TeaTroperlaManzonI
Scuola
Assessorato
alla Cultura
30a edizione 2012-2013
Quest’anno siamo arrivati alla 30° edizione di Manzoni per la Scuola. Un anniversario che scongiura i
tempi e ripropone l’arte della parola e del gesto comunicando con immediatezza ai bambini e ragazzi dai
3 ai 18 anni. Felici di questo traguardo Vi invitiamo a consultare i 20 titoli in mattinèe a cui aggiungiamo
altri 3 classici di prosa in orario serale per i più grandi. I temi sono sempre variegati e, oltre ai classici
della letteratura e alle fiabe universali, vi raccontiamo il Natale, la Shoah, il bullismo, la sezione aurea,
la Liberazione in Brianza. I linguaggi sono molteplici: la parola, il gesto, la musica, le ombre, i pupazzi, la
clownerie, le proiezioni. Incontreremo pietre miliari della letteratura e della musica: Goldoni, Wilde,
i Beatles, Rodari, Shakespeare, Wagner, Levi, Verdi, Basile, Gaber, i Grimm, Defoe, Pirandello.
Continua la proposta laboratoriale “Lascia un segno, un pezzo, uno strappo”, dove emozioni suscitate
dagli spettacoli diventano occasione di un’interpretazione grafica. Altri percorsi laboratoriali e conferenze spettacolo sono in fase di programmazione: cogliamo anche Vostri suggerimenti per realizzare laboratori ad hoc. Giunge alla 4° edizione anche il Concorso di Illustrazione della locandina, rivolto ai
ragazzi fino ai 14 anni, con la sfida di illustrare una frase simbolo dello spettacolo visto.
Speriamo di avervi incuriosito: Benvenuti al Manzoni!
Valerio Bongiorno, Susanna Vincze, Letizia Schiavello
2° premio Matilde Grassi, classe 1° C, Scuola Primaria Don Milani, Monza
[f] Foyer Sala Emanuele Banterle [lab] con laboratorio
SPETTACOLI
Lunedì 26 e martedì 27 novembre 2012 ore 10.00
Lunedì 10 dicembre 2012 ore 10.00
Mercoledì 30 gennaio 2013 ore 10.00
Giovedì 21 febbraio 2013 ore 10.00
NATALE AL CALDUCCIO [f] [lab]
LA FRECCIA AZZURRA
POLVERE UMANA
IL SIGNOR G Lezione spettacolo
Progetto Natale e Per i più piccoli
Teatro del Vento, Villa D’Adda (BG)
Durata: 50 min. Età consigliata: 3-8 anni
di Gianni Rodari Progetto Natale
Fondazione AIDA, Verona
Durata: 60 min. Età consigliata: 6-10 anni
ispirato alle pagine di Primo Levi Progetto Memoria
Coltelleria Einstein, Alessandria
Durata: 55 min. Età consigliata: 11-18 anni
Mercoledì 28 novembre 2012 ore 10.00
Domenica 16 dicembre 2012 ore 21.00
Sabato 2 febbraio 2013 ore 21.00
UN CURIOSO ACCIDENTE
OTELLO
IL TROVATORE
Eccentrici Dadarò, Caronno Pertusella (VA)
Durata: 90 min. Età consigliata: secondarie di 2° grado
Mercoledì 27 febbraio 2013 ore 10.00
di Carlo Goldoni
Progetto Classici
Carro di Tespi, Milano
Durata: 90 min. Età consigliata: secondarie di 1° e 2° grado
Domenica 2 dicembre 2012 ore 21.00
4
UN MARITO IDEALE
di Oscar Wilde
Progetto Stagione di Prosa
Compagnia Lavia Anagni, Roma
Durata: 100 min. Età consigliata: secondarie di 2° grado
Martedì 4 dicembre 2012 ore 10.00
BEATLES! Lezione concerto
Progetto Musica in primo piano
John Stanson Band, Milano
Durata: 70 min. Età consigliata: 10-15 anni
di William Shakespeare Progetto Stagione di Prosa
Arena del Sole - Nuova Scena, Teatro Stabile di Bologna
Durata: 120 min. Età consigliata: secondarie di 2° grado
di Giuseppe Verdi Progetto Stagione Opera
As.Li.Co. Pocket Opera, Como
Durata: 150 min. Età consigliata: secondarie di 2° grado
Lunedì 21 gennaio 2013 ore 10.00
Martedì 12 e mercoledì 13 febbraio 2013 ore 10.00
EDITH STEIN Pensieri tra le ceneri [f]
LA GATTA CENERENTOLA
[lab]
Progetto Memoria
Teatro dell’Aleph, Bellusco (MB)
Durata: 60 min. Età consigliata: 13-18 anni
di Giambattista Basile Progetto Il mondo della fiaba
Oltreilponte Teatro, Torino
Durata: 50 min. Età consigliata: 5-10 anni
Martedì 29 gennaio 2013 ore 9.15 e ore 11.00
Martedì 19 febbraio 2013 ore 10.00
IL VASCELLO INCANTATO [lab]
ROMEO E GIULIETTA
di Richard Wagner
Progetto Musica in primo piano
As.Li.Co. Opera Kids, Como
Durata: 45 min. Età consigliata: 3-6 anni
Grandi storie piccoli spettatori
di William Shakespeare Progetto Classici
Torre Rotonda, Como
Durata: 60 min. Età consigliata: 10-16 anni
LA VERA STORIA DELLA NONNA
DI CAPPUCCETTO ROSSO [lab]
Progetto Il mondo della fiaba
L’Asina sull’Isola, Montecchio Emilia (RE)
Durata: 50 min. Età consigliata: 4-10 anni
Martedì 5 e mercoledì 6 marzo 2013 ore 10.00
BRANCO DI SCUOLA
Una semplice storia di bullismo
Progetto Adolescenza Nonsoloteatro, Pinerolo (TO)
Durata: 50 min. Età consigliata: 11-18 anni
Martedì 12 marzo 2013 ore 10.00
BIANCA CORRE [lab]
da “Biancaneve” dei Fratelli Grimm
Progetto Il mondo della fiaba Teatro del Rimbalzo, Alessandria
Durata: 60 min. Età consigliata: 6-10 anni
5
SPETTACOLI
[f] Foyer Sala Emanuele Banterle [lab] con laboratorio
Martedì 19 marzo 2013 ore 10.00
Martedì 16, mercoledì 17 e giovedì 18 aprile 2013
ore 10.00
METTI UNA SERIE A CENA
Progetto Teatro in matematica
PACTA dei Teatri – ScienzainScena, Milano
Durata: 75 min. Età consigliata: dai 13 anni
VITA DA GATTO
[f]
Progetto Per i più piccoli
Compagnia Filipazzi, Bergamo
Durata: 50 min. Età consigliata: 3-8 anni
Lunedì 8 aprile 2013 ore 10.00
Martedì 23 aprile 2013 ore 10.00
L’ALBERO [lab]
Progetto Per i più piccoli
Latoparlato, Como Durata: 60 min. Età consigliata: 3-8 anni
Martedì 9 aprile 2013 ore 10.00
6
ROBINSON E VENERDÌ
[lab]
liberamente tratto da “Robinson Crusoe” di Daniel Defoe
Progetto Classici
Filarmonica Clown, Milano
Durata: 70 min. Età consigliata: 8-14 anni
Venerdì 12 aprile 2013 ore 10.00
IL FU MATTIA PASCAL
di Luigi Pirandello Progetto Stagione di Prosa
Cooperativa T.T.R., Napoli Durata: 120 min.
Età consigliata: secondarie di 2° grado
STORIA DEL PARTIGIANO BEPI
Progetto 25 aprile
Teatro dell’Aleph, Bellusco (MB)
Durata: 60 min.
Età consigliata: secondarie di 1° e 2° grado
Martedì 7, mercoledì 8 e giovedì 9 maggio 2013
ore 10.00
ATTENTI AL LUPO [f]
Progetto Per i più piccoli
Compagnia Bano&Mally, Caravaggio (BG)
Durata: 60 min. Età consigliata: 3-8 anni
NATALE AL CALDUCCIO
PROGETTO NATALE E PER I PIÙ PICCOLI
COMPAGNIA TEATRO DEL VENTO, Villa D’Adda (BG)
di Lando Francini e Chiara Magri
con Lando Francini
scenografia Ferencs Heteny
durata 50 minuti
età consigliata 3-8 anni
[f] [lab]
Nella casa con la lanterna si prepara il Natale, la festa più bella dell’anno, il buon pescatore ha riunito tutti, papà ha
fatto l’albero, mamma ha messo le candele, Nonna Gattara ha portato il panettone, i vicini porteranno la musica, ma
i bambini non riescono ancora a sorridere... BiancaStella, la gattina del faro, è scomparsa: la cercano con ansia tutti,
ma bisognerà aspettare la cena di Natale per vederla ritornare. I gatti dovrebbero stare a casa, nel giardino, la strada
per loro è piena di pericoli, invece la piccola BiancaStella ne combina di tutti i colori.
Una storia dolce e buffa, un’avventura a lieto fine che ci fa scoprire, quanto sia prezioso avere un posto al calduccio,
la notte di Natale, nel cuore dell’inverno.
Al termine dello spettacolo tutti i bimbi presenti potranno partecipare a un laboratorio nel quale ognuno potrà creare
il proprio gattino.
Lunedì 26 e martedì 27 novembre 2012 ore 10.00
7
UN CURIOSO ACCIDENTE
UN MARITO IDEALE
PROGETTO CLASSICI
COMPAGNIA CARRO DI TESPI, Milano
di Carlo Goldoni
con Giandavide Miraglia, Elisa Colleoni,
Gianstefano Miraglia, Davide De Mercato,
Rossella Dettoni, Umberto Miraglia
scenografia Biessebi
musiche Giandavide Miraglia
regia Gianstefano Miraglia
durata 90 minuti
età consigliata secondarie di 1° e 2° grado
8
Goldoni presenta una tematica classica: l’eterno conflitto tra genitori e figli. Da una parte un padre che, troppo compiaciuto del suo successo sociale, non sa capire i sentimenti della figlia; e dall’altra una figlia che, non osando sfidare
direttamente l’autorità paterna, nasconde il suo amore contrastato con un sotterfugio che innesterà tutta una serie
di “curiosi” equivoci.
Un curioso accidente trae argomento da un fatto realmente accaduto a un grosso negoziante veneziano. Perché
nessuno si riconosca o si offenda, l’autore sposta l’azione in Olanda mascherando i nomi e i luoghi. La commedia è
ambientata a L’Aja, intorno alla seconda metà del Settecento. I protagonisti sono: Filiberto, ricco negoziante; il signor
De la Cotterie, giovane ufficiale francese, prigioniero di guerra e ferito, ospitato nella casa di Filiberto; e la figlia del
negoziante, Giannina.
Mercoledì 28 novembre 2012 ore 10.00
PROGETTO STAGIONE DI PROSA
COMPAGNIA LAVIA E ANAGNI srl., Roma
di Oscar Wilde
traduzione Roberto Valerio
con Roberto Valerio, Valentina Sperlì, Pietro Bontempo,
Alarico Salaroli, Chiara Degani, Luca Damiani
scene e costumi Carlo Sala
regia Roberto Valerio
durata 100 minuti
età consigliata secondarie di 2° grado
L’opera, scritta nel 1893, compone con “Il ventaglio di Lady Windermere” e “Una donna senza importanza” la trilogia
dei Society Dramas, popolata di tipici personaggi da drammi salottieri. Fingendo di celebrarne i modi con conversazioni brillanti e osservazioni irriverenti e frivole, Wilde smaschera e critica ferocemente le figure tipiche della sua
contemporaneità.
Qui la “donna con un passato”, al corrente della grave scorrettezza con cui Sir Chiltern, sottosegretario agli Affari
Esteri, fondò la sua fortuna economica, ricompare per ricattarlo e costringerlo ad avvallare una speculazione con denaro pubblico. È proprio il tema della corruzione politica ad aver catalizzato l'interesse di Roberto Valerio. Partendo da
questa idea il regista ha scarnificato il testo che, ridotto all'essenziale, offre un’ottima sponda per interrogativi di sconcertante attualità: è possibile una politica senza compromessi? La questione morale è un fatto privato o pubblico?
Domenica 2 dicembre 2012 ore 21.00
9
BEATLES! Lezione concerto
LA FRECCIA AZZURRA
PROGETTO MUSICA IN PRIMO PIANO
COMPAGNIA JOHN STANSON BAND, Milano
di Luciano Gentile
con Stefano Cattaneo, Marcello Colò, Luciano Gentile,
Lorenzo Definti, Marco Molé, Walter Muto
durata 70 minuti
età consigliata 10-15 anni
10
Perchè i ragazzi di oggi suonano ancora le loro canzoni? Perchè molte di esse, che non erano destinate al consumo
e non erano nemmeno ballabili, furono nelle prime posizioni delle classifiche di tutto il mondo per interi mesi?
Siamo in sei e non in quattro perché suoniamo, tra gli altri, alcuni brani che i Beatles registrarono in studio con arrangiamenti orchestrali e non eseguirono mai dal vivo. Alla base del nostro progetto c’è l’ipotesi che i Beatles riuscirono ad essere veramente originali e creativi perchè impararono da altri compositori ed attinsero a diversi stili
musicali. Gli obiettivi che ci proponiamo di attivare nei ragazzi sono: ascoltare senza pregiudizi; capire che il rock affonda le proprie radici in una grande tradizione; riconoscere la provenienza di determinati generi musicali; scoprire
che un autore comunica la propria esperienza attraverso la musica; comprendere che la curiosità di porre domande
costituisce la modalità corretta di approfondimento della realtà musicale.
Martedì 4 dicembre 2012 ore 10.00
PROGETTO NATALE
COMPAGNIA FONDAZIONE AIDA, Verona
di Gianni Rodari
con Irene Fioravante e Monica Ceccardi
scene Marlene Roncolato
costumi Marlene Roncolato
regia Catia Pongiluppi
durata 60 minuti
età consigliata 6-10 anni
“Nella notte di Natale, in tutto il mondo, Babbo Natale porta i suoi doni ai bambini che sono stati buoni. Quelli italiani
sono i più fortunati, perché la notte tra il 5 e il 6 gennaio ricevono degli altri regali: volando a cavallo di una scopa
glieli porta la Befana, una vecchina burbera ma buona. Ma un 5 gennaio di tanti anni fa i bambini italiani rischiarono
di non avere nessun dono…”
La vigilia dell’Epifania è una notte magica per tutti i bambini. Ma il povero Francesco rischia di rimanere senza il giocattolo da lui tanto desiderato, un trenino chiamato La freccia azzurra, perché i suoi genitori non se lo possono permettere. I giocattoli si ribellano alla vecchietta e in questa notte magica decidono di andare direttamente da
Francesco. Lo spettacolo racconta questa moderna storia di Natale di uno dei maggiori scrittori per ragazzi, e portata
sul grande schermo con successo da Enzo D’Alò alcuni anni fa.
Lunedì 10 dicembre 2012 ore 10.00
11
OTELLO
EDITH STEIN Pensieri tra le ceneri
PROGETTO MEMORIA
PROGETTO STAGIONE DI PROSA
COMPAGNIA ARENA DEL SOLE - NUOVA SCENA,
TEATRO STABILE, Bologna
di William Shakespeare; traduzione Nanni Garella
con Massimo Dapporto, Maurizio Donadoni, Lucia Lavia,
Federica Fabiani, Woody Neri, Matteo Alì
scene Antonio Fiorentino; costumi Claudia Pernigotti
luci Gigi Saccomandi; regia Nanni Garella
durata 120 minuti
età consigliata secondarie di 2° grado
12
Un avamposto militare in un territorio di occupazione, la Repubblica Veneta contro i Turchi, Occidente contro Oriente:
una storia già vista, che ritorna e costruisce nella mente un immaginario di guerre, purtroppo, vicine e devastanti. La
fibra mortale di un mondo, quello occidentale, messo a dura prova dalla crudezza dello scontro, con l'inevitabile ripercussione sulle vicende private dei protagonisti: di quelli nobili e virtuosi, come di quelli meschini e malvagi. Nell'Otello
di Shakespeare, alla fine, perdono tutti, i nobili e i malvagi: Desdemona, Emilia, Roderigo assassinati; Otello si suicida;
Iago travolto dai suoi stessi inganni e dalle sue trame scellerate. Il mondo non ritrova il suo equilibrio: come l'uomo
che, dopo un'eclissi di sole e di luna, resta sotto un cielo vuoto. Otello, analogamente a Lear e Macbeth, è sceso
nell'abisso, è giunto sino in fondo, ha vissuto l’esperienza umana della gelosia fino all’estremo. In questa tragedia
Shakespeare incalza lo spettatore contemporaneo nel continuo interrogarsi sulla fragilità della natura umana.
Domenica 16 dicembre 2012 ore 21.00 ore 21.00
COMPAGNIA TEATRO DELL’ALEPH, Bellusco (MB)
con Elena Mangola
regia Giovanni Moleri
durata 60 minuti
età consigliata 13-18 anni
[f]
“Noi, che siamo cresciuti nell’ebraismo, abbiamo il dovere di rendere testimonianza, soprattutto per i giovani…”.
Un’occasione per entrare in contatto con la figura di Edith Stein, con la sua storia familiare, con il suo entusiasmo
per la filosofia e con la sua fede.
Nacque, all’interno di una famiglia ebrea profondamente religiosa e attaccata alle tradizioni, nel 1891 a Breslavia, città
allora capoluogo della Slesia prussiana. All’università venne a contatto con il pensiero filosofico di Edmund Husserl
e di Max Scheler. Si convertì al Cattolicesimo, divenne docente universitaria, e all’età di 42 anni entrò nel Carmelo di
Colonia. In seguito passò dalla pace del chiostro agli orrori di un lager nazista. Edith Stein, Suor Teresa Benedetta
della Croce, morì nelle camere a gas di Auschwitz il 9 agosto 1942. È stata proclamata Santa da Giovanni Paolo II.
A seguire un incontro di approfondimento.
Lunedì 21 gennaio 2013 ore 10.00
13
IL VASCELLO INCANTATO
POLVERE UMANA
PROGETTO MUSICA IN PRIMO PIANO
BICENTENARIO
WAGNER
COMPAGNIA AS.LI.CO. Opera Kids, Como
musiche Richard Wagner
adattamento musicale Federica Falasconi
regia Alessandra Premoli
durata 45 minuti
età consigliata 3-6 anni
PROGETTO MEMORIA
MENZIONE
STREGAGATTO
2004
COMPAGNIA COLTELLERIA EINSTEIN, Alessandria
ispirato alle pagine di Primo Levi
di e con Giorgio Bocassi e Donata Boggio Sola
movimenti di scena Paola Bianchi
collaborazione alla drammaturgia Graziano Melano
costumi Anna Trisoglio
durata 55 minuti
età consigliata 11-18 anni
[lab]
14
Torna il progetto di Opera Kids con un’opera tratta da “L’olandese volante” di Wagner, nel bicentenario della nascita
del grande compositore che ha segnato indelebilmente la storia della musica.
L’opera, che segna il punto di rottura con l’opera convenzionale, è stata trasformata ed adattata per il nostro giovanissimo pubblico che potrà così immedesimarsi nella parte della ciurma del vascello incantato e seguire le meravigliose avventure del capitano. L’imponente musica di Wagner, grazie ai suoi leitmotive, si trasformerà così in una
fiaba per bambini, dove l’amore trionferà.
Per prepararsi allo spettacolo: ogni bambino riceverà un libretto illustrato e imparerà un brano musicale grazie all’incontro a scuola con una cantante della compagnia.
Martedì 29 gennaio 2013 ore 9.15 e ore 11.00
Primo Levi, testimone e vittima di Auschwitz, narra dell’uomo denudato della sua identità, costretto a battersi come
un animale per la vita e a cambiare il suo codice morale.
Sulle sue parole chiare, concise, asciutte e precise come una formula chimica si muovono gli attori, nella tensione
suscitata dalla lucidità di questo ricordo terribile.
Il tema centrale dello spettacolo è l’Olocausto, una riflessione sull’uomo: vittima e carnefice di se stesso. L'attualità,
nonostante tutto, di continue e reiterate violenze ai danni dei più deboli. Il desiderio di testimoniare e la necessità di
non dimenticare sono le motivazioni che spingono gli artisti a rileggere attraverso il teatro un argomento difficile da
affrontare. Il linguaggio teatrale è quello del movimento accompagnato dalla musica, con pochissime parole. Teatro
di immagine e di silenzio, con improvvisi scatti lancinanti.
Mercoledì 30 gennaio 2013 ore 10.00
15
IL TROVATORE
LA GATTA CENERENTOLA
PROGETTO STAGIONE OPERA
BICENTENARIO
VERDI
16
COMPAGNIA AS.LI.CO. Pocket Opera, Como
dramma in quattro parti di Salvadore Cammarano,
dal dramma El Trovador di Antonio García-Gutiérrez
musiche Giuseppe Verdi
regia Matteo Mazzoni
Cantanti AsLiCo
Orchestra 1813
durata 150 minuti
età consigliata secondarie di 2° grado
“Il trovatore”, insieme al “Rigoletto” e a “La traviata” fa parte della cosiddetta Trilogia Popolare di Verdi. Dramma in
quattro atti, ambientato in Spagna al principio del XV secolo, racconta di fiammeggianti passioni come l'amore, la
gelosia, la vendetta e l'odio. Manrico e il Conte di Luna, appartenenti a due diverse classi sociali, sono innamorati
della stessa donna, Leonora, e si fronteggiano fino alla morte come nemici, senza sapere di essere fratelli.
“Ho scelto di raccontare questa vicenda così densa di passioni e contrasti, a tinte così fosche, traducendola ed avvicinandola alla sensibilità della retina dello spettatore moderno, utilizzando i principali mezzi di espressione e comunicazione visiva, ovvero il cinema e la televisione. D’altra parte, l’accurata ricostruzione storica sui costumi, implica
il riconoscimento e l’approfondimento del contesto originale in cui è ambientata la narrazione.”
Matteo Mazzoni, regista dello spettacolo
Sabato 2 febbraio 2013 ore 21.00
PROGETTO IL MONDO DELLA FIABA
GIOCATEATRO
2012
COMPAGNIA OLTREILPONTE TEATRO, Torino
da Giambattista Basile
con Fabiana Ricca e Beppe Rizzo
scene e costumi Cristiana Daneo
musiche originali dal vivo
durata 50 minuti
età consigliata 5-10 anni
[lab]
Tutti conoscono la storia di Cenerentola, ma pochi sanno che ne esiste una versione più antica, italiana, che ha
come protagonista una bambina di nome Zezolla. Non ha una sola matrigna, ne ha due. Non ha due sorellastre,
ma sei. Inoltre non è una bambina perfetta, anche a lei capita di commettere degli errori. La sua storia, come quella
di Cenerentola, racconta di disgrazia e disprezzo all’interno della sua stessa famiglia.
Trovarsi a fronteggiarle queste avversità la renderà forte e le ridarà fiducia in se stessa. Così, Zezolla, il cui soprannome è Gatta Cenerentola -per il suo andarsene randagia, sola e selvatica, per le cucine, col volto sporco di
cenere- da fanciulla diventerà ragazza e poi adulta, e capirà che se la sua vita non può essere una fiaba, sarà, pur
sempre, una bella vita da vivere.
Martedì 12 e mercoledì 13 febbraio 2013 ore 10.00
17
ROMEO E GIULIETTA Grandi storie piccoli spettatori
PROGETTO CLASSICI
COMPAGNIA TORRE ROTONDA, Como
di William Shakespeare
con Elisa Carnelli, Stefano Dragone,
Davide Marranchelli
scene Alice Asinari
musiche a cura di Raoul Moretti
regia Stefano Andreoli
durata 60 minuti
età consigliata 10-16 anni
18
“Romeo e Giulietta” richiama alla nostra mente l’immagine dell’amore vero e romantico per antonomasia. Ma se imparassimo a guardare questa storia con altri occhi – quelli di due ragazzini – forse scopriremmo che l’amore tanto
decantato altro non è che un’appassionata cotta adolescenziale, ma non per questo meno intensa e problematica.
Due giovani amanti che si ribellano a tutte le regole sociali ed a tutte le ossessionanti aspettative delle famiglie, pur
di vivere a pieno il sentimento più puro e travolgente che possa esistere - senza averne la minima gestione. La vicenda
di Romeo e Giulietta è una dolce commedia che si trasforma quindi in tragedia.
La quasi improvvisata compagnia di tre soli attori si interroga sui perché della complessa vicenda dei due amanti tormentati più famosi al mondo.
Martedì 19 febbraio 2013 ore 10.00
IL SIGNOR G
10°
ANNIVERSARIO
GIORGIO
GABER
LEZIONE SPETTACOLO
COMPAGNIA ECCENTRICI DADARÒ,
Caronno Pertusella (VA)
con Andrea Pedrinelli, Rossella Rapisarda
regia Davide Visconti
durata 90 minuti
età consigliata secondarie di 2° grado
Siamo lieti di presentarvi in occasione del decimo anniversario dalla morte di Giorgio Gaber questo progetto didattico-divulgativo dell'opera del grande cantautore milanese. Lo scopo della lezione spettacolo è di far conoscere l’arte
di Gaber a chi non l’ha potuta avvicinare per motivi anagrafici, valorizzandone tutti gli aspetti. Si raccontano i suoi
esordi e poi, sempre supportati da video o testi letti, si definisce che cosa sia il Teatro Canzone (la prosa e la musica
secondo Gaber), i suoi stili (invettiva ed ironia), i contenuti principali da lui trattati (introspezione, amore, società, politica), il suo lascito intellettuale ed artistico.
Finora sono stati affascinati dall’arte del Signor G oltre diecimila studenti.
Giovedì 21 febbraio 2013 ore 10.00
19
LA VERA STORIA DELLA NONNA DI CAPPUCCETTO ROSSO
PROGETTO IL MONDO DELLA FIABA
COMPAGNIA L’ASINA SULL’ISOLA,
Montecchio Emilia (RE)
di Katarina Janoskova e Francesca Bettini
con Katarina Janoskova
regia Francesca Bettini
durata 50 minuti
ètà consigliata 4-10 anni
BRANCO DI SCUOLA Una semplice storia di bullismo
EOLO
AWARD 2012,
MENZIONE
GIOCATEATRO
2011
PROGETTO ADOLESCENZA
COMPAGNIA NONSOLOTEATRO, Pinerolo (TO)
di e con Giudo Castiglia
durata 50 minuti
età consigliata 11-18 anni
[lab]
20
I nonni vivono di nuovo il tempo allegro in cui si può giocare come bambini. Le loro case sono dei musei pieni di foto,
quadri, oggetti che vengono dai tempi lontani in cui non eravamo nemmeno un pensiero segreto. Certe volte i nonni
non li abbiamo neanche conosciuti, ne abbiamo solo sentito parlare in una favola del passato dove possiamo andare
solo con la fantasia. Però tutti abbiamo dei nonni che ci lasciano un’eredità.
Una nonna e una bambina sono le protagoniste di questo spettacolo fatto di teatro d’attore, ombre e oggetti. Il pensiero
va a Cappuccetto Rosso, al Tempo che corre e divora come le mascelle del lupo. Ogni pomeriggio per un’estate intera
la bambina attraversa il bosco (vero o immaginario?) per andare a trovare la nonna. Tutte le volte la bambina arriva
a casa della nonna prima del lupo. Ma un giorno…
Mercoledì 27 febbraio 2013 ore 10.00
Un attore al centro dello spazio scenico a raccontarci con sapiente uso della voce e della gestualità la storia di un
fratello e una sorella che, in maniera diversa, sono stretti nella morsa del bullismo. Le situazioni narrate prendono
forma nelle caratterizzazioni teatrali e acquistano leggerezza attraverso l’irrinunciabile ironia. Si costruisce l’evolversi
di un bullismo reale e discriminante e, a volte, apparentemente innocuo ma psicologicamente devastante. La storia
non riconduce a fatti clamorosi di spettacolari vandalismi: narra, con un linguaggio contemporaneo ironico, a tratti
comico, di un tradimento intimo e di un disagio crescente, perpetrato in modo costante e latente tra i ragazzi di un
liceo. Fatti che, lontani dai clamori del richiamo mediatico minano in primis la dignità umana.
Martedì 5 e mercoledì 6 marzo 2013 ore 10.00
21
BIANCA CORRE
METTI UNA SERIE A CENA
PROGETTO IL MONDO DELLA FIABA
BICENTENARIO
GRIMM
COMPAGNIA TEATRO DEL RIMBALZO, Alessandria
da “Biancaneve “ dei Fratelli Grimm
con Ombretta Zaglio
musiche di Mozart, Chopin, Bach
video Andrea Romano
regia Irina Favaro
durata 60 minuti
età consigliata 6-10 anni
[lab]
22
Bianca corre offre allo spettatore un’analisi sui significati e interrogativi del testo originale dei Fratelli Grimm. L’allestimento mescola lo stile tradizionale della narrazione con le immagini rielaborate al computer e l’uso dei video e degli
effetti sonori, in una scenografia che gioca sui colori base della fiaba – rosso, bianco, nero. Il profumo delle mele offerte
amabilmente da una vecchina che si aggira tra il pubblico mentre il rumore di un temporale induce a chiedersi cosa
stia accadendo,cosa stia accadendo, il suono di un pianoforte che parte da melodie tratte dal repertorio classico, sono
i suggestivi elementi che accompagnano lo spettatore attraverso un viaggio introspettivo tra il bene e il male.
Novità per gli insegnanti: Lunedì 11 marzo 2013 ore 17.00: è possibile prenotarsi per un incontro preparatorio dal titolo
Il mondo incantato delle fiabe: la poesia, i significati, il modo di raccontare le fiabe, vademecum sull’uso della fiaba.
Martedì 12 marzo 2013 ore 10.00
PROGETTO TEATRO IN MATEMATICA
COMPAGNIA PACTA DEI TEATRI
ScienzainScena, Milano
a cura di Maria Eugenia D’Aquino
regia Valentina Colorni
drammaturgia Riccardo Mini
con Maria Eugenia D’Aquino, Riccardo Magherini
consulenza scientifica Tullia Norando
e Paola Magnaghi (Politecnico di Milano)
scene ed effetti sonori Andrea Ricci
durata 75 minuti età consigliata dai 13 anni
Lo spettacolo s’ispira a una delle più affascinanti successioni numeriche, quella del grande matematico Leonardo Fibonacci. Il rapporto della sezione aurea, o proporzione aurea rappresenta la legge universale dell’armonia. Le dimensioni della Monna Lisa di Leonardo da Vinci, la musica di Bach, Mozart, Beethoven, Schubert, fino all’esempio più
semplice della natura seguono il rapporto aureo.
Lo spettacolo sviluppa momenti drammatici separati, uniti come le tessere di un mosaico a costruire un medesimo
disegno, nello stesso modo in cui i rapporti tra i numeri di Fibonacci tendono al medesimo numero, la sezione aurea.
Un’avvincente storia fantascientifica che presenta brevi scene apparentemente indipendenti, ma che, nella loro relazione, restituiscono una regolarità, un senso nell’apparente situazione di caos.
A seguire un incontro con i consulenti del progetto.
Martedì 19 marzo 2013 ore 10.00
23
L’ALBERO
ROBINSON E VENERDÌ
PROGETTO CLASSICI
PROGETTO PER I PIÙ PICCOLI
EOLO
AWARD
2012
24
COMPAGNIA LATOPARLATO, Como
testo di Francesca Marchegiano
con Claudio Milani, Elena Gaffuri
scene Elisabetta Viganò, Armando Milani
musiche Francesco Andreotti, Andrea Bernasconi
regia Claudio Milani
durata 60 minuti
età consigliata 3-8 anni
COMPAGNIA FILARMONICA CLOWN, Milano
liberamente tratto da “Robinson Crusoe” di Daniel Defoe
di Gianpiero Pizzol
con Piero Lenardon e Carlo Rossi
regia Bano Ferrari
durata 70 minuti
età consigliata 8-14 anni
[lab]
[lab]
“Con gli alberi… e con tutte le altre cose che vivono, bisognerebbe passare il più bel tempo possibile”.
I giorni hanno l’alba e il tramonto. Le settimane vanno da lunedì a domenica. Gli anni passano seguendo il ritmo delle
stagioni. Anche le vite finiscono. E anche le storie che si raccontano. In questa storia ci sono: un Re, una Principessa
in età da marito e un Principe Nero, un giovane servo di nome Carlo e il suo Albero Magico. In un arco temporale che
dalla primavera arriva all’inverno, il servo Carlo, per dichiarare il suo amore alla Principessa, dovrà affrontare diverse
avventure, fino alla più temibile: l’incontro con la Morte. Lo spettacolo affronta il tema dell’inizio e la fine di ogni ciclo,
vita, esperienza. Il grande Albero, elemento maestoso e poetico al centro del palco, accompagnerà i bambini nella
comprensione di questa delicata tematica, dimostrando, con l’alternarsi di eventi e stagioni, che il tempo passa e che
la morte è il necessario preludio a una rinascita.
Lunedì 8 aprile 2013 ore 10.00
Il tema principale dello spettacolo è senz’altro l’incontro tra due culture, due mondi, due religioni, due visioni della
vita diverse, quasi costrette al confronto da una situazione limite. Nel testo teatrale si ritrovano, inoltre, le stesse tematiche presenti nel romanzo di Defoe, cioè il rapporto dell’uomo col proprio destino, l’inestinguibile sete d’avventura
che è propria del giovane aperto alla vita. Ma l’avventura più affascinante e pericolosa è conoscere se stessi. Il rapporto con Venerdì fa parte di questa avventura.
Lo spettacolo è giocato sui tempi e sui ritmi tipici della clownerie. Uno dei più importanti meccanismi del comico è la
sproporzione tra mezzi e fini, intenzioni e fatti, individui e ambiente. Robinson e Venerdì vivono pienamente questa
condizione: la sproporzione tra loro due non può sfuggire alla comicità. Gli elementi di scena diventano ora occasioni,
ora divertenti provocazioni per dar vita a gag e comici equivoci.
Martedì 9 aprile 2013 ore 10.00
25
IL FU MATTIA PASCAL
VITA DA GATTO
Le grandi avventure di un cucciolo
PROGETTO PER I PIÙ PICCOLI
PROGETTO STAGIONE DI PROSA
COMPAGNIA COOPERATIVA T.T.R., Napoli
di Luigi Pirandello
con Tato Russo, Katia Terlizzi, Renato De Rienzo,
Marina Lorenzi, Massimo Sorrentino,
Francesco Ruotolo, Sarah Falanga, Francesco Acquaroli,
Carmen Pommella, Antonio Rampino, Giulio Fotia
scene Tonino Di Ronza; costumi Giusi Giustino
regia Tato Russo
durata 120 minuti
età consigliata secondarie di 2° grado
26
“Nel romanzo si sommano le esperienze giovanili legate al mondo siciliano con le indagini piccolo-borghesi dei vari
giuochi delle parti, per sovrapporsi poi alle tematiche del mito e alle intuizioni parafilosofiche dell’età di mezzo, come in
una sorta di work in progress, di Pirandello in fieri. L’idea registica ha concorso a tracciare la strada, ha favorito il
percorso drammaturgico e ha dato unità di stile e di intenti alla messinscena. Ho immaginato un gran luogo dei ricordi,
uno spazio vuoto di memoria, un sorgere di anime vaganti che man mano prendevano i colori dei personaggi e degli interpreti. Per sottrazione, brandelli di memoria sono stati portati via, come frammenti di esistenza lontana. E con mia sorpresa sono rimasto incantato da come la stessa impostazione scelta per il racconto drammatico svolgesse dall’interno
delle sue ragioni la sua strada naturale. I fantasmi del racconto si sono incontrati con i fantasmi del teatro e gli attori
hanno incominciato a viaggiare con grande naturalezza tra personaggi e maschere.” Tato Russo, regista dello spettacolo
Venerdì 12 aprile 2013 ore 10.00
COMPAGNIA FILIPAZZI, Bergamo
di e con Ferruccio Filipazzi
scene e costumi Tinin Mantegazza
durata 50 minuti
età consigliata 3-8 anni
[f]
Lui si chiama Bianco ed è un gatto. Insieme con il papà, che gli insegna le cose fondamentali della vita come il colore
ed il ritmo, vive in un brandello d’orto scampato al devastante abbraccio di cemento della città. Quando l’orto del Capitano viene inglobato nella città Bianco si trova senza casa. Incontra Ferrù, un uomo, ma soprattutto un amico. Grazie
a lui, Bianco capisce che cosa significa essere amati e, confortato da questa esperienza, continua il suo viaggio per
il mondo. Da solo. È l’avventura randagia di un amico che si porta in giro la sua fiera ed indomita solitudine. In lui gli
spettatori bambini si identificano spontaneamente, soprattutto per quella sorta di iniziazione alla vita e al mondo –
inevitabile ed esaltante per ogni “cucciolo” – rappresentata dal rapporto col padre e dal successivo distacco.
Lo spettacolo si svolge attorno a scenografie essenziali, quasi macchie di colore vivo, sorrette da una colonna sonora
realizzata in diretta.
Martedì 16, mercoledì 17 e giovedì 18 aprile 2013 ore 10.00
27
STORIA DEL PARTIGIANO BEPI
ATTENTI AL LUPO
PROGETTO PER I PIÙ PICCOLI
PROGETTO 25 APRILE
COMPAGNIA TEATRO DELL’ALEPH, Bellusco (MB)
tratto da un testo di Giovanni Moleri
sulla biografia di un partigiano di Brugherio
con Diego Gotti
regia Giovanni Moleri
durata 60 minuti
età consigliata secondarie di 1° e 2° grado
COMPAGNIA BANO&MALLY, Caravaggio (BG)
di e con Bano Ferrari e Maurizio Togliati
durata 60 minuti
età consigliata 3-8 anni
[f]
28
Come può una pezza di stoffa rossa segnare il destino di una persona?
Lo spettacolo narra la storia del partigiano Bepi e della sua famiglia attraverso gli anni della guerra, della Resistenza
e della Liberazione. Viene mostrata la vita culturale e popolare del 1944-45, attraverso gli occhi del giovane Bepi. La
lente di ingrandimento viene posta su quel mondo cattolico e socialista, pieno ancora di ispirazioni romantiche e di
ideali umani, che restano eredità, a volte dimenticata, della nostra società contemporanea.
Il gioco rappresentativo viene espresso in un luogo immaginario, universale, materiale: la piazza, dove si svolge e si
esprime la vita di paese in tutti i suoi aspetti; essa diviene luogo di battaglia, luogo d'incontro degli affetti e di scontro
nei conflitti culturali, e, in un periodo pieno di ansia per il futuro, luogo materiale delle speranze in un mondo rinnovato
e più umano.
Martedì 23 aprile 2013 ore 10.00
Il lupo è uno dei personaggi delle fiabe che di più stuzzica l’immaginazione e la partecipazione emotiva dei bambini,
contenendo l’elemento “paura” che crea la tensione narrativa superata poi dall’inevitabile sconfitta del lupo. Due attori, ispirati ai racconti con il lupo, come “Cappuccetto rosso”, i “Tre porcellini” e “Il Lupo e i 7 capretti”, esplorano
l’origine della fascinazione derivante dal contatto primario con le zone più oscure dell’immaginazione, che in fondo
sono parte di noi.
Questo perché uno dei due, esperto di vombato (simpatico marsupiale con qualche vaga somiglianza al tasso europeo), è particolarmente attratto dalla figura del lupo e non vede l’ora di poterne interpretare il personaggio. Divertenti
situazioni e il cambio dei personaggi a vista svelano allo spettatore il “gioco del teatro”. I bimbi, alla fine, vengono
coinvolti dai personaggi per inventare le più originali storie del mondo dei vombati.
Martedì 7, mercoledì 8 e giovedì 9 maggio 2013 ore 10.00
29
4˚ CONCORSO DI ILLUSTRAZIONE
DELLA LOCANDINA
30a edizione 2012-2013
della 31ª edizione di Teatro Manzoni per la Scuola 2013-2014
Partecipanti: bambini e ragazzi fra i 3 e i 14 anni
VUOI PARTECIPARE?
Guarda sul sito la frase chiave da illustrare dopo aver visto lo spettacolo al Manzoni
www.teatromanzonimonza.it
Y
Tutti i disegni saranno esposti in mostra,
nel Foyer Ammezzato – Sala Emanuele Banterle,
da lunedì 20 a domenica 26 maggio 2013.
Scadenza consegna dei disegni e della scheda
di partecipazione: 19 aprile 2013
FESTEGGIA CON NOI LA 30° EDIZIONE!
E PER GLI INSEGNANTI
www.teatromanzonimonza.it
Y
NOVITÀ: i primi 30 insegnanti che prenoteranno
a [email protected] potranno accedere
a un biglietto ridotto del -40% per uno spettacolo
a scelta fra gli 8 titoli della Stagione di Prosa
nel turno della domenica sera.
La Direzione del Teatro intende incrementare l’offerta formativa per le Scuole del territorio, attraverso
l’introduzione di conferenze spettacolo e la disponibilità a progettare laboratori ad hoc per ogni fascia
di età durante il corso della Stagione.
Per informazioni telefonare allo 039 386500. Oltre al consolidato dibattito a fine spettacolo (durante il
quale i bambini e i ragazzi possono porre domande e dialogare con la compagnia teatrale) e al Concorso
di Illustrazione; viene rinnovata l’iniziativa “Lascia un segno, un pezzo, uno strappo” e vengono istituiti
alcuni percorsi laboratoriali.
MANZONI LAB
NATALE
AL CALDUCCIO
in scena LUNEDì 26 e MARTEDì 27 NOVEMBRE 2012
Al termine dello spettacolo tutti i bimbi parteciperanno a un laboratorio grafico nel quale ognuno potrà creare il
proprio gattino prendendo spunto dalla protagonista BiancaStella. Il laboratorio sarà condotto da Lando Francini.
IL
VASCELLO INCANTATO
in scena MARTEDì 29 GENNAIO 2013
32
Per prepararsi allo spettacolo tutti i bambini riceveranno un libretto illustrativo grazie al quale potranno realizzare
alcuni semplici oggetti da portare a teatro per completare l’azione scenica. Gli insegnanti potranno scaricare tramite il sito www.operakids.org l’aria dello spettacolo e suggerimenti didattici per gestire autonomamente il progetto in classe. Incontro in classe: tutte le scuole che prenoteranno tramite l’Ufficio Scuola del Teatro Manzoni
potranno usufruire di un incontro con la cantante della compagnia As.Li.Co. per imparare il brano musicale che
i bambini canteranno durante lo spettacolo. Il calendario degli incontri sarà concordato, in seconda battuta, direttamente con la cantante.
BIANCA
CORRE
in scena MARTEDì 12 MARZO 2013
Lunedì 11 marzo 2013 ore 17.00: incontro preparatorio allo spettacolo per tutti gli insegnanti. Il mondo incantato
delle fiabe: la poesia, i significati, il modo di raccontare le fiabe, vademecum sull’uso della fiaba.
L’incontro sarà tenuto da Ombretta Zaglio.
LABORATORIO “LASCIA UN SEGNO,
UN PEZZO, UNO STRAPPO”
Già da alcuni anni il Manzoni propone un percorso artistico per aiutare i nostri piccoli spettatori a comunicare la
loro esperienza a teatro, attraverso il Concorso di Illustrazione. I disegni diventano così una messa in scena del
loro Teatro delle Emozioni. Lo scorso anno alcune classi erano rimaste in teatro per partecipare ad una performance
artistica, il cui obiettivo era l’espressione delle sensazioni suscitate dall'opera teatrale appena vista. Quest’anno
abbiamo deciso di proporre delle modalità laboratoriali ad hoc per ogni spettacolo. Si farà uso ogni volta di materiali e metodologie diverse. L’evento sarà documentato con fotografie per conservare la memoria del prodotto finito. L’iniziativa sarà condotta da Elisabetta Cagnolaro.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Dove: Foyer Ammezzato – Sala Emanuele Banterle, Teatro Manzoni di Monza
Capienza: min 30 max 40 bambini per laboratorio
Prenotazione: tel. 039 386500
Scadenza richieste: venerdì 21 dicembre 2012
Quando: in seguito alla visione dei seguenti spettacoli
LA GATTA CENERENTOLA in scena MARTEDì 12 e MERCOLEDì 13 FEBBRAIO 2013
LA VERA STORIA DELLA NONNA DI CAPPUCCETTO ROSSO in scena MERCOLEDì 27 FEBBRAIO 2013
BIANCA CORRE in scena MARTEDì 12 MARZO 2013
L’ALBERO in scena LUNEDì 8 APRILE 2013
ROBINSON E VENERDì in scena MARTEDì 9 APRILE 2013
Durata: circa 1 h
Costo: € 4,00 a partecipante (insegnanti gratuito)
33
TEATRO MANZONI
PER RAGGIUNGERCI
Teatro Manzoni di Monza
Il Teatro si trova in via Alessandro Manzoni n. 23,
nel centro di Monza, a 10 minuti a piedi
dalla Stazione Ferroviaria e da Piazza Castello.
Davanti alla Sala si fermano le seguenti linee
di Brianza Trasporti:
z 205, z 209, z 219, z 221, z 228 e la linea C 80.
Per persone con carrozzina è possibile accedere,
su richiesta, direttamente alla Sala Teatrale da Via Locatelli.
Non è consentito accedere al Foyer Ammezzato
Sala Emanuele Banterle al 1° piano con la carrozzina.
Tel: 039 386.500, fax 039 23.00.966
Mail: [email protected]
www.teatromanzonimonza.it
PRENOTAZIONI
INFORMAZIONI
BIGLIETTI
ORARI
COME PRENOTARE
Natale al calduccio, La freccia azzurra,
La Gatta Cenerentola, La vera storia
della nonna di Cappuccetto Rosso,
Bianca corre, L’albero, Robinson e Venerdì,
Vita da gatto, Attenti al lupo:
intero: € 6,00 / ridotto*: € 4,00
Tutti gli spettacoli in matinée iniziano
alle ore 10.00, tranne Il vascello incantato
ore 9.15 e 11.00.
Gli spettacoli in serale iniziano alle ore 21.00:
Un marito ideale, Otello, Il Trovatore.
Per gli spettacoli in Sala Teatrale è richiesto
ai gruppi scolastici di arrivare in teatro:
30 minuti prima dell’inizio di ogni spettacolo.
Per gli spettacoli nel Foyer Sala Emanuele
Banterle (Natale al calduccio, Edith Stein,
Vita da gatto, Attenti al lupo) è richiesto
ai gruppi scolastici di arrivare in teatro:
15 minuti prima dell’inizio di ogni spettacolo
1) Verificare i posti disponibili al numero
039 38 65 00
2) Inviare il MODULO D’ADESIONE
COMPILATO (scaricabile via web o in carta
libera) per fax 039 23 00 966 o per mail
[email protected]
3) Confermiamo la Vostra prenotazione
su richiesta
4) Si effettua il pagamento, preferibilmente
in contanti, la mattina di spettacolo
(30 minuti prima dell’inizio) direttamente
al botteghino del Teatro. Pagano solo
gli alunni effettivamente presenti, insegnanti/accompagnatori biglietto gratuito.
Beatles, Edith Stein, Il vascello incantato,
Polvere umana, Romeo e Giulietta, Il Signor G,
Branco di scuola, Storia del partigiano Bepi:
intero: € 8,00 / ridotto*: € 6,00
Un curioso accidente, Un marito ideale,
Otello, Il Trovatore, Metti una serie a cena,
Il fu Mattia Pascal:
intero: € 10,00 / ridotto*: € 8,00
Ridotto*: per diversamente abili e promozione
speciale per la seconda prenotazione
della stessa classe
Omaggio: per insegnanti / accompagnatori
UFFICIO SCUOLA
Referenti
Susanna Vincze e Letizia Schiavello
[email protected]
www.teatromanzonimonza.it
Tel 039 386500
Fax 039 2300966
DATI NECESSARI PER LA PRENOTAZIONE
Dati della scuola
Nome dell’Istituto, nome della Scuola/Plesso,
indirizzo, numero di telefono, indirizzo e-mail
Dati dello spettacolo
Titolo/i scelto/i, data, ora
Dati della prenotazione
Classe, n. totale dei ragazzi, n. accompagnatori, n. riduzioni per diversamente abili,
presenza di carrozzine, segnalazione seconda
prenotazione per promozione speciale, nome
insegnante referente con telefono/cellulare
(per comunicazioni urgenti)
Teatro Manzoni
Via Manzoni, 23 – 20900 Monza Tel 039 38 65 00 Fax 039 23 00 966
Orari botteghino e centralino
da martedì a sabato
dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00 (fino al 27 ottobre 2012)
dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 (dal 30 ottobre 2012)
3 premio Desirèe Mariastella Gatti, classe 1° B, Scuola Primaria Manzoni, Macherio
Vincitore del Concorso di Illustrazione della locandina 2012-2013: Riccardo Hu, classe 2° A, Scuola Primaria Dante, Monza
Scarica

30a edizione 2012-2013