DIPARTIMENTO SANITÀ PUBBLICA Direttore: Dott. Giuseppe Cosenza P.G. 20848 del 31/3/2016 P I ANO ANNUA L E DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA RISULTATI 2015 - OBIETTIVI 2016 Ferrara, 30/03/2016 SO M M ARI O SOMMARIO...........................................................................................................................2 PRESENTAZIONE ....................................................................................................................8 IL DIPARTIMENTO: LAVORARE IN RETE....................................................................................9 ORGANIZZAZIONE.................................................................................................................................................................... 9 ATTIVITÀ INTEGRATE .............................................................................................................................................................. 12 OBIETTIVI STRATEGICI PER IL 2016 ........................................................................................................................................... 13 FORMAZIONE ....................................................................................................................................................................... 13 SISTEMA INFORMATIVO .......................................................................................................................................................... 13 CONTESTO SOCIO-DEMOGRAFICO E ALTRI INDICATORI DI RIFERIMENTO PER L'ATTIVITÀ DI PROGRAMMAZIONE ............................................................................................................14 INDICI DEMOGRAFICI E FATTORI SOCIO-ECONOMICI ..................................................................................................................... 14 FATTORI PERSONALI E COMPORTAMENTALI CHE INCIDONO SULLA SALUTE....................................................................................... 16 CAUSE DI MORTE ................................................................................................................................................................... 18 UNITÀ OPERATIVA IGIENE PUBBLICA.....................................................................................24 PRESENTAZIONE .................................................................................................................................................................... 24 ORGANIGRAMMA E RISORSE IMPIEGATE .................................................................................................................................... 24 PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ, CRITERI E RESPONSABILITÀ .................................................................................................... 24 INDICATORI DI RIFERIMENTO E CONTESTO PRODUTTIVO ................................................................................................................ 25 ATTIVITÀ DI CONTROLLO / VIGILANZA ....................................................................................................................................... 26 UNITÀ OPERATIVA U.O. IGIENE DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE..............................................37 PRESENTAZIONE .................................................................................................................................................................... 37 ORGANIGRAMMA E RISORSE IMPIEGATE .................................................................................................................................... 37 PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ, CRITERI E RESPONSABILITÀ .................................................................................................... 38 INDICATORI DI RIFERIMENTO E CONTESTO PRODUTTIVO ................................................................................................................ 41 ATTIVITÀ DI CONTROLLO / VIGILANZA ....................................................................................................................................... 41 2 RESPONSABILITÀ PER L’ESECUZIONE DELLE ATTIVITÀ DI CONTROLLO / VIGILANZA .............................................................................. 42 MODALITÀ OPERATIVE ........................................................................................................................................................... 42 MONITORAGGIO E VERIFICA .................................................................................................................................................... 43 LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DA EROGARE ............................................................................................................ 43 OBIETTIVO A: GARANTIRE IL CONTROLLO UFFICIALE, AI SENSI DEL REGOLAMENTO CE 882/04, SULLA PRODUZIONE, PREPARAZIONE, TRASFORMAZIONE, CONSERVAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, TRASPORTO E DEPOSITO, DISTRIBUZIONE E SOMMINISTRAZIONE DEGLI ALIMENTI E BEVANDE, COMPRESI I PRODOTTI DIETETICI, GLI ALIMENTI PER LA PRIMA INFANZIA E LE ACQUE MINERALI .......................... 44 OBIETTIVO B: GARANTIRE IL CONTROLLO UFFICIALE, AI SENSI DEL REGOLAMENTO CE 882/04 E DELLA DGR 16963/2011, DELLE IMPRESE ALIMENTARI CHE PRODUCONO E/O SOMMINISTRANO ALIMENTI NON CONFEZIONATI PREPARATI CON PRODOTTI PRIVI DI GLUTINE DESTINATI DIRETTAMENTE AL CONSUMATORE FINALE .............................................................................................................. 49 OBIETTIVO C: PRELEVARE CAMPIONI DI ALIMENTI PER CONTROLLARNE LA REGOLARITÀ E SORVEGLIARE I RISCHI MICROBIOLOGICI, CHIMICI, FISICI EMERGENTI A TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA ................................................................................................... 52 OBIETTIVO D: GARANTIRE IL CONTROLLO UFFICIALE E LA SORVEGLIANZA SUL DEPOSITO, COMMERCIO, VENDITA E UTILIZZO DI PRODOTTI FITOSANITARI E COADIUVANTI DEI FITOSANITARI..................................................................................................................... 55 OBIETTIVO E: GESTIRE GLI STATI DI ALLERTA ALIMENTI DESTINATI AL CONSUMO UMANO COME DA REG. CE 178/02 MEDIANTE VIGILANZA, PRESCRIZIONI E REPORT INFORMATIVI ................................................................................................................... 57 OBIETTIVO F: GARANTIRE LE PRESTAZIONI DELL’ISPETTORATO MICOLOGICO MIRATE A PREVENIRE INTOSSICAZIONI DA SPECIE FUNGINE TOSSICHE O NON EDIBILI ..................................................................................................................................................... 59 OBIETTIVO G: REALIZZARE PROGRAMMI DI SUPERVISIONE FORMALIZZATI SULL’ATTIVITÀ DI CONTROLLO UFFICIALE ......................... 61 OBIETTIVO H: GARANTIRE LA SORVEGLIANZA SULLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO MEDIANTE MAPPATURA FONTI, IMPIANTI DI APPROVVIGIONAMENTO E RETI DI DISTRIBUZIONE DEGLI ACQUEDOTTI PUBBLICI, VIGILANZA SU IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE E AREE DI RISPETTO E CAMPIONAMENTI E CONTROLLI ANALITICI PER LA VERIFICA DI POTABILITÀ .................................................................... 63 MODULO ORGANIZZATIVO IGIENE DELLA NUTRIZIONE...........................................................74 OBIETTIVO M: PROMOZIONE DELLA QUALITÀ NUTRIZIONALE DELL’OFFERTA ALIMENTARE SCOLASTICA ATTRAVERSO LA VERIFICA E VALUTAZIONE DELL'APPLICAZIONE DEGLI STANDARD NUTRIZIONALI NELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA E NEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI DELLE SCUOLE ................................................................................................................................................................... 75 OBIETTIVO N: APPLICAZIONE A LIVELLO REGIONALE DEL PROTOCOLLO DI INTESA NAZIONALE CON LE ASSOCIAZIONI DI PANIFICAZIONE PER LA RIDUZIONE DEL SALE NEL PANE: ATTUAZIONE CAMPAGNA INFORMATIVA E COMUNICATIVA................................................... 76 OBIETTIVO O: PROMUOVERE L'OFFERTA DI ALIMENTI IDONEI AI SOGGETTI CELIACI .................................................................... 77 OBIETTIVO P: PROMOZIONE DI MENÙ SALUTARI NELLA RISTORAZIONE PUBBLICA ...................................................................... 78 OBIETTIVO Q: EFFETTUARE LA SORVEGLIANZA NUTRIZIONALE OKKIO ALLA SALUTE 2016............................................................ 78 OBIETTIVO R: EFFETTUAZIONE DI CORSI AL FINE DI RENDERE CONSAPEVOLI I CONSUMATORI NELLE SCELTE ALIMENTARI.................... 79 OBIETTIVO s: REALIZZAZIONE DI CORSI DI ALIMENTAZIONE AD INTEGRAZIONE DEI PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO DI DONNE OPERATE DI TUMORE AL SENO ............................................................................................................................................. 80 UNITÀ OPERATIVA ATTIVITÀ VETERINARIE ............................................................................83 PRESENTAZIONE .................................................................................................................................................................... 83 PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ, CRITERI E RESPONSABILITÀ .................................................................................................... 84 DESCRITTORI DEL TERRITORIO .................................................................................................................................................. 85 CONTROLLI UFFICIALI DA SVOLGERE .......................................................................................................................................... 89 RESPONSABILITÀ PER L’ESECUZIONE DELLE ATTIVITÀ DI CONTROLLO UFFICIALE .................................................................................. 92 MONITORAGGIO E VERIFICA .................................................................................................................................................... 98 ORGANIGRAMMA E RISORSE IMPIEGATE .................................................................................................................................. 100 3 LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DA EROGARE IN SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA ................................................. 101 LEA 4.1 - SANITÀ ANIMALE ............................................................................................................................................. 101 LEA 4.1.a) Sorveglianza epidemiologica e profilassi ai fini della eradicazione delle malattie infettive e diffusive degli animali ............................................................................................................................................................... 101 LEA 4.1.b) Prevenzione e controllo delle zoonosi ..................................................................................................... 101 LEA 4.1.c) Interventi di polizia veterinaria ................................................................................................................ 101 LEA 4.1.d) Vigilanza sui concentramenti e spostamenti animali, compresa l'importazione e l'esportazione e sulle strutture ed attrezzature a tal fine utilizzate ............................................................................................................ 101 ANAGRAFE ZOOTECNICA ........................................................................................................................................... 101 CONTROLLI TRACES / DVCE (DOCUMENTO VETERINARIO COMUNE DI ENTRATA)................................................. 104 PIANO DI SORVEGLIANZA DELLA TUBERCOLOSI, BRUCELLOSI E DELLA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA.................. 105 PIANO DI SORVEGLIANZA DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA ............................................................................... 107 PIANO DI SORVEGLIANZA BRUCELLOSI DAGLI ALLEVAMENTI OVINI E CAPRINI ..................................................... 108 SORVEGLIANZA DELLE ENCEFALOPATIE SPONGIFORMI TRASMISSIBILI (TSE) E PIANO DI SELEZIONE GENETICA PER LA RESISTENZA ALLA SCRAPIE NEGLI OVINI.............................................................................................................. 109 SORVEGLIANZA DELLA FEBBRE CATARRALE DEGLI OVINI (BLUE TONGUE) ............................................................. 112 SORVEGLIANZA DELLA MALATTIA VESCICOLARE DEL SUINO (MVS), DELLA PESTE SUINA CLASSICA (PSC), DELLA MALATTIA DI AUJESZKY E DELLA TRICHINOSI NEGLI ALLEVAMENTI SUINI.............................................................. 114 SORVEGLIANZA DELL’INFLUENZA AVIARE, DELLE SALMONELLOSI E DELLA MALATTIA DI NEWCASTLE NEGLI ALLEVAMENTI AVICOLI .............................................................................................................................................. 116 SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE DEGLI EQUIDI ...................................................................................................... 121 SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE TRASMESSE DA VETTORI, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA WEST NILE DISEASE ED ALLA LEISHMANIOSI VISCERALE ZOONOTICA ....................................................................................... 122 SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE DEGLI ORGANISMI ACQUATICI ALLEVATI........................................................... 126 LEA 4.1.e) Igiene urbana veterinaria ........................................................................................................................ 130 LEA 4.1.f) Lotta al randagismo e controllo della popolazione canina ...................................................................... 130 IGIENE URBANA VETERINARIA .................................................................................................................................. 130 LEA 4.1.g) Controllo delle popolazioni animali sinantropiche e selvatiche ............................................................. 135 LEA 4.2 - IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE ................................................................ 137 LEA 4.2.a) Controllo e vigilanza sulla distribuzione ed impiego del farmaco veterinario in coordinamento con il servizio farmaceutico e programmi per la ricerca dei residui di trattamenti illeciti o impropri ............................. 137 CONTROLLO SULLA DISTRIBUZIONE, COMMERCIO ED UTILIZZAZIONE DEI MEDICINALI PER USO VETERINARIO . 137 CONTROLLO DELLA DISTRIBUZIONE DEI FARMACI USO VETERINARIO, GROSSISTI, FARMACIE E PARAFARMACIE .................................................................................................................................................................................... 138 CONTROLLO DELL’UTILIZZO DEL FARMACO VETERINARIO ...................................................................................... 140 LEA 4.2.b) Controllo e vigilanza sull'alimentazione animale e sulla produzione e distribuzione dei mangimi ...... 147 CONTROLLO E VIGILANZA SULL'ALIMENTAZIONE ANIMALE E SULLA PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DEI MANGIMI .................................................................................................................................................................................... 147 CONTROLLO UFFICIALE DEGLI OPERATORI CHE ESERCITANO ATTIVITÀ DI GESTIONE DI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE (SOA) O LORO DERIVATI............................................................................................................. 154 LEA 4.2.c) Controllo e vigilanza sulla riproduzione animale ..................................................................................... 158 SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA E CONTROLLO UFFICIALE DEGLI IMPIANTI E DELLE ATTIVITA’ CONNESSE ALLA RIPRODUZIONE ANIMALE.......................................................................................................................................... 158 4.2.d) Controllo sul latte e sulle produzioni lattiero-casearie .................................................................................. 160 CONTROLLO UFFICIALE SULLA PRODUZIONE DEL LATTE NELLA FASE PRIMARIA.................................................... 160 CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI PRODOTTI A BASE DI LATTE ...................................................... 164 IMPIANTI IN POSSESSO DI RICONOSCIMENTO COMUNITARIO ............................................................................... 165 IMPIANTI REGISTRATI: CASEIFICI AZIENDALI ............................................................................................................ 166 LEA 4.2.e) Sorveglianza sul benessere degli animali da reddito e da affezione ...................................................... 166 BENESSERE ANIMALE - IGIENE ZOOTECNICA ............................................................................................................ 166 LEA 4.2.f) Protezione dell'ambiente da rischi biologici, chimici e fisici con Documentazione epidemiologica ....................................................................................................................................................... 175 LEA 4.2.g) Vigilanza e controllo sull'impiego di animali nella sperimentazione................................... 176 LEA 4.3 - Tutela igienico sanitaria degli alimenti di origine animale ....................................................... 177 LEA 4.3.a) Ispezione negli impianti di macellazione ................................................................................................. 177 4 LEA 4.3.b) Controllo igienico sanitario nei settori della produzione, trasformazione, conservazione, commercializzazione, trasporto e deposito, distribuzione e somministrazione degli alimenti di origine animale 180 LEA 4.3.d) Disposizioni di indagini microbiologiche in tutte le fasi della produzione e sui prodotti ...................... 203 LEA 4.3.e) Valutazione degli esiti analitici ed informazione dei conduttori degli stabilimenti, dei risultati, degli esami e degli eventuali accorgimenti da adottare ................................................................................................... 203 LEA 4.3.g) Monitoraggio della presenza di residui di farmaci e contaminanti ambientali negli alimenti di origine animale ...................................................................................................................................................................... 203 4.3.f) Certificazioni sanitarie sui prodotti destinati all'esportazione o ad usi particolari ....................................... 205 ATTIVITÀ TRASVERSALI E DI SUPPORTO ................................................................................................................... 206 Sviluppo sistema gestione della Qualità ................................................................................................................... 206 Gestione Sistema Informativo................................................................................................................................... 208 Formazione e Qualificazione del personale.............................................................................................................. 209 INSERIMENTO DI PERSONALE NEO-ASSUNTO........................................................................................................... 210 Tutoraggio.................................................................................................................................................................. 211 Supervisione .............................................................................................................................................................. 211 AUDIT INTERNI........................................................................................................................................................... 211 PROGETTI DI MIGLIORAMENTO ................................................................................................................................ 212 UNITÀ OPERATIVA PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO (U.O.P.S.A.L.) ....218 PRESENTAZIONE .................................................................................................................................................................. 218 ORGANIGRAMMA E RISORSE IMPIEGATE .................................................................................................................................. 219 PROGRAMMAZIONE DELL’ATTIVITÀ, CRITERI E RESPONSABILITÀ, INDICATORI DI RIFERIMENTO E CONTESTO PRODUTTIVO ....................... 221 ATTIVITÀ DI CONTROLLO E VIGILANZA...................................................................................................................................... 222 RESPONSABILITÀ PER L’ESECUZIONE DELLE ATTIVITÀ DI CONTROLLO/VIGILANZA .............................................................................. 222 MODALITÀ OPERATIVE ......................................................................................................................................................... 223 MONITORAGGIO E VERIFICA .................................................................................................................................................. 223 LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DA EROGARE .......................................................................................................... 223 ALTRE ATTIVITÀ DELL’UNITÀ OPERATIVA ...................................................................................................................... 229 PROGETTI SPECIFICI ................................................................................................................................................... 229 ATTIVITÀ TRASVERSALI E DI SUPPORTO ........................................................................................................................ 232 UNITÀ OPERATIVA IMPIANTISTICA – ANTINFORTUNISTICA (UOIA)........................................233 PRESENTAZIONE .................................................................................................................................................................. 233 ORGANIGRAMMA E RISORSE IMPIEGATE .................................................................................................................................. 233 PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ ....................................................................................................................................... 233 INDICATORI ........................................................................................................................................................................ 234 ATTIVITÀ DI CONTROLLO ....................................................................................................................................................... 234 RESPONSABILITÀ PER L’ESECUZIONE DELL’ATTIVITÀ DI CONTROLLO ............................................................................................... 234 5 MODALITÀ OPERATIVE......................................................................................................................................................... 234 MONITORAGGIO E VERIFICA .................................................................................................................................................. 235 ALTRE ATTIVITA’ DELL’U.O. ............................................................................................................................................ 235 UNITÀ OPERATIVA FUNZIONI AMMINISTRATIVE..................................................................236 MEDICINA FISCALE..................................................................................................................................................... 237 SANZIONI AMMINISTRATIVE..................................................................................................................................... 237 GRAVIDANZE A RISCHIO ............................................................................................................................................ 238 VIDIMAZIONE REGISTRI INFORTUNI ......................................................................................................................... 238 GESTIONE FONDI VINCOLATI REGIONALI.................................................................................................................. 238 GESTIONE RENDICONTAZIONE D.LGS 194/2008....................................................................................................... 239 FORMAZIONE............................................................................................................................................................. 239 STESURA E REDAZIONE DELIBERE E DETERMINE ...................................................................................................... 239 GESTIONE AMMINISTRATIVA E CONTABILE DEI TIROCINI, BORSE DI STUDIO, FREQUENZA VOLONTARIA DEL DIPARTIMENTO.......................................................................................................................................................... 239 PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO EX lEGE 241/90 E S.M.I - ACCESSO AGLI ATTI................................................ 242 ATTIVITÀ DELLE COMMISSIONI DI ESPERTI EX D.G.R. 564/2000 E EX D.G.R. 1904/2011........................................ 242 ATTIVITÀ DELLA COMMISSIONE DI ESPERTI EX L.R. 34/98- PRESIDENTE DOTT. GIUSEPPE COSENZA.................... 243 MODULO ORGANIZZATIVO DIPARTIMENTALE QUALITÀ E ACCREDITAMENTO........................246 PRESENTAZIONE .................................................................................................................................................................. 246 ORGANIGRAMMA E RISORSE IMPIEGATE .................................................................................................................................. 246 PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ, CRITERI E RESPONSABILITÀ .................................................................................................. 247 MODULO ORGANIZZATIVO DIPARTIMENTALE EPIDEMIOLOGIA, SCREENING ONCOLOGICI E PROGRAMMI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE.....................................................................249 ORGANIGRAMMA E RISORSE IMPIEGATE .................................................................................................................................. 250 MODULO ORGANIZZATIVO DIPARTIMENTALE PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE MALATTIE TRASMISSIBILI ...................................................................................................................254 PRESENTAZIONE .................................................................................................................................................................. 254 ORGANIGRAMMA E RISORSE ................................................................................................................................................. 254 PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ ....................................................................................................................................... 255 MODULO ORGANIZZATIVO DIPARTIMENTALE REGISTRO TUMORI AVEC................................259 PRESENTAZIONE .................................................................................................................................................................. 259 ORGANIGRAMMA E RISORSE IMPIEGATE .................................................................................................................................. 259 PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ, CRITERI E RESPONSABILITÀ .................................................................................................. 260 MONITORAGGIO E VERIFICA .................................................................................................................................................. 262 6 ATTIVITÀ TRASVERSALI E DI SUPPORTO .................................................................................................................................... 262 MODULO ORGANIZZATIVO DIPARTIMENTALE IMPIANTI SPECIALI - GRANDI RISCHI COMMISSIONE TECNICA PERMANENTE PER I GAS TOSSICI....................................................263 PRESENTAZIONE............................................................................................................................................................. 263 ORGANIGRAMMA E RISORSE IMPIEGATE .................................................................................................................................. 263 PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ, CRITERI E RESPONSABILITÀ INDICATORI DI RIFERIMENTO E CONTESTO PRODUTTIVO........................ 264 ATTIVITÀ DI CONTROLLO E ISPEZIONE ...................................................................................................................................... 265 RESPONSABILITÀ PER L'ESECUZIONE DELLE ATTIVITÀ DI CONTROLLO/ISPEZIONE............................................................................... 265 MODALITÀ OPERATIVE ......................................................................................................................................................... 265 MONITORAGGIO E VERIFICA .................................................................................................................................................. 265 LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DA EROGARE ......................................................................................................................... 266 ALTRE ATTIVITÀ DEL M.O.D. .................................................................................................................................................. 266 MODULO ORGANIZZATIVO DIPARTIMENTALE DI MEDICINA DELLO SPORT TERRITORIALE.......268 PRESENTAZIONE .................................................................................................................................................................. 268 ORGANIGRAMMA E RISORSE IMPIEGATE .................................................................................................................................. 269 PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ, CRITERI E RESPONSABILITÀ .................................................................................................. 269 INDICATORI, CONTESTO PRODUTTIVO, MONITORAGGIO E VERIFICA............................................................................................... 270 ALTRE ATTIVITÀ................................................................................................................................................................... 271 MODULO ORGANIZZATIVO DIPARTIMENTALE AMIANTO E RISCHIO CHIMICO ........................272 PRESENTAZIONE .................................................................................................................................................................. 272 ORGANIGRAMMA E RISORSE IMPIEGATE .................................................................................................................................. 272 PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ ........................................................................................................................................ 272 RISCHIO AMIANTO .............................................................................................................................................................. 272 RISCHIO CHIMICO ................................................................................................................................................................ 275 ATTIVITÀ DI CONTROLLO / VIGILANZA ...................................................................................................................................... 275 7 PRESENTAZIONE Il Dipartimento di Sanità Pubblica, struttura tecnico-funzionale dell’A.USL, garantisce la tutela della salute collettiva attraverso l’assistenza dopo l’insorgere di eventi morbosi ma, soprattutto, promuovendo la salute ed il miglioramento della qualità della vita. Per il 2016, oltre all’attività istituzionale descritta in questo piano, il DSP sarà impegnato nello sviluppo e attuazione dei progetti previsti nel Piano Regionale della Prevenzione 2016/2018. L’attività sarà basata, principalmente, sullo sviluppo di sinergie ed integrazione tra i Servizi territoriali ed ospedalieri, sul coinvolgimento di associazioni di stakeholders e possibilmente della comunità tutta. Il compito che il DSP si appresta ad assumere è quello di svolgere una funzione di analisi dei problemi e del loro contesto, strategie, mobilitazione, azione e valutazione al fine di favorire un cambiamento sociale della comunità volto all’assunzione di comportamenti e stili di vita più favorevoli al proprio benessere. DIPARTIMENTO DI SANITA’ PUBBLICA Il Direttore f.to dott. Giuseppe Cosenza 8 IL DIPARTIMENTO: L AVORARE IN RETE O RGANIZZAZIONE Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’AUSL di Ferrara è composto da una Direzione e dalle seguenti strutture organizzative e moduli dipartimentali: Strutture complesse Igiene pubblica Igiene degli alimenti e nutrizione Attività Veterinarie Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche Igiene Alimenti Origine Animale Prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro Impiantistica Antinfortunistica Funzioni Amministrative Dipartimentali Strutture semplici Igiene degli Ambienti confinati Sanità Ambientale Balneazione Igiene Alimenti e Bevande Igiene della nutrizione Acque potabili Medicina del lavoro Sicurezza del lavoro Igiene Industriale Nuovi Insediamenti Produttivi (N.I.P.) Apparecchi a Pressione e Impianti riscaldamento Impianti elettrici e messa a terra Apparecchi sollevamento, ascensori, idroestrattori Igiene delle produzioni animali Benessere animale e igiene allevamenti Sanità animale Anagrafe zootecnica Produzione e commercializzazione MBV Produzione e commercializzazione prodotti ittici Commercializzazione e somministrazione alimenti di origine animale Impianti settore carni/latte/uova Servizi amministrativi Moduli dipartimentali Qualità e accreditamento Epidemiologia, screening oncologici e programmi di promozione della salute Profilassi Malattie Infettive e vaccinazioni Registro tumori AVEC Impianti speciali e grandi rischi Medicina dello sport territoriale Traumatologia dello sport e riabilitazione Amianto e rischio chimico Il DSP adotta un modello organizzativo volto a realizzare: 9 l’unitarietà delle attività di prevenzione, avendo presente che l’obiettivo principale è la salute della persona inserita nell’ambiente di vita e di lavoro; l’interdisciplinarietà intesa come coordinamento ed integrazione di professionalità diverse; la trasversalità in progetti sviluppati e realizzati con altri Dipartimenti aziendali e interaziendali; la programmazione annuale delle attività per un razionale utilizzo delle risorse ed un più efficace ed efficiente servizio al cittadino ed alle istituzioni. La programmazione del lavoro riconosce come input: i LEA declinati dalle norme nazionali e regionali, i Regolamenti CE, il Piano della Prevenzione della Regione Emilia Romagna, gli Obiettivi annuali assegnati dalla Regione alle Aziende USL, i Manuali della Qualità, le procedure e istruzioni operative aziendali e dipartimentali, i report di attività dell’anno 2015. 10 11 ATTIVITÀ INTEGRATE Per favorire e realizzare interventi nelle tematiche previste nei Piani della Prevenzione, sia Nazionale che Regionale, vengono programmate azioni integrate intradipartimentali, interdipartimentali ed extradipartimentali. Questo DSP, nell'assolvimento delle proprie funzioni, agisce in stretta collaborazione con ARPA, con l'Istituto Zooprofilattico e con altri organismi di controllo, con i SUAP e la Regione Emilia Romagna. Tali azioni integrate – programmi - sono rivolte a temi prioritari di salute a carattere trasversale e assicurano uno svolgimento armonizzato e uniforme delle attività che porta alla tempestività delle risposte in situazioni di emergenza a carattere trasversale. - Sicurezza alimentare – Questa attività coinvolge l’U.O. Attività Veterinarie e l’U.O. Igiene degli Alimenti e Nutrizione. Tra le finalità di questa attività troviamo la Vigilanza Congiunta e il potenziamento delle attività integrate già in essere quali l’allerta alimentare, il controllo ditte di competenza di entrambe le UU.OO, le tossinfezioni alimentari, ecc.. - Predisposizione e attuazione di misure adeguate a tutelare la salute e l’integrità psico-fisica dei soggetti sottoposti a lavoro usurante e a turni nel settore edile e nel settore sanitario – coinvolgimento U.O.IAN e U.O.PSAL, al fine di contribuire alla realizzazione di misure, per la tutela della salute dei lavoratori, mediante un'attività di informazione/formazione e assistenza che consenta di predisporre e attuare misure adeguate a tutelare l'integrità psico-fisica dei lavoratori e a prevenire i rischi legati allo svolgimento di lavori usuranti a turni. - Amianto e rischio chimico nella tutela dai rischi connessi all’esposizione ad amianto – coinvolgimento U.O. PSAL, U.O.IP e M.O.D. Amianto e rischio chimico - La rilevanza mediatica del “problema amianto” ha acuito il contenzioso tra i cittadini nei confronti dei proprietari di immobili i quali spesso si trovano nella difficoltà economica di affrontare una “bonifica”. L’attività prevede la vigilanza in caso di esposti provenienti dai Comuni, la valutazione preventiva dei piani di lavoro nelle rimozioni dei manufatti in cemento-amianto, con un controllo particolare dei cantieri e, nel caso di amianto friabile, la successiva analisi campionaria per permettere il riutilizzo dei luoghi bonificati. - Rischi emergenti per la salute – fra le patologie emergenti particolare attenzione è rivolta alle malattie trasmesse da vettori. In questo ambito l'attività congiunta tra U.O. IP e U.O. AV è rivolta alla sorveglianza sanitaria di malattie virali umane esotiche quali Chikungunya e Dengue e, ultima nuova, Zika o altre considerabili endemiche quali West Nile Disease. Inoltre viene coordinata la lotta alle zanzare, operata dai Comuni, nonchè il monitoraggio della zanzara tigre (Aedes albopictus) tramite l'utilizzo di ovitrappole. Inoltre vengono effettuate le seguenti attività interdipartimentali - Controlli farmacie – Coinvolgimento DSP e Dipartimento Farmaceutico – Il DSP compie l’attività istruttoria sulle farmacie riguardante il rilascio dell’autorizzazione all’apertura, al trasferimento dei locali, al cambio di titolarità e la vigilanza sul corretto funzionamento. L’attività di vigilanza è programmata e gestita dal servizio farmaceutico interaziendale, al quale il DSP garantisce supporto mediante la presenza di un medico componente della Commissione. - Vaccinazioni - Coinvolgimento DSP e Dipartimento Cure Primarie –mantenimento del modello organizzativo unico che preveda l’erogazione delle vaccinazioni previste per la prima infanzia e per gli adulti. - Percorso integrato nell’educazione al consumo consapevole di bevande alcoliche e fumo in persone affette da patologia cronica nella Casa della Salute di Ostellato – Coinvolgimento DSP, Dipartimento Cure Primarie e SerT – Percorso di accesso facilitato per la presa in carico del paziente affetto da diabete, scompenso cardiaco o inserito nello screening rischio cardiovascolare, nel quale si evidenzia l’abuso di alcool e fumo che influiscono sul decorso della malattia cronica - Centri antidiabetici – consulenza nutrizionale ai pazienti diabetici afferenti ai CAD aziendali, gestiti dai Dipartimenti medici. ed extradipartimentali dove l’attività di integrazione si esplica anche attraverso la gestione e presidenza di alcune commissioni a cui partecipano enti e istituzioni pubbliche esterni all’A.USL Commissione autorizzazione al funzionamento strutture sanitarie (ex. LR 34/98) Commissione autorizzazione al funzionamento strutture socio sanitarie (ex. D.G.R. 564/99) 12 Commissione autorizzazione al funzionamento strutture per minori (ex D.G.R 1904/2011) Commissione tecnica permanente per i gas tossici Organismo tecnico di supporto per il rilascio di pareri alle autorita’ competenti per la tutela sanitaria della popolazione dai rischi derivanti dall’impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti Inoltre il DSP si integra con Enti Locali, ARPA, Prefettura, Protezione Civile, VV.FF. ecc. partecipando, con propri rappresentanti, alle Commissioni Gruppo Operativo Sicurezza Pubblico spettacolo Comunale e Provinciale Commissione tecnica distrettuale per l’infanzia Coordinamento provinciale in materia di fitosanitari O BIETTIVI STRATEGICI PER IL 2016 Pur continuando a far riferimento anzitutto agli obiettivi indicati nel Piano Regionale della Prevenzione, gli obiettivi strategici del 2016 e le relative attività riguarderanno, in particolare l’appropriatezza la comunicazione la sicurezza la trasparenza l’anticorruzione il codice comportamentale la formazione del personale F ORMAZIONE La formazione, in particolare, costituisce la leva strategica fondamentale per lo sviluppo professionale dei dipendenti, per la realizzazione degli obiettivi programmati, e per una migliore tutela della salute dei cittadini attraverso servizi più qualificati. Anche per il 2016 verranno formulate proposte finalizzate all’aggiornamento continuo di tutto il personale assegnato con lo scopo di mantenere elevato il livello di efficacia ed efficienza delle prestazioni erogate S ISTEMA INFORMATIVO Il sistema informativo è di fondamentale importanza in una realtà in continua e rapida evoluzione caratterizzata dalla circolazione di grandi quantità di dati e informazioni. All’interno del DSP i flussi informativi sono alimentati secondo criteri univoci che consentono di evitare duplicazioni ed ambiguità. A tal fine si continuerà a lavorare alla messa a punto dell’utilizzo dei sistemi informatizzati di rilevazione delle prestazioni all’interno del Dipartimento e all’alimentazione dei flussi informativi finalizzati all’implementazione del sistema aziendale, regionale e ministeriale di reporting. 13 CONTESTO SOCIO-DEMOGRAFICO E ALTRI INDICATORI DI RIFERIMENTO PER L'ATTIVITÀ DI PROGRAMMAZIONE I NDICI DEMOGRAFICI E FATTORI SOCIO- ECONOMICI La popolazione residente nell’Azienda USL di Ferrara, al 1° gennaio 2015, ammonta a 354.673 abitanti. L’andamento dell’ammontare complessivo della popolazione nel periodo 1995-2015 è stato altalenante, con fasi di diminuzione che si sono alternate a fasi di aumento. Infatti, a partire dal 1995, l’ammontare della popolazione è andato diminuendo fino all’anno 2003 (anno in cui si ha l’ammontare più basso: 346.826), per poi crescere fino all’anno 2011 (anno in cui si tocca il livello massimo: 359.994), e infine tornare di nuovo a diminuire: tendenza, questa, che sembra essere tuttora in atto. Azienda Usl Ferrara Azienda Usl di FERRARA - 1.1.2015 365.000 90 e più 85-89 80-84 75-79 70-74 65-69 60-64 55-59 50-54 45-49 40-44 35-39 30-34 25-29 20-24 15-19 10-14 5-9 0-4 360.000 355.000 350.000 345.000 10 2015 2014 2013 2012 2011 2010 2009 2008 2007 2006 2005 2004 2003 2002 2001 2000 1999 1998 1997 1996 1995 340.000 8 6 4 2 0 Femmine 2 4 6 8 10 Maschi La denatalità nel ferrarese (salvo il distretto Ovest) è bene rappresentata dalla mappa del rapporto percentuale tra il numero di bambini in età inferiore a 5 anni e il numero di donne in età feconda (15-49 anni). Indice di carico di figli per donna per Comune - Emilia-Romagna Fonte: Regione Emilia-Romagna Data ultimo aggiornamento: 12/06/2015 Lo scarso numero di abitanti per chilometro quadrato (134,8 abitanti/Kmq rispetto ai 198,3 abitanti/Kmq della Regione Emilia-Romagna) comporta, a parità di popolazione assistita, un maggior impegno e dispendio di risorse da parte dell’intera organizzazione sanitaria. 14 Distretti sanitari 1995 2015 Superficie (Kmq) Densità 1995 Densità 2015 Distretto Centro-Nord 183.625 175.595 888,4 206,7 197,6 Distretto Ovest 69.103 78.530 412,8 167,4 190,2 Distretto Sud-Est 104.433 100.548 1.333,9 78,3 75,4 Azienda Usl Ferrara 357.161 354.673 2.635,1 135,5 134,6 Popolazione residente al 1.1.1995 e al 1.1.2015, densità della popolazione nel 1995 e nel 2015 L’età media è la più alta in Regione (48,1 anni contro i 45,4 della Regione), conseguente all’altissima percentuale di anziani e alla bassa natalità degli ultimi anni: la quota di popolazione tra 0 e 14 anni (11,2%) fa sì che Ferrara sia al terzultimo posto, per questo dato, tra le province italiane, seguita solo da Oristano e Carbonia-Iglesias. L’elevata età media della popolazione condiziona una sempre maggiore incidenza delle patologie croniche (diabete, malattie del sistema circolatorio, malattie dell’apparato respiratorio, ecc.). L'ammontare della popolazione ultra-sessantacinquenne residente risulta pari a 95.106 persone (il 26,8% del totale della popolazione, contro il 23,2% del dato medio regionale). Tra questi ultimi, i ferraresi ultra75enni sono 49.750 (il 14% dei residenti; il dato medio regionale è pari al 12,2%) e le persone con più di 85 anni (gruppo di popolazione interamente bisognoso di assistenza) sono 14.502; pari al 4,1% dei residenti (in regione: 3,8%). L’elevato numero di anziani comporta anche un composizione per sesso squilibrata in favore delle donne (52,2%). Classi di età Distretto Centro-Nord Distretto Ovest 0-14 10,4 13,8 15-24 7,2 7,8 25-44 23,3 26,0 45-64 30,8 29,0 65-74 13,2 11,1 75+ 15,1 12,2 Totale 100,0 100,0 Distretto Sud-Est 10,6 7,2 23,8 30,8 13,2 14,4 100,0 Azienda Usl Ferrara 11,2 7,3 24,1 30,4 12,8 14,3 100,0 Struttura per età al 1.1.2015, quota % delle diverse classi di età sul totale 280,0 260,0 240,0 Azienda USL di Bologna 220,0 200,0 Azienda USL di Imola 180,0 Azienda USL di Ferrara 160,0 140,0 2015 2014 2013 2012 2011 2010 2009 2008 2007 2006 2005 2004 2003 2002 2001 2000 1999 1998 1997 1996 1995 120,0 Grafico. Indice di vecchiaia dal 1995 al 2015 nelle tre aziende sanitarie AVEC Livelli di istruzione I bassi livelli di istruzione rappresentano un importante problema sociale del ferrarese. Secondo il Censimento del 2011, il livello medio di istruzione del ferrarese è allineato con la media nazionale. Tuttavia bassi livelli di istruzione rappresentano ancora una caratteristica di aree periferiche del territorio ferrarese: 15 nel 2011 in provincia di Ferrara erano analfabete 12 persone su mille, (in Regione: 7 per mille); le persone che non hanno conseguito il diploma della scuola dell’obbligo, pur avendone l’età, sono a Ferrara il 9,4% (media regionale: 7,9%). F ATTORI P ERSONALI E C OMPORTAMENTALI CHE INCIDONO SULLA S ALUTE Monitoraggio dei determinanti delle malattie croniche: risultati del sistema di Sorveglianza PASSI (dati ricavati dal sistema di sorveglianza PASSI relativi al periodo 2008-2012) Stili di vita dei ferraresi secondo il sistema di Sorveglianza PASSI e altre indagini Il sistema PASSI coinvolge i residenti nella fascia d’età 18-69 anni (a Ferrara sono 237.000 persone). Nell’Azienda USL di Ferrara, sulla base dei dati PASSI raccolti nel periodo 2012-2014, si può stimare che solo il 41% degli adulti pratichi un buon livello di attività fisica (il 17% - circa 40.000 persone – sarebbe sedentario), ben il 47% presenti un eccesso di peso (circa 112.100 persone), fumi il 25% pari a circa 60.000 persone (soprattutto i più giovani: 31%), il 21% degli intervistati possa considerarsi un consumatore di alcol a rischio (27% uomini; 17% donne). Gli stili di vita degli adulti condizionano i comportamenti delle età più giovani. Stato nutrizionale nella popolazione scolastica (scuola primaria) Secondo lo studio OKkio alla Salute, tra i bambini emiliano-romagnoli, l’1,5% risulta in condizioni di obesità severa, il 6,2% risulta obeso, il 20,9% sovrappeso, il 70,3% normopeso e l’1,1% sottopeso. Complessivamente, il 28,6% dei bambini presenta un eccesso ponderale che comprende sia sovrappeso sia obesità. La prevalenza diminuisce nell’adolescenza: 17% negli 11enni, 15% nei 13enni e 17% nei 15enni (HBSC 2014). Parallelamente, Okkio consente di stimare che solo una quota limitata di bambini di 8-9 anni (18% dei bambini e 14% delle bambine) pratichi l’ora di attività fisica al giorno raccomandata per almeno 5 giorni o col gioco all’aperto o con attività sportive strutturate. 16 Risultati lievemente migliori mostra l’indagine HBSC: circa due terzi dei ragazzi tra 11-15 anni effettua almeno un’ora di attività fisica moderata o intensa per due o quattro giorni alla settimana, ma solo il 6-7% la svolge ogni giorno per almeno 60 minuti, come indicato dalle linee guida internazionali. In particolare il 40% di questi ragazzi ha riferito di svolgere attività fisica intensa due o tre volte alla settimana. Questi dati sembrano indicare che l’attività fisica venga svolta prevalentemente durante le ore scolastiche e durante le attività sportive organizzate, ma non in quantità sufficienti in orari extrascolatici. Prevalenza dei fattori di rischio cardiovascolare nella popolazione adulta di 18-69 anni secondo i dati del sistema di sorveglianza PASSI I dati di Passi 2010-2013 mostrano che a Ferrara ben il 40,4% della popolazione adulta ha tre o più fattori di rischio cardiovascolare; mentre, per contro, sono meno del 4% gli adulti completamente privi dei fattori di rischio cardiovascolare. A Ferrara, l’ipertensione coinvolge il 19,9% della popolazione adulta, l'ipercolesterolemia il 23,8%, l’eccesso ponderale il 44,3%, il diabete il 5%, il fumo di tabacco e la sedentarietà rispettivamente il 27,6% e il 19,8%. Inoltre l’89,3 % della popolazione consuma meno di 5 porzioni di frutta e verdura al giorno. Fattori di rischio cardiovascolare nella popolazione 18-69 anni Prevalenza per AUSL PASSI 2010-2013 Ipertensione arteriosa Ipercolesterolemia Sedentarietà Fumo Eccesso ponderale Meno di 5 porzioni di frutta e verdura al giorno Diabete AVEC % AUSL BO % AUSL FE % AUSL IMOLA % RER 20112014 % 19,8 25,1 21,9 28,3 42,5 86,6 3,9 20,3 26,2 23,2 27,9 42,3 85,9 3,7 19,9 23,8 19,8 27,6 44,3 89,3 5,0 16,4 21,2 18,9 32,6 39,3 83,9 2,2 19,6 27,6 21,0 28,5 42,8 89,6 3,6 Adesione agli screening oncologici L’adesione agli screening oncologici è maggiore tra le donne. L’88% delle donne di 25-64 anni intervistate da PASSI ha riferito di aver effettuato un Pap test preventivo nel corso degli ultimi tre anni. L’82% delle donne di 50-69 anni intervistate ha riferito di aver effettuato una mammografia preventiva nel corso degli ultimi due anni. Le coperture comprendono sia la quota di adesione al programma di screening organizzato (attivo nella nostra AUSL dal 1997), sia quella di adesione spontanea. Il 64% delle persone di 50-69 anni intervistate ha riferito di essersi sottoposta alla ricerca di sangue occulto nelle feci a scopo preventivo nell’ultimo biennio o di aver effettuato una colonscopia preventiva negli ultimi 5 anni. Estensione e adesione dei tre programmi organizzati di screening a Ferrara sono rappresentate nel prospetto che segue. 17 Estensione Adesione grezza Adesione grezza Adesione Copertura corretta degli tra la popolazione tra la popolazione all'invito documentabile Copertura inviti target target corretta del test del test CCR al 30/6/2015 CCR al 30/6/2015 Mammella al 31/12/2015 Mammella al 31/12/2015 Mammella al 31/12/2015 Cervice al 31/12/2015 98,4 93,6 FE RER 50,4 47,0 50,6 47,2 53,2 54,5 53,5 53,4 54,0 53,6 45-49 100,0 69,9 73,3 73,3 75,7 75,7 50-69 100,0 72,4 75,6 75,6 77,3 77,3 70-74 100,0 68,1 74,7 74,7 78,4 78,4 RES. 97,7 57,5 59,1 60,5 59,1 66,3 . C AUSE DI MORTE Da quando sono disponibili statistiche di mortalità locali, Ferrara ha registrato una mortalità generale più alta della media regionale, più evidente nei maschi. Negli ultimi anni si sta assistendo a un miglioramento: gli anni di vita potenzialmente persi (PYLL) nel triennio 2011-2013 sono stati 10,47 per le femmine (RER=10,82) e 11,87 nei maschi (RER=12,21). Il tasso mortalità generale più elevato tra i distretti sanitari si registra nel distretto Sud-est della provincia di Ferrara (988/100.000 abitanti). Nell'Azienda Usl di Ferrara, le malattie del sistema circolatorio rappresentano la principale causa di morte nelle donne (41%), la principale causa di morte negli uomini è rappresentata dai tumori (37%). La medesima ripartizione si osserva su scala regionale. Mortalità proporzionale (%) in provincia di Ferrara per grandi gruppi di cause di morte – 2014 Femmine 1 2 3 Malattie cardiovascolari Tumori AUSL Ferrara (%) – 2014 (*) 40,6 AUSL Ferrara (%) – 2013 (*) 41,1 EmiliaRomagna (%) – 2014 (**) 38,6 25,3 24,1 26,3 5,3 5,3 6,8 4,7 4,5 3,8 4,6 4,5 4,1 6 Malattie app.respiratorio Malattie sist.endocrino Malattie sist.nervoso Traumatismi 3,8 3,8 2,9 7 Disturbi psichici 3,6 3,6 5,1 8 Malattie app.digerente Malattie infettive Altro Tutte le cause 3,3 3,3 3,4 3,2 3,4 3,3 5,5 100,0 6,4 100 5,6 100,0 4 5 9 AUSL Ferrara (%) – 2014 (*) 36,9 AUSL Ferrara (%) – 2013 (*) 35,4 EmiliaRomagna (%) – 2014 (**) 35,1 Malattie cardiovascolari Malattie app.respiratorio Traumatismi 32,7 32,8 31,8 6,4 7,0 8,4 5,0 5,5 4,7 Malattie sist.endocrino Malattie sist.nervoso Malattie infettive Malattie app.digerente Disturbi psichici 3,7 4,3 3,3 3,4 3,2 3,1 2,9 2,8 3,3 2,7 3,7 3,4 2,6 1,6 2,8 3,6 100,0 3,9 100,0 4,2 100,0 Maschi Tumori Altro Tutte le cause (*) Fonte: Registro Aziendale di Mortalità, Azienda USL di Ferrara (**) Fonte: Regione Emilia-Romagna (SISEPS, REM) Prima causa di morte: malattie del sistema circolatorio Le malattie cardiocircolatorie sono la prima causa di morte in tutti i paesi dell’UE (ad eccezione della Francia) e nel nostro la mortalità per questa causa e tra le più basse d’Europa. 18 Nell’anno 2014 le malattie del sistema circolatorio sono state la prima causa di morte a Ferrara. Seconda causa di morte: tumori Il tasso età-specifico di incidenza e mortalità per tutti i tumori (escluso cute non malanomatosi) a Ferrara è rappresentato nei grafici ripresi dal sito dell’Associazione italiana registri tumori. Fonte: AIRTUM: ITACAN Patologia tumorale da esposizione a fibre libere di amianto in provincia di Ferrara Dal 1996 al 2014 a Ferrara sono state registrate 224 persone con mesotelioma o altro tumore riferito a fibre di amianto. L’incidenza nei maschi (4,1/100.000) è maggiore del tasso medio regionale (3,4/100.000) e è riferibile principalmente alla presenza di attività produttive con manipolazione di amianto. L’incidenza nelle donne è in linea con il valore medio regionale (1,2/100.000). Patologia tumorale bersaglio di prevenzione mediante i programmi organizzati di screening oncologico Tumore del colon – retto: Con 135 deceduti e un tasso pari a 29 per 100.000, Ferrara presenta un’elevata mortalità (tasso regionale: 22 per 100.000). L’incidenza è pari a 90/100.000 negli uomini e a 50/100.000 nelle donne. Tumore della mammella femminile: 90 donne sono decedute per questa malattia nel 2014 a Ferrara, con un tasso standardizzato di 40 per 100.000 contro un tasso pari a 37 come valore medio regionale. L’incidenza è pari a 134/100.000. Tumore della cervice uterina: nel 2014 sono stati registrati a Ferrara 3 decessi (tasso: 1 per 100.000). L’incidenza è pari a 5,4/100.000. Incidenti stradali Secondo le statistiche ISTA-ACI, gli incidenti stradali a Ferrara mostrano un netto calo della mortalità (-51% tra il 2001 e il 2013), il numero degli incidenti diminuisce con minore decisione (-25% tra il 2001 e il 2013) ed infine anche il numero delle persone ferite si riduce (-28% il 2001 e il 2013). Alcol e guida a Ferrara Il 9% dei consumatori di alcol intervistati da PASSI ha riferito di aver guidato sotto l’effetto dell’alcol e il 4% degli intervistati da PASSI ha riferito di aver viaggiato come passeggero in un mezzo guidato da persona che era sotto l’effetto dell’alcol. Uso delle cinture 19 Il 90% degli intervistati da PASSI ha dichiarato di usare la cintura di sicurezza quando guida l’auto oppure viaggia sui sedili anteriori, mentre solo il 31% dichiara di allacciare la cintura quando viaggia sui sedili posteriori. Il 99% dei ferraresi che utilizzano moto o scooter riferisce di usare il casco. Mobilità dei dipendenti dell’Azienda USL di Ferrara Infortuni sul lavoro Nel 2014 a Ferrara sono stati denunciati all’INAIL 4.916 infortuni, di cui indennizzati sono stati 2661. Gli infortuni mortali sono stati 12. Rispetto al 2010 continua il trend in forte calo sia del numero di infortuni denunciati (-19,0%) che del numero di infortuni indennizzati (-29,5%). INFORTUNI DENUNCIATI Infortuni stradali Nel 2014 si sono verificati 651 infortuni stradali, comprendendo sia quelli in itinere sia quelli in orario di lavoro, pari al 13,2% di tutti gli infortuni riconosciuti. La maggior parte degli infortuni stradali è avvenuto in itinere (tragitto casa-lavoro-casa). 20 INFORTUNI MORTALI Malattie professionali Nel 2014 le malattie professionali (MP) denunciate all’INAIL a Ferrara sono state 417 con un aumento del 53,9% rispetto al 2010; di queste 73 sono state indennizzate, corrispondente al 17,5%. Situazione ambientale Qualità dell’aria Nel progetto Supersito è stata condotta un´analisi del PM2.5 e PM1, nei trimestri novembre-gennaio del quinquennio 2011/2016. Nel 2015/2016 si è osservato un incremento della concentrazione di PM2.5 21 rispetto agli anni precedenti, a fronte di una diminuzione del PM1 . Tale informazione è importante per poter discriminare i diversi processi che concorrono alla formazione e alla massa del particolato. Le polveri comprese tra PM2.5 e PM1 sono presumibilmente imputabili alla trasformazione e aumento di massa del particolato dovuti al suo “invecchiamento”, che si verifica nelle situazioni caratterizzate da lunghi periodi di stagnazione delle masse d’aria, come successo a metà dicembre e nella seconda metà di gennaio. Tali situazioni tendono a rendere omogeneo l’inquinamento tra le aree urbane e le aree rurali. Anche i valori di biossido di azoto (NO2) - gas che contribuisce alla formazione di PM10 e PM2.5 - sono risultati oltre alla norma alla fine del mese di gennaio, con il superamento del valore limite orario (200 µg/m3), il 23 e 24 gennaio a Piacenza, (209 µg/m3) e a Modena il 25 gennaio (213 µg/m3). Industrie a rischio di incidente rilevante La provincia di Ferrara ospita 9 industrie classificate a rischio di incidente rilevante (stabilimenti di soglia superiore). Acque di balneazione le condizioni meteo-climatiche incidono in maniera importante sulla qualità delle acque marine di balneazione in relazione soprattutto agli apporti fluviali e le ultime stagioni non hanno risparmiato eventi piovosi eccezionali, in intensità e durata. Le tabelle riportano la classificazione delle acque di balneazione della costa ferrarese. 22 23 UNITÀ OPERATIVA IGIENE PUBBLICA P RESENTAZIONE L’Unità Operativa Igiene Pubblica ha come obiettivo la tutela della salute della popolazione. E’ articolata in 3 moduli organizzativi (Sanità Ambientale, Igiene degli ambienti di vita, Balneazione) ed opera in stretta collaborazione con i Moduli Organizzativi Dipartimentali. I medici presenti nelle sedi distrettuali devono collaborare per l’espletamento di tutte le attività. Tutti gli operatori indicati in organigramma svolgono la loro attività per i diversi MO, Commissioni e gruppi di lavoro dell'UOIP e del DSP, secondo quanto previsto nel presente piano. O RGANIGRAMMA E RISORSE IMPIEGATE L’Unità Operativa Igiene Pubblica E’ composta da 9 dirigenti medici dipendenti, 2 medici convenzionati, 7 assistenti sanitarie e 15 tecnici della prevenzione, distribuiti sul territorio secondo i 3 distretti sanitari (con sedi a: Ferrara per il distretto Centro Nord, Migliarino per il distretto Sud Est e Cento per il distretto Ovest). Prospetto sintetico dell’attività effettuata nel 2015 e dell’attività programmata nel 2016 Il personale dell’UOIP ha effettuato nel 2015 n. 1360 sopralluoghi e n. 2490 campioni, con un aumento dell’attività su programma, che ha raggiunto il 71% del totale (+18% sul 2014). SOPRALLUOGHI sopralluoghi in ambiente esterno (attività produttive, inconvenienti igienici, ecc.) sopralluoghi in ambienti confinati sopralluoghi presso strutture sociosanitarie e socio-assistenziali Totale ispezioni CAMPIONI (COMPRESE MISURE) campioni per ricerca Legionella campioni in piscine e terme campioni presso tattuatori campioni di cosmetici totale campioni 2015 Totale ispezioni 2015 di cui, programmate (2015) 543 529 282 423 288 1360 279 984 Realizzate 2015 832 1589 63 6 2490 Attività programmate per il 2016 491 379 330 1200 Programmate per 2016 580 1200 24 4 1808 I dati di attività 2015 sono affetti da un margine di incompletezza, dovuto alla registrazione ancora imperfetta nel sistema informativo (Avelcoweb). Un obiettivo 2016 sarà il miglioramento della registrazione su Avelcoweb. P ROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ , CRITERI E RESPONSABILITÀ I valori guida dell’Unità Operativa sono: efficacia (per quanto riguarda la tutela della salute) trasparenza (per quanto riguarda i controlli e la vigilanza) efficienza (per quanto riguarda l’uso delle risorse) Le priorità per il 2016 sono riferibili: 1. all’attuazione del piano locale attuativo del PRP 2015-18; 2. agli interventi sui problemi evidenziati nel corso dell’attività: 24 legionella: molti campioni positivi nei controlli piscine: molte difformità rispetto alla DGR 1092/2005 amianto: rischio potenzialmente importante e rischio percepito industrie insalubri: rischio importante potenzialmente; ambulatori odontoiatrici: una parte deve essere controllata dopo il rilascio dell’autorizzazione sanitaria ex LR 34/1999 case famiglia: molte strutture nuove a fronte di una normativa ridotta, che può lasciare spazio a rischi per la salute non controllati; scuole e palestre scolastiche: pochi controlli negli ultimi anni Estetiste: proseguire i controlli per la prevenzione dell’esposizione a UV a rischio miscele usate da tattuatori e nella cosmesi: rischio chimico-microbiologico piscine: richiamo preliminare ai centri estivi per il rispetto reale della DGR. I NDICATORI DI RIFERIMENTO E CONTESTO PRODUTTIVO Attività di controllo e vigilanza: modalità operative L’attività di controllo è organizzata secondo i principi elencati nella DGR 200/2013 (superamento della vigilanza basata prevalentemente sulle segnalazioni, a favore di un'attività programmata direttamente dai DSP delle Aziende USL secondo scelte di priorità basate sulla valutazione dei rischi; vigilanza orientata alla verifica dei processi e di sistema) e nella Legge n. 35/2012 (semplicità, proporzionalità, coordinamento). DIRETTORE U.O. IGIENE PUBBLICA RESPONSABILE MODULO ORGANIZZATIVO Dirigenti e tecnici Sovrintende all’attività programmata. Valuta il comportamento e i risultati Tiene i rapporti con le Autorità Locali; Tiene i rapporti con il Direttore UNITA’ OPERATIVA Igiene Pubblica Promuove riunioni organizzative del MO. E’ responsabile dei rapporti amm.vi del personale e delle attrezzature assegnate; Si attiva ed è il referente dell’U.O. in caso di “allarme” nell’ambito di competenza; Cura e analizza i dati statistici; Organizza, segue e verifica nel dettaglio lo stato di attuazione delle attività mantiene i rapporti operativi con il laboratorio e con le autorità sanitarie locali e regionali; Tiene aggiornata la pagina web di competenza sul sito dell’Azienda USL L’effettuazione dell’attività di controllo segue la Procedura dipartimentale Attività di vigilanza e controllo e deve essere realizzata utilizzando le procedure, le istruzioni operative, le liste di controllo, il modello di verbale e il modello di risposta validati e pubblicati su docweb. APPROPRIATEZZA DEL CONTROLLO: l’attività di controllo/vigilanza viene eseguita in conformità al sistema procedurale descritto nella procedura dipartimentale. La finalità è svolgere le attività di istituto in modo appropriato, efficace, uniforme a livello aziendale e trasparente per gli interessati. Le procedure, istruzioni operative, check-list, modulistica e altri documenti cui far riferimento per l’attività di vigilanza sono distribuiti mediante il sistema documentale aziendale docweb per la gestione documentale. L’attività non può essere difforme da questa fonte di riferimento. Ogni controllo, di qualunque settore, sia esso ispezione o verifica, deve essere effettuato mediante checklist, se pubblicato nel sistema documentale aziendale docweb. Ogni ispezione o sopralluogo va compiuto alla presenza degli interessati o di chi ha presentato la segnalazione. Il verbale d’ispezione deve riportare la giustificazione dell’assenza di interlocutori e le modalità seguite per tentare di evitarlo. REGISTRAZIONE DELL’ATTIVITA’ DI CONTROLLO: ogni operatore tecnico o sanitario dell’UO IP deve registrare l’attività svolta nel data base AVELCO, in modo tempestivo, entro 48 dall’attività. 25 Ad ogni attività registrata nel data base deve corrispondere un’evidenza documentale agli atti d’ufficio che può consistere nel verbale, con eventuale check-list allegata, o verbale di campionamento, o certificato, ecc., a seconda dell’attività svolta. CRITERI DI EFFICIENZA: per utilizzare al meglio le risorse per raggiungere gli obiettivi assegnati, è richiesto di associare più prestazioni in ogni accesso, secondo valutazioni di fattibilità, caso per caso. GESTIONE DELLE NON CONFORMITA’: ogni non conformità deve essere registrata sul verbale e deve essere seguita dall’adozione di provvedimenti commisurati. monitoraggio dell’attività e verifica dei risultati il monitoraggio dei diversi piani di controllo a livello aziendale è responsabilità del MO, nell’ambito delle proprie competenze, con periodicità almeno semestrale, tramite report da inviare alla Direzione UO IP per le valutazioni di competenza e l’eventuale adozione di misure correttive in corso d’anno, e agli operatori interessati. ATTIVITÀ DI CONTROLLO / VIGILANZA MODALITÀ OPERATIVE L’esposizione della programmazione ripercorre i progetti del Piano locale attuativo 2016, nelle parti pertinenti, e si conclude con le attività di vigilanza, non comprese nel PLA. PLA - Progetto 2.2 - azioni di sanità pubblica nell’ambito delle procedure di VAS e di VIA Responsabile: dott. Giuseppe Fersini Questo progetto si occupa di tutela della salute da rischi di origine ambientale. L’ambiente rappresenta uno dei principali determinanti della salute e il nesso tra ambiente - salute è da tempo all’attenzione del dibattito politico e scientifico internazionale, per l’impatto che ha sulla qualità della vita e sullo sviluppo economico e sociale. Le prospettive della produzione industriale, i processi di globalizzazione, le strategie nel campo dell’energia, dei trasporti e della gestione dei rifiuti sono solo alcuni evidenti esempi di settori che determinano rilevanti impatti sull’ambiente e sulla salute. Gran parte dell’attività del MO Sanità Ambientale può essere ricondotta a questo filone, anche quando si limita a istruire pareri a fini autorizzativi per nuovi impianti o modifiche di esistenti. Particolare rilievo contraddistingue il coordinamento tre le UO del DSP per l'istruttoria preliminare alla formulazione del parere in occasione di domande di VIA, AIA e AUA (Autorizzazione unica ambientale). Tradizionalmente l'UOIP si è fatta carico della presenza in CDS costituendo l'elemento conclusivo con la raccolta dei pareri di competenza delle UO del DSP. Sarà compito del dirigente la raccolta dei pareri delle UO coinvolte in funzione della natura delle attività oggetto di parere. In occasione dei pareri per AUA e per VIA/AIA sarà proposta alle amministrazioni interessate la classificazione pertinente di industria insalubre. Risultati attesi: sopralluoghi in tutti i casi di AUA corrispondenti ai criteri suindicati, finalizzati alla verifica del rispetto degli aspetti igienico sanitari e alla classificazione di Industria Insalubre proposta di classificazione per tutte le attività comprese nell’elenco ministeriale attività Industrie insalubri 1 ** Emissioni in atmosfera/AUA *** Impianti di trattamento rifiuti Grandi rischi n. sopralluoghi fatti nel 2015 48 23 1 0 n. sopralluoghi programmati per il 2016 50 20 4 2 (torce di emergenza Polo ch.) # 1 - Normativa: art. 216-217 R.D. 1265/34 e decreto min. 5 settembre 1994 Elenco Industrie Insalubri - TU ambiente (Decreto Legislativo 152/06 e modifiche) e DPR 59/2013 (disciplina AUA) - decreto Legislativo 387/2003 – L.R. 26/2004 – L.R. 21/2012 (Regolamenti d'Igiene comunali) 26 Autorizzazioni Integrate Ambientali 5 1 Antigienicità 12 27 Inconvenienti igienici 220 234 Amianto *** 180 127 ** E’ prevista la proposta di classificazione per tutte le industrie insalubri nuove ed esistenti. I sopralluoghi in tutti i casi ritenuti pertinenti saranno mirati alla verifica del rispetto degli aspetti igienico sanitari e finalizzati alla classificazione di Industria Insalubre (valutazione tramite lista di controllo). *** (in tutte le ispezioni per AUA registrare l’eventuale presenza di MCA materiali contenenti amianto) # sopralluoghi mirati, a cura del responsabile del modulo Valutazioni di salubrità ambientale (a cura del responsabile del modulo) Valutazione qualità dell'aria urbana 2015 2016 0 2 (stagionale) PLA - progetto 2.3 programmi di controllo e di formazione in materia di REACH Responsabile (per UOIP): dott.ssa Annalisa Califano il programma di lavoro 2016 è stato steso in collaborazione con il dr. Buzzoni, responsabile del Modulo Organizzativo Rischio chimico e Amianto; la collaborazione proseguirà anche per quanto riguarda le successive valutazioni. Obiettivo specifico: controllo e vigilanza su miscele usate da tatuatori e su prodotti cosmetici Tali metodiche rappresentano fattori di elevato rischio per la salute. Il 23% delle donne e il 13,8% degli uomini hanno riferito una “reazione avversa a prodotti cosmetici o a prodotti per igiene personale” in un anno. I cosmetici non sono sottoposti ad analisi rischio-beneficio, devono rispondere ai dettati del Regolamento 1223/2009 (allegati II, III, IV, V, VI) e deve essere garantita la loro sicurezza e tracciabilità. 1° obiettivo: costruzione di un archivio informatico Alcuni problemi informativi ostacolano la programmazione in questo settore: Non vengono notificate da tutti i Comuni le SCIA relative alle attività oggetto del presente piano Differenti modalità distrettuali di archiviazione Impossibilità di utilizzare il programma Telemaco per ottenere liste aggiornate dalla Camera di Commercio Si lavorerà alla costruzione di un archivio informatico delle attività estetiche, acconciatori, tatuatori e piercer. Si utilizzeranno fonti internet (http://www.informazione-aziende.it/96-02_SERVIZI-DEGLIACCONCIATORI-MANICURE-PEDICURE-E-TRATTAMENTI ESTETICI/Provincia_FERRARA), eventuali archivi cartacei distrettuali, AVELCO. Ci si prefigge, nel frattempo, di tentare di richiedere agli Uffici comunali competenti, mediante nota scritta, un elenco aggiornato delle attività in essere. L’archivio dovrà essere realizzato entro aprile 2016, in modo tale da permettere l’aggiustamento numerico del piano di lavoro del corrente anno. 2° obiettivo: controllo delle attività di tatuaggio PERSONALE COINVOLTO Tecnici della Prevenzione, così individuati: Distretto Centro Nord Franco Ferraresi (referente) Antonella Campi (referente) Michele Bonora (referente) Daniele Poletti (referente) Davide Boccati (1 isp. Con un referente) Giuliana Guerra (1 isp. Con un referente) Distretto Sud Est Giorgio Trombini (referente) Gian Paolo Chiozzi(1 isp. con un referente) Matteo Mingozzi (1 isp. con un referente) Dino Finetti (referente) Distretto Ovest Mauro Ansaloni (referente) Giorgio Evangelisti (referente) METODOLOGIA OPERATIVA 1. attività di vigilanza-controllo e campionamento L’attività viene condotta mediante uso di lista di controllo, compilazione dei verbali dipartimentali di sopralluogo e di campionamento. 27 Si effettueranno attività di campionamento ufficiale conoscitivo di inchiostri usati per i tatuaggi per la ricerca di ammine aromatiche e metalli pesanti. Sulla scorta dell’esperienza maturata nel corso del 2015, visto il tempo impiegato per le attività di vigilanza e campionamento, l’ispezione si svolgerà in due fasi: accesso all’attività di tatuaggio, previo accordo con il titolare, onde evitare la presenza di clienti, sia per ragioni di privacy che di durata della nostra attività; si svolgerà l’attività ispettiva mediante check-list e si individueranno gli inchiostri da prelevare, per un massimo di n. 2 di diverso colore. Quantitativi di inchiostri da prelevare: per le indagini microbiologiche e chimiche è sufficiente prelevare una confezione integra da 30 ml, oppure un quantitativo di 20 -25 ml. In quest’ultimo caso, si utilizza una siringa sterile, si aspira il quantitativo necessario e si inietta in un contenitore sterile (quale ad es. quello utilizzato per la urinocoltura), sul quale andrà apposta etichetta che dovrà riportare quanto presente su quella originale. Si dovrà procedere anche con la fotografia dell’etichetta originale o riportare tutti gli ingredienti, compreso il tipo di colore, sul verbale di campionamento. E’ prevista inoltre l’effettuazione di almeno n. 1 tampone, fino ad un massimo di n. 3, con ricerca di: Stafilococchi, Stafilococco aureus, Pseudomonas, Carica batterica, Muffe e lieviti. Nel corso dell’attività dovrà essere contestualmente visionata l’etichetta dei prodotti che deve riportare le seguenti informazioni: nome e indirizzo del produttore o della persona responsabile dell’immissione in commercio, data di durata minima, indicazioni d’uso, avvertenze, numero di lotto, lista ingredienti, garanzia di sterilità del contenuto. Il risultato del controllo di etichetta deve essere riportato nel verbale. Effettuazione analisi: i campioni verranno conferiti all’ IZSLER che provvederà ad eseguire indagini microbiologiche e chimiche secondo quanto già concordato. 2. Formazione Corso formativo ricolto a tatuatori e piercer (DGR 465/2007): in collaborazione con i colleghi dell’Area Vasta Emilia Centrale, proseguirà la collaborazione della dr.ssa Califano per l’espletamento dei corsi di formazione, previsti dalla normativa regionale. 3.Risultati attività svolta nel corso del 2015: era stata preventivata un’attività di vigilanza e controllo come da sottostante schema Attività programmata 2015 Distretto Centro Nord Distretto Ovest Distretto Sud Est Ispezioni laboratori (*) 8 3 4 Campioni gioielli 2 1 1 Attività svolta 2015 Distretto Centro Nord Distretto Ovest Distretto Sud Est Ispezioni laboratori 14 (due attività sono 3 10 (tre attività sono state state ispezionate 2 volte ispezionate 2 volte per per verifica prescrizioni; verifica prescrizioni e una ulteriore di queste è stata campionamento ispezionata, ma non sono inchiostri per un’altra stati effettuati campioni) attività; una è stata ispezionata ma non sono stati effettuati campioni) Campioni e tamponi In 8 attività In 3 attività In 6 attività Campioni gioielli Non eseguiti poiché IZSLER non ha acquisito la metodica Standard previsto per il 2015: almeno 80% dell’attività programmata e si ritiene soddisfatto 4. Attività prevista per il 2016 Nel corso dell’anno, nei periodi febbraio – aprile e settembre – novembre, dovranno essere controllate le seguenti attività presenti sul territorio aziendale2: 2 È possibile che, nel corso del 2016, qualcuna di queste attività chiuda, pertanto si procederà ad effettuare controlli nelle rimanenti 28 Ispezioni laboratori e/o campioni e tamponi(*) Distretto Centro Nord 7 Distretto Ovest 1 Distretto Sud Est 1 Alle esistenti, si aggiungono le ispezioni ed eventuali campioni e tamponi in nuove attività per le quali giunga la SCIA. Standard previsto per il 2016: almeno 80% dell’attività programmata Budget: i campioni saranno sottoposti ad analisi presso IZS nell’ambito dei costi sostenuti dalle convenzioni esistenti. 3° obiettivo: attività di Onicotecnica e prodotti cosmetici PERSONALE COINVOLTO: TdP Antenore Roversi, sostituto nel Gruppo di Coordinamento regionale, nonché i Tecnici della Prevenzione METODOLOGIA OPERATIVA Nella maggior parte dei Comuni, l’attività di Onicotecnica è normata dai Regolamenti comunali per le attività di Acconciatore, Estetista e mestieri affini, con eccezione del Comune di Ferrara. Le ispezioni dovranno essere condotte mediante uso di lista di controllo specifica per le attività sopra riportate e verranno utilizzati i verbali di sopralluogo e campionamento in uso al Dipartimento, anche in corso di attività svolta nell’ambito del Comune capoluogo. In quest’ultimo caso, si valuteranno prevalentemente gli aspetti edilizi, in quanto non applicabili i requisiti previsti da specifici regolamenti. Risultati dell’attività svolta nel 2015: erano state preventivate n. 5 ispezioni delle ditte di distribuzione presenti su territorio, con controllo a campione delle etichettature dei cosmetici e si era concordato un minimo di n. 1 prodotto cosmetico da campionare. Sono stati eseguiti n. 6 sopralluoghi in ditte di distribuzione, di cui una risulta non più attiva. Sono stati effettuati n. 2 campioni presso le altre attività, per un totale di n. 10 prodotti. I referti sono risultati regolari con eccezione di un campione svolto su un rossetto, non a norma per il contenuto di Nichel. In tal caso si è rilevata una difformità, ovvero nel verbale non era riportato il numero di lotto, pertanto non è stato possibile segnalare tale risultato negativo all’Assessorato regionale. Valutando però la possibilità che si tratti di un’anomalia casuale, si ritiene nel corso del mese di febbraio c.a. di dover campionare alcune tonalità di rossetto della stessa Ditta di Produzione, con ricerca di Nichel. Numero di campioni regolari /numero attività controllate = 90% Attività prevista per il 2016: saranno soggette a controllo e vigilanza ed eventuale campionamento un minimo di n. 3 attività di Onicotecnica presenti su territorio aziendale che potranno aumentare qualora, creato l’archivio informatizzato aziendale, si venisse a conoscenza di ulteriori attività o giungessero SCIA. Si effettueranno i campioni di rossetti presso una ditta di distribuzione, già oggetto di piano di attività 2015, per lo studio della presenza di Nichel. Si procederà ad effettuare controlli qualora giungessero nuove SCIA per attività di produzione di cosmetici o nei casi in cui dovessero pervenire notifiche di esposti o di danno alla salute, dovuti a utilizzo di cosmetici. Formazione e comunicazione Partecipazione ad eventuali corsi di aggiornamento specifici, qualora organizzati Si organizzerà una riunione interna nel corso del mese di maggio 2016, per valutare lo stato di avanzamento dell’archivio informatico e per condividere con i Tecnici la norma relativa ai prodotti cosmetici. Budget: i campioni saranno sottoposti ad analisi presso IZS nell’ambito dei costi sostenuti dalle convenzioni esistenti. 4°. Obiettivo Utilizzo delle lampade UV nelle attività di estetica; Acconciatori/Barbieri; Centri massaggi benessere Il problema salute determinato da tumori particolarmente aggressivi quali Melanoma cutaneo, carcinoma squamoso e basalioma, correlabili all’esposizione alle radiazioni ultraviolette, ci induce a 29 continuare la nostra attività di controllo e vigilanza sulle SCIA per attività di estetica, sia per la valutazione della rispondenza ai requisiti UNI delle lampade abbronzanti. Nel corso delle attività ispettive condotte nel 2015 presso alcune attività estetiche, gestite da cittadini stranieri, prevalentemente extracomunitari, sono stati riscontrati sia carenze igienico sanitarie dei locali che l’assenza del Responsabile Tecnico, persona dotata di qualifica professionale e prevista dalla Norma in assenza del titolo di qualifica del Titolare e di altri lavoranti. Trasformazione di centri estetici in centri massaggi benessere (Tuina, Shiatsu,ecc.), previsti dalla Norma, per i quali non è prevista SCIA, ma viene richiesto il rispetto delle generali norme igienico sanitarie. PERSONALE COINVOLTO Tecnici della Prevenzione, così individuati: Distretto Centro Nord Franco Ferraresi (referente) Antonella Campi (referente) Michele Bonora (referente) Daniele Poletti (referente) Davide Boccati (1 isp. con un referente) Giuliana Guerra (1 isp. con un titolare) Distretto Sud Est Giorgio Trombini (referente) Dino Finetti (referente) Matteo Mingozzi (1 isp. con un referente) Gian Paolo Chiozzi(1 isp. con un referente) Distretto Ovest Mauro Ansaloni (referente) Giorgio Evangelisti (referente) METODOLOGIA OPERATIVA L’attività di controllo e vigilanza viene condotta mediante uso di lista di controllo e vengono compilati i verbali di sopralluogo e campionamento dipartimentali. Risultati attesi: vigilanza e controllo sull’80% delle SCIA per attività estetiche pervenute dai Comuni vigilanza e controllo in acconciatori-barbieri in attività, gestiti da cittadini extracomunitari, sulla scorta dei dati che saranno estrapolati dall’archivio informatizzato che si andrà a creare vigilanza e controllo in acconciatori-barbieri di cui ci pervengano le SCIA dai Comuni ambito 2015 n. sopralluoghi 2016 Attività per la cura estetica della persona* 67 40 Attività per il benessere ** (art. 87 del regolamento di igiene) -20 * sistemazione del censimento/archivio a cura dei TdP impegnati nella vigilanza sui tatuatori ** de-regolamentate dalla normativa (es. Tuina, ecc.). La vigilanza sarà possibile solo qualora pervengano SCIA STANDARD di riferimento Numero di attività vigilate con utilizzo di lista di controllo/numero programmato = 100%, requisito che si ritiene soddisfatto per le ispezioni condotte nel corso del 2015. INDICATORE RIFERITO ALL’ANNO 2015 Centro-Nord: sono state effettuate n. 10 ispezioni su richiesta;n. 14 attività su programma Ovest: n. 1 attività su richiesta e n. 1 su programma Sud Est: n. 1 su richiesta; n. 17 su programma Il numero di richieste è stato esiguo, pertanto sono state tutte evase. L’attività di vigilanza è stata complessa soprattutto nei casi in cui è stata rilevata l’assenza del Responsabile Tecnico che ha comportato richieste al Comune competente per l’emissione di diffide; inoltre, in alcuni casi di SCIA, sono stati rilevate non rispondenze ai requisiti igienico sanitari previsti dai Regolamenti comunali specifici in materia, pertanto varie attività sono state oggetto di seconde ispezioni finalizzate a rilevare l’ottemperanza delle prescrizioni. SUB-OBIETTIVO SPECIFICO “CENTRI MASSAGGI BENESSERE” Vista la necessità sia di monitorare il numero di aperture di codesti Centri che di permettere il controllo dei requisiti igienico sanitari, come richiesto dalla Norma, si è costituito un gruppo di lavoro in cui sono coinvolti il dr. Franco Taddia, la dr.ssa Annalisa Califano, l’Ing. Maichi Bonazza, il Tdp Davide Boccati, il TdP Giuliana Guerra e il Geom. Ettore Maccaferri che, ognuno per le proprie competenze, studieranno i 30 requisiti edilizi da richiedere tramite una scheda tecnica specificamente dedicata; quest’ultima verrà successivamente condivisa con il dr. Scardovi del Servizio Politiche Socio sanitarie del Comune di Ferrara, insieme ad una scheda di Comunicazione avvio attività, in modo tale da mappare le aperture e permettere alla nostra Unità Operativa lo svolgimento dell’attività di vigilanza. Formazione: in considerazione dei problemi riscontrati nel corso dell’attività ispettiva 2015, concernenti le difficoltà di approccio linguistico con Titolari stranieri, la figura del Responsabile Tecnico, nei Centri massaggi benessere, si è ritenuto opportuno pensare di organizzare un corso di aggiornamento obbligatorio per i Tecnici della Prevenzione, nel corso del quale si cercheranno di discutere le migliori modalità di esecuzione dell’attività ispettive nonché di confrontarsi per gli aspetti sanzionatori con rappresentanti del NAS e con i colleghi di Area Vasta. PLA - progetto 2.4 ridurre l’esposizione a fibre di amianto della popolazione generale responsabile: dott. Adolfo Buzzoni L’attività dell’UOIP è fortemente integrata con il MOD Rischio chimico e amianto ed è orientata agli interventi di prevenzione nella popolazione generale. METODOLOGIA OPERATIVA Controlli in ambiente di vita: la rimozione di piccole quantità di materiali contenenti amianto è affidata al cittadino. Verranno effettuati controlli a campione sulle notifiche presentate. Esposti presentati da Cittadini: saranno tutti verificati con ispezioni in loco e valutazione di quanto osservato. Risultati attesi: per il Controllo e Vigilanza sullo smaltimento di piccole quantità: 1 ispezione/settimana almeno 90% degli esposti saranno verificati. attività Amianto *** n. sopralluoghi fatti nel 2015 127 n. sopralluoghi programmati per il 2016 180 PLA - progetto 2.7 advocacy per le politiche di pianificazione urbanistica e dei trasporti orientate alla salute RESPONSABILE dr. Franco Taddia (componente del gruppo regionale: Paola Barboni) Questo progetto verifica della compatibilità dei piani urbanistici e dei progetti di insediamento industriali e di attività lavorative in genere con le esigenze di tutela della salute della popolazione3. Ambienti di vita e comportamenti orientati alla salute richiedono appropriate densità abitative, quartieri sicuri con marciapiedi e piste ciclabili per grandi e piccoli, spazi verdi ed impianti per sport e tempo libero vicini, bassi livelli di traffico nelle aree abitative caratterizzate da un adeguato mix di funzioni, attraversamenti sicuri, spazi pubblici ben illuminati e sorvegliati, centri di affari ed industriali a scala umana, luoghi di lavoro e scuole ben connesse, un servizio di trasporto pubblico affidabile e frequente, facile accessibilità ai servizi pubblici essenziali e, infine, richiedono il controllo sociale del territorio. Risultati attesi 2016 Edilizia e urbanistica Attività classificate (ai sensi DGR 1446/2007) Attività non classificate (ai sensi DGR 1446/2007) Strumenti urbanistici 3 2015 30 3 16 n. sopralluoghi 2016 30 6 24 Normativa di Riferimento: Legge 241/90 s.m.i., Legge Regionale 47/78 e L.R. 20/2000 Legge Regionale 15/2001 31 PLA - progetto 2.20 la gestione delle emergenze nel DSP Garantire l’eventuale partecipazione a un gruppo di lavoro regionale Adeguamento al modello di interfaccia definito dal documento regionale Formazione a cascata degli operatori del DSP Attività di vigilanza non compresa nei progetti del Piano Locale Attuativo e da programmare a fini di tutela della salute 1. controllo della qualità delle acque di balneazione ai fini della tutela della salute 4 Responsabilità: dott.ssa Paola Barboni i Tecnici di Prevenzione (TdP) rispondono delle competenze assegnate. OBIETTIVO SPECIFICO: ATTIVITÀ DI CONTROLLO E VIGILANZA SULLE PISCINE. La vigilanza ha finalità di prevenzione dell'esposizione al rischio chimico e microbiologico della popolazione che utilizza le strutture. Tre tecnici supportano in qualità di referenti territoriali, uno per distretto, il responsabile di MO nella gestione dell'attività del modulo a livello distrettuale (Ansaloni, Boccati, Chiozzi). Il titolare di MO è responsabile della redazione del piano di lavoro; condivide il piano con gli operatori coinvolti; è informato dell’effettuazione dell’attività di vigilanza/controllo, dei campionamenti, della valutazione dei piani di autocontrollo; è coinvolto nella valutazione dei rapporti di prova (referti ARPA) e nella redazione dei documenti di esito di controllo; è informato della tenuta dell’archivio sia cartaceo che informatizzato (compresa la registrazione dell’attività in AVELCO). Tutti i TdP collaborano alla redazione del piano di lavoro; sono responsabili dell’effettuazione dell’attività di vigilanza/controllo, dei campionamenti, della valutazione dei piani di autocontrollo, della valutazione dei rapporti di prova (referti ARPA), della redazione del verbale di V/C e dell'invio dei documenti di esito di controllo, della gestione delle SCIA e degli inconvenienti igienici ed, infine, della tenuta dell’archivio sia cartaceo che informatizzato (compresa la registrazione dell’attività in AVELCO). Metodologia operativa I documenti, i moduli e le IO necessari per l’attività di V/C sono pubblicati su Docweb e inseriti nella cartella condivisa BALNEO. L’assegnazione ai TdP degli impianti da controllare viene effettuata dal responsabile di MO. L’attività di vigilanza/controllo viene organizzata a livello provinciale, viene effettuata sempre da una coppia di TdP in orari in cui l'affluenza alle piscine è significativa (ad esempio in tarda mattinata o nel primo pomeriggio). Ulteriori modalità da rispettare sono indicate nella documentazione specifica del piano di lavoro per le piscine. Risultati attesi 2016: 140 controlli sui 92 impianti attivi, secondo la tabella che segue. APERTURA ANNUALE n. IMPIANTI ($ , *) APERTURA STAGIONALE Ovest CentroNord SudEst Ovest CentroNord SudEst 4ac 9ac 3ac 2sc+1ss 9sc+8ss 46sc+10ss Totali di riga ** 92 impianti CONTROLLO tipo T 1 32 19 51 T 1 CONTROLLO tipo T 2 32 57 89 T 2 64 controlli su impianti apertura annuale 76 controlli su impianti apertura stagionale Totale 140 controlli $ Ac=Annuali-Complessi; sc=Stagionali-Complessi ss=Stagionali-Semplici (*) Comprese n.3 piscine fisioterapiche inserite in strutture sanitarie (Comm. ex LR 34/98). 4 Normativa di riferimento. Accordo 16 gennaio 2003 “Accordo tra il Ministro della Salute, le Regioni e omissis.....sugli aspetti igienico sanitari per la costruzione, la manutenzione e la vigilanza delle piscine ad uso natatorio”. DGR n. 1092 del 18.07.2005. Norma UNI 10637 del giugno 2006. DM 18 marzo 1996 art.14 norme di sicurezza per la costruzione e l'esercizio degli impianti sportivi. Regolamenti Comunali di Igiene. 32 (**) Non sono quantificabili i sopralluoghi di verifica sulle prescrizioni ottemperate dai gestori o i sopralluoghi successivi all'applicazione di diffida amministrativa. Nota: l’attività estiva potrà risentire di un andamento meteorologico sfavorevole (le piscine stagionali aprono solo con bel tempo e il breve arco temporale rimanente può essere insufficiente a consentire le ispezioni preventivate in tutti gli impianti). Indicatore riferito all'anno precedente: nel piano di lavoro 2015 era stato individuato lo stesso indicatore di attività (con totale controlli pari a 170); i dati di attività mostrano che l'obiettivo è stato raggiunto perché sono stati effettuati 64-T1 e 100-T2 per un totale di 164 controlli pari al 96,5 % dei 170 controlli programmati. Strutture per l'attività sportiva (comprende piscine) 2015 n. sopralluoghi 2016 195 (di cui 164 controlli T1+T2) 140 (T1+T2) Standard: n° controlli piscine (tipo1+2)/n° controlli piscine (tipo1+2) programmati (Tipo1=51; Tipo2=89 per TOTALE=140) ≥ 90%. OBIETTIVO SPECIFICO: VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE.5 Gestione risultati monitoraggio acque di balneazione e partecipazione ai lavori del Gruppo Regionale Balneazione. Standard: numero riunioni gruppo regionale partecipate/numero riunioni indette ≥ 90% Monitoraggio della “sorveglianza sindromica” per la gestione del rischio sanitario associato a fioriture di microalghe potenzialmente tossiche (Ostreopsis Ovata) prevista dal piano di sorveglianza regionale. Standard: numero di atti di allerta effettuati/segnalazioni ricevute = 100% Indicatore riferito all'anno precedente: nel piano di lavoro 2015 era stato individuato lo stesso indicatore di attività, il responsabile di MO ha dato diffusione delle indicazioni regionale, non ci sono state allerte e l'obiettivo è stato raggiunto. Gestione degli inconvenienti igienici in aree di balneazione. Risultati attesi: gestione delle segnalazioni. Standard: numero inconvenienti igienici gestiti/numero segnalazioni significative ricevute ≥ 80% Indicatore riferito all'anno precedente: nel piano di lavoro 2015 era stato individuato lo stesso indicatore di attività, gli inconvenienti igienici segnalati sono stati 3, tutti gestiti in orario di servizio e l'obiettivo è stato raggiunto. Valutazione del rischio sanitario ed eventuale predisposizione di misure cautelative in riferimento alle analisi predisposte sui ripascimenti per la protezione della costa. Standard: numero CdS per autorizzazioni interventi difesa costa cui il MO partecipa o invia parere/ numero CdS cui il MO è invitato ≥ 90% Indicatore riferito all'anno precedente: nel piano di lavoro 2015 era stato individuato lo stesso indicatore di attività, l'obiettivo è stato raggiunto per la partecipazione o l'invio di parere a tutte le CdS indette nell'anno. Vigilanza sugli stabilimenti balneari. Risultati attesi: controllo congiunto UOIP-UOIAN di 32 stabilimenti balneari. Standard: numero stabilimenti balneari controllati con UOIAN/numero programmato stabilimenti balneari da controllare (= 32) ≥ 80% Indicatore riferito all'anno precedente: nel piano di lavoro 2015 era stato individuato lo stesso indicatore di attività, sono stati controllati 27 stabilimenti balneari e l'obiettivo è stato quindi raggiunto (96%). 5 Normativa. Balneazione e Sorveglianza Sindromica Ostreopsis. D.Lgs n. 116 del 30/5/2008. Decreto 30/3/2010 del Ministero della Salute. Ripascimenti. Decreto Ministeriale 24/01/1996. DGR 2794/2001 …Delibera Consiglio Regionale 645/2005 … Manuale per la Movimentazione di Sedimenti Marini ICRAM-APAT (revisione 14/6/2007). Stabilimenti Balneari. Determina di Giunta Regionale che ogni anno con “Ordinanza Balneare” disciplina l’esercizio delle attività balneari e l’uso del demanio marittimo e delle zone di mare di tutti i comuni costieri. Regolamento Comunale di Igiene del Comune di Comacchio e di Goro. Piano dell’Arenile del Comune di Comacchio. Determine e Ordinanze dei Comuni di Comacchio e di Goro. 33 OBIETTIVO SPECIFICO: TUTELA IGIENICO SANITARIA DEGLI STABILIMENTI TERMALI. 6 Risultati attesi: garantire il controllo dello stabilimento termale secondo quanto stabilito dalla norma. Standard: numero accessi per attività di vigilanza-controllo/ numero accessi per attività di vigilanzacontrollo disposti dalla Comm.ne LR 34/98 e dalla normativa = 100%. Indicatore riferito all'anno precedente: nel piano di lavoro 2015 era stato individuato lo stesso indicatore di attività, l'obiettivo è stato raggiunto essendo stati effettuati tutti i controlli disposti dalla Comm.ne LR34/98 oltre ai sopralluoghi e ai campionamenti previsti dalla normativa di settore. Risorse di personale occorrenti per i LEA sopradescritti (in unità pesate) 344 giornate di attività pari a TP 1,36 (con distribuzione fortemente asimmetrica in estate) medici 1 VIGILANZA SU STRUTTURE SANITARIE, STRUTTURE SOCIO-SANITARIE E SOCIO-ASSISTENZIALI E CASE FAMIGLIA Responsabilità: dott. Franco Taddia Metodologia operativa: vigilanza secondo check-list; per le strutture socio-assistenziali: continua l'attività di vigilanza su richiesta della Commissione ex DGR 564/00 n. sopralluoghi 2016 ambito 2015 Strutture sanitarie pubbliche 15 24 (fumo)* Strutture sanitarie private e studi soggetti ad autorizzazione (odontoiatri) 50 83 Strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali pubbliche 0 5 Strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali private 39 40 Attività sanitarie non soggette all'autorizzazione di cui alla L.R. 4/2008 120 *** (studi professionali – farmacie**) 120 Attività socio-sanitarie e socio-assistenziali non soggette ad 80 *** autorizzazione: punto 3 della DGR 564/00 (Case famiglia) 64 16 Strutture per minori 7 * Vigilanza sul rispetto del divieto di fumo nelle strutture sanitarie Prevenzione delle malattie respiratorie e circolatorie dovute all’esposizione a fumo secondario nei locali con attività sanitarie sia pubblici che privati. Responsabilità. i sopralluoghi saranno eseguiti dal TdP Daniele Poletti METODOLOGIA OPERATIVA sopralluoghi e verifica presso locali sanitari selezionati dal censimento delle strutture presenti sul territorio risultati attesi: 24 strutture sanitarie controllate nel 2016 *** dettaglio sui controlli per prevenzione Legionellosi n. strutture controllate per ricerca Legionella Distretto Centro Nord Distretto Ovest Distretto Sud Est 32 10 16 Standard: 95% Standard: numero ispezioni = 80% programmato 6 Normativa. RD 29/07/1927 n.1443…disciplina ricerca e coltivazione delle miniere del regno. LR 32 del 17/08/1988…disciplina le acque minerali e termali, qualifica, sviluppa e promuove il termalismo. Circolare del Ministero della Sanità 17 del 13/09/1991…fissa le modalità di campionamento e le analisi delle acque minerali alla sorgente. Decreto Ministero Sanità 542/1992…criteri di valutazione delle caratteristiche delle acque minerali naturali. Decreto Ministero Sanità 13/01/1993…metodi di analisi….e modalità per i relativi prelevamenti dei campioni. Circolare del Ministero della Sanità 19 del 12/05/1993…integra le precedenti norme (DM 542/92 e DM 13/1/93) sul campionamento alla fonte e all’impianto. LR 3 del 21/04/1999 modificata fino alla LR 3 del 20/04/2012…delega alle Province delle funzioni relative al termalismo. Legge 323 del 24/10/2000…riordino del settore termale. DGR 218 del 13/02/2005…recepisce l’Accordo Stato-Regioni 2091/2004 sui requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi minimi per l’apertura e l’esercizio degli stabilimenti termali. Nota Servizio Sanità Pubblica RER .ASS/PRC/06/29825 del 12/09/2006…in merito alla DGR 218/2005 con invio di 2 allegati per attività dei DSP. Nota Servizio Sanità Pubblica RER n.PG/2009/155363 del 9/07/2009…in merito al prelevamento acque minerali e termali. 7 Normativa di Riferimento: Legge n. 3/2003 art. 51 e successive modifiche ed integrazioni 34 CONTROLLO E VIGILANZA DEGLI EDIFICI AD USO SCOLASTICO METODOLOGIA OPERATIVA Raccolta e censimento della documentazione relativa agli edifici scolastici e predisposizione di strumenti e di protocolli operativi (lista di controllo) da usarsi nella specifica attività di vigilanza. Predisposizione di un coordinamento e di un eventuale intervento congiunto con le altre unità operative del DSP. Saranno costruite le possibili sinergie all’interno del DSP per il coordinamento dell’attività di vigilanza e laddove utile e non dispersivo l’effettuazione di accessi unici presso le strutture da controllare. I controlli delle palestre comprendono l’attestazione di palestra etica/sicura. ambito Edifici ad uso pedagogico/scolastico (scuole, università) Strutture per l'attività sportiva 2015 27 31 n. sopralluoghi 2016 27 12 (palestre) Standard: 80% ispezioni programmate CONTROLLO E VIGILANZA DELLE STRUTTURE COLLETTIVE E RICETTIVE ambito Edifici ad uso pubblico (disinfestazioni) 2015 31 n. sopralluoghi 2016 24 * Edifici ad uso collettivo (carcere, CREST, Pubblici spettacoli) 71 70 Edifici ad uso ricreativo (cinema, stadio, GOS) 1 1 Strutture ricettive (alberghi categorie inferiori, comprende ricerca Legionella) 22 12 * n. controlli sugli interventi di disinfestazione appaltati da ASL Distretto Centro Nord 10 Distretto Ovest 4 Distretto Sud Est 10 Standard: 95% ALTRE ATTIVITÀ 1. collaborazione al piano di monitoraggio dipartimentale molluschi bivalvi per l’anno 2015 responsabilità: UOAV Obiettivo specifico: campionamento e trasporto all’IZS di Ferrara (sarà garantita la presenza di un operatore per un giorno/settimana) 2. collaborazione all’ispettorato micologico Obiettivo specifico: Boccati: 120 ore/anno; Finetti: 120 ore/anno ATTIVITÀ TRASVERSALI Comunicazione ai cittadini I clienti, i cittadini e tutte le possibili figure che rappresentano i portatori di interesse dell’Unità Operativa verranno progressivamente coinvolti nella costruzione di una relazione positiva e trasparente con gli operatori con lo scopo sia di far conoscere le attività che di valutare il grado di soddisfazione o di insoddisfazione degli stessi a fronte del prodotto fornito. Una prima indagine di soddisfazione condotta nel secondo semestre 2014 ha consentito di rilevare risultati incoraggianti. La realizzazione degli obiettivi comunicativi utilizzerà principalmente il sito web aziendale che sarà aggiornato regolarmente e tempestivamente. Per alcuni progetti si prevede di proporre riunioni con i rappresentanti di Associazioni di Categoria di Ferrara e provincia. 35 delta 225 225 225 225 225 225 225 225 0 0 0 0 225 225 225 GOS 225 stat W + avelco 225 avelco 225 49 segnalaz MCA 225 67 stat SE 225 avelco 145 225 44qualità e accred (30 g. ASR)195 970 2895 2895 225 225 225 225 225 225 225 195 2895 0 0 0 0 12 0 14 24 0 0 0 0 14 0 0 0 0 0 0 2 47 12 12 2 2 6 6 0 0 48 24 0 36 0 13 0 13 0 12 0 12 0 0 0 0 0 150 24 0 0 0 0 0 6 1 1 4 4 0 0 36 0 0 0 0 0 3 3 45 51 0 0 0 4 6 0 0 12 62 2 2 2 2 2 2 2 2 26 86 5 91 56 0 0 0 0 8 8 8 6 6 18 0 0 12 94 50 24 2 15 13 0 13 0 0 6 1 0 12 0 0 12 4 51 n. totale centro nord 62 28 1 70 44 7 20 nd 26 32 10 16 36 22 16 attività da ovest 14 28 1 20 19 1 5 nd 7 10 1 0 3 1 2 sottoporre a CV sud est 14 19 2 26 31 1 15 nd 59 16 1 0 12 0 6 * sopralluoghi per verifica adempimento diffida + caricamento balneo ## comprende 20 controlli presso strutture sanitarie per rispetto della normativa sul fumo all'interno delle strutture e nelle adiacenze esterne nd: non disponibile debito 121 78 181 0 somm a 2 2 2 2 descrizione inc. individ. AUA + industrie insalubri + emissioni 0 0 14 0 90 16 12 12 0 incarichi individuali COGNOME 2 2 0 0 8 0 0 0 0 corsi NOME 24 0 0 14 150 0 12 0 8 progetti PRP 0 0 1 1 0 0 0 0 26 0 36 0 0 molluschi # 0 16 36 3 3 12 9 3 0 102 4 4 0 0 centri ricreativi estivi 16 0 0 0 0 0 0 0 0 32 4 4 0 0 scuole 0 6 6 1 1 0 1 1 0 24 2 2 0 20 carceri 0 0 17 10 10 6 10 6 10 116 5 2 1 1 1 1 0 0 18 0 0 0 4 micologia 13 0 26 28 28 0 57 45 46 339 2 6 6 12 26 36 26 0 0 188 0 8 28 28 16 16 0 0 dentisti 27 0 32 0 14 36 20 4 4 0 0 attività extra LR 4/2008 0 38 32 12 20 20 32 20 0 0 232 CAMPI 0 0 0 5 strutture sanitarie ## 0 12 0 0 3 0 0 6 0 21 0 1 1 1 1 ANTONELLA 0 0 0 0 case famiglia piscine e balneazione CV e campioni legionella** CV richieste 34 10 15 10 5 5 15 5 0 10 80 0 0 0 5 0 0 0 28 strutture per minori Program maz urbanistica 3 3 0 28 6 6 0 28 BOCCATI GUERRA MACCAFERRI POLETTI (sistemazione censimento laboratori di estetica) 14 25 0 43 tattoo estetica: CV SCIA + esistenti 0 0 30 0 segnalazioni amianto 0 0 0 0 9 9 0 40 DAVIDE GIULIANA ETTORE DANIELE MICHELE BONORA FRANCO FERRARESI MAURO ANSALONI GIORGIO EVANGELISTI DINO FINETTI GIAN PAOLO CHIOZZI CESARE FINESSI MATTEO MINGOZZI totale di riga inconvenienti igienici + antigienicità impianti rifiuti Carichi di lavoro coord TP FE stat CN e UOIP avelco vigil diveto fumo gestione segnalazioni smaltimento piccole quantità MCA archivio+alimentari sti+avelco in/out giornate di da programma attività pro/capite 223 0 0 0 0 0 0 da debito orario 223 Obiettivi operativi assegnati ai dirigenti Barboni: realizzazione del piano di lavoro assegnato Partecipazione al progetto regionale 2.7 Partecipazione agli obiettivi che saranno esplicitati nella negoziazione di budget 2016 Califano: realizzazione del piano di lavoro assegnato Partecipazione al progetto regionale 2.3 Partecipazione agli obiettivi che saranno esplicitati nella negoziazione di budget 2016 Chiarelli: realizzazione del piano di lavoro assegnato (pareri su urbanistica, vigilanza scuole) Partecipazione al progetto regionale 6.10 Partecipazione agli obiettivi che saranno esplicitati nella negoziazione di budget 2016 Cucchi: realizzazione del piano di lavoro assegnato Partecipazione ai progetti regionali 5.1 e 5.2 Partecipazione agli obiettivi che saranno esplicitati nella negoziazione di budget 2016 Defta: realizzazione del piano di lavoro assegnato Partecipazione al progetto regionale 6.10 Partecipazione agli obiettivi che saranno esplicitati nella negoziazione di budget 2016 Fersini: realizzazione del piano di lavoro assegnato Partecipazione al progetto regionale 2.2 Partecipazione agli obiettivi che saranno esplicitati nella negoziazione di budget 2016 Taddia: realizzazione del piano di lavoro assegnato Partecipazione al progetto regionale 2.7 Partecipazione agli obiettivi che saranno esplicitati nella negoziazione di budget 2016 36 0 UNITÀ OPERATIVA U.O. IGIENE DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE P RESENTAZIONE L’U.O.I.A.N. si prefigge di promuovere la salute della popolazione e prevenirne lo stato di malattia contribuendo a garantire la sicurezza igienico-sanitaria degli alimenti, delle bevande e dell’acqua destinata al consumo umano. Tale obiettivo viene garantito mediante un’attività di controllo ufficiale nei confronti degli Operatori del Settore Alimentare (O.S.A.) lungo tutta la filiera alimentare di origine vegetale nonché attraverso il controllo nei confronti dei Gestori del Servizio idrico, a garanzia del rispetto degli standard igienico sanitari dettati dalla normativa vigente in materia. Collabora con i diversi Enti ed Istituzioni che intervengono in attività di rilevanza sanitaria, anche elaborando con questi protocolli comuni. Inoltre l’U.O.I.A.N. indirizza verso l’assunzione di comportamenti alimentari e stili di vita corretti e garantisce altresì il controllo ufficiale e la sorveglianza sul deposito, commercio, vendita e utilizzo di Prodotti Fitosanitari e coadiuvanti dei prodotti fitosanitari. Inoltre L’Azienda Usl di Ferrara, in ottemperanza alle normative vigenti, ha istituito, con delibera del 17 ottobre 1996 n. 2507, l’Ispettorato Micologico (in staff alla direzione del D.S.P.). Dal 2004 è stata attivata la Formazione Alimentaristi (in staff alla direzione dell’U.O.I.A.N.) e successivamente è stata organizzata anche la Formazione Specifica inerente la celiachia. La struttura si articola in tre Moduli Organizzativi M.O. Alimenti e Bevande M.O. Acque potabili M.O. Igiene della Nutrizione con compiti di coordinamento dell’attività nei settori particolari. L'attività è svolta da Medici, Biologi, Tecnici della Prevenzione e Dietiste supportati da operatori Amministrativi che operano su 4 sedi territoriali Sede di Ferrara Sede di Migliarino Sede di Portomaggiore Sede di Cento O RGANIGRAMMA E RISORSE IMPIEGATE L’U.O.IAN è dotata di 4 medici, 1 biologo, 16 tecnici della prevenzione e 4 Dietiste per lo svolgimento delle funzioni di competenza sanitaria e tecnica. Detto personale è collocato nelle sedi di appartenenza secondo quanto riportato nell’allegato ”Organigramma” (fonte doc web). Il Direttore dell’U.O. IAN ha la responsabilità di impartire linee di indirizzo sulle tematiche di competenza per garantirne l’applicazione univoca e omogenea a livello territoriale. La responsabilità in ambito distrettuale, secondo i livelli propri dell’organizzazione dell’U.O. stessa, è affidata ai Dirigenti Referenti Locali e ai Tecnici di Prevenzione assegnati in funzione del piano di lavoro generale e individuale. 37 P ROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ , CRITERI E RESPONSABILITÀ Il piano di lavoro per l’anno 2016 ha trovato principio ispiratore nei sotto elencati documenti e atti: Piano nazionale della prevenzione 2014-2018. Con l’intesa stato-regioni e province autonome del 13 novembre 2014 è stato approvato il piano nazionale della prevenzione 2014-2018, che affronta le tematiche relative alla promozione della salute e alla prevenzione delle malattie. Il Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018 è stato recepito dalla Regione Emilia Romagna DGR N. 771/2015 e trasmesso con PG 41417 del 07/07/2015 Piano Regionale della Prevenzione (PRP) 2015-2018 ed il Piano attuativo Locale; i documenti pertinenti del Servizio Prevenzione collettiva e Sanità Pubblica della Regione, le Linee strategiche aziendali annuali, il Manuale della Qualità dell’UO, le procedure e istruzioni operative aziendali, dipartimentali e di UO; Adeguamento ai criteri definiti nell’accordo Stato-Regioni sullo “Standard di funzionamento” del 7.2.2013; Progetto regionale “Sviluppo competenze valutative sul controllo ufficiale ai sensi del Reg.882/2004- Attività anno 2015. Con le ultime note sono stati rimarcati gli obiettivi finalizzati alla riqualificazione di tutto il personale addetto al controllo ufficiale nonché i tempi ed i modi per implementare il Sistema Qualità all’interno dei Servizi/U.O. Detti obiettivi sono altresì da perseguire mediante lo strumento della supervisione dei controlli ufficiali così come auspicato dal Servizio Veterinario e Igiene degli Alimenti della RER che, con nota PG.2012/304427 del 28/12/2012 38 lett.1321, ha fornito principi e criteri per facilitare le ASL nella realizzazione della programmazione e svolgimento di detta attività. Nota RER PG 2015/82530 del 10/02/15 avente per oggetto: Linea guida per l’elaborazione del piano delle attività nel Servizio IAN e VET. piano regionale per il controllo ufficiale sulla produzione, sul commercio e sull'utilizzo dei prodotti fitosanitari per la tutela della salute dei consumatori, per la valutazione degli eventuali effetti dei medesimi prodotti sulla salute dei lavoratori esposti e sui comparti ambientali- dgr n.173/2010. il 2015 è stato un anno di transizione in attesa dell'emanazione del nuovo accordo stato regioni e conseguentemente del nuovo piano regionale di cui attendiamo la pubblicazione. nota rer.pg 2015/76952 del 09/02/2015 avente per oggetto: piano nazionale integrato 2015-2018 piano nazionale integrato 2015-2018, recepito con intesa stato-regioni del 18.12.2014 Piano Regionale Integrato (PRI) 2015-2018 presentato alla Conferenza regionale dei Servizi per la Sicurezza Alimentare del 01/02/2016, in corso di recepimento da parte del Consiglio regionale, che contiene gli obiettivi e gli indicatori delle attività della sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria piani regionali di campionamento per l’anno 2016: alimenti ortofrutticoli ed extra ortofrutticoli per la ricerca di residui di prodotti fitosanitari e formulati (in fase di pubblicazione). Con mail avente per oggetto “piano controllo ufficiale prodotti fitosanitari 2016 trasmissione proposta (oggetto: r: piano controllo ufficiale residui prodotti fitosanitari 2016-mittente: tortorici danila <[email protected]>data: 05/02/2016 15:48) è stato implementato il piano di campionamento già in essere nel 2015 alla luce delle indicazioni comunitarie e ministeriali. In data 11/03/2016 il Piano è stato integrato prevedendo il campionamento di Formulati ed integrato con nota inviata via mail in data 16/0372016 linee guida di programmazione e coordinamento dei campionamenti microbiologici e chimici per il controllo ufficiale dei prodotti alimentari - piano regionale 2014-2015. Detto piano regionale è allo stato attuale in fase di riesame considerato peraltro che dal 2015 è entrato in attuazione il piano nazionale di controllo sugli additivi (2015-2018), la cui programmazione regionale annuale sarà inserita nel PRA (vedi nota RER Reg.pg.2016/81323 del 10/02/2016). piano regionale radiometrica (Campionamento 2016 – conferma pervenuta via mail in data Oggetto: I: Rete Regionale Monitoraggio radioattività - Programma 2016 -Data: Mon, 15 Feb 2016 11:13:51 Mittente: Tortorici Danila <[email protected]>; In attesa-Piano controllo Radiazioni ionizzanti in alimenti Regione Emilia-Romagna 2015-2018) categorizzazione del rischio nelle imprese produttive ai sensi del reg.882/2004 (pg/2012/ 0302636 del 27/12/2012). con tale nota la rer ha inviato alle ausl territorialmente competenti il “protocollo tecnico per la categorizzazione del rischio degli operatori del settore alimentare (osa) in emilia romagna ai fini dell'organizzazione del controllo ufficiale” con l'invito ad utilizzarlo nella predisposizione dei piani di lavoro a partire dall'anno 2013. il documento ha lo scopo di definire i livelli di controllo standard omogenei per attività in tutto il territorio emiliano romagnolo. il documento promuove altresì la vigilanza congiunta con l'adspv; documenti per il controllo ufficiale su operatori del settore alimentare-produzione post primaria (pg/2011/ 280363 del 17/11/2011 lett.1281). con tale nota la rer ha inviato alle ausl territorialmente competenti i nuovi strumenti per il controllo ufficiale incentivandone il loro utilizzo sul campo a partire dal 1/1/2012 in sostituzione dei documenti già in uso. lista di riscontro per il controllo ufficiale in stabilimenti che adottano un sistema di autocontrollo basato su procedure semplificate (pg 2013 281614 del 13/11/2013). Con tale nota la Regione ha inviato alle ausl territorialmente competenti i nuovi strumenti per il controllo ufficiale incentivandone il loro utilizzo sul campo a partire dall’inizio del 2014 nelle attività descritte al punto b) della delibera 1869/2008, escludendo i terminali di distribuzione pasti. normativa comunitaria, nazionale e regionale: regolamento (ce) n.178/2008; regolamento (ce) n. 882/2004; regolamento (ce) n. 852/2004; determinazione n. 16842/2011:” procedure per la registrazione delle attività e il riconoscimento degli stabilimenti del settore alimentare e dei sottoprodotti di origine animale”; decreto legislativo 6 novembre 2007, n. 193; 39 dpcm 29 novembre 2001-definizione dei livelli essenziali di assistenza (in attesa di successive modifiche); in tale decreto vengono elencate le prestazioni di assistenza sanitaria garantite dal servizio sanitario nazionale. più in particolare alla voce “assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e lavoro” viene declinato il mandato della “tutela igienico sanitaria degli alimenti e sorveglianza nutrizionale” ulteriormente chiarito alla voce “igiene degli alimenti e nutrizione”; dlvo 194/2008 disciplina delle modalità di rifinanziamento dei controlli ufficiali in attuazione del regolamento (ce) n.882/2004. con l’entrata in vigore di tale decreto si è ridisegnato il sistema di tariffazione da parte degli osa in attuazione al reg.ce 882/2004. nel corso del 2013 si contribuirà a formalizzare il livello di responsabilità dell'uo al fine di vedere integrate le professionalità amministrative del dipartimento di sanità pubblica con le figure tecnico sanitarie; direttiva 98/93/ce del 3/11/98 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano direttiva 2000/60/ce del parlamento europeo e del consiglio del 23 ottobre 2000 che istituisce un quadro per l'azione comunitaria in materia di acque direttiva (ue) 2015/1787 della commissione del 6 ottobre 2015 recante modifica degli allegati ii e iii della direttiva 98/83/ce del consiglio concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano. d.lgs.2 febbraio 2001, n.31 “attuazione della direttiva 98/83/ce relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano”. d.lgs. 2 febbraio 2002, n. 27 ”modifiche al d.lgs. n.31 /2001- attuazione della direttiva 98/83/ce relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano. decreto 5 settembre 2006 ministero della salute. modifica del valore fissato nell'allegato i, parte b, al decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31, per il parametro clorito. d.m. 26 marzo 1991: norme tecniche di prima attuazione del d.p.r. 24 maggio 1988, n. 236, relativo all'attuazione della direttiva cee n. 80/778 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano, ai sensi dell'art. 15 della l. 16 aprile 1987, n. 183 direttiva 2000/60/ce del parlamento europeo e del consiglio del 23 ottobre 2000 che istituisce un quadro per l'azione comunitaria in materia di acque e s.m.i. d.lgs 152/2010: - disposizioni sulla tutela delle acque dall'inquinamento ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare decreto 14 aprile 2009, n. 56 regolamento recante «criteri tecnici per il monitoraggio dei corpi idrici e l'identificazione delle condizioni di riferimento per la modifica delle norme tecniche del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale, predisposto ai sensi dell'articolo 75, comma 3, del decreto legislativo medesimo». decreto 6 aprile 2004, n. 174 ministero della salute. regolamento concernente i materiali e gli oggetti che possono essere utilizzati negli impianti fissi di captazione, trattamento, adduzione e distribuzione delle acque destinate al consumo umano. decreto 7 febbraio 2012, n.25 ministero della salute. disposizioni tecniche concernenti apparecchiature finalizzate al trattamento dell'acqua destinata al consumo umano. ministero della salute linee guida sui dispositivi di trattamento delle acque destinate al consumo umano ai sensi del d.m. 7 febbraio 2012, n. 25. r.e.r. assessorato alla sanità: circolare n. 2 del 26/1/1999; r.e.r. assessorato alle politiche sociali: circolare n. 9 del 14.05.2004. nota rer pg 2010/144821 del 31 maggio 2010 avente per oggetto:monitoraggio delle acque destinate alla potabilizzazione: protocolli operativi 2010. “guadagnare salute: rendere facili le scelte salutari”, approvato con dpcm del 4 maggio 2007, celiachia determinazione n° 16963 del 29/12/2011 linee guida regionali per il controllo ufficiale delle imprese alimentari che producono e/o somministrano alimenti non confezionati preparati con prodotti privi di glutine, destinati direttamente al consumatore finale sale deliberazione n. 354 del 02/04/2013 40 protocollo di intesa tra la regione emilia romagna e unione regionale panificatori, cna confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola impresa dell'emilia romagna, confartigianato imprese emilia romagna per la riduzione del sale nel pane e per la diffusione del pane a qualità controllata (del 24/04/2013) legge n. 55 del 21 marzo 2005: disposizioni finalizzate alla prevenzione del gozzo endemico e di altre patologie da carenza iodica ristorazione scolastica contributi n. 56/2009: "le linee strategiche per la ristorazione scolastica in emilia-romagna" linee di indirizzo nazionale per la ristorazione scolastica del 29/04/2010 dgr 418/2012 del 10/04/2012 “linee guida per l'offerta di alimenti e bevande salutari nelle scuole e strumenti per la sua valutazione e controllo” allegato 1: standard nutrizionali ristorazione scolastica allegato 2: standard nutrizionali relativi ai distributori automatici allegato 3: scheda di valutazione dell’applicazione degli standard nutrizionali nei menù della ristorazione scolastica I NDICATORI DI RIFERIMENTO E CONTESTO PRODUTTIVO Si è ritenuto opportuno utilizzare, al fine della pianificazione nonché verifica e monitoraggio delle attività svolte, indicatori che possiedono caratteristiche quali: facilità di rilevazione dei dati (dati prodotti per altri motivi e generalmente in forma elettronica); facilità di calcolo; pertinenza Gli indicatori applicati nell’anno in corso sono sintetizzati in un allegato al Piano di lavoro (vedi foglio di calcolo trimestrale). In questa ottica fa parte del capitolo indicatori anche il controllo di tipo statistico operativo sulle attività svolte e risultati ottenuti, oggetto di analisi durante i riesami della Direzione. ATTIVITÀ DI CONTROLLO / VIGILANZA L’attività di controllo ufficiale viene svolta nell’ambito di quanto previsto dalla regolamentazione comunitaria e nazionale, nonché dei paesi terzi con cui esistono accordi di equivalenza, utilizzando le tecniche e le modalità di controllo appropriate e mediante la proceduralizzazione delle attività. L’oggetto dei controlli ufficiali, nel campo della sicurezza alimentare è l’Operatore del Settore Alimentare (OSA), rispetto alla fase della filiera alimentare in cui esercita la sua attività. Per le tecniche di controllo sugli OSA si fa riferimento a quelle previste dalla regolamentazione europea (Reg. CE 882/2004 e Decisione della Commissione Europea del 29/9/2006) e alle Linee Guida del Ministero della salute per il controllo ufficiale ai sensi dei Reg.CE 854/2004 e Reg.CE 882/2004. Tali tecniche meglio dettagliate nella Procedura per il controllo ufficiale sono: Il monitoraggio e la sorveglianza L’Ispezione e la verifica; L’audit Il campionamento di alimenti e di bevande. Per le tecniche di controllo sull’acqua potabile, l’acqua da potabilizzare e gli impianti acquedottistici si fa riferimento a quelle previste dal DM 26 marzo 1991 e dalla Circolare n. 9/2004. Tali tecniche meglio dettagliate nelle Procedure in dotazione sono: Il monitoraggio L’ispezione; Il campionamento dell’acqua destinata al consumo umano/di approvvigionamento. Le attività di controllo ufficiale vengono svolte attenendosi alle procedure declinate dall’U.O.IAN con 41 l’obiettivo di standardizzare l’attività di valutazione nei controlli. Le procedure descrivono i livelli di responsabilità, la documentazione di riferimento, la documentazione emessa, nonché le modalità di esecuzione dei controlli. L’elaborazione, la validazione, l’emissione e la distribuzione delle procedure viene fatta presso l’U.O.IAN e viene attuata secondo le modalità dettate dalla PG Gestione e controllo dei documenti del sistema di gestione per la qualtà. Le procedure sono distribuite agli operatori mediante il software Aziendale “DocWeb” che gestisce in rete l’archivio informatizzato della documentazione del Sistema Qualità superando la distribuzione cartacea dei documenti. Le Procedure, Istruzioni Operative e modulistiche attualmente in dotazione sono quelle elencate nell’allegata "Lista dei documenti, procedure ed istruzioni operative in uso". R ESPONSABILITÀ PER L’ ESECUZIONE DELLE ATTIVITÀ DI CONTROLLO / VIGILANZA Limitatamente alla programmazione delle attività di controllo ufficiale, anche per l’anno in corso il Piano di lavoro ha previsto: la selezione delle attività oggetto del controllo ufficiale, a partire dalle attività censite con declinazione di uno standard minimo di copertura per comparto, in linea e non inferiore allo standard declinato dalla RER con il “Protocollo tecnico per la CATEGORIZZAZIONE DEL RISCHIO”, da assicurare in ogni sede distrettuale. Nell’estrazione degli esercizi da programmare per il controllo ufficiale si è tenuto conto delle ispezioni effettuate a partire dal 2010 (periodo 2010-2015) e pertanto, al di fuori delle attività che prevedono frequenza di controllo annuale, si è proceduto estraendo, in primis, le attività in cui non risultavano “accessi” a tutto il 2010. la programmazione e ripartizione per sede distrettuale delle attività bersaglio oggetto di controllo ufficiale. l'assegnazione ad ogni tecnico delle attività nel rispetto dei principi/criteri di: a) assenza di conflitto di interessi; b) rotazione sulle attività. E’ stata garantita sia la rotazione sulle attività degli operatori di ogni sede che un'attività di integrazione da parte di tutti gli operatori operanti sulle diverse sedi. In particolare i 2 operatori precedentemente collocati sulla sede di Copparo sono stati trasferiti a Ferrara creando un pool di 8 operatori che operano sui comuni di Ferrara, Poggio Renatico, Vigarano Mainarda, Masi Torello, Copparo, Berra, Tresigallo, Ro, Jolanda di Savoia, Formignana. I 3 Tecnici della Prevenzione aventi collocazione a Portomaggiore operano altresì in supporto alla sede di Ferrara e Migliarino e coprono la vigilanza nei comuni di Argenta, Portomaggiore, Ostellato, Voghiera. I 2 Tecnici della Prevenzione che operano a Cento sono supportati per la sede di Bondeno dai Tecnici di Ferrara-Copparo e operano sui comuni di Cento, Bondeno, Sant’Agostino, Mirabello mentre i 4 Tecnici che hanno sede a Migliarino operano sui comuni di Comacchio, Codigoro, Goro, Mesola, Fiscaglia (Migliaro, Migliarino, Massafiscaglia) e Lagosanto supportati dai colleghi di Portomaggiore. c) sviluppo di competenze interscambiabili anche mirate a garantire multidisciplinarità; d) supervisione ed affiancamento. M ODALITÀ OPERATIVE L’U.O. IAN agisce come organismo di parte “terza” indipendente dagli OSA sottoposti a controllo. Il personale dell’U.O. IAN dell’A. USL di Ferrara deve quindi, nell’esercizio delle proprie funzioni, essere libero da pressioni di qualunque natura, ivi comprese pressioni finanziarie e commerciali e non può intrattenere con le aziende del settore alimentare rapporti economici diretti di alcuna natura (vedi Indicazioni di comportamento operatori U.O.IAN fonte doc web). Al fine di garantire la totale indipendenza del giudizio, da qualunque pressione di natura esterna, sono state redatte delle “Istruzioni per l’operatore” nel quale sono esplicitate tutte le misure di tutela attuate dall’U.O.IAN, ai fini di assicurare l’indipendenza, l’imparzialità e integrità dell’organizzazione. 42 Tali misure sono desunte da obblighi normativi declinati nel DPR 16 aprile 2013, n. 62 “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici,a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165” (13G00104)-(GU n.129 del 4-6-2013). M ONITORAGGIO E VERIFICA L’andamento dell’attività programmata viene monitorato, con frequenza almeno trimestrale, dal Responsabile della Qualità, su mandato del Direttore, e con il supporto dei Dirigenti Referenti locali. I risultati del monitoraggio sono sintetizzati in una relazione trimestrale trasmessa al Direttore con le proposte delle eventuali azioni correttive/preventive da mettere in atto. Sono altresì previsti monitoraggi trimestrali sugli obiettivi settati dalla Direzione Generale e verifiche annuali dell’attività svolta. LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DA EROGARE L’U.O. IAN, nel rispetto dei Livelli Essenziali di Assistenza, coerentemente con gli obiettivi del Dipartimento di Sanità Pubblica (DSP) garantisce: il controllo igienico-sanitario nei settori della produzione, trasformazione, conservazione, commercializzazione, trasporto e deposito, distribuzione e somministrazione degli alimenti e bevande, comprese le acque minerali il campionamento ed esecuzione dei controlli analitici secondo la tipologia degli alimenti e delle bevande; il controllo sul deposito, commercio, vendita e impiego di fitofarmaci, additivi e coloranti ed altro il controllo sulla produzione e sul commercio dei prodotti dietetici e degli alimenti per la prima infanzia la prevenzione e controllo delle tossinfezioni alimentari e delle patologie collettive di origine alimentare la verifica degli effetti sulla salute dalla qualità delle acque destinate al consumo umano l'informazione di prevenzione nei confronti degli addetti alla produzione, manipolazione, trasporto, somministrazione, deposito e vendita delle sostanze alimentari e delle bevande la prevenzione nella collettività degli squilibri nutrizionali qualitativi e quantitativi meglio declinati nei sotto riportati punti: garantire il controllo ufficiale, ai sensi del Regolamento CE 882/04, sulla produzione, preparazione, trasformazione, conservazione, commercializzazione, trasporto e deposito, distribuzione e somministrazione degli alimenti e bevande, compresi i prodotti dietetici, gli alimenti per la prima infanzia e le acque minerali; garantire il controllo ufficiale delle imprese che producono e/o somministrano alimenti non confezionati preparati con prodotti privi di glutine destinati direttamente al consumatore finale (DGR 16963 del 29/12/2011); prelevare campioni di alimenti per controllarne la regolarità e sorvegliare i rischi microbiologici, chimici, fisici emergenti a tutela della salute pubblica; garantire il controllo ufficiale e la sorveglianza sul deposito, commercio, vendita e utilizzo di prodotti fitosanitari e coadiuvanti dei fitosanitari. Preleva campioni di formulati per la verifica della rispondenza all’etichetta. Vidima i registri di vendita. Effettua il controllo dei registri dei trattamenti. Raccoglie e trasmette alla regione i flussi di vendita dei prodotti fitosanitari; garantire la gestione e l’aggiornamento dell’anagrafe degli stabilimenti del settore alimentare (osa) divisa per tipologia e attività di rischio ai sensi del Regolamento CE 852/04; gestire gli stati di allerta alimenti destinati al consumo umano come da REG. CE 178/02 mediante vigilanza, prescrizioni e report informativi; intervenire per gli aspetti di competenza in occasione di intossicazioni e inconvenienti igienico-sanitari correlati agli alimenti e bevande; garantire la sorveglianza sulle acque destinate al consumo umano mediante mappatura fonti, impianti di approvvigionamento e reti di distribuzione degli acquedotti pubblici, 43 vigilanza su impianti di potabilizzazione e aree di rispetto e campionamenti e controlli analitici per la verifica di potabilità; garantire la gestione e l’aggiornamento del portale acque potabili regione Emilia Romagna; garantire l’erogazione dei corsi di formazione degli alimentaristi, l’accreditamento (la validazione) di corsi organizzati da associazioni/strutture esterne, il rilascio delle certificazioni agli aventi diritto; assicurare il rilascio di certificazioni/riconoscimenti delle specie fungine ai fini della commestibilità; assicurare il rilascio di certificazioni per l'esportazione di alimenti di origine non animale; erogare attività ambulatoriale mirata alla prevenzione/controllo del sovrappeso, dell’obesità nonchè delle malattie cronico degenerative a essi correlate; garantire la sorveglianza nutrizionale su base locale mediante rilevazioni antropometriche e dei consumi alimentari; eseguire iniziative di sensibilizzazione a una corretta alimentazione nelle comunità scolastiche; partecipare alla predisposizione delle tabelle dietetiche e alla verifica e controllo delle stesse nelle comunità infantili e nelle strutture per anziani. OBIETTIVO A: GARANTIRE IL CONTROLLO UFFICIALE, AI SENSI DEL REGOLAMENTO CE 882/04, SULLA PRODUZIONE, PREPARAZIONE, TRASFORMAZIONE, CONSERVAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, TRASPORTO E DEPOSITO, DISTRIBUZIONE E SOMMINISTRAZIONE DEGLI ALIMENTI E BEVANDE, COMPRESI I PRODOTTI DIETETICI, GLI ALIMENTI PER LA PRIMA INFANZIA E LE ACQUE MINERALI ANALISI DEL CONTESTO E MOTIVAZIONE La normativa comunitaria con particolare riferimento al Reg.CE 882/2004 e 852/2004 focalizza sempre di più l’attenzione sull’importanza di eseguire controlli ufficiali uniformi e di alto livello, garantendo una programmazione basata prioritariamente sulla categorizzazione del rischio. La normativa prevede altresì diverse tecniche di controllo ufficiale quali: monitoraggio e sorveglianza; verifiche ispettive; ispezioni; audit NORMATIVA DI RIFERIMENTO Legge 30/04/1962 n. 283* (G.U. 04/06/62, n. 139)- Disciplina igienica della produzione e della vendita delle sostanze alimentari e delle bevande ( abrogato art. 2) D.P.R. 26/03/1980, n. 327 (G.U. 16/07/80 n. 193)-Regolamento di esecuzione della Legge 30 aprile 1962 Legislazione alimentare Regolamento (CE) n. 178/2002 del 28 gennaio 2002 e successive modifiche-Regolamento che sancisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare Legislazione alimentare D.L.vo 5 Aprile 2006 n. 190 (G.U. n. 118 del 23/05/2006)-Disciplina sanzionatoria per le violazioni del Regolamento n. 178/2002/CE Sanzioni /Tracciabilità D.L. 18/06/86, n. 282 Convertito in Legge 07/08/86, n. 462-Misure urgenti in materia di prevenzione e repressione delle sofisticazioni alimentari Regolamento (CE) n. 852/2004 del 29 aprile 2004 e successive modifiche Igiene dei prodotti alimentari (sostituisce il D.L.vo 155/97) D.P.R. 14/07/95 (S.O. alla G.U del 7/11/95, n. 260) modificato dal D.M. 08/10/98-Atto di indirizzo e coordinamento alle regioni e province autonome sui criteri uniformi per l’elaborazione di programmi di controllo ufficiale degli alimenti e bevande Regolamento (CE) n. 882/2004/CE del 29 aprile 2004 e successive modifiche-Regolamento relativo ai controlli ufficiale intesi a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi e alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali 44 DGR N.14738/2013 procedura per la registrazione e il riconoscimento delle attività e degli stabilimenti del settore alimentare, dei mangimi, dei sottoprodotti di origine animale (SOA) e della riproduzione animale; Altre normative di settore (Alimenti destinati ad un'alimentazione particolare; Materiali destinati al contatto con gli alimenti, etc.) OBIETTIVO SPECIFICO Con il presente progetto ci si propone di effettuare controlli ufficiali uniformi, qualificati, ripetibili ed omogenei su scala provinciale nel rispetto delle linee guida Regionali con l’obiettivo di: promuovere la sicurezza igienica degli alimenti e delle bevande tutelare la salute dei consumatori tramite il controllo/riduzione dei pericoli presenti negli alimenti e bevande Le attività di controllo ufficiale sono prevalentemente eseguite su piano/programma di lavoro pur se l’attività può essere genericamente declinata in Attività su piano/programma dell’Unità Operativa; Attività su segnalazione da parte di Enti, Forze dell’Ordine, Cittadini, medici notificatori etc.; Attività su domanda (attività finalizzata al rilascio di certificazioni per l’esportazione, attività finalizzata al rilascio/variazione dell’atto di riconoscimento etc.). In particolare l’elaborazione del piano di lavoro, relativo al controllo ufficiale degli “alimenti e bevande nasce dall’integrazione dei principi dettati dal DPCM 29 novembre 2001 “Definizione dei Livelli Essenziali di Assistenza”, dai Reg. CE 882/2004 e 852/2004 nonché dalle linee guida Ministeriali e Regionali. Più in particolare, in linea con le attuali disposizioni Regionali ribadite peraltro con lett.1637 del 30/12/08, anche per l’anno in corso si è previsto di: garantire l’aggiornamento dell’anagrafe delle attività registrate/riconosciute ai sensi della DGR 14738/2013, punto di partenza indispensabile per la pianificazione delle attività di controllo ufficiale; presidiare la nuova transcodifica Ministeriale e Regionale al fine di consentire rapidi scambi di informazioni fra le Banche dati in essere; garantire il controllo ufficiale in tutti i comparti identificati dal DPCM 29 novembre 2001; differenziare le frequenze di controllo sulla base del RISCHIO DI COMPARTO in linea con le disposizioni RER (PG/2012/ 0302636 del 27/12/2012); codificare controlli aggiuntivi finalizzati alla verifica dell'eliminazione delle non conformità; verificare, secondo priorità codificata, almeno il 10% delle notifiche delle attività ai sensi della Determinazione RER n.14738/2013 secondo indicazioni impartite su scala provinciale nella “Procedura per la registrazione attività UO IAN”; garantire la gestione delle segnalazioni da parte di terzi e le richieste degli aventi diritto; utilizzare gli strumenti per il controllo ufficiale (schede di c.u., schede di non conformità, procedure regionali) validati e diffusi dal Servizio Veterinario e Igiene degli Alimenti della Regione Emilia Romagna oggi confluito nel Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica; verificare il sistema di rintracciabilità ai sensi del Reg.CE 178/2002 prevedendo altresì una simulazione su OSA per Tecnico della Prevenzione; effettuare AUDIT nelle attività con ciclo produttivo più complesso ed ad alto rischio (Trasformazione vegetale, ristorazione collettiva, Grande Distribuzione Organizzata, Laboratori di produzione, Depositi e piattaforme etc). Inoltre, in linea con il mandato di cui alla legge n. 55 del 21 Marzo 2005 concernente “Disposizioni finalizzate alla prevenzione del gozzo endemico e di altre patologie da carenza iodica”, si procederà a verificare l’esposizione in corrispondenza degli scaffali in cui viene posto in vendita il sale iodato della locandina ministeriale informativa presso gli esercizi di vendita di sale, quali tabaccai, negozi, e supermercati,; la tipologia di interventi volontari messi in atto al fine di implementare il consumo di sale iodato presso la ristorazione collettiva e pubblica. 45 Rimane il fatto che verranno garantite tutte le attività extra piano (segnalazioni, certificazioni export, richieste collaborazioni da parte di altre Autorità/Enti). Di seguito vengono elencati gli indicatori utilizzati per la verifica dell’attività pianificata. Detta verifica verrà condotta, almeno trimestralmente, dal Modulo organizzativo e sarà sintetizzata in una relazione trimestrale/annuale. INDICATORI DI VERIFICA Indicatore n° ispez effettuate _ x100 n° ispezioni programmate Rispetto quantitativo delle ispezioni programmate nella n° ispez effet nella rist coll x100 ristorazione collettiva n° ispezioni programmate nella rist coll Rispetto quantitativo delle ispezioni programmate per i camparti n° ispez effettuate nel comparto x100 ad alto rischio n° ispezioni programmate nel comparto Rispetto quantitativo audit programmati n° audit effettuati x100 n° audit programmati Utilizzo/compilazione delle schede di controllo ufficiale/non n° schede c.u. compilate x100 conformità n° ispezioni effettuate Utilizzo/compilazione delle liste di riscontro in tutti gli esercizi n° liste di riscontro compilate x100 dotati di piano di autocontrollo non semplificato n° ispezioni effettuate nei comparti * Semplificazione compilazione c.list/sc/snc Produzione di un nuovo strumento di lavoro che consenta di compilare automaticamente, partendo dalla compilazione delle c.list, la scu e snc Verifica vendita utilizzo di sale iodato presso le attività di attività controllate vendita/utilizzo sale iod. x 100 commercializzazione e produzione di alimenti attività programmate Verifica vendita utilizzo di sale iodato presso la GDO N. punti vendita controllati per sale iodato X100 N. tot controlli presso la GDO Verifica vendita utilizzo di sale iodato presso tutte le attività n.controlli effettuati nel 2016 X 100 controllate n.controlli effettuati nel 2015 Obiettivo Rispetto quantitativo delle ispezioni programmate Standard > 95% > 95% > 95% > 95% 100% > 90% Predisposizione dello strumento entro giugno 2016 > 80% 90% Incremento del 3% rispetto al 2015 (*) Rimane inteso che qualora siano effettuate più ispezioni/anno nello stesso comparto le liste di riscontro successive alla prima compilata potranno essere compilate limitatamente agli ambiti oggetto di prescrizioni e/o gestionali/procedurali indagati Responsabilità Dirigenti: dott.ssa Cristina Saletti, dott.ssa Cinzia Govoni, dott. Lucio Andreotti, dott.ssa IdaMagri, Operatori coinvolti: Tutti i tecnici di prevenzione. Ogni operatore ha un programma personalizzato che riporta l’elenco delle attività assegnategli per l’anno in corso. Per quanto riguarda gli AUDIT, verranno condotti dagli operatori del Servizio già qualificati come AUDITORS sugli OSA (Andreotti, Govoni, Magri, Saletti, Arveda, Bergamini, Bertasi Bonazza, Duo, Ferri, Folla, Girella, Lenzi, Martinelli, Meletti, Ossi, Rossetti, Vandini, Valisella e Villani) Metodologia operativa L’attività verrà svolta attenendosi alle procedure ed utilizzando gli strumenti adottati dal Dipartimento e/o Unità Operativa pubblicati e distribuiti attraverso il sistema aziendale di gestione documentale doc web. In particolare i principali strumenti da utilizzare sono di seguito elencati: 1. Manuale per il controllo ufficiale presso operatori del settore alimentare doc. Nr. 3444; 2. Lista di riscontro per il controllo ufficiale presso operatori del settore alimentare doc. Nr. 3445; 3. Scheda per il controllo ufficiale presso operatori del settore alimentare doc. Nr. 3447; 4. Scheda Non Conformità doc. Nr. 3448; 5. Check-list per il controllo ufficiale in stabilimenti che adottano un sistema di autocontrollo basato su procedure semplificate H.A.C.C.P.; 6. Check list alimenti a base di cereali e altri alimenti destinati ai lattanti e ai bambini doc. Nr. 4220; 7. Check list alimenti ai fini medici speciali doc. Nr. 4221; 8. Check list alimenti lattanti ed alimenti di proseguimento doc. Nr. 4222 9. Check list integratori-doc. Nr. 4223 Inoltre, in tutti gli esercizi, in cui vengono prodotti alimenti destinati a soggetti celiaci per la vendita o somministrazione diretta, verrà utilizzata la Check-list Celiachia doc. Nr. 4228. 46 Tabella riepilogativa per sede di erogazione La programmazione degli esercizi da controllare nell’anno 2016 è stata svolta per sede ed è sintetizzata nelle tabelle sotto riportate dove vengono indicati il numero di attività censite/registrate e il numero di controlli ufficiali (ispezioni, follow up e audit) programmati per Unità Operativa (UO IAN) e per Sede con specifica dell’attività Congiunta (UO IP; UO AV; UO PSAL)- Anno 2016 47 48 Calcolo indicatore anno 2015 (fonte Avelco) INDICATORI DI VERIFICA Obiettivo Indicatore Calcolo Risultato Valore atteso/Standard Rispetto quantitativo delle ispezioni programmate Rispetto quantitativo delle ispezioni programmate nella ristorazione collettiva n° ispez effettuate _x100 n° ispezioni programmate n° ispez effet nella rist coll x100 n° ispezioni programmate nella rist coll 3161_x100 3196 207_x100 186 98% >95% 111% >95% Rispetto quantitativo delle ispezioni programmate per i camparti ad alto rischio n° ispez effet nel comparto x100 n° ispezioni programmate nel comparto 263_x100 235 112% >95% Rispetto quantitativo audit programmati n° audit effettuati x100 n° audit programmati 12_x100 * 21 Utilizzo/compilazione delle schede di controllo ufficiale/non conformità n° schede c.u. compilate x100 n° ispezioni effettuate 3225_x100 3225 100% 100% Utilizzo/compilazione delle liste di riscontro in tutti gli esercizi dotati di piano di autocontrollo non semplificato Sperimentazione di un nuovo sistema di verifica della compilazione delle c.list Verifica vendita utilizzo di sale iodato presso le attività di commercializzazione e produzione di alimenti n° liste di riscontro compilate x100 n° ispezioni effettuate nei comparti * 1171 x100 1303 90 % >90% Effettuato 31/12/15 >100% >80% attività controllate x 100 attività programmate 2200 >95% Fonte AVELCO: per il numeratore vedi REPORT RER, per il denominatore vedi PIANO 2015 *Audit non eseguiti causa richieste di posticipo da parte dell’OSA o sospensione/chiusura di attività OBIETTIVO B: GARANTIRE IL CONTROLLO UFFICIALE, AI SENSI DEL REGOLAMENTO CE 882/04 E DELLA DGR 16963/2011, DELLE IMPRESE ALIMENTARI CHE PRODUCONO E/O SOMMINISTRANO ALIMENTI NON CONFEZIONATI PREPARATI CON PRODOTTI PRIVI DI GLUTINE DESTINATI DIRETTAMENTE AL CONSUMATORE FINALE MOTIVAZIONI Da alcuni studi condotti si può ragionevolmente stimare che circa una persona su 150-250 abitanti sia affetta da questa malattia. L’eliminazione dalla dieta degli alimenti contenenti glutine porta alla graduale risoluzione della sintomatologia, del danno alla mucosa intestinale e la scomparsa degli anticorpi circolanti presenti alla diagnosi. La dieta priva di glutine pertanto rappresenta a tutt’oggi l’unica terapia efficace e deve essere seguita per tutta la vita. L’efficacia della dieta è legata ad una sua applicazione costante e rigorosa per tutta la vita poiché l’introduzione anche minima di glutine può comportare la ricomparsa dei sintomi della malattia. I soggetti celiaci che devono assumere alimenti privi di glutine possono trovare in commercio numerosi alimenti naturalmente privi di glutine che possono essere utilizzati nella loro alimentazione tal quali, sia come ingredienti per preparazioni complesse. Analogamente esistono in commercio prodotti dietetici senza glutine (preparati industrialmente in laboratori autorizzati) che possono costituire la base per l’elaborazione di preparazioni gastronomiche di vario tipo prive di glutine come pane, pasta, biscotti, farine e basi per pizza, ecc. Negli ultimi anni, visto anche il notevole incremento del numero dei soggetti celiaci, è aumentata l’esigenza di reperire facilmente preparazioni alimentari senza glutine, in particolar modo nel settore della ristorazione pubblica e collettiva. Inoltre, alla luce del dettato normativo vigente (vedi paragrafo successivo) in materia di protezione dei soggetti celiaci, è necessario garantire il controllo igienico sanitario nei settori di commercializzazione, produzione e somministrazione di alimenti specificatamente destinati agli stessi. La normativa vigente in materia si pone altresì come finalità l’agevolazione dell’inserimento dei celiaci nelle attività scolastiche, sportive e lavorative garantendo loro l’accesso equo e sicuro ai servizi di ristorazione collettiva, prevedendo l’obbligo di somministrazione, nelle mense delle strutture scolastiche, ospedaliere e nelle mense delle strutture pubbliche, previa richiesta degli interessati, anche di pasti senza glutine nonché di provvedere alla preparazione e all’aggiornamento professionale del personale sanitario. 49 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Vedi normativa di riferimento OBIETTIVO A; DGR N.16963/2011 linee Guida per il controllo ufficiale delle imprese alimentari che producono e/o somministrano alimenti non confezionati preparati con prodotti privi di glutine destinati direttamente al consumatore finale. OBIETTIVO SPECIFICO Verifica dell’eliminazione delle non conformità rilevate nel corso dei controlli dell’anno precedente; Verifica della presenza di specifici requisiti funzionali e gestionali nelle strutture (TDP e mense programmate per il controllo ufficiale anno 2016) che hanno l’obbligo , su richiesta degli interessati, di garantire pasti senza glutine e nelle attività che, volontariamente producono pasti/alimenti senza glutine; Verifica della presenza di specifici requisiti strutturali e/o gestionali delle strutture che producono alimenti per celiaci (es. laboratori con autorizzazioni ministeriali per alimentazione particolare previste da Dlg. 27 gennaio 1992, n.111 e laboratori di cui alla DGR 16963 del 29/12/2011); Verifica della presenza di specifici requisiti strutturali e/o gestionali di stoccaggio e vendita su scaffale nelle GDO (Grande Distribuzione Organizzata), supermercati e commercio al minuto programmati per il controllo ufficiale anno 2016; Verifica della presenza di specifici requisiti strutturali e/o gestionali di stoccaggio nei depositi programmati per il controllo ufficiale anno 2016; Campionamento presso le attività oggetto di controllo di matrici alimentari, confezionate all’origine (n.8) e prodotte in loco (n.10), per la ricerca di glutine, alimenti destinati a celiaci (n.2 per ricerca microbiologica e n.1 per la ricerca di micotossine)-in attesa di indicazioni Regionali; Individuazione di tematiche formative rivolte ai Tecnici di Prevenzione, Dietiste e Assistenti Sanitarie inerenti la celiachia e produzione di materiale didattico mirato e programmazione di interventi formativi per l’anno 2016; Collaborazione con il MO Nutrizione per l’effettuazione di interventi formativi mirati agli OSA; Mantenimento e aggiornamento delle tematiche formative relative la celiachia nel corso di “Formazione Alimentaristi” Di seguito vengono elencati gli indicatori utilizzati per la verifica dell’attività pianificata. Detta verifica verrà condotta almeno trimestralmente dal Modulo organizzativo e sarà sintetizzata in una relazione trimestrale/annuale. INDICATORI DI VERIFICA OBIETTIVI Verifica della presenza di specifici requisiti strutturali e/o gestionali delle strutture che producono alimenti per celiaci Campionare presso le attività oggetto di controllo matrici alimentari destinate a soggetti celiaci Individuare tematiche formative rivolte ai Tecnici di Prevenzione, Dietiste e Assistenti Sanitarie inerenti la celiachia e produzione di materiale didattico mirato Aggiornare anagrafe delle strutture di ristorazione che devono garantire alimenti privi di glutine ai sensi della Legge 4 luglio 2005, n.123 Revisionare il materiale formativo inerente la celiachia inserito negli interventi formativi rivolti agli alimentaristi alla luce delle attese modifiche normative Regionali e Nazionali in recepimento a Direttive comunitarie INDICATORI attività controllate x100 attività programmate campioni di alimenti senza glutine effettuati x100 campioni di alimenti senza glutine programmati Effettuazione di almeno un intervento formativo destinato ai Tecnici, Dietiste e Assistenti sanitari STANDARD/VALORE ATTESO 100 % >95 % 1 corso entro 31/12/2016 Presenza di archivio informatico aggiornato consultabile Implementazione e manutenzione del censimento informatico AVELCO nel corso del 2016 Presenza di materiale formativo aggiornato alle nuove normative Revisione del materiale entro il 30/12/2016 50 RESPONSABILITÀ Dirigenti: dott. Lucio Andreotti, dott.ssa Cinzia Govoni, dott.ssa Ida Magri, dott.ssa Cristina Saletti; Operatore referente di progetto: TdP Venerina Ferri Operatori coinvolti: Tutti i Tecnici della Prevenzione; Borsista METODOLOGIA OPERATIVA Manuale per il controllo ufficiale presso operatori del settore alimentare doc. Nr. 3444; Lista di riscontro per il controllo ufficiale presso operatori del settore alimentare doc. Nr. 3445; Scheda per il controllo ufficiale presso operatori del settore alimentare doc. Nr. 3447; Scheda Non Conformità doc. Nr. 3448; Check-list Celiachia doc. Nr. 4228; Check-list per il controllo ufficiale in stabilimenti che adottano un sistema di autocontrollo basato su procedure semplificate H.A.C.C.P. Tabella Riepilogativa La programmazione delle attività di controllo per l’anno 2016 è sintetizzata in tabella -Attività programmate per il controllo “celiachia” anno 2016 51 Calcolo indicatori anno 2015 INDICATORI DI VERIFICA Obiettivo Indicatore Calcolo Risultato Valore atteso/Standard Verifica della presenza di specifici requisiti strutturali e/o gestionali delle strutture che producono alimenti per celiaci Campionare presso le attività oggetto di controllo matrici alimentari destinate a soggetti celiaci Individuare tematiche formative rivolte ai Tecnici di Prevenzione, Dietiste e Assistenti Sanitarie inerenti la celiachia e produzione di materiale didattico mirato Aggiornare anagrafe delle strutture di ristorazione che devono garantire alimenti privi di glutine ai sensi della Legge 4 luglio 2005, n.123 attività controllate x100 attività programmate 370_x100 293 126% 100 % campioni di alimenti senza glutine effettuati x100 campioni di alimenti senza glutine programmati Effettuazione di almeno un intervento formativo destinato ai Tecnici, Dietiste e Assistenti sanitari 28_x100 22 127% >95 % 1 evento formativo effettuato il 14/05/2015 1 corso entro 31/12/2015 Presenza di archivio informatico aggiornato consultabile Implementazione e manutenzione del censimento informatico AVELCO nel corso del 2014 Revisionare il materiale formativo inerente la celiachia inserito negli interventi formativi rivolti agli alimentaristi Presenza di materiale formativo aggiornato alle nuove normative L'elenco delle attività che producono/somministrano pasti senza glutine è disponibile sul database aziendale interno, Avelco RAMSES ed è stato inviato nella versione più recente al referente regionale in data 20/08/2015. effettuato Effettuato in occasione della riprogettazione della FORMAZIONE ALIMENTARISTI Revisione del materiale entro il 30/12/2015 OBIETTIVO C: PRELEVARE CAMPIONI DI ALIMENTI PER CONTROLLARNE LA REGOLARITÀ E SORVEGLIARE I RISCHI MICROBIOLOGICI, CHIMICI, FISICI EMERGENTI A TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA MOTIVAZIONI La normativa comunitaria, con particolare riferimento ai Reg. CE 882/2004 e 852/2004, focalizza sempre di più l’attenzione sull’importanza di eseguire controlli ufficiali uniformi e di alto livello, garantendo una programmazione basata prioritariamente sulla categorizzazione del rischio. La normativa prevede altresì diverse tecniche di controllo ufficiale fra le quali il campionamento NORMATIVA DI RIFERIMENTO Regolamento (CE) n. 882/2004/CE del 29 aprile 2004 e successive modifiche (Regolamento relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi e alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali) Piano Alimenti Regionale e Piano fitosanitari Regionale Normative specifiche e di settore per il campionamento di matrici finalizzate alla ricerca microbiologica, chimica, OGM, radiometrica etc. OBIETTIVO SPECIFICO L’obiettivo del presente piano di campionamento è quello di garantire l’esecuzione dei campioni assegnati da piano Regionale (rispetto del numero e della matrice assegnata) al fine di certificare la sicurezza igienica degli alimenti e delle bevande poste in commercio; effettuare controlli presso le aziende in cui sia stato effettuato un campione risultato non conforme ogni qualvolta emerga una non conformità analitica; comunicare le non conformità all’ADSPV qualora si verifichi un’irregolarità chimica (fitosanitari, contaminanti chimici etc.) che possa ripercuotersi sulla filiera animale; 52 utilizzare i codici campioni assegnati dalla RER nella fase della stesura del verbale e compilare correttamente il foglio integrativo; effettuare la supervisione nella fase di campionamento prevedendo nel quinquennio almeno 1 supervisione per operatore per piano di campionamento; comunicare le non conformità all’ADSPV qualora si verifichi un’irregolarità chimica (fitosanitari, contaminanti chimici etc.) che possa ripercuotersi sulla filiera animale. Per l’anno in corso viene programmata l’attività di campionamento, vista come intervento a completamento del controllo ufficiale, garantendo priorità di intervento ai “Progetti Speciali” coordinati dalla Regione Emilia Romagna, prevedendo l’utilizzo e compilazione di una “lista di riscontro per la qualità della compilazione dei verbali di campionamento” che permetta di valutare la qualità dei campioni effettuati/conferiti. Più in particolare vengono programmati i campioni di cui al Piano Regionale 2014-2015 (in attesa di aggiornamento) e al Piano fitosanitari che prevedono la ricerca di: Fitosanitari; Materiali destinati al contatto con alimenti (MOCA); OGM; Contaminanti chimici; Pericoli microbiologici; Radiometrica e radionuclidi Di seguito vengono elencati gli indicatori utilizzati per la verifica dell’attività pianificata. Detta verifica verrà condotta almeno trimestralmente dal Modulo organizzativo e sarà sintetizzata in una relazione trimestrale/annuale. INDICATORI DI VERIFICA OBIETTIVI Rispetto quantitativo dei campioni programmati Rispetto quantitativo e qualitativo (per matrice e per origine) dei campioni PIANO FITOSANITARI (ortofrutticoli etc.) programmati Rispetto quantitativo e qualitativo (per matrice e per origine) dei campioni OGM programmati Rispetto quantitativo e qualitativo (per matrice e per origine) dei campioni MICOTOSSINE programmati Rispetto quantitativo e qualitativo (per matrice e per origine) dei campioni MICROBIOLOGICA programmati Rispetto quantitativo e qualitativo (per matrice e per origine) dei campioni CHIMICA programmati Attuazione di un sopralluogo ogni volta che il risultato è stato non favorevole Comunicazione di irregolarità analitica per ricerca fitosanitari all’ADSPV ogni volta che risulti coinvolta un’azienda agricola del territorio Utilizzo del codice matrice sul verbale di prelievo e completa compilazione del foglio integrativo Garantire la supervisione nel CAMPIONAMENTO INDICATORI n° camp effettuati x100 n° campioni programmati n° camp FITOSANITARI prelevati x100 n° campioni FITOSANITARI programmati n° camp OGM prelevati x100 n° campioni OGM programmati n° camp MICOTOSSINE prelevati x100 n° campioni MICOTOSSINE programmati n° camp MICROBIOLOGICA prelevati x100 n° campioni MICROBIOLOGICA programmati n° camp CHIMICA prelevati x100 n° campioni CHIMICA programmati n° sopralluoghi effettuati x100 n° irregolarità analitiche n° trasmissioni UOAV x100 n° irregolarità analitiche fitosanitari prod. loc. n° compilazioni complete (verb+fogli integ.) x100 n° campioni codificati eseguiti n° campioni effettuati in SUPERVISIONE x100 n° campioni programmati in SUPERVISIONE STANDARD >90% >95% >95% >95% >95% >95% >95% 100% >95% >90% RESPONSABILITÀ Dirigenti: dott.ssa Cristina Saletti, dott.ssa Cinzia Govoni, dott. Lucio Andreotti, dott.ssa IdaMagri, Operatori coinvolti: Tutti i tecnici di prevenzione. Ogni operatore ha un programma personalizzato che riporta l’elenco delle matrici da campionare, con relative ricerche, per l’anno in corso METODOLOGIA OPERATIVA Procedura di campionamento; procedura di gestione dell’esito analitico; procedura di gestione sistema di allerta; lista di riscontro per la qualità della compilazione dei verbali di campionamento 53 Tabella riepilogativa La programmazione dei campioni da effettuare nel corso del 2016 è stata svolta, anche per l’anno in corso, per tipo e categoria di rischio, matrice e sede di campionamento (PRODUZIONE e COMMERCIALIZZAZIONE) ed è sintetizzata nella Tabella Numero di campioni programmati per tipologia di ricerca- Anno 2016 Calcolo indicatore anno 2015 INDICATORI DI VERIFICA Obiettivo Indicatore Calcolo Rispetto quantitativo dei campioni programmati Rispetto quantitativo e qualitativo (per matrice e per origine) dei campioni PIANO FITOSANITARI (ortofrutticoli etc.) programmati Rispetto quantitativo e qualitativo (per matrice e per origine) dei campioni OGM programmati Rispetto quantitativo e qualitativo (per matrice e per origine) dei campioni MICOTOSSINE programmati Rispetto quantitativo e qualitativo (per matrice e per origine) dei campioni MICROBIOLOGICA programmati n° camp effettuati x100 n° campioni attesi n° camp FITOSANITARI prelevati x100 n° campioni FITOSANITARI programmati 424 x100 390 169 x100 167 109% Valore atteso/Standard >90% 101% >95% n° camp OGM prelevati n° campioni OGM programmati 7 x100 7 100% >95% n° camp MICO prelevati x100 n° campioni MICO programmati 25 x100 25 100% >95% n° camp MICROBIOLOGICA prelevati x100 n° campioni MICROBIOLOGICA programmati n° camp CHIMICA prelevati x100 n° campioni CHIMICA programmati 90 x100 90 109% >95% 84 x100 80 105% >95% n° sopralluoghi effettuati x100 n° irregolarità analitiche n° trasmissioni UOAV x100 n° irregolarità analitiche fitosanitari prod. loc. 3 x100 3 NA 100% >95% NA 100% n° compilazioni complete (verb+fogli integ.) x100 n° campioni codificati eseguiti n° campioni effettuati in SUPERVISIONE x100 n° campioni programmati in SUPERVISIONE 396 x100 396 100% >95% 6 x100 6 100% >90% Rispetto quantitativo e qualitativo (per matrice e per origine) dei campioni CHIMICA programmati Attuazione di un sopralluogo ogni volta che il risultato è stato non favorevole Comunicazione di irregolarità analitica per ricerca fitosanitari all’ADSPV ogni volta che risulti coinvolta un’azienda agricola del territorio Utilizzo del codice matrice sul verbale di prelievo e completa compilazione del foglio integrativo Garantire la supervisione nel CAMPIONAMENTO x100 Risultato 54 OBIETTIVO D: GARANTIRE IL CONTROLLO UFFICIALE E LA SORVEGLIANZA SUL DEPOSITO, COMMERCIO, VENDITA E UTILIZZO DI PRODOTTI FITOSANITARI E COADIUVANTI DEI FITOSANITARI. MOTIVAZIONI La Delibera di Giunta RER n.173/2010 ha individuato il piano poliennale 2009-2013, prorogato anche per l’anno 2016 e in attesa di revisione, che tiene conto dei seguenti aspetti: nuovi quadri normativi in corso di perfezionamento a livello nazionale; risultati ottenuti nel quinquennio e valutazione del rischio legato all’utilizzo di tali prodotti; nuove disposizioni nazionali per la formazione degli addetti alla vendita, degli utilizzatori di prodotti fitosanitari e dei consulenti, in attesa di veder modificata la DGR n.1120/2008; risultati degli AUDIT condotti dalla RER sulle AUSL territoriali negli anni 2008-2012; risultati dell’AUDIT condotto nel corso del 2012 dall' FVO su Ministero, Regione Emilia Romagna e ASL di Ferrara e Modena. NORMATIVA DI RIFERIMENTO DPR 28 febbraio 2012, n.55 Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 23 aprile 2001, n. 290, per la semplificazione dei procedimenti di autorizzazione alla produzione, alla immissione in commercio e alla vendita di prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti; Legge 30 aprile 1962, n. 283, concernente modifica degli articoli 242, 243, 247, 250 e 262 del testo unico delle leggi sanitarie approvato con Regio Decreto 27 luglio 1934, n. 1265, recante disciplina igienica della produzione e della vendita delle sostanze alimentari e delle bevande; Decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 194, concernente attuazione della direttiva 91/414/CEE in materia di immissione in commercio di prodotti fitosanitari; Regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 febbraio 2005, concernente i livelli massimi di residui di antiparassitari nei o sui prodotti alimentari e mangimi di origine vegetale e animale e che modifica la direttiva 91/414/CEE del Consiglio; Regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 ottobre 2009, relativo all'immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari e che abroga le direttive del Consiglio 79/117/CEE e 91/414/CEE; Regolamento (CE) n. 1185/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009, relativo alle statistiche sui pesticidi; Regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16/12/2008, relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele che modifica e abroga le direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE e che reca modifica al regolamento (CE) n. 1907/2006; Regolamento (CE) n. 790/2009 della Commissione, del 10 agosto 2009, recante modifica, ai fini dell'adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del Regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele; Decreto Legislativo 14 agosto 2012, n. 150 Attuazione della direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l'azione comunitaria ai fini dell'utilizzo sostenibile dei pesticidi. Piano d'Azione Nazionale (v. DM 22 gennaio 2014 G.U. della Repubblica Italiana n. 35 del 22 gennaio 2014) OBIETTIVO SPECIFICO L’obiettivo del presente piano è quello di conoscere e contribuire alla riduzione dei rischi derivanti dalla detenzione e vendita di PFS; verificare la presenza nel circuito commerciale dei soli prodotti autorizzati; promuovere indirettamente la sicurezza igienica degli alimenti e delle bevande; 55 promuovere la capacità alla cooperazione multidisciplinare degli operatori mediante l’utilizzo di procedure e di liste di riscontro integrate; implementare/ migliorare gli strumenti in dotazione per il controllo ufficiale in tale comparto Più in particolare, in linea con le attuali disposizioni Regionali, si è previsto di garantire l’aggiornamento dell’anagrafe delle attività autorizzate/censite (ATTIVITA’ DI PRODUZIONE PFS, DEPOSITI/VENDITA e LOGISTICA), punto di partenza indispensabile per la pianificazione delle attività di controllo ufficiale e per la rendicontazione Ministeriale; garantire il controllo ufficiale presso le attività di DEPOSITO e VENDITA PFS, presso i DEPOSITI ANNESSI ALLE FABBRICHE PFS e presso i DEPOSITI LOGISTICI; garantire l’esecuzione dei campioni di formulati assegnati dalla RER; differenziare le frequenze di controllo sulla base del RISCHIO DI COMPARTO in linea con le disposizioni RER contenute nella DGR 173/2010; codificare controlli aggiuntivi finalizzati alla verifica dell'eliminazione delle non conformità; garantire la gestione delle segnalazioni da parte di terzi e le richieste degli aventi diritto; utilizzare gli strumenti per il controllo ufficiale (verbali, procedure, liste di riscontro e manuale allegato) validati e diffusi dall’U.O.IAN nonché condivisi per AREA VASTA; verificare l’utilizzo in campo dei PFS; attivare un progetto pilota sulla verifica PROVE SPERIMENTALI; mantenere in essere un piano di supervisione. Di seguito vengono elencati gli indicatori utilizzati per la verifica dell’attività pianificata. Detta verifica verrà condotta almeno trimestralmente dal Modulo organizzativo e sarà sintetizzata in una relazione trimestrale/annuale. INDICATORI DI VERIFICA INDICATORI OBIETTIVI Rispetto quantitativo delle ispezioni programmate Utilizzo/compilazione del verbale Utilizzo/compilazione della lista di riscontro adottata Semplificazione compilazione c.list/verbale Garantire la supervisione nel controllo ufficiale PFS Utilizzo/compilazione delle schede di registrazione dell'intervento di supervisione Utilizzo/compilazione operatori dei moduli supervisori n° ispez effettuate _ x100 n° ispezioni programmate n° verbali compilati _x100 n° ispezioni effettuate n° liste di riscontro compilate x100 n° ispezioni effettuate Produzione di un nuovo strumento di lavoro che consenta di compilare automaticamente, partendo dalla compilazione delle c.list, il verbale di cu n° di C.U. effettuati con Supervisione x100 n° di C.U. programmati con Supervisione n. schede di registraz. dell'intrev. di Superv.compilate x100 n. di C.U. con supervisioni effettuati n. moduli supervisori operatori compilate x100 n. di C.U. con supervisioni effettuati STANDARD/VALORE ATTESO >95% 100% 100% Predisposizione dello strumento entro giugno 2016 >90% >95% >80% RESPONSABILITÀ Dirigenti: dott.ssa Cristina Saletti, dott.ssa Cinzia Govoni, dott. Lucio Andreotti, dott.ssa IdaMagri. Operatore referente di progetto: Giovanni Martinelli Operatori Tecnici U.O.IAN : Tutti i tecnici di prevenzione METODOLOGIA OPERATIVA Per dare attuazione al piano, si utilizzeranno i seguenti documenti pubblicati in doc web: Verbale controllo ufficiale depositi prodotti fitosanitari doc. Nr. 2106; Modello segnalazione NON CONFORMITA' FITOSANITARI assessorati agricoltura provinciale e regionale doc. Nr. 1765; 56 Iter della segnalazione NON CONFORMITA' ANALITICA fitosanitari doc. Nr. 1766; P.U.O. Il controllo ufficiale presso depositi di commercio e vendita di prodotti fitosanitari doc. Nr. 2130; P.U.O. Modalità di verifica delle compiute e corrette informazioni ai rivenditori e utilizzatori, da parte dei produttori di prodotti fitosanitari contenenti principi attivi revocati doc. Nr. 3100 Tabella riepilogativa La programmazione dei controlli da svolgere nel corso del 2016 è stata svolta, anche per l’anno in corso, per sede, attenendosi al principio della categorizzazione del rischio ed è sintetizzata nella Tabella-Numero di attività di DEPOSITO e VENDITA FITOSANITARI/PRODUZIONE FITOSANITARI programmate per il controllo ufficiale- Anno 2016 Calcolo indicatore anno 2015 INDICATORI DI VERIFICA Obiettivo Indicatore Calcolo Risultato Valore atteso/Standard Rispetto quantitativo delle ispezioni programmate * Utilizzo/compilazione del verbale n° ispez effettuate _ x100 n° ispezioni programmate n° verbali compilati _x100 n° ispezioni effettuate 43 x100 48 43 x100 43 90 % >95% 100% 100% Utilizzo/compilazione della lista di riscontro adottata n° liste di riscontro compilate x100 n° ispezioni effettuate 43 x100 43 100% 100% Garantire la supervisione controllo ufficiale PFS** n° di C.U. effettuati con Supervisione x100 n° di C.U. programmati con Supervisione 5x100 7 71% >90% n. schede di registraz. dell'intrev. di Superv.compilate x100 n. di C.U. con supervisioni effettuati 5 x100 5 100% >95% n. moduli supervisori operatori n. di C.U. con supervisioni effettuati 5 x100 5 100% >80% nel Utilizzo/compilazione delle schede di registrazione dell'intervento di supervisione ** Utilizzo/compilazione dei moduli supervisori operatori compilate x100 *Attività a frequenza di controllo quinquennale viste ogni 2 anni e mezzo presso l’ASL di Ferrara ** Attività di supervisione continua prorogata al 2016 OBIETTIVO E: GESTIRE GLI STATI DI ALLERTA ALIMENTI DESTINATI AL CONSUMO UMANO COME DA REG. CE 178/02 MEDIANTE VIGILANZA, PRESCRIZIONI E REPORT INFORMATIVI MOTIVAZIONI L’attivazione del sistema di allerta è prevista per gli alimenti o mangimi che rappresentano un grave rischio per la salute umana e animale, per i quali è richiesto un intervento immediato, ad esclusione degli alimenti e mangimi che, pur presentando irregolarità rispetto alle norme vigenti, siano stati già segnalati dal responsabile dell’industria alimentare nell’ambito dell’autocontrollo e che, pur costituendo un grave rischio, non siano stati immessi sul mercato. NORMATIVA DI RIFERIMENTO Regolamento (CE) n. 178/2002 del 28 gennaio 2002 e successive modifiche-Regolamento che sancisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare Legislazione alimentare 57 Intesa del 13/11/2008 (Rep. n. 204) tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di modifica dell'Intesa del 15/12/2005 recante “Linee Guida per la gestione operativa del Sistema di Allerta per alimenti destinati al consumo umano”; Delibera di Giunta Regionale n. 308 del 23/3/2009 di recepimento delle “Linee guida per la gestione operativa del sistema di allerta per alimenti destinati al consumo umano” sancite in Conferenza Stato, Regioni e Province Autonome con atto n. 204 del 13/11/2008; Determinazione RER n. 5240 del 15/06/2009 avente per oggetto “Linee guida regionali sistema di allerta alimenti-mangimi in attuazione alla delibera di giunta regionale n. 308 del 23/03/2009” Delibera di Giunta Regionale n. 1111 del 27/7/2009 di recepimento intesa “Piano di emergenza per la sicurezza degli alimenti e dei mangimi” sancita in Conferenza Stato, Regioni e Province Autonome n. 6 del 24/1/2008; Determinazione RER n. 4034 del 20/04/2010 avente per oggetto “Modifica e integrazione alla Determinazione n. 5240 del 15/6/2009 -Linee guida regionali sistema di allerta alimenti-mangimi in attuazione alla delibera di giunta regionale n. 308 del 23/03/2009”; Regolamento (UE) n. 16/2011 della Commissione del 10 gennaio 2011 recante disposizioni di applicazione relative al sistema di allarme rapido per gli alimenti ed i mangimi; Lettera RER n. 65 del Servizio Veterinario e Igiene degli Alimenti PG/2011/20214 del 25/1/2011 avente per oggetto: “Regolamento (UE) n. 16/2011 della Commissione del 10 gennaio 2011 recante disposizioni di applicazione relative al sistema di allarme rapido per gli alimenti ed i mangimi”. OBIETTIVO SPECIFICO L’obiettivo del presente progetto è quello di garantire interventi razionali, efficaci, standardizzati e tempestivi a tutela della salute pubblica in riscontro a segnalazioni di allerta/non conformità. Nell’anno in corso si garantirà la gestione di tutte le non conformità ed allerta pervenute al Servizio nonché l’implementazione dell’archiviazione informatica. Si garantirà altresì la formazione permanente degli Operatori contribuendo all’organizzazione del corso Regionale sul Sistema di Allerta Rapido e la revisione della Procedura Dipartimentale Di seguito vengono elencati gli indicatori utilizzati per la verifica di obiettivo INDICATORI DI VERIFICA indicatore 24 h dal ricevimento se infra settimana 48 h dal ricevimento se nel fine settimana Invio documentazione completa dell’allerta N° invii documentati agli atti N° totale delle allerta Presenza in archivio di moduli H integralmente compilati N° allegati H inviati dagli OSA a seguito della segnalazione N° OSA coinvolti Comunicazione agli Enti coinvolti dell’attività svolta N° allegati D agli atti (allegato D) N° allerta Registrazione documentazione allerta in Avelco web N° allerta registrate N° allerta pervenute Criteri/obiettivi Tempo massimo di attivazione per l’allerta standard 24 ore 48 ore 90% 90% 80% 90% RESPONSABILITÀ Dirigenti Saletti, Govoni, Andreotti, Magri. Operatore referente di progetto: Letizia Bergamini Operatori Tecnici U.O.IAN : Tutti i tecnici di prevenzione METODOLOGIA OPERATIVA Il team si atterrà alla Gestione del sistema di allerta per alimenti-mangimi doc. Nr. 2744 e utilizzerà la modulistica allegata. 58 Calcolo indicatore anno 2015 INDICATORI DI VERIFICA Obiettivo Indicatore Calcolo Risultato Tempo massimo di attivazione per l’allerta Invio documentazione completa dell’allerta Presenza in archivio di moduli H integralmente compilati dagli OSA a seguito della segnalazione Comunicazione agli Enti coinvolti dell’attività svolta (allegato D) Registrazione documentazione allerta in Avelco web Partecipare alla revisione della Procedura Dipartimentale sul Sistema di Allerta 24 h dal ricevimento se infra settimana 48 h dal ricevimento se nel fine settimana N° invii documentati agli atti N° totale delle allerta N° allegati H inviati N° OSA coinvolti 41/51 10/51 2/2 80,40% 19,61% 100% Valore atteso/Standard 24 ore 48 ore 90% 176/182 96,7% 100% 44/51 86,27% 80% N° allegati D agli atti N° allerta N° allerta registrate N° allerta pervenute Produzione di Bozza 51/51 100% 2/2 uscita 100% Gestione del sistema di allerta per alimentimangimi doc. Nr. 4844 - versione 2 del 27/04/2015 90% entro settembre 2015 OBIETTIVO F: GARANTIRE LE PRESTAZIONI DELL’ISPETTORATO MICOLOGICO MIRATE A PREVENIRE INTOSSICAZIONI DA SPECIE FUNGINE TOSSICHE O NON EDIBILI MOTIVAZIONI Il Decreto Ministeriale 16 ottobre 1998, n.185 “Approvazione delle linee-guida concernenti l’organizzazione del Servizio di igiene degli alimenti e della nutrizione (SIAN), nell’ambito del Dipartimento di prevenzione nelle aziende sanitarie locali, delinea i compiti e le finalità dell’Ispettorato Micologico. L’Azienda Usl di Ferrara, in attuazione all’articolo n.9 della legge 23 agosto 1993, n. 352, all’articolo n. 1 del DPR 14 luglio 1995, n. 376 e all’articolo n. 22 (comma 2) della legge regionale 2 aprile 1996, n. 6, ha istituito, con delibera del 17 ottobre 1996 n. 2507, l’Ispettorato Micologico, che ha la propria sede presso l’U.O.IAN di Ferrara. NORMATIVA DI RIFERIMENTO Decreto Ministeriale 16 ottobre 1998, n.185 “Approvazione delle linee-guida concernenti l’organizzazione del Servizio di igiene degli alimenti e della nutrizione (SIAN)” Legge 23 agosto 1993, n. 352; L.R. n. 15/2011 “Modifica alla legge regionale 2 aprile 1996 n 6 “Disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei spontanei nel territorio regionale. Applicazione della L. 352 del 23 agosto 1993”; Deliberazione della Giunta regionale n. 2033/2012 “Modalità di riconoscimento dell’idoneità dei soggetti che effettuano la vendita di funghi freschi spontanei e dei funghi porcini secchi sfusi ai sensi dell’art. 15 della L.R. 6/96 e successive modificazioni e integrazioni”, adottata, in sostituzione della deliberazione della Giunta regionale n. 1111/2006, al fine di adeguare detta disciplina al mutato quadro legislativo regionale di riferimento; Determinazione del Responsabile del Servizio Veterinario e Igiene degli Alimenti 15 Febbraio 2013, N. 1227- Commercializzazione dei funghi (L.R. 6/1996 e smi). Chiarimenti e indicazioni operative inerenti modalità organizzative, vigilanza, prevenzione e controllo, di cui alla D.G.R. n. 2033/2012 OBIETTIVO SPECIFICO Con il presente progetto ci si propone di promuovere la conoscenza da parte della popolazione dell’Ispettorato Micologico, assicurare certificazioni/riconoscimenti rapide ed uniformi su scala provinciale, tutelare la salute dei consumatori tramite il controllo, riconoscimento e la certificazione delle specie fungine ai fini della commestibilità. 59 Anche nell’anno in corso verrà garantita: Attività di Controllo dei Funghi freschi, spontanei destinati all’Autoconsumo; Certificazione di Commestibilità dei Funghi freschi spontanei e non coltivati destinati alla Vendita al Dettaglio e/o Somministrazione; Guardia Micologica; Attività di Autoformazione, Aggiornamento e Campionamento: nell’anno in corso, non essendo stati previsti corsi di aggiornamento, vista la reale necessità di formazione, vengono programmate escursioni oltre che sul territorio provinciale anche in zone appenniniche vicine, nei periodi: aprile/maggio e ottobre/novembre. Le escursioni verranno effettuate dagli ispettori a rotazione garantendo almeno 2 uscite/operatore. Inoltre la Direzione valuterà la possibiltà di garantire la collaborazione di almeno un ispettore micologo ASL in occasione di eventi di particolare rilevanza organizzati da Enti e/o altre AUSL; Attività di Informazione utilizzando il sito web aziendale. Più in particolare verrà aggiornato il sito Aziendale e verrà proposto all’Ufficio Stampa dell’AUSL del materiale per la divulgazione a mezzo dei canali ritenuti più idonei; L’Ispettorato procederà altresì a verificare lo stato di applicazione della Procedura per la “Certificazione dei Funghi Spontanei” ed implementerà il sistema di registrazione certificazioni e dati di attività in AVELCO Di seguito vengono elencati gli indicatori utilizzati per la verifica di obiettivo OBIETTIVO Garantire la certificazione prevista per la vendita dei funghi spontanei INDICATORI DI VERIFICA INDICATORE Certificati commestibilita’ funghi effettuati x100 Certificati commestibilita’ funghi richiesti Garantire certificazioni rilasciate in maniera omogenea su scala provinciale Partecipare ai momenti formativi organizzati dagli OSA Garantire l'archiviazione delle certificazioni rilasciate in AVELCO n. Certificati rilasciati conformi al modello x100 n. Certificati rilasciati n. corsi di formazione specifica eseguiti n.corsi di formazione specifica richiesti n.certificati archiviati in AVELCO x 100 n.certificati rilasciati STANDARD 100% 100% >80% 100% Responsabilità Operatore Responsabile di progetto: Mirella Rossetti Operatori coinvolti: Arveda Giovanni (sede di Migliarino); Boccati Davide (sede di Ferrara); Duo Stefano (sede di Ferrara); Finetti Dino (sede di Migliarino); Martinelli Giovanni (sede di Ferrara); Ossi Andrea (sede di Ferrara); Toschi Luigi (sede di Portomaggiore). METODOLOGIA OPERATIVA Il team si atterrà alle Istruzioni operative e modulistica adottata dall’U.O.IAN e pubblicate in doc web Calcolo indicatore anno 2015 INDICATORI DI VERIFICA Obiettivo Garantire la certificazione prevista per la vendita dei funghi spontanei Garantire certificazioni rilasciate in maniera omogenea su scala provinciale Partecipare ai momenti formativi organizzati dagli OSA Garantire l'archiviazione delle certificazioni rilasciate in AVELCO Indicatore Certificati commestibilita’ funghi effettuati x100 Certificati commestibilita’ funghi richiesti n. Certificati rilasciati conformi al modello x100 n. Certificati rilasciati n. corsi di formazione specifica eseguiti n.corsi di formazione specifica richiesti n.certificati archiviati in AVELCO x 100 n.certificati rilasciati Calcolo Risultato 90/90 100% Valore atteso/Standard 100% 90/90 100% 100% 1/1 100% >80% 90/90 100% 100% 60 OBIETTIVO G: REALIZZARE PROGRAMMI DI SUPERVISIONE FORMALIZZATI SULL’ATTIVITÀ DI CONTROLLO UFFICIALE MOTIVAZIONI Il Servizio Veterinario e Igiene degli Alimenti della regione Emilia Romagna, con propria nota prot.304427 del 28/12/2012 ha invitato i Servizi a produrre piani di supervisione finalizzati al continuo miglioramento del controllo ufficiale a garanzia dei consumatori ed in ottemperanza ai requisiti previsti dalla legislazione Europea e dai Paesi terzi verso i quali si esportano alimenti. Inoltre con nota.PG 2015/78601 DEL 09/02/2015, avente per oggetto: definizione e avvio dell’attività di verifica dell’efficacia dei controlli ufficiali da parte dell’Autorità Competente Regionale, il sopracitato ufficio Regionale ha in previsione di avviare un sistema di SUPERVISIONE sulle ASL che non sostituisce le iniziative di verifica svolte a livello di AUSL che pertanto sono chiamate a proseguire con detta attività come concordato e previsto dai provvedimenti comunitari . La Regione, ad oggi, ha puntato particolarmente su una capillare e diffusa formazione e addestramento degli operatori dei Servizi IAN/VET nonché sulla dotazione di strumenti,quali manuali e c.list per il controllo ufficiale, utilizzati presso tutte le ASL provinciali. Rimane quindi da sviluppare il sistema di verifica interna delle modalità di conduzione dei controlli effettuati sugli OSA in termini di efficacia, appropriatezza ed uniformità di approccio. La supervisione è stata pertanto introdotta con lo scopo di assicurare e documentare che i controlli ufficiali raggiungano su scala provinciale e Regionale il grado di appropriatezza ed efficacia previsto dalla legislazione della UE. Sempre più spesso le stesse Raccomandazione dell’FVO e del Ministero impongono, alla Regione e alle Aziende territorialmente competenti per il controllo ufficiale, di sviluppare strategie e strumenti atti a documentare detto impegno. Anche per l’anno 2016 la supervisione è stata inserita negli obiettivi DSP (nota PG/2013/3219991 del 31/12/2013) NORMATIVA DI RIFERIMENTO Regolamento (CE) n. 882/2004/CE del 29 aprile 2004 e successive modifiche DGR N. 1510 del 28.10.2013 DGR 28/03/2011 n. 385: "Requisiti specifici per l'accreditamento dei Dipartimenti di Sanità Pubblica" DGR 1488 15/10/12: "Integrazione alla Delibera di Giunta regionale n. 385/2011 "Requisiti specifici per l'accreditamento dei Dipartimenti di Sanità Pubblica" per quanto riguarda i requisiti di funzionamento/accreditamento dei servizi dei dipartimenti di sanità pubblica delle aziende USL che espletano attività di controllo ufficiale in tema di sicurezza alimentare, salute e benessere degli animali". DGR 25/02/2013 n. 200 "Approvazione delle "Linee guida regionali per le Aziende USL sulle metodologie di esercizio della funzione di vigilanza/controllo da parte dei Dipartimenti di Sanità Pubblica, in attuazione della DGR n. 2071/2010" OBIETTIVO SPECIFICO Con il presente progetto ci si propone pertanto di attivare un piano di SUPERVISIONE dei controlli ufficiali nel campo della sicurezza alimentare finalizzato a garantire che il sistema dei Controlli Ufficiali sia appropriato ed efficace nel fornire garanzie ai consumatori; le attività di controllo siano condotte in modo omogeneo ed equo su scala provinciale; i criteri di conformità siano adeguato alle richieste della normativa. si riducano le non conformità interne emerse nel corso del riesame della direzione. Gli ambiti in cui si è sviluppata preliminarmente e sperimentalmente la supervisione sono i seguenti: verifica dei piani di autocontrollo; il controllo ufficiale presso le attività che producono pasti/alimenti per celiaci; l’attività di campionamento; il controllo ufficiale nelle attività di deposito, commercializzazione e vendita di PFS; 61 Già nel corso del 2014 l’UO IAN dell’ASL di Ferrara, al fine di pianificare l’attività di supervisione, ha fatto proprio l’approccio professionale e non gerarchico identificando ed ufficializzando i SUPERVISORI fra gli operatori del servizio riconosciuti dal sistema come “esperti/referenti in materia”; Di seguito vengono elencati gli indicatori utilizzati per la verifica di obiettivo INDICATORI DI VERIFICA INDICATORE OBIETTIVO STANDARD Garantire l’esecuzione delle attività di supervisione pianificate N. interventi con supervisione eseguitix100 N. interventi programmati con supervisione >95% Garantire la compilazione delle SCHEDA DI REGISTRAZIONE DELL’INTERVENTO DI SUPERVISIONE OPERATORI Garantire la compilazione delle SCHEDA VALUTAZIONE DELL'ATTIVITÀ SVOLTA IN SUPERVISIONE MODULO SUPERVISIONE OPERATORI n. schede di registraz. compilate x100 n. C.U. con supervisioni effettuati n. moduli supervisori operatori compilati x100 n. C.U. con supervisioni effettuati >95 % >80% Tabella riepilogativa La programmazione dell’attività di supervisione, per l’anno 2016, è sintetizzata in tabella -Attività programmata per la supervisione anno 2016 Responsabilità Operatori Responsabili di progetto: Giovanni Martinelli, Rosalia Folla, Stefano Bonazza, Stefano Duo, Venerina Ferri Operatori coinvolti: Tutti gli Operatori che effettuano il controllo ufficiale METODOLOGIA OPERATIVA I supervisori e supervisionati si atterranno alla P.U.O. Supervisione del personale addetto al controllo ufficiale doc. Nr. 4264. CALCOLO INDICATORE ANNO 2015 INDICATORI DI VERIFICA Obiettivo Garantire l’esecuzione delle attività di supervisione pianificate Garantire la compilazione delle SCHEDA DI REGISTRAZIONE DELL’INTERVENTO DI SUPERVISIONE OPERATORI Garantire la compilazione delle SCHEDA VALUTAZIONE DELL'ATTIVITÀ SVOLTA IN SUPERVISIONE MODULO SUPERVISIONE OPERATORI Indicatore Calcolo Risultato N. C.U. effettuati con supervisione x100 N. C.U programmati con supervisione n. schede di registraz. compilate x100 n. C.U. con supervisioni effettuati IN FASE DI VALUTAZIONE IN FASE DI VALUTAZIONE IN FASE DI VALUTAZIONE IN FASE DI VALUTAZIONE n. moduli supervisori operatori compilati x100 n. C.U. con supervisioni effettuati IN FASE DI VALUTAZIONE IN FASE DI VALUTAZIONE Valore atteso/Standard 95% 95% >80% 62 OBIETTIVO H: GARANTIRE LA SORVEGLIANZA SULLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO MEDIANTE MAPPATURA FONTI, IMPIANTI DI APPROVVIGIONAMENTO E RETI DI DISTRIBUZIONE DEGLI ACQUEDOTTI PUBBLICI, VIGILANZA SU IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE E AREE DI RISPETTO E CAMPIONAMENTI E CONTROLLI ANALITICI PER LA VERIFICA DI POTABILITÀ SOTTOBIETTIVO H 1 - SORVEGLIANZA SULLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO: CAMPIONAMENTI E CONTROLLO ANALITICO ACQUA RETE DISTRIBUZIONE PUBBLICA PER LA VERIFICA DI POTABILITÀ MOTIVAZIONI Il d.lgs. n. 31/2001, che recepisce nel nostro ordinamento giuridico la direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano, disciplina la qualità delle medesime dagli effetti negativi derivanti dalla contaminazione delle acque garantendone la salubrità e la pulizia. L'acqua destinata al consumo umano non deve contenere né microrganismi né agenti patogeni o altre sostanze nocive per la salute e deve essere sempre conforme ai valori di parametro riportati nel Decreto stesso. All'Azienda U.S.L, come specificato all’art. 8, comma 1, del D.lgs. 31/01 e s.m.i. spetta l'esecuzione dei cosiddetti “controlli esterni”, finalizzati alla verifica del mantenimento nel tempo dei requisiti di potabilità sopra richiamati. La sorveglianza igienico-sanitaria delle AUSL ha lo scopo di verificare che l’acqua sia conforme ai valori di parametro fissati dall’Allegato I per i punti di rispetto definiti dall’art. 5, comma 1, del D.lgs. 31/01 e s.m.i. Il Piano di campionamento annuale viene predisposto con le modalità definite dall’Allegato 4 “ linee guida: criteri per la definizione del piano annuale dei controlli e per l’individuazione dei punti di prelievo” della Circolare della RER n. 9/2004 recante:” Modifica della circolare regionale n 2/99 ( allegato 4 e 6) relativa ai protocolli procedurali ed operativi inerenti l’attività di prevenzione e controllo delle acque destinate al consumo umano”. La programmazione dei controlli analitici viene strutturata in modo tale da garantire quanto più efficacemente possibile la tempestiva individuazione di situazioni di rischio, siano esse causate dall’immissione in rete di acqua priva dei requisiti di potabilità, oppure dalla perdita di tali requisiti per cause legate alla fase di distribuzione (es. fenomeni di contaminazione e/o ricrescita batterica, cessione di sostanze da parte dei materiali delle condotte, formazione di sottoprodotti della disinfezione lungo le stesse) NORMATIVA DI RIFERIMENTO Direttiva 98/93/CE del 3/11/98 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano. Direttiva 2000/60/Ce del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2000 che istituisce un quadro per l'azione comunitaria in materia di acque. D.lgs.2 febbraio 2001, n.31 “Attuazione della Direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano”. D.lgs. 2 febbraio 2002, n. 27 ” Modifiche al D.lgs.n.31 /2001- Attuazione della Direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano” Decreto 5 settembre 2006 Ministero della Salute. Modifica del valore fissato nell'allegato I, parte B, al decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31, per il parametro Clorito. R.E.R. Assessorato alle politiche sociali: circolare n. 9 del14.05.2004. OBIETTIVO SPECIFICO Il controllo di qualità dell’acqua distribuita alla popolazione è finalizzato alla tutela della salute pubblica dai rischi derivanti dal consumo di acque non conformi agli standard di qualità fissati dalla normativa vigente. Obiettivo specifico dei controlli delle acque destinate al consumo umano è assicurare nel tempo il mantenimento della buona qualità delle acque erogate mediante la verifica del rispetto dei requisiti di potabilità, il controllo e la verifica dell’efficacia del trattamento effettuato ivi inclusa la verifica del livello di contaminazione da sottoprodotti della disinfezione. Oggetto del controllo è rappresentato dall’acqua trattata, destinata al consumo umano, a partire dalle opere di alimentazione della rete di distribuzione (vasche di accumulo degli impianti di trattamento e/o 63 serbatoio di testata e/o di accumulo) fino ai punti terminali delle reti di distribuzione pubblica. Per la definizione della mappa dei controlli sono stati individuati n. 129 punti fissi di campionamento (scelti fra quelli indicati dal comma 1 dell’art.6 lettere a, b, c, del D.lgs.n.31/01), distribuiti sul territorio provinciale in quanto rappresentativi: della qualità dell'acqua in uscita dal trattamento di potabilizzazione (monitoraggio dell’abbattimento dei parametri chimici e microbiologici di origine antropica o naturale e degli eventuali rilasci di contaminanti derivanti dal processo di potabilizzazione); della qualità dell’acqua in entrata e in uscita dai serbatoi di accumulo e/o compenso (rischio di alterazioni conseguenti al ristagno) della qualità dell’acqua nel caso vengano sottoposte a miscelazione acque di origine diversa oppure acque eventualmente sottoposte a differenti processi di trattamento; della qualità dell’acqua nelle varie articolazioni del sistema distributivo fino alle condotte terminali. Alcuni di questi punti sono costituiti da fontane pubbliche, altri sono rappresentati da punti appositamente attrezzati dagli enti gestori. I profili analitici definiti per il controllo dei requisiti di potabilità dell’acqua distribuita da pubblici acquedotti nel territorio provinciale prevedono: controlli di verifica (semplificata e completa) con determinazione di tutti i parametri fissati nelle tabelle A, B, C eventualmente integrati da alcuni dei parametri accessori dell’allegato I. Tale profilo analitico viene prevalentemente applicato ai campioni prelevati in l’uscita agli degli impianti di stoccaggio delle centrali di potabilizzazione e in uscita agli impianti di rilancio della disinfezione. Nell’ambito del controllo di verifica completa, per quanto concerne il parametro “ fitosanitari”, è applicato il protocollo unico regionale che prevede la ricerca degli stessi principi attivi sia nelle acque potabilizzate sia nelle acque da potabilizzare. L’elenco è stato formulato tenendo conto delle indicazioni relative alla loro pericolosità, secondo criteri basati sulle proprietà tossicologiche a lungo, a medio e a breve termine, eco-tossicologiche e chimico-fisiche ed alle quantità impiegate in campo nel territorio di competenza. controllo di routine nei rimanenti punti La frequenza dei controlli viene definita sulla base dei quantitativi annui di acqua trattata presso le centrali di potabilizzazione del territorio e di acqua distribuita con provenienza extraprovinciale, comunicata dagli Enti Gestori viene calcolata applicando i parametri definiti nella tabella B1 dell 'allegato II del D.lgs.31/2001 e s.m.i. . Per ciascun ambito territoriale, il numero di campioni programmati, frequenza di campionamento e tipologia di controllo prevista per singolo punto è riportato nei calendari di campionamento pubblicati annualmente in doc web, ai quali si rimanda: Piano campionamento e ispezioni acqua potabile Cento – doc Nr. 5827 versione 2 del 05.01.2016 Piano campionamento e ispezioni acqua potabile Comacchio – doc Nr. 5828 versione 2 del 21.01.2016 Piano campionamento e ispezioni acqua potabile Copparo – doc Nr. 5829 versione 2 del 12.01.2016 Piano campionamento e ispezioni acqua potabile Ferrara– doc Nr. 5830 versione 3del 21.01.2016 Piano campionamento e ispezioni acqua potabile Portomaggiore – doc Nr. 5831 versione 1 del 18.12.2015 Nella tabella riepilogativa vengono sinteticamente riportati il n. di campioni programmati per ciascun ente gestore, distinti per tipologia di controllo. Di seguito vengono riportati gli indicatori utilizzati per la verifica: INDICATORI DI VERIFICA Rispetto quantitativo dei campioni programmati Rispetto quantitativo e qualitativo dei campioni programmati per analisi di routine. n° camp effettuati x100 n° campioni attesi n° camp.acqua potabile x analisi routine prelevati x100 n° campioni previsti STANDARD >95% >95% 64 Rispetto quantitativo e qualitativo dei campioni programmati per analisi di Verifica semplificata ( V.S.) Rispetto quantitativo e qualitativo dei campioni programmati per analisi di Verifica completa ( V.C.) n° camp.acqua potabile x analisi V.S. prelevati_ n° campioni previsti x100 >95% n° camp.acqua potabile x analisi V.C. prelevati_ n° campioni previsti x100 >95% Verrà assicurato il monitoraggio continuo dell’attività, stanti le cogenze normative Responsabilità Dirigenti: dott.ssa Cinzia Govoni, dott. Lucio Andreotti, dott.ssa Ida Magri, dott.ssa Cristina Saletti Operatori coinvolti: Tutti i tecnici di prevenzione. Ad ogni operatore viene fornito un programma personalizzato che riporta i punti di campionamento e tipologia di controllo analitico – chimico/fisico e microbiologico per ognuno di essi. METODOLOGIA OPERATIVA Procedura di campionamento acqua da potabilizzare e destinate al consumo umano Doc Web n. 2449 ; Procedura gestione difformità analitica campioni acqua potabile rete distribuzione pubblica Doc Web n. 4322 ; Verbale campionamento ufficiale acqua destinata al consumo umano doc. Nr. 2059 (scaricabile, già codificato per singolo punto, anche dal portale Acque della Regione Emilia Romagna); Verbale campionamento di saggio acqua destinata al consumo umano doc. Nr. 2060 (scaricabile, già codificato per singolo punto, anche dal portale Acque della Regione Emilia Romagna); Aliquote campionamento acqua destinata al consumo umano e tipologia contenitori doc. Nr. 2451 Taratura degli strumenti utilizzati per l'attività di controllo e vigilanza doc.N. 5789 Tabella riepilogativa Numero di campioni programmati per tipologia di controllo analitico- Anno 2016 N.campioni suddivisi x tipologia di controllo, Ente gestore territorialmente competente e relativo ambito territoriale N. campioni N.campioni N. campioni Ambiti territoriali Ente Gestore Routine Verifica semplificata Verifica Completa Totale Hera Pontelagoscuro 141 40 36 Ferrara Hera Bologna 4 2 223 Totale 1 145 40 38 Hera Pontelagoscuro 67 Cento Hera Stellata 28 12 107 Totale2 95 12 CADF Ro 41 5 3 CADF Serravalle 54 2 5 Comacchio CADF Ro/Serravalle 9 2 2 123 Totale3 104 9 10 CADF Ro 45 12 Copparo CADF Serravalle 41 6 12 116 Totale4 86 6 24 Hera Pontelagoscuro 61 Portomaggiore CADF Ro 15 76 Totale5 76 0 0 AUSL FERRARA Totale ( 1+2+ 3+ 4+ 5) 506 55 84 645 65 Calcolo indicatore anno 2015 (fonte Avelco) INDICATORI DI VERIFICA Rispetto quantitativo dei campioni n° camp effettuati x100 programmati n° campioni attesi Rispetto quantitativo e qualitativo dei n° camp.H2O potabile (analisi routine) prelevati x100 campioni programmati per analisi di n° campioni previsti routine. Rispetto quantitativo e qualitativo dei n° camp.H2O potabile (analisi V.S.) prelevati_ x100 campioni programmati per analisi di n° campioni previsti Verifica semplificata ( V.S.) Rispetto quantitativo e qualitativo dei n° camp.H2O potabile (analisi V.C.) prelevati X100 campioni programmati per analisi di n° campioni previsti Verifica completa ( V.C.) 644/646 pari al 99% 508/510 pari al 99% standard >95% >95% 54/54 pari al 100% >95% 82/82 pari al 100% >95% SOTTOBIETTIVO H2 - SORVEGLIANZA SULLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO: CAMPIONAMENTI E CONTROLLO ANALITICO PER LA VERIFICA DI POTABILITÀ DELL 'ACQUA RETE DISTRIBUZIONE INTERNA PRESSO LABORATORI RICONOSCIUTI AI SENSI DEL REG CE N. 853/2004 E IMPRESE ALIMENTARI, COMPRENSIVE DELLE COSIDDETTE CASETTE D' ACQUA, REGISTRATE AI SENSI DELL ' ART. 6 DEL REG CE N.852/2004 MOTIVAZIONI La normativa vigente in materia di tutela della potabilità dell’acqua destinata al consumo umano prevede che la responsabilità della qualità dell'acqua impiegata in un qualsiasi ciclo produttivo sia in capo al titolare dell'impresa alimentare ( denominato Operatore del settore alimentare – O.S.A - dal Regolamento CE 178/2002); prevede inoltre che l’acqua risponda ai requisiti di potabilità per quelle fasi del ciclo produttivo nelle quali la sua qualità può avere conseguenze sulla salubrità del prodotto alimentare finito. All’art. 5 comma 1 punto d) del Decreto Lgs.n.31/2001 e s.m.i., si specifica altresì che per le acque utilizzate nelle imprese alimentari i valori di parametro fissati nell'allegato I devono essere rispettati nel punto in cui sono utilizzate nell'impresa in quanto la qualità dell’acqua costituisce un prerequisito igienico-sanitario fondamentale per la sicurezza dei prodotti alimentari. Il Regolamento CE 852/2004, normativa comunitaria riguardante l’igiene dei prodotti alimentari, introduce per le imprese alimentari l’obbligo di predisporre e di attuare procedure di autocontrollo HACCP, in ogni fase della produzione al fine di garantire la sicurezza degli alimenti. Ne discende che l’OSA, quindi, ha l’obbligo di garantire il mantenimento dei requisiti di potabilità assicurati dal gestore pubblico in qualità di fornitore, applicando quei principi del sistema HACCP ritenuti necessari in ciascuna fase dell’attività esercitata, in relazione al rischio costituito dalla qualità delle acque utilizzate nel processo produttivo. NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.lgs.2 febbraio 2001, n.31 “Attuazione della Direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano”. D.lgs. 2 febbraio 2002, n. 27 ”Modifiche al D.lgs. n.31 /2001- Attuazione della Direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano” R.E.R. Assessorato alle politiche sociali: circolare n. 9 del14.05.2004. Regolamento CE 852/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 sull’igiene dei prodotti alimentari Regolamento (CE) N. 853/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 che stabilisce norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale Ministero della Salute: Decreto 7 febbraio 2012, n.25 - disposizioni tecniche concernenti apparecchiature finalizzate al trattamento dell'acqua destinata al consumo umano. Ministero della salute: Linee guida sui dispositivi di trattamento delle acque destinate al consumo umano ai sensi del D.M. 7 febbraio 2012, n. 25. Ministero della Salute: Nota prot. N. 4283 del 17.02.2011 e nota prot. N. 29786 del 29.08.2012 66 OBIETTIVO SPECIFICO Compito dell’Azienda USL è la verifica della congruità delle procedure adottate dall’OSA in autocontrollo per garantire il rispetto dei requisiti di potabilità dell’acqua in uso e il mantenimento nel tempo del possesso di tale prerequisito. Laboratori riconosciuti ai sensi del Reg Ce 853/2004. Nell’ambito del Programma “Sicurezza Alimentare”, definito ai sensi dalla DGR 2011/2007, inteso come coordinamento operativo fra le unità operative dipartimentali coinvolte nell’attività di controllo ufficiale, si darà corso, anche per l’anno 2015, alle verifiche di potabilità dell’acqua in uso presso i laboratori riconosciuti ai sensi del REG CE 853/2004 individuati dal U.O.AA.VV. Il protocollo analitico specifico per la tipologia di controllo chimico-fisico e microbiologico è stato a suo tempo definito con l’U.O.AAVV e inserito nei verbali di campionamento scaricabili dal Portale Acque. Attività alimentari registrate ai sensi del Reg Ce 852/2004 L’obbligo di garantire che l’acqua impiegata nel ciclo di produzione, sia che si tratti di acqua utilizzata come materia prima, sia che si tratti semplicemente di acqua utilizzata per il lavaggio dei prodotti o dei macchinari, sussiste anche per il titolare di imprese alimentari soggette a registrazione . Pertanto, proseguirà, nell’anno 2016 ad integrazione dell’attività di controllo ufficiale di competenza dell’Unità Operativa Igiene degli Alimenti e della Nutrizione e del controllo documentale (verifica della corretta predisposizione e applicazione del piano di autocontrollo, verifica della collaborazione di laboratori accreditati inseriti nell’elenco della Regione Emilia Romagna per l’esecuzione delle analisi in autocontrollo), il controllo analitico delle acque in uso presso attività produttive di una certa significatività, utilizzando criteri valutativi che tengano conto della: provenienza dell'acqua, tipologia produttiva, diversi usi dell'acqua e presenza di eventuali situazioni di rischio (es. caratteristiche tecnico-costruttive degli impianti idrici, trattamento di potabilizzazione, accumulo). Rientrano nei controlli analitici previsti presso attività soggette a notifica ai sensi del reg Ce 852/2004 ai fini della registrazione anche le cosiddette “CASETTE D'ACQUA: impianti posti in luogo pubblico o accessibile liberamente al pubblico, costituiti da un vano chiuso in cui vengono installate apparecchiature di trattamento, di raffreddamento e addizione di anidride carbonica all’acqua potabile, singolarmente o in abbinamento, la quale viene quindi messa a disposizione dei consumatori finali in modo non assistito. Attualmente risultano censite sul territorio provinciale n. 6 strutture. Il numero dei campioni programmati presso ciascuna delle 6 strutture presenti sul territorio provinciale è stato calcolato sulla base dei quantitativi di acqua erogati nel corso del 2015, comunicati dai responsabili legali delle strutture, e di quanto previsto nella tabella B2 di cui all’allegato II del D.lgs 3/2001 e s.m.i. Il numero di campioni programmati presso i laboratori riconosciuti e presso le imprese alimentari registrate comprensive delle CASETTE D'ACQUA, distinti per distretto, sono sinteticamente riportati nella tabella riepilogativa sotto riportata mentre di seguito vengono elencati gli indicatori utilizzati per la verifica INDICATORI DI VERIFICA Rispetto quantitativo dei campioni n° camp effettuati c/o laboratori riconosciuti x100 programmati presso i LABORATORI n° campioni attesi c/o laboratori riconosciuti RICONOSCIUTI ai sensi del REG CE 853/2004. Rispetto quantitativo e qualitativo dei n° camp.acqua potabile (analisi routine) prelevati x 100 campioni programmati presso ATTIVITÀ n° campioni previsti ALIMENTARE REGISTRATE (analisi di routine) Rispetto quantitativo e qualitativo ATTIVITÀ n° camp.acqua potabile (analisi V.S.) prelevati x100 ALIMENTARE REGISTRATE (analisi di Verifica n° campioni previsti semplificata ( V.S.) Rispetto quantitativo e qualitativo dei n° camp.acqua potabile (prot.H2O trattate) prelevati campioni programmati presso ATTIVITÀ x100 ALIMENTARE REGISTRATE (protocollo acque n° campioni previsti trattate) Rispetto quantitativo dei campioni n° camp effettuati c/o casette d'acqua x100 programmati presso CASETTE D'ACQUA n° campioni attesi c/o casette d'acqua STANDARD >95% >95% >95% >95% >95% 67 Responsabilità Dirigenti: dott.ssa Cinzia Govoni, dott. Lucio Andreotti, dott.ssa Ida Magri, dott.ssa Cristina Saletti Operatori coinvolti: Tutti i tecnici di prevenzione. Ad ogni operatore viene fornito un programma personalizzato che riporta punti di campionamento e tipologia di controllo analitico – chimico/fisico e microbiologico per ognuno di essi METODOLOGIA OPERATIVA Le procedure e gli strumenti operativi in uso sono i medesimi previsti per il campionamento delle acque potabile da prelevare sulla rete pubblica Procedura Programmazione dei campionamenti di acqua potabile prelevati nella rete di distribuzione interna di stabilimenti/laboratori riconosciuti Reg. 853/04; gestione e valutazione esiti analitici Doc Web n. 4494 Tabelle riepilogative Numero di campioni programmati per un controllo presso laboratori riconosciuti e attività registrate, incluse le Casette d'acqua - Anno 2016 Distretto Centro Nord Ovest Sud Est Ferrara N. campioni programmati c/o lab.riconosciuti REG CE 853/2004 14 Copparo 1 Cento Comacchio Portomaggiore 5 19 5 44 Ambiti territoriali Totale AUSL N. campioni programmati c/o Casette d'acqua 5 N. campioni programmati c/o attività registrate REG CE 852/2004 Analisi Routine 2 8 23 5 33 2 4 4 20 Analisi Verifica semplificata 14 2 Protocollo acque trattate 3 4 4 4 28 1 4 L’elenco dei laboratori riconosciuti (elaborato dall’U.O. Attività Veterinarie e recepito dall’U.O.IAN) e delle attività registrate individuate per un controllo, distinto per distretto, è inserito nei “ calendari campionamento e ispezioni 2016” pubblicati in doc web. CALCOLO INDICATORE ANNO 2015 INDICATORI DI VERIFICA N. Standard Rispetto quantitativo dei campioni programmati presso i laboratori riconosciuti ai sensi del REG CE 853/2004. n° camp effettuati x100 n° campioni attesi 47/51 pari a 92%* >95% Rispetto quantitativo dei campioni programmati presso Casette d'Acqua n° camp effettuati x100 n° campioni attesi >95% Rispetto quantitativo e qualitativo dei campioni programmati presso attività alimentare registrate (analisi di routine) n° camp.acqua potabile ( analisi routine) prelevati / n° campioni previsti x100 20/20 pari a 100% 23/22 > 100% Rispetto quantitativo e qualitativo dei campioni programmati presso attività alimentare registrate (analisi di Verifica semplificata ( V.S.) n° camp.acqua potabile (analisi V.S.) prelevati/ n° campioni previsti x100 28/30 pari a 93% >95% Rispetto quantitativo e qualitativo dei campioni programmati presso attività alimentare registrate (protocollo acque trattate) n° camp. acqua potabile (prot.acque trattate) prelevati / n° campioni previsti X100 4/3 >95% >95% * n. 5 laboratori riconosciuti, nel corso del 2015, hanno cessato o sospeso l'attività 68 SOTTOBIETTIVO H 3 - SORVEGLIANZA SULLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO MEDIANTE MAPPATURA FONTI, IMPIANTI DI APPROVVIGIONAMENTO : CAMPIONAMENTO ANALITICO FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO MOTIVAZIONI Nel perseguire una qualità globale della risorsa idrica a tutela della salute dei cittadini, il sistema dei controlli non può prescindere dalla sorveglianza igienico- ambientale delle fonti di approvvigionamento, elementi che vanno ad integrare i dati derivanti dai controlli analitici sulle acque prelevate dalle reti di distribuzione. Il puntuale e rigoroso controllo analitico delle fonti di approvvigionamento è mirato a verificare se le caratteristico chimico-fisiche e microbiologiche delle stesse siano tali da consentirne o meno l’utilizzo ai fini della potabilizzazione. NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.Lgs 152/2010 : - Disposizioni sulla tutela delle acque dall'inquinamento… MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 14 aprile 2009, n. 56 Regolamento recante «Criteri tecnici per il monitoraggio dei corpi idrici e l'identificazione delle condizioni di riferimento per la modifica delle norme tecniche del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante Norme in materia ambientale, predisposto ai sensi dell'articolo 75, comma 3, del decreto legislativo medesimo». D.M. 26 marzo 1991: Norme tecniche di prima attuazione del D.P.R. 24 maggio 1988, n. 236, relativo all'attuazione della direttiva CEE n. 80/778 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano, ai sensi dell'art. 15 della L. 16 aprile 1987, n. 183 R.E.R. Assessorato alle politiche sociali: circolare n. 9 del14.05.2004: :”Modifica della circolare regionale n 2/99 ( allegato 4 e 6) relativa ai protocolli procedurali ed operativi inerenti l’attività di prevenzione e controllo delle acque destinate al consumo umano” NOTA RER PG 2010/144821 del 31 maggio 2010 avente per oggetto: monitoraggio delle acque destinate alla potabilizzazione - protocolli operativi 2010. OBIETTIVO SPECIFICO La fornitura di acqua potabile è garantita da quattro centrali di potabilizzazione che alimentano i pubblici acquedotti presenti sul territorio provinciale, approvvigionate sia da acque superficiali (fiume Po) sia da acque profonde provenienti prevalentemente da pozzi di sub - alveo. Il controllo, tuttavia, viene assicurato in tre delle quattro centrali di potabilizzazione che alimentano la rete di distribuzione pubblica dell'intero territorio provinciale: 1) Centrale di potabilizzazione di Pontelagoscuro ad alimentazione mista ( 80% acqua di fiume Po e 20% acqua sotterranee di pozzi golenali dello stesso )nella quale il controllo è limitato alle acque di origine profonda in quanto è stato demandato, dalla regione Emilia Romagna, ad ARPAE di Ferrara il controllo delle acque superficiali, rappresentando la centrale un punto di campionamento della rete di monitoraggio di I° grado delle acque superficiali provinciali 2) Centrale di potabilizzazione di Stellata alimentata esclusivamente da acque sotterranee di pozzi golenali del fiume Po 3) Centrale di potabilizzazione di Ro alimentata esclusivamente da acque sotterranee di pozzi golenali del fiume Po Nelle suddette centrali il controllo è previsto con frequenza mensile (vedi tabella riepilogativa); di seguito vengono elencati gli indicatori utilizzati per la verifica. INDICATORI DI VERIFICA Rispetto quantitativo dei campioni n° camp.acqua approvvig.to centrali prelevati x100 programmati sulle acque miscelate di n° campioni previsti approvvigionamento delle centrali di potabilizzazione del territorio provinciale STANDARD >95% Responsabilità Dirigenti: dott.ssa Cinzia Govoni, dott. Lucio Andreotti, dott.ssa Ida Magri, dott.ssa Cristina Saletti 69 Operatori coinvolti: Tecnici di prevenzione. Agli operatori interessati viene fornito un programma che riporta numero di campioni da prelevare alle fonti di approvvigionamento profonde delle centrali di potabilizzazione METODOLOGIA OPERATIVA Attività di campionamento “P.U.O. Campionamento acque da potabilizzare e destinate al consumo umano” doc. Nr. 2449 Verbale campionamento acqua di approvvigionamento disponibile e scaricabile direttamente dal portale acque potabili della Regione Emilia Romagna Tabelle riepilogative Numero di campioni programmati per un controllo presso fonti di origine profonda di alimentazione delle centrali di potabilizzazione - Anno 2016 Tipologia fonte N. Campioni acque di approvvigionamento /anno Distretto Centro Nord Distretto Centro Distretto Ovest Entrata Centrale Nord Entrata Centrale Pontelagoscuro Entrata Centrale Ro Stellata Acque profonde miscelate 12 12 12 Totale 36 Calcolo indicatore anno 2015 INDICATORI DI VERIFICA Rispetto quantitativo dei campioni programmati sulle acque miscelate di approvvigionamento delle centrali di potabilizzazione del territorio provinciale. n° camp.acqua approvvigionamento centrali prelevati/ n° campioni previsti x100 36/36 pari al 100% standard >95% SOTTOBIETTIVO H 4- SORVEGLIANZA SULLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO MEDIANTE VIGILANZA SU IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE MOTIVAZIONI La rispondenza delle acque in distribuzione alla popolazione ai requisiti di legge è garantita dall’integrazione di una serie di misure che puntano oltre che alla protezione della qualità delle risorse idriche captate e alla verifica dell’efficacia e sicurezza dei sistemi di trattamento anche alla verifica delle condizioni strutturali e funzionali degli impianti di acquedotto. La necessità di programmare verifiche ispettive trova riscontro oltre che nel dettato normativo (allegati I e II del DM 26 marzo 1991), nella consapevolezza che eventuali contaminazioni delle acque destinate al consumo umano possono essere determinate a volte da lacune costruttive e/o carenze tecniche gestionali delle infrastrutture acquedottistiche in una delle seguenti opere: fonti di approvvigionamento e impianto di captazione/opera di presa impianto di trasporto, di trattamento e accumulo impianto di distribuzione con particolare riferimento agli impianti di stoccaggio (depositi/vasche di accumulo) NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.M. 26 marzo 1991: Norme tecniche di prima attuazione del D.P.R. 24 maggio 1988, n. 236, relativo all'attuazione della direttiva CEE n. 80/778 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano, ai sensi dell'art. 15 della L. 16 aprile 1987, n. 183 R.E.R. Assessorato alla Sanità: circolare n. 2 del 26/1/1999: “ Modifiche e integrazioni della Circolare regionale n.32/91 (punto 4 – Attività di controllo) relative ai protocolli procedurali ed operativi, inerenti l’attività di prevenzione e controllo delle acque destinate al consumo umano” 70 R.E.R. Assessorato alle politiche sociali: circolare n. 9 del14.05.2004:”Modifica della circolare regionale n 2/99 ( allegato 4 e 6) relativa ai protocolli procedurali ed operativi inerenti l’attività di prevenzione e controllo delle acque destinate al consumo umano” OBIETTIVO SPECIFICO La finalità del controllo ispettivo è fondamentalmente quella di: mantenere aggiornato il complesso di conoscenze sugli impianti acquisito in fase di mappatura degli impianti in applicazione di quanto previsto sia dall’allegato II del DM 26 marzo 1991 sia della Circolare RER n. 2/99.; verificare gli eventuali interventi di adeguamento richiesti a seguito delle attività di vigilanza dell’anno precedente approfondire le eventuali situazioni di criticità emerse in base ai risultati dell’attività di campionamento. La programmazione delle verifiche ispettive viene assicurata presso gli impianti esistenti con la frequenza di seguito specificata: n.1 controllo/anno presso le fonti di approvvigionamento superficiali e profonde . n.1 controllo /anno presso ciascuna centrale di potabilizzazione n.1 controllo/ anno presso il 50% dei serbatoi/vasche di accumulo con funzione di deposito, Il numero di ispezioni programmate presso le strutture acquedottistiche, distinte per distretto, sono riportate nella tabella riepilogativa mentre di seguito vengono elencati gli indicatori utilizzati per la verifica. INDICATORI DI VERIFICA Rispetto quantitativo programmate presso acquedottistiche STANDARD ispezioni n° ispezioni strutture acquedottistiche eseguite >90% strutture x100 n° ispezioni programmate Responsabilità Dirigenti: dott.ssa Cinzia Govoni, dott. Lucio Andreotti, dott.ssa Ida Magri, dott.ssa Cristina Saletti Operatori coinvolti: Tecnici di prevenzione. Agli operatori interessati viene fornito un programma che riporta tipologia di infrastruttura impiantistica da ispezionare METODOLOGIA OPERATIVA Attività ispettiva: “P.U.O. Ispezioni impianti pubblico acquedotto” doc. Nr. 2452 Scheda serbatoio acqua potabile: doc. Nr. 1692 Scheda di rilevazione pozzi approvvigionamento uso potabile: doc. Nr. 1693 Scheda rilevazione impianto di potabilizzazione: doc. Nr. 2257 Scheda rilevazione "presa da acqua superficiale": doc. Nr. 1699 Verbale ispezione acquedotto: doc. Nr. 2258 Tabella riepilogativa N. ispezioni programmate per tipologia di impianto Ambiti territoriali Cento Pozzi Prese H2O Centrale di Impianti stoccaggio H2O superficiale potabilizzazione 9 1 Comacchio Totale 3 13 8 8 Copparo 22 2 2 1 27 Ferrara 21 2 1 2 26 4 4 18 78 Portomaggiore Totale 52 4 4 71 Calcolo indicatore anno 2015 INDICATORI DI VERIFICA Rispetto quantitativo programmate presso acquedottistiche ispezioni strutture standard n° ispezioni strutture acquedottistiche eseguite x100 n° ispezioni programmate 82/77 > al 100% >90% OBIETTIVO I - GARANTIRE LA GESTIONE E L’AGGIORNAMENTO DEL PORTALE ACQUE POTABILI REGIONE EMILIA ROMAGNA MOTIVAZIONI Il Portale ACQUE POTABILI della Regione Emilia Romagna è nato dall’esigenza di migliorare il processo di condivisione delle informazioni relative ai campioni di acqua destinati al consumo umano prelevati dalle Aziende USL e analizzati dal laboratori ARPA con la finalità di : fornire un unico strumento comune di gestione dell’anagrafica regionale dei punti di campionamento sulla rete degli acquedotti ; implementare e fornire un sistema di geo - localizzazione dei punti di campionamento fornire un archivio organico permanente dei dati anagrafici ed analitici dell’intera rete di monitoraggio delle acque destinate al consumo umano della regione ai quale le AUSL possono accedere in tempo reale sia per una valutazione delle caratteristiche di qualità chimico-fisiche e microbiologiche dell’acqua in ciascun punto di competenza, sia per assolvere debiti informativi istituzionali nei confronti della regione stessa. ridurre gli errori di trascrizione delle anagrafiche dei campioni in fase di accettazione e registrazione dei campioni in laboratorio NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.lgs. 2 febbraio 2001, n.31 “Attuazione della Direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano” Obiettivo specifico Consolidato da parte degli operatori l'utilizzo del portale, nel corso del 2016 si procederà: 1) a mantenere aggiornata l'anagrafica di tutti i punti di campionamento oggetto di controllo ubicati sia sulla rete di distribuzione pubblica sia sulle reti interne ad attività produttive. 2) all'inserimento dell'anagrafica , con georeferenziazione, dei punti riferiti alle nuove attività ( casette d'acqua, laboratori riconosciuti e attività registrate ) individuate per un controllo nell'anno in corso. 3) alla validazione delle eventuali non conformità/positività analitiche, riferite ai campioni di competenza, ai fini della rendicontazione dei dati di attività direttamente alla Regione Emilia Romagna e al Ministero della Salute così come richiesto dalla Regione Emilia Romagna con mail del 03.11.2015 Di seguito vengono riportati gli indicatori utilizzati per la verifica: INDICATORI DI VERIFICA Georeferenziazione e inserimento nel portale dei punti di campionamento presso nuovi laboratori riconosciuti, Imprese Alimentari Registrate comprensive delle casette d’acqua individuati per il 2016 per un controllo dell’acqua destinata al consumo umano Validazione di tutte le segnalazioni di non conformità analitiche e/o positività presenti in portale riferite a campioni prelevati nel 2016 100 n° nuovi punti c/o Lab. Riconos., Imprese Alimentari Registrate, casette d’acqua inseriti sul portale / n. nuovi punti c/o Lab. Riconos., Imprese Alimentari registrate , casette d’Acqua individuate x un controllo analitico nel 2016 X 100 n. validazioni / n. Segnalazioni presenti sul portale x100 STANDARD >95% 100% 72 RESPONSABILITÀ Dirigenti: dott.ssa Cinzia Govoni, dott. Lucio Andreotti, dott.ssa Ida Magri, dott.ssa Cristina Saletti per l’implementazione delle anagrafiche nuovi punti . Operatori coinvolti: tutti i Tecnici di dotati di un profilo d’accesso al sistema di I° livello METODOLOGIA OPERATIVA Indicazioni fornite di volta in volta agli operatori.Il portale è raggiungibile al sito: http://service.arpa.emr.it/potabili. Tabella riepilogativa L'elenco dei nuovi punti di campionamento individuati nei laboratori riconosciuti, nelle attività registrate e nelle casette d’acqua x l'anno 2016 si fa riferimento alle tabelle allegate ai piani di campionamento più volte citati. CALCOLO INDICATORE ANNO 2015 INDICATORI DI VERIFICA Georeferenziazione e inserimento nel portale dei punti di campionamento presso laboratori riconosciuti, Imprese Alimentari Registrate comprensive delle casette d’acqua individuati per il 2015 per un controllo dell’acqua destinata al consumo umano n° punti c/o Lab. Riconos., Imprese Alimentari 119/119 Registrate, casette d’acqua inseriti sul portale pari al / n. punti c/o Lab. Riconos., Imprese Alimentari 100% registrate, casette d’Acqua individuate x un controllo analitico nel 2015 X 100 standard >95% OBIETTIVO L: GARANTIRE L’EROGAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI, L’ACCREDITAMENTO DI CORSI ORGANIZZATI DA ASSOCIAZIONI/ STRUTTURE ESTERNE , IL RILASCIO DELLE CERTIFICAZIONI AGLI AVENTI DIRITTO MOTIVAZIONI La Legge Regionale n.11/2003 prevedeva che le persone in possesso del libretto sanitario, valido alla data dell’entrata in vigore della legge, acquisissero l’attestato di formazione entro il 31/12/2006. Con successiva D.G.R. n.342 del 1/3/2004 la Regione chiariva i criteri e le modalità per l’organizzazione dei corsi di formazione e aggiornamento in materia di igiene degli alimenti e per il rilascio del relativo attestato. Per tale motivo a partire dal 2004 l’Azienda USL di Ferrara garantisce : l’erogazione dei Corsi di Formazione presso varie sedi distrettuali con la finalità di coprire, senza liste d’attesa, il bisogno formativo locale; l’accreditamento di corsi organizzati da Associazioni NORMATIVA DI RIFERIMENTO Regolamento (CE) n. 882/2004/CE del 29 aprile 2004 e successive modifiche-Regolamento relativo ai controlli ufficiale intesi a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi e alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali Legge Regionale 24 Giugno 2003, N. 11 Nuove misure per la prevenzione delle malattie trasmissibili attraverso gli alimenti. abolizione del libretto di idoneità sanitaria e D.G.R. n.342 del 1/3/2004 OBIETTIVO SPECIFICO Con il presente progetto ci si propone pertanto di garantire l’erogazione dei Corsi di Formazione presso varie sedi distrettuali con la finalità di coprire, senza liste d’attesa, il bisogno formativo locale; l’accreditamento di corsi organizzati da Associazioni/Strutture esterne; il rilascio delle certificazioni agli aventi diritto 73 in tempi coerenti con le aspettative ed i bisogni degli aventi diritto. Di seguito vengono elencati gli indicatori utilizzati per la verifica di obiettivo INDICATORI DI VERIFICA OBIETTIVO Garantire l’esecuzione dei corsi di formazione (rilasci/rinnovi) programmati Garantire l’accreditamento dei corsi per gli aventi diritto entro 30 gg dalla richiesta Garantire il rilascio dei certificati di equipollenza, su richiesta dell’interessato ai soggetti in possesso di titolo di studio entro 7 gg dalla richiesta INDICATORE N.corsi effettuati x100 n.corsi programmati Rilascio dell’autorizzazione/diniego nei tempi definiti Rilascio del certificato nel rispetto dei tempi definiti STANDARD >95% 30 gg 7 gg RESPONSABILITÀ Operatori Responsabili di progetto: Cristina Saletti Operatori coinvolti: Silvia Rigoni, Stefano Duo, Venerina Ferri, 2 Borsiste METODOLOGIA OPERATIVA I corsi, prenotabili presso i i Centri Unici di Prenotazione (C.U.P.) degli Ospedali dell' Azienda U.S.L. Ferrara e le farmacie della provincia di Ferrara; vengono tenuti presso le sedi di Ferrara, presso l'ex ospedale Sant'Anna, Corso Giovecca, 203 - Sala Leoniceno Ogni informazione utile è reperibile sul sito aziendale così come è attivo un punto di contatto telefonico e un indirizzo mail ([email protected]). Calcolo dell’indicatore anno 2015 Nel corso del 2015 si sono tenuti 227 corsi di cui 76 di FORMAZIONE e 151 di AUTOFORMAZIONE con possibilità di prenotazione con attesa inferiore ai 7 gg. Le richieste di validazione dei corsi esterni sono state 75 processate in una settimana lavorativa. Il rilascio degli attestati agli aventi diritto è stato garantito nel rispetto dei 7 giorni lavorativi MODULO ORGANIZZATIVO IGIENE DELLA NUTRIZIONE Le malattie croniche non trasmissibili (MCNT): malattie cardiovascolari, tumori, patologie respiratorie croniche e diabete, costituiscono, a livello mondiale, il principale problema di Sanità Pubblica: sono, infatti, la prima causa di morbilità, invalidità e mortalità e il loro impatto provoca danni umani, sociali ed economici elevati (HEALTH 2020). La Regione Europea dell’OMS presenta il più alto carico di MCNT a livello mondiale. Due gruppi di malattie (patologie cardiovascolari e cancro) causano quasi i tre quarti della mortalità nella Regione. Molti decessi precoci, inoltre, sono evitabili: le stime indicano che almeno l’80% di tutti i casi di malattie cardiache, ictus e diabete di tipo 2 e almeno un terzo dei casi di cancro si possono prevenire. Investire nella prevenzione e nel controllo delle malattie croniche potrebbe migliorare la qualità della vita e il benessere sia a livello individuale che sociale. Nella Regione europea dell’Oms, almeno l’86% dei decessi e il 77% del carico di malattia sono dovuti a questo vasto gruppo di patologie e, in molti casi, ciò è da correlarsi ad un'alimentazione scorretta. La strategia europea contro le malattie croniche propone un approccio globale e integrato per affrontarle nel loro complesso che consiste nel: promuovere a livello di popolazione programmi di promozione della salute e prevenzione delle malattie individuare i gruppi ad alto rischio 74 ottimizzare la copertura della popolazione in termini di cure efficaci. Infatti, determinanti sociali, culturali ed economici di salute (scolarità, abitazione, lavoro) predispongono gli individui a fattori comportamentali di salute (uso di tabacco, errate abitudini alimentari, insufficiente attività fisica, consumo dannoso di alcol) in grado di determinare alterazioni metaboliche e biologiche (aumento della pressione arteriosa, sovrappeso e obesità, aumento della glicemia e dei grassi nel sangue) tali da provocare le MCNT. Un ruolo importante riveste senza dubbio una dieta non corretta e l’inattività fisica, comportamenti non salutari che si instaurano spesso già durante l’infanzia o durante l’adolescenza, ma che richiedono anche decenni prima di manifestarsi clinicamente. Dato il lungo decorso, richiedono un’assistenza a lungo termine, ma al contempo presentano diverse opportunità di prevenzione. Alimentazione non corretta e sedentarietà, con conseguenti sovrappeso e obesità, sono quindi importanti fattori di rischio modificabili. Dai dati di OKkio alla SALUTE 2012 emerge che in Emilia Romagna il 29.3% dei bambini di 8 e 9 anni presenta un eccesso ponderale che comprende sia sovrappeso (22.1%) che obesità (5.9%). Anche se i dati nella nostra Regione sono migliori rispetto a quelli nazionali, in Italia il 22.2% dei bambini tra gli 8 e i 9anni è in sovrappeso e il 10.6% è obeso, le dimensioni del fenomeno sovrappeso/obesità sono tali da giustificare interventi preventivi o correttivi. NORMATIVA DI RIFERIMENTO -“Guadagnare salute: rendere facili le scelte salutari”, approvato con DPCM del 4 maggio 2007 CELIACHIA - Determinazione n° 16963 del 29/12/2011, Linee guida regionali per il controllo ufficiale delle imprese alimentari che producono e/o somministrano alimenti non confezionati preparati con prodotti privi di glutine, destinati direttamente al consumatore finale SALE - Protocollo di intesa tra la regione Emilia Romagna e unione regionale panificatori, Cna - Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola impresa dell'Emilia Romagna, Confartigianato imprese Emilia Romagna per la riduzione del sale nel pane e per la diffusione del pane a qualità controllata (del 24/04/2013) - Legge n. 55 del 21 marzo 2005: Disposizioni finalizzate alla prevenzione del gozzo endemico e di altre patologie da carenza iodica RISTORAZIONE SCOLASTICA - Contributi n. 56/2009: "Le linee strategiche per la ristorazione scolastica in Emilia-Romagna" - Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione scolastica del 29/04/2010 - Dgr 418/2012 del 10/04/2012 - “Linee guida per l'offerta di alimenti e bevande salutari nelle scuole e strumenti per la sua valutazione e controllo” Allegato 1: Standard nutrizionali ristorazione scolastica Allegato 2: Standard nutrizionali relativi ai distributori automatici Allegato 3: Scheda di valutazione dell’applicazione degli standard nutrizionali nei menù della ristorazione scolastica -Piano Regionale della Prevenzione (PRP) 2015-2018 OBIETTIVO M: PROMOZIONE DELLA QUALITÀ NUTRIZIONALE DELL’OFFERTA ALIMENTARE SCOLASTICA ATTRAVERSO LA VERIFICA E VALUTAZIONE DELL'APPLICAZIONE DEGLI STANDARD NUTRIZIONALI NELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA E NEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI DELLE SCUOLE MOTIVAZIONI La Regione Emilia-Romagna è da tempo impegnata sui temi del contrasto alla sedentarietà e della promozione dell’attività fisica e di una sana alimentazione, prevedendo una serie di azioni coordinate e continuative che prendono avvio fin dalla gravidanza, rivolgendosi poi alla famiglia durante i primi anni di 75 vita del bambino, per continuare nella scuola e nella comunità. In particolare, per migliorare la qualità nutrizionale dell’offerta alimentare scolastica sono state emanate le “Linee guida per l’offerta di alimenti e bevande salutari nelle scuole e strumenti per la sua valutazione e controllo”, recepite con Delibera n.418 del 10 Aprile 2012 e dalla Regione Emilia-Romagna le “Linee strategiche per la ristorazione scolastica in Emilia-Romagna”, che costituiscono strumenti concreti per contribuire alla promozione di sane scelte alimentari in tutto l’ambiente scolastico e per garantire sul territorio regionale l’applicazione di standard nutrizionali che consentano di migliorare la qualità del cibo offerto nella scuola. Gli standard riguardano la tipologia e le caratteristiche degli alimenti e delle bevande somministrati nella refezione scolastica e/o disponibili. NORMATIVA DI RIFERIMENTO DGR 418/2012 Regione Emilia-Romagna: Linee guida per l’offerta di alimenti e bevande salutari nelle scuole e strumenti per la sua valutazione e controllo Piano Regionale della Prevenzione 2015-2018 punto 5.9 OBIETTIVO SPECIFICO Fornire indicazioni omogenee sul territorio regionale finalizzate sia al miglioramento della qualità, in particolare sul piano nutrizionale, della ristorazione scolastica che alla organizzazione e gestione del servizio di ristorazione attraverso la verifica e valutazione dell'applicazione degli standard nutrizionali nella ristorazione scolastica e nei distributori automatici delle scuole con apposita scheda Standard Numero scuole con menù validati/Numero totale di scuole con mensa x 100: = o > 93% Numero scuole con proposta di nuovo capitolato sui distributori automatici redatto congiuntamente con SIAN/n.ro di Scuole con capitolato in scadenza x 100: 30% Responsabilità: Andreotti Lucio, Brancaleoni Mirella, Busi Fabia, Pacifico Stefania, Tonioli Ambra, Vecchiatini Laura Metodologia operativa : schede e standard nutrizionali OBIETTIVO N: APPLICAZIONE A LIVELLO REGIONALE DEL PROTOCOLLO DI INTESA NAZIONALE CON LE ASSOCIAZIONI DI PANIFICAZIONE PER LA RIDUZIONE DEL SALE NEL PANE: ATTUAZIONE CAMPAGNA INFORMATIVA E COMUNICATIVA MOTIVAZIONI L'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) stabilisce come quantità ideale di sale da assumere, per un corretto regime alimentare, un apporto pari a 5 grammi al giorno per gli adulti, corrispondenti a 2 g di sodio. Il consumo medio in Emilia-Romagna è pari a 10 grammi al giorno per gli uomini e a 8 per le donne. Il sale è un nemico silenzioso, il cui eccessivo consumo, insieme a una cattiva alimentazione, al sovrappeso e alla scarsa attività fisica, è all’origine di ipertensione e malattie cardiovascolari che in Emilia-Romagna costituiscono la seconda causa di morte. Oltre il 60% dei casi di ictus cerebrale e circa il 50% dei casi di cardiopatia ischemica (dati Oms) sono riconducibili all’ipertensione arteriosa, condizione questa che nel 90% è determinata da errati stili di vita. Un elevato consumo di sodio è inoltre associato ad un rischio più elevato di tumori dello stomaco e a maggiori perdite urinarie di calcio e quindi, probabilmente, a un maggiore rischio di osteoporosi. Ridurne il consumo può dunque rappresentare una semplice ma efficace arma per contrastare alcune delle patologie più gravi e diffuse nel mondo occidentale. Per questo motivo la riduzione del sale nell’alimentazione, per l’Unione Europea, è una delle priorità nell’ambito delle strategie di prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili. Prevenire modificando stili di vita non corretti non vuol solo dire ridurre la mortalità ma anche ridurre in maniera sensibile le disabilità ritardandone l'insorgenza e renderla sempre più vicina all'età della morte. Questo introduce un nuovo concetto di invecchiamento ossia un “invecchiamento attivo" o "invecchiamento in salute" (healthyging) che si basa su di un nuovo paradigma secondo il quale è possibile 76 posticipare il declino funzionale in età sempre più avanzata, con l'obiettivo di ritardare la morbilità più della mortalità e comprimerla in un periodo della vita più breve possibile.Il concetto di invecchiamento attivo, che ha preso forma già nel 1982 con il "Primo piano d’azione internazionale sull'invecchiamento" siglato dall'ONU, sta ricevendo, in questi ultimi anni, molta attenzione da parte dei ricercatori e dei responsabili di politica sanitaria. Per fare tutto questo, come indicato nel PNP, è necessario un approccio che comprenda strategie di popolazione (di comunità) e strategie sull’individuo ed in particolare, nel primo caso, diffondere e facilitare la scelta di stili di vita corretti, implementando gli obiettivi del Programma nazionale “Guadagnare Salute”, secondo i principi di “Salute in tutte le politiche”, mentre, nel secondo caso, qualora invece si fosse in presenza di soggetti con già fattori di rischio comportamentali o intermedi, diffondere le tecniche del counseling motivazionale, indirizzando i soggetti verso offerte derivanti dai programmi di comunità. NORMATIVA DI RIFERIMENTO Protocollo di intesa tra la regione Emilia Romagna e unione regionale panificatori, Cna Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola impresa dell'Emilia Romagna, Confartigianato imprese Emilia Romagna per la riduzione del sale nel pane e per la diffusione del pane a qualità controllata (del 24/04/2013) Legge n. 55 del 21 marzo 2005: Disposizioni finalizzate alla prevenzione del gozzo endemico e di altre patologie da carenza iodica protocolli d’intesa per la riduzione del quantitativo di sale nel pane tra il Ministero della Salute e le principali associazioni di categoria della panificazione artigianale e industriale in linea con il Programma “Guadagnare salute: rendere facili le scelte salutari”; Deliberazione n. 354 del 02/04/2013 Piano Regionale della Prevenzione 2015-2018 punto 2.15 OBIETTIVO SPECIFICO Promuovere l’iniziativa presso i panificatori associati per favorire la produzione e la vendita di pane con ridotto contenuto di sale (sale non superiore al 1.7%, riferito al peso della farina) attraverso una serie di incontri programmati. Indicatori e standard % panificatori che partecipano alla formazione per la riduzione del sale nel pane = N.ro panificatori che partecipano alla formazione/n.ro panificatori tot x 100 : 30% Responsabilità Dott. Lucio Andreotti METODOLOGIA OPERATIVA Utilizzo di diapositive per la presentazione del progetto Sede erogazione Ferrara; sede del panificio OBIETTIVO O: PROMUOVERE L'OFFERTA DI ALIMENTI IDONEI AI SOGGETTI CELIACI MOTIVAZIONI Ai sensi della Determina n° 16963 del 29/12/2011, “Linee guida regionali per il controllo ufficiale delle imprese alimentari che producono e/o somministrano alimenti non confezionati preparati con prodotti privi di glutine, destinati direttamente al consumatore finale”, l'U.O. Igiene degli Aliementi e Nutrizione svolge corsi di formazione specifici per la celiachia destinati all’OSA (Operatore del Settore Alimentare) che intende produrre alimenti non confezionati destinati alla somministrazione e vendita diretta di cui si dichiara l’assenza di glutine. È stata inoltre individuata la necessità di attuare nuove strategie nei confronti di celiaci neodiagnosticati e dei loro familiari per assicurare l'adesione rigorosa alla dieta senza glutine e 77 sostenerli nel cambiamento dello stile di vita. A tal fine, l'U.O.IAN si occuperà di realizzare corsi e laboratori pratici per celiaci neodiagnosticati e le loro famiglie. NORMATIVA DI RIFERIMENTO Determinazione n° 16963 del 29/12/2011 L.123/2005 Piano Regionale Prevenzione 2015-2018 punto 2.15 OBIETTIVO SPECIFICO Promuovere corsi rivolti al responsabile dell’attività o suo delegato, al responsabile dell’autocontrollo e al personale direttamente coinvolto nelle preparazioni e somministrazione. Il corso è tenuto da medici, dietisti e tecnici della prevenzione. Promuovere corsi teorici e pratici rivolti ai celiaci neodiagnosticati ed ai loro familiari Standard: Numero corsi per operatori del settore alimentare che producono alimenti senza glutine realizzati/numero corsi richiesti x 100: 100% Responsabilità Dott. Lucio Andreotti METODOLOGIA OPERATIVA Utilizzo di diapositive e filmato Sede erogazione: Ferrara OBIETTIVO P: PROMOZIONE DI MENÙ SALUTARI NELLA RISTORAZIONE PUBBLICA MOTIVAZIONI I profondi cambiamenti dello stile di vita delle famiglie e dei singoli hanno determinato, per un numero sempre crescente di individui, la necessità di consumare almeno un pasto fuori casa, utilizzando i servizi della ristorazione collettiva e commerciale. Come è noto, l’obiettivo di favorire nella popolazione corretti stili di vita è prioritario a livello internazionale. L’accesso e la pratica di una sana e corretta alimentazione, anche fuori casa, è uno dei diritti fondamentali per il raggiungimento del migliore stato di salute ottenibile, in particolare nei primi anni di vita. NORMATIVA DI RIFERIMENTO Piano Regionale della Prevenzione 2015-2018 punto 2.15 OBIETTIVO SPECIFICO -Organizzazione di corsi per gli operatori del settore alimentare -Organizzazione ed attuazione di una campagna rivolta ai consumatori -Elaborazione di una mappa delle reti dei ristoranti e altri esercizi che propongono menù salutari Responsabilità Dott. Lucio Andreotti Metodologia Corsi di gruppo con presentazione di diapositive Sede erogazione Ferrara e sedi periferiche OBIETTIVO Q: EFFETTUARE LA SORVEGLIANZA NUTRIZIONALE OKKIO ALLA SALUTE 2016 MOTIVAZIONI In Italia, come in altri Paesi europei, la necessità di seguire con attenzione la situazione nutrizionale della popolazione generale e, in particolare, dei nostri bambini è un’acquisizione molto recente e fortemente motivata dalla percezione, anch’essa piuttosto recente, dell’obesità come problema prioritario di salute 78 pubblica. Infatti dati recenti dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) sottolineano l’aumento dell’obesità, in particolare in età evolutiva: attualmente la prevalenza di obesità giovanile in Europa è 10 volte maggiore rispetto agli anni settanta. Il 20% dei bambini europei è in sovrappeso o obeso, con un picco del 34% nei bambini da 6 a 9 anni (1 su 3 è sovrappeso o obeso). Il problema dell’obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un’importanza crescente, sia per le implicazioni dirette sulla salute del bambino sia perché questi stati rappresentano un fattore di rischio per l’insorgenza di patologie in età adulta. Inoltre, l’obesità infantile rappresenta un fattore predittivo di obesità nell’età adulta. OBIETTIVO SPECIFICO Campionare le classi scelte nella provincia di Ferrara METODOLOGIA OPERATIVA Il team dell'U.OIAN si occuperà della raccolta delle informazioni attraverso 4 strumenti: 1. scheda antropometrica, in cui sarà indicato il peso e l’altezza dei bambini, misurati nelle scuole con strumenti forniti dall’Iss 2. questionario della scuola, compilato dal Direttore scolastico 3. questionario dei bambini, compilato dai bambini stessi in classe 4. questionario dei genitori, compilato dai genitori All’interno della scuola primaria è stata scelta la classe terza, con bambini di età di 8 anni, per ragioni di carattere biologico, in quanto la situazione nutrizionale è ancora poco influenzata dalla pubertà, e per questioni di sviluppo cognitivo, in quanto i bambini sono già in grado di rispondere con precisione e validità ad alcune semplici domande. Responsabilità dottor Lucio Andreotti OBIETTIVO R: EFFETTUAZIONE DI CORSI AL FINE DI RENDERE CONSAPEVOLI I CONSUMATORI NELLE SCELTE ALIMENTARI MOTIVAZIONI Saper fare una spesa equilibrata è il primo passo per avere una dieta salutare. L'U.O.IAN intende pertanto effettuare corsi che insegnino ai consumatori come valutare dal punto di vista nutrizionale gli alimenti in base a tutte le informazioni che vengono fornite in etichetta. NORMATIVA DI RIFERIMENTO Piano Regionale della Prevenzione 2015-2018 punto 2.15 OBIETTIVO SPECIFICO Come previsto nel PRP si intendono realizzare iniziative divulgative e laboratori su tematiche emergenti particolarmente significative quali saper fare una spesa consapevole, ridurre lo spreco alimentare e saper leggere le etichette alimentari al fine di promuovere la scelta di alimenti salutari. Verranno realizzati interventi ad hoc strutturati per raggiungere gruppi vulnerabili di popolazione (basso livello di istruzione, basso reddito, cittadinanza straniera) Indicatore e Standard Numero di corsi effettuati Responsabilità Dottor Lucio Andreotti METODOLOGIA OPERATIVA Utilizzo di diapositive Sede erogazione Ferrara e sedi periferiche 79 OBIETTIVO S: REALIZZAZIONE DI CORSI DI ALIMENTAZIONE AD INTEGRAZIONE DEI PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO DI DONNE OPERATE DI TUMORE AL SENO MOTIVAZIONI Numerosi studi scientifici sottolineano l'attuale interesse degli operatori sanitari verso il contributo della dieta e dell'attività fisica alla cura delle neoplasie (dalla prevenzione primaria alla prevenzione delle recidive). Con questo progetto si intende inserire il tema dell’alimentazione nei percorsi di accompagnamento di donne operate di tumore al seno per la prevenzione delle recidive, mediante la promozione di fattori protettivi, di condivisione, di consapevolezza del ruolo della dieta nella tutela della propria salute. Grazie al ruolo centrale che spesso la donna ricopre nella scelta, preparazione e gestione delle proposte alimentari familiari, si auspica che l’intervento possa avere anche una ricaduta positiva sulla rete familiare e sociale delle persone coinvolte nell’intervento. Indicatore Evidenza in ogni AUSL di accordi tra SIAN, U.O. Oncologia e altri Enti del territorio per l’organizzazione dei corsi/laboratori OBIETTIVO SPECIFICO Sarà compito dell'U.O.IAN prendere contatti con le UO di Oncologia medica al fine di predisporre la realizzazione dei corsi e laboratori pratici per la prevenzione di recidive di tumore al seno. Responsabilità Dottor Lucio Andreotti METODOLOGIA OPERATIVA Utilizzo di diapositive Sede erogazione Ferrara e sedi periferiche ALTRE ATTIVITÀ DELL'UNITÀ OPERATIVA Comunicare ed educare “Per aiutare i figli a crescere bene, i genitori devono guardare lontano. A volte lontanissimo. È nella seconda parte della vita, infatti, che la salute può presentare il conto. I bambini hanno bisogno di imparare buone abitudini, che proteggano il loro sviluppo ma anche la futura vita adulta”. Il Counseling è una particolare forma di relazione d’aiuto centrata sulla relazione tra un cliente che vive delle difficoltà e il counselor, al quale si rivolge e che, grazie alla propria esperienza e preparazione, è in grado di aiutarlo ad attivare le proprie risorse per trovare una soluzione o attivare un processo di cambiamento. Scopo del "counseling scolastico", è quello di sviluppare un'adeguata abilità comunicativa e di agevolare relazioni positive ed efficaci tra studenti, insegnanti, genitori e altre figure educative o professionali. Una comunicazione efficace è in grado di portare significativi cambiamenti a lungo termine sulle abitudini individuali e sociali. Intervenire a livello locale sul tema della nutrizione con incontri indirizzati sia ai bambini/adolescenti, ai genitori e più in generale alla popolazione adulta o a gruppi selezionati di questa, può promuovere sani stili di vita. 80 Educazione sanitaria, Formazione professionale L’U.OIAN programma per il 2016 le seguenti iniziative di formazione professionale: Servizi/Gruppi Destinatari argomento Partecipanti n° coinvolti per il SIAN incontri PPS Popolazione Stili di vita alimentare Medici n. d. Generale Dietiste Direzioni Studenti, Alimentazione corretta e L. Andreotti, n.d. didattiche genitori ed attività fisica dietista insegnanti Università Allieve Dietiste formazione sul campo Dirigenti SIAN, n.d. T. Prev e Dietiste Centri Anti- Gruppi di Educazione alimentare dietiste n.d. Diabetici Az. USL pazienti di Ferrara diabetici n.d.=dati ancora non disponibili al momento della stesura conclusiva del programma n° partecipanti per incontro n. d. n. d. n.d. n.d. Gruppo Nutrizione Regionale Riunioni del gruppo che si terranno nel corso dell’anno alle quali parteciperà il dottor Lucio Andreotti e in sua sostituzione la dottoressa Cristina Saletti o la dottoressa Ambra Tonioli Consulenza dietetico-nutrizionale Trattamento ambulatoriale (per la popolazione adulta e per la popolazione pediatrica e adolescenziale) Ambulatorio nutrizionale Gli ambulatori U.O.IAN, dislocati nei diversi distretti dell’Azienda, operano su appuntamento per la popolazione Attività ospedaliere Consulenza dietologica richiesta dai Reparti ospedalieri; Elaborazione diete richieste per pazienti in dimissione; Consulenza per Servizio Economale e Approvvigionamento; Sorveglianza sulle diete speciali distribuite nei Reparti ospedalieri; Coordinamento attività con servizio infermieristico; Collaborazione alla pianificazione dell’attività svolta dalla ditta fornitrice dei pasti; Prospetti generali dell’attività programmata delle dietiste e del medico specialista LUCIO AMBRA STEFANIA MIRELLA FABIA BUSI ANDREOTTI TONIOLI PACIFICO BRANCALEONI Ambulatorio Ambulatorio Ambulatorio Ambulatorio Ambulatorio Ferrara n°2: Ferrara n°1: Copparo: Codigoro: Cento: lunedì (8.00- martedì e lunedì, martedì e venerdì lunedì, 16.00) venerdì martedì, (8:30-14:30) martedì, (8:00–14:00) mercoledì e mercoledì, mercoledìgiovedì giovedì e (8.00-14:00) venerdì giovedì (9:30-13:30) (8.00-17:30) Ambulatorio Comacchio: lunedì e giovedì (8:30-14:30) DIETISTA SOSTITUTA Ambulatorio Portomaggiore: lunedì e mercoledì (8:30-14:00) Ambulatorio Argenta: martedì e venerdì (9.00-14:00) 81 Tutte le dietiste lavorano su 5 giorni per cui il loro debito orario giornaliero è di 7 ore e 12 minuti. Le restanti ore a disposizione del Servizio, al di fuori di quelle ambulatoriali, vengono utilizzate per espletare diverse funzioni, oltre a quelle indicate come “attività ospedaliere”, anche di sorveglianza nutrizionale, sorveglianza diete case riposo e mense asili nido/materne, spostamenti, incontri organizzativi, corsi di aggiornamento e formazione. Per la dott.ssa Ambra Tonioli va aggiunta l’attività di consulenza per Economato Nutrizione Artificiale Domiciliare (NAD) L’U.O. IAN partecipa con il dott. Lucio Andreotti, che fa parte del team aziendale di N.A (previsto dalla circolare regionale n. 4 del 06 aprile 2004), alla sorveglianza nutrizionale di persone in nutrizione enterale e parenterale a domicilio. Anche nel 2016, si prevedono interventi a domicilio sempre tenendo conto che tra controllo e prima visita non esiste una distinzione sostanziale. Le figure coinvolte sono: medico e infermiere esperti in nutrizione artificiale. Obiettivo Ridurre le complicanze della malnutrizione per difetto, ridurre i costi sanitari mediante una alimentazione corretta sia dal punto di vista nutrizionale che calorico e con l’utilizzo dei soli prodotti presenti nel capitolato aziendale, miglioramento della qualità della vita sia dei pazienti sia dei familiari. La prima visita: viene eseguita al domicilio del paziente solo su richiesta del medico di medicina generale o del pediatra di libera scelta (presso il reparto se a richiederla è il direttore della divisione ospedaliera) e comporta la compilazione di una scheda (validata dai componenti del team di nutrizione artificiale interaziendale) dove sono riportati oltre i dati anagrafici, il peso, l’altezza, l’IMC, il metabolismo basale e il consumo calorico giornaliero. Per questi ultimi dati viene utilizzata la formula di Harris-Benedict. Successivamente il paziente viene visitato e viene indicata la terapia nutrizionale più adatta. Vengono inoltre fornite altre informazioni utili riguardo alla quantità di acqua di cui il paziente ha bisogno, alla gestione della pompa di infusione in caso di N.E. e al controllo periodico del peso (quando questo sia possibile ossia con paziente deambulante) da parte dei parenti o della/e persone che lo assistono. Quando si tratta di pazienti allettati dove non è possibile la pesatura se non con bilance dotate di apposito seggiolino non in dotazione agli operatori, le indicazioni sono di osservarlo visivamente. Nel caso che la terapia nutrizionale non dia i risultati sperati (un aumento graduale del peso) o peggio ancora si determini un calo del peso corporeo, va richiesta urgentemente una nuova visita. I controlli prevedono il calcolo del metabolismo basale e del nuovo fabbisogno calorico giornaliero. Se necessario, va aggiornata dal punto di vista calorico la dieta. Il tutto viene riportato su apposita scheda. Le schede delle prime visite e quelle dei controlli vengono compilate in duplice copia; una viene lasciata a domicilio perché ne prenda visione il MMg o il PLS mentre l’altra viene trattenuta dall’infermiere e archiviata presso gli uffici dell’ADI. Questo modo di operare del Team cerca di soddisfare quanto previsto dalle linee guida della Regione Emilia-Romagna: valutare l’indicazione al trattamento nutrizionale; provvedere ad una adeguata terapia nutrizionale che tenga conto del costo-efficacia; valutare l’effettivo introito nutrizionale; garantire un adeguato monitoraggio e ridurre le complicanze. 82 UNITÀ OPERATIVA ATTIVITÀ VETERINARIE P RESENTAZIONE Le attività di controllo della sanità pubblica veterinaria riconoscono tre tipologie essenziali di erogazione: controlli ufficiali programmati, precisati e quantificati nel presente piano di lavoro e integrazioni controlli derivanti da una richiesta dell’utente, indicati come tipologia nel presente piano controlli dovuti a situazioni di emergenza, trattati in documenti a parte. Con il piano di lavoro per l’anno 2016 l’Unità Operativa Attività Veterinarie programma le attività di controllo ufficiale, espresse in termini di tipologia e numero di ispezioni o verifiche in funzione delle strutture da controllare, le altre attività istituzionali e le attività trasversali o di supporto che riguardano la gestione del Sistema Qualità, del Sistema Informativo e Documentale, la Formazione e Qualificazione del personale, l’attività di Supervisione e di Audit interno, l’Educazione alla salute, la Comunicazione esterna, i Progetti specifici e le cooperazioni esterne. La programmazione del lavoro riconosce come riferimenti cogenti: I LEA, DPCM 29/11/2001, declinati dalle norme nazionali e Regionali; il Piano Regionale Integrato (PRI) 2015-2018 presentato alla Conferenza regionale dei Servizi per la Sicurezza Alimentare del 01/02/2016, in corso di recepimento da parte del Consiglio regionale, che contiene gli obiettivi e gli indicatori delle attività della sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria; il Piano Regionale della Prevenzione (PRP) 2015-2018 ed il Piano attuativo Locale; i documenti pertinenti del Servizio Prevenzione collettiva e Sanità Pubblica della Regione, le Linee strategiche aziendali annuali, il Manuale della Qualità dell’UO, le procedure e istruzioni operative aziendali, dipartimentali e di UO. L’elaborazione del Piano di lavoro dell’UOAV si basa su: il riesame da parte della Direzione dei risultati ottenuti (valutazione) dalle attività pianificate per l’anno precedente, sia in termini quantitativi che di miglioramento della qualità; la quantificazione delle risorse disponibili mediante scheda di budget (Personale); gli Obiettivi annuali assegnati dalla Regione alle Aziende USL. La programmazione dell’attività applica i criteri elencati nella parte 4 del MQ ed utilizza il software di gestione SICER, a garanzia dell’aderenza della programmazione alle strutture del territorio. In particolare, i contenuti del PRI 2015-2018 sono parte integrante della programmazione UOAV 2016 e si ritrovano declinati in tutti i paragrafi dei LEA, strutturati in maniera coerente con il PRI con: analisi del contesto e motivazione, principali documenti e norme di riferimento, obiettivi generali e specifici, indicatori e risultati dell’anno precedente, numero/frequenza dei controlli in base a categorizzazione del rischio, ove applicabile, modalità operative, responsabili per l’attuazione, standard e modalità di registrazione dell’attività. La programmazione dei piani ispettivi e dei piani di sorveglianza sanitaria viene implementata sul software di gestione con assegnazione individuale dei singoli controlli ufficiali ai Dirigenti Veterinari e ai Tecnici della Prevenzione. Ad ogni verifica o accertamento sanitario assegnato corrisponde un “tempo” che va a formare il carico di lavoro individuale degli Operatori. Per quanto sopra, lo strumento SICER costituisce parte integrante della programmazione dell’UO. Su SICER deve essere Registrata tutta l’attività svolta dagli Operatori programmata, su richiesta o per altra motivazione. Ogni Operatore può verificare lo stato di avanzamento dell’attività di interesse. Il presente programma di lavoro si deve concludere entro il 31 dicembre 2016. La PUO “Attività di controllo ufficiale”, doc-web n. 1754, e la IOUO “Compilazione scheda controllo ufficiale e scheda rilevazione NC e prescrizioni”, doc-web n. 1785, devono essere sempre applicate. 83 Con documentazione a parte, richiamata nel presente documento quale parte integrante del piano di lavoro complessivo dell’UO, si sono programmate per l’anno in corso le attività relative a: “Protocollo di attività congiunta tra l’UOAV e la Polizia Stradale per i controlli sul trasporto di animali, Reg. (CE) n.1/2005, e di alimenti. programma dei controlli congiunti primo bimestre 2016”, PG n. 3329 del 20/01/2016; “Anticipazione del piano lavoro UOAV anno 2016 - attività di farmaco-sorveglianza”, PG n. 4097 del 22/01/2016; “Piano di sorveglianza zone di produzione Molluschi Bivalvi”, PG n. 4745 del 26/01/2016; “Organizzazione del Personale, rotazione degli incarichi dei dirigenti veterinari sugli impianti del settore alimenti OA ed assegnazione del programma di attività 2016 da svolgere presso gli stabilimenti riconosciuti”, PG n. 5947 del 29/01/2016; “Assegnazione del programma di attività 2016 da svolgere presso le strutture Registrate del settore alimenti di origine animale”, PG n. 9633 del 11/02/2016; “Assegnazione dell'attività di ispezione presso strutture della filiera mangimistica”, PG n. 10671 del 16/02/2016; “Programma di ispezioni congiunte UOAV-UOIAN”, (PG n. 11067 del 18/02/2016); “Programmi di sterilizzazione chirurgica dei gatti di colonia”, (PG n. 11547 del 22/02/2016); “Programma di Audit su Operatori del Settore Alimentare”, (PG n. 12919 del 26/02/2016); “Programma campionamento PNR, PRAA, Piano Micotossine, Piano Radioattività ambientale”, (PG n. 13472 del 01/03/2016); “Programma campionamento del Piano Regionale Alimenti”, (PG n. 13527 del 01/03/2016; “Protocollo di attività congiunta tra l’UOAV e la Polizia Stradale per i controlli sul trasporto di animali, reg. (CE) n.1/2005, e di alimenti. Programma dei controlli congiunti anno 2016”, (PG n. 14822 del 04/03/2016). P ROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ , CRITERI E RESPONSABILITÀ Mandato istituzionale, livelli essenziali di assistenza Il quadro normativo di riferimento è costituito dal DPCM 29 novembre 2001 “Definizione dei livelli essenziali di assistenza” che fissa i LEA in sanità pubblica veterinaria per i tre settori specialistici: Sanità animale, Igiene degli alimenti di origine animale, Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche. Obiettivi specifici e attività da svolgere sono declinati dalla normativa comunitaria, nazionale e regionale, che è richiamata specificatamente in ogni paragrafo del documento. Altre fonti cogenti sono il Piano Regionale Integrato (PRI) 2015-2018, il Piano Regionale della Prevenzione (PRP) 2015-2018 ed il Piano attuativo Locale, i Piani di sorveglianza Regionali, gli Obiettivi annuali assegnati dalla Regione alle Aziende USL, gli obiettivi annuali espressi dalla Direzione Aziendale. All’interno del presente piano di lavoro, per ciascun LEA (Livelli Essenziali di Assistenza da erogare in Sanità Pubblica Veterinaria), in paragrafi specifici si precisano: analisi del contesto e motivazione, principali documenti e norme di riferimento, obiettivi generali e specifici, indicatori e risultati dell’anno precedente, numero/frequenza dei controlli in base a categorizzazione del rischio, ove applicabile, modalità operative, responsabili per l’attuazione, standard di attuazione, modalità di registrazione dell’attività. 84 Verifica attività anno precedente Si sono utilizzati per il riesame, ai fini della presente programmazione, i risultati conseguiti l’anno precedente, documentati da specifica reportistica e riportati per ogni obiettivo specifico del presente piano. Anagrafica delle strutture oggetto di controllo L’aggiornamento costante delle anagrafiche sul software di gestione SICER è compito dei Referenti territoriali del Sistema Informativo, nominati per ognuna delle 3 discipline specialistiche (A, B e C), verificato dai Referenti aziendali. L’aggiornamento delle anagrafiche provenienti dalla BDN, invece, è effettuato mediante allineamento, almeno annuale, effettuato quest’anno il 14/01/2016 ed al bisogno (nuove ditte in modo da garantire che l’attività programmata sia coerente con la realtà del territorio. Dalla medesima fonte sono stati tratti i dati contenuti nelle tabelle dei descrittori del territorio. D ESCRITTORI DEL TERRITORIO Si riportano in tabella le strutture oggetto di controllo ufficiale di sanità pubblica veterinaria presenti nel territorio di competenza, con indicazione del numero di strutture e dei piani di controllo / sorveglianza previsti dai LEA. 85 OVI-CAPRINI SUINI X X X X linea vacca - vitello 62 1.224 X X X X X X da ingrasso 43 12.841 da ingrasso autoconsumo 26 40 da latte 10 3.525 X X X X 46 2.255 da autoconsumo 77 250 da ingrasso 23 45.556 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X 25 231 X X X X X X X 518 1.330 X X X X X X X 9 57 X X X X X X X 18 349 X X X X X galline ovaiole 5 1.337.200 X X X X X pollastre 1 270.000 X X X X 49.800 X X X 15 1.077.300 X X X X 220.000 X X X X X X X da ingrasso tacchini riproduzione tacchini carne polli carne 3 1 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X 1 2.000 selvaggina 2 65.000 X X X X svezzamento 1 30.000 X X X X 2.400 X X X X avicoli autoconsumo riproduzione 763 - 1 43.000 X X X X X X X X X X X X X X X X ingrasso - - ciclo completo 2 7.500 X 316 - ACQUACOLTURA intensivi API stanziali o nomadi ELICICOLTURA animali da pelliccia animali da compagnia 6 - 181 2.223 X X X X X X conigli autoconsumo X X X X piccioni carne 9 X X X commercianti TOTALE X X 250 maneggi / scuderie SPECIE NON DPA X X 4.366 riproduzione CONIGLI X X X X X 3 sportivi / diporto / amatoriali AVICOLI X X X 165 da autoconsumo EQUINI X X da carne da riproduzione X Influenza aviare Salmonellosi Newcastle Disease Aethinatumida X Anemia Infettiva Equina 5.738 Biosicurezza Brucellosi Leucosi TBC Blue tongue BSE Scrapie MVS-PSC-AUJ WND Riproduzione animale 36 N. capi Anagrafe zootecnica Controllo igiene prod. Latte da latte / misto N. allevamenti Piano Nazionale Residui Piano Reg. Aliment. Anim. Farmaco-sorveglianza BOVINI / BUFALINI INDIRIZZO PRODUTTIVO ALLEVAMENTO Utilizzo sottoprodotti OA Benessere anim. / Igiene allev. SPECIE ALLEVATA Alimentazione animale STRUTTURE DA CONTROLLARE - ALLEVAMENTI: LEA Sanità animale e Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche X X X X X X X 2 - 1 4.000 X 24 - X X X X X X X 2.395 86 ALTRE STRUTTURE DA CONTROLLARE: LEA Sanità animale e Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche STRUTTURE DA CONTROLLARE N. STRUTTURE Alimentazione Benessere FarmacoRiproduzion anim ale / anim. / Igiene sorveglianza e animale sottoprodotti struttura SPERIMENTAZIONE ANIMALE (con scorte farmaci) 5 X X SPERIMENTAZIONE ANIMALE (senza scorte farmaci) 3 X X 6 X X X 2 X X X 25 X X 8 X X CANILI / GATTILI CRAS RIVENDITE ANIMALI PENSIONI CANI / GATTI TOELETTATURE 24 X CAMPI ADDESTRAMENTO CANI AMBULATORI - STUDI CON ACCESSO ANIMALI - CLINICHE VETERINARIE OSPEDALI VETERINARI 15 X 80 X 18 X SCORTE ATTIVITA' ZOIATRICA FARMACIE PARAFARMACIE GROSSISTI FARMACI SENZA VENDITA DIRETTA X X X 24 X X - X X X X 2 PRODUZIONE ADDITIVI 1 X 1 X X X PRODUZIONE MANGIMI PER ESCLUSIVO FABBISOGNO AZIENDALE 1 X X X PRODUZIONE MANGIMI ANIMALI DA AFFEZIONE 3 X X 1 X X 39 X X 25 X X 9 X X 70 X X 220 X PRODUZIONE MANGIMI ANIMALI DA REDDITO PRODUZIONE ESCHE PER LA PESCA DEPOSITI MATERIE PRIME PER L'ALIMENTAZIONE ANIMALE ESSICCATOI MATERIE PRIME PER L'ALIMENTAZIONE ANIMALE IMPIANTI TRASFORMAZ. CON PRODUZ. MATERIE PRIME USO ZOOTECNICO RIVENDITE MANGIMI (REGISTRATE REG. N. 183/05) TRASPORTATORI MANGIMI CONTO TERZI TRASPORTATORI ANIMALI (AUTOMEZZI) X X 182 X 2 IMPIANTI ATTIVITA' INTERMEDIE SOTTOPRODOTTI OA 1 INCENERITORI BASSA CAPACITA' SOTTOPRODOTTI CAT. 1 1 IMPIANTI COMBUSTIONE GRASSI CAT. 3 1 IMPIANTI BIOGAS (SOA) 3 X X PRODUZIONE FERTILIZZANTI ORGANICI/AMMENDANTI (FOA) 2 X X COMMERCIO FERTILIZZANTI ORGANICI/AMMENDANTI (FOA) 4 COMMERCIO SOTTOPRODOTTI OA (SOA) 1 X X 11 X DISTRIBUTORI AUTOMATICI VENDITA LATTE CRUDO 11 IMPIANTI TRASFORMAZIONE SOTTOPRODOTTI DEL LATTE - X X IMPIANTI MAGAZZINAGGIO SOTTOPRODOTTI OA TRASPORTATORI SOTTOPRODOTTI OA X X 131 GROSSISTI FARMACI CON VENDITA DIRETTA Piani sorveglianza malattie infettive X X X X X 5 X X X 4 X X X IMPIANTI RIPRODUZIONE ANIMALE - INSEMINAZIONE ARTIFICIALE 3 X X IMPIANTI RIPRODUZIONE ANIMALE - PRODUZIONE MATERIALE SEMINALE 1 X X 4 X X IMPIANTI RIPRODUZIONE ANIMALE - MONTA NATURALE PUBBLICA IMPIANTI RIPRODUZIONE ANIMALE - MONTA NATURALE PRIVATA IMPIANTI RIPRODUZIONE ANIMALE - RECAPITI TOTALE X 949 87 Impianto collettivo aste – AH Stab. Trasformaz. Prod. a base di latte – PP Stagionatura prodotti a base di latte – PP Centri di imballaggio uova – EPC Stab. Trasformazione grassi animali fusi – PP Stab. Trasformazione stomaci, vesciche intestini trattati – PP Macellerie Pescherie Mense (< 250 Pasti/gg) Mense (250 - 1000 Pasti/gg) Mense (> 1000 Pasti/gg) Gastronomie Prodotti di O.A. Automezzi Trasporto Alimenti O.A. Macellazioni Suini ed ovicaprini a domicilio (dato 2015) TOTALE HACCP Impianto di trasformazione prodotti della pesca – PP CERTIFICAZIONE Locali di cernita e confezionamento prodotti della pesca - FFPP CONTROLLO BOLLATURA SANIATARIA / MARCHIATURA D'IDENTIFICAZIONE Centri di spedizione molluschi – DC VERIFICA MATERIALI SPECIFICI A RISCHIO / SOTTOPR. O.A. Centri di depurazione molluschi – PC VERIFICA BENESSERE ANIMALE Stabilimento trasformazione prodotti a base di carne – PP ISPEZIONE ANTE E POST MORTEM Laboratorio carni macinate – MM - Lab. Preparazioni a base carne - MP TAMPONI Impianti autonomi di riconfezionamento – RW CAMPIONI Depositi frigoriferi - CS - Prodotti imball./confez. MAT. PRIME / PROD. FINITO Depositi frigoriferi – CS – Prodotti esposti VERIFICHE DELL’ATTUAZIONE E DELLA IMPLEMENTAZIONE DELLE PROCEDURE (GESTIONE) Centri lavorazione selvaggina cacciata – GHE PREREQUISITI Laboratori di sezionamento carni di pollame e lagomorfi - CP IG.LAVORAZIONI E PERSONALE Laboratori di sezionamento carni di ungulati domestici - CP PULIZIA / SANIFICAZIONE Carni di Pollame - Macello - SH STRUTTURE / ATTREZZATURE Carni di ungulati domestici - Macello - SH NOTIFICA/ATTO DI RICONOSCIMENTO STRUTTURE DA CONTROLLARE / CONTROLLI N. STRUTTURE STRUTTURE DA CONTROLLARE: LEA Igiene Alimenti Origine Animale 1 X X X X X X X X X X X X X X X 1 X X X X X X X X X X X X X X X 6 X X X X X X X X X X X X 2 X X X X X X X X X X X X 1 X X X X X X X 2 X X X X X X X X X X X X 26 X X X X X X X X X X X 19 X X X X X X X X X X X X 2 X X X X X X X X X X X X 19 X X X X X X X X X X X X 11 X X X X X X X X X X X 16 X X X X X X X X X X X 8 X X X X X X X X X X X X 2 X X X X X X X X X X X X 3 X X X X X X X X X X 2 X X X X X X X X X X X X 1 X X X X X X X X X X X X 2 X X X X X X X X X X X 1 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X 3 X X X X X X X X X 231 X X X X X X X X X X 64 X X X X X X X X X X 119 X X X X X X X X X X 9 X X X X X X X X X X 9 X X X X X X X X X X 142 X X X X X X X X X X 196 X X X 348 X X X 1246 88 C ONTROLLI U FFICIALI DA SVOLGERE Categorizzazione del rischio OSA e frequenze di controllo Le frequenze di controllo sono fissate dalla norma e dai documenti regionali di categorizzazione del rischio degli OSA/OSM: la programmazione delle ispezioni, per singola verifica, presso gli stabilimenti riconosciuti del settore alimenti OA si basa sul documento Regionale “Protocollo tecnico per la Categorizzazione del rischio degli Operatori del Settore Alimentare (OSA) in Emilia - Romagna ai fini dell’organizzazione del controllo ufficiale”, PG n. 302636 del 27.12.12. Il documento attua quanto stabilito dal Regolamento n. 882/04/CE che dispone che “i controlli ufficiali siano eseguiti periodicamente, in base ad una valutazione dei rischi e con frequenza appropriata”. La categorizzazione del rischio di ogni impianto di produzione, calcolata sulla base della tipologia di attività (Alto, Medio e Basso rischio), dell’entità produttiva (Alta e Bassa) e delle non conformità riscontrate nell’anno precedente, è stata utilizzata per programmare, mediante il software SICER, il numero e il tipo di verifiche/ispezioni strutturali e gestionali da effettuare sulle diverse attività produttive di ogni impianto, e assegnarle al Veterinario dello stabilimento, con un preciso carico orario. Per fare ciò, per ciascun impianto è stata individuata l’attività produttiva principale e quelle eventualmente “annesse”. In tali casi, poiché ognuna delle attività necessita di un preciso piano di verifiche/ispezioni, la programmazione complessiva dello stabilimento è stata inserita nel piano di controllo del processo prevalente. Ciò al fine di garantire la visione unitaria dello stabilimento ai fini del controllo. La programmazione dell’attività da svolgere presso gli stabilimenti riconosciuti settore Igiene Alimenti è stata emessa ed assegnata con nota PG n. 5947 del 29/01/2016; Stabilimenti Registrati settore Igiene Alimenti OA: si è applicata la categorizzazione del rischio per tipologia di struttura definita dal documento Regionale sopra citato, con la conseguente frequenza del controllo ufficiale. La programmazione dell’attività da svolgere presso gli stabilimenti riconosciuti settore Igiene Alimenti è stata emessa ed assegnata con nota PG n. 9633 del 11/02/2016; Operatori Settore Mangimi: la classificazione del rischio dei mangimifici e dei depositi / essiccatoi di cereali viene effettuata secondo i criteri e i punteggi definiti nell’Allegato 9 del PNAA 2015-2017, integrati per quanto riguarda i depositi/essiccatoi; Operatori Settore Sottoprodotti OA: in occasione de controlli ispettivi, si effettuerà la categorizzazione del rischio, secondo la nota Ministero della Salute PG n. 11181 del 17/04/2009: “Indicazioni operative ed organizzazione dell'attività di controllo ufficiale sulla corretta applicazione del Regolamento CE/1774/2002”; ”Produzione primaria, allevamenti: il Servizio Veterinario Regionale ha emesso, con nota PG n. 418537 del 07/11/14, un protocollo tecnico per la categorizzazione degli allevamenti basata sul rischio, che è stato sperimentato dall’Unità Operativa per il 2015 sulla programmazione dei controlli del settore Igiene allevamenti (farmaco, igiene latte, benessere e alimentazione) nel solo comparto dei bovini e bufalini da latte. Per il 2016 il protocollo di categorizzazione del rischio allevamenti viene applicato integralmente, quindi alla totalità degli allevamenti bovini, ovi-caprini, suini ed avicoli (escluso autoconsumo). Il sistema di calcolo dei rischi dinamici delle aziende d’allevamento, nei diversi settori (anagrafe, farmaco, benessere, alimentazione ed igiene delle produzioni) è stato implementato sul software di gestione SICER per gli allevamenti delle diverse specie. A seguito di apposite elaborazioni, il sistema restituisce il livello di rischio (basso, medio o alto) di ogni azienda per ciascun ambito ispettivo; da questo deriva il livello (frequenza) di controllo: minimo, standard o massimo. Le aziende con livello di controllo massimo vengono programmate tutte per il controllo (100%); le aziende dei gruppi con livello di controllo standard o minimo, che hanno percentuali di copertura, definite dal protocollo Regionale, inferiori al 100%, vengono selezionate per il controllo mediante i criteri della rotazione (non controllate nell’anno o biennio precedente) e della selezione random. Per gli allevamenti non trattati dal protocollo Regionale 89 (cunicoli, equidi, selvaggina, acquacoltura) si è applicata, per la farmaco-sorveglianza, la nota Regionale PG n. 80785 del 28/03/2013 “Linee guida per la predisposizione, effettuazione e gestione dei controlli sulla distribuzione e l’impiego dei medicinali veterinari in Emilia Romagna, nonché altre attività comprese nell’ambito della farmacosorveglianza”; Strutture veterinarie e farmacie: si sono applicati i criteri di categorizzazione del rischio indicati dalle linee guida della farmaco-sorveglianza sopra citate; in altri settori, in assenza di indicazioni ministeriali o Regionali, si utilizza la rotazione delle strutture da controllare. Ispezioni, verifiche, campionamenti Nel presente documento vengono programmate le ispezioni e le verifiche e richiamati e/o programmati i piani di campionamento. Definizioni: ai fini della programmazione, della registrazione e della rendicontazione dell'attività di C.U. si definisce ISPEZIONE l'attività, eseguita e documentata con l'utilizzo di appropriata Lista di Riscontro, che comprenda tutte le verifiche riferibili ad un’intera AREA di INDAGINE, eseguite in una stessa data. Il C.U. effettuato su alcuni punti di una o più aree di indagine configura attività di VERIFICA. Si riporta di seguito l’elenco delle verifiche previste dalla Scheda di Controllo Ufficiale di Ig. Alimenti OA: Verifiche sugli aspetti autorizzativi, strutturali e di valutazione delle procedure predisposte dall’OSA (programma) 6.1.1 Notifica / Atto di riconoscimento 6.2.1 Struttura ed attrezzatura: condizioni edilizie e strutturali 6.2.2 Struttura ed attrezzatura: condizioni attrezzature e macchinari 6.2.3 Struttura ed attrezzatura: manutenzione programma 6.3.1 Pulizia e sanificazione: programma 6.4.1 Sanificazione pre operativa/operativa: Pulizia e sanificazione pre operativa superfici a contatto (programma) 6.5.1 Igiene del personale e delle lavorazioni e personale: Igiene del personale (programma) 6.6.1 Formazione del personale 6.7.1 Infestanti: Lotta agli animali infestanti ed indesiderati (programma) 6.8.1 Sottoprodotti O.A.,rifiuti (programma) 6.8.3 approvvigionamento idrico (programma) 6.9.1 Lotti/Rintracciabilità/ritiro/richiamo (programma) (KO) 6.10.1 temperature, magazzinaggio e trasporto (programma) 6.11.1 Materie prime e semilavorati: Qualifica fornitori (programma) 6.11.2 Materie prime e semilavorati: Materie prime, ingredienti, semilavorati (programma) 6.12.1 Prodotto finito, etichettatura e imballaggio. (programma) 6.12.3 Marchiatura di identificazione 6.13.1 HACCP Piano :valutazione del piano (KO) (programma) Verifiche dell’attuazione e della implementazione delle procedure (gestione) 6.2.4 Struttura ed attrezzatura: manutenzione (gestione) 6.3.2 Pulizia e sanificazione (gestione) 6.4.2 Sanificazione pre operativa/operativa: Pulizia e sanificazione operativa superfici a contatto (gestione) 6.5.2 Igiene del personale e delle lavorazioni: (gestione) 6.7.2 Infestanti: Lotta agli animali infestanti ed indesiderati (gestione) 6.8.2Sottoprodotti O.A. e rifiuti (gestione) 6.8.4 Approvvigionamento idrico (gestione) 6.9.2 Lotti/Rintracciabilità/ritiro/richiamo (gestione) (KO) 6.10.2 Temperature (gestione) 6.10.3 Magazzinaggio e Trasporto:, trasporto (gestione) 90 6.11.3 Materie prime e semilavorati: Materie prime, ingredienti, semilavorati (gestione) 6.12.2 Prodotto finito ed etichettatura: (gestione) 6.14.1 HACCP Implementazione: verifica della documentazione (KO) (gestione) 6.14.2 HACCP Implementazione: verifica on site HACCP (KO) (gestione) Verifiche KO: quelle riferite al controllo su “Rintracciabilità” e HACCP che devono essere considerate con estrema attenzione tanto che il riscontro della mancanza totale del requisito viene considerato elemento che sottrae affidabilità al sistema nel suo complesso. AUDIT SU OSA: Risultati dell’attività 2015: effettuati n. 12 audit OSA su 12 programmati, 100%. Con nota PG n. 12919 del 26/02/2016 è stata definita la programmazione 2016 degli Audit su Operatori del Settore Alimentare. Per la programmazione sono stati utilizzati i criteri già sperimentati, quali: per la selezione delle strutture da auditare, la rotazione, dando priorità alle Ditte non ancora auditate o auditate da più tempo; esigenze di mantenimento della qualifica di auditor dei singoli Operatori (4 audit nel triennio), monitorate dal Referente SICAL; individuazione degli auditor secondo un criterio di scambio territoriale, cioè impiegando Operatori operanti in altri Ambiti territoriali, per quanto possibile; per gli audit del settore degli alimenti di O.A. si è prevista, inoltre, la facoltà del Veterinario ufficiale dello stabilimento auditato di essere presente all'audit in qualità di Uditore per dare, al bisogno, informazioni utili. Inoltre, per limitare il numero di accessi presso l’OSA, e per motivi di efficienza, il Veterinario Uditore può effettuare verifiche/ispezioni programmate a lui assegnate durante l’audit; per gli audit del settore della produzione primaria, effettuati in base alle indicazioni della nota Regionale PG n. 28220 “Audit come attività di controllo nell’ambito della produzione primaria – comparto dell’allevamento di animali da reddito”, vengono individuate per ogni struttura le aree da sottoporre ad indagine, come precisato in tabella L’Audit è svolto in conformità al paragrafo 7 della IOUO doc-web n. 2600 "Controllo ufficiale mediante audit". La modulistica da utilizzare è quella allegata alla IOUO sopra citata, allegati 2, 3. 4. 5 e 6. La Registrazione su SICER, nell’ambito di “2016 PIANO AUDIT OSA”, è a carico del Team leader, che inserirà anche i nominativi degli altri Auditor, Tutor e dell’Uditore. Il Responsabile Qualità UOAV, in qualità di Referente del Progetto Regionale SICAL, ha la responsabilità di garantire il rispetto delle scadenze fissate dalla Regione per gli auditor in qualificazione e di monitorare il mantenimento delle qualifiche. Alimenti O.A. AUDIT 2016 IMPIANTO/ STABILIMENTO AMBITO TERRIT. TEAM LEADER AUDITOR 1 MESE SETTORE MARZO STAB. TRASFORMAZIONE PBC SAL. ESTENSE N. 2 APRILE STAB. TRASFORMAZIONE PBC SALUMIFICIO ZIRONI e C. N. 3 MAGGIO STAB. TRASFORMAZIONE PBC N. 4 GIUGNO SETTEMBRE N. 1 N. 5 N. 6 OTTOBRE AUDITOR 2 AUDITOR 3 UDITORE Ferrara Marco Gnani Barbara Franco Fabio Pregnolato Zaghi Codigoro Quarantotto Clemente Greco Angelo Gianluca Bruno Simionato ATHENA FOODS Cento Tosi Antonio Rizzi Paolo Pontecchiani Franco Fabio Massimo Zaghi CDM-CSM REAMAR Codigoro Boschetti Lari Mezzogori Pontecchiani Piermichele Massimo Mosso STAB. TRASFORMAZIONE PBC PORTUENSE INSACCATI Canella Portomaggiore Eleonora Rizzi Paolo Zaghi Stefano Gnani Codigoro Gnani Barbara Simionato Mauro Rizzi CDM-CSM F.LLI RICCI Mosso Alcide 91 Sanità Animale / Igiene Allevamenti e P.Z.: aree di indagine AUDIT 2016 MESE SETTORE DITTA N. 1 MARZO Allev. Bovini latte Serraglio - Poggio Renatico anagrafe N. 2 APRILE Allev. Acquacoltura Succi Leonelli - Codigoro N. 3 MAGGIO Allev. Broiler San Marcellino – Ostellato anagrafe N. 4 GIUGNO Allev. Tacchini ingrasso Portomaggiore N. 5 SETTEMBRE Grossista farmaci N. 6 OTTOBRE Benetti – Argenta Coop. Ortofrutt. Copparese Deposito cereali - Essiccatoio - Copparo Aree indagine da valutare anagrafe anagrafe farmaco alimentazione benessere farmaco biosicurezza farmaco biosicurezza farmaco alimentazione farmaco alimentazione ig. Latte alimentazione benessere alimentazione benessere alimentazione R ESPONSABILITÀ PER L’ ESECUZIONE DELLE ATTIVITÀ DI CONTROLLO UFFICIALE Le responsabilità per il CU sono definite al punto 7.1.2.5 della PUO “Programmazione annuale dell’attività” e al punto 7.2 della PUO “Attività di controllo ufficiale”, a cui si rimanda. Le responsabilità per i controlli ufficiali sul territorio sono attribuite in funzione di: ubicazione territoriale e della tipologia produttiva da controllare (o del richiedente) tipologia di controllo (certificazione da rilasciare / mantenere) profilo professionale e livello di competenza specialistica del personale, con riferimento all’UO di appartenenza, alla formazione e all’addestramento ricevuti criterio della rotazione della responsabilità di una certa percentuale di impianti su base annua tra veterinari. I REFERENTI TERRITORIALI E AZIENDALI per la realizzazione dell’attività sono individuati nei vari paragrafi del presente piano e riportati nelle tabelle che seguono e hanno funzioni definite nella documentazione dell’UO. 92 DIRIGENTI VETERINARI REFERENTI TERRITORIALI SANITA' ANIMALE DISTRETTO AMBITO TERRITORIALE CENTRO-NORD OVEST FERRARA CENTO GARDELLI ANGELO Sistema informativo SA X Anagrafe zootecnica X Controlli TRACES / DVCE X Scrapie X Blue Tongue FANTINATI MARTA SUD-EST COPPARO TASSINARI MASSIMO MAIOLI GIULIA X X X PORTOMAGGIORE CAPATTI EMANUELE CODIGORO TREVISI GAETANO MAIOLI GIULIA X X X X X X MARINO GIUSEPPE X X X X X X X X X X X X TBC/BRC/LEB bovini X X X X X Paratubercolosi bovina X X X X X Brucellosi ovi-caprini X X X X Malattie avicole X X X Emergenze malattie Infettive X X X Malattie Equine X X X Malattie suine X X X Malattie trasmesse da vettori X X X X X Animali selvatici X X X X X Acquacoltura X X X X X X X X X X X X X X 93 94 DIRIGENTI VETERINARI E TECNICI PREVENZIONE REFERENTI TERRITORIALI IGIENE ALIMENTI OA DISTRETTO OVEST AMBITO TERRITORIALE CENTO QUARANTOTTO CLEMENTE VANCINI MARZIA CENTRO NORD SUD EST FERRARA ZAGHI BOSCHETTI PONTECCHIANI STEFANO LARI MASSIMO X COPPARO TOSI CANELLA ANTONIO ELEONORA GNANI BARBARA CODIGORO SIMIONATOM FRANCO GRECO MOSSO AURO FABIO ANGELO ALCIDE X X X Allerta alimenti OA X X X X X D.lgs 194/08 X X X X X X X X X X X Sistema informativo IAOA Piano REGIONALE Alimenti (PRA) Depositi alimenti OA registrati Macellerie, macellerie annesse X PORTOMAGGIORE X X X X X X RIZZI PAOLO SIMIONATO MEZZOGORI MAURO PIER MICHELE X X X X Grande Distribuzione Organizzata (GDO) X X X Pescherie X X X X X X Ambulanti ittici X X X X X X Ambulanti alimentari X X X X Trasporti alimenti OA X X X X X X Rosticcerie X X Laboratori smielatura X X X X Caseifici artigianali X X X X Mense X X X X Ristoranti X X X Agriturismi X X X X X X X X X X X X PREGNOLATO MARCO X X 95 DIRIGENTI VETERINARI E TECNICI PREVENZIONE REFERENTI TERRITORIALI IGIENE ALIMENTI OA DISTRETTO OVEST AMBITO TERRITORIALE CENTO QUARANTOTTO CLEMENTE VANCINI MARZIA CENTRO NORD FERRARA ZAGHI BOSCHETTI PONTECCHIANI STEFANO LARI MASSIMO X Sistema informativo IAOA SUD EST COPPARO TOSI CANELLA ANTONIO ELEONORA X PORTOMAGGIORE GNANI BARBARA X X X X X X X D.lgs 194/08 X X X X X X X X X X X Depositi alimenti OA registrati Macellerie, macellerie annesse X X X X X X SIMIONATOM FRANCO GRECO MOSSO AURO FABIO ANGELO ALCIDE X Allerta alimenti OA Piano REGIONALE Alimenti (PRA) CODIGORO RIZZI PAOLO SIMIONATO MEZZOGORI MAURO PIER MICHELE X X X X Grande Distribuzione Organizzata (GDO) X X X Pescherie X X X X X X Ambulanti ittici X X X X X X Ambulanti alimentari X X X X Trasporti alimenti OA X X X X X X Rosticcerie X X Laboratori smielatura X X X X Caseifici artigianali X X X X Mense X X X X Ristoranti X X X Agriturismi X X X X X X X X X X X X PREGNOLATO MARCO X X 96 Rotazione dei veterinari lo strumento organizzativo della rotazione dei Veterinari responsabili del controllo ufficiale presso gli stabilimenti riconosciuti del settore alimenti è applicato dal 2008, nel 2012 si è completata la rotazione del 100% degli impianti presenti sul territorio e nel 2013 si è definita una pianificazione quinquennale 2013-2017, con cui si è previsto di proseguire con l’avvicendamento del 20% circa degli stabilimenti all’anno. Tra il 21 ed il 22 gennaio 2016, con lettere di incarico inviate ai Veterinari interessati e ai Titolari degli stabilimenti, sono stati avvicendati n. 12 stabilimenti, a far data dal 01/02/2016. Il quadro complessivo delle assegnazioni dal 2008 al 2015 è stato inviato a tutto il Personale con nota PG n. 5947 del 29/01/2016. per SA e IAPZ la rotazione delle strutture da controllare tra veterinari viene effettuata, laddove possibile, tra Veterinari di uno stesso ambito territoriale o Distretto in sede di assegnazione dei controlli delle strutture ai veterinari. Le ispezioni di Ig. Allevamenti sono assegnate ai Veterinari dell’equipe territoriale su base comunale e vengono ruotate ogni anno. MODALITÀ OPERATIVE APPROPRIATEZZA DEL CONTROLLO: i controlli ufficiali si attuano in conformità al sistema procedurale in uso. La finalità è svolgere le attività di istituto in modo appropriato, efficace, uniforme a livello aziendale e trasparente per gli OSA. Le procedure, istruzioni operative, modulistica e altri documenti cui far riferimento sono distribuiti mediante il sistema informatico aziendale doc-web per la gestione documentale. Ogni controllo, di qualunque settore, sia esso ispezione o verifica, deve essere effettuato mediante check-list, se esistente nel sistema documentale aziendale. Le check-list da utilizzare sono precisate nei paragrafi dei LEA pertinenti. Nell’ambito della verifica dell’appropriatezza del CU, dal 2013 l’UOAV, a seguito del primo documento regionale del dicembre 2012 “La supervisione dei controlli ufficiali nel campo della sicurezza alimentare, salute e benessere animale”, poi aggiornato con nota PG n. 466507 del 03.12.14 dal titolo “Linee guida per l’attività di SUPERVISIONE”, ha definito una pianificazione triennale delle attività di Supervisione, finalizzata alla verifica della qualità tecnica del CU svolto dal Personale. Seguirà la programmazione annuale di dettaglio. Attività Congiunta: è emersa, dall’analisi dei dati di attività 2014, una maggiore efficacia dei controlli effettuati congiuntamente da più Operatori, rispetto a quelli fatti da singoli Operatori, a parità di comparto. Si riporta in tabella una sintesi dei dati dei controlli ispettivi svolti sugli OSA Registrati nel 2014 dal Personale UOAV: ATTIVITA' UOAV 2014 PRESSO ESERCIZI REGISTRATI Accessi totali Accessi congiunti Accessi singolo operatore n. accessi n. accessi % NC (si, no, totali con NC NO) 632 217 34,3 256 116 45,3 376 101 26,9 n. accessi % accessi con % accessi con con NO, NO, no sugli NO, no sugli no accessi totali accessi con NC 154 24,4 71,0 95 37,1 81,9 59 15,7 58,4 Gli accessi svolti da più di un Operatore (sia quelli congiunti con Operatori di altri Servizi o Enti, sia quelli svolti da più Operatori UOAV) sono stati il 40% del totale degli accessi fatti presso OSA Registrati nel 2014: sono state accertate Non Conformità (NC) nel 45% degli accessi congiunti, rispetto al 27% di quelli effettuati da singolo Operatore; inoltre, la percentuale delle NC più significative (no piccolo e NO grande) aumenta in modo ancora più netto nell’attività congiunta. Quindi, si ritiene che le risorse liberate dalla riduzione del numero delle ispezioni conseguente all’applicazione delle frequenze di controllo derivanti dalla categorizzazione del rischio, possano essere utilmente impiegate per aumentare l’attività svolta in equipe, in affiancamento o tutoraggio, al fine di migliorare la qualità del controllo. Il medesimo criterio viene utilizzato nell’attività di sterilizzazione dei felini nella quale opera, di regola, un’equipe di due Veterinari. 97 CRITERI DI EFFICIENZA: per utilizzare al meglio le risorse per raggiungere gli obiettivi assegnati, è richiesto di associare più prestazioni nell’accesso presso ogni OSA, secondo valutazioni di fattibilità, caso per caso, anche al fine di contenere il numero di accessi presso le singole strutture.. REGISTRAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE E DELL’ATTIVITÀ DI CONTROLLO UFFICIALE: la programmazione dell’attività viene annualmente implementata nel software di gestione SICER. La programmazione dei piani ispettivi e dei piani di sorveglianza sanitaria prevede un’assegnazione individuale dei singoli controlli ufficiali ai Dirigenti Veterinari e ai Tecnici della Prevenzione. Ad ogni verifica (parte di ispezione) o accertamento sanitario assegnato corrisponde un “tempo” che va a formare il carico di lavoro individuale degli Operatori. Per il controllo ufficiale presso gli stabilimenti del settore Alimenti, che presentano più produzioni di cui una principale e le altre “annesse”, ognuna delle quali necessita di un preciso piano di verifiche/ispezioni, la programmazione complessiva dello stabilimento è inserita nel piano di controllo del processo prevalente al fine di garantire la visione unitaria dello stabilimento ai fini del controllo. I piani di campionamento vengono programmati su SICER solo per matrici previste e ricerche associate, senza la precisazione del numero dei campioni, né assegnazione individuale. L’attività “su richiesta” non viene preventivamente implementata sul software di gestione SICER, ma ugualmente vi deve essere registrata. Dal 2016, come precisato nel paragrafo sulla categorizzazione del rischio, su SICER vengono Registrati i “rischi parziali per ambito di controllo”, cioè le caratteristiche e gli indici, specifici per ogni Unità aziendale, che definiscono il livello di rischio dell’azienda per ogni settore. In seguito al calcolo dei rischi dinamici delle aziende d’allevamento, nei diversi settori (anagrafe, farmaco, benessere, alimentazione ed igiene delle produzioni), il sistema restituisce il livello di rischio (basso, medio o alto) di ogni azienda per ciascun ambito ispettivo; da questo deriva il livello (frequenza) di controllo: minimo, standard o massimo. Per quanto sopra, lo strumento SICER costituisce parte integrante della programmazione. È vincolante per ogni operatore dell’UOAV la Registrazione dell’attività svolta mediante l’utilizzo della SCHEDA DI CONTROLLO UFFICIALE e, se del caso, della SCHEDA DI NON CONFORMITA’ E PRESCRIZIONI e CHECK-LIST, nei casi e secondo le modalità previste dalla PUO “Attività di CU” doc-web n. 1754, paragrafo 7.3.1.e e relativa IO “Compilazione Scheda Controllo Ufficiale e Scheda rilevazione N.C. e prescrizioni”, doc. n. 1785. È inoltre vincolante per ogni operatore la Registrazione giornaliera dell’attività nel data base SICER, in modo tempestivo, non oltre 48 dall’attività, completo, preciso e puntuale, con emissione degli addebiti relativi all’utente, prima dell’erogazione della prestazione. Ad ogni attività Registrata nel data base deve corrispondere un’evidenza documentale agli atti d’ufficio che consiste nella Scheda di CU, con eventuale check-list allegata, o verbale di campionamento, o certificato, ecc., a seconda dell’attività svolta. Ogni Operatore può verificare lo stato di avanzamento dell’attività di interesse. GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ: in applicazione della PUO “Attività di controllo ufficiale”, doc. n. 1754 e della IO sopra citata, ogni non conformità dell’OSA deve essere registrata sulla scheda di NC e P e deve essere seguita dall’adozione di provvedimenti commisurati alla NC e da riverifica, FOLLOW-UP, come definito in apposite IO aziendali. M ONITORAGGIO E VERIFICA MONITORAGGIO DELL’ATTIVITÀ: come precisato dal paragrafo 7.1.5 della PUO “Programmazione dell’attività”, il monitoraggio in itinere dei piani a livello locale è affidato al Referente territoriale del piano specifico, che sorveglia lo stato di avanzamento. È responsabilità del MO il monitoraggio a livello aziendale dei diversi piani di controllo, con periodicità almeno semestrale e invio report alla Direzione UOAV, per le valutazioni di competenza e l’eventuale adozione di misure correttive in corso d’anno, e agli Operatori interessati. E’ possibile ad ogni Operatore monitorare le attività di propria competenza mediante SICER, che effettua il raffronto tra attività assegnate ed effettuate e produce indicatori, in base a diversi criteri (per Operatore, per struttura da controllare, per piano di attività, ecc.) 98 VERIFICA DEI RISULTATI: come precisato dal paragrafo 7.1.6 della PUO “Programmazione dell’attività” la responsabilità di sorvegliare l’avanzamento dei piani di monitoraggio/sorveglianza è assegnata al Responsabile di MO, per la parte di competenza, coadiuvato dai Referenti aziendali di materie specialistiche. I risultati sono comunicati alla Direzione UOAV e possono dar luogo ad aggiustamenti gestionali in itinere. Vengono comunque utilizzati per la programmazione successiva, quale input del riesame. Indicatori Gli indicatori di tipo quantitativo e di efficacia e i relativi standard specifici sono riportati nel documento “Standard di prodotto” doc-web n. 2639, nelle procedure e sono riportati per i singoli obiettivi specifici del presente documento. La UOAV per le altre attività fa riferimento ai seguenti ulteriori indicatori e standard. Gli indicatori di tipo quantitativo sono prodotti dal software SICER e resi disponibili a tutti gli Operatori, ai vari livelli. Gli indicatori di tipo qualitativo o di efficacia sono monitorati tramite lo strumento informatico, ove possibile (es. n. follow-up / n. Non Conformità, tempi di rilascio di autorizzazioni, ecc.). Altri sono monitorati in occasione degli audit interni, su specifici settori (es. n. check-list corrette usate / n. di CU effettuati per tipologia, n. di schede CU compilate secondo IO / n. totale schede CU prodotte): Indicatore Standard Responsabile Periodicità Strumento Destinatario N. check-list da IO usate / n. di CU effettuati per tipologia 90% RQ annuale audit interni (a campione) Dir. UOAV MMOO N. di schede CU compilate secondo IO / n. totale schede CU prodotte 90% RQ annuale audit interni (a campione) N. follow-up / n. “non conformità” 90% RQ annuale SICER Dir. UOAV MMOO Dir. UOAV MMOO L’UOAV risponde, inoltre, ai flussi informativi richiesti dalla Direzione aziendale e dalla Regione: MACROINDICATORI DI ATTIVITÀ: flusso informativo trimestrale, richiesto dalla Direzione aziendale, e inviato dalla Direzione UOAV alla Direzione Dipartimento Sanità Pubblica RENDICONTAZIONE DI DATI ALLA REGIONE ADEMPIMENTI LEA: prevede i seguenti report e scadenze, affidati ai Referenti aziendali specialistici o MO: 1) 2) 3) 4) 5) 6) Benessere in macellazione e trasporto: entro 31 gennaio Scheda canili: entro 31 gennaio Flusso informativo sottoprodotti, 15 febbraio e 4 marzo Farmacosorveglianza, 28 febbraio Piani sorveglianza sanità animale, 28 febbraio PNR scheda di non conformità, entro 30 giorni dal ricevimento del referto non favorevole STANDARD: rispetto del 90% delle scadenze. 99 O RGANIGRAMMA E RISORSE IMPIEGATE Organigramma UO Direzione Attività Veterinarie e Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche (Delibera n. 362 del 14.12.2012) UODirezione DirezioneAttività AttivitàVeterinarie Veterinarie UO IgieneAllevamenti Allevamentiee Igiene ProduzioniZootecniche Zootecniche Produzioni Direttore:C. C.Berardelli Berardelli Direttore: MODQualità Qualitàee MOD Accreditamento Accreditamento Resp.P.P.Faggioli Faggioli Resp. MOSanità SanitàAnimale Animale MO Resp.M. M.Tassinari Tassinari Resp. MOAnagrafe Anagrafe MO Zootecnica Zootecnica Resp.G. G.Trevisi Trevisi Resp. UOIgiene IgieneAlimenti Alimenti UO OrigineAnimale Animale Origine Direttore:C. C.Berardelli Berardelli Direttore: MOIgiene Igiene MO Produzionianimali animali Produzioni Resp.A. A.Soriani Soriani Resp. MOCommerc. Commerc.ee MO Sommin.Alimenti AlimentiOA OA Sommin. Resp.A. A.Tosi Tosi Resp. MOBenessere Benessere MO AnimaleeeIg. Ig.Allev Allev. . Animale Resp.A. A.Poli Poli Resp. MOImpianti ImpiantiSettore Settore MO Carni/Latte/Uova Carni/Latte/Uova Resp. C. Quarantotto Resp. C. Quarantotto MOMolluschi Molluschi MO BivalviVivi Vivi Bivalvi Resp.L.L.Boschetti Boschetti Resp. APIgiene IgieneUrbana Urbana AP Veterinaria Veterinaria Resp.S. S.Scaioli Scaioli Resp. MOProdotti ProdottiIttici Ittici MO Resp.A. A.Mosso Mosso Resp. La medesima Delibera organizzativa ha istituito il “Programma Sicurezza Alimentare”, con organigramma e funzionamento definito da documento PG n. 11343 del 15.02.13, diffuso a tutti gli Operatori UOAV e UOIAN. Gli Uffici territoriali dell’UO sono i 5 punti erogazione del servizio, come riportato nel Manuale della Qualità. Per ciò che riguarda le Risorse Umane, il Personale attualmente in servizio è il seguente: Distretti Direttore Vet. Sanità Animale Vet. Ig. Alimenti OA Vet. Ig. Allevamenti PZ Tecnici Prevenzione Operatori Tecnici Amministrativi Totale Ovest Centro - Nord Sud - Est Az. USL 1 2* 1 1 5 1 3,5 3 4 2 2 3 17,5 3,5 6 4 2 1 16,5 1 8 11* 9 5 2 4 39 * di cui 1 part-time 100 Si evidenziano le criticità venutesi a creare nell’anno in corso: negli ultimi anni: la riduzione del numero dei Tecnici della prevenzione dagli 8 in servizio nel 2011 ai 5 di oggi; la riduzione di Personale amministrativo del Distretto Sud-Est, dalle 4 unità del 2014 all’1 di oggi, impegnata nell’anagrafe zootecnica. In assenza di azioni correttive ne potrebbe risultare ridotta la percentuale di realizzazione di taluni obiettivi. Per ciò che riguarda le Risorse materiali e tecniche, i dispositivi di protezione individuale (DPI) da utilizzare nel lavoro sono precisati nel “Documento di Valutazione dei Rischi D.Lgs. 81/2008 s.m.i.” del Dipartimento di Sanità Pubblica, versione 3 del 07/02/2012. Il materiale di consumo, i dispositivi di protezione individuale e i dispositivi medico-chirurgici necessari per prelievi, accertamenti diagnostici, ispezioni, attività di sterilizzazione dei felini ecc. sono gestiti in carico/scarico secondo la procedura “Gestione del magazzino” doc-web n. 1798 dai Referenti incaricati, ed annualmente inventariati; l’ultimo inventario è del 24/02/2016; su tali basi si effettuano gli ordini di acquisto. Il presente piano potrà subire variazioni in funzione di: nuove norme sui controlli ufficiali che ne estendono o ne limitano il campo di applicazione insorgenza di situazioni di emergenza modificazioni delle risorse disponibili. LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DA EROGARE IN SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA LEA 4.1 - SANITÀ ANIMALE LEA 4.1.A) SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA E PROFILASSI AI FINI DELLA ERADICAZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE E DIFFUSIVE DEGLI ANIMALI LEA 4.1.B) PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE ZOONOSI LEA 4.1.C) INTERVENTI DI POLIZIA VETERINARIA LEA 4.1.D) VIGILANZA SUI CONCENTRAMENTI E SPOSTAMENTI ANIMALI, COMPRESA L'IMPORTAZIONE E L'ESPORTAZIONE E SULLE STRUTTURE ED ATTREZZATURE A TAL FINE UTILIZZATE ANAGRAFE ZOOTECNICA Motivazione e contesto epidemiologico l'Anagrafe Zootecnica è basata su un sistema di Registrazione delle aziende zootecniche e di identificazione degli animali previsto dalla comunità europea. Il sistema, inizialmente istituito per la specie bovina nel momento della crisi della “sindrome della mucca pazza”, si sta estendendo a tutte le specie da reddito con le finalità di garantire la tracciabilità e rintracciabilità degli animali e dei loro prodotti, garantire la tutela della salute pubblica e del patrimonio zootecnico (costituzione di reti di epidemio-sorveglianza), rappresentare la fonte di informazione essenziale per la programmazione e l'esecuzione dei controlli, assicurare l'erogazione ed il controllo dei regimi di aiuto comunitari, fornire il necessario supporto per la trasmissione di informazioni ai consumatori.. NORMATIVA DI RIFERIMENTO bovini: Reg. CE/1760/2000, Reg. CE/1082/2003, Reg. CE/494/1998; D.P.R. n. 317/96, D.lgs. 196/99, D.P.R. n. 437 del 19/10/00, D.M. 31/01/02, provvedimento CSR 26 maggio 2005 (manuale operativo). Ovicaprini: Comunitari: Reg. CE/21/2004, Reg. CE 1560/2007, Reg. CE/1505/2006; D.P.R. n. 317/96, Nota MS 27817 del 28/07/2005; Suini: D.P.R. n. 317/96, D.lgs n. 196/99, legge n. 422/2000, D.lgs 200/2010; Equidi: 101 Reg.CE/2015/262; D.M. 29/12/2009; D.lgs n.29/2011, D.M. 26/09/2011; Acquacoltura: D.M. 08/07/2010; Avicoli: D.M. 13/11/2013; Api: D.M. 11/08/2014 OBIETTIVI GENERALI verificare la correttezza dei processi operati dall’OSA, di identificazione e registrazione delle aziende, degli allevamenti e degli animali, al fine di tutelare la salute pubblica, la sanità animale e di costituire la rete di epidemio-sorveglianza. Referenti per l’attuazione del piano a livello territoriale: Cento: dott. Gardelli Ferrara: dott.ssa Fantinati Copparo: dott.ssa Maioli Portomaggiore: dott. Trevisi Codigoro: dott.ssa Maioli Responsabile aziendale: MO Anagrafe Zootecnica, dott. Trevisi OBIETTIVO SPECIFICO: sottoporre a CONTROLLO ANAGRAFICO GLI ALLEVAMENTI ZOOTECNICI selezionati secondo i criteri di categorizzazione del rischio allevamenti definiti dal Protocollo regionale, garantendo almeno il 3% degli allevamenti bovini e ovi-caprini, almeno l’1% degli allevamenti di suini, almeno il 5% delle aziende che detengono equidi e almeno l'1% degli allevamenti apistici Risultati dei controlli 2015 48 controlli eseguiti su 47 programmati, 102%. METODOLOGIA OPERATIVA in applicazione del Protocollo Regionale di categorizzazione del rischio degli allevamenti, per ogni allevamento di bovini-bufalini, ovi-caprini, suini ed avicoli si sono valorizzati i fattori di rischio previsti dal protocollo per le diverse tipologie di allevamento. Per i bovini: non conformità nell’ultimo biennio, ritardi notifica movimenti > 30 gg, introduzione di bovini da più di 7 allev.; per gli ovi-caprini: non conformità nell’ultimo biennio, sospensioni di qualifica, spostamenti per pascolo, qualifica piano selezione genetica; per i suini: non conformità nell’ultimo biennio, stabulato o semibrado, qualifiche sanitarie volontarie (il criterio ritardi notifica movimenti > 30 gg non è stato utilizzato in quanto non estraibile da BDN). La programmazione dei controlli degli allev. avicoli è trattata nel paragrafo biosicurezza. La programmazione di controlli degli allev. di equidi ed apistici segue criteri di selezione per il rischio specificati nel piano di controllo anagrafe zootecnica. Il piano di controllo anagrafe zootecnica 2016, completo dell’indicazione degli allevamenti, sarà diffuso ai soli Referenti locali del piano di lavoro raccomandandone la puntuale attuazione. I controlli 2016 saranno svolti tramite specifiche check-list, come segue: i controlli negli allevamenti bovini, a norma del Reg. CE n. 1082/03, vengono svolti secondo quanto previsto dalla IOUO Controllo Ufficiale di Anagrafe Bovina doc-web n. 1787, su almeno il 3% degli allevamenti bovini; i controlli negli allevamenti ovicaprini a norma del Reg. CE n. 1505/06 sono effettuati in base alla “check list per il controllo di anagrafe ovina e caprina scaricabile dall'applicativo “Controlli” del Sistema Informativo Veterinario seguendo il percorso “ identificazione & Registrazione” –-> “ Preparazione intervento”→“stampa scheda”, sul 3% degli allevamenti ovicaprini con almeno complessivamente il 5% dei capi presenti nella AUSL; i controlli negli allevamenti di suini sono effettuati secondo quanto previsto dalla IO CU Anagrafe suina docweb n. 2300, su un n. di allevamenti pari all’1% dei Registrati; i controlli negli allevamenti di equidi a norma del Decreto 26 settembre 2011 vengono svolti secondo quanto previsto dalla I.O. Controllo Ufficiale di anagrafe equidi doc-web n. 3485, sul 5% delle aziende presenti sul territorio; i controlli negli allevamenti apistici a norma del Decreto 11 agosto 2014, sono effettuati con l'ausilio di specifica check-list che sarà predisposta dal Ministero della Salute, sottoponendo a controllo annuale 102 almeno l'1% degli allevamenti Registrati. Poiché le operazioni di Registrazione degli apicoltori in BDA non sono ancora terminate, non è possibile quantificare con certezza l'effettivo numero di allevamenti presenti. Gli allevamenti scelti verranno comunicati ai referenti del piano anagrafe zootecnica con nota scritta. I controlli effettuati dovranno essere Registrati su SICER con riferimento al piano “2016 ANAGRAFE ZOOTECNICA”. Le check-list vengono, inoltre, Registrate entro 15 giorni sull'applicativo “Controlli” presente nel portale del Sistema Informativo Veterinario del Ministero della Salute. Standard di valutazione Attuazione del 98% dei controlli programmati. OBIETTIVO SPECIFICO: Registrazione di tutte le operazioni richieste dagli operatori registrati in BDN per mantenere aggiornata la Banca Dati Nazionale (BDN) bovina - suina - ovicaprina - equina - avicola e dell’acquacoltura e degli allevamenti apistici, per scopi di tracciabilità della filiera alimentare, sorveglianza epidemiologica e controllo sul conferimento dei premi comunitari zootecnici; tenuta della Banca Dati Locale (BDL) per scopi di elaborazioni di dati di attività e documentali. Risultati dell’attività 2015: a titolo esemplificativo, si riportano i dati relativi alla gestione dell'anagrafe bovina Passaporti rilasciati Implementazioni bovini in entrata Movimenti bovini in uscita Variazioni anagrafiche aziendali Operazioni ordini marche auricolari TOTALE OPERAZIONI 577 6113 6226 97 462 13475 METODOLOGIA OPERATIVA implementare nella BDN, tramite il sistema operativo on-line del CSN, i dati di registrazione delle aziende ed allevamenti di BOVINI, le qualifiche sanitarie, le coordinate geografiche, gli indirizzi produttivi in conformità agli allegati alla nota RER prot. n. 290323 del 15/11/2007, nonché delle singole anagrafiche dei capi bovini, delle loro movimentazioni, degli ordinativi di marche auricolari; verificare i dati forniti dai Detentori e quelli implementati dai CAA o dai Detentori muniti di smart-card; ristampare i passaporti bovini ; implementare in BDN, tramite il sistema operativo on-line del CSN i dati di registrazione delle aziende e degli allevamenti di OVI-CAPRINI, le qualifiche sanitarie, le coordinate geografiche, gli indirizzi produttivi in conformità agli allegati alla nota RER n. 290323 del 15/11/2007, gli ordinativi di marche auricolari, i censimenti, nonché le anagrafiche individuali dei capi nati dopo il primo gennaio 2010; implementare nella BDN tramite il sistema operativo on-line del CSN i dati di registrazione delle aziende e degli allevamenti di SUINI, le qualifiche sanitarie, le coordinate geografiche, gli indirizzi produttivi in conformità agli allegati alla nota RER n. 290323 del 15/11/2007 e i censimenti; implementare nella BDN tramite il sistema operativo on-line del CSN i dati di registrazione, le coordinate geografiche e i censimenti delle aziende e degli allevamenti di AVICOLI; implementare nella BDN tramite il sistema operativo on-line del CSN i dati di registrazione delle aziende di EQUIDI; implementare nella BDN tramite il sistema operativo on-line del CSN i dati di registrazione delle aziende di ACQUACOLTURA; implementare in BDN tramite il sistema operativo on-line del CSN i dati di registrazione delle aziende di APICOLTURA aggiornamento del Sistema informativo aziendale (BDL): gli Operatori che svolgono implementazioni in BDN, in particolare i Referenti territoriali del Sistema Informativo per la Sanità animale, integrano o modificano contestualmente i dati relativi alle strutture nel database SICER (aziende, allevamenti, numero di capi di bovini, suini, ovicaprini, avicoli, equini, acquacoltura ed apicoltura). 103 Standard di valutazione 100% delle Registrazione richieste dagli operatori Registrati in BDN e 100% degli aggiornamenti di dati in SICER. CONTROLLI TRACES / DVCE (DOCUMENTO VETERINARIO COMUNE DI ENTRATA) ANALISI DEL CONTESTO E MOTIVAZIONE tramite il sistema TRACES vengono segnalate, dai P.I.F (Posti di Ispezione Frontaliera) e dagli U.V.A.C (Uffici Veterinari per gli Adempimenti Comunitari), le introduzioni nel territorio di competenza di animali, prodotti di origine animale e mangimi di provenienza comunitaria ed extra comunitaria per fini di tutela della salute animale e della sicurezza alimentare. Analogamente vengono gestite da sistema le spedizioni verso l'estero. NORMATIVA DI RIFERIMENTO Decisione della Commissione 30 dicembre 2002 relativa alla creazione di un sistema informatico veterinario integrato; nota Min. Sal. prot. n. 0022220 – p – 10/11/2008. Referenti per l’attuazione del piano a livello territoriale: Cento: dott. Gardelli Ferrara: dott. Tassinari Copparo: Dott.a Maioli Portomaggiore: dott. Trevisi Codigoro: dott. Maioli, dott. Greco Responsabile aziendale: MO Anagrafe zootecnica, dott. Trevisi OBIETTIVI SPECIFICI Controllare tramite il sistema TRACES (Trade Control ed Export System) tutti i messaggi in entrata di animali, derrate alimentari e prodotti derivati di origine animale; Creare, entro un massimo entro 24 ore dalla partenza, i messaggi TRACES per le partite di animali e prodotti in uscita verso il territorio comunitario Risultati dell’attività 2015 Messaggi TRACES in ingresso relativi ad animali vivi n. 706 DVCE relativi a partite di alimenti di origine animale n. 137 Messaggi TRACES in uscita relativi ad animali vivi n. 96 METODOLOGIA OPERATIVA controllo giornaliero da parte del referente aziendale delle segnalazioni inviate dal sistema TRACES con successivo inoltro ai referenti locali; creazione dei messaggi TRACES in relazione alle richieste pervenute dagli Operatori del settore alimentare; convalida o respingimento dei messaggi TRACES introdotti nel sistema dagli utenti abilitati; convalida e/o modifica dei nuovi utenti e delle organizzazioni introdotte nel sistema da autorità non territorialmente competenti; segnalazione all’UVAC delle irregolarità riscontrate. Standard di valutazione Gestione del 98% dei messaggi traces presenti nel sistema e del 100% delle richieste degli OSA. 104 PIANO DI SORVEGLIANZA DELLA TUBERCOLOSI, BRUCELLOSI E DELLA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA MOTIVAZIONE E CONTESTO EPIDEMIOLOGICO Tubercolosi e brucellosi sono gravi malattie trasmissibili all’uomo, ancora diffuse in alcune Regioni; la leucosi bovina enzootica oltre a influire negativamente sulle produzioni zootecniche è fonte di limitazioni al commercio, come le precedenti. L’Emilia Romagna è è riconosciuta dalla UE Regione Regione ufficialmente indenne da tubercolosi, brucellosi e leucosi enzootica bovine (decisioni 2007/174/CE, 2003/164/CE e 2003/177/CE ). Sono controllabili le aziende bovine con riproduzione, che nell'AUSL di Ferrara, ad inizio 2016, sono 97 con circa 6660 capi, e bufaline con riproduzione, 3 aziende con 169 capi NORMATIVA DI RIFERIMENTO Regolamento CE n. 1226/2002; Legge 09/06/1964 n. 615; D.P.R. 08/02/1954 n. 320; D.Lgs 22/05/99 n. 196; D.M. 15/12/95 n. 592; D.M. 27/08/94 n. 651; D.M. 02/05/96 n. 358; OM 28/05/2015 “Misure straordinarie di polizia veterinaria in materia di tubercolosi, brucellosi bovina e bufalina, brucellosi ovicaprina, leucosi bovina enzootica”; Delibera di Giunta R.E.R. n. 493 del 23/04/2012. OBIETTIVO GENERALE Consentire il mantenimento delle qualifiche sanitarie degli allevamenti bovini e bufalini. Referenti per l’attuazione del piano a livello territoriale Cento: dott. Gardelli Ferrara: dott.ssa Fantinati Copparo: dott.ssa Maioli Portomaggiore: dott. Trevisi Codigoro: dott. Marino Responsabile aziendale: MO Sanità Animale, dott. Tassinari OBIETTIVO SPECIFICO: EFFETTUARE LE PROVE DIAGNOSTICHE NEGLI ALLEVAMENTI CON LE PERIODICITÀ STABILITE DALLA NORMA REGIONALE; GESTIRE EVENTUALI SOSPETTI OPPURE FOCOLAI CONFERMATI DI MALATTIA. Risultati dei controlli 2015 n. Aziende controllate n. capi id TBC controllati individualmente n. capi BRC/LEB controllati individualmente Cento 12 629 17 Codigoro 8 459 143 Copparo 6 198 25 Ferrara 9 263 23 Portomaggiore Totale 2 37 412 1961 8 216 Ambito territoriale METODOLOGIA OPERATIVA effettuare controlli periodici per BRUCELLOSI, LEUCOSI in tutti gli allevamenti di bovine con produzione di latte prelevando campioni di latte di massa due volte nell’anno, con un intervallo di almeno 6 mesi tra un prelievo e l’altro (previsti 35 x 2 = 70 campioni) per test ELISA Ambito territoriale Cento Codigoro Copparo Ferrara Portomaggiore Totale prelievi latte / semestre n. allevamenti con produzione latte 5 8 4 10 8 35 105 controllare per brucellosi e leucosi gli allevamenti con riproduzione ma non produzione di latte (linea vacca-vitello) e gli allevamenti di bufale da latte con prelievo di sangue a tutti i capi di oltre 24 mesi di età per test sierologici ogni 3 anni eseguire i test intradermici individuali con tubercolina negli allevamenti bovini e bufalini con riproduzione su tutti i capi di oltre 24 mesi di età ogni 3 anni: saranno controllati gli allevamenti controllati l’ultima volta nel 2013 vengono esclusi da quanto sopra, e pertanto controllati annualmente, gli allevamenti di cui alla seguente casistica: aziende risanate da meno di 2 anni aziende che nei 12 mesi precedenti hanno subito, per qualsiasi motivo, una sospensione della qualifica di allevamento ufficialmente indenne da Tubercolosi aziende per le quali una valutazione del rischio di infezione da micobatterio lo faccia reputare opportuno: Ambito territoriale Cento Codigoro Copparo Ferrara Portomaggiore Totali n. Aziende id TBC programmate n. capi id TBC previsti n. Aziende BRC/LEB programmate n. capi BRC/LEB previsti 5 10 12 1 8 36 265 426 103 80 283 1157 3 6 11 0 4 24 10 51 72 0 87 220 sulla base degli obiettivi di cui al progetto di miglioramento 2010 sull’utilizzo del metodo diagnostico della IDT comparativa come metodo di screening nel territorio del Distretto Sud-Est, Ambito di Codigoro, sono definiti gli allevamenti sui quali effettuare la prova comparativa al primo accesso nel territorio di Codigoro 005FE012 - 014FE009 - 014FE012, per un totale di circa 364 prove intradermiche I controlli effettuati dovranno essere registrati su SICER con riferimento al piano “RISANAMENTO TBC BRC LBE”; è indispensabile che per ogni accesso in stalla venga Registrato l'esatto numero di prove e prelievi effettuati Standard di valutazione Attuazione di almeno il 98% dei controlli previsti. OBIETTIVO SPECIFICO: CONTROLLO AI FINI DELLA SORVEGLIANZA DELLA TUBERCOLOSI, BRUCELLOSI E DELLA LEUCOSI ENZOOTICA SUGLI ANIMALI DELLE SPECIE BOVINA E BUFALINA SOTTOPOSTI A MOVIMENTAZIONE. (“PROVA DI SCAMBIO”) Risultati dei controlli 2015 n. 76 prove sierologiche e n. 181 prove id TBC eseguite su capi in entrata. METODOLOGIA OPERATIVA ai fini dei Piani di sorveglianza per TBC, BRC e LEB i detentori devono segnalare l’introduzione di soggetti in allevamento entro 8 giorni; inoltre tramite l’apposito applicativo messo a disposizione dalla BDN è possibile controllare gli elenchi dei capi introdotti in allevamenti con riproduzione; le operazioni correlate all’espletamento del piano, secondo quanto previsto dalla normativa Regionale, sono le seguenti: 106 Movimenti in uscita verso allevamenti ufficialmente indenni, mercati, fiere o stalle di sosta (compravendite): non vengono testati in quanto l’Emilia Romagna è riconosciuta ufficialmente indenne per le tre malattie Movimenti in ingresso da qualsiasi provenienza, in allevamenti con riproduzione (prova di scambio): se di età superiore a 42 giorni controllo TBC entro 45 giorni dall’ ingresso nell’azienda di destinazione, e non prima di 42 giorni dalla data dichiarata dell’eventuale esecuzione dell’ultima idTBC nell’allevamento di provenienza; su tutti i capi di età superiore a 12 mesi controllo sierologico (SAR + FdC + AGID) entro 45 giorni dall’ingresso nell’azienda di destinazione. PIANO DI SORVEGLIANZA DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA MOTIVAZIONE E CONTESTO EPIDEMIOLOGICO La paratubercolosi è una micobatteriosi diffusa nei ruminanti allevati; il rapporto della Commissione Europea SANCO/B3/R16/2000 del 21 marzo 2000 pur ritenendo come non definitivamente chiarito il legame tra malattia di Crohn e paratubercolosi, auspica lo sviluppo di strumenti atti a eradicare la paratubercolosi dalla popolazione animale. Sono controllabili le aziende bovine con riproduzione, che nell'AUSL di Ferrara, ad inizio 2016, sono 97 con circa 6660 capi; di queste, 35 con 5590 capi producono latte. NORMATIVA DI RIFERIMENTO DGR n. 2100 del 30/12/2013 Recepimento dell'accordo del 17 ottobre 2013 tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano concernente le linee guida per l'adozione dei Piani di controllo e per l'assegnazione della qualifica sanitaria degli allevamenti nei confronti della Paratubercolosi bovina. OBIETTIVO GENERALE Raccogliere dati sulla insorgenza dei casi clinici di paratubercolosi nel patrimonio bovino nazionale, permettere la certificazione per il commercio internazionale degli animali e dei loro prodotti, attraverso una classificazione degli allevamenti basata sul rischio. Referenti per l’attuazione del piano a livello territoriale Cento: dott. Gardelli Ferrara: dott.ssa Fantinati Copparo: dott.ssa Maioli Portomaggiore: dott. Trevisi Codigoro: dott. Marino Responsabile aziendale: MO Sanità Animale, dott. Tassinari OBIETTIVO SPECIFICO raccogliere dati sull’insorgenza dei casi clinici di paratubercolosi, effettuando il controllo clinico degli allevamenti; assegnare a tutti gli allevamenti bovini con riproduzione una Qualifica Sanitaria secondo le previsioni delle Linee guida nazionali. Le qualifiche di livello PTC “Allevamento con casi clinici” e PT0 “Allevamento senza casi clinici” sono assegnate d’ufficio, qualifiche superiori vengono assegnate previa richiesta formale dell’allevatore. Risultati dei controlli 2015 nessuna segnalazione di caso clinico ,nessuna assegnazione di qualifica superiore a PT0. 107 METODOLOGIA OPERATIVA effettuare il controllo clinico delle mandrie bovine in corrispondenza del controllo periodico per la tubercolosi bovina, Registrandone l'esito favorevole sulla scheda 2/33; i casi clinici confermati sono comunicati al SEER per l'inserimento nel SIMAN la qualifica sanitaria viene Registrata nella banca dati dell’anagrafe zootecnica nazionale e mantenuta aggiornata sulla base delle informazioni agli atti; la qualifica PT0 “assenza di casi clinici” è assegnata d’ufficio, e viene declassata a PTC “allevamento con casi clinici” in caso di conferma di caso clinico segnalato; a domanda dell’Allevatore vengono effettuati controlli sierologici secondo il protocollo delle Linee guida nazionali. I controlli effettuati dovranno essere Registrati su SICER con riferimento al Piano “RISANAMENTO TBC BRC LBE”. Standard di valutazione Attuazione di almeno il 98% dei controlli richiesti. PIANO DI SORVEGLIANZA BRUCELLOSI DAGLI ALLEVAMENTI OVINI E CAPRINI MOTIVAZIONE E CONTESTO EPIDEMIOLOGICO La Brucellosi ovi-caprina è una grave zoonosi. La Decisione 2011/277/UE riconosce l’Emilia Romagna Regione ufficialmente indenne da brucellosi ovicaprina, in un contesto nazionale di ritardo nel raggiungimento di tale qualifica per numerose altre Regioni; questo rende particolarmente sensibile l'azione di sorveglianza sierologica e controllo delle movimentazioni. Ad inizio 2016 nell'AUSL di Ferrara vi sono 120 allevamenti con circa 5365 capi ovicaprini NORMATIVA DI RIFERIMENTO DM n. 453/92; DM n. 292/95; DM n. 429/97; OM 28 maggio 2015 “Misure straordinarie di polizia veterinaria in materia di tubercolosi, brucellosi bovina e bufalina, brucellosi ovi-caprina, leucosi bovina enzootica”; Legge Regionale 9 febbraio 2004, n. 4 “disciplina della movimentazione di ovini e caprini a scopo di pascolo; DGR 27/06/2011 n. 917 “Approvazione del piano regionale di controllo della brucellosi ovina e caprina”. OBIETTIVO GENERALE Consentire il mantenimento della qualifica sanitaria degli allevamenti ovi-caprini del territorio di competenza. Referenti per l’attuazione del piano a livello territoriale Cento: dott. Gardelli Ferrara: dott.ssa Fantinati Copparo: dott.ssa Maioli Portomaggiore: dott. Trevisi Codigoro: dott.ssa Maioli Responsabile aziendale: MO Sanità Animale, dott. Tassinari OBIETTIVO SPECIFICO: MANTENIMENTO QUALIFICA SANITARIA Ai fini del mantenimento della qualifica sanitaria, negli allevamenti con ovini e caprini da riproduzione e negli allevamenti da autoconsumo situati in aziende che detengono bovini da riproduzione, in fattorie didattiche e in agriturismi, effettuazione di un controllo sierologico individuale di tutti i capi di età superiore a 6 mesi con cadenza biennale. 108 Negli allevamenti Registrati in BDN con orientamento produttivo “produzione da autoconsumo” perché di consistenza di non oltre 5 capi allevati a fini non commerciali, effettuazione di un controllo sierologico individuale di tutti i capi di età superiore ai 6 mesi in almeno il 25% degli allevamenti ogni anno (ciclo quadriennale). Tutti i greggi che vengono trasportati per ragioni di pascolo o transumanza devono essere sottoposti ad un controllo sierologico individuale di tutti i capi di età superiore a 6 mesi effettuato negli ultimi novanta giorni prima della partenza. Risultati dei controlli 2015 Ambito territoriale Cento Codigoro Copparo Ferrara Portomaggiore Totali n. greggi controllati n. capi controllati 6 14 13 11 13 54 282 513 193 442 998 2428 METODOLOGIA OPERATIVA Esecuzione dei prelievi di sangue negli allevamenti ovicaprini del territorio in base ai criteri sopra specificati, e della previsione di seguito in tabella (i controlli su greggi transumanti o altre movimentazioni non sono previsti): Ambito territoriale Cento Codigoro Copparo Ferrara Portomaggiore Totali n. greggi riproduz. e agritur. da controllare 2016 n. greggi < 5 capi da controllare 2016 tot capi da controllare 2016 (numeri presunti dall'ultimo controllo) 8 13 6 4 10 41 3 1 0 0 5 9 327 568 219 199 566 1879 I controlli effettuati dovranno essere registrati su SICER con riferimento al piano “RISANAMENTO BRC OVICAPRINA”; è indispensabile che per ogni accesso in stalla venga Registrato l'esatto numero di prelievi effettuati Standard di valutazione Attuazione di almeno il 98% dei controlli previsti. SORVEGLIANZA DELLE ENCEFALOPATIE SPONGIFORMI TRASMISSIBILI (TSE) E PIANO DI SELEZIONE GENETICA PER LA RESISTENZA ALLA SCRAPIE NEGLI OVINI MOTIVAZIONE E CONTESTO EPIDEMIOLOGICO Le TSE sono sottoposte a piani di eradicazione per la trasmissibilità all’uomo (BSE) e per i danni prodotti all’allevamento ovino (nel caso della scrapie) la BSE non è più stata diagnosticata a Ferrara dal 02/01/2002, ed in Italia dal 2011; la scrapie è una TSE ancora diffusa nei gReggi nazionali: nell'AUSL di Ferrara si è verificato un focolaio nel 2012, mentre nel 2015 si è verificato a Modena un focolaio in un gregge transumante proveniente dalla nostra AUSL. 109 NORMATIVA DI RIFERIMENTO DM 07/01/00 e succ. mod. (sistema nazionale di sorveglianza epidemiologica dell’Encefalopatia spongiforme bovina); Reg CE 999/01 e s.m.i.; L 25.07.2001 n 305 ; Delibera Giunta R.E.R. n. 1120/2002 “Procedura riguardante l’individuazione, la segnalazione e la gestione dei casi sospetti clinici di bse“; D.M. 25/11/2015 “Misure di prevenzione su base genetica per l'eradicazione della scrapie ovina classica”; Delibera di Giunta R.E.R. n. 317 del 25 marzo 2013 “Piano Regionale di selezione genetica per la resistenza alla scrapie negli ovini”. OBIETTIVO GENERALE Attuare i controlli previsti di sorveglianza attiva (con prelievo del troncoencefalo) e passiva (esame clinico in caso di segnalazione della sindrome o durante il controllo nei gReggi sottoposti a Piano) con appropriatezza degli interventi. Referenti per l’attuazione del piano a livello territoriale Cento: dott. Gardelli Ferrara: dott.ssa Fantinati Copparo: dott.ssa Maioli Portomaggiore: dott. Capatti Codigoro: dott.ssa Maioli Responsabile aziendale: MO Sanità Animale, dott. Tassinari OBIETTIVO SPECIFICO: effettuare il prelievo del tronco encefalico in tutti I bovini/bufalini di età > 48 mesi e della testa intera negli ovini e caprini di età > 18 mesi morti in allevamento (con le esclusioni di cui alla Dec. 2008/908/CE e nota ministeriale DGSA n. 2905 del 17/02/2009, riguardanti bovini provenienti da alcuni Stati Membri e dai Paesi Terzi, per i quali vengono ancora applicati i 24 mesi). Il prelievo per essere conforme deve produrre la parte anatomica prevista (obex). Risultati dei controlli 2015 Ambito territoriale Cento Codigoro Copparo Ferrara Portomaggiore Totali n. teste prelevate per Scrapie 2 5 2 58 1 68 n. obex prelevati per BSE 17 21 15 17 20 90 n. obex non conformi 0 0 1 2 0 3 METODOLOGIA OPERATIVA i prelievi del tronco encefalico nei bovini e bufalini d’età > 48 mesi e negli ovicaprini di età > 18 mesi morti in allevamento vengono effettuati con le modalità descritte nella PUO “Controllo per bovino / ovicaprino morto in azienda” doc-web n. 1623 Standard di valutazione: attuazione del 100% dei prelievi richiesti; attuazione di almeno l’80% dei prelievi anatomicamente corretti (fonte del dato: rapporto di prova IZS). OBIETTIVO SPECIFICO: attuare i controlli ispettivi per Scrapie in tutti gli allevamenti con consistenza maggiore a 50 capi ovini con utilizzo di verbale controllo appropriato 110 Risultati dei controlli 2015 Ambito territoriale n. allevamenti controllati Cento 4 Codigoro 4 Copparo 3 Ferrara 3 Portomaggiore 4 Totali 18 METODOLOGIA OPERATIVA Controlli ispettivi, con visita clinica e verifica gestionale secondo check-list (allegato 4 alla Delibera di Giunta R.E.R. n. 317 del 25 marzo 2013) negli allevamenti ovini sottoposti al Piano Regionale di selezione genetica per Scrapie (tutti quelli con consistenza maggiore a 50 capi ovini); 1 controllo l’anno in 15 allevamenti ovini previsti CENTO: 2 allevamenti CODIGORO: 4 allevamenti COPPARO: 3 allevamenti FERRARA: 3 allevamenti PORTOMAGGIORE: 4 allevamenti 003FE060 003FE046 014FE023 005FE013 015FE008 015FE003 020FE004 010FE005 007FE018 008FE106 012FE002 008FE302 001FE002 023FE010 001FE045 017FE001 Vacchi Raffaele Astenghi Karjn Bertarelli Astolfo Fraulini Angelo Gaspari Alberto Girotti Lidio Soc. Agr. F.lli Robibero S.S. Az. Agr. Barchessina S.S. Soc. Agricola Soc. Agricola Colo' S.S. Bottoni Maurizio Belmur S.R.L. Societa Agricola Antonioni Virgilio Bellettini Probo, Sante E Claudio Serafini Gian Marco Pagliai Sergio e Renzo S.S. La Torre Cosimo Maurizio Standard di valutazione 90% dei controlli previsti con CL compilate agli atti. OBIETTIVO SPECIFICO: eseguire i prelievi per la genotipizzazione della PrP Scrapie dei riproduttori maschi non ancora genotipizzati in tutte le aziende commerciali, ad esclusione delle aziende che allevano ovini per il solo autoconsumo o i cui animali sono destinati ad attivita' diverse dalla riproduzione o dalla produzione di alimenti (art. 2 DM 25/11/2015), ed eseguire i prelievi per la genotipizzazione della PrP Scrapie per l’indagine conoscitiva di cui al Reg CE 999/01, all. III cap. A parte II punto 8.2 in ovini di determinate razze secondo la programmazione Regionale (ultima nota RER: PG 435759 del 26/06/2015). Risultati dei controlli 2015 Ambito territoriale Cento Codigoro Copparo Ferrara Portomaggiore Totali n. arieti genotipizzati per scrapie 2 4 13 16 24 59 111 METODOLOGIA OPERATIVA effettuare prelievi di sangue a tutti i nuovi arieti destinati alla riproduzione e a quelli già testati per i quali si evidenziano dubbi d’identità in tutte le aziende commerciali, ad esclusione delle aziende che allevano ovini per il solo autoconsumo o i cui animali sono destinati ad attivita' diverse dalla riproduzione o dalla produzione di alimenti; consegnare i campioni alla sezione locale dell'IZSLER scortati dalla modulistica prevista dal Piano Regionale: Ambito territoriale Cento Codigoro Copparo Ferrara Portomaggiore Totali n. allevamenti ovini definibili “commerciali” a inizio 2016 7 11 7 6 11 42 eventuali prelievi di sangue a gruppi di femmine da rimonta al fine di accelerare la selezione genetica di genotipi resistenti (da concordare con il MO SA); salvo revisioni nel corso del 2016, per l’indagine conoscitiva di cui al Reg CE 999/01, all. III cap. A parte II punto 8.2, effettuare prelievi di sangue come i tabella Ambito territoriale azienda razza Copparo 010FE005 una pecora di razza massese Ferrara 012FE002 una pecora di razza sarda Standard di valutazione Attuazione di almeno il 98% dei controlli previsti. SORVEGLIANZA DELLA FEBBRE CATARRALE DEGLI OVINI (BLUE TONGUE) MOTIVAZIONE E CONTESTO EPIDEMIOLOGICO La Blue tongue è una grave malattia virale degli ovini e altri ruminanti, trasmessa esclusivamente da artropodi vettori, attualmente presente in Italia con diversi sierotipi; determina limitazioni nel commercio degli animali. La provincia di Ferrara continua a rimanere, ad oggi, indenne da circolazione del virus della Bluetongue, mentre sono in restrizione per circolazione del BTV1 nel 2014 le province della Romagna. NORMATIVA DI RIFERIMENTO Reg. UE 1266 del 26/10/2007; OM 11.05.01 (all. 1 parte IV rev. 4 del 12 marzo 2007, modificato per ultimo con nota ministeriale DGSA n. 8333 del 23/04/08); Piano della Regione Emilia Romagna PG 139021 del 05/03/2015 rev. 16/07/2015. OBIETTIVO GENERALE Consentire l’individuazione precoce della circolazione virale (sieroconversione e/o viremia in bovini sentinelle) oppure della presenza del vettore (moscerini ematofagi Culicoides imicola ed altre sp). Referenti per l’attuazione del piano a livello territoriale: Cento: dott. Gardelli Ferrara: dott. Fantinati Copparo: dott.ssa Maioli Portomaggiore: dott. Trevisi Codigoro: dott. Marino Referente per le catture dei Culicidi: OT Andrea Baruffaldi Responsabile aziendale: MO Sanità Animale, dott. Tassinari 112 OBIETTIVO SPECIFICO: EFFETTUARE LA SORVEGLIANZA SIEROLOGICA SUI BOVINI SENTINELLA AL FINE DI RILEVARE TEMPESTIVAMENTE EVENTUALI SIEROCONVERSIONI. Risultati dei controlli 2015 Ambito territoriale Cento Codigoro Copparo Ferrara Portomaggiore Totali n. accessi in azienda sentinella effettuati n. controlli sierologici effettuati 33 44 33 41 33 184 99 154 99 121 132 605 Metodologia operativa Secondo la mappatura del territorio provinciale in 7 aree di rischio (quadranti di 400 kmq), campionamento di sangue dei bovini arruolati come sentinelle, con cadenza mensile da febbraio a dicembre, per un totale di 605 prelievi: Ambito territoriale Cento Codigoro Copparo Ferrara Portomaggiore Totali n. allevamenti sentinella 3 4 2 3 3 15 n. accessi 33 44 33 33 33 176 n. campioni 99 154 99 121 132 605 I controlli effettuati dovranno essere registrati su SICER con riferimento al “PIANO SORVEGLIANZA BLUE TONGUE” è indispensabile che per ogni accesso in stalla venga Registrato l'esatto numero di prelievi effettuati. Standard di valutazione: attuazione di almeno il 98% dei controlli previsti. OBIETTIVO SPECIFICO EFFETTUARE LA SORVEGLIANZA ENTOMOLOGICA AL FINE DI DETERMINARE L’EVENTUALE COMPARSA DEL VETTORE SPECIFICO (CULICOIDES IMICOLA) NONCHÉ LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE DELLE ALTRE SPECIE DI CULICOIDES PRESENTI E POSSIBILI VETTORI DEL SIEROTIPO BTV8 (COMPLESSO OBSOLETUS ETC). Risultati dei controlli 2015: effettuati 48 campionamenti settimanali; picco di abbondanza di Culicoides sp nella ultima settimana di giugno e presenza dalla fine di marzo alla fine di novembre. METODOLOGIA OPERATIVA posizionamento con frequenza settimanale di una trappola tipo black light per la cattura dei Culicoides in una azienda scelta per particolari caratteristiche ambientali e zootecniche (012FE002, mista ovini suini), con prelievo ed invio degli insetti catturati all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale per il riconoscimento, il conteggio ed eventuali ricerche virologiche. Standard di valutazione: almeno il 60% delle settimane campionate. 113 SORVEGLIANZA DELLA MALATTIA VESCICOLARE DEL SUINO (MVS), DELLA PESTE SUINA CLASSICA (PSC), DELLA MALATTIA DI AUJESZKY E DELLA TRICHINOSI NEGLI ALLEVAMENTI SUINI MOTIVAZIONE E CONTESTO EPIDEMIOLOGICO si tratta di malattie che provocano gravi perdite economiche (mortalità, perdita di produzione, ma, soprattutto per MVS, limitazioni al commercio degli animali e dei prodotti); mentre la PSC è stata eradicata in tutta Italia, la MVS persiste in alcune Regioni e deve essere difesa l'indennità dell'Emilia Romagna e della provincia di Ferrara. Alcuni paesi europei hanno raggiunto la qualifica di indenne per malattia di Aujeszky (MA) con conseguente limitazione al commercio di suini dai Paesi non indenni; l’applicazione del piano di controllo ha consentito sul territorio dell'Emilia Romagna una riduzione della sieroprevalenza della MA, che nella nostra provincia si è stabilizzata molto al sotto della soglia del 15%. La trichinosi è una grave zoonosi: caratteristiche degli allevamenti che garantiscano biosicurezza ed il controllo dei contatti fra gli animali allevati e la fauna selvatica sono alla base dell'attribuzione della qualifica sanitaria alle aziende anche per questa parassitosi. Nell'AUSL di Ferrara vi sono 26 allevamenti di suini definibili “commerciali”, per un totale di circa 45.000 capi; di questi, circa 40.000 sono in 5 allevamenti industriali da ingrasso, e circa 3.500 sono in 3 allevamenti da riproduzione NORMATIVA DI RIFERIMENTO Reg. (UE) 2015/1375 del 10 agosto 2015 che definisce norme specifiche applicabili ai controlli ufficiali relativi alla Trichinellosi; decisione n. 779/CE dell’8/11/05 e s.m.i. (MVS); OM 12/04/2008 prorogata per ultimo con nota DGSAF n. 1500 del 27/01/2014 (MVS-PSC); DM 01/04/97 e s.m.i. (Malattia di Aujeszky); nota Regionale n. 137993 del 05/03/2015 “linee guida per l’applicazione dei piani nazionali di sorveglianza della MVS, della PSC e di controllo della Malattia di Aujeszky in Emilia Romagna - anni 2015-2016”; DGRER 1588 del 13/10/2014 “Linee guida per l'attuazione dei controlli inerenti la malattia di Aujeszky per gli allevamenti suini della Regione Emilia-Romagna”; nota della Regione Emilia Romagna pg 323307 del 19/05/15 “Protocollo operativo per il campionamento per MA, di suini grassi di allevamenti della Regione Emilia-Romagna presso macelli della Regione Emilia-Romagna ai sensi della Delibera della Giunta Regionale n. 1588 del 13/10/2014 “; DGR n. 1248 del 28/7/2008 “Linee guida per la gestione e il controllo sanitario dell’allevamento di suini all’aperto”; DGRER 21/02/2011, n. 217 “Approvazione del documento "Valutazione del rischio per Trichinella nei suini allevati in Regione Emilia-Romagna"; Det.Resp.Ser.Vet.Ig.Alim.RER 01/03/2012, n. 2445 “Riconoscimento delle aziende suine ufficialmente esenti da Trichinella. OBIETTIVI GENERALI Mantenere l’accreditamento degli allevamenti suinicoli del territorio provinciale per MVS; mantenere lo stato di Provincia libera da PSC, monitorare la Malattia di Aujeszky secondo il Piano nazionale ed accreditare le aziende che lo richiedono; accreditare come “a stabulazione controllata ai fini del controllo della trichinellosi” gli allevamenti suini conformi ai requisiti strutturali e gestionali richiesti. Referenti per l’attuazione del piano a livello territoriale Cento: dott. Gardelli Ferrara: dott.ssa Fantinati Copparo: dott. ssa Maioli Portomaggiore: dott. Trevisi Codigoro: dott. Marino Responsabile aziendale: MO Sanità Animale, dott. Tassinari OBIETTIVO SPECIFICO: SOTTOPORRE A CAMPIONAMENTO PER MVS, PSA E MAL. DI AUJESZKY TUTTE LE AZIENDE PREVISTE DALLE LINEE GUIDA REGIONALI. Risultati dei controlli 2015 114 tot campioni effettuati ambito territoriale codice az.le ragione sociale n° interventi effettuati MVS PSC Aujeszky Ferrara 012FE002 Sapori Semplici 1 18 18 18 Codigoro 015FE004 Bruni Andrea e Riccardo S.S 1 3 3 3 Codigoro 005FE002 Codigoro Riproduzione 2 70 70 70 Codigoro 005FE061 Codigoro ingrasso 2 130 130 130 tot 6 221 221 221 METODOLOGIA OPERATIVA prelievi per esami sierologici per le 3 malattie (MVS, PSA e mal. di Aujeszky) con campionamenti una volta all’anno negli allevamenti da riproduzione a ciclo chiuso con meno di 20 riproduttori, e due volte all’anno (semestrali) negli allevamenti da riproduzione a ciclo chiuso con oltre 20 riproduttori e negli allevamenti da riproduzione a ciclo aperto; nell'allevamento da ingrasso scelto sulla base del criterio di rotazione e riportato in tabella saranno prelevati con cadenza semestrale 59 suini da ingrasso; i rimanenti allevamenti da ingrasso saranno controllati per mal. di Aujeszky alla macellazione una volta nel biennio 2015-2016, come previsto al punto 6.3 della DGRER 1588, con le modalità di cui al “Protocollo operativo per il campionamento per MA di suini grassi di allevamenti della Regione Emilia-Romagna presso macelli della Regione Emilia-Romagna (o Lombardia)”, nota della Regione PG n. 323307 del 19/05/15”; la qualifica delle aziende deve essere aggiornata in BDN riportando la data del controllo sierologico. Saranno sottoposti a prelievo un n. di riproduttori (di cui 3 primipare) o di suini da ingrasso (di cui almeno 3 grassi) come da tabella che segue (che potrà subire modifiche in conseguenza di variazioni anagrafiche delle aziende nel corso dell’anno): ambito territoriale codice az.le ragione sociale n° accessi previsti n° campioni per intervento n° campioni previsti 012FE002 Sapori Semplici 1 tutti i riproduttori 18 Codigoro 015FE004 Bruni Andrea e Riccardo S.S 1 tutti i riproduttori 3 Codigoro 005FE002 Codigoro Riproduzione 2 29 58 2 59 118 Ferrara Portomaggiore 001FE001 Delta S.R.L. Società Agricola Totale 6 197 I controlli effettuati dovranno essere Registrati su SICER con riferimento al “PIANO SORVEGLIANZA MVS, PSA E MALATTIA DI AUJESZKY”; è indispensabile che per ogni accesso in stalla venga Registrato l'esatto numero di prelievi effettuati Standard di valutazione Attuazione di almeno il 98% dei controlli previsti. 115 OBIETTIVO SPECIFICO: MANTENERE L’ACCREDITAMENTO COME “A STABULAZIONE CONTROLLATA AI FINI DEL CONTROLLO DELLA TRICHINELLOSI” A NORMA DEL REGOLAMENTO CE N. 1375 DEL 10 AGOSTO 2015 DEGLI ALLEVAMENTI SUINI DI PIANURA CHE NON ALLEVANO ALL’APERTO; EFFETTUARE CONTROLLI SUI PARAMETRI STRUTTURALI E SULLA CORRETTA CONDUZIONE AZIENDALE IN MATERIA DI BIOSICUREZZA. Risultati dei controlli 2015 Ambito territoriale n. controlli previsti n. controlli effettuati 1 2 2 0 1 1 2 2 0 1 Cento Codigoro Copparo Ferrara Portomaggiore METODOLOGIA OPERATIVA in applicazione del Protocollo Regionale di categorizzazione del rischio degli allevamenti, per ogni allevamento si sono valorizzati i fattori di rischio non conformità nell’ultimo biennio, la tipologia di stabulazione, la presenza di qualifiche sanitarie volontarie (Aujeszky) e, per gli ingrassi, la provenienza dei capi da più di 14 allevamenti (HTO). Tutti gli allevamenti del territorio sono risultati a livello di rischio basso, quindi di controllo, minimo. Gli allevamenti da controllare sono stati selezionati in base alla consistenza (4 allev.) e con metodo random (2 allev.) seguenti: Ambito territoriale Ferrara Codigoro Copparo Cento codice aziendale attività n. verifiche programmate 008FE130 008FE364 allevamenti suini ingrasso allevamenti suini ingrasso allevamenti suini da riproduzione ciclo aperto allevamenti suini ingrasso allevamenti suini ingrasso allevamenti suini ingrasso 3 3 005FE002 005FE061 007FE002 003FE370 3 3 3 3 sulla base delle linee guida Regionali (DGRER n. 133 dell’11/01/2008), nonchè del punto 5.6.2 del documento "Valutazione del rischio per Trichinella nei suini allevati in Regione Emilia-Romagna" allegato alla DGRER 21/02/2011 n. 217, e della DET. Resp. Ser. Vet. Ig. Alim. RER del 01/03/2012 n. 2445, con l’ausilio della check-list allegata alla IOUO “Controllo di biosicurezza nell’allevamento suino”, doc-web n. 3484, valutare i requisiti delle aziende arruolate; implementare la qualifica in BDN; negli allevamenti elencati verrà effettuata un’ispezione annuale: I controlli effettuati dovranno essere Registrati su SICER con riferimento al piano “2016 BIOSICUREZZA SUINI” Standard di valutazione Attuazione di almeno il 90% dei controlli previsti. SORVEGLIANZA DELL’INFLUENZA AVIARE, DELLE SALMONELLOSI E DELLA MALATTIA DI NEWCASTLE NEGLI ALLEVAMENTI AVICOLI MOTIVAZIONE E CONTESTO EPIDEMIOLOGICO L’Influenza Aviaria in entrambe le forme di patogenità (alta: HPAI e bassa: LPAI) è fonte di notevole preoccupazione sia per la gravità zooeconomica sia per il rischio zoonosico (in caso di HPAI); le salmonellosi sono ancora causa di frequenti episodi di tossinfezione alimentare nell’uomo (MTA); la Malattia di 116 Newcastle può determinare gravi perdite economiche sia in termini di produzioni sia in termini di limitazioni al commercio. La provincia di Ferrara è stata coinvolta da una grave epidemia di HPAI nel 2013, e da un singolo focolaio di LPAI nel 2015. Positività per Salmonelle rilevanti sono state rilevate anche nel 2015. La malattia di Newcastle è costantemente presente nella popolazione avicola selvatica, in particolare i columbiformi. Nell'AUSL di Ferrara, ad inizio 2016, sono attivi 5 allevamenti di galline ovaiole in deposizione (1.400.000 capi), 1 allevamento di pollastre di galline ovaiole (270.000 capi), 3 allevamenti di tacchini riproduttori (68.000 capi), 12 allevamenti di tacchini da ingrasso (920.000 capi), 1 allevamento di polli da carne (240.000 capi), 2 allevamenti di fagiani ed altra selvaggina (6500 capi), e circa 30 piccoli allevamenti o commercianti Registrati per motivi diversi dall'autoconsumo NORMATIVA DI RIFERIMENTO Influenza aviare: Dec. 2006/437/CE (manuale diagnostico); D.Lgs n. 9 del 25/01/2010 (attuaz. Direttiva 94/2005 UE); DM 25/06/2010 su settore avicolo rurale; nota DGSAF PG n. 3632 del 13/02/2015 “Piano di sorveglianza nazionale influenza aviaria 2015”; nota della Regione Emilia-Romagna pg 220264 del 03/04/2015 “influenza aviare - piano di sorveglianza nazionale e indicazioni per l'applicazione in EmiliaRomagna”; DGRER n. 1575 del 02/11/2011. Salmonellosi: D.lgs n. 191 del 04/04/2006 (sorveglianza delle zoonosi); “Piano nazionale di controllo delle salmonellosi negli allevamenti avicoli anni 2016 - 2018”, trasmesso con nota DGSAF 559 del 12/01/16. Newcastle Disease: Newcastle Disease: DPR n. 657/96; OPGR n. 210 del 18/05/00 modif. con OPGR n. 293 del 10/07/00; Piano nazionale di vaccinazione trasmesso con nota del Min.Sal.n. DGSAFV PG 5233 del 03/03/15.. OBIETTIVO GENERALE rilevare precocemente la presenza del virus influenzale nella popolazione avicola al fine di contrastarne efficacemente la diffusione; monitorare e contrastare la diffusione delle infezioni da salmonella negli allevamenti avicoli, al fine di prevenire episodi tossinfettivi nell’uomo e ridurre la prevalenza dei sierotipi rilevanti secondo le indicazioni comunitarie Referenti per l’attuazione del piano a livello territoriale: Cento: dott. Gardelli Ferrara: dott. Tassinari Copparo: dott.ssa Maioli Portomaggiore: dott. Capatti Codigoro: dott. Marino Responsabile aziendale: MO Sanità Animale, dott. Tassinari OBIETTIVO SPECIFICO: EFFETTUARE CONTROLLI PER INFLUENZA AVIARIA NEGLI ALLEVAMENTI AVICOLI IN OTTEMPERANZA ALLA NORMATIVA VIGENTE IN PERIODO DI PACE OPPURE IN EMERGENZA. Risultati dei controlli 2015: il n. di campioni previsto (1820) è stato a causa di piani di sorveglianza straordinari conseguenti a focolai di HPAI in Veneto a inizio anno, e focolai di LPAI in Emilia Romagna a fine anno: 117 Ambito territoriale Cento Codigoro Copparo Ferrara Portomaggiore Totali n. campioni 40 3615 200 312 5397 9564 METODOLOGIA OPERATIVA Controlli sierologici e virologici per I.A. negli allevamenti secondo i profili descritti nel piano di monitoraggio nazionale e le indicazioni Regionali; valutazione dei parametri produttivi e controlli clinici e documentali sugli animali allevati e sul rispetto delle norme gestionali di biosicurezza: sono prevedibili, in assenza di emergenze, circa 2360 campioni in 29 aziende avicole (213 gruppi). Ambito territoriale Cento Codigoro Copparo Ferrara Portomaggiore Totali n. allevamenti 1 10 3 3 12 29 n. campioni prevedibili 20 740 80 120 1400 2360 controlli in allevamenti rurali in libertà (free range): 10 virologici (tamponi tracheali) semestrali (primavera e autunno) in 3 allevamenti; il campionamento è conforme anche se effettuato su richiesta. Salvo variazioni per motivi contingenti, previsti i seguenti allevamenti rurali Ambito territoriale Azienda rurale prevista 007FE011 Billo A. Copparo 010FE054 Formaiani R. Portomaggiore 001FE069 Codo Pierangelo I controlli effettuati dovranno essere Registrati su SICER con riferimento al “PIANO SORVEGLIANZA DELL’INFLUENZA AVIARE”; è indispensabile che per ogni accesso venga Registrato l'esatto numero di prelievi effettuati per matrice Standard di valutazione Attuazione di almeno l’ 80% dei controlli previsti. OBIETTIVO SPECIFICO Effettuare controlli ufficiali nei confronti delle Salmonelle pertinenti (S. typhimurium compresa la variante monofasica, e S.enteritidis) negli allevamenti di galline ovaiole, broiler, tacchini da riproduzione e da ingrasso (oltrechè di S.hadar, infantis e virchow nei riproduttori Gallus, tipologia al momento non presente in questa AUSL), verificare i piani di autocontrollo delle Aziende, effettuare indagini epidemiologiche in caso di positività, anche per altri sierotipi di salmonella, attuare i provvedimenti previsti in caso di positività. Risultati dei controlli 2015 Ambito territoriale Cento Codigoro Copparo Ferrara Portomaggiore Totali n. controlli previsti 1 3 1 0 4 9 n. controlli effettuati 1 6 (a causa di positività) 1 0 4 12 118 METODOLOGIA OPERATIVA Campionamenti ufficiali conformi ai protocolli specifici per tipologia di allevamento descritti nel piano nazionale. Laddove effettuata una scelta sulla base della valutazione del rischio (tacchini ingrasso), è stato per ora adottato il criterio di rotazione. Sono programmati campionamenti nei seguenti allevamenti: Ambito territoriale Cento Codigoro Codigoro Codigoro Copparo Portomaggiore Portomaggiore Portomaggiore Portomaggiore Cod.Az. 003FE041 005FE053 005FE071 011FE005 002FE012 019FE041 017FE069 017FE030 019FE026 Denominazione Allevamento Az.Agr. Cerutti Societa' Agricola Magoghe Societa' Agricola Fiorin Lagosanto 1 Societa' Agricola Al.Ca. S.R.L. Campotto 1 Societa' Agricola San Marcellino San Paolo Di Ostellato Azienda Agricola Sole S.s. Specie gallus gallus gallus tacchini tacchini tacchini gallus gallus gallus Tipologia produttiva ovaiole ovaiole ovaiole ingrasso riproduzione ingrasso broiler ovaiole ovaiole I controlli effettuati dovranno essere Registrati su SICER con riferimento al “PIANO SORVEGLIANZA DELLE SALMONELLOSI”; è indispensabile che per ogni accesso venga Registrato l'esatto numero di prelievi effettuati per matrice Standard di valutazione Attuazione di almeno il 98% dei controlli previsti. OBIETTIVO SPECIFICO: EFFETTUARE TUTTI I CONTROLLI SULLE STRUTTURE E SULLA CORRETTA CONDUZIONE AZIENDALE IN MATERIA DI BIOSICUREZZA; VERIFICARE L’AUTOCONTROLLO CON MODALITÀ UNIFORMI E FORMALIZZATE IN OGNI ALLEVAMENTO SOGGETTO AI PIANI SALMONELLE. Risultati dei controlli 2015 Ambito territoriale Cento Codigoro Copparo Ferrara Portomaggiore Totali n. ispezioni previste n. ispezioni effettuate 1 8 2 2 12 25 1 7 (1 azienda cessata) 1 (1 azienda cessata) 3 (1 nuova azienda) 12 24 METODOLOGIA OPERATIVA in applicazione del Protocollo Regionale di categorizzazione del rischio degli allevamenti, per ogni allevamento presente in BDN come allevamento commerciale, si sono valorizzati i seguenti fattori di rischio: le non conformità per anagrafe/biosicurezza dell’ultimo biennio, la fase di allevamento (deposizione/pollastra), l’alta densità di allevamenti avicoli, la vicinanza a zone umide, la presenza di un centro di imballaggio con introduzione di uova da altri allevamenti, la registrazione dell’autocontrollo in SINSA e l’accreditamento per il commercio extra-regionale (per gli svezzatori). Non è stato possibile ottenere da BDN il dato del ritardo o assenza di comunicazione dell’accasamento. A seguito della categorizzazione, si sono definiti diversi livelli di rischio e conseguenti frequenze dei controlli, come riportato in tabella: 119 n. ambito terr. 1 CENTO 2 CODIGORO 3 CODIGORO 4 CODIGORO 5 PORTOMAGGIORE 6 PORTOMAGGIORE 1 FERRARA 2 COPPARO 3 FERRARA 1 PORTOMAGGIORE 2 PORTOMAGGIORE 3 PORTOMAGGIORE 4 PORTOMAGGIORE 5 PORTOMAGGIORE 7 PORTOMAGGIORE 8 CODIGORO 9 CODIGORO 10 CODIGORO 11 CODIGORO 12 CODIGORO 13 PORTOMAGGIORE 14 FERRARA 15 PORTOMAGGIORE 16 PORTOMAGGIORE 17 PORTOMAGGIORE 18 PORTOMAGGIORE azienda nome specie Elenco pesi parziali Rischi Dinamici LINEA UOVO Gallus gallus LINEA UOVO - BIOSICUREZZA peso tot. parziale 30.0000 Gallus gallus LINEA UOVO - BIOSICUREZZA peso tot. parziale 40.0000 Gallus gallus LINEA UOVO - BIOSICUREZZA peso tot. parziale 80.0000 Gallus gallus LINEA UOVO - BIOSICUREZZA peso tot. parziale 60.0000 Gallus gallus LINEA UOVO - BIOSICUREZZA peso tot. parziale 30.0000 Gallus gallus LINEA UOVO - BIOSICUREZZA peso tot. parziale 30.0000 RIPRODUTTORI 008FE005 SOCIETA' AGRICOLA CANDEO Tacchini RIPRODUTTORI - BIOSICUREZZA peso tot. parziale 30.0000 002FE012 CA' MOROSINA Tacchini RIPRODUTTORI - BIOSICUREZZA peso tot. parziale 90.0000 008FE048 CANDEO MARIANO Tacchini RIPRODUTTORI - BIOSICUREZZA peso tot. parziale 60.0000 LINEA CARNE 019FE078 ANGELA LIA Tacchini LINEA CARNE - BIOSICUREZZA peso tot. parziale 40.0000 001FE099 VALLONE A Tacchini LINEA CARNE - BIOSICUREZZA peso tot. parziale 40.0000 001FE098 MEZZANO Tacchini LINEA CARNE - BIOSICUREZZA peso tot. parziale 40.0000 019FE040 PORTOMAGGIORE Tacchini LINEA CARNE - BIOSICUREZZA peso tot. parziale 40.0000 001FE097 MANTELLO Tacchini LINEA CARNE - BIOSICUREZZA peso tot. parziale 40.0000 001FE100 VALLONE B Tacchini LINEA CARNE - BIOSICUREZZA peso tot. parziale 40.0000 005FE025 RAPPO RENZO Tacchini LINEA CARNE - BIOSICUREZZA peso tot. parziale 70.0000 011FE006 LAGOSANTO 2 Tacchini LINEA CARNE - BIOSICUREZZA peso tot. parziale 70.0000 011FE005 LAGOSANTO 1 Tacchini LINEA CARNE - BIOSICUREZZA peso tot. parziale 90.0000 013FE003 CAMPOTTO 2 Tacchini LINEA CARNE - BIOSICUREZZA peso tot. parziale 40.0000 011FE010 GUIETTI LILIO Avicoli misti LINEA CARNE - BIOSICUREZZA peso tot. parziale 40.0000 017FE069 SAN MARCELLINO Gallus gallus LINEA CARNE - BIOSICUREZZA peso tot. parziale 40.0000 008FE346 AZIENDA AGRICOLA PRETTO Tacchini LINEA CARNE - BIOSICUREZZA peso tot. parziale 20.0000 001FE101 SOCIETA' AGRICOLA PELLONI Gallus gallus LINEA CARNE - BIOSICUREZZA peso tot. parziale 70.0000 019FE101 TOMASONI GIANFRANCO E Gallus gallus LINEA CARNE - BIOSICUREZZA peso tot. parziale 40.0000 001FE069 CODO PIERANGELO Gallus gallus LINEA CARNE - BIOSICUREZZA peso tot. parziale 40.0000 019FE041 CAMPOTTO 1 Tacchini LINEA CARNE - BIOSICUREZZA peso tot. parziale 40.0000 003FE041 005FE071 005FE053 005FE018 017FE030 019FE026 AZ.AGR. CERUTTI SOCIETA AGRICOLA FIORIN MAGOGHE 005FE018 CODIGORO POLLI SANPAOLO DI OSTELLATO SOCIETA' AGRICOLA SOLE S.S. livello di rischio n. ispezioni / anno standard standard massimo massimo standard standard 1 1 2 2 1 1 standard massimo massimo 1 2 2 standard standard standard standard standard standard massimo massimo massimo standard standard standard minimo massimo standard standard standard 1 1 1 1 1 1 2 2 2 1 1 1 2 1 1 1 con l’ausilio della check list allegata alla IOUO CU di anagrafe biosicurezza e igiene delle produzioni in allevamenti avicoli doc-web n. 2634, verranno effettuate le ispezioni presso gli allevamenti, in funzione delle sezioni della CL applicabili. Il sopralluogo è preceduto dal controllo dei dati anagrafici e delle Registrazioni in BDN e dal controllo in SINSA della corretta e completa Registrazione dei campioni per salmonelle in autocontrollo nei tempi stabiliti. L'esito del controllo ufficiale deve essere Registrato in SINSA con le modalità che saranno attivate. I controlli effettuati dovranno essere Registrati su SICER con riferimento al piano “2016 BIOSICUREZZA AVICOLI” Standard di valutazione Attuazione di almeno il 90% dei controlli previsti. OBIETTIVO SPECIFICO: EFFETTUARE CONTROLLI SULLA CORRETTA APPLICAZIONE DEL PIANO VACCINALE PER LA NEWCASTLE DISEASE METODOLOGIA OPERATIVA Verifiche documentali e se del caso sierologiche in concomitanza col prelievo per IA sulla corretta applicazione del piano vaccinale per la NCD. Frequenza di alcuni controlli: Accertamenti per Influenza aviaria secondo piano di monitoraggio Regionale in periodo di pace: - galline ovaiole per la produzione di uova da consumo, pollastre, riproduttori tacchini: 5 sierologici ogni semestre per capannone (minimo 10 max 20 totali), possibilmente prima della movimentazione verso gli allevamenti da deposizione per le pollastre e prima del carico al macello per le altre tipologie. - tacchini ingrasso: 5 sierologici + 5 virologici (tamponi tracheali) per capannone (minimo 10 max 20 totali), nella settimana precedente la macellazione se monosesso; se a sessi misti: 15-20 giorni dopo l'ultimo invio alla macellazione delle femmine e nella settimana precedente l'inizio dell'invio alla macellazione dei maschi (se temporalmente coincidenti si effettua un unico campionamento); - selvaggina: 10 per voliera fino a max 20 sierologici ogni semestre; 120 - svezzamenti: 5 sierologici + 5 virologici per capannone o specie o tipologia presente (minimo 10 max 20 totali) ogni mese, in animali di oltre 20 giorni di vita SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE DEGLI EQUIDI MOTIVAZIONE E CONTESTO EPIDEMIOLOGICO Le infezioni della sfera riproduttiva sono controllate per motivi zoo economici (prevenire la diffusione di importanti malattie della specie, tra le quali la Morva è pure una zoonosi, non presente in Italia da molti anni); inoltre gli equidi sono animali “sentinella” di alcune malattie trasmesse da insetti vettori con importanti implicazioni zoonosiche, quali la West Nile Disease, da anni presente in pianura padana, ed altre finora da considerarsi esotiche. Nell'AUSL di Ferrara, ad inizio 2016, sono attivi 570 allevamenti di equidi con circa 2000 capi NORMATIVA DI RIFERIMENTO Reg. 504/2008 UE (anagrafe equina); DM 29.11.2007, OM 05/11/2008, DM 15/09/2009 (WND); DPR 11 febbraio 1994 n. 243 (scambi e import.); OM 13/01/1994 (arterite virale), Circ.min.san. n. 3 del 31/01/95 ”profilassi delle malattie infettive equine con particolare riferimento alla sfera riproduttiva”, Comunicato Min. San. 21/03/2005 relativo alle metodologie diagnostiche per le malattie degli equidi riproduttori maschi ai fini della disciplina della riproduzione animale, DMPAF 05.05.2006, DMPAF 29.12.2009, DM 8 maggio 1995, DM 4 dicembre 1976 (Profilassi dell'anemia infettiva degli equini); nota RER p.g. 93649 del 02/04/2014 “OM 6 agosto 2010 “Piano di sorveglianza nazionale per l’Anemia degli equidi ... prosecuzione della attività di sorveglianza”; “Piano di sorveglianza e controllo della malattia West Nile, Chikungunya, Dengue e altre arbovirosi in Emilia Romagna, anno 2015” trasmesso con Nota dell’Assessore prot. 404958 del 11/06/2015 OBIETTIVI GENERALI Controllare gli equidi riproduttori maschi nei confronti dell’Anemia Infettiva Equina, dell’Arterite Virale Equina, della Metrite Contagiosa Equina, del Morbo Coitale Maligno, della Morva, della Rinopolmonite Virale Equina, e fornirne certificazione. Rilevare precocemente l’eventuale circolazione del virus della West Nile Disease (zoonosi causata da un flavivirus, trasmessa da zanzare e manifestatasi epidemicamente nell'estate 2008 e divenuta endemica con rilievo di circolazione virale nelle estati 2009, 2013, 2014 e 2015 in provincia di Ferrara ed in altre province della Regione). Effettuare a richiesta degli interessati la sierodiagnosi dell’Anemia Infettiva Equina (malattia non zoonosica determinata da un retrovirus) e porre in atto le previste misure preventive per gli equidi sieropositivi. Gestire le misure conseguenti ad eventuali focolai di malattia secondo quanto previsto dalle specifiche norme. Referenti per l’attuazione del piano a livello territoriale Cento: dott. Gardelli Ferrara: dott.ssa Fantinati Copparo: dott.ssa Maioli Portomaggiore: dott. Capatti Codigoro: dott. Marino Responsabile aziendale: MO Sanità Animale, dott. Tassinari Risultati dei controlli 2015 per i diversi obiettivi specifici Ambiti territoriali Cento Codigoro Copparo Ferrara Portomaggiore Totali n. equidi controllati per AIE n. stalloni controllati per l'approvazione 19 13 10 47 38 127 1 3 0 10 0 14 121 OBIETTIVO SPECIFICO: EFFETTUARE LE PROVE DIAGNOSTICHE DELLE MALATTIE DELLA SFERA RIPRODUTTIVA SUGLI STALLONI PER I QUALI VENGA RICHIESTA APPROVAZIONE (AIE, AVE, EHV, MCM, CEM, MORVA). METODOLOGIA OPERATIVA previo accertamento anagrafico e clinico lo stallone viene sottoposto al prelievo ematico per i test sierologici (AIE, AVE, EHV, MCM, morva) ed a 2 prelievi a distanza di non meno di 7 giorni con tamponi per batteriologia applicati secondo il protocollo comunitario (CEM); i campioni sono conferiti all’IZS con apposita modulistica; l’esito degli esami viene certificato su apposito modello che ne attesta l'idoneità sanitaria come riproduttore. OBIETTIVO SPECIFICO: DURANTE LA STAGIONE DI ATTIVITÀ DEL VETTORE RILEVARE L’EVENTUALE NUOVA CIRCOLAZIONE DEL WEST NILE VIRUS TRAMITE IL CONTROLLO SIEROLOGICO E VIROLOGICO DEGLI EQUIDI CON SINTOMATOLOGIA CLINICA SOSPETTA E DEGLI EQUIDI DELLE AZIENDE EPIDEMIOLOGICAMENTE CORRELATE. METODOLOGIA OPERATIVA La gestione dei casi segnalati di sospetto clinico (sorveglianza passiva), si effettua secondo le linee guida regionali, informandone sempre il MOSA. OBIETTIVO SPECIFICO: EFFETTUARE LA SIERODIAGNOSI DI ANEMIA INFETTIVA EQUINA SOTTOPONENDO A PRELIEVO EMATICO ED ESAME (AGID) GLI EQUIDI DI ETÀ SUPERIORE A 6 MESI I CUI PROPRIETARI NE FACCIANO RICHIESTA. METODOLOGIA OPERATIVA Il prelievo deve essere effettuato a richiesta del Detentore, ai fini dell'acquisizione di qualifica sanitaria come nelle previsioni del DM 4/12/76 o ai fini della partecipazione a aste, fiere, mercati, ippodromi e altre concentrazioni di equidi; la negatività sierologica deve essere attestata sul passaporto dell'equide e tale attestazione ha la validità di 24 mesi. I controlli effettuati dovranno essere Registrati su SICER come campionamenti ”a domanda”, “su segnalazione” o “su sospetto”; è indispensabile che per ogni accesso venga Registrato l'esatto numero di prelievi effettuati per matrice e le malattie indagate OBIETTIVO SPECIFICO: CONTROLLARE GLI EQUIDI SIEROPOSITIVI PER ANEMIA INFETTIVA EQUINA SOTTOPOSTI A SEQUESTRO SUL TERRITORIO. METODOLOGIA OPERATIVA Con l’ausilio dell’allegato D dell’O.M. 08/08/2010 (anche se non più vigente) rilevare le notizie richieste, con frequenza semestrale, negli allevamenti con equidi sotto sequestro (uno: 004FE039). SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE TRASMESSE DA VETTORI, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA WEST NILE DISEASE ED ALLA LEISHMANIOSI VISCERALE ZOONOTICA MOTIVAZIONE E CONTESTO EPIDEMIOLOGICO West Nile Disease, Chikungunya, Dengue, Zika, Leishmaniosi, encefalite da virus Toscana, Malattia di Lyme e diverse altre infezioni trasmesse da artropodi, sono malattie dell’uomo, a volte gravi, alcune di esse con serbatoi animali ed una complessa interazione fra le popolazioni dei vettori, delle specie serbatoio e delle specie colpite. La sorveglianza clinica ed entomologica finalizzata al rilievo precoce della circolazione degli agenti eziologici di queste patologie è richiesta da diverse norme nazionali e Regionali. L'AUSL di Ferrara è particolarmente interessata dal rischio malattie trasmesse dal vettore zanzara, in quanto territorio deltizio storicamente ricco di siti ideali alla replicazione di circa 20 specie di questo artropode; per lo stesso motivo geografico è particolarmente adatta ad ospitare grandi popolazioni di 122 avifauna selvatica stanziale o migratrice, fattore che incrementa il rischio legato a malattie zoonotiche che hanno nei volatili il serbatoio animale (West Nile Disease e altre). Per quanto riguarda la leishmaniosi viscerale zoonotica, che ha nel cane il principale serbatoio, oltre alla popolazione canina di proprietà (circa 48.000 cani), nell'AUSL sono presenti 5 canili, con una popolazione ad inizio 2016 di 462 cani NORMATIVA DI RIFERIMENTO DM 29/11/2007 “Approvazione del Piano di sorveglianza nazionale per la encefalomielite di tipo West Nile”; DM 3 giugno 2014 “Procedure operative di intervento e flussi informativi nell'ambito del Piano di sorveglianza nazionale per la Encefalomielite di tipo West Nile”; OM 4 agosto 2011 ”Norme sanitarie in materia di encefalomielite equina di tipo West Nile (West Nile Disease) e attività di sorveglianza sul territorio nazionale.”; DGRER n. 1326 del 3 sett. 2007 “Approvazione progetto sperimentale per la realizzazione di un sistema di sorveglianza sanitaria delle malattie da vettori in Emilia Romagna”; “Piano di sorveglianza e controllo della malattia West Nile, Chikungunya, Dengue e altre arbovirosi in Emilia Romagna, anno 2015” trasmesso con Nota dell’Assessore prot. 404958 del 11/06/2015; DGRER n. 240 dell'11/03/2015 “approvazione delle linee guida per il controllo della leishmaniosi canina in Emilia Romagna”; “Piano Regionale di monitoraggio della fauna selvatica 2015-2016” trasmesso con nota n. 238156 del 14/04/2015; DGRER n. 280/2008: “Piano Regionale dell’Emilia Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della chikungunya e della dengue anno 2008”. OBIETTIVO GENERALE Mantenere attiva una rete di sorveglianza che fornisca informazioni sulle malattie trasmesse da vettori nelle diverse popolazioni ospiti (entomologica, fauna selvatica, animali allevati o da affezione). L’obiettivo “Attuazione del programma di sorveglianza sulle malattie da vettori” è previsto per il 2016 dal PROGETTO 2.18 - RAFFORZAMENTO E RAZIONALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI PREVENZIONE IN SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA E SICUREZZA ALIMENTARE del PRP 2015-2018. Referenti per l’attuazione del piano a livello territoriale Cento: dott. Gardelli Ferrara: dott. Tassinari Copparo: dott. ssa Maioli Portomaggiore: dott. Capatti Codigoro: dott.ssa Maioli (dott. Marino per la leishmaniosi) Referente per le catture dei Culicidi: OT Sig. Andrea Baruffaldi Responsabile aziendale: MO Sanità Animale, dott. Tassinari OBIETTIVO SPECIFICO: RACCOGLIERE INFORMAZIONI SULLA CIRCOLAZIONE DEL VIRUS WND E DEL VIRUS USUTU ATTRAVERSO IL MONITORAGGIO VIROLOGICO DEI VOLATILI SELVATICI, IN PARTICOLARE CORVIDI, IN NUMEROSITÀ CONFORME AL PIANO REGIONALE DI CONTROLLO DELLA FAUNA SELVATICA. Risultati dei controlli 2015 n. soggetti richiesti n. esaminati prima quindicina maggio 16 84 seconda quindicina maggio 16 26 prima quindicina giugno 16 59 seconda quindicina giugno 16 43 prima quindicina luglio 16 24 seconda quindicina luglio 16 52 prima quindicina agosto 16 46 seconda quindicina agosto 16 31 prima quindicina settembre 16 43 seconda quindicina settembre 16 24 Totali 160 432 Corvidi per WND 123 METODOLOGIA OPERATIVA i corvidi (gazze, cornacchie e ghiandaie) abbattuti nell’ambito dei piani di controllo dell’Amministrazione Regionale competente, ai sensi dell’art. 19 della Legge 157/92 o appositamente abbattuti ai fini del piano, saranno conferiti con apposita modulistica all’IZS nel periodo maggio-settembre secondo numeri e periodicità di cui alla tabella sotto riportata; saranno utilizzati possibilmente corvidi nati nel 2016. Possono pure essere effettuati controlli su volatili di altre specie abbattuti nell’ambito dei piani di controllo dell’Amministrazione Regionale competente ai sensi dell’art. 19 della Legge 157/92 (storni, piccioni, cormorani), oppure reperiti sul territorio morti o in alterato stato di salute, o recapitati ai CRAS già deceduti o deceduti durante il ricovero. ATC di campionamento FE01 FE02, FE03, FE04, FE05, FE06, FE07, FE08, FE09 1° quindicina del mese 10 8 2° quindicina del mese 10 8 STANDARD DI VALUTAZIONE attuazione di almeno il 98% dei controlli previsti. OBIETTIVO SPECIFICO: CONTROLLARE TUTTI I CANI SENTINELLA DEI CANILI DOVE È STATA RILEVATA LA PRESENZA DEL VETTORE PER VALUTARE EVENTUALI SIEROCONVERSIONI; VALUTARE SIEROLOGICAMENTE OGNI CANE DI NUOVA INTRODUZIONE NEI CANILI, PER RACCOGLIERE INFORMAZIONI SULLA PREVALENZA DELLA LEISHMANIOSI; SVOLGERE INDAGINI CLINICO-ANAMNESTICHE SUI CASI POSITIVI; EFFETTUARE LA SORVEGLIANZA ENTOMOLOGICA RIVOLTA AI FLEBOTOMI VETTORI DI LEISHMANIOSI QUINDICINALE DA INIZIO GIUGNO A INIZIO OTTOBRE. Risultati dei controlli 2015 1) Esami su cani sentinella n. cani sentinella previsti n. cani sentinella controllati Canile LNDC 27 27 Canile di Comacchio 22 22 Struttura 2) esami su cani introdotti Ambiti territoriali Codigoro Ferrara Portomaggiore Totali n. esami sierologici cani presso i canili effettuati per Leishmania 52 116 30 198 3) sorveglianza entomologica: catture per flebotomi: Ambiti territoriali Codigoro Ferrara Portomaggiore Totali n. trappolaggi presso canili previsti n. trappolaggi presso canili effettuati 18 18 9 45 22 24 10 56 124 METODOLOGIA OPERATIVA Nel triennio 2007-2009 sono stati sottoposti a prelievo ematico, nel periodo febbraio-maggio, tutti i cani presenti nei Canili Provinciali; inoltre nel periodo 2007-2015, negli stessi canili, sono stati esaminati tutti i cani di nuova introduzione e sono state predisposte catture di insetti, finalizzate a determinare la presenza di Phlebotomus con sticky traps o con trappole luminose tipo CDC, da inizio giugno a inizio ottobre. I risultati dell’attività di sorveglianza sierologica ed entomologica determinano la classificazione dei canili ferraresi in 4 categorie, come da schema: Canile di classe 1 Presenza vettori e Presenza cani infetti Canile di classe 2 Assenza vettori ma Presenza cani infetti Canile di classe 3 Presenza vettori ma Assenza cani infetti Canile di classe 4 Assenza vettori e Assenza cani infetti Canile AVEDEV - Ferrara presenza di cani infetti 1°gennaio 2016 sì (1) Canile LNDC - Ferrara sì (3) no Canile Portomaggiore Canile Centro Protez. Cane - Migliaro no no no sì (n. 1 perfiliewi nel 2011) no sì (1) no no 2 sì no sì no no sì (n. 1 perfiliewi nel 2008) 3 sì sì sì Canile Canile Centro Protez. Cane - Comacchio presenza di flebotomi nel 2015 presenza di flebotomi negli anni precedenti no 2 sorveglianz a entomologi ca 2016 sì sorveglianz a su sentinelle 2016 no sorveglianz a dei nuovi introdotti 2016 sì 1 sì sì sì 4 sì no sì class e si prevedono 22 prelievi sui cani sentinella nel canile di Comacchio, 27 prelievi sui cani sentinella nel canile della Lega Naz.le per la Difesa del Cane a Ferrara, e circa 200 prelievi su cani neo-introdotti nei 4 canili temporanei (il 5° canile – Comacchio – introduce solo dal canile di Migliaro, dopo che questi sono stati controllati sanitariamente e testati per leishmaniosi). presso i canili di classe 2 devono essere predisposte catture quindicinali (se possibile in relazione alle condizioni atmosferiche) con trappole tipo CDC, da inizio giugno a inizio ottobre (9 cicli/canile); la sorveglianza entomologica nei canili di classe 1 e 3 viene programmata anche per il 2016 al fine di verificare se l’unica cattura di 1 esemplare di flebotomo possa essere definita occasionale. Gli insetti catturati saranno inviati all’IZS di Reggio Emilia per il riconoscimento. I controlli effettuati dovranno essere Registrati su SICER con riferimento al “PIANO SORVEGLIANZA DELLA LEISHMANIOSI”; è indispensabile che per ogni accesso venga Registrato l'esatto numero di prelievi effettuati per matrice. 125 OBIETTIVO SPECIFICO: RACCOGLIERE INFORMAZIONI SULLA PRESENZA E SULLA TENDENZA DELLE POPOLAZIONI DI AEDES ALBOPICTUS O ZANZARA TIGRE, VETTORE SPECIFICO DELLE MALATTIE VIRALI UMANE CHIKUNGUNYA, ZIKA, DENGUE ED ALTRE, TRAMITE IL POSIZIONAMENTO E LA RACCOLTA SETTIMANALE DEL N. DI OVITRAPPOLE PREVISTO DAL PIANO REGIONALE; FORNIRE INDICAZIONI AI COMUNI RELATIVAMENTE ALLE AZIONI DI LOTTA ALLA ZANZARA TIGRE. Risultati dei controlli 2015 sono state disposte n. 247 ovitrappole come da piano regionale, controllate per 9 periodi bisettimanali; di seguito i risultati: Settimana Dal Al Num. Ovitrappole Attive Num. Ovitrappole Lette Num. medio di Uova di Aedes albopictus 23 01/06/15 14/06/15 247 233 296 25 15/06/15 28/06/15 247 240 242 27 29/06/15 12/07/15 247 240 633 29 13/07/15 26/07/15 247 239 852 31 27/07/15 09/08/15 247 241 480 33 10/08/15 23/08/15 247 239 384 35 24/08/15 06/09/15 247 237 481 37 07/09/15 20/09/15 247 235 399 39 21/09/15 04/10/15 247 244 156 2223 2148 436 totali METODOLOGIA OPERATIVA in posizioni opportune poste all’interno di una rete geografica prestabilita è prevista dalla 21sima settimana dell’anno (23 maggio) e fino alla 41esima settimana (10 ottobre) n. 247 ovitrappole nel territorio provinciale; il posizionamento è effettuato su indicazione di tecnici incaricati dai Comuni nelle posizioni indicate dai tecnici del CAA incaricati dalla Regione in collaborazione con il referente dell’UOAV; la raccolta dei supporti di deposizione delle uova sarà effettuata da Tecnici incaricati dai Comuni; il conteggio delle uova sarà effettuato presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Ferrara; i dati saranno inviati per la pubblicazione sul sito internet http://www.zanzaratigreonline.it/ al fine di valutazioni tempestive e di indirizzo delle azioni di lotta; saranno effettuate valutazioni sulla attività di lotta alla zanzara tigre dei 24 Comuni, sulle richieste di effettuazione di trattamenti adulticidi nei siti sensibili, sugli interventi di comunicazione ai cittadini ed alle categorie destinatarie di prescrizioni spoecifiche, in casi particolari controlli in loco ed attivazione e coordinamento in caso di emergenze sanitarie. SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE DEGLI ORGANISMI ACQUATICI ALLEVATI MOTIVAZIONE E CONTESTO EPIDEMIOLOGICO Il territorio provinciale ospita acquacolture che allevano pesci, crostacei o molluschi bivalvi eduli di specie sensibili a malattie di grande impatto economico sia per le perdite dirette che ne derivano sia per le conseguenti limitazioni al commercio; tali malattie sono sottoposte a piani di sorveglianza dalla normativa comunitaria. Ad inizio 2016 risultano Registrate, nell'AUSL di Ferrara, 146 aziende di molluschicoltura, 15 vallicolture in acque salmastre, 13 itticolture in acque dolci e 16 laghetti da pesca. NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.Lgs n. 148/2008 “Attuazione della direttiva 2006/88/CE relativa alle condizioni di polizia sanitaria applicabili alle specie animali d’acquacoltura e ai relativi prodotti, nonché alla prevenzione di talune malattie degli animali acquatici e alle misure di lotta contro tali malattie”; 126 Decreto del Ministero della Salute 8 luglio 2010 recante disposizioni per la gestione dell’anagrafe delle imprese di acquacoltura; Decreto del Ministero della Salute 3 agosto 2011 concernente le disposizioni per il rilascio dell'autorizzazione sanitaria alle imprese d'acquacoltura; L.R. n. 11/2012 “Norme per la tutela della fauna ittica e dell’ecosistema acquatico e per la disciplina della pesca dell’acquacoltura e delle attività connesse nelle acque interne”; DGR n. 1601 dell’11/11/2013 “Linee guida per l'applicazione al settore della acquicoltura del Decreto del Ministero della Salute 3 agosto 2011 concernente le disposizioni per il rilascio dell'autorizzazione sanitaria alle imprese d'acquacoltura, ai sensi dell'art. 6 del DLgs n. 148/2008” OBIETTIVO GENERALE Dare attuazione alle Linee guida regionali per quanto riguarda la fase autorizzativa delle acquacolture già in attività e delle nuove aziende secondo procedura e modulistica stabilite e con criterio di uniformità; verificare i programmi di sorveglianza sanitaria implementati dalle aziende sulla base di una valutazione del rischio approvata, valutare i risultati dell'autocontrollo ed effettuare i controlli ufficiali che saranno programmati sulla base della medesima valutazione del rischio. Referenti per l’attuazione del piano a livello territoriale: Cento: dott. Gardelli Ferrara: dott. Tassinari Copparo: dott.ssa Maioli Portomaggiore: dott. Capatti Codigoro: itticolture dott. Marino - molluschicolture dott. Greco Referente aziendale itticolture: dott. Capatti Referente aziendale molluschicolture: dott. Greco OBIETTIVO SPECIFICO: AUTORIZZARE E/O REGISTRARE IN CONFORMITÀ ALLE LINEE GUIDA REGIONALI GLI IMPIANTI GIÀ ATTIVI SUL TERRITORIO. Risultati dei controlli 2015 MBV: risultano pervenute 35 richieste e sono stati espressi 48 pareri, in parte riferiti a richieste pervenute nel 2014. Ittici: risultano pervenute 6 richieste delle quali 4 inviate a RER con parere UOAV. METODOLOGIA OPERATIVA Gli Operatori delle presentano richiesta di essere autorizzati e / o Registrati secondo apposita modulistica da inoltrare ai SUAP. Le domande e gli allegati pervenuti (buone prassi igieniche, valutazione del rischio, programma di sorveglianza sanitaria, curriculum del professionista laureato qualificato) sono valutate dal Veterinario Referente che effettua un sopralluogo di verifica dei requisiti dichiarati, rilasciando, al termine del procedimento, il parere di competenza, inoltrato poi alla Regione per la successiva autorizzazione. La domanda (modello D2) unitamente al parere veterinario, che viene formulato anche in caso di sola Registrazione (ma non inviato, in tal caso, alla Regione) vengono utilizzati per l’implementazione ai fini della Registrazione oppure l’eventuale revisione dei dati già Registrati in BDN. STANDARD DI VALUTAZIONE Rilascio del parere entro 30 gg dalla data di protocollo della richiesta, salvo interruzioni del procedimento. OBIETTIVO SPECIFICO: EFFETTUARE CAMPIONAMENTI DI CONTROLLO UFFICIALE IN CONFORMITÀ A PROGRAMMI DI SORVEGLIANZA SANITARIA BASATI SU VALUTAZIONI DEL RISCHIO PREDISPOSTE DAGLI OSA ED APPROVATI DAL VETERINARIO REFERENTE. Risultati dei controlli 2015 Attività non pianificata. 127 METODOLOGIA OPERATIVA gli Operatori delle acquacolture produrranno una valutazione del rischio secondo fac-simile contenuto nelle Linee guida regionali, valutazione che deve essere validata dal Veterinario Referente in fase di autorizzazione o aggiornamento dell’autorizzazione all’azienda. Il programma di sorveglianza sanitaria per ogni azienda di acquacoltura, sia in autocontrollo sia in controllo ufficiale, viene declinato sulla base di tale valutazione del rischio e del frequenzimetro in allegato e alle Linee guida regionali. Per alcuni allevamenti nei quali detti procedimenti non sono ad oggi conclusi vengono per il 2016 stabiliti d'ufficio categoria e livello di rischio. Per gli allevamenti di MBV sono prestabiliti dalla DGR 1601/2013 sia lo stato sanitario (categoria III, indeterminato), sia il livello di rischio (elevato); come precisato nella nota Regionale n. 65242 del 07/03/14, nelle more di una programmazione che sarà definita dal livello Regionale, è al momento prevista la applicazione della sola sorveglianza passiva con obbligo di immediata notifica dell'insorgenza o della sospetta presenza di una delle malattie in all. IV al Dlgs 148/2008 o di un aumento della mortalità. Stanti le tipologie di allevamento presenti sul territorio dell'AUSL di Ferrara ed i livelli sanitari (categorie) ad oggi presenti, lo schema della programmazione dei controlli ufficiali (all. E DGR 1601/2013) può essere semplificato come in tabella: n. verifiche/anno in acquacolture con pesci o crostacei; categoria livelli sanitari sorveglianza rischio basso rischio medio rischio elevato malattia non presente per assenza di specie sensibili passiva 0,25 0,25 0,25 attiva 0,5 1 1 I presenza di specie sensibili ma circolazione della malattia III non determinata Negli allevamenti di seguito elencati è previsto un controllo nel 2016 in sorveglianza attiva, con esame clinico della popolazione animale d'acquacoltura ed eventuale prelievo di campioni ad uso diagnostico in caso di sospetta presenza di una delle malattie in all. IV al Dlgs 148/2008 o in caso di aumento accertato della mortalità: cod.az. denominazione 004FE037 Carpeggiani Stefano 004FE015 Ferioli S.N.C. Gianni E C. 004FE044 Ferioli Luca 001FE106 008FE031 Menegatti Silvio 006FE093 specie sensibili Cento carpa comune e carpa koi dolce III medio 1 Cento carpa comune e carpa koi, luccio, trota fario, trota iridea dolce III elevato 1 Cento carpa comune e carpa koi dolce III medio 1 carpa comune, trota iridea dolce III medio 1 carpa comune dolce III basso 0,5 salmastra III basso 0,5 Travasoni Enrico Az. Argenta Agr. Ferrara Basso Anna – Valle Comacchio gambero kuruma Nuova acqua controlli categoria Rischio ufficiali / anno comune 006FE981 Ballarin Luigi Comacchio gambero kuruma salmastra III basso 0,5 006FE103 Nordi Giuseppino Comacchio decapodi salmastra III basso 0,5 STANDARD DI VALUTAZIONE 80% del controlli programmati. 128 PIANO DI SORVEGLIANZA PER LA RICERCA DI AETHINA TUMIDA NELLE API ANALISI DEL CONTESTO E MOTIVAZIONE: A seguito del rinvenimento nel settembre 2014 del parassita Aethina tumida nella provincia di Reggio Calabria è stato necessario intensificare l’attività di sorveglianza nei confronti di questo parassita considerato “esotico” in Unione Europea; considerato il persistere della presenza di A.tumida in Regione Calabria durante l'anno passato, è necessario realizzare anche per il 2016 un piano di sorveglianza, al fine di poter fornire dati sull’attuale situazione epidemiologica nonché garanzie agli altri Stati membri, alla Commissione Europea e agli Stati terzi, circa la capacità del sistema di rilevare quanto prima la presenza di A. tumida sul territorio di competenza. Nell'AUSL di Ferrara sono Registrati in BDN 183 apiari stanziali con 2181 alveari, e 81 apiari nomadi, con 1969 alveari. PRINCIPALI DOCUMENTI E NORME DI RIFERIMENTO “Piano di sorveglianza per la ricerca di Aethina tumida sul territorio nazionale” dispositivo DGSAF p.g. 3096 del 08/02/2016 ; “Protocollo per l’esecuzione di un esame clinico negli alveari per l’individuazione di Aethina tumida” nota DGSAF p.g. 20069 del 01/10/2014; nota Regionale PG n. 119852 del 24/02/2016. Referenti per l’attuazione del piano a livello territoriale: Cento, Ferrara e Copparo: dott.ssa Maioli Portomaggiore e Codigoro: dott. Trevisi Responsabile aziendale: MO Sanità Animale, dott. Tassinari OBIETTIVI GENERALI Raccogliere dati aggiornati sulla eventuale evoluzione della situazione epidemiologica e valutare l’efficacia della strategia di lotta ad Aethina tumida finora adottata; detti dati sono pure necessari alla Commissione europea per adottare idonee misure di prevenzione nell’ambito degli scambi comunitari di materiale apistico. OBIETTIVO SPECIFICO: CONTROLLO CLINICO CONDOTTO SU APIARI STANZIALI INDIVIDUATI CON CRITERI RANDOM Risultati dei controlli 2015: controllati i 2 apiari previsti. METODOLOGIA OPERATIVA In 2 apiari individuati con criterio random (016FE006 e 019FE077) vengono controllati clinicamente (una volta l’anno alla ripresa dell’attività produttiva) un numero di alveari sufficienti a rilevare una prevalenza attesa dell’infestazione del 2% con un intervallo di confidenza del 95% (in apiari fino a 40 alveari = tutti gli alveari); l'esame clinico in ogni alveare dovrà essere effettuato come previsto dal “Protocollo per l’esecuzione di un esame clinico negli alveari per l’individuazione di Aethina tumida” trasmesso con nota DGSAF p.g.20069 del 01/10/2014. Standard: attuazione del 98% dei controlli programmati. OBIETTIVI SPECIFICI: CONTROLLO CLINICO CONDOTTO SU APIARI SELEZIONATI SULLA BASE DEL RISCHIO apiari che hanno effettuato attività di nomadismo fuori Regione o Provincia autonoma, apiari che ricevono materiale biologico (api Regine, pacchi d’ape, etc.) da altre Regioni e Province autonome, apiari ritenuti a rischio in funzione di altri criteri territoriali o produttivi 129 METODOLOGIA OPERATIVA verranno controllati 2 apiari (008FE136 e 024FE019) che avranno effettuato attività di nomadismo fuori Regione, al momento del ritorno degli apiari nelle sedi di origine; saranno controllati clinicamente un numero di alveari sufficienti a rilevare una prevalenza attesa dell’infestazione del 5% con un intervallo di confidenza del 95% (in apiari fino a 20 alveari = tutti gli alveari); l'esame clinico in ogni alveare dovrà essere effettuato come previsto dal “Protocollo per l’esecuzione di un esame clinico negli alveari per l’individuazione di Aethina tumida” trasmesso con nota DGSAF p.g. 20069 del 01/10/2014; in ciascun apiario selezionato dovranno essere posizionate trappole nel 75% degli alveari presenti; le trappole dovranno essere controllate una volta al mese per un periodo di 2 mesi a esclusione del periodo in cui le api sono in glomere. Standard: attuazione del 98% dei controlli programmati. LEA 4.1.E) IGIENE URBANA VETERINARIA LEA 4.1.F) LOTTA AL RANDAGISMO E CONTROLLO DELLA POPOLAZIONE CANINA IGIENE URBANA VETERINARIA MOTIVAZIONE E CONTESTO EPIDEMIOLOGICO I territori urbanizzati si connotano per la presenza di cospicue popolazioni di animali domestici di proprietà (cani, gatti ed altri pet), di gatti in libertà (colonie feline), di animali di specie definite sinantropiche (piccioni, ratti e topi) ed anche di veri selvatici (gabbiani, storni, gazze e cornacchie, nutrie, volpi) che in città determinano una richiesta di interventi al Servizio veterinario pubblico che deve attuare le disposizioni volte ad assicurare il benessere degli animali, evitarne utilizzi riprovevoli, verificarne l'identificazione, supportare, su richiesta, gli Interventi Assistiti con gli animali (IAA) al fine di giungere a modalità di corretta convivenza tra le persone e gli animali, nel rispetto delle esigenze sanitarie e ambientali. Ai fini della tutela delle persone, degli animali e dell'ambiente è necessario prevenire e perseguire l'utilizzo e la detenzione di esche o di bocconi avvelenati. NORMATIVA DI RIFERIMENTO Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia approvata a Strasburgo il 13/11/1987 e recepita in Italia con La Legge 201/2010; Trattato di Lisbona ratificato ed eseguito con legge 2 agosto 2008 n. 130 che sancisce che l'UE e gli Stati membri tengono conto delle esigenze in materia di benessere degli animali in quanto esseri senzienti; Legge n. 281/1991 “Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo” e smi; Accordo 6/2/2003 tra Ministro della salute, le Regioni e le province autonome di Trento e Bolzano in materia di benessere degli animali da compagnia e pet-therapy; D.P.C.M. 28/2/2003 “Recepimento dell'accordo recante disposizioni in materia di benessere degli animali da compagnia e pet-therapy”; Legge 20 luglio 2004 n. 189 “Disposizioni concernenti il divieto di maltrattamento degli animali, nonché di impiego degli stessi in combattimenti clandestini o competizioni non autorizzate”; OM 18/12/08 e smi norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche e bocconi avvelenati; OM 3/3/2009, cani pericolosi prevede una partecipazione dei Servizi Veterinari alla gestione di queste problematiche; OM 21 luglio 2009; O.M. 16 luglio 2009 recante misure per garantire la tutela e il benessere degli animali d'affezione anche in applicazione degli artt. 55 e 56 del D.Lgs n. 163/2006; DM 26/11/09 “Percorsi formativi per i proprietari di cani”; O.M. 10 febbraio 2012 “Norme sul divieto di utilizzo e detenzione di esche o di bocconi avvelenati” e s.m.i.; L.R. 27/2000 “Nuove norme per la tutela ed il controllo della popolazione canina e felina”; DGR n. 139/2011 “Definizione della procedura d'acquisto della procedura di acquisto e distribuzione dei microchip di identificazione e di Registrazione dei cani presenti sul territorio della Regione Emilia-Romagna”; DGR n. 1302/2013 “Approvazione dei requisiti strutturali e gestionali per le strutture di ricovero e custodia di cani e gatti. Oasi e colonie feline”; L.R. n. 5/2005 “Norme 130 a tutela del benessere animale” e s.m.i.; DGR n. 394/2006 “Indicazioni tecniche in attuazione alla LR 5/2005 relativa alla tutela del benessere degli animali” e s.m.i.; DGR n. 647/2007 “Indicazioni tecniche in attuazione alla LR 5/2005 relativa alla tutela del benessere degli animali. Parziale modifica della delibera n. 394/2006; DGR n. 679/2015 “Recepimento delle linee guida nazionali per gli interventi assistiti con gli animali”; DGR n. 2040/2013 “Approvazione della disciplina per l'accesso degli animali nelle strutture ospedaliere pubbliche e private in caso di paziente ricoverato”; Reg. Com. Igiene Veterinaria; Ordinanze sindacali.. OBIETTIVO GENERALE tutelare la salute pubblica, il benessere degli animali d'affezione e degli animali utilizzati in spettacoli e l'ambiente, tramite la promozione di modalità corrette di convivenza tra persone e animali, nel rispetto delle esigenze sanitarie, ambientali e soprattutto di benessere degli animali, verificando le corrette modalità della detenzione, del commercio e dell'allevamento degli animali da compagnia, le condizioni di svolgimento di spettacoli con animali, compresa l'attività circense. In situazioni di alterato equilibrio di popolazioni animali selvatiche e sinantropiche libere nel contesto urbanizzato, mediante sopralluoghi, verifiche, monitoraggi, effettuare valutazioni, sia a supporto di decisioni di competenza delle pubbliche Amministrazioni, sia di efficacia rispetto ad azioni già intraprese. Il PROGETTO 2.19 - REALIZZAZIONE DI CAMPAGNE INFORMATIVE AI FINI DELLA PREVENZIONE DEL RANDAGISMO del PRP 2015-2018 prevede azioni ai fini della prevenzione del randagismo Referenti per l’attuazione del piano a livello territoriale Cento: dott. Manfredi Ferrara: dott. Soriani Copparo: dott. Galli Portomaggiore: dott.ssa Scaioli Codigoro: dott. Marino Responsabile aziendale: AP Igiene Urbana Veterinaria, dott.ssa Scaioli. OBIETTIVO SPECIFICO: FORNIRE PARERI A SEGUITO DI ESPOSTI AL SINDACO DI CITTADINI/ASSOCIAZIONI SU PROBLEMI CONNESSI AL BENESSERE O ALLA SANITÀ ANIMALE. Risultati dei controlli 2015 n. 84 esposti (con conseguente uno o più sopralluoghi) con riscontro di n. 51 irRegolarità e adozione dei successivi provvedimenti. METODOLOGIA OPERATIVA Sopralluoghi e controlli, se necessario in collaborazione con altre UUOO del DSP o Polizia Municipale, con prescrizione per la risoluzione di problemi e attività di educazione in materia di benessere animale, aspetti igienici e prevenzione delle zoonosi. Standard di valutazione Risposta all’Autorità sanitaria entro 30 gg nel 90% degli esposti pervenuti. OBIETTIVO SPECIFICO: STERILIZZAZIONE CHIRURGICA DEI GATTI DELLE COLONIE FELINE CENSITE PRESENTATI PRESSO I TRE AMBULATORI. Referenti per l’attuazione del piano a livello territoriale Ferrara: dott. Casson, dott. Gardelli Portomaggiore: dott. Casson - dott.ssa Scaioli Comacchio: dott. Casson, dott. Marino Risultati dell’attività 2015 nel corso del 2015 sono stati effettuati n. 733 interventi di sterilizzazione, per il 55,8% su femmine e il 44,2% su maschi. La ripartizione dei gatti trattati per Comune è riportata in tabella 131 Comune Maschi Femmine TOTALE ARGENTA 64 78 COMACCHIO 80 75 FERRARA 91 126 FISCAGLIA 2 2 OSTELLATO 27 37 POGGIO RENATICO 16 27 PORTOMAGGIORE 44 64 TOTALE 324 409 142 155 217 4 64 43 108 733 L’attività presso i tre ambulatori utilizzati è stata la seguente: Ambulatorio presso il gattile di Ferrara: n. 260 gatti, di cui n. 153 femmine, pari a 58,9% e n. 107 maschi, pari al 51,9%, appartenenti alle colonie feline del comune di Ferrara e Poggio Renatico; Ambulatorio comunale di Portomaggiore: n. 318 gatti, di cui n. 181 femmine, pari al 56,9%, e n. 137 maschi, pari al 43%, appartenenti al Comune di Argenta, Portomaggiore, Ostellato e Fiscaglia (4 gatti). Ambulatorio presso il canile di Lido degli estensi (Comacchio): n. 155 gatti, di cui n. 75 femmine pari al 48,4% e n. 80 maschi pari al 51,6%, tutti appartenenti alle colonie feline del Comune di Comacchio. I risultati dell’attività sono dettagliati nella relazione PG n. 11547 del 22/02/2016. L’attività ha avuto nel 2015 un incremento del 14% rispetto al 2014 (646 interventi), con nessun incidente operatorio, né decessi. Si valuta positivamente l’attività svolta grazie all’impegno dell’equipe dei Veterinari, che nel 2015 è stata potenziata di un’unità, il ché ha consentito che l’attività chirurgica sia svolta in coppia, a garanzia di prestazioni più efficaci, accurate e sicure. All’organizzazione collaborano Associazioni animaliste e Amministrazioni comunali e, grazie alla disponibilità dei Comuni capofila titolari dei rispettivi ambulatori, l’attività è stata estesa ad altre Amministrazioni che ne avevano fatto richiesta. METODOLOGIA OPERATIVA L’attività chirurgica, come previsto dal programma emesso con nota PG n. 11547 del 22/02/2016, prosegue presso 3 ambulatori sopramenzionati. I felini sterilizzati vengono identificati mediante microchip, successivamente registrato nella banca dati regionale dell’Anagrafe Animali d’Affezione dal Personale amministrativo. L’operatività si svolge secondo la IO aziendale ed un protocollo operativo condiviso con i Comuni e le Associazioni animaliste di recente aggiornato con nota PG n. 3962 del 22/01/2016 “Protocollo per la sterilizzazione dei gatti di colonie feline dei comuni di Argenta, Ostellato e Portomaggiore ufficialmente censite presso l'ambulatorio di Portomaggiore, tra l’Unità Operativa Attività Veterinarie dell'Azienda USL di Ferrara, l'Unione dei Comuni Valli e Delizie e l'Associazione A Coda Alta – onlus”. Per ogni intervento viene redatta una scheda di accettazione del felino che riporta i dati dell’animale, del referente di colonia, indirizzo colonia, Comune, n. microchip, data consegna gatto, data intervento, tipo intervento, tempo dell’intervento, veterinario operatore, data dimissioni, gg degenza. Dell'attività svolta viene inviata precisa reportistica. L’ attività è stata quantificata come segue: una seduta operatoria quindicinale, il mercoledì, a Ferrara, con due Veterinari (dr. Casson e dr. Gardelli) dalle ore 8 fino al primo pomeriggio, per un massimo di 10 gatti; una seduta operatoria settimanale, il martedì, a Portomaggiore, con due Veterinari (dr. Casson e dr.ssa Scaioli) dalle ore 8 fino al primo pomeriggio, per un massimo di 10 gatti; una seduta operatoria quindicinale, il lunedì, a Comacchio, con due Veterinari (dr. Casson e dr. Marino) dalle ore 8 fino al primo pomeriggio, per un massimo di 10 gatti. Standard di valutazione Effettuazione del 100% degli interventi dei gatti presentati; contenimento degli incidenti operatori al di sotto dello 0,5%. 132 OBIETTIVO SPECIFICO: INDIVIDUARE LA PRESENZA DI CANI CON AGGRESSIVITÀ NON CONTROLLATA TRAMITE UN METODO DI VALUTAZIONE COMPORTAMENTALE ED ESCLUDERE LA PRESENZA DI RABBIA IN TUTTI GLI ANIMALI MORSICATORI SEGNALATI. Referenti per l’attuazione del piano a livello territoriale Cento: dott. Manfredi Ferrara: dott. Furini Copparo: dott. Galli Portomaggiore: dott.ssa Scaioli Codigoro: dott. Poli Referente aziendale per il controllo di cani con aggressività: AP Igiene Urbana Veterinaria, dott.ssa Scaioli. Risultati dei controlli 2015 dalla documentazione agli atti degli Uffici territoriali, sono stati visitati n. 274 animali (242 cani, 24 gatti, 2 cavalli e 6 specie non indicata nella banca dati) segnalati per morso o per aggressività. Sono rimasti, invece, sconosciuti, quindi non controllati, 29 animali segnalati: Ambito territoriale N. animali morsicatori controllati Cento 56 Ferrara 110 Copparo 20 Portomaggiore 31 Codigoro 57 Extra AUSL 13 TOTALE 274 METODOLOGIA OPERATIVA visita per la valutazione comportamentale del cane a seguito di segnalazioni di casi di morsicatura o di cani con aggressività pervenute da Istituzioni (Polizia Municipale, Forze dell’Ordine, ecc.), Associazioni (Organizzazioni di Volontariato, Associazioni Consumatori, ecc.,), Veterinari liberi professionisti o privati cittadini. In applicazione della IO aziendale prot. n. 73323 del 29/8/07 (scheda di valutazione) e della DGR n. 647/07, nel caso di rilevazione di rischio potenziale elevato, per tutelare l’incolumità fisica delle persone o degli altri animali, si propone al Sindaco l’adozione di apposito provvedimento al fine della messa in sicurezza del cane e del suo recupero comportamentale un controllo clinico antirabbico degli animali morsicatori, contestuale alla valutazione comportamentale. In caso di animali deceduti durante il periodo di osservazione si effettua il prelievo dell’encefalo per le ricerche virologiche registrazione delle informazioni relative a tutti i casi verificatisi, nello specifico DATA BASE “GESTIONE MORSICATURE” messo a disposizione dalla Regione, ad opera del Personale amministrativo. Standard di valutazione Controllo del 100% dei cani segnalati e registrazione in database di almeno il 95% dei casi. OBIETTIVO SPECIFICO: RILASCIO DEL PASSAPORTO EUROPEO PER CANI, GATTI E FURETTI E CONTROLLI PER ANAGRAFE CANINA Referenti per l’attuazione a livello territoriale: Cento: dott. Manfredi Ferrara: dott. Furini Copparo: dott. Galli 133 Portomaggiore: dott.ssa Scaioli Codigoro: dott. Poli Referente aziendale: AP Igiene Urbana Veterinaria, dott.ssa Scaioli. Risultati dell’attività 2015 Ufficio territoriale Cento Ferrara Copparo Codigoro Portomaggiore TOTALE N. passaporti rilasciati 62 218 41 40 48 409 Nessun impianto di microchip METODOLOGIA OPERATIVA su appuntamento, rilascio di passaporto Europeo per cani, gatti e furetti (Regolamento CE n. 576/2013) o altre certificazioni per l’espatrio di animali da compagnia al seguito dei proprietari, previa verifica dell’identificazione dell’animale, dello stato di salute, della vaccinazione antirabbica (se richiesta) e dell’avvenuto pagamento della prestazione controlli circa l’iscrizione dei cani all’Anagrafe Canina, effettuati in concomitanza di altri controlli, con adozione di provvedimenti i caso di NC identificazione dei cani di proprietà tramite impianto del microchip: la prestazione non è per il momento realizzabile causa la mancanza di un ambulatorio veterinario dell’Azienda USL. L’identificazione dei cani, quindi, viene effettuata da veterinari della AUSL solo in casi eccezionali, a domicilio flusso informativo trimestrale sui Canili, con predisposizione del report trimestrale che i referenti devono inviare al Referente aziendale per l’Anagrafe Canina entro il 20 del mese successivo al trimestre, per l’accorpamento dei dati. Standard di valutazione Rilascio del 100% dei passaporti agli animali in possesso dei requisiti. OBIETTIVO SPECIFICO: ORGANIZZAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI (PATENTINO PER PROPRIETARI DI CANI) PER I PROPRIETARI DI CANI IN CONFORMITÀ A QUANTO PREVISTO DALL'ORDINANZA MINISTERIALE DEL 3/03/2009, DM 26/11/2009 E LINEE GUIDA REGIONALI PG N. 176024/2011 Risultati dell’attività 2015 nessuna attività. METODOLOGIA OPERATIVA in collaborazione con l’Ordine dei Veterinari ed il Comune di Ferrara saranno organizzati percorsi formativi per i proprietari di cani con il rilascio di un attestato di partecipazione denominato “PATENTINO”. Standard di valutazione realizzazione di almeno un percorso formativo. OBIETTIVO SPECIFICO: VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI (IAA) Risultati dell’attività 2015 nessuna attività. 134 METODOLOGIA OPERATIVA su richiesta dei Centri, il Veterinario partecipa alla valutazione dei requisiti previsti dalla DGR n. 679/2015 “Recepimento delle linee guida nazionali per gli interventi assistiti con gli animali”; ai fini del nulla osta dei Centri specializzati in Interventi Assistiti con gli Animali con animali residenziali e delle strutture non specializzate che ospitano interventi di IAA (art. 7 comma b). Inoltre si provvederà alla registrazione degli Operatori che erogano IAA presso strutture non riconosciute. Standard di valutazione 100% delle valutazioni o registrazioni richieste OBIETTIVO SPECIFICO: REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI (IAA) Risultati dell’attività 2015 nessuna attività. METODOLOGIA OPERATIVA su richiesta di un Istituto scolastico di Ferrara, si prevede di fornire un IAA presso tre classi della scuola primaria. L’intervento sarà focalizzato sulla conoscenza della comunicazione del cane, nelle sue varie forme, allo scopo di fornire qualche strumento per una corretta interazione dei bambini con l’animale. L’attività verrà svolta dai due Veterinari Ufficiali che hanno conseguito la formazione richiesta dalla vigente normativa. Dell'equipe multidisciplinare farà parte anche un Operatore di un’Associazione di volontariato che opera nel campo degli IAA e un cane in qualità di cooperatore. Standard di valutazione realizzazione di almeno un IAA LEA 4.1.G) CONTROLLO DELLE POPOLAZIONI ANIMALI SINANTROPICHE E SELVATICHE MOTIVAZIONE E CONTESTO EPIDEMIOLOGICO Afferiscono a questo Piano numerose malattie di rilevanza zoonosica o di importanza zooeconomica rilevante: West Nile Disease (WND), Trichinosi, Influenza Aviaria, Peste suina classica, Malattia Vescicolare del Suino, Malattia di Aujeszky, Usutu virus, Malattia di Newcastle, Tubercolosi, Brucellosi, Influenza Suina; alcune di queste (WND, Usutu, Influenza Aviaria, Malattia di Newcastle) sono periodicamente presenti sul territorio della Provincia. Il Parco del Delta del Po ed altre zone umide connotano la peculiarità del territorio di questa AUSL, fornendo importanti popolazioni di volatili stanziali o migratori, roditori acquatici (le nutrie) e una non trascurabile popolazione di volpi. NORMATIVA DI RIFERIMENTO Reg. (UE) 2015/1375 del 10 agosto 2015 che definisce norme specifiche applicabili ai controlli ufficiali relativi alla Trichinellosi; L. n. 157/1992 “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma”; Dispositivo DGSAF n. 3632-13/02/2015; D.Lgs n. 191 del 04/04/2006; DM 3 giugno 2014 “Procedure operative di intervento e flussi informativi nell'ambito del Piano di sorveglianza nazionale per la Encefalomielite di tipo West Nile”; LR 8/94 e successive modifiche (protezione fauna selvatica e attività venatoria); LR 15/2006 (tutela fauna minore); “Piano Regionale di monitoraggio della fauna selvatica 20152016” trasmesso con nota n. 238156 del 14/04/2015; dispositivo DGSAF pg 3632 del 13/02/2015 “Piano di sorveglianza nazionale influenza aviaria 2015” punto 2.1.2 e 2.2. 135 OBIETTIVO GENERALE MONITORARE LO STATO SANITARIO DELLA FAUNA SELVATICA E SINANTROPICA al fine di contribuire alla protezione della fauna stessa, di prevenire patologie condivise nelle popolazioni animali domestiche nonché patologie trasmissibili all’uomo, contribuire di conseguenza alla gestione conservazionistica dell’ambiente. L’obiettivo “Attuazione del programma di monitoraggio della fauna selvatica” è previsto per il 2016 dal PROGETTO 2.18 - RAFFORZAMENTO E RAZIONALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI PREVENZIONE IN SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA E SICUREZZA ALIMENTARE del PRP 2015-2018 Referenti per l’attuazione del piano a livello territoriale: Cento: dott. Gardelli Ferrara: dott. Tassinari Copparo: dott. ssa Maioli Portomaggiore: dott. Capatti Codigoro: dott.ssa Maioli Responsabile aziendale: MO Sanità Animale, dott. Tassinari. OBIETTIVO SPECIFICO: CONFERIRE ALL’IZS ALMENO IL NUMERO MINIMO DI CARCASSE DELLE DIVERSE SPECIE ANIMALI PREVISTO DAL PIANO REGIONALE DI MONITORAGGIO DELLA FAUNA SELVATICA, CON FINALITÀ DI MONITORARE MALATTIE INFETTIVE DI INTERESSE PER LA SALUTE PUBBLICA. Risultati dei controlli 2015 Carcasse conferite all’IZS Piani Provinciali da CRAS LIPU da CRAS Codigoro da territorio Totali n. corvidi 398 67 16 481 n. volatili n. n. di altre volpi lepri specie 41 321 1 11 131 1 1 26 6 6 461 49 18 n. ricci n. chirotteri n. pool zecche 31 3 7 3 1 8 2 5 34 altre specie (tasso) altre n. altre specie specie (tartarughe (capriolo) Emys) 1 1 1 1 3 1 Totali 439 442 152 42 1075 METODOLOGIA OPERATIVA per quanto riguarda la trichinosi, contribuendo allo specifico obiettivo del capitolo controllo degli allevamenti suini, premesso che la parte del Piano regionale relativa al monitoraggio sui cinghiali non si applica in Provincia di Ferrara per assenza della specie allo stato selvatico, saranno esaminate tutte le volpi abbattute nell’ambito dei Piani di controllo provinciali o nel corso dell’attività venatoria o rinvenute morte; analogamente almeno 50 corvidi scelti fra quelli controllati per la WND saranno pure sottoposti ad esame trichinoscopico; volpi e corvidi saranno preferibilmente scelti in base alla provenienza da Comuni con discreta densità di allevamenti suini (Argenta, Bondeno, Codigoro, Copparo) per quanto riguarda la sorveglianza della West Nile Disease tramite il controllo cadenzato e geograficamente riferito dei corvidi (vedi parte specifica del capitolo sorveglianza delle malattie trasmesse da vettori) volatili di specie ritenute rilevanti sia rinvenuti morti sul territorio, sia deceduti presso i CRAS, saranno esaminati per West Nile Disease, Usutu, Influenza Aviaria, Malattia di Newcastle su mammiferi delle varie specie (soprattutto ricci e pipistrelli) provenienti dai CRAS (LIPU a Ferrara e Garzaia di Codigoro), sia recapitati morti sia deceduti presso il Centro, saranno effettuati esami necroscopici ed approfondimenti richiesti di volta in volta in relazione alla specie ed alle circostanze è prevista un’indagine sulle zecche provenienti da animali selvatici, in particolare uccelli migratori, ungulati, volpi, lepri, ricci ed altri piccoli mammiferi in occasione delle catture di lepri ai fini di ripopolamento durante l’inverno 2016-2017 secondo piani predisposti dall’Amministrazione regionale competente, in particolare quelle catturate nel Centro Pubblico di Riproduzione della fauna selvatica del Mezzano, oltre all’esame clinico ai fini della certificazione saranno prelevati eventuali soggetti deceduti o soppressi per l’accertamento della causa di 136 morte o malattia, non vengono previsti per il 2016 campionamenti ematici sui soggetti clinicamente sani per diagnosi sierologica di patologie della specie, ma sulla base di ulteriori considerazioni derivanti dalla sorveglianza passiva nel corso dell'anno potrà essere rivalutata l'effettuazione di campionamenti in occasione di queste catture sui fagiani catturati ai fini di ripopolamento secondo piani predisposti dall’Amministrazione regionale competente, in particolare quelli catturati nel Centro Pubblico di Riproduzione della fauna selvatica del Mezzano, saranno effettuate visite cliniche ai fini delle certificazioni richieste, ed eventuali prelievi di soggetti deceduti o soppressi. Standard di valutazione Conferimento all’IZS del 95% delle carcasse ricevute. LEA 4.2 - IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE LEA 4.2.A) CONTROLLO E VIGILANZA SULLA DISTRIBUZIONE ED IMPIEGO DEL FARMACO VETERINARIO IN COORDINAMENTO CON IL SERVIZIO FARMACEUTICO E PROGRAMMI PER LA RICERCA DEI RESIDUI DI TRATTAMENTI ILLECITI O IMPROPRI CONTROLLO SULLA DISTRIBUZIONE, COMMERCIO ED UTILIZZAZIONE DEI MEDICINALI PER USO VETERINARIO MOTIVAZIONE E CONTESTO EPIDEMIOLOGICO per le caratteristiche del territorio, poco favorevole agli insediamenti zootecnici per motivi climatici e ambientali e per la sua marginalità, nella provincia di Ferrara il numero di allevamenti intensivi è più modesto rispetto a quello riscontrabile nel resto della Regione. Ciò non di meno, è rilevabile una significativa presenza di allevamenti di bovini da carne e di specie avicole, in particolare tacchini, ed un importante centro di produzione di uova con circa un milione di esemplari allevati. E' inoltre presente un macello avicolo con provenienza degli animali da macellare da aziende del nord-est. Gli allevamenti di altre specie, comunque presenti anche se in minor numero, hanno sovente evidenziato criticità nell'utilizzo del farmaco (3 positività a sostanze inibenti nel latte in autocontrollo nel 2015). Sono, inoltre, oggetto di particolare attenzione per le problematiche di antibioticoresistenza, i trattamenti in acqua di abbeverata negli allevamenti di specie avicole per il trascinamento per periodi prolungati, di tracce dei principi attivi utilizzati. Appare quindi più che mai necessario mantenere alto il livello di sorveglianza sia sulla catena di distribuzione, sia sull'utilizzo del farmaco veterinario. NORMATIVA DI RIFERIMENTO Dec. n. 2013/652/UE “Piano comunitario di monitoraggio armonizzato della resistenza agli antimicrobici di batteri zoonotici e commensali 2014-2020”; D.Lgs. 6 aprile 2006, n.193 e s.m.i. “Attuazione della direttiva 2004/28/CE recante codice comunitario dei medicinali veterinari”.; D.Lgs. 16 marzo 2006, n.158 “Attuazione della direttiva 2003/74/CE, concernente il divieto di utilizzazione di talune sostanze ad azione ormonica, tireostatica e delle sostanze beta-agoniste nelle produzioni animali”; Nota DGSAF n. 8168-P30/03/2015 “Monitoraggio antibioticoresistenza”; Nota RER PG n. 39763 del 15.2.2012 linee guida ministeriali per la predisposizione, effettuazione e gestione dei controlli sulla distribuzione e l'impiego dei medicinali veterinari in ER, nonché altre attività comprese nell'ambito della farmacosorveglianza; Nota RER PG n. 80785 del 28.03.2013 - Linee guida per la predisposizione, effettuazione e gestione dei controlli sulla distribuzione dei medicinali veterinari in Emilia-Romagna, nonché altre attività comprese nell’ambito della farmacosorveglianza. 137 OBIETTIVI GENERALI Verificare le varie fasi della filiera del farmaco, dalla distribuzione all’utilizzo, con particolare attenzione verso gli allevamenti produttori di alimenti per l’uomo; ricercare le sostanze e i residui negli animali vivi e nei loro prodotti. Referenti del piano a livello territoriale Cento: dott. Manfredi Ferrara: dott.ssa Faggioli Copparo: dott. Galli Portomaggiore: dott. Casson Codigoro: dott. Chendi Referente aziendale per il farmaco veterinario: dott.ssa Chendi Responsabile aziendale: M.O. Igiene produzioni animali, dott.ssa Soriani OBIETTIVO SPECIFICO E STANDARD: REGISTRAZIONE IN DATA BASE DEL 100% DELLE RICETTE E CONTROLLO FORMALE DEL 30% DELLE RICETTE VETERINARIE CHE PERVENGONO ALL’UO. Risultati dei controlli 2015 sono state registrate in data base 4087 ricette, di cui 70 per mangimi medicati e 4017 per specialità medicinali; di queste ultime, 1481 ricette contenevano prescrizioni agli animali e 2484 erano ricette per scorte di farmaci. Sono state controllate dai Veterinari per la verifica dei formalismi, 1914 su 4087 ricette, pari al 47%, dato superiore allo standard del 30%. METODOLOGIA OPERATIVA Registrazione del 100% delle ricette su SICER a cura del Personale tecnico o amministrativo; controllo dei formalismi delle ricette, effettuato secondo la IOUO Farmacosorveglianza, doc-web n. 1802, sul 30% delle ricette pervenute.. Standard di valutazione: registrazione del 100% delle ricette. CONTROLLO DELLA DISTRIBUZIONE DEI FARMACI USO VETERINARIO, GROSSISTI, FARMACIE E PARAFARMACIE OBIETTIVO SPECIFICO E STANDARD: CONTROLLO DELLA DISTRIBUZIONE DEL FARMACO VETERINARIO PRESSO IL 100% DEI GROSSISTI Risultati dei controlli 2015 Sono stati controllati entrambi i grossisti con vendita diretta di farmaci, con risultato di piena conformità. METODOLOGIA OPERATIVA Grossisti con vendita diretta: n. 1 controllo ispettivo presso uno dei due grossisti di farmaco veterinario di cui all’art. 70 del D.Lgs. 193/06 e succ. modif., secondo la check-list “Farmacosorveglianza presso grossisti ed esercizi per la vendita diretta di medicinali veterinari”, doc-web n. 4103. L’altro grossista sarà controllato mediante audit, programmato all’interno del Piano audit OSA. I controlli effettuati dovranno essere Registrati su SICER con riferimento al piano “2016 FARMACOSORV. DISTRIBUTORI FARMACO”. Standard di valutazione 100% del programmato. 138 OBIETTIVO SPECIFICO E STANDARD: CONTROLLO DELLA DISTRIBUZIONE DEL FARMACO VETERINARIO PRESSO IL 33% DELLE FARMACIE Risultati dei controlli 2015 ANNO 2015 Ambiti territoriali ANNO 2016 N. ispezioni programmate N. ispezioni effettuate Esiti dei controlli N. strutture esistenti N. ispezioni programmate 11 12 6 6 10 45 11 12 6 6 10 45 conforme conforme conforme conforme 2 sì - 19 52 17 18 27 133 4 21 5 5 8 43 Cento Ferrara Copparo Portomaggiore Codigoro Totali Per la programmazione dei controlli 2016, le 134 farmacie del territorio sono state categorizzate per il rischio in base al numero di ricette per animali DPA che hanno spedito nell’anno 2015. Delle 4007 ricette pervenute, di cui 1689 per animali DPA, la maggior parte riguardano distributori fuori AUSL. Le linee guida Regionali prevedono il controllo triennale delle farmacie a basso rischio, quelle che dispensano meno di 40 ricette di farmaci per animali DPA all’anno, casistica nella quale ricadono tutte le farmacie presenti nel territorio provinciale. METODOLOGIA OPERATIVA poiché tutte le farmacie del territorio risultano a basso rischio e devono essere controllare ogni 3 anni, si programma di controllare n. 44 farmacie sulle 134 esistenti, che corrispondono alle 14 farmacie non ispezionate nell’ultimo biennio e ad altre 30, selezionate tra quelle ispezionate nel 2014. Il documento di riferimento per il CU è la check-list n. 4101 doc-web. I controlli effettuati dovranno essere registrati su SICER con riferimento al piano “2016 FARMACOSORV. DISTRIBUTORI FARMACO”. Standard di valutazione 95% del programmato. OBIETTIVO SPECIFICO E STANDARD: CONTROLLO DELLA DISTRIBUZIONE DEL FARMACO VETERINARIO PRESSO IL 33% DELLE PARAFARMACIE Risultati dei controlli 2015 nel 2015 è stato programmato il controllo di n. 8 parafarmacie nuove o non controllate o non conformi nel 2014, tutte controllate, con esito di piena conformità. ANNO 2015 Ambiti territoriali Cento Ferrara Copparo Portomaggiore Codigoro Totali N. ispezioni programmate N. ispezioni effettuate 1 5 1 1 1 9 1 4 (1 cessata) 1 1 0 (1 cessata) 7 ANNO 2016 Esiti dei controlli N. strutture esistenti N. ispezioni programmate conforme conforme conforme conforme conforme - 3 14 3 2 2 24 1 6 1 1 1 10 139 Metodologia operativa si programma il controllo triennale delle strutture esistenti: delle 24 parafarmacie, considerate le 14 strutture controllate nel biennio precedente, si programma il controllo delle restanti 10. Il documento di riferimento per il CU è la check-list n. 4101 doc-web. I controlli effettuati dovranno essere registrati su SICER con riferimento al piano “2016 FARMACOSORV. DISTRIBUTORI FARMACO”. Standard di valutazione 95% dell’attività programmata. CONTROLLO DELL’UTILIZZO DEL FARMACO VETERINARIO Per il 2016 il protocollo di categorizzazione del rischio viene applicato integralmente, quindi alla programmazione della farmaco-sorveglianza degli allevamenti di bovini, ovi-caprini, suini ed avicoli (escluso autoconsumo). Per gli altri allevamenti DPA (cunicoli, equini, acquacoltura), per quelli NON DPA e per gli impianti di cura e le “scorte proprie” per attività zooiatrica, si applicano le preesistenti Linee guida Regionali, che richiedono che venga definita la categoria del rischio di appartenenza (alto, medio, basso) nell’arco di tre anni, dal 2013. Ciò per definire la conseguente frequenza dei controlli (rischio alto: almeno 1 controllo/anno; rischio medio: almeno 1 controllo/2 anni; rischio basso: almeno 1 controllo/3 anni). Controllo dell’utilizzo del farmaco veterinario presso ALLEVAMENTI ZOOTECNICI PRODUTTORI DI ALIMENTI PER L’UOMO (DPA).. Risultati dei controlli 2015 N. allevamenti da controllare Bovini/Bufalini 50 Ovicaprini > 50 capi 25* Suini 10 capi 10 Equini > 7 capi 5 Avicoli 15 Conigli 3 Selvaggina 1 Acquacoltura 1 Totale 110 *2 allev. ovi-caprini a capi 0. N. allevamenti controllati % N. Non conformità 47 23 11 7 15 4 1 1 109 94 92 110 140 100 133 100 100 99 3 3 6 OBIETTIVO SPECIFICO: CONTROLLO DELL’UTILIZZO DEL FARMACO VETERINARIO PRESSO GLI ALLEVAMENTI DPA INDIVIDUATI MEDIANTE CATEGORIZZAZIONE DEL RISCHIO METODOLOGIA OPERATIVA - la programmazione dei controlli mediante protocollo Regionale di categorizzazione del rischio viene applicata agli allevamenti bovini, ovi-caprini, suini ed avicoli (escluso autoconsumo). Applicazione del protocollo tecnico Regionale di categorizzazione agli allevamenti bovini/bufalini da latte Il rischio farmaco dei 36 allevamenti del territorio è stato pesato sulla base dei criteri definiti dal documento (NC del controllo ufficiale e segnalazioni esterne dei 2 anni precedenti, presenza di scorte o uso di medicati, n. di ricette nell'anno precedente in relazione alla consistenza dei capi, smarrimento/furto del Registro dei farmaci) e calcolato mediante il software SICER, come già descritto. Di seguito, a titolo esemplificativo, si riportano le tabelle di categorizzazione del rischio farmaco degli allevamenti bovini da latte ed il conseguente livello di controllo rinviando, per le altre specie e categorie di allevamento, al software stesso 140 n. distretto azienda 1 A.S.L. FERRARA 026FE001 DISTRETTO DI CODIGORO 2 A.S.L. FERRARA 014FE014 DISTRETTO DI CODIGORO 3 A.S.L. FERRARA DISTRETTO DI n. distretto 019FE020 azienda LIVELLO CONTROLLO MASSIMO RISCHIO > 39 indirizzo Totale peso Consisten nome Elenco pesi parziali Rischi Dinamici azienda rischio za Capi BRUNI ROBERTO E VIA 0.0 al 169 BOVINI-BUFALINI LATTE - FARMACO peso tot. parziale 40.0000 MASSIMO PASUBIO 5 04/02/2016 Bovini Bufalini Latte - Autorizzazione scorta farmaci valore Si Bovini Bufalini Latte - Pregresse NC - Farmaco valore 0 MANTOVANI VIA DELLE 0.0 al 93 BOVINI-BUFALINI LATTE - FARMACO peso tot. parziale 50.0000 VALERIANO RIVARE 8 04/02/2016 Bovini Bufalini Latte - 20-100 capi - Ricette valore n. ricette >= 2 (ultimi 12 mesi) Bovini Bufalini Latte - Pregresse NC - Farmaco valore NO 2 SOC.AGR. SEMPLICE VIA DELLE 0.0 al 414 BOVINI-BUFALINI LATTE - FARMACO peso tot. parziale 50.0000 "MASCHERINA" DI F.LLI ANIME 04/02/2016 Bovini Bufalini Latte - Pregresse NC - Farmaco valore NO 1 nome 1 A.S.L. FERRARA DISTRETTO DI FERRARA 008FE343 POLASTRI LINO 2 A.S.L. FERRARA DISTRETTO DI PORTOMAGGIORE 019FE001 AMIDEI GUERRINO 3 A.S.L. FERRARA DISTRETTO DI CENTO 003FE348 GRAZZI PIER ANGELO 4 A.S.L. FERRARA DISTRETTO DI CENTO 003FE363 MASINI ARNALDO 5 A.S.L. FERRARA 014FE012 CROCIARA GIACOMO DISTRETTO DI CODIGORO 6 A.S.L. FERRARA DISTRETTO DI FERRARA 7 A.S.L. FERRARA DISTRETTO DI CENTO 012FE302 GUIDETTI LUCIO E PIERLUIGI 003FE364 MENGHINI SILVANO 8 A.S.L. FERRARA DISTRETTO DI FERRARA 008FE307 BENIN MARIO E C. S.S 9 A.S.L. FERRARA DISTRETTO DI PORTOMAGGIORE 019FE004 SOCIETA' AGRICOLA CALURA DI CALURA ANGELO E CALURA PAOLA S.S. 10 A.S.L. FERRARA 005FE012 AZIENDA AGRICOLA DISTRETTO DI CODIGORO GRIGATTI GLORIA LIVELLO CONTROLLO STANDARD RISCHIO 20-39 indirizzo Totale peso Consisten Elenco pesi parziali Rischi Dinamici azienda rischio za Capi VIA DELLA 0.0 al 59 BOVINI-BUFALINI LATTE - FARMACO peso tot. parziale 20.0000 ZENA 75/A 04/02/2016 Bovini Bufalini Latte - Pregresse NC - Farmaco valore 0 Bovini Bufalini Latte - 20-100 capi - Ricette valore n. ricette < 2 (ultimi 12 mesi) VIA 0.0 al 118 BOVINI-BUFALINI LATTE - FARMACO peso tot. parziale 20.0000 S.CARLO 04/02/2016 Bovini Bufalini Latte - Pregresse NC - Farmaco valore 0 TRAVA 10 Bovini Bufalini Latte - 101-500 capi - Ricette valore n. ricette < 4 (ultimi 12 mesi) V.BORGAT 0.0 al 126 BOVINI-BUFALINI LATTE - FARMACO peso tot. parziale 20.0000 TI 75 04/02/2016 Bovini Bufalini Latte - Pregresse NC - Farmaco valore 0 Bovini Bufalini Latte - 101-500 capi - Ricette valore n. ricette < 4 (ultimi 12 mesi) V.PER 0.0 al 298 BOVINI-BUFALINI LATTE - FARMACO peso tot. parziale 20.0000 BURANA 04/02/2016 Bovini Bufalini Latte - Pregresse NC - Farmaco valore 0 269 Bovini Bufalini Latte - 101-500 capi - Ricette valore n. ricette < 4 (ultimi 12 mesi) VIA 0.0 al 77 BOVINI-BUFALINI LATTE - FARMACO peso tot. parziale 20.0000 DELL'EDER 04/02/2016 Bovini Bufalini Latte - Pregresse NC - Farmaco valore 0 A, 6 Bovini Bufalini Latte - 20-100 capi - Ricette valore n. ricette < 2 (ultimi 12 mesi) 0.0 al VIA 102 BOVINI-BUFALINI LATTE - FARMACO peso tot. parziale 20.0000 S.GIACOM 04/02/2016 Bovini Bufalini Latte - Pregresse NC - Farmaco valore no 2 VIA 0.0 al 115 BOVINI-BUFALINI LATTE - FARMACO peso tot. parziale 20.0000 FERRARES 04/02/2016 Bovini Bufalini Latte - Pregresse NC - Farmaco valore 0 E, 337 Bovini Bufalini Latte - 101-500 capi - Ricette valore n. ricette < 4 (ultimi 12 mesi) 0.0 al 163 BOVINI-BUFALINI LATTE - FARMACO peso tot. parziale 20.0000 VIA PALMIRAN 04/02/2016 Bovini Bufalini Latte - Pregresse NC - Farmaco valore 0 O 163 Bovini Bufalini Latte - 101-500 capi - Ricette valore n. ricette < 4 (ultimi 12 mesi) 0.0 al 163 VIA BOVINI-BUFALINI LATTE - FARMACO peso tot. parziale 20.0000 CIRCONVA 04/02/2016 Bovini Bufalini Latte - Pregresse NC - Farmaco valore 0 LLAZIONE Bovini Bufalini Latte - 101-500 capi - Ricette valore n. ricette < 4 OVEST N. (ultimi 12 mesi) VIA 0.0 al 510 BOVINI-BUFALINI LATTE - FARMACO peso tot. parziale 20.0 FRONTE II 04/02/2016 Bovini Bufalini Latte - > 500 capi - Ricette valore n. ricette < 10 (ultimi 12 TRONCO mesi) 73 Bovini Bufalini Latte - Pregresse NC - Farmaco valore 0 BOVINI-BUFALINI LATTE - ANAGRAFE peso tot. parziale 50.0 Bovini Bufalini Latte - Notifica ingressi - Ritardi > 30 gg valore >= 2 ritardi (ultimi 2 anni) Bovini Bufalini Latte - Pregresse NC - Anagrafe valore 0 BOVINI-BUFALINI LATTE - ALIMENTAZIONE peso tot. parziale 0.0 Bovini Bufalini Latte - Pregresse NC - Alimentazione valore 0 BOVINI-BUFALINI LATTE - IGIENE PRODUZIONE LATTE peso tot. parziale 0.0 Bovini Bufalini Latte - Pregresse NC - Igiene prod. latte valore 0 141 n. distretto azienda nome LIVELLO CONTROLLO BASSO RISCHIO 1-19 indirizzo Totale peso Consisten azienda rischio za Capi VIA CASE 0.0 al 28 MATTE 42 04/02/2016 Elenco pesi parziali Rischi Dinamici 1 A.S.L. FERRARA DISTRETTO DI PORTOMAGGIORE 017FE007 MATTEUCCI ANGELO 2 A.S.L. FERRARA DISTRETTO DI FERRARA 008FE341 PINCELLI DARIO VIA 0.0 al PALMIRAN 04/02/2016 O 193 54 3 A.S.L. FERRARA DISTRETTO DI PORTOMAGGIORE 001FE012 GUALANDI ALBANO VIA 0.0 al CORREGGI 04/02/2016 OLO 28 36 4 A.S.L. FERRARA DISTRETTO DI COPPARO 002FE008 GIGLIOLI STEFANO E RICCARDO S.S. 0.0 al 04/02/2016 163 5 A.S.L. FERRARA DISTRETTO DI COPPARO 020FE004 SOC. AGR. F.LLI ROBIBERO S.S. VIA PAMPANO BRUSANTI NA 20 VIA BORGO MOLA 2 0.0 al 04/02/2016 51 6 A.S.L. FERRARA DISTRETTO DI COPPARO 020FE001 AZZI GIULIANO VIA 1 MAGGIO, 43 0.0 al 04/02/2016 58 7 A.S.L. FERRARA 014FE011 SOCIETA' AGRICOLA DISTRETTO DI CODIGORO GUIDI S.S. 0.0 al 04/02/2016 154 8 A.S.L. FERRARA 026FE006 DISTRETTO DI CODIGORO 0.0 al 02/02/2016 16 BOVINI-BUFALINI LATTE - FARMACO peso tot. parziale 0.0000 Bovini Bufalini Latte - Pregresse NC - Farmaco valore 0 0.0 al 04/02/2016 139 BOVINI-BUFALINI LATTE - FARMACO peso tot. parziale 0.0000 Bovini Bufalini Latte - Pregresse NC - Farmaco valore 0 0.0 al 04/02/2016 144 BOVINI-BUFALINI LATTE - FARMACO peso tot. parziale 0.0000 Bovini Bufalini Latte - Pregresse NC - Farmaco valore 0 0.0 al 04/02/2016 250 BOVINI-BUFALINI LATTE - FARMACO peso tot. parziale 0.0000 Bovini Bufalini Latte - Pregresse NC - Farmaco valore 0 0.0 al 04/02/2016 92 VIA ZEFFO ROVERE 12 026FE006 GAIBA NEVIO VIA SFONDRA BO' 56 FABBRI ARRIGO VIA PASCOLO NE 2 MANTOVANI VIA RICCARDO DIAMANTI NA 35 SOC.AGR.MONTELLO VIA DI FARINELLA CAVREA CLAUDIO, DANIELE E C. 11 PEZZUOLO LUCIO, VIA S.ANTONI MIRKO E BREGANTIN O1 DANIELA S.S. BOVINI-BUFALINI LATTE - FARMACO peso tot. parziale 0.0000 Bovini Bufalini Latte - Pregresse NC - Farmaco valore 0 Bovini Bufalini Latte - 20-100 capi - Ricette valore n. ricette >= 2 (ultimi 12 mesi) BOVINI-BUFALINI LATTE - FARMACO peso tot. parziale 0.0000 Bovini Bufalini Latte - 20-100 capi - Ricette valore n. ricette >= 2 (ultimi 12 mesi) Bovini Bufalini Latte - Pregresse NC - Farmaco valore 0 BOVINI-BUFALINI LATTE - FARMACO peso tot. parziale 0.0000 Bovini Bufalini Latte - Pregresse NC - Farmaco valore 0 Bovini Bufalini Latte - 20-100 capi - Ricette valore n. ricette >= 2 (ultimi 12 mesi) BOVINI-BUFALINI LATTE - FARMACO peso tot. parziale 0.0000 Bovini Bufalini Latte - Pregresse NC - Farmaco valore 0 BOVINI-BUFALINI LATTE - FARMACO peso tot. parziale 0.0000 Bovini Bufalini Latte - 20-100 capi - Ricette valore n. ricette >= 2 (ultimi 12 mesi) Bovini Bufalini Latte - Pregresse NC - Farmaco valore 0 BOVINI-BUFALINI LATTE - FARMACO peso tot. parziale 0.0000 Bovini Bufalini Latte - Pregresse NC - Farmaco valore 0 Bovini Bufalini Latte - 20-100 capi - Ricette valore n. ricette >= 2 (ultimi 12 mesi) BOVINI-BUFALINI LATTE - FARMACO peso tot. parziale 0.0000 Bovini Bufalini Latte - Pregresse NC - Farmaco valore 0 9 A.S.L. FERRARA DISTRETTO DI FERRARA 008FE322 10 A.S.L. FERRARA DISTRETTO DI FERRARA 008FE333 11 A.S.L. FERRARA DISTRETTO DI PORTOMAGGIORE 12 A.S.L. FERRARA DISTRETTO DI FERRARA 019FE007 13 A.S.L. FERRARA DISTRETTO DI FERRARA 008FE377 POLASTRI PAOLO VIA DELLA 0.0 al ZENA 75 04/02/2016 64 14 A.S.L. FERRARA DISTRETTO DI PORTOMAGGIORE 15 A.S.L. FERRARA DISTRETTO DI COPPARO 001FE020 SANGIORGI PAOLO VIA ALBERONE 3 VIA CA'NOVA N.60/2 0.0 al 02/02/2016 16 0.0 al 04/02/2016 25 018FE319 AZ.AGR.SERRAGLIO S.S. VIA S.CARLO 91 17 A.S.L. FERRARA 006FE010 POZZATI CARLO, VIA SPINA DISTRETTO DI CODIGORO MASSIMO E GIOVANNI 21 0.0 al 04/02/2016 404 0.0 al 04/02/2016 457 BOVINI-BUFALINI LATTE - FARMACO peso tot. parziale 0.0000 Bovini Bufalini Latte - Pregresse NC - Farmaco valore 0 18 A.S.L. FERRARA 014FE009 DUNE S.S. DI FINESSI DISTRETTO DI CODIGORO ELISEO E C. 0.0 al 04/02/2016 354 BOVINI-BUFALINI LATTE - FARMACO peso tot. parziale 0.0000 Bovini Bufalini Latte - Pregresse NC - Farmaco valore 0 19 A.S.L. FERRARA DISTRETTO DI CENTO VIA FRONTE 31/B 003FE082 SOCIETA' AGRICOLA VIA FERLIN S.S. PIRETTA ROVERE, 453 018FE302 SOCIETA AGRICOLA VIA FRATELLI BALDON TORNIAN O2 019FE016 AZ.AGR. F.LLI MIGLIARI VIA S.S. PAGLIONI 4 0.0 al 04/02/2016 138 0.0 al 04/02/2016 237 BOVINI-BUFALINI LATTE - FARMACO peso tot. parziale 0.0000 Bovini Bufalini Latte - Pregresse NC - Farmaco valore 0 Bovini Bufalini Latte - 101-500 capi - Ricette valore n. ricette >= 4 (ultimi 12 mesi) BOVINI-BUFALINI LATTE - FARMACO peso tot. parziale 0.0000 Bovini Bufalini Latte - Pregresse NC - Farmaco valore 0 0.0 al 04/02/2016 98 018FE309 SOCIET AGRICOLA F.LLI VIA PONTE FRIGATI S.S. DI FERRO 6 003FE381 SOC. AGR. V.PROVIN FRESCOLATTE SRLS CIALE 11/1 0.0 al 04/02/2016 158 0.0 al 04/02/2016 202 012FE305 002FE010 CAPATTI BARBARA 16 A.S.L. FERRARA DISTRETTO DI FERRARA 20 A.S.L. FERRARA DISTRETTO DI FERRARA 21 A.S.L. FERRARA DISTRETTO DI PORTOMAGGIORE 22 A.S.L. FERRARA DISTRETTO DI FERRARA 23 A.S.L. FERRARA DISTRETTO DI CENTO BOVINI-BUFALINI LATTE - FARMACO peso tot. parziale 0.0000 Bovini Bufalini Latte - Pregresse NC - Farmaco valore 0 Bovini Bufalini Latte - 20-100 capi - Ricette valore n. ricette >= 2 (ultimi 12 mesi) BOVINI-BUFALINI LATTE - FARMACO peso tot. parziale 0.0000 Bovini Bufalini Latte - Pregresse NC - Farmaco valore 0 Bovini Bufalini Latte - 20-100 capi - Ricette valore n. ricette >= 2 (ultimi 12 mesi) BOVINI-BUFALINI LATTE - FARMACO peso tot. parziale 0.0000 Bovini Bufalini Latte - Pregresse NC - Farmaco valore 0 BOVINI-BUFALINI LATTE - FARMACO peso tot. parziale 0.0000 Bovini Bufalini Latte - 20-100 capi - Ricette valore n. ricette >= 2 (ultimi 12 mesi) Bovini Bufalini Latte - Pregresse NC - Farmaco valore 0 BOVINI-BUFALINI LATTE - FARMACO peso tot. parziale 0.0000 Bovini Bufalini Latte - Pregresse NC - Farmaco valore 0 BOVINI-BUFALINI LATTE - FARMACO peso tot. parziale 0.0000 Bovini Bufalini Latte - 20-100 capi - Ricette valore n. ricette >= 2 (ultimi 12 mesi) Bovini Bufalini Latte - Pregresse NC - Farmaco valore 0 BOVINI-BUFALINI LATTE - FARMACO peso tot. parziale 0.0000 Bovini Bufalini Latte - Pregresse NC - Farmaco valore 0 BOVINI-BUFALINI LATTE - FARMACO peso tot. parziale 0.0000 Bovini Bufalini Latte - Pregresse NC - Farmaco valore 0 142 In conclusione, i 36 allevamenti bovini-bufalini da latte sono stati categorizzati in 3 classi, a frequenza di controllo minima (ogni 3 anni), standard (ogni 2 anni) e massima (ogni anno). Gli allevamenti da controllare con livello di controllo minimo e standard, sono tutti quelli non controllati nel 2015, avendo deciso un livello di controllo almeno biennale per farmaco in tutti gli allevamenti bovini da latte Livello di controllo Bovini – bufalini da latte Bovini bufalini vacca/vitello Bovini ingrasso n. aziende presenti n. aziende da controllare n. aziende presenti n. aziende da controllare n. aziende presenti n. aziende da controllare Allev contr. Min. 23 15 61 31 27 14 Allev contr. Std. 10 3 - - 9 6 Allev contr. Max 3 3 1 1 7 7 Totale allevamenti 36 21 62 32 43 27 Applicazione del protocollo tecnico Regionale di categorizzazione agli allevamenti bovini linea vacca/vitello Dei 62 allevamenti di questa tipologia, solo 1 è risultato ad alto rischio (scorte farmaci). Tutti gli altri sono risultati a basso rischio, quindi con livello di controllo minimo. Avendo deciso, anche in questo caso, un livello di controllo almeno biennale, sono stati programmati controlli di farmaco in 31 allevamenti, estratti con metodo random, oltre a quello ad alto rischio. L’estrazione random, prevista da normativa comunitaria, comporta la conseguenza di controlli anche il allevamenti di minima entità. Applicazione del protocollo tecnico Regionale di categorizzazione agli allevamenti bovini ingrasso Sono presenti, come riportato in tabella, 43 allevamenti bovini da ingrasso attivi (cioè con capi presenti all’allineamento del 14/01/2016). Oltre al controllo di tutti quelli ad alto rischio, si è deciso, come per gli altri settori, il controllo biennale, programmando quelle non controllate nel 2015, selezionate con metodo random. Applicazione del protocollo tecnico Regionale di categorizzazione agli allevamenti avicoli Gli allevamenti avicoli della linea uovo sono stati programmati tutti, indipendentemente dal rischio, vista la priorità della produzione e le criticità rilevate nel 2015 in tema di residui; per la linea carne, dei 19 allevamenti, tutti a basso rischio, sono stati programmati i 9 non controllati nel 2015; per i 3 allevamenti di riproduttori, oltre a quello a livello massimo di controllo, è stato programmato quello a rischio medio, non ispezionato nel 2015 e non quello a basso rischio, controllato l’anno scorso. Livello di controllo Avicoli Linea uovo Avicoli Linea carne Avicoli riproduttori n. aziende presenti n. aziende da controllare n. aziende presenti n. aziende da controllare n. aziende presenti n. aziende da controllare Allev contr. Min. 1 1 19 9 1 - Allev contr. Std. 3 3 - - 1 1 Allev contr. Max 2 2 - - 1 1 Totale allevamenti 6 6 19 9 3 2 Applicazione del protocollo tecnico Regionale di categorizzazione agli allevamenti suinicoli Dei 23 allevamenti suinicoli da ingrasso, di consistenza maggiore di 10 capi, sono stati programmati i 3 ad alto rischio (scorte), mentre dei restanti 20, tutti a basso rischio, sono stati programmati 7 controlli, estratti random, tra i non controllati lo scorso anno. Dei 3 allevamenti da riproduzione, si programma quello ad alto rischio (scorte), mentre quelli a basso rischio non vengono programmati in quanto verificati nel 2015. Livello di controllo Allev contr. Min. Allev contr. Std. Allev contr. Max Totale allevamenti Suini ingrasso n. aziende presenti 20 3 23 n. aziende da controllare 7 3 10 Suini riproduttori n. aziende presenti 2 1 3 n. aziende da controllare 1 1 143 Applicazione del protocollo tecnico Regionale di categorizzazione agli allevamenti ovi-caprini: Dei 56 allevamenti ovi-caprini attivi, sono stati programmati i 3 ad alto rischio (smarrimento Registro), 2 allevamenti tra i 5 con livello di controllo standard e 19 allevamenti tra i 48 a livello minimo di controllo, scelti in quanto non controllati nell’ultimo biennio 2015. Livello di controllo Allev. ovi-caprini n. aziende presenti n. aziende da controllare Allev contr. Min. 48 19 Allev contr. Std. 5 2 Allev contr. Max 3 3 Totale allevamenti 56 24 Allevamenti DPA per i quali non si applica il protocollo tecnico Regionale di categorizzazione del rischio, ma si sono applicati i criteri delle linee guida 2013 Allevamenti cunicoli: si programma il controllo di 3 dei 4 allevamenti presenti, secondo un criterio di rotazione. Allevamenti di equidi: sono presenti in BDN 570 allevamenti di equidi, di cui 65 da carne. Se ne programmano 2, in quanto dispongono di scorte, e altri 14, che sono tutti quelli da carne con più di 5 capi. Acquacoltura: dei 4 allevamenti intensivi esistenti, si controllano i 2 non ispezionati l’anno scorso. Selvaggina: delle 2 Aziende esistenti, si controllano gli allevamenti di lepri e fagiani dell’Azienda non controllata nel 2015 I Controlli per farmacosorveglianza in allevamenti DPA complessivi sono riportati in tabella BOVINI/ BUFALINI latte BOVINI / BUFALINI ingrasso BOVINI vacca/vitello OVI-CAPRINI SUINI EQUINI CARNE AVICOLI > 250 capi CONIGLI SELVAGGINA ACQUACOLTURA TOTALE n. di allev. presenti 36 43 62 66 26 65 28 4 4 4 338 n. di allev. da controllare 21 27 32 25 11 16 17 3 2 2 156 l’ispezione verrà condotta con l’utilizzo della “Check-list per il CU di Farmacosorveglianza presso allevamenti DPA” doc-web n. 4099. Si richiede che la compilazione della valutazione del rischio antibioticoresistenza sia effettuata in tutti i casi, come previsto dalla CL. I controlli effettuati dovranno essere Registrati su SICER con riferimento al piano “2016 FARMACOSORV. ALLEVAMENTI” Standard di valutazione 98% dell’attività programmata. OBIETTIVO SPECIFICO: CONTROLLO DELL’UTILIZZO DEL FARMACO VETERINARIO PRESSO IL 33% ALLEVAMENTI E ALTRE STRUTTURE DI RICOVERO DI ANIMALI NON PRODUTTORI DI ALIMENTI PER L'UOMO (NON DPA) 144 Risultati dei controlli 2015 e programmazione 2016: N. strutture esistenti N. ispezioni programmate Canili/Gattile con scorte 5 5 5 3 si piccoli 5 5 CRAS con scorte 2 1 1 - - - Allevamenti cani con scorte 1 0 1 - 1 1 Stabulari sperimentazione animale con scorte 5 2 2 1 no piccolo, 1 NO grande 5 5 Allevamenti equini NON DPA > 10 capi (di cui 2 con scorte) 23 2 2 - 17 6 Totali 36 10 11 5 28 17 Strutture ANNO 2015 N. ispezioni effettuate Non conformità ANNO 2016 N. ispezioni N. strutture non categorizzate programmate METODOLOGIA OPERATIVA in funzione della richiesta Regionale di categorizzare il rischio degli allevamenti non DPA, si programmano le ispezioni presso le strutture non ancora categorizzate, come precisato in tabella, pari a n. 11 ispezioni, ai sensi dell’art. 82 del D.Lgs. n. 193/06 e succ. modif.Il documento di riferimento per il CU è la check-list n. 4102 doc-web. Si raccomanda la Registrazione su SICER del rischio farmaco delle strutture. I controlli effettuati dovranno essere Registrati su SICER con riferimento al piano “2016 FARMACOSORV. CANILI GATTILI CRAS E ALLEV. EQUINI NON DPA” Standard di valutazione 90% delle ispezioni programmate. OBIETTIVO SPECIFICO E STANDARD: CONTROLLO DELLE 33% DELLE SCORTE DI FARMACI PRESSO GLI IMPIANTI DI CURA DEGLI ANIMALI E LE SCORTE PER ATTIVITÀ ZOOIATRICA Risultati dei controlli 2015 n. 37 ispezioni su n. 38 programmate, pari al 97%, superiore allo standard fissato al 90%. Ambiti territoriali Cento Ferrara Copparo Portomaggiore Codigoro Totali N. strutture esistenti 17 42 10 14 15 98 ANNO 2015 N. ispezioni programmate 9 14 3 5 7 38 N. ispezioni effettuate 9 14 3 4* 7 37 ANNO 2016 Esiti dei controlli 3 si piccolo 1 si piccolo % 100 100 100 100 100 100 N. ispezioni programmate 5 14 7 3 3 32 * una struttura da controllare aveva cessato l'attività METODOLOGIA OPERATIVA la categorizzazione del rischio colloca tutte le strutture veterinarie del territorio già categorizzate, nella classe di rischio basso, che comporta un controllo triennale. Si programma, quindi, di controllare n. 32 strutture, che corrispondono alle 17 non controllate nell’ultimo biennio e altre 16 tra quelle controllate nel 2014. Di queste, n. 23 ambulatori/cliniche/ospedali e n. 10 locali di detenzione di scorte per attività zooiatrica ai sensi degli artt. 84 e 85 del D.Lgs. 193/06. l’ispezione verrà effettuata secondo a Check-list n. 4100 doc-web. Nell’ambito dell’intervento ispettivo verranno controllate anche i requisiti igienici dei locali. Si raccomanda la Registrazione su SICER del rischio farmaco delle strutture. 145 I controlli effettuati dovranno essere Registrati FARMACOSORVEGLIANZA STRUTTURE VETERINARIE” Standard di valutazione 90% delle ispezioni programmate. su SICER con riferimento al piano “2016 OBIETTIVO SPECIFICO: RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI DETENZIONE DI SCORTE DI FARMACI VETERINARI RICHIESTE Risultati dell’attività 2015 Sono state rilasciate n. 3 autorizzazioni entro i tempi previsti (tempo medio di rilascio 8 gg). METODOLOGIA OPERATIVA Sopralluogo e rilascio di autorizzazione con la verifica dei requisiti dell'art. 80 D.Lgs. 193/06 e succ. modif., secondo la PUO “Rilascio autorizzazioni alla detenzione di scorte di medicinali veterinari”, doc-web n. 1768. Standard di valutazione Rilascio dell’autorizzazione entro 30 gg dalla data di protocollo della richiesta. OBIETTIVO SPECIFICO: RILASCIO DEI PARERI PER L'AUTORIZZAZIONE DI GROSSISTI FARMACI - VENDITA DIRETTA RICHIESTI Risultati dell’attività 2015 non sono state richieste autorizzazioni. METODOLOGIA OPERATIVA sopralluogo e rilascio di parere con la verifica dei requisiti dell'art. 66 e art. 70 del D.Lgs. 193/06 e succ. modif. e procedure regionali applicative. Standard di valutazione Rilascio del parere entro 30 gg dalla data di protocollo della richiesta. OBIETTIVO SPECIFICO PIANO NAZIONALE RESIDUI (PNR) Effettuare tutti i campioni del Piano Nazionale Residui 2016 e dell’Extra Piano Regionale per ricerca di residui di farmaci, contaminanti ambientali e sostanze vietate sulle seguenti matrici: acqua di abbeverata, urine, sangue, pelo, latte, uova, miele, organi o tessuti, mangime e attuare gli interventi conseguenti a sospetto, segnalazione o riscontro di non conformità in accordo con il referente aziendale del PNR. Risultati dell’attività 2015 N. 194 campioni effettuati su n. 139 campioni programmati. L'incremento dell'attività è stato conseguente all’emergenza incendio di torba nell'area Mezzano, ma soprattutto al riscontro di illecito utilizzo di sostanza larvicida (ciromazina) in acqua di abbeverata in allevamento di ovaiole. Tale grave non conformità ha comportato un notevole e protratto impegno di risorse suscitando d'altro canto, l'interesse dei Laboratori di riferimento e dei Servizi Regionali sulla base del sospetto che tale utilizzo sia pratica diffusa. Per tale motivo, nell'attività extra piano Regionale 2016, è stata inserita nel settore avicolo la ricerca di quel principio attivo. METODOLOGIA OPERATIVA In attuazione del Piano Nazionale Residui 2016 e della distribuzione dei campioni alle AUSL, trasmessa dalla Regione con mail del 18.12.15 e nota Regionale PG n. 113755 del 22/02/2016, si è programmata l’attività di campionamento con nota UOAV PG n. 13472 del 01/03/2016, alla quale si rimanda per tutti i dettagli operativi. L’obiettivo è l’esecuzione corretta e puntuale degli interventi di controllo, adottando i provvedimenti conseguenti a Non Conformità. Le ricerche riguardano sostanze ad effetto anabolizzante, sostanze non autorizzate, farmaci veterinari e contaminanti ambientali su campioni prelevati in allevamento, ivi compresi impianti di acquacoltura presso Centri di imballaggio uova, Laboratori di produzione di miele o presso i macelli avicolo e ovino. Si applicherà la PUO “Piano Nazionale Residui” docweb n. 1506 con verbale di campionamento allegato alla P.U.O. Le tabelle con l’assegnazione dei campioni presso le aziende selezionate secondo criteri di rischio, allegate alla suddetta nota UOAV, sono state inviate ai soli Referenti del PNR per motivi di riservatezza. 146 Tabella di riepilogo dei campioni PNR ed Extra-PNR 2016, per settore e per Ambito territoriale: SETTORE Cento Ferrara Copparo PortoTotale Codigoro maggiore campioni MACELLO AVICOLO MACELLO OVINO STAB. CONF. UOVA 63 2 2 63 1 4 SUB-TOTALE STABILIMENTI 2 1 63 0 2 68 BOVINI-SUINI AVI-CUNICOLI LATTE-UOVA-MIELE 4 5 4 1 3 4 4 3 2 6 8 7 9 7 15 24 SUB-TOTALE ALLEVAMENTO 13 8 9 21 31 82 TOTALE 15 9 72 21 33 150 1 26 32 Standard di valutazione almeno il 95% di congruità al piano. LEA 4.2.B) CONTROLLO E VIGILANZA SULL'ALIMENTAZIONE ANIMALE E SULLA PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DEI MANGIMI CONTROLLO E VIGILANZA SULL'ALIMENTAZIONE ANIMALE E SULLA PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DEI MANGIMI MOTIVAZIONE E CONTESTO EPIDEMIOLOGICO il controllo dell'alimentazione animale presso gli allevamenti rappresenta un elemento fondamentale e ineludibile per la sicurezza alimentare, per tale motivo il Piano Nazionale Alimentazione Animale, integrato e applicato dal Servizio Regionale, declina e modula annualmente gli obiettivi e gli strumenti del controllo a partire dalla produzione primaria e dagli allevamenti. Per quanto concerne l'attività di controllo ufficiale nel settore post primario, pur essendo presenti tutte le numerose tipologie di Operatori del settore dei mangimi, la spiccata vocazione cerealicola del territorio ferrarese motiva la presenza di numerosi impianti di essiccazione e stoccaggio di tali materie prime che concorrono in maniera rilevante ad approvvigionare il mercato mangimistico Regionale ed extraRegionale. L'attività di controllo ufficiale nel settore post primario si estende inoltre a 5 mangimifici e ai numerosi operatori del commercio, ivi compresi i trasportatori NORMATIVA DI RIFERIMENTO Regolamento (CE) n. 999/2001 del 22/05/2001 recante disposizioni per la prevenzione, il controllo e l’eradicazione di alcune encefalopatie trasmissibili e successive modifiche e integrazioni; Regolamento (CE) 178/2002 del 28/01/2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l’Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare; Direttiva 2002/32/CE del 7/05/2002, relativa alle sostanze indesiderabili nell'alimentazione degli animali; Regolamento (CE) n. 1831/2003 del 22/09/2003 sugli additivi destinati all'alimentazione animale; Regolamento (CE) n. 183/2005 del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l’igiene dei mangimi; Regolamento (CE) n. 767/2009 del 13 luglio 2009, sull’immissione sul mercato e sull’uso dei mangimi, che modifica il Regolamento (CE) n. 1831/2003; Regolamento (UE)n. 225/2012 del 15 marzo 2012; Regolamento (CE) n. 152/2009 del 27/01/2009, che fissa i metodi di campionamento e d'analisi per i controlli ufficiali degli alimenti per gli animali; Regolamento (CE) n. 1069/2009 recante norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale e ai prodotti derivati non destinati al consumo umano; Regolamento (UE) n. 142/2011 recante disposizioni di applicazione del Regolamento (CE) n. 1069/2009; Legge 15/02/1963, n. 281 disciplina della produzione e del commercio dei mangimi e s.m.i.; D.Lgs. n. 90 del 03/03/1993, attuazione della direttiva 90/167/CEE con la quale sono stabilite le condizioni di preparazione, 147 immissione sul mercato ed utilizzazione dei mangimi medicati nella Comunità; D.M. 16/11/1993, attuazione della direttiva 90/167/CEE con la quale sono stabilite le condizioni di preparazione, immissione sul mercato ed utilizzazione dei mangimi medicati nella Comunità; D.Lgs n. 149 del 10/05/2004 relativo alle sostanze ed ai prodotti indesiderabili nell'alimentazione degli animali; Piano Nazionale Alimentazione Animale (PNAA) 2015-2017); Assegnazione P.N.A.A. 2016 nota Regionale PG 876790 del 17/12/2015. OBIETTIVI GENERALI Verificare l’adeguatezza delle pratiche di produzione, trasformazione, distribuzione dei mangimi, l’appropriatezza dei sistemi di autocontrollo e la tracciabilità degli alimenti per animali presso gli Operatori del Settore Mangimistico. Verificare il possesso dei requisiti specifici previsti dal Reg. CE n. 183/2005 con particolare riguardo a: operazioni di produzione, lavorazione, trasformazione, stoccaggio, magazzinaggio, trasporto, distribuzione, anche da parte di intermediari che non detengono fisicamente il prodotto, ed infine somministrazione agli animali, degli alimenti ad essi destinati; procedure e accorgimenti finalizzati ad evitare le contaminazioni (fisiche, chimiche e biologiche) ivi comprese le contaminazioni crociate e il rischio contaminazione da diossine presso le strutture che si avvalgono di processi produttivi che comportano il trattamento termico (essiccatoi); verifica del rispetto delle precauzioni relative al rischio rappresentato dall’utilizzo di fertilizzanti organici su aree adibite a pascolo o coltivazioni foraggere; gestione dell’etichettatura ai fini della corretta indicazione del tipo di mangime, presenza e completezza delle indicazioni obbligatorie, assenza di indicazioni ingannevoli, corretta informazione degli additivi nei mangimi composti; la “rintracciabilità”, ovvero sistemi e procedure che consentano di individuare i fornitori che conferiscono agli OSM materie prime, additivi, sottoprodotti di origine animale o loro derivati usati in deroga, destinati ad entrare a far parte di un mangime e le imprese alle quali gli OSM hanno fornito i propri prodotti; aggiornamento costante della Banca Dati regionale degli operatori del settore. Referenti dell’attuazione del piano a livello territoriale: Cento: dott. Manfredi Ferrara: dott. Furini Copparo: dott. Galli Portomaggiore: dott. a Scaioli Codigoro: dott. a Chendi Referente aziendale per l’alimentazione animale: dott. Manfredi Responsabile aziendale: M.O. Igiene produzioni animali, dott.ssa Soriani OBIETTIVO SPECIFICO: CONTROLLO PRESSO GLI STABILIMENTI DI PRODUZIONE DI ALIMENTI PER ANIMALI - MANGIMIFICI Risultati dei controlli 2015 n. 5 strutture controllate su 5 strutture da controllare, 100%; n. 5 controlli effettuati su 6 programmati, in quanto un'impresa ha cessato l'attività agli inizi dell'anno. Sono state rilevate non conformità maggiori in un mangimificio aziendale con produzione di mangimi medicati per l'esclusivo fabbisogno dell'allevamento. Risultati della classificazione in base al rischio: nel corso del 2014 gli impianti che producono mangimi per animali DPA (Delta - Argenta; Socoma - Comacchio) sono stati classificati in base al rischio secondo il metodo di classificazione definito nell’Allegato 9 dell’Addendum 1/2013 del PNAA 2012-2014, risultando a “basso rischio”. Quest’anno verrà effettuata una riclassificazione del rischio, il cui esito sarà Registrato su SICER. 148 METODOLOGIA OPERATIVA in base alle risultanze della classificazione sopra esposte ed in applicazione del Piano Nazionale Alimentazione Animale integrato e trasmesso con nota regionale 2015/PG 5154 del 08/01/2015, si programma n. 1 ispezione mirata/anno nelle seguenti strutture: 1 mangimificio annesso ad allevamento suinicolo con fabbricazione di mangimi composti e medicati per esclusivo uso aziendale (Delta - Argenta) 1 mangimificio con produzione alimenti per tutte le specie da reddito (Socoma - Comacchio) 3 mangimifici per animali da compagnia (Biscofarm - Copparo; Pilpet – Ferrara, The Natural Way Ferrara) 1 impianto di produzione esche da pesca (Volfa - Comacchio) I controlli ispettivi verranno svolti secondo la IOUO “Controllo ufficiale presso mangimifici” doc-web n. 3977. Si verificheranno i requisiti strutturali e funzionali quali metodologie di produzione, condizionamento, stoccaggio; verifica delle procedure utilizzate per evitare le contaminazioni fisiche, chimiche, biologiche e le contaminazioni crociate; verifica dei sistemi di rintracciabilità; verifica delle procedure di autocontrollo, verifiche sull’etichettatura. la rivalutazione della classificazione in base al rischio dei 6 impianti che producono alimenti per animali. I controlli effettuati dovranno essere registrati su SICER con riferimento al piano “2016 STRUTTURE FILIERA ALIMENTAZIONE ANIMALE” Standard di valutazione 95% delle ispezioni programmate. OBIETTIVO SPECIFICO: CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI DEPOSITO DI MATERIE PRIME ED ESSICCAZIONE CONTO TERZI E DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI MATERIE PRIME DERIVANTI DALLA LAVORAZIONE ALIMENTARE DESTINATE ALL’ALIMENTAZIONE ANIMALE Risultati dei controlli 2015 n. 35 strutture controllate su n. 40 strutture da controllare: 87.5% METODOLOGIA OPERATIVA sulla base del rischio legato ai processi di essicazione (diossine) e alle fasi di stoccaggio delle materie prime (micotossine) si programma n. 1 ispezione presso n. 25 essiccatoi di cereali e foraggi censiti; presso n. 16 impianti registrati per il solo deposito di materie prime destinate ad uso zootecnico; presso 2 dei 10 impianti di trasformazione di alimenti vegetali i cui sottoprodotti sono destinati all’alimentazione animale, individuati tra quelli non controllati nell’ultimo biennio. L’attività verrà svolta conformemente alla IOD “Controllo Ufficiale presso Depositi di materie prime destinate all’alimentazione umana ed animale” docweb n. 3303 mentre presso gli impianti di trasformazione, della I.O.U.O. “C.U. presso Operatori del Settore Alimentare (produzione post primaria) doc. n. 3451. Dei suddetti interventi di controllo presso depositi ed essiccatoi, 12 verranno svolti congiuntamente a personale dell’U.O. IAN come da piano di ispezioni congiunte UOAV-UOIAN PG n. 11067 del 18/02/2016. - classificazione in base al rischio di tutti gli impianti ispezionati I controlli effettuati dovranno essere registrati su SICER con riferimento al piano “2016 STRUTTURE FILIERA ALIMENTAZIONE ANIMALE” e “2016 PIANO ATTIVITÀ CONGIUNTA UOAV-UOIAN”. Standard di valutazione 95% delle ispezioni programmate. OBIETTIVO SPECIFICO: CONTROLLO SUL TRASPORTO DEI MANGIMI Risultati dei controlli 2015 n. 2 controlli effettuati su n. 2 controlli programmati: 100%. 149 METODOLOGIA OPERATIVA sono attualmente presenti n. 220 imprese registrate per il trasporto conto terzi di mangimi. Non essendo prevista una programmazione nazionale o regionale di tale attività di controllo, non viene quantificato un numero minimo di controlli, ma si richiede l’effettuazione di almeno n. 2 ispezioni sul trasporto in concomitanza con gli interventi ispettivi svolti presso il mangimificio Socoma, utilizzando la check list allegata alla IOD “Controllo Ufficiale presso Depositi di materie prime destinate all’alimentazione umana ed animale” doc-web n. 3303, esclusivamente per le parti applicabili al trasporto. Standard di valutazione 50% delle ispezioni programmate. OBIETTIVO SPECIFICO: CONTROLLO DELLA DISTRIBUZIONE PRESSO LE DITTE DI COMMERCIO DI MANGIMI, ADDITIVI E PREMISCELE Risultati dei controlli 2015 n. 25 controlli effettuati su n. 26 controlli programmati (una ditta cessata), 100% Sono state riscontrate 4 strutture non conformi (3 con sì piccolo e 1 con no piccolo). METODOLOGIA OPERATIVA N. 1 controllo ufficiale presso n. 17 rivendite che commercializzano mangimi per animali DPA non ispezionate nel 2015, delle 39 strutture non annesse a Depositi o Essiccatoi o Grossisti Farmaci. I controlli ispettivi verranno svolti secondo la IOUO “Controllo ufficiale in mangimifici e rivendite” doc-web n. 3301. I controlli effettuati dovranno essere registrati su SICER con riferimento al piano “2016 STRUTTURE FILIERA ALIMENTAZIONE ANIMALE” Tabella riassuntiva dei controlli programmati nel settore mangimistico: Mangimifici Ambiti territoriali Totale Az. USL n. strutture 6 Essiccatoi e depositi n. controlli 6 n. strutture 42 n. controlli 41* Impianti di trasformazione con produzione materie prime uso zootecnico n. strutture n. controlli 10 2 Rivendite mangimi e additivi (non annesse) n. strutture 39 n. controlli 17 * di cui 12 da controllare in attività congiunta con UOIAN Standard di valutazione 95% delle ispezioni programmate. OBIETTIVO SPECIFICO: CONTROLLO ALIMENTAZIONE ANIMALE PRESSO ALLEVAMENTI DI ANIMALI PRODUTTORI DI ALIMENTI PER L’UOMO Risultati dei controlli 2015 Tipologia N. ispezioni programmate 74 N. ispezioni effettuate 74 % NC riscontrate 100% - Allev. linea vacca-vitello Allev. bufalini 94 2 84 0 89% 0 - Allev. bovini ingrasso Allev. suini 15 6 11 9 73% 150% 1 sì piccolo Allev. ovi-caprini Allev. equini 0 0 1 4 - 1 no piccolo 0 Allev. avicoli Allev. cunicoli 22 3 19 3 87% 100% 1 No grande Allev. selvaggina Allev. acquacoltura 0 1 0 1 100% - 217 206 95% 3 Allev. bovini latte Totale - 0 150 METODOLOGIA OPERATIVA Programmazione attività: applicazione sperimentale del protocollo tecnico Regionale di categorizzazione del rischio Allevamenti bovini-bufalini I 142 allevamenti bovini-bufalini con capi presenti in stalla sono stati categorizzati individualmente per il rischio alimentazione utilizzando i dati delle NC dell’ultimo biennio e, nel caso di allev. bovini da latte, la eventuale presenza di essiccatoio aziendale (cereali o foraggi) o biogas. Gli allevamenti da controllare dei gruppi con livello di controllo minimo o standard sono stati selezionati tra i non controllati dell’ultimo biennio, con metodo random, con consistenza superiore a 5 capi. In 3 degli allevamenti programmati è previsto anche un campione PNAA: Livello di controllo Bovini - bufalini da latte Bovini - bufalini vacca/vitello Bovini ingrasso n. aziende presenti n. aziende da controllare n. aziende presenti n. aziende da controllare n. aziende presenti n. aziende da controllare Allev contr. Min. 35 6 61 10 43 7 Allev contr. Std. 1 1 1 1 0 0 Allev contr. Max 0 0 0 0 0 0 Totale allevamenti 36 7 62 11 43 7 Allevamenti ovi-caprini I 66 allevamenti ovi-caprini con capi presenti in stalla sono stati categorizzati individualmente per il rischio alimentazione utilizzando i dati delle NC dell’ultimo biennio. Gli allevamenti sono risultati tutti a livello di controllo minimo; sono stati programmati per il controlli i 5 allev. da latte programmati per l’ispezione ig. produzione latte e 7 allevamenti da carne, selezionati con metodo random tra i 56 esistenti, non controllati nell’ultimo biennio: Livello di controllo Ovi-caprini latte/misto Ovi-caprini carne n. aziende presenti n. aziende da controllare n. aziende presenti n. aziende da controllare Allev contr. Min. 10 5 56 7 Allev contr. Std. 0 0 0 0 Allev contr. Max 0 0 0 0 Totale allevamenti 10 5 56 7 Allevamenti suinicoli I 26 allevamenti suinicoli con capi presenti in stalla sono stati categorizzati individualmente per il rischio alimentazione utilizzando i dati delle NC dell’ultimo biennio e l’ulteriore criterio dell’utilizzo di siero. Gli allevamenti sono risultati tutti a livello di controllo minimo; sono stati programmati per il controllo 4 allev. da ingrasso e 1 allevamento da riproduzione, selezionati con metodo random tra i 26 esistenti, non controllati nell’ultimo biennio: Livello di controllo Suini ingrasso Suini riproduzione n. aziende presenti n. aziende da controllare n. aziende presenti n. aziende da controllare Allev contr. Min. 23 4 3 1 Allev contr. Std. 0 0 0 0 Allev contr. Max 0 0 0 0 Totale allevamenti 23 4 3 1 Allevamenti avicoli 151 I 28 allevamenti avicoli attivi sono stati categorizzati individualmente per il rischio alimentazione utilizzando i dati delle NC dell’ultimo biennio e, per la linea uovo, la tipologia di allevamento, mentre per i riproduttori, la fase di allevamento: 5 allevamenti linea uovo sono risultati a livello di controllo standard e 1 al minimo; nella linea carne tutti gli allevamenti sono risultati a livello di controllo minimo e nei riproduttori 2 allev. sono a livello minimo e 1 standard. Sono stati programmati per il controllo 2 allev. linea uovo, 5 allev. da ingrasso e 1 allev. da riproduzione, selezionati tra quelli non controllati nel 2015, con metodo random: Livello di controllo Avicoli Linea uovo Avicoli Linea carne Avicoli riproduttori n. aziende presenti n. aziende da controllare n. aziende presenti n. aziende da controllare n. aziende presenti n. aziende da controllare Allev contr. Min. 1 - 19 5 2 1 Allev contr. Std. 5 2 - - 1 - Allev contr. Max - - - - - - Totale allevamenti 6 2 19 5 3 1 Programmazione attività: allevamenti DPA per i quali non si applica il protocollo tecnico Regionale di categorizzazione del rischio Per tutte le altre tipologie di allevamento i controlli di alimentazione animale son programmati in base a quanto previsto dal PNAA-PRAA che prevedono per le imprese di cui all’articolo 5, comma 1, del Regolamento (CE) n. 183/2005, dato l’elevato numero dei produttori primari, allevatori, che le ispezioni siano programmate dalle ASL in base al livello di rischio, utilizzando uno strumento di classificazione e tenendo conto delle potenzialità operative del servizio. A Ferrara nel 2014 è cominciata la valutazione del rischio alimentazione degli allevamenti mediante apposito verbale ministeriale. Per i bovini da riproduzione degli allevamenti mediante apposito verbale ministeriale: in tabella sono riportati lo stato di avanzamento della categorizzazione degli allevamenti, i risultati finora ottenuti e la conseguente programmazione Allev. cunicoli Livello di controllo n. aziende presenti Acquacoltura Allev. equidi ingrasso ≥ 10 capi n. aziende da n. aziende n. aziende da controllare presenti controllare Selvatici n. aziende presenti n. aziende da n. aziende n. aziende da controllare presenti controllare Allev contr. Min. 1 - 1 - - - - - Allev contr. Std. 1 - - - - - - - Allev contr. Max - - - - - - - - Allev. non categorizzati 2 2 7 7 2 1 4 2 Totale allevamenti 4 2 8 7 2 1 4 2 Metodologia operativa le ispezioni sull’alimentazione animale presso gli allevamenti vengono eseguite conformemente alla IOUO “Controllo Ufficiale di alimentazione animale negli allevamenti zootecnici” doc-web n. 3103: presso tutti gli allevamenti sarà oggetto di verifica aggiuntiva la valutazione del “livello di rischio” dell’allevamento, prevista dal PNAA 2015-2017, allegato 9 bis, con la quale si categorizzano gli allevamenti relativamente al rischio connesso all’alimentazione animale, da Registrare su SICER nella scheda rischi di ogni unità aziendale; si verificherà, inoltre, l’adozione di misure adeguate nel caso di utilizzo di fertilizzanti organici e ammendanti su superfici destinate a pascolo o a raccolta di prodotti destinati all’alimentazione animale; presso gli allevamenti di animali per i quali sono consentite deroghe ai divieti di cui all’art. 7 del Reg. CE n. 999/2001 (avicoli, suinicoli e acquacoltura), verranno svolti controlli mirati sulla correttezza delle forniture del mangime in deroga (etichettatura e imballaggio, trasporto, conservazione e somministrazione) in particolare laddove si allevino nel medesimo sito aziendale ruminanti e non ruminanti. 152 I controlli effettuati dovranno essere Registrati su SICER con riferimento al piano “2016 ALIMENTAZIONE ANIMALE IN ALLEVAMENTO”. Standard di valutazione 95% delle ispezioni programmate. OBIETTIVO SPECIFICO: PIANO REGIONALE ALIMENTAZIONE ANIMALE (PRAA) Risultati dei controlli 2015: n. 119 campioni effettuati su n. 118 programmati (1 campionamento di erba medica a seguito dell’emergenza incendio di torba nell'area Mezzano). L’attività PRAA 2015 è stata relazionata con nota UOAV PG n. 5124 del 27/01/2016 L’attività di campionamento PNAA è stata programmata ed assegnata con nota UOAV PG. n. 13472 del 01/03/2016, in attuazione del Piano Nazionale Alimentazione Animale 2015-2017. I criteri di scelta delle strutture presso le quali campionare i mangimi, in base alla categorizzazione del rischio oppure in maniera completamente casuale, sono descritti nella nota citata. Tale programma, con l’indicazione delle aziende scelte e calendario degli interventi, è stato inviato ai soli Referenti territoriali per motivi di riservatezza. L’attività viene svolta in base alle istruzioni allegate al documento PNAA 2015-2017 e alla IOUO “Attività di campionamento nell’ambito del PRAA” doc-web n. 3152, versione 2. Standard di valutazione 95% di congruità al piano TABELLA SINTETICA CAMPIONI PRAA Ambiti territoriali Cento Ferrara Copparo Portomaggiore Codigoro Totale Az. USL BSE 4 5 2 3 6 20 principi attivi e additivi 4 3 7 8 11 33 diossine PCB 2 1 1 1 5 Micotossine 6 1 3 3 1 14 Contaminanti 4 3 1 5 13 Salmonelle 3 3 1 4 3 14 OGM 2 2 4 Carry Over 2 2 Totale 25 16 17 21 26 105 I controlli effettuati dovranno essere registrati su SICER con riferimento al piano “2016 PNAA”. Flusso informativo: il referente aziendale alimentazione animale è responsabile dell’invio alla Regione del report semestrale PNAA e trimestrale della tabella prevista dal piano di sorveglianza aflatossine. Le attività relative a questi debiti informativi sono descritte nella IOUO “Attività di campionamento nell’ambito del PRAA” doc-web n. 3152. OBIETTIVO SPECIFICO: REG. N. 183/05/CE REGISTRAZIONE DEGLI OPERATORI DELLA FILIERA MANGIMISTICA NELL’ANAGRAFE REGIONALE METODOLOGIA OPERATIVA Registrazione / aggiornamento della Banca Dati Regionale anagrafe degli operatori mangimistici, in base alle notifiche pervenute ai SUAP dei Comuni, trasmesse all’UOAV tramite PEC. L’attività viene svolta dal Referente aziendale AA, che riceve dai referenti territoriali copia dell’istanza di registrazione o dell’atto di Riconoscimento e provvede ad inserire il nuovo dato nella BDR. Poi trasmette al referente territoriale l’aggiornamento. Questa attività è descritta nella PUO “Gestione Anagrafe Operatori Filiera Mangimistica” doc-web n. 1683. A seguito della nuova gestione anagrafica regionale che dovrebbe essere implementata nel corso dell'anno 2016, si procederà ad una revisione della PUO. 153 OBIETTIVO SPECIFICO: GESTIONE OPERATIVA DEL SISTEMA DI ALLERTA PER MANGIMI Risultati del’attività 2015 sono state gestite n. 2 allerta “in entrata”: dal nodo della Regione Lombardia, per presenza di salmonella ed enterobatteriacee in farine animali di origine equina dal Belgio per superamento del tenore di aflatossina B1 in cereali destinati al consumo umano. Nell'approfondimento svolto dagli Operatori UOIAN, è successivamente emerso che parte del lotto era stato destinato all'alimentazione zootecnica. METODOLOGIA OPERATIVA in applicazione della DGR n. 1111 del 27/7/2009 ”Recepimento dell’intesa tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome concernente l’attuazione del piano di emergenza per la sicurezza degli alimenti e dei mangimi”, della Determinazione regionale n. 5240 del 15/06/09, modificata dalla Determinazione regionale n. 4034 del 20/04/2010, avente per oggetto “Linee guida regionali sistema di allerta alimenti-mangimi in attuazione alla Delibera di Giunta Regionale n. 308 del 23/03/2009”; del Regolamento (UE) n. 16/2011 della Commissione del 10 gennaio 2011 recante disposizioni di applicazione relative al sistema di allarme rapido per gli alimenti ed i mangimi, della Procedura Dipartimentale ”Gestione del sistema di allerta per alimenti – mangimi” doc-web n. 2744 e della IOUO “Gestione operativa del sistema di allerta per i mangimi” doc-web n. 3305. La gestione dell’allerta avviene tramite l’attivazione della rete dei Referenti territoriali per l’allerta mangimistica, nominati con apposito atto all’interno dell’Unità di Crisi locale per la sicurezza Alimenti e Mangimi. La rete è formata dai responsabili territoriali del piano di lavoro Alimentazione animale e dal responsabile di M.O. Igiene Produzioni Animali che è anche referente aziendale per allerta mangimi. Standard di valutazione: gestione del 100% delle allerta e valutazione del 100% delle NC originate nel territorio OBIETTIVO SPECIFICO: RILASCIO CERTIFICAZIONI PER SCAMBI ED ESPORTAZIONI DI MANGIMI E MATERIE PRIME PER ALIMENTAZIONE ANIMALE Risultati dell’attività 2015 n. 45 certificazioni rilasciate presso il mangimificio SO.CO.MA sito a Comacchio. METODOLOGIA OPERATIVA Su richiesta dei titolari dei Mangimifici / Ditte registrate, rilascio delle certificazioni previste dal Regolamento n. 183/2005 in caso di spedizioni all’interno dell’U.E. o rilascio di altre certificazioni per esportazione verso Paesi Terzi. Standard di valutazione Rilascio del 100% delle certificazioni richieste, per mangimi in possesso dei requisiti CONTROLLO UFFICIALE DEGLI OPERATORI CHE ESERCITANO ATTIVITÀ DI GESTIONE DI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE (SOA) O LORO DERIVATI MOTIVAZIONE E CONTESTO EPIDEMIOLOGICO nella provincia le imprese che a vario titolo gestiscono S.O.A. sono molteplici e variamente rappresentate; l’espansione del mercato delle energie rinnovabili e la conseguente attivazione di impianti utilizzatori di biomasse nel corso del 2015 ha impegnato particolarmente l'U.O. nelle verifiche e nel controllo della gestione dei S.O.A. mentre l'utilizzo dei sottoprodotti come fertilizzanti organici e il “Feed banner” imposto dalle normative in materia di prevenzione delle TSE, interfacciando le problematiche di sicurezza ambientale e di alimentazione animale hanno comportato e comportano tuttora una particolare attenzione nella filiera di produzione, commercializzazione e utilizzo dei F.O.A. 154 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Regolamento (CE) n. 1069/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 recante norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale e ai prodotti derivati non destinati al consumo umano e che abroga il Regolamento (CE) n. 1774/2002 (Regolamento sui sottoprodotti di origine animale); Regolamento (UE) n. 142/2011 del 25 febbraio 2011 recante disposizioni di applicazione del Regolamento (CE) n. 1069/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale e ai prodotti derivati non destinati al consumo umano, e della direttiva 97/78/CE del Consiglio per quanto riguarda taluni campioni e articoli non sottoposti a controlli veterinari alla frontiera e sue successive modifiche e integrazioni; Nota Ministero della Salute PG 11181 del 17/04/2009: “Indicazioni operative ed organizzazione dell'attività di controllo ufficiale sulla corretta applicazione del Regolamento CE/1774/2002”; Deliberazione della Giunta Regionale 18 marzo 2013 n.274 “Approvazione delle Linee Guida per l'applicazione del Reg. CE n. 1069/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 recante norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale e ai prodotti derivati non destinati al consumo umano e abroga il Reg. CE n. 1774/2002 oggetto di Accordo sancito in data 7/2/2013 in sede di Conferenza unificata; Determinazione del Responsabile del Servizio Veterinario e Igiene degli Alimenti 17 aprile 2013 n.3992 Modalità procedurali applicative delle Linee Guida per l'applicazione del Reg. CE 1069/2009 ai sensi della DGR 274/2013 della Regione Emilia Romagna. OBIETTIVI GENERALI Verificare la correttezza delle pratiche di raccolta, trasporto, manipolazione, trattamento, trasformazione, lavorazione, magazzinaggio, immissione sul mercato, distribuzione, impiego e smaltimento dei sottoprodotti di origine animale e loro derivati al fine di tutelare la salute pubblica dal rischio di diffusione di malattie dell’uomo e degli animali. In particolare, svolgere la sorveglianza sulle modalità di raccolta e smaltimento delle spoglie animali e dei relativi metodi di trasformazione, verificare la qualità e la tracciabilità di alcuni sottoprodotti destinati con modalità in deroga, all'alimentazione di animali produttori di alimenti (siero derivato da caseificazione ai suini) o dei mangimi destinati agli animali ricoverati nei canili e a quelli da pelliccia; verificare il processo di utilizzo di biomasse per la produzione di energie rinnovabili e dei derivati di S.O.A. destinati all'immissione in commercio e all'utilizzo di Fertilizzanti Organici e Ammendanti che li contengono, secondo le definizioni del Regolamento n. 1069/2009. Referenti del piano a livello territoriale: Cento: dott. Manfredi Ferrara: dott. Furini Copparo: dott. Galli Portomaggiore: dott.ssa Scaioli Codigoro: dott.ssa Chendi Responsabile aziendale: MO Igiene produzioni animali, dott.ssa Soriani Per la frequenza del controllo, quest’anno si classificheranno gli impianti per il rischio secondo le indicazioni della nota ministeriale PG n. 11181 del 17/04/2009 (anche se riferite al Regolamento 1774/2002 abrogato e sostituito dalle recenti normative, ma tuttora vigente). In attesa dei risultati della classificazione, per quest’anno si è deciso, sulla base dei dati storici, di stabilire le frequenze di controllo previste per il basso rischio. Per l’esecuzione dei controlli ufficiali del settore verranno utilizzate IOUO in via di emissione per talune tipologie di impianti, o già disponibili a seguito della trasmissione di manuali Regionali (nota PG n. 283814 del 14/11/2013). Si prevede, inoltre, a seguito dell'attivazione di un gruppo di lavoro Regionale, che nel corso dell'anno verrà elaborata nuova modulistica maggiormente specifica, per consentire un controllo più efficace presso gli impianti ispezionati 155 OBIETTIVO SPECIFICO: CONTROLLO UFFICIALE DEGLI IMPIANTI DI MAGAZZINAGGIO Risultati dei controlli 2015 2 controlli effettuati su un impianto, nessun controllo sul secondo impianto presente sul territorio, 67% METODOLOGIA OPERATIVA 1 ispezione annuale nei due impianti di magazzinaggio senza manipolazione SOA con sede operativa a Ferrara, in un caso di S.O.A. di categoria 1 , nell'altro di categoria 1 e 2, utilizzando la check-list allegata alla IOUO docweb n. 4609 Standard di valutazione: 90% delle ispezioni programmate. OBIETTIVO SPECIFICO: CONTROLLO UFFICIALE PRESSO L'IMPIANTO CHE SVOLGE ATTIVITA' INTERMEDIE Risultati dei controlli 2015: 2 controlli effettuati su 2 controlli programmati, 100% METODOLOGIA OPERATIVA: 1 ispezione quadrimestrale dell’impianto che svolge attività di raccolta e manipolazione di SOA categoria 3 di Argenta, con verifica del mantenimento dei requisiti strutturali, funzionali ed igienici, con verifiche documentali, dello stato di conservazione, delle modalità di trasporto, di scarico, di congelamento e di stoccaggio dei sottoprodotti, nonché della rintracciabilità dei lotti utilizzando la check-list allegata alla IOUO docweb n. 4609. Standard di valutazione: 90% delle ispezioni programmate OBIETTIVO SPECIFICO: CONTROLLO UFFICIALE DELL’IMPIANTO DI INCENERIMENTO A BASSA CAPACITÀ Risultati dei controlli 2015 1 controllo effettuato su 1 controllo programmato, 100% METODOLOGIA OPERATIVA 1 ispezione annuale dell’impianto di incenerimento di animali da compagnia, con verifica del mantenimento dei requisiti strutturali, funzionali ed igienici utilizzando la check-list specifica della IOUO in via di emissione dopo condivisione con gruppo di lavoro Regionale. Standard di valutazione 90% delle ispezioni programmate. OBIETTIVO SPECIFICO: 1 ISPEZIONE DELL’IMPIANTO DI COMBUSTIONE DI GRASSI FUSI CHE UTILIZZA SOTTOPRODOTTI DI CATEGORIA 3 PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA Risultati dei controlli 2015 1 controllo effettuato su 1 controllo programmato, 100% METODOLOGIA OPERATIVA 1 ispezione annuale utilizzando la check-list specifica della IOUO in via di emissione dopo condivisione con gruppo di lavoro Regionale Standard di valutazione 90% delle ispezioni programmate. OBIETTIVO SPECIFICO: 1 ISPEZIONE DEGLI IMPIANTI CON PRODUZIONE DI BIOGAS RICONOSCIUTI CHE UTILIZZANO TRA LE BIOMASSE IN ENTRATA, SOTTOPRODOTTI DI CATEGORIA 2 O 3 Risultati dei controlli 2015: 3 strutture controllate di cui 2 su 6 programmate in quanto sono stati revocati n. 4 riconoscimenti ad altrettante Ditte ricadenti in Regime di deroga ed è stato attivato un nuovo impianto, 100%. METODOLOGIA OPERATIVA 1 ispezione annuale utilizzando la check-list specifica della IOUO in via di emissione dopo condivisione 156 con gruppo di lavoro Regionale. Standard di valutazione: 90% delle ispezioni programmate. OBIETTIVO SPECIFICO: 1 ISPEZIONE IN IMPIANTI DI FABBRICAZIONE FERTILIZZANTI ORGANICI E AMMENDANTI PRESSO N. 2 DITTE RICONOSCIUTE. Risultati dei controlli 2015: 2 controlli effettuati su 2 controlli programmati, 100% METODOLOGIA OPERATIVA - 1 ispezione annuale utilizzando la check-list sperimentale della IOUO in via di emissione. Standard di valutazione: 90% delle ispezioni programmate CONTROLLO DEI 3 CANILI E DI 1 ALLEVAMENTO DI VISONI REGISTRATI PER L'UTILIZZO DI S.O.A. DESTINATI ALL’ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI AI SENSI DELL’ART. 18 DEL REG. N. 1069/2009. Risultati dei controlli 2015: 3 controlli effettuati su 3 controlli programmati, 100% METODOLOGIA OPERATIVA 1 ispezione trimestrale presso i 3 impianti Registrati, in attività, utilizzando la check-list specifica della IOUO in via di emissione dopo condivisione con gruppo di lavoro Regionale. Standard di valutazione: 90% delle ispezioni programmate. OBIETTIVO SPECIFICO: CONTROLLO DEL TRASPORTO DI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE E DERIVATI PRESSO N. 2 DELLE 6 DITTE REGISTRATE PER IL TRASPORTO O IN OCCASIONE DI VERIFICHE PRESSO IMPIANTI SOA RICONOSCIUTI. Risultati dei controlli 2015: 1 controlli effettuati su 2 controlli programmati, 50% METODOLOGIA OPERATIVA 1 ispezione annuale presso 3 delle 10 Ditte non controllate nel 2015 utilizzando la check-list della IOUO doc web n. 4357. Standard di valutazione: 90% delle ispezioni programmate OBIETTIVO SPECIFICO: 1 ISPEZIONE PRESSO N. 3 DELLE 5 DITTE REGISTRATE PER IL COMMERCIO DI FERTILIZZANTI ORGANICI E AMMENDANTI CONTENENTI ALCUNE CATEGORIE DI DERIVATI DI S.O.A. (FARINE DI CARNE E OSSA, P.A.T., PROTEINE IDROLIZZATE) Risultati dei controlli 2015: 2 controlli effettuati su 2 controlli programmati, 100% METODOLOGIA OPERATIVA 1 ispezione annuale presso 3 Ditte non controllate nel 2015 utilizzando la check-list della IOUO in via di emissione dopo condivisione con gruppo di lavoro Regionale Standard di valutazione: 90% delle ispezioni programmate OBIETTIVO SPECIFICO: CONTROLLI UFFICIALI PRESSO 1 DELLE 2 DITTE REGISTRATE PER IL COMMERCIO DI SOA SENZA DETENZIONE FISICA DEL PRODOTTO. Risultati dei controlli 2015: 1 controllo effettuati su 1 controllo programmati, 100% - 1 ispezione annuale presso 1 Ditta nuova, utilizzando la check-list della IOUO in via di emissione dopo condivisione con gruppo di lavoro Regionale. Standard di valutazione: 90% delle ispezioni programmate. I controlli effettuati dovranno essere Registrati su SICER con riferimento al piano “2016 IMPIANTI SOTTOPRODOTTI”. Tabella dei controlli programmati nel settore SOA 157 ambito territoriale 1 CENTO 2 CENTO 3 CENTO 4 CENTO 5 CENTO 6 CODIGORO 7 COPPARO 8 COPPARO 9 COPPARO 10 COPPARO 11 FERRARA 12 FERRARA 13 FERRARA 14 FERRARA 15 FERRARA 16 FERRARA 17 FERRARA 18 FERRARA 19 PORTOMAGGIORE 20 PORTOMAGGIORE n. attivita SOA - COMMERCIO SOTTOPRODOTTI O.A. SOA - COMMERCIO SOTTOPRODOTTI O.A. SOA - IMPIANTO COMBUSTIONE GRASSI CAT. 3 SOA - PRODUZIONE FERTILIZZANTI ORGANICI/AMMENDANTI TRASPORTO SOTTOPRODOTTI O.A. - TRASPORTO SOA CAT. 3 SOA - BIOGAS SOA - BIOGAS SOA - PRODUZIONE FERTILIZZANTI ORGANICI/AMMENDANTI SOA - USO IN DEROGA SOA/PRODOTTI DERIVATI TRASPORTO SOTTOPRODOTTI O.A. - TRASPORTO SOA CAT. 3 SOA - IMPIANTO MAGAZZINAGGIO SOA CAT. 1 SOA - USO IN DEROGA SOA/PRODOTTI DERIVATI SOA - COMMERCIO SOTTOPRODOTTI O.A. SOA - IMPIANTO MAGAZZINAGGIO SOA CAT. 1 SOA - USO IN DEROGA SOA/PRODOTTI DERIVATI SOA - BIOGAS SOA - COMMERCIO SOTTOPRODOTTI O.A. SOA - IMPIANTO INCENERIMENTO A BASSA CAPACITA' TRASPORTO SOTTOPRODOTTI O.A. - TRASPORTO SOA CAT. 3 SOA - ATTIVITA' INTERMEDIE veterinario MANFREDI ENRICO MANFREDI ENRICO MANFREDI ENRICO MANFREDI ENRICO MANFREDI ENRICO CHENDI SARA GALLI ANDREA GALLI ANDREA GALLI ANDREA GALLI ANDREA FAGGIOLI PAOLA FAGGIOLI PAOLA FURINI MARCO FURINI MARCO FURINI MARCO SORIANI ANGELA SORIANI ANGELA SORIANI ANGELA CASSON MASSIMILIANO SCAIOLI SILVIA verifiche programmate 4 4 26 24 9 24 24 24 28 9 28 35 4 28 35 24 2 25 9 52 418 N. Ore Programmate 0,5 0,5 2 1 0,5 1 1 1 2 0,5 2 2 0,5 2 2 1 0,5 2 0,5 7 29,5 OBIETTIVO SPECIFICO GESTIONE DELLE NOTIFICHE DI REGISTRAZIONE, RICHIESTE DI RICONOSCIMENTO DEGLI IMPIANTI O DEGLI OPERATORI DEL SETTORE DEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE E DELLE RELATIVE EVENTUALI MODIFICHE O CESSAZIONI DELL’ATTIVITÀ. Risultati dell’attività 2015: n. 7 Registrazioni n. 4 Riconoscimenti (compresi due aggiornamenti), n. 4 atti di revoca di riconoscimenti per attività ricomprese tra quelle in deroga, n. 6 pareri rilasciati all'Amministrazione Provinciale per richiesta utilizzo S.O.A. da parte di altrettante Ditte. METODOLOGIA OPERATIVA conformemente alla P.D. doc-web n. 4843 per il rilascio degli Atti di riconoscimento e alla P.D. per il rilascio degli Atti di Registrazione in via di emissione, verranno gestite le notifiche e le richieste degli Operatori del Settore. Standard di valutazione: presa in carico e avvio del procedimento del 100% delle richiedenti entro 30 gg dal ricevimento dell’istanza. - LEA 4.2.C) CONTROLLO E VIGILANZA SULLA RIPRODUZIONE ANIMALE SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA E CONTROLLO UFFICIALE DEGLI IMPIANTI E DELLE ATTIVITA’ CONNESSE ALLA RIPRODUZIONE ANIMALE MOTIVAZIONE E CONTESTO EPIDEMIOLOGICO nel territorio l'attività di riproduzione animale gestita da impianti autorizzati dalla Regione, è limitata alla specie equina. NORMATIVA DI RIFERIMENTO Direttiva 92/65/CEE del 13 luglio 1992 che stabilisce norme sanitarie per gli scambi e le importazioni nella Comunità di animali, sperma, ovuli e embrioni non soggetti, per quanto riguarda le condizioni di polizia sanitaria, alle normative comunitarie specifiche di cui all'allegato A, sezione I, della direttiva 90/425/CEE e s.m.i.; Regolamento (UE) n. 176/2010 del 02/03/2010; D.P.R. n. 320 del 8 febbraio 1954 Regolamento di Polizia Veterinaria; Legge 15/01/1991 n. 30 e s.m.i. Disciplina della riproduzione animale; Decreto Ministero della Sanità 19 luglio 2000 n. 403 Approvazione del nuovo Regolamento di esecuzione della legge 15 gennaio 1991 n. 30; D.Lgs n. 633 del 12 novembre 1996 Attuazione della Direttiva 92/65/CEE e ss.mm. e 158 ii; Legge Regionale 15 febbraio 1980, n. 11 Organizzazione e disciplina della Riproduzione Animale; Determinazione del Direttore Generale Agricoltura 27 luglio 2001 n. 7489. OBIETTIVO GENERALE assicurare i controlli presso tutti gli impianti della provincia autorizzati per l’attività di monta naturale pubblica e privata, l'inseminazione artificiale, dei Recapiti e dei Centri di produzione di seme equino. Referenti per l’attuazione del piano a livello territoriale: Cento: dott. Manfredi Ferrara: dott.ssa Soriani Copparo: dott. Galli Portomaggiore: dott. Casson Codigoro: dott. Poli Responsabile aziendale: MO Igiene produzioni animali, dott.ssa Soriani OBIETTIVO SPECIFICO: ASSICURARE I CONTROLLI PRESSO TUTTI GLI IMPIANTI AUTORIZZATI PER ATTIVITA’ CONNESSE ALLA RIPRODUZIONE ANIMALE, CIOÈ IMPIANTI D'INSEMINAZIONE ARTIFICIALE EQUINA, DI MONTA NATURALE PUBBLICA E PRIVATA DI EQUIDI, DI RECAPITI E DI CENTRI DI PRODUZIONE DI SEME EQUINO Risultati dei controlli 2015 n. 11 ispezioni effettuate su n. 12 ispezioni programmate, 92% METODOLOGIA OPERATIVA n. 1 ispezione l’anno presso le 5 stazioni di MONTA NATURALE DI EQUIDI 3 STAZIONI DI INSEMINAZIONE ARTIFICIALE EQUINA, 4 RECAPITI DI MATERIALE SEMINALE EQUINO e 1 CENTRO AUTORIZZATO ALLA PRODUZIONE DI SEME EQUINO che risulta attivo n. 1 ispezione presso una nuova stazione di MONTA NATURALE PRIVATA DI EQUIDI, non ispezionata l’anno scorso I controlli verranno condotti utilizzando la lista di riscontro allegata alla I.O.U.O. doc web n. 4045. Gli impianti che svolgono più attività nell'ambito della riproduzione, verranno controllati con unico accesso. Nel caso in cui durante l’ispezione si rilevassero attività autorizzate, ma non attive, il Veterinario dovrà acquisire idonea dichiarazione dal titolare (sulla SCU) ed aggiornare SICER (attività con spunta su “inattivo” o cessata, coinvolgendo il Referente informativo) Tabella riepilogativa dei controlli sulla riproduzione animale n. ambito territ. codice aziendale Nome 1 FERRARA 008FE234 BISI MORGAN 2 FERRARA 3 FERRARA 008FE340 008FE068 4 FERRARA 022FE003 EREDI PIAZZI LUIGI ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA ENJOY HORSES CLINICA VETERINARIA FUTUR-VET 5 FERRARA 6 FERRARA 7 FERRARA 008FE075 008FE023 008FE033 8 CODIGORO 006FE006 attivita STAZIONE MONTA NATURALE PUBBLICA RECAPITO DI MATERIALE SEMINALE STAZIONE DI INSEMINAZIONE ARTIFICIALE STAZIONE MONTA NATURALE PUBBLICA STAZIONE MONTA NATURALE PRIVATA STAZIONE DI INSEMINAZIONE ARTIFICIALE RECAPITO DI MATERIALE SEMINALE SOCIETA' AGRICOLA BLU SPIRIT S.S. RECAPITO DI MATERIALE SEMINALE MINARELLI LUCA STAZIONE MONTA NATURALE PUBBLICA 008FE033 - SOC.AGR. LA MAGA CIRCE RECAPITO DI MATERIALE SEMINALE DI MAINI E BONAZZA STAZIONE DI INSEMINAZIONE ARTIFICIALE STAZIONE MONTA NATURALE PUBBLICA CENTRO DI PRODUZIONE DI MATERIALE SEMINALE 006FE006 - ALLEVAMENTO SPIAGGIA STAZIONE MONTA NATURALE PUBBLICA ROMEA S.R.L.*SPIAGGIA ROMEA verifiche N. Ore program Program mate mate 9 1 9 9 1 1 8 2 5 9 11 1 1 3 9 1 69 11 159 Standard di valutazione 95% delle ispezioni programmate. I controlli effettuati dovranno essere Registrati su SICER con riferimento al piano “2016 RIPRODUZIONE ANIMALE (EQUINI)” OBIETTIVO SPECIFICO: RILASCIO PARERI IGIENICO - SANITARI RICHIESTI PER L'ATTIVAZIONE DI STRUTTURE CON ATTIVITA’ NELL’AMBITO DELLA RIPRODUZIONE O PER LA REGISTRAZIONE/ RICONOSCIMENTO AI FINI DI SCAMBI O ESPORTAZIONI DI MATERIALE SEMINALE Risultati dell’attività 2015 N. 1 pratica autorizzativa METODOLOGIA OPERATIVA Sopralluogo e verifica requisiti delle strutture ai sensi DM n. 403/00 e del D.Lgs n. 633/96 con compilazione delle specifiche check-list allegate al manuale regionale sopra richiamato. Standard di valutazione Rilascio del parere entro 30 gg. dall’arrivo dell’istanza 4.2.D) CONTROLLO SUL LATTE E SULLE PRODUZIONI LATTIERO-CASEARIE CONTROLLO UFFICIALE SULLA PRODUZIONE DEL LATTE NELLA FASE PRIMARIA MOTIVAZIONE E CONTESTO EPIDEMIOLOGICO il territorio ferrarese, connotato da clima fortemente umido con scarsa ventilazione e presenza di terreni di tipo argilloso, è inadatto all'allevamento di bovini da latte. Per questo, oltre che per altri aspetti di ordine socio-economico, con 35 aziende bovine, 9 ovi-caprine e 1 bufalina, la presenza di aziende con produzione di latte è modesta. A causa delle difficoltà produttive che gli Operatori devono affrontare per ottenere un alimento qualitativamente sicuro, il controllo ufficiale necessita di verifiche costanti in particolare degli esiti dell'autocontrollo sulle aziende tramite la rete AGRINET-ER, a causa delle numerose non conformità segnalate dal sistema. Le più frequenti, associate agli aspetti gestionali dell'allevamento, riguardano i parametri igienico-sanitari (tenore di Cellule e Carica Batterica), ma è segnalata dalle Ditte Acquirenti anche la saltuaria presenza nel latte di Sostanze Inibenti a corollario di terapie per le mastiti. Non raro il riscontro del superamento dei limiti di aflatossina M1, dovuta a utilizzo nell'alimentazione delle lattifere, di materia prima inidonea. NORMATIVA DI RIFERIMENTO Reg. (CE) n. 178 del 28 gennaio 2002 Principi e requisiti generali della legislazione alimentare, Autorità europea per la sicurezza alimentare e procedure nel campo della sicurezza alimentare; Reg. (CE) 29 aprile 2004, n. 853/2004 Norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale; Reg. (CE) N. 854 del 29 aprile 2004 Norme specifiche per l'organizzazione di controlli ufficiali sui prodotti di origine animale destinati al consumo umano ; Reg. (CE) 29 aprile 2004, n. 852/2004 Regolamento sull'igiene dei prodotti alimentari; Regolamento (CE) n. 2073 /2005 del 15 novembre 2005 sui criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari; Intesa Stato Regioni 25 gennaio 2007 in materia di vendita diretta di latte crudo per l'alimentazione umana; Intesa Stato – Regioni 20 marzo 2008 Linee guida per il controllo della produzione del latte crudo destinato al trattamento e alla trasformazione; Intesa Stato Regione 29 maggio 2007 in materia di adattamenti per la produzione di formaggi con periodo superiore a 60 gg prodotti con latte ovi caprino e deroghe per il latte prodotto durante il pascolo estivo in montagna; D.G.R. n. 842 del 11 giugno 2007 Recepimento Intesa Stato Regioni in materia di vendita diretta di latte crudo; Determinazione n. 4418 del 21 aprile 2008 Vendita diretta al consumatore di latte crudo vaccino, ovicaprino, bufalino e asinino 160 dell'azienda di produzione; Determinazione n. 5977 del 07/05/2012 Linee Guida per l’esecuzione dei controlli tesi a garantire la sicurezza alimentare nell’ambito della produzione ed immissione sul mercato del latte destinato al trattamento termico ed alla trasformazione – revisione. OBIETTIVI GENERALI Verificare i requisiti richiesti nella produzione primaria dai regolamenti comunitari in materia di sicurezza alimentare (Regolamenti 852 e 853/2004/CE); attuare il sistema regionale di sorveglianza per la presenza delle aflatossine nel latte bovino. I controlli sono finalizzati a verificare in particolare se la gestione degli animali, degli ambienti e delle attrezzature è in grado di prevenire alterazioni nell'alimento, di fornire una sufficiente protezione da contaminazioni chimiche o microbiologiche, assicurando che il latte crudo sia il più possibile un prodotto salubre, in particolare anche quando viene commercializzato tal quale. L'attività di controllo prevede inoltre l'adozione dei provvedimenti opportuni quando non vengono rispettati i criteri richiesti ai fini della tutela dei consumatori. Referenti per l’attuazione del piano a livello territoriale: Cento: dott. Manfredi Ferrara: dott.ssa Soriani Copparo: dott. Galli Portomaggiore: dott.ssa Scaioli Codigoro: dott. Poli Responsabile aziendale: MO Igiene produzioni animali, dott.ssa Soriani OBIETTIVO SPECIFICO: CONTROLLO DELLE AZIENDE ZOOTECNICHE REGISTRATE PER LA PRODUZIONE DI LATTE Risultati dei controlli 2015 n. 29 aziende controllate su n. 28 aziende da controllare, 103% n. 29 controlli effettuati su n. 28 controlli programmati, 103% n. 4 follow-up a seguito di NC 1 audit effettuato su un audit programmato Sono state riscontrate non conformità in n. 5 aziende bovine, n. 1 azienda bufalina e n. 1 azienda di ovini. Le non conformità riscontrate erano relative a scorretta gestione degli ambienti di stabulazione degli animali, inadeguata manutenzione dell'ambiente di conservazione del latte e nella scorretta manutenzione delle attrezzature (tank frigorifero), carenze nelle verifiche dei criteri stabiliti per il latte ovino in autocontrollo. Applicazione sperimentale del protocollo tecnico regionale di categorizzazione del rischio Allevamenti bovini-bufalini I 36 allevamenti bovini-bufalini con produzione di latte sono stati categorizzati individualmente per il rischio igiene produzione latte utilizzando i dati delle NC dell’ultimo biennio, la mancata iscrizione al Sistema Agrinet ed i dati di NC del latte tratti dal Portale Agrinet (numero di sforamenti delle medie geometriche per CS o CBT negli ultimi 12 mesi). Per questo rischio, si è integrato il protocollo tecnico Regionale prevedendo indici di rischio differenziati il relazione al numero di sforamenti (fino a 5, da 5 a 9, 10 e oltre). Gli allevamenti da controllare dei gruppi con livello di controllo minimo o standard sono stati selezionati tra i non controllati dell’ultimo anno, con metodo random. Sono stati inoltre programmati i controlli semestrali richiesti presso le 4 aziende autorizzate per la vendita diretta del latte (presso una di esse, ove è stato programmato anche un audit, si è programmata una sola ispezione): 161 Livello di controllo Bovini - bufalini da latte n. aziende presenti n. aziende da controllare in base a categorizzazione n. aziende con doppio controllo Allev contr. Min. 24 6 4 Allev contr. Std. 3 1 - Allev contr. Max 9 9 - Totale allevamenti 36 16 4 Allevamenti ovi-caprini I 10 allevamenti ovi-caprini con produzione di latte sono stati categorizzati individualmente per il rischio igiene produzione latte utilizzando i dati delle NC dell’ultimo biennio. Gli allevamenti sono risultati tutti a livello di controllo minimo; i 5 allev. da controllare sono stati selezionati con metodo random. METODOLOGIA OPERATIVA i controlli saranno finalizzati alla verifica degli aspetti sanitari, igienici e gestionali che concorrono a definire le caratteristiche del latte messo in commercio ed eseguiti secondo la PUO “Controllo Ufficiale presso aziende zootecniche con produzione di latte” doc-web n. 1786 eseguire un audit presso un'azienda bovina, come da Piano audit OSA PG n. 12919 del 26/02/2016; eseguire 1 controllo ispettivo suppletivo (semestrale) presso le 4 aziende Registrate per la vendita diretta del latte, secondo le prescrizioni riportate nella Determina Regionale n. 4418 del 21/04/2008 e nella D.G.R. n. 842 del 11/06/2007. I controlli effettuati dovranno essere Registrati su SICER con riferimento al piano “2016 IGIENE PRODUZIONE LATTE PRESSO L'ALLEVAMENTO” Standard di valutazione 95% delle ispezioni programmate. OBIETTIVO SPECIFICO: SISTEMA REGIONALE DI SORVEGLIANZA PER LA PRESENZA DELLE AFLATOSSINE NEL LATTE BOVINO ANALISI DEL CONTESTO E MOTIVAZIONE la forte vocazione cerealicola del territorio ha determinato una rilevante presenza di imprese del settore impegnate in attività di raccolta, essiccazione e stoccaggio in particolare di mais e grano destinati per molta parte a mangimifici Regionali ed extra-Regionali. La concomitante tropicalizzazione del clima espone sempre più di frequente queste produzioni a rilevanti contaminazioni da micotossine, per tale motivo risulta necessario mantenere una sorveglianza adeguata su tali strutture oltre che sulla produzione del latte vaccino presso le 35 aziende della provincia. NORME DI RIFERIMENTO Regolamento (CE) n. 1881/2006 del 19/12/2006 che definisce i tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari; Regolamento (CE) n. 152/2009 del 27/01/2009, che fissa i metodi di campionamento e d'analisi per i controlli ufficiali degli alimenti per gli animali; Decreto del Presidente della Repubblica 26.03.1980, n.327 Regolamento di esecuzione della L. 30/04/1962, n. 283 e successive modificazioni, in materia di disciplina igienica della produzione e della vendita delle sostanze alimentari e delle bevande; Decreto Legislativo 10/05/2004, n. 149 Attuazione delle direttive 2001/102/CE, 2002/32/CE, 2003/57/CE e 2003/100/CE, relative alle sostanze ed ai prodotti indesiderabili nell'alimentazione degli animali e s.m.i.; Piano Nazionale Alimentazione Animale (PNAA) 2015-2017); Piano Nazionale per la ricerca dei residui ai sensi del decreto legislativo n. 158 del 16/03/2006; Piano Regionale Alimentazione Animale (PNAA) 20152017); Piano Nazionale per la ricerca dei residui ai sensi del decreto legislativo n. 158 del 16/03/2006. 162 Programmazione della Regione Emilia Romagna; Sistema Regionale di Sorveglianza per la presenza di aflatossine nel latte bovino. Risultati dei controlli 2015 n. 19 campioni effettuati su n. 13 campioni programmati, in quanto sono stati effettuati 6 campioni ufficiali a seguito di segnalazione di riscontro di positività in autocontrollo, 100%. Tutti i campioni ufficiali prelevati sono risultati conformi. A seguito della definizione di stato di pre-allerta adottato dal Servizio Regionale e legato a particolari condizioni di siccità, (nota PG 625461 del 31/08/2015),nel 3° e 4° trimestre sono stati effettuati controlli suppletivi e impartite prescrizioni nei due casi segnalati di riscontro nel latte di elevata concentrazione di aflatossina M1 (> 40 p.p.t.) anche se con valore rientrante nei limiti METODOLOGIA OPERATIVA con nota UOAV PG n. 13472 del 01/03/2016 è stata assegnata l’attività di campionamento del latte presso le aziende zootecniche. L’attività di campionamento per il piano di monitoraggio è stata definita individuando le aziende con il criterio della casualità, estraendo le Ragioni Sociali aziendali con sistema “random”. La IOUO “Gestione delle non conformità del latte crudo” doc. n. 5366 dettaglia le modalità e le azioni conseguenti a non conformità, quali le prescrizioni da disporre presso l’azienda, l’indagine epidemiologica, il verbale di distruzione del latte contaminato, lo svincolo del latte, fino alla revoca dei provvedimenti: n. campioni programmati Cento - Ferrara 1 Copparo 1 Codigoro 1 Portomaggiore 1 Totale 4 Inoltre, con cadenza semestrale dovranno essere prelevati campioni di latte presso gli 11 distributori per la vendita diretta del latte crudo, descritti al punto successivo. Standard di valutazione: 95% dei controlli programmati. I controlli effettuati dovranno essere Registrati su SICER con riferimento al piano “2016 PIANO CAMPIONAMENTO AFLATOSSINE”. OBIETTIVO SPECIFICO: CONTROLLARE LA VENDITA DIRETTA PRESSO I DISTRIBUTORI AUTOMATICI DI LATTE CRUDO Risultati dei controlli 2015 n. 11 distributori controllati su n. 12 distributori da controllare, 85% n. 22 controlli effettuati su n. 24 controlli programmati, 85% n. 22 campioni effettuati su n. 24 campioni programmati, 85% Il numero di controlli è stato inferiore all'atteso in quanto, nel secondo trimestre 2015, 1 punto vendita ha cessato l'attività. METODOLOGIA OPERATIVA effettuare un campionamento semestrale del prodotto, associato a verifica igienica, presso gli 11 impianti fissi di erogazione dislocati sul territorio, secondo la I.O. U.O. doc-web 2822 effettuare un controllo ispettivo secondo la IOUO doc-web n. 3750. Almeno 1 dei 2 campioni programmati per distributore deve essere prelevato nel periodo estivo. Cento Ferrara n. Az. Bovine con distributori 1 2 n. Distributori gestiti da Az. Bovine extra provincia 1 - Copparo Codigoro - Portomaggiore Totale Az. USL 1 4 Ambito territoriale n. Distributori fissi totali n. Campioni al distributore n. Verifiche ispettive totali 4 5 8 10 8 10 - - - - 1 2 11 4 22 4 22 163 I controlli effettuati dovranno essere registrati su SICER con riferimento al Piano “2016 PIANO CAMPIONAMENTO DISTRIBUTORI LATTE CRUDO Standard di valutazione 95% dei controlli programmati. OBIETTIVO SPECIFICO: GESTIRE LE NON CONFORMITÀ SEGNALATE O RISCONTRATE NEL LATTE CRUDO RISULTATI DEI CONTROLLI 2015 Riscontro di non conformità dei parametri igienico-sanitari del latte: sono state gestite n. 13 segnalazioni di non conformità del Tenore di cellule somatiche/ml. in n. 12 aziende con produzione di latte bovino e n. 8 segnalazioni di non conformità del Tenore di germi a 30°C in n. 7 aziende con produzione di latte bovino. Due aziende hanno evidenziato non conformità per entrambi i parametri in periodi diversi. In 7casi, la non conformità è esitata in notifica di “avvio del procedimento di sospensione per l'utilizzo del consumo umano del latte”. A seguito di ripetute non conformità del parametro “ Tenore di germi a 30°C”, per un'azienda il procedimento si è concluso con la sospensione del conferimento del latte aziendale. Per quanto concerne la richiesta di proroga del periodo di osservazione in caso di non conformità dell'indice citologico, sono stati espressi n. 6 pareri. Nell'ambito della “vendita diretta del latte crudo” tramite distributori, sono state gestite 3 n.c. in campioni ufficiali:uno per superamento del Tenore di germi a 30°C e due per superamento del Tenore di cellule somatiche segnalate da altra Azienda USL. Per quanto concerne il conferimento del latte per la produzione di “fresco pastorizzato di Alta Qualità” è stata gestita una n. c. per superamento del Tenore di cellule somatiche. Presenza residui: sono state gestite n. 3 segnalazioni da parte della Ditta Prima Acquirente, per la presenza di Sostanze Inibenti nel latte prodotto presso una stessa azienda e n. 6 non conformità in altrettante aziende, per il riscontro in autocontrollo di tenori di aflatossina superiori ai limiti stabiliti dal Regolamento CE n. 1881/2006. METODOLOGIA OPERATIVA Disporre l’adozione di interventi correttivi e preventivi, attraverso prescrizioni o altri provvedimenti conseguenti a non conformità dei criteri stabiliti per il latte secondo la I.O.U.O. “Gestione delle non conformità del latte crudo” doc. n. 5366. Standard di valutazione Gestione del 100% delle NC. CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI PRODOTTI A BASE DI LATTE MOTIVAZIONE E CONTESTO EPIDEMIOLOGICO nel territorio di competenza sono attivi tre stabilimenti di piccole dimensioni in possesso di riconoscimento, nello specifico due impianti di trasformazione ed uno di stagionatura. Il controllo ufficiale sulla filiera dei prodotti a base di latte si basa sul mandato normativo inteso a verificare l'applicazione da parte degli OSA delle norme pertinenti la sicurezza alimentare. NORMATIVA DI RIFERIMENTO Reg. (CE) 178/2002, Reg. (CE) 852/2004, Reg. (CE) 853/2004, Reg. (CE) 854/2004, Reg. (CE) 882/2004 Reg. (CE) 2073/2005 , Reg. (CE) 2074/2005, Reg. (CE) 1662/2006, Reg. (CE) 1664/2006, Reg. (CE) 1935/2004, Reg. (CE) 1069/2009, Reg. (CE) 1169/2011, Reg (CE) 1333/2008 e smi; D.L.gs 06.11.07 n.193, D.M 26.02.96 n. 209; Deliberazione RER n. 1057 del 20 luglio 2007 recepimento d'intesa su Linee guida applicative del Reg CE 2073/2005 (accordo Conferenza Stato Regioni del 10.05.07); Deliberazione RER n 2114 del 164 27/12/2010 recepimento d'intesa “Linee guida applicative del Reg (CE) 853/2004 ( accordo Conferenza Stato Regioni del 17/12/2009 ); Determinazione n. 5977 del 07/05/2012 (Linee Guida per l'esecuzione dei controlli nella produzione e immissione sul mercato del latte destinato al trattamento termico ed alla trasformazione); DGR n. 1842 del 03/12/2012 Accordo Conferenza Stato Regioni del 25/7/2012 (Linee Guida individuazione NC e verifica AC); DGR n 1843 del 03/12/2012 Accordo Conferenza Stato Regioni del 25/7/2012 (Linee Guida predisposizione Piani Autocontrollo); Lettera PG 302036 del 27/12/2012 "Protocollo tecnico per la Categorizzazione del rischio degli operatori del settore alimentare (OSA) in Emilia Romagna ai fini dell'organizzazione del controllo ufficiale"; Determinazione n. 14738 del 13/11//2013.Obiettivo generale: verificare il rispetto della normativa vigente in materia di igiene dei prodotti alimentari, in particolare le condizioni di funzionamento degli impianti rispetto agli standard igienici e alla tracciabilità OBIETTIVO GENERALE Verificare il rispetto della normativa vigente in materia di prodotti lattiero caseari, in particolare le condizioni di funzionamento degli impianti rispetto agli standard igienici e alla tracciabilità. Referente aziendale Prodotti a Base di Latte: dott. Zaghi Responsabile aziendale: MO Impianti Settore Carni, Latte, Uova, dott. Quarantotto. Referenti per l’attuazione del piano a livello territoriale: i Veterinari Ufficiali designati per ciascun impianto IMPIANTI IN POSSESSO DI RICONOSCIMENTO COMUNITARIO OBIETTIVO SPECIFICO: CONTROLLO UFFICIALE NEGLI IMPIANTI RICONOSCIUTI, DEFINITO SULLA BASE DEI CRITERI E FREQUENZE STABILITE DAL PROTOCOLLO TECNICO REGIONALE PER LA CATEGORIZZAZIONE DEL RISCHIO. RISULTATI DEI CONTROLLI 2015 n. 175 verifiche effettuate su n. 162 programmate, 108%. n. 21 verifiche Non Conformi di cui n. 14 classificate come ambiti di miglioramento (sì piccolo). METODOLOGIA OPERATIVA In relazione alla tipologia di attività produttiva, alla capacità produttiva, al numero e rilevanza delle NC riscontrate nel 2015, si è programmata l'attività di controllo ufficiale da svolgere presso ciascun impianto come indicato in tabella. Il controllo dovrà essere svolto con l’ausilio della Lista di riscontro allegata alla IOUO “CU presso Operatori del Settore Alimentare (produzione post primaria)” doc-web n. 3451, facendo riferimento al Manuale di CU della IOUO doc-web n. 1795 "CU negli impianti di produzione di alimenti trasformati a base di latte" ed al manuale per l'esecuzione dei controlli ufficiali presso OSA settore latte e prodotti a base di latte di cui alla nota RER pg 807420 del 3/11/2015. Riepilogo verifiche programmate e presso impianti di produzione di prodotti a base di latte Ambito territoriale Stabilimento N. ricon. Tipologia attività Veterinario incaricato del CU n. verifiche programmate n. ore Ferrara SAPORI SEMPLICI Sas CE IT Z 2111 Trasformazione prodotti a base di latte - PP Boschetti Lari 46 14 Ferrara BENIN MARIO e C SS CE IT 08 1154 Trasformazione prodotti a base di latte - PP Tosi Antonio 60 13 Cento NARDINI RINALDO CE IT 08 566 Stagionatura prodotti a base di latte - PP Quarantotto Clemente 56 6 I controlli effettuati dovranno essere registrati su SICER con riferimento al piano “2016 RICONOSCIUTI ALIMENTAZIONE UMANA” 165 Standard di valutazione 95% delle verifiche/ispezioni programmate. IMPIANTI REGISTRATI: CASEIFICI AZIENDALI OBIETTIVO SPECIFICO: ASSICURARE IL CONTROLLO ISPETTIVO DELLE STRUTTURE PRODUTTIVE, DEL PRODOTTO E DELLA TRACCIABILITÀ, CON VERIFICA DELL’APPLICAZIONE DELLE MISURE IGIENICHE DI BASE (PREREQUISITI) E DELLA SEMPLIFICAZIONE DEL SISTEMA HACCP. GESTIRE LE ISTANZE DEGLI OPERATORI DEL SETTORE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE DELLE STRUTTURE Referenti per l’attuazione del piano a livello territoriale: Cento: dott. Zaghi Ferrara: dott. Tosi Copparo: dott.ssa Canella Portomaggiore: dott.ssa Gnani Codigoro: dott. Franco Responsabile aziendale: MO Commercializzazione e Somministrazione Alimenti di OA, dott. Tosi Risultati dei controlli 2015 3 controlli effettuati su 3 programmati, 100%, tutte le 3 strutture hanno presentato n.C. (100%). Programmazione dei controlli 2016 Ambito territ. COPPARO attivita Nome PICCOLI LABORATORI ANNESSI A SPACCIO - PBL 007FE018 - SOC. AGRICOLA COLO' S.S. Operatore CANELLA ELEONORA Verifiche N. Ore programmate Programmate 30 2 METODOLOGIA OPERATIVA Ispezioni/verifiche nei caseifici artigianali con annesso spaccio, secondo la frequenza di controllo biennale, come indicato nell’allegato Protocollo tecnico regionale per la Categorizzazione del rischio degli OSA utilizzando, per le attività che adottano autocontrollo con procedura semplificata, la check-list allegato 3 della IOUO “CU presso Operatori del Settore Alimentare (produzione post primaria)” doc-web n. 3451. Eventuali campionamenti sono previsti solo a seguito di sospetto. per tutte le nuove attività registrate il sopralluogo verrà effettuato entro l'anno I controlli effettuati dovranno essere registrati su SICER con riferimento al piano “2016 REGISTRATI ALIMENTAZIONE UMANA”. Standard di valutazione 90% delle verifiche/ispezioni programmate. LEA 4.2.E) SORVEGLIANZA SUL BENESSERE DEGLI ANIMALI DA REDDITO E DA AFFEZIONE BENESSERE ANIMALE - IGIENE ZOOTECNICA MOTIVAZIONE il Trattato di Lisbona, che nel 2007 ha sancito il riconoscimento degli animali come esseri senzienti e, come tali, portatori di diritti, ha indotto il legislatore comunitario ad interessarsi con maggiore attenzione alle problematiche relative al benessere degli animali negli allevamenti. Nel contempo, tra i consumatori sono diventati sempre più numerosi coloro che optano per il consumo di prodotti che provengono da animali allevati con metodi rispettosi delle loro esigenze naturali. 166 Sono state pertanto emanate in materia numerose normative, orizzontali e verticali, allo scopo di stabilire i parametri minimi di benessere da rispettare negli allevamenti degli animali da reddito. Compito del veterinario pubblico è verificare l’idoneità delle caratteristiche strutturali e gestionali degli impianti utilizzati per l’allevamento, la detenzione, il commercio, il trasporto, la macellazione o l’abbattimento degli animali al fine di tutelarne il benessere, favorire la qualità igienico sanitaria dei loro prodotti, la tutela dell’ambiente, la sicurezza degli operatori, sorvegliando l’applicazione delle norme che tutelano gli animali, sia da reddito che d’affezione, anche come soggetti portatori di diritti (fine etico). Inoltre, dal momento in cui la Politica Agricola Comune (PAC) ha incluso il benessere animale tra i criteri obbligatori da rispettare per accedere ai contributi comunitari, i controlli ufficiali negli allevamenti sono stati inseriti in un contesto integrato che prevede uno scambio di informazioni tra coloro che effettuano i controlli e gli Enti incaricati dell’erogazione dei contributi. Il territorio provinciale, pur non essendo particolarmente vocato alla zootecnia, presenta una discreta concentrazione di allevamenti da ingrasso, avicoli (in particolare tacchini, 13 allevamenti presenti) e bovini (54 allevamenti presenti), oltre al più popolato allevamento di galline ovaiole della Regione, che ospita oltre 1.000.000 di animali. Per quanto riguarda il trasporto di animali, il territorio di competenza rappresenta un'importante area di transito, a causa della sua posizione di collegamento tra Nord e Sud Italia e tra territori sede di allevamenti ed altri sede di impianti di macellazione. Infine, a Ferrara si svolge il Palio più importante a livello Regionale, che richiede un impegno importante sia nella fase autorizzativa, sia in quella del controllo ufficiale durante lo svolgimento delle gare. NORMATIVA DI RIFERIMENTO L.R. n. 27/2000; D.Lgs. n. 146/2001; DGR n. 2966/2001 (recupero fauna selvatica); D.Lgs. n. 267/2003; Reg. CE n. 1782/2003 e s.m.i. (condizionalità); L. n. 189/04; Reg. CE n. 796/2004 e s.m.i. (condizionalità); Reg. CE n. 1/2005; L.R. n. 5/2005 e s.m.i.; DGR n. 394/06; DGR n. 647/07; DGR n. 971/2008; Determinazione del Responsabile Serv. Veterinario e Igiene degli Alimenti n. 12453/2008; DGR n. 1248/2008 (allevamento suini bradi); Regolamento (CE) n. 1099/2009; Piano Nazionale Benessere animale (PNBA) prot. DGSA n. 13028-P del 13/7/2010; D.Lgs. n. 181/2010; L. n. 201/2010; nota ministeriale prot. n. DGSA 4902-P-16/03/2011 (taglio coda); Decreto legislativo 07/7/2011 n. 126 (norme minime per la protezione dei vitelli); Decreto legislativo 07/7/2011 n. 122 (norme minime per la protezione dei suini); Parere del Consiglio Superiore di Sanità del 13/07/2011 (individuazione di razze di cani che possano essere sottoposte a caudotomia preventiva); O.M. 21/07/2011 (manifestazioni con equidi); nota ministeriale prot. n. DGSA 13341-P22/07/2011 (PNBA 2011); nota ministeriale prot. n. DGSA 19371-P-08/11/2011 (controllo trasporti); O.M. 10/02/2012 (esche avvelenate); D.Lgs. n. 131/2013 (sanzioni Reg. 1099/2009); D.M. 04/02/2013 (protezione dei polli da carne); O.M. 06/08/2013 (tutela incolumità pubblica da aggressività cani); note ministeriali prot. n. DGSAF 213-P-07/01/2013 e DGSAF 4972-P-11/03/2013 (indicazioni applicative Reg. 1099/2009); DGR n. 2046/2013 (accesso animali d'affezione nelle strutture ospedaliere); nota ministeriale prot. n. DGSAF 15281-01/08/2013 (PNBA 2013 – linee guida e check-list per la protezione dei polli allevati per la produzione di carne); nota ministeriale prot. n. DGSAF 23048-03/12/2013 (muta forzata ovaiole); nota R.E.R. prot. n. PG/2014/35598 del 07/02/2014 (muta non forzata ovaiole); D.Lgs. n. 26/2014 (protezione degli animali utilizzati a fini scientifici); Determinazione del Responsabile Serv. Veterinario e Igiene degli Alimenti n. 4157 del 28/03/2014 (indicazioni operative in caso di macellazione d'urgenza); nota Min. Sal. prot. n. DGSAF 7570 del 04/04/2014 “Miglioramento del benessere delle scrofe negli allevamenti suinicoli nazionali attraverso un corretto Regime alimentare”; nota R.E.R. prot. n. PG/2014/122795 del 15/04/2014 “Pratiche mutilatorie in allevamenti biologici”; nota Min. Sal. n. 25822 del 24/06/2014 (animali macellati d'emergenza); nota Min. Sal. prot. n. DGSAF 12936 del 18/06/2014 (decornazione dei vitelli nell'allevamento biologico); nota Min. Sal. prot. n. DGSAF 13823 del 02/07/2014 (Chiarimenti relativi alle autorizzazioni per il trasporto dei pesci ornamentali in contenitori); nota Min. Sal. prot. n. DGSAF 15111 del 18/07/2014 “Linee guida relative all’applicazione del Regolamento CE n. 1099 del 24 settembre 2009, relativo alla protezione degli animali durante l’abbattimento”; nota R.E.R. prot. n. PG/2014/333607 del 22/09/2014 (applicazione della L.R. n. 5/2005 alle mostre con vendita di animali); nota R.E.R. prot. n. PG/2014/335756 del 23/09/2014 “Decreto legislativo 26/2014 – note esplicative”; nota Min. Sal. prot. n. 167 DGSAF 22213 del 27/10/2014 “Regolamento (CE) N. 1/2005 sulla protezione degli animali durante il trasporto - periodi di riposo presso i centri di raccolta”; nota R.E.R. prot. n. PG/2014/450612 del 26/11/2014 (divieto di tenere cani alla catena); DGR n. 679/2015 (Recepimento delle linee guida nazionali per gli interventi assistiti con gli animali - IAA). Referenti per l’attuazione del piano a livello territoriale: Cento: dott. Manfredi Ferrara: dott.a Soriani Copparo: dott. Galli Portomaggiore: dott.a Scaioli Codigoro: dott. Poli Responsabile aziendale: MO Benessere animale e Igiene allevamenti, dott. Poli Responsabile aziendale canili: AP Igiene Urbana Veterinaria, dott.a Scaioli OBIETTIVO SPECIFICO E STANDARD: CONTROLLARE IGIENE, GESTIONE DELLE STRUTTURE E BENESSERE ANIMALE NEGLI ALLEVAMENTI ZOOTECNICI, SECONDO LE DIVERSE FREQUENZE DEFINITE DAL PROTOCOLLO TECNICO REGIONALE DI CATEGORIZZAZIONE DEL RISCHIO DEGLI ALLEVAMENTI, OVE APPLICABILE. Risultati dei controlli 2015 Bovini > 50 capi Suini > 40 capi o 6 scrofe Ovicaprini > 50 capi Equini ingrasso > 10 capi Galline ovaiole Altri avicoli > 250 capi Conigli Animali pelliccia Pesci Selvaggina Totali n. strutture programmate n. strutture controllate % strutture con irRegolarità % 38 10 25 5 4 11 3 1 1 1 99 36 10 23 5 4 11 3 1 1 1 95 95 100 92 100 100 100 100 100 100 100 96 3 1 1 0 0 1 1 0 0 0 7 8 10 4 0 0 9 33 0 0 0 7 Sono stati eseguiti il 96% dei controlli programmati con uso di check list. Sono emerse le seguenti non conformità in 3 allevamenti bovini, per inadeguatezza di edifici e locali di stabulazione, alimentazione, abbeveraggio (in particolare, un allevamento presentava 3 non conformità relative a personale, libertà di movimento e edifici e locali di stabulazione) e in 1 allevamento di tacchini, 2 non conformità relative a personale e attrezzature automatiche e meccaniche. Programmazione anno 2016: applicazione sperimentale del protocollo tecnico Regionale per la categorizzazione del rischio. Allevamenti bovini-bufalini I 142 allevamenti bovini-bufalini con capi presenti in stalla, sono stati categorizzati individualmente in base al protocollo Regionale per il rischio benessere utilizzando i dati delle NC dell’ultimo biennio e i tassi di mortalità in stalla degli animali maggiori di 24 mesi per gli allev. bovini da latte (se maggiori del 6%) e per gli allev. linea vacca-vitello (se maggiori del 5%), mentre per gli allevamenti da ingrasso, è stata considerata la mortalità di bovini di qualsiasi età (se superiore al 3%). Gli allevamenti da controllare dei gruppi con livello 168 di controllo minimo o standard sono stati selezionati tra i non controllati dell’ultimo biennio, con metodo random: Livello di controllo Bovini - bufalini da latte Bovini - bufalini vacca/vitello Bovini ingrasso n. aziende presenti n. aziende da controllare n. aziende presenti n. aziende da controllare n. aziende presenti n. aziende da controllare Allev contr. Min. 34 5 56 8 34 5 Allev contr. Std. 1 1 0 0 9 3 Allev contr. Max 1 1 6 6 0 0 Totale allevamenti 36 7 62 14 43 8 Allevamenti ovi-caprini I 66 allevamenti ovi-caprini con capi presenti in stalla, sono stati categorizzati individualmente in base al protocollo Regionale per il rischio benessere utilizzando i dati delle NC dell’ultimo biennio, risultando tutti in fascia a basso rischio, con livello di controllo minimo. Gli allevamenti da ingrasso da controllare sono stati selezionati tra quelli di consistenza ≥10 capi, non controllati dell’ultimo biennio, con metodo random; gli allevamenti da latte/misto da controllare sono quelli non controllati nell’ultimo anno. Livello di controllo Ovi-caprini latte/misto Ovi-caprini carne n. aziende presenti n. aziende da controllare n. aziende presenti n. aziende da controllare Allev contr. Min. 10 5 56 10 Allev contr. Std. 0 0 0 0 Allev contr. Max 0 0 0 0 Totale allevamenti 10 5 56 10 Allevamenti suinicoli I 26 allevamenti suinicoli con capi presenti in azienda, sono stati categorizzati individualmente in base al protocollo Regionale per il rischio benessere utilizzando i dati delle NC dell’ultimo biennio, risultando tutti in fascia a basso rischio, con livello di controllo minimo. Gli allevamenti da ingrasso da controllare sono stati selezionati tra quelli di consistenza ≥10 capi, non controllati dell’ultimo biennio, con metodo random; gli allevamenti da latte/misto da controllare sono tutti quelli non controllati nell’ultimo biennio: Livello di controllo Suini ingrasso Suini riproduzione n. aziende presenti n. aziende da controllare n. aziende presenti n. aziende da controllare Allev contr. Min. 23 3 3 1 Allev contr. Std. 0 0 0 0 Allev contr. Max 0 0 0 0 Totale allevamenti 23 3 3 1 Allevamenti avicoli I 28 allevamenti avicoli attivi sono stati categorizzati individualmente in base al protocollo Regionale per il rischio benessere utilizzando i dati delle NC dell’ultimo biennio, la densità di allevamento per quanto riguarda i boiler, la fase di allevamento (pollastra o deposizione) per i riproduttori e la linea uovo; la tipologia di allevamento per la linea uovo. 18 allev. da ingrasso sono risultati in fascia a basso rischio, con 169 livello di controllo minimo ed uno ad alto rischio; gli allevamenti linea uovo tutti a basso rischio; dei 3 allev. da riproduzione, uno a medio rischio e due a basso. Gli allevamenti a basso rischio da controllare sono stati selezionati tra quelli non controllati dell’ultimo anno, con metodo random, e i due risultati a medio o alto rischio sono stati entrambi selezionati per il controllo: Livello di controllo Avicoli Linea uovo Avicoli Linea carne Avicoli riproduttori n. aziende presenti n. aziende da controllare n. aziende presenti n. aziende da controllare n. aziende presenti n. aziende da controllare Allev contr. Min. 6 3 18 3 2 1 Allev contr. Std. - - - - 1 1 Allev contr. Max - - 1 1 - - Totale allevamenti 6 3 19 4 3 2 Programmazione anno 2016 nelle tipologie sulle quali non si applica il protocollo tecnico Regionale per la categorizzazione del rischio Per la programmazione di allevamenti di equini, conigli, selvaggina ed ittici si applica il criterio del PNBA, che prevede complessivamente il controllo del 15% degli allevamenti, scelti secondo criteri di valutazione del rischio e di rotazione negli anni. Complessivamente sono stati programmati i seguenti controlli 2016 per benessere animale in allevamento Categorie previste dal PNBA n. strutture esistenti n. strutture da controllare Sui ni i ngra s s o 23 3 Sui ni ri produzi one 3 1 Ova i ol e 5 3 Broi l er 1 1 Bovi ni /bufa l i ni l a tte 36 7 Va cca -vi tel l o 62 14 Bovi ni i ngra s s o 43 8 Ovi -ca pri ni l a tte/mi s to 10 5 Ovi -ca pri ni ca rne 56 10 Equi ni > 10 ca pi 25 3 Pol l a s tre l i nea uovo 1 - Al tri a vi col i Li nea ca rne 18 3 Avi col i ri produttori 3 2 Coni gl i > 250 ca pi 4 2 Ani ma l i pel l i cci a 1 1 Sel va ggi na 2 - Pes ci 4 - Totali 297 63 % di allev. programmati % prevista dal PNBA 15% 10% 60% 100% 10% 10% 21% 15% Il totale degli allevamenti programmati è superiore alla percentuale minima richiesta dal PNBA come riassunto in tabella. Oltre ai controlli programmati, come criterio generale, si richiede a tutti i veterinari che accedono agli allevamenti per qualsiasi motivo, di attivare un controllo approfondito sul benessere animale, con checklist, ogni qualvolta si rilevino situazioni di criticità evidente. METODOLOGIA OPERATIVA 1 controllo ufficiale in base alla consistenza dell’allevamento (vedi tabella), utilizzando: Check-list “Controllo del benessere animale in allevamento di bovini e suini” doc-web n. 1799 Check-list “Controllo benessere allevamento animali da pelliccia” doc-web n. 2207 Check-list “Controllo benessere allevamento animali altre specie” doc-web n. 2209. Check-list “Controllo benessere animale in allevamenti avicoli” doc-web n. 2594 170 I controlli effettuati dovranno essere registrati su SICER con riferimento al piano “2016 BENESSERE ANIMALE IN ALLEVAMENTO” Standard di valutazione Attuazione del 90% dei controlli programmati. OBIETTIVO SPECIFICO: CONTROLLARE IGIENE, GESTIONE DELLE STRUTTURE E BENESSERE ANIMALE IN CANILI E GATTILI Risultati dei controlli 2015: effettuati n. 22 controlli sui 20 previsti, 110% METODOLOGIA OPERATIVA: 1 audit annuale, possibilmente tutorato dal Responsabile del settore, e 1 controllo trimestrale dei 5 canili e del gattile di Ferrara, utilizzando l'IOUO “Controllo Ufficiale nelle strutture di ricovero per cani e gatti” doc-web n. 5225, con verifica strutturale, gestionale e del benessere animale e per le valutazioni comportamentali del 5% dei cani, da svolgere trimestralmente con l’uso di lista di riscontro. I controlli effettuati dovranno essere registrati su SICER con riferimento al piano “2016 BENESSERE ANIMALE CANILI, GATTILI, CRAS E STRUTTURE LR 5/05” Standard di valutazione: attuazione del 90% dei controlli programmati. OBIETTIVO SPECIFICO: CONTROLLARE IGIENE, GESTIONE DELLE STRUTTURE E BENESSERE ANIMALE NEI CENTRI DI RECUPERO DEGLI ANIMALI SELVATICI (CRAS) Risultati dei controlli 2015: effettuati n. 2 controlli sui 2 previsti, 100% METODOLOGIA OPERATIVA 1 ispezione annuale di verifica strutturale, di benessere animale e di alimentazione animale nelle 2 strutture presenti, con utilizzo della IO “Controllo ufficiale presso i C.R.A.S.” doc-web n. 4046, con segnalazione alla Provincia delle eventuali inosservanze dei requisiti previsti dalla DGR n. 2966/2001. I controlli effettuati dovranno essere registrati su SICER con riferimento al piano “2016 BENESSERE ANIMALE CANILI, GATTILI, CRAS E STRUTTURE LR 5/05” Standard di valutazione: attuazione del 90% dei controlli programmati. OBIETTIVO SPECIFICO: CONTROLLARE L’APPLICAZIONE DELLE NORME SULLA PROTEZIONE DEGLI ANIMALI DURANTE IL TRASPORTO NELLE FASI DI CARICO/SCARICO PRESSO ALLEVAMENTI E MACELLI O DURANTE IL TRAGITTO. METODOLOGIA OPERATIVA: l’attività viene svolta secondo la IOUO aziendale doc-web n. 1791 “Controllo ufficiale sul benessere animale durante il trasporto” e relative check-list, presso le seguenti strutture: 1. CONTROLLO DEL TRASPORTO PRESSO I MACELLI: Risultati dei controlli 2015: effettuati n. 35 controlli sui 36 programmati, 97% Sono programmati presso il Macello Avicola Artigiana n. 36 controlli nell’anno, avendo cura di differenziare quanto più possibile i trasportatori e gli automezzi controllati. È previsto l’utilizzo della “Check-list controllo del benessere animale presso il macello avicolo durante il trasporto per trasporti non a rischio” della IOUO aziendale doc-web n. 1791 sopra citata. I controlli effettuati dovranno essere Registrati su SICER come “collegati a programma” ed il controllo dovrà essere attribuito al Trasportatore controllato. A tal fine, durante il controllo, è necessario annotare la partita IVA o CF del controllato, oltre ai dati anagrafici, da Registrare su SICER Standard di valutazione: attuazione del 90% dei controlli programmati. 2. CONTROLLO DEL TRASPORTO DURANTE IL TRAGITTO: 171 3. Risultati dei controlli 2015: effettuati n. 21 controlli sui 22 programmati, 95% è stato effettuato il controllo programmato del 16/12/2015 in quanto la Polizia Stradale era impegnata in operazione di soccorso a causa della fitta nebbia, né è stato possibile recuperare il controllo in altra data alla luce della nota Regionale PG n. 147807 del 10/03/15 con oggetto “Coordinamento fra i Servizi Veterinari delle Aziende UU.SS.LL. della Regione Emilia Romagna e la Polizia Stradale della Regione Emilia Romagna per l’esecuzione dei controlli su strada nei trasporti di animali vivi”, si sono programmati (note PG n. 3329 del 20/01/2016 e PG n. 14822 del 04/03/2016) 5 interventi congiunti con la Polizia stradale in base al calendario dei controlli ad "Alto Impatto" trasmesso dal Ministero dell’Interno ed altri 3 interventi in mesi diversi, per un totale di 8 giornate programmate della durata di 5 ore, con postazione sul luogo di maggiore transito di automezzi che trasportano animali, Autostrada A13 (Stazione di servizio Po Ovest tra Occhiobello e Ferrara Nord). Anche per il 2016 sarà applicato il protocollo di collaborazione sottoscritto il 21/05/2013 (PG n. 32386) da parte di Direzione UOAV e Comando Polizia Stradale. È previsto l’utilizzo della CL trasporto a rischio della IOUO aziendale doc-web n. 1791 sopra citata. I controlli effettuati dovranno essere Registrati su SICER come “collegati a programma” ed il controllo dovrà essere attribuito al Trasportatore controllato. A tal fine, durante il controllo, è necessario annotare la partita IVA o CF del controllato, oltre ai dati anagrafici, da Registrare su SICER. Standard di valutazione: attuazione del 90% dei controlli programmati. CONTROLLO DEL TRASPORTO PRESSO GLI ALLEVAMENTI Risultati dei controlli 2015: effettuati n. 18 controlli sui 10 programmati, 180% Sono programmati 10 controlli di partite di animali in partenza o in arrivo dall’estero presso gli allevamenti di destinazione, con la seguente suddivisione territoriale, tarata sul dato medio del numero di partite di animali introdotte per anno: Ambito territoriale n. controlli programmati 4. Cento Copparo Portomaggiore Codigoro 2 1 2 5 È previsto l’utilizzo della CL trasporto a rischio della IOUO aziendale doc-web n. 1791 sopra citata. Sarà cura dei veterinari referenti del piano di lavoro privilegiare i controlli sugli automezzi che presentano maggiori fattori di rischio (lunghi viaggi, condizioni atmosferiche sfavorevoli). Il controllo presso gli allevamenti, allo scarico degli animali, sarà effettuato anche su richiesta dell’UVAC. I controlli effettuati dovranno essere Registrati su SICER come “collegati a programma” ed il controllo dovrà essere attribuito al Trasportatore controllato. A tal fine, durante il controllo, è necessario annotare la partita IVA o CF del controllato, oltre ai dati anagrafici, da Registrare su SICER CONTROLLO DEL TRASPORTO PRESSO IL PALIO DI FERRARA: Risultati dei controlli 2015: effettuati n. 16 controlli su n. 8 programmati, 200%. Sono programmati 8 controlli, pari al numero delle Contrade, degli equidi in arrivo presso la Clinica Veterinaria ove si effettuano le visite di ammissione al Palio, con utilizzo della CL trasporto non a rischio della IOUO aziendale doc-web n. 1791 sopra citata. I controlli effettuati dovranno essere Registrati su SICERcome “collegati a programma” ed il controllo dovrà essere attribuito al Trasportatore controllato. A tal fine, durante il controllo, è necessario annotare la partita IVA o CF del controllato, oltre ai dati anagrafici, da Registrare su SICER. 172 Standard di valutazione: attuazione del 90% dei controlli programmati. OBIETTIVO SPECIFICO: CONTROLLARE L’APPLICAZIONE DELLE NORME SULLA PROTEZIONE DEGLI ANIMALI DURANTE LA MACELLAZIONE PRESSO I MACELLI AVICOLA ARTIGIANA E BELMUR, NONCHÉ LA CORRETTEZZA DELLE MODALITÀ DI ABBATTIMENTO PRESSO L’UNICO ALLEVAMENTO DI VISONI PRESENTE. Risultati dei controlli 2015: effettuati n. 4 controlli sui 4 programmati ai macelli e effettuato n. 1 controllo su 1 programmato all’allevamento di visoni, 100%. METODOLOGIA OPERATIVA 1) MACELLAZIONE: l’attività di controllo della protezione animale durante la macellazione viene eseguita sistematicamente (“il Veterinario Ufficiale verifica la conformità alle pertinenti norme comunitarie e nazionali relative alla protezione degli animali al momento della macellazione” Reg. CE 854/2004 Allegato 1 – Sez. 1 – capo II, lett. C) e successivamente annotata sul registro di macellazione. Semestralmente viene eseguita una verifica sulla corretta applicazione del Regolamento (CE) n. 1099/2009, con riferimento ai requisiti di carattere generale riguardanti la struttura, gli impianti e le attrezzature deputate alla protezione degli animali e sull’attuazione di adeguate procedure nelle varie fasi della macellazione. Tale verifica è condotta e documentata con l’utilizzo della prima parte della check-list regionale di cui alla Lettera n. 1868 del 07/11/06. Ulteriori verifiche (condotte utilizzando la seconda parte della check-list sopra indicata) saranno effettuate a seguito di riscontro di indicatori ispettivi di cattivo stordimento durante la macellazione. I controlli effettuati dovranno essere registrati su SICER con riferimento al piano “2016 PROTEZIONE ANIMALE IN MACELLAZIONE” 2) ABBATTIMENTO: presso l’allevamento di animali da pelliccia viene effettuato un controllo/anno in occasione degli interventi programmati di abbattimento, utilizzando la Scheda di CU, ed eventuale verbale generico allegato. I controlli effettuati dovranno essere registrati su SICER con riferimento al piano “2016 BENESSERE ANIMALE IN ALLEVAMENTO” Standard di valutazione: 90% dei controlli programmati. OBIETTIVO SPECIFICO: VERIFICARE IL MANTENIMENTO DEI REQUISITI DI IGIENE/BENESSERE PRESSO LE RIVENDITE DI ANIMALI E PRESSO LE TOELETTATURE, ALLEVAMENTI E PENSIONI PER ANIMALI D’AFFEZIONE. Risultati dei controlli 2015: Strutture Allevamenti cani Negozi animali Toelettature Pensioni cani Totali Ispezioni programmate 9 12 11 (2 cessate) 5 35 Ispezioni effettuate 10 11 9 4 34 % 97% Sono state riscontrate non conformità in due pensioni di cani (4 no piccoli), in 3 allevamenti di cani (5 no piccoli) METODOLOGIA OPERATIVA 1 controllo annuale eseguito utilizzando la Procedura di U.O. doc-web n. 1783 “Controllo ufficiale presso strutture connesse al commercio di animali da compagnia” e relativa lista di riscontro, presso le pensioni, gli allevamenti di animali da compagnia, le rivendite di animali e le toelettature non controllate nel 2015, 173 secondo un criterio di rotazione. Il numero di controlli programmati per struttura è riportato in tabella: Tipologia Allevamenti cani (SCIA) Negozi animali Toelettature Pensioni cani TOTALE n. strutture esistenti n. strutture da controllare 18 26 23 8 75 8 15 14 5 42 I controlli effettuati dovranno essere registrati su SICER con riferimento al piano “2016 BENESSERE ANIMALE CANILI, GATTILI, CRAS E STRUTTURE LR 5/05” Standard di valutazione: 90% dei controlli programmati. OBIETTIVO SPECIFICO: RILASCIARE I PARERI RICHIESTI L'AUTORIZZAZIONE SANITARIA DI STRUTTURE VETERINARIE DI CURA E DI MOSTRE / ESPOSIZIONI E ALTRE MANIFESTAZIONI CON ANIMALI A CARATTERE TEMPORANEO Risultati dell’attività 2015: n. 1 parere per strutture veterinarie e n. 46 per mostre e altre manifestazioni con animali. METODOLOGIA OPERATIVA per le strutture di cura effettuare 1 controllo ispettivo utilizzando la check-list aziendale “Verbale di sopralluogo autorizzativo ambulatori” per seguire l’istruttoria e rilasciare il parere autorizzativo per mostre, esposizioni ed altre manifestazioni a carattere temporaneo con animali, ivi comprese le gare di equidi nel corso di manifestazioni popolari (palii) ed i circhi itineranti, si applicheranno i contenuti della LR n. 5/2005 e s.m.i., DGR n. 394/2006, DGR n. 647/2007, OM 21/07/2011 ed eventuali Regolamenti comunali. Standard di valutazione: rilascio del 100% dei pareri richiesti entro 30 gg. OBIETTIVO SPECIFICO: RILASCIARE LE AUTORIZZAZIONI SANITARIE RICHIESTE PER DITTE DI TRASPORTO ANIMALI E RELATIVI MEZZI DI TRASPORTO, NONCHE' LE REGISTRAZIONI PER ALLEVATORI ENTRO I 50 KM ED EQUIDI A FINI NON ECONOMICI Risultati dell’attività 2015: n. 13 autorizzazioni/omologazioni di automezzi, 8 autorizzazioni al trasporto di trasportatori e 14 Registrazioni di autocertificazioni. METODOLOGIA OPERATIVA: sopralluogo e rilascio di certificato di autorizzazione o di omologazione dell'automezzo, autorizzazione e iscrizione del trasportatore nel Registro dei trasportatori, Registrazione e vidimazione delle autocertificazioni, sulla base della PUO doc-web n. 2662 “Rilascio autorizzazioni al trasporto di animali”, secondo quanto previsto dal Reg. n. 1/2005/CE e dalle linee guida della Regione EmiliaRomagna. Standard di valutazione: rilascio del 100% dei pareri richiesti entro 30 gg. OBIETTIVO SPECIFICO: RILASCIARE LE ATTESTAZIONI DI IDONEITÀ AI CONDUCENTI E GUARDIANI DI ANIMALI A NORMA DEL REG. N. 1/2005/CE. METODOLOGIA OPERATIVA 174 applicazione di quanto previsto dalla Deliberazione della Giunta Regionale n. 1545 del 22/10/2007, con iscrizione degli operatori abilitati in specifica banca dati aziendale. L’attività viene coordinata e svolta dal Responsabile MO Benessere animale, coadiuvato da un secondo veterinario della UO IAPZ, entrambi con formazione specifica. Risultati dell’attività 2015: rilasciate 2 attestazioni di idoneità ai conducenti su 2 richieste. Standard di valutazione: rilascio del 100% delle attestazioni richieste entro 30 gg. LEA 4.2.F) PROTEZIONE DELL'AMBIENTE DA RISCHI BIOLOGICI, CHIMICI E FISICI CON DOCUMENTAZIONE EPIDEMIOLOGICA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE DAI RISCHI CONNESSI ALLE ATTIVITÀ PRODU T TIVE MOTIVAZIONE nell’ambito della normativa sulla semplificazione della disciplina edilizia sono riconosciute, tra le attività produttive caratterizzate da significativa interazione con l’ambiente e la salute, alcune di interesse veterinario quali attività industriali ed artigianali di tipo produttivo o manifatturiero, comprese le attività di lavorazione, conservazione, trasformazione di prodotti agricoli e/o di origine animale, la macellazione, la produzione di mangimi, il rendering, le strutture di produzione e/o manipolazione di alimenti e bevande quali centri di produzione pasti, ristorazione collettiva e le attività zootecniche quali gli impianti di allevamento animali di interesse zootecnico, gli impianti di allevamento e di custodia animali da compagnia da compagnia (pensioni per animali, canili, gattili). Per tali attività la verifica in ordine alla conformità dei requisiti edilizi igienico sanitari degli insediamenti produttivi comporta valutazioni tecniche di particolare complessità, tale da richiedere il supporto professionale dei Servizi dei Dipartimenti di Sanità Pubblica delle Aziende USL, che si esprimono mediante pareri. NORMATIVA DI RIFERIMENTO Decreto Legislativo n. 152 del 03/04/2006 “Norme in materia ambientale”; D.P.R. n. 59 del 13/03/2013 "Disciplina dell'autorizzazione unica ambientale (AUA)"; Legge Regionale n. 21/2004, “Disciplina della prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento”; LR n. 15 del 30/07/2013 "Semplificazione della disciplina edilizia"; DGR n. 193/2014 “Adempimenti di competenza delle aziende USL in ordine al rilascio dei titoli abilitativi”; norme verticali dei diversi settori produttivi. Referenti per l’attuazione del piano a livello territoriale: Veterinari Ufficiali, a seconda della tipologia ed ubicazione del nuovo insediamento. Responsabile aziendale per insediamenti zootecnici: MO Benessere animale e Igiene allevamento, dott. Poli Responsabile aziendale per insediamenti SOA: MO Benessere animale e Igiene allevamento, dott.a Soriani OBIETTIVO SPECIFICO: RILASCIARE I PARERI RICHIESTI, ANCHE PARTECIPANDO ALLE COMMISSIONI ATTIVATE DAL DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA O DAGLI ENTI DEL TERRITORIO PER L’ATTIVAZIONE DI STRUTTURE DI COMPETENZA. METODOLOGIA OPERATIVA esame pratiche e rilascio di parere applicando la normativa dello specifico settore dell’attività in esame. Standard di valutazione: rilascio del 100% dei pareri richiesti entro 30 gg. Risultati dell’attività 2015: n. 3 pareri NIP - AUA rilasciati su 3 richiesti, 100%. 175 LEA 4.2.G) VIGILANZA E CONTROLLO SULL'IMPIEGO DI ANIM ALI NELLA SPERIMENTAZIONE OBIETTIVO GENERALE: benché sia auspicabile la graduale sostituzione nelle procedure sperimentali dell’uso di animali con altri metodi che non ne prevedano l’utilizzo, l’impiego di animali vivi nella sperimentazione continua ad essere autorizzato per tutelare la salute umana e animale ed è pertanto indispensabile che gli stabilimenti di allevamento e fornitura di animali utilizzati ai fini scientifici siano sottoposti ad un controllo ufficiale dotato di elevata specializzazione, in grado di garantire un alto livello di protezione degli animali stessi. NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.Lgs. n. 26/2014; Legge Regionale n. 20 del 1 agosto 2002 - Norme contro la vivisezione; Nota della Regione Emilia Romagna prot. n. 335756 del 23/09/2014 “D.Lgs. n. 26/2014 – note esplicative”. OBIETTIVO GENERALE verificare le condizioni igieniche e strutturali degli stabilimenti di allevamento degli animali utilizzati ai fini scientifici e il rispetto delle condizioni di benessere degli animali allevati e verificare le condizioni igieniche e strutturali degli stabilimenti utilizzatori Referente per l’attuazione del piano a livello territoriale: Ferrara: dott.a Faggioli, Portomaggiore: dott.a Scaioli Responsabile aziendale: M.O. Benessere animale e Igiene allevamento, dott. Poli OBIETTIVO SPECIFICO: REALIZZARE I CONTROLLI SECONDO UNA FREQUENZA TRIENNALE DEGLI STABILIMENTI DI ALLEVAMENTO DI ANIMALI UTILIZZATI PER FINI SPERIMENTALI E, PER GLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI, DEGLI STABILIMENTI UTILIZZATORI DI ANIMALI AI FINI SPERIMENTALI, APPLICANDO I CRITERI DI RISCHIO STABILITI DALLA NOTA REGIONALE PROT. N. 335756 DEL 23/09/2014 n. 5 strutture controllate su 7 programmate, 71 % METODOLOGIA OPERATIVA 1 controllo all’anno nei 3 stabilimenti utilizzatori di animali per fini sperimentali, per i soli aspetti igienico-sanitari, e 1 controllo all’anno nei 5 stabilimenti d’allevamento interno di animali per fini sperimentali, con compilazione di apposite check-list regionali per verificare i parametri relativi al benessere animale/igiene della struttura e all’alimentazione: affiancare gli Ispettori ministeriali e regionali, su richiesta, in occasione dei sopralluoghi che eseguono presso gli stabilimenti. I controlli effettuati dovranno essere Registrati su SICER con riferimento al piano “2016 BENESSERE ANIMALE SPERIMENTAZIONE”. Standard di valutazione: attuazione del 90% dei controlli programmati. OBIETTIVO SPECIFICO: RILASCIARE I PARERI RICHIESTI E CONTROLLARE LE SPERIMENTAZIONI CLINICHE DEI MEDICINALI VETERINARI COMUNICATE AI SENSI DEL D.M. 12/11/2011 “BUONE PRATICHE DI SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI VETERINARI SUGLI ANIMALI” Risultati dell’attività 2015: n. 1 parere preventivo per la sperimentazione clinica. METODOLOGIA OPERATIVA rilascio di parere preventivo e ispezione presso allevamenti o ambulatori dove si svolge la sperimentazione clinica dei medicinali veterinari, per la verifica delle procedure con cui si garantisce la sicurezza della sperimentazione (consenso informato, ecc.) sulla base del D.M. 12/11/2011, compilazione di verbale di sopralluogo. Standard di valutazione: rilascio del 100% dei pareri richiesti entro 30 gg. OBIETTIVO SPECIFICO: RILASCIARE I PARERI RICHIESTI PER L'AUTORIZZAZIONE MINISTERIALE PER STABILIMENTI UTILIZZATORI O PER L’AUTORIZZAZIONE SINDACALE PER STABILIMENTI D'ALLEVAMENTO. 176 Risultati dell’attività 2015: 1 parere per rinnovo autorizzazione sindacale per 5 stabilimenti di allevamento (Ferrara) e 1 per l'autorizzazione ministeriale di un nuovo stabilimento utilizzatore (Portomaggiore). METODOLOGIA OPERATIVA sopralluogo e rilascio di parere sulla base dei requisiti descritti negli allegati al D.Lgs. 26/2014, con compilazione di apposita check-list ispettiva. Standard di valutazione: rilascio del 100% dei pareri richiesti entro 30 gg. LEA 4.3 - TUTELA IGIENICO SANITARIA DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE LEA 4.3.A) ISPEZIONE NEGLI IMPIANTI DI MACELLAZIONE CONTROLLO UFFICIALE NEGLI IMPIANTI DI MACELL AZIONE E L AVORAZIONE C ARNI DI SELVAGGINA C ACCIATA MOTIVAZIONE E CONTESTO EPIDEMIOLOGICO nel territorio sono presenti un macello avicolo industriale, un impianto di piccole dimensioni dedicato alla macellazione di ungulati domestici ed un centro lavorazione della selvaggina cacciata operante nell'ambito del controllo e limitazione della popolazione degli ungulati selvatici nella Riserva Naturale del Bosco della Mesola. Il Controllo Ufficiale, oltre agli aspetti di sicurezza alimentare delle carni ha la finalità di garantire la sorveglianza epidemiologica per le malattie degli animali di allevamento e dei selvatici cacciati, il rispetto del benessere degli animali durante il trasporto, la protezione degli animali durante la macellazione e la corretta gestione dei sottoprodotti (SOA). NORMATIVA DI RIFERIMENTO Reg (CE) 178/2002; Reg (CE) 852/2004; Reg (CE) 853/2004; Reg (CE) 854/2004; Reg (CE) 882/2004; Reg (CE) 2073/2005 e s.m.i.; Reg (CE) 1086/2011; Reg.(CE) 2074/2005; Reg. (CE) 1662/2006; Reg (CE) 1664/2006; Reg (CE) 2075/2005; Reg (CE) 218/2014; Reg (CE) 999/2001 e smi; Reg. (CE) 1069/2009; Reg (CE) 142/2011: Reg. (CE) 1760/2002 e smi, Reg (CE) 1825/2000; Reg. (CE) 1/2005; Reg (CE) 1099/2009; Reg (CE) 1234/2007 e s.m.i; Reg (CE) 543/2008 e s.m.i. (carni di pollame) Reg. (CE) 566/2008 (comm. carni bovino) Reg. (CE) 1169/2011 e Reg (CE)1337/2013 ( indicazione origine carni fresche); D.L.ivo 06.11.07 n. 193, D.L.ivo 27.05.05 n. 117, D.L.gs 01.09.98 n. 333, D.Lgs 27.09.2010 n. 181 O.M. 26/08/05 e smi (misure di polizia veterinaria... volatili da cortile); Decreto 4/2/2013 (protezione polli allevati per la produzione di carne); Deliberazione di Giunta Regionale n.2114/2010 recepimento Linee Guida applicative del Reg. 852 (accordo Conf. Stato Regioni del 29/4/2010) e le Linee Guida applicative del Reg. 853 (accordo Conf. Stato Regioni del 17/12/2009). DGR n.1843/2012 recepimento Accordo Conferenza Stato Regioni del 25/7/2012 (Linee Guida predisposizione Piani Autocontrollo). DGR n1842/2012 recepimento Accordo Conferenza Stato Regioni del 25/7/2012 (Linee Guida individuazione NC e verifica AC). Determinazione RER n. 14738 del 13/11/2013; Determina RER n. 15856 del 29/11/07 (selvaggina abbattuta). Nota RER PG n. 43680 del 17/02/2014 (EST ovicaprina) OBIETTIVO GENERALE: VERIFICARE IL RISPETTO DEI REQUISITI IGIENICI NORMATIVI, IN PARTICOLARE LE CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI MACELLAZIONE RISPETTO AGLI STANDARD IGIENICI, ALLE INFORMAZIONI SULLA CATENA ALIMENTARE ED ALLE PROBLEMATICHE INERENTI IL BENESSERE ANIMALE. Responsabile aziendale: MO Impianti Settore Carni, Latte, Uova, dott. Quarantotto Referenti per l’attuazione del piano a livello territoriale: i Veterinari Ufficiali designati per ciascun impianto Risultati dei controlli 2015: n. 90 verifiche eseguite su 88 programmate n. 7 NC minori riscontrate, di cui 1 si piccolo n. 251 giornate di macellazione effettuate su n. 251 richieste 177 MODALITÀ OPERATIVE ispezione veterinaria delle carni, secondo i turni programmati mensilmente, durante le giornate di macellazione concordate ed autorizzate presso l’impianto, di norma 5 alla settimana, assicurando la visita ispettiva ante e post-mortem, gli ulteriori compiti ispettivi correlati all’attività di macellazione, il prelievo di campioni programmati e/o necessari e l’annotazione dell’attività ispettiva nel registro di macellazione sono utilizzate le specifiche liste di riscontro per il controllo del benessere animale durante il trasporto (scarico degli animali) e per la verifica delle procedure aziendali finalizzate alla protezione degli animali durante la macellazione, come dettagliato al paragrafo LEA 4.2.e). Standard di valutazione: 100% delle giornate di ispezione alla macellazione richieste e 90% delle verifiche / ispezioni programmate OBIETTIVO SPECIFICO: PRESSO MACELLO CE IT Z 2111 DELLA DITTA SAPORI SEMLICI SAS ASSICURARE L'ISPEZIONE DELLE CARNI DURANTE LE GIORNATE DI MACELLAZIONE E IL CONTROLLO UFFICIALE DELLA STRUTTURA DEFINITO SULLA BASE DEI CRITERI STABILITI DAL PROTOCOLLO TECNICO REGIONALE PER LA CATEGORIZZAZIONE DEL RISCHIO. Risultati dei controlli 2015 n. 62 verifiche eseguite su 60 programmate n. 6 NC minori riscontrate di cui 5 classificate come ambito di miglioramento n. 27 accessi per ispezione della macellazione effettuati su 27 richiesti METODOLOGIA OPERATIVA ispezione veterinaria delle carni, secondo i turni programmati mensilmente, durante le giornate di macellazione concordate ed autorizzate presso l’impianto, di norma quindicinali, assicurando la visita ispettiva ante e post-mortem, gli ulteriori compiti ispettivi correlati all’attività di macellazione, il prelievo di campioni previsti e l’annotazione dell’attività ispettiva nel registro di macellazione controllo delle procedure aziendali finalizzate alla protezione degli animali durante la macellazione, come dettagliato al paragrafo LEA 4.2.e). Standard di valutazione: 100% delle giornate di ispezione alla macellazione richieste e 90% delle verifiche / ispezioni programmate. OBIETTIVO SPECIFICO: PRESSO MACELLO CE IT B5T3L CENTRO LAVORAZIONE SELVAGGINA CFS RN BOSCO DELLA MESOLA ASSICURARE L'ISPEZIONE DEI CAPI ABBATTUTI E IL CONTROLLO UFFICIALE DELLA STRUTTURA DEFINITO SULLA BASE DEI CRITERI STABILITI DAL PROTOCOLLO TECNICO REGIONALE PER LA CATEGORIZZAZIONE DEL RISCHIO Risultati dei controlli 2015: l’impianto non ha svolto attività METODOLOGIA OPERATIVA: l’Ente Gestore del Parco opera per la limitazione e il controllo della popolazione di ungulati selvatici. La selvaggina abbattuta trasportata al Centro di Lavorazione sarà al più presto sottoposta dal Veterinario Ufficiale ad ispezione sanitaria post-mortem con le modalità previste dal Reg. 854/2004 CE; le relative carni, se riconosciute sane, saranno sottoposte a bollatura sanitaria per essere commercializzate. Standard di valutazione: 100% delle giornate di ispezione alla macellazione richieste e 90% delle verifiche / ispezioni programmate. Per tutti gli impianti, si precisa: l’attività di Controllo Ufficiale è stata programmata, in base al Protocollo Tecnico per la categorizzazione del rischio degli OSA, con il numero di verifiche sotto riportato in tabella. La programmazione di dettaglio è stata implementata su SICER, dove per ognuna delle 32 diverse verifiche è precisato il numero di verifiche previste ed il tempo stimato corrispondente. Per 178 l'esecuzione il CU programmato è richiesto l’utilizzo della Lista di Riscontro Allegato 2 della IOUO doc-web n. 3451. Nelle more della emissione validata della parte specialistica del Manuale per il Controllo Ufficiale presso Operatori del Settore Alimentare, presso il Macello ditta Sapori Semplici Sas ed il Centro Lavorazione Selvaggina Riserva Naturale Bosco della Mesola, si dovrà tenere conto, per quanto applicabili, delle indicazioni specialistiche contenute nel Manuale - Allegato 1 - della IOUO “Controllo Ufficiale presso impianti di macellazione e sezionamento di ungulati domestici”, doc-web n. 1767 presso lo stabilimento Avicola Artigiana S.n.c. per gli aspetti specialisti si potrà fare riferimento, per quanto applicabili, ai criteri contenuti nel manuale per il CU della macellazione / sezionamento pollame bozza del 15/7/2008, pur non validato il controllo ufficiale direttamente correlato all’ispezione della macellazione e le conseguenti verifiche sarà documentato con la SCU indicando come tipo di controllo “Attività ispettiva in corso di macellazione”. E’ opportuno individuare un set minimo di verifiche comprendente i punti 6.3.2, 6.5.2, 6.11.3, 6.12.2. Resta inteso che ulteriori verifiche potranno essere condotte a discrezione del Veterinario Ispettore e nel caso di evidenze di NC. CAMPIONAMENTO: oltre ai campioni prelevati per necessità ispettive e nell’ambito di specifici piani di controllo (PNR, monitoraggio sierologico Influenza Aviaria, ecc.) presso il macello Avicola Artigiana Snc ed il macello Sapori Semplici Sas è prevista l'esecuzione di TAMPONI preoperativi finalizzati alla verifica della sanificazione delle superfici; ciascun intervento dovrà testare almeno 5 superfici. Il criterio di valutazione dei risultati sarà, ovviamente, presenza/assenza per Salmonella spp e Listeria M.; nelle situazioni in cui non sia applicabile un limite previsto da una norma cogente, es CBTM, il risultato dovrà essere conforme al parametro di accettabilità previsto ed adeguatamente motivato nel manuale di autocontrollo elaborato dall’OSA. I controlli effettuati dovranno essere registrati su SICER con riferimento al Piano “2016 RICONOSCIUTI ALIMENTAZIONE UMANA”. Riepilogo verifiche programmate presso impianti di macellazione e lavorazione carni di selvaggina cacciata Ambito territoriale FERRARA COPPARO CODIGORO Veterinario n. verifiche n. ore incaricato del programmate CU Stabilimento N. ricon. Tipologia attività SAPORI SEMPLICI Sas AVICOLA ARTIGIANA SNC RN BOSCO della MESOLA CE IT Z 2111 CE IT 0202M CE IT B5T3L MACELLO UNGULATI Boschetti Lari DOMESTICI - SH MACELLO POLLAME Boschetti Lari SH CENTRO LAVORAZIONE Gnani Barbara SELVAGGINA - GHE 60 16 102 49 32 10 Standard di valutazione: 100% delle giornate di ispezione richieste e 90% delle verifiche / ispezioni programmate 179 LEA 4.3.B) CONTROLLO IGIENICO SANITARIO NEI SETTORI DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, CONSERVAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, TRASPORTO E DEPOSITO, DISTRIBUZIONE E SOMMINISTRAZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE CONTROLLO AT TIVITA' DI SEZIONAMENTO DELLE CARNI FRESCHE (SEZ. I, II), PRODU ZIONE DI CARNI MACINATE, PREPAZIONE DI C ARNI, CSM (SEZ. V) PRODOT TI A BASE DI C ARNE (SEZ. VI), GRASSI A N I M A L I F U S I ( S E Z . X I I ) , STO M A C I VE SC I C H E I N T E ST I N I ( SE Z X I I I ) , I M P I A N T I D I R I C O N F E Z I O N A M E N TO - R W ( S E Z . 0 ) , D E P O S I T I F R I G O R I F E R I - C S ( S E Z . 0 ) MOTIVAZIONE E CONTESTO EPIDEMIOLOGICO molti stabilimenti riconosciuti presenti nel territorio svolgono contemporaneamente più attività produttive (Unità Aziendali) inquadrate in diverse Sezioni / Categorie SANCO. Il controllo ufficiale dovrà comunque essere improntato ad una visione unitaria dello stabilimento, teso a verificare che gli Operatori del settore alimentare rispettino le norme in materia di igiene, secondo criteri ed obiettivi stabiliti dalla normativa comunitaria a tutela della salute pubblica e del benessere degli animali. NORMATIVA DI RIFERIMENTO Reg. 852/2004 CE, Reg. 853/2004 CE, Reg. 854/2004 CE, Reg. 882/2004 CE, Reg. 2073/2005 CE, Reg. 2074/2005 CE, Reg. 1662/2006 CE, Reg. 1663/2006 CE, Reg. 1664/2006 CE, Reg. 2075/2005 CE, Reg. 178/2002 CE, Reg. 1935/2004 CE, Reg. 1069/2009 CE, Reg 1760/2000 CE; Reg. 653/2014 CE (modifica reg 1760); Reg. 16/2012 CE; Reg 1079/2013 CE; Reg. 142/2011 CE, Reg. 1333/2008 CE e smi; Reg. 1169/2011 CE; Reg. 1137/2013 CE ( applicazione reg 1169); D.Lgs 06.11.07 n. 193; D.M 26.02.96 n. 209; Nota DGISAN Prot 0030530-P del 28/7/2015; Circ DGSAN del 15/1/2016 chiarimenti alla Nota PG n. 30530 del 28/07/2015 Salmonelle non rilevanti e indicazioni di adeguata cottura; Deliberazione RER n. 1057 del 20 luglio 2007 recepimento d'intesa su Linee guida applicative del Reg. CE 2073/2005 (accordo Conferenza Stato Regioni del 10.05.07); Deliberazione Giunta Regionale n 2114/2010 con oggetto Recepimento intesa LLGG applicative del Reg. 852/08 (accordo Conf. S/R del 29/4/2010) e del Reg. 853/2004 (accordo Conf. S/R del 17/12/2009); Determinazione n. 15217 del 22/11/2011 e Delibera n. 386 del 28.03.2011 recepimento dell’Intesa Stato / Regioni del 8/7/2010 relativa alle "Modalità Operative di iscrizione, aggiornamento, cancellazione dagli Elenchi Regionali di Laboratori di Analisi";. Delibera Giunta RER n. 1843 del 03/12/2012: Linee Guida predisposizione Piani Autocontrollo (accordo Conf. S/R del 25/7/2012), Delibera Giunta RER n.1842 del 3/12/2012: Linee Guida individuazione NC e verifica AC. (accordo Conf. S/R del 25/7/2012). Lettera RER pg 0302636 del 27/12/2012 " Protocollo tecnico per la Categorizzazione del Rischio OSA ai fini dell'organizzazione del CU"; Determinazione RER n. 14738 del 13/11/2013. OBIETTIVO GENERALE: VERIFICARE TRAMITE IL CONTROLLO UFFICIALE, IL RISPETTO DEI REQUISITI GENERALI E SPECIFICI PREVISTI DALLA NORMATIVA VIGENTE IN MATERIA DI IGIENE NELLA PRODUZIONE DI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE, IN PARTICOLARE LE CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IN RELAZIONE AGLI STANDARD IGIENICI, ALLA SALUBRITÀ E ALLA TRACCIABILITÀ DEI PRODOTTI ALIMENTARI IVI OTTENUTI. Responsabile aziendale M.O. Impianti Settore Carni, Latte, Uova, dott. Quarantotto. Referenti l’attuazione del piano a livello territoriale: i Veterinari Ufficiali designati per ciascun impianto per 180 OBIETTIVO SPECIFICO: CONTROLLO ANNUALE DEGLI IMPIANTI PRESENTI SUL TERRITORIO EFFETTUANDO LE VERIFICHE PROGRAMMATE; GESTIONE DELLE ISTANZE OSA AI FINI DEL RICONOSCIMENTO DELLE ATTIVITÀ Risultati dei controlli 2015 N. unità aziendali Verifiche programmate Verifiche eseguite % No piccolo Si piccolo Laboratori Sezionamento - CP 8 386 419 108 8 21 Carni macinate – MM 1 32 32 100 - - Attività Preparazioni di carni - MP 1 60 76 126 - - Prodotti a Base di carne - PP 18 1084 1135 104 27 47 Grassi fusi OA e ciccioli 1 32 32 100 - 2 Stomaci vesciche e intestini trattati 3 110 113 101 1 - Impianti riconfezionamento - RW 2 120 120 100 - - Depositi frigoriferi – CS 7 236 232 99 - 1 Presso molti stabilimenti riconosciuti presenti nel territorio di competenza si svolgono contemporaneamente più attività produttive (Unità Aziendali SICER) inquadrate in diverse Sezioni / Categorie. Il controllo ufficiale dovrà comunque essere improntato ad una visione unitaria dello stabilimento, orientato e modulato in funzione delle produzioni e di quanto rilevato nella fase di studio per la categorizzazione del rischio degli OSA. METODOLOGIA OPERATIVA sulla base delle indicazioni regionali contenute nel Protocollo Tecnico per la Categorizzazione del Rischio degli OSA, si è programmato il numero di verifiche previste nell'anno 2016, come riportato nella tabella sottostante. La programmazione in dettaglio è stata implementata su SICER, dove per ciascuna delle 32 diverse verifiche è precisato il numero di controlli ed il tempo complessivo corrispondente. Per ciascun impianto è stata individuata l’attività produttiva principale ed eventualmente quella/e “annesse”; tenuto conto dell’entità produttiva e delle risultanze dell’attività pregressa si è definito lo standard di controllo. Per le ditte Negrini Salumi Sas, Salumificio Magnoni Srl e Salumificio Zironi Srl, tenuto conto della rilevanza delle produzioni, è stata considerata attività principale la trasformazione di prodotti a base di carne (PP); in tutti gli impianti per il CU sarà utilizzata la Lista di Riscontro - Allegato 2 - della IOUO n. 3451 docweb, tenuto conto delle indicazioni contenute nell'Allegato 1 – Manuale per il CU presso OSA (parte generale). Per le attività di lavorazione di Prodotti a Base di Carne la lista di riscontro sarà integrata dalle parti specialistiche riportate nella IO UO n. 1801 doc web. Nelle attività di sezionamento delle carni fresche di ungulati domestici (CP) per la compilazione della lista di riscontro, i contenuti del Manuale per il CU andranno integrati con quanto indicato per gli aspetti specialistici, nell’Allegato 1 della IO UO n. 1767 doc web negli stabilimenti in cui si effettuano attività di sezionamento di carni fresche nonché lavorazione di prodotti / preparazioni a base di carne, per l'ispezione/verifica di aree di indagine che comportano la valutazione di procedure aziendali trasversali applicate in tutto l’impianto, sarà compilata una sola Lista di Riscontro per le aree di indagine interessate CAMPIONAMENTO: il controllo di un prodotto alimentare mediante analisi di laboratorio non può prescindere da una valutazione delle caratteristiche intrinseche e della specifica tecnologia produttiva. Questi elementi trovano riscontro nel piano di autocontrollo aziendale, redatto secondo i principi HACCP. Presso ciascun impianto si prevede, di norma, l'esecuzione di almeno un campione di prodotto finito, che può essere costituito dai campioni disposti in attuazione del Piano Regionale Alimenti. Considerata la criticità dovuta alla carenza di Personale Tecnico, si rimanda ad una valutazione del “rischio” da parte del Veterinario Ufficiale dello stabilimento propedeutica all’eventuale esecuzione di 181 TAMPONI preoperativi finalizzati alla verifica della sanificazione delle superfici. Se del caso ciascun intervento dovrà testare almeno 5 superfici. Il criterio di valutazione dei risultati sarà, ovviamente, presenza/assenza per Salmonella spp e Listeria M.; la valutazione di riscontri microbiologici ai quali non sia applicabile un limite definito da una norma cogente, ad esempio CBTM, dovrà essere rapportato al parametro di accettabilità previsto ed adeguatamente motivato nel manuale di autocontrollo elaborato dall’OSA I controlli effettuati dovranno essere registrati su SICER con riferimento al Piano “I controlli effettuati dovranno essere registrati su SICER con riferimento al Piano “2016 RICONOSCIUTI ALIMENTAZIONE UMANA”. Riepilogo verifiche programmate presso impianti di sezionamento carni fresche, produzione di carni macinate, preparazioni di carni, prodotti a base di carne, grassi fusi e ciccioli, stomaci vesciche ed intestini trattati, impianti di riconfezionamento, depositi frigoriferi. L'attività principale è evidenziata in grigio. Ambito territoriale FERRARA FERRARA Stabilimento N. ricon. GALLERANI SALUMI DI GALLERANI ENRICO & C SAS CE IT 9 1820 L METRO ITALIA CASH AND CARRY SPA CE IT 2295 FERRARA LEPRINI S.N.C. DI LEPRINI LAURA CE IT Q7Q5Z FERRARA MUSACCHI ALESSANDRA CE IT 9 1760 L COPPARO FERRARA FERRARA CENTO FERRARA PORTOMAGGIOR E PORTOMAGGIOR E AVICOLA ARTIGIANA SNC CE IT 0202M ARTIGIANI PASTAI BONDI Srl CE IT 9 2843 L CIZRE SAS DI IBRAHIM KARADEMIR E C. CE IT ATHENA FOODS SRL OASI DEL PROSCIUTTO SRL VIGLIOTTI ANTONIO COFRIMAR CE IT 9 2191 L CE IT 9 3385 L CE IT W 539 H C CE IT 673 F Tipologia attività Prodotti a base di carne - produz. Insaccati / carni salate -PP Laboratorio sezionamento carni ungulati domestici - CP Deposito frigorifero -CS- prod. Imball. conf. Impianti prodotti della pesca freschi annesso - ffpp Deposito frigorifero autonomo CS prod. Imball. E conf. Prodotti a base di carne - produz. Insaccati / carni salate- PP Stabilmento trasformaz. Grassi animali fusi - PP Laboratorio Sezionamento Carni di Pollame - CP annesso Deposito Frigorifero - CS-prodotti esposti annesso Prodotti a base di carne - prod. Gastron. paste alimentari PP Deposito frigorifero autonomo CS prod. Imball. e conf. Prodotti a base di carne - prod. gastron. paste alimentari PP. Impianto di Riconfezionamento autonomo - RW Laboratorio sezionamento carni ungulati domestici - CP Prodotti a base di carne PP Stabilimento trasformaz. stomaci vesciche intestini trattati - PP Depositi frigoriferi autonomi - CS prodotti esposti Laboratorio carni macinate - MM CODIGORO FERRARA C.C.D. CENTRO CARNI DEL DELTA S.R.L. SALUMIFICIO MAGNONI SRL CE IT 1914 P CE IT 9 1680 LP Laboratorio sezionamento carni ungulati domestici - CP Prodotti a base di carne - produz. Insaccati - PP Laboratorio sezionamento carni ungulati domestici - CP Prodotti a base di carne - produz. Insaccati / carni salate -PP Veterinario incaricato N. verifiche programmate N. ore 74 19 74 18 30 2 32 2 Tosi Antonio 30 4 Zaghi Stefano 60 16 Zaghi Stefano 32 2 32 5 30 8 74 19 Tosi Antonio 30 4 Zaghi Stefano 46 12 46 12 32 2 46 4 32 4 43 13 32 3 102 49 32 2 Zaghi Stefano 32 5 Zaghi Stefano 88 37 Zaghi Stefano Canella Eleonora Canella Eleonora Canella Eleonora Boschetti Lari Boschetti Lari Quarantotto Clemente Canella Eleonora Simionato Mauro Simionato Mauro Simionato Mauro Gnani Barbara Gnani Barbara Gnani Barbara Gnani Barbara 182 CENTO CODIGORO PORTOMAGGIOR E PORTOMAGGIOR E PORTOMAGGIOR E Laboratorio sezionamento carni ungulati domestici - CP NEGRINI SALUMI SAS DI Deposito frigorifero -CS - prod. GIANNI NEGRINI CE IT 19 L Imball. e conf. Prodotti a base di carne gastronomia / paste alimentari - PP Laboratorio sezionamento carni CE IT 9725 ungulati domestici - CP SALUMIFICIO ZIRONI E C SRL L Prodotti a base di carne - produz. Insaccati / carni salate - PP 30 2 88 37 32 2 60 25 60 25 46 12 46 12 60 22 Zaghi Stefano 46 12 Zaghi Stefano 60 16 46 12 60 15 32 2 32 2 74 32 Prodotti a base di carne - produz. Insaccati / carni salate- PP Simionato Mauro PORTUENSE INSACCATI S.N.C. DI CARRA' LORIS & C. CE IT 1991 L Prodotti a base di carne - produz. Insaccati / carni salate - PP Gnani Barbara Prodotti a base di carne gastronomia. paste alimentari -PP Impianto di Riconfezionamento RW Prodotti a base di carne - produz. Insaccati / carni salate - PP Prodotti a base di carne - produz. insaccati / carni salate - PP Prodotti a base di carne gastronomia / paste alimentari - PP Canella Eleonora Laboratorio preparazioni di carne - MP Laboratorio sezionamento carni pollame e lagomorfi - CP Prodotti a base di carne - produz. Insaccati / carni salate - PP Canella Eleonora Canella Eleonora Canella Eleonora Prodotti a base di carne - produz. Insaccati / carni salate - PP Gnani Barbara RONCARATI VALERIO FERRARA SALUMIFICIO ESTENSE SAS DI ALBERGHINI L FERRARA LA CIBO DI CARUSO M.,DI MAGGIO L., CE IT X0X8E PORTOMAGGIOR E 2 CE IT 1714 L FERRARA FERRARA 32 NATURAL SALUMI S.R.L. CE IT 2039 L CE IT 1011 L CE IT 9 800 L CE IT 9 2838 L CENTO Quarantotto Clemente Quarantotto Clemente Quarantotto Clemente Simionato Mauro Simionato Mauro UNIPASTA S.R.L. BEDANI SPA FRIMAR SRL ALBINI SALUMI CE IT 0201 P CE IT 9 2925 L Simionato Mauro Quarantotto Clemente Standard di valutazione: 95% delle verifiche / ispezioni programmate. CONTROLLO DEI CENTRI IMBALLAGGIO UOVA - EPC (Sezione X) MOTIVAZIONE E CONTESTO EPIDEMIOLOGICO nel territorio sono presenti un centro di imballaggio uova funzionalmente correlato ad un grosso allevamento di ovaiole ed un piccolo impianto che commercializza i prodotti in ambito locale. Il rispetto delle norme e dei criteri inerenti la sicurezza alimentare costituiscono il fulcro dell'attività del Controllo Ufficiale; occorre nel contempo promuovere il miglioramento delle strutture esistenti, la correttezza nelle transazioni commerciali e la percezione di affidabilità del Sistema NORMATIVA DI RIFERIMENTO Reg. (CE) 178/2002; Reg. (CE) 852/2004; Reg. (CE) 853/2004; Reg. (CE) 854/2004; Reg. (CE) 882/2004; Reg. (CE) 2073/2005; Reg. (CE) 1069/2009; Reg. (CE) 1169/2011; Reg. 1336/2007 CE; Reg. (CE) 1234/2007; Reg. (CE) 589/2008; Reg. (CE) 598/2008; DLgs n. 193 del 6 novembre 2007; Decreto MIPAAF del 11 dicembre 2009 "Modalità per l'applicazione di disposizioni comunitarie in materia di commercializzazione delle uova.."; Deliberazione RER n. 1057 del 20 luglio 2007 recepimento d'intesa su Linee guida applicative del Reg CE 2073/2005 (accordo Conferenza Stato Regioni del 10.05.07) ; Deliberazione Giunta Regionale n 2114/2010 con oggetto Recepimento intesa LLGG applicative del Reg 852/08 (accordo Conf. S/R del 29/4/2010) e del Reg 853/2004 (accordo Conf. S/R del 17/12/2009); Determinazione n.15217 del 22/11/2011 e Delibera n. 386 del 28.03.2011 recepimento dell’Intesa 183 Stato / Regioni del 8/7/2010 relativa alle "Modalità Operative di iscrizione, aggiornamento, cancellazione dagli Elenchi Regionali di Laboratori di Analisi....";. DGR n. 1843 del 03/12/2012: Linee Guida predisposizione Piani Autocontrollo (accordo Conf. S/R del 25/7/2012), DGR n.1842 del 3/12/2012: Linee Guida individuazione NC e verifica AC. (accordo Conf. S/R del 25/7/2012); Lettera RER PG 0302636 del 27/12/2012 "Protocollo tecnico per la Categorizzazione del Rischio OSA ai fini dell'organizzazione del CU"; Determinazione RER n. 14738 del 13/11/2013 OBIETTIVO GENERALE verificare tramite il controllo ufficiale, il rispetto dei requisiti generali e specifici previsti dalla normativa vigente, in particolare le condizioni di funzionamento degli impianti in relazione agli standard igienici, alla salubrità e alla tracciabilità dei prodotti alimentari. Responsabile aziendale: MO "Impianti Settore Carni, Latte, Uova" dott. Clemente Quarantotto Referenti per l’attuazione del piano a livello territoriale: i Veterinari Ufficiali designati per ciascun impianto. OBIETTIVO SPECIFICO: CONTROLLO DEI 2 IMPIANTI RICONOSCIUTI PRESENTI SUL TERRITORIO COME INDICATO DAL DOCUMENTO DI CATEGORIZZAZIONE DEL RISCHIO OSA Risultati dei controlli 2015: Attività n. unità aziendali Verifiche Verifiche programmat eseguite e % no Si piccolo Centri imballaggio uova - EPC 2 124 117 4 10 146 METODOLOGIA OPERATIVA sono previste ispezioni e campionamenti finalizzati a verifiche di processo, prodotto e tracciabilità; il CU sarà effettuato utilizzando il Manuale e la relativa check-list produzione post primaria allegati alla IOUO doc-web n. 3451 in base alla programmazione del numero di verifiche riportato in tabella. La programmazione di dettaglio è stata implementata su SICER, dove per ciascuna delle 32 diverse verifiche è precisato il numero di controlli programmato e il tempo complessivo corrispondente. I controlli effettuati dovranno essere registrati su SICER con riferimento al I controlli effettuati dovranno essere registrati su SICER con riferimento al Piano “2016 RICONOSCIUTI ALIMENTAZIONE UMANA”. Riepilogo verifiche programmate presso Centri imballaggio uova - EPC Ambito territoriale CODIGORO CENTO Stabilimento N. ricon. Tipologia attività SOCIETA' AGRICOLA CODIGORO SRL CE IT C3YOI Centro Imballaggio Uova- EPC CORTICELLI UOVA SRL CE IT D 1934 Centro Imballaggio Uova- EPC Veterinario incaricato del CU n. verifiche programmate n. ore Gnani Barbara 46 8 Quarantotto Clemente 46 5 Standard di valutazione: 90% delle verifiche / ispezioni programmate MACELL AZIONI AD USO FAMILIARE (MUF) OBIETTIVO SPECIFICO: ASSICURARE IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO, NEL RISPETTO DELLE LIMITAZIONI IMPOSTE, ALL’ATTIVITÀ DI MACELLAZIONE PER USO FAMILIARE DI SUINI ED OVICAPRINI AL DI SOTTO DEI 12 MESI. Responsabile aziendale: MO Commercializzazione e Somministrazione Alimenti di OA, dott. Tosi 184 Risultati dei controlli 2015: n. 348 ispezioni di suini, n. 2 di ovini macellati a domicilio. Nessuna N.C. METODOLOGIA OPERATIVA durante il periodo consentito dalle specifiche ordinanze comunali, assicurare l’ispezione sanitaria con apposita bollatura dei suini ed ovicaprini al di sotto dei 12 mesi macellati ad uso familiare presso i richiedenti, eseguendo gli opportuni campionamenti per la ricerca delle trichine utilizzando l’apposito verbale di prelevamento (Mod. 714) e, per gli ovicaprini, ritirando il MSR prodotto nella macellazione come da lettera PG n. 71993 del 21/11/2013 “Istruzione operativa per il controllo ufficiale Veterinario nelle macellazioni uso familiare di ovicaprini”. Standard di valutazione: attuazione del 100% delle richieste pervenute. L ABORATORI DI SMIEL ATURA PRESSO APICOLTORI OBIETTIVO SPECIFICO: ASSICURARE I CONTROLLI ISPETTIVI DELLE STRUTTURE PRODUTTIVE (37 LABORATORI PRESENTI SUL TERRITORIO TUTTI DI PICCOLE DIMENSIONI) ED I CONTROLLI DI PRODOTTO E DI TRACCIABILITÀ, CON EDUCAZIONE SANITARIA VOLTA A DIFFONDERE LA CONOSCENZA E L’APPLICAZIONE DELLE GMP DELLE FASI DI LAVORAZIONE E AD EVIDENZIARE L’IMPORTANZA DELL’IGIENE DELLA PERSONA. GESTIRE LE ISTANZE DEGLI OPERATORI DEL SETTORE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE DELLE STRUTTURE. Referenti per l’attuazione del piano a livello territoriale: Cento: dott. Zaghi Ferrara: dott. Tosi Copparo: dott.ssa Canella Portomaggiore: dott.a Gnani Codigoro: dott. Mosso Responsabile aziendale: MO Commercializzazione e Somministrazione Alimenti di OA, dott. Tosi Risultati dei controlli 2015: sono stati effettuati n. 9 controlli sui 9 programmati,100% . Nessuna struttura presentava NC. Programmazione attività presso laboratori di smielatura 2016 Ambito territ. cod. az.le nome Comune Frequenza controllo DOCUM. DA UTILIZZARECONTROLLORE CENTO 021FE018 TASSINARI SAURO SANT'AGOSTINO quadriennale CL semplif. CODIGORO 005FE057 MINGOZZI GIANCARLO CODIGORO quadriennale CL semplif. MV AM COPPARO 007FE079 BOSELLO TIZIANA COPPARO quadriennale CL semplif. EC FERRARA 008FE136 CROCE GIOVANNI FERRARA quadriennale CL semplif. AT PORTOMAGGIORE 001FE167 MAIANI CLAUDIO PORTOMAGGIORE quadriennale CL semplif. BG PORTOMAGGIORE 017FE091 MINGOZZI MINO ARGENTA quadriennale CL semplif. BG METODOLOGIA OPERATIVA ispezioni/verifiche secondo una frequenza quinquennale, definita dal succitato Protocollo tecnico per la Categorizzazione del rischio OSA, di tutti i laboratori di smielatura, come precisato in tabella. Per queste attività, che adottano autocontrollo con procedura semplificata, è previsto l’utilizzo della check-list allegato 3 della IOUO “CU presso Operatori del Settore Alimentare (produzione post primaria)” doc-web n. 3451 per tutte le nuove attività registrate verrà effettuato un sopralluogo entro l'anno. I controlli effettuati dovranno essere registrati su SICER con riferimento al piano “2016 REGISTRATI ALIMENTAZIONE UMANA”. Standard di valutazione: 90% delle verifiche/ispezioni programmate. 185 CONTROLLO SULL A PRODU ZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DELL A PESC A MOTIVAZIONE E CONTESTO EPIDEMIOLOGICO La Provincia di Ferrara, territorio Sud-Est, ospita un’interessante realtà produttiva nel settore ittico che rappresenta una quota significativa dell’economia locale ed importante punto di riferimento per l’approvvigionamento nazionale. Sono presenti gli impianti collettivi per le aste, uno a Goro, due a Porto Garibaldi, una delle quali è un'un'associazione di produttori ittici, una flotta da pesca (92 pescherecci), due punti di sbarco, Porto Garibaldi e Goro, nonché un totale di 23 impianti di deposito, lavorazione e trasformazione dei prodotti ittici e della pesca. Tali stabilimenti rivestono un ruolo importante nell’ambito dell’import/export degli alimenti con i Paesi Terzi e degli scambi intracomunitari, entrambe attività che richiedono il riconoscimento comunitario. Il controllo ufficiale su tale attività si rende necessario al fine di verificare che gli operatori del settore alimentare rispettino le norme in materia di igiene, i criteri e gli obiettivi stabiliti dalla normativa comunitaria a garanzia della sicurezza alimentare, nonché ai controlli disposti dagli uffici periferici del Ministero della Salute (PIF e UVAC).La realtà produttiva del settore ittico rappresenta una quota significativa dell’economia regionale sia per quanto riguarda le attività legate alla pesca sia per quelle di lavorazione e trasformazione NORMATIVA DI RIFERIMENTO Regolamento (CE) 178/2002; Regolamento (CE) n. 852/2004; Regolamento (CE) n. 853/2004; Regolamento (CE) n. 854/2004; Regolamento (CE) n. 882/2004; Regolamento (CE) 2073/2005 e s.m.i.; Regolamento (CE) 1881/2006; Regolamento (UE) n. 1276/2011 della Commissione dell'8 dicembre 2011 che modifica l'Allegato III del Reg. (CE) n. 853/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativamente al trattamento per l'uccisione di parassiti vitali in prodotti della pesca destinati al consumo umano, Regolamento (UE) 16/2012 della Commissione del 16 gennaio 2012 che modifica l'allegato II del Regolamento (CE) n. 853/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti relativi agli alimenti congelati di origine animale destinati al consumo umano, Reg. (UE) n. 1379 dell'11.12.2013 concernente informazioni che devono obbligatoriamente essere date ai consumatori, Reg. (UE) n. 1019/2013 del 23.10.2013 che modifica l’allegato I del regolamento (CE) n. 2073/2005 relativo all’istamina nei prodotti della pesca, Regolamento di esecuzione (UE) n. 1321/2013 della Commissione, del 10 dicembre 2013, che istituisce un elenco dell’Unione di prodotti primari aromatizzanti di affumicatura autorizzati all’utilizzo come tali nei o sui prodotti alimentari e/o per la produzione di aromatizzanti di affumicatura derivati, Regolamento (UE) n. 1019/2013 della Commissione, del 23 ottobre 2013, che modifica l’allegato I del regolamento (CE) n. 2073/2005 relativo all’istamina nei prodotti della pesca, Comunicato riguardante i manuali di corretta prassi operativa, elaborati ai sensi del regolamento CE n. 852/2004 (15A09405) (GU Serie Generale n.295 del 19-12-2015), REGOLAMENTO (UE) 2015/1005 DELLA COMMISSIONE del 25 giugno 2015 che modifica il regolamento (CE) n. 1881/2006 per quanto concerne i tenori massimi di piombo in taluni prodotti alimentari, REGOLAMENTO (UE) 2015/704 DELLA COMMISSIONE del 30 aprile 2015 che modifica il regolamento (CE) n. 1881/2006 per quanto concerne il tenore massimo di PCB non diossinasimili nello spinarolo, Regolamento (UE) 2015/538 della Commissione, del 31 marzo 2015, che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne l'impiego di acido benzoico — benzoati (E 210-213) nei gamberetti cotti in salamoia; DPR del 26 marzo 1980 n. 327 regolamento di esecuzione della L. 30.04.1962 n. 283 e successive modifiche, in materia di disciplina igienica della produzione e della vendita delle sostanze alimentari e delle bevande, Decreto Legislativo 05/04/2006 n° 190 Disciplina sanzionatoria per le violazioni del regolamento (CE) n. 178/2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l’Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel settore della sicurezza alimentare, Decreto Legislativo 06/11/2007 n° 193: “Attuazione della Direttiva 2004/41/CE relativa ai controlli in materia di sicurezza alimentare e applicazione dei regolamenti comunitari nel medesimo settore”, Decreto Ministeriale 23 dicembre 2010 - “Denominazione in lingua italiana alle specie ittiche indicate nell'elenco allegato che 186 costituisce parte integrante del presente decreto, che integra e modifica l'elenco allegato al DM del 31 gennaio 2008 come successivamente modificato e integrato dal DM del 5 marzo 2010 (Gazzetta Ufficiale n. 11 del 15 gennaio 2011), Decreto Legge 13.09.2012 n. 158 (Decreto Balduzzi) convertito con Legge 08.11.2012, Nota del Ministero della Salute Prot. 2010. 0204177 del 11.08.2010 – Oggetto: “Controlli sanitari presso i punti di sbarco e sulle operazioni di trasporto di prodotti della pesca al primo stabilimento di destinazione”, Nota del Ministero della Salute prot. 0004379 – P – 17/02/2011 Oggetto “Chiarimenti concernenti alcuni aspetti applicativi del Regolamento CE 853/2002 in materia di vendita e somministrazione di preparazioni gastronomiche contenenti prodotti della pesca destinati ad essere consumati crudi o praticamente crudi”, Nota del Ministero della Salute prot. 0024111 – P - 05/07/2012 – Oggetto “Vendita e somministrazione di preparazioni gastronomiche contenenti prodotti della pesca destinati ad essere consumati crudi o praticamente crudi”, Nota del Ministero della Salute prot. 2012. 0088501 del 06.04.2012 – Oggetto “Monossido di carbonio in prodotti della pesca”, Decreto del Ministro della Salute del 17.07.2013 riguardante le informazioni a tutela del consumatore in materia di prodotti ittici, Intesa ai sensi dell'art.8 comma 6 della legge 5 giugno 2003 n.131 tra Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano sul documento recante “Linee guida in materia di igiene dei prodotti della pesca” del 5 novembre 2015; Determinazione n. 14738 del 13.11.2013 della Regione Emilia Romagna “Procedura per la Registrazione delle attività e Riconoscimento degli stabilimenti del settore alimentare, dei sottoprodotti di origine animale, dei mangimi e della riproduzione animale”. OBIETTIVO GENERALE: VERIFICARE I REQUISITI STRUTTURALI ED IGIENICI DEI PUNTI DI SBARCO E DEGLI STABILIMENTI COLLEGATI AL SETTORE ITTICO, LE CONDIZIONI DI SBARCO, PRIMA VENDITA, TRASPORTO, DEPOSITO E LAVORAZIONE DEI PRODOTTI DELLA PESCA SU TUTTA LA FILIERA PRODUTTIVA, AI FINI DI ASSICURARE IL RISPETTO DEGLI STANDARD IGIENICI E DELLA TRACCIABILITÀ. Responsabile aziendale: MO Produzione e Commercializzazione Prodotti Ittici, dott. Mosso OBIETTIVO SPECIFICO: CONTROLLO DELLA PRODUZIONE PRIMARIA (PESCA) MEDIANTE VERIFICA DELLE CONDIZIONI DI IDONEITÀ SANITARIA, STRUTTURALI E LOGISTICHE DEI PUNTI DI SBARCO, VERIFICA DELLE CONDIZIONI DI IDONEITÀ SANITARIA PESCHERECCI E DELLE MODALITÀ DI SBARCO Risultati dei controlli 2015 n. 16 accessi e n. 15 ispezioni eseguite su n. 16 ispezioni programmate su pescherecci, 94%. Si sono riscontrate non conformità (si piccolo) rappresentate dalle caratteristiche strutturali, manutentive e dalla carenza documentale dell'idoneità al contatto con alimenti delle parti dell'imbarcazione dove i prodotti della pesca vengono caricati a bordo e selezionati, dalla manutenzione e/o sostituzione di tali parti, particolarmente difficoltosa e critica per la crisi del settore. Altro punto carente è risultato la mancanza di un attestato di formazione, almeno per il comandante o per altra figura designata OBIETTIVO SPECIFICO: CONTROLLO DEGLI IMPIANTI RICONOSCIUTI PRODOTTI DELLA PESCA SECONDO LE FREQUENZE DEFINITE DAL PROTOCOLLO REGIONALE DI CATEGORIZZAZIONE DEL RISCHIO PUNTI DI SBARCO a seguito di precedenti ispezioni sono state rilevate carenze dei due punti di sbarco di Goro e Porto Garibaldi. Si programmano, quindi, ispezioni presso ciascun punto di sbarco, da svolgere anche congiuntamente agli Uffici Circondariali Marittimi, nell’ambito del protocollo di collaborazione esistente. Sarà utilizzata la IO “Controllo ufficiale Stabilimenti Prodotti della Pesca” doc-web n. 3931 per le parti pertinenti. controllo idoneità sanitaria PESCHERECCI, modalità di sbarco, trasporto, deposito dei prodotti della pesca sbarcati e loro rintracciabilità: si programma 1 ispezione su 15 pescherecci, dei 92 registrati, utilizzando la IOUO “Controllo ufficiale Stabilimenti Prodotti della Pesca” doc-web n. 3931 per le parti pertinenti. Inoltre, considerato che a seguito delle ispezioni del 2015 si sono riscontrate non 187 conformità, entro il primo semestre del 2016 sarà necessario eseguire i follow-up per la verifica delle prescrizioni impartite. Si ritiene opportuno programmare anche un incontro con gli Operatori del settore, per le marinerie di Goro e Porto Garibaldi. OBIETTIVO SPECIFICO: CONTROLLO DEGLI IMPIANTI RICONOSCIUTI PRODOTTI DELLA PESCA SECONDO LE FREQUENZE DEFINITE DAL PROTOCOLLO REGIONALE DI CATEGORIZZAZIONE DEL RISCHIO Risultati dei controlli 2015: SANCO Verifiche programmate 2015 Verifiche effettuate 2015 % CS-RW 810 702 86,7% FFPP 280 353 126,1% AH 166 187 112,7% PP * 184 102 55,4% Totale 1332 1344 100,9% *2 attività hanno cessato in corso d’anno, benché in alcuni casi si sia effettivamente riscontrata l'effettuazione di un minor numero di verifiche rispetto quanto programmato METODOLOGIA OPERATIVA con la frequenza definita dal protocollo tecnico regionale di categorizzazione del rischio, ai sensi del Reg. 882/04, si sono programmate ispezioni e verifiche da svolgere utilizzando metodologie e procedure validate a livello aziendale, secondo la check-list Allegato 2 della IOUO “CU presso Operatori del Settore Alimentare (produzione post primaria)” doc-web n. 3451 per le parti inerenti l'attività specifica. Le verifiche comprenderanno anche: verifica finalizzata alla standardizzazione delle procedure messe in atto dall'OSA per la ricerca di parassiti visibili appartenenti al genere nematodi in prodotti della pesca in fase di commercializzazione, in particolare su specie ittiche statisticamente più infestate da parassiti responsabili di zoonosi, rappresentate sul territorio di competenza soprattutto da Anisakis spp. secondo l'Istruzione Operativa “Ricerca di parassiti visibili” doc-web n. 4113; controllo della idoneità al consumo umano dei prodotti pescati, anche in riferimento all’eventualità di presenza di specie tossiche per l’uomo; campionamenti di matrici alimentari secondo quanto disposto dal Piano Regionale Alimenti e, nei casi richiesti, da disposizioni contingenti. Sarà comunque necessario valutare singolarmente le possibili problematiche sanitarie che ogni alimento può comportare e procedere alle verifiche che nel caso saranno ritenute necessarie, sentito il laboratorio di destinazione della matrice ed il Responsabile di MO, al fine di ottimizzare le risorse disponibili ed assicurare la salute del consumatore; verifica del rispetto delle norme riguardanti la tracciabilità e rintracciabilità del prodotto; verifica regolarità scambi in ambito U.E.; verifica dello stato organolettico dei prodotti della pesca in corso di commercializzazione per il consumo umano; verifica dell’applicazione di corrette procedure nella fase di conservazione e trasporto. 188 Un campione annuale dell’acqua di rete sarà eseguito in tutti gli stabilimenti riconosciuti dal personale dell’UOIAN, secondo specifico programma. I controlli effettuati dovranno essere registrati su SICER con riferimento al I controlli effettuati dovranno essere registrati su SICER con riferimento al Piano “2016 RICONOSCIUTI ALIMENTAZIONE UMANA”. Riepilogo delle verifiche programmate presso gli stabilimenti riconosciuti del settore ittico (la produzione principale è evidenziata in grigio): codice Veterinario attività struttura incaricato BELLETRUTTI DI SERGIO * DEPOSITI FRIGORIFERI AUTONOMI - CS PROD. FRANCO CE IT 2259 BELLETRUTTI IMBALL. E CONF. FABIO DEPOSITI FRIGORIFERI AUTONOMI - CS PROD. BLU MARLIN SRL DI SIMIONATO CE IT 2927 IMBALL. E CONF. MILANI CLAUDIA MAURO * CENTRI DI RICONFEZIONAMENTO ANNESSI * CENTRI SPEDIZIONE MOLLUSCHI (TERRA) - DC * CENTRI DEPURAZIONE MOLLUSCHI - PC Nome n. verifiche n. programmate ore 30 4 60 16 95 32 43 8 32 2 32 2 46 12 32 9 32 2 43 8 46 14 46 14 60 18 32 9 46 12 46 12 BONAPESCA S.R.L. CE IT 359 * DEPOSITI FRIGORIFERI AUTONOMI - CS PROD. RIZZI PAOLO IMBALL. E CONF. * IMPIANTI PRODOTTI DELLA PESCA FRESCHI (LOCALI CERNITA E CONF.) - FFPP * IMPIANTI PRODOTTI DELLA PESCA FRESCHI (LOCALI CERNITA E CONF.) - FFPP CAVALIERI GIANCARLO ALCIDE S.N.C. DI CAVALIERI CE IT 456 * CENTRI DI RICONFEZIONAMENTO AUTONOMI MOSSO RW GIANCARLO & C. * DEPOSITI FRIGORIFERI AUTONOMI - CS PROD. IMBALL. E CONF. * DEPOSITI FRIGORIFERI AUTONOMI - CS PROD. CAVALIERI WALTER CE IT 1166 IMBALL. E CONF. RIZZI PAOLO S.R.L. * CENTRI DI RICONFEZIONAMENTO ANNESSI * IMPIANTI PRODOTTI DELLA PESCA FRESCHI (LOCALI CERNITA E CONF.) - FFPP CAVALIERI WALTER CE IT 557 * CENTRI DI RICONFEZIONAMENTO ANNESSI RIZZI PAOLO S.R.L. * DEPOSITI FRIGORIFERI AUTONOMI - CS PROD. IMBALL. E CONF. CONSORZIO PESCATORI SIMIONATO CE IT 347 * IMPIANTO COLLETTIVO ASTE- AH DI GORO MAURO COOPERATIVA DELLA GRECO PICCOLA E GRANDE CE IT 1784 * IMPIANTO COLLETTIVO ASTE- AH ANGELO PESCA OP SOC. COOP. DOMAR ASSOCIAZIONE CE IT GRECO PRODUTTORI PESCA * IMPIANTO COLLETTIVO ASTE- AH U6J8X ANGELO S.C.A R.L. F.LLI MAESTRI DI * DEPOSITI FRIGORIFERI AUTONOMI - CS PROD. GRECO MAESTRI DIALMA LUCIO CE IT 1450 IMBALL. E CONF. ANGELO E C. S.N.C. * CENTRI DI RICONFEZIONAMENTO ANNESSI * DEPOSITI FRIGORIFERI ANNESSI - PROD. FABRIZIO BENEVENTI SIMIONATO CE IT 1863 IMBALL. E CONF. DISTRIBUZIONE ITTICI MAURO * CENTRI DI RICONFEZIONAMENTO ANNESSI GHEMAR DI GHEZZO CE IT * DEPOSITI FRIGORIFERI AUTONOMI - CS PROD. MOSSO GIORGIO & C. S.A.S. P387P IMBALL. E CONF. ALCIDE 189 * CENTRI DI RICONFEZIONAMENTO AUTONOMI - RW * DEPOSITI FRIGORIFERI AUTONOMI - CS PROD. GRUPPO MARE VOSTRO GRECO CE IT 2026 IMBALL. E CONF. S.R.L. ANGELO * CENTRI DI RICONFEZIONAMENTO ANNESSI * DEPOSITI FRIGORIFERI ANNESSI - PROD. IMBALL. E CONF. ITTICA ESTENSE SRL TOSI CE IT 635 * IMPIANTI PRODOTTI DELLA PESCA FRESCHI ANTONIO (LOCALI CERNITA E CONF.) - FFPP * CENTRI DI RICONFEZIONAMENTO AUTONOMI RW * DEPOSITI FRIGORIFERI AUTONOMI - CS PROD. IMBALL. E CONF. LIDOMAR SRL CE IT 524 RIZZI PAOLO * IMPIANTI PRODOTTI DELLA PESCA FRESCHI (LOCALI CERNITA E CONF.) - FFPP IMPIANTO DI TRASFORMAZIONE PRODOTTI DELLA PESCA - PP * CENTRI DI RICONFEZIONAMENTO ANNESSI MARE NOSTRUM ITALIA FRANCO CE IT 1281 * DEPOSITI FRIGORIFERI AUTONOMI - CS PROD. SRL FABIO IMBALL. E CONF. PORZION PESCA DI PORZIONATO ROSALINO 32 9 30 2 46 11 46 12 46 4 32 2 43 8 CE IT 2974 * DEPOSITI FRIGORIFERI AUTONOMI - CS GRECO PROD. IMBALL. E CONF. ANGELO * CENTRI DI RICONFEZIONAMENTO ANNESSI 32 9 RICCI TERZO E C SAS CE IT 1237 * CENTRI DI RICONFEZIONAMENTO AUTONOMI RW GRECO * DEPOSITI FRIGORIFERI AUTONOMI - CS ANGELO PROD. IMBALL. E CONF. 46 12 SCARPA ROSSANO CE IT 3018 * DEPOSITI FRIGORIFERI AUTONOMI - CS GRECO PROD. IMBALL. E CONF. ANGELO * CENTRI DI RICONFEZIONAMENTO ANNESSI 32 9 WORK AND SERVICES S.C.S. CE IT 2836 * IMPIANTO DI TRASFORMAZIONE RIZZI PRODOTTI DELLA PESCA - PP PAOLO 46 11 1152 263 TOTALE Standard: 90% delle ispezioni programmate. CAMPIONAMENTI: viene effettuato il numero di campioni previsto dal Piano Regionale Alimenti, per le matrici di competenza. Oltre a ciò, il Veterinario responsabile per il controllo ufficiale presso ciascun stabilimento, per approfondire casi di sospetto, valuterà l’opportunità di eseguire ulteriori campioni ufficiali di prodotti della pesca o di acquacoltura, in riferimento alle caratteristiche microbiologiche, chimiche, fisiche o di processo di ciascun prodotto, da attuarsi previo accordo con il MO ed il Laboratorio di riferimento. I campioni saranno effettuati utilizzando il verbale campionamento alimenti della IOUO docweb n. 2768 Versione 6 del 21.07.2015. CAMPIONAMENTI / VINCOLI UVAC: l'Ufficio Veterinario per gli Adempimenti Comunitari (UVAC) di Parma segnala l’arrivo di ciascuna partita da sottoporre a monitoraggio e delle partite soggette a vincolo sanitario, a seguito della quale il Veterinario Ufficiale responsabile per lo stabilimento di destinazione si attiva per 190 effettuare e/o coordinare l'esecuzione delle verifiche richieste. Il Veterinario referente del “Piano UVAC” avrà cura almeno settimanalmente di verificare sui “REPORT ASL” inviati dall'Ufficio Veterinario Adempimenti Comunitari di Parma l'esecuzione delle verifiche richieste. TAMPONI DI SUPERFICIE: il Veterinario Responsabile del controllo ufficiale di ciascun stabilimento, con lo scopo di verificare l’efficacia dell’azione di sanificazione, valuterà l'opportunità di eseguire tamponi di superficie sui piani di lavoro in particolare negli stabilimenti che effettuano attività di lavorazione, preparazione, trasformazione di prodotti ittici (codice SANCO FFPP - PP), previe valutazioni con il MO. Ciascun intervento comporterà in linea di massima l’effettuazione di 3 tamponi ambientali e di superficie per la ricerca di carica batterica mesofila totale, enterobatteriacee, listeria (doc. n. 2278 versione 1 del 11.09.2009). ATTIVITÀ DI CONTROLLO CONGIUNTA CON UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO, POLIZIA PROVINCIALE E POLIZIA STRADALE Il programma di attività congiunta con L’UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO nel 2015 ha subito numerose variazioni di data e 3 annullamenti. Sono state, infatti, effettuate 13 uscite congiunte sulle 16 programmate (81%), con adozione di numerosi provvedimenti sanzionatori. Anche per l’anno 2016 sarà formalizzato un analogo programma con particolare riguardo alla vigilanza presso le banchine portuali di Porto Garibaldi e di Goro, pescherie e ristoranti, con uscite a cadenza mensile o quindicinale, a seconda dei periodi dell’anno, ed assegnate a ciascun Veterinario. Altre richieste di collaborazione, in emergenza, vengono avanzate all’UO, come previsto anche dalla nota del Ministero della Salute del 03.02.2012, PG n. 3186. Nell’ambito del coordinamento prefettizio sulle attività di controllo del settore agroalimentare e della pesca, voluto dal Ministero dell’Interno, dal 2014 è stata richiesta la collaborazione dell’UO per la repressione del fenomeno del bracconaggio nelle acque interne della provincia di Ferrara, considerato una reale emergenza in grado di procurare danni ambientali, rischi per la sicurezza del consumatore e nocumento alla leale concorrenza tra Operatori del Settore Alimentare. La collaborazione, in particolare con la POLIZIA PROVINCIALE, consiste in interventi di controllo sul pescato, spesso in orario notturno, su chiamata degli Organi di Polizia impegnati in attività di vigilanza. I 4 interventi programmati per il 2015 con la POLIZIA STRADALE finalizzati alla verifica del trasporto di alimenti sono stati eseguiti. Per l'anno 2016 sono programmati, con nota UOAV PG n. 14822 del 04/03/2016, 5 controlli per il trasporto di alimenti sulla Romea nell’ambito delle Operazioni ad Alto Impatto calendarizzate dal Ministero dell’Interno Standard: 90% delle ispezioni programmate. CONTROLLO VETERINARIO DELL A FILIERA PRODU T TIVA DEI MOLLUSCHI BIVALVI VIVI, A PARTIRE DALL A PRODU ZIONE PRIMARIA (ALLEVAMENTI IN CUI SI EFFET TUA L A PRODU ZIONE E/O RACCOLTA) A I C E N T R I DI D E P UR A ZI ON E E S P E D I ZI O N E MOTIVAZIONE E CONTESTO EPIDEMIOLOGICO La molluschicoltura, che in provincia rappresenta una realtà economicamente rilevante, presenta rischi connessi all’organismo filtratore, che può contaminarsi dal punto di vista biologico, biotossicologico e chimico; al contesto idrogeologico provinciale che riceve corpi idrici apportatori di nutrienti e di potenziali inquinanti, soprattutto di natura microbiologica; al frequente accumulo nelle zone di produzione/allevamento di biotossine algali, che negli ultimi anni hanno interessato anche le vongole veraci della Sacca di Goro. Il controllo della filiera produttiva dei molluschi bivalvi vivi, a partire dalla produzione primaria fino agli impianti di depurazione e spedizione, è imprescindibile per la verifica di salubrità del prodotto per il consumo umano. NORMATIVA DI RIFERIMENTO Regolamento (CE) N. 178/2002; Regolamento (CE) N. 882/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004; Regolamento(CE) N. 852/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004; Regolamento(CE) N. 853/2004 del parlamento Europeo del Consiglio del 29 aprile 2004; Regolamento (CE) 191 N. 854/2004 del Parlamento Europeo e del consiglio del 29 aprile 2004; Regolamento (CE) 2073/2005 della Commissione del 15 novembre 2005 (e s.mi) sui criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari; Regolamento(CE) N. 2074/2005 della Commissione del 5 dicembre 2005 recante modalità di attuazione relative a taluni prodotti di cui al regolamento (CE) n. 853/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio e all'organizzazione di controlli ufficiali a norma dei regolamenti del Parlamento europeo e del Consiglio (CE) n. 854/2004 e (CE) n. 882/2004, deroga al regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio e modifica dei regolamenti (CE) n. 853/2004 e (CE) n. 854/2004; Regolamento(CE) n. 1662/2006 della Commissione del 6 novembre 2006 recante modifica del regolamento (CE) n. 853/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale; Regolamento (CE) n. 1664/2006 della Commissione del 6 novembre 2006 che modifica il regolamento (CE) n. 2074/2005 per quanto riguarda le misure di attuazione per taluni prodotti di origine animale destinati al consumo umano e che abroga talune misure di attuazione; Regolamento (CE) n.1069/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 recante norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale e ai prodotti derivati non destinati al consumo umano e che abroga il regolamento (CE) n.1774/2002 (regolamento sui sottoprodotti di origine animale; Regolamento(UE) N. 142/2011 della Commissione del 25 febbraio 2011 recante disposizioni di applicazione del regolamento (CE) n. 1069/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale e ai prodotti derivati non destinati al consumo umano, e della direttiva 97/78/CE del Consiglio per quanto riguarda taluni campioni e articoli non sottoposti a controlli veterinari alla frontiera; Community Guide to the Principles of Good Practice for the Microbiological Classification and Monitoring of Bivalve Mollusc Production and Relaying Areas with regard to Regulation 854/2004; rev. 2 del 13/01/2014, Microbiological monitoring of Bivalve Monitoring Harvesting Areas; Guide to Good Pratice: Technical Application, rev. 5 giugno 2014. D.Lgs 3 aprile 2006 n. 152, D.Lgs. 4 agosto 2008 n. 148, Linee guida relative all’applicazione del Reg. CE 2073/05 (Rep. n. 93/C5R), Circolare del Ministero della Salute n. 703/31.64/1647 del 20/3/96 relativa alla classificazione delle zone di produzione e stabulazione, Circolare del Ministero della Salute n. 600.9/31.64/1249 del 9/4/98 relativa al sistema di sorveglianza periodica nelle zone di produzione e di stabulazione, Nota del Ministero della Salute DGISAN prot. 4821-P-11/02/2013 “Sorveglianza sanitaria molluschi bivalvi vivi”, Nota del Ministero della Salute DGISAN prot. 31501-P23/07/2013 “Molluschi bivalvi vivi: Procedure in caso di superamento dei limiti di E. coli in zona di produzione di classe A, D. Lgs. 193 del 6/11/2007. Linee guida per la gestione operativa del sistema di allerta per alimenti destinati al consumo umano, di cui all’Intesa tra il Governo, le Regioni, e le Province autonome di Trento e Bolzano del 15/12/2005, recepite con deliberazione della Giunta regionale n. 723/2006; “Intesa, ai sensi dell’art. 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131 tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trentino e Bolzano concernente linee guida per l’applicazione del Regolamento (CE) 854/2004 e del Regolamento (CE) 853/2004 nel settore dei molluschi (Rep. atti n. 79/C5R del 08/07/10), recepita dalla Regione Emilia Romagna con Delibera cod. GPG20101558 del 11/10/2010; Delibera della Giunta della Regione Emilia Romagna n. 1648/2002 “Autorizzazione alla raccolta per l’immissione al consumo umano dei molluschi bivalvi vivi (Mytilus spp.) prelevati dalle parti sommerse delle piattaforme della Società ENI s. p. a. – Divisione AGIP”; Determinazione N. 016348 del 19/12/2008 della Giunta della Regione Emilia Romagna che stabilisce le procedure e modalità operative concernenti il sistema di classificazione e sorveglianza sanitaria nelle zone di produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi; Determinazione n. 199 del 18/01/2010 della Giunta della Regione Emilia Romagna “Integrazione alle procedure e modalità concernenti il sistema di sorveglianza sanitaria nelle zone di produzione e raccolta di molluschi bivalvi vivi e la classificazione delle acque destinate a tali produzioni” di cui alla propria determinazione n. 016348 del 19/12/2008; Deliberazione della giunta regionale 11 novembre 2013, n. 1601: linee guida per l’applicazione al settore della acquacoltura del decreto del Ministero della Salute 3 agosto 2011 concernente le disposizioni per il rilascio dell’autorizzazione sanitaria alle imprese d’acquacoltura, ai sensi dell’art. 6 del DLgs n. 148/2008; Determinazione del Responsabile del Servizio Veterinario e Igiene degli Alimenti 13 novembre 2013, n. 14738; procedura per la registrazione e il riconoscimento delle attività e degli stabilimenti del settore alimentare, dei mangimi, dei sottoprodotti di 192 origine animale (SOA) e della riproduzione animale; Deliberazione della giunta regionale 3 febbraio 2014, n. 94: Classificazione delle zone per la produzione in allevamento e la raccolta di molluschi bivalvi vivi, e gasteropodi marini della regione Emilia-Romagna. OBIETTIVO GENERALE: CONTROLLARE LE CONDIZIONI DI PRODUZIONE E DI DEPURAZIONE DEI MBV SU TUTTA LA FILIERA PRODUTTIVA, AI FINI DI VERIFICARE IL RISPETTO DEGLI STANDARD IGIENICI, L’EFFICACIA DEPURATIVA DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE E LA TRACCIABILITÀ. Responsabile aziendale: MO Produzione e commercializzazione MBV, dott. Lari Boschetti OBIETTIVO SPECIFICO: PRODUZIONE PRIMARIA - PIANO DI SORVEGLIANZA DELLE ZONE DI ALLEVAMENTO / RACCOLTA Prevede l’esecuzione dei campionamenti di acqua e di bivalvi nelle singole stazioni di monitoraggio, nel rispetto delle frequenze previste dal piano di sorveglianza emesso dall’UOAV per l’anno 2016 con nota PG n. 4745 del 26/01/2016. L’operatività è effettuata da un’equipe di 4 Tecnici della prevenzione di altre UUOO del Dipartimento. Risultati dei controlli 2015: n. 1169 campioni effettuati (+ 7 extra piano) su n. 1330 programmati, 88% CAMPIONAMENTI anno 2016: nella produzione primaria il piano dei campionamenti programmati per ogni singola zona di intervento è così riassunto: Area marina: codice PG: previsti n. 544 campioni Area litorale marino e acque interne di Comacchio: codici ex area B: previsti n. 334 campioni Area Sacca di Goro e foce Po di Volano: previsti n. 384 campioni Area marina costiera: codice A : previsti (max) n. 127 campioni Nell’ambito delle attività di sorveglianza dei zone di produzione dei MBV, è previsto anche un piano di verifiche per la nuova classificazione di zone non classificate, su richiesta dell’OSA. Standard: 75% dei campioni programmati. OBIETTIVO SPECIFICO: CONTROLLO DELLE COOPERATIVE DI PRODUZIONE PRIMARIA Risultati dei controlli 2015: n. 41 cooperative controllate su n. 59 da controllare, 69.5% Referente per l’attuazione del piano a livello territoriale: dott. Angelo Greco METODOLOGIA OPERATIVA Presso le n. 39 Cooperative programmate per il controllo nel 2016, alcune delle quali al fine del rilascio del parere autorizzativo di cui al d.lgs 148/08, su un totale di 89 Cooperative attive, si procederà ad eseguire verifiche: dei manuali di buona prassi, attraverso l’uso della “Check list di verifica dell’autocontrollo negli allevamenti MBV”, doc-web n. 3566; della rintracciabilità, nelle nuove cooperative, utilizzando la “Check list rintracciabilità MBV”, docweb n. 3565, allo scopo di accertare la presenza di una procedura o Istruzione Operativa di rintracciabilità dei MBV e un sistema per l’attivazione delle procedure di ritiro/richiamo attuate dalla/e cooperativa/e in caso di non conformità; dell’efficacia ed efficienza della procedura di ritiro richiamo che gli OSA sono tenuti ad attivare in caso di adozione di provvedimenti di blocco della raccolta delle zone di produzione nel caso abbiano commercializzato prodotto dopo la data del campione di monitoraggio, così come indicato nella Determina n. 16348/08. A tal fine il Veterinario incaricato provvederà ad eseguire un controllo documentale presso le cooperative destinatarie dei provvedimenti sanitari di divieto raccolta od obbligo alla depurazione al fine di verificare la congruità delle comunicazioni inviate dalle cooperative destinatarie dei provvedimenti sanitari restrittivi; 193 dell’aggiornamento dei codici identificativi riportati sui D.D.R. a seguito delle modifiche introdotte dalla nuova classificazione delle zone di produzione/raccolta attuata dalla Regione Emilia Romagna; tenuto conto che in anni precedenti si sono rilevate alcune irregolarità nella gestione dei D.D.R.; andrà valutato caso per caso se prescrivere alla/e cooperativa/e una numerazione progressiva prestampata dei blocchi dei D.D.R.; presso ogni cooperativa di produzione primaria della situazione relativa all’atto concessorio rilasciato della Regione Emilia - Romagna (concessione demaniale), provvedendo a registrarne gli estremi (anno di rilascio, ambito produttivo, ecc.); dell’entità produttiva per ogni singola cooperativa nel corso dell’anno 2015; dell’avvenuta comunicazione all’A.C. in caso di spostamento di novellame per la re- immersione; presso tutte le cooperative della presenza dell’Autorizzazione sanitaria prevista dall’art. 4 del D.Lgs n. 148/08 o l’attivazione dell’iter amministrativo della pratica della presenza dei manuali di buona prassi igienica alla luce di quanto previsto nella determina n. 16348 del 19.12.2008, ed in particolare: la presenza di una procedura o IO in cui l’OSA ritiene che sia opportuno effettuare “almeno un prelievo di MBV dopo ogni evento meteorico che possa aver indotto ripercussioni significative rispetto allo status sanitario della/e zona/e di produzione”, vedi attuazione protocollo sottoscritto dal Consorzio TRE PONTI; il rispetto del protocollo d’intesa siglato con i mitilicoltori della provincia di Ferrara per un controllo combinato delle biotossine algali di mitili allevati in long-line, prot. 40477 del 01.06.2011; la presenza di una procedura o I.O. che l’OSA del settore produzione primaria, deve attivare per il ritiro/richiamo dei MBV in caso di notifica di provvedimenti di divieto di raccolta; la presenza di una I.O. per la gestione dei D.D.R. e dei D.T.N. I controlli effettuati dovranno essere registrati su SICER con riferimento al piano “2016 COOPERATIVE PRODUZIONE PRIMARIA MBV” Standard: 90% delle ispezioni programmate Standard: 100% delle pratiche autorizzative di cui al D.Lgs n. 148/08 OBIETTIVO SPECIFICO: CONTROLLO STABILIMENTI CDM/CSM ATTRAVERSO ISPEZIONI/VERIFICHE E CAMPIONAMENTI MENSILI SUL PRODOTTO PRONTO PER LA COMMERCIALIZZAZIONE AL CONSUMATORE FINALE, UTILIZZANDO METODOLOGIE E PROCEDURE OPERATIVE ISTITUITE E VALIDATE A LIVELLO AZIENDALE. RISULTATI DEI CONTROLLI 2015: Campionamenti: n. 186 campioni effettuati su 168 programmati, >100% n. 6 campioni NC 3.2% Verifiche / ispezioni: n. 1417 verifiche effettuate su n. 1624 verifiche programmate, 87.2% n. 129 NC rilevate (20 No grande, 49 no piccoli e 60 si piccoli), 3,6% Il numero di NC riscontrate, è derivato da un intensificarsi dell’attività di controllo su alcuni CDM/CSM e da 6 campioni ufficiali legali, per cui si ritiene che debba essere valutata positivamente l’efficacia del controllo ufficiale. METODOLOGIA OPERATIVA: CAMPIONAMENTI: negli impianti di depurazione e/o spedizione seguendo quanto indicato nella nota del Ministero della Salute prot. 600.9/31.64/056 del 14 gennaio 1999 (e confermato nelle Linee guida applicative del Reg. CE 2073/2005 rep. n. 93/CSR del 20 maggio 2007), si provvederà ad effettuare un CAMPIONAMENTO UFFICIALE LEGALE con cadenza mensile, per eseguire controlli di natura microbiologica in ogni singolo CDM/CSM o CSM, utilizzando il verbale Campionamento alimenti doc-web n. 2768. Le 194 modalità di campionamento e i parametri da ricercare dovranno rispettare quanto previsto dal Reg. CE 2073/05 e s.m.i., ovvero il prelievo di due aliquote, ognuna delle quali formata da 5 unità campionarie sulle quali ricercare la presenza /assenza del parametro Salmonella. Una delle cinque unità campionarie, di entrambe le aliquote, sarà identificata per la determinazione quantitativa del parametro E. coli. In caso di non conformità microbiologica, riscontrata dal controllo ufficiale legale o segnalata, andrà intensificato il controllo al fine di identificare la causa che ha determinato la N.C., verrà inoltre verificata dal veterinario incaricato del controllo ufficiale, l’attivazione del sistema di allerta, provvedendo alla ripetizione del campionamento ufficiale sulla/e matrice/i non conforme/i. Nel computo totale dei campioni previsti per ogni singola strutture una quota parte è rappresentata dai campioni di molluschi previsti dal PRA. 1 campione annuale dell’acqua di rete sarà eseguito in tutti gli stabilimenti riconosciuti dal personale dell’UOIAN, secondo specifico programma condiviso. Standard: 90% dei campioni programmati. 1 campione annuale dell’acqua di rete sarà eseguito in tutti gli stabilimenti riconosciuti dal personale dell’UOIAN, secondo specifico programma. ISPEZIONI/VERIFICHE: in base alla programmazione del numero di verifiche sotto riportato in tabella. La programmazione di dettaglio è stata implementata su SICER, dove per ciascuna delle 32 diverse verifiche è precisato il numero di verifiche programmato e il tempo corrispondente ad ognuna. Si procederà ad una rivalutazione globale dei piani di autocontrollo, ponendo maggiore attenzione sulla: 1) valutazione delle azioni preventive previste dall’azienda in caso di modifiche climatiche che possono avere una ripercussione sul ciclo depurativo. Infatti l’OSA dovrà documentare di aver “tenuto conto dei livelli di contaminazione microbica dei m.b.v.” che non dovrà essere basata esclusivamente sulla classe di appartenenza della zona di produzione; 2) verifica dell’avvenuta revisione del piano di autocontrollo, per valutare se detta revisione sia stata attuata tenendo conto delle N.C. interne (verifiche in autocontrollo) o esterne (campioni ufficiali), che si siano rilevate sui prodotti pronti per il consumo umano, nel corso del 2014, per il mancato rispetto dei “Criteri di Sicurezza” individuati al Capitolo 1 dell’Allegato 1 del Reg. 2073/05. Detta verifica è da eseguirsi in tutti i CDM; 3) analisi documentale dei D.D.R. archiviati, al fine di verificare la corretta compilazione dei medesimi (numerazione progressiva, identificazione della zona di raccolta, ecc.), che di fatto testimonia indirettamente l’applicazione delle procedure relative alla tracciabilità dei molluschi bivalvi introdotti. Detta verifica anche se può assumere aspetti fiscali da potersi valutare, ha per l’A. C. una valenza sanitaria di primario interesse, in quanto per es. l’uso di uno stesso d.d.r. modificandone la numerazione (come già osservato) può celare all’interno di un lotto (registrato in ingresso), una quantità di prodotto non sottoposto a depurazione o sottoposto ad una depurazione molto breve, o assente. 4) le eventuali irregolarità documentali andranno poi analizzate per valutare se la ditta stessa (CDM/CSM) ha aperto la N. C. nei confronti del fornitore. Dette irregolarità documentali, dovranno avere un seguito poi nei confronti della/e cooperativa/e che ha/hanno emesso questi D.D.R. irregolari; 5) verifica dell’effettiva traccia dei tempi di depurazione di ogni singolo lotto, attraverso la consultazione del registro d’ingresso, nel quale devono essere registrati in tempo reale, data e ora di ingresso ed uscita dall’impianto; 6) verifica del rispetto dei tempi di attuazione della manutenzione dell’impianto (lampade UV, ecc.). 7) verifica dello stato di freschezza, la vitalità dei MBV in ingresso nell’impianto e il rispetto dei limiti microbiologici degli stessi dopo il loro confezionamento per la successiva commercializzazione; 8) verifica del sistema di rintracciabilità dei MBV commercializzati adottato presso i CDM/CSM; 9) controllo della regolarità degli scambi in ambito U.E. 195 Per le ISPEZIONI/VERIFICHE, programmate in funzione del livello di rischio e dell’attività produttiva, si dovrà utilizzare la CHECK LIST dell’IOUO “Controllo Ufficiale presso operatori del settore alimentare (produzione post-primaria)”, doc-web n. 3451, integrata dall’IOUO “Controllo Ufficiale CDM-CSM” doc-web n. 3748. Tenuto conto che in passato si sono verificati episodi di irregolarità nelle modalità di confezionamento (segnalazione del Ministero Spagnolo) è importante continuare a porre attenzione alla regolarità dell’etichettatura. Nei CSM galleggianti si procederà ad effettuare un’ispezione/verifica mensile nei mesi in cui l’impianto risulterà operativo. Contestualmente all’ispezione/verifica andrà eseguito anche un campione di verifica microbiologica sul prodotto finito confezionato, pronto quindi per la commercializzazione. I controlli effettuati dovranno essere registrati su SICER con riferimento al Piano “2016 RICONOSCIUTI ALIMENTAZIONE UMANA”. Riepilogo delle verifiche programmate presso gli stabilimenti riconosciuti CDM-CSM Nome AZZURRA SOC. COOP. A R.L. BLU MAR SNC DI CONVENTI GIOVANNI E C COOP ALLEANZA 3.0 SOC. COOP. IL CASTELLO COOP ALLEANZA 3.0 SOC. COOP. LE MURA CONSORZIO PESCATORI DI GORO CONSORZIO PESCATORI DI GORO COSTAMAR DI COSTANTINI SIMONE EUROITTICA S.R.L. F.LLI RICCI S.A.S. DI RICCI ALESSANDRO & C. F.LLI RICCI S.A.S. DI RICCI ALESSANDRO & C. GORO PESCA SRL GORO PESCA SRL INTREPIDO SOC.COOP. ITTICA LUCIANI S.R.L. ITTICA LUCIANI S.R.L. ITTICA SAN GIORGIO SRL M.GI.B. SRL REAMAR SRL REAMAR SRL TECNOPESCA SOCIETA' COOPERATIVA A R.L. codice strutturaattivita CE IT Y3V5X * CENTRI DI SPEDIZIONE MOLLUSCHI (GALLEGGIANTI) CE IT 523 CDM * CENTRI SPEDIZIONE MOLLUSCHI (TERRA) - DC * CENTRI DEPURAZIONE MOLLUSCHI - PC IT G368G CE * CENTRI SPEDIZIONE MOLLUSCHI (TERRA) - DC CE IT F136S * CENTRI SPEDIZIONE MOLLUSCHI (TERRA) - DC CE IT 5 CDM * CENTRI SPEDIZIONE MOLLUSCHI (TERRA) - DC * CENTRI DEPURAZIONE MOLLUSCHI - PC CE IT 5 CDM * CENTRI DI RICONFEZIONAMENTO ANNESSI * DEPOSITI FRIGORIFERI ANNESSI - PROD. IMBALL. E CONF. CE IT 589 CDM * CENTRI SPEDIZIONE MOLLUSCHI (TERRA) - DC * CENTRI DEPURAZIONE MOLLUSCHI - PC CE IT 358 CDM * CENTRI SPEDIZIONE MOLLUSCHI (TERRA) - DC * CENTRI DEPURAZIONE MOLLUSCHI - PC CE IT 478 * CENTRI SPEDIZIONE MOLLUSCHI (TERRA) - DC * CENTRI DEPURAZIONE MOLLUSCHI - PC CE IT 478 * IMPIANTI PRODOTTI DELLA PESCA FRESCHI (LOCALI CERNITA E CONF.) - FFPP CE IT 429 CDM * CENTRI DI RICONFEZIONAMENTO ANNESSI * DEPOSITI FRIGORIFERI ANNESSI - PROD. IMBALL. E CONF. CE IT 429 CDM * CENTRI SPEDIZIONE MOLLUSCHI (TERRA) - DC * CENTRI DEPURAZIONE MOLLUSCHI - PC CE IT P5K67 * CENTRI DI SPEDIZIONE MOLLUSCHI (GALLEGGIANTI) CE IT P742C * CENTRI SPEDIZIONE MOLLUSCHI (TERRA) - DC * CENTRI DEPURAZIONE MOLLUSCHI - PC CE IT P742C * DEPOSITI FRIGORIFERI ANNESSI - PROD. IMBALL. E CONF. CE IT 513 CDM * CENTRI SPEDIZIONE MOLLUSCHI (TERRA) - DC * CENTRI DEPURAZIONE MOLLUSCHI - PC CE IT 467 CDM * CENTRI SPEDIZIONE MOLLUSCHI (TERRA) - DC * CENTRI DEPURAZIONE MOLLUSCHI - PC Q8S13 * CENTRI DEPURAZIONE MOLLUSCHI - PC * CENTRI SPEDIZIONE MOLLUSCHI (TERRA) - DC Q8S13 * DEPOSITI FRIGORIFERI ANNESSI - PROD. IMBALL. E CONF. * CENTRI DI RICONFEZIONAMENTO ANNESSI CE IT E1P9S * CENTRI DI SPEDIZIONE MOLLUSCHI (GALLEGGIANTI) Veterinario incaricato GRECO ANGELO GRECO ANGELO TOSI ANTONIO BOSCHETTI LARI FRANCO FABIO FRANCO FABIO MOSSO ALCIDE MOSSO ALCIDE RIZZI PAOLO RIZZI PAOLO MOSSO ALCIDE MOSSO ALCIDE GRECO ANGELO RIZZI PAOLO RIZZI PAOLO FRANCO FABIO RIZZI PAOLO MOSSO ALCIDE MOSSO ALCIDE GRECO ANGELO verifiche N. Ore programmate Programmate 25 7 69 25 56 13 43 10 95 32 32 3 95 32 82 28 69 25 32 2 32 6 95 32 25 7 95 32 30 2 95 32 82 28 82 28 32 3 25 7 Standard: 90% delle ispezioni programmate. CONTROLLO SUL TRASPORTO, SUL DEPOSITO E SULL A COMMERCIALIZZAZIONE ALL'INGROSSO DELLE DERRATE E DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE MOTIVAZIONE E CONTESTO EPIDEMIOLOGICO Assicurare il rispetto degli standard igienici e della tracciabilità nel trasporto e distribuzione degli alimenti ai fini della sicurezza alimentare. In Provincia di Ferrara sono presenti 23 strutture registrate come depositi frigoriferi di alimenti di origine animale distribuite sul territorio con prevalenza sulla città quasi tutte di limitate dimensioni ed altri 16 depositi frigoriferi correlati agli ambulanti. Per quanto riguarda il trasporto, in totale sono censite 197 strutture, comprensive anche dei negozi mobili degli ambulanti. NORMATIVA DI RIFERIMENTO Reg. CE 1760/00, Reg. CE 178/02, Reg. CE 852/04, Reg. CE 853/04, Reg. CE 854/04, Reg. CE 882/04, Reg. CE 2073/05, Reg. CE 2074/05, Reg.CE 2076/05 e s.m.ed i., Reg 1169/2011 in materia di informazioni ai consumatori; R. D. n. 3298 del 20/12/1928, L. 283/62, D.P.R. 327/80, L. 753/82, D.Lgs 109/92, DECRETO 16 ottobre 2003, Linee guida applicative del Reg.CE 852/2004 sull’igiene dei prodotti alimentari, Linee guida applicative del Reg.CE 853/2004 sull’igiene dei prodotti alimentari, Linee guida applicative del Reg.CE 2073/2005 che stabilisce i criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari, D.Lgs. 06/11/2007 n. 193, ; Accordo 17/12/2009 tra Governo, Regioni e province autonome relativo a “ Linee guida applicative del regolamento n. 853/2004/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sull’igiene dei prodotti di origine animale”; Accordo Stato Regioni del 07/02/2013: "Linee guida per il funzionamento ed il miglioramento dell'attività di controllo ufficiale da parte delle autorità competenti in materia di sicurezza degli alimenti e Sanità Pubblica Veterinaria"; Ord. 03/04/2002, indicazioni Regione Emilia – Romagna, Determina 9223 dell’01/08/2008 della Regione Emilia Romagna, D.G.R. n. 1869 del 17/11/2008 “Semplificazione del sistema HACCP per alcune imprese del settore alimentare”, Lett. R.E.R. n. 563 del 07/05/2008: “Linee Guida di 196 programmazione e coordinamento dei campionamenti microbiologici nell’ambito del controllo ufficiale dei prodotti alimentari – piano regionale 2008/2009”; Legge regionale n. 4 del 12/02/2010 “Norme per l’attuazione della Direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno e altre norme per l’adeguamento all’ordinamento comunitario - legge comunitaria regionale per il 2010”; Determinazione del Responsabile Servizio Veterinario e Igiene degli Alimenti 22 NOVEMBRE 2011, N. 15217, avente per oggetto: revisione della procedura regionale per l'iscrizione aggiornamento, cancellazione dall'Elenco regionale dei laboratori che effettuano analisi nell'ambito dell'autocontrollo delle imprese alimentari, gestione dell'elenco regionale e indicazioni per l'effettuazione di verifiche ispettive sui suddetti laboratori, Delibera di Giunta n. 386 del 28.03.2011 di Recepimento dell’Intesa tra Governo, Regioni e Province Autonome Di Trento e Bolzano sul documento relativo alle "Modalità Operative di Iscrizione, Aggiornamento, Cancellazione dagli Elenchi Regionali di Laboratori e Modalità per l'effettuazione di Verifiche Ispettive Uniformi per la valutazione della conformità dei laboratori"; Deliberazione della Giunta Regionale 25/02/2013 n. 200: Approvazione delle “Linee guida regionali per le Aziende USL sulle metodologie di esercizio della funzione di vigilanza/controllo da parte dei Dipartimenti di Sanità Pubblica” in attuazione della DGR n. 2071/2010; Lettera R.E.R. P.G. n. 2013/281614 del 13/11/2013: “ Invio lista di riscontro (check list) per il controllo ufficiale in stabilimenti che adottano un sistema di autocontrollo basato su procedure semplificate HACCP”;"Protocollo tecnico per la Categorizzazione del rischio degli operatori del settore alimentare (OSA) in Emilia Romagna ai fini dell'organizzazione del controllo ufficiale" lettera 0302636 del 27/12/2012; Determina RER n. 14738 del 13/11/2013: “Procedura per la registrazione e il riconoscimento delle attività e degli stabilimenti del settore alimentare, dei mangimi, dei sottoprodotti di origine animale (SOA) e della riproduzione animale” OBIETTIVO GENERALE: VERIFICARE LE CONDIZIONI DI TRASPORTO E DI DEPOSITO DEGLI ALIMENTI, NELLA FASE PRIMA DEL COMMERCIO AL MINUTO, AI FINI DI ASSICURARE IL RISPETTO DEGLI STANDARD IGIENICI E DELLA TRACCIABILITÀ. OBIETTIVO SPECIFICO: CONTROLLO PRESSO IMPIANTI DI DEPOSITO E COMMERCIALIZZAZIONE ALL’INGROSSO DI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE; CONTROLLI ISPETTIVI DEGLI IMPIANTI E CONTROLLI DI PRODOTTO E DI TRACCIABILITÀ, CON EDUCAZIONE SANITARIA VOLTA A DIFFONDERE LA CONOSCENZA E L’APPLICAZIONE DELLE GMP DELLE FASI DI LAVORAZIONE E AD EVIDENZIARE L’IMPORTANZA DELL’IGIENE DELLA PERSONA. GESTIRE LE ISTANZE DEGLI OPERATORI DEL SETTORE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE DELLE STRUTTURE Referenti per l’attuazione del piano a livello territoriale: Cento: dott. Quarantotto Ferrara: dott. Tosi Copparo: dott.a Canella Portomaggiore: dott.a Gnani Codigoro: dott. Franco Responsabile aziendale: MO Commercializzazione e Somministrazione Alimenti di OA, dott. Tosi Risultati dei controlli 2015: 6 controlli effettuati sui 7 programmati, 85,7%; N. C. riscontrate in 2 strutture: di cui 1 con 1-2 NC e 1 > di 7 NC; Per i depositi correlati agli ambulanti: 8 controlli effettuati su 8 programmati; N. C. riscontrate in 5 strutture: di cui 2 con 1-2 NC e 2 > di 7 NC METODOLOGIA OPERATIVA ispezioni/verifiche nei 23 impianti di deposito con frequenza quadriennale/quinquennale e nei depositi frigoriferi correlati agli ambulanti (16), con cadenza quadriennale, come previsto dal succitato Protocollo tecnico regionale per la Categorizzazione del rischio (OSA) utilizzando, per le attività che adottano autocontrollo con procedura semplificata, la check-list allegato 3 della IOUO “CU presso Operatori del Settore Alimentare (produzione post primaria)” doc-web n. 3451, e per le attività con autocontrollo NON semplificato, la check-list allegato 2 della medesima IOUO. Eventuali 197 campionamenti sono previsti solo a seguito di sospetto o segnalazione. Le ispezioni previste nei depositi frigoriferi correlati agli ambulanti sono quantificate in n. 12 per l’anno 2016, da effettuare contestualmente alla ispezione degli ambulanti (vedi paragrafo successivo); per tutte le nuove attività registrate il sopralluogo verrà effettuato entro l'anno; per le strutture rientranti nel protocollo di attività congiunta UOAV-UOIAN i controlli dovranno essere attuati in conformità al piano di attività congiunta anno 2016, utilizzando le apposite “Scheda del Controllo Ufficiale congiunto” e “Scheda rilevazione non conformità e prescrizioni” Vers. 04 del 03/11/2015. I controlli effettuati dovranno essere registrati su SICER con riferimento al piano “2016 REGISTRATI ALIMENTAZIONE UMANA”. Ambito territ. attivita CENTO PICCOLI LABORATORI ANNESSI A SPACCIO - PBC CENTO PICCOLI LABORATORI ANNESSI A SPACCIO - PBC COPPARO MACELLAZIONE AVICUNICOLI PRESSO AZIENDE AGR. E AGRITUR. FERRARA MACELLAZIONE AVICUNICOLI PRESSO AZIENDE AGR. E AGRITUR. FERRARA PICCOLI LABORATORI ANNESSI A SPACCIO - PBC FERRARA PICCOLI LABORATORI ANNESSI A SPACCIO - PBC PORTOMAGGIOREPICCOLI LABORATORI ANNESSI A SPACCIO - PBC PORTOMAGGIOREPICCOLI LABORATORI ANNESSI A SPACCIO - PBC PORTOMAGGIOREPICCOLI LABORATORI ANNESSI A SPACCIO - PBC PORTOMAGGIOREPICCOLI LABORATORI ANNESSI A SPACCIO - PBC Nome Operatore ASS.DILETT.POLISPORTIVA BUONACOMPRA VANCINI MARZIA CREMONINI PAOLO VANCINI MARZIA BILLO ANGIOLINO CANELLA ELEONORA POLASTRI LINO TOSI ANTONIO BENIN MARIO E C. S.S. TOSI ANTONIO BONAZZI GABRIELLA TOSI ANTONIO AZ. AGR. BONORA S.S. GNANI BARBARA LA CAMPANELLA AZIENDA AGRICOLA DI BENINIGNANI ALESSANDRO BARBARA SOCIETA' AGRICOLA MIGLIARI ROBERTO E ALBERTO GNANI S.S.BARBARA AZ. AGR. LA STROZZA GNANI BARBARA Verifiche N. Ore programmate Programmate 30 2 30 2 30 2 30 2 30 2 30 2 30 2 30 2 30 2 30 2 Standard di valutazione: 80% delle ispezioni programmate. CONTROLLO SULL A COMMERCIALIZZAZIONE AL DET TAGLIO DELLE DERRATE E DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE, SUI L ABORATORI DI PRODU ZIONE DI PRODOT TI GASTRONOMICI A BASE DI C ARNE ANNESSI AGLI ESERCIZI DI VENDITA AL DETTAGLIO E SULLE STRU T TURE AGRITURISTICHE MOTIVAZIONE E CONTESTO EPIDEMIOLOGICO Assicurare il rispetto degli standard igienici nel commercio al minuto degli alimenti ai fini della sicurezza alimentare. NORMATIVA DI RIFERIMENTO Reg. CE 1760/00, Reg. CE 178/02, Reg. CE 852/04, Reg. CE 853/04, Reg. CE 854/04, Reg. CE 882/04, Reg. CE 2073/05, Reg. CE 2074/05, Reg.CE 2076/05 e s.m.ed i., Reg 1169/2011 in materia di informazioni ai consumatori; R. D. n. 3298 del 20/12/1928, L. 283/62, D.P.R. 327/80, L. 753/82, D.Lgs 109/92, DECRETO 16 ottobre 2003, Linee guida applicative del Reg.CE 852/2004 sull’igiene dei prodotti alimentari, Linee guida applicative del Reg.CE 853/2004 sull’igiene dei prodotti alimentari, Linee guida applicative del Reg.CE 2073/2005 che stabilisce i criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari, D.Lgs. 06/11/2007 n. 193, ; Accordo 17/12/2009 tra Governo, Regioni e province autonome relativo a “Linee guida applicative del regolamento n. 853/2004/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sull’igiene dei prodotti di origine animale”; Accordo Stato Regioni del 07/02/2013: "Linee guida per il funzionamento ed il miglioramento dell'attività di controllo ufficiale da parte delle autorità competenti in materia di sicurezza degli alimenti e Sanità Pubblica Veterinaria"; Ord. 03/04/2002, indicazioni Regione Emilia – Romagna, Determina 9223 dell’01/08/2008 della Regione Emilia Romagna, D.G.R. n. 1869 del 17/11/2008 “Semplificazione del sistema HACCP per alcune imprese del settore alimentare”, Lett. R.E.R. n. 563 del 07/05/2008: “Linee Guida di programmazione e coordinamento dei campionamenti microbiologici nell’ambito del controllo ufficiale dei prodotti alimentari – piano regionale 2008/2009”; Legge regionale n. 4 del 12/02/2010 “Norme per l’attuazione della Direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno e altre norme per l’adeguamento all’ordinamento comunitario - legge comunitaria regionale per il 2010”; Determinazione del Responsabile Servizio Veterinario e Igiene degli Alimenti 22 NOVEMBRE 2011, N. 15217, avente per oggetto: revisione della procedura regionale per l'iscrizione aggiornamento, cancellazione dall'Elenco regionale dei laboratori che effettuano analisi nell'ambito dell'autocontrollo delle imprese alimentari, gestione dell'elenco regionale e indicazioni per l'effettuazione di verifiche ispettive sui suddetti laboratori, Delibera di Giunta n. 386 del 28.03.2011 di Recepimento dell’Intesa tra Governo, Regioni e Province 198 Autonome Di Trento e Bolzano sul documento relativo alle "Modalità Operative di Iscrizione, Aggiornamento, Cancellazione dagli Elenchi Regionali di Laboratori e Modalità per l'effettuazione di Verifiche Ispettive Uniformi per la valutazione della conformità dei laboratori"; Deliberazione della Giunta Regionale 25/02/2013 n. 200: Approvazione delle “Linee guida regionali per le Aziende USL sulle metodologie di esercizio della funzione di vigilanza/controllo da parte dei Dipartimenti di Sanità Pubblica” in attuazione della DGR n. 2071/2010; Lettera R.E.R. P.G. n. 2013/281614 del 13/11/2013: “ Invio lista di riscontro (check list) per il controllo ufficiale in stabilimenti che adottano un sistema di autocontrollo basato su procedure semplificate HACCP”;"Protocollo tecnico per la Categorizzazione del rischio degli operatori del settore alimentare (OSA) in Emilia Romagna ai fini dell'organizzazione del controllo ufficiale" lettera 0302636 del 27/12/2012; Determina RER n. 14738 del 13/11/2013: “Procedura per la registrazione e il riconoscimento delle attività e degli stabilimenti del settore alimentare, dei mangimi, dei sottoprodotti di origine animale (SOA) e della riproduzione animale” OBIETTIVO GENERALE: VERIFICARE LE CONDIZIONI DI VENDITA E DEPOSITO DEGLI ALIMENTI, NELLA FASE DEL COMMERCIO AL MINUTO, AI FINI DI ASSICURARE IL RISPETTO DEGLI STANDARD IGIENICI E DELLA TRACCIABILITÀ. Referenti per l’attuazione del piano a livello territoriale: tabella pag. 18 Responsabile aziendale: MO Commercializzazione e Somministrazione Alimenti di OA, dott. Tosi OBIETTIVO SPECIFICO: CONTROLLO PRESSO IMPIANTI DI COMMERCIALIZZAZIONE AL MINUTO – MACELLERIE, PESCHERIE E/O AMBULANTI ITTICI, IPER/SUPERMERCATI ASSICURANDO I CONTROLLI ISPETTIVI DEGLI IMPIANTI ED I CONTROLLI DI PRODOTTO E DI TRACCIABILITÀ, CON EDUCAZIONE SANITARIA VOLTA A DIFFONDERE LA CONOSCENZA E L’APPLICAZIONE DELLE GMP NELLE FASI DI LAVORAZIONE E AD EVIDENZIARE L’IMPORTANZA DELL’IGIENE DELLA PERSONA. GESTIRE LE ISTANZE DEGLI OPERATORI DEL SETTORE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE DELLE STRUTTURE Risultati dei controlli 2015: macellerie e mac. annesse ai supermercati: n. 102 effettuati su n. 103 programmati, 99%. Non conformità riscontrate in 46 strutture, 45%, di cui 22 con 1-2 NC e 9 > di 7 NC alimentaristi con lab. di produz: n. 9 effettuati su n. 9 programmati, 100% Non conformità riscontrate in 1 struttura : 11,1% con 1-2 NC pescherie e pesch. annesse ai supermercati: n. 39 effettuati su n. 44 programmati, 88%. Non conformità riscontrate in 12 strutture : 30,7% di cui 5 con 1-2 NC e 1 > di 7 NC ambulanti alimentari: n. 42 effettuati su n. 62 programmati, 68% (problemi nella reperibilità degli OSA) per ambulanti ittici: N. C. riscontrate in 8 strutture: 33,3% di cui 5 con 1-2 NC e 1 > di 7 NC; per ambulanti alimentari: N. C. riscontrate in 6 strutture: 37,5% di cui 2 con 1-2 NC e 1 > di 7 NC METODOLOGIA OPERATIVA: ispezioni/verifiche utilizzando, nelle attività che adottano autocontrollo con procedura semplificata, la check-list allegato 3 della IOUO “CU presso Operatori del Settore Alimentare (produzione post primaria)” doc-web n. 3451, e per le attività con autocontrollo NON semplificato, la check-list allegato 2 della medesima IOUO. Eventuali campionamenti sono previsti solo a seguito di sospetto o segnalazione. per le attività che ricadono nella definizione di “negozi di vicinato” come da D.lgs n. 114/98, il documento da utilizzare è la sola SCU (Vers. N. 08 del 15/01/2015) compilata in tutte le sue parti. Viste le indicazioni del succitato Protocollo tecnico regionale per la Categorizzazione del rischio OSA, il controllo sarò effettuato presso: 1) n. 115 macellerie e macellerie annesse ai supermercati con cadenza biennale sulle 231 esistenti; 199 2) n. 4 alimentaristi con annesso laboratorio di produzione con cadenza quadriennale, sui 16 esistenti; 3) n. 22 pescherie e pescherie annesse ai supermercati con cadenza biennale per le 64 esistenti ; 4) n. 15 ambulanti alimentari sui n. 42 esistenti e n. 24 ambulanti ittici sui 49 esistenti: per quelli aventi sede nel territorio provinciale, n. 63 strutture, dovranno essere effettuati due sopralluoghi uno presso la sede del deposito (frequenza quadriennale, 12 da controllare nel 2016)) ed uno presso il mezzo mobile (frequenza biennale anziché quadriennale in deroga al succitato documento RER) durante l’attività di vendita, mentre per gli altri, che hanno sede fuori dal territorio ASL, n. 27 strutture, solamente quello relativo alle piazzole di mercato, seguendo le indicazioni precisate nella IOUO “CU presso Operatori del Settore Alimentare (produzione post primaria)” doc-web n. 3451 utilizzando le informazioni richieste ai Comuni, che hanno permesso di individuare i vari mercati della Provincia dove operano gli ambulanti completando la relativa anagrafica nella scheda caratteristiche aziendali in SICER 5) n. 3 agriturismi con macellazione avi-cunicola (sui n. 10 esistenti) e n. 7 laboratori artigianali (presso aziende agricole o annessi a spaccio) sui 23 esistenti, ove si effettua un sopralluogo biennale per struttura; 6) per tutte le nuove attività registrate il sopralluogo verrà effettuato entro l'anno; 7) per realtà commerciali che presentano livelli di rischio inferiore, come i DISCOUNT, gli ambulanti alimentari e gli alimentaristi/supermercati minori con vendita di modiche quantità di carni fresche, si prevede una cadenza quadriennale Per le altre strutture rientranti nel protocollo UOAV-UOIAN (rosticcerie) i controlli dovranno essere attuati in conformità al piano di attività congiunta con UOIAN (PG n. 11067 del 18/02/16). Eventuali ulteriori sopralluoghi dovranno essere effettuati, sempre in attività congiunta, utilizzando le apposite Scheda del Controllo Ufficiale congiunto” e “Scheda rilevazione non conformità e prescrizioni”- doc-web n. 2181 e 2182. Di seguito si riportano gli elenchi degli AGRITURISMI e delle AZIENDE AGRICOLE e LABORATORI DI PRODUZIONE CARNE ANNESSI a spacci di vendita da controllare. Gli elenchi delle altre attività commerciali da controllare sono programmate su SICER. Ambito territ. attivita CENTO PICCOLI LABORATORI ANNESSI A SPACCIO - PBC CENTO PICCOLI LABORATORI ANNESSI A SPACCIO - PBC COPPARO MACELLAZIONE AVICUNICOLI PRESSO AZIENDE AGR. E AGRITUR. FERRARA MACELLAZIONE AVICUNICOLI PRESSO AZIENDE AGR. E AGRITUR. FERRARA PICCOLI LABORATORI ANNESSI A SPACCIO - PBC FERRARA PICCOLI LABORATORI ANNESSI A SPACCIO - PBC PORTOMAGGIOREPICCOLI LABORATORI ANNESSI A SPACCIO - PBC PORTOMAGGIOREPICCOLI LABORATORI ANNESSI A SPACCIO - PBC PORTOMAGGIOREPICCOLI LABORATORI ANNESSI A SPACCIO - PBC PORTOMAGGIOREMACELLAZIONE AVICUNICOLI PRESSO AZIENDE AGR. E AGRITUR. Nome Operatore ASS.DILETT.POLISPORTIVA BUONACOMPRA VANCINI MARZIA CREMONINI PAOLO VANCINI MARZIA BILLO ANGIOLINO CANELLA ELEONORA POLASTRI LINO TOSI ANTONIO BENIN MARIO E C. S.S. TOSI ANTONIO BONAZZI GABRIELLA TOSI ANTONIO AZ. AGR. BONORA S.S. GNANI BARBARA LA CAMPANELLA AZIENDA AGRICOLA DI BENINIGNANI ALESSANDRO BARBARA SOCIETA' AGRICOLA MIGLIARI ROBERTO E ALBERTO GNANI S.S.BARBARA AZ. AGR. LA STROZZA GNANI BARBARA Verifiche N. Ore programmate Programmate 30 2 30 2 30 2 30 2 30 2 30 2 30 2 30 2 30 2 30 2 I controlli effettuati dovranno essere registrati su SICER con riferimento al piano “2016 REGISTRATI ALIMENTAZIONE UMANA” Standard di valutazione: 80% delle ispezioni programmate CONTROLLO SULLA PREPARAZIONE E SOMMINISTRAZIONE DELLE DERRATE E DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE (RISTORAZIONE) MOTIVAZIONE E CONTESTO EPIDEMIOLOGICO In Provincia di Ferrara sono presenti circa 800 attività di ristorazione pubblica dislocate per il 75% negli ambiti territoriali di Codigoro e di Ferrara; sono inoltre presenti n. 137 mense di cui 9 sopra i 1000 pasti/gg.. Innumerevoli e sempre più numerose le feste temporanee distribuite su tutto il territorio. La nostra attività vuole assicurare il rispetto degli standard igienici nella fase della preparazione per la somministrazione di alimenti, ai fini della sicurezza alimentare. 200 NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Reg. CE 1760/00, Reg. CE 178/02, Reg. CE 852/04, Reg. CE 853/04, Reg. CE 854/04, Reg. CE 882/04, Reg. CE 2073/05, Reg. CE 2074/05, Reg.CE 2076/05 e s.m.ed i., Reg 1169/2011 in materia di informazioni ai consumatori; R. D. n. 3298 del 20/12/1928, L. 283/62, D.P.R. 327/80, L. 753/82, D.Lgs 109/92, DECRETO 16 ottobre 2003, Linee guida applicative del Reg.CE 852/2004 sull’igiene dei prodotti alimentari, Linee guida applicative del Reg.CE 853/2004 sull’igiene dei prodotti alimentari, Linee guida applicative del Reg.CE 2073/2005 che stabilisce i criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari, D.Lgs. 06/11/2007 n. 193, ; Accordo 17/12/2009 tra Governo, Regioni e province autonome relativo a “Linee guida applicative del regolamento n. 853/2004/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sull’igiene dei prodotti di origine animale”; Accordo Stato Regioni del 07/02/2013: "Linee guida per il funzionamento ed il miglioramento dell'attività di controllo ufficiale da parte delle autorità competenti in materia di sicurezza degli alimenti e Sanità Pubblica Veterinaria"; Ord. 03/04/2002, indicazioni Regione Emilia – Romagna, Determina 9223 dell’01/08/2008 della Regione Emilia Romagna, D.G.R. n. 1869 del 17/11/2008 “Semplificazione del sistema HACCP per alcune imprese del settore alimentare”, Lett. R.E.R. n. 563 del 07/05/2008: “Linee Guida di programmazione e coordinamento dei campionamenti microbiologici nell’ambito del controllo ufficiale dei prodotti alimentari – piano regionale 2008/2009”; Legge regionale n. 4 del 12/02/2010 “Norme per l’attuazione della Direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno e altre norme per l’adeguamento all’ordinamento comunitario - legge comunitaria regionale per il 2010”; Determinazione del Responsabile Servizio Veterinario e Igiene degli Alimenti 22 NOVEMBRE 2011, N. 15217, avente per oggetto: revisione della procedura regionale per l'iscrizione aggiornamento, cancellazione dall'Elenco regionale dei laboratori che effettuano analisi nell'ambito dell'autocontrollo delle imprese alimentari, gestione dell'elenco regionale e indicazioni per l'effettuazione di verifiche ispettive sui suddetti laboratori, Delibera di Giunta n. 386 del 28.03.2011 di Recepimento dell’Intesa tra Governo, Regioni e Province Autonome Di Trento e Bolzano sul documento relativo alle "Modalità Operative di Iscrizione, Aggiornamento, Cancellazione dagli Elenchi Regionali di Laboratori e Modalità per l'effettuazione di Verifiche Ispettive Uniformi per la valutazione della conformità dei laboratori"; Deliberazione della Giunta Regionale 25/02/2013 n. 200: Approvazione delle “Linee guida regionali per le Aziende USL sulle metodologie di esercizio della funzione di vigilanza/controllo da parte dei Dipartimenti di Sanità Pubblica” in attuazione della DGR n. 2071/2010; Lettera R.E.R. P.G. n. 2013/281614 del 13/11/2013: “ Invio lista di riscontro (check list) per il controllo ufficiale in stabilimenti che adottano un sistema di autocontrollo basato su procedure semplificate HACCP”;"Protocollo tecnico per la Categorizzazione del rischio degli operatori del settore alimentare (OSA) in Emilia Romagna ai fini dell'organizzazione del controllo ufficiale" lettera 0302636 del 27/12/2012; Determina RER n. 14738 del 13/11/2013: “Procedura per la registrazione e il riconoscimento delle attività e degli stabilimenti del settore alimentare, dei mangimi, dei sottoprodotti di origine animale (SOA) e della riproduzione animale”. OBIETTIVO GENERALE: VERIFICARE LE CONDIZIONI DI DEPOSITO E LAVORAZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE, NELLA FASE DELLA PREPARAZIONE PER LA SOMMINISTRAZIONE, AI FINI DI ASSICURARE IL RISPETTO DEGLI STANDARD IGIENICI. Referenti per l’attuazione del piano a livello territoriale: Cento: dott. Zaghi Ferrara: dott. Boschetti Copparo: dott.a Canella Portomaggiore: dott. Simionato Codigoro: dott. Simionato Responsabile aziendale: M.O. Commercializzazione e Somministrazione Alimenti di OA, dott. Tosi 201 OBIETTIVO SPECIFICO: CONTROLLO PRESSO IMPIANTI DI RISTORAZIONE PER ASSICURARE I CONTROLLI ISPETTIVI DEGLI ESERCIZI ED I CONTROLLI SULLA IGIENE DELLA CONSERVAZIONE E PREPARAZIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI DI ORIGINE ANIMALE; EFFETTUARE INTERVENTI DI EDUCAZIONE SANITARIA VOLTI A DIFFONDERE LA CONOSCENZA E L’APPLICAZIONE DELLE GMP NELLE FASI DI LAVORAZIONE E AD EVIDENZIARE L’IMPORTANZA DELL’IGIENE DELLA PERSONA. Gestire le istanze degli Operatori del settore ai fini della registrazione delle strutture Risultati dei controlli 2015(in attività congiunta con UOIAN): Ristorazione pubblica: n. 83 ispezioni eseguite su n. 91 programmate, 91%. Non conformità riscontrate in 50 strutture : 63,8% di cui 16 con 1-2 NC e 15 > di 7 NC; Ristorazione collettiva: n. 18 ispezioni eseguite su n. 18 programmate, 100%. Non conformità riscontrate in 10 strutture : 55,5% di cui 3 con 1-2 NC e 4 > di 7 NC METODOLOGIA OPERATIVA verifiche/ispezioni e campionamenti negli esercizi di preparazione e/o somministrazione utilizzando le apposite “Scheda del Controllo Ufficiale congiunto” e “Scheda rilevazione non conformità e prescrizioni” Vers. 04 del 03/11/2015. Il piano di attività congiunta (PG n. 11067 del 18/02/16), elaborato in collaborazione con il UOIAN, viene riportato nella tabella sottostante dove il valore indicato in colonna è da intendersi come numero minimo di controlli per tipologia che, laddove possibile, può essere incrementato. L’individuazione delle strutture da controllare è basata sui seguenti criteri: definire una pianificazione quadriennale e una programmazione annuale dell’attività, selezionare tipologia di attività di interesse comune, in base alle non conformità pregresse, alla categorizzazione del rischio, ove esistente, tenuto conto delle indicazioni presenti nel documento RER PG n. 0302636 del 27/12/2012 "Protocollo tecnico per la Categorizzazione del rischio degli operatori del settore alimentare (OSA) in Emilia Romagna ai fini dell'organizzazione del controllo ufficiale". Eventuali sopralluoghi ulteriori a quelli programmati dovranno essere effettuati comunque in maniera congiunta e interdisciplinare. I controlli effettuati dovranno essere registrati su SICER con riferimento al piano “2016 PIANO ATTIVITA' CONGIUNTA UOAV-UOIAN”. Standard di valutazione: 90% delle ispezioni programmate. OBIETTIVO SPECIFICO: ATTIVITA’ DI ISPEZIONE CONGIUNTA UOAV – UOIAN Responsabile aziendale: M.O. Commercializzazione e Somministrazione Alimenti di OA, dott. Tosi Indicatore attività anno 2015: n. 225 controlli eseguiti su n. 222 programmati: 101% METODOLOGIA OPERATIVA: l’attività ispettiva congiunta è tra gli obiettivi del Programma “Sicurezza alimentare”. Alla riunione del Programma Sicurezza Alimentare del 14/01/2016 si sono discussi i criteri e le risorse da utilizzare per l’attività congiunta del settore. L’efficacia del controllo ufficiale congiunto, rispetto a quello svolto da singoli Operatori, trova riscontro sia nella percezione degli Operatori delle due UO coinvolte, sia nei dati. Gli accessi congiunti, cioè quelli svolti da più di un Operatore (sia quelli congiunti UOAV/UOIAN, sia quelli svolti da più Operatori UOAV) sono stati il 40% del totale degli accessi fatti presso OSA registrati nel 2014: sono state accertate Non Conformità (NC) nel 45% degli accessi congiunti, rispetto al 27% di quelli effettuati da singolo Operatore; inoltre la percentuale delle NC più significative, no piccolo e NO, aumenta in modo ancora più netto nell’attività congiunta, rispetto a quella da singolo Operatore. Da qui la decisione di investire ancora su questa attività. L’attività è stata programmata con la nota PG n. 11067 del 18/02/16 "Programma annuale di ispezioni congiunte UOAV / UOIAN per la Sicurezza alimentare - anno 2016”, a cui si rimanda. Viene di seguito riportata la tabella sintetica del numero di controlli programmati per comparto produttivo. Si precisa che il numero di strutture individuate per il controllo congiunto dipende dal 202 numero di attività viste negli ultimi anni ed è solo una parte del controllo ufficiale che viene svolto dal Dipartimento Sanità Pubblica su questi OSA. I controlli effettuati dovranno essere registrati su SICER con riferimento al piano “2016 PIANO ATTIVITA' CONGIUNTA UOAV-UOIAN”. ATTIVITA' CONGIUNTA SICUREZZA ALIMENTARE UOIAN-UOAV 2016 CENTO CODIGORO COPPARO *MLR048* COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ALIMENTI E BEVANDE IN ATTIVITÀ COMMERCIALI AVENTI LE CARATTERISTICHE DI MEDIA STRUTTURA DI VENDITA *MLR049* COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ALIMENTI E BEVANDE IN ATTIVITÀ COMMERCIALI AVENTI LE CARATTERISTICHE DI GRANDE STRUTTURA DI VENDITA Attività esistenti n. controlli progr. % Attività esistenti n. controlli progr. % Attività esistenti n. controlli progr. % Attività esistenti n. controlli progr. % Attività esistenti n. controlli progr. % TOTALE ASL % PORTOMAGGORE n. controlli progr. *49* XXX_MERCATI/POSTAZIONI FISSE *MLR024* PRODUZIONE DI PASTA FRESCA *MLR027* PRODUZIONE DI PRODOTTI DI PASTICCERIA FRESCHI E SECCHI (TRASFORMAZIONE DI INTERESSE COMUNE) *MLR030* PRODUZIONE DI CIBI PRONTI IN GENERE (PRODOTTI DI GASTRONOMIA, DI ROSTICCERIA, DI FRIGGITORIA, ECC.) *MLR037* CENTRI PRODUZIONE PASTI *MLR038A* MENSE PER UTENZA SENSIBILE MENSA OSPEDALIERA *MLR038B* MENSE PER UTENZA SENSIBILE MENSA SCOLASTICA *MLR041* RISTORAZIONE CON SOMMINISTRAZIONE DIRETTA ANCHE CONNESSA CON AZIENDE AGRICOLE *MLR044* CASH & CARRY *MLR046* COMMERCIO ALL'INGROSSO - CON DEPOSITO *MLR046* DEPOSITI CEREALI FERRARA Attività esistenti PROGRAMMAZIONE 49 MLR024 11 8 1 0 9% 0% 18 8 1 0 6% 0% 8 4 2 0 25% 0% 30 32 1 1 3% 3% 8 3 1 0 13% 0% 75 55 6 1 8% 2% MLR027 14 1 7% 24 0 0% 4 0 0% 49 0 0% 7 0 0% 98 1 1% MLR030 15 1 7% 46 5 11% 10 1 10% 38 4 11% 9 1 11% 118 12 10% MLR037 4 2 50% 2 1 50% 2 1 50% 8 7 88% 2 2 100% 18 13 72% 100% Codice comparto MLR038A 0 0 - 0 0 - 0 0 - 1 1 100% 0 0 - 1 1 MLR038B 28 0 0% 26 1 4% 10 1 10% 62 0 0% 23 1 4% 149 3 2% MLR041 81 8 10% 296 26 9% 47 8 17% 288 25 9% 89 11 12% 801 78 10% MLR044 0 0 - 1 1 100% 0 0 - 1 0 0% 0 0 - 2 1 50% MLR046 28 1 4% 26 1 4% 9 1 11% 88 1 1% 33 2 6% 184 6 3% MLR046 10 4 40% 13 1 8% 8 1 13% 10 2 20% 13 4 31% 54 12 22% MLR048 13 2 15% 14 0 0% 11 0 0% 30 4 13% 9 1 11% 77 7 9% MLR049 7 1 14% 8 1 13% 3 1 33% 20 3 15% 3 2 67% 41 8 20% *MLR043*RISTORAZIONE IN AMBITO DI FIERE E SAGRE MLR043 ND 3 - ND 3 - ND 3 - ND 3 - ND 3 - ND 15 - TOTALE FOLLOW UP TOTALE GENERALE TOTALE 219 6 225 24 6 30 11% 100% 13% 482 11 493 38 11 49 8% 100% 10% 481 5 486 19 5 24 4% 100% 5% 2526 13 2539 52 13 65 2% 100% 3% 746 1 747 28 1 29 4% 100% 4% 6088 36 6124 164 36 200 3% 100% 3% Standard di valutazione: 90% delle ispezioni programmate. LEA 4.3.D) DISPOSIZIONI DI INDAGINI MICROBIOLOGICHE IN TUTTE LE FASI DELLA PRODUZIONE E SUI PRODOTTI LEA 4.3.E) VALUTAZIONE DEGLI ESITI ANALITICI ED INFORMAZIONE DEI CONDUTTORI DEGLI STABILIMENTI, DEI RISULTATI, DEGLI ESAMI E DEGLI EVENTUALI ACCORGIMENTI DA ADOTTARE LEA 4.3.G) MONITORAGGIO DELLA PRESENZA DI RESIDUI DI FARMACI E CONTAMINANTI AMBIENTALI NEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE MOTIVAZIONE E CONTESTO EPIDEMIOLOGICO dal 2008 la Regione attua un programma di campionamento integrato (Piano Regionale Alimenti PRA) che consente di effettuare un quadro di monitoraggio e sorveglianza sui principali pericoli connessi al consumo di alimenti su determinate categorie di prodotti, sia in fase di produzione che di commercializzazione. Il controllo di un prodotto alimentare mediante analisi di laboratorio non può prescindere da una valutazione delle caratteristiche intrinseche e della specifica tecnologia produttiva. Questi elementi trovano riscontro nel piano di autocontrollo aziendale, redatto secondo i principi HACCP. NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Reg. n. 2073/05/CE, Linee Guida applicative; D.M. 29.02.96 e smi. OBIETTIVO GENERALE: MONITORARE/SORVEGLIARE I PERICOLI MICROBIOLOGICI, FISICI E CHIMICI DEGLI ALIMENTI PRODOTTI E COMMERCIALIZZATI NEL TERRITORIO REGIONALE A SUPPORTO ED ORIENTAMENTO DEL CONTROLLO UFFICIALE AL FINE DI GARANTIRE LA SICUREZZA ALIMENTARE. 203 OBIETTIVO SPECIFICO: DARE ATTUAZIONE AL PIANO REGIONALE ALIMENTI (PRA) SECONDO LE NUMEROSITÀ IN FUNZIONE DEGLI STANDARD STABILITI L’obiettivo “Attuazione del Piano regionale di campionamento di alimenti e bevande (PRA)” è previsto per il 2016 dal PROGETTO 2.18 - RAFFORZAMENTO E RAZIONALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI PREVENZIONE IN SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA E SICUREZZA ALIMENTARE del PRP 2015-2018 Referenti per l’attuazione del piano a livello territoriale: Cento: TdP M. Vancini Ferrara: TdP dott. M. Pontecchiani Copparo: dott.a E. Canella Portomaggiore: dott.a B. Gnani Codigoro: TdP dott. M. Pregnolato Responsabile aziendale: MO Commercializzazione e Somministrazione Alimenti di OA, dott. Tosi Risultati dei controlli 2015: n. 141 campioni effettuati su n. 135 previsti, 104.4% METODOLOGIA OPERATIVA: con nota UOAV PG n. 13527 del 01/03/2016 “Trasmissione assegnazione provvisoria campionamenti piano regionale alimenti (PRA) 2016” si è emesso un programma provvisorio di campionamenti PRA alla produzione ed alla distribuzione, predisposto tenendo conto delle ditte campionate negli anni precedenti e delle indicazioni degli allegati alle mail regionali del 10/06/2015 e 22/06/2015, in attesa della formalizzazione del Piano regionale di campionamento degli Alimenti (PRA) 2016/2017. Eventuali variazioni presenti nel piano 2016/2017 daranno luogo ad una revisione del programma. Sulla base del Piano regionale si potrà effettuare anche un’attività di campionamento di iniziativa aziendale, adeguatamente motivata sulla base della valutazione del rischio, valutata dal MO con l’IZS. Altri campioni potranno essere eseguiti solo a seguito di segnalazioni pervenute o di non conformità rilevate dal Veterinario Ufficiale. I campioni effettuati dovranno essere registrati su SICER con riferimento a “2016 PIANO CAMPIONAMENTO ALIMENTI”. Standard di valutazione: 95% di congruità al Piano Regionale Alimenti. GESTIONE OPERATIVA DEL SISTEMA DI ALLERTA PER ALIMENTI OBIETTIVO SPECIFICO: ASSICURARE L’ATTIVAZIONE TEMPESTIVA DEL SISTEMA DI ALLERTA ALIMENTI, IN ENTRATA ED IN USCITA, SECONDO LA PROCEDURA DIPARTIMENTALE Referenti per l’attuazione del piano a livello territoriale: Cento: dott. Quarantotto Ferrara: dott. Tosi Copparo: dott.a Canella Portomaggiore: dott.a Gnani Codigoro: dott. Franco Responsabile aziendale: M.O. Commercializzazione e Somministrazione Alimenti di OA, dott. Tosi Risultati dell’attività 2015: n. 67 allerta in entrata, n. 4 in uscita e n. 21 notifiche di informazione per attenzione METODOLOGIA OPERATIVA: In applicazione della DGR n. 723 del 22/05/06 “Linee guida per la gestione del sistema di allerta per alimenti destinati al consumo umano ed animale” e dell’Intesa Stato - Regioni del 13/11/2008: “Linee guida per la gestione operativa del sistema di allerta per alimenti destinati al consumo umano” così come recepita dalla Regione E.R. attraverso la Delibera di Giunta Regionale n. 1111 del 27/7/2009 di recepimento intesa “Piano di emergenza per la sicurezza degli alimenti e dei mangimi” sancita in Conferenza Stato, Regioni e Province Autonome n. 6 del 24/1/2008 e la Determinazione RER n. 5240 del 15/06/2009, modificata dalla Determinazione n. 4034 del 20/04/2010, avente per oggetto “Linee guida regionali sistema di allerta alimenti-mangimi in attuazione alla delibera di giunta regionale n. 308 del 23/03/2009”; 204 Procedura Dipartimentale “Gestione del sistema di allerta per alimenti-mangimi” doc-web n. 4844; Regolamento C\E n. 16/2011 del 10/01/2011; comunicazione via mail del 03/04/2013 da DAV Allerta con i nuovi modelli di notifica (original notification and follow -up) e le relative istruzioni, predisposti dalla Commissione europea; Traduzione ufficiale Linee guida RASSF “Procedura operativa standard del sistema di allarme rapido per alimenti e mangimi” Vers. 1 Revisione 4i -Documento informativo ne adottato ne approvato- Mail da DAV Allerta del 29/10/2015. Standard di valutazione: gestione del 100% delle allerta in entrata e valutazione del rischio del 100% delle NC originate nel territorio. INDAGINE EPIDEMIOLOGIC A E GESTIONE DEGLI EPISODI DI MAL AT TIA A TRASMISSIONE ALIMENTARE (MTA) OBIETTIVO SPECIFICO: CONTROLLO DEI SOSPETTI DI MALATTIA A TRASMISSIONE ALIMENTARE PER PRODURRE LE INFORMAZIONI NECESSARIE AD INDIVIDUARNE LE CAUSE L’obiettivo “Attuazione del programma di sorveglianza sulle malattie da alimenti (MTA), previa definizione dello stesso da parte della Regione” è previsto per il 2016 dal PROGETTO 2.18 - RAFFORZAMENTO E RAZIONALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI PREVENZIONE IN SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA E SICUREZZA ALIMENTARE del PRP 2015-2018 Risultati dell’attività 2015: n. 15 indagini epidemiologiche effettuate su altrettante segnalazioni. METODOLOGIA OPERATIVA: Il controllo ufficiale deve assicurare, a seguito di segnalazione ricevuta od in esito a proprio controllo, una pronta attività di indagine presso i focolai, utilizzando gli strumenti del protocollo di indagine epidemiologica conformemente a quanto previsto dalla Procedura dipartimentale “Gestione di segnalazione di malattie trasmesse da alimenti”, doc. n. 1753 Versione 3 del 03/06/15. Standard di valutazione: gestione del 100% delle segnalazioni. 4.3.F) CERTIFICAZIONI SANITARIE SUI PRODOTTI DESTINATI ALL'ESPORTAZIONE O AD USI PARTICOLARI CONTROLLO AI FINI DEL RILASCIO DELLE CERTIFICAZIONI EXPORT MOTIVAZIONE E CONTESTO trattasi di una attività svolta su richiesta dell'OSA e finalizzata all'esportazione di alimenti di OA verso paesi Terzi. In molte situazioni l'inserimento dell'impianto di produzione in una lista “positiva” degli stabilimenti abilitati costituisce prerequisito per l'esportazione. Nel territorio di competenza è presente uno stabilimento inserito nelle liste export. NORMATIVA DI RIFERIMENTO Reg (CE) 882/2004; D.Lgs 30/01/93 n.28; DM 19/06/00 n. 303 “ Regolamento di attuazione della direttiva 96/93 CE relativa alla certificazione di animali e di prodotti di OA”; Nota MinSal 600.3.8.BSE/37 del 30 aprile 2002 “regolarità della certificazione di animali e prodotti di OA”; Nota Min. Sal.n.DSVET-3/642/P1.ac-b del 27/03/07 “ esportazione di prodotti a base di carne verso Paesi Terzi - chiarimenti inerenti alcuni aspetti di Polizia Veterinaria in merito alla certificazione sanitaria”; Nota DG/SAN/33585 del 23/11/2009 “ estensione dell'applicazione del Sistema SINVSA”; DG/SAN/8842 del 24/3/2011; Nota DG/Vet 5775-P del 24/10/2011; Nota DG/San/19708 del 14/5/2013. Si rimanda a quanto disponibile sul sito Ministeriale alla sezione Veterinaria Internazionale per quanto riguarda la documentazione relativa ai Paesi con i quali esistono accordi, intese, memorandum specifici. Obiettivo generale: assicurare che gli impianti ed i prodotti di OA esportati verso Paesi Terzi rispondano ai requisiti comunitari ed ai requisiti specifici eventualmente stabiliti negli accordi con Paesi Terzi. 205 OBIETTIVO GENERALE: ASSICURARE CHE GLI IMPIANTI ED I PRODOTTI DI OA ESPORTATI VERSO PAESI TERZI RISPONDANO AI REQUISITI COMUNITARI ED AI REQUISITI SPECIFICI EVENTUALMENTE STABILITI NEGLI ACCORDI CON PAESI TERZI. OBIETTIVO SPECIFICO: ASSICURARE, A RICHIESTA DEGLI OPERATORI INTERESSATI, LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI DI O.A. OGGETTO DI ESPORTAZIONE VERSO PAESI TERZI E, QUALORA CIÒ SIA PREVISTO, ANCHE PER GLI SCAMBI INTRACOMUNITARI; VERIFICARE IL POSSESSO ED IL MANTENIMENTO DEI REQUISITI PREVISTI PER GLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE ABILITATI AD ESPORTARE VERSO PARTICOLARI PAESI TERZI (RICERTIFICAZIONE ANNUALE) Risultati dell’attività 2015: n. 498 certificazioni export (o attest. pre-export) presso impianti riconosciuti produzione alimenti OA. METODOLOGIA OPERATIVA: sopralluogo ispettivo con compilazione della specifica lista di riscontro per la ricertificazione annuale dello stabilimento inserito nelle liste export e degli impianti che lo richiedano. In applicazione della IOUO “Certificazioni export prodotti di Origine Animale”, doc-web n. 3309, l'Operatore del settore alimentare interessato inoltra formale richiesta all’Ufficio territoriale competente della UOAV almeno due giorni prima della partenza dei prodotti. Il Veterinario Ufficiale incaricato, eseguiti con esito favorevole gli accertamenti e le verifiche necessarie in base al contenuto specifico del documento richiesto, rilascia la certificazione, utilizzando la modulistica appropriata. ATTIVITÀ TRASVERSALI E DI SUPPORTO SVILUPPO SISTEMA GESTIONE DELLA QUALITÀ MOTIVAZIONE E CONTESTO Mantenimento e sviluppo del sistema di gestione della Qualità al fine di rispondere ai requisiti del modello di funzionamento/accreditamento dei Servizi dei Dipartimenti di sanità pubblica delle Aziende USL e dei Servizi della Sicurezza Alimentare. NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DGR n. 327 del 23/02/04 "Applicazione della L.R. n. 34/98 in materia di autorizzazione e di accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie e dei professionisti alla luce del quadro normativo nazionale. Revoca di precedenti provvedimenti”; DGR n. 385 del 28/3/11 “Requisiti Specifici per l'accreditamento dei Dipartimenti di Sanità Pubblica”; DGR n. 1488 del 15/10/12 “Integrazione alla Delibera di Giunta regionale n. 385/2011 per quanto riguarda i requisiti di funzionamento/accreditamento dei Servizi dei Dipartimenti di sanità pubblica delle aziende USL che espletano attività di controllo ufficiale in tema di sicurezza alimentare, salute e benessere degli animali”; Intesa Stato Regioni del 24/01/13 in materia di controlli, ai sensi della L. n. 35/2012; DGR n. 200 del 25/02/13 “Approvazione delle "Linee guida regionali per le Aziende USL sulle metodologie di esercizio della funzione di vigilanza/controllo da parte dei dipartimenti di sanità pubblica" in attuazione della DGR n. 2071/2010”; DGR n. 1510 del 28/10/13 “Recepimento delle Linee guida per il funzionamento e il miglioramento dell'attività di controllo ufficiale da parte del ministero della salute, delle Regioni e Province autonome e delle AASSLL in materia di sicurezza degli alimenti e sanità pubblica veterinaria" oggetto di accordo della Conferenza Stato-Regioni del 07/02/2012”; nota regionale PG n. 82530 del 10/02/15 “Linea guida per l’elaborazione del piano delle attività nel Servizio IAN e VET”; nota regionale PG n. 94460 del 13/02/15 Procedura Regionale “Gestione del sistema degli Audit svolti ai sensi dell’art. 4.6 del Reg. 882/2004”. Nel dicembre 2015 è stata fatta l’autovalutazione dei requisiti previsti per la prima fase rispetto allo “Standard di funzionamento dei Servizi per la Sicurezza alimentare” definito dall’accordo Stato-Regioni del 7.2.2013. Nel gennaio 2016 i risultati dell’autovalutazione sono stati registrati sul portale del Ministero della Salute predisposto ad hoc, entro i termini fissati 206 Referenti della Rete della Qualità: Dirigenza: dott.a Chendi Comparto: dott. Pontecchiani Responsabile aziendale: M.O.D. Qualità e Accreditamento, dott.a Faggioli OBIETTIVO SPECIFICO EMETTERE O REVISIONARE LE PROCEDURE, IO E L’ALTRA DOCUMENTAZIONE ORGANIZZATIVA E DEL CU NECESSARIA AL FINE DI GARANTIRNE LA CONFORMITÀ DELLA STRUTTURA ALLE DISPOSIZIONI REGIONALI. In altri casi emettere procedure e IO trasversali ritenute comunque necessarie al funzionamento dell’UO. Nel 2016 si renderà necessario, tra l’altro, revisionare i documenti per adeguarli alle modifiche organizzative intervenute. queste attività dovranno vedere l’impegno particolare della rete della qualità Risultati dell’attività 2015: N. N. N. documenti N. documenti documenti docume da % emessi ma non emessi su nti pronti revisionare / programmati Doc-Web in bozza emettere Programma Sicurezza Alimentare 5 3 1 80 2 UO Attività Veterinarie 4 2 50 1 Sanità Animale 1 1 100 2 Igiene Allevamenti PZ 10 3 30 3 Igiene Alimenti OA 1 1 100 4 (più 1 bozza Totale 21 9 2 52 12 Documenti da emettere / revisionare entro il 2016 e responsabilità: Programma Sicurezza Alimentare: emissione PD e IOUO “Registrazione OSA”: dott.a Faggioli, dott. Tosi, dott.a Soriani, dott.a Saletti (UOIAN) revisione PD “Malattie trasmissibili da alimenti”: dott. Tosi, dr.ssa Saletti, dr.ssa Califano, dr.ssa Cova (DSP) emissione PD “Provvedimenti conseguenti all’attività di controllo e vigilanza”, Gruppo Qualità UOAV (dr.ssa Faggioli, dr.ssa Chendi, dott. Pontecchiani), dr.ssa Saletti (UOIAN) UO Attività Veterinarie: revisione “Manuale della Qualità”, doc-web n. 1784, dott.a Berardelli, dott.a Faggioli revisione PUO “Attività di controllo ufficiale mediante Audit”, doc-web n. 2600, dott.a Faggioli revisione PUO “Attività di Supervisione” doc-web n. 2767 ed emissione IO “Attività di tutoraggio” dott. Gardelli, dott.a Gnani, sig. Mezzogori, dott.a Scaioli, dott. Trevis; revisione PUO “Programmazione Annuale dell’attività”, doc-web n. 1782, dott.a Berardelli, dott.a Faggioli. Sanità Animale: emissione IOUO “Piano selezione genetica per la resistenza alle TSE negli ovini” emissione IOUO “Controllo dell’animale morsicatore o con aggressività non controllata”, dott. Tassinari, dr.ssa Scaioli emissione tempestiva di IO a seguito dell’emissione di Manuali regionali. Igiene Allevamenti Produzioni Zootecniche: emissione IOUO “Controllo degli stabilimenti SOA – grassi fusi, incenerimento”, dott.a Soriani revisione IOUO “Farmacosorveglianza” doc-web n. 1802 e accorpamento con altri documenti di CU emessi, dott.a Chendi, dott.a Faggioli, revisione IOUO “PNR” doc-web n. 1506, dott.a Chendi, dott.a Faggioli, revisione "Attività di campionamento nell'ambito del PRAA" doc-web, n. 3152, dott. Manfredi 207 emissione IOUO “Controllo sulla protezione animale alla macellazione”, dott. Poli, dott. Quarantotto, dott.a Canella, dott. Boschetti revisione IOUO “Controllo ufficiale presso strutture connesse al commercio animali da compagnia”, doc-web n. 1783, dott. Poli, dott.a Scaioli emissione IOUO “Controllo benessere allevamento ovi-caprino”, dott. Poli revisione procedura “Gestione delle segnalazione di sospetto avvelenamento di animali”, doc-web n. 2423, dott. Scaioli, dott.a Faggioli emissione IOUO “Controllo animali destinati alla sperimentazione”, dr.ssa Faggioli emissione della IOUO “Sterilizzazione felini di colonia”, dr.ssa Scaioli, dr. Casson emissione tempestiva di IO a seguito dell’emissione di Manuali regionali Igiene Alimenti OA: emissione tempestiva di IO a seguito dell’emissione di Manuali regionali Ogni altra procedura / istruzione già emessa che divenga superata da modifiche del quadro normativo o che venga revisionata o emessa ex novo come Manuale Regionale dovrà entrare nel sistema documentale dell’UOAV. La responsabilità è del MO competente, che ha anche la responsabilità della correttezza tecnico-professionale dei contenuti del documento, con il supporto metodologico del RQ UOAV. Egli è tenuto ad inviare la bozza al Direttore UOAV, per emissione entro 1 mese dall’invio Regionale. Standard di valutazione: invio bozza del 80% dei documenti previsti alla Direzione entro il primo semestre, per la successiva emissione. GESTIONE SISTEMA INFORMATIVO OBIETTIVO GENERALE: DISPORRE DI DATI SANITARI PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ DEI PIANI DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO (ANAGRAFE UTENTI, CATEGORIZZAZIONE DEL RISCHIO OSA, DATI DI ATTIVITÀ, ECC.), RISPONDERE CON TRASPARENZA DELL’ATTIVITÀ SVOLTA, ASSOLVERE AI DEBITI INFORMATIVI E VALUTARE I CARICHI DI LAVORO, RISPONDERE ALLE RICHIESTE DELLA DIREZIONE AZIENDALE E REGIONE. OBIETTIVI SPECIFICI E MODALITÀ OPERATIVE: AGGIORNAMENTO DELLE ANAGRAFICHE nel software in uso: l’implementazione e l’aggiornamento dell’anagrafica è curato dai Referenti Informativi territoriali e aziendali SA, IAPZ e IAOA. A tale scopo, tutti gli Operatori hanno l’obbligo di segnalare tempestivamente al Referente territoriale le variazioni di anagrafica delle Aziende, fornendo la documentazione relativa ai fini dell’aggiornamento dell’Azienda e dei fascicoli di Unità aziendale. Anche quest’anno è richiesto ai Referenti IAPZ l’aggiornamento in SICER delle Aziende della filiera mangimistica, Reg. 183/05/CE. L’aggiornamento delle anagrafiche provenienti dalla BDN, invece, è effettuato mediante allineamento, al bisogno, mediante una funzionalità del software. IDENTIFICAZIONE DEI DOCUMENTI EMESSI durante il CU secondo la procedura “Attività di controllo ufficiale” e relativa IO, ai fini della tracciabilità della documentazione, con uso delle etichette prenumerate. REGISTRAZIONE DELL’ATTIVITÀ DI CONTROLLO UFFICIALE: secondo quanto descritto nella procedura “Attività di controllo ufficiale” e relativa IO. REPORTING DELLE ATTIVITÀ: secondo quanto descritto nella procedura “Programmazione dell’attività” e nei paragrafi “monitoraggio delle attività e verifica dei risultati” del presente piano. Da quest’anno, è possibile ad ogni Operatore monitorare le attività di propria competenza mediante SICER, che effettua il raffronto tra attività assegnate ed effettuate e produce indicatori, in base a diversi criteri (per Operatore, per struttura da controllare, per piano di attività, ecc.) INDICATORI: nella parte generale sono precisati gli indicatori di attività da produrre per la Direzione UOAV, l’Azienda USL e la Regione. PROGETTO ORSA (Osservatorio Regionale Sicurezza Alimentare): nel 2016 è stata rilasciata la versione in ambiente di test dell’applicativo ORSA e il 30/12/2015 è stato collaudato con esito 208 positivo. È in corso la collaborazione con CUP2000 e Sferacarta per risolvere gli errori di trasferimento dei dati anagrafici e di controllo dall’applicativo SICER a ORSA con l’obiettivo è di ottenere un flusso completo di dati dalla AUSL alla Regione. Le attività si svolgeranno secondo il PROGETTO 2.17 - Osservatorio Regionale sulla Sicurezza Alimentare (ORSA) del PRP 2015-2018, che prevede una serie di attività monitorate da specifici indicatori INTEGRAZIONE SICER-AVELCO: Avelco è il software gestionale delle altre UUOO del Dipartimento, utilizzato dall’UOAV solo per la gestione delle sanzioni. Nel 2016 si completerà l’integrazione funzionale tra i due applicativi per la condivisione delle anagrafiche e dei controlli di interesse comune tra UOAV e UOIAN, ai fini della migliore integrazione delle attività della sicurezza alimentare SVILUPPI SOFTWARE SICER: in attuazione del Progetto di miglioramento 2015 “Sperimentazione della categorizzazione degli allevamenti in base al rischio” in applicazione della nota Regionale PG n. 418537 del 07/11/14” sono state completate su SICER, previa specifica formazione, le impostazioni dei “Rischi parziali per ambito di controllo” ai fini della Categorizzazione del rischio allevamenti secondo protocollo regionale Emilia Romagna. Nella programmazione delle attività 2016 il protocollo è stato così applicato a tutti gli ambiti di controllo e tipologie di allevamento previste dal modello. Per il 2016 si prevede l’implementazione del modulo aggiuntivo SICER “Gestione Rapporti di Prova” che prevede l’interfaccia con l’IZSLER per l’acquisizione diretta dei rapporti di prova, e, compatibilmente con le risorse economiche disponibili, l’utilizzo sperimentale del modulo aggiuntivo SICER “Gestione checklist su tablet”, che prevede l’utilizzo del tablet, in modalità off-line, per la registrazione dell’attività di controllo ufficiale sul territorio. Altro sviluppo che sarà valutato, è l’integrazioni di SICER con il software del Bilancio, per la gestione dei Diritti derivanti da prestazioni tariffate FORMAZIONE E QUALIFICAZIONE DEL PERSONALE MOTIVAZIONE E CONTESTO Il sistema di Educazione Continua in Medicina del Servizio Sanitario Nazionale, il modello regionale per l’accreditamento del Dipartimento Sanità Pubblica e il Progetto regionale “Sviluppo competenze valutative sul Controllo Ufficiale nella Sicurezza alimentare” vincolano alla qualificazione e mantenimento delle competenze degli Operatori di sanità pubblica. OBIETTIVI GENERALI Mantenere e/o adeguare il livello di competenza degli operatori per l’esecuzione del controllo ufficiale nei diversi settori di attività professionale, in funzione degli obiettivi sanitari da conseguire mediante la formazione e l’inserimento/addestramento del Personale neoassunto; mantenere la qualifica di Auditor degli Operatori addetti al controllo ufficiale nell’ambito del Progetto Regionale Sviluppo Competenza Valutative sul CU, partecipando ai corsi validi per il mantenimento e realizzando i corsi di ricaduta formativa presso l’AUSL. L’obiettivo “Formazione del Personale deputato al controllo ufficiale (Reg. 882)” è previsto per il 2016 dal PROGETTO 2.18 - RAFFORZAMENTO E RAZIONALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI PREVENZIONE IN SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA E SICUREZZA ALIMENTARE del PRP 2015-2018. Il PROGETTO 2.19 - REALIZZAZIONE DI CAMPAGNE INFORMATIVE AI FINI DELLA PREVENZIONE DEL RANDAGISMO del PRP 2015-2018 prevede per il 2016 la partecipazione del Personale addetto al controllo ufficiale degli animali di affezione ai percorsi formativi organizzati dalla Regione. Il PROGETTO 6.11 - MONITORAGGIO DEI CONSUMI DI ANTIBIOTICI E CAMPAGNE INFORMATIVE PER L'USO APPROPRIATO DI QUESTI FARMACI IN AMBITO UMANO E VETERINARIO del PRP 2015-2018 prevede per il 2016 la partecipazione dei Veterinari AUSL alla formazione regionale sul tema dell’antibiotico resistenza in medicina veterinaria FORMAZIONE ECM OBIETTIVI SPECIFICI 209 Partecipazione di tutti gli operatori addetti al controllo ufficiale alle iniziative di formazione obbligatoria pianificate per l’UOAV nel Piano Formativo Aziendale (PAF 2016); partecipazione ai corsi proposti da altre UO del DSP su temi di comune interesse e ai corsi regionali o ministeriali, nei limiti dei posti resi disponibili, con particolare attenzione ai corsi validi per il mantenimento della qualifica di auditor. Risultati dell’attività 2015: n. 11 corsi ECM realizzati su 11 progettati Di seguito l’elenco dei corsi ECM disponibili per gli Operatori dell’UO con il PAF 2016 1 TITOLO UO/ MOD Proponente Azioni di analisi partecipata a sostegno di una nuova metodologia di Supervisione. UO VETERINARIA 2 Le procedure del Dipartimento di Sanità Pubblica 3 Registrazione e riconoscimento delle attività del settore alimentare e altre di cui alla DGR n. 14738/2013 MOD QUALITA’ E ACCREDITAMENTO PROGRAMMA SICUREZZA ALIMENTARE 4 OM 28/05/2015: il nuovo modello 4 informatizzato UO VETERINARIA 5 Il piano nazionale salmonellosi avicole UO VETERINARIA 6 Gli animali nelle strutture sanitarie: normative e applicazioni pratiche. UO VETERINARIA Il benessere nell’allevamento suino: normative e problematiche attuative. Classificazione del rischio da cani con aggressività non controllata – 8 valutazione comportamentale e provvedimenti conseguenti. Regolamento FIAC: stato dell’arte sull’applicazione e casistiche ad oggi 9 affrontate 7 10 Sorveglianza delle MTA. 11 I provvedimenti conseguenti all'attività di controllo / vigilanza. 12 Attività di vigilanza e di controllo ufficiale nelle imprese alimentari etniche UO VETERINARIA UO VETERINARIA PROGRAMMA SICUREZZA ALIMENTARE PROGRAMMA SICUREZZA ALIMENTARE MOD QUALITA’ E ACCREDITAMENTO PROGRAMMA SICUREZZA ALIMENTARE Standard di valutazione: raggiungimento del punteggio ECM richiesto per il 95% degli operatori (monitorato dall’Ufficio Formazione del Dipartimento Sanità Pubblica). QUALIFICAZIONE DEL PERSONALE NELL’AMBITO DEL PROGETTO “SVILUPPO COMPETENZE VALUTATIVE SUL CONTROLLO UFFICIALE NELLA SICUREZZA ALIMENTARE” OBIETTIVO SPECIFICO: PARTECIPAZIONE DEL PERSONALE NEOASSUNTO AL CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE PER “AUDITOR QUALIFICATO” NELL’AMBITO DEL PROGETTO REGIONALE SCVCU, DI UN NUMERO DI OPERATORI PARI AI POSTI MESSI A DISPOSIZIONE PER L’UOAV. Risultati dell’attività 2015: il Tecnico della prevenzione in qualificazione ha completato il percorso formativo con n. 4 audit di qualificazione. Per il 2016 si formerà quale auditor un Veterinario neo-assunto, nel caso la Regione attivi il corso Standard di valutazione: garantire la partecipazione del Veterinario neoassunto al corso di qualificazione. INSERIMENTO DI PERSONALE NEO-ASSUNTO OBIETTIVO SPECIFICO: IN APPLICAZIONE DELLA PUO “INSERIMENTO PERSONALE NEOASSUNTO” DOCWEB N. 1804 SI ATTUA UN PERCORSO DI INSERIMENTO / ADDESTRAMENTO / VALUTAZIONE DEL 210 PERSONALE NEO-ASSUNTO DI TUTTE LE QUALIFICHE PROFESSIONALI: VETERINARI, TECNICI E AMMINISTRATIVI. Risultati dell’attività 2015: l’Operatore neoassunto ha iniziato il percorso di inserimento nell’anno. Per il 2016 l’inserimento riguarda un Veterinario di Sanità animale. Indicatori di risultato: verbali incontri inserimento e schede di valutazione di nuovo personale / numero di operatori neo assunti o assegnati. Standard di valutazione: inserimento secondo procedura del 100% degli Operatori neoassunti. TUTORAGGIO L’addestramento ed affiancamento del Personale al fine di affinare ed uniformare le capacità tecniche degli operatori, mediante la socializzazione delle migliori conoscenze disponibili nel servizio, attraverso un confronto diretto e sul campo tra operatori è attività di supervisione, inserita negli obiettivi assegnati ai responsabili di MO, e descritta dalla PUO “Attività di supervisione”, doc-web n. 2767, revisionata nel 2015. Per i tutoraggi si utilizzerà la “Scheda di valutazione del tutor” allegata alla procedura “Attività di supervisione” n. 2767 doc-web. Risultati dell’attività 2015: con nota PG n. 34746 del 22/06/2015 è stato un programma di tutoraggio nei controlli di farmacosorveglianza e campionamento PNR. Si sono programmati n. 12 interventi di tutoraggio nel settore dei controlli di farmacosorveglianza in allevamenti DPA ad alto rischio farmaco, con individuazione degli allevamenti e dei tutor, che sono stati individuati nei Referenti del Farmaco/PNR, attuale e precedente, e nel Responsabile del MO Ig. Produzioni animali. Sono stati effettuati n. 10 tutoraggi su farmacosorveglianza su n. 12 programmati, 83%, con relazione finale dei tutor che valutano positivamente l’attività nel suo complesso. SUPERVISIONE Nel 2013 è cominciata l’attività di supervisione prevista per le Autorità di Controllo per la sicurezza alimentare. La supervisione, parte integrante del sistema di funzionamento delle AC per la sicurezza alimentare, è intesa come verifica in campo delle attività di controllo ispettivo su diversi settori o filiere il cui controllo è Regolato da manuali o liste di verifica, effettuata su mandato della Direzione di UO allo scopo di verificare la qualità tecnica del CU svolto dal Personale. Risultati dell’attività 2015: effettuate n. 30 supervisioni su n. 29 programmate, 103% A seguito della richiesta degli Operatori coinvolti nell’attività, nel corso del 2015 è stato realizzato un corso dal titolo “Specificità metodologiche e relazionali dell'attività di Supervisione” rivolto ai Supervisori a cui ha fatto seguito, in continuità formativa, un corso rivolto a tutti gli Operatori da titolo “Azioni di analisi partecipata a sostegno di una nuova metodologia in tema di Supervisione”, svoltosi nel febbraio 2016. Obiettivi del corso erano indagare, con la metodica del focus group, la qualità percepita dei professionisti supervisionati in merito alle modalità sperimentate nel 2015 in tema di supervisione e facilitare la definizione condivisa delle modifiche procedurali ed operative possibili. Il report del corso, prodotto dalla docente, contiene diverse proposte per modifiche procedurali ed operative da formalizzare in tema di Supervisione, che verranno attuate nel programma 2016 Standard di valutazione: 90% delle supervisioni programmate. AUDIT INTERNI L’attività di audit interno è responsabilità del RAQ, in collaborazione del RQ UOAV, su proposta del Direttore UOAV. Si svolge secondo la PG “Gestione delle verifiche ispettive interne” doc-web n. 1466. Risultati dell’attività 2015: 4 audit interni effettuati su 5 previsti, 80% Anche per l’anno 2016 si prevedono audit interni sulla gestione del sistema della qualità e su aspetti specifici circa l’appropriatezza del controllo ufficiale, che verranno programmati con documentazione a parte. La stesura del Piano di audit interni è compito del RQ UOAV. 211 PROGETTI DI MIGLIORAMENTO Tali progetti vengono attivati in seguito al rilievo di non conformità interne o criticità dell’UOAV, di tipo organizzativo o tecnico-professionale, che emergono in occasione di audit interni, audit regionali, segnalazioni o in autotutela. Vengono implementati per raggiungere uno specifico standard operativo e formalizzati secondo la PG “Gestione delle azioni correttive e preventive” doc-web n. 1521. Risultati dell’attività 2015: è stato realizzato il progetto di miglioramento “Sperimentazione della categorizzazione degli allevamenti in base al rischio” in applicazione della nota Regionale PG n. 418537 del 07/11/14”, come descritto al Capitolo “Gestione sistema Informativo”. Per il 2016 viene riproposto il progetto non realizzato nel 2015: dando continuità allo studio sui carichi di lavoro dei Veterinari delle diverse discipline specialistiche, con riferimento alla condivisione di tempari si programma il progetto “Definizione dei CARICHI DI LAVORO dei Dirigenti Veterinari”, finalmente concretizzabile grazie alle potenzialità del nuovo software di gestione SICER che permette la programmazione contestuale all’assegnazione individuale delle attività e dei relativi carichi orari. Progetti specifici I progetti specifici sono quelle attività programmate, la cui esecuzione avviene nell’ambito delle linee strategiche regionali o aziendali o che riguardano particolari obiettivi di salute. PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2015-2018 Per ciò che riguarda il PRP 2015-2018, si elencano i progetti che riguardano l’UOAV, ripresi anche dal “PIANO ATTUATIVO LOCALE 2016-2018 DELL’AZIENDA U.S.L. DI FERRARA”: 2.16 "Adozione di misure di coordinamento e cooperazione tra la Regione e le altre Amministrazioni che effettuano controlli sulla filiera alimentare al fine di assicurare l'efficace coordinamento di cui all'Articolo 4, paragrafo 3 del regolamento 882/2004" 2.17 - Osservatorio Regionale sulla Sicurezza Alimentare (ORSA) 2.18 - Rafforzamento e razionalizzazione delle attività di prevenzione in Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare 2.19 - Realizzazione di campagne informative ai fini della prevenzione del randagismo 2.20 - La gestione delle emergenze del Dipartimento di Sanità Pubblica; malattie infettive, sicurezza alimentare, ambientali, chimiche, calamità naturali ed epidemiche degli animali 6.11 - Monitoraggio dei consumi di antibiotici e campagne informative per l'uso appropriato di questi farmaci in ambito umano e veterinario. Gli obiettivi e le azioni previste per il 2016 dai suddetti progetti sono richiamate nei pertinenti capitoli del presente Piano e saranno monitorate secondo gli indicatori e le scadenze fissate dalla Regione OBIETTIVI DI BUDGET Sono progetti specifici che coinvolgono la dirigenza, sviluppati nell’ambito delle linee strategiche aziendali. Sono redatti sul format “Scheda obiettivo di budget” ove sono precisati responsabilità, tempi, risorse impiegate e indicatori di verifica, sono verificati dal Nucleo di Valutazione aziendale e ad essi è legata la quota dello stipendio di risultato. è stato sviluppato l’obiettivo di budget “Realizzazione di un programma di SUPERVISIONE e TUTORAGGIO nell’ambito dei controlli di sanità pubblica veterinaria”. Per l’anno 2016 verranno adottate, come negli anni precedenti, le azioni necessarie per l’attuazione degli obiettivi regionali e della Direzione aziendale, a tutt’oggi non pervenuti, anche mediante eventuali Progetti di budget. Si ritiene che, in continuità con le azioni regionali 2015, gli obiettivi regionali ed aziendali saranno coerenti con le azioni previste e calendarizzate per gli anni 2015-2018 dal PRP e dal PRI, monitorate a livello aziendale dal set di indicatori “Mappatura DGR n. 901/2015” 212 PROGETTO DI STERILIZZAZIONE DI CANI E GATTI MIRATI ALLE NECESSITÀ DEL TERRITORIO OBIETTIVO SPECIFICO: STERILIZZAZIONE DEI GATTI DELLE COLONIE FELINE CENSITE IN ATTUAZIONE DELLA DGR N. 1892/2011. Risultati dell’attività 2013-2015: i risultati dell’attività sono stati relazionati con nota UOAV PG n. 40497 del 02/07/2015: sono stati effettuati n. 52 interventi nel 2013 e n. 65 nel 2014 e 6 nel 2015 per un totale di n. 123 interventi di sterilizzazione di gatti, oltre a n. 2 interventi su cani femmina di proprietà di persone in disagio economico. L’attività è così ripartita tra i Comuni: Comune N. GATTI N. CANI FEMMINA Bondeno 17 Cento 16 Codigoro 2 Comacchio 16 Masi Torello 17 Mirabello 7 Poggio Renatico 17 Sant'Agostino 17 Vigarano Mainarda 16 TOTALE 123 2 Poiché del finanziamento assegnato dalla Regione risultano ancora disponibili € 2.859,88, in linea con quanto concordato nel corso del Comitato provinciale Benessere animale del 02/07/2015, sono state pianificati per il 2016 altri 30 interventi di sterilizzazione di gatti, ripartiti equamente tra i medesimi Comuni scelti in fase di prima assegnazione, con esclusione dei Comuni di Poggio Renatico e di Comacchio ai quali, nel frattempo, l’Azienda USL ha esteso il proprio programma di sterilizzazione. Sono, quindi, destinatari dei fondi residui i Comuni di Bondeno, Cento, Masi Torello, Mirabello, Sant'Agostino e Vigarano Mainarda. L’attività è coordinata dall’AUSL, e gli interventi sono svolti da Veterinari liberi professionisti convenzionati. Standard di valutazione: effettuazione del 100% degli interventi finanziati dalla Regione con esaurimento del fondo vincolato entro l’anno 2016. PROGETTO DI STUDIO PER PREVENIRE LA PERSISTENZA DI RESIDUI DI FARMACI IN ACQUA DI ABBEVERATA IN ALLEVAMENTO AVICOLO Negli ultimi anni l'OMS ha definito l'antibiotico-resistenza una delle tre emergenze più gravi a cui si andrà incontro nel terzo millennio. La Regione è capofila di un progetto a cui l'Azienda Usl di Ferrara partecipa con una borsa di studio ad un Veterinario che opera presso il Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica della Regione per il progetto “Valutazioni sull'uso di antibiotici in Medicina Veterinaria per la prevenzione dell'antibioticoresistenza, con particolare interesse per i principali agenti zoonotici presenti in Emilia Romagna”. L'utilizzo corretto degli antimicrobici, riconosciuto come importante strumento di lotta all'antibioticoresistenza, vede coinvolti più soggetti, a partire dalle aziende farmaceutiche fino ad arrivare all'allevatore, coinvolgendo il Veterinario aziendale e il Veterinario del Servizio Pubblico. Vista l’esperienza che l’UO ha maturato nel corso del controllo degli allevamenti avicoli, presso i quali si è rilevato un problema di persistenza di tracce di farmaci utilizzati nell’acqua di abbeverata dopo la fine del trattamento terapeutico, con nota UOAV PG n. 25149 del 21/04/2015 si è proposto alla Regione un progetto di studio, nell'ambito delle misure di lotta all'antibiotico resistenza per la realizzazione di un protocollo sperimentale finalizzato a definire le corrette modalità di gestione degli impianti di abbeverata nel settore avicolo al termine dei trattamenti con farmaci. Nell’ambito del progetto, a cui ha partecipato il Veterinario Referente aziendale per la Farmacosorveglianza, è stato individuato un allevamento "target" al fine di verificare la presenza di residui nell'acqua di abbeverata in seguito a trattamenti con antibiotici. Sono stati eseguiti 213 campionamenti in diversi punti del sistema di abbeverata, ed in tempi diversi rispetto ai trattamenti farmacologici effettuati, al fine di ottenere indicazioni circa eventuali punti critici. I campioni sono stati processati per l’esecuzione di analisi chimico-fisiche e ricerca di antibiotici, in particolare i fluorochinoloni, che vengono utilizzati di prassi subito dopo l'accasamento. I risultati della sperimentazione, che sono in corso di valutazione e discussione da parte del gruppo di lavoro di cui fanno parte anche il Veterinario titolare delle borsa di studio sull'antibioticoresistenza”, i Veterinari referenti regionali e dell'IZSLER di Bologna, saranno presentati in occasione di un corso Regionale, previsto per maggio 2016. Il PROGETTO 6.11 - MONITORAGGIO DEI CONSUMI DI ANTIBIOTICI E CAMPAGNE INFORMATIVE PER L'USO APPROPRIATO DI QUESTI FARMACI IN AMBITO UMANO E VETERINARIO del PRP 2015-2018 prevede una serie di azioni in capo ai diverse UO dell’Azienda USL. Per il 2016 il progetto prevede la partecipazione dei Veterinari AUSL alla formazione regionale sul tema dell’antibiotico resistenza in medicina veterinaria EDUCAZIONE ALLA SALUTE, FORMAZIONE ED INFORMAZIONE OBIETTIVO GENERALE: FORNIRE IL SUPPORTO EDUCATIVO/INFORMATIVO ALLE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA E ZOOFILE, ENTI E AMMINISTRAZIONI LOCALI, CITTADINI IN TEMA DI SANITÀ E BENESSERE ANIMALE, SICUREZZA ALIMENTARE, CORRETTO RAPPORTO UOMO - ANIMALE, PREVENZIONE DELLE MALATTIE ED, INFINE, ARGOMENTI EMERGENTI, COME LA LOTTA ALLA ZANZARA TIGRE. OBIETTIVO SPECIFICO: PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI LAVORO E INCONTRI METODOLOGIA OPERATIVA: Assicurare la partecipazione di personale, idoneo per capacità comunicative e competenza, alle attività organizzate da Enti, Associazioni di categoria e Amministrazioni locali. Risultati dell’attività 2015: in occasione della campagna di macellazione di suini ad uso familiare è stato organizzato un breve corso rivolto a tutti gli allevatori di suini che intendevano macellare per uso familiare, con lo scopo di illustrare le modalità operative da seguire nell'esecuzione della macellazione (stordimento, abbattimento e macellazione), al fine di rendere consapevole l'operatore riguardo agli aspetti di “benessere animale” ed igienico sanitari della macellazione domiciliare dei suini ed illustrare gli obblighi da rispettare Nel 2016, in collaborazione con l’Ordine dei Veterinari ed il Comune di Ferrara, saranno organizzati percorsi formativi, in conformità a quanto previsto dall'Ordinanza Ministeriale del 3/03/2009, DM 26/11/2009 e Linee guida Regionali PG n. 176024/201, per i proprietari di cani con il rilascio di un attestato di partecipazione denominato “PATENTINO”. Su richiesta di una scuola di Ferrara, sarà realizzato un Intervento educativo, rientrante negli IAA, presso tre classi della scuola primaria, finalizzato a migliorare la conoscenza della comunicazione del cane, allo scopo di fornire qualche strumento per una corretta interazione dei bambini con l’animale. L’attività verrà svolta dai due Veterinari Ufficiali che hanno conseguito la formazione richiesta dalla vigente normativa in materia di IAA. Indicatori di risultato: interventi di educazione / informazione, conformemente alle richieste pervenute Standard di valutazione: realizzazione del 90% degli interventi richiesti. OBIETTIVO SPECIFICO: INTERVENTI DI DOCENZA A CORSI/SEMINARI/CONVEGNI, A SEGUITO DI RICHIESTE DI ENTI FORMATIVI, O ALTRI ENTI, PREVIA AUTORIZZAZIONE DELL’AUSL, NELL’AMBITO DELLA COMPATIBILITÀ CON I FINI ISTITUZIONALI E IN ASSENZA DI CONFLITTO DI INTERESSI E CON DISPONIBILITÀ ANCHE IN ORARI DIVERSI DA QUELLI DI SERVIZIO. Risultati dell’attività 2015: n. 1 intervento di docenza su Reg. 1169/11 etichettatura su richiesta dell’Associazione Macellai della Confesercenti di Ferrara. 214 Per il 2016 è prevista la docenza di due veterinari ai corsi organizzati da un Ente formativo professionale per i responsabili del benessere animale presso le attività con animali d’affezione (LR n.5/2005). Standard di valutazione: realizzazione del 90% degli interventi richiesti. COMUNICAZIONE ESTERNA MOTIVAZIONE E CONTESTO Il Reg. n. 178/02 in materia di sicurezza alimentare prevede che l'Autorità competente “organizzi un sistema ufficiale di controllo e altre attività tra cui la comunicazione ai cittadini in materia di sicurezza e di rischio degli alimenti e dei mangimi” per accrescere la fiducia dei consumatori. Nuovi adempimenti sono oggi imposti alla PA in tema di piena accessibilità dei cittadini alle informazioni sui servizi, che le Aziende sono tenute a pubblicare sui siti istituzionali. NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Reg. 178/02, artt. 10 e 17; Reg. 882/04, art. 7; D.Lgs. n. 33 del 14.03.2013 “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle PP.AA.”; DGR n. 1510 del 28/10/13 recepimento dell’Accordo Stato Regioni del 07.02.13 “Linee guida per il funzionamento ed il miglioramento dell’attività di controllo ufficiale da parte delle Autorità competenti in materia di sicurezza degli alimenti e sanità pubblica veterinaria” p. 4.8.3, Sistema informativo, e parte 9, Comunicazione e informazione. OBIETTIVO GENERALE: PREDISPORRE LE INFORMAZIONI SUL SITO ISTITUZIONALE PREVISTE DALLA NORMATIVA SOPRA CITATA, QUALI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI, CONTROLLI SULLE IMPRESE, ECC. PER METTERE A DISPOSIZIONE DI CITTADINI E CATEGORIE DI PORTATORI DI INTERESSE LE CONOSCENZE DEL SERVIZIO, ANCHE AL FINE DI TUTELARE L’IMMAGINE DEL SERVIZIO PUBBLICO. Risultati dell’attività 2015: l’UO ha partecipato al Gruppo di lavoro Regionale che sta lavorando sui contenuti ed i criteri di gestione dei siti istituzionali, regionali e delle Aziende USL, sulla sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria.. METODOLOGIA OPERATIVA: Come previsto dallo “Standard di funzionamento” dell’Accordo Stato-Regioni del 7.2.2013, recepito con DGR n. 1510/2013, un Gruppo di lavoro coordinato dal Direttore curerà lo sviluppo delle pagine web della “Sicurezza Alimentare” dell’ Unità Operativa presenti nel sito istituzionale. Si opererà secondo le indicazioni normative (in particolare DLgs n. 33/13) ed i requisiti individuati dalla DGR n. 1510/2013 Linee guida per il funzionamento ed il miglioramento dell’attività di controllo ufficiale da parte delle Autorità competenti in materia di sicurezza degli alimenti e sanità pubblica veterinaria COLLABORAZIONI PER ATTIVITÀ DI CONTROLLO UFFICIALE Le collaborazioni con le Forze di Polizia realizzano una sinergia portata dalle differenti competenze istituzionali e capacità degli Operatori: competenze sanitarie della veterinaria pubblica e capacità di indagine e di intervento, anche in situazioni critiche, peculiari delle Polizie, con provvedimenti di varia natura. Esistono forme di collaborazione programmate che si stanno consolidando con le Forze di Polizia presenti sul territorio, con le quali si formalizzano protocolli di attività congiunta: TAVOLO DI COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI VIGILANZA E CONTROLLO SUL COMPARTO AGROALIMENTARE E DELLA PESCA PRESSO LA PREFETTURA DI FERRARA Nell’ambito del coordinamento prefettizio sulle attività di controllo del settore agroalimentare e della pesca, voluto dal Ministero dell’Interno, dal 2014 è stata richiesta la collaborazione dell’UO per la repressione del fenomeno del bracconaggio nelle acque interne della provincia di Ferrara, considerato una reale emergenza in grado di procurare danni ambientali, rischi per la sicurezza del consumatore e 215 nocumento alla leale concorrenza tra Operatori del Settore Alimentare. La collaborazione consiste in interventi di controllo sul pescato, spesso in orario notturno, su chiamata degli Organi di Polizia, in particolare Polizia Provinciale, impegnati in attività di vigilanza. Tali interventi si sono conclusi con provvedimenti efficaci, anche di tipo penale. Inoltre, dando seguito alla proposta formulata in occasione del Tavolo di coordinamento, nel 2015 si è realizzato un corso rivolti alle Forze di Polizia del territorio sul controllo dei prodotti ittici, con particolare riguardo ai comportamenti e alle fattispecie penalmente rilevanti nell’ambito della sicurezza alimentare per migliorare l'efficacia delle azioni di vigilanza e repressione del fenomeno della pesca abusiva nelle acque interne delle Provincia di Ferrara. ATTIVITÀ CONGIUNTA CON LA POLIZIA STRADALE: : il controllo congiunto del benessere animale nel trasporto è una collaborazione attiva dal 2004 alla quale nel 2015 si è aggiunto il controllo del trasporto di alimenti. Nel 2015 sono stati effettuati 21 controlli sui 22 programmati per il benessere animale e 4 interventi per la verifica del trasporto di alimenti sui 4 programmati. Nell’ambito del protocollo di attività congiunta del 21/5/13 stipulato da UOAV con la Polizia Stradale, alla luce della nota regionale PG n. 147807 del 10/03/15 con oggetto “Coordinamento fra i Servizi Veterinari delle Aziende UU.SS.LL. della Regione Emilia Romagna e la Polizia Stradale della Regione Emilia Romagna per l’esecuzione dei controlli su strada nei trasporti di animali vivi”, visto il calendario dei controlli delle operazioni "ALTO IMPATTO" trasmesso dal Ministero dell’Interno alla Polizia Stradale, si è definito, d’intesa con la stessa, il calendario di interventi congiunti da svolgere nel 2016 con nota PG n. 14822 del 04/03/2016 “Protocollo di attività congiunta tra l’UOAV e la Polizia Stradale per i controlli sul trasporto di animali, reg. (ce) n.1/2005, e di alimenti anno 2016”. Il programma 2016 prevede 8 appostamenti per il trasporto di animali sulla Autostrada A13, come descritto nel capitolo sul benessere animale del presente documento, e 5 controlli sul trasporto di alimenti, sulla Romea. ATTIVITÀ CONGIUNTA CON L’UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO: dal 2009 è attivo un programma di attività congiunta per il controllo del settore ittico, sulla base di un protocollo operativo formalizzato. Il protocollo prevede la cooperazione con Personale dell’Ufficio Circondariale Marittimo della Capitaneria di Porto di Porto Garibaldi e Goro, con uscite calendarizzate, mensilmente o quindicinalmente, a seconda dei periodi, ed assegnate ai Veterinari. Il programma è annuale e alla scadenza l’attività viene valutata e riprogrammata. Si rinvia al capitolo “Controllo dei prodotti della pesca”. ATTIVITÀ CONGIUNTA CON LA POLIZIA PROVINCIALE: oltre alla collaborazione per il controllo dei pescatori abusivi, sopra descritto, prosegue la collaborazione attiva del 2009 per i controlli sul benessere animale degli animali d’affezione. L’attività è svolta in base a un protocollo di attività congiunta formalizzato con il Comando di Polizia Provinciale ed inviato agli Operatori UOAV (nota PG n. 93693 del 22.11.10). INTERVENTI CONGIUNTI CON POLIZIE MUNICIPALI, NAS, CORPO FORESTALE DELLO STATO, GUARDIA DI FINANZA: a seguito di attivazione reciproca per casi particolari nel campo della sicurezza alimentare e del benessere animale, in tutti i segmenti della filiera produttiva. COLLABORAZIONI PER ATTIVITÀ DIDATTICHE L’Unità Operativa accoglie, in base a convenzioni / protocolli sottoscritti con gli Enti, Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Bologna e Istituti Superiori, studenti o laureati per varie finalità: TIROCINIO STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA VETERINARIA: in base ad un Protocollo tra UNIBO e alcune AUSL, messo a punto nel novembre 2013, gli studenti del 4° anno del corso di studi in Medicina Veterinaria effettuano periodi di tirocinio curriculare con attività pratiche extramurali che hanno l’obiettivo di approfondire le abilità professionalizzanti trasversali e specifiche relative alle competenze dell’area specialistica di igiene degli alimenti di origine animale, in strutture quali macelli di tipo industriale o semi-industriale, stabilimenti di lavorazione/trasformazione degli alimenti di O.A., esercizi commerciali. Due giornate, delle otto complessive, sono dedicate a sanità animale (allevamenti zootecnici) e igiene urbana veterinaria (canili, gattile, problematiche dei sinantropi). Risultati dell’attività 2015: 17 studenti tirocinanti certificati in 5 turni (su 6 turni previsti per 4 studenti ciascuno). Sono inoltre stati accolti 8 studenti per il Tirocinio di Malattie infettive, richiesto estemporaneamente, che ha comportato una visita in allevamento di un giorno 216 Con nota PG n. 10318 del 16/02/2016 l’attività è stata pianificata nel dettaglio, dando la disponibilità per 5 gruppi di 4 studenti per il Tirocinio di Ispezioni (otto giornate in due settimane). L’attività è tutorata, certificata e valutata mediante questionario di gradimento. PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO: attività di tirocinio formativo post-laurea volta ad acquisire conoscenze teoriche e competenze pratiche sul controllo ufficiale. L’attività, tutorata e certificata, si svolge su richiesta di laureati in Medicina Veterinaria o in Tecniche della prevenzione negli ambienti e nei luoghi di lavoro, in base a convenzioni con gli Atenei. Nel 2015 nessuna domanda di tirocinio è pervenuta STAGE O TIROCINI DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO: si svolgono su richiesta degli Istituti Superiori in base a convenzioni, sono rivolti a studenti del 4° - 5° anno e hanno il fine di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro e realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro. Si organizzano stage settimanali nei quali gli studenti seguono attività molto diversificate, che vengono tutorate e certificate. Risultati dell’attività 2015: 4 studenti del 5° anno del Liceo Carducci per un stage di 50 ore, in 2 settimane. 217 UNITÀ OPERATIVA PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO (U.O.P.S.A.L.) P RESENTAZIONE L'Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (UOPSAL) ha come compito di istituto la tutela della salute dei lavoratori in tutti i luoghi di lavoro, perseguendo la riduzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali e lavoro correlate. Tali compiti si esplicano attraverso l'attuazione di attività di controllo, vigilanza, formazione, informazione e assistenza, coinvolgendo figure tecniche e sanitarie operanti nell'U.O. che, in modo sinergico, contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi. In particolare l’attività si basa sui presupposti contenuti nel D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 (e sue modifiche) e sui Livelli Essenziali di Assistenza (L.E.A.) disciplinati nel D.P.C.M. 29/11/2001 e prevede il controllo e la vigilanza sull'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro, la rimozione dei fattori di nocività, il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza e la promozione della salute e stili di vita adeguati. Lo strumento principale utilizzato dagli operatori nell'attività di vigilanza è l'emanazione di verbali contenenti prescrizioni e disposizioni nei confronti dei soggetti inadempienti, sotto il profilo giuridico, allo scopo di eliminare le carenze riscontrate. Altra importante attività consiste nell'esecuzione di inchieste per infortuni e per malattie di origine professionale, che vengono trasmesse all'Autorità Giudiziaria (A.G.) per competenza. Per lo svolgimento di questi compiti la totalità degli operatori dell'U.O. ha acquisito la nomina prefettizia a Ufficiale di Polizia Giudiziaria (U.P.G.) ed il suo espletamento prevede un costante rapporto con la Procura della Repubblica per la definizione degli atti conseguenti alle inadempienze riscontrate. L'attività di formazione, informazione e assistenza che viene attuata attraverso la partecipazione, in qualità di docenti, a corsi specifici, ad incontri con associazioni rappresentative del mondo del lavoro, a momenti di confronto su tematiche riguardanti la salute e la sicurezza degli ambienti di lavoro sono aspetti dell'attività lavorativa che hanno come obiettivo l'accrescimento della cultura della prevenzione e vedono impegnate tutte le figure dell' U.O. É oltremodo importante sottolineare l'opera costante di tutti gli operatori dell'U.O. nel coinvolgimento di tutti i soggetti interessati dagli interventi di prevenzione, con la finalità di modificare quei comportamenti errati che purtroppo frequentemente sono all'origine di gravi danni alla salute in ambito lavorativo. Una parte di tutto il lavoro svolto viene rivolto anche alla ricerca di soluzioni innovative per la prevenzione dei danni alla salute, nella individuazione di nuovi rischi per i lavoratori e nella sperimentazione di nuove modalità operative. Accanto a compiti principalmente di tipo tecnico, è presente all'interno dell'U.O. una componente di tipo sanitario che svolge attività di prevenzione dei danni alla salute dei lavoratori, attraverso il controllo delle malattie professionali denunciate, la rilevazione precoce dei danni alla salute, la partecipazione a collegi medici per la definizione delle mansioni adatte a lavoratori con problemi di salute e dei disabili, il monitoraggio dello stato di salute dei lavoratori esposti a particolari fattori di rischio. Consistente, in termini di impegno, risulta la partecipazione a vario titolo di numerosi operatori a commissioni e gruppi di lavoro in ambito aziendale, provinciale e regionale, come esperti in materia di igiene e sicurezza sul lavoro. Tutte le attività espletate dall'U.O. presuppongono una costante collaborazione con gli altri soggetti istituzionali che si occupano di aspetti prevenzionistici in ambito lavorativo quali la Direzione Territoriale del Lavoro, l'INAIL, i Vigili del Fuoco, l'Autorità Giudiziaria, la Prefettura, l'Università di Ferrara con i quali si sono attivate varie forme di coordinamento. Un altro importante capitolo dell'attività dell'U.O. è quello riguardante la formazione degli operatori; il progresso tecnologico e produttivo e l'evoluzione normativa in campo nazione ed europeo impongono un costante adeguamento delle conoscenze relative ai rischi presenti negli ambienti di lavoro al fine di 218 individuare le misure più idonee per attuare una adeguata prevenzione dei danni alla salute in ambito lavorativo. La formazione degli operatori avviene attraverso la partecipazione a corsi organizzati dalla Regione o da altre Aziende U.S.L. della Regione o attraverso corsi organizzati internamente all' U.O. nel rispetto del Piano di Formazione (P.A.F.) che annualmente viene presentato. O RGANIGRAMMA E RISORSE IMPIEGATE L'U.O. si compone di un Direttore di U.O. Dirigente Medico, 2 medici del lavoro, 3 ingegneri, 2 chimici, 15 tecnici della prevenzione, 2 assistenti sanitarie. 219 UOPSAL – Totale operatori 3 Medici 3 Ingegneri 2 Chimici 15 Tecnici della Prevenzione 2 Assistenti Sanitarie ORGANIGRAMMA UOPSAL – U.O.C. Direzione Servizio P.O. Professionale: Infortuni P.O. Professionale: Costruzioni edili M.O. Medicina del Lavoro Coordinatore: Vigilanza in edilizia M.O. Sicurezza del Lavoro M.O. Igiene Industriale M.O. Nuovi Insediamenti Produttivi Sede di Comacchio Sede di Portomaggiore Sede di Ferrara Sede di Copparo Sede di Cento 1 Ingegnere 2 Tecnici Prevenzione 1 Chimico 1 Tecnico Prevenzione 4 Medici 1 Chimico 8 Tecnici Prevenzione 2 Assistenti Sanitarie 1 Ingegnere 2 Tecnici Prevenzione 1 Ingegnere 2 Tecnici Prevenzione N.B. - Tutto il personale, pur assegnato ad una Sede, può essere chiamato a svolgere la propria attività su tutto il territorio provinciale. 220 L'U.O. è provinciale ed è articolata su cinque sedi territoriali: Ferrara, Comacchio, Portomaggiore, Cento e Copparo. Ogni sede territoriale ha un responsabile cui compete il compito di gestire l’attività e il personale della sede. Per lo svolgimento dell'attività gli operatori hanno in dotazione auto di servizio, strumentazione informatica e strumentazione tecnica per rilievi, campionamenti e misure. P ROGRAMMAZIONE DELL’ATTIVITÀ , CRITERI E RESPONSABILITÀ , INDICATORI DI RIFERIMENTO E CONTESTO PRODUTTIVO La programmazione dell'attività dell' U.O. si basa su alcuni punti cardine che sono gli obiettivi indicati dalla Regione Emilia-Romagna, il Piano Regionale della Prevenzione 2015-2018 approvato con DGR n. 771 del 29/6/2015, la diffusione dei rischi presenti nelle realtà produttive locali, l' attività d'istituto e quella interna all'Azienda U.S.L.. Detta programmazione tiene conto della coerenza con quanto richiesto a livello ministeriale dai livelli essenziali di assistenza (L.E.A.) nel capitolo sulla prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro. L'attività da programmare deve inoltre contenere tutte le modalità attuative dei compiti afferenti all'U.O. che sono: 1. Vigilanza e controllo nei luoghi di lavoro 1.1. individuazione, accertamento e controllo dei fattori di nocività, pericolosità e deterioramento negli ambienti di lavoro anche attraverso la formulazione di mappe di rischio; 1.2. determinazione quantitativa e qualitativa e controllo dei fattori di rischio di tipo chimico, fisico, biologico ed organizzativo presenti negli ambienti di lavoro; controllo della sicurezza e delle caratteristiche ergonomiche e di igiene di ambienti, macchine, impianti e postazioni di lavoro; 1.3. indicazione delle misure idonee all'eliminazione dei fattori di rischio e al risanamento degli ambienti di lavoro; 1.4. elaborazione e conduzione di programmi di ricerca per il miglioramento delle condizioni di lavoro e di igiene e sicurezza del lavoro. 2. Sorveglianza epidemiologica e costruzione del sistema informativo su rischi e danni da lavoro. 3. Indagini per infortuni e malattie professionali. 4. Informazione e formazione dell'utenza in materia di igiene, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. L'U.O. contribuisce inoltre a garantire l'espletamento dei L.E.A. dipartimentali sotto elencati: 1. verifica della compatibilità dei progetti di insediamento industriale e di attività lavorative e in genere con le esigenze di tutela della salute dei lavoratori; 2. attuazione dei compiti di vigilanza relativi alle aziende con rischi di incidenti rilevanti; 3. controllo sull'utilizzo delle radiazioni ionizzanti in ambiente di lavoro finalizzato alla tutela della salute dei lavoratori. La programmazione per il 2016 tiene conto delle indicazioni Regionali che presuppongono il controllo su un numero di attività produttive pari a circa il 9% delle posizioni assicurative territoriali (P.A.T.). Tale obiettivo si raggiunge attraverso controlli programmati in circa l'80% dei casi, mentre per il rimanente 20% circa con l'attività su richiesta che rientra fra quella di istituto. Con l'approvazione del PRP 2015-2018 una parte rilevante dell'attività svolta sarà quella prevista nei vari progetti per il raggiungimento degli obiettivi previsti nel Piano Attuativo Locale. Nella programmazione sono inseriti anche i controlli sui comparti individuati a livello regionale. Per il 2016 proseguirà l'attività di controllo, avviata a seguito dell'evento sismico del 2012 che ha colpito alcune zone del territorio provinciale, rivolta alla prevenzione di situazioni di particolare rischio lavorativo in situazioni di intervento che vedono la presenza di strutture pericolanti e la rimozione di grandi quantità di macerie contenenti anche materiali pericolosi quali amianto e altre sostanze nocive. Anche per il 2016 è prevista l'attività di collaborazione con la Procura di Ferrara che coinvolge due nostri operatori U.P.G. che alternativamente provvedono a supportare i magistrati nell'attività giudiziaria in materia di lavoro. 221 ATTIVITÀ DI CONTROLLO E VIGILANZA L’attività di controllo e vigilanza, che nel corso del 2015 si è uniformata nei contenuti e negli aspetti operativi a quanto previsto nelle linee di indirizzo in materia di vigilanza nei luoghi di lavoro, di indagine per infortunio sul lavoro e per le malattie professionali emanate dalla Regione Emilia-Romagna con la Circolare n. 10 del 2014, inizia con il sopralluogo ispettivo per prendere visione dello stato delle cose e con la compilazione della relativa scheda di raccolta dati aziendali o del cantiere. Nel corso del controllo possono essere redatti diversi atti da parte dell’ U.P.G. quali verbali di sopralluogo ispettivo, verbali di contravvenzione e prescrizione, verbale di sequestro, verbale di disposizione, verbale di sanzione amministrativa. Gli stessi debbono essere numerati e protocollati. È’ compito degli operatori U.P.G., che hanno condotto il controllo, la verifica delle prescrizioni/disposizioni impartite. Per risalire alle responsabilità si devono richiedere la visura camerale, un organigramma aziendale, eventuali deleghe di responsabilità in materia di sicurezza ed igiene. Qualora gli operatori U.P.G. lo ritengano necessario e nei casi previsti dalla normativa vigente (es. restituibilità di ambienti bonificati dall’amianto), si provvede ad accertamenti tecnici come ad esempio campionamenti di materiali o agenti chimici aerodispersi, agenti fisici, rilievi fotografici o riprese filmate. R ESPONSABILITÀ PER L’ ESECUZIONE DELLE ATTIVITÀ DI CONTROLLO / VIGILANZA La responsabilità dell'attività di controllo e vigilanza è di tutti gli operatori dell’U.O.P.S.A.L. in quanto Ufficiali di Polizia Giudiziaria; l’uniformità dell’operatività è garantita dall’adozione di linee guida definite e condivise all'interno dell'unità operativa e/o a livello regionale e viene verificata e validata dal Direttore dell' U.O. Per l'attività programmata 2016, come nel passato, vengono identificati i comparti sottoposti a controllo e vengono individuati, per ognuno di essi, i referenti scientifici e organizzativi. STRUTTURE SOTTOPOSTE A CONTROLLO E RESPONSABILITÀ PER L'ESECUZIONE DELLE ATTIVITÀ ATTIVITA' PROGRAMMATA 2016 Costruzioni Amianto cantieri Commercio all'ingrosso Agricoltura e Allevamenti Infortuni stradali Officine riparazione auto Chimica Plastica Produzione deposito e rivendita fitosanitari Ambienti confinati Stress Scuole Alberghi e ristoranti Manutenzione polo chimico Pesca Malattie professionali – monitoraggio registri Cancerogeni Coordinamento ASP MMC ergonomia Verifiche NIP Appalti Rischio microclima e colpo da calore TOTALE CENTO FERRARA COPPARO COMACCHIO TOTALE 80 15 200 20 2 10 15 15 80 15 2 15 PORTO. 20 10 0 5 90 15 6 15 7 0 5 0 7 6 6 8 8 0 2 2 0 0 2 0 8 0 2 0 2 7 0 0 4 16 20 0 2 7 0 0 2 5 0 0 2 15 0 10 20 5 10 5 10 5 0 0 0 5 153 332 148 44 168 470 80 25 60 3 30 6 17 10 5 12 50 20 10 35 15 20 7 40 20 25 960 referenti Rossi Buzzoni Fabbri Bonazza Faccini Fornasini Maldotti Maldotti Maldotti Rometti Rometti Fabbri Maldotti Rossi Spagnolo Spagnolo Di Ciolo Di Ciolo Raimondi Rossi Previati 222 M ODALITÀ OPERATIVE Le modalità operative con cui vengono effettuati i controlli si rifanno alle indicazioni contenute nella più volte citata Circolare n. 10 della Regione Emilia-Romagna. In particolare le indicazioni prevedono le modalità operative da seguire nell’ambito della vigilanza, in caso di indagini per infortunio e per malattie professionali. L’attività ispettiva sulle strutture oggetto di vigilanza e controllo viene effettuata utilizzando check list regionali o prodotte dall’ U.O. predisposte in maniera specifica. Per quanto riguarda le inchieste infortuni e per le malattie professionali, si fa riferimento anche alla procedura interna di questa U.O.. M ONITORAGGIO E VERIFICA Tutte le informazioni relative all'attività svolta e codificate a livello regionale vengono registrate dagli operatori in un sistema informativo all'uopo predisposto. Il monitoraggio sull'attività effettuata dell' U.O. avviene trimestralmente da parte del referente del sistema informativo e i dati risultanti sono trasmessi alla Direzione del Dipartimento e dell'Azienda. Al termine dell'anno solare i dati di attività vengono raccolti con schede regionali e inviate all'Assessorato Regionale alla Sanità. Ulteriori flussi informativi relativi all'attività svolta vengono estratti dal sistema informatico per le verifiche interne dell'U.O. relative all'andamento dell'attività programmata, con cadenza semestrale. Il Direttore di U.O. condivide i risultati emersi con tutti gli operatori in incontri periodici. LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DA EROGARE L’ U.O.P.S.A.L. è chiamato a garantire i seguenti livelli essenziali di assistenza: 1. Vigilanza e controllo nei luoghi di lavoro 1.1 individuazione, accertamento e controllo dei fattori di nocività, pericolosità e deterioramento negli ambienti di lavoro anche attraverso la formulazione di mappe di rischio; 1.2 determinazione quantitativa e qualitativa e controllo dei fattori di rischio di tipo chimico, fisico, biologico ed organizzativo presenti negli ambienti di lavoro; controllo della sicurezza e delle caratteristiche ergonomiche e di igiene di ambienti, macchine, impianti e postazioni di lavoro; 1.3 indicazione delle misure idonee all'eliminazione dei fattori di rischio e al risanamento degli ambienti di lavoro; 1.4 elaborazione e conduzione di programmi di ricerca per il miglioramento delle condizioni di lavoro e di igiene e sicurezza del lavoro. 2. Sorveglianza epidemiologica e costruzione del sistema informativo su rischi e danni da lavoro. 3. Indagini per infortuni e malattie professionali. 4. Informazione e formazione dell'utenza in materia di igiene, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. PIANO DELLA PREVENZIONE 2015-2018 DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Una parte rilevante dell'attività sarà riservata alla attuazione dei contenuti del Piano della Prevenzione 2015-2018 della Regione Emilia-Romagna che prevede un setting specifico per progetti di intervento negli Ambienti di Lavoro. I progetti con le azioni e le attività previste nel 2016 che vedono un forte coinvolgimento in termini di impegno dell'U.O. sono di seguito elencati. 223 - PROGETTO: PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO AZIONI/ATTIVITA' PREVISTE NEL 2016 Attività principali 1 2 3 4 5 Rapporto annuale sull'attività di progetto. Presentazione e condivisione del progetto con le parti sociali e con i medici competenti. Partecipazione al corso regionale sull'approccio motivazionale al cambiamento per operatori SPSAL/AUSL coinvolti. Collaborazione in area vasta per la realizzazione di un corso sull'approccio motivazionale rivolto ai medici competenti. 2016 II III IV X X X X X X X X Sperimentazione del progetto in aziende pilota. - PROGETTO: PROMOZIONE DEGLI INFORTUNI E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI IN EDILIZIA AZIONI/ATTIVITA' PREVISTE NEL 2016 Attività principali 1 2 3 4 5 Predisposizione rapporto annuale dell’attività del progetto Attivazione di percorsi di informazione, formazione, assistenza diretti ai medici competenti, ai medici di medicina generale e ai medici ospedalieri, finalizzati all'emersione e denuncia delle malattie professionali. Predisposizione programmazione nell'ambito del Comitato regionale di coordinamento ex art.7 D.Lgs 81/08 delle iniziative realizzate in collaborazione con il coordinamento delle scuole edili al fine di individuare percorsi formativi a favore di lavoratori, preposti, dirigenti, RLS e RLST. Adozione di atti di indirizzo nazionali e regionali ivi comprese liste di controllo per la vigilanza in cantiere, finalizzati a garantire uniformità e trasparenza nell'attività di vigilanza e controllo. Interventi di vigilanza nei cantieri edili 2016 II III X IV X X X X X X X X X III IV -PROGETTO: TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA IN AGRICOLTURA E SILVICOLTURA AZIONI/ATTIVITA' PREVISTE NEL 2016 Attività principali 1 Rapporto annuale dell’attività del progetto 2 Attivare percorsi di informazione, formazione, assistenza tra SPSAL e medici competenti, medici di medicina generale e medici ospedalieri, in sinergia con i Piani del Setting ambienti di lavoro, sui rischi del comparto agricoltura e gli eventuali danni alla salute ad essi correlati, volti a favorire l’emersione e l’appropriatezza dei percorsi medico legali per il riconoscimento delle malattie professionali 3 Attivare percorsi di assistenza alle aziende agricole sul percorso della valutazione dei rischi e sull’individuazione delle misure di prevenzione e protezione, con priorità alla sorveglianza sanitaria 2016 II X X X X 224 4 Effettuare le verifiche periodiche previste dal D.Lgs 81/08 di attrezzature di lavoro e di impianti. X X 5 Adozione di atti di indirizzo nazionale e regionale ivi comprese liste di controllo e di altri strumenti per la vigilanza in agricoltura finalizzati a garantire uniformità e trasparenza nell'attività di vigilanza e controllo. X X 6 Attuare una Vigilanza nelle aziende agricole e delle altre attività collegate al settore agricolo, rispettando i livelli previsti dal Piano Nazionale Agricoltura e Selvicoltura, secondo protocollo regionale (600 Unità Locali) con attenzione particolare ad una strategia proattiva della vigilanza. X X - PROGETTO: EMERSIONE E PREVENZIONE DELLE MALATTIE MUSCOLO SCHELETRICHE AZIONI/ATTIVITA' PREVISTE NEL 2016 Attività principali 1 2 3 4 5 6 N° di aziende controllate per il rischio di sovraccarico biomeccanico Rapporto annuale dell’attività del progetto. Implementare con i dati previsti i registri regionali e nazionali per le malattie professionali (MALPROF). Implementare il sistema informativo regionale con i dati derivanti dall’attività di vigilanza in materia di rischio da sovraccarico biomeccanico. Formazione degli operatori dei Servizi incaricati dell’attività di vigilanza. Realizzazione di piani di vigilanza per comparti e attività a maggior rischio, in particolare agricoltura ed edilizia, attraverso un approccio proattivo, con l’utilizzo della lista di controllo. Partecipazione alle attività di Audit, nell’ambito dei servizi, relativamente alla attività di vigilanza svolta per la prevenzione delle patologie muscolo scheletriche da sovraccarico biomeccanico.. 2016 II III IV 7 7 X x X X X X X X X X -PROGETTO: MONITORAGGIO E CONTENIMENTO DEL RISCHIO CANCEROGENO PROFESSIONALE AZIONI/ATTIVITA' PREVISTE NEL 2016 Attività principali 1 2 3 4 Evi Produzione del report annuale dell'attività Attivare percorsi di informazione, formazione, assistenza diretti ai medici competenti, ai medici di medicina generale e ai medici ospedalieri finalizzati all'emersione e denuncia delle malattie professionali Produzione di report annuale sull'attività di sorveglianza ex-esposti a CVM ed ex-esposti ad amianto Vigilanza nei comparti in cui è nota la presenza di cancerogeni professionali 2016 II III IV X X X X X X -PROGETTO: PREVENZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO E PROMOZIONE DEL MIGLIORAMENTO DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO E DELLA RESPONSABILITA' SOCIALE D'IMPRESA AZIONI/ATTIVITA' PREVISTE NEL 2016 225 Attività principali I 1 X 2 3 4 Predisposizione Rapporto annuale sull'attività del progetto II III Attivazione percorsi di informazione, formazione, assistenza diretti ai SOLO MC Medici Competenti , ai medici di Medicina generale e ai medici ospedalieri. Adozione di atti d indirizzo, nazionale e regionali ivi comprese liste di controllo, finalizzate a garantire uniformità e trasparenza nell'attività di X vigilanza e controllo Attivazione percorsi di informazione e promozione rivolte alle Associazioni delle Imprese volontarie da parte delle imprese di buone prassi e di miglioramento del benessere organizzativo. IV SI per MC X -PROGETTO: PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI STRADALI IN ORARIO DI LAVORO AZIONI/ATTIVITA' PREVISTE NEL 2016 Attività principali 1 2 3 4 5 Attività di acquisizione di informazioni sugli indici infortunistici del settore, mediante l’utilizzo dei flussi informativi della banca dati INAIL sugli infortuni. Attività di informazione e formazione operatori U.O. PSAL riguardo agli obiettivi, alle modalità di esecuzione del progetto e all’acquisizione di conoscenze opportune per la sua attuazione. Attività di informazione e diffusione del progetto alle Associazioni di categoria, Organizzazioni sindacali, Ordini e/o collegi professionali e consulenti aziendali. Attività di informazione/formazione dei Medici competenti sulle problematiche di attuazione del progetto che li vedono coinvolti, per favorire la riduzione alla resistenza al cambiamento e assimilare nuove conoscenze nei soggetti coinvolti. Attività di vigilanza/prevenzione volta a verificare la congruità della valutazione del rischio e l’adozione delle relative misure di miglioramento. 2016 II III X X X X X X IV X X X OBIETTIVO 1: VIGILANZA SULL’ATTIVITÀ NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI E DELL’AMIANTO MOTIVAZIONE continuare il controllo in uno dei settori a maggior rischio infortunistico NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.Lgs. 81/08 OBIETTIVO SPECIFICO Ridurre il fenomeno infortunistico nel settore delle costruzioni e dell'amianto, verifica dell'applicazione delle procedure corrette nella rimozione di materiali contenenti amianto. Standard: N° luoghi di lavoro controllati/N° di luoghi di lavoro programmati > o = 90% Referente: Ing. Lauro Rossi METODOLOGIA OPERATIVA Utilizzo di check list validate a livello regionale durante i sopralluoghi; emissione di verbali di sopralluogo ispettivo, disposizione e contravvenzione-prescrizione 226 Tabelle riepilogative per sede di erogazione: Cento 84; Ferrara 204; Copparo 66; Portomaggiore 60; Comacchio 96; TOTALE 514 cantieri Calcolo indicatore anno precedente: 450 cantieri OBIETTIVO 2: VIGILANZA SULL’ATTIVITÀ NEL SETTORE DELL’AGRICOLTURA MOTIVAZIONE Continuare il controllo in uno dei settori a maggior rischio infortunistico NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.Lgs. 81/08 OBIETTIVO SPECIFICO Ridurre il fenomeno infortunistico nel settore dell'agricoltura Standard: N° luoghi di lavoro controllati/N° di luoghi di lavoro programmati > o = 90% Referente: Ing. Maichi Bonazza METODOLOGIA OPERATIVA Utilizzo di check list validate a livello regionale durante i sopralluoghi; emissione di verbali di sopralluogo ispettivo, disposizione e contravvenzione-prescrizione Tabelle riepilogative per sede di erogazione: Cento 10; Ferrara 25; Copparo 10; Portomaggiore 5; Comacchio 10; TOTALE 60 unità locali Calcolo indicatore anno precedente: 60 unità locali OBIETTIVO 3: VIGILANZA SULLE ATTIVITÀ CON RISCHIO ERGONOMICO (MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI) MOTIVAZIONE Continuare il controllo sull'applicazione della normativa specifica NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.Lgs. 81/08 OBIETTIVO SPECIFICO: RIDURRE IL RISCHIO DI INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Standard: N° luoghi di lavoro controllati/N° di luoghi di lavoro programmati > o = 90% Referente: Dott.ssa Mariangela Breveglieri METODOLOGIA OPERATIVA Utilizzo di check list validate a livello regionale durante i sopralluoghi; emissione di verbali di sopralluogo ispettivo, disposizione e contravvenzione-prescrizione Tabelle riepilogative per sede di erogazione: TOTALE 10 unità locali in ambito provinciale Calcolo indicatore anno precedente: 10 unità locali OBIETTIVO 4: VIGILANZA SULLE ATTIVITÀ CON RISCHIO CANCEROGENO MOTIVAZIONE Continuare il controllo sull'applicazione della normativa specifica NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.Lgs. 81/08 227 OBIETTIVO SPECIFICO Ridurre il rischio di malattie professionali da esposizione ad agenti cancerogeni Standard: N° luoghi di lavoro controllati/N° di luoghi di lavoro programmati > o = 90% Referente: Dott.ssa Maria Rosa Spagnolo METODOLOGIA OPERATIVA Utilizzo di check list validate a livello regionale durante i sopralluoghi; emissione di verbali di sopralluogo ispettivo, disposizione e contravvenzione-prescrizione Tabelle riepilogative per sede di erogazione: TOTALE 15 unità locali in ambito provinciale Calcolo indicatore anno precedente: 15 unità locali OBIETTIVO 5: VIGILANZA SULLA SICUREZZA NELLE SCUOLE MOTIVAZIONE continuare il controllo sull'applicazione della normativa specifica NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.Lgs. 81/08 OBIETTIVO SPECIFICO Ridurre il rischio di infortuni nelle scuole Standard: N° luoghi di lavoro controllati/N° di luoghi di lavoro programmati > o = 90% Referente: dott.ssa Maria Cristina Rometti METODOLOGIA OPERATIVA Utilizzo di check list validate a livello regionale durante i sopralluoghi; emissione di verbali di sopralluogo ispettivo, disposizione e contravvenzione-prescrizione Tabelle riepilogative per sede di erogazione: TOTALE 20 scuole in ambito provinciale Calcolo indicatore anno precedente: 19 unità locali OBIETTIVO 6: VIGILANZA SUGLI APPALTI MOTIVAZIONE Verificare la congruità e la pertinenza dei contratti di appalto NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.Lgs. 81/08 OBIETTIVO SPECIFICO Controllare l’applicazione della normativa specifica sugli appalti Standard: N° luoghi di lavoro controllati/N° di luoghi di lavoro programmati > o = 90% Referente: Ing. Lauro Rossi METODOLOGIA OPERATIVA (comprese istruzioni operative specifiche): utilizzo di check list validate a livello regionale durante i sopralluoghi; emissione di verbali di sopralluogo ispettivo, disposizione e contravvenzione-prescrizione Tabelle riepilogative per sede di erogazione: TOTALE 20 unità locali in ambito provinciale Calcolo indicatore anno precedente: 10 unità locali 228 OBIETTIVO 7: INCHIESTE PER MALATTIE PROFESSIONALI MOTIVAZIONE Verificare le esposizioni lavorative causa di malattia professionale NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.Lgs. 81/08; D.P.R. 1124/65; D.M. 11/12/2009 OBIETTIVO SPECIFICO Incrementare le verifiche sulle attività lavorative causa di malattie professionali Standard: N° di inchieste effettuate/N° di inchieste programmate > o = 90% Referente: Dott.ssa Maria Rosa Spagnolo METODOLOGIA (comprese istruzioni operative specifiche): utilizzo di check list validate a livello regionale durante i sopralluoghi; emissione di verbali di sopralluogo ispettivo, disposizione e contravvenzione-prescrizione Tabelle riepilogative per sede di erogazione: TOTALE 50 in ambito provinciale Calcolo indicatore anno precedente: 50 inchieste per malattie professionali (nuovo obiettivo) OBIETTIVO 8: VIGILANZA E INFORMAZIONE SULL'ASSUNZIONE DI BEVANDE ALCOLICHE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO MOTIVAZIONE Ridurre e/o eliminare il rischio di infortuni dovuti all'assunzione di bevande alcoliche NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.Lgs. 81/08; Legge 125/ 01, D.P.R. n.309/90, Provvedimento 16/3/2006 OBIETTIVO SPECIFICO: CONTROLLO SULL'APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA IN MATERIA Standard: N° interventi effettuati/N° interventi programmati > o = 90% Referente: Dott.ssa Patrizia Di Ciolo METODOLOGIA (comprese istruzioni operative specifiche): utilizzo della scheda di sopralluogo e di materiale informativo; emissione di verbali di sopralluogo ispettivo, disposizione e contravvenzione-prescrizione Tabelle riepilogative per sede di erogazione: TOTALE 5 in ambito provinciale Calcolo indicatore anno precedente: 5 interventi di vigilanza e di informazione (nuovo obiettivo) ALTRE ATTIVITÀ DELL’UNITÀ OPERATIVA PROGETTI SPECIFICI Nel corso del 2015, previa approvazione dei finanziamenti da parte della Regione Emilia-Romagna, verranno attivati 6 progetti, presentati nel 2014, riguardanti alcuni obiettivi di potenziamento dell'attività di prevenzione nei luoghi di lavoro, in accordo a quanto contenuto nel patto per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro. 229 PROGETTO N. 1 MOTIVAZIONE Incrementare l’attività di vigilanza nel settore agricoltura NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.Lgs. 81/08 OBIETTIVO SPECIFICO INCREMENTARE L’AZIONE DI PREVENZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI CON INTERVENTI DI VIGILANZA NELLE AZIENDE AGRICOLE, NEGLI ALLEVAMENTI, NEGLI ESSICCATOI, NELLE ATTIVITÀ PER CONTO TERZI. Coinvolgere le organizzazioni di settore in attività di assistenza, formazione e informazione sulla prevenzione dei rischi in agricoltura. Standard: N° luoghi di lavoro controllati / n° luoghi di lavoro programmati > o = 90% Referente: Ing. Maichi Bonazza; METODOLOGIA (comprese istruzioni operative specifiche): utilizzo di check list validate a livello regionale durante i sopralluoghi; emissione di verbali di sopralluogo ispettivo, disposizione e contravvenzione-prescrizione. Incontri con le associazioni di categorie e/o con i datori di lavoro. Tabelle riepilogative per sede di erogazione: 50 aziende in ambito provinciale Calcolo indicatore anno precedente: 50 aziende PROGETTO N. 2 MOTIVAZIONE Incrementare l’attività di vigilanza nei cantieri edili della ricostruzione post-terremoto NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.Lgs. 81/08 OBIETTIVO SPECIFICO Incrementare l’attività di vigilanza e controllo nei cantieri edili della ricostruzione post terremoto con la finalità di aumentare la sicurezza e la tutela della salute degli addetti. Standard: N° luoghi di lavoro controllati / n° luoghi di lavoro programmati > o = 90% Referente: Ing. Lauro Rossi METODOLOGIA (comprese istruzioni operative specifiche):utilizzo di check list validate a livello regionale durante i sopralluoghi; emissione di verbali di sopralluogo ispettivo, disposizione e contravvenzione-prescrizione. Tabelle riepilogative per sede di erogazione: 50 cantieri nelle sedi territoriali di Cento e Ferrara Calcolo indicatore anno precedente: 50 cantieri PROGETTO N. 3 (DIPARTIMENTALE) MOTIVAZIONE Prevenzione dei danni da esposizione ad aflatossine. Progetto dipartimentale in collaborazione con il Servizio Veterinario. NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.Lgs. 81/08 230 OBIETTIVO SPECIFICO: Attuare una attività di vigilanza specifica in ambienti di lavoro con potenziale pericolo di esposizione a polveri di origine vegetale. Standard: N° luoghi di lavoro controllati / n° luoghi di lavoro programmati > o = 90% Referente: Ing. Maichi Bonazza METODOLOGIA (comprese istruzioni operative specifiche): utilizzo di una lista di controllo messa a punto dalle UU.OO. coinvolte nel progetto; emissione di verbali di sopralluogo ispettivo, disposizione e contravvenzioneprescrizione. Tabelle riepilogative per sede di erogazione: 40 aziende con presenza di elevati livelli di polverosità di origine vegetale. Calcolo indicatore anno precedente: assente (nuovo progetto) PROGETTO N. 4 (DIPARTIMENTALE) MOTIVAZIONE Sorveglianza e controllo ufficiale delle attività del settore alimentare temporanee( fiere, festival e sagre). Progetto dipartimentale da svolgere in collaborazione con gli altri Servizi del Dipartimento di Sanità Pubblica. NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.Lgs. 81/08, Reg. CE 882/04 OBIETTIVO SPECIFICO Incremento della vigilanza in materia di prevenzione infortuni nelle attività di produzione e somministrazione alimenti di carattere temporaneo e controlli ufficiali sul rispetto della normativa in materia di igiene degi alimenti. Standard: N° luoghi di lavoro controllati / n° luoghi di lavoro programmati > o = 90% Referente: T.d.P. Davide Fabbri METODOLOGIA (comprese istruzioni operative specifiche): utilizzo di check list validate a livello regionale durante i sopralluoghi Tabelle riepilogative per sede di erogazione: 50 attività temporanee in ambito provinciale Calcolo indicatore anno precedente: assente (nuovo progetto) PROGETTO N. 5 MOTIVAZIONE Vigilanza negli impianti frigoriferi per la conservazione della frutta dotati di celle ad atmosfera controllata. NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.Lgs. 81/08 Obiettivo specifico: favorire l'adozione di corrette misure organizzative e procedurali necessarie per una gestione sicura delle celle frigorifera ad atmosfera controllata. Standard: N° luoghi di lavoro controllati / n° luoghi di lavoro programmati > o = 90% Referente: T.d.P. Amelio Faccini 231 METODOLOGIA (comprese istruzioni operative specifiche):utilizzo di una lista di controllo predisposta dall’ U.O.P.S.A.L., emissione di verbali di sopralluogo ispettivo, disposizione e contravvenzione-prescrizione. Tabelle riepilogative per sede di erogazione: 30 unità locali in ambito provinciale Calcolo indicatore anno precedente: assente (nuovo progetto) PROGETTO N. 6 MOTIVAZIONE Verifica dell'applicazione dei regolamenti europei REACH e CLP presso i produttori, distributori e utilizzatori a valle di sostanze e miscele pericolose o preoccupanti. NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.Lgs. 81/08, Regolamenti della C.E.E. REACH e CLP OBIETTIVO SPECIFICO Accertare che le Schede Dati di Sicurezza delle sostanze contengano tutte le informazioni necessarie al processo di valutazione del rischio e siano la reale espressione di studi di tossicità e/o nocività realmente effettuati. Standard: N° luoghi di lavoro controllati / n° luoghi di lavoro programmati > o = 90% Referente: Dott. Adolfo Buzzonii METODOLOGIA OPERATIVA (comprese istruzioni operative specifiche):utilizzo di una lista di controllo predisposta dalla Regione EmiliaRomagna, verifica delle SDS prodotte e/o utilizzate, emissione di verbali di sopralluogo ispettivo, disposizione e contravvenzione-prescrizione. Tabelle riepilogative per sede di erogazione: 10 unità locali in ambito provinciale Calcolo indicatore anno precedente: assente (nuovo progetto) ATTIVITÀ TRASVERSALI E DI SUPPORTO Alcune attività dipartimentali prevedono il coinvolgimento di operatori di questa unità operativa; in particolare, per argomenti specifici, gli operatori U.O.P.S.A.L. si interfacciano con il Responsabile del Modulo Dipartimentale “Amianto-Rischio Chimico” e con il Responsabile del Modulo Dipartimentale “Impianti Speciali e Grandi Rischi”. Per il 2015 prosegue l'attività trasversale tra alcuni operatori U.O.P.S.A.L. e U.O.I.A.N. per il controllo dei depositi di fitosanitari; inoltre è previsto un progetto specifico di collaborazione tra U.O.P.S.A.L. e U.O.I.P. per la vigilanza nelle scuole. Per quanto riguarda l'attività di supporto, anche per il 2015 è prevista l'attività di collaborazione con la Procura della Repubblica che prevede il distacco di due nostri operati U.P.G. che supporteranno i magistrati nella attività giudiziaria in materia di igiene e sicurezza del lavoro. L'attività di supporto è prevista anche per le associazioni di categoria che lo richiedano; con alcune di queste già da anni è in atto una fattiva collaborazione (agricoltori, edilizia, sindacati,industriali). 232 UNITÀ OPERATIVA IMPIANTISTICA – ANTINFORTUNISTICA (UOIA) P RESENTAZIONE L’Unità Operativa svolge azioni di prevenzione degli infortuni negli ambienti di vita e di lavoro, mediante attività ispettiva su macchine ed impianti. Oggetto delle verifiche ispettive sono: Ambienti di Lavoro - attrezzature e impianti elencati in allegato VII del D.lgs 81/08 Scale aeree, ponti mobili sviluppabili, apparecchi di sollevamento materiali, idroestrattori a forza centrifuga, piattaforme di lavoro autosollevanti su colonne, carrelli semoventi a braccio telescopico, carri raccoglifrutta, ascensori e montacarichi da cantiere, attrezzature e insiemi a pressione, impianti di riscaldamento, generatori di vapore. Impianti elettrici di terra, impianti di protezione contro le scariche atmosferiche, impianti elettrici installati in luoghi con pericolo di esplosione e incendio. Ambienti di vita - Verifiche periodiche e straordinarie di ascensori e montacarichi e di piattaforme elevatrici per l’abbattimento delle barriere architettoniche, verifiche periodiche di impianti di riscaldamento con potenza maggiore di 116 kw, apparecchi a pressione (serbatoi GPL, montaliquidi). Inoltre, provvede al rilascio dei libretti di tirocinio per i conduttori dei generatori di vapore, fornisce informazione tecnico normativa all’utenza, effettua attività di vigilanza nei cantieri edili per la parte relativa all’impiantistica elettrica. E’ necessario precisare che relativamente alle verifiche periodiche di ascensori e montacarichi (DPR 162/99), oltre alle verifiche di impianti elettrici di terra (DPR 462/01), l’Azienda Sanitaria opera in regime di libero mercato con soggetti privati abilitati dal Ministero dello Sviluppo Economico, mentre per le altre tipologie di verifiche e specificatamente per le attrezzature di lavoro di cui all’allegato VII del D.lgs 81/08 e s.m.i. sopra citato, l’Azienda Sanitaria mantiene la titolarità della funzione con possibilità da parte del Datore di Lavoro di incaricare indistintamente o la ASL territorialmente competente o un Soggetto privato Abilitato ai sensi del DM 11 Aprile 2011. Dai contatti quotidiani con l’utenza, si è potuto constatare che per lo svolgimento dell’attività di verifica periodica, i datori di lavoro preferiscono avvalersi degli operatori del Servizio Sanitario anziché dei Soggetti Privati; le motivazioni sono da ricercare nella professionalità e competenza degli operatori dell’UOIA, dalle dotazioni strumentali messe a disposizione e, limitatamente alle verifiche di ascensori e impianti di terra, dalla congruità delle tariffe rispetto a quelle praticate dai privati e non ultimo per la garanzia di terzietà propria del soggetto pubblico. O RGANIGRAMMA E RISORSE IMPIEGATE L’Unità Operativa, è suddivisa di 3 moduli organizzativi: M.O. Impianti elettrici, composto da n° 2 tecnici TDP M.O. Apparecchi a pressione, composto da n° 2 tecnici TDP e n° 1 tecnico UPG per la verifica degli impianti termici con potenzialità maggiore di 116 kw M.O. Apparecchi di sollevamento e ascensori, composto da n° 3 tecnici TDP e n° 1 Ingegnere L’organizzazione del Servizio, prevede inoltre l’interscambiabilità dei tecnici tra le funzioni dei M.O. La Direzione della U.O. è affidata all’Ingegnere Dirigente con il supporto della Segreteria di U.O P ROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ L’attività della U.O. viene programmata in base a criteri di priorità che tengono conto delle risorse disponibili, della tipologia di macchine ed impianti e del contesto/settore di attività nel quale dette attrezzature sono installate. 233 L’indicazione di una priorità di verifica consente una programmazione dinamica degli interventi in linea con le finalità e le linee di indirizzo prefissate. Con riferimento alle attività presenti sul territorio, sono state stabilite priorità di verifica delle attrezzature/impianti installati nei settori di seguito elencati: Aziende a rischio di incidente rilevante (polo chimico) Aziende a rischio di elevato impatto ambientale (impianti di incenerimento, industrie chimiche, impianti frigoriferi ad ammoniaca, etc.) Edifici o locali con elevato accesso di pubblico Cantieri edili Comparto agricoltura I NDICATORI L’Unità Operativa Impiantistica – Antinfortunistica, eroga prestazioni a pagamento su richiesta del Datore di Lavoro, l’indicatore di attività è costituito dal rapporto tra il numero di prestazioni richieste e il numero di prestazioni erogate; a queste vanno sommate le risultanze degli obiettivi regionali e aziendali. ATTIVITÀ DI CONTROLLO I controlli effettuati dagli operatori UOIA, sono ad elevato contenuto tecnico – specialistico, e sono finalizzati ad evitare condizioni di rischio che possono determinare infortuni, pertanto, detti controlli concorrono alla riduzione degli incidenti causati dalle macchine e dagli impianti oggetto di verifica. I controlli, indicati dalla normativa di riferimento come “verifiche periodiche”, si differenziano in base alla tipologia di attrezzatura in esame; in particolare, per gli apparecchi di sollevamento materiali e persone, vengono effettuate prove di carico, prove di ribaltamento, e prove di funzionamento; per gli apparecchi a pressione e impianti di riscaldamento, vengono effettuate prove di funzionamento a caldo, visite interne (per l’accertamento delle condizioni delle membrature) e prove idrauliche; gli impianti elettrici di terra sono sottoposti a controllo documentale, controllo strumentale e esame visivo dei componenti; gli ascensori e montacarichi vengono valutati a seguito di prova di funzionamento con supporto di adeguati strumenti di misura. R ESPONSABILITÀ PER L’ ESECUZIONE DELL’ATTIVITÀ DI CONTROLLO Il tecnico verificatore della UOIA, è responsabile dell’attività tecnica necessaria per la valutazione delle reali condizioni in materia di sicurezza della macchina/impianto oggetto della verifica; presta particolare attenzione alle fasi preparatorie che precedono le operazioni necessarie per l’effettuazione delle prove di carico, prove di funzionamento e quant’altro si rende utile per porre in evidenza eventuali anomalie, malfunzionamenti o manomissioni della attrezzatura in esame. M ODALITÀ O PERATIVE Le fasi che caratterizzano lo svolgimento di una verifica periodica su una attrezzatura di lavoro/impianto, possono essere così riassunte: Analisi documentale - vengono acquisiti i documenti inerenti l’attrezzatura , in particolare: libretto delle verifiche, istruzioni per l’uso e la manutenzione, il registro di controllo, eventuali report relativi ad interventi manutentivi di particolare importanza; si riesce così a stabilire, ai fini dell’utilizzo in sicurezza della macchina, se l’attrezzatura è stata oggetto di: modifiche, riparazioni o sono stati operati interventi che hanno comportato la sostituzione di componenti significativi. Prova di funzionamento – viene effettuata secondo modalità diverse in base alla tipologia di attrezzatura; la prova è preceduta da un controllo visivo dei componenti strutturali, successivamente si procede con l’effettuazione delle prove di carico e ribaltamento per gli 234 apparecchi di sollevamento, verifica dei parametri di esercizio e dei dispositivi di protezione per le attrezzature in pressione, verifica del funzionamento dei dispositivi di sicurezza nel caso di ascensori e impianti di terra; le prove sono integrate con misurazioni e/o indagini strumentali che completano l’operazione e consentono di poter esprimere un giudizio attendibile sulla reale idoneità dell’attrezzatura ai fini della sicurezza. Verbalizzazione – ad operazioni eseguite, si procede con la verbalizzazione della verifica periodica dove vengono evidenziate eventuali anomalie che dovranno essere rimosse per poter consentire l’esercizio in sicurezza della attrezzatura. Copia del verbale viene rilasciato in originale al datore di lavoro. La procedura di verbalizzazione informatizzata, consente la registrazione automatica dell’attività svolta che diventa oggetto di fatturazione senza l’apporto di ulteriori interventi, inoltre viene effettuata l’archiviazione del documento in formato digitale. M ONITORAGGIO E VERIFICA La registrazione automatica dell’attività svolta, consente un controllo continuo del volume di prestazioni erogate e permette l’adozione di provvedimenti correttivi in caso di scostamenti significativi dalle medie rilevate negli anni precedenti. Il monitoraggio dell’attività della U.O. e del livello di fatturazione che ne consegue, viene effettuato con cadenza trimestrale. Per l’anno 2016 permanendo le condizioni socio economiche degli esercizi precedenti, si prevede un volume di attività pari a circa n° 5000 verifiche con un fatturato di € 680.000. Nel mese di agosto 2013, è stata introdotta con il D.lgs 98/2013, la possibilità da parte di soggetti privati abilitati di provvedere all’effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’all. VII del D.lgs 81/08, su incarico diretto dal datore di lavoro. Come stabilito dal DM 11 aprile 2011, per detti Soggetti privati abilitati, è prevista la possibilità di praticare sconti fino al 15% sulle tariffe riportate nel decreto 22 novembre 2012, detta possibilità non può essere praticata dai Servizi delle ASL. Pur godendo la Struttura Pubblica dell’apprezzamento e della fiducia da parte dei datori di lavoro/utenti, nell’attuale periodo congiunturale, la tariffa ridotta del 15% può indurre parte dell’utenza ad avvalersi di soggetti privati; pertanto, si ritiene di non poter escludere una flessione dell’attività rispetto alla media degli anni precedenti, che sicuramente sarà correlata al livello di aggressività che verrà messo in atto dai Soggetti Privati Abilitati operanti sul territorio di competenza della Az Asl di Ferrara. Relativamente alle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro elencate in all. VII del D.lgs 81/08 (apparecchi a pressione e apparecchi di sollevamento) si ritiene di poter mantenere il rapporto tra le richieste pervenute e le prestazioni erogate, superiore al 95%; una eventuale flessione delle richieste consente di dirottare risorse sul settore “impianti elettrici” che, in conseguenza del nutrito numero di richieste che continuano a pervenire, e al passaggio in trattamento di quiescenza di un TDP appartenete al M.O., attraversa un periodo di sofferenza ALTRE ATTIVITA’ DELL’U.O. L’U.O. svolge inoltre attività di informazione nei confronti dell’Utenza, in particolare in materia di procedure per la corretta messa in servizio delle attrezzature/impianti. A breve dovrebbe concludersi l’iter per la formalizzazione di un accordo di collaborazione tra INAIL e ASL per l’effettuazione in nome e per conto di INAIL delle “prime verifiche periodiche” nella misura in cui INAIL, titolare di funzione, risulta in carenza di risorse per l’erogazione del servizio. 235 UNITÀ OPERATIVA FUNZIONI AMMINISTRATIVE L'Unità Operativa Funzioni Amministrative del Dipartimento di Sanità Pubblica svolge attività amministrative proprie e trasversali di supporto, collegamento, integrazione e coordinamento con la Direzione del Dipartimento, con le Unità Operative ed i Moduli Organizzativi della macrostruttura, nonchè con le altre strutture aziendali, con la Direzione Strategica, con le Istituzioni Pubbliche, con le Ditte/imprese ed i privati. Assicura una gestione del personale amministrativo afferente all'U.O. coerente con gli obiettivi economici e organizzativi dell'Azienda, nonchè con quelli nazionali e regionali, nel rispetto dei requisiti di efficacia, efficienza, trasparenza ed economicità e partecipa alla concertazione del budget. All'Unità Operativa Funzioni Amm.ve afferisce tutto il personale amministrativo, indipendentemente dalla sede e dalla articolazione del Dipartimento presso il quale presta l’attività . Le attività in capo all’Unità Operativa Funzioni Amm.ve sono: protocollazione di tutta la corrispondenza del DSP, sia su supporto cartaceo che informatico (PEC), classificazione, assegnazione, smistamento e archiviazione, attraverso la scrivania virtuale, per tutte le UU.OO e i MM.OO, predisposizione e revisione procedure gestione amministrativa e contabile dei corsi approvati e ricompresi nel Piano della Formazione istruttoria e redazione proposte di deliberazioni e determine del DSP istruttoria e predisposizione Contratti, Convenzioni, gestione amm.va e contabile dei tirocini, borse di studio, frequenza volontaria studio giuridico ed applicazione adempimenti normativi gestione contenzioso delle sanzioni amministrative: istruttoria ordinanze ingiunzioni/archiviazione nei confronti dei soggetti trasgressori gestione pratiche indennizzo per danni da trasfusioni e vaccinazioni ex L. 210/90 gestione procedura accesso agli atti amministrativi procedimenti disciplinari predisposizione provvedimenti del Direttore del Dipartimento e relativa tenuta del registro degli stessi (sospensione e ripristino attività ditte etc, provvedimenti di riconoscimento etc) provvedimenti di sospensione o chiusura degli stabilimenti del settore alimentare ex Determinazione Regionale 14738/2013 raccolta ed elaborazione dati statistici e di attività per l’Azienda U.S.L. e la Regione procedimento e redazione provvedimento finale di riconoscimento astensione anticipata dal lavoro per “Gravidanze a rischio” funzione di controllo, monitoraggio e verifica amministrativa contabile delle spese sostenute nell'ambito dei finanziamenti vincolati nazionali e regionali assegnati al DSP gestione adempimenti L. 194/2008 compresa la procedura di verifica e rimborso delle somme pagate in eccedenza o non dovute gestione amministrativa inerente l'attività di Medicina Fiscale, riferita a: corresponsione emolumenti, emissione note di addebito/accredito ai soggetti richiedenti il controllo dell’assenza per malattia, recupero crediti, controllo fatture, predisposizione mandati di pagamento, emissione note di addebito o di accredito, compartecipazione al processo di budget, verifica trimestrale ed indicazione obiettivi dell’U.O attività di gestione del personale di competenza a livello dipartimentale supporto attività di segreteria per la realizzazione di corsi di aggiornamento segreteria Commissione autorizzazione al funzionamento (ex. D.G.R. 564/2000) segreteria Commissione autorizzazione al funzionamento (ex D.G.R 1904-2011) attività di segreteria delle singole UU.OO e MM.OO. (battitura lettere, verbali, tenuta fascicoli etc) 236 supporto amministrativo alle attività della Medicina Sportiva, comprese prenotazione e gestione appuntamenti front office sia diretto con ricevimento dell’utenza e delle istanze che telefonico per fornire informazioni etc... attività amministrativa di supporto al programma degli screenings. attività amministrativa di registrazione schede vaccinali gestione procedimento amministrativo correlato ai controlli di tipo tecnico su macchine, impianti, ascensori, montacarichi in ambienti di vita e di lavoro inserimento, aggiornamento del sito della trasparenza sia dell’U.O. funzioni Amministrative che del Dipartimento in senso latu e coordinamento ed integrazione con le altre UU.OO. per il popolamento dei dati previsti dalla normativa in materia MEDICINA FISCALE Nell’anno 2015, è stata costantemente monitorata l’attività resa dai 5 medici fiscali, attraverso il controllo dei referti stilati e dell’attività ispettiva giornaliera svolta dai medesimi. Sono stati emessi 60 mandati di liquidazione degli emolumenti mensili dei medici fiscali, corredati dei prospetti riepilogativi indicanti i dati economici e sono state redatte, a cadenza mensile, le schede riepilogative contenenti i sottostanti dati statistici riferiti all'attività: n° delle richieste pervenute, n° delle visite inevase, n° delle visite eseguite pro-capite e per territorio tabella sinottica degli emolumenti corrisposti ai medici in qualità di L. Professione movimento entrate/uscite relative a crediti nei confronti delle aziende sia pubbliche che private, "paganti" computando gli oneri a loro carico e l’ammontare del credito avanzato nei confronti degli istituti scolastici che sono stati esentati al rimborso degli oneri a loro carico. Nel corso del 2014 si è concluso l’obiettivo di azzeramento delle fatture relative agli anni pregressi ed è stata garantita l'emissione delle fatture del corrente anno senza alcun arretrato. Anche per il 2015, la casella di posta elettronica istituita specificamente per essere condivisa dai medici fiscali e dall’U.O. Funzioni amministrative, è stata regolarmente utilizzata per il ricevimento delle richieste di accertamenti medico fiscali nei confronti dei dipendenti sia pubblici che privati, al fine di garantire una maggiore tempestività ed efficienza del procedimento visite fiscali. Per l’anno 2016 si conferma il 100% dell’attività amministrativa dianzi descritta entro i 30 giorni successivi al mese precedente di riferimento. Si conferma l’osservanza dell’obiettivo di mantenimento di fatture inevase. SANZIONI AMMINISTRATIVE Nell’anno 2015 sono state emesse nr. 82 Ordinanze (di cui 7 di archiviazione e 2 di annullamento), dato inferiore rispetto al 2014 (nelle more dell’adozione della delibera n. 202 del 31/7/2015) dell’aggiornamento della delibera n. 383 del 23/12/2014, perfezionato con delibera n. 202 del 31/7/2015. Sono state azzerate le richieste di audizione relativamente alle sole posizioni perfezionate e complete della documentazione necessaria finalizzata alla convocazione degli interessati entro la fine dell’anno in corso. Nessuna pratica è andata in prescrizione per decorrenza dei termini o per cause derivanti da inadempienza da parte dell’ufficio contenzioso. Nel 2016 si prevede l'emissione di nr. 100 ordinanze Considerato che l’iter procedimentale delle audizioni, è subordinato alla richiesta avanzata dal trasgressore, nonché dalla necessaria documentazione presentata dagli Agenti Accertatori, si ritiene di poter azzerare anche per l’anno 2016, il 100% delle richieste avanzate dagli interessati. 237 Si conferma la conclusione del procedimento nei termini stabiliti dalla legge ovvero entro 5 anni decorrenti dalla data del sopralluogo, al fine di evitare la prescrizione per decorrenza dei termini o inadempienze dell’ufficio contenzioso. GRAVIDANZE A RISCHIO Nell’anno 2015 sono stati emanati nr. 359 provvedimenti di interdizione anticipata dal lavoro per gravi complicanze della gravidanza ex art. 17 del D.Lgs n. 151/2001 lett.a) e s.m.i di cui nr.9 provvedimenti di rettifica del precedente, nr. 5 provvedimenti di revoca e nr. 1 di annullamento, esitando pertanto il 100% delle domande presentate dalle interessate. I provvedimenti sono stati adottati nel rispetto dei termini di legge, ossia entro 7 giorni dal ricevimento dell’istanza ovvero dal giorno successivo a quello di ricezione della documentazione perfezionata ai sensi di legge. Inoltre in attuazione alle vigenti norme sulla dematerializzazione, nell’ottica di una maggiore efficienza e tempestività delle comunicazioni, i provvedimenti di astensione anticipata vengono trasmessi all’ INPS tramite pec e la domanda dell’interessata ed il relativo provvedimento sono stati tutti scansionati ed inseriti nel protocollo. Nell’anno 2016 si conferma il rilascio dei provvedimenti con tale modalità telematica, in numero pari alle domande presentate dalle lavoratrici, rispettando i termini procedimentali stabiliti dalle norme vigenti in materia e dalle disposizioni regionali (art. 17 c. 3 del D.Lgs 151/2001, ex art. 18 c. 2 D.P.R.1206/76 e nota R.E.R. prot. 255116 del 31/10/2012) ovvero garantendo l’adozione e rilascio del provvedimento agli aventi diritto entro 7 giorni dal ricevimento delle domande perfezionate ai sensi di legge. VIDIMAZIONE REGISTRI INFORTUNI Nell’anno 2015 sono stati vidimati nr. 817 registri infortuni pari al 100% dei registri consegnati alla data del 22 dicembre 2015 con un incasso di €. 20.425. I registri consegnati dalle ditte ubicate nella città di Ferrara sono stati vidimati e riconsegnati entro i 2 giorni lavorativi mentre i registri delle Ditte dislocate negli ambiti territoriali periferici, sono stati vidimati e riconsegnati agli interessati in tempo reale al fine di evitare loro il disagio di un ulteriore accesso al servizio. Tale attività è cessata definitivamente il 23 dicembre 2015 a seguito dell’entrata in vigore dell’art. 21 del D.Lgs 151/2015 “Semplificazioni in materia degli adempimenti formali concernenti gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali” che ha abolito l’obbligo di tenuta (e conseguentemente di vidimazione) del registro infortuni. GESTIONE FONDI VINCOLATI REGIONALI Nell’anno 2015 è proseguita la gestione amministrativa e contabile di nr. 17 fondi vincolati declinati in più progetti, a fronte di un finanziamento complessivo regionale pari a €. 2.101.295. Ne sono stati conclusi nr. 5. L’attività amministrativa a supporto dei responsabili dei progetti, è esercitata in tutte le fasi del procedimento ossia dall’apertura del fondo, all’adozione dei provvedimenti conseguenti (es. adozione delibera o determina, richiesta conferimento incarichi, borsa di studio etc, richiesta acquisizione beni ed attrezzature, atti di liquidazione, controllo documentazione contabile probatoria e rendiconto spese, rapporti con le UU.OO. coinvolte nel procedimento, rendicontazione dello stato di avanzamento dei progetti e rendicontazione finale alla la Regione ed altre istituzioni etc.) Nell’anno 2015, nell’ambito di tale gestione, l’U.O funzioni Amministrative ha espletato in proprio tutte le attività inerenti la gestione delle procedure per l’assegnazione di nr.25 borse di studio, dalla valutazione dei titoli dei candidati, alla partecipazione, alla commissione di valutazione, alla stesura della graduatoria finale. 238 Nell’anno 2015 è stata redatta ed approvata la “Procedura Dipartimentale di Gestione dei Fondi Vincolati” che è stata pubblicata su “DOC WEB”. Nell’anno 2016 si conferma l’ attività al 100% dei fondi vincolati in essere e di nuova assegnazione, con le modalità procedimentali dianzi descritte, con esclusione della procedura della valutazione dei titoli dei partecipanti a nuove borse di studio GESTIONE RENDICONTAZIONE D.LGS 194/2008 Nell’anno 2015 è stata espletata l’attività amministrativa e contabile con le UU.OO. IAN, ATT.VET, Bilanci per la relativa rendicontazione economica a cadenza trimestrale ed annuale alla RER prevista dalla vigente normativa. è proseguita l’attività Amministrativa di registrazione del riconoscimento degli OSA afferenti l’UOIAN, con tenuta del relativo registro informatico condiviso con l’Area Veterinaria e successiva trasmissione del provvedimento tramite Pec alla Regione, al Comune di pertinenza ed all’Osa interessato. Sono stati emanati il 100% dei provvedimenti in argomento pari al 100% delle richieste di riconoscimento. Nell’anno 2016 è confermata tale attività, con l’adozione dei provvedimenti di registrazione di riconoscimento degli OSA, entro il termine di 7 giorni dalla consegna materiale della documentazione completa da parte dell’UOIAN. FORMAZIONE Nell’anno 2015 è stata garantita la gestione amministrativa e contabile a tutti i corsi di formazione del D.S.P. Per l’anno 2016 è confermata l’attività di supporto a tutti i corsi approvati dal Piano della Formazione che saranno materialmente effettuati. STESURA E REDAZIONE DELIBERE E DETERMINE Nell’anno 2015 sono stati redatti il 100% dei provvedimenti di competenza del Dipartimento secondo le nuove procedure informatiche. Nell’anno 2015 si conferma tale attività al 100%. GESTIONE AMMINISTRATIVA E CONTABILE DEI TIROCINI, BORSE DI STUDIO, FREQUENZA VOLONTARIA DEL DIPARTIMENTO. Nell’anno 2015 sono stati gestiti il 100% dei rapporti in oggetto , dalla richiesta, alla determina etc. Per l’anno 2015 si conferma il 100% dell’attività amministrativa in argomento pari al 100% delle richieste provenienti dalle UU.OO. interessate, entro 7 giorni dal ricevimento della documentazione ovvero compatibilmente ai tempi istruttori insiti nell’iter procedimentale. FUNZIONE CONTABILITA’ Nell’anno 2015 è stata garantita la verifica ed il controllo di tutte le fatture a credito e a debito del dipartimento con relativa predisposizione degli atti di liquidazione, emissione note di addebito o di accredito etc. per l’U.O. Bilanci e dal mese di marzo 2015, è stata attivata la fatturazione elettronica in attuazione delle disposizioni normative in materia ed alle disposizioni dell’U.O. Bilanci. Nell’anno 2016 si conferma il 100% di tale attività in rapporto a dette operazioni contabili FUNZIONE PROTOCOLLO Nell’anno 2015 è stata garantita la protocollazione di tutti i documenti in arrivo ed in partenza, sia su supporto cartaceo che tramite pec, di competenza del Dipartimento. E’ stata attivata la scansione di tutti i documenti in entrata ed in uscita prodotti da Dipartimento Sanità Pubblica al fine di creare l’archivio informatico nel protocollo . 239 E’ stato avviato il processo della scrivania virtuale del Dipartimento ed è proseguita la sottoscrizione della corrispondenza con firma digitale. E’ garantita la protocollazione della corrispondenza ricevuta nella Pec del Dipartimento entro le successive 48 ore dal lunedì al venerdì, mentre è garantita la registrazione della corrispondenza ricevuta il sabato e la domenica nella giornata del lunedì. Nell’anno 2016 si conferma il 100% di tale attività. DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO VETERINERIO E IGIENE DEGLI ALIMENTI DELLA RER 16842/2011 successivamente sostituita dalla Determinazione nr. 14738 del 15/11/2013 Nell’anno 2015 sono stati adottati in tempo reale nr. 12 provvedimenti di sospensione temporanea dell’attività, di chiusura totale o parziale e nr.4 revoche pari al 100% delle proposte pervenute dalle UU.OO. competenti. Nell’anno 2016 si conferma l’adozione in tempo reale del 100% dei provvedimenti dianzi declinati conformemente alle richieste delle UU.OO. FUNZIONE AMMINISTRATIVA PER GLI SCREENING ONCOLOGICI Nel 2015 è stata garantita l’attività di front-office telefonico per la popolazione di tutta la Provncia di Ferrara per modifica appuntamenti, informazioni ecc.. riguardanti i tre screening oncologici . E’ stata gestita la fase della spedizione dei file di inviti e solleciti dei tre screening a Selecta ( ditta che poi spedisce le lettere). In tempo reale sono state fornite le risposte alle richieste degli utenti inviate tramite e-mail estrazione ed invio lettere ai follow-up per lo screening del colon-retto. Sono stati gestiti gli appuntamenti telefonici di secondo livello ai pazienti positivi ed ai follow-up dello screening del colon-retto ed alle pazienti di follow-up dello screening del collo dell’utero Sono stati stampa in tempo reale i referti con esito negativo ed imbustamento referti dei tre screening, al fine di evitare ansie agli utenti in attesa della risposta. Sono stati tenuti i rapporti con le farmacie della provincia per la rendicontazione delle attività svolte. Nel 2016 si conferma l’attività dianzi descritta, in particolare garantendo in tempo reale sia le risposte alle e-mail trasmesse dagli utenti che la stampa e l’invio dei referti con esito negativo agli interessati. FUNZIONE AMMINISTRATIVA PER IL CENTRO MEDICINA DELLO SPORT Nel 2015 il personale amministrativo ha garantito tutte le funzioni previste per il Centro Territoriale Provinciale di Ferrara di Medicina dello Sport ,dalle Delibere di giunta regionale n°775/04 , nr. 948/06 e seguenti, nonché tutta la attività amministrativa di supporto ai singoli Moduli, mantenendo i rapporti con altri enti ed istituzioni nonché con l’UNIFE per la gestione dei tirocini dei medici specializzandi. E’ stata garantita in tempo reale l’iscrizione all'anagrafe regionale dei medici specialisti in medicina dello sport abilitati al rilascio della certificazione di idoneità alla pratica sportiva agonistica, la valutazione dei titoli, incompatibilità, richiesta iscrizione, funzioni di indirizzo per conto della Regione. E’ stata gestita l’anagrafe provinciale delle certificazioni rilasciate da medici pubblici e dai medici iscritti all’anagrafe regionale operanti in studi e ambulatori privati, sono stati inoltre redatti i libretti degli sportivi e consegnati ai MMG e PLS. E’ stata attivata la prenotazione attraverso il Cup Sportello Unico nonché tramite il Cup dedicato del Centro attivato nel gennaio 2015. Sono state effettuate l’accettazione del paziente, le prenotazioni e la tariffazione delle prestazioni di tutti i moduli programmi ed uffici attivi nel centro di Medicina Dello Sport, compresa la tariffazione degli ambulatori Nutrizionali. Sono state redatte e rilasciate le copie conformi dei certificati e delle schede Ambulatoriali degli atleti visitati. 240 Sono state redatte le statistiche trimestrali delle certificazioni agonistiche e non agonistiche degli ambulatori pubblici e privati. Sono stati monitorati ed aggiornati il cruscotto ed i flussi contabili trimestrali e annuali(numero prestazioni/Ricavi). E’ stato fornito tutto il supporto amministrativo ai comuni e alla regione per la realizzazione del Progetto Regionale “Palestre Sicure: Prevenzione e Benessere”, provvedendo all’istruttoria per il rilascio delle specifiche autorizzazioni di cui alla Del. Giunta Regionale n°1154/11 e seguenti. Nel 2016 è confermata l’attività dianzi sinteticamente descritta . PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO EX LEGE 210/92. Gestione giuridico - amministrativa e contabile nell'anno 2015 di n. 226 posizioni di soggetti aventi diritto fino all'emissione del mandato di pagamento a cura dell'U.O. Economico Finanziaria. La gestione contabile di tale procedimento prevede anche la redazione degli atti liquidazione delle rate bimestrali dell'indennizzo spettanti agli aventi diritto. Compete all'U.O. Funzioni Amministrative l'accertamento dell'esistenza in vita e della residenza dei soggetti beneficiari con cadenza bimestrale. Nell'anno 2015 sono state redatte n. 16 determinazioni dirigenziali di riconoscimento indennizzo e n. 18 notifiche del giudizio espresso dalla competente Commissione Medico Ospedaliera. Si è provveduto alla gestione di n. 6 ricorsi amministrativi. Nell'anno 2015 è proseguita la gestione del contenzioso derivante dall'emanazione della sentenza della Corte Costituzionale n. 293/2011 relativamente alla rivalutazione dell'indennità integrativa speciale ex art. 2 comma 2 della L. 210/92. In particolare l'U.O. Funzioni amministrative, su richiesta del competente servizio regionale, ha effettuato una prima ricognizione degli indennizzati nel mese di marzo 2015 attraverso il censimento di n. 226 posizioni. Successivamente si è proceduto ad effettuare, per ciascuna posizione, il calcolo aggiornato della rivalutazione dell'indennità integrativa speciale fino al 31/12/2011 in applicazione dei criteri stabiliti dalla RER con DGR 1463 del 06/10/2015. Tale calcolo è stato effettuato anche per i soggetti deceduti e trasferiti per un totale complessivo di n. 270 posizioni. Nel mese di dicembre 2015, a seguito del trasferimento dei fondi necessari da parte della RER, è stato effettuato il pagamento della quota pari al 36,84% degli arretrati della rivalutazione dell'indennità integrativa speciale nei confronti dei n. 168 beneficiari aventi diritto, con esclusione di tutti i titolari di indennizzo per i quali è risultata l'instaurazione di un contenzioso giurisdizionale ancora pendente o l'esistenza di una sentenza di condanna o di un decreto ingiuntivo contro il Ministero della Salute, che abbiano ad oggetto gli arretrati della rivalutazione dell'indennità integrativa speciale. Contestualmente al pagamento della quota percentuale di cui sopra, si è provveduto ad inviare a ciascun beneficiario una lettera con cui si è chiesta la compilazione e l'invio di una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà al fine di verificare eventuali pagamenti indebiti e procedere al conseguente recupero. Nel corso dell'anno 2016 verrà effettuato il controllo delle dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà pervenute, secondo le indicazioni regionali ed in collaborazione con il competente servizio regionale nonchè con il Ministero della Salute. Si presume che le posizioni da definire a seguito dei controlli suddetti siano circa 75. Inoltre è previsto il pagamento degli arretrati in argomento anche a favore di tutti gli iscritti a ruolo che erano stati temporaneamente esclusi (n. 34 posizioni), subordinatamente all'acquisizione, prima di ogni pagamento, della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ed all'effettuazione del conseguente controllo, sempre in collaborazione con il competente servizio regionale nonchè con il Ministero della Salute. 241 Tutti i pagamenti effettuati a titolo di arretrati IIS con i relativi importi, gli esiti delle dichiarazioni sostitutive presentate, gli importi degli eventuali recuperi effettuati o da effettuare dovranno essere comunicati alla RER nel corso dell'anno 2016. Successivamente al pagamento degli iscritti a ruolo, si procederà ad acquisire analoga dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà da parte degli eredi dei soggetti deceduti aventi diritto. Non è possibile prevedere se nel corso del 2016 sarà possibile corrispondere gli arretrati anche per tali posizioni, in considerazione del cospicuo numero di soggetti deceduti aventi diritto, pari a n. 80, nonchè alla difficoltà di individuare i soggetti eredi. PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO EX LEGE 241/90 E S.M.I - ACCESSO AGLI ATTI Nel corso dell'anno 2015 sono state esaminate ed esitate n. 34 richieste di accesso alla documentazione amministrativa del Dipartimento di Sanità Pubblica. Si prevede anche per il 2016 l'esame e la definizione di tutte le richieste di accesso di competenza del Dipartimento di Sanità Pubblica. ATTIVITÀ DELLE COMMISSIONI DI ESPERTI EX D.G.R. 564/2000 E EX D.G.R. 1904/2011 La Legge regionale n. 34/98 e s.m.i., nonché la L.R. n. 2/2003, hanno attribuito le funzioni amministrative concernenti l’autorizzazione al funzionamento delle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali ai Comuni, i quali le esercitano avvalendosi dei servizi della Azienda Unità Sanitaria Locale, ovvero il Dipartimento di Sanità Pubblica, mediante apposita Commissione di Esperti, nominata dal Direttore Generale, costituita in base ai criteri stabiliti Deliberazione di Giunta regionale n. 564 del 1/3/2000, integrata e modificata dalla DGR 1423 del 06/10/2015, presieduta dal Direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica. La Commissione in parola si configura quale organo tecnico consultivo di tutti i Comuni del territorio di riferimento dell’Azienda Unità Sanitaria Locale, per l’esercizio della funzione di autorizzazione al funzionamento delle strutture di cui sopra ed è preposta all’accertamento dei requisiti minimi strutturali e funzionali previsti dalla direttiva regionale n. 564/2000, integrata e modificata dalla DGR 1423 del 06/10/2015,. La Deliberazione di Giunta Regionale n. 846 dell’11/6/07, modificata ed integrata dalla DGR 1904/2011, in materia di autorizzazione al funzionamento delle strutture per minori, ha superato e sostituito la disciplina relativa alle comunità residenziali o semiresidenziali per minori contenuta nella DGR 564/00, prevedendo una Commissione di Esperti ad hoc, sempre presieduta dal Direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica. Attività Commissione ex DGR 564/00 integrata e modificata dalla DGR 1423 del 06/10/2015 Nel corso del 2015 si sono tenute n. 9 riunioni della Commissione ex DGR 564/00 e s.m.i. nel corso delle quali sono stati rilasciati complessivamente circa 80 pareri, in prevalenza correlati all'attività di vigilanza svolta sulle strutture esistenti. L'U.O. Funzioni Amministrative svolge le funzioni di segreteria della Commissione ex DGR 564/00 e s.m.i. che comprendono: istruttoria delle pratiche di autorizzazione al funzionamento trasmesse dai Comuni competenti per territorio; corrispondenza e rapporti con i Comuni di riferimento, con la Regione Emilia Romagna nonchè con il Comando Carabinieri NAS; gestione dei fascicoli relativi alle n. 188 strutture insistenti sul territorio ferrarese; redazione verbali delle riunioni della Commissione di Esperti. Approfondimento e studio di tematiche riguardanti l'applicazione delle Direttive regionali in materia. Nel corso del 2015 sono state istruite circa n. 170 pratiche e sono stati redatti n. 9 verbali delle sedute della Commissione ex DGR 564/00. Nel corso del mese di Aprile 2015, su richiesta del Servizio Integrazione Socio Sanitaria e Politiche per la Non Autosufficienza della RER, è stata effettuata la ricognizione delle soluzioni residenziali e/o abitative per 242 persone disabili e/o anziane non soggette all'autorizzazione al funzionamento presenti sul territorio ferrarese e sono state censite n. 81 strutture alla data del 29/04/2015 Attività Commissione ex DGR 1904/2011 Nel corso del 2015 si sono tenute n. 4 riunioni della Commissione ex DGR 1904/11 e sono stati rilasciati n. 14 pareri. L'U.O. Funzioni Amministrative svolge le funzioni di segreteria della Commissione ex DGR 1904/2011 analoghe a quelle sopra indicate per la Commissione ex DGR 564/00. Nel corso del 2014 sono state istruite circa n. 33 pratiche e sono stati redatti n. 6 verbali delle sedute della Commissione ex DGR 1904/2011. La gestione dei fascicoli ha riguardato n. 19 strutture insistenti sul territorio ferrarese Nel corso del 2015 sono state istruite circa n. 23 pratiche e sono stati redatti n. 4 verbali delle sedute della Commissione ex DGR 1904/2011. La Commissione ex DGR 1904/11 per il settore minori ha collaborato, nel corso dell'anno 2015, con la sezione Polizia Giudiziaria della Procura della Repubblica per i Minorenni di Bologna nell'attività ispettiva ordinaria ex art. 9 legge 184/83 come novellata dalla Legge 149/2001. Sono state verificate n. 9 strutture ubicate nel Comune di Ferrara PROGRAMMA 2016 A seguito dell'emanazione della DGR 1423/15 che integra e modifica la DGR 564/00, nel corso dei primi mesi dell'anno 2016 si procederà all'approfondimento ed all'applicazione delle novità introdotte dalla citata direttiva regionale, anche attraverso giornate seminariali organizzate dalla RER. Anche per l'anno 2016 si prevede lo svolgimento dell'attività di vigilanza sulle strutture socio-assistenziali, socio-sanitarie e sulle strutture per minori, attraverso i tecnici della prevenzione dell'Unità Operativa Igiene Pubblica. L'attività ispettiva e di controllo potrà essere programmata o su segnalazione. Si prevede inoltre l'esame documentale di tutte le pratiche autorizzative che perverranno da parte dei Comuni di riferimento per territorio, nel rispetto dei termini previsti dalle normative vigenti, attraverso un numero di sedute delle Commissioni ex DGR 564/00 e s.m.i. e DGR 1904/11, presumibilmente corrispondente a quello dell'anno 2015. Si prevede anche per l'anno 2016, relativamente al settore minori, la collaborazione della Commissione con la sezione Polizia Giudiziaria della Procura della Repubblica per i Minorenni di Bologna nell'attività ispettiva ordinaria ex art. 9 legge 184/83 come novellata dalla Legge 149/2001. ATTIVITÀ DELLA COMMISSIONE DI ESPERTI EX L.R. 34/98- PRESIDENTE DOTT. GIUSEPPE COSENZA ANALISI DELLA SITUAZIONE A seguito dell’emanazione del D.P.R. 14.01.97, della L.R. 34/98 e della sua Delibera applicativa (D.G.R. 125/99), anche da parte di questa A.U.S.L. si è provveduto ad attivare la Commissione di Esperti prevista dall’art. 4 della suddetta Legge Regionale. Con successivo atto Regionale - Delibera 564/2000 - si è data attivazione ad ulteriore articolazione della Commissione, al fine di trattare le strutture socio-sanitarie, non ricomprese nella sfera di applicazione dell’originaria Commissione, così come previsto dalla D.G.R. 125/99. Nell’Anno 2004 si è avuta l’emanazione della D.G.R. 327 del 23/02/2004, applicativa della L.R. 34/98 che, revocando la D.G.R. 125/99, la D.G.R. 594/2000 e la 1716/2000, detta norme in materia di autorizzazione e di accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie e dei professionisti alla luce dell’evoluzione del quadro normativo nazionale. Successivamente, nello stesso anno, vi è anche l’emanazione della D.G.R. 2520 del 06/12/2004, che detta invece norme in materia di autorizzazione degli Studi Odontoiatrici singoli o associati, degli Studi Professionali utilizzati per procedure diagnostiche e/o terapeutiche di particolare complessità o che comportano un rischio per la sicurezza del paziente. 243 Nell’ambito dell’anno 2015, da parte della Commissione di cui alla L.R. 34 per gli aspetti sanitari, si è provveduto alla disamina del 100% di pratiche nuove riferite a Strutture Private e Pubbliche, intendendo con ciò sia apertura di nuove strutture, sia modifiche strutturali di esistenti. La situazione attuale si configura quindi nel seguente modo: 1) Strutture Private: sono già state esaminate tutte le richieste pervenute. In alcuni casi complessi per tipologia di struttura o per motivi organizzativi, la Commissione esaminatrice è stata costretta a chiedere integrazioni e/o chiarimenti che non essendo pervenuti entro l’anno, lasciano in sospeso il procedimento di rilascio di parere. 2) Strutture pubbliche: nel corso del 2015 sono stati autorizzati alcuni reparti del nuovo Polo di Cona dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, e sono state valutate positivamente le seguenti richieste: attivazione di un punto prelievi a Ferrara dell'Azienda USL, attivazione di un nuovo Poliambulatorio presso la Casa della Salute di Portomaggiore e Ostellato, apertura della nuova sede del Poliambulatorio Prime Cure dell'INAIL. ATTIVITÀ SVOLTA NELLE STRUTTURE SANITARIE A TUTTO IL 31.12.2015 Strutture pubbliche N. domande di autorizzazione al funzionamento delle strutture sanitarie pervenute dai Comuni N. domande per le quali è stata avviata l'istruttoria della pratica N. di pareri al Sindaco positivi espressi a conclusione negativi dell'istruttoria con prescrizione N. di prese d'atto rilasciate N. di strutture sanitarie controllate dai nuclei ispettivi N. di accessi effettuati dai nuclei ispettivi Strutture private Nuove Esistenti Modificat e Nuove Esistenti Modificat e 9 0 1 13 0 8 10 7 0 0 0 0 1 1 0 13 8 0 27 0 0 10 6 1 0 0 0 0 0 0 4 0 0 22 0 0 10 0 1 12 0 9 10 0 1 12 0 10 PROGRAMMA 2016 Visto il trend di domande di autorizzazione al funzionamento sottoposte al parere della Commissione di cui alla L.R. 34/1998, dovuto principalmente alla normalizzazione della situazione autorizzativa di Strutture e Studi odontoiatrici/professionali della Provincia di Ferrara, la disamina del dato numerico riferito alle nuove attività porta a considerare un numero verosimilmente inferiore alle 50 unità, da verificarsi sia dal punto di vista cartaceo che tramite l’attivazione del sevizio ispettivo. In questi anni di attività della Commissione si è creata un stretta collaborazione col personale di ispezione dell’U.O. Igiene Pubblica, in considerazione del fatto che sono necessarie misurazioni ambientali, oltre alla valutazione igienico-sanitaria e dei requisiti generali e specifici richiesti dalla normativa. Pertanto, alla luce delle considerazioni sovra esposte, una stima ragionevole dell’attività in programma per il 2016, può essere di circa 15 Commissioni. Per l’anno 2016 si intende provvedere alla disamina del 100% di pratiche nuove riferite a Strutture Private e Pubbliche, intendendo con ciò sia apertura di nuove strutture, sia modifiche strutturali di esistenti, compatibilmente ai tempi istruttori di perfezionamento della pratica. 244 Nel Corso dell’anno 2016 si è previsto, oltre alla normale attività della Commissione, di continuare con la vigilanza a campione, iniziata nel 2013, delle strutture già autorizzate avvalendosi della collaborazione dei Tecnici della Prevenzione del Servizio Igiene Pubblica. In base anche agli altri impegni del personale dell’UOIP, si intendono campionare 3 strutture complesse, una struttura per Distretto, e 80 studi odontoiatrici. 245 MODULO ORGANIZZATIVO DIPARTIMENTALE QUALITÀ E ACCREDITAMENTO P RESENTAZIONE Il Modulo Organizzativo Dipartimentale (MOD) Qualità e Accreditamento è stato istituito con Delibera aziendale n. 362 del 14/12/2012 al fine di garantire la progettazione, l’implementazione, il monitoraggio e il miglioramento del sistema di gestione della qualità (SGQ) del Dipartimento di Sanità Pubblica (DSP). Il Responsabile del MOD, avvalendosi della rete dipartimentale dei referenti della qualità, ha i seguenti compiti: supportare la Direzione del Dipartimento nell’elaborazione, stesura e mantenimento e aggiornamento della documentazione della Qualità necessaria per descrivere il Sistema di Gestione della Qualità della macrostruttura; garantire la coerenza, la conformità alle norme di riferimento e al sistema qualità aziendale del SGQ dipartimentale, anche attraverso un rapporto costante con l’Ufficio Qualità Aziendale; supportare, per gli aspetti di tipo metodologico, i Direttori e i Referenti della Qualità delle diverse articolazioni organizzative dipartimentali, nell’elaborazione di documenti specialistici; analizzare i processi che coinvolgono il DSP, al fine di garantire una corretta definizione delle interfacce con le varie articolazioni organizzative aziendali ed esterne approfondire temi inerenti la qualità e l’accreditamento e formare ed informare gli Operatori in merito agli strumenti della qualità implementati dall’Organizzazione pianificare, con il supporto dell’Ufficio Qualità aziendale, le verifiche ispettive interne affinché tutte le attività dell’organizzazione avvengano in conformità a quanto descritto nella documentazione di sistema preparare gli input per il riesame periodico del Sistema di Gestione della Qualità supportare l’impostazione di progetti di miglioramento a livello dipartimentale o di singole UO/MOD del Dipartimento O RGANIGRAMMA E RISORSE IMPIEGATE La composizione della Rete dei referenti della Qualità è stata individuata dal Comitato di Dipartimento in data 03/09/2012, ed ha il compito di sviluppare il sistema documentale a supporto del SGQ dipartimentale. La sua composizione è riportata nella tabella sottostante. U.O./M.O.D. MOD Qualità e Accreditamento UO Igiene Pubblica UO Igiene Alimenti e Nutrizione UO Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro UO Impiantistica Antinfortunistica UO Attività Veterinarie UO Funzioni Amministrative MOD Epidemiologia, screening oncologici e programmi promozione della salute MOD Medicina sportiva territoriale MOD traumatologia dello sport e riabilitazione R.Q. Dirigenza Paola Faggioli Annalisa Califano Cristina Saletti Maria Rosa Spagnolo Massimo Rizzati Paola Faggioli, Sara Chendi Andrea Persanti Monica Mistri Aldo De Togni R.Q. Comparto Matteo Mingozzi Cinzia Meletti Amelio Faccini, Menegatti Isetta Ermanno Navilli, Andrea Bertarelli Massimo Pontecchiani Patrizia Signorini Marco Cristofori Andrea Ramadori 246 P ROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ , CRITERI E RESPONSABILITÀ Obiettivo generale La programmazione dell’attività del 2016 è finalizzata all’obiettivo di supportare la Direzione del Dipartimento e delle singole UO per l’implementazione ed il mantenimento del SGQ e nell’elaborazione della documentazione della Qualità a supporto dello stesso, secondo quanto previsto dalla DGR n. 327/2004 "Requisiti generali e specifici per l'accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie e dei professionisti" e dalla DGR 385/2011 "Requisiti specifici per l'accreditamento dei Dipartimenti di Sanità Pubblica" e dalle altre normative specifiche di settore, anche in funzione della visita di accreditamento istituzionale. Motivazione Garantire la coerenza e la conformità del Sistema Qualità Dipartimentale alle norme che regolamentano l'accreditamento istituzionale e al sistema qualità aziendale. Normativa di riferimento DGR n. 327 del 23/02/04 "Applicazione della L.R. 34/98 in materia di autorizzazione e di accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie e dei professionisti alla luce del quadro normativo nazionale. Revoca di precedenti provvedimenti”; DGR n. 385 del 28/03/11 “Requisiti Specifici per l'accreditamento dei Dipartimenti di Sanità Pubblica”; DGR n. 1488 del 15/10/12 “Integrazione alla Delibera di Giunta regionale n. 385/2011 per quanto riguarda i requisiti di funzionamento/accreditamento dei Servizi dei Dipartimenti di Sanità Pubblica delle aziende USL che espletano attività di controllo ufficiale in tema di sicurezza alimentare, salute e benessere degli animali”; Accordo della Conferenza Stato-Regioni del 24/01/2013 "Intesa sulle linee guida in materia di controlli, ai sensi dell’articolo 14, comma 5, del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5 convertito dalla legge 4 aprile 2012, n. 35"; DGR n. 200 del 25/02/13 “Approvazione delle "Linee guida regionali per le Aziende USL sulle metodologie di esercizio della funzione di vigilanza/controllo da parte dei dipartimenti di sanità pubblica", in attuazione della DGR n. 2071/2010”; DGR n. 1510 del 28/10/13 “Recepimento delle Linee guida per il funzionamento e il miglioramento dell'attività di controllo ufficiale da parte del ministero della salute, delle Regioni e Province autonome e delle AASSLL in materia di sicurezza degli alimenti e sanità pubblica veterinaria" oggetto di accordo della Conferenza Stato-Regioni del 07/02/2012”. Risultati obiettivi anno 2015 1° OBIETTIVO SPECIFICO: Coordinamento e supporto della rete dei referenti dipartimentali della qualità Sono stati effetuati 7 incontri sui 12 programmati. 2° OBIETTIVO SPECIFICO: Emissione documenti del SGQ Nel corso del 2015 sono stati emessi/revisionati 59 documenti, così articolati: Articolazione organizzativa Dipartimento Sanità Pubblica UO Igiene Pubblica UO Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro UO Igiene Alimenti e Nutrizione UO Attività Veterinarie UO Impiantistica Antinfortunistica UO Funzioni Amministrative MOD Medicina dello Sport Territoriale MOD Prevenzione e Controllo Malattie Trasmissibili Programma Sic. Alimentare Totale MQ 1 Procedure 4 1 2 3 1 Istruz. operative Altri documenti 4 3 5 2 23 2 12 1 2 2 1 14 4 23 1 2 35 247 Documenti di interesse dipartimentale emessi / revisionati nel corso del 2015 Vengono qui dettagliati quei documenti che regolamentano l'attività di più UO dipartimentali: Gestione di segnalazione di malattie trasmesse da alimenti, doc. n. 1753 - versione 3 del 03/06/2015 Gestione delle Emergenze di Sanità Pubblica, doc. n. 5787 - versione 1 del 03/11/2015 Gestione dei Fondi a Destinazione Vincolata, doc. n. 5788 - versione 1 del 03/11/2015 (UO FA) Taratura degli strumenti utilizzati per l'attivita' di controllo e vigilanza, doc. n. 5789 - versione 1 del 03/11/2015 Gestione sistema informativo DSP, doc. n. 5790 - versione 1 Manuale della Qualità del Dipartimento di Sanità Pubblica, doc. n. 5795 - versione 1 del 03/11/2015 Gestione del sistema di allerta per alimenti-mangimi, doc. n. 4844 - versione 2 del 27/04/2015 (PSA Programma Sicurezza Alimentare) Scheda di Controllo Ufficiale Congiunto UO IAN - UO AV, doc. n. 5793 - versione 1 del 03/11/2015, sostituisce il documento n. 2181 del 22/05/2012, vers. 3 (PSA) Scheda non conformità e prescrizioni - CU congiunto UO IAN - UO AV, doc. n. 5794 - versione 1 del 03/11/2015, sostituisce il documento n. 2182 del 22/05/2012, vers. 3 (PSA) Obiettivi specifici anno 2016 1° OBIETTIVO SPECIFICO: Predisporre la domanda di accreditamento istituzionale e la relativa documentazione richiesta. Standard: invio domanda di accreditamento entro i tempi definiti. Responsabilità: Resp. MOD Qualità e Accreditamento, dott.ssa Paola Faggioli. Metodologia operativa: predisposizione di incontri specifici con l'Ufficio Qualità Aziendale. Calcolo indicatore dell'obiettivo specifico anno precedente: nessuno. 2° OBIETTIVO SPECIFICO: Coordinamento e supporto della rete dei referenti dipartimentali della qualità. Standard: minimo 8 incontri. Responsabilità: Resp. MOD Qualità e Accreditamento, dott.ssa Paola Faggioli. Metodologia operativa: La Rete dei referenti si riunisce periodicamente, con cadenza almeno bimestrale, in forma più o meno allargata secondo la tipologia di documenti da elaborare. Le bozze di documenti così predisposti vengono presentati al Direttore del Dipartimento. Calcolo indicatore dell'obiettivo specifico anno precedente: 7 incontri / 12 programmati (58%). 3° OBIETTIVO SPECIFICO: Effettuare la formazione prevista dal PAF 2016 e rivolta agli Operatori del Dipartimento. Standard: realizzazione dei 2 eventi formativi programamti (100%). Responsabilità: Resp. MOD Qualità e Accreditamento, dott.ssa Paola Faggioli. Metodologia operativa: Realizzare gli eventi formativi programmati attraverso la collaborazione della Rete dei referenti della qualità e l'Ufficio qualità aziendale. Calcolo indicatore dell'obiettivo specifico anno precedente: nessuno. 4° OBIETTIVO SPECIFICO: Effettuare verifiche ispettive interne ai fini della preparazione alla visita di accreditamento istituzionale. Standard: effettuare almeno 3 verifiche interne. Responsabilità: Resp. MOD Qualità e Accreditamento, dott.ssa Paola Faggioli in collaborazione con l'Ufficio Qualità Aziendale. Metodologia operativa: Le attività saranno svolte secondo quanto previsto dalla PG: "Gestione delle verifiche ispettive interne", doc. n. 1466. Calcolo indicatore dell'obiettivo specifico anno precedente: nessuno. 248 MODULO ORGANIZZATIVO DIPARTIMENTALE EPIDEMIOLOGIA , SCREENING ONCOLOGICI E PROGRAMMI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE EPIDEMIOLOGIA L’osservazione epidemiologica costituisce il fondamento dell’attività di prevenzione. Nel Dipartimento è garantita una funzione di epidemiologia di base, comprendente elaborazioni di report su problemi specifici e socializzazione dei risultati dell’attività, secondo modalità e linguaggio adeguati ai destinatari. SCREENING ONCOLOGICI Il Centro Screening è la struttura centralizzata che garantisce le attività organizzative necessarie per l’espletamento dei tre programmi di screening oncologico della Provincia di Ferrara (carcinomi della cervice uterina, mammella femminile, colon-retto). Il cancro della cervice uterina, il cancro della mammella e il cancro del colon retto sono tre dei principali tumori che colpiscono la popolazione italiana. La loro storia naturale, però, a differenza di quanto succede con altri tumori, può essere modificata da uno screening. In alcuni casi lo screening riesce a evitare l’insorgenza del tumore, in altri può salvare la vita. Quando questo non è possibile, la diagnosi precoce consente comunque di effettuare interventi poco invasivi e non distruttivi. Gli screening oncologici sono dunque un complesso (e costoso) investimento per la salute, che ha come risultato una riduzione della mortalità. Il controllo di qualità degli screening è fatto periodicamente e costituisce uno dei punti di forza che fanno la differenza con gli accertamenti preventivi fatti su iniziativa individuale.. PROMOZIONE DELLA SALUTE Una robusta evidenza scientifica documenta l’efficacia degli interventi modificatori sui fattori di rischio comportamentali e la Regione chiede di diffondere specifici programmi già attuati in forma sperimentale in alcune AUSL. Ad esempio, una revisione sistematica di 19 studi di coorte e 29 caso-controllo, ha analizzato la relazione tra attività fisica (AF) e carcinoma della mammella, concludendo che ad ogni età le donne che svolgono regolarmente AF presenterebbero una riduzione del rischio relativo del 15-20% di sviluppare tale tumore. 249 O RGANIGRAMMA E RISORSE IMPIEGATE Modulo Organizzativo Dipartimentale Epidemiologia, screening oncologici e programmi di promozione della salute Responsabile dott. Aldo De Togni Epidemiologia dott. Marcello Darbo Sociologo dott. Paolo Pasetti Statistico dott.ssa Califano Medico Barbara Bertelli Viviana Setti Centro screening Responsabile: Dott.ssa Caterina Palmonari Programmi di promozione della salute Dott. A. Cucchi Dott. M. Darbo Dirani Maria Cristina Arianna Galliera, Antonella Mazzetto, Patrizia Signorini, Marinella Antonioli PROGRAMMAZIONE Il MOD Epidemiologia, screening oncologici e programmi di promozione della salute come priorità per il 2016, oltre alla collaborazione nel coordinamento del gruppo aziendale per la realizzazione dei progetti compresi nel PLA, l’azione di referenza per l’ambito n. 2 programmi di popolazione. Nome progetto (tra parentesi il nome del referente regionale) 2.1 Sviluppo rete epidemiologia ambientale; (Paola Angelini) 2.2 Azioni di sanità pubblica nell’ambito delle procedure di VAS e di VIA; (Emanuela Bedeschi e Marinella Natali) 2.3 Piano regionale dei controlli e della formazione sul REACH e CLP; (Celsino Govoni) 2.4 Ridurre le esposizioni ad amianto dei cittadini e dei lavoratori: Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna; (Adriano Albonetti) 2.5 ComunicAzione per la salute; (Giorgio Chiaranda) 2.6 Progetti di empowerment di comunità; (Giorgio Chiaranda) 2.7 Advocacy per le politiche di pianificazione urbanistica e dei trasporti orientate alla salute; (Emanuela Bedeschi) Responsabile locale -Fersini Buzzoni Buzzoni Cucchi Cucchi Di Giorgio; Baruchello Referenti attività fisica 2.8 Creare occasioni di attività motoria nel tempo libero accessibili alla case della salute cittadinanza, attraverso l'attivazione delle risorse delle comunità locali; (Bartalotta, Conforti, (Giorgio Chiaranda) Mazzanti) 2.9 Alcol e Guida sicura: corsi infoeducativi per conducenti con infrazione art. 186 Cds; (Marilena Durante) Catera 2.10 Prevenzione degli infortuni stradali in orario di lavoro; (Luca Faccini 250 Scarpellini) 2.11 Sorveglianza epidemiologica e valutazione di impatto della prevenzione sulla diffusione dei tumori in Emilia-Romagna; (Stefano Ferretti) -2.12 Implementazione e monitoraggio programmi di screening oncologici; (Stefano Ferretti, Priscilla Sassoli de’ Bianchi) De Togni 2.13 Sorveglianza Malattie Infettive; (Maria Grazia Pascucci) Cova 2.14 Promozione dell'adesione consapevole ai programmi vaccinali nella popolazione generale e in specifici gruppi a rischio e monitoraggio dell'attività; (Maria Grazia Pascucci) Cova 2.15 Interventi per promuovere il consumo di alimenti salutari; (Marina Fridel) Andreotti 2.16 Adozione di misure di coordinamento e cooperazione tra la Regione e le altre Amministrazioni che effettuano controlli sulla filiera alimentare al fine di assicurare l'efficace coordinamento di cui all'Articolo 4, paragrafo 3 del regolamento 882/2004; (Giuseppe Diegoli) Berardelli 2.17 Osservatorio Regionale sulla Sicurezza Alimentare (ORSA); (Luisa Loli Piccolomini) Berardelli 2.18 Rafforzamento e razionalizzazione delle attività di prevenzione in Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare; (Chiara Berardelli) 2.19 Realizzazione di campagne informative ai fini della prevenzione del randagismo; (Annalisa Lombardini) Berardelli 2.20 La gestione delle emergenze del Dipartimento di Sanità Pubblica; malattie infettive, sicurezza alimentare, ambientali, chimiche, calamità naturali ed epidemiche degli animali; (Claudio Po, Giuseppe Diegoli, Luisa Loli Piccolomini) Berardelli Tassinari 2.21 Formazione e informazione per promuovere l’empowerment dei cittadini e degli operatori sanitari. (Paola Angelini e Mauro Palazzi -EPIDEMIOLOGIA OBIETTIVO SPECIFICO: MANTENIMENTO DEL SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI PROGRESSI DELLE AZIENDE SANITARIE PER LA SALUTE IN ITALIA Obiettivo della sorveglianza Passi è il monitoraggio sullo stato di salute della popolazione adulta attraverso la rilevazione sistematica e continua delle abitudini, degli stili di vita e dello stato di attuazione dei programmi di intervento intesi a modificare i comportamenti a rischio. 1. sub-obiettivo: effettuazione delle interviste responsabile: Defta risorse: 7 intervistatrici, Paolo Pasetti 251 OBIETTIVO SPECIFICO: MANTENIMENTO DEL REGISTRO AZIENDALE DI MORTALITÀ E RELATIVI FLUSSI8 responsabile: dr.ssa Annalisa Califano personale coinvolto: una Collaboratrice professionale sanitaria esperta e un TdP con mansioni amministrative con sede a Ferrara. 1. sub-obiettivo specifico: Gestione dell'archivio cartaceo e dei flussi informativi collegati Modalità: nel documento di settore risultato atteso: numero di schede Istat-ricostruzione dati/numero totale dei deceduti per anno = 100% 2. sub-obiettivo specifico: Codifica delle cause di morte Si mantiene il rapporto di attiva collaborazione con il Comune di Ferrara, Servizio Statistica, che prevede la codifica delle schede ISTAT in tempo pressoché reale, per permettere allo stesso la pubblicazione di dati omogenei con quelli dipartimentali. 3. sub-obiettivo specifico: Archiviazione elettronica dei dati Entro il 31 marzo 2016 dovrà essere completato ed inviato l’archivio relativo alle cause di morte riferite ai decessi del 2015. Risultato atteso: numero di record inseriti/numero totale dei deceduti per anno = 100% 4. sub-obiettivo specifico: Gestione delle richieste dati Modalità: nel documento di settore risultato atteso: numero richieste accesso ai dati AUSL evase/numero totale richieste per anno = 100% 5. sub-obiettivo specifico: formazione Nel corso del 2016 continua il rapporto di collaborazione con i colleghi di Area Vasta Emilia Centrale, per la condivisione dei codici utilizzati a fronte di terminologie mediche non indicizzate nei Manuali OMS, oltre al recepimento degli aggiornamenti annuali, revisioni e modifiche in tema di codifica. Si continuerà a partecipare alle riunioni periodiche accreditate del Gruppo regionale di mortalità. OBIETTIVO SPECIFICO: AGGIORNAMENTO DEL PROFILO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE FERRARESE Responsabile: Alessandro Cucchi Collabora: borsista Paolo Pasetti PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO I programmi di screening oncologico sono consolidati a Ferrara e sono PARTE Della programmazione ordinaria delle due Aziende sanitarie. La situazione epidemiologica è riassumibile in questi termini: 1) Tumore maligno della mammella nella donna: L’incidenza del tumore della mammella conferma una moderata tendenza alla diminuzione, già osservata dalla fine degli anni ’90 e coerente con l’andamento dello screening mammografico. La mortalità è in lieve diminuzione, più pronunciata nell’ultimo periodo e nelle donne di età inferiore a 70 anni. 2) Tumore maligno dell’utero: L’incidenza e la mortalità per tumori dell’utero si sono ridotte nel corso degli anni, grazie al calo dei tumori della cervice, oggetto da molti anni di campagne di screening, efficaci su incidenza e mortalità. 3) Tumore maligno del colon-retto: Gli andamenti temporali mostrano un aumento dell’incidenza e una lieve diminuzione della mortalità. PLA - Progetto 2.12 implementazione e monitoraggio programmi di screening oncologici Responsabile: dott. De Togni 8 NORMATIVA DPR 10 settembre 1990 n. 285 “Approvazione del Regolamento di Polizia Mortuaria”, artt. 1 – 39 e 45 Circolare Ministero della Sanità n. 24/1993 Circolari regionali n 39/1986, n. 32/1987, n. 47/1993 - Legge regionale n. 19/2004 “Disciplina in materia funeraria e di polizia mortuaria”, art 15 - DPCM del 10 gennaio 2002 n. 308, art 3 “Compiti dei Centri Regionali Operativi” (COR) - L. 7 agosto 1991 n. 241 “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi” - D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 “Codice in materia di trattamento dei dati personali” DPR 28 dicembre 2000 n. 445 “Autocertificazione, dichiarazione” C.C. Artt. 565-584 “Qualità di erede; categorie di successibili - ordine e concorso” 252 Il centro screening è responsabile del mantenimento della progressione ordinata degli inviti e del monitoraggio/controllo di qualità del primo e del secondo livello dei 3 programmi di screening. Popolazione bersaglio Screening per la diagnosi precoce dei tumori della mammella Donne 50-69 anni 51.500 Frequenza invito Biennale Donne 45-49 anni 14.700 Annuale Donne 70-74 anni 12.500 biennale A dicembre 2015 è stata avviata la riconversione del programma di screening cervicale con il test primario HPV secondo le indicazioni regionali. Nel 2016 saranno invitate le donne con età superiore a 50 anni e scadenza triennale del Pap test. Screening per la diagnosi precoce e prevenzione dei tumori del collo dell’utero Popolazione bersaglio annuale Donne 50-69 anni Donne 25-49 anni 13.440 19.500 Frequenza invito sarà quinquennale triennale Popolazione bersaglio Screening per la diagnosi precoce e prevenzione dei tumori del colon-retto Donne 50-69 anni Uomini 50-69 anni 51.500 47.300 Frequenza invito biennale biennale OBIETTIVO SPECIFICO: REDAZIONE DI UN RESOCONTO ANNUALE SULL’ATTIVITÀ DEI 3 SCREENING (REPORTISTICA PERIODICA) partecipa il borsista Paolo Pasetti, con la collaborazione di un medico specializzando risultati attesi: report annuale sugli screening oncologici (pubblicati solo online) PROMOZIONE DELLA SALUTE Questo ambito di intervento è stato assorbito dal 2015 nella struttura che si occupa della realizzazione del piano regionale della prevenzione 2015-18 e dunque del Piano locale attuativo, al quale pertanto si rimanda. Obiettivi operativi assegnati ai dirigenti Palmonari: realizzazione del piano di lavoro assegnato (Centro screening) Partecipazione al progetto regionale 2.12 e al progetto regionale 6.8 Partecipazione agli obiettivi che saranno esplicitati nella negoziazione di budget 2016 253 MODULO ORGANIZZATIVO DIPARTIMENTALE PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE MALATTIE TRASMISSIBILI P RESENTAZIONE La patologia infettiva costituisce, tuttora, un problema di sanità pubblica per l’impatto diretto che esercita sulla salute della popolazione e per le implicazioni psicologiche che può provocare. Le malattie infettive o malattie trasmissibili rappresentano una priorità per la loro diffusibilità e per le ricadute sociali che determinano soprattutto in relazione alla percezione di rischio ad esse correlato e al contesto sociodemografico in cui si inseriscono. Accanto a malattie “nuove” si assiste al ritorno o alla persistenza di malattie come tubercolosi, meningite, morbillo,difterite, che l’Organizzazione Mondiale della Sanità indica tra quelle su cui tenere alta la sorveglianza, affinchè non si verifichino ingiustificate epidemie o,peggio, morti "evitabili": eventi che indicano gravi mancanze dei Servizi sanitari in fase di terapia, ma anche di prevenzione . Mission del modulo è realizzare ogni misura possibile per garantire il controllo di tali malattie ovvero la Profilassi delle malattie infettive e diffusive. Elementi caratterizzanti il modulo sono: l’indispensabile integrazione con altre strutture e figure sanitarie, ospedaliere(UO,laboratorio) e territoriali (DCP: PdC,MMG,PLS,ecc), oltreché con con l’attività di altri Servizi Dipartimentali e Moduli , e con la Regione la centralità dell’attività vaccinale, che si integra con quella della Pediatria di Comunità, e che deve essere valorizzata all’interno delle Case per la Salute. Tale attività non può prescindere dall’importanza assegnata all’autonomia professionale dell’Assistente Sanitaria la necessità di stabilire accordi e collaborazioni con Servizi esteni (Sociale) e con Associazioni l’integrazione con la branca medico-legale,rappresentata dall’attività ambulatoriale di tipo certificativo Responsabile del Modulo: dr.ssa Marisa Cova O RGANIGRAMMA E RISORSE Il Modulo Organizzativo Dipartimentale Prevenzione e Controllo delle Malattie Trasmissibili è diretto da un Responsabile Medico, coadiuvato da personale sanitario di cui 7 Assistenti Sanitarie e 5 Medici, alcuni con disponibilitata limitata di ore (un ex Medico di Medicina Generale attualmente in quiescenza, che espleta unicamente l’attività di rilascio di certificazioni monocratiche nella sede di Ferrara, un titolare di contratto di Medicina dei Servizi, con impegno presso il Dipartimento di medicina legale a metà tempo del proprio debito orario),altri impegnati anche in attività afferenti ad altri Moduli/Attività (Edilizia, Promozione alla Salute). Per ragioni logistico-organizzative si è concentrata la maggior parte delle attività del MOD nel distretto centro nord con disomogenea distribuzione del personale nelle varie sedi territoriali. I turni di attività del personale sanitario non medico sono organizzati dalla Coordinatrice dott.ssa Tosi . Sono attivi 6 ambulatori (Ferrara, Cento, Codigoro, Copparo, Comacchio e Portomaggiore), dedicati allo svolgimento dell’attività vaccinale, di consulenza per viaggiatori, per lo screening antiTB di 1°livello, di rilascio di certificazioni monocratiche, così ripartiti: Distretto Centro Nord (Ambulatori di Ferrara e Copparo) Medici coinvolti sono M. Cova, I. Defta, M.Capozza Assistenti Sanitarie: M.Faustini, , G.Pocaterra, N.Brunetti,A.Malacarne, C.Settimo L’attività di Ferrara (sia ambulatoriale che di sorveglianza e di gestione dei programmi) è supportata da personale infermieristico afferente ad altri distretti . Distretto Ovest ( Ambulatorio di Cento) Medici coinvolti sono F. Taddia (Responsabile del MO Edilizia) Assistente Sanitaria: R.Poletti L’attività ambulatoriale di tipo vaccinale di Cento è fortemente integrata con l’attività della PdC del DCP. 254 Distretto Sud Est ( Ambulatori di Codigoro, Comacchio, Portomaggiore) Medico: E.Savorelli Assistenti Sanitarie: D.Zambrini, S. Morelli. In caso di necessità altri Medici dell’UOIP supportano l’attività ambulatoriale, in specie il dott. Cucchi e la dott.ssa Chiarelli, responsabile anche di un obiettivo di risultato. L’attività ambulatoriale di tipo vaccinale di Codigoro, Portomaggiore e Comacchio è integrata con l’attività della PdC e personale del DCP. P ROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ Premesso che gli obiettivi previsti per il 2015 sono stati raggiunti, preliminarmente alla descrizione delle attività previste nel 2016 ,si riportano,di seguito e sinteticamente i dati relativi ad alcune delle prestazioni del 2015 distribuzione %/attività e n. prestazioni (per le malattie sono considerati i casi segnalati, anche se non già Centro Nord Sud est Ovest confermati) Inchieste epidemiologiche (n.tot.750), per segnalazione di 95 Fa riferimento 05 malattie sospette e /o accertate, con particolare riguardo al centro nord a: TB 22 MIB 09 WND /Toscana/ Chik., Dengue 4 Legionelle 17 Malaria 4 Screening TB 1° livello (n. persone sottoposte a TST 986) 81 12 07 Sorveglianza morsicature (n.tot. segnalazioni 282) 70 7 23 Gestione sistema SMI (n.tot.denuncie 1.133 confermate) 100 Vaccinazioni,escluse le vacc.antinfl. (n.tot.11.087) 71 17 12 Consulenze (n.tot. 470 ) 93 03 04 Certificazioni monocratiche (n.4.979) 50 37 13 Le attività e gli obiettivi previsti per il 2016 sono largamente contenuti in alcuni dei Progetti del Piano Locale della prevenzione PLA - PROGETTO 2.13 SORVEGLIANZA MALATTIE INFETTIVE E PLA - PROGETTO 6.9 ANTICIPARE LA DIAGNOSI E RIDURRE LA TRASMISSIONE DI HIV E TB (CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA TUBERCOLOSI) Obiettivo generale: identificare tempestivamente i casi e i rischi infettivi 1 Gli interventi di sorveglianza sanitaria, in considerazione della complessità delle malattie, delle interazioni sociali, dei rapporti con le strutture sanitarie ospedaliere, oltreché con i MMG e PLS, comportano, come corollari indispensabili la strutturazione di collaborazioni dipartimentali (vedi l’indispensabile utilizzo di personale tecnico afferente ad latri moduli), di rapporti aziendali ed interaziendali, interventi di comunicazione e l’utilizzo di programmi informatici. 9 9 Normativa di riferimento: In Italia, la sorveglianza delle malattie infettive è basata sul Sistema di notifica obbligatorio, che in base al DM 15 dicembre 1990 “Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive” prevede la segnalazione obbligatoria, da parte dei medici, dei casi di malattie elencate nel decreto stesso. Le nuove norme europee stabiliscono una nuova definizione dei casi ai fini della dichiarazione delle malattie trasmissibili alla rete di sorveglianza comunitaria e l’obbligo di raccogliere, analizzare, validare e comunicare i dati, a livello regionale,nazionale ed internazionale. Le vaccinazioni sono previste nell’ambito di una legislazione nazionale e regionale che ne prevede l’obbligo o la scellta discrezionale, la calendarizzazione e la gratuità e sono sostenute da documenti che ne caratterizzazo l’esecuzione a livello locale., secondo obiettivi previsti a livello nazionale e regionale. Specie per le vaccinazioni rivolte agli adulti è importante la conoscenza del contesto epidemiologico, oltrechè socio- demografico. Il Piano della Prevenzione e ii Piani Nazionali Vaccini costiuiscono documenti fondamentali. 255 OBIETTIVO GENERALE: RIDURRE I RISCHI DI TRASMISSIONE 2 Le malattie infettive rimangono una causa importante di malattia: è necessario mantenere elevato l’impegno di prevenzione. Fondamentali restano gli interventi vaccinali. Le vaccinazioni sono tra gli interventi più efficaci a disposizione della Sanità Pubblica e costituiscono uno strumento fondamentale delle attività di promozione della salute. Attraverso le vaccinazioni è possibile un controllo efficace e sicuro di numerose malattie infettive. OBIETTIVO SPECIFICO: CONSOLIDAMENTO DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DELLE MALATTIE INFETTIVE Metodologia operativa Sorveglianza della malattie infettive con particolare riguardo a Tubercolosi,Legionellosi, MIB, malattie trasmesse da vettori ed eventualmente patologie emergenti mediante esecuzione di inchieste epidemiologiche, con azioni di: 1) collaborazione con le UUOO della Azienda Ospedaliero-Universitaria e dell’Azienda USL per tutti i casi di malattie infettive; 2) collaborazione con operatori dei Servizi sociali/di accoglienza per la verifica della qualità di vita (tipo di abitazione, affollamento, igienicità,ecc.) in corso di inchiesta epidemiologica 3) collaborazione intradipartimentale ed extra aziendale per sorveglianza delle morsicature e delle malattie trasmesse da vettori, che si attua in collaborazione con i Tecnici di prevenzione di UOIAN, del Modulo operativo Igiene Ambienti confinati e dell’UO Attività veterinarie; risultati attesi indicatore standard responsabile periodicità strumento destinatario n.inchieste epidemiologiche > 95% Responsabile Semestrale Controlli Direzione effettuate per malattie rilevanti MO interni (TB,epatiti,MIB) Standard: indagine epidemiologica completata in tutti i casi notificati OBIETTIVO SPECIFICO: SORVEGLIANZA SPECIALE PREVISTA PER ALCUNE MALATTIE Problema di salute:ridurre le perdite al follow-up di persone affette da malattie infettive e dei contatti METODOLOGIA Attuazione di tutti i sistemi di sorveglianza speciale prevista per alcune malattie (TB, MIB,MTA,ecc.) risultati attesi:riduzione delle perdite al follow-up indicatore:proporzione dei casi di malattia TB segnalata e arruolata persi al follow-up OBIETTIVO SPECIFICO: INTERVENTI DI CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DI MALATTIE INFETTIVE la strategia degli interventi di prevenzione delle malattie infettive è complessa in quanto per garantirne l’efficacia deve essere in grado di interagire con tutti i determinanti riassunti nella triade “agente-ospiteambiente”. Questo obiettivo specifico è incentrato sul controllo di alcuni fattori ambientali. -- prevenzione della Legionellosi: attività di vigilanza e campionamento di matrici ambientali Responsabile: dott.ssa Cova (Collaborazione con i Tecnici della Prevenzione sia programmata sia in corso di sorveglianza di casi accertati di Legionellosi e di polmoniti in comunità sensibili). Saranno controllate strutture sanitarie e strutture socio-assistenziali con verifica dei piani di autocontrollo e con campionamenti mirati a punti critici delle strutture. Il dettaglio del programma è riportato nel capitolo della vigilanza sulle strutture. OBIETTIVO SPECIFICO: COMPLETARE L’INFORMATIZZAZIONE DEI SISTEMI DI SORVEGLIANZA Informatizzare i sistemi di sorveglianza consente il consolidamento della sorveglianza epidemiologica e il rafforzamento delle capacità di risposta alle emergenze infettive metodo: 256 corretta gestione del sistema SMI, anche ricorrendo alle modifiche logistico-organizzative richiamate in premessa. Implementazione delle schede di sorveglianza specifica risultati attesi:inserimento nello SMI di tutte le segnalazioni di malattia infettiva notificandole alla Regione unitamente alle schede di sorveglianza già previste PLA - PROGETTO 2.14 E PROGETTO 6.10 PROMOZIONE DELL’ADESIONE CONSAPEVOLE AI PROGRAMMI VACCINALI OBIETTIVO GENERALE: RIDURRE I RISCHI DI TRASMISSIONE Le malattie infettive rimangono una causa importante di malattia: è necessario mantenere elevato l’impegno di prevenzione. Fondamentali restano gli interventi vaccinali. Le vaccinazioni sono tra gli interventi più efficaci a disposizione della Sanità Pubblica e costituiscono uno strumento fondamentale delle attività di promozione della salute. OBIETTIVO SPECIFICO: POTENZIAMENTO DELL’OFFERTA VACCINALE IN MODO TALE DA . garantire l’applicazione del calendario vaccinale in vigore garantire la gestione dell’attività ambulatoriale in integrazione con l’attività ambulatoriale pediatrica ed implementare l’offerta attiva di alcune vaccinazioni, quali: - anti Difto-Tetano per evitare l’evento sentinella che il caso rappresenta con selezione delle categorie cui proporre, nell’ambito dei richiami, la vaccinazione trivalente dTpa - anti Papilloma virus, estendendo la vaccinazione ai ragazzi e alle categorie a rischio ed invitando le donne fino a 45 anni - anti Morbillo Parotite Rosolia e anti Varicella, con particolare riguardo alle donne in età fertile con perfezionamento dei flussi di dati provenienti dal laboratorio e dai punti nascita 10 - Vaccinazioni finalizzate alla prevenzione delle Malattie Invasive Batteriche (antipneumococcicche,antimeningococciche, anti Hib) vedi gragici - Vaccinazioni destinate ai viaggiatori in paesi a rischio Modalità operative: Collaborazione interdipartimentale con DCP per l’attività vaccinale Attuazione dei programmi di recupero per vaccini anti morbillo-parotite-rosolia e antivaricella, dedicati alla donne in età fertile, giovani adulti non vaccinati/incompletamente vaccinati, personale sanitario Offerta della vaccinazione antipapilloma virus alle donne di età dai 18 ai 45 anni con invito attivo e ai giovani maschi (18-26 anni). 10 La Regione Emilia-Romagna partecipa al progetto europeo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) di eliminare morbillo e rosolia congenite entro il 2010, lanciato nel 2005. Il progetto non ha raggiunto l’obiettivo per cui l’OMS ha deciso di rafforzare l’impegno e ha emanato un nuovo Piano che prevede l’eliminazione del morbillo e della rosolia congenita entro il 2015. L’accesso agli ambulatori vaccinali è diretto: non è necessaria la prescrizione del medico o del pediatra di famiglia. La vaccinazione contro la varicella nella Regione Emilia-Romagna viene offerta gratuitamente ai contatti di un caso che non hanno avuto la malattia, alle donne in età fertile che non hanno avuto la malattia, alle persone a rischio per patologie. Il vaccino antiPneumococcico alle persone a rischio e agli anziani. La ridefinizione dei criteri di sorveglianza e l’introduzione nel calendario vaccinale regionale, avvenuto nel 2006, hanno evidenziato un aumento delle malattie da pneumococco (da 37,8% nel periodo 2000-06 a 45,6% nel periodo 07-12) Le segnalazioni relative alle MIB da pneumococco mostrano negli anni un trend crescente, attribuibile principalmente ai cambiamenti, a partire dalla fine del 2006, dei criteri di definizione di caso con l’estensione della sorveglianza a tutte le forme invasive causate da questo batterio e non più solo alle meningiti. La distribuzione dei tassi di incidenza per fasce d’età mette in evidenza un incremento soprattutto nelle classi d’età più avanzate, attribuibile di fatto alle sepsi, precedentemente non rilevate, che sono più frequenti nell’anziano (4,3 casi ogni 100.000 abitanti sopra i 65 anni): dai dati disponibili pare acclarato che il vaccino 13 v potrebbe prevenire, a livello nazionale, il 53,3% dei casi di MIB da pneumococco., per le quali è certo che determinate patologie croniche ne aumentano il rischio. I tassi di letalità, inoltre, mostrano una maggiore aggressività del microrganismo nei primissimi anni di vita e tra gli adulti e gli anziani. L’accesso agli ambulatori vaccinali è diretto e/o concordato con prescrizione del medico curante o specialista. 257 Accordi con Reparti specialistici, MMG e PLS per quanto riguarda vaccinazioni rivolte alla popolazione nonché a soggetti “a rischio”, per caratteristiche immunitarie e/o sociali (vaccinazioni antinfluenzali, antipneumococciche, anti HIB, antimeningococco C, anti HPV). Attivazione della scheda di dimissione ospedaliera con indicazione di vaccinazioni specifiche per soggetti a rischio Vaccinazione di soggetti stranieri secondo l’età ed eventualmente per categoria di rischio Attuazione campagna annuale di vaccinazione antinfluenzale Risultati attesi: miglioramento della copertura vaccinale nella popolazione a rischio per patologia o per età aumento del numero di donne che accedono alla vaccinazione HPV recupero delle donne suscettibili per rosolia e morbillo. OBIETTIVO SPECIFICO: INCENTIVARE L’ATTIVITÀ DI PROFILASSI ORIENTATA ALLE MARGINALITÀ SOCIALI Va considerata la criticità legata alle problematiche sociali, alla crescita della povertà e ai fenomeni migratori. Questi fattori espongono le fasce di popolazione in stato di deprivazione a un maggior rischio di contrarre malattie infettive o di derivarne gravi complicanze. Metodo: La promozione dell’equità verticale, intesa a potenziare la prevenzione nei gruppi di popolazione più difficili in collaborazione con il Centro provinciale di accoglienza, con il Centro per la mediazione interculturale, con l’ambulatorio Caritas,con il Centro Donne e Giustizia, si attua attraverso prestazioni di profilassi rivolte alla popolazione straniera in condizioni di criticità sociale favorendone l’accesso. Risultati attesi: effettuazione dello screening di primo livello per TB a tutti gli ospiti segnalati effettuazione di vaccinazioni agli ospiti segnalati in ragione delle indicazioni regionali e delle situazioni individuali degli ospiti interventi di informazione comportamentale rivolte specie agli operatori in caso di determinate malattie trasmissibili (ectoparassitosi,TB) OBIETTIVO SPECIFICO: MIGLIORAMENTO DELL'INFORMATIZZAZIONE DELL’ARCHIVIO VACCINALE L’uso epidemiologico delle informazioni cliniche è cruciale nella prevenzione delle malattie infettive. A tal fine è indispensabile la disponibilità di archivi vaccinali informatizzati che registrino tempestivamente i dati sulle vaccinazioni offerte secondo un set minimo di informazioni condivise. Metodologie operative: caricamento in formato immagine delle schede vaccinali nell’archivio informatizzato in uso (GIV) caricamento digitale sull’archivio in uso GIV delle schede vaccinali riguardanti le persone sottoposte a vaccinazione Collaborazione interdipartimentale per l’aggiornamento dell’archivio vaccinale Collaborazione con l’ICT aziendale e delta Informatica per la gestione e l’adeguamento del programma di archiviazione delle vaccinazioni GIV Risultati attesi indicatori standard n. schede di vaccinazione 95% inserite/n. persone vaccinate nel 2016 responsabile Responsabile MO periodicità Semestrale strumento Controlli interni destinatario Direzione FORMAZIONE Fondamentale rimane l'adeguata formazione del personale, intesa come aggiornamento permanente, da realizzare sia attraverso iniziative interne che partecipando a corsi esterni . Per entrambi gli obiettivi si rimanda al Piano aziendale della formazione 2016. 258 MODULO ORGANIZZATIVO DIPARTIMENTALE REGISTRO TUMORI AVEC P RESENTAZIONE Il MOD “Registro tumori dell’Area Vasta Emilia Centrale” (d’ora in poi RT-AVEC) è una struttura operativa che raccoglie l’eredità del Registro tumori della provincia di Ferrara, attivo dal 1991 e i cui dati sono accreditati dall’Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTUM) e dall’International Agency for Research on Cancer (IARC). A partire da questa esperienza e su indicazione della Regione Emilia-Romagna l’Assemblea dell’Area Vasta Emilia Centrale ha approvato nel 2011 l’organizzazione del RT-AVEC, con il mandato di coprire anche il territorio dell’Azienda USL di Bologna, costituito con convenzione tra i Direttori generali delle Aziende USL e Ospedaliero-Universitarie di Bologna e Ferrara nel novembre 2012. O RGANIGRAMMA E RISORSE IMPIEGATE Il RT-AVEC è attualmente organizzato attraverso il seguente organigramma-funzionigramma: Responsabile del MOD RT-AVEC Dr. Stefano Ferretti – Medico strutturato Coordinamento delle attività del Registro, responsabilità dell’archivio dati e del flusso informativo; Pianificazione degli obiettivi, in accordo con le Direzioni aziendali di riferimento; Promozione e pianificazione delle strategie organizzative e di sviluppo; Interazione con le Istituzioni sanitarie di riferimento; Organizzazione dell’attività scientifica del RT-AVEC e delle iniziative di comunicazione; Formazione del personale; Predisposizione delle relazioni annuali. Coordinatore (Azienda USL Bologna, distaccata presso RT-AVEC) Dr.ssa Patrizia Biavati – Dirigente biologo Pianificazione valutazione di impatto degli screening oncologici in AVEC; Organizzazione sorveglianza dei Percorsi Diagnostico-Terapeutici e Assistenziali (PDTA) dell’AVEC in ambito oncologico. Analisi dati epidemiologici. Registrars Sig.ra Laura Marzola - borsista Sig.ra Elena Migliari - borsista Dr.ssa Nada Carletti - borsista Reclutamento e controllo di qualità dei dati di incidenza del Registro Tumori AVEC; Integrazione delle fonti informative finalizzate alla caratterizzazione delle neoplasie incidenti e alla documentazione dei percorsi diagnostico-terapeutici del Registro tumori AVEC; Produzione dei dati di incidenza delle lesioni premaligne di cervice uterina e colon retto nell’Area Vasta Emilia Centrale, finalizzati alla valutazione di impatto dei programmi di screening oncologici; Il RT-AVEC dispone di dotazioni e attrezzature tecnico-informatiche necessarie alla sua attività fornite dalle Aziende USL e Ospedaliero-Universitarie di Bologna e Ferrara, attraverso l’Azienda USL di Ferrara, anche tramite finanziamenti per progetti di ricerca. Ulteriori attrezzature tecnico-informatiche sono acquisite attraverso fondi di ricerca dell’Università degli Studi di Ferrara assegnati al Responsabile del Registro. Il Responsabile del Registro è coinvolto nelle attività del Centro di Epidemiologia clinica della Scuola di Medicina dell’Università di Ferrara. 259 RIFERIMENTI NORMATIVI Convenzione tra l’Azienda USL di Ferrara, l’Azienda USL di Bologna, l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna-Policlinico S.Orsola-Malpighi per la gestione del RT-AVEC; Organizzazione Registro tumori dell’Area Vasta Emilia Centrale, documento approvato dall’Assemblea AVEC in data 25.05.2011 P ROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ , CRITERI E RESPONSABILITÀ OBIETTIVO GENERALE 2016 Per il 2016 il MOD RT-AVEC si propone l’obiettivo di continuare la sua attività epidemiologica finalizzata alla valutazione di impatto dei rischi oncologici ambientali, lavorativi e personali della popolazione attualmente coperta dal Registro. Proseguirà anche nel 2016 l’attività di sorveglianza dell’impatto dei programmi di screening oncologici della provincia di Ferrara e sarà attivata un’attività di sorveglianza dei Percorsi Diagnostico-Terapeutici e Assistenziali (PDTA) del carcinoma a mammario e colo-rettale attivi in provincia di Ferrara, attraverso il monitoraggio della popolazione residente. Compatibilmente con l’autorizzazione all’avvio della registrazione in provincia di Bologna da parte delle Aziende interessate, saranno attivati percorsi di valutazione e integrazione delle fonti informative sanitarie correnti, con particolare riferimento ai flussi delle dimissioni ospedaliere, della mortalità e della diagnostica anatomo-patologica del territorio coperto dall’Azienda USL di Bologna. Proseguiranno le collaborazioni con le attività coordinate tra i Dipartimenti di Sanità Pubblica delle Aziende USL di Bologna e Ferrara, finalizzati innanzitutto alla valutazione di impatto territoriale dei programmi di screening oncologici. RIFERIMENTI NORMATIVI: DPCM 29.11.2001, Definizione dei LEA (all. 1 §§ 1B; 1C; 1F); Piano Regionale della Prevenzione 2010.2012, azioni di supporto: 2.1a: sorveglianza 2.3b2: controllo malattie trasmissibili; 2.3e4: lavoro e salute 2.4a: programmi di screening oncologici Riprogrammazione obiettivi e azioni del Piano Regionale della Prevenzione per l’anno 2013 (Delibera della Giunta RER 703/2013) Piano Regionale della Prevenzione 2015-2018, sorveglianze screening e registro regionale dei tumori Programma 2 – Setting di Comunità, programmi di popolazione 2.11: sorveglianza epidemiologica e valutazione di impatto della prevenzione sulla diffusione dei tumori in Emilia-Romagna 2.12: implementazione e monitoraggio programmi di screening oncologici Programma 6 – Setting ambito sanitario 6.8: identificare precocemente le donne a rischio eredo-familiare per tumore della mammella e dell’ovaio e monitorarne l’andamento OBIETTIVO SPECIFICO 1: AGGIORNAMENTO DEI DATI DI INCIDENZA DEL REGISTRO TUMORI PER LA PROVINCIA DI FERRARA ALL’ANNO 2013 E IDENTIFICAZIONE CASI PREVALENTI ALL’1.1 2014. Indicatore Pubblicazione dati 2013 nella banca dati nazionale AIRTUM. Standard (regole accreditamento AIRTUM - http://registri-tumori.it/cms/it/Accreditamento): quota DCO 2009 <2%. 260 Responsabilità Responsabile del MOD RT-AVEC. METODOLOGIA OPERATIVA (v. AIRTUM. Manuale di tecniche di registrazione dei tumori; AIRTUM. Manuale qualità dei flussi informativi e metodologie d’integrazione e definizione automatica della casisitca nei Registri tumori –http://registritumori.it/cms/it/pubblicazioniAIRTUM). Calcolo indicatore dell'obiettivo specifico anno precedente quota DCO 2009 <2%. OBIETTIVO SPECIFICO 2: AGGIORNAMENTO DELLA GEOREFERENZIAZIONE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROVINCIA DI FERRARA E ATTRIBUZIONE DI INDICATORI DI DEPRIVAZIONE SOCIO-ECONOMICI SECONDO LE SEZIONI DI CENSIMENTO AL 2011 IN FUNZIONE DI ANALISI EPIDEMIOLOGICHE SU INDICI DI FRAGILITÀ SOCIALE, STUDI AMBIENTALI E RISCHI PROFESSIONALI. Indicatore Disponibilità dell’archivio di georeferenziazione. Standard (Geocoding Regione Emilia-Romagna): 95% di popolazione linkata. Responsabilità Responsabile del MOD RT-AVEC. METODOLOGIA OPERATIVA (procedure di Geocodificazione attraverso il software e-GeCo, collaborazione con l’Area Valutazione e Sviluppo dell’Assistenza e dei Servizi, Regione Emilia-Romagna). Calcolo indicatore dell'obiettivo specifico anno precedente 95% di popolazione linkata. Aggiornamento all’anno 2015 dei dati di incidenza delle lesioni premaligne di cervice uterina e colonretto in provincia di Ferrara. Indicatore Pubblicazione dati di impatto dello screening cervico-vaginale (1991-2015) e colo-rettale (2003-2015) in provincia di Ferrara. Standard (regole accreditamento AIRTUM - http://registri-tumori.it/cms/it/Accreditamento, protocollo interno): quota verifiche microscopiche superiore al 95%. Responsabilità Responsabile del MOD RT-AVEC METODOLOGIA OPERATIVA (v. AIRTUM. Manuale di tecniche di registrazione dei tumori; AIRTUM. Manuale qualità dei flussi informativi e metodologie d’integrazione e definizione automatica della casisitca nei Registri tumori –http://registritumori.it/cms/it/pubblicazioniAIRTUM) Calcolo indicatore dell'obiettivo specifico anno precedente Quota verifiche microscopiche superiore al 95% OBIETTIVO SPECIFICO 4: PUBBLICAZIONE DEI DATI DI SORVEGLIANZA SUL FOLLOW-UP DEI PAZIENTI RESIDENTI IN PROVINCIA DI FERRARA CON CARCINOMA MAMMARIO FEMMINILE E CARCINOMA COLO-RETTALE. Indicatore Pubblicazione dati di sorveglianza sul follow-up dei pazienti residenti in provincia di Ferrara, affetti da carcinoma mammario (femminile) e carcinoma-colo-rettale incidenti nel biennio 2010-2011. 261 Standard Monografie regione Lombardia: Analisi dei percorsi diagnostico-terapeutici in oncologia – 1. I tumori della mammella; 2. I tumori del colon e del retto (www.epiprev.it) Responsabilità Responsabile del MOD RT-AVEC METODOLOGIA OPERATIVA (v. AIRTUM. Manuale di tecniche di registrazione dei tumori; AIRTUM. Manuale qualità dei flussi informativi e metodologie d’integrazione e definizione automatica della casistica nei Registri tumori –http://registritumori.it/cms/it/pubblicazioniAIRTUM) M ONITORAGGIO E VERIFICA Sono organizzate riunioni periodiche del personale (a periodicità settimanale/quindicinale) e riunioni dell’area epidemiologica dei DSP delle Aziende USL di Ferrara e Bologna (a periodicità mensile) per la programmazione e il monitoraggio delle attività in corso, identificando di volta in volta procedure di correzione delle criticità relative a procedure, cronoprogrammi e risultati. ATTIVITÀ TRASVERSALI E DI SUPPORTO All’interno del RT-AVEC sono in programma i seguenti corsi di formazione per il proprio personale e per il personale del DSP dell’Azienda USL Ferrara: Corso di tecniche di registrazione dei tumori: attraverso la piattaforma FAD dell’Associazione Italiana Registri Tumori Corso sui sistemi informativi sanitari correnti in Area Vasta Emilia Centrale (struttura, consultazione, analisi) Corso su software SEERStat per l’analisi dei dati e il calcolo di indicatori epidemiologici 262 MODULO ORGANIZZATIVO DIPARTIMENTALE IMPIANTI SPECIALI - GRANDI RISCHI COMMISSIONE TECNICA PERMANENTE PER I GAS TOSSICI PRESENTAZIONE La Commissione Gas Tossici è un organo tecnico permanente costituito a livello provinciale, previsto dal R.D. 9 gennaio 1927, n.147, che esprime pareri, quando richiesti, al Sindaco competente per il territorio presso il quale l’impresa richiedente ha o avrà sede. La Commissione viene attivata e consultata ogni qualvolta si deve provvedere al rilascio di una autorizzazione concernente la conservazione o l’utilizzo di gas tossici. La Direzione della Commissione a seguito della Legge 833/78, oggi è in capo al Dipartimento di Sanità Pubblica dell'Azienda USL competente per territorio. Il Dipartimento di Sanità Pubblica, attraverso il Modulo Organizzativo Dipartimentale Impianti SpecialiGrandi Rischi, istruisce la pratica e convoca la Commissione gas tossici per l'espressione del parere in caso di nuovo impianto/deposito/custodia, o variazioni di quelli già esistenti. La Commissione è costituita da rappresentanti dei seguenti enti a livello provinciale: Azienda USL Comando dei Vigili del Fuoco Questura Arpa Provincia, ed il suo Presidente è individuato nel Responsabile del Modulo Organizzativo Dipartimentale Impianti Speciali-Grandi Rischi. Per semplificare e agevolare la presentazione della pratica da parte degli utenti e dei professionisti interessati, la Commissione ha redatto e reso pubblica sul sito internet aziendale, una chek-list dei documenti che devono essere allegati alla richiesta di parere. La fase istruttoria della pratica viene effettuata da un Tecnico della Prevenzione afferente all'Unità Operativa P.S.A.L., che è anche Componente stesso della Commissione e consiste nel verificare la completezza della documentazione tecnica e amministrativa a corredo, per le successive valutazioni nella seduta. Questa fase importante nell'iter della pratica, svolge un ruolo fondamentale di anello di congiunzione tra la Commissione ed il richiedente o i professionisti, nonché di fornire agli stessi utenti ulteriori informazioni o chiarimenti. Le sedute si svolgono presso la sede del Dipartimento di Sanità Pubblica di Ferrara e la convocazione della Commissione avviene tramite posta elettronica certificata (PEC), con l'indicazione del giorno e dell'ora, rispettando di norma il termine di 30 giorni tra la data del protocollo di ingresso della pratica e la data della seduta. Al termine dell'esame documentale della pratica, può essere necessario che la Commissione o alcuni commissari delegati effettuino uno o più sopralluoghi presso lo stabilimento/attività per l'espressione definitiva del proprio parere di competenza. Concluse le valutazioni complessive della pratica, il parere viene inviato al Sindaco che ne aveva inoltrato in precedenza la richiesta. Le funzioni di segreteria sono svolte dal personale amministrativo del Dipartimento di Sanità Pubblica che assicura la protocollazione dei documenti, la convocazione dei componenti e l'invio del parere agli interessati. O RGANIGRAMMA E RISORSE IMPIEGATE La responsabilità del M.O.D. Impianti Speciali-Grandi Rischi è affidata ad un Ingegnere Dirigente, che è anche il Presidente della Commissione Gas Tossici, con il quale collaborano: 263 - un Tecnico della Prevenzione dell'Unità Operativa P.S.A.L., componente della Commissione, che svolge anche la funzione di istruttore delle pratiche e gestisce l'archivio documentale e informatico; - un Tecnico della Prevenzione dell'Unità Operativa Impiantistica-Antinfortunistica, quale supporto specialistico per gli impianti in pressione. In casi particolari, per esprimere il parere può essere necessario che la Commissione richieda la consulenza tecnica di altri specialisti delle varie discipline del Dipartimento di Sanità Pubblica (es. Chimici, Medici). Il Modulo Organizzativo Dipartimentale è provinciale e si articola in due diverse sedi operative: Sede di Ferrara: Piazza F. Beretta, 7 – 44121 - Ferrara Tel. 0532-235207 Fax. 0532-235253 Mail: [email protected] Sede di Copparo: Via Roma, 18 – 44034 – Copparo (FE) Tel. 0532-879034 Fax. 0532-879094 Mail: [email protected] Per lo svolgimento dell'attività gli operatori, hanno in dotazione auto di servizio e informatica. strumentazione PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ , CRITERI E RESPONSABILITÀ INDICATORI DI RIFERIMENTO E CONTESTO PRODUTTIVO La programmazione dell'attività del M.O.D. si basa su alcuni punti cardine che sono: gli obiettivi indicati dalla Regione Emilia-Romagna, la diffusione nelle realtà territoriali provinciali di unità produttive che impiegano o detengono gas tossici, l'attività d'istituto e quella interna all'Azienda USL, ma soprattutto le richieste che provengono dalle istituzioni locali (in particolare i Sindaci della provincia di Ferrara). La maggior parte dell'attività quindi, viene svolta su richiesta, ma vengono previsti anche per il 2016 elementi di programmazione che tengono conto della coerenza con quanto richiesto a livello ministeriale dai livelli essenziali di assistenza (LEA) Dipartimentali: 1. verifica della compatibilità di insediamenti industriali e di attività lavorative con le esigenze di tutela della salute dei lavoratori e della popolazione; 2. attuazione dei compiti di vigilanza e controllo, relativi alle aziende insalubri o con rischi di incidenti rilevanti; 3. controllo sulla produzione, detenzione, commercio e impiego dei gas tossici. A questo proposito, a partire dalla data di settembre 2015, va anche segnalata la partecipazione da parte dell’Ingegnere Dirigente del M.O.D. in qualità di componente e del Tecnico della Prevenzione SPSAL in qualità di sostituto, al Comitato Tecnico Regionale di cui all’art. 10 del D. Lgs. 105/2015 di “Attuazione della Direttiva 2012/18 relativa al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose”. Le sedute del Comitato Tecnico Regionale per la valutazione delle pratiche in esame, si svolgono presso la sede del Comando Regionale dei Vigili del Fuoco di Bologna. Anche per il 2016 il M.O.D. proseguirà nella propria azione di garantire una risposta a tutte le richieste di parere indirizzate alla Commissione gas tossici provenienti dai Sindaci della Provincia di Ferrara e di norma lo farà nel termine di 30 giorni tra la data del protocollo di ingresso della pratica e la data della seduta. 264 Presso la sede di Ferrara del Dipartimento di Sanità Pubblica è istituito e aggiornato costantemente l'archivio cartaceo delle pratiche e che prevede anche per il 2016 la prosecuzione del programma di inserimento dei dati relativi alle pratiche trattate nell’archivio informatico da parte del Tecnico della Prevenzione che istruisce le pratiche. Nel 2016 il M.O.D. proseguirà nell’iniziativa di miglioramento e di approfondimento dei propri compiti d’istituto precedentemente indicati ed intrapresa nel 2015, in relazione ad una particolare attività di controllo/ispezione : 1. organizzazione ed eventuale partecipazione, alle prove di spiazzamento ammoniaca nelle camerette (PIL) della pipe–line Ferrara-Ravenna, nonché riesame della documentazione attinente la medesima pipe e verifica dell’ottemperanza alle prescrizioni impartite dall’autorità sanitaria nell’atto autorizzativo, mediante incontri e sopralluoghi con responsabili e tecnici della ditta che gestisce la pipe-line. ATTIVITÀ DI CONTROLLO E ISPEZIONE L'attività di controllo e ispezione delle attività o degli impianti che impiegano e detengono gas tossici, avviene innanzitutto mediante una valutazione tecnica dei documenti che vengono presentati assieme alla richiesta di parere, da parte dei componenti della Commissione, ciascuno per la parte di specifica competenza, durante la seduta programmata. Qualora dalla disamina della documentazione emerga la necessità di ulteriori chiarimenti o integrazioni, il parere viene sospeso condizionandolo alla presentazione delle informazioni e/o di elaborati necessari. In una fase successiva alla valutazione della documentazione tecnica, la Commissione effettua un sopralluogo presso lo stabilimento/attività dove dovrà essere avviato l'impiego o la detenzione del gas tossico. Gli esiti del sopralluogo vengono riportati in apposito verbale della Commissione per l'espressione al Sindaco del parere definitivo. R ESPONSABILITÀ PER L ' ESECUZIONE DELLE ATTIVITÀ DI CONTROLLO / ISPEZIONE La responsabilità organizzativa ed amministrativa riguardo al funzionamento ed alla operatività della Commissione gas tossici è in capo al Responsabile del M.O.D. nonchè Presidente della Commissione. Mentre la responsabilità tecnica delle attività di controllo/ispezione è in capo a tutti i componenti della Commissione che esprimono il proprio parere sulla pratica e sottoscrivono il relativo verbale della seduta. M ODALITÀ OPERATIVE Le modalità operative per l'esecuzione dell'attività di controllo/ispezione si possono distinguere in due fasi. Una prima fase di valutazione documentale preventiva eseguita in riscontro di elementi tecnici puntualmente descritti ed evidenziati nelle relazioni e negli elaborati presentati a corredo della richiesta di parere, secondo un elenco di documenti allo scopo predisposto (chek-list). Una seconda fase di esecuzione del sopralluogo ispettivo per il controllo di quanto riportato nelle relazioni e negli elaborati, nonché di verifica di alcuni elementi fondamentali per il corretto funzionamento degli impianti, secondo principi di appropriatezza e del rispetto delle principali normative in materia di tutela della salute e della sicurezza della popolazione e dei lavoratori, nonché di tutela dell'ambiente e di pubblica sicurezza. Per ciascuna delle due fasi è prevista, al termine dell'attività di controllo/ispezione, la redazione di un verbale della seduta/sopralluogo. M ONITORAGGIO E VERIFICA Tutte le pratiche documentali di attività produttive comportanti l'impiego, la detenzione, o la conservazione di gas tossici, vengono archiviate in appositi armadi e le informazioni generali sulle stesse e sull'attività svolta vengono registrate in un archivio informatico. 265 Il monitoraggio sull'attività effettuata del M.O.D. avviene trimestralmente ed al termine dell'anno solare, da parte del Dirigente Responsabile e i dati risultanti sono trasmessi alla Direzione del Dipartimento e all'Azienda. Ulteriori flussi informativi relativi all'attività svolta possono essere condivisi con i Direttori delle U.O. e dei M.O.D. che sono coinvolti nelle attività riguardanti la Commissione gas tossici, o che comunque ne facciano richiesta per motivi di istituto. L IVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DA EROGARE 1. Controllo/ispezione di tutte le aziende/attività per le quali viene richiesto alla Commissione gas tossici, da parte dei Sindaci della Provincia di Ferrara, il parere alla detenzione/impiego/custodia di gas tossici. 1.1 verifica della compatibilità di insediamenti industriali e di attività lavorative con le esigenze di tutela della salute dei lavoratori e della popolazione; 1.2. attuazione dei compiti di vigilanza e controllo relativi alle aziende insalubri o con rischi di incidenti rilevanti; 1.3. controllo sulla produzione, detenzione, commercio e impiego dei gas tossici. OBIETTIVO GESTIONE DI TUTTE LE PRATICHE PER LA RICHIESTA DI PARERE, IN INGRESSO AL M.O.D. E PROVENIENTI DAI SINDACI DELLA PROVINCIA DI FERRARA. MOTIVAZIONE Il controllo/ispezione e la verifica del rispetto dei requisiti di normativi per la tutela della salute e della sicurezza della popolazione e dei lavoratori, nonché di tutela dell'ambiente e di pubblica sicurezza. Normativa di riferimento: R.D. 147/27; L.833/78; D.Lgs. 81/08. OBIETTIVI SPECIFICI 1.Garantire l'esame di tutte le richieste di parere indirizzate alla Commissione gas tossici e che indicativamente sono quantificabili in n°10 pratiche per l'anno 2016. 2.Garantire una risposta a tutte le richieste di parere indirizzate alla Commissione gas tossici rispettando di norma il termine di 30 giorni tra la data del protocollo di ingresso della pratica e la data della seduta. Standard: 1. n° pratiche in ingresso / n° pratiche valutate = 100% 2. n° pratiche in ingresso / n° pratiche valutate entro il termine di 30 giorni tra la data del protocollo di ingresso della pratica e la data della seduta. = 100% Responsabilità: Ing. Francesco Rendine. METODOLOGIA OPERATIVA utilizzo di check-list documentale; incontri/riunioni; sopralluoghi per ispezione e controllo; emissione di parere scritto al Sindaco. Tabelle riepilogative per sede erogazione: n°10 pratiche presso la sede di Ferrara. Valore indicatore dell’anno precedente: n. 7 pratiche. A LTRE ATTIVITÀ DEL M . O. D . Per il 2016 il M.O.D. Impianti Speciali-Grandi Rischi, con particolare riferimento alla Commissione Gas Tossici, prevede la realizzazione delle sottoelencate attività con l'intento di raggiungere gli obiettivi generali e specifici prefissati in ciascuna di esse, compatibilmente con gli impegni e le necessità operative del personale coinvolto del DSP. Attività n. 1 266 Obiettivi: prosecuzione nella attività intrapresa nel 2015 di organizzazione ed eventuale partecipazione, alle prove di spiazzamento ammoniaca nelle camerette (PIL) della pipe–line Ferrara-Ravenna, nonché riesame della documentazione attinente la medesima pipe e verifica dell’ottemperanza alle prescrizioni impartite dall’autorità sanitaria nell’atto autorizzativo, mediante incontri e sopralluoghi con responsabili e tecnici della ditta che gestisce la pipe-line. Motivazione: Il controllo/ispezione e la verifica del rispetto dell’ottemperanza alle prescrizioni impartite dall’autorità sanitaria nell’atto autorizzativo della pipe–line Ferrara-Ravenna, in relazione alle necessità della tutela della salute e della sicurezza della popolazione e dei lavoratori, nonché di tutela dell'ambiente e di pubblica sicurezza. Normativa di riferimento: R.D. 147/27; L.833/78; D.Lgs. 81/08; D.Lgs. 152/06. Obiettivi specifici: 1. attività di controllo/ispezione presso la sala controllo operativa che gestisce la pipe–line FerraraRavenna; 2. presa visione della documentazione esistente e verifica dell’ottemperanza alle prescrizioni impartite dall’autorità sanitaria nell’atto autorizzativo. Standard: 1. n° di sopralluoghi eseguiti presso la sala controllo operativa che gestisce la pipe–line Ferrara-Ravenna / n° di sale controllo operativa che gestiscono la pipe–line Ferrara-Ravenna presenti nel territorio della Provincia di Ferrara = 100%; 2. n° di verifiche delle prescrizioni impartite dall’autorità sanitaria nell’atto autorizzativo / n° di prescrizioni impartite dall’autorità sanitaria nell’atto autorizzativo = 100%. Responsabilità: Ing. Francesco Rendine. Metodologia operativa: incontri/riunioni; sopralluoghi per ispezione e controllo. Tabelle riepilogative per sede erogazione: n°1 pratica presso la sede di Ferrara. Valore indicatore dell’anno precedente: n°1 intervento. ATTIVITÀ TRASVERSALI E DI SUPPORTO Attività trasversali del M.O.D. Impianti Speciali-Grandi Rischi, con riferimento alla Commissione gas tossici, sono previste in particolar modo con: l'U.O. Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro per la presenza di un T.d.P. nella Commissione che si occupa anche dell'istruttoria delle pratiche e degli archivi e la collaborazione del chimico dirigente per specifiche consulenze tecniche; l'U.O. Impiantistica-Antinfortunistica per le verifiche agli impianti in pressione e degli impianti elettrici; l'U.O. Igiene Pubblica per la predisposizione di mappe di rischio territoriali per la tutela della popolazione; il M.O.D. Rischio Chimico per il reciproco scambio di informazioni riguardo alle aziende insalubri o con rischi di incidenti rilevanti. Il M.O.D. Impianti Speciali-Grandi Rischi svolge anche specifiche attività di supporto specialistico alle istituzioni locali ed alle rappresentanze sociali con specifico riferimento alla detenzione, all'impiego e alla custodia di gas tossici. 267 MODULO ORGANIZZATIVO DIPARTIMENTALE DI MEDICINA DELLO SPORT TERRITORIALE P RESENTAZIONE Il Modulo Organizzativo Dipartimentale “Medicina dello Sport Territoriale” dell’Azienda U.S.L. di Ferrara, diretto dal Dr. Marco Cristofori, garantisce lo svolgimento del servizio su tutto il territorio provinciale. Al Modulo afferiscono per la gestione anche il Modulo Organizzativo Dipartimentale "Traumatologia dello Sport e Riabilitazione" diretto dal Dr. Marcello Cellini, il "Programma attività motoria per soggetti con dismetabolismi" diretto dal Dr. Gianni Mazzoni e il "Programma attività motoria per soggetti con cardiopatie pregresse" diretto dal Dr. Giovanni Grazzi. L’attività istituzionale di Medicina dello Sport viene prestata attraverso la gestione di una rete territoriale di erogazione nelle seguenti sedi: Ferrara, Centro di Medicina dello Sport di II livello, Motovelodromo “F.Coppi”, Via G.Bianchi 4. Ferrara ”Centro Studi Biomedici applicati allo Sport”, Via Gramicia 35. Ospedale di Cento "Sant.ma Annunziata", Via Vicini 2. Ospedale di Comacchio "S.Camillo", Via R. Felletti 2. Ospedale di Copparo "S. Giuseppe", Via Roma 18. Presidio Socio-Sanitario Portomaggiore (ex Ospedale), Via E. De Amicis 22. Le prestazioni erogate sono le seguenti: Visite di idoneità agonistica e non agonistica; Attività di Consulenza per i MMG/PLS ai fini del rilascio dell’idoneità non agonistica; Attività di Cardiodiagnostica dello Sport di 2° livello (Ecocardiogramma; ECG da sforzo massimale; Holter ECG); Visita di traumatologia dello Sport; Attività terapeutica e riabilitativa per soggetti con traumi da sport; Visita Medico Sportiva ai fini della prescrizione dell’attività fisica in soggetti con dismetabolismi; Visita Medico Sportiva ai fini della prescrizione dell’attività fisica in soggetti cardiopatici.. L’attività complessiva svolta nelle sedi ubicate nel Comune di Ferrara garantisce l’erogazione delle funzioni di secondo livello richieste dalla DGR 775/2004 e dalle successive Delibere e Indicazioni Regionali. Nelle sedi periferiche vengono erogate unicamente le prestazioni di primo livello rappresentate sostanzialmente dalle visite di idoneità agonistiche e non agonistiche e le attività di Consulenza. 268 O RGANIGRAMMA E RISORSE IMPIEGATE P ROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ , CRITERI E RESPONSABILITÀ Allo stato attuale la programmazione annuale delle attività della Medicina dello Sport Territoriale avviene attraverso tre principali indirizzi: 1. il mandato istituzionale che si realizza attraverso l’offerta dei livelli essenziali di assistenza (LEA) che per la disciplina specialistica di Medicina dello Sport consiste in due filoni principali sanciti dall’art. 2.2 del DPCM 28 novembre 2003 e dall’allegato 1 del DPCM 29/03/2008 (voce F7): garanzia del percorso completo delle attività clinico-strumentali e certificative riguardanti l’idoneità allo sport agonistico ed all’attività non agonistica per i minori di 18 anni e per i portatori di handicap di qualunque età; promozione dell’attività fisica; 2. la realizzazione di obiettivi regionali, fortemente interfacciati con quelli relativi ai piani della salute, che risultano i seguenti: proseguire l’attività riguardante i Programmi di prescrizione dell’esercizio fisico adattato (EFA), che nel caso dell’Azienda USL di Ferrara, rappresentano progetti pilota su base regionale e nazionale, riguardanti sia i soggetti con cardiopatie pregresse che i soggetti con dismetabolismi. Prosecuzione dell’accordo di collaborazione interdipartimentale con la Cardiologia dell’”Ospedale del Delta” ai fini del miglioramento del Programma EFA (di cui al PRP 6.7 2015-2018); 269 3. 4. 5. 6. collaborare con la Regione per la realizzazione dei Programmi di prescrizione dell’attività fisica adattata (AFA), in accordo con le Palestre Etiche e Sicure, in attesa della nuova DGR in materia; collaborazione al progetto (di cui al 4.1 PRP 2015-2018) “Esercizio fisico nella popolazione affetta da disabilità”; Attività di valutazione per nullaosta di Palestra Etica e di Palestra Sicura secondo il Progetto Regionale in materia, con sopralluogo da parte dei medici incaricati L’esecuzione di prestazioni aggiuntive (“extra LEA”) finalizzate al completamento dell’offerta specialistica della disciplina di Medicina dello Sport come indicato nella DGR 775/2004 e successiva Determina integrativa n° 948 del 30/01/2006; tali attività nel Centro di Medicina dello Sport territoriale sono rappresentate da: Visite agonistiche e non agonistiche in soggetti maggiorenni; Cardiodiagnostica di II livello rivolta ai maggiorenni; Traumatologia dello sport; Attività rieducativa/riabilitativa dello sportivo. L’attività didattico-formativa nelle scuole: I fisioterapisti del Centro di medicina dello Sport svolgono attività di prevenzione dei dimorfismi della colonna vertebrale e di promozione dell’attività fisica attraverso interventi informativi/formativi nelle scuole; tale attività proseguirà attraverso diverse edizioni e risulta già programmata per l’anno 2016. L’attività didattico-formativa interna: L’attività didattico-formativa rivolta agli specializzandi di Medicina dello Sport e ai laureandi in Scienze Motorie che si realizza attraverso apposita convenzione in atto con l’Università di Ferrara. Attività didattico formativa di tirocinio agli studenti del liceo scientifico Roiti, secondo convenzione stipulata fra Ausl Ferrara e il Liceo Scientifico Roiti di Ferrara. Attività didattico-formativa presso il centro di Medicina dello Sport rivolta al comparto infermieristico. I criteri di verifica del raggiungimento degli obiettivi dei moduli e dei programmi della rete sono garantiti da periodici incontri collegiali in cui vengono esaminati e condivisi i dati di specifico riferimento ed il grado di raggiungimento dei risultati con i responsabili dei singoli moduli o programmi. I NDICATORI , CONTESTO PRODUTTIVO, MONITORAGGIO E VERIFICA Tutte le attività erogate dalla rete territoriale di Medicina dello Sport risultano registrate analiticamente su appositi raccoglitori cartacei o database informatici. I dati, sia in forma complessiva, sia scomposti per singola attività e per sede, vengono a loro volta elaborati con cadenza trimestrale attraverso la produzione di cruscotti predefiniti e trasmessi alla Direzione Dipartimentale, alla Direzione Generale (attraverso il controllo di gestione) nonché al Dipartimento di Sanità Pubblica della Regione per ciò che riguarda i dati statistici delle idoneità agonistiche e non agonistiche. Un ulteriore flusso informativo, che avviene anch’esso attraverso un formato predefinito, è in atto con cadenza trimestrale nei confronti della Regione come previsto dalla normativa regionale in atto; tale flusso istituzionale mira a garantire il monitoraggio continuo e il confronto del raggiungimento di alcuni importanti standard. In tale ambito riveste particolare rilievo il confronto tra le diverse Province della Regione in merito alla fidelizzazione delle strutture pubbliche da parte dei minori di 18 anni e dei disabili, che da alcuni anni evidenzia come nel territorio della provincia di Ferrara quest’ultima si realizzi in maniera pressochè totale. 270 Con cadenza trimestrale vengono inoltre effettuati audit clinici di base che risultano caratterizzati da momenti strutturati di confronto sui casi più rilevanti tra tutti i professionisti medici operanti nella rete e che comportano anche il coinvolgimento dei medici specializzandi afferenti alle aree di programma riguardanti la prescrizione dell’attività motoria, gestiti dall’Università degli Studi di Ferrara. Un'altra importante attività di raccolta, monitoraggio e verifica dei dati riguarda l’attività riabilitativa che avviene attraverso l’analisi semestrale degli esiti su tutti i pazienti afferenti ai trattamenti fisioterapici e rieducativi prestati in termini di dolore e di capacità funzionale residui rispetto all’inizio del trattamento. A LTRE ATTIVITÀ I fisioterapisti del Centro svolgono ormai da alcuni anni attività di prevenzione dei dimorfismi della colonna vertebrale e di promozione dell’attività fisica attraverso interventi informativi/formativi nelle scuole; tale attività proseguirà attraverso diverse edizioni e risulta già programmata per il secondo quadrimestre dell’anno 2015. Di particolare rilievo risulta inoltre l’attività didattico-formativa rivolta agli specializzandi di Medicina dello Sport e ai laureandi in Scienze Motorie che si realizza attraverso apposita convenzione in atto con l’Università di Ferrara. 271 MODULO ORGANIZZATIVO DIPARTIMENTALE AMIANTO E RISCHIO CHIMICO P RESENTAZIONE Il Modulo dipartimentale ha avuto origine dall’attività svolta dall’ U.O.PSAL fin dagli anni ‘80 in quanto sul territorio (comune di Poggiorenatico) era presente una ditta (Maranit) che produceva lastre ondulate in cemento amianto. Le competenze erano ritenute di esclusiva pertinenza della Prevenzione del Lavoro in quanto le patologie che si manifestavano erano attribuite ad una esposizione di tipo lavorativo. All’epoca l’amianto non era ancora definito dalla normativa italiana come sostanza cancerogena ed i limiti di esposizione lavorativa erano fissati in relazione alla insorgenza dell’asbestosi nei lavoratori. Dopo che l’OMS, riconoscendo le proprietà cancerogene dell’amianto, ha accertato l’impossibilità di individuare una concentrazione di fibre di amianto nell’aria che rappresenti un rischio nullo per la popolazione, si è accelerato in maniera notevole il processo di regolamentazione della materia, prima a livello europeo e poi a livello nazionale e regionale. La Regione Emilia Romagna, con la delibera del Consiglio Regionale 11 Dicembre ’96, ha emanato il “Piano Regionale di Protezione dell’ambiente, di decontaminazione, di smaltimento e di bonifica ai fini della difesa dei pericoli derivanti dall’amianto” ed ha recentemente confermato con il PRP l’eliminazione dell’amianto tra le principali priorità da raggiungere. Il MOD ha il compito di attuare a livello aziendale tutte le attività di prevenzione che la Regione E.R. prevede nel PRP. Oggi il rischio amianto è percepito dalla popolazione a causa dell’enorme diffusione di materiali che lo contengono ed in particolare le coperture delle strutture edilizie. Oltre a questa sostanza, l’amianto, il Modulo Dipartimentale si occupa del rischio costituito in generale dalle sostanze chimiche. In particolare segue l’applicazione della complessa materia riguardante la registrazione di tutte le sostanze (REACH) e la classificazione ed etichettatura di quelle pericolose (CLP). Il seguente programma di attività è predisposto al fine raggiungere gli obiettivi generali e particolari che il PRP 2016-2020, attualmente ancora in bozza , definirà sia per ridurre le esposizioni ad amianto dei cittadini e dei lavoratori: Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna (2.4 PARER); che per i controlli e la formazione sul REACH e CLP (2.MO8.7., 2.MO8.8). O RGANIGRAMMA E RISORSE IMPIEGATE Il modulo non è dotato di un proprio organigramma autonomo ma il responsabile si avvale della collaborazione di risorse umane afferenti alle Unità Operative di Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro e Igiene Pubblica, in particolare: un Chimico Dirigente (M. Maldotti), due Ingegneri (L. Rossi, R. Fornasini); un medico (M. Spagnolo); otto T.d.P. della UOPSAL (I. Menegatti, A. Spagnoli, G. Rinaldi, R. Bonzagni, G. Toschi, M. Marcialis, A. Saccomandi); sei T.d.P. della UOIP (A. Campi, M. Bonora, M. Ansaloni, A. Roversi, GP. Chiozzi, M. Mingozzi), n. 1 borsista. PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ R ISCHIO A MIANTO Gli Ambienti di Lavoro sono costituiti oggi principalmente dai cantieri di bonifica per rimozione dei materiali contenenti amianto ed in particolare le coperture. La tabella sotto riportata, aggiornata al 2015, descrive l’attività di bonifica svolta negli ultimi 10 anni nella provincia di Ferrara e considera come indicatore la superficie di lastre in cemento amianto rimossa dalle coperture ancora esistenti. Come si può osservare rispetto al 2014 si è registrato un incremento della attività di rimozione. 272 L’attività svolta dal Servizio è descritta dal n° di piani di lavoro che sono presentati dalle ditte specializzate nella bonifica ed esaminati dalla UOPSAL per verificarne la congruità alla normativa. Il n° dei sopralluoghi descrive l’attività di controllo esercitata sulle imprese di bonifica. anno Distretti: CentroNord Ovest Sud-Est Totale Attività svolta: Piani di lavoro Sopralluogh ii 2015 2014 2013 2012 2011 2010 2009 2008 2007 2006 2005 mq x100 0 237 mq x1000 mq x1000 mq x1000 mq x1000 mq x1000 mq x1000 mq x1000 mq x1000 mq x1000 mq x1000 65 166 210 211 76 98 75 54 93 30 98 16 351 69 70 204 110 86 364 18 98 326 32 111 354 62 159 297 20 93 211 21 42 138 19 37 110 34 49 176 13 50 93 n° 826 n° 922 n° 1007 n° 977 n° 1.105 n° 795 n° 698 n° 555 n° 422 n° 366 n° 148 87 95 109 92 149 156 111 115 61 31 23 Per il 2016 , seguendo anche le indicazione della regione Emilia Romagna, si intende mantenere il rapporto tra piani di lavoro presentati e il n° di sopralluoghi di verifica pari al 10% riscontrato nel 2015. Se il n° di pani di lavoro non dovesse avere una forte impennata il n° di cantieri di bonifica da amianto da ispezionare nel 2016 ammonterà a circa 80. Censimento scuole e centri sportivi Da marzo a settembre 2015 è stato attivato presso tutti i comuni della provincia di Ferrara una ricognizione degli edifici con copertura in cemento amianto adiacenti a strutture scolastiche. Lo scopo di questo lavoro era quello di dare una dimensione alla percezione del rischio amianto presente nella popolazione che, avendo talvolta informazioni distorte dai media ed una conoscenza poco approfondita del problema, attribuisce il pericolo alla semplice presenza di lastre ondulate. Oltre a ciò l’individuazione di questi manufatti consentirà di stabilire una priorità nella verifica delle valutazioni di rischio che i proprietari devono attuare al fine di individuare situazioni particolari che espongono terzi al rischio di inalazione di fibre d'amianto aerodisperse. Si sono individuati 17 strutture/edifici ad una distanza da una scuola inferiore a 50 metri, ci si propone di individuare i relativi proprietari per richiedere una valutazione del rischio e definire eventuali azioni di bonifica. Per i 16 centri sportivi, con presenza di manufatti in cemento amianto, censiti, si procederà ad una verifica delle eventuali bonifiche effettuate e del rispetto della procedura prevista per il controllo e manutenzione della copertura. Controlli in ambiente di vita La rimozione di piccole quantità di materiali contenenti amianto è affidata al cittadino e nel corso degli anni 2013, 2014 e 2015 si è verificato un incremento dei piani di lavoro presentati. Si ritiene che per il 2016 tale numero non possa diminuire e pertanto la previsione del n° di sopralluoghi per la verifica delle modalità di rimozione può essere mantenuto a 40. La possibile adozione del protocollo d’intesa che regolamenta questa attività anche da parte del gestore rifiuti CMV dei comuni afferenti al distretto centro nord, potrebbe determinare un aumento dei controlli su quel territorio. 273 Anno 2015 Distretti: Ferrara Cento Copparo Portomaggiore Argenta Comacchio CentroNord Ovest Sud-Est totale Piani di lavoro Sopralluoghi Autorizzazioni Prev. 100 n° Presentati 57 Prev. 30 n° Effett. 16 Prev. 100 Rilasc 57 100 - 110 31 - 10 - 10 5 - 110 1 - 200 219 40 - 189 Restituibilità n° 7 36 Prev. 2 Effett. 7 2 7 La restituibilità degli ambienti di vita è un’attività prevista dal DM 06/09/94 e consiste nel rilascio di una certificazione a seguito di campionamento ed analisi di aria ambiente effettuato in ambienti confinati dove è avvenuta un bonifica per rimozione di materiali contenenti amianto. La previsione per il 2016 deve considerare tutte le scuole nelle quali è ancora presente materiale contenenti amianto in matrice compatta in particolare le pavimentazioni in vinil-amianto. Per quanto riguarda le scuole si prevede una verifica di tutti gli edifici della provincia prevedendo anche la ricognizione della presenza di materiali nelle vicinanze delle scuole effettuata nel 2015. Tale rilevazione consentirà di definire eventuali priorità negli interventi di bonifica. Esposti presentati da Cittadini Anno 2015 Distretti: Ferrara Copparo CentroNord Ovest Cento Portomaggiore Argenta Comacchio Sud-Est totale Esposti n° Sopralluoghi n° Pareri n° Prev. 100 Presentati 59 Prev. 100 Effettuati 68 Prev. 100 Rilasciati 87 20 30 15 150 99 20 20 140 12 47 127 20 30 150 10 11 174 25 Indagini ambiental i Effettuate 0 - 0 La previsione del n° di esposti per il 2015 è stata superiore a quella effettiva ma comunque, e si registra un sensibile aumento rispetto al 2014. Tenendo conto che la percezione del rischio nella popolazione è in aumento, si ritiene necessario mantenere la riposta al 100% degli esposti con una previsione che non si discosta da quella del 2015. Essendo questa un’attività su richiesta la previsione ha uno scopo indicativo dell’impegno necessario. Sarà opportuno inoltre prevedere indagini ambientali per quelle situazioni in cui la criticità della situazione richieda dei riscontri oggettivi, anche se nel 2014 e 2015 non ne sono state effettuate. Formazione operatori: si prevede la formazione sul campo degli operatori del DSP per aggiornare sugli orientamenti regionali circa la valutazione del rischio e le modalità di vigilanza durante i sopralluoghi. Registro Nazionale Mesoteliomi Tale attività ha compiti di identificazione di tutti i casi di mesotelioma incidenti nel proprio territorio e di definire il tipo di esposizione: professionale, famigliare o ambientale dei soggetti ammalati e di riferire i risultati al Centro Operativo Regionale (COR). 274 Indagini effettuate nel 2015: 17 Per il 2016 si continuerà l’attività di indagine nei i casi di mesotelioma che verranno segnalati e, vista la statistica degli anni precedenti, ci si aspetta un incremento di questa attività. R ISCHIO C HIMICO ATTIVITÀ DI CONTROLLO / VIGILANZA Ditte ispezionate con metodo previsto dai progetti Reach nel 2015 Ditte Ispezionate Distretti: n° Previste Controllate Ferrara Copparo Centro-Nord 2 2 Cento Ovest 1 1 Portomaggiore - Argenta Sud-Est 2 2 totale 5 5 Sopralluoghi n° Previsti Effettuati 4 3 2 1 4 3 8 7 Si prevede per il 2016 , in attuazione de Piano Locale di Attuazione del PRP, di svolgere la seguente attività: Ispezioni nei luoghi di produzione, importazione, detenzione, commercio, vendita ed impiego di sostanze e miscele n° 8 Controlli sulla completezza, coerenza e correttezza delle informazioni contenute in etichettature o schede di dati di sicurezza delle sostanze e delle miscele pericolose messe a disposizione del consumatore o del lavoratore n° 5 Campionamenti e controlli analitici di sostanze e miscele pericolose per la salute, per la sicurezza dell'uomo e per l'ambiente n° 2 Corsi di aggiornamento/formazione sul campo per operatori del Dipartimento di Sanità Pubblica selezionati a svolgere attività sul Reach e CLP n° 1 Coordinamento con ARPA e altre AUSL della Regione per aggiornamento e formazione degli operatori coinvolti n° 2 Eventi di informazione e/o aggiornamento rivolti all’utenza n° 1 Tale attività prevede un incremento del numero di aziende da ispezionare passando da 5 a 14, da individuare tra le tipologie di attività previste dal PRP. MODALITÀ OPERATIVE Compilazione di liste di controllo (check-list) predisposte dall Autorità Competenta Nazionale: Reach En Force1 - Reach En Force2 - Reach En Force3 e Reach En Force4 Monitoraggio e verifica Schede di sopralluogo compilate 275