ISTITUTO COMPRENSIVO
di LIDO e PELLESTRINA - VENEZIA
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
PREMESSA .................................................................................................................................................................. 4
I BISOGNI DELLA COMUNITA’ SCOLASTICA ................................................................................................................. 7
LE RISPOSTE DELLA SCUOLA........................................................................................................................................ 7
OBIETTIVI EDUCATIVI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA ................................................................................................................... 7
OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI DELLA SCUOLA PRIMARIA ......................................................................................................... 7
Obiettivi cognitivi generali .......................................................................................................................................... 8
OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ............................................................................. 8
FINALITÀ E OBIETTIVI COMUNI AI VARI ORDINI DI SCUOLA ............................................................................................................. 8
Obiettivi educativi generali: ........................................................................................................................................ 9
Obiettivi didattici generali: ......................................................................................................................................... 9
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ........................................................................................................................................... 9
CURRICOLO AD INDIRIZZO MUSICALE .......................................................................................................................... 10
INTEGRAZIONE E INCLUSIONE .................................................................................................................................. 11
D.S.A. VADEMECUM D’ISTITUTO................................................................................................................................... 12
QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO .................................................................................................................. 12
COSA SONO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ........................................................................................... 12
CHI FA CHE COSA ...................................................................................................................................................... 13
LA DIMENSIONE RELAZIONALE ................................................................................................................................. 14
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO........................................................................................................................ 15
Misure educative e didattiche................................................................................................................................... 15
Documentazione dei percorsi didattici...................................................................................................................... 15
FORME DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE ................................................................................................................... 15
ESAMI DI STATO ........................................................................................................................................................ 15
APPRENDIMENTO LINGUA STRANIERA ..................................................................................................................... 15
FASI DEL PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ................................................................................................................. 16
1.A. ISCRIZIONE ........................................................................................................................................................ 16
1.B. ACQUISIZIONE DELLA SEGNALAZIONE SPECIALISTICA ...................................................................................... 16
1.C. COMUNICAZIONI................................................................................................................................................ 17
2. STESURA E SOTTOSCRIZIONE DEL P.D.P. ............................................................................................................... 17
3. VALUTAZIONE INTERMEDIA E FINALE ................................................................................................................... 17
4. PROCEDURA DA SEGUIRE IN CASO DI SOSPETTO DI DIFFICOLTA’ RIFERIBILE A DSA ............................................ 17
5. INDICAZIONI OPERATIVE PER L’ESPLETAMENTO DELLE PROVE DEGLI ESAMI DI STATO. ..................................... 17
DISTURBI DI ATTENZIONE: FORMAZIONE IN PRESENZA E ON LINE ........................................................................... 19
VALUTAZIONE........................................................................................................................................................... 20
TEMPI E STRUMENTI ........................................................................................................................................................... 20
SCUOLA PRIMARIA ............................................................................................................................................................. 20
Criteri di valutazione e di attribuzione del voto nelle discipline ................................................................................ 20
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (SCUOLA MEDIA) ................................................................................................................... 21
Criteri di valutazione e di attribuzione del voto nelle discipline ................................................................................ 21
COMPORTAMENTO ............................................................................................................................................................ 22
Finalità ...................................................................................................................................................................... 22
Criteri ........................................................................................................................................................................ 22
VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ ........................................................................................................................... 23
VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DIFFICOLTÀ SPECIFICA DI APPRENDIMENTO - DSA ........................................................................ 23
ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA ............................................................................................................................. 23
OBBLIGO SCOLASTICO .............................................................................................................................................. 23
PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ................................................................................................................. 24
I LABORATORI.................................................................................................................................................................... 24
I LABORATORI 2013 2014 .................................................................................................................................................. 25
I LABORATORI “STABILI” ...................................................................................................................................................... 34
Visite guidate a musei e mostre e Viaggi d'istruzione *........................................................................................... 34
Orientamento ........................................................................................................................................................... 34
Accoglienza classi prime ........................................................................................................................................... 34
La redazione .............................................................................................................................................................. 34
Conversazione con madrelingua inglese e francese *............................................................................................... 34
Certificazione DELF *................................................................................................................................................. 35
Corso di Pianoforte e Canto * ................................................................................................................................... 35
CARTA DEI SERVIZI .................................................................................................................................................... 36
SUDDIVISIONE ALUNNI SCUOLA PRIMARIA E INFANZIA ................................................................................................................ 37
SUDDIVISIONE ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO .................................................................................................... 39
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “V.PISANI” ....................................................................................................................... 40
ORARI SCUOLA PRIMARIA A.S. 2013/2014 ............................................................................................................................ 41
ORARIO SCUOLA DELL’INFANZIA A.S.2013-14 ......................................................................................................................... 42
FIDUCIARI DI PLESSO, COORDINATORI E SEGRETARI DEI CONSIGLI DI CLASSE .................................................................................... 43
FIDUCIARI DI PLESSO 2013-2014 ............................................................................................................................. 43
COORDINATORI-SEGRETARI CONSIGLI DI CLASSE 2013-14 ..................................................................................... 43
INCARICHI E FUNZIONI DEL PERSONALE DOCENTE ...................................................................................................................... 44
ATTRIBUZIONE INCARICHI DI NATURA ORGANIZZATIVA ............................................................................................................... 48
ORARIO DI RICEVIMENTO ALLO SPORTELLO DEGLI UFFICI DI SEGRETERIA ................................................................... 49
Organigramma degli uffici di segreteria ................................................................................................................... 50
ORARIO DI RICEVIMENTO – PISANI ........................................................................................................................................ 53
PIANO ANNUALE E ATTIVITÀ FUNZIONALI ALL’INSEGNAMENTO..................................................................................................... 54
CALENDARIO ANNUALE DEI CONSIGLI DI CLASSE E DEI COLLEGI DOCENTI PISANI ......................................................... 55
REGOLAMENTO ........................................................................................................................................................ 56
PREMESSA ........................................................................................................................................................................ 57
PARTECIPAZIONE ATTIVITÀ ................................................................................................................................................... 57
VIGILANZA ALUNNI ............................................................................................................................................................. 57
ASSICURAZIONE ALUNNI ...................................................................................................................................................... 57
FONDO DI SOLIDARIETÀ ....................................................................................................................................................... 58
MENSA ............................................................................................................................................................................ 58
COMUNICAZIONI SCUOLA – FAMIGLIA .................................................................................................................................... 58
RICEVIMENTO DEI GENITORI SCUOLA PRIMARIA ....................................................................................................................... 58
RICEVIMENTO DEI GENITORI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ........................................................................................... 58
CONVOCAZIONE ASSEMBLEE DI CLASSE ................................................................................................................................... 58
SOMMINISTRAZIONE FARMACI .............................................................................................................................................. 59
ASSENZE DEGLI ALUNNI ....................................................................................................................................................... 59
USCITE ANTICIPATE ED ENTRATE POSTICIPATE .......................................................................................................................... 59
RITARDI ........................................................................................................................................................................... 60
PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA ............................................................................................................................... 60
Abbigliamento e cura della persona ......................................................................................................................... 60
Atteggiamento nell’ambiente scolastico .................................................................................................................. 60
Materiale scolastico .................................................................................................................................................. 60
NORME DI COMPORTAMENTO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ............................................................................... 60
(*) STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA ........................................................................... 62
CRITERI DI ADOZIONE DEI PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI ............................................................................................................ 63
LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI STUDENTI .......................................................................................................... 63
PATTO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA E FAMIGLIE ............................................................................................................. 63
SCIOPERO PERSONALE DOCENTE E DEL PERSONALE ATA ............................................................................................................ 65
CRITERI DI PRIORITÀ NELL’ACCETTAZIONE DELLE DOMANDE DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA ED AI MODELLI ORARI ...................................... 65
FORMAZIONE DELLE CLASSI PRIME SCUOLA SECONDARIA ............................................................................................................ 67
REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO ............................................................................................................................ 67
PREMESSA
E’ il documento fondamentale costitutivo dell’IDENTITA’ CULTURALE E PROGETTUALE della scuola, elaborato dal
Collegio dei Docenti.
E’ il punto di riferimento di tutte le componenti dell’Istituto, risultato di un’analisi ed un confronto di più soggetti, ed è
sottoposto ogni anno a revisione: per confermarne la struttura, per aggiornarne e ampliare i contenuti.
Il P.O.F. è costruito in base a:
•
Le Indicazioni Nazionali per il curricolo degli alunni dai 3 ai 13 anni (www.indicazioninazionali.it)
•
Le indicazioni pedagogico-didattiche del Collegio Docenti
•
Le linee di indirizzo del Consiglio d’Istituto
•
Gli obiettivi d’apprendimento curricolari individuati dai docenti
vi vengono riportati:
•
Le attività di arricchimento- i progetti- che si configurano come “laboratori” nei quali l’alunno utilizza, mette
in pratica, conoscenze e abilità per acquisire competenze.
e ne fanno parte:
•
La Carta dei Servizi (orari, mense, servizio di segreteria, riunioni collegiali…)
•
Il Regolamento d’Istituto.
Il Collegio dei Docenti, seguendo le disposizioni legislative e ministeriali in vigore (D.M. n. 179 e Direttiva n 180 del 1007-1999, Lettera Circolare n. 194 del ’04-08-’99 e altri dispositivi), presenta il proprio Piano di Offerta Formativa
aggiornato per l’anno scolastico 2013 / 2014, proseguendo il percorso tracciato con la creazione dell’ Istituto
Comprensivo Giovanni XXIII – anno scolastico 2000/2001 – e con l’aggregazione dei due Istituti di Lido e Pellestrina,
nell’anno in corso ( 8 plessi, tre ordini di scuola, più di 1400 alunni):
ottimizzare tutti i processi inerenti allo sviluppo e alla pianificazione di un iter formativo sempre più coordinato,
condiviso e verificato lungo i tre anni della Scuola dell’Infanzia e gli otto anni di frequenza della scuola di base.
Il Piano fonda le sue radici nei documenti pregressi di ciascun ordine di scuola e di ciascun Istituto, con
la consapevolezza che ognuno è portatore di propri valori e di una propria storia:
consolidare i punti comuni fondanti, senza rinunciare alle specificità che valorizzano le singole realtà.
L'attività principale cui è chiamato il corpo docenti è quella di concordare il metodo di lavoro (attività di
insegnamento-apprendimento e valutazione), con scelte unitarie e coerenti degli interventi formativi.
Il metodo della scuola “comprensiva o verticalizzata” è quindi quello della collaborazione tra i gruppi di insegnanti di
ordini scolastici diversi, pur nella flessibilità delle procedure e delle scelte metodologiche derivanti dalle diverse
situazioni, dalle diverse sensibilità e competenze.
Ciò che accomuna è la consapevolezza che il destinatario privilegiato del Progetto d’Istituto è l’alunno, scopo e
ragione del lavoro della Scuola e di tutta la comunità educativa che è chiamata a sostenerla: Genitori, Enti Locali e
Associazioni.
Il Piano dell’ Offerta Formativa di Istituto è formulato in coerenza e nel rispetto delle indicazioni contenute nel Dpr. N.
275\99, che definisce compiti e responsabilità delle istituzioni scolastiche autonome.
L’autonomia delle singole istituzioni scolastiche è norma di rango costituzionale (Capo V, art. 117 della Costituzione).
POF 2013-2014
Pagina 4
In particolare l’autonomia didattica regola:
•
I tempi dell’insegnamento e dello svolgimento delle singole discipline ed attività;
•
L’articolazione modulare del monte ore annuale di ciascuna disciplina ed attività;
•
L’attivazione di percorsi didattici formativi tesi ad accogliere ed integrare bambini/e provenienti da Paesi
stranieri e realtà culturali diverse;
•
L’attivazione di percorsi didattici individualizzati, nel rispetto del principio generale dell’integrazione degli
alunni nella classe e nel gruppo, anche in relazione agli alunni diversamente abili;
•
L’articolazione modulare di gruppi di alunni provenienti dalla stessa o da diverse classi;
•
L’aggregazione delle discipline in aree e ambiti disciplinari;
•
La realizzazione di iniziative di recupero e sostegno, di continuità;
•
Le modalità ed i criteri di valutazione degli alunni;
•
La scelta, l’adozione e l’utilizzazione delle metodologie e degli strumenti didattici, compresi i libri di testo, in
coerenza con il POF;
•
L’introduzione e l’utilizzazione di tecnologie innovative.
Per quanto riguarda l’autonomia organizzativa, le istituzioni scolastiche autonome:
•
Adottano, per quanto riguarda l’impiego dei docenti ogni modalità organizzativa che sia espressione di libertà
progettuale e sia coerente con gli obiettivi generali e specifici di ciascun tipo e indirizzo di studio;
•
Organizzano in modo flessibile l’orario complessivo del curricolo e quello destinato alle singole discipline, nel
rispetto del monte ore annuale.
L’autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo cura:
•
La progettazione formativa e la ricerca valutativa;
•
La formazione e l’aggiornamento del personale scolastico;
•
L’innovazione metodologica e disciplinare;
•
La ricerca didattica relativa alle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione e la loro
integrazione nei processi formativi.
Il Piano dell’Offerta Formativa assume come riferimento irrinunciabile il dettato costituzionale laddove lo stesso
esprime i principi fondanti della crescita individuale della persona e del sistema educativo della Repubblica .
Le Indicazioni per il Curricolo per la Scuola dell’Infanzia e per il Primo Ciclo dell’istruzione indicano finalità, obiettivi di
apprendimento, e traguardi per lo sviluppo delle competenze, a partire dai quali le singole scuole propongono un
proprio curricolo didattico, rapportato al contesto in cui operano.
In esse si ridefiniscono i compiti della scuola e quelli delle discipline. Infatti, con il passaggio da una società
relativamente stabile a una società caratterizzata da cambiamenti e discontinuità, tecniche e competenze diventano
obsolete nel volgere di pochi anni: ogni persona si trova nella necessità di riorganizzare se non reinventare i propri
saperi, le proprie competenze, o addirittura il proprio lavoro. In questo scenario è evidente che la trasmissione di
conoscenze standardizzate non è più adeguata e che, piuttosto che insegnare nozioni, occorre insegnare a pensare,
offrire strumenti e metodi in grado di orientare nelle scelte.
Finalità educativa della scuola è quella di formare ogni persona sul piano cognitivo e culturale, valorizzando
inclinazioni e aspetti peculiari della personalità, mettendo in grado di affrontare l’incertezza e la mutevolezza degli
scenari presenti e futuri .
L'articolazione delle discipline in 3 grandi aree disciplinari (area linguistico-artistico-espressiva; area storico-geografica;
area matematico-scientifico-tecnologica) valida sia per la scuola primaria che per la secondaria di primo grado e,
volendo, anche per la scuola dell'infanzia in riferimento ai “campi di esperienza, indica l'esigenza di superare la
frammentarietà delle conoscenze, suggerisce approcci integrati, atti a focalizzare la complessità del reale. Le stesse
discipline sono “in funzione delle competenze da sviluppare”, mezzi di educazione, non più “fini” della scuola ( le
POF 2013-2014
Pagina 5
cosiddette materie di studio). In sostituzione dei programmi con l'elenco dei contenuti, le Indicazioni contengono per
ogni disciplina obiettivi di apprendimento, finalizzati al raggiungimento di competenze, al termine del terzo anno.
Vengono per questo identificati i cosiddetti “traguardi per lo sviluppo delle competenze”, che vanno intesi non come
livelli di apprendimento da raggiungere, ma come criteri che guidano e indirizzano l'azione didattica. In una società in
rapidissima evoluzione le nozioni non sono verità assolute, date una volta per tutte. E' necessario conoscere i processi
attraverso cui si accede al sapere, appropriarsi degli strumenti per apprendere, cioè apprendere ad apprendere(dalla
scuola dell'insegnamento a quella dell'apprendimento).
Per realizzare tali finalità occorre tener presenti 3 grandi aspetti pedagogici:
•
la centralità della persona che apprende che, con la sua individualità, la sua appartenenza sociale, regionale,
etnica, religiosa, deve sentirsi accolta, star bene a scuola, partecipare ad un progetto educativo condiviso;
•
la cittadinanza: la scuola è una comunità educativa, dove si impara in relazione con gli altri e nel rispetto degli
altri. Obiettivi irrinunciabili dell’educazione alla cittadinanza sono la costruzione del senso di legalità e lo
sviluppo di un’etica della responsabilità. Il sistema educativo deve formare cittadini in grado di partecipare
consapevolmente alla costruzione di collettività sempre più ampie (nazionale, europea, mondiale). Per
questo la scuola necessita di collaborazioni e alleanze educative, soprattutto con le famiglie, e promuove la
condivisione di valori alla base della convivenza civile. La scuola affianca al compito “dell’insegnare ad
apprendere” quello “dell’insegnare ad essere”;
•
l' unitarietà del sapere: la scuola risponde al bisogno di conoscenza, non con il semplice accumulo di
informazioni in vari campi, ma elaborando connessioni, e integrando le conoscenze in un quadro d'insieme,
cui contribuisce sia la formazione scientifica che quella umanistica.
•
Nel rispetto delle suddette indicazioni la Scuola elabora scelte specifiche relative a obiettivi, metodi,
valutazione e organizzazione.
POF 2013-2014
Pagina 6
I BISOGNI DELLA COMUNITA’ SCOLASTICA
•
Vivere in un ambiente scolastico sereno, attento alle esigenze dei singoli.
•
Garantire a tutti gli alunni i mezzi per individuare le loro personali inclinazioni, attitudini, interessi, e
assicurare gli strumenti per svilupparli adeguatamente, anche in relazione alla scelta scolastica successiva.
•
Rispettare le norme che regolano la vita scolastica e acquisire il senso di responsabilità verso i propri impegni.
•
Realizzare la collaborazione tra genitori e insegnanti per rendere efficaci gli interventi educativi.
LE RISPOSTE DELLA SCUOLA
Obiettivi Educativi della Scuola dell’Infanzia
La Scuola dell'Infanzia in particolare:
“... si caratterizza come formativa in quanto pone le basi per la simbolizzazione, persegue l'acquisizione di competenze
interpretative e creative e di capacità di tipo procedurale, favorisce la progressiva conquista dell'autonomia nel
quadro di tutte le dimensioni della personalità. “
Inoltre favorisce lo sviluppo dell’autonomia di operare in contesti di relazione e di regole diversi da quelli familiari, nel
riconoscimento dei limiti posti dalla realtà sociale e dall’ambiente naturali. Così si avvia e si potenzia nel bambino il
rispetto per l’altro e la consapevolezza dell’esistenza di regole affettive e sociali al fine di favorire l’instaurarsi di
relazioni positive all’interno dell’ambiente scolastico.
La scuola dell'Infanzia, quindi, si propone come luogo d'incontro, di partecipazione e di cooperazione delle famiglie,
come spazio di impegno educativo per la comunità e come risorsa professionale specifica per assicurare la massima
promozione delle capacità personali.
Obiettivi Educativi e Didattici della Scuola Primaria
Punto di riferimento nella scelta dei contenuti delle metodologie e dei criteri che informano l’attività educativodidattica del Collegio dei Docenti sono i Programmi del 1985 , gli orientamenti del 1989 per la scuola elementare e le
Nuove Indicazioni Nazionali.
La scuola fornisce “le chiavi per apprendere ad apprendere, per costruire e per trasformare le mappe dei saperi
adattandole all'evoluzione della società, elaborando gli strumenti di conoscenza necessari per comprenderla. Le scelte
organizzative e formative presenti nella nostra programmazione sono finalizzate a:
•
Formare la capacità di assumere un atteggiamento attivo e propositivo in ogni momento dell’esperienza
scolastica sviluppando via via senso di responsabilità e autonomia.
•
Favorire la creazione di una mentalità critica ed autonoma capace di utilizzare le competenze acquisite in
diversi ambiti e secondo specifiche necessità.
•
Sviluppare le capacità, le attitudini, gli interessi degli allievi, valorizzando gli aspetti peculiari della personalità
di ognuno.
•
Aderire ad attività sociali e culturali presenti nel territorio, mediante la partecipazione a concorsi, visite
d’istruzione, iniziative di solidarietà
•
SocializzareI /le bambini/e a scuola sono aiutati a porsi in relazione con gli altri; a prendere gradualmente
coscienza dei ruoli sociali; a rispettare l’ambiente; ad accettare le diversità culturali, che sono sempre più
presenti nella realtà scolastica
•
Recuperare La scuola si adopera per il recupero e l’integrazione degli alunni socialmente e culturalmente più
a rischio, proponendo adeguati piani di intervento anche individualizzato.
•
Favorire la piena integrazione dei/delle bambini/e diversamente abili nella comunità scolastica, nella
prospettiva di un futuro inserimento e di un’integrazione totali nella società.
POF 2013-2014
Pagina 7
Obiettivi cognitivi generali
•
Favorire l'autonomia di pensiero partendo da concreti bisogni formativi
o
Saper comunicare
o
Saper ascoltare
o
Saper raccontare
o
Saper leggere
o
Saper scrivere
•
Avviarsi a conoscere la realtà con metodo scientifico e secondo le strutture proprie di ciascuna disciplina
o
Individuare il problema
o
Analizzare il problema
o
Formulare ipotesi di soluzione
o
Avviarsi a verificare tale ipotesi
o
Avviarsi a sottoporre a critica i risultati ottenuti
o
Comunicare le proprie conclusioni
o
Avviarsi a gestire l’errore
•
Saper operare
Saper fare e saper produrre
o
•
Saper contestualizzare le esperienze personali e le discipline apprese
o
Riferire e documentare
o
Riflettere sul proprio operato
o
Riflettere sulle vicende umane secondo le categorie spazio-tempo.
•
Avviarsi ad acquisire un metodo di studio
Obiettivi Educativi e Didattici della Scuola Secondaria di Primo Grado
•
Sviluppare la consapevolezza di sé, del proprio corpo, delle proprie emozioni, delle proprie attitudini e
potenzialità, delle difficoltà incontrate e dei propri stili di apprendimento.
•
Sviluppare relazioni positive con i coetanei e gli adulti: abituarsi al confronto e al rispetto di persone, opinioni
e ruoli diversi, maturando la consapevolezza che il rispetto di regole comuni è indispensabile per la
convivenza civile.
•
Sviluppare il senso di responsabilità verso se stessi, gli altri, le cose, gli ambienti, sapendo prevedere le
conseguenze dei propri comportamenti.
•
Partecipare alla vita scolastica in modo attivo e costruttivo.
•
Acquisire conoscenze e sviluppare abilità e competenze nelle diverse aree: linguistico-artistico-espressiva,
storico-geografica, matematico-scientifico-tecnologica
•
Acquisire consapevolmente un efficace metodo di studio.
Finalità e obiettivi comuni ai vari ordini di scuola
Questo Istituto, nel rispetto del dettato costituzionale, ribadisce ancora l'importanza di fornire ai suoi utenti una solida
preparazione di base attraverso il possesso sicuro degli strumenti culturali fondamentali, per garantire loro “il pieno
sviluppo della persona” (art.3, Costituzione)
Pertanto gli obiettivi finali generali sono:
Maturazione della personalità dell'alunno in vista del raggiungimento di un armonico sviluppo psicofisico.
Conquista di una identità personale e di una capacità critica, che permetta all'alunno di orientarsi e di compiere scelte
consapevoli.
Crescita della volontà di partecipazione alla società nazionale ed internazionale.
Acquisizione e maturazione di comportamenti civilmente e socialmente responsabili.
POF 2013-2014
Pagina 8
Obiettivi educativi generali:
•
Sviluppare relazioni positive con i coetanei e gli adulti abituandosi al confronto ed al rispetto delle persone,
delle opinioni e dei diversi ruoli.
•
Sviluppare il senso di responsabilità verso se stessi, gli altri, le cose, l’ambiente, sapendo prevedere le
conseguenze dei propri comportamenti.
•
Partecipare alla vita scolastica in modo attivo e costruttivo
•
Maturare la consapevolezza che il rispetto di regole comuni è indispensabile per la convivenza civile.
Obiettivi didattici generali:
•
Sviluppare le capacità linguistiche (ascolto, comprensione, produzione scritta e orale), logico-matematiche,
espressive, creative e motorie
•
Acquisire e sviluppare abilità e conoscenze
•
Acquisire consapevolmente un efficace metodo di studio e di lavoro.
Educazione alla cittadinanza
Obiettivi irrinunciabili dell’educazione alla cittadinanza sono la costruzione del senso di legalità e lo sviluppo di
un’etica di responsabilità che si realizzano nel dovere di scegliere e agire in modo consapevole e che implicano
l’impegno ad elaborare idee e a promuovere azioni finalizzate al miglioramento continuo del proprio contesto di vita.
Il tema della legalità è uno degli elementi più significativi dell'offerta formativa, perché risponde a specifiche esigenze
del territorio: lotta all'illegalità, alla violenza, al bullismo, agli abusi, al mancato rispetto delle pari opportunità di
genere, di categoria, di religione, di razza, di condizione sociale.
Snodo prioritario dell' educazione alla cittadinanza, è che gli allievi imparino a riconoscere e rispettare i valori sanciti
nella Costituzione della Repubblica Italiana, in particolare i diritti inviolabili di ogni essere umano(art.2); il
riconoscimento della pari dignità sociale (art.3); il dovere di contribuire in modo concreto alla qualità della società
(art.4); la libertà di religione (art.8); le varie forme di libertà (articoli 13-21).
Il patto costituzionale è per il nostro paese il più alto riferimento di morale laica; nella Costituzione infatti è stabilito
ciò che è riconosciuto come “bene” per tutti e per ciascuno, ciò che è comune, al di là delle differenze identitarie, ai
vari gruppi sociali. E’ un patto che, nato da una vitale ed equilibrata mediazione tra diverse aspirazioni ideali e
culturali, contiene un’impronta universale valida nel tempo, base costruttiva per la società interetnica ed
interculturale del XXI secolo. Gli articoli della Costituzione si confermano e si rivelano quindi, ieri come oggi,
strumento potente per affrontare e risolvere i difficili problemi dell’organizzazione sociale e della stessa vita
quotidiana.
La nostra scuola, inoltre, deve formare cittadini italiani che siano nello stesso tempo cittadini dell’Europa e del mondo.
I problemi più importanti che oggi toccano il nostro continente e l’umanità tutta intera non possono essere affrontati
e risolti all’interno dei confini nazionali tradizionali, ma solo attraverso la comprensione di far parte di grandi tradizioni
comuni, di un’unica comunità di destino europea, di un’unica comunità di destino planetaria.
L'introduzione del concetto di cittadinanza europea, anche in considerazione dei viaggi all'estero promossi per la
scuola media di questo Istituto, avvenuto in modo esplicito mira a rafforzare e a promuovere l'identità europea
(Trattato di Maastricht 1992) coinvolgendo sempre più i cittadini nel processo di integrazione comunitaria.
POF 2013-2014
Pagina 9
Attraverso la realizzazione del mercato unico, i cittadini godono di una serie di diritti di carattere generale in diversi
settori, quali quello della libera circolazione dei beni e dei servizi, della tutela del consumatore e della sanità pubblica,
della parità di opportunità e di trattamento, dell'accesso all'occupazione ed alla previdenza sociale.
L'intercultura è un filone altrettanto fecondo dell'educazione alla cittadinanza. La presenza di bambini e adolescenti
con radici culturali diverse è un fenomeno strutturale. Bisogna sostenere attivamente la loro integrazione attraverso la
conoscenza della nostra e delle altre culture, in un confronto che non eluda questioni quali le convinzioni religiose, i
ruoli familiari, le differenze di genere.
Tutto ciò secondo un rapporto dinamico tra universalismo e particolarismo, che non può trascurare anche gli elementi
di interazione tra passato e futuro.
Un esempio per tutti può essere dato affrontando con i ragazzi l'iniziativa denominata “ per non dimenticare”. Si tratta
della commemorazione annuale del 27 gennaio giorno della memoria a ricordo del giorno in cui nel 1945 furono
abbattuti i cancelli di Auschwitz. La tragedia del passato diventa occasione educativa per il presente ed il futuro.
CURRICOLO AD INDIRIZZO MUSICALE
L’insegnamento strumentale si colloca nell’ambito delle finalità e del progetto metodologico e formativo
proprio delle Scuola Secondaria di Primo Grado
Lo studio dello strumento musicale rappresenta un importante arricchimento dell’insegnamento della musica.
Le due discipline si integrano al fine di un maggior accrescimento culturale.
Dall’anno scolastico 2012-2013 la Scuola “Vettor Pisani” ha arricchito l’offerta formativa con l’attivazione di un corso
ad indirizzo musicale che prevede due ore aggiuntive pomeridiane:
- un’ora collettiva di lettura musicale/musica d’insieme
- un’ora individuale di strumento.
Gli strumenti scelti sono: la chitarra, il pianoforte, il flauto traverso e le percussioni. Questi costituiscono un nucleo
timbrico minimo per la formazione di un’orchestra, obiettivo di questo corso.
Per poter accedere al Corso Musicale è necessario:
•
richiedere l’opzione all’Indirizzo Musicale nella scheda d’iscrizione.
•
sostenere una prova orientativo- attitudinale ( percezione ritmica e uditiva, intonazione,motivazione) che
permette alla Commissione di assegnare lo strumento per il triennio.
POF 2013-2014
Pagina 10
INTEGRAZIONE E INCLUSIONE
“La scuola realizza appieno la sua funzione pubblica impegnandosi per il successo scolastico di tutti gli studenti, con
una particolare attenzione al sostegno delle varie forme di diversità, di disabilità o di svantaggio:in classe,innanzi
tutto, dove le diverse situazioni individuali vanno riconosciute e valorizzate, evitando che la differenza si trasformi
in disuguaglianza.”
Intorno all’alunno con bisogni speciali, creiamo e rafforziamo la rete di supporto, collegando e coordinando l’azione
dei diversi “nodi”:
Unità operativa
famiglia età
evolutiva
Provincia e Comune
La rete di
scuole
Il docente incaricato del
sostegno
I docenti e i compagni
di classe
Servizi sociali
ALUNNO
Gruppi di
volontariato
I genitori
Municipalità
•
Definendo il ruolo del docente di sostegno (Vademecum per l’insegnante);
•
Creando percorsi stabili e condivisi (Piano per l’inclusione);
•
Programmando strategie didattiche (laboratori finalizzati);
•
Coordinando gli incontri con l’ U.O.F.E.E. e i servizi sociali;
•
Accordandoci con le Associazioni del territorio (sportive,culturali ecc.)
•
Potenziando lo scambio e la collaborazione con i genitori;
•
Formando i docenti.
POF 2013-2014
Pagina 11
D.S.A. VADEMECUM D’ISTITUTO
Questo documento è parte integrante del POF e si propone di:
•
Definire pratiche comuni all’interno dell’Istituto;
•
Facilitare l’accoglienza, l’inserimento e un proficuo percorso formativo degli studenti con D.S.A.;
•
Accompagnare gli studenti con D.S.A. agli esami di licenza.
QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO
•
legge regionale 4 marzo 2010
•
legge 8 ottobre 2010 n.170
•
D.M. 5669
•
linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento
COSA SONO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
I riferimenti normativi riconoscono la DISLESSIA, la DISGRAFIA, la DISORTOGRAFIA e la DISCALCULIA quali disturbi
specifici di apprendimento, di seguito denominati “DSA” , che si manifestano in presenza di capacità cognitive
adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali, ma che possono costituire una limitazione
importante per alcune attività della vita quotidiana.
La legge n. 170 dell’8 Ottobre 2010 dà una breve definizione di ciascuno di essi:
“si intende per dislessia un disturbo specifico che si manifesta con una difficoltà nell’imparare a leggere, in particolare
nella decifrazione dei segni linguistici, ovvero nella correttezza e nella rapidità della lettura” (Art. 1, comma 3);
“si intende per disgrafia un disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficoltà nella realizzazione grafica” (Art.
1, comma 3);
“si intende per disortografia un disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficoltà nei processi linguistici di
transcodifica” (Art. 1, comma 4);
“si intende per discalculia un disturbo specifico che si manifesta con una difficoltà negli automatismi del calcolo e
dell’elaborazione dei numeri” (Art. 1, comma 5).
Il tratto comune ai quattro Disturbi Specifici dell’ Apprendimento , che crea difficoltà nelle attività di lettura, scrittura
e calcolo, è la mancanza del processo di automatizzazione nella decodifica da grafema a fonema (dislessia), o al
contrario dal fonema al grafema (disortografia), o nella decodifica dei numeri e delle procedure di calcolo (discalculia)
o, infine, nel corretto uso del tratto grafico (disgrafia).
E’ però di fondamentale importanza sapere che i soggetti con D.S.A. hanno caratteristiche personali; in presenza di
due alunni dislessici, e quindi con lo stesso tipo di disturbo, è comunque necessaria una personalizzazione della
didattica che permetta a ciascuno un adeguato approccio all’apprendimento.
E’ inoltre bene ricordare che i DSA:
•
vengono diagnosticati e, conseguentemente, la scuola progetta per l’alunno un Piano Didattico
Personalizzato (P.D.P.);
•
possono essere diagnosticati soltanto da neuropsichiatri infantili o da psicologi; questi professionisti devono
essere dipendenti da servizi pubblici del Sistema sanitario nazionale (ossia Aziende ULSS, Ospedaliere e
Ospedaliero-Universitarie Integrate) ovvero da servizi privati accreditati ai sensi della LR 16 agosto 2002, n
22. I genitori in possesso di diagnosi emesse da professionisti privati si dovranno rivolgere alle Aziende ULSS
per ottenere una nuova diagnosi o quantomeno una conferma della diagnosi già emessa. Se la diagnosi è
stata emessa anteriormente al 2 novembre 2010 (data dell’entrata in vigore della legge 170), sarà
considerata valida anche se non confermata da Azienda ULSS.
POF 2013-2014
Pagina 12
•
sono disturbi neurobiologici, su base ereditaria, derivati da un deficit nella componente fonologica del
linguaggio;
•
si presentano in alunni dotati di un Quoziente Intellettivo (QI) nella norma o spesso al di sopra della norma;
•
possono essere trattati con efficacia, per migliorare le abilità di base nella lettura, scrittura, calcolo, nella
prima età scolare (scuola primaria);
•
possono essere compensati nei cicli scolastici successivi (scuola secondaria di primo e secondo grado);
•
non danno diritto all’insegnante di sostegno (legge 104/92).
•
costituiscono un serio ostacolo al successo scolastico, qualora non siano individuati precocemente e/o
affrontati in modo adeguato da studenti, insegnanti e famiglie.
La normativa è finalizzata a garantire il diritto all’istruzione e lo sviluppo delle potenzialità dei soggetti con D.S.A.,
nonché a “ridurre i disagi relazionali ed emozionali” e ad “assicurare eguali opportunità di sviluppo delle capacità in
ambito sociale e professionale”.
Si prevede dunque:
•
“l’uso di una didattica individualizzata e personalizzata”;
•
“l’introduzione di strumenti compensativi, compresi i mezzi di apprendimento alternativi e le tecnologie
informatiche, nonché misure dispensative da alcune prestazioni non essenziali”;
•
Per i familiari di studenti con D.S.A. del primo ciclo di istruzione (scuole primarie e secondarie di primo
grado), è previsto il diritto di usufruire di orari di lavoro flessibili per l’assistenza alle attività scolastiche
casalinghe, da determinarsi nell’ambito dei contratti collettivi di lavoro.
CHI FA CHE COSA
Con l’intento di semplificare e di riassumere le varie fasi, previste dalla Legge, che vedono coinvolte la scuola, le
famiglie e i servizi, si fornisce uno schema di sintesi.
Diagramma schematico dei passi previsti dalla legge 170/2010 per la gestione dei
DSA
Si riportano di seguito i punti più significativi della normativa di riferimento.
Interventi di
identificazione precoce
casi sospetti
SCUOLA
FAMIGLIA
Comunicazione
della scuola alla
famiglia
Richiesta di
valutazione
Comunicazione della famiglia alla
scuola
Attività di recupero didattico
mirato
Persistenti difficoltà
Iter
diagnostico
SERVIZI
Documento di
certificazione
diagnostica
diagnosi
Piano Didattico Personalizzato
La legge 8 ottobre 2010, n. 170, riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia come Disturbi
Specifici di Apprendimento (DSA), assegnando al sistema nazionale di istruzione e agli atenei il compito di individuare
le forme didattiche e le modalità di valutazione più adeguate affinché alunni e studenti con DSA possano raggiungere il
successo formativo.
Per la peculiarità dei Disturbi Specifici di Apprendimento, la Legge apre, in via generale, un ulteriore canale di tutela
del diritto allo studio, rivolto specificamente agli alunni con DSA, diverso da quello previsto dalla legge 104/1992.
Infatti, il tipo di intervento per l’esercizio del diritto allo studio previsto dalla Legge si focalizza sulla didattica
POF 2013-2014
Pagina 13
individualizzata e personalizzata, sugli strumenti compensativi, sulle misure dispensative e su adeguate forme di
verifica e valutazione.
A questo riguardo, la promulgazione della legge 170/2010 riporta in primo piano un importante fronte di riflessione
culturale e professionale su ciò che oggi significa svolgere la funzione docente. Le Nuove norme in materia di disturbi
specifici di apprendimento in ambito scolastico sollecitano ancora una volta la scuola - nel contesto di flessibilità e di
autonomia avviato dalla legge 59/99 – a porre al centro delle proprie attività e della propria cura la persona, sulla base
dei principi sanciti dalla legge 53/2003 e dai successivi decreti applicativi: “La definizione e la realizzazione delle
strategie educative e didattiche devono sempre tener conto della singolarità e complessità di ogni persona, della sua
articolata identità, delle sue aspirazioni, capacità e delle sue fragilità, nelle varie fasi di sviluppo e di formazione. “
In tale contesto, si inserisce la legge 170/2010, rivolta ad alunni che necessitano, oltre ai prioritari interventi di
didattica individualizzata e personalizzata, anche di specifici strumenti e misure che derogano da alcune prestazioni
richieste dalla scuola. Per consentire, pertanto, agli alunni con DSA di raggiungere gli obiettivi di apprendimento,
devono essere riarticolate le modalità didattiche e le strategie di insegnamento sulla base dei bisogni educativi
specifici, in tutti gli ordini e gradi di scuola.
LA DIMENSIONE RELAZIONALE
Il successo nell’apprendimento è l’immediato intervento da opporre alla tendenza degli alunni o degli studenti con
DSA a una scarsa percezione di autoefficacia e di autostima. La specificità cognitiva degli alunni e degli studenti con
DSA determina, inoltre, per le conseguenze del disturbo sul piano scolastico, importanti fattori di rischio per quanto
concerne la dispersione scolastica dovuta, in questi casi, a ripetute esperienze negative e frustranti durante l’intero
iter formativo.
Ogni reale apprendimento acquisito e ogni successo scolastico rinforzano negli alunni e negli studenti con DSA la
percezione propria di poter riuscire nei propri impegni nonostante le difficoltà che impone il disturbo, con evidenti
connessi esiti positivi sul tono psicologico complessivo.
Di contro, non realizzare le attività didattiche personalizzate e individualizzate, non utilizzare gli strumenti
compensativi, disapplicare le misure dispensative, collocano l’alunno e lo studente in questione in uno stato di
immediata inferiorità rispetto alle prestazioni richieste a scuola, e non per assenza di “buona volontà”, ma per una
problematica che lo trascende oggettivamente: il disturbo specifico di apprendimento.
Analogamente, dispensare l’alunno o lo studente con DSA da alcune prestazioni, oltre a non avere rilevanza sul piano
dell’apprendimento – come la lettura ad alta voce in classe – evita la frustrazione collegata alla dimostrazione della
propria difficoltà.
È necessario sottolineare la delicatezza delle problematiche psicologiche che s’innestano nell’alunno o nello studente
con DSA per l’utilizzo degli strumenti compensativi e delle misure dispensative. Infatti, ai compagni di classe gli
strumenti compensativi e le misure dispensative possono risultare incomprensibili facilitazioni. A questo riguardo, il
coordinatore di classe, sentita la famiglia interessata, può avviare adeguate iniziative per condividere con i compagni
di classe le ragioni dell’applicazione degli strumenti e delle misure citate, anche per evitare la stigmatizzazione e le
ricadute psicologiche negative.
Resta ferma, infine, la necessità di creare un clima della classe accogliente, praticare una gestione inclusiva della
stessa, tenendo conto degli specifici bisogni educativi degli alunni e studenti con DSA.
La Legge n. 170 del 8.10.2011, “ Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico”,
riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, denominati
DSA, che si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche ma possono
costituire una limitazione importante di alcune attività della vita quotidiana e del percorso formativo scolastico (
art.1).
Le finalità che la legge intende perseguire riguardano:
•
la garanzia del diritto all’istruzione e l’assicurazione delle pari opportunità di sviluppo
•
la possibilità di favorire il successo scolastico attraverso misure didattiche di supporto
•
la riduzione dei disagi emozionali e relazionali connessi alla situazione
•
l’adozione di forme di verifica e valutazione adeguate alle necessità formative degli studenti
•
la collaborazione tra famiglia, scuola e servizi sanitari
POF 2013-2014
Pagina 14
•
la sensibilizzazione al problema e la formazione adeguata per gli insegnanti
La legge riserva alla scuola il compito di organizzare tutte le misure didattiche ed educative di supporto necessarie per
il raggiungimento delle finalità della legge ( art.5); gli studenti con diagnosi DSA hanno diritto di fruire di appositi
provvedimenti dispensativi e compensativi , comprendenti strumenti e tecnologie specifiche, dell’uso di una didattica
individualizzata e personalizzata e di forme flessibili di lavoro scolastico.
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
Misure educative e didattiche
I percorsi didattici individualizzati e personalizzati articolano gli obiettivi, compresi comunque all’interno delle
indicazioni curricolari nazionali per il primo e per il secondo ciclo, sulla base del livello e delle modalità di
apprendimento dell’alunno e dello studente con DSA, adottando proposte di insegnamento che tengano conto delle
abilità possedute e potenzino anche le funzioni non coinvolte nel disturbo.
L’adozione delle misure dispensative è finalizzata ad evitare situazioni di affaticamento e di disagio in compiti
direttamente coinvolti dal disturbo, senza peraltro ridurre il livello degli obiettivi di apprendimento previsti nei
percorsi didattici individualizzati e personalizzati.
Documentazione dei percorsi didattici
La scuola predispone, nelle forme ritenute idonee e in tempi che preferibilmente non superino il primo trimestre
scolastico (si può accettare una nuova diagnosi al massimo entro fine marzo), un documento che dovrà contenere
almeno le seguenti voci, articolato per le discipline coinvolte dal disturbo:
•
dati anagrafici dell’alunno;
•
tipologia di disturbo;
•
descrizione del funzionamento delle abilità strumentali
•
caratteristiche comportamentali
•
strumenti compensativi utilizzati;
•
misure dispensative adottate;
•
forme di verifica e valutazione personalizzate;
•
individuazione di eventuali modifiche degli obiettivi
•
data e firma delle parti interessate
FORME DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE
La valutazione scolastica, periodica e finale, degli alunni e degli studenti con DSA deve essere coerente con gli
interventi pedagogico-didattici messi in atto durante l’anno scolastico.
Le Istituzioni scolastiche adottano modalità valutative che consentono all’alunno o allo studente con DSA di
dimostrare effettivamente il livello di apprendimento raggiunto, mediante l’applicazione di misure che determinino le
condizioni ottimali per l’espletamento della prestazione da valutare - relativamente ai tempi di effettuazione e alle
modalità di strutturazione delle prove - riservando particolare attenzione alla padronanza dei contenuti
disciplinari, a prescindere dagli aspetti legati all’abilità deficitaria.
ESAMI DI STATO
Le Commissioni degli esami di Stato, al termine del primo e del secondo ciclo di istruzione, tengono in debita
considerazione le specifiche situazioni soggettive, le modalità didattiche e le forme di valutazione individuate
nell’ambito dei percorsi didattici individualizzati e personalizzati. Sulla base del disturbo specifico, anche in sede di
esami di Stato, possono riservare ai candidati tempi più lunghi di quelli ordinari. Le medesime Commissioni assicurano,
altresì, l’utilizzazione di idonei strumenti compensativi e adottano criteri valutativi attenti soprattutto ai contenuti
piuttosto che alla forma, sia nelle prove scritte, anche con riferimento alle prove nazionali INVALSI previste per gli
esami di Stato, sia in fase di colloquio.
APPRENDIMENTO LINGUA STRANIERA
Le Istituzioni scolastiche attuano ogni strategia didattica per consentire ad alunni e studenti con DSA l’apprendimento
delle lingue straniere. A tal fine valorizzano le modalità attraverso cui il discente meglio può esprimere le sue
POF 2013-2014
Pagina 15
competenze, privilegiando l’espressione orale, nonché ricorrendo agli strumenti compensativi e alle misure
dispensative più opportune.
Le prove scritte di lingua straniera sono progettate, presentate e valutate secondo modalità compatibili con le
difficoltà connesse ai DSA.
Si possono dispensare alunni e studenti dalle prestazioni scritte in lingua straniera in corso d’anno scolastico e in sede
di esami di Stato, nel caso in cui ricorrano tutte le condizioni di seguito elencate:
•
certificazione di DSA attestante la gravità del disturbo e recante esplicita richiesta di dispensa dalle prove
scritte;
•
richiesta di dispensa dalle prove scritte di lingua straniera presentata dalla famiglia ;
•
approvazione da parte del consiglio di classe che confermi la dispensa in forma temporanea o permanente,
tenendo conto delle valutazioni diagnostiche e sulla base delle risultanze degli interventi di natura
pedagogico-didattica.
In sede di esami di Stato, conclusivi del primo e del secondo ciclo di istruzione, modalità e contenuti delle prove orali –
sostitutive delle prove scritte – sono stabiliti dalle Commissioni,
sulla base della documentazione fornita dai consigli di classe.
I candidati con DSA che superano l’esame di Stato conseguono il titolo valido per l’iscrizione alla scuola secondaria di
secondo grado ovvero all’università.
Solo in casi di particolari gravità del disturbo di apprendimento, anche in comorbilità con altri disturbi o patologie,
risultanti dal certificato diagnostico, l’alunno o lo studente possono –
su richiesta delle famiglie e conseguente approvazione del consiglio di classe - essere esonerati dall’insegnamento
delle lingue straniere e seguire un percorso didattico differenziato.
In sede di esami di Stato, i candidati con DSA che hanno seguito un percorso didattico differenziato e sono stati
valutati dal consiglio di classe con l’attribuzione di voti e di un credito scolastico relativi unicamente allo svolgimento
di tale piano, possono sostenere prove differenziate, coerenti con il percorso svolto, finalizzate solo al rilascio
dell'attestazione di cui all'art.13 del D.P.R. n.323/1998.
FASI DEL PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA
1.
ISCRIZIONE, ACQUISIZIONE DELLA SEGNALAZIONE SPECIALISTICA, COMUNICAZIONI
2.
STESURA E SOTTOSCRIZIONE DEL P.D.P.
3.
VALUTAZIONE INTERMEDIA E FINALE
4.
PROCEDURA DA SEGUIRE IN CASO DI SOSPETTO DI DIFFICOLTA’ RIFERIBILE A DSA
5.
INDICAZIONI OPERATIVE PER L’ESPLETAMENTO DELLE PROVE DEGLI ESAMI DI STATO.
1.A. ISCRIZIONE
Soggetti coinvolti: Dirigente Scolastico, coordinatore di classe, referente D.S.A., alunno, famiglia, segreteria
didattica.
Le pratiche d’iscrizione devono essere seguite da un assistente amministrativo che si occupi dell’iscrizione degli
studenti con D.S.A. in modo continuativo.
La famiglia o l’alunno stesso , se maggiorenne, unitamente al normale modulo d’iscrizione, consegnerà la diagnosi del
medico specialista che verrà protocollata e allegata al fascicolo dell’alunno.
1.B. ACQUISIZIONE DELLA SEGNALAZIONE SPECIALISTICA
L’acquisizione della diagnosi, da parte dell’istituzione scolastica, è atto fondamentale per lo sviluppo del P.D.P. Nel
rispetto dei tempi tecnici per la stesura di tale documento, è necessario che la famiglia presenti tale documentazione
al momento dell’iscrizione o comunque entro il mese di novembre (si può accettare una nuova diagnosi al massimo
entro fine marzo), per poter effettuare l’integrazione alla programmazione del c.d.c. e del singolo docente, almeno
per il secondo quadrimestre. Pertanto, le diagnosi presentate oltre tale scadenza, verranno regolarmente protocollate
e ne verrà informato, tramite il coordinatore, il c.d.c. ma la formulazione del P.D.P. sarà effettuata nell’anno scolastico
successivo.
POF 2013-2014
Pagina 16
1.C. COMUNICAZIONI
L’assistente amministrativo comunicherà, tanto in fase di iscrizione all’inizio dell’anno scolastico, che durante l’anno
scolastico l’acquisizione delle diagnosi di D.S.A. al Dirigente Scolastico, al coordinatore di classe e al referente D.S.A. Il
referente D.S.A. avrà cura di controllare che esse rispettino quanto sancito dalla legge 08/10/2010 ,art.3 e dalle
circolari MIUR (03/02/11 e 04/04/11). In caso contrario contatterà la famiglia.
2. STESURA E SOTTOSCRIZIONE DEL P.D.P.
Soggetti coinvolti: coordinatore di classe, referente D.S.A., componenti c.d.c., famiglia.
Quando in una classe viene inserito uno studente con D.S.A., il referente D.S.A. e il coordinatore di classe informano il
Consiglio di classe sull’argomento :
a.
fornendo adeguate informazioni sui Disturbi Specifici di Apprendimento e/o la patologia specifica;
b.
fornendo riferimenti per reperire materiale didattico formativo adeguato;
c.
presentando le eventuali strategie didattiche alternative (tra cui le tecnologie informatiche) .
Il coordinatore (coadiuvato dal referente DSA , se lo ritiene opportuno), in sede di c.d.c. , mette a conoscenza l’intero
c.d.c. del caso, raccoglie osservazioni di tutti i componenti al fine di stilare il PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO
(P.D.P.), che verrà letto ai genitori dell’alunno. Esso costituirà un allegato riservato della programmazione e del
fascicolo personale dell’alunno. Ogni docente lo allegherà al proprio piano di lavoro presentato per l’intera classe.
Il Coordinatore avrà cura quindi di completarlo raccogliendo le firme di tutti i componenti (Dirigente Scolastico,
docenti e genitori).
Nel caso di acquisizione successiva (entro Marzo) della diagnosi il coordinatore provvederà ad un c.d.c. straordinario e
seguirà la stessa procedura.
Il P.D.P. del c.d.c. e del singolo docente verrà stilato seguendo i modelli predisposti e reperibili sul sito della scuola ;
esso deve contenere e sviluppare i seguenti punti:
•
dati relativi all’alunno
•
descrizione del funzionamento delle abilità strumentali
•
caratteristiche comportamentali
•
modalità del processo di apprendimento
•
modalità metodologiche (misure dispensative e strumenti compensativi)
•
criteri di valutazione personalizzata
•
individuazione di obiettivi minimi per alcune o tutte le discipline
•
firme delle parti interessate (Dirigente Scolastico, coordinatore di classe, docenti, genitori).
3. VALUTAZIONE INTERMEDIA E FINALE
Soggetti coinvolti: coordinatore, componenti c.d.c. , referente DSA (se chiamato in causa)
Le istituzioni scolastiche adottano modalità valutative che consentono all’alunno con DSA di dimostrare
effettivamente il livello di apprendimento raggiunto, mediante l’applicazione di misure che determinino le condizioni
ottimali per l’espletamento della prestazione da valutare - relativamente ai tempi di effettuazione e alle modalità di
strutturazione delle prove-riservando particolare attenzione alla padronanza dei contenuti disciplinari, a prescindere
dagli aspetti legati all’abilità deficitaria.
4. PROCEDURA DA SEGUIRE IN CASO DI SOSPETTO DI DIFFICOLTA’ RIFERIBILE A DSA
Soggetti coinvolti: componenti c.d.c. , coordinatore di classe, referente DSA, famiglia, alunno.
Nel caso in cui un docente abbia il dubbio che un suo alunno possa essere affetto da DSA, segnala il caso al
coordinatore di classe (che potrà avvalersi della consulenza del referente D.S.A.), il quale, con molto tatto e
discrezione, convocherà i genitori, invitandoli a recarsi presso gli enti preposti (art. 3, comma 1 della legge 170 ) per
una eventuale diagnosi del disturbo rilevato.
5. INDICAZIONI OPERATIVE PER L’ESPLETAMENTO DELLE PROVE DEGLI ESAMI DI STATO.
Nella relazione finale si dovrà segnalare la presenza di alunni con DSA, riportando tutte le informazioni sugli strumenti
compensativi e dispensativi, con riferimento alle verifiche, ai tempi e al sistema valutativo utilizzati in corso d’anno.
Si specificheranno modalità, tempi e sistemi valutativi per le prove d’esame.
POF 2013-2014
Pagina 17
La Commissione terrà in considerazione per la predisposizione delle prove scritte gli accorgimenti adottati durante il
corso dell’a.s.
In ogni caso le difficoltà potranno essere compensate mediante l’assegnazione di tempi più estesi, l’utilizzo di alcune
tecnologie informatiche, valutazioni più attente al contenuto che alla forma, l’integrazione orale della prova scritta.
POF 2013-2014
Pagina 18
DISTURBI DI ATTENZIONE: FORMAZIONE IN PRESENZA E ON LINE
Analisi di casi e strategie d’intervento
Obiettivi
- Fornire agli insegnanti conoscenze atte a comprendere la distinzione tra Disturbi dell’Attenzione e
Iperattività e altri tipi di difficoltà di comportamento.
- Rispondere ai quesiti degli insegnanti rispetto ai ragazzi con ADHD o presunti tali.
- Presentare strategie operative da attuare in classe con alunni con Disturbo di attenzione /iperattività.
- Uniformare il linguaggio scolastico rispetto alle problematiche dell’iperattività, sia relativamente alla
diagnosi, sia agli interventi riabilitativi e didattici.
- Riportare il problema dell’ADHD il più possibile all’interno della scuola, evitando che siano rivolte ai Servizi
Sanitari domande improprie di presa in carico, permettendo loro di concentrare le energie su quella
piccola percentuale di bambini che necessitano di un intervento riabilitativo.
- Creare un contesto per la progettazione condivisa e la realizzazione di materiali utili per la didattica.
- Dare spazio per la discussione e favorire il confronto tra colleghi rispetto alle esperienze professionali e
alle buone prassi di intervento nella scuola.
POF 2013-2014
Pagina 19
VALUTAZIONE
“La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari. Attiva le azioni da intraprendere, regola quelle
avviate, promuove il bilancio critico su quelle condotte a termine.”
Tempi e strumenti
Acquisizione di conoscenze e abilità: viene monitorata periodicamente attraverso le verifiche e l’osservazione del
lavoro a casa e in classe;comunicata nei colloqui con i genitori e tramite il libretto personale;
Disponibilità agli interventi educativi e didattici (Attenzione,impegno e partecipazione):nella scuola secondaria, viene
comunicata ad alunni e genitori nei mesi di dicembre e aprile,anche tramite la “Nota Informativa”;
Raggiungimento degli obiettivi di apprendimento e comportamento: viene valutato al termine di ogni quadrimestre,
nelle schede di valutazione;
Sviluppo dei traguardi di competenza disciplinari: viene osservato e registrato durante il processo di insegnamentoapprendimento e certificato al termine del 5°anno della scuola primaria e del 3°anno della scuola secondaria.
Scuola primaria
Nella scuola primaria gli alunni saranno valutati dagli insegnanti di classe.
La valutazione tiene conto del livello, di conoscenza e di rendimento complessivo degli alunni nelle singole materie.
La valutazione nelle singole materie è espressa in voti numerici così come avviene in tutti i Paesi Europei. Solo per
l'insegnamento della religione cattolica resta la valutazione attraverso un giudizio analitico. I docenti di sostegno
partecipano alla valutazione di tutti gli alunni. Nella scuola primaria gli alunni possono essere non ammessi alla classe
successiva solo in casi eccezionali e motivati.
II voto di condotta viene espresso attraverso un giudizio dei docenti contitolari.
Dall’anno scolastico 2010 – 2011 sono effettuate, nelle classi 2 e 5, prove Nazionali di Italiano e Matematica (INVALSI)
che non influiscono sulla valutazione complessiva di fine anno.
Criteri di valutazione e di attribuzione del voto nelle discipline
Cinque:
mancato raggiungimento degli obiettivi programmati
competenze non acquisite
presenza di lacune diffuse
Sei:
raggiungimento degli obiettivi minimi
competenze minime acquisite
POF 2013-2014
Pagina 20
Sette:
raggiungimento adeguato degli obiettivi
competenze globalmente acquisite
Otto:
completo raggiungimento degli obiettivi
competenze acquisite in modo consolidato
Nove:
raggiungimento completo e sicuro di tutti gli obiettivi
competenze sicure ed esperte
Dieci:
raggiungimento completo e sicuro di tutti gli obiettivi
competenze consolidate e capacità di rielaborazione critica e personale
Scuola secondaria di I grado (scuola media)
Nella scuola secondaria di I grado gli studenti sono valutati nelle singole materie con voti numerici. Anche nelle medie,
l'insegnante di religione cattolica continua ad esprimere un giudizio sintetico. Per essere ammessi all'anno successivo
è necessario avere almeno 6 in ogni materia e la frequenza non inferiore ai termini di legge (2/3) secondo il decreto
legislativo n.59 del 2004. Per l'ammissione all'esame di Stato di terza media gli alunni devono conseguire la sufficienza
in tutte le materie, compreso il voto in condotta.
In sede d'esame finale agli alunni particolarmente meritevoli che conseguiranno il punteggio di 10 decimi potrà essere
assegnata la lode dalla commissione che deciderà all'unanimità.
Il voto in condotta viene espresso con un voto numerico, accompagnato da una nota di illustrazione e riportato anche
in lettere in pagella.
Alla valutazione conclusiva dell'esame di terza media concorrono: il giudizio di idoneità, l'esito della prova nazionale
(INVALSI), gli esiti delle prove scritte e orali; il giudizio finale è costituito dalla media dei voti in decimi ottenuti nelle
singole prove e nel giudizio di idoneità, arrotondata all'unità superiore per frazione pari o superiore a 0,5.
Criteri di valutazione e di attribuzione del voto nelle discipline
Quattro: mancato raggiungimento di tutti gli obiettivi
competenze non acquisite
presenza di lacune gravi e diffuse
Cinque: mancato raggiungimento degli obiettivi fondamentali
competenze parzialmente acquisite
presenza di lacune diffuse
Sei:
raggiungimento degli obiettivi fondamentali
competenze minime acquisite
Sette:
raggiungimento adeguato degli obiettivi
competenze globalmente acquisite
Otto:
completo raggiungimento degli obiettivi
competenze acquisite in modo stabile
Nove:
raggiungimento completo e sicuro di tutti gli obiettivi
competenze sicure ed esperte
Dieci:
raggiungimento completo e sicuro di tutti gli obiettivi
competenze consolidate e mature
POF 2013-2014
Pagina 21
capacità critiche e rielaborazione personale.
Per competenza si intende la capacità dimostrata di utilizzare le conoscenze, le abilità e le attitudini personali:
l'insieme articolato ed unitario di conoscenze, abilità e competenze costituisce la filigrana indispensabile del processo
di insegnamento/apprendimento, nonché di valutazione e certificazione.
Comportamento
Finalità
La valutazione del comportamento degli studenti risponde alle seguenti prioritarie finalità:
accertare i livelli di apprendimento e di consapevolezza raggiunti, con specifico riferimento alla cultura e ai
valori della cittadinanza e della convivenza civile;
verificare la capacità di rispettare il complesso delle disposizioni che disciplinano la vita dell'istituzione
scolastica, promuovendo comportamenti coerenti con il corretto esercizio dei propri diritti e al tempo stesso con il
rispetto dei propri doveri, che corrispondono sempre al riconoscimento dei diritti e delle libertà degli altri.
La valutazione si riferisce a tutto il periodo di permanenza nella sede scolastica e comprende anche gli interventi e le
attività di carattere educativo posti in essere al di fuori di essa. La valutazione in questione concorre, unitamente alla
valutazione degli apprendimenti, alla valutazione complessiva dello studente.
La valutazione del comportamento inferiore alla sufficienza, ovvero a 6/10, riportata dallo studente in sede di
scrutinio finale, comporta la non ammissione automatica al successivo anno di corso o all'esame conclusivo del ciclo di
studi.
Il 5 in condotta sarà attribuito dal consiglio di classe per gravi violazioni dei doveri degli studenti definiti dallo Statuto
delle studentesse e degli studenti e cioè nei seguenti casi:
•
Allo studente che non frequenta regolarmente i corsi e non assolve assiduamente agli impegni di studio;
•
A chi non ha nei confronti del capo d'istituto, del personale della scuola e dei suoi compagni lo stesso rispetto
che chiede per se stesso;
•
A chi non osserva le disposizioni organizzative e di sicurezza dettate dai regolamenti dei singoli istituti,
•
Agli alunni che non utilizzano correttamente le strutture, i macchinali e i sussidi didattici;
•
A chi arreca danno al patrimonio della scuola.
Per prendere un'insufficienza in condotta, comunque, si deve aver già preso una sanzione disciplinare. Se il
comportamento indisciplinato si ripete, il consiglio di classe può decidere per l'attribuzione del 5.
Una sanzione disciplinare, quindi, sarà come un cartellino giallo, dopo il quale , se i comportamenti gravi persistono, il
consiglio di classe darà il cartellino rosso, cioè il 5 in condotta.
Criteri
Dieci: l’alunno dimostra un comportamento partecipe e costruttivo all’interno della classe, si rivela responsabile e
rispettoso delle regole scolastiche e disponibile verso i compagni.
Nove: l'alunno dimostra un comportamento corretto, responsabile e rispettoso delle regole scolastiche e si rivela
disponibile a collaborare con i compagni.
Otto: l'alunno non sempre rispetta le regole di comportamento, è irrequieto, chiacchiera, interrompe la lezione per
futili motivi o rivela un comportamento apatico, spesso non ha il materiale o porta ciò che non serve.
Sette: l’alunno dimostra un comportamento poco rispettoso e poco corretto sia nei confronti delle regole
scolastiche che dei componenti della scuola (compagni, docenti, personale), una limitata osservanza degli obblighi
scolastici e scarso rispetto verso l’ambiente scolastico. Vi sono state annotazioni nel libretto personale e richiesta di
colloquio con i genitori.
POF 2013-2014
Pagina 22
Sei:
l’alunno dimostra un comportamento scorretto più volte segnalato alla famiglia con note sul libretto e
annotato nel registro di classe tra i rapporti disciplinari, fino al provvedimento della sospensione; l'alunno non riesce a
controllare gli interventi e le reazioni, non porta il materiale scolastico, non si cura di eseguire i compiti per casa, non
esegue quanto richiesto; crea continuo disturbo alla classe.
Cinque: comportamento gravemente e ripetutamente scorretto; inconsapevolezza del proprio dovere; si registrano
violenze fisiche e verbali gravi nei confronti dei compagni e del personale della scuola, nonché atti di vandalismo.
Tale comportamento è stato sanzionato con provvedimenti disciplinari (sospensioni reiterate).
Valutazione degli alunni con disabilità
Per la valutazione degli alunni con disabilità si tiene conto, oltre che del comportamento, anche delle discipline e delle
attività svolte sulla base del piano educativo individualizzato. Si prevede, inoltre, la predisposizione di prove d'esame
differenziate, corrispondenti agli insegnamenti impartiti e idonei a valutare il progresso dell'alunno in rapporto alle
sue potenzialità e ai livelli di apprendimento raggiunti.
Valutazione degli alunni con difficoltà specifica di apprendimento - DSA
La legge prevede che, in sede di svolgimento delle attività didattiche, siano attivate adeguate misure dispensative e
compensative e che la relativa valutazione sia effettuata tenendo conto delle particolari situazioni ed esigenze
personali degli alunni ( Piano Didattico Personalizzato)
Alunni con cittadinanza non italiana
Criteri per l’ammissione all’anno successivo e/o all’esame di stato.
L’alunno/a deve aver acquisito una conoscenza della lingua italiana tale da permettere il raggiungimento degli
obiettivi minimi in tutte le discipline, pur tenendo conto delle potenzialità formative e della complessiva maturazione
raggiunta.
OBBLIGO SCOLASTICO
Resta confermato l'obbligo scolastico fino al sedicesimo anno di età, sempre nel quadro del diritto-dovere
all'istruzione e alla formazione.
POF 2013-2014
Pagina 23
Progetti
I laboratori
…dove mettere in atto conoscenze e abilità per sviluppare competenze
Criteri di scelta
Le attività proposte devono essere:
coerenti alle linee d’indirizzo del Consiglio d’istituto e alle indicazioni del Collegio Docenti;
inserite nel percorso d’apprendimento;
concretamente significative per tutti gli alunni.
La tabella che riporta le attività di arricchimento costituisce la parte “variabile” del POF:ogni inizio anno i docenti
propongono progetti in base:
alle caratteristiche della classe in cui operano
alle proprie competenze specifiche
alle offerte del territorio
I progetti vengono valutati dal Collegio Docenti, dalla Commissione POF (D.S.; D.S.G.A; Responsabili di Plesso) e
adottati dal Consiglio d'Istituto in base a:
criteri di efficacia nell'azione formativa
fattibilità rispetto alle risorse umane e materiali
POF 2013-2014
Pagina 24
I laboratori
P01 Sport
Obiettivi: Padronanza degli schemi motori; rispetto delle regole; equilibrio corpo-mente
Destinatari
Denominazione progetto
Docente Referente
Annotazioni
Infanzia Zendrini
Educazione motoria
Penzo Elena
Attività volte alla scoperta del potenziale espressivo e comunicativo
del proprio corpo
Gabelli e Giovanni XXIII
Psicomotricità relazionale
Ligurso Eliana
Marella Nicoletta
Gioco psicomotorio e simbolico per lo sviluppo armonioso della
mente e del corpo.
Yoga a scuola
Pin Milena
Esercizi specifici, giochi di movimento, danze, spazi di rilassamento.
Ascolto di musica e narrazione.
Classi prime
Gabelli classi III B -VA
Ciampi Raffaella
Gabelli classe2^ 3^C
3^B 5^C/Penzo
Dal gioco allo sport
Docenti di classe
Le dinamiche relazionali nel contesto dei giochi di squadra
Finanziamento Coni
Gabelli classi 2^A e C
Ed.Mot.2
Brandolin
Ed.Mot.4
Scalabrin Paola
Elementi di educazione psicomotoria preliminare agli apprendimenti
di contenuti logico-matematici e linguistici
Penzo/Zendrini/Parme
ggiani classi 1^e2^
Gabelli classi 2^
Coordiniamoci giocando
Marella Nicoletta
Educazione motoria in collaborazione con la società di calcio
Nettuno Lido
Primaria 31 classi
Varie discipline sportive
Piùsport@scuola
Marella Nicoletta
Finanziamento Regione per la collaborazione con le associazioni
sportive del Lido: Rugby; Danza Creativa; Pallavolo; Tennis;
Pallacanestro; Vela
Gabelli classi 4^B e c
POF 2013-2014
Pagina 25
Pisani/Loredan
Eventi sportivi
Fioravante Vito
Zane Manuela
Mora Gianpaolo
Bellati Gianpaolo
Finanziamento MIUR per la costituzione e il coordinamento del
Gruppo Sportivo d'istituto.
Preparazione atletica e partecipazione a manifestazioni sportive.
Loredan
Voga alla veneta
Mora Gianpaolo
Tradizione sportiva dell’isola di Pellestrina. Lezioni teoriche e
pratiche, effettuate in collaborazione con l’associazione remiera
locale.
Loredan
Scacchi
Ballarin Lorella
Potenziamento delle capacità riflessive e logiche, attraverso il gioco
degli scacchi.
P02 Scienze e Territorio
Obiettivo: Capacità operative, progettuali e manuali in contesti di esperienza-conoscenza per un approccio scientifico ai fenomeni. Conoscenza del proprio ambiente e delle
tradizioni
Destinatari
Denominazione progetto
Docente Referente
Annotazioni
Infanzia S.Pietro
Feste e festività
Ballarin
La partecipazione attiva alle feste tradizionali
Infanzia Zendrini
Penzo
Infanzia Penzo
Vivere il territorio
Vianello Milva
Esplorazione del territorio: i servizi, le abitazioni, i
negozi, l’aspetto fisico.
Gabelli-Parmeggiani-GiovanniXXIII-Penzo
Vivere il territorio
Toniolo-Cipolla-Ravelli-Carraro- CiampiBagagiolo- Crosara- Vianello P.-Bognolo Prosdocimi –Ghezzo
Collaborazione con Enti e Associazioni per
itinerari concreti di conoscenza dell’arte,
dell’artigianato, della storia, della natura.
Zendrini
Tutte le classi
POF 2013-2014
Pagina 26
Pisani
In partenza per il Grand Tour
Brentegani Silvia
Classe 2^E
Alla scoperta dei segni lasciati dalla storia
Loredan 1^B-2^B 2^A
Conoscere Venezia
Ottolini – Ballarin - Giada
Infanzia e Primaria Penzo
L’orto dei bambini
Toso Donatella
Coltivazione e documentazione: la consapevolezza
delle connessioni tra viventi, i principi di base
dell’ecologia profonda e della dipendenza
dell’umano dall’ecosistema.
Giovanni XXIII e Gabelli
Frutta nelle scuole
Vianello Patrizia
Adesione al programma europeo, tramite la
Regione Veneto
Pisani
Educazione ambientale
Semenzato Amabile
Dall’informazione alla consapevolezza, per una
corretta gestione delle risorse.
Collaborazione con Veritas.
Tutte le classi
Rifiuti
Acqua
POF 2013-2014
Pagina 27
P03 Leggere i linguaggi
Obiettivi: Interesse e piacere nella lettura; capacità di ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni, concetti; capacità di interagire in modo efficace in diverse
situazioni comunicative
Destinatari
Denominazione progetto
Docente Referente
Le biblioteche
Infanzia S.Pietro
Primaria Zendrini
Primaria Penzo
Secondaria Loredan
La biblioteca pensata come centro di
cultura, formazione e informazione.
Risorsa indispensabile per i percorsi di
apprendimento degli alunni.
Casati
Il viaggia libro
Il Cormorano
La biblioteca
Annotazioni
Toso Donatella
Giada Caterina
I linguaggi
Infanzia Zendrini
Gabelli classi prime A-B -terza A
Gabelli classi terza C – quarta A
Pisani classe seconda C
Pisani classe seconda E
La lingua inglese/Anima lettura
Matematica tra le fiabe/Un cesto di
storie/ Le avventure di Gobius
Informatica in classe
Morse code music/Il giornalino
scolastico
Dal Masetto/ Doria
La Selva/ Martin/Ballarin
L’apprendimento di un linguaggio
differentemente codificato: multimediale;
musicale; corporeo.
Cipolla/Giacobbe
Del Sole/Lazzari
Brentegani
Il telegiornale
I lettorati
Primaria Penzo
Secondaria Pisani
Secondaria Pisani
Secondaria Loredan
POF 2013-2014
Story telling
Ceci
Madrelingua inglese e Francese
Prosperini /Boarolo/Geremia/Nardin
Certificazione DELF
Nardin
Madrelingua Francese
Nardin
Pagina 28
Potenziamento della conoscenza della
lingua straniera con l’intervento di
docenti madrelingua
P04 Arte
Obiettivi: Partecipazione attiva alla realizzazione di esperienze musicali; uso degli elementi del linguaggio visuale; lettura e comprensione dei significati delle immagini;
conoscenza degli elementi principali del patrimonio culturale, artistico, ambientale del territorio; sensibilità ai problemi della tutela e conservazione.
Destinatari
Denominazione progetto
Docente Referente
Annotazioni
Piccole mani…grandi scoperte
Vianello Cecilia
Laboratori manipolativo-pittorici per i
bambini dai 3 ai 5 anni
Laboratorio di ceramica
Ligurso
Le stanze del vetro
Bagagiolo
Laboratorio didattico all’isola di San
Giorgio
Esplorando Venezia
Marella Nicoletta
La scoperta della città con la guida di una
storica dell’arte
I materiali – I luoghi
Infanzia Zendrini
Gabelli 12 classi
Associazione “I Bochaleri” per la
conoscenza teorica e pratica delle
tecniche di lavorazione della ceramica.
Gabelli quinta C
Giovanni XXXIII classe prima
La musica
Gabelli classi prime;seconde A-C; quarta
B; quinta B
I folletti del bosco cantano e raccontano
il Natale
Seleghin Claudia
Attività corale
Gabelli seconde A - C; terza , quarta
quinta A
Flauto e musica d’insieme
Crosara Milena
Avvio all’ascolto, al canto, all’uso di uno
strumento musicale
Gabelli prime A- B; quarta A, quinta B
Spettacolo di fine anno
Carraro
Recitazione – danza – canto
Prosdocimi
Attività corale
Parmeggiani
Zendrini classi terza,quarta e quinta
POF 2013-2014
Cantiamo insieme
Studio di uno strumento musicale per
mantenere viva la tradizione bandistica di
Corso di orientamento musicale
Pagina 29
A;Loredan classi prime e seconde
Scarpa Stefania
Pellestrina
Lezioni concerto
Grandese
Approccio al linguaggio musicale
Percussioni
Russo
Prosecuzione delle lezioni di strumento.
Continuità con la scuola secondaria
Gabelli classi 4^-5^A/ Giovanni xxiii
classe 4
Musica per la vita
Crosara Milena
Progettazione e costruzione di uno
strumento a corde con la guida di un
esperto liutaio
Pisani
Corso propedeutico di pianoforte e
canto
Bidischini
Pisani corsi A D F
Immagina il futuro
Fornasiero Gabriele
Gabelli classi quarte
Penzo classe quinta
Lezioni individuali e a gruppi
Produzione di un messaggio visivo per il
concorso indetto da Lions Club
International
Il teatro
Zendrini tutte le classi
Gabelli classi terza e quinta A
Penzo infanzia e primaria
Pisani seconda C
POF 2013-2014
Proseguimento e approfondimento
dell’esperienza teatrale.
Teatro a scuola
Scarpa Mauro
Dietro le quinte
Ciampi/Crosara
Sperimentazione di linguaggi
diversi:gestualità,
immagine,musica,canto, danza e parola.
Spettacolo natalizio
Bognolo
Percorso pluridisciplinare
Installazione interattiva
Lazzari
Il racconto attraverso le immagini, gli
oggetti, l’animazione
Pagina 30
P05 Star bene a scuola
Obiettivi: prevenire il disagio- formare il cittadino
Destinatari
Denominazione progetto
Docente Referente
Annotazioni
Giochi motori socializzanti che
favoriscono la consapevolezza di
appartenenza a un gruppo
Per noi
Nido – Infanzia S.Pietro e Zendrini
Continuità
Casati/Penzo Elena
Infanzia Lido e Pellestrina
Accoglienza e continuità
Ballarin
Infanzia - Primaria Pellestrina
Tenersi per mano
Miranda Cristina
Primaria – Secondaria Pellestrina
Continuità
Zaramella Livia
Classi quinte di tutto l’Istituto
Hand in hand
Argento
Classi prime secondaria
Accoglienza
Varie attività multidisciplinari finalizzate
a superare il timore del passaggio a un
diverso ordine di scuola.
Lezioni concerto degli alunni dell’indirizzo
musicale
Laboratori ludico-didattici nell’isola di
Mazzorbetto
Bettin Andrea
Prevenzione del disagio
Attività volte allo sviluppo della
competenza fonologica
Infanzia Zendrini
Promozione del successo formativo
Doria Claudia
Secondaria Lido
Supporto all’azione educativa dei docenti
da parte del Consultorio giovani per:
Affrontare al meglio i cambiamenti legati
allo sviluppo
Prevenire le tossicodipendenze
Maschi e femmine di fronte alla crescita
Pensiero stupefacente
Paulon Roberta
Educazione stradale e alla navigazione
POF 2013-2014
Pagina 31
Educazione alla legalità e prevenzione
delle tossicodipendenze
Dalla terra alla tavola
Secondaria Pellestrina
Classi terze secondaria
Rapporto con il territorio
Recupero di matematica in 3^F
Orientamento didattico
Smoke free class
Semenzato Amabile
Collaborazione con i Vigili Urbani e la
Guardia di Finanza del Lido
Crisafulli Valeria
Sperimentare corretti comportamenti
alimentari
Ballarin Lorella
Attività in orario curricolare (AVIS,
Legalità, Consultorio giovani) ed extra
curricolare ( ludoteca)
Fabbro Valentina
Recupero e Potenziamento
Fuolega Rossella
Attività informative e formative per la
scelta del percorso di studi
Scarpa Stefania
Collaborazione con ULSS 12 VE;”
Collaborazione con:
Coop Adriatica
Da parte nostra
Infanzia Penzo
Solidarietà
Giada Antonella
Primaria Giovanni XXIII
Vivere sostenibile
Vianello Patrizia
Primaria Penzo
Ecosostenibilità
Granziera Laura
Primaria Gabelli classi 3^B-C
A scuola di futuro
Peschiera Caterina/Cipolla
Coop; Limosa;
Peggy Guggenheim Collection
Coop sapere; Associazione “Una strada”
Progetto europeo PUMAS
la fondazione“Mamma Maria”
Secondaria Loredan e Pisani
Adozione a distanza
Scarpa Stefania – D’Este Lucia
Associazione “Worldwide Assistance
POF 2013-2014
Pagina 32
Foundation Onlus/Associazione
“Care&Share”
Secondaria Loredan
Colletta alimentare
Scarpa Stefania
Secondaria Pisani
L’albero
Vianello Doriana
Sulle vie della parità
Lazzari
WWF; Oasi degli Alberoni; Cooperativa “La
città del sole”
Lido donna, Comune di Venezia;
fondazioni . Un itinerario per riportare alla
luce la presenza della donna nella storia e
nella cultura del Paese.
POF 2013-2014
Pagina 33
I laboratori “stabili”
Visite guidate a musei e mostre e Viaggi d'istruzione *
Nell’ambito dell’attività didattica curricolare, vengono realizzate visite guidate a mostre e musei e viaggi di istruzione
con finalità culturali e sportive che hanno lo scopo di potenziare e sviluppare competenze didattiche, relazionali e
cognitive.
La Commissione Viaggi del Collegio dei Docenti, promuove e coordina le iniziative di intesa con i docenti delle classi
interessate, al fine di predisporre il piano annuale delle attività da sottoporre all’approvazione degli organi collegiali in
merito ai viaggi di istruzione.
Le classi potranno partecipare a viaggi di istruzione di più giorni, a discrezione del consiglio di classe, in base alla
programmazione didattica, alla disponibilità degli insegnanti ed alla disciplina e responsabilità dimostrate dagli alunni.
Nel dettaglio le tipologie di viaggio di istruzione assunte dalla nostra scuola:
classi PRIME: attività a carattere ludico-sportive finalizzate allo sviluppo della socializzazione, dell’autonomia, della
responsabilità personale e dell’attenzione reciproca (settimana bianca).
classi SECONDE: attività a carattere didattico-naturalistico-sportive finalizzate allo sviluppo di conoscenze e
competenze artistiche, storiche, tecnologiche, dell’autostima personale e della scoperta delle proprie potenzialità
(viaggio in Italia-settimana verde).
classi TERZE: attività a carattere didattico-esplorativo finalizzato alla scoperta di realtà sociali e culturali diverse per la
valorizzazione delle diversità e della comprensione reciproca anche mediante la pratica della lingua straniera (viaggio
in Italia o all’estero).
Le esperienze sono subordinate all’adesione di almeno un terzo degli alunni della classe e sono a totale carico delle
famiglie. In caso di dichiarata necessità economica, attraverso le modalità di seguito esposte, potranno essere erogati
dei contributi individuali a fondo perduto attingendo dal “fondo di solidarietà” della scuola.
Orientamento
Il Progetto Orientamento è rivolto agli alunni e ai genitori di tutte le classi. Ha lo scopo di preparare i ragazzi ad una
scelta consapevole del proprio futuro, attraverso la conoscenza di sé, degli interessi e delle capacità di ciascuno.
L’attività consiste in:
•
incontri con docenti e allievi delle scuole superiori di tutti i Licei e Istituti Superiori presenti nel centro storico,
•
somministrazione di schede di autovalutazione;
•
distribuzione di materiale informativo sui Licei e Istituti Superiori presenti nel territorio;
•
incontri con operatori del Comune di Venezia sulla conoscenza di sé e sulla scelta del percorso di studi più
adatto alle proprie aspirazioni ed attitudini.
Accoglienza classi prime
La scuola organizza, come ormai da tradizione, una giornata dedicata all'accoglienza delle nuove classi prime, con
un'attività ludico-naturalistica di scoperta e conoscenza dell’ambiente e delle isole della Laguna.
La redazione
Da alcuni anni il laboratorio “La Redazione” ha avuto un buon successo ed ha visto la pubblicazione di varie edizioni di
un giornalino ideato e realizzato interamente dai ragazzi, denominato “Lo Strillone”. Il giornale possiede anche una
versione on-line raggiungibile all'indirizzo http://lostrillone.scuolevenezialido.net. Il gruppo “La Redazione” è
costituito da alunni del tempo prolungato. Si appoggerà ad una mailing list aperta a tutti gli alunni della sede Pisani e
della scuola Primaria per la raccolta degli articoli.
Conversazione con madrelingua inglese e francese *
POF 2013-2014
Pagina 34
Nel corso dell’anno gli alunni delle classi svolgeranno attività di conversazione e approfondimento della lingua Inglese
e Francese con docenti di madrelingua. La finalità del progetto è di perfezionare gli strumenti linguistici e accrescere
l’interesse e la motivazione degli studenti. I temi degli incontri sono concordati con l’insegnante curriculare. La durata
del percorso è di 8 ore annue per classe per ogni lingua straniera.
L’attività è subordinata all’adesione di un congruo numero di alunni ed è a totale carico delle famiglie.
Certificazione DELF *
Certificazione internazionale di lingua Francese. Gli alunni che lo desiderano, possono prepararsi e sostenere un
esame con docenti esterni che certificheranno la loro preparazione nella lingua Francese. Tale certificazione ha valore
internazionale.
Corso di Pianoforte e Canto *
Referente: Prof.ssa S. Bidischini
Gli alunni, individualmente o a piccoli gruppi, potranno seguire delle lezioni di pianoforte (impostazione della mano,
esecuzione di brani a 2 o 4 mani) e di canto (respirazione, vocalizzi ed esecuzione di brani invidiali corali).
* Attività facoltativa che prevede l'adesione e il contributo delle famiglie
POF 2013-2014
Pagina 35
CARTA DEI SERVIZI
POF 2013-2014
Pagina 36
Suddivisione alunni scuola primaria e infanzia
PLESSO
T.ORD.
GABELLI
GABELLI
CLASSE
TUTTI
M
F
T.P.
T.P.
T.ORD.
1A
23
12
11
1C
18
10
8
N.
ALUNNI
T.P.
N.
ALUNNI
T.ORD.
ISCRITTI
ISCRITTI
M
F
12
11
GABELLI
T.P.
2A
20
13
7
13
7
GABELLI
T.P.
2B
20
8
12
8
12
2C
24
6
18
GABELLI
T.ORD.
GABELLI
T.P.
3A
21
15
6
15
6
GABELLI
T.P.
3B
20
9
11
9
11
3C
19
11
8
GABELLI
T.ORD.
GABELLI
T.P.
4A
23
13
10
13
10
GABELLI
T.P.
4B
22
11
11
11
11
4C
19
11
8
5A
20
13
7
4
GABELLI
T.ORD.
GABELLI
T.P.
13
M
F
10
8
6
18
11
8
11
8
10
4
7
GABELLI
T.ORD.
5B
14
10
GABELLI
T.ORD.
5C
11
11
Totale Gabelli
6
8
14
274
153
121
94
75
PARMEGGIANI
T.P.
1A
25
12
13
12
13
PARMEGGIANI
T.P.
2A
24
16
8
16
8
PARMEGGIANI
T.P.
3A
25
15
10
15
10
PARMEGGIANI
T.P.
4A
23
9
14
9
14
PARMEGGIANI
T.P.
5A
25
12
13
12
13
5
5
122
64
58
64
58
11
59
46
Totale
Parmeggiani
0
GIOVANNI
T.ORD
1A
21
10
11
10
11
GIOVANNI
T.ORD
2A
23
11
12
11
12
GIOVANNI
T.ORD
3A
20
12
8
12
8
GIOVANNI
T.ORD
4A
16
9
7
9
7
GIOVANNI
T.ORD
4B
17
9
8
9
8
GIOVANNI
T.ORD
5A
14
9
5
9
5
POF 2013-2014
Pagina 37
PLESSO
TUTTI
5B
14
8
6
8
6
0
7
125
68
57
68
57
PENZO
T.P.
1A
25
9
16
9
16
PENZO
T.P.
2A
25
8
17
8
17
PENZO
T.P.
3A
25
16
9
16
9
PENZO
T.P.
4A
25
13
12
13
12
PENZO
T.P.
5A
24
14
10
14
10
5
5
124
60
64
60
64
1
1A
22
14
8
T.ORD
Totale
Giovanni
7
Totale Penzo
Penzo Infanzia
Totale alunni
Primarie e
Infanzia
Penzo
POF 2013-2014
0
F
N.
ALUNNI
T.ORD.
CLASSE
GIOVANNI
M
N.
ALUNNI
T.P.
667
Pagina 38
Suddivisione alunni scuola secondaria di primo grado
Sec. di 1°Grado
PLESSO PISANI A.S. 2012/2013
T.N.
CLASSE
TUTTI
M
F
T.P.
N.
ALUNNI
T.P.
N.
ALUNNI
T.ORD.
ISCRITTI
ISCRITTI
M
F
M
F
PISANI
T.N.
1A
25
11
14
11
14
PISANI
T.N.
1B
23
11
12
11
12
1C
25
12
13
PISANI
T.P.
12
13
PISANI
T.N.
1D
24
12
12
12
12
PISANI
T.N.
1E
25
12
13
12
13
PISANI
T.N.
2A
19
10
9
10
9
PISANI
T.N.
2B
21
12
9
12
9
2C
22
12
10
2D
23
13
10
13
10
2E
22
14
8
PISANI
PISANI
T.P.
T.N.
PISANI
T.P.
12
14
10
8
PISANI
T.N.
2F
17
7
10
7
10
PISANI
T.N.
3A
17
10
7
10
7
PISANI
T.N.
3B
25
8
17
8
17
3C
19
8
11
PISANI
T.P.
8
11
PISANI
T.N.
3D
18
4
14
4
14
PISANI
T.N.
3E
18
8
10
8
10
PISANI
T.N.
3F
22
9
13
9
13
Totale Pisani
12
17
365
173
192
127
150
POF 2013-2014
5
46
42
Pagina 39
Scuola Secondaria di 1° grado “V.Pisani”
Classe
Alunni
Ore
lezione
Mensa
Totale ore
Orario Sett.
Seconda lingua
Obbl.
1A
25
30
30
2A
19
30
3A
17
1B
TN Sabato libero
SPAGNOLO
30
TN Sabato libero
SPAGNOLO
30
30
TN Sabato libero
SPAGNOLO
23
30
30
TN con sabato
SPAG.FRAN.
2B
21
30
30
TN con sabato
SPAGNOLO
3B
25
30
30
TN con sabato
SPAGNOLO
1C
25
34
2
36
TP con sabato
SPAG.FRAN.
2C
22
34
2
36
TP con sabato
SPAG.FRAN.
3C
19
34
2
36
TP con sabato
FRANCESE
1D
24
30
30
TN Sabato libero
SPAGNOLO
2D
23
30
30
TN Sabato libero
SPAGNOLO
3D
18
30
30
TN Sabato libero
SPAGNOLO
1E
25
32
32
TP senza Sabato
SPAG.FRAN
2E
22
30
3E
18
2F
2
LUN-VEN 8-14
LUN-SAB 8-13
LUN-SAB 8-13
LUN-VEN 8-14
LUN-VEN 8-14
30
TN sabato libero SPAG.FRAN
30
30
TN sabato libero SPAGNOLO
17
30
30
3F
22
30
30
TOT.
365
LUN-VEN 8-14
TN Sabato libero
SPAGNOLO
TN Sabato libero
SPAGNOLO
DOCENTI IN SERVIZIO N. 50
COLLABORATORI IN SERVIZIO N. 6.
POF 2013-2014
Pagina 40
Orari Scuola primaria
T.Ordin. Gabelli (7 classi)
Ore tot.
Orario settimanale
1^ C
27
8,30-13,00 (sabato compreso)
2^C
27
8,30-13,00 (sabato compreso)
3^B
27
8,30-13,00;
2 rientri fino 16,00: martedì e giovedì;
sabato a casa
3^C
27
8,30-13,00;
2 rientri fino 16,00: martedì e giovedì;
(sabato a casa)
4^C
27
8,30-13,00; (sabato compreso)
5^ B
27
8,30-13,00; 1 rientro al mercoledì fino 16,00;
(sabato compreso)
5^ C
27
8,30-13,00; 1 rientro al mercoledì fino 16,00;
(sabato compreso)
T.Pieno Gabelli (7 classi)
Dal lunedì al venerdì
(sabato a casa)
1^A
2^A
40
40
8,30-16,30
2^B
40
8,30-16,30
3^A
40
8,30-16,30
4^A
40
8,30-16,30
4^B
40
8,30-16,30
5^A
40
8,30-16,30
1^A
27
8,30-13,00
2^A
27
8,30-13,00
3^A
27
8,30-13,00; da lunedì a venerdì;
8,30-16,30
T.O. Giovanni (7classi)
XXIII (7classi)
2 rientri fino 16,00: martedì e giovedì;
(sabato a casa)
4^A
27
8,30-13,00; 1 rientro martedì fino 16,00;
(sabato compreso).
4^B
27
8,30-13,00; 1 rientro martedì fino 16,00;
(sabato compreso).
5^A
27
8,30-13,00;
1 rientro giovedì fino 16,00;
(sabato compreso).
5^B
27
8,30-13,00;
1 rientro giovedì fino 16,00;
(sabato compreso).
POF 2013-2014
Pagina 41
T.P.Parmeggiani (5 classi)
Dal lunedì al venerdì(sabato a casa)
1^A
40
8,30-16,30
2^A
40
8,30-16,30
3^A
40
8,30-16,30
4^A
40
8,30-16,30
5^A
40
8,30-16,30
1A
2^A
40
40
8,30-16,30
3^A
40
8,30-16,30
4^A
40
8,30-16,30
5^A
40
8,30-16,30
T.P. Penzo (5 classi)
Dal lunedì al venerdì(sabato a casa)
8,30-16,30
Orario scuola dell’infanzia a.s.2012-13
Penzo (1 sezione)
Ore tot.
orario
40
8,30-16,30
Dal lunedì al venerdì (sabato a casa)
1^ A
Insegnanti in servizio Scuola Primaria n. 66
Insegnanti in servizio Scuola dell’Infanzia n.3
Collaboratori scolastici in servizio:
Gabelli n.3
Giovanni XXIII n.2
Penzo n.2
Parmeggiani n.2
POF 2013-2014
Pagina 42
Fiduciari di plesso, coordinatori e segretari dei consigli di classe
FIDUCIARI DI PLESSO 2012-2013
PLESSO
FIDUCIARIO DI PLESSO
ELEMENTARE GABELLI
CIAMPI RAFFAELLA – BAGAGIOLO ANNALISA
ELEMENTARE GIOVANNI XXIII
VIANELLO PATRIZIA
ELEMENTARE PARMEGGIANI
PROSDOCIMI DIANA
ELEMENTARE PENZO
BOGNOLO LAURA
SCUOLA INFANZIA PENZO
VIANELLO MILVA
SCUOLA MEDIA PISANI
SEMENZATO - BETTIN - CRISAFULLI
COORDINATORI-SEGRETARI CONSIGLI DI CLASSE 2012-13
CLASSE
COORDINATORE
SEGRETARIO
SUPPLENTE
COORDINATORE/SEGRETARIO
1A
BENVENUTI FRANCESCA
CALDARI MARINA
ANCORATO LAURA
2A
TESSARO ANTONIETTA
BETTIN ANDREA
RUSSO ANTONIETTA
3A
FARAGUNA GIOVANNA
BOAROLO ORNELLA
MIOTTI FLAVIA
1B
D’ESTE LUCIA
BELLATI GIAMPAOLO
DEL SOLE STEFANO
2B
MIGNANI MARIA CHIARA
BIDISCHINI SUSANNA
FLORIANO PELLEGRINO
3B
BASTASI ANTONELLA
MICCICHE’ ANTONINO
BUSETTO ELENA
1C
LAZZARI ENRICA
CRISAFULLI VALERIA
NARDIN STEFANIA
2C
LA ROSA MIRELLA
DE BEI PAOLO
FIORAVANTE VITO/SCARPEL NICOLA
3C
VIANELLO DORIANA
SCARPEL NICOLA
FIORAVANTE VITO
1D
TONISSI FRANCESCA
GRANDESE CATERINA
MICCICHE’ ANTONINO
2D
CICOGNA STEFANO
LEPORE PATRIZIA
MICCICHE’ ANTONINO
3D
FUOLEGA ROSSELLA
FORNASIERO GABRIELE
GRANDESE CATERINA/BELLATI G.PAOLO
1E
BRENTEGANI SILVIA
DAL CORSO VALENTINA
GALLUCCIO G.DOMENICO/D’ATTANASIO
PAOLA
2E
POLESE NICOLETTA
SEMENZATO AMABILE
GALLUCCIO G.DOMENICO
3E
GEREMIA FLAVIA
ROSSI ELENA
TESSARO ANTONIETTA
2F
FABBRO VALENTINA
PICCOLOTTO MARTINA
CASOTTO LAURA/BOMMARCO
M.CRISTINA
3F
VIARO ANDREA
TEARDO BARBARA
RUSSO ANTONIETTA
POF 2013-2014
Pagina 43
Incarichi e funzioni del personale docente
INCARICO
COGNOME
NOME
PLESSO
Collaboratori DS
Ciampi
Raffaela
Funzioni vicariali scuola primaria/ Fiduciaria di
plesso Gabelli
Bettin
Andrea
Funzioni vicariali scuola secondaria/Fiduciario di
plesso Pisani
Giada
Antonella
Infanzia Penzo
Ciampi
Raffaela
Gabelli
Bagagiolo
Annalisa
Gabelli
Vianello
Patrizia
Giovanni XXIII
Prosdocimi
Diana
Parmeggiani
Bognolo
Laura
Penzo
Semenzato
Amabile
Pisani
Crisafulli
Valeria
Pisani
Bettin
Andrea
Pisani
Marina
Gabelli
Barcaro
Federica
Giovanni XXIII
Checchin
Lorena
Parmeggiani
Pasquon
Valentina
Penzo
Giacobbe
Elisabetta
Gabelli
Vianello
Patrizia
Giovanni XXIII
Barcaro
Federica
Giovanni XXIII
Vianello
Grazia
Parmeggiani
Granziera
Laura
Penzo
Mohn
Anita
Gabelli
Vianello
Mariella
Giovanni XXIII
Rossi
Emanuela
Parmeggiani
Toso
Donatella
Penzo
La Selva
Roberta
Gabelli
Bonini
Marzia
Giovanni XXIII /Penzo
Fossali
Elisabetta
Parmeggiani
Scarpel
Nicola
Pisani
Fiduciari di plesso
Segretari di interclasse Ballarin
Coordinatori e
segretari dei
Vedi tabella
allegata
c.d.classe
Responsabili sussidi
Responsabili
biblioteche
Responsabili laboratori
informatica
POF 2013-2014
Pagina 44
INCARICO
COGNOME
NOME
PLESSO
scienze/tecnica
Fabbro
Valentina
Pisani
Caldari
musica
Bidischini
Pisani
Susanna
Pisani
Docenti
strumento
Palestra
Bellati
Giampaolo
Pisani
Addetti prev.e prot.
Giada
Antonella
Penzo infanzia
Bagagiolo
Annalisa
Gabelli (R.L.S.)
Vianello
Patrizia
Giovanni XXIII
Zanetto
Teresa
Parmeggiani
Russo
Rosa
Penzo
Caldari
Marina
Pisani
Milva
Penzo infanzia
Mantovan
Adriana
Gabelli
Marella
Nicoletta
Giovanni XXIII
Doria
Loredana
Parmeggiani
Cibien
Francesca
Penzo
Benvenuti
Francesca
Pisani
Ballarin
Marina
primaria
Ligurso
Eliana
Primaria
Bonini
Nicoletta
Suppl.primaria
Dianin
Thea
Cipolla
Annamaria
Addetti primo soccorso Vianello
Comitato di
valutazione docenti
Tutors anno di prova
POF 2013-2014
Pagina 45
FUNZIONI STRUMENTALI
1-Uso delle tecnologie
Bonini
Marzia
primaria
Scarpel
Nicola
secondaria
D.S.A
Bonini
Nicoletta
Coord.primaria
A.D.H.D.
La Selva
Roberta
Coord.primaria
D.S.A.
Grandese
Caterina
Coord.secondaria
Galluccio
Giandomenico
Coord.secondaria
D.S.A.
Bonini
Nicoletta
Referente Gabelli
D.S.A
Toso
Donatella
Referente Penzo
Russo
Rosa
Referente Penzo
D.S.A
Marchesin
Francesca
Referente
Parmeggiani
D.S.A
Vianello
Mariella
Referente
Giovanni
Barcaro
Federica
Referente
Giovanni
Deste
Lucia
Secondaria
Semenzato
Amabile
Secondaria
Fuolega
Rossella
Secondaria
2-D.S.A / A.D.H.D
3-Educazione alla saluteStar bene a scuola-Punto
ascolto secondaria
Fiduciari di plesso in veste di
referenti e non incaricati F.S.
4-Educazione motoria
primaria
Marella
5-Coordinamento indirizzo Del Sole
musicale
POF 2013-2014
Primaria
Nicoletta
Stefano
Pagina 46
COMMISSIONI
POF
D.S.;DSGA:Collaboratori;
Fiduciari di plesso; ;Prof.ssa
Bidischini
Tutti i plessi
Alunni stranieri
Rota Bulò
Concetta
Gilebbi
Nadia
Cipolla
Annamaria
Scarpa
Cristina
H.Primaria
Tutti i docenti di sostegno
Coordinatore Busetto
H.Secondaria
Tutti i docenti di sostegno
Coordinatore Crisafulli
Accoglienza secondaria
Fuolega
Rossella
Bettin
Andrea
Bastasi
Antonella
Brentegani
Silvia
Bastasi
Antonella
Fuolega
Rossella
Faraguna
Giovanna
Bettin
Andrea
Semenzato
Amabile
Crisafulli
Valeria
Responsabili di plesso
Infanzia -primaria
Orientamento
Orario
CONTINUITA'
Infanzia – nido
Giada Antonella
Infanzia - primaria
Vianello Milva
docenti classi quinte e prime
primaria
Primaria -secondaria
docenti classi quinte primaria
Cicogna
Stefano
Vianello
Fuolega
Rossella
Viaro
Andrea
Bettin
Andrea
Viaro
Andrea
Bettin
Andrea
Nardin
Stefania
VIAGGI
Per informazione RSU: Toso Donatella, Bognolo Laura, Coppolecchia Grazia
POF 2013-2014
Pagina 47
Attribuzione incarichi di natura organizzativa
IL DIRETTORE S.G.A.
Visto il piano di lavoro e delle attività del personale amm.vo,tecnico,ausiliario per l’a.s. 2012-2013 , adottato dal
D.S. con formale provvedimento;
Visto l’art.46 e allegata tabella A del CCNL 29-11-07,
Attribuisce
Come segue gli incarichi di natura organizzativa per il funzionamento dei servizi ATA :
A- Servizi amministrativi
Gli assistenti DOVICO RENATA, ZAMBON MARIA TERESA,MOTTA BARBARA,SCARPA MARIA, SCARPA FLAVIA,
SALMASO DANIELA, CHIOZZOTTO STEFANIA sono assegnati agli uffici come da organigramma allegato.
In caso di necessità , urgenza e / o assenza , la collaborazione e / o sostituzione è garantita dai colleghi. Qualora ciò
non fosse sufficiente, l’assistente interessato rivolge formale segnalazione al Direttore, che assume le decisioni
necessarie.
B- Servizi ausiliari
I collaboratori scolastici sono assegnati ai vari plessi e provvedono alla sorveglianza e alla pulizia come da tabelle
piano delle attività.
POF 2013-2014
Pagina 48
ORARIO DI RICEVIMENTO ALLO SPORTELLO DEGLI UFFICI DI SEGRETERIA
Giorni
Lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì
Sabato
Lunedì, Martedì, Giovedì
POF 2013-2014
SPORTELLO
h. 12.00 – h. 13.00
h. 8.00 – 10.00
h. 16.00 – h. 17.00
Pagina 49
Organigramma degli uffici di segreteria
AREA CONTABILITA’
ASSISTENTE DOVICO RENATA
•
Conteggio e liquidazione stipendi e compensi accessori, relativo archivio
•
Contributi e ritenute di Legge: trasmissione telematica
•
TFR
•
Anagrafe prestazioni
•
Mod. UNICO
•
Registrazione mandati e reversali
•
Monitoraggi
•
POF
Gestione amministrativo-contabile
•
Registro cc.postale
Inventario
•
Registro inventario-carico e scarico beni mobili
•
Verbali di collaudo
•
Registro facile consumo
AREA PERSONALE
POF 2013-2014
•
Gestione assenze personale ATA
•
Personale ATA controllo firme registrazione orario
Pagina 50
ASSISTENTE ZAMBON MARIA TERESA
AREA PERSONALE
PERSONALE DOCENTE – ATA
•
Sportello personale
•
Stato personale - Fascicoli personali – Riscatti –Carriere - Pensioni – Statistiche-
•
Organico –trasferimenti e graduatorie individuazione personale in soprannumero
•
Comunicati docenti e ATA
•
Certificazioni personale docente e ATA
•
Contratti T.D (supplenze brevi e annuali ruoli)
•
Aggiornamento
AREA CONTABILITA’
•
Preventivi –buoni d’ordine-prospetti comparativi
•
Collaborazione con DSGA gite scolastiche
ASSISTENTE MOTTA BARBARA
AREA PERSONALE
•
Sportello personale
•
Gestione assenze personale docente
•
Infortuni personale
•
Graduatorie supplenze brevi
•
Chiamata supplenze brevi
AREA ALUNNI
POF 2013-2014
•
Libri di testo
•
Corrispondenza uffici comunali
Pagina 51
ASSISTENTE SCARPA FLAVIA
Dal lunedì al giovedì
ASSISTENTE DA NOMINARE
Dal venerdì al sabato
AREA ALUNNI
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Centralino - sportello didattica
Iscrizioni primaria e superiore
Formazione classi prime
Statistiche e monitoraggi
Esami, tabelloni, schede, diplomi, certificati
Tenuta documenti valutazione quadrimestrale
Registri voti
Pagelle
Note informative
Competenze
Invalsi
Infortuni alunni
Attività correlate al servizio mensa
La sig.ra Chiozzotto Stefania, insegnante utilizzata in segreteria, aiuterà l’area didattica fino all’assegnazione
definitiva ai sensi della legge 111/2011
ASSISTENTE SALMASO DANIELA
AREA ALUNNI
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Centralino - sportello didattica
Comunicati alunni
Corrispondenza con le famiglie
Esami- tabelloni –schede-diplomi-certificati
Tenuta documenti valutazione quadrimestrale
Registri voti
Pagelle
Note informative
Competenze
Gestione attività didattiche
Attività correlate al servizio mensa
Gestione alunni H.
ASSISTENTE SCARPA MARIA
AREA PROTOCOLLO
•
•
•
•
Registrazione e protocollo
Gestione corrispondenza ed archiviazione
Internet, intranet, posta elettronica
Corrispondenza ufficio postale
AREA ALUNNI
Collaborazione e diretta responsabilità su:
• Organi collegiali (elezioni, nomine,
surroghe)
• Gestione Consigli classe e interclasse
• Gestione Consiglio di Istituto
POF 2013-2014
Pagina 52
Orario di ricevimento – Pisani
a.s. 2012/13
L’asterisco * indica “per appuntamento”
LUN
ANCORATO
BASTASI
BELLATI
BENVENUTI
BETTIN
BIDISCHINI
BOAROLO
BOMMARCO
BRENTEGANI
BUSETTO
CALDARI
CASOTTO
CICOGNA
CRISAFULLI
DAL CORSO
D’ATTANASIO
CINTI
DE BEI
DEL SOLE
D’ESTE
FABBRO
FARAGUNA
FIORAVANTE
FLORIANO
FORNASIERO
FUOLEGA
GALLUCCIO
GEREMIA
GRANDESE
LA ROSA
LAZZARI
LEPORE
MICCICHE’
MIGLIORANZI
MIGNANI
MIOTTI
LAURA
ANTONELLA
GIAMPAOLO
FRANCESCA
ANDREA
SUSANNA
ORNELLA
MARIACRISTINA
SILVIA
ELENA
MARINA
LAURA
STEFANO
VALERIA
VALENTINA
NARDIN
PAULON
PICCOLOTTO
POLESE
ROSSI
RUSSO
SCARPEL
SEMENZATO
SORRENTI
TEARDO
TESSARO
TONISSI
VIANELLO
VIARO
VIO
STEFANIA
ROBERTA
MARTINA
NICOLETTA
ELENA
ANTONIETTA
NICOLA
AMABILE
NAIMA
BARBARA
ANTONIETTA
FRANCESCA
DORIANA
ANDREA
DIEGO
PAOLA
PAOLO
STEFANO
LUCIA
VALENTINA
GIOVANNA
VITO
PELLEGRINO
GABRIELE
ROSSELLA
GIAN DOMENICO
FLAVIA
CATERINA
MIRELLA
ENRICA
PATRIZIA
ANTONINO
GIACOMO
MARIA CHIARA
FLAVIA
POF 2013-2014
MAR
MER
GIO
12.00-13.00 *
VEN
SAB
9.00-10.00 *
9.00-10.00*
10.00-11.00*
9.00-10.00
10.00-11.00*
12.00-13.00
10.00-11.00*
10.30-11.00*
11.00-12.00*
12.30-13.00*
10.10-10.30*
11.00-12.00*
10.00-11.00*
11.30-12.00*
10.00-10.20*
11.00-12.00*
13.30-14.00*
11.00-12.00*
10.00-11.00*
11.00-12.00*
11.00-12.00*
9.00-10.00
9.15 -10.00*
13.00-14.00
10.00-11.00*
11.05-11.40
10.00-11.00*
11.05-11.20
9.00-10.00
SU APPUNTAMENTO
9.00-10.00*
12.00-13.00
13.30-14.00*
9.00-10.00
SU APPUNTAMENTO
9.00-10.00*
oppure
10.00-11.00*
11.30-12.00*
10.00-11.00*
10.00-10.55*
9.00-10.00*
11.00-12.00*
11.00-12.00*
O altro orario da concordare singolarmente 10.00-11.00
13.30-14.00*
11.00-12.00*
10.00-11.00*
8.30-9.00*
9.00-10.00*
8.30-9.00*
SU APPUNTAMENTO
13.30-14.00*
Pagina 53
Piano annuale e attività funzionali all’insegnamento
art. 29 CCNL 2006/09
OTT.
COLLEGIO
DOCENTI
ARTICOLAZIONI
FUNZIONALI
CONSIGLI (mattino
fine inizio scuola)
NOV.
Lun.12
Consiglio
Interclasse
Gabelli
Mart. 13
Consiglio
Interclasse
Parmeggiani
Merc. 14
Consiglio
Interclasse
Penzo
Giovanni
XXIII
Merc.10
assemblee
di classe ed
elezioni
rappresenta
nti
genitori
POF 2013-2014
Merc.7
Collegio docenti
Scuole primarie
16.40/18.10
DIC.
Mart.4
Colloqui individuali
genitori
Gabelli
Giovanni XXIII
Parmeggiani
GEN.
Mart. 8
Consiglio
Interclasse
Gabelli
Parmeggiani
Merc. 5
Colloqui
Individuali
Genitori
Gabelli
Parmeggiani
Penzo
Giovanni XXIII
Merc. 9
Consiglio
Interclasse
Penzo
Giovanni XXIII
Giov. 6
Colloqui individuali
genitori
Gabelli
Giovanni XXIII
Parmeggiani
Mart. 22
o
Merc.23
Scrutini I°
Quadrimestre
FEB.
MAR.
Mart. 12
Consiglio interclasse
Parmeggiani
Merc.13
Consiglio
Interclasse
Penzo
Giovanni XXIII
Merc. 20
Consegna
schede
di
valutazione
Gio. 14
Consiglio
Interclasse
Gabelli
APR.
Mar. 9
Colloqui
Genitori
Gabelli
Giovanni
XXIII
Parmeggiani
MAG.
Mart.7
Consiglio
Interclasse
Libri di testo
Gabelli
Parmeggiani
Merc. 10
Colloquio
Genitori
Penzo
Gabelli
Giovanni XXIII
Parmeggiani
Merc. 8
Consiglio
Interclasse
Libri di testo
Penzo
GiovanniXIII
Giov.11
Colloquio
Genitori
Giovanni
XXIII
Gabelli
Parmeggiani
Ogni plesso può
scegliere tra le
due date e le
fiduciarie
comunicheranno
la data scelta in
segreteria
Merc.15
Collegio docenti
per scelta libri
di testo
Scuole primarie
dalle
16.40/18.10
Pagina 54
GIU
Ven. 7
scrutini
lun.17
Consegna
schede di
valutazione
dalle 8.30
alle 10.30
Data da
destinare
ultimo
collegio
docenti
(mattino)
CALENDARIO ANNUALE DEI CONSIGLI DI CLASSE E DEI COLLEGI DOCENTI Pisani
OTTOBRE
NOVEMBRE
DICEMBRE
GEN/FEBBRAIO
MARZO
Consigli di classe
solo docenti
Ore 15.00-18.00
Elezioni genitori
Venerdi 5
Corso A
Classi 3^1^2^
Collegio
Consigli di classe con
genitori(ultimi 20
minuti)Ore 15.00-18.00
Mercoledi 7
Collegio:
ore 15.00 – 16.30 medie
Consigli di classe solo
docenti
Cons.orientativo
Nota informativa
Giovedi 6
Corso A
Classi 3^1^2^
Scrutini
Consigli di
classe con
genitori
Consigli di classe solo
docenti
Nota informativa
Collegio
Scrutini: ore 15-16.30 classi
terze;le altre a seguire
Venerdi 8
Corso C
Classi 3^2^1^
Lunedi 22
Corso D
Classi 1^2^3^
Mercoledi 15 Maggio
Collegio
Ore 15.00 – 16.30 medie
Lunedi 8
Corso D
Classi 1^2^3^
Martedi 9
Corso B
Classi 1^2^3^
Mercoledi 10
Corso C
Classi 1^2^3^
Giovedi 11
Corso E
Classi 1^2^3^
Martedi 16
Corso F
Classi 2^3^
A seguire
Elezioni genitori:
-ore 17-17.30
presentazione del
coordinatore
-ore 17.30-19.00
elezioni
Giovedi 8
Corso B
Classi 1^2^3^
Lunedi 12
Corso D
Classi 3^2^1^
Martedi 13
Corso F
Classi 3^2^
Giovedi 15
Corso A
Classi 2^1^3^
Venerdi 16
Corso C
Classi 3^1^2^
Martedì 20
Corso E
Classi 1^2^3^
Lunedi 10
Corso F
Classi 2^3^
Martedi 11
Corso D
Classi 3^1^2^
Mercoledi 12
Corso E
Classi 2^1^3^
Giovedi 13
Corso B
Classi 1^2^3^
Venerdi 14
Corso C
1^2^3^
Consegna nota
informativa in classe, a
cura del D.S o del
coordinatore
Mercoledì 19
Ore 15.00-18.00
Ricevimento genitori
Giovedi 31
Gennaio
Corso A
Classi 3^1^2^
Lunedi 4
Corso E
Classi 1^2^3^
Martedi 5
Corso F
Classi 2^3^
Mercoledi 6
Corso C
Classi 3^1^2^
Giovedi 7
Corso B
Classi 3^2^1^
Venerdi 8
Corso D
Classi 1^2^3^
Martedi 19
Lunedi 11
Corso D
Classi 3^1^2^
Martedi 12
Corso A
Classi 3^1^2^
Mercoledi 13
Corso E
Classi 2^1^3^
Giovedi 14
Corso B
Classi 1^2^3^
Venerdi 15
Corso F
Classi 2^3^
Martedi 23
Corso B
Classi 1^2^3^
Mercoledi 24
Corso C
Classi 2^1^3^
Lunedi 29
Corso E
Classi 1^2^3^
Martedi 30
Corso F
Classi 3^ 2^
Giovedi 2 Maggio
Corso A
Classi 3^2^1^
Venerdi 31 Maggio
Corso A
Classi 3^ 2^ 1^
Lunedi 3
Corso D
Classi 3^1^2^
Martedi 4
Corso C
Classi 3^1^2^
Mercoledi 5
Corso E
Classi 3^1^2^
Giovedi 6
Corso B
Classi 3^2^1^
Venerdi 7
Corso F
Classi 3^2^
POF 2013-2014
APRILE/MAGGIO
Consegna nota
informativa in classe, a
cura del D.S o del
coordinatore
Ore 16.30-18.00
Consegna schede
di valutazione
Pagina 55
MAGGIO/GIUGNO
Sabato 8
Esposizione quadri
Lunedi 10
Consegna schede
Martedi 11
Prob.inizio esami
REGOLAMENTO
POF 2013-2014
Pagina 56
Premessa
Lo scopo del regolamento è di coordinare il lavoro di tutte le componenti della comunità educativa: docenti,
alunni, personale ausiliario, di segreteria e genitori al fine di garantire un’ordinata attuazione del progetto
educativo.
Per le situazioni non contemplate direttamente dal presente regolamento, si rimanda oltre alle norme dettate dal
buon senso e dalla buona educazione, al giudizio dell’autorità competente e alle vigenti norme in materia.
Partecipazione attività
Si ritiene altamente formativa la partecipazione degli alunni a tutte le attività (visite d’istruzione, gita scolastica,
attività formative, ecc.) che vengono svolte nel contesto dell’ambito scolastico ed indicate nel Piano dell’Offerta
Formativa. L’esonero dall’esercizio delle attività di educazione motoria (parziale o totale) deve essere chiesto al
Dirigente Scolastico con domanda scritta, accompagnata da certificato medico. In ogni caso l’alunno è tenuto alla
presenza alla lezione.
Per quanto riguarda l’insegnamento della religione cattolica le eventuali revoche alla scelta di avvalersi o non
avvalersi dell'insegnamento della religione cattolica vanno di norma presentate alla segreteria entro il 30 giugno
per l'anno scolastico successivo.
Per gli alunni che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica sono previste: attività didattiche e
formative, attività individuali o di gruppo con assistenza di personale docente e la non frequenza nelle ore di
insegnamento della religione cattolica.
Gli alunni non possono rientrare o sostare all’interno del giardino scolastico, né possono accedere alle aule dopo
la fine delle lezioni. Qualora avessero necessità di entrarvi, devono chiedere il permesso al personale ausiliario ed
essere accompagnati dal genitore o dall’adulto che ne fa le veci.
Vigilanza alunni
Al termine delle lezioni, gli alunni della scuola dell'infanzia e primaria devono essere consegnati dall’insegnante ai
rispettivi genitori (o persone di fiducia – maggiorenni - delegate per iscritto con apposito modulo) che devono
pertanto essere presenti all’uscita della scuola per ricevere i bambini.
I genitori che hanno situazioni particolari (separazioni, divorzi…) devono informare la direzione per una maggiore
protezione del minore.
L’obbligo della vigilanza degli insegnanti sugli alunni comprende anche l’accompagnamento, al termine delle
lezioni, al cancello di uscita della scuola nel caso dei plessi: O. Parmeggiani, P. L. Penzo e Giovanni XXIII; solo nei
plessi A. Gabelli e Pisani gli insegnanti accompagneranno gli alunni sino alla porta d’ingresso dell’edificio.
I genitori sono tenuti a rispettare la puntualità nel ritiro dei propri figli al termine delle lezioni poiché non è
possibile, anche sul piano sindacale, che il personale sia costretto a trattenersi nel posto di lavoro oltre il tempo
previsto dal suo orario di servizio.
Nel plesso Pisani, qualora gli alunni debbano spostarsi dall’aula per raggiungere la palestra o un’aula posta in un
altro piano (educazione artistica, musicale, tecnica…) saranno accompagnati dall’insegnante della disciplina.
Assicurazione alunni
Ogni anno scolastico la scuola sottoscrive obbligatoriamente una polizza assicurativa per gli alunni che li tuteli
nelle attività scolastiche. Tale assicurazione copre infortunio, responsabilità civile e tutela giudiziaria. In caso di
incidente o infortunio gli insegnanti provvedono a informare per iscritto la Direzione che, a sua volta, presenta
denuncia alla Compagnia Assicuratrice. La famiglia, per ottenere il rimborso delle spese effettivamente sostenute,
deve:
•
Informare immediatamente la Direzione del fatto che si stanno sostenendo spese di cui si vuole ottenere
il rimborso
•
Conservare fatture, ricevute e scontrini fiscali
•
Presentare alla Compagnia Assicuratrice richiesta di rimborso.
•
L’assicurazione è obbligatoria anche per poter partecipare alle uscite didattiche e ai viaggi di istruzione.
POF 2013-2014
Pagina 57
Fondo di solidarietà
Su versamento volontario, i genitori possono partecipare alla formazione del “Fondo di solidarietà” (presente alla
Scuola Secondaria di Primo Grado) che ha per scopo il sostegno delle attività didattiche di alunni con particolari
difficoltà di ordine economico.
Per accedere a tale fondo il genitore che ne avesse bisogno, deve presentare richiesta su apposito modulo ritirabile
in Segreteria, allegare alla richiesta la certificazione ISEE e il Consiglio di Istituto, sentito il coordinatore di classe,
può erogare il contributo secondo il budget vigente.
A seconda dell’oggetto della richiesta vi è una tabella per l’erogazione che stabilisce la quantità del contributo
erogabile in base alla documentazione presentata.
ESTRATTO DELLA DELIBERA QUADRO n°9/4 DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO IN MERITO AI VIAGGI DI ISTRUZIONE
Le famiglie potranno accedere al Fondo di Solidarietà su presentazione di apposita domanda al Dirigente Scolastico corredata dell’ultima
Attestazione ISEE disponibile.
Fino ad un reddito certificato ISEE di € 8.336 il contributo sarà pari al 60% della spesa totale esclusi accessori, nella fascia tra € 8.336 e € 12.600,
il contributo sarà pari al 40% della spesa totale esclusi accessori. Casi particolari saranno presi in considerazione e valutati a parte.
Sulle domande presentate sarà sentito il parere del Consiglio di Classe nella sua componente Docente, i contributi verranno
deliberati dal Consiglio di Istituto.
Mensa
Il servizio mensa viene gestito dalla società A.M.E.S. I pasti provengono dal Centro di cottura della S. Giovanni
Bosco. Il menù è esposto all’ALBO. I genitori hanno la possibilità di costituire il COMITATO MENSA.
In caso di intolleranze e di allergie alimentari è necessario presentare annualmente in segreteria il certificato
medico. Il servizio mensa prevede la dieta in bianco, in caso di indisposizioni temporanee, da richiedere al mattino.
I genitori iscrivono i propri figli al servizio mensa. Devono essere segnalate le assenze ai numeri forniti
dall’azienda, in modo che non venga addebitato il pasto.
La Municipalità stabilisce il reddito entro il quale la famiglia può richiedere il servizio gratuito.
Comunicazioni scuola – famiglia
Ogni comunicazione alle famiglie avviene di norma, per il tramite degli alunni, con note scritte sul Libretto
Personale, che i genitori sono tenuti a firmare con sollecitudine.
Le comunicazioni di interesse generale saranno affisse all’ALBO di ciascun plesso e inserite nel sito dell’Istituto.
Qualsiasi altra comunicazione o diffusione di stampati deve essere preventivamente autorizzata dal Dirigente
Scolastico ed, eventualmente, dal Consiglio di Istituto.
I genitori sono cortesemente invitati a comunicare agli insegnanti e alla segreteria, i numeri di telefono presso i
quali possano essere contattati per comunicazioni urgenti, durante l’orario scolastico.
Tutta la modulistica utilizzata dall’Istituto può essere scaricata dal sito www.scuolevenezialido.net.
Ricevimento dei genitori Scuola Primaria
I docenti comunicano alle famiglie l’orario di disponibilità ai colloqui individuali ed alle assemblee di classe,
mediante nota scritta sul Libretto Personale, che i genitori devono firmare per presa visione.
Durante i colloqui individuali o le riunioni collegiali non devono essere presenti gli alunni, non essendo prevista
alcuna sorveglianza nell’ambito dell’edificio scolastico.
Al termine delle lezioni, i docenti non hanno alcun obbligo di trattenersi per colloqui con le famiglie.
Ricevimento dei genitori Scuola Secondaria di Primo Grado
Le comunicazioni agli alunni e alle loro famiglie sono trascritte a cura degli alunni nel libretto personale. I genitori
sono tenuti a prenderne visione e apporre la loro firma.
All’inizio dell’anno scolastico ogni insegnante stabilisce le modalità per lo svolgimento dei colloqui individuali con i
familiari degli alunni. Si svolgeranno settimanalmente in orari prestabiliti o su appuntamento, in modo da dare a
tutti la possibilità di un proficuo scambio di informazioni.
Convocazione assemblee di classe
L’assemblea di classe può essere richiesta anche dal rappresentante di classe o da una parte dei genitori. La
richiesta va presentata per iscritto, con l’indicazione della data, dell’ora e dell’o.d.g. e viene notificata al Dirigente
POF 2013-2014
Pagina 58
Scolastico con il preavviso di almeno 3 giorni. Alle suddette assemblee di classe può essere richiesta la presenza
dei docenti o del Dirigente Scolastico, che restano tuttavia liberi di accettare o meno. La responsabilità della
conduzione delle assemblee è di chi le convoca.
Somministrazione farmaci
Le famiglie degli alunni del nostro Istituto possono chiedere l'attivazione del protocollo di somministrazione di un
farmaco salvavita presentando adeguata documentazione all’ufficio di segreteria.
Assenze degli alunni
Le assenze anche di un solo giorno devono essere giustificate dal genitore per iscritto.
In caso di malattie infettive, si invita ad informare tempestivamente gli insegnanti.
ASSENZE PER MALATTIA
Più di 5 GIORNI
CERTIFICATO MEDICO
(compresi i festivi)
5 GIORNI o meno
GIUSTIFICAZIONE SUL LIBRETTO
ASSENZE PER MOTIVI DI FAMIGLIA
5 GIORNI o meno
Più di 5 GIORNI
GIUSTIFICAZIONE SUL LIBRETTO
COMPILAZIONE MODULO
(da richiedere alla Scuola e consegnare prima dell’assenza)
Si invitano le famiglie a limitare tali assenze ed a contenerle nel tempo strettamente necessario, ricordando che
deve essere loro cura tenersi aggiornate sulle attività svolte in classe in occasione di assenze per motivi familiari
e/o di salute.
Ai fini della validità dell’anno scolastico è richiesta la frequenza di almeno
19/3/2008)
¾ dell’orario annuale (C.M. 32 del
Uscite anticipate ed entrate posticipate
I genitori che, occasionalmente, necessitino di far uscire anticipatamente o entrare posticipatamente il proprio/ la
propria figlio/a devono presentare richiesta scritta all’insegnante. Nel caso di uscita anticipata, gli alunni ( anche
quelli della scuola secondaria) dovranno essere rilevati da uno dei genitori o da una persona maggiorenne,
autorizzata dalla famiglia.
Nei casi in cui si verificasse la necessità di uscite anticipate prolungate nel tempo, giustificate da importanti motivi
familiari/medici, è necessario il permesso scritto del Dirigente Scolastico.
Nella Scuola Primaria, per regolamentare le uscite/entrate fuori orario, senza arrecare disturbo alle attività
scolastiche, sono state individuate le seguenti fasce orarie: ore 10.30, prima della mensa e alle ore 14 (salvo per le
uscite/entrate per motivi medici documentati). La scuola fornisce ai genitori i moduli da compilare per le uscite
anticipate.
POF 2013-2014
Pagina 59
Ritardi
Il servizio di accoglienza e di sorveglianza, all’interno dell’edificio scolastico, da parte degli insegnanti ha inizio alle
ore 8.25 nella Scuola Primaria ed alle 7.55 nella Scuola Secondaria.
I genitori non possono entrare nell’edificio scolastico per accompagnare i bambini, salvo per gravi e giustificati
motivi o su esplicita richiesta degli insegnanti.
Le lezioni hanno inizio alle ore 8.30 nella Scuola Primaria e alle 8.00 nella Scuola Secondaria, dopo il suono della
campanella.
Eventuali ritardi, dovuti a cause eccezionali, saranno giustificati dagli insegnanti di classe solo se il genitore abbia
provveduto a compilare una giustificazione scritta.
Nel caso di ritardi abituali, superiori a 5, gli insegnanti saranno tenuti a informare il Dirigente Scolastico che
provvederà a richiamare i genitori al rispetto dell’orario previsto dall’Istituto.
Per quanto riguarda la Scuola Secondaria di Primo Grado le entrate in ritardo per validi motivi devono essere
giustificate da uno dei genitori ed avvenire al cambio dell’ora di lezione. I ritardi verranno annotati sul Registro di
classe e segnalati alle famiglie se non giustificati. Qualora il ritardo si ripeta con regolarità potranno essere presi
altri provvedimenti.
Per gli alunni della scuola primaria
Abbigliamento e cura della persona
Ogni alunno deve essere provvisto di un abbigliamento consono all’ambiente scolastico, è tenuto ad avere cura
della propria persona e ad utilizzare un linguaggio appropriato, considerando che questi aspetti sono indicativi
della maturità personale e sociale.
Si richiede l’uso del grembiule sia per proteggere i vestiti degli alunni sia come segno di appartenenza al gruppo
classe.
Atteggiamento nell’ambiente scolastico
L’alunno è tenuto a rispettare gli arredi della scuola e ad utilizzare gli spazi in modo adeguato alla loro funzione (
spazio aula – laboratori – mensa – corridoi – servizi igienici – palestra – giardino…).
E’ inoltre importante che gli alunni assumano, soprattutto per la loro sicurezza, comportamenti corretti e
disciplinati nell’utilizzo dello scuolabus.
Materiale scolastico
L’alunno è tenuto ad avere sempre in ordine il materiale richiesto dalle insegnanti per lo svolgimento delle attività
quotidiane e a provvedere prontamente alla sua sostituzione evitando di ricorrere troppo spesso ai compagni.
E’ importante, per la crescita personale di ogni alunno, nella formazione del senso di responsabilità, il rispetto e la
cura del materiale proprio ed altrui.
Non fanno parte del materiale scolastico ( e sono pertanto vietati): cellulari, giochi elettronici, oggetti personali
costosi per evitare spiacevoli conseguenze qualora questi fossero smarriti o danneggiati. La scuola, nella persona
dell’insegnante, non ha nessuna responsabilità in merito.
Norme di comportamento nella Scuola Secondaria di Primo Grado
Titolari di diritti, secondo lo Statuto delle studentesse e degli studenti (*) e soggetti a doveri, gli alunni saranno
guidati a maturare la consapevolezza del rispetto di regole comuni per la convivenza civile. In quest’ottica si
richiede agli alunni di rispettare alcune norme e si prevedono interventi di richiamo formale, volti a correggere i
comportamenti inadeguati.
POF 2013-2014
Pagina 60
Le trasgressioni alle norme, riportate sia sul Registro di classe che sul Libretto personale, saranno attentamente
considerate nelle riunioni mensili del Consiglio di classe, che deciderà eventuali provvedimenti disciplinari,
concordando con le famiglie le strategie educative da adottare.
1) Gli alunni, all’interno dell’edificio scolastico e nelle sue vicinanze, dovranno tenere un comportamento adeguato
al luogo; non saranno minimamente tollerati atti di prevaricazione e di violenza verso gli altri.
E’ bene non correre per le scale e i corridoi, tenere un tono di voce normale e non gridare, usare un linguaggio
rispettoso e corretto, non spostarsi di piano senza autorizzazione, uscire dalla scuola ordinatamente.
2) Durante l’intervallo gli alunni rimarranno al loro piano, senza sostare sulle scale o passare da un piano all’altro
dell’edificio. Nei plessi che lo consentono, essi potranno recarsi anche negli spazi esterni, se gli insegnanti lo
riterranno opportuno.
3) Gli alunni dovranno mantenere un atteggiamento rispettoso ed educato nei confronti di tutto il personale della
Scuola, tenendo ben presente la differenza di ruoli tra loro e gli adulti operanti nella Scuola.
4) Gli alunni manterranno un comportamento corretto anche durante le ore di “supplenza” o in occasione di
lezioni integrative tenute da insegnanti o relatori esterni.
5)Durante le “uscite didattiche” e gli spostamenti per le lezioni di Ed. Fisica, gli alunni continueranno a
comportarsi correttamente e rimarranno in gruppo, vicino all'insegnante, evitando soste di qualsiasi genere.
6) Agli alunni è richiesto di mantenere puliti e in ordine gli spazi scolastici ed usare con cura il materiale e gli arredi.
Qualsiasi atto vandalico causato dagli alunni nella scuola sarà severamente punito e risarcito.
7) Gli alunni sono tenuti ad indossare un abbigliamento semplice e adeguato all’ambiente scolastico.
8) Le famiglie si impegnano a far rispettare gli orari e a garantire la regolare frequenza dei propri figli, limitando al
massimo le assenze. I ritardi verranno annotati sul Registro di classe e segnalati alle famiglie se non giustificati.
Qualora il ritardo si ripeta con regolarità potranno essere presi altri provvedimenti.
9) Gli alunni sono tenuti a portate a scuola il Libretto per le comunicazioni e tutto il materiale occorrente alle
lezioni, in particolare per la lezioni di Educazione Fisica sono richieste scarpe da ginnastica pulite, da usarsi solo in
palestra, per ovvi motivi igienici.
10) E’ dovere degli alunni prendere nota dei compiti assegnati per casa ed informarsi, in caso di assenza, da un
compagno o consultare il Registro di Classe, con il permesso degli insegnanti.
11) Gli alunni, durante le lezioni, dovranno assumere un atteggiamento controllato, in modo da non disturbare il
lavoro dei compagni e degli insegnanti
12) Gli alunni svolgeranno con impegno i compiti assegnati e gli insegnanti si preoccuperanno di evitare un
eccessivo carico di lavoro a casa, controllando sempre il Registro di classe.
13) Non è consentito agli alunni usare a scuola il telefono cellulare. Nel caso i genitori ritengano opportuno che i
figli ne siano forniti, esso verrà spento all’ingresso nell’edificio scolastico, tenuto spento durante tutto il temposcuola e riacceso al termine delle lezioni. Nel caso di trasgressione l’apparecchio verrà sequestrato e riconsegnato
solo ad uno dei genitori.
Agli alunni non è concesso usare il telefono della scuola. Nel caso di malessere dell’alunno la famiglia sarà avvisata
a cura della Segreteria.
POF 2013-2014
Pagina 61
(*) Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria
Art.1 Vita della comunità scolastica
La scuola è luogo di formazione e di educazione mediante lo studio, l'acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo
della coscienza critica.
La scuola è una comunità di dialogo, di ricerca, di esperienza sociale, informata ai valori democratici e volta alla
crescita della persona in tutte le sue dimensioni. In essa ognuno con pari dignità e nella diversità dei ruoli, opera
per garantire la formazione della cittadinanza, la realizzazione del diritto allo studio, lo sviluppo delle potenzialità
di ciascuno e il recupero delle situazioni di svantaggio, in armonia con i principi sanciti dalla Costituzione e dalla
Convenzione Internazionale sui Diritti dell'Infanzia, fatta a New York il 20.11.89 e con i principi generali
dell'ordinamento italiano.
La comunità scolastica, interagendo con la più ampia comunità civile e sociale di cui è parte, fonda il suo progetto e
la sua azione educativa sulla qualità delle relazioni insegnante-studente, contribuisce allo sviluppo della
personalità dei giovani, anche attraverso l'educazione alla consapevolezza e alla valorizzazione della identità di
genere, del loro senso di responsabilità e della loro autonomia individuale e persegue il raggiungimento di obiettivi
culturali e professionali adeguati all'evoluzione delle conoscenze e all'inserimento nella vita attiva.
La vita della comunità scolastica si basa sulla libertà di espressione, di pensiero, di coscienza e di religione, sul
rispetto reciproco di tutte le persone che la compongono, quale che sia la loro età e condizione, nel ripudio di ogni
barriera ideologica, sociale e culturale.
Art. 2 Diritti
Lo studente ha diritto ad una formazione culturale e professione qualificata che rispetti e valorizzi, anche
attraverso l'orientamento, l'identità di ciascuno e sia aperta alla pluralità delle idee. La scuola persegue la
continuità dell'apprendimento e valorizza le inclinazioni personali degli studenti, anche attraverso una adeguata
informazione, la possibilità di formulare richieste, di sviluppare temi liberamente scelti e di realizzare iniziative
autonome.
La comunità scolastica promuove la solidarietà tra i suoi componenti e tutela il diritto dello studente alla
riservatezza.
Lo studente ha diritto di essere informato sulle decisioni e sulle norme che regolano la vita della scuola.
Lo studente ha diritto alla partecipazione attiva e responsabile alla vita della scuola. I dirigenti scolastici e i docenti,
attivano con gli studenti un dialogo costruttivo sulle scelte e definizione degli obiettivi didattici, di organizzazione
della scuola, di criteri di valutazione, di scelta dei libri e del materiale didattico. Lo studente ha inoltre diritto a una
valutazione trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di autovalutazione che lo conduca ad
individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento.
Nei casi in cui una decisione influisca in modo rilevante sull'organizzazione della scuola, gli studenti della scuola
media o i loro genitori, possono essere chiamati, anche su loro richiesta, ad esprimere la loro opinione mediante
una consultazione.
Gli studenti hanno diritto alla libertà di apprendimento ed esercitano autonomamente il diritto di scelta tra le
attività curricolari integrative e tra le attività aggiuntive offerte dalla scuola. Le attività didattiche curricolari e le
attività aggiuntive facoltative sono organizzate secondo tempi e modalità che tengono conto dei ritmi di
apprendimento e delle esigenze di vita degli studenti.
Gli studenti stranieri hanno diritto al rispetto della vita culturale e religiosa della comunità alla quale
appartengono. La scuola promuove e favorisce iniziative volte all'accoglienza e alla tutela della loro lingua e cultura
e alla realizzazione di attività interculturali.
La scuola si impegna a porre progressivamente in essere le condizioni per assicurare:
•
un ambiente favorevole alla crescita integrale della persona e un servizio educativo-didattico di qualità;
•
offerte formative aggiuntive e integrative anche mediante il sostegno a iniziative liberamente assunte
dagli studenti e dalle loro associazioni;
•
iniziative concrete per il recupero di situazioni di ritardo e di svantaggio, nonché la prevenzione ed il
recupero della dispersione scolastica;
•
la salubrità e la sicurezza degli ambienti, che debbono essere adeguati a tutti gli studenti, anche con
handicap;
•
la disponibilità di un’adeguata strumentazione tecnologica;
•
servizi di sostegno e promozione della salute e di assistenza psicologica.
POF 2013-2014
Pagina 62
•
La scuola garantisce e disciplina nel proprio regolamento l'esercizio di riunione e di assemblea degli
studenti, a livello di classe, di corso e di istituto
Criteri di adozione dei provvedimenti disciplinari
I provvedimenti disciplinari hanno finalità educative, tendono al rafforzamento del senso di responsabilità e al
ripristino di rapporti corretti all'interno della comunità scolastica. La responsabilità disciplinare è sempre
personale.
Nessuno può essere sottoposto a sanzioni disciplinari senza essere stato prima invitato a esporre le proprie
ragioni. Nessuna infrazione disciplinare connessa al comportamento può influire sulla valutazione del profitto.
In nessun caso può essere sanzionata né direttamente né indirettamente, la libera espressione di opinioni
correttamente manifestata e non lesiva dell'altrui personalità.
Il provvedimento che comporta la sospensione di uno o più giorni di un alunno è preso dal Dirigente Scolastico o
dal coordinatore di classe, dopo aver accolto la proposta del consiglio di classe o, quando necessitano
provvedimenti d'urgenza, dei docenti di classe presenti nel giorno dell'infrazione.
Nei periodi di allontanamento sarà previsto un rapporto con lo studente e con i suoi genitori tale da preparare il
rientro nella comunità scolastica.
Le sanzioni sono sempre temporanee, proporzionate alla infrazione e ispirate al principio della riparazione del
danno, inteso come danno materiale o morale, come impedimento alla fruizione di un diritto o come mancato
espletamento di un dovere. Esse tengono conto della situazione dello studente.
Allo studente potrà essere offerta la possibilità di convertire tali sanzioni in attività a favore della comunità
scolastica.
La valutazione del comportamento degli studenti
Strettamente connessa alla materia di cui sopra (provvedimenti disciplinari) è la valutazione del comportamento
espressa tramite voto numerico sulla scheda quadrimestrale e finale, di stretta competenza della componente
docente.
Il P.O.F. richiama alcuni punti essenziali tra i quali è utile ricordare il seguente:
“In generale si può dire che una sanzione disciplinare, è come un cartellino giallo, dopo il quale, se i
comportamenti gravi persistono, ci sarà il cartellino rosso cioè l'allontanamento temporaneo dello studente dalla
comunità scolastica da 1 fino a 15 giorni od oltre nei casi
Inoltre, Il 5 in condotta sarà attribuito dal consiglio di classe per gravi violazioni ai doveri degli studenti definiti
dallo Statuto delle studentesse e degli studenti, secondo i criteri individuati all'art. 4 del D.M. n. 5/20 del
16.01.2009.
La valutazione del comportamento inferiore alla sufficienza, ovvero a 6/10, riportata dallo
studente in sede di scrutinio finale, comporta la non ammissione automatica al successivo
anno di corso o all'esame conclusivo del ciclo di studi”.
Patto di corresponsabilità tra scuola e famiglie
LA SCUOLA SI IMPEGNA A:
•
•
•
•
•
creare un clima sereno e corretto, favorendo lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze, la
maturazione dei comportamenti e dei valori;
realizzare i curricoli disciplinari nazionali e le scelte progettuali, metodologiche e pedagogiche elaborate
nel Piano dell’Offerta Formativa;
procedere alle attività di verifica e di valutazione in modo congruo rispetto ai programmi e ai ritmi di
apprendimento, chiarendone le modalità e motivando i risultati;
comunicare costantemente con le famiglie, in merito ai risultati, alle difficoltà, ai progressi nelle discipline
di studio oltre che ad aspetti inerenti il comportamento e la condotta;
prestare ascolto, attenzione ai problemi degli studenti, così da ricercare ogni possibile sinergia con le
famiglie.
POF 2013-2014
Pagina 63
LA FAMIGLIA SI IMPEGNA A:
•
•
•
•
•
instaurare un dialogo costruttivo con i docenti, rispettando la loro libertà di insegnamento e la loro
competenza valutativa;
tenersi aggiornata su impegni, scadenze, iniziative scolastiche;
partecipare alle riunioni previste, in particolare quelle dell’inizio dell’anno, nel corso delle quali vengono
illustrati il P.O.F., il Regolamento della scuola…
verificare attraverso un contatto frequente con i docenti che lo studente segua gli impegni di studio e le
regole della scuola;
intervenire, con coscienza e responsabilità, rispetto ad eventuali problemi provocati dal figlio a carico di
persone, arredi, materiale didattico…
LO STUDENTE SI IMPEGNA A:
•
•
•
•
•
RISPETTO: di persone, di leggi, di regole, di consegne, di impegni, di strutture, di orari;
CORRETTEZZA: di comportamento, di linguaggio,di utilizzo dei media;
ATTENZIONE: ai compagni e alle proposte educative dei docenti;
LEALTA’: nei rapporti, nelle verifiche, nelle prestazioni;
DISPONIBILITA’: a migliorare, a partecipare, a collaborare.
POF 2013-2014
Pagina 64
Sciopero personale docente e del personale ATA
In caso di sciopero del personale docente o del personale ausiliario, l'orario degli alunni potrà subire variazioni.
NELLA SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA
La Direzione comunica ai genitori, mediante avviso scritto sul Libretto Personale ed esposizione all’Albo dei singoli
plessi, eventuali assemblee sindacali dei docenti che prevedono l’uscita anticipata degli alunni. I genitori devono
prendere visione dell’avviso e firmarlo.
La Direzione comunica altresì alle famiglie, almeno 5 giorni prima, eventuali scioperi degli insegnanti, che possano
impedire il regolare svolgimento delle lezioni. In tali circostanze, le famiglie sono invitate a verificare,
accompagnando i figli a scuola, se sono presenti gli insegnanti.
Gli alunni che si presentino a scuola durante le agitazioni sindacali non accompagnati dai genitori, verranno
comunque accolti dagli altri insegnanti in servizio. La Direzione valuterà l’organizzazione in forme sostitutive di
erogazione del servizio.
NELLA SCUOLA SECONDARIA
Alla prima ora saranno ricevute a scuola solo le classi per le quali sarà presente l'insegnante. Le classi che
entreranno a scuola si tratterranno per l’intero orario, anche nel caso in cui, nel corso della mattinata, le lezioni
siano interrotte da ore di sciopero.
Le altre classi saranno avvisate sull'andamento della mattinata solo nel caso in cui gli insegnanti abbiano
precedentemente comunicato la loro intenzione di aderire o meno allo sciopero. In caso contrario, alle ore 8.00 le
classi saranno informate sull'ora in cui dovranno presentarsi a scuola.
Gli alunni in occasione dello sciopero sono tenuti a dar prova di senso di responsabilità e di autocontrollo, anche
quando la loro sorveglianza venga affidata a docenti diversi da quelli della loro classe.
Gli alunni che in caso di sciopero degli insegnanti si assenteranno per l'intera giornata o per qualche ora di lezione,
dovranno presentare regolare giustificazione.
Il personale non docente che non aderisce allo sciopero è tenuto a prestare la sua opera solo per le ore e per le
mansioni di sua stretta competenza.
Criteri di priorità nell’accettazione delle domande di iscrizione alla scuola ed
ai modelli orari
SCUOLA PRIMARIA
Le domande di iscrizione alle classi prime ( suddivise in tempo ordinario o pieno) saranno accolte fino ad
esaurimento del numero massimo di alunni ritenuto congruo per l'azione didattica (25 in ogni classe), in base alla
ripartizione territoriale stabilita dallo stradario (iscrizione prioritaria per gli alunni appartenenti allo stradario della
scuola di riferimento).
Stradario e criteri, riguardano solo l’elenco degli obbligati inviatoci dal Comune, cioè non si considerano gli
eventuali “anticipatari” (sei anni di età entro il 30 aprile 2015 per l’a.s. 2014-2015). Tuttavia, a maggior chiarezza,
gli “anticipatari” residenti al Lido hanno priorità rispetto a tutti gli alunni provenienti da altre zone.
POF 2013-2014
Pagina 65
Stradario
PARMEGGIANI:
da S. Nicolò ---- a Gran Viale ( numeri dispari ) lato nord
GABELLI:
da Gran Viale (numeri pari )
lato sud
----------
a Via Loredan (numeri dispari) e Via Garzoni (numeri pari) lato nord
GIOVANNI XXIII:
da Via Loredan ( numeri pari ) e Via Garzoni (numeri dispari) lato sud -----a Via Parri ( dispari ) lato Nord
PENZO:
da Via Parri ( numeri pari ) lato sud
------------
ad Alberoni)
Acquisite le domande e verificati gli eventuali esuberi, si procederà all’ammissione alle classi prime per tutti gli
alunni residenti in primo luogo nel territorio del Lido in base ai criteri qui di seguito riportati. Successivamente
possono essere inseriti nelle varie classi alunni provenienti da territori extra-lidensi.
N.B. Iscrizioni fuori termine nei casi di nuova residenza.
La residenza alla quale far riferimento è quella posseduta entro il 31/12/2009 per l’a.s. 2010-2011 e sempre a fine
dicembre per gli anni successivi.
CRITERI
PUNTI
Bambini con disabilità certificati dai Servizi Socio-Sanitari pubblici i quali dovranno
dichiarare esplicitamente la necessità di frequenza alla tipologia di scuola richiesta dal
genitore.
PRIORITA’
ASSOLUTA anche
rispetto allo
stradario
Bambini i cui fratelli siano già iscritti, fino alla classe 4 per l’anno scolastico in corso, presso
lo stesso plesso (comprese le scuole dell’infanzia Penzo e Gabelli)
8
Bambini la cui famiglia presenti una situazione socio - psico- ambientale fortemente
condizionante il loro adeguato sviluppo, documentata dalle strutture territoriali pubbliche
(Servizi Socio Sanitari) le quali dovranno dichiarare esplicitamente la necessità di frequenza
alla tipologia di scuola richiesta dal genitore.
6
Bambini privi di entrambi i genitori
5
Bambini con un genitore solo (orfani, non riconosciuti da uno dei genitori, un solo genitore
esercitante la patria potestà)
4
Bambini i cui genitori sono entrambi disoccupati e regolarmente iscritti alle liste di
collocamento.
POF 2013-2014
3
Pagina 66
Bambini i cui genitori lavorano entrambi (il lavoratore pubblico o privato è tenuto a
produrre certificazione del datore di lavoro attestante la dichiarazione di avvenuto
versamento contributivo quale lavoratore dipendente o autonomo)
Bambini nella cui famiglia sono presenti genitori, fratelli o familiari conviventi portatori di
handicap di grado medio o grave, oppure invalidi almeno al 70%.
2
1
I punteggi attribuiti sono cumulabili. A parità di tutto: sorteggio.
Caso specifico:
L’ipotesi di iscrizione di gemelli non può in ogni caso dare avvio alla formazione di una classe prima che superi il
limite massimo consentito dalla Legge ( Ciò determina che nel caso si dovesse effettuare il sorteggio del 25°
alunno, potrà essere accolta nella classe solo una iscrizione).
Ulteriori precisazioni:
•
Iscrizioni alla scuola dell’infanzia di Malamocco : stessi criteri della primaria.
•
Certificazioni di disabilità pervenute dopo la formulazione delle graduatorie: non valutabili.
•
Iscrizioni fuori termine nei casi di nuova residenza.
La residenza alla quale far riferimento è quella posseduta entro il 31/12/2011 per l’a.s. 2012-2013 e sempre a fine
dicembre per gli anni successivi.
Formazione delle classi prime scuola secondaria
Nella formazione delle classi prime la commissione annualmente delegata dal Collegio Docenti segue i seguenti
criteri:
•
Formare classi omogenee per offrire a tutti le stesse opportunità di apprendimento, bilanciando
numericamente i diversi livelli di preparazione degli alunni, rilevabili dalle schede delle scuole primarie
•
Tenere conto delle informazioni sugli alunni (compatibilità e incompatibilità, modalità di apprendimento e
di socializzazione ecc.) ricevute dai docenti della scuola primaria in occasione di specifici incontri
•
Accogliere le scelte fatte dai genitori per le tipologie orarie nei limiti funzionali all'organizzazione
scolastica
•
Valutare i “desiderata” dei genitori in relazione alla sezione (in caso ve ne siano più di una con identica
tipologia oraria) in presenza di validi motivi.
•
Operare, con la collaborazione dei genitori, spostamenti di singoli alunni o gruppi, qualora i gruppi-classe
formati risultino squilibrati nella struttura.
Clausola finale: ogni altra determinazione a seguito di situazioni non considerate dalla delibera dell’organo
collegiale, è rimessa istituzionalmente al dirigente scolastico cui spetta anche l’onere interpretativo della stessa.
Regolamento del Consiglio di Istituto
1. Il Consiglio di Istituto è composto da membri eletti secondo quanto previsto dall'art. 8 del D.Lgs. 297/94 ed è
presieduto da un genitore eletto a maggioranza assoluta da tutti i componenti il Consiglio. Viene eletto fra i
genitori, con le stesse modalità, un vice presidente. Il Consiglio di Istituto elegge nel suo seno una Giunta
Esecutiva.
2. Il Consiglio di Istituto, per lo svolgimento delle attribuzioni di cui al citato art. 8 e di quelle eventualmente
assegnate o modificate da successive norme di legge, si riunisce periodicamente in sedute ordinarie, almeno una
volta ogni due mesi durante il periodo di apertura della scuola o quando si renda necessario. Le sedute si tengono
nella sede dell’ Istituto.
POF 2013-2014
Pagina 67
3. La convocazione ordinaria del Consiglio di Istituto è disposta dal Presidente che stabilisce ora e data.
4. L'avviso di convocazione è obbligatoriamente fatto con preavviso di 5 giorni, per iscritto e con consegna diretta
da parte della segreteria dell’Istituto. L'avviso di convocazione si affigge all'albo della sede dell’Istituto e dei plessi
del Istituto.
5. Il Presidente è tenuto a disporre la convocazione straordinaria del Consiglio di Istituto quando ne riceva richiesta
scritta da un terzo dei membri del Consiglio arrotondato in eccesso, ogni qualvolta ne ravvisi la necessità. La
richiesta deve contenere l'indicazione degli argomenti da trattare.
6. Nell'avviso di convocazione deve essere espressamente indicato l'elenco degli argomenti iscritti all'ordine del
giorno. Nessun argomento può essere trattato in una seduta del Consiglio se non iscritto all'o.d.g. e riportato
sull'avviso di convocazione. Il Presidente ha il potere di aggiungere eventuali altri argomenti la cui trattazione si
renda necessaria e opportuna, in aggiunta a quelli indicati dal Consiglio alla fine di ogni seduta, previo l'accordo di
tutti i Consiglieri. L'o.d.g. deve contenere un numero di argomenti tale che possa essere trattato compiutamente
durante una seduta (tempo previsto due ore).
7. Il Presidente presiede la riunione, ne dirige i lavori, introducendo nell'ordine gli argomenti iscritti, concedendo la
parola ai Consiglieri e sorveglia la verbalizzazione, che viene effettuata dal Segretario del Consiglio.
8. Al fine di consentire a ciascun componente del Consiglio la preventiva informazione sugli argomenti iscritti
all'o.d.g., tramite la Segreteria in accordo con il Presidente, la giunta predispone, su ciascun argomento che ritiene
rilevante, il testo dei documenti contenenti le proposte di deliberazione e gli eventuali documenti illustrativi.
Rimane facoltà di ogni singolo consigliere la richiesta di documentazione.
9. La seduta del Consiglio di Istituto è valida se sono presenti, in ciascun momento, la met più uno dei suoi
componenti. Le delibere sono adottate a maggioranza dei voti validamente espressi. In caso di parità prevale il
voto del Presidente. Il Consiglio, di regola, procede a votazioni per alzata di mano, ma, su richiesta di almeno un
terzo dei suoi membri, il voto può manifestarsi in forma segreta. Il dispositivo di ogni delibera è formalizzato e
immediatamente riletto.
10. I verbali delle sedute del Consiglio di Istituto vengono letti e approvati nella seduta successiva e sono
sottoscritti dal Presidente e dal Segretario. Eventuali osservazioni sul testo saranno presentate dai consiglieri
interessati, nella seduta stessa, per iscritto e formeranno parte integrante del verbale. Copie delle delibere sono
pubblicate all’albo dei Plessi.
11. Al fine di meglio esercitare il diritto di iniziativa spettante al Consiglio, questo ha facoltà in tutte le materie
rientranti nelle attribuzioni, di compiere, istituendo apposite commissioni, le opportune attività conoscitive
richiedendo ai vari organi scolastici le notizie e di dati che necessitano.
12. E' espressamente escluso qualunque accertamento su comportamenti specifici di persone operanti nella
comunità scolastica, e qualsiasi interferenza nelle competenze disciplinari delle Autorità Scolastiche.
13. Alle sedute del Consiglio possono assistere gli elettori delle componenti del Consiglio di Istituto (su richiesta
devono fornire le generalità). Per il mantenimento dell'ordine, il Presidente esercita gli stessi poteri dati dalla legge
al Sindaco nelle riunioni del Consiglio Comunale.
14. Il Consiglio di Istituto può invitare a partecipare alle riunioni specialisti (previsti dall'art. 8 del citato D.P.R.),
rappresentanti del Comune e altro, purché si approvi in maggioranza e si scriva nell'o.d.g. In caso di urgenza il
Presidente può fare approvare a maggioranza l'intervento di un esperto durante la seduta.
15. La Giunta propone, tramite relazione, il Programma annuale al Consiglio di Istituto e prepara i lavori del
Consiglio di Istituto (fermo restando il diritto di iniziativa del Consiglio stesso).
POF 2013-2014
Pagina 68
Scarica

pof 2013-2014 - Istituto Comprensivo di Lido e Pellestrina