LICEO ARTISTICO STATALE GIULIO CARLO ARGAN � PIANO OFFERTA FORMATIVA � 2012-2013 � P.zza Decemviri, 12 - Via C. Ferrini, 61 Roma � sito web: www.liceoargan.it � e-mail: [email protected] [email protected] INDICE PRESENTAZIONE 1. Mission 2. Vision 3. Principi ispiratori della scuola 4. Lineamenti dell'Istituto 5. Finalità del Liceo Artistico Argan ORGANIZZAZIONE DIDATTICA 1. La Didattica 2. Il curricolo 3. Scelte alternative all’IRC 4. Analisi dei bisogni formativi 5. La valutazione 6. Patto di corresponsabilità 7. Risorse strutturali sede P.za dei Decemviri 8. Risorse strutturali sede Via C. Ferrini ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ 1. Orario di apertura al pubblico 2. Organigramma 3. Docenti Coordinatori e Segretari di classe 4. Funzioni Strumentali e Commissioni 5. Orario Ricevimento Docenti 6. Piano delle attività e calendario scolastico Pag. 3 � Pag. 5 � Pag. 6 � Pag. 6 � Pag. 9 Pag. 10 � Pag. 14 � Pag. 19 � Pag. 19 � Pag. 20 � Pag. 24 � Pag. 26 � Pag. 26 Pag. 27 � Pag. 27 � Pag. 28 � Pag. 30 � Pag. 31 � Pag. 36 � LA MISSION � 41 2 � In una realtà sempre più complessa e problematica occorrono forme flessibili, condivise e consapevoli di adattamento e gestione dei mutamenti e diventa pertanto più che mai centrale il ruolo e la responsabilità civile e culturale dell’intero sistema educativo scolastico, preposto ad individuare, organizzare e trasmettere alle nuove generazioni gli strumenti, le modalità ed i valori essenziali per un approccio critico e conoscitivo al mondo e per la costruzione di una società civile, in grado di imparare, promuovere e trasmettere la democrazia e vigilare sulla sua effettiva realizzazione. In particolare, il processo di modernizzazione in corso, tendente per un verso alla globalizzazione dei fenomeni sociali, culturali ed economici e per un altro alla loro localizzazione e parcellizzazione, rende urgente il ricorso in termini nuovi alla tradizione storico-culturale dell’Occidente, finora trasmessa in forme talora acritiche: non è più possibile, infatti, intenderla come cultura universale e universalizzante, né tanto meno come antagonista monolitica all’interno di un presupposto scontro di civiltà, né d’altra parte si può ridurre il senso e la portata dei suoi molteplici apporti in nome di una malintesa relativizzazione culturale. Finalità essenziale della scuola oggi è appunto promuovere negli studenti la conoscenza critica della cultura di appartenenza, nella sua parzialità e nelle sue interazioni con le altre culture. In una società multiculturale, solo nell’ottica dell’intercultura è possibile, infatti, affermare l’intersoggettività, ossia imparare a diventare soggetti in relazione costante con altri soggetti, da riconoscere nelle loro differenze culturali, etniche, sociali, politiche e religiose, per una convivenza autenticamente democratica. In questo progetto di educazione alla cittadinanza reale e consapevole, che la scuola attuale deve contribuire a promuovere, lo/la studente/ssa non può non costituire il fulcro di un sistema educativo integrato, grazie al quale dovrebbe innanzi tutto saper diventare protagonista consapevole del proprio processo educativo, in relazione con le problematiche del presente che richiedono una maggiore attenzione alla pratica della legalità ed a una gestione non violenta di ogni forma di conflitto, premesse fondamentali per una cultura della pace. Nella scuola secondaria, in particolare, occorre saper riconoscere ed utilizzare codici e linguaggi nelle loro molteplicità e interazioni e, specificamente in un liceo artistico, saper leggere, progettare e produrre all’interno dei fenomeni e dell’attività artistica. La finalità precipua attraverso la quale un liceo artistico contribuisce all’attuazione, per lo/la studente/ssa, di un sistema educativo e formativo integrato riteniamo consista nel promuovere “un’educazione estetica”, intesa come conoscenza ed uso dei linguaggi artistici, da attivarsi tramite “un’educazione all’estetica”, intesa nell’accezione più vasta e problematica, ovvero come “analisi dei mutamenti nella percezione della realtà”. E’ in quest’ottica che si intende promuovere oggi negli studenti di un liceo artistico l’attenzione al benessere psicofisico e la cura dell’ambiente (a partire dal sito scolastico in cui quotidianamente si opera fino ad arrivare al patrimonio artistico e culturale), non solo come contrasto al degrado diffuso, ma come scelta consapevole di una cultura della bellezza che è parte costitutiva di quella cittadinanza europea cui appartengono e che dovrebbero contribuire a valorizzare. Concorre a questa finalità specifica l’articolazione curricolare, propria di un liceo artistico, in discipline artistiche, umanistiche, scientifiche, tecniche. Le finalità del progetto educativo, dunque, sono le seguenti: • Sviluppare nello studente la consapevolezza che lo studio e l’apprendimento sono momenti fondamentali nella costruzione della propria dignità umana e civile. • Stabilire con gli studenti e con le famiglie anche e soprattutto con quelle dei 41� 3 � diversamente abili, rapporti ispirati al dialogo responsabile e alla trasparenza. • Potenziare la capacità di autovalutazione facendo acquisire agli studenti una costante coscienza critica nei confronti del loro impegno e dei risultati in relazione al lavoro scolastico. • Formare una coscienza civile che induca a vivere consapevolmente nella dimensione pubblica, educhi alla legalità, consenta di apprezzare i valori democratici e di contribuire alla loro crescita. • Promuovere la solidarietà sociale, la tolleranza, l’accettazione della diversità in tutte le sue manifestazioni. • Valorizzare l’interscambio e le relazioni reciproche tra persone, popoli e culture. • Promuovere una cultura basata sul rispetto e la tutela dell’ambiente. • Promuovere l’educazione alla salute, sia sanitaria che alimentare. Gli obiettivi comuni a tutte le discipline concorrono al conseguimento da parte degli studenti di una formazione articolata secondo la dimensione Etico-Civile, Culturale e Professionale e caratterizzata dalle seguenti specificità: Dimensione Etico Civile − interagire costruttivamente, con contributi personali, in ambiti di discussione libera e guidata − valorizzare gli apporti culturali della tradizione (cogliendoli nella loro evoluzione) e reagire positivamente al nuovo − assumere responsabilità dirette nella costruzione di modelli culturali rispondenti ai nuovi processi sociali − operare confronti fra modelli, opinioni e contesti diversi e rapportarsi criticamente con essi − cogliere l’importanza ed il valore della legalità, della correttezza, della puntualità e della precisione − mettere in atto processi coscienti di valutazione e autovalutazione − lavorare in maniera autonoma o integrarsi in un lavoro organizzato in équipe − possedere una formazione umana, sociale e culturale mediante il contatto con altre realtà in un’educazione interculturale che porti a ridefinire i propri atteggiamenti nei confronti del diverso da sé. Dimensione Culturale − utilizzare processi cognitivi per una corretta decodificazione della realtà − utilizzare con pertinenza terminologie e procedimenti appartenenti ai linguaggi specifici − osservare con criteri di logica consequenzialità i fenomeni e i contesti osservati − essere flessibili e capaci di adattarsi a situazioni nuove sviluppando l’attitudine all’autoapprendimento − mettere in atto tecniche di comunicazione adeguate al contesto, all’interlocutore e alla situazione, anche in una diversa realtà linguistica − assumere un atteggiamento interculturale anche attraverso la padronanza di una lingua straniera − documentare e organizzare chiaramente ed adeguatamente il proprio lavoro Dimensione Professionale − avere una conoscenza cosciente e complessiva del fenomeno artistico − riconoscere i vari aspetti dell’attività artistica quale elemento collocato in un sistema dinamico ed in relazione interdipendente con l’ambiente esterno − identificare gli elementi costitutivi dei vari tipi di attività artistica e le modalità delle loro 41� 4 � interrelazioni − individuare le operazioni che caratterizzano la produzione ed il flusso delle tecniche tipiche delle diverse tipologie artistiche − elaborare in modo preciso e logico le procedure tipiche delle attività artistiche esaminate, utilizzando concetti e strumenti operativi acquisiti anche in campi diversi Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni dovranno: conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere d’arte nei diversi contesti storici e culturali anche in relazione agli indirizzi di studio prescelti; cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche; conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche e multimediali e saper collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici; conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti; conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e della composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni; conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio artistico e architettonico. LA VISION DELL’ISTITUTO La scuola afferma ed esalta lo spessore e l’impostazione culturale, critica e consapevole dello studio. Nell’accettare il valore e il dovere della "trasparenza", la scuola si impegna alla esplicitazione dei propri obiettivi, criteri e procedure, alla democratica discussione sul proprio ruolo e operato. In tale prospettiva, grande valore si riconosce agli Organi collegiali, alla partecipazione, alla collaborazione con gli studenti e con le famiglie. La scuola è altresì impegnata per una concreta integrazione col territorio attraverso il coinvolgimento degli Enti Locali e di altri organismi pubblici e privati. La Scuola ha la chiara e piena consapevolezza dell’identità e del complesso dei valori su cui costruire l’azione formativa; si definiscono,pertanto, le seguenti linee guida e i principi ispiratori della Scuola. I PRINCIPI ISPIRATORI DELLA SCUOLA Il principio di libertà si concretizza nel rispetto della identità di ciascun alunno nella sfera � 41 5 � delle proprie convinzioni religiose, della propria ideologia, delle proprie scelte culturali, dei propri bisogni formativi, delle proprie aspirazioni e attitudini. Il principio di responsabilità si concretizza nel rispetto dei ruoli e delle funzioni, nel rispetto delle regole, nella consapevolezza dell’appartenenza ad una comunità con i diritti ed i doveri connessi all’esercizio della cittadinanza attiva. Il principio di solidarietà si concretizza nell’attenzione per i soggetti deboli, nel rispetto delle diversità, nell’impegno etico volto a contribuire alla soluzione dei bisogni non soddisfatti ed alla valorizzazione delle diversità personali, sociali e culturali. Il principio della legalità si concretizza attraverso il rispetto delle norme giuridiche e dei regolamenti che sono il fondamento per la convivenza di una comunità democratica come quella della Scuola. LINEAMENTI DELL’ISTITUTO � L'istituto è articolato nella sede centrale in P.zza Decemviri 12 e nella sede associata del Liceo Artistico De Chirico, in via C. Ferrini, 61. Il Liceo Artistico Statale G.C. Argan, sede centrale dell'Istituto, nasce come Terzo Istituto Statale d’Arte istituito quest'ultimo nel 1988 all’interno di un complesso scolastico comprendente una scuola materna ed elementare ed una scuola media statale. A partire dall’a.s. 2010/2011 la scuola assume la nuova dizione di "Liceo Artistico Statale G.C. Argan", nell'ambito della riforma del secondo ciclo di istruzione e formazione. I laboratori e le strutture didattiche sono certamente un punto di forza del Liceo Argan. La sua origine di Istituto Statale d'Arte e la sua tradizione professionale fortemente connotata nel contesto del territorio, ha fatto sì che nella conversione a Liceo artistico siano state ereditate tutta una serie di attrezzature e di competenze che sono di fatto difficilmente riscontrabili in altri licei artistici romani. Ma anche al di fuori delle attività strettamente curricolari, il Liceo Argan rappresenta un'eccellenza nel panorama scolastico romano, come testimoniano le numerose iniziative che lo hanno visto quale protagonista anche a livello nazionale. Una grande sensibilità al mondo dei "diversamente abili" è testimoniata dalla presenza di un laboratorio legato alle esigenze specifiche di questi ragazzi, e che ha permesso al Liceo Argan di conseguire risultati molto lusinghieri. L'attrezzato Laboratorio Musicale e Multimediale"" che ha sede nella scuola non è solo una sua risorsa, ma anche un punto di riferimento per tutti i giovani del quartiere. E l'attenzione del mondo artistico e culturale verso il scuola ha permesso la creazione di un "laboratorio dell'arte", che si è concretizzato anche con alcuni significativi momenti d'incontro con artisti affermati italiani e stranieri. Nell'ambito di una attività che coinvolge il proprio settore, gli artisti vengono a scuola e affiancano gli studenti anche per vari giorni, dedicandosi con loro a un progetto specifico al fine di portare a compimento completo i lavori, fornendo in questo modo agli studenti uno stimolo insostituibile e competenze 41 6 � preziose. � Il Liceo G.C. Argan ha partecipato ai seguenti concorsi, mostre e pubblicazioni: � • Concorso: "Recycle - Laboratorio sperimentale sul riciclo", MIUR, in � collaborazione con la Fondazione MAXXI � • Concorso “Donne per le Donne”, MIUR e Presidenza della Repubblica, 1° Premio con il Video “La Donna Automa” e ricevimento per la premiazione presso il Quirinale, in occasione dell’8 marzo 2012 • Catalogo delle Buone Pratiche - Provincia di Roma (2011) • Il CortiGiano, Comune di Roma - Biblioteca Sandro Onofri, finalisti corto “Multitasking” (2011) • Concorso “Chiare, Fresche e Dolci Acque” Comune di Roma; 1° Premio ACEA con la canzone “Memorie d’Acqua” (2011) • Concorso Video “Esperanto” , Comune di Ciampino, 1° Premio con il corto “Il Graffito” (2011) • CantierinCartiera presso l’Ex Cartiera Latina, sede del Parco dell’Appia Antica, Roma (2011) • CreaEuropa - n.1 - il magazine della creatività nell’istruzione – MIUR TerzoISA • CreaEuropa - n.2 - il magazine della creatività nell’istruzione – MIUR TerzoISA • “Una Canzone per la Sicurezza Stradale” Concorso bandito dalla Provincia di Roma; Premio con il brano “La Velocità” 2009 150 & 3X1 concerto e danza per il 150° Unità d’Italia, presso il Cortile del Visconti al Collegio Romano, in collaborazione con Zetema (2010) • Mostra per la Pace e la non Violenza: interventi sonori e musicali presso l’Ex Cartiera sede attuale del Parco dell’Appia a Roma (2010) • 150 & 3X1 concerto e danza per il 150° Unità d’Italia, presso il Cortile del Visconti al Collegio Romano, in collaborazione con Zetema (2010) • Romarock-Romapop: vincitore per partecipazione rassegne ed eventi finali (20082009) • In ricordo di Falcone e Borsellino, primo premio con il video "Il solco", Palermo (2008) • Concorso - Progetto “Musica della Scuola” a Matelica: Laboratorio selezionato e partecipante alla manifestazione nazionale (2007) Dall'anno scolastico 2012-2013, in seguito al dimensionamento previsto, il Liceo De Chirico è stato unificato al Liceo Artistico Statale G.C. Argan. Il Liceo Artistico G. De Chirico nasce come V Liceo Artistico negli anni ’70 e prende la denominazione di De Chirico nel 2000, a seguito di un provvedimento di dimensionamento con il Liceo Artistico A. Savinio. Già dal 1° settembre 1990 il Liceo de Chirico ha avviato il Progetto Leonardo (tuttora in vigore) con sezioni di Liceo Artistico di durata quinquennale, al termine dei quali si consegue il diploma di maturità artistica nelle varie specializzazioni o indirizzi, validi per l’accesso a tutte le Facoltà Universitarie e alle Accademie di Belle Arti. Presso il Liceo sono attualmente ancora attivi l’indirizzo Tradizionale del Liceo Artistico sez. Architettura, di durata quadriennale, ed i corsi del quinto anno integrativo, la cui frequenza consente l’accesso a tutte le Facoltà Universitarie e all’Accademia di Belle Arti . Dall’entrata in vigore della riforma, nel 2010, è subentrato il nuovo ordinamento del 41� 7 � Liceo Artistico che ha sostituito tutti i corsi precedenti. Nel corso degli anni il Liceo ha aderito a progetti, organizzato mostre e partecipato a diverse manifestazioni ed eventi sia a livello comunale, provinciale che nazionale, tra i quali: • “Un anno stregato Le scuole danno un voto al premio Strega” in collaborazione con la Fondazione Bellonci - 1° premio (2012) • “Per non dimenticare la Shoah e le tragedie del confine orientale”. I viaggi della memoria ad Auschwitz, a Mathausen, a Trieste e in Istria, organizzati dal Comune e dalla Provincia di Roma • Produzione del film " Tutto quel che abbiamo vissuto" ( una storia vera e nera nella Roma nazista ) in coproduzione con Faro Film di Ciro Formisano, Roma. Regia di Ciro Formisano e Giangiacomo Scocchera. Roma, marzo 2010 • “I principi di democrazia e le garanzie costituzionali” video didattico nell’ambito del progetto Cittadinanza e Costituzione. Indire 2009/10 • “I paesi della Giovane Europa” con la fondazione Bellonci: creazione di tavole e ipertesto Roma, Galleria d'Arte Contemporanea di Cinecittà due, Mostra del Liceo de Chirico (2006) • Roma, Galleria d'Arte Contemporanea di Cinecittà Due. Mostra sul Libro d'Arte del Liceo de Chirico • Convegno su Giorgio de Chirico tenuto da Silvia Brilli docente di Storia dell'Arte Contemporanea della Sapienza • "Roma per l’Africa" progetti di solidarietà 2006-2007, 2007- 2008, con il Comune di Roma • “Apprendisti ciceroni” nell’ambito delle giornate del FAI 2005-06, 2005-06, 2006-07 • “Aperto per Restauro”, organizzato dai Musei Capitolini e la Sovrintendenza Comunale • Giornate Fai • “Le chiese di Roma”: creazione di un ipertesto e presentazione di opere di scultura, pittura, catalogazione e rilievo presso la sede del X Municipio • “La scuola adotta un monumento: Palazzo Pamphilj” • “La Nave di Roma”, presso la sede dell’Ambasciata del Brasile a Palazzo Pamphili • “I Diritti Umani e la Didattica” • “Itinerari Storico-Urbanistici attraverso gli ultimi cento anni di Roma Capitale” • “Arte e Comunicazione Visiva” con la partecipazione di Rudolf Arnheim E’ presente nella sede e opera una ricca Biblioteca rinnovata nell’ultimo anno grazie alla Fondazione Roma, con più di 3000 tra testi, riviste e materiali multimediali, con sala lettura (con postazioni internet), sala conferenze e sala video che ha favorito e intende favorire le seguenti attività: Incontri letterari e artistici con scrittori, critici, artisti, personalità della società civile (Sandra Patrignani, Stefania Carracci, Sami Modiano, Shlomo Venezia, Giovanni Ricciardi, Lino Guanciale e altri) Mostre d'Arte contemporanea Mostre documentarie sull'Ambiente, anche in collaborazione con le Associazioni ambientaliste presenti sul territorio 41� 8 � Incontri su “Educazione alla Legalità, Diritti, Multiculturalità”, anche in collaborazione con Enti, Istituzioni e Associazioni Culturali. Cineforum Anche presso la sede di via Ferrini sono presenti attrezzature che fanno sì che gli studenti coniughino il sapere con una metodologia operativa. Punto di forza del Liceo è altresì l'impegno mostrato nell'educazione alla salute (con la presenza da anni del servizio CIC con uno psicologo dell’Asl Roma B e altri progetti legati al benessere fisico) e alla convivenza civile. FINALITA’ DEL LICEO ARTISTICO ARGAN � Il liceo offre agli studenti la possibilità di sviluppare e potenziare gli aspetti intellettivi e culturali attraverso l'acquisizione di strumenti operativi, attuando una stretta connessione tra le prime esperienze artistiche e la metodologia della didattica. Inoltre le peculiarità del contesto storico, archeologico, artistico, ambientale, costituito dalla città di Roma, da assumersi come soggetto e oggetto di un'ipotesi di laboratorio favoriscono ulteriormente il potenziamento delle attività svolte in sede laboratoriale. La città di Roma, dove opera il nostro liceo, si configura, infatti, come contesto privilegiato per l'individuazione di un'area di studio, lavoro e formazione quale cultura del paesaggio urbano che comprende in sé varie direzioni di ricerca, come la storia, la memoria, la convivenza civile, la funzionalità, la visibilità, il decoro, l'estetica, l'arte. Le discipline artistiche e i relativi indirizzi del liceo mirano all'acquisizione di linguaggi visivi e alle relative rappresentazioni grafiche, alla progettazione e alla realizzazione di manufatti ed elaborati artistici che coniugano le attività con la storia dell'Arte e delle Arti visive. Il Liceo Argan si caratterizza per le metodologie didattiche innovative, improntate alla valorizzazione del metodo progettuale e laboratoriale, all'analisi, alla soluzione dei problemi e al pensiero operativo. Gli studenti colgono concretamente la stretta interdipendenza tra cultura, tecnologia, dimensione operativa e realizzativa della conoscenza. Tutto ciò consente all'allievo di sviluppare ed esprimere compiutamente doti creative con l'acquisizione di tecniche operative specifiche dei diversi indirizzi. Il liceo offre un'ampia articolazione di proposte curricolari ed extracurricolari, tra loro coordinate, attraverso una didattica frontale e laboratoriale che mira all'unitarietà dei saperi. La valorizzazione delle eccellenze si accompagna alle azioni di recupero, sostegno e consolidamento degli alunni che presentano difficoltà. Le linee guida del POF sono quindi le seguenti: arricchire lo studio delle materie di indirizzo per sostenere e qualificare l'identità del liceo artistico; sviluppare azioni miranti all’approfondimento dei saperi in orario curricolare ed extracurricolare per motivare all'apprendimento e potenziare le eccellenze; sostenere la conoscenza di sé degli studenti attraverso efficaci pratiche di 41� 9 � orientamento, di integrazione e di recupero; rendere sempre più efficace l'integrazione e le potenzialità dei diversamente abili attraverso una didattica e una metodologia finalizzate. La didattica si avvale in modo funzionale di visite guidate, incontri culturali con artisti, viaggi d'istruzione, stage all'estero, visione di spettacoli teatrali e cinematografici inseriti nella programmazione didattica. LA DIDATTICA In coerenza con le linee guida del POF, la progettualità del Liceo G.C. ARGAN si articola nelle due seguenti macroaree MACROAREA 1 � FUNZIONE STRUMENTALE: POF � OBIETTIVI COMPITI Elaborazione POF • Aggiornare/integrare POF delle due sedi per redazione POF dell'istituto 2012-2013 • Provvedere alla gestione/realizzazione dell'offerta progettuale di Istituto • Promuovere un sistema efficiente di valutazione e autovalutazione d'Istituto • • • • • • REFERENTE Pianificare delle attività e presentazione del � Prof. Martino Maria Pia documento di programma � Allineamento dell'azione didattica generale con i profili di uscita Coordinamento docenti incaricati Funzioni � Strumentali � Supporto/coordinamento docenti responsabili di progetto Monitoraggio (intermedio/finale)delle attività a supporto dell'offerta formativa Collaborazione con il DSGA per il monitoraggio amministrativo e finanziario delle attività progettualità Supporto al portale scolastico Organizzazione corsi recupero e stesura relazione finale attività svolte FUNZIONE STRUMENTALE: SOSTEGNO OBIETTIVI Espletamento di compiti funzionali all'organizzazione e alle attività educative e di didattica speciale della scuola COMPITI • • • • • • • • • • 41� REFERENTE Proposte di piano orario di docenti di sostegno Prof. Conti Rita e degli assistenti Proposte di fabbisogno del numero dei docenti � di sostegno e del numero di assistenti � Accoglienza e tutoraggio nuovi docenti di � sostegno � Reperimento catalogazione e organizzazione � sussidi scolastici � Consulenza didattica educativa Relazione con servizi territoriali Informazione e aggiornamento docenti Coordinamento gruppo docenti di sostegno del � plesso � Supporto al portale scolastico Stesura relazione finale attività svolte 10 � FUNZIONE STRUMENTALE: ATTIVITA' PROGETTUALI POMERIDIANE � OBIETTIVI COMPITI • Implementare l'offerta formativa integrativa ed educativa • Consolidare, potenziare e sviluppare i rapporti tra scuola enti ed istituzioni esterne • Favorire possibili interazioni con attività e produzioni del territorio • • REFERENTE Pianificazione delle attività e presentazione Prof. Buldini Antonio documento di programma Mantenimento /sviluppo rapporti con � Istituzioni, Enti ed imprese per attività � educative e formative � Produzione di progetti attraverso la � partecipazione a bandi inerenti l'area di � Funzione in collaborazione con la FS, Rapporti � con Enti Esterni per argomenti correlati � Supporto al portale scolastico Stesura relazione finale delle attività svolte FUNZIONE STRUMENTALE: ORIENTAMENTO ENTRATA/USCITA E FORMAZIONE CLASSI OBIETTIVI COMPITI Promuovere e diffondere l'immagine dell'istituto a livello territoriale Coordinare e potenziare i rapporti tra Istituto e scuole medie • • • • Incrementare le iscrizioni alle classi prime Promuovere orientamento postdiploma • • • • • • Pianificazione delle attività e presentazione del documento di programma Organizzazione e coordinamento Commissione Diffusione territoriale di iniziative/eventi promossi dalla scuola Organizzazione e coordinamento per la produzione di materiali di propaganda e pubblicità Partecipazione a incontri, convegni territoriali legati all'area della Funzione(Reti territoriali) Elaborazione di progetti relativi all'area della Funzione Supporto al portale scolastico Orientamento tra 1° e 2° biennio (scelta indirizzo 3° anno) Giornate di informazione alle università Stesura relazione finale attività svolte REFERENTI Proff. Petraccini e De Rossi FUNZIONE STRUMENTALE: MOSTRE ED EVENTI OBIETTIVI COMPITI Promuovere la realizzazione e la partecipazione attiva a mostre ed eventi Favorire l'orientamento al coinvolgimento e alla partecipazione di tutti gli studenti • • • • • • Pianificazione delle attività delle mostre e degli eventi Coordinamento e sostegno della partecipazione della componente studentesca alla vita dell'arte “attiva” Interazione con tute le componenti indispensabili alla reale vita dell'arte Supporto a progetti inerenti all'area della Funzione Supporto al portale scolastico Stesura relazione finale REFERENTI Prof. Bruno FUNZIONE STRUMENTALE: RAPPORTI CON ENTI ESTERNI 41� 11 � OBIETTIVI Implementare l'offerta formativa e la disponibilità delle risorse finanziarie attraverso partecipazione a bandi d'interesse (Enti locali,soggetti pubblici e privati Consolidamento sviluppo dei rapporti di collaborazione con soggetti esterni Promuovere la visibilità e le capacità organizzative/operative dell'Istituto COMPITI • • • • • • • • REFERENTI Pianificazione delle attività e presentazione � Prof. D'Aliesio documento di programmate � Selezione e diffusione di iniziative di � enti/istituzioni pubbliche e private per lo � sviluppo delle finalità individuate nel POF � Produzione di documentazione progettuale � attraverso la partecipazione a bandi inerenti a � tutte le aree d'interesse formativo � Individuazione di percorsi di accesso al FSE Espletamento delle procedure di accreditamento dell'istituto presso la Regione per la partecipazione a bandi d'interesse Partecipazione ad iniziative di interesse nel Territorio a convenzioni e/o protocolli di intesa per progetti di rete Supporto al portale scolastico Stesura relazione finale MACROAREA 2 PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI (AMBITO STORICO-LINGUISTICO) � Progetto Descrizione Destinatari Opere e prodotti del viaggio della memoria Allestimento di una mostra con i Studenti partecipanti lavori dei ragazzi che hanno partecipato al Viaggio della Memoria Roma capitale Viaggi nella memoria Conoscenza dei luoghi; 4°B-4°D-3°D approfondimento dei fatti storici; riconoscere il valore della memoria per costruire il futuro Morini Progetto memoria Promuovere un percorso di Intera sede studio e ricerca attraverso la conoscenza di significativi eventi del secolo scorso in particolare la Shoa Tulli Roma nel cammino della Gruppi di studenti di 40 istituti memoria: percorsi e viaggi romani di storia, cultura e impegno civile Referente Roma Capitale Un anno stregato Diffondere le novità della narrativa italiana contemporanea attraverso la discussione critica e l'incontro con gli autori 4°L-4°H Rinzivillo Funzionamento biblioteca via Ferrini Favorire la ricerca, promuovere la lettura, scambi culturali ecc. nella sede di via Ferrini Tulli Cinema e storia � Approfondire la storia del nostro 5°E-3°H-5°C-4°G � Paese attraverso il cinema Tulli � AMBITO MUSICALE-MULTIMEDIALE � 41� 12 � Progetto Descrizione Destinatari Referente Prendinota Creare sensibilità e conoscenza verso vari generi musicali/artistici attraverso INCONTRI/CONCERTO e performance a scuola (classica,jazz,etnica, ecc) Classi terze, quarte, quinte per gruppi Buldini AMBITO SOCIALE Progetto Descrizione Destinatari Referente TUTTO OK Favorire l'inclusione sociale, scolastica, professionale, lavorativa di giovani stranieri Primo biennio Santanastasio Editing Realizzare una rivista periodica bilingue a livello europeo al fine di attivare un collegamento scuola /lavoro 3° I-3°L-5°B Santuosuosso AMBITO DELLO SPORT E DELLA SALUTE Progetto Descrizione Destinatari Referente Centro sportivo scolastico Avviamento allo sport e ai giochi di Tutte le classi squadra;convivenza civile;rispetto regole;bullismo, dispersione scolastica Murgo Servizio C.I.C Presentazione ed attivazione di uno Tutte le classi sportello CIC (ASL) Prosperi Salute Sensibilizzazione e prevenzione Tutte le classi delle tossicodipendenze/donazione sangue/malattie trasmissibili Prosperi Un atto di solidarietà: donazione sangue Conoscenza ed informativa medica Tutte le quarte e sulla donazione del sangue e tutela quinte classi salute in collaborazione con L'AVIS Cingolani Prevenzione dell'uso delle Incontri con studenti e insegnanti droghe tra studenti in videoconferenza sul tema della prevenzione dell'uso di droghe tra studenti 41 Docenti e studenti Docenti e studenti 13 � AMBITO ARTISTICO Progetto Descrizione Destinatari Referente La scuola adotta un monumento Lavoro di ricerca e studio su un monumento del territorio Tutte le classi Roma Capitale IL CURRICOLO In base al Regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133” il liceo artistico si articola a partire dal secondo biennio nei seguenti indirizzi presenti nel nostro Istituto: arti figurative architettura e ambiente design grafica Le finalità del liceo artistico sono le seguenti: • conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere d’arte nei diversi contesti storici e culturali, anche in relazione agli indirizzi di studio prescelti; • cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche; • conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche e multimediali e sapere collegare i diversi linguaggi artistici; • conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti; • conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e della composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni; • conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio artistico e architettonico. Il percorso del liceo artistico si articola in un primo biennio e, a partire dal � secondo biennio, nei seguenti indirizzi di cui a seguire riportiamo le tabelle: � 41 14 � 41 15 � LICEO ARGAN PIAZZA DEI DECEMVIRI 1° biennio 1° 2° 2° biennio 3° 4° anno anno anno anno Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 Lingua e cultura straniera (Inglese) 3 3 3 3 Storia e geografia 3 3 Storia 2 2 Filosofia 2 2 Matematica* 3 3 2 2 Fisica 2 2 Scienze naturali**/ Chimica*** 2 2 2 2 Storia dell’arte 3 3 3 3 Discipline grafiche e pittoriche 4 4 Discipline geometriche 3 3 Discipline plastiche e scultoree 3 3 Laboratorio artistico**** 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 Totale ore 34 34 23 23 4 3 2 2 2 2 2 3 2 1 21 Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo indirizzo DESIGN Laboratorio della progettazione Discipline progettuali Design Totale ore Totale complessivo ore 34 34 6 6 12 35 6 6 12 35 8 6 14 35 6 6 12 35 8 6 14 35 6 6 12 35 8 6 � 14 � 35 � Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo indirizzo GRAFICA Laboratorio di grafica Discipline grafiche Totale ore Totale complessivo ore 34 34 6 6 12 35 Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo indirizzo ARTI FIGURATIVE Laboratorio della figurazione plastiche e scultoree Totale ore Totale complessivo ore 41 34 34 6 6 12 35 16 � * con Informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica e Scienze della Terra *** Chimica dei materiali *** Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno e consiste nella pratica delle tecniche operative specifiche, svolte con criterio modulare quadrimestrale o annuale nell’arco del biennio, fra cui le tecniche audiovisive e multimediali. N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato. 41 17 � LICEO ARGAN 1° biennio 1° 2° 2° biennio 3° 4° anno anno anno anno Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 Lingua e cultura straniera (Inglese) 3 3 3 3 Storia e geografia 3 3 Storia 2 2 Filosofia 2 2 Matematica* 3 3 2 2 Fisica 2 2 Scienze naturali**/ Chimica*** 2 2 2 2 Storia dell’arte 3 3 3 3 Discipline grafiche e pittoriche 4 4 Discipline geometriche 3 3 Discipline plastiche e scultoree 3 3 Laboratorio artistico**** 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 Totale ore 34 34 23 23 Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo indirizzo ARCHITETTURA E AMBIENTE Laboratorio di architettura 6 6 Discipline progettuali 6 6 Totale ore 12 12 Totale complessivo ore 34 34 35 35 Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo indirizzo GRAFICA Laboratorio di grafica 6 6 Discipline grafiche 6 6 Totale ore 12 12 Totale complessivo ore 34 34 35 35 Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo indirizzo ARTI FIGURATIVE Laboratorio della figurazione 6 6 plastiche e scultoree 6 6 Totale ore 12 12 Totale complessivo ore 34 34 35 35 41 5° anno � 4 3 2 2 2 2 2 3 2 1 21 8 6 14 35 8 6 14 35 8 6 14 35 18 � * con Informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica e Scienze della Terra *** Chimica dei materiali *** Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno e consiste nella pratica delle tecniche operative specifiche, svolte con criterio modulare quadrimestrale o annuale nell’arco del biennio, fra cui le tecniche audiovisive e multimediali. N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato. Ad esaurimento maturità d’arte applicata quarto e quinto anno dell’Istituto Statale d’Arte, indirizzi di studio: disegnatori di architettura e arredamento, arte della stampa, fotografia artistica e arte della fotografia e della grafica pubblicitaria. Corso Ordinamentale - Istituto Statale D’Arte IV 1 4 3 2 MATERIE D’INSEGNAMENTO DI BASE Religione Lettere italiane Matematica Fisica 41 V 1 4 3 2 19 � Chimica e laboratorio tecnologico Elementi di Economia e Sociologia Storia ed Educazione Civica Educazione fisica 4 1 2 2 4 1 2 2 MATERIE COMUNI DI INDIRIZZO ARTISTICO Storia delle Arti Visive Educazione visiva Teoria ed Applicazione di Geometria Descrittiva 4 2 4 4 2 4 MATERIE ARTISTICO-PROFESSIONALI DI SEZIONE Progettazione Esercitazioni di laboratorio Totale ore settimanali 6 4 39 6 4 39 Ad esaurimento nell’ex Liceo De Chirico il corso tradizionale del Liceo Artistico e quarto e quinto anno del Progetto Sperimentale Leonardo negli indirizzi di studio: architettura e design, grafico visivo, figurativo e beni culturali. Corso Tradizionale Liceo Artistico - indirizzo Architettura AREE AREA COMUNE AREA DI INDIRIZZO DISCIPLINE DEL PIANO DI STUDI RELIGIONE O MATERIA ALT.VA STORIA dell’ARTE ITALIANO e STORIA, ED. CIVICA MATEMATICA e FISICA EDUCAZIONE FISICA Totale ore dell’area comune SEZIONE ARCHITETTURA FIGURA DISEGNATA ORNATO DISEGNATO FIGURA MODELLATA ORNATO MODELLATO ANATOMIA ARTISTICA PROSPETTIVA ELEMENTI DI ARCHITETTURA Totale ore di indirizzo TOTALE MONTE ORE IV anno 1 3 4 5 2 28 4 4 4 4 2 4 4 13 41 Annualmente viene attivato il quinto anno integrativo, la cui frequenza consente l’accesso a tutte le Facoltà Universitarie e all’Accademia di Belle Arti. Liceo Artistico Progetto Leonardo AREE AREA DI 41 DISCIPLINE DEL PIANO DI STUDI ITALIANO STORIA E GEOGRAFIA POLITICA LINGUA STRANIERA (Inglese) FILOSOFIA TOTALE ORE DI LEZIONE IV V 3 3 2 2 3 3 2 2 570 300 450 180 20 � ELEMENTI DI DIRITTO MATEMATICA E INFORMATICA FISICA E INFORMATICA SCIENZE E GEOGRAFIA EDUCAZIONE FISICA RELIGIONE O MATERIA ALT.VA TOTALE ORE DELL’AREA DI BASE AREA DISCIPLINE PLASTICHE CARATTERIZZANTE DISCIPLINE PITTORICHE DISCIPLINE GEOMETRICHE EDUCAZIONE VISIVA STORIA DELL’ARTE CHIMICA E LABORATORIO TOTALE DELL’AREA DI BASE + AREA CARATTERIZZANTE AREA ARCHITETTURA E DESIGN DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E AMBIENTALE, LABORATORIO DISCIPLINE GRAFICO-GEOMETRICHE RILIEVO, DISEGNO PROFESSIONALE Totale ore di indirizzo GRAFICO-VISIVO PROGETTAZIONE GRAFICO-VISIVA, LABORATORIO DISEGNO PROFESSIONALE DISCIPLINE GRAFICO-GEOMETRICHE Totale ore di indirizzo FIGURATIVO DISCIPLINE PITTORICHE DISCIPLINE PLASTICHE DISCIPLINE GRAFICO-GEOMETRICHE Totale ore di indirizzo BENI CULTURALI CATALOGAZIONE E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI TEORIA E STORIA DEL RESTAURO E DELLE TECNICHE ARTISTICHE DISCIPLINE GEOMETRICHE, RILIEVO ARCHITETTONICO E AMBIENTALE, LAB. Totale ore di indirizzo TOTALE MONTE ORE 2 3 2 / 2 1 20 / / / 2 3 3 2 3 2 / 2 1 20 / / / 3 3 / 180 510 300 180 300 150 28 26 5 7 510 5 5 450 10 12 4 6 420 4 2 10 6 / 12 420 120 4 4 2 10 6 6 / 12 420 420 120 3 3 270 2 3 210 5 6 480 10 12 38 38 240 420 240 210 450 180 SCELTE ALTERNATIVE PER GLI STUDENTI CHE NON SI AVVALGONO DELL’IRC � Nel mese di settembre, il Collegio docenti ha votato come attività didattica alternativa all’insegnamento della religione cattolica la disciplina di Psicologia dell’Arte. La valutazione della disciplina non esprime voti, ma soltanto un giudizio e analogamente a quanto avviene per l’IRC, non fa media alla fine dell’anno scolastico e non determina debiti o la mancata promozione; nello scrutinio finale, nel caso in cui si richieda una deliberazione da adottarsi a maggioranza, il voto espresso dall’insegnante della Materia alternativa, se determinante, diviene un giudizio motivato iscritto a verbale. Le principali 41 21 � tematiche di Psicologia dell’Arte comprendono la scoperta dei principali processi psicologici di ricezione e di fruizione dell’opera artistica che illustrano come l’arte possa costituire una risorsa per la propria crescita individuale, i fattori che motivano ad ammirare l’opera d’arte e i meccanismi psicologici che vengono attivati, il concetto di esperienza estetica, i principi della percezione visiva formulati dalla psicologia della Gestalt, gli elementi del codice visivo (punto, linea, superficie, texture, colore, luce e spazio), i metodi di lettura e di analisi del testo iconico (lettura psicoanalitica, analisi percettiva, analisi iconologica). La scelta degli argomenti disciplinari è aperta al confronto con alunni e famiglie. Qualora si decida di optare per la non frequenza della scuola nelle ore di insegnamento della religione cattolica/disciplina alternativa all’IRC (Psicologia dell’Arte) e questa ricada nella prima o nell’ultima ora del curricolo settimanale l’alunno potrà entrare posticipatamente o uscire anticipatamente, previa la sottoscrizione delle indicazioni per iscritto dello studente o del genitore o di chi esercita la podestà dell’alunno minorenne relative alle modalità di entrata in II ora o di uscita anticipata dell’alunno dalla scuola, secondo quanto previsto con la C.M. n. 9 del 18/1/1991. ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI Un soggetto che cresce è il prodotto di due fattori: il soggettivo e l’oggettivo. Quando si è indagato sui fattori soggettivi e sui fattori oggettivi abbiamo stabilito chi è l’alunno, a quello stadio di sviluppo, con quelle potenzialità e con l’azione dall’esterno in quel momento. Il fattore soggettivo riguarda le potenzialità personali dell’alunno. Il fattore oggettivo considera che l’alunno è cittadino di un territorio che va dall’immediato contesto a quello mondiale a cominciare dalla famiglia. Il fattore sociale così delineato è fattore e risorsa per lo sviluppo e prodotto dell’educazione: la persona formata va ad incidere sui vari livelli apportando il proprio contributo realizzando la cittadinanza attiva. Determinato con opportune indagini il profilo dell’alunno a livello soggettivo e a livello oggettivo, si stabiliscono le strategie per il raggiungimento del successo formativo orientato verso gli obiettivi generali nazionali ed europei. Viene redatto il percorso progettuale di classe (programmazione) con l’indicazione dei contenuti e delle competenze per la successiva valutazione degli apprendimenti. Domanda soggettiva: le potenzialità personali 1. Matrice cognitiva 2. Stile cognitivo 3. Strategie di apprendimento: fattori cognitivi, fattori affettivi 4. Ritmo di apprendimento 5. Motivazione ad apprendere 41 22 � 6. Conoscenze di base Domanda oggettiva: fattori di influenza sul soggetto in formazione 1) Famiglia 2) Valori e cultura dei gruppi di riferimento 3) Modalità comunicative interpersonali 4) Caratteristiche del fattore sociale ai vari livelli 5) Orari e abitudini 6) Preferenze e tempo libero LA VALUTAZIONE Ogni alunno ha diritto ad una valutazione trasparente e tempestiva (dpr 249/1998). La valutazione ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento e il rendimento scolastico complessivo degli alunni. La valutazione concorre, con la sua finalità anche formativa e attraverso l'individuazione delle potenzialità e delle carenze di ciascun alunno, ai processi di autovalutazione degli alunni medesimi, al miglioramento dei livelli di conoscenza e al successo formativo, anche in coerenza con l'obiettivo dell'apprendimento permanente di cui alla «Strategia di Lisbona nel settore dell'istruzione e della formazione», adottata dal Consiglio europeo con raccomandazione del 23 e 24 marzo 2000. Criteri per l'attribuzione del voto di condotta Ciascun Consiglio di classe attribuisce il voto in base ai seguenti indicatori: • Rispetto delle regole • Impegno nello studio • Partecipazione al dialogo educativo Il voto di condotta, definito con un voto che si articola dal 4 al 10 in relazione ad alcuni parametri tra loro correlati, non deve essere inteso come una semplice sommatoria dei criteri espressi nella seguente tabella, ma anche come una correlazione dei comportamenti messi in atto dallo studente, comportamenti che quindi possono essere presi ad un livello e non in un altro e che come tali possono essere valutati come positivi o negativi a seconda dei casi e di conseguenza presi in considerazione dal Consiglio di classe. La tabella offre una sintesi di riferimento VOTO 10 41 Comportamento corretto con i compagni, i docenti e tutto il personale della scuola. Rispetto per il materiale e i locali della scuola. 23 � Puntualità e assiduità nella frequenza. Puntualità nell'espletamento del lavoro assegnato. Pieno rispetto e adesione alle regole. Cura e precisione nella custodia del proprio Libretto scolastico. Partecipazione attiva alla vita di relazione sia in classe che nell'intera scuola. Partecipazione attiva e costruttiva nel lavoro in classe capace di stimolare la crescita culturale collettiva. Sensibilità per i valori relativi alla cittadinanza. Rispetto per l'altro. Rispetto per le opinioni altrui. Rispetto per lo spirito e la lettera della prassi democratica. Partecipazione consapevole e informata. Coerente, consapevole ed equilibrata difesa dei propri diritti di cittadino. VOTO 9 Comportamento corretto con i compagni, i docenti e tutto il personale della scuola. Rispetto per il materiale e i locali della scuola. Puntualità e assiduità nella frequenza. Puntualità nell'espletamento del lavoro assegnato. Pieno rispetto e adesione alle regole. Cura e precisione nella custodia del proprio Libretto scolastico. Partecipazione attiva alla vita di relazione in classe. VOTO 8 Comportamento corretto con i compagni, i docenti e tutto il personale della scuola. Rispetto per il materiale e i locali della scuola. Puntualità e assiduità nella frequenza. Puntualità nell'espletamento del lavoro assegnato. Pieno rispetto e adesione alle regole. Cura e precisione nella custodia del proprio Libretto scolastico. Partecipazione poco attiva alla vita di relazione in classe e al dialogo scolastico. VOTO 7 Comportamento sostanzialmente adeguato con i compagni , i docenti e tutto il personale. Rispetto per il materiale e i locali della scuola. Ritardi episodici. Qualche problema di puntualità nell'espletamento del lavoro assegnato. Sostanziale rispetto e adesione alle regole. Qualche imprecisione nella custodia del proprio libretto scolastico. Comportamento episodicamente vivace che è a volte non si concilia con lo svolgimento delle lezioni. Max 20% di assenze e/o fino a 3 note disciplinari individuali. VOTO 6 Comportamento non sempre adeguato con i compagni , i docenti e tutto il personale della scuola. Scarso rispetto per il materiale e i locali della scuola. � Ritardi e/o assenze ripetute; presenza di assenze reiterate in occasione di interrogazioni o compiti in � classe. � Ritardi e/o omissioni nell'espletamento del lavoro assegnato. � Incuria nella custodia del proprio libretto scolastico. � Non puntualità nelle giustificazioni. � Scarsa adesione alle regole della scuola. � Comportamento eccessivamente vivace che non si concilia con il rispetto delle regole e/o lo svolgimento � delle lezioni. � Non oltre il 25% delle assenze e dalla quarta nota disciplinare individuale. � Sospensione di uno o più giorni. � VOTO 5 Comportamento scorretto con i compagni, i docenti e tutto il personale della scuola. Danneggiamento del materiale e/o dei locali della scuola. � Ritardi e/o assenze ripetute; presenza di assenze strategiche in occasione di interrogazioni o compiti in � classe. � Incuria grave nella custodia del proprio Libretto scolastico e/o falsificazione di voti o comunicazioni alla � famiglia. � Scarsissima puntualità nelle giustificazioni o loro protratta mancanza. � Comportamento che non si concilia con il rispetto delle regole e/o lo svolgimento delle lezioni. � Presenza di più note sul registro e/o sul Libretto scolastico. � Presenza di uno o più provvedimenti disciplinari comminati dal Consiglio di classe. � In caso di sospensione oltre i 15 giorni, o , comunque per decisione del Consiglio di classe,valutato � l'insieme dei provvedimenti disciplinari. � VOTO 4 Sanzioni di recidiva rispetto ad un voto insufficiente comminato nella condotta. N.B. Ad ogni nota corrisponde un'ora di lavori utili per la scuola. � Dalla quarta nota personale : 1 giorno di sospensione. � Per ogni due note aggiunte , un giorno di sospensione ulteriore. � Il Consiglio di classe indica se trasformare la sanzione disciplinare in attività utili per la scuola. � 41 24 � Criteri per l'attribuzione dei voti delle singole discipline � valutazione preparazione corrispondenza Mancanza di verifica L'alunno rifiuta di svolgere la prova di verifica e non risponde alle sollecitazioni offerte dall'insegnante. Scarsa Non conosce gli argomenti trattati. Dalle sollecitazioni offerte e dalle informazioni fornite durante la prova non sa servirsi o al più tenta risposte inadeguate e semplicistiche. 4 Insufficiente Conosce in modo frammentario ed molto superficiale gli argomenti proposti. Il linguaggio è stentato e il lessico usato non è appropriato. Le risposte non sono pertinenti. 5 Mediocre Conosce in modo frammentario e superficiale gli argomenti proposti. I l linguaggio è corretto ma povero . Anche all'acquisizione mnemonica va attribuita questa valutazione . 6 Sufficiente Conosce gli argomenti fondamentali senza approfondimento; non commette errori gravi nell'esecuzione di compiti semplici ma non è in grado di applicare le conoscenze acquisite in compiti complessi. Capacità di riutilizzare conoscenze acquisite, ma solo in compiti semplici, o con le indicazioni dell'insegnante. Uso appropriato di termini specifici e costruzione corretta , anche se semplice, delle frasi. 1 2–3 7 Discreta Conosce e comprende in modo analitico, non commette errori, ma solo imprecisioni. Il linguaggio è fluido e pertinente. Comprende con facilità e sa elaborare. Capacità di collegare tra loro conoscenze acquisite in tempi diversi conducendo ragionamenti logici e autonomi. 8 Buona La conoscenza degli argomenti è completa, arricchita anche con esempi e approfondimenti. Non commette né errori né imprecisioni. Sa organizzare le conoscenze in situazioni nuove. Riesce a far collegamenti interdisciplinari se espressamente richiesti. 9 Ottima Come nella valutazione precedente ma con maggiore sicurezza e spontaneità nell'inserire nella prova tutte le conoscenze e le capacità acquisite anche nelle altre discipline. Ha una discreta capacità di astrazione. Eccellente Le abilità sono le stesse della valutazione precedente ma l'alunno rielabora approfondisce e ricollega gli argomenti autonomamente, con originalità e personale apporto critico. 10 LIMITE MINIMO DI FREQUENZE ED EVENTUALI DEROGHE Limite massimo di assenze non superiore al 25% (DPR 122/09). Sono previste deroghe solo in casi di motivati problemi di salute, documentati da strutture pubbliche o private, e in presenza di gravi problemi familiari. CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO Il Consiglio di classe assegna agli studenti del triennio, in sede di scrutinio finale, il credito scolastico. Esso si basa sulla media generale dei voti (v. tabelle ministeriali pagg. 30-31) cui corrisponde un’area di punteggio; all‘attribuzione del massimo di ogni banda concorrono i seguenti elementi: il voto di condotta, la regolare frequenza scolastica, i crediti didattici o i crediti formativi. 41 25 � Quando lo studente frequenta volontariamente iniziative integrative del proprio percorso formativo, che sono state realizzate dagli organismi del Liceo nell’ambito del Piano dell’Offerta Formativa, consegue la certificazione del cosiddetto credito didattico. La partecipazione ad attività integrative realizzate dalla scuola, che non siano già state riconosciute come credito didattico, può concorrere in sede di scrutinio finale all‘attribuzione del punteggio di credito scolastico, sempre all’interno della banda determinata dalla media dei voti. Quando uno studente del triennio certifica la sua partecipazione ad iniziative promosse dall’extrascuola (enti, istituzioni, associazioni…) può conseguire il cosiddetto credito formativo, da determinarsi sempre all’interno della banda determinata dalla media dei voti. Questa materia è stata regolamentata dal Ministero della Pubblica Istruzione con il D.M. 24/02/2000. I Consigli di Classe procedono alla valutazione dei crediti formativi, sulla base di indicazioni e parametri preventivamente individuati dal Collegio dei Docenti al fine di assicurare omogeneità nelle decisioni dei Consigli di Classe medesimi, e in relazione agli obiettivi formativi ed educativi propri dell'indirizzo di studi e dei corsi interessati. 41 26 � Patto educativo tra il Liceo Artistico (corresponsabilità) e i genitori dell’alunno/a Dal D.P.R. 21.11.07, nr 235 � (nuovo Statuto delle Studentesse e degli Studenti della scuola secondaria) � Il patto educativo d’Istituto è uno strumento finalizzato ad esplicitare i comportamenti che alunni, genitori ed insegnanti si impegnano a realizzare nei loro rapporti. Le indicazioni in esso contenute sono volutamente generali per lasciare la possibilità che in ogni consiglio di classe ci sia spazio per un’applicazione costruita sul gruppo classe: non si è voluto limitare la libertà d’insegnamento o il diritto di partecipazione alla vita scolastica di genitori e alunni. Il patto nasce proprio con l’intento di stimolare la formulazione, nelle classi, di possibilità e proposte che possano contribuire concretamente alla pogrammazione educativa e didattica. Come nella sua formulazione d’istituto è stato frutto di una serena contrattazione, così nelle classi dovrà essere il risultato di una reciproca condivisione d’intenti. Lo spirito con cui è stato redatto è bene espresso da un comma dell’art. 1 dello Statuto degli studenti e delle studentesse: “La scuola è una comunità di dialogo, di ricerca, di esperienza sociale informata ai valori democratici e volta ALLA CRESCITA DELLA PERSONA IN TUTTE LE SUE DIMENSIONI”. Ciò che il patto contiene sicuramente non rappresenta una novità per coloro che lavorano o usufruiscono della nostra scuola: sono ricordati atteggiamenti e obblighi che molti alunni, docenti e genitori già attuano nella quotidiana vita scolastica. Averli esplicitati però è un mezzo per avere una maggiore trasparenza e per essere più consapevoli del reciproco impegno che lega tutte le componenti della vita scolastica. Inoltre è segno della disponibilità e della collaborazione indispensabili perché la fatica dell’educare e dell’apprendere giunga a buon esito. L’allievo si impegna a: * rispettare il regolamento d’Istituto; * perseguire gli obiettivi del percorso di studi presentati dai docenti; * seguire il lavoro didattico, comprese le verifiche orali, con attenzione e partecipazione; * svolgere i compiti e i lavori affidati a casa; * comportarsi con disponibilità e collaborazione nei confronti degli insegnanti e dei compagni, RISPETTANDONE LO STILE D’INSEGNAMENTO E DI APPRENDIMENTO; * adeguarsi alle richieste degli insegnanti senza spirito polemico; * esplicitare agli insegnanti le proprie, eventuali, difficoltà; * utilizzare correttamente le strutture e gli strumenti della scuola senza danneggiarli; * rendere accogliente l’ambiente scolastico e averne cura come importante fattore di QUALITÀ DELLA VITA DELLA SCUOLA. Il genitore si impegna a: * a rispettare il regolamento d’Istituto; * conoscere la proposta formativa della scuola; * collaborare al progetto formativo dimostrando disponibilità verso gli insegnanti; * seguire la iniziative della scuola * accettare anche eventuali insuccessi scolastici del figlio senza spirito polemico, ma con ATTEGGIAMENTO CRITICO CHE POSSA SERVIRE ALLO STUDENTE PER MIGLIORARE IL SUO RENDIMENTO. * Versare, oltre alla tassa governativa, il contributo scolastico al Liceo Artistico, contributo stabilito dal consiglio di Istituto, Organo supremo legislativo della scuola autonoma. Tale contributo potrà essere detratto nella dichiarazione dei redditi, (legge 02/04/2007 n. 40 Art. 13 c. 3) 41 27 � L’insegnante si impegna a: * rispettare il regolamento d’Istituto; * spiegare alla classe il lavoro che si svolgerà (competenze e conoscenze) in modo SEMPLICE E CHIARO; * spiegare l’impegno e il lavoro che lo studente dovrà svolgere per casa, verificandone lo SVOLGIMENTO; * spiegare il perché delle scelte di verifica usate, attenendosi alle indicazioni del collegio DOCENTI; * chiarire alle famiglie e agli studenti l’arco delle valutazioni usate e il livello di sufficienza; * usare tutto l’arco delle valutazioni; * riportare corretti entro un tempo ragionevole i compiti in classe; * distribuire le verifiche in modo equilibrato nell’arco dei quadrimestri ; * informare i genitori delle difficoltà o del disagio che gli alunni eventualmente dimostrino NELLA VITA SCOLASTICA, SIA NEGLI ASPETTI COMPORTAMENTALI CHE DI APPRENDIMENTO; * creare un positivo clima di classe, inducendo gli alunni a mantenere comportamenti coerenti CON GLI OBIETTIVI FORMATIVI FACCETTARISSATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE. 41 28 � RISORSE strutturali Liceo Argan sede centrale p.zza dei Decemviri � Architettura Arredamento Design Fotografia Arte della modellistica (laboratori per la lavorazione dei metalli e del legno) Ripresa fotografica, sviluppo stampa e rifinitura Foto ritocco Tecniche grafiche Fotoincisione mediante le nuove tecnologie digitali Ripresa fotografica, sviluppo stampa e rifinitura Computer grafica Xilografia Calcografia Serigrafia Litografia Sala prove Regia audio Montaggio video Sala proiezioni Postazioni Orario di apertura: dal LUNEDÌ al VENERDÌ 10,00 -11, 40 SABATO 12,00 – 13,00 Grafica Stampa Figurativo Musicale e Multimediale Informatica Biblioteca Palestra RISORSE strutturali Liceo Argan sede via C. Ferrini � Aule speciali Grafica Discipline pittoriche Discipline plastiche Laboratori Informatica Linguistico Multimediale Audio Attivo Comparativo L2: Inglese Architettura/CAD Scientifico Aula Video Biblioteca aperta sempre in orario antimeridiano Area dello sport Palestra con annessi spazi esterni (campetto pallavolo e pallacanestro) 41 29 � L’ORGANIZZAZIONE � ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO Dirigente Scolastico: Prof. ssa Anna Messinese Martedì 11.00-13.00 Studenti e famiglie � Giovedì 11.00-13.00 Personale docente e personale ATA � Ufficio di vicepresidenza: Prof. Pietro Perrone Dal Lunedì al Venerdì 9.00-11.00 Uffici di segreteria: Segreteria del personale Lunedì-Mercoledì-Venerdì dalle 9.30 alle 10.30 Segreteria didattica Ricevimento famiglie Lunedì e Mercoledì dalle 9.00 alle 10.30 � Venerdì dalle 15.30 alle 17.00 � Ricevimento alunni Martedì e Giovedì durante la ricreazione ORARI DELLE LEZIONI didattica curricolare: - dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00 o dalle ore 8.00 alle ore 14.00 Organigramma Dirigente scolastico Prof.ssa Anna Messinese Vicario del Dirigente scolastico Prof. Pietro Perrone Supporto alla dirigenza Sede Centrale: Prof.ssa Gina Gentili, Prof.ssa Rita D'Aliesio, Prof.ssa Simona Baiocchi Supporto alla dirigenza Sede Via Ferrini: Prof. Mauro Brinciotti, Massimo Catalano, Daniele Votano, Giovanni De Rossi Responsabile sicurezza: Proff. Franzò, Brinciotti Consiglio di Istituto Dirigente Scolastico: Prof.ssa Anna MESSINESE � Presidente: Sig. Totaro Felice A. � Docenti: Morini Marina, Mancinelli Iola, Rossi Luigi, Di Caro Pasqualina, Santosuosso Diana, � Salvati Bruno, Cerbone Filomena, Baldoni Claudio. � A.T.A.: Lori Carlo, D'Agostini Palmiro. � Genitori: Grigoras Mihaela, Ciolfi Cinzia, Piraino Francesco. � Alunni:Tau Lorenzo, Loffredo A. Maddalena, Fede Mattia, Girolami Clarissa. � 41 30 � Docenti Coordinatori e Segretari Sede Centrale � Classi 41 Docenti Coordinatori Docenti Segretari 1°A Prof. Prof. Ludovisi 2°A Prof.ssa Murgo Prof. Leone 3°A Prof.ssa Santanastasio Prof. Orlandi 4°A Prof. Prof. 5°A Prof. Traversi Prof. Buldini 1°B Prof. Franzò Prof. Lo Piano 2°B Prof.ssa Moneta Prof. Tarducci 3°B Prof.ssa Di Giulio Prof. Mazzoli 4°B Prof.ssa Mecchi Prof.ssa Pascucci 5°B Prof. Conti Carlo Prof.ssa Troccoli 1°C Prof. Prof.ssa Scrocca 2°C Prof. Fucile Prof. Saturno 3°C Prof.ssa Pulce Prof.ssa Collina 4°C Prof.ssa Barnaba Prof. Bartuccelli 5°C Prof.ssa. Gentili Prof. Russo 1°D Prof.ssa Volpicelli Prof. Mandalà 2°D Prof.ssa Fabbri Prof. Cavino 3°D Prof.ssa Cingolani Prof.ssa Acierno 4°D Prof.ssa Bucossi Prof. Gargiulo 5°D Prof. Conti R. Prof.ssa Mancinelli 1°E Prof. Lombardo Prof. Piccioni 2°E Prof. Prof.ssa Percacciante 3°E Prof. Farinelli Prof. Conti C. 4°E Prof.ssa Morini Prof.ssa Perfetti 1°F Prof. Antoniucci Prof. Ugliano 2°F Prof.ssa Bramolla a rotazione 3°F Prof. Acerno Prof.ssa Terribili 31 � Docenti Coordinatori e Segretari Sede P.za dei Decemviri � Classi 41 Docenti Coordinatori Docenti segretari 1°G Prof. Brinciotti Prof.ssaTrasimeni 1°H Prof. Marcucci Prof. Votano 1° I Prof. Prof.ssa Marrelli 1° L Prof. Catalano Prof.Giannini 1° M Prof.ssa Cascini Pensa Segr. A rotazione 2°G Prof.ssa Carere Prof.ssa Ciavatta 2°H Prof. Baldoni Prof.ssa Iodice 2° I Prof. Cisaria Prof. Battisti 2° L Prof.Ssa Alemanno Prof. Condomitti 3°G Prof. Brinciotti Prof.ssa Terribili 3° H Prof.ssa Tulli Prof. Leonardi 3° I Prof.ssa Ciuffini Prof.ssa Onnembo 3°L Prof. Marcucci Prof. Di Mita 4° F Prof. Scocchera Prof.ssa Canzoniere 4°G Prof.ssa Prosperi A rotazione 4°H Prof.ssa Colantoni Prof.ssa Bertilaccio 4° I Prof. Rossi Prof.ssa Sossai 4°L Prof. Marcucci Prof.ssa Libecci 5°E Prof. Ardillo Segr. A rotazione 5° F Prof. De Rossi Prof. De Finis 5°G Prof. Mecchi Segr. a rotazione 32 � Docenti funzioni strumentali e � docenti di supporto � Commissioni/referenti progetti � Commissione POF: � Prof.ssa Di Caro, Prof. Fischetti, � Prof. Rossi, Prof. Tulli � POF: Martino � Enti esterni: D'Aliesio � Sostegno: Conti R. � Orientamento: Petraccini e De Rossi � Commissione elettorale: � Prof. Piccioni, Prof. Messere Roberto, � Baldaracchi Flavia, Mattei Alessandra, � Del Gatto Miriana � Commissione orientamento E/U � Commissione orario � Mostre ed eventi: Bruno � Commissione regolamento disciplina � sicurezza � Att. pomeridiane e progetti: Buldini � Commissione tecnica acquisti � Segretario collegio docenti � Prof.ssa Gina Gentili � Segretario consiglio Istituto � Commissione flessibilità/autonomia � 41 33 � A.S. 2012/2013 ORARIO RICEVIMENTO DOCENTI (Piazza dei Decemviri – Via C. Ferrini) L’orario di ricevimento antimeridiano dei docenti si svolge nelle prime due settimane del mese, come indicato di seguito: dicembre da sabato 1 a venerdì 14 gennaio da lunedì 7 a sabato 19 febbraio da lunedì 4 a sabato 16 marzo da lunedì 4 a sabato 16 aprile da lunedì 1 a sabato 13 maggio da lunedì 6 a sabato 11 Sono previsti due incontri pomeridiani con i genitori, come dal Piano delle Attività: 19 dicembre 2012; 11 aprile 2013. DOCENTE ACCARDO ACIERNO ROSARIA GIORNO E ORARIO LUNEDI’ 13.00-14.00 (via Ferrini) MARTEDÌ 11.00-12.00 (piazza dei Decemviri) ALEMANNO ANNALISA LUNEDÌ 12.00-13.00 (via Ferrini) ANTONIUCCI RAFFAELLA SABATO 12.00-13.00 (piazza dei Decemviri) ARDILLO LETIZIA MARTEDI’ 13.00-14.00 (via Ferrini) BAIOCCHI SIMONA MERCOLEDI’ 10.00-11.00 (piazza dei Decemviri) BALDONI CLAUDIO GIOVEDI’ 11.00-12.00 (via Ferrini) BARNABA BIANCA MARIA VENERDI’ 11.00-12.00 (piazza dei Decemviri) BARTUCCELLI GIUSEPPE GIOVEDI’ 9.00-10.00 (piazza dei Decemviri) BATTISTI LUIGI VENERDI’ 12.00-13.00 (via Ferrini) BERTILACCIO CARLA GIULIANA MARTEDI’ 11.00-12.00 (via Ferrini) BRAMOLLA NATALIA MARTEDI’ 10.00-11.00 (piazza dei Decemviri) BRINCIOTTI MAURO LUNEDI’ 10.00-11.00 (via Ferrini) BRUNETTI MAURO VENERDI’ 11.00-12.00 (piazza dei Decemviri) BRUNO ROCCO GIOVEDI’ 9.00-10.00 (piazza dei Decemviri) BUCOSSI RENATA LUNEDI’ 11.00-12.00 (piazza dei Decemviri) BULDINI ANTONIO MARTEDI’ 12.00-13.00 (piazza dei Decemviri) BURTINI PASQUINA MERCOLEDI’ 10.00-11.00 (piazza dei Decemviri) 41 34 � CANZONIERE MARIA TERESA GIOVEDI’ 11.00-12.00 (via Ferrini) CAPPABIANCA PATRIZIA ANGELA GIOVEDI’ 10.00-11.00 (piazza dei Decemviri) CARDARELLI MARIA LETIZIA GIOVEDI’ 10.00-11.00 (piazza dei Decemviri)\ CARERE ANNAMARIA GIOVEDI’ 10.00-11.00 (via Ferrini) CASARRUBEA ANDREA VENERDI’ 11.00-12.00 (piazza dei Decemviri) CASCINI PENSA MIRELLA MARTEDI’ 10.00-11.00 (via Ferrini) CATALANO TOMMASO MARTEDI’ 9.00-10.00 (via Ferrini) CAVINO VITA SUPPLENTE RAVAIOLI (1C, 2C, 2F) GIOVEDI’ 10..00-11.00 SUPPLENTE TROIANI SABATO 11.00-12.00 CECILIA VALERIA MARTEDI’ 10.00-10.30 (via Ferrini) CERBONE FILOMENA VENERDI’ 12.00-13.00 (piazza dei Decemviri) CIAVATTA ANNA VENERDI’ 10.00-11.00 (via Ferrini) CINGOLANI MARINA GIOVEDI’ 11.00-12.00 (piazza dei Decemviri) CISARIA FRANCESCO MERCOLEDI’ 10.00-11.00 (via Ferrini) CIUFFINI ELENA MARTEDI’ 11.00-12.00 (via Ferrini) COLANTONI SONIA SABATO 13.00-14.00 (via Ferrini) COLIZZI SANDRO SABATO 13.00-14.00 (piazza dei Decemviri) COLLINA ANTONELLA CONTI CARLO CONTI MICHELINA MERCOLEDI’ 10.00-11.00 (piazza dei Decemviri) LUNEDI’ 12.00-13.00 (piazza dei Decemviri) VENERDI’ 12.00-13.00 (via Ferrini) CONTI RITA SABATO 12.00-13.00 (piazza dei Decemviri) D'ALIESIO RITA GIOVEDI’ 13.00-14.00 (piazza dei Decemviri) DE FINIS GIUSEPPE MARTEDI’ 11.00-12.00 (via Ferrini) DE LUCA RICCARDO LUNEDI’ 9.00-10.00 (piazza dei Decemviri) DE PAOLIS FRANCESCO LUNEDI’ 10.00-11.00 (piazza dei Decemviri) DE PRAI DANIELE LUNEDI’ 10.00-11.00 (piazza dei Decemviri) DE ROSSI GIOVANNI DEL RIO FLAVIA MERCOLEDI’ 10.00-11.00 (via Ferrini) MARTEDI’ 10.00-11.00 (piazza dei Decemviri) DI CARO PASQUALINA GIOVEDI’ 10.00-11.00 (piazza dei Decemviri) DI GIULIO PAOLA GIOVEDI’ 10.00-11.00 (piazza dei Decemviri) DIMITA CIRO LUNEDI’ 11.00-12.00 (piazza dei Decemviri) DI PIETRO BERARDINO 41 MARTEDI’ 11.00-12.00 (via Ferrini) 35 � DI STEFANO LAURA VENERDI’ 11.00-12.00 (piazza dei Decemviri) FABBRI CRISTINA LUNEDI’ 10.00-11.00 (piazza dei Decemviri) FARINELLI PIERO GIOVEDI’ 12.00-13.00 (piazza dei Decemviri) FATTORE CINZIA MERCOLEDI’ 11.00-12.00 (piazza dei Decemviri) FERZI STEFANIA VENERDI’ 12.00-13.00 (piazza dei Decemviri) FINOCCHIARO MARIA ROSALIA LUNEDI’ 12.00-13.00 (piazza dei Decemviri) FISCHETTI GIOVANNI GIOVEDI’ 12.00-13.00 (piazza dei Decemviri) FORMICA GIUSEPPINA MARTEDI’ 10.00-11.00 (piazza dei Decemviri) FORTUNA SALVATORE MERCOLEDI’ 10.00-11.00 (via Ferrini) FRANZO' ANGELO VENERDI’ 11.00-12.00 (piazza dei Decemviri) FUCILE TERESA MARTEDI’ 11.00-12.00 (piazza dei Decemviri) GABRIELE CIRA GARGIULO DANIELA VENERDI’ 11.00-12.00 (piazza dei Decemviri) GENTILI GINA VENERDI’ 10.00-11.00 (piazza dei Decemviri) GIANNINI CARLO GIOVEDI’ 11.00-12.00 (via Ferrini) GIOCONDO MANUELA MARTEDI’ 10.00-11.00 (piazza dei Decemviri) IANI' BARBARA LUNEDI’ 10.00-11.00 (piazza dei Decemviri) IODICE ADRIANA LUNEDI’ 11.00-12.00 (via Ferrini) LEONARDI MARIA PIA SABATO 11.00-12.00 (via Ferrini) LEONE CINZIA LI PRETI EMILIA MIMMA LIBECCI MARINA LICCIARDI MARCELLO LO CICERO SUPPLENTE RISA – GIOVEDI’ 11.00-12.00 (piazza dei Decemviri) MARTEDI’ 12.00-13.00 (piazza dei Decemviri) MERCOLEDI’ 10.00-11.00 (via Ferrini) SABATO 10.00-11.00 (via Ferrini) MERCOLEDI’ 12.00-13.00 (via Ferrini) LOMBARDO CINZIA GIOVEDI’ 11.00-12.00 (piazza dei Decemviri) LO PIANO MARIA GRAZIA LUNEDI’ 11.00-12.00 (piazza dei Decemviri) LUDOVISI ORESTE ANTONIO GIOVEDI’ 10.00-11.00 (piazza dei Decemviri) MANCINELLI IOLE GIOVEDI’ 11.00-12.00 (via Ferrini) MANDALA’ LIVIA GIOVEDI’ 11.00-12.00 (piazza dei Decemviri) MARCUCCI ANTONIO LUNEDI’ 11.00-12.00 (via Ferrini) MARRA MARIA ROSARIA VENERDI’ 13.00-14.00 (via Ferrini) 41 36 � MARRAZZO ADELE GIOVEDI’ 12.00-13.00 (piazza dei Decemviri) MARRELLI GIUSEPPINA VENERDI’ 9.00-10.00 (via Ferrini) MARTINO MARIA PIA LUNEDI’ 10.00-11.00 (piazza dei Decemviri) MAZZOLI SERGIO LUNEDI’ 9.30-10.00 (piazza dei Decemviri) MECCHI CARLO SABATO 10.00-11.00 (via Ferrini) MECCHI CINZIA LUNEDI’ 10.00-11.00 (piazza dei Decemviri) MESSERE VENERDI’ 13.00-14.00 (piazza dei Decemviri) MOBILIA MERCOLEDI’ 12.00-13.00 (piazza dei Decemviri) MONETA SIMONA VENERDI’ 12.00-13.00 (piazza dei Decemviri) MORINI MARINA LUNEDI’ 10.00-11.00 (piazza dei Decemviri) MURGO RAFFAELLA LUNEDI’ 11.00-12.00 (piazza dei Decemviri) MUSTI ONNEMBO ANNA RITA GIOVANNA MARTEDI’ 13.00-14.00 (via Ferrini) LUNEDI’ 12.00-13.00 (via Ferrini) ORLANDI ANTONINO MERCOLEDI’ 8.00-9.00 (piazza dei Decemviri) PANUNZI PAOLA MERCOLEDI’ 9.00-10.00 (piazza dei Decemviri) PASCUCCI SIMONETTA MARTEDI’ 9.00-10.00 (piazza dei Decemviri) PERCACCIANTE LAURA VENERDI’ 11.00-12.00 (via Ferrini) PERFETTI CARLA VENERDI’ 11.00-12.00 (piazza dei Decemviri) PERRONE PIETRO SUPPLENTE DE CRISTOFANO PETRACCINI DAVID MERCOLEDI’ 12.00-13.00 (piazza dei Decemviri) PICCIANO MATILDE MARTEDI’ 11.00-12.00 (piazza dei Decemviri) PICCIONI MARCO VENERDI’ 10.00-11.00 (piazza dei Decemviri) PINDUCCIU TONINA MERCOLEDI’ 11.00-12.00 (piazza dei Decemviri) PROSPERI FRANCESCA MARTEDI’ 10.00-11.00 (via Ferrini) PULCE GRAZIELLA VENERDI’ 10.00-11.00 (piazza dei Decemviri) REDAVID DOMENICO MERCOLEDI’ 10.30-11.00 (piazza dei Decemviri) RINZIVILLO MARIA CHIARA MERCOLEDI’ 11.00-12.00 (via Ferrini) ROMANINI GIANLUCA ROSSETTI MASSIMO HA SOLTANTO ORE A DISPOSIZIONE VENERDI’ 11.00-12.00 (via Ferrini) ROSSI LUIGI MERCOLEDI’ 11.00-12.00 (piazza dei Decemviri) ROSSI PAOLO VENERDI’ 11.00-12.00 (via Ferrini) 41 37 � RUSSO STEFANIA MARTEDI’ 11.00-12.00 (piazza dei Decemviri) SALVATI BRUNO MERCOLEDI’ 11.00-12.00 (piazza dei Decemviri) SANTANASTASIO GIUSEPPINA GIOVEDI’ 10.00-11.00 (piazza dei Decemviri) SANTORO PAOLA VALERIA GIOVEDI’ 9.00-10.00 (piazza dei Decemviri) SANTOSUOSSO DIANA MARTEDI’ 11.00-12.00 (piazza dei Decemviri) SATURNO MARIA TEODOLINDA LUNEDI’ 12.00-13.00 (piazza dei Decemviri) SCHETTINI IVANA ANNA MARTEDI’ 11.00-12.00 (piazza dei Decemviri) SCOCCHERA GIANGIACOMO VENERDI’ 9.00-10.00 (via Ferrini) SCROCCA MICHELINA MERCOLEDI’ 11.00-12.00 (piazza dei Decemviri) SICALI ANNA MERCOLEDI’ 10.00-11.00 (piazza dei Decemviri) SIMONE IMMA MERCOLEDI’ 11.00-12.00 (piazza dei Decemviri) SOLARINO ANTONIO MARCELLO GIOVEDI’ 9.00-10.00 (piazza dei Decemviri) SOSSAI MARIA ROSA MARTEDI’ 9.00-9.30 (via Ferrini) STANCO CRISTINA LUNEDI’ 12.00-13.00 (piazza dei Decemviri) TARDUCCI STEFANO LUNEDI’ 11.00-12.00 (piazza dei Decemviri) TERRERI PAOLA MERCOLEDI’ 11.00-12.00 (via Ferrini) TERRIBILI LUNEDI’ 12.00-13.00 (via Ferrini) TERZUOLI BARBARA GIOVEDI’ 9.00-10.00 (via Ferrini) TIMOSSI ALBERTO GIOVEDI’ 11.00-12.00 (via Ferrini) TRASIMENI EMANUELA GIOVEDI’ 10.00-10.50 (via Ferrini) TRAVERSI ROSA TROCCOLI MARIAROSARIA MERCOLEDI’ 11.00-12.00 (piazza dei Decemviri) MARTEDI’ 10.00-11.00 (via Ferrini) TULLI MARISA GIOVEDI’ 11.00-12.00 (via Ferrini) UGLIANO FILIPPINA RITA LUNEDI’ 11.00-12.00 (piazza dei Decemviri) VALLEFUOCO MARTEDI’ 9.00-10.00 (piazza dei Decemviri) VILLA FRANCESCO MARTEDI’ 12.00-13.00 (piazza dei Decemviri) VISONE ROSA MERCOLEDI’ 10.00-11.00 (piazza dei Decemviri) VOGHERA SILVIA MARTEDI’ 10.00-11.00 (piazza dei Decemviri) VOLPICELLI GIUSEPPINA GIOVEDI’ 11.00-12.00 (piazza dei Decemviri) VOTANO DANIELE 41 MERCOLEDI’ 10.00-11.00 (via Ferrini) 38 � PIANO DELLE ATTIVITA’ A.S. 2012/13 LICEO ARTISTICO “G. C. ARGAN” DI ROMA PLANNING IMPEGNI DOCENTI A.S. 2012/2013 SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO 1 LU 1 GIO FESTA 1 SA 1 2 MA 2 VE FESTA 2 DO 3 ME 3 SA FESTA 3 LU MA 4 GIO 4 DO 4 MA 5 ME 5 VE 5 LU 5 ME 6 GIO 6 SA 6 MA GLHO 6 GIO 7 VE 7 DO 7 ME GLHO 7 VE 8 SA 8 LU 8 GIO GLHO 8 SA 9 DO 9 MA 9 VE GLHO 9 DO 1 SA 2 DO 3 LU 4 CD CD CD FESTA FEBBRAIO APRILE PASQUETTA 1 ME FESTA 1 SA 2 SA 2 MA FESTA 2 GIO CCL 2 DO 3 DO 3 ME 3 VE CCL 3 LU SCRUTINI 4 LU 4 GIO 4 SA CCL 4 MA MA SCRUTINI 5 MA 5 VE 5 DO 5 ME ME SCRUTINI 6 ME 6 SA 6 LU 6 GIO 7 GIO SCRUTINI 7 GIO 7 DO 7 MA CCL 7 VE MA 8 VE SCRUTINI 8 VE 8 LU 8 ME CD 8 SA ME 9 SA 9 SA 9 MA 9 GIO CCL quinte 9 DO CCL quinte 2 ME 2 SA 3 GIO 3 DO 4 VE 4 LU 5 SA 5 6 DO 6 7 LU 8 9 1 10 LU 10 ME 10 SA 10 LU RF 10 GIO 10 DO 10 DO 10 ME MA 11 GIO 11 DO 11 MA RF 11 VE 11 LU INIZIO CORSI DI RECUPERO 11 LU 11 GIO 12 ME 12 VE 12 LU 12 ME 12 SA 12 MA RD 12 MA 12 13 GIO 13 SA 13 MA CONS.PROGR.DID. 13 GIO 13 DO 13 ME 13 ME 13 14 VE 14 DO 14 ME EL.CONS.ISTITUTO 14 VE 14 LU 14 GIO 14 GIO 14 15 SA 15 LU 15 GIO EL.CONS.ISTITUTO 15 SA 15 MA 15 VE 15 VE 15 16 DO 16 MA 16 VE 16 DO 16 ME 16 SA 16 SA 17 LU 17 ME 17 SA 17 LU 17 GIO 17 DO 17 DO 18 MA 18 GIO 18 DO 18 MA 18 VE 18 LU 18 19 ME 19 VE 19 LU 19 ME 19 SA 19 MA 20 GIO 20 SA 20 MA 20 GIO 20 DO 20 ME 21 VE 21 DO 21 ME 21 VE 21 LU 21 22 SA 22 LU CCL 22 GIO 22 SA 22 MA 22 23 DO 23 MA CCL 23 VE 23 DO 23 ME 24 LU 24 ME CCL 24 SA 24 LU 24 GIO 25 MA 25 GIO CCL 25 DO 25 MA 25 VE 26 ME 26 VE CCL 26 LU CCL 26 ME 26 SA 27 GIO 27 SA EL.ORG.COLLEGIALI 27 MA CCL 27 GIO 27 DO 28 VE 28 DO 28 ME CCL 28 VE 28 LU 29 GIO CCL 29 SA 29 30 VE CCL 30 DO 30 31 LU 31 29 SA 29 LU 30 DO 30 MA 31 ME 41 CD GLHO ISTITUTO GIUGNO LU VE 11 RD MAGGIO 1 1 SCRUTINI MARZO VE MA SCRUT. quinte 10 VE 10 LU SCRUT. CLASSI INTERM. 11 SA 11 MA SCRUT. CLASSI INTERM. VE 12 DO 12 ME SCRUT. CLASSI INTERM. SA 13 LU 13 GIO SCRUT. CLASSI INTERM. DO 14 MA 14 VE LU 15 ME 15 SA 16 MA 16 GIO 16 DO 17 ME 17 VE 17 LU LU 18 GIO 18 SA 18 MA 19 MA 19 VE 19 DO 19 ME 20 ME 20 SA 20 LU GLHO 20 GIO GIO 21 GIO 21 DO 21 MA GLHO 21 VE VE 22 VE 22 LU 22 ME GLHO 23 SA 23 SA 23 MA 23 GIO GLHO 24 DO 24 DO 24 ME 24 VE 25 LU 25 LU 25 GIO FESTA 25 SA CCL= consigli di classe 26 MA 26 MA 26 VE FESTA 26 DO RF= ricevimento famiglie 27 ME 27 ME 27 SA FESTA 27 LU 28 GIO 28 GIO FESTA 28 DO 28 MA MA 29 VE FESTA 29 LU ME 30 SA FESTA 30 MA GIO 31 DO PASQUA RF CCL 29 ME 30 GIO 31 VE DOC. quinte CD LEGENDA: CD= collegio docenti RD= riunione dipartimenti GLHO ISTITUTO GLHO= gruppo lavoro handicap operativo 39 � MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan � Distretto XVIII - C.M.: RMSD10000R - C.F.: 97191280581 � Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma TEL. 06/121122470 ; FAX 06/7480609 � Via C. Ferrini, 61 00173 Roma Tel. 06/121123385 � EMAIL : [email protected] � [email protected] 41 40 � 41 41 �