Comitato
Provinciale
di
Milano
Monza Brianza
PRESENTAZIONE
DELL'ASSOCIAZIONE GENITORI
SCUOLA CATTOLICA
Comitato
Provinciale
di
Milano
Monza Brianza
CHI SONO I SOCI AGESC?
Chi sono i Soci AGeSC?
• L’AGeSC è una associazione che raccoglie
persone che hanno in comune:
– La passione per l’educazione (+/-)
– La scelta “cosciente” della scuola per i figli (+/-)
– Una visione della vita che fa riferimento ai
valori del Cattolicesimo (+/-)
– L’arrivare da esperienze diverse
– Limitata conoscenza dell’AGeSC
Comitato
Provinciale
di
Milano
Monza Brianza
Chi sono i Soci AGeSC?
• Se queste considerazioni di partenza sono
condivisibili, il fatto che alcuni di questi
Soci si impegnino in un Comitato ha del
miracoloso.
• Cosa possiamo fare perché l’apparente
debolezza che sono le connotazioni di
partenza diventino punti di forza?
Comitato
Provinciale
di
Milano
Monza Brianza
Comitato
Provinciale
di
Milano
Monza Brianza
I GENITORI
COSA INCONTRANO
NELL’A.GE.S.C?
Cosa incontrano nell’A.Ge.S.C.?
• Coloro che incontriamo restano se, oltre
ad avere un loro interesse:
– Trovano persone che “appartengono”
– Trovano persone che stanno bene insieme
– Trovano persone che si stimano
– Trovano persone che “accolgono”
– Trovano persone che sanno ascoltare
– Trovano persone che hanno le idee chiare
– …….
Comitato
Provinciale
di
Milano
Monza Brianza
Comitato
Provinciale
di
Milano
Monza Brianza
COSA SIGNIFICA PER NOI ESSERE
NELL’AGESC?
Cosa significa per noi essere
nell’AGeSC?
Per noi avere incontrato l’AGeSC è frutto di
una casualità o riusciamo a scorgere in
questo un disegno di Dio sulla nostra vita?
Il miracolo dello stare insieme, pur nella
diversità dei temperamenti e dei carismi
deve indurci a riflettere.
Comitato
Provinciale
di
Milano
Monza Brianza
Cosa significa per noi essere
nell’AGeSC?
• Dal nostro modo di stare in Associazione
dipende tutto:
– La testimonianza
– L’unità dell’Associazione
– Una uniformità di giudizio
– Essere reale espressione della Chiesa
– Essere incisivi nella realtà
– ……
Comitato
Provinciale
di
Milano
Monza Brianza
Comitato
Provinciale
di
Milano
Monza Brianza
QUALI SONO I RISCHI CHE SI
CORRONO “FACENDO” L’AGESC?
Quali sono i rischi che si corrono?
• Spontaneismo: faccio quello che mi viene
in mente. E’ l’esatto contrario della
“riflessifività” cui ci richiamava Donati.
• Personalismo: incentro tutto su di me…
fino all’inevitabile tracollo!
• Efficientismo: punto tutto
sull’organizzazione ma non costruisco
l’Associazione.
• ……
Comitato
Provinciale
di
Milano
Monza Brianza
Comitato
Provinciale
di
Milano
Monza Brianza
QUAL È L’ATTEGGIAMENTO
CORRETTO?
Qual è l’atteggiamento corretto?
• Essere creativi: ciò che faccio come esito di
una riflessione sulla realtà.
• Implicarsi: in altre parole “metterci la
faccia”
• Tenere sempre in considerazione tutti i
fattori… Quali?
Comitato
Provinciale
di
Milano
Monza Brianza
Comitato
Provinciale
di
Milano
Monza Brianza
ALCUNI FATTORI
FONDAMENTALI
1 - La nostra identità
L’AGeSC è una Associazione che ha
sviluppato la propria identità poggiando su
quattro dimensioni tra loro
“complementari”:
– LA DIMENSIONE ECCLESIALE
– LA DIMENSIONE CULTURALE
– LA DIMENSIONE POLITICA
– LA DIMENSIONE ASSOCIATIVA
Comitato
Provinciale
di
Milano
Monza Brianza
1 - La nostra identità
• Non si fa AGeSC in modo compiuto se non
si tengono in considerazione tutte e
quattro queste “dimensioni”.
Comitato
Provinciale
di
Milano
Monza Brianza
2 - La nostra storia
• Nei suoi 35 anni di presenza l’AGeSC ha
sviluppato una importante elaborazione
culturale.
• Poggia la propria attività alla luce della
dottrina sociale della Chiesa.
• Rispetto ad alcuni fatti concretizzatisi nel
tempo, l’AGeSC ha avuto un ruolo
profetico: basta leggere i documenti dei
primi anni di vita per trovarne spunti di
una impressionante attualità
Comitato
Provinciale
di
Milano
Monza Brianza
2 - La nostra storia
Guardare alla nostra storia e
conoscerne i passaggi principali,
può farci comprendere meglio
quale sia il passo da compiere in
una determinata circostanza e
come orientare le nostre scelte per
il futuro.
Comitato
Provinciale
di
Milano
Monza Brianza
3 - La coscienza di “essere
associazione”
• Tutti le attività che si svolgono per
l’Associazione sono egualmente
importanti.
• Ciò che facciamo ha valore per tutta
l’Associazione e per coloro che
l’Associazione rappresenta.
• Ogni passo deve essere capito, misurato,
adeguato e condiviso.
Comitato
Provinciale
di
Milano
Monza Brianza
4 - Una questione di metodo
Non è che tutto deve essere discusso e
deciso da tutti.
Si tratta di prediligere sempre il metodo del
confronto sulle idee e sulle iniziative, ma
situazioni e circostanze possono richiedere
un opportuno grado di riservatezza e
dunque il confronto dovrà essere limitato ad
opportuni ambiti associativi
Comitato
Provinciale
di
Milano
Monza Brianza
4 - Una questione di metodo
Ciò che importa però è che prevalga
l’amicizia, il rapporto personale, il
riconoscersi pur nelle diversità
compagni in un cammino che nessuno
di noi ha scelto ma che per Grazia
percorriamo insieme.
Comitato
Provinciale
di
Milano
Monza Brianza
5 - Lo Statuto e i Regolamenti
• Conoscerli è condizione indispensabile per
tenere un comportamento corretto.
• Per loro natura definiscono più il “cosa”
rispetto al “come”
• Dalla loro lettura traspare quello che
dovrebbe essere lo spirito e lo stile
associativo.
Comitato
Provinciale
di
Milano
Monza Brianza
6 - La formazione (e l’informazione)
• Deve essere una preoccupazione costante:
– Sulla Associazione (storia, proposte, attività…)
– Sulla Scuola (problemi, proposte, riforme…)
– Su quanto la Dottrina Sociale dice riguardo
alla società (difesa della vita, famiglia,
educazione…)
• E’ un lavoro personale, ma anche
associativo.
Comitato
Provinciale
di
Milano
Monza Brianza
7 - Alcuni strumenti per la
formazione e l’informazione
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Consigli Nazionali / Regionali
Assemblee Provinciali
Incontri e Convegni
Avvenire
Atempopieno
Tutto scuola
Sito internet AGeSC
Altri siti internet
Libri e pubblicazioni scaturiti dalla nostra
esperienza
Comitato
Provinciale
di
Milano
Monza Brianza
8 - Una stima “a priori”
Stare in Associazione vuol dire
stimare gli altri che ne fanno parte
anche senza averne una
conoscenza diretta, ma solo in
virtù del fatto che, al pari nostro,
hanno aderito ai principi ideali cui
l’Associazione stessa fa
riferimento.
Comitato
Provinciale
di
Milano
Monza Brianza
8 - Una stima “a priori”
E’ evidente che tali principi non
sono esaustivi di quanto ispira
l’azione di una persona, né
possono descriverne
compiutamente le sensibilità ideali
e culturali.
Comitato
Provinciale
di
Milano
Monza Brianza
8 - Una stima “a priori”
La ricchezza di una Associazione
consiste proprio nella diversità che
le singole persone esprimono, così
che ognuno possa portare un
contributo personale che entri a
fare parte del patrimonio comune.
Comitato
Provinciale
di
Milano
Monza Brianza
8 - Una stima “a priori”
Ne consegue che i Soci possano
avere una diversa visione delle
situazioni e conseguentemente
avere opinioni differenti sulle
modalità di affronto delle stesse.
Comitato
Provinciale
di
Milano
Monza Brianza
8 - Una stima “a priori”
E’ compito di ognuno stabilire un
dialogo che partendo dalla ricerca
del bene e della verità consenta di
trovare quelle mediazioni che
possono costituire una visione
comune.
Comitato
Provinciale
di
Milano
Monza Brianza
8 - Una stima “a priori”
Ma alla fine è ragionevole fidarsi
degli amici e degli organi
associativi preposti alle varie
attività!
Comitato
Provinciale
di
Milano
Monza Brianza
9 - Non cedere alla tentazione
dell’ideologia
La radicalizzazione dei conflitti in
ambito culturale, sociale e politico è
diretta conseguenza di un
atteggiamento ideologico, per cui la
realtà non è vista per ciò che è, ma è
determinata da ciò che
ideologicamente si pensa debba
essere.
Comitato
Provinciale
di
Milano
Monza Brianza
9 - Non cedere alla tentazione
dell’ideologia
Lo scetticismo è solo una delle forme
del relativismo dominante.
Questa ideologia, diventata mentalità
comune, la respiriamo in tutti gli
ambienti, e nonostante il nostro lavoro
associativo rischiamo di esserne
vittime anche se inconsapevoli.
Comitato
Provinciale
di
Milano
Monza Brianza
9 - Non cedere alla tentazione
dell’ideologia
Ciò che può vincere il relativismo è solo la
fede: la percezione che la nostra vita è
investita dalla presenza di Cristo. Ora!
Ciò presuppone:
• la nostra disponibilità a rivolgere a Lui
tutta la nostra ragione e la nostra affezione
• l’incontro con testimoni che rendano
maggiormente percepibile questa
contemporaneità. Anche nell’AGeSC!
Comitato
Provinciale
di
Milano
Monza Brianza
10 - Una responsabilità condivisa
• Nell’Associazione ci sono responsabilità,
incarichi e ambiti diversi, ma tutti hanno il
compito di perseguirne gli scopi.
• Tutti hanno il “dovere morale” di dare il
proprio contributo fatto di idee,
osservazioni, opinioni e/o attività.
• Un atteggiamento responsabile è il
rispetto degli organi associativi e dei livelli
di competenza.
Comitato
Provinciale
di
Milano
Monza Brianza
11 - Imparare a rendere conto
• Molto di quanto abbiamo detto trova
compimento nel “rendere conto”.
• C’è l’aspetto documentativo del lavoro
svolto e questo deve essere reso pubblico
agli Organi Associativi e ai Soci
• Occorre avere una coscienza condivisa di
quanto fatto e dei risultati ottenuti, così da
poter orientare meglio il proseguo delle
attività.
Comitato
Provinciale
di
Milano
Monza Brianza
Comitato
Provinciale
di
Milano
Monza Brianza
IN CONCLUSIONE
Un auspicio e un augurio
• L’auspicio è riusciamo sempre più ad
“affascinare” quanti incontriamo
mostrando loro cosa sia veramente
l’AGeSC.
• L’augurio è che in questo anno
impegnativo tutti vogliano e sappiano
nuovamente mettere la propria
competenza e disponibilità nel lavoro
associativo.
Comitato
Provinciale
di
Milano
Monza Brianza
Comitato
Provinciale
di
Milano
Monza Brianza
E’ il nostro modo di
servire la Chiesa
Grazie per l’attenzione!
Scarica

A.Ge.S.C._presentazione (1)