CARTOLINA DI PARTECIPAZIONE DA FOTOCOPIARE E COMPILARE IN STAMPATELLO. INVIARE PER POSTA, VIA FAX O PER E-MAIL AGLI UFFICI DEL MUSEO DELLA BILANCIA ENTRO IL 28 FEBBRAIO 2003. La classe ...................... Sez......... N° alunni................... della Scuola (ordine e nome per esteso)...................... ................................................................................................ di .................................................. CAP ........... Prov........... Via ........................... tel ..................... fax.......................... E-mail..................................................................................... intende partecipare alla VIII edizione del concorso “IL PESO DELLE IDEE” impegnandosi ad accettare tutti gli articoli del regolamento illustrato nel presente libretto l’insegnante coordinatore sarà:....................................... docente di............................................................................ Indirizzo (Cap, Città, Via, n. civico)............................... ..........................................Tel ............................................... Firma dell’insegnante coordinatore ....................................... grafica Off Side/Stefano Campani Per facilitare il lavoro di segreteria chiediamo agli insegnanti di compilare in modo scrupoloso la cartolina in tutte le sue parti IL PESO DELLE IDEE Concorso a premi per ragazzi delle Scuole Elementari, Medie e Superiori VIII EDIZIONE Anno Scolastico 2002 / 2003 Il peso che non pesa! Promotore: Museo della Bilancia, Campogalliano in collaborazione con ® ssistenza ilance BILANCE ampogalliano Contattateci attraverso la posta elettronica! E - mail: [email protected] Progetto e organizzazione: Libra 93 Impianti e stampa: Nuovagrafica Immagini: Archivio Museo della Bilancia Grafica: Off Side/Stefano Campani Museo della Bilancia Via Garibaldi 34/a I-41011 CAMPOGALLIANO (M0) Tel. 059 52 71 33 Fax 059 52 70 84 Aperto sabato e festivi 10 - 12.30 e 15 - 18.30 (ora legale 15.30 - 19) e sempre su prenotazione Ingresso € 5 Ingresso famiglia € 5 Uffici del Museo della Bilancia Viale Di Vittorio 56 - CAMPOGALLIANO (MO) Tel. 059 52 71 33 Fax 059 52 70 84 E- mail: [email protected] GLI ELABORATI VERRANNO RESTITUITI Altre indicazioni... Dal 31 Gennaio al 30 Giugno 2003 le classi iscritte al Concorso potranno visitare il Museo della Bilancia al prezzo scontatissimo di € 1,25. Per le visite d’istruzione delle scuole provenienti da oltre 30 km di distanza, di 1 o 2 giorni, possono inoltre essere richiesti dalle Scuole di ogni ordine e grado contributi alla Provincia di Modena, dal fondo di incentivazione e promozione turistica della pianura. Per informazioni a tale proposito contattare la signora Mazzoli presso Provincia di Modena tel. 059 20 95 26. PER INFORMAZIONI SULLA MOSTRA: IL MISTERO DELLA GRAVITÀ Viaggio interattivo intorno a un’affascinante enigma scientifico per scoprire l’utilità di essere pesanti e l’emozione di sentirsi leggeri Ottobre 2003 – Maggio 2004 Tel. 059 52 71 33 Fax 059 52 70 84 E- mail: [email protected] PRESENTAZIONE La scelta di indicare per la VIII edizione del Concorso il tema “Il peso che non pesa!” rappresenta per il Museo della Bilancia il tentativo di liberare la fantasia per valutare il peso non solo in termini scientifici, ma anche in termini di valori morali, di importanza e di significato per la vita. I sentimenti, le idee, le invenzioni, le mete che determinano l’esistenza di ogni essere umano non possono essere pesati con gli strumenti di misura, ma hanno un grande “peso” in ogni scommessa per il futuro. La proposta rivolta agli insegnanti e ai loro alunni vuole essere uno stimolo per riflettere sui valori della vita, le scelte individuali e collettive, attuali e future e sul “peso” che esse possono riflettere sull’umanità intera. Anche quest’anno grazie alla collaborazione con ABITCOOP e UNIONCASA, SOCIETÀ COOPERATIVA BILANCIAI, AIMAG, CARISBO Filiale di Campogalliano, ASSISTENZA BILANCE CAMPOGALLIANO e COCA COLA ITALIA, i ragazzi iscritti riceveranno premi finali ricchi e interessanti in materiali didattici per la classe e avranno una possibilità di festa nella giornata della premiazione, venerdì 23 maggio, quando è progettato per tutte le classi presenti un incontro festoso con rinfresco in una zona verde nei pressi del Museo e del centro storico. IL PESO CHE NON PESA! Per la VIII edizione del Concorso ”Il peso delle idee” il Museo della Bilancia propone un tema che permetterà ai ragazzi di *riflettere sul significato di peso come valore che può essere applicato anche a concetti o realtà spirituali PREMIO SPECIALE Questo premio è riservato alle classi dell’Istituto Comprensivo di Campogalliano per sottolineare lo stretto rapporto che lega il Museo della Bilancia al suo territorio. Quest’anno si concretizza con gli sponsor Coca Cola e Abitcoop/Unioncasa, che da alcuni anni collaborano con le iniziative del museo. PREMIO SPECIALE: MUSEO DELLA BILANCIA *conoscere l’importanza dei sentimenti, dei sogni, delle idee, dei valori come motori dell’esistenza e creatori di legami fra le persone € 360 in materiale didattico da concordare Assegnato alla prima classificata fra le classi I, II, III *individuare nell’invenzione e nella creatività i propulsori dello sviluppo: è dall’intuizione geniale dell’uomo che nascono tutte le discipline, anche quelle scientifiche che hanno permesso l’evoluzione tecnologica € 415 in materiale didattico da concordare Assegnato alla prima classificata fra le classi IV e V della scuola elementare dell’Istituto Comprensivo di Campogalliano *sviluppare le capacità di pensare, sognare, creare nuove soluzioni per la vita semplice di ogni giorno, ma anche per cambiare l’esistenza dell’umanità intera, riflettendo sul modo in cui invenzioni in apparenza semplici hanno cambiato il corso della storia. PREMIO SPECIALE: DEMIL PREMIO SPECIALE: ABITCOOP/UNIONCASA € 460 in materiale didattico da concordare Assegnato alla prima classificata fra le classi della Scuola Media dell’Istituto Comprensivo di Campogalliano I PREMIO: Società Cooperativa Bilanciai, Campogalliano € 460 in materiale didattico da concordare II PREMIO: Coca Cola Italia € 360 in materiale didattico da concordare III PREMIO: ASSISTENZA BILANCE CAMPOGALLIANO € 260 in materiale didattico da concordare SCUOLA MEDIA SUPERIORE I PREMIO: DEMIL € 515 in materiale didattico da concordare II PREMIO: AIMAG € 415 in materiale didattico da concordare III PREMIO: AIMAG € 315 in materiale didattico da concordare REGOLAMENTO 1) Destinatari Possono partecipare le classi I, II, III, IV e V delle Scuole Elementari, le Scuole Medie Inferiori e Superiori. L’iscrizione è aperta a Istituti pubblici e privati. Il Concorso è esteso alle scuole del territorio nazionale. La partecipazione è prevista PER CLASSI ognuna delle quali lavorerà sotto la supervisione di un insegnante coordinatore. Ogni classe potrà inviare alla giuria un solo elaborato. Dopo la mostra conclusiva, a partire dal mese di ottobre, gli elaborati potranno essere ritirati presso la sede del museo. 2) Elaborati richiesti SCUOLA ELEMENTARE (classi I, II, III) Siamo nel 2080 e un grande computer organizza la vita del pianeta, tutto è regolato in modo freddo e tecnologico. Immaginate una rivoluzione pacifica di un gruppo di bambini della vostra età, che grazie all’amicizia riescono a riportare nel mondo la fantasia e la creatività. TECNICA: Libera FORMATO: Il poster non deve superare le dimensioni massime di 70 cm di base e 100 cm di altezza. GLI ELABORATI CHE NON RISPETTANO LE DIMENSIONI O IL VERSO INDICATO VERRANNO SQUALIFICATI. 70 100 SCUOLA MEDIA INFERIORE SCUOLA ELEMENTARE (classi IV e V) Immaginate e rappresentate un mondo nel quale le parole amicizia e solidarietà abbiano un “grande peso” nella vita delle persone e nei rapporti fra gli stati. TECNICA: Libera. SCUOLA ELEMENTARE (CLASSI I, II, III) I PREMIO: Coca Cola Italia € 360 in materiale didattico da concordare II PREMIO: ABITCOOP e UNIONCASA € 260 in materiale didattico da concordare 70 100 FORMATO: Il poster non deve superare le dimensioni massime di 70 cm di base e 100 cm di altezza. GLI ELABORATI CHE NON RISPETTANO LE DIMENSIONI O IL VERSO INDICATO VERRANNO SQUALIFICATI. 6) Premi SCUOLA MEDIA INFERIORE III PREMIO: Società Cooperativa Bilanciai, Campogalliano € 160 in materiale didattico da concordare SCUOLA ELEMENTARE (CLASSI IV e V) Inventate, utilizzando tutta la vostra genialità, uno strumento o un prototipo funzionante, in grado di pesare ciò che di solito non si pesa: ad esempio l’amore, l’odio, la solidarietà, il dolore, la pace o la paura. Dovrà essere usato nella vostra città o anche in qualsiasi paese del nostro pianeta. I PREMIO: ASSISTENZA BILANCE CAMPOGALLIANO € 415 in materiale didattico da concordare Attenzione: non abbiamo stabilito l’ingombro massi- III PREMIO: ABITCOOP e UNIONCASA € 215 in materiale didattico da concordare mo dello strumento per non limitare la vostra creatività, chiediamo però di rispettare delle dimensioni che permettano il trasporto e l’esposizione nella mostra conclusiva. II PREMIO: Società Cooperativa Bilanciai, Campogalliano € 315 in materiale didattico da concordare SCUOLA MEDIA SUPERIORE 4) Giuria La selezione verrà effettuata da una giuria nominata dagli Enti promotori del Concorso. A tutti gli studenti iscritti verrà rilasciata la “Card” del Museo della Bilancia, che permette l’ingresso gratuito per un anno e sconti per gli acquisti al book-shop, oltre all’attestato di partecipazione. Dovrete esporre il vostro lavoro con 70 immagini e didascalie su uno o più pannelli di dimensioni massime di 70 cm di base e 100 cm di altezza, oppure sul supporto che preferite fra VHS, CD e FLOPPY. Ogni classe può utilizzare per l’esposizione al massimo tre pannelli o in alternativa uno solo degli altri supporti. Per i prodotti informatici si raccomanda di realizzare un ipertesto per il web da consultare off line (per i dubbi contattare la segreteria!) GLI ELABORATI CHE NON RISPETTANO LE DIMENSIONI O IL VERSO INDICATO E CHE NON SONO ORGANIZZATI COME DA INDICAZIONE VERRANNO SQUALIFICATI. 100 LA GIURIA PREMIERÀ L’ORIGINALITÀ E LA FANTASIA DEI VOSTRI ELABORATI Preparate un progetto originale che veda la tecnologia a servizio della pace, nel quale siano rispettati i seguenti requisiti: - coinvolgimento attivo di molte persone - esportazione del progetto in diverse aree del pianeta - riconversione di aree o strutture di guerra per scopi pacifici cercando di “quantificare” quanto i concetti di giustizia, fratellanza, solidarietà e tolleranza siano strettamente legati alla realizzazione della pace. 5) Premiazione La premiazione ufficiale si svolgerà venerdì 23 maggio 2003 a Campogalliano nel piazzale antistante il Museo in occasione dell’inaugurazione della mostra dove saranno esposti tutti gli elaborati pervenuti. Dopo la premiazione sarà offerta a tutti la possibilità di partecipare ad un rinfresco grazie alla collaborazione con il Supermercato Conad. TECNICA: Libera. 3) Modalità di partecipazione Per partecipare è necessario compilare, dopo averla fotocopiata, la CARTOLINA DI ISCRIZIONE che costituisce il retro copertina di questo libretto e spedirla per posta, via fax o per E-mail (indicando tutti i dati richiesti nella cartolina) al seguente indirizzo: UFFICI MUSEO DELLA BILANCIA Viale Di Vittorio 56 41011 CAMPOGALLIANO (MO) Fax: 059 52 70 84 E-mail: [email protected] ENTRO E NON OLTRE IL 15 Aprile 2003 (farà fede il timbro postale). Nel caso di consegna a mano il Museo riceverà gli elaborati secondo il seguente orario: dal 15 marzo al 5 aprile 2003 lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9 alle 12 presso gli Uffici del Museo - Viale Di Vittorio 56 sabato e festivi dalle 10 alle 12.30 e dalle 15,30 alle 18.30 presso il Museo - Via Garibaldi 34/a Per chiarimenti sarà in funzione un servizio di informazioni -Tel. 059 52 71 33 - che osserverà il seguente orario: dal 31 Gennaio 2003 al 5 Aprile 2003 lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9 alle 12 Entro 28 Febbraio 2003 All’atto del ricevimento dell’iscrizione il Museo invierà presso la Scuola, agli insegnanti coordinatori, DUE SCHEDE DI PARTECIPAZIONE. Tali schede dovranno essere scrupolosamente compilate seguendo le indicazioni su di esse riportate. Il pacco, contenente l’elaborato in concorso e le due schede di partecipazione, dovrà pervenire al Museo della Bilancia con consegna manuale o anche per posta, oppure comunicate con noi attraverso la posta elettronica: E - mail: [email protected] CARTOLINA DI PARTECIPAZIONE DA FOTOCOPIARE E COMPILARE IN STAMPATELLO. INVIARE PER POSTA, VIA FAX O PER E-MAIL AGLI UFFICI DEL MUSEO DELLA BILANCIA ENTRO IL 28 FEBBRAIO 2003. La classe ...................... Sez......... N° alunni................... della Scuola (ordine e nome per esteso)...................... ................................................................................................ di .................................................. CAP ........... Prov........... Via ........................... tel ..................... fax.......................... E-mail..................................................................................... intende partecipare alla VIII edizione del concorso “IL PESO DELLE IDEE” impegnandosi ad accettare tutti gli articoli del regolamento illustrato nel presente libretto l’insegnante coordinatore sarà:....................................... docente di............................................................................ Indirizzo (Cap, Città, Via, n. civico)............................... ..........................................Tel ............................................... Firma dell’insegnante coordinatore ....................................... grafica Off Side/Stefano Campani Per facilitare il lavoro di segreteria chiediamo agli insegnanti di compilare in modo scrupoloso la cartolina in tutte le sue parti