PIANO DI LAVORO ESECUTIVO APPROVATO Piano di Lavoro E’suddiviso in 5 fasi: FASE 1 – Avvio di progetto 2 mesi: 1/03/07 - 30/04/07 FASE 2 – Buone pratiche comunicativo-relazionali adottate con i giovani Dropout 7 mesi: 1/05/07 - 30/11/07 FASE 3 – Modello di analis quali-quantitativa del territorio 10 mesi: 1/12/07 - 30/09/08 FASE 4 (4 mesi) – Laboratori con i giovani Dropouts 4 mesi: 1/10/08 - 31/01/09 FASE 5 – Conferenza Finale, valutazione esterna e Follow up 1 mese: 1/02/09 - 28/02/09 Fase 1 – Avvio di progetto MESE: 2 PERIODO: 1Marzo 2007 – 30 Aprile 2007 PARTNER RESPONSABILE DELLA FASE: Ce.Ri.S Fase 1 - Obbiettivi •Predisporre le condizioni operative e logistiche per avviare le attività; •Finalizzare i rapporti amministrativi tra i partners; •Condividere Indicatori e Parametri per il controllo della qualità; •Promuovere il progetto presso le reti di appartenenza dei partner. Fase 1 Attività, strumenti e prodotti ASPETTI AMMINISTRATIVI E DI GESTIONE 1° Incontro Transnazionale Piano di Monitoraggio interno DISSEMINAZIONE E VALORIZZAZIONE Piano di Disseminazione e Valorizzazione Progettazione linea grafica coordinata di progetto Progettazione Sito di Progetto Progettazione Brochure di progetto (n.0) Avvio creazione Mailing List di soggetti interessati alle tematiche di progetto Avvio creazione elenco di Riviste di settore (on line e cartacee) cui inviare informazioni sui risultati del progetto Fase 2 Buone pratiche comunicativo-relazionali adottate con i giovani dropout MESI: 7 PERIODO: 1° Maggio 2007 – 30 Novembre 2007 PARTNER RESPONSABILE DELLA FASE: IES (RO) - STADT KOLN (D) Fase 2 Obbiettivi generali e specifici Generali Migliorare le competenze dei mediatori dell’orientamento, formazione e inserimento socio-professionale, sulle modalità relazionali (comportamenti verbali e paraverbali) con i giovani dropout, promuovendo lo scambio, trasmissione, diffusione e confronto delle esperienze. Avviare il processo di coinvolgimento diretto dei beneficiari attraverso processi di condivisione dei linguaggi. Specifici OS1. Integrare la Raccolta di Buone Pratiche individuate durante il precedente progetto, con le tecniche e le metodologie comunicativo-relazionali adottate nei nuovi paesi coinvolti nella partnership. OS2. Integrare e approfondire l’analisi ed individuazione delle buone pratiche adottate dagli operatori con i giovani dropout, in termini di tecniche e metodologie comunicativo-relazionali finalizzate al loro reinserimento nel sistema educativo, formativo ed occupazionale. OS3. Integrare i Glossari e Lemmari creati nel corso del precedente progetto, descrittivi delle modalità verbali dei giovani dropout, in ciascuno dei territori interessati. Fase 2 Prodotti di Ricerca 1/2 COSA F1 (RIF OS1) – Appendice descrittiva delle buone pratiche (IT/EN) QUANDO E DOVE -Al termine del 5°mese sul sito di progetto (formato pdf*) DESCRIZIONE: Rapporto descrittivo delle Buone Pratiche – Studi di Caso (progetti, programmi, interventi) realizzati su tutti i territori coinvolti e identificati attraverso la field analysis (interviste agli operatori) F2 (RIF OS2) – Compendio delle buone pratiche (IT/EN) DESCRIZIONE: Compendio delle Buone Pratiche (tecniche e metodologie comunicativo-relazionali) sperimentate e validate dagli operatori con i giovani dropout. Il Compendio includerà anche gli strumenti utilizzati dagli operatori (griglie di intervista, test, questionari di accoglienza, questionari di assessment, griglie di osservazione, protocolli) sia con i ragazzi che, eventualmente, con le loro famiglie. Per ciascuna buona prassi verrà fornita una descrizione dettagliata degli aspetti tecnici e metodologici rilevanti che riguardano l’approccio comunicativo e relazionale generalmente adottato nelle diverse fasi del processo di reinserimento (primo contatto, aggancio, accoglienza, ascolto, linguaggio verbale e paraverbale). -Al termine del 6°mese sul sito di progetto (formato pdf*) Fase 2 Prodotti di Ricerca 2/2 COSA F3 (RIF OS3) – Glossari e Lemmari (IT/EN/LV/PL/EL/D/RO) DESCRIZIONE: Raccolta di parole ed espressioni comunemente adoperate dai giovani dropout, cui verranno associate brevi esemplificazioni del “contesto d’uso”. QUANDO E DOVE -Al termine dell’ 8° mese sul sito di progetto (formato *pdf) Fase 2 Disseminazione /Valorizzazione prodotti 1/2 COSA Portale sull’abbandono scolastico DESCRIZIONE: Strutturato come un Centro Risorse Pedagogiche virtuale, il Portale sarà articolato in 7 macrosezioni: -PRODOTTI -PROGETTI - MATERIALI DIDATTICI -RICERCHE -OSSERVATORIO -BIBLIOGRAFIA -CONTATTI PER ULTERIORI DETTAGLI CONSULTARE IL PIANO DI DISSEMINAZIONE E VALORIZZAZIONE QUANDO E DOVE - Avvio e realizzazione del portale: dal 4° mese. - Portale on line sul sito di progetto (area pubblica): dal 9° mese Fase 2 Disseminazione /Valorizzazione prodotti 2/2 COSA BROCHURE N.1 (TUTTE LE LINGUE NAZIONALI + ABSTRACT IN INGLESE DESCRIZIONE: Aggiornamento e diffusione della brochure descrittiva del work in progress di progetto MAILING LISTS DESCRIZIONE: Aggiornamento delle mailing list SITO DI PROGETTO E SITI ISTITUZIONALI DEI PARTNER DESCRIZIONE: Aggiornamento delle informazioni sul sito di progetto e sui siti dei partner QUANDO E DOVE - 6° MESE Fase 2 Attività di Ricerca 1/3 PARTNERS ATTIVITA’ – MANSIONI – RESPONSABILITA’ PRODOTTI Ce.Ri.S (IT) Responsabile della gestione del progetto Responsabile del coordinamento e monitoraggio delle attività di ricerca Realizzazione dell’analisi comparata dei risultati delle rilevazioni e produzione del relativo (*pdf format) -Elaborazione degli strumenti di ricerca -Analisi Comparativa sui risultati dell’attività ricerca Glossari e Lemmari (IT, EN, LV, EL, D, PL, RO) - Cahier de bord n.2 Oake-Europe (UK) Isec (LV) Ce.Ri.S. (IT) Onlus Maestri Di Strada (IT) 1. Realizzazione di interviste (2 per ogni paese) con operatori coinvolti in progetti o interventi finalizzati al reinserimento dei giovani dropout di età compresa tra i 14 e 24 anni, finalizzate alla integrazione: -delle buone prassi comunicativo-relazionali, (metodologie, tecniche, processi e strumenti) validate sul campo; -dell’Appendice descrittiva di studi di caso nazionali e locali. 2. Realizzazione di 1 giornata di incontro con operatori e giovani (14 – 24 anni) finalizzata ad integrare e validare i glossari e lemmari elaborati precedentemente. Registrazione audio-video della sessione di incontro. - Rapporti nazionali sui risultati di ricerca (buone pratiche e studi di caso) includenti Glossari e lemmari -Registrazioni audiovideo Fase 2 Attività di ricerca 2/3 PARTNERS ATTIVITA’ – COMPITI- RESPONSABILITA’ PRODOTTI Schulamt für die Stadt Köln (D) IEKEP (EL) Danmar Computers (PL) IES (RO) 1.Realizzazione di interviste (4 per ogni paese) con operatori coinvolti in progetti o interventi finalizzati al reinserimento dei giovani dropout di età compresa tra i 14 e 24 anni finalizzate alla integrazione -delle buone prassi comunicativo-relazionali, (metodologie, tecniche, processi e strumenti) validate sul campo; -dell’Appendice descrittiva di studi di caso nazionali e locali. 2. Realizzazione di 1 giornata di incontro con operatori specializzati e un campione di gruppi di pari finalizzata ad realizzare e validare i glossari e lemmari descrittivi delle modalità verbali e paraverbali abitualmente adottate dal giovane target. Registrazione audio-video delle sessioni di incontro. - Rapporti nazionali sui risultati di ricerca (buone pratiche e studi di caso) includenti Glossari e lemmari -Registrazioni audio-video Korus (IT) Monitoraggio e aggiornamento del Sito di progetto (news, brochure nazionali, rapporti e strumenti di ricerca) Realizzazione e attivazione del Portale sull’abbandono scolastico Realizzazione di un Courseware utilizzabile in FAD - editor on line - rivolto agli utenti per pubblicare contributi on line. Monitoraggio e controllo dell’azione di Direct Mailing da sito di progetto finalizzata alla disseminazione di informazioni aggiornate sul work in progress di progetto. - Sito di progetto - Portale sull’abbandono scolastico - Coursweare on line Fase 2 Attività di ricerca 3/3 PARTNERS TUTTI ATTIVITA’ – COMPITI-RESPONSABILITA’ PRODOTTI Cooperazione nella realizzazione delle attività di disseminazione: Aggiornamento della brochure (n. 1) descrittiva del progetto (lingua nazionale + abstract in Inglese) e diffusione sul sito istituzionale dei partner e sul sito di progetto. Selezione di due giovani da coinvolgere nello staff redazionale della brochure Promozione del portale sull’abbandono scolastico Aggiornamento della Mailing lists e trasmissione informazioni aggiornate sul work in progress di progetto Pubblicazione e redazione di articoli editoriali su riviste, quotidiani e siti specializzati, incluso nel database della mailing list Eventuale realizzazione di eventi tematici locali di diffusione integrativi o partecipazione da essi - 7 BROCHURE (N.1) (1 per ogni paese) *pdf format - 7 MAILING LISTS (1 per ogni paese) Fase 3 Modello di analisi territoriale quali-quantitativa MESI: 10 PERIODO: 1° Dicembre 2007 – 30 Settembre 2008 PARTNER RESPONSABILE DELLA FASE: Ceris (IT) – Korus (IT) Fase 3 Obbiettivi generali e specifici Generali Supportare, metodologicamente e operativamente gli operatori nella rilevazione e conoscenza delle caratteristiche del territorio in cui lavorano, necessarie a migliorare l’efficacia e l’efficienza del servizio di orientamento, formazione e inserimento occupazionale che offrono ai giovani drop out. Mettere a punto un sistema prototipale di analisi territoriale su base transnazionale, finalizzato alla classificazione delle diverse tipologie dei luoghi di aggregazione dei giovani drop out; classificazione dell’offerta di servizi di formazione e informazione esistenti, includendo tra le tipologie anche quelli fruibili in contesto informale e non formale. Sperimentare e valutare, sul campo e con i beneficiari diretti e indiretti, i modelli prototipali risultanti dalle attività di fase. Specifici OS1. Integrare l’apparato strumentale (variabili, indicatori e strumenti e fonti di rilevazione) di analisi quantitativa territoriale, attraverso la individuazione degli aspetti che caratterizzano l’ambiente socio-economico all’interno del quale si situa il fenomeno degli abbandoni, nei nuovi paesi coinvolti (EL,PL,D,RO). OS2. Integrare l’apparato strumentale di rilevazione qualitativa dell’offerta dei servizi sul territorio (griglie di rilevazione), applicandolo nell’ambito dei nuovi paesi coinvolti (EL,PL,D,RO). Fase 3 Prodotti di ricerca 1/2 COSA F1 (Rif. OS1 e OS2). Versione beta del Modello di Analisi qualiquantitativa del territorio ad uso degli operatori di orientamento, formazione e inserimento socio-occupazionale. QUANDO E DOVE Dal 15° mese DESCRIZIONE: Il modello sarà supportato dalla realizzazione di un Courseware disponibile on line (sito di progetto) in tutte le lingue nazionali, per guidare gli operatori durante la fase di sperimentazione F2 (Rif. OS1 e OS2). Versione definitiva del modello di analisi territoriale quali-quantiativa (in tutte le lingue) DESCRIZIONE: Dopo la fase di sperimentazione sarà disponibile on line (sito di progetto) la versione definitiva del Modello + un Handbook per guidare gli operatori all’uso e relativo Courseware Dal 19° mese Fase 3 Prodotti di Disseminazione /Valorizzazione COSA 7 BROCHURE N.2, N.3, N.4 (TUTTE LE LINGUE NAZIONALI + ABSTRACT IN INGLESE) QUANDO E DOVE 10 mese, 14 mese, 18 mese DESCRIZIONE: aggiornamento e diffusione della Brochure descrittiva del progetto, in tutte le lingue del partenariato NEWSLETTER N.1 E N.2 DESCRIPTION: La newsletter includerà la raccolta degli abstract in inglese delle brochure prodotte dai partner PORTALE E SITO DI PROGETTO DESCRIZIONE: Aggiornamento delle informazioni 11 mese, 19 mese Fase 3 Attività di ricerca 1/3 PARTNERS ATTIVITA’ – MANSIONI-RESPONSABILITA’ PRODOTTI Ce.Ri.S. Responsabile della gestione del progetto, del coordinamento e monitoraggio delle attività di ricerca Realizzazione della versione definitiva del Modello Integrato di analisi territoriale quali-quantitativa , includente Manuale e Courseware -Strumenti di ricerca -Modello Integrato di analisi territoriale qualiquantitativa includente Manuale e Courseware -Newsletter n.1 e n.2 -Cahier de bord n. 3, n. 4 -Rapporto Intermedio di progetto Schulamt für die Stadt Köln (D) IEKEP (EL) Danmar Computers (PL) IES (RO) 1. (13°mese) Realizzazione di un’analisi desk finalizzata all’integrazione del sistema di analisi quali-quantitativa territoriale (Modello) Rapporti nazionali di sintesi dei risultati Fase 3 Attivita’ di ricerca 2/3 PARTNERS ATTIVITA’ – MANSIONIRESPONSABILITA’ PRODOTTI Schulamt für die Stadt Köln (D) IEKEP (EL) Danmar Computers (PL) IES (RO) Oake-Europe (UK) Isec (LV) Onlus Maestri Di Strada (IT) 1. (16°mese) Sperimentazione (con operatori locali) della versione provvisoria del modello integrato di analsi quali-quantitativa territoriale (desk analysis e field analysis) -Rapporti Nazionali sui risultati della sperimentazione IES (RO) 2. Organizzazione del 2° Workshop Transnazionale e del Seminario di disseminazione (2 giornate – Marzo-Aprile 2008). -Materiale informativo per il Seminario di disseminazione -Verbale del Seminario e del Workshop Fase 3 Attività di ricerca 3/3 PARTNERS ACTIVITIES – MANSIONI-RESPONSABILITA’ PRODUCTS Korus (IT) Monitoraggio e aggiornamento del sito di progetto Monitoraggio tecnico del Portale Informatizzazione del Modello di analisi territoriale +Courseware -Newsletter n.1 e n. 2 (*pdf format) TUTTI Cooperazione nella realizzazione della attività di disseminazione: 1. Aggiornamento della brochure (n. 2, n. 3, n. 4) descrittiva del work in progress del progetto (lingua nazionale + abstract in inglese) 2. Promozione del portale sull’ abbandono scolastico 3. Aggiornamento mailing list e disseminazione del work in progress del progetto 4. Promozione, monitoraggio e contributi sul Portale -7 BROCHURE (N.2, N. 3, N. 4) *pdf format Fase 4 Laboratori redazionali con i giovani drop out MESI: 4 PERIODO: 1° Ottobre 2008 – 31 Gennaio 2009 PARTNER RESPONSIBLE PER LA FASE: Onlus Mestri di Strada (IT) – Oake – Europe (UK) Fase 4 Obbiettivi generali e specifici Generali Rafforzare il processo di coinvolgimento diretto dei beneficiari finali (giovani drop out di età compresa tra i 14-24 anni) nelle attività di progetto e la cooperazione tra operatori, ricercatori e giovani. Specifici Rafforzare i livelli di scambio, dialogo e comprensione tra operatori e giovani attraverso la creazione condivisa di strumenti comunicativi e la sperimentazione di esperienze concrete di collaborazione finalizzate ad uno scopo. Fase 4 Prodotti di Disseminazione/valorizzazione COSA QUANDO E DOVE 6 Newsletter (lingua nazionale e versione in Inglese). (*pdf) 23° mese Video master (tutte le lingue nazionali + sottotitoli in inglese) 23° mese Da trasmettere sul canale satellitare su supporto DVD (200 copie) Raccolta delle 6 Newsletters (lingua nazionale + EN) (*pdf) 23° mese 7 BROCHURE (N.5) *pdf format 22° mese Fase 4 Attività di ricerca PARTNERS ATTIVITA’ – MANSIONI - RESPONSABILITA’ prodotti Ce.Ri.S. Responsabile della gestione di progetto Responsabile del coordinamento e monitoraggio delle attività di ricerca Stampa di 200 copie su DVD del Video master -Cahier de bord n. 5 -200 copie su DVD del Video master Schulamt für die Stadt Köln (D) IEKEP (EL) Danmar Computers (PL) IES (RO) Oake-Europe (UK) Isec (LV) (20° mese) Realizzazione di 6 Laboratori (1 per ogni paese) (operatori e giovani) finalizzati alla produzione di 6 Newsletter (lingua nazionale e Inglese) -6 Newsletter (lingua nazionale e inglese. (*pdf) Ce.Ri.S. (IT) Onlus Maestri di Strada (IT) Korus (IT) (20° mese) Realizzazione di 1 Laboratorio di montaggio audio-video finalizzato alla produzione di 1ora di programmazione su canale satellitare -Video master (in tutte le lingue nazionali + sottotitoli in Inglese Fase 4 Attività di ricerca PARTNERS Korus (IT) TUTTI ATTIVITA’ –MANSIONI- RESPONSABILITA’ PRODOTTI Produzione della Raccolta delle 6 Newsletter -Raccolta delle 6 (lingua nazionale + EN) (*pdf) Newsletters Monitoraggio e aggiornamento del sito di progetto (lingua Monitoraggio tecnico del Portale nazionale + EN) Diffusione news sul progetto via direct mailing da sito (*pdf) Trasmissione sul canale satellitare del video Master Cooperazione nella realizzazione delle attività di -7 BROCHURE disseminazione: (N.5) *pdf Aggiornamento delle brochure (n. 5) descrittiva del work in format progress (lingua nazionale + abstract in Inglese) Promozione del portale sull’abbandono scolastico Aggiornamento delle Mailing lists Monitoraggio e contributi sul Portale Fase 5 Conferenza Finale, valutazione esterna e Follow up MESI: 1 PERIODO: 1° Febbraio 2009 – 28 Febbraio 2009 PARTNER RESPONSABILE DELLA FASE: IEKEP (EL) Fase 5 Obbiettivi generali e specifici • Analizzare i risultati conseguiti nel processo attuativo. • Identificare punti di forza e debolezza. • Identificare margini e condizioni di trasferibilità. • Identificare modalità e strumenti per il follow up del progetto e per il mantenimento on line del Portale. • Rispondere agli adempimenti previsti nella Convenzione con l’Agenzia Nazionale • Diffondere i risultati e prodotti finali di progetto Fase 5 Prodotti di disseminazione/valorizzazione COSA QUANDO E DOVE Raccolta delle 6 Newsletters (lingua nazionale + EN) 300 copie su supporto cartaceo Cd-Rom includente: - Modello per l’analisi quali- quantitativa del territorio + Manuale e Courseware - Glossari e Lemmari (IT, EN, LV, EL, D, PL, RO), lingua nazionale + EN - Compendio delle Buone Pratiche identificate in ogni paese (lingua nazionale + EN). 1500 copie Newsletter N.3 (*pdf) Rapporto esterno di valutazione Fase 5 - Attività PARTNERS ATTIVITA’– MANSIONI –RESPONSABILITA’ PRODOTTI Responsabile della gestione del progetto Responsabile del Rapporto esterno di valutazione Pubblicazione 1500 copie del Cd-Rom -Newsletter n. 3 -1500 copie del Cd-Rom includente: - Modello di analisi territoriale qualiquantitativa + manuale e courseware - Glossari e Lemmari (IT, EN, LV, EL, D, PL, RO), lingua nazionale + Inglese; -Compendio delle Buone Pratiche (lingua nazionale + inglese). -Rapporto esterno di valutazione -Rapporto Finale di Progetto IEKEP (EL) Organizzazione della Conferenza finale Pubblicazione Raccolta delle Newsletter (300 copie) -Atti della Conferenza Finale (*pdf) - Raccolta delle Newsletter (300 copie) (IT/EN) TUTTI Cooperazione nella disseminazione dei risultati e prodotti finali di progetto. Partecipazione alla Conferenza finale. Ce.Ri.S.