INDICE 1. INTRODUZIONE ........................................................................................................................................................ 3 2. LA BIOLOGIA DELLA TROTA LACUSTRE ........................................................................................................ 5 2.1 SISTEMATICA ................................................................................................................................................................. 5 2.2 MORFOLOGIA ................................................................................................................................................................ 5 2.3 HABITAT E DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA ....................................................................................................................... 5 2.4 ALIMENTAZIONE E ACCRESCIMENTO ............................................................................................................................. 6 2.5 RIPRODUZIONE .............................................................................................................................................................. 7 3. IL LAGO DI COMO ED I SUOI AFFLUENTI (CARATTERISTICHE DEGLI AMBIENTI E DELLE COMUNITÀ ITTICHE) .................................................................................................................................................. 8 3.1 IL LAGO DI COMO .......................................................................................................................................................... 8 3.1.1 Inquadramento geografico e morfologico ............................................................................................................ 8 3.1.2 Limnologia............................................................................................................................................................ 8 3.1.3 Comunità planctonica........................................................................................................................................... 9 3.1.4 Comunità ittica ..................................................................................................................................................... 9 3.2 I PRINCIPALI AFFLUENTI DEL LAGO DI COMO .............................................................................................................. 12 3.2.1 Il Fiume Adda ..................................................................................................................................................... 12 3.2.2 Il Fiume Mera ..................................................................................................................................................... 12 4. LA TROTA LACUSTRE NEL LAGO DI COMO.................................................................................................. 14 4.1 INDICAZIONI DI CARATTERE STORICO .......................................................................................................................... 14 4.2 SITUAZIONE ATTUALE E INTERVENTI DI GESTIONE IN ATTO ......................................................................................... 16 5. MATERIALI E METODI ......................................................................................................................................... 17 5.1 RACCOLTA DEGLI ESEMPLARI DI TROTA ...................................................................................................................... 17 5.2 METODI DI RACCOLTA ED ELABORAZIONE DEI DATI BIOMETRICI ................................................................................. 19 5.2.1 Relazione lunghezza - peso ................................................................................................................................. 19 5.2.2 Il coefficiente di condizione K............................................................................................................................. 19 5.2.3 Determinazione dell’età con il metodo scalimetrico .......................................................................................... 20 5.2.4 Curva di crescita con il modello di Von Bertalanffy .......................................................................................... 20 5.3 L’INDAGINE GENETICA ................................................................................................................................................ 21 5.3.1 Panoramica sui metodi d’indagine della variabilità genetica............................................................................ 21 5.3.2 RAPD - tecnica di caratterizzazione del genoma (descrizione della metodologia utilizzata per l’identificazione genotipica delle trote lacustri)..................................................................................................................................... 23 6. RISULTATI DEI CAMPIONAMENTI ................................................................................................................... 26 6.1 RELAZIONE LUNGHEZZA - PESO ................................................................................................................................... 28 6.2 COEFFICIENTE DI CONDIZIONE ..................................................................................................................................... 30 6.3 CURVA DI CRESCITA .................................................................................................................................................... 31 6.4 MATURITÀ SESSUALE .................................................................................................................................................. 34 6.5 CATTURA DI RIPRODUTTORI ........................................................................................................................................ 34 7. RISULTATI DEGLI ESAMI DI LABORATORIO SUL DNA ............................................................................. 36 8. STRATEGIE GESTIONALI PROPOSTE SULLA BASE DEI RISULTATI DELLO STUDIO ...................... 37 9. BIBLIOGRAFIA ........................................................................................................................................................ 40 GRAIA Srl - Varano Borghi (VA) 1 10. ALLEGATI ............................................................................................................................................................... 42 10.1 DATI RILEVATI SULLE TROTE CATTURATE NEL LARIO ............................................................................................... 43 10.2 DATI RILEVATI SULLE TROTE CATTURATE NEL CERESIO ............................................................................................ 46 10.3 APPLICAZIONE DEL MODELLO DI CRESCITA DI VON BERTALANFFY PER LE TROTE DEL LARIO.................................... 47 10.4 APPLICAZIONE DEL MODELLO DI CRESCITA DI VON BERTALANFFY PER LE TROTE DEL CERESIO ................................ 49 GRAIA Srl - Varano Borghi (VA) 2 1. Introduzione La consistenza della popolazione di trota lacustre, ambita preda sia per i pescatori professionisti che dilettanti, sta manifestando nel Lario una evidente contrazione rispetto al passato. Mentre poco prima dell’inizio del secolo il pescato derivante dalla pesca professionale raggiungeva mediamente le 10 tonnellate annue di trota, attualmente tale Salmonide costituisce una parte insignificante delle catture, con 453 kg pescati nel 1996; anche le taglie degli individui pescati, che un tempo raggiungevano dimensioni ragguardevoli oltrepassando talvolta il peso di 10 kg, si sono ridotte sensibilmente. I ripopolamenti effettuati per cercare di arginare la rarefazione della trota lacustre non hanno sortito i risultati sperati. L’efficacia di tale tipo di intervento di recupero è inficiata alla base dalla mancanza di chiarezza sulle origini sistematiche della trota lacustre, che in passato era ritenuta una sottospecie della trota fario ed ora ne è considerata invece un semplice ecotipo; questa incertezza ha fino ad ora impedito di scegliere in modo scientificamente fondato il materiale impiegato per le semine, che sono state effettuate con specie e forme molto eterogenee: trote fario, trote iridee, trote “lacustri” di provenienza austriaca. La presente ricerca si propone come scopo l’analisi degli attuali criteri gestionali e l’individuazione degli interventi più efficaci che possono essere effettuati per supportare lo stock di trote lacustri nel Lago di Como, utilizzando al tal fine sia le tradizionali metodologie per le indagini ittiologiche, che recenti tecniche di analisi molecolare del DNA. La fase più innovativa dello studio consiste nell’indagine sul DNA delle trote, per confrontare esemplari con fenotipo rispondente alle caratteristiche della “trota lacustre” catturati in lago con esemplari di trota fario provenienti, sia da popolazioni selvatiche degli affluenti del Lario, che da allevamenti. nel tentativo. Questo approccio ha l’obbiettivo di fare chiarezza sulle effettive origini delle trote lacustri attualmente presenti nel Lario, stabilendo innanzi tutto se esista da un punto di vista genetico la cosiddetta “forma lacustre” e quindi individuando sulla base del criterio di “prossimità genetica” quale sia la specie (o varietà) più idonea per effettuare i ripopolamenti. Un altro aspetto della ricerca consiste nella verifica dell’effettiva risalita di trote dal lago agli immissari durante il periodo di frega, per accertare le potenzialità della riproduzione naturale di questa trota. Si ritiene infatti che una delle cause principali del declino della trota di lago sia la ridotta disponibilità di corsi d’acqua idonei alla riproduzione, a causa dall’inquinamento e dalla presenza di sbarramenti e briglie che impediscono la risalita dei pesci, la cui intensità sembra essere notevolmente diminuita rispetto al passato. Lo studio prevede inoltre delle indagini di tipo “tradizionale” sugli esemplari esaminati, in particolare la definizione della relazione lunghezza - GRAIA Srl - Varano Borghi (VA) 3 peso e della curva di crescita, per ottenere indicazioni su base scientifica sulla validità delle attuali misure di tutela di tale Salmonide, come p.e. la misura minima. La ricerca ha preso in considerazione anche esemplari di trota provenienti dal Ceresio, sia per aumentare la quantità di dati disponibili, sia perché il declino della trota lacustre è un fenomeno che purtroppo riguarda tutti i grandi laghi del Nord Italia. Le analisi sul DNA delle trote sono state effettuate nei laboratori di genetica del Dipartimento di Biologia dell’Università di Varese dal prof. Gianfranco Badaracco e dalla dr.ssa Stefania Transforini. GRAIA Srl - Varano Borghi (VA) 4 2. La biologia della trota lacustre 2.1 Sistematica Ordine: Salmoniformes Famiglia: Salmonidae Sottofamiglia: Salmoninae Genere: Salmo Specie: Salmo trutta Attualmente la comunità scientifica (Gandolfi et al 1991) tende a considerare la trota lacustre come un ecotipo della trota fario (Salmo trutta) e non più come una sottospecie o addirittura una specie, come si pensava in passato. Secondo questa interpretazione, le differenze nella livrea e nella taglia che si riscontrano tra la trota lacustre e la trota fario sarebbero dovute all’influenza ambientale che opera sull’elevata polimorficità della fario. 2.2 Morfologia La forma del corpo è slanciata, sebbene sia più tozza rispetto alla forma di torrente. Il corpo è coperto da scaglie piccole ed è di colore grigio metallico scuro sul dorso, argenteo sui fianchi e bianco sul ventre; in prevalenza nella metà superiore del corpo sono distribuite in modo irregolare delle piccole macchie di colore nerastro, spesso a forma di X. Tale livrea costituisce un adattamento alla vita pelagica che la trota lacustre conduce. La taglia raggiunta, grazie alle elevate disponibilità trofiche dell’ambiente lacustre può essere considerevole, oltre un metro di lunghezza e 15-20 kg di peso (Grimaldi & Manzoni 1990; Gandolfi et al 1991). 2.3 Habitat e distribuzione geografica E’ presente nei grandi laghi prealpini e successivamente è stata introdotta nei grandi laghi laziali. Conduce vita pelagica, stazionando in acque più o meno profonde dove la temperatura sia minore di 15 °C e l’ossigenazione ottimale dalla primavera all’autunno (Grimaldi & Manzoni 1990; Gandolfi et al 1991); in inverno frequenta le acque superficiali e si avvicina a riva, risalendo gli immissari per la riproduzione. Secondo alcuni ricercatori i giovani stazionerebbero nei primi due anni di vita nel corso d’acqua in cui sono nati, per poi portarsi nel lago (Buttiker et al 1987). Esperimenti di radio - tracking condotti nel Lago di Costanza hanno dimostrato che un esemplare di trota lacustre è in grado di compiere uno spostamento di 40 km nell’arco di 24 ore (Schulz & Berg 1987). GRAIA Srl - Varano Borghi (VA) 5 2.4 Alimentazione e accrescimento La trota lacustre è spiccatamente ittiofaga; è stato comunque accertato che in inverno esemplari di grossa taglia si nutrono anche di zooplancton, in particolare Bythotrephes, mentre esemplari giovani si alimentano anche di invertebrati bentonici e si nutrono attivamente anche a basse temperature (Champigneulle et al 1991). Uno studio sulla popolazione di trota lacustre del Lago di Ginevra ha evidenziato un accrescimento maggiore degli individui di età maggiore di due anni; per tale motivo è stato ipotizzato che nei primi due anni gli individui stazionassero nel corso d’acqua dove sono nati e che portandosi successivamente nel lago il maggiore accrescimento fosse dovuto alle maggiori disponibilità trofiche dell’ambiente lacustre. E’ stato anche ipotizzato, però, che l’accelerazione della crescita fosse dovuta al passaggio alla dieta ittiofaga degli esemplari presenti in lago. La trofia del lago può incidere sensibilmente sullo sviluppo delle trote, che risulta maggiore nei laghi più ricchi di nutrienti. In genere la crescita della lacustre è piuttosto veloce, come si può osservare nella figura seguente, che riporta la relazione peso - età per le trote di alcuni laghi svizzeri e del Verbano. Lunghezza (cm) Figura A: Curve di crescita della trota lacustre in diversi laghi 80 70 60 50 40 30 Costanza Neuchatel Ginevra Verbano 20 10 0 2 3 4 5 GRAIA Srl - Varano Borghi (VA) 6 7 8 Età (anni) 6 2.5 Riproduzione La riproduzione avviene negli affluenti del lago, che vengono risaliti in periodo tardo autunnale. La possibilità di effettuare la riproduzione direttamente in lago, sebbene non sia stata dimostrata, non può comunque essere esclusa a priori. La maturità sessuale viene raggiunta dopo il terzo anno di vita nelle femmine e dopo il secondo nella maggior parte dei maschi. Le caratteristiche riproduttive sono simili a quelle della fario, sebbene le maggiori taglie raggiunte comportino nidi più grandi e profondi in substrati più grossolani. La forte riduzione delle aree idonee alla frega dovuta al degrado della qualità delle acque degli affluenti e alla presenza di barriere alla risalita può essere una delle principali cause della rarefazione della trota lacustre. Figura B: La trota lacustre GRAIA Srl - Varano Borghi (VA) 7 3. Il Lago di Como ed i suoi affluenti (caratteristiche degli ambienti e delle comunità ittiche) 3.1 Il Lago di Como 3.1.1 Inquadramento geografico e morfologico Il Lago di Como, o Lario, è un lago profondo subalpino di tipo naturale regolato; è il più profondo dei laghi italiani (410 m) e il terzo per superficie (145 km2) e volume (23372 milioni di m3). La sua morfologia caratteristica ne suggerisce la suddivisione in tre distinti bacini: il bacino dell’alto Lago (bacino settentrionale), il bacino del ramo di Como nel tratto tra Como e Bellagio (bacino occidentale) e il bacino del ramo di Lecco nel tratto tra Lecco e Bellagio (bacino orientale). Tali bacini presentano situazioni limnologiche differenti, in particolare il bacino occidentale, che rispetto agli altri due è gravato da una maggiore pressione antropica e ha un tempo di ricambio delle acque più lento. Al suo stesso interno il bacino occidentale presenta condizioni differenti tra la zona della baia di Como, con profondità relativamente bassa (circa 80 m) e presenza di affluenti fortemente inquinati (Torrenti Cosia e Breggia) rispetto alla zona di Argegno, punto in cui il Lago raggiunge la massima profondità (410 m). I maggiori affluenti del Lago di Como sono i Fiumi Adda e Mera che sfociano nel bacino settentrionale, mentre l’emissario è il Fiume Adda che esce dal bacino orientale all’altezza della città di Lecco; la presenza di questi fiumi è tale da favorire un ricambio d’acqua più veloce nei bacini settentrionale e orientale rispetto a quello occidentale (Chiaudani & Premazzi 1993). 3.1.2 Limnologia Dal punto di vista termico il Lago di Como è di tipo oligomittico: la sua elevata profondità fa sì che il rimescolamento nel periodo invernale generalmente interessi solo i primi 100-150 m di profondità e si estenda all’intera colonna d’acqua solo al termine degli inverni più rigidi; le temperature ipolimniche sono sempre al di sopra dei 4°C. La condizione trofica naturale del Lario è quella di oligotrofia, tipica di un lago profondo subalpino e confermata da diversi studi (Monti 1929; Baldi 1947; Guillizzoni et al. 1983). Negli anni successivi al 1960 il Lago di Como ha subito un progressivo apporto di nutrienti di origine antropica, raggiungendo alla fine degli anni ‘70 una situazione di evidente eutrofia, testimoniata dall’aumento di concentrazione del fosforo ortofosfato, che da valori alla circolazione di 20 µg/l nel 1960 è arrivato ad un massimo di 71 µg/l nel 1978. Il degrado maggiore si è evidenziato nella baia di Como, dove i nutrienti hanno raggiunto i valori più elevati e sono comparsi con concentrazioni significative anche composti tossici quali azoto 8 GRAIA Srl - Varano Borghi (VA) ammoniacale e nitroso. Negli anni ‘80 la tendenza trofica si è invertita, migliorando progressivamente; ciò si può attribuire a diversi motivi tra cui: entrata in funzione dei primi impianti di depurazione (in particolare nel 1979 ha cominciato ha funzionare il depuratore di Como, con una potenzialità di 200000 abitanti equivalenti), riduzione dell’attività industriale nel bacino, abbattimento del quantitativo di fosforo presente nei detersivi. Gli ultimi dati completi disponibili (1992) confermano la tendenza al miglioramento con i valori minimi di fosforo ortofosfato (35 µg/l) alla circolazione registrati dopo il massimo raggiunto nel 1978. Lo stato trofico, valutato in base alle indicazioni OECD, evidenzia una situazione di eutrofia in base alle concentrazioni di fosforo e di mesotrofia in base alle concentrazioni di clorofilla a; tale discrepanza è attribuibile al fatto che non tutto il fosforo presente è utilizzabile dal popolamento algale, in quanto segregato negli strati più profondi. Nonostante la situazione di elevata trofia in cui versano, le acque del Lago di Como hanno sempre mantenuto discrete condizioni di ossigenazione; negli strati profondi non si sono mai presentate situazioni anossiche nè instaurate condizioni riducenti (eccetto che nella baia di Como). La principale forma di azoto presente nel Lago di Como è l’azoto nitrico, con concentrazioni medie dell’ordine di 700-800 µg/l che non hanno evidenziato rilevanti variazioni temporali. Le acque del Lago di Como sono dotate di una buona capacità tampone; i valori di alcalinità sono stabili nel tempo e compresi tra 1 e 1,2 meq/l, così come la durezza che ha valori dell’ordine degli 80 mg/l CaCO3; i valori medi di pH rientrano tra 7,5 e 7,98 unità, con massimi superficiali vicini a 9 per effetto della fotosintesi (Chiaudani & Premazzi 1993). 3.1.3 Comunità planctonica Il fitoplancton del Lario conferma la diversità dei tre bacini che compongono il lago, essendo presente con densità più elevate nei rami occidentale ed orientale rispetto all’alto lago. La composizione di specie indica un miglioramento delle condizioni qualitative, con la comparsa di specie più sensibili alle alterazioni e con l’aumento del numero di specie presenti. Lo zooplancton ha risentito delle variazioni di trofia del Lago evidenziando in corrispondenza dell’aumento della concentrazione di fosforo un aumento dei Cladoceri; nel 1992 è registrata la dominanza sui Cladoceri dei Copepodi, rappresentati principalmente da Eudiaptomus padanus, specie sensibile all’eutrofizzazione e quindi segno positivo per la salute del Lago (Chiaudani & Premazzi 1993). 3.1.4 Comunità ittica Nella comunità ittica del Lario (tabella 1) la famiglia più rappresentata come numero di specie è quella dei Ciprinidae, seguita dalla famiglia dei Salmonidae che costituisce la parte più pregiata e sensibile del popolamento ittico tipico di un lago profondo subalpino. L’aumento dello stato trofico GRAIA Srl - Varano Borghi (VA) 9 del Lario non ha determinato neanche nei momenti peggiori la scomparsa dei Salmonidi, che sono rappresentati prevalentemente dai coregoni con due specie, il lavarello e la bondella (entrambe importate, il primo nel secolo scorso e l’altra più recentemente); gli altri due Salmonidi presenti nel Lario sono la trota lacustre, la cui abbondanza si è sensibilmente ridotta, e il salmerino alpino che è ormai segnalato solo in modo estremamente sporadico. Le suddette specie, insieme all’agone e stagionalmente all’alborella, compongono il popolamento ittico pelagico del Lario. La presenza dell’agone è di notevole rilevanza sia per l’abbondanza che per l’importanza ai fini della pesca professionale di cui è il principale oggetto insieme ai coregoni. La regione litorale ospita un notevole numero di specie, prevalentemente appartenenti alla famiglia dei Ciprinidi, tra le quali spiccano per abbondanza il cavedano, l’alborella (stagionalmente), il pigo e il triotto. Oltre ad essi sono presenti il pesce persico con buona consistenza e, in minore misura, il persico sole e il luccio. Con distribuzione sub-litorale sono discretamente presenti l’anguilla e la bottatrice. GRAIA Srl - Varano Borghi (VA) 10 Tabella A: Specie ittiche presenti nel Lario Nome comune Famiglia Salmonidae Trota lacustre Trota fario Trota iridea Salmerino alpino Lavarello Bondella Famiglia Ciprinidae Triotto Pigo Cavedano Vairone Sanguinerola Tinca Scardola Alborella Savetta Barbo Carpa Carassio Famiglia Clupeidae Agone Famiglia Esocidae Luccio Famiglia Percidae Persico reale Famiglia Centrarchidae Persico sole Persico trota Famiglia Gobidae Ghiozzo Famiglia Cottidae Scazzone Famiglia Gadidae Bottatrice Famiglia Anguillidae Anguilla Specie Salmo trutta Salmo trutta Oncorhynchus mikiss* Salvelinus alpinus* Coregonus forma hybrida* Coregonus macrophtalmus* Rutilius rubilio Rutilius pigus Leuciscus cephalus Leuciscus souffia Phoxinus phoxinus Tinca tinca Scardinius erythrophtalmus Alburnus alburnus Condrostoma soetta Barbus plebejus Cyprinius carpio Carassius carassius* Alosa fallax lacustris Esox lucius Perca fluviatilis Lepomis gibbosus* Micropterus salmoides* Padogobius martensi Cottus gobio Lota lota Anguilla anguilla * specie introdotte GRAIA Srl - Varano Borghi (VA) 11 3.2 I principali affluenti del Lago di Como 3.2.1 Il Fiume Adda Il Fiume Adda nasce nell’alto bormiese (SO) dai Laghi dell’Alpisella a 2237 m s.l.m. e attraversa tutta la Valtellina per una lunghezza di 125 km prima di gettarsi ad una quota di 198 m s.l.m. nel Lario, del quale è il maggiore affluente (Fusi & Mafessoni 1993). Il suo percorso è interrotto da diversi sbarramenti artificiali che creano invasi ad uso idroelettrico; già poco dopo la sorgente due dighe formano i bacini di S. Giacomo e Cancano. Procedendo verso valle l’Adda scorre con caratteristiche torrentizie e a Sernio le sue acque vengono nuovamente invasate in un bacino. All’altezza di Tirano il Fiume assume l’aspetto di un corso d’acqua di fondovalle; in questo tratto pedemontano, prima di sfociare nel Lago di Como il suo corso viene sbarrato altre due volte per creare altrettanti bacini, quelli di Chiuro e Ardenno. Quest’ultimo sbarramento, posto poco a monte di Morbegno e finito di costruire nel 1961, è di particolare importanza per la fauna ittica in quanto costituisce una barriera invalicabile per i pesci provenienti dal vicino Lago di Como e che stagionalmente popolano i tratti terminali dell’Adda. La qualità delle acque del tratto pedemontano pur non essendo sempre ottimali per via degli scarichi civili, i cui effetti sono accentuati dai prelievi idrici, non pregiudicano comunque la vita dalla fauna ittica, mantenendo la vocazione salmonicola. Le specie di Salmonidi presenti sono la trota fario e il temolo, accanto alle quali si rinvengono il vairone (Ciprinide) e lo scazzone (Cottidae). Nel tratto a valle dello sbarramento di Ardenno nella stagione calda si rinvengono altre specie provenienti dal Lago di Como, in particolare Ciprinidi reofili come cavedani e barbi, e altre specie come l’anguilla e la bottatrice. 3.2.2 Il Fiume Mera Il Fiume Mera nasce dal Septimer Pass nel Canton Grigioni (CH) a 2310 mslm e scorre inizialmente con caratteristiche torrentizie nella Val Bregaglia, in gran parte in territorio svizzero. A valle di Chiavenna, a Mese, riceve da destra la confluenza del Torrente Liro e assume carattere di corso d’acqua pedemontano, attraversando la Valchiavenna. Dopo un percorso di 57 km dalla sorgente entra nel Lago di Mezzola del quale è principale immissario, nonché emissario, e sfocia infine nel Lago di Como. La pendenza media è del 4%, che scende all’ 1.6 % se si fa riferimento al solo tratto italiano (lungo 37 km), più pianeggiante (Fusi & Mafessoni 1993). Poco dopo l’ingresso nel territorio italiano, a Villa di Chiavenna, un invaso artificiale raccoglie le acque del Mera che dopo essere state utilizzate a fini idroelettrici vengono restituite a valle di Chiavenna; la presenza costante di acqua a valle di tale sbarramento è garantita solo dal deflusso rilasciato, almeno fino ai dintorni di Chiavenna, dove confluiscono alcuni affluenti. A valle di Chiavenna il Mera riceve le 12 GRAIA Srl - Varano Borghi (VA) acque provenienti dal bacino di Villa e quelle residue del Liro; anche in questo tratto la presenza regolare di acqua è legata all’effettuazione dei deflussi minimi e alle restituzioni, senza i quali si possono verificare fenomeni di asciutta dovuti a scorrimento in subalveo dell’acqua residua. A valle di Gordona tutte le acque raccolte nel bacino del Liro vengono restituite dopo essere state turbinate dalla centrale ENEL, consentendo durante il periodo di produzione di energia elettrica il ripristino di tutta la portata naturale; la restituzione, di entità notevole, varia però nell’arco della giornata in conseguenza della richiesta di energia elettrica, provocando notevoli e repentini cambiamenti di portata. La qualità dell’acqua è buona e da un punto di vista ittico il Mera è a vocazione salmonicola; analogamente all’Adda i Salmonidi maggiormente rappresentati sono la trota fario e il temolo, accanto ai quali si rinvengono lo scazzone e, nei tratti di fondovalle, il vairone. Anche la comunità ittica del Mera può essere stagionalmente arricchita da specie di origine lacustre in risalita, provenienti dal Lago di Mezzola. GRAIA Srl - Varano Borghi (VA) 13 4. La trota lacustre nel Lago di Como 4.1 Indicazioni di carattere storico Per ricostruire la cronologia della presenza della trota lacustre nel Lario, e delle pratiche ittiogeniche cui è stata soggetta negli anni passati, sono state consultate diverse pubblicazioni sulla pesca nel Lago di Como risalenti alla prima metà del secolo; in particolare hanno fornito utili informazioni “Il Corriere del Pescatore”, del quale varie annate sono state cortesemente messe a disposizione della sezione F.I.P.S.A.S. di Como, nonché degli estratti dei bollettini del Consorzio Provinciale per la tutela della pesca di Como, recuperati nell’archivio della Provincia di Sondrio. E’ stato possibile così ricostruire un interessante quadro della situazione passata della trota lacustre. Il Consorzio Provinciale per la tutela della pesca di Como ha rivestito, nella prima metà di questo secolo, un ruolo fondamentale nella salvaguardia della popolazione naturale di trota lacustre del Lago di Como. Esso fin dalle sue origini (1926), ha perseguito, con un’opera imperniata sulla vigilanza ed il ripopolamento, lo scopo di proteggere il patrimonio ittico del Lario. La tabella 2 riassume i dati raccolti sulle semine effettuate dal Consorzio dal 1926 al 1948. Il materiale utilizzato per i ripopolamenti è costituito da avannotti fatti crescere prevalentemente negli incubatoi di Fiumelatte, di Rescia e della “Valletta” di Morbegno, facenti capo al Consorzio, a partire da uova spremute da trote lacustri di grossa taglia catturate in risalita nel Fiume Adda. Le trote venivano catturate in prevalenza mediante grandi bertovelli con struttura metallica. Le semine hanno riguardato sia l’asta principale del Fiume Adda, sia diversi suoi affluenti, come evidenziato nella tabella 3 che riporta, per un anno tipico, la collocazione geografica degli interventi di ripopolamento. Un riscontro positivo alla campagna di semine realizzata a partire dal 1926 fino al 1934 è dato dal notevole incremento registrato della produzione annua di trota lacustre: dai 5000 kg del 1926, è passata infatti ai 25000 kg di trote pescate nel 1934. Tale produzione si è mantenuta costante almeno fino al 1942. Nel 1946 invece si fa cenno in letteratura ad una preoccupante e “continua” diminuzione della trota lacustre; essa è imputata all’eccessiva pressione di pesca gravante soprattutto sulle piccole trote prelevate in quantità massiccia negli affluenti. L’annata ‘47-’48 è, in particolare, descritta come “una delle più magre” per la popolazione di trota del lago di Como. La pratica ittiogenica compiuta utilizzando per i ripopolamenti avannotti sviluppati da uova di riproduttori autoctoni non è stata comunque abbandonata: al 1963 risale il Decreto Prefettizio, emanato dal Prefetto della Provincia di Sondrio, che autorizza la pesca di riproduttori, in epoca di GRAIA Srl - Varano Borghi (VA) 14 divieto, a scopo di fecondazione artificiale. In seguito ad esso, nel 1963-64, sono stati catturati, ad opera della F.I.P.S.A.S., 40 riproduttori, di cui 10 maschi e 30 femmine, da cui sono state ricavate 100000 uova. L’incubazione di queste ultime ha dato una resa di avannotti del 90 %. Parte di essi è stata immessa nel fiume Adda, parte è stata prima allevata in vasche e poi seminata, una volta raggiunti i 10-15 cm di taglia. Tabella B: Semine di avannotti di trota lacustre effettuate, dal 1926 al 1948, dal Consorzio Provinciale per la tutela della pesca di Como. Anno N° avannotti Anno N° avannotti Anno N° avannotti seminati seminati seminati 1927 570000 1932 300000 1939-40 650000 1928 590000 1934 502000 1940-41 30000 1929 640000 1935 470000 1941-42 810000 1930 670000 1936 500000 1946-47 400000 1931 755000 1937 513000 1947-48 573000 1 Nella campagna di semine 1939-40 sono stati pescati 8/9 quintali di riproduttori di trota lacustre. Ne sono state ricavate, negli incubatoi di Morbegno e della Valletta, 1400000 uova, che hanno dato una resa di 1350000 avannotti. 2 Avannotti cresciuti da 500000 uova ricavate da riproduttori pescati in Valtellina. Tabella C: Corsi d'acqua interessati dalle semine di avannotti di trota lacustre nel 1948 Data 1/4/48 2/4/48 1/4/48 1/4/48 3/4/48 3/4/48 4/4/48 4/4/48 7/4/48 8/4/48 12/4/48 12/4/48 12/4/48 12/4/48 15/4/48 17/4/48 17/4/48 13/5/48 13/5/48 15/5/48 Corso d’acqua T. Masino T. Bitto T. Bitto T. Tartano T. Viola F. Adda T. Mallero T. Mallero F. Adda F. Adda F. Adda F. Adda F. Adda F. Adda F. Adda F. Mera Lago di Novate Mezzola Lago di Como Lago di Como Lago di Como Località Val Gerola Albaredo Val di Tartano Isolaccia Bormio e Val di Sotto S. Giuseppe Torre S. Maria S. Giacomo Bianzone e Tresenda Faedo Caiolo S. Pietro Ardenno e Selvetta Bolladore Gordona Lierna Bellano Varenna GRAIA Srl - Varano Borghi (VA) N. avannotti seminati 50000 15000 15000 15000 30000 30000 20000 30000 40000 50000 20000 30000 30000 50000 20000 20000 50000 6000 6000 6000 15 4.2 Situazione attuale e interventi di gestione in atto Nel 1996 le trote catturate dai pescatori professionisti ammontavano a 453 kg; tale dato, benché sottostimato dal fatto che spesso i singoli quantitativi pescati non sono stati annotati sull’apposito libretto segnapesci, in quanto di per sé trascurabili, nonché per le compilazione dello stesso libretto incomplete o poco accurate, appare comunque significativo come ordine di grandezza; è evidente il drastico declino del catturato nel confronti con i dati del passato precedentemente riportati. Anche nelle acque svizzere del Verbano e del Ceresio la situazione non è migliore: nel 1996 sono stati catturati 615 kg di trote dai pescatori professionisti e 812 kg dai dilettanti nel Ceresio, e 424 kg dai pescatori professionisti e 984 kg dai dilettanti nel Verbano (in questi laghi vige l’obbligo di annotare le catture anche per i dilettanti). Gli attuali interventi gestionali, oltre alle misure di tutela che prevedono una misura minima di 30 cm per la trota di lago e il divieto di pesca dalla prima domenica di ottobre al 15 gennaio, prevedono l’effettuazione di ripopolamenti annuali, di cui si riporta un elenco relativo agli ultimi anni nella tabella 4. Nel 1997 le semine sono state sospese in attesa dei risultati del presente studio e non essendoci stati riscontri della sopravvivenza delle iridee immesse nei tre anni precedenti. Tabella D: Riepilogo delle semine di trote effettuate nel Lago di Como nel periodo 1989-1997 Anno 1989 1989 1990 1990 1990 1991 1991 1991 1991 1992 1992 1992 1993 1993 1994 1994 1995 1996 1997 Tipo fario iridea fario iridea fario fario iridea fario fario fario iridea fario fario fario lacustri austriache iridea iridea iridea Taglia Numero novellame 8000 novellame 19000 novellame 8000 novellame 19000 9/12 50000 novellame 8000 novellame 19000 3/6 175000 adulti 2000 kg novellame 8000 novellame 19000 3/6 150000 9/12 25000 3/6 400000 6/9 5000 3/6 400000 3/6 400000 9/12 100000 nessuna semina GRAIA Srl - Varano Borghi (VA) Note F.I.P.S.A.S. F.I.P.S.A.S. F.I.P.S.A.S. F.I.P.S.A.S. Amm. Prov. Como F.I.P.S.A.S. F.I.P.S.A.S. Amm. Prov. Como Amm. Prov. Como F.I.P.S.A.S. F.I.P.S.A.S. Amm. Prov. Como F.I.P.S.A.S. Amm. Prov. Como F.I.P.S.A.S. Amm. Prov. Como Amm. Prov. Como Amm. Prov. Como 16 5. Materiali e metodi Nel presente capitolo viene fornita una descrizione dei metodi utilizzati per la raccolta delle trote da esaminare, le procedure di rilevamento dei dati e le tecniche per l’elaborazione dei risultati ottenuti. 5.1 Raccolta degli esemplari di trota Per la raccolta degli individui sui quali determinare i dati biometrici e prelevare dei tessuti per l’analisi del DNA, sono stati utilizzati i seguenti metodi: • acquisizione dei dati da esemplari di trota catturati e messi a disposizione da pescatori sportivi e professionisti del Lario e del Ceresio • elettropesca nei principali affluenti dei laghi Lario e Ceresio durante il periodo di risalita dei riproduttori In particolare la raccolta dei dati biometrici e dei campioni di tessuto per l’analisi del DNA, si è basata prevalentemente sugli esemplari derivanti dalle catture dei pescatori, relative alle stagioni di pesca 1996 e 1997. Questi campioni avrebbero dovuto essere integrati con ulteriori esemplari catturati nel corso dei primi mesi della stagione di pesca del 1998; in tale periodo però le catture sono risultate sia nel Lario che Ceresio tanto sporadiche da rendere impossibile l’auspicata acquisizione di nuovo materiale, in particolare di soggetti di taglia. L’elettropesca ha avuto invece come obiettivo principale la verifica diretta dell’effettivo svolgimento della riproduzione naturale nei corsi d’acqua tributari del lago, nonché la cattura di individui il più possibile corrispondenti alla forma lacustre anche in termini di comportamento. A tal fine i campionamenti sono stati condotti partendo dalla foce dei tributari e risalendo per cospicui tratti. La pesca elettrica è stata effettuata nel periodo invernale, in corrispondenza della potenziale risalita delle trote lacustri in attività riproduttiva, in tre anni. Nel dicembre 1995 sono stati indagati i seguenti corsi d’acqua: • Torrente Senagra • Torrente Albano Nel dicembre 1996 sono stati indagati i seguenti corsi d’acqua: • Fiume Mera • Torrente Soldo • Torrente Cuccio Nel dicembre 97 sono stati indagati i seguenti corsi d’acqua: GRAIA Srl - Varano Borghi (VA) 17 • Fiume Adda, sia in prossimità della foce (con l’ausilio anche di un’imbarcazione), che nel tratto immediatamente a valle dello sbarramento di Ardenno, che costituisce la prima discontinuità invalicabile per la fauna ittica proveniente dal Lago di Como. • Torrente Soldo • Torrente Cuccio • Torrente Telo di Argegno • Torrente Bollenaccia (Varese) • Torrente Trallo (Varese) • Torrente Vedeggio (Svizzera) GRAIA Srl - Varano Borghi (VA) 18 5.2 Metodi di raccolta ed elaborazione dei dati biometrici Per ciascun pesce sono stati rilevati i seguenti dati: • Data e luogo di cattura • Lunghezza totale • Peso • Aspetto della livrea per stabilire una prima classificazione su base fenotipica e eventuali presenze di malformazioni o segni di malattia. • Sono state inoltre prelevate alcune scaglie dal lato sinistro del pesce, nella zona sottostante alla pinna dorsale, per la determinazione dell’età con il metodo scalimetrico 5.2.1 Relazione lunghezza - peso La relazione lunghezza - peso di un pesce è generalmente rappresentata dalla seguente equazione: peso = a (lunghezza)b dove b è un esponente generalmente compreso tra 2 e 4. Linearizzando l’equazione tramite una trasformazione logaritmica si ottiene: log (peso) = log a + b log (lunghezza) Calcolando la linea di regressione del logaritmo del peso verso il logaritmo della lunghezza, si ricavano il coefficiente di regressione b e intercetta dell’asse delle ordinate a. Questi coefficienti variano tra specie diverse e talvolta differiscono anche tra gli individui di una stessa specie a causa p.e. del sesso, della maturità sessuale o del grado di riempimento dello stomaco. 5.2.2 Il coefficiente di condizione K Il coefficiente di condizione K si calcola con la seguente formula: K = peso / (lunghezza)3 Il K, oltre a dipendere dalle proporzioni corporee e dal peso specifico, esprime lo stato nutrizionale e di benessere di un pesce; infatti un individuo di una determinata specie, in buone condizioni di salute e con disponibilità di nutrimento, tenderà ad accumulare sotto forma di tessuti più energia di un individuo della medesima specie e della stessa lunghezza sottoposto però a stress o con scarse disponibilità alimentari. Anche il sesso e il grado di maturazione delle gonadi influenzano il K, che risulterà più alto p.e. in una femmina piena di uova mature rispetto ad una che ha già deposto. Il coefficiente di condizione può essere utilizzato nelle specie con accrescimento isometrico come indice di crescita per comparare diversità dovute alla stagione, il sesso e all’ambiente (Bagenal & Tesch 1978; Busacker et al 1990). GRAIA Srl - Varano Borghi (VA) 19 5.2.3 Determinazione dell’età con il metodo scalimetrico Questo metodo si basa sul presupposto che la crescita dei pesci non è sempre costante, ma presenta dei rallentamenti in corrispondenza di scarsa disponibilità di cibo, di basse temperature che riducono l’attività metabolica e durante periodo della frega, nel quale le energie sono convogliate in prevalenza all’attività riproduttiva. Di conseguenza, nei pesci in generale, l’accrescimento sarà maggiore nel periodo estivo in presenza della massima disponibilità alimentare e delle temperature più elevate e minore nel periodo invernale. Questa variazione nel ritmo di crescita viene registrata a livello delle strutture ossee, che si formano per apposizione di tessuto secondo anelli concentrici. In particolare nelle scaglie è possibile osservare tali strutture anche a basso ingrandimento e si può notare che gli anelli formano delle zone alternate in cui sono più addensati e presentano discontinuità; queste zone sono dette annuli e identificano i periodi di crescita rallentata. Il numero di annuli può quindi essere contato e corrisponde al numero di anni di età dei pesci. Nel caso dei pesci esaminati nella presente ricerca, il riconoscimento degli annuli è reso più difficile dal fatto che le trote, in ambienti quali i grandi laghi prealpini, si alimentano tutto l’anno, dal momento che le temperature non scendono mai al di sotto di valori che ne inibiscono l’attività e anche in inverno c’è abbondanza di prede. Le scaglie da esaminare devono essere prelevate dal pesce in punti precisi che dipendono dalla specie esaminata; per le trote e i Salmonidi in generale, le scaglie devono essere raccolte sul lato sinistro nella regione compresa tra la linea laterale e il dorso, al di sotto della pinna dorsale. In ogni caso si deve evitare di prelevare scaglie dalla linea laterale, in quanto la presenza dei canali non ne rende possibile la lettura. E’ inoltre importante prendere più scaglie dallo stesso esemplare, in quanto è possibile che alcune di esse siano state rigenerate, cioè ricresciute p.e. a seguito di lesioni, e quindi non contengono più l’informazione relativa al periodo di vita precedente del pesce (sono presenti cioè solo gli annuli formatisi dopo la rigenerazione). Le scaglie devono essere ripulite dei frammenti di epidermide prima del montaggio su vetrino per l’esame al microscopio; tale operazione si effettua con una soluzione di KOH allo 0.5%. Le osservazioni sono state condotte tramite microscopio modello Mipro LCR. 5.2.4 Curva di crescita con il modello di Von Bertalanffy Disponendo delle medie dei valori delle lunghezze raggiunte a diverse classi di età, è possibile ricostruire la curva di accrescimento mediante l’equazione di Von Bertalanffy, la cui espressione generale è: Lt = L∞ (1- e [-k (t-to)]) dove: GRAIA Srl - Varano Borghi (VA) 20 Lt = lunghezza totale del pesce L∞ = lunghezza massima teoricamente raggiungibile dal pesce to = età del pesce al tempo zero supponendo una crescita secondo l’equazione suddetta k = coefficiente di crescita t = età del pesce espressa in anni Il calcolo dei parametri “L∞“ e “k” si effettua mediante una apposito software compreso nel pacchetto FiSAT (Gayanilo et al 1996). 5.3 L’indagine genetica La popolazione di trote presente nel Lago di Como è stata pesantemente influenzata dalle opere di ripopolamento; l’eventuale popolazione naturale residua delle cosiddette “trote lacustri”, siano esse un semplice ecotipo della fario o marmorata oppure una sottospecie, convive a fianco di una popolazione composta da trote immesse di provenienza alquanto eterogenea costituita da lacustri, fario e iridee; in ambiente lacustre tutte queste forme tendono ad assumere la medesima livrea argentata tipica dei pesci pelagici e quindi non sono chiaramente distinguibili su base fenotipica. L’indagine genetica si pone come obiettivo l’identificazione della popolazione di trote attualmente presente nel Lario confrontandone il genoma con quello di una serie di esemplari di riferimento che potrebbero essere all’origine di tale popolazione. 5.3.1 Panoramica sui metodi d’indagine della variabilità genetica Per variabilità genetica si intende l’insieme delle differenze (tra individui della stessa o di diverse popolazioni, o specie) che sono codificate nel genoma e che vengono quindi trasmesse da una generazione alla seguente. La diversità tra le popolazioni e le specie è influenzata da molteplici fattori, quali ad esempio fenomeni di drift, di selezione nonché dall’etologia della specie considerata. Lo studio di tale variabilità genetica può essere finalizzato a varie applicazioni (studi tassonomici, evoluzionistici, faunistici ...). L’esistenza di polimorfismi tra i genomi degli esseri viventi può essere osservata a più livelli dell’informazione genetica: dal fenotipo (utilizzando come marcatori caratteri morfologici), al genotipo (con l’analisi diretta del DNA). La Figura C mostra lo schema del flusso dell’informazione genetica; essa, codificata dal DNA nel genoma, viene trascritta in mRNA e tradotta in proteine; il fenotipo, cioè l’insieme dei caratteri morfologici e fisiologici dell’organismo, è il risultato dell’interazione di più geni tra loro e dei geni con l’ambiente. GRAIA Srl - Varano Borghi (VA) 21 Figura C: Il flusso dell'informazione genetica Marcatori morfologici Tutta la genetica classica è stata costruita sull’osservazione dei caratteri morfologici, i quali erano utilizzati come marcatori per l’individuazione di polimorfismi a livello genomico. Ma non tutti i caratteri fenotipici sono utili a tale scopo; in particolare possono essere considerati solo quei caratteri (per esempio, in Drosophila, forma della ali, colore degli occhi,...) i cui fenotipi siano insensibili alle variazioni ambientali e che siano direttamente riconducibili al genotipo (si comportino quindi come i caratteri analizzati da Mendel). Questo perché , per la maggior parte dei caratteri morfologici non esiste una correlazione biunivoca tra fenotipo e genotipo, ma per un certo genotipo, la relazione fenotipo-ambiente è complessa: può accadere quindi che lo stesso genotipo, in ambienti diversi, abbia diversi fenotipi, oppure che il medesimo carattere morfologico sia prodotto da molti genotipi diversi, a seconda dell’ambiente. E’ nota l’esistenza di specie “gemelle”, cioè complessi di popolazioni naturali morfologicamente identiche ma riproduttivamente (e quindi geneticamente) incompatibili (Drosophila melanogaster e Drosophila simulans), la cui distinzione è stata possibile solo sulla base di considerazioni di tipo GRAIA Srl - Varano Borghi (VA) 22 ecologico e con l’utilizzo di marcatori molecolari. Ne deriva che, cercare polimorfismi a livello fenotipico significa non solo fare riferimento unicamente alla parte codificante del DNA, cioè ai geni, (che in genere rappresentano meno del 10% del DNA genomico totale), ma anche considerare un numero veramente ristretto di geni Marcatori proteici Anche con l’analisi delle proteine è possibile analizzare meno del 10% del DNA genomico (cioè la parte codificante per sequenze aminoacidiche); sono di conseguenza rilevate solo le mutazioni che producono cambiamenti di dimensione, carica, stabilità delle proteine. Marcatori molecolari E’ noto che vari markers molecolari sono universalmente riconosciuti come sensibili mezzi di analisi della variabilità genetica. L’uso di tali marcatori è ampiamente documentato (Tanksley et al. 1989; Watkins 1988), e consente di sondare tutto il DNA, sia la sua porzione codificante che quella non coinvolta nell’espressione genica (che costituisce più del 90 % del DNA nucleare). Quindi, l’individuazione di polimorfismi tramite tecniche di biologia molecolare permette di realizzare, in modo più efficace e con un elevato livello di risoluzione, indagini sulla variabilità genetica. Appartengono a questa classe di marcatori i markers RFLP (Restriction Fragment Lenght Polymorphism markers), SSRs (Simple Sequence Repeats markers) e RAPD; questi ultimi, di seguito descritti, sono stati impiegati nella presente ricerca. 5.3.2 RAPD - tecnica di caratterizzazione del genoma (descrizione della metodologia utilizzata per l’identificazione genotipica delle trote lacustri) La tecnica RAPD è un’applicazione della PCR (Polymerase Chain Reaction), che consente (Welsh and McClelland, 1990; Williams et al., 1990): • rapido fingerprinting del DNA • possibilità di lavorare su genoma anonimo • applicabilità su piccole quantità di DNA • elevato numero di polimorfismi evidenziabili I markers individuati da questa tecnica sono generati dall’amplificazione di segmenti casuali di DNA, usando un solo primer (decamero) di sequenza nucleotidica arbitraria. Il DNA genomico è fatto incubare in una miscela di reazione con il primer, i dNTPs e la Taq polimerasi (DNA polimerasi estratta dal batterio termofilo Thermus aquaticus), in tampone opportuno. La PCR è fatta avvenire in un termociclatore opportunamente programmato per sottoporre il saggio a condizioni cicliche di temperatura. GRAIA Srl - Varano Borghi (VA) 23 Ciascun ciclo comprende: 1.Denaturazione del DNA 94°C 2.Annealing del primer 36°C 3.Polimerizzazione 72°C La reazione è protratta per 45 cicli. Il risultato della reazione è l’amplificazione di frammenti di DNA genomico di lunghezza pari alla distanza tra due siti di annealing del primer posti sui due filamenti opposti del DNA templato. L’analisi dei prodotti di reazione è eseguita per elettroforesi su gel d’agarosio 2%, ed i prodotti sono visualizzati per fluorescenza. Per ogni DNA genomico si ottiene un pattern di bande che rappresenta il fingerprint del genoma stesso. Nel confronto fra i diversi individui, i polimorfismi, dovuti per esempio a mutazioni di singole basi nei siti di appaiamento dei primers o ad inserzioni o delezioni di sequenze tra due siti, sono evidenziabili come presenza o assenza di determinate bande. Nella Figura D è illustrato un esempio di analisi dei prodotti di amplificazione dei genomi; in A si può osservare la presenza nel fingerprint del genoma di un individuo (3) di una banda, che risulta invece assente in tutti gli altri e che è diagnostica del genere cui quell’individuo appartiene; quella stessa banda sarà infatti presente in tutti gli individui di quel genere (B). Allo stesso modo un marcatore specie - specifico (3-B) si riconosce per la sua presenza nei fingerprints di tutti gli individui appartenenti alla specie considerata (C). Figura D: Analisi dei prodotti di amplificazione dei genomi A: generi 1 2 3 B: specie 4 5 1 marker genere-specifico 2 3 C: individui 4 5 1 2 3 4 5 marker specie-specifico Raccolta dei campioni e procedura per l’estrazione di DNA genomico dalla trota GRAIA Srl - Varano Borghi (VA) 24 Per l’estrazione del DNA da analizzare vengono prelevati il fegato e il cuore; per gli individui reimmessi in libertà dopo la cattura, i campioni per l’estrazione del DNA sono, secondo le disponibilità, i prodotti germinali (uova e sperma) o la pinna adiposa. I campioni devono essere congelati prima possibile dopo il prelievo e conservati ad una temperatura di -80 °C. Lavorando in ghiaccio, i tessuti (di fegato o altro) vengono omogeneizzati con omogenizzatore di Potter, in volume opportuno di tampone di estrazione. A temperatura ambiente, si aggiunge 1/10 di volume di SDS 10%; la miscela viene mescolata dolcemente, e quindi si aggiunge un ugual volume di fenolo. Dopo aver agitato bene, la miscela è fatta centrifugare per 5’, a 7000 rpm, a temperatura ambiente. Più fenoli sono opportuni per liberarsi delle proteine. Al sovranatante recuperato, si aggiunge un ugual volume di cloroformio e di nuovo si agita bene, per inversione. Si centrifuga per 10’, a 7000 rpm, a temperatura ambiente e si recupera la fase acquosa in cui sono presenti gli acidi nucleici. Questi ultimi vengono fatti precipitare con etanolo al 100%, quindi risospesi in H2O mQ, e l’RNA è eliminato incubando il preparato a 37°C in presenza di RNAsi 2 µl/100 µl. GRAIA Srl - Varano Borghi (VA) 25 6. Risultati dei campionamenti Negli anni 1996 e 1997 sono stati reperiti, per lo più grazie alla disponibilità dei pescatori dilettanti, complessivamente 168 esemplari di trota “lacustre”, 147 provenienti dal Lario e 21 dal Ceresio (vedi allegato 1) sui quali sono effettuate le seguenti rilevazioni: • data e luogo di cattura • misura della lunghezza totale • misura del peso • identificazione del sesso • prelievo delle scaglie per la determinazione dell’età con il metodo scalimetrico Nelle figure successive sono evidenziate le distribuzioni di frequenza delle lunghezze dei pesci esaminati; il limite inferiore è sempre la classe compresa tra 275 e 300 mm, in quanto 300 mm è la misura minima legale e quindi dato che i campioni sono frutto delle catture dei pescatori non è possibile avere pesci di dimensioni minori. Per quanto riguarda il Lario (figura 5), si può osservare come nel 1996 la maggior parte delle trote (circa il 70%) sia compresa tra un intervallo di lunghezza tra i 375 e i 450 mm, mentre nel 1997 la maggior parte delle trote (circa il 60%), rientra in un intervallo più piccolo, tra i 350 e i 400 mm, e con valori massimi minori. Complessivamente comunque le dimensioni degli esemplari catturati sono piuttosto modeste, trattandosi di una specie che si accresce rapidamente e può raggiungere lunghezze prossime al metro. Per il Ceresio (figura 6) il limitato numero di campioni (dei quali uno non è stato caratterizzato per quanto riguarda peso e lunghezza) dovuto alla scarsità delle catture, ha reso necessario raggruppare i dati dei due anni. La classe di lunghezza dominante è risultata quella tra 475 e 500 mm. Come già accennato nei primi mesi del 1998 le catture sono state ridottissime e non hanno consentito l’acquisizione di ulteriore materiale. Questa situazione rappresenta comunque un fatto di estremo interesse, in particolare per il Lario, dove negli ultimi anni il livello delle catture nel periodo successivo all’apertura della stagione di pesca era sempre risultato soddisfacente, sebbene riferito a pesci di taglia non rilevante; nella parte comasca del Ceresio invece essa rappresenta la conferma di una tendenza già in atto da alcuni anni. GRAIA Srl - Varano Borghi (VA) 26 Frequenza (%) Figura E: Distribuzione di frequenza delle lunghezze delle trote catturate nel Lario negli anni 1996 e 1997 35 Lago di Como 1996 - Numero campioni = 88 30 Lago di Como 1997 - Numero campioni = 59 25 20 15 10 5 0 300 325 350 375 400 425 450 475 500 525 550 575 600 625 650 675 700 Classi di lunghezza (mm) 30 Numero campioni = 20 25 20 15 10 5 800 775 750 725 700 675 650 625 600 575 550 525 500 475 450 425 400 375 350 325 0 300 Frequenza (%) Figura F: Distribuzione di frequenza delle lunghezze delle trote catturate nel Ceresio negli anni 1996 e 1997 Classi di lunghezza (mm) GRAIA Srl - Varano Borghi (VA) 27 6.1 Relazione lunghezza - peso L’analisi dei dati mediante regressione per individuare la relazione lunghezza - peso delle trote è stata effettuata su 145 esemplari per il Lario e 20 per il Ceresio, fornendo i risultati esposti nella tabella 5 e nelle figue 8 e 9. Tabella E: Riepilogo dei dati ottenuti dalla regressione sui dati di peso e lunghezza delle trote Parametro a b r2 Lario 3.89*10-6 3.153 0.81 Ceresio 5.92*10-5 3.120 0.77 Il confronto della relazione lunghezza - peso tra gli esemplari di trota del Lario e quelli del Ceresio, ha evidenziato come in quest’ultimo a parità di lunghezza vengano raggiunti pesi maggiori, come si può osservare nella figura 7. Ciò può essere motivato dalla maggiore trofia del Ceresio, che offre maggiori possibilità alimentari; tali risultati devono comunque essere interpretati con cautela perché per quanto riguarda il Lario è disponibile un unico dato per pesci oltre i 50 cm di lunghezza, mentre per il Ceresio il numero di campioni disponibili, benché rappresentativi di svariate lunghezze, è complessivamente esiguo. La provenienza dei dati, alquanto eterogenea, potrebbe inoltre costituire un ulteriore elemento di interferenza. Peso (g) Figura G: Relazione lunghezza - peso per le trote catturate nel Lario e nel Ceresio 3200 2700 2200 Lario Ceresio 1700 1200 700 200 300 350 400 450 500 550 600 Lunghezza (mm) GRAIA Srl - Varano Borghi (VA) 28 Peso (g) Figura H: Relazione lunghezza - peso per le trote del Lario 1800 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 300 350 400 450 500 550 Lunghezza (mm) Peso (g) Figura I: Relazione lunghezza - peso per le trote del Ceresio 4700 4200 3700 3200 2700 2200 1700 1200 700 200 300 350 400 450 500 550 600 650 700 750 800 Lunghezza (mm) GRAIA Srl - Varano Borghi (VA) 29 6.2 Coefficiente di condizione L’analisi del coefficiente di condizione K ha fornito i risultati esposti nella tabella 6. E’ interessante osservare che le trote del Lario hanno un K medio pari a 0.99, indice di una situazione priva di elementi che incidono in modo particolarmente favorevole o sfavorevole sullo sviluppo delle trote. Nel Ceresio il K medio è pari a 1.31; tale valore, piuttosto elevato, si spiega meglio se si suddividono le trote in due categorie di lunghezza, inferiori a 50 cm e superiori a 50 cm. Si osserva allora che il K medio delle trote lunghe meno di 50 cm è 1.14, valore nella norma che indica un buono stato di salute, mentre per le trote oltre i 50 cm di lunghezza il K medio diventa ben 1.51; questo valore elevato si spiega con il fatto che, nei soggetti di taglia elevata rispetto a quelli più piccoli, l’accrescimento corporeo avviene con un aumento di volume maggiore a parità di incremento in lunghezza. Tabella F: Riepilogo dei dati sul coefficiente di condizione K delle trote Kmedio KMax Kmin Deviazione standard Lario 0.99 1.41 0.63 0.14 Ceresio Ceresio < 50 cm Ceresio > 50 cm 1.31 1.14 1.51 2.02 1.83 2.02 0.85 0.87 0.85 0.42 0.37 0.41 GRAIA Srl - Varano Borghi (VA) 30 6.3 Curva di crescita Sono state determinate mediante il metodo scalimetrico le età di 131 individui di trota provenienti dal Lario e 18 dal Ceresio, che hanno dato i risultati esposti nelle tabelle 7 e 8. Gli individui esaminati sono stati catturati nel periodo fine dicembre inizio aprile, in corrispondenza del quale le trote completano l’anno; si è potuto infatti osservare che sul margine di alcune scaglie delle trote catturate nel mese di aprile era già presente l’annulo corrispondente all’ultimo inverno, seguito da una zona più esterna di circuli più distanziati ad indicare l’avvenuta ripresa della fase crescita. Tabella G: Dati riepilogativi sull'accrescimento delle trote del Lario Età Lunghezza media (cm) Dev. st. (cm) Numero individui 3 37.7 2.4 60 4 43.1 2.6 65 5 47.4 0.9 4 6 56.0 7.1 2 7 Tabella H: Dati riepilogativi sull'accrescimento delle trote del Ceresio Età Lunghezza media (cm) Dev. st. (cm) Numero individui 3 39.0 3.6. 3 4 45.8 2.6 5 5 50.8 1.5 6 6 57.8 5.2 3 7 67.0 1 L’applicazione del modello di crescita di von Bertalanffy tramite il software FiSat ha prodotto i risultati esposti nella tabella 9 e le curve di accrescimento mostrate nelle figure 10 e 11; negli allegati sono riportati i risultati forniti FiSat. Tabella I: Parametri della curva di crescita secondo l'equazione di von Bertalanffy L∞ (cm) K t0 r2 Lario 91.5 0.116 -1.528 0.69 Ceresio 93 0.132 -1.116 0.82 GRAIA Srl - Varano Borghi (VA) 31 Lunghezza (cm) Figura J: Curva di crescita per le trote del Lario 70 60 50 40 Lario: curva di von Bertalanffy Lario: valori medi osservati 30 20 10 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Età (anni) Lunghezza (cm) Figura K: Curve di crescita per le trote del Ceresio 70 60 50 40 Lario: curva di von Bertalanffy Lario: valori medi osservati 30 20 10 0 1 2 3 4 5 6 GRAIA Srl - Varano Borghi (VA) 7 8 9 10 Età (anni) 32 Lunghezza (cm) Figura L: Confronto tra le curve di crescita delle trote per il Lario e per il Ceresio 80 70 60 50 Lario 40 Ceresio 30 20 10 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Età (anni) L’applicazione del modello di von Bertalanffy è stata possibile benché la disponibilità di individui di età superiore ai 4 anni nel Lario sia stata limitatissima, e il numero complessivo di dati disponibili per il Ceresio complessivamente basso; ciò comporta quindi una minore affidabilità del risultato in particolare per quanto riguarda il tratto alto delle curve, che si basa sul minor numero di osservazioni. Restano comunque estremamente attendibili e utili i dati relativi all’accrescimento nei primi 5 anni di età, che dal punto di vista gestionale rivestono la maggiore importanza. I dati confermano, come atteso, un accrescimento piuttosto veloce in entrambi i laghi, con il raggiungimento di una taglia di circa 40 cm al terzo anno di età. Come evidenziato nella figura 12, il Ceresio mostra all’aumentare dell’età delle trote dei tassi di accrescimento progressivamente maggiori; anche in questo caso ciò potrebbe essere determinato dalla maggiore trofia del Ceresio. GRAIA Srl - Varano Borghi (VA) 33 6.4 Maturità sessuale Per quanto riguarda i campioni forniti dei pescatori, non si è avuta alcuna segnalazione della presenza di individui sessualmente maturi al momento della cattura, con l’eccezione nel Lario di una femmina della lunghezza di 61 cm che conteneva alcune uova residue, indice di una effettuata deposizione. La mancanza di individui maturi è comunque da mettere in relazione al fatto che il periodo dell’anno in cui sono stati pescati gli esemplari esaminati è seguente a quello in cui normalmente viene raggiunta la maturità e avviene la riproduzione. 6.5 Cattura di riproduttori I sopralluoghi sul Torrente Albano e Senagra nel dicembre 1995 non hanno rilevato presenza di trote con livrea lacustre. Nel 1996, nonostante le avverse condizioni meteorologiche dovute alle abbondanti precipitazioni, sono stati eseguiti diversi tentativi di campionamenti. Nel Torrente Cuccio non è stato catturato nessun esemplare di trota lacustre; peraltro tale corso d’acqua è stato poco prima interessato da eventi alluvionali che ne hanno sconvolto l’alveo, riducendone drasticamente l’idoneità ad ospitare fauna ittica, e che così hanno certamente diminuito la possibilità di risalita di trote lacustri per la riproduzione. Il Torrente Soldo invece non ha risentito del fenomeno alluvionale e a dispetto delle modeste dimensioni di tale corso d’acqua, in esso vi sono state catturati due soggetti di trota corrispondente al fenotipo lacustre, un maschio maturo di circa 1 kg di peso e un femmina di ben 4,2 kg di peso. E’ stato inoltre tentato un campionamento nel tratto finale del Fiume Mera, dove la notevole portata d’acqua ha costretto ad operare esclusivamente da riva, limitando fortemente l’efficacia di cattura dell’elettropesca, che non ha prodotto risultati utili. Si è quindi effettuata una prova nel tratto finale del Torrente Breggia; il campionamento, anche in questo caso reso difficoltoso dalla portata elevata, non ha portato alla cattura di trote lacustri. Nel dicembre 1997 è stato campionato il Torrente Telo di Argegno e sono state ripetute le indagini sul Torrente Cuccio e sul Torrente Soldo, in tutti e tre i casi senza esito. Si è quindi operato sul Fiume Adda, il corso d’acqua certamente più interessante per la risalita delle lacustri, testimoniata sia dai dati storici che da sporadiche catture attuali. Il campionamento è stato effettuato nel tratto tra la foce e il ponte sulla strada statale, operando da un’imbarcazione e sondando i rifugi presenti nella scogliera artificiale posta a protezione delle rive, ma non si è avuto nessun riscontro della presenza di trote lacustri. Si è quindi effettuato un campionamento nel tratto immediatamente a valle della traversa di Ardenno, che rappresenta la prima barriera insormontabile per le trote in risalita dal lago, ma nonostante ciò anche in questo caso non si sono avuti risultati. GRAIA Srl - Varano Borghi (VA) 34 L’ultimo tentativo è stato condotto su due affluenti del Ceresio in provincia di Varese, il Torrente Trallo e il Torrente Bollenaccia, senza esito, e sul Torrente Vedeggio (in territorio svizzero); in quest’ultimo è stato catturato un esemplare con fenotipo lacustre. Dall’attività svolta appare preoccupante la mancanza di riproduttori in risalita sui torrenti, con l’eccezione nel 1996 dei due esemplari catturati nel Torrente Soldo, e uno Torrente Vedeggio (Svizzera). L’impossibilità di condurre campionamenti esaustivi non permette invece di formulare giudizi sulla mancata cattura di lacustri nel Fiume Adda e nel Fiume Mera, nei quali peraltro è stata segnalata la cattura di trote con livrea lacustre nel periodo tardo estivo - inizio autunnale. GRAIA Srl - Varano Borghi (VA) 35 7. Risultati degli esami di laboratorio sul DNA Le analisi RAPD (Vedi esempio in Allegato 3) sono state condotte su un totale di 30 individui così distinti: • 5 trote catturate nel Lago di Como • 9 trote lacustri provenienti da un allevamento svizzero del Canton Ticino • 5 trote fario provenienti dall’allevamento che effettua le forniture alla Provincia di Como • 6 trote fario catturate nel torrente della Val di Nesso (CO) • 5 trote iridee provenienti dall’allevamento che effettua le forniture alla Provincia di Como • 1 trota marmorata catturata nel Fiume Sesia (NO) I risultati preliminari ottenuti dall’applicazione della tecnica RAPD forniscono delle indicazioni interessanti: • innanzi tutto si è verificato che come atteso gli individui di trota iridea hanno una impronta genetica diversa da tutti gli altri individui di trota esaminati; tale risultato era atteso in quanto la trota fario (e la forma “lacustre”) e la trota iridea appartengono a due generi diversi, rispettivamente Salmo e Oncorhynchus. Questo primo confronto è particolarmente importante in quanto consente di apprezzare la validità del metodo RAPD, dal momento che i suoi risultati si allineano con le indicazioni emerse dalle numerose ricerche di genetica sui Salmonidi che con altri tipi di approcci hanno permesso di stabilire l’attribuzione della trota iridea al genere Oncorhynchus e non più a quello Salmo, al quale si riteneva appartenesse in passato (Elliot 1994). GRAIA Srl - Varano Borghi (VA) 36 8. Strategie gestionali proposte sulla base dei risultati dello studio Il crollo delle catture di trota lacustre sul Lario da parte dei pescatori sportivi all’inizio della stagione di pesca del 1998, sebbene siano necessari ulteriori riscontri per considerare tale episodio un aggravamento della già precaria situazione tale specie, ripropone l’urgenza di adottare provvedimenti efficaci per affrontare il problema “lacustre”. L’attuale strategia gestionale, basata su ripopolamenti con novellame di trote di allevamento al fine di supportare la popolazione di trota lacustre nel Lario e nel Ceresio (per la parte appartenente alla provincia di Como), si è rivelata insoddisfacente. Anche i tentativi da parte delle autorità elvetiche nei tratti svizzeri nel Verbano e nel Ceresio, dove i ripopolamenti sono stati effettuati con novellame di diverse, hanno sortito la medesima sorte. In nessun caso si sono trovate relazioni tra le immissioni di trote eseguite e l’andamento delle catture negli anni seguenti. Per il Lario inoltre si deve sottolineare che, la massiccia semina di novellame di iridea (complessivamente 900000 soggetti) condotta nel triennio ‘94 - ‘96, non ha trovato nessun riscontro nelle catture dei pescatori professionisti e dilettanti. Alla luce di tali considerazioni appare quanto meno dubbia l’efficacia, e quindi l’utilità, degli interventi di ripopolamento fino ad ora operati. E’ difficile ipotizzare la causa precisa del fallimento di tali operazioni di supporto degli stock in lago; tra le cause più plausibili si possono sottolineare i seguenti fatti: • il materiale utilizzato per le immissioni potrebbe non essere idoneo all’adattamento alla vita in un ambiente lacustre, trattandosi in maggioranza di trote generalmente allevate per il ripopolamento di corsi d’acqua. Non è verificata inoltre la possibilità che tali individui siano poi in grado di riprodursi e di costituire una popolazione in grado di autosostenersi; si rammenta a proposito che le due sole trote catturate in risalita hanno infatti mostrato l’unica apprezzabile peculiarità dal punto di vista genetico tale da differenziarle rispetto a tutte le altre “lacustri” e fario di allevamento e catturate in lago; • le modalità di immissione potrebbero non consentire un’adeguata sopravvivenza dei soggetti seminati, in quanto vengono effettuate direttamente nel lago, mentre le indicazioni sulla biologia riproduttiva della specie, indicano che l’accrescimento delle giovani trote lacustri nei primi due anni avviene nei corsi d’acqua dove è avvenuta la deposizione delle uova. Il ruolo della riproduzione naturale appare minimo data l’esiguità dello stock di riproduttori e il già citato degrado ambientale degli affluenti in si svolgeva in passato la frega delle lacustri. I risultati della presente ricerca dimostrano comunque che gli attuali regolamenti non consentono di tutelare in modo adeguato i pochi riproduttori superstiti; in particolare si è rilevato che: GRAIA Srl - Varano Borghi (VA) 37 • sulla base dell’analisi dell’accrescimento della trota lacustre, sia del Lario che del Ceresio, è evidente che l’attuale misura minima di 30 cm è assolutamente insufficiente a consentire a tutti gli esemplari lo svolgimento di almeno un ciclo riproduttivo, dal momento che il terzo anno di età, nel quale viene raggiunta teoricamente la maturità sessuale, corrisponde ad una lunghezza di circa 40 cm; • al problema della tutela dei riproduttori in lago si aggiunge poi quello della protezione dei giovani durante il periodo di accrescimento nei corsi d’acqua, onde non vanificare gli esiti della riproduzione. Visto il modesto contributo che il ripopolamento e la riproduzione naturale rivestono, uno dei possibili meccanismi di supporto della popolazione di trote nel lago potrebbe consistere nella discesa in ambiente lacustre di trote presenti negli affluenti, in particolare a seguito degli eventi di piena. Alla luce delle precedenti indicazioni si possono trarre alcune considerazioni di carattere gestionale. Innanzi tutto i primi passi da compiere, propedeutici a qualsiasi azione mirata alla ricostituzione di uno stock di trote lacustri in grado di automantenersi, dovrebbero contemplare l’aumento della misura minima legale e l’istituzione di zone di tutela negli affluenti che manifestano spiccate potenzialità ai fini riproduttivi, entro le quali vietare la pesca e l’introduzione di materiale ittico. E’ quindi opportuna una revisione dell’attuale gestione dei ripopolamenti; in particolare dovrebbero essere selezionate le forme di trota più idonee all’adattamento alla vita lacustre. Benché l’analisi genetica non abbia evidenziato differenze tra i vari ceppi usati per i ripopolamenti, è ragionevole ipotizzare che soggetti già adattati da alcune generazioni alla vita in lago possano essere più idonei degli altri anche se non manifestano tali caratteri comportamentali a livello genetico. Questo problema di selezione del materiale per le immissioni si pone anche in termini di omogeneità degli sforzi compiuti dai diversi enti preposti ai ripopolamenti, in quanto appare poco fruttuoso che nel medesimo lago vengano introdotte le più diverse forme di trote disponibili per raggiungere il medesimo scopo. Da un punto di vista faunistico, ma forse anche gestionale data l’inefficacia degli interventi “artificiali” sino ad ora effettuati, l’obbiettivo più ambizioso potrebbe essere il tentativo di recupero del ceppo indigeno di trota lacustre. Questo potrebbe avvenire tramite la cattura dei riproduttori in risalita, con fecondazione artificiale e allevamento degli avannotti così prodotti, e successiva loro immissione nei corsi d’acqua ritenuti più idonei ad ospitarli, analogamente a quanto veniva svolto con successo in passato. Una tale ipotesi si scontra purtroppo con una serie di ostacoli assai rilevanti dal punto di vista operativo; si è già costatata infatti la difficoltà di rinvenire un numero adeguato di riproduttori, la cui risalita è ormai limitata a sporadici individui per quanto riguarda gli GRAIA Srl - Varano Borghi (VA) 38 affluenti più piccoli, mentre nei corsi d’acqua di maggiori dimensioni sono difficilmente catturabili. Per riuscire a disporre dei mezzi e delle risorse necessarie ad effettuare un’operazione così complessa, sarebbe auspicabile il coinvolgimento di tutti gli enti preposti alla gestione della pesca nei grandi laghi prealpini, dato che la portata del problema “lacustre” va ben oltre al Lario e al tratto italiano del Ceresio, ma riguarda anche il Verbano e il tratto svizzero del Ceresio. GRAIA Srl - Varano Borghi (VA) 39 9. Bibliografia Buttiker P.B., Matthey G., Bel J. & Durand P., 1987. Age et croissance de truite lacustre (Salmo trutta lacustris L.) du Léman. Schweiz Z. Hydrol. 49/3, 1987. pp 316-328. Caetano-Anolles G, Bassam GJ, Gresshof PM, 1991. High resolution DNA amplification fingerprinting using very short arbitrary oligonucleotide primers. Biotechnology, 9, 553-556. Champigneulle A., Buttiker B., Durand P., & Melhaoui M., 1991. Principales caractéristiques de la biologie de la truite (Salmo trutta L.) dans le Léman et quelques affluents, in La truite biologie et écologie, Bagliniére J.L. & Maisse G. eds., INRA - ENSA Editions, pp. 153-182. Chiaudani G. & Premazzi G., 1993. Il Lago di Como - Condizioni ambientali attuali e modello di previsione dell’evoluzione della qualità dele acque. EUR 15267. 237 pp. Dinesh KR, Lim TM, Chua KL, Chan WK, Phang VPE, 1993. RAPD analysis: An Efficient Method of DNA Fingerprinting in Fishes, Zoological Science, 10, 849-854. Fusi E. & Mafessoni W., 1993. Pesca sportiva e qualità delle acque in Valtellina e Valchiavenna. Amministrazione Provinciale di Sondrio, 191 pp. Gandolfi G., Zerunian S., Torricelli P. e Marconato A., 1991. I pesci delle acque interne italiane. Ministero dell’Ambiente - Unione Zoologica Italiana, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 616 pp. Gayanilo F.C., Sparre P. & Pauly P., 1996. FAO-ICLARM stock assessment tools. User’s manual. Computerized information series, fisheries, 8. Food and Agriculture Organization of the United Nations, Rome, 126 pp. Elliot J.M., 1994. Quantitative ecology and the Brown Trout. Oxford University Press, 286 pp. Hadrys H, Balick M, Schierwater B, 1992. Application of random amplified polymorphic DNA (RAPD) in molecular ecology, Molecular Ecology, 1, 55-63. Haempel O., 1930. Fischereibiologie der alpenseen. 259 pp. Hochleinthner M., 1989. Die Situation der Seeforelle (Salmo trutta f. lacustris L.) in österreichischen Seen. Österreichs Fisherei. 42. Jahrgang, Heft 1. pp 15-26. Maynard SJ, Smith NH, O’Rourke M, Spratt BG, 1993. Proc. Natl. Acad. Sci. USA, 90, 43844388. Rafalsky JA, Morgante M, Powell W, Vogel JM, Tingey SV, Generating and using DNA markers in plants, Analysis of Non-mammalian Genomes - a Pratical Guide, Birren and Lai Eds., Academic Press. Rafalsky JA, Tingey SV, 1993. Genetic diagnostics in plant breeding: RAPDs, microsatellites and machines, Trends in Genetics, 9(8), 275-280. GRAIA Srl - Varano Borghi (VA) 40 Schulz U. & Berg R., 1897. Erste Ergebnisse telemetrischer Untersuchungen zum Wanderverhalten der Seeforelle (Salmo trutta forma lacustris) im Bodensee. Osterreichs Fisherei. Jahrgang 40/1987., pp 295-302. Selander RK, Musser J, 1990. Molecular Basis of Bacterial Pathogenesis (The Bacteria vol.11), BH Iglewsky & VL Clark (eds), Academic Press, Inc., San Diego, pp. 11-36. Tanskley SD, Young ND, Paterson AH, Bonierbale MW, 1989. Biotechnology, 7, 257-264. Tingey SV, del Tufo JP, 1993. Genetic analysis with Random Amplified Polymorphic DNA Markers, Plant Physiology, 101, 349-352. Watkins PC, 1988. BioTechniques, 6, 310. Welsh J, McClelland M, 1990. Fingerprinting genomes using PCR with arbitrary primers. Nucleic Acids Research, 18, 7213-7218. Williams JGK, Kubelik AR, Livak KJ, Rafalsky JA, Tingey SV, 1990. DNA polymorphisms amplified by arbitrary primers are useful as genetic markers. Nucleic Acids Research, 18, 65316535. Williams JGK, Rafalsky JA, Tingey SV, 1993. Genetic analysis using RAPD markers, Methods Enzymol., 218, 704-740. GRAIA Srl - Varano Borghi (VA) 41 10. Allegati GRAIA Srl - Varano Borghi (VA) 42 10.1 Dati rilevati sulle trote catturate nel Lario GRAIA Srl - Varano Borghi (VA) 43 GRAIA Srl - Varano Borghi (VA) 44 GRAIA Srl - Varano Borghi (VA) 45 10.2 Dati rilevati sulle trote catturate nel Ceresio GRAIA Srl - Varano Borghi (VA) 46 10.3 Applicazione del modello di crescita di von Bertalanffy per le trote del Lario GRAIA Srl - Varano Borghi (VA) 47 GRAIA Srl - Varano Borghi (VA) 48 10.4 Applicazione del modello di crescita di von Bertalanffy per le trote del Ceresio GRAIA Srl - Varano Borghi (VA) 49 GRAIA Srl - Varano Borghi (VA) 50