquistodi immobilida adibiread abitazioneprincipale,sono quindi ad oggi esclusi t dalla richiestadel beneficio: r i mutui contratti per la costruzionedi immobilianchese destinatiall'abitazioneprincipale, r t i mutui contratti per la ristrutturazionedell'ímmobileanchese si tratta dell'abitazioneprincipale. Sono invece ricompresi: r I mutui che sono stati oggettodi operazionidi emissionedi obbligazioni bancariegarantitee di ai sensidella legge30 aprile 1999,n.130; cartolarizzazione r i mutui erogati per "portabilità"tramite surrogaai sensidella legge40/2007, che costituiscono dell'operazione di surroga.In tale ipotesi alladatadi perfezionamento mutui di nuovaerogazione r t i mutui surrogatiche al momentodellasurrogasianodi importonon superiorea sonoammissibili 250.000€; concordate con la banca. I mutuioggettodi rinegoziazioni Assicurazionea copertura degli eventi: Non è consentital'ammissione al Fondose gli importidelle rate dí mutuo per le qualísí richiedela stipulataa coperturadeglieventiprevistidall'art. sonogià oggettodi polizzaassicurativa sospensione 2, comma3, del DM I32/2OIOovverodei medesímieventiriportatiin precedenza. e l'iter delladomanda 5.1.5ta presentezione che intendonointerrompere dei requisitie delle condizionisopra rappresentate, I soggetti,in possesso momentaneamenteil pagamentodelle rate di mutuo, a partire dal 15 novembre 2010 possono farne il moduloscaricabile richiestaalla bancapressola qualeè in corsodi ammortamentoil mutuo,utilizzando dalsito: sosoensione it/documentiHp/Richiesta http://www.dt.tesoro.it/export/sites/sitodt/modules/documenti e delleFinanze. delTesorodel Ministerodell'Economia mutuo.pdfdel Dipartímento Nella domanda dovrà essereindicato I'intervallotemporale per il quale si intende usufruiredella dal pagamentoche non potrà in ogni casoesseresuperiorea 18 mesi. sospensione ^r ln particolare: ./' del pagamentodelle rate per non più di due volte e per ll mutuatariopuò chiederela sospensione un periodo massimocomplessivonon superiore a diciotto mesi nel corso dell'esecuzionedel contratto di mutuo. Nel periodo di sospensionesono ricompreseanche le eventuali rate scadutee non pagate che nel periodo di interessidi mora. dellasospensione stessanon determinanol'applicazione Alla domandaoccorreallegare: I . l'attestazionedell'ISEE la documentazioneidonea a dimostrare l'evento, tra quelli sopra esposti, che impedisce il pagamentodellerate. delladomanda,45 giorniper i mutui cartolarizzati, Nel tempo massimodi 30 giornidalla presentazione dell'esitodella domanda. l'aspirantebeneficiarioviene messoa conoscenza per concluderel'iter della domandache si sviluppanei seguentimodi: E' questoil tempo necessario corl ;t ) la banca,acquisitala documentazioneed effettuate le dovute verifiche,accedeal sito e chiede l'autorizzazione ad effettuarel'operazione indicandol'ammontaredei costie deglionerifinanziari; à entro il terminedi 10 giornila bancainviaal Gestoredel fondo la dovutadocumentazione; ) ta CONSAPrilascia, entro 15 giorni dal ricevimento della documentazione,il nulla osta alla sospensione del pagamentodellerate di mutuo e imputaalle disponibilitàdel Fondol'importodei costie deglionerifinanziari indicatidallabanca; à acquisitoil nulla osta la banca, entro 5 giorni dal ricevimentodella rispostadella CONSAP, comunicaal beneficiariola sospensione dell'ammortamento del mutuo. La banca,una volta che il beneficiario,anche prima della scadenzadel periodo indicato nella domanda, abbiaripresoi pagamentidellerate: ' comunicaal Gestore,entro 5 giorni,l'ammontaredei costie deglioneri finanziarisostenutiper la sospensione dell'ammortamento, chiedendone il rimborso; r entro 15 giorni dalla richiestail Gestoreprowede al pagamentodella somma dovuta alla banca. 5.1.5Oggettoed ammontaredelle Postoche le domande verranno accoltedal Fondo in relazioneai limiti delle risorsedisponibilie sino ad esaurimentodelle stesse,a seguitodell'accoglimento delladomandadi sospensione del pagamentodelle rate,il Fondorímborserà allaBanca: r i costi sostenutidal beneficiarioper eventualionorari notarili anticipatidallabanca; I gli oneri finanziaripari alla quota interessidelle rate per le quali ha effetto la sospensione del pagamento,corrispondenteesclusivamenteal parametro di riferimento del tasso di interesse applicatoai mutui e, pertanto,al netto dellacomponentemaggiorazione (spread)sommataa tale 0arametro. Per parametrodi riferimentosi intende: I l'Euriborin casodi mutul regolatia tassovariabile; I ' ' l'lRSin casodi mutui regolatia tassofisso; per i mutui con opzione di scelta di tasso (fisso o variabile),il parametro corrispondea quello vigenteal momentodellapresentazione dellarichiestadi sospensione; per i mutui bilanciati(cioètassicon parametriin partefissied in partevariabili)si applicalo stesso parametroprevistoper i mutui a tassofisso. -f ) Attenzione: | costi non saranno quindi coperti totalmente, infatti, una parte e più precisamentelo spread,rimarrà a caricodel cliente. A tale proposito anche I'ABI,con la circolare det 27 ottobre 2070prot. CR/LG/002}59,ha precisoto che "lo bonco mutudnte potrù addebitare al mutuotario, la quoto di interessimotursto nel periodo di sospensionecorrispondente ollo differenzo tra guonto di competenzadelto bonco, stabitito controttualmente,e quanto effettivamenterimborsatodal Fondo..." ) Trascorsoil periodo di sospensione,il pagamentodetle rate riprenderà regolarmente con gli importi e con la periodicità originariamente prevista dal contratto di mutuo, salvo diverso patto eventualmente intervenuto tra banca e mutuatario per la rinegoziazionedel contratto. ll Gestorepuò revocareil beneficionel caso in cui venga accertatoche I'agevolazioneè stata ottenuta attraversodichiarazioninon veritiereo documentazionefalsa. ha l'obbligodi restituireal Fondo ll beneficiario,che ha illegittimamenteusufruitodell'agevolazione, I'importodallo stessocorrispostoalla banca,rivalutatosecondoI'indicelstat e maggioratodegli interesslegali. non ottemperial versamento,il Gestoreprocedeal recuperocoattivodella Nel casoin cui il beneficiario somma da esso dovuta,awalendosianche della proceduradi iscrizionea ruolo, ai sensidel D.P.R.29 n 46 (D.M.21 giugno2OIO,n. I32 art.7 comma3). 26 febbraio1-999, settembre!973, n 602 e del D.Lgs. 5.1.8Riepitogo Possonoaccederealfondo di solidarietaper mutui r' i soggettiche,per l'acquistodellacasada adibiread abitarioneprincipale,hannocontrattoun mutuo per un importonon superiorea 250.{X)0 € e in ammortamentoda almenoun anno. / L AlL, Al8e allecategoriecatasta L'immobile su cui è statocontrattoil mutuonon deveappartenere peressereconsiderato "di lusso". A/9 e nondeveaverele caratteristiche Al momentodelladomandadi accesso: / (ISEE) del nucleofamiliare equivalente economica dellasituazione deveavereI'indicatore il richiedente non superiorea 30.000€; / dellerateallaloro il pagamento a rispettare impossibilità il richiedente deveesserenella temporanea eventiverificatisidopo la stipuladel contrattodi mutuo; naturalepersopraggiunti scadenza r' n. dellostessoimmobile(Legge24/L2/20O7 non devonoesserein corsoproceduredi pignoramento 244 articolo 4771; / concordatecon la propriabancao il richiedentenon devebeneficiaredi altre misuredi sospensione autonomedeglientimutuanti; owero da iniziative previsteda altreleggistatalio regionali / non devonoesseregià oggettodi gli importi dellerate di mutuo per le qualisi richiedela sospensione 2, comma3 del DM t32/2OtO. polizzaassicurativa stipulataa coperturadeglieventiprevistidall'art. GCtl t Foloo peRL'AccEssoALcREDrroDApARTE DELTE GrovANrcopprEo DEINUCLEI FAMILIARI MONOGENITORIALI 5.2.1 lntroduzione Con il DecretoL7 dicembre2010,in vigoredal 18 febbraio2011,è stato definitoil"Regolamentorecontela disciplino del Fondo per l'occessoal credito per I'ocquisto dello primo casa do parte delle giovani coppie o dei nucleifo miliari monogenitorioli." ll Fondo,istítuitopressola Presídenza del Consiglio deí Ministrí- Dipartimento dellagioventù,ha lo scopo di offrire a chi non le ha (es.i lavoratoriatipici),le garanzienecessarienei confronti delle banche al fine di ricevereugualmenteil mutuo da utilizzareper I'acquistodella prima casa. Tecnicamentesi tratta quindi di un Fondo di garanzia che non contribuiscemonetariamenteal finanziamento del mutuo riducendone i costi. Possonoeffettuarele operazionidi erogazione dei mutui garantitidal Fondole banchee gli intermediari fínanzíariche hanno aderito all'iniziativasottoscrivendo con il Dipartimentodella Gíoventùapposite convenzioni, il cui schematipo è stato stabilitonel Protocollod'intesatra Dipartimentoe Associazione Bancaria ltaliana(ABl)del L8 maggio20L1. 5.2.3Caratteristiche e requisitidei richiedenti Al finanziamento garantito dal fondo possonoaccedere: I giovanicoppieconiugatecon o senzafigli, r genitorisingoliconfigli minori, che alla data di presentazionedella domandadi mutuo sianoin possessodei seguentirequisiti: I età inferiorea 35 anni- ancheper le coppieconiugatetale requisitoche deve esseresoddisfatto da entrambii componentiil nucleo; . (ISEE) I'indicatore dellasituazione economicaequivalente del nucleofamiliaredel/deimutuatario/i non deve esseresuperiorea 35.000€; Esempio: I Euro 2g.724,gg i-.-..--_ î,94 - l'indicatoredellasituazionoeconornicaequivalenîe i (ISEE)è ilseou€nte: r ' 1 0 .1 5 8 , 8 2 non più del 50% del reddito complessivoimponibile ai fini lrpef del nucleo deve derivare da contrattídi lavorodipendentea tempo indeterminato; i/il mutuatari/o non devono essere proprietari di altri immobili ad uso abitativo, salvo quelli acquisitiper successione causamorte,anchein comunionecon altro successore, e che sianoin uso a titolo gratuitoa genitorio fratelli. Con la lettera-circolare del 5 aprile2011 prot. 3552,la Presidenza del Consiglio dei Ministri- Dipartimento della Gioventù, ha fornito ulteriori chiarimenti interpretativiriguardantii requisiti soggettivíriferiti in particolare allapresenza di: ccll t t t senzafigliminori; coppieconiugate e non,con coniugata, convivente daiduecomponentidicoppia mutuorichiestocongiuntamente à figliminoriincomune; convivente e non, nonconiugata, daiduecomponentidicoppia mutuorichiestocongiuntamente senzafigliminoriin comune. Situazione a) Coppieconiugate, con e senzafigli minori. Mutuo richiesto congiuntamentedai due componentila coppia Elementi al Fondodi garanzia il riconoscimentodell'accesso In casodi identica residenzatra i coniugi:stato di famiglia. In alterativa:certificatodi matrimonioovvero estrattodel registrodi matrimonioe, in aggiunta, dichiarazionesostitutiva dell'atto di notorietà (art. 76 DPR 445/2000) attestanteche, in relazioneal matrimoniomedesimo,non sia intervenutasentenzadi separazione legaletra i coniugi. In caso di diversa residenzatra i coniugi: certificato di matrimonio owero estratto del registro di matrimonio e, in aggiunta, dichiarazionesostitutiva dell'atto di notorietà (art. 76 DPR445/2000)attestanteche, in relazioneal matrimoniomedesimo,non sia legaletra i coniugi. intervenutasentenzadi separazione b) Coppieconiugate, cone senzafigliminori. Mutuo non ammissibilealla garanziadel Fondo Mutuorichiesto dal c) Coppienon coniugate Mutuo non ammíssibilealla garanziadel Fondo senzafieliminori d.1 - Genitori già conviventi tra loro ed unitamente ad almeno un figlio minore comune, al momento della domanda di ammissionealla garanziadel Fondo. Mutuo richiestocongiuntamentedai due componentila coppia: la paternitàe la stato di famiglia(sufficiente,ove da essosi evincainequivocabilmente i ,a r i c o n d u r sai i r i c h i e d e n t i m a t e r n i t àd i a l m e n ou n f i g l i om i n o r ec o m u n ea i r i c h i e d e n t d medesimi.Nel casoopposto:in aggiunta,ancheestrattodell'attodi nascitadi almeno un figlio minore,comuneai richiedenti). d.2 - Genitorigià convivential momento della domanda di ammissionealla garanzia del Fondo.Mutuo richiestodal singologenitore: mutuo non ammissibilealla garanziadel Fondo. d) Coppienon coniugate con figliminori {Famiglianon monogenitoriale! d.3 - Genitori non aventi medesima residenza al momento della domanda di ammissione alla garanzia del Fondo. Mutuo richiesto congiuntamente dai due componentila coppia: stato di famiglia(dal qualesi evincache almenoun figlio minore,comuneai richiedenti, risiedacon uno dei genitori)e, in aggiunta,estratto dell'atto di nascitadi almeno un d e l l a p a t e r n i t àe d e l l a f i g l i o m i n o r e ,c o m u n ea i r i c h i e d e n t ia, i f i n i d e l l ' i n d i v i d u a z i o n maternità,da ricondursiai richiedentimedesimi. d.4 - Coppia convivente, nel cui stato di famiglia siano presenti uno o più figli di cui nessunocomuneai richiedenti.Mutuo richiestocongiuntamentedai due componenti la coppia: la fattispecienon rientra nel concetto di "Famiglianon monogenitoriale"ai sensi del tra i richiedentiun vincolo (matrimonio,owero Decretot7.L2.àOIO,non sussistendo paternità e maternità comune) che esprima una situazione di stabilità tale da giustificarel'intervento,in casodi insolvenzadei mutuatari,del Fondo pubblico(cons. del25.11.2010): Stato,n. 4664/2OtO mutuo non ammissibilealla garanziadel Fondo. corl t e) Famiglia monogenitoriale con figli minori. Mutuo richiestoda: a) Personasingolanon coniugatané conviventecon l'altrogenitoredi nessunodei proprifigli mínoricon sé conviventi, b) Separato/a conviventecon almeno un proprio figlio minore, c) Divorziato/aconviventecon almenoun propriofiglio minore, d) Vedovo/a conviventecon almenoun propriofiglio minore. Stato di famiglia (sufficiente,ove da esso sì evinca inequivocabilmentela paternità, ovverola maternità,da ricondursial richiedente,di almenoun figlio minore,convivente con il richiedentemedesimo.Nel casoopposto:in aggiunta,anche estratto dell'atto di nascitadi almenoun figlio minoreconviventecon il richiedente). * Nel casodi persona,rientrantenellafattispeciee), tuttaviaconviventecon personadiversa dall'altrogenitoredi tutti i propri figli minori, non sussistendo tra i conviventimedesimiun vincologiuridicamenterilevanteai sensidel parere Cons.Stato 4664/2010,la garanziaè ammissibilesolo ove afferentea mutuo richiestoindividualmentedal genitore, d e s t i n a t a r isoo l oi n q u a n t ot a l e d e l l at u t e l ad e l l ' o r d i n a m e n t o . Restaferma, ai fini della comprova del requisito, la necessitàdi acquisirelo Stato di famiglia (sufficiente,ove da esso si evincainequivocabilmente la paternità,owero la maternità,da ricondursial richiedente,di almenoun figlio minore, conviventecon il richiedentemedesimo.Nel casoopposto:in aggiunta,ancheestratto dell'attodi nascitadi almeno un figlio minore conviventecon il richiedente). Laletteracircolaredel 5.4.2011prot. n. 3552è prelevabile al link : http://www.diamoelifuturo.it/SDFDisk/Documents/pdf/circolare%20presidenza%20del%20consielio%205.4.201 5.2.4 Caratteristiche e requisiti dell'immobile per essereadibitoad abitazioneprincipale, L'immobileda acquistare per íl qualesi chiedeil finanziamento garantitodal fondo: r ' non deve rientrarenefle categoríeA1 (abítazíoní signorili),A8 (vílle)e 49 (castellie palazzi); deveavereuna superficieutileabitativanon superiorea 90 metri quadrati. Peril calcolodellesuperficisi deveintenderela superficie utileabitativadefinitaai sensidell'art.3 del D.M. lavori pubblici L0.5.77n. 80L intesa come superficiedi pavimentodegli alloggimisurataal netto di muratura,pilastri,tramezzi, sguinci,vanidi portee finestre,di eventualiscaleinterne,di loggedi balconi. Nella concessionedella garanziaviene data priorità a quelle richieste,pervenute nella stessagiornata, nelle quali l'immobile da acquisireè situato in aree qualificatead alta tensioneabitativa. md ::déftà::: i:,r.i l ildé,l:.l,rli ì::..,:',l:li Le giovanicoppieo i nucleifamiliari,in possesso dei requísítíe dellecondízioní soprarappresentate, che intendonoaccedereai finanziamenti devonocompilareil modellodi domanda,allegarela documentazione richiestae recarsipressole filialidei soggettifinanziatori aderentiall'iniziativa. I m o d u l id i d o m a n d as o n os c a r i c a b idl ea l s i t o : http://www.diamoslifuturo.itlSDFDisk/Docu pdf ments/pdf/doma nda-casa. Gli istitutibancariche hannostipulatola convenzione sonorilevabilinel sito: http://www.diamoslifuturo.it/fondo-casa/Sogsetti%2OFina nziatori Alla domandaoccorreallegare: . copiadeldocumentodiidentità dei richiedenti r I'attestazionedell'ISEE r la documentazioneidonea a dimostrare la status della famiglia,tra quelli sopra riportatinella tabella. ccrt t 5,2. 5l!g6xrti* .dr|1tfif *inùa principale. allagaranziadel Fondoi mutui ipotecarierogatiper l'acquistodell'abitazione Sonoammissibili L'ammontaredel finanziamentonon deve esseresuperiorea € 200.000. Le banche che concedonoil prestito non possonochiederealtre garanzieoltre l'ipoteca sulla casa e la garanzia fornitadalloStatocon il Fondo. ll tasso applicatoe le condizionidel mutuo sono stabilitedai singoliistituti bancarientro iparametri dellaGioventùe l'ABl. tra il Dipartimento consentitidall'accordo I mutui potrannoesseresottoscritticon un tassovariabilemassimo: r pario equivalente a Euribor+ L50 punti baseper mutuidi duratasuperiorea venti anni r Euribor+ 120 punti baseper mutui di duratainferiore. Nelcasodi mutui a tassovariabilemassimo: I + 150 punti baseper mutuidi duratasuperiorea ventianni l.R.S. r LR.S.+ 120 punti baseper mutui di duratainferiore,nel casodi mutui a tassofisso. dellagaranziadel fondo 5.2.7Caratteristiche La Garanziadel Fondo è concessanella misura del 50% della quota capitale,degli oneri previstiin e degliinteressicontrattualicalcolatiin misuranon superioreal tassolegalein vigorealladata, convenzione e comunqueper un ammontarenon superiorea € 75.000,00' ed è efficacea decorre,in ed irrevocabile La Garanziaè a prima richiesta,diretta,esplicita,incondizionata del mutuo. dalladatadi erogazione via automatica, 5.2.8Riepilogo al fondodi garanzia Accesso principale per l'acquisto dellacasada adibiread abitazione Giovani coppie coniugate con o senzafigli o genitori singoli con figli minori: l'età dei componenti della coppiao dei genitorisingolideve essereinferiorea 35 anni. L'immobileda acquistare: non deve appartenere alle categoriecatasta|, Alt, Al8 e Al9 e non deve avere le caratteristicheper essereconsiderato"di lusso";inoltre la superficieutile abitativanon deve superarei 90 mq. I'indicatoredellasituazioneeconomicaequivalente(ISEE)del nucleofamiliaredei richiedentinon deve esseresuperiore a € 35.000; non più del 50% del reddito complessivoimponibileIRPEFdel nucleo deve derivare da contratti di lavoro dipendentea tempo indeterminato; I i componentiil nucleonon devono essereproprietaridi altri immobiliad uso abitativo; Tutte le condizioni sopra rappresentate devono essere soddisfatte al momento di presentazionedella domanda di accesso. GGIl t Buoni Vacanze &tm\rHm Bùdboocùraeffi {ffi|{t'flt"q!úlrfgr ffi Partelll Capitolo6 6.l lrurnoouzrone 5.2 ln cosAcoNsrsre r'AGsvorAzlorue 6.3 CHrpuÒnrcnreocRE I BUoNrVecnruze 6.4 CouesrRrcHrEDoNo I BUoNt Vncnruze 6.5 UttuzzoDEtBUoNlvAcANzE 6.6 Scnoeruzn DErBUoNt vAcANzE 6.7 CxecosAFARE coN I BUoNrvAcANzE EvENTUATMENTE NoNspEsl 6.8 lrrrcAsoDrFURTo o SMARRTMENTo DEtBUoNrvAcANzE Ì&Xtr ccrt tt BuONIVACANZE 6,i.,i Con il DPCMdel 2l ottobre 2008,sono state definitele modalítàdí impiegodelle risorseprecedentemente previste, per "l'erogozione di "buoni vacanze" da destinare o interventi di solÍdarietù în fovore delle lasce sociali píìt debolí e lavorire Ia destagionalizzozíone dei flussi turistici nei settorî del turismo balneore, montqno e termole." Attraversouna convenzionestipulatain data 3.7.2009con il Dipartimentoper lo sviluppoe la competitività del Consigliodei Ministri,è stata affidata a BVI (BuoniVacanzaltalia),la del turismo della Presidenza gestionedei buoni vacanza. BVI è l'associazionenon profit costituitatra FITuSRETIdel turismo socialee Assoturismo-Confesercenti, e Federturismo-Confindustria, che ha il compito di gestire le domande, Confturismo-Concommercio verificarela presenzadei requisitie inviarei buoni alle famiglie. Con il Decreto Ministeriale del 9.7.201.0,a parzialemodifica del DPCM del 27.70.2008,sono state introdottenovitàquali: à l'introduzione di un nuovo criteriodi valutazionedella situazioneeconomicae familiarenon più legato al reddito lordo ma all'lndicatoredella SituazioneEconomicaEquivalentedella famiglia (rsEE); à l'ampliamentodella platea dei possibilifruitori allargataai cittadini dell'Unione Europea di regolarepermessodi regolarmente residentiin ltaliaed ai cittadiniextracomunitari in possesso soggiornoe di residenza; à l'estensione dellafruizionedel bonusai cosìdetti "pacchettovacanza". 6.21 L'agevolazione consistein un contributostataledeterminatoda uno sconto percentuale,che va dal20% al 45% secondo le fasce di reddito ISEE,che viene applicato sull'importo dei buoni richiesti,fino ad un massimolegatoal numerodei componentiil nucleofamiliare. dal contributo I cittadinipossonoacquistare dei buoniper un importoa scelta,con lo scontorappresentato statale,in un blocchettocompostoda vari Buonidel valoresingolodí 20 €. ll contributo può essere erogato una sola volta per nucleo familiare per anno solare: 1 gennaio 31 d i c e m b r de i o g n i a n n o . I Buoni Vacanzevengonoassegnatifino ad esaurimentodei fondí disponibili,sulla base del críterío di priorità cronologicadi inoltro della richiesta,contestualeal versamentodell'importo residuoa caricodel pressola bancadelegata. richiedente, ll Buono non dà diritto a riceveresomme di denaro né ad ottenere prestazionio beni diversi da quelli previsti e non potrà essereutilizzatoda persone diverse dal titolare ad eccezionedei componenti del nucleofamiliareche lo accompagnino. e,i.tèù$ Possono ottenereil contributosui buonivacanzei nucleifamiliaricompostida: ' cittadini italiani e dell'UnioneEuropearesidentiin ltalia, ' cittadiniextracomunitaricon regolarepermessodisoggiornoe di residenza, cotl tt che alla data della richiestarientrano nella condizionesocio-economicain base alla composizionedel nucleofamiliareed alle fascedi reddito,con riferimentoall'ISEEin corsodi validità nell'annocorrente. Può quindi richiedereil contributo,a nome della famiglia,qualsiasicomponente maggiorenne.E' consigliabileche a richiederlosia chi, dellafamiglia, effettivamentegestiscel'acquistodel servizio. Tabelladi riferimentoper la verificadel diritto : Numero componenti nucleo familiare (1) 't lmportomassimo Percentuale ISEE del nucleofamiliare delvaloredei di contributostatale buoni e importodel contributo aifini del calcolo da sottrarre del contributo (21 (3) da0a10.000€ 1_ da 10.000a 15.000€ L da 15.000 a 20.000 € 2 da0a15.000€ z da 15.000a 20.000€ ) da 20.000a 25.000€ da0a20.000€ da 20.000 a 25.000 € da25.000a 30.000 € 3 3 3 4 e oltre da0a25.000€ 4 e oltre da 25.000a 30.000€ da30.000a 35.000 € 4 e oltre € 520,00 € 520,00 € 520,00 € 800,00 € 800,00 € 800,00 € 1.040,00 € 1.040,00 € 1.040,00 €,L.240,00 €.1,.240,00 € 1.240,00 45% €234,00 3Oo/o € 156,00 20% 20% € 104,00 € 360,00 €240,00 € 160,00 4s% € 468,00 30% 20% € 3L2,00 € 208,00 45% € 558,00 30o/o €372,00 €248,00 45% 30% 20% lmportoresiduo a caricodel rlchledente da versarein Banca ( 6 ) =( 3 ) - ( s ) € 286,00 € 364,00 € 4L5,00 € 440,00 € 560,00 € 640,00 €572,00 €728,00 € 832,00 € 692,00 € 869,00 € 992,00 E' possibilerichiedere: ) buoni per importi superioria quellomassimo,ma il contributorimanefissatonell'importoindicato a colonna(5); ) buoni per importi inferiori a quello massimoed in questo caso il contributoverrà ricalcolato secondola percentuale in colonna(4). Non può essereeffettuata più di una richiestaa nucleo familiare anche se la prima richiestanon ha esaurítoif limite massímodel valore dei buoní ai fini del contributo{colonna3) quindi, chi ottiene il contributonel 2011, non può presentaredi nuovo la richiestaper l'anno in corso,ma potrà rifare la domandaa partireda gennaio2012. Esempio: tg,r58,8? Una famiglia di 3 persone,con reddito ISEEinferiore a € 20.00,00(dichiarazione ISEEin corsodi validità nell'annocorrente),può richiedereun librettodi buoni per un valoretotale fino a €L.04O,pagandoli€ s72,OOlé5%1. coll t e La richiestaawiene attraverso una proceduraonline collegandosial sito www.buonivacanze.it selezionando il tasto"richiestabuonivacanze". La proceduragenera una prenotazionesull'acquistodel blocchettodei bonus vacanzascelto che deve essereconfermatacon il versamentoin bancadell'importoa caricodel richiedente. A prenotazíone conclusa si stampanodue moduli: assegnato e i dati che riportail numerodi prenotazione L. il "Modulo di richiestaBUONIVACANZE" del nucleo con la qualeil rappresentante un'autocertificazione anagrafici. Talemodellorappresenta propria responsabilità,anche familiarerichiedente,apponendola propriafirma, dichiarasotto la penale(art.76 del DPR445/2OOO\: - o dell'UnioneEuropea,regolarmenteresidentein di esserecittadinoitalianomaggiorenne Italia,o extracomunitario con regolarepermessodi soggiornoe di residenza; - e di numerositàfamiliare; di averei requisitiprevistiín terminidi redditoISEE che questa è l'unica domanda di contributo presentatadal proprio nucleo familiare - n e l l ' a n n so o l a r e . 2. ll "Modulo Autocertificazionecomposizionefamiliare" che deve esseremanualmentecompilatoa cura del richiedentee nel quale devono essereindicatii nominatividei componentiil nucleo familiare,i rispettivicodicifiscalied il gradodi parentelacon il dichiarante. I due modulidi autocertificazione: . il "Modulo di richiestaBUONIVACANZE", . il "ModuloAutocertificazionecomposizionefamiliare", debbono essere presentati, unitamente ad una copia del documento di riconoscimento,a partire dal alla richiestaonline ed entro e non oltre 10 giorni, pena la decadenzadella secondogiorno successivo prenotazione,pressoqualunquesportello delle Banchedel gruppo bancarioIntesaSanpaolo,dove deve esserepagatol'importo a caricodel richiedente. Di seguitol'elencodelle Banchedel GruppoIntesaSanpaolo,pressoi cui sportellisi possonopresentarei è possibilevedere moduli per le richiestedei BuoniVacanzeprenotati(sulsito www.intesasanpaolo.com ancheil motoredi ricercadellefiliali): lntesaSanpaolo S.p.A. Bancodi NapoliS.p.A. S.p.A. Cassadei Risparmi di Forlìe dellaRomagna S.p.A. Bancadell'Adriatico Cassadi Risparmío delVenetoS.p.A. diVeneziaS.p.A. Cassadi Risparmio in BolognaS.p.A. Cassadi Risparmio GiuliaS.p.A. del FriuliVenezia Cassadi Risparmio BancadiTrentoe BolzanoS.p.A. Bancadi CreditoSardoS.p.A, BancaCRFirenzeS.p.A. S.p.A. di Civitavecchia Cassadi Risparmio S.p.A. di Pistoiae Pescia Cassadi Risparmio Cassadi Risparmio díAscoliPicenoS.p.A. di Cittàdi CastelloS.p.A. Cassadi Risparmio di RietiS.p.A. Cassadi Risparmio Cassadi Risparmio di FolignoS.p.A. Cassd a i R i s p a r m idoi T e r n ie N a r n iS . p . A . di SpoletoS.p.A. Cassadi Risparmio Provincia diViterboS.p.A. Cassadi Risparmio GGI] t fl Buono viene recapitato,a mezzoRaccomandata di Posteltaliane,direttamenteall'indirizzoindicatodal richiedente,entro minimo 20 giorni e massimo30 giorni dal pagamento. vienemessoin listadi attesae non vengono In casodi momentaneaindisponibilità deifondi il richiedente accettatidalla Bancaversamentinon copertidal relativocontributo;ne consegueche l'inviodei Buoniè sempregarantito. 6.5 Utilizzo dei Buoni Vacanze ll buono è spendibilein tutte le struttureturisticheche aderíscono al sistema,consultabilinel catalogo "Guidaai servizituristiciconvenzionati" nel sitowww.buonivacanze.it. La prenotazionedella vacanzaavvienedirettamentetra il titolare del buono e l'operatoreturistico prescelto. e ll titolareha diritto ai servizituristiciprenotati,dandoprovadellapropriaidentitàe dietro presentazione consegna dei BuoniVacanzeall'operatore turisticoconvenzionato. Condizionidiutilizzodei Buoni: à non possonoessereutilizzatiall'internodel Comunedi residenzadel titolare né al di fuori del territorio dello Statoitaliano; ) per utilizzosi intende il periododivacanza; ) devonoessereutilizzatientrola data discadenzaindicatasul Buono; ) possonoessereutilizzatifinoalla prima domenicadi lugliodiogni anno,se il mesedi giugnodello oltre che dal 23 agostodi ognianno; stessoannosi concludecon un giornoinfrasettimanale, à non possonoessereutilizzatinel periododal 20 dicembreal 6 gennaio; ) non possonoin nessuncasodare diritto a riceveresomme di denaro,né ad ottenere prestazionio benidífferenti; t non possono essere utilizzati da persone diverse dal titolare, ad eccezionedegli eventuali componentidel suo nucleofamiliareche lo accompagnino; ) possonoesserespesiin una o più soluzioni; t al momento della consegnadei Buonicome pagamentodella vacanza,la struttura deve emettere regolarefattura o ricevutafiscalenei confronti del cliente; à per quanto riguardagli acquisti pressoAgenziedi Viaggioe Tour Operator, la norma stabilisce e al di fuori del proprioComunedi l'obbligodi consumodei BuoniVacanzesul territorionazionale residenza, a prescindere del luogodi pagamento. E' pertanto possibileacquistarela vacanzapressole agenziedel proprio Comune,ma non per prodottivacanzacon destinazíoni estere(compresecrocierecon scaliesteri)e fuori del periododi validità. I BuoniVacanzeemessidevonoessereutilizzatiper vacanzeentro la data di validitàindicatasul buono sresso. I Buoni emessinell'anno2011 hanno qualetermine di scadenza1 luglio2012,coincidentecon la prima domenicadel mesedi luglio,comeprevistodall'art.3 comma2 del Decreto9 luglío2010. Chi ha ottenuto il contributo nel 2011 potrà rifare la domandadi nuovo a partire dal 1 gennaio2Ot2. CGIl t 6tL Alla scadenza del periododi validità,i titolaripotrannoottenereil rimborsodei buoni vacanzenon (si consigliacon A.R.),unitamentead appositarichiestascritta utilizzati,inviandoliper raccomandata indirizzata a: 9 - 00195Roma. BuoniVacanzeltalia- via Tagliamento il modulodi richiestada utilizzare. Nelsitowww.buonivacanze.it, è disponibile i .,4f ll A pena didecadenzadaldiritto al rimborso, la richiestadeve pervenireentro e non oltre 60 giorni dalla data di scadenzadei singolibuoni vacanze non utilizzati. ll rimborso awerrà a circa60 giorni dal ricevimentodella raccomandatapressola sede di BuoniVacanza ItaIia. ll rimborso riguarderà per ogni buono solo la quota parte direttamente versata dall'utilizzatore(non quindi la quota di contributopubblicocalcolatain percentuale sul valoredei singolibuoni a rimborso),al netto di un contributo per spese pari al 4% (+lVA) del valore dei buoni restituiti, contributo che sarà di rimborso. comunquenon inferiorea € 20,00per singolaoperazione Non sida luogoal rimborsodi buonivacanzenon integrio comunquedanneggiati. pertantola distruzione,ilfurto o lo smarrimentodei buoni consegnaagli operatorituristiciconvenzionati; non dà diritto all'ottenimentodi alcunduplicatodegli stessi. Per ottenere invece il rimborso dei buoni nei casi di perdita o furto, l'avente diritto deve comunicare immediatamentetale evento a: 9 - 00195Roma ltalia- via Tagliamento Buon'iVacanze (siconsiglia A.R.) a mezzoraccomandata allegandoin originale la tempestiva denuncia di furto o smarrimento effettuata all'Autorità di polizia giudiziaria. Alla scadenzanominale dei Buoni, solo e soltanto se nessuno li ha presentati all'incasso,verranno attivatele proceduredi rimborsocomeprevistoal punto6.7. jfst 'ij appunti -- corr