RASSEGNA STAMPA – Lunedì 23 gennaio 2012
Il decreto dossier.
L’agenda delle liberalizzazioni si parte da medicinali e professioni.
LA REPUBBLICA
Sanità: se il tecnico taglia ma non cuce.
LA REPUBBLICA
E’ il decreto spacca Italia: scioperano tutti.
IL GIORNALE
Pensionamenti? Il nuovo target da conquistare.
ITALIA OGGI
Lavorare in Svezia, il sogno scandinavo di 135 medici specialisti.
LA STAMPA
la Repubblica
Con lapubblicazione in Gazzetta
Ufficiale domani il decreto
dìventerà operativo
23/01112
Per i notai in arrivo un bando
all'anno [ma al 2014, ognuno
con 500 posti inpalio
IL DOSSIER.. Le !w~ll'alt.;lr.Za:n~:tN
L'agenda delleliberalizzazioni
siparte da medicinalieprofessioni
Tempi lwzghiperretegas, trasporti eautostrade
VALENTINACONTE
Il premierMonti esclude tentennamenti o lavolontà di posticipare orinviare alctull capitoli
del decreto liberalizzazionÌ. Come adesempio in tema di reti, visto che lo scorporo tra quella ferroviaria e la
holdingFs è primaentrato epoi uscito dal provvedimento, mentre quello tra Snamed Eni awerrà, se tutto
va bene, tradue anni. Aleggere il decreto con l'occhio deUa"entrata in vigore", in effetti la rivoluzione a
360 gradi del Cresci-Italiainalctull casi è in corso, in altri scalda i motori, in altri ancora è molto al di là da
venire. Espesso si rimandaaregolamenti, decreti, convenzioni, pareri.
Entl'O 6 Inesi
Subito iD vigol'e
~
~
f[5I Altre 5000 fannacie
Spariscono le tariffe ljJIJ Benzina, freno aiprezzi
scontinell'Rcauto Ai blocchi di partenza, pronti a scattare da quando il decreto sarà
pubblicato in Gazzetta ufficiale, troviamo molte norme. I medici
sono obbligati da subito a inserire in ricetta la dizione "o farmaco
equivalente. se di minor prezzo". Le farmacie possono allungare
i turni di apertura e praticare sconti su tutto. Le Regioni possono
già decidere di aprire nuove farmacie nei centri commerciali, in
stazione, negli aeroporti (sentiti Asl e Ordine dei farmacisti).
Parte anche il fondo di solidarietà nazionale peri farmacisti che
operano nei Comuni sotto i mille abitanti, alimentato dai
contributi dei farmacisti "urbani" . Al via anche gli scontisull'Rc
auto, se si accetta a bordo la scatola nera. Così come l' obbligo
dell' agente di presentare, oltre alla propria polizza, altri tre
preventivi. Tariffe abrogate per i professionisti che ora hanno
l'obbligo di preventivo e di assicurarsi sui danni eventuali al
cliente e hanno la possibilità di accedere ai Confidi. La tabella
notarile si arricchisce di 500 posti. I giovani possono aprire una
SrI con un euro. Le banche hanno l'obbligo di presentare altri
due preventivi di polizza sulla vita legata ai mutui. I benzinai
possono vendere anche alimenti, tabacchi e giornali. I titolari
non proprietari possono tentare di riscattare \'impianto, pre\:io
indennizzo. E i self service fuori città sono possibili senza limiti.
Parte subito anche la class action semplificata e il potere di
"antitrust" esercitato da Palazzo Chigi sugli enti locali.
f.j PiPP.OOUZJCY~E PJSERVATA
Se allarghiamo l' orizzonte ai prossimi sei mesi. altri importanti
provvedimenti vedranno laluce.A partire dalla nuova Authority
dei trasporti. che si chiamerà Autorità per le Reti, e avrà dei
super-poteri, dalle licenze delle auto bianche alle regole di
scorporo della rete ferroviaria da Fs, passando per le nuove
concessioni autostradali da regolare con il metodo del "price
cap". Il governo si è dato tre mesi di tempo, dalla conversione
del decreto, per approntare un disegno di legge che battezzi
l'Authority. In attesa, dal 30 giugno in poi sarà l'attuale Autorità
per l'energia elettrica e il gas a prendere in mano i dossier aperti,
tra cui quello caldissimo sui taxi. "Sentiti i sindaci>" aumenterà il
numero di licenze con annesse compensazioni una tantum ai
tassisti, definirà le modalità per le licenze part-time, i criteri per
l'extraterritorialità del servizio, il taxi coUettivo, le tariffe
flessibili e trasparenti. Entro 5 mesi. poi, arriverà nelle Regioni il
concorso straordinario per r apertura di 5 mila nuove farmacie.
Da marzo, le bollette del gas degli utenti meno abbienti
potrebbero essere meno care e le categorie svantaggiate
potranno aprire un" conto corrente base". Il Tribunale per le
Imprese sarà attivo tra 90 giorni. Mentre a giugno il prezzo della
benzina sui cartelloni dovrebbe essere più chiaro e forse più
basso per quegli impianti i cui gestori siano proprietari e in cui il
50% dell'erogato sarà acquistato all'ingrosso tra più marche.
Cl RlFROOUZlCt-~E PJSERVATA
la Repubblica
Dopo il 2012
El.1.tl'O il 2012
PomI
leiI
23/01/12
Più cart~ .di c~edi~o
ma cosh ID pIcchiata
.:.. Polizzaauto con il chip
_
concorsipermille notai
Un anno denso di cambiamenti, sul fronte delle semplifìcazioni
e delle Iiberalizzazioni. Entro settembre tutti gli istituti di credito
dovranno assicurare ,'avvenuta riduzione delle commissioni
interbancarie a carico degli esercenti pertutte quelle transazioni
effettuate con certe di pagamento. Il decreto Cresci -Italia chiede
esplicitamente alle banche di intervenire a livello nazionale con
unpiano da mettere a punto entro il primo giugno prossimo e
poi da rendere operativo nei tre mesi successivi. Questa norma
va a braccetto con quanto predisposto dal decreto Salva-Italia di
dicembre in tema di tracciabilità delle transazioni sopra i mille
euro. Lo stop al contante porterà a "strisciare" molte carte di
debito o di credito in più. E i costi applicati dovranno scendere.
Se questo non avverrà, il governo si riserva di intervenire entro
marzo del 20 13 e per decreto del ministero dell'Economia.
Entro la fine dell' anno sarà pienamente in vigore anche
l'articolo l del decreto. Il governo avrà provveduto a emanare i
decreti e i regolamenti indispensabili ad escludere alcuni settori
dalla piena libertà di aprire negozi, imprese, attività
economiche senza «limiti numerici, autorizzazioni. licenze,
nulla osta o preventivi atti di assenso dell' amministrazione». E
sempre entro dicembre sarà fissata la data periI concorso
pubblico che assegnerà 550 nuovi posti per l'esercizio della
professione di notaio.
Chi ha tempo e pazienza di aspettare, nel medio-lungo periodo
vedrà altri frutti della rivoluzione liberalizzatrice. A partire dal
contrassegno assicurativo, non più cartaceo ma elettronico,
voluto per combattere le frodi e farpagare a tutti
l'assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile. Il
tagliando con il chip arriverà solo tra un paio di anni, ma entro
sei mesi dalla legge di conversione del decreto sarà predisposto
un regolamento. Gli aspiranti notai, invece, a'vranno altre due
finestre per cimentarsi con l'esame di Stato, dopo quella del
2012. Entro il3l dicembre del 20l 3 saranno assegnati fino a 500
postLAltrettanti entro il31 dicembre del20 14. Per rimanere
nell' ambito delle professioni, il tirocinio sarà per tutti di 18 mesi
e, di questi, un semestre potrà essere avviato già durante i corsi
universitari (nel triennio o nel biennio di specializzazione) o,
dopo la laurea, presso amministrazione pubbliche. La
disposizione tuttavia è "appesa" alla Convenzione quadro che
il ministro dell'Istruzione dovrà chiudere con il ministro
dell'Università e con quello per la Pubblica amministrazione.
Anche l'obbligo per ifarmacisti titolari con fatturato alto (da
fissare) di assumere un.fu cOlleMm,farmacisti scatterà solo
dopo decreto dehti!ii@T.!!I!!jI.'t1 . previa intesa con la
Conferenza Stato- Regioni. E il re degli scorpori, quello tra Snam
ed Eni?Tra due anni, forse. Entro sei mesi il dpcm.
CI i1!PFOOtJZlONE" RlSERVA;A
Co R!PRQDJZIONE RISERVATA
n caleadario delle Ubel'a1_ _loal
ENTRO 6 MESI
SUBITO
Assicurazioni
Assicurazioni
Polizze, obbligo di comro'Tto con tre diversi prelfefltivì . Sconti su Re Auto
coo scatola "....
Professioni
Notai
Professioni
A;.rr.enìQde!:a ta..beia
; notarile o; SOO posti
:~.Icoofidi
Fatrnacie
Scolìtieorariì~
Farmacie
Foododl_elà_
.
per i fannaelsIi "" piccoi eom....,
Banche
Polizze vtt.a per i :mrtui con
Farmacie
Apef1ur$ nelle swlOr\i f""",iati.
• marittimo, negli ....-oporti
internazionalL Miie aree di 5ElfVizio
ca.rburanti
PossiOilllà dI r.scatto dogli iml"'l"'Ì autoslradaR, nei centri commerciali'
C8lÒuranti
Farmaci
Super-Antitrust
Professioni
: Alcet1amedlcacooiM_
: del farmaco equivalente
Sugi ..m locali
AboliOOoe.tarffte
e: obti'lQ<I ~ sui danni
Srl per giovani
Farmacie
ClassAction
Carburanti
Gas
due altri pl"eVet'tì'VI
Vendita di alimenti, be\lande, goomaIt.
tabacchi. di ogni bene •
SOMI'"
Self seMCe fuori dai centri
abttati
senza vinc~ OI:rrit:aliool
r:JéJ~+~b9 .'"
Rouziooe del prezzo
'per ictientl ~i
: Da marzo 2012
Bançhe .C""to"","",t.dibase
: Entro V6 marzo 2012
Carburanti
: Impianti pIur"",n;a
: Dal 30 giugno 2Q12
C8lÒuranti : "'I\jllon\mooto <leIe infOl!113%loo' si. Entro 6 '""'" :consumatore suì preUi carbtrante : : 9OglOm'
'rA4torirli per r~ Mettric;~ "il gas pro~ ~ aQegvM9 illi..'slio di otterta dtifeco S8I'VWO tàxl{smo alla crutilUVOf'i'S d8lI".Allthorrt( de! tlilsportJ) : dicembre '12
.
i Entro ìl31
: dicembre '12
E3~n.çhe, .;·:r;<cj"/{!1j9UzìH~ commiSl)iool sul . . •.•.:.Entro il .1" ;;1fYflfl:~~;;;.:~;:<;·;;;'·:;i47iipaW~1l}IlI1~i.,c9né;~~ di crEl<li~o': ~ttembr~ 'se entro marzo 2013113 banche non avranno ridotto le commissioni,
queste saranno fissate per decreto del ministero dell'Economia
,.:';:
·ProfésSiqnhNòtal,C<Y~';"·'::
JiiiI>~ §OOoìr!io .t·QiQ·~R··
: ' : ' ;•... ,.
. • !A>oa ~.9D\l:p~.:,ii'!',,I! ,.OO'!'lt~31,("çW,;
.,
:i5~;;;;?)Y:;:··:•.··.::2J;)~;otiòvìRoSti<:.
Entro 150 giorni
strllOf\1inaliOj
: Entro il31
;>~attlVi'laeconornlche
Pfofessionj;.>NotarConcorso per 550
:N""".
aperture
. l''''''''''''''
DAL 2013
;J,JJiert~é1i~j)f;Jrjura~/N~.g~~i eçlàltre>
;:'d,>j/:j·::;~<;:;<·.f
Da! 30 g,ugno20f2
Tribunale per le Imprese
~sentiri !'unirs sanitaria lrx.lIie (I J'~ prov[{'K;laie
dei farmaci'!lli compelt<ntJ per !emfono
ENTRO IL 2012 :;c.
Entro 3 mesi dalla leggo
di conVers/QI"\e del d6Clato
Authority dei
trasporti Taxi DA DEFINIRE
la Repubblica
23/01112
LINEA DI CONnNE
MARIO PIRANI
Sanità: se il tecnico tagliama non cuce empi grami non leniti
da illusorie fandonie.
Non c'è settore rispar
miato da pre\~sioni ne
gative. Se la stampa nazionale
spazia tra catastrofici annunci di
Borsa, ['andamento ondulatorio
degli spread, idati dell'Istat sulla
produzione calante e la disoccu
pazione crescente, basta sfoglia
re la pubblicistica di settore per
verificare una serie di spese ag
giuntivechederivanosoventeda
misure parafiscali o da aumenti
della partecipazione privata al
l'incremento di costo dei senizi
pubbliciperrilevareformedilie
\~tazione della spesa che incido
nosuindividuiefamiglie.Tratut
ti i settori il più colpito appare la
Sanità, non per particolare eso
sità degli amministratori ma per
la oggettiva tendenza alla cresci
tadelleprestazionichesisomma
negativamente con il coefficien
te derivante dall'incidenza dell'influenza politica che grava su
numerose scelte a scapito di una
equa efficienza (vedi gare di ap
palto, convenzioni, dislocazione
del personale, ecc.l:
La presenza di un governo
T
tecnico dovrebbe prestarsi ora a
soluzioni improntate a una più
alta produttivitàeaminori spre
chi, sia clientelari che di "gover
nance" negativa. Da una crona
ca del prezioso bollettino quin
dicinale Il Bisturi riportiamo un
dialogo non verbalizzato tra un
giornalista specialistico (Cesare
Fassari) eil presidente Monrinel
corso di unaconferenzastampa
"Presidente, sulla pre\~denza
siete già intervenuti, sul lavoro
state preparando nuovi provve
dimenti. Pensate di intervenire
anche sulla sanità?". Il professo
re ha risposto con l'ormai con
sueto humour britannico: "Non
ci avevo pensato, mi avete dato
un'idea!». Resta il fatto che an
che se sul tema Monti non parla,
lapartita sulla sanità peril2012 è
tutt' altro che scontata e che nel
prossimo triennio verranno a
scadenza le misure varate tra Iu
glio e agosto dal precedente go
verno. Si tratta di tagli alla spesa
sanitaria di quasi 8 miliardi (per
la precisione 7.950 miliardi) sul
trend di fabbisogno del Ssn, va
I riamente articolati, con unfreno
progressivo del3% nel 20 13 e di
quasi il 5% l'anno successivo.
Dunquehapocosensoparlaredi
sanità indenne dalla manovra,
perché se, per quanto riguarda il
decreto "Salva Italia", !'impatto
a tutt'oggi è modesto, l'aggrega
to totale delle tre manovre (due
Tremanti e una 5.-10nti) apre un
futurocomplessivoassaiinquie
tante. L'intesa sul nuovo Patto
per la Salute tra Stato e Regioni è
ancora fortemente in bilico, tan
to che già si parla di una revisio
ne dei Lea (Livelli essenziali di
assistenza), sia pure in nome
della appropriatezza, una delle
tante definizioni-trabocchetto
per selezionare l'offerta ai fini
del contenimento della spesa.
La gra\~tà della situazione
economica generale apre, dun
que, alla possibilità di nuovi col
pi al già fragile bilancio sanitario
che ammonta (pubblico +priva
to) a oltre 110 miliardi di euro
(7,3% del Pil), molto inferiore ri
spetto agli altri Paesi europei, a
partire da Francia e Germania.
Le scelte tend eranno ad incidere
sulle condizioni di \ita e di salu
tedimilionidiitaliani. Nonbasta
affidarsi alla oggettività dei tec
nici: se prevalessero nella di
scussione gli esperti dell'econo
mia, ad esempio gli agguerriti
contabili del Tesoro, la bilancia
penderà da un lato; se riusciran
no a farsi sentire gli specialisti
della Sanità le ragioni della
scienzamedicae la priorità della
salute del paziente avranno
maggiore ascolto.
Due ultime osservazioni in
proposito.Nellediscussionisarà
bene che i tecnici si sforzino di
salvaguardare i servizi, senza ab
bandonarsi a tagli lineari indi
seriminati. Meglio studiare con
più intelligenza e equanimità
\'introduzione e la revisione dei
ticket, tenendo conto che ben il
47% non ne paga, pur non ver
sando in condizioni di povertà
che giustifichino l'esclusione.
Secondo punto: dare spazio alla
discussione politica preventiva
sui criteri guida Il Ssn è la più
grande rifonna introdotta dal
riformismo italiano. Non lascia
mone un campo di macerie in
nome del risparmio.
il Giornale
23/01112
È il decreto spacca Italia: scioperano tutti Oggi sifermano i tassisti ei Tir. Poi tocca aferrovieri,farmacisti, avvocati ebenzinai: ci aspetta un mese di caos
Anna Maria Greco
Roma Hatantefacceilpopolodel
la protesta controle liberalizzazio
nidelgovernoMonti. Tuttearrab
biate. Che vestano camici bian
chi, di\isedalavoroogrisagliegri
gie, tassisti e farmacisti, autotra
sportatori e avvocati, ferrovieri e
benzinai per una volta sono uniti
in un eterogeneo «fronte del no».
Eda oggi promettono, con una
serie discioperi, diribattezzare co
me«spaccaltalia» il contestato de
creto governativo. Non fa breccia
l'ultimo appello del premier, su
gli interessi legittimi di centinaia
di categorie che creano «una gab
bia» efanno perderela \1sione ge
nerale producendo ,dI danno dei
propri figlb).
Comincia oggi in tutta Italia la
categoria più avvelenata, quella
dei tassisti. Le auto bianche sifer
manoovunquedalle8alle22, por
tando al culmine la protesta già
iniziata da giorni con l'agitazione
«selvaggia». (,Chiediamo al presi
dente della Repubblica! Giorgio
Napolitano, di non firmare il de
creto ealle forze politiche di assu
mersi le proprie responsabilità e
di non scaricare la crisi sui tassi
sth), dice il segretario nazionale di
Unica-Cgil, Nicola Di Giacobbe.
Oggi sarà aRoma, al Circo Massi
mo, dove con
vergeranno i
tassisti esaspe
rati. Al governo
chiedono un
nuovo incon
tro per discute
re della licenza
part-timeedel
l'Authoritydel
le reti, che do
vrebbedecide
re sull!assegnazione delle licen
ze. Non basta che alcune richieste
dei tassisti siano state accolte (su
licenze plurimee extraterritoriali
tà) e i sindacativanno avanti. Non
partecipa Confartigianato Taxi.
totale delle fannacie esistenti, la
federazione rifiuta la prospettiva
di un aumento dell' attuale nume·
rofinoaunmassimodi7milaeser
ciziin più.
1123 e24 feb braiogli avvocati fa
ranno i primi due dei sette giorni
di sciopero proclamati. E sono
pronti a fare un sit-in davanti al
parlamento e a Palazzo Chigi. Al
ministro della Giustizia Paola Se
verino, che si augura che«non si al·
Poi c'è il blocco deiTirdaoggiave
nerdì. Da mezzanotte e per ben
cinque giorni incrociano le brac
cia gli aderenti all' associazione
Trasporto Unito. È insufficiente!
per l'organizzazione autonoma,
!'inserimento del pagamento tri
mestraledel recupero delle accise
sulgasolio nel decreto sullelibera BOLLmlNO DEI DISAGI
!izzazioni. L'associazione (5.800 Treni fermi per 24 ore
delle 120mila aziende del settore) da giovedì". Pompe verso
presenta una piattaforma con lO
una serrata di 10 giorni
richieste al governo. Elo sciopero
dei camion inizia alla \1gilia del
l'apertura al ministero dei Tra
sportidel tavolo sull'autotraspor
to con le 13 sigle sindacali.
Sul piede di guerra anche i sin
dacati autonomi e di base dei fer
ro\ieri! che proclamano lo sciope
ro di 24 ore, dalle 21 di giovedì 26.
L'organizzazione Orsa vuole cosÌ
protestare contro quello che vie
ne considerato"un attacco al lavo
ro», cioè la cancellazione dell'ob
bligo di applicare il contratto na
zionale di settore. LamanovraSal
va-Italia, secondo isindacatidiba
se, «riduce il potere d'acquisto dei
salari attraverso l'aumento del
l'Iva, dell'Irpeflocale, dei ticket sa
nitari, delle accise sulla benzina».
La protesta riguarda anche l' ado
zione dell'Ici sulla prima casa ela
riforma delle pensioni.Quanto al
lefarmacie,nonè bastato acalma
releacqueil ripensamento delgo
verno sui fannaci di fascia C. Fe
derfanna annuncia la chiusura
dei punti vendita «se il parlamen
to non modificherà il testo del de
creto».Favorevoleanuoveapertu
re pari ad un massimo del l0% del
zino muri contro il decreto» epre
valga la «ragionevolezza»! il presi
dente del Consiglio nazionale fo
renseGuidoAlpa risponde cheso
no state adottate misure «puniti
ve», senza un preventivo confron
to. Gli altri giorni di sciopero sono
previsti a marzo, in occasione del
congresso straordinariodelge lO.
Ibenzinai stannodefinendoun
pacchetto di IO giorni di sciopero!
ma il fronte dei gestori èspaccato.
La Figisc Confcommercio ha per
prima minacciato una settimana
di serrata, ma è pronta a revocar
la! mentre FaibeFegica perilmo
mento confermano i loro lO gior
ni di agitazione. Sarebbero da ef·
fettuare in pacchetti di tre giorni
consecutivi al massimo, ma si at
tende di vedere il testo definitivo
del decreto. In questo caso laFegi
canonlamentauneccessodilibe
ralizzazioni, bensì una carenza. Il
decreto del governo sarebbetrop
po «rispettoso» delle esigenze dei
petrolieri e bisognerà vedere co
me verrà modificata l'esclusiva.
il Giornale
23/01112
LVADEMECUM DELLA PR01'ESTA OGGI:11UC1
fil Dopo giorni di agitaz.one
•
•
selvaggia, le aUla bianche
hanno confermato lo stop
ufficiale delle 6.00 aIle 2.2..00
di oggi i~ tutte le città italiane.
I tassisti chiedono un nuovo incontro mn il
governo per discutere della licenza part-time
e dell'Authority delle reti, incaricata di decidere
proprio sull'assegnaz.one delle licenze.
Allo sciopero non panecipa
Conflll1igianato Taxi
TAX'
.
'~
i
:
DADGGlAl nR zUElllNAIO:
Gli autotrasportatori
di TrasportoUnito si fermano
per ben 5 giorni, perché
giudicano insuffICienti le
misure pertnmestralizzareil recupero di una
parte delle accise SUI carburantI
• '
•
VElliERDìZiJl6iNNAIO:
El ~
RRROVIEESlMDACIOl
DIBASI
lo sciopero di 24 ore (dalle
.=..
21 di giovedì 26gennaiolè
stato prodamato dall'Orsa
per protestare contro <Iatiacco al lavorO', dal'
la cancellazione dell'obbligo di applicare il
contratto nazionale di settore.
I sindacati di base protestano invece contro la
manovra ;che ridea> il potere d acquisto dei
salari attraverso I aumento dell lva, dell'lrpel
IOC3le. dei licket sanitari. delle accise sulla
benzina'. contro l'adozione dell'Ici sulla pnma
casa e contro la riforma del:e pensioni
••••
E!3
tf
MIRCOlliDì li. FEBBRAIO:
FARMACII
Nonostante il passo indietro
del governo sui farmaci di
fascia C, Federlarma ha
annur,cìato la d:iuscra dei
punti vendita <se i' Parlamento non
modif,cnera il testo del decreto'
la Federazione è favorevole a nUJve aperture
pari ad un massimo del 10':. del totale
delle:armacie esistenti e rinuta la prospettiva
di cn aumento de:! anuale nUTero tino
a un massimo d. ?OOO esercizi in più
Il
I
i,
Il
Il
-,,~._--- , , " " " ' Z : - - - j
CilOVml2i
EVl!Nl!RDì v. FEBBRAIO:
AVVDCA11
I. legali hanno prOclam.ato 7
grorni di sdopero. i prir,j due
il 23 e il 14 febbraio. gli altri
a marzo a cavallo del loro corgresso
straord.nario, convocato per ilge il 10 marlO.
Pronti anche si1-in davarti al Parlamento
e a Palazzo Chigi
::
..
ROMA
BI!flZlKAl:
SOGiORNIDADEFINIRE
Igestori sono divisi. la Figisc
Confcommercio è stata la
prima amir,acciare 7 giorni
di serrali!, ma è pro~ta a
revocarli. mentre Faib e Fegica har,no
momento confermato i loro 10gioml (
agitazione lin pacchel1i di tre giorni wnsecutivi
ai massimo'. in attesa di vedere.1 testo
definitivo dei decreto. la Fegica r,on lamenta
un eccesso di lioeralìzzazioni, ma una carenza,
perché il decreto sarebbe troppo Hlspetioso>
delle esigenze dei petrolieri. Il problema ci
fondo è quello dell esclUSiva
lmila le nuove farmacie che il
decreto liberalizzazioni
vuolfaraprireinltalia.Ma
c'è il no degli interessati
BLOCCHI
Da oggi si
annunciano
giornate di
fuoco per i
cittadini italiani
a causa degli
scioperi
annunciati da
diverse
categorie,
Sotto, tassisti
fermi
aMilano [Ansa]
23/01112 Pensionati? Il nuovo target da conquistare Le pensioni pagate in contanti sono 2,4 milioni di cui
circa 400 mila quelle che superano i mille euro. Secondo
le statistiche di Bankitalia, le caratteristiche del profilo
tipo del pensionato in banca è: operatività bassa, tre
bonifici all'anno, cinque consultazioni dei movimenti
e quattro prelievi e pagamenti tramite bancomat ogni
mese. Le offerte attualmente esistenti prevedono spe
se e commissioni tra 45 e 100 euro all'anno. Maggiori
incassi per le banche, dunque per circa 40 milioni di
euro l'anno.
Tra poco più di due mesi (il 7 marzo) quei 400 mila desti
natari di pensione dovranno decidere come riscuotere il
proprio assegno alla luce del divieto al contante imposto
dalla manovra Monti.
La manovra stabilisce infatti che le pubbliche ammi
nistrazioni devono utilizzare strumenti di pagamento
elettronici, disponibili presso il sistema bancario o po
stale, per l'erogazione di stipendi, pensioni e compensi
di importo superiore a 1.000 euro. La platea più ampia
sono i fornitori del Servizio sanitario nazionale e, più
in generale, della pubblica amministrazione, ditte o as
sociazioni temporanee di impresa che sono già «banca
rizzati».
Thttavia restano fuori i pensionati, non sempre intesta
tari di un conto corrente, che dO\Tanno cambiare radi
calmente abitudini scegliendo tra l'accredito in conto
corrente, su libretto postale, su conti correnti virtuali
o carte ricaricabili.
LA STAMPA
Lavorare in Svezia,
il sogno scandinavo
di 135 medici specialisti
TI progetto eli assunzioni di Eures Pavia
a Svezia chiama 135 medici speciali
sti italiani da assumere. L'operazio
ne è targata Eures. Infatti, Eures
Svezia ed Eures Italia hanno stabilito una
cooperazione mirata alla promozione delle
opportunità di lavoro per medici italiani in
Svezia, molto apprezzati. Non si tratta di
un'esperienza nuova. È infatti dal 1998 che
paese scandinavo svolge un programma di
reclutamento di medici in
tutt'Europa. Quando le re
gioni svedesi hanno pubbli
cato le statistiche riguar
danti le carenze di lavorato
ri nel mercato locale, Eures
Svezia si è subito attivata
per fungere da fIltro per le organizzazioni
sanitarie in cerca di lavoratori e raccoglie
re le candidature di potenziali dipendenti
internazionali per la selezione fmale da
parte dei datori di lavoro. Attualmente so
no molti i posti disponibili in tutto il territo
rio svedese. I contratti prevedono un impe
gno per circa 40 ore di lavoro a settimana
con uno stipendio che può oscillare dai
30mila ai 60mila euro annui, con program
mi di sostegno per l'integrazione dei nuovi
dipendenti. I datori di lavoro interessati al
reclutamento sono: County council ofVar
mland, Nu-Hospital Group, Skaraborg Ho
spital. Questi gli specialisti richiesti: 10 der
matologi, 5 gastroenterologi, 10 medici di
famiglia, 10 chirurghi con specialità nella
laparoscopia, 10 geriatri, lO specialisti in
medicina interna, 5 nefrologi, lO neurologi,
lO oftalmologi, 5 ortopedici, 10 chirurghi,
15 psichiatri, 15 radiologi, 10 reumatologi.
Gli interessati a un'esperienza in Svezia
possono visitare il sito www.eures.europa.
eu. Curriculum e lettere di richiesta in lin
I
J
-il
gua inglese devono essere inviate entro il
15 febbraio 2012 a
[email protected], con co
pia per conoscenza ad Eures-Adviser in
Pavia Italy, Aurora Scalora, eures@pro
. .incia.pv.it. I colloqui per il reclutamento
sono in programma per i primi di marzo
2012. I candidati riceveranno l'invito e le in
formazioni direttamente dai datori di lavo
ro. Il progetto è coordinato da Eures Sve
zia ed Eures Pa.. .i a ed è sponsorizzato dalla
Facoltà di medicina e chirurgia dell'Uni
versità degli Studi di Pavia (web: ht
tp://nfs.unipv.it), parte del programma in
ternazionale. Per ulteriori informazioni
contattare l'Eures Adviser di Pavia, Auro
ra Scalora per e-mai! oppure telefonando
al numero +39-0382.597444.
Avvertenza: lettere d'accompagnamen
to, curriculum e altre informazioni, se non
sono in lingua inglese, verranno respinte.
«Le azioni messe in campo a livello euro
peo per creare posti di lavoro - afferma
Daniele Bosone, presidente della provin
cia di Pavia - diventano occasioni uniche
in un contesto di crisi economica interna
zionale come quello che stiamo vivendo. Il
nostro paese, ma anche tutta l'Europa, sta
affrontando una fase di profonda trasfor
mazione che richiede ai giovani di essere
più audaci e ambiziosi. Un'esperienza di
lavoro all'estero si trasforma quasi sem
pre in una crescita sia professionale che
umana e porta ad acquisire competenze
apprezzate nel mondo del lavoro, che van
no dall'apprendimento delle lingue ad una
adattabilità che spesso non si trova in chi
non si è mai confrontato con altre espe
rienze lavorative».
[W. P.l
23/01/12