GUIDA DEL VALUTATORE
Programma del
Proprietario Cinofilo Responsabile®
________________________
Un programma CSEN/CONI
SOMMARIO
PARTE I
 INFORMAZIONI GENERALI ---------------------------------------------------p. 4
IL PROGRAMMA DEL PROPRIETARIO CINOFILO RESPONSABILE ---------------------------p. 4
IL CUCCIOLO 10 E LODE® ---------------------------------------------------------------------------------p. 4
ADDESTRAMENTO E SUCCESSIVO ESAME ----------------------------------------------------------p. 5
CERTIFICATI PCR® -------------------------------------------------------------------------------------------p. 5
CIBO (DURANTE L’ESAME) -------------------------------------------------------------------------------p. 5
CLUB/ENTI OSPITANTI--------------------------------------------------------------------------------------p. 5
COLLARI, GUINZAGLI, ATTREZZATURE ------------------------------------------------------------ p. 5
COMPORTAMENTO PROFESSIONALE DEI VALUTATORI -------------------------------------- p. 5
CONFLITTO D’INTERESSE---------------------------------------------------------------------------------p. 6
CORREZIONI---------------------------------------------------------------------------------------------------p. 6
DISABILITÀ – CANI------------------------------------------------------------------------------------------p. 6
DISABILITÀ – CONDUTTORI------------------------------------------------------------------------------p. 6
EPISODI DI AGGRESSIVITÀ-------------------------------------------------------------------------------p. 6
IL TEST PER IL PROPRIETARIO --------------------------------------------------------------------------p. 6
ISTRUZIONI PER I PARTECIPANTI-----------------------------------------------------------------------p. 7
LISTA DEGLI STRUMENTI NECESSARI ----------------------------------------------------------------p. 7
MATERIALI PER L’ESAME ---------------------------------------------------------------------------------p. 8
NECESSITÀ DI UN RIESAME-------------------------------------------------------------------------------p. 8
NORMA TRANSITORIA ------------------------------------------------------------------------------------NUMERO DEI PARTECIPANTI-----------------------------------------------------------------------------p. 8
NUMERO DEI VALUTATORI-------------------------------------------------------------------------------p. 8
QUALIFICHE DEI VALUTATORI--------------------------------------------------------------------------p. 8
REQUISITI D’ETÀ PER I CANI------------------------------------------------------------------------------p. 9
RESPONSABILITÀ DEI VALUTATORI-------------------------------------------------------------------p. 9
STRUTTURA DEL TEST--------------------------------------------------------------------------------------p. 9
UBICAZIONI ----------------------------------------------------------------------------------------------------p. 9
URINAZIONE/DEFECAZIONE DURANTE L’ESAME ------------------------------------------------p. 9
VACCINI---------------------------------------------------------------------------------------------------------p. 9
PARTE II
 IL TEST PER IL PROPRIETARIO --------------------------------------------p. 10
QUIZ D’ESAME
2 PARTE III
 I VALUTAZIONE DEI PUNTI DEL TEST PER IL CANE ----------------p. 10
PUNTO 1. ACCETTAZIONE DI UN ESTRANEO E MANIPOLAZIONE. ---------------------------p. 11
PUNTO 2. ACCETTAZIONE DELLA MUSERUOLA, DEL COLLARE E DEL GUINZAGLIO-p. 11
PUNTO 3. ASPETTO E TOELETTA ------------------------------------------------------------------------p. 12
PUNTO 4. FUORI PER LA PASSEGGIATA --------------------------------------------------------------p. 12
PUNTO 5. CAMMINARE ATTRAVERSO LA GENTE -------------------------------------------------p. 13
PUNTO 6. RISPONDERE AI COMANDI “SEDUTO”, “TERRA”, “RESTA” E “VIENI” ---------p. 14
PUNTO 7. SALITA E DISCESA DALL’AUTOMOBILE ------------------------------------------------p. 14
PUNTO 8. REAZIONI AI CANI CHE PASSANO ---------------------------------------------------------p.15
PUNTO 9. DISTRAZIONI -------------------------------------------------------------------------------------p. 15
PUNTO 10. BREVE ISOLAMENTO SUPERVISIONATO --------------------------------------------- p. 16
PARTE IV
 MATERIALI -------------------------------------------------------------------------p. 17
1.
2.
3.
4.
MODULO DI REGISTRAZIONE ------------------------------------------------------------------ p. 18
FORMULARIO RIEPILOGATIVO DEL TEST --------------------------------------------------p. 19
FOGLIO DI VALUTAZIONE -----------------------------------------------------------------------p. 20
DOMANDA GIUDICE
3 PARTE I.
INFORMAZIONI GENERALI
IL PROGRAMMA DI PROPRIETARIO CINOFILO RESPONSABILE
Benvenuti nel programma del Proprietario Cinofilo Responsabile (PCR ). Vogliamo innanzitutto
ringraziarvi di aver scelto di far parte dei valutatori CSEN/CONI dell’esame PCR e vogliamo
illustrarvi nella maniera più chiara come dovranno svolgersi gli esami che andrete a giudicare.
Il programma è stato creato per un duplice scopo: il primo è di certificare tutti quei proprietari che
hanno dimostrato di essere responsabili del benessere dei propri animali ed educati nei riguardi della
collettività. Il secondo è quello di dimostrare che anche i cani conoscono le buone maniere, grazie
all’educazione di base e alla socializzazione che il proprietario ha fornito loro.
Come valutatore CSEN riconosciuto, il vostro compito è quello di assicurarvi che ogni proprietario
abbia compreso al meglio lo spirito del programma, dimostrandosi adeguatamente preparato, e che ogni
cane sia sotto il controllo del proprietario e a suo agio in mezzo alla gente e agli altri cani.
Lo CSEN non pone distinzioni tra cani di razza e meticci, pertanto anche questo esame, così come tutte
le attività cinofile CSEN/CONI, sarà accessibile a tutti i cani.
I proprietari e i cani che passeranno i rispettivi esami saranno iscritti nel registro PCR dello CSEN,
riceveranno un certificato e una medaglietta identificativa con inciso il logo del PCR , il numero di
microchip del cane e il numero di telefono del proprietario. La targhetta potrà essere attaccata al
collare, diventando così un segno di riconoscimento ben visibile da tutti e, nel contempo, potrà essere
utilizzata in sostituzione di quella identificativa.
Come valutatore CSEN riconosciuto, vi assumete la responsabilità di condurre l’esame seguendo il
protocollo CSEN e rispettando il codice etico dello stesso. Vi dovrete assicurare che i partecipanti siano
tranquilli e affrontino questo esame con serenità, che i loro cani siano in buona salute e che non
risentano dello stress. In base alle attitudini che cani e proprietari dimostreranno, il valutatore potrà
consigliare un’attività sportiva adatta a questo binomio.
Il programma PCR potrà essere affrontato solo dal cane e dal relativo proprietario, così come iscritto
all’anagrafe canina. Unica eccezione riguarda i figli dei proprietari che potranno partecipare all’esame
al posto dell’effettivo titolare, ma solo dopo aver frequentato il corso PCR .
®
®
®
®
®
®
®
IL CUCCIOLO 10 E LODE
L’esame di Cucciolo 10 e lode è un programma riservato ai cuccioli e cuccioloni tra i tre e i diciotto
mesi non compiuti. Non si tratta di un singolo esame ma dell’esame finale di un corso Puppy/Junior di
almeno 6 settimane.
Questo esame non è proposto in forma di verifica, bensì come discussione aperta con il proprietario del
cucciolo che è incoraggiato a partecipare al colloquio e a chiedere informazioni. Le materie della
discussione verteranno sulle necessità di base nella vita di un cucciolo (pulizia, riconoscimento dei
principali problemi di salute, prevenzione, educazione alla casa, ansia da separazione, l’esercizio
necessario, stimolazione mentale, socializzazione).
Esercizio 1 – Pulizia e identificazione.
Esercizio 2 – Risposta attenta al nome.
Esercizio 3 – Gioco con il cucciolo.
Esercizio 4 – Socializzazione.
Esercizio 5 – Preparazione e cura per la pulizia.
Esercizio 6 – Comandi di base per il cucciolo e utilizzo del trasportino.
Esercizio 7 – Camminata controllata.
4 Esercizio 8 – Resta per 10 secondi.
Esercizio 9 – Prendere un oggetto al cucciolo.
Esercizio 10 – Educazione con il cibo.
ADDESTRAMENTO E SUCCESSIVO ESAME
Pur non essendo obbligatorio partecipare ad un corso per potersi iscrivere all’esame, frequentare un
corso di PCR dà la possibilità a cani e conduttori di potersi preparare al meglio in vista dell’esame. I
corsi sono organizzati su tutto il territorio nazionale e alla fine del corso, i partecipanti potranno
decidere insieme ai loro istruttori la data più conveniente per presentarsi all’esame.
CERTIFICATI PCR
Al superamento dell’esame, i partecipanti ricevono dal valutatore un certificato PCR che riconosce che
quel dato binomio ha superato l’esame, facendo diventare il proprietario, un “Proprietario Cinofilo
Responsabile” .
®
®
CIBO (DURANTE L’ESAME)
Ai conduttori non è permesso di utilizzare cibo come premio durante l’esame di PCR. Il CSEN
consiglia vivamente di utilizzare il cibo durante l’addestramento del cane ma non è possibile utilizzarlo
durante l’esame, poiché si dà per scontato che il cane abbia già avuto modo di apprendere il
comportamento richiesto e che sia un aiuto troppo grande durante l’esame, tanto da non permettere di
valutare se il cane è sotto il controllo del conduttore anche senza particolari incentivi.
CLUB/ENTI OSPITANTI
L’esame di PCR® è una grande opportunità per centri cinofili, organizzazioni no profit e/o canili per
incoraggiare e premiare i proprietari responsabili e, nel contempo, per guadagnare del denaro utile a
supportare le proprie attività.
Ogni club, organizzazione, centro cinofilo, canile che voglia ospitare l’esame CSEN di Proprietario
Cinofilo Responsabile®, deve seguire questi semplici passi:
- Contattare il CSEN e richiedere un Kit d’esame, la lista dei valutatori ufficiali (scaricabile anche
online) e, per la prima volta, l’invio di un capo macroarea che sovraintenderà l’esame.
- Scegliere una data e l’ubicazione per l’esame.
- Pubblicizzare la data dell’esame nella vostra località e sui principali siti di informazione cinofila.
- Eseguire l’esame, congratularsi con i candidati che lo hanno superato e incoraggiare coloro che invece
dovranno riprovare dopo una maggiore preparazione.
- Inviare al CSEN copia delle iscrizioni e dei risultati.
- Inviare al CSEN una parte dei profitti (15€ a persona o 20 € a persona per chi necessita della tessera
CSEN) e incassare la restante parte per la vostra organizzazione. CSEN invierà i relativi certificati e
medagliette.
COLLARI, GUINZAGLI, ATTREZZATURE
Ogni cane deve eseguire l’intero esame con il guinzaglio. I collari permessi sono quelli di stoffa o pelle
a fascetta o rotondi. Si può utilizzare la pettorina, purché non sia di impedimento al movimento del
cane. Non sono permessi collari a strangolo, Gentle Leader o simili, né guinzagli retraibili. I valutatori
debbono avere a disposizione una longhina di 4 metri per il test n. 6.
COMPORTAMENTO PROFESSIONALE DEI VALUTATORI
Come valutatori del PCR voi rappresentate il CSEN. Dovete mantenere un comportamento
professionale durante lo svolgimento dell’esame, utilizzare un linguaggio appropriato, vestire in modo
consono all’occasione pubblica, non indossare marchi o sponsor sugli abiti, mantenere alti standard
etici, essere puntuali, evitare di bere alcool per tutta la durata delle valutazioni, controllare le
attrezzature necessarie per l’esame. Non siate supponenti o arroganti, il vostro atteggiamento deve
5 essere simpatico e spiritoso, per cercare di creare quel clima di serenità e divertimento che deve
caratterizzare il PCR.
CONFLITTO D’INTERESSE
I valutatori del PCR dovrebbero evitare situazioni che appaiono in conflitto d’interesse. Non devono
giudicare i propri cani nell’esame. Se il valutatore è stato educatore/istruttore di un cane durante un
corso, dovrebbe evitare di essere lui a manipolare il cane durante il punto 1 e il punto 3.
CORREZIONI
Il PCR è un esame il cui spirito è quello di essere motivo di divertimento per cane e conduttore. Per
questo motivo non è consentivo utilizzare correzioni continuative durante l’esame. Inoltre eventuali
segni di aggressività o maltrattamento da parte del proprietario nei confronti del cane saranno motivo di
esclusione immediata dall’esame.
DISABILITÀ – CANI
I cani con disabilità, ad esempio cani sordi o senza una zampa, possono partecipare all’esame di PCR.
I cani devono superare tutti e 10 i punti, ma i conduttori possono utilizzare anche segnali visivi (con le
mani e le braccia) o altre forme di richiamo conformi alla situazione del cane.
DISABILITÀ – CONDUTTORI
Tutti i proprietari diversamente abili possono partecipare all’esame di PCR. Talvolta con i proprietari
portatori di handicap è necessario essere più flessibili nel giudizio in base alle loro necessità. In caso di
dubbio sulle procedure, i valutatori possono contattare il CSEN per chiarimenti e assistenza.
EPISODI DI AGGRESSIVITÀ
La maggior parte dei cani che partecipano e sostengono l’esame PCR sono amichevoli e ben disposti
nei confronti di altri cani e/o persone, e questo rende certamente gratificante e piacevole il compito
degli esaminatori.
Anche in questo caso troviamo delle eccezioni, e se doveste mai incontrare un cane che mostra segni di
aggressività, vi sono alcune linee guida da tenere bene a mente.
Qualsiasi cane che, all’improvviso, ringhia, morde, attacca un altro cane o un’altra persona, o tenta di
farlo, deve essere immediatamente allontanato dall’esame; ecco perché se durante l’esame si dovesse
assistere ad un incidente legato ad episodi di morsi o ringhi, l’esaminatore sarà tenuto a sospendere la
prova del cane in questione. Si consiglia, ovviamente, di non lavorare, in questa sede, sui motivi che
hanno portato il cane all’aggressione.
Oltre a questo, se un qualsiasi segnale che denoti cattive intenzioni da parte di un cane, viene osservato
nell’area adibita all’esame, prima o dopo averlo sostenuto, il giudice o l’esaminatore dovrebbero
scrivere e segnalare l’accaduto sul foglio delle valutazioni.
IL TEST PER IL PROPRIETARIO
Per il conseguimento del PCR® occorre preliminarmente sostenere una prova teorica, riguardante le
responsabilità del proprietario, per dimostrare la conoscenza delle norme di comportamento e di tutte le
nozioni indicate nell’apposito programma d’esame.
L’esame per il proprietario sarà un questionario scritto a risposte multiple.
Il questionario sarà suddiviso in schede e conterrà quarantotto (48) domande, ciascuna con tre risposte
che potranno essere:
- tutte e tre vere;
- due vere e una falsa;
- una vera e due false;
- tutte e tre false.
La prova s’intende superata se il numero delle risposte errate è al massimo pari a cinque; il sesto
errore determina l’esito negativo dell’esame.
6 Le risposte non date sono considerate errate. Il tempo concesso per la compilazione del questionario è
di novanta minuti.
ISTRUZIONI PER I PARTECIPANTI
La prima parte dell’esame riguarderà i soli proprietari, che dovranno sostenere il test sui temi di base
della cinofilia. È possibile scaricare da internet l’insieme delle schede con risposte esatte e motivazioni,
per potersi preparare. Il PCR è un test il cui obiettivo è quello di educare, pertanto un manuale di
preparazione è il mezzo più idoneo al raggiungimento dello scopo.
I proprietari durante tutto l’esame dovranno essere muniti di bustine per la raccolta dei bisogni del
proprio cane. Dovranno presentare al valutatore l’iscrizione all’anagrafe canina, il libretto sanitario con
l’attestazione della validità della vaccinazione antirabbica e la tessera CSEN dell’anno in corso.
I proprietari devono parlare e incoraggiare i cani durante tutto lo svolgimento dell’esame a loro
riservato, ma non possono premiarli con cibo o giochi.
Non è necessario tenere il cane “in condotta” da obedience. È preferibile che il cane rimanga da un lato
del proprietario, ma in una condizione rilassata e tranquilla, come in una normale passeggiata a
guinzaglio lento.
Ogni tipo e forma di violenza sul cane sarà punita con l’allontanamento immediato dall’esame.
LISTA DEGLI STRUMENTI NECESSARI
Chiave (P) Deve provvedere il Proprietario
(V) Deve provvedere il Valutatore
(C) Deve provvedere il Club ospitante
Numero e nome dell’esercizio
Risorsa richiesta
1) Accettazione di un estraneo e manipolazione
(C) Una (1) persona, non ben conosciuta dal cane
2) Accettazione della museruola, del collare e
del guinzaglio
(P) Una (1) museruola, un (1) collare e un (1)
guinzaglio
3) Aspetto e toeletta
(P) La spazzola usuale del cane;
(P) Solo se richiesto, il certificato medico;
(C) Tavolo per cani piccoli (se necessario)
4) Fuori per la passeggiata
(C) Cartelli della Rally Obedience, coni o
indicatori di direzione
5) Camminare attraverso la gente
(C) Non meno di 3, non più di 8 persone. Alcuni
possono essere bambini (supervisionati). Qualche
persona può indossare il cappello o camminare
con il bastone.
6) Rispondere ai comandi “seduto”, “terra”,
“resta” e “vieni”.
7) Salita e discesa dall’automobile
(P) La propria autovettura. Ma può essere
accettata anche la autovettura di un terzo.
8) Reazioni ai cani che passano
Una (1) persona che porta un (1) cane al
7 guinzaglio;
9) Distrazioni
(C) Una (1) persona che corre;
(C) Tre o quattro persone che producono
distrazioni;
(C) Una (1) sedia.
10) Breve isolamento supervisionato
(C) (V) Una (1) persona che tiene il cane.
MATERIALI PER L’ESAME
- Schede con le domande (dal CSEN)
- Penne per i valutatori
- Brochure promozionali
- Orologio con i secondi per il punto n. 10
- Fogli di valutazione
- Segnali per ogni punto dell’esame del cane
- Ciotola del cane e cibo (in caso i proprietari dimentichino di portare la propria)
- Spazzola (in caso i proprietari dimentichino di portare la propria)
- Metro (per misurare le distanze sul campo)
- Piccolo primo soccorso per persone e cani
NECESSITÀ DI UN RIESAME
Se un proprietario non supera l’esame, ha diritto di ripresentarsi gratuitamente dopo un tempo minimo
di due mesi in un esame successivo a sua scelta.
NUMERO DEI PARTECIPANTI
Il numero massimo per giornata è di 25 proprietari iscritti. Come regola generale, da 7 a 10 cani
possono essere esaminati in un paio d’ore. Ma non esiste una regola precisa, perché ogni cane e
proprietario hanno diritto di ricevere le necessarie attenzioni da parte del valutatore.
NUMERO DEI VALUTATORI
Ogni club ospitante è libero di scegliere se chiamare uno o più valutatori, in base alla grandezza
dell’evento e alla quantità di ore a disposizione.
QUALIFICHE DEI VALUTATORI
Ogni persona che possiede le seguenti qualifiche può chiedere di diventare “Valutatore PCR
Riconosciuto”:
1. Essere un educatore o un istruttore cinofilo CSEN con almeno 5 anni di esperienza lavorativa;
2. Essere un associato del CSEN in via diretta;
3. Aver organizzato almeno tre (3) esami PCR ;
4. Aver effettuato almeno tre (3) assistentati con un Valutatore PCR Riconosciuto.
L’elenco dei Valutatori PCR Riconosciuti sarà riportato sul sito www.csencinofilia.it
®
®
®
®
NORMA TRANSITORIA PER VALUTATORI
1. Entro il 31 Dicembre 2012, potranno chiedere l’iscrizione al registro dei Valutatori PCR coloro che
sono in possesso dei seguenti requisiti:
a. Essere un educatore o un istruttore cinofilo CSEN con almeno 5 anni di esperienza lavorativa;
b. Essere socio del CSEN
2. La valutazione delle domande presentate, corredate dai curricula, sarannno sottoposte alla
valutazione della Commissione Tecnica Nazionale del settore Cinofilia del CSEN.
8 REGISTRO PCR®
I Club ospitanti gli esami PCR sono tenuti a comunicare all’Ufficio Tecnico CSEN il formulario
riepilogativo dell’esame e il foglio di valutazione che contengono i nominativi dei partecipanti e i
relativi risultati. La comunicazione deve avvenire entro 15 giorni dalla data dell’esame effettuato.
Tutti i nominativi saranno riportati in un apposito registro (protetto dalla privacy) tenuto dall’Ufficio
Tecnico del CSEN, che sarà utilizzato a scopi statistici.
®
REQUISITI D’ETÀ PER I CANI
Certamente condividiamo l’entusiasmo dei proprietari che vogliono partire subito con il piede giusto
con il loro cane e che sono impazienti di iniziare un programma di educazione quanto prima possibile,
tuttavia esiste un età minima di 18 mesi per poter iscriversi e partecipare al programma PCR.
I cuccioli potranno partecipare all’esame “Cucciolo 10 e lode”.
Per quanto riguarda il “proprietario”, non esistono limiti di età per partecipare al PCR; si è sempre in
tempo per diventare Proprietari Cinofili Responsabili®!
Anche minorenni possono sostenere l’esame in coppia con il loro “compagno di giochi”, in questo caso
però sarà obbligatorio presentare un’autorizzazione firmata di almeno un genitore.
RESPONSABILITÀ DEI VALUTATORI
La domanda più comune è: “Cosa succede se un cane che io ho promosso, in un momento successivo
morde qualcuno?”. Quando un valutatore promuove un binomio, attesta che il proprietario si è
dimostrato attento e responsabile al suo cane e che questo ha superato brillantemente tutte le prove
presentategli. Nonostante un valutatore possa comprendere adeguatamente l’atteggiamento di persone e
cani, non è mai possibile prevedere un futuro comportamento sia degli uni, sia degli altri.
UBICAZIONI
I club ospitanti, in accordo con i valutatori, potranno eseguire il test per i proprietari in un’aula o sala
con sedie dentro o fuori il proprio club. Il luogo dove saranno svolti gli esercizi del cane dovrà essere o
dentro un’area cinofila controllata o in un’area pubblica. Definite come seguono:
- Area cinofila controllata: il terreno o il campo del club ospitante o un’area in cui il club
solitamente riunisce i suoi associati. E’ fondamentale che in detto terreno si possano riprodurre
le condizioni che richiedono le diverse prove dell’esame, dalla n. 1 alla n. 10.
- Area pubblica: campi sportivi, parchi pubblici, negozi locali, centri commerciali, spazi
pubblici. Tutte le norme di accesso a questi luoghi devono essere rispettate.
URINAZIONE/DEFECAZIONE DURANTE IL TEST
Ogni cane che fa i bisogni durante l’esame, viene squalificato. Unica eccezione è se fa i bisogni tra una
stazione e l’altra dell’esame (ad esempio, tra il punto 1 e il punto 2).
VACCINI
I proprietari devono presentare il libretto sanitario del cane attestante la validità della vaccinazione
antirabbica.
9 PARTE II
IL TEST PER IL PROPRIETARIO
Prima di iniziare il test scritto, il valutatore controllerà l’iscrizione all’anagrafe canina, il libretto
sanitario e la tessera CSEN dell’anno in corso.
Ogni scheda contiene 8 domande. Il valutatore consegnerà a ogni proprietario 6 schede dalla A alla F.
Il tempo massimo per la consegna delle schede è di 90 minuti.
Non accettabile
 Oltre 5 risposte errate
PARTE III
VALUTAZIONE DEI PUNTI DEL TEST PER IL CANE
Prima di iniziare gli esercizi dell’esame, il valutatore controllerà l’iscrizione all’anagrafe canina e il
libretto sanitario, si accerterà che il proprietario abbia con sé le bustine per la raccolta dei bisogni, e che
il cane abbia la targhetta identificativa attaccata al collare.
REQUISITI PER TUTTI GLI ESERCIZI
PER TUTTO IL TEMPO, durante tutti gli esercizi del PCR, il cane DEVE:
 Essere tenuto al guinzaglio dal proprietario;
 Indossare il collare o la pettorina;
 Indossare una targhetta identificativa;
I seguenti comportamenti NON SONO MAI ACCETTABILI durante lo svolgimento del PCR:
10 




 Correzioni continue da parte del
proprietario;
 Panico;
 Disattenzione;
 Tentativi di fuga;
 Abbaio continuo;
 Rincorrere ogni distrazioni (persone o
altri cani);
 Sporcizia e mancanza di cura;
Dimostrazioni di paura;
Dimostrazioni di aggressività;
Comportamenti minacciosi;
Ipereccitazione;
Salti addosso (al proprietario, al
valutatore, alle persone);
 Morsi;
 Tirare costantemente al guinzaglio;
 Evidente risentimento o riluttanza a
camminare con il proprietario;
ESERCIZI
PUNTO 1. ACCETTAZIONE DI UN ESTRANEO E MANIPOLAZIONE
Scopo: Valutare il grado di accettazione di un estraneo da parte del cane e la capacità di sopportare una
eventuale manipolazione, come ad esempio quella di un veterinario.
Il cane cammina al guinzaglio con il proprietario. Arriva un estraneo (può essere il valutatore) che saluta
il proprietario.
Il proprietario e l’estraneo:
- Parleranno l’uno con l’altro;
- Saranno approssimativamente a distanza di un (1) metro l’uno dall’altro;
- L’estraneo saluta il cane e inizia a manipolarlo.
L’estraneo esaminerà:
- bocca
- orecchie
- denti
- zampe anteriori e posteriori
- occhi
(compresi i polpastrelli)
- gola
Se il cane è piccolo, può essere sistemato su un tavolo per lo svolgimento dell’esercizio, ma solo con il
permesso del proprietario.
Accettabile
 Tentativo superficiale di sfuggire, ma successiva accettazione.
Non accettabile
 Il cane manifesta segni di risentimento o aggressività. Se il cane presentasse paura, sarà compito
del valutatore avvertire il proprietario di “lavorare” su questo aspetto, sottolineando il fatto che
un eccesso di paura, può tradursi a volte in aggressività.
 Il cane salta addosso al valutatore/estraneo o gli corre incontro di scatto, cercando in questo
modo un contatto con lo stesso.
 Il proprietario è costretto a continui rimproveri o a trattenere il cane con troppa forza.
 Il cane abbaia, ringhia, monta, salta addosso.
PUNTO 2. ACCETTAZIONE DELLA MUSERUOLA, DEL COLLARE E DEL
GUINZAGLIO
Scopo: Dimostra che il proprietario è in grado, in caso di necessità, di mettere al cane i necessari
strumenti di controllo.
11 Il cane dovrà accettare di indossare ad esempio la museruola, senza dare segnali di aggressività o
rifiuto; non dovrà, infatti, ribellarsi al proprietario mentre questi cercherà di mettere e allacciare la
museruola, e, una volta indossata, dovrà sopportarne la “presenza”, senza compiere tentativi di
togliersela, usando ad esempio le zampe anteriori, o strusciare il musetto per terra, e senza manifestare,
con una postura “alterata”, il suo disappunto.
Lo stesso vale per collare e guinzaglio; il cane dovrà sopportare di essere tenuto “legato” e non
muoversi o ribellarsi in segno di disapprovazione, mostrando così di essere abituato a tale operazione.
Il cane dovrà mantenersi tranquillo durante tutto l’esercizio.
Accettabile
 Il proprietario ha bisogno di due tentativi per mettere la museruola;
Non accettabile
 Il cane non deve manifestare alcun segno di aggressività o disappunto nei confronti del
proprietario.
 Il cane non deve divincolarsi all’indietro o saltare addosso al proprietario.
PUNTO 3. ASPETTO E TOELETTA
Scopo: Il proprietario dimostra di riservare cure ed attenzioni al proprio compagno di vita, quindi il
senso di responsabilità nei suoi confronti. Il cane dimostra di essere abituato ad essere toelettato e
pulito.
L’esaminatore valuterà il cane nel suo insieme, concentrandosi anche sulla pulizia, sull’aspetto, sul
peso e sul mantello dello stesso. Il cane dovrà apparire in buone condizioni di salute.
Il valutatore toeletterà e ispezionerà il cane:
 Sarà utilizzata la spazzola usata normalmente dal proprietario per il cane;
 Se il cane è piccolo, può essere sistemato su un tavolo per lo svolgimento dell’esercizio, ma
solo con il permesso del proprietario.
Il proprietario potrà tranquillizzare e incoraggiare il proprio cane; sarà lui stesso a tenere il cane durante
l’esame, cercando la posizione più sicura per l’esaminatore, pur mantenendo il cane a proprio agio.
Più nello specifico, saranno controllate le unghie, le orecchie, i denti, l’aspetto e il corretto peso del
cane.
Accettabile
 Tentativo superficiale di sfuggire, ma successiva accettazione.
Non accettabile
 Il cane che presenta segnali di aggressività, o di incapacità a sopportare di essere toccato.
 Il cane che abbaia, si dimena o si muove eccessivamente.
 Ogni elemento di negligenza nella salute del cane: es. eccessivo sovrappeso del cane, nodi nel
pelo, perdita di pelo, ogni altra cosa che non può essere spiegata dal proprietario.
Linee guida per il peso del cane
0. Emaciato
1. La sagoma di tutte le costole può essere
I cani con la condizione corporea n. 0 o 1 hanno
un pelo spento e rovinato. La condizione
corporea n.1 è indesiderabile, la n. 0
12 facilmente percepita alla palpazione o (nei cani
a pelo raso) visibilmente evidente.
inaccettabile.
2. La sagoma delle ultime due costole può essere Molti cani da lavoro e alcuni tipi di cane sono
facilmente percepita alla palpazione o (nei cani a nella condizione corporea ideale nel n.2
pelo raso) visibilmente evidente.
3. Tutte le costole (o tutte fuorché le ultime due)
sono leggermente coperte di grasso.
La condizione corporea n.3 è quella ideale per
molti tipi di cane.
4. Le costole sono coperte da uno strato di
grasso. La sagoma non è facilmente
riconoscibile.
La condizione corporea n.4 potrebbe essere
migliore, riducendo la quantità di cibo o
incrementando l’esercizio.
5. Obeso. Le costole non possono essere sentite se
non con una forte pressione.
La condizione corporea n.5 è indesiderabile.
PUNTO 4. FUORI PER LA PASSEGGIATA
Scopo: Dimostrare che il conduttore ha il controllo del cane. Il cane può camminare indistintamente da
una delle due parti del conduttore (NOTA: la posizione a sinistra del conduttore è obbligatoria nelle
competizioni FCI/ENCI di Obedience).
Il valutatore guida il conduttore attraverso dei comandi verbali (es. “gira a sinistra”) o può utilizzare i
cartelli della Rally Obedience CSEN in un percorso preorganizzato.
Qualsiasi metodo decida di usare, deve necessariamente essere presente una curva a sinistra, una curva
a destra e almeno uno stop intermedio e uno finale.
Il conduttore può parlare al cane e complimentarsi con lui. Il conduttore può dare al cane anche il
comando “seduto” al momento dello stop.
Mentre passeggia, il cane:
 È attento al suo conduttore e ai suoi cambi di posizione.
 Non deve necessariamente essere allineato al conduttore, né deve obbligatoriamente sedersi al
momento dello stop.
 Non deve tirare incessantemente al guinzaglio, a tal punto che risulti sempre tirato. Il valutatore
può chiedere al conduttore di tenere il guinzaglio più lento.
Accettabile
 Può cambiare la distanza e la posizione relativamente al lato del proprietario, ma deve
continuare comunque lo stesso percorso del proprietario.
 Se il cane rimane in posizione “stand” al comando stop e poi decide di sedersi.
 Un’occasionale tirata al guinzaglio da parte del cane.
Non accettabile
 Il cane che annusa costantemente per terra, tanto da non camminare mai insieme al conduttore.
 Il cane che è totalmente inattivo nei confronti del conduttore (ad esempio nei cambi di
direzione).
 Il cane che salta addosso al proprietario.
 Il cane che, mentre cammina, passa in continuazione dal lato sinistro a quello destro del
proprietario.
 Correzioni continue da parte del proprietario.
PUNTO 5. CAMMINARE TRA LA GENTE
13 Scopo: dimostrare che il cane può muoversi educatamente nel traffico pedonale ed è sotto controllo nei
luoghi pubblici.
Il cane e il conduttore camminano nei dintorni e passano vicino ad alcune (almeno tre) persone. Il
valutatore può essere calcolato come una delle tre persone. Un bambino può far parte della “gente”, ma
in ogni caso, deve prima essere istruito sul suo ruolo ed essere sotto il controllo di un adulto. Alcune
persone possono stare ferme, altre si devono muovere: questa prova, infatti, deve simulare un passaggio
del cane attraverso la gente che normalmente si incontra per strada, in una gara cinofila o in un evento
pubblico.
A discrezione del valutatore può anche essere presente un cane tra la gente, ma non deve prendere
iniziative con il cane che sta facendo la prova, deve essere inoltre bene educato e non aggressivo.
Accettabile
 Il cane può dimostrare medio interesse per la gente.
Non accettabile
 Il cane non continua a camminare con il conduttore, per la presenza di ipereccitazione,
timidezza o risentimento.
 Il cane che annusa una persona tra la gente e poi non si muove all’incitamento del conduttore.
 Il cane che salta addosso alle persone, e mostra di volerle seguire.
 Il cane che si nasconde dietro alle persone.
 Correzioni continue da parte del proprietario.
 Il cane che tira eccessivamente al guinzaglio.
PUNTO 6. RISPONDERE AI COMANDI: “SEDUTO”, “TERRA”, “RESTA” E “VIENI”
Scopo: Dimostrare che il cane ha seguito un programma di educazione, ed evidenziare la capacità di
rispondere ai comandi richiesti dal proprietario, quali appunto “seduto”, “terra”, “resta” e “vieni”.
Il cane quindi dovrà innanzitutto sapersi sedere quando gli viene richiesto, dovrà inoltre sapersi mettere
a terra, dovrà rimanere in un luogo indicato mentre il proprietario si allontana qualche metro, e dovrà
anche rispondere correttamente al richiamo quando gli verrà chiesto invece di tornare.
Innanzitutto, prima di iniziare la prova, al cane verrà levato il guinzaglio; il proprietario potrà prendersi
del tempo e usare qualsiasi comando o parola per chiedere al suo cane di sedersi o di mettersi a terra, o
ancora per imporgli di rimanere in una posizione o, al contrario, per tornare da lui.
Accettabile
 Il cane, qualora gli venga indicato il comando “resta”, sia esso seduto o a terra, supererà il test
anche se si alzerà in piedi, ma è assolutamente obbligatorio che rimanga fermo nella posizione
di partenza, senza andare incontro al proprietario nel momento in cui sta tornando dal cane.
 Il proprietario non può toccare con troppa forza il cane per imporgli una certa posizione, può
tuttavia usare un tocco “gentile” per indicargli il comando richiesto.
Non accettabile
 Il cane non risponde ai comandi, dopo un ragionevole arco di tempo.
 Il cane non risponde al comando “vieni” dopo due o tre richiami, ma, al contrario, necessita di
essere richiamato molteplici volte, o, ancora, viene invece “recuperato” dai proprietari stessi.
PUNTO 7. SALITA E DISCESA DALL’AUTOMOBILE
Scopo: Il proprietario ha il cane sotto controllo quando lo fa salire o scendere da un’automobile, e il
cane rimane calmo quando il motore si accende.
a) Dentro l’automobile
Il cane (al guinzaglio) viene portato verso un veicolo a scelta del proprietario.
14 Il proprietario apre la porta del veicolo. La porta rimarrà aperta per un lasso di tempo non inferiore ai
venti (20) secondi. Il cane rimane al fianco del proprietario.
A richiesta del valutatore, il proprietario chiede al cane di salire in macchina (solo i cani fisicamente
capaci di salire in macchina. Se un cane non è in grado di salire, perché troppo piccolo o disabile, è
accettabile che il proprietario lo sollevi dentro e fuori dal veicolo).
Il valutatore sale in macchina nel posto del passeggero e il proprietario nel posto del guidatore. A porte
chiuse il motore si accende. La macchina rimane sul posto.
A richiesta del valutatore, il proprietario spegne il motore della macchina.
Accettabile
 Comandi multipli e incoraggianti;
 Media eccitazione (tipo coda scodinzolante, ma non è ammesso che salti dentro la macchina
senza richiesta).
Non accettabile
 Il cane in macchina non è tenuto in maniera sicura e protetta;
 Il cane salta nel veicolo prima del comando del proprietario;
 Qualsiasi cosa dentro o fuori dall’automobile che dimostri aggressività, stress, abbaio,
ipereccitazione, panico.
 Il cane si rifiuta di salire in macchina.
b) Fuori dall’automobile
La porta della macchina è aperta. Viene tolta al cane ogni restrizione, ad es. la pettorina di sicurezza o
lo sportellino del trasportino.
Il cane rimane nel veicolo per un lasso di tempo non inferiore ai venti (20) secondi.
A richiesta del valutatore, il proprietario aggancia il guinzaglio al cane e gli dà il comando di scendere
dalla macchina.
Il cane rimane calmo al lato del proprietario, mentre costui chiude lo sportello della macchina e la
sicurezza.
Il proprietario si allontana di circa tre metri dalla macchina e il cane rimane tranquillo al suo fianco.
Accettabile
 Comandi multipli e incoraggianti;
 Media eccitazione (tipo coda scodinzolante, ma non è ammesso che salti fuori dalla macchina
senza richiesta).
Non accettabile
 Il cane salta fuori dalla macchina prima del comando del proprietario;
 Ipereccitazione e/o abbaio;
 Il cane non è sotto controllo una volta fuori dal veicolo.
PUNTO 8. REAZIONI AI CANI CHE PASSANO
Scopo: Dimostrare che il cane può incontrare una persona sconosciuta e il suo cane, e interagirvi
comportandosi in maniera tranquilla.
I due proprietari partendo da una distanza di qualche metro, s’incontreranno entro un (1) metro di
distanza e si saluteranno, stringendosi la mano e si scambieranno qualche parola di conversazione. Il
tutto deve durare un (1) minuto.
Il cane non dovrebbe mostrare troppo interesse nei confronti dell’altro cane, non deve tirare il
guinzaglio per andargli incontro, né deve saltargli addosso o iniziare ad abbaiare o ringhiare.
15 Nel momento in cui i due si separano, il cane dovrà riprendere il passo e proseguire al fianco del
proprietario, senza impuntarsi o correre in direzione del secondo cane per seguirlo; in questo caso la
prova non sarà superata.
Accettabile
 Il cane può allungare il collo e annusare in direzione dell’altro cane, ma non deve muoversi o
scattare in quella direzione.
Non accettabile
 Più di due (2) comandi dati dal proprietario per tranquillizzare il cane;
 Correzioni continue da parte del proprietario;
 Dimostrazioni di aggressività o paura eccessiva;
 Reazioni eccessive, che vanno al di là di una “banale” curiosità.
NB. È importante che secondo cane non sia egli stesso elemento di eccessiva distrazione; se abbaia, si
agita, manifesta aggressività o al contrario invita al gioco il cane sotto esame, dovrà essere sostituito
con un altro cane, in grado di comportarsi in maniera equilibrata.
PUNTO 9. DISTRAZIONI
Scopo: Dimostrare che il cane può far fronte a distrazioni inaspettate che può incontrare sulla sua
strada.
Il cane e il conduttore incontreranno due delle seguenti situazioni (ad una distanza non inferiore ai due
metri):
1. Una persona sulla sedia a rotelle;
2. Una persona che all’improvviso apre o chiude una porta;
3. Un corridore che corre vicino al cane;
4. Una persona che spinge un carrello;
5. Una persona che lascia cadere una sedia rumorosa;
6. Una persona che va in bicicletta;
Non è possibile riproporre le prove utilizzate nelle gare ufficiali di utilità e difesa, ad es. gli spari di
pistola o l’apertura dell’ombrello molto vicino al cane.
Accettabile
 Il cane può mostrare un interesse casuale o apparire leggermente sorpreso.
 Il cane può tentare di andare avanti, incuriosito dai figuranti, ma senza tirare
eccessivamente.
 I conduttori possono parlare ai cani, incoraggiarli e lodarli durante il test. I cani possono
anche ricevere istruzioni dai conduttori (ad es. “seduto”, “bravo”, “guardami”).
Non accettabile
 Il cane che va nel panico o tira al guinzaglio per fuggire.
 I cani che sono così spaventati da urinare o defecare sono allontanati per evitare loro
ulteriore stress.
 I cani che ringhiano o tentano di aggredire i figuranti.
 I cani che rincorrono o cercano di saltare sulle distrazioni scelte.
PUNTO 10. SEPARAZIONE SUPERVISIONATA
16 Scopo: Accertarsi che il cane possa essere lasciato con una persona fidata, conservando educazione e
buone maniere, mentre il proprietario esce dalla vista del cane.
Il proprietario consegna il cane ad una persona scelta dal club ospitante o al valutatore. Costui terrà il
guinzaglio del cane, mentre il proprietario uscirà dalla visuale per 4 minuti. Trascorso il tempo, il
proprietario rientra dalla persona che tiene il cane e riprende il guinzaglio.
La persona che tiene il cane rimane approssimativamente nello stesso posto e può parlare al cane per
tranquillizzarlo. E’ corretto non esagerare con le attenzioni in modo da standardizzare l’esercizio.
Accettabile
 Il cane cambia posizione, ad es. dalla posizione in piedi a seduto;
 Il cane si può muovere, ma non deve dare segni di agitazione.
 Il cane si gira indietro per guardare dove è andato il suo proprietario.
 Media ansia: il cane vuole seguire il proprietario ma quando la persona che lo tiene lo chiama a
sé, il cane non fa opposizione e si tranquillizza.
 Feste normali da parte del cane al proprietario che ritorna (può saltare su se stesso ma non
addosso).
Non accettabile
 Il cane abbaia, guaisce o ulula in continuazione. Se, inoltre, il cane dà segnali di forte
sofferenza, la prova deve essere terminata subito per evitare di stressare il cane (il PCR deve
essere un esame divertente per il cane, così come ogni attività cinofila dello CSEN).
 Il cane tira al guinzaglio eccessivamente.
 Il cane fa i bisogni durante il test.
 Il cane salta addosso alla persona che lo tiene.
PARTE IV
MATERIALI
1.
2.
3.
4.
MODULO DI REGISTRAZIONE
FORMULARIO RIEPILOGATIVO DEL TEST
FOGLIO DI VALUTAZIONE
DOMANDA GIUDICE
PROGRAMMA PCR® CSEN
ESAME PCR®/MODULO DI REGISTRAZIONE
Ad uso dell’ufficio
Questo riquadro è ad uso del Valutatore
 Promosso
 Non promosso
17 Luogo dell’esame
Nome del club, ente, ecc.____________________________Data dell’esame ___/___/___
Città_____________________________ Cap. ________
Nome del proprietario_______________________________________________________
Nome del genitore se minorenne ______________________________________________
Indirizzo ______________________________________ Città _______________________
Cap. _________ Tel. _________________ Cellulare ______________________________
Email ___________________________________
Nome del cane ____________________Età del cane _______ Razza _________________
Firma del proprietario _________________________________ Data __________________
Firma del genitore ____________________________________ Data __________________
Programma CSEN
Proprietario Cinofilo Responsabile®
FORMULARIO RIEPILOGATIVO DEL TEST
18 Indicazioni: L’originale di questo formulario dovrà essere completato e spedito al CSEN per ogni
esame PCR®. SPEDITE PER POSTA SOLO QUESTA PAGINA DEL FORMULARIO – CONSERVATE
LA COPIA GIALLA PER ALMENO UN ANNO.
Data del test PCR®_______________ Organizzazione (club, ente ecc.)_________________
Per favore, marcate con un segno LA categoria che descrive l’organizzatore di questo test:
o
o
o
o
Educatore privato (non CSEN)
Club di razza ENCI
Gruppo cinofilo ENCI
Club cinofilo CSEN
o
o
o
o
Organizzazione di Terapia/Assistenza
Canile/Rescue/Associazione Onlus
Clinica Veterinaria
Altro_________________________
Città/Prov./Cap. del Test PCR®_________________________________________________
Valutatore ________________________________Numero CSEN_____________________
☐ Spuntate se avete un nuovo indirizzo.
Via______________________________________________________________________________
_
Città________________________________ Prov. _____________________Cap.______________
Telefono___________________________ Email_________________________________________
Cani iscritti _______________
di razza ___________
meticci ___________
Cani che hanno
passato il test ___________
di razza ___________
meticci _________
Possiedo la necessaria esperienza per dirigere le valutazioni PCR®. Ho lavorato con altri proprietari e i
loro cani e con una grande varietà di razze e meticci. Sono maggiorenne. Ho letto e compreso tutto il
materiale del Valutatore PCR®. Non sono stato sospeso dal CSEN.
___________________________
Firma del valutatore
Per favore, spedire a:
CSEN Nazionale  Via Luigi Bodio, 57  00191  Roma
SPEDIRE QUESTA COPIA ORIGINALE AL CSEN
Proprietario cinofilo
Responsabile®
FOGLIO DI VALUTAZIONE
19 Nome del proprietario
Email
Nome del cane
Tessera CSEN
Telefono
Indirizzo
Razza
Numero e nome dell’esercizio
Superato
Se no,
Sì ✔ / No ✖
breve spiegazione del perché
1. Accettazione di un estraneo e
manipolazione
2. Accettazione della museruola
3. Aspetto e toeletta
4. Fuori per la passeggiata
5. Camminare attraverso al gente
6. Rispondere ai comandi “seduto”, “terra”,
“resta” e “vieni”
7. Salita e discesa dall’automobile
a) Salita
b) Discesa
8. Reazioni ai cani che passano
9. Distrazioni
10. Breve isolamento supervisionato
Club ospitante:
Titolare Club (nome):
Titolare Club (firma):
Valutatore 1 (nome):
Valutatore 1 (firma):
Per favore, cerchiare:
Superato
Data della valutazione:
Club ospitante (timbro):
Valutatore 2 (nome):
Valutatore 2 (firma):
Modulo da inviare a CSEN
/
Fallito
20 Il comitato PCR può essere contattato via email:
21 
Scarica

qui