Bibliografia
Bergonzoni 2000
F. Bergonzoni, La torre racconta la sua storia, in “La
Alberti 1452ca.
torre Garisenda”, Bologna;
Firenze 1485, edizione consultata (d'ora in poi:
F. Biondo, Storia Illustrata, Basilea; ed. cons.......
Milano 1966;
F. Bocchi, Patti e rappresaglie fra Bologna e Ferrara
Galasso Alghisi, detto Galeazzo da Carpi, Delle
zione di Storia e Patria del le Province di Romagna;
Angelico 1371
G. Bottazzi, Dall'agglomerato romano agli insedia-
L.B. Alberti, De re Aedificatoria, I pubblicazione
Biondo 1474
publ. ed. cons.) traduzione e cura G. Orlandi,
Bocchi 1972
Alghisi 1570
dal 1195 al 1255, in Atti e Memorie della Deputa-
fortificazioni, 3 voll., Venezia;
Bottazzi 2003
Cardinale
Descriptio civitatis Bononie
Angelico,
eiusque comitatus; ed. cons. a cura R. Dondarini,
menti medioevali, in: “Maccaretolo. Un pagus romano della pianura”, Bologna;
Bologna 1990;
Calori 1977
G. Antolini, “Conservatur pacis et iustitie”. La signo-
Capitani 1983
Antonelli 2005
della cultura in Emilia Romagna. L'alto Medio-evo”,
1443-55”, a cura A. Antonelli – R. Pedrini, Bologna;
Cardarelli 2004
F. Ardizzoni, Galliera Antica. La sua storia, il ducato
logico a museo all'aperto della Terramara di Mon-
Benati 1980
Casini 1980
T. Calori, La curia dei Cavalli, Bologna;
Antolini 2004
ria di Taddeo Pepoli a Bologna (1337-47), Bologna;
A. Antonelli, Prefazione, “Cronaca di Giovanni
O. Capitani, La trattatistica ecclesiologica, in “Le sedi
Milano;
Ardizzoni 2001
A. Cardarelli, Montale nel tempo, in “Parco archeo-
la gente la chiesa, Cento (Fe);
tale”, Modena;
A. Benati, Confine ecclesiastico e problemi circoscri-
L.Casini, Il contado bolognese durante il periodo
l'alto
Casuli senza data (1730ca.)
zionali
e patrimoniali fra Ferrara e
Medioevo,
in
“Atti
e
Bologna nel-
Memorie
della
comunale (secoli XII-XV), a cura M. Fanti, Bologna;
Deputazione di Storia e Patria Ferrarese”;
L.M. Casuli, Risposta di Luigi Maria Casuli alla
A. Benati, Il sistema difensivo bolognese lungo il
Cavicchi 1989
Bolognese”;
Benati 1989
Ceccoli – Diotallevi – Pozzati – Sanpaolesi – Dallavalle 2000
per la città -Uomini e vicende di Granarolo-”, a
lesi – G. Dallavalle, Il consolidamento della torre, in
Benati 1989
Cerami 2010
confine medioevale col Ferrarese , in “Strenna Sto-
fiumi (1025-1127), in: “Atti della Deputazione di
Benati 1991
Chiesa 1740-2
“Romanità della pianura”, Bologna;
1740-2, Bologna 1992;
Benati 1989
relazione del perito Cassani;
confine medioevale con Ferrara , in: “Strenna Storica
E. Cavicchi, Il fiume Reno, Parma-Bologna;
A. Benati, Antichità e alto Medioevo , in “Un granaio
C. Ceccoli – P. Diotallevi – P. Pozzati – L. Sanpao-
cura F. Bocchi – R. Dondarini, Bologna ;
“La torre Garisenda”, Bologna;
A. Benati, Il sistema difensivo bolognese lungo il
D. Cerami, S. Maria in Strada: un monastero tra due
rica Bolognese”;
Storia e Patria”;
A. Benati, Il Saltopiano fra antichità e medioevo , in
La carta della pianura bolognese di Andrea Chiesa
Benati 1997
Chiese diocesi di Bologna 1851
in “Storia della Chiesa di Bologna”, a cura P. Prodi
ritrate e descritte”, Scheda di Rivani: Chiesa dei Ss.
A. Benati, La chiesa bolognese nell'alto medioevo ,
“Le chiese parrocchiali della diocesi di Bologna
– L. Paolini, Bologna – Bergamo;
Cosma e Damiano di Pegola;
F. Bergonzoni, Scheda storica costruttiva della torre
Corpus Chronicorum
Asinelli”, a cura F. Giordano, Bologna;
Città di Castello 1912;
Chronicorum Bononiensum
Bergonzoni 1998
degli
Asinelli,
in
“Rocchetta
della
torre
degli
Bononiensum -I (Cronaca,
Villola), e, II (Bolognetti)-, ed. a cura A. Sorbelli,
222
Ciabatti 1990
Paolini, Bologna;
Franceschini 1983
M.Ciabatti, Geomorfologia ed evoluzione del delta
Padano, in: “Il mondo della natura in Emilia
A. Franceschini, Note introduttive alla storia di un
paese che non c'era: S. Bartolomeo in Bosco , in: “In
Roma-gna. La pianura e la costa”, Monza;
Cremonini 1987
S. Cremonini, Morfoanalisi della veteroidrografia
centese. Appoccio semiquantitativo ad un modello
quel giorno si raccapitolò tutto l'inverno …”, S.
Bartolomeo in Bosco;
Franceschini 1983
evolutivo del dosso fluviale, in “Insediamenti e
A. Franceschini, Una storia di acque , in
medioevo”, Ferrara;
Vigarano Mainarda (Ferrara);
viabilità
nell'Alto
Ferrarese
dall'età
Romana
al
Cremonini 1991
S. Cremonini, Una “finestra geomorfologica” del'letà
classica nella pianura bolognese. Inquadramento
analitico del gruppo morfologico del Reno antico, in
“Romanità della pianura. L'ipotesi archeologica a San
Pietro in Casale come coscienza storica per una
“Vigarano: Storia Attualità”, a cura R. Sitti,
Frati 1903
L.Frati, Galeazzo Marescotti de' Calvi, in: “Atti della
Deputazione di Storia Patria delle province di Ro-
magna” (con trascrizione dei documenti dell'infeudazione della contea della Torre dell'Uccellino);
Frizzi 1791
A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara raccolte
nuova gestione del teritorio”, Bologna;
Cremonini 2002
S. Cremonini, Maccaretolo, un pagus romano della
pianura, “Deputazione di Storia e Patria per le province di Romagna”;
Crescenzi 1303
Pier de' Crescenzi, Liber Ruralium Commodorum, I
ed.1471, ed. cons. 1851 Verona;
Costa 2002
da Antonio Frizzi, Ferrara (ed. anastatica cons. 1848
con aggiunte e note di Camillo Laderchi);
Fumagalli 1981
V. Fumagalli, Colonizzazione e bonifica nell'Emilia
durante il Medioevo, in “I settant'anni del Consorzio
della Bonifica Renana”, Bologna;
Gambi 1950
L. Gambi, Cosa era la Padusa, Faenza;
T. Costa, Intrighi e segreti dei castelli Bolognesi,
Ghirardacci 1596
Codice Diplomatico
secc.IV-XII
-Bologna-, rist. anastatica Bologna 1973;
Bologna;
Chiesa
Bolognese
C. Ghirardacci, Della Historia di Bologna, voll.4
Giacomelli 1988
A. Giacomelli, Appunti per una rilettura storico-
a cura M. Fanti – L.Paolini, Roma 2004;
Taccuino di disegni 1586
politica delle vicende idrauliche del Primaro e del
Ignazio Danti?, Taccuino di disegni, a cura M. Fanti
reno e delle bonifiche nell'età del governo pontificio,
De Angelis – Nannelli 1989
problema secolare)”, a cura centro Girolamo Baruf-
come “Ville, Castelli e chiese Bolognesi”, Bologna;
C. De Angelis – P. Nannelli, Le torri, in “La storia di
Bologna”, a cura di Walter Tega, vol.III.
Fanti 1963
M. Fanti, San Procolo: la chiesa, l'abbazia. Leggende
e storia, Bologna;
Fasoli 1975
G.Fasoli, Storia urbanistica e discipline medievistiche ,
in atti del convegno: “Gli studi di storia urbanistica:
confronto di metodologie e risultati”; Lucca;
Fiocca 2003
A. Fiocca, Regolamentazione delle acque e transfert
tecnologico nel tardo Rinascimento: il caso di
Ferrara e Venezia, in “Arte e Scienza delle Acque nel
Rinascimento”, Venezia;
in: “La Pianura e le acque tra Bologna e Ferrara (un
faldi , Cento (Fe);
Giordano 2000
F. Giordano, L'insigne e artificiosissima torre Gari-
senda detta la torre mozza , in “La torre Garisenda”,
a cura F. Giordano, Bologna;
Giovanni 1443-52
Giovanni, Cronaca di Bologna 1443-1452,
edita a
cura di Antonelli – Pedrini, Bologna ?
Gozzadini 1875
G. Gozzadini, Delle torri gentilizie di Bologna e delle
famiglie alle quali appartennero, Bologna -rist.1965-
Grandi 2010
E. Grandi, Il Bolognese orientale tra primo incastel-
lamento
e
nuove
fondazioni
(X-XIII),
in
Foschi 2010
“Archeologia Medioevale”;
evali bolognesi (se.VIII-XV). Storia e Arte”, a cura L
P. Guidotti, Strade transappenniniche bolognesi, dal
P. Foschi, Le pievi della Pianura, in “Le pievi medio-
223
Guidotti 1991
Millecento al primo Novecento, Bologna;
netiis, in Cecchini, Venezia 1873;
Hassel 1975
A. Hassel, Storia della città di Bologna dal 1116 al
1278, Berlino 1910, Bologna;
(de) Honnecourt 1230ca.
Villard de Honnecourt, I disegni (tratti da: ms.
19093, Bibl. Naz. Parigi), I ed. Parigi 1858 a cura
J.B. Lassus; ed cons. a cura G. R. Bechmann, Milano
1987;
Karvouni 1994
Montanari – Malaguti 2008
F. Montanari – G. Malaguti, Da Herennius a Poggio
Renatico: una selva di nomi, e, Odonomastica e to-
ponomastica del territorio poggese, in: Quaderni
Poggesi;
Monti 2006-7
A. Monti, Il sistema difensivo del comune di Bolo-
gna, nell'ambito dell'attività di ricerca della cattedra
di Storia Medioevale di cui è titolare Anna Laura
M. Karvouni, Il ruolo della matematica nel “De re
trombetti, presso il Dipartimento di Paleografia e
cura J. Rykwrt – A. Engel, Milano;
Muratori 1739
Aedificatoria” dell'Alberti, in “Leon Battista Alberti”, a
Lazzari 1998
Medievistica dell'Università di Bologna -inedito-.
L.A.Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi , II,
T. Lazzari, Comitato “senza città”, Torino;
Milano;
Leoni 1994
G. Leoni, Idrografia e bonifica del bacino del Reno ,
Bologna;
Lombardini 1870
E. Lombardini, Studi idrologici e storici sopra il
grande estuario adriatico, i fiumi che vi affluiscono
e principalmente gli ultimi tronchi del Po , in:
“Memorie del Reale Istituto Lombardo”;
Marescotti 1450ca.
G. Marescotti, Cronica come Annibale Bentivoglio fu
preso et menato de pregione et poi morto et
vendicato per messer Galeazzo Marescotto di Calvi,
I ed. Bologna 1875;
Naredi – Rainer 1994
P. von Naredi - Rainer, La bellezza numerabile:
l'este-tica architettonica di Leon Battista Alberti ; in
“Leon Battista Alberti” a cura di J. Rykwrt – A.
Engel, Milano;
Neri 1990
S. Neri, Albertus inzignerius, un grande costruttore
del Duecento, in “I Portici di Bologna e l'edilizia
civile medioevale”, a cura F. Bocchi, Bologna;
Palmieri 1905-6
A. Palmieri, Gli antichi castelli comunali dell'Appen-
nino bolognese, in: “Atti e Memorie della Regia
Marinelli – Scarpellini 1992
Deputazione di Storia e Patria per le Provincie di
L. Marinelli – P. Scarpellini, L'Arte Muraria in
Romagna”, s. III, XXIV;
Martini 1480-90
Le vie d'acqua del territorio ferrarese nel XIV secolo,
Bologna nell'età Pontificia, Bologna;
F. di G. Martini, Il Trattato di Francesco di Giorgio
Martini e Leonardo: il codice restituito , a cura M.
Mussini (collazione frammenti manoscritti), Parma
1991;
A. M. Matteucci, Antonio di Vincenzo e la cultura
a
in “Padusa”;
id. 1981
La navigazione interna del delta padano nella
“Chronica parva Ferrariensis”, in “Atti e Memorie
Matteucci 1987
tardogotica
Patitucci Uggeri 1981
Bologna,
in
“Bologna
Antica
e
Medioevale”, part.I di “Storia Illustrata di Bologna”,
a cura W. Tega, Bologna;
Matthaus 1486
Matthsus Roritzer (Mathes Roriczer), The rectitude
of Pinnacles, I ed. Ragensburg;
Milani 1999
M. Milani, Efrem soldato di ventura, Milano;
Minotto 1258
A.S. Minotto, Acta et diplomata ex regio tabulario
veneto chronologico ordine ac principium rerumque
ratione inde a recessore tempore usque ad medium
seculum XV summatim regesta, s.III, sectio I,
continents documenta ad Ferrariam, Rhodigium,
Policinum ac marchiones Estenses spectantia, Ve
della Deputazione di Storia e Patria Ferrarese”;
id.
Uggeri 1975
G.
Uggeri,
La
romanizzazione
dell'antico
delta
Padano, in “Atti e Memorie della Deputazione
Provinciale Ferrarese di Storia e Patria”;
Palmieri 1905-6
A. Palmieri, Gli antichi castelli comunali dell'Appen-
nino bolognese, in “Atti e Memorie della Deputazione di Storia e Patria per le Province di Romagna”;
Pesci – Ugolini – Ventura 2005
G. Pesci – C. Ugolini – G. Venturi, Il Naviglio bol-
ogne-se e i suoi edifici, in “Le Acque a Bologna”,
Bologna;
Pini 1993
A. I. Pini, Campagne bolognesi. Le radici di una
224
metropoli medioevale, Firenze;
Rossi, Bologna 1987);
Pini 1994
Samaritani 1989
al Primaro (1251-1271), in: “Atti della deputazione di
pieno Medioevo (secc.VIII-XIV) in A. Benati – A.
A. I. Pini, Ravenna Venezia e Bologna. Da Macramò
Storia e Patria per le provincie della Romagna”;
A. Samaritani, La chiesa di Ferrara tra basso e
Samaritani “La chiesa di Ferrara nella storia della
Ricci 1919
città e del suo territorio, I secoli IV-XIV”, Ferrara;
Riccobaldo 1308?
A. Samaritani, Il papato e Ferrara nel Medioevo fra
Samaritani 1990
C. Ricci, Anime dannate, Nicano;
Riccobaldo da Ferrara, Chronica Parva Ferrariensis,
ed. a cura G. Zanella, Ferrara 1983;
lotte di supremazia e aneliti di libertà, in “Il Papato
e le civiltà storiche del Delta di Ferrara Comacchio
I ed. Milano 1726 -Muratori-; ed. cons. a cura G.
Pomposa”, Ferrara;
Monumenti, 1983;
A. Samaritani, Presenza monastica ed ecclesiastica
Zanella, Deputazione di Storia e Patria Ferrarese, s.
Rigato 2003
Rigato, Documentazione epigrafica della pianura, in:
“Maccaretolo. Un pagus romano della pianura”,
Bologna;
Rinaldi 2000
R. Rinaldi, La disciplina delle acque nell'alto Medio-
Samaritani 1996
di Pomposa nell'Italia centrosettentrionale secc.XXIV, Ferrara;
Samaritani 2002
A. Samaritani, Presenze poco note di benedettini
veneresi, vallombrosani, eremiti agostiniani-giamboniti a Ferrara e dintorni e di monaci pomposiani e
evo: problemi e letture; e, La normativa bolognese
canonici regolari di Cella Volana nel comacchiese
frontiera”, a cura F. Cazzola, Bologna;
moria di monsignor Giulio Zerbini”, a cura A. An-
del '200. tra la città e il suo contado; in: “Acque di
(secc.XI-XIII), in “I buoni studi. Miscellanea in me-
Ropa 1983
dreoli, Ferrara;
G. Ropa, Letteratura e agiografia. I centri di Studio
e gli scriptoria; in “Le sedi della cultura nell'Emilia
Romagna. L'alto Medioevo”, Milano;
Rubbini 1999
M. Rubbini, Il borgo del Sasso tra medioevo e
contempo-raneità, Bologna
Rubbini 2003,
M. Rubbini, Galliera un brandello Antico d’Italia tra
l’Euro-pa e il Mediterraneo, Bologna;
Rubbini 2006
M.Rubbini, La storia letta al femminile (1° parte: Le
eroine della Bibbia; 2° parte: Donne papaline nella
Bologna papalina); pubblicata in dispensa da Opera
Pia Poveri dei Vergognosi di Bologna;
Rubbini 2008
M. Rubbini, La residenza della Fondazione del Monte
di Bologna e Ravenna, Bologna;
Rubbini 2009
La
Villa
Romana
della
Bassano;
Scannavini 1998
R.
Scannavini,
Sotto
le
torri
di
Bologna,
in
“Rocchetta della torre degli Asinelli”, Bologna;
A. Settia, “De re militari”: cultura bellica nelle corti
M. Rubbini, Bertalia tra acqua e cielo, Bologna;
Rubbini,
L. Savioli Fontana Castelli, Annali Bolognesi -voll.3-,
Settia 1985
Rubbini 2001
M.
Savioli 1784-'95
Beverara
emiliane prima di leonardo e Macchiavelli , in “Le
sedi della cultura nell'Emilia Romagna. L'epoca delle
signorie. Le corti” a cura G. Adani, G. Chittoli, V.
Fumagalli, L. Gambi, A. Peroni, A. Vasina, Cinisello
Balsamo (Mi).
Settia 1993
A.A. Settia, Comuni in guerra. Armi ed eserciti
nell'Italia delle città, Bologna;
Statuti Comune Bologna 1245-1267
Statuti di Bologna dall'anno 1245 all'anno 1267, a
cura di L. Frati, Bologna 1877;
Statuti Comune Bologna 1352, 1357, 1376,
1389
(catalogo mostra biblioteca Lame), Bologna;
Gli Statuti del Comune di Bologna degli anni 1352,
M. Rubbini, Un salto indietro nel tempo, in “Villa
Bologna 2002;
Malvezzi Campeggi, Bologna;
G. Tamba, I documenti del governo del comune
Salimbene de Adam, Cronaca (ed. cons. trad. B
istituzionale della città durante il Medioevo, in
Rubbini 2013
1357, 1376, 1389 (voll.III), editi a cura di V. Braida,
Rossi di Medelana a Moglio, già Benacci”, a cura G.
Tamba 1978
Salimbene seconda metà sec.XIII
bolognese (1116-1512). Lineamenti della struttura
225
“Quaderni culturali bolognesi” II, n.6, (1978);
Tartari 1927
F. Tartari, Galliera. Dalla sua origine ai giorni nostri,
S. Pietro in Casale;
Tuata 1521
Fileno dalla Tuata, Historia di Bologna (3 voll.), a
cura Antonelli – Fortunato, Bologna 2005;
Uggeri 1993
G. Uggeri, Habitat e popolamento di età Classica
nella Padania orientale, un: “La Pianura e le acque
Vitruvio I sec. d.C.
Vitruvius, De Architectura, i ed.1521, ed cons. 1960;
Zanotti 2000
A. Zanotti, Il sistema delle acque a Bologna dal XIII
al XIX secolo, Bologna;
Zironi 1889
E. Zironi, L'Arte Muraria, Bologna;
Zucchini 1935
Pietro Fiorini, in “L'Archiginnasio”;
tra Bologna e Ferrara”, Cento (Fe);
Fonti d'archivio
Archivio di Stato di Bologna
Archivio Napoleonico,
Acque, b. 346;
Assunteria Acque,
Curia del Podestà,
id., Giudici ad maleficia, Sentenze 6, coperta del
registro 121,
id., id., Libri Inquisitorum et Testium, b. 69,
vol.9, f.77v. (ora: bobina 127, fotogramma 84);
coperta del registro 12,
Mappe, b.2 (cabreo di mappe del canale Navile e
coperta del registro,
Gabella Grossa,
valli di Camillo Saccenti a.1643), cc. 3 e 25; b.3,
10c.; b.9, mappa B, C, N; F ; G.; N
mappa
(cartiglio); b.4, mappa A ; b.11, mappa E;
Comune
Liber Juramentorum diversorum civitatum et
memorabilium
Registro Grosso, libro I, ff. 78v-80v (terreni in
confine con fossa (naviglio) a Poggio); l.II, c.487 r.
(Castro dell'Uccellino- sommaria descrizione- a.1281)
Registro Nuovo, cc.77v. - 85v. (acquisti delle
restare del canale di Poggio Rognatico 21/12/1199 –
28/1/1120); ff.480 - 82 (Concessione del
pedaggio al passo dell'Uccellino a.1260, e a.1261);
Libro delle Riformagioni Vol. E, f.108.
Governo
registro n.178 (anno 1313).
Estimi del contado
s.III, a.1382;Caprarie di Piano, Poggio e
Rognatico,
Memoriali
vol.III, c.125 (spessore consono ai muri delle torri:
dalla base di p.3,60 alla vetta di 0,60).
Ufficio dei Fortilizi
b.5-spese per lavori a diversi casteli e ispezioni
-1302-1404-;
id, Ufficio dei Memoriali, provvisori delle doti,
Anziani Consoli
Insigna, II bimestre a.1706, c.118 ; e, II bimestre
1685;
Demaniale (conventi soppressi dal governo
napoleonico)
S. Salvatore: busta 88bis/2535, documenti nn.4,
e, 6 (a.1109 Diritti sulle acque appartenenti ai
Luxolini), 3, e, 7 (Pieve di S. Pietro di Siviratico); 8
(a.1189 beni degli eredi dei Luxolini in confine con
Rognatico); n.11 (1264 beni di S. Maria in Strada a
S. Prospero di Felegario e alli dossi di Rognatico, …;
altra a.1288)
S. Michele in Bosco: b.103/2272, (notizie diverse
sulle acque, strade e scoli …. )
Montanari Bianchini
b.108, fasc.48, e: c.1825.
Periti Agrimensori
A. Nelli, tomo I, lib.4°, f. 5;
Archivio familiare Aldrovandi Marescotti
archivio Marescotti
b.11 (notizie di casa Marescotti); b.749, e, 835 (Brevi,
Bolle, Onoreficenze -aa.1455-1647-); b. 794 (Miscellanea
in registro di memorie da Casa), b.834 (indice della serie
istrumenti)
Istrumenti: b.682 (aa.1405-75); e, segg.
226
del Reno, e vicissitudini conseguenti)-, 3933, fasc.20;
3705, fasc.21 (a.1691, lettera del governatore di Poggio
Archivio familiare Lambertini
buste nn.1-48 (nessuna informazione rilevante)
sul tesoro sepoto sotto la torre dell'Uccellino), 3711 ,
Collezione Tognetti
cartella 4°, cc. 260/1, e, /2 (livellazioni
alla torre);
277
2137(Istrumento di transazione dei confini tra il Duca di
Ferrara e la città di Bologna con storia retrodatata al
(cassettiera O, n.4) – misurazione dell'acqua nelle valli di
1549),
Poggio Lambertini aa.1731 e
2153 (libretto di memorie di anonimo che riporta la fine
1761 a tenendo come
riferimento il cordolo della torre dell'uccellino-; cartella 1°,
n.249 (4°) -Mappa del territorio bolognese di G. A.
Magini a.1599-;
della contea),
1566 (copia di parte del trattato di architettura militare di
Francesco de' Marchi (sec.XVI),
G. Disegni e Stampe (GS)
Archivio Arcivescovile di Bologna
Mappe del territorio: n.6 (marzo 1750 strada corriera
Archivio Breventani
cartone XVI. E (trascrizione di Breventani degli
acquisti delle restare del canale di Poggio Rognatico
21/12/1199 – 28/1/1120.
Appunti …: secondo Malvasia
la podesteria di Galliera fece forse parte dell'immenso
latifondo imperiale di Antoniano; Indice dei registri Grosso
e Nuovo del Comune di Bologna. “ è probabile che ancor
di più si tendesse a mantenere segreto ciò che concerneva
fortificazioni e macchine da guerra”. Descrizione di un
butifré. Ecc.).
cart.XXIII, 2 mappe a stampa; 1°: territori in confine
tra Bologna e Ferrara; 2°: altimetria delle esondazioni.
è l'antica lungo il Riolo; quella della torre dell'Uccellino è
allagata); n.29/1.
Disegni AA.VV.
cartella 1, nn.2
(a.1605
rame
tragitto di Calcaratella), 8 (id. Magini), 10 (id. L. M. Casali,
a.1726).
Cart.27, nn.187,(con t. Uccellino)
cart.53, nn.20 (progetto argine), 51 (livellazioni),
Gozzadini
cartella 26, n.71(a. 1767 la strada corriera da Poggio
a S. Martino è quella della Torre),
di Poggio Lambertini, S. Venanzio)-
(a.1761 nuovo tragitto di Reno),
Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio
di Bologna
in
4 (da disegno di Camillo Saccenti, a.1685, qui si noti il
Visite pastorali,
a.1567, ad vocem (Caprarie, S. Vincenzo, S. Michele e
incisione
acquerellata. Mappa che mostra la disalveazione di Reno),
cart. 53, nn.4, 9 (innondazioni metà '700), 13
17, 51.
ms. Canetoli -stemma della famiglia Uccelletti.
Biblioteca Universitaria di Bologna
Ms. Gozzadini
Atlante della flora e fauna delle zone palustri
storico della Italia -pianura bolognese-;
ms.139, vol.1, c.sn; e, vol II, cc.6-7.
n.322: S. Calindri, Dizionario corografico, georgico ..
n.46 -voll.26, 28, 30, (visite degli assunti delle
Acque, e copia
dei
confini tracciati nel
podesteria di Galliera e ancora
Coll. Malvezzi de' Medici
1491
compilato da Luigi Ferdinando Marsili -1710ca-,
Brogliardo di Eustachio Manfredi, ms.90.
della
in essere nel sec.XVIII).
nn. 108 (disegno con navigazione per le valli anno 1737),
ms.117 (fascc. 1,2, 4, 5, 8, 9, anno 1544 sul deflusso degli
scoli bolognesi nel ferrarese), 119, fasc.3 (canali di Poggio;
31), 116, fasc.4 (memoria di Fabrizio Berti dell'anno 1578 in
Archivio di Stato di Ferrara
Periti Agrimensori
b.7, n.120, 192 (incastellamento di campana); b.9,
n.192; b.13, n.5 (particolare mappa), b.11, n.12; b.13,
n.1; b.20, n.2; b.21; b.26, n.28 (1791 perizia Carlo
Baruffaldi su mappa di Valentino de' Banzi a.1597 in cui
cui si fa la storia dei rami bassi di Po. Da 3 se ne fece uno
sostiene che la traiettoria presa da Reno quando fu
per renderlo navigabile, ….); ms. 34, c.137.
disalveato a torre fondo era quella di fossa Cervara);
Ms.B.
33, c.56. Sulle innondazioni: vol.200, fasc.34; e, nn.
1351 (anno 1742, notizie sulle innondazioni, con pianta),
1353 (ipotesi nuova innalveazione di Reno), 1460, 2236
(anno 1523, capitoli tra le due citta sulla foce di Reno) ,
2237 anno 1754 sul da farsi per scolare le acque delle
valli) 3568, 3582, 3619, 3620, 3629 -fasc.25, 26,
27, 28, 31, (Gregorio XIII acconsente alla disalveazione
227
b.37,nn.33-5, n.331; b.38, b.59, n.10; b.60, n.3;
b.73, n.66; b.75, nn. 23 taccuino, c.19r., 34n 69;
b.91, n.5; b.107, n.5; b.191, n.1; b. 224, nn.34, 69,
75, b.365 n.110; b.366, n.11, 13; b.425/1, n.40/B;
b.374 n.43; b.414, n.23; b.315, n.1-, b.538, n.3,
b.542 (cabreo), b.543, n.12, e, 93.
Mappe, cartella F., n.164; cart. E., n.119 (particolari,
mappa di G. B. Benetti a.1795, copia di mappa di V. Renzi
a.1597); cart.A. I.18. Ponti b.22, ponte su Reno
-Poggio Renatico-.
Catasti Pontifici
Poggio Renatico: mappe sez.IV, e, VI; e, Libro dei
Possidenti, ad vocem: Sampieri e Maffei; libro dei
Trasporti (disperso).
Catasto anno 1949
f.32
Estense (frammento del Trattato di Architettura di
Francesco di Giorgio Martini), ms. Regg. A.46.9,
f.14r. (fortificazione con torre a difesa dello scorpius
-particolare-, ora, p.146, fig.20 -id.-).
Biblioteca Mediceo Laurenziana
codice Ashburnham 361, f.50r. (particolare di torre
minata, ora, p.150, fig.26 -id.-)
Archivio Arcivescovile di Ferrara
Corporazioni soppresse, S. Guglielmo,
Pergamene, filza A, n.1 (14 maggio 1054. copia fine
Biblioteca Reale di Torino
cod. saluzziano 148, f.59v. (particolare, fortificazione
con mastio in primo piano, ora, p.156, fig.36 -id.-)
se.XII e inizio sec.XIII), .
Biblioteca Apostolica Vaticana
Archivio di Stato di Modena
Codice Urbinate Latino -taccuino vaticano- Vitruvius
Mappario Estense
serie territori, II, nn.5 mappa ( incisione a stampa
de' architectura libri X (con due annotazioni rispettivamente sul margine sinistro e destro di Leon Battista Alberti
di A. Balzoni a.1735), 41, 61 (disegno prospettico), 75,
e Francesco di Giorgio Martini), ff.58v. – 59r. ora, M.
s. generale, nn. 226 (sec.XVI. Non più integra.
nardo: il Codice Estense restituito-, Parma 1991. p.218,
78;
Vedila in Franceschini 1983, p.81. ),
topografia di terreni, nn.7, e, 9 (cabrei), c.27, 83,
85, 9, 143, 154 (disegni, a.1578ca.),
Mussini -Il trattato di Francesco di Giorgio Martini e Leofig.41.
Biblioteca Classense (Ravenna)
Corrado Ricci
Cancelleria Ducale
lettere, nn.33384-8; e, 96-7/180.
carte riguardanti i confini tra Bologna e Ferrara
nn.31, 32 (A, e, B);
Biblioteca Capitolare di Modena
Miniatura: cod.O.II.11, Iv.
Comune di Poggio Renatico
Piano regolatore (PRG) –WWW.Comuni Italiani.it.-
Biblioteca Estense di Modena
Miniatura. Codice latino 209.
Collezione Privata
Medaglia seconda metà XV. In altorilievo l'effigie di
Galeazzo Marescotti senior. Sul retro: raffigurazione
simbolica. Autore: Sperandio da Mantova.
Insigna, II bimestre a.1706, c.118 ; e, II bimestre
1685
Biblioteca Municipale A. Pizzi di
Reggio Emilia
Fogli (ms.) Reggiani -Frammento del Trattato di
Architettura
di
Francesco
di
Giorgio
Martini-,
A.46.9bis, f.1v. (fogli membracei con disegni di barche
camuffate per battaglie in valle), ora, p.50, fig.3 in: M.
Mussini -Il trattato di Francesco di Giorgio Martini e
Leonardo: il Codice Estense restituito-, Parma 1991.
Disegni di G. Venturi, copie dei disegni del Codice
228
Scarica

Scarica il pdf