LICEO SCIENTIFICO STATALE "FILIPPO LUSSANA"
Via Angelo Maj, 1 – 24121 BERGAMO
035 237502 Fax: 035 236331 Sito e contatti: www.liceolussana.com
Codice fiscale: 80026450165
CIRCOLARE N. 184 - MAXI
Bergamo, 12 novembre 2007
AI DOCENTI
PRIMA PARTE: DISPOSIZIONI PERMANENTI
Sommario
1.
ORARIO DI RICEVIMENTO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO...............................5
ORARIO DI RICEVIMENTO DEL VICE-PRESIDE .............................................5
2.
MANSIONI DEL COORDINATORE D’AREA: ...............................................................5
3.
COORDINATORI E SEGRETARI .....................................................................................5
3.1.
COMPITI DEL COORDINATORE CLASSE ..........................................................5
3.2.
COMPITI DEL SEGRETARIO..................................................................................5
4.
LIBRETTO PERSONALE DELLO STUDENTE..............................................................6
5.
GESTIONE DELLE LEZIONI ............................................................................................7
6.
ASSENZE, ASSENZE COLLETTIVE, RITARDI, ENTRATE RITARDATE E
USCITE ANTICIPATE, GIUSTIFICAZIONI ...............................................................................8
7.
GESTIONE DEL REGISTRO DI CLASSE .....................................................................10
8.
REGISTRAZIONE DEGLI INTERVENTI DI APPROFONDIMENTO e/o
RECUPERO E DISPOSIZIONI PER LE ASSENZE ..................................................................11
9.
GESTIONE DEL GIORNALE PERSONALE DEL PROFESSORE ............................13
10.
PROGRAMMAZIONE ANNUALE D’AREA..................................................................14
11.
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE...........................15
12.
PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DOCENTE ........................................................16
13.
RECUPERO .........................................................................................................................17
14.
ORE A DISPOSIZIONE, VIGILANZA DURANTE L’INTERVALLO,
TEMPESTIVITA’ NEI CAMBI D’ORA.......................................................................................18
15.
NORME SUL FUMO ..........................................................................................................18
16.
PERMESSI E FERIE ..........................................................................................................18
17.
LEZIONI PRIVATE............................................................................................................19
18.
AUTORIZZAZIONI PER INSEGNARE IN SCUOLE PRIVATE O PER
EFFETTUARE ALTRE ATTIVITA’............................................................................................19
19.
DISTRIBUZIONE CIRCOLARI .......................................................................................19
20.
RESPONSABILI DEI LABORATORI .............................................................................19
20.1. Mansioni del Responsabile di Laboratorio:.......................................................................19
21.
UTILIZZO DELLE AULE SPECIALI DURANTE LE ORE CURRICOLARI ..........20
22.
VIDEOREGISTRAZIONE.................................................................................................20
23.
UTILIZZO DELLE ATTREZZATURE CON LE CLASSI ...........................................20
24.
UTILIZZO DEI LABORATORI DI : Fisica, chimica, biologia : ...................................20
25.
PRESTITO MEDIATECA..................................................................................................20
26.
LABORATORI DI INFORMATICA ................................................................................20
26.1.
Orari.............................................................................................................................21
26.2.
Prenotazioni.................................................................................................................21
26.3.
Gestione archivi...........................................................................................................21
26.4.
Utilizzo computer. .......................................................................................................21
26.4.1.
Prenotazione e utilizzo carrelli con computer e videoproiettore ............................22
26.5.
Patente europea ECDL...............................................................................................22
26.6.
INTERNET..................................................................................................................22
26.7.
SITO : www.liceolussana.com....................................................................................23
1.1.
1
27.
SERVIZI AI PIANI (Carrelli PC e videoproiettore, TV, lavagna luminosa) ................23
28.
BIBLIOTECA ......................................................................................................................23
28.1.
Regole per l’accesso in biblioteca: .............................................................................23
29.
CENTRO STAMPA.............................................................................................................23
30.
FOTOCOPIATRICI PER ESIGENZE DIDATTICHE DEI DOCENTI.......................23
31.
CIC .......................................................................................................................................24
32.
ORGANIZZAZIONE ATTIVITA’ DIDATTICHE (visite didattiche, spettacoli
cinematografici e teatrali, mostre, conferenze, attività sportive) ................................................24
33.
VIAGGI D’ISTRUZIONE ..................................................................................................24
34.
CORREZIONE E CONSEGNA ELABORATI ................................................................28
35.
SEGNALAZIONE GUASTI E RECLAMI .......................................................................28
36.
ASSEMBLEE DI CLASSE .................................................................................................28
37.
NOTA FINALE ....................................................................................................................28
2
SECONDA PARTE: DISPOSIZIONI PER L’ANNO SCOLASTICO 2007_2008 ...................29
1.
CALENDARIO SCOLASTICO .........................................................................................29
2.
CALENDARIO IMPEGNI (All.7).....................................................................................30
3.
CONSIGLI DI CLASSE......................................................................................................30
4.
ORARIO RICEVIMENTO PARENTI (All.6)..................................................................30
5.
COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ...............................................30
5.1.
COMPITI COLLABORATORI................................................................................30
6.
COORDINATORI PER DISCIPLINE..............................................................................31
7.
COMMISSIONI ANNO SCOLASTICO 2007-2008.........................................................31
8.
FUNZIONI STRUMENTALI AL POF .............................................................................32
9.
ATTIVITA’ INTEGRATIVE .............................................................................................34
9.1.
Attività integrative culturali: ..............................................................................................34
9.2.
Attività integrative sportive: ...............................................................................................34
10.
PROGETTI EDUCATIVI...................................................................................................35
10.1.
Orientamento e accoglienza .......................................................................................35
10.1.1. Pre-orientamento ........................................................................................................35
10.1.2. Accoglienza ..................................................................................................................35
10.1.3. Orientamento e counseling.........................................................................................35
10.1.4. Alfabetizzazione alunni stranieri...............................................................................35
10.1.5. Orientamento in uscita: ..............................................................................................35
10.1.5.1.Carrer-week (Unione Industriali di Bergamo)..............................................35
10.1.5.2.Visite ad aziende del territorio.......................................................................35
10.1.5.3.Orientagiovani..................................................................................................35
10.1.5.4.Open day universitari ......................................................................................35
10.1.5.5.Incontri con gli studenti universitari ex alunni del Lussana.......................35
10.1.6. Incontri con i professionisti........................................................................................36
10.1.7. Stage estivi ...................................................................................................................36
10.1.8. Calendario attività di orientamento classi quarte e quinte .....................................36
10.2.
Educazione alla salute.................................................................................................37
10.2.1. CLASSI PRIME:.........................................................................................................37
10.2.2. CLASSI SECONDE:...................................................................................................37
10.2.3. CLASSI TERZE: ........................................................................................................37
10.2.4. CLASSI QUARTE:.....................................................................................................38
10.2.5. CLASSI QUINTE: ......................................................................................................38
10.3.
Informatica ..................................................................................................................38
10.3.1. Progetto “RECUPERO”.............................................................................................38
10.3.2. Patente Informatica Europea (ECDL)......................................................................38
10.3.3. Progetto"ECDL-classi" ..............................................................................................39
10.3.4. Corsi di multimedialità...............................................................................................39
10.3.5. Progetto XML..............................................................................................................39
10.3.6. Attività didattica sul sito della scuola........................................................................39
10.4. Progetto scuole eccellenza ENIS: progetto Nova Energy..................................................39
10.5. Attività delle aree scientifiche .............................................................................................40
10.5.1. Laboratori scientifici : ................................................................................................40
10.5.2. Bergamo scienza..........................................................................................................40
10.5.3. Soggiorno studio in un’oasi naturalistica .................................................................41
10.5.4. Progetto Darwin ..........................................................................................................41
10.5.5. “Parchi e parchi”; “Vivere il mare”..........................................................................41
10.6. Progetto lingue......................................................................................................................41
10.6.1. Certificazioni ...............................................................................................................41
10.6.2. Scambi culturali ..........................................................................................................41
10.6.3. Madrelingua ................................................................................................................41
10.6.4. Vacanze studio ed esperienze di studio all’estero ....................................................42
10.7. Biblioteca...............................................................................................................................42
3
10.8.
Arte e studio del territorio...................................................................................................43
10.8.1. Mostre e manifestazioni artistiche: ...........................................................................43
10.8.2. Visite di Istruzione ......................................................................................................44
10.8.2.1.BIENNIO: ............................................................................................................44
10.8.2.2.TRIENNIO: .........................................................................................................44
10.9. Sport e natura a scuola ........................................................................................................45
10.9.1. Quadro dell’attività per l’anno scolastico 2007-2008: .............................................45
10.9.2. Progetto sport e natura a scuola ................................................................................45
10.10. Musica ...................................................................................................................................46
10.10.1.Storia e cultura musicale:..........................................................................................46
10.10.2.Ascolto guidato:..........................................................................................................46
10.10.3.Attività corale:............................................................................................................46
10.10.3.1.propedeutica vocale e canto corale:.................................................................46
10.10.3.2.Musica d'insieme:..............................................................................................46
10.11. Varie ......................................................................................................................................47
10.11.1.Laboratorio teatrale...................................................................................................47
10.11.2.Mediateca....................................................................................................................47
10.11.3.Archeostage.................................................................................................................47
10.11.4.“E’ dentro di noi un fanciullino…” ..........................................................................47
10.11.5.“Olimpiadi” di filosofia e di informatica; “olimpiadi” e gare di matematica ......47
10.11.6.Patentino per la guida dei ciclomotori .....................................................................47
10.11.7.Comicoterapia ............................................................................................................47
4
1. ORARIO DI RICEVIMENTO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO
Il ricevimento dei genitori è fissato per il Lunedì dalle ore 15.00 alle ore 18.00 (con appuntamento)
e per il Sabato dalle ore 10.00 alle ore 12.00 (senza appuntamento).
Per i docenti l’orario di ricevimento del Dirigente Scolastico è: dalle ore 11.00 alle ore 12.00 dal
Lunedì al Venerdì.
1.1. ORARIO DI RICEVIMENTO DEL VICE-PRESIDE
Il Vice-Preside riceve i docenti dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 10.30.
2. MANSIONI DEL COORDINATORE D’AREA:
coordina e stimola l’attività del gruppo d’area in collaborazione col Dirigente Scolastico;
promuove le riunioni d’area nell’ambito delle ore preventivate, le presiede, tiene il conto
delle presenze, tiene ordinato il libro dei verbali e conferisce con il Dirigente Scolastico
per tutte le problematiche inerenti;
collabora con la commissione didattica per tutti i problemi in cui è implicata la
didattica per l’area disciplinare;
si fa tramite per tutti i problemi operativi che conseguono alle decisioni assunte nelle
riunioni del gruppo d’area;
promuove proposte di sperimentazione e di aggiornamento;
è disponibile per funzioni di tutoraggio nei confronti dei docenti della stessa area che
stanno svolgendo l’anno di formazione
accoglie e fornisce aiuto ai nuovi docenti trasferiti o nominati nel liceo.
3. COORDINATORI E SEGRETARI
Il dirigente scolastico entro la data di svolgimento dei consigli di classe di settembre comunica ai gli
incarichi di coordinatori di classe e segretario.
3.1. COMPITI DEL COORDINATORE CLASSE
cura l’esposizione in aula della programmazione di classe e la sua consegna ai
rappresentanti di classe;
prepara e conduce i Consigli di Classe, compreso il controllo della corretta e tempestiva
redazione dei verbali, nel preciso rispetto dei punti all’O.d.G (è fatto divieto di accettare
l’inserimento nei verbali di dichiarazioni o documenti non attinenti all’O.d.G. – il verbale,
tempestivamente redatto, deve essere depositato in Vicepresidenza, e non tenuto nel
proprio cassetto o in quello del segretario);
è responsabile, per il Consiglio di Classe, del rapporto con i rappresentanti dei genitori e
con le famiglie per informazioni, ascolto e messa a fuoco dei problemi (anche attraverso
riunioni specifiche tra coordinatore e rappresentanza genitori della classe), contatta
telefonicamente le famiglie tramite il telefono della Vicepresidenza per emergenze e casi
particolari;
controlla la regolare registrazione dei dati relativi alla classe (registro di classe, libretti
individuali, assenze, ritardi, registrazione informatica quindicinale delle assenze, ritardi
ecc. e dell’ area dell’integrazione);
controlla il corretto uso dell’aula e degli arredi da parte degli studenti e responsabilizza la
classe in proposito. Segnala eventuali disfunzioni al personale responsabile, al Dirigente
Scolastico e/o al Direttore S.G.A.;
si fa parte attiva nella proposta di eventuali provvedimenti disciplinari nei confronti degli
alunni;
fa da referente per la commissione sicurezza per tutte le pratiche ad essa relative
(compreso il controllo della corretta esposizione dei quadri/ evacuazione, della paletta e
dei moduli ”sicurezza” nel registro); è responsabile dell’addestramento “sicurezza” della
classe.
3.2. COMPITI DEL SEGRETARIO
5
-
cura la redazione corretta e tempestiva del verbale delle riunioni del Consiglio di Classe
(su registro che deve avere pagine numerate e timbrate);
collabora con il coordinatore di classe nel controllo della registrazione dei dati della classe
e nei rapporti con le famiglie.
Circa il verbale si tenga presente:
di non omettere la data, l’ora di inizio e di fine delle riunioni e l’annotazione dei presenti e
degli assenti (o solo degli assenti, qualora si sia illustrata la composizione del Consiglio,
compresi i rappresentanti dei genitori e degli studenti, nella pagina iniziale dei verbali
dell’anno scolastico in corso);
di fornire, nel verbale stesso, resoconto esplicito di tutte le decisioni prese (specificando
se a maggioranza) e sintetico degli interventi, punto per punto in base all’ordine del
giorno;
d’inserire fogli in allegato solo se connessi a vario titolo alla decisione assunta,
incollandoli (con firma e timbro a cavallo) sulle pagine immediatamente successive;
a ciascun allegato deve espressamente rimandare il testo del verbale.
4. LIBRETTO PERSONALE DELLO STUDENTE
Il libretto personale (comprensivo di foto) dell’alunno rappresenta un indispensabile strumento di
controllo e di comunicazione con le famiglie. Occorre però che ogni docente (e in primo luogo i
coordinatori) lo utilizzi.
In particolare si segnala:
la necessità di un controllo periodico da parte dei coordinatori perché l’alunno lo
mantenga in regola e lo porti sempre con sé;
la necessità che esso rappresenti l’unico veicolo per giustificazioni o simili;
l’opportunità di servirsi delle pagine delle “comunicazioni scuola – famiglia”;
l’uso del modulo e del tagliando per la prenotazione dei colloqui;
la richiesta al Dirigente Scolastico di specifica autorizzazione per le uscite anticipate
connesse ad attività sportive di campionato e il conseguente inserimento nel libretto
dell’apposito fascicolo per i permessi;
l’opportunità di far compilare la parte dedicata alle valutazioni (sia scritte che orali)
materia per materia (ciò è di particolare importanza nel biennio);
l’inserimento nel libretto del foglio-calendario per le attività di recupero e
approfondimento.
Quanto sopra implica, evidentemente, la comunicazione dei voti agli alunni, cosa, peraltro,
indispensabile per rendere più consapevole il processo valutativo e più trasparente e fattivo il
rapporto con le famiglie.
Si raccomanda a tutti i docenti il controllo della corrispondenza delle firme delle
giustificazioni con quelle apposte sulla prima pagina del libretto.
6
5. GESTIONE DELLE LEZIONI
Liceo Scientifico
Filippo Lussana
PROCEDURA
DEL
SISTEMA QUALITA’
BERGAMO
SVILUPPO DELL’ATTIVITÀ DIDATTIVA
PSQ.013
Rev.1
ALLEGATO N. 1
CHECK-LIST PER LA GESTIONE DELLE LEZIONI
Prima di incominciare la lezione ogni docente provvede a:
- firmare il registro di classe
- fare l’appello (docente della prima ora) e/o il controllo delle presenze
- annotare le assenze e i ritardi sul Registro di classe (docente della prima ora) e/o sul proprio Giornale del
professore1
- verificare che gli studenti giustifichino le assenze dei giorni precedenti e annotare le giustificazioni sul Registro di
classe (docente della prima ora).
Nel corso della lezione provvede ad annotare sul Registro di classe:
- eventuali ingressi e uscite di studenti dalla classe o dall’Istituto fuori orario, autorizzate a fronte di una richiesta
della famiglia (si veda la PSQ 018, Controllo e sicurezza dello studente all’interno e all’esterno della scuola) o
relative ad attività organizzate dalla scuola e autorizzate dal Dirigente scolastico
- l’avvenuta lettura di circolari, avvisi, comunicazioni2.
Agli studenti non è consentito uscire dalla classe durante le lezioni e nei cambi d’ora, se non per motivi eccezionali.
L’autorizzazione eventualmente concessa dal docente è limitata a pochi minuti.
Al termine dell’ora di lezione, il docente rende disponibile sollecitamente l’aula per il collega che subentra.
Durante la trattazione di un argomento il docente comunica opportunamente agli studenti:
- i contenuti e il materiale di studio
- eventualmente i tempi di massima necessari ad esaurire l’argomento
- la data e le modalità di verifica (scritta, orale, …).
Nelle lezioni di proseguimento il docente, se lo ritiene opportuno, verifica brevemente, anche mediante la revisione
del lavoro domestico, che i contenuti delle lezioni precedenti siano stati compresi in modo da poter intervenire
eventualmente con azioni di recupero o rinforzo (in proposito si veda anche la PSQ 014, Gestione delle attività di
recupero e approfondimento).
L’insegnante provvede ad annotare gli argomenti trattati nello spazio apposito del proprio Giornale del professore e
sul Registro di classe.
L’insegnante indica inoltre sul Registro di classe data e ora delle verifiche programmate e, eventualmente, anche il
lavoro personale assegnato.
Al termine della trattazione di un argomento il docente può riepilogare sinteticamente gli aspetti essenziali di quanto
affrontato per favorire un sintetico ripasso prima dell’eventuale verifica programmata.
Nel caso in cui ritenga complessivamente positivo l’esito della verifica, il docente procede con la trattazione del
successivo argomento, organizzando per gli studenti che hanno evidenziato difficoltà, eventuali interventi o azioni di
rinforzo e/o attività di recupero (si veda la PSQ 014).
Nel caso invece in cui l’esito generale della verifica non sia soddisfacente, il docente può programmare un
intervento curricolare per migliorare il livello di apprendimento e di competenza della classe. Tale attività è svolta
prima della trattazione del nuovo argomento.
Il docente corregge e riconsegna le verifiche scritte di norma entro 15 giorni3; lo studente deve anche
essere informato in modo sollecito circa la valutazione conseguita nelle verifiche orali.
1
Sul Giornale del professore si annotano, eventualmente con un segno grafico di distinzione, anche le assenze
determinate dalla partecipazione a progetti/attività dell’Istituto o iniziative autorizzate dal Dirigente scolastico.
2
Salvo casi eccezionali, la Segreteria didattica fa pervenire prima dell’inizio delle lezioni al docente della prima ora le
circolari e ogni altra documentazione da leggere o distribuire alla classe.
3
I compiti in classe, compresi quelli che valgono per le valutazioni orali, sono consegnati al termine del primo
periodo, subito dopo le vacanze di Pasqua e alla fine dell’anno scolastico al responsabile del centro stampa, che ne
cura l’archiviazione per 1 anno oltre quello durante il quale sono stati eseguiti.
7
6. ASSENZE, ASSENZE COLLETTIVE, RITARDI, ENTRATE RITARDATE E USCITE
ANTICIPATE, GIUSTIFICAZIONI
Liceo scientifico
Filippo Lussana
Bergamo
PROCEDURA
DEL
SISTEMA QUALITA’
PSQ. 018
Rev.2
ALLEGATO N. 1/8
CONTROLLO E SICUREZZA DELLO STUDENTE ALL’INTERNO DELLA SCUOLA
CHECK-LIST PER IL CONTROLLO E LA TUTELA4 DELLO STUDENTE
ALL’INTERNO DELLA SCUOLA
Assenze5
In caso di assenza fino a 5 giorni, il giorno del rientro lo studente consegna direttamente all’insegnante della prima ora
di lezione il libretto con la giustificazione6. L’insegnante verifica la corrispondenza della firma del genitore e i dati
relativi all’assenza, quindi firma il libretto, riportando successivamente sul registro di classe nell’apposito spazio
l’avvenuta giustificazione.
In caso di assenza superiore ai 5 giorni consecutivi lo studente presenta all’insegnante della prima ora di lezione il
libretto personale con la giustificazione che, nel caso l’assenza sia dovuta a malattia, vale come autocertificazione
dell’inesistenza di motivi di impedimento alla riammissione in classe, ai sensi della L.R. n. 12 del 4/8/03. L’insegnante
procede come illustrato nel caso precedente, dopodiché lo studente consegna alla postazione dei collaboratori scolastici
del primo piano dell’edificio 2 il libretto con la giustificazione, affinché venga trasmesso al Vice-preside, o a un
delegato del Dirigente scolastico.
Il libretto controfirmato dal Vice-preside, o dal delegato, viene ritirato dallo studente presso la postazione dei
collaboratori scolastici, in genere durante l’intervallo.
Per le assenze superiori ai 5 giorni non dovute a malattia, la famiglia possibilmente preavvisa la Segreteria didattica o,
tramite comunicazione sul libretto dello studente, il Coordinatore della classe.
Se uno studente che era assente si presenta a scuola senza giustificazione, l’insegnante lo ammette in classe e segna
sul registro la mancata giustificazione.
Lo studente dovrà presentare la giustificazione il giorno successivo.
Nel caso di reiterata omissione, l’insegnante dispone una verifica telefonica presso la famiglia circa la conoscenza
dell’assenza.
Se, a seguito dei controlli effettuati, un’assenza risulta non giustificata, è compito dell’insegnante segnare sul registro di
classe la mancanza. In tal caso il Dirigente Scolastico o il Consiglio di classe, tramite il Coordinatore, provvedono a
coinvolgere la famiglia e a decidere eventuali provvedimenti disciplinari.
4
All’inizio dell’anno scolastico e comunque entro la fine del mese di settembre, uno dei genitori o un tutore dello studente deve presentarsi presso la
Segreteria didattica per ritirare il libretto delle giustificazioni.
Il genitore o tutore appone la firma sul libretto alla presenza di un addetto della segreteria e possibilmente indica un recapito telefonico per la
reperibilità durante l’orario scolastico. Le successive giustificazioni dovranno essere firmate da detto genitore.
Se lo studente è maggiorenne può firmare personalmente il libretto. In generale, gli studenti maggiorenni possono firmare i permessi di
entrata/uscita e le giustificazioni delle assenze e dei ritardi. Valgono per loro, comunque, le stesse procedure in vigore per gli altri studenti. E’ fatta
salva la possibilità, motivata dalle finalità educative della scuola, di informare la famiglia da parte dell’Istituto.
REGOLE DI AGIBILITÀ DELL’ISTITUTO
Alle ore 7,30 viene consentito l’ingresso agli studenti presenti all’entrata della scuola, dopodiché l’Istituto chiude fino all’apertura delle ore 7,45.
Tra le 7,30 e le 7,45 gli studenti presenti a scuola devono trattenersi in una apposita aula, quindi si recano nella propria classe, insieme agli altri
studenti che nel frattempo stanno affluendo.
Fino alle ore 8,00 la presenza degli studenti nell’Istituto non determina obblighi e responsabilità specifiche di sorveglianza.
Dalle ore 8,00, con la presenza in classe del docente della prima ora, inizia a decorrere la responsabilità di controllo degli studenti da parte della
scuola.
L’Istituto mette a disposizione aule di studio per gli studenti che:
- si fermano a scuola tra la fine delle lezioni mattutine e l’inizio delle attività pomeridiane,
- non si avvalgono dell’insegnamento della religione,
- abbiano presentato al Dirigente scolastico esplicita richiesta di spazi pomeridiani di studio.
I collaboratori scolastici in servizio presso la postazione dell’ingresso devono fornire agli studenti interessati le indicazioni in proposito.
La presenza degli studenti in queste aule non determina obblighi e responsabilità specifiche di sorveglianza a carico dell’Istituto.
Gli spazi scolastici non sono accessibili ad estranei che non siano stati preventivamente ed esplicitamente autorizzati dal Dirigente scolastico.
5
Il Dirigente scolastico predispone, con la collaborazione dei Coordinatori di classe, un sistema di rilevazione delle assenze e dei ritardi.
Ogni quindici giorni i Coordinatori curano la registrazione informatica delle assenze, dei ritardi, degli ingressi posticipati e delle uscite anticipate
annotati sul Registro di classe. Sulla base di tali dati e delle indicazioni provenienti dal Dirigente scolastico, i Coordinatori di classe informano le
famiglie degli studenti con numerose assenze o ritardi; i Consigli di classe, inoltre, possono stabilire modalità più rigide di controllo dei ritardi e delle
assenze, ad esempio decidendo di non ammettere in classe, durante la prima ora, i ritardatari o di giustificare nuove assenze solo tramite un preavviso
della famiglia.
Nel caso di reiterati e frequenti ritardi e/o assenze, il docente della prima ora può decidere di inviare lo studente dal Dirigente scolastico, che può
stabilire di non ammettere alle lezioni del giorno lo studente stesso, facendone informare la famiglia e annotando il provvedimento sul Registro di
classe.
6
Il Consiglio di classe può stabilire che nella giustificazione il genitore riporti, se del caso, la formula “assenza nel giorno della verifica di …. [nome
della materia]”.
8
Assenze collettive
Le assenze collettive non sono giustificate dalla scuola. Il Dirigente scolastico si assume la responsabilità che vengano
riammessi in classe gli studenti che hanno aderito a un’assenza collettiva. Tale riammissione è comunque subordinata
alla presentazione della dichiarazione del genitore – rilasciata nelle pagine delle Comunicazioni scuola-famiglia del
libretto personale dello studente - di essere a conoscenza dell’assenza del figlio (lo studente maggiorenne formula
autonomamente la propria dichiarazione).
Il docente che prende nota sul Registro di classe appone, a fianco del nome dello studente, la sigla a.c. (assenza
collettiva).
Ritardi e ingressi posticipati
Si configura come ritardo l’ingresso in aula durante la prima ora di lezione. Lo studente presenta al docente la
giustificazione firmata dal genitore o da lui stesso, se maggiorenne. L’insegnante lo ammette alle lezioni, riportandone
sul Registro di classe il nome e l’orario di ingresso in classe.
Nel caso lo studente non sia in possesso della giustificazione, essa dovrà essere esibita il giorno seguente. Nel frattempo
lo studente viene comunque ammesso alle lezioni.
Gli insegnanti in orario nelle prime ore devono verificare che gli ingressi in ritardo non siano sistematici7.
Si configura come ingresso posticipato l’ingresso in aula al termine della prima ora di lezione, o successivamente. Gli
ingressi posticipati devono essere giustificati sia dal docente presente in aula, che ammette lo studente alla lezione, sia
dal Vice-preside, cui perverrà il libretto personale secondo le modalità già descritte (si veda il caso delle assenze
superiori ai 5 giorni).
Nel caso in cui lo studente sia sprovvisto della giustificazione, la procedura va eseguita il giorno seguente, all’inizio
delle lezioni.
Il Vice-preside, o il delegato del Dirigente scolastico, possono disporre una verifica telefonica delle motivazioni del
ritardo.
1) Richiesta di uscita anticipata
Lo studente che fa richiesta di uscita anticipata, a inizio mattina deve consegnare alla postazione dei collaboratori
scolastici del primo piano dell’edificio 2 il libretto contenente, nell’apposito spazio, la richiesta per l’uscita anticipata
firmata dal genitore.
Il libretto viene recapitato al Vice-Preside, o a un delegato del Dirigente scolastico. Nel caso sorgano dubbi sulla
richiesta, può essere disposta una verifica telefonica (o diretta, se sono presenti a scuola i genitori dello studente) delle
stesse motivazioni presso la famiglia.
Lo studente ritira presso la medesima postazione dei collaboratori scolastici il libretto firmato dal Vice-preside, o dal
delegato, e lo mostra all’insegnante, che riporta sul registro di classe l’autorizzazione all’uscita.
Se le motivazioni di uscita si determinano durante l’orario scolastico, lo studente fa richiesta verbale al Vice-Preside, o
a un delegato del Dirigente scolastico, di autorizzazione all’uscita anticipata.
Il Vice-preside, tramite la Segreteria didattica, contatta telefonicamente i genitori o parenti, o comunque prende atto
della loro presenza a scuola; dopodiché sottoscrive l’autorizzazione all’uscita anticipata.
Un collaboratore scolastico, o lo studente stesso, recapita in classe il tagliando del libretto con l’autorizzazione.
L’insegnante in orario procede come sopra.
Permessi speciali di entrata/uscita
Lo studente che, per motivi di trasporto, non ha la possibilità:
- di raggiungere la sede scolastica entro l’inizio delle lezioni,
- o di rientrare a casa entro un limite di tempo ragionevole dalla fine delle lezioni,
può richiedere al Dirigente Scolastico un permesso speciale, valevole tutto l’anno.
I permessi, che non possono superare di norma i 5 minuti, vanno chiesti entro quindici giorni dall’entrata in vigore
dell’orario definitivo.
Il Dirigente Scolastico dispone la verifica degli orari dei trasporti pubblici e decide quali domande accogliere.
Lo studente a cui é stato concesso il permesso lo mostra al Coordinatore della classe, che ne prende nota a fianco del
nominativo dello studente stesso, sull’elenco allegato al Registro di classe.
Il tagliando del libretto che reca l’autorizzazione del Dirigente scolastico viene consegnato in Segreteria didattica
affinché venga inserito nel fascicolo personale dello studente.
7
In caso di reiterati ritardi si procede secondo le linee indicate nella nota 2. Il Consiglio di classe può decidere, per casi particolari, l’ammissione
in classe dello studente nel corso della prima ora solo se lo stesso è in grado di esibire contestualmente la giustificazione scritta firmata dal
genitore.
9
7. GESTIONE DEL REGISTRO DI CLASSE
Liceo scientifico
Filippo Lussana
BERGAMO
Preparazione e gestione dei registri
PSQ.016
Rev.1
ALLEGATO N. 10
PROCEDURA
DEL
SISTEMA QUALITA’
CHECK-LIST PER LA GESTIONE DEL REGISTRO DI CLASSE
La
1
Segreteria
didattica
predispone
il
numero
dei
registri
di
classe
necessari
, li intesta alla classe e inserisce l'elenco degli studenti.
Il docente coordinatore annota sull’elenco degli studenti della classe, allegato al registro di classe, i
nominativi degli studenti2 che il Dirigente scolastico ha autorizzato all’entrata o uscita fuori orario.
Il docente della prima ora di lezione ritira presso la postazione dei collaboratori scolastici il registro3 e il
docente dell’ultima ora lo riconsegna alla medesima postazione.
All’atto del ritiro, qualora al registro siano state allegate circolari o altri documenti da leggere o distribuire
alla classe4, firma il modulo per ricevuta5.
Durante le ore di lezione il registro è a disposizione in aula.
Quando la classe si sposta in palestra o nei laboratori, il registro segue la classe. In tal caso, gli insegnanti
interessati incaricano uno studente di portare il registro dalla classe alle aule speciali e viceversa.
Qualora la classe si divida in gruppi (squadre di educazione fisica, gruppi di lingua) un collaboratore
scolastico, o in caso di indisponibilità, uno studente viene incaricato di trasferire il registro da un gruppo
all’altro.
Il registro di classe deve essere compilato dal docente in ogni sua parte, riportando le informazioni e
allegando la documentazione utile per avere una descrizione completa della vita della classe6, in particolare
annotando:
- gli assenti7 al suono della campanella di inizio lezioni, i giustificati , le entrate e uscite in ritardo,
autorizzate o da autorizzare;
- la propria disciplina e gli argomenti trattati durante le lezioni, eventualmente le esercitazioni assegnate;
- le attività di recupero e approfondimento;
- gli interventi autorizzati di esperti, docenti esterni, …;
- le circolari, gli avvisi letti o distribuiti, gli eventuali provvedimenti assunti.
1
Al termine dell’anno scolastico, il registro viene archiviato e conservato a cura della Segreteria didattica per 1 anno.
Lo studente deve presentare al docente coordinatore il libretto personale con la firma di autorizzazione del Dirigente scolastico.
3
Tale procedura vale anche per il primo giorno di scuola.
4
Salvo casi eccezionali, la Segreteria didattica fa pervenire prima dell’inizio delle lezioni al docente della prima ora le circolari e ogni altra
documentazione da leggere o distribuire alla classe.
5
Le circolari e la documentazione pervenuta alla classe vengono allegate al Registro. Periodicamente il Coordinatore elimina quanto non più
attuale.
6
Il registro è un documento pubblico, a disposizione degli studenti della classe, degli insegnanti e del Dirigente Scolastico. Anche i genitori
possono chiedere al Coordinatore della classe o al Dirigente scolastico la consultazione del registro.
7
Anche per motivi legati ad attività promosse dall’Istituto o autorizzate dal Dirigente scolastico.
2
10
8. REGISTRAZIONE DEGLI INTERVENTI DI APPROFONDIMENTO e/o RECUPERO
E DISPOSIZIONI PER LE ASSENZE
Liceo scientifico
PSQ.016
PROCEDURA
Rev.1
Filippo Lussana
DEL
BERGAMO
ALLEGATO N. 11
SISTEMA QUALITA’
Preparazione e gestione dei registri
CHECK-LIST PER LE REGISTRAZIONI
DEGLI INTERVENTI DI RECUPERO/APPROFONDIMENTO
I documenti di registrazione degli interventi di recupero/approfondimento sono:
a) il Registro degli interventi di recupero/approfondimento1
b) oppure, direttamente il Giornale del professore (Registro personale)
I documenti di registrazione consentono il rilievo dei seguenti elementi:
− nome del docente, disciplina, tipologia dell’intervento, la classe (o le classi) interessata/e;
− i nominativi degli studenti partecipanti, le date degli interventi, le assenze;
− i riferimenti all’eventuale programmazione concordata nell’area disciplinare o con i docenti degli alunni
di altre classi che frequentano il corso;
− gli argomenti trattati;
− gli esiti delle eventuali verifiche finali2;
− l’eventuale valutazione finale dell’intervento.
Al termine dell’attività, il docente allega ogni documenti di registrazione al Registro personale.
Il docente che utilizza il proprio Giornale per gli interventi di recupero e approfondimento, deve
distinguere graficamente la registrazione di tali attività da quella delle attività curricolari.
Il docente che tiene un corso di recupero trasversale o un seminario di approfondimento (si veda la PSQ
014, Gestione delle attività di recupero e approfondimento) deve compilare il Registro di cui al punto 1, o
comunque una scheda che consenta di annotare quanto necessario.
Completato l’intervento di recupero trasversale o seminariale, ogni informazione utile deve essere
trasmessa ai docenti i cui studenti sono stati interessati dal recupero trasversale o ai Coordinatori dei
Consigli di classe degli studenti partecipanti al seminario.3
1
Si ritira presso la Segreteria didattica. Destinato in particolare alla registrazione delle attività di settembre (verifica del recupero del
debito formativo) e dei corsi trasversali. Si veda anche la nota 3.
2
Relativamente alle attività di settembre, si allega al Registro la copia della Scheda di valutazione dell’esito del recupero del debito
formativo (allegato n. 2 della PSQ 014).
3
Nel caso delle attività seminariali, il docente fornisce alla Segreteria didattica gli elementi utili al rilascio agli studenti degli attestati
di frequenza, che sottoscrive. Il rilascio degli attestati, che gli studenti consegneranno al Coordinatore della propria classe per la
valutazione del credito scolastico, rende facoltativa la trasmissione di altre informazioni al Coordinatore.
11
Liceo scientifico
Filippo Lussana - Bergamo
PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA’
PSQ. 018 - ALLEGATO N. 2 Rev .1
Controllo e sicurezza dello studente all’interno della scuola
CHECK-LIST PER LE ATTIVITÀ SEMINARIALI, INTEGRATIVE, DI PROGETTO
INFORMAZIONI AGLI STUDENTI, CONTROLLO DELLA FREQUENZA
E GIUSTIFICAZIONE DELLE ASSENZE
Gli studenti sono informati tramite circolare, o pubblicazione di elenchi, della loro iscrizione a
corsi seminariali, attività integrative, progetti, iniziative culturali.
La circolare può già contenere le indicazione delle date e degli orari degli incontri, oppure può
rinviare all’esposizione di un avviso nelle bacheche dei due edifici.
Gli studenti annotano nel libretto personale (sul foglio delle attività integrative) o sul diario le
date e gli orari degli incontri.
In caso di assenza ad un incontro:
- la mattina seguente lo studente presenta la giustificazione al docente della prima ora;
- in occasione dell’incontro successivo, lo studente farà prendere visione della giustificazione al
docente che conduce il seminario, l’attività integrativa, ecc..
I docenti che gestiscono seminari, attività integrative, ecc. compilano il foglio-registro
fornito dalla vice-presidenza, oppure da loro stessi predisposto, annotando gli argomenti degli
incontri, gli assenti e la giustificazione delle assenze. Nel caso di assenza all’ultimo incontro, lo
studente dovrà sottoporre, il giorno del rientro a scuola, la propria giustificazione sia al docente
della prima ora della propria classe, sia al docente che ha condotto il seminario, l’attività
integrativa, ecc.
In caso di assenza del docente, o qualora sia necessario modificare il calendario degli incontri,
gli studenti partecipanti verranno avvisati tramite circolare, a cura del Vice-preside o della
Segreteria didattica.
Il docente presente in aula annota la circolare sul Registro di classe e cura che gli studenti
interessati registrino i cambiamenti sul libretto personale.
Il collaboratore scolastico responsabile della diffusione della circolare annota sulla medesima i
nomi degli studenti interessati che risultano assenti.
La Segreteria didattica avvisa telefonicamente gli assenti, tranne nel caso in cui:
- il rinvio dell’incontro seminariale, dell’attività integrativa, ecc. riguardi quello stesso giorno, in
cui lo studente è assente;
- sia possibile nei giorni successivi avvisare lo studente in tempo utile delle modifiche del
calendario.
12
9. GESTIONE DEL GIORNALE PERSONALE DEL PROFESSORE
Si informa che verrà effettuato un controllo a campione durante le vacanze natalizie.
Liceo scientifico
Filippo Lussana
BERGAMO
Preparazione e gestione dei registri
PROCEDURA
DEL
SISTEMA QUALITA’
PSQ.016
Rev.1
ALLEGATO N. 13
CHECK-LIST PER LA GESTIONE DEL GIORNALE DEL PROFESSORE
All’inizio dell’anno scolastico il docente ritira il proprio Giornale del professore (o Registro personale)
presso la Segreteria didattica1, firmando per ricevuta.
Il docente:
- riporta sul Registro personale il proprio nome, l’anno scolastico, le classi e le discipline di insegnamento;
- trascrive negli appositi spazi l’elenco degli alunni.
Durante lo svolgimento dell’attività didattica, il docente ha sempre con sé il registro che puntualmente
compila in ogni sua parte per ogni ora di lezione effettuata.
Al termine delle lezioni il registro viene lasciato nel cassetto personale, assegnato al docente all’inizio
dell’anno scolastico.
Al termine dell’anno il Giornale viene consegnato in Segreteria didattica, firmato in ogni pagina che arreca
annotazioni, senza segni in matita.
La compilazione del Giornale personale richiede l’annotazione, nelle apposite sezioni, di:
- il calendario delle lezioni con l’indicazione di:
2
- gli studenti assenti
- le valutazioni di prove orali, scritte, grafiche e/o pratiche
- gli argomenti delle lezioni
- le attività di recupero o approfondimento effettuate (qualora non siano annotate sugli specifici documenti
di registrazione, si veda oltre), con gli argomenti trattati e le relative eventuali valutazioni
- le classificazioni del I e del II periodo di scansione dell’anno scolastico (voti del profitto, della condotta e
il numero delle assenze)
- le motivazione delle proposte di voto insufficiente per gli scrutini
- le registrazioni dei colloqui con i genitori.
Il docente allega al proprio registro il piano di lavoro annuale (si veda anche la procedura “Pianificazione
dell’attività didattica”).
Il docente allega al proprio registro ogni documentazione che abbia rilievo didattico, in particolare quella
relativa agli interventi di recupero e approfondimento.
Eventuali fogli dattiloscritti che contengano valutazioni, o elementi di giudizio in genere, devono essere
allegati al registro incollandone un lembo, in maniera tale da non ricoprire spazi utili della pagina del
Registro, sulla quale dovrà essere annotato con evidenza un rimando all’allegato. Il foglio deve essere
timbrato e firmato “a scavalco” su un margine.
1
Al termine dell’anno scolastico il registro personale dell’insegnante, con gli allegati, viene archiviato e
conservato a cura della Segreteria didattica per un anno.
2
Si annotano, eventualmente con un segno grafico di distinzione, anche le assenze determinate dalla
partecipazione dello studente a progetti/attività dell’Istituto o iniziative autorizzate dal Dirigente scolastico.
13
10. PROGRAMMAZIONE ANNUALE D’AREA
La programmazione (oltre ad essere allegata al verbale delle riunioni d’area) deve essere consegnata
dal coordinatore di area in formato elettronico al responsabile del lab. di informatica prof. Morosini
entro il 19.11.2007.
Liceo scientifico
Filippo Lussana
PROCEDURA
DEL
SISTEMA QUALITA’
BERGAMO
PIANIFICAZIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA
PSQ.012
Rev.0
ALLEGATO N. 14
CHECK–LIST PER LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE
E LE RIUNIONI DI AREA DISCIPLINARE
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA-EDUCATIVA
Nell’ambito di tale programmazione, elaborata entro la data stabilita dal Dirigente scolastico,
vengono analizzati i seguenti punti:
- Obiettivi biennio/triennio
- Saperi minimi
- Contenuti disciplinari prioritari biennio/triennio
- Indicazioni metodologiche fondamentali
- Proposte di sperimentazione didattica (moduli, programmazioni in parallelo, …)
- Criteri di valutazione
- Tipologia, scansione e numero minimo di verifiche per periodo dell’anno scolastico
- Attività di recupero, eventuali corsi trasversali di recupero, corsi di approfondimento, seminari
- Eventuale definizione di test di ingresso e di uscita
- Intese per la simulazione delle prove degli esami di Stato
La Programmazione fa riferimento alle proposte di aggiornamento formulate nell’ultima riunione
dell’anno scolastico precedente.
PIANIFICAZIONE DELL’UTILIZZO DEI SUPPORTI DIDATTICI
Tale pianificazione comporta decisioni relative all’utilizzo di:
- libri di testo
- videocassette ed audiocassette
- software didattico
- biblioteca
- laboratori
- altro.
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ INTEGRATIVE E PROGETTI
Tale pianificazione comporta proposte relative a:
- visite guidate e viaggi di istruzione
- gruppi sportivi, attività varie (allestimenti di mostre, progetti, …)
- spettacoli teatrali e cinematografici
- conferenze
- stages
- scambi.
PROPOSTE DI ACQUISTO DI MATERIALE
Il Coordinatore di area allega la Programmazione al Registro dei verbali delle riunioni d’area che,
durante l’anno scolastico, resta a disposizione in vice-presidenza. Il file della Programmazione
viene consegnato al Responsabile del Laboratorio informatico per l’archiviazione informatica e
l’eventuale pubblicazione sul sito del liceo.
Nelle riunioni nel corso dell’anno scolastico, la Programmazione viene sottoposta ad analisi di
validazione e verifica.
14
11. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Tale programmazione dovrà essere consegnata dal coordinatore di classe in “file“ al responsabile
del laboratorio di informatica prof. Morosini entro il 19.11.2007.
Liceo scientifico
Filippo Lussana
PROCEDURA
DEL
SISTEMA QUALITA’
BERGAMO
PIANIFICAZIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA
PSQ.012
Rev.1
ALLEGATO N. 15
CHECK–LIST PER L’ELABORAZIONE DELLA
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
All’inizio dell’anno scolastico il Consiglio di Classe si riunisce per pianificare l’attività didattica sulla base:
- delle linee generali indicate dal Piano dell’offerta formativa
- delle indicazioni delle Aree disciplinari
- delle eventuali prove di ingresso (o di uscita, relative all’anno scolastico precedente) effettuate
- (per le classi dalla seconda in avanti) del quadro della classe così come emerge dai risultati dell’anno
scolastico precedente e dai rilievi del Consiglio della classe precedente
- del verificarsi di particolari situazioni (quali, ad esempio, la frequenza di studenti di origine straniera).
Nel corso della riunioni di pianificazione i docenti, in coerenza con gli elementi della programmazione
dell’anno precedente, discutono e definiscono:
- il profilo della classe
- gli obiettivi cognitivi trasversali e gli obiettivi comportamentali
- la metodologia e gli strumenti didattici
- per quanto possibile, la pianificazione delle verifiche scritte delle diverse discipline, al fine di evitare agli
studenti un sovraccarico di lavoro
- i criteri di verifica e di valutazione
- la proposta di meta del viaggio di istruzione
- il piano di massima delle attività integrative (uscite didattiche, visite guidate, incontri con esperti, ecc.) e la
loro periodizzazione
- le attività di orientamento
- le attività dell’area di integrazione (programmazione delle seste ore; eventuali corsi trasversali sulle
competenze di base; seminari; esigenze particolari)
- le modalità di gestione dei colloqui con i genitori (il ruolo del coordinatore, …) e di collaborazione con i
rappresentanti di studenti e genitori in seno al Consiglio di classe.
Il Coordinatore cura, in collaborazione col Segretario del Consiglio, la registrazione informatica delle
indicazioni relative alle attività integrative.
La programmazione del Consiglio di classe e ogni documento rilevante vengono inseriti nel Registro dei
verbali del Consiglio di classe, come allegati del verbale della riunione (o delle riunioni) di pianificazione.
Ogni decisione viene verbalizzata a cura del Segretario, che sottoscrive il verbale unitamente al Coordinatore.
Il Coordinatore:
- consegna una copia della Programmazione ai rappresentanti dei genitori in seno al Consiglio di classe
- ne espone una copia in classe
- ne illustra il senso generale e i contenuti essenziali agli studenti della classe
- trasmette il file della Programmazione al Responsabile del Laboratorio informatico per l’archiviazione
informatica e l’eventuale pubblicazione sul sito del liceo.
Nelle riunioni successive il Consiglio di classe sottopone a validazione e verifica la propria pianificazione,
apportando le modifiche eventualmente necessarie.
Dopo la stesura di ogni verbale, il Coordinatore consegna il registro in vicepresidenza.1
1
Il Registro del Consiglio di classe viene conservato per tutto il quinquennio di vita della classe in vice-presidenza. Successivamente
il registro viene custodito nell’archivio della scuola per almeno cinque anni a cura della Segreteria didattica.
15
12. PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DOCENTE
Da consegnare solo in formato elettronico in laboratorio di informatica denominando il file con
l’indicazione della classe e della materia (es. 1Amatematica oppure 4Mlettere - senza spazi
intermedi) entro il 19.11.2007.
Copia del Piano di lavoro deve essere allegata al giornale del professore.
Liceo scientifico
Filippo Lussana
PROCEDURA
DEL
SISTEMA QUALITA’
BERGAMO
PIANIFICAZIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA
PSQ.012
Rev.1
ALLEGATO N. 16
CHECK–LIST PER L’ELABORAZIONE DEL PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL
DOCENTE
Il Dirigente Scolastico stabilisce la data entro la quale deve essere completata la stesura del Piano di
lavoro individuale.
Nell’ambito del Piano risultano analizzati i seguenti punti:
a. il profilo della classe
b. il livello di partenza valutato sulla base dei risultati:
- delle prime verifiche,
- finali dell’anno precedente (se disponibili e significativi)
- di eventuali test di ingresso
- dei recuperi dei debiti formativi
c. gli obiettivi disciplinari
d. i contenuti e la previsione della loro scansione temporale
e. il metodo di insegnamento
f. gli strumenti utilizzati (testi, laboratori, audiovisivi, supporti informatici, …)
g. i criteri e le modalità di verifica
h. i criteri di valutazione
i. le modalità dell’attività di recupero e approfondimento
j. le attività integrative
k. le modalità di gestione dei rapporti con le famiglie (se con prenotazione o meno, …); si veda in
proposito la PSQ 008.
Il Piano può fare riferimento esplicito (richiamandone paragrafi specifici e illustrando le integrazioni e gli
scostamenti che si intendono attuare) alla Programmazione annuale dell’area disciplinare.
Il docente consegna in Segreteria didattica1, entro la data stabilita dal Dirigente scolastico, il proprio
Piano di lavoro datato e firmato, relativo a ciascuna disciplina insegnata in ogni classe, e firma per
l’avvenuta consegna. Copia su file del Piano viene fornita al Responsabile del laboratorio di informatica.
Il docente inserisce una copia del proprio Piano nel Registro personale.
1
Il Piano di la lavoro del docente è archiviato dalla Segreteria didattica ed è disponibile, su richiesta, per
la consultazione di genitori, studenti e docenti. Il Piano di lavoro di ciascun docente viene archiviato a
cura della Segreteria didattica per almeno 3 anni.
16
13. RECUPERO
Il Collegio docenti ha approvato per l’a.s. 2007/08 un’organizzazione oraria del lavoro didattico
che, al pari dell’anno scorso, non prevede alcuna ridefinizione del tempo scuola della mattina. Le
unità orarie aggiuntive in sesta ora pertanto sono tutte extracurricolari, così come le eventuali
attività seminariali.
Rispetto agli ultimi tre anni, l’orario curricolare non viene dunque modificato per integrarvi attività
di recupero o approfondimento. In questo senso, l’espressione “area dell’integrazione“ risulta
impropria per l’orario di quest’anno (così come per quello dell’anno scorso) e viene conservata per
un’abitudine acquisita nell’intendere l’utilizzo delle seste ore.
Le modalità di utilizzo degli interventi di recupero extracurricolare potranno (e dovranno)
subire variazioni in relazione a novità normative ministeriali.
DELIBERA ATTIVITA’ DI RECUPERO A.S. 2007/08
Il 3 Ottobre scorso il Ministro della Pubblica Istruzione ha firmato il decreto n° 80 che introduce nuovi criteri
per la valutazione degli studenti e per l’organizzazione delle attività di recupero dei debiti formativi nelle
scuole secondarie superiori.
Il decreto stabilisce che i Consigli di classe debbano decidere prima dell’inizio dell’anno scolastico se
promuovere o meno quegli studenti che, non risultando non promossi agli scrutini finali, avessero conseguito
valutazioni insufficienti in una o più materie.
La scuola deve organizzare interventi di recupero sia durante il secondo periodo che durante il periodo
estivo. Più precisamente, “le scuole dovranno organizzare, subito dopo gli scrutini intermedi, interventi
didattico-educativi di recupero per gli studenti che abbiano presentato insufficienze” Dopo lo scrutinio
finale la scuola organizzerà ulteriori corsi di recupero, che si terranno durante l’estate, per gli studenti che
non hanno ottenuto la sufficienza in una o più discipline: Entro il 31 agosto di ogni anno si dovranno
concludere le iniziative di recupero e subito dopo, ma non oltre la data di inizio delle lezioni dell’anno
successivo, si effettueranno le verifiche finali sulla base delle quali si conclude lo scrutinio con il giudizio
definitivo: promozione o bocciatura.”
In questo anno scolastico, per gli studenti delle attuali classi quarte è ancora in vigore la normativa prevista
dalla legge dell’ 11 gennaio 2007 e dal decreto n° 42 del 22 Maggio 2007, secondo la quale, per
l’ammissione agli Esami di Stato, il recupero dei debiti contratti in terza deve avvenire entro la fine dell’anno
(in casi eccezionali entro il 15 marzo dell’ultimo anno di corso). Lo stesso decreto prevede che la scuola
organizzi interventi di recupero specifici per questi studenti.
Pertanto la scuola è chiamata ad organizzare tre diversi momenti di recupero, con un impegno che richiede
notevoli risorse sia umane che economiche:
1. Interventi di recupero per studenti delle classi quarte con debito non sanato in terza:
La Commissione didattica, sentito il Dirigente Scolastico, propone che nel primo periodo ogni
Consiglio delle classi quarte possa usufruire di un pacchetto di unità orarie di 50’, sino ad un
massimo di 10, da svolgere preferibilmente in sesta ora. Tale intervento è destinato agli studenti che
durante le verifiche di Settembre non abbiano recuperato i debiti contratti in terza o li abbiano
recuperati solo parzialmente. Si ricorda che fra questi studenti vi sono anche quelli che lo scorso
anno sono stati bocciati al termine della quarta e nella classe terza avevano contratto debiti che non
sono stati successivamente sanati.
2. Per le classi diverse dalle quarte:
qualora il Consiglio di classe individui situazioni straordinarie che sollecitano interventi
tempestivi, il coordinatore dovrà presentare una specifica richiesta al Dirigente scolastico, con
l’indicazione delle unità orarie previste. In considerazione dell’intensità dell’impegno che verrà
richiesto nel secondo periodo, questa prima tipologia di intervento dovrà concludersi entro il 7
Dicembre 2007.
3. in base a quanto stabilito dal D.M. n° 80, alla fine del primo periodo dovranno essere attivati corsi di
recupero per tutte le materie e per tutti gli studenti che presentino insufficienze. L’organizzazione degli
interventi del secondo periodo deve essere necessariamente rinviata alla conclusione degli scrutini
di Dicembre. Se ne evidenziano di seguito le linee guida:
17
3.1. a Dicembre, in sede di scrutinio, per gli studenti che presentino una o più insufficienze, i Consigli di
classe forniranno indicazioni relative alla tipologia di recupero: in itinere o in orario
extracurriculare;
3.2. per tutte quelle situazioni di insufficienza che si configurano come incertezze è possibile utilizzare
il recupero in itinere durante le ore curriculari, anche suddividendo la classe in gruppi; tale attività
dovrà essere annotata sia sul registro personale del docente che su quello di classe;
3.3. gli interventi di recupero in orario extracurriculare saranno tenuti da insegnanti del Liceo o da
docenti esterni; la normativa prevede la trasversalità dei corsi;
3.4. dal momento che molti studenti avranno più di 2-3 insufficienze alla fine del primo periodo, è
opportuno che il Consiglio di classe indichi quali interventi di recupero considera prioritari,
lasciando comunque alle famiglie la responsabilità di decidere a quanti corsi iscrivere lo studente.
Alle famiglie è riservata altresì la possibilità di non avvalersi delle iniziative di recupero organizzate
dalla scuola.
L’elevato numero di insufficienze che si registra abitualmente alla fine del primo periodo lascia
prevedere la necessità di organizzare un numero molto consistente di corsi. Siccome le risorse
economiche della scuola non permetteranno l’attivazione di corsi intensivi, sarà necessario collaborare con il
Comitato dei genitori per l’attivazione di corsi integrativi sia nel secondo periodo che nel periodo estivo.
A Gennaio, per tutti gli studenti che non abbiano già colmato a settembre i debiti pregressi, verranno
organizzate nuove verifiche per l’accertamento del recupero del debito.
14. ORE A DISPOSIZIONE, VIGILANZA DURANTE L’INTERVALLO, TEMPESTIVITA’
NEI CAMBI D’ORA
• I docenti che hanno l’ora a disposizione sono tenuti a rimanere, durante tale ora, soltanto nella
sala professori dell’edificio 2. (Eventuali altre dislocazioni nel Liceo devono essere, di volta in
volata, comunicate alla postazione bidelli del 1° Piano Ed.2). Ogni irreperibilità, ancorché
dovuta ad altra dislocazione nel Liceo, è considerata assenza.
• Si riportano (All.2) i turni di vigilanza durante gli intervalli.
• Tale vigilanza, che rappresenta un preciso dovere di servizio, per essere efficace, deve essere
attenta e includere i servizi igienici e le scale di sicurezza.
Sottolineo il preciso obbligo di tutti i docenti di segnalare in Vicepresidenza gli studenti
inadempienti nei confronti delle norme sul fumo (vedi il successivo punto). Per un
controllo della presenza ogni docente è tenuto a firmare su apposito registro presso la
postazione bidelli del piano (dal 12/11/2007).
• Si esorta alla massima sincronia al cambio delle ore e soprattutto dopo l’intervallo (alle ore
11,10 il docente deve essere già in classe!).
15. NORME SUL FUMO
Sulla base del Decreto Sirchia del gennaio 2005 ( applicativo della legge N° 3 del 16.01.2003) nel
nostro istituto è vietato l’esercizio del fumo nell’ambito degli edifici e delle pertinenze scolastiche.
Ciò implica un preciso controllo cui sono tenuti tutti i docenti e i non docenti in quanto pubblici
ufficiali specialmente nell’intervallo delle lezioni, tanto più in relazione ai propri turni di
sorveglianza.
Le infrazioni devono essere contestate verbalmente al trasgressore, segnalate al Vicepreside tramite
compilazione del modulo reperibile presso qualsiasi postazione dei collaboratori scolastici. Il
Vicepreside è nominato responsabile assieme al prof. Berta della procedura successiva alla
ricezione delle segnalazioni stesse). Le segnalazioni determineranno sia l’erogazione di multe da
versarsi all’Agenzia delle entrate - € 27.50 la prima volta, € 50.00 la seconda volta, € 100.00 la
terza, € 250.00 la quarta e successive –sia la deliberazione di sanzioni disciplinari.
16. PERMESSI E FERIE
Le richieste di permesso (3 giorni per motivi personali e familiari, 6 giorni di congedo ordinario,
ecc.) devono essere sottoposte al Vice-Preside che valuterà la possibilità di sostuzione e
successivamente al Dirigente Scolastico almeno con 5 giorni di anticipo. Essi, una volta accordati,
18
verranno trasmessi in segreteria amministrativa ed al Vice-Preside per le relative sostituzioni. I
motivi indicativi, di tipo personale o familiare, per i quali verranno accordati sono i seguenti:
- nascita/adozione figli;
- visite, cure, esami sanitari, ricoveri ospedalieri, assistenza in caso di malattia: propri, del coniuge,
del convivente, di parenti entro il secondo grado ed affini entro il primo grado (in quest’ultimo
caso quando non vi provveda il coniuge);
- inserimento di figli all’asilo nido/scuola materna (quando non vi provveda il coniuge);
- pratiche in uffici pubblici i cui orari non possono essere differiti.
Si sottolinea che, fatta eccezione per i motivi per i quali i 6 giorni sono assimilati ai 3 giorni di
permesso, la concessione è subordinata alla possibilità di effettuare sostituzioni senza oneri
per l’Istituto e ciò, con tutte le cattedre a 18 ore, non è affatto facile (per tutta questa materia
si rimanda al CCNL 2002-2005 e al CCDL 15/07/2003 art.13). Si aggiunge che tali giorni non
verranno concessi, di norma, nei giorni che precedono o seguono festività e periodi di vacanza,
se non per motivazioni eccezionali.
Si prega di comunicare con la massima tempestività l’impossibilità, dovuta a malesseri improvvisi,
di assumere servizio nella giornata. Tali comunicazioni devono essere rivolte al Centralino dalle ore
7.00.
17. LEZIONI PRIVATE
Si ricorda che la legge fa divieto di tenere lezioni private ad alunni dello stesso Istituto.
18. AUTORIZZAZIONI PER INSEGNARE IN SCUOLE PRIVATE O PER EFFETTUARE
ALTRE ATTIVITA’
I docenti che avessero impegni di lavoro presso scuole private (o di altro genere) devono presentare
domanda al Dirigente Scolastico.
19. DISTRIBUZIONE CIRCOLARI
Come già l’anno scolastico scorso, anche quest’anno è fatto obbligo ad ogni docente di curare
l’informazione personale circa le circolari emesse come segue:
- consultazione nelle sale proff. dell’ed. 1 e dell’ed.2 di complessivi 3 faldoni nei quali
vengono di volta in volta inserite tutte le circolari emesse. E’ fatto assoluto divieto di
asportare qualsiasi circolare dai faldoni.
- Chi volesse avere a disposizione una copia cartacea può rivolgersi al centro stampa.
- consultazione del sito del liceo(www.liceolussana.com) cliccando su “circolari”
20. RESPONSABILI DEI LABORATORI
Si nominano quali responsabili dei laboratori i seguenti docenti:
laboratori di lingue
prof.ssa Barbaro Paola – con delega per certificazioni in
lingua inglese
laboratori di informatica
prof. Morosini Enrico – gestione organizzativa
e logistica dei laboratori
laboratori di informatica
prof.ssa Patelli – organizzazione corsi ECDL
laboratori di scienze
prof.ssa Delfino Rosaria
laboratori di fisica
prof. Borella Giovanni
aule di disegno
prof. Colombera M. Grazia
La prof.ssa Rota Liliana è responsabile della scelta del materiale audiovisivo da inserire
nell’archivio del Liceo.
20.1.
Mansioni del Responsabile di Laboratorio:
• organizza la conservazione e la manutenzione delle attrezzature didattico – scientifiche. In
particolare:
- cura la compilazione e controlla i rilievi dei REGISTRI DI MANUTENZIONE
ORDINARIA, GUASTI E UTILIZZO DEI LABORATORI;
19
-
controlla che il materiale venga tenuto correttamente (apparecchiature, schede di materiale
informativo, inventari …);
- controlla che vengano rispettate le norme di sicurezza;
- cura che gli assistenti tecnici provvedano alla manutenzione ordinaria;
- propone gli acquisti necessari ( richieste, preventivi, valutazione materiali, valutazione
offerte, firma verbali di collaudo, ecc. );
- promuove l’uso didattico dei laboratori;
- controlla il rispetto e propone revisioni del regolamento di funzionamento dei laboratori ;
- aiuta i docenti nuovi ad impratichirsi della struttura dei laboratori e ad usare le
apparecchiature in essi presenti;
- propone materiale innovativo, esperimenti nuovi, iniziative seminariali;
• propone al Dirigente Scolastico:
a) la formazione di nuovi assistenti tecnici;
b) la suddivisione degli incarichi tra gli assistenti tecnici in servizio annualmente;
c) iniziative di aggiornamento rivolte ai docenti e/o agli assistenti tecnici;
d) iniziative rivolte all’esterno, quali laboratori aperti, open day, ecc.
21. UTILIZZO DELLE AULE SPECIALI DURANTE LE ORE CURRICOLARI
Per quanto concerne i laboratori di scienze e di fisica (1-2) è necessario prenotare la settimana
precedente (sino al venerdì) per la settimana seguente, consegnando il modello di prenotazione
compilato dagli assistenti di laboratorio.
La stessa regola vale per poter occupare le aule di proiezione (aula audiovisivi, gradinata di fisica,
gradinata di biologia - solo per le classi le cui aule non sono dotate di sufficiente oscuramento). La
richiesta andrà in questo caso rivolta al signor Arcuri Domenico in mediateca, il quale provvederà a
registrare la prenotazione.
Per quanto concerne i laboratori di informatica vale il regolamento (all. n. 3).
22. VIDEOREGISTRAZIONE
L’attività di videoregistrazione di programmi televisivi è attuabile segnalando i programmi scelti al
Sig. Arcuri Domenico in mediateca con qualche giorno di anticipo.
23. UTILIZZO DELLE ATTREZZATURE CON LE CLASSI
Si ricorda che le classi impegnate in attività di laboratorio devono essere sempre accompagnate dal
proprio insegnante, che è responsabile:
- della conduzione didattica delle lezioni;
- della sorveglianza affinché gli alunni usino correttamente le attrezzature e non consumino
cibi o bevande nei laboratori;
- dell’osservanza delle norme di comportamento e di sicurezza affisse;
- della compilazione precisa del registro di laboratorio (comprensiva della annotazione circa i
guasti ed eventuali responsabilità, fatte salve le comunicazioni al responsabile del laboratorio
e le eventuali iniziative disciplinari).
Si pregano i docenti di attenersi rigorosamente a quanto soprascritto.
24. UTILIZZO DEI LABORATORI DI : Fisica, chimica, biologia :
le richieste devono essere presentate entro i 3 gg. precedenti al prof. Borella per fisica, prof.ssa
Delfino per chimica e biologia, che provvederanno a garantire, se necessario, la presenza degli
assistenti tecnici.
25. PRESTITO MEDIATECA
E’ possibile prendere in prestito una cassetta della mediateca per cinque giorni da vedere a casa. Lo
studente dovrà presentare una scheda compilata (reperibile in mediateca) con l’aggiunta della firma
di un docente della propria classe per autorizzazione.
26. LABORATORI DI INFORMATICA
20
Per ricevere le informazioni in posta elettronica dal Liceo Lussana è utile indicare un indirizzo di posta
elettronica personale (anche diverso da quello ministeriale)
26.1.
Orari.
I laboratori sono aperti per l’attività didattica delle classi accompagnate dal docente:
dal lunedì a venerdì dalle ore 8.00 alle ore 13,50 ( martedì – giovedì sino alle ore 16,30);
sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00
26.2.
Prenotazioni.
Nei laboratori è presente il tecnico cui si deve far riferimento per le prenotazioni e per richieste
relative all’attività didattica. Nei 3 gg. precedenti l’inizio dei C.d.C. relativi al pagellino e degli
scrutini e durante i periodi di dette attività, nonché nei giorni di svolgimento dei questionari rivolti
agli studenti, non sarà a disposizione per l’attività didattica il laboratorio n. 2.
Adiacenti al lab. 3 di Informatica si trovano gli uffici A e B:
A) postazione tecnico di laboratorio e figure strumentali per Informatica
Attrezzature: postazioni P.C., stampante, scanner, masterizzatore DVD, programma per
acquisizione video;
B) Postazione delegata ENIS per ricerca e sperimentazione ( prof.ssa Bardi )
26.3.
Gestione archivi.
Nei laboratori sono attivi i seguenti archivi :
- archivio dei prodotti multimediali creati dalle classi e dai singoli studenti (I docenti che sono in
possesso di lavori completi possono rivolgersi al tecnico o al prof. Morosini per la
masterizzazione e la successiva archiviazione);
- archivio dei CD didattici disponibili;
- archivio delle programmazioni annuali d’area, dei C.d.C. e personali.
Per accedere alle programmazioni:
1. accendere il computer connettendosi con la password personale del docente
2. aprire “Risorse del computer” → “archivio docenti su server classi”
26.4.
Utilizzo computer.
Il Liceo è fornito di strumentazioni che conservano la traccia della navigazione in rete, dei siti
visitati e della durata della connessioni da ciascuna postazione. Si ritiene pertanto utile richiamare i
docenti allo scrupoloso rispetto delle seguenti norme.
1) L’utilizzo dei laboratori dei computer è esclusivamente per attività didattica.
2) I docenti sono responsabili di tutte le attività svolte nei laboratori con le classi. A tal
proposito si ricorda che i professori devono firmare e indicare la classe sul registro del
laboratorio (in corrispondenza dell’ora d’utilizzo) e che devono fare riferimento al regolamento
del laboratorio.
3) Si chiede collaborazione, in particolare ai docenti che fanno utilizzare i laboratori di
informatica, nel controllare periodicamente che lo spazio messo a disposizione sul server delle
classi contenga solo materiale afferente all’attività scolastica.
4) Si raccomanda ti mantenere segrete le password per le assenze e per gli scrutini (quelle
che hanno per iniziale la lettera “a”).
POSSIBILI MODALITÁ DI ACCESSO ALLA RETE INFORMATICA DEL LICEO
USO PERSONALE
Ogni docente può accedere in modo personale, per scopi didattici, alla rete informatica
21
NOME UTENTE: composto da iniziale del nome e tutto il cognome (esempio per Mario Rossi:mrossi)
PASSWORD:
assegnata in automatico (sostituibile a richiesta)
N.B. Ai docenti che ne siano già in possesso non verrà sostituita
PER SCRUTINI ed inserimento ASSENZE
NOME UTENTE: composto dall’anno di corso e dalla sezione (esempio: 1a – 2a – 3a)
PASSWORD:
assegnata in automatico (già distribuita con circolare n°48)
N.B. Questa Password NON DOVRÀ ESSERE CONOSCIUTA DAGLI STUDENTI
PER ATTIVITÀ CON LE CLASSI
NOME UTENTE: composto dalla parola “classe” e da un numero assegnato per 5 anni
(esempio: classe65)
PASSWORD:
assegnata in automatico (già distribuita con circolare n°48)
26.4.1. Prenotazione e utilizzo carrelli con computer e videoproiettore
I docenti dovranno preferibilmente utilizzare le quattro postazioni nell’aula professori edificio 2,
oppure le quattro postazioni in biblioteca.
Laboratori informatica 1 – 2 – 3
I laboratori di informatica sono a disposizione solo per attività didattica con le classi.
É necessario firmare e indicare la classe sul registro del laboratorio, in corrispondenza dell’ora
d’utilizzo.
In ogni laboratorio è installato stabilmente un PC con videoproiettore.
Per accedere ai laboratori è indispensabile la prenotazione con apposito “Registro prenotazioni
laboratori” collocato nell’ufficio dell’assistente di laboratorio (c/o laboratorio informatica n°3).
Carrelli Pc e videoproiettore
Sono a disposizione su ogni piano (sia edificio 1 che edifico 2) carrelli con pc e videoproiettore.
Per utilizzare i carrelli è necessario prenotare tramite il predisposto “Registro prenotazioni carrelli”
uno per ogni edificio. Tali registri sono depositati nell’ufficio dell’assistente di laboratorio (c/o
laboratorio informatica n°3).
Si raccomanda al termine del lavoro di disconnettere i PC e di togliere l’alimentazione elettrica
ai carrelli dopo l’arresto della ventola di raffreddamento dei videoproiettori.
26.5.
Patente europea ECDL.
Il Liceo è Test Center degli esami per la Patente Europea di Informatica ai quali possono accedere
studenti, docenti, genitori ed esterni. A tal fine vengono organizzati corsi preparatori dei singoli
moduli per tutti gli utenti con costi agevolati a studenti, docenti e personale della scuola (sul sito
sono disponibili informazioni più dettagliate).
26.6.
INTERNET.
22
Ogni docente può accedere ad INTERNET connettendosi al computer con la password personale
ricevuta all’inizio dell’anno.
26.7.
SITO : www.liceolussana.com
Il sito del Liceo è la vetrina delle attività della scuola e strumento di interazione. A tal fine ciascuna
area disciplinare, responsabile di progetto o di attività varie ecc. ha il dovere di predisporre il
materiale opportuno e di mettersi in contatto con il docente referente (prof. Arduini) per la
pubblicazione del materiale sul sito.
27. SERVIZI AI PIANI (Carrelli PC e videoproiettore, TV, lavagna luminosa)
Su ogni piano dei due edifici sono a disposizione carrelli allestiti con:
TV e videoregistratore - DVD
lavagna luminosa
proiettore diapositive
computer con videoproiettore
In sala professori, oltre che in mediateca, sono reperibili i cataloghi dei sussidi video e DVD.
La domanda di utilizzazione della TV e del video registratore deve essere presentata con 3gg. di
anticipo presso la mediateca (3° piano ed.2) dalle ore 8.00 alle ore 13.00 compilando l’apposita
scheda.
Per le prenotazioni dei carrelli P.C. si rimanda al punto 27.4.1.
28. BIBLIOTECA
La biblioteca è aperta da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
Il servizio biblioteca:
- cura il servizio prestiti;
- assicura la consultazione dei periodici esposti;
- organizza conferenze e occasioni culturali;
- offre supporto alle attività culturali in atto;
- offre aiuto agli studenti delle classi 5^ per le tesine d’esame;
- appronta bibliografie ragionate ( in particolare per le classi 1^ e 3^ );
- in biblioteca non si magia, non si beve, non si parla
28.1. Regole per l’accesso in biblioteca:
- zaini o borse vanno depositate presso la bibliotecaria;
- si possono occupare solo spazi al piano terra;
- per il prestito si usa la tessera provinciale che viene rilasciata dalla biblioteca del liceo;
- i libri devono essere restituiti entro un mese.
29. CENTRO STAMPA
Il Centro Stampa è aperto dalle ore 7.30 alle ore 12.00 per le fotocopie dei compiti in classe e per le
fotocopie a pagamento destinate a tutta la classe (oltre, ovviamente, per le fotocopiature di materiale
di utilità collettiva, vistate dal Dirigente Scolastico, richieste dai responsabili di laboratorio,
Commissioni e aree ecc… ). Mentre si consiglia di non eccedere con le fotocopie, si specifica che
tali richieste devono essere presentate solo dal docente interessato (e mai dagli alunni) con un
giorno di anticipo.
30. FOTOCOPIATRICI PER ESIGENZE DIDATTICHE DEI DOCENTI
Le fotocopiatrici per esigenze didattiche dei docenti sono dislocate ai primi piani dell’edificio 1 e 2.
Esse servono per le esigenze didattiche personali, oltre che per la predisposizione del materiale da
affidare, successivamente, al Centro Stampa.
Per accedere a tale servizio i docenti devono ritirare presso il Centro Stampa una tessera magnetica
abilitata a 100 fotocopie. A tale riguardo ogni docente dovrà ritirare una tessera con il codice della
fotocopiatrice situata nel corpo dell’Istituto di propria appartenenza, perché essa è abilitata a
23
funzionare solo con quella fotocopiatrice. Ad ogni docente è riservata una sola tessera gratuita
all’anno.
Per eventuali bisogni in supero (o per smarrimento) sono disponibili tessere abilitate a 100
fotocopie, che verranno consegnate esclusivamente in Centro Stampa previo versamento di Euro
7.00.
Per evitare guasti alla fotocopiatrice si prega di limitare l’attività di riproduzione delle fotocopie a
piccole quantità per volta (se possibile non oltre la decina), di usare la dovuta delicatezza nell’uso e
di attenersi alle istruzioni: in particolare l’uso del panno per fotocopie da libri, che è bene che non
siano voluminosi (altrimenti la fotocopiatrice si inceppa). Il mancato rispetto di queste avvertenze
crea disagi per tutti).
31. CIC
E’ in funzione presso il Liceo un Centro di Informazione e Consulenza riservato agli studenti che
avvertono il bisogno di uno spazio d’ascolto in relazione a problematiche legate all’età
dell’adolescenza. I docenti sono invitati a:
- controfirmare il modulo di permesso (già firmato dalla docente della Commissione: prof.ssa
Bettinelli):
- riconsegnare all’alunno il modulo firmato;
- segnare l’uscita sul registro;
- segnare sul registro di classe l’ora di rientro dell’alunno (controllare a tale proposito l’ora di
conclusione firmata dallo specialista).
La comunicazione di apertura CIC ( e dei relativi orari ) seguirà appena possibile.
32.
ORGANIZZAZIONE ATTIVITA’ DIDATTICHE (visite didattiche, spettacoli
cinematografici e teatrali, mostre, conferenze, attività sportive)
Tali attività, programmate nel primo Consiglio di Classe o comunque deliberate dallo stesso, sono
preventivamente autorizzate dal Dirigente Scolastico. La richiesta di attivazione va presentata
mediante la compilazione del modello (All.n.4) reperibile presso la postazione bidelli P.T. ed.1 – 1°
P. ed.2 che va presentato almeno 7 giorni prima della data di effettuazione alla segreteria contabile,
completa degli elenchi degli alunni partecipanti e della/e ricevuta/e di versamento della quota di
partecipazione (nel caso l’attività comporti spesa finanziaria della famiglia).
33. VIAGGI D’ISTRUZIONE
Si riporta il regolamento viaggi d’istruzione e in allegato i modelli predisposti All.5a – All.5b
(copia di questi modelli sono reperibili presso la postazione bidelli P.T. ed.1 – 1°P. ed.2). Si ricorda
che l’indennità di missione per l’Italia è stata soppressa e che permane il diritto al rimborso pasti.
Tale rimborso è previsto nella misura di:
• N° 1 pasto per missioni sino a 8 ore;
• N° 2 pasti per missioni superiori a 8 ore
(quando è prevista la ½ pensione il 2° pasto non è rimborsabile)
Si sottolinea:
che la visita d’istruzione è un’opportunità, non un diritto;
che l’ideazione e l’organizzazione spettano ai docenti, dai quali, certamente, la classe si aspetta
disponibilità e generosità.
Tali visite sono proibite durante i periodi previsti per le riunioni dei Consigli di Classe e non
possono essere effettuate dopo La prima settimana di maggio.
Si ricorda che al termine della visita di istruzione il docente accompagnatore dovrà compilare
l’all. 5b. Il pagamento dell’agenzia viaggi che ha erogato il servizio avverrà soltanto dopo la
verifica della qualità del servizio fornito (tramite il modello all.5b).
24
CRITERI DI PROGRAMMAZIONE E DI REALIZZAZIONE DELLE VISITE E DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE E
DEI SOGGIORNI SPORTIVO-AMBIENTALI
ART. 1 (definizione)
Le visite e i viaggi di istruzione costituiscono iniziative di istruzione, di ampliamento e approfondimento culturale
(conoscenza dell’ambiente geografico, umano, artistico, storico, etc…) e di integrazione rispetto alle attività educative
scolastiche facenti parte del curricolo di istituto favorendo altresì la socializzazione fra alunni ed insegnanti. Analoga valenza
anche se in ambiti più specifici devono avere i soggiorni sportivo-ambientali.
Per visite di istruzione si intendono quelle iniziative che prevedono il rientro nella stessa giornata.
I viaggi di istruzione e i soggiorni sportivo-ambientali, invece, prevedono uno o più pernottamenti fuori Bergamo.
ART. 2 (integrazione didattica)
Le visite, i viaggi di istruzione e gli stessi soggiorni sportivo-ambientali devono essere inseriti in un piano di lavoro didattico
chiaramente finalizzato, preparato per tempo e costituire parte integrante di una programmazione didattica annuale o
pluriennale, possibilmente pluridisciplinare, delle singole classi, dell’indirizzo o della scuola.
ART. 3 (condizioni indispensabili)
Le condizioni per cui i viaggi di istruzione raggiungano l’obiettivo definito nei due articoli precedenti sono le seguenti:
• Attendibilità culturale delle mete prefissate e loro congruità con il programma svolto;
• Mete e modalità dei viaggi fissate per garantire la massima sicurezza;
• Massimo sforzo perché partecipi tutta la classe evitando l’esclusione di studenti per motivi economici o di salute;
• Svolgimento di lezioni e proiezioni a scuola o in loco come parte integrante del programma.
ART. 4 (adesioni)
L’adesione alle iniziative di cui all’art. 1 è volontaria. E’ indispensabile comunque il massimo sforzo affinché vi partecipi la
classe al completo. Le iniziative saranno attuate qualora vi aderiscano almeno i 4/5 ( con arrotondamento in difetto) degli
studenti di ciascuna classe interessata.
Per iniziative che riguardano solo singoli studenti è necessaria l’acquisizione del parere favorevole, anche per vie brevi, della
componente docente della classe di appartenenza.
ART. 5 (onere finanziario)
L’onere finanziario delle iniziative di cui all’art.1 è interamente a carico dei partecipanti, comprese le quote relative alla
partecipazione dei docenti accompagnatori.
Per favorire la più ampia partecipazione, il Consiglio di Istituto delega il Dirigente scolastico a proporre, una volta sentito il
docente coordinatore della classe o il responsabile della visita/viaggio, forme e entità di un sostegno finanziario a seguito di
valutazioni documentate (ISEE) di situazioni particolari.
Analogamente il Consiglio di Istituto delega il Dirigente Scolastico a indicare i nominativi degli studenti meritevoli, su
proposta dei Consigli di classe, per le iniziative a loro dedicate e per le quali è previsto nel programma annuale un contributo
della Scuola a sostenerne i costi di partecipazione.
In sede di approvazione del programma annuale, a partire da quello relativo all’anno 2007, il Consiglio di Istituto stanzia sul
progetto P01 - “Progetto viaggi e visite di istruzione” - il limite di spesa annuale per i contributi agli studenti meno abbienti e,
relativamente a iniziative particolari, agli studenti meritevoli.
Annualmente il Dirigente scolastico relaziona al Consiglio di Istituto sui criteri utilizzati e sulle modalità per la distribuzione
dei fondi.
ART. 6 (programmazione attività)
La programmazione delle attività del presente regolamento è proposta dalla componente docente nel Consiglio di Classe,
tenendo conto dei presenti criteri e degli eventuali orientamenti del Collegio Docenti.
La sua approvazione deve essere deliberata nel primo Consiglio di classe per le classi 1^, 2^, 3^, 4^ (entro il mese di
novembre) e nell’ultimo Consiglio di classe delle 4^ per le classi 5^ (entro il mese di maggio).
Solo eccezionalmente e per ragioni motivate potranno essere effettuati visite o viaggi non programmati inizialmente e
deliberati nei consigli di classe di tutte le componenti appositamente convocati o già programmati.
La programmazione di iniziative di indirizzo e della scuola che interessano solo alcuni studenti per classe è promossa dai
docenti coordinatori di materia e/o dal Dirigente Scolastico, tenendo conto dei presenti criteri e degli eventuali orientamenti
del Collegio Docenti.
ART. 7 (Numero e durata)
Sulla base delle indicazioni ministeriali, per l’effettuazione delle visite di istruzione di un solo giorno, dei viaggi di istruzione
e dei soggiorni sportivo-ambientali ciascuna classe non può utilizzare più di sei giorni di lezione per anno. Di conseguenza i
giorni festivi non vengono conteggiati in tale limite ma comunque non potranno essere più di due per ogni singolo viaggio e
soggiorno.
Tale limitazione, per la brevità della durata, non riguarda le visite di istruzione in Bergamo che invece possono essere
effettuate da tutte le classi senza particolari limiti di numero purché siano compatibili con la programmazione didattica della
classe stessa.
25
I viaggi di istruzione di più giorni possono essere effettuati dalla classe 2^ alla classe 5^ per un numero massimo di 3 con una
durata massima di 7 giorni compresi festivi.
Per i soggiorni studio per l’apprendimento della lingua straniera o di scambio culturale, che sono regolamentati da altra
normativa ministeriale, la durata massima non potrà superare i 15 giorni viaggio e festivi compresi.
ART. 8 (tetto spesa)
La spesa a carico di ciascun studente e delle loro famiglie non potrà superare € 650,00= per viaggi all’estero, € 400,00= per
viaggi di istruzione e soggiorni sportivo-ambientali in Italia e € 70,00= per ciascuna visita di istruzione.
Il contributo pro capite per la partecipazione a visite e/o viaggi e/o soggiorni è definito tenendo conto del costo complessivo
dichiarato dall’agenzia aggiudicatrice del servizio suddiviso per il numero degli studenti partecipanti e comprensivo delle
gratuità previste per gli insegnanti accompagnatori.
Tale tetto di spesa è confermato sino a nuova e diversa approvazione da parte del Consiglio di Istituto che dovrà avvenire
entro il mese di maggio dell’anno scolastico precedente.
ART. 9 (periodo di svolgimento)
Per i viaggi di istruzione, il periodo di svolgimento potrà essere fissato in qualsiasi momento dell’anno fino a trenta giorni
prima della sua fine per le classi 1^, 2^, 3^ , 4^, mentre per le classi 5^ nel periodo settembre –ottobre ed eventualmente primi
di novembre.
Per le visite di istruzione il periodo di svolgimento si chiude con il quindicesimo giorno precedente la fine dell’anno
scolastico. Quest’ultimo limite vale anche per i soggiorni ambientali che coinvolgono l’intera classe. Ai soggiorni non a base
classe non si pongono limiti di effettuazione.
ART. 10 (assicurazione)
I partecipanti alle iniziative di cui all’art.1 sono coperti dalle polizze assicurative della scuola relative agli infortuni
ART. 11 (accompagnatori)
Ad eccezione di uscite dalla durata inferiore alle sei ore, sono previsti due accompagnatori per classe singola; nel caso di
classi abbinate, è sufficiente un accompagnatore ogni 15 alunni ( come da normativa ministeriale).
Ogni deliberazione deve prevedere dei docenti accompagnatori sostitutivi (in caso di impossibilità certificata a partecipare dei
docenti ufficialmente designati).
Gli accompagnatori, docenti appartenenti alla classe interessata alla visita o al viaggio di istruzione, sono formalmente
incaricati dal Dirigente scolastico che procede alla relativa designazione dopo averne acquisita l’effettiva disponibilità.
L’incarico conferito comporta l’obbligo di una attenta e assidua vigilanza ai sensi della normativa vigente.
Su designazione del Dirigente Scolastico può partecipare alla visita di istruzione il personale non insegnante (es. tecnici di
laboratorio ) in quanto integrativo e non sostitutivo del personale docente.
Alla visita di istruzione non è ammessa la presenza di persone estranee alla scuola; potrà essere consentita comunque la
partecipazione di genitori o di altri, previa autorizzazione formale del Dirigente scolastico, a condizione che essi abbiano
funzione di assistenza o collaborazione, che siano proposti dai docenti accompagnatori e che la loro presenza non comporti
oneri a carico della scuola ma esclusivamente la copertura assicurativa per le funzioni svolte.
Ogni docente può partecipare di norma ad una sola visita di istruzione di più giorni (da regolamento ministeriale).
ART. 12 (compensi)
A carico del Liceo rimane la spesa per il rimborso dei pasti agli accompagnatori ove spettante come previsto dalla normativa
vigente in caso di viaggio/visita di istruzione superiore alle otto ore giornaliere in Italia
Per i viaggi all’estero è a carico del Liceo la spesa per le indennità di missione come previsto dalla normativa vigente.
Tuttavia essa verrà corrisposta tenendo conto che i pasti saranno assicurati in gratuità ai docenti accompagnatori sulla base del
contratto stipulato con l’agenzia turistica.
ART. 13 (organizzazione)
I consigli di classe si avvarranno per gli aspetti organizzativi ed amministrativi della collaborazione degli uffici di segreteria.
ART. 14 (adempimenti organizzativi)
Per consentire l’approvazione al Consiglio di classe della programmazione di viaggi o visite di istruzione il docente
organizzatore/coordinatore formula un programma dettagliato del viaggio comprensivo di una previsione di spesa per studente
elaborata in collaborazione con la segreteria (ipotizzando la partecipazione dei 4/5 della classe).
Al termine del consiglio di classe che ha approvato il Programma del viaggio o della visita di istruzione, il coordinatore
compila e firma il modulo “Allegato n. 1 - PSQ.020 ”, raccogliendo le firme dei rappresentanti delle componenti genitori e
studenti.
Entro 10 giorni dall’approvazione ed almeno 30 giorni prima della data di attivazione dell’iniziativa, il docente
organizzatore/coordinatore acquisisce i preventivi di spesa, richiesti per il tramite della segreteria ad almeno tre agenzie,
iscritte nell’Albo fornitori, sulla base del programma approvato, calcolando la partecipazione dei 4/5 della classe e
richiedendo che venga precisata la variazione dei costi nel caso di cambiamento del numero dei partecipanti.
Sulla base del prospetto comparativo delle offerte viene effettuata la scelta dell’agenzia, secondo criteri di convenienza
economica e di migliore funzionalità e efficacia didattica.
Il docente organizzatore/coordinatore distribuisce agli studenti della classe il modulo di autorizzazione, che comprende i dati
essenziali dell’iniziativa e, specificatamente, il costo complessivo, l’anticipo da versare (se previsto), o addirittura la quota di
partecipazione, le variazioni/penali in caso di rinunce. Ritira quindi, nei giorni immediatamente successivi, il modulo
controfirmato dai genitori.
Qualora il programma e i costi dell’iniziativa non abbiano subito significative variazioni nella fase di raccolta dei preventivi, il
rilascio delle autorizzazioni da parte dei genitori si configura come approvazione definitiva dell’iniziativa stessa da parte del
Consiglio di classe, comprese le variazioni/penali derivanti da rinunce. In caso contrario si dovrà procedere a una nuova
convocazione del Consiglio di classe.
26
Il docente organizzatore/coordinatore trasmette al Dirigente scolastico, per il tramite della segreteria contabile, al fine della
definitiva autorizzazione dell’iniziativa:
- il modulo “Allegato n. 1 - PSQ.020 ”;
- il Programma dettagliato di viaggio;
- l’elenco degli effettivi partecipanti (almeno i 4/5 dei componenti la classe, con arrotondamento in difetto);
- le autorizzazioni firmate dai genitori per gli alunni minorenni e dagli alunni stessi se maggiorenni;
- i preventivi di spesa e il prospetto comparativo con l’indicazione dell’agenzia prescelta;
- le ricevute di versamento dell’anticipo e/o della quota di partecipazione.
A cura del docente organizzatore verrà emessa una circolare, firmata dal Dirigente scolastico e indirizzata agli studenti
partecipanti e ai loro genitori, contenente il Programma dettagliato dell’iniziativa e ogni notizia utile (indirizzi, recapiti
telefonici, documenti di viaggio, norme sanitarie, ...).
Il docente responsabile della visita/viaggio/soggiorno ritirerà gli elenchi in segreteria il giorno prima della effettuazione
dell’iniziativa.
Per il viaggio all’estero delle classi V, insieme al modulo devono essere consegnate le ricevute di versamento dell’acconto
determinato di volta in volta dalla segreteria contabile tenendo conto dagli anticipi richiesti dalle agenzie. Una volta
determinati i costi effettivi entro 30 giorni prima della partenza il docente organizzatore/coordinatore si farà carico della
consegna delle ricevute di versamento a saldo.
ART. 15 (versamenti)
Tutte le quote dei partecipanti vanno versate alla scuola sul Conto Corrente Bancario del Liceo tramite l’effettuazione di
bonifico bancario oppure sul Conto Corrente postale intestato al Liceo, tramite versamento con gli appositi bollettini , alle
scadenze indicate dalla Direzione scolastica, per intero e in anticipo rispetto alla data di svolgimento delle visite e dei viaggi.
Qualora l’importo per l’intera classe fosse inferiore a €. 150,00 il versamento potrà essere effettuato in un’unica soluzione.
ART. 16 (fornitori del servizio)
Per le visite e viaggi di istruzione nonché i soggiorni sportivo-ambientali fuori dal Comune di Bergamo, l’Istituto deve
avvalersi della collaborazione di Agenzie di viaggio dotate di licenza di categoria A-B che dichiarino per iscritto il possesso
dei requisiti e la scrupolosa osservanza delle norme di cui al punto 9.3 della Circolare Ministeriale 291 del 14 ottobre 1992.
ART. 17 (relazione)
Il docente accompagnatore della visita/viaggio/soggiorno, a visita o viaggio di istruzione conclusi, sono tenuti alla stesura di
una relazione valutativa dell’esperienza effettuata e della qualità dei servizi forniti dall’agenzia utilizzando il modulo di cui
all’allegato 3 della procedura di qualità PSQ020. Tale relazione deve essere consegnata alla segreteria contabile per la
chiusura dell’iter procedurale.
ART. 18 (scadenze)
Il mancato rispetto delle scadenze e delle procedure ivi contenute non consentirà lo svolgimento dell’iniziativa.
ART. 19 (autorizzazioni)
Fermo restando le procedure di cui al presente regolamento :
le visite di istruzione non implicanti spesa o con spesa non superiore ai 10 Euro pro capite ed entro il territorio della
Provincia di Bergamo, sono autorizzate dal Dirigente Scolastico con il consenso degli insegnanti delle ore coinvolte;
le visite di istruzione implicanti spesa oltre i 10 Euro pro-capite sono autorizzate dal Dirigente Scolastico previa
deliberazione del Consiglio di Classe;
2) i viaggi d’istruzione di più giorni devono essere approvate dal primo Consiglio di classe. Entro il mese di dicembre,
il Dirigente Scolastico sottoporrà al Consiglio di Istituto l’elenco delle attività per l’approvazione. Nel caso in cui
l’effettuazione della visita/viaggio/soggiorno è programmata prima della seduta del Consiglio di Istituto è autorizzata
dal Dirigente Scolastico;
3) le visite d’istruzione delle classi 5^, a motivo della riduzione dei costi per le prenotazioni aeree anticipate, saranno
autorizzate dal Preside entro il mese di Giugno precedente lo svolgimento della visita e sottoposte a ratifica entro 15
giorni nel Consiglio di Istituto;
Le eventuali maggiorazioni del costo dei biglietti per gli studenti che per motivi obiettivi fossero aggregati alla classe
successivamente saranno ripartite in parti uguali sugli altri studenti della classe;
4) le uscite per manifestazioni varie di tipo interclasse relative ai progetti approvati e indicati nel POF (esempio :
comicoterapia, coro, vela, attività sportive, gare, ecc.) devono rientrare, su proposta del Dirigente Scolastico,
nell’elenco delle attività da sottoporre all’approvazione del Consiglio di Istituto entro il mese di dicembre. Nel caso
in cui l’attività sia stata svolta prima della seduta del Consiglio di Istituto o non possono essere preventivamente
fissate le date, è autorizzata dal Dirigente scolastico.
1)
ART. 20 (Resoconto)
Annualmente, al termine dell’anno scolastico, il Dirigente Scolastico relaziona al Consiglio di istituto sulle attività autorizzate
con riferimento in particolare alle mete, alle finalità culturali, alle classi interessate, ai costi individuali, ai docenti
accompagnatori nonché alle modalità di programmazione e di autorizzazione .
(Regolamento approvato nella seduta del Consiglio di Istituto del 27/06/06)
27
34. CORREZIONE E CONSEGNA ELABORATI
Si raccomanda a tutti i docenti di lasciar trascorrere il minor tempo possibile fra esecuzione di un
elaborato e riconsegna dello stesso corretto alla classe interessata; si raccomanda del pari che
l’elaborato venga fatto firmare alla famiglia onde la stessa sia messa in condizione di avere
maggiori ragguagli sull’andamento scolastico del/la figlio/a.
Qualora l’elaborato andasse perduto per colpa dell’alunno, occorrerà fare una dichiarazione circa lo
smarrimento occorso, farla controfirmare dall’alunno e inserirla nel pacco degli elaborati (chi lo
desidera potrà fare controfirmare anche dal Dirigente Scolastico).
E’ chiaro che agli alunni dovranno essere indicati tempi brevi e perentori di riconsegna. Gli
elaborati, con la fascetta opportunamente compilata dovranno essere riconsegnati in tempi brevi,
dopo il ritiro, presso il Centro Stampa, con l’indicazione della data di riconsegna degli alunni.
Siccome vi sono docenti che per ragioni didattiche preferiscono tenerli a disposizione per un certo
tempo, si danno le seguenti scadenze obbligatorie di riconsegna:
- subito dopo gli scrutini di Dicembre;
- dopo le vacanze di Pasqua;
- a conclusione dell’anno scolastico.
La valutazione insufficiente “in orale” deve essere il risultato di un numero congruo di verifiche,
secondo le indicazioni delle aree disciplinari, almeno metà delle quali (e non meno di due per
periodo scolastico) risultanti da un’ interrogazione, piuttosto che da una verifica/test scritto.
L’interrogazione può essere anche la prova di recupero di un esito insufficiente di uno scritto valido
per l’orale.
35. SEGNALAZIONE GUASTI E RECLAMI
I docenti possono segnalare guasti e disservizi tramite l’apposito modulo a disposizione presso le
postazioni dei collaboratori scolastici (ed.1 piano terra, ed.2 primo piano). Possono inoltre
presentare reclami direttamente al D.S., alla DSGA o al Responsabile Sistema qualità affinché
vengano trattati secondo la relativa procedura del S.Q.
36. ASSEMBLEE DI CLASSE
Si invita ad un’attenta lettura dell’art.16 del Regolamento d’Istituto (reperibile sul sito internet del
Liceo e in Vicepresidenza) e al rispetto rigoroso di quanto disposto.
37. NOTA FINALE
Questo documento (diviso in due parti, la 1a permanente, che si conclude con questa pagina, da
conservarsi anche per i prossimi anni scolastici e la 2a che contiene le attività, le informazioni e le
disposizioni esclusivamente relative a questo anno scolastico) va tenuto a disposizione e consultato
quando necessita (si può consultare anche sul sito).
Non è prevista la sua ignoranza.
Buona prosecuzione dell’anno scolastico (e non dimenticatevi la consultazione della 1a parte!).
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
prof. Cesare Quarenghi
28
LICEO SCIENTIFICO STATALE "FILIPPO LUSSANA"
Via Angelo Maj, 1 – 24121 BERGAMO
035 237502 Fax: 035 236331 Sito e contatti: www.liceolussana.com
Codice fiscale: 80026450165
SECONDA PARTE: DISPOSIZIONI PER L’ANNO SCOLASTICO 2007_2008
1. CALENDARIO SCOLASTICO
Conseguentemente alle scelte fatte, in sede di autonomia dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio
d’Istituto relativamente al calendario scolastico, quest’anno la ripartizione dell’anno scolastico è la
seguente :
1° quadrimestre
10 Settembre – 07 Dicembre → scrutini (10-19 dicembre)
2° quadrimestre
1° periodo : 10 Dicembre – 8 Marzo → scheda di valutazione infraquadrimestrale
2° periodo : 10 Marzo – 07 Giugno (fine anno scolastico) → scrutini finali.
Segue la delibera del Consiglio di Istituto riguardante il calendario scolastico 2007_2008
Il Consiglio di Istituto nella seduta del 12.02.2007:
CONSIDERATO che nella DELIBERA 3842 del 20/12/2002 DELLA GIUNTA REGIONALE
–relativa al CALENDARIO SCOLASTICO REGIONALE 2007/2008: è stato previsto un ampio
margine temporale, pari a giorni utili 211 rispetto al minimo di 200 giorni obbligatori di lezione,
per consentire alle istituzioni scolastiche di definire gli adattamenti più opportuni alle esigenze del
piano dell’offerta formativa;
CONSIDERATO che il calendario delle festività nazionali è determinato dal Ministero della
Pubblica Istruzione come segue:
- tutte le domeniche
- il giorno di lunedì dopo Pasqua
- il 1° novembre, festa di tutti i Santi
- il 25 aprile, anniversario della Liberazione
- l’8 dicembre, Immacolata Concezione
- il 1° maggio, festa del Lavoro
- il 25 dicembre, Natale
- il 2 giugno, festa nazionale della Repubblica
- la festa del Santo Patrono;
- il 26 dicembre
- il 1° gennaio, Capodanno
- il 6 gennaio, Epifania
CONSIDERATO che la stessa DELIBERA 3842 prevede :
- lunedì 10 settembre 2007 data di inizio delle lezioni
- sabato 7 giugno 2008 data di termine delle lezioni
e i seguenti giorni di interruzione delle lezioni:
- dal 24 dicembre 2007 al 6 gennaio 2008 vacanze natalizie
- dal 20 marzo 2008 al 26 marzo 2008 vacanze pasquali
DELIBERA
l’introduzione per l’a.s. 2007/08 per il nostro Liceo di quanto segue:
a) dei seguenti n.7 giorni di vacanza:
2 e 3 novembre 2007 (n.2 gg)
4 e 5 febbraio (vacanze carnevale 2008) (n.2 gg)
26 aprile 2008 (n.1 g)
2 e 3 maggio 2008 (n. 2 gg)
b) della riduzione a tre ore di lezione (lectio brevis ) nei seguenti giorni
(per complessive ore 12 di riduzione oraria equivalenti a 2 giorni di vacanza)
22 dicembre 2007
giorno precedente alle vacanze natalizie
19 marzo 2008
giorno precedente alle vacanze pasquali
6 giugno 2008
giornata dedicata alla “Stralussana”
29
7 giugno 2008
ultimo giorno delle lezioni
c) i rimanenti 2 giorni saranno utilizzati nei casi d’emergenza quali chiusura scuola per neve o altri
eventi eccezionali
2. CALENDARIO IMPEGNI (All.7)
3. CONSIGLI DI CLASSE
Si avranno 3 tornate dei Consigli di Classe con le tre componenti e 2 tornate di Consigli di Classe
riservate ai soli docenti (la prima per approntare la programmazione e la seconda per preparare le
schede informative infraquadrimestrali del 2^ quadrimestre oltre, naturalmente, le due tornate di
scrutini – 10/19 Dicembre 2007 e 7/12 Giugno 2008).
24 Settembre – 3 Ottobre 2007 (solo docenti)
23 – 31 Ottobre 2007
(tre componenti)
23 Gennaio - 01 Febbraio 2008 (tre componenti)
10 Marzo – 18 Marzo 2008
(solo docenti )
14 Aprile - 23 Aprile 2008
(situazione classe, libri di testo).
4. ORARIO RICEVIMENTO PARENTI (All.6)
Data inizio colloqui: 29 Ottobre 2007
Sospensione colloqui: dal 03 Dicembre 2007 al 22 Dicembre 2007
Conclusione colloqui: 24 Maggio 2008
Udienze collettive: 30 Novembre 2007 e 6 Marzo 2008 (dalle 16 alle 18,30)
Le udienze collettive sono fissate per rispondere alle esigenze di quei genitori che non possono per
seri motivi di lavoro conferire con i docenti al mattino. E’ perciò inutile ed inopportuno (per evitare
un eccessivo affollamento che trasformerebbe i colloqui stessi in uno stressante “mordi e fuggi” sia
per i docenti che per i genitori) che vengano ai colloqui coloro che hanno già avuto la possibilità di
parlare con i docenti. Per ridurre comunque i disagi di un super affollamento verranno distribuite
dai docenti nelle classi, nei giorni precedenti le udienze pomeridiane, dei moduli di richiesta dei
colloqui. Di fronte a richieste elevate il docente potrà contingentare il numero (comunicando
l’impossibilità del colloquio tramite il/la figlio/a), sulla base del fatto che da parte sua sia già
intervenuto un incontro con il genitore, oppure in assenza di problemi significativi connessi al
rendimento scolastico ed alla partecipazione.
Per quanto concerne l’ora di colloquio settimanale, esso deve essere prenotato dal genitore tramite
la compilazione del modulo-tagliando azzurro nel libretto dello studente. Il genitore deve
presentarsi al colloquio con il tagliando controfirmato dal docente interessato.
5. COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO
Sono confermati collaboratori del Dirigente Scolastico i proff:
- DOMINONI STEFANO
- BERTA CLAUDIO
La carica di Docente Vicario del Preside è retta dal prof. DOMINONI STEFANO.
5.1. COMPITI COLLABORATORI
Prof. DOMINONI : Docente Vicario del Preside
cura la sostituzione dei docenti assenti e la gestione dell’orario;
controlla la regolarità dell’organizzazione delle attività extracurricolari;
firma le giustificazioni degli alunni, le autorizzazioni agli ingressi posticipati (oltre la 1^
ora) e alle uscite anticipate
gestisce la raccolta dei dati relativi alle assenze, ritardi etc. e realizza e comunica ai
docenti le analisi statistiche
svolge funzioni di coordinamento organizzativo delle varie attività didattiche, dei corsi di
recupero e approfondimento, dei seminari, ecc.
cura l’organizzazione del calendario degli scrutini e Consigli di Classe;
30
-
cura l’organizzazione del calendario per la realizzazione dei questionari di valutazione
dell’attività didattica
è delegato dal Dirigente Scolastico per la redazione dell’orario.
Prof. BERTA : Docente delegato, quale Responsabile del Sistema Qualità (RSQ).
6. COORDINATORI PER DISCIPLINE
I seguenti docenti sono incaricati di fungere da Coordinatori per discipline:
Lettere biennio
prof.ssa Doino (coadiuvata dalla prof.ssa Barone e dalla prof.ssa
Garzonio
Lettere triennio
prof. Pelliccioli Mario
Matematica biennio
prof.ssa Valsecchi Annalisa
Matematica e fisica
prof. Facheris Lamberto
Scienze
prof.ssa Bonanno Atonia
Lingua Inglese
prof.ssa Castelli Caterina (Resp. Area); Profssa Barbaro
(certificazioni esterne); Prof.ssa Locatelli (corsi madrelingua)
Lingua Inglese
prof.ssa Barbaro Paola (responsabile per le certificazioni in lingua
inglese)
Lingua Francese
prof.ssa Benetti Angela (resp.area e corsi madrelingua); A.
Cagnoli (responsabile per il teatro e le certificazione esterne)
Lingua Tedesca
prof.ssa Locatelli Alessandra (responsabile area e certificazioni in
lingua tedesca)
Storia e Filosofia
prof. Leuzzi Michele
Disegno e Storia dell’Arte prof.ssa Colombera M. Grazia
Educazione fisica
prof.ssa Bettinelli Liana
Religione
prof. Morosini Enrico
7. COMMISSIONI ANNO SCOLASTICO 2007-2008
COMMISSIONI
FORMAZIONE CLASSI
INFORMATICA
MORZENTI M.
CICCI C.
VALSECCHI A.
VALSECCHI A.
DE SIMONE T.
NIBBI S.
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
BETTINELLI L.
ATTIVITA’ CULTURALI
LA PLACA G.
POZZI A.
ROTA L.
ARDUINI D.
DE SIMONE T.
ORIENTAMENTO
TORRONI P.
COLOMBO A.
SALONE R.
(Referente riorientamento e counselling)
ORGANO DI GARANZIA
CAGNOLI A. (Referente Stage estivi)
PARIMBELLI G.
NAPPO G. (referente degli incontri con le
CARRARA L.
Scuole Medie
VALUTAZIONE DEL SERVIZIO
LA PLACA G.
FRACASSETTI P.
(Referente per incontri con ex-alunni del
MORZENTI M.
Lussana)
LEUZZI M.
DIDATTICA E AGGIORNAMENTO
BERTA C.
BORELLA G.
SALONE R.
LA PLACA G. (membro supplente)
TESTONI C.
PERRONE (membro supplente)
PARIMBELLI G
31
8. FUNZIONI STRUMENTALI AL POF
Autoanalisi d’Istituto
Biblioteca 1+2
Informatica 1
MORA
VALENTI
MOROSINI
Didattica
Orientamento
Informatica 2
BRENA
NORIS
SCARIONI
Informatica 3
PATELLI
Profili delle funzioni strumentali al POF votati nel collegio dei docenti del 3 settembre 07
1. Informatica 1
Referente per l’organizzazione tecnico-logistica dei laboratori
Organizzazione interventi di assistenza, manutenzione dei laboratori da parte
del tecnico di laboratorio e degli assistenti
Regolamento e orari laboratori
Contatti con l’organizzazione e con l’esterno anche per acquisti materiale
hardware e software
Utilizzo delle ore a disposizione in laboratorio
Gestione archivi interni
Partecipazione alle attività collegiali della Commissione Informatica
2. Informatica 2 (50%)
• Nell’ambito del Progetto Informatica 2007/08 gestione dei progetti:
- PERCORSI DISCIPLINARI
- ARCHIVI DIDATTICI
• Coordinamento del settore informatico, contatti con la Commissione Didattica
• Partecipazione alle attività collegiali della Commissione Informatica
3. Informatica 3 (50%)
• Nell’ambito del Progetto Informatica 2007/08 coordinamento dei progetti:
- RECUPERO
- ECDL CLASSI
• Organizzazione dei corsi pomeridiani preparatori all’ECDL e dei corsi di
aggiornamento per i docenti
• Contatti con l’organizzazione per la gestione burocratica delle attività
• Partecipazione alle attività collegiali della Commissione Informatica
4. Biblioteca 1
60% funzione
Coordinamento presenza genitori in biblioteca
Inventario
Acquisti
Contatti con altre biblioteche
Tutor tesine
Organizzazione incontri – conferenze
Gestione del “Quotidiano in classe”
5. Biblioteca 2
40% funzione
Corsi e interventi di approfondimento
Attività musicali e spettacoli teatrali
Organizzazione partecipazione a Bergamo scienza
Giornata della memoria
6. Orientamento
32
Preparazione e gestione progetto accoglienza
Organizzazione e gestione Open Day
Gestione orientamento scuole secondarie di primo grado (presentazione
dell’offerta formativa presso le scuole che lo richiedono)
Orientamento universitario formativo e informativo: informazione open day,
incontri universitari, orientamento al mondo del lavoro
Progetto riorientamento alunni classi prime
Gestione concorsi: normale di Pisa, Bocconi, etc
Eventuale organizzazione di convegni o varie iniziative di orientamento per
alunni della scuola secondaria di primo grado (Settimana convegno “Scuola e
Lavoro” etc.
Progetto Borsa Lavoro
Rapporti con istituzioni, università ed enti nel territorio
7. Autovalutazione di Istituto
Analisi dei dati relativi alle valutazioni:
• Esiti quadrimestrali
• Esiti esami di stato
• Analisi storica comparata degli ultimi tre anni
• Analisi dati relativi all’attività di recupero
Analisi dati relativi a questionari proposti a genitori e studenti
8. Didattica
Coordinamento commissione didattica
Progettazione e partecipazione alle attività della stessa
Collaborazione con Preside, Vicepreside, responsabile qualità e segreteria per
attuazione e gestione iniziative didattiche
Preparazione di proposte e documenti
Gestione interventi IDEI
Analisi esiti scolastici
Organizzazione dei seminari di approfondimento:
• Raccolta disponibilità docenti
• Predisposizione calendario
• Organizzazione dei gruppi secondo le scelte degli studenti
• Preparazione attestati
Eventuali attività di riprogettazione didattica in funzione degli sviluppi della
normativa scolastica (in collaborazione con la commissione didattica e con
gli insegnanti, soprattutto coordinatori d’area)
La prof.ssa Bardi è confermata quale referente per le attività ENIS (European Network innovative
schools) dell’Istituto. In tale veste è delegata a promuovere e implementare attività di formazione e
a mettere in atto innovazioni nell’ambito delle tecnologie didattiche, assicurando i rapporti con il
ministero e con la rete delle scuole ENIS. E’ inoltre referente per il progetto Nova Energy, un
progetto internazionale multimediale interattivo. L’iniziativa raccoglie il contributo di decine di
autorevoli esperti sulle grandi e pressanti tematiche dell’energia, sostenibilità, ambiente, diritti
umani e si propone di offrire una piazza virtuale aperta a chiunque, scienziato, tecnico,
imprenditore, studente o semplice cittadino, sia interessato ai temi e voglia dare e ricevere un
contributo di idee e progetti. In questa attività si avvale del supporto del gruppo di lavoro di docenti
nominato dal Preside (Commissione Scuola Enis: Prof.ssa R. Delfino, prof. L. Facheris, prof.ssa P.
Barbaro, prof.ssa C. Biffi, prof.ssa Finessi, prof.ssa F. Ascari). E’ inoltre delegata per il sito del
liceo, coadiuvata dai proff. Graziuso e Arduini
33
ATTIVITA’ INTEGRATIVE E PROGETTI
anno scolastico 2007/08
9. ATTIVITA’ INTEGRATIVE
Il corso di studi curricolare viene ogni anno integrato da diverse attività formative, scelte da ogni
consiglio di classe in considerazione della specificità dell’anno di corso, dell’indirizzo, della
programmazione annuale e della peculiarità della classe.
9.1. Attività integrative culturali:
Conferenze ed incontri
Conferenze e conferenze/dibattito su argomenti di Letteratura Italiana e straniera, Filosofia,
Storia, Matematica, Fisica, Scienze, Arte, Religione
• Bergamo scienza
Conferenze, visite,laboratori
• Musica
Teatro Donizetti, Teatro Scala Milano
• Teatro Piccolo Milano
Programmazione e gestione abbonamenti di 4 spettacoli
• Teatro Donizetti
Stagione di prosa
• Spettacoli teatrali
Programmazione e gestione degli spettacoli per le scuole da compagnie locali
• Museo archeologico
Proposte ed organizzazione degli incontri con esperti
• Accademia Carrara , Gamc
Proposte ed organizzazione degli incontri con esperti
• Premio Bergamo
Incontro con scrittori del premio letterario
• Quotidiano in classe
Programmazione e modalità di distribuzione dei quotidiani Corriere della Sera e La
Repubblica
• Giornata della memoria
Film, spettacoli teatrali, mostra, incontri con testimoni
•
9.2. Attività integrative sportive:
• gruppo sportivo pomeridiano di: pallacanestro, atletica, pallavolo, softball-baseball (polo
tecnico provinciale scolastico), vela.
• Organizzazione delle fasi d’istituto delle competizioni delle seguenti discipline: atletica,
corsa campestre, pallavolo, pallacanestro, nuoto, sci, snowboard, softball,vela.
Partecipazione con rappresentative di istituto alle manifestazioni provinciali di ogni
disciplina e alle conseguenti fasi successive.
• Tornei interni: pallavolo e calcetto
• Stralussana
• Progetto sport e natura a scuola (vedi progetti culturali, paragrafo 8)
34
10. PROGETTI EDUCATIVI
10.1.
Orientamento e accoglienza
10.1.1. Pre-orientamento
Questa attività comprende interventi di collegamento con le scuole medie per presentare l’offerta
formativa del Liceo; la partecipazione della scuola a esposizioni, fiere ed eventi divulgativi a fianco
di altri istituti del territorio; l’organizzazione dell’Open Day e di incontri pomeridiani condotti da
docenti (con obbligo di prenotazione telefonica) per tutti coloro che si trovassero nell’impossibilità
di partecipare all’Open day e desiderassero ricevere informazioni sull’offerta formativa del Liceo.
10.1.2. Accoglienza
L’iniziativa si svolge durante i primi dieci giorni di scuola, è rivolta agli studenti delle classi prime
e ha l’obiettivo di favorire il graduale inserimento dello studente nel nuovo contesto scolastico.
Fornisce indicazioni sia di carattere organizzativo e disciplinare che di metodo, per un corretto
approccio allo studio delle materie. Sono somministrati i test d’ingresso volti a riscontrare le
competenze e le conoscenze di partenza.
Il primo giorno di scuola è riservato ai soli alunni delle classi prime. Nel pomeriggio dello stesso
giorno, si svolgono le Assemblee delle singole classi prime, cui partecipano tutti i docenti.
10.1.3. Orientamento e counseling
Agli alunni di prima che riscontrano gravi difficoltà e lacune già nei primi mesi di scuola, il Liceo
offre la possibilità di avvalersi di due colloqui individuali con l’esperta dell’orientamento.
L’obiettivo è duplice: cercare di comprendere, insieme all’alunno e ai genitori, le ragioni del
mancato rendimento scolastico e valutare l’eventualità di un passaggio ad altro indirizzo del Liceo o
ad altro istituto, nell’ambito dei tempi consentiti e con la maggiore tempestività possibile.
10.1.4. Alfabetizzazione alunni stranieri
Il Liceo individua gli studenti stranieri di recente immigrazione e propone loro il “Progetto
integrazione alunni stranieri”, che prevede un percorso didattico di alfabetizzazione di base nella
lingua italiana per gli studenti neo-immigrati e percorsi di supporto linguistico per studenti già
alfabetizzati.
10.1.5. Orientamento in uscita:
10.1.5.1. Carrer-week (Unione Industriali di Bergamo)
Presso le sale del Cinema Nuovo a Bergamo è possibile assistere alla presentazione di
alcune tra le più importanti realtà aziendali del territorio (classi quarte su iscrizione
dell’alunno).
10.1.5.2. Visite ad aziende del territorio
Da alcuni anni il Rotary Club di Bergamo offre agli studenti dell’ultimo biennio
l’opportunità di partecipare alla visita guidata in aziende di Bergamo e provincia (classi
quarte e quinte su iscrizione dell’alunno).
10.1.5.3. Orientagiovani
Giornata di orientamento nell’ambito delle iniziative di Bergamo Scienze (classi quarte su
iscrizione dell’alunno).
10.1.5.4.
Open day universitari
In ogni classe quarta e quinta un docente del consiglio di classe collabora con il docente
responsabile dell’orientamento per fornire agli studenti un’informazione documentata e
tempestiva sugli incontri e gli eventi organizzati dai principali poli universitari. Ogni
studente può partecipare a tali incontri per un massimo di due uscite in orario scolastico.
10.1.5.5.
Incontri con gli studenti universitari ex alunni del Lussana
35
Gli ex alunni del liceo incontrano gli studenti delle classi quinte per illustrare caratteristiche
e indirizzi del corso universitario da loro frequentato (classi quinte su iscrizione
dell’alunno).
Tra le proposte più significative, la cui utilità ai fini della scelta post diploma è confermata dai
sondaggi rivolti agli alunni, segnaliamo:
10.1.6. Incontri con i professionisti
Numerosi professionisti sono disponibili a dialogare con gli studenti presentando le
caratteristiche della loro professione e le tappe significative della carriera – dalla scelta
dell’Università alla ricerca del primo impiego, all’ingresso nel mondo del lavoro – descrivendo
le difficoltà e le possibilità dell’attuale mercato del lavoro. Gli incontri si svolgono in orario
pomeridiano, dalle ore 14.00 alle ore 15.00, ed è richiesta l’iscrizione.
10.1.7. Stage estivi
Durante il periodo estivo agli alunni delle classi quarte la scuola offre la possibilità di svolgere
un’esperienza di stage aziendale della durata di due o tre settimane. Lo stage, regolato da una
convenzione che impegna la scuola, lo studente e l’ente che si è reso disponibile, è un’esperienza
significativa che consente all’alunno di verificare le sue attitudini, di confrontare i profili
professionali che intervengono nel processo produttivo e di osservare da vicino la realtà aziendale
anche attraverso l’assunzione di piccoli compiti.
10.1.8. Calendario attività di orientamento classi quarte e quinte
Novembre/ dicembre
● Visite ad aziende del
territorio (classi
quarte su iscrizione
dell’alunno)
● Carrer-week: gli
studenti incontrano le
aziende (classi
quarte su iscrizione
dell’alunno)
● Orientagiovani
(classi quarte su
iscrizione
dell’alunno)
Gennaio/ marzo
Aprile/ maggio
● Open day universitari
● Giornate di
(su iscrizione dell’alunno
Orientamento
e per un massimo di due
promosse in città e
adesioni in orario
provincia
scolastico per ciascun
● informazioni
alunno)
relative ai test di
● “Incontri con i
ingresso
universitari
professionisti”
per conoscere da vicino
alcune professioni e il
percorso per conseguire
quella carriera.
● Incontri con gli
studenti
universitari ex alunni
Lussana (classi
quinte su iscrizione
dell’alunno)
36
Giugno/luglio
● Stage
aziendale
(classi
quarte su
iscrizione
dell’alunno)
10.2.
Educazione alla salute
Il progetto di Educazione alla Salute mira a sviluppare e ad accrescere conoscenze, consapevolezze
e capacità in merito alla promozione della salute e alla tutela degli alunni da ogni forma di
dipendenza, contribuendo così ad educare al diritto - dovere del mantenimento dello stato di
benessere psicofisico per sé e per gli altri.
L'insieme delle iniziative ed attività connesse alla educazione e alla promozione della salute intende
anche creare, a beneficio dell’intera comunità scolastica, condizioni atte ad accrescere il grado di
salute e di benessere dell’ambiente.
Gli ambiti di intervento nei quali il progetto si articola sono:
10.2.1. CLASSI PRIME:
Dalla cultura della dipendenza all’autonomia (Richiesto contributo di circa €. 8,00 cad.)
Il progetto si propone di fornire agli studenti strumenti di lettura critica dei processi
culturali e sociali che inducono i giovani in condizioni di dipendenza. (particolare
attenzione verrà rivolta al fenomeno del tabagismo). In caso di richiesta specifica si
tratterà in forma più approfondita della tossicodipendenza.
Educazione stradale ed educazione alla legalità (Gratuito)
L’attività proposta a tutte le classi prime si impernia sul tema della legalità ed intende
evidenziarne il ruolo sociale, con specifica attenzione alle implicazioni del problema in
merito alla circolazione ed al traffico. Gli incontri saranno a cura della Polizia Municipale
di Bergamo.
Le ore dell’attività sono considerate parte del corso promosso per il conseguimento del
“patentino” [si veda…].
Economia mondiale: rapporto nord/sud del mondo (Richiesto contributo di circa €. 8,00
cad.)
Il percorso intende far conoscere ed approfondire alcuni aspetti del processo di
globalizzazione; presentare i problemi relativi alla sostenibilità dello sviluppo in merito
alle risorse energetiche ed alimentari disponibili ed alla produzione, alla distribuzione ed
al consumo di beni.
10.2.2. CLASSI SECONDE:
Comportamenti a rischio e uso di sostanze (Richiesto contributo di circa €. 2,00 cad.)
Gli obiettivi del corso sono di fornire agli studenti strumenti di lettura critica della "cultura
della dipendenza", come terreno fertile dei comportamenti di dipendenza di ogni tipo
(alcool, droghe, fumo), e strumenti per l'autodeterminazione e l'acquisizione di una
identità adulta.
Disturbi del comportamento alimentare (Richiesto contributo di circa €. 8,00 cad.)
Il progetto intende fornire informazioni rispetto alle linee guida per una sana
alimentazione, promuovere una migliore conoscenza di sé in relazione ai comportamenti e
alle abitudini alimentari, aiutare la lettura critica dei messaggi veicolati dal contesto socioculturale e dai mass-media, promuovere una riflessione sull’influenza dell’immagine
corporea e sull’autostima.;
10.2.3. CLASSI TERZE:
Educazione dell’affettività e sessualità (Richiesto contributo di €. 3,00 cad.)
Il corso si inserisce nella complessiva proposta educativa e formativa elaborata dal Liceo e
prevede, in particolare, l’aggancio curricolare con la programmazione dell’area scientifica;
37
tutti i docenti collaborano perché gli interventi siano coerenti con le rispettive aree
disciplinari ed arricchiti dal loro apporto specifico. L’obiettivo è quello di accrescere la
conoscenza e la consapevolezza relative alla corporeità, ai processi affettivi, alle relazioni
affettive e corporee, in un contesto che favorisca in modo competente e rispettoso
l’espressione ed il confronto d’esperienza.
10.2.4. CLASSI QUARTE:
Prevenzione AIDS (Richiesto contributo di circa €. 8,00 cad.)
L’intervento intende informare sulle modalità di contagio e di diffusione dei virus ed
evidenziare i fattori culturali e sociali che rendono difficile attuare una efficace strategia di
prevenzione del contagio,determinando nello stesso tempo situazioni di emarginazione.
Sulla base di tale informazione verranno evidenziate le strategie di prevenzione e
d’intervento più corrette..
Prevenzione delle malattie cardiache: conoscenza e responsabilità (Richiesto contributo di
circa €. 2,00 cad.)
L’intervento mira ad approfondire la conoscenza della fisiologia e delle patologie del
cuore e delle più sane abitudini motorie ed alimentari.
Alcol e guida (Richiesto contributo di circa €. 5,00 cad.)
La proposta nasce dall’esigenza di aiutare giovani che presto conseguiranno la patente a
riflettere sui comportamenti rischiosi per la propria ed altrui salute; in specifico si intende
aumentare la consapevolezza del rischio connesso al consumo di alcool o stupefacenti per
chi guida un autoveicolo.
10.2.5. CLASSI QUINTE:
Orientamento nel mondo del volontariato (Gratuito)
Si tratta di incontri con operatori del volontariato sia provinciale che nazionale per
informare sulle possibilità e richieste di intervento volontario del territorio. Saranno inoltre
illustrati i contenuti e le modalità per la scelta del servizio civile volontario nazionale o
internazionale.
Sviluppo eco-sostenibile e risorse del pianeta terra. (Richiesto contributo di circa €. 2,00
cad.)
Si organizzeranno incontri con esperti che presenteranno la situazione attuale dello
sviluppo economico e le prospettive del progetto “Agenda 21”. Inoltre saranno illustrati
contenuti di approfondimento del programma curricolare di scienze.
Prevenire la violenza in famiglia (Richiesto contributo di €. 5,00 cad.)
Il progetto intende fornire agli studenti alcuni strumenti di riflessione sul fenomeno del
maltrattamento familiare. Si vuol sensibilizzare sulla problematica e promuovere capacità
di prevenzione – individuazione – segnalazione di situazioni a rischio.
10.3.
Informatica
10.3.1. Progetto “RECUPERO”
All'inizio dell'anno gli alunni delle classi prime sono invitati a compilare una scheda per il
rilevamento delle competenze informatiche di base; gli alunni che ne risultassero sprovvisti
potranno seguire un breve corso di recupero in orario extrascolastico.
10.3.2. Patente Informatica Europea (ECDL)
38
Il nostro Istituto dall’anno 2002 è sede di corsi extracurricolari per il conseguimento della Patente
Informatica Europea (ECDL: European Computer Driving Licence). I corsi sono aperti agli
studenti, agli insegnanti e agli esterni.
L’ECDL attesta le competenze fondamentali per il lavoro con il personal computer; è rilasciata sulla
base di criteri oggettivi secondo uno standard comune per tutti i Paesi dell’Unione europea, ed ha
conseguentemente valore ovunque al loro interno; costituisce credito in numerosi corsi di laurea.
Per ottenerla è necessario superare 7 esami riguardanti il contenuto del “Syllabus”:
1.
Concetti base della tecnologia dell’informazione
2.
Uso del computer e gestione dei file
3.
Elaborazione testi (Word)
4.
Foglio elettronico (Excel)
5.
Database (Access )
6.
Strumenti di presentazione (PowerPoint)
7.
Reti informatiche (Internet e posta elettronica)
Il Liceo è sede d’esame; le sessioni hanno frequenza mensile e gli esami sono erogati
automaticamente al computer.
10.3.3. Progetto"ECDL-classi"
All’interno dell’attività curricolare vengono svolti brevi interventi (2-4 ore) utili all'acquisizione
dell'ECDL. I docenti referenti fanno riferimento ai contenuti del Syllabus (Word, Excel,
Internet...) più facilmente utilizzabili nella loro disciplina a fini didattici.
10.3.4. Corsi di multimedialità
Verranno organizzati corsi pomeridiani a pagamento per gli studenti interessati ad apprendere
l’uso di software
professionali per la creazione di siti web e di prodotti multimediali.
10.3.5. Progetto XML
Alcune classi prime continueranno la sperimentazione di questo programma per il trattamento dei
testi (evidenziazione dell’organizzazione concettuale, delle gerarchie logiche, del lessico
ricorrente…).
10.3.6. Attività didattica sul sito della scuola
E’ possibile, da parte degli studenti interessati, utilizzare il sito della scuola a scopo didattico,
avanzando richieste di chiarimento sui temi di studio e/o aprendo discussioni con compagni e
docenti. Gli insegnanti disponibili, attraverso il sito o lo scambio personale di posta elettronica con
gli studenti, esaminano le richieste e propongono i loro chiarimenti e contributi.
10.4.
Progetto scuole eccellenza ENIS: progetto Nova Energy
Il Liceo partecipa dall’anno 2000 all’ "European Network of Innovative Schools" (ENIS), una rete
di scuole italiane ed europee impegnata nell'applicazione delle nuove tecnologie per l'innovazione
scolastica.
L'impegno delle scuole Enis è volto a integrare il curricolo scolastico con attività e supporti
finalizzati all'acquisizione di conoscenze, capacità e competenze creative nell'uso delle tecnologie
digitali. I principali impegni della rete consistono nel favorire lo sviluppo di percorsi innovativi per
l'istruzione, la formazione, l'educazione alla cittadinanza.
39
Dall’anno 2006, nel contesto delle attività delle scuole Enis, il Liceo partecipa al progetto Nova
Energy.
Il Progetto, nel quale sono coinvolte diverse classi del Liceo, si propone:
- di approfondire la conoscenza delle tematiche relative ad energia e ambiente, considerando
l’impatto che le attività umane hanno prodotto sul territorio e valutandone l’insieme degli
effetti fisici, chimici, biologici, socioeconomici e culturali;
- di contribuire alla formazione di una cultura di comportamenti ecologicamente corretti, con
riferimento alle norme e alle azioni promosse dalla “agenda 21” a livello locale e dal
Protocollo di Kyoto a livello internazionale.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito della scuola.
10.5.
Attività delle aree scientifiche
Il Progetto, curato in collaborazione dalle aree di scienze naturali e di matematica e fisica, mira
alla diffusione della cultura scientifica e tecnologica e si articola attraverso le seguenti iniziative:
10.5.1. Laboratori scientifici :
L'utilizzo dei laboratori scientifici fa parte dell'attività curricolare di ogni classe. I laboratori
scientifici attivi presso il liceo sono:
- Laboratorio di chimica: vi vengono eseguite esperienze di chimica generale e di chimica
organica, con l’obiettivo di correlare l’osservazione sperimentale dei fenomeni con la teoria,
che diventa così più comprensibile e assimilabile. Nella maggioranza dei casi le esperienze
vengono effettuate direttamente dagli studenti divisi a gruppi, provvisti di tutti gli strumenti
di sicurezza (camice personale, guanti e occhiali dove è necessario).
- Laboratorio di biologia: le attività di laboratorio hanno come obiettivo prioritario quello di
rendere più comprensibili i processi metabolici che, avvenendo a livello molecolare, non
sono completamente evidenziabili e richiedono capacità di astrazione e di modellizzazione
di tipo complesso. In funzione delle attrezzature disponibili, l'insegnante proporrà le
esperienze di laboratorio più idonee alla verifica delle principali funzioni in semplici sistemi
biologici quali microrganismi e vegetali.
- Laboratorio di geologia: la consistente quantità di campioni di minerali e rocce presente in
questo laboratorio permette di comprendere attraverso l’osservazione diretta le
caratteristiche geomorfologiche della regione di residenza, di riferirle in modo appropriato
agli agenti responsabili del modellamento del paesaggio, di individuare le eventuali
modificazioni prodotte o indotte dall'intervento umano sull'ambiente.
- Laboratorio di fisica: è un laboratorio attrezzato per esperienze di termologia, meccanica,
acustica, ottica, elettromagnetismo e fisica moderna. In alcuni casi, le esperienze sono svolte
direttamente dagli studenti suddivisi in piccoli gruppi; in altri casi gli studenti assistono
all'esecuzione di un'esperienza dimostrativa, eseguita da insegnanti e assistenti tecnici. Il
laboratorio si compone di tre ambienti: la sezione per le classi del biennio, quella per le
classi del triennio e l'aula gradinata per le esperienze dimostrative.
- Lab Tec: un laboratorio del liceo è dotato di una particolare strumentazione per rilevazioni e
raccolta dati on line, utile ad approfondimenti didattici specifici (fisica, astronomia, scienze
naturali).
10.5.2. Bergamo scienza
Partecipazione alle attività della manifestazione scientifica: conferenze, laboratori, visite
guidate.
In particolare:
la mostra interattiva: "Semplice e complesso" (60 studenti coinvolti come guide);
la mostra: "Matematica in mostra: superfici minime e bolle di sapone" (30 studenti coinvolti
come guide);
40
la mostra: "La memoria e le emozioni" (50 studenti coinvolti come guide) ;
il laboratorio interattivo: "Il tempo e i tempi: il gioco delle trasformazioni" (50 studenti
coinvolti come guide);
il laboratorio interattivo: "Click... e la luce fu" (50 studenti coinvolti come guide).
10.5.3. Soggiorno studio in un’oasi naturalistica
Per la classe quarta dell'indirizzo naturalistico è programmato un soggiorno studio di una
settimana presso l'oasi di Orbetello, per verificare sul campo i metodi di indagine di fenomeni,
eventi, situazioni che caratterizzano un ecosistema e per mettere a frutto le capacità di
rielaborazione apprese nel corso dei precedenti anni. In questo caso l'ambiente oggetto di studio
è la macchia mediterranea e il tipo di vegetazione della duna costiera. Vengono effettuate
indagini di tipo chimico, fisico, botanico, geologico; se il tempo lo consente, anche
l'osservazione della volta celeste nella sua modificazione oraria e giornaliera.
10.5.4. Progetto Darwin
L'iniziativa intende offrire un supporto agli studenti che si vogliono impegnare in ricerche
ambientali, che potranno disporre dell'assistenza di personale tecnico e docente, oltre che
dell'attrezzatura di laboratorio, per attività in sede o sul territorio. In particolare si prevede un
soggiorno-studio a luglio in un rifugio alpino, alla scoperta degli ambienti naturali di maggior
pregio offerti dal territorio bergamasco.
10.5.5. “Parchi e parchi”; “Vivere il mare”
Concorsi indetti dal Ministero delle politiche agricole e forestali per la produzione di video di
interesse naturalistico. La nostra scuola partecipa con alcune classi, per le quali organizza corsi
di introduzione alle tecniche della ripresa naturalistica.
10.6.
Progetto lingue
10.6.1. Certificazioni
Per gli alunni del Liceo, la scuola offre la possibilità di iscriversi agli esami per la certificazione
delle competenze linguistiche ad un prezzo agevolato e organizza corsi di preparazione tenuti da
docenti madrelingua. Per la lingua inglese sono previsti gli esami PET, livello B1, e l’esame
FCE, livello B2; gli studenti possono sostenere tali esami e frequentare i corsi all’interno del
nostro istituto . Il Liceo è inoltre sede per tutta la provincia di Bergamo degli esami per la
certificazione delle competenze linguistiche di francese DELF, livello B1 e B2. Nel caso
sussistano sufficienti richieste, vengono inoltre organizzati corsi di preparazione per
l’attestazione delle competenze nella lingua tedesca (certificazione del Goethe Institut). Le
certificazioni sono utili per il mondo del lavoro, valgono come attestazione delle competenze
linguistiche per l’università (sostituendo in tutto o in parte specifici esami in lingua), sono
riconosciute ovunque all’interno dell’Unione Europea. Il conseguimento della certificazione
comporta inoltre l’attribuzione di un credito formativo utile ai fini dell’esame di stato.
10.6.2. Scambi culturali
– Il nostro Liceo riconosce la validità dell’ interscambio con studenti di altre scuole europee,
facendo esperienza, oltre che di altre tradizioni culturali e linguistiche, anche del contesto
umano e civile di altri paesi. A tale proposito, da diversi anni il nostro Liceo collabora
attivamente con il Gymnasium di Partille, cittadina situata nei pressi di Goteborg (Svezia),
organizzando scambi culturali che in genere coinvolgono le nostre classi quarte. Col tempo fra
gli insegnanti dei due Licei si è creata sintonia che costituisce la base per la frequente riproposta
dell’iniziativa.
10.6.3. Madrelingua
41
– Particolarmente qualificante è l’intervento di un insegnante madrelingua. Tale figura di
rinforzo, in possesso dei titoli necessari all’insegnamento, affianca l’insegnante della classe
secondo diverse modalità di lavoro. In alcuni casi viene svolto un modulo didattico di otto ore
complessive, rivolto a tutti gli studenti; in altri il percorso è rivolto solo agli studenti che ne
facciano richiesta, in orario extracurricolare, utilizzando la sesta ora. L’obiettivo di tale offerta è
il potenziamento delle capacità di comunicazione nella lingua straniera, valorizzando la
centralità e il ruolo attivo dello studente, chiamato ad interagire in prima persona. Tale
intervento prevede il contributo delle famiglie.
10.6.4. Vacanze studio ed esperienze di studio all’estero
Il liceo Lussana, con il sostegno dell’Associazione Genitori, propone ogni estate un soggiorno
studio di due settimane in Gran Bretagna nel periodo tra Luglio e Agosto, con sistemazione in
famiglia. Il pacchetto offre un all inclusive di alta qualità, sia per quanto riguarda i corsi (scuola
internazionale accreditata dall’ente inglese British Council e sede durante tutto l’anno di
numerosi corsi promossi dalla Comunità Europea per l’apprendimento e per la didattica della
lingua inglese) sia per le famiglie, rigorosamente selezionate dalla scuola stessa a garanzia di
una particolare attenzione e cura nei confronti dei ragazzi durante tutta la durata del soggiorno.
Con l’intento di rendere una simile esperienza il più possibile praticabile da tutti gli studenti, si
è creato un contatto diretto con la scuola inglese in modo da evitare agenzie intermediarie e
ridurre sensibilmente i costi. Ogni anno verso fine novembre/primi di dicembre si tiene una
riunione informativa aperta a genitori e alunni per un’illustrazione dettagliata dell’iniziativa.
10.7.
Biblioteca
L’uso di una biblioteca scolastica va pensato alla luce della nuova didattica e dei nuovi
servizi a cui la scuola oggi è chiamata. Lo stesso acquisto di libri va considerato in relazione
alle nuove funzioni che la biblioteca può essere chiamata a svolgere, anche in
considerazione al fatto che la biblioteca del Liceo Lussana è in rete provinciale, e dunque
parecchi volumi possono essere recuperati e messi a disposizione attraverso il prestito
provinciale.
La biblioteca non va quindi pensata solo come insieme di volumi, ma anche come raccolta di
un ricco materiale mediatico e come riferimento per tutti i documenti raggiungibili attraverso
Internet.
L’obiettivo, dunque, è quello di far diventare la biblioteca un efficace supporto didattico e un
luogo di promozione della lettura.
Il progetto si articola secondo le seguenti attività:
a)
Lezioni per l’acquisizione di un organico metodo di ricerca, anche attraverso Internet
b)
Analisi di una bibliografia
c)
Riflessioni sulle fonti e sul loro uso
d)
Costruzione di percorsi pluridisciplinari
e)
Confronti tra testi letterari e film
f)
Attività di promozione della lettura rivolta ad alcune classi pilota con precise scadenze
di presentazione, schedatura e lettura di romanzi.
La biblioteca diventa così un piccolo laboratorio culturale, e promuove, anche con la
collaborazione di organizzazioni esterne:
incontri con gli autori
presentazione di libri
incontri musicali
conversazioni su tematiche specifiche
concorsi letterari
attività di cineforum in collaborazione con la mediateca
42
10.8.
Arte e studio del territorio
Nell’ambito delle attività integrative di approfondimento culturale, gli insegnanti propongono
una serie di visite inerenti alla disciplina, da effettuarsi sia nelle ore del mattino che al
pomeriggio o nell’intera giornata, secondo le personali disponibilità e le esigenze della scuola e
dei vari Consigli di Classe.
Nell’ambito delle attività di approfondimento, gli insegnanti enucleano un numero di luoghi e di
opere presenti sul territorio, atti a legare lo studio della storia dell’arte italiana con realtà locali.
per le classi del biennio:
per le classi terze :
per le classi quarte :
per le classi quinte:
BERGAMO ROMANA
CITTA’ ALTA MEDIOEVALE
LA BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE
CITTA’ ALTA RINASCIMENTALE
ALCHIMIA E RELIGIONE NELLE TARSIE DEL LOTTO
LORENZO LOTTO NELLE CHIESE BERGAMASCHE
ARCHITETTURA MODERNA a Bergamo con particolare
riferimento al centro della città bassa e all’intervento di Piacentini.
ARCHITETTURA CONTEMPORANEA a Bergamo.
10.8.1. Mostre e manifestazioni artistiche:
Le proposte nate sul territorio e nelle zone circostanti verranno prese in considerazione e
sottoposte all’attenzione dei “Consigli di Classe”. I docenti di storia dell’arte, in relazione alla
programmazione disciplinare annuale, valuteranno l’opportunità di proporre ai Consigli di classe
la visita alle seguenti mostre:
1. ORO DEI CAVALIERI DELLE STEPPE collezioni dei tesori dell’Ucraina
fino al 4/11 – Trento – Castello del Buonconsiglio
2. AFGHANISTAN i tesori ritrovati – fino al 18/11 - Torino – Museo di Antichità
3. IL TRENO DELL’ARTE – 9 /11 – bisogna prenotare - Bergamo – Stazione
4. VENEZIA E L’ISLAM 828/1797 – fino al 25/11 - Venezia – Palazzo Ducale
5. NUMERICA – fino al 6/1 - Siena – Palazzo delle Papesse
6. TIZIANO il ritorno – fino al 6/1- Belluno – Palazzo Crepadona
7. TIZIANO Belluno ultimo atto – fino al 6/1 Pieve di Cadore – Palazzo della Magnifica Comunità di Cadore
8. COSME’TURA E FRANCESCO DEL COSSA l’arte a Ferrara nell’età di Borso d’Este –
fino al 6/1 - Ferrara – Palazzo dei Diamanti e Palazzo Schifanoia
9. SEGNI DI LUCIO FONTANA SCULTORE – fino al 6/1 Mantova – Palazzo Ducale – Castello di San Giorgio
10. COLLAGE/COLLAGES dal cubismo al New Dada – fino al 6/1 - Torino – GAM
11. ROSSO la forma instabile – fino al 6/1
Venezia – Collezione Peggy Guggenheim – Palazzo Venier dei Leoni
12. I LONGOBARDI dalla caduta dell’impero all’alba dell’Italia – fino al 6/1
Torino – Palazzo Bricherasio
13. BALKANI antiche civiltà tra il Danubio e l’Adriatico – fino al 13/1
Adria ( Rovigo ) – Museo Nazionale Archeologico
14. I MACCHIAIOLI sentimento del vero – fino al 13/1 - Roma – Chiostro del Bramante
15. POP ART! 1956 – 1968 dal 26/10 al 27/1 - Roma – Scuderie del Quirinale
16. CANOVA E LA VENERE VINCITRICE – fino al 3/2 - Roma – Galleria Borghese
17. FORTUNATO DEPERO PUBBLICITARIO – fino al 3/2 - Rovereto – Mart
18. PAUL GAUGUIN artista di mito e sogno – fino al 3/2 - Roma – Complesso del Vittoriano
19. BRUNO MUNARI – dal 25/10 al 10/2 - Milano – Rotonda Besana
20. IL FUTURO DEL FUTURISMO – fino al 24/2 - Bergamo – GAMEC
21. AMERICA! Storie di pittura dal Nuovo Mondo – dal 24/11 al 4/5 43
Brescia – Museo di Santa Giulia
22. ANNISETTANTA il decennio lungo del secolo breve – dal 27/10 al 30/3 Milano – Triennale
23. ROMA E I BARBARI – dal 26/1 a luglio 2008 - Venezia – Palazzo Grassi
24. GIACOMO BALLA la modernità futurista – dal 31/1 al 18/5 - Milano – Palazzo Reale
25. FRANCIS BACON – dal 4/3 al 30/6 - Milano – Palazzo Reale
10.8.2. Visite di Istruzione
Gli insegnanti sono in linea di massima disponibili ad accompagnare le classi in visite di uno
o più giorni; in coerenza con le specifiche programmazioni disciplinari, propongono una
serie di mete per le quali garantiscono una preparazione adeguata ai loro studenti:
10.8.2.1. BIENNIO:
Graffiti della Val Canonica, 1 giorno
Brescia romana e museo di Santa Giulia, 1 giorno
Sirmione e Verona, 1 giorno
Torino romana e museo egizio, 1 giorno
Sicilia tra Magna Grecia e Roma, 7 giorni
Ravenna Bizantina, 2 giorni
Roma, 5 giorni
10.8.2.2. TRIENNIO:
Il Romanico nel Parco del Lemine, 1 giorno
Milano e le sue basiliche paleocristiane, Sant’Ambrogio, Duomo e Castello
Sforzesco 1 giorno
Parma tra medioevo e Rinascimento, 1 giorno
Modena medioevale, 1 giorno
Mantova rinascimentale, 1 giorno
Torino tra barocco e neoclassicismo, 1 giorno
Vicenza e le ville Palladiane, 4 giorni
Firenze tra Medioevo e Rinascimento, 5 giorni
Roma rinascimentale e barocca, 6 giorni
Mantova, Sabbioneta, Ferrara, Urbino, Rimini rinascimentali, 6 giorni
Venezia, 5 giorni
Tutte le capitali europee per le classi quinte, 6/7 giorni.
Gli insegnanti di disegno e storia dell’arte si rendono disponibili per interventi seminariali.
44
10.9.
Sport e natura a scuola
10.9.1. Quadro dell’attività per l’anno scolastico 2007-2008:
MESE
SETTEMBRE
OTTOBRE
NOVEMBRE
DICEMBRE
GENNAIO
FEBBRAIO
MARZO
APRILE
MAGGIO
INIZIATIVA
STAGIONE VELICA
USCITE AD
ISCRIZIONE
STAGIONE VELICA
USCITE AD
ISCRIZIONE
CORSA CAMPESTRE
BASKET
VELA AL MARE
PROGETTO SPORT E
NATURA
SCI ALPINO
SNOWBOARD
PROGETTO SPORT E
NATURA: SCI
NUOTO
NUOTO
ATLETICA
TORNEI INTERNI DA
DEFINIRE
SOFTBALL
VELA
3#3
BASKET
GIUGNO
VELA
STRALUSSANA
MATTINO
POMERIGGIO
Presso il CNB di Costa
Volpino e l’AVAS di
Lovere
Allenamenti
pomeridiani CNB e
AVAS
Fase d’istituto
Fase provinciale
IMPERIA
Fase d’istituto
Fase provinciale
Corso di sci
alpino e
snowboard
Fase d’istituto
Fase provinciale
Fase d’istituto
Fase provinciale
torneo nazionale
Corso premio
classi terze
Fase d’istituto
Fase provinciale
Uscite di
allenamento
PROGETTO
SPORT E
NATURA
Corsa di fine anno
Entro il 15/01
Entro il 30/01
5 uscite dalle 12.00 alle
18.00
Fase provinciale
5 uscite dalle 12.00 alle
18.00 CNB
9 Giugno 08
10.9.2. Progetto sport e natura a scuola
Il progetto è stato pensato per soddisfare le esigenze degli studenti che richiedono di praticare
attività fisiche al di fuori del liceo ed ha implicazioni culturali pluridisciplinari.
Queste le finalità educative:
•
acquisizione di una cultura di moto in senso generale
•
promozione di una pratica che privilegi il consolidamento della padronanza motoria e della
propria autonomia
•
esperienza di pratiche sportive in un ambiente naturale trasferibili nel proprio tempo libero e
nelle abitudini di vita personali
45
•
sperimentazione sul piano metodologico di una pratica motoria che trova la sua dimensione
al di fuori del contesto della palestra; considerazione della relazione tra tale pratica e altre
discipline.
Per l’anno 2007/2008, con l’intenzione di coinvolgere il maggior numero di alunni per un tempo sia
curricolare che extra curricolare, interessando anche ambiti disciplinari scientifici, l’articolazione
delle attività è la seguente:
lezioni di sci tenute da maestri federali,6 uscite sulla neve: sci da discesa e snowboard, con
gara a fine corso (partenza ore 12.00 tempo extra curricolare per gli alunni di tutte le classi)
lezioni di pattinaggio su ghiaccio da proporre ad alcune squadre di ed. fisica del liceo
(tempo curricolare)
organizzazione della settimana della vela per i due migliori alunni delle classi terze
uscite sul lago per seguire lezioni di scuola vela su derive a Costa Volpino
(uscita ore 12.00 tempo extra curricolare per gli alunni dalla classe terza alla classe quinta)
uscite di vela al mare ad Imperia con istruttore FIV, per i velisti di quarta e di quinta liceo
(tempo sia curricolare che extra curricolare)
Riservate ai velisti del liceo uscite di vela sul lago d’Iseo con prenotazione presso docente
referente per i mesi di settembre/ottobre e maggio/giugno (STAGIONE VELICA DEL
LUSSANA) con obbligatorietà del tesseramento FIV, autorizzazione genitori e
trasferimento al e dal circolo in modo autonomo
(tempo extra curricolare)
Il progetto è concepito per dare continuità alle attività proposte, e prevede per il suo svolgimento
gran parte dell’anno scolastico.
Gli alunni che intendono aderire dovranno contribuire economicamente alle iniziative.
10.10.
Musica
10.10.1.
Storia e cultura musicale:
Il docente responsabile organizza interventi e corsi di storia della musica. Tali corsi possono
essere proposti nell'orario curricolare, in collaborazione con i docenti di altre discipline, ad
integrazione della conoscenza di specifici periodi storici; oppure in orario pomeridiano . In
questo secondo caso i seminari, che riguardano momenti della storia musicale dal periodo
rinascimentale a oggi, si articolano su percorsi di circa sei ore e vengono attivati su adesione
degli studenti;.
10.10.2.
Ascolto guidato:
il corso, in orario pomeridiano, intende guidare lo studente a cogliere gli aspetti più significativi
di un brano musicale (stile, periodo, dinamica, agonica, etc..)
10.10.3.
Attività corale:
10.10.3.1. propedeutica vocale e canto corale:
Le lezioni di propedeutica vocale si svolgono al mattino in orario da concordare di volta in
volta con l'insegnante e tutti i coristi sono tenuti ad effettuare una lezione la settimana.
Per il quinto anno prosegue l'attività di canto corale. Le lezioni si svolgono in 6^ ora a cadenza
settimanale.
Dal Natale del 2001 il coro della scuola ha tenuto diversi concerti a Bergamo, in provincia e
anche al di fuori dell'ambito provinciale (Roma, Firenze, Vittorio Veneto, Perugia), offrendo
agli studenti l'opportunità di un'esperienza creativa e ricca di stimoli.
10.10.3.2. Musica d'insieme:
46
Il coro e gli strumentisti fondono le proprie esperienze in brani d'insieme. L'attività di musica
d'insieme è strettamente collegata alle esperienze del coro e degli strumentisti che lo
accompagnano musicalmente nei concerti. Il repertorio spazia dalla musica del primo 700 alla
fine del '900.
10.11.
Varie
10.11.1.
Laboratorio teatrale
Da alcuni anni, con il supporto di professionisti, il Liceo organizza per gli studenti
interessati un’attività pomeridiana di laboratorio teatrale, della durata di circa venti ore.
L’attività prevede l’allestimento di uno spettacolo, che a fine anno viene messo in scena per
gli studenti e le famiglie.
10.11.2.
Mediateca
Il Liceo dispone di un ampio catalogo di film e documentari a supporto della didattica. Il
catalogo viene costantemente aggiornato e integrato con nuovi titoli. La Mediateca offre
inoltre un servizio di prestito film, documentari e riviste specializzate..
10.11.3.
Archeostage
Il progetto è nato dalla collaborazione tra la Soprintendenza Archeologica di Salerno, il
Museo Archeologico di Bergamo e un gruppo di scuole superiori bergamasche.
L’iniziativa permette a gruppi di alunni delle diverse scuole di poter effettuare un’esperienza
diretta di scavo archeologico condotto con metodi scientifici nel sito archeologico di VELIA
(l’antica ELEA, patria di Parmenide, cantiere di grande rilevanza documentaria, con reperti
di epoca greca e romana) sotto la guida e la supervisione della locale Soprintendenza.
10.11.4.
“E’ dentro di noi un fanciullino…”
Per il settimo anno viene indetto un concorso di poesia, aperto anche alle scuole del territorio
che volessero aderire all’iniziativa. Il concorso è affiancato da seminari ed attività di studio
volte a promuovere la sensibilità verso il testo poetico attraverso una più approfondita
conoscenza delle sue specificità. Una giuria sceglierà i testi migliori, che saranno presentati in
una serata organizzata presso la sala conferenze del teatro Donizetti.
10.11.5.
“Olimpiadi” di filosofia e di informatica; “olimpiadi” e gare di
matematica
La scuola è sede delle prove di matematica, informatica e filosofia indette sul territorio
nazionale e rivolte agli studenti di tutti gli istituti.
10.11.6.
Patentino per la guida dei ciclomotori
Con la collaborazione della Polizia locale del Comune di Bergamo ed utilizzando alcuni
docenti della scuola, il Liceo organizza corsi rivolti agli studenti per il conseguimento del
certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori.
10.11.7.Comicoterapia
Anche quest’anno alcuni studenti si incontrano a scuola per preparare e poi effettuare interventi
di “comicoterapia” negli ospedali, in particolare nei reparti pediatrici, secondo l’esperienza e la
metodologia di Patch Adams.
47
Scarica

1 Codice fiscale: 80026450165 CIRCOLARE N. 184