Facoltà di Scienze Umanistiche - Notizie utili A.A. 2010 -2011
Notizie utili
Anno Accademico
2010 -2011
FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE
Lettere e Filosofia - Lingue - Patrimonio culturale
Notizie Utili
a cura di
Giovanni Casaburo ed Elisa Paolino
Anno Accademico 2010-2011
2
Cara studentessa e caro studente,
vi porgo il benvenuto nella Facoltà di Scienze Umanistiche a nome mio e di tutti i
docenti. Vi auguro di trascorrere un periodo stimolante e formativo per la vostra vita
futura e di trarre il massimo profitto possibile dal corso di studi in cui vi volete
iscrivere.
L'impatto e l'inserimento in un'istituzione complessa e per voi nuova, come è
l'Università, non è mai facile e in questi anni è reso ancor più problematico da
difficoltà di ordine logistico e di ordine legislativo (il nuovo ordinamento e i suoi
aggiustamenti in atto). Per parte nostra stiamo cercando di fare il possibile per
assicurare un servizio didattico e formativo di alto livello e adeguato alle vostre
aspettative. Vi preghiamo di ambientarvi e di frequentare i corsi con la massima
assiduità e concentrazione possibile. Familiarizzate con l'edificio della Facoltà e con le
sedi distaccate. Nelle ore libere - tra una lezione e l'altra - visitate i musei della
Facoltà, le biblioteche dei Dipartimenti, i Centri, i Laboratori. Partecipate attivamente
anche alle attività collaterali, come conferenze, convegni, seminari, che troverete
indicati nelle varie bacheche dipartimentali. La struttura e i programmi della nostra
Facoltà sono pubblicati nel volume "FSU – Ordine degli studi", che è in distribuzione
presso il SOrT - Sportello Orientamento e Tutorato - Segreteria Tecnico Didattica,
pianoterra della Facoltà, corridoio centrale, a sinistra.
Potrete trovare le stesse indicazioni anche nel sito web della Facoltà:
http://scienzeumanistiche.uniroma1.it. Vi consigliamo anche di consultare i siti web
dei Dipartimenti associati ai corsi di laurea e di interessarvi alle attività di ricerca in
atto presso questi Dipartimenti.
Orari aggiornati delle lezioni e delle sessioni di esame sono anche affissi nella
bacheca sita al pianoterra della Facoltà (corridoio a sinistra entrando).
Per ogni problema di qualche rilevanza io ricevo gli studenti tutti i giorni, presso la
Presidenza della Facoltà, previo appuntamento. Vi segnalo che è a disposizione di
ogni singolo corso di laurea un Tutor d’orientamento con e-mail e orario di
ricevimento sul sito di Facoltà. Vi ricordo peraltro che i nomi dei rappresentanti degli
studenti nel Consiglio di Facoltà sono disponibili presso la bacheca situata accanto
alla Presidenza.
Qualora ravvisaste gravi problemi di malfunzionamento, discriminazione, abuso e
simili, rivolgetevi al "Difensore degli Studenti", che per la nostra Facoltà è la prof.
Vanda Perretta.
Quando avrete scelto il Corso di studio potrete rivolgervi al vostro Presidente per
ogni informazione e richiesta.
Per l'approntamento del piano di studi potrete
consultare i delegati per il corso di studi cui vi iscriverete. Per passaggi dal vecchio al
nuovo ordinamento, o per passaggi di Facoltà, rivolgetevi al Centro di Orientamento e
Tutorato – Segreteria Tecnico Didattica.
Per l’anno accademico 2010-2011, la Facoltà di Scienze Umanistiche ha pensato
di introdurre questo libretto con alcune notizie utili che vi potranno aiutare nel primo
inserimento nell’università fino alla fase determinante della laurea e la ricerca del
lavoro. Lo studente avrà così a portata di mano le informazioni relative alla
documentazione per laurearsi e una serie di consigli e riferimenti per la corretta
stesura di un curriculum vitae e le strategie da applicare per la ricerca di
occupazione.
A tutti gli studenti rivolgiamo un augurio speciale per il futuro.
Il Preside
Roberto Nicolai
3
4
PRIMA PARTE. STRUTTURE,INFORMAZIONI, DIDATTICA
1. CONTATTI
Preside
Prof. Roberto Nicolai
Vicepresidi
Prof.ssa Francesca Cocchini
Prof. Luigi Marinelli
Prof. Giovanni Ragone
Segreteria di presidenza
Sig.ra Rosalba Pecorella, Sig. Gianfranco Giri, Dott.ssa Simona Beltrami, Sig.ra
Simona Tortora, Sig.ra Donatella Marani.
Tel. 0649913140, Fax. 0649913139
Segreteria tecnico-didattica e orientamento studenti
La Segreteria tecnico-didattica, situata al piano terra dell’edificio della Facoltà, è
aperta al pubblico dal lunedì al venerdì, ore 9-13 e ore 15-17.
Tel. 0649913113, Fax. 0649913025, e-mail [email protected].
http://scienzeumanistiche.uniroma1.it
Dott. Giovanni Casaburo, responsabile della Segreteria didattica.
Dott. Roberto Sesena, responsabile sportello S.Or.T. (Servizio Orientamento e
Tutorato), Dott. Enrico Tizzano, manager didattico, Dott. Michele Tosto.
Sig Alberto Guerra, Sig. Paolo Sorato, Socrates/Erasmus, dal lunedì al giovedì ore
9-13, Tel. 0649913372, presso la sede della Città universitaria; mercoledì ore 9-13,
Tel. 0649917202, presso la sede SOrT di Villa Mirafiori.
Segreteria tecnica
Ex Vetreria Sciarra, Sig.ra Paola Pittoni, Sig. Maurizio De Simone, Tel. 0649697001.
Segreteria amministrativa
La Segreteria amministrativa, ubicata presso la Palazzina Servizi generali – Scala C
adiacente all’ingresso di Viale Regina Elena, è aperta al pubblico il lunedì, mercoledì
e venerdì, ore 8.30-12.00 e il martedì e giovedì, ore 14.30-16.30.
Tel. 0649912733, e-mail [email protected]
CIAO Centro informazioni, Accoglienza, Orientamento
Il CIAO svolge attività di informazione e consulenza su:
- modalità di immatricolazione e di iscrizione
- orari e sedi delle segreterie, degli uffici e delle strutture di servizio e di utilità
- utilizzo del sistema informativo di Ateneo
- procedure amministrative
- compilazione dei moduli per la richiesta di riduzione delle tasse universitarie
(Isee)
- promozione dei servizi, delle attività e iniziative culturali di Ateneo
5
Città universitaria, Piazzale Aldo Moro 5, Portico del Palazzo del Rettorato; orari di
apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì 9.30 -17.00, tel.: 06/49910200; fax:
06/49910032
www.uniroma1.it/ciao; [email protected]
Segreteria studenti stranieri
P.le Aldo Moro 5, 00185 Roma Palazzo delle Segreteria - Scala C - II piano
Orari di apertura: lunedì - mercoledì - venerdì dalle 8.30 alle12.00; martedì giovedì dalle 14.30 alle 16.30, Tel.: 06/49912651-2707;
www.uniroma1.it/studenti/stranieri , [email protected]
Referente per gli studenti disabili
La Prof.ssa Maria Giovanna Biga è referente per gli studenti disabili della Facoltà di
Scienze Umanistiche. Riceve presso la sede di via Palestro, interno n. 14, Tel.
064454771- 063612797,
www.uniroma1.it/studenti/handicap, [email protected],
Difensore degli studenti
La Prof.ssa Vanda Perretta è difensore degli studenti della Facoltà di Scienze
Umanistiche, tel. 0649917254, e-mail [email protected].
Rappresentanti degli studenti
Baffoni Daniele
Ben Mohamed Alì
Cadioli Luca
Cerasuolo Lara
D’Affuso Giandomenico
Iacomino Andrea
Liotti Antonella
Loria Angelo
Lusco Giorgio
Masala Alessandra
Mascolo Caterina
Pascale Attilia Stella
Pettinari Valeria
Pinto Isabella
Priori Fabrizio
Rao Francesco
Riganello Marzia
Santoro Lorenzo
Vuono Fiorella
Calendario didattico
I semestre I fascia: dal 4 ottobre 2010 al 13 novembre 2010
I semestre II fascia: dal 15 novembre 2010 al 15 gennaio 2011
II semestre III fascia: dal 28 febbraio 2011 al 16 aprile 2011
II semestre IV fascia: dal 18 aprile 2011 al 4 giugno 2011
Gli esami di profitto si svolgono in 3 sessioni: dal 17 gennaio al 26 febbraio
2011; dal 6 giugno al 30 luglio 2011; dal 1 settembre al 1 ottobre 2011.
6
N.B. La data di fine del II semestre e la data di inizio della seconda sessione degli
esami (sessione estiva) saranno confermate nel corso dell’anno accademico.
7
2. STRUTTURE
La didattica si svolge presso la sede centrale nell’edificio della ex Facoltà di
Lettere e Filosofia, della Città Universitaria, Piazzale Aldo Moro 5; nelle aule
dei Dipartimenti, nelle aule comuni e nelle altre sedi distaccate: Villa Mirafiori,
Via Carlo Fea, 2; Via Palestro, 63; Ex Vetreria Sciarra, Via Dei Volsci, 122;
Centro Teatro Ateneo - Digital Lab, V.le delle Scienze, 1.
Città Universitaria, P.le Aldo Moro, 5
Villa Mirafiori, Via Carlo Fea, 2
Via Palestro, 63
Ex Vetreria Sciarra, Via dei Volsci, 122
9
Centro Teatro Ateneo – Digital Lab, V.le delle Scienze, 1
10
Biblioteche, Musei, Archivi, Centri e Fondazioni, Aule
Gli studenti attraverso il sito http://w3.uniroma1.it/biblioteche possono
visionare l’elenco completo, i cataloghi e le risorse elettroniche delle
biblioteche de La Sapienza. Altre utili risorse on line sono disponibili sui siti
http://bids.citicord.uniroma1.it; http://padis.uniroma1.it che rende accessibili
le tesi di dottorato; http://sbn.uniroma1.it per sapere in quale biblioteca
dell’Ateneo sono disponibili i testi.
Biblioteche
Biblioteca Accorpata di Lingue e Letterature Straniere Moderne
Via Carlo Fea, 2, Villa Mirafiori
Tel: 06/4991(2)7248 - 06/49917208; Fax: 06/49917249
Biblioteca Angelo Monteverdi Centro Interdipartimentale di Servizi per gli Studi
Filologici, Linguistici e Letterari
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere - III piano
Tel.: 06/49913370; Fax. 06/49913855
Biblioteca Dipartimento di Studi sulle società e le culture del Medioevo
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere - II piano
Tel:. 06/49913421; Fax: 06/491352
Biblioteca Dipartimento di Filologia greca e latina
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere - I piano
Sezione filologia greca e latina Tel.: 06/49913977 - 06/49913781; Fax:
06/4451393
Sezione bizantina-neoellenica Tel: 06/49913781; Fax: 06/4451393
Biblioteca Dipartimento Interateneo Storia Arte Giulio Carlo Argan
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere – piano terra
Tel.: 06/49913591- 06/49913045; Fax: 06/4451709
Biblioteca Dipartimento Scienze Antichità
Sezione Archeologia Cristiana e Medievale
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere – piano terra
Tel: 06-4453270, 06-49913832
Sezione Topografia Antica
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere - II piano
Tel.: 06/4454771- 603; Fax: 06/4454603
Sezione Paletnologia
Via Palestro 63 - I piano
Tel.: 06/4454603
Sezione di Storia Romana
P.le Aldo Moro, 5, edificio ex Facoltà di Lettere - II piano
Tel.: 06-49913291
Biblioteca Dipartimento Scienze dei Segni, degli Spazi e delle Culture
(AGEMUS)
Sezione Demoetnoantropologia
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere – piano terra
Tel.: 06/49913757
11
Sezione Geografia
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere - I piano
Tel: 06/49913589 - 06/49693231; Fax: 06 / 49913874
Sezione Glottologia
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere - III piano
Tel: 06/49913804; Fax: 06/4450114
Sezione Storia della musica e discoteca
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere - IV piano
Tel.: 06/49913296
Biblioteca Dipartimento Studi Storico Religiosi "Raffaele Pettazzoni" - Storia
delle Religioni - Storia del Cristianesimo
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere - II piano
Tel/Fax: 06/49913903
Biblioteca Federico Chabod - Dipartimento Storia Moderna e Contemporanea
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere – II piano
Tel: 06/49913569 - 06/49913566; Fax: 06/4450740
Biblioteca Mediateca di Arti e scienze dello spettacolo
Via dei Volsci 122, ex Vetreria Sciarra
Tel: 06/49697043 - 06/49697034
Biblioteca Dipartimento di Studi orientali
P.le A. Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere – I piano
Tel: 06/49913424; Fax: 06/4451209
Centro di servizi interdipartimentali “Biblioteca di Filosofia”
Via Carlo Fea 2, Villa Mirafiori
Tel.: 06/49917212 - 06/49917349; Fax: 06/49917309
Musei
Museo dell’Arte Classica
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere – seminterrato
Tel.: 06/49913960 – 0649913827; Fax: 06/49913955
Museo delle Antichità Etrusco Italiche
P.le Aldo Moro 5, retro edificio ex Facoltà di Lettere
Tel.: 06/49913315 – 06/49913981; Fax: 06/49913315
Museo delle Origini
P.le Aldo Moro 5, retro edificio ex Facoltà di Lettere
Tel.: 06/49913924; Fax: 06/49913653
Museo del Vicino Oriente
Via Palestro 63
Tel.: 06/4466611; Fax: 06/4466611
Museo laboratorio d’Arte Contemporanea
P.le Aldo Moro 5, Palazzo del Rettorato
Tel.: 06/49910653; Fax: 06/49910365
12
Laboratori
Laboratorio linguistico di Villa Mirafiori
Laboratorio di Informatica
Laboratorio audiovisivi di Glottoantropologia
Laboratori di Archeologia (Dipartimento Scienze storichem archeologiche e
antropologiche dell’antichità)
Laboratorio geocartografico
Laboratorio di Informatica e Didattica della Storia
Laboratorio informatico per la Didattica e la Ricerca della Storia dell’Arte
(STARLAB)
Laboratorio Digital Lab Laboratorio di Editing e Animazione e Restauro Digitale
del Centro Teatro Ateneo
Archivi, centri, fondazioni
Archivio del ‘900
P.le Aldo Moro 5, Edifico ex Facoltà di Lettere
Tel.: 06/49913196
Archivio storico fotografico – Fototeca
P.le Aldo Moro 5, Edificio ex Facoltà di Lettere, Dipartimento di Storia dell’Arte
Archivio “Lionello Venturi”
P.le Aldo Moro 5, Edificio ex Facoltà di Lettere, Dipartimento di Storia dell’ Arte
Archivio “V. Crescini” e Fondo “E. Monaci”
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere - III piano Biblioteca “Angelo
Monteverdi”
Tel.: 06/49913370; Fax: 06/49913855
Centro Teatro Ateneo – centro di ricerca dello spettacolo
Via delle Scienze 1/3
Tel.: 06/4991.4108
http://www.w3.uniroma1.it/teatroateneo
Centro di Documentazione di Storia dell’ Arte Bizantina (CDSAB)
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere – piano terra
Centro studi del pensiero antico (C.S.P.A.)
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere – piano terra
Centro interdipartimentale di servizi per l’automazione
umanistiche (CISADU)
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere - seminterrato
Tel. 06/49913936; Fax: 06/49913945
nelle
discipline
Centro Ricerche Informatica e Letteratura (CRILET)
V.le dell’Università, Città Universitaria
Centro interuniversitario per gli Studi ungheresi in Italia
Via Carlo Fea 2, Villa Mirafiori
13
Coro polifonico “Diego Carpitella”
P.le Aldo Moro, edificio ex Facoltà di Lettere, aula “Nino Pirrotta” IV piano
Fondazione “Giovanni Gentile”
Via Carlo Fea 2, Villa Mirafiori
Istituto di Studi filosofici “Enrico Castelli”
Via Carlo Fea 2, Villa Mirafiori,
Tel.: 06/44238062
Lessico intellettuale europeo e storia delle idee
Via Carlo Fea 2, Villa Mirafiori
Tel.: 06/86320517; Fax: 06/49917215-49917237
Società filologica romana
P.le Aldo Moro, edificio ex Facoltà di Lettere, Dipartimento di Studi Storici e
interculturali
Prospetto Aule Scienze Umanistiche
Nome aula
Aula I
Aula III
Aula V
Aula VI
Aula
Archeologia
Aula B
Aula C
Aula D
Aula
Epidauro
Aula B
Aula
Informatica
Aula A
Aula B
Aula C
Aula
Museo
delle Origini
Odeion
Partenone
Locazione
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere, piano terra
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere, piano terra
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere, piano terra
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere, piano terra
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere, Museo Arte
Classica, seminterrato
P.le Aldo Moro 5, (Ciasca), edificio ex Facoltà di Lettere,
primo piano
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere, terzo piano
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere, (Egittologia),
primo piano
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere, Museo Arte
Classica, seminterrato
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere, primo piano
P.le Aldo Moro 5, quarto piano
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere, secondo
piano
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere, secondo
piano
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere, secondo
piano
Piazzale Aldo Moro 5, primo piano
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere, Museo Arte
Classica, seminterrato
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere, Museo Arte
14
Aula
Aula
Aula
Aula
Aula
I
II
III
a vetri
Grande
Aula Piccola
Aula A
Aula C
Aula 2
Aula
Seminario
Aula
Paleografia
(Supino)
Aula XXII
Aula A
Aula B
Aula C
Aula D
Aula E
Aula F
Aula G
Aula G. Levi
della Vida
Aula Seminari
e Tesi
Mirafiori II
Mirafiori III
Mirafiori IV
Mirafiori V
Mirafiori VI
Mirafiori VII
Mirafiori VIII
Mirafiori IX
Mirafiori X
Mirafiori XI
Mirafiori XII
Mirafiori XIII
Mirafiori XIV
Auletta
Aula
di
Paletnologia
Classica, seminterrato
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere, piano terra
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere, piano terra
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere, piano terra
P.le Aldo Moro 5, Edificio Facoltà di Lettere, seminterrato
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere, secondo
piano
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere, secondo
piano
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere, secondo
piano
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere, secondo
piano
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere, terzo piano
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere, terzo piano
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere, secondo
piano
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere, secondo
piano
Via dei Volsci 122, Ex Vetrerie Sciarra, piano terra
Via dei Volsci 122, Ex Vetrerie Sciarra, piano terra
Via dei Volsci 122, Ex Vetrerie Sciarra, primo piano
Via dei Volsci 122, Ex Vetrerie Sciarra, primo piano
Via dei Volsci 122, Ex Vetrerie Sciarra, primo piano
Via dei Volsci 122, Ex Vetrerie Sciarra, secondo piano
Via dei Volsci 122, Ex Vetrerie Sciarra, secondo piano
Via dei Volsci 122, Ex Vetrerie Sciarra, piano terra
Via dei Volsci 122, Ex Vetrerie Sciarra, piano terra
Via
Via
Via
Via
Via
Via
Via
Via
Via
Via
Via
Via
Via
Via
Carlo Fea 2, Villa Mirafiori, piano terra
Carlo Fea 2, Villa Mirafiori, piano terra
Carlo Fea 2, Villa Mirafiori, piano terra
Carlo Fea 2, Villa Mirafiori, piano terra
Carlo Fea 2, Villa Mirafiori, piano terra
Carlo Fea 2, Villa Mirafiori, piano terra
Carlo Fea 2, Villa Mirafiori, primo piano
Carlo Fea 2, Villa Mirafiori, piano terra
Carlo Fea 2, Villa Mirafiori, piano terra
Carlo Fea 2, Villa Mirafiori, piano terra
Carlo Fea 2, Villa Mirafiori, piano terra
Carlo Fea 2, Villa Mirafiori, piano terra
Carlo Fea 2, Villa Mirafiori, seminterrato
Palestro 63, secondo piano
Via Palestro 63, secondo piano
15
3. SERVIZI
Servizi bancari
Unicredit Banca di Roma
Filiale n. 153 - Sapienza Università di Roma, Piazzale Aldo Moro 5, 00185
Roma.
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 8.25 alle 13.35 e dalle 14.30 alle 15.50;
semifestivi: dalle 08.25 alle 11.55
Tel/Fax: 06/4927191
Servizi postali
Sportello Poste Italiane
Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma.
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 19.00; sabato dalle 8.00 alle 13.15.
Tel.: 06/490703.
Centro Fotocopie
Seminterrato dell’ex Facoltà di Lettere
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
Tel.: 06/49913042
Villa Mirafiori, Via Carlo Fea 2
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 16.30
Tel.: 06/49917318
Agenzia degli affitti per studenti universitari
L’Agenzia degli Affitti ha l’obiettivo di aiutare gli studenti universitari fuori
sede, iscritti alle università di Roma, a trovare case in affitto in modo regolare
e secondo la normativa vigente.
Agenzia degli affitti, Via Ostilia 38, Roma
Orario: lunedì-venerdì dalle ore 10.30 alle ore 13.30; martedì - giovedì dalle
14.30 alle 16.30.
Tel.: 06/49707657/8; Fax: 06/64821012
Sito: http://www.laziodisu.it/default.asp?id=534
E-mail: [email protected]
Servizi di accesso wi-fi – Sapienza wireless
La Sapienza consente agli utenti autorizzati e dotati di un sistema con scheda
wireless wi-fi, di navigare in internet e accedere ai servizi dagli spazi pubblici
coperti dal segnale di Sapienza wireless. Il servizio è accessibile agli studenti
iscritti ad un corso di studio, studenti del progetto Erasmus, docenti e
personale tecnico amministrativo. Gli studenti Erasmus devono utilizzare come
username l'indirizzo di posta elettronica ("[email protected]") comunicato
all'università e come password il codice personale (student login code)
trasmesso via mail dall'università per effettuare la compilazione on-line del
modulo di candidatura (application form). Tra le aree coperte dal servizio Ex
Vetrerie Sciarra, via dei Volsci 122.
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00.
Tel.: 06/49690113; Fax: 06/49910170
E-mail: [email protected] http://sapienzawireless.uniroma1.it
16
Posta elettronica studenti
La Sapienza consente agli studenti iscritti e laureandi, di usufruire del servizio
gratuito di webmail. Questo sistema attivo fornisce uno strumento di
messaggistica affidabile e sicuro, utilizzabile da tutti gli studenti, i docenti, le
strutture didattiche e quelle preposte alla gestione delle carriere studentesche.
La casella di posta viene attivata al ricevimento della prima tassa di iscrizione
e rimane attiva per tutta la durata del corso di studio e per l’anno accademico
successivo a quello di laurea; vi si accede previa autenticazione che avviene
con le credenziali matricola/password del sistema Infostud. Il regolamento è
scaricabile dal sito di uniroma1.
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 17.00
Tel.: 06/49910002 – Fax: 0649910170
E-mail: [email protected]
Mense
Per accedere alle mense occorre essere iscritti all’Anagrafe utenti di Laziodisu
e possedere un tesserino magnetico da rinnovare ogni anno. Il costo dei pasti
varia secondo il reddito dichiarato per l’iscrizione all’università.
Sedi e orari delle mense universitarie
• Via Cesare De Lollis, 22
pranzo: dalle 11,45 alle 15,00 - cena: dalle 18,45 alle 21,00
(Chiusa sabato sera, domenica e festivi)
Tel.: 06/4970350.
• Via
del
Castro
Laurenziano
(Economia
e
Commercio)
pranzo: dalle 11,30 alle 15,00
(Aperta solo a pranzo, compresa la domenica)
Tel.: 06/4453681.
• Via delle Sette Sale (Ingegneria)
pranzo: dalle 11,30 alle 14,30
(Aperta solo a pranzo, chiusa il sabato e la domenica)
Tel: 06/4826816.
• Viale Ministero Affari Esteri
pranzo: dalle 12,00 alle 15,00 - cena: dalle 18,45 alle 21,00
(chiusa domenica e festivi)
Tel.: 06/49708818
17
4. DIRITTO ALLO STUDIO E AL LAVORO
Servizi per le persone disabili
La Sapienza Università di Roma promuove attività e servizi volti a migliorare le
condizioni di studio e di frequenza delle persone disabili.
Allo Sportello per le relazioni con studenti portatori di handicap è possibile
segnalare eventuali disagi o esigenze; ricevere informazioni sui servizi erogati;
chiedere info sui servizi offerti e il disbrigo di pratiche burocratiche, Sportello
per le relazioni con studenti portatori di handicap
Piazzale Aldo Moro 5, 000185, Porticato del Rettorato
Orari: dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 12.30,dalle 15.00 alle18.00;
venerdì dalle 9.30 alle 12.30 Numero verde: 800/410960 (gratuito anche dai
telefoni cellulari)
www.uniroma1.it/studenti/handicap; [email protected]
Counseling psicologico
In base ad un protocollo d’intesa tra Laziodisu e Sapienza Università di Roma
è stato attivato un servizio di aiuto, anche di tipo clinico e di counseling
psicologico in favore degli studenti universitari. Tale servizio mira ad aiutare
gli studenti a valutare e superare le proprie difficoltà e individuare i percorsi
migliori per lo studio e l’apprendimento, con lo scopo di limitare il fenomeno
dell’abbandono scolastico legato anche a disorientamento psicologico. Sono
attivi tre servizi di counseling: presso la facoltà di Medicina e Chirurgia, presso
la II facoltà di Medicina e Chirurgia, presso il dipartimento di Psicologia.
Permessi studio
Gli studenti che svolgono un’attività lavorativa possono chiedere un permesso
studio di 150 ore.
Borse di collaborazione (150 ore)
Si tratta di borse che finanziano forme di collaborazione degli studenti in
alcune attività di servizio presso strutture dell’Università (funzionamento di
biblioteche, laboratori didattici, aule multimediali, centri di accoglienza e
informazione per gli studenti, servizi destinati alle esigenze di studenti
portatori di handicap, uffici stages). Il numero di ore di collaborazione richieste
ad ogni studente è pari a 150 e si accede tramite bando. Gli studenti possono
usufruire delle borse, compatibilmente con le esigenze dell’Università o del
Centro di spesa competente, entro l’anno accademico in cui viene affidato
l’incarico. Gli studenti decadono dal godimento della borsa quando conseguono
la laurea o si trasferiscono in altre sedi universitarie. Vedi i bandi nei siti di
riferimento.
Borse di Studio/Laziodisu
Per ottenere l’esonero dalle tasse e contributi universitari, borse di studio e
benefici messi a concorso, lo studente dovrà rivolgersi presso Laziodisu e
consultare il relativo sito.
Adisu Roma La Sapienza
Sede: Via Cesare De Lollis, 24 Tel.: 06/4970672 www.laziodisu.it
18
ECDL Patente europea del computer
Sono attivati corsi per la preparazione all’ECDL e certificazione ECDL; per
informazioni visitare il sito internet http://ecdl.cabi.uniroma1.it/.
Test Center dell’Ateneo
ITIS Galileo Galilei, Viale Manzoni 34/A.
Telefono/Fax: 06/7008473
Sito: http://ecdl.cabi.uniroma1.it/
E-mail: [email protected]
5.TEMPO LIBERO
Cus Centri Universitari Sportivi
La Sapienza ha aderito ai dettami legislativi che prevedono la promozione e
l´incremento della pratica sportiva nel quadro di una formazione globale dello
studente, attraverso il Cus è possibile svolgere diverse discipline sportive a
prezzi contenuti.
Piazzale del Verano 27, 00185 Roma.
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30.
Tel.: 06/4455294-446
Sito internet: www.cusroma.org
Centro Teatro Ateneo - Cta
Il Centro nasce nel 1981 con finalità di ricerca sul teatro e la promozione della
cultura dello spettacolo e organizza seminari, laboratori, convegni, mostre,
pubblicazioni. Il metodo è affiancare all’attività didattica accademica iniziative
che consentano agli studenti di avvicinarsi al mondo dello spettacolo
attraverso la conoscenza diretta e la partecipazione attiva. Il Centro teatro
ateneo non persegue lo scopo di formare attori o registi, bensì quello di
rendere il processo di studio e di apprendimento più vicino alla concretezza
della professionalità e della pratica dello spettacolo. Alle attività del Centro
possono partecipare, gratuitamente, tutti gli studenti iscritti all’università
Sapienza.
Centro Teatro Ateneo
V.le delle Scienze, 1
Tel.: 06/49914108
Sito internet: http://w3.uniroma1.it/cta/teatroateneo.htm
Convenzioni per teatro
Teatro
Il botteghino teatrale applica riduzioni sui biglietti del circuito Agis, fino a un
massimo del 50% sul prezzo intero. I biglietti scontati sono riservati agli
studenti universitari, ai docenti e al personale tecnico-amministrativo della
Sapienza. Info su http://www.uniroma1.it.
Tkt.Uni.Office, Viale Regina Elena 334, 00185
Orario: dal martedì al venerdì dalle 12.00 alle 16.00
Tel.: 06/97276594
E-mail: [email protected]
19
IUC Istituzione Universitaria dei concerti
L’istituzione universitaria dei concerti organizza una stagione di concerti
nell’Aula Magna della Sapienza Università di Roma.
Gli interessati potranno seguire i concerti della stagione acquistando a un
prezzo assai ridotto, la speciale tessera Uni-Iuc, la quale sarà disponibile a
partire dal mese di settembre presso il Teatro Ateneo e presso la Iuc secondo
gli orari indicati sul sito.
Lungotevere Flaminio 50, 00196
Tel.: 06/3610051-2; Fax: 06/36001511
Sito: www.concertiiuc.it; www.istituzioneuniversitariadeiconcerti.it
E-mail: [email protected]
MuSa – Musica Sapienza
«MuSa», acronimo di «Musica Sapienza», significa fare, ascoltare, vivere la
musica nell’ateneo più grande d’Europa. Con l’istituzione di orchestre
dell’ateneo, gruppi strumentali e altre formazioni musicali costituite
da
studente, docenti e personale amministrativo si è voluto contribuire a
promuovere conoscenza, cultura, formazione e solidarietà all’interno della
comunità accademica de La Sapienza.
Settore Eventi Celebrativi e Culturali
Piazzale Aldo Moro 5, 000185
Tel.: 06/49910656 – Fax: 06/49690360
Sito internet: www.uniroma1.it/musa/default.php
E-mail: [email protected]
20
6. ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DELLA FACOLTÀ
Moduli didattici
L’attività didattica dei Corsi di Studio è organizzata in moduli didattici aventi
come base comune il credito (Credito Formativo Universitario, CFU). Il credito
è l’unità di misura quantitativa del lavoro di apprendimento richiesto per
l’acquisizione di conoscenze e abilità nelle attività formative previste dagli
ordinamenti didattici. A un credito corrispondono 25 ore di lavoro dello
studente tra didattica e studio individuale per un ammontare annuo medio di
1500 ore corrispondenti a 60 crediti. I crediti si acquisiscono con il
superamento dell’esame, o di altra forma di verifica del profitto: esami e
verifiche per l'acquisizione dei crediti si attuano con prove d'esame che si
svolgono, di norma, al termine di ogni modulo didattico (o somma di moduli
omogenei), e la loro valutazione qualitativa è espressa con una votazione in
trentesimi.
Crediti
I crediti si distribuiscono in 6 tipologie di attività formative:
a) di base;
b) caratterizzanti;
c) affini o integrative;
d) a scelta dello studente;
e) relative alla prova finale e alla conoscenza della lingua straniera,
f) altre (ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali,
tirocini, etc.).
• I crediti ottenuti nelle attività a), b), c), d) devono essere svolti
obbligatoriamente con moduli didattici, mentre le attività e), f), devono essere
acquisiti, nella quantità prevista dalle tabelle, con attestati di valutazione
(idoneità) senza voto, e con la prova finale.
• I moduli didattici sono assegnati o al corso di laurea o al corso di laurea
magistrale. Non è possibile che lo stesso modulo sia destinato all'uno e
all'altro.
• I docenti sono tenuti a verbalizzare esclusivamente la propria offerta
didattica: i moduli offerti sono in relazione alle ore di lezione effettivamente
svolte.
Es. 30 ore=6 cfu; 60 ore=12 cfu. Non sono permessi aumenti del numero di
crediti non corrispondenti alle ore di lezione.
• La Facoltà ha deliberato che con quei docenti che offrono 2 moduli didattici
da 6 CFU nello stesso insegnamento si possano sostenere anche esami di
Vecchio Ordinamento. Lo stesso vale per i docenti che offrono due moduli da 4
CFU nello stesso insegnamento, purché con l’aggiunta di una congrua
bibliografia.
• Non esiste sbarramento didattico, non è necessario cioè aver superato un
minimo di crediti per l’ammissione all’anno successivo. Esiste invece un
minimo di crediti (40) per essere ammessi al II anno, e (80) per essere
ammessi al III anno per gli studenti che provengono da congedi e/o passaggi
da altra Facoltà.
Esami
• Ogni docente è tenuto ad offrire 3 appelli a sessione distanziati l'uno
dall'altro di circa 15 giorni, ad eccezione della sessione invernale.
21
• La validità dei moduli didattici è di sei sessioni (tre per i moduli impartiti da
professori a contratto).
• Non si possono sostenere CFU (crediti) fuori Facoltà in materie impartite
nella propria Facoltà.
• Oltre ai CFU fuori Facoltà offerti nella tabella dal proprio corso di laurea, lo
studente può sostenere CFU di altra Facoltà solo se inseriti nel proprio piano di
studi, alla voce “attività a scelta dello studente”. E' assolutamente necessario
indicare sede e orario degli esami sulla scheda elettronica di ogni docente.
Verbalizzazioni
Per effettuare la prenotazione è necessario accedere al portale
https://stud.infostud.uniroma1.it disponendo della matricola e della password
ricevuti al momento dell'iscrizione all'Università.
Dopo aver effettuato l'accesso - dal menù in basso - occorre selezionare la
voce Prenotazione Esame. Occorre utilizzare il motore di ricerca appelli
disponibile nella versione di ricerca semplice o avanzata. Trovato l'appello
(attenzione alla voce Note che riporta il luogo dell'esame e eventuali
informazioni del docente) occorre cliccare sulla voce Prenota. A questo punto il
sistema produrrà una ricevuta di prenotazione che indica: la data, il docente,
l'insegnamento dell'esame e i dati dello studente.
Stampare la ricevuta di prenotazione che sarà essere firmata dal docente al
momento dell'esame.
Se ci si è prenotati ma non si intende sostenere l'esame o si è commesso un
errore nella prenotazione ci si può cancellare dalla lista cliccando sul link
Cancella. Ciò è possibile solo all'interno dei tempi previsti per la prenotazione
all'appello.
Qualora lo studente voglia inviare una comunicazione al docente potrà cliccare
sulla voce Mail (sotto la voce Prenota) e utilizzare il servizio di posta
elettronica Infostud.
Se non si dispone ancora dell' account si potrà seguire la procedura guidata e,
inserendo matricola e password, sarà prodotto un indirizzo e-mail composto
da [email protected]. A questo stesso indirizzo lo studente
riceverà una notifica quando il docente avrà verbalizzato l'esame sostenuto.
Si accede al servizio di posta elettronica dal sito www.uniroma1.it.
Gli studenti del vecchio ordinamento e quindi dei corsi singoli potranno recarsi
all'appello senza effettuare la prenotazione su Infostud, contattando il
docente. La verbalizzazione avverrà sul verbale cartaceo tradizionale.
Per ulteriori informazioni sui servizi di Infostud
http://www.uniroma1.it/studenti/infostud/
http://www.uniroma1.it/studenti/infostud/procedure/registrazione.php
Corsi Singoli
In conformità alle previsioni del Regolamento didattico d’Ateneo è possibile
seguire per un anno accademico singoli insegnamenti attivati presso l’Ateneo,
denominati “corsi singoli”), sostenere i relativi esami di profitto e riceverne
regolare attestazione, comprensiva dell’indicazione dei crediti formativi
conseguiti.
In via sperimentale e solo per l’a.a. 2010-2011 gli studenti laureati e laureandi
presso la Sapienza e presso altri Atenei italiani che intendono iscriversi ad un
corso di laurea magistrale di ordinamento D.M. 270/04 presso La Sapienza per
il quale non siano in possesso di tutti i requisiti curriculari previsti, possono
22
iscriversi ai corsi singoli prima delle immatricolazioni alla laurea magistrale
fruendo di una riduzione del 75% sul costo di ogni singolo corso.
Per ulteriori chiarimenti consultare il Manifesto generale degli studi, articolo
28, sito: www.uniroma1.it/studenti/procedure/manifesto.php
Ulteriori Esami di profitto - Ex. art. 6 del R.D. n. 1269/38
Lo studente iscritto a Corsi di laurea, laurea triennale, laurea magistrale e
laurea specialistica, in aggiunta agli insegnamenti previsti per il
conseguimento del titolo di studio cui aspira, può iscriversi, per ciascun anno
accademico, a non più di due insegnamenti di altri Corsi di studio di pari livello
e di medesimo ordinamento della Sapienza. Tali esami non concorrono al
raggiungimento dei CFU previsti per il conseguimento del titolo e non fanno
media, ma sono solo aggiunti alla carriera dello studente. Lo studente che
voglia fruire della possibilità prevista dal presente articolo deve presentare alla
propria Segreteria studenti apposita domanda a partire dal 5 novembre 2010
ed entro e non oltre il 29 Gennaio. In nessun caso è ammessa la frequenza e il
sostenimento di esami di profitto degli insegnamenti dei corsi di laurea
magistrale da parte di studenti iscritti a corsi di laurea e a corsi di laurea
magistrale se non preventivamente autorizzati dalle competenti strutture
didattiche. Si veda l’articolo 29 del manifesto degli Studi a.a.
2010/2011
Piano di studi
•
Il piano di studi è una dichiarazione ufficiale con cui si comunicano alla
facoltà quali sono gli esami che lo studente intende sostenere durante il
percorso accademico, in conformità con l’ordinamento didattico del Corso di
laurea: sono considerati validi solo gli esami dichiarati nel piano di studi; la
dichiarazione va sottoposta all’approvazione di un’apposita commissione,
composta dai docenti del Corso di laurea.
•
Il piano di studi per la laurea si presenta a partire dal II anno di corso,
indipendentemente dal numero dei crediti acquisiti nel I anno.
•
Il piano di studi per la laurea magistrale si presenta al I anno di corso,
senza nessuna scadenza ed è possibile modificarlo negli anni successivi
secondo i termini della laurea.
Le modalità di presentazione del piano di studio verranno comunicate sul sito
di Facoltà.
Nota per studenti provenienti da altri Corsi di laurea
Gli studenti già laureati, in passaggio o trasferimento da altro Ateneo, Facoltà
e/o Corso di Laurea, per compilare correttamente il piano di studio, devono
attendere la “Delibera di Convalida” degli esami sostenuti elaborata dalla
commissione transizione e passaggi. Possono sostenere esami per il nuovo
Corso di Laurea già a partire da Febbraio.
Nota per studenti laureandi
Gli studenti all’ultimo anno di corso consegneranno il loro ultimo piano utile fra
ottobre e dicembre dell’anno accademico di iscrizione ed avranno come prima
sessione utile per la laurea quella di Aprile 2011.
Prova di conoscenza linguistica
• Gli studenti, tranne quelli dei corsi di lingue e mediazione, sono tenuti a
sostenere una prova obbligatoria di conoscenza di una lingua dell’Unione
23
Europea. La prova verrà sostenuta presso la Commissione deputata all’interno
del singolo corso di laurea.
• Gli attestati di conoscenza linguistica possono essere ammessi e valutati a
discrezione della Commissione stessa.
• La verbalizzazione dei crediti delle “altre attività formative” avviene quattro
volte l’anno, nei periodi di giugno ottobre dicembre e gennaio: i periodi di
verbalizzazione coincidono con la presentazione della documentazione per le
tesi di laurea; esiste una Commissione in ogni corso di laurea.
Passaggi
Da o ad altro corso di laurea o di laurea magistrale della Sapienza con
prova di accesso
Lo studente, iscritto ad un corso di laurea può chiedere il passaggio ad altro
corso di laurea per informazioni consultare il sito www.uniroma1.it
Da ad altro corso di laurea magistrale della Sapienza con verifica dei
requisiti e della preparazione personale
Lo studente, iscritto ad un corso di laurea magistrale può chiedere il passaggio
ad altro corso di laurea magistrale per il quale non sia previsto il numero
programmato
degli
accessi.
Per
informazioni
consultare
il
sito
www.uniroma1.it
Modalità di iscrizione Infostud
Infostud è il sistema informatico on line mediante il quale si effettuano le
procedure di iscrizione, la stampa dei bollettini delle tasse, la gestione dei dati
personali, la prenotazione agli esami.
Ci si può registrare dal sito http://www.uniroma1.it/studenti/infostud/e
inserire:
- dati anagrafici (incluso il codice fiscale)
- recapiti
- dati relativi ai titoli di studio
- una password a scelta di minimo 6, massimo 15 caratteri (numeri e/o
lettere)
- Il codice del corso di laurea al quale ci si vuole iscrivere;
- Indicare l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) che va
calcolato tramite il prospetto scaricabile dal sito www.uniroma1.it.
Al termine della registrazione verrà rilasciato il numero di matricola
provvisorio, che è consigliabile trascrivere e conservare unitamente alla
password prescelta. La matricola sarà necessaria tutte le volte che si
effettuerà un accesso a Infostud (insieme alla password), per le operazioni
amministrative presso gli sportelli di segreteria, per sostenere gli esami
La matricola definitiva verrà comunicata direttamente con la seconda rata.
Queste procedure possono essere svolte da un computer privato o dal CIAO
(Centro Informazioni Accoglienza Orientamento).
Attività di orientamento e tutorato
Per ogni corso di studio è istituito un servizio di tutorato di orientamento per
l’accoglienza e il sostegno degli studenti iscritti al primo anno dei corsi di
Laurea di primo livello, al fine di prevenire la dispersione e il ritardo negli
studi.
24
Per gli orari e le date dei ricevimenti dei tutor si consiglia di scrivere alle mail
sotto riportate e di consultare il sito http://scienzeumanistiche.uniroma1.it/.
SERVIZIO TUTORATO D’ORIENTAMENTO
Corsi di laurea
E-Mail
Arti e Scienze dello spettacolo
[email protected]
Lettere
[email protected]
Lingue e letterature moderne
[email protected]
Mediazione linguistica e interculturale
[email protected]
Scienze archeologiche
[email protected]
Scienze del turismo
[email protected]
Storia culture e religioni.
Dall’antichità all’età contemporanea
[email protected]
Scienze storico-artistiche
[email protected]
Cooperazione internazionale e sviluppo
[email protected]
Corsi di laurea magistrale
E-Mail
Saperi e tecniche dello spettacolo teatrale,
[email protected]
cinematografico, digitale
Scienze del Testo
[email protected]
Lingue moderne,
letteratura e scienze della traduzione
[email protected]
Archeologia
[email protected]
Studi storico-religiosi e antropologici
[email protected]
Storia dell’arte
[email protected]
Scienze
dello
sviluppo
cooperazione internazionale
e
della
[email protected]
Tutorato didattico
Il tutorato didattico nei confronti degli studenti viene svolto dai professori e
dai ricercatori afferenti al Corso di Studi. I compiti del tutore didattico sono i
seguenti:
• fornire agli studenti, in particolare a quelli di I anno, un’informazione
generale che consenta loro di orientarsi sull’organizzazione dei corsi di studi,
sugli insegnamenti impartiti, sulle biblioteche e sugli altri servizi a
disposizione;
• assisterli nella formulazione di piani di studio, qualora non siano istituite
delle commissioni apposite;
• fornire agli studenti consigli sui metodi di studio e sul modo di integrare la
preparazione di base acquisita nel corso della scuola secondaria;
25
• fornire loro indicazioni bibliografiche e assisterli nell’uso degli strumenti di
studio;
• analizzare le difficoltà incontrate dagli studenti nel processo di
apprendimento e prospettarle al Consiglio del Corso di Studi, in vista delle
iniziative didattiche che questo riterrà di dover assumere.
• I docenti a cui far riferimento per l’elaborazione, la valutazione, la modifica
del piano di studi verranno indicati su www.scienzeumanistiche.uniroma1.it.
7. CARRIERA DEGLI STUDI
Tempo parziale
Per tempo parziale o part-time si intende la possibilità data a ciascuno
studente che non abbia la piena disponibilità del proprio tempo da dedicare
allo studio, di concordare, all’atto dell’immatricolazione o durante gli anni
successivi di iscrizione, un percorso formativo con un numero di crediti
variabile fra 20 e 40 crediti invece dei 60 crediti/anno previsti normalmente,
onde evitare di andare fuori corso. La richiesta di opzione di tempo parziale
può essere effettuata una sola volta.
Il regime di studio a tempo parziale si applica esclusivamente agli studenti dei
corsi di laurea e di laurea magistrale/specialistica attivati secondo gli
ordinamenti previsti dai DD.MM. nn. 270/04 e 509/99 ad eccezione degli
studenti che si immatricolano o siano iscritti ai corsi di laurea a distanza in
convenzione con il Consorzio Nettuno.
Possono fruire dell’istituto del part-time coloro che si immatricolano, o che si
iscrivono ad anni successivi al primo, o che provengono da altri Atenei.
Per maggiori informazioni consultare il Manifesto generale degli studi
dell’Ateneo.
Progetto laurea tutoring - tempo parziale speciale
Con decreto rettorale è stato emanato il Regolamento che disciplina l'istituto
del tempo parziale speciale e il progetto di laurea tutoring per gli studenti fuori
corso. Potranno accedere al programma gli studenti ancora iscritti a corsi di
vecchio ordinamento e gli studenti iscritti a corsi di ordinamento DM 509/99
che hanno terminato il tempo previsto per conseguire il titolo (9 anni per la
laurea triennale e 6 anni per la specialistica). Gli studenti interessati potranno
lasciare i propri dati sulla pagina web www.uniroma1.it/studenti/
procedure/parttimespeciale.php e saranno contattati dal tutor della propria
facoltà. Gli studenti interessati sono invitati a prendere visione delle scadenze
e del regolamento modalità nel sito.
26
8. DIDATTICA OFFERTA FORMATIVA E TIPOLOGIE DI ACCESSO
Dallo scorso a.a 2009-2010 La Sapienza, come molte altre università italiane,
ha iniziato un processo di graduale trasformazione della propria offerta
formativa (con l’istituzione di corsi di approfondimento didattico) e degli
ordinamenti dei corsi di studio, per adeguarli ai contenuti ed alle regole del
Decreto Ministeriale 270/04.
Cosa è cambiato con l’introduzione del D.M. 270/04
L’introduzione del nuovo decreto ministeriale ha comportato alcuni grandi
cambiamenti tra cui:
- I corsi di laurea triennale hanno assunto il nome di corsi di laurea;
- I corsi di laurea specialistica hanno assunto il nome di corsi di laurea
magistrale e sono dotati di un percorso formativo completamente autonomo
da quello precedente; vi è infatti una netta separazione tra la laurea e la
laurea magistrale, essendo quest’ultima costruita su 120 CFU che sono
indipendenti dai 180 CFU della laurea (1°livello) che rimane il prerequisito
fondamentale per accedere alla Laurea magistrale. A seguito di questo
cambiamento gli ordinamenti didattici dei corsi di laurea magistrale prevedono
dei requisiti di accesso.
- Il numero massimo degli esami dei singoli corsi è fissato in 20 per i corsi di
laurea e 12 per i corsi di laurea magistrale; resta la possibilità di prevedere
delle idoneità per la lingua straniera e per le conoscenze informatiche.
- I requisiti di accesso e il rapporto tra obiettivi formativi del corso di studio e
le competenze che devono essere acquisite e gli sbocchi professionali.
8.1 Corsi di Laurea
Modalità di accesso ai corsi
Per essere ammessi ad un corso di laurea occorre essere in possesso di un
diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo
di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. L’ammissione a un corso di
laurea è consentita anche ai possessori di diplomi rilasciati da istituti di
istruzione secondaria superiore di durata quadriennale presso i quali non è
attivo l’anno integrativo. In questo caso lo studente deve assolvere lo specifico
obbligo formativo assegnato. Maggiori dettagli sono consultabili nel Manifesto
generale degli studi pubblicato nel sito dell’Università www.uniroma1.it.
a) Corsi di laurea a numero programmato: prevedono un vincolo sul
numero di studenti iscrivibili, tale numero è indicato nel bando di concorso,
emanato per ciascun corso di studio. Per effettuare l’immatricolazione ai Corsi
di studio ad accesso programmato lo studente dovrà partecipare alla prova
secondo le modalità riportate nel bando, collocarsi in graduatoria in posizione
utile rispetto al numero di posti previsto e completare le procedure di
immatricolazione entro i termini previsti dal medesimo bando pubblicato sul
sito www.uniroma1.it/studenti ed è disponibile anche presso le Segreterie
studenti e presso il CIAO (Centro Informazioni Accoglienza Orientamento).
Infine dovrà pagare la prima rata delle tasse universitarie.
b) Corsi di laurea con prove di ingresso per la verifica delle
conoscenze senza vincolo sul numero di accessi, con obbligo di
partecipazione alla prova: i termini e le modalità di partecipazione alle
27
prove di singoli corsi o di raggruppamenti sono disciplinate dal bando di
concorso. Per immatricolarsi a tali corsi, lo studente dovrà partecipare alla
prova secondo le modalità previste dal bando e completare le procedure di
immatricolazione,
entro
i
termini
previsti
nel
medesimo
bando,
indipendentemente dalla posizione conseguita in graduatoria. Il bando è
pubblicato sul sito www.uniroma1.it/studenti ed è disponibile anche presso le
Segreterie studenti e presso il CIAO (Centro Informazioni Accoglienza
Orientamento). A seguito dell’esito della prova potrebbero essere attribuiti
allo studente alcuni obblighi formativi aggiuntivi che dovranno essere assolti
con le modalità previste dalla facoltà. Per ottenere l’immatricolazione definitiva
lo studente, indipendentemente dal fatto che abbia superato la prova o che gli
siano stati attribuiti obblighi formativi, entro il 5 novembre 2010 deve pagare
la prima rata delle tasse universitarie.
Offerta formativa Laurea
Cos’è – Il corso di laurea è il I livello degli studi universitari.
Ha una durata di 3 anni e garantisce una preparazione generale relativa alle
discipline di base e caratterizzanti del corso anche volta ad una formazione
professionalizzante che permette un adeguato inserimento nel mondo del
lavoro.
Viene rilasciato il titolo di laurea con l’acquisizione di 180 crediti compresi
quelli della prova finale e si ottiene il titolo di dottore.
Il percorso – Il DM 270/04 prevede che il numero massimo di esami di
profitto per la laurea sia di 20 ai quali possono aggiungersi le idoneità di lingua
e di abilità informatiche. I corsi oltre alle lezioni in aula e i relativi esami
comprendono seminari, laboratori, attività pratiche, esercitazioni individuali o
guidate e tirocini. È inoltre prevista la verifica della conoscenza di una lingua
straniera scelta dallo studente tra quelle dell’Unione europea.
La frequenza è disciplinata dai singoli regolamenti didattici dei corsi di studio.
Sviluppi – Dopo la laurea lo studente può:
- proseguire gli studi con un corso di laurea magistrale,
- proseguire con un master di I livello;
La laurea si consegue dopo un corso di studi di tre anni, durante i quali si
devono acquisire 180 crediti formativi equamente distribuiti. I corsi di laurea,
a loro volta, possono essere divisi in più curricula o percorsi consigliati:
all’ambito di competenza proprio di ciascun curriculum, corrisponde un
ventaglio di capacità professionali che verranno acquisite durante il corso di
studi e a una serie di sbocchi professionali sul mercato del lavoro che
rispondono in modo concreto alle competenze acquisite e certificate dal titolo
ottenuto alla fine del corso di studi.
I corsi di laurea sono i seguenti:
a)
Corsi di laurea a numero programmato
• Laurea in Lingue e letterature moderne (Classe L-11) - Cod. 15288
• Laurea in Mediazione linguistica e interculturale (Classe L-12) - Cod.
15289
b) Corsi di laurea con prove di
conoscenze
ingresso per
la
verifica delle
28
• Laurea in Arti e scienze dello spettacolo (Classe L-3) - Cod. 14511 –
Percorsi consigliati: Teatro e arti performative; Cinema; Arti e tecniche dello
spettacolo digitale.
• Laurea in Cooperazione internazionale e sviluppo (interfacoltà con
Scienze Politiche - Economia –Lettere e Filosofia – Scienze della
Comunicazione – Scienze Umanistiche ) (Classe L-37) – Cod. 15282 Curricula: Socio-economico, Storico-politico.
• Laurea in Lettere (Classe L-10) - Cod. 14512 - Curricula: Lettere
classiche; Filologia e letterature romanze; Generalistico; Lingua e letteratura
italiana; Letteratura, scrittura, editoria e giornalismo; Antropologia culturale.
• Laurea in Scienze Archeologiche (Classe L-1) - Cod. 15287
• Laurea in Scienze del Turismo (Classe L-15) - Cod. 15290
• Laurea in Scienze storico-artistiche (Classe L-1) - Cod. 14510 Curricula: Storia dell’arte medievale; Storia dell’arte moderna; Storia dell’arte
contemporanea; Storia della critica dell’arte; Storia e valorizzazione del museo
e del territorio; Curatore di eventi artistici e culturali.
• Laurea in Storia culture e religioni. Dall’antichità all’età
contemporanea (Classe L-42) - Cod. 14514 - Curricula: Antropologia;
Storia antica; Storia medievale; Storia moderna e contemporanea; Storicoreligioso.
8.2 Corsi di Laurea Magistrale
Modalità di accesso ai Corsi di laurea magistrale
Per essere ammessi ad un corso di laurea magistrale occorre essere in
possesso della laurea, o di un diploma universitario di durata triennale, o di un
titolo di studio riconosciuto idoneo a norma di leggi speciali ovvero di altro
titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Ciascun corso di laurea magistrale prevede, altresì, i requisiti curriculari
richiesti per l'accesso ed i criteri di verifica dell’adeguatezza della preparazione
personale. Si veda successivamente nella parte introduttiva dei corsi, presente
nell’Ordine degli studi e nel sito di facoltà. Per accedere alle modalità e
scadenze consultare la pagina web www.uniroma1.it/studenti/infostud.
Gli studenti in procinto di laurearsi sono, quindi, invitati ad accertarsi di
possedere i requisiti necessari per l'accesso alla laurea magistrale di loro
interesse. Viene comunque concessa la possibilità agli studenti che non
fossero in possesso dei requisiti necessari per l'iscrizione alla Laurea
Magistrale di modificare il proprio piano di studio aggiungendo i crediti
mancanti. Gli studenti sono invitati a prendere contatto con il Presidente del
proprio corso di laurea triennale per apportare le opportune modifiche al
proprio piano di studio. Si rammenta che le iscrizioni ai Corsi di Laurea
Magistrale prive dei requisiti saranno respinte.
Per l'accesso alle lauree magistrali secondo il D.M. 270/04 non sono possibili
debiti formativi. Pertanto le eventuali carenze curriculari o di preparazione
debbono essere assolte prima dell'inizio dei corsi, attraverso la frequenza a
corsi singoli.
Maggiori dettagli sono consultabili nel Manifesto generale degli studi pubblicato
nel sito dell’Università www.uniroma1.it
a) Corsi di laurea magistrale con immatricolazione subordinata alla
verifica del possesso dei requisiti di accesso e della personale
preparazione: per accedere ai corsi di laurea magistrale sarà necessaria la
29
verifica dei requisiti curriculari di accesso, cioè chi si iscrive deve avere
acquisito un numero di crediti sufficiente per i settori scientifico-disciplinari
indicati per ciascun corso di studio.
A tale scopo tutti gli studenti (sia laureati alla Sapienza che presso altri
Atenei), a partire dal 20 luglio 2010, dovranno accedere alla pagina web
www.uniroma1.it/studenti/infostud e seguire le procedure per stampare la
“domanda di verifica dei requisiti”.
I requisiti curriculari e la modalità di accesso sono anche pubblicati sul sito
web www.uniroma1.it/studenti, nella sezione Offerta formativa e su appositi
avvisi in distribuzione presso il CIAO (Centro Informazioni Accoglienza
Orientamento) e presso i Sort di facoltà.
Offerta formativa Laurea Magistrale
Cos’è – La laurea magistrale è uno dei possibili percorsi di studio successivi
alla laurea. Ha una durata di due anni e fornisce conoscenze e competenze
specialistiche, finalizzate all’esercizio di specifiche professioni che richiedono
un’elevata qualificazione. Viene rilasciato il titolo di laurea magistrale con
l’acquisizione di 120 crediti.
Il percorso – Per iscriversi occorre la laurea di I livello, oppure un titolo
equivalente conseguito all’estero. Gli ordinamenti dei corsi di laurea magistrale
prevedono particolari requisiti curriculari dei quali il laureato deve essere in
possesso. Inoltre il DM 270/04 prevede che i criteri per l’accesso siano definiti
negli ordinamenti e nei regolamenti didattici. Le strutture didattiche
verificheranno prima dell’immatricolazione che gli studenti siano in possesso
dei requisiti curriculari previsti ed abbiano acquisito una adeguata
preparazione iniziale secondo criteri e modalità definite nell’ordinamento. Lo
stesso DM 270/04 prevede che il numero massimo di esami di profitto sia di
12. La frequenza è disciplinata dai regolamenti dei singoli corsi.
Il corso di laurea magistrale si conclude con l’elaborazione e la discussione di
una tesi avente carattere di originalità.
Sviluppi – Con la laurea magistrale lo studente può:
- inserirsi nel mondo del lavoro
- proseguire gli studi con un master di II livello, con un corso di specializzazione
o ancora con il dottorato di ricerca.
I corsi di laurea magistrale sono i seguenti:
a) Corsi di laurea magistrale con immatricolazione subordinata alla
verifica del possesso dei requisiti di accesso e della personale
preparazione:
•
Laurea magistrale in Archeologia (Classe LM-2) - Cod. 15291 Curricula: Preistoria e protostoria; Archeologia orientale; Archeologia classica;
Archeologia medievale.
• Laurea magistrale in Lingue moderne, letterature e scienze della
traduzione (Classe LM-37) – Cod. 15314.
• Laurea magistrale in Saperi e tecniche dello spettacolo teatrale,
cinematografico, digitale (Classe LM-65) Cod. 15315 - Curricula: Teatro e
arti performative; Cinema; Arti e tecniche dello spettacolo digitale.
• Laurea magistrale in Scienze del testo (Classe LM-14) – Cod. 15292 Curricula: Filologia e letterature romanze; Letteratura e comunicazione
30
culturale; Letteratura e filologia italiana; Letteratura italiana contemporanea;
Teoria e critica del testo e dei linguaggi.
• Laurea magistrale in Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione
internazionale (interfacoltà con Scienze Politiche - Economia –Lettere e
Filosofia – Scienze della Comunicazione – Scienze Umanistiche),(Classe LM81) Cod. 14521 – Curricula: Comunicazione, innovazione e sviluppo;
Istituzioni e politiche di cooperazione; Sviluppo economico e cooperazione.
• Laurea magistrale in Storia dell’arte (Classe LM-89) - Cod. 15316 –
Percorsi consigliati: Storia dell’arte medievale; Storia dell’arte moderna; Storia
dell’arte contemporanea; Conservazione e valorizzazione del museo e del
territorio; Curatore di arte contemporanea; Storia della critica d’arte.
• Laurea magistrale in Studi storici, storico-religiosi e antropologici
(Classe LM-84) – Cod. 14589 - Curricula: Antichità; Medioevo civiltà e
scruttura; Età moderna e contemporanea; Storico religiosi; Studi
antropologici.
8.3 Le lauree secondo il Vecchio Ordinamento
In conformità a quanto previsto dal D.M. 3/11/1999, n. 509 e successivi
Decreti Attuativi e la delibera del Senato Accademico dell’Università di Roma
La Sapienza dell’8/6/2001, la Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università di
Roma La Sapienza struttura la propria offerta didattica al fine di rilasciare il
diploma di Laurea agli studenti che, all’entrata in vigore dei nuovi ordinamenti,
erano già iscritti a un corso di Laurea di vecchio ordinamento della durata
quadriennale, e che potranno perciò completare gli studi in base alle regole
con cui hanno iniziato il loro corso di Laurea. In particolare, per le studentesse
e gli studenti che conservano il vecchio ordinamento è stato concordemente
stabilito che:
- ciascuna delle quattro Facoltà derivanti dalla suddivisione dell’antica Facoltà
di Lettere e Filosofia possa rilasciare la Laurea relativa a tutti i Corsi di Laurea
presenti nella disattivata predetta Facoltà;
- gli studenti che seguono il vecchio ordinamento possano continuare a
sostenere esami in ciascuna delle quattro Facoltà derivanti dalla suddivisione
secondo lo Statuto della antica Facoltà (esclusi, quindi, quelli di nuova
istituzione), senza che questi esami vengano considerati fuori Facoltà.
Si distinguono cinque corsi di Laurea che conducono alle lauree nel Vecchio
Ordinamento:
• in Lettere
• in Lingue e letterature straniere
• in Filosofia
• in Geografia
• in Lingue e civiltà orientali
Gli studenti dei cinque corsi di Laurea possono:
- seguire il piano di studi previsto dallo Statuto della Facoltà, approvato nel
1938;
- seguire uno dei piani previsti da ciascun Corso di Laurea in seguito alla
liberalizzazione
del 1969;
- seguire un piano individuale;
Gli studenti che intendano presentare modifiche al piano di studi già
presentato possono farlo rispettando il calendario previsto dalla Facoltà.
31
9. PERCORSI DI ECCELLENZA
A partire dall’anno accademico 2009-2010 la Facoltà di Scienze Umanistiche
ha attivato percorsi di eccellenza integrativi ai corsi di laurea, con lo scopo di
valorizzare la formazione degli studenti meritevoli ed interessati ad attività di
approfondimento e di integrazione culturale. Il percorso di eccellenza consiste
in attività formative aggiuntive a quelle del corso di studio al quale è iscritto lo
studente. Il complesso delle attività formative,
che consistono in
approfondimenti disciplinari e interdisciplinari, attività seminariali e di tirocinio,
comporta per lo studente un impegno massimo di 200 ore annue e non dà
luogo al riconoscimento di crediti utilizzabili per il conseguimento dei titoli
universitari rilasciati dall'Università.
Per informazioni consultare il sito www.scienzeumanistiche.uniroma1.it.
10. SISTEMA APPRENDIMENTO PERMANENTE
Il sistema di corsi SAP, istituito su delibera della Facoltà di Scienze
Umanistiche di Sapienza nel maggio 2009, è mirato all'apprendimento di
competenze di carattere professionale o pre-professionale. Vera e propria
scuola di formazione e alta formazione, è promosso e gestito dal Centro
DigiLab-Mediateca delle Scienze Umanistiche. Si avvale della collaborazione di
importanti istituti di ricerca e di formazione (BAICR sistema cultura; MiBAC;
Y.PRESS; Eform; CRR; CNR-ITABC; IRTEM; BRITISH COUNCIL; INSTITUTO
CERVANTES; GOETHE INSTITUT; CASPAR; ISTITUTO STATALE SORDI) ed è
sostenuto dal III Municipio del Comune di Roma. L’offerta è rivolta ai cittadini,
giovani e adulti, e ai lavoratori desiderosi di migliorare le proprie conoscenze e
abilità.
11. FORMAZIONE POST-LAUREAM
Per la formazione post-lauream, si veda più avanti nella seconda parte Notizie
utili per laureandi.
32
SECONDA PARTE
NOTIZIE UTILI PER LAUREANDI
in collaborazione con SOUL: Sistema Orientamento Università Lavoro
1. LA TESI
a) La prova finale, cui si accede dopo aver acquisito come minimo tutti i
crediti previsti dai curricula ad eccezione di quelli riservati alla prova finale,
consiste nella discussione pubblica di un elaborato, scritto o in altra forma
indicata dal Consiglio di Corso di Studio, davanti a una Commissione
giudicatrice composta da docenti (almeno sette membri) la cui maggioranza
deve essere afferente al Consiglio di Corso di Studio che rilascia il titolo.
Potranno far parte della commissione giudicatrice della prova finale professori
di Facoltà diverse da quella cui sono iscritti i candidati, professori a contratto
in servizio nell’A.A. interessato, dottori di ricerca, titolari di borse postdottorato e cultori della materia. Nel caso di corsi di studio interfacoltà e/o
interateneo, la Commissione giudicatrice dovrà essere costituita prevedendo la
presenza di almeno due docenti di ciascuna delle Facoltà interessate. La
votazione della prova finale, che dovrà anche tener conto dell’intera carriera
dello studente e delle votazioni conseguite nell'acquisizione dei crediti, sarà
espressa dalla Commissione giudicatrice in 110/110, cui potrà essere aggiunta
la lode. Il voto finale si basa sul voto di ammissione alla prova, cui si può
aggiungere un massimo di 5 punti (per la Laurea) o di 7 punti (per la Laurea
magistrale) ed eventualmente la lode.
b) Lo studente può laurearsi in qualunque insegnamento superato durante la
carriera. Ogni corso di laurea stabilisce eventuali restrizioni a questa regola e
le inserisce nel Regolamento del corso di studio; si consigliano gli studenti di
concordare la prova finale con uno dei docenti dei corsi “caratterizzanti”
presenti nella tabella del corso di studio al quale è iscritto.
c) Per gli studenti di Vecchio Ordinamento la prova finale, cui si accede dopo
aver superato tutti gli esami previsti per le lauree quadriennali di Vecchio
Ordinamento, consiste nella discussione pubblica di una tesi, cioè di un
elaborato scritto che abbia carattere di originalità, davanti a una Commissione
giudicatrice composta da almeno undici membri. Potranno far parte della
Commissione giudicatrice della prova finale anche professori di Facoltà diverse
da quella cui sono iscritti i candidati, dottori di ricerca, titolari di corsi post
dottorato e cultori della materia. La valutazione della prova finale, che dovrà
tener conto dell’intera carriera dello studente e delle votazioni conseguite negli
esami di profitto, sarà espressa dalla Commissione giudicatrice in centodecimi,
cui potrà essere aggiunta la lode. Il voto finale si basa sul voto di ammissione
alla prova cui si può aggiungere un massimo di sette punti ed eventualmente
la lode.
Studenti Laureandi: Gli studenti all’ultimo anno di corso consegneranno il
loro ultimo piano utile fra ottobre e dicembre dell’anno accademico di
iscrizione ed avranno come sessione utile per la laurea quella di aprile 2011.
2. DOCUMENTAZIONE
Prima di parlare della ricerca del lavoro post lauream è importante essere
preparati alla fase, intensa e significativa, della stesura e della consegna della
tesi.
33
La prima cosa da fare è scegliere in quale sessione discutere la tesi, sul sito e
presso la segreteria didattica possiamo trovare la tabella con le date delle
sessioni di laurea.
E’ importante tener presente i termini entro cui è possibile sostenere gli esami
di profitto, le scadenze sono soggette a minime variazioni di anno in anno.
Esami di profitto
Possono essere sostenuti nella stessa sessione in cui si intenda laurearsi, ma
entro il primo appello; i termini previsti per gli esami sono indicati sul sito
www.scienzeumanistiche.it
I professori possono stabilire appelli “straordinari”, ovvero al di fuori delle
sessioni previste, per consentire agli studenti laureandi di terminare gli studi
entro i termini.
Diamo ora uno sguardo alla documentazione da consegnare presso la
Segreteria Amministrativa, situata sul ballatoio della palazzina delle
Segreterie.
La seguente tabella è sul sito: http://scienzeumanistiche.uniroma1.it
Documentazione
Prenotazione domanda
compilarsi on line
Foglio riepilogativo esami*
Dove ritirarla
di
laurea
da http://scienzeumanistiche.uniroma1.it
Scaricare dal sito
http://scienzeumanistiche.uniroma1.it
(modulistica-tesi) o ritirare i moduli in
Segreteria amministrativa
Foglio di prenotazione definitiva*
accompagnata da copie di ricevute
versamenti tassa di laurea I e II rata a.a.
corrente e del documento d’identità.
Modulo richiesta Restituzione diploma
maturità (per gli studenti immatricolati
prima dell'a.a. 99/00)*
Domanda di Laurea*
Foglio di adesione ai servizi Almalaurea* Scaricare dal sito
http://www.uniroma1.it/almalaurea/
Ultima copia del Piano di Studio (copia
dello studente timbrata dal S.Or.T.)
Verbali
esami
originali
o
autocertificazione smarrimento*
Copia originale del diploma di maturità e
relativa fotocopia per gli studenti immatricolati
dall’a.a. 99/00
Domanda di transizione da vecchio a
nuovo
ordinamento
a.a.2007-2008
(riservato agli studenti del nuovo
ordinamento)
34
Ricevuta Versamento Bonifico della Tassa Scaricare dal sito
di Laurea*
http://www.uniroma1.it/studenti/infost
ud/default.php
Tesi su Floppy o Cd firmata dal docente
relatore*
*Documentazione da consegnare presso la Segreteria Amministrativa.
2.1 Alcuni chiarimenti importanti
Prenotazione domanda on line
Senza la prenotazione sul sito della facoltà non è possibile laurearsi.
Attenzione, dunque, se la compilazione non risulta completa in tutte le sue
parti, è prevista l’esclusione dalla sessione di laurea. Si ricorda che gli studenti
di Laurea Specialistica e di Vecchio Ordinamento devono inserire i nominativi
di Relatore e Correlatore già in questa fase della prenotazione, in mancanza di
uno dei due nominativi la domanda non è valida.
Foglio di prenotazione definitiva
Dovrà essere firmata dal relatore solo se questi riterrà, a suo insindacabile
giudizio, che la tesi possa essere portata a termine nella sessione richiesta.
Foglio di adesione ai servizi Almalaurea
La nostra Università ha aderito al Consorzio AlmaLaurea, banca dati dei
laureati in Italia, gestita da un Consorzio di Atenei Italiani in collaborazione
con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca scientifica e
nasce con l'intento di mettere in relazione aziende e laureati e di essere punto
di riferimento dall'interno della realtà universitaria. Per informazioni:
www.almalaurea.it.
Verbali d’esami
In caso di verbali relativi ad esami sostenuti successivamente alla data di
consegna della documentazione (comunque non oltre il termine limite relativo
ad ogni sessione) questi ultimi devono essere consegnati in Segreteria
immediatamente dopo la l’esame. Si consiglia, inoltre, di fare una fotocopia
degli stessi prima della consegna, da conservare.
Domanda di transizione da Vecchio Ordinamento a Nuovo
Ordinamento.
È riservata agli studenti dei Corsi di laurea triennali, deve essere presentata in
Segreteria Amministrativa unitamente alla documentazione per la tesi secondo
le scadenze per le rispettive sessioni di esame di laurea.
Pagamento bollettino
A partire dal giorno successivo alla scadenza della prenotazione on-line è
possibile scaricare da Infostud il bollettino per pagare la Tassa di Laurea di €
66,00.
Tesi su Floppy o CD firmata dal docente Relatore
Il floppy o il Cd deve contenere la tesi in formato word o pdf, la consegna dello
stesso implica l’accettazione da parte del docente relatore che il dischetto
contenga la tesi definitiva, completa e inalterabile in ogni sua parte. La
mancata consegna presso la Segreteria, entro il termine prestabilito per ogni
sessione, comporta la rinuncia alla discussione.
Inoltre, la tesi di laurea deve essere compilata in tre copie per: il Relatore, il
Correlatore (solo per gli studenti del Vecchio Ordinamento e gli studenti della
Laurea Specialistica), il Laureando.
35
La rinuncia alla discussione della Tesi di laurea nella sessione per la quale ci si
è prenotati entro i termini prestabili (attraverso la prenotazione online e la
successiva consegna del restante materiale in Segreteria Studenti) può
avvenire in due momenti:
• prima della consegna del dischetto: non presentando il dischetto in
Segreteria lo studente dichiara implicitamente la rinuncia alla seduta di laurea
(potrà comunque usufruire delle sessioni di laurea successive ripresentando
l’opportuna documentazione ad eccezione della tassa di laurea da 66 € e
dell’imposta di bollo da 14,62 €, se già pagati);
• dopo la consegna del dischetto: presentando una Dichiarazione di
Rinuncia alla seduta di laurea. Il docente relatore sarà comunque tenuto a
presenziare durante la seduta della commissione di laurea.
3. FORMAZIONE POST-LAUREAM
3.1 Scuole di Specializzazione
Cos’è – È un corso post-laurea specialistica o magistrale che fornisce
conoscenze e abilità per funzioni richieste nell’esercizio di particolari attività
professionali. Permette di ottenere l’abilitazione all’esercizio di queste
professioni, è finalizzato alla formazione di specialisti in determinati settori
professionali. Il corso di specializzazione può essere attivato solo se
espressamente previsto da una legge per lo svolgimento di una attività.
Al termine del corso viene rilasciato un diploma di specializzazione. Le Scuole
di specializzazione hanno adottato nuovi ordinamenti sin dall’a.a 2008-2009.
Gli ordinamenti hanno previsto anche per le Scuole l’adozione di crediti
formativi e la correlazione delle attività formative ai settori scientifico
disciplinari.
Il percorso – Alle Scuole di Specializzazione possono accedere coloro che
sono in possesso del titolo di Laurea magistrale/specialistica. Per conseguire il
diploma di specializzazione lo studente deve acquisire un numero di crediti
correlato alla durata del percorso, definito dall’ordinamento della scuola.
I corsi di Specializzazione hanno l’obiettivo di fornire allo studente conoscenze
e abilità per funzioni richieste nell’esercizio di particolari attività professionali.
Le scuole di specializzazione sono:
- Beni archeologici (interfacoltà: Lettere e Filosofia, Scienze Umanistiche,
Studi Orientali)
- Beni storico artistici (interfacoltà: Lettere e Filosofia, Scienze Umanistiche)
Per informazioni: [email protected]
3.2 Master
Cos’è – È un corso di studio post-laurea (Master di I livello) o post-laurea
magistrale/specialistica (Master di II livello) gestito dall’università con una
possibile partecipazione del mondo delle professioni e del lavoro, a carattere di
perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente,
pensato per neo-laureati ma anche per professionisti che sentano la necessità
di aggiornamento o riqualificazione. I master forniscono conoscenze e abilità
di carattere professionale, di livello tecnico-operativo o di livello progettuale.
A differenza dei corsi di perfezionamento, attivati dalle università prima della
riforma degli ordinamenti, il master universitario rilascia un titolo di studio
accademico, che, tuttavia, a differenza della laurea, della laurea magistrale
36
/specialistica, della scuola di specializzazione e del dottorato di ricerca, non
possiede uno specifico valore legale.
Ai master di primo livello si accede se si è in possesso almeno della laurea di
primo livello, mentre ai master di secondo livello si può accedere
esclusivamente se si è in possesso di una laurea magistrale /specialistica
oppure di una laurea di vecchio ordinamento.
Ogni master si conclude con l’acquisizione di almeno 60 cfu e ha la durata di
almeno un anno, con date di inizio diversificate riportate sui singoli bandi.
L’ammissione è riservata a un numero ristretto di partecipanti sia per
garantire il supporto didattico individuale di docenti e tutor sia per tener conto
delle esigenze del mondo del lavoro: la selezione avviene attraverso colloqui o
altre forme di verifica.
Al termine del corso si consegue il titolo di master universitario (di primo o di
secondo livello).
Il percorso – Gli obiettivi e i programmi dei master sono stabiliti dalla
struttura universitaria che propone il master e sono inseriti nel relativo
regolamento. I master possono essere organizzati in collaborazione con enti o
istituzioni pubbliche o private.
Per conseguire il titolo lo studente deve acquisire almeno 60 crediti formativi
universitari. Su valutazione della struttura didattica, possono essere
riconosciuti come crediti ai fini del conseguimento del master anche attività
didattiche, coerenti a quelle del master, svolte durante corsi organizzati
dall’università ma non possono essere utilizzati i CFU che sono stati acquisiti
per ottenere la laurea o la laurea magistrale.
I corsi si articolano in lezioni in aula, studio individuale, esercitazioni, attività
di laboratorio; le attività didattiche comprendono, di norma, un periodo di
tirocinio presso enti o imprese.
Possono essere previste verifiche periodiche di accertamento delle competenze
acquisite durante il corso, che comunque si conclude con una prova finale.
La frequenza è obbligatoria ed è incompatibile con la frequenza di altri corsi di
studio di qualsiasi livello (corsi di laurea, laurea magistrale/specialistica,
scuole di specializzazione, corsi di dottorato, altri master).
Sviluppi – I master servono a sviluppare e ampliare conoscenze
precedentemente acquisite e a tradurle in competenze professionali, ma
possono anche servire per approfondire e potenziare capacità professionali
sviluppate nel corso di esperienze lavorative: vi possono dunque accedere
anche coloro che, purché laureati, siano già inseriti in contesti di lavoro.
Per le date di iscrizione ai singoli master visitare il sito www.uniroma1.it nella
sezione studenti/offerta formativa.
3.2.1 Master di I livello
• Animazione 3D autodesk maya 8 e compositing apple shake, Cod.13521
• Curatore di arte contemporanea: metodologie e pratiche dell’organizzazione
completa dell’evento artistico, Cod. 12901
• Digital audio/video editing, Cod. 13522
• Editoria, giornalismo e management culturale, Cod. 12457
• Restauro digitale audio/video, Cod. 13523
• Economia, Legislazione e Organizzazione dello Spettacolo, Cod. 14375
• Tecniche d’attore: Gian Maria Volontè, Cod. 14377
• Religioni e Mediazione Culturale(interfacoltà con Lettere e Filosofia), Cod.
14341
37
• Progettazione e gestione dei sistemi turistici e del patrimonio culturale, Cod.
15313
3.2.2 Master di II livello
• Architettura per l’Archeologia – Archeologia per l’architettura cantieri,
progetti ed allestimenti in aree archeologiche (interfacoltà con Architettura
L.Quaroni), Cod. 12413
• Curatore di arte contemporanea, Cod. 10950
3.3 Dottorati di ricerca
Cos’è – Il dottorato di ricerca rappresenta il livello più alto della formazione
universitaria e vi si accede dopo la laurea magistrale /specialistica. Dura, di
norma, 3 anni; l’accesso avviene attraverso concorso per titoli ed esami. È
riservato a un numero ristretto di partecipanti.
Si consegue il titolo di dottore di ricerca.
Il percorso – Per essere ammessi a un corso di dottorato di ricerca occorre
essere in possesso della laurea specialistica/magistrale o di un titolo di studio
conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.
Il titolo di dottore di ricerca si consegue dopo un percorso di studi e di ricerca
di tre anni, finalizzato alla formazione, alla ricerca e all’approfondimento della
metodologia di ricerca in uno specifico settore; si conclude con l’elaborazione
di una tesi finale (tesi di dottorato).
Ogni università, con proprio regolamento, disciplina l’istituzione dei corsi di
dottorato, le modalità di accesso e di conseguimento del titolo, gli obiettivi
formativi e il programma di studi, la durata, la frequenza e le modalità di
conferimento del titolo.
I corsi di dottorato possono essere attivati in consorzio con altre sedi
universitarie. Possono, inoltre, essere stipulate convenzioni con soggetti
pubblici e/o privati per il finanziamento di borse aggiuntive di dottorato.
Sviluppi – L’obiettivo del dottorato di ricerca è di preparare alla ricerca
scientifica e di fornire conoscenze e competenze di carattere scientifico
richieste nell’ambito della carriera universitaria o in centri di ricerca avanzata,
pubblici o privati.
Presso i vari Dipartimenti afferenti in tutto o in parte alla Facoltà di Scienze
Umanistiche sono attivi diversi Dottorati di ricerca della durata di tre anni ai
quali si accede tramite concorso nazionale.
Per informazioni: [email protected]
38
4. SOUL: SISTEMA ORIENTAMENTO UNIVERSITÀ LAVORO
Il servizio SOUL – Sistema Orientamento Università Lavoro fornisce
servizi di placement e di orientamento professionale. SOUL nasce dall' accordo
delle Università statali di Roma che collaborano insieme per affrontare il tema
del lavoro.
Registrandoti al portale www.jobsoul.it potrai compilare e gestire i tuoi CV,
candidarti alle offerte di lavoro e di tirocinio pubblicate sul sito. Il servizio è
gratuito per imprese, studenti e laureati.
Con SOUL è possibile ricevere consulenze specifiche di orientamento al lavoro
presso:
- Sportelli di Front Office presso le Facoltà, per accoglienza e informazione;
- Sportello BicLazio per sviluppare le tue potenzialità imprenditoriali;
- Sportello Zona Tutela Lavoro per conoscere meglio i tuoi diritti;
- Sportello di counseling professionale per elaborare un percorso coerente con
le tue caratteristiche.
La ricerca del lavoro è importante non solo nel momento in cui si è terminato il
percorso universitario, anche durante gli anni di studio è bene sapersi
orientare per ricercare lavoro, opportunità di tirocinio in Italia e all’estero, per
avere informazioni sugli sbocchi professionali.
In ogni Facoltà vi è un operatore di orientamento SOUL: lo sportello di front
office vuole essere uno strumento utile per studenti e laureati, nella
convinzione che la riuscita del percorso di ricerca sia dettato dalla qualità della
ricerca e dalla chiarezza e coerenza dei propri obiettivi professionali.
Lo sportello SOUL della Facoltà di Scienze Umanistiche offre i seguenti servizi:
- Colloqui di orientamento al lavoro
- Adesione a tirocini curriculari e post laurea
- Informazioni sugli sbocchi professionali
- Materiali in distribuzione per tirocini in Italia e all’estero
- Informazioni sull’insegnamento e sugli esami per l’accesso alle classi di
concorso ministeriali
- Consulenza per la stesura del Curriculum Vitae e della Lettera di
Presentazione
- Sono organizzate presentazioni aziendali e seminari sulle modalità di ricerca
attiva del lavoro.
Per informazioni e contatti:
Dott.ssa Elisa Paolino, referente SOUL per la Facoltà di Scienze Umanistiche
Ufficio SOrT e Sede ex Vetrerie Sciarra
[email protected], Tel. 0696040304
Inoltre il sistema SOUL, nel rispetto di quanto stabilito in materia di tirocini
dalla legislazione nazionale nonché dell’autonomia organizzativa e gestionale
dei soggetti promotori, ha progettato un gestionale online, integrato sulla
piattaforma www.jobsoul.it, per l'attivazione, il monitoraggio e la
valutazione dei tirocini formativi e di orientamento che potrà essere utilizzato
dalle Università aderenti a SOUL e da tutti gli Enti e le Aziende intenzionate ad
ospitare tirocinanti. Per approfondimenti, consultare la pagina on line dedicata
ai Tirocini Formativi e di Orientamento. In questa sezione è possibile
consultare le opportunità di tirocinio in convenzione con l'Ateneo Sapienza.
Per informazioni sui tirocini: Ufficio Tirocini SOUL, Tel 06-49707506/02; email:[email protected]
39
5. STRATEGIA PER LA RICERCA DI UN LAVORO
Molto spesso il cammino da seguire dopo gli studi universitari non è semplice,
né agevole. Per trovare un’occupazione è utile sapere come cercarla, avere
strumenti reali e fruibili con cui gestire il momento di transizione: dal “mondo
dei saperi” al “mondo professionale”. Come iniziare un percorso di ricerca
attiva del lavoro?
Di seguito alcuni aspetti non trascurabili:
Chiarezza della meta
Per poter iniziare la propria ricerca del lavoro il primo passo è l’identificazione
dell’obiettivo professionale da raggiungere e delle risorse necessarie per
raggiungere lo scopo.
Organizzazione rigorosa
Significa pianificare il vostro tempo, darvi scadenze ed obiettivi, tenere
aggiornata ed ordinata l'agenda dei contatti, conservare le informazioni
raccolte. Serve ordine!
Strumenti di ricerca attiva
Per strumenti di ricerca attiva si intende l’insieme di documenti ed
informazioni che contengono e sostengono la vostra candidatura: lettera di
presentazione, curriculum vitae, rete delle relazioni, quotidiani, riviste
specializzate, etc.
Il Curriculum Vitae è uno strumento essenziale per chi è alla ricerca di un
lavoro. E’ il proprio biglietto da visita per farsi conoscere e presentare la
propria candidatura.
Scrivere un Curriculum non è complesso, tuttavia impostare una
comunicazione che valorizzi la propria storia e catturi le esigenze
dell’interlocutore è altra cosa. La differenza è nella personalizzazione, che
rende interessante il contenuto e lo fa emergere.
CHIAREZZA – PRECISIONE – SINTESI: sono i tre requisiti di un buon CV.
Lo sforzo non deve essere quello di contenere in una o due pagine tutta la
nostra esperienza, ma quello di selezionare le informazioni rispetto alla
posizione per cui ci si propone di volta in volta.
La comunicazione deve essere personalizzata e mirata: non basta che una
storia professionale sia ricca, deve essere percepita come pertinente.
La prima lettura dei CV è a “colpo d’occhio”, un brevissimo tempo/spazio per
catturare l’attenzione di chi legge. Non si può scrivere un buon CV se non si
conosce il proprio obiettivo lavorativo, se la propria azione è vaga e confusa e
se la propria candidatura non è mirata.
5.1 La scelta della professione
Non si possono attuare azioni di ricerca del lavoro efficaci se prima non si
comprende qual è il settore e il tipo di occupazione che interessa e perché.
Potrebbe essere utile porsi queste domande:
• In cosa consiste il lavoro? Quali sono i compiti/le attività da svolgere?
• Dove si svolge il lavoro?
• Quali sono gli orari e i ritmi di lavoro?
• Che livello di autonomia e/o di responsabilità prevede questo tipo di
lavoro?
• In quale tipologia di impresa si inquadra questa attività lavorativa?
• Perché sono interessato a questo lavoro, cosa mi piace?
• Quali sono, invece, gli aspetti critici?
40
• Qual è il livello minimo di formazione necessario per svolgere questo
lavoro?
• Quali sono le competenze necessarie per poter svolgere questo mestiere?
Occorrono anche dei requisiti indispensabili?
• E’facile intraprendere questa professione?
• Quale è la richiesta di questo profilo nel mercato del lavoro?
• Quali sono le possibilità di progredire, di fare carriera
Spesso si ritiene di conoscere una professione, ma in realtà non è così. Per
definire correttamente un ambito occupazionale non bisogna limitarsi allo
scopo generico dell’attività da svolgere, ma se ne devono comprendere i
compiti, il contesto lavorativo, le aree di responsabilità.
Consigliamo di:
• incuriosirsi sulle prospettive che offre il percorso di studi, indagandole;
• consultare le schede predisposte da Isfol e scaricabili gratuitamente da
internet www.isfol.it/orientaonline.it
• navigare sul web;
• ricorrere ai docenti, che spesso sono anche professionisti, per “cogliere” il
mercato;
• leggere la stampa specialistica;
• considerare i testi pubblicati da Il Sole 24 ORE, Etas, Sperling, Franco
Angeli e Hoepli dedicati proprio a chi desidera orientarsi.
5.2 Il Ruolo della Motivazione nella ricerca attiva del lavoro
La ricerca del lavoro, le prime esperienze professionali, le attese e le speranze
sul futuro rendono questa particolare fase della vita carica di ansie e di
aspettative. Per affrontare questo determinante percorso è necessario
sfruttare le nostre capacità al meglio e vincere debolezze e paure. La prima
domanda che ci poniamo è dunque: Cosa fare? La spinta che alimenta la
nostra ricerca è la
motivazione, la quale guida e stimola l’individuo a
raggiungere un obiettivo con impegno ed energia. Se è vero che è molto
difficile ottenere il “lavoro dei sogni”, è però possibile riflettere sulla nostra
scelta universitaria e lavorativa. Proviamo a vedere il bicchiere mezzo pieno
anziché mezzo vuoto: talvolta è fondamentale un cambio di prospettiva.
Acquisiamo consapevolezza delle nostre conoscenze e scelte, la motivazione
appartiene all’individuo, e proprio perché è una risorsa personale, permette di
raggiungere il traguardo nonostante le difficoltà. La motivazione è inoltre una
bussola
nelle scelte lavorative, nelle esperienze da fare; diventiamo selettivi,
stabiliamo degli obiettivi. Smettiamo di considerare che le opportunità
derivano dalla buona sorte e potenziamo noi stessi, puntiamo alle nostre
abilità, per esempio si potrebbe investire tempo e risorse per migliorare la
conoscenza dell’inglese, per fare un viaggio-studio all’estero, per seguire un
corso di formazione, miglioriamo la conoscenza del personal computer,
informiamoci su come si scrive un curriculum vitae e una lettera di
presentazione. Autostima, identità, motivazione, fiducia sono parole ripetute
più volte fino ad ora. L'autostima è la risposta che una persona dà alla
domanda «cosa penso di me?». Ricordiamo che un esaminatore non sceglierà
di far lavorare nel proprio team un individuo con le idee confuse, con scarsa
autostima, con una formazione mediocre, con una abilità comunicativa scarsa.
Se un colloquio avrà esito negativo interroghiamoci sulle nostre responsabilità:
41
forse qualcosa nella nostra presentazione non ha funzionato. Diventiamo
consapevoli di noi stessi per rendere anche gli altri partecipi di quel quid che ci
caratterizza e che fa la differenza tra noi e gli altri, la bravura, la
professionalità, l’originalità e la creatività, la precisione, l’abilità strategica, il
carisma, la determinazione etc., sta a noi trovare la chiave per permettere a
quel fattore di venire alla luce e di diventare determinante.
6. IL CURRICULM VITAE COME STRUMENTO PER LA RICERCA DEL
LAVORO
Il CV è la sintesi delle esperienze formative e lavorative, rappresenta
un’identità professionale. Costituisce il primo passo da compiere per poter
accedere ad un colloquio di selezione. Il CV è, infatti, un documento
personale, in cui le caratteristiche professionali devono coincidere con le
esigenze dell’azienda.
Ecco perché non è consigliabile seguire un modello standard: non esiste un
unico modello di CV ed è utile costruire un documento in funzione del profilo
professionale richiesto. Un curriculum mirato deve tenere conto delle
caratteristiche dell’impresa, del profilo professionale richiesto e delle condizioni
d’accesso al lavoro.
6.1 Le diverse tipologie di CV
Curriculum Cronologico
Curriculum Funzionale
E’ il più tradizionale ed è composto da
una lista cronologica delle esperienze
precedenti a partire dalla più recente.
Può risultare poco efficace per chi ha
un'esperienza
lavorativa
ancora
breve; é utile, invece, se si deve
esaltare la propria progressione nella
carriera, se si ha un'esperienza lunga
e diversificata o se si ha un percorso
molto specialistico di formazione e
lavoro.
Enfatizza le caratteristiche valutate
come
più
coerenti
all’obiettivo
lavorativo per cui ci si candida: le
diverse
attività
lavorative
sono
raggruppate
in
sezioni
logiche,
funzioni o settori, senza nominare le
organizzazioni
presso
cui
si
è
lavorato.
E’ utile per chi ha ricoperto incarichi
in funzioni aziendali molto diverse o
ha lavorato in moltissime aziende;i
neolaureati possono valorizzare il
proprio percorso di studi evidenziando
esami o il lavoro di tesi se attinenti al
ruolo ricercato o al settore.
Obiettivi di un C.V.
Modalità di utilizzo
Generare colloqui, far sorgere nel
lettore la voglia di incontrarvi.
Essere chiaro e comprensibile: lavoro
sul contenuto.
Permettere una lettura facile e
gradevole: lavoro sulla forma.
Può essere usato per rispondere ad
una inserzione.
Può supportare la vostra candidatura
spontanea.
42
6.2 Le aree di un Curriculum
Un CV è di solito organizzato in 8 aree, che possono avere valore differente a
seconda delle storie professionali e alle diverse posizioni a cui ci si propone.
Dati anagrafici
•
Nome e cognome;
•
Data e luogo di nascita;
•
Indirizzo;
•
Recapiti telefonici ed e-mail;
•
Stato civile;
•
Nazionalità;
•
Fotografia: allegare una fototessera, se è richiesta
Esperienze professionali: è qui che i neolaureati riporteranno, anche, le
esperienze di stage, trascrivendo con precisione azienda, periodo, progetto
seguito, competenze sviluppate. E’ l’area fondamentale per la maggior parte
dei CV. Le esperienze sono generalmente proposte in ordine cronologico,
partendo dalla più recente.
Studi compiuti: in questa area si può scegliere tra due modelli di elencazione
cronologica: partendo dall’esperienza più recente oppure da quella più remota.
In tema dei percorsi di laurea, è bene indicare il livello e la durata. Se è
possibile è bene valorizzare gli studi fatti in relazione alla posizione per cui ci
si propone. Qui è da indicare il tirocinio obbligatorio e/o lo stage pre/post
laurea.
Corsi di specializzazione: è preferibile separarli dagli studi compiuti ed
organizzarli, se è possibile, in due aree: corsi su tematiche relative al ruolo per
cui ci si propone; corsi su tematiche diverse. In questa area la cronologia può
cedere il passo alla rilevanza: vanno indicati titolo, diploma conseguito, durata
e principale argomento trattato. Se l’elenco dei corsi è troppo esteso, meglio
raggrupparli in aree, come ad esempio corsi di lingua ed informatica.
Lingue straniere: questa area assume sempre più importanza: qui vanno
riportate le lingue ed il grado di conoscenza di queste. In questa area sono da
riportare anche esperienze di vita e lavoro all’estero, come un Erasmus.
Conoscenze Informatiche: è un’area che assume una rilevanza diversa in
base alla posizione per cui ci si propone. Mettete in evidenza pacchetti,
applicativi e tool specifici della professione.
Hobby ed interessi: è una sezione secondaria nel CV, sarà approfondita nel
colloquio di selezione, quando si valuta la persona nel suo complesso.
Liberatoria: un Curriculum chiaro deve sempre essere chiuso dalla liberatoria
sulla privacy e firmato. Si può concludere con la formula: “Autorizzo il
trattamento dei miei dati personali ai sensi del Dlgs 196 del 30 giugno 2003”.
Per un ulteriore approfondimento può essere utile far riferimento all’Europass:
il modello europeo per il Curriculum.
Lo standard per impostare un CV europeo è cambiato: oggi non si parla più di
“formato europeo” ma di Europass CV. Questo modello è particolarmente
43
adatto se ci si vuole candidare per un lavoro all’estero. Per gli esempi in tutte
le lingue si consulti il sito www.europass.cedefop.europa.eu.
7. UN’OPPORTUNITÀ PER STUDENTI E LAUREATI: IL TIROCINIO
7.1 Tirocini
Gli studenti potranno fruire di convenzioni con aziende ed enti esterni
svolgendo presso di loro attività formative al fine di completare il proprio
curriculum di studi grazie alle convenzioni che la Facoltà stipula ogni anno con
aziende ed enti selezionati che abbiano una individuata affinità con il percorso
di studi dello studente.
La Facoltà promuove tirocini formativi e di orientamento al fine di realizzare
momenti di alternanza tra studio e lavoro e di agevolare le scelte professionali
mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro. Il tirocinio rappresenta,
infatti, nell’ambito dei processi di formazione uno strumento che consente di
integrare processi di apprendimento tradizionali attraverso un inserimento
temporaneo dei giovani all’interno del mondo produttivo.
• I tirocini sono rivolti agli studenti universitari e possono essere svolti anche
nei 18 mesi successivi al termine degli studi ed hanno una durata massima
di dodici mesi.
• In questa prospettiva L’Università e questa nostra Facoltà di Scienze
Umanistiche attivano Convenzioni con vari enti pubblici e privati disposti ad
accogliere tirocinanti.
• Essendo i tirocini progettati in comune intesa con Enti/Aziende ospiti sono
coordinati da due “tutors”, uno aziendale e uno accademico, responsabili del
Progetto formativo e della sua realizzazione.
• Le attività svolte nel corso dei tirocini possono avere valore di credito
formativo; a tal fine gli studenti devono presentare alle Commissioni
presenti nei vari corsi di laurea un’attestazione in ordine alla durata e alla
natura delle attività svolte.
Per attivare un tirocinio è necessario:
Scaricare dal sito della Facoltà:
• modulo Progetto Formativo
• modulo Convenzione per tirocini formativi tra Facoltà e Ente/Azienda.
• modulo valutazione del tirocinio.
Compilare e far firmare in triplice copia i moduli suddetti (una copia per lo
studente, una per la Facoltà e una per l’Ente /Azienda) da:
• un docente tutor del proprio corso di laurea (che avallerà con la propria
firma il tirocinio),
• dal responsabile dell’Ente/Azienda dove si andrà a svolgere il tirocinio,
• dal tutor dell’Ente/Azienda.
Consegnare i moduli presso l’Ufficio Tirocini di facoltà per la firma del
professore delegato del Preside.
Successivamente ritirarne due copie: una per se e una da consegnare
all’Ente/Azienda dove si andrà a svolgere il tirocinio. Una volta terminato il
tirocinio è possibile farsi riconoscere i crediti per le ore svolte (25 ore = 1cfu)
durante il tirocinio presentando il modulo di valutazione alle Commissioni
addette al riconoscimento crediti per “altre attività formative” (presenti in ogni
corso di laurea).
44
E’ necessario compilare e consegnare tutta la documentazione prima di iniziare
un tirocinio ai fini della copertura assicurativa (infortuni sul lavoro e
responsabilità civile).
Ufficio Tirocini di Facoltà
Presidenza di Scienze Umanistiche
Responsabile: Simona Tortora
Orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 12.00
Tel.: 06/49693229, Fax: 06/49913139 ; Mail: [email protected]
Ufficio Tirocini SOUL
Tel 06-49707506/02;
e-mail:[email protected]
7.2 Qualche valido motivo per affrontare un’esperienza di tirocinio
• Il tirocinio permette di mettersi alla prova: di sperimentare le proprie
conoscenze e competenze nella pratica quotidiana di una azienda;
• Aiuta a verificare i propri punti di forza e debolezza: solo “sporcandosi” le
mani ci si rende conto di ciò che si sa fare e di ciò che va potenziato e
ripensato;
• Permette di rafforzare, ridefinire o rivedere i propri interessi: può capitare
di avere aspettative ed idee che la pratica lavorativa fa mutare;
• Si potrà acquisire una maggiore consapevolezza delle proprie motivazioni,
un maggiore senso di concretezza nel definire i propri obiettivi ed il proprio
progetto professionale: realistico e coerente;
• Aiuta a farsi conoscere in una realtà lavorativa e a conoscere direttamente
l’azienda, i suoi ritmi, la “cultura” del sistema lavorativo;
• Permette il confronto con gli altri, aiuta il lavoro di squadra, la relazione;
• Si imparerà a gestire il proprio lavoro, per raggiungere il risultato richiesto,
nel rispetto dei tempi e dei modi;
• Arricchisce il CV: per lo studente universitario ed il neo laureato diviene un
tassello importante per rendere il proprio Curriculum più “concreto” e per
ampliare l’area “Esperienze professionali”;
• La ricerca attiva di un tirocinio, il contatto con l’azienda, sono i primi passi
del giovane alla ricerca della propria occupazione: la ricerca attiva sarà
nuovamente applicata dopo il tirocinio, nel rapporto con il mondo del lavoro.
7.3 Chi può svolgere un tirocinio?
I tirocini sono rivolti agli studenti universitari e ai neolaureati nei 18 mesi
successivi al termine degli studi ed hanno una durata massima di 12 mesi. Il
tirocinio può essere definito curriculare per gli studenti e post lauream per i
laureati entro i 18 mesi.
L’Università e la Facoltà di Scienze Umanistiche attivano Convenzioni con vari
enti pubblici e privati disposti ad accogliere tirocinanti. E’ importante
sottolineare che lo studente ed il neolaureato possono proporre l’attivazione di
una convenzione tra la Facoltà e l’Ente/Azienda se hanno contatti pregressi
con l’Ente/Azienda. I tirocini sono progettati di comune intesa con gli
Enti/Aziende ospiti e sono coordinati da due “tutors”, uno aziendale ed uno
accademico, responsabili del Progetto formativo e della sua realizzazione. Le
45
attività svolte nel corso dei tirocini possono avere valore di credito formativo,
a tal fine gli studenti devono presentare alle Commissioni dei vari corsi di
laurea un’attestazione in ordine alla durata e alla natura delle attività rese.
7.4 Il tirocinio all’estero
Svolgere un tirocinio all’estero è un’esperienza estremamente interessante, si
può collocare durante il percorso di studio o successivamente alla laurea.
Ogni esperienza di tirocinio all’estero è vivere dei nuovi approcci, un nuovo
stile di comunicazione, una diversa prospettiva della quotidianità e della sfera
lavorativa e culturale.
E’ importante affrontare questa esperienza senza preconcetti, preparando non
solo il proprio CV, ma anche la propria mente, aprendosi all’altro e alle
possibili differenze che arricchiscono da numerosi punti di vista.
Riportiamo alcuni indirizzi utili allo studente o al laureato interessato alle
opportunità di mobilità all’estero:
Erasmus è il programma settoriale comunitario che riguarda l’insegnamento
superiore e la formazione professionale. In particolare, intende promuovere
l’attività di cooperazione transnazionale tra le istituzioni di istruzione
superiore; incoraggiare la mobilità degli studenti tra le università europee in
tutte le discipline e i livelli di studio, compreso il dottorato per fini di studio e
tirocinio d’impresa e favorire il riconoscimento accademico degli studi
all’interno della Comunità europea. Fa parte del Lifelong Laerning Programme
(LLP), il programma d’azione comunitaria nel capo dell’apprendimento
permanente, istituito con decisione del Parlamento europeo e del Consiglio il
15 novembre 2006 in prosecuzione al programma Socrates che ha avuto
termine nell’anno accademico 2006-2007.
Erasmus consente di trascorrere un periodo di soggiorno di studio presso
un’Università Europea dove poter seguire i corsi e sostenere gli esami relativi
al proprio curriculum accademico.Il soggiorno di studio ha una durata
complessiva fra i 3 e i 12 mesi.
Per informazioni rivolgersi ai referenti Sig. Alberto Guerra e Sig. Paolo Sorato
e al responsabile scientifico di Facoltà Prof.ssa Maria Virginia Verrienti Ragoni
([email protected]) la quale cura la formazione linguistica degli
studenti Erasmus in partenza e in arrivo organizzando corsi di lingua italiana e
corsi di lingua straniera (francese, tedesco, portoghese e spagnolo).
Ufficio Erasmus
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere, seminterrato
Orario: dal lunedì al giovedì 09.00-13.00
Tel.: 06/49913372, Fax: 06/49913139
Sito: http://w3.uniroma1.it/lett.uman.so_erasmus/
Forum: http://erasmusinter.forumattivo.com/forum.htm
E-mail: [email protected]; [email protected];
[email protected]
Villa Mirafiori, Via Carlo Fea, 2
Orario: dal lunedì al giovedì dalle 09.00 alle 13.00
Telefono: 06/49917202
46
8 UNIVERSITÀ E LAVORO
8.1 A cosa prepara l’Università: come avere informazioni sugli sbocchi
professionali
Il percorso universitario di ogni facoltà è finalizzato al conseguimento di
obiettivi formativi e capacità professionali, propedeutiche al contatto diretto
con il mondo del lavoro. Le offerte formative dei Corsi di Laurea sono pensate
per poter fornire allo studente degli strumenti “spendibili”, acquisendo
metodologie e competenze utili ad un approccio maturo e critico alle
professioni, alla realtà lavorativa.
In questa sede non illustreremo gli sbocchi professionali dei singoli Corsi di
Laurea: per avere queste informazioni è possibile consultare l’Ordine degli
studi, in distribuzione presso il SOrT di Facoltà, o il sito scienze
umanistiche.uniroma1.it. Vogliamo presentare dei possibili canali informativi,
in cui reperire informazioni sui profili professionali, sulle possibilità di
aggiornamento e di formazione specifica.
Nessun laureato, terminato il proprio percorso universitario, ha un profilo
professionale nettamente definito: piuttosto ha motivazioni e passioni,
potenzialità ed interessi.
Coltivare gli interessi e coniugare a questi percorso informativi chiari e
fruttuosi può dimostrarsi un buon connubio, coerente e concreto.
Suddividiamo gli sbocchi lavorativi in aree occupazionali trasversali ai Corsi di
laurea, fornendo i rispettivi contatti utili per reperire informazioni.
La fonte delle informazioni che trovate di seguito è l’Isfol, Istituto per lo
sviluppo della formazione professionale dei lavoratori. Per approfondire
ulteriormente
le
aree
occupazionali
si
consulti
il
sito:
www.isfol.it/orientaonline.
Beni culturali e Area letteraria
Professioni di questa area: archeologo, archivista, storico, operatore
museale, organizzatore di eventi museali, storico dell’arte, responsabile di
didattica museale, archeologo, gestione e selezione delle risorse umane,
addetto alla gestione del personale.
Contatti per informazioni:
•
MiBAC, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, www.beniculturali.it
•
ICCD, Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione,
www.iccd.beniculturali.it
•
A.na.st.ar, Associazione Nazionale Storici dell’Arte, www.anastar.org
•
Associazione Italiana di Studi Museologici, studimuseologici.org
•
AICI, Associazione delle Istituzioni Culturali Italiane, www.aici.it
•
Anmli, Associazione Nazionale dei Musei Locali e Istituzionali,
www.anmli.org
•
www.artjob.it - Portale dedicato al lavoro nell'arte e nei Beni Culturali.
•
Artedata, www.artedata.it
Editoria e giornalismo
Professioni di questa area: autore, editore, giornalista, redattore editoriale,
redattore elettronico, segretario di redazione, archivista di redazione, addetto
47
stampa, correttore di bozze e revisore, content manager, web writer,
copywriter, sceneggiatore.
Contatti per informazioni:
•
Scuola Superiore di Giornalismo di Bologna, www.lettere.unibo.it
•
FNSI, Federazione Nazionale Stampa Italiana, www.fnsi.it
•
ONG, Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti, www.odg.it
•
UNCI, Unione Nazionale dei Cronisti Italiani, www.sindacatocronisti.com
Insegnamento
Professioni di questa area: docente in scuole di I e II grado, ovvero medie
e superiori, formatore, esperto della formazione del personale, progettista di
formazione, tutor della formazione o didattico, tutor on line, dirigente
scolastico.
Contatti per informazioni:
•
Ministero dell’ Istruzione, www.istruzione.it
•
Adi, Associazione Docenti Italiani, e-mail: [email protected]
•
Aespi, Associazione Europea Scuola e Professionalità Insegnante,
www.aespi.org
•
Fnism, Federazione Nazionale Insegnanti, e-mail: [email protected];
•
www.orizzontescuola.it, www.tecnicadellascuola.it - Riviste on line per
insegnanti ed aspiranti insegnanti.
Lingue, traduzione, mediazione culturale
Professioni di questa area: archivista, esperto in progetti di cooperazione e
sviluppo, cooperante allo sviluppo internazionale, mediatore culturale,
traduttore, interprete.
Contatti per informazioni:
•
GAIA,
Guide
Accompagnatori
Interpreti
Autorizzati,
www.guidebologna.com
•
DGCS, Ministero degli Affari Esteri - Direzione Generale per la
Cooperazione allo Sviluppo, , www.esteri.it/ita/4_28_66.asp
•
ONU/DESA, Organizzazione delle Nazioni Unite Ufficio Risorse Umane per
la Cooperazione Internazionale, www.undesa.it
•
Agenzia per lo Sviluppo del Non Profit, www.asvi.it
•
Organizzazione di cooperazione internazionale, www.cestas.org
•
VIS, Volontariato Internazionale per lo Sviluppo, www.volint.it
•
Aiti, Associazione Italiana Traduttori Interpreti, www.aiti.org
Turismo
Professione di questa area: addetto all’accoglienza, addetto di scalo, guida
turistica, operatore congressuale, operatore di agenzia di viaggi,
programmatore turistico, responsabile dei servizi di ricevimento.
Contatti per informazioni:
•
ENIT, Ente Nazionale Italiano per il Turismo, www.enit.it;
•
Istituto Europeo per il Turismo, www.uetitalia.it ;
•
Centro Studi CTS, Via Albalonga, www.centrostudicts.it ;
•
ASSOTURISMO, Federazione Italiana del Turismo, www.assoturismo.it
48
•
FEDERAGIT, Federazione Accompagnatori, Guide, Interpreti Turistici,
www.assoturismo.it/federagit
Spettacolo e Moda
Professioni di questa area: attrice/attore, regista, regista multimediale,
critico teatrale-cinematografico-televisivo, montatore, organizzatore di sfilate
di moda, scenografo, sceneggiatore, direttore di produzione, responsabile del
casting, segretario/a di direzione, fonico, direttore del doppiaggio, macchinista
teatrale, scenotecnico, costumista, doppiatore, assistente al doppiaggio.
Contatti per informazioni:
•
Italian Fashion School, Dipartimento Formazione e Ricerca Camera
Nazionale della Moda Italiana, www.cameramoda.it/formazione
•
Ateneo Impresa, www.ateneoimpresa.it
•
ANEE, Associazione Nazionale Editoria Elettronica, www.anee.it
•
AIAP, Associazione Italiana Progettazione per la Comunicazione Visiva,
www.aiap.it
•
CSC, Centro Sperimentale di Cinematografia, www.csc-cinematografia.it
•
Accademia
Nazionale
d’Arte
Drammatica
Silvio
D’amico,
www.silviodamico.it.
Siti utili per la ricerca del lavoro
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
www.jobsoul.it
www.romalavoro.it
www.sportellostage.it
www.lavorare.it
www.lavoro.org
www.capitalelavoro.it
www.informaservizi.it
www.sirio.regione.lazio.it
www.fondosocialeeuropeo.it
www.gazzettaufficiale.it
www.concorsi.it
www.comune.roma.it
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
www.erfaplazio.it
www.biclazio.it
www.servizocivile.it
www.eures.it
www.eurodesk.it
www.euroculatura.it
www.lunaria.org
www.esteri.it
www.beniculturali.it
www.Gmformazione.it
www.infojobs.it
www.monster.it
49
TERZA PARTE
FAQ - Domande frequenti
Come faccio a sapere che esami fare?
Esiste una tabella con gli esami per ogni curriculum (o percorso consigliato): i
curricula sono gli indirizzi del corso di laurea, ossia tutti gli esami che ti è
consigliato fare per specializzarti in un ambito. All’interno di ogni curriculum la
tabella è divisa in anni di corso: ogni anno si dovrebbero compiere attività che
ti portino a circa 60 crediti. Gli insegnamenti che indicati nella tabella si
riferiscono a campi del sapere molto differenti. Le tabelle al’interno dei
manifesti presentano nella prima colonna di sinistra il tipo di insegnamento
(base, caratterizzanti, affini, altre attività formative), poi il settore scientifico
disciplinare (SSD), l’insegnamento, i cfu. Il nome dell’insegnamento è
preceduto da un codice Infostud e seguito da un codice alfanumerico che
serve a identificare unicamente il docente e il modulo.
Cos’è un Dipartimento?
Il centro della vita dell’Università è il Dipartimento, dove affluiscono i docenti
delle discipline affini dal punto di vista scientifico. Il Dipartimento è la struttura
base sulla quale si svolge la ricerca ed è il luogo della Facoltà dove i docenti
studiano, ricevono gli studenti e svolgono parte delle lezioni. All’interno di un
Dipartimento esistono inoltre una serie di strutture a sostegno della didattica e
della ricerca. La biblioteca, ad esempio, è un importante sostegno allo studio
che ti invitiamo a sfruttare. Troverai del personale specializzato e dei tuoi
colleghi borsisti che ti spiegheranno come usufruire del servizio della
biblioteca.
Come devo organizzare il calendario delle lezioni?
Tutte le informazioni sulle lezioni si trovano nel sito. Vi troverai insegnamenti,
orari, aule, appelli. Ma come scegliere la combinazione delle materie? Vedi il
prospetto degli orari del I anno del tuo corso di Laurea sul sito della Facoltà,
nell’area dedicata alle matricole, o nelle bacheche.
Come sapere che esami sostenere?
Esiste una tabella con gli esami per ogni curriculum o percorso consigliato:
sono gli indirizzi del corso di laurea, ossia tutti gli esami che ti è consigliato
fare per specializzarti in un ambito. All’interno di ogni curriculum la tabella è
divisa in anni di corso: ogni anno si dovrebbero compiere attività che ti portino
a circa 60 crediti. Gli insegnamenti che indicati nella tabella si riferiscono a
campi del sapere molto differenti. Le tabelle al’interno dei manifesti
presentano nella prima colonna di sinistra il tipo di insegnamento (base,
caratterizzanti, affini, altre attività formative), poi il settore scientifico
disciplinare (SSD), l’insegnamento, i docenti, i cfu. Il nome dell’insegnamento
è accompagnato da un codice alfanumerico che serve a identificare
unicamente il docente e il modulo.
Come trovo le aule delle lezioni?
Le lezioni si svolgono in vari ambienti della Facoltà; possono essere nella sede
centrale o presso sedi distaccate come Villa Mirafiori, Ex Vetreria Sciarra,
50
Centro Teatro Ateneo. Per dirigerti correttamente devi consultare il calendario
con gli orari delle lezioni presso le bacheche dell’ufficio SOrT. e nel sito.
Cosa devo fare se non posso frequentare le lezioni?
Per essere considerati studenti frequentanti si deve aver seguito almeno il
75% delle lezioni. Può capitare che alcune lezioni si sovrappongano e non si
possa seguire una materia; può darsi che per esigenze personali o lavorative
si sia impossibilitati a frequentare; in questi casi si dovrà affrontare l’esame di
fine corso come studenti non frequentanti: la differenza è che si devono
studiare dei libri in più per integrare il tempo di lezione frontale di cui non si è
potuto usufruire. La bibliografia integrativa dovrebbe essere visibile nella
bacheca del professore, in caso contrario è bene concordarla per tempo con il
docente.
Cosa devo portare all’esame?
Dopo essersi prenotati attraverso il sistema Infostud è necessario stampare la
ricevuta di prenotazione che deve essere firmata dal professore. Serve un
documento d’identità, la ricevuta della prima rata delle tasse di iscrizione, il
numero di matricola. È importante sapere che aver sostenuto un qualunque
scritto, una prova in itinere o un esonero, non equivale ad aver superato
l’esame: per avere validità devi sempre verbalizzare la prova sostenuta.
Come faccio ad essere aggiornato se sono uno studente fuori sede?
Sul sito della Facoltà di Scienze Umanistiche scienzeumanistiche.uniroma1.it
potrai visionare il manifesto dei corsi di studio con gli esami per ogni
curriculum o percorso consigliato, gli orari e le aule delle lezioni, i giorni di
ricevimento dei professori e le e-mail di riferimento. Inoltre attraverso il forum
si possono porre delle domande sulla didattica, visionare gli avvisi della
Facoltà; comunicare con altri studenti sulle iniziative della Sapienza e sui
singoli corsi di laurea, scambiare libri e dispense, e molto altro.
Come scegliere il docente-relatore con cui laurearsi?
Per scegliere il docente e quindi la materia in cui laurearsi è necessario aver
dato un esame con il docente, ed è auspicabile aver ottenuto un buon voto.
Può essere utile aver dato più di un esame nella disciplina in cui si intende
intraprendere una ricerca, così da essere più preparati per poterla svolgere.
Cosa succede se non riesco a stampare la ricevuta dell’esame da
Infostud?
Se ci si è prenotati attraverso il sistema Infostud ma non si è stampata la
ricevuta di prenotazione, il nome dello studente comparirà tra i verbali del
docente e quindi l’esame verrà registrato normalmente. Se non ci si è
prenotati il docente verbalizzerà su un verbale in bianco, aggiungendo lo
studente. In entrambi i casi lo studente potrà sostenere l’esame che verrà
visualizzato sulla sua pagina Infostud, ma non avrà alcuna ricevuta d’esame.
Come si calcola la media ponderata?
Per calcolare la media ponderata occorre moltiplicare i voti dei singoli esami
per i crediti (es. 30x4=120), sommare tutti i risultati e poi dividere per il
51
numero totale dei crediti (120 per la laurea triennale, 180 per la magistrale),
così trovi la media. Per conoscere il punteggio di base al quale verranno poi
aggiunti i crediti dalla commissione di laurea dovrai moltiplicare la media per
11 diviso 3 (es. 29x11:3=106).
Quali studenti possono usufruire di esenzioni?
La Sapienza prevede esenzioni per gli immatricolandi che hanno conseguito il
diploma di maturità, a conclusione dell’anno scolastico 2009-2010 , con una
votazione pari a 100/100 e lode.
Inoltre La Sapienza e Laziodisu prevedono borse di studio ed esenzioni per
studenti e immatricolandi, si veda il sito www.laziodisu.it.
Per altre esenzioni riguardanti studenti disabili, studenti beneficiari di borse di
studio di vario titolo si veda il Manifesto generale degli studi 2010-2011 art.
13, 14, 15, 16 ed il sito www.uniroma1.it/studenti.
52
Sommario
PRIMA PARTE. STRUTTURE,INFORMAZIONI, DIDATTICA
5
1. CONTATTI
5
2. STRUTTURE
8
BIBLIOTECHE, MUSEI, ARCHIVI, CENTRI E FONDAZIONI, AULE
11
PROSPETTO AULE SCIENZE UMANISTICHE
14
3. SERVIZI
16
SERVIZI BANCARI
16
SERVIZI POSTALI
16
CENTRO FOTOCOPIE
16
AGENZIA DEGLI AFFITTI PER STUDENTI UNIVERSITARI
16
SERVIZI DI ACCESSO WI-FI – SAPIENZA WIRELESS
16
POSTA ELETTRONICA STUDENTI
17
MENSE
17
4. DIRITTO ALLO STUDIO E AL LAVORO
18
SERVIZI PER LE PERSONE DISABILI
18
COUNSELING PSICOLOGICO
18
PERMESSI STUDIO
18
BORSE DI COLLABORAZIONE (150 ORE)
18
BORSE DI STUDIO/LAZIODISU
18
ECDL PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER
19
5.TEMPO LIBERO
19
CUS CENTRI UNIVERSITARI SPORTIVI
19
CENTRO TEATRO ATENEO - CTA
19
CONVENZIONI PER TEATRO
19
IUC ISTITUZIONE UNIVERSITARIA DEI CONCERTI
20
MUSA – MUSICA SAPIENZA
20
6. ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DELLA FACOLTÀ
21
7. CARRIERA DEGLI STUDI
26
8. DIDATTICA OFFERTA FORMATIVA E TIPOLOGIE DI ACCESSO
27
SECONDA PARTE
33
NOTIZIE UTILI PER LAUREANDI
33
1. TESI
33
2. DOCUMENTAZIONE
33
3. FORMAZIONE POST-LAUREAM
36
4. SOUL: SISTEMA ORIENTAMENTO UNIVERSITÀ LAVORO
36
5. STRATEGIE PER LA RICERCA DI UN LAVORO
40
5.1 LA SCELTA DELLA PROFESSIONE
40
5.2 IL RUOLO DELLA MOTIVAZIONE NELLA RICERCA ATTIVA DEL LAVORO
41
6. IL CURRICULM VITAE COME STRUMENTO PER LA RICERCA DEL LAVORO
42
6.1 LE DIVERSE TIPOLOGIE DI CV
42
6.2 LE AREE DI UN CURRICULUM
43
7. UN’OPPORTUNITÀ PER STUDENTI E LAUREATI: IL TIROCINIO
44
7.1 TIROCINI
44
7.2 QUALCHE VALIDO MOTIVO PER AFFRONTARE UN’ESPERIENZA DI TIROCINIO
45
7.3 CHI PUÒ SVOLGERE UN TIROCINIO?
45
7.4 IL TIROCINIO ALL’ESTERO
46
8.1 A COSA PREPARA L’UNIVERSITÀ: COME AVERE INFORMAZIONI SUGLI SBOCCHI PROFESSIONALI 47
TERZA PARTE. FAQ - DOMANDE FREQUENTI
50
53
Facoltà di Scienze Umanistiche - Notizie utili A.A. 2010 -2011
Notizie utili
Anno Accademico
2010 -2011
Scarica

Notizie Utili - Facoltà di Scienze Umanistiche