RETI DIGITALI
E TECNOLOGIE ABILITANTI
calendario
•
26 aprile (9.15-10.45)
– reti digitali e tecnologie abilitanti
•
8 maggio (9.15-10.45)
– agenti intelligenti in Internet e nel commercio elettronico
nb: no lezione 8 maggio al pomeriggio (spostata al 10 maggio pom.)
•
10 maggio (14.15-15.45)
– Modalità avanzate di ricerca in rete. L’uso delle mappe cognitive. La tecnica SEWCOM
nb: no lezione 15 maggio al pomeriggio (spostata al 17 maggio pom.)
•
17 maggio (9.15-10.45)
– Knowledge Management e gestione della conoscenza in rete.
•
17 maggio (14.15-10.45)
– Intermediari della conosenza in rete. Comunità virtuali. Lancio dell’esercitazione
nb: no lezione 22 maggio al pomeriggio (spostata al 24 maggio pom.)
•
24 maggio (9.15-10.45)
– Commercio elettronico: casi di settore
•
7 Giugno (9.15-10.45)
– conclusione esercitazione e relativa discussione
PREPARAZIONE
DELL’ESERCITAZIONE
1. procurarsi un indirizzo email ANONIMO
2. spedire un’email VUOTA all’indirizzo
[email protected]
indicando come oggetto
ESERCITAZIONE ERCE
ENTRO E NON OLTRE IL 15/5
3. mantenere SEGRETO questo indirizzo
4. attendere istruzioni
Cosa si intende per
“tecnologie abilitanti”
Insieme delle tecnologie, dei servizi e delle
piattaforme che costituiscono la base su cui
vengono costruiti i servizi di comunicazione
elettronica e di commercio elettronico
Meta-Livelli: lo schema gerarchico di
ZWASS
1: infrastrutture (hardware, reti, protocolli,
database, ecc.)
2: servizi abilitanti (messaggistica e altri servizi che
consentono la veicolazione e condivisione di dati
e messaggi)
3: prodotti, applicazioni (siti, sistemi di asta,
mercati elettronici, etc.)
Una chiave di lettura
• Tecnologie BASE
– piattaforme e sistemi “consolidati” e standard
– ampia diffusione
– in via di superamento o con tendenza all’obsolescenza, ma tuttora molto utilizzati
• Tecnologie CHIAVE
– sistemi già esistenti considerati la chiave per la competitività futura e per lo
sviluppo di applicazioni
– tendono a rappresentare gli “standard del futuro” e a sostituire le tecnologie base
– adottati da imprese “leader”; processi di imitazione
• Tecnologie EMERGENTI
– tecnologie almeno in parte in fase di sviluppo
– alto potenziale, ma forte incertezza su applicazioni e effettivi risultati
– in fase di implementazione e test da parte delle imprese “leader in tecnologia”
QUESTIONI CRITICHE
• Come cambiano le strutture dei costi?
• Quali applicazioni e quali mercati per le nuove
tecnologie?
• Prevedibili traiettorie di sviluppo delle tecnologie
emergenti
• Tecnologie in competizione (“challenger” o
“defender”?)
1. Infrastrutture: alcuni esempi
Hardware e Software e
sistemi
protocolli
Reti
Tecnologie
base
Sistemi clientserver
sistemi operativi
proprietari
db relazionali
VAN e reti
proprietarie
Reti “specializzate”
Tecnologie
chiave
Cluster computing
e relative
tecnologie
(RAID, SAN, etc.)
Intranet
Grid computing
Smart card
RFID
TCP/IP e relative
applicazioni base
Internet & Web
ADSL e altri
accessi “home”
sistemi operativi
open source
Wireless Web
- wi-fi
- Mobile
Internet 2
Tecnologie
emergenti
Cluster computing
• Computer cluster: gruppo di computer agganciati
per fornire prestazioni particolari (ad es. elevata
efficienza, affidabilità, potenza di calcolo, ecc.)
• Sistemi ad alte prestazioni ma costosi (e di più
difficile gestione)
Cluster alla Purdue University
Il progetto “Stone SouperComputer”
http://stonesoup.esd.ornl.gov
Grid computing
• infrastruttura distribuita per l'utilizzo di risorse di
calcolo e storage provenienti da un numero
indistinto di calcolatori anche di potenza non
particolarmente elevata interconnessi in rete
– esempi di applicazione:
• “grandi” progetti di ricerca (CERN, INFN, ricerche in
genetica, ecc.)
• applicazioni industriali meno diffuse (aspetti economici e
organizzativi complessi)
SMART CARD
•
•
•
•
Microprocessore + PIN
contiene dati personali
consente identificazione “privata”
problemi di gestione
RFID: Radio Frequency IDentification
-In sostituzione dei
codici a barre
- maggiore versatilità
- maggiore capacità
informativa
- problemi di gestione
e di “privacy”
Sistemi operativi Open Source
• Licenza gratuita e libera (“copyleft”)
• Disponibile il codice “sorgente”, modificabile a
piacere (con pochi “obblighi”)
• Comunità “libera” di sviluppatori
• PROBLEMI:
– compatibilità
– complessità
– instabilità
Wi-fi
• Wireless-Fidelity
• Costruzione di reti locali (LAN) su tecnologia
radio
• Frequenze di tipo “cellulare” (2.400 Mhz)
Mobile Internet
1. I-mode: forma compatta di HTML per cellulari
–
connessione continua con un server Web
2. WAP/GPRS
–
–
WAP (Wireless Markup Language): protocollo per
trasmissione Internet via mobile
GPRS: trasferimento dati a media velocità (max 70kbit/s)
sfruttando uno dei canali delle trasmissioni GSM
3. UMTS (3G) – Universal Mobile Telecommunication
System
- standard che sostituisce il GSM ed è progettato per
trasmissione avanzata e multimediale
Wireless Web: questioni aperte
•
•
•
•
Definizione di standard
Protocolli e tecnologie in competizione
Licenze pubbliche
Wi-fi: problemi di riservatezza; problemi di
tariffazione; salute (?)
• Quali servizi?
Internet2
• Consorzio di 200 università per lo sviluppo di una
Internet di “nuova generazione” che dovrebbe
– ampliare il numero di indirizzi (nuovo protocollo IPv6: maggior
numero di indirizzi Internet)
– Garantire una misurabilità dei servizi erogati (QoS - Quality of
Service)
– Facilitare trasmissioni multicasting
• http://www.internet2.edu/
2. Servizi abilitanti: alcuni esempi
Messaggistica
Codifiche
Servizi
per servizi protezione e
ecommerce sicurezza
Tecnologie
base
Sistemi EDI
Codici a barre (EAN) Antivirus, firewall,
criptazione
Email standard (MIME) Standard EDI
“semplice”
Tecnologie
chiave
Messaggistica
avanzata:
messaggistica mobile
sistemi interattivi
Sistemi multicodice: Sistemi a doppia
meta-codici (meta- chiave
layer); traduttori
Formati audio/video
Tecnologie
emergenti
Videofonia e servizi
relativi
VoIP
EbXML (Electronic
Business using
eXtensible Markup
Language)
“Semantic Web”
Sistemi biometrici
ebXML
• Iniziativa dell’ONU (UN/CEFACT)
• Obiettivo: definire un linguaggio “universale” per l’ebusiness, realizzando modelli e codifiche standard:
–
–
–
–
dei processi di business
dei meccanismi di collaborazione tra partner commerciali
dei dati commerciali fondamentali scambiati
….
• http://www.freebxml.org/pr.htm
VoIP (Voice over IP)
• telefonate attraverso Internet
• Per reti interne (INTRANET) e per servizi al
grande pubblico
SEMANTIC WEB
• Modificare il web in modo da renderlo
maggiormente idoneo a un’interazione uomomacchina
– “Riscrivere” le pagine web inserendo “marcatori”
idonei per identificarne i contenuti (standard XML e
derivati)
– Classificare i dati secondo “categorie di informazioni”
(costruzione di ontologie)
– Progettare motori di ricerca “evoluti” in grado di
operare in questo contesto
Valutare gli impatti di nuove tecnologie
(technology assessment)
• SULLA SOCIETA’ E L’AMBIENTE
– effetti sul comportamento di consumatori e utenti;
sulle categorie sociali; sulla distribuzione del reddito,
delle opportunità, del potere; sull’ambiente
– esame di potenziali impatti negativi
• SUI SISTEMI ECONOMICI
– impatti a livello di settori industriali
– impatti a livello di singola impresa
Elementi per una valutazione degli
impatti sui sistemi economici
INFRASTRUTTURE
Punto di vista dei FORNITORI DI SERVIZI DI RETE (“telecom”)
• Massa critica (n. di utenti)
• Economie di scala e di scopo
• Problemi di regolazione
–
–
–
–
–
monopolio, liberalizzazione, concorrenza
separazione “rete-servizi”
roaming
protocolli standard
tariffe
• Convergenza di piattaforme
• Integrazione (con fornitori di servizi e contenuti)
Punto di vista degli UTENTI
•
•
•
•
costi; comparabilità di prezzi e tariffe
integrazione di piattaforme
scalabilità e modularità
Interoperabilità e problemi di “lock-in”
SERVIZI ABILITANTI
Punto di vista dei FORNITORI DI SOFTWARE E SERVIZI
•
•
•
•
Massa critica (n. di utenti)
Difficoltà di definizione di standard
Convergenza; gestione di sistemi multistandard
Identificazione di servizi “user-oriented”
Punto di vista degli UTENTI
• proliferazione di standard
• compatibilità vs. personalizzazione
– reti chiuse o aperte?
• Affidabilità; trust
• Privacy
Scarica

RETI DIGITALI E TECNOLOGIE ABILITANTI