S-^ ^^^^"*.^Y^ ^^-^^ ' ANNUARIO DEL Superiore Comunale Ginnasio DI PUBBLICATO ALLA TRIESTE DELL'ANNO FINE SCOLASTICO 1906-1907 ANNO QUARANTESIMOQUARTO TRIESTE Stabilimento Artistico Tipografico G. Caprin 1907. ^JL ^^^'))aj.s c* ti / 0 Editrice la Direzione -'*! ò della Scuola. -*- -»---» - 0 "^ io-x-ou. juDlAOjJXo , IL CULTO DI NELLE DIONISO BACCHE DI EURIPIDE wmiE^immimMm^^i^immm^i^^i^m il Euripide, del in 406, valori che dello spirito individuale ritemprandole Il com' poeta, in patria, alcuni è mesi di si risaputo, innanzi, dove scadute ospite recato l' .Ifigenia in la e intimo forme. di e sua re Archelao Aulide* città li che* Bac- le e vita rimento, esau- dalla del i restaurare e per lontano spegneva vano attende- severe d'ideali nuova prirsi all'a- Socrate: di le coscienze smarrite, lasciava e rinfrancare s'era e investigare un'armonia a Macedonia, ad forse o martino più rigogliose — e 407 del prima le menti' turbate sociale, e lustro tentavano e l'anno morì direbbe si oggi come — più d'un poco adunque tempo un tragediografo, , che, andate drammatica materia rubesto, dell'età la Lo e vita dalla terribilità essersi s'era lettura davanti la intesa quale un parola insolito concitazione Tebbe il bacchico, dei sceneggia fitto pro- tragica con misteri stici, orgia- popolare. di Licurgo; durante il originario che a ad basta di Già ma soggiorno quei apollineo paesi, giovanile ; ma ci vi palpita sorprende ci viamo tro- d'occasione, grossolano. e che avvertirci componimento un significato meno fervore rato du- genuino. e fugace più nel culto certo peso traendo perito affine il mito scena dal ci credenza nuova cre ala- eterna. celebrazione Euripide anche ben dalla rità dispa- travaglio Dioniso, Tebe, dalliì spirito L'autore di di alla sulla fiorente mantenuto Una spira dove Bacche. re dal domanda estatico Penteo, portato Macedonia, le di depresso inacerbito gara e quanta ma creazioni punto cocente opposto l'ispirazione decisiva in ed culto diffusi stile! prossima ammirazione quasi; o aperto, per di leggenda aveva ed alla il e di sapore cresce importati Eschilo gemelle, intorno dall' premio spossato orditura per primo vivo punto stupore efficace nel nella postumamente Nate sempre grave, tutta con il concittadini. nella e iscena ottennero dei pietà in Non dentro sopra solo una tutto vi tal una VI . di novità strana stacchi cosicché cancella; da dilunghi si e contenuto la se ideale, per stesso, se che linea sino dovrebbe bruscamente imaginare d'analisi o più o meno erudita, meno in fondo si riesce ed atterrare Fu che dei sottile mysti del incanto dalla avete sofferto che è il vecchio ,0h sua più ai Gran s'è Madre della libare che e la voi la e del nelle di alla furia del dai vita una su pura fra sole anime ha al ha il porto; chi iniziato ed divino novella? buona Beato più ragione toccato i monti, non ^). Sicché una e che Il lodando, * mento mo- voi lottato. vostre travagli" ^) suoi vive santamente ed mare nuti ve- che della banditore teva ripe- rallegrarvivoi in e delle questo Dioniso acquetandosi farsi in lata ve- siete tempio, avete s'affidò, pregando scampò a che che voi che luce foresta l'ierofante terra pura a contatto solenne chiostra tutti brillerà al della a la luce sogno, potè appresi l'anima al culto della Cibele., ^) la avveduta oltre terrena, ,Non ragione: Schuré^ 2) V. 72 *) 902 sg. sg. I è grandi del il all'inutile rinunziò mente sua essendosi V. fra fluttuar all'impulso teurgico, profondo Salute purificatoriidi Bacco, riti ^J In di svincolato Forse, della è e misteri stessa, nente rima- tolgono si entusiasmo, riposarvi a sicura, chi chi i divini poi alla pensoso piegò luna, a mortali; Liberatore felice felice più meno molteplice un contrastano, Nel i dolori capi bisognoso ma spirito che dramma mysti, donne, iniziati,venite vostri dei e umile, lavoro chiaramente meno poeta d'ineffabile Venite ; venite sui sole della dopo notte, evoco ? .augurale d'Orfeo: rinascete. si si e riti misteriosi rinascere uscite tra del spirito popolo, raggianti il saluto per a rere cor- critica vedere quest* ultimo s'incrociano, lo anima seduzioni ai di sciupio ancora ondeggiando turbato dell'ingenua rupi, molto dopo significato intimo; logicamente andiamo d'interpretazioni dal riusciti fine, per euripidea. opera Intanto alle il collegare a vicenda. s' è non molto dopo sagace, suo diritto, si la che è si si e del consentaneo, verso sì poeta svolgimento lo spezzata Il fatto direzione. tutt' altra in il si contraddice non eguale, che pare pur tracciasse allora pensiero, proceduto cui quale sapienza iniziati,p. confine breve si non quel 189. varca sapere tormento di prescritto alla col defettibile che sé noscenza co- lume oltrepassa il VII Breve umano. segno sogni, grandi della tragedia rivedere sue buona frutto opere, della volle fra sesso e che in s'agita senso fondo da Contrariamente, richiamare che e materia mettere e, in il della governo che riassunto principali grande, più grande e prudente il via di che del pubblico, barbarico e che, senso le questo interpretazioni che l'incertezza la comoda conciliando asprezze, appagando, non pur la usurpi da esclusa resta le che solo chiaro che e studiato sia credenza sfiorando, la pericolosa, sia, anche e tando, rimon- culti orgiastici dei qualsiasi scansando un a si T esaltazione fanatica, che, voluto richiedevano confusione mezzo abbia il poeta che finora, apparisce riesca conciliabile, gl'impulsi secondo accennando la fra divisa ragione. Comunque è incomponibile veniva repugnante innanzi messe l' eterno fra che riguardi i e ricapitola, fatale e misticismo fa trascendere cui Croce. inevitabile lotta disarmonia crede dal l'intolleranza forsennata sano si accorgimento, il lato luce in generale, cecità molti riducibile poco di fine con delle ideale valore la coscienza contemporanei i converrebbe e dell'intelletto.^ le persuasioni e la all'umana trasfuso Benedetto rappresentare Mascolino? il caso incerta, perplessa, malata disquilibrionecessario l'eterno Femminino del il sul ultimamente discorso senz'altro egli sesso, e dubbiosa, ha cui vinta; giudizii portati anima di di insincerità O dei parte tal In a deste co- me, vi avrebbe il poeta e dietro Per presente. combattuta mente sua s'affanna malaccorta.,^) e palinodia, e una a dell'ora insensata gente riescirebbe dramma la di chi perciò vita; il bene coglie non follie son la è sodisfi. al Certo, paragone che — tuffo al più ampii, la più portata d' arte è di che là in conosce non complesso ^) V. più lontani, vita una 305 2) Gra/^ e in pietra una superficie s'increspa dai organismo un fanciullo al come una di il e primi le irradiazioni e ingenerato e la getta sempre poco accade poeta di ciò in cui nemmeno egli ha intero, che, essendo sgg. Per la nostra cultura, 1907; p. loo. bile; immo- anelli *Una trasfuso non ; -) sa sé darsi creata guire se- misurare vera qualcosa, cosa può può non il sempre li non creato. primo per per comprensivo ha d'acqua in il poeta T artista cui via occhio suo che passi conca via così e ; si mi — opera stesso e ragione insomma, e V atto vili la inducendo creativo negli spiriti che eterogenea fondo nel il secondo in sempre si debba alle se del certo Il nodo modo di non se criterio un preciso degli la al questione nello che negano le affermazioni gli spirito gono equival- profondo, altri largo che : questi quelli e chiudono si e v'abbia in un la coscienza dell'artista fantasmi Tutto quale sia possibile al ciò e da fornito mi rifare in pari tempo niente o era recente una che dà perciò in si dovesse significato recondito sembrerà del tutto quale ben dovette La all' azione può ricavare inutile il valore l' aver elementi faceva una fetto; di- sostanziali: mito che diffusa ha denza cre- bilmente immuta- veneranda, dionisiaco, che tratteggiare dramma allo biografico raccolto il da di infruttuosa tornare modellatore è come integra. tenta dal limiti dei non popolare la e si ora, per o estetica, il culto è greggia, informe, materia negli dal l'opera conto essere determinato scrupolosi onde ben consuetudine una riti qui, quale 11 pia tradizione a rilievo che rendersi di irreducibile e ricerca questa commenta e estrinseco, punto un l'elaborazione tragediabile; costituito Dionysos, che momento postilla genetico, inventore. che presso trovar il processo poeta. religiosa, affidato E il filosofo e a pare, precedette il fatto sfondo riflessioni,nel sue sdoppia, si del poco che anzi le di dominio abilissimo, fissato riduce, badando segnati eh' è includervi e all'evidenza ubbidire per colare se- una poetici. si maturata, sia da modificata l' abbia egli suo, fissata e fronte di l'artista mettere come di aggiunto per è pare, osservare sia i suoi mi data, prestabilita era ed drammatica il che coloro mutamento uscirne, che materia, quanto di scioglie si non è mancato un girano tradizione, lo palinodia e se nell' ultimo vizioso. Il alla di avvenire poco propriamente questo, ma determinato ben si sia mente; sua precisa. potuto press' a è della una Cioè, finora il bandolo. sia che ravvisare argomentazioni circolo mai non allegorizzarvi intorno vigore dopo e debba si non poeta a cogli occhi vedere potrà anche ed il e senso, conclusione Le mano a molteplice, e ciascuno temperamento un trova una per varia dell'opera d'Euripide. ne rivivono: Bacche, occulto suo o dramma la zione, rigenera- trasforma si e feconda e diversa. e Così, quanto suoi perpetua evolve, s' amplifica s' esplica ed mano d'una virtù ed euripideo scopo delle esposto di il ; mito che se chiarire Bacche, ordinatamente non IX che ciò di del meglio sappiamo dionisiaco mistero d* desiderosa salda una Caratteristico riuscì non Alla originario. la fulminata fuoco nel Semele nelle leggenda della il Come di fuoco bevande che nelle piante adoperano per frondi sue le su ; quali ombra di tempo quest' i per gli accetta ma alla ^) ') ^0^, V. 25 concezione 2-4; ecc. sgg. d' perenni diare incen- per così particolare che la delle riposare e di vite, notte (p.T"va5) ^); certo in l' al- pino. ^) di il tasso pure le baccanti, spiando torcie vedeva che s'adornano andando con ferenza predelle il tirso, detto pino stesso, tenebre a danno dell'edera sta di rami sostanze mento riferi- con il dio Dionysos 244-245. è Ciò incluso il spiega iscrizione un in posteriore 92-94; AtóVUJX^O^j come Alò? ^(i)q modo in sacra e le i fedeli quercia (Spuq)e la nella sacre che l'uso quando Dionysos ; rischiara era poi nelle rivestire o pino: Penteo coricarsi albero monti, Gradita siede di luogo avanzi madre, o primeggia il ricorre amano gli della inghirlandarsi pino un travasatosi resinose, o Bacche perciò x(aatvo";. ^) Spesso bustibili, com- il sacro specialmente risiede verdi Nelle Dionysos, sostanze piante (Sev5p{TY)^) ; e gli sono sempre inebrianti. Semele, '^) avvivasse tomba cenna ac- *). re. immanente, e inaccessibile, celeste. alla paesano madre nelle e onde Dionysos ^) Così sgrava. e dio di dalla mitologico, il quel alberi lignee, negli le motivo attorno eterea palazzo i fedeli il Penteo, fiamma ne fuoco dal rituale demoniaca, nato portato im- recente, col infiammabili materie colpita deriva di se nostra, bacchico, culto tutto dice figlio di Zeus, -) fu qui lo che il è del primigenia, che zione condi- della somiglianza relativamente fondersi tebana, alla e morale. tempo a momento diviene Di o contenenza a religione un natura immanente dove in leggenda età, una questa sostituirsi a in ^palingenesi di Grecia nella alla intorno nel Dionysos SefxéXY)poi, stando che a Alb^ V(5[X- vale anche richiamandosi Kretschmer, vascolare. di stesso nome alla leggenda Esichio, significherebbe tavola. TpACTUCl^a, in sua *) y. *) V. 594-599; ^) v. 81, *) v. origine Ilo; non V. Pausania, M 1061; IX, 1070, 710 1095; un'ipostasi Mythologie^ 108, 703; 12, 3. sg. 701-703; 1061, è che Griech, opera ^ 6-12; 1 di 1903. 103- 1105. sg. ; ^84 j 384 38 Dionysos, sg. J '45 come ecc. ^Z'ì nota 3^^il ^^ ricordi Gruppe a pag. che Penteo 733 della X del il vino, circonda Dionysos piante, ^) col le e in le per lo scambiò dio gli finalmente, determinarono prese le : del li nutrono e il vino che il sugo e le Certo, la alla rito, abbiamo una Penteo: lotta vergine e vetusto, sé ') V. sg.; 284 379-385; ouTO;; 421 OeoTct interamente, *) 'jTupt (pXéYtóvXé(i)v ^) V. ^) 1017. 100, 616-621; V. 1018. 920-923; 117. Oso? ^srféq. serpi il e trecciano in- sorvissero pur la allude originario di antico. efficaci sg. aTrév^exai più non tra bevono l'uso questa, profonde. tracce e cui vitelli, e alle" membra e come animali comunicare impregnati 11-13. ') 534 3J V. soppiantato essere che tori questo per rituale ebbe gli per Anche vita pertinace culto il e lotta e avanzi li fatto della ardente, gagliardo, influenze scarsi accogliere riprova aspra, per al li dovette fanno dei lupicini e cacciano in essi, riconduce nel bacchico rito cerbiatti Ciò alla ma del canto intorno posteriore ; sotterra, antichissimo, che rituale piante. certe codesti nuovo maniera, sua loro credenza senso un immanente all'età perchè d' credono ci niche, religioni elle- leoni, becchi, come sanguinolenti chiome, beote, che e dimorano braccio ; d' altro di ^).E s' effettua. delle che cerimonia carni caloroso anche storia un in Dionysos a s'avvincono menadi nelle non latte che divinità colla proprio le mangiano ne portano cari maggiormente qualche menadi quando ^) icoXuxpavo? Spiz-wv. di corrispose in ancora storici figura cosicché taurine, eretiche animali degli concezioni queste intravvediamo e nella apparve A tempi il culto fu potuto trasmutarsi, che nella periodo risedesse il dio corna dellecredenze prevalere animali, che onde lo vede toro metamorfosi nuovo voga di feticismo alcuni credette : considera del di queste care comuni- si tracce il toro *) ed di per vino il culto risalire in e mente; col un ^) riscontriamo far toro capo il dove sormontata testa che là o il leone la dopo Dionysos -) Tali per acceca il quando viva siepe qualità itifalliche,si la Penteo d'una loro demoniaco. avente gioia. Tuttavia inghirlandano ne deve si della e materno divinità. questo imaginare il se della A cui, forse il fuoco sepolcro menadi stessa primitivo. il immediatamente, dio sostanza dell' ebbrezza largitore culto troppo senira ed se vati avvi- foggiandoli elementi di leggenda di bacchico, rigoglioso lasciare e di XI Il bacchico culto Grecia della santo imperversando e che precisione; con Da che possiamo deduzioni che turbando scrollando in mendo sé interessi che il vecchio ciò fu d'affermarsi solo già Dalla il lotta il trionfo di trascorso r Asia di la e Semele di il culto la per un* il esotica. voci, parole Fu che ammesse gli che uomini r altro l'invito di i cittadini Euripide, V. la Tebe.^) 2) V. 491. ^) V. 105-119. *) V. 35-37. In tebane 778-780. icav nella nelle festa Ma fiorì segnatamente dei culti, due apparire come peregrinazioni sue le e leggenda, alla che Baccanti, ci porta esclusi non più tardi, mentre, è dano gri- sarebbe dionisiaca, fu se che secondo la ma TTup coro anche da u^flCTTrsTai 5aat Ka§(Ae((i)v O^Xu crKép[L(x l'uno del- altrimenti rivolge cui subito con Bacchos i fedeli non leggenda abbracciata solo/) di assurdo il erano principio in denominazione indicare può v' non che credere a La tóS' èY*)fb?"0T6 ?ìSBy) xb nativo barbare. realtà, non la paese Frigia potè nel- traverso a sviluppo Grecia fosse Frìgia, in Beozia, straniere, tutto credenza nuova le donne tutte *) la che indistintamente: sesso, celebrare di donne tragedia, ^) nella ricorre dio fossero ne sede leggiò favo- religione, sua Grecia, diedero Difatti, il di dalla orgiastico in iniziate, non e da le sa Frigii femminile. culto un e cantilene e si bacchico stuolo uno sua il carattere Tracii culto la Ora Cibele; fra intrusione ponesse e che greco imaginosa la in vitale di evo assu meccaniche. movendo giunto e medio tradizione propagandovi ; suetudini con- che e saldo, puramente che, iddio luogo Oriente di quale da giovane in nel la onde Dìonysos. etnica seguito del Macedonia, e V affinità vittoria: in e greca Tracia la luogo forze di strozzando di aveva stabilmente prodotto della tramonto sacerdozii, di culto fatto invecchiati, spazzando abusi e nologici. cro- dal e rapido ordinamenti caste, finisse durevole, non di e disquilibrio sociale, un sconvolgendo, e indizii sicuri riesaminare al s'accompagnasse cretico-euboica, privilegi riflette in si religioso arguire qui chi Da possibile stabilire serbano non giova non è non e divampando d'incendio.^) quando, ; relativi che immiserite, via conosce misterioso paese selvaggia, devastatrice i miti movimento ogni civiltà si non violenza con furia con importato, come irruppe e ; il Tracia, dì venne Cadmo, a tutti attinse fervore padre XII di Semele, la Tebe si il Parnasso del le un' una pelliccia screziata vita mediante sino serpi il i ; le punge il dio frenetiche cadono terra per di tratto cfr. ^) V. che d' ansanti accompagnandosi col il tirso Psyche, 65; 62; la si o ; II, p. 52 òòi; 306; tamburello, un quando cnteui^, in in in gito dei del vario tiginosamente; ver- comoda una cadenza con ronde finché montagna, terreno, ^^) e sul chiamandolo dio vapOY)^colla rumoroso alla battendolo e di muovono suono spalle; quercia, pino.*) scorrazzano s'apre testa bizzarro un Seou della da alla allacciata con chi insieme,^) e ricoperti canna mano : cintura una e tasso, una recessi mistero sparsi, sulle abbigliamento, ne' crollando petto e ellera, o£[jlv6ty)t"* divino da base, di solito tale e sul in perchè il collo e cerimonia pia consuetudine fianchi liberi recano dove il Rohde^ 55; finante con- Nisa, della al una alla la evocano ^) o da spalle foresta ritmico,^) agitando in notte, chiusa era prati, e flauti, dei eh' spossate danzano e le ; ramette tirso, oppure, radura, della s'abbandonano boschi per pratica sui raccolte assilla"^;) ed alla capelli, legati flauto.^)In di specie una Lidia, il monte accedono stretta cervo, ellera,^) d' rivestita vetta chi di serpenti, Impugnano presta scalzi piedi ai inghirlandato il capo sulle Citerone, il nella orgiastici; menadi o tunica, ampia scende di furono il Tmolos prescrizioni stabilite che intreccio boschi, dei divinità : arcano baccanti secondo indossano sì il silenzio ^) Le cntÓToi;. parate riti d'Apollo.^) e segreto questa a dei giorno più ma nel senta rappre- localizzare.-) a ora religiosa; Dionysos 1' Olimpo ; culla Frigia, riesce Ogni vfV. sacri probabilità tutta con di culti pratica all'aperto, ; colla non dei particolarmente ; presso fusione si rito Tiresia, che sacerdote tentata Il alture dal e burelli tam- passo di tratto nome, ad sg. 560 ecc. 3) V. 486. *) Tutto 697-699; 5) ciò 928-930; si raccoglie 187-189; ^) V. 58-60; 129-133; ') V. ^) Formano detto eutou [ji.o"; 129; con Osou. 183-115J v. 11 1-113; 244-251 ; 669-698; ecc. ecc. 126-128; 155-157; 5{aO"0?eh' poetica Cfr. 113; cfr. accenni; ecc. 665. 1229; V. 184-186; '•^) i«) V. 253-254; il molti 107-110 102-104; V. da varietà 1022; 240-242; 724; è la anche 1130; parola propria à^éXa 1167; 8Ó4-866; 187-189; 240. Tav indicare lo stuolo delle canti, bac- Maiva^WV, OxXo(;Pax^WV, XW- 56; 115; 930. a ecc. XIII alta voce, vivo ardore col e di fede, spirito, prodotta reciproca sensibili in o dal e rapida e più facili ad entusiastiche in intense, le nettare;^) che battono col tirso picchian sul terreno scaturisce che leoncini, del zampilla tirso.*)Cose divina.^)AUattan mani il stesse sangue assetate nelle zolle, foglie d' ellera delle i nati capri, tori caldo e fiere,ma giovenche, e le e esse sovrumane e poi dolce polla d'acqua, una meravigliose colle mente,^ pazzae le menadi dalle goccia il tutto fugge frugano vino, melassa Già latte, vino spiccia ne zioni esalta- frenetica. rito. inquieta fonte, una estatico in allucinazioni voluttà di più son loro cagiona scorrono e trangugiano ne e atti in c'è non fiotti,e a lacerano e ruscelli ne ebbrezza ghermiscono i donne si manifesta dalla frequenza una deliquio un che selvaggina roccia e il neir operano e sulla il latte incoronano la lì presso se in supremo e ed sorgenti anche il momento insieme, tripudia monte le volta, a ed s'appressa menadi (e dello e dell' ora, da un per sensi e assordante, magnetico, volta de' luogo cadono alterarsi) vaneggiamenti Ecco, le regolare, che, a e ^) Così, eòoT,sua. del baccano d' intontimento stato uno influsso magico dal di sovreccitazione una per suggestione, movimenti di delirante grido carni ancor palpitanti.®) chi Guai, allora, a fuggire che dinanzi s'assopiscono, testa sopra del dei tirso. stica, donde pini, (v. 608); ehoq 6utoi 726-728 '^)V, 142. *) V. 704-712. 5) V. 667 ^) V- 699-702; ^) un V. momenti di calma di tirso, vai meglio di riposo e d* abete, rami foglie d' la poggiando o stanno sedute fregio sempre verde ellera, il deve armata ecc. EÒoT TeX6Ta{ è il grido proprio l' epiteto e (v. 238); euiO? euca che dell'invocazione si dà a tutto ciò orgiache cerne con- 5pY)(v. 791); PocxxcUfxasSiov %eòq (v. 137). Tcav xal Penteo 726 SudqstV,invocare, bacchico: il culto in il rinnovano mentre 725; 129; venne V. loro, su fatto gente ®) 67; 1) V. ^) capezzale un all'ombra coricate la Tarma e umane.'') Nei stando Anche avvicina! furore; loro difese le tutte al le Setvà leone, 761-764; 8).v. 683.687; ffU[ji.Pflé)txeuev 5po; oùSèv 0ì3p6(;, tjv àxivìQTOVhpò\uù. Spwat OaufAirwv 1 e 5è 203-1 lo V. 210; ecc. sbranano. 798-800 1051-1058. ecc. Si ts xpefaaova. ricordi che le menadi, allucinate, ravvisano XIV Tale, brevemente, perchè veniva celebrata punto culminante Il che la presente; e sua d' improvviso voce;^) vampa, i cori infuriando insieme Bocxxo; in furor cui uni suoi medici che bacchico, gli prenda .coi Oggi giorno gli e mondo gli astrale. effetti l'incoscienza, menade a di soffra staccandosi fondersi sé fedele vecchi e l'assimila stessa, nel la dio, chiaroveggente 2) V. 3) V. *) V. e il ^) V. ^) V. fuoco diventate V. 470; 675-677. 141; 412-414; 507; 378-380; 761; che 1250; nelle vita i fenomeni fa sì che (atica il e la suo degli anni.^) peso raccolta, tende che maniera d^Ua natura lo spirito venta di- divina, v. I087-1090; 135. 132- ecc. ecc. 307; loro la vreccitazione so- operante.'') 55^-570; 66-68. 752-753; arde da e che, compenetrandola partecipa ed 600-607; rito Le ecc. menadi chiome, non offese restano ciò abbrucia; non vuol dai dire colpi di lancia, che esse sono insensibili. ^) contatto 1082-1086; natura verso dolce in sé tutta di Tpl6TY)p{Se"; éopTa(.Cfr. 1) Propriamente e L' insensibilità riesca divinità trasmuta, sulla ritrae ne piii il terrene, dell'estasi momento le e colla e danzando maniaco^ avvertono immedesimarsi a rivesta determinato ammirevoli. fisico cose sulla di questo superiore stordimento non dalle speciale stato evidenza dallo sua recò che caso in chiaro sia, il poeta il dolore ; i penoso L' anima, ed prodotte non infuriare fedeltà con che festa, sua anormale, uno Comunque segno il venuti sono stato altri scoppio della ^) devoti. uno veggono nello il dio raro alla parte teosofi e è non e rivela quale è'^apx©;, deva? TCpógaxxoc, fu la caratteristica nervosa, del talvolta fedeli, suoi corrusco viva, esoterica, danza,*) e iddio chiaro il i tra fiamma di tradizione della di ritorna manda o Tpi6T/jp((;, nell'evocazione, consiste Dionysos balugìnio un dalla sembianze del cerimonia misteri,^)apparisce guidare a una umanato i suoi terra in detta anno.^) terzo della dionisiaca, invisibile, il primitivo se presenza festa della ogni inefficace: rimane non reale il rito V. fra 300; la II 24; credenza 5Tav ecc. dionisiaca [jLavTt? xai 712; S' 6 ciò Per e che riguarda quella apollinea, SBe. Sa{|jL6)v to la cfr. chiaroveggenza, 298-302. yàp Paxxs'^ffifJi.ov [xavuoSsi; [ji.avTiy.YjvttoXX^v è'^ei, TO Yap Xé^eiv Tb 6 Seb; elq to awix'SXSy) 7:0X6;, xoiet. [AsXXov Tcb; |JL£[ji.Y;vÓTac punto di XV La dottrina nella venuto culto un dj di esoterica fiore in realtà scostarsi si la codeste pittura ne fanno dalle tenuti sono se non perchè, consuetudini è il coi in spirito e le religiosa, Cr. portasse egli del musiche a offre, ci suo tempo. assordanti sembra non vetuste. L. il Demetra prescinderne. che allo danze di potè non ed le materia arcani se a. lo bacchico pratica lontani; sesto l'argomento culto del sviluppo meravigliarsi a culti denza ten- e largo secolo innovazioni, alla perfettamente profani benché più non e insieme voga capacità sua sempre mezzo a Euripide, a ebbe misteri, misticismo anteriore corrisponde non dei la dio, questo uomini, prese Rhea-Cybele. In I il Dionysos tempo di cogli comunicare a e spirituale natura Granello. lecito I. CORPO 1. Cesare INSEGNANTE Crìstofolini, Accademia IHrettore : Consigliere della degli Agiati Rovereto in membro città, e socio Vili b dell'i, r. corrispondente Veneto-Trentino-Istriana. dell' Accademia Professori: Riccardo 2. Vili in 3. III in marzo) Casimiro Vili 5. è VI Vili a, a. settimanali fisica custode del naturale III b, gabinetto IV IV a, in al (fino storia e matematica in latino (14). 17 del ì6. insegnò — greco di fisica, classe capo- in VI VI ò, Vili b a, Vili b, e a 22. storia III VII geografia a, insegnò — e CrusiZy insegnò II insegnò — settimanali ore — nella custode b b, ^ in ore — settimanali ore Ottone III tedesco V V in capoclasse Crepaz, nella — latino e 6, in nella capoclasse Costantini, ed 15 b, e a Guido VII 4. Adami, nella V Va, e, gabinetto l l a, VI b, di VI e a — II le, b, naturale storia b Il a, e, manali setti- ore — II b, 26. 6 Attilio Gentille, latino 7. Giurco, settimanali 8 cheologico timanali 9. a della VII, in e IV a e a insegnò - in tedesco a, IH b. IV del custode capoclasse Riccardo b de insegnò — VI Vili in segnò in- — b ore — le e II latino e in ore — Vili della a, V a, Vili artistico-ar- gabinetto a a geografia insegnò — Vili e b. ore — e set- 19. Dott. 0 IV Gratzer, e I in storia ed a la, 20. Carlo Dott. I in capoclasse in greco a, italiano a, nella capoclasse 18. Pietro IV I in settimanali bibliotecario, — ore Luyk, geografia settimanali del custode e 18. storia in I gabinetto ^, Il ":, III di ":, grafia geoVI a 1 r 10. Ernesto V 11. 12. VI ò Riccardo ò Micks, IV è Polacco, I e, italiano in settimanali ore Salvatore 15. Gino II ed V III e a — IV in giovanile, è VI e e a 16. II e b, in 18. Va nella latino insegnò — latino insegnò — in II b della Bi- storia geografia e 20. catechista, esortatore pauperum, il Ginnasio per Ila, III a, IV e a superiore è, V 24. Vittori, capoclasse nella III V e in greco conservatore settimanali b Q a I a, in Umberto e VII in biblioteca settimanali capoclasse Tamaro, è, VII, Vili iatino insegnò — logica e latino nella ore — V in Giusto 18. Dott. I ò, II a, in le nella VII settimanali è e a insegnò religione e 19. storia e della insegnò — capoclasse settimanali bliotheca a, 17. q e curatore ore — greco a, 17. Don è Scarizza, ore — h VIZI in Rodolfo in IV Saravaly e II a, III e, IV 21. nella IV in in capoclasse \ c^ lì in Sabbàdini, capoclasse greco settimanali ore — a, settimanali ore — III e, IV a, i8. insegnò geografìa Arnaldo latino VII; in VII e I b, III in insegnò matematica — Luigi Morteaniy 13. Dott. 16. settimanali ore — - tedesco insegnò VII, fisica e III a, 14. Marini, e a V 4 -. • ore — III a, italiano in a e a a a, insegnò — ò — VI è timanali set- ore — 17. 19. Carlo' Wendlenner, settimanali Baccio in in Vili e a 6 ore — 6. Professori 20. tedesco insegnò supplenti: Ziliotto, capoclasse III e, greco III in VI e e III nella a, e in tedesco insegnò — lì è latino ore — manali setti- [9. 21. Emilio IV 22. Bidoli, capoclasse è, V Dott. Enrico in 23. VI è, 111 b a greco 20. in VII t e, W a e b, Yl a Q b in I è b e — III in liano ita- insegnò — settimanali 18. insegnò latino in ore — tedesco 12. III b nella capoclasse nella l V è, italiano insegnò — settimanali ore — Eroi, capoclasse Luigi Granello, I è, e nella Ve a — ore manali setti- 5 ^ Dott. 24. Fabio II in Lettich, è VI e - è, psicologia II nella capoclasse Vili in ò b e a tino la- insegnò — manali setti- ore -- 18. Renato 25. III Marussig, a settimanali ore — insegnò settimanali ore Dott. 27. 111 Don 28. lY II 1 III e a " b insegnò ore Gustavo 32. 6 ore settimanali 34 la nel in poi in marzo grafia geo- 3. i scuola religione popolare israelita munità Co- della in le tutte nella scuola nelle sezioni Reale I superiore II a, III e a nella scuola nelle sezioni disegno Reale I è superiore e II 6 — maestro Città dirigente prò vecchia della polare po- calligrafia insegnò — scuola — — nella maestro ore civica settimanali io Palestra nel I — insegnò semestre, 12 secondo Demonte, — Dott. — tedesco 4. Paulin, 36. Pietro 37. 15 la professore di settimanali ginnastica b, 6. Merluzzi, Eugenio 35. I b in 4. cittadina ore tatore esor- 8. disegno insegnò — Riccardo — b, II b, I religione IL in incaricati professore Cortivo, comunale a sussidiario, settimanali ore — settimanali settimanali Ernesto 33. dal insegnò insegnò — or,e — II — io dirigente — HesSy manale a 8. italiano insegnò V in israelitica — II in insegnò — settimanali Schreiber, classi e, 16. settimanali ore — ore — storia Emilio li e, in matematica cattechista inferiore Insegnanti 31. italiano b, settimanali ore Ginnasio Benedetti, e insegnò — Balloch, Alberto 30. a III e e VI Janossevich, il Remigio 29. V e Giovanni e, e a nella capoclasse in greco a, Voghera, b per e l in 17. Guido b, Niccolini, II in latino matematica 12. Saverio Francesco 26 insegnò ore Guido ore — settimanali du settimanali San, 4. insegnò la stenografia durante il I 4. insegnò la stenografia nel II semestre mestre se- IL DELLE PIANO svolto neir scolastico anno I CLASSE I II 2 Sem, Simbolo latina, 8 aggettivi, e alcune Lettura: I Compiti^ dalla brani II 4 Le Grammatica. di della e di della Compiti, ogni memoria dei Argomento Lingua tedesca» Esereizi §§ Compiti, II 5 1-33 sem. Regole ed libera dei e 2 semplice della di vari alcuni quali ri per dettatura, una e e di plessa com- coordinazione di ortografia. brani di furono prosa dati man- un settimana; riproduzione o letti domestico. di semplici dall'insegnante. settimana. 1-36 scolastici la grammatica con al mese. poi componimento componimento un narrati per N elementari esercizi dettatura una prima ore mese. Nozioni pratici componimenti: racconti, al esercizi dettatura una zioni. congiun- e testo. proposizione testo, alternando, mese, lare; rego- recitati. Natale a dal 4 ripetizione dal e Fino scolastico, brevi ed e scelti poesia a scelti discorso. subordinazione. Spiegazione Lettura* coniugazione settimana. del parti Spiegazione cardinali numerali, ; preposizioni novembre per Sintassi morfologia. e importanti declinazioni; sintassi. metà ore cinque pronomi; corrispondenti italiana, Lingua più della Elementi le comparazione importanti delle cerimonie. regolare: loro e più i principali. settimana. per ore avverbi ordinali, Feste loro e Morfologia Grammatica. C). B, apostolico, Sacramenti Grazia. (A, settimana. per Fede. Sem Lingua ore 1906-1907. D'OBBLIGO STUDIO Religione^ LEZIONI corrispondente e 7 — Geografia^ ore 3 Matematica, di II sistema decadico. di pesi divisore comun Introduzione, e minimo naturale, 2 ore Zoologia sem decimali. e Sistema Massimo numeri. multiplo. comune della elementi II dal cominciando sem del teoria semestre. settimana. per : quattro all'unità. dei Divisibilità tografici. car- triangolo. al scolastici 3 Compiti, del Le interi riduzione e rilievi romani. concreti, punti, linee, angoli, elementi cerchio, I misure. politica. Lettura e più semplici (alternata coli' aritmetica) Geometria Storia e risoluzione e i Numeri astratti numeri con complessi, metrico grafiche; g settimana. ore operazioni Numeri carte per 3 Aritmetica fisica geografia astronomica, disegno e settimana. per di Elementi - mammiferi insetti. e , II primo sem., mesi Tanto Botanica. nella caratteri ai riguardo Religione, 2 Liturgia Lingua ore Botanica specie più importanti singoli gruppi. C). settimana. per 8 ore settimana. per Ripetizione Grammatica. le regolare; Accusativo altre alcune delle traduzione e completamento regole degli abl, e declinazione^ numerali congiunzioni, assol. e più importanti esercizi nella pronomi preposizioni, inf. e. i morfologia della irregolarità coniugazione; 1, avverbi, nella trattati e più importanti nella genere, Lettura dei nella cattolica. latina, nel delle lì (A, B, CLASSE che Zoologia descrizione intuitiva,e istrnzione con Zoologia: insetti; negli altri quattro mese non riezioni. inte- occasionalmente della sintassi. corrispondenti offerti dal testo. Compiti, Lingua 3 scolastici italiana, Grammatica 4 ore e i per Ripetizione della proposizione corrispondente domestico esercizio mese. settimana. della morfologia, composta, al materia della amplificazione spiegazione della della 1, completamento teorìa della particolareggiata coordinazione. e Come Lettura. col studiate nella Compili, Una e brani ristretti di tedesca, Lingua 3 ore §§ 31-58 Esercizi Geografia storia, e Geografia, Gran scolastiai 2 2 al 45-89, brani mandati la con grammatica l'Africa, l'Europa la meridionale, sguardo oro-idrografico Bretagna; rispondente. cor- memoria. a settimana. per L'Asia, ore. vista, mese. ore 4 dì diRuse N.ri ossia punti zioni ridu- e settimana per Alcuni Compili. determinati alquanto narrazioni stico scola- giorni, 15 terie ma- tazione. reci- di e compito un ogni secondo di letrura altre memoria settimane, 4 attennando domestico, uno di ogni dettatura di copia verborum delle terminologia Esercizi classe. la arricchire dalla profittoancht; trar ad I, mirando in cizi politico Eser- e cartografici Sloria ed 2 Miti ore. ore 3 Frazioni due e de! tre. ordinarie più Assi Geometria. più dì triangoli importanti del e multipli di Rapporti, romana. e e metria) geo- divisori. conclusione con proporzioni, regola semplici. segmenti relative e personaggi greca aritmetica con Calcolo interessi simmetria dei eguaglianza decimali. numeri. degli di esercìzi di e .specie di Calcolo (alternando settimana per Continuazione Aritmetica sui più importanti della storia avvenimenti Matematica, cenni leggende antiche, e ed angoli, perfetta applicazioni; cercliio,dei le quadrilateri prietà proe dei poligoni. Compiti, Storia I li 3 scolastici naturale, 2 primo sem., per seitimana. riguardo ai Storia 2 sacra ore per dell' A, nozioni Bulanica: caratteri CLASSE Religione, invertebrati Zoologia: mesi piante fanerogame con rettili,anfibi uccelli, alcuni mese, altri quattro delle semestre. ore Zoologia: Sem.. per più comuni delle settimana. Testaniento. e dì alcune C). pesci, inferiori; negli generali relative III fA. B, e e descrizione crittogame, famiglie. ". •"? TT"'-' NOTIZIE SCOLASTICHE COMPILATE DAL DIRETTORE V 12 - dell' Ripetizione Grammatica. Compiti, fi ^' Lingua \ scolastico uno 5 greca, ore Esercizi casi. stilistici. al mese. settimana. per della Ripetizione Grammatica. morfologìa Teoria dei casi, preposizioni. *' I canto Compiti, II. Brani e 4 di Lettura XIX. al 8 fino N. di Compiti, e di al 2 ore 3 e 133 frazioni, dei loro Teoria Teoremi 2 ore. del di delle a e del nel quattro algebrici. dei della Teorie numeri. del loro e regole delle zioni. applica- più incognite, e una razioni ope- multiplo delle proporzioni, a Teoria comune e pratici. geometrici. Teoria quadrilatero cerchio, Proporzionalità dei risultanti teoremi delle minimo grado problemi Elementi delle conquista Dimostrazione delle triangolo, figure; Equivalenze del e primo sugli angoli circoscritti. ? numeri divisibilità rapporti applicazioni Geometria^ scientifico polinomi. ai Equazioni traduzione, Cr. av. con della più semplici analisi e di alla sino romana divisore anche Traduzione esercizi settimana. Svolgimento comun I. p. settimana. fondamentali applicata ossia Màrchen. per al per ore. massimo i-i7 mese. ore sino ossia 4 Algebra, domestici. ai preposizioni, §§ Frequenti prosa. Storia^ orientale, greca Spagna gli scolastici tedesca) dialogo. Hauff, geografia, Matematica, secolo, dell' ^W- e studiati. autori II, Avverbi, scolastici 2 delV Adelchi (Sintassi). brani esercizi del settimana. per (Antologia molti principali Sposi alternando ore 62 Noe Letture. Promessi Befani, al Iliade memoria. a autori degli prose semestre 3 mandati settimana. per dei tedesca, squarci Ciropedia); Omero, e poesia Biograffe degli Grammatica. di e Lettura Cvmpiti, Lingua ore posie stodemo. Storia 3 alcuni al semestre. scolastici italiana, Lingua di di spiegazione e (Anabasi Crestomazia della ; Traduzione Senofonte. Lettura. |{ • dei uso ' t sui e delle parallele. del poligono. poligoni segmenti e perii triangolo e figure. Calcolo delle inscritti e somiglianza il cerchio. superficie. 4 Storia I naturale, sem., 2 ore Miueralogia. per Breve settimana esposizione della cristallografia, 18 — Descrizione delle che rocce riferiscono, chimico-fisiche. II ordini degli e anatomici derivati elementi dei 2 ore latina, Lingua il sistema secondo ed morfologici principi dall'osservazione Chiesa 6 ore forme di alcune tipiche; fossili, piante Georg. I, 1-42, Cicerone I : settimana. Virgilio: lugurthinum. Bell. II, 104-176, B. : civ. grammaticali I. Eneide III. il secondo stilistici e I, V; Bue. 458-540. 319-345, Catilinaria, Cesare Esercizi Grammatica VI cattolica. per Sallustio, Lettura, prietà pro- settimana. per della Dogmatica gruppi di delle e loro geologia di secondo CLASSE Religione^ alle particolarità sistematiche. le escluse nozioni fisiologia.Descrizione di minerali^ riguardo con Brevi Caratteristica Botanica. Sem., naturale, di più importanti specie si vi - Gandinb. Compiti, Lingua greca, 5 ore della scolastici 4 Il sul ore 3 semestre. per settimana. sullo della Melodrammi le odi il Meriggio i Saggi del Italiana nel di 6 Parini Parini; De U ; Metastasio tragedie Antologia Sanctis del commedie dell'Alfieri; della ; Le l'Inferno. tutto ; del i semestri due critica conferenze del Il Mattino Morati di; „Vita sulla Settecento'''' memoria al del del danteschi si lesse del Italia metà seconda in tutt^e Me- autori in drammatica nella settimana, Commedia: Parini, biografiche degli della letterario alla Divina privata Goldoni; Compiti^ scelti brani prescritta: Notizie svolgimento Un'ora settecento. Esercizi XXIV. 82-136), VII (1-3 1, Memorabili, Dall'Antologia rinnovamento lettura e libri dai per settecento, letti. Cenni Lettura XXII. IX, XVI, Senofonte, tastasio, Alfieri, Goldoni. e VII, Crestomazia. italiana, Lettura, III, VI, segg.). 201 e Compiti, Lingua settimana. per Istorie, parti scelte Erodoto, (1-108 mese. Iliade Omero, Lettura al scolastico I e semestre, di recitazione. alternativamente scolastici e mestici. do- ; U — tedesca, Lingua Lettura 3 ore Esercizi di brani vari dialogo del dell'Antologia Marchen Hauff^ : grammaticali osservazioni opportune con filologiche,di e settimana. per versione, e — ; Lessing^ Noe, Minna « I. p. von Barnhelm. Befani^ II Grammatica, Comfiti, Storia scolastici 2 geografia, e Storia settimana. per 123 C. a al sino moderna storia e evo, mese. ore 4 dal romana medio al sintassi. la p. al sino C. d. 375 Storia del Geografia 1618. relativa. Matematica, 3 ore delle potenze irrazionali. L' unità Teoria Algebra. numeri (alternando algebra settimana per dei applicazione delle e geometria). e Concetto radici. Teoria immaginaria. pratica e quadratiche logaritmi. Equazioni dei a una incognita. I principali teoremi Geometria. delle rette fondamentali dell'angolo corpi. Calcolo del del cono del fondamentali di del settore, dei volume tronco triedrio del e ciproca re- Proprietà spazio. proprietà del e posizione generale in e sfera, del della volume solido superficie e delle cilindro, nello piani Divisione particolare. in dei e alla riguardo dei poliedri, Superficie cono. segmento dello e e strato sferico. Trigonometria delle Sviluppo alla del soluzione delle 3 e loro applicazione goniometriche. equazioni 2 ore alP per Soluzione settimana. anatomici morfologici, gruppi degli e CLASSE Religione, Morale. 2 ore per Dottrina alcuni con dei vertebrati invertebrati fatta animali della le base alla principi particolarità preistorici. VII. Chiesa in secondo settimana. morale guardo ri- umana classi biologici, escluse di Descrizione sistematiche. delle caratteristiche, forme di descrizione fisiologica e igiene. Esposizione più importanti dei semestre. anatomia di Elementi Zoologia. al scolastici naturale, e geniometriche formole goniometriche. Funzioni triangolo rettangolo. Compiti^ Storia Goniometria. fiana: cattolica. 15 — latina, Lingua 5 Cato metà settimana. Pro Sex. maior; Roscio Amerino, II, III, Eneide Virgilio, a) privata: II Catilinaria Cicerone: (2); XII VII e ore 4 II la Compiti, 3 ore déiV Orlando Lettura Lnigua due Inferno Lettura e 3 ore filologiche,di Schiller Compiti, nel Storia^ moderna alla Matematica, 3 brani di HI. p. Gerusalemme liberata. della lettura settimana rapita Divina l'Aminta. e osservazioni àeW brani periodo del I a II p. ; traduzione il medio primordi, fino classico Noe di Esercizi Letteratura: tedesco. grammaticali Antologia Orleans». v. al mente. alternativa- domestici e settimana opportune vari e relativa di della e scolastici con scolastici 2 Lettura I, V, recitazione. per il secondo ed Odissea -fine. di «Jungfrau dall'italiano evo XXI secchia versione, e pace. nell'Antologia contenuti alla semestre, tedesca, seicento Furioso e la al olintica; la , memoria 6 il un'ora semestre privata: Compiti, ed secoli, Lettura di III la e settimana. per dei Esercizi s. semestre. cinquecento Commedia; I, sulla 1' orazione per scrittori II e. YII. scolastici Il la Introduzione; e italiana, Nel XI (i) mese. filippicae XI 4 Lettura, IX settimana per Demostene. VI, IX, Lingua al scolastico greca, I (3); Gandino, stilistici secondo Esercizi I Lettura seconda (2). Grammatica. Lingua la nilla, Ma- (2), III Catilinaria (2), I Filippica (i);b) Virgilio: Eneide Compiti, lege prò IV, VI. del Lettura per ore Cicerone: Lettura — Wieland. mese. contemporanea, riguardo costante con geografia. ore per (alternativamente settimana algebra e geometria). Algebra, Equazioni semplici di Teorema di equazioni Progressioni e superiori riducibili aritmetiche rendite. binomiale Elementi per secondo e a quadratiche grado teoria esponenti delle interi e casi incognite. interesse geometriche, della due a e posto com- combinazioni. positivi. 16 — — k ^ Trigonometria Geometria. principali remi jF ed '^. astronomia. per alla applicazione del coordinate di piana. Teo- triangolo obliquangolo fìsica ed alla pratica, geometria Sistema analitica geometria e la soluzione alla Retta ortogonali. e h [* sezioni ^t rabolico. ^-" Compiti^ risicai 8 Superficie coniche. scolastici 5 ore al filosofica, Elementi di logica 2 Storia ore 5 ore 2 ore 7, !0, {A B). e settimana. per I 3, 1 6, i, 4, 20, 22, 2, II 6; 9; 35, 34, IV 30; I, 1-15, Esercizi 1-18. 15, I3i 9, Annali 1-27. III, 6982; 1-6, Satire Germania 53"58» "^lij14, IO, 16; III 12, Saeculare, Tacito: 19. i^ settimana. per Vili Odi Orazio: Carmen Propagazione Chiesa. latina, 3, aeriformi. ed nica Mecca- anorganica. settimana. per della Lettura pa- metodologia. e CLASSE Religione, segmento Calorico. oscillatorio. Propedeutica II di chimica corpi solidi, liquidi dei moto e semestre. preliminari. Elementi del del settimana. per Nozioni Lingua dell' elisse 37; 5, 6; 3, I Epistole 2, 72-81; 31-52, estemporanei vari su autori. Compiti^ 5 Lingua 5 greca, Lettura. del letteraria storia Si XXIV lessero del Omero: Critone e Odissea, parti scelte passim. semestre. settimana. per IV. voi. fino e alla il Origini della lingua Quattrocento del morte e Ripetizione Manzoni. Lettura della della della i canti Purgatorio, XXVI e XXXIV àdVinferno, IH, V, VI, Vili. XXVIII e XXIII XXXIIl Paradiso. Relazioni Compiti Socrate; Nuova. Vita del ore al Il Trecento letteratura. e 3 Antologia, Lettura, di Elettra Sofocle: scolastici 3 settimana. per Apologia Fedone, italiana, Dante. ore Platone: Compiti^ ^Lingua se^iestre. per 6 della lettura al semestre, privata* scolastici e domestici, alter nati vatnente. 18 — Ot — Gruppo fcO CO OD 3 "» 0 N - or* o '+ 5!+ + a 00 " + Oi { + |3 t + + 00 ve» {08 OD 2 P* + Ore setti- OD manali OD Id IO d' istrazione i M Ci o " o " Pi a" O CD CD CD Qj H" 3, (D © M » Pj 8B Pi^' pi I tsO "S. 09 OD I I to 0 § s 1=3 (D fcO bO 5» " 2 DB O II-* p.^p P CD^e o ** Sa 3.g"i 3 £CD p S CD o o o S ' e* § »" p, ti a M s^ • t^ P B CD M) cr 00 CD CD g ^® 3. Il CD CD 0 e*- P.pi •TI 00 CD CD B f * P ^S e p^ i ^ o p P CD .0^ CD 3 » Pi S rt ta- (D O j^ CD §53. o •• CD e*- "^ to'* o C5 fO tr* GB OD CD P CD Hs ^ CD S.P S B CD 3. 3 e • •• g 3.^ CD N et- 3 Si. ^ . OP CD to'* o s OD o ^ ca Ci o CD 59» SLo »t3 9» O OD w" (t e* P a" SS 2» i- -P.P p ' ce S o CD ET. SD GQ CD § CD »o CD CD CD Ci PO . p CD 2 " P CD a'»d CD 8». B P "^ B 80 Ci O S CD S-p I "=* 00 M 2. o CD M* o e*- B o CD CD •^ «- o 0 III. « PER PROPOSTI TEMI I COMPONIMENTI classi nelle TEMI superiori D'ITALIANO. CLASSE Marina Domestici: La morte est ut 1 d'Ettore sit mens sacrifica agli in nevosa dalla in dalla noi così La alberi I. Ulisse — Pindemonte) «Casa mia, Il fuoco badìa» — a dell'eccellenza — lagrima una nell'ultima fiori tra — La La Tetà prometterà P. — Ciclopi che piccina le bella Tu idee e L'ulivo d'un pagina Mus cognizioni e libro è una dialogo quella su cui inferni dei agli ? intorno vite: la sacrifica si sembri mi tura na- crebbero e nacquero di dalla favoriti sia tu vostre — Decius vi degli versione Odissea, meno che coloro Utilità — (cfr. anche luoghi a belve latina. In campana dell'uomo un Dalla fiaccheraio b. delle elemento più — guerra Scolastici: V raccogliete : importantissimo questo cade i Per mia, casa suscita l'innominato. diletti caramente sono Cu- di che affetti ed Il — dei Perchè — tornerà battaglia — pensieri serraglio all'isola Lontano — rondine La pensiero CLASSE Nel La una ... casa: Sposi: Domestici: si in stazione Cristoforo amici. Romanticismo — Promessi dei mio Mus Decius Alla — padre dagli il — Carso — latina. guerra del figura e Senofonte) quest'idea lettura nell' ultima — dell'acqua P. — luce «Orandum — Elogio letture del Monti) — cattive patria^ nido, suo (da nassa Fatti — al sempre sano» Paesaggio V. di la dipinge — corpore e inferni dei madre, Come triestina Buone — Scolastici: notte a. (cfr. Iliade, versione sana vecchi nostri V lieto ferrovia — e le fra di Ritratto stagioni avvenire? mare — e anno. Felice inno ai Confronto — Quando sarà Un - Abbondio don dell' monti la quello gioventù stato nel 20 — quale le lucenti saranno spade le e lancìe l'aratro I — lettura di Sulla Lazzaro, di nave cardinal scrivereMl Papi, Colombo Dalla — Manzoni di dei sione occa- mentari» «Com- dei e Tre- a Prendendo ritratto lettura arrivano — del le irrugginiscono Diecimila «Cinque Maggio» del ed zappa (da Senofonte) . dalla la e superstiti dei thalatta, thalatta.. bisonda: — I Napoleone Promessi — il Sposi: Federigo. Vittori CLASSE Scolastici'. così La — vita Quanti — le e desideri altri quanti spense lieto Dante in nostro il sé con i Inno — attraverso 1 sole al del anni — «Memorie» le corso nuovi mire, dor- lieto (Leonardo) morire viste cuor dà spesa Goldoni portarono ne bene Leggendo — del opere dà usata hora! Ruit — a. giornata una bene vita una Andromaca Come VI tempo e (Compito di promozione). CLASSE Una Scolastici: La «forma Dante urbis» il del corso anni! tempo (Compito di vita quanti altri altre in dell' Astigiano Loco é in desideri — il Inferno italiana che e queste Leggendo preferito dallo i. Quello scolaro), — e al tempo due in con viste cuor nostro sé i nuovi la b). Dante di «Mirra» tragedie e dimostrate differiscano all'Evo Medio con dalle Quali — Moderno? Malebolge. ^ VII. che 2. teggiate Trat- — dell' Alfieri «Vita» dall'Evo passaggio detto (a della CLASSE Scolastici: Goldoni spense portarono ne VI «Saul» del citazioni fatti caratterizzano — vita La il carattere opportune opere Leggendo — del — promozione). CLASSE Domestici: e (Leonardo) Nebbiai — le è lunga spesa Quanti -— e h. de' Cesari La — le «Memorie» attraverso bene al tempo al sole Inno — vita VI a) c*é nell'opera Le cose, b) di... (un autore 1 collezionisti,e) 11 ài - richiamo dell' attenzione del di... carattere narrare a neir la storia, a) della Aminta, stesca Furioso (bozzetto) scena 4. Analisi — 5. La — mentalità, senti- Cominciate 7. — francese, bj di Un gentile» leone, Napo- (note). b) L'ottava pensiero, Culagna, b) Atteggiamenti di Narrazion 6 — r«Idioma a) 3. — Il Conte a) 4. — fur.) Rivoluzione Leggendo i. nel febbr.) 25 o fuga la e d'Oriente. guerra ,.L'arme* Angelica letteratura. nella b) di dell'Or/ (un personaggio Domestici: 2. febbr. 16 (data: a) e) della fuga 3. a) La — b) Lettera Erminia, di - della 5. Una — Clorinda. di vita — ario- Polacco Vili. CLASSE che ramo, — 1 I. sen La {Sez. B) delle grafiche — La I. meta; quando fiorisce (Sez. A Domestici: del — Tu ferro Meminisse solo, fascino Il — ideal, B) e del vero! sei l'alto Nuvole A una Le — T. — Il strazioni illu- dialetto fa la disce progre- natura l' arte ; vita. nel passato una a oscuri — scuola. una per Cacciaguida Eroi — L'età 2. nave; di canto storia) Epigrafe — di scienza della Augurio i. si Lb. B) e considerazione (perchè iuvabit o {Sez. l'inspirazione dalla trae Alberi 2. L'esotico. — 2. Il dell'arte. civile dalla parte quando letterarie; opere In i. — (impressioni Verso — Xll); cap. focolare tempo maturità: di Tema del 137-138) Sposi, Il fronda come (Par. XXVI, — L'ufficio 2. è addormentata città patina mortali (Prom. Eufemismi. 2 de' viene» effetto 1 d'una rumori insonne); notte altra e va salutevole rincaro, «l'uso (Sez. A) Scolastici: Gentille italiana (F. Morteani) Guinizello e (G. Vivante) di Beatrice (A. S. Besso) — Dante e — il musicista Dante — (G. Le messer Il secolo e il poeta Hermet) (M, Nordio) da del (E. nel Commedia Divina — Vinci, melodramma — Guido — Virgilio — Leonardo — — Randegger) Nordio) (M. famigliare prof"rzie nella (F. Petrincich) Nordio) (A. vita Lodovico Sicilia e Casella nella Dante — Provenza della L'origine private: letture di JRelazioni Le con lingua Il poeta Cavalcanti Pellegrini) poema --La dantesco (G. Gtittmann) forme della zone can- proiezioni (M. (A. S. Besso) — 22 - Cario Goldoni Vittorio XXV Alfieri Parini sepolcrale (G, XI XIV (E. XXIII, purg. (E. Aubel, Dio, A. de XXIV Treche) par. I — (G. (F. Roms Thron (nach Renzo Treche) (G. pardi Leo- Misrachi) XXV San — Levi) Buonag- e Francesco, XII par. M Ca- — (A. Degrassi) Forese — Domenico, Morteani, (G, La — par. Picciòla) di visione TEDESCHL Hektors V Hauff). Tod a. Die — Das — Wie — kam kleine Der — Pest Servius Monti). (nach Schiller). (nach Mailand. in di poesia Giacomo di serpenti, inf. (nach Livius). — Polykrates Fremde odi la e di (I. Cattarinich). Griindung des X inf. CLASSE den Le — Foscolo Leitenburg) San TEMI auf Pinzi) pessimismo (A. — XXVI XXXIII par. — Bassan) XXXIII inf. Adamo, — Il Farinata, Dantis: inf. giunta, Leitenbtirg) (A Ugo — Il carattere — Basilio). Ugolino, — Guttmann) tragedie (I. Cattarinich) de Lectura paneo, (G. dalle desunto Giuseppe (O. febbraio — Der — Muck Ring in griechischen im Tulljus der Lager. — Vliess. goldene Marini CLASSE Die der bestrafte Hase Muck (id ) Der — kcnnen Alexander Faulheit Grosse der Heinrich (nach Der — spiel in Freunde Italien fieris Saul (nach — nach Zorn Homers — Die Les§ìngs Folgen Minna Kelden der von „ Freundetreue (nach Schillers — Wie — Der ich Igei und klenen den Foscolos — Leben — Achilleus. des VI Tode dem (id.) Hauff) CLASSE Die ò. (Nacherzàhlung). arme lernte V a. (Nacherzàhlung) — Kreuzziige Barnhelm*) Karl der Riccaut — — — Grosse und Das Sing— Al- Tellheim Verherrlichung «Bùrgschaft*'). BiDOLI der '2à -^ ^ VI CLASSE Leben. Sallustius' Ein scKaft Trost Muthul Die Alkibiades. Wirt Der in Lessings — Barnhelm". Bot- — --• von wahrer ein Ellisse am — Achilleus. an Minna Schlacht Die Ungliicke. im Freund, guter — ò. Meine beste Unterhaltung. — Die — „ Dankbarkeit Marini CLASSE Cloridano und Olindo raserei. Ariost). (lohanna Heimat der von (nach Medoro Sofronia Tassonis Secchia rapita." jàhrigen 30 Lucia) — Ab— Rolands Liebes- — Die Tasso^. Hauptpersonen — Maiausflug ~- Krieges XIV. Ludwig — und (nach — aus des Folgen — und schied Die Tod. Siegfrieds VII. Briefìform). (in -- „ Die Hauptpersonen im Tassos befreitem lerusalem. BiDOLI CLASSE ein «Apologie» Platons Uel;)er Virgìl — Anwachsen Das Schwert. VIII. in Die Hauses des Habsburg — von Rudolf I Max bis I. Ritter Wallensteins Verirrung — Dante. und und Guido Fall. Dramatiker des Tauris» auf «Iphigenie der die oft Ueber ihre und tema di und bitter, des Unbestàndigkeit Polykrates»): Goethe bei sind Bildung canti Cavaldie erste — --• Furchte "Orlando — Eisenbahnen Die H^raz. des als Lessing — Wurzeln im — Furioso». Sat're Édelfrauen und Rede, — Macht der Dante die Glùckes, bei Friichte Bedeutung. Euripides aber — Die -- siiss. — nach (Schillers maturità. Wbndlbnner ?Ring IV. STUDI Disegno Sei Corso L Esercizi di simmetriche Corso ornamenti Ornamenti Copie da dalla Studio all' morta Callig^Afta ed Quattro ore inglese, corsi L Segni Corso IL parole Abbreviazioni P. Ginnastica (nel sigle nel I — per settimana, E, — Paulin. nella civica : du Palestra, semestre, diretta zione Abbrevia- parole. sezioni). due sem. dott. e sezioni Cinque I cadauno. per delle Testo 6. Demonte — settimanali formazione e Merluzzi. R. gotico ore logiche. — Cortivo. e — e due con e Natura plastica. Uess Prof.ri lapis rotondo stenografici delle dalla e settimana. per — Corso prospettiva. di stampa due a tedesco, Due dalla testa acquarello Stenografia semplici. e Elementi stampa. della — Carattere piani Foglie libera. mano a semplici. oggetti III, geometrico disegno semplici; IL Corso settimana. per ore — LIBERI di Manuale Noe, grafìa steno- Ban. sei nel dal II, signor due con N. Cobol» ore ! m IV \a\b\r\a\b\c\a\b 2B 26" 20 Corrisposero . Clas3ÌfìcazÌDiie a7, 31 a7 32 29, 31 28 26' a2 ficaie . a . . . Tasse. Didattro: ' Sem. pag. 12 i per Esenti [I Sem. 600795 405 pagato in pag-. per a m 4i)n;730 Somma compi U «^ b. Stndj . . . |j . ... ••} Ginnaaticri li) Stenografia . . . |l2! ,, 2' 21 . 10. ! 23; cor. . liberi. Calligrafia Disegno Importo 01; biblioteca giovanile 9. 765 17 |'l72|l(J4 „ per 23 el0'l32015601155 174( , r inscrizione ^|" per ij pag, 570 . . . . . . | - Stipendi. .... cor. Il — 28 19, 10 17 aa 13 13 " -| 6' 10 I Importo I Vili \ 2 Eminenza I. VII ?aibla^l, . . I SD I S VI CLASSE I 1 i li m VI ! VII vili il |a|i!a;ii« Riporto b. Ammessi all'esame: riparfttorio suppleCoHo II} b) . . . . , Straordinari , . . . 20 Corrisposero Classi . 1. Eminenza Prima 3'2 H'à aa, 31 28 26' 2S . . Seconda . classe . . Terza classe . . 31130' 33 8. Tasse. Didattro: a,' I 32 classe . 4. 27 . . . 3. 31 fiaalo tìcazioDe 2. '21 Sem, pag. i per Esenti Importo II ii(iBOtìlO73B-l05 pagato sem. pag. , H 111 m --'S 11 11 20, !;l;23 3 .|826B15I"3"1B90 Somma per la giovanile ny 6/ 174(1 lyj^ . 111, 690.*itB,3BO ya 14 6 t}ao(i30J6ito"m 4UI). !OÌ5fiOll85 i+iin-iaSjSiO' oso i3§o,ia» - cj Giunaslicii (/" Stenogratia cor . . . . . . 10. 17 bibliottOB Calligrafia Disegno Importo 14i aa il7alltì41S6 41 l' inscriz bj per e) ' comv! 4a0 . intero per 660 6im7Sr 33 28 10 I , . . Stipeudi. ....". 40lt| — l386:51U !? ? 28 - ^) SUSSIDI Alla 1400 bibliotheca Dall' corone. sussidi 140 580. cor. fomiti dall' inclita e spettabile volumi, nove STIPENDI. E anche furono assegnate pauperum furono inclita Presidenza municipale cor. per Dalla - Previdenza di provinciale della centrale Direzione dalla e Giunta Lega calzature e quest'anno accordati Parenzo Nazionale vestiti per dei per furono alunni bisognosi. FONDO SUSSIDI PER (Dal 1^ al 1906 giugno. ALUNNI AD 24 POVERI. 1907). giugno ATTIVO. 16 cartelle 6/1906. Cinque città- prò vi nei 16/6/ Libretto 16/6/ A 16/ 9 Prestito della Trieste di a del cor. J7 ' 9/ 1000. — . della di Cassa 568.65 risparmio „ 373.37 mano „ n 15/7/ 20/ obbligazioni assolti Dagli Per agli di esami (1905-1906) maturità 3(X). . 1.30 annuario un — , „ Dal signor N. Mìsrachi Lazzaro ICX). — ,, N 27/ 9/ Da 24/11/ Oblazioni 3.— „ pervenute del mezzo per giornale il ^Piccolo": Dal sig. prof. Supino signora Dal la Corpo memoria della la memoria onorare Costantini prof Giuse*ppe Dai per 15. — , Gentille per onorare la memoria del sig. Dobrauz 15. ... insegnante della — „ del signora Ginnasio per onorare Costantini 145. , — 29 — Dal sig. Pototschnig, Dal sig. Reiss, Dal sig. Dal Dal V. sig. dott. idem della del — 5. S. 30. idem Va, classe — per moria me- 50. del padre Miacola per la — „ la onorare condiscedolo onorare per per . Va loro la onorare 100. capo classe — „ suo della — „ la onorare Sofianopulo defunto scolari sig. f, 20 „ idem Sticotti, sig. Sofianopulo del 15/2/ — „ spett. Famiglia Dal — 20. spettabile famiglia Dagli „ 10. „ idem Dalla „ — j, „ memoria 7/ 2/ 50. .... scolari Dalla — „ idem Dagli del 5/ 2/ 20. idem Venezian, sig. - » sig. Seunigi Dal — 20. Xydias, cav. 30. cor. sig. Rizzi, idem Dal 4/ 2/1907. idem idem sig. Reich, Dal — moria me- Sofianopulo del memoria 27. — 20. — „ sig. Penso „ Dal 20/ 2/ sig. prof. Crepaz j, la onorare per del memoria 10. sig. Brazzanovich 18/ 4/ „ la 18/ 4/ scolari Dagli „ del memoria 8/ 5/ 9/ 5/ 19/ 6/ 19/ 6/ capo della classe della Civanzo di gita „ per 90. • n .. n la onorare per moria me- 10. classe IVa 12.-. . ^ « 9.60 . . . . , He ,1 „ „ Dal „ Tagliandi „ „ sig. Antonig, 11. . . „ ^ „ del la memoria onorare per „ sig. 10.90 „ . . cartelle 54.15 „ Somma 20/ 2/1907. Da anonimo un — „ della maggio , — „ Ile Va ing. Tureck 19/ 6/ suo onorare sig. lanossevich del — „ lanossevich spettabile Famiglia Dalla di nominale lire di cartella una rendita Ital. 3060-97 cor. al del 3% valore 1000. PASSIVO, Per 29 Per sussidi 2 vestiti, mantelli e 9 di paia cor. scarpe 754.97 235.79 „ Somma Più in Cinque Libretto A 990.76 cor. cassa: cartelle della Cassa cor. • di 1000.— 998.65 risparmio „ 71.56 mano „ Somma Una cartella di rendita Ital. al 3®/o del valore cor. di nominale Il Prof. lire 3060.97 1000. cassiere Pietro Giurco. VI. AUMENTO DELLE COLLEZIONI Biblioteca AJ dei Prof. Bibliotecario: professori. Attilio DONI Dall'i, r, LuDgolenenza Litorale a. il 1904. statistica 1906 il per di popolazione {Trieste, Caprin, I906). scriptores,ed. Carducci Lapi 1906-1^07) 1509 (Fiume — e scolastico di fl/ussmi/o e personale scuole L. 31 A. Caprin — Friihbauer — simento Cen- A. dicembre Rerum gnante inse- popolari 1906 1905 al Trieste Id. per — 1900. Italicarum Fiorini, fase. 42-46 (Titta di Castello, Vassilich Mohovich, 1906-1907 civiche Muratori — il 1903 Prosfetlo del — Trieste, (Schimpff, 1906) in duplo civica scuola ordinanze per mensile alla fine dell'anno della Dalla consuntivo degli allievi delie statistica e G. l'anno per cittadine e ed leggi statistico BollelHno — : delle BollelHno Gentìlle. 1906-1907. u. Ma^istralo civico: Conto Dall' indilo di : SCIENTIFICHE La G. distruzione di Fiume nel \go6). ginnastica:Relazione annuale per stico scola- l'anno 1905-1906 Dalla Dalla Dal Biblioteca Lega popolare comunale circolante; di Trieste: degl'insegnanli Conservatorio di musica La Relazione rassegna Giuseppe Tartini: per scolaalìca Relazione il 1906. n. annuale s. 1-2. per il 190506. Dalla Società biennio Dalla Società Dall'Istituto a. IX, „La Previdenza" sul!' attività Relazione : sociale nel 19041905. „lfea": Relazione per steno|:raficoveneziano: N. 1-12, a. X, N. 1-3, l'anno 1905. Bollettino stenografico italiano, "TXWT' 32 — III lezioni sull'arte parzer, sein Leben La italiana: vita — "rillHoepli, 1906). H. Sittenberger. (Milano, und Wirken (Berlino,Hofmann, 1904). — — Gli albori. Il Trecento, Il Rinascimento, Il Cinquecento (Milano,Treves, 1901-1906),Il Risorgimento 1815-1831, Bemporad, 18971901). 1831-1846, 1846-1849,1849-1861(Firenze, • — // nella pensiero moderno (Milano^Treves, 1907). scritte fino al secolo scienza,nella letteratura e nell' arte vite di Dante, Petrarca e Boccaccio, Le — XVI raccolte da e Angelo Solerti (Milano, Vallardi,1906). B) Biblioteca Curatore: degli scolari» prof. S. Sabbadini. DONI: Da ili.da Tempesta, Ile, della GiorgioTerni, scolaro Capitan Emilio. della Valle,Genova, Donath dis. di A. 20 Salgari 1905. ACQUISTI: 2 voi. con commento Alfieri Vittorio. Tragediescelte, varianti di Ugo Brilli,ediz. Sansoni. e Aimard I drammi Gustavo, Dante, Alighieri Casini,V La andò pulcino»), con un a Pampa, Commedia Divina ediz. Sansoni Ida, Come Baccini della 1905 Guigoni 1893. illustrazionedelle di Tommaso col commento (tre esemplari). finire il pulcino(seguitoalle illustr.di C. e Memorie di Chiostri, Bemporad 1898 (due esemplari). Manfredo Baccini Bemporad II pesce dodici abitato,con 1906. ai suoi Giuseppe. Lettere famigliari Barelli Carlo Berlini illustr.di C. Sarri, Ludovico, Piccolo Museo fratelli, Guigoni 1873. letterario,Roux e Decamerone,con commenti Frassati 1896. Giovanni. Boccaccio di R. de Chi segue Bin, Paravia Canestrini scelte dal Fornaciari, Sansoni Alderino. Bondi Novelle doti, A. Le 1905. il rospo cade nel fosso,illustr.da Gino 1906. società deglianimali,con 36 ine , Bocca 1906. -? 33 - Elisa Cappelli Paravia ristampa, Cafrin con illustr.,Schimpff 139 Istria U Cafrin Giuseppe Luigi, Il Drago, Capuana Luigi, Pagine sorridenti, Luigi Scurpiddu, Caiani porad Caiani Al II Ducei, E. Cimegotto in L' Chiostri, Bem- Barabbino), a G. di vignette 23 con con esemplari). (due 1902 illustr. con ediz G. di G. ediz Bruno, l'amico Bemporad sua 1902. di ine. 63 con C. (due esemplari). Lucignolo, con Chiostri, ine. di C. 1903. Il testamento Lenzi, Bemporad A. Racconti Edoardo. Pinocchio, 1906 (Paolo Lorenzinì) di Gerty, Bemporad di di nella e lombarda. ili. di Bemporad , vita, nell'opera editrice l'amico , Nipote nella con Lucignolo, Fioretto, illustr. (seguito 1897. Alighieri Fiaccolino, Alberto. Conti vignette canarini, Africa, Libreria fortuna. Alberto. Collodi I905. di C. 1903. Alberto II dei paese Bemporad Chiostri, V Cioci 62 Mirìtillo Pinocchio Cesare varia Cioci 1903. illustr, Paravia con ediz. Bemporad Cioci Biondo Chiostri, Bemporad C. di Tommaso, Cherubini 1907. 1904 con Il cavalier vignette Caiani 1906. 1900. Tommaso. 54 Paravia Barabbino, Tommaso. scelte, V II, Schimpff nobilissima, Parte Capuana Capuana favole e 1904. Trieste, Giulio. Raccontini Efraimo, Lessing e - ameni di Berlingaccio, con 1906. per fanciulli,Paravia i (due 1903 esemplari). Cooper Dalla Porta C di Dante La Fenimore. Prose Zenatti, Edmondo. Gli De Amicis Edmondo. Ai forello Erfianis G. e Fabre A de cacciatore, illustrative note con ed appendici Sansoni. XVIII amici, migliaio, Treves ragazzi, discorsi, Castro, illustr. con 1904. ediz. storia 1886. del Medio Treves in automobile, X migliaio, Evo, tradotta 1903. Treves da 1905. G. Straf- 1892. con 33 illustr. di G. G. Bruno, 1905 veglia, Alessandro. XVIII G. Pinocchio Bemporad Evelyn. Piccola Guigoni Faina di antiche, Amicis Vittore. volumi, avventure De Duruy 2 Chiostri, Bemporad Oddone di Le Ettore. Firenze» e prateria, Paravia Dizionaretto ediz., Salesiana 1896. della 1904 mitologia greca e romana, 34 - Flamitii Compendio Francesco. ad ediz,, Giusti letteratura italiana 1901. sepolcri,Gli inni alle grazie Ugo. I Foscolo storia della di delle scuole, VI uso - alcune e poesie dotte, tra- Guigoni 1890. Gai/a Guido Lorenzo, Sansoni Gianella stil novo, 1907. A. torpediniera da La M. preda, illustr. da 17 dis. di Tanghetti, Spiotti 1907. A. Gioia Cavalcanti, Negli albori del dolce Nuovo Melchiorre. Goldoni Carlo. con Commedie scelte, 18S6. da annotate Padovan Adolfo sull'arte di C. Goldoni, Hoepli di G. Giacosa proemio un galateo,Guigoni 1902. Gasfare, Novelle, Goxzi Grani Guigoni 1887. Specie. Viaggio alle sorgenti del e Gtticciardi Virginia.Parole Fiaslri Nilo, Guigoni d'oro, 188S. illustr.,Bemporad con 1906 (due esemplari). Guidottt Kluge prof. italiana per Landucci La G. della L'eredità Aristide. Armando di Guido cura II ediz, mamma, della Storia doli. Paravia 1895. tedesca, I ediz. letteratura Cantalamessa, Voghera giraffabianca, illustr, da G. 1906. Bruno, Belforte G. 1902. Contessa. Lara Una famìgliadi topi, ilìustr. ediz,,Bemporad Lauria Binett, Roux di L. Laurie Andrea. Enrico — dal oro Viarengo e miniera di francese (seguito e Paolo de Lipparini G. Storia dell'arte,con pref di Ili ediz.,Barbera Machiavelli N. Mayne-Reid. la signora pioggia Musset, tavole con cacciatori Il paese — a 190(1. e 190 illustr., commento di speranza, 2 torio Vit- 1894. del il con mozzo Capo di buona al Capitano {.seg. della voi,, Pandora) voi, Guigoni 1893, Mayne-Reid, d'oro, Cercatori 1904. Guigoni 1896. Mayne-Reid. Guglielmo 2 ai E. Panzacchi Istorie 6orentÌne, libri MII, Fiorini,Sansoni I dis. 25 nazionale. vento Belforte Attilio australe,con 1904. misteriosa Mussino, di III Mazzanti, Streglio (due esemplari). ediz nell' Africa (Barbarus). Il signor riduzione colori La d' Società editrice illustr., 2; con Levi al nord sud I cercatori Andrea. Lanrie E. 1903. Dal Amilcare. di 2 voi.,Guigoni 1884. degli elefanti, 35 — Metastasio Drammi Pietro. N. 51, Sonzogno scelti — Biblioteca — Vincenzo, Poesie Monti Vincenzo Tragedie, Guigoni ediz. XIX Carlo Le giorno Giuseppe, 11 giorno, Ferodi Emma. Cantiche C. di Piccioni Piccioni strano Biondo Attraverso Costanzo. II: Emilio. Corso 1893 di commento e G. 1 905. 1864. naufragio, con 20 relli acque- 1901. automobile, in dis. con orig. dis. dell'autore, Sandron Farfallino, con Alla Emilio, Due Salgari Emilio. Il Donath Emilio. Donath Emilio. Lumachino, migliaio, Paravia classica pupazzetti di 100 con 1903. illustrata, con 91 ine, II ediz. di storia voi. I ediz.; voi : orientale del III: e greca, Medio VII Evo, ediz. ; X ediz., d' conquista Donath mila re del un impero, illustr. da dis. di 20 1907. leghe mare, sotto 1* America, illustr. da 20 • Bietti dis. di A. 1904. della Valle, 1906. I Robinson italiani,illustr. da 16 dis. di G. Gamba, 1905. La Valle, Donath Emilio. e 1905. Salgari Salgari e VIII romana, Valle, Salgari 1902. 1907. della Salgari di Cina la Mitologia Felice. Barbera A. Bemporad Bruno, e 1901. VI Mussino, Hoepli Salgari Cian-Fu-Toto di e Guigoni compagno Augusto. Saltapicchio Ramorino voi L. esemplari). Attilio Rinaudo G. n Guigoni Manfredo, Augusto, Fiorello (due Tri n- ediz., Giusti VII dell'autore, Sandron Piccioni A. (13 esemplari). e Chiostri, Augusto. di osservazioni con introduzione con 1907 Uno (sei esemplari). 1906 acquerelli originali di poema^ — Mirycae, Giovanni. Silvio. Tri di Giuseppe. Albini, Sansoni moderna, 1899 Parini Pellico Monti, Burilli, con e Parini Pascoli Lapi cinesi, illustrati da Il letteraria critica nuovi, avventure altri racconti 1891. 1905. Sandron Andreotti, (883. nostra V. Sonzogno Tallera Ferruccio, Paladini da tradotta Mustoxidi, Orsi della scritti 22 con Iliade, Omero, liriche, Guigoni Antologia Luigi. economica (due esemplari). 1897 Monti Morandi classica La perla sanguinosa, illustr. da 20 dis. di A. della 1905. stella Chiostri, Bemporad del^Araucania, 1907, illustr. da 20 dis. di C, Thouar Nuovi Pìelro. edìz. Thouar offerti alla gioventù racconti vignette, Bemporad con popolari,III Racconti Pietro. italiana, XVII 1898. ediz. illustr da E, Mazzanti, fiemporad 1893. Twain incis.,Carrara II Masino (Samuele Clemens). Mark (LuigiBertelli).Ciondolino,con C. Chiostri, III ediz.,Bemporad Vanni Maria. La Verue Giulio. Due Verne Giulio II padrone Gentile Biondo Vertua adorno re, di anni incis. {io 127 colori)di a 1900. di Giannino, ediz. Sandron. dì Guigoni vacanza, del Brrrr, che 1890. Carrara mondo. tonfo, 1906. acquerellidi con C, Sani, 1901. Gentile Alla Yambo. malattia Anna. suo 1907. Vamba Verttta il e Anna. No poi e conquista d'un Solmi no, trono, 1906. dis. dell'autore,Scotti 70 con 1904. Il tesoro Yambo. degli 36 dis con (ncas (seguitoalla «Conquista d'un trono)», dell'autore,Scotti 1906. C) Gabinetto geografico- atorioo. Prof, dott. Custode: de R. Luyk, ACQUISTI: Htìlzel,Heiderich D) e Beck: Tipi di aciemee Gabinetto Custode: Prof. O. delle varie razze umane. naturali. Crusiz. DONI: una I a. Galliano I b. Gilberto Graovaz mascella serpente un dente boa. ed Dorgnolo dì pescecane. — una Alberto- Fagiano argentato. un un — Levi millepunlato. cono Carlo un piccolaunghia Alberto sonaglio di tigre — — Laiig di Ugo lUincich una pelle serpente a di sonagli, Giuseppe ÌAew/. una 3? - di drusa calcare dì gruppo — Mlatsch cenere II Gennaro Fecondo Martinolich Glasgow II e Pietro Prendini valva una un di del pomice di dente di santa, tridacna, di IH (ammoniti), Leo h, giallo quarzo, minerali Rami d'acciaio, Ili di Monti Rossi, pianta di alcuni papiro una cappa due paguro, diversi piccole coni. piccoli fossili un della Carnia feldispato. ferro, di pirite the minio, di di acetosella, cristalli di lichene, occhi radici rocca, levigata, un mare di pezzo di bero, gamacido diverse, indaco, una verga asciutti, Fluorite. Cycas Segher della ferro di minerali di di pietra Zavadlan un — Zanetti pezzo una dentro Paolo un dei Alberto — ferro, cristallo Bruno e. di rosso cromo, tartarico, schiuma 1669, pirosseni con Sergio Newerly di del Guido — — Rainis porcellana. rgheritiferà. piccole pterocere, tre — di olive. due Pietro — una bituminosa, tubo cristallo un Spagna. eruzione papiro. un Devescovi a. Ili di carta striato, paguro valve in bianco. carboniferi porcellana, cimbio, ma calce pirite. corallo bacini una dalla cristallini dei fossile squalo coni, voluta una di pezzi di dei (Lagena) vegetali. sale di dell'Etna, 1886, foglio un- di margaritana una lava frammento due cubi tridacna, di pezzo Patrizi due Vizzich Arturo fossili due e argilloscisti Merluzzi foraminifera una fungie, due Gastone — Vesuvio un due Vittorio murice. ed del impronte con — Cerambici Mack Carlo g^hisa. grande un silice, due a di pezzo Attilio Ettore ed un Marini Giuseppe — e - conchigiie. diverse Grecia incrostazioni con PoUitzer Renato — calcite di ed arragonite. Vili Egone h, Seunig, coccodrillo piccolo ed teschi, due ACQUISTI Sviluppo bovino. di Meleagrina — polmone Cervello dei secondo 13 della ossa. in umano Collezioni a) delle lente tre — collezione suina carne Cisticerco ?— Stomaco sezioni. Zay. di — con Xema Pfurtscheller. Sezioni cavernosità. — — uditivo — — di rigonfiabile. ruminante Molluschi. dì cisticerchi con tenuicolle. Organo — d'occhio diverse Sezioni — h) tubercoloso sano, principali tipi il metodo di perle. con umano: Tubercolosi N. in un : fluviale. gambero Preparati — tenia. d'un quali segato, cenerino. airone un de' uno Sei ridibundum. in natura. pesci — La — mati imbalsa- tavola E) Geiòtnetto (Custode: di Prof. C. fisica. Crepaz. ACQUISTI Una Dieci macchina elettrica pile Leclanché. d'Arsonval. e un Dallo scolaro frutto votivo diametro aghi magnetici, le per f) Gabinetto Custode: Wimshurst, Tre — Lampadina — : correnti — Spirale — di frequenza. grande a cm. 40 archeologioo-artistico. Prof, dott, C. Guido della Zanetti nella ritrovati Grazter. Ile.-: necropoli un antica lacnmale vaso di Girgenti. ACQUISTI: Meisterwerke derFarbe — riproduzioni der Malerei — (gliultimi (trenta riproduzioni colorate di eccellenti opere di di scultura sei fascicoli). Meister — quadri antichi). — in platinotipìa. Dieci 40 — -^ SESSIONE Furono ESTIVA. all'esame ammessi scolari tutti candidati, 39 blici pub- dell'Istituto. le Per Per il della componimento italiano Per 2. la Metam. Orazio Perchè 17 rono fu- maggio dalla parte considerazione l'ispirazionedalla trae vita. (2 ore): 181-229. v. latino in al 12 (5 ore): quando latino XIII traduzione la Per dal versione Ovidio 3. fiorisce dal quando progredisce T arte natura; fecero si seguenti: scienza La che i temi assegnati 1. scritte prove (3 ore): fautore divenne Ottaviano di il (secondo Knauth). 4. Eschine il 5. Per des 6. la Per y = domanda in 54—57 parte. (4 ore): Glùckes des Unbestàndigkeit die (nach Schillers Polykrates»). (4 ore): matematica le 2 2x + 3x + triangolo un 570 7' 18" l' area e ; equazioni + X Di § tedesco componimento a) Si risolvano b) (3 ore): greco Ctesifonte contro FUrchte «Ring dal versione la Per la diofantiche: + 3 3y + 4t=24, 4z + 5t=35; è y dato bisettrice z il di = lato questo 14, b n «= = io l'angolo m, 10.248 m: se ne 41 — e) al x* Si faccia che punto -|. y2 2 6 X Le la orali prove deiri. y — perchè necessario retta retta si diventi seguiranno Ispettore r. e dal 6 centro al al scolastico io attorno i2=o, l'angolo calcoli tangente dal + 4x minima o, = + 3y distanza la ha — la roteare -- del di cerchio rotazione cerchio. luglio, provinciale, sotto la cav. Swida. Francesco L* esito ne sarà pubblicato nell'Annuario del 1907-1908. sidenza pre- dott. vili. DEI ELENCO al pervenuti Luog. de' risultati zelante concorde e al insieme superiore chiamato far a 6 giubilato prof. del l'opera nìercc docente, corpo mendo espri- Wendlenner Carlo la voglionsi che in dei Granello^ Luigi affidandone la Carlo Riccardo dell' direzione 25S32/VII didattica Wendlenner, ai Riccardo scolastico, essere possano Voghera Guido Umberto dott professori Creipaz Casimiro Adami, Emilio Balloch, dott. e 27837/VII. N. e Remigio Marussig Renato i lavori restauri scolastico. anno supplenti nuovi di nell'edifizio perchè N. 1606 l'assunzione Bidoli, chiusa scuole nelle disegno domande Le necessari utile, Brechsler biennio. VI. 47488/ tempo novembre 26 Luog. N. il anno. un Edoardo P^^^- per prossimo rendessero della prima il d' ^^ ispettore per si VII Commissione della volontariato 18859/ di 190Ò presentare Approva N. 1906 ottobre 9 approvati al 1' ammissione Crusiz Ottone prof. Il suppletoria via in Litorale adattamenti Vittori, del 17047/VII. N. 1906 nell'ufficio Mag. e Micks. Luog. d'ora dal votate degli dicembre 27 innanzi Mag. dicembre 29 Consiglio Luog. feriale. marzo febbraio dichiarata è semestre 5 20 II marzo corr. 1906 N. il cittadino delle insegnanti N. 1906 Il 30785/VlI. 2 gennaio sarà feriale. giorno Luog. dd. testé agosto riconfermato secondarie 1 e parte per Luog. 0 direzione notìzia grata scolastico anno della luglio 27 esaminatrice è Prende approvazione. Luog. è decorso nel conseguiti preposte. 16923/VII. N. 1906 IMPORTANTI Autorità dalle Ginnasio luglio 25 PIÙ DECRETI scuole le Comunica dello 21 secondarie 1907 stesso migliorie mese a favore comunali. 14/ VII. N. 42 N. 326/VII. La classificazione del normale. 1907 N. 168/ VI. 2 9019 il 26 marzo Per di disposizione quest'anno è Min. giorno 4à - Luog. è didattica del Costantini ammesso V 30 marzo 6 L'anno ed a. la sotto prova il sostituire a Alberto candidato direzione prof. Guido 18 e. maggio si chiuderà in 1907 collegioa progettato nunciarsi pro- mento sposta- via 475/VII N. 1907 d'eccezione 542/VlI. e addi luglio. 6 il giorno medesimo 677/VI. Il prof. Attilio Gentille, N. di prova, il un cominceranno maturità il triennio circa ferie autunnali. delle e 13 maggio compiuto è confermato definitivamente nella cattedra, Luog. maggio 22 prammatica nuova Mag. Guido Cesare espressa 25 D. 29 per maggio Costantini 37S/Vir ex Mag. da aprile 30 maggio orali di Mag di 380/VII. Invita N. 1907 del scolastico prove Il 378/VII. l'anno b. prolungamento Luog. sua a nella prima Le far prof.Luigi Morteanì Luog. o N. 1907 marzo 24 Benedetti - è Min. Pres. 1907 gli la soddisfazione al Comune l'effettività N. I9P7 nello del quale A! 17339/VI, settembre collocato Cristofolinì, lui resi N. accordata 24 le della norme uffici subalterni. 1907 giugno Intima 9r5/4i D. con 1906 N. Al Consiglio della e aprile direttore, prof. di permanente stato 27 31044. 18907/VI. docente prof, supplente Luog. quale città riposo, viene per direttore. i servizi IX. CRONACA L'anno rito scolastico fu il inaugurato settembre 20 col 1906, consueto. Il giubilato l'ambita prestare Zanelli, fino Entrarono dal i insegnante Granello, Guido Renato Marussig Benedetti. nel e Una secondo prolungata consigliò il d'un corpo Bidoli, Luigi il supplente Alberto docente di titolare nuovo il Graz. a candidato del indisposizione vanni Gioed il novembre semestre l'assunzione pure sig. studio Emilio di a' primi il a della completare a Balloch, ; di ragioni dell'anno Voghera grado Superiore Reale per buon collegio Scuola Remigio di l'insegnamento del parte recatosi principio supplenti dott. aderì per Civica alla passato Umberto supplente far di Cessarono Bartoli, Wendlenner cooperazione sua tedesca. lingua Carlo prof. grafìa steno- questa per materia. edificio L' liberalità dimostra nella è vicina ora all' concesso Il cominciato Ed. rev. si addi 12 Commissario per gli febbraio, scoi, M. classe una piano primo alle nell'Oratorio defunta Imperatrice. cui del corso Francesco del e d'elogio lezioni e si la semestre della onorata dott. Fabris, parole periale; im- celebrò fu cav. mons, l'onomastico Nel Scuola prov., tutti la febbraio. la vescovile, insegnanti, il tutto debitamente si S. il 9 ch'ebbero cresciuto Scuola. per chiuse classico, al collocare lato un istituto bastevole quale novembre ìg sig. Ispettore Brechsler, della da un convenne festeggiato espiatoria semestre dell' Ill.mo del fu di alla grazie mentre appena anno della del Messa I quest' uso mattina la ogejimai e sede qual Bartoletti, ottobre 4 prescritta ; già casa Addi II, alunni degli numero acconcio troppo pur Municipale, Consiglio singolarmente appare si Inclito dell' adornato decorosamente scolastico, Ch.mo visita Swida, prof. mento d'incoraggiacompiacquero d' intervenire. L'anno cominciarono scolastico le prove si chiuse orali de' addi maturandi. 5 luglio ed alla dimane r ESERCIZI GITE. ALL'APERTO, Quest'anno alle lezioni ? s'inscrissero quasi nel II in 5 E. Paulin, il quale durante Tutte Dr. Novach istruite l'inverno diede l'assessore per .sica negli esercizi che Grossi, esercizi Per del comitive la cui di fino tennero maggio, che e e arrivarono di cura, a della e Saraval, si ogni con si raccolsero raggiunta simpatica città contiene, marinara si fece ritorno ed a si Tommaso il primo vicino bato sa- parecchie in Ile, lontano, o e ne cortesia per la il ammirati dal pranzo, i a visitarono brigata; dopo Trieste col s'era cui aggiunta Morteani, professori per ferrovia recarono piedi-a Portorose accoltivi stoni, ba15 provincia. della le, della a, Pirano a fece si più sparsero, mu- ai fine di giugno. della Vili, guidate dai il Direttore Fredianì; Via di campo del gita Trieste Gentille,Polacco donde sul la aprile e dal di gli allievi dell'Istituto si suddivisero della VH parte a' 15 fino alla Gli allievi della I una del Ginnasio ai manubri, Ubero, corpo brigatelle,le quali si dintorni Pettener, del abbinò quest'anno si continuarono consueta mese, e G. ecc. principio a' giuochi all' aperto diede signor agli allievi delle scolastico,del direttore ordinativi,a le clave, si con docente dal una signor Paulin tenne dell'Ispettore provinciale il presenza lezioni di ginnastica, a Le semestre all'asciutto. esercizio alla C. Cristofolini ecc. I nel anche dell'Ispettoredistrettuale Ravalico, N. prof nei utile a' S di febbraio lezione divisi vennero vennero di nuoto di questo Anzi giuochi all'aperto di ginnastica e 6 sezioni. sezioni inferiori lezioni classi prof semestre queste di allievi,che 200 in e GIUOCHI GINNASTICI, Strugnano, lo mento Stabili- proprietario sig avendo aver monumenti piroscafo. nel tempo frat- visitata la d'arte che i 4tì _ Una III dai ?:, diretta colini, Lettich a fece agli altri VI, sino Sagrado a dintorni della Oltre si allievi indi nel piedi a pomeriggio poi col in piedi donde Carso, che gita una ritorno don a rovia fer- della Tamaro giardiniera sino del la valle per gli con Can- San a Recca ferrovia la con giunsero Meridionale narono tor- passando prof. Adami intraprese finalmente il volta Cattìnara gli scolari della con ciglione prese la per Contovello, Cedassamare a prof Crepaz strada e treno alcuni la da e organizzò, il e gli della la allievi della la strada per parte a di un'altra opposta, Napoleone di per la III e con gli scolari servendosi poi della giando costeg- tornando e a a I Gorizia n al a San per della Giuseppe. VI e si ritorno recò, Salcano. fi. nel ferrovia sino piedi Aqiiilda, a archeologico'il museo III III Basovizza da Banne, Cervignano, I! prof. Vittori scolar! della t il Barcola Aquileia; raggiungendo basilica \ h discese Vipacco; a [di Montebello; verso gita ad Villa Vicentina vera, prima- l'ippodromo Il prof.Zilìotto fece uji'escursione visitarono pagnate scam- della marcia meta ripiegò verso b volta una Trebicìano e la brigata condusse una nella ancora Vili la condusse Padrìciano per Opicina, un'altra da altre escursioni, più e passeggiate sull'altipiano;salendo marzo, condotte «, da singole classi alla spicciolata; e qui brevemente Il prof Granello Il VI e nel e passeggiate, nell'autunno, si ricordano. ancora ^ Daniele. recarono a Vi gita generale del maggio, alla e condusse alcuni città, tornando a. professori Adami b del si fecero con prof. Trieste. a col del e Crepaz intrapresero e San a ziano, quindi continuando Pietro V a, nell'andata tanto sino i Vili allievi della e il pranzo; per dietro elettrovla. ferrovia, proseguendo scolari delle classi IV Finalmente varie colla Nic- quale parteciparono tenuto classe IV b, ed la si trattennero professori Giurco, Scarizza San al avevano si compi h, I] a, Lipizza giunse capoclasse, prof. Brol, la con che b condusse nei Vipacco, servendosi Transalpina a II Trieste. a Gli dai b, I e il pranzo, per discesa la si fece un'escursione treno del guida Opicina Gorizia, dove a della Longera per sosta una prof Sabbadini, Il della la sotto Da salendo gli allievi della III anche allievi rispettivicapiclasse, professori Granello, ZiUotto e Cesiano, dove Gratzer. di compagnia numerosa — TI nel dove si a si compi maggio, prof Gentille Cacciatore, dove si visitò 48 — digradante vetta; le verso si la fu si e fu non ondulato si neve del raggi paesaggio di 7 raggiunta ad Poi si doveva Ve- di negli di la E la transalpina di 9 bella, fu a sera. invece Occidentali gitanti i recarono alle Pentecoste di vigiha sentiero condusse ci Giulie si meno Abbazia. alle più Tarvis a in golfo, ad delle della tirono consen- ripido piroscafo in neve, splendore un per per spazio la giungemmo Luschari Tarvis. da il essere il Monte nello camminando il bel qui, lungo doveva che era piedi stivali ferrati che dove lo qui discese si Trieste, a in erano I buoni pranzò, si Maggiore 4 e pomeridiane. fu sarebbe sino forte, dopo a a fare Trieste^ la si sera si decise a Chiusaforte. il pranzo, e Pentecoste) di piedi ritornò anche seguente di stesso domenica giorno migliori. stessa Pontebba, donde splendida per alle Tarvis la mattina efifettuato ferrovia e mattina. erano non a la A maggio. ritornare recandosi anche con la novembre in delizioso in almeno fu Ciò dello e avverso la giornata per festa potuto mite stato sabato malincuore a (prima 19 del notte previsioni molto così Ferro la era insolitamente invece tutta Le del che il tempo marzo nevicò mons e era ferrovia Ma si se evanescente un raggiunta anche Ma colazione dove salire nuova mezzo E la gita, disgraziata. Meta in La notte. bosco quarti, calcando fatica. la qui la ferrovia e colla M. leggermente Monte fu più sdrucciolando Abbazia, L'ultima che del rosseggiava in tutti vetta tre e metri Laurana a cui ora usura dopo mare Da Fiume due discendere d' un'ora il d'un' alta compensò verso il allegramente. 5, quasi la Maggiore breve punto di alle dopo, Monte relativamente più che si cenò mattina sul vista bosco del casa-rifugio la sera qui e La qualche la il bel si attenuò la luce perchè particolare fatica per bel veramente casa-rifugio alcuna I II poi tramonto, vista terreno un per alta, poi indimenticabile pomeriggio. sopraggiungesse procurato tanto piede presto, la e s' affondava, crepuscolare. Alle salire che prima stata priiiaz. Spettacolo troppo cammino del 3 della raggixingere avrebbe fosse non alle lasciarla a il quali bearsi a bella, prima non i la toccare il riprese Grande monte doveva meno che ultimi sul ora e si entro neve, di impazienti era dell'Alpe possibilmente Maggiore discesa di costretti incalzava tempo si pomeriggio cima un' quasi magnifica la del campi toccò rimane rifugio. Ma due attraverso sempre Si il verso - e da Udine otto. Valle del Chiusae Cor- XI. DEGLI ELENCO: 1906^1907. nelUannot V asterisco contrassegna CLASSIFICATI SCOLARI quelli che riportato hanno CLASSE Abbà * Antonio Camerinr Carlo Antonig Apollonio Badessich Baroni Giorgio Catolla Agostino Cink Bruno Basso Ferruccio Bernardo Benussi Giorgio * Guglielmo Galliano Borgnolo Bradamante Bretz * Giovanni Cristofolìni * Gamberoni Giuseppe Guido Giorgio Gattegno Gerzabek Carmelo Giacomello Bruno Giacomuzzi Umberto Graovaz Gilberto KraljevicK Attilio Levi Grego Oscar Lucatelli Ottavio Hirn Ugo Hlusik Jambor, Illincich Jurza Luigi Ugo Morteani Orlando Pachor Petronio Pretz Vittorio Bruno Andrea Giulio Ramroth Ritscher Rossit * Rubbino Valmarin Ferruccio Giuseppe Miacola Bruno' Oscar Attilio Aldo Giorgio eh Novak Prospero Oliviero Orbanich Arrigo Giuseppe Mario Francesco Orlando Giovanni Pincherle Bruno Daniele Windspach G. I C) Carlo Rusconi Sanzin Sergio Enrico Leopoldo Umberto * Sbisà Schram Segrè * Gastone Olivo CLASSE Reggio, Giuseppe Adolfo Renato Mayer • Mario Valmarin Nicoli Carmelo de Maurig Fulignot Morpurgo ^ Paolo Marini Alberto Alb. conetti Mar Alessandro de Mlatsch Carlo Mack *- Arrigo Mladineo Alberto Mandler Melchiore ^ Enrico Leoni Antonio' Merluzzi Roberto Cario Lang Gastone Fontana Menz * Edoardo Grego Grossmann Carlo Giorgio Kunad Alberto de IP) Karoschitz Kern * Giovanni CLASSE Giorgio Francesco Finzi Fabio Costantini Francesco Filinich - Umberto Danielli Giovanni * Umberto Coraizza Devescovi Fabris Giorgio Leo Coradin Mario Drucker Guido * Desenibus' Diamantopulo Giovanni Contumas eminenza. con Attilio Drius Costantinides Benussi Bonacci Pàolo Ettore Cociancig classe Decorti Vittorio Camocino * prima A) I Sergio Buri Emilio Angelini la Alberto Ladislao Bruno Giusto Bruno * 50 - Sibema Pietro Sin deh de Streinz Giovanni Suppan Renato Tabouret Tasti Tivoli Salvatore ' Vittorio Valcìch Zaratin Domenico Enrico Viezzolì Cario ' Oreste Beden Riccardo de Chersich ' Berteli Giorgio Bitisnig Guido " Eme"to Bohme Borrì Bussi n CalligarìsRoberto Co. de Fazzini Oscarre de ' Franca Pietro Giongo Vittorio Mario Gembrecich Aurelio Giordano ColombÌB Giorgio di Demetrio Deve scovi Furian Antonio Antonio Muzio Mischitz Renato Mrach Rizzi PellegriniBruno Rossi Prendini Rainis Reiss Pietro Alfonso Milli e John de Bruno Luigi Rulter Tamaro Scarel Temi de Attilio Eldo Nicolò Vaienzini Vi zzi eh Paolo Rodolfo Vittorio Giorgio Valent Marcello Slanicich Libero Tschernatsch Giuseppe Silvio Scampi echio Edoardo r Pangos Tavolato Riccardo Rozhanc Carlo C) Manlio * Zanetti Zavadlan Guido Ermanno Gino Arturo Guido ' Alberto Steinmayer Franco Sfuparich Carlo * CLASSE Angeli Giorgio Angelini Guido n Emilio Germano Paolelich Silvio Rìmini * E. Umberto Settomini Guglielmo Re smini Retta Pietro Paolo Menotti Luigi Vittorio Popper Giuseppe Pototschnig Alfredo Martinolich Knapflitz Patrizi Artico Balestra in Giuseppe Egidio " Ettore Marsillì Giovanni Mazzon von Dino Mario Kervisar Aldo Ezio David Menegazzi Fadoa Peresson Alfredo Luzzatlo B) Diego Luigi CLASSE * Luigi Luzzattì Luigi Mal ulta Lodovico Arturo Martinolich n Lengerke Gazulli'Pilade Hirsch Jvancich Krisan Bruno Gattorno Guido Martinelli Silvio lasbez Giulio Jus Gennaro Antonio Castellana Fausto * Enr. Edgardo Basti anich Gorza Hayek Herrmanstorfer CLASSE Declich * * Domini Fonda Ruggero Giorgio A) carré Paolo Felice Marino Zoldan Antonio Fecondo Guido Borro ni Guzzi Ferruccio Bruno Lodovico Ca puzzi Os Ezio Babuder Nicolò Antonio Zocco CLASSE Astori de Vrcich Vergi neUa Arrigo Volpi Trojan Giovanni Veit Giuseppe - A) Baruch Benussi Silvio Lodovico ' 61 - Bonivento Borri Renato Gironcoli Costantino Brigiacco Kenich Sergio Devescovi Lieblein P. Daniele Ghersa * Marino Chaplin Robert Clerici H. H. Cozzi Paolo Levi Diena Leone Liebman Dobner Riccardo Renato Paduani Pessi Petz Giunio Stello Roberto Pfleger Pogliaco Polesini Polli * de Giov. march. Preschern Livio Pietro Bruno Visintini Remigio Visintini de Angelo Silvestri Luigi Bruno Colombis Giuseppe Costantini Cuder Gino Vittorio IV Manzini * e.*® Gian Carlo Franco Pietro Gregoris Hartwaan Janni Gius. Dante de Giuseppe Hesky Oliviero Gabrielli Gerin Livio A) Carlo Domini Demetrio Cossaro Zay Guido Ferruccio Devetag Fòkel Ugo Willitschitsch Luigi Tassini Depangher- Giuseppe Manlio Giulio Vascotto Giorgio Chersich Tedeschi Tenze Vascotto Curto Cobol Bruno Mario Delzotto Luciano Zanelli Ricctotti Pio Tito Pietro Rossi Amodeo Cartagine Antonio Tevini Antonio Baccolis Guido Leo Novello Tremoli CLASSE Carmelich Oddo Giorgio Tamaro * Antonio Antonio C) Modesto Steinmayer * Renato Lucio Rossi Slega Carlo Pollitzer III Guido Segher Marco Ercole Sergio de Scociai Renato * Dom, de Newerly Italo Ràtissa Guido * Giacomo Radman Riccardo Morgenstem Raffaele Serafino Nasso CLASSE Maionica Marcello Mizzan Carlo Luyk Segrè Monfalcon Mario Lemesich Oreste Francesco Mianich Vittorio Lauther Isidoro Colussi Janchi Sbisà Marega Nicolò Guastalla Federico Roberto Marcocchia Marcello Giani Giovanni Bracchetti Luigi B) Paolo Ferlettig Giovanni Bidoli m Mario Dudan Attilio Apollonio Barich Franco de Maraspin Tolentino Giuseppe CLASSE Angelini * Ervino Luzzatti Aldo Pattay Paolo * Luzzatto Nordio Giuseppe Krall Riccardo * Luciano Jess * Bruno Coceancig Gattegno Ugo Hilty Attilio Bruno Danielli de - Vitaliano Riccardo Vinc. Guido Levi Federico Lion Bruno * Lucatelli Giuseppe Marconetti Carlo Marsich Giorgio Muzzati Girolamo Nitsche Augusto * ^ ' 5i^ - CLASSE Èall Giuseppe Polonio Reis Ottone Bettini Carniel Fabio Luciano Marni Pavia Peresson Petronio Piazza Oscar Saulig Giuseppe Vorano Dante Schoberl Vouk Luigi Giuseppe * Antonio Suppan Guido TagliapietraSilvio Emilio Tamaro Guido Giovanni Besso Maurizio Bienenfeld Giovanni Cattai Costantini Cosulich Crusiz Nicolò Rin Bruno Gastone * Luigi Gortan Carlo Kosher di Ferruccio Lenardo Lonschar Luzzatto Marin Cristo Morpurgo Nasso Rocco Bruno Giovanni Riccardo Benussi Ugo Ferruccio Simonato Donati Fonda Vecchi * Mario Jatrós Lemesich Roberto Derosa Levi Milloch Giuseppe Giorgio Mario Armando Giampaolo Bruno Oscar Luzzatto Antonio Ricchetti Emilio Stamatis Spiridione Tschernatsch Vassili Luigi i * A) Stillano Curuppi Spiridione Ruggero Giorgio Tullio Zuttioni Aldo Giurco Zay Antonio VI Raoul Silvio Turco Sillani Aldo Hesky Bruno Trauner Giulio Silvestri Soletti Timeus Giuseppe Seunig Cavalieri Bruno Ernesto Vittorio Spaini Alberto Stuparich Giovanni Augusto Purlani Chiesa * Francesco Bergamas Giovanni Cargnelli Alessio Renato Umberto B) V CLASSE Baroni Bruno Nordio * Rodolfo Nordio Pietro Leonardo Megari Nitsche Rizzi Muller Giorgio Niederkorn Aldo Renato Guido Sofìanopulo Cesare Ferruccio Grego CLASSE lelussig Giuseppe Hirn Pototschnig Giorgio Enrico Gilardini * Pissach Alfredo Gerussi Alberto Guido Paulovich Alfredo Gattomo * * Guido Fòlkel Giuseppe Oscarre Griggi Hermes Diminich Carlo Vittorio Zebochin A) V Demetrio De Guido Boghessich Bussi di Zampiero Zulmin Antonio Declich Almerigotti Carlo * Mario Vittorio CLASSE Adamich Oscar Viterbo * Gabrio Giuseppe Vignola Arnaldo Streinz Arnoldo Venezian Paolo Steser Oreste Ostrogovich Plinio Vascotta Vittorio Sartori Vittorio Bonifacio B) IV Bruno Porzia Antonio Bergamas ¥'? * Ettore Ugo 5à - - CLASSE D'Este Levi Polli Gualtiero Carlo Martinolich Petronio Piazza Salustio Giuseppe Siderich Gius. Cantoni Carniel Bruno Antonio Berti Carlo Fabbri Gioppo Umbertp Ivancich Uberto Kronfeld Fritz Ettore Bassan Besso Finzi * Cattarinich Chersich Misrachi Giorgio Morteani Francesco Marcello Mosettig Nordio Petrincich Giacomo Mario Pellegrini Ennio * Leonzini Ignazio Vico Giampaolo Guido Augusto Vili Fioravante B) Scopinich Giovanni Picciola Guido Seunig Egone Pulgher Claudio Treche Augusto Fulvio Valerio Pulgher Randegger Rochelli Guido * Mario Marchio CLASSE Matatia Nicolò Liebman Giuseppe Hermet de Lemesich Levi Gino Guttmann Bruno Giuseppe Ettore Leitenburg * Domenico Gini Italo * Aurelio Fontanot Guido Carlo Lino A) Felice Fonda Adolfo Cappello Ugo Zennaro Vili Attilio Depiera Oreste BasiUo Marino de Carlo Degrassi Paolo Badessich Scipione Vidacovich Ruggero Sardotsch * Enrico * Ferruccio Urizio Renato CLASSE Aubel Edoardo Torcello Michele Ruzzier Schott Szombathely Renato de Osele * Giovanni Tadeo Fiorenzo Mianich Zorzin Slataper Riccardo Merlo Gino Remigio Suppan Luciano Manzolini * Guido Devescovi de Luzzatto Dante * Romano Luyk * * VII Marcello Loew^y Edoardo de Giovanni Zennaro Arturo Lovisato Arrigo Cappelletti De * Gius. conte Giuseppe Zanardini Arturo CLASSE Brunner Paolo Vidali Vouk Giuseppe Taddei Ang. Varnier Visintini Agide Tabouret Bruno Polacco Antonio Ratissa Giovanni Perdichis Giovanni de Francesco Uhrer Giovanni Prati Gualtiero B) Pietro Polonio Oreste Lacovig VI Giorgio Attilio Vivante Zampieri Gillo Giorgio Paolo * * XIL DI LIBRI scolastico Panno per TESTO 1. Religione Clàshk I: (Monauni) CliSsi {d. m,, Clabsk 111- Sehttgter,Storia Clìbsb IV; Classe V: Class» VI: Classe del culto d«l sacra 1890 V. cattolico. T. N. T. , , Clabsb religione cattolica,Trento V. 99, N. 6274|. 29. Catechismo Cimadama, 11: cattolica. delta gtande Catechismo 1906-1907 , Wapplei; Trattato Vili: , , , „ , VU: Fesiier,Storia , religione cattolica P. di kSl I: Sidir Clasbb P. in. „ della Chiesa di Cristo. israelitica. lanakòv,Pormniario di preci all'uso Vienna, Schlesinger 1901. Ehrmann, trad. Milli p. 1, II ed. della fede H. „ „ 3. Religione 1. P. 1837. corr. della morale e Storia scolastico degli israeliti Camerini, Breve dei riti ad pendio com- dei uso vanetti gio- ebrei. Classe Olabbi II III-IV: : kBl lanakòv. Formulario Sidùr Pentaleueo C. Coen allo studio VI, VII: Classe Vili: 1886. Tedeschi: Rescid della Bibbia II ed. Trieste. 1872. V. Bibbia ebraica,bA.Letterig, Vienna Classi sopra; Ehnaann preci,come ebraico ed. letteris,Vienna d"iiad: Avviamento Classe di S. D. Lazzatto: Lezioni dì 1885. Tedeschi: teologia morale come sopra dova Paisraelitica, 1S62. Ekrmaim: Storia 3. lAngua Classi I-VIll. ScheindUr A. trad. 1890 Classe (d. m., I: Seheindler esercizi 04. M. 3 e IX. latini per e ia p. II, li ed. latina. rid. lUlg-Dalfiaz, Grammatica 00, N. trad. A. degli israeliti trad. MeUi latina,Trento 25019). rid. Libro Ittlg-Dalpias, prima classe. Trento di lettura 1904 (d.m., e di 10, IX 29327). Classe II : Id. per Classe 111: Cornelio la seconda Nipote ff. Schmidt-G. classe. Trento e Q. Curzio Vettaeh. Vienna 1907. 1891 [d.m. Eut'o: 17- IV. Letture 91,N. 82021. latina cut. 56 — Classb I: Nuovo (d. CiiÀSfiB II: m, Nuovo (d. Clabsb libro III: 30. m. Nuovo (d. V: CiiABSB Classe libro di di e I-III: IV- VI: V e VII Vili: e 00, I-III IV- VII! t N. 00, P. 1,2» ed. Trento 1898 P. II,3» ed. 1894 Trento 10104). todesca I, Vienna P. tedesca P. (d. 1892 31. m. II, Vienna (d. m. 1898 2:5 geografia. e italiana edizione geografico, 1904 Hòzl, Stenta, Vienna, X. N. kU i?., Mittelschulatlas, Trampler 99, N. (d. VI. 8. m. del cura a 04, Vienna Aasg., 1900 (d. 27704). Schulatlas., Histor. FW., 1899 (d. nu 1 XI. prima classe delle Vienna 29941). di L., Elementi Trieste medie, Morteani L, Trieste, 1895 F. Mayer P. (d. trad. m. L. 96, N. 22365). Mayer F. tradì 20. Beich, Id. 1898 per geografìa (d. m. la 30. di Compendio I, Vienna Morteani I. 190e N. m. 19 la per X. storia seconda per 98, N. classe, Trieste terza 13961. classe, 2^112). di Manuale Beich, Id. P. la geografia 96, N. (d. V. per II, Vienna le riori, infe- 26702). (d. 1896 1898 classi (d. m. m. 11. 11 IX. VI. 97, 12442). Mortea/ni la lingua tedesca, Storia M: dott. I: Morteani IV: tedesca, 39006. di Atlante B. scuole Classe lingua 584). Putzger N. tedesca. E., Antologia NoS la II- Vili: III: ^ 19829). m. II: » 23069). Kozenn N. 1891. „ pIV , Antologia E 92, N. di 94, N. V. 25. Noè prof. Classe » p. IH Idngtui Corso G. 7. Classe p. II „ (Cbiopris), Trieste 5014). 02, N. XII. 16 VI: N. Corso G. Defant I. Classe I „ „ Defant X. Classi italiane,p. » III. 91, 22. m. 1902 38077). » ^ CiiASSi italiane, p. IV, ed. Schimpfi, Trieste prose » (d. m. Classi 20928). Vni; (d. m. Classi 1900 N. 02, 6. Classi italiane, p. Ili,ed. Schimpif, Trieste 8280). lett. » „ Classi 1898 VII: (d. Classi Schimpif, Trieste italiane,p. II, VI: „ Classe ed. 18606). lett. poesie „ Glasse 1898 01, N. Vili. 28. m. Antol. Sdiimpfi; Trieste lett. di Vili. 16. N. 100, N. libro Nuòvo IV: di II. ed. italiMie, p. I, leti. 98, libro (d. m. Classjb di 3. IX. - quarta L, Compendio classe. di geografia Trieste, 1897 (d. m. della 20. Monarchia V. 97, N. a,u. 12571). per 57 - F. Mayer N. Zeehe medie. Trento, VI: medie. Trento, 1906. Vili: di III n classe Id. V-VIII : per m. Id. m. VI- VIE: (d. le m. Classe V: trad. 7. m. dal A. B., 1. delle i ginnasi 87, N. 25809 (d. A. prof. per 1895 Praga e di storia, geografia ital.,Vienna ed. B., riori, supe- 86). ex IX. 18. m. 95 della statistica e (d. 1894 VI. 19. m. VI. 92, N. trad. 95, N. di medie, 23205). la per 24. III. 96, N. m. medie, scuole I e 6762). Trento 1892 12623). Menegazzi. Trattato delle scuole superiori trattato 02, N. aritmetica (d. 1896 VII. 22. di delle classe pel ginnasio geometria m. Manuale Trento IV e (d. 1902 Postet, ginnasi, la HI F. Praga trad. di Manuale Postet. e F, classi di aritmetica algebra e Trieste medie, 1894 (d. 3889). ad geometria Trieste (d. 1891 classi delle uso 30. m. IV. superiori 91, N, delle 8202). Sehldmileh^ Logarithmentafeln. m. 14. A, Storia Storia XI. 11. I. 84, N. 26964 trad. classi inferiori 84, N. 18672). 1901 Burgerstein A. superiori delle 16488). ex del vegetale, Elementi medie, di Torino mineralogia Vienna 1885 mineralogia 01, N. IX. Stossieh, scuole medie, di 28. regno Elementi Manuale trad. 1885 Vienna 1891 (d. 91). scuole (d. m. animale, regno 20569). Girardi. delle Scharizer-Valentini, Monauni, del illustrata 92, N. A. naturale. naturale T, Storia Bisehing N. prof. Matematica. Vienna 17. 2. IV. Carusi IH: Torino III, Compendio per I-II: Pokomy (d. Classe delle superiori trad. Antico, Evo Praga 9. Classi dal classi e dei Moenik scuole Classi I; le per II, Torino F, IV: (d. Classi narchie Mo- ung. superiori trad. universale Wallentin II: e oest. 12634,) inferiore, Classi storia austro-ungar. Hocevar e d. classi Antico, storia 8. I Evo di E, 94, N. Classi Vili 26. 21895). Hannak I-IV: le per Manuale A. Monarchia Classi (d. m. 27704). storia I; Parte Id., tomo N- di Parte Scuole VUrVEI; 99, N. Manuale A, voi. Classb 1895 Vienna 1906. Zeehe Gindely Classi X. 18. m. Manuale A, Scuole Classe Ili, Physikalisch-politischer Atlas R: (d. V: P. Id. 18150. Trampler Classb Reieh. trad. — Vienna e (d. m. per le 30. IX, geologia. Trento, 25028). di botanica 1895 (d. m. per le classi 26. Vili. 95, 58 -*- Classs Graber-Mikf VI: classi Cerosa. trad. XI. Elementi delle superiori 22. m. -- N. 95, scuole di ad zoologia Vienna inedie, Praga e delle uso 1896 (d. 27581). « 10. Classi HI Krist IV: e G. delle Classi VII classi scuole VII : Beek 26. m. Classe Vili: G. Lindner (d. m. 83, G. 22. trad. fisica 1894 m. 3. Trattato Postet. (d. (d. 12. m. X. le per VI. 94, di 97, classi N. 10726). fisica N. feriori in- le per 22788). Propedeutica. N. Elementi 86, di logica, Trieste, 1883 (d. 19341). Manuale III. di Trento 1897 Pavissieh. trad. X. G. Trento superiori, Elementi medie, I. U. Classe Postet. trad. Wallentin Vili: e FUtea. di N. psicologia empirica, Innsbrùck 4652). • 1885 xm. AVVISO Fanno per A L'esame addì 28 d'ammissione per il scolari che domandano Gli dai 1. hi i fede genitori di altre gli il scuole o 8. una la di esame Direzione quelli da — che comprende richiedono che si cui da vengono da essi avere scuola una di vengono rilevi popolare; da provenienti popolare, la almeno buono nota : da tale ^. si prendono ap- gli esame abbiano quali i materia questa dispensati popolare, scuola una in che restano e oggetti seguenti i quelle cognizioni scuola religione nella L e ; ammissione Si nella scolari della già compiti l'attestato 2. scolari pagnati accom- documenti: hanno 1907; gli per — seguenti che solare essere frequentazione. di Religione, a) medica i estivo, v. p. I, devono risulti quale periodo settembre esibire ed il per J7 alla Panno entro quella al ammessi rappresentanti oftalmia da dato, fd fissato bollata, dalla compiranno anche basta Certificato loro è essere dichiarazione immuni occhi o li età vaccinazione; dai di classe. classe prima autunnale periodo debitamente nascita di anni 10 alla I alla Aìnmìssione gingno; 1907-1908 scolastico riportato ' „ b) Lingua Si scrivere morfologia declinazione pratica nel L' e) Aritmetica. le quattro Gli italiana di o nota orali nel primo scolari di in iscritto fondamentali nella che poi non discorso^ certa una verbale) e V e getto og- hanno e nelle ammessi nelle nella riportato scritte prove ''soddisfacente^, e deve scolaro scere cono- interi. numeri "buono,, nota nell'attestato vengono Lo voce. a popolare la nota la e con scuola almeno come degli Gli fa almeno quelli abbia quindi e del parti (nominale predicato della 'conto dispensati vengono hanno scritte prove orale, all'esame lingua dell'esame ma la rimandati idonei. non l' ammissione esame ; complessa, render varie le gli conosca di sappia elementi proposizione. una si quali aritmetica "insufficiente,,, Si soggetto^ esame meritano prove siccome V i scolari, nell' d^ e speditamente; grado in voce. a ortografia; di distinguere il e scrivere e quindi di semplice operazioni ammissione dalle il indiretto e e sia regolare^ proposizione riconoscere diretto errori gravi sintassi, coniugazione la leggere sappia senza della e e analizzare di scolaro lo dettatura sotto della che esige iscritto in dato viene L'esame italiana. nel periodo si decide in via definitiva circa una seconda volta esaminati. dichiarati ammissione secondo non né neir idonei^ istituto non dal dare possono quale sono stati riprovati, né in 60 — al abbia che altro un prossimo di alla venire può scolari degli r p. V. 9 genitori dai sub ant. altra qual che dell' la per giorno 18 teca biblio- settembre accompagnati essere i documenti dicati in- piii sopra della munito di chi prescritta sola clau- dell'iscrizione, all' i. voglia La che scolari e scolari la pagano Il d' di a pagarsi le terie ma- privatamente. che male l'esame, titolo di della nel solo — essi d' tassa Direzione da giustificatine abbandono loro non esame giorni istituto. né dell'istituto, e dovrà nei alP già appartenenti 4, cor. da tardi, Ri- chi ne passati i giorni chiederne per 19 le gli all'istituto biblioteca la alle settembre del nuovo che scolari contributo il loro per soltanto degli ore formale cessione con- anno m^^m» giorni quei giorni, alla accordato al i e 18 sensi a fine tembre. setdel dell'anno superiore. corso entrano la 16 per biblioteca tassa volta prima importa la paganti la cor. 1. scolastica scolari. 8.30 ant. scolastico lezioni. nei in promossi non come faranno darli a al benefìcio per e suppletori si presentano rinunciano inaugurazione principieranno o nell'ufficio riammesso, e si non^ appartenenti tassa giorno bene è da tutte dell'istituto pubblici pagare scolari debito esservi d'inscrizione è nell'istituto gli considerati vanno tassa fatto e annunciarsi riparazione di vigente Regolamento, scolastico, scolari in ammessi vengono quali non studiato hanno ginnasi Luogotenenza. r. esami Gli non esame ammissione quelli che e da vengono 24. volontario a di devesi tempo a veci, equivarranno Gli di questo per quale esame cor. anche venissero e promossi; questo poi l'obbligo non estero, al quelli che italiana esame iscritti essere Per settembre, 18 che messa il devono semestrale, lingua — venire l'importo Hann^ e esame di attestato. ammissione Degli vigente a zione, Istru- pom. esibire, oltre formale a dall' vengono dovranno corso ricevono le 6 ginnasi, insegnamento, obbligati domandino che nella d' lingua dall' esito Dipende fa ed fissato resta alle 3 altri attestato Pesame Sono tassa. 15, 16 dalle da l'ultimo pagano, li- VII. classi classi altre vengono bensì 1. alle e la quale contributo e esami, dell' istituto secondo questa, — di tassa veruna matricola da nessuno cor. mer. pagare nella e — rappresentanti, dare gliscolari di 12 che 1, 2, 3, hanno veruna a 4 di alle loro o Devono caso rimandati sono dimissione. di che e Ammissione alle scolari Gli iscritti cor. importo r ammissione Per è da non dispensato B dalle I idonei descrizione, tassa non ma scolastico. anno dichiarati scolari titolo lingua dMnsegnamento, medesima r ammissione Per gli la — si e celebrerà ai 20 nell'oratorio settembre alle la 8 ant.