Esami di Stato per Agrotecnico (nuovo ordinamento) – Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe – Anno Scolastico 2013-2014 1 1. PREMESSA Il biennio post-qualifica per Agrotecnico (Nuovo Ordinamento), tuttora inserito nel Progetto 92 dell‟Ordinamento di Istruzione Professionale Superiore, consente agli studenti che superano l‟Esame di Stato di conseguire il Diploma di Agrotecnico. Il titolo consente, previo superamento dell'esame d‟abilitazione secondo la normativa vigente e conseguente iscrizione nel relativo Collegio Professionale, l‟esercizio della professione di Agrotecnico (equipollente a quella di Perito Agrario). Alla pari di altri diplomi tecnico-professionali consente l‟accesso ai Corsi di Laurea delle Facoltà Universitarie (in base alle norme di ciascun Ateneo), l‟iscrizione ai percorsi universitari triennali e al successivo Biennio di specializzazione magistrale. In merito alle competenze professionali, l‟agrotecnico è in grado di gestire professionalmente proprie aziende agricole ed agrituristiche, fornendo una corretta ed adeguata assistenza tecnica qualificata, nei vari settori produttivi e di filiera agro-alimentare nazionale. In particolare, mediante analisi e valutazione della gestione economica e tecnica delle aziende agricole, è capace di individuare le combinazioni produttive ottimali e i livelli dimensionali in cui le stesse possono essere strutturate, con particolare riguardo ai processi di trasformazione dei prodotti, valutando le problematiche connesse alle diverse fasi produttive e di filiera. Possiede gli strumenti per decidere ed indirizzare le scelte produttive in funzione alle condizioni ambientali e di mercato, collegando così al meglio la produzione al consumo, nel pieno rispetto degli equilibri ambientali e favorendo la distribuzione e i consumi dei prodotti così ottenuti e/o trasformati. E‟ in grado di predisporre materiali, progetti e domande per conto di aziende agricole singole o associate per l‟accesso ai contributi UE, Regionali e Locali, al fine di migliorare l‟azienda e il reddito complessivo producibile. Grazie a queste competenze, può occupare, nelle strutture Pubbliche che si occupano di tematiche agricole, ambientali e produttive (con riferimento al settore primario), posizioni di concetto con mansioni anche autonome. Da questo punto di vista saprà anche predisporre piani produttivi aziendali specifici, secondo i principi delle coltivazioni biologiche ed eco-sostenibili, valutando le diverse sfaccettature del mercato e le aspettative in tal senso dei consumatori. Infine il Diploma di Agrotecnico consente l‟accesso alla docenza, in qualità di Insegnante Tecnico Pratico, negli Istituti Professionali e in quelli Tecnico Agrari, per le materie dell‟area professionale caratterizzanti il corso di studi (Classe di Concorso C 050) 2. PROFILO DELLA CLASSE 2.1 Evoluzione della Classe nel monoennio e nel biennio post-qualifica Il percorso didattico della classe si è articolato su un Biennio comune per l‟assolvimento dell‟obbligo scolastico, seguito da Monoennio con esame di Qualifica Professionale, e da un Biennio di specializzazione, a chiusura del percorso quinquennale che si conclude con l‟Esame di Stato. Il Monoennio conclusivo della prima parte del percorso formativo (2 anni +1) ha permesso agli studenti che hanno superato l‟esame di Qualifica, di conseguire il diploma di Operatore Agro-Ambientale, Qualifica Professionale riconosciuta dallo Stato. Nel biennio post-diploma (4° e 5° anno di specializzazione), sono stati approfonditi alcuni argomenti, in parte già conosciuti dagli studenti, soprattutto nell'ambito delle trasformazioni industriali dei prodotti agro-alimentari. Nel percorso, la maggioranza degli studenti ha raggiunto un discreto livello di crescita personale, sociale e culturale, anche attraverso l'acquisizione di maggiore consapevolezza personale. Tuttavia, non tutti hanno fatto crescere personali capacità critiche e di apprendere per applicare nozioni, concetti, saperi alla propria cultura personale, sì da poterne poi trarre vantaggi nel mondo del Istituto Comprensivo “Innocenzo IX” Baceno Istituto Professionale per l’Agricoltura e i Servizi Rurali “S. Fobelli” – Via Roma, 21 Crodo - tel. 0324-61294 fax 0324 – 61548 Esami di Stato per Agrotecnico (nuovo ordinamento) – Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe – Anno Scolastico 2013-2014 2 lavoro. In altre parole, il passaggio da una classe all‟altra è avvenuto per qualcuno solo attraverso un normale conseguimento di risultati didattici, per altri, invece, anche attraverso la coscienza di dover potenziare impegno ed applicazione, per migliorare le proprie conoscenze tecniche, in vista dell‟esame di stato conclusivo. 2.2 Il percorso didattico-educativo e l’apprendimento In genere non tutti gli studenti hanno mostrato livelli d‟attenzione e di partecipazione sufficienti e i risultati acquisiti appaiono diversi in funzione dei singoli e delle discipline. Occorre rimarcare che le capacità personali della maggior parte degli studenti, che a giudizio del Consiglio rientrano nella media, avrebbero consentito, con un maggiore impegno, una preparazione più adeguata ed il raggiungimento di conoscenze specifiche e applicative maggiori, con conseguente crescita delle competenze personali, da utilizzare poi al meglio nel mondo del lavoro. Il processo d‟apprendimento è stato organizzato dai Docenti con l‟obiettivo prioritario di fornire tutti di competenze professionali spendibili da subito nel mondo del lavoro, con riferimento all‟interdisciplinarietà propria dell‟indirizzo. Altro obiettivo è stato quello di dotare ogni studente di prerequisiti minimi sufficienti ad affrontare corsi di studi superiori, pur con la consapevolezza delle difficoltà cui andranno incontro, specie se i corsi scelti non saranno la logica prosecuzione dell‟area di studi secondari. Va sottolineato che, tuttavia, le capacità dei singoli, essendo differenti le condizioni di partenza, in alcune discipline hanno prodotto percorsi formativi individuali a volte poco omogenei. Tutto questo, naturalmente, ha portato a rendimenti scolastici e a risultati finali assai diversi. Infatti molti studenti, nel biennio, sono risultati complessivamente sufficienti in tutte le materie, altri sufficienti in alcune, altri, invece, ancora sotto la sufficienza. 2.3 Partecipazione Non tutti gli studenti hanno mostrato una partecipazione adeguata all‟attività didattica, prestando maggior attenzione alle materie professionali, meno a quelle dell‟area comune. Qualcuno ha poi parzialmente trascurato alcuni insegnamenti, forse perché ritenuti (sbagliando) non essenziali. Questo atteggiamento è stato rimarcato più volte dai Docenti che hanno sottolineato (anche in Consiglio di Classe) che l‟ammissione all‟Esame di Stato è legata al conseguimento della sufficienza in tutte le discipline, compreso il voto di condotta. Sei/sette studenti hanno mostrato elevata quanto continua partecipazione in tutte le materie e per tutto l‟anno, con riflessi positivi sui risultati finali e sull‟apprendimento. Per altri, invece, si è notata una certa discontinuità, con ricadute negative sul profitto scolastico. 2.4 Impegno L‟impegno della classe è stato nella norma, con la maggioranza degli studenti che ha lavorato per il conseguimento della sufficienza, raggiungendo gli obiettivi minimi previsti dalle programmazioni dei singoli Docenti. Occorre però sottolineare che, in alcune discipline e per alcuni studenti, l‟attenzione e l‟impegno non sempre sono stati adeguati ai livelli richiesti dall‟avanzare delle attività didattiche curricolari e ciò ha provocato ripercussioni negative sul profitto individuale. Queste situazioni sono sempre state segnalate alle famiglie, in occasione dei canonici appuntamenti delle due sessioni di Udienze Plenarie o attivando canali di informazione diretta. Istituto Comprensivo “Innocenzo IX” Baceno Istituto Professionale per l’Agricoltura e i Servizi Rurali “S. Fobelli” – Via Roma, 21 Crodo - tel. 0324-61294 fax 0324 – 61548 Esami di Stato per Agrotecnico (nuovo ordinamento) – Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe – Anno Scolastico 2013-2014 3 2.5 Metodo di studio Come ogni anno, gli studenti hanno adottato sistemi di studio tradizionali (con scarso uso dei libri di testo, a vantaggio di appunti e qualche dispensa fornita dal Docente); le valutazioni sono state fatte con prove strutturate (quesiti a risposta multipla) e semi-strutturate (domande a risposta aperta), interrogazioni orali. La conoscenza risulta per molti di tipo mnemonico o per moduli, con minima capacità di collegamento critico o razionale tra più argomenti e tra argomenti correlati, appartenenti a discipline diverse. Da segnalare l‟uso sempre più diffuso di appunti; molte volte, presi in occasione delle lezioni ed utilizzati poi senza un adeguato ausilio del testo, hanno determinato distorsioni nell‟apprendimento. Inoltre, l‟inevitabile sintesi, legata a tale metodo di studio, secondo molti Docenti ha causato l‟insorgere di difficoltà nell'esposizione orale e scritta.. 2.6 Metodo di lavoro e strumenti L‟impegno a lavorare per obiettivi comuni, assunto dai Docenti all‟inizio dell‟anno, con l‟approvazione del Documento di Programmazione Didattico-Educativa di Classe, è stato rispettato, grazie alla nomina di tutti i Docenti, fin dai primi giorni di lezione. Il Consiglio di Classe ha creato da tempo una rete di legami, contenuti e metodologie, comuni tra le varie attività disciplinari, fornendo in tal modo agli studenti opportunità didattiche utili a favorire la crescita professionale complessiva rispetto all‟indirizzo di studi. L‟autonomia decisionale dei Docenti, realizzata attraverso gli strumenti della programmazione didattica individuale ed il POF (Piano Offerta Formativa) d‟Istituto, ha favorito la realizzazione d‟attività scolastiche articolate (quali ad esempio alcuni Progetti Didattico Educativi di natura extra-curricolare) e di itinerari formativi prefissati dai Piani d‟Offerta Formativa dei Docenti e del Piano di Lavoro individuale. La valutazione si è basata sulla verifica dei livelli d‟apprendimento, raggiunti per moduli e sulla misurazione delle abilità conseguite in ogni disciplina, rispetto al livello iniziale, riportando i voti sul libretto personale. Ciò ha consentito ai genitori di conoscere in tempo reale la situazione degli studenti. Ad inizio anno, sono state approvate dal Consiglio di classe griglie di correzione e di giudizio comuni, da utilizzare nella valutazione delle diverse tipologie di prove effettuate durante l‟anno: pur con qualche modifica, sono state utilizzate dalla maggior parte dei Docenti. (Le griglie sono allegate al presente documento per eventuale utilizzo nelle prove d‟Esame). Gli strumenti didattici utilizzati sono stati: libri di testo, appunti, materiale tecnico scolastico, internet e LIM. Il metodo d‟insegnamento più comune è stata la lezione frontale partecipata, al fine di consentire il maggior coinvolgimento possibile degli studenti, unitamente (in particolare per le discipline tecniche) a lezioni pratiche esterne nei campi sperimentali dell‟Istituto: vigneto, frutteto, lamponeto, campo delle erbe officinali, zona compostaggio e caseificio didattico. Per la predisposizione delle tesine, fin dal mese di dicembre sono stati nominati dal Consiglio di Classe i “Docenti tutor”, compreso per tutti il Docente di Inglese. L‟elenco dei temi scelti dagli studenti è allegato al Documento, unitamente al nome degli insegnanti che hanno seguito il lavoro. 2.7 Livelli quanti-qualitativi della classe – I° quadrimestre L‟impegno, la partecipazione, il metodo di studio ed i risultati didattici conseguiti durante il I° quadrimestre, consentono una suddivisione della classe in tre gruppi: Istituto Comprensivo “Innocenzo IX” Baceno Istituto Professionale per l’Agricoltura e i Servizi Rurali “S. Fobelli” – Via Roma, 21 Crodo - tel. 0324-61294 fax 0324 – 61548 Esami di Stato per Agrotecnico (nuovo ordinamento) – Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe – Anno Scolastico 2013-2014 4 Tre studenti hanno conseguito un livello da buono a ottimo, con media dei voti superiore a 7 ; hanno mostrato adeguate capacità e conoscenze approfondite, acquisite anche nel corso degli anni precedenti, grazie ad un impegno costante; Cinque studenti hanno raggiunto risultati adeguati, con media superiore a 7. Il profitto è discreto ma diversificato nelle singole discipline, in particolare tra quelle dell‟area professionale; Undici studenti hanno ottenuto la sufficienza, con alcune materie gravemente insufficienti, a causa di un impegno non adeguato e di uno studio a volte molto superficiale. Queste situazioni sono state attentamente valutate per definire i corsi di recupero effettuati nel 2° quadrimestre. 2.8 Il Consiglio di Classe Di seguito si riportano composizione del Consiglio di Classe e ore di ciascun Docente Docente Materia Ore di lezione Mottini Gian Mauro Tecniche di Prod., Trasf. e Valoriz. Prod. ore 4 Merio Michele Economia agraria ore 3 Merio Michele Economia dei Mercati Agricoli ore 2 Dell‟Aglio Antonio Italiano, Storia ore 6 Scesa Serena Inglese ore 3 Ferraro Monica Matematica e Informatica ore 4 Pirocchi Paolo Di Domenico Anna Ecologia Applicata Diritto e Legislazione ore 2 ore 3 Fortis Gabriele Scienze Motorie e Sportive ore 2 Benzi Carlo Religione ore 1 Costa Stefano ITP (Tecn. Prod., Trasf e Val Prod.) Compresenza De Lorenzo Antonio Croppi Claudia Vella Francesca Sostegno Sostegno Sostegno ore 5 ore 9 ore 18 2.9 Elenco studenti classe 5 A 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 ALBERTI FRANCESCA BALZANI ALBERTO BENVENUTI FABIO BRUSA FILIPPO BUFFA BOEMI CORVI DOROTEA DARIOLI LORENZO DELLA PIAZZA SHARON GUIZZARDI IVAN MACCAGNO JODI MARTINELLI MANUEL MARUZZI MARCO Istituto Comprensivo “Innocenzo IX” Baceno Istituto Professionale per l’Agricoltura e i Servizi Rurali “S. Fobelli” – Via Roma, 21 Crodo - tel. 0324-61294 fax 0324 – 61548 Esami di Stato per Agrotecnico (nuovo ordinamento) – Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe – Anno Scolastico 2013-2014 5 13 14 15 16 17 18 19 MOREA MANUELE PESSINA TOMMASO PIDRONI MARCO PIRAZZI BARBARA QUIRIGHETTI EROS STELITANO FEDERICO TEOLDI BRIAN SITUAZIONE D’INGRESSO Allo scopo di meglio inquadrare la classe nel suo insieme, evidenziandone gli aspetti significativi del percorso didattico-educativo, si riportano i passaggi fondamentali del monoennio di qualifica e del biennio di specializzazione. 19 si sono qualificati nell‟A.S. 2009-2010, e 17 iscritti al Biennio di Specializzazione; 16 promossi e iscritti alla classe 5; 1 ritirato durante il corrente a.s. 1 non ha mai frequentato. Quattro studenti fruiscono dell‟attività di sostegno con diverse modalità, per cui il Consiglio chiede formalmente al Presidente della Commissione che i rispettivi Docenti siano presenti durante le prove d‟esame. Inoltre sono presenti quattro studenti DSA i quali hanno usufruito, durante l‟anno scolastico, degli strumenti compensativi e dispensativi previsti dal PDP. 3.1 Risultati dell’Esame di Qualifica della classe III Studenti qualificati Studenti qualificati Studenti con punteggio da con punteggio da qualificati con 60 a 70 71 a 80 punteggio da 81 a 90 Scrutinio Finale 11 4 Studenti qualificati con punteggio da 91 a 100 4 Studenti non qualificati 2 3.2 Risultati dello scrutinio finale della classe IV Studenti promossi:16 Studenti non promossi: 1 Materia Studenti promossi con media del 6 Studenti promossi con 7 Italiano Storia Matematica Inglese Ecologia Applicata 16 18 9 6 1 3 1 2 8 7 Studenti promossi con 8 e oltre 8 5 11 Istituto Comprensivo “Innocenzo IX” Baceno Istituto Professionale per l’Agricoltura e i Servizi Rurali “S. Fobelli” – Via Roma, 21 Crodo - tel. 0324-61294 fax 0324 – 61548 Studenti promossi con debito formativo Esami di Stato per Agrotecnico (nuovo ordinamento) – Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe – Anno Scolastico 2013-2014 6 Tecniche Prod. Agrarie Contabilità Economia agraria Diritto e Legislazione 3 3 8 7 13 5 9 4 3 11 2 8 CREDITO SCOLASTICO DEGLI STUDENTI INTERNI Studente Alberti Francesca Balzani Alberto Benvenuti Fabio Brusa filippo Buffa Noemi Corvi Dorotea Darioli Lorenzo Della Piazza Sharon Guizzardi Ivan Maccagno Jodi Martinelli Manuel Maruzzi Marco Morea Manuel Pessina Tommaso Pidroni Marco Pirazzi Barbara Quirighetti Eros Stelitano Federico Teoldi Brian Credito cl. 3 a 5 4 7 7 6 4 4 7 4 4 7 5 4 4 4 5 5 4 6 Credito cl. 4 a 6 4 5 6 5 4 4 6 5 4 6 4 4 4 4 5 4 4 5 Totale 11 8 12 13 11 8 8 13 9 8 13 9 8 8 8 10 9 8 11 ATTIVITA’ EFFETTUATA NEI CONFRONTI DEL DEBITO FORMATIVO L‟attività di recupero è stata attivata in base alla normativa vigente a seguito della situazione didattica rilevata durante lo scrutinio del 1° quadrimestre. Il Consiglio ha deciso di eseguire il recupero itinere per le discipline in cui vi erano insufficienze. INIZIATIVE COMPLEMENTARI (visite aziendali, stage, viaggi d’istruzione) La classe ha effettuata la classica gita d‟istruzione di fine corso nel Centro Italia. OBIETTIVI TRASVERSALI ASSUNTI DAL CONSIGLIO DI CLASSE Premesso che questi argomenti sono dettagliatamente contenuti nella programmazione didattico educativa dei singoli docenti, cui si rimanda per eventuali approfondimenti, si riportano di seguito alcune linee generali, concordate dai Docenti ad inizio anno, per la definizione degli obiettivi tecnicoscientifici, quelli didattici e quelli irrinunciabili. Ogni docente ha definito anche gli obiettivi minimi e quelli per la programmazione differenziata. Istituto Comprensivo “Innocenzo IX” Baceno Istituto Professionale per l’Agricoltura e i Servizi Rurali “S. Fobelli” – Via Roma, 21 Crodo - tel. 0324-61294 fax 0324 – 61548 Esami di Stato per Agrotecnico (nuovo ordinamento) – Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe – Anno Scolastico 2013-2014 7 Obiettivi cognitivi: saper conoscere ed assimilare razionalmente le nozioni apprese dai programmi didattici, facendo gli opportuni collegamenti, specie nelle discipline dell‟area professionale; sapersi esprimere con il linguaggio specifico ed appropriato, proprio delle singole discipline, con particolare riguardo a quelle tecniche, caratterizzanti il corso di studi; saper acquisire un corretto metodo di studio e di esposizione; saper utilizzare metodi e conoscenze acquisite in situazioni professionali, proprie dell‟Agrotecnico; saper leggere, capire e analizzare testi tecnici o fonti tecniche disponibili in rete o su basi informatiche, utilizzando gli strumenti relativi per programmare lavori singoli o di gruppo; saper gestire e utilizzare internet, a fini didattici, acquisendo le informazioni disponibili in modo critico e razionale. Non cognitivi: saper rispettare il Regolamento d‟Istituto; saper utilizzare in modo corretto strutture e materiali scolastici, saper collaborare durante l‟esecuzione di un lavoro di gruppo a qualsiasi livello e titolo; saper formulare ed esprimere concetti propri, rielaborandoli. saper ascoltare gli altri, rispettandone le convinzioni, sì da confrontarsi con loro in modo pacato e razionale 6.1 Obiettivi professionali di Biennio Post-Qualifica di Agrotecnico (contenuti nel P.O.F.) Il corso post-qualifica di Agrotecnico ha durata biennale ed è articolato in discipline raggruppate nelle seguenti aree: area comune; area di indirizzo; L‟attività didattica della prima e della seconda area sono state svolte in 5 giorni settimanali, con orario anche pomeridiano. Obiettivi professionali In sintesi si riportano i contenuti tratti dal POF. saper utilizzare i linguaggi, i procedimenti e gli strumenti fondamentali del settore per consentire un approccio operativo, sia analitico sia progettuale, alla soluzione dei problemi; maturare la conoscenza dei sistemi produttivi agricoli attuali e possedere abilità sufficienti per saper adeguare la propria preparazione a tecniche in continuo cambiamento; garantire conoscenze adeguate per il proseguimento degli studi a livello universitario; essere in grado di mediare tra istanze formative di valenza nazionale e specifiche esigenze territoriali; saper considerare criticamente le informazioni acquisite per elaborare convinzioni fondate e consapevoli; essere in grado di fornire assistenza tecnico-economica alle aziende e a organismi associativi; essere in grado di gestire realtà tecnico-economiche in modo razionale, remunerativo ed ecologico. Per ulteriori chiarimenti il P.O.F. riporta il profilo professionale e l‟orizzonte lavorativo dell‟Agrotecnico, unitamente ai tratti salienti dell‟attività dell‟Istituto per conseguire gli obiettivi citati. Istituto Comprensivo “Innocenzo IX” Baceno Istituto Professionale per l’Agricoltura e i Servizi Rurali “S. Fobelli” – Via Roma, 21 Crodo - tel. 0324-61294 fax 0324 – 61548 Esami di Stato per Agrotecnico (nuovo ordinamento) – Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe – Anno Scolastico 2013-2014 8 Esso, ovviamente, è a disposizione del Presidente, presso la Segreteria dell‟Istituto e sul sito dell‟Istituto, nella versione integrale. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI Allo scopo di meglio leggere il documento, questo paragrafo riporta la programmazione di ogni materia ed è redatta dal docente titolare della cattedra. 7.1 Libri di testo adottati L‟elenco completo dei libri di testo adottati nella classe 5 A è allegato al presente documento. Si pone l‟accento come in alcune discipline tecniche i testi siano stati integrati da altre fonti, per meglio valutare gli andamenti economici (ad esempio i prezzi di mercato dei prodotti agricoli), le nuove normative in campo agro-alimentare o giuridico (contratti agrari e nuove figure agricole professionali) le nuove legislazioni, in tema di certificazione di qualità, e gli scenari dell‟agricoltura, con l‟allargamento dell‟UE a 25 Paesi Membri. In tale ottica sono stati consultati in classe pubblicazioni specializzate, cui l‟Istituto è abbonato: Agrisole, Informatore Zootecnico, Vita in Campagna e Genio Rurale. ATTIVITA’ DISCIPLINARI PER MATERIA E PER DOCENTE 8.1 Tecniche di produzione, trasformazione e valorizzazione dei prodotti agricoli Docente - prof. MOTTINI GIAN MAURO Obiettivi generali del corso (conoscenze, concetti pratici e teorici multidisciplinari) a) b) c) d) e) f) g) h) Conoscere le caratteristiche morfo-funzionali dei bovini. Distinguere le caratteristiche zoognostiche delle razze bovine Conoscere le tecniche di allevamento dei bovini da latte e degli ovi-caprini in ambiente montano Organizzare e calcolare il razionamento del bestiame Conoscere i caratteri qualitativi delle produzioni zootecniche e i relativi mercati Conoscere i meccanismi del pagamento del latte a qualità Operare scelte di organizzazione, indirizzo e gestione dell'allevamento Saper affrontare le problematiche connesse alla scelta e realizzazione di edifici zootecnici, con particolare riferimento a stalle e sale di mungitura i) Conoscere le principali razze suine j) Conoscere le principali razze ovine e caprine k) Conoscere le tecniche di trasformazione industriali o artigianali (a livello famigliare o di autoconsumo) dei prodotti ottenuti; l) Conoscere la struttura, caratteristiche soggetti interessati delle filiere produttive di latte e derivati, carne e derivati, prodotti secondari. Obiettivi minimi Conoscere le caratteristiche morfo-funzionali del bestiame da reddito (bovini, ovicaprini e suini) e le principali razze da latte e da carne allevate in Italia; Distinguere le caratteristiche proprie delle razze bovine; Conoscere le tecniche di allevamento dei bovini e degli ovi-caprini in ambiente montano; Saper calcolare una razione alimentare per bovini; Conoscere le caratteristiche principali (quali-quantitative) di latte e carne bovina; Istituto Comprensivo “Innocenzo IX” Baceno Istituto Professionale per l’Agricoltura e i Servizi Rurali “S. Fobelli” – Via Roma, 21 Crodo - tel. 0324-61294 fax 0324 – 61548 Esami di Stato per Agrotecnico (nuovo ordinamento) – Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe – Anno Scolastico 2013-2014 9 Conoscere i meccanismi del pagamento del latte a qualità; Conoscere le misure e le dimensioni, oltre alle caratteristiche di stalle e sale di mungitura; Conoscere le principali razze suine e le relative produzioni; Conoscere le principali razze ovine e caprine Conoscere caratteristiche e composizione (soggetti) delle filiere produttive di latte e derivati, carne e derivati. Obiettivi differenziati Conoscere le caratteristiche delle razze Bruna e Frisona e dei bovini da carne; Conoscere le principali tecniche di allevamento dei bovini e ovi-caprini in montagna, dal punto di vista pratico; Calcolare una razione alimentare per bovini utilizzando tavole e appunti; Conoscere alcune delle principali caratteristiche del latte (componenti e indici di qualità); Conoscere le caratteristiche principali (tipologie) di stalle e sale di mungitura; Conoscere le produzioni suine; Conoscere le razze ovine e caprine allevate in montagna; Conoscere alcuni passaggi e caratteristiche delle filiere produttive di latte e derivati, carne e derivati. Le nozioni teoriche sono state tradotte in esemplificazioni pratiche, (Potatura e gestione di vigneto e meleto aziendale, vinificazione, caseificazione didattica) unendovi quelle provenienti e trattate in altre discipline tecniche (ad esempio Economia agraria e Economia del Mercati Agricoli). Obiettivi raggiunti (sintesi dei moduli e delle unità didattiche e relativi contenuti) - Le caratteristiche dei bovini e valutazioni morfologiche Razze bovine da latte. Frisona e Bruna Razze bovine a duplice attitudine e da carne Tecniche di riproduzione, tecniche di mungitura e selezione del bestiame La genetica e la riproduzione animale in zootecnia Gli alimenti zootecnici e relative caratteristiche Tecniche di razionamento del bestiame Tecniche di produzione del latte e cenni riferiti alla produzione della carne La filiera del latte e le caratteristiche chimico-fisiche dello stesso La caseificazione: caratteristiche di formaggi e burro e tecniche di produzione Stalle e sale di mungitura: caratteristiche costruttive, dimensionali e criteri di scelta Razze suine più importanti e relative produzioni Razze ovine e caprine allevate in Italia e relative produzioni Cenni di igiene zootecnica Metodi d’insegnamento I metodi d‟insegnamento (adottati dal Consiglio di Classe e perciò comuni a tutti i Docenti) sono stati i seguenti: Lezione frontale partecipata Applicazione e verifica in campo di nozioni tecniche teoriche con relativa manualità Lavori di gruppo di ricerca dati e situazioni di mercato agricolo Esercizi su temi pratici aziendali Mezzi e strumenti di lavoro Con l‟uso di strumenti informatici collegati alla didattica (ad esempio per il calcolo delle razioni e loro costi) si è raggiunto un miglior livello di comprensione di molti argomenti (genetica, valutazione morfo-funzionale degli animali) da parte degli studenti circa i contenuti proposti dalla normale didattica. Istituto Comprensivo “Innocenzo IX” Baceno Istituto Professionale per l’Agricoltura e i Servizi Rurali “S. Fobelli” – Via Roma, 21 Crodo - tel. 0324-61294 fax 0324 – 61548 Esami di Stato per Agrotecnico (nuovo ordinamento) – Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe – Anno Scolastico 2013-2014 10 In qualche modulo sono stati utilizzati lavagna luminosa e proiettore DIA (uso di Power Point per alcuni argomenti di zootecnia e tecnologia casearia) oltre alla Lavagna LIM per arricchire e migliorare contenuti e struttura della lezione svolta. Si sono eseguite alcune caseificazioni nel caseificio didattico, con preparazione di diverse tipologie di formaggi e della ricotta. Alcuni aspetti tecnici delle materie professionali (riferiti in particolar modo ai contenuti didattici del 4° anno, sono stati approfonditi con pratica diretta degli studenti presso le coltivazioni sperimentali dell‟Istituto, mediante potatura del melo e della vite, messa a dimora di barbatelle e verifica dello stato sanitario delle coltivazioni. Strumenti di verifica Le verifiche sono state fatte con prove strutturate, isolate interrogazioni singole solo per verificare situazioni particolari, quesiti a risposta breve o relazioni tecniche su temi specifici e casi professionali concreti. Nel secondo quadrimestre sono state effettuate verifiche strutturate tenendo conto che la disciplina non è stata scelta quale 2° prova scritta ma sarà oggetto del colloquio. Il numero delle verifiche effettuate è 4 nel primo quadrimestre e 3 nel secondo quadrimestre (comprese le simulazioni della 3° prova) La struttura delle prove è stata la seguente, durante l‟intero anno scolastico: domande a risposta multipla; domande a risposta aperta; relazioni tecniche professionali 8.2 Economia dei Mercati Agricoli Docente - prof. MERIO MICHELE Obiettivi generali del corso (conoscenze, concetti pratici e teorici multidisciplinari) - Conoscere l‟andamento della domanda e dell‟offerta dei prodotti agricoli e i criteri di formazione dei prezzi. - Conoscere le forme associative operanti in agricoltura.. - Conoscere gli elementi costitutivi delle cooperative e le loro finalità. - Conoscere la funzione del marketing e le strategie riferibili al settore agricolo. - Conoscere il concetto di qualità per i prodotti agricoli, la funzione dei marchi di qualità, e le norme relative. - La Politica Agricola Comunitaria e la relativa evoluzione. - Capacità di utilizzare informazioni provenienti da fonti diverse al fine di compiere razionali e convenienti scelte in azienda e per la gestione della stessa. Obiettivi minimi - Conoscere il concetto di prezzo di mercato e come si forma - Conoscere le diverse forme di mercato. - Conoscere il ruolo e la struttura delle Organizzazioni agricole e Professionali che operano sul mercato, comprese le forme Associative più comuni nel campo agricolo e agro-alimentare; - Conoscere le strategie di marketing loro applicazione nel comparto agricolo con riferimento alla valorizzazione della qualità; - Conoscere i Regolamenti UE riferiti all‟agricoltura l'azione comunitaria in campo agricolo - Conoscere il piano di programmazione della PAC nel periodo 2014/2020. Obiettivi raggiunti (sintesi dei moduli e delle unità didattiche e relativi contenuti) - Domanda ed offerta dei prodotti agricoli. Il mercato. Le forme di mercato. - La formazione dei prezzi. - Il marketing in agricolture e le sue tecniche. Istituto Comprensivo “Innocenzo IX” Baceno Istituto Professionale per l’Agricoltura e i Servizi Rurali “S. Fobelli” – Via Roma, 21 Crodo - tel. 0324-61294 fax 0324 – 61548 Esami di Stato per Agrotecnico (nuovo ordinamento) – Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe – Anno Scolastico 2013-2014 11 - I Marchi di qualità dei prodotti agricoli. La politica agricola dell‟UE dalla Conferenza di Stresa ai PSR Metodi di insegnamento Si sono utilizzati i seguenti metodi di insegnamento: - lezione frontale, - lavoro di gruppo, - lezione frontale partecipata. Mezzi e strumenti di lavoro Nel corso dell‟anno gli strumenti di lavoro usati sono stati in genere: - libro di testo; - internet e pubblicazioni specializzate; - riviste e pubblicazioni di settore. Strumenti di verifica Le verifiche sono state effettuate alla fine di ogni unità didattica, utilizzando prove scritte o test, saltuariamententegrate con colloqui, alla fine di ciascuna unità didattica i discenti hanno preparato rielaborazioni personali, al fine di abilitare gli alunni a sostenere vari tipi di verifica, per affinare linguaggi ed abilità differenti. Numero verifiche: 2 nel primo quadrimestre e 2 nel secondo quadrimestre. 8.3 Economia Agraria Docente - prof. MERIO MICHELE Obiettivi generali del corso (conoscenze, concetti pratici e teorici multidisciplinari) - Conoscere le principali voci di costo dei prodotti agricoli e il prezzo degli stessi sui mercati agricoli per redigere un conto colturale. Saper calcolare la PLV e il carico in UBA mantenibile in azienda Conoscere i fattori della produzione e la loro retribuzione in termini economici e ai fini del bilancio economico; Conoscere e calcolare le voci di SV di una coltura; Conoscere l‟equazione del tornaconto, i componenti attivi e passivi del bilancio economico dell‟azienda agraria; Saper redigere il bilancio economico dell‟azienda agraria, sia essa a indirizzo seminativo che zootecnico; Saper calcolare il Rnaz in varie tipologie aziendali Valutazione e calcolo delle quote di ammortamento e altre voci di bilancio Gestione dei salari e stipendi e loro calcolo in aziende tipo, con conoscenza dell‟ULA e sue applicazioni Saper effettuare scelte produttive e di ordinamento aziendale Conoscere i miglioramenti fondiari ed i relativi criteri di valutazione Conoscere i concetti di bonifica integrale Obiettivi minimi - Conoscere le principali voci di costo dei prodotti agricoli e il prezzo degli stessi sui mercati agricoli per redigere un conto colturale. Conoscere i fattori della produzione e la loro retribuzione ai fini del bilancio economico; Conoscere l‟equazione del tornaconto, i componenti attivi e passivi del bilancio economico dell‟azienda agraria; Saper redigere il bilancio economico dell‟azienda agraria e calcolare le quote di ammortamento Calcolare salari e stipendi e le ULA Conoscere i miglioramenti fondiari ed i relativi criteri di valutazione Istituto Comprensivo “Innocenzo IX” Baceno Istituto Professionale per l’Agricoltura e i Servizi Rurali “S. Fobelli” – Via Roma, 21 Crodo - tel. 0324-61294 fax 0324 – 61548 Esami di Stato per Agrotecnico (nuovo ordinamento) – Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe – Anno Scolastico 2013-2014 12 Obiettivi differenziati - Conoscere i fattori della produzione; Saper calcolare la PLV di una azienda; Conoscere le principali voci relative ai costi di produzione dei prodotti agricoli ed il loro valore sul mercato. Conoscere il significato di ULA e UBA Saper redigere il bilancio economico dell‟azienda agraria e calcolare le quote di ammortamento Obiettivi raggiunti - Conoscere le principali voci di costo dei prodotti agricoli e il prezzo degli stessi sui mercati agricoli per redigere un conto colturale. Saper calcolare la PLV e il carico in UBA mantenibile in azienda Conoscere i fattori della produzione e la loro retribuzione in termini economici e ai fini del bilancio economico; Conoscere e calcolare l‟ULS; Conoscere e calcolare le voci di SV di una coltura; Conoscere l‟equazione del tornaconto, i componenti attivi e passivi del bilancio economico dell‟azienda agraria; Valutazione e calcolo delle quote di ammortamento e altre voci di bilancio Saper redigere il bilancio economico dell‟azienda agraria, sia essa a indirizzo seminativo che zootecnico; Gestione dei salari e stipendi e loro calcolo in aziende tipo, con conoscenza dell‟ULA e relative applicazioni Saper calcolare il Rnaz in varie tipologie di conduzione dell‟azienda Saper effettuare scelte aziendali per migliorare l'azienda Saper calcolare il costo di produzione dei principali prodotti agricoli Conoscere i miglioramenti fondiari ed i relativi criteri di valutazione Metodi d’insegnamento I metodi d‟insegnamento adottati dal Consiglio di Classe (perciò comuni a tutti i Docenti) sono stati i seguenti: lezioni frontali ed interattive applicazione e apprendimento in campo di nozioni tecniche con relativa manualità esercizi su temi pratici aziendali Mezzi e strumenti di lavoro Lavagna tradizionale, grafici e riviste specializzate per argomenti particolari, laboratori e caseificio, lavagna interattiva. Uso del computer per redigere i bilanci. Strumenti di verifica Simulazione di bilanci per il calcolo del Reddito netto e dei costi dei fattori produttivi. Bilanci dell'azienda in funzione dei miglioramenti fondiari per il giudizio di convenienza. n. 3 nel 1° quadrimestre, n. 3 nel 2°. 8.4 Ecologia Applicata Docente - prof. PIROCCHI Paolo Obiettivi generali del corso (conoscenze, concetti pratici e teorici multidisciplinari) - Conoscenza delle principali tecniche di protezione delle colture da parte di malattie e parassiti, ed in particolare l‟importanza della lotta integrata nelle moderna agricoltura; - Conoscenza della differenza tra profilassi e terapia nella lotta agli agenti di malattia o ai parassiti delle piante; - Conoscenza degli effetti diretti ed indiretti dei fitofarmaci sugli equilibri interni dell‟agroecosistema, sull‟ambiente esterno, sulla salute degli operatori e dei consumatori ed acquisizione della consapevolezza dell‟importanza di un utilizzo razionale dei fitofarmaci per prevenire gli effetti negativi; Istituto Comprensivo “Innocenzo IX” Baceno Istituto Professionale per l’Agricoltura e i Servizi Rurali “S. Fobelli” – Via Roma, 21 Crodo - tel. 0324-61294 fax 0324 – 61548 Esami di Stato per Agrotecnico (nuovo ordinamento) – Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe – Anno Scolastico 2013-2014 - - - - - 13 Conoscenza del nome scientifico dei patogeni responsabili delle malattie studiate, del ciclo biologico, delle condizioni ambientali che ne influenzano positivamente lo sviluppo e dei sintomi tipici presenti sugli organi attaccati; Conoscenza del significato di “pianta infestante”, i danni che arrecano alle coltivazioni e le ragioni ecologiche della loro propagazione Conoscenza delle strategie di controllo integrato delle infestanti Conoscenza dell‟importanza delle caratteristiche qualitative del mosto, dei processi per ottenerlo e delle tecnologie di vinificazione per l‟ottenimento di un vino che abbia caratteristiche organolettiche in grado di soddisfare le esigenze del moderno consumatore Capacità di svolgere la propria attività operando in équipe e integrando le proprie competenze con le altre figure professionali, al fine di erogare un servizio di qualità; Capacità di applicare le normative che disciplinano i processi dei servizi, con riferimento alla riservatezza, alla sicurezza e salute sui luoghi di vita e di lavoro, alla tutela e alla valorizzazione dell'ambiente e del territorio; Capacità di intervenire, per la parte di propria competenza e con l‟utilizzo di strumenti tecnologici, nelle diverse fasi e livelli del processo per la produzione della documentazione richiesta e per l‟esercizio del controllo di qualità. Acquisizione di un linguaggio tecnico-professionale, con terminologia specifica della disciplina, distinguendo tra linguaggio comune e linguaggio tecnico Capacità di proporre le migliori soluzioni per limitare gli interventi di lotta chimica, o alternative all‟utilizzo dei prodotti fitosanitari, per una difesa razionale delle piante, allo scopo di produrre alimenti più genuini ed al tempo stesso rispettosi dell‟ambiente; Capacità di riconoscere i principali agenti di danno o malattie della coltivazione del melo e della vite; Capacità di mettere in atto le opportune strategie di profilassi o terapia nei confronti delle malattie o agenti di danno studiati; Capacità di mettere in atto le opportune strategie di controllo integrato delle infestanti; Sviluppo di una capacità autonoma di utilizzo di strumenti informativi per il riconoscimento delle malattie e per la valutazione delle strategie di profilassi o terapia Capacità di impostare correttamente dal punto di vista tecnico una produzione enologica di qualità Obiettivi minimi - Concetto di lotta agronomica - Conoscenza dei metodi di Lotta biologica - Conoscenza del concetto di lotta guidata - Lotta chimica e corretto utilizzo dei fitofarmaci chimici - Caratteristiche dei prodotti fitosanitari e delle norme che ne regolano l‟utilizzo - Pericolosità dei fitofarmaci e Classi di tossicità - Corretto utilizzo delle protezioni individuali e di sicurezza - Principali avversità della vite e metodi di protezione dalle avversità - Principali aspetti biologici e biochimici relativi alla vinificazione - Principali fasi dei processi di vinificazione - Tecniche di vinificazione - Raffinazione e conservazione del vino Obiettivi raggiunti - - Conoscenza delle principali tecniche di protezione delle colture da parte di malattie e parassiti, ed in particolare l‟importanza della lotta integrata nelle moderna agricoltura; Conoscenza della differenza tra profilassi e terapia nella lotta agli agenti di malattia o ai parassiti delle piante; Conoscenza degli effetti diretti ed indiretti dei fitofarmaci sugli equilibri interni dell‟agroecosistema, sulla salute degli operatori e dei consumatori ed acquisizione della consapevolezza dell‟importanza di un utilizzo razionale dei fitofarmaci per prevenire gli effetti negativi; Conoscenza del nome scientifico dei patogeni responsabili delle malattie studiate (principali malattie della vite), del ciclo biologico, delle condizioni ambientali che ne influenzano positivamente lo sviluppo e dei sintomi tipici Istituto Comprensivo “Innocenzo IX” Baceno Istituto Professionale per l’Agricoltura e i Servizi Rurali “S. Fobelli” – Via Roma, 21 Crodo - tel. 0324-61294 fax 0324 – 61548 Esami di Stato per Agrotecnico (nuovo ordinamento) – Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe – Anno Scolastico 2013-2014 14 - - - presenti sugli organi attaccati; Conoscenza dell‟importanza delle caratteristiche qualitative del mosto, dei processi per ottenerlo e delle tecnologie di vinificazione per l‟ottenimento di un vino che abbia caratteristiche organolettiche in grado di soddisfare le esigenze del moderno consumatore Acquisizione di un linguaggio tecnico-professionale, con terminologia specifica della disciplina, distinguendo tra linguaggio comune e linguaggio tecnico Capacità di proporre le migliori soluzioni per limitare gli interventi di lotta chimica, o alternative all‟utilizzo dei prodotti fitosanitari, per una difesa razionale delle piante, allo scopo di produrre alimenti più genuini ed al tempo stesso rispettosi dell‟ambiente; Capacità di riconoscere i principali agenti di danno o malattie della coltivazione della vite; Capacità di mettere in atto le opportune strategie di profilassi o terapia nei confronti delle malattie o agenti di danno studiati; Sviluppo di una capacità autonoma di utilizzo di strumenti informativi per il riconoscimento delle malattie e per la valutazione delle strategie di profilassi o terapia Conoscenza dei principi biologici e biochimici dei processi di vinificazione Conoscenza delle principali fasi della produzione enologica Argomenti realizzati (per moduli) Modulo 1: Mezzi e Metodologie di lotta fitoiatrica Obiettivi della difesa fitosanitaria ed evoluzione della fitoiatria Strategie di difesa attuabili nel quadro dell’agricoltura sostenibile: concetto di lotta integrata e di lotta guidata Principali mezzi di difesa delle colture o Interventi di tipo agronomico o Interventi con mezzi fisici e meccanici o Interventi con mezzi legislativi o Interventi con mezzi biologici e biotecnologici o Interventi con mezzi chimici: i prodotti fitosanitari Strategie di lotta integrata e concetto di lotta guidata e soglia di danno economica Modulo 2: Patologie vegetali e tecniche di protezione delle colture Avversità della vite. Identificazione, sintomi, note epidemiologiche e tecniche di protezione della vite dalle seguenti avversità: o Peronospora della vite o Muffa grigia, o botrite o Oidio o mal bianco; o Marciumi radicali lanoso e fibroso; o Mal dell’esca o Flavescenza dorata e cicalina della flavescenza o Fillossera Modulo 3: Vinificazione L’uva: sostanze presenti nell’acino e loro evoluzione nel corso della maturazione Ammostatura delle uve: o Trasformazione delle uve in mosto o Composizione del mosto Fermentazione o Aspetti biochimici ed energetici delle fermentazioni e della respirazione o Fasi della fermentazione o Prodotti della fermentazione alcolica Istituto Comprensivo “Innocenzo IX” Baceno Istituto Professionale per l’Agricoltura e i Servizi Rurali “S. Fobelli” – Via Roma, 21 Crodo - tel. 0324-61294 fax 0324 – 61548 Esami di Stato per Agrotecnico (nuovo ordinamento) – Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe – Anno Scolastico 2013-2014 15 o Aspetti microbiologici o Parametri di controllo o Utilizzo dell’anidride solforosa Tecniche di vinificazione: o Vinificazione in rosso o Vinificazione in bianco Raffinazione, conservazione e invecchiamento del vino Metodi di insegnamento Adozione del metodo di lezione frontale e partecipata, con ricorrente uso di “brain storming” ad inizio modulo. Costante guida all’ordinamento e alla schematizzazione dei contenuti con adozione di un quaderno della disciplina. Stimolo alla lettura ed al commento di articoli tecnici. Organizzazione di momenti di osservazione pratica nelle aree esterne della scuola e nei laboratori scolastici Mezzi e strumenti di lavoro Utilizzo del libro di testo, integrato da materiale di approfondimento. Le lezioni saranno effettuate col supporto di lavagna a muro, proiettore o lavagna luminosa. Nell’ambito del corso saranno mostrate ai ragazzi strumenti tecnici inerenti alla materia studiata Grande importanza sarà data alla possibilità di rendere disponibile agli studenti in tempi brevi il materiale didattico, semplificazioni, ed eventuali prove formative attraverso internet. Sarà realizzata una apposita sezione didattica su internet sul sito della scuola. Saranno organizzate uscite didattiche per stimolare la capacità di osservazione e di elaborazione personale. Scopo dell’uscita sarà una raccolta dati di osservazione, come stimolo di riflessione ed approfondimento. Testo adottato: Ecologia applicata 1-2 Ed. Ed agricole Farrari-Marcon-Menta Strumenti di verifica Prove scritte semi strutturate strutturate 2 primo periodo, 3 secondo periodo Verifiche orali 1/2 nel secondo periodo Le verifiche sono state attuate puntualmente ed in numero sufficiente per una valutazione complessiva di ogni allievo, nelle seguenti modalità: Verifiche formative: interrogazioni brevi e immediate azioni di rafforzamento di conoscenze e competenze Verifiche sommative: interrogazioni lunghe o test in forma strutturata o semistrutturata, con successiva correzione collettiva Valutazione Ai fini della valutazione si è tenuto conto del livello degli obiettivi raggiunto da ogni singolo allievo, dei progressi realizzati in relazione alla situazione di partenza, della partecipazione all’attività didattica, dell’impegno dimostrato, della frequenza scolastica Indicatori: Conoscenza dei contenuti Capacità espositive Utilizzo linguaggio tecnico appropriato Capacità di collegamento tra i concetti acquisiti Capacità di applicare a contesti reali i concetti acquisiti Capacità di acquisire un metodo di studio autonomo Istituto Comprensivo “Innocenzo IX” Baceno Istituto Professionale per l’Agricoltura e i Servizi Rurali “S. Fobelli” – Via Roma, 21 Crodo - tel. 0324-61294 fax 0324 – 61548 Esami di Stato per Agrotecnico (nuovo ordinamento) – Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe – Anno Scolastico 2013-2014 16 8.5 Diritto e Legislazione DOCENTE ANNA DI DOMENICO Testo adottato: E. Malinverni B. Tornari Itinerari di diritto Agrario Scuola&Azienda PROFILO DELLA CLASSE METODOLOGIE, STRUMENTI, OBIETTIVI, AMBITI DI LAVORO L'insegnante ha conosciuto la classe l'anno scorso avendola seguita in quarta. Purtroppo l'arrivo della supplente a settembre per la malattia della docente, non ha favorito la continuità sperata. E‟ infatti ridimensionata rispetto ai risultati conseguiti lo scorso anno scolastico. Si è presentata meno omogenea e meno incline ad una partecipazione corretta e attenta al dialogo educativo, anche l'impegno è risultato piuttosto superficiale e discontinuo. L‟insegnante, con metodologie alternative più mirate al dialogo aperto che alla lezione frontale e con l'organizzazione di interrogazioni programmate e la realizzazione di compiti a casa più congeniali allo studente di indirizzo professionale, ha cercato di far fronte alle difficoltà e carenze prima evidenziate. Ciò ha permesso l‟acquisizione di abilità di studio più rispondenti all‟indirizzo prescelto, malgrado una motivazione non sempre adeguata alle aspettative ( presenza di allievi fragili e assenza di elementi di spicco). Tuttavia l'attenzione prestata a richieste formative di scambio e studio alternative al metodo della lezione frontale e dello studio “nozionistico,” ha favorito un miglioramento dei risultati finali. Si evidenzia un gruppo che, dotato di discrete capacità intellettive, ha conseguito apprezzabili risultati anche in presenza di uno studio non del tutto rigoroso. Il profitto si attesta su livelli pienamente sufficienti. Si è fatto largo uso sia della lezione frontale che di quella guidata e interattiva. Si è fatto costante riferimento alle fonti normative e legislative di rilievo, soprattutto costituzionale. SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Struttura : aula ordinaria I tempi previsti dai programmi ministeriali sono: N…3… ore settimanali previste dai programmi ministeriali I tempi effettivamente utilizzati al 15 maggio sono stati: - N 45 ore di lezioni nel 2° quadrimestre Per un totale ore di lezione svolte al 10% di cui il : - …5….. % per la valutazione sommativa - ……3.. % per le attività ordinarie di insegnamento /apprendimento - …2….. % per le attività di recupero/promozione abilità le sole ore di lezione al mattino STRUMENTI DI VALUTAZIONE Istituto Comprensivo “Innocenzo IX” Baceno Istituto Professionale per l’Agricoltura e i Servizi Rurali “S. Fobelli” – Via Roma, 21 Crodo - tel. 0324-61294 fax 0324 – 61548 Esami di Stato per Agrotecnico (nuovo ordinamento) – Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe – Anno Scolastico 2013-2014 17 1. interrogazioni 2. domande a flash 3. interventi dal banco Scritte prove strutturate a risposta aperta prove semistrutturate documentazione tecnica con elaborazione personale compiti a casa ( temi,....) Pratici CASI GIURIDICI 1.1.1.1 ATTIVITA’ DI RECUPERO/PROMOZIONE abilita’ RECUPERO MATTINO PROMOZIONE ABILITA' MATTINO n.° ORE 3 n.° ORE 2 Metodo In itinere: ritornando sugli stessi argomenti con modalità diverse Organizzando specifiche attività per gruppi Metodo Assegnando compiti a casa Assistenza nelle ricerche e nell'Area di Progetto Istituto Comprensivo “Innocenzo IX” Baceno Istituto Professionale per l’Agricoltura e i Servizi Rurali “S. Fobelli” – Via Roma, 21 Crodo - tel. 0324-61294 fax 0324 – 61548 Esami di Stato per Agrotecnico (nuovo ordinamento) – Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe – Anno Scolastico 2013-2014 18 1.1.1.2 METODO DI LAVORO ADOTTATO1 Attività Scansione temporale Lezioni frontali Discussione Ricerca guidata Insegnamento per problemi Problem solving 1.1.1.3 MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO UTILIZZATI DURANTE L’ATTIVITA’ DIDATTICA Mezzi di comunicazione delle informazioni Verbale Non verbale mezzi scritti Libro di testo2 Schede 1.1.1.3.1.1.1 CONTENUTI TEMPI E OBIETTIVI SPECIFICI SVILUPPATI 1 periodo 2 mesi Unità di apprendimento _ L'imprenditore e il sistema economico attività economica e l'impresa professionalità Organizzazione produzione e scambio di beni e servizi Le categorie di imprenditori Il piccolo imprenditore L'imprenditore studiato quale fondamentale soggetto che contribuisce all'accrescimento della ricchezza della nazione. L'allievo deve con riferimenti alla società attuale svolgere giuste valutazioni del ruolo giuridico ed economico dell‟imprenditore Capacità discrete sull'argomento 1 2 Istituto Comprensivo “Innocenzo IX” Baceno Istituto Professionale per l’Agricoltura e i Servizi Rurali “S. Fobelli” – Via Roma, 21 Crodo - tel. 0324-61294 fax 0324 – 61548 di elaborazione Esami di Stato per Agrotecnico (nuovo ordinamento) – Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe – Anno Scolastico 2013-2014 19 1 mesi Unità apprendimento 1 mesi di Imprenditore commerciale L'imprenditore agricolo Cenni ai collaboratori dell'imprenditore L'institore Le norme del codice civile Unità di apprendimento __La pubblicità costitutiva dichiarativa notizia_____________________ __ Lo statuto dell'imprenditore commerciale e agricolo La regolare tenuta delle scritture contabili Cenni ai regolamenti specifici Le conseguenze da uno scarso rispetto delle regole giuridiche in ambito agricolo 1 mese Unità di apprendimento L'Azienda e la ditta L'Azienda e le vicende contrattuali L'imprenditore studiato quale imprenditore agricolo e commerciale con riferimento specifico all'indirizzo prescelto. L'agricoltura nella sua attività tecnico aziendale di trasformazione di materie prime in prodotto finito. Capacità personali sull'argomento. di elaborazione L'imprenditore commerciale e il rispetto delle norme di legge L'imprenditore agricolo calato nella sua realtà economica Capacità personali dell'argomento di elaborazione L'Azienda quale elemento materiale dell'organizzazione economica L'Azienda e il sistema economico 1 mese Unità di apprendimento La società in generale La società lucrativa rappresenta il blocco fondamentale della società economica e del Istituto Comprensivo “Innocenzo IX” Baceno Istituto Professionale per l’Agricoltura e i Servizi Rurali “S. Fobelli” – Via Roma, 21 Crodo - tel. 0324-61294 fax 0324 – 61548 Esami di Stato per Agrotecnico (nuovo ordinamento) – Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe – Anno Scolastico 2013-2014 20 2 mesi Il contratto di società Le caratteristiche L'elenco delle società società di persone e di capitali Le società commerciali e non Società lucrativa e significato di lucro soggettivo e oggettivo Unità di apprendimento Cenni ai particolari tipi di società La snc come esempio di società di persone La società per azioni come esempio di società di capitali Il sistema capitalistico di produzione La SS e l‟agricoltura l'organizzazione L'automia patrimoniale perfetta e imperfetta La snc profitto ottenuto da una nazione. Il concetto di tipicità. La Costituzione economica disciplina l'attività lucrativa all'art 41. L'allievo deve individuare il ruolo svolto dalla società lucrativa nella società attuale, in riferimento alle più importanti norme di legge per cui l'interesse generale è sempre prevalente rispetto al mero profitto o utile conseguito. La SS è il tipo più importante di società in ambito agricolo. La gestione del risparmio e dell'economia nazionale. Il sistema capitalistico è il sistema economico ancor oggi più seguito per la produzione elo scambio di beni e servizi. Ruolo del sistema economico agricolo nella società attuale. Il controllo dello Stato nell'economia: valutazioni storiche e personali Approfondimenti L‟imprenditore agricolo e il sistema economico Il contratto agrario nell‟evoluzione storico/economica L‟innovazione legislativa in ambito agricolo nazionale ed europeo La costituzione e l‟ambiente L‟Art 9 della Costituzione e la valorizzazione del territorio e delle risorse La natura come valore 8.6 Inglese Docente: prof.ssa Scesa Serena Obiettivi realizzati (in termini di conoscenze, capacità e competenze) Nell‟affrontare la programmazione si è cercato di recuperare i prerequisiti per consolidare le Istituto Comprensivo “Innocenzo IX” Baceno Istituto Professionale per l’Agricoltura e i Servizi Rurali “S. Fobelli” – Via Roma, 21 Crodo - tel. 0324-61294 fax 0324 – 61548 Esami di Stato per Agrotecnico (nuovo ordinamento) – Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe – Anno Scolastico 2013-2014 21 conoscenze e capacità di base, per fornire un metodo di studio, e sviluppare la sistematicità dei contenuti del triennio, per migliorare l'applicazione, e sviluppare la capacità di lettura e decodifica dei testi. L‟atteggiamento della classe è stato generalmente di partecipazione ed interesse, ma sono stati necessari tempi più lunghi di quelli previsti per lo svolgimento di quanto programmato. I ritmi di apprendimento sono stati lenti per diversi motivi: per la lacunosa conoscenza delle strutture morfo-sintattiche, per la difficoltà del linguaggio tecnico, per le scarse capacità di esposizione orale e scritta acquisite nei precedenti anni scolastici. Conoscenze Alla fine del quinto anno gli studenti hanno sviluppato una conoscenza delle funzioni e delle strutture linguistiche di base della L2; conoscenza della microlingua relativa all‟indirizzo di studi. Capacità Le capacità maggiormente potenziate nel corso dell‟anno sono state quelle di lettura e comprensione di un testo, pur senza trascurare la capacità di produrre semplici frasi e brevi testi scritti. Sono state proposte letture estensive ed intensive, su argomenti attinenti alle altre discipline curricolari, finalizzate allo sviluppo delle seguenti capacità: - Saper cogliere il significato globale e i punti essenziali di un testo; - Saper reperire informazioni specifiche; - Individuare i termini noti e dedurre dal contesto il significato dei termini non noti; - Sapere utilizzare un dizionario mono/bilingue; - Saper rispondere oralmente o per iscritto a brevi domande di comprensione del testo. - Sapere esporre in modo semplice e sintetico, in forma scritta e orale, gli argomenti studiati. Contenuti THE PLANT The process of photosynthesis The importance of plants Plant diseases How to prevent the oncoming of plant enemies Pests and weeds FOOD Organic food Consumers‟ concern about food Olive oil Traditional vinegar Wine making Methods of preserving and processing fruit and vegetables Istituto Comprensivo “Innocenzo IX” Baceno Istituto Professionale per l’Agricoltura e i Servizi Rurali “S. Fobelli” – Via Roma, 21 Crodo - tel. 0324-61294 fax 0324 – 61548 Esami di Stato per Agrotecnico (nuovo ordinamento) – Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe – Anno Scolastico 2013-2014 22 DAIRY PRODUCTS Cheese The king of all cheeses: Parmigiano Reggiano LIVESTOCK Sheep racings Ruminants Ogni unità didattica prevedeva la lettura e la traduzione dei testi proposti, domande orali o scritte di comprensione del testo, esercizi sul lessico (ricerca dei termini corrispondenti alle definizioni, ricerca dei sinonimi e dei contrari), esercizi sul contenuto tecnici. Metodi e mezzi di insegnamento Sono state privilegiate le lezioni frontali partecipate, in cui gli studenti sono stati sollecitati ad assumere un ruolo attivo nella lettura, nella traduzione dei brani proposti e nell‟esecuzione degli esercizi, sia orali sia scritti. Mezzi e strumenti di lavoro: il libro di testo (C. Taylor-G. Barbieri, New challenges in agriculture, Edagricole) con relativo CD per l‟ascolto di dialoghi proposti dal libro; fotocopie, articoli tratti da Internet, appunti, registratore, computer, vocabolari bilingue/monolingue. Modalità di verifica e valutazione Per la verifica degli obiettivi di apprendimento sono state utilizzate: interrogazioni individuali basate sulla lettura e comprensione dei testi proposti, domande sugli stessi, esposizione sintetica degli argomenti studiati, conoscenza dei termini specifici; verifiche scritte (due nel primo quadrimestre e due nel secondo) strutturate in forma di quesiti a trattazione sintetica, test a risposta multipla o domande a risposta aperta, esercizi vero/falso. Per la valutazione si è tenuto conto delle certificazioni (per studenti con DSA, obiettivi minimi, sostegno), della partecipazione alle attività proposte, dell'impegno e del metodo di lavoro, dei progressi rispetto alla situazione di partenza. Obiettivi minimi Saper leggere e tradurre un brano riguardante le tematiche affrontate; saper rispondere a semplici domande sugli argomenti studiati. 8.7 Italiano Docente - Prof. ANTONIO DELL’AGLIO OBIETTIVI Si è fatto riferimento a tre settori: a) Competenze e conoscenze linguistiche Istituto Comprensivo “Innocenzo IX” Baceno Istituto Professionale per l’Agricoltura e i Servizi Rurali “S. Fobelli” – Via Roma, 21 Crodo - tel. 0324-61294 fax 0324 – 61548 Esami di Stato per Agrotecnico (nuovo ordinamento) – Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe – Anno Scolastico 2013-2014 23 b) Analisi e contestualizzazione dei testi c) Riflessione sulla letteratura e sulla prospettiva storica a) Saper sostenere il discorso orale, rispettando le regole morfo-sintattiche Saper produrre testi scritti, di diverso tipo, rispettando le regole ortografiche e morfo-sintattiche Saper acquisire l‟abitudine di leggere autonomamente i testi contemporanei Saper collocare il testo in un quadro storico per inquadrare gli eventi letterari del „900, in modo da conoscere e comprendere la personalità e le opere degli autori trattati Saper operare attraversamenti delle varie epoche, per conoscere la diversità e nello stesso tempo la continuità degli eventi culturali b) c) Saper riconoscere gli elementi che, nelle diverse realtà storiche, entrano in relazione a determinare il fenomeno letterario Saper riconoscere lo spessore storico dei fenomeni culturali OBIETTIVI MINIMI Conoscere, globalmente, i concetti principali delle varie correnti letterarie e dei diversi generi Saper esprimersi in modo chiaro,sia in forma orale , sia in forma scritta, rispettando le regole morfosintattiche Saper , se guidato, collocare il testo in un determinato quadro storico Saper commentare, se guidato, un testo, anche poetico Saper produrre testi scritti, in modo logico, rispettando le consegne e le indicazioni METODI DI INSEGNAMENTO Sono stati utilizzati i seguenti metodi di insegnamento: Lezione frontale Lezione partecipata MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO Durante il corso dell‟anno sono stati in utilizzati: Libro di testo Fotocopie Appunti Lavagna VALUTAZIONE: Per la valutazione, sono stati considerati i seguenti elementi: Profitto Partecipazione Impegno Progresso logico della conoscenza Metodo di studio Comportamento globale Istituto Comprensivo “Innocenzo IX” Baceno Istituto Professionale per l’Agricoltura e i Servizi Rurali “S. Fobelli” – Via Roma, 21 Crodo - tel. 0324-61294 fax 0324 – 61548 Esami di Stato per Agrotecnico (nuovo ordinamento) – Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe – Anno Scolastico 2013-2014 24 VERIFICHE Il controllo in itinere del processo di apprendimento è avvenuto attraverso: Verifiche in aula, con domande ai singoli, durante le lezioni Rimandi sintetici ad argomenti precedentemente svolti Sono state effettuate verifiche orali e scritte: I° Quadrimestre : 3 orali e 3 scritte II° Quadrimestre : 2/3 orali e2 scritte (Per la valutazione delle verifiche sono state utilizzate le griglie approvate dal C.d.C) CONTENUTI LA MODERNITA‟: 1900-1945 Una percezione nuova della realtà NOVECENTISMO E MODERNITA‟ Il decadentismo AUTORI E OPERE PASCOLI: Vita e opere Personalità La poetica e la visione del mondo Il percorso delle opere Il simbolismo e il nido Lo stile Myricae da “Myricae”:Novembre, Lavandare Arano, Il lampo , Il tuono, X agosto da “I canti di Castelvecchio” : Il gelsomino notturno, La cavalla storna D’ANNUNZIO Vita e opere Personalità e ideologia La poetica dell‟estetismo Itinerario dannunziano La maturità letteraria Il piacere da “Il piacere”: L‟attesa di Elena da L‟innocente: Rigenerazione spirituale da Le vergini delle rocce: Il programma del superuomo da L‟Alcyone: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto Istituto Comprensivo “Innocenzo IX” Baceno Istituto Professionale per l’Agricoltura e i Servizi Rurali “S. Fobelli” – Via Roma, 21 Crodo - tel. 0324-61294 fax 0324 – 61548 Esami di Stato per Agrotecnico (nuovo ordinamento) – Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe – Anno Scolastico 2013-2014 25 SVEVO Vita e opere La formazione culturale e le idee Una poetica di riduzione Il percorso delle opere Il romanzo di Zeno da “La coscienza di Zeno” : L‟ultima sigaretta, Augusta, la “salute personofocata”, Il funerale mancato, Psico-analisi PIRANDELLO Vita e opere La visione del mondo La poetica dell‟umorismo L‟itinerario dello scrittore Pirandello novelliere Il teatro “ Il fu Mattia Pascal “ da “Il fu Mattia Pascal”: Io mi chiamo Mattia Pascal, Mi posi a fare di me un altro uomo, Il suicidio di Adrieno Meis, Io sono il fu Mattia Pascal UNGARETTI Vita Lo stile L‟allegria da “L‟allegria”: Il porto sepolto, I fiumi, Allegria di naufragi, Mattina, Veglia, Fratelli, San Martino del Carso, Soldati 8.8 Storia OBIETTIVI Impadronirsi della conoscenza delle epoche storiche affrontate, per inquadrare fatti e personaggi che meglio le hanno caratterizzate Saper operare attraversamenti delle varie epoche, per riconoscere le diversità e, nello stesso tempo, la continuità dei fenomeni storici Saper esporre quanto appreso in modo corretto, utilizzando il lessico specifico della disciplina OBIETTIVI MINIMI Conoscere i principali periodi storici e i principali eventi esaminati Riconoscere gli elementi che hanno determinato un evento Esporre in modo logico-temporale gli avvenimenti storici, utilizzando un linguaggio semplice, ma specifico Istituto Comprensivo “Innocenzo IX” Baceno Istituto Professionale per l’Agricoltura e i Servizi Rurali “S. Fobelli” – Via Roma, 21 Crodo - tel. 0324-61294 fax 0324 – 61548 Esami di Stato per Agrotecnico (nuovo ordinamento) – Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe – Anno Scolastico 2013-2014 26 METODOLOGIA E STRUMENTI (si veda la programmazione di Italiano) VALUTAZIONE: Per la valutazione sono stati considerati i seguenti elementi: Profitto Partecipazione Impegno Progresso logico della conoscenza Metodo di studio Comportamento globale Il controllo in itinere del processo di apprendimento è avvenuto attraverso: Verifiche in aula, con domande ai singoli, durante le lezioni Rimandi sintetici ad argomenti precedentemente svolti Verifiche per ogni quadrimestre: 1° Quadrimestre 3 voti orali 2° Quadrimestre 2 voti orali più 1 in simulazione della terza prova d‟esame. (Per la valutazione delle verifiche sono state utilizzate le griglie approvate dal C.d.C) CONTENUTI LA GRANDE GUERRA Il sistema economico internazionale L‟età giolittiana La prima guerra mondiale LA CRISI DEL DOPOGUERRA Le conseguenze della Grande guerra Le grandi potenze nel dopoguerra La disintegrazione dell‟economia internazionale I REGIMI TOTALITARI Lo stato totalitario Il Fascismo Il Nazismo Lo Stalinismo LA SECONDA GUERRA MONDIALE ED IL NUOVO SISTEMA INTERNAZIONALE La seconda guerra mondiale Dopoguerra e ricostruzione Il sistema internazionale dei due blocchi contrapposti : la guerra fredda Istituto Comprensivo “Innocenzo IX” Baceno Istituto Professionale per l’Agricoltura e i Servizi Rurali “S. Fobelli” – Via Roma, 21 Crodo - tel. 0324-61294 fax 0324 – 61548 Esami di Stato per Agrotecnico (nuovo ordinamento) – Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe – Anno Scolastico 2013-2014 27 L‟ETA‟ DEL BIPOLARISMO Usa ed Urss tra coesistenza e competizione 8.9 Matematica e Informatica Docente - prof. sa FERRARO Monica Generalità e criteri La situazione iniziale della classe è eterogenea, caratterizzata dalla presenza di un limitato numero di elementi con buone competenze acquisite negli anni precedenti, da un cospicuo numero di allievi che attraverso l‟impegno personale ha acquisito discrete competenze e dalla presenza di alcuni alunni con diffuse carenze matematiche di tipo basilare dovute essenzialmente ad un atteggiamento di disinteresse, ad uno scarso studio individuale e rifiuto della materia. Nel corso dell‟anno si è cercato di affrontare ciascun argomento soffermandosi sugli aspetti essenziali e si è operato cercando di recuperare le carenze evidenziate dagli alunni provvedendo a recuperare gli argomenti che risultavano poco chiari o lacunosi attraverso una cospicua mole di esercitazioni alla lavagna. Il programma previsto è stato completato, tuttavia non tutti gli alunni sono riusciti a fare proprie le conoscenze fornite e permangono quindi elementi estranei alla disciplina. Si è cercato di consolidare le conoscenze fornendo agli studenti un quadro completo dello studio di funzione e di tutti gli argomenti ad esso correlati. Obiettivi programmati 1. LE FUNZIONI di UNA VARIABILE il concetto di funzione classificazione delle funzioni (empiriche e analitiche) classificazione delle funzioni analitiche funzioni pari e dispari determinazione del dominio e di eventuali simmetrie del grafico delle funzioni determinazione delle intersezioni di una funzione analitica con gli assi cartesiani determinazione degli intervalli di positività e di negatività di una funzione 2. LIMITI di FUNZIONI il concetto di limite di una funzione: approccio intuitivo limite finito ed infinito di una funzione limite destro e sinistro (cenni) teoremi sui limiti: limite della somma, del prodotto e del quoziente di funzioni risoluzione delle forme indeterminate 0/0, / e - funzioni continue e discontinue (cenni) discontinuità di prima, seconda e terza specie (cenni) ricerca degli asintoti di una funzione 3. DERIVATE di FUNZIONI il concetto di derivata di una funzione: significato geometrico teoremi e regole del calcolo delle derivate delle funzioni elementari dell‟analisi matematica derivata della somma, del prodotto e del quoziente di funzioni derivata di funzioni composte (cenni) Istituto Comprensivo “Innocenzo IX” Baceno Istituto Professionale per l’Agricoltura e i Servizi Rurali “S. Fobelli” – Via Roma, 21 Crodo - tel. 0324-61294 fax 0324 – 61548 Esami di Stato per Agrotecnico (nuovo ordinamento) – Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe – Anno Scolastico 2013-2014 28 derivate di ordine superiore al primo utilizzo della derivata prima nello studio di funzione: funzioni crescenti e decrescenti determinazione degli intervalli in cui una funzione è crescente o decrescente individuazione dei punti di massimo e di minimo di una funzione utilizzo della derivata seconda nello studio di funzione: concavità delle funzioni determinazione degli intervalli in cui una funzione ha la concavità rivolta verso l‟alto o verso il basso individuazione dei punti di flesso di una funzione 4. STUDIO di FUNZIONE (per funzioni razionali intere e razionali fratte) determinazione del dominio e di eventuali simmetrie del grafico delle funzioni determinazione delle intersezioni di una funzione analitica con gli assi cartesiani determinazione degli intervalli di positività e di negatività di una funzione studio delle condizioni agli estremi del dominio e determinazione di eventuali asintoti determinazione degli intervalli in cui una funzione è crescente o decrescente individuazione dei punti di massimo e di minimo di una funzione determinazione degli intervalli in cui una funzione ha la concavità rivolta verso l‟alto o verso il basso individuazione dei punti di flesso di una funzione rappresentazione grafica Obiettivi irrinunciabili Tutti quelli derivanti dalla piena padronanza di quanto indicato nel precedente paragrafo dal punto 1 al punto 4 e specificati nella Programmazione Disciplinare Annuale. Competenze raggiunte 4. LE FUNZIONI di UNA VARIABILE classificare le funzioni analitiche determinare il dominio e le eventuali simmetrie del grafico delle funzioni determinare le intersezioni di una funzione con gli assi cartesiani determinare gli intervalli di positività e di negatività di una funzione 5. LIMITI di FUNZIONI calcolare limiti di semplici funzioni risolvere le forme indeterminate conoscere e individuare gli asintoti di una funzione 6. DERIVATE di FUNZIONI conoscere la definizione e il significato geometrico della derivata di una funzione in un punto calcolare la derivata prima calcolare le derivate di ordine superiore al primo determinare gli intervalli in cui una funzione è crescente o decrescente individuare i punti di massimo e di minimo di una funzione determinare gli intervalli in cui una funzione ha la concavità rivolta verso l‟alto o verso il basso individuare i punti di flesso di una funzione Istituto Comprensivo “Innocenzo IX” Baceno Istituto Professionale per l’Agricoltura e i Servizi Rurali “S. Fobelli” – Via Roma, 21 Crodo - tel. 0324-61294 fax 0324 – 61548 Esami di Stato per Agrotecnico (nuovo ordinamento) – Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe – Anno Scolastico 2013-2014 29 7. STUDIO di FUNZIONE (funzioni razionali intere e fratte) determinare il dominio di una funzione determinare eventuali simmetrie del grafico di una funzione determinare le intersezioni con gli assi cartesiani del grafico di una funzione determinare gli intervalli in cui una funzione è positiva o negativa calcolare i limiti di una funzione agli estremi del dominio determinare gli asintoti di una funzione calcolare la deriva prima determinare gli intervalli in cui la funzione è crescente o decrescente determinare i punti di stazionarietà calcolare la derivata seconda determinare gli intervalli in cui una funzione ha la concavità rivolta verso l‟alto o verso il basso determinare i punti di flesso di una funzione rappresentare graficamente nel piano cartesiano una funzione Metodi d’insegnamento L‟attività didattica si è svolta secondo il seguente schema di lavoro: lezioni frontali di presentazione dell‟argomento illustrazione di esempi di esercizi che richiedessero l‟applicazione di quanto presentato nelle lezioni svolgimento alla lavagna, al posto individualmente, sotto la guida del docente, di un consistente numero di esercizi simili a quelli precedentemente proposti Mezzi e strumenti di lavoro Il testo in adozione è “Approccio alla Matematica per gli Istituti Professionali – Volume H” (Tonolini, Tonolini, Manenti Calvi, ed. Minerva Italica, Milano 2004). Si è preferito basare lo studio sugli appunti presi durante le lezioni che sono stati integrati dall‟insegnante con schemi riassuntivi di ogni argomento trattato e che sono stati forniti a ciascun allievo. Valutazioni e verifiche Le verifiche sono state effettuate al termine di ogni unità didattica. Si è scelto di utilizzare prove scritte, che hanno consentito di ridurre il tempo necessario alla valutazione dell‟intera classe, senza pregiudicare la completezza dell‟indagine in merito alla valutazione del singolo studente e di strutturare le verifiche principalmente sulla base della risoluzione di esercizi e problemi aperti, utilizzando domande a risposta multipla solo in occasione della predisposizione delle simulazioni della terza prova d‟esame. Il numero di voti totali attribuiti determina in maniera chiara il rendimento dei singoli alunni. 8.10 Scienze Motorie e Sportive Docente - prof. Fortis Gabriele Il programma didattico previsto nella classe 5 si è svolto regolarmente, i tempi di svolgimento prestabiliti sono stati rispettati, i contenuti disciplinari sono stati sviluppati e anche le verifiche sono state realizzate nel rispetto della programmazione iniziale. La classe ha frequentato regolarmente le lezioni per quanto riguarda la quasi totalità degli allievi. Istituto Comprensivo “Innocenzo IX” Baceno Istituto Professionale per l’Agricoltura e i Servizi Rurali “S. Fobelli” – Via Roma, 21 Crodo - tel. 0324-61294 fax 0324 – 61548 Esami di Stato per Agrotecnico (nuovo ordinamento) – Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe – Anno Scolastico 2013-2014 30 Durante lo svolgimento delle lezioni la partecipazione,l‟impegno e il livello di attenzione degli allievi sono stati del tutto adeguati. Obiettivi perseguiti Il potenziamento fisiologico e la pratica delle attività sportive in riferimento al patrimonio motorio acquisito ed al grado di strutturazione delle capacità motorie. Informazioni fondamentali sulle metodiche di allenamento e sulla prevenzione degli infortuni. Conoscenza delle regole comportamentali da osservare in ambito sportivo, sia quelle codificate nei regolamenti, sia quelle non codificate che devono prendere forma nell‟asse affettivo della personalità dell‟allievo (fair play). Obiettivi irrinunciabili Partecipazione attiva e costante alle lezioni Saper collaborare nella gestione del gruppo Sviluppare positivi comportamenti relazionali Conoscenza delle regole, delle tecniche e della tattica di almeno uno sport di squadra o di uno sport individuale. Contenuti - Corsa di resistenza - Mobilità articolare, strecthing. - Esercizi con l‟ausilio della spalliera. - Giochi sportivi a punteggio speciale. - Giochi sportivi a obiettivi multipli - Test oggettivi di valutazione delle capacità condizionali (forza,velocità). - Giochi sui lanci, baseball propedeutico. - Pallavolo, fondamentali tecnici e giochi didattici. - Conoscenza e pratica del gioco dell‟hockey. - Pallacanestro, fondamentali tecnici e giochi didattici. - Il circuit training. - Calcio a 5, fondamentali tecnici e partite. - Atletica leggera : tecnica del salto in lungo da fermo. - Osservazione dei comportamenti durante il torneo sportivo della scuola e la giornata sulla neve. Capacità/Competenze Rispettare le regole Avere capacità di autocontrollo Riconoscere l'importanza dei propri limiti e delle proprie qualità Metodi e strumenti Il metodo prescelto è stato quello della lezione frontale con funzione guida dell‟insegnante per quanto riguarda la fase di riscaldamento e lo sviluppo dell‟argomento centrale, mentre nella fase ludica gli allievi potevano allestire le squadre di gioco in modo autonomo oppure organizzarsi per gruppi di interesse. L‟istituto è poi dotato di una grande palestra e di una discreta attrezzatura che consentono di svolgere la pratica sportiva in un ambiente consono con dei supporti adeguati. Frequenza e tipologia delle verifiche Istituto Comprensivo “Innocenzo IX” Baceno Istituto Professionale per l’Agricoltura e i Servizi Rurali “S. Fobelli” – Via Roma, 21 Crodo - tel. 0324-61294 fax 0324 – 61548 Esami di Stato per Agrotecnico (nuovo ordinamento) – Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe – Anno Scolastico 2013-2014 31 Nel corso dell‟anno scolastico sono state effettuate sei verifiche adeguatamente ripartite tra i due quadrimestri, il criterio utilizzato per la valutazione è stato quello della verifica oggettiva ovvero al risultato conseguito corrispondeva il voto, mentre in una circostanza gli allievi sono stati coinvolti in un processo di autovalutazione. I test hanno verificato il livello di performance muscolare nelle varie espressioni di forza, di velocità e di resistenza; il livello tecnico negli sport; le conoscenze teoriche; il comportamento individuale in situazioni agonistiche. Verifica e valutazione Salto in lungo da fermo Addominali (max in30”) Test di Forza (lancio palla da 2 kg) Test di resistenza anaerobica Test di velocità Partecipazione e comportamento alle lezioni 8.11 Religione Docente - prof. BENZI Carlo La materia non è oggetto di esame. La programmazione ed i programmi didattici sono contenuti nel fascicolo relativo ai programmi di tutte le materie, consultabile in Segreteria. ATTIVITÀ PLURIDISCIPLINARI IN RIFERIMENTO ALLA TERZA PROVA Come più volte sottolineato, la maggior parte dei Docenti ha utilizzato come metodo di valutazione la prova strutturata. Inoltre, allo scopo di familiarizzare gli studenti circa la Terza Prova multidisciplinare, sono state predisposte 2 simulazioni, una con risposta multipla e l‟altra con quesiti a risposta breve e una relazione multidisciplinare assegnata come lavoro a casa, a livello personale da un Docente per una Materia Professionale. Le materie inserite sono tutte quelle facenti parte del curricolo, ad esclusione (in parte) di quelle oggetto della prima e seconda prova scritta. Gli esiti migliori sono stati conseguiti con le domande a risposta multipla, forma di prova ampiamente utilizzata da tutti i Docenti per la normale valutazione del profitto e dell‟apprendimento durante l‟anno e negli anni precedenti. La prova fatta con quesiti a risposta aperta ha fornito risultati inferiori alla reale conoscenza e preparazione degli studenti, non per carenze di conoscenza o studio poco adeguato ma forse per una sorta di cronica difficoltà degli studenti ad organizzare mentalmente le risposte in tempi rapidi e quindi esporne per iscritto i contenuti in maniera efficace quanto a sintesi. La prova interdisciplinare, a parte i risultati e le modalità di svolgimento ha messo in luce comunque una forte difficoltà nell‟organizzare più argomenti in connessione fra loro, anche se i contenuti tecnici delle singole discipline da trattare sono conosciuti, come dimostrato dagli esiti delle domande a risposta multipla. Alla luce di questi dati il Consiglio di Classe ritiene di proporre, per la Terza Prova scritta la forma delle verifica strutturata con item a risposta multipla. Si sottolinea quindi come questa tipologia risulti quella più “amata” dagli studenti, pur nel pieno rispetto della sfera decisionale della Commissione in tale campo. Istituto Comprensivo “Innocenzo IX” Baceno Istituto Professionale per l’Agricoltura e i Servizi Rurali “S. Fobelli” – Via Roma, 21 Crodo - tel. 0324-61294 fax 0324 – 61548 Esami di Stato per Agrotecnico (nuovo ordinamento) – Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe – Anno Scolastico 2013-2014 32 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI 11.1 Criteri di valutazione I criteri utilizzati partono dal presupposto di poter verificare in itinere il processo d‟apprendimento, tenendo conto degli aspetti cognitivi e non cognitivi di cui al punto 7; si riferiscono al profitto, alla partecipazione, all‟impegno, al progresso, al metodo di studio ed al grado di coinvolgimento nel percorso educativo. ELENCO ALLEGATI (solo per i Membri della Commissione) 1. 2. 3. 4. Allegato A Allegato B Allegato C Allegato E Tabellone scrutinio 1° quadrimestre, finale e Credito scolastico attribuito (*) Titoli Tesine e Docenti Tutor Libri di testo in adozione nel corrente anno scolastico Griglie di misurazione prove adottate Istituto Comprensivo “Innocenzo IX” Baceno Istituto Professionale per l’Agricoltura e i Servizi Rurali “S. Fobelli” – Via Roma, 21 Crodo - tel. 0324-61294 fax 0324 – 61548 I Docenti Benzi Carlo _______________________________ Serena Scesa _______________________________ Di Domenico Anna _______________________________ Ferraro Monica _______________________________ De Lorenzo Antonio _______________________________ Fortis Gabriele _______________________________ Mottini Gian Mauro _______________________________ Croppi Claudia _______________________________ Pirocchi Paolo _______________________________ Dell’Aglio Antonio _______________________________ Vella Francesca _______________________________ Merio Michele _______________________________ Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Paolo MARCHI Crodo, 12 maggio 2014