Elettropompe sommergibili Il leader Nel 1948 Flygt ha inventato l'elettropompa sommergibile. La Società è oggi una importante multinazionale svedese, con 3.600 dipendenti e, dal 1968, fa parte del gruppo ITT. Grazie all'altissima tecnologia ed affidabilità dei suoi prodotti, ITT Flygt detiene oltre il 50% del mercato internazionale ed italiano delle elettropompe sommergibili. È presente in Italia con 19 filiali, 3 agenti e una vastissima rete di rivenditori. Anche la rete di assistenza è estremamente diffusa e curata grazie a ben 70 officine autorizzate e centri "Service" che assicurano una qualità di intervento realmente consona alle esigenze della clientela. 1 Il leader La gamma di prodotti comprende oltre 200 modelli di elettropompe sommergibili, in una molteplicità di versioni, da quelle di uso domestico da pochi litri al secondo fino alle grandi idrovore da 5.000 litri al secondo. Sono incluse nella gamma, pompe per cantieri, cave, miniere, gallerie, fognatura, impianti di depurazione, processi industriali, zootecnia, acquacoltura, irrigazione e bonifica. Altri prodotti ITT Flygt: miscelatori sommersi, sistemi di aerazione, turbine idroelettriche, griglie automatiche, sistemi di telecontrollo, strumenti elettronici di misura ed accessori per impianti di pompaggio. 2 Indice generale DP/DF/DS 3085 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .40 MP/MF 3085 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42 Sistemi di pompaggio Micro 200-400 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44 Micropac . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48 Introduzione Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1 Quale pompa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4 Come identificare i diversi modelli . . . . . . . . . . . .5 Elettropompe SX 2 / SX 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6 SX7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7 Ready 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8 Ready 8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9 Ready 12 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10 BIBO 2052 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11 Ready 16 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12 Ready 24 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13 Ready 40 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14 HX 3-7 / HX 3-11 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15 DF 35 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16 DF 36 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17 DXV 35-5 / DXV 50-7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18 DP/DF 45 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19 CP/CF 3045 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20 DP/DF 3045 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22 CP/CF 3057 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24 DP/DF 3057 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26 CP/CF 3067 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28 DP/DF/DS 3067 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30 MP/MF 3067 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32 MP/MF 3068 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34 CP/CF/CS 3085 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36 Accessori e altri prodotti Regolatori di livello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50 Valvole di ritegno a palla . . . . . . . . . . . . . . . . . . .51 Avviatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .52 Quadri elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .53 Tubi flessibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .54 Notizie utili Come dimensionare una pompa . . . . . . . . . . . . .55 La documentazione Flygt . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59 Il presente catalogo contiene una rassegna di facile consultazione delle più piccole elettropompe ITT Flygt e relativi accessori. Per una documentazione più dettagliata richiedere la specifica tecnica della singola pompa oppure la sezione del catalogo generale contenente il gruppo di prodotti o elettropompe a cui siete interessati. 3 Quale pompa SX 2 / SX 3 SX 7 Ready 4 Ready 8 Ready 12 BIBO 2052 Ready 16 Ready 24 Ready 40 HX 3-7 / HX 3-11 DF 35 DF 36 DX 35-5 / DX 50-7 DP/DF 45 C 3045 D 3045 C 3057 D 3057 C 3067 D 3067 M 3067 M 3068 C 3085 D 3085 M 3085 PER QUALE UTILIZZO Piccoli pompaggi: a) Prosciugamento: scantinati, box, etc, vasche, piscine b) Piccoli impianti d’irrigazione c) Approvvigionamento idrico Drenaggio e prosciugamento: a) Cunicoli, piccoli scavi etc. b) Cantieri edili e costruzioni c) Cave, gallerie, miniere d) Vasche di accumulo acque e) Approvvigionamento acque gregge Scarichi fognari di abitazioni a) Ville e piccoli condomini b) Edifici plurifamiliari Scarichi fognari civili a) Villaggi, campeggi o grandi condomini b) Impianti di pompaggio in fognatura c) Impianti depurazione acque d) Impianti con solidi filamentosi e) Acque contenenti fanghi 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲쎲 쎲쎲 쎲쎲 쎲쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲쎲 쎲쎲 쎲쎲 쎲쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲쎲 쎲쎲쎲쎲쎲쎲쎲쎲 쎲쎲 쎲쎲쎲쎲 쎲쎲쎲쎲쎲쎲쎲쎲 쎲 쎲쎲 쎲쎲쎲쎲쎲쎲쎲쎲 쎲쎲 쎲쎲쎲쎲 쎲쎲쎲쎲쎲쎲쎲쎲 쎲 쎲쎲 쎲쎲쎲쎲쎲쎲쎲쎲 쎲쎲 쎲쎲쎲쎲 쎲쎲쎲쎲쎲쎲쎲쎲 쎲 쎲쎲 쎲쎲쎲쎲쎲쎲쎲쎲 쎲쎲 쎲쎲쎲쎲 쎲쎲쎲쎲쎲쎲쎲쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲쎲 쎲쎲 쎲쎲 쎲쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 Pompe trituratrici a) Sistemi fognari in pressione 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 b) Liquidi con solidi da triturare 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 4 Come identificare I DIVERSI MODELLI Con due lettere, in minuscolo, viene invece specificata l’alimentazione elettrica, mentre con altre due lettere, in maiuscolo, si specifica il campo di impiego della pompa riguardo alla portata o prevalenza. Una cifra infine permette di identificare, sui diagrammi caratteristici di ogni pompa, la curva di riferimento portata/prevalenza che l’installatore consulta per verificare l’applicabilità di un modello al caso pratico. ITT Flygt usa un sistema identificativo delle caratteristiche tecniche delle pompe con sigle che danno una descrizione sintetica ma di immediata comprensione dei parametri più importanti. Il tipo di girante (liquidi pompabili) è identificato da una lettera, così come il tipo di installazione. Un valore alfanumerico individua il modello del prodotto e, solitamente, il “nome commerciale” della pompa. NOZIONI TECNICHE MODELLO GIRANTE TIPO DI INSTALLAZIONE Installazione fissa in immersione, con piede di accoppiamento automatico e tubi guida. P Girante radiale multicanale aperta o chiusa, con diffusore e griglia, per applicazioni con liquidi abrasivi e in condizioni gravose. Girante chiusa mono o multicanale, in voluta, per liquidi con presenza di materiali solidi in sospensione. Girante aperta a vortice liquido, in voluta per pompaggio, di acque viscose con solidi voluminosi e materiali filamentosi. M B D C Girante con gruppo trituratore all’aspirazione, per triturare carta, stracci etc. contenuti nelle acque reflue. VERSIONE LT grande portata MT media prevalenza HT alta prevalenza ALIMENTAZIONE mf tf 230 Volt - monofase 400 Volt - trifase 5 Installazione trasportabile con cavalletto di sostegno e attacco per tubo di mandata flessibile o rigido. S Installazione libera in immersione con piede di appoggio e attacco per tubo di mandata flessibile o rigido F SX 2 / SX 3 di acque pulite e sporche a pompa parzialmente o totalmente sommersa. ✹ Girante: B - radiale multicanale aperta. ✹ Materiali: acciaio inox (AISI 304). ✹ Dotazione inclusa nel prezzo: 10 m di cavo elettrico, galleggiante per funzionamento automatico (versioni monofase). Protezione incorporata, riarmo automatico (solo nelle versioni monofase). ✹ Accessori a richiesta: Quadro elettrico o avviatore (solo nelle versioni trifase). Elettropompe sommergibili per il pompaggio di acque di scarico civili grigliate, prosciugamento di ambienti allagati e raccolta di acque piovane o miste con corpo motore esterno, albero e piatto di appoggio in acciaio inossidabile. ✹ Adatta per: svuotamento di pozzetti e vasche di raccolta di acque piovane, acque di infiltrazione. Idonee anche per movimentazione di acque leggermente cariche, piccole irrigazioni a scorrimento di giardini o orti da vasche di raccolta acque piovane o fosse. Svuotamento di emergenza di cantine, garages, scantinati, ecc. Travaso MODELLO TIPO MOTORE DIAMETRO MANDATA (pollici) POTENZA SXM2 11/4” GAS F mf ALIMENTAZIONE ELETTRICA CORRENTE ASSORBITA (A) SEZIONE CAVO ELETTRICO (mm2) A DIMENSIONI (mm) B C (kg) 0,25 230 V - monofase 1,5 3x1 245 178 390 4 (kW) 1 PESO SXM3 mf 1 /4” GAS F 0,55 230 V - monofase 3,7 3x1 285 178 390 6 SX3 tf 11/4” GAS F 0,55 400 V - trifase 1,4 4x1 285 178 - 6 CURVE CARATTERISTICHE E DISEGNI DI INGOMBRO Prevalenza (m) 12 H m 10 8 6 4 SXM 3 SX 3 2 SXM 2 0 0 1 2 3 4 Portata (l/sec) 6 SX 7 ✹ Girante: B - radiale multicanale aperta. ✹ Materiali: acciaio inox (AISI 304). ✹ Dotazione inclusa nel prezzo: 10 m di cavo elettrico, galleggiante per funzionamento automatico (versioni monofase); protezione incorporata, riarmo automatico (solo nelle versioni monofase). ✹ Accessori a richiesta: Quadro elettrico o avviatore (solo nelle versioni trifase). Elettropompe sommergibili completamente in acciaio inossidabile per il pompaggio di acque sporche. Progettate per le esigenze del piccolo drenaggio, sono elettropompe altamente affidabili anche per servizio gravoso con liquidi contenenti abrasivi in piccole quantità. ✹ Adatta per: svuotamento di vasche e serbatoi. Idonee anche per alimentazione di fontane, piccole irrigazioni, drenaggio cantieri. Svuotamento di emergenza di cantine, garages, scantinati, ecc. MODELLO TIPO MOTORE DIAMETRO MANDATA (pollici) POTENZA SXM7 11/2” GAS F mf SX7 1 tf ALIMENTAZIONE ELETTRICA CORRENTE ASSORBITA (A) SEZIONE CAVO ELETTRICO (mm2) A DIMENSIONI (mm) B C (kg) 0,75 230 V - monofase 5,1 3x1 378 178 504 14 0,75 400 V - trifase 2,1 4x1 358 178 - 13 (kW) 1 /2” GAS F CURVE CARATTERISTICHE E DISEGNI DI INGOMBRO Prevalenza (m) 16 H m 14 12 10 8 6 4 SXM 7 SX 7 2 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 Portata (l/sec) 7 PESO Ready 4 raccolta acque piovane o fosse. ✹ Girante: B - radiale multicanale aperta ✹ Materiali: corpo pompa e alloggio statore in acciaio inox AISI 304. ✹ Dotazione inclusa nel prezzo: 10 m di cavo elettrico, galleggiante (solo nella versione con funzionamento automatico). Protezione termica incorporata. ✹ Accessori a richiesta: Tubo mandata flessibile. Elettropompe sommergibili leggere, facilmente trasportabili, resistenti all’usura. Sono particolarmente indicate per soddisfare le esigenze di drenaggio di acque contenenti corpi solidi piccoli, anche abrasivi. ✹ Adatta per: acque piovane, acque pulite o leggermente cariche. Idonee per il prosciugamento di scantinati, box, piscine, pozzetti di raccolta di acque grigliate. Da impiegare anche per acque moderatamente cariche, piccoli impianti di irrigazione da vasche di TIPO MODELLO MOTORE DIAMETRO MANDATA (mm) POTENZA (kW) 웇 Funzionamento automatico con avviatore esterno ALIMENTAZIONE ELETTRICA CORRENTE ASSORBITA (A) SEZIONE CAVO ELETTRICO (mm2) A DIMENSIONI (mm) B PESO C (kg) Ready 4웇 mf 50 0,4 230 V - monofase 2,5 3 x 1,5 415 185 - 9 Ready 4 mf 50 0,4 230 V - monofase 2,5 3 x 1,5 415 185 510 9 CURVE CARATTERISTICHE E DISEGNI DI INGOMBRO Prevalenza (m) 12 11 10 9 A 8 7 6 5 4 B 3 Ready 4 2 1 0 0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 Portata (l/sec) C 8 Ready 8 moderatamente cariche, impianti di irrigazione da vasche di raccolta acqua piovana e di falda. ✹ Girante: B - radiale multicanale aperta ✹ Materiali: corpo pompa e alloggio statore in acciaio inox AISI 304. ✹ Dotazione inclusa nel prezzo: 10 m di cavo elettrico, galleggiante (solo nella versione con funzionamento automatico). Protezione termica incorporata. ✹ Accessori a richiesta: Tubo mandata flessibile. Elettropompe sommergibili leggere, facilmente trasportabili, resistenti all’usura, in grado di lavorare con l’alloggio statore scoperto senza subire danni. Sono indicate per soddisfare le esigenze di drenaggio di acque contenenti corpi solidi, anche abrasivi. ✹ Adatta per: acque piovane, acque pulite o leggermente cariche, anche se contenenti materiali abrasivi. Idonee per il prosciugamento di scantinati, box, piscine, pozzetti di raccolta di acque grigliate. Da impiegare anche per movimentazione di acque TIPO MODELLO MOTORE DIAMETRO MANDATA (mm) POTENZA (kW) 웇 Funzionamento automatico con avviatore esterno ALIMENTAZIONE ELETTRICA CORRENTE ASSORBITA (A) SEZIONE CAVO ELETTRICO (mm2) A DIMENSIONI (mm) B PESO C (kg) Ready 8웇 mf 50 0,75 230 V - monofase 4,3 3 x 1,5 450 185 - 11,5 Ready 8 mf 50 0,75 230 V - monofase 4,3 3 x 1,5 450 185 510 11,5 CURVE CARATTERISTICHE E DISEGNI DI INGOMBRO Prevalenza (m) 16 15 14 13 12 11 A 10 9 8 7 6 5 4 B 3 2 Ready 8 1 0 0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 Portata (l/sec) C 9 Ready 12 cantieri edili. Da impiegare anche per movimentazione di acque moderatamente cariche, impianti di irrigazione da vasche di raccolta acque piovane e di falda. ✹ Girante: B - radiale multicanale aperta ✹ Materiali: corpo pompa e alloggio statore in lega leggera. ✹ Dotazione inclusa nel prezzo: 20 m di cavo elettrico. Protezione termica incorporata. ✹ Accessori a richiesta: Tubo mandata Elettropompe sommergibili leggere, facilmente trasportabili, resistenti all’usura, in grado di lavorare con l’alloggio statore scoperto senza subire danni. Sono particolarmente indicate per soddisfare le esigenze delle imprese di costruzioni essendo indicate nel drenaggio di acque di cantiere, anche abrasive. ✹ Adatta per: acque piovane, acque cariche, anche se contenenti materiali abrasivi. Idonee per il prosciugamento di scantinati, box, e per il drenaggio di cunicoli e piccoli TIPO MODELLO MOTORE Ready 12 DIAMETRO MANDATA (mm) POTENZA 50 1 tf (kW) flessibile. ALIMENTAZIONE ELETTRICA CORRENTE ASSORBITA (A) SEZIONE CAVO ELETTRICO (mm2) 400 V - trifase 2,4 4 x 1,5 A DIMENSIONI (mm) B C (kg) 530 195 220 18 CURVE CARATTERISTICHE E DISEGNI DI INGOMBRO Prevalenza (m) 16 14 12 10 8 6 4 2 Ready 12 0 0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0 Portata (l/sec) 10 PESO BIBO 2052 ✹ Girante: B - radiale multicanale aperta. ✹ Materiale: lega leggera. ✹ Dotazione inclusa nel prezzo: 20 m di cavo elettrico; salvamotore incorporato per versione trifase; raccordo per tubo flessibile; versione monofase disponibile con o senza regolatore di livelli, condensatore incorporato e spina di collegamento. ✹ Accessori a richiesta: Tubo mandata flessibile. Molto affidabile, è progettata per la massima facilità di trasporto e semplicità di impiego. È idonea per l'utilizzo in cantieri edili e costruzioni, nello scavo di gallerie, nelle cave, per il pompaggio di acque gregge e liquidi contenenti solidi anche abrasivi con dimensioni fino a 6 x 18 mm. Le parti di usura in Poly-Life sono adatte per impieghi gravosi. ✹ Adatta per: pompaggi gravosi di acque contenenti particelle solide e liquidi abrasivi. TIPO MODELLO MOTORE GIRANTE BIBO 2052 BIBO 2052 BIBO 2052 BIBO 2052 BIBO 2052 BIBO 2052 mf mf mf tf tf tf 231 232 234 231 232 234 DIAMETRO MANDATA (mm) 50 50 50 50 50 50 POTENZA ALIMENTAZIONE ELETTRICA (kW) 1,0 0,75 0,75 1,0 1,0 1,0 230 V 230 V 230 V 400 V 400 V 400 V monofase monofase monofase - trifase - trifase - trifase CORRENTE ASSORBITA (A) 7,0 5,0 5,0 2,4 2,4 2,4 SEZIONE CAVO ELETTRICO (mm2) 4 x 2,5 3 x 1,5 3 x 1,5 4 x 1,5 4 x 1,5 4 x 1,5 PESO (kg) 18 18 18 18 18 18 CURVE CARATTERISTICHE E DISEGNI DI INGOMBRO Prevalenza (m) Dimensioni in mm 16 14 12 10 8 6 4 232 231 2 234 0 0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0 Portata (l/sec) 11 Ready 16 gio di cunicoli e piccoli cantieri edili. Da impiegare anche per movimentazione di acque moderatamente cariche, impianti di irrigazione da vasche di raccolta acque piovane e di falda. ✹ Girante: B - radiale multicanale aperta ✹ Materiali: corpo pompa in lega leggera e alloggio statore in acciaio inox AISI 316. ✹ Dotazione inclusa nel prezzo: 20 m di cavo elettrico. Protezione termica incorporata. ✹ Accessori a richiesta: tubo di mandata flessibile. Elettropompe sommergibili leggere, facilmente trasportabili, resistenti all’usura, in grado di lavorare con l’alloggio statore scoperto senza subire danni. Sono particolarmente indicate per soddisfare le esigenze delle imprese di costruzioni essendo indicate per il drenaggio di acque di cantiere, anche abrasive. ✹ Adatta per: acque piovane, acque cariche, anche se contenenti materiali abrasivi. Idonee per il prosciugamento di scantinati, box, e per il drenagMODELLO TIPO MOTORE Ready 16 tf DIAMETRO MANDATA (mm) POTENZA 50 1,7 (kW) ALIMENTAZIONE ELETTRICA CORRENTE ASSORBITA (A) SEZIONE CAVO ELETTRICO (mm2) A 400 V - trifase 3,8 4 x 1,5 497 CURVE CARATTERISTICHE E DISEGNI DI INGOMBRO Prevalenza (m) 24 20 16 12 8 Ready 16 4 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Portata (l/s) 12 DIMENSIONI (mm) PESO B (kg) 197 17,7 Ready 24 per il drenaggio di cunicoli e cantieri edili. Da impiegare anche per movimentazione di acque moderatamente cariche, impianti di irrigazione, acque piovane e di falda. ✹ Girante: B - radiale multicanale aperta ✹ Materiali: corpo pompa e alloggio statore in lega leggera. ✹ Dotazione inclusa nel prezzo: 20 m di cavo elettrico; protezione termica incorporata. ✹ Accessori a richiesta: Tubo mandata flessibile. Elettropompe sommergibili leggere, facilmente trasportabili, in grado di lavorare con l’alloggio statore scoperto senza subire danni. Richiedono una manutenzione minima e sono particolarmente indicate per soddisfare le esigenze delle imprese di costruzione essendo indicate nel drenaggio di acque di cantiere, anche abrasive. ✹ Adatta per: acque piovane, acque cariche contenenti materiali anche abrasivi. Idonee per il prosciugamento di scantinati, box, e TIPO MODELLO MOTORE Ready 24 tf DIAMETRO MANDATA (mm) POTENZA 75 2,2 (kW) ALIMENTAZIONE ELETTRICA CORRENTE ASSORBITA (A) SEZIONE CAVO ELETTRICO (mm2) A DIMENSIONI (mm) B C (kg) 400 V - trifase 4,7 4 x 1,5 520 255 375 30 CURVE CARATTERISTICHE E DISEGNI DI INGOMBRO Prevalenza (m) 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Ready 24 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 Portata (l/sec) 13 PESO Ready 40 Da impiegare anche per movimentazione di acque moderatamente cariche, impianti di irrigazione, acque piovane e di falda. ✹ Girante: B - radiale multicanale aperta ✹ Materiali: corpo pompa e alloggio statore in lega leggera. ✹ Dotazione inclusa nel prezzo: 20 m di cavo elettrico; protezione termica incorporata. ✹ Accessori a richiesta: Tubo mandata flessibile. Elettropompe sommergibili leggere, facilmente trasportabili, in grado di lavorare con l’alloggio statore scoperto senza subire danni. Richiedono una manutenzione minima e sono particolarmente indicate per soddisfare le esigenze delle imprese di costruzioni essendo indicate nel drenaggio di acque di cantiere, anche abrasive. ✹ Adatta per: acque piovane, acque cariche contenenti materiali anche abrasivi. Idonee per il prosciugamento di scantinati, box, piscine, pozzetti di raccolta di acque grigliate. TIPO MODELLO MOTORE Ready 40 tf DIAMETRO MANDATA (mm) POTENZA 100 3,7 (kW) ALIMENTAZIONE ELETTRICA CORRENTE ASSORBITA (A) SEZIONE CAVO ELETTRICO (mm2) 400 V - trifase 7,8 4 x 2,5 A DIMENSIONI (mm) B C (kg) 655 335 395 48 CURVE CARATTERISTICHE E DISEGNI DI INGOMBRO Prevalenza (m) 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 Ready 40 0 0 5 10 15 20 25 30 Portata (l/sec) 14 PESO HX 3-7 / HX 3-11 batoi di prima raccolta, pozzi romani, ecc, evitando problemi di aspirazione, disinnesco e rumorosità in generale. ✹ Girante: B - radiale multicanale multistadio aperta ✹ Materiali: camicia esterna, supporto superiore, cassa motore, albero, diffusore e griglia di aspirazione in acciaio inox AISI 304 . ✹ Dotazione inclusa nel prezzo: 20 m di cavo elettrico; protezione termica incorporata. ✹ Accessori a richiesta: Tubo mandata flessibile. Elettropompe sommergibili monoblocco pluristadio con parte idraulica sotto al motore, che viene raffreddato dal passaggio del fluido pompato. Il piccolo diametro della pompa ne permette l’impiego in pozzi da 6”. Dotate di tenuta esterna al carburo di silicio per resistere all’abrasione, non subiscono danneggiamenti nel funzionamento a secco. ✹ Adatta per: approvvigionamento idrico in generale. Sono idonee per costruire piccoli gruppi di pressurizzazione con la pompa direttamente inserita in ser- TIPO MODELLO MOTORE DIAMETRO MANDATA POTENZA (kW) NUMERO STADI ALIMENTAZIONE ELETTRICA CORRENTE ASSORBITA (A) SEZIONE CAVO ELETTRICO (mm2) A DIMENSIONI (mm) PESO B (kg) HX3-7M mf 1 1/4” 0,75 5 230 V - monofase 5,2 4x1 536 Ø 128 15 HX3-11M mf 1 1/4” 1,1 7 230 V - monofase 6,6 4 x 1,5 606 Ø 128 18 CURVE CARATTERISTICHE E DISEGNI DI INGOMBRO Prevalenza (m) 100 HX 3-11M 80 HX 3-7M 60 40 20 0 0 0,5 1 1,5 Portata (l/s) 15 DF 35 sospensione fino ad una dimensione massima di 35 mm. ✹ Girante: D - aperta a vortice liquido ✹ Materiali: girante in materiale sintetico, corpo pompa in ghisa, alloggio motore in acciaio inox (AISI 304). ✹ Dotazione inclusa nel prezzo: 5 m di cavo elettrico; spina universale Schuko; funzionamento automatico con regolatore di livello a galleggiante NF6; protettore termico incorporato. E' una elettropompa sommergibile con girante aperta a vortice liquido di grandissima affidabilità, che la rende adatta agli impieghi in cui sia necessario pompare liquidi, anche se contenenti piccoli corpi solidi, con la massima affidabilità di utilizzo. E' idonea per il pompaggio di acque di scarico civili grigliate, prosciugamento di ambienti allagati e raccolta di acque piovane. ✹ Adatta per: liquami contenenti solidi in TIPO MODELLO MOTORE DF 35 DIAMETRO MANDATA (pollici) POTENZA (kW) 1 mf 1 /2” GAS F 0,6 ALIMENTAZIONE ELETTRICA CORRENTE ASSORBITA (A) SEZIONE CAVO ELETTRICO (mm2) PESO 230 V - monofase 3,6 3x1 11 (kg) CURVE CARATTERISTICHE E DISEGNI DI INGOMBRO Prevalenza (m) Dimensioni in mm 8 7 6 5 4 3 2 1 DF 35 0 0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 Portata (l/sec) 16 DF 36 ✹ Girante: tipo D - aperta a vortice liquido ✹ Materiali: ghisa. ✹ Dotazione inclusa nel prezzo: 5 m di cavo elettrico; regolatore di livello a galleggiante NF6 e avviatore (solo nella versione con funzionamento automatico). ✹ Accessori a richiesta: tubo di mandata flessibile; quadro elettrico o avviatore. Elettropompa sommergibile con caratteristiche analoghe a quelle del modello DF 35 ma con prestazioni più elevate. Di concezione estremamente semplice, sono affidabilissime, idonee per il pompaggio di acque di scarico civili grigliate, prosciugamento di ambienti allagati e raccolta di acque piovane. ✹ Adatta per: liquami contenenti solidi in sospensione fino ad una dimensione massima di 36 mm. TIPO MODELLO MOTORE 웇 Funzionamento automatico con avviatore esterno VERSIONE DIAMETRO MANDATA (pollici) POTENZA (kW) ALIMENTAZIONE ELETTRICA CORRENTE ASSORBITA (A) SEZIONE CAVO ELETTRICO (mm2) PESO (kg) DF 36웇 mf MT 11/2" GAS F 0,6 230 V - monofase 5,0 4x1 17 DF 36 mf MT 11/2" GAS F 0,6 230 V - monofase 5,0 4x1 17 DF 36 tf MT 11/2" GAS F 0,6 400 V - trifase 1,6 4x1 17 DF 36 mf MT 11/2" GAS F 0,9 230 V - monofase 9,0 4x1 17 CURVE CARATTERISTICHE E DISEGNI DI INGOMBRO Prevalenza (m) Dimensioni in mm 15 14 13 12 11 10 0,9 kW 9 8 0,6 kW 7 6 5 4 3 2 1 0 0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 Portata (l/sec) 17 DXV 35-5 / DXV50-7 dimensione massima di 35 mm. ✹ Girante: D - aperta a vortice liquido ✹ Materiali: corpo, albero, girante, in acciaio inox AISI 304. ✹ Dotazione inclusa nel prezzo: 10 m di cavo elettrico; regolatore di livello a galleggiante NF6. ✹ Accessori a richiesta: tubo di mandata flessibile; quadro elettrico o avviatore. Elettropompe sommergibili con girante aperta a vortice liquido, progettate per pompare liquidi contenenti corpi solidi di dimensione massima di 35 mm. Sono indicate per il prosciugamento di ambienti allagati, vasche di raccolta di acque grigliate, drenaggi civili, ecc. ✹ Adatta per: liquami contenenti solidi in sospensione fino ad una MODELLO TIPO MOTORE DIAMETRO MANDATA (pollici) 1 POTENZA ALIMENTAZIONE ELETTRICA (kW) CORRENTE ASSORBITA (A) SEZIONE CAVO ELETTRICO (mm2) A DIMENSIONI (mm) B PESO C (kg) DXVM 35-5 mf 1 /2” GAS F 0,55 230 V - monofase 3,3 3x1 386 88 165 10 DXVM 50-7 mf 2” GAS F 0,75 230 V - monofase 5,2 3x1 453 111,5 165 13 DXV 50-7 tf 2” GAS F 0,75 400 V - trifase 2 4x1 433 111,5 165 11 CURVE CARATTERISTICHE E DISEGNI DI INGOMBRO Prevalenza (m) 12 10 8 6 4 DXVM 50-7 DXV 50-7 2 DXVM 35-5 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 Portata (l/s) 18 DP/DF 45 e tubi guida. DF - libera senza griglia, con attacco tubo di mandata rigido o flessibile. ✹ Girante: D - aperta a vortice liquido ✹ Materiali: ghisa. ✹ Dotazione inclusa nel prezzo: DP: 10 m di cavo elettrico; piede di accoppiamento automatico; catena di sollevamento; supporto superiore tubi guida. DF: 10 m di cavo elettrico. ✹ Accessori a richiesta: tubi guida (solo per DP); avviatore o quadro di comando. Elettropompe con girante aperta a vortice liquido per il pompaggio di liquami fognari civili anche se contenenti residui filamentosi, idonee per il prosciugamento di ambienti allagati e raccolta di acque piovane. ✹ Adatta per: liquami contenenti corpi solidi filamentosi. ✹ Versioni: MT - medie prevalenze (motore a 2 poli). LT - grandi portate (motore a 4 poli). ✹ Tipi di installazione: DP - fissa con piede di accoppiamento automatico MODELLO MOTORE VERSIONE TIPO GIRANTE (curva) PASSAGGIO LIBERO GIRANTE (mm) POTENZA MOTORE (kW) NUMERO POLI MOTORE DIAMETRO MANDATA (pollici) ALIMENTAZIONE ELETTRICA CORRENTE ASSORBITA (A) SEZIONE CAVO EL. (mm2) PESO (kg) DP/DF 45 tf LT 470 Ø 50 1,1 4 2" GAS F 400 V - trifase 3,5 4 x 1,5 31 DP/DF 45 tf MT 270 Ø 50 1,8 2 2" GAS F 400 V - trifase 4,9 4 x 1,5 33 DP/DF 45 tf MT 280 Ø 50 2,8 2 2" GAS F 400 V - trifase 6,0 4 x 1,5 34 CURVE CARATTERISTICHE E DISEGNI DI INGOMBRO Dimensioni in mm Prevalenza (m) 20 18 DP 16 14 28 12 0 10 270 8 6 470 4 2 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Portata (l/sec) 19 DF CP/CF 3045 Serie di elettropompe sommergibili estremamente robuste in grado di pompare di acque di scarico, acque di falda e fanghi biologici. Grazie alla doppia tenuta meccanica, una interna ed una esterna con l’interposizione di un serbatoio d’olio tra la girante ed il motore, sono pompe estremamente affidabili. La girante monocanale le rende idonee per il pompaggio di liquidi che possono contenere corpi solidi della dimensione massima del passaggio della girante. 20 CP/CF 3045 ✹ Adatta per: acque di scarico, acque di falda, fanghi biologici. ✹ Tipi di installazione: CF - autoportante, per installazione libera nel pozzo di raccolta su piedi di sostegno. CP - per installazione fissa in un pozzo di raccolta con due tubi guida e accoppiamento automatico al piede. ✹ Girante: C - monocanale ✹ Materiali: corpo pompa e fusioni principali in ghisa. ✹ Dotazione inclusa nel prezzo: CP: 10 m di cavo elettrico; piede di accoppiamento automatico; catena di sollevamento; supporto superiore tubi guida. CF: 10 m di cavo elettrico. Prevalenza (m) 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 ✹ Accessori a richiesta: tubi guida (solo per CP); avviatore o quadro di comando. 250 252 0 1 2 3 6 7 4 5 8 9 10 11 12 13 14 15 Portata (l/sec) TIPO MODELLO MOTORE GIRANTE (curva) PASSAGGIO LIBERO GIRANTE (mm) POTENZA MOTORE (kW) NUMERO POLI MOTORE DIAMETRO MANDATA (pollici) ALIMENTAZIONE ELETTRICA CORRENTE ASSORBITA (A) SEZIONE CAVO EL. (mm2) PESO (kg) CP/CF 3045 mf 252 Ø 46 0,75 2 2" GAS F 230 V - monofase 4,3 4 x 1,5 28 CP/CF 3045 tf 250 Ø 46 1,1 2 2" GAS F 400 V - trifase 2,5 4 x 1,5 28 CP/CF 3045 tf 252 Ø 46 0,8 2 2" GAS F 400 V - trifase 2,1 4 x 1,5 28 DISEGNI DI INGOMBRO Dimensioni in mm CP CF 21 DP/DF 3045 Serie di elettropompe sommergibili estremamente robuste in grado di pompare di acque di scarico, acque di falda e fanghi biologici. Grazie alla doppia tenuta meccanica, una interna ed una esterna con l’interposizione di un serbatoio d’olio tra la girante ed il motore, sono pompe estremamente affidabili. La girante aperta a vortice liquido garantisce il migliore funzionamento anche nei "casi difficili" come la presenza di residui filamentosi che potrebbero bloccare frequentemente altri tipi di girante. 22 DP/DF 3045 ✹ Adatta per: acque di scarico, acque di falda, fanghi biologici. ✹ Tipi di installazione: DF - autoportante, per installazione libera nel pozzo di raccolta su piedi di sostegno. DP - per installazione fissa in un pozzo di raccolta con due tubi guida e accoppiamento automatico al piede. ✹ Girante: D - aperta a vortice liquido. Prevalenza (m) 10 9 8 7 6 5 4 3 232 2 230 1 234 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 ✹ Materiali: corpo pompa e fusioni principali in ghisa. ✹ Dotazione inclusa nel prezzo: DP: 10 m di cavo elettrico; piede di accoppiamento automatico; catena di sollevamento; supporto superiore tubi guida. DF: 10 m di cavo elettrico. ✹ Accessori a richiesta: tubi guida (solo per CP); avviatore o quadro di comando. Portata (l/sec) TIPO MODELLO MOTORE GIRANTE (curva) PASSAGGIO LIBERO GIRANTE (mm) POTENZA MOTORE (kW) NUMERO POLI MOTORE DIAMETRO MANDATA (pollici) ALIMENTAZIONE ELETTRICA CORRENTE ASSORBITA (A) SEZIONE CAVO EL. (mm2) PESO (kg) DP/DF 3045 mf 234 Ø 48 0,75 2 2" GAS F 230 V - monofase 4,3 4 x 1,5 28 DP/DF 3045 tf 230 Ø 48 1,1 2 2" GAS F 400 V - trifase 2,5 4 x 1,5 28 DP/DF 3045 tf 232 Ø 48 1,1 2 2" GAS F 400 V - trifase 2,5 4 x 1,5 28 DP/DF 3045 tf 234 Ø 48 0,8 2 2" GAS F 400 V - trifase 2,1 4 x 1,5 28 DISEGNI DI INGOMBRO Dimensioni in mm DP DF 23 CP/CF 3057 Questa serie di elettropompe è stata progettata per il pompaggio di acque di scarico, liquami leggeri da allevamento e urina, fanghi biologici, acque di falda. E' dotata di girante monocanale ad alto rendimento idraulico che consente il pompaggio di liquidi con solidi in sospensione di dimensione massima di 48 mm, pari al passaggio libero della girante. Proposta nella versione per alta prevalenza, è di semplice installazione e manutenzione. 24 CP/CF 3057 ✹ Adatta per: acque di scarico e fanghi in impianti fognari e di depurazione; acque di processo non corrosive e scarichi industriali. ✹ Girante: C - chiusa monocanale. ✹ Versioni: HT - alte prevalenze. ✹ Tipi di installazione: CP - fissa con piede di accoppiamento automatico e tubi guida. CF - libera senza griglia, con attacco tubo di Prevalenza (m) 20 18 16 14 12 10 8 250 6 4 2 254 0 0 2 4 6 8 10 252 12 14 mandata rigido. ✹ Dotazione inclusa nel prezzo: CP: 10 m di cavo elettrico; piede di accoppiamento automatico; catena di sollevamento; supporto superiore tubi guida. CF: 10 m di cavo elettrico. ✹ Accessori a richiesta: tubi guida (solo per versione CP); avviatore o quadro di comando; in alternativa disponibile anche piede di accoppiamento da 3”. Portata (l/sec) TIPO MODELLO MOTORE VERSIONE GIRANTE (curva) PASSAGGIO LIBERO GIRANTE (mm) POTENZA MOTORE (kW) NUMERO POLI MOTORE CP/CF 3057 mf HT 254 Ø 48 1,2 2 CP/CF 3057 tf HT 250 Ø 48 1,5 2 CP/CF 3057 tf HT 252 Ø 48 1,2 2 DIAMETRO MANDATA (pollici) INDICATA SUI DISEGNI ALIMENTAZIONE ELETTRICA CORRENTE ASSORBITA (A) SEZIONE CAVO EL. (mm2) PESO 230 V - monofase 7,8 4 x 1,5 31 400 V - trifase 3,6 4 x 1,5 31 400 V - trifase 2,8 4 x 1,5 31 (kg) DISEGNI DI INGOMBRO CF CP 25 Dimensioni in mm DP/DF 3057 Questa serie di elettropompe è particolarmente indicata per il pompaggio di liquami e fanghi fognari civili e in impianti di depurazione. Utilizzabile anche per acque di processo non corrosive e scarichi industriali. Grazie alla sua girante aperta a vortice liquido garantisce il migliore funzionamento anche nei "casi difficili" come la presenza di residui filamentosi che potrebbero bloccare frequentemente altri tipi di girante. Facile da installare ed estremamente affidabile, viene proposta in due versioni per medie prevalenze e con installazione fissa o libera. 26 DP/DF 3057 ✹ Adatta per: liquami contenenti corpi solidi voluminosi e filamentosi. Utilizzabili anche per fluidi contenenti gas non disciolti. ✹ Girante: D - aperta a vortice liquido. ✹ Versioni: MT - medie prevalenze ✹ Tipi di installazione: DP - fissa con piede di accoppiamento automatico e tubi guida. DF - libera senza griglia, con attacco tubo di mandata Prevalenza (m) 20 14 13 12 11 10 9 2 38 8 23 7 0 23 2 6 23 4 5 4 3 2 1 0 0 2 6 4 8 10 12 rigido. ✹ Dotazione inclusa nel prezzo: DP: 10 m di cavo elettrico; piede di accoppiamento automatico; catena di sollevamento; supporto superiore tubi guida; 10 m di cavo elettrico. ✹ Accessori a richiesta: tubi guida (solo per versione DP); avviatore o quadro di comando; in alternativa disponibile anche con piede di accoppiamento da 3”. Portata (l/sec) TIPO MODELLO MOTORE VERSIONE GIRANTE (curva) PASSAGGIO LIBERO GIRANTE (mm) POTENZA MOTORE (kW) NUMERO POLI MOTORE DP/DF 3057 mf MT 238 Ø 48 1,2 2 DP/DF 3057 tf MT 230 Ø 48 1,5 2 DP/DF 3057 tf MT 232 Ø 48 1,2 2 DP/DF 3057 tf MT 234 Ø 48 1,2 2 DIAMETRO MANDATA (pollici) INDICATO SUI DISEGNI ALIMENTAZIONE ELETTRICA CORRENTE ASSORBITA (A) SEZIONE CAVO EL. (mm2) PESO 230 V - monofase 7,8 4 x 1,5 31 400 V - trifase 3,6 4 x 1,5 31 (kg) 400 V - trifase 2,8 4 x 1,5 31 400 V - trifase 2,8 4 x 1,5 31 DISEGNI DI INGOMBRO DF DP 27 Dimensioni in mm CP/CF 3067 Questa serie di elettropompe è indicata per il pompaggio di acque di scarico e fanghi in impianti fognari e di depurazione. Idonea anche per acque di processo non corrosive e liquami industriali. E' dotata di girante monocanale ad alto rendimento idraulico che consente il pompaggio di liquidi con solidi in sospensione di dimensione massima pari al passaggio libero della girante. Estremamente affidabile di semplice installazione e manutenzione, viene proposta nella versione per alte prevalenze con installazione fissa o libera. 28 CP/CF 3067 ✹ Adatta per: acque di scarico e fanghi in impianti fognari e di depurazione; acque di processo non corrosive e scarichi industriali. ✹ Girante: C - chiusa monocanale. ✹ Versioni: HT - alte prevalenze (motori a 2 poli). ✹ Tipi di installazione: CP - fissa con piede di accoppiamento automatico e tubi guida. CF - libera senza griglia, con attacco tubo di mandata TIPO MODELLO MOTORE VERSIONE GIRANTE (curva) rigido. ✹ Materiali: ghisa. ✹ Dotazione inclusa nel prezzo: CP 10 m di cavo elettrico; piede di accoppiamento automatico; catena di sollevamento; supporto superiore tubi guida. CF 10 m di cavo elettrico. ✹ Accessori a richiesta: tubi guida (solo per versione CP); avviatore o quadro di comando. Prevalenza (m) 20 18 16 14 26 1 12 tri f. 10 26 3 8 tri f. 26 6 3 m on 4 of . 2 0 0 2 4 6 8 10 12 Portata (l/sec) PASSAGGIO LIBERO GIRANTE (mm) POTENZA MOTORE (kW) NUMERO POLI MOTORE DIAMETRO MANDATA (pollici) ALIMENTAZIONE ELETTRICA CORRENTE ASSORBITA (A) SEZIONE CAVO EL. (mm2) PESO (kg) CP/CF 3067 mf HT 263 Ø 34 1,0 2 2" GAS 230 V - monofase 7,2 4 x 1,5 39 CP/CF 3067 tf HT 261 Ø 34 1,2 2 2" GAS 400 V - trifase 2,7 4 x 1,5 39 CP/CF 3067 tf HT 263 Ø 34 1,2 2 2" GAS 400 V - trifase 2,7 4 x 1,5 39 DISEGNI DI INGOMBRO CP CF 29 Dimensioni in mm DP/DF/DS 3067 Questa serie di elettropompe è particolarmente indicata per il pompaggio di liquami e fanghi fognari civili e in impianti di depurazione. Utilizzabile anche per acque di processo non corrosive e scarichi industriali. Grazie alla sua girante aperta a vortice liquido garantisce il migliore funzionamento anche nei "casi difficili" come la presenza di residui filamentosi che potrebbero bloccare frequentemente altri tipi di girante. Facile da installare ed estremamente affidabile, viene proposta in varie versioni per medie prevalenze e con installazione fissa, portatile o libera. 30 DP/DF/DS 3067 2 47 data rigido. ✹ Adatta per: liquami contePrevalenza (m) 10 ✹ Dotazione inclusa nel nenti corpi solidi volumino9 prezzo: si e filamentosi. Utilizzabili DP - 10 m di cavo elettrianche per fluidi contenenti 8 co; piede di accopgas non disciolti. 7 piamento automatico; ✹ Girante: D - aperta a vortice 6 catena di sollevamenliquido. to; supporto superio✹ Versioni: 5 470 re tubi guida. MT - medie prevalenze 4 DS - 10 m di cavo elettrico; (motore a quattro poli) 3 salvamotore Nolta; rac✹ Tipi di installazione: cordo per tubo di manDP - fissa con piede di 2 data flessibile. accoppiamento auto48 1 1 DF - 10 m di cavo elettrico. matico e tubi guida. 0 ✹ Accessori a richiesta: DS - portatile con cavalletto 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 Portata (l/sec) tubi guida (solo per verdi sostegno e attacco sione DP); avviatore o per tubo di mandata quadro di comando; tubo di mandata flessibile flessibile. DF - libera senza griglia, con attacco tubo di man- (solo per versione DS). 1 47 MODELLO MOTORE VERSIONE GIRANTE (curva) PASSAGGIO LIBERO GIRANTE (mm) POTENZA MOTORE (kW) NUMERO POLI MOTORE DP/DS/DF 3067 tf MT 470 Ø 55 1,2 4 DP/DS/DF 3067 tf MT 471 Ø 55 1,2 4 DP/DS/DF 3067 tf MT 472 Ø 55 1,2 4 DP/DS/DF 3067 tf MT 480 Ø 65 1,2 4 DP/DS/DF 3067 tf MT 481 Ø 65 1,2 4 DIAMETRO MANDATA ALIMENTAZIONE ELETTRICA CORRENTE ASSORBITA (A) SEZIONE CAVO EL. (mm2) PESO INDICATO SUI DISEGNI 0 48 TIPO 400 V - trifase 3,3 4 x 1,5 41 400 V - trifase 3,3 4 x 1,5 41 400 V - trifase 3,3 4 x 1,5 41 400 V - trifase 3,3 4 x 1,5 41 400 V - trifase 3,3 4 x 1,5 41 (kg) DISEGNI DI INGOMBRO Dimensioni in mm DP DS 31 DF MP/MF 3067 Questa tipologia di pompe trituratrici è ideale per l'impiego in impianti fognari in pressione. Ovunque, per collegarsi con la rete fognaria la posa del condotto fognario risulti difficoltosa per la natura del terreno (terreni rocciosi o con falde acquifere poco profonde) o nel caso in cui si abbia un profilo irregolare del terreno, l'adozione di questa serie di pompe rappresenta la soluzione ideale. Dotate di un gruppo trituratore in acciaio inossidabile e ghisa legata sono in grado di sminuzzare i detriti contenuti in grande quantità negli scarichi di campeggi, alberghi, ospedali etc. e consente quindi l'adozione di tubi di mandata di piccolo diametro. La loro proverbiale affidabilità e la facilità di installazione ne fanno la soluzione più idonea in tutte quelle configurazioni "difficili" che richiederebbero altrimenti investimenti rilevanti per la realizzazione di scarichi a gravità. 32 MP/MF 3067 ✹ Adatta per: liquami fognari contenenti residui solidi. ✹ Girante: M - con gruppo trituratore. ✹ Versioni: HT - alte prevalenze (motore a 2 poli). ✹ Tipi di installazione: MP - fissa con piede di accoppiamento automatico e tubi guida. MF - libera senza griglia, con attacco tubo di mandata rigido. ✹ Materiali: ghisa. ✹ Dotazione inclusa nel prezzo: MP - 10 m di cavo elettrico; microtermostati; piede di accoppiamento automatico; catena di sollevamento; supporto superiore tubi guida. MF - 10 m di cavo elettrico; microtermostati. ✹ Accessori a richiesta: tubi guida (solo per versione MP); avviatore o quadro di comando. Prevalenza (m) 18 16 14 12 10 210 8 211 6 4 2 0 0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 Portata (l/sec) TIPO MODELLO MOTORE VERSIONE GIRANTE (curva) PASSAGGIO LIBERO GIRANTE (mm) POTENZA MOTORE (kW) NUMERO POLI MOTORE MP/MF 3067 mf MT 211 - 1,0 2 MP/MF3067 tf MT 210 - 1,2 2 DIAMETRO MANDATA ALIMENTAZIONE ELETTRICA INDICATA 230 V - monofase SUI DISEGNI 400 V - trifase CORRENTE ASSORBITA (A) SEZIONE CAVO EL. (mm2) Peso (kg) 7,2 7 x 1,5 33 2,7 7 x 1,5 33 DISEGNI DI INGOMBRO MP Dimensioni in mm MF 33 MP/MF 3068 Pompe trituratrici progettate espressamente per l'impiego in impianti fognari in pressione, in particolare in quei casi in cui l’allacciamento con la rete fognaria risulti difficoltosa per la natura del terreno (terreni rocciosi o con falde acquifere poco profonde) o nel caso in cui si abbia un profilo irregolare del terreno. Essendo dotate di un gruppo trituratore in acciaio inossidabile e ghisa legata, sono pompe in grado di sminuzzare i detriti contenuti in grande quantità negli scarichi di campeggi, alberghi, ospedali etc. e consente quindi l'adozione di tubi di mandata di piccolo diametro. La loro proverbiale affidabilità e la facilità di installazione ne fanno la soluzione più idonea in tutte quei casi che richiederebbero altrimenti investimenti rilevanti per la realizzazione di scarichi a gravità. 34 MP/MF 3068 ✹ Adatta per: liquami fognari contenenti residui solidi. ✹ Girante: M - con gruppo trituratore. ✹ Versioni: HT - alte prevalenze (motore a 2 poli). ✹ Tipi di installazione: MP - fissa con piede di accoppiamento automatico e tubi guida. MF - libera senza griglia, con attacco tubo di mandata rigido. ✹ Materiali: ghisa. ✹ Dotazione inclusa nel prezzo: MP - 10 m di cavo elettrico; microtermostati; piede di accoppiamento automatico; catena di sollevamento; supporto superiore tubi guida. MF - 10 m di cavo elettrico; microtermostati. ✹ Accessori a richiesta: tubi guida (solo per versione MP); avviatore o quadro di comando. Prevalenza (m) 30 25 210 20 212 15 214 10 5 0 1,0 0 3,0 2,0 4,0 Portata (l/sec) TIPO MODELLO MOTORE VERSIONE GIRANTE (curva) PASSAGGIO LIBERO GIRANTE (mm) POTENZA MOTORE (kW) NUMERO POLI MOTORE MP/MF 3068 tf HT 210 - 2,4 2 MP/MF3068 tf HT 212 - 1,7 2 MP/MF3068 mf HT 214 - 1,5 2 DIAMETRO MANDATA INDICATA SUI DISEGNI ALIMENTAZIONE ELETTRICA CORRENTE ASSORBITA (A) SEZIONE CAVO EL. (mm2) Peso 400 V - trifase 5,3 7 x 1,5 31 400 V - trifase 3,8 7 x 1,5 31 230 V - monofase 8,9 7 x 1,5 31 (kg) DISEGNI DI INGOMBRO MP Dimensioni in mm MF 35 CP/CF/CS 3085 Questa serie di elettropompe è particolarmente indicata per il pompaggio di acque di scarico e fanghi in impianti fognari e di depurazione. E' idonea anche per il pompaggio di acque di processo non corrosive e liquami industriali. E' dotata di girante monocanale ad alto rendimento idraulico che permette il pompaggio di liquami contenenti corpi solidi in sospensione fino ad una dimensione massima uguale al passaggio libero della girante. Facile da installare ed estremamente affidabile, viene proposta in varie versioni per basse, medie e alte prevalenze e con installazione fissa, portatile o libera. ✹ Adatta per: acque di scarico e fanghi in impianti fognari e di depurazione; acque di processo e scarichi industriali. ✹ Versioni: MT - medie prevalenze (motori a quattro poli). LT - grandi portate (motori a quattro poli). HT - alte prevalenze (motori a due poli). 36 CP/CF/CS 3085 VERSIONE MT ✹ Girante: C - chiusa monocanale. ✹ Tipi di installazione: CP - fissa con piede di accoppiamento automatico e tubi guida. CS - portatile con cavalletto di sostegno e attacco per tubo di mandata flessibile. CF - libera senza griglia, con attacco tubo di mandata rigido. ✹ Materiali: ghisa. ✹ Dotazione inclusa nel prezzo: CP - 10 m di cavo elettrico; TIPO MODELLO MOTORE VERSIONE GIRANTE (curva) Prevalenza (m) 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 432 1 440 438 0 0 5 10 15 20 436 25 434 30 35 40 piede di accoppiamento automatico; catena di sollevamento; supporto superiore tubi guida. CS - 10 m di cavo elettrico; salvamotore Nolta (vers. trifase); raccordo per tubo di mandata flessibile. CF - 10 m di cavo elettrico. ✹ Accessori a richiesta: tubi guida (solo per vers. CP); avviatore o quadro di comando; tubo mandata flessibile (solo per vers. CS). Portata (l/sec) PASSAGGIO LIBERO GIRANTE (mm) POTENZA MOTORE (kW) NUMERO POLI MOTORE DIAMETRO MANDATA ALIMENTAZIONE ELETTRICA CORRENTE ASSORBITA (A) SEZIONE CAVO EL. (mm2) PESO 60 (kg) mf MT 440 64 x 95 0,9 4 230 V - monofase 6,3 4 x 2,5 CP/CS/CF 3085 mf MT 438 64 x 86 0,9 4 230 V - monofase 6,3 4 x 2,5 60 CP/CS/CF 3085 mf MT 436 Ø 76 0,9 4 230 V - monofase 6,3 4 x 2,5 60 CP/CS/CF 3085 mf MT 434 Ø 76 1,5 4 230 V - monofase 9,3 4 x 2,5 65 CP/CS/CF 3085 mf MT 440 64 x 95 1,3 4 CP/CS/CF 3085 tf MT 438 64 x 86 1,3 4 CP/CS/CF 3085 tf MT 436 Ø 76 1,3 4 CP/CS/CF 3085 tf MT 434 Ø 76 1,3 4 CP/CS/CF 3085 tf MT 432 Ø 76 2,0 4 INDICATO SUI DISEGNI CP/CS/CF 3085 400 V - trifase 3,2 4 x 2,5 59 400 V - trifase 3,2 4 x 2,5 59 400 V - trifase 3,2 4 x 2,5 59 400 V - trifase 3,2 4 x 2,5 59 400 V - trifase 4,7 4 x 2,5 65 DISEGNI DI INGOMBRO CP CS 37 CF Dimensioni in mm CP/CS 3085 VERSIONE LT ✹ Girante: C - chiusa monocanale. ✹ Tipi di installazione: CP - fissa con piede di accoppiamento automatico e tubi guida. CS - portatile con cavalletto di sostegno e attacco per tubo di mandata flessibile. CF - libera senza griglia, con attacco tubo di mandata rigido. ✹ Materiali: ghisa. ✹ Dotazione inclusa nel prezzo: CP - 10 m di cavo elettrico; TIPO MODELLO MOTORE VERSIONE GIRANTE (curva) CP/CS 3085 tf LT 412 CP/CS 3085 tf LT 414 Prevalenza (m) 9 8 7 6 5 4 412 3 414 2 1 0 0 5 10 15 20 25 30 35 40 piede di accoppiamento automatico; catena di sollevamento; supporto superiore tubi guida. CS - 10 m di cavo elettrico; salvamotore Nolta; raccordo per tubo di mandata flessibile. CF - 10 m di cavo elettrico. ✹ Accessori a richiesta: tubi guida (solo per versione CP); avviatore o quadro di comando; tubo mandata flessibile(solo per versione CS). Portata (l/sec) PASSAGGIO LIBERO GIRANTE (mm) POTENZA MOTORE (kW) NUMERO POLI MOTORE DIAMETRO MANDATA ( mm ) ALIMENTAZIONE ELETTRICA CORRENTE ASSORBITA (A) SEZIONE CAVO EL. (mm2) PESO Ø 100 2,0 4 100 400 V - trifase 4,7 4 x 2,5 73 1,3 4 100 400 V - trifase 3,2 4 x 2,5 73 80x100 (kg) DISEGNI DI INGOMBRO CP CS 38 Dimensioni in mm CP/CS 3085 VERSIONE HT ✹ Girante: C - chiusa monocanale. ✹ Tipi di installazione: CP - fissa con piede di accoppiamento automatico e tubi guida. CS - portatile con cavalletto di sostegno e attacco per tubo di mandata flessibile. CF - libera senza griglia, con attacco tubo di mandata rigido. ✹ Materiali: ghisa. ✹ Dotazione inclusa nel prezzo: CP: 10 m di cavo elettrico; TIPO MODELLO MOTORE VERSIONE GIRANTE (curva) piede di accoppiamento automatico; catena di sollevamento; supporto superiore tubi guida. CS: 10 m di cavo elettrico; salvamotore Nolta; raccordo per tubo di mandata flessibile. ✹ Accessori a richiesta: tubi guida (solo per versione CP); avviatore o quadro di comando; tubo mandata flessibile(solo per versione CS). Prevalenza (m) 26 24 22 20 18 16 14 12 250 10 252 8 6 4 2 0 0 2 6 4 8 10 12 14 16 18 Portata (l/sec) PASSAGGIO LIBERO GIRANTE (mm) POTENZA MOTORE (kW) NUMERO POLI MOTORE CP/CS 3085 tf HT 250 40 2,4 2 CP/CS 3085 tf HT 252 40 2,4 2 DIAMETRO MANDATA ( mm ) ALIMENTAZIONE ELETTRICA CORRENTE ASSORBITA (A) SEZIONE CAVO EL. (mm2) PESO INDICATO SUI DISEGNI 400 V - trifase 4,9 4 x 2,5 60 400 V - trifase 4,9 4 x 2,5 60 (kg) DISEGNI DI INGOMBRO Dimensioni in mm CP CS 39 DP/DF/DS 3085 Questa serie di elettropompe è particolarmente indicata per il pompaggio di acque di scarico e fanghi in impianti fognari e di depurazione. E' idonea anche per il pompaggio di acque di processo non corrosive e liquami industriali. E' dotata di girante aperta a vortice liquido che permette il pompaggio di liquami contenenti corpi solidi voluminosi e filamentosi che potrebbero causare il bloccaggio di altri tipi di girante. Utilizzabile anche con fluidi contenenti gas non disciolti (in bolle). Facile da installare ed estremamente affidabile, viene proposta in varie versioni per medie prevalenze e con installazione fissa, portatile o libera. 40 DP/DF/DS 3085 rigido. ✹ Girante: D - aperta a vortice Prevalenza (m) 10 ✹ Materiali: ghisa liquido. ✹ Dotazione inclusa nel ✹ Adatta per: acque di scarico 9 prezzo: e fanghi in impianti fognari e 8 DP: 10 m di cavo elettrico; di depurazione; acque di pro7 piede di accoppiamento cesso non corrosive e liquami 6 automatico; catena di industriali. sollevamento; supporto ✹ Versioni: 5 superiore tubi guida. MT - medie prevalenze (moto4 DS: 10 m di cavo elettrico; ri a 4 poli). 470 3 salvamotore Nolta; rac✹ Tipi di installazione: 474 cordo per tubo di manDP - fissa con piede di accop- 2 data flessibile. piamento automatico e 1 DF: 10 m di cavo elettrico tubi guida. 472 ✹ Accessori a richiesta: tubi DS - portatile con cavalletto di 0 0 4 12 16 20 24 28 8 Portata (l/sec) guida (solo per versione CP); sostegno e attacco per tubo avviatore o quadro di comandi mandata flessibile. DF - libera senza griglia, con attacco tubo di mandata do; tubo mandata flessibile (solo per versione DS). TIPO MODELLO PASSAGGIO MOTORE VERSIONE GIRANTE LIBERO (curva) GIRANTE (mm) Potenza MOTORE (kW) NUMERO POLI MOTORE DP/DS/DF 3085 tf MT 470 Ø 76 2,0 4 DP/DS/DF 3085 tf MT 472 Ø 76 2,0 4 DP/DS/DF 3085 tf MT 474 Ø 76 2,0 4 DIAMETRO MANDATA INDICATO SUI DISEGNI ALIMENTAZIONE ELETTRICA CORRENTE ASSORBITA (A) SEZIONE CAVO EL. (mm2) Peso 400 V - trifase 4,7 4 x 2,5 65 400 V - trifase 4,7 4 x 2,5 65 400 V - trifase 4,7 4 x 2,5 65 (kg) DISEGNI DI INGOMBRO DP DS Dimensioni in mm DF 41 MP/MF 3085 Questa tipologia di pompe trituratrici è ideale per l'impiego in impianti fognari in pressione. Ovunque, per collegarsi con la rete fognaria, la posa del condotto fognario risulti difficoltosa per la natura del terreno (terreni rocciosi o con falde acquifere poco profonde) o nel caso in cui si abbia un profilo irregolare del terreno, l'adozione di questa serie di pompe rappresenta la soluzione ideale. Dotate di un gruppo trituratore in acciaio inossidabile e ghisa legata sono in grado di sminuzzare i detriti contenuti nei liquami e consentono quindi l'adozione di tubi di mandata di piccolo diametro. La loro grande affidabilità e la facilità di installazione ne fanno la soluzione più idonea in tutte quelle configurazioni "difficili" che richiederebbero altrimenti investimenti rilevanti per la realizzazione di scarichi a gravità. 42 MP/MF 3085 ✹ Adatta per: liquami fognari contenenti residui solidi. ✹ Girante: M - con gruppo trituratore. ✹ Versioni: HT - alte prevalenze (motore a 2 poli) ✹ Tipi di installazione: MP - fissa con piede di accoppiamento automatico e tubi guida MF - libera senza griglia, con attacco tubo di mandata rigido. ✹ Materiali: ghisa ✹ Dotazione inclusa nel prezzo: MP: 10 m di cavo elettrico; microtermostati; piede di accoppiamento automatico; catena di sollevamento; supporto superiore tubi guida. MF: 10 m di cavo elettrico; microtermostati. ✹ Accessori a richiesta: tubi guida (solo per versione MP); avviatore o quadro di comando. Prevalenza (m) 34 32 28 24 20 254 16 259 12 8 4 0 0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0 Portata (l/sec) TIPO MODELLO PASSAGGIO MOTORE VERSIONE GIRANTE LIBERO (curva) GIRANTE (mm) Potenza MOTORE (kW) NUMERO POLI MOTORE MP/MF 3085 tf HT 254 - 1,80 2 MP/MF 3085 tf HT 259 - 1,80 2 DIAMETRO MANDATA (pollici) ALIMENTAZIONE ELETTRICA CORRENTE ASSORBITA (A) SEZIONE CAVO EL. (mm2) Peso INDICATO SUI DISEGNI 400 V - trifase 3,8 4x2,5 + 2x1,5 44 400 V - trifase 5,5 4x2,5 + 2x1,5 44 (kg) DISEGNI DI INGOMBRO Dimensioni in mm MP MF 43 MICRO 200/400 Non sono pochi i casi pratici in cui lo smaltimento di acque piovane e liquami domestici è reso difficile da una posizione sfavorevole del condotto fognario. In particolare quando il condotto fognario si trova in una posizione più elevata rispetto all'abitazione o si richiede un lungo tratto di raccordo, diventa necessario provvedere al sollevamento tramite elettropompe per convogliare gli scarichi alla rete fognaria. Per questi casi la soluzione ideale è una stazione di pompaggio Micro. Progettate come unità assolutamente indipendenti e praticamente pronte all'uso, le stazioni Micro sono costituite da un serbatoio in robustissimo polietilene rotostampato della capacità di 200 o 400 litri. All'interno di tali contenitori è predisposta una vera e propria stazione di pompaggio completamente automatica, igienica ed affidabile. L'impiego di una stazione Micro rende inutili costose opere murarie, garantisce l'assoluta igienicità grazie alla chiusura sigillata 44 del contenitore ed è eccezionalmente facile da installare in tempi brevissimi. La sua completa indipendenza dalla posizione del collettore fognario ne rende possibile l'installazione nel punto più vantaggioso collocandolo semplicemente in uno scantinato o in un angolo del vostro seminterrato. I vantaggi di una stazione di pompaggio Micro sono quindi numerosi: • Costi estremamente ridotti. • Estrema versatilità nel posizionamento senza interventi murari (sottoscala, scantinato, un angolo del box, etc.). • Massima facilità di ispezione grazie al coperchio svitabile del contenitore. • Facilità di manutenzione grazie alla possibilità di sfilare la pompa dal contenitore per il trasporto al più vicino centro di assistenza ITT Flygt. • Qualità ed affidabilità garantiti dal marchio Flygt. MICRO 200/400 ✹ Adatte per: acque piovane, liquami domestici. deve semplicemente essere calata sul piede di accoppiamento lungo i tubi guida. F - per pompe in installazione mobile. Non è richiesto alcun tipo di aggancio fisso al contenitore. La pompa è tenuta in posizione dal tubo di mandata. ✹ Tipi di installazione: P - per pompe con piede di accoppiamento fisso. Le stazioni vengono fornite con piede di accoppiamento, tubi guida e tubo di mandata interno già montati nel contenitore. Per l'installazione la pompa INSTALLAZIONE INSTALLAZIONE “P” INSTALLAZIONE “F” 45 MICRO 200 ✹ Componenti aggiuntivi per sola versione P: piede di accoppiamento automatico ad estrazione ed inserimento rapido della pompa; tubi guida in acciaio zincato; spezzone di tubo di mandata. Prevalenza (m) 32 30 28 26 83f 210 8 DP 304 53f DXM 50-7 DP 304 5 -1 f 6 4 SX M 2 2 0 ✹ Accessori a richiesta: gruppo allarme con sonda di livello NF5 e segnalatore ottico o acustico; saracinesca e valvola di ritegno. 3f 12 10 1f 14 4 16 68 -2 12 MP 306 3 8MP 30 67 MP 30 SXM367-1 SX f M7 DX M3 5-5 f 18 30 6 30 20 MP P 22 M 24 21 ✹ Componenti: contenitore in polietilene rotostampato della capacità di 200 litri, con accessori di fissaggio in acciaio inox AISI 304; una o due elettropompe sommergibili con cavo elettrico; interruttore automatico di livello a galleggiante, uno per ogni pompa; set di anelli di tenuta passaparete e gommini pressacavo; quadro elettrico di comando dove previsto. 0 1 2 3 4 5 6 7 8 * In dotazione alla pompa. Portata (l/sec) MODELLO N° ALIMENTAZIONE MODELLO QUADRO REGOLATORE POMPE ELETTRICA POMPA COMANDO DI LIVELLO (V) DOTAZIONE CAVO ELETTRICO DIAMETRO MANDATA (pollici) POTENZA ASSORBITA (W) TIPO GIRANTE SEZIONE CAVO EL. (mm2) PESO POMPA (kg) 6 F200 - 103 1 230 - monofase SXM 3 - 1 x NF6* 10 m + spina 1 1/4 ” GAS F 780 D 3x1 F200 - 203 2 230 - monofase SXM 3 - 2 x NF6* 10 m + spina 1 1/4 ” GAS F 780 D 3x1 6 F200 - 105 1 230 - monofase DXM 35 - 5 - 1 x NF6* 10 m + spina 1 1/2 ” GAS F 720 D 3x1 10 F200 - 205 2 230 - monofase DXM 35 - 5 - 2 x NF6* 10 m + spina 1 1/2 ” GAS F 720 D 3x1 10 F200 - 107 1 230 - monofase DXM 50 -7 - 1 x NF6* 10 m + spina 2 ” GAS F 1150 D 3x1 13,4 F200 - 207 2 230 - monofase DXM 50 -7 - 2 x NF6* 10 m + spina 2 ” GAS F 1150 D 3x1 13,4 F200 - 117 1 230 - monofase SXM 7 - 1 x NF6* 10 m + spina 1 1/2 ” GAS F 1150 D 3x1 14,3 F200 - 217 2 230 - monofase SXM 7 - 2 x NF6* 10 m + spina 1 1/2 ” GAS F 1150 D 3x1 14,3 P200 - 145 1 230 - monofase DP 3045 08 575 065 1 x NF5 10 m 2 ” GAS F 1400 D 4 x 1,5 31 P200 - 345 1 400 - trifase DP 3045 02 205 09 1 x NF5 10 m 2 ” GAS F 1400 D 4 x 1,5 31 P200 - 167 1 230 - monofase MP 3067 08 575 063 1 x NF5 10 m 2 ” GAS F 1400 M 7 x 1,5 36 P200 - 367 1 400 - trifase MP 3067 02 205 09 1 x NF5 10 m 2 ” GAS F 1400 M 7 x 1,5 36 P200 - 368 1 400 - trifase MP 3068 02 205 09 1 x NF5 10 m 2 ” GAS F 3000 M 7 x 1,5 31 P200 - 168 1 230 - monofase MP 3068 08 575 037 1 x NF5 10 m 2 ” GAS F 1800 M 7 x 1,5 31 DISEGNI DI INGOMBRO Dimensioni in mm Peso contenitore (escluso pompa/e): F 200 = 12,0 Kg P 200 = 13,5 Kg 46 MICRO 400 ✹ Componenti aggiuntivi per sola versione P: piede di accoppiamento automatico ad estrazione ed inserimento rapido della pompa; tubi guida in acciaio zincato; primo spezzone di tubo di mandata. Prevalenza (m) 33 30 27 M 24 P 68 3f 2 21 0 - 21 68 30 3f 68 30 18 M P3 06 715 3f 30 MP 21 P M ✹ Accessori a richiesta: gruppo allarme con sonda di livello NF5 e segnalatore ottico o acustico; saracinesca e valvola di ritegno. 14 -2 12 1f ✹ Componenti: contenitore in polietilene rotostampato della capacità di 400 litri, con accessori di fissaggio in acciaio inox AISI 304; due elettropompe sommergibili complete di cavo elettrico; interruttore automatico di livello a galleggiante, uno per ogni pompa; set di anelli di tenuta passaparete e gommini pressacavo; quadro elettrico di comando dove previsto. 9 DP 304 53f DXM DP 50 - 7 304 51f 6 3 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 * In dotazione alla pompa. Portata (l/sec) MODELLO N° ALIMENTAZIONE MODELLO QUADRO REGOLATORE POMPE ELETTRICA POMPA COMANDO DI LIVELLO (V) 230 - monofase DXM 50 -7 DOTAZIONE CAVO ELETTRICO DIAMETRO MANDATA (pollici) POTENZA ASSORBITA (W) TIPO GIRANTE SEZIONE CAVO EL. (mm2) PESO POMPA (kg) F400 - 207 2 - 2 x NF6* 10 m + spina 2 ” GAS F 1150 D 3x1 13,4 F400 - 307 2 400 - trifase DX 50 -7 02 205 11 2 x NF5 10 m 2 ” GAS F 1180 D 4x1 11,4 P400 - 245 2 230 - monofase DP 3045 08 575 066 2 x NF5 10 m 2 ” GAS F 1400 D 4 x 1,5 31 P400 - 345 2 400 - trifase DP 3045 02 205 11 2 x NF5 10 m 2 ” GAS F 1400 D 4 x 1,5 31 P400 - 267 2 400 - trifase MP 3067 02 205 11 2 x NF5 10 m 2 ” GAS F 1400 M 7 x 1,5 36 P400 - 368 2 400 - trifase MP 3068 02 205 11 2 x NF5 10 m 2 ” GAS F 3000 M 7 x 1,5 31 P400 - 168 2 230 - monofase MP 3068 08 575038 2 x NF5 10 m 2 ” GAS F 1800 M 7 x 1,5 31 DISEGNI DI INGOMBRO Dimensioni in mm Peso contenitore (escluso pompa/e): F 400 = 41,0 Kg P 400 = 47,0 Kg 47 MICROPAC MicroPac è una stazione di pompaggio estremamente compatta da impiegare per gli scarichi domestici. E' ideale nel caso di ristrutturazioni, per creare servizi igenici in una posizione non vincolata all'impianto preesistente. MicroPac, grazie alle sue dimensioni di ingombro estremamente limitate, al robustissimo contenitore in polietilene rotostampato dotato di chiusura ermetica ed antiodore, è l'ideale per essere collocato all'interno di un appartamento. Il suo funzionamento è completamente automatico. Grazie alla proverbiale affidabilità delle pompe ITT Flygt ed alla progettazione estremamente accurata, MicroPac è la soluzione migliore per risolvere qualsiasi problema di installazione. Con MicroPac-M3067 si possono utilizzare tubazioni di piccolo diametro (11/2" GAS) anche nei casi di impianti con profilo molto irregolare (numerose curve e deviazioni del tubo di mandata). 48 MICROPAC ✹ Adatta per: liquami domestici. capacità utile di 35 litri, con accessori di fissaggio in acciaio inox AISI 304.; una elettropompa sommergibile completa di cavo; set completo di anelli di tenuta passaparete e gommini pressacavo; quadro elettrico di comando; sistema di regolazione e controllo. Prevalenza (m) 22 20 C 12 10 8 C 30 3f 1f 06 7 MODELLO MAX ASSOR. MOTORE MOTORE (kW) 14 0 67 TIPO 16 M3 ✹ Componenti: contenitore in polietilene rotostampato della 18 M3 ✹ Micropac è disponibile con due tipi di girante: C - girante chiusa monocanale per liquidi con presenza di materiali o solidi in sospensione. M - trituratrice per acque di scarico domestico contenenti residui solidi (carta, stracci etc). 30 67 67 3f 1f 6 4 2 0 0 2 1 4 3 5 6 7 8 9 10 11 12 Portata (l/sec) ALIMENTAZIONE ELETTRICA TIPO GIRANTE VOLUME UTILE (litri) VOLUME CONTENITORE (litri) SEZIONE CAVO ELETTRICO (mm2) PESO CONTENITORE (kg) PESO POMPA (kg) 39 MICROPAC - C3067 mf 1,0 230 V - monofase C 35 60 4 x 1,5 10 MICROPAC - C3067 tf 1,2 400 V - trifase C 35 60 4 x 1,5 10 39 MICROPAC - M3067 mf 1,0 230 V - monofase M 35 60 7 x 1,5 10 33 MICROPAC - M3067 tf 1,2 400 V - trifase M 35 60 7 x 1,5 10 33 DISEGNI DI INGOMBRO Dimensioni in mm 49 Regolatori di livello A GALLEGGIANTE ED A VARIAZIONE DI ASSETTO ECO3 Regolatore di livello a variazione di assetto per stazioni di pompaggio di acque fognarie, scarichi industriali e acque di drenaggio. Un deviatore incorporato in un involucro in polipropilene pende libero appeso ad un cavo elettrico. Quando il liquido sale o scende fino al regolatore, questo cambia assetto (verticale/orizzontale) chiudendo o aprendo il contatto del deviatore. L'impulso aziona un segnale o una pompa. Il sistema non richiede manutenzione perché non ha parti in movimento. Per ogni pompa sono necessari due regolatori ECO3. NF5 Interruttore a galleggiante di facile installazione per piccoli impianti di pompaggio. E' installato di serie sulle piccole elettropompe ITT Flygt monofase. L'interruttore NF5 è costruito con doppia camera stagna in polipropilene con un particolare processo produttivo che prevede la re-iniezione finale di polipropilene fuso ad alta pressione. La sua affidabilità è molto elevata ed un solo regolatore NF5 comanda l'avvio e l'arresto di ogni pompa. MODELLO NF5 NF5 ECO3 SEZIONE CAVO ELETTRICO (mm2) 3 x 1 (PVC) o 2 x 1 + terra (H07RN-F) 3 x 0,75 PESO (kg) 0,45 (senza cavo) 0,45 (senza cavo) 1,15 (con 6 m di cavo) LUNGHEZZA CAVO ELETTRICO (m) 5 - 10 5 - 10 6 - 13 - 20 DISEGNI DI INGOMBRO Dimensioni in mm NF5 ECO3 50 Valvole di ritegno TIPO 5087 A PALLA La valvola di ritegno 5087 garantisce un funzionamento perfetto in ogni condizione, sia in verticale, sia in orizzontale, in ogni posizione intermedia e persino rovesciata. La particolare progettazione della guida della sfera e del condotto garantisce un passaggio completamente aperto e privo di strozzature o asperità che potrebbero fermare eventuali materiali solidi. In posizione aperta infatti la palla si posiziona nella sua sede e resta in una zona non interessata dal flusso. Grazie al passaggio libero che si crea le perdite di carico sono molto basse. La palla della valvola, costruita in acciaio ricoperto da uno spesso strato di gomma vulcanizzata, ha una bassa Ø VALVOLA (mm) 40 50 65 80 100 A 150 165 185 200 220 B 83 98 118 133 153 inerzia. La pressione di apertura della valvola di ritegno è quindi circa la metà di una valvola a clapet e la posizione di apertura del condotto si mantiene senza l'impiego di molle o altri mezzi meccanici. L'estrema semplicità concettuale della valvola 5087 la rende esente da manutenzione. Nella versione standard le pressioni di lavoro possono raggiungere le 10 atm. con una temperatura massima di 85 °C. ITT Flygt realizza anche versioni speciali di questa affidabilissima valvola con rivestimenti particolari (Rilsan, Halar e polveri epossidiche) per liquidi fortemente abrasivi o corrosivi. DIMENSIONI (mm) DISEGNI DI INGOMBRO 51 H 93 115 135 160 200 L 180 200 240 260 300 Avviatori E SALVAMOTORI Per ogni tipo di elettropompa ITT Flygt sono disponibili salvamotori trifase, avviatori manuali monofase, avviatori automatici per una elettropompa, avviatori automatici per 2 elettropompe. Si tratta di complementi indispensabili per le installazioni che ITT Flygt ha progettato tenendo conto di tutte le norme di sicurezza con materiali e circuiti in grado di garantire la più alta affidabilità di funzionamento. ✹ Salvamotori trifase: Per elettropompe trifase con assorbimento fino a 25 Ampère. Sono del tipo Nolta con spina quadripolare con interruttore magnetotermico incorporato. del condensatore di avviamento con relé di potenza e temporizzatore. ✹ Avviatori automatici per una elettropompa: Adatti ad elettropompe monofase o trifase, sono la soluzione economica ed affidabilissima per il funzionamento automatico. Sono dotati di condensatore e circuito di comando in bassa tensione di sicurezza per il collegamento dell'interruttore a galleggiante tipo NF5. I tipi monofase sono completati da un condensatore e da circuiti disgiuntori per il condensatore di avviamento dei motori più potenti (oltre 0,9 kW resi). ✹ Avviatori automatici per due elettropompe: Per elettropompe trifase o monofase. Sono costruiti come gli avviatori per una elettropompa ma completati da un sistema di alternanza a predisposizione manuale. Gli avviatori, manuali e automatici sono dotati di relé termo-compensato a ripristino manuale e devono essere collegati a prese protette da interruttore automatico. ✹ Avviatori manuali monofase: Per elettropompe monofase con condensatore esterno, dal più piccolo per la DF 36, del tipo Nolta a spina, fino ai tipi più completi con due condensatori (uno per l'avviamento ed uno per il funzionamento) con disgiuntore amperometrico o circuito di esclusione 52 Quadri elettrici DI COMANDO AUTOMATICO Sono disponibili nella versione per una elettropompa monofase e nella versione per 1 - 2 - 3 elettropompe trifase. Conformi alle norme di sicurezza e alle norme CEI 17-13/1, tutti i quadri elettrici di avviamento sono dotati di cassa di lamiera IP54 e comprendono tutta la componentistica necessaria per il comando manuale, automatico e per tutti i sistemi di protezione. ✹ Dotazioni e caratteristiche: sezionatore manuale generale con bloccaporta; gruppi di fusibili di potenza tipo a M contro il corto circuito; selettori "manuale-0-automatico" con posizione manuale instabile per prove di funzionamento; contattori con relé termico compensato; circuiti di alternanza automatica per 2 o per 3 elettropompe; circuito ausiliario in bassa tensione di sicurezza per il collegamento di interruttori a galleggiante NF5 (1 per ogni pompa) o regolatori di livello per acque cariche tipo ECO3 (2 per ogni pompa); predisposizione per il collegamento dei microtermostati di protezione, disponibili per le unità più grosse. 53 Tubi flessibili mici rappresentano la soluzione ideale per i problemi di pompaggio che non comportano elevate pressioni e non richiedono particolari doti antiabrasione del tubo. ✹ Adatti per: acque fognarie; liquami; concimi liquidi; acque grigliate e gregge. ✹ Applicazioni: pompaggio di acque reflue e liquidi abrasivi; pompaggio con pompe sommergibili in installazione mobile; travasi; drenaggio; irrigazione; pompaggi di liquame e concimi liquidi; impianti provvisori (bypass). ✹ Caratteristiche tecniche: Tubi in gomma con inserzioni in tela ad alta resistenza all’abrasione, di colore nero, realizzati in caucciù sintetico con rinforzo interno in tessuto poliestere e poliammide con temperatura di servizio da -40°C a +100°C; lunghezze standard: 10, 20, 30 e 40 metri. Tubi in PVC di colore blu realizzati con doppia guaina in PVC e rete di rinforzo intermedia, con temperatura di servizio compresa tra -25 °C e +60 °C; lunghezze standard: 10 / 20 / 30 e 40 metri. Itt Flygt dispone di due differenti tipologie di tubi flessibili da impiegare con le pompe della propria gamma o come complemento a qualsiasi problema di pompaggio. La gamma dei tubi flessibili è realizzata con un tessuto in fibra poliestere e poliammide ad elevata resistenza meccanica che, grazie ad una "architettura" con rinforzi longitudinali ed a spirale, può garantire la massima resistenza alla trazione ed alla pressione. Il tubo è poi ricoperto da uno strato di gomma antiabrasione all'interno e all'esterno. Grazie alla loro particolare sezione che ne permette l'avvolgimento in rotoli appiattiti si ha così un tubo leggero e maneggevole con caratteristiche di robustezza, affidabilità e praticità che offrono all'utente grandi vantaggi rispetto ai tubi flessibili tradizionali. Ove non sia richiesta una particolare resistenza all’abrasione e per classi di pressione più ridotte, è disponibile anche la serie di tubi flessibili in PVC. Più leggeri, facili da maneggiare e più econo- MATERIALE PVC PVC PVC PVC PVC Gomma alta resistenza Gomma alta resistenza Gomma alta resistenza Gomma alta resistenza Gomma alta resistenza Gomma alta resistenza DIAMETRO NOMINALE (mm) 40 50 75 100 150 50 75 100 150 200 250 DIAMETRO NOMINALE (pollici) 1 1/2” 2” 3” 4” 6” 2” 3” 4” 6” 8” 10” PRESSIONE DI LAVORO (Atm) 6 5 4 4 3 10 10 10 10 5 5 54 PRESSIONE DI ROTTURA (MPa) 1,8 1,2 1,2 1,2 0,9 3,0 3,0 3,0 3,0 1,5 1,5 PESO (Kg/m) 0,26 0,28 0,46 0,65 1,30 0,45 0,68 0,95 1,65 3,08 4,03 Come dimensionare UNA POMPA FLYGT CALCOLO DELLA PORTATA E DELLA PREVALENZA Per scegliere e dimensionare correttamente una pompa è necessario conoscere principalmente tre elementi: • Il tipo di fluido da pompare • La quantità di fluido massima che la pompa deve spostare • Le caratteristiche del circuito idraulico a cui la pompa viene collegata. Dal primo elemento dipende la scelta del tipo di girante di cui la pompa deve essere dotata. Il secondo e il terzo elemento definiscono invece la potenza del motore della pompa in relazione alla curva caratteristica che ogni girante possiede. La valutazione della massima portata di afflusso è indispensabile per la corretta scelta di una pompa. 1 persona in città: 0,75 l/min 1 persona in piccole unità abitative in campagna: 0,6 l/min persona in uffici e stabilimenti industriali: 0,3 l/min 1 Portata pompa = 1 l/sec x 2= 2 l/sec Per situazioni più complesse, con presenza di mense, grandi cucine, lavanderie, scarichi di piccole industrie, bisogna riferirsi alle pubblicazioni specilizzate o ricorrere alla consulenza dei tecnici ITT Flygt. ACQUE PIOVANE Una rapida valutazione degli afflussi di acque piovane in piccoli impianti di sollevamento può essere effettuata usando il valore di: 1,3 0,4 ÷0,6 0,2 ÷0,3 l/minuto.m2 l/minuto.m2 l/minuto.m2 di superfice asfaltata o tetti di prati o giardini di terreni agricoli PREVALENZA La prevalenza di lavoro deve essere calcolata sommando alla prevalenza geodetica (differenza di livello tra il livello dell'acqua nel pozzo di sollevamento ed il livello dello sbocco della condotta premente) le perdite di carico localizzate nei raccordi e distribuite lungo la H geodetica ACQUE DI SCARICO Esistono metodi di dimensionamento degli afflussi per le piccole utenze che si basano sulle "unità di scarico" e su formule statistiche per la contemporaneità di più scarichi. Un metodo pratico e semplice è quello di valutare la portata massima dell'ora di punta in funzione del numero di persone servite quindi si ha: La portata della pompa (o delle pompe) deve far fronte a punte di afflusso di breve durata pari al doppio dei valori medi dell'ora di punta sopra elencati. Per esempio: 80 persone in edificio civile in città Qmax oraria = 80 x 0,75 = 60 l/min fig. 1 trasformando l'unità di misura: Qmax oraria = 60 l/min = 1 l/sec tubazione. Le perdite di carico distribuite sono valuta- 55 Come dimensionare UNA POMPA FLYGT SCELTA DEL DIAMETRO DELLA TUBAZIONE DI MANDATA Le velocità minime necessarie per evitare il deposito nelle condotte del materiale solido trasportato dai liquami devono essere: PERDITE CONCENTRATE Lunghe tubazioni con molte curve V = 1 m/sec V = 1,5 m/sec V = 2 m/sec 0,4 m 0,9 m 1,6 m Lunghe tubazioni con poche curve 0,3 m 0,7 m 1,2 m Corte tubazioni con molte curve 0,2 m 0,45 m 0,8 m Corte tubazioni con poche curve 0,1 m 0,25 m 0,4 m 0,6 1,0 m/sec m/sec per acque di scarico civili per acque piovane La massima velocità consigliata per evitare elevate perdite di carico, ed usure dei manufatti di calcestruzzo di scarico, è di 2,2 m/sec. Per evitare i complessi calcoli necessari per una precisa valutazione delle perdite di carico concentrate nei raccordi e nelle valvole è possibile valutare dette perdite con l'aiuto della tabella in fondo alla pagina precedente. La presenza di materiali solidi pesanti e di dimensioni superiori a 1 ÷ 2 mm richiede l'impiego di velocità di trasporto superiori e l'utilizzo di pompe antiabrasione. In questi casi è bene ricorrere al servizio tecnico Flygt che è in grado di fornire i suggerimenti del caso. bili semplicemente con l'impiego del diagramma sottostante o del regolo di calcolo idraulico Flygt. PUNTO DI LAVORO Dopo avere dimensionato portata e prevalenza, si può scegliere la pompa (o le pompe) adatta facendo attenzione ad evitare punti di lavoro nelle zone di inizio e fine delle curve caratteristiche. E' opportuno scegliere sempre zone di lavoro della fig. 2 56 Come dimensionare UNA POMPA FLYGT pompa al centro della curva per avere la garanzia del migliore rendimento e durata della pompa. 2,3 x 150 = 3,5 m 100 ESEMPIO Si deve dimensionare una pompa per sollevare acque miste di scarico per 50 persone in un edificio civile in città con 400 m2 di tetti e asfalti. La portata nera massima oraria risulta di: Inoltre, in corrispondenza al punto individuato sul diagramma si può leggere approssimativamente la velocità di scorrimento. In questo caso il valore risulta compreso tra 1,25 e 1,5 m/sec. Le perdite di carico concentrate che vanno ancora sommate possono essere valutate in 0,9 m utilizzando la tabella di pag 52 (V≈1,5 m/sec). 50 x 0,75 = 0,62 l/sec 60 La portata meteorica massima risulta di: 400 x 1,3 = 8,7 l/sec 60 La pompa deve essere dimensionata per potere soddisfare la punta istantanea di afflusso di acque nere. Il valore prudenziale stimato risulta: 0,62 x 2 ≈ 1,5 l/sec più la punta di acqua piovana di: 8,7 l/sec cioè una portata massima di: fig. 3 8,7 l/sec + 1,5 l/sec = 10,2 l/sec L'impianto da realizzare ha una prevalenza geodetica di 2 m ed una lunghezza di tubo di 150 m con molte curve. Per la portata di 10,2 l/sec si sceglie una tubazione DN 100. Si può leggere sul diagramma in fig. 2 la perdita di carico per 100 m di tubazione: per ottenere questo valore si determina prima il punto di incrocio tra il valore della portata (scala orizzontale) e la linea che é contrassegnata dal diametro interno della tubazione. Sulla scala verticale, in corrispondenza al punto individuato, si potrà leggere il valore della perdita di pressione in metri di colonna d'acqua ogni 100 m di tubazione diritta. Il valore è di 2,3 m ogni 100 m per cui la perdita risulta: 57 Le prestazioni della pompa nel caso in oggetto debbono essere: PREVALENZA H = 2 + 3,5 + 0,9 = 6,4 m PORTATA Q = 10,2 l/sec La pompa che più si avvicina a questa condizione ha la curva della figura precedente. Per potere calcolare l'esatto punto di lavoro si può procedere con il metodo grafico. Si valuterà quindi la prevalenza necessaria per una portata superiore, per esempio 12 l/sec. La perdita di carico distribuita è di 3,5 m ogni 100 m. Come dimensionare UNA POMPA FLYGT PRECAUZIONI PER L'INSTALLAZIONE Quindi risulta di: 3,5 x 150 100 = 5,25 m Attenzione ai contenuti abrasivi dei fluidi da pompare. Nel caso di contenuti solidi abrasivi nel fluido da pompare la serie di pompe B da cantiere è quella da preferire. Attenzione anche ai liquidi aggressivi e all'acqua di mare. Per questi liquidi si dovranno adottare speciali precauzioni ed in certi casi utilizzare pompe in acciaio inox. Liquidi particolarmente viscosi, o con elevato contenuto di solidi in sospensione o residui fibrosi particolarmente tenaci richiedono una potenza più elevata del motore per evitare il suo surriscaldamento. Anche la temperatura del liquido da pompare può avere influenza sul funzionamento della pompa. In generale, nel caso di fluidi con temperatura superiore a 40 °C è consigliabile sottoporre il problema ad un tecnico ITT Flygt per i necessari suggerimenti. Il rischio che altrimenti si correrebbe è quello di bruciare il motore per surriscaldamento. Prima di procedere all'installazione consultate sempre attentamente il libretto "Installazione e manutenzione", che riporta tutti i particolari per ogni modello di pompa ITT Flygt. In ogni caso ricordarsi di: La prevalenza necessaria è di: 3 + 5,25 + 1,2 = 9,45 m Volendo si potrebbe ripetere il calcolo per infiniti punti, ma con discreta approssimazione si può tracciare la curva che passa per i punti della tabella che segue. H=2 H = 6,4 H = 9,45 m m m ; ; ; Q=0 Q = 10,2 Q = 12 l/sec l/sec l/sec • Non sollevare mai la pompa per il cavo elettrico. • Non posizionare la pompa alla profondità superiori alla massima immersione consentita. fig. 4 • Non impiegare le pompe in ambienti con pericolo di esplosione o per pompare liquidi infiammabili. Richiedere le versioni speciali antideflagranti o per liquidi caldi. Si individua così il punto di lavoro che risulta: H = 7,3 m ; Q = 11 l/sec • Non smontare la pompa ma rivolgersi alla più vicina officina autorizzata che dispone dell'attrezzatura per effettuare interventi sulle pompe ITT Flygt. 58 Documentazione PER OGNI ESIGENZA DOCUMENTAZIONE TECNICA Una documentazione, chiara, completa e dettagliata facilita il lavoro di chi deve scegliere ed installare una elettropompa. Come per tutti i suoi prodotti ITT Flygt cura con particolare attenzione questo aspetto del servizio alla clientela. Per ogni elettropompa è disponibile una “specifica tecnica” contenente tutti gli elementi necessari per la corretta valutazione del modello. Un dettagliatissimo manuale di installazione, contenente tutte le soluzioni ed i consigli per la fase di messa in opera, collaudo e manutenzione delle pompe, permette poi di risolvere con facilità ogni situazione pratica senza incorrere in banali errori. Per maggiore completezza un libretto con la descrizione dettagliata di ogni parte di ricambio viene spedito al cliente insieme alla pompa. IL CATALOGO GENERALE E GLI ALTRI PRODOTTI ITT FLYGT Questo catalogo contiene la descrizione di una piccola parte dei prodotti ITT Flygt. Il catalogo generale dei prodotti ITT Flygt è disponibile su CD-rom. All’interno di questo supporto informatico potrete inoltre trovare: disegni in Autocad dei modelli di pompe più diffusi, video, software per la scelta delle pompe, indirizzi delle filiali, ecc. Resta comunque disponibile tutta la documentazione su supporto cartaceo, raccolta in singoli moduli suddivisi per tipologia di prodotti. Potete vedere e richiedere documentazione più dettagliata via internet, oppure rivolgendovi al vostro rivenditore di fiducia o alla più vicina filiale ITT Flygt. LA RISPOSTA A OGNI PROBLEMA ITT Flygt può dare una risposta ad ogni problema con una documentazione tecnica appropriata. Gli opuscoli della vasta libreria ITT Flygt descrivono l’impiego dei prodotti ITT Flygt in ogni singolo settore (industria, cartiere, concerie etc.). In questi opuscoli la descrizione delle installazioni o l’illustrazione di impianti già realizzati possono essere di valido supporto nell’impostazione dei progetti. Esistono anche delle pubblicazioni tematiche (Accorgimenti per il disegno dei pozzi, pompe in ambiente marino etc.) che danno valide informazioni generali per ogni settore. ITT Flygt può fornirvi un supporto completo per ogni esigenza di progettazione, installazione, noleggio e servizio di manutenzione programmata. L’esperienza ITT Flygt è a vostra disposizione insieme all’indiscussa qualità dei suoi prodotti. 59 Note 60 I dati tecnici contenuti in questo catalogo possono essere modificati in ogni momento senza preavviso. Spazio per il timbro del rivenditore ITT Flygt S.p.A. Viale Europa, 30 - 20090 Cusago (Milano) - Tel. 0290358.1 - fax: 029019990 Internet: http://www.flygt.it - e-mail: [email protected] Cat. Riv. 02.05.It.12.99. 10M. mod. 321 - 811/603.ITT Flygt. t. m. apo.