LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” Via della Costituente, 2 – 43100 PARMA Tel +39.0521.282.043 - Fax +39.0521.231.353 Sito web: www.lmarconi.pr.it E-mail: [email protected] DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2013/2014 Classe 5^L Sperimentazione Linguistica (Circ. Min. 27) COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE Lingua e Letteratura Italiana Lingua e Letteratura Latina Storia Filosofia Lingua e Letteratura Inglese Lingua e Letteratura Tedesca Lingua e Letteratura Spagnola Matematica Scienze naturali Storia dell’arte Educazione Fisica DOCENTI Prof. Rossi Maria Grazia Prof. Rossi Maria Grazia Prof. Mantovani Mario Prof. Mantovani Mario Prof. Stabellini Graziella e prof. Page Kate Prof. Zaffi Fiorenza e prof. Klarner Adriane Prof. Tosi Antonella e prof. Serra Roser Prof. Salvini Laura Prof. Franceschini Rossana Prof. Spina Giuseppe Prof. Allegri Rosanna Coordinatore di classe: prof. Rossi Maria Grazia Allegati: Relazioni finali e programmi delle discipline Simulazioni di 3^ prova Parma, 15 Maggio 2014 IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof.ssa Maria Pia Bariggi) INDICE - Il liceo Linguistico p.3 - Presentazione della classe 5^L p.3 - La valutazione p.5 - Competenze trasversali raggiunte al termine del triennio dagli alunni della classe 5^ L p.7 - Ampliamento dell’offerta formativa p.8 - Crediti formativi p.10 - Attività di preparazione all’esame di stato p.11 - Griglie di valutazione utilizzate p.11 2 IL LICEO LINGUISTICO Il Liceo Linguistico si caratterizza per l’ampia offerta proposta: quattro lingue straniere, Inglese, Francese, Tedesco e Spagnolo sono infatti materie curriculari (oltre all’inglese, lo studente opta per altre due, tra quelle attivate, fin dal terzo anno). Questo indirizzo di studi si propone di fornire una preparazione al passo coi tempi, una cultura europea ed un’apertura mentale atta a sviluppare la capacità di ascolto e di collaborazione con persone di diversa formazione culturale e provenienti da altri Paesi. In questa prospettiva il Liceo ha sempre creduto all’importanza che rivestono gli “scambi” culturali con altre scuole d’Europa: confrontare esperienze, comunicare con i coetanei nella lingua straniera, stringere amicizie. Tutto questo rafforza negli studenti l’idea del valore e dell’importanza della cultura, motivandoli perciò allo studio. L’apprendimento linguistico si avvale, in particolare, sia del contributo di docenti di madrelingua, sia di moderne tecnologie, come l’utilizzo dei laboratori. Questa metodologia favorisce l’acquisizione di strumenti operativi e potenzia la competenza, la flessibilità e la creatività. Lo studente ha la possibilità di approfondire e sviluppare conoscenze e abilità e di maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa in tre lingue, oltre l’italiano, e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse. Finalità e metodologie specifiche del liceo linguistico Oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, gli studenti, alla fine del Liceo, dovranno: • Acquisire, in due lingue straniere, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 (inglese e spagnolo) del Quadro Comune Europeo di riferimento; • Aver acquisito nella terza lingua straniera strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al livello B1 (tedesco) del Quadro Comune Europeo di riferimento. • Saper comunicare in tre lingue straniere in diversi contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali; • Riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro; • Conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie e artistiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 5^L La classe nel corso degli anni hanno raggiunto un discreto livello di affiatamento e discrete capacità di collaborazione. Il gruppo classe è stato stabile nel corso del triennio, se si eccettua un inserimento in quarta, inoltre tre alunne nel quarto anno hanno frequentato tutto o parte dell’anno scolastico all’estero (Ungheria, Costa Rica, Brasile). Dal punto di vista formativo gli alunni hanno mantenuto un comportamento generalmente corretto, rispettoso delle regole, anche se non tutti sono sempre stati precisi e puntuali nell’adempimento degli impegni scolastici. La classe si caratterizza infatti per l’eterogeneità dei comportamenti nei confronti del lavoro scolastico: se quasi tutti partecipano abbastanza attivamente al lavoro in classe, un buon gruppo di studenti si dimostra discontinuo nell’impegno domestico e nell’approfondimento personale; ne consegue che i risultati sono alterni e non sempre pienamente soddisfacenti in tutte le materie. Dal punto di vista del profitto pertanto non si possono individuare gruppi omogenei: emergono un paio di elementi che ottengono ottimi risultati in tutte le discipline, alcuni con profitto mediamente più che discreto, altri mediamente più che sufficienti o sufficienti, ma con risultati diversi nelle singole discipline. Alcuni alunni infine evidenziano varie fragilità che perdurano dalla classe terza. 3 DATI STATISTICI La classe è composta da 26 alunni, 20 femmine e 6 maschi: AVANZINI Nicole BALLARINI Elisabetta BARBIERI Alexandra BATTAGLIA Alessandro BERINI Elena BETTONI Maddalena BOCCHI Denise CARENZI Nicole CELAJ Irida DELL’OLIO Barbara FERRARONI Carlotta FRANCO Luca GILIOLI Alice LUCCHETTI Elisa MANELLI Mariachiara MAZZINI Sara MEZZADRI Luca MONICA Giuseppe PAPI Samantha PEDRELLI Beatrice RAMI Luca RUBALTELLI Isotta SANTI Angela SMILKA Olha Khrystyna VARANI Micaela VEZZOSI Laura STRUTTURA DEL CURRICOLO E PERMANENZA DEL CORPO DOCENTE DISCIPLINE DEL CURRICOLO1 ANNI DI CORSO2 CLASSI III° IV° V° A Religione cattolica 3°-5° 1 1 1 B Lingua e Letteratura italiana 3°-5° 4 4 4 C Lingua e letteratura latina 3°-5° 3 3 2 4 D Storia 3°-5° 2 2 3 E Filosofia 3°-5° 3 3 3 F Lingua e Letteratura inglese 3°-5° 4 4 4 G Lingua e Letteratura tedesca 3°-5° 4 4 4 H Lingua e Letteratura spagnola 3°-5° 5 5 5 I Matematica 3°-5° 3 3 3 L Scienze e Geografia 3°-5° 2 2 2 M Disegno e Storia dell’arte 3°-5° 2 2 2 N Educazione fisica 3°-5° 2 2 2 1-Elencare tutte le discipline previste nel corso di studi nel triennio. 2-Indicare gli anni di corso nei quali è inserita la disciplina; ad esempio 3°-5° (se dal terzo all'ultimo anno), 3° (se solo terzo anno), ecc. Nel corso del triennio si è mantenuta una buon livello di continuità didattica: quasi tutti i docenti hanno seguito la classe per tutti tre gli anni, ad eccezione delle seguenti materie: - Lingua e Letteratura tedesca: si sono susseguiti due docenti titolari di cattedra e nel corso della classe quarta due docenti supplenti. - Matematica: si sono susseguiti due docenti, uno per la classe terza e uno per la classe quarta e quinta. - Disegno e Storia dell’arte: si sono susseguiti due docenti, uno per la classe terza e uno per la classe quarta e quinta. LA VALUTAZIONE PERIODI VALUTATIVI 1° periodo : 16 settembre 2013 - 23 dicembre 2013 2° periodo : 7 gennaio 2014 - 6 giugno 2014 TIPOLOGIE DI VERIFICA Il voto è stato espressione di sintesi valutativa e pertanto si è fondato su una pluralità di prove di verifica riconducibili alle seguenti tipologie, coerenti con le strategie metodologico-didattiche adottate dai docenti: Interrogazioni e colloqui Relazioni individuali o di gruppo Interventi in discussioni in classe Esercizi svolti in classe, a casa e on line 5 Prove scritte Prove pratiche e/o grafiche svolte in classe, in laboratorio e in palestra Prove di ascolto Le verifiche sono sempre state coerenti con gli obiettivi stabiliti nella programmazione. In tutte le discipline l’interrogazione è stata affiancata anche da prove scritte strutturate, semistrutturate o a quesiti aperti. FATTORI CHE CONCORRONO ALLA VALUTAZIONE DISCIPLINARE DEGLI APPRENDIMENTI • CAPACITA’ DI RELAZIONE E DI INDIVIDUAZIONE DEL PROPRIO RUOLO (capacità di rapportarsi e di integrarsi nel gruppo di riferimento…) AI – GI – I – S – D – B – O • IMPEGNO E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO (lavoro svolto a casa, approfondimento, svolgimento compiti assegnati) AI – GI – I – S – D – B – O • AUTONOMIA DI LAVORO (capacità di individuare le proprie difficoltà e di organizzare il lavoro per superarle) AI – GI – I – S – D – B – O • ACQUISIZIONE DEI CONTENUTI SPECIFICI (valutazione in base alle prove scritte, pratiche, orali) AI – GI – I – S – D – B – O LEGENDA AI GI I S D B O assolutamente insufficiente gravemente insufficiente insufficiente sufficiente discreto buono ottimo (1 – 2) (3 – 4) (5) (6) (7) (8) (9 – 10) FATTORI CHE CONCORRONO ALLA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO 1) 2) 3) 4) 5) 6) comportamento con il Dirigente Scolastico, i docenti, tutto il personale e i compagni; puntualità nei confronti dei doveri scolastici; partecipazione al dialogo educativo; rispetto per i regolamenti, l’ambiente e il materiale scolastico; puntualità e frequenza relativamente alle lezioni; eventuali provvedimenti disciplinari. 6 COMPETENZE TRASVERSALI RAGGIUNTE AL TERMINE DEL TRIENNIO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 5^ L RISULTATI RAGGIUNTI * area metodologica Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile che consenta di proseguire efficacemente gli studi e di potersi aggiornare lungo tutto l’arco della vita Aver acquisito la consapevolezza della diversità dei metodi nei diversi ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati raggiunti Saper mettere in relazione metodi e contenuti dei diversi saperi Raggiunti sufficientemente Raggiunti sufficientemente Raggiunti parzialmente area logico-argomentativa Saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui ed essere in grado di sostenere una propria tesi Saper identificare i problemi, saper ricercare soluzioni, acquisire l’habitus ad un ragionamento rigoroso e logico Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione Raggiunti sufficientemente Raggiunti parzialmente Raggiunti sufficientemente area linguistica e comunicativa Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa in diversi contesti Acquisire in una lingua straniera moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento Saper individuare relazioni e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e classiche Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per lo studio, la ricerca e l’interazione culturale Raggiunti sufficientemente Raggiunti discretamente Raggiunti sufficientemente Raggiunti parzialmente area storico-umanistica Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche con riferimento Raggiunti sufficientemente particolare all’Italia e all’Europa ed essere consapevoli dei diritti e dei doveri che caratterizzano lo “status” di cittadino Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici, Raggiunti sufficientemente ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita in un contesto europeo e internazionale dall’antichità ai giorni nostri Utilizzare concetti, metodi e strumenti della geografia per la lettura Raggiunti sufficientemente dei processi storici e l’analisi della società contemporanea Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della civiltà letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso Raggiunti sufficientemente lo studio delle opere, degli autori, delle correnti di pensiero più significativi ed acquisire gli strumenti per saperli confrontare con quelli di altre culture e tradizioni Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio artistico, Raggiunti sufficientemente archeologico e architettonico, soprattutto italiano, e della necessità di preservarlo e tutelarlo Saper contestualizzare nell’ambito della storia del pensiero e delle idee le teorie scientifiche, le scoperte e le invenzioni tecnologiche Raggiunti sufficientemente fino ai giorni nostri Conoscere gli elementi essenziali e peculiari della cultura e della Raggiunti discretamente civiltà dei paesi di cui si studia la lingua straniera Raggiunti discretamente Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi 7 area scientifica, matematica, tecnologica Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure caratterizzanti il pensiero matematico, conoscere i principali contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali, padroneggiare procedure e metodi d’indagine propri anche per sapersi orientare nell’ambito delle scienze applicate Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di ricerca; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi AI GI I S D B O assolutamente insufficiente gravemente insufficiente insufficiente sufficiente discreto buono ottimo (1 – 2) (3 – 4) (5) (6) (7) (8) (9 – 10) Raggiunti parzialmente Raggiunti sufficientemente Raggiunti sufficientemente Non raggiunti Raggiunti solo da pochi Raggiunti parzialmente Raggiunti sufficientemente Raggiunti discretamente Raggiunti pienamente Raggiunti ottimamente AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA Attività integrative curricolari ed extracurricolari nel corso del triennio La classe ha assistito a diversi spettacoli teatrali, in italiano e in lingua straniera, in particolare: - partecipazione al progetto “Liceo a teatro” e ad altri spettacoli teatrali, assistendo alle seguenti opere : in III ITIS Galileo (Piccolo Teatro di Milano) Un flauto magico (Piccolo Teatro di Milano) Giulio Cesare (Piccolo Teatro di Milano) in IV L’istruttoria (Teatro Due) Slava’s snowshow (Piccolo Teatro di Milano) Lo schiaccianoci (Piccolo Teatro di Milano) La Rosa Bianca (Piccolo Teatro di Milano) Macbeth (Piccolo Teatro di Milano) Piccola Antigone, cara Medea (Teatro al Parco) in V Na specie de cadavere lunghissimo (Teatro al Parco) 8 La torre d’avorio (Piccolo Teatro di Milano) Celestina (Piccolo Teatro di Milano) The picture of Dorian Gray (Teatro Magnani di Fidenza) ha partecipato a iniziative a carattere artistico – linguistico - culturale in III - Lezione sulla storia del libro e sui codici Medievali presso la Biblioteca Palatina di Parma Visione del film “Terraferma” presso il Cinema D’Azeglio Visita guidata alla Pinacoteca Brera di Milano Soggiorno studio di una settimana a Broadstairs nel Regno Unito in IV - Soggiorno studio di una settimana a Salamanca - Percorsi “Monaci e alchimisti” e “La corte in festa” presso L’Antica Farmacia benedettina e la Galleria Nazionale (4 incontri) - Progetto “Noi e il Museo”: realizzazione da parte degli studenti di percorsi di visita guidata in lingua straniera ai monumenti della città (il progetto ha riguardato solo alcuni alunni) in V - Conferenza del dott. Federico Bertoni “Che cos’è un insegnamento: studenti, scrittori, partigiani” - Visita alla mostra su Andy Wharol a Milano - Visita al Vittoriale degli italiani - Viaggio di istruzione a Praga e lager di Terezin ha partecipato ad iniziative di carattere sociale, di educazione alla cittadinanza in III - educazione ai sentimenti e alla sessualità, nell’ambito dell’educazione alla salute - progetto “Educare alla pace per costruire la pace” nell’ambito di EDUC e promosso dalla Provincia di Parma: la classe ha svolto un laboratorio teatrale che l’ha vista scrivere, realizzare e mettere in scena al “Meeting dei giovani 2012” lo spettacolo “Non è bello ciò che è bellico, ma è bello ciò che è pace”. in IV - Incontro con volontari dell’AIDO - Incontro con volontari LILT sul tema “Fumo al femminile” - Partecipazione di alcune alunne al progetto “Generazioni in dialogo: conversazione in lingua straniera per anziani” in V - incontro con volontari dell’ADMO e dell’AVIS Percorsi individuali Tre alunne hanno frequentato parte o l’intero anno scolastico 2012-2013 (quarta classe) all’estero: 9 Bettoni Maddalena: in Costa Rica (intero anno) Santi Angela: in Ungheria (intero anno) Ferraroni Carlotta: in Brasile (fino al 15/01/2013) Lucchetti Elisa: in Nuova Zelanda (estate e primo mese dell’anno scolastico) Gli alunni Ballarini Elisabetta e Rami Luca hanno conseguito borse di studio per svolgere corsi di lingua estivi all’estero, in particolare: - Ballarini Elisabetta: Borsa di studio del Ministero degli Esteri della Repubblica Federale Tedesca della durata di 4 settimane, tre in Baviera a Münsterschwarzach e una a Berlino - Rami Luca: Borsa di studio del Liceo Marconi per soggiorno studio di tre settimane, presso la Eckersley Oxford School of Language Molti elementi della classe nel corso del penultimo e dell’ultimo anno hanno sostenuto gli esami di certificazione linguistica: - F. C. E. per l’inglese (B2), D.E.L.E. per lo spagnolo (B2) Z. D. Goethe per il tedesco (B1) CREDITI FORMATIVI Il credito scolastico A partire dal 3^ anno agli studenti promossi alla classe successiva o all’esame di stato è attribuito un punteggio che concorre alla determinazione di quello complessivo attribuito all’Esame di Stato. A partire dal terzultimo anno nell’a.s. 2009/2010 il credito è attribuito secondo le tabelle annesse al D.M. n. 99/2009. Nel medesimo decreto sono indicate le condizioni per il conseguimento della “lode” all’esame di stato (art.3). Il Collegio dei docenti approva annualmente entro il mese di maggio le proposte per l’attribuzione dei crediti scolastici per le classi 3^, 4^ e 5^. La media aritmetica M dei voti, incluso quello di condotta, determina l’individuazione della banda di oscillazione ai fini della determinazione del punteggio. Si attribuisce il punteggio più alto della banda di oscillazione nei seguenti casi: a) media aritmetica che eccede di almeno 0,50 il valore minimo della fascia di voti corrispondente (6,50; 7,50,…) con voto di condotta pari o superiore a 8/10 e con la promozione conseguita a giugno b) media aritmetica inferiore a 0,50, in presenza di crediti scolastici e/o formativi documentati qualora il voto di condotta sia pari o superiore a 8/10, con la promozione conseguita a giugno. Si attribuisce il punteggio più basso nella banda di oscillazione nei seguenti casi: a) indipendentemente dalla media all’interno della banda di oscillazione e dai crediti scolastici o formativi quando il voto di condotta sia pari a 6/10; b) in relazione alla sola media aritmetica, senza tener conto di eventuali crediti scolastici e/o formativi quando il voto di condotta sia pari a 7/10; c) media dei voti inferiore a 0,50 nella banda di oscillazione senza alcun credito scolastico o formativo; d) quando la promozione sia stata conseguita dopo la sospensione del giudizio, indipendentemente dai crediti e dalla media aritmetica, fatti salvi casi eccezionali dovuti a condizioni oggettive certificate (ad es. malattie, etc). I criteri sopra descritti sono delle indicazioni cui il C.D.C. è invitato ad attenersi fatta salva la diversa motivata decisione dei singoli consigli stessi. La ripetenza per profitto o condotta insufficienti non dà luogo ad alcun credito. 10 Consentono l’accesso al credito scolastico le certificazioni relative a: • partecipazione ad attività o progetti direttamente connessi con le discipline di studio offerti dalla scuola e per le quali è rilasciato attestato • partecipazione a progetti qualificanti individuati nell’ambito del POF dal Collegio dei Docenti; • le certificazioni di competenze linguistiche secondo il portfolio europeo pari o superiori al livello B/1 per il linguistico limitatamente alla terza lingua straniera studiata, B/2 per lo scientifico e per il linguistico in riferimento alla prima e seconda lingua straniera studiata • il conseguimento della patente europea del computer (ECDL) • essersi distinti in gare e/o manifestazioni relative a discipline di studio, a carattere almeno provinciale, anche con classificazione di riguardo • il credito formativo, anch’esso utile alla definizione del credito scolastico, si consegue invece presso Enti esterni riconosciuti dal Consiglio di classe che deve esserne informato preventivamente dallo studente. E’ valutata positivamente l’attività lavorativa e l’esperienza scuola-lavoro nell’anno di riferimento se l’attività di cui si chiede il riconoscimento è stata anch’essa preventivamente comunicata al Consiglio di Classe, monitorata dal docente funzione strumentale e documentata a conclusione della stessa. Il credito viene attribuito all’anno in corso se l’attività si conclude entro il 15 maggio. Negli altri casi viene valutata nell’a.s. successivo. ATTIVITA’ DI PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO Coerentemente con la specificità dell’indirizzo di studi, sono state effettuate simulazioni della terza prova, prevedendo la seguente tipologia : B, con la proposta di dodici quesiti (tre per materia) a risposta sintetica (dieci-dodici righe), per una durata complessiva di tre ore e trenta ( vedi allegato n.1 ) Le singole simulazioni hanno coinvolto le seguenti discipline: Prima simulazione (22 gennaio 2014): Filosofia, Lingua e Letteratura inglese, Scienze e Storia dell’arte. Seconda simulazione (15 aprile 2014): Storia, Lingua e Letteratura Tedesca, Lingua e Letteratura spagnola, Matematica. Il progetto ha contemplato simulazioni anche relative alle altre prove d’esame, corrette e valutate secondo le griglie di valutazione allegate. GRIGLIE DI VALUTAZIONE UTILIZZATE 1. 2. 3. 4. Prima prova scritta Seconda prova scritta Terza prova scritta Colloquio Per quanto riguarda i criteri di valutazione delle simulazioni di prova d’esame e in generale degli scritti di italiano e lingua straniera si sono utilizzate le griglie di valutazione d’istituto sotto riportate. Circa l’argomento di approfondimento personale che apre il colloquio d’esame, il consiglio di classe in accordo con gli altri del medesimo indirizzo ha deliberato che gli studenti abbiano la facoltà di presentare in forma scritta il titolo dell’argomento scelto, il percorso attraverso il quale esso verrà trattato e l’eventuale bibliografia di approfondimento. 11 Criteri per la valutazione in quindicesimi delle prove ∗ In base al D.P.R.323-23 luglio 1998, art.4 comma 6, che prevede che alla sufficienza corrisponda un punteggio di dieci quindicesimi, è stata formulata la seguente tabella: Decimi 1 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 8 9 10 Quindic . 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 12 13 14 15 16 17 18 19 Allegati RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE SIMULAZIONI DI TERZA PROVA FIRMA DEI COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE MATERIE DOCENTI FIRMA Religione Lingua e Letteratura Italiana Lingua e Letteratura Latina Storia Filosofia Lingua e Letteratura Inglese Prof. Turiello Lucia Prof. Rossi Maria Grazia Prof. Rossi Maria Grazia Prof. Mantovani Mario Prof. Mantovani Mario Prof. Stabellini Graziella e prof. Page Kate Lingua e Letteratura Tedesca Prof. Zaffi Fiorenza e prof. Klarner Adriane Lingua e Letteratura Prof. Tosi Antonella e prof. Serra Spagnola Roser Matematica Prof. Salvini Laura Scienze naturali Prof. Franceschini Rossana Storia dell’arte Prof. Spina Giuseppe Educazione Fisica Prof. Allegri Rosanna 20 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. MARCONI” RELAZIONE DI MATEMATICA CLASSE 5 L ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INSEGNANTE : Salvini Laura PROFILO DELLA CLASSE La classe è composta di studenti mediamente interessati alla materia e al lavoro che si svolge in classe e che quindi partecipano alla lezione. Per quel che riguarda il lavoro domestico la classe è divisa in gruppi : un esiguo gruppo motivato e interessato che ha lavorato con costanza e svolto un buon lavoro di rielaborazione raggiungendo risultati soddisfacenti, un gruppo , più numeroso rispetto al primo, che ha svolto un lavoro domestico mediamente sufficiente, ma non sempre adeguato e un terzo gruppo, non numeroso, che ha svolto uno studio domestico totalmente inadeguato. OBIETTIVI RAGGIUNTI Premesso che obiettivi generali di matematica per il triennio ed in particolare per l’ultimo anno sono: – conoscenza dei contenuti e padronanza delle nozioni e dei procedimenti appresi nonché capacità di collegarli logicamente e operativamente al fine di raggiungere autonomia nel lavoro e capacità di orientamento - operare correttamente con il simbolismo matematico avendo ben chiare le regole sintattiche di trasformazioni di formule – saper affrontare situazioni problematiche di varia natura avvalendosi dei modelli di risoluzione appresi E che i livelli minimi richiesti sono stati : uso corretto della terminologia, conoscenza dei contenuti, capacità di utilizzare le nozioni e i procedimenti appresi e sufficiente autonomia di lavoro, si può concludere che gli obiettivi disciplinari sono stati raggiunti pienamente solo da alcuni studenti e parzialmente dalla maggior parte degli studenti. METODI DIDATTICI Il processo di apprendimento è stato articolato in due fasi: elaborazione teorica(lezione frontale), applicazione dei contenuti acquisiti alla risoluzione di problemi(lezione sia frontale che interattiva). STRUMENTI di LAVORO Libro di testo in adozione per teoria ed esercizi, altri testi per esercizi . VERIFICHE Sono state svolte verifiche scritte . Parma, 29 aprile 2014 L’insegnante RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno scolastico…2013…/…2014… Prof.ssa TOSI ANTONELLA Classe: 5L Docente di: LINGUA SPAGNOLA PROGRAMMAZIONE-DIDATTICA SI E’ stato completato il programma previsto dal piano di lavoro? Se No, quali parti del programma non sono state svolte?: NO Alcuni autori di narrativa contemporanea e ispanoamericana Quali impedimenti non hanno consentito il completo svolgimento del programma? Mancanza di tempo per cause impreviste Molto tempo impiegato nel recupero degli alunni in difficoltà Scarsa partecipazione ed impegno nello studio degli alunni Difficoltà di comprensione da parte degli alunni Non efficace metodologia di lavoro Difficoltà di relazione con la classe Programma troppo pesante altro: ………………………………………………………………………………………………………………. OBIETTIVI EDUCATIVO-DIDATTICI effettivamente raggiunti Obiettivi comportamentali: Tutti gli alunni Sono disciplinati, attenti, partecipi al dialogo educativo, costanti nell’impegno Frequentano regolarmente Svolgono il proprio lavoro in modo responsabile Rispettano ambienti e materiali scolastici, orari e regole della vita comunitaria mantenendo un comportamento corretto nei confronti del personale scolastico e dei compagni Utilizzano un linguaggio consono all’ambiente scolastico 1 La maggior parte degli alunni Solo una parte degli alunni Obiettivi didattici (complessivamente conseguiti dalla classe): Conoscenze: L’alunno conosce: _ il codice della lingua per parlare delle sue componenti morfologiche, sintattiche, fonetiche _ il lessico delle funzioni comunicative e delle nozioni relative al livello da raggiungere _conosce gli aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, con particolare riferimento all’ambito sociale, storico,letterario _ gli elementi di base della teoria della letteratura _le varie tipologie testuali( descritivo, narrativo, espositivo, argomentativo ecc.) Competenze: L’alunno: _sa comprende testi orali su argomenti di carattere vario: personale, familiare, sociale, culturale, complessi che riguardano le funzioni comunicative previste dal Q.E.R. Liv.B2 _sa produrre testi orali coesi e corretti dal punto di vista formale, utilizzando lessico e registro linguistico appropriati, su argomenti di vario tipo: di carattere personale, culturale( storico-letterario) _ sa produrre testi scritti coesi e coerenti, usando in modo adeguato e corretto vocabolario e strutture morfo-sintattiche. (composizioni di carattere culturale o di attualità, relazione di esperienze personali, analisi di brani letterari e di attualità) _sa comprendere in modo globale e/o selettivo testi scritti su argomenti di vario tipo (di carattere letterario, artistico, storico, di attualità )che presentino diversi registri linguistici e tipologie testuali varie _sa analizzare testi orali, scritti, su argomenti di attualità, culturali (letteratura, storia) _sa comprendere e analizzare aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua -sa riconosce i generi letterari e ne individua gli elementi utili a collocare un testo nel suo contesto storico-sociale Capacità: L’alunno è capace di : _ fornire un’interpretazione motivata dell’uso delle strutture linguistiche _riflettere sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico) e sugli usi linguistici (funzioni, registri.) in un’ottica comparativa con la lingua italiana e, occasionalmente, con le altre lingue studiate riscontrando analogie e differenze _ operare un confronto fra la le varie culture del mondo ispanico e quella della L1 _operare confronti fra tematiche dello stesso autore e autori di epoche diverse e sa fornire interpretazioni e considerazioni personali _ adattare consapevolmente la lingua agli obiettivi comunicativi che vuole raggiungere I contenuti sono stati mediamente assimilati: Per tutta la classe con facilità con qualche difficoltà con difficoltà 2 Per la maggior parte della classe Solo per alcuni RISULTATI EFFETTIVAMENTE RAGGIUNTI contenuti svolti: (conoscenze e competenze specifiche relativamente ai Per tutta la classe Per la maggior parte della classe Solo per alcuni Ampie e complete Adeguate Frammentarie e superficiali COMPRESENZA/CODOCENZA: prevista non prevista. Se prevista: n° ore settimanali.. 30..in aula, con la docente di Conversazione in Lingua Spagnola Periodo di attuazione: tutto l’anno scolastico altro(specificare)……………………………………………………………. L’attività svolta con il/i Collega/i è stata programmata: all’inizio dell’anno scolastico prima dello svolgimento delle singole lezioni in modo autonomo rispetto al Collega Modalità di svolgimento: lezione e/o tutoring ad un gruppo di allievi della classe in aula lezione e/o tutoring ad un gruppo di allievi della classe in laboratorio presenza in aula mentre il Collega svolgeva la lezione alla classe, per eventuali interventi lezione alla classe, in presenza del Collega altro : Sono stati raggiunti gli obiettivi previsti dalla programmazione iniziale? NO Le conoscenze, le competenze e le capacità acquisite in compresenza/codocenza, fanno parte degli obiettivi didattici complessivamente conseguiti dalla classe. RECUPERO E’ stata attuata attività di recupero? No, non vi è stata necessità Sì, con le seguenti modalità: in itinere, durante lo svolgimento di ciascuna unità didattica dopo lo svolgimento di ciascuna unità didattica alla fine del quadrimestre attraverso I.D.E.I. mediante attività di tutoraggio altro ............................................................................................. ……………………………………………………………………….. 3 Se si è svolto attività di recupero: tutti gli alunni hanno recuperato non tutti gli alunni hanno recuperato per: frequenti assenze alle attività di recupero limitato interesse ai contenuti proposti difficoltà di comprensione dei contenuti modulari da recuperare rifiuto della disciplina altro:…………………………………………………………………. METODOLOGIE lezione frontale processi individualizzati attività di recupero sostegno e integrazione studio a casa: sul libro di testo su tracce o dispense fornite dal docente su appunti presi durante la lezione, materiali multimediali.) cooperative learning………………………………………………………………………………. Nello studio della L2 sarà privilegiato un approccio di tipo comunicativo-funzionale che dia spazio ad attività comunicative in cui la abilità di comprensione e di produzione siano usate realisticamente in diverse situazioni. L’attività in classe sarà svolta prevalentemente in lingua straniera e si metterà lo studente al centro della situazione. In ogni momento dell’attività non si trascurerà nessuna occasione per evidenziare i significati culturali di cui la lingua è veicolo. I testi di base saranno presi da documenti autentici quali per esempio riviste e quotidiani spagnoli. Per quanto riguarda lo studio della letteratura, prima di prendere in esame i movimenti letterari ed affrontare lo studio dei singoli autori, si presenterà il panorama della storia del periodo alla quale si farà costante riferimento. Lo studio specifico degli autori si articolerà in varie fasi: • inserimento dell’autore in rapporto al periodo e alla corrente culturale, evitando tuttavia un rigoroso schematismo e mettendo in evidenza l’originalità che è insita nel lavoro di ogni artista (con-testo); • accenni alla biografia ed analisi della personalità dell’autore; • commento ed analisi dei testi seguendo i punti proposti dal libro di testo • inserimento del testo nel macrotesto dell’autore (co-testo) In previsione della prova scritta di maturità saranno assegnate nel corso dell’anno prove scritte di argomento letterario e di attualità. “Análisis del texto” di passi scelti fra le opere degli autori in programma che serviranno a sviluppare le capacità di analisi e di critica e a mettere in evidenza i contenuti e le problematiche specifiche del testo letterario. STRUMENTI utilizzo del libro di testo utilizzo di appunti fotocopiati utilizzo di appunti dettati utilizzo di strumenti multimediali (specificare) • ..Blog del Dipartimento di Lingua Spagnola: ENESPAÑOL-EVA.BLOGSPOT.COM • ..Siti dedicati allo studio della Lingua e della Letteratura Spagnola ......................................................................................... 4 VERIFICHE E VALUTAZIONE Tipologia delle prove utilizzate: Produzione di un testo argomentativo Produzione di un testo scritto con vincoli predefiniti Analisi e commento di un testo letterario e non letterario Trattazione sintetica di argomenti Quesiti a risposta singola Casi pratici e professionali Controllo orale Nel 1° periodo sono state svolte: n°....... 4......... prove di verifica per la valutazione sommativa Nel 2° periodo sono state svolte: n°.........5/6....... prove di verifica per la valutazione sommativa Per quanto riguarda i criteri seguiti nel valutare si fa riferimento alle griglie elaborate dal Dipartimento e presentate all’inizio dell’anno scolastico. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE comunicazione sul registro elettronico conseguiti nelle prove scritte e orali omunicazione sul registro elettronico relative a comportamenti negativi dell’alunno in classe convocazione della famiglia in caso di problemi attraverso comunicazione sul libretto convocazione della famiglia in caso di problemi attraverso il coordinatore di classe ora di ricevimento settimanale ricevimenti generali( 2) altro………………………………………………………………………………………… Data_____28 Aprile 2014_________ Firma______________________________ 5 RELAZIONE FINALE Prof. Lucia Turiello Anno Scolastico 2013/2014 Disciplina: Religione Cattolica Classe 5^ L - Il progresso della classe si è mostrato soddisfacente sia sotto l’aspetto didattico-disciplinare, che sotto l’aspetto educativo-formativo. Gli alunni infatti hanno sempre mostrato vivo interesse e profonda sensibilità verso i temi trattati. - Sono stati in gran parte raggiunti gli obbiettivi didattico-disciplinari sia a livello delle conoscenze dei contenuti essenziali del cattolicesimo, sia nella accresciuta capacità critica di confronto fra le diverse espressioni religiose e i diversi sistemi di significato. - Coerentemente con il conseguimento degli obbiettivi trasversali e disciplinari, sono stati adottati i seguenti metodi didattici: lezione frontale, lezione partecipata, gruppi di lavoro, brainstorming, problem solving, didattica narrativa (testo, narrazione filmica). - Sono stati adottati i seguenti mezzi e strumenti: testo in adozione, altri testi, fotocopie, strumenti multimediali. - La qualità e la continuità nella partecipazione attiva al dialogo scolastico ed educativo hanno permesso la valutazione degli alunni. Parma 30/04/2014 L’insegnante LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” Via della Costituente, 2 – 43100 PARMA Anno scolastico 2013/2014 RELAZIONE FINALE DI STORIA DELL’ARTE Classe V sez. L – Prof. Giuseppe Spina Profilo della classe La classe, composta da 26 alunni di cui 21 femmine e 5 maschi, presenta caratteristiche alquanto eterogenee per comportamento e performance, ossia: un ristretto gruppo si distingue per l’impegno costante e l’elevato profitto; un numeroso gruppo con prestazioni discrete ma che non brilla per partecipazione al dialogo educativo; infine un piccolo gruppo che si accontenta dei risultati sufficienti o poco più. Complessivamente la classe ha mantenuto un comportamento sempre corretto, ha dimostrato un adeguato interesse per la disciplina e ha risposto agli stimoli critici sull’arte con pertinenza. Tutti i componenti della classe, pur con diversità di competenze, sono in grado di rielaborare personalmente i contenuti; solo in alcuni casi si riscontrano difficoltà nell’uso della terminologia specifica. Obiettivi disciplinari raggiunti (conoscenze, competenze, capacità) In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE: la classe dimostra di aver acquisito complessivamente un discreto bagaglio di informazioni e di dati relativi ai contenuti studiati: autori, opere, movimenti artistici e loro collocazione spazio-temporale. Solo per alcuni studenti le informazioni acquisite risultano sufficienti. COMPETENZE: le competenze relative alla rielaborazione critica e all'espressione autonoma del proprio pensiero attraverso confronti e collegamenti sono quasi per tutti soddisfacenti; la classe si è dimostrata complessivamente propensa ad un lavoro di rielaborazione personale. Più che sufficienti risultano le competenze acquisite nell’uso del linguaggio specifico della disciplina. Solo qualcuno ha evidenziato difficoltà nell’esercizio di decodifica dell’opera d’arte e incertezze nel focalizzare e nello sviluppare i temi in un percorso personale di analisi e critica. CAPACITA’: la maggioranza degli allievi ha evidenziato discrete capacità di comprensione e rielaborazione dei contenuti; in qualche caso sono emerse ottime capacità espositive e abilità nell’operare collegamenti tra i temi trattati. La maggior parte della classe sa collocare gli autori più importanti ed alcune delle loro opere nel periodo storico–artistico pertinente, sa leggere con sufficiente correttezza gli elementi fondamentali del linguaggio visivo di un’opera d’arte, sa riconoscerne il soggetto e i valori simbolici e comprenderne le caratteristiche tecniche; quasi tutti, quindi, hanno acquisito una discreta capacità di osservare ed analizzare un’opera nei suoi molteplici livelli di lettura (iconografico, iconologico, tecnico, stilistico). Programma di Disegno e Storia dell’arte svolto per la classe quinta L Docente Spina Giuseppe Metodi e strumenti Metodi - lezione frontale - lezione interattiva (dialogica) - analisi di testi iconici - discussioni tematiche di approfondimento Strumenti - libri di testo: “La storia dell’arte” di M. Bona e Castellotti – Electa - volume 4 e volume 5; “Arte e artisti” di G. Dorfles, Vettese, Trinci – Atlas – volume 3; - fotocopie; - DVD didattici; - rete internet; - proiettore multimediale per la visualizzazione di immagini e contenuti tematici. Verifiche e criteri di valutazione Verifiche - Prove scritte: prove a risposta individuale (es. trattazione sintetica, domande aperte). - Interrogazioni orale Criteri di valutazione Sono state oggetto di valutazione, sulla base di quanto inizialmente indicato nel Piano di Lavoro d’area disciplinare, le conoscenze, le capacità e abilità seguenti: conoscenze dei contenuti (stili, correnti e singole personalità del campo artistico), esposizione corretta (uso della terminologia specifica, grado di sicurezza e di fluidità espositiva), capacità di analisi e sintesi, rielaborazione personale (superamento di un’impostazione solamente mnemonica dell’analisi). ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI Il Romanticismo: caratteri generali. C. D. Friedrich (Viandante sul mare di nebbia). T. Géricault (La zattera della Medusa) – E. Delacroix (La libertà guida il popolo). Il Romanticismo in Italia – Francesco Hayez (Il bacio). La pittura realista in Francia: Courbet (Funerale a Ornans) – Daumier (Il vagone di terza classe) – Millet (L’Angelus) – Corot (Il ponte di Narni). Naturalismo e Realismo dei Macchiaioli in Italia. La nascita della fotografia: implicazioni sugli sviluppi della pittura nella seconda metà dell’Ottocento. La Pop Art (argomento anticipato in funzione della visita alla mostra di Andy Warhol a Milano). L’Impressionismo: caratteri generali. Edouard Manet (Colazione sull’erba – Olympia – Il bar delle Folies-Bergère). Claude Monet: vita e opere Renoir: (Ballo al Moulin de la Galette) – Edgar Degas (L’Assenzio). Il Postimpressionismo e le origini della pittura del Novecento – Paul Cézanne, Paul Gauguin e Vincent Van Gogh. “Van Gogh e la forza del colore” raccontato da Flavio Caroli (visione DVD). Dal Simbolismo all’Art Nouveau. L’Espressionismo (aspetti generali) – Edvard Munch (L’urlo). L’Espressionismo in Germania e Austria: Die Brücke – E.L. Kirchner – Kokoschka – Schiele. Parigi e i Fauves: Henri Matisse (La danza). * Picasso e il Cubismo. * Il Futurismo, analisi della poetica futurista. Balla, Boccioni, Carrà, Sant’ Elia.* L’Astrattismo (Kandinskij, Mondrian, Klee).* Il movimento Dada: quando l’arte è provocazione.* * Argomenti non ancora trattati ma previsti entro la fine dell’anno scolastico. Data: 29/04/2014 Firma del docente Firme degli studenti PROGRAMMA DI LINGUA e LETTERATURA SPAGNOLA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE 5ªL Docente: Tosi Antonella Approfondimenti Los siglos de Oro:introducción históricoliteraria Miguel de Cervantes: vida y obras - Don Quijote de la Mancha ( lectura texto adaptado) -Puertolas-Muñoz:Lengua Castellana y Literatura.Ed Akal. ( pp.426-427-428) -Espectáculo de Carlo Mega: Don Quijote -Antonio Tabucchi racconta Miguel de Cervantes -Película: El capitán Alatriste Arturo Pérez Reverte: vida y obras -El capitán Alatriste(1996)( pp.330-332) -El romanticismo:La caza del tesoro en: El Romanticismo: (introducción histórico- http://logomaquiaadministrador.blogspot.it/2011/11/caza-del-tesoroliteraria ) sobre-el-romanticismo.html Gustavo Adolfo Bécquer: vida y obras -El monte de las ánimas (lettura integrale), -La introducción sinfónica(p.137) -ColacicchiRavasini,Itinerarios.Ed.Hoepli(pp.166171) -Russell P. Sebold, G.A.Bécquer cuentista, Biblioteca Virtual Universal -Las Rimas (lectura antológica): VII,XIII, XXXVIII,XLI * El Realismo: ( introducción históricoliteraria)* Benito Pérez Galdós: vida y obras -Misericordia ( lectura antológica) * -Puertolas-Muñoz:Lengua Castellana y Literatura.Ed Akal. ( pp.500-501) -Barroso-Berlenga, Introducción a la literatura española,II, ed. Istmo, Madrid,pp.298-308 La generación del ´98 :( introducción histórico-literaria) -Cooperative learning: introducción a la generacion del `98 Antonio Machado: vida y obras -Soledades, Campos de Castilla, -Proverbios y Cantares, -Jaun Manuel Serrat canta Machado - Poemas de la Guerra , ( lectura y análisis de algunos poemas:Caminante, El crimen fue en Granada, A un olmo seco, Retrato, Recuerdo infantil) La generación del ‘27( introducción histórico-literaria) F.García Lorca: vida y obras - La casa de Bernarda Alba.(lectura integral) -“La casa de Bernarda Alba” en Muñoz-Puértolas, “Lengua castellana y literatura”, pp420- 421 -El Romancero gitano:Romance de la pena negra -Película:La casa de Bernarda Alba -Poeta en Nueva York: La aurora Los encuentros de V. Aleixandre: Lorca -Película:Muerte de un poeta Rafael Alberti: vida y obras -Noche de guerra en el Museo del Prado( allegato 1) La literatura de la Guerra Civil. ( introducción histórico-literaria) Manuel Rivas: vida y obras - La lengua de las mariposas( lectura integral) -Película: “La lengua de las mariposas” de José Luis Cuerda* ☐ Ramón José Sender: vida y obras -Réquiem por una campesino español (pp.280-286) -Película:”Réquiem por un campesino español” -Il riscatto di Paco del Molino(http://www.officinadellastoria.info/index.php) Fernando Fernán Gómez: vida y obras - Las bicicletas son para el verano(pp.347-352) -Juan Luis Suárez Granda, Guía de lectura de “Las bicicletas son para el verano”, Akal, Madrid -Pelícua: La casa de los espíritus (Isabel Allende) Nel corso dell’anno, si è fatto il ripasso delle principali strutture linguistiche oggetto di studio dei precedenti anni scolastici. Durante le prove di verifica sono stati proposti alcuni testi da analizzare dei precedenti Esami si Stato. Completa e integra il lavoro dell’insegnante, il programma svolto dalla madrelingua, prof.ssa Serra Rodríguez, qui allegato ed il nostro blog: enespañol-eva.blogspot.com. Testo utilizzato: Benavente Ferrera- Boscaini, Letras mayúsculas , Loescher, 2012 Parma 15 maggio 2014 I rappresentanti L’insegnante LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” Via della Costituente, 4a – 43100 PARMA Tel +39.0521.282.043 - Fax +39.0521.231.353 Sito web: www.lmarconi.pr.it E-mail: [email protected] RELAZIONE FINALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V L Anno scolastico 2013/2014 Insegnante: Maria Grazia Rossi Obiettivi disciplinari raggiunti L’insegnamento della letteratura è stato incentrato sulla lettura del testo fondata sull’analisi, volta a chiarirne il significato letterale, e sull’interpretazione, cioè il significato che il testo assume nel tempo e interrogato alla luce del presente. Attenzione è stata dedicata anche all’approfondimento della poetica degli autori più rappresentativi dell’Ottocento e del Novecento, nonché alla loro contestualizzazione storicoculturale. Obiettivi perseguiti: - capacità di analizzare vari tipi di testo (poetico, narrativo, non letterario) - conoscenza delle opere e dei principali autori dell’Ottocento e Novecento - capacità di valutare i testi letti in base al periodo storico, al genere letterario, alle scelte stilistiche operate. - capacità di scrivere testi valutativi e argomentativi, saggi brevi ed altre tipologie testuali, così come richiesto per le prove dell’esame di stato. - capacità di operare scelte autonome e motivate nell'ambito della produzione letteraria e delle problematiche culturali. - capacità di elaborare autonomi percorsi di approfondimento - capacità di fruizione del testo letterario a diversi livelli: informativo, psicologico, estetico - capacità di orientamento storico generale. Riguardo a questi obiettivi, le conoscenze fondamentali e le competenze sono state globalmente acquisite da tutti gli studenti, con diversi livelli di sistematicità e approfondimento, anche in rapporto alla diversa costanza nello studio. Solo pochi studenti sono tuttavia in grado di utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite per operare confronti disciplinari ed interdisciplinari e proporre personali e consapevoli interpretazioni dei testi studiati. La maggior parte, a causa di uno studio poco sistematico ed approfondito, sa comprendere ed analizzare i testi nella loro globalità, ma dimostra qualche difficoltà nell’operare collegamenti e nella rielaborazione personale. Per quanto riguarda le prove scritte, con diverse gradazioni, tutti gli studenti sanno produrre testi coesi e coerenti, utilizzando con consapevolezza e correttezza formale la lingua italiana secondo i registri richiesti. E’ stata effettuata attività di recupero in itinere, soprattutto per quanto riguarda le competenze morfosintattiche e lessicali, sono stati assegnati e corretti esercizi scritti integrativi specifici agli studenti in difficoltà; sono state svolte verifiche orali di recupero per gli studenti insufficienti. LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” Via della Costituente, 4a – 43100 PARMA Tel +39.0521.282.043 - Fax +39.0521.231.353 Sito web: www.lmarconi.pr.it E-mail: [email protected] Metodi didattici Sono state utilizzate le seguenti modalità didattiche: Lezioni frontali, lavori di gruppo, lavori a coppie, discussioni e dibattiti in classe, lavori di ricerca individuale e a gruppi, tecniche del cooperative learning Mezzi e strumenti utilizzati E’ stato utilizzato soprattutto il libro di testo insieme a opere in edizione integrale, è stato inoltre impiegato il computer di classe per lezioni multimediali con presentazioni power point, ricerche su internet, visione di filmati, o DVD di opere teatrali. Verifiche Le verifiche scritte (2 nel primo periodo valutativo e 4 nel secondo) sono state svolte secondo la modalità proposta per l’esame di stato: analisi del testo, saggio breve, articolo di giornale, tema di ordine generale. Per la valutazione sono state utilizzate le griglie predisposte dal dipartimento e riportate nel Documento del 15 maggio. Le verifiche orali (2 nel primo periodo valutativo e 3 nel secondo) sono state effettuate su parti consistenti del programma e sono state volte a valutare la conoscenza dei contenuti, la capacità di analisi, interpretazione e di operare collegamenti. Alcune verifiche sono state svolte sottoponendo quesiti in forma scritta con successiva discussione. PROGRAMMA SVOLTO Il programma previsto dal piano di lavoro non è stato completato per alcuni autori del secondo Novecento e per i canti della Divina Commedia per mancanza di tempo dovuto a cause impreviste (problemi di orario e concomitanza con altre iniziative di istituto quali assemblee, viaggi di istruzione, partecipazione a conferenze o ad attività integrative) e per tempo impiegato nel recupero in itinere e nelle verifiche orali insufficienti. Testo in adozione: Baldi G. – Giusso S – Razetti M. – Zaccaria G., Testi e storia della letteratura, voll. D-E-F-G, Paravia, 2011 1) La cultura del primo Ottocento. La polemica fra Classicisti e Romantici. Il Romanticismo e la ricerca di un nuovo rapporto fra poesia e società, la poesia dialettale - M.me de Staël: Sulla maniera e utilità delle traduzioni - G. Berchet: La poesia popolare - C. Porta: Una vittima di inganni e soprusi (Lament del Marchionn di gamb avert) - G. C. Belli: Le cappelle papale, Er giorno der giudizzio, Chi cerca trova LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” Via della Costituente, 4a – 43100 PARMA Tel +39.0521.282.043 - Fax +39.0521.231.353 Sito web: www.lmarconi.pr.it E-mail: [email protected] 2) Alessandro Manzoni: l'affannosa ricerca del vero - Il cinque maggio - dalla Lettre à M. Chauvet : Storia e invenzione poetica - dalla Lettera a C. D’Azeglio Sul Romanticismo : L’utile, il vero, l’interessante - dall' Adelchi: Il dissidio romantico di Adelchi (atto III, scena I); Morte di Ermengarda (coro dell’atto quarto); Morte di Adelchi: la visione pessimistica della storia (atto V, scene VIII-X). - I Promessi Sposi: lettura integrale effettuata nel biennio e ripresa negli aspetti principali 3) Giacomo Leopardi - dallo Zibaldone di pensieri : passi presenti sul libro di testo - dai Canti: L'infinito; A Silvia; Il sabato del villaggio; La quiete dopo la tempesta; Canto notturno di un pastore errante dell'Asia; A se stesso; La ginestra o il fiore del deserto - dalle Operette Morali: Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare; Dialogo di Tristano e di un amico 4) Giovanni Verga: la conquista di nuove tecniche narrative - da Vita dei campi: Rosso Malpelo - da Novelle rusticane: La roba , Libertà - Il primo progetto dei Vinti: classi sociali e lotta per la vita; impersonalità e “regressione”: la prefazione ai Malavoglia - I Malavoglia : passi presenti sul libro di testo 5) La Scapigliatura come crocevia culturale; la poetica simbolista; Baudelaire e l’origine delle poetiche moderne (linea simbolista e linea allegorica) - E. Praga: Preludio - C. Baudelaire: Correpondences; L'albatro; La perdita d'aureola 6) Giovanni Pascoli: le nuove vie della poesia - da Myricae: Novembre; Temporale; L'assiuolo; X Agosto; - dai Primi poemetti: Digitale purpurea, Italy - dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno - dalle "Prose": Il fanciullino: passi riportati sul libro di testo LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” Via della Costituente, 4a – 43100 PARMA Tel +39.0521.282.043 - Fax +39.0521.231.353 Sito web: www.lmarconi.pr.it E-mail: [email protected] 7) Gabriele D'Annunzio - Il piacere (lettura integrale effettuata nel corso del triennio e ripresa negli aspetti fondamentali) - da Alcyone: Lungo l’Affrico….; La sera fiesolana; La pioggia nel pineto; Meriggio, Nella belletta; I pastori - dal Notturno: passi presenti sul libro di testo 8) Luigi Pirandello, Italo Svevo: la perdita di identità dell'uomo del Novecento - L. Pirandello: Il fu Mattia Pascal* (lettura integrale effettuata nel triennio e ripresa negli aspetti fondamentali) - Un dramma a scelta fra Così è se vi pare, Sei personaggi in cerca d’autore, Enrico IV* - da L'umorismo: passi riportati sul libro di testo; - da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato* - I. Svevo: Senilità*; La coscienza di Zeno* (lettura integrale effettuata nel triennio poi ripresa negli aspetti fondamentali per entrambe le opere) 9) La poesia del primo Novecento. Lo sperimentalismo e la ricerca di nuovi mezzi espressivi nel Crepuscolarismo e nel Futurismo. - F.T. Marinetti: Il primo Manifesto del Futurismo; Battaglia - S. Corazzini: Desolazione del povero poeta sentimentale - A. Palazzeschi: Lasciatemi divertire! - G. Gozzano: Totò Merumini 10) La poesia del Novecento: tra Simbolismo e Antinovecentismo - G. Ungaretti: da L'allegria": Mattina, Commiato, San Martino del Carso, Veglia, Soldati, Il porto sepolto, I fiumi, Vanità - G. Ungaretti: da Sentimento del tempo: L'isola; da Il dolore: Non gridate più U. Saba: dal Canzoniere: A mia moglie; La capra, Trieste, Città vecchia; Mia figlia; Goal; Amai; Ulisse LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” Via della Costituente, 4a – 43100 PARMA Tel +39.0521.282.043 - Fax +39.0521.231.353 Sito web: www.lmarconi.pr.it E-mail: [email protected] 11) La centralità di Montale nella poesia del Novecento - E. Montale: da Ossi di seppia: I limoni; Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male di vivere ho incontrato; Forse un mattino andando…; Cigola la carrucola del pozzo - da Le Occasioni: Non recidere, forbice, quel volto; La casa dei doganieri - da La bufera e altro: La primavera Hitleriana; L’anguilla; Piccolo testamento - da Satura: Caro piccolo insetto; L’alluvione ha sommerso il pack dei mobili, La storia * Parti svolte dopo il 15 maggio Parma, 8 maggio 2014 L’insegnante Gli alunni LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” Via della Costituente, 4a – 43100 PARMA Tel +39.0521.282.043 - Fax +39.0521.231.353 Sito web: www.lmarconi.pr.it E-mail: [email protected] RELAZIONE FINALE DI LINGUA E LETTERATURA LATINA CLASSE V L Anno scolastico 2013/2014 Insegnante: Maria Grazia Rossi Obiettivi disciplinari raggiunti Anche per latino si è data centralità ai testi letti in traduzione. La lettura è stata indirizzata ad individuare le peculiarità del testo, i caratteri distintivi del genere, le sue linee di sviluppo all’interno della cultura classica, nonché l’eredità lasciata al vasto patrimonio della letteratura europea. Pertanto gli obiettivi perseguiti sono stati i seguenti: Obiettivi perseguiti - Capacità di analisi dei testi proposti in traduzione Capacità di valutare i testi in rapporto al sistema dei generi Capacità di istituire collegamenti fra diversi ambiti culturali Gli obiettivi sono stati globalmente conseguiti dalla maggioranza della classe, solo pochi studenti sono tuttavia in grado di utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite per operare confronti disciplinari ed interdisciplinari e proporre personali e consapevoli interpretazioni dei testi studiati. Metodi didattici Sono state utilizzate le seguenti modalità didattiche: Lezioni frontali, lavori di gruppo, discussioni e dibattiti in classe, lavori di ricerca individuale e a gruppi, tecniche del cooperative learning Mezzi e strumenti utilizzati E’ stato utilizzato il libro di testo insieme a opere in edizione integrale, è stato inoltre impiegato il computer di classe per lezioni multimediali con presentazioni power point e ricerche su internet. Verifiche Le verifiche (1 o 2 nel primo periodo valutativo e 2 nel secondo) sono state soprattutto orali, ma sono state proposte comunque prove scritte di letteratura con quesiti a risposta breve, secondo le modalità della terza prova d’esame. Non è stato necessario svolgere attività di recupero. LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” Via della Costituente, 4a – 43100 PARMA Tel +39.0521.282.043 - Fax +39.0521.231.353 Sito web: www.lmarconi.pr.it E-mail: [email protected] PROGRAMMA SVOLTO Libro di testo: G. Garbarino Letteratura latina, Paravia, 2001 e testi in edizione integrale 1) - La scrittura filosofica a Roma: alcuni temi Cicerone: De amicitia (lettura in traduzione in edizione integrale); “Somnium Scipionis”(lettura in traduzione in edizione integrale) - Seneca: la riflessione sul tempo: De brevitate vitae (lettura in traduzione in edizione integrale); “Solo il tempo ci appartiene” (Epistulae ad Lucilium, 1) - 2) S. Agostino: Confessiones, l.XI (il tempo) Il romanzo: i modelli greci e lo sviluppo del genere nel mondo latino - Petronio: Satyricon: passi presenti sul libro di testo; interpretazione critica di E. Auerbach: I limiti del realismo petroniano (estratti da Mimesis) - Apuleio: Metamorfosi : passi presenti sul libro di testo Parma, 8 maggio 2014 L’insegnante Gli alunni Programma di Religione Cattolica Anno scolastico 2013-2014 Classe 5° L del Liceo Scientifico a indirizzo Linguistico “G. Marconi” Insegnante: Lucia Turiello Sulla base del tema generale riguardante il rapporto tra pensiero cristiano e altri sistemi di significato e quindi il rapporto tra Chiesa e mondo, sono state svolte le seguenti problematiche: - La persona umana nei totalitarismi del novecento: a) La rivelazione giudeo-cristiana: la dignità dell’uomo che prende coscienza di sé e della propria esistenza irrepetibile in virtù del dialogo che Dio, creatore e persona, instaura con lui (Gn 1-2); b) Crescere l’identità di se nella Germania nazista: visione guidata e lettura critica del film Swing kids di T. Carter; letture da G. Grass, Il fascino delle divise naziste, in Sbucciando la cipolla; c) La testimonianza di valori del gruppo di resistenza della “Rosa Bianca” nella Germania nazista: l’affermazione del primato della coscienza; la denuncia della dissoluzione idealistica della persona nello Stato l’affermazione dell’irriducibilità del singolo ad ogni società; l’individuazione del nazionalsocialismo come riproposizione pagana del mito del Salvatore e di un nuovo tipo di uomo fondato sulla razza e sul sangue. Letture da R. Guardini, La Rosa Bianca; d) I giovani italiani e la crescita dell’identità di sé negli anni della dittatura fascista e in quelli della Resistenza. Letture da un testo scolastico del 1939 (cap. 10° Pedagogia fascista). Visione guidata e lettura critica del film I Piccoli Maestri di D. Luchetti (dal libro omonimo di L. Meneghello); e) I valori etici e civili incarnati dalla Resistenza e la loro attualità oggi, in un mondo globalizzato. Letture da R. Guardini, La Rosa Bianca, cit. - Chiesa e totalitarismi del novecento: a) Chiesa soggetto storico, realtà sociale e visibile e Chiesa popolo di Dio; b) Chiesa cattolica e fascismo. Pio XI e l’enciclica “Non abbiamo bisogno” (29 giugno 1931); c) Chiesa cattolica e nazismo: La “lettera sigillata” di Edith Stein a Papa Pio XI. L’enciclica di Pio XI “Mit Brennender Sorge” (Con cocente affanno, 14 marzo 1937). Pio XII e il nazismo. Letture da Suor Giovanna della Croce, La Lettera sigillata e P. Blet, Atti e documenti della Santa Sede relativi alla Seconda Guerra mondiale; d) La Chiesa protestante evangelica tedesca ufficiale e quella “confessante” e il nazismo. La testimonianza di D. Bonhoeffer (1906-1945). Letture da E. Fattorini, Protestanti e nazismo, un silenzio spezzato solo da Bonhoffer, in Corriere della Sera, Archivio storico (25-02-2003). - Chiesa e storia: rapporto idolatrico e profetico. I sacerdoti dell’intrigo e quelli del coraggio e della denuncia: la testimonianza cristiana di don Pino Pugliesi, parroco nel quartiere di Brancaccio a Palermo (1991-19939. Visione guidata e lettura critica del film Alla luce del sole di R. Faenza. Letture da T. Bosco, Pino Pugliesi parroco e da R. Saviano, Gomorra. Parma 30/04/2014 L’insegnante LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. MARCONI” PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 5 L ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INSEGNANTE : Salvini Laura Recupero delle parti di programma di trigonometria non svolte nel precedente anno scolastico: Disequazioni goniometriche elementari o riconducibili a elementari risolubili con il metodo grafico. Relazione tra i lati e gli angoli di un triangolo rettangolo. Risoluzione di un triangolo rettangolo. Ripasso di Disequazioni : algebriche intere e fratte, esponenziali, logaritmiche e disequazioni con valore assoluto del tipo | f(x) | k INSIEMI NUMERICI Intervalli limitati e illimitati,aperti e chiusi. Intorno completo, intorno destro e sinistro, intorno di infinito. FUNZIONI Funzioni reali a variabile reale. Funzione pari. Funzione dispari. Funzione crescente e decrescente (definizione). Funzione composta. Determinazione del dominio di funzioni razionali, irrazionali e trascendenti. Zeri di una funzione. Studio del segno di una funzione razionale LIMITI Limite finito di una funzione in un punto: definizione e verifica Limite infinito di una funzione in un punto: definizione e significato. Asintoti verticali Limite finito di una funzione per x che tende a un valore infinito: significato. Asintoti orizzontali. Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore infinito: significato. Teoremi generali sui limiti: Teorema dell’unicità del limite(con dimostrazione), Teorema della permanenza del segno(enunciato), Teorema del confronto(enunciato). FUNZIONI CONTINUE Definizione di funzione continua. Continuità delle funzioni elementari. Algebra dei limiti e delle funzioni continue : Teoremi sul calcolo dei limiti .Forme indeterminate Calcolo di limiti di funzioni: 0 ∞ , , +∞ -∞ . 0 ∞ Limiti di funzioni razionali intere, risoluzione di forme indeterminate. Limiti di funzioni razionali fratte , risoluzione di forme indeterminate. Limiti di funzioni irrazionali, risoluzione di forme indeterminate. Limiti di funzioni goniometriche. Limite fondamentale lim x →0 senx x (con dimostrazione). Limite destro e limite sinistro di una funzione. Asintoti obliqui di una funzione. Grafico probabile di funzione razionale intera o fratta anche con ricerca delle equazioni degli asintoti. Punti di discontinuità delle funzioni e loro classificazione. DERIVATA di UNA FUNZIONE Rapporto incrementale e definizione di derivata di una funzione come limite del n rapporto incrementale ( calcolo della derivata di y = x con n∈ Z, come limite del rapporto incrementale). Derivate fondamentali. Regole di derivazione di somma, prodotto e quoziente di funzioni . Derivata di funzioni composte . Calcolo di derivate. Significato geometrico della derivata: equazione della tangente ad una curva in un suo punto. Casi di non derivabilità di una funzione in un punto, classificazione dei punti critici. Punti stazionari di una funzione. Regola di De L’Hopital per la risoluzione delle forme indeterminate 0 ∞ e . 0 ∞ Derivate successive alla prima. TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI Teorema di Lagrange (enunciato ) e sue conseguenze. Ricerca degli intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione attraverso lo studio del segno della derivata prima. Massimi e minimi relativi. Ricerca dei massimi e minimi relativi di una funzione razionale. Massimi e minimi assoluti. Ricerca dei massimi e minimi assoluti di una funzione razionale. Ricerca della concavità e convessità del grafico di una funzione attraverso lo studio del segno della derivata seconda. Punti di flesso di una curva. Punti di flesso a tangente orizzontale e punti di flesso a tangente obliqua. STUDIO DI FUNZIONI Schema generale per lo studio di una funzione. Studio di funzioni razionali. Libri di testo: DODERO,BARONCINI,MANFREDI MODULI di LINEAMENTI di MATEMATICA per indirizzi classico,linguistico sociale e pedagogico MUDULO N – TRIGONOMETRIA MODULO Q – ANALISI INFINITESIMALE dai limiti allo studio di funzioni Parma, 29aprile 2014 Gli studenti L’ insegnante Liceo Scientifico “G. Marconi” Sezione Linguistico Sperimentale Classe V L Anno Scolastico 2013/2014 Insegnante: M. Graziella Stabellini PROFILO DELLA CLASSE La classe, alquanto numerosa, ha mostrato livelli di conoscenza e competenza differenziati; alcuni studenti hanno conseguito un buon profitto, dimostrando impegno costante e partecipazione al dialogo didattico-educativo. Ampia è la fascia medio bassa: tra costoro ci sono alunni che per varie ragioni non hanno raggiunto i risultati sperati, pur avendo capacità e attitudini adeguate, mentre altri hanno lavorato, purtroppo in modo discontinuo, per superare le difficoltà incontrate. OBIETTIVI -Riconoscere e applicare tutte le strutture morfosintattiche studiate, almeno al livello B2. -Leggere, comprendere, riassumere e commentare un testo letterario. -Applicare tecniche di lettura e analisi del testo. - Utilizzare la terminologia dell’analisi letteraria. - Riferire notizie sui movimenti letterari e gli autori studiati, collocandoli nel loro ambito storicoculturale. -Operare confronti con i corrispondenti movimenti della letteratura italiana e inglese. -Produrre testi scritti per riferire, argomentare o descrivere. - Utilizzare le nuove tecnologie per fare ricerche. - Comprendere e interpretare prodotti culturali di diverse tipologie e generi. METODI E STRUMENTI Il quinto anno prevede l’analisi del testo letterario e lo studio della storia della letteratura inglese dall’Ottocento agli anni ‘ 60. L’ analisi del testo ha la funzione di ampliare la competenza comunicativa e linguistica degli studenti, oltre a rafforzare le abilità di lettura attraverso l’analisi di testi letterari e di attualità. Oltre all’uso costante della lingua inglese in classe, mi sono avvalsa, oltre che del libro di testo, anche di materiale audiovisivo ( CD, DVD ), articoli di giornale e fotocopie a integrazione o approfondimento di argomenti. Ho fatto uso di mezzi multimediali quali il lettore CD o la ricerca su Internet ed anche del lavoro di gruppo, con successiva discussione in classe. VERIFICA Verifiche di tipo formativo e sommativo. La verifica orale ha avuto luogo in qualsiasi momento dell’U D sulla base della partecipazione al dialogo educativo, della correzione dei compiti a casa, degli interventi e mediante il coinvolgimento in discussioni. Le verifiche scritte hanno avuto cadenza mensile con tre prove nel primo periodo e quattro nel secondo quadrimestre. Esse sono state sia di tipo oggettivo/integrato per la valutazione di obiettivi specifici, sia di tipo soggettivo ( rielaborazione, riassunto, commento del testo ) Le verific he orali sono state una nel primo periodo e due nel secondo. Criteri di valutazione per l’orale sono stati : correttezza della pronuncia, adeguatezza alla richiesta, correttezza grammaticale, ricchezza lessicale, fluidità espressiva. Criteri di valutazione per le prove scritte: rispondenza alla traccia, conoscenza ed applicazione del lessico e delle strutture morfo sintattiche,coesione e coerenza, correttezza, ricchezza lessicale e fluidità espressiva. La valutazione è stata effettuata sulla base di griglie appositamente predisposte. Programma di Inglese Testo in uso: D. Heaney, D. Montanari, R.A. Rizzo Face to Face ed. Lang. Per integrazioni sul panorama storico-culturale o su sezioni specifiche del programma sono stati utilizzati: P. Rogers An outline of English Literature, OUP 1992 B.De Luca Views of Literature vol.2 Loescher 1994 M. Spiazzi Only Connect… vol. 2 Zanichelli 2007 Literary texts: poetry, fiction and drama between Romanticism and Contemporary Age. W.Wordsworth (1770-1850 ) The Daffodils Metafore, similitudini, ripetizioni, “emotion recollected in tranquillity” My Heart Leaps Up Significato del paradosso, anafora ,l’esperienza dell’infanzia She Dwelt Among the Untrodden Ways Versificazione tradizionale, metafore, similitudini,elementi romantici The Solitary Reaper Importanza delle similitudini, elementi romantici Documenti: Poetry and the Poet from Preface to the Lyrical Ballads 1802. S.T. Coleridge ( 1772-1834 ) The Rime of the Ancient Mariner ( parte 1-2-4-7 di quest’ultima solo le quattro strofe finali ) Struttura, metro, lingua e simboli. Tema del viaggio, colpa, espiazione e messaggio morale. Documenti: Poetry and Imagination from Biographia Literaria 1817. J. Austen (1775-1817 ) Pride and Prejudice ( lettura integrale svolta nell’a.s.2012/13 ). O. Wilde ( 1854-1900 ) The Importance of Being Ernest ( lettura integrale ). From The Picture of Dorian Gray: - Beauty is a form of genius - It is the face of my soul Tecnica narrativa e significato allegorico della storia. Temi: bene e male, culto della bellezza, ruolo e importanza dei sensi. T. Hardy (1840-1928 ) From Tess of the d’Urbervilles: - The girl in the pink cotton jacket - It’s Stonehenge! Tecnica narrativa.Temi: contrasto fra innocenza e malizia, fatalismo, rassegnazione, significato simbolico del paesaggio, pregiudizi sociali verso la donna. J. Joyce (1882-1941 ) From Dubliners, lettura integrale di : “Araby”, “Eveline”, “ A Little Cloud”,” A Painful Case”, “The Dead”. Tecnica narrativa del primo Joyce: naturalismo e simbolismo. Temi e significati dei racconti. Elementi autobiografici e stilistici. Descrizione dei personaggi. Concetto di epifania. V.Woolf (1882-1941 ) From Mrs. Dalloway: - extract I “ Bond Street fascinated her” - extract II “The violent explosion” - extract III “ What business had the Bradshaws to talk of death”. Punto di vista narrativo: dissoluzione dell’intreccio. Monologo interiore e flusso di coscienza. Personaggi, simbolismo. Temi: morte-vita attraverso la fusione di diversi motivi ( guerra, pazzia, suicidio, ambizione e successo ). J. Osborne (1929-1994 ) Look Back in Anger ( lettura integrale ) Collocazione storica dell’opera. Struttura, funzioni del dialogo e delle stage directions. Personaggi e loro interpretazione. Linguaggio e stile. S. Beckett (1906-1989 ) * From Waiting for Godot:- Extract I “Nothing to be done “, act I - Extract II “ What is terrible is to have thought”, act II - Extract III “ We’ll hang ourselves tomorrow”, act II Teatro dell’assurdo. L’opera come “Tragicomedy”.I personaggi e il loro ruolo. Temi ( solitudine, noia, futilità della vita ) e linguaggio. “ Stage directions”, simbolismo del setting. In data 22/2/2014 la classe ha assistito alla rappresentazione teatrale in lingua inglese dell’opera “ The Picture of Dorian Gray” by O. Wilde. L’ Insegnante: Parma, 29 aprile 2014 Gli Allievi: Parma, 15 maggio 2012 Liceo Scientifico “G. Marconi” – sez. linguistica A.S. 2013/2014 Classe: 5 L Insegnante: Fiorenza Zaffi Testo in adozione: M. P. Mari, Focus Kompakt neu, ed CIDEB PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA TEDESCA Der Impressionismus in der Malerei und in der Liter Der Wiener Impressionismus Arthur Schnitzler, Fräulein Else Erzählhaltung: innerer Monolog und erlebte Rede Freud und die Entdeckung des Unbewussten Das Schichtenmodell der menschlichen Seele Thomas Mann, Tonio Kröger Figuren, Themen und Motive Die Kunst und das Leben Der Symbolismus Hugo von Hofmannsthal, Ballade des äuβeren Lebens Die Dekadenz und die Schönheit Der Expressionismus im Film und in der Literatur „Metropolis“ von Fritz Lang Kommentar zum Film Georg Trakl, Abendland Die Vorstellung der westlichen Welt Franz Kafka, Die Verwandlung Das Schuld-Motiv Die Parabel Die Weimarer Republik und Hitlers Machtergreifung Bertolt Brecht, Leben des Galilei Das epische Theater Die „kopernikanische „ Revolution Wolfgang Borchert, Die drei dunklen Könige Die Kurzgeschichte als literarische Form Die Trümmerliteratur Paul Celan, Todesfuge Themen, Subthemen und Variationen Parma, 29.04.2014 l‘ insegnante gli studenti LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” Via della Costituente, 2 – 43100 PARMA Tel +39.0521.282.043 - Fax +39.0521.231.353 Sito web: www.lmarconi.pr.it E-mail: [email protected] ANNO SCOLASTICO 2013/14 CLASSE 5^L INSEGNANTE : Rossana Franceschini PROGRAMMA DI BIOLOGIA ANATOMIA-FISIOLOGIA Sistema nervoso BIOLOGIA CELLULARE Basi cellulari della riproduzione e dell’ereditarietà (ciclo cellulare, mitosi, meiosi). GENETICA E BIOTECNOLOGIE Leggi di Mendel e Teoria cromosomica dell’ereditarietà. Ampliamenti delle Leggi di Mendel(dominanza incompleta e codominanza ; alleli multipli: gruppi sanguigni; pleiotropia; eredità poligenica:colore della pelle e degli occhi.) Eredità legata al sesso nell’uomo (emofilia, daltonismo) Eredità e ambiente. Esperimenti di Griffith, di Avery,MacLeod e Mc Carthy e di Hershey e Chase. Struttura del DNA Duplicazione del DNA.; codice genetico ; sintesi proteica. Genoma virale, batterico, degli eucarioti : differenze strutturali. Le mutazioni geniche, cromosomiche, genomiche. Il controllo dell'espressione genica nei procarioti : l'operone Lac. Meccanismi di regolazione dell’espressione genica negli eucarioti (visione d’insieme) Controllo genetico dello sviluppo embrionale: ruolo dei geni omeotici (hox) Biotecnologie. Enzimi di restrizione. Vettori di clonazione. Clonaggio dei geni. Clonazione di organismi superiori ( riproduttiva, terapeutica). Cellule staminali. DNA fingerprint. Applicazioni e limiti delle biotecnologie. Genoma umano e cariotipo. Patologie umane di origine genetica (autosomiche e legate al sesso), terapia genica. Basi genetiche del cancro. Progetto genoma umano. EVOLUZIONE (*) Origine della vita e iniziali tappe evolutive Variabilità genetica Meccanismi dell’evoluzione biologica (Darwinismo e Teoria sintetica dell’evoluzione) Speciazione Parma, 02/05/2014 L’INSEGNANTE I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI